ItaliaImballaggio maggio 2023

Page 1

ISSN: 20372183 5/2023 MAGGIO 6,50€
THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING

SAME NATURE.

GREEN SOUL, DIGITAL BRAIN

Today sustainability and digital transformation are two sides of the same coin, capable of having a positive impact on business and environment. Discover all the IMA Digital solutions, virtual tools and smart services, designed to make production increasingly efficient and geared towards concrete sustainability. Discover the real advantages of a digital approach.

ima.it/ima-digital • imadigital@ima.it

#imadigital

SI PUÒ FARE !!!

«Ah, le fiere… Quelle meravigliose occasioni per trascorrere giornate intere in spazi soffocanti, circondati da estranei che cercano disperatamente di venderti qualcosa. Che gioia!».

Con questo ingeneroso giudizio, la giovane stager di nome AI - per esteso Anima Intelligente - che mi ha accompagnato nel mio viaggio a Düsserdorf, ha tentato di liquidare in modo sommario la recente edizione di interpack, che si è praticamente conclusa ieri nell’ottimismo generale e che, nella sostanza, mi sembra abbia saputo coniugare innovazioni tecnologiche con una vision lungimirante della sostenibilità.

«Non per fare polemica - sussurra ancora la mia draconiana compagna di strada - ma il valore di una fiera è tutto nella possibilità di socializzare con persone che non hai mai incontrato prima e che, onestamente, non sai se tornerai mai a vedere. Alla fine, tutti si scambiano biglietti da visita, stringono mani e fanno sorrisi forzati mentre cercano di vendere i propri prodotti a chiunque sia disposto ad ascoltarli per qualche minuto».

Ma non è così! Perché, a ragione, possiamo dire che alla fiera tedesca c’erano un po’ tutti quelli che contano nel mondo del packaging e dell’imballaggio, accomunati, fondamentalmente, dalla gioia e dalla soddisfazione di ritrovarsi in presenza, e così facendo, tornare a concentrarsi sulle esigenze del futuro dell’uomo.

«Oh ma allora - aggiunge AI, con un pizzico di verità - vogliamo forse sorvolare sulla gioia di camminare per chilometri tra gli stand, zigzagando tra le persone, ripetendo fino all’estenuazione gli stessi percorsi da una parte all’altra del quartiere fieristico, districandosi tra labirinti di materiali e macchine, imballaggi e robot?».

Ma come potrebbe essere altrimenti, dico io, considerando i 2.807 espositori e i circa 143.000 visitatori, due terzi dei quali provenienti da 155 Paesi del nostro mondo. È proprio questo il suo bello. Come non restare affascinati e non vivere e approfittare delle dimensioni “monster” di interpack?

«E vabbè - incalza l’ormai scomoda apprendistadiciamo allora che la fiera offre anche la meravigliosa opportunità di ascoltare dissertazioni prolisse su argomenti di cui, ai comuni mortali, talvolta sfugge il senso… presentazioni infinite sui benefici del “cartonplastipolimeropolistirolo” o sugli ultimi progressi nel confezionamento delle “caramelle al gusto di formaggio”. Che spettacolo!»

A essere onesti c’è davvero un po’ di tutto… Ma noi veterani abbiamo saputo cogliere e apprezzare le cose interessanti, in primo luogo le tante voci delle aziende del settore che hanno portato in fiera la propria idea di innovazione di prodotto e di business. E, perché no, tra le altre, anche l’intervento di Valentino Valentini, viceministro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy che, in occasione della presentazione di Ipack-Ima 2025, ha saputo dare l’idea che l’Italia possa essere una nazione normale, con politica e industria capaci di fare sistema.

«E poi e poi… finalmente c’è la gioia di tornare a casa, con borse piene di depliant, penne e gadget che saranno presto dimenticati, e metterti in pigiama, lontano da tutto questo caos» chiosa AI, volendo avere, non paga e un po’ indispettita, l’ultima parola.

A noi, invece, resta ben chiaro altro: la soddisfazione di continuare ad aggiornare e fare informazione, in un dialogo costante con il mercato grazie ai servizi speciali sulla rivista e sul web, ai documenti dal vivo, videoclip e post sui social che siano, che abbiamo realizzato e che continueremo a dedicare a questa grande kermesse.

Come esclama Gene Wilder nel film Frankestein Junior, il capolavoro diretto da Mel Brooks nel 1974, nel momento in cui riesce a dar vita alla sua imperfetta creatura: “SI PUO’ FARE!!!”. Anzi, si deve rifare, perché nei fatti, interpack resta una di quelle esperienze che ci toccano e che ti portano a pensare, magari in modo confuso, che quanto ti accade intorno sia frutto del destino: di quel destino che radica l’essere nell’avvenire, che connette l’esistenza a un disegno e alla persistenza.

5/2023 [ ACCELERATION ]
Stefano Lavorini
www.italiaimballaggio.it English text on https://packmedia.net/opinions/lavorini-interpack-it-could-work-may2023 5/23 • 1

Paola Lucarelli was born in 1965 in Milan, where she lives, studies and works.

After scientific high school and graphics school, in 1984 she became the assistant of painter Augusto Garau.

Always an active participant in the city’s artistic and cultural scene, she deals with all aspects of graphics for famous brands in the textiles field (Marzotto, Gabel, Frette), luxury hotels (Lungarno Hotels, Soft Living Places, Starhotels) tourism (iGrandiViaggi), but also niche brands in different

Classe 1965, Paola Lucarelli nasce a Milano, dove vive, studia e lavora.

Dopo il liceo artistico e la scuola di grafica, nel 1984 diventa assistente del pittore Augusto Garau. Da sempre partecipe della temperie artistica e culturale della città, si occupa di grafica a tutto tondo per conto di noti brand nel campo del tessile (Marzotto, Gabel, Frette), dell’hotellerie di lusso (Lungarno Hotels, Soft Living Places, Starhotels) del turismo (iGrandiViaggi) ma anhe di marchi di nicchia in diversi settori: alimentare, arredamento, fashion, editoria… Per loro e per molti altri studia e realizza marchi, logotipi e advertising, ne cura l’immagine coordinata, progettando packaging, impaginando cataloghi, brochure, riviste.

Sostenuta dal vivo interesse verso il mondo della

comunicazione che cambia, si dedica alla progettazione di siti web e si occupa di allestimenti fieristici. Comincia a dipingere nel 2020 perché «mi piace farlo - afferma con un certo candore Lucarelli - e mi sorprendo sempre di ciò che appare».

Dalle sue opere traspare il gusto per una minuziosa ricerca del particolare, mentre le sofisticate scelte cromatiche sanno stemperare le emozioni, evocando eterei paesaggi naturali e mentali.

A febbraio 2023 è stata ospite della mostra di Museo Teo “Anamorfosi del presente” alla Fabbrica del Vapore di Milano.

pao.hotglue.me

Instagram: pao.laluk

sectors: food, interior design, fashion, publishing… She studies and develops brands, logotypes and advertising for them and many others; she takes care of the coordinated image, designing packaging and the layout of catalogue, brochures and magazines.

Motivated by a keen interest in the changing world of communication, she works on the design of websites and on exhibition stands. She began to paint in 2020 because «I like doing itLucarelli says with a certain

candour - and I’m always surprised by what appears». The taste for meticulous research of the particular emerges from her works, while the sophisticated choices of colours are able to temper emotions, evoking ethereal natural and mental landscapes. In February 2023 “Anamorfosi del presente” was displayed in the Museo Teo in the Fabbrica del Vapore exhibition in Milan.

pao.hotglue.me

Instagram: pao.laluk

Paola Lucarelli Alba Acrilico e china su tela, cm 40x60, marzo 2023 Bergamo Acrilico e olio su tela, cm 35x50, ottobre 2022 Febbraio Acrilico su tela, cm 40x60, febbraio 2023
www.italiaimballaggio.it 2 • 5/23 [ BEHIND THE COVER ]
Luna nuova Acrilico su legno, cm 27x32, novembre 2022 Marzo Acrilico e china su tela, cm 40x60, marzo 2023

Vision: offerta completa e integrata

soluzione di elaborazione delle immagini in tempo reale, standard di settore, completa di software e hardware integrati sincronizzazione completa con tutti i processi macchina basati su EtherCAT semplificazione del cablaggio grazie alla soluzione EtherCAT P a cavo singolo telecamere con 2,5 Gbit/s per un rapido trasferimento delle immagini ottiche industriali con attacco C-mount e dal design che facilita l’assemblaggio ottiche progettate per durare con una risoluzione fino a 2 μm pixel correzione dell’aberrazione cromatica nella più vicina lunghezza d’onda infrarossa ampia gamma di opzioni di illuminazione LED multicolore compatibili con EtherCAT, sincronizzabili con precisione massima flessibilità grazie alla regolazione del contrasto dell’immagine durante il funzionamento e all’elevata potenza d’impulso sono disponibili anche sistemi completi composti da telecamera, dispositivi di illuminazione e ottiche con messa a fuoco a runtime

Scansione per scoprire di più sulla Vision Beckhoff VI11-01IT
Parma, 23–25 maggio 2023 Padiglione 5, Stand I037-L037

AMS Air Management System Sostenibilità.

SMC, azienda leader nel settore dell’automazione industriale e dell’IIoT, risponde all’esigenza di ridurre le emissioni di CO2 ed i consumi energetici con il lancio della sua ultima innovazione, il sistema di gestione dell’aria compressa della serie AMS20/30/40/60. Grazie a questa nuova e rivoluzionaria unità, rivolta a tutti gli utilizzatori di aria compressa ed adatta a qualsiasi applicazione nei diversi settori produttivi, è facile compiere il primo passo verso la digitalizzazione dei processi, a vantaggio dell’ambiente e della vostra redditività. SMC, un fornitore unico per le vostre esigenze.

www.smcitalia.it
Expertise – Passion – Automation
Lamiera Pad. 15, Stand E06 Fiera Milano Rho 10-13 maggio 2023 SPS Italia Pad. 6, Stand G016 Fiere di Parma 23-25 maggio 2023
Efficienza. Digitalizzazione.

aola Lucarelli Behind the cover Alba

Agenda venti/ Events

INDUSTRY 4.0 - SMART FACTORY

Stefano Lavorini IL PUNTO DI VISTA

Tante idee, un solo obiettivo.

Etica e imballaggio in 14 mosse: la parola a… gli Ambasciatori. Per costruire un mondo di valori, la Fondazione Carta Etica del Packaging è impegnata a promuovere una comunicazione che valorizzi le funzioni dell’imballaggio, affermandosi come “voce altra” in contrapposizione alle narrazioni contrarie di questi ultimi anni.

Stefano Lavorini

Numerous ideas, a single objective Ethics and packaging in 14 moves: over to … the Ambassadors.

In order to build a world of values, the Packaging Ethical Charter Foundation is committed to promoting a communication approach that highlights the functions of packaging, acting as an “alternative voice” to the negative narrations of recent years.

MATERIALS & MACHINERY

AUTOMATION & CONTROLS

37 Il concept rangeLab a SPS (B&R) The OrangeLab concept at SPSs

38 News (Copa Data)

39 Lo slip ring con sensore di posizione integrato (Servotecnica)

The slip ring with integrated position sensor

40 Con MX-System, automazione di macchina senza quadro elettrico (Beckhoff) With MX-System, machine automation without electrical cabinet

42 NUPANO: una piattaforma aperta e intuitiva (Lenze)

NUPANO: an open and intuitive platform

43 Motori brushless sempre più compatti (Oriental Motor)

Increasingly compact brushless motors

44 Risparmio energetico con NORD ECO (Nord Drivesystems) Saving energy with the NORD ECO service

45 I vantaggi di un digital twin evoluto (Universal Pack, Schneider Electric) Advantages of an evolved digital twin

46 Il metaverso industriale secondo Siemens

The industrial metaverse according to Siemens

[ MARKETING & DESIGN ]

20 I vincitori del Best Packaging 2023

The Best Packaging 2023 winners

48 Servoattuatori rotativi in versione hygienic (wittenstein)

Hygienic rotary servo actuators

49 Il controllo numerico SIAX XPC (Sipro) SIAX XPC numerical control

LABELING & CODING

50 Un software gestisce i sistemi di marcatura (Sis.Ma, NiceLabel) A software to manage labelling systems

51 News (Labelpack)

END OF LINE & HANDLING

52 Soluzioni di movimentazione allo stato dell’arte (PRL Tecnosoft) State-of-the-art handling solutions

52 News (Schütz)

COMPONENTS & OTHER EQUIPMENT

53 Un servizio (e sistemi) su misura per l’incollaggio perfetto (Robatech) A tailored service (and systems) for perfect gluing

54 News (IGUS, Leuze)

56 Advertisers & Company index

[ FACTS & FIGURES ]

26 News

Barbara Iascone

28 Gli imballaggi di legno Wood packaging

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ]

32 Macchine automatiche: primo trimestre 2023 (Ucima, Mecs)

Automatic machines: first quarter 2023

32 News (Ipack Ima)

33 News (Sealed Air-See, Bosch Rexroth)

MAGGIO 2023 CONTENTS
Sommario
Stefano Lavorini cceleration
5/23 • 5 www.italiaimballaggio.it

Webmagazine

Webmagazine

Direttore responsabile Stefano Lavorini

Condirettore Luciana Guidotti

Redazione Milena Bernardi, M. Costanza Candi

Pubblicità traffico@packmedia.net

Hanno collaborato Barbara Iascone

Traduzioni GEAR.it S.r.l.

Coordinamento artisti Max Marra & Gianni Valentino

Progetto grafico Studio Grafico Page, Novate Milanese (MI) e impaginazione Vincenzo De Rosa, R. Rossi, S. Viapiana

Fotolito e Stampa Ancora S.r.l. via B. Crespi 30, 20159, Milano

Numero 5 - 2023 Maggio 2023 anno 29

Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94

Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 31149

Una copia: € 6,50 - Arretrati: € 13 00

Periodicità mensile

Abbonamento Italia € 60 Estero € 96

per un anno:

La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

Kairos Media Group Srl Via Fossa Buracchione 84 41126 Modena

Redazione/sede operativa: Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano, Italia

T. +39 0269007733 redazione@packmedia.net

Sales team (Italia) Daniela Binario - d.binario@packmedia.net

Massimo Chiereghin - m.chiereghin@packmedia.net Ferdinando Di Nuzzo - f.dinuzzo@packmedia.net Silvia Lepore - s.lepore@packmedia.net

Bruno G Nazzani - b.nazzani@dativo.it Nicola Saracino - n.saracino@packmedia.net

Elisa Verzelloni - e.verzelloni@packmedia.net sales@packmedia.net

con la collaborazione di

UCIMA

Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio

Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016 (“GDPR”), del D.Lgs. 196/2013, del D.lgs. 101/2018 e delle successive modifiche e integrazioni, i trattamenti effettuati dal gruppo (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Kairos Media Group srl - MECS srl) saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza, nonché al principio di responsabilizzazione di cui all’art. 5 del Regolamento.

Per consultare o rettificare i Vostri dati, o per opporvi alla ricezione della nostra rivista (art. 15-22 Regolamento Europeo 2016/679), potrete rivolgervi ai Titolari del trattamento, nelle società del gruppo UCIMA (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Kairos Media Group srl - MECS srl) scrivendo alla email del gruppo privacy@ucima.it.

KAIROS MEDIA GROUP SRL - Via Fossa Buracchione 84 - 41126 Modena Redazione di Milano Via Benigno Crespi 30/2 - 20159 Milano - Tel 02,69007733 - redazione@packmedia.net www.italiaimballaggio.it - www.packmedia.net - packagingspeaksgreen.com

Colophon
Every product has its packaging. Everyone has…
The Voice of Italian Packaging
www.italiaimballaggio.it
SOCIO EFFETTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTORE

I SISTEMI DI MOTION PER INSTALLAZIONI DECENTRALIZZATE IP65

La proposta tecnologica ideale per le macchine packaging. Controllore/PLC IP65 serie iSA con linguaggio di programmazione IEC 61131-3 Ethercat Master con alimentatore integrato per la generazione del DC Bus. Moduli azionamento da campo serie iX5, motori con elettronica integrata iDT5 e per le basse potenze i motori con elettronica integrata serie ihXT. Progettazione modulare in sottosistemi dell’intera linea di confezionamento. Massima flessibilità per varianti e opzioni aggiuntive senza influenzare le dimensioni del quadro elettrico.

Cabinet free

Efficienza energetica

Cost effective

Prestazioni servo elevate

www.servotecnica.com

EVENTS & SHOWS

Macfrut

Fruit & vegetables professional show

3-5/5/2023 Rimini (I) www.macfrut.com

Interpack Processes & packaging

4-10/5/2023 Düsseldorf (D) www.interpack.com

TuttoFood

Food exhibition

8-11/5/2023 Milano Rho (I) www.tuttofood.it

Luxe Pack New York

Luxury packaging

10-11/5/2023 New York (USA) www.luxepacknewyork.com

Packaging Premiere & PCD Milan Luxury packaging industry

16-18/5/2023 Milano (I) https://www.packagingpremiere.it

SPS Italia

Industrial automation technology

23-25/5/2023 Parma (I) www.spsitalia.it

Finat European Label Forum

Self adhesive labeling

31/5-2/6/2023 Baveno (I) https://www.europeanlabelforum.com

Djazagro

Agrofood industry, bakery, pastry & restaurants

5-8/6/2023 Algiers (DZ) www.djazagro.com

RosUpack

Packaging industry

6-9/6/2023 Moscow (RUS) www.rosupack.com

Édition Spéciale Luxe Pack Sustainable packaging solutions

7/6-8/7/2023 Paris (FR) www.editionspeciale-luxepack.com/en/

Pharmap

Pharmaceutical Manufacturing and Packaging Congress, part of BGS Group Medicine series

12-13/6/2023 Ginevra (CH)

https://pharmap-congress.com

Expo Pack Guadalajara

Packaging materials&machinery

13-15/6/2023 Guadalajara (MEX) www.expopack.com.mx

ProPak Asia

Total processing & packaging solutions

14-17/6/2023 Bangkok (TH) www.propakasia.com

Automatica

Automation & mechatronics

27-30/6/2023 Munich (D) www.automatica-munich.com

Plast

Plastic technology

5-8/9/2023 Milano Rho (I) www.plastonline.org

Labelexpo Europe

Labeling industry

11-14/9/2023 Bruxelles (B)

https://www.labelexpo-europe.com

Chemical Recycling Europe Forum

Chemical recycling, plastics value chain, European and national authorities, academia, NGOs, research institutes and more.

21-22/9/2023 Brussels (B)

https://www.chemicalrecyclingeurope.eu

Alimentaria FoodTech

The benchmark show in Spain for process equipment, ingredients and food technology.

26-29/9/2023 Barcelona (E) www.alimentariafoodtech.com/en/

Milano Beauty Week

La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere

27/9-2/10/2023 Milano (I)

https://www.milanobeautyweek.it/it/

Luxe Pack Monaco

Luxury packaging

2-4/10/2023 Montecarlo (MC)

https://www.luxepackmonaco.com

Cibus Tec

Food processing & packaging technology

24-27/10/2023 Parma (I) www.cibustec.it

Ecomondo

Materials and energy recovery & sustainable development

7-10/11/2023 Rimini (I) www.ecomondo.com

Brau Beviale Beverage technology

14-16/11/2023 Nürnberg (D) www.braubeviale.de

Mecspe Bari

Focus Mediterraneo

23-25/11/2023 Bari (I) https://www.mecspe.com/it/

Plast Alger

Plastics and Composites

4-6/3/2024 Algiers (DZ) https://www.plastalger.com/

Printpack Alger

Plastics and Composites

4-6/3/2024 Algiers (DZ) https://www.printpackalger.com/

Anuga FoodTec

Food & beverage technologies

19-22/3/2024 Köln (D) www.koelnmesse.it/anugafoodtec

Cosmopack Cosmetics & perfumery packaging/ machinery & contract manufacturer

21-23/3/2024 Bologna (I) www.cosmoprof.com/la-fiera/ cosmopack/

Cosmoprof Worldwide Bologna Cosmetics & perfumery industry

22-25/3/2024 Bologna (I) www.cosmoprof.com

Hispack

Packaging, process & logistics

14-17/5/2024 Barcelona (E) www.hispack.com

Drupa

Print media industry

28/5-7/6/2024 Düsseldorf (D) www.drupa.de

Meat-Tech Processing & packaging for the meat industry

28-30/5/2024 Milano Rho (I) www.meat-tech.it

Achema

Chemical engineering, environmental protection & biotechnology

10-14/6/2024 Frankfurt am Main (D) www.achema.de

All4Pack

Emballage & Manutention. The global marketplace for packaging, processing, printing & handling

4-7/11/2024 Paris (F) www.all4pack.com

Propak Africa

Packaging, processing, printing, plastics

11-14/3/2025 Johannesburg (ZA) www.propakafrica.co.za

Ipack-Ima Processing & packaging

27-30/5/2025 Milano Rho (I) http://www.ipackima.com

Print4All

Converting, package printing & labelingPrinting & communication - Industrial printing

27-30/5/2025 Milano Rho (I) http://www.print4all.it

Intralogistica Italia

Materials handling, intralogistics & logistics

27-30/5/2025 Milano Rho (I) www.intralogistica-italia.com

Green Plast

Reduce-Reuse-Recycle ed economia circolare

27-30/5/2025 Milano (I) https://www.greenplast.org

8 • 5/23 www.italiaimballaggio.it Agenda Rubrica degli eventi futuri: fiere, conferenze, convegni in Italia e nel mondo. Da ricordare. &packmedia.net italiaimballaggio.it packagingspeaksgreen.com l’informazione continua su more info on l’informazione continua su more info on l’informazione continua

ETICA E IMBALLAGGIO IN 14 MOSSE: LA PAROLA A… GLI AMBASCIATORI

TANTE IDEE, UN SOLO OBIETTIVO

COSTRUIRE UN MONDO DI VALORI

La Fondazione Carta Etica del Packaging è impegnata a promuovere una comunicazione che valorizzi le funzioni dell’imballaggio, affermandosi come “voce altra” in contrapposizione alle narrazioni contrarie di questi ultimi anni.

È necessario infatti far capire a tutti i portatori di interesse, in primis ai consumatori, che oggi l’industria dell’imballaggio nel suo complesso si sta muovendo su più fronti, mettendo in campo azioni concrete e progetti che hanno l’obiettivo di creare valore condiviso, partendo dal rispetto per l’uomo, per l’ambiente e per le comunità.

Di seguito riportiamo, in estrema sintesi, le riflessioni di 14 Ambasciatori della Fondazione che, con sguardi e accenti diversi, affrontano dunque i pro-

blemi etici legati all’imballaggio, alla sua sostenibilità e al modo di fare impresa oggi* Spunti che pensiamo utili per affrontare i problemi morali e sociali emersi con le grandi trasformazioni che gli sviluppi della ricerca scientifica e della tecnologia stanno producendo nella nostra società.

Proprio partendo dall’impegno e dal lavoro che gli Ambasciatori stanno portando avanti, coerentemente con i 10 Valori espressi nella Carta Etica del Packaging, si delinea una contemporaneità in cui è necessario mettere in discussione norme che parevano ovvie e tornare a stabilire ciò che è bene e ciò che è male, per un futuro consapevole.

* Le testimonianze qui sintetizzate sono presentate per esteso sul sito della Fondazione: il QR code riportato in chiusura di ogni presentazione consente di accedere ai contenuti digitali pubblicati sul web. In questo modo il progetto, nei mesi a seguire, continuerà a vivere, accogliendo aggiornamenti e ulteriori integrazioni.

* The accounts here summarised are set out in full on the Foundation’s website: the QR code provided at the end of every presentation permits access to the digital contents published on the website. In this way the project will continue to live in the months to come, incorporating updates and further additions

Ethics and packaging in 14 moves: over to … the Ambassadors

Building a world of values

The Packaging Ethical Charter Foundation is committed to promoting a communication approach that highlights the functions of packaging, acting as an “alternative voice” to the negative narrations of recent years.

It’s necessary, in fact, to make it clear to all stakeholders, first and foremost consumers, that today the packaging industry as a whole is moving on a number of fronts, implementing concrete actions and projects with the aim of creating shared value, starting from respect

for people, the environment and the community.

Below we set out, in a nutshell, the reflections of 14 Ambassadors of the Foundation who, with different approaches and emphases, deal with the ethical problems associated with packaging, its sustainability and the way to do business today*.

They are ideas that we think are useful for addressing the moral and social problems that have emerged with the huge transformations that developments in scientific research

and technology are generating in our society.

Starting precisely from the commitment and work that the Ambassadors are taking forward, in line with the 10 Values expressed by the Packaging Ethical Charter, a contemporary vision is outlined in which it is necessary to question practices that have been taken as a given, and to go back to establishing what is good and what is bad for an informed future.

[ IL PUNTO DI VISTA ] www.italiaimballaggio.it 5/23 • 9
Stefano Lavorini
Numerous ideas, a single objective

01. responsabile

È il packaging quando div enta responsabilità di tutti verso tutti: nella progettazione, nella produzione e nell’utilizzo.

02. equilibrato

È il packaging quando si propone con una giusta misura: quanto basta e quanto serve.

03. sicuro

È l’imballaggio sano e sicuro che protegge, in tutto il suo ciclo di vita, gli individui e le comunità.

04. accessibile

È l’imballaggio capace di proporsi in modo “facile” a chi lo utilizza.

05. trasparente

È il packaging che costruisce un rapporto immediato con il destinatario.

06. informativo

È il packaging che garantisce la miglior informazione, que lla utile e necessaria. 07. contemporaneo

È il packaging che sa essere in costante relazione con la società de lla quale rappresenta i valori.

08. lungimirante

È il packaging che si pone in una corretta relazione con il proprio futuro.

09. educativo

È il packaging che , in quanto oggetto diffuso, sa farsi carico della propria funzione educativa. 10. sostenibile

È il packaging rispettoso dell’ambiente.

Mettiamo le cose al loro posto

Fare informazione e comunicare correttamente ai consumatori il valore dell’imballaggio: questi i temi che figurano tra le priorità di Acimga

Per l’Associazione costruttori italiani macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini è infatti prioritario mettere in chiaro che l’intera filiera del packaging, a partire dalle materie prime passando per i fornitori di tecnologie per arrivare al fine vita dei prodotti, si sta muovendo con grande determinazione in un’ottica di sostenibilità.

L’attenzione di Acimga, va da sé, è imperniata sulle modalità di accoppiamento tra i materiali che compongono il packaging e sulla funzione informativa che ha la stampa sugli imballaggi, essenziale per garantire al consumatore l’accesso a indicazioni indispensabili relative al prodotto e al produttore, nonché alle corrette modalità d’uso e di fruizione del bene.

Acimga ha contribuito, tra l’altro, a definire il Progetto Sostenibilità ed Economia circolare della Federazione Carta e Grafica di cui fa parte, che è pensato per fornire un concreto sostegno pratico-organizzativo alle aziende, grazie a strumenti necessari per una rendicontazione ambientale, sociale ed economica rispondente agli standard internazionali e alle aspettative sia di clienti e fornitori sia della finanza privata e pubblica.

Let’s put things in their place

To provide information and communicate the value of packaging in the right way to consumers: these tasks figure among Acimga’s priorities.

Making it clear that the entire packaging supply chain, starting from the raw materials, to the suppliers of technologies to the end-of-life of the products, is moving with great determination with a view to sustainability is, in fact, a priority for the Association of Italian manufacturers of machinery for the graphic, paper and converting industry.

Acimga’s attention, it goes without saying, is focused on the methods for coupling the materials making up the packaging and on the informative function of the printing on the packaging, essential to guarantee the consumer access to essential indications relating the product and the producer, as well as the correct use and enjoyment of the product.

Acimga has also contributed to defining the Sustainability and Circular Economy Project of the Federazione Carta e Grafica (Paper and Graphic Federation) of which it forms part, which has been conceived to provide a concrete practical-organisational support to companies, providing necessary tools for environmental, social and economic reporting that comply with international standards and respond to the requirements both of customers and suppliers and of private and public funding entities.

Over to...

www.italiaimballaggio.it 10 • 5/23
La parola a… Enrico Barboglio Direttore Acimga
[ IL PUNTO DI VISTA ]

Dai beni “pesanti” ai beni “pensanti”

Prima fra le prime, Boxmarche ha cominciato a pubblicare già dal 2004 il proprio Bilancio Sociale, che col tempo si è trasformato nel Living Company Report, documento che integra bilancio di esercizio, bilancio sociale ed ambientale e analisi del capitale Intellettuale.

L’azienda progetta e realizza scatole, astucci, bag in box, espositori e display in cartoncino teso, ondulato e accoppiato.

Fondata nel 1969 da una famiglia di agricoltori, è legata ai valori forti della sua terra: onestà, responsabilità, equilibrio e buone relazioni nella pratica industriale.

Parimenti, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica è vista come rinnovamento nella continuità.

Nella pratica quotidiana, pensare fuori dagli schemi si traduce nell’incoraggiare e valorizzare le capacità dei singoli per produrre idee e innovazione, nell’avere attenzione alle fragilità umane, piuttosto che investire in modo compulsivo in attrezzature e macchine.

D’altro canto, in Boxmarche sono sinceramente convinti che l’azienda debba essere vissuta come un bene comune e, coerentemente, che le persone ne siano il patrimonio più importante. Da qui il motto: “la tecnologia di cui sono più fieri, la sera torna a casa”.

From “heavy” assets to “thinking” assets

First among the first, Boxmarche began publishing its Social Report already in 2004, which over time has turned into the Living Company Report, a document that incorporates the financial statements, the social and environmental report and an analysis of Intellectual Capital.

The company designs and produces boxes, cases, bags in boxes, display cabinets and displays in flat, corrugated and laminated cardboard.

Founded in 1969 by a family of farmers, it is characterised by the strong values of its territory: honesty, responsibility, balance and good relations in industrial activities.

Equally, environmental, social and economic sustainability is viewed as “renewal in continuity”.

In day-to-day practice, “thinking outside the box” means encouraging and enhancing individuals’ ability to generate ideas and innovation, paying attention to human fragility rather than investing in a compulsive manner in equipment and machines. On the other hand, we in Boxmarche are sincerely convinced that the company should be experienced as a common good and, accordingly, that its people are the most important asset. This has given rise to the motto: “the technology that we are most proud of goes home in the evening”.

The

Il massimo con il minimo

Oggi, il flowpack - essenziale, leggero e “democratico” - , sembra svolgere in modo ottimale il compito di proteggere il prodotto, con un ridotto impatto ambientale.

Da costruttore di macchine automatiche, Cavanna è impegnata a progettare e realizzare soluzioni tecnologiche capaci di gestire ogni tipologia di prodotto, con particolare attenzione all’efficienza (saving) e alla sostenibilità (riduzione sfridi e materiali d’incarto, ricorso a materiali ecocompatibili).

Ma capire cosa si sta facendo e cosa sia necessario fare è una sfida, che impone alla catena del valore dialogo e collaborazione. Produttori di materiali, converter, costruttori di macchine automatiche, brand owner, grande distribuzione, player dell’e-commerce… tutti infatti dovrebbero mettere in campo le competenze migliori per dare risposta alle attese dei consumatori.

Se si vuole passare a una reale economia circolare sono necessarie macchine sempre più performanti, affidabili e con un TCO commisurato alle prestazioni; ma soprattutto che non sprechino né materiale da imballaggio né prodotto, garantendo così al consumatore sicurezza e risparmio.

Dando per acquisita la responsabilità etica e sociale dell’impresa, gli imprenditori sono chiamati a imparare a lavorare insieme per costruire un futuro per le nuove generazioni.

Today, the flow pack - essential, light and “democratic” -, seems to perform the task of protecting products, with reduced environmental impact, in an optimal manner. As a manufacturer of automatic machines, Cavanna is committed to designing and developing technological solutions able to manage every type of product, with particular attention towards efficiency (savings) and sustainability (reduction of waste and packaging materials, use of eco-compatible materials). Understanding what is being done and what needs to be done is, however, a challenge which requires dialogue and collaboration in the supply chain. Producers of materials, converters, manufacturers of automatic machines, e-commerce operators… all, in fact, need to make the maximum use of skills and expertise in order to respond to consumer expectations. If the intention is to pass to a real circular economy, then increasingly higher-performing and reliable machines, which also have a TCO in line with performances, are necessary; most of all, however, such machines must not waste material or product, thereby guaranteeing the consumer safety and savings. Taking as a given the ethical and social responsibility of the enterprise, entrepreneurs are called upon to work together to construct a future for the new generations.

Over to...

5/23 • 11 www.italiaimballaggio.it [ IL PUNTO DI VISTA ]
La parola a… Riccardo Cavanna Presidente Cavanna Spa
maximum with the minimum
La parola a… Tonino Dominici Presidente Boxmarche Spa Over to... Tonino Dominici President of Boxmarche Spa

01. responsible

This is packaging se en as responsibility shared by everyone towards everyone else: in its design, manufacturing and application. 02. balanced

Whe re packaging is in its right balance: optimised for what is needed. 03. safe

It is the healthy and safe packaging that protects people and communities throughout its whole lifecycle. 04. accessible

It is the user-friendly packaging: where packaging is capable of “easily” explaining itself to the user. 05. transparent

It is the packaging that builds an immediate relationship with its recipien. 06. informative

It is the packaging that ensures the best information, both useful and nece ssary. 07. up-to-date

Whe re packaging is constantly in tune with the society of which it represents the values. 08. forward-looking

It is the packaging that stands in a fair relationship with its own future. 09. educative

It is the packaging that, as a widespread object, knows how to take charge of its educational function. 10. sustainable

It is the packaging which respects the environment.

Conciliare bisogni produttivi e difesa dell’ecosistema

Contital promuove e sostiene iniziative che, attraverso il ruolo e l’utilizzo strategico del packaging, mirino a prevenire e ridurre lo spreco alimentare e a diffondere l’uso di soluzioni che proteggano gli alimenti dalle contaminazioni.

Con il supporto di università e di aziende specializzate, ha avviato un programma di analisi del ciclo di vita dei propri prodotti di alluminio (LCA) per valutare i potenziali impatti in ognuna delle fasi, dal processo di produzione, alla distribuzione, al consumo finale.

Al momento sta lavorando per industrializzare il processo che prevede di applicare sull’alluminio, mediante tecnologia coil coating, filler in rivestimenti polimerici che, rilasciati nel tempo, svolgano azione antiossidante e antibatterica verso l’alimento, incrementandone quindi la shelf life.

Reconciling production needs and defence of the ecosystem

Contital promotes and supports initiatives which, through the strategic role and use of packaging, aim to prevent and reduce food waste and to disseminate the adoption of solutions that protect foods from contamination.

With the support of universities and specialised companies, it has launched a programme of life-cycle analyses (LCA) of aluminium products in order to evaluate the potential impacts of each of the phases, from the production process to distribution, to final consumption.

The company is currently working on the industrialisation of the process, which involves applying on aluminium, using coil coating technology, fillers in polymeric coatings which, as they are gradually released, perform an antioxidant and antibacterial action on the food, thereby increasing shelf-life.

12 • 5/23 •
La parola a… Ciro Sinagra R&D Senior Advisor Contital Srl
IL PUNTO DI VISTA ]
Over to... Ciro Sinagra R&D Senior Advisor of Contital Srl

Una finestra sul futuro

Garda Plast produce preforme di PET utilizzate per il soffiaggio di bottiglie per acqua minerale e soft drink, nonché di flaconi per la detergenza: un semilavorato monomateriale che si avvantaggia di un sistema consortile di recupero e di riciclo tra i più efficienti.

L’azienda pone al centro dell’attività la responsabilità sociale e si affida a EcoVadis® per monitorare e migliorare le pratiche ambientali e sociali. Fare bene il proprio lavoro, per Garda Plast, significa infatti mettere al centro le persone, collaboratori o clienti che siano, ovvero produrre ricchezza per ridistribuirla in qualche modo a tutti i portatori di interesse.

La sfida è quindi fare business in maniera più responsabile, cioè pensando a tutti gli aspetti che impattano sull’attività, consapevoli che il nostro pianeta è un ecosistema chiuso, in cui non è ipotizzabile un consumo illimitato delle risorse.

Guardando all’oggi, forte dell’esperienza nell’impiego di rPET, l’azienda è convinta che sia necessario concentrarsi sul fine vita del prodotto, per chiudere il cerchio e passare a un sistema di recupero e riciclo circolare in cui una bottiglia torna a essere una bottiglia.

A window into the future

Garda Plast produces PET preforms used for blow-moulding bottles for mineral water and soft drinks, as well as detergent bottles: a mono-material semi-finished product that takes advantage of one of the most efficient consortium systems for recovery and recycling.

The company puts social responsibility at the centre of its business activities and engages EcoVadis® to monitor and improve environmental and social practices.

For Garda Plast, working well means putting people, whether employees or customers, first, that is, producing wealth to redistribute it in some way to all stakeholders.

The challenge, therefore, is to do business in a responsible way, that is, considering all the aspects of its activity that have an impact, aware that our planet is a closed ecosystem, in which an unlimited consumption of resources is inconceivable.

Looking at today, able to draw on its experience in the use of rPET, the company is convinced that it is necessary to concentrate on the end-of-life of a product, to close the circle and pass on to a system of circular recovery and recycling in which a bottle goes back to being a bottle.

Over to...

Knowledge and science promoting sustainability

Sustainability and innovation are today key words in Gerosa Group’s corporate policy, in a business and ethical vision shared also with its employees.

Conoscenze e scienza al servizio della sostenibilità

Sostenibilità e innovazione sono oggi parole chiave della politica aziendale di Gerosa Group, in una visione dell’impresa e dell’etica condivisa nel tempo anche con i lavoratori.

Da 88 anni stampa e accoppia i più diversi materiali realizzando imballaggi flessibili per le più disparate esigenze applicative, e affrontando il tema della sostenibilità in modo scientifico.

Gerosa Group ha compiuto importanti investimenti negli ultimi anni per migliorare il proprio portafoglio di soluzioni sostenibili e ha identificato 5 aree di sviluppo: riduzione di spessori, materiali con contenuto di plastica riciclata, soluzioni monomateriali, compostabile e base carta.

Nel 2018 redige il primo bilancio di sostenibilità certificato in base agli standard internazionali GRI (Global Reporting Initiative), considerato strumento fondamentale nel portare avanti in modo concreto e trasparente i propri valori nei confronti di tutti gli interlocutori. Valori che trovano un compendio nell’adozione di un Codice Etico in cui viene ribadito, al di là del rispetto di leggi e regolamenti, il valore delle persone, della società, dell’ambiente.

For 88 years it has been printing and laminating the most diverse materials to create flexible packaging for very varied application needs, approaching the question of sustainability in a scientific way. Gerosa Group has made significant investments in the last few years to improve its portfolio of sustainable solutions and has identified 5 areas of development: reduction of thicknesses, materials with recycled plastic content, and mono-material, compostable and paperbased solutions.

In 2018 it drew up its first certified sustainability report based on the GRI (Global Reporting Initiative) international standards, considered as a fundamental tool for presenting its values with respect to all its stakeholders in a concrete and transparent way. They are values that are expressed in the adoption of a Code of Ethics in which respect for people, society and the environment, over and above any necessary compliance with laws and regulations, is reiterated.

5/23 • 13 www.italiaimballaggio.it [ IL PUNTO DI VISTA ]
La parola a… Massimo Cutolo CEO di Garda Plast Spa La parola a… Carolina Gerosa CFO Gerosa Group Over to... Carolina Gerosa CFO Gerosa Group

Politiche ambientali e politiche industriali

L’associazione dei produttori di imballaggi flessibili Giflex sta lavorando a concretizzare occasioni di dialogo con tutti gli stakeholder istituzionali, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di allineare politiche ambientali e industriali.

Forte delle conoscenze in tema di sostenibilità ambientale dei prodotti, si propone di definire un protocollo condiviso in base al quale effettuare la LCA degli imballaggi flessibili: una metodica scientifica, validata da un ente terzo, che aiuti a fare chiarezza in materia.

Ragionando in ottica di filiera, Giflex ha aperto una riflessione sull’identità del packaging flessibile e sui valori di cui è portatore, per poterne in ultima analisi migliorare la riciclabilità.

D’altronde, non mancano già oggi imballaggi sostenibili ad alte prestazioni, ma per migliorare ulteriormente l’efficienza del sistema materiale/ macchina diventa determinante lavorare in sinergia con l’associazione dei costruttori di macchine automatiche Ucima e con Acimga che raggruppa i costruttori di tecnologie per la stampa e il converting.

Giflex è peraltro convinta che l’attenzione all’ambiente debba andare di pari passo con l’attenzione al sociale. Il che significa, tra l’altro, rendere le aziende attrattive e inclusive, mettendo al centro le persone.

Environmental and industrial policies

Giflex, the national association of producers of flexible packaging solutions, is working on developing opportunities for dialogue with all institutional, national and international stakeholders, with the objective of aligning environmental and industrial policies.

Drawing on its expertise in the environmental sustainability of products, it offers its services to define a shared protocol on the basis of which to carry out LCA on flexible packaging: a scientific method validated by a third-party body that helps to clarify matters.

Reasoning from a supply chain perspective, Giflex has initiated a reflection on the identity of flexible packaging and on the values of which it is a vehicle, with a view to improving recyclability.

On the other hand, there is already today no shortage of high-performance sustainable packaging. To further improve the efficiency of the material/ machine system, however, it has become essential to work in synergy with Ucima, the association of Italian Manufacturers of Automatic Packing and Packaging Machinery and Acimga, the association of Italian manufacturers of machinery for the graphic, converting, and paper industry.

Giflex is also convinced that attention towards the environment must go hand-in-hand with attention towards the social aspect. This means, among other things, making companies attractive and inclusive, putting people at the centre.

Fare di più, fare meglio

Azienda storica della provincia di Piacenza, Laminati Cavanna è partner terzista di importanti converter nazionali e internazionali, leader nell’accoppiamento, laminazione, laccatura e taglio di bobine nel settore degli imballaggi flessibili.

Fedele alla propria natura di realtà dinamica, con competenze estese sui materiali e sugli adesivi, si distingue per le azioni concrete e i progetti in corso che hanno l’obiettivo di creare valore condiviso, partendo dal rispetto per l’uomo, per l’ambiente e per la comunità all’interno della quale opera.

È stata la prima azienda a diventare Ambasciatore della Fondazione Carta Etica del packaging, impegnandosi ad agire secondo i dieci punti della Carta Etica, a darne opportuna diffusione e a proporre iniziative per promuoverne i contenuti. Coerentemente con quanto dichiarato si è dotata di una propria Carta dei Valori e di un Codice Etico e di Condotta, che definisce e racchiude i principi che rappresentano l’identità e la ragion d’essere dell’impresa.

A historic company from the province of Piacenza, Laminati Cavanna is a subcontractor partner of important national and international converters, a leader in coupling, laminating, lacquering and coil cutting in the flexible packaging sector.

True to its nature as a dynamic business, with extensive expertise in materials and adhesives, it stands out for the concrete actions and projects in progress aimed at creating shared value, starting from respect for people, the environment and for the community in which it operates.

It was the first company to become Ambassador of the Packaging Ethical Charter Foundation, undertaking to act according to the ten points of the Ethical Charter, to disseminate it appropriately and to propose initiatives to promote its contents.

Consistent with its declarations, it has set up its own Charter of Values and a Code of Ethics and Conduct, which defines and embodies the principles that represent the identity and raison d’être of the company.

14 • 5/23 IL PUNTO DI VISTA ]
La parola a… Alberto Palaveri Presidente Giflex Over to... La parola a… Anna Paola Cavanna CEO Laminati Cavanna Spa
Do more, do better
Over to... Anna Paola Cavanna CEO Laminati Cavanna Spa

La plastica, una risorsa infinita

Lucy Plast si occupa di raccolta, riciclo, rigenerazione in granuli e di stampaggio ad iniezione, utilizzando materie prime seconde tracciate all’origine, provenienti da fonti industriali e post-consumo. Obiettivi dichiarati: ridurre la quantità di materiale per imballo, utilizzare esclusivamente monomateriali a base poliolefinica (PE e PP) riciclati, ottimizzare trasporto e stoccaggio, incentivare i servizi per riuso degli imballaggi prodotti per durare. Determinante lo sviluppo tecnologico per una maggiore sostenibilità - ambientale ed economica - del processo, dei prodotti e dei servizi.

Ne è una riprova il nuovo packaging per il settore ittico, composto dall’assemblaggio di 2 parti: una vaschetta interna in PP certificato per il contatto alimentare, una cassa esterna in PP riciclato, con il 25% di carbonato di calcio proveniente da gusci di molluschi, progettata per durare ed essere riutilizzata nel tempo.

Tra i servizi messi in campo, quello di recuperare gli imballaggi industriali dei clienti presso i loro destinatari finali in tutta Europa.

Un bell’esempio di economia circolare, ma anche un modo per valorizzare l’imballaggio, dimostrando che la plastica quando ben gestita non è nemica dell’ambiente come si racconta, anzi il contrario.

Lucy Plast deals with collection, recycling, regeneration in granules and injection moulding, using secondary raw materials traced at the origin, coming from industrial and post-consumer sources. Its declared objectives: to reduce the quantity of raw material for packaging, use exclusively recycled polyolefin-based mono-materials (PE and PP), optimise transport and storage, and incentivize services for the reuse of packaging produced to last. Technological development is essential for greater sustainability - environmental and economic - of process, products and services.

Proof of this is the new packaging for the fish sector, composed of the assembly of 2 parts: an internal tray in certified PP for food contact, an external box in recycled PP, with 25% calcium carbonate from shellfish shells, designed to last and to be reused over time. The services provided include that of recovering customers’ industrial packaging from their final recipients throughout Europe.

This is a good example of the circular economy, but also a means to emphasise the value of plastic, demonstrating that when plastic is well-managed it’s not an enemy of the environment as is often alleged, but rather, the opposite.

Strategie di business nel nome della sostenibilità

Al di là della risposta alle sollecitazioni etiche legate ai temi ambientali, il Gruppo Nestlé Italia ha attivato da anni una strategia sulla sostenibilità del packaging che si fonda su 4 pilastri - ricerca, riduzione, riuso e riciclononché la promozione della collaborazione con realtà esterne all’azienda e sensibilizzando stakeholders e consumatori.

Per lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi imballaggi innovativi la multinazionale ha fondato in

Svizzera il Nestlé Institute of Packaging Sciences, il primo del suo genere in campo alimentare. L’ obiettivo è di ottenere, tramite l’ecodesign, un packaging sempre più funzionale e sostenibile, ma anche “responsabile” ed “equilibrato” (in linea con i valori della Carta Etica), mantenendo come caposaldo un elevato livello di sicurezza alimentare.

La collaborazione e la condivisione di conoscenze e competenze resta un punto fondamentale per la strategia di Nestlé.

Business strategies in the name of sustainability

Besides responding to ethical issues linked to environmental themes, the Nestlé Italia Group has adopted a sustainable packaging strategy for some years, which is based on 4 pillars - research, reduction, reuse and recycling - as well as the promotion of collaborations with entities outside the company and the raising of the awareness of stakeholders and consumers.

For the development and experimentation of new innovative packaging solutions, the

multinational has founded in Switzerland the Nestlé Institute of Packaging Sciences, the first of its kind in the food sector. The goal is to obtain, through eco-design, an increasingly functional and sustainable but also “responsible” and “balanced” packaging (in line with the Ethics Charter), maintaining a high level of food safety as a cornerstone. Collaboration and the sharing of knowledge and skills remains a fundamental element of Nestlé’s strategy.

La parola a… Marta Schiraldi Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia

5/23 • 15 www.italiaimballaggio.it
La parola a… Giovanni Belia Sales Director Lucy Plast Spa Over to... Giovanni Belia Sales Director of Lucy Plast Spa Over to... Marta Schiraldi Safety, Health, Environment and Sustainability Head of the Nestlé Italia Group

Per un mondo più pulito

Specializzato nella stampa flessografica e rotocalco, nei processi di laminazione e taglio, il Gruppo Poplast investe nella ricerca di nuovi imballaggi flessibili a minor impatto ambientale, e nel dare ai progetti la massima trasparenza. Comportamenti etici, salvaguardia dell’ambiente, sostegno delle comunità sono i fattori chiave del business del Gruppo, di oggi e di domani.

In azienda vige una regola su tutte, ovvero evitare in ogni modo le forme di greenwashing consapevole, ragion per cui tutte le nuove proposte si fondano su dati scientifici, e sono valutate e certificate da enti terzi.

Il problema, sempre più avvertito anche in ambito accademico, è che molte LCA risultano “incomplete” e in contraddizione tra loro, tanto da far sorgere il dubbio sulla loro validità. Per coniugare ecologia ed economia, Poplast segue la strada della riduzione degli spessori e dell’impiego di materiale riciclato. Ma ha anche messo a punto un film compostabile termoformabile per vaschette realizzato con polimeri di origine fossile, che, rispetto a prodotti che utilizzano fonti rinnovabili, hanno un costo più accessibile e garantiscono una costanza qualitativa superiore.

For a cleaner world

Specialised in flexographic and rotogravure printing, in lamination and cutting processes, the Poplast Group invests in the research of new flexible packaging solutions with a lower environmental impact, giving projects maximum transparency.

Ethical conduct, protection of the environment and support of communities are key business aspects of the Group, today and tomorrow.

One rule prevails in the companies over all others, that is, to avoid any form of conscious greenwashing, the reason for which all our new proposals are based on scientific data and are evaluated and certified by third parties.

The problem increasingly perceived also in academic fields, is that many LCAs are “incomplete” and contradictory, raising doubts about their validity.

To combine ecology and economy, Poplast follows the path of reducing thicknesses and the use of recycled material. It has also, moreover, developed a compostable thermoformable film for trays made with polymers of fossil origin which, compared to products that use renewable sources, have a more acceptable cost and guarantee constant superior quality.

Technology and safety for sustainability

Tecnologia e sicurezza per la sostenibilità

Il core business di Sapici (Gruppo Sun Chemical) è legato alla produzione di polimeri poliuretani ad alte prestazioni per coating, imballaggi flessibili ed applicazioni industriali.

Tra i suoi valori imprescindibili, il miglioramento continuo della qualità dei prodotti e servizi, la coerenza con standard produttivi elevati il rispetto delle più rigorose normative locali, nazionali e internazionali, in particolare in termini di attenzione alla salute e sicurezza individuale ed alla tutela e sostenibilità ambientale.

A tal proposito va riconosciuto l’essere stato pioniere nello sviluppo di poliuretani isocianati a bassissimo contenuto di monomero libero, in grado di garantire sicurezza agli operatori e ai consumatori. La lungimiranza di questa tecnologia diventa tangibile ai giorni nostri con le recenti restrizioni Europee introdotte sulla manipolazione dei prodotti contenenti isocianati.

Focalizzandoci sulla sostenibilità dell’imballaggio flessibile, tra gli sviluppi più recenti, in collaborazione con Sun Chemical, possiamo annoverare: sistemi adesivo/inchiostro certificati compostabili, da utilizzare in combinazione ai substrati compostabili disponibili sul mercato; adesivi e coating con caratteristiche di barriera ai gas, studiati per produrre strutture multistrato monomateriali in grado di facilitare il riciclo, ma allo stesso tempo di garantire un’adeguata protezione e shelf life dei prodotti, evitando così gli sprechi alimentari.

The core business of Sapici (Sun Chemical Group) is linked to the production of high-performance polyurethane polymers for coatings, flexible packaging and industrial applications. Its essential values include the continuous improvement of the quality of products and services, consistency with elevated production standards and compliance with the most stringent local, national and international regulations, particularly in terms of attention to individual health and safety and the safeguarding of environmental sustainability.

In this regard, it merits recognition as a pioneer in the development of polyurethane isocyanates with a very low content of free monomers, able to guarantee safety for operators and consumers. The foresight of this technology is becoming evident today with the recent European restrictions introduced regarding the manipulation of products containing isocyanates. Focusing on the sustainability of flexible packaging, among the more recent developments, in partnership with Sun Chemical, we can mention: adhesive systems/compostable certified ink, to be used in combination with compostable substrates available on the market; adhesives and coatings with gas barrier characteristics, designed for producing mono-material multilayer structures able to facilitate recycling, but at the same time, guarantee adequate protection and shelf-life of the products, thereby avoiding food waste.

Over to...

16 • 5/23 www.italiaimballaggio.it
La parola a… Andrea Ghu, Sales manager Poplast Srl La parola a… Cristian Furiosi Ceo di Sapici Spa Over to... Andrea Ghu, Sales Poplast Srl

Sostenibilità come etica

Per SIT Group, essere un leader nel settore del flexible packaging significa, innanzitutto, prendere molto sul serio il problema dell’impatto ambientale e spendersi con determinazione nel trovare soluzioni sempre più in linea con le richieste del mercato.

Allo stesso modo, il senso di responsabilità verso le future generazioni porta l’azienda a offrire un sostegno concreto ai giovani e una tutela speciale ai più svantaggiati, nonché a favorire a vari livelli lo sviluppo di una cultura economica più etica. Soggetto attivo della comunità in cui opera, ha fatto realizzare dallo street artist brasiliano Eduardo Kobra un enorme murales che ricopre un’intera facciata della sede di San Marino: un dono all’azienda, ma anche un’occasione per organizzare uno spazio verde attrezzato liberamente fruibile dalla collettività.

Il principio animatore di questa realtà è, d’altronde, chiaro e può essere così riassunto: “Se hai due soldi, uno usalo per comprare il pane, l’altro per comprare un fiore. Il pane ti farà vivere, il fiore ti darà una ragione per vivere”.

Sustainability as ethics

For SIT Group, being a leader in the flexible packaging sector means, first and foremost, taking very seriously the problem of environmental impact and acting with determination to find solutions increasingly in line with market demands.

In the same way, the sense of responsibility towards future generations has led the company to offer concrete support for young people and special protection for the most disadvantaged, as well as to promote at various levels the development of a more ethical economic culture.

An active enterprise in the community in which it operates, it has engaged the Brazilian street artist Eduardo Kobra to create a huge mural covering the entire facade of the San Marino site: a gift to the company, but also an opportunity to organize an equipped green area freely usable by the community.

The raison d’être of this approach is, moreover, clear, and can be summarised as follows: “if you have two coins, use one to buy bread and the other to buy a flower. The bread allows you to live; the flower will give you a reason to live”.

Migliorare con consapevolezza

La qualità dell’acqua Smeraldina si deve soprattutto al territorio incontaminato in cui nasce, Tempio Pausania, in Sardegna.

Il rispetto dell’ambiente è quindi prioritario per la ALB e anche per questo, l’azienda sostiene progetti di sensibilizzazione, rivolti in particolare ai più giovani e alle scuole. È inoltre impegnata in numerose iniziative per promuovere il riciclo delle bottiglie di PET e dei contenitori poliaccoppiati a base carta, nonché l’utilizzo di bottiglie a rendere.

Un esempio dell’attenzione che Smeraldina pone nel packaging è la nuova speciale bottiglia con sistema denominato “Sempre Frizzante”, ideata per garantire una maggiore durata dell’acqua gasata. Non certo minore è la cura di cui è oggetto il processo di produzione: l’acqua è imbottigliata direttamente alla sorgente, in ambiente a contaminazione controllata. La convinzione di fondo è che sia arrivato il momento di ripensare il modello di business per realizzare un domani sostenibile in termini di produzione, distribuzione e consumo. Cambiamenti che ALB sta affrontando mettendo, ad esempio, a dimora 56.000 alberi e diventando così “Carbon positive”, ma anche trasformandosi, entro il 2024, in società Benefit, inserendo così nello statuto uno scopo duale.

Informed improvement

The quality of Smeraldina water is due most of all to the uncontaminated territory from which it originates, Tempio Pausania, in Sardinia. Respect for the environment is, therefore, a priority for ALB and, also for this reason, the company supports awareness projects aimed, in particular, at young people and schools. It is also involved in numerous initiatives to promote the recycling of PET bottles and paper-based poly-laminate containers, as well as the use of returnable bottles.

One example of the attention that Smeraldina pays to packaging is the new special bottle with the system called “Sempre Frizzante” (Always Sparkling), designed to guarantee a longer life of the carbonated water. No less care is taken in the production process: the water is bottled directly at the source, in a controlled contamination environment.

The underlying conviction is that the time has come to rethink the business model in order to develop a sustainable tomorrow in terms of production, distribution and consumption. ALB is making these changes, planting, for example, 56,000 trees and becoming in this way, “Carbon positive”, but also transforming itself, by 2024, into a Benefit corporation, introducing a dual object into its articles of association.

5/23 • 17
La parola a… Neni Rossini Presidente SIT Group Spa Over to... Neni Rossini President of SIT Group Spa La parola a… Mauro Solinas ALB Spa Acqua Smeraldina Over to... Mauro Solinas Ceo of ALB Spa Acqua Smeraldina
[ IL P UNTO DI VISTA ]

I VINCITORI DEL BEST PACKAGING 2023

Premiati il 21 aprile, durante la Milano Design Week, i 9 vincitori dell’edizione 2023 del contest Best Packaging, dedicato al tema del Quality Design. A dialogare con i vincitori di innovazione e futuro, Alessandra Fazio, presidente di Istituto Italiano Imballaggio, insieme all’attore comico e formatore Diego Parassole.

La Giuria, presieduta dalla Professoressa Valeria Bucchetti, coordinatrice del corso di Design della Comunicazione del Politecnico di Milano, ha valutato i progetti in base alla dimensione strutturale, valutando l’innovatività della soluzione formale e sue qualità estetiche, semantiche, sensoriali, all’impianto visuale, considerando l’originalità del modello narrativo e la qualità delle forme grafiche, all’attenzione informativa, attraverso la qualità delle soluzioni grafiche, tese a veicolare contenuti informativi riferiti all’imballaggio e/o al suo contenuto, e infine, alla funzionalità e modi d’uso, con particolare attenzione al miglioramento ergonomico, di servizio e prestazionale. Cinque soluzioni, tra primarie e da trasporto, sono state scelte per aver rispecchiato a pieno i criteri riportati nel regolamento del contest.

È stato inoltre assegnato un “Premio speciale ambiente”, patrocinato da Conai, alla soluzione che più di tutte ha mostrato di aver attivato i criteri di ecodesign, in termini di prevenzione alla fonte. Un altro premio speciale è stato tributato per l’”Innovazione tecnologica”, con il patrocinio di Ipack-Ima.

Giovani: motore dell’innovazione. In quasi 60 anni di storia del contest, per la prima volta, sono stati ammessi i lavori di ricerca universitaria e progetti di startup innovative, che abbiano progettato prodotti, servizi, consulenza attinenti al mondo del packaging, che si contraddistinguano per la novità e l’originalità o l’alto contenuto tecnologico offerto. Con il supporto di Fondazione Carta Etica del Packaging sono stati dunque assegnati un premio speciale innovazione a una startup al servizio del settore packaging e a una tesi di ricerca. Come ha avuto modo di sottolineare Alessandra Fazio, nel duplice ruolo di Presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio e della Fondazione Carta Etica del Packaging: «Ho fortemente voluto portare nel contest le categorie studenti e start-up, perché sono proprio i giovano il motore dell’innovazione».

Tutti i finalisti nel servizio pubblicato su ItaliaImballaggio di aprile 2023 “Dai nuovi codici grafici al design for all”.

Di seguito i vincitori e le motivazioni della Giuria.

SEZIONE QUALITY DESIGN

BARILLA G&R F.LLI

La nuova visual identity per i Classici Barilla rende la confezione più essenziale, incisiva e assertiva aumentandone l’impatto mediatico. Un’evoluzione ottenuta anche grazie al ruolo di “cardine visuale” attribuito al logotipo e alla variazione della cromia, ora più profonda e vibrante. Un punto di blu che riprende le radici storiche della marca rendendo, al contempo, la confezione più fortemente contemporanea.

[ MARKETING & DESIGN ] www.italiaimballaggio.it
20 • 5/23

COOPITALIA

La nuova confezione è un esempio efficace delle potenzialità di un imballaggio in grado di coniugare i valori della marca, fornire informazioni chiare, incrementare il servizio offerto al consumatore. Tanto più pregevole, in quanto esprime attenzione e sensibilità nei confronti di categorie di consumatori con problemi di intolleranze e allergie alimentari, offendo un dispositivo che garantisce da forme di contaminazioni durante la cottura.

HAPPY

La progettazione della testurizzazione tridimensionale del fondo della vaschetta permette il ricircolo dell’aria, offrendo un importante servizio a supporto del mantenimento ottimale delle caratteristiche organolettiche dell’alimento, unitamente a una maggiore efficacia e semplificazione dei processi di confezionamento e la riduzione dei materiali utilizzati.

[ MARKETING & DESIGN ]
Tel. +39 02 45712849 Fax +39 02 45707603 karrit@tin.it info@karr-italiana.it www.karr-italiana.it La qualità Karr nasce da più di cinquant’anni a servizio dell’industria: ALIMENTARE, DOLCIARIA, CONSERVIERA, LATTIERO-CASEARIA, FARMACEUTICA , COSMETICA , CHIMICA e PETROLCHIMICA Una qualità ben dosata
Dal 1963
AN NIVERSARIO
Certificazione M.O.C.A. per materiali ed oggetti a contatto con alimenti

SIPA

Prima bottiglia in PET in commercio per vini spumanti. Nata per ovviare alla carenza e agli alti costi delle bottiglie in vetro, presenta numerosi vantaggi, quali il riempimento su linee esistenti, la leggerezza, l’infrangibilità, mantenendo invariata la user experience grazie a collo e fondo analoghi alla versione iconica in vetro.

VIMAR

Il progetto prevede un equilibrio dimensionale e una stampa che offre ottimi risultati grafici e di resistenza. L’interno della confezione è liscio e patinato, per evitare danneggiamenti alle superfici dei prodotti, riducendo quindi rotture e scarti. Apposite pre-fratture velocizzano e facilitano l’apertura, migliorando la fruibilità del prodotto e ottimizzando i processi di lavoro.

PREMIO SPECIALE AMBIENTE

LATTERIA MONTELLO - Nonno Nanni

Il nuovo packaging, con incarto esterno riciclabile e vaschetta prodotta con il 50% di riciclato, riduce le emissioni di CO 2 del 35%, l’utilizzo di plastica vergine del 29%, la quantità di imballaggio smaltito del 33% e l’impatto sull’impronta idrica del 61%, garantendo analoghe prestazioni rispetto all’imballaggio precedente.

PREMIO SPECIALE TECNOLOGIA

ALTOPACK

Il prototipo di robot umanoide è in grado di interagire autonomamente con macchine per il packaging quali incartonatrici, astucciatrici e flow-pack, per rifornirle in continuo dei materiali consumabili necessari per il loro funzionamento, alleggerendo il lavoro pesante e ripetitivo svolto dall’essere umano.

[ MARKETING & DESIGN ] www.italiaimballaggio.it 22 • 5/23

PREMIO SPECIALE CARTA ETICA DEL PACKAGING

STARTUP | GENC- I CONE

Il nuovo packaging, con incarto esterno riciclabile e vaschetta prodotta con il 50% di riciclato, riduce le emissioni di CO2 del 35%, l’utilizzo di plastica vergine del 29%, la quantità di imballaggio smaltito del 33% e l’impatto sull’impronta idrica del 61%, garantendo analoghe prestazioni rispetto all’imballaggio precedente.

STUDENTI | POMOPLA2Benedetta Rotondo

Tesi di laurea magistrale che contribuisce alla ricerca su un nuovo biocomposito performante che valorizza i sottoprodotti delle industrie agroalimentari, nello specifico del pomodoro. Seguendo i principi dell’economia circolare si vuole dare una seconda vita agli scarti di produzione attraverso lo sviluppo di POMOPLA2, che rappresenta un sostituto promettente delle attuali plastiche fossili. Riconducibile ai valori: responsabile, sicuro e sostenibile.

HYGIENIC DESIGN.

COMPONENTI IN ACCIAIO INOX CON UN IMPORTANTE VALORE AGGIUNTO: LA MASSIMA IGIENE.

In un ambiente di produzione sensibile all’igiene, i componenti in acciaio inossidabile offrono molteplici vantaggi: facile pulizia, nessuna adesione di sporco, germi o detergenti, igiene permanente. In più sono resistenti alla corrosione, durevoli, resistenti alle temperature, igienici, economici e richiedono una scarsa manutenzione.

Questi prodotti sono disponibili nella nostra gamma completa di più di 70.000 pezzi nel catalogo THE BIG GREEN BOOK 2022

[ MARKETING & DESIGN ]
THE BIG BOOK GREEN info@norelem.it
www.norelem.it

The BEST PACKAGING 2023 winners

The 9 winners of the 2023 edition of the Best Packaging competition, dedicated to the theme of Quality Design, received their awards on 21 April during the Milan Design Week. Alessandra Fazio, president of the Istituto Italiano Imballaggio (Italian Packaging Institute) interviewed the innovation and future winners together with the comedian and trainer Diego Parassole.

The Jury, chaired by Professor Valeria Bucchetti, coordinator of the Communication Design course in the Milan Polytechnic, assessed the projects on the basis of the structural dimension, evaluating the innovation of the formal solution and its aesthetic, semantic and sensorial quality as well as the visual structure, considering the originality of the narrative model and the quality of the graphic forms, the attention given to informative aspects through the quality of the graphic solutions aimed at transmitting information referring to the packaging and/ or its contents and, finally, the means of use, with particular attention to ergonomic, service and performance improvements. Five solutions, between primary and transport, were chosen for having fully reflected the criteria set out in the competition regulations.

The “Special environment prize”, sponsored by Conai, was also awarded to the solution that most demonstrated to have applied eco-design criteria, in terms of prevention at source. Another special prize was awarded for “technological innovation”, sponsored by Ipack-Ima.

Young people: drivers of innovation. The works of university research and innovative start-up projects which design products, services and consultancy relating to the world of packaging were admitted for the first time in almost 60 years of the competition’s history, and which stood out for novelty and originality or the high technological content offered. With the support of the Ethical Packaging Charter Foundation, a special innovation prize was, therefore, awarded both to a service start-up in the packaging sector and a research thesis.

As Alessandra Fazio pointed out, in her dual role of President of the Italian packaging institute and of the Ethical Packaging Charter Foundation: «I was determined to bring student and start-up categories into the competition, because young people are drivers of innovation».

All the finalists in the article are published in the ItaliaImballaggio of April 2023 “From

the new graphic codes to design for all”

Here are the winners, with the Jury’s motivations.

HAPPY

The design of three-dimensional texturing of the bottom of the tray permits air recirculation, offering an important support for the optimal maintenance of the food’s organoleptic characteristics, together with greater effectiveness and simplicity of the packaging processes and a reduction in materials used.

SIPA

by 33% and the impact on the water footprint by 61%, guaranteeing analogous performance levels compared to the previous packaging.

SPECIAL TECHNOLOGY PRIZE ALTOPACK

The humanoid robot is able to interact autonomously with packaging machines such as boxing machines, cartoning machines and flow-packs, to continuously supply them with the consumables necessary for their operation, lightening the heavy and repetitive work performed by workers.

QUALITY DESIGN SECTION

BARILLA G&R F.lli

The new visual identity for Classici Barilla makes the packaging more essential, incisive and assertive, increasing its media impact. This evolution has been achieved also thanks to the role as “visual cornerstone” attributed to the logotype and the colour variation, now more marked and vibrant. A point of blue pick up on the historical roots of the brand, while at the same time making the packaging highly contemporary.

COOPITALIA

The new package is an effective example of the potential of packaging able to combine the values of a brand, provide clear information and increase the service offered to the consumer. This is all the more appreciable, as it expresses attention and sensitivity towards categories of consumers with intolerance and food allergy problems, offering a means of protection from forms of contamination during cooking.

The first bottle in PET on sale for sparkling wines. Created to solve the problem of the shortage and high costs of glass bottles, it has numerous advantages, including filling on existing lines, lightness, unbreakability, while keeping the user experience unchanged thanks to the similar neck and base to the iconic glass version.

VIMAR

The project involves a dimensional equilibrium and printing that offers excellent graphic and resistance results. The interior of the package is smooth and glossy to avoid damage to the surfaces of the product, thereby reducing breakages and losses. Special pre-slits speed up and facilitate opening, improving product usability and optimizing work processes.

ETHICAL PACKAGING CHARTER FOUNDATION SPECIAL PRIZE START-UP | GENC- I CONE

In line with the edition focused on Quality Design, the start-up’s project, which operates in the cosmetics sector, refers to various values of the Ethical Packaging Charter Foundation: it is balanced and responsible in the design of the product, contemporary and far-sighted in the forms and potentials that it offers, as well as being educational and sustainable in its minimalism.

STUDENTS | POMOPLA2 - Benedetta Rotondo

SPECIAL ENVIRONMENT PRIZE

LATTERIA MONTELLO - Nonno Nanni

The new packaging, with external recyclable wrapping and the tray produced with 50% recycled material, reduces CO2 emissions by 35%, the use of virgin plastic by 29%, the quantity of disposed packaging

Master’s degree thesis that contributes to the search for a new highperformance bio-composite that give value to the by-products of food industries, specifically that of the tomatoes sector. Following circular economy principles, the aim is to give a second life to production waste through the development of POMOPLA2, a promising substitute for current fossil plastics.

Values incorporated: responsible, safe and sustainable.

[ MARKETING & DESIGN ] 24 • 5/23 www.italiaimballaggio.it
MARKE TING

Scoprite la nuova generazione di relè di sicurezza Pilz. Sperimentate le illimitate possibilità di combinazione, le funzionalità di prodotto intelligenti e l’innovativo myPNOZ Creator.

Scoprite la nuova generazione di relè di sicurezza Pilz. Sperimentate le illimitate possibilità di combinazione, le funzionalità di prodotto intelligenti e l’innovativo myPNOZ Creator.

Create your safety – individual, tailor-made, easy.

Create your safety – individual, tailor-made, easy.

myPNOZ.
myPNOZ.

109 milioni di euro pallet EPAL prodotti nel 2022

n Secondo le stime della European Pallet Association e.V (EPAL), dopo i 100 milioni del 2021 la produzione di pallet è continuata a ritmo serrato raggiungendo un nuovo record tra produzione e riparazione. Sono infatti 109.05 milioni gli EPAL euro pallet prodotti nel 2022, con una crescita annuale di 7.65 milioni di nuovi elementi in circolazione pari al +7,55%. Dopo una significativa diminuzione di restituzioni dell’usato nella prima metà del 2022, che ha portato con sé una conseguente contrazione delle riparazioni, l’andamento si è ribaltato nel secondo semestre, con un trend positivo anche in questo segmento di mercato. Guardando agli EPAL Box, inoltre, dopo una crescita del 66,7% nel 2021 (288.000 pezzi), nel 2022 la produzione è aumentata in modo significativo raggiungendo i 340.400 pezzi (+18%).

Oltre 650 milioni di EPAL in circolazione. L’elevata qualità del Sistema EPAL è un fattore strategico per la sicurezza delle persone e la protezione dei beni che attraversano la catena logistica, senza dimenticare il long service life di EPAL che ne permette la piena funzionalità per un periodo che, secondo una recente analisi, oscilla tra i 6 e i 10 anni. Lo studio, basato sull’analisi di un utilizzo medio di 7 anni, testimonia che i pallet EPAL in circolazione sono ben 650 milioni, grazie in particolare al pool di interscambio aperto. Industria, retail e logistica possono contare infatti su più di 500 licenziatari, parte del sistema di interscambio che include 1.100 fornitori di servizi di riparazione

Le tendenze del mercato RFID nei prossimi cinque anni

n Quello degli RFID è un settore in costante crescita anche nel corso del 2023, anno in cui la società di analisi e ricerca IDTechEx prevede un valore di mercato di 14 miliardi di dollari, che supera quindi largamente i 12,8 miliardi del 2022.

Il segmento include etichette, tessere, fob e altri formati RFID, oltre a tag, scanner e software/servizi per RFID inattivi e attivi; tra questi, inoltre, i “Tag RFID passivi” rappresentano più della metà del mercato RFID totale. Secondo l’analisi realizzata da IDTechEx, nel 2023 saranno venduti 39,3 miliardi di tag RFID passivi, dati che testimoniano un significativo passo in avanti rispetto ai 33 miliardi del 2022 e un tasso di crescita a due cifre dovuto per la maggior parte ai tag RFID passivi UHF.

La società prevede inoltre che le vendite di tag UHF (RAIN) rappresenteranno solo il 30% delle vendite di tag HF, includendo l’NFC. Un andamento dovuto principalmente al prezzo più elevato dei tag HF utilizzati per la sicurezza di ope-

di EPAL usati. Il network di titolari di licenza distribuiti in tutta Europa è costituito da un numero elevato di riparatori professionali, che permettono di accedere a una vasta rete di servizi che garantisce un rapido delivery e distanze di trasporto contenute, riducendo l’impatto di eventuali problematiche sulla catena logistica anche in presenza di picchi della domanda.

razioni critiche come pagamenti e accessi, rispetto ai tag UHF (RAIN), più economici e in gran parte usa e getta, che vengono utilizzati per etichettare gli oggetti. Nonostante la crescita, il mercato RFID deve affrontare una serie di problematiche, tra cui spiccano quelle legate alla catena di approvvigionamento globale iniziate nel 2021 e ancora in corso di risoluzione. In generale la diminuzione del PIL globale ha portato alcuni settori a comprimere l’acquisto di tag RFID, rallentando potenzialmente il tasso di crescita. Tra i settori più performanti emerge l’etichettatura dei capi d’abbigliamento al dettaglio, in un settore che dispone di un ecosistema di soluzioni e funzioni già predisposto all’applicazione della tecnologia RFID, come del resto avviene in qualsiasi contesto dove siano necessari riduzione dei costi, ottimizzazione e organizzazione della catena logistica.

109 million EPAL euro pallets produced in 2022

According to the estimates of the European Pallet Association e.V (EPAL), after the 100 million achieved in 2021, the production of pallets has continued at a brisk pace, reaching a new record incorporating production and repair. 109.05 million EPAL euro pallets were produced in 2022, with an annual growth of 7.65 million of new elements in circulation, equal to +7.55%. After a significant reduction in use in the first half of 2022, which led to a consequent contraction of repairs, the trend reversed in the second half-year, with a positive trend also in this market segment. Looking at EPAL Boxes, moreover, after a growth of 66.7% in 2021 (288,000 pieces), in 2022 production increased significantly, reaching 340,400 pieces (+18%).

Over 650 million EPALs in circulation.

The high quality of Sistema EPAL is a

strategic factor for people’s safety and for the protection of goods that pass through the logistics chain, without forgetting EPAL’s long service life which allows for full functionality for a period which, according to a recent analysis, fluctuates between 6 and 10 years. The study, based on the analysis of an average use of 7 years, demonstrates that the EPAL pallets in circulation are as many as 650 million, thanks, in particular, to open pallet pooling. Industry, retail and logistics can count, in fact on more than 500 licensees, part of the exchange system that includes 1,100 suppliers of used EPAL repair services. The network of license holders distributed throughout Europe is composed of a high number of professional repairers, permitting access to a vast network of services that guarantee a rapid delivery and limited transport distances, reducing the impact of any problems on the logistics chain also in the event of peaks in demand.

RFID market trends in the following five years

The RFID sector is constantly growing, also in 2023, the year in which the analysis and research company, IDTechEx, forecasts a market value of 14 billion dollars, easily exceeding the 12.8 billion for 2022.

The segment includes labels, cards, fobs and other RFID formats, as well as tags, scanners and inactive and active software/services for RFID; these include, moreover, “Passive RFID tags” representing over half of the total RFID market. According to the analysis carried out by IDTechEx, in 2023 39.3 billion passive RID tags will be sold, data which testify to a significant step forward from the 33 billion in 2022 and a two-figure growth rate due mostly to UHF passive RFID tags.

The company also forecasts sales of UHF (RAIN) tags accounting for 30% of HF tag sales, including NFC. It is a trend due mainly to the high price of

the HF tags used for the security of critical operations such as payments and access, compared to UHF (RAIN) tags, less costly and largely disposable, which are used for labelling objects. Despite this growth, the RFID market needs to face a series of problem areas, particularly those relating to the global supply chain that began in 2021 and still has to be resolved. In general, the fall in global GDP has led to a number of sectors reducing the acquisition of RFID tags, potentially slowing down the growth rate. Among the best-performing sectors is the labelling of retail garments, in a sector that has an ecosystem of solutions and functions already set up for the application of RFID technology, something which, moreover, occurs in any context in which it is necessary to reduce costs, and optimisation and organization of the logistics chain.

www.italiaimballaggio.it [ FACTS & FIGURES ] NEWS
26 • 5/23

THE ART OF INNOVATION

IPACK-IMA MILANO

A JOINT VENTURE BETWEEN: 27 - 30 MAY 2025

FIERA MILANO - ITALY

GLI IMBALLAGGI DI LEGNO

La

storia ci

dice

che furono i Fenici a realizzare i primi imballaggi di legno per il trasporto di merci molto preziose.

nterpreti indiscussi del concetto di sostenibilità, gli imballaggi di legno garantiscono da sempre la sicurezza delle merci nelle fasi di trasporto e movimentazione logistica: grazie alla loro resistenza e alla capacità di assorbire in maniera eccellente urti e vibrazioni, riducono al minimo eventuali danni e relative perdite.

Non va trascurato anche il loro aspetto ecologico, un valore riconosciuto a livello internazionale, in quanto realizzati con un materiale riciclabile e biodegradabile. I legni impiegati per produrre gli imballaggi possono essere di diverso tipo e qualità; tra i più comuni, troviamo pino, faggio, larice e betulla, ma possono essere anche materiali riciclati o provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile riducendo in maniera sensibile gli sprechi e l’impatto ambientale.

Fotografia di un settore Tipologie

Il comparto degli imballaggi di legno rappresenta circa il 17,5% del totale della produzione italiana di

Il riciclo degli imballaggi di legno (dati Rilegno).

In base all’ultimo report relativo alla gestione rifiuti derivanti dagli imballaggi in legno messo a punto da RILEGNO (il consorzio che, nell’ambito del sistema CONAI, si occupa del recupero e riciclo degli imballaggi di legno) risulta che nel 2021 sono stati recuperati quasi il 65% degli imballaggi immessi al consumo, vale a dire quegli imballaggi che, una volta utilizzati sul territorio nazionale, producono un rifiuto sul territorio; in questa classificazione rientrano anche gli imballaggi di produzione estera.

Nel 2021 state circa 2.198 t/000 le tonnellate di legno raccolte e riciclate (+16% rispetto al 2020), di cui il 45% è imputabile agli imballaggi.

imballaggi espressa in tonnellate, con una rappresentatività che passa al 4,5% se ci si riferisce al fatturato.

In base alla suddivisione riportata su Imballaggio in cifre - il compendio statistico economico che l’Istituto Italiano Imballaggio redige ogni anno - il segmento si suddivide in:

• pallet;

• imballaggi industriali;

• cassette in legno;

• tappi in sughero.

I primi rappresentano il 77% del comparto, mentre gli imballaggi industriali ne rappresentano il 15%.

Queste due categorie, che insieme fanno il 92% della produzione di imballaggi in legno, sono impiegate esclusivamente nel mondo del trasporto e della logistica e per questo, più di altre tipologie di packaging, sono particolarmente sensibili all’andamento dell’industria manifatturiera.

Nel biennio 2020-2021, gli imballaggi di legno hanno mantenuto buone posizioni di mercato, registrando andamenti tendenziali positivi.

E questo nonostante le difficoltà generate dall’au-

[ FACTS & FIGURES ]
Di seguito riportiamo informazioni sulle diverse tipologie oggi in uso, sull’andamento del mercato nel 2022 e sui settori di impiego.
28 • 5/23
www.italiaimballaggio.it

mento dei prezzi della materia prima - più che raddoppiati nel 2022 rispetto al 2019 - dalla pandemia e dalle tensioni geopolitiche.

Dati di mercato

Fonte: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio su dati ISTAT

L’ultima edizione di Imballaggio in Cifre ha riportato una rettifica riguardo ai dati relativi all’anno 2020; infatti, diversamente da quanto indicato in precedenza, l’anno aveva chiuso con una produzione in crescita di oltre il 4%, dove i pallet da soli registravano un balzo in avanti del 5%. Tale crescita si è assestata nel 2021 dove le tonnellate di imballaggi in legno sono arrivate a superare le 3.180 t/000 con un andamento tendenziale pari al +11%.

Le valutazioni dell’anno 2022 si basano sui primissimi indicatori elaborati dall’ISTAT, pertanto parliamo ancora di dati preconsuntivi.

In base a quanto elaborato, l’anno dovrebbe aver chiuso con una produzione in crescita del 2,5%, portando le tonnellate di imballaggi in legno a superare le 3.300 t/000.

Anche il commercio estero nel 2022 è stato caratterizzato da ritmi positivi, in crescita sia le importazioni, +2%, che le esportazioni, +10%. In crescita del 2% anche il fatturato.

SERIE IJ

• La produzione è rappresentata, come sempre, per la maggior parte dai pallet (71,5%): questa tipologia, nel 2022, dovrebbe chiudere con una crescita pari al 2,7%, con fermando l’andamento tendenziale positivo che ne ha caratterizzato gli ultimi anni. Ricordiamo che, anche nel biennio 2020-2021, a fronte di grandi in certezze, sono riuscire a mantenere buone perfor mance.

Quotazioni delle materie prime. Nel 2021 il trend delle quotazioni dei prezzi delle voci relative alle materie prime utilizzate per produrre imballaggi in legno, monitorate presso la Camera di Commercio di Milano, risulta essere stato abbastanza altalenante. A inizio anno le quotazioni hanno registrato dei leggeri cali, per impennarsi nella parte centrale dell’anno. A partire dall’autunno le quotazioni hanno ricominciato a registrare cali generalizzati caratterizzando anche l’ultima parte dell’anno.

INNOVAZIONI NEI SISTEMI DI MARCATURA PALLET

[ FACTS & FIGURES ]
SIS.MA srl︱Via Guido Rossa, 42︱40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. + 39 051.613 26 81︱sisma@sisma1990.com︱www.sisma1990.com
EPAL STAMPA INKJET EPAL STAMPA A FUOCO SOLUZIONE CERTIFICATA DALLA EUROPEAN PALLET ASSOCIATION E.V. (EPAL) sis
.ma

Tabella 1. Bilancio globale del settore imballaggi di legno. Table 1. Overall figures for the wooden packaging sector.

ceutico, detergenza domestica, ecc.), mentre il restante 30% è destinato all’area non alimentare in generale, di cui il 3,9% al settore chimico. Nell’ambito degli imballaggi in legno esistono poi gli imballaggi industriali, composti da casse, perlopiù realizzate su misura, grandi bobine per cavi elettrici, casse per vini, scatole di grandi dimensioni, ecc. Nel 2022 questa tipologia di imballaggi dovrebbe assestarsi intorno alle 493.000 tonnellate, in crescita del +1% rispetto all’anno precedente.

Tabella 2. Produzione della filiera imballaggi di legno. Dati in t/000. Table 2. Production of the wooden packaging supply cain. Data in t/000

• Le cassette vengono utilizzate nel settore ortofrutta, ittico e vivaistico. Negli ultimi anni questi imballaggi hanno subito un lento ma costante calo, vista la sostituzione con cassette realizzate con altri materiali: risulta infatti in costante aumento il ricorso al cartone ondulato per l’ortofrutta, mentre il settore ittico si sta orientando a un uso quasi esclusivo di cassette di plastica e polistirolo. Nel 2022 il settore dovrebbe chiudere con un -1%.

Fonte/Source: Imballaggio in cifre Istituto Italiano imballaggio

In base all’analisi della Banca Dati dell’Istituto Italiano Imballaggio il settore pallet risulta destinato per il 46,9% al settore alimentare, suddiviso in bevande e liquidi alimentari per il 21,6% e in food per il 25,3%. Il 23,1% è destinato all’area dei prodotti di largo consumo non alimentare (cosmetico, farma-

Wood packaging

History tells us that it was the Phoenicians who made the first wooden packaging for transporting particularly precious goods. Below we provide information on the different types in use today, and on the 2022 market trend and its sectors of use.

Undisputed interpreters of the concept of sustainability, wooden packaging has always guaranteed the safety of goods during transport and logistics handling: thanks to their resistance and excellent ability to absorb knocks and vibrations, they reduce any damage and relative losses to a minimum.

Their ecological aspect should not be overlooked, a value recognised at international level, being made with a recyclable and biodegradable material. The woods used to produce packaging can be of various types and qualities; the most common include pine, beech, larch and birch, but can

also be recycled materials or materials

coming from forests managed in a sustainable manner, thereby significantly reducing waste and environmental impact.

Photograph of a sector Types

The wooden packaging sector represents around 17.5% of the total of Italian packaging production expressed in tonnes, which falls to 4.5% with regards to turnover.

On the basis of the breakdown reported in Imballaggio in Cifre – the economic statistical compendium which the Istituto Italiano Imballaggio

• Tra gli imballaggi in legno rientrano anche i tappi in sughero; si tratta di un settore di nicchia, che rappresenta appena il 2,2% del comparto, eppure di estrema rilevanza dato che l’Italia è tra i più importanti produttori di sughero. Nel 2022 l’area registra una crescita di circa il 17% in termini produttivi, toccando circa 80.000 tonnellate. Vengono essenzialmente impiegati nel settore vino e spumanti, sebbene sempre più spesso vengano rimpiazzati dai tappi sintetici realizzati in agglomerati di plastica.

Raw material prices. In 2021 the prices trend for raw material items used to produce wooden packaging, monitored by the Milan Chamber of Commerce, turns out to have been quite up and down. At the beginning of the year there was a slight fall in prices, which then rose in the central part of the year. Starting from the autumn, the prices began to fall again generally, a trend which continued also in the last part of the year.

(Italian Packaging Institute) draws up every year – the segment is subdivided as follows:

• pallets;

• industrial packaging;

• wooden crates;

• corks.

The first represent 77% of the sector, while industrial packaging represents 15%. These two categories, which together account for 92% of wooden packaging production, are used exclusively in the world of transport and logistics, and for this reason, more than for other types of packaging are particularly sensitive to the manufacturing industry trend.

In the 2020-2021 two-year period, wooden packaging maintained good market position, recording generally positive trends.

This was, moreover, despite the difficulties generated by the increase in the prices of raw materials - which more than doubled in 2022 compared to 2019 - due to the pandemic and geopolitical tensions.

Market data

Source: analyses of the Istituto Italiano Imballaggio using ISTAT data

The latest edition of Imballaggio in Cifre reported a correction regarding

Barbara Iascone Istituto Italiano Imballaggio
www.italiaimballaggio.it [ FACTS & FIGURES ] 30 • 5/23
Barbara Iascone
2019 2020 2021 Prec. 2022 Fatturato Mln Euro 1.609 1.545 1.561 1.592 Turnover M. Euros Addetti - - - 10.200 Workers Aziende operanti n. - - - 2.057 Operating companies Produzione t/000 2.734 2.850 3.182 3.262 Production t/000 Esportazione 170 178 173 190 Exports Importazione 436 397 433 442 Imports Utilizzo apparente 3.000 3.069 3.442 3.513 Apparent use Fonte/Source: Imballaggio in cifre Istituto Italiano imballaggio
Imb. industriali Tappi sughero Cassette Pallet Industrial pack Corks Crates Pallets 2019 480 31,3 180 2.043 2020 472 57,0 176 2.145 2021 488 69 180 2.445 Prec. 2022 493 80 178 2511

the data for the year 2020; in fact, contrary to what had been previously reported, the year had closed with a production growth of over 4%, in which pallets jumped by 5%. This growth stabilised in 2021, with tonnes of wooden packaging exceeded 3,180 t/000 with a growth trend of +11%.

The values for 2022 are based on the very early indicators analysed by ISTAT (the Italian national statistical institute), so we are talking about preliminary data.

On the basis of the analyses, the year should close with a production growth of 2.5%, bringing the tonnes of wooden packaging to over 3,300 t/000.

Foreign trade in 2022 was also characterised by dynamism, growing both in imports, +2%, and exports, +10%.

Turnover also grew by 2%.

• Production is represented, as always, mostly by pallets (71.5%): this type of packaging, in 2022, should close with a growth of 2.7%, confirming the positive trend characterizing the last few years. We should not forget that,

also in the 2020-2021 two-year period, in the face of huge uncertainties, they managed to maintain a good performance.

On the basis of the analyses of the Istituto Italiano Imballaggio’s Data Bank, the pallet sector operates for 46.9% in the food sector, 21.6% relating to beverages and liquid foods, and 25.3% to food. 23.1% is intended for non-food consumer products (cosmetics, pharmaceutical, domestic cleaning products, etc.), while the remaining 30% is intended for the non-food area in general, of which 3.9% for the chemicals sector.

In the context of wooden packages, there is also industrial packaging, composed of crates, for the most part made-to-measure, large reels for electric cables, wine cases, large-size crates, etc. In 2022 this type of packaging should reach around 493,000 tonnes, up +1% compared to the previous year.

• The crates are used in the fruit and vegetable, fish and nursery sectors. In the last few years, this packaging has suffered a slow but constant decline,

The recycling of wooden packaging (Rilegno data).

On the basis of the latest report relating to the management of waste deriving from wooden packaging drawn up by RILEGNO (the consortium which, as part of the CONAI system, deals with the recovery and recycling of wooden packaging) it emerges that in 2021 almost 65% of the packaging released for consumption was recovered, that is to say, the packaging which, one used in the national territory, produces waste in the territory; this classification also includes packaging produced abroad. In 2021 around 2,198 t/000 of wood was collected and recycled (+16% compared to 2020), of which 45% is attributable to packaging.

given the replacement with crates made with other materials: the use of corrugated cardboard has been constantly increasing for fruit and vegetables, while the fish sector is moving towards the almost exclusive use of plastic and polystyrene crates. In 2022 the sector should close with -1%.

• Corks also come under wooden packaging; it’s a niche sector, representing just 2.2% of the sector, but of great importance given that

Italy is one of the leading producers of cork.

In 2022 the area recorded a growth of around 17% in production terms, reaching around 80.000 tonnes. They are essentially used in the wine and sparkling wine sector, albeit increasingly often being replaced by synthetic corks made of plastic agglomerates.

DA OLTRE 30 ANNI PRODUZIONE DI IMBALLAGGI IN LEGNO SU MISURA

Vancom Imballaggi è specializzata nella progettazione e costruzione di imballaggi in legno su misura per il trasporto di prodotti industriali di qualsiasi dimensione e peso. L’azienda garantisce al cliente un servizio di logistica integrata che include, oltre alle attività di imballaggio, quelle di stoccaggio e trasporto del prodotto imballato fino a destino.

Via delle Tre Venezie, 15 26010 Casaletto Vaprio (CR) www.vancomimballaggi.it mail: info@vancomimballaggi.com

www.italiaimballaggio.it [ FACTS & FIGURES ] 5/23 • 31
CERTIFICAZIONI

Macchine automatiche: primo trimestre 2023

n Lanciato a interpack il brand “WMPWe Make Packaging”, ideato da Ucima per promuovere il settore italiano dei costruttori di macchine per il packaging nel mondo, l’associazione confindustriale prosegue nel divulgare i trend di mercato rilevati dal Centro studi Mecs, di cui riportiamo una sintesi.

Fatturato. Rispetto allo stesso periodo del 2022, la variazione di fatturato registrata dai costruttori italiani di macchine per il confezionamento e l’imballaggio nel primo trimestre del 2023 fa segnare un incremento del 22,5%. Tale risultato è ottenuto da un sostanziale incremento dell’export (+29%) e un calo del mercato interno (-7,1%).

Crescita degli ordini dentro e fuori i confini. Nei primi tre mesi si registra una crescita del +13% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso i mesi di produzione assicurata sono superiori a quelli del trimestre precedente: La domanda estera cresce del 16,2%, mentre quella interna subisce una flessione del 7,9%.

Nel mese di marzo, la raccolta ordini da parte dei costruttori italiani di macchine packaging registra un importante incremento di 16,5% rispetto allo stesso mese del 2022. L’andamento tendenziale resta negativo sul mercato domestico e positivo su quello estero: le vendite interne registrano una forte flessione (-18,2%), mentre l’export fa segnare un +23,1% rispetto a marzo 2022. A livello di settori, nel mese di marzo i risultati migliori si concentrano nel farmaceutico, altri settori e food; meno positivi i risultati per beverage, cosmetico e chimico.

Automatic machines: first quarter 2023

With the launch at interpack of the “WMP - We Make Packaging” brand, conceived by Ucima to promote the Italian packaging machine manufacturing sector at global level, the association continues to disclose the market trends revealed by the Mecs Study Centre, a summary of which is given here.

Turnover. Compared to the same period of 2022, the change in turnover recorded by Italian manufacturers of packing and packaging machines in the first quarter of 2023 shows an increase of 22.5%.

This result was achieved through a substantial increase in exports (+29%) and a fall in the domestic market (-7.1%).

Otto mesi di produzione. Con un risultato di 8,1 mesi (7,8 mesi nel quarto trimestre 2022) il settore conferma un’ottima capacità di tenuta di fronte alle altalene dell’economia internazionale degli ultimi tempi.

Le aspettative degli operatori per i prossimi mesi sono infatti di crescita sia sul mercato interno sia su quello estero. Le migliori aspettative si riscontrano nei settori food, cosmetico e altri settori.

Previsioni di crescita per il mercato dei ricambi. La ricambistica rappresenta il 19,5% del fatturato totale. Le previsioni per il comparto sono di crescita sia per il mercato interno sia per quello estero, con il 66,4% del campione che prevede risultati in aumento.

Incremento delle vendite: +22,5%. Secondo il campione di imprese monitorato dal Centro studi MecsUcima, nel primo trimestre 2023 l’indice del fatturato totale espresso a prezzi correnti registra un incremento del 22,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (la diminuzione delle vendite sul mercato interno è stata interamente recuperata da un aumento del mercato estero).

In March, the acquisition of orders by Italian packaging machine manufacturers shows a significant increase of 16.5% compared to the same month in 2022. The trend remains negative in the domestic market and positive in the foreign one: domestic sales show a strong fall (-18.2%), while exports show +23.1% compared to March 2022.

At sector level, in March the best results were obtained in the pharmaceutical, food and other sectors; the results for the beverage, cosmetics and chemicals sectors were less positive.

Growth in orders inside and outside the national territory. In the first three months there was a growth of +13% compared with the same period of last year; guaranteed months of production are higher than those of the previous quarter: Foreign demand grew by 16.2%, while internal demand shows a fall of 7.9%.

Eight months of production. With a result of 8.1 months (7.8 months in the fourth quarter of 2022), the sector confirms excellent resilience in the face of the recent volatility of the international economy in recent times. Operators’ expectations for the coming months are, in fact, that of growth both in the internal and foreign markets. The highest expectations are in the food, cosmetics and other sectors.

Growth forecasts for the spare parts market. The spare parts sector accounts for 19.5% of total turnover. Forecasts for the sector are of growth both in the domestic and foreign markets, with 66.4% of those questioned expecting improved results.

Increase in sales: +22.5%.

According to the sample of enterprises monitored by the Mecs-Ucima Study Centre, in the first quarter of 2023, the total turnover index expressed at current prices showed an increase of 22.5% against the same period of the previous year (the reduction in sales in the domestic market was fully compensated by an increase in the foreign market).

IPACK IMA: NUOVO AD E RINNOVO

DEL CDA. Simone Castelli è il nuovo Amministratore Delegato della società Ipack Ima srl, la joint venture tra Ucima e Fiera Milano, che organizza le manifestazioni Meat-Tech (28 - 30 maggio 2024), IPACK-IMA e Pharmintech (programmate in Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025).

Castelli, che ha ricoperto i ruoli di Vice Direttore Generale in Ucima (Unione Nazionale Macchine per il Packaging) e Acimac (Associazione Nazionale Macchine per Ceramica), porta in dote una profonda conoscenza del settore fieristico nazionale e internazionale, nonché una pluriennale esperienza nel management e nel marketing. Rinnovato anche il CdA di Ipack Ima Srl, con l’ingresso di figure dall’indiscusso spessore professionale e manageriale.

Accanto alle conferme del Presidente Valerio Soli, nonché dei Consiglieri Luciano Sottile per Proma Pack-Ucima ed Andrea Maldi per Fiera Milano, sono stati infatti nominati l’AD Simone Castelli e il consigliere Simona Greco per Fiera Milano, i consiglieri Antonella Candiotto e Gian Paolo Crasta per Proma Pack-Ucima.

Ipack Ima: new CEO and BOD renewal

Simone Castelli has been appointed as CEO of Ipack Ima srl, the joint venture between Ucima and Fiera Milano which organizes the trade fairs Meat-Tech (28 - 30 May 2024) as well as IPACK-IMA and Pharmintech (planned to take place at Fiera Milano from 27 to 30 May 2025).

Castelli, who has held the roles of Vice General Manager of Ucima (Italian Packaging Machinery Manufacturers’ Association) and Acimac (Association of Italian suppliers of plant, machinery, equipment, semi-finished products, raw materials and services for the ceramic, heavy clay and refractories industries), brings into the company extensive knowledge of the national and international trade fair sector, as well as years of experience in management and marketing. Ipack Ima Srl’s BoD has also been renewed, with the introduction of figures of undisputed professional and managerial stature. Alongside confirmations of Chairman Valerio Soli, as well as Directors Luciano Sottile for Proma Pack-Ucima and Andrea Maldi for Fiera Milano, the CEO Simone Castelli and the director Simona Greco for Fiera Milano, directors Antonella Candiotto and Gian Paolo Crasta for Proma Pack-Ucima, have been appointed.

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 32 • 5/23

Rebranding: da Sealed Air a SEE®

n Nuovo marchio aziendale e nuovo logo per Sealed Air, che diventa SEE ®: una scelta che sottolinea la trasformazione di una società globale, sempre più orientata al mercato, al cliente e alle soluzioni.

SEE (17.300 dipendenti nel mondo) fornisce imballaggi per oltre 30 miliardi di prodotti all’anno in 120 Paesi, impegnandosi a ridefinire costantemente ciò che il packaging fa e può fare, integrando automazione, digitale e sostenibilità in tutte le sue soluzioni. Vediamo come. Automazione. SEE consente ai clienti di migliorare la produttività e risparmiare

progettando, producendo, validando e fornendo soluzioni di imballaggio automatizzate con ritorni sull’investimento inferiori a 3 anni.

Digitale. La stampa digitale e i servizi online a valore aggiunto di SEE consentono ai brand owner di migliorare le prestazioni e l’efficienza operativa. L’azienda prevede che entro il 2027 oltre l’80% delle vendite sarà effettuato in digitale. Le soluzioni di SEE raggiungono i consumatori attraverso design e contenuti digitali coinvolgenti e convenienti. Sostenibilità. SEE offre materiali e applicazioni innovative che riducono gli sprechi, estendono la durata di conservazione, aumentano la protezione, consentono la circolarità e riducono l’impronta di carbonio dei prodotti e degli imballaggi. Quasi il 20% del suo portafoglio di materiali proviene da fonti riciclate o rinnova-

Bosch Rexroth: fatturato record nel 2022

n Nel 2022 Bosch Rexroth ha ottenuto un fatturato di 7 miliardi di euro, valore mai raggiunto prima nella storia dell’azienda. Rispetto all’anno precedente (6,2 miliardi di euro), le vendite sono aumentate del 14,1%. Seppur con una leggera contrazione (-2,1%), i 7,3 miliardi di ordini sono ad oggi il secondo valore più alto ottenuto. Acquisizioni e partnership stanno rafforzando il portfolio prodotti e aiuteranno la società a raggiungere gli obiettivi di crescita futura e un assetto bilanciato a livello regionale. Gli investimenti in realtà già esistenti e in nuove sedi, oltre che in R&D, hanno raggiunto livelli record (388 milioni di euro).

A fine 2022 Bosch Rexroth poteva contare su una forza lavoro globale di 32.100 collaboratori, in aumento del 3%.

La sede italiana, che presidia il mercato dal 1954 e occupa circa 400 persone in più stabilimenti dislocati, partecipa a SPS Italia di Parma con la propria visione in materia di fabbrica connessa e sostenibile, prospettiva che poggia sui pilastri

Rebranding: from Sealed Air to SEE®

The new corporate brand-new logo for Sealed Air, which becomes SEE®: a choice that underlines the transformation of a global company, increasingly focused on the market, the customer and solutions.

SEE (17,300 employees throughout the world) supplies packaging worth over 30 billion a year in 120 countries, committed to constantly redefining what packaging does and can do, integrating automation, digital and sustainability in all its solutions. Let’s see how.

Automation. SEE allows customers to improve productivity and make savings, designing, producing and supplying automated packaging solutions with returns on investment under three years.

Digital. SEE’s added value digital printing and online services allow

brand owners to improve performances and operating efficiency. The company forecasts that by 2027 over 80% of sales will be made digitally. SEE’s solutions reach consumers through engaging and affordable digital content and design. Sustainability. SEE offers innovative materials and solutions that reduce waste, extend shelf-life, increase protection, permit circularity and reduce the carbon footprint of product and packaging. Almost 20% of its portfolio of materials come from recycled or renewable sources. The SEE Net Positive circular ecosystem makes sustainability accessible to customers.

The SEE name (NYSE: SEE) will remain unchanged, as well as its legal entity, which will remain Sealed Air Corporation. There is also no change for the series of internationally recognised brands (CRYOVAC® for

bili. Il suo ecosistema circolare SEE Net Positive rende la sostenibilità accessibile ai clienti.

Il titolo SEE (NYSE: SEE) resta invariato, così come la sua entità legale, che rimarrà Sealed Air Corporation. Nessuna variazione anche per la serie di marchi riconosciuti a livello mondiale (CRYOVAC® per l’imballaggio alimentare, LIQUIBOX®per i fluidi e i liquidi, SEALED AIR® per l’imballaggio protettivo secondario, AUTOBAG® per l’imballaggio automatico, BUBBLE WRAP ® per l’imballaggio, SEE Automation™ e prismiq™ per packaging e stampa digitale).

Il nuovo logo di SEE è la rappresentazione grafica della fase di rinnovamento dell’azienda: le tre mezzelune che compongono il cerchio rappresentano l’automazione, il digitale e il packaging, mentre il cerchio completo rappresenta l’impegno mirato verso la sostenibilità e la circolarità.

SEE’s new logo is a graphic representation of the company’s current phase of renewal: the three halfmoons forming a circle represent automation, digital and packaging, while the complete circle represents its commitment to sustainability and circularity.

dell’automazione, del digitale e della robotica. Quest’ultimi sono i tre fattori imprescindibili su cui è basata l’idea stessa di fabbrica antropocentrica, aperta e sostenibile, connotati con cui le imprese devono caratterizzarsi per affrontare e vincere le sfide che l’evoluzione industriale pone loro di fronte. A fronte di tali presupposti, la società esprime cauto ottimismo sull’andamento del 2023, pur in un contesto che resta impegnativo.

food packaging, LIQUIBOX® for fluids and liquids, SEALED AIR® for secondary protective packaging, AUTOBAG® for automatic packaging, BUBBLE WRAP® for packaging, SEE Automation™ and prismiq™ for digital packaging and printing).

Bosch Rexroth: record turnover in 2022

In 2022 Bosch Rexroth achieved a turnover of 7 billion euros, a value never reached before in the company’s history. Compared to the previous year (6.2 billion euros), sales increased by 14.1%. Although falling slightly (-2.1%), the 7.3 billion euros of orders are the second highest value ever obtained. Acquisitions and partnerships are strengthening the portfolio of products and will help the company to reach future growth targets and a balanced regional structure. Investments in already existing

businesses and new sites, besides in R&D, have reached level records (388 million euros). At the end of 2022, Bosch Rexroth was able to count on a global workforce of 32,100 employees, up 3%.

The Italian branch, which has been operating in the market since 1954 and employs around 400 people in a number of distributed sites, is taking part in SPS Italia in Parma with its vision of the connected and sustainable factory, based on the pillars of automation, digital and robotics. These are the three key areas underpinning the anthropocentric, open and sustainable factory, aspects that enterprises have to make their own in order to face and overcome the challenges that industrial evolution is placing before them. Given these assumptions, the company expresses cautious optimism regarding the trend for 2023, albeit in a context that remains challenging.

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 5/23 • 33

PACKAGING EXPERIENCE SINCE 1965

Dal 1965 parti a formato, ricambi, revisioni,

preventive, addestramento operatori. Oltre 20.000 ore/anno di assistenza tecnica.

La

.gbgnudi.it art: lelagilioli79@gmail.com
w w w
manutenzioni
GB Gnudi Bruno SpA - via e. masi 9 40137 bologna (italy) t +39.0514290611 f +39.051392376 www.gbgnudi.it / info@gbgnudi.it
certezza di avere da sempre una INARRESTABILE L'ASSISTENZA DI GB!

Simple Robotic Bottle Unscrambler

human

collection

PERFORMANCE / / / FLEXIBILITYSMART CONNECTION / AGILITY
HIGH
interface and historical data
Modular machine from 1 to 6 Delta Robots suitable for speeds up to 400 b.p.m.
One touch rapid change-over including bottle emptying to feed symmetrical or asymmetrical bottles, either in pucks or directly on the line conveyor RONCHIPACKAGING.IT
Possibility
BECAUSE TIME IS PRECIOUS

Flessibilità, resilienza, modularità, digitalizzazione e sostenibilità: sono queste le parole chiave che guidano la presenza di B&R alla nuova edizione di SPS Italia. Dal 23 al 25 maggio, torna infatti a Parma l’appuntamento con l’automazione industriale dove B&R presenta, in anteprima nazionale, tutte le novità che permettono di soddisfare le necessità della manifattura intelligente, raggiungendo livelli di produttività e qualità in modo efficiente.

Un assaggio di Orange Lab in fiera. Lo stand di B&R (District 4.0, Padiglione 7, Stand B008) in particolare ripropone il concetto di OrangeLab, il nuovo spazio presente nell’headquarter milanese, un luogo in cui la collaborazione si sposa alle innovazioni tecnologiche e dove è possibile creare soluzioni flessibili, adattive e sostenibili. Qui il cliente e la tecnologia sono al centro di tutto e questo, non soltanto permette di trovare soluzioni all’avanguardia e resilienti, ma soddisfa le esigenze di un mercato sempre più dinamico ed esigente.

The OrangeLab concept at SPS

IL CONCEPT ORANGELAB A SPS

Tecnologia B&R in mostra. Durante l’evento fieristico i visitatori hanno l’opportunità di osservare dal vivo le soluzioni B&R in funzione; tra queste due esempi di soluzioni meccatroniche, ovvero ACOPOStrak con robot delta di Codian e ACOPOS 6D con sistemi di visione basati su AI. Demo finalizzate a mostrare come massimizzare la competitività in produzione e portarla a livelli mai raggiunti prima.

Non mancano inoltre, esempi di simulazioni software per creare il gemello virtuale e applicazioni HMI di design, con anche un esempio di Building Management

System che consente un monitoraggio attivo e in tempo reale dell’efficientamento di tutto l’edificio che ospita l’HQ italiano di B&R.

OrangeLab significa collaborazione; ecco quindi anche una stazione di robotica collaborativa ABB con monitoraggio integrato grazie al Novolink™, il dispositivo che aiuta a digitalizzare le soluzioni di avviamento dei motori ottenendo informazioni dettagliate di monitoraggio anche sui carichi connessi.

Da non perdere, in aggiunta, la “tappa” completamente additive dedicata ad ARGO500, la prima stampante 3D per

According to B&R, collaboration means transforming cutting-edge technology into competitive advantage. This is why, besides smart manufacturing solutions, it implements its own design and business philosophy at SPS.

Flexibility, resilience, modularity, digitalisation and sustainability: these are the key words that guide B&R’s participation in the new edition of SPS Italia. The event in Parma for industrial automation returns, in fact, from 23 to 25 May, in which B&R will be presenting a national preview of all its new developments aiming to meet the needs of smart manufacturing to achieve productivity and quality levels in an efficient manner.

A taste of Orange Lab in the trade fair. B&R’s stand (District 4.0, Pavilion 7, Stand B008) will, in particular, repropose the OrangeLab concept, the new space in the Milan headquarters, a place in which collaboration combines with technological innovations and where it is possible to create flexible, adaptive and sustainable solutions. Here the customer and technology are at the centre of everything, making it possible not only to find cutting-edge

and resilient solutions, but to meet the needs of an increasingly dynamic and demanding market.

B&R technology on show. During the trade fair event, visitors will have the opportunity to see with their own eyes B&R solutions in operation, including two mechatronic solutions, that is, ACOPOStrak with Codian delta robots and ACOPOS 6D with AI-based vision systems. The demo is aimed at showing how to maximise competitiveness in production and take it to new levels.

There are also examples of software simulations to create a virtual twin and

HMI design, also with an example of Building Management System which enables active and real-time monitoring of the efficiency improvement of the entire building housing B&R’s Italian HQ. OrangeLab means collaboration; there is also, therefore, an ABB collaborative robotics station with integrated monitoring thanks to Novolink™, the device that helps to digitalize engine starting solutions, obtaining detailed monitoring information also on connected loads.

Not to be missed, moreover, is the completely additive “stage” dedicated to ARGO500, the Roboze specialist’s

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ]
5/23 • 37
Secondo B&R, collaborare significa trasformare tecnologia all’avanguardia in un vantaggio competitivo. Ecco perché, oltre alle soluzioni di smart manufacturing, mette in scena a SPS la propria filosofia progettuale e di business.

super polimeri di grande formato per produzione industriale dello specialista Roboze.

Discutere di innovazione tra workshop e convegni. Non mancano le occasioni di confronto in fiera, come accade nel workshop durante il quale B&R parla dell’esigenza dei produttori di avere una maggiore flessibilità e adattabilità per soddisfare le richieste del mercato in continua evoluzione, presentando esempi di soluzioni di successo che utilizzano la tecnologia e l’esperienza B&R. Sempre durante la manifestazione fieristica, B&R prende parte al convegno scientifico “Strategia e sfide per una manifattura competitiva, sostenibile e digitale” riportando la storia di successo “L’efficientamento in camera bianca”, realizzata in collaborazione con Tecnoideal, azienda di riferimento per le soluzioni produttive di monouso medicali.

first 3D printer for large-sized super polymers for industrial production.

Discussing innovation in the workshop and conferences. There are opportunities for discussion, such as in the workshop during which B&R will talk about producers’ need for greater flexibility and adaptability in order to meet constantly evolving market demands, presenting examples of successful solutions that use B&R’s technology and experience. Also during the trade fair event, B&R is taking part in the scientific conference “Strategia e sfide per una manifattura competitiva, sostenibile e digitale” (Strategies and challenges for a competitive, sustainable and digital manufacturing), organised together with Tecnoideal, the reference company for production solutions for medical disposables.

Ottimizzare la produzione con zenon MTP Suite

n La software house Copa Data porta a SPS il suo concetto di “plug and produce”, illustrando i vantaggi offerti dalla MTP Suite di zenon: basata sullo standard MTP (Module Type Package), consente di riconfigurare gli impianti in modo facile e veloce, collegando digitalmente componenti e moduli diversi, orchestrandone l’attività in modo da modificare la configurazione degli impianti in base alle effettive esigenze di produzione. Si consolida così la conoscenza dei punti di forza di zenon, la piattaforma software per l’automazione industriale di Copa Data che, da oltre 35 anni supporta end user, machine builder e system integrator dei mercati food & beverage, farmaceutico, energy & infrastructure, automotive.

Si tratta di un’unica piattaforma software, capace di gestire una varietà di aspetti che vanno dall’integrazione tra IT e OT, alla digitalizzazione di procedure e processi, dalla connettività e comunicazione per progetti di IIoT alla raccolta, archiviazione e analisi dei dati per ottimizzare il consumo di energia e risorse. Grazie agli oltre 300 driver di comunicazione, zenon si collega alla larga maggioranza dei dispositivi e macchinari industriali, rendendo l’utente finale indipendente dall’hardware. La piattaforma, user friendly e scalabile, raccoglie i dati e li archivia, permettendo la visualizzazione e la creazione di reportistica su dispositivi diversi, anche in HTML5.

A SPS, Copa Data presenta anche i suoi “application set”, pacchetti software dotati di tutte le funzionalità e i template pronti all’uso per creare applicazioni HMI nei settori energy e farmaceutico. Sul fronte della comunicazione, la società porterà un proprio contributo alla “Digitalizzazione dell’industria farmaceutica: criticità e nuovi approcci nell’integrazione dati tra shopfloor e servizi EBR (Electronic Batch Record)” partecipando al convegno “Strategie e sfide per una manifattura competitiva, sostenibile e digitale” in programma il 25 maggio in fiera.

Optimising production with zenon MTP Suite

The software house Copa Data brings its “plug and produce” concept to SPS, presenting the advantages offered by the zenon MTP Suite: based on the MTP (Module Type Package) standard, it makes it possible to reconfigure systems easily and quickly, digitally connecting different components and modules, organising activities in order to modify the configuration of systems on the basis of effective production needs.

Knowing zenon. This event will, therefore, further consolidate awareness of the strengths of zenon, the software platform for industrial automation developed by Copa Data, which has been supporting end users, machine builders and system integrators in the food & beverage, pharmaceutical, energy & infrastructure and automotive markets for over 35 years. It’s a unique software programme, able to manage a variety of aspects ranging from IT and OT to the digitalisation of procedures and processes, from connectivity and communication for IIoT projects to the collection, storage and analysis of data to optimize energy and resource

consumption. Thanks to the over 300 communication drivers, zenon connects to the majority of industrial devices and machines, making the final user independent of hardware. The user-friendly and scalable platform collects data and stores them, allowing for the display and creation of reports on different devices, also in HTML5.

At SPS, Copa Data is also presenting its “application sets”, software packets equipped with all the functionalities and templates ready for use to create HMI applications in the energy and pharmaceutical sector. On the communication front, the company will be making its own contribution to “Digitalizzazione dell’industria farmaceutica: criticità e nuovi approcci nell’integrazione dati tra shopfloor e servizi EBR (Electronic Batch Record)” (Digitalisation in the pharmaceutical industry: critical areas and new approaches in the integration of data in the shopfloor and EBR (Electronic Batch Record) services), taking part in the “Strategie e sfide per una manifattura competitiva, sostenibile e digitale” (Strategies and challenges for a competitive, sustainable and digital manufacturing) conference planned for 25 May in the trade fair.

Control of Machines and Plants Workflow Management Human-Machine Interaction Situational Awareness Application Engineering and Maintenance Device and Asset Management Scheduling Visualization and Control AnalyticsReportingand and Recording Data Acquisition Data Modelling and Data Management Universal Communication Simulation / Logging and Digital Forensics UniversalAccessandOperationRightsManagement DistributedIntelligence andNetworking
www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ] 38 • 5/23

Lo slip ring con sensore di posizione integrato

Servotecnica risponde alla domanda di componenti miniaturizzate per automazione e robotica

n La gamma dei collettori elettrici Servotecnica offre soluzioni con encoder integrato che trovano applicazione in diversi settori industriali. Tra le più comuni troviamo i giunti robotici dove, oltre alle componenti meccaniche, è necessario integrare sia slip ring che encoder. Il collettore rotante permette il passaggio di segnali, potenza ed eventualmente i field bus dalla parte fissa a quella in movimento del braccio robotico. L’encoder assoluto viene utilizzato, invece, per conoscere la posizione del braccio senza bisogno di procedure di homing.

Compatto e personalizzato. Grazie alla gamma prodotto, Servotecnica è in grado di offrire una soluzione compatta e customizzata sulla base delle differenti esigenze applicative, anche quelle più critiche. Si pensi ai robot chirurgici, o agli ambienti dove è possibile che l’area di lavoro sia condivisa con il personale (robot collaborativi o bracci installati su AGV) e dove, quindi, è sempre necessario avere ridondanza del segnale di posizione per evitare incidenti in caso di malfunzionamenti. Per questo Servotecnica, grazie alla stretta partnership con FLUX, offre la soluzione ideale che integra in un solo sistema il feedback ridondante.

Tavole rotanti e produttività. Un’altra applicazione in cui questi due componenti assemblati si rivelano ideali sono le tavole rotanti, sempre più utilizzate sulle macchine automatiche poiché permettono di ridurre la footprint dell’impianto, aumentandone la produttività.

In questo tipo di applicazione lo slip ring e l’encoder vengono fissati alla base della tavola rotante ed è necessario l’impiego di un collettore con un foro passante di elevate dimensioni. La serie dei collettori SVTS C Servotecnica, facilmente customizzabile, anche in questo caso risulta essere una soluzione ideale insieme gli encoder FLUX.

The slip ring with integrated position sensor

Servotecnica responds to the demand for miniaturised components for automation and robotics.

Servotecnica’s range of electrical collectors offers solutions with integrated encoders that can be applied in various industrial sectors. The most common include robotic joints in which, besides mechanical components, it is necessary to integrate both slip ring and encoder. The rotating collector permits the transmission of signals, power and possibly field buses from the fixed part to the moving robotic arm. The absolute encoder is used, instead, to recognise the position of the arm without the need for a homing procedure.

Compact and customised. With its product range, Servotecnica is able to offer a compact and customised solution on the basis of different application requirements, even the most demanding ones. Reference can be made to surgical robots, or

environments in which the work area could be shared with workers (collaborative robots or arms installed on AGVs) and in which, therefore, it is always necessary to have redundancy of the position signal in order to avoid accidents in the event of malfunctioning.

Thanks to the close partnership with FLUX, Servotecnica is therefore able to offer the ideal solution that integrates the redundant feedback into a single system.

Rotating tables and productivity. Another application in which these two assembled components are ideal are rotating tables, increasingly used on automatic machines as they make it possible to reduce the plant’s carbon footprint while increasing its productivity.

In this type of application, the slip ring and the encoder are fixed at the base of the rotating table and for which it is necessary to use a collector with a large through-hole. Servotecnica’s easily customisable series of SVTS C collectors again in this case prove to be an ideal solution used together with the FLUX encoders.

www.italiaimballaggio.it

Con MX-System, automazione di macchina senza quadro elettrico

Intelligente, flessibile e ottimizzata in termini di spazio: la soluzione “firmata” Beckhoff garantisce massima efficienza ai costruttori di macchine, ai produttori di quadri elettrici e agli end user.

MX-System di Beckhoff è in grado di sostituire completamente il quadro elettrico convenzionale, aprendo nuove possibilità nell’automazione degli impianti. All’occorrenza, può essere decentralizzato sulla macchina, consentendo di risparmiare sui costi di

progettazione, montaggio, installazione e manutenzione.

Il concetto di base di MX è quello di standardizzare le interfacce elettriche e meccaniche per tutti i componenti elettronici ed elettromeccanici. L’implementazione di questa idea si traduce in due interfac-

With MX-System, machine automation without electrical cabinet

Intelligent, flexible and optimised in terms of space: the Beckhoff-designed solution guarantees maximum efficiency for machine manufacturers, producers of electrical cabinets and end-users.

Beckhoff’s MX-System is able to completely replace the conventional electrical cabinet, opening up new

plant automation possibilities. As required, it can be decentralised on the machine, allowing for design,

ce: l’interfaccia dati, che integra ogni unità funzionale in una rete EtherCAT e la alimenta contemporaneamente con 24 V CC e, se necessario, anche con 48 V CC; e un’interfaccia standard per la gamma a bassa tensione.

Integrabile e compatto. MX-System può essere integrato nello spazio di installazione della macchina grazie alla sua sostanziale compattezza rispetto alle soluzioni convenzionali. In questo modo l’ingombro della macchina si riduce di molto. Inoltre, l’uso di cavi preassemblati riduce i tempi di messa in opera e offre un elevato livello di protezione contro gli errori di collegamento dei cavi. I collegamenti non devono essere eseguiti da elettricisti appositamente formati, grazie alla semplice innestabilità dei moduli.

I vantaggi per l’utente finale. MX è costituito da componenti EtherCAT collegati in rete, per cui è possibile una diagnostica completa del sistema in qualsiasi momento.

Con la sua robusta base in alluminio con slot integrati per l’alloggiamento di moduli, il Sistema MX consente di adottare una soluzione di automazione flessibile senza l’utilizzo di un armadio elettrico in classe di protezione IP67. Copyright: Beckhoff Automation.

With its robust aluminium base with integrated slots for housing modules, the MX-System makes it possible to have a flexible automation solution without the use of an electrical cabinet in protection class IP67. Copyright: Beckhoff Automation.

assembly, installation and maintenance cost savings. MX’s basic concept is to standardise the electrical and mechanical interfaces for all electronic and electromagnetic components. The implementation of this idea results in two interfaces: the data interface, which integrates every functional unit in an EtherCAT network, supplying it at the same time with 24 V CC and, if necessary, also with 48 V CC; and a standard interface for the low voltage range.

Integrable and compact. MXSystem can be integrated into the installation space of the machine thanks to its considerable compactness compared to conventional solutions. In this way, the space taken up by the machine is significantly reduced. In addition, the use of preassembled cables reduces implementation times and offers a high level of protection against errors in the connection of cables.

The connections need not be carried out by specially trained

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ]
40 • 5/23

L’MX-System può essere utilizzato come soluzione indipendente per l’automazione di una macchina o in combinazione con un armadio elettrico per la distribuzione di energia. Se i requisiti di produzione cambiano, gli operatori e i costruttori di macchine hanno a disposizione opzioni flessibili con il MX-System: dall’espansione con singoli moduli o intere stazioni alla sostituzione della tecnologia esistente.

The MX-System can be used as an independent solution for the automation of a machine or in combination with an electrical cabinet for energy distribution. If production requirements change, operators and machine manufacturers have flexible options with the MX-System: from expansion of the single modules or entire stations to the replacement of the existing technology.

Oltre ai classici LED di stato, ogni modulo ha un numero di serie univoco sotto forma di codice DataMatrix che può essere scansionato tramite un’app per smartphone, che collega il dispositivo mobile al controllo per recuperare i dati diagnostici sul modulo funzionale corrispondente. Anche la

sostituzione dei moduli è molto semplice, poiché sono rimpiazzabili a caldo e possono essere inseriti/disinseriti durante il funzionamento. Grazie al loro semplice principio di base, i moduli di MX possono essere riutilizzati con estrema facilità anche oltre il ciclo di vita della macchina.

electricians, thanks to the simple plug-in of the modules.

Advantages for the final user. MX is composed of EtherCAT components connected in the network, for which a complete diagnostic of the system is possible at any time. Besides the classic status LED, every module has a unique series number in the form of a DataMatrix code which can be scanned with a smartphone app linking the mobile device to the control panel to recover diagnostic data on the corresponding operating module. The replacement of the modules is very simple, as they are hot-swappable and can be inserted/extracted during operation. Thanks to their inherent simplicity, the MX modules can be reused with extreme ease also after the machine’s life-cycle.

Gosustainability.

I produttori risparmiano oltre il 20% dei costi energetici con le soluzioni IIoT e il software di analisi Emerson che rilevano le perdite di aria compressa.

Scopri di più su Emerson.com/Sustainable-Automation

23-25 maggio 2023

Padiglione 06 Stand D 060

[ AUTOMATION & CONTROLS ] 5/23 • 41

A PROPOSITO DI... LENZE

Oltre 75 anni di esperienza per Lenze, leader mondiale nel settore dell’automazione industriale, che fornisce le tecnologie per progettare sistemi di produzione moderni e sostenibili. Grazie alle competenze chiave nella progettazione elettrica, nel software avanzato e con una piattaforma di automazione flessibile, supporta i propri clienti nella digitalizzazione dei sistemi e nell’ottimizzazione del ciclo di vita delle macchine, ottenendo l’incremento dell’efficienza energetica e la conseguente riduzione dei costi.

Offre inoltre pacchetti meccatronici di alta qualità, sistemi completi (hardware e software) per l’automazione delle macchine e servizi digitali per l’impresa.

Con sede ad Aerzen (D), il Gruppo Lenze impiega 4.000 collaboratori in tutto il mondo ed è rappresentato in 45 paesi. Nell’anno fiscale 2021/2022, ha generato un fatturato di 830 milioni di euro.

TALKING OF... LENZE

Over 75 years’ experience for Lenze, world leader in the industrial automation sector, which provides technologies for designing modern and sustainable production systems. Thanks to key skills in electrical design, advanced software and with a flexible automation platform, it supports its customers in the digitalisation of systems and in the optimization of machines’ life-cycles, obtaining an increase in energy efficiency and a consequent reduction of costs. It also offers high-quality mechatronic packages, complete systems (hardware and software) for the automation of machines and digital services for business.

With registered office in Aerzen (D), the Lenze Group employs 4,000 workers throughout the world and is present in 45 countries. In the 2021/2022 tax year it generated a turnover of 830 million euros.

NUPANO : UNA PIATTAFORMA APERTA E INTUITIVA

Standard aperti e facilità di gestione della piattaforma Nupano: messa a punto da Lenze una tecnologia abilitante, che consente di equipaggiare macchine di serie con soluzioni su misura, ottimizzando così la produzione anche dal punto di vista energetico.

Icostruttori di macchine sono alla ricerca di nuove opportunità di guadagno. Per distinguersi in un mercato sempre più competitivo propongono servizi digitali aggiuntivi, ma spesso non dispongono delle risorse adeguate e del knowhow necessario. Lenze può fornire al

NUPANO: an open and intuitive platform

Open standards and ease of management of the Nupano platform: enabling technology developed by Lenze, which makes it possible to equip series machines with tailored solutions, thereby optimising production also from an energy point of view.

Machine manufacturers are looking for new ways to make profits.

To stand out in an increasingly competitive market, they offer additional digital services, but often do not possess the necessary resources and know-how.

Lenze can provide a concrete

proposito una soluzione concreta: la nuova piattaforma di automazione aperta NUPANO, che offre uno spazio per le innovazioni digitali su macchine e sistemi, oltre a fornire l’accesso a nuovi modelli di business, senza richiedere all’utente alcuna conoscenza preliminare delle tecnologie dell’informazione (IT). L’impiego di NUPANO offre ai costruttori di macchine i mezzi per sfruttare appieno le opportunità che derivano dalla convergenza della tecnologia operativa (OT) con le infinite possibilità della moderna IT, attingendo così a

expertise.

NUPANO offers machine producers the means to fully exploit the opportunities that derive from the combination of operating technology with the infinite possibilities of modern IT, gaining access to new economic advantages.

solution to this end: the new NUPANO open automation platform, which offers a space for digital innovations on machinery and systems, besides access to new business models, without the user requiring any preliminary information technology (IT)

Lenze’s platform guarantees, in fact, open standards and ease of management, and adopts the highest level of security to safeguard industrial know-how.

Access to the machine through the digital twin. A crucial factor of the success of this open automation

42 • 5/23
NUPANO La piattaforma di automazione aperta di Lenze crea nuove prospettive per la moderna tecnologia software e la digitalizzazione nell’ingegneria meccanica.
[ AUTOMATION & CONTROLS ] www.italiaimballaggio.it
Lenze’s open automation platform creates new prospectives for modern software technology and the digitalisation of mechanical engineering.

nuovi vantaggi economici.

La piattaforma di Lenze garantisce infatti standard aperti e facilità di gestione e adotta i più elevati livelli di sicurezza per salvaguardare le competenze industriali.

Accesso alla macchina tramite il gemello digitale. Fattore cruciale di successo è che questa piattaforma di automazione aperta consente anche agli utenti, a cui mancano conoscenze informatiche specifiche, di utilizzare le applicazioni e persino di implementarle e aggiornarle.

Per questo motivo gli sviluppatori della piattaforma hanno posto particolare attenzione all’esperienza utente (UX). Su NUPANO, il cliente trova sia le applicazioni che una panoramica delle proprie macchine come gemelli digitali. Con il sempli-

platform is that it permits other users, who lack the specific IT expertise, to use the applications and even to implement and update them.

For this reason, the developers of the platform have paid particular attention to user experience (UX).

On NUPANO, the customer finds both the application and an overview of their machines in the form of digital twins. With a simple drag-and-drop, the user can unite the two worlds of OT and IT. As explains Paulin, Lanze’s manager responsible for the new automation technology: «We have to install the software in a simple

Accesso alla macchina tramite il gemello digitale: le soluzioni per il condition monitoring, la simulazione e la gestione degli asset possono essere implementate in maniera più efficiente. Access to the machine through the digital twin: solutions for condition monitoring; the simulation and management of assets can be implemented in a more efficient way.

Motori brushless sempre più compatti

n La multinazionale Oriental Motor amplia la gamma di motori brushless con la nuova Serie BLV-R: composta da motori e driver, è disponibile in potenze da 60, 100, 200 e 400 W.

I driver, estremamente compatti, pesano solo 120 g, sono compatibili con i protocolli di comunicazione Modbus (RTU) e CANopen, e permettono quindi di ridurre i cablaggi, semplificando ulteriormente le applicazioni. Grazie alle caratteristiche tecniche, sono ideali per essere utilizzati sui veicoli a guida automatica (AGV).

I motori della Serie BLV-R sono disponibili con riduttori ad assi paralleli, riduttori piatti ad albero cavo o ad albero liscio senza riduttore, con freno elettromagnetico. I modelli con riduttore piatto ad albero cavo contribuiscono in modo significativo a contenere gli ingombri, visto che l’assemblaggio può essere effettuato direttamente, senza necessità di giunti di collegamento.

ce drag-and-drop, l’utente può unire i due mondi dell’OT e dell’IT. Come spiega Paulin, responsabile della nuova tecnologia di automazione Lenze: «Dobbiamo installare il software in modo semplice ed efficiente in almeno 1.000 macchine all’anno, altrimenti non forniamo alcun valore aggiunto ai nostri clienti».

Le applicazioni vengono quindi trasferite a un PC industriale tramite il gemello digitale del sistema. Da lì, le applicazioni vengono eseguite dal Runtime NUPANO: questo è il punto in cui NUPANO e PLC Runtime si uniscono.

L’efficacia della tecnologia sviluppata da Lenze ha ottenuto numerosi feedback positivi e i primi clienti sono già pronti a utilizzare NUPANO dando continuità alle proprie applicazioni o sviluppandone di nuove.

and efficient way in at least 1,000 machines per year, otherwise we wouldn’t provide any added value to our customers».

The applications are then transferred to an industrial PC through the system’s digital twin. From here, the applications are performed by Runtime NUPANO: this is the point in which NUPANO and PLC Runtime join. The effectiveness of the technology developed by Lenze has received extensive positive feedback and the first customers are ready to use NUPANO, giving continuity to their applications or developing new ones.

La nuova serie presenta varie funzioni per adattarsi alle diverse applicazioni, come la limitazione di coppia, che previene il blocco del motore per sovraccarico e la funzione di mantenimento del carico a motore fermo anche senza il freno elettromagnetico.

Increasingly compact brushless motors

The multinational Oriental Motor extends its range of brushless motors with the new BLV-R Series: composed of motors and drivers, it’s available in 60, 100, 200 and 400 W powers. The extremely compact drivers weigh only 120 g and are compatible with Modbus (RTU) and CANopen communication protocols, therefore making it possible to reduce cabling, further simplifying applications. Thanks to their technical characteristics, they are ideal for being used on automatic guided vehicles (AGVs).

The BLV-R Series motors are available with parallel gearboxes, flat gearbox with hollow shaft or smooth shaft without gearbox, with electromagnetic brake. The models with a hollow shaft flat gearbox contribute significantly to containing overall dimensions, given that assembly can be carried out directly, without the need for connecting joints.

The new series has various functions for adaptation to different applications, such as torque limitation, which prevents the motor from blocking due to overload, and the function for maintaining the load with the engine stopped, also without the electromagnetic brake.

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ] 5/23 • 43

1. Tramite l’analisi dei componenti, la consulenza e un processo di ottimizzazione, il servizio NORD ECO consente di progettare un sistema più efficiente dal punto di vista energetico.

With the components analysis, consultation and optimisation, the NORD ECO service enables an energyefficient system.

Risparmio energetico con NORD ECO

Il servizio NORD ECO di Nord Drivesystems aiuta a identificare il potenziale di risparmio energetico e a trovare la soluzione di azionamento più efficiente per una determinata applicazione.

funzione di data logger, da un trasformatore di corrente e dai cavi di collegamento».

Il box registra in tempo reale i dati relativi ai carichi permanenti, ai picchi di carico e alle condizioni di funzionamento irregolari per due settimane.

Scoprire il sovradimensionamento per ottimizzare i sistemi

Secondo le stime degli esperti, la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici è pari al 70%: un fattore di costo significativo, che tuttavia nasconde anche un grande potenziale di ottimizzazione e di risparmio. Il servizio NORD ECO di Nord Drivesystems permette alle aziende di scoprire questo potenziale, identificando la soluzione di azionamento più efficiente per la loro applicazione.

«Il primo passo consiste nella raccolta dei valori misurati dei consumi» spiega Jörg Niermann, responsabile marketing di NORD. «Allo scopo, il piccolo armadio elettrico mobile NORD ECO BOX viene collegato tra il motore e la fonte di alimentazione elettrica. Il sistema è composto da un dispositivo di misurazione dell’energia con

Saving energy with the NORD ECO service

The NORD ECO service by Nord Drivesystems helps to reveal energy-saving potential and to find the most efficient drive solution for an application.

70 percent! That is the share of the total energy consumption of all industries for electric drives according to expert estimates. This is not only a significant cost factor - there is also a large optimisation and savings potential hidden here. The NORD ECO service helps companies to reveal this potential and to find the most efficient drive solution for their application.

«The first step is the comprehensive collection of measurement values» Jörg

Una volta completata l’indagine, i risultati vengono caricati su un software sviluppato da NORD, che valuta in automatico i risultati di misura, identificando il sovradimensionamento e ottimizzando i sistemi equipaggiati sia con componenti NORD che di terzi. «Le misurazioni nel tempo consentono di modellare il ciclo di carico del sistema, valutando se il dimensionamento corrisponde ai requisiti della rispettiva applicazione» prosegue Niermann, commentando che spesso si vedono sistemi di azionamento sovradimensionati per l’applicazione corrispondente. Se un sistema utilizza un modello di azionamento raccomandato da NORD, l’azienda si offre di effettuare una nuova misurazione. Nell’ambito di un’analisi del TCO, è possibile determinare la soluzione più efficiente in termini di costi ed energia consumata.

Più efficienza con la riduzione delle varianti. Nei sistemi di grandi dimensioni che utilizzano diverse tipologie di azionamenti,

irregular conditions. Once the survey is completed, the results are uploaded to software developed by NORD that automatically evaluates the data.

Identifying overdimensioning and optimising systems

2. Cinque passi per risparmiare energia, ridurre i costi e limitare le emissioni di CO2 con NORD ECO.

Five steps to energy savings, cost reduction and CO2 reduction with NORD ECO.

cosa che avviene ad esempio nel settore dell’intralogistica, l’analisi con NORD ECO può ridurre in modo significativo il numero delle diverse varianti di azionamento effettivamente necessarie. Il che contribuisce a ridurre al minimo i costi amministrativi, snellendo i processi di produzione, logistica, stoccaggio e assistenza. Inoltre, NORD offre motori ad alta efficienza con coppia costante in un ampio intervallo di velocità, ideali per la riduzione delle varianti.

recommended by NORD, the company offers to carry out a remeasurement. As part of a TCO analysis (Total Cost of Ownership), the most cost- and energy-efficient solution can then be determined.

Niermann, Head of Marketing at NORD, explains. For this purpose, the so-called NORD ECO BOX, a mobile inverter cabinet, is connected between the motor and the power supply. The NORD ECO BOX consists of an energy measuring device with data logger function, current transformer and cable connections.

Over a period of about two weeks, the box records data in real time about permanent loads, load peaks and

NORD offers the ECO service for systems with both its own and third-party components. «The measurements over time make it possible to create a load cycle for the system. This shows whether a system’s dimensioning corresponds to the requirements of the respective application» Niermann explains, adding that: «We often see drive systems that are oversized for the corresponding application».

If a system is driven with the drive

Variant reduction for more efficiency. For large systems with several drives, such as in intralogistics, the analysis with the NORD ECO service can significantly reduce the number of different drive systems. This helps to minimise administrative costs and streamlines production, logistics, storage and service processes. NORD offers high-efficiency motors with constant torque over a large speed range, which are ideally suitable for variant reduction.

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ]
44 • 5/23

I vantaggi di un digital twin evoluto

Universal Pack - che progetta e costruisce macchine confezionatrici verticali per il confezionamento monodose nei settori farmaceutico e food, sia per polveri sia per liquidi - ha realizzato una linea di confezionamento in ambito pharma particolarmente innovativa, accompagnata dal suo gemello digitale, creato con il software EcoStruxure Machine Expert Twin di Schneider Electric: un modello 3D completo e animato della soluzione messa a punto, su cui operare e interagire in tempo reale in tutte le fasi del ciclo di vita, dalla progettazione al post-vendita, creando simulazioni di dinamiche, logiche, movimenti, immaginando configurazioni e modificando parametri. Il che consente, in ultima analisi, di ridurre il time-to-market, facilitando anche la formazione dei tecnici.

Una linea innovativa e sostenibile. La linea completa per il confezionamento in bustine stickpack di gel farmaceutico messa a punto da Universal Pack è composta, oltre che dall’imbustatrice e dalla sigillatrice, da una postazione di impilamento, conteggio e controllo del peso della singola bustina, e da una macchina formatrice che forma le scatole da fustellati stesi e le richiude dopo il riempimento. Sono presenti due elementi robotici e vengono gestiti in totale 50 assi di movimento.

I componenti chiave dell’automazione sono forniti da Schneider Electric, a partire dal sistema di controllo con la CPU LMX 802 Pro 2. Di Schneider sono anche i due robot della serie P4, gli elementi di motion Lexium

dello digitale, la linea garantisce al cliente finale vantaggi ulteriori in termini di sostenibilità. Ricordiamo la possibilità di stampare il film in tempo reale (a partire da una base bianca neutra): senza rinunciare alla velocità in termini di bustine prodotte, gestisce in modo flessibile i lotti di produzione e dello stoccaggio delle bobine, con relativa riduzione dei costi.

Può inoltre utilizzare film laminati riciclati e riciclabili, presenta soluzioni per lo stampaggio in tempo reale su bobine di piccoli lotti di confezioni, e adotta un innovativo sistema di buffering, che riduce drasticamente lo spreco di prodotto. Infatti, tramite il movimento di un elemento robotico Schneider Electric, è possibile eliminare singolarmente le bustine di prodotto fuori peso senza dover scartare tutta la fila di bustine presente sul carrello e ricollocare una bustina dal peso corretto, proseguendo nel ciclo produttivo senza interruzioni.

Ulteriore elemento nella direzione della sostenibilità deriva dall’adozione di sistemi di

Advantages of an evolved digital twin

Universal Pack - which designs and constructs vertical packaging machines for single-dose packaging in the pharmaceutical and food sectors, both for powders and for liquids - has developed a particularly innovative packaging line for the pharma context, accompanied by its digital twin, using Schneider Electric’s EcoStruxure Machine Expert Twin software: a complete 3D model enhanced by the developed solution, on which to operate and interact in real time in all the life-cycle phases, from design to after-sales, carrying out simulations of dynamics, logics, movements, imagining configurations and modifying parameters. This ultimately makes it possible to

reduce time-to-market, facilitating also the training of technicians.

An innovative and sustainable line. The complete line for packaging pharmaceutical gel in stickpack sachets developed by Universal Pack is composed, besides of the bagger and sealer, of a station for stacking, counting and checking the weight of the single sachet, and of a forming machine that forms the boxes from flat die cuts and closes them after filling. There are two robotic elements, managing a total of 50 movement axes.

The key automation components are supplied by Schneider Electric, starting from the control system with CPU LMX 802 Pro 2. The two series P4s robots, the Lexium 62 motion elements, the high

misurazione dell’energia e della sua qualità, di componentistica come i motori brushless, che possono ridurre i consumi energetici fino al 50%, e dall’utilizzo di componenti con etichetta Green Premium™, con cui Schneider identifica i suoi prodotti a minore impatto e maggiore efficienza, dotati di tutte le certificazioni e istruzioni per la corretta gestione del fine vita.

efficiency SH3 brushless motors, the Altivar 320 speed variator and SLC safety system are also by Schneider. The line guarantees the final customer further advantages in terms of sustainability both in the physical version and in its digital mode.

We can mention the possibility of printing film in real time (starting from a neutral white base): without sacrificing on speed in terms of packets produced, it manages production lots and coil storage in a flexible way, with relative reduction in costs. It can also use recycled and recyclable laminate film, has solutions for real-time printing on reels of small batches, and adopts an innovative buffering system, which drastically reduces product waste. Thanks to the movement of Schneider Electric robotic

element, in fact, it’s possible to eliminate individual off-weight product packets without having to throw away a whole row of packets on the trolley and reintroduce a packet with the correct weight, continuing the production cycle without interruptions.

A further feature in the direction of sustainability derives from the adoption of energy and quality measurement systems, components such as the brushless motors, which can reduce energy consumption by up to 50%, and the use of components with the Green Premium™ label with which Schneider identifies its products with lower impact and greater efficiency, furnished with all necessary certifications and instructions for correct end-of-life management.

www.italiaimballaggio.it 5/23 • 45

IL METAVERSO INDUSTRIALE SECONDO SIEMENS

Smart building, robotica collaborativa e machine learning, nonché agricoltura subacquea progettata dal digital twin: questi i focus delle tre case histories che hanno dato un tocco di concretezza al già solido percorso di digitalizzazione intrapreso da Siemens, giunto alla piena espressione con la piattaforma digitale aperta Xcelerator, pensata per facilitare le interazioni e promuovere l’innovazione tra clienti, partner, sviluppatori.

The industrial metaverse according to Siemens

Xcelerator è infatti un ambiente che include un portfolio completo di hardware, software e servizi digitali abilitati all’IoT di Siemens e di terze parti certificate, a cui si aggiunge un ecosistema di partner e un marketplace in evoluzione per facilitare le interazioni e le transazioni tra tutti i soggetti coinvolti. Floriano Masoero, Presidente, CEO di Siemens Italia e Head of Smart Infrastructure ne ha parlato alla stampa

insieme a Giuliano Busetto, Head of Digital Industries, spiegando cosa rappresenta la nuova piattaforma digitale aperta rispetto alla strategia di Siemens, indicando storie di successo e le diverse declinazioni di metaverso industriale.

Dalla simulazione alla realtà. Synapses, EPF e Nemo’s Garden sono le tre aziende protagoniste dell’evento, che hanno quindi raccontato come l’accesso al bouquet di prodotti e soluzioni Siemens, organizzati oggi nella piattaforma Xcelerator, abbia rappresentato una fondamentale leva di innovazione e sviluppo del business grazie all’accesso a strumenti come digitial twin, AI, machine learning e simulazione, a cui si aggiunge il supporto di un team di tecnici e consulenti a disposizione delle aziende, in ogni fase di sviluppo del progetto.

Se la digitalizzazione è quindi per Siemens quotidianità estesa a fornitori e clienti, l’evento Xcelerator ha permesso di toccare con mano una nuova frontiera: il metaverso industriale.

I partecipanti all’evento hanno infatti potuto sperimentare nella pratica i risultati della strategia di Siemens dei prossimi anni, grazie alle applicazioni di Metaverso industriale e agli ambienti immersivi realizzati con la piattaforma NVIDIA Omniverse™, sviluppata dal colosso della grafica digitale per la progettazione e la collaborazione in 3D. Ambienti immersivi, Metaverso Industriale con i modelli digitali “fisici” di Siemens e l’intelligenza artificiale in tempo reale di NVIDIA hanno infatti permesso di gestire una cella robotica in stabilimento, progettare e otti-

Floriano Masoero, Chairman and CEO of Siemens Italia and Head of Smart Infrastructure spoke about it to the press alongside Giuliano Busetto, Head of Digital Industries, explaining what the new open digital platform represents with respect to Siemens’ strategy, describing success stories and different aspects of the industrial metaverse.

simulation, as well as the support of a team of technicians and consultants on hand for the companies in every phase of project development. While digitalisation is a daily concept for Siemens extended to suppliers and customers, the Xcelerator event has made it possible to experience first-hand a new frontier: the industrial metaverse.

Smart buildings, collaborative robotics and machine learning, as well as underwater farming designed by a digital twin: these are the contexts of the three case histories that have provided a touch of concreteness to the already solid digitalisation path undertaken by Siemens, arriving at its full expression with the Xcelerator open digital platform, designed to facilitate interactions and promote innovation

between customers, partners and developers.

Xcelerator is, in fact, an environment that includes a complete portfolio of hardware, software and digital services enabled for the IoT of Siemens and certified third parties, in addition to being an ecosystem of partners and evolving marketplace to facilitate interactions and transactions between all the parties involved.

From simulation to reality. Synapses, EPF and Nemo’s Garden are the three companies featuring in the event, which recounted how access to the basket of Siemens products and solutions, organised today in the Xcelerator platform, has been for them a fundamental stimulus for business innovation and development thanks to tools such as digital twin, AI, machine learning and

The participants in the event were able, in fact, to experience the results of Siemens’ strategy for the next few years, thanks to the Industrial Metaverse applications and the immersive environments created with the NVIDIA Omniverse™ platform, developed by the digital graphics giant for 3D design and collaboration. Immersive environments, the Industrial Metaverse with Siemens’ “physical” digital models and NVIDIA’s

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ]
Tangible digitalisation and innovation ready for the market at the “Xcelerator event”, organized in Milan on 29 March.
46 • 5/23
M. Costanza Candi
A “Xcelerator event”, organizzato a Milano il 29 marzo, digitalizzazione e innovazione tangibili e pronti per il mercato.
M. Costanza Candi

mizzare un sistema di gestione dei consumi di un edificio, apprendere il funzionamento della coltivazione agricola sottomarina.

In fabbrica, in acqua, nello smart building. I casi di successo hanno toccato mercati molto diversi, uniti da un elemento di accelerazione comune: la digitalizzazione. Synapses ha infatti raccontato come la collaborazione con Siemens abbia permesso di potenziare la sua tecnologia che integra sistemi di Indoor Location e interazione con IoT e WoT (Web of Things).

Supata AI, la soluzione di robotica collaborativa di EPF ha dimostrato come il metaverso industriale possa essere applicato a un’isola robotizzata capace di manipolare una molteplicità di componenti e di riconoscere in automatico i

pezzi inseriti nel database grazie a un sistema di visione guidato dall’AI, che permette infatti di inserire in produzione nuovi pezzi senza riprogrammare la macchina.

Nemo’s Garden, la serra subacquea sostenibile nata nel 2012 in Liguria, è in grado di sfruttare l’ambiente marino per la coltivazione. Grazie alla realizzazione di un digital twin completo della biosfera, il team è in grado di testare ogni nuova coltura nell’ambiente virtuale, senza la necessità di realizzarne una versione fisica con evidenti vantaggi per lo start up del progetto.

Con Deop X è stata infine dimostrata l’ottimizzazione delle risorse energetiche distribuite e la relativa riduzione dei costi energetici e delle emissioni di CO2 grazie alla gestione e ottimizzazione delle risorse.

real time artificial intelligence have, in fact, permitted the management of a robotic cell in the factory, design and optimise a building consumption management system and learn how underwater agricultural cultivation works.

In the factory, in water, in smart buildings. The success stories refer to very different markets, united by a shared accelerating element: digitalisation. Synapses, in fact, recounted how the collaboration with Siemens made it possible to reinforce its technology that integrates Indoor Location systems and interaction with IoT and WoT (Web of Things).

Supata AI, EPF’s robotics solution, demonstrated how the industrial metaverse can be applied to a robotised island able to manipulate a variety of components and to automatically recognise the

pieces inserted in the database thanks to an AI-guided vision system, making it possible, in fact, to introduce new pieces into production without having to reprogramme the machine. Nemo’s Garden, the sustainable underwater greenhouse founded in 2012 in Liguria, is able to exploit the marine environment for cultivation. Thanks to the development of a complete digital twin of the biosphere, the team is able to test every new cultivation in the virtual environment, without having to develop a physical version, with obvious advantages for the project’s start-up company.

Finally, Deop X demonstrated the optimisation of distributed energy resources and the relative reduction in energy costs and CO2 emissions thanks to the management and optimization of resources.

[ AUTOMATION & CONTROLS ] 5/23 • 47 MIX COMUNICAZIONE MI Camozzi Automation S.p.A. Tel. +39 030 37921 marketing@camozzi.com www.camozzi.com Porta
23-25 MAGGIO 2023 FIERE DI PARMA PAD 3 - STAND G003 PINZA SMART IL FUTURO IN MANO Maggiori informazioni? Inquadra il QR code IN COLLABORAZIONE CON
nel futuro la produttività del tuo impianto con la pinza a 5 SENSI che vede, comunica, connette, percepisce e analizza.
Scopri
la gamma dei componenti smart Camozzi, soluzioni tecnologicamente avanzate per ogni esigenza applicativa di oggi e di domani.

Servoattuatori rotativi in versione hygienic

WITTENSTEIN amplia la linea Hygienic Design con axenia value, il nuovo attuatore compatto in acciaio inox a tecnologia monocavo.

Appositamente sviluppato e prodotto per soddisfare i più alti requisiti di igiene, axenia value è in grado di resistere a lungo a un’ampia gamma di sostanze aggressive, quali detergenti e disinfettanti, assicurando, al contempo, un accoppiamento assolutamente preciso e dinamico tra motore e riduttore. La soluzione proposta da WITTENSTEIN è un attuatore perfetto per applicazioni asettiche in svariati settori, che spaziano

dall’alimentare al farmaceutico, dal medicale all’imballaggio e confezionamento.

Un design innovativo e anticontaminazione. Nelle applicazioni asettiche si preferisce spesso non utilizzare componenti verniciati per evitare il rischio di sfaldamento del colore, con conseguente contaminazione del prodotto in lavorazione. Le unità vengono quindi inserite in alloggiamenti in acciaio inox, il che può comportare problemi termici e di minor compattezza agli assi, portando a svantaggi che si riflettono in una maggior complessità progettuale e nell’impiego di elementi di trasmissione meccanici aggiuntivi soggetti ad usura, come leve articolate, alberi o cinghie. Le soluzioni Hygienic Design di WITTENSTEIN, invece, sviluppate secondo le normative dello European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG), hanno una forma costruttiva priva di spigoli e solchi che, insieme alle superfici trattate con lucidatura elettrochimica, impedisce il deposito di batteri o micro-

Hygienic rotary servo actuators

Wittenstein extends the Hygienic Design line with axenia value, the new compact stainless-steel actuator with single-cable technology.

Specially developed and produced to meet the highest hygiene requirements, axenia value is able to resist for a long time a wide range of aggressive substances, such as detergents and disinfectants, ensuring, at the same time, an absolutely precise

and dynamic coupling between motor and gearbox. The solution proposed by WITTENSTEIN is an actuator perfect for aseptic applications in various sectors, ranging from food to pharmaceutical, from medical to packing and packaging.

Hygienic Design: panoramica sui prodotti

Oltre ad axenia, rientrano nella serie Hygienic Design i riduttori con uscita ad albero (HDV) o con flangia (HDP), per applicazioni compatte a elevata dinamica tipo Robot Delta e i micromotori brushless cyber® dynamic line, la cui versione Inox ha grado di protezione IP66/IP67, mentre l’esecuzione Hygienic Design, in acciaio inossidabile, offre uno scudo totale (IP69K) contro forti getti d’acqua anche ad alta temperatura, apparati a vapore ad alta pressione o immersioni temporanee. È disponibile anche una versione in acciaio inossidabile con vite completamente integrata nella carcassa che ha grado di protezione IP65 ed è perfetta per il settore alimentare e del beverage, ad esempio su impianti di imbottigliamento ad alta precisione.

I cyber® dynamic line sono integrabili con gli azionamenti simco® drive, con cui creano un sistema impeccabile per applicazioni “leggere” a elevata dinamica.

Hygienic Design: product overview

Besides axenia, the Hygienic Design series includes gearboxes with output shaft (HDV) or with flange (HDP), for highly dynamic compact applications such as Robot Delta and cyber® dynamic line brushless micro-motors, the stainlesssteel version with IP66/IP67 protection, while the Hygienic Design product, in stainless steel, offers total shielding (IP69K) against water jets also at high temperature, high pressure steam equipment or temporary immersions. A version is also available in stainless steel with screw fully integrated into the casing shell which has an IP65 level of protection, perfect for the food and beverages sector, for example on high-precision bottling plant.

The cyber® dynamic lines are integrable with the simco® drive motor drives, with which they create an impeccable system for highly dynamic “light” applications.

organismi inquinanti, rendendo la loro pulizia e quella dell’intero impianto più veloci, efficiente e sicura. Così, per combattere i rischi di inquinamento e contaminazione dovuti a germi e microorganismi, non è più necessario ricorrere alla chiusura o alla carterizzazione di intere unità di trasmissione.

An innovative and anti-contamination design. In aseptic applications it is often preferred not to use painted components in order to avoid the risk of the flaking of the colour, with the consequent contamination of the processed product. The units are, therefore inserted in stainless-steel housings, which can imply thermal problems and less compactness at the axes, leading to disadvantages reflected in greater design complexity and in the use of additional mechanical transmission elements subject to wear, such articulated levers, shafts or belts.

WITTENSTEIN’s Hygienic Design

solutions, instead, developed according to European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG) standards, have a construction form without sharp edges and grooves which, together with the surfaces treated with electrochemical polishing, prevents the deposit of polluting bacteria or microorganisms, making their cleaning and that of the entire plant quicker, more efficient and safer. In this way, it’s no longer necessary to resort to the closure or protective covering of entire transmission units to combat the risks of pollution and contamination due to germs and microorganisms.

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ]
48 • 5/23

Il controllo numerico SIAX XPC

n Frutto di una storia ultradecennale di ricerca e sviluppo, il controllo numerico SIAX XPC a base PC di Sipro è una soluzione all’avanguardia, in grado di soddisfare richieste di prestazioni che guardano al massimo del risultato. Basato su sistema Real Time Windows® 64 bit con processore Quad-Core, SIAX XPC permette di ottenere risultati di assoluta eccellenza: tempo di campionamento di 250 microsecondi, velocità di interpretazione di 350.000 blocchi al secondo, gestione fino a 256 assi tramite il bus di campo Ethercat, gestione fino a 64 gruppi interpolanti.

La soluzione consente di utilizzare diverse geometrie (scara, polare, delta, cartesiana) già implementate nel software. Il controllo numerico SIAX XPC, inoltre, è facilmente interfacciabile ai più comuni CAD/CAM tramite il codice ISO ed è programmabile secondo gli standard IEC 61131 per la parte PLC. Il sistema permette il collegamento a un monitor esterno tramite DP Port / HDMI / DVI / VGA, dove Sipro propone la propria gamma di monitor industriali in formato WIDE e con touch capacitivo dai 15 ai 21”.

L’installazione di SIAX XPC permette infine la certificazione del macchinario in conformità agli standard richiesti dal paradigma Industry 4.0 ed è in grado di interfacciarsi con i sistemi di supervisione attraverso protocollo OPC UA.

SIAX XPC numerical control

The result of over a decade of research and development, Sipro’s PC-based SIAX XPC numerical control is a cuttingedge solution, able to meet performance requirements aiming at maximum results.

Based on a Real Time Windows® 64- bit system with a Quad-Core processor, SIAX XPC makes it possible to obtain excellent results: a sampling time of 250 microseconds, interpretation speed of 350,000 blocks per second, management of up to 256 axes through the Ethercat camp, management of up to 64 interpolating groups. The solution permits the use of various geometries (scara, polar, delta, cartesian) already implemented in the software. SIAX XPC numerical control, moreover, is easily interfaceable with the most common CAD/CAM through the ISO code and is programmable according to the IEC 61131 standards for the PLC part. The system allows for connection to an external monitor through DP Port / HDMI / DVI / VGA, with regards to which Sipro offers its own range of industrial monitors in WIDE format and with a 15 to 21” capacitive touchscreen.

Finally, installation of SIAX XPC allows for the certification of the machinery in compliance with the standards required for the Industry 4.0 paradigm and is able to interface with supervisions systems through OPC UA protocol.

5/23 • 49
www.italiaimballaggio.it
Seguici su

Un software gestisce i sistemi di marcatura

Per progettare e stampare velocemente codici a barre senza l'aiuto del reparto IT, Sis.Ma adotta il software NiceLabel.

Progettato per essere adottato in un unico sito o in più sedi - scalabile da cinque a molte migliaia di utentiNiceLabel è il software proposto da SIS.MA, che permette di ridurre le esigenze di servizi IT grazie alla gestione della stampante basata sul Web.

Produttività migliorata, per una stampa senza errori. La stampa di dati dinamici è diversa da quella tradizionale: il sistema di codifica deve infatti consentire al personale addetto alla produzione e al magazzino di stampare in modo rapido e senza errori.

A tale scopo, NiceLabel è dotato di un modulo di stampa all-in-one che consente agli utenti di fare marcature precise, senza rischiare di commettere errori. Con Nicelabel è inoltre possibile gestire tutte le macchine per la marcatura, l'installazione, gli aggiornamenti e l'accesso utente da un’unica posizione centrale; il software offre infatti un'esperienza utente simile a quella di Microsoft Word, pertanto, chiunque può progettare rapidamente formati di stampa professionali senza disporre di alcuna conoscenza nel campo dei codici a barre.

Grazie al configuratore e all'interfaccia intuitiva, gli operatori possono progettare etichette in pochi minuti senza alcuna formazione, né competenze di codifica. La soluzione permette inoltre di integrare i formati di stampa con i principali sistemi aziendali per creare un processo di marcatura più efficiente.

Stampa manuale semplificata e massima compatibilità. I moduli di inserimento dati utilizzati per la stampa vengono creati automaticamente per l’utente mentre progetta le “etichette”.

Il configuratore di applicazioni consente di personalizzare questi moduli in base ai flussi di lavoro e alle esigenze della propria azienda e permette di creare applicazioni per l'immissione o la gestione dei dati.

NiceLabel è compatibile con tutti i marcatori dei principali costruttori sul mercato; questo permette di evitare sostituzioni di software in caso di ag giornamento del parco stampanti o nell’eventualità che sia necessario utilizzare diverse tecnologie di stam pa all’interno dello stesso processo produttivo.

A software to manage labelling systems

Sis.Ma has adopted the NiceLabel software to be able to quickly design and print barcodes without the support of the IT department.

Designed to be used in a single site or a number of sites - scalable to five to many thousands of users - NiceLabel is the software proposed by SIS.MA which makes it possible to reduce the need for IT services thanks to web-based printing management.

Improved productivity, for printing without errors. The printing of dynamic data is different from

traditional printing: the coding system must, in fact, allow production and warehouse workers to print rapidly and without errors.

To this end, NiceLabel is equipped with an all-in-one printing module that allows users to label accurately without risking making errors. With Nicelabel it is also possible to manage all the machines for labelling, installation, updating and user access

from a single central position; the software offers, in fact, a use experience similar to that of Microsoft Word, so that anyone can rapidly design professional printing formats without needing to have any knowledge about barcodes. Thanks to the configurator and the intuitive interface, operators can design labels in a few minutes without any training or coding expertise. The solution also makes it possible to integrate the printing formats with the company’s main systems to create a more efficient process.

Simplified manual printing with maximum compatibility. The data entry modules used for printing are

created automatically for the user while designing the “labels”. The application configurator makes it possible to customise these modules on the basis of workflows and the requirements of the specific company and permits the creation of applications for the issue or management of the data.

NiceLabel is compatible with all the labelling machines of the major manufacturers on the market; this makes it possible to avoid replacements of software in the event of the updating of the printer fleet or in the event that it is necessary to use different printing technologies inside the same production process.

www.italiaimballaggio.it [ LABELING & CODING ] 50 • 5/23
HI RES INKJET LASER TRASFERIMENTO TERMICO STAMPA E APPLICA NICELABEL
NiceLabel

Etichettatura "5.0 Ready"

n Da Labelpack, nuova gamma Compact di sistemi per l’etichettatura e gestione elettronica della serie di etichettatrici Labelx JR.

Labelpack ha partecipato a interpack con un bagaglio di novità interessanti, a partire dall’evoluzione dei nuovi sistemi Compact; lo sviluppo ha coinvolto sia la parte meccanica, resa più ergonomica e pulita, sia la parte elettronica, ulteriormente migliorata per garantire l’interfacciamento degli impianti con i sistemi di gestione della produzione che diventano quindi “Industria 5.0 Ready”.

Tutte le etichettatrici automatiche e i sistemi di etichettatura Labelpack, dai più semplici ai più complessi, dispongono di serie dei nuovi pannelli operatori touch screen a colori: è infatti possibile visualizzare tutti i parametri di funzionamento dell’impianto e salvare le ricette per una semplice gestione dei cambi formato. Il modulo opzionale di assistenza remota permette inoltre di monitorare lo stato di funzionamento della macchina in tempo reale e di prevenire irregolarità di funzionamento o guasti: la riduzione sostanziale dei possibili fermi di produzione permette infatti di programmare al meglio la manutenzione dell’impianto.

5.0 Ready labelling

By Labelpack, new Compact range of labelling and electronic management systems in the Labelx JR labelling machine series.

Labelpack has taken part in Interpack with a wealth of interesting new developments, starting from the evolution of the new Compact systems; the development relates both to the mechanical part, made more ergonomic and cleaner, and the electronic part, further improved to ensure the interfacing of the production management systems that have in this way become “Industry 5.0 Ready”.

All Labelpack’s automatic labelling machines and labelling systems, from the simplest to the most complex, have a series of new colour touch screen operator panels: it is now possible to display all the plant’s operating functions and save the formulas for an easy management of the format changes. The optional remote assistance module makes it possible, moreover, to monitor the machine’s operating status in real time and prevent operating irregularities or breakdowns: the substantial reduction of possible stoppages enables the optimal programming of plant maintenance.

[ LABELING & CODING ] SOLUZIONI AFFIDABILI E DI FACILE INTEGRAZIONE NELLE LINEE DI PRODUZIONE CO&MA S.r.l. | Via Parini, 3 | 40033 Casalecchio di Reno (BO) | Tel. +39 051.4985029 | www.coema-coding.com
INKJET
MARCATORE
LASER A CARTUCCIA STAMPA E APPLICA CODIFICA E MARCATURA Distributore in esclusiva dei sistemi di marcatura

Soluzioni di movimentazione allo stato dell’arte

n A fronte di macchine di processo e confezionamento sempre più veloci e performanti, è necessario non sottovalutare il ruolo cruciale del sistema di trasporto che collega le diverse macchine o le fasi di produzione. Ecco perché, nel presentare i suoi sistemi, PRL Tecnosoft ha fatto proprio un noto spot televisivo degli anni ’80, convinta che “per una grande macchina, ci voglia un grande impianto di trasporto!”.

Rispondere alle esigenze più diverse. Le soluzioni di PRL Tecnosoft non si limitano al semplice nastro trasportatore in ingresso o uscita macchina, ma spaziano tra unificatori, smistatori, sorter e deviatori, fino a sistemi di accumulo con annesso reintegro. Secondo le cadenze e la

tipologia di confezione si possono infatti applicare diverse tecniche, che un team di specialisti valuta sin dal primo contatto con il cliente.

L’approccio consulenziale, del resto, è uno dei tratti distintivi del costruttore bresciano, che è in grado di proporre soluzioni su misura sulla base delle più diverse esigenze, interfacciandosi con le parti di impianto già esistenti e abbinando nastri trasportatori a sistemi di movimentazione, anche realizzati con robot.

Packaging “circolare” per il trasporto industriale

n La gestione della catena di fornitura a livello mondiale e il trasporto di merci tanto sicuro quanto sostenibile sono il filo conduttore della produzione di Schütz, che realizza Intermediate Bulk Container, fusti sia in plastica che in acciaio e taniche.

Tra questi ricordiamo, tra l’altro, gli imbal-

laggi della nuova serie Green Layer: nello strato intermedio dell’otre dell’IBC, del corpo dei fusti e delle taniche di questa linea Schütz utilizza il 30% di materiale riciclato di alta qualità e di colore naturale, a sua volta recuperato grazie a un servizio di ritiro degli imballaggi vuoti, praticato su scala globale.

Tra le innovazioni di prodotto sostenibili, ricordiamo un nuovo pallet in plastica sottopassabile, studiato nello specifico per il trasporto sicuro e indisturbato di IBC in modernissimi magazzini merci automatizzati. La speciale geometria lo rende particolarmente adatto al trasporto all’interno dell’azienda con sistemi di movimentazione.

Un’ulteriore innovazione è il sistema Schütz Dip-Tube che consente il prelievo di prodotti molto sensibili e pericolosi da IBC e fusti in PE lasciandoli completamente chiusi. Questa soluzione è stata sviluppata appositamente per proteggere i liquidi da contaminazione esterna durante il prelievo.

Infine citiamo il fusto con saldatura laser realizzato in lamiera di acciaio zincata a caldo su entrambi i lati direttamente dal coil, che definisce un nuovo standard per il comparto. Dopo l’assemblaggio del coperchio e del fondo, il fusto con saldatura laser è infatti completamente protetto da corrosione, internamente ed esternamente.

State-of-the-art handling solutions

In the face of increasingly fast and performing process and packaging machines, it’s important not to underestimate the crucial role of the transport system that links the various machines or production phases. This is why, in presenting its systems, PRL Tecnosoft has adopted a famous television commercial from the 1980s, convinced that “a great machine needs a great transport system!”.

Meeting different needs. PRL Tecnosoft’s solutions are not limited to simple machine input/output conveyor belts, but include mergers, sorters and diverters, and accumulation systems with attached replenishment. Depending on the frequencies and type of packages, it is possible, in fact, to apply various

techniques, which a team of specialists evaluate right from the first contact with the customer. This consultative approach, in fact, is one of the distinctive traits of the Bresciabased manufacturer, which is able to propose tailored solutions based on the most diverse needs, interfacing with already-existing parts of the system and combining conveyor belts with handling systems, also developed with robots.

A solution for low work cycles. PRL Tecnosoft’s latest new developments include the line that integrates a box closing station with an automatic packing machine; it’s not a completely new concept for the market, but a concrete solution for manufacturers with low work cycles, which are today looking for automation solutions to improve their productivity.

“Circular” industrial transport packaging

Serving supply chains worldwide and transporting goods both safely and sustainably is main focus of Schütz’s production, which realizes Intermediate Bulk Container, plastic and steel drums, jerrycans. These include the new Green Layer series of packaging. For the middle layer of the IBC inner bottles, drum bodies and jerrycans of this product line, Schütz uses 30% high - quality, natural - coloured recycled material, which is recovered as part of its worldwide collection programme for emptied packaging.

In keeping with this commitment to sustainability, the company is presenting a newly developed, ecofriendly full plastic frame pallet, designed for the safe and smooth

il mercato, ma una risposta concreta a quelle manifatture con basse cicliche di lavoro, che oggi cercano soluzioni di automazione per migliorare la propria produttività. [ END OF LINE & HANDLING ] 52 • 5/23

transport of IBCs in modern automated warehouses. Its special geometry makes the pallet suitable for in-house transport on conveyor systems.

An additional innovation is the Schütz Dip-tube system for the completely closed discharge of highly sensitive and hazardous filling goods from IBCs and PE drums. The solution was specially developed to give liquids a high degree of protection from external contamination during discharge.

Finally we remember the new Laser Drum, setting a new standard in the field of steel drums: the global player uses hot-dip galvanised sheet steel directly from the coil to manufacture the steel drums. After lid and base assembly, the drum is comprehensively protected against corrosion inside and outside.

Una soluzione per basse cicliche di lavoro. Tra le ultime novità sviluppate da PRL Tecnosoft, ricordiamo la linea che integra una stazione di chiusura scatoline con una macchina di incassamento automatico; non una novità assoluta per www.italiaimballaggio.it

Un servizio (e sistemi) su misura per l’incollaggio perfetto

Risparmiare risorse e ottimizzare i consumi nell’applicazione di adesivo: questo il focus di Robatech a interpack che, oltre a componenti di ultima generazione, propone il servizio GreenSaver.

Con il motto “È facile. Serve fare solo la cosa giusta” Robatech presenta GreenSaver, il nuovo servizio pensato per fornire agli utilizzatori una panoramica dettagliata su quali misure nel processo di incollaggio producono il miglior effetto risparmio. L’aumento dei prezzi dell’energia, la crescente carenza di materie prime e la preoccupante difficoltà di approvvigionamento gravano sulle aziende. Con GreenSaver, gli utilizzatori dei sistemi di applicazione di adesivo possono determinare il loro potenziale di risparmio in termini di consumo di adesivo, applicazione di adesivo, consumo di energia e aria compressa, sicurezza sul posto di lavoro e disponibilità del sistema. Una volta effettuata l’ispezione in loco, il rapporto in otto punti fornisce una chiara panoramica

dei fattori efficaci per ridurre i costi e migliorare il bilancio di sostenibilità.

Puntare all’efficienza. Allo stand Robatech, spazio ovviamente a tutti i componenti efficienti per l’incollaggio sicuro di confezioni primarie e secondarie, risparmiando risorse. Con 500 milioni e 1 miliardo di cicli operativi ognuna, le pistole applicatrici SpeedStar Compact e Volta non solo sono durevoli, ma funzionano anche senza aria compressa. L’elevata frequenza di cicli operativi delle pistole elettriche consente l’applicazione in modalità stitching. In questo modo è possibile ridurre il consumo di adesivo fino al 40%. In combinazione con il fusore smart della gamma Vision e il tubo elettroriscaldato completamente coibentato Performa, è possibile ottenere

A tailored service (and systems) for perfect gluing

Saving resources and optimising consumptions in the application of adhesives: this is Robatech’s focus at interpack which, besides latest-generation components, offers the GreenSaver service.

Under the motto “You don’t need much. Just the right thing.” Robatech presents GreenSaver, the new service that provides customers with a detailed overview of the measures that achieve the best savings effect in gluing processes.

Rising energy prices, increasing raw material shortages, and worrying

supply bottlenecks are putting a strain on companies. With GreenSaver, users of adhesive application systems can have their savings potential determined in the areas of adhesive consumption, adhesive application, energy and compressed air consumption, workplace safety and system availability. After the on-site

fino al 48% di risparmio energetico rispetto a componenti simili della stessa categoria. Annunciato anche un nuovo modello di fusore, piccolo, semplice e affidabile.

Robatech ottimizza l’applicazione industriale di colla a caldo e a freddo con sistemi di applicazione di adesivo sostenibili e innovativi. Dal 1975 Robatech sviluppa e produce sistemi di controllo, pistole applicatrici, sistemi di fusione e di dosaggio che rendono i processi di incollaggio più ecologici, sicuri e semplici. Il gruppo Robatech, con sede principale in Svizzera a Muri / AG, è presente in oltre 80. Oltre 670 collaboratori in tutto il mondo assicurano un’assistenza personalizzata e rapida ai clienti in tantissimi e variegati settori industriali.

Robatech optimizes the industrial hot melt and cold glue application with sustainable and innovative adhesive application systems. Since 1975, Robatech has been developing and producing high-quality control systems, application heads, melters, and dosing systems that make gluing processes more environmentally friendly, safe, and straightforward. The Robatech Group, headquartered in Muri/AG, Switzerland, is represented in more than 80 countries. More than 670 dedicated employees worldwide provide personal and fast customer support in a wide range of industries.

inspection, the 8-point inspection report provides a clear overview of effective levers for reducing costs and improving the sustainability balance.

Fucusing on efficiency. At the Robatech stand, there is obviously space dedicated to all the efficient components that enable the reliable gluing of primary and secondary packaging and save resources at the same time. With 500 million and 1 billion operating cycles respectively, the SpeedStar Compact and Volta

jetting heads are not only durable, but they also operate without compressed air. The high switching frequency of the electric application heads allows the use of hot melt stitching. This can reduce adhesive consumption by up to 40 %. In combination with the smart Vision melter and the fully insulated Performa heated hose, energy savings of up to 48 % can be achieved compared to similar components in the same category.

A new small and affordable melter has also been announced.

www.italiaimballaggio.it [ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ] 5/23 • 53

Soluzioni smart al servizio della transizione digitale

Specialista delle motion plastics, Igus propone tecnologia e soluzioni innovative per l’automazione, sintetizzate nel concetto di Enjoyneering.

Ingegneria del futuro. Guardando alla filosofia produttiva ecco l’applicazione sul campo del claim aziendale “become the easiest company to deal with”: Enjoyneering. l’Engineering Next Level secondo Igus ha infatti guidato la presenza all’Hannover Messe, dove ha presentato 190 novità in anteprima. Il ritmo della digitalizzazione mira infatti a permettere all’utente di trovare la giusta soluzione motion plastics in modo semplice e divertente, senza produrre emissioni di CO2 e rifiuti plastici, grazie a soluzioni evolute come il metaverso industriale e nuovi servizi industry 4.0.

Igus presenta alla SPS di Parma i nuovi programmi campione, forniti gratuitamente per accelerare la messa in servizio dei sistemi di controllo motore drylin e il collegamento a PLC di livello superiore. Ampia anche la gamma di strumenti online messi a punto per semplificare i lavori di progettazione e ingegnerizzazione. Si tratta di una nuova release di Sistema Esperto, in anteprima a SPS, che consente di configurare e ordinare in soli tre passaggi un sistema per

catene portacavi già pronto per il collegamento che integra, direttamente online, l’esclusivo sensore i.Sense EC.W, per il monitoraggio di condizioni e usura. Ampliata anche l’offerta di cavi precablati di Igus, in particolare con la gamma readycable che aggiunge ai 24 già a catalogo, prodotti compatibili di 6 produttori di sistemi di azionamento. Igus garantisce così un’offerta da 6.000 soluzioni di cavi preassemblati disponibili in tutto il mondo.

Smart solutions at the service of the digital transition

Specialist in motion plastics, Igus offers innovative technology and solutions for automation, summed up in the “Enjoyneering” concept.

At the SPS in Parma, Igus is presenting new sample programmes provided free of charge to accelerate the setting up of drylin motor control systems and connection to higherlevel PLCs. There is also a wide range of online instruments developed to simplify design and engineering works. A new release of Sistema Esperto, which makes it possible to configure and order a system for

cable chains ready for connection in only three passages, which integrates, directly online, the exclusive i.Sense EC.W sensor for monitoring conditions and wear, is also being previewed at SPS. Igus’s offer of pre-cabled chains has also been extended, in particular with the readycable range, adding to the 24 already in the catalogue, products compatible with 6 drive system

Iguverse: il metaverso industriale. Si tratta di un mondo virtuale parallelo dove, grazie a un visore VR, è possibile utilizzare un braccio robotico nella realtà virtuale. Qui, i movimenti del visitatore vengono replicati in tempo reale creando un ponte tra il mondo reale e virtuale. In Iguverse, ingegneri e progettisti si incontrano per creare modelli 3D di nuovi macchinari, impianti e veicoli in scala 1:1; il tutto in assenza di costose e inquinanti trasferte e sviluppando i prodotti in modo più rapido, sostenibile, affidabile e conveniente.

Industria 4.0 tra comandi vocali, servizi digitali e software Sul fronte delle novità di prodotto, continua a crescere la gamma di robotica lowcost igus, pensata per l’automazione delle medie imprese. A partire da maggio 2023 sarà disponibile ReBeL KID, il nuovo piccolo cobot con comandi vocali opzionali. Si tratta di una delle tante soluzioni

manufacturers. In this way, Igus guarantees an offer incorporating 6,000 pre-assembled cable solutions available throughout the world.

Engineering of the future. From a production point of view, this is the application in the field of the corporate claim to “become the easiest company to deal with”:

Enjoyneering. The Next Level Engineering according to Igus has, in fact, guided its presence at Hannover Messe, where it previewed 190 new developments. The rhythm of digitalization aims, in fact, to allow the user to find the right motion plastics solution in an easy and enjoyable way, without producing CO2 emissions and plastic waste,

thanks to evolved solutions such as the industrial metaverse and new industry 4.0 services.

Iguverse: the industrial metaverse. It’s a parallel virtual world in which, thanks to a VR visor, it’s possible to use a robotic arm in virtual reality. Here, the movements of the visitor are replicated in real time, creating a bridge between the real and virtual world. In Iguverse, engineers and designers join forces to create 3D models of new machinery, systems and vehicles in 1:1 scale; this all occurs in the absence of costly and polluting transfers while developing products in a more rapid, sustainable, affordable and cost-effective way.

www.italiaimballaggio.it [ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ]
54 • 5/23

offerte sul marketplace RBTX, dove i clienti trovano oltre 350 progetti di automazione, da prendere come esempio e implementare.

Con “superwise – Igus smart service”, inoltre, Igus coniuga un servizio digitale d’eccellenza con le soluzioni smart plastics. A questo si aggiunge la piattaforma software “kopla”, grazie alla quale le aziende di produzione potranno creare propri configuratori online e strumenti di calcolo.

Sostenibilità tangibile. Entro il 2025 igus intende azzerare l’impatto climatico dei propri processi produttivi, in particolare grazie a un sistema che permette di riscaldare uno stabilimento sfruttando l’acqua di raffreddamento riscaldata a sua volta dalle macchine per stampaggio a iniezione, azzerando così il consumo di gas presso il sito produttivo igus. Una tecnologia che l’azienda ha deciso di mettere a disposizione dell’intero comparto industriale, divulgando l’esatta procedura MHRS (Machine Heat Recovery System) messa a punto internamente.

Scegliere la luce giusta

n Diversi tipi di luce e un alloggiamento compatto: il nuovo sensore di contrasto KRT 3C di Leuze può essere integrato in modo flessibile nei processi di imballaggio grazie alla sua capacità multicolore e alle dimensioni ridotte. Si tratta infatti del più piccolo sensore di contrasto mai realizzato per l’industria del packaging e permette agli operatori di beneficiare di un dispositivo compatto e robusto che può essere utilizzato in molti modi diversi (certificato ECOLAB, è in grado di gestire anche detergenti aggressivi). KRT 3C rileva infatti in modo affidabile e preciso la posizione anche in presenza di piccole differenze di contrasto e con superfici lucide o materiali altamente riflettenti. Un’efficacia resa possibile dalla funzionalità multicolore: la luce rossa, verde e blu da un lato, la luce bianca e la luce rossa laser dall’altro, non lasciano passare inosservato alcun oggetto o etichetta stampata. Gli utenti possono quindi selezionare la sorgente luminosa giusta per qualsiasi materiale e il colore del marchio di contrasto per i loro processi di imballaggio ed etichettatura.

La rilevazione dei contrasti avviene in modo molto preciso e affidabile, con un tempo di risposta di soli 50 µs (laser: 125 µs) e un jitter del segnale minimo, il che consente di ottenere una produttività ottimale della macchina. Gli utenti possono configurare facilmente il KRT 3C tramite l’interfaccia IO-Link integrata, velocizzando così il cambio di formato del prodotto.

Industry 4.0 means vocal commands, digital services and software

With respect to product news, the range of low-cost igus robotics, conceived for the automation of medium-sized enterprises, continues to grow. ReBeL KID, the new small cobot with optional voice commands, will be available from May 2023. It’s one of the many solutions offered on the RBTX marketplace, in which customers can find over 350 automation projects, to take as an example and implement.

With “superwise - Igus smart service”, moreover, Igus combines an excellent digital service with smart plastics solutions. In addition, there’s the “kopla” software platform, thanks to

which producer companies will be able to create their own configurations online and computation instruments.

Tangible sustainability. By 2025 igus intends to eliminate the climate impact of its production processes, in particular, thanks to a system that makes it possible to heat a factory using cooling water heated in turn by ink-jet printing machines, thereby eliminating the consumption of gas in the igus production site. It’s a technology that the company has decided to make available to the entire industrial sector, disseminating the MHRS (Machine Heat Recovery System) procedure developed internally.

Nell’industria dell’imballaggio, i prodotti sono spesso confezionati in sacchetti tubolari. I sensori rilevano i marcatori di contrasto stampati e determinano quando il film viene tagliato. Con sensori di contrasto KRT 3C, questo è sempre possibile grazie alla funzionalità multicolore, anche con materiali con diverse combinazioni di colori o toni di grigio.

In the packaging industry, products are often packed in tubular bags. The sensors detect the printed contrast markers and determine when the film should be cut. With the KRT 3C contrast sensors, this is always possible thanks to the multicolour functionality, also with materials with different combinations of colours or shades of grey.

Choosing the right light

Different types of light and a compact housing: Leuze’s new KRT 3C contrast sensor can be integrated in a flexible way into packaging processes thanks to its multicolour capability and reduced dimensions. It’s, in fact, the smallest contrast sensor ever developed for the packaging industry and allows operators to benefit from a compact and robust device that can be used in many different ways (ECOLAB certified, it can also handle aggressive detergents).

KRT 3C detects the position in a reliable and precise way, also in the presence of small contrast differences and with shiny surfaces or highly reflective materials. Greater efficiency is made possible thanks to the multicolour functionality: the red, green and blue light on one side, the white light and red laser light on the other, do not let any object or printed label go undetected. Users can, therefore, select the right light source for any material and the contrast brand colour for their packaging and labelling processes.

The detection of contrasts occurs in a very precise and reliable manner, with a response time of only 50 µs (laser: 125 µs) and minimal signal jitter, making it possible to obtain optimal productivity for the machine. Users can easily configure the KRT 3C through the IO-Link integrated interface, thereby speeding up product format change.

www.italiaimballaggio.it [ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ] 5/23 • 55
www.italiaimballaggio.it [ ADVERTISERS ] 5/2023 56 • 5/23 INSERZIONISTI ADVERTISERS INSERZIONISTI ADVERTISERS INSE B BECKHOFF AUTOMATION SRL.............. 3 C CAMOZZI AUTOMATION SPA.............. 47 CO&MA SRL ......................................... 51 E ELESA SPA ........................................... 49 EMERSON AUTOMATION SOLUTIONS .......................................... 41 G G.B. GNUDI BRUNO SPA 34-35 I IMA INDUSTRIA MACC. AUTOM. SPA ..................... II Cop. IPACK IMA SRL ................................... 27 K KARR ITALIANA SRL 21 N NORELEM SRL 23 O ORIENTAL MOTOR ITALIA SRL .... IV Cop. P PILZ ITALIA SRL - SOCIETÀ CON UNICO SOCIO 25 R RONCHI MARIO SPA ............................ 36 S SERVOTECNICA SPA ............................. 7 SIPRO SRL............................................ 39 SIS.MA SRL 29 SIT SPA STAMPA IMBALLAGGI TRASPARENTI................................ 18-19 SMC ITALIA SPA 4 V VANCOM IMBALLAGGI SRL ................ 31 W WIDE RANGE SRL .......................... III Cop. A A.L.B. SPA - ACQUA SMERALDINA 17 ACIMAC - ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI ITALIANI MACCHINE ATTREZZATURE PER CERAMICA 32 ACIMGA 10 ALTOPACK SPA 20 B B&R AUTOMAZIONE IND. SRL 37 BARILLA G.E R. FRATELLI SPA 20 BECKHOFF AUTOMATION SRL 40 BOSCH REXROTH SPA 33 BOXMARCHE SPA 11 C CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO..28 CAVANNA SPA 11 CELLOGRAFICA GEROSA SPA 13 CONAI 28 CONTITAL SRL 12 COOP ITALIA SOC. COOP 20 E EPAL - EUROPEAN PALLET ASS. 26 F FIERA MILANO SPA 32 FONDAZIONE CARTA ETICA DEL PACKAGING 9, 20 G GARDA PLAST SPA 13 GIFLEX 14 H HAPPY SRL 20 I IDTECHEX LTD 26 IGUS SRL 54 ING. PUNZENBERGER COPA-DATA SRL 38 IPACK IMA SRL 20, 32 ISTITUTO IT. IMBALLAGGIO 20, 28 L LABELPACK TRADE SRL 51 LAMINATI CAVANNA SPA 14 LATTERIA MONTELLO SPA 20 LENZE ITALIA SRL 42 LEUZE ELECTRONIC SRL 55 LUCY PLAST SPA 15 M MECS SRL 32 MESSE FRANKFURT ITALIA SRL 37 MESSE FRANKFURT ITALIA SRL 54 MIP POLITECNICO DI MILANO 20 N NESTLE’ ITALIANA SPA 15 NORD DRIVESYSTEMS ITALIA 44 O ORIENTAL MOTOR ITALIA SRL 43 P P.R.L. TECNOSOFT SAS 52 PACKAGING MEETING SRL 20 POPLAST SRL 16 R RILEGNO 28 ROBATECH ITALIA SRL U.S. 53 S SAPICI SPA 16 SCHNEIDER ELECTRIC SPA 45 SCHÜTZ GMBH & CO. KG 52 SEALED AIR SRL 33 SERVOTECNICA SPA 39 SIEMENS SPA 46 SIPA SPA 20 SIPRO SRL 49 SIS.MA SRL 50 SIT SPA 17 SUN CHEMICAL GROUP SPA..................16 U UCIMA 32 UNIVERSAL PACK SRL 45 V VIMAR SPA 20 W WITTENSTEIN SPA 48
Enti, aziende e associazioni citate su questo numero

Etichettatrici semiautomatiche per prodotti cilindrici

Curiamo ogni particolare produttivo per creare prodotti in grado di soddisfare ogni esigenza dell’industria dell’etichettatura e del packaging.

Ogni fase della produzione viene controllata e testata per rendere i nostri prodotti efficienti e affidabili.

La nostra ampia conoscenza del settore si concentra sul proporre soluzioni sempre innovative e performanti per ogni specifica esigenza.

Dispenser per etichette autoadesive Riavvolgitore per etichette autoadesive

Soluzioni di automazione industriale per l’etichettatura

Wide Range s.r.l. Via Ferraris, 21 20047 Cusago (MI) Tel. 02.90.193.66

www.widerange.it - info@widerange.it

Mettifoglio a frizione
Mini Driver AZ Series 69mm 56mm 30 mm 47mm 53mm 24 mm True quality from Little dimensions, Big performances • Dimensione compatte, peso ridotto e risparmio energetico • Comunicazione EtherCAT, Profinet, EtherNet/IP e Modbus RTU • Alimentazione DC a 24 o 48 V (Anche da batteria convenzionale) • Alimentazione della logica e della potenza separate • Ideali per applicazioni con spazio di montaggio ridotto I nuovi Mini Driver Serie AZ Orientalmotor sono concepiti per lavorare con una vasta gamma di prodotti della serie AlphaStep AZ, grandi prestazioni, velocità e massimo controllo concentrati in dimensioni ridotte. orientalmotor.it
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.