ItaliaImballaggio marzo 2023

Page 1

ISSN: 20372183 THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING 3/2023 MARZO 6,50E

Make the most of every sweet.

Processing and packaging solutions for gums, candies, coated sweets, chocolate & bars.

As a principal designer and manufacturer of automatic processing and packaging equipment, we have gathered our major strengths to create a cluster of companies with a view to accompanying key players in the chocolate and confectionery sector towards new goals and better business. From concept to installation, we supply turnkey lines or single machines on a case-by-case basis for gums, candies, coated sweets, chocolate & bars.

IMA CONFECTIONERY. Make the most, with us.

We’ll be at INTERPACK 2023 - Hall 17

ima.it/confectionery

Non per bontà, ma almeno per convenienza

«In giro si vedono assuefazione, ossessione e finta trasgressione, ma pochissima passione. Ormai sembra che la vita si possa affrontare soltanto così: con disincanto, cinismo e sarcasmo, il fratello sgraziato dell’ironia. Ci si definisce in contrapposizione a chi si odia e si chiamano passioni i propri pregiudizi».

Folgorante e impietoso quello che scrive Massimo Gramellini sul Corriere della Sera del 7 marzo! Disorientante, poi, se lo trasferisco al tema del rapporto tra imballaggio e sostenibilità, ormai pervasivo nel nostro mondo.

Per fortuna la realtà è fatta anche da persone che, all’opposto, dimostrano nei fatti determinazione e (buona) volontà.

Anzi, allargando la prospettiva sembrerebbe - se ne discorre da tempo - che il capitalismo stia cambiando pelle, puntando non solo al profitto ma anche ad azioni responsabili nei confronti dell’ambiente, delle future generazioni e di tutti gli stakeholder, compresi fornitori e lavoratori.

La “dittatura” degli azionisti è ancora dominante (vedi il taglio di migliaia di posti di lavoro attuato dagli oligopolisti del web per rincorrere i target finanziari che si sono dati) ma, nel mondo reale - quello analogico, fatto di persone - le cose sembrano andare non di rado in altra direzione rispetto al capitalismo di scala planetaria, ormai affrancato da qualsiasi vincolo politico e giuridico.

Con un po’ di attenzione, infatti, si scoprono sempre più aziende che:

- adottano un Codice Etico di comportamento, che obbliga proprietà e lavoratori;

- redigono con continuità un Bilancio di sostenibilità;

- cambiano forma giuridica d’impresa in “società Benefit”, dichiarando come parte integrante nel proprio statuto uno scopo sociale e scegliendo così volontariamente e formalmente di produrre benefici di carattere sia sociale sia ambientale mentre raggiungono i propri risultati di profitto;

- che si certificano B-Corp, scegliendo di affidarsi a un ente esterno indipendente per misurare gli impatti ambientali, sociali ed economici generati.

Forse stiamo arrivando a capire che certi comportamenti, che dipendono solo dalla nostra volontà, ci convengono, sono utili, insomma sono buoni.

Anche se con parecchi limiti, in fondo, siamo ancora e sempre liberi di reagire a quanto ci succede, facendo delle scelte.

“Todo cambia”, cantava la cantora popular Mercedes Sosa, e così di fronte alle crescenti disuguaglianze che stanno mettendo a rischio la tenuta delle democrazie liberali, si sentono echi che parlano di “capitalismo etico”, di un modello economico che cerca di conciliare la creazione di valore economico con l’attenzione a principi etici e morali, come la responsabilità sociale, la sostenibilità ambientale e il rispetto dei diritti dei lavoratori.

Sono echi, perché in Italia, imprenditori come Adriano Olivetti, con il suo progetto di riforma sociale in senso comunitario, articolato attorno all’identità tra progresso materiale, efficienza tecnica ed etica della responsabilità, aveva per molti versi anticipato una visione del mondo che oggi facciamo ancora fatica a pensare e fors’anche ci “vergogniamo” di pronunciare. Questo mutamento di prospettiva in direzione di un’economia sostenibile, attenta all’interesse collettivo, al momento è ancora più o meno condiviso, ma non per questo deve essere sottovalutato, perché… Perché esistono ottime ragioni affinché questo cambiamento si avvii, se non per bontà per convenienza.

3/2023 [ ACCELERATION ]
Stefano Lavorini
3/23 • 1 www.italiaimballaggio.it English text on https://packmedia.net/opinions/lavorini-march-goodness-convenience2023
René Magritte, La Reconnaissance infinie, 1963.

Arturo Donadoni was born on 14 April 1948 in Cà Gandolfi di S. Gregorio in Cisano, in the province of Bergamo. He moved to Desio with his family in 1955, where he lives and works today.

His artistic career began with the first personal exhibition, set up in the S. Rocco gallery in Seregno, in April 1978.

A WORD FROM THE AUTHOR

In my early paintings, there are

Arturo Donadoni nasce il 14 aprile 1948 a Cà Gandolfi di S. Gregorio in Cisano, in provincia di Bergamo. Dal 1955 si trasferisce con la famiglia a Desio, dove tuttora vive e lavora.

Il suo percorso artistico inizia con la prima mostra personale, allestita alla galleria S. Rocco a Seregno, nell’aprile 1978.

LA PAROLA ALL’AUTORE

«Nella mia pittura degli esordi, anche se con una forte componente istintiva, emergevano riferimenti alla nuova figurazione anni Cinquanta, che spesso sbordavano nell’informale. Sono nate così le mie “Germinazioni”.

Negli anni ’80 tolgo le opere dal cavalletto e comincio a considerare non più la parte, ma il tutto; non più l’albero ma la foresta.

È in questa dimensione che le linee diventano semplici, si congiungono nel modo più ovvio e creano forme es-

senziali, là dove nulla posso aggiungere e nulla togliere. Negli anni Novanta, mentre si rimettono in discussione principi che si pensavano acquisiti e fortemente consolidati - come il conclamato e ribadito ripudio alla guerra - mi interrogo sulla necessità di dipingere, e sul ruolo o l’utilità del pittore.

Cerco quindi una risposta, riconsiderando “la parte”; così mi sporco le mani di catrame, di calce e di rosso sangue per dare visibilità agli innocenti, che ogni giorno rischiano di soccombere in silenzio.

Gli stessi innocenti che, nei primi anni Duemila, sanno vincere l’angoscia e la paura, riappropriandosi dell’esistenza.

Ecco che, ancora una volta, le linee si congiungono nel modo più ovvio, delineando contorni all’immortalità dell’essere, dando corpo ai sopravvissuti.

Ora la parte è il tutto, e il tutto è la parte».

references to the new figurative style of the 1950s (which often spilled over into the informal), albeit with a strong instinctive component. This is how my “Germinazioni” came about. In the 1980s I took the works off the easel and begin to consider the whole, and no longer the part; no longer a tree, but a forest.

It is in this dimension that the lines become simple; they join in the most obvious way and create essential shapes, in which I can add nothing

and take nothing away.

In the 1990s, while the principles that I thought had been acquired and were firmly established - such as the acclaimed and reaffirmed repudiation of war - were called into question, I reflected on the need for painting and on the role or usefulness of the painter. I’m still looking for an answer, reconsidering “the part”; that’s why I dirty my hands with tar, lime and red blood, to give visibility to the

innocent, who every day risk succumbing in silence.

These are the same innocent people who, in the early years of the 2000s, are showing that they are able to overcome their anguish and fear by regaining possession of their existence.

Here, once again, the lines join in the most obvious way, giving contours to the immortality of being, giving body to the survivors.

Now the part is the whole, and the whole is the part».

[ BEHIND THE COVER ]
2 • 3/23
Arturo Donadoni I sopravvissuti Marzo 2023 Arturo Donadoni photo by Damiano Donadoni
www.italiaimballaggio.it
Estraneo non fu mai chiunque incontrai
L'Esserci è
il solo ruolo che all'Artista resta

BECAUSE TIME IS PRECIOUS

One

PERFORMANCE / / / FLEXIBILITYSMART CONNECTION / AGILITY
HIGH
interface and historical data collection Modular machine from 1 to 6 Delta Robots suitable for speeds up to 400 b.p.m.
to feed symmetrical or asymmetrical bottles, either in pucks or directly on the line conveyor RONCHIPACKAGING.IT Robotic Bottle Unscrambler
touch rapid change-over including bottle emptying Simple human
Possibility
BRONZE • • • •

Sommario

FOCUS ON FOOD & BEVERAGE - WAITING FOR INTERPACK

Stefano Lavorini

1 Acceleration

Arturo Donadoni

2 Behind the cover

I sopravvissuti

8 Powered by Best Packaging

Le buone idee. Dalla Ricerca allo Scaffale

9 Agenda

Packaging Premiere, IPACK-IMA 2025

Marinella Vitulli

A proposito di... MOCA

14 Aggiornamenti e nuove prospettive della legislazione sui Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti. Voci dal convegno organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio. Updates and new perspectives of the legislation on FCMA, Food Contact Materials and Articles. Contributions from the conference organised by the Italian Packaging Institute.

A cura di M. Costanza Candi

41 Osservatorio Packaging del largo consumo (MARCA, Nomisma) Consumer Products Packaging Observatory

[ FACTS & FIGURES ]

44 PLAST 2023 oltreconfine

The wordwide market seen from PLAST 2023

47 News (Ucima, Mecs)

48 News (Competitive Data, Manhattan Associates, Marchesini Group, M.A.R.)

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ]

Maurizio Cacciamani

49 Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale (Anie) Digitalisation and sustainability in the industrial world

50 News (Amaplast, Ucima, Confindustria Veneto Est, Europen)

52 Una partnership “made in Italy” per il riciclo della fibra di carbonio (Gruppo Hera, Aliplast, CURTI, Università di Bologna)

A “made in Italy” carbon fibre recycling partnership

[ ENVIRONMENT & LEGISLATION ]

MATERIALS & MACHINERY

Food & Beverage

56 Una storia dal gusto dolce e intenso (Cama Group, Nutresa México)

A story with a sweet and intense taste

60 Un’offerta completa e molto… flessibile (Goglio)

A complete and very…flexible offer

63 Automazione a valore aggiunto per il food&bev (D.C.M.)

Automation and added value for food&bev

65 TrayRevive, TotalMono PET e Mono PE Flowpack (AMB)

Cosmopharma

68 I vantaggi dello stick pack per pharma e healthcare (Volpak)

The advantages of the stick pack for pharma and healthcare

70 Intelligenza artificiale per il beauty (e molte macchine) (Marchesini Group Beauty)

Artificial intelligence for the beauty sector (and numerous machines)

Multimarket

71 Macchine e sistemi smart, all’insegna della flessibilità (Imball Srl)

Smart machines and systems, in the name of flexibility

COMPONENTS & OTHER EQUIPMENT

73 Incollaggio a risparmio energetico (Robatech)

Energy saving gluing process

A cura della redazione AS PETTANDO INTERPACK

20 Notizie di prima mano nel servizio, in progress anche sui nostri siti italiaimballaggio.it e packmedia.net

30 First-hand news in our service, in-progress also on our websites italiaimballaggio.it e packmedia.net

[ MARKETING & DESIGN ]

Barbara Iascone

38 Il packaging dei prodotti da forno e degli snack

The packaging of baked products and snacks

54 Può un inchiostro migliorare la riciclabilità di una bottiglia? (Sun Chemical)

Can an ink improve the recyclability of a bottle?

55 Ecopack: al via la decima edizione del Bando CONAI

Ecopack: the tenth edition of the CONAI contest gets under way

AUTOMATION & CONTROLS

74 Orange Lab: dove la meccatronica è di casa (B&R) Orange Lab: home of mechatronics

78 News (NORD DriveSystems, Danfoss, Schneider Electric)

80 Advertisers & Company index

DI NUOVO A INTERPACK

ItaliaImballaggio | Stand B19 - Hall 11

Saremo presenti in fiera dal 4 al 10 maggio 2023 insieme a UCIMA e IPACK-IMA.

Agenda

• Conferenza

MARZO 2023
CONTENTS
Stampa congiunta UCIMA e IPACK-IMA, venerdì 5 maggio, ore 10:00, Hall 10, Room 10.1 A
3/23 • 5 www.italiaimballaggio.it
• Evento di networking organizzato da UCIMA, venerdì 5 maggio, ore 17 00

Direttore responsabile Stefano Lavorini

Condirettore Luciana Guidotti

Redazione Milena Bernardi, M. Costanza Candi

Pubblicità traffico@packmedia.net

Hanno collaborato Maurizio Cacciamani, Barbara Iascone

Traduzioni GEAR.it S.r.l.

Coordinamento artisti Max Marra & Gianni Valentino

Progetto grafico Studio Grafico Page, Novate Milanese (MI) e impaginazione Vincenzo De Rosa, R. Rossi, S. Viapiana

Fotolito e Stampa Ancora S.r.l. via B. Crespi 30, 20159, Milano

Numero 3-2023 Marzo 2023 anno 29

Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94

Iscrizione nel Registro degli Operatori

della Comunicazione n. 9673 Una copia: L 6,50 - Arretrati: L 13 00

Periodicità mensile

Abbonamento Italia L 60 Estero L 96 per un anno:

La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

Kairos Media Group Srl Via Fossa Buracchione 84 41126 Modena

Redazione/sede operativa: Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano, Italia

T. +39 0269007733

redazione@packmedia.net

Sales team (Italia)

Daniela Binario - d.binario@packmedia.net

Massimo Chiereghin - m.chiereghin@packmedia.net

Ferdinando Di Nuzzo - f.dinuzzo@packmedia.net

Silvia Lepore - s.lepore@packmedia.net

Bruno G Nazzani - b.nazzani@dativo.it

Elisa Verzelloni - e.verzelloni@packmedia.net sales@packmedia.net

con la collaborazione di

UCIMA

Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016 (“GDPR”), del D.Lgs. 196/2013, del D.lgs. 101/2018 e delle successive modifiche e integrazioni, i trattamenti effettuati dal gruppo (U.C.I.M.Aproma-pack srl a socio unico - Kairos Media Group srl - MECS srl) saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza, nonché al principio di responsabilizzazione di cui all’art. 5 del Regolamento. Per consultare o rettificare i Vostri dati, o per opporvi alla ricezione della nostra rivista (art. 15-22 Regolamento Europeo 2016/679), potrete rivolgervi ai Titolari del trattamento, nelle società del gruppo UCIMA (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Kairos Media Group srl - MECS srl) scrivendo alla email del gruppo privacy@ucima.it.

Colophon
Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio SOCIO EFFETTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTORE

MX-System: una grande varietà di moduli per la tua soluzione di automazione

soluzione di automazione altamente flessibile senza quadro elettrico design robusto e resistente all’acqua e alla polvere (grado di protezione IP67) plug-and-play con moduli funzionali per IPC, accoppiatori, I/O, azionamenti e relè connettori standardizzati per la trasmissione di dati e alimentazione comunicazione EtherCAT connettore per il livello di campo riduzione del lavoro di progettazione risparmio di tempo e costi funzioni diagnostiche integrate

Scopri il mondo dell’automazione senza quadro elettrico! MX11-02E

Le buone idee

Dalla Ricerca allo Scaffale

Vetrina mensile di soluzioni di imballaggio per comunicare, proteggere e distribuire i prodotti di uso comune.

RACCONTI DI FILIERA E RICETTE A PORTATA DI PLAY. La Molisana inizia un nuovo dialogo con i clienti grazie al Qr code presente sul pacco di ogni formato di pasta, con cui accedere a video-ricette da 1 minuto studiate ad hoc dagli amici di Chef in Camicia. Obiettivo, ridurre la distanza tra brand e consumatori, arricchendo l’esperienza d’acquisto e avvicinando le esigenze di consumatori e GDO. La Web App è uno strumento funzionale e divulgativo che, con un click, offre servizi che spaziano dalle ricette suggerite già in fase di acquisto, ai contributi scientifici forniti attraverso un’informazione puntuale e certificata di agronomi, nutrizionisti e ricercatori. I formati dei contenuti spaziano dalle infografiche alle video-interviste, che cambieranno ogni mese seguendo il ciclo del grano, dalla semina al raccolto e seguendo filoni tematici legati al racconto delle tradizioni, contaminazioni, trend del mondo della pasta Made in Italy.

SUPPLY CHAIN STORIES AND RECIPES AT YOUR FINGERTIPS. La Molisana begins a new dialogue with customers thanks to the Qr code present on the package of every pasta format, with which it’s possible to access 1-minute video-recipes conceived specially by the friends of Chef in Camicia. The objective is to reduce the distance between brands and consumers, enriching the purchasing experience and getting closer to the demands of consumers and mass retail. The Web App is a functional and informative tool that, with a click, offers services that range from recipes suggested already in the purchasing phase, to scientific contributions provided through timely and certified information from agronomists, nutritionists and researchers. The formats of the contents range from infographics to video-interviews, which will change every month following the grain cycle, from sowing to harvesting and following thematic threads linked to a narration of the traditions, contaminations and global trends of Made in Italy pasta.

PIGMENTI A EFFETTO VERDE. Le risorse naturali, la sensazione di calore, l’energia che promana dallo spettro dei verdi naturali sono alcuni degli elementi che hanno ispirato Gabriel-Chemie per la sua Colour Vision 23, in un percorso a cui hanno partecipato tutte le filiali del Gruppo con un obiettivo green: contribuire al processo creativo, analizzando i nuovi colori di tendenza in Europa. La genesi delle collezioni annuali, infatti, è influenzata dagli impulsi socioeconomici e dalle tendenze cromatiche di altri settori industriali; ogni tema viene poi sviluppato in nove innovative palette. Nella selezione dei pigmenti a effetto, la

The good ideas

From Research to the Shelf

Powered by Best Packaging

Istituto Italiano Imballaggio

Monthly showcase of packaging solutions to communicate, protect and distribute commonly used products.

dissonanza è deliberata grazie alla selezione di pigmenti artificiali che generano un timbro di colore naturale. Peculiare la creazione del “Mystic Green”, caratterizzato da uno spettro di colori oscillante tra i toni del blu e del verde, evidenti in caso di rotazione dell’oggetto. Anche

l’effetto marmo può essere ricreato, perché, proprio come in natura, tutti gli oggetti presentano sfumature diverse. Con le soluzioni GabrielChemie, rendere gli oggetti in plastica dei pezzi unici diventa più facile, con il vantaggio di risultati più vivaci e d’effetto.

GREEN EFFECT PIGMENTS. Natural resources, the feeling of warmth, receiving energy and the astounding spectrum of natural greens are what inspired Gabriel-Chemie to its CV 23 series. All the subsidiaries of the GabrielChemie Group worked on this CV 23 issue and were given “The Green Task” of analysing new trending colours across Europe and being part of the creative process. The genesis of the annual collections is influenced by socioeconomic impulses and colour-trends from other industrial sectors. Every theme is then developed into nine innovative colour-plaques. Selected effect-pigments are curated to bring this charm and character to life. Deliberate dissonance is created with artificial effect-pigments provoking natural colour impressions. A special highlight is the creation “Mystic Green” - with an oscillating colour spectrum in blue and green tones upon turning the object. Even marble effects are possible to recreate, because just like in nature, all objects differ in nuances. Making plastic objects more individual becomes easier, with the added benefit of more vibrant and rewarding results.

LA “MOLECOLA DEL PIACERE” NEL PACK COSMETICO. Con design intensi e vivaci, i prodotti di “dopamine beauty” by Quadpack applicano la psicologia dei colori al packaging per un’esperienza sensoriale, dove l’elemento chiave sono tonalità, texture e fragranze che donano benessere, e che ora vestono i prodotti di make-up e skincare. Il concetto di “dopamine beauty” è trasferito a diversi formati

THE “MOLECULE OF PLEASURE” IN COSMETICS PACKAGING. With intense and lively designs, the “dopamine beauty” of Quadpack’s products apply the psychology of colours to packaging for a sensorial experience, in which the key elements of tonality, texture and fragrance generate wellbeing, and which now “dress” make-up and skincare products. The concept of “dopamine beauty” is

tra tubi, contagocce, stick o soluzioni airless, coinvolgendo anche il packaging secondario. Fornitore internazionale di imballaggi per il cosmetico, Quadpack realizza design personalizzati, stampe digitali di qualità fotografica, finiture incise sul legno, stampa a caldo, metallizzazione con lavorazioni applicate internamente e realizzate negli stabilimenti europei.

transferred to different formats, including tubes, droppers, sticks or airless solutions, involving also the secondary packaging. An international supplier of packaging for cosmetics, Quadpack makes customised designs, digital prints of photographic quality, finishes engraved on wood, hot pressing and metallization with processes applied internally and made in the European plants.

8 • 3/23 [ POWERED BY BEST PACKAGING ]
www.italiaimballaggio.it

EVENTS & SHOWS

ICE Europe

Paper, film & foil converting industry

14-16/3/2023 Munich (D)

www.ice-x.com

Propak East Africa

Packaging, processing, printing, plastics

14-16/3/2023 Nairobi (KE)

www.propakeastafrica.com

Cosmopack Cosmetics & perfumery packaging/ machinery & contract manufacturer

16-18/3/2023 Bologna (I) www.cosmoprof.com/la-fiera/ cosmopack/

Cosmoprof Worldwide Bologna Cosmetics & perfumery industry

16-20/3/2023 Bologna (I) www.cosmoprof.com

Mecspe Technologies for innovation

29-31/3/2023 Bologna (I) www.mecspe.com/it/

Metef

Tecnologia per l’industria dell’alluminio, della fonderia e dei metalli innovativi

29-31/3/2023 Bologna (I) www.metef.com/it/

Vinitaly Wine industry

2-5/4/2023 Verona (I) www.vinitaly.com

WITH

Luxe Pack Shanghai

Luxury packaging

12-13/4/2023 Shanghai (PRC) www.luxepackshanghai.com

Hannover Messe Industrial technology

17-21/4/2023 Hannover (D) www.hannovermesse.de

ProSweets Cologne Confectionary industry

23-25/4/2023 Cologne (D) www.prosweets.com

Pick&Pack Innovation, trends, products

25-27/4/2023 Madrid (ES) www.pickpackexpo.com

Macfrut

Fruit & vegetables professional show

3-5/5/2023 Rimini (I) www.macfrut.com

interpack

Processes & packaging

4-10/5/2023 Düsseldorf (D) www.interpack.com

TuttoFood

Food exhibition

8-11/5/2023 Milano Rho (I) www.tuttofood.it

Luxe Pack New York

Luxury packaging

10-11/5/2023 New York (USA) www.luxepacknewyork.com

Packaging Premiere & PCD Milan Luxury packaging industry

16-18/5/2023 Milano (I) www.packagingpremiere.it

SPS Italia

Industrial automation technology

23-25/5/2023 Parma (I) www.spsitalia.it

Finat European Label Forum Self adhesive labeling

31/5-2/6/2023 Baveno (I) www.europeanlabelforum.com

Djazagro

Agrofood industry, bakery, pastry & restaurants

5-8/6/2023 Algiers (DZ) www.djazagro.com

RosUpack Packaging industry

6-9/6/2023 Moscow (RUS) www.rosupack.com

Édition Spéciale Luxe Pack Sustainable packaging solutions

7/6-8/7/2023 Paris (FR) https://www.editionspeciale-luxepack. com/en/

Pharmap 2023

Pharmaceutical Manufacturing and Packaging Congress, part of BGS Group Medicine series

12-13/6/2023, Ginevra (CH) https://pharmap-congress.com

Expo Pack Guadalajara

Packaging materials&machinery

13-15/6/2023 Guadalajara (MEX) www.expopack.com.mx

ProPak Asia

Total processing & packaging solutions

14-17/6/2023 Bangkok (TH) www.propakasia.com

Automatica

Automation & mechatronics

27-30/6/2023 Munich (D) www.automatica-munich.com

Plast Plastic technology

5-8/9/2023 Milano Rho (I) www.plastonline.org

Labelexpo Europe Labeling industry

11-14/9/2023 Bruxelles (B) www.labelexpo-europe.com

Alimentaria FoodTech Process equipment, ingredients and food technology

26-29/9/2023 Barcelona (E) www.alimentariafoodtech.com

Rubrica
Agenda
degli eventi futuri: fiere, conferenze, convegni in Italia e nel mondo. Da ricordare.
INTERNAZIONALE · INNOVATIVO · SOSTENIBILE PACKED
NEW IDEAS 2 – 6 MAGGIO 2023 10ª FIERA INTERNAZIONALE DEL PACKAGING METALLICO www.metpack.de FATECI VISITA!

16 -18 maggio 2023,

Fieramilanocity, Milano

Packaging Première e PCD Milan

n Appuntamento con il luxury packaging a Fieramilanocity per l’edizione 2023 di Packaging Première e PCD Milan di Easyfairs, che porta in scena materiali e imballaggi innovativi, sostenibili e creativi per il settore beauty, fashion, jewellery, fine food, wine & spirits.

Con oltre 270 espositori e 6000 tra visitatori italiani e internazionali attesi, la kermesse milanese non solo offre l’occasione per scoprire le tendenze del top di gamma, ma intende promuovere una cultura del packaging sempre più orientata ai temi della sostenibilità e dell’innovazione.

A rafforzare il concetto, tra le novità dell’edizione 2023, contribuisce la collaborazione con l’artista Francesco Poroli, illustratore e

Oltre al calendario di conferenze, Packaging Première e PCD Milan propone il progetto Avant-Garde, iniziativa che coinvolge gli espositori nella realizzazione di prodotti, servizi o progetti innovativi per il settore del packaging dei prodotti di lusso.

Al centro della scena requisiti come riciclabilità, sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione, design e valorizzazione del brand, su cui una commissione di esperti realizzerà una selezione delle migliori proposte che verranno

art director, autore dell’immagine guida della manifestazione, con riferimenti diretti alla città e all’ambiente collegati da un nastro rosa, e dove non manca l’elemento umano, con persone che tornano finalmente a incontrarsi e a conoscersi.

Tra networking, aggiornamento e informazione, la mostra si fa dunque tramite di nuove tendenze e sperimentazioni, offerte al pubblico con numerose anteprime e iniziative studiate per assicurare il massimo coinvolgimento. I visitatori si immergono quindi in un mondo fatto di arte, design e creatività, che culmina nell’Art Gallery, prologo al percorso espositivo con la proposta di una collettiva di artisti selezionati.

presentate nel corso di un evento dedicato.

La registrazione, obbligatoria per accedere all’evento, è disponibile sul sito www.packagingpremiere.

it con codice 1013. L’ingresso è gratuito e riservato agli operatori del settore.

Besides the calendar of conferences, Packaging Première and PCD Milan proposes the Avant-Garde project, the initiative that involves exhibitors in the development of innovative products, services and

16 -18 May 2023, Fieramilanocity, Milan Packaging Première and PCD Milan

Appointment with luxury packaging at Fieramilanocity for the 2023 edition of Packaging Première and PCD Milan by Eayfairs, which showcases innovative, sustainable and creative materials and packaging for the beauty, fashion, fine food and wine & spirits sectors.

With over 270 exhibitors and 6000 Italian and international visitors expected, the Milan event not only offers the opportunity to discover

projects for the luxury products packaging sector. Taking centre stage are requirements such as recyclability, sustainability, technological development, digitalisation, design and brand enhancement, regarding which a panel of experts will make a selection of the best proposals presented during a dedicated event.

Registration, mandatory for accessing the event, is available on the www. packagingpremiere.it website with code 1013. Entry is free and reserved to operators in the sector.

27 -30 maggio 2025, Milano

IPACK-IMA

n Prende il via l’organizzazione della fiera internazionale del processing e del packaging. Riconfermate sia la partnership con Pharmintech sia l’adesione al progetto “The Innovation Alliance”, che vede lo svolgimento in concomitanza di tre mostre sinergiche dedicate alla meccanica strumentale (Greenplast, Intralogistica Italia e Print4all) in una logica di filiera allargata.

L’innovazione torna a Milano dal 27 al 30 maggio 2025 con IPACK-IMA, fiera internazionale che concentra domanda e offerta di materiali e tecnologie di confezionamento, oltre alle soluzioni dedicate al processo, destinate ai beni durevoli e al largo consumo. In mostra presso il quartiere espositivo di Fiera Milano le migliori soluzioni in termini di digitalizzazione e sostenibilità, materiali e tecnologie all’avanguardia rivolte a tutti i mercati del largo consumo: dalla pasta agli alimenti a base di cereali, dai dolciumi agli snack e ai prodotti da forno, alimenti liquidi, bevande, fino ai prodotti chimico-farmaceutici, per la cura della persona e della casa.

Alte le aspettative per l’edizione 2025, sull’onda dei risultati ottenuti nel 2022: 1.166 espositori, di cui il 24% esteri, e ol-

top-of-the-range trends, but is intended to promote a packaging culture which is increasingly focused on the themes of sustainability and innovation.

To reinforce the concept, one of the new developments in the 2023 edition is the collaboration with the artist Francesco Poroli, illustrator and art director, author of the symbolic image of the event, with direct references to the city and numerous vegetable elements wrapped

in a pink ribbon, and in which the human element is not lacking, with people finally being able to meet and get to know each other again.

Alongside networking, updating and information, the show is a confluence of new trends and experimentation, and offers to the public with numerous previews and initiatives conceived to ensure maximum involvement. Visitors, therefore, will enter a world made of art, design and creativity, that culminates in the Art Gallery, the prologue to the exhibition itinerary with the proposal of a collective of selected artists.

The organisation of the international processing and packaging trade fair has got under way. Both the partnership with Pharmintech and the commitment to “The Innovation Alliance” project, which involves the simultaneous holding of three synergistic exhibitions dedicated to instrumental mechanics (Greenplast, Intralogistica Italia and Print4all) in an enlarged supply chain logic, have been reconfirmed.

Innovation returns to Milan from 27 to 30 May 2025 with IPACK-IMA, the international trade fair that focuses on the demand and offer of packaging materials and technologies for durable and consumer goods together with process technologies.

The best solutions in terms of digitalisation and sustainability, materials and cutting-edge technologies for all mass consumption markets will be on display at the Fiera Milano

[ AGENDA ] www.italiaimballaggio.it 10 • 3/23
27 -30 May 2025, Milan IPACK-IMA looks to 2025

guarda al 2025

tre 59.000 in visita da oltre 122 Paesi. A supportare ulteriormente le previsioni ottimistiche, i pre-consuntivi 2022 del centro studi Ucima/Mecs, che confermano il buono stato di salute del comparto italiano delle macchine automatiche.

Le stime parlano infatti di un fatturato totale superiore agli 8 miliardi di euro realizzati per il 77% all’estero e per il 23% sul mercato domestico, che registra il miglior risultato di sempre.

Un’offerta espositiva integrata e completa

Oltre alle soluzioni di packaging di ultima generazione, fedele alla tradizione, IPACK-IMA riserverà particolare attenzione anche alle tecnologie di processo: dalle macchine per l’impasto, ai sistemi di pesatura, agli impianti per la macinazione, pulizia e stoccaggio delle farine, ai sistemi di cottura industriale, ai dosatori, ai macchinari per la pressatura e per l’estrusione, macchine per il processo di alta qualità dei prodotti liquidi e pastosi quali creme, gel, balsami, dentifrici e altri prodotti della chimica fine.

Ampio spazio, inoltre, ai sistemi di gestione del fine linea per l’ottimizzazione della movimentazione interna e dei processi produttivi, segmento che da sempre ca-

exhibition centre: from pasta to cereal-based foods, from confectionary to snacks, to baked products, liquid foods, beverages, as well as chemicalpharmaceutical products and personal and home care products.

Expectations are high for the 2025 edition, given the results obtained in 2022: 1,166 exhibitors, of which 24% foreign, and over 59,000 visitors from over 122 countries.

The preliminary 2022 results of the Ucima/Mecs studies centre, confirming the healthy state of the Italian automatic machines sector, further supports optimistic forecasts. Estimates show a total turnover of over 8 billion euros achieved for 77% abroad and 23% in the domestic market, which records its best-ever result.

An integrated and complete exhibition

Besides latest-generation packaging solutions, IPACK-IMA, keeping with tradition, will allocate particular attention also to process technologies: from dough-kneading machines to weighing systems, systems for the milling, cleaning and storage of flour, industrial cooking systems, dosing systems, pressing and extrusion machines,

ratterizza la manifestazione di Milano. Completano l’offerta espositiva di IPACKIMA, le tecnologie di etichettatura, codifica e marcatura e le soluzioni di imballaggio protettivo trasversali a tutti i settori produttivi del largo consumo.

Squadra che vince non si cambia

L’edizione 2025 di IPACK-IMA vedrà consolidarsi la partnership con Pharmintech, manifestazione dedicata alle soluzioni per l’industria LifeScience (farmaceutico, parafarmaceutico, nutraceutico, cosmeceutico, biotech e biomedicale), dando continuità alla collaborazione di successo avviata nel 2022 con il Gruppo BolognaFiere. Unico momento espositivo, dunque, per due eventi che sono espressione della sinergia tra settori industriali complementari.

Riproposto anche il progetto “The Innovation Alliance”, un format di successo ampiamente apprezzato dagli oltre 90.000 professionisti che, con la loro presenza all’edizione 2022, hanno confermato l’attrattività di un evento unico dedicato a tutta la meccanica strumentale e che vede la concomitanza dei saloni tematici Greenplast (www.greenplast.org), Intralogistica Italia (www.intralogistica-italia.com) e Print4All (www.print4all.it).

processing machines for the high-quality processing of liquid and pasty products such as creams, gels, balms, toothpastes and other fine chemical products. Ample space, moreover, has been given to end-of-line management systems for the optimisation of internal handling and production processes, a segment that has always been a key element of the Milan event.

Labelling, coding and marking technologies and protective packaging solutions applying to all mass consumption manufacturing sectors complete IPACK-IMA’s exhibition offer.

Never change a winning team

The 2025 edition of IPACK-IMA will consolidate the partnership with Pharmintech, the event dedicated to solutions for the LifeScience industry (pharmaceuticals, parapharmaceuticals, nutraceutical, cosmeceutical, biotech and biomedical), giving continuity to the successful collaboration initiated in 2022 with Gruppo BolognaFiere. It’s a single exhibition appointment, therefore, for two events that are the expression of the synergy between complementary industrial sectors. “The Innovation

I tempi nuovi del packaging

Oltre alle eccellenze e alle soluzioni innovative, la manifestazione sarà lo specchio delle tendenze di consumo, anticipate a livello industriale. Le considerazioni di Valerio Soli, presidente IPACK-IMA 2025

«Il packaging, in particolare per il settore food & beverage, è garanzia di un prodotto sicuro, ma è anche un veicolo di comunicazione fondamentale e dal forte potere evocativo: aiuta a identificare e promuovere il contenuto, racconta il valore del brand e deve adattarsi costantemente alle aspettative dei consumatori. Negli ultimi anni, per rispondere alle esigenze di sostenibilità̀ ambientale, il packaging ha assunto anche un ruolo “etico”, coniugando tecnologia, sicurezza per il consumatore ed estetica accattivante, con la scelta dei materiali più sostenibili.

La sfida del futuro è quella di ridurre al minimo l’impatto delle confezioni sull’ambiente, senza rinunciare alla qualità, con una visione del settore incentrata sempre più su connettività, digitalizzazione, automazione e controllo dei processi produttivi da remoto. Tutto ciò si riflette sulle molte soluzioni che saranno proposte in fiera nel 2025, per offrire un’esperienza totalizzante nella meccanica strumentale nel futuro del manufacturing».

A new era of packaging

Besides companies of excellence and innovative solutions, the event will be a showcase of consumption trends, previewed at industrial level. Valerio Soli, president of IPACK-IMA 2025 observes: «Packaging, particularly in the food & beverage sector, is a guarantee of a safe product, but is also a fundamental vehicle of communication with a strong evocative power: it helps to identify and promote contents, it recounts the value of the brand, and needs to be constantly adapted to consumer expectations. In the last few years, to respond to the demand for environmental sustainability, packaging has taken on an “ethical” role, combining technology, safety for the consumer and captivating aesthetics, with the choice of more sustainable materials. The challenge for the future is to reduce to a minimum the environmental impact of packages without renouncing quality, in a sector increasingly focused on connectivity, digitalisation, automation and remote production process control. All this is reflected in the numerous solutions that will be proposed in the 2025 trade fair, offering a comprehensive overview of instrumental mechanics in the future of manufacturing».

Alliance” project will also be reproposed, a successful format much appreciated by the over 90,000 professionals who, with their presence at the 2022 edition, confirmed the attractiveness of a unique event dedicated to all instrumental

mechanics and which sees the simultaneous presence of the Greenplast (www.greenplast.org), Intralogistica Italia (www.intralogisticaitalia.com) and Print4All (www.print4all. it) thematic halls.

www.italiaimballaggio.it 3/23 • 11

PACKAGING EXPERIENCE SINCE 1965

Dal 1965 parti a formato, ricambi, revisioni,

preventive, addestramento operatori. Oltre 20.000 ore/anno di assistenza tecnica.

La

.gbgnudi.it art: lelagilioli79@gmail.com
w w w
manutenzioni
GB Gnudi Bruno SpA - via e. masi 9 40137 bologna (italy) t +39.0514290611 f +39.051392376 www.gbgnudi.it / info@gbgnudi.it
certezza di avere da sempre una INARRESTABILE L'ASSISTENZA DI GB!

UNA GIORNATA DEDICATA AI MOCA

Dopo due anni in cui l’evento era stato forzatamente organizzato in remoto, in un clima di grande entusiasmo è finalmente è tornato in modalità “in presenza” il consueto appuntamento annuale sui MOCA organizzato il 20 dicembre 2022 dall’Istituto Italiano Imballaggio, che come d’abitudine ha visto la partecipazione del gruppo di lavoro della Dottoressa Maria Rosaria Milana, Esperto presso EFSA, già responsabile del Laboratorio Nazionale di Riferimento sui Materiali a Contatto con Alimenti dell’ISS.

La giornata è stata come di consueto molto interessante ed è stata seguita da un pubblico composto da numerosi addetti ai lavori.

Nel corso della mattinata sono state illustrate le attuali leggi vigenti e le novità regolatorie già in vigore e in vista; nella sessione pomeridiana c’è stato il question time riferito alle numerose domande delle aziende, con l’obiettivo di fornire risposte operative agli esperti presenti in sala.

Le presentazioni del team ISS hanno dunque descritto la situazione attuale relativa al quadro normativo Europeo e Nazionale; un focus importante ha riguardato i nuovi trend e le nuove legislazioni, con particolare attenzione al Regolamento per l’utilizzo di plastica riciclata a contatto con alimenti.

Aggiornamenti e nuove prospettive della legislazione sui MOCA, Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti. Voci dal convegno organizzato dall’Istituto

Italiano Imballaggio.

A cura di Marinella Vitulli (Food Contact Center)

Modifica della legislazione: stato attuale e attività in corso

La relazione della dottoressa Maria Rosaria Milana ha aperto la giornata con un quadro generale sulla legislazione dei MOCA.

Sono stati descritti i principali criteri enunciati nei regolamenti quadro Reg CE 1935:2004 e Reg CE 2023:2003, rammentando che i MOCA rientrano nella legislazione alimentare e seguono quindi le stesse regole del settore alimentare relativamente ai controlli ufficiali.

14 • 3/23 www.italiaimballaggio.it [ A PROPOSITO DI... MOCA ]

• È stato ricordato che, nel 2020, fu annunciata la revisione generale della Strategia “Farm to Fork” della Commissione Europea, che consiste nel piano messo a punto dalla Commissione per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Di conseguenza, i Paesi membri, nel momento in cui implementano norme e leggi, devono allinearsi a politiche comunitarie e sono vincolati a rispettare gli obiettivi stabiliti dalla Commissione.

• Riguardo i cambiamenti della legislazione MOCA, è molto probabile che la strategia si baserà sullo spostamento del focus sul MOCA finale, sul dare priorità alla valutazione e alla gestione delle sostanze e sul ricorso ad alternative più sicure e sostenibili. Si lavorerà quindi a definire regole meglio indirizzate in relazione alle caratteristiche finali (MOCA in contatto con alimento) per individuare il livello di sicurezza e le modalità per raggiungere tale livello, rafforzando così le regole sulle Buone Pratiche di Fabbricazione.

• In relazione al valore prioritario delle sostanze, la valutazione della sicurezza dovrà includere i NIAS (le sostanze non intenzionalmente aggiunte) e le sostanze CMR (sostanze cancerogene mutageniche e tossiche per la riproduzione), gli ED (distruttori endocrini, le sostanze persistenti, bioaccumulanti e tossiche) e altre sostanze con proprietà specifiche (ad esempio sostanze in nanoforma).

• Dovrà essere inoltre chiaro il supporto per lo sviluppo di alternative più sicure e sostenibili, quali ad esempio metodi produttivi basati su piante o biobased; si svilupperanno regole per supportare tutte le forme “safe” di ri-utilizzo e per includere tutte le tecnologie di riciclo, assicurando coerenza con le leggi ambientali.

• Tra le possibili azioni da intraprendere, un forte richiamo allo scambio di informazioni su conformità e controllo, per migliorare la qualità e l’accessibilità alle informazioni lungo tutta la filiera tramite regole chiare sui dati necessari da mettere in comune, introducendo la Dichiarazione di Conformità per tutti i MOCA (obbligatoria in Italia già da lungo tempo) ed eventualmente digitalizzando le informazioni per supportare le imprese.

Food Contact Center: una realtà in progress

Nato a Pistoia nel 2016 per iniziativa di Marinella Vitulli, il Food Contact Center Srl - centro che fornisce servizi specialistici di analisi su materiali - è oggi attivo anche nel laboratorio materiali di Brescia e negli uffici di Cuneo.

Un team composto da oltre 20 tecnici qualificati mette a disposizione dei clienti anni di esperienza in attività di studio e di analisi su packaging e materiali, fornendo un servizio personalizzato e su misura, utile a ottenere prodotti tecnologicamente idonei allo scopo e sicuri tramite un piano mirato, guidato dalla conoscenza dei materiali e degli affari regolatori connessi ai mercati, in un’ottica di sostenibilità e razionalità dei controlli.

Nel 2022, dalla sinergia fra il Food Contact Center e Lisa Filindassi nasce una nuova realtà: il Food Contact Services Srl, che si occupa di consulenza e formazione, elaborando progetti su misura per le imprese. In particolare fornisce servizi di aggiornamento normativo e di consultazione on line delle legislazioni globali sui MOCA, supportando le aziende nella definizione di un piano o di un manuale di autocontrollo, progettando la valutazione del rischio.

A tal proposito, è possibile operare tramite prove mirate alle conformità, ma non solo. I test non sono l’unica forma ammessa per la definizione della conformità: con adeguate valutazioni guidate da competenze specifiche, è possibile associare a un numero limitato di prove analitiche altri calcoli o considerazioni, ad esempio correlati a migrazioni per calcolo, o stima di simulanti e situazioni peggiorativi, mirati anche ad associare i provini testati con svariate referenze, anche tramite la valutazione di spessori, ingredienti e processo utilizzati; è possibile così programmare piani di prove sostenibili per le aziende, che insieme ad altre competenze consentono di definire la documentazione di supporto.

Food Contact Center è specializzato anche in valutazione della esposizione del consumatore ed esecuzione di prove di migrazione di contaminanti food contact in alimenti, tra cui prove accreditate Accredia quali la migrazione in alimenti di Bisfenolo A e di elementi metallici come ad esempio Alluminio e Ferro, aspetti chiave anche per valutare la conformità di macchinari ed elettrodomestici.

Fondamentale anche la valutazione dei NIAS, sostanze non intenzionalmente aggiunte, tramite tecniche analitiche Untargeted, argomento sul quale il Centro si è specializzato tramite studi e costruzione di librerie e database svolti in collaborazione con le Università di Pisa e Firenze e con il produttore di strumentazione Sciex. In merito alle strategie analitiche, il Centro collabora attivamente in gruppi di lavoro nazionali e internazionali quali ad esempio commissioni presso GIFLEX, Istituto Italiano Imballaggio e ILSI.

Successivamente ai test, Food Contact Center&Services possono fornire ulteriore assistenza nella conseguente stesura della dichiarazione di conformità, prevista dalla legge, nonché nell’ottimizzazione e controllo dei sistemi di gestione aziendali, nell’ambito di certificazioni volontarie, anche tramite l’esecuzione di visite ispettive accreditate Accredia secondo ISO 17020.

Altri aspetti su cui il team supporta le aziende sono le tematiche correlate a valutazioni del ciclo di vita, progettazione di challenge test per materiali riciclati, ecodesign e impatto ambientale, etichettatura nel rispetto delle legislazioni ambientali relativamente a leggi europee ed extra UE.

3/23 • 15 www.italiaimballaggio.it [ A PROPOSITO DI... MOCA ]

• Possibile anche il ricorso per il controllo ufficiale anche ad enti diversi dalle Autorità Competenti, quali Organismi “Delegati” (come da Regolamento Controlli Ufficiali 625/17) o organismi “Notificati”. Sarà importante anche lo sviluppo ulteriore di norme tecniche.

Come stanno evolvendo specifici lavori comunitari

In un secondo momento, gli esperti sono entrati nel dettaglio della attività svolte da specifici tavoli tecnici istituzionali.

Materiali polimerici: mancano regole chiare. Per quanto riguarda i tavoli tecnici della Commissione UE - DG Santè, è stato descritto il documento pubblicato nel mese di giugno 2022, il Commission Staff Working Document sulla legislazione MOCA. Le valutazioni portano a ritenere che le regole sui materiali polimerici siano molto articolate ma talvolta difficili da interpretare, e che su materiali diversi dalla plastica gli approcci dei singoli Stati, in assenza di regole armonizzate, non aiutino a fornire regole applicative per le aziende.

Al tempo stesso, materiali innovativi - come i materiali attivi e intelligenti - faticano a prendere piede sul mercato a causa della mancanza di regole chiare. Attualmente si lavora per definire i principali temi di policy e le soluzioni di massima e più specifiche, valutandone la fattibilità e l’impatto per decidere quali soluzioni intraprendere; successivamente sarà possibile lavorare sulle proposte legislative. Questo percorso progressivo terminerà probabilmente dopo il 2024.

Gli emendamenti del Regolamento Plastiche. Il team EFSA ha poi esposto l’evoluzione dei lavori comunitari, descrivendo in particolare il 16°, 17° e 18° emendamento del Regolamento Plastiche (UE)10/2011, gli aggiornamenti sul Bamboo e il Nuovo Regolamento sul Riciclo.

• Nel 16° emendamento del Regolamento plastiche saranno introdotte nuove sostanze; inoltre è prevista l’eliminazione della sostanza FCM 96 “Farina e fibre di legno, non trattati”. Saranno eliminati inoltre acido salicilico e acido laurico e ci saranno nuovi limiti per alcuni ftalati.

• Il 17°emendamento introdurrà chiarimenti relativamente ai requisiti di purezza, alla rilavorazione delle plastiche (scarti e sfridi di lavorazione) e alle regole sui test di migrazione per materiali multimateriale multistrato; è probabile una modifica della lista di Biocidi e una revisione della dichiarazione di conformità.

• In relazione alle bozze del 18° emendamento, di rilievo il fatto che sarà introdotto un limite di migrazione per lo stirene, per il quale i test di migrazione tradizionali in simulante presentano difficoltà correlate a sovrastima della migrazione. I laboratori stanno quindi lavorando per definire metodi di migrazione in alimenti.

Regolamento (UE) 1616/2022 sulle materie plastiche da riciclo. Una specifica presentazione è stata poi incentrata sul Regolamento (UE) 1616/2022 sulle materie plastiche da riciclo, argomento fondamentale viste le necessità correlate all’economia circolare.

Il nuovo regolamento ha un impatto importante, poiché stabilisce una nuova base giuridica per tutti i processi. I processi dovranno essere gestiti tramite un sistema di assicurazione qualità che garantisca la conformità al regolamento (UE) 1616/2022 e al regolamento (CE) 2023/2006.

Il processo di riciclo deve essere in grado di ridurre qualsiasi contaminazione iniziale a livelli che non rappresentino un rischio per la salute umana; è quindi fondamentale la fase di decontaminazione, ed è consentito il ricorso a tecnologie adeguate (quali il riciclo meccanico del PET), a nuove tecnologie (ad esempio riciclo di altre plastiche) e a schemi quali il closed loop.

Il processo deve garantire la conformità alle disposizioni dell’art. 3 del Reg (CE) 1935/2004, stabilire condizioni di impiego ed eventuali restrizioni d’uso, dimostrando la sicurezza utilizzando una specifica Dichiarazione di Conformità. Sarà necessario implementare strategie di valutazione della decontaminazione ad hoc per i polimeri oggetto della valutazione e analisi per l’identificazione di contaminanti non attesi. È necessario inoltre presentare un dossier di riepilogo per il monitoraggio della conformità da consegnare all’Autorità Competente, il Compliance Monitoring Summary Sheet (CMSS).

Riguardo i lavori attualmente in corso presso la Commissione Europea, ci si concentra sulle decisioni relative ai processi già valutati, sulla istituzione di un Registro Comunitario, e sulla pubblicazione di Linee guida applicative del Regolamento in particolare su Dichiarazione di Conformità e CMSS.

Le presentazioni successive hanno riguardato le attività in corso da parte del laboratorio Europeo EURL FCM, e le leggi attualmente in vigore su Plastiche, Carte e Cartoni, Metalli e leghe.

Il momento del question time: le risposte alle aziende

Nel pomeriggio del 20 Dicembre si è svolta la sessione question time, con domande scritte da parte dei presenti consegnate durante la mattinata, e le risposte elaborate dal team dell’Istituto Superiore di Sanità, seguite da commenti su aspetti applicativi.

Quest’anno il dibattito si è concentrato sulle novità attese in ambito “ceramica e oggetti smaltati”, sulla gestione di contaminanti ubiquitari quali gli PFAS, sui materiali in Bamboo e sul limite per lo stirene.

I quesiti sono stati numerosi e il folto pubblico presente in sala ha potuto ancora una volta apprezzare la competenza e disponibilità del gruppo di lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità a discutere le complesse tematiche correlate alla legislazione dei Materiali destinati al contatto con gli Alimenti.

www.italiaimballaggio.it [ A PROPOSITO DI... MOCA ] 16 • 3/23

A day dedicated to FCMA

Updates and new perspectives of the legislation on FCMA, Food Contact Materials and Articles. Contributions from the conference organised by the Italian Packaging Institute.

After two years in which the event had been forcibly organised remotely, the customary annual event on FCMA organised by the Italian Packaging Institute finally returned, in an atmosphere of great enthusiasm, in “physical” mode on 20 December 2022, with the participation of the working group of Dr Maria Rosaria Milana, Expert at EFSA, already Head of the National Reference Laboratory on Food Contact Materials of the ISS (Italian National Institute of Health).

The event was once again of great interest and was attended by an audience composed of many experts and insiders in the field.

The morning was dedicated to an illustration of the laws in force and of the important regulatory new features in the offing while, in the afternoon session, there was the question time with interaction with those present, providing practical answers to those who intervened.

The presentations of the ISS team described the current situation relating to the European and national regulatory framework, with a focus on new trends and new laws, particularly regarding the Regulation for the use of recycled plastic in contact with food.

Changes to the legislation: current situation and activities in progress

The contribution of Dr Maria Rosaria Milana opened the day with a general review of FCMA legislation.

The key principles reported in the framework regulations Reg EC 1935:2004 and Reg EC 2023:2003 were illustrated, pointing out that FCMA are part of food legislation and comply with the same food sector rules as far as official controls are concerned

• It was pointed out that, in 2020, the general revision of the European Commission’s “Farm to Fork” Strategy was announced, which is a plan developed by the Commission to guide the transition towards a fair, healthy and environmentally friendly food system. Consequently, member countries, when implementing

regulations and laws, must align themselves with EU policies and are bound to respect the objectives set by the Commission.

• With regards to changes in FCMA legislation, it is very likely that the strategy will be based on shifting the focus of the final FCMA to giving priority to the assessment and management of the substances and on the use of safer and more sustainable alternatives. Work will be carried out on defining better addressed rules in relation to final characteristics (FCMA in contact with food), to identify the level of safety and how to achieve that level, including strengthening the Good Manufacturing Practices rules.

• With regards to the priority value of substances, the safety assessment must include NIASs (non-intentionally added substances), CMRs (carcinogenic, mutagenic and toxic to reproduction substances), EDs (endocrine disruptors, persistent, bio-accumulative and toxic substances), and other substances with specific properties (e.g., substances in nanoform).

• There must also be clear support for the development of safer and more sustainable alternatives, such as, for example, production methods based on plants or bio-based substances; rules will be developed for supporting all forms of “safe” re-use and for including all recycling technologies, ensuring consistency with environmental law.

• Included among the possible actions to take, is a strong promotion of the exchange information on compliance and control, to improve the quality of, and accessibility to, information along the supply chain, through clear rules on the data to be available for sharing, introducing the Declaration of Conformity for all FCMAs (already mandatory in Italy for some time) and possibly digitalizing the information to support enterprises.

Food Contact Center: a project in progress

Established in Pistoia in 2016 through the initiative of Marinella Vitulli, the Food Contact Center Srl - the centre that provides specialist analysis services on materials - is today also operating in the materials laboratory in Brescia and in the Cuneo offices.

A team composed of over 20 qualified technicians makes available to customers its years of experience in the study and analysis of packaging and materials, offering a customised and tailored service, useful for obtaining products which are technologically suitable and safe for particular needs through a targeted strategy, guided by expert knowledge of materials and of the regulations associated with markets, with a view to sustainability and the rationality of controls.

In 2022, a new company was created out of the synergy between the Food Contact Center and Lisa Filindassi: Food Contact Services Srl, which deals with consultancy and training, setting up tailored projects for enterprises.

Specifically, it provides regulatory updating services and online consultation regarding global legislation on FCMA (Food Contact Materials and Articles), supporting companies in the definition of a strategy or of a self-control manual, planning the assessment of risk.

In this regard, it’s possible to operate through targeted conformity tests, but not only. Tests are not the only form admitted for the definition of conformity: with adequate assessments guided by specific skills, it’s possible to associate a limited number of analytical tests with other calculations or considerations, for example, correlated computational migrations, or estimation of simulants and pejorative situations, aimed also at associating the samples tested with various references, also through the evaluation of the thicknesses, ingredients and process used; it’s possible, in this way, to programme sustainable test plans for companies, which together with other skills allow for the definition of the supporting documentation.

Food Contact Center is also specialised in the evaluation of consumer exposure and in the performance of migration tests of food contact contaminants, including migration of Bisphenol A and metals such as, for example, Aluminium and Iron in food, key aspects also for evaluating the conformity of machines and appliances.

Evaluation of NIAS (Non-Intentionally Added Substances) through Untargeted analytical techniques, is also fundamental. This is an area on which the Centre has become specialised through studies and the development of libraries and databases in collaboration with the University of Pisa and Florence and with the instrumentation producer, Sciex. With regards to analytical strategies, the Centre actively collaborates with national and international working groups such as, for example, commissions from GIFLEX, the Italian Packaging Institute and ILSI.

After the tests, Food Contact Center&Services can provide further assistance in the consequent drawing up of conformity declarations, as provided for by law, as well as the optimisation and control of company management systems, in the context of voluntary certifications, also through the carrying out of Accredia accredited inspection visits according to ISO 17020.

Other aspects on which the team supports companies are in areas related to life-cycle assessments, the planning of challenge tests for recycled materials, eco-design and environmental impact, and labelling in compliance with environmental legislation pertaining to European and non-EU laws.

www.italiaimballaggio.it [ A PROPOSITO DI... MOCA ]
3/23 • 17

• It is also possible to refer to bodies other than the Competent Authorities for official controls, such as “Delegated” bodies (as per the Regulation on Official Controls 625/17) or “Notified” bodies. The development of further technical standards will also be important.

How specific European Community initiatives are evolving

The experts then dealt in detail with the activities carried out by specific institutional technical working groups.

Polymeric

materials: lack of clear

rules. With regards to the technical working groups of the EU Commission - DG Santè, the document published in June 2022, the Commission Staff Working Document on FCMA legislation, was described. Considerations lead to the conclusion that the rules on polymeric materials are very detailed but sometimes difficult to interpret, and that regarding materials different from plastic, the approaches of single States, in the absence of harmonised rules, do not help to provide applicative rules for companies.

At the same time, innovative materials - such as active and intelligent materials - are struggling to take a foothold in the market due to the absence of clear rules. Work is currently in progress on defining the main policy themes and general and more specific solutions, assessing feasibility and impact in order to decide which solutions to adopt; it will then be possible to work on legislative proposals. This progressive path will probably be completed after 2024.

Amendments to the Plastics Regulation. The EFSA team then illustrated the evolution of Community work, describing, in particular, the 16th, 17th, and 18th amendment to the Plastics Regulation (EU) 10/2011, updates on Bamboo and the new Recycling Regulation.

• New substances will be introduced in the 16th amendment of the Plastics Regulation; in addition, the elimination of the substance FCM 96 “Flour and wood fibres, untreated” is planned. Salicylic acid and lauric acid will also be eliminated and there will be new limits for a number of phthalates.

• The 17the amendment will introduce clarification regarding purity requirements and the reprocessing of plastics (processing waste and scraps) and rules on migration tests for multi-material and multi-payer materials; a modification of the list of Biocides is probable, as well as a revision of the conformity declaration.

• With regards to the draft of the 18th amendment, a significant aspect is that a migration limit for styrene will be introduced, for which the traditional food simulant migration tests show difficulties relating to an overestimation of migration. The laboratories are, therefore, working on defining methods of migration into food.

Regulation (EU) 1616/2022 on recyclable plastic materials. A specific presentation then focused on Regulation (EU) 1616/2022 on recyclable plastic materials, a fundamental argument given the needs correlated to the circular economy.

The new regulation has an important impact, as it establishes a new legal basis for all processes. The processes will have to be managed through a quality assurance system that guarantees conformity with Regulation (EU) 1616/2022 and Regulation (EC) 2023/2006.

The recycling process must be able to reduce any initial contamination to levels that are not a risk to human health; the decontamination phase is, therefore, fundamental, and the use of adequate technologies (such as the mechanical recycling of POET), and to new technologies (for example, the recycling of other plastics) is permitted, as well as schemes such as the closed loop.

The process must guarantee compliance with the provisions of art. 3 Reg (EC) 1935/2004, establish conditions of use and any restrictions of use, demonstrating safety using a specific declaration of Conformity. It will be necessary to implement ad hoc decontamination evaluation strategies for the polymers subject to assessment and analysis for the identification of unexpected contaminants. It is also necessary to present a summary document for monitoring conformity to be delivered to the Competent Authority, the Compliance Monitoring Summary Sheet (CMSS).

With regards to work currently in progress by the Europe Commission, this is focusing on decisions relating to the processes already evaluated, on the setting up of a Community Register, and on the publication of applicative Guidelines, in particular on the Declaration of Conformity and CMSS.

The following addresses related to the activities in progress on the part of the European EURL FCM Laboratory, and the laws currently in force on Plastics, Paper and Cardboard, Metals and alloys.

Question time: answers to the companies

In the afternoon of December 20, a question time session was held, with written questions from attendees during the morning and answers from the Italian National Institute of Health team followed by comments on operational aspects.

Again this year, the debate focused primarily on the new developments introduced with relation to “ceramics and glazed articles”, on the management of ubiquitous contaminants such as perfluoroalkyl substances (PFAS), Bamboo materials and the limit for styrene.

The questions were many and the large audience present were able once again to appreciate the expertise and availability of the Italian National Institute of Health working group to discuss the complicated issues relating to Food Contact Material legislation.

www.italiaimballaggio.it 18 • 1-2/23 www.packmedia.net 18 • 9/22 &packmedia.net italiaimballaggio.it packagingspeaksgreen.com l’informazione continua su more info on l’informazione continua su more info on l’informazione continua 18 • 3/23
www.italiaimballaggio.it [ A PROPOSITO DI... MOCA ]

INNOVAZIONE SOSTENIBILE

Dalla Ricerca e Sviluppo Arcoplastica vaschetta riciclabile in PET Monomateriale barriera.

Massimo contenuto di plastica riciclata Barriera equivalente all’Evoh Minimo spessore garantito Minimo impatto ambientale

continua su
· ·· ·

L’edizione 2023 di interpack, che torna dal 4 al 10 maggio prossimi dopo la sospensione forzata dalla crisi sanitaria, vedrà la partecipazione di circa 2.700 espositori provenienti da tutto il mondo: nei 18 padiglioni della fiera di Düsseldorf, presenteranno le ultime tecnologie e i progetti realizzati, dando così voce e corpo ai trend di un’industria in costante evoluzione.

Digitalizzazione, sicurezza, economia circolare e conservazione delle risorse saranno i temi chiave della nuova edizione, discussi anche in appositi forum ed eventi collaterali.

Notizie di prima mano nel nostro servizio, in progress anche sui nostri siti italiaimballaggio.it e packmedia.net

ASPETTANDO... INTERPACK 20 • 3/23 www.italiaimballaggio.it
Chi vive di e con il packaging - produttori di materiali, costruttori di macchine, end user che siano - sa che Interpack è il luogo privilegiato dove l’industria dell’imballaggio modella il proprio futuro a livello globale.

ALTECH Srl | interpack 2023

Hall 8B - C48 | Etichettatura & codifica: un portafoglio completo di soluzioni made in Italy

ALTECH srl, società italiana leader nel settore dell’etichettatura, prenderà parte all’evento fieristico di livello mondiale esponendo le sue più recenti soluzioni per l’etichettatura e la codifica: dalle testate etichettatrici ai più complessi sistemi di etichettatura per prodotti che necessitano etichette multiple o applicazioni particolari.

Grazie all’uso di componenti espandibili e intercambiabili, e al controllo tramite interfacce intelligenti e user friendly, le etichettatrici ALTECH sono adatte all’inserimento in tutte le linee di automatiche di imballaggio, siano esse dedicate al confe zionamento di prodotti alimentari, chimici, farmaceutici o cosmetici.

Oggi l’azienda distribuisce i suoi sistemi su tutto il territorio italiano attraverso una rete di vendita diretta, mentre la distribuzione commerciale nel resto d’Europa e oltreoceano, in più di 50 paesi, avviene tramite una rete di 80 distributori qualificati e 3 sussidiarie in Regno Unito, USA e Sudamerica.

BAUMER SRL | interpack 2023

Hall 14 - 14C01 | Macchine per l’imballaggio in film termoretraibile e in cartone wrap around

Con oltre 40 anni di storia alle spalle nella realizzazione di macchine per il packaging secondario, Baumer Srl torna a Interpack con tante novità. In mostra allo stand le innovazioni che hanno caratterizzato gli ultimi anni di sviluppo dell’azienda modenese. È il caso di Rouge, innovativa soluzione eco-friendly brevettata Baumer che sta rivoluzionando il settore del beverage ma anche dell’ormai celebre U-shape system® (nella foto), l’ingresso a 90° capace di lavorare ad alte velocità e in continuo qualsiasi tipo di prodotto oltre che ridurre l’impronta macchina di oltre il 50% Non resta che invitare a toccare con mano le soluzioni esposte, augurando una buona fiera a tutti.

BECKHOFF AUTOMATION S.R.L. | interpack 2023

Hall 13 - B75 | Sistema di trasporto XTS con innovativa No Cable Technology (NCT)

Proposto da Beckhoff Automation, il sistema modulare XTS è stato ampliato con NCT per includere uno speciale modulo motore e un’elettronica che può essere montata sui mover. L’hardware necessario per la tecnologia di trasmissione è completamente integrato nel modulo motore, in modo da mante-

Con la nuova No Cable Technology (NCT), i mover XTS possono diventare stazioni mobili di movimentazione o lavorazione, espandendo così XTS in un sistema multi-robot altamente flessibile.

With the new No Cable Technology (NCT), XTS movers can become mobile handling or processing stations, thereby expanding into a highly flexible multi-robot system.

nere le funzionalità esistenti e la configurazione compatta. Non sono necessari ulteriori collegamenti o linee di alimentazione. Il controllo dell’hardware del mover è completamente implementato in TwinCAT. Tutte le funzionalità TwinCAT sono disponibili per una facile implementazione del progetto.

Ciò apre all’utente nuove possibilità di soluzione, in particolare per quanto riguarda la movimentazione dei prodotti, la lavorazione e la misurazione in parallelo al trasporto dei prodotti, nonché l’adattamento delle macchine di produzione a lotti di produzione in rapida evoluzione.

ASPETTANDO... INTERPACK 3/23 • 21 www.italiaimballaggio.it

CARIBA

Hall 16 - B57 | 40 anni di storia in un’astucciatrice, un incartonatore e una formatrice riempitrice

Raggiunto il traguardo dei 40 di attività, Cariba guarda al futuro e porta a interpack tre novità.

• L’astucciatrice orizzontale mod. C 221, con struttura del telaio

a balcone, magazzino cartoni ergonomico, prelievo e apertura positiva dell’astuccio, trasporto con cinghie e tutti i movimenti meccanici gestiti da servo-motori. I particolari a contatto del prodotto sono trattati per evitare danneggiamenti.

• L’incartonatore orizzontale semi-automatico mod. C 712, per l’imballaggio in cartone corrugato (RSC) di astucci, fardelli o sacchetti; macchina molto compatta, di facile utilizzo specie nel cambio formato, particolarmente idonea a essere equipaggiata con sistemi di aggregazione.

• La formatrice riempitrice di fiale e/o flaconi mod. C 442 (nella foto), idonea a formare, riempire e chiudere vassoi partendo da fustellato steso. Realizzata con struttura a balcone secondo le norme GMP, garantisce separazione tra i piani di lavoro e le movimentazioni. Può essere corredata di soluzioni di alimentazione dedicate per imballaggi multiprodotto (ad es. fiale di vaccini).

Hall 3 - B74 | Sistemi completi per flowpacking, cartoning e casepacking: sempre su misura e innovativi

Sostenibili, accattivanti ed ermetiche, le macchine di confezionamento messe a punto da Cavanna Group consentono di differenziare i prodotti a scaffale, preservandone le qualità e proteggendoli da agenti esterni e contaminanti. Diverse le linee in mostra a interpack.

• G41EFC, soluzione monoblocco per il secondario. Capace di formare, riempire e chiudere astucci ad alta velocità e flessibilità, integrando in modo efficiente packaging primario e secondario.

• ZERO5BMF, flowpacker ad alte prestazioni, con tecnologia di saldatura trasversale “BoxMotion”. È una delle macchine più veloci sul mercato (oltre 300 pezzi/min). Destinata principalmente al confezionamento di prodotti che richiedono una tenuta molto elevata, è progettata per lavorare con film innovativi molto spessi che richiedono un tempo di saldatura più lungo, in primis prodotti farmaceutici, cialde di caffè e alcuni prodotti surgelati, ma non solo.

• TSL (Tray Slug Loader) con ZERO5NKZ, caricatore numerico a più corsie sviluppato per prodotti ricoperti di cioccolato, biscotti anche farciti e prodotti con decorazioni. Il TSL è collegato a una flowpacker ZERO5NKZ, in grado di confezionare fino a 9 diverse configurazioni di packaging, indipendentemente dal numero di corsie in ingresso.

• ZERO4WD, confezionatrice lavabile wash down fino alla classificazione IP 67, per ridurre al minimo i rischi di contaminazione del cibo.

• WRAP AROUND WA3. Cartesio Packaging, acquisita di recente e specializzata in soluzioni di astucciamento, presenta un concept compatto per il confezionamento di fine linea.

Con sede in Nord Italia, 63 anni di esperienza, una presenza globale di 5 siti e 11 centri di assistenza in tutto il mondo, Cavanna propone soluzioni di imballaggio efficienti, supportando i clienti nelle loro operazioni quotidiane.

Oltre 6.000 macchine / linee installate presso 900 siti di clienti e più di 100 brevetti registrati: questi i numeri di cui Cavanna Group va fiero.

Il 65% delle linee di confezionamento serve il mondo Bakery & Confectionery: biscotti, cracker, fette biscottate, barrette (con cereali, proteiche, per lo sport…), snacks e prodotti a base di cioccolato. Il restante 35% va a snack salati, Ready2Eat, capsule di caffè e prodotti farmaceutici.

22 • 3/23 www.italiaimballaggio.it ASPETTANDO... INTERPACK
SRL | interpack 2023 CAVANNA GROUP | interpack 2023

CIMBRIA | interpack 2023

Hall 3 - F45 | SEA.IQ: selezionatrice ottica all’avanguardia

SEA.IQ è una nuova soluzione altamente avanzata che, grazie a un sistema di visione dotato della più sofisticata tecnologia ottica, rappresenta il fiore all’occhiello del sorting Made in Cimbria.

Dotata di un equipaggiamento standard, SEA.IQ garantisce performance elevatissime per utilizzi di diversa natura, rivelandosi particolarmente efficace in ambito food, seed & grain, data l’esigenza di identificare differenze infi-

nitesimali nel colore e nella struttura chimica di ogni singolo chicco.

SEA.IQ valuta molteplici parametri, derivati da rilevazioni multifrequenza simultanee e riesce a distinguere prodotti di tipologia diversa, garantendo un’assoluta qualità di output alla velocità di migliaia di scansioni al minuto. Distingue milioni di colori, ma soprattutto legge quello che l’occhio umano non vede, grazie a telecamere che operano nello spettro infrarosso. In questo modo, non solo seleziona impurità visibili ed elementi estranei, ma esclude con elevata precisione assoluta batteri, tossine, funghi ed altri contaminanti.

COLIGROUP | interpack 2023

Hall 5 - E37 | Termoformatici Thera: una sola macchina per diversi utilizzi

Protagoniste allo stand Coligroup di Interpack 2023 saranno le termoformatici “Thera”, nonché le ultime innovazioni in ambito sostenibilità. Investendo in una sola macchina, la linea THERA650 WEBSKIN/WEBMAP consente di utilizzare diversi materiali ecosostenibili, come carta, cartone e monomateriali e realizzare confezioni con tecnologie diverse (skin, ATM e sottovuoto). In particolare, WEBMAP rappresenta una nuova soluzione per il confezionamento di affettati, in una confezione sostenibile che mantiene elevati gli standard di shelf-life e inalterate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali degli alimenti. La confezione utilizza un fondo in cartoncino ad altissima qualità con una percentuale di plastica inferiore al 10% ed è quindi totalmente riciclabile con la carta; il coperchio (top) è separabile e può essere inserito nel circuito di recupero e riutilizzo della plastica. La confezione, con grafica stampata e personalizzabile, è realizzata partendo da bobina, eliminando così i costi di stoccaggio e gestione dei prefustellati.

DAL 1911 A garanzia che gli alimenti siano conservati ad arte.

VERIMEC è una società del gruppo MASSILLY, uno dei leader nella produzione di imballi in banda stagnata e capsule twist. VERIMEC unisce alla qualità dei suoi prodotti la garanzia di un servizio accurato che applica supportando il cliente nella scelta della migliore soluzione industriale. Dal design alla capsula personalizzata, alla macchina più razionale ed efficiente, studiando il mastice adeguato alle esigenze di pastorizzazione odi sterilizzazione, fino al controllo del processo di chiusura.

Verimec Srl, Via Matilde Serao 37, 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. +39 0294960293 - verimec@massilly.com

www.verimec.it - www.massilly.com

ASPETTANDO... INTERPACK

COSMAR | interpack 2023

Hall 15 - B50 | Macchine di riempimento di aerosol e bag on valve

Dal 1982, COSMAR progetta e produce macchine tradizionali aerosol e BOV. La gamma di prodotti comprende linee completamente automatiche e unità semiautomatiche. Tutte le macchine Cosmar sono marcate CE e possono essere fornite in esecuzione ATEX.

Con 40 anni di esperienza alle spalle, l’azienda ha deciso di investire nell’innovazione per fornire ai clienti soluzioni avanzate e affidabili per affrontare le loro sfide e aspettative per i sistemi di riempimento di aerosol e BOV, con particolare attenzione alle applicazioni farmaceutiche (pMDI). Il cilindro dosatore in ceramica e la nuova testa di aggraffatura pressurizzata UTC (Under The Cup) sono esempi di nuovi progetti.

Immagine della testa di aggraffatura pressurizzata Cosmar UTC, che garantisce:

• facile regolazione delle quote di aggraffatura mantenendo la testa installata nella macchina;

• pinza di aggraffatura a 8 petali con configurazione e trattamento speciali che consentono più di 3 milioni di cicli;

• facile regolazione della pressione per la pressurizzazione del BOV.

Cosmar UTC pressurized crimping head features:

• easy adjustment of crimping dimensions keeping the head installed in the machine;

• 8 petals crimping jaw with special configuration and treatment allowing more than 3 million cycles;

• easy adjustment of pressure for pressurization of BOV.

Hall 8B - C49 | Etipack fa squadra con Possehl nel grande stand degli esperti in identificazione

Per la prima volta Etipack partecipa a Interpack insieme alle sei aziende consociate della divisione Possehl Identification Solutions (PID), per offrire l’expertise di un gruppo in grado di prendersi cura di tutte le esigenze di identificazione dei prodotti lungo la supply chain.

In ben 400 metri quadrati di competenza, verrà presentato l’ampio portfolio di soluzioni di etichettatura, software, hardware e produzione di etichette, che semplificano e professionalizzano l’intero processo di codifica.

In particolare, Etipack presenterà Pharma Flexi, l’ultima novità in campo farmaceutico per l’etichettatura di prodotti cilindrici e alcuni dei sistemi più rappresentativi per l’etichettatura e la codifica, la distribuzione e lo sfogliamento dei prodotti per i settori più evoluti.

GANDUS | interpack 2023

Hall 11 - C11 | Top di gamma nel settore del confezionamento

Sono tre le soluzioni innovative che Gandus porterà a Interpack.

modifica di settaggi. Infine, la nuova Gandus Unica, saldatrice progettata per le applicazioni LifeScience, con saldatura validabile ISO 11607.2, funzione sottovuoto e immissione gas.

| Termoformatrice per il confezionamento di siringhe, fiale e flaconi

L’imballaggio dei prodotti parenterali è una fase molto delicata che richiede particolare attenzione. I recipienti, perlopiù in vetro, sono ad alto rischio di rottura, in particolare quando si verifica il contatto vetro-vetro o vetro-metallo. In caso di danneggiamento, inoltre, la pulizia della macchina risulta molto più laboriosa rispetto ai prodotti solidi. La nuova termoformatrice di Famartec soddisfa tutti i requisiti chiave nel confezionamento secondario dei prodotti parenterali. Con un design moderno e accattivante, struttura “a balcone” e layout compatto e modulare, è in grado di gestire il confezionamento farmaceutico in blister di siringhe, fiale, flaconi e prodotti simili, raggiungendo una profondità massima di formatura pari a 40 mm. Grazie al funzionamento completamente automatizzato, la termoformatrice offre alti standard prestazionali, accuratezza nella manipolazione del prodotto e un imballaggio flessibile ed economico.

Gandus micro 350, ideale per il confezionamento verticale a 3 saldature, progettata per particolari metallici in bustine da 30 mm.

La confezionatrice da film tubolare Gandus XS Tube (nella foto), dedicata a produzioni automatiche e semi automatiche che necessitano di frequenti cambi formato in larghezza, resi particolarmente semplici e veloci grazie al sistema di cambio bobina senza smontaggio di parti o

La macchina, dotata di software gestionali, è 100% interfacciabile con scambio di informazioni IN e OUT.

24 • 3/23 www.italiaimballaggio.it ASPETTANDO... INTERPACK
ETIPACK | interpack 2023

Hall 11 - E60 | G14 CK per prodotti secchi e tante soluzioni di packaging sostenibili

Fondato nel 1850, il Gruppo Goglio progetta, sviluppa e realizza sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati flessibili, accessori plastici, macchine e servizio, per le più diverse esigenze di confezionamento che trovano applicazione in

molteplici settori industriali: caffè, alimentare, chimica, cosmetica, detergenza, beverage e pet food. Leader mondiale nel packaging flessibile, Goglio porta in fiera l’innovativa G14 CK, una linea con partenza da bobina ideale per il confezionamento di prodotti secchi, in polvere o in pezzi, attrezzata per realizzare pack da 1 kg di caffè in grani, in monomateriale “pronto per il riciclo” e

per applicare la valvola di degasazione monodirezionale Goglio. In mostra anche soluzioni realizzate con materiali sostenibili: il sacco asettico in versione “Recycle Ready”, confezioni in monomateriale - tra cui Pillow UP® per prodotti liquidi, sacchetti per il caffè - e, infine, le capsule compostabili per il caffè porzionato, con e senza valvola.

ICA | interpack 2023

Hall 5 - B05 | RCL1 per piccole produzioni di capsule

ICA presenta l’ultima nata della RCL Series: la RCL1, una macchina da capsule a linea singola, progettata per lavorare con tutti i modelli presenti sul mercato e adatta alle piccole produzioni.

Una soluzione entry level per il mercato del monodose con cambio formato semi-automatico, che consente di passare da un modello di capsula all’altro in soli 20/25 minuti con un operatore. Esposta in fiera la versione con sistema di orientamento e inserimento in astuccio, anch’esso con funzionamento semi-automatico.

Tutte le macchine della linea RCL, dal modello base fino a quello ad alta velocità (6 piste, 720 capsule/min), sono progettate per essere modulari, con soluzioni integrate di confezionamento secondario: astuccio, pack a fondo quadro con 4 spigoli saldati o bustina pillow pack.

ITALPACK SRL | interpack 2023

Hall 12 / C65 | Confezionatrici per sacchi a risparmio energetico

Hall 17 - A20-1 / A20-8 | Macchine di processo e confezionamento. Innovazione, progetti Corporate, sostenibilità e digitalizzazione

Il Gruppo IMA è felice di annunciare la propria presenza alla fiera INTERPACK 2023, dal 4 al 10 maggio a Duesseldorf, Germania.

Durante l’evento sarà presentata un’ampia gamma di tecnologie per il processo e il confezionamento per i settori Pharma, Personal Care, Food, Tissue & Nonwoven e Automation.

Nella Hall 17, il Gruppo IMA presenterà dunque un’ampia gamma di soluzioni tecnologiche, con un focus sui progetti Corporate dedicati a soluzioni sostenibili e digitali per l’industria manifatturiera.

Le aree dedicate a IMA ZERO e IMA DIGITAL metteranno in mostra l’impegno aziendale verso la sostenibilità e la digitalizzazione.

Protagonista di livello mondiale nella progettazione e realizzazione di impianti completi per il confezionamento di prodotti polverosi e/o granulari in sacchetti preformati di carta a fondo quadro, Italpack porta in fiera le sue soluzioni più avanzate. Tra le altre, la confezionatrice Pack50/10 HO (high output, che realizza confezioni compatte a velocità sostenute pari a 12 t/h, equivalenti a 20 pacchetti al minuto. Si tratta di confezioni facili da movimentare, chiuse con sistema antipolvere e stabili per la presentazione al dettaglio.

Il reparto R&D ha sviluppato sistemi di manovra per orientare la consegna del pacchetto ai palettizzatori a valle ottimizzandone l’installazione in spazi ridotti che, in termini energetici, significa un minor numero di nastri da alimentare a costi di produzione più contenuti.

26 • 3/23 www.italiaimballaggio.it ASPETTANDO... INTERPACK
IMA SPA | interpack 2023 GOGLIO | interpack 2023

LAWER S.P.A. | interpack 2023

Hall 4 / A59| Dosaggio ed erogazione di polveri e liquidi

Lawer è una solida realtà italiana, dal 1970 specializzata in sistemi di dosaggio ed erogazione industriali di prodotti in polvere e liquidi tramite sistemi di pesatura singola o multipla.

Supersincro è un sistema di pesatura orizzontale completamente personalizzabile e modulare in funzione dei prodotti impiegati, stoccabili in silos fissi e intercambiabili, tramogge e big-bag. Il progetto include una stazione per la generazione automatica di sacchetti di dimensione variabile (da 9 a 36 l), che a fine processo vengono termosaldati e riposti in box o inviati a palettizzatori o nastri trasportatori.

Il software di comando garantisce efficaci controlli e tracciabilità su tutte le operazioni effettuate dall’impianto, generando report sofisticati e permettendo l’integrazione con sistemi esterni (MES), come richiesto da Industria 4.0.

LIVETECH | interpack 2023

Hall 3 - B47 | Tecnologie di confezionamento allo stato dell’arte. Divisioni specializzate forniscono soluzioni di packaging complete

Livetech è lieta di annunciare la sua partecipazione ad Interpack 2023, evento in cui l’azienda, insieme alle sue divisioni e alle sue companies, offrirà una panoramica completa sul suo ampio catalogo.

Nell’ambito del confezionamento primario, Liveflow presenterà una delle sue confezionatrici flowpack. Nel settore dedicato al packaging secondario, i visitatori potranno toccare con mano alcuni dei modelli più richiesti dal mercato, tra cui l’isola di confezionamento LWA-TH ed alcuni sistemi robotizzati multi-funzionali equipaggiabili con sistemi a navette indipendenti.

La zona Livepal sarà invece dedicata ai sistemi di pallettizzazione mentre, nell’area Livemould, il pubblico potrà scoprire il mondo delle macchine e delle linee progettate e ottimizzate per il modellaggio del cioccolato.

Hall 13-A94 | Con Serie 5B, controlli presenza nei processi intralogistici e di imballaggio

Durante lo svolgimento di controlli presenza nei processi intralogistici e di imballaggio automatizzati, la tecnologia dei sensori deve garantire un riconoscimento sicuro di oggetti differenti. Anche la manipolazione del sensore comprensiva di montaggio, allineamento e regolazione, deve avvenire in modo rapido e semplice, soprattutto perché spesso i sensori da installare sono tanti.

Pertanto, per una messa in opera economica di un sistema, è molto importante da un lato la standardizzazione e dall’altro l’adattamento del sensore alle esigenze individuali del cliente. Proprio per rispondere a tali esigenze Leuze ha sviluppato una generazione di sensori ottimizzata: la nuova serie 5B, economicamente convincente, assicura una manipolazione perfetta e un riconoscimento sicuro anche in caso di oggetti depolarizzanti (come pallet, cartoni o contenitori spesso avvolti in film). Sulle linee di confezionamento, il controllo della presenza avviene mediante fotocellula a sbarramento.

3/23 • 27 ASPETTANDO... INTERPACK
LEUZE ELECTRONIC GMBH + CO. KG | interpack 2023

MG 2 | interpack 2023

Hall 16 - C58 | La nuova opercolatrice Essentia, ancora più performante grazie alla rinnovata strategia progettuale

Novità sostanziali caratterizzeranno la proposta tecnologica di MG2 a Interpack, dove l’azienda effettuerà il lancio della nuova opercolatrice Essentia, frutto di una rinnovata strategia progettuale che sta caratterizzando l’attività 2023 dell’azienda. Si tratta di un cambio di paradigma, ma è anche la naturale evoluzione di un approccio che coniuga personalizzazione e alta tecnologia, nell’ottica di rendere ancora più performanti quelle che il mercato mondiale conosce già come l’eccellenza delle opercolatrici.

Il design delle macchine MG2 sta vivendo, in sintesi, una rivoluzione che coinvolge tutte le principali componenti dell’opercolatrice partendo dal cuore, la meccanica, per arrivare all’estetica totalmente rinnovata, tutto all’insegna dell’ergonomia in una logica “human centered”.

«Il settore farmaceutico presenta caratteristiche di grande dinamicità -afferma Sergio Cicognani, Direttore Innovazione Strategica di MG2 - con un’esigenza sempre più pressante di macchine che coniughino performance elevate, accuratezza e semplicità d’uso in ogni fase».

L’ambizioso progetto si è concretizzato con la definizione di un nucleo tecnologico, una vera e propria piattaforma costruttiva condivisa tra più modelli di opercolatrici con caratteristiche diverse.

Interpack sarà inoltre la vetrina privilegiata per ospitare due must di MG2: PLANETA Q, opercolatrice con livello di contenimento OEB4, e FlexaLAB, opercolatrice per laboratori R&D e piccole produzioni.

P.E. LABELLERS | interpack 2023

Hall 13 | A75 | Simpl-Cut™ rivoluziona il roll-fed

La tecnologia Simpl-Cut™ proposta da P.E. LABELLERS cambia le regole del funzionamento roll-fed, introducendo un innovativo sistema “taglia e incolla” che stravolge il tradizionale principio di funzionamento delle macchine a bobina. Con un unico tamburo è possibile eseguire tre differenti operazioni, semplificando i processi operativi e di manutenzione.

Grazie alla portata innovativa, Simpl-Cut™ consente di ottenere fino al 6% di aumento della produttività annua, testato e dimostrato dai clienti che utilizzano la macchina. Questo sistema di etichettatura ha già vinto due premi internazionali: come soluzione più innovativa nella categoria General Packaging al Technology Excellence Award di PMMI al Pack Expo Las Vegas nel 2021 e nel 2022 ha vinto gli Innovation Awards come Soluzione Sostenibile nella Categoria Packaging a Djazagro di Algeri.

PILZ GMBH & CO. KG | interpack 2023

Hall 18 - B02 | Controllo magazzino cartoni nelle macchine incartonatrici

In fiera la nuova soluzione Pilz (certificata TÜV SÜD per PL d/ SIL 2) per il controllo magazzino cartoni nelle macchine incartonatrici, composta da sistemi di controllo compatti PNOZmulti 2 o moduli di sicurezza myPNOZ in combinazione con due sensori ottici O300.

Se nel caricatore si trova un numero sufficiente di cartoni, non è possibile accedere alla zona di pericolo mentre la macchina è in funzione.

L’apertura del caricatore deve essere quindi controllata. I sensori ottici O300 rilevano se nel magazzino cartoni si trova sufficiente materiale per l’imballo; in caso contrario le uscite del sistema di sicurezza disattivano la macchina che resta in stato di stop finché non vengono caricati cartoni a sufficienza. I sensori ottici O300 offrono un campo di rilevazione tra 30mm e 100mm con tempi di reazione di pochi millisecondi.

La soluzione per il monitoraggio del magazzino cartoni consente di ricaricare la macchina anche in fase di funzionamento, così da evitare fermate inopportune, migliorando la produttività dell’impianto.

28 • 3/23 www.italiaimballaggio.it ASPETTANDO... INTERPACK

RF SYSTEMS | interpack 2023

Hall 2 - C14 | Scongelamento e temperaggio di prodotti alimentari con THERIO PRO a radio frequenza

THERIO PRO è il nuovo scongelatore in linea a Radio Frequenza sviluppato da RF Systems, stesse dimensioni delle macchine precedenti (897x213x367 cm, 170 cm la larghezza massima del nastro trasportatore) ma maggiore potenza (75 Kw).

Therio Pro è in grado di garantire un rapido processo di temperaggio e scongelamento, riducendo in maniera significativa le perdite di liquidi e prevenendo la proliferazione batterica. Il processo risulta uniforme in tutta la massa del prodotto, indipendentemente da dimensioni, peso e forma. I vantaggi dello scongelamento RF:

• Scongela in pochi minuti ogni tipologia di prodotto

• Migliora la resa dei prodotti

• No contaminazione batterica

• Processo in continuo

• Possibile scongelamento just-in-time

Hall 11 - D20 | Sistemi automatici per il confezionamento alimentare e la palettizzazione

L’azienda italiana Ricciarelli SpA è un indiscusso punto di riferimento nell’ambito della progettazione e realizzazione di sistemi automatici per il confezionamento di beni alimentari (prodotti secchi, freschi o surgelati). Nel corso della sua lunga storia - iniziata nel 1843 con la produzione di trafile per pasta - l’azienda ha progressivamente ampliato la propria offerta, coprendo molti settori merceologici e progettando macchine sempre più avanzate dal punto di vista tecnologico nel campo del packaging e della palettizzazione, così da soddisfare in maniera ottimale le richieste della clientela.

A Interpack 2023, Ricciarelli espone due tra le realizzazioni più recenti: • l’astucciatrice orizzontale mod. RC140, equipaggiata con bilance G12, per il confezionamento ad alta velocità di pasta lunga in astucci fustellati preincollati;

• il gruppo di confezionamento VS150 dotato di dosatore volumetrico in continuo per confezioni a fondo quadro con quattro spigoli saldati.

Un particolare dell’astucciatrice G12RC140 esposta a interpack

Detail of the G12RC140 cartoning machine displayed at interpack

AUTOMATION ADDRESS SRL Via M. Buonarroti 195 -20900 Monza (MB) - tel. 0392027768 info@automationaddress.it – www.automationaddress.it Soluzioni per la marcatura e l’etichettatura
laser Etichettatrici industriali
Marcatori
RICCIARELLI SPA | interpack 2023

I Delta Robot Sipro, che si differenziano principalmente in base ai diametri dell’area di lavoro (500 mm, 700 mm, 1200 mm e 1600 mm), possono essere configurati con 3, 4 o 5 assi e sono integrabili con i sistemi di visione offerti da Sipro. Vantaggi assicurati: possibilità di customizza re le mani di presa e l’integrazione di numerose fun zioni avanzate (interpolazione, inseguimento del nastro in presa e deposito, gestione e distribuzione dei prodot ti in arrivo su più robot in linea, raccordi di traiettoria 3D e esecuzione dell’interfaccia grafica su sistemi mobile Android.

TINARELLI SRL | interpack 2023

Hall 11 - A41 | Astucciatrici orizzontali e verticali, incartonatrici e wrap-around

Tinarelli produce macchine automatiche dedicate al secondary packaging dal 1988. Negli ultimi 25 anni si è specializzata nella fornitura di impianti a svariati settori (profumeria, cosmetica, capsule caffè, tabacco, tea e alimentare).

La flessibilità, la lungimiranza, la ricerca tecnologica più avanzata unita alla lunga esperienza tecnica acquisita hanno consentito di fornire linee automatiche di confezionamento ai grandi nomi dell’industria worldwide, raggiungendo alti standard qualitativi e di affidabilità.

A Düsseldorf, Tinarelli presenta una nuova macchina astucciatrice per capsule di caffè, entry level per basse velocità (foto 1) e un’astucciatrice verticale studiata per il mondo della cosmetica-profumeria, con innovative caratteristiche tecniche (foto 2).

SIPRO SRL | interpack 2023

Hall 6 - B47 | Robot Delta SIAX D4 700 HS - C per il food

Da quasi 40 anni Sipro Srl produce controlli numerici e soluzioni per il motion control. Oltre ai controlli/PLC e a una completa gamma di hardware e software per l’automazione delle macchine di confezionamento, Sipro propone al mercato un’innovativa linea di robot a geometria Delta. Il modello SIAX D4 700 HS - C esposto in fiera è pensato per il mondo del food e del packaging, con cover di protezione IP65 e con la gestione del quarto asse di rotazione a cardano per tutte le applicazioni che richiedono la rotazione veloce del pezzo.

Sipro presenterà inoltre il nuovo controllo per le macchine automatiche SIAX A-EVO per la gestione fino a 4 assi.

VERBANO FILM | interpack 2023

Hall 7 - C04 | Film per l’industria dell’imballaggio flessibile

Verbano Film opera da oltre 35 anni nel settore della produzione di film in polipropilene per packaging flessibile, destinato ai settori alimentare, medicale, tessile, florovivaistico e automotive.

Produce circa 14.000 tonnellate di CPP all’anno, di cui circa il 50% viene esportato. La fornitura spazia tra numerose tipologie di film con proprietà anti-fog, pelabili, surgelabili, sterilizzabili o pastorizzabili, anche in differenti colorazioni. Ripone particolare attenzione anche alla realizzazione di materiali utilizzati in strutture monomateriali, per garantirne il 100% della riciclabilità.

Inoltre, in aggiunta alle certificazioni ISO 9001 e BRC, ha ottenuto la certificazione ISCC PLUS, che attesta l’utilizzo di materiali sostenibili, garantendo il rispetto dei requisiti di sostenibilità ecologica e sociale.

WEIGHTPACK | interpack 2023

Hall 13 - D79 | Twin Cap Sorter processa più di 330 trigger al minuto

Twin Cap Sorter è la novità proposta in fiera da WeightPack che soddisfa la crescente domanda di prodotti per la pulizia della casa: una soluzione efficiente e pratica che raddoppia la velocità dei macchinari standard dell’azienda grazie a due sorter “gemelli”, che lavorano in simultanea e in modo indipendente per selezionare e distribuire i trigger, inviandoli alla torretta di tappatura. In caso di guasto temporaneo di un sorter, il componente gemello continuerà a servire trigger ottimizzando le performance.

Tuttavia, i sorter non sono l’unico obiettivo di WeightPack. Il focus dell’azienda è il riempimento a peso netto ad alta precisione, che lavora sul principio del dosaggio in tempo reale del prodotto. Misurare l’esatta quantità di prodotto inserita all’interno della bottiglia significa che ciò che si pesa è ciò che si ottiene.

30 • 3/23 www.italiaimballaggio.it ASPETTANDO... INTERPACK

XNEXT SPA | interpack 2023

Hall 11 - C 78 | XSpectra: sistema di ispezione alimentare in tempo reale

XSpectra contribuisce a migliorare la sicurezza e la qualità dei cibi rilevando direttamente sulla linea di produzione la presenza di contaminanti (plastiche, ossa, cartilagini, insetti, legni e gomme altrimenti non rilevabili dai tradizionali sistemi di ispezione) in prodotti sfusi o impacchettati.

In pochi millisecondi è in grado di eseguire un’analisi multispettrale del prodotto in tempo reale, confrontando l’energia assorbita da eventuali contaminanti e decretando così la conformità o meno agli standard qualitativi richiesti.

Interpack 2023

Anyone who lives in and with packaging - material producers, machine builders, end users - knows that Interpack is the privileged place where the packaging industry shapes its future on a global level.

The 2023 edition of interpack, which returns from 4 to 10 May next after the suspension forced by the health crisis, will see the participation of around 2,700 exhibitors from all over the world: in the 18 pavilions of the Düsseldorf fair, they will present the latest technologies and projects created, thus giving voice and body to the trends of a constantly evolving industry.

Digitization, security, circular economy and conservation of resources will be the key themes of the new edition, also discussed in special forums and collateral events.

First-hand news in our service, in-progress also on our websites italiaimballaggio.it e packmedia.net

ALTECH Srl

| interpack 2023

Hall 8B - C48 | Labelling & Coding: a complete portfolio of made in Italy solutions

ALTECH srl, the Italian company which is a world leader in the labelling sector, will be exhibiting at the most important packaging industry trade fairs worldwide, showing off its most recent labelling and coding solutions: from labelling heads to the most complex labelling systems for products requiring multiple labels or specific applications.

Thanks to the use of expandable and interchangeable components, and control via intelligent, user-friendly interfaces, ALTECH’s labellers are ideal for installation in all automatic packaging lines, whether they are dedicated to the packaging of food, chemical, pharmaceutical or cosmetic products.

Today the company’s systems are sold directly throughout Italy, while in 50 countries in Europe and overseas they are distributed via a network of 80 qualified distributors and 3 subsidiaries in the UK, USA and South America.

ZANASI | interpack

Hall 8b - C77 | CIJ.Z: la marcatura sostenibile

2023

CIJ.Z è il progetto concreto di sostenibilità nel mondo della marcatura che coniuga la maggiore efficienza di risorse e funzionalità operative con un minor impatto ambientale.

Zanasi ha integrato nella propria strategia lo sviluppo di progetti tecnologici sostenibili a lungo termine; da

BAUMER SRL | interpack 2023

Hall 14 - 14C01 | Packaging machines working with both shrink-wrap film and wrap around cartons

Baumer Srl, a company with more than 40 years of history in the manufacture of secondary packaging machines, returns to Interpack with many novelties.

At stand you will find all the latest innovations that have characterised the Modenese company’s development in recent years, such as Rouge, the innovative eco-friendly solution patented by Baumer that is revolutionising the beverage sector, as well as the now famous U-shape system® (see photo), the 90° infeed that can process any type of product at high speed and continuously, reducing the machine footprint by over 50%.

All that remains is to invite to see the solutions on display and wish you all a good trade fair.

qui nasce CIJ.Z, il primo e unico sistema di marcatura inkjet modulare, che permette di calibrare l’acquisto di componenti e funzionalità realmente necessarie al proprio processo di marcatura, con la possibilità di adeguarlo alle proprie esigenze anche in seguito. L’intuitività e la semplicità di utilizzo sono alla base dell’industrial design del CIJ.Z che, in linea con i più innovativi studi in materia di progettazione funzionale ed ergonomica, attiva in modo istintivo un’azione fisica sul dispositivo e automatizza le azioni ripetitive minimizzando le possibilità di errore.

BECKHOFF AUTOMATION S.R.L. |

interpack 2023

Hall 13 - B75 | XTS transport system with No Cable Technology (NCT)

Offered by Beckhoff Automation, the XTS modular system has been extended with NCT to include a special motor module and electronics that can be assembled on the movers. The hardware necessary for the transmission technology is completely integrated in the motor module, so as to maintain the existing functionalities and the compact configuration. Further connections and power lines are not necessary. Control of the mover hardware is fully implemented in TwinCAT. All the TwinCAT functionalities are available for easy implementation of the project. This all opens up new solution possibilities for the user, particularly with regards to product handling, processing and measurement in parallel with product transport, as well as the adaptation of production machines to rapidly changing production lots.

CARIBA SRL | interpack 2023

Hall 16 - B57 | 40 years of history in a packaging machine, a cartoning machine and a form fill seal machine

Having reached the milestone of 40 years of activity, Cariba looks to the future and brings three new developments to Interpack.

• The horizontal packaging machine mod. C 221 has a balcony structured frame, ergonomic cardboard storage units, withdrawal and positive opening of the carton, transport with conveyors and all mechanical movements managed by servo-motors. The parts in contact with the product are treated to avoid damage.

3/23 • 31
www.italiaimballaggio.it WAITING FOR... INTERPACK

• The semi-automatic cartoning machine mod. C 712 for the packaging of boxes, packets and bags in corrugated cardboard (RSC); the machine is very compact, easy to use, especially for format change, and is particularly suitable for being equipped with aggregation systems.

• The form fill seal machine for vials and/or bottles mod. C 442 (in the photo) is suitable for forming, filling and sealing trays starting from the flat die-cut. Made with a balcony structure according to GMP standards, it guarantees separation between the work tops and handling activities. It can be equipped with dedicated feeding solutions for multi-product packaging (e.g., vaccine vials).

CAVANNA GROUP | interpack 2023

Hall 3 - B74 | Flowpacking, cartoning and casepacking: turn-key and innovative packaging systems

Sustainable, appealing and hermetical, Cavanna’s packaging machines allow to stand out and differentiate on shops shelves, preserving the qualities of their products and protecting them from external and contaminating agents.

At Interpack 2023 they will exhibit different lines:

• G41EFC, the monobloc solution of Cavanna to erect, fill and close cartons at high speeds and flexibility, efficiently integrating primary and secondary packaging.

• ZERO5BMF, a high performance flowpacker, with “BoxMotion” transversal sealing technology. It is one of the fastest machines on the market, reaching speeds of over 300 pieces / min. Mainly aimed at the packaging of products that require very high airtightness, it is designed to work with very thick, innovative films that require a longer sealing time. First of all, pharmaceutical products, coffee capsules, some frozen products, but not only.

• TSL (Tray Slug Loader) with ZERO5NKZ is a numeric, multi-lane loader developed for products enrobed with chocolate, cookies, sandwiches and products with decorations. TSL is connected to a flowpacker ZERO5NKZ, capable to deliver up to 9 different packaging configurations, regardless the number of incoming lanes.

• ZERO4WD, the Cavanna platform of wash-down equipment, up to IP 67 ratings, to minimize any risks of contamination.

• WRAP AROUND WA3. Cartesio Packaging, the newly-acquired company specialized in cartoning solutions, presents a compact concept for end-of-line packaging.

Based in north of Italy, 63 years of expertise, a global presence of 5 sites and 11 service hubs worldwide, Cavanna design and manufacture machines and complete packaging systems, install them and support the customers in their daily operations. Over 6.000 machines/lines installed at 900 customers sites and more than 100 registered patents. These are the numbers they are proud of. 65% of the packaging lines serve the Bakery & Confectionery world: biscuits, crackers, rusks, bars (cereal, protein, sport, …), cakes and chocolate. While the remaining 35% goes to savoury snacks, Ready2Eat, coffee caps and pharmaceutical products.

CIMBRIA | interpack 2023

Hall 3 - F45 | SEA.IQ: state-of-the-art optical sorter

SEA.IQ is a new highly advanced solution which, thanks to a vision system equipped with the most sophisticated optic technology, is the jewel in the crown of Made in Cimbria sorting.

Fitted with standard equipment, SEA. IQ guarantees extremely high-level performances for diverse uses, being particularly effective in the food, seed and grain sectors, given the need to identify infinitesimal differences in the colour and chemical structure of every single grain.

SEA.IQ assesses numerous parameters, deriving from simultaneous multi-frequency readings and manages to distinguish between different types of products, guaranteeing an absolute quality of output at the speed of a thousand scans per minute.

It recognises millions of colours, but most of all, reads what the human eye is unable to see, thanks to video cameras that operate in the infra-red spectrum. In this way, it not only detects visible impurities and extraneous objects, but excludes bacteria, toxins, fungi and other contaminants with extremely high precision.

COSMAR | interpack 2023

Hall 15 - B50 | Macchine di riempimento di aerosol e bag on valve

Hall 5 - E37 | Thera thermoforming machines: a single machine for different uses

Protagonists at the Coligroup stand at Interpack 2023 will be the “Thera” thermoforming machines, as well as the latest sustainability-themed innovations.

Investing in a single machine, the THERA650 WEBSKIN/WEBMAP line makes it possible to use different eco-sustainable materials, such as paper, cardboard and mono-materials, and to make packages with different technologies (skin packaging, Controlled Atmosphere Packaging and vacuum-packaging). Specifically, WEBMAP is a new solution for the packaging of cold meats, in a sustainable package that enables a long shelf-life and keeps the organoleptic and nutritional characteristics of the foods intact. The package uses a very high-quality cardboard base with a percentage of plastic lower than 10% and is therefore totally recyclable with paper; the top is removeable and can be inserted into the plastic recovery and reuse circuit. The package, with printed and customizable graphics, is made starting from the coil, thereby eliminating the cost of storing and managing pre-cut pieces.

Since 1982, COSMAR has been designing and manufacturing traditional aerosol & bag on valve filling machines. Our product range includes fully automatic lines as well as semi-automatic units. All Cosmar machines are CE marked and can be provided in ATEX execution. After 40 years of experience, the company decided to invest in innovation to provide customers with advanced and reliable solutions to face their challenges and expectations for aerosols and bag-on-valves filling systems, with particular attention for pharmaceutical applications (pMDI). Ceramic metering cylinder and new UTC (Under The Cup) pressurized crimping head are examples of new projects.

ETIPACK | interpack 2023

Hall 8B - C49 | Etipack joins up with Possehl in the large stand of identification experts

For the first time Etipack is participating in Interpack together with six affiliated companies in the Possehl Identification Solutions (PID) division, to offer the expertise of a group able to take care of all product identification needs along the supply chain. A broad portfolio of labelling, software, hardware and label production that simplifies and professionalizes the entire coding process will be presented in 400 square metres of expertise.

Specifically, Etipack will be presenting Pharma Flexi, the latest development in the pharmaceutical field for cylindrical products, and a number of the most representative systems for labelling and coding, distribution and the browsing of products for the most evolved sectors.

32 • 3/23 www.italiaimballaggio.it
WAITING FOR... INTERPACK
COLIGROUP | interpack 2023

FAMARTEC | interpack 2023

Hall 15 - B58 | Thermoforming machine for packaging syringes, vials and bottles

The packaging of parental products is a very delicate phase that requires particular care. The containers, usually made of glass, are easily broken, particularly when there is glass-glass or glass-metal contact. In the event of damage, moreover, cleaning the machine is very laborious compared to when dealing with solid products. Famartec’s new thermoforming machine meets all the key requirements of the secondary packaging of parental products. With a modern and attractive design, a “balcony” structure and compact and modular layout, it is able to handle the pharmaceutical packaging of blisters of syringes, vials, bottles and similar products, reaching a maximum form depth of 40 mm. Thanks to the completely automatic functioning, the thermoforming machine offers high standards of performance, precision in the handling of the product and a flexible and inexpensive packaging.

GANDUS | interpack 2023

Hall 11 - C11 | Top of the range in the packaging field

Gandus will attend the Interpack trade fair with three innovative solutions. The new Gandus micro 350, a solution for vertical packaging with 3 seals, designed for metal parts in 30 mm sachets.

Gandus XS Tube from tubolar film, suitable for automatic and semiautomatic productions that require frequent format changes in width, made particularly simple and fast thanks to the reel change system without dismantling parts or changing settings.

Last but not least, the new Gandus Unica, sealing machine designed for LifeScience applications, with ISO 11607.2 Validating sealing. Vacuum function and gas intake. 100% interfacable with exchange of information IN and OUT with software.

GOGLIO | interpack 2023

Hall 11 - E60 | G14 CK for dry products and numerous sustainable packaging solutions

Founded in 1850, the Goglio Group designs, develops and manufactures complete systems for packaging, supplying flexible laminates, plastic accessories, machines and services, for very diverse packaging needs that are applied in numerous industrial sectors: coffee, food, chemicals, cosmetics, detergents, beverages and pet food.

A world leader in flexible packaging, Goglio brings to the trade fair the innovative G14 CK, a line starting from the reel, ideal for packaging dry products in powdered form or in pieces, equipped to make 1 kg packets of coffee granules, made in a monomaterial which is “ready for recycling” and for applying the Goglio one-way degassing valve.

There are also solutions on display developed with sustainable materials: the “Recycle Ready” version aseptic bag, mono-material packagesincluding Pillow UP® for liquid products, bags for coffee - and, finally, compostable capsules for portioned coffee, with and without valve.

ICA | interpack 2023

Hall 5 - B05 | RCL1 for small capsule productions

ICA presents the latest product in the RCL Series: RCL1, a single line capsule machine designed to work with all the models present on the market and suitable for small productions. It’s an entry-level solution for the single-portion market with semiautomatic format change, making it possible to pass from one capsule model to another in only 20/25 minutes with one operator. Displayed in the trade fair in the version with orientation and box insertion system, it also has semi-automatic functioning.

All the machines in the RCL line, from the basic model to the high-speed version (6 tracks, 720 capsules/min), are designed to be modular, with integrated secondary packaging solutions: box, square-base pack with 4 welded edges or pillow pack sachet.

IMA SPA | interpack 2023

Hall 17 - A20-1 / A20-8 | Processing and packaging machines. Innovation, Corporate projects, sustainability and digitalization

The IMA Group is pleased to announce its presence at INTERPACK 2023, from May 4th to 10th in Duesseldorf, Germany. The Group will present its latest processing and packaging range of solutions for the Pharmaceutical, Personal Care, Food, Tissue & Nonwoven and Automation market sectors.

In Hall 17, the IMA Group will thus take the chance to present a very wide range of technological solutions, as well as keeping the focus on its Corporate projects dedicated to sustainable and digital solutions for the manufacturing industry. On show, the workstations dedicated to IMA ZERO and IMA DIGITAL embodying the Group commitment to sustainability and digitalization.

ITALPACK SRL | interpack 2023

Hall 12 / C65 | Energy saving bag packing machines

World leader in the design and development of complete systems for packaging powdery and/or granular products in preformed paper bags with a square bottom, Italpack brings its most advanced solutions to the trade fair. They include the Pack50/10 HO (high output) packaging machine, that makes compact packages at the high speed of 12 t/h, equivalent to 20 packets a minute. They are easy packages to handle, closed with an anti-dust system and stable for retail display.

The R&D department has developed manoeuvring systems for directing the delivery of the packet onto palletisers in reduced spaces which, in energy terms, results in a lower number of conveyors to power, and hence reduced production costs.

LAWER S.P.A.| interpack 2023

Hall 4 / A59 | Dosing and dispensing systems of powder and liquids

Since 1970 Lawer is a solid and Italian reality, specialized in industrial dosing and dispensing systems of powder and liquids, through single or multiple weighing systems.

Supersincro is a horizontal weighing system that is fully customizable and modular according to the products used, stored in fixed and interchangeable silos, hoppers, and big-bags.

The project includes a station for the automatic generation of bags of variable size (from 9 to 36 L); at the end of the process, they are heatsealed and placed in boxes, palletizers or conveyor belts.

The control software guarantees effective cross-checks and traceability on all the operations carried out by the system, generating sophisticated reports, and allowing integration with external systems (MES), as required by Industry 4.0.

3/23 • 33
www.italiaimballaggio.it WAITING FOR... INTERPACK

LEUZE ELECTRONIC GMBH + CO. KG | interpack 2023

Hall 13-A94 | With Serie 5B, presence controls in intralogistics and packaging processes

During the performance of presence controls in automated intralogistics and packaging processes, the sensors technology must guarantee a secure recognition of different objects. Control of the sensor, including assembly, alignment and regulation, needs to be achieved rapidly and easily, especially given that there are often many sensors to be installed. As a result, standardisation, on the one hand, and adaptation of the sensor to the individual needs of the customer, on the other hand, are important for the economical implementation of a system.

Leuze has developed an enhanced generation of sensors precisely to meet these requirements: the new economically viable 5B series ensures perfect control and secure recognition, also in cases of depolarising objects (such as pallets, cartons, or containers often wrapped in film). Presence control on the packaging line occurs by means of through-beam photocells.

LIVETECH | interpack 2023

Hall 3 - B47 | State-of-the-art packaging technologies. Specialised divisions provide complete packaging solutions.

Livetech is pleased to announce its participation at Interpack 2023, the event in which the company, together with its divisions and its companies, will offer a complete overview of its wide catalogue.

In the context of primary packaging, Liveflow will present one of its flowpack packaging machines. In the sector dedicated to secondary packaging, visitors will be able to touch with their hands a number of the models most requested by the market, including the LWA-TH packaging island and a number of multi-functional robotized systems equipped with independent shuttle systems.

The Livepal zone will, instead, be dedicated to palletisation systems while, in the Livemould area, the public will be able to discover the world of machines and lines designed and optimized for chocolate modelling.

MG2 | interpack 2023

Hall 16 - C58 | The new Essentia capsule filling machine is even better performing thanks to the renewed design strategy

MG2’s technological offer is characterised by significant new developments at Interpack, where the company will launch the new Essentia capsule filler, the fruit of a renewed design strategy which is characterizing the company’s activity in 2023. It’s a paradigm shift, but also a natural evolution of an approach that combines customisation and high technology, with a view to enhancing the performance of capsule filling machines that the international market already recognizes as of excellent quality. The design of the MG2 machines is undergoing a revolution which involves all the main components of the capsule filling machine, starting from the core, the mechanics, and going as far as the totally renewed appearance, all marked by a “human centred” logic. «The pharmaceutical sector is very dynamic - states Sergio Cicognani, MG2 strategic Innovation Director - with an ever-increasing demand for machines that combine high-level performance, precision and ease of use in every phase».

The ambitious project has focused on the definition of a technological core, a veritable construction platform shared between a number of capsule filler models with different characteristics. Interpack will also be the privileged showcase of two MG2 musts: PLANETA Q, the capsule filler with OEB4 level contents, and FlexaLAB, the capsule filling machine for R&D laboratories and small productions.

P.E. LABELLERS | interpack 2023

Hall 13 | A75 | Simpl-Cut™ revolutionises roll-fed

The Simpl-Cut™ technology offered by P.E. LABELLERS changes the rules of the roll-fed process, introducing an innovative “cut and glue” system that overturns the traditional way coil machines operate. It’s possible to carry out different operations with a single drum, simplifying operating and maintenance processes. Thanks to its innovative capacity, Simpl-Cut™ makes it possible to obtain an increase in annual productivity of up to 6%; this result has been tested and demonstrated by customers that use the machine. This labelling system has already won two international awards: as the most innovative solution in the General Packaging category with PMMI’s Technology Excellence Award at Pack Expo Las Vegas in 2021, and in 2022 it won the Innovation Awards as Sustainable Solution in the Packaging Category at Djazagro in Algiers.

PILZ GMBH & CO. KG | interpack 2023

Hall 18 - B02 | Carton storage control in carton packaging machines

The new Pilz solution (TÜV SÜD certified for PL d/ SIL 2) is presented at the trade fair for carton storage control in carton packaging machines, composed of compact PNOZmulti 2 control systems or myPNOZ safety modules combined with two O300 optic sensors.

It’s not possible to access the danger zone while the machine is in operation if the loader still has a sufficient number of cartons.

The opening of the loader must, therefore, be controlled. The O300 optic sensors detect whether there is sufficient material in the cardboard storage unit for packaging; if this is not the case, the outputs of the safety system deactivate the machine, which remains stopped until enough cartons have been loaded. The O300 optic sensors create a field of view of between 30 mm and 100 mm with reactions times of a few milliseconds. This solution for monitoring carton storage makes it possible to load the machine also in operating phases, so as to prevent inconvenient stoppages, thereby improving the plant’s productivity.

RF SYSTEMS | interpack 2023

Hall 2 - C14 | Defrosting and tempering food products with radio frequency THERIO PRO

THERIO PRO is the new in-line Radio Frequenza defroster developed by RF Systems, of the same dimensions as previous machines (897x213x367 cm, 170 cm maximum width of the conveyor belt) but with greater power (75 Kw).

Therio Pro is able to guarantee a rapid tempering and defrosting process, significantly reducing the loss of liquids and preventing the proliferation of bacteria. The process is uniform throughout the product’s mass, regardless of its dimensions, weight and shape.

The advantages of RF defrosting are:

• it defrosts every type of product in a few minutes;

• it improves product yield;

• no bacterial contamination;

• continuous process;

• possible just-in-time defrosting.

www.italiaimballaggio.it WAITING FOR... INTERPACK
34 • 3/23

RICCIARELLI SPA | interpack 2023

Hall 11 - D20 | Automatic systems for

food packaging and palletization

The Italian company, Ricciarelli SpA, is an undisputed leader in the design and development of automatic systems for food packaging (dry, fresh and frozen products).

During its long history, - began in 1843 with the production of pasta dies – the company has gradually extended its offer, covering many product sectors and designing ever more advanced machines from a technological point of view in the packaging and palletization field, successfully meeting customer demands.

At Interpack 2023, Ricciarelli displays two of its most recent developments:

• the horizontal cartoning machine mod. RC140, equipped with G12 scales, for the high-speed packaging of long pasta in pre-glued punched packets;

• the VS150 packaging unit equipped with a continuous volumetric doser for square-bottom packets with four welded edges.

SIPRO SRL | interpack 2023

Hall 6 - B47 | Robot Delta SIAX D4 700 HS - C for food

Sipro Srl has been producing numerical controls and solutions for motion control for 40 years. Besides controls/ PLCs and a complete range of hardware and software for the automation of packaging machines, Sipro offers the market an innovative line of Delta robots.

The SIAX D4 700 HS - C model displayed at the trade fair has been conceived for the food and packaging world, with IP65 protection covers and the management of the fourth shaft rotation axis for all applications that require quick rotation of the piece. Sipro will also be presenting the new control for automatic SIAX A-EVO machines for the management of up to 4 axes.

Sipro Delta Robots, which differ mainly on the basis of the work area diameter (500 mm, 700 mm, 1200 mm and 1600 mm), can be configured with 3, 4 or 5 axes and can be integrated with the vision systems offered by Sipro. Guaranteed advantages: the possibility of customising the gripping hands and the integration of numerous advanced functions (interpolation, tracking of the pick-up and drop-off belt, 3D trajectory joints and execution of the graphic interface on Android mobile systems).

TINARELLI SRL | interpack 2023

Hall 11 - A41 | Horizontal and vertical cartoning machines, carton-filling machines and wrap-around machines

Tinarelli has been producing automatic machines dedicated to secondary packaging since 1988. In the last 25 years it has specialised in the supply of plant to various sectors (perfumery, cosmetics, coffee capsules, tobacco, tea and food).

Flexibility, far-sightedness and cutting-edge technological research, combined with extensive technical experience acquired over the years, have led to the supply of automatic packaging lines to major global industrial names, reaching high qualitative and reliability standards. At Düsseldorf, Tinarelli is presenting a new cartoning machine for coffee capsules, entry level for low speeds (photo 1) and a vertical cartoning machine designed for the cosmeticsperfumery sector, with innovative technical characteristics (photo 2).

VERBANO FILM | interpack 2023

Hall 7 - C04 | Film for the industry of flexible packaging

Verbano Film has been operating for over 35 years in the production of polypropylene films for flexible packaging in the food, medical, textile, horticultural and automotive sectors. It produces about 14.000 tons of CPP per year, of which about 50% is exported. Their supply ranges from numerous types of film which can be anti-fog, peeled, frozen, sterilized or pasteurized, even in different colours. They pay particular attention on the creation of materials used in monomaterial structures, to guarantee 100% recyclability. Furthermore, in addition to the ISO 9001 and BRC certifications, they have obtained the ISCC PLUS certification, which certifies the use of sustainable materials, guaranteeing compliance with the requirements of ecological and social sustainability.

WEIGHTPACK | interpack 2023

Hall 13 - D79 | Twin Cap Sorter feeds more than 330 spray closures per minute

Twin Cap Sorter is the name of the year’s newest proposal from WeightPack, to be presented at the fair. To meet the exploding demand for household cleaning products the Italian company has developed an efficient and practical solution for doubling the speed of its machinery: this trigger cap feeder can in fact process more than 330 spray closures per minute.

The two “twin” sorters, working simultaneously and in an independent way to distribute the triggers and unscramble them, make them marching toward the capping machinery.

However, cap sorters are not the only focus for WeightPack. High precision net weight filling is their nucleus, working on the principle of real time net weight product dosing in the bottle. Measuring the precise quantity of product put inside the primary package means what you weigh is what you get.

XNEXT SPA | interpack 2023

Hall 11 - C78 | XSpectra: real-time food inspection system

XSpectra helps to improve food safety and quality by directly detecting the presence of contaminants (plastics, bones, cartilage, insects, wood and rubbers otherwise undetectable by traditional inspection systems) in bulk or packaged products directly on the production line. In a few milliseconds it is able to perform a multispectral analysis of the product in real time, comparing the energy absorbed by any contaminants and thus decreeing compliance or otherwise with the required quality standards.

ZANASI | interpack 2023

Hall 8b - C77 | CIJ.Z: sustainable marking

CIJ.Z is the concrete sustainable project in the marking world that combines greater efficiency of resources and operating functionality with a lower environmental impact. Zanasi has integrated the development of long-term sustainable technological projects into its business strategy; this has given rise to CIJ.Z, the first and only modular inkjet marking system, which makes it possible to calibrate the acquisition of components and functions that are effectively necessary for its marking process, with the possibility of subsequent adjustment according to its requirements.

Intuitiveness and ease of use underpin the industrial design of the CIJ.Z which, in line with the most innovative studies on functional and ergonomic design, instinctively activates a physical action on the device and automates the repetitive actions, minimizing the possibilities of error.

www.italiaimballaggio.it WAITING FOR... INTERPACK 3/23 • 35

Sustainability is an attitude.

SIT, A MATTER OF PEOPLE

INTERPACK 2023

DÜSSELDORF, GERMANY

HALL 10 - BOOTH 10A68

sitgroup.sm

IL PACKAGING DEI PRODOTTI DA FORNO E DEGLI SNACK

Dati 2022 sul settore, segmentazione del mercato e tipologie di confezionamento.

Il settore sotto esame è ampio e variegato: i prodotti da forno e snack possono essere consumati a ogni pasto - dalla colazione alla cena - ma anche lontano dai pasti e si dividono in due macroaree, quella dei salati e dei dolci.

La produzione di questi alimenti ha vissuto un’evoluzione formidabile, arrivando a soddisfare in maniera molto veloce tutte le esigenze espresse dal mercato.

L’ultima grande sfida affrontata è stata la produzione “senza glutine”: a causa della diffusione delle problematiche legate alla celiachia, il settore ha dovuto rinnovarsi e proporre soluzioni adeguate anche agli intolleranti al glutine tanto che, ormai, esiste un’alternativa gluten free per quasi tutti i prodotti, dal pane alle piadine, dai biscotti alle merendine e per ogni tipo di snack.

L’area dei prodotti da forno dolci e salati

Il bakery comprende pane industriale, sostituti del pane (crackers, grissini, taralli, ecc.), biscotti, fette biscottate, pasticceria varia, merendine, torte confezionate e prodotti da ricorrenza (lievitati).

I primi dati che si riferiscono al 2022 - per alcuni aspetti ancora in fase di elaborazione e per tanto non consuntivi - vedono un settore che vale circa 7,4 miliardi di euro, in crescita dal punto di vista del fatturato (+4,5%) e dove il mercato interno raggiunge un valore di circa 5.700 milioni di euro.

In crescita anche le importazioni e le esportazioni, rispettivamente del 17% e del 15%.

Dal punto di vista dei quantitativi, le tonnellate prodotte nel 2022 sono state oltre 1.640.000, registrando un leggero aumento tendenziale rispetto al 2021 (+0,7%). In crescita sia le importazioni, +5,4%, che le esportazioni, +5,7%. Il mercato interno si assesta intorno alle 1.289 t/000, con un -0,6% di andamento tendenziale.

Segmentazione del mercato. Il 66% dei prodotti da forno è rappresentato dai prodotti dolciari, dove il 54,6% circa comprende l’area biscotti e il 12,4% le merendine. Il 10,6% dei prodotti da forno dolci riguarda la pasticceria di vario tipo (piccola pasticceria sia ripiena che no, sia ricoperta che no, wafer, ecc.), seguono con il 10,2% i prodotti da ricorrenza lievitati, con il 9% le fette biscottate e con il restante 3,2% le torte pronte.

Per quanto concerne i prodotti da forno salati, la suddivisione è meno articolata; abbiamo, infatti, da una parte il pane industriale confezionato, con il 53% e dall’altra i sostituti del pane (crackers, grissini, taralli, ecc) con il 47%.

Entrambe le aree registrano andamenti di fatturato nettamente migliori rispetto alla produzione: chiudono infatti l’anno con trend positivi (+3% l’area dolci e +7% per quella dei prodotti salati), mentre le quantità, in particolare di dolci, risultano addirittura

38 • 3/23 www.italiaimballaggio.it [ MARKETING & DESIGN ]
in calo dello
0,7%.
2021 Preconsuntivo 2022 Var. 22/21 Preliminary 2022 Produzione 1.632 1.644 0,7% Production Import 297 313,17 5,4% Import Export 632 667,79 5,7% Export Consumo 1.297 1.289 -0,6% Export
Tabella 1. Bilancio dei settore dei prodotti da forno. Dati espressi in tonnellate. Table 1. Balance of the baked products sector. Figures expressed in tonnes. Barbara Iascone

Tabella 2. Segmentazione della produzione settore prodotti da forno e dolciari. Variazione % su tonnellate. Valori 2022.

Table 2. Segmentation of the sector of production of baked products and confectionery. % Variation in tonnes. 2022 values.

baked sweet products Di cui:

industrial

(1) colombe pasquali, panettoni, pandori, ecc.

(2) (1) Easter doves, panettones, pandoros, etc

Tabella 3. Mix del packaging. valori % sulle tonnellate di confezioni. dati 2022

Table 3. Packaging mix. % Values of tonnes of packaging. 2022 data

Poliaccoppiati flessibili 97,7% Flexible polylaminates

Buste in plastica monofilm 1,3% Mono-film plastic sachets

Astucci in cartoncino 0,9% Cardboard boxes

Scatole fantasia in acciaio 0,1% Fancy steel boxes

Il comparto molto rappresentativo dei biscotti segna un -0,5%, analogamente a quello delle fette biscottate al -4,5%; si tratta di due settori con prezzi medi al kg abbastanza contenuti e che, per questo motivo, influenzano in maniera marginale l’andamento del fatturato globale.

I settori che registrano andamenti positivi sono quelli caratterizzati da prezzi medi al kg più alti: è il caso, per esempio, delle merendine e della pasticceria.

L’area degli snack per il fuori pasto

Il mercato dei prodotti per spuntini e fuori pasto è in continua evoluzione; secondo gli ultimi dati disponibili, già dal 2021 vive un momento di espansione e, in valore, ha superato gli 880 milioni di euro (+5% rispetto al 2020).

Anche dal punto di vista dei quantitativi il trend risulta positivo: nel 2021 la crescita è stata intorno al +1,5%, superando le 116 t/000.

Rientrano nell’area, oltre le patatine di vario tipo e gusti con un peso decisamente maggior rispetto agli altri segmenti, i prodotti estrusi, i kit merenda, in continua crescita, e infine le gallette di vario tipo di cui, negli ultimi anni, sono cresciuta particolarmente le mono porzioni da 100 grammi.

Il confezionamento: tipologie e materiali

Per quanto riguarda il packaging utilizzato per il confezionamento dei prodotti da forno e degli snack, possiamo dire che è quasi completamente appannaggio degli imballaggi in accoppiato flessibile (97,7%.) Questo perché l’input principale nella scelta del confezionamento è la capacità di mantenere la freschezza del prodotto e la preservazione delle caratteristiche qualitative: morbidezza, fragranza e, in alcuni casi, croccantezza.

Ma oggi, la scelta dell’imballaggio utilizzato anche in questo ambito è condizionato dalla domanda di sostenibilità. Al proposito si sono affacciate sul mercato soluzioni con materiali biodegradabili e compostabili a basso impatto ambientale, anche totalmente riciclabili.

Per esempio, per quanto riguarda i biscotti, il 96% degli imballaggi è rappresentato da buste flessibili in accoppiato a prevalenza carta; il 2,3% è rappresentato dai sacchetti in plastica e l’1,5% dagli astucci in cartoncino. Le scatole fantasia in acciaio rappresentano il restante 0,2%.

Par quanto riguarda il mix del packaging in riferimento alle altre categorie merceologiche dell’area, il confezionamento è rappresentato esclusivamente dalle buste di plastica in accoppiato flessibile da converter.

3/23 • 39 www.italiaimballaggio.it
[ MARKETING & DESIGN ]
Totale prodotti da forno
Of
biscotti 36,2%
merendine 8,2%
pasticceria varia 7,1%
5,9% rusks
2,2%
6,7%
33,6%
17,7%
15,9%
100%
dolci 66,4% Total
which:
biscuits
children’s snacks
various pastries fette biscottate
torte pronte
ready cakes prodotti da ricorrenza (lievitati)1
festive productions (leavened)1 Totale prodotti da forno salati
Total baked savoury products Di cui: Of which: pane industriale confezionato
packaged
bread sostituti del pane
bread substitutes Totale
Total

Se consideriamo la segmentazione del mix del packaging, in relazione al solo imballaggio primario, si rileva un 97,7% di confezionamento con accoppiati flessibili, siano essi a prevalenza plastica oppure a prevalenza carta, per un totale di circa 25.000 t/000.

Il restante 2,33% è suddiviso tra imballaggi flessibili in plastica, astucci in cartoncino e scatole di acciaio (le scatole fantasia utilizzate per le confezioni regali dei biscotti e piccola pasticceria). Per le necessità legate alla distribuzione, alcune tipologie di prodotti, come per esempio le merendine o i cracker, presentano confezioni più complesse: le

The packaging of baked products and snacks

2022 data on the sector, market segmentation and types of packaging.

Barbara Iascone

The sector under examination is wide and varied: baked products and snacks can be consumed at every mealtime - from breakfast to dinner –but also between meals and a divided into two macro-areas, savoury and sweet.

The production of these foods has undergone a formidable evolution, so as to very quickly meet all the demands of the market.

The last big challenge has been “gluten free” productions: due to the spread of problems linked to coeliac disease, the sector has had to renew itself and offer adequate solutions also for those intolerant to gluten, to the extent that, today there is a gluten free alternative for almost all products, from bread to piadinas, from biscuits to children’s snacks and for every other type of snack.

Sweet and savoury baked products

The bakery sector includes industrial bread, bread substitutes (crackers, breadsticks, taralli, etc.), biscuits, rusks, various pastries, children’s snacks, packaged cakes and (leavened) products for special occasions.

The first data referring to 2022 - for certain aspects still being processed and, therefore, not final - show a sector that that is worth around 7.4 billion euros, up in terms of turnover (+4,5%) and in which the domestic market reaches a value of around 5,700 million euros.

Imports and exports are also growing, by 17% and 15% respectively. From the point of quantities, over 1,640,000 tonnes were produced in 2022, showing a slight increase compared to 2021 (+0.7%). Both imports, +5.4%, and exports, +5.7% are growing. The domestic market stands at around 1,289 t/000, with a -0.6% trend.

Market segmentation. 66% of baked products are sweet, in which around 54.6% relates to the biscuits area and 12.4% to children’s snacks. 10.6% of sweet baked products relates to pastries of various types (small pastries, filled and not, wafers, etc.), followed by leavened special occasion products with 10.2%, rusks with 9% and ready cakes with the remaining 3.2%. With regards to savoury baked products, the breakdown is less structured; we have, in fact, on the one hand, packaged industrial bread, with 53% and, on the other hand, bread substitutes (crackers, breadsticks, taralli, etc.) with 47%.

Both areas are recording significantly improved turnover with respect to production: they in fact close the year with positive trends (+3% the sweet macro-area and +7% for the savoury macro-area), while quantities, especially for sweet products, haven fallen by 0.7%.

The very important biscuits area shows a -0.5% fall, similar to that for rusks -4.5%; they are two sectors with quite low average prices per kilo and

monoporzioni vengono infatti confezionate in bustine monofilm 20/30 micron di PP, per poi essere risposte in un astuccio in cartoncino, formando così un multipack avvolto in genere da film flessibile. Stessa situazione per il confezionamento dei cereali, sia per quelli da colazione che per le barrette. Tra imballaggi primari, secondari e da trasporto, nel 2022, l’intero settore ha utilizzato un quantitativo di imballaggi pari a circa 155.000 tonnellate, di cui circa la metà si riferiva ai prodotti in esportazione.

which, for this reason, only marginally influence the overall turnover trend. The sectors with positive trends are those characterised by higher prices per kilo: this is the case, for example, of children’s snacks and pastries.

The snacks between meals area

The market of products as a snack between meals is continuously evolving; according to the latest data available, it has been experiencing particular expansion since 2021 and, in terms of value, has exceeded 880 million euros (+5% compared to 2020). The trend is positive also from the point of view of quantities: in 2021 growth was around +1.5%, exceeding 116 t/000.

This area includes, besides crisps of various kinds and flavours with a decidedly higher weighting than other segments, extruded products, snack kits, which are continuously growing, and finally, various types of crackers, of which single 100g portions have particularly grown.

Packaging: types and materials

With regards to the packaging used for packaging baked products and snacks, we can say that it is almost the sole prerogative of flexible laminate packaging (97.7%.) This is because the main factor for the choice of packaging is the ability to keep the product fresh and to preserve its quality characteristics: softness, fragrance and, in some cases, crunchiness.

Today, however, the choice of packaging used also in this area is influenced by the demand for sustainability. To this end, solutions have arrived on the market with biodegradable and compostable materials with low environmental

impact, also totally recyclable.

For example, with regards to biscuits, 96% of the packaging is represented by flexible mainly paper laminated sachets; 2.3% is represented by plastic bags and 1.5% by cardboard boxes. Fancy steel boxes account for the remaining 0.2%.

With regards to the packaging mix with reference to the other product categories in the area, packaging is almost exclusively plastic bags in flexible laminate made with converters.

If we consider the segmentation of the packaging mix, in relation not only to primary packaging, 97.7% of packaging is with flexible laminate, whether predominantly plastic or predominantly paper, for a total of around 25,000 t/000.

The remaining 2.33% is subdivided into flexible plastic packaging, cardboard boxes and steel boxes (fancy boxes used for gift packages and small pastries).

For needs linked to distribution, some types of products, such as, for example, children’s snacks or crackers, have more complex packages: single-portions are, in fact, packaged in 20/30-micron PP mono-film, to be placed in a cardboard box, forming a multipack usually wrapped in flexible film. The same applies to the packaging of cereals, for both breakfast cereals and cereal snack bars.

Including primary and secondary packaging and transport, in 2022 the entire sector used a quantity of packaging of around 155,000 tonnes, of which around half relates to products for export.

40 • 3/23
www.italiaimballaggio.it
Istituto Italiano Imballaggio (Italian Packaging Institute)
[ MARKETING & DESIGN ]

Parte del calendario di eventi della diciannovesima edizione di Marca by BolognaFiere, che si è svolta a Bologna il 18 e 19 gennaio 2023, l’incontro incentrato sulle proiezioni dell’Osservatorio Packaging del largo consumo di Nomisma ha offerto un quadro sull’impatto del confezionamento nella transizione ecologica in atto, tenendo anche conto degli scenari inflattivi. Importante occasione di confronto con la GDO, l’appuntamento si è concentrato sull’andamento del mercato e sull’impatto che la sensibilità green sempre più diffusa ha sui modelli d’acquisto. L’evento è stato aperto da un’interessante analisi di scenario da parte di Silvia Zucconi, responsabile market intelligence di Nomisma, che ha analizzato le risposte di 1.000 responsabili di acquisto tra i 18 e i 65 anni.

La fiducia non manca, nonostante tutto

Guardando ai dati, emerge che nonostante la perdita di potere d’acquisto e la crisi internazionale, la sostenibilità rimane al centro delle valutazioni dei consumatori e ne guida le scelte, spesso superando anche il sempre più impattante scoglio dei prezzi.

Nomisma definisce l’inaspettata fiducia dei consumatori come una “Sorprendente Serenità” alla luce della misurazione di una serie di voci che spaziano dalla speranza alla preoccupazione, dalla salute al valore della rete sociale, dal conflitto ucraino al costo dell’energia. In questo quadro, i cambiamenti climatici non sono finiti in

Osservatorio Packaging del largo consumo

Il packaging sostenibile guida le scelte d’acquisto alimentare degli italiani. Ultimi aggiornamenti dal rapporto Nomisma.

secondo piano, nemmeno negli anni complessi del periodo 2020-2022. Nell’88% dei casi, infatti, gli intervistati hanno cambiato le loro strategie di acquisto in modo da recuperare la spinta inflattiva attraverso la riduzione degli sprechi alimentari ed energetici, la ricerca di sconti, la convenienza e la diminuzione delle quantità.

Il pensiero rivolto al clima

In tutto questo, l’attenzione alla sostenibi-

Consumer Products Packaging Observatory

Included in the calendar of events of the nineteenth edition of “Marca by BolognaFiere”, which was held in Bologna on 18 and 19 January 2023, the meeting centred on Nomisma’s Consumer Products Packaging Observatory forecasts offered an overview of the impact of packaging

on the current ecological transition, also taking account of inflationary scenarios.

An important opportunity for discussion with the Mass Retail Trade, the event focused on the market trend and on the impact that increasingly widespread sensitivity to green issues

lità non ha subito una regressione, ma anzi, rimane alta: al di là di semplicistici allarmismi, lo stato del pianeta è visto come un problema reale. La pensano così 23 milioni di italiani che ritengono i temi ambientali un fattore trasversale in capo a molti attori coinvolti: imprese, industria, distribuzione, policy maker italiani ed europei. Tutti i soggetti istituzionali sono dunque chiamati a muoversi con azioni concrete, a cui i consumatori aggiungono il loro impegno attivo in qualità di co-pro-

has on purchasing habits. The event opened with an interesting analysis of the general situation by Silvia Zucconi, Nomisma’s market intelligence manager, who analysed the responses of 1,000 purchasing managers between 18 and 65 years of age.

Confidence is not lacking, despite everything

Looking at the data, it emerges that despite the loss of purchasing power and the international crisis, sustainability remains an important part of consumers’ considerations and guides their choices, often overcoming the increasingly problematic factor of price.

Nomisma defines the unexpected consumer confidence as a “Surprising Serenity” in the light of the measurement of a series of elements that range from hope to concern, from health to the value of the social network, from the Ukrainian conflict to the cost of energy. In this scenario, climate changes have not taken a back seat, even in the complex 2020-2022 period. In 88% of cases, in fact, the interviewees have changed their purchasing strategies in order to combat inflationary pressure by reducing food and energy waste, searching for discounts and value for money and reducing quantities.

3/23 • 41
www.italiaimballaggio.it [ MARKETING & DESIGN ]
Sustainable packaging guides Italians’ food purchases. Latest Nomisma report updates. A cura di Maria Costanza Candi

tagonisti. Secondo il 35% dei responsabili degli acquisti, infatti, la transizione ecologica viene spinta anche da scelte di consumo e stili di vita più consapevoli.

Comporre una spesa eco-sostenibile

Il carrello della sostenibilità food e non food, che cresce complessivamente del 3,4%, vale 14 miliardi di vendite collegate a diverse tipologie di prodotti sostenibili

o caratterizzati da packaging sostenibile. Il mercato di questo segmento conta oltre 33.000 referenze, a cui il consumatore si rivolge mettendo in campo attenzione all’origine del prodotto, nazionale o locale, filiera e tracciabilità; elementi che, con la convenienza, rappresentano i pilastri alla base delle scelte del 40% degli intervistati. In questo contesto, la sostenibilità assume un’enfasi sempre maggiore: il 33% la sceglie come voce princi-

pale, mentre il 28% guarda anche al packaging. Questo, nelle intenzioni dei prossimi 12 mesi, si traduce nell’acquisto di prodotti sostenibili fin dalla confezione, attenzione all’overpackaging e ai materiali, con una riflessione sul valore intrinseco della confezione. Interessante notare che tale approccio guida la scelta della marca, a cui viene chiesta coerenza rispetto ai temi green; stessa chiamata alle responsabilità per l’insegna, scelta dal 44% del campione quando mette in campo strategie improntate alla sostenibilità in tutti gli aspetti che coinvolgono la sua filiera.

Il green packaging spinge la rivoluzione verde

Il packaging orienta le scelte del 92% degli intervistati, che considerano la sostenibilità del prodotto e della confezione come valore imprescindibile di una nuova referenza a scaffale e una ragione per cambiare brand, sperimentando nuove proposte.

Un elemento interessante chiarisce questo punto: il 65% dice di scegliere un prodotto a marca del distributore proprio per la confezione sostenibile, mentre il 50%

Attention on the climate

In all this, attention toward sustainability has not waned but, rather, remains high: despite all the simplistic alarms, the state of the planet is seen as a real problem. This view is shared by 23 million Italians who believe that environmental issues are a factor that cuts across many different key areas: businesses, industry, distribution, Italian and European policy-makers. All institutional parties are, therefore, called upon to take concrete actions, to which consumers add their own active commitment as co-protagonists. According to 35% of purchasing

managers, in fact, the ecological transition is also pushed by conscious consumer choices and lifestyles.

Developing eco-sustainable shopping

The sustainable food and non-food shopping trolley, which has grown by 3.4%, is worth 14 billion euros of sales linked to different types of sustainable products or characterized by sustainable packaging. There are 33,000 reference brands in the market of this segment which the consumer can turn to, focusing attention on the origin of the product, whether national or local, on the supply chain and on

traceability; these are elements which, together with value for money, represent the pillars underpinning the choices of 40% of those interviewed. In this context, sustainability is gaining increasing importance: 33% choose it as the main factor, while 28% also look at the packaging. This, in intentions over the next 12 months, translates into the purchase of sustainable products right from the packaging, attention to overpackaging and materials, with an impact on the intrinsic value of the packaging. It is interesting to note that this approach guides the choice of a brand, which is expected to be in line with green issues; the same applies to retail

brand names, chosen by 44% of the sample when implementing strategies characterised by sustainability in all aspects of its supply chain.

Green packaging drives the green revolution

Packaging orients the choices of 92% of interviewees, who consider the sustainability of the product and the packaging as an essential value of a new reference product on the shelf and a reason to change brand, trying out new proposals. An interesting element clarifies this point: 65% say they choose an own-label product precisely for its sustainable packaging, while 50% have tried a different brand

42 • 3/23
www.italiaimballaggio.it [ MARKETING & DESIGN ]

ha provato una marca diversa grazie alla componente green. Ben il 19% dei consumatori dichiara di aver abbandonato un prodotto a causa del packaging non sostenibile.

L’imballaggio tra informazione e comunicazione

La centralità che il packaging sta assumendo agli occhi del consumatore, oltre a quella già comprovata per le politiche ambientali, impone a produttori e distributori di lavorare sulla comunicazione, rendendo meno tecnico il contenuto delle etichette e accrescendo la consapevolezza dei consumatori sul ruolo che possono giocare nelle strategie di riduzione dell’impatto ambientale. Un obiettivo da raggiungere fornendo informazioni sulla riciclabilità, sulle emissioni di CO2 generate nel corso della produzione, sulla percentuale di contenuto riciclato. Si tratta di dati già presenti sul 61,5% dei 23 miliardi di confezioni vendute ogni anno, anche se servono ulteriori sforzi per aumentarne diffusione, varietà e chiarezza. Il 77% degli italiani pensa infatti che un punteggio o un’indicazione univoca sul grado di sostenibilità permettano di fare confronti sui diversi prodotti, inserendo il green tra i parametri di valutazione al fianco di prezzo e qualità. Una richiesta, quella che proviene dal 26% dei consumatori, che rivela la necessità di dotarsi degli strumenti necessari e compiere scelte consapevoli e informate, utili anche a difendersi dai rischi connessi al greenwashing, da cui ritengono di non sapersi difendere.

Cartone e vetro vincono la sfida della percezione Guardando ai materiali, emergono due vincitori assoluti, il cartone per bevande e il vetro, ma con importanti distinguo tra beverage e food. Il cartone svetta nel beverage, ritenuto più ecologico dal 59% dei consumatori, mentre il 36% pensa sia il vetro e il 31% la plastica riciclata. Nel food i valori si invertono: al primo posto svetta il vetro più sostenibile per il 67% dei consumatori, seguito da cartone per bevande al 38%, latta e alluminio al 36% e plastica riciclata al 14%.

thanks to its green component. As many as 19% of consumers declare to have abandoned a product due to its non-sustainable packaging.

Packaging information and communication

The central importance that packaging is assuming in the eyes of consumers, besides the already proven attitude towards environmental policies, is pushing producers and retailers to work on communication, making the contents of labels less technical and raising the awareness of consumers on the role that they can play in strategies for reducing environmental impact. This

is a goal achievable through providing information on recyclability, CO2 emissions generated in the course of production, and on the percentage of contents which are recycled. They are data already present on 61.5% of the 23 billion of packages sold every year, even though further efforts are required to increase their diffusion, variety and clarity. 77% of Italians believe, in fact, that a standard score or indication of the level of sustainability would allow for comparison between different products, inserting “greenness” into evaluation parameters alongside price and quality. This is a request arriving from 26% of consumers, revealing the

A conclusione della giornata, hanno portato la loro visione del mercato Roberto Comolli Amministratore Delegato di Cuore dell’Isola, Paolo Maggi, Presidente di TETRA PAK South-Europe, Alessandro Marson, LCA Expert di Spinlife, spin off dell’Università di Padova, Pier Paolo Rosetti, Direttore Generale di Conserve Italia, per una stimolante tavola rotonda coordinata da Marina BASSI, Capo Redattore di MARK UP e Gdoweek.

need to have the necessary means to make conscious and informed choices, useful also for combatting greenwashing, from which they feel unable to defend themselves.

Cardboard and glass are winning the perception challenge

Looking at materials, two clear winners emerge, cardboard for drinks and glass, but with an important distinction between beverages and food. Cardboard comes out on top in the beverage sector, being seen as more ecological by 59% of consumers, while 36% think glass is best and 31% recycled plastic. For food, the values

are inverted: in first place glass is seen as the most sustainable for 67% of consumers, followed by cardboard for drinks at 38%, tin and aluminium at 36% and recycled plastic at 14%.

To end the day’s proceedings, the following contributed their views of the market: Roberto Comolli CEO of Cuore dell’Isola, Paolo Maggi, President of TETRA PAK SouthEurope, Alessandro Marson, LCA Expert of Spinlife, the spin-off of the University of Padua, Pier Paolo Rosetti, General Manager of Conserve Italia, for a stimulating round table coordinated by Marina BASSI, Chief Editor of MARK UP and Gdoweek.

3/23 • 43
www.italiaimballaggio.it [ MARKETING & DESIGN ]

PLAST 2023 OLTRECONFINE

Spazio naturale di esposizione per l’industria della plastica e della gomma, la fiera Plast si fa interprete dell’internazionalità del comparto macchine, attrezzature e stampi. Note sulla geografia dell’export italiano.

PLAST - Salone Internazionale per l’Industria delle Materie

Plastiche e della Gomma è in programma da martedì 5 a venerdì 8 settembre 2023 nel quartiere espositivo di Fiera Milano, a Rho-Pero. Sono oltre 700 gli espositori che, a oggi, hanno già aderito alla manifestazione, con 36mila metri quadri prenotati, facendo prevedere una mostra ricca di proposte innovative grazie a professionisti e imprese provenienti da tutto il mondo e in particolare dall’Europa. Fin dalle prime battute, l’edizione 2023 si conferma quindi un successo, rafforzato dai tre saloni-satellite dedicati ad altrettante filiere d’eccellenza nel settore, cioè RUBBER, 3D PLAST e PLAST-MAT, a dimostrazione della dinamicità di un mercato che esprime

The wordwide market seen from PLAST 2023

valori estremamente positivi. Nucleo portante della mostra è il segmento dei macchinari, delle attrezzature ausiliarie, degli stampi per la lavorazione della plastica e della gomma, un settore che rappresenta un’importante realtà nell’industria manifatturiera italiana, con oltre 400 aziende.

Un mercato in crescita spinto dall’export

Quello rappresentato in PLAST è un comparto per il quale il centro studi MECS dell’Associazione di categoria

Amaplast stima un bilancio sostan -

zialmente favorevole per il 2022dopo il rimbalzo registrato nel 2021, archiviato con incrementi a doppia cifra per tutti gli indicatori - a conferma della capacità di assorbire i contraccolpi delle gravi criticità che si sono manifestate e sovrapposte nell’ultimo triennio. Infatti, la produzione complessiva italiana dovrebbe raggiungere la soglia dei 4,5 miliardi di euro, con un incremento di un punto percentuale rispetto al 2021: si tratta di una variazione contenuta che però consolida il recupero messo a segno lo scorso anno, superando anche di due punti il valore

A natural exhibition venue for the plastics and rubber industry, Plast gives special emphasis on the internationality of the machinery, equipment and molds sector. Notes on Italian exports by region.

PLAST - International Exhibition for the Plastics and Rubber Industry runs from Tuesday to Friday, 5-8 September 2023 at the Fiera Milano fairgrounds in Rho-Pero. There are more than 700 direct exhibitors already registered for the event, with over 36.000 square metres reserved, figures that support the

repute of the fair as a venue for a rich selection of innovative products and services thanks to businesses and professionals from all over the world and most notably from Europe.

The 2023 edition of PLAST thus proves to be a success from the onset, with the added features of

the three satellite fairs, each dedicated to an area of excellence in the sector, i.e., RUBBER, 3D PLAST and PLAST-MAT, demonstrating the dynamism of a market that expresses extremely positive values.

The core of the exhibition is the section with machinery, auxiliary equipment, and plastics and rubber moulds, an important sector in Italian manufacturing with over 400 companies.

A MARKET DRIVEN BY EXPORT

The trade Association Amaplast’sMECS Statistical Studies Centre foresees a substantially positive balance for this sector again in

2022 - after the rebound recorded in 2021, a year ending with doubledigit growth in all indicatorsdemonstrating the ability of the sector to absorb the impacts of the perturbations that have occurred and been compounded over the past three years. Overall production for 2022 is expected to reach the threshold of 4.5 billion euros, with growth of one percentage point over 2021: while not in itself eyepopping, it consolidates the recovery achieved during the previous year, even exceeding by two points the pre-pandemic levels of 2019.

Growth, although tempered, is recorded in both components of

www.italiaimballaggio.it [ FACTS & FIGURES ]
44 • 3/23

del 2019 (pre-pandemia).

Risultano ancora in crescita, seppure di misura, entrambe le componenti della domanda: da un lato le esportazioni - che assorbono il 70% circa della produzione - mostrano un aumento del 2% circa, fino a superare nuovamente i 3 miliardi, dall’altro il mercato interno segna un +1%, anche in funzione di importazioni in progressione del 5%.

Per quanto riguarda la geografia dell’export, secondo i dati ISTAT riferiti ai primi nove mesi del 2022, si osserva un’intensificazione verso i mercati asiatici (in primo luogo l’India), il

continente americano (in particolare la parte meridionale, Colombia in testa), l’Europa (soprattutto quella extra UE, esclusa la CSI per ovvi motivi). Al contrario, frenano i flussi verso l’Africa, sia per quanto riguarda i Paesi della costa mediterranea sia i mercati del sub-Sahara.

Europa leader. Nel mercato europeo - che nel suo complesso assorbe quasi il 60% del totale - risulta buona la performance delle vendite in alcuni “mercati chiave” come la Germania, primo partner commerciale assoluto dei costruttori italiani di macchinari

(+8%), la Polonia (al terzo posto, con un rilevante +23%). Scendendo progressivamente nella graduatoria delle destinazioni, bene anche la Spagna (+11%), l’Austria (+28%), il Portogallo (+35%), la Svizzera (+4%) e infine la Serbia (+145%).

Al contrario, flettono del 16% le forniture ai trasformatori francesi e del 5% quelle nel Regno Unito, verosimilmente a causa delle ripercussioni di Brexit. Caso particolare quello dell’Ungheria, mercato di un certo rilievo verso il quale, dopo un picco verificatosi nel 2021, le vendite sono tornate sui livelli medi degli anni precedenti.

L’India guida i mercati asiatici. In Oriente è l’India a fare da traino, con un robusto +34% che consolida la progressione messa a segno negli ultimi anni. Peraltro, l’attenzione delle aziende italiane per il mercato indiano è confermata dalla nutrita partecipazione, nell’ambito del padiglione nazionale, a PLASTINDIA (New Delhi, 1 - 5 febbraio).

Al contrario, flettono leggermente (-5%) le vendite realizzate sul mercato cinese (terza destinazione assoluta dell’export italiano di settore), verosimilmente a causa della perdurante incertezza causata dalla gestione pandemica, che frena l’economia del gigante asiatico. In tal senso è ancora condizionata la partecipazione alla specializzata CHINAPLAS

demand: exports (which represent roughly 70% of production) show growth of approximately 2%, again exceeding 3 billion euros; the domestic market registers a +1%, partly influenced by a 5% increase in imports.

As regards exports by region, according to ISTAT data for the first nine months of 2022, flows have intensified to Asian markets (led by India), the Americas (South America in particular, Colombia out ahead), and Europe (especially extra-EU states, excluding the CIS for obvious reasons). On the other hand, flows to Africa have diminished, both to Mediterranean and Sub-Saharan markets.

The EU market leadership . In the European market - which overall absorbs almost 60% of the totalsales performance is good in several key markets such as Germany, the major trade partner for Italian machinery manufacturers (+8%), and Poland (in third place with a significant +23%). Moving down the hierarchy of export destinations, we find good results in Spain (+11%), Austria (+28%), Portugal (+35%), Switzerland (+4%), and Serbia (+145%). On an opposite trend, supplies to French converters have decreased by 16% and those the United Kingdom by 5%, probably due to repercussions of Brexit. A particular case is Hungary, a

market of a certain importance. After a peak in 2021, sales have returned to the average levels of previous years.

India heading Asia. Leading eastern markets is India with a robust +34% consolidating the progress recorded in recent years. The importance of the India market for Italian companies is clearly demonstrated by the high number of participants in the Italian pavilion at the PLASTINDIA (New Delhi, 1 to 5 February).

On the other hand, there has been a slight downturn in sales to the Chinese market (-5%), which is the third largest export market for

Italian companies in the sector. The causes are to be attributed to persisting uncertainty associated with Covid policy, which has put the brakes on the Asian giant’s economy. This could affect participation at the specialized CHINAPLAS (Shenzhen, 17-20 April), which historically has witnessed the direct presence of at least fifty Italian exhibitors coordinated by the trade association Amaplast. Other important Far Eastern markets such as Vietnam, South Korea, and Japan show double-digit growth in imports from Italy, with flows to Indonesia somewhat more intermittent.

www.italiaimballaggio.it [ FACTS & FIGURES ] 3/23 • 45

(Shenzhen, 17-20 aprile), che storicamente vedeva la presenza diretta di almeno una cinquantina di espositori italiani coordinati da Amaplast. Altri mercati significativi del Far East come Vietnam, Corea del Sud e Giappone mostrano una crescita a doppia cifra delle importazioni dall’Italia; più

Mexico and Brasil on the top of north and south America. In the North American area - which absorbs 16% of sales abroadMexico proves to be the brightest market, with a robust +44%, bringing sales by Italian manufacturers back up towards the record levels witnessed in recent years, resolving the downturn recorded in 2020-2021.

On the other hand, exports to the United States show a certain dip (-9%), which may be considered cyclical after a rather long period with a significantly positive trend; the country nevertheless holds its position as second export market of Italian-made plastics and rubber

intermittente il flusso di forniture all’Indonesia.

Brasile e Messico ai vertici del continente americano. Nell’area nordamericana - che in complesso assorbe il 16% delle vendite oltreconfine - è il Messico a mostrare la dinamica più brillante, con un robusto +44% che riporta verso l’alto, ai livelli record registrati negli scorsi anni, le vendite dei costruttori italiani, superando la flessione verificatasi nel 20202021.

Al contrario, le esportazioni verso gli Stati Uniti mostrano un certo rallentamento (-9%), che può però essere considerato fisiologico, dopo un periodo piuttosto lungo di trend decisamente positivo; il Paese si conferma comunque seconda destinazione assoluta dell’export del Made in Italy di macchine per plastica e gomma. Per il Canada si osservano valori più contenuti ma comunque in moderata crescita (+4%).

Nel Nuovo Mondo, in particolare nell’area meridionale, il mercato di maggiori dimensioni per i costruttori italiani di macchinari per plastica e gomma è il Brasile e non a caso molti di loro si troveranno a San Paolo dal 27 al 31 marzo per la mostra PLASTICO BRASIL, dove il padiglione italiano verrà coordinato da ICEAgenzia e da Amaplast.

Nel corso del 2022 le forniture di tecnologia Made in Italy ai trasformatori brasiliani si sono mantenute piuttosto piatte, pur su valori piuttosto elevati. Spicca invece la performance positiva delle vendite in Colombia (+254%), che ne fa la

processing machinery. Meanwhile Canada shows a modest growth trend (+4%).

In the New World, particularly in South America, the largest market for Italian plastics and rubber processing machinery manufacturers is Brazil and it is not surprising that many will be present in São Paolo on 27 - 31 March for the PLASTICO BRASIL fair, where the Italian pavilion will be coordinated by ICE-Agenzia and Amaplast. Supplies of Italian technology to Brazilian processors remained rather static over the course of 2022, although at relatively high levels.

seconda destinazione nel quadrante, superando di misura l’Argentina, altro storico sbocco commerciale, verso cui le forniture registrano una certa ripresa (+4%).

L’Africa rallenta, il Medio Oriente cresce. Il 4% circa delle esportazioni italiane di macchine per plastica e gomma è destinato al continente africano e quasi il 3% al Medio Oriente.

Si osserva però un andamento contrapposto tra le due aree: i flussi verso l’Africa rallentano, sia per quanto riguarda i Paesi della costa mediterranea - soprattutto in funzione della performance negativa di Marocco ed Egitto, a fronte di un andamento piatto per quanto riguarda l’Algeria - sia i mercati del sub-Sahara, dove frena bruscamente il mercato di punta sudafricano e flette anche quello emergente nigeriano.

Il Medio Oriente, invece, dà qualche soddisfazione in più ai costruttori italiani, con un +2% medio delle vendite. Questo grazie al buon andamento dei due principali mercati ovvero Arabia Saudita (dove peraltro gli operatori del settore si incontreranno per la mostra specializzata SAUDI PLASTICS & PETROCHEM, in programma a Riyadh dal 12 al 15 giugno, che ospiterà anche, come di consueto, il padiglione italiano) ed Emirati Arabi Uniti.

L’export verso la Turchia non mostra variazioni di rilievo mentre quello verso l’Iran - mercato un tempo di una certa importanza - è ai minimi storici, a causa degli effetti delle sanzioni.

North Africa slowing down while the Middle East grows. Approximately 4% of Italian exports of plastics and rubber processing machinery goes to Africa and nearly 3% to the Middle East. However, the trends run counter in each area: flows to Africa have slowed, both to Mediterranean countries - mainly as a result of the negative performance of Morocco and Egypt, as opposed to the flat trend in Algeria - and to sub-Saharan markets, where the key South African market has shown an abrupt downturn and the emerging Nigerian market also shows a negative trend.

The Middle East, on the other hand, has given greater satisfaction to

Italian manufacturers, with an average +2% in sales, thanks to the good performance in the two principal markets: Saudi Arabia (where operators will gather at the specialized fair SAUDI PLASTICS & PETROCHEM in Riyadh on 12–15 June, which will feature, as usual, the Italian pavilion) and the United Arab Emirates.

Exports to Turkey show little change, while those to Iran - a market that was once of a certain importance - are at a historical low due to the effects of the sanctions.

www.italiaimballaggio.it [ FACTS & FIGURES ] 46 • 3/23

Macchine automatiche: fatturato 2022 stabile, ma pesano i ritardi della componentistica

n Secondo i preconsuntivi di MECS - Centro Studi Ucima, il settore chiude l’anno con 8 miliardi, perdendo il 3% rispetto al record all time del 2021. Aumentano gli ordini: 7 e mezzo i mesi di produzione garantita nel 2023.

Resta in quota 8 miliardi il fatturato totale dei costruttori italiani di macchine per packaging: nel 2022, secondo i dati preconsuntivi di MECS

- Centro Studi di UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine

Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio), il fatturato complessivo del settore si attesta a 7 miliardi e 986 milioni di euro, in calo del 3% rispetto al risultato registrato nel 2021. Un dato che si posiziona di poco sopra al risultato del 2020 (anno della pandemia) e di poco sotto a quello del 2019.

Nel dettaglio, il mercato dei costruttori italiani di macchine per il packaging è aumentato dell’1,3% in Italia, per un valore assoluto di 1 miliardo e 800 milioni di euro (+ 1% rispetto al 2021). L’export, che come al solito rappresenta

IL SENTIMENT DEI COSTRUTTORI ITALIANI

I dati elaborati da MECS a gennaio 2023 parlano di una raccolta ordini in crescita sostenuta (+22,5%) rispetto allo stesso mese del 2022. Aumenta il peso della componente ricambistica che si attesta al 15,7% sul fatturato dei costruttori di macchine per il packaging. L’andamento tendenziale in gennaio è positivo sia sul mercato domestico sia su quello estero.

Le vendite interne registrano un deciso aumento (+42,3%), e anche l’export fa segnare un incremento

gia, oltre agli incrementi dei trasporti. Infine, lo scoppio, a febbraio, del conflitto tra Russia e Ucraina ha rappresentato un ulteriore motivo di criticità.

A completare la fotografia della situazione del settore è il dato relativo ai mesi di produzione garantita: 7,5. A significare che il settore è in salute, nonostante i tanti motivi frenanti che hanno contraddistinto la fase di ripartenza post pandemia.

Inevitabile anche un riferimento al nuovo regolamento degli imballaggi voluto dall’Unione europea, che privilegia il riuso a scapito del riciclo: «Il nuovo regolamento non ci convince, ma noi ci siamo» dice al proposito Riccardo Cavanna, Presidente UCIMA. «Abbiamo sviluppato le tecnologie per il riciclo completo degli imballaggi e abbiamo avuto sempre un ruolo da protagonisti per portare la filiera a raggiungere importanti risultati in termini di

del 20,2% rispetto a gennaio 2022. A livello di settori, nel mese di gennaio, i risultati migliori si concentrano nel farmaceutico, food e altri settori. Meno positivi i risultati per beverage, cosmetico e chimico.

Le aspettative dei costruttori italiani di macchine per il packaging sulla raccolta ordini sono in prevalenza improntate alla stabilità. Il 59% delle aziende prevede per il mese di febbraio 2023 risultati in linea rispetto a quelli registrati a gennaio, mentre il 24% si aspetta risultati in crescita rispetto a quanto rilevato. Solo il 18% degli intervistati si aspetta risul-

la linfa vitale del settore, ha contribuito in complesso per 6 miliardi e 186 milioni di euro, perdendo il 4,3% rispetto all’esercizio precedente.

Analisi dei dati. I numeri vanno inquadrati nel contesto geopolitico degli ultimi 12 mesi, con i ritardi di consegna della componentistica che hanno gravato sulle aziende italiane per tutto l’anno (e con avvisaglie concrete già a partire dall’estate 2021), col risultato di avere macchine ordinate, ma non consegnabili per la difficoltà nel completarle. Inoltre, hanno pesato il rincaro dei costi delle materie prime e dell’ener-

Italian packaging machinery industry: 2022 revenues remain stable despite component supply delays

According to preliminary figures compiled by the MECS - Ucima Research Centre, the sector will report year-end revenues of €8 billion, 3% down on the all-time record of 2021. Orders are increasing, with 7 and a half months of guaranteed production in 2023.

The Italian packaging machinery manufacturers’ total turnover remains stable at around €8 billion. According to preliminary figures compiled by the MECS - Ucima (Italian Packaging Machinery Manufacturers’ Association) Research Centre, the sector reported overall revenues of €7,986 million in 2022, 3% down on 2021. This figure is slightly higher than the result for the pandemic year 2020 and slightly lower than that of 2019.

Domestic sales grew by 1.3% to €1,800 million, while exports, which remain the industry’s primary source of revenue, fell by 4.3% to €6,186 million.

Data analysis. The numbers need to be seen within the geopolitical context of the last 12 months. Following the first warning signs that emerged in the summer of 2021, delays in component deliveries hampered Italian companies’ operations throughout the entire year, preventing them from completing machines and fulfilling orders. Increases in raw material, energy and transport costs also had a significant impact, while the outbreak of the war between Russia and Ukraine in February caused yet more problems. However, the fact that the sector has already received 7.5 months’ worth of orders shows that it is in a good state of health despite the many obstacles it has encountered during the post-pandemic recovery period.

Riccardo Cavanna, UCIMA president, also discussed the new packaging rules proposed by the European Union, which prioritise reuse over recycling.

tati peggiori rispetto al mese della rilevazione.

THE EXPECTATIONS OF ITALIAN MANUFACTURERS

The data processed by MECS in January 2023 speak of a sustained growth in order collection (+22.5%) compared to the same month in 2022.

The weight of the spare parts component increases, which stands at 15.7% of the turnover of packaging machine manufacturers. The trend in January is positive both on the domestic and foreign markets. Domestic sales recorded a marked increase (+42.3%), and exports

circular economy, contribuendo a sviluppare quell’Italian way to circular economy che è uno dei vanti del nostro Paese. Ora siamo pronti a spingere anche sul fronte riuso, come un leader tecnologico mondiale quale siamo deve fare. Siamo pronti a tutto, senza retaggi ideologici, ma affrontando il tema ambientale con serietà e concretezza, a partire dall’analisi della LCA di tutti i materiali e di tutti i cicli di vita, nella consapevolezza che solo un’analisi scientifica e ragionata ci possa condurre al reale miglioramento dello stato di salute del pianeta».

also recorded an increase of 20.2% compared to January 2022.

At sector level, in January, the best results are concentrated in the pharmaceutical, food and other sectors. The results for beverage, cosmetics and chemicals were less positive. The expectations of Italian packaging machine manufacturers on order collection are mainly based on stability. 59% of companies expect results for the month of February 2023 in line with those recorded in January, while 24% expect higher results than those recorded. Only 18% of respondents expect worse results than in the month of the survey.

«We are far from convinced by the new rules, but we will play our part» he said. «We have developed complete recycling technologies for packaging and have always played a leading role in steering the supply chain towards a circular economy model, contributing to the development of an Italian approach to the circular economy that is one of our country’s virtues. We are now also ready to move forward with the policy of reuse in keeping with our role as one of the world’s technology leaders. We will address environmental issues seriously, concretely and without any ideological bias, starting out from an LCA analysis of all materials and life cycles in the awareness that it is only through rational, scientific analysis that we can truly improve the health of the planet».

NEWS [ FACTS & FIGURES ]
3/23 • 47 www.italiaimballaggio.it

Acque minerali e soft drink: un mercato in crescita

n Tra 2019 e il 2021 i bilanci delle società di capitali legate al mercato dell’imbottigliamento e produzione di acque minerali e soft drink hanno mostrato valori nettamente positivi. È quanto emerge dall’analisi di Competitive Data, che mostra un fatturato aggregato delle prime 130 aziende italiane del settore delle acque minerali e soft drink in crescita del +11,0% nel 2021. Significativa la performance delle regioni del Nord Est, in progressione del +17,6%, seguite, quasi a pari merito, dalla crescita delle regioni del Sud e Isole

Commercio e retail: cosa succederà nel 2023?

n Secondo la società di consulenza Manhattan Associates, il 2022 è stato l’anno del ritorno alle abitudini di sempre, anche se la pandemia ha imposto alcuni importanti cambiamenti negli stili di vita e di consumo, primo fra tutti l’ampio ricorso all’e-commerce che si affianca oggi allo store fisico, imponendo al retail la ricerca di soluzioni multichannel. Tra i trend principali, quello della “visibilità”, destinata ad aumentare ed estendersi non solo ai prodotti in spedizione, ma

anche alla merce in stock. Automazione e robotica, inoltre, non sostituiranno mai completamente gli esseri umani nei ruoli chiave della supply chain, ma potranno essere impiegati in chiave collaborativa uomo-macchina per la gestione di compiti semplici e ripetitivi. Rilevante anche il tracciamento dei prodotti nel senso di una sostenibilità estesa anche al packaging, per accrescere la responsabilità sociale e ambientale dei brand. Quanto agli store, sono sempre più spazi multifunzionali che vanno oltre l’esposizione e la vendita, tra fulfillment BOPIS (Buy Online Pickup In Store), gestione dei resi e customer care. Significativo infine, lo scenario dei pagamenti sempre più orientato a cashless, e-wallet e criptovalute e condizionato dal trend del BNPL (Buy Now, Pay Later) specialmente nei nuovi modelli di vendita come il social shopping.

(+10,9%), e Nord Ovest (+10,7%). Chiudono le regioni del Centro al +4,9%. Al vertice, aziende con fatturato maggiore di 35 milioni di euro che registrano un +11,5%, seguite da quelle con fatturati compresi tra 10-35 milioni di euro al +9,7; chiudono le imprese con fatturati inferiori ai 10 milioni di euro che si attestano al +5,1.

Approfondimenti online su www.monitoraitalia.it/lanalisi-delleaziende-del-settore-acque-minerali-e-soft-drink-nel-2022

M.A.R. entra in Marchesini Group

n Con un’operazione che amplia il ventaglio di tecnologie a disposizione di Marchesini Group per il confezionamento di prodotti del mondo Pharma, l’ingresso di M.A.R. nella compagine societaria rafforza ulteriormente le sinergie produttive tra Emilia-Romagna e Lombardia.

M.A.R., società di Lainate (Milano), è specializzata nella realizzazione di macchine per il riempimento di liquidi e polveri in flaconi di vetro e plastica, in siringhe, carpule e altri contenitori per il settore farmaceutico. Si è distinta per aver realizzato, alla fine degli anni ’70, una delle prime linee al mondo per il confezionamento di prodotti farmaceutici dotata di sistema di pesatura in condizioni sterili. L’asetticità del processo produttivo è rimasta uno dei marchi di fabbrica di M.A.R che, come da tradizione di Marchesini Group, continuerà a operare nella sua sede attuale, a difesa della continuità aziendale e degli standard di qualità del prodotto finale.

Con questa acquisizione diventano otto le società del milanese che fanno capo al Gruppo, a testimonianza del valore del tessuto imprenditoriale lombardo, partner ideale per quello della Packaging Valley emiliana.

Mineral water and soft drinks: a growing market

Between 2019 and 2021 the financial statements of corporations operating in the bottling and production of mineral water and soft drinks showed decidedly positive values. This is what emerges from the analysis carried out by Competitive Data, which shows an aggregated turnover of the top 130 Italian companies in the mineral water and soft drinks sector up by +11.0% in 2021. The performance in the North East regions is significant, growing by +17.6%, followed, almost at the same level, by the regions of the South and Islands (+10.9%), and the North West (+10.7%).

The regions in the Centre closed with +4.9%. At the top, companies with a turnover of over 35 million euros record +11.5%, followed by those with a turnover of 10-35 million euros at +9.7; companies with a turnover of less than 10 million euros stand at +5.1.

Trade and retail: what will happen in 2023?

According to the Manhattan Associates consultancy firm, 2022 was the year of a return to customary habits, even though the pandemic imposed a number of important changes in lifestyle and consumer habits, first and foremost in the widespread use of e-commerce which today flanks the physical store, forcing the retail industry to find multi-channel solutions.

Among the major trends, that of “visibility” is destined to grow and extend not only to shipped products, but also to goods in stock.

Automation and robotics, moreover, will never completely replace humans in key roles in the supply chain, but could be used in key man-machine partnerships for the management of

simple and repetitive tasks. The tracking of products with a view to sustainability extended also to packaging, is also significant, increasing brands’ social and environmental responsibility. With regards to stores, they are increasingly multi-functional, going beyond display and sale, focusing on BOPIS (Buy Online Pickup In Store), the management of returns and customer care. Finally, the payment system is increasingly oriented towards cashless, e-wallet and cryptocurrency payments and conditioned by BNPL (Buy Now, Pay Later) trends, especially in new sales models such as social shopping.

M.A.R. enters the Marchesini Group

With an operation that widens the range of technologies available to Marchesini Group for the packaging of products in the Pharma world, the entry of M.A.R. into the group structure further reinforces Emilia-

Romagna and Lombardy production synergies.

M.A.R., the company based in Lainate (Milan), is specialised in the production of machines for the filling of liquids and powders in glass and plastic bottles, syringes, cartridges and other containers for the pharmaceutical sector.

It made a name for itself for having developed, in the 1970s, one of the first pharmaceutical product packaging lines equipped with a weighing system in sterile conditions.

The aseptic nature of the production process has remained one of the hallmarks of the company which, in line with the Marchesini Group tradition, will continue to operate at its current site, protecting corporate continuity and the quality standards of the final product.

With this acquisition, there are now eight Milan companies in the Group, confirming the value of the Lombard entrepreneurial fabric, an ideal partner for the Emilian Packaging Valley.

48 • 3/23 www.italiaimballaggio.it [ FACTS & FIGURES ] NEWS
More details online at www. monitoraitalia.it/lanalisi-delle-aziendedel-settore-acque-minerali-e-soft-drinknel-2022

Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale

Continua la meritoria opera di divulgazione tecnica da parte di ANIE Automazione, che di recente ha pubblicato un white paper del Working Group Software Industriale.

Intitolato “Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale” il white paper realizzato da ANIE Automazioine vuole fornire agli imprenditori e ai manager della piccola e media industria “un quadro semplice e di facile utilizzo che inquadri gli ambiti, le tecnologie e i modelli operativi di riferimento per iniziare ad affrontare il difficile tema dello sostenibilità” come si legge nell’introduzione. Il volume, di 52 pagine suddiviso in 4 capitoli più un’introduzione, è stato redatto in collaborazione con Mauro Bellini, Direttore ESG360 e Industry4Business del Gruppo Digital360, e Nicola Saccani, Professore Associato presso Laboratorio RISE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica dell’Università di Brescia e past coordinator dell’ASAP Service Management Forum (www.asapsmf.org) con il contributo di Gianmarco Bressanelli, Ricercatore, Laboratorio RISE (www.rise.it), Università di Brescia.

I contenuti in sintesi

• Dopo le presentazioni istituzionali di ANIE AUTOMAZIONE, del Working Group Software lndustriale presieduto Fabio Massimo Moretti e degli obiettivi del White Paper, il primo capitolo è dedicato alla “Sostenibilità”.

Molti gli argomenti sviluppati: come evolve il modello industriale da Industry 4.0 a Industry 5.0 che si basa su Sostenibilità, Approccio Umano e Resilienza; ESG (Environment Social Governance) e manifatturiero: la strada per trasformare la sostenibilità in competitività; come la finanza ESG influenzata dall’evoluzione dei consumatori favorisce le aziende sostenibili; Economia Circolare: le 4 aree d’azione su cui le aziende manifatturiere devono lavorare (Riprogettare, Riconvertire, Ripensare il business, Riconfigurare la supply chain); il ruolo della trasformazione digitale verso l’Economia Circolare; By design - fine vita (lo

Digitalisation and sustainability in the industrial world

The commendable work of technical dissemination on the part of ANIE Automazione continues with the recent publication of a white paper by the Industrial Software Working Group.

Maurizio Cacciamani

Titled “Digitalisation and sustainability in the industrial world”, the white paper drawn up by ANIE Automazione intends to provide the entrepreneurs and managers of small and medium industries “a clear and easy-to-use picture that sets out the contexts, technologies and reference operating models for approaching the difficult theme of sustainability” as described in the introduction.

The volume, of 2 pages subdivided into 4 chapters plus an introduction, has been drawn up in partnership with Mauro Bellini, Director of ESG360 and Industry4Business of the Digital360 Group, and Nicola Saccani, Associate Professor at the RISE Laboratory –Department of Industrial and Mechanical Engineering at the University of Brescia and former coordinator of the ASAP Service

Scope 3 e l’importanza della riciclabiltà del fine vita); standard ed enti di certificazione: l’ ISO 14040 per l’analisi del ciclo di vita (certificazione LCA, PEP ecopassport e EPD molto importante per l’industria alimentare); prodotti, processi fornitori e clienti - i vantaggi per chi ”vince la race to net-zero” ovvero la gara a raggiungere il miglior impatto ambientale possibile.

• Nel secondo capitolo si parla di “digitalizzazione” sia dei processi produttivi sia della Supply Chain sostenibile basata sulla condivisione delle informazioni; l’importanza del digital twin per la progettazione, la produzione sostenibile, la manutenzione e la gestione; i dati e i 4 livelli della loro raccolta; le competenze richieste e la formazione elemento fondamentale.

• “Componenti di sostenibilità in indu -

Management Forum (www.asapsmf. org), with the contribution of Gianmarco Bressanelli, Researcher, RISE Laboratory(www.rise.it), University of Brescia.

Summary of contents

• After the institutional presentation of ANIE AUTOMAZIONE, of the lndustrial Software Working Group chaired by Fabio Massimo Moretti and of the objectives of the White Paper, the first chapter is dedicated to “Sustainability”. Many different areas are covered: how the Industry 4.0 industrial model is evolving into Industry 5.0 which is based on Sustainability, the Human Approach and Resilience; ESG (Environment Social Governance) and manufacturing: the way to transform sustainability into competitiveness; how ESG financing influenced by the evolution of consumers is benefitting sustainable companies; the Circular

Economy: the 4 areas of action on which manufacturing firms need to focus (Redesign, Reconvert, Rethink business, and Reconfigure the supply chain); the role of the digital transformation towards the Circular Economy; End-of-life by design (Scope 3 and the importance of end-of-life recyclability); standards and certifying bodies: ISO 14040 for life-cycle analysis (LCA certification, PEP eco-passport and EPD, very important for the food industry); products, supply processes and customers – the advantages for those that ”win the race to net-zero”, that is, the race to achieve the best environmental impact possible.

• The second chapter deals with the “digitalisation” of both production processes and of the sustainable Supply Chain based on the sharing of information; the importance of the

www.italiaimballaggio.it 3/23 • 49
Maurizio Cacciamani
DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL MONDO INDUSTRIALE White Paper A cura del WG Software Industriale di ANIE Automazione Maggio 2022 - CO₂ In collaborazione con Industry4Business e ESG260 - Laboratorio RISE, Università di Brescia, e ASAP Service Management Forum [ INDUSTRY & MANAGEMENT ]

Discorsi sul nuovo regolamento imballaggi

stria” è il titolo del terzo capitolo dove vengono affrontati temi quali:

- gestione efficiente dell’energia (Energy Management e Certificazione ISO 5001, gli obiettivi che si è data l’Italia per il 2030, le azioni che un’azienda deve completare per raggiungere la neutralità carbonica e la quantificazione, contabilizzazione e verifica della riduzione di emissioni di gas serra GHG (GreenHouse Gases) secondo UNI EN ISO 14064-1:2019.

- Energia e ambiente: non solo le aziende energivore ma anche quelle del food&beverage hanno avviato da tempo programmi di sostenibilità sia in produzione sia in distribuzione.

- Organizzazione e coinvolgimento delle persone; le nuove figure professionali e le previsioni dei fabbisogni occupazionali.

- KPI (Key Performance Indicators), metriche e “unità di misura” per trasformare la sostenibilità in competitività è l’ultimo argomento corredato da molte tabelle.

digital twin for design, sustainable production, maintenance and management; data and the 4 levels of their collection; the expertise required and training as a fundamental element.

• “Components of sustainability in industry” is the title of the third chapter in which the following themes are covered:

- efficient energy management (Energy Management and ISO 5001 Certification), the goals that Italy has set itself by 2030, the actions that a firm must complete in order to achieve carbon neutrality and the quantification, accounting and verification of the reduction of greenhouse gas emissions according to UNI EN ISO 14064-1:2019.

- Energy and the environment: not only energy-intensive companies, but also those in the food&beverage sector,

• L’ultimo capitolo è dedicato all’impatto della sostenibilità sulle filiere dell’Automotive, del tessile e dell’agroalimentare, quest’ultime hanno un peso importante in termini di costo per gli ecosistemi ambientali causate dalla eccessiva lunghezza delle Supply Chain che causa sprechi e consumi enormi.

La pubblicazione è scaricabile dal sito ANIE all’indirizzo bit.ly/3YWWJnM.

have set up for some time sustainability programmes both in production and in distribution.

- Organisation and involvement of people; new professional figures and expected labour needs.

- KPI (Key Performance Indicators), metrics and “units of measurement” for transforming sustainability into competitiveness is the last theme, accompanied by numerous tables.

• The last chapter is dedicated to the impact of sustainability on the supply chains of the Automotive, textile and agro-food sectors, with the latter being of particular importance in terms of cost for environmental ecosystems caused by the excessive length of the Supply Chains, causing waste and enormous levels of consumption.

The publication is downloadable from the ANIE website at bit.ly/3YWWJnM.

n Ospitato dall’azienda Galdi, il 9 febbraio scorso si è svolto l’incontro “Regolamento imballaggi e impatto per la filiera del packaging”, che ha rappresentato un importante momento di confronto tra player istituzionali, stakeholder ed end user, coinvolti a vario titolo dagli esiti, ancora incerti, del nuovo regolamento europeo sugli imballaggi.

Amaplast, Ucima e Confindustria Veneto Est hanno infatti evidenziato criticità, possibili evoluzioni e nuovi scenari di mercato, confrontandosi sulle azioni in atto a livello istituzionale operate da Confindustria, l’analisi puntuale della direttiva da parte di gruppi di interesse come EUROPEN (The European Organization for Packaging and the Environment) e con associazioni di categoria come Giflex.

Fondamentale il punto di vista degli end user, Labomar e Latterie Montello (Nonno Nanni), player presenti sul mercato che hanno offerto un quadro delle problematiche connesse all’ipotesi di riuso applicato a settori critici come farmaceutico e dairy.

Sul prossimo numero di Italiaimballaggio, un approfondimento dei temi dibattuti durante il convegno.

Addressing the new packaging regulation

The “Regolamento imballaggi e impatto per la filiera del packaging” (Regulation for the packaging supply chain) meeting was hosted by the Galdi company on 9 February, an important opportunity for exchange between institutional operators, stakeholders and end-users, each affected in different ways by the still uncertain consequences of the new European regulation on packaging.

Amaplast, Ucima and Confindustria for East Veneto highlighted, in fact, critical areas, possible evolutions and new market scenarios, comparing views and opinions on the actions in progress at institutional level operated by Confindustria. An in-depth analysis of the directive was carried out by interest groups such as EUROPEN (The European Organization for Packaging and the Environment) and with category associations such as Giflex.

The point of view of the end-users, Labomar and Latterie Montello (Nonno Nanni), operators present on the market, was of fundamental importance, offering a picture of the problems connected with the concept of reuse applied to critical sectors such as the pharmaceutical and dairy industries.

The themes discussed at the conference will be dealt with in more detail in the next issue of Italiaimballaggio.

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 50 • 3/23
ALTECH SRL Viale De Gasperi, 70 20008 Bareggio (MI) Tel. +390290363464 info@altech.it www.altech.it

Fibra di carbonio riciclata: come si ottiene

Il materiale rigenerato verrà ottenuto attraverso un procedimento termico chiamato pirogassificazione, che libera la fibra di carbonio, più resistente al calore, dalla resina aggiunta in fase di stampaggio e formatura.

Quest’ultima si decompone e gassificando viene riutilizzata per generare parte dell’energia necessaria al processo, massimizzando così anche il recupero energetico.

Al termine di questa fase si recupera un tessuto composto da filamenti di carbonio. Questo materiale dev’essere successivamente inviato all’esterno per essere processato da aziende specializzate nella cardatura e produzione di tessuto non tessuto.

Infine, viene nuovamente trattato con la resina per poter acquisire le proprietà e le forme necessarie all’impiego in ambito industriale.

Recycled carbon fibre: how it is obtained

The regenerated material is obtained through a thermal process called pyrogasification, which frees the carbon fibre, more resistant to heat, from the resin added in the moulding and forming phase. The latter decomposes, and through gasifying, is reused to generate part of the energy necessary for the process, maximizing also energy recovery. At the end of this phase, a fabric composed of carbon filaments is obtained. This material is then be sent for processing to external companies specialized in the carding and production of non-woven fabric. Finally, it is once more treated with resin to acquire the properties and forms necessary for use in industrial contexts.

UNA PARTNERSHIP “MADE IN ITALY” PER IL RICICLO

DELLA FIBRA DI CARBONIO

Gruppo Hera, CURTI e Università di Bologna insieme per riciclare la fibra di carbonio. L’avvio imminente della costruzione di uno stabilimento dedicato a Imola rientra nel progetto che, per valore ambientale, ha meritato il finanziamento europeo nell’ambito del PNRR, con una somma di oltre 2 milioni di euro.

Partiranno ai primi di marzo i lavori di un impianto innovativo che rigenererà la fibra di carbonio, rendendo il made in Italy ancora più green dal momento che il materiale troverà impiego in settori legati alle manifatture d’eccellenza nazionali come automotive, aerospaziale e nautica, ma potrà anche essere impiegato nella produzione di protesi biomedicali o attrezzature sportive.

Attualmente i pezzi a fine vita finiscono

A “made in Italy” carbon fibre recycling partnership

The Hera Group, CURTI and the University of Bologna work together on carbon fibre recycling. The imminent start of construction of a specialised factory in Imola forms part of the project which, in consideration of its environmental value, has obtained European funding within the scope of the NRRP, for a value of over 2 million euros.

Work on an innovative plant to regenerate carbon fibre is to start at the beginning of March, making “Made in Italy” even more green,

given that the material produced will be used in sectors linked to national manufacturers of excellence such as the automotive, aerospace and

in discarica, ma grazie alle tecnologie sviluppate in partnership da Gruppo Hera, Curti e Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna, potranno essere recuperati e riciclati, dando vita a un materiale con caratteristiche pari al vergine.

La fibra verrà riciclata e rigenerata in un impianto appositamente costruito da Gruppo Hera a Imola - il primo in Europa - con il coinvolgimento di Aliplast, realtà del gruppo specializzata nella produzio-

nautical sectors, but could also be used in the production of biomedical prostheses and sports equipment. Pieces reaching the end of their life-cycle currently end up in landfills, but thanks to the technologies developed in partnership by the Hera Group, Curti and the Industrial Chemistry Department of the University of Bologna, they can be recovered and recycled, giving rise to a material with “virgin-equivalent” characteristics.

The fibre will be recycled and regenerated in a plant specially-built

by Hera Group in Imola - the first in Europe - with the involvement of Aliplast, the group specialized in the production of recycled plastic, which will coordinate the commercial strategies.

The platform will be set up thanks to the supply of Curti SpA machines for processing the material on two production lines, the first of which will start operating at the end of the year, while the second will be operational by the end of 2024. The Imola factory is focusing strongly on the quality of the

www.italiaimballaggio.it
52 • 3/23
[ INDUSTRY & MANAGEMENT ]

ne di plastica riciclata, che coordinerà le strategie commerciali.

La piattaforma sarà allestita grazie alla fornitura di macchine Curti SpA per il processo del materiale e si comporrà di due linee produttive, la prima delle quali entrerà in funzione a fine anno, mentre la seconda sarà operativa entro il 2024.

Stessa qualità, minor impatto sull’ambiente

Le diverse tipologie di materiale (vedi il box) che usciranno dall’impianto del Gruppo Hera hanno alcune caratteristiche in comune. In primo luogo la qualità, pari al prodotto vergine in termini di resistenza meccanica.

Inferiore è invece l’impatto sull’ambiente: in media, l’energia richiesta per la produzione della fibra riciclata è infatti il 90% in meno rispetto a quella vergine. Inoltre, la specifica soluzione tecnologica per il recupero scelta da Gruppo Hera ha un impatto in termini di LCA inferiore del 50% rispetto alle comuni modalità di trattamento e smaltimento degli scarti di fibra di carbonio.

Il materiale ottenuto andrà quindi ad arricchire il portafoglio di Aliplast che, oltre alle plastiche e imballaggi riciclati, lo potrà annoverare a catalogo ampliando la propria offerta a settori produttivi eterogenei.

Sono i piccoli particolari che ci rendono unici.

Etichettatrici semiautomatiche per prodotti cilindrici

material, more than on the quantity: production capacity is expected to be around 160 tonnes per year for each line.

Same quality, lower environmental impact

The different types of material (see box) that will be produced by Hera Group’s plant have a number of shared characteristics. First of all, the quality, equivalent to a virgin product in terms of mechanical resistance.

Environmental impact, on the other

hand, is lower: on average, the energy required for the production of recycled fibre is, in fact, 90% less than that required for the virgin product. Moreover, the specific technological solution for recovery chosen by Hera Group has 50% less impact in LCA terms compared to traditional methods for the treatment and disposal of carbon fibre waste. The material obtained will, therefore, enrich Aliplast’s portfolio, adding to recycled plastics and packaging in its catalogue, extending its offer to a wide range of production sectors.

Dispenser per etichette autoadesive

Riavvolgitore per etichette autoadesive

Curiamo ogni particolare produttivo per creare prodotti in grado di soddisfare ogni esigenza dell’industria dell’etichettatura e del packaging.

Ogni fase della produzione viene controllata e testata per rendere i nostri prodotti efficienti e affidabili. La nostra ampia conoscenza del settore si concentra sul proporre soluzioni sempre innovative e performanti per ogni specifica esigenza.

Soluzioni di automazione industriale per l’etichettatura

Wide Range s.r.l.

Via Ferraris, 21

20047 Cusago (MI)

Tel. 02.90.193.66

www.widerange.it - info@widerange.it

www.italiaimballaggio.it
Mettifoglio a frizione

n La riduzione dell’utilizzo di materie prime vergini sta diventando la forza trainante dei progetti di packaging innovativi. Produttori e utilizzatori di imballaggio stanno affrontando il problema da punti di vista diversi, adottando di volta in volta strategie specifiche, identificate nel seguito:

- passare da imballaggi multimateriale contenenti alluminio a imballaggi monomateriale che garantiscano effetto barriera utilizzando lacche e adesivi;

- implementare l’utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili o riciclate;

- ottimizzare l’imballaggio per renderlo compatibile con il processo di riciclo.

Focalizzandosi sull’ultimo punto, SunChemical ha sviluppato la serie di inchiostri

SunLabel EPBP per la stampa di etichette in polipropilene, che si prefigge di migliorare la riciclabilità di una bottiglia in PET.

Il contenitore è solitamente composto da materiali diversi (guarnizione e tappo tipicamente in HDPE, corpo in PET, etichetta in PP stampata e con adesivo) e un buon processo di riciclo deve essere in grado di separare i componenti per materiale.

Negli attuali processi di riciclo si utilizza un lavaggio ad alta temperatura in ambiente alcalino, che consente di rimuovere l’adesivo e sfrutta la diversa densità dei materiali per separarli per flottazione.

La scarsa resistenza degli inchiostri all’ambiente alcalino a caldo, tipico del lavaggio, causa la colorazione della soluzio-

ne (che deve essere quindi cambiata spesso con ricadute negative dal punto di vista economico e ambientale) e il rischio di colorazione del PET, che porta ad avere una materia prima seconda di qualità inferiore rispetto a quello che si potrebbe ottenere.

SunLabel EPBP è una serie a base solvente per stampa rotocalco e flessografica formulata per essere compatibile con il QT 507 - test rapido messo a punto dell’European PET Bottle Platform (EPBP)che simula il processo di lavaggio di una bottiglia, andando a determinare la possibile interazione dell’inchiostro sul processo.

Caratteristica di questi inchiostri è proprio quella di non sciogliersi nelle condizioni del test, consentendo così di ottenere r-PET non influenzato dalla colorazione dell’inchiostro delle bottiglie e una soluzione di lavaggio non contaminata dal colore.

Ecopack: al via la decima edizione del Bando CONAI

Sono aperte fino al 28 aprile le iscrizioni per partecipare all’edizione 2023 di Ecopack, il Bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare. In palio 600.000 euro.

n CONAI lancia la decima edizione di Ecopack, il Bando per l’ecodesign volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2021-2022. Il Bando offre la possibilità di far concorrere sia evoluzioni di progetti già esistenti, sia soluzioni di confezionamento completamente nuove ed è aperto a tutte le imprese consorziate che abbiano rivisto i loro imballaggi adottando almeno una fra le sette leve di prevenzione (riutilizzo, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materiale riciclato/recuperato, risparmio di materia prima, ottimizzazione dei processi produttivi, ottimizzazione della logistica e semplificazione del sistema imballo).

Ecopack: the tenth edition of the CONAI contest gets under way

Applications to take part in the 2023 edition of Ecopack, the CONAI contest for the eco-design of packaging in the circular economy, are open until 28 April. 600,000 Euros are up for grabs.

Can an ink improve the recyclability of a bottle?

Reduction of the use of raw materials is becoming a driver of innovative packaging projects. Packaging producers and users are tackling the problem from different points of view, adopting on each occasion specific strategies, as listed below:

- shifting from multi-material packages containing aluminium to mono-material packages that guarantee a barrier effect using lacquers and adhesives;

- implementing the use of raw materials from renewable or recycled sources;

- optimising the packaging to make it compatible with the recycling process.

Focusing on the last point, SunChemical has developed the SunLabel EPBP series of inks for printing polypropylene labels, with the aim of improving the recyclability of a PET bottle. The container is usually composed of different materials (seal and cap typically in HDPE, body in PET, label in printed PP and with adhesive) and a good recycling process must be able to separate the components according to material.

In current recycling processes, high temperature washing in an alkaline environment is used, which makes it possible to remove the adhesive and exploits the different densities of the materials to separate them by flotation.

The low resistance of the inks to the warm alkaline environment, typical in washing, causes coloration of the solution (which must, therefore, be changed often, with repercussions in economic and environmental terms) and the risk of the coloration of the PET, which leads to having a raw material of an inferior quality with respect to what could be obtained. SunLabel EPBP is a series of solventbased inks for rotogravure and flexographic printing formulated to be compatible with QT 507 - the rapid test developed by the European PET Bottle Platform (EPBP) - that simulates the washing process of a bottle, determining the possible interaction of the ink on the process.

A characteristic of these inks is precisely that of not dissolving in test conditions, thereby making it possible to obtain an r-PET not affected by colouration of the ink of the bottles and a washing solution not contaminated by colour.

CONAI launches the tenth edition of Ecopack, the eco-design Contest aimed at awarding the most innovative and eco-sustainable packaging solutions launched on the market in the 2021-2022 two-year period. The Contest offers the possibility for both evolutions of existing projects and completely new packaging solutions to compete, and is open to all consortium-member companies that have revised their packaging adopting at least one of the seven prevention levers (reuse, facilitation of recycling activities, use of recycled/recovered material, raw material savings, optimisation of production processes, optimisation of logistics and simplification of the packaging system).

As the CONAI president Luca Ruini comments: «The impact that a packaging has during the life-cycle is defined in the design phase: it is always important to remember this and to make companies understand that sustainable design is a fundamental tool for effectively shifting to a circular model,

54 • 3/23
www.italiaimballaggio.it
Può un inchiostro migliorare la riciclabilità di una bottiglia?

Come commenta il presidente CONAI Luca Ruini: «L’impatto che un imballaggio avrà nel corso del suo ciclo di vita si definisce in fase di progettazione: è sempre importante ricordarlo e far capire alle imprese che il design sostenibile è uno strumento fondamentale per passare davvero da un modello lineare a un modello circolare, tutelando le risorse del pianeta».

Sale il montepremi 2023. Tra le novità della decima edizione, un montepremi più sostanzioso che passa da 500.000 a 600.000 euro di cui 550.000 da suddividere proporzionalmente al punteggio ottenuto tra tutti i progetti premiati. I restanti 50.000 euro sono invece destinati a cinque super premi per l’innovazione circolare da 10.000 euro caduno, ricompensando le imprese che si saranno distinte per facilitazione delle attività di riciclo dell’imballaggio e possibilità di riutilizzarlo, uso di materiale riciclato, promozione di nuove tecnologie e applicazioni significative dal punto di vista progettuale e dell’innovazione. Uno fra i cinque casi riceverà anche una menzione speciale da parte di Legambiente, mentre una seconda menzione speciale potrà essere assegnata a un progetto

meritevole di aver apportato innovazioni nel settore e-commerce.

Modalità di partecipazione

e valutazione dei progetti. Le candidature potranno essere presentate entro il 28 aprile 2023 compilando il form online disponibile sul sito www.ecotoolconai. org - Area Bando.

Da lì i progetti saranno analizzati attraverso l’Eco Tool CONAI, uno strumento di Life Cycle Assessment semplificato, in grado di calcolare gli effetti delle azioni di prevenzione in termini di risparmio energetico, di risparmio idrico e di riduzione delle emissioni di CO 2, oltre che (solo per i casi di imballaggi che facilitano le attività di riciclo) di quantità di materia prima seconda generata. Anche quest’anno l’Eco Tool CONAI e l’analisi dei casi saranno sottoposti alla validazione di DNV, ente di certificazione internazionale. A seguire, un comitato tecnico composto da referenti del sistema consortile farà un’ulteriore valutazione sui casi presentati, infine, un comitato tecnico allargato composto da esperti esterni sceglierà i cinque super-premi.

Il regolamento completo di Ecopack è disponibile su www.conai.org e su www.ecotoolconai.org.

safeguarding the planet’s resources».

Higher 2023 prize money. Among the new aspects of the tenth edition, the prize money at stake has increased from 500,000 to 600.000 euros, of which 550,000 are to be divided proportionally to the score obtained among all the awarded projects. The remaining 50,000 euros are, instead, allocated to five super prizes for circular innovation of 10,000 euros each, awarding the enterprises that will have stood out for the facilitation of packaging recycling activities and possibilities for reuse, the use of recycled material, and the promotion of significant new technologies and applications from a design and innovation point of view. One of the five cases will also receive a special mention on the part of Legambiente, while a second mention may be assigned to a project with the merit of having made innovations in the e-commerce sector.

until 28 April 2023 by completing the online forms available on the www. ecotoolconai.org websiteContest Area.

The projects will then be analysed through CONAI’s Eco Tool, a simplified Life-Cycle Assessment tool, able to calculate the effects of prevention actions in terms of energy saving, water saving and reductions in CO2 emission, besides (only for packaging cases that facilitate recycling activities) quantities of secondary raw material generated.

CONAI’s Eco Tool and the analysis of the cases will again this year be subject to DNV validation, the international certification body. A technical panel composed of consortium figures will then make a further assessment of the cases submitted. Finally, an enlarged technical committee composed of external experts, will choose the five super prize-winners.

Codifica e Marcatura Ispezione e Controllo Labelling

QUANDO SCEGLIETE NIMAX, ACQUISTATE MOLTO PIÙ DI UNA TECNOLOGIA.

How

to take part and how the projects will be assessed

Applications can be submitted

The full regulations of Ecopack are available at www.conai.org and at www.ecotoolconai.org

• Avete un intero sistema 4.0 che si integra perfettamente con la vostra linea di produzione e che dialoga con il vostro network.

• Siete supportati da un team di tecnici con grande esperienza nei diversi settori industriali in tutte le fasi valutative e operative.

• Usufruite di un servizio after sales che anticipa le vostre esigenze.

3/23 • 55
NEWS [ ENVIRONMENT & LEGISLATION ] www.italiaimballaggio.it
nimax.it contactcenter@nimax.it
nimax La cura della tua Linea è l’unico disegno che abbiamo in mente.
ESCLUSIVISTA Marcatore a Trasferimento Termico V230i Marcatore Laser D310 Metal Detector IQ4 Waferthin

UNA STORIA DAL GUSTO DOLCE E INTENSO

Nutresa México automatizza il confezionamento delle linee di produzione dei wafer Muibon e delle praline Cremino con macchine per il packaging secondario di Cama Group.

Con una consolidata presenza sul mercato latinoamericano, il Gruppo Nutresa fa della sana nutrizione e del benessere la propria bandiera. Nove le linee di prodotti alimentari, in particolare di cioccolato, realizzati in cinque stabilimenti: due in Colombia, uno in Perù, uno in Costa Rica e uno in Messico. E proprio Nutresa Mexico (oltre 60 milioni di dollari di ricavi all’anno, che equivalgono a circa il 10% del business totale) è la filiale con il maggior potenziale di crescita. Con lo scopo di raggiungere i suoi obiettivi commerciali, negli ultimi dieci anni Nutresa Mexico ha lavorato a stretto contatto con Cama Group, specialista in

packaging secondario, verificandone nel tempo l’affidabilità.

«Con macchine già testate sulle linee di cioccolato, avevamo tutte le garanzie per acquisire nuove attrezzature per altre linee di produzione, in particolare per Cremino e Muibon» afferma Carlos Toro, Operations Manager di Nutresa Mexico. Cremino è una pralina a base di nocciole e cacao, con dimensioni e consistenza davvero uniche, che si distingue in tutti i mercati grazie al suo aspetto accattivante, al gusto raffinato e al prezzo competitivo, mentre Muibon è un wafer ripieno di crema alla nocciola, ricoperto di cioccolato e arachidi».

e faticoso. Ecco perché l’azienda ha deciso di esplorare le nuove alternative offerte dalle macchine IG270 per Cremino e IF296 per Muibon, automatizzando una delle due linee Muibon e l’unica linea Cremino. in entrambi i casi con grandi vantaggi, secondo Toro: «Le macchine Cama Group ci

A story with a sweet and intense taste

With an established presence in the Latin American market, the Nutresa Group makes healthy nutrition and well-being its hallmark. The company has nine food product lines, most notably chocolate products. The production of this sweet offering is carried out in five plants: two in Colombia, one in Peru, one in Costa Rica, and one in Mexico. The latter

provides more than $60 million a year in revenues - about a 10% of its total business - as the subsidiary with the biggest growth potential in this segment.

Aiming to meet its business goals, Nutresa Mexico has been working closely with packaging machinery specialist Cama Group for the last ten years, checking the reliability of the

equipment provided by the Italian manufacturer. «We knew their machines since had tested them in our chocolate lines. This provided us all the assurance to acquire new equipment for other production lines, such as Cremino and Muibon» states Carlos Toro, Operations Manager di Nutresa Mexico. Cremino is a praline made of hazelnuts and cocoa. «Its size and texture are really unique, so this cream stands out in all markets thanks to its appealing look, fine taste, and competitive price”, recognizes Toro, who adds: «For its part, Muibon is a wafer filled with hazelnut cream, covered with chocolate and peanuts».

Production challenges

The implementation of the new systems must take account of a

number of problems raised by the Nutresa Mexico managers: the first one was increasing productivity (which means more kilograms of product output for a specific number of man-hours). The second challenge consisted of removing the pressure of these products on workforce acting on end of lines, very labor-intensive, particularly for the packaging process. «This has compelled us to search and explore new alternatives to the IG270 machines for Cremino and IF296 for Muibon».

For this reason, they decided to take the step and automate one of the two Muibon lines, and the only Cremino line, in both cases with great advantages according to Toro: «These Cama Group machines enable us to pack all chocolate bars in different formats

Cama Group a interpack, Hall 13 - A33 Cama Group at interpack, Hall 13 - A33
[ MATERIALS & MACHINERY ] FOOD www.italiaimballagio.it 56 • 3/23
Nutresa México automates the packaging of its Muibon wafer and Cremino chocolate praline production lines with Cama Group’s secondary packaging machines.

permettono ora di confezionare tutte le tavolette di cioccolato in diversi formati destinati a diversi canali: grossisti, supermercati e negozi al dettaglio riservati ai soci. In altre parole, si tratta di soluzioni molto flessibili e complete, con cui abbiamo superato ostacoli di varia natura, a partire dalla sincronizzazione delle nuove macchine con le attrezzature esistenti, operative sulla linea di termoformatura dei vassoi dove vengono depositate le tavolette di cioccolato. Il tutto da eseguire alla massima velocità possibile, a fronte delle quattro unità installate, che incartano il cioccolato e alimentano le macchine Cama».

Fondamentale in questo senso anche il supporto di due tecnici Cama Group che, per due settimane, hanno fatto formazione agli operatori di macchina e alle squadre di

IG270 E IF296 IN SINTESI

manutenzione, illustrando i principi di funzionamento delle macchine installate

I vantaggi conseguiti

Il processo operativo di entrambe le macchine è semplice. Per Cremino, i team di Nutresa Mexico termoformano i vassoi; il modello IG270 preleva i vassoi da un alimentatore e, tramite bracci robotici, afferra i cioccolatini trasportati su nastri e mette i pezzi sui vassoi.

Per quanto riguarda Muibon, la IF296 è un’unità monoblocco che assembla il displaybox che contiene le cialde, carica le cialde all’interno della scatola, e poi la sigilla con colla a caldo.

Una volta in funzione, i vantaggi offerti a Nutresa Mexico da entrambe le macchine sono stati subito evidenti: affidabilità, flessibilità nell’includere diversi formati, easy to use e facili da riparare. «Senza contare - interviene ancora Toro - la garanzia di massima igiene e sicurezza alimentare, oltre all’assenza di rischi per la salute dei lavoratori».

Tra gli altri fattori positivi, il manager ricorda l’efficienza globale delle linee, misurata con

L’unità di carico automatizzata IG270 include due robot Triaflex, con bracci in fibra di carbonio e adatti alla movimentazione rapida e intelligente dei prodotti. Un sistema di visione consente loro di selezionare e prelevare i prodotti sfusi in una linea di produzione e di inserirli in un contenitore, scatola o trasportatore mediante uno schema preimpostato.

Lavorano con tecnologia brevettata Cama, il che rende la IG270 una delle macchine con il minor ingombro sul mercato, modulare e con cambio formato molto rapido. Infine, la macchina consente di monitorare e controllare il consumo energetico e pneumatico attraverso un’interfaccia utente (dati su umidità, vibrazioni e temperatura possono essere verificati in tempo reale) e in alcuni casi può replicare

intended for different channels: sweet wholesalers, supermarkets, and membership-only retail stores. In other words, they are very flexible and complete solutions, with which we have overcome obstacles of varying nature, starting from the synchronization of the new machines with the equipment implemented in the line to thermoform, where the trays where chocolate bars will be deposited. Furthermore, this should be done with the highest feasible speed, since they had installed four units that wrap chocolate and feed the Cama Group machines.

Fundamental, in this sense, is also the support of two Cama Group technicians who, for two weeks, trained the machine operators and the maintenance teams, illustrating the

le prestazioni del processo.

il Global Efficient Equipment, passata dall’84% all’86%, con un aumento del 14% in produttività. Questo si traduce, nel caso di Muibon, nella produzione di 300 wafer al minuto, che salgono a 600 vista la presenza di due linee.

Nutresa Mexico produce invece 1.080 unità al minuto di Cremino: insieme agli altri prodotti di cioccolato venduti dall’azienda in Messico, la quantità totale supera quindi i 300 milioni di pezzi di cioccolato al mese.

«Stiamo ancora sviluppando il nostro business del cioccolato in tutti i paesi in cui abbiamo impianti di produzione, non solo rispetto ai nostri concorrenti, ma anche rispetto alla crescita dei segmenti di mercato che serviamo».

Alla luce di quanto descritto, insieme all’apprezzamento per il servizio garantito da Cama Group e dalla sua associata Huapaq (che fornisce supporto di prossimità), non sorprende quindi che Nutresa Mexico stia pianificando di acquisire altre macchine “by Cama” per continuare ad automatizzare le sue linee di produzione di cioccolato ed essere sempre più competitivi.

La IF296 è invece una macchina monoblocco ad alta velocità, che integra unità robotizzate per assemblare, caricare e avvolgere scatole, nonché per gestire prodotti confezionati e flowpack. Garantisce una movimentazione fluida del prodotto, dispone di parti di cambio formato per un rilascio rapido.

IG270 and IF296 in brief

The model IG270 is an automated loading unit that includes two Triaflex robots, with carbon fiber arms suitable for the quick and smart handling of products. An intelligent vision system allows these robots to sort and pick loose products in a production line and puts them in a container, box, or conveyor by means of a preset pattern.

They implement the technology patented by Cama, which

operating principles of the machines installed.

Consequent advantages

The operation process of both machines is simple. For Cremino, the Nutresa Mexico teams thermoform the trays, the IG270 model takes those trays from a feeder, and by means of robotic arms, grabs the chocolates transported on belts, and put pieces on the trays. Regarding Muibon, the IF296 machine is a monobloc unit that assemblies the display-box that contains the wafers, loads the wafers inside the box, and then seals it with hot glue.

Once installed, both machines provided several benefits to Nutresa Mexico: reliability, flexibility in including different formats, easy to use and repair. «Not

enables the IG270 to be one of the machines with the smallest footprint in the market. This machine also offers an enhanced modularity and dynamic features which are part of the Break Through Generation (BTG) technology. Therefore, this machine is optimal for packaged and unpackaged products, allowing a very quick format changeover.

Finally, the machine enables the energy and pneumatic consumption to be monitored and controlled through a user interface (data as humidity, vibration and temperature can be verified in real time) and in some cases it can replicate the process performance.

The IF296 is a high-speed monobloc machine integrating robotic units to assemble, load and wrap up boxes, as well as to handle wrapped products and flowpack. This machine guarantees a smooth handling of the product, features format changeover parts for a quick release and a reduced footprint.

forgetting - comments Toro - the guarantee of maximum hygiene and food safety, besides the absence of risks for worker’s health». These are not the only positive figures underscored by the Nutresa Mexico manager about these machines. Its global efficiency measured with the Global Efficient Equipment has changed from a global efficiency of the line of 84% to 86%. Furthermore, the installation of these machines has enabled them a 14% increase of the line productivity.

This translates into the production of 300 chocolate bars per minute for Muibon. Since there are two lines, that means 600 units per minute at the Nutresa Mexico plant. For Cremino, they are able to produce 1080 units per minute. Added to the other chocolate

products sold by the company in Mexico, the total amount exceeds 300 million chocolate pieces per month.

«We are still growing our chocolate business in all countries where we have our own production plants, not only above our competitors but also over the growth of the market segments we serve».

In the light of the above, together with appreciation for the service guaranteed by Cama Group and its affiliate Huapaq (providing local support), it is not surprise that Nutresa Mexico is planning for next year to acquire additional Cama Group machines to keep automating its chocolate production lines and to be increasingly more competitive.

FOOD [ MATERIALS & MACHINERY ]
www.italiaimballaggio.it 3/23 • 57

HAVE YOU HEARD...?

AMB MONO PE FLOWPACK

For food packaging and beyond, our AMB PE Flowpack mono film delivers a truly sustainable solution. Designed, manufactured and printed all in one place, we provide peace of mind through the entire production process. Go with the flow.

ambpackaging.com
4–10.5.23 I HALL 9 / C04 VISIT US:

Nuovo sistema di alimentazione brevettato per il Confectionery

ACMA, azienda Coesia, leader nello sviluppo di soluzioni per il confezionamento di beni di largo consumo, ha ideato un nuovo sistema automatizzato di alimentazione dedicato al Confectionery

Pensato e già applicato su CW 600, macchina bestseller per il confezionamento multi-stile di cioccolatini a base piana, il nuovo sistema messo a punto da ACMA è in grado di orientare prodotti in modo che possano essere correttamente alimentati in macchina per poi essere incartati con foggia di tipo “bunch”. Si tratta di cioccolatini stampati e di forma particolare che necessitano l’orientamento nella fase preliminare al confezionamento. Il risultato è una tecnologia particolarmente innovativa, tutelata da brevetto.

Un know how esclusivo per dare efficaci risposte al mercato

Il nuovo sistema di alimentazione non solo è in grado di operare ad alte velocità (fino a 600 colpi al minuto), velocità doppia rispetto alle soluzioni comunemente presenti sul mercato, ma garantiscecome da tradizione ACMA - un handling delicato del prodotto e una forte attenzione alla cura dell’incarto. Un ulteriore valore aggiunto di questa soluzione è il design compatto, adatto ai clienti che manifestano necessità particolari in termini di footprint.

Tecnologia al servizio della qualità

Il modulo comprende un sistema di visione avanzato, in grado di analizzare sia la posizione sia i difetti del prodotto, per valutarne l’orientamento e l’eventuale scarto prima dell’arrivo nella macchina per l’incarto.

La fase di orientamento viene gestita efficacemente tramite una ventosa che opera in maniera estremamente delicata sul cioccolatino in diretta comunicazione con il sistema di visione.

Questo permette al prodotto di essere correttamente orientato e distanziato in modo che si possa realizzare un incarto di grande qualità, vera e propria “firma” delle macchine che ACMA produce da quasi cent’anni.

Una tradizione che va di pari passo con tecnologie d’avanguardia: il nuovo siste ma di alimentazione integrato con CW 600 dialoga infatti con OptiMate e PerforMate, soluzioni digitali innovative basate su tecnologia proprietaria Coesia, che vanno a equipaggiare le macchine prodotte dal Gruppo.

New patented feeding system for Confectionery

ACMA, a Coesia company, leader in the development of solutions for the packaging of consumer goods, has designed a new automated feeding system dedicated to Confectionery.

Conceived for and already applied on the CW 600, the bestseller machine for the multi-style packaging of flat base chocolates, the new system developed by ACMA is able to orientate products so that they can be correctly fed into the machine to be wrapped in a “bunch” type shape. They are chocolates moulded in a particular shape which need to be

oriented in the preliminary packaging phase. The result is a particularly innovative technology, protected by a patent.

An exclusive know-how to give effective solutions to the market

The new feeding system is not only able to operate at high speeds (up to

Il sistema di alimentazione non è l’unica novità sviluppata da ACMA in questo ambito.

A Interpack (stand Coesia, Hall 6 - D31, dal 4 al 10 maggio 2023) verranno infatti mostrate, attraverso una demo, le capacità di gestione dei prodotti tramite sistemi robotici tra cui cioccolatini con forme inusuali, sia che arrivino alla rinfusa o da controplacca; questo per offrire un portafoglio di soluzioni il più completo possibile in grado di soddisfare le necessità dei clienti.

The feeding system is not the only innovation developed by ACMA in this field. During Interpack (4-10 May 2023), at the Coesia stand - Hall 6 / D31 - the management capacities through robotic systems of the products, including chocolates with unusual shapes, whether they arrive loose or on counterplates will be shown though a demo. This to offer a portfolio of solutions as complete as possible for customer needs.

ACMA’s tradition - a delicate handling of the product and particular care of the wrapping. An added value of this solution is the compact design, suitable for customers that have special requirements in terms of footprint.

Technology supporting quality

The module includes an advanced vision system, able to analyse both the product’s position and defects, evaluating its orientation and any waste before arriving at the wrapping machine. The orientation phase is

communication with the vision system. This allows the product to be correctly oriented and distanced enabling a high-quality wrapping, a veritable “signature” of the machines that ACMA has been producing for almost one hundred years.

It’s a tradition that goes hand-in-hand with cutting-edge technologies: the new integrated feeding system with CW 600 dialogues, in fact, with OptiMate and PerforMate, innovative digital solutions based on Coesiaowned technology, which equip the machines produced by the Group.

www.italiaimballaggio.it 3/23 • 59
FOOD [ MATERIALS & MACHINERY ]

Goglio SpA a Interpack 2023, Hall 11 - E60

Un’offerta completa e molto… flessibile

Laminati, valvole e accessori plastici, ma anche linee di confezionamento e un servizio di prim’ordine messi a punto per numerosi settori di applicazione, dal food alla detergenza: con oltre 170 anni di esperienza nel packaging flessibile, Goglio progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio. Nadia Pante, Product Manager Aseptic Bags dell’azienda fa il punto sulle soluzioni più recenti.

Leader mondiale nel confezionamento asettico di prodotti alimentari liquidi e pompabili, come polpe e concentrati di frutta, il Gruppo Goglio ha conquistato negli anni importanti quote di mercato grazie all’offerta di un’ampia gamma di sacchi di vari formati, prodotti in Italia nello stabilimento di Daverio

Goglio SpA at Interpack 2023, Hall 11 - E60

A complete and very… flexible offer

(VA) e in Cina nello stabilimento di Tianjin, poi venduti in tutto il mondo.

Con un occhio alla sostenibilità, proposte in evoluzione

• Partiamo dalle confezioni asettiche con bocchello, sterilizzate grazie a un proces-

so specifico di irraggiamento, sono disponibili in diverse soluzioni, per barriera e formati: il bag-in-box - da 3 a 20 litri - è destinato in particolare al food service, mentre i sacchi di grandi e grandissime dimensioni - da 220 fino a 1600 litri - si rivolgono prettamente a chi si occupa di trasformazione di semilavorati.

• Anche il settore del liquid food è attraversato dalla tendenza emergente relativa alla sostenibilità ambientale, che si traduce nell’utilizzo di materiali riciclabili per gli imballi.

«Una sfida da vincere, che rende ancora più difficile la già complessa conservazione dei prodotti liquidi processati in asettico, di cui dobbiamo comunque assicura-

Laminates, valves and plastic accessories, but also packaging lines and a top-level service developed for application in numerous sectors, from food to detergents: with over 170 years of experience in flexible packaging, Goglio designs and develops complete systems for packaging. Nadia Pante, the company’s Aseptic Bags Product Manager gives an overview of the most recent solutions.

World leader in the aseptic packaging of liquid and pumpable food products, such as fruit pulps and concentrates, the Goglio Group has gained market share over the years thanks to the offer of a wide range of bags, produced in Italy in the Daverio (VA) factory and in China in the

Tianjin factory, for sale throughout the world.

Evolving proposals, with a focus on sustainability

• Starting with the aseptic bags with spout, sterilised thanks to a specific irradiation process, they are available

in different versions, varying according to barriers and formats: the bag-in-box - from 3 to 20 litres - is intended, in particular, for the food service sector, while the large and very large-size bags - from 220 to 1600 litres - are aimed primarily at those involved in the transformation of semi-processed products.

• The liquid food sector is also affected by the growing attention towards environmental sustainability, and consequently towards the use of suitable for recycling materials.

«This is a challenge to be met, which further complicates the already complex storage of processed liquid products in aseptic conditions, of which we must in any case ensure the protection of their

characteristics» Nadia Pante, Goglio Aseptic Bags Product Manager comments.

«The barrier properties of the packaging must guarantee the good condition of the packaged product for a long period in the absence of preservatives».

Thanks to the constant activity of the internal research and development team, the Group has recently launched on to the market the green Fres-co Aseptic System®, a line made of mono-PE multi-layer material, which guarantees high barrier standards and permits disposal in modern recycling plants, where available.

• Goglio also offers entire packaging lines starting from pre-formed bags with seal used in the GNova system,

www.italiaimballagio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] FOOD 60 • 3/23

re la protezione delle caratteristiche» commenta Nadia Pante, Product Manager Aseptic Bags di Goglio. «È necessario infatti che la proprietà barriera della confezione garantisca il buon mantenimento del prodotto confezionato per un periodo di tempo prolungato in assenza di conservanti».

Grazie alla costante attività del team interno di ricerca e sviluppo, il Gruppo ha di recente lanciato sul mercato le soluzioni green Fres-co Aseptic System®, una linea realizzata in materiale multistrato monoPE, che garantisce elevati standard di proprietà barriera e ne consente lo smaltimento nei moderni impianti di riciclo, dove previsto.

• Goglio offre anche intere linee di confezionamento con partenza da buste preformate a nastro utilizzate nel sistema GNova, con soluzioni modulari che permettono di riempire confezioni di piccole e medie dimensioni, nei formati con capacità fino a 10 l per il mondo della distribuzione specializzata di food and beverage. Oltre al confezionamento asettico, le buste sono adatte anche ai processi di riempimento a caldo, retort e sterilizzabile, e sono in grado di assicurare i più elevati standard qualitativi e igienici.

«La direzione in cui stiamo lavorando insieme ai nostri clienti è quella di realizzare soluzioni multistrato in monomateriale, combinati a laccature che, da una parte, garantiscano la shelf life del prodotto e la possibilità di lavorare la confezione con trattamenti tecnici più aggressivi, e dall’altra che non abbiano un impatto eccessivo sui costi».

n Estetica e funzionalità si combinano perfettamente nelle nuove confezioni di pasta lunga (tra i finalisti del Best Packaging 2020) realizzate con la macchina automatica orizzontale AOD ULTRA di Altopack. La stampa su ogni lato consente ottima visibilità a scaffale, valorizza il logo del brand, evidenzia il nome del prodotto e i valori nutrizionali.

Le saldature ad alta precisione sono poco visibili, caratteristica che deriva da processi a ultrasuoni tecnologicamente avanzati, protetti da brevetto, che garantiscono l’assenza di frammenti all’interno della saldatura trasversale (ZERO FRAGMENT) e una chiusura perfettamente ermetica.

La tecnologia sviluppata da Altopack consente di ridurre l’impiego di film per confezione

con un conseguente aumento della produttività (circa il 20% in più ri spetto alle tecnologie presenti sul mercato), un risparmio di energia pari al 75% e la completa eliminazione degli sfridi del materiale di incarto.

Evidenti i vantaggi in materia di sostenibilità ambientale: l’impiego della macchina confezionatrice evita il rilascio nell’ambiente di circa 100 tonnellate di CO2 all’anno.

Dal 2019 il sistema AOD ULTRA viene utilizzato con successo dal Pastificio Panzani (Nanterre-Francia) con cui Altopack vanta una partnership di lunga data, nonché da numerosi produttori in Algeria e Iran.

Le tendenze europee dell’ortofrutta

n Sono di FRUITLOGISTICA, le pubblicazioni European Statistics Handbook 2023 e Trend Report 2023, che offrono dati qualitativi, analisi e una visione in prospettiva sulle tendenze del settore ortofrutticolo. I due documenti, sono disponibili online sul sito del salone internazionale dedicato al mercato ortofrutta concluso a Berlino nella prima decade di febbraio.

European Statistics Handbook offre al lettore Informazioni statistiche dettagliate sui mercati europei dei prodotti ortofrutticoli freschi, tratteggiando un quadro sul riorientamento dei prezzi come fattore chiave della spesa dei consumatori, l’impatto dei cambiamenti climatici per le coltivazioni, le conseguenze del conflitto ucraino nella produzione agricola e la necessaria riorganizzazione logistica del comparto.

Trend Report raccoglie otto interviste rivolte a esperti e protagonisti del comparto, che raccontano il loro punto di vista sulle sfide del settore, dall’inflazione al commercio etico, dallo spreco alimentare al cambiamento climatico.

with modular solutions that can fill small and medium-size packages, in formats up to 10 l capacity for the specialized food and beverage distribution sector. Besides the aseptic packaging, the pouches are also suitable for hot filling, retort and sterilizable processes, and are able to ensure the highest quality and hygiene standards.

«The direction in which we are working together with our customers is the development of mono-material multi-layer solutions combined with lacquer coatings which, on the one hand, guarantee the shelf-life of the product and the possibility of processing the packaging with more aggressive technical treatments, and on the other hand, don’t have an excessive impact on costs».

www.italiaimballaggio.it

Long pasta packets: elegant, practical and sustainable Aesthetics and functionality combine perfectly in the new long pasta packets (among the finalists of Best Packaging 2020) made with Altopack’s AOD ULTRA horizontal automatic machine.

The printing on every side allows for optimal visibility on the shop shelf, enhances the brand logo and highlights the name of the product and the nutritional information.

The high-precision welds are barely visible, a feature of technologically advanced ultrasonic processes, protected by a patent, which guarantee zero fragments inside the cross welding and a perfectly sealed closure.

The technology developed by Altopack makes it possible to reduce the use of packaging film, with a consequent increase in productivity (around 20% more than the technologies currently present on the market), an energy saving of 75% and the complete elimination of scraps of wrapping material.

The advantages with respect to environmental sustainability are evident: the use of this packaging machine avoids the risk of release into the atmosphere of around 100 tonnes of CO2 per year. Since 2019, the AOD ULTRA system has been used successfully by Pastificio Panzani (Nanterre-France), with which Altopack has had a long partnership, as well as numerous producers in Algeria and Iran.

European fruit and vegetables trends

The European Statistics Handbook 2023 and Trend Report 2023 publications by FRUITLOGISTICA offer qualitative data, analyses and an outlook of trends in the fruit and vegetables sector.

The two documents are available online at the site of the international show dedicated to the fruit and vegetables market which ended in Berlin in early February.

The European Statistics Handbook offers the reader detailed statistical information on the European market of fresh fruit and vegetable products, outlining a picture of the reorientation of prices as a key factor of consumer spending, the impact of climate changes on cultivations, the consequences of the Ukrainian conflict in farming production and the need for a logistical reorganization of the sector.

The Trend Report gathers together eight interviews of experts and leading operators in the sector, who give their point of view on the challenges the sector faces, from inflation to ethical trade, from food waste to climate change.

FOOD [ MATERIALS & MACHINERY ] 3/23 • 61
di
e sostenibili 3 Fruit Logistica’s latest trend report offers everyone in the fruit and vegetable trade The report consists of eight exclusive, in-depth interviews with experts who understand the most significant trends in fresh produce, as well as the challenges they present and how to make the most of them. In publishing the report, Fruit Logistica wants you to discover what factors like cost inflation, ethical trade, food waste, climate change and new technology mean for your business, and the entire fresh produce industry. We hope you enjoy reading this special report, and we look forward to seeing you at Fruit Logistica in Berlin on 8-10 February 2023. Mike Knowles Managing Director Fruitnet Europe Plenty to Fruit Logistica Trend Report 2023 What next for fresh produce? Keytrendsforthefruitandvegetablebusinessin2023
Confezioni
pasta lunga: eleganti, funzionali
PackBook by ItaliaImballaggio
24 anni l’unico annuario in italiano e inglese su carta e Banca Dati sul web interamente dedicati alla filiera del processo e dell’imballaggio. Per ricevere una copia di PackBook 2022-2023, abbonati alla rivista ItaliaImballaggio seguendo il link https://machinesofitaly.shop/it/abbonamento-italiaimballaggio www.packbook.it
EDIZIONE 2023
Da
NUOVA

Automazione a valore aggiunto per il food&bev

Dai robot industriali per il packaging primario e secondario sino al fine linea, dai sistemi di etichettatura ai sistemi di alimentazione e agli sfogliatori: D.C.M. si propone al comparto F&B come interlocutore unico, forte di un’offerta completa.

a diffusione dei robot industriali e dei sistemi di automazione ha portato a una vera e propria rivoluzione nelle fabbriche sia in termini di efficienza che di sicurezza. Le soluzioni proposte da D.C.M in questo ambito, l’esperienza maturata sul campo e la spiccata dedizione al servizio testimoniano un impegno preciso nei confronti dei clienti a sostegno della

Il ruolo chiave della sicurezza nel Per l’industria Food & Beverage, una delle priorità per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari è la corretta progettazione dal punto di vista igienico di macchi -

«I nostri interlocutori, dal mondo del caffè a quello del cioccolato fino al backery - interviene il Presidente di D.C.M. Alessandro Casiraghi - richiedono standard igienici elevati, soprat -

Automation and added value for food&bev

From industrial robots for primary and secondary packaging and up to the end-ofline, from labelling systems to feeding systems and separators: D.C.M. offers its products to the F&B sector as a unique interlocutor, with the strength of a complete service.

The spread of industrial robots and automation systems has led to a veritable revolution in factories, in terms of both efficiency and safety. The solutions offered by D.C.M in this context, the experience acquired in the field and its characteristic focus on service reflect a clear commitment to customers in the optimization of productivity.

The key role of safety in primary packaging. For the Food & Beverage industry, one of the priorities for guaranteeing the safety of food products is correct design from the point of view of plant and machinery hygiene.

«Our interlocutors, from the world of coffee to that of chocolate to that of bakeries - affirms D.C.M.’s C.E.O

Alessandro Casiraghi - demand high

tutto in relazione al packaging primario. La facilità di pulizia dei materiali, delle superfici e degli elementi strutturali, per evitare il deposito di residui di prodotti e detergenti, diventa quindi preponderante».

Le soluzioni robotiche Hygienic Design a marchio autonox Robotics, distribuiti in Italia da D.C.M., soddisfano questi requisiti nel totale rispetto dei protocolli di sicurezza, grazie all’uso esclusivo di materiali food-compliant, alla classe di protezione fino a IP69K e agli esclusivi robot deputati alla pulizia rapida ed efficiente con idropulitrici fino a 28 bar. La gamma comprende Duopodi e Delta da 3 o 4 assi con payload che variano da 0,5 kg, fino a una versione speciale che raggiunge i 350 kg con aree di lavoro che vanno da un minimo di 300 mm fino a 1600 mm.

Per un packaging secondario e un fine linea efficienti. L’offerta tecnologica di D.C.M. copre anche le esigenze di queste fasi del processo di confezio-

standards of hygiene, especially in relation to primary packaging. The ease of cleaning machines, surfaces and structural elements, to avoid the deposit of product and detergent residues, is therefore, predominant». Hygienic Design’s robotic solutions with the autonox Robotics brand, distributed in Italy by D.C.M., meet these requirements in the total respect of safety protocols, thanks to the use of food-compliant materials, the class of protection up to IP69K and the exclusive robots assigned with rapid and efficient cleaning with highpressure washers of up to 28 bars. The range includes Duopodi and Delta with 3 or 4 axes and with payloads that vary from 0.5 kg to a special version that reaches 350 kg with work areas that range from a minimum of 300

mm up to 1600 mm.

For secondary packaging and efficient end-of-lines. D.C.M.’s technological offer also covers the needs of these phases of the packaging process. There are now more than 250 models in this dedicated range, including Duopodi, Delta (3-5 axes), Anthropomorphs and Scara, and which meet different needs in numerous sectors.

«The concept of independence from the controller is much appreciated by the clientele» continues Casiraghi. «We supply the mechanical part and our customers are free to autonomously choose the controller, so as not to have to learn new programming languages. Another significant advantage is the possibility

www.italiaimballaggio.it FOOD [ MATERIALS & MACHINERY ] 3/23 • 63

of managing the robots with the same controller for the whole line, without needing an interface ».

Not only robotics. The automatic friction separators and labelling solutions developed by the German company, Kraus and again distributed in Italy by D.C.M., also make a big difference in the food & beverage sector, as well as in the pharmaceutical one.

Designed to work at industrial speeds, they have undergone transformations over the years, adapting to the growing demand for attention to sustainability in processes and materials.

Disposable cutlery, cards, trays, tubs, single-serving sachets and other stackable products can be separated out by the Kraus separators and deposited on the production lines.

«Our objective is to offer the market ever-more innovative and customised solutions, » concludes the C.E.O. «An objective that that we can achieve through understanding the needs of customers and the expertise of our business partners ».

namento. La gamma dedicata conta ormai più di 250 modelli tra Duopodi, Delta da 3 a 5 assi, Antropomorfi e Scara e soddisfa differenti esigenze in molteplici settori.

«Apprezzatissimo dalla clientela è il concetto di indipendenza dal controllore» continua Casiraghi. «Noi forniamo la parte meccanica e i nostri clienti sono liberi di scegliere in autonomia il controllore, così da non dover imparare nuovi linguaggi di programmazio-

ne. Un altro vantaggio considerevole consiste nella possibilità di gestire i robot con lo stesso controllore dell’intera linea senza bisogno di interfacciamento».

Non solo robotica. Nel comparto food & beverage, così come nel farmaceutico, fanno la differenza gli sfogliatori automatici a frizione e le soluzioni per l’etichettatura realizzate dall’azienda tedesca Kraus, anch’essa distribuita in Italia da D.C.M.

Progettati per lavorare a ritmi industriali, negli anni hanno subito trasformazioni per adattarsi alla crescente richiesta di attenzione alla sostenibilità dei processi e dei materiali. Posate monouso, cartoncini, vassoi, vaschette, bustine monodose e altri prodotti impilabili possono essere singolarizzati dagli sfogliatori Kraus e dispensati sulle linee di produzione.

«Il nostro obiettivo è offrire al mercato soluzioni sempre più innovative e personalizzate» conclude il presidente «obiettivo che raggiungiamo tramite l’ascolto delle esigenze dei clienti e la competenza di tutti nostri collaboratori».

[ MATERIALS & MACHINERY ] FOOD
23-25 MAGGIO 2023 PARMA

Azienda di livello internazionale nella produzione di film rigidi e flessibili, la friulana AMB SpA propone a interpack una serie di soluzioni di packaging innovative e sostenibili, a conferma dell’impegno etico assunto da tempo nei confronti del mercato e dell’ambiente.

TrayRevive, TotalMono PET e Mono PE Flowpack

Interlocutore unico per i propri clienti, AMB (5 sedi in Europa e 440 dipendenti) adotta un approccio totalizzante, che comprende tutti gli aspetti della lavorazione del packaging: progettazione, prototipazione, stampi, produzione, laminazione e stampa di film. Alla fiera interpack l’azienda presenta le più recenti soluzioni di packaging, progettate in un’ottica di economia circolare e di risparmio delle risorse, che presentiamo nel seguito.

Come spiega Giles Peacock, CEO di AMB: «Il nostro approccio a tutto campo va di pari passo con l’impegno in sostenibilità. AMB TrayRevive, AMB

TotalMono PET e AMB Mono PE

Flowpack rientrano in una strategia più ampia, che vede AMB impegnata a promuovere la sostenibilità, rafforzando la collaborazione tra aziende produttrici di packaging, rivenditori e aziende di riciclo».

Il “tray-to-tray” che promuove la circolarità. AMB TrayRevive utilizza materiale proveniente da vaschette post-consumo per produrre nuovi film, che a loro volta vengono utilizzati per realizzare packaging form-fill-seal e vaschette termoformate. Il materiale post-consumo viene scomposto in scaglie, usate successivamente per realizzare prodotti tray-to-tray.

Per garantire la qualità food-grade dei contenitori finali, la materia prima viene sottoposta a rigorosi controlli e appositamente trattata per evitare contaminazioni, garantire le prestazioni meccaniche e l’aspetto estetico.

Top e bottom monomateriali per un packaging davvero sostenibile. Le soluzioni AMB per top e

TrayRevive, TotalMono PET and Mono PE Flowpack

AMB Spa, headquartered in northeast Italy, is one of the leading international suppliers of rigid and flexible films, uniquely offering an “all in one place” approach that includes all aspects of the packaging process: design, tooling, product

specification, film production, print design and application. At interpack, the company will highlight a range of eco-friendly packaging solutions in line with its strong commitment to sustainability, with a view to circular economy and

bottom in 100% mono PET offrono vantaggi straordinari in termini prestazionali e rappresentano un’ottima risposta alle sfide della sostenibilità, anche in fatto di risparmio energetico. Di spessore inferiore rispetto ai multistrato, con AMB TotalMono PET si riduce infatti la quantità di plastica impiegata in produzione, pur garantendo robustezza, ottima resistenza agli strappi, assenza di piega, massima trasparenza. Il peso contenuto del packaging ne ottimizza anche il trasporto, con

resource saving, which we present below.

Giles Peacock, CEO of AMB explains: «Our all-in-one place approach is matched by our end-to-end sustainability drive. AMB TrayRevive, AMB TotalMono PET and AMB Mono PE Flowpack are part of a wider AMB strategy that strives to improve sustainability by enhancing collaboration between packaging manufacturers, retailers, and recyclers.

Tray-to-tray recycling. AMB TrayRevive utilises post-consumer trays to create films to then produce form fill seal packs and new thermoformed trays. The postconsumer material is broken down into flakes which are then used to

manufacture a tray-to-tray product. To maximise the quality of the final trays, the raw material undergoes a strict process of analysis - it is checked for contamination, and the quality of the flakes is evaluated. The material used in the AMB TrayRevive is food grade quality, enabling the company to rightfully claim that the product closes the loop of the circular economy. This combination of sustainability and excellence ensures that AMB customers can deliver environmentally friendly packaging solutions to retailers who are increasingly concerned about safeguarding the planet.

End-to-end sustainability. AMB’s 100% mono PET solutions for both top and bottom films provide key

www.italiaimballaggio.it 3/23 • 65 FOOD [ MATERIALS & MACHINERY ]
AMB a interpack, Pad. 9 - Stand C04 AMB at interpack, Hall 9 - Booth C04 An international company in the production of rigid and flexible films, AMB SpA at interpack will showcase a series of innovative and sustainable packaging solutions, confirming the longlasting ethical commitment towards the market and the environment. Giles Peacock

benefits in terms of performance as well as solving sustainability challenges within packaging production. AMB TotalMono PET has lower thicknesses compared to multilayer products, therefore needing less plastic in its production. It is extremely light weight which in turn leads to substantial energy savings - less space is needed for transport, resulting in less trucks on the road and less fuel consumption. AMB TotalMono PET provides high barrier protection for sensitive foods, leading to an extended shelf life and a reduction in food waste. It

High protection for sensitive products. AMB Mono PE Flowpack is an outstanding solution for meat, dairy and other sensitive food products that require high protection.

It assures long-lasting food safety, extends shelf life, and prevents food waste. It offers manufacturers plastic savings of up to 70% compared to conventional tray or thermoformed packaging. As with all AMB’s solutions, Mono PE Flowpack optimises sustainability by using less plastic and requiring less energy across the manufacturing, storage, and

effetti positivi sulla circolazione di mezzi su strada e sui relativi consumi di carburante. Oltre ad assicurare un’elevata protezione barriera agli alimenti più delicati - a garanzia di una shelf life prolungata e di riduzione di sprechi - è completamente stampabile sia sul top sia sul fondo.

Massima protezione per prodotti delicati. AMB Mono PE Flowpack è la soluzione ideale per prodotti alimentari deperibili - come carne e latticini - che richiedono elevata protezione e a cui assicura una shelf life prolungata. Rispetto ai tradizionali packaging in vaschetta o termoformati, rende possibile

[ MATERIALS & MACHINERY ] FOOD dalla marcatura al controllo con voi... in linea! Sis.ma srl - Tel. 051.6132681 - Email: sisma@sisma1990.com - www.sisma1990.com CODIFICATORE INKJET MICROCARATTERE 180€ al mese OFFERTA SPECIALE PACCHETTO FINO A MARZO 2023 OFFERTA PACCHETTO SPECIALE FINO AL 31.03.2023 PASSA A LEIBINGER Benefici Liebinger: • Sempre pronta alla marcatura senza necessità di pulizia iniziale • Alta velocità di stampa • Integrazione in linea estremamente semplice • Software intuitivo per prevenire errori operatore • Inchiostri speciali per applicazioni "Food" Incluso nel pacchetto: 1x marcatore Leibinger Jet2neo 1x supporto per la testa di stampa 1x sensore per consenso stampa 1x kit pulizia FOOD & BEVERAGE EDITION

FLESSIBILITÀ E PERFORMANCE

Slip Rings

La gamma di slip ring offerta da Servotecnica copre diverse applicazioni, dalle più semplici alle più complesse, con l’integrazione di fieldbus in real-time. Servotecnica può fornire slip ring appositamente ideati per ogni applicazione, integrando un cablaggio a specifica. Tutti i nostri slip ring con fieldbus sono garantiti

Real time fieldbus

Configurazioni dedicate

Senza manutenzione

ww w.servotecnica.com

Flessibile e green

Il packaging flessibile per il pharma vale oggi quasi 16 miliardi di dollari, con CAGR previsto al 6,5% entro il 2028, dati che ne fanno una delle branche più dinamiche di un comparto globalmente espansione (+4,5% il tasso di crescita nei prossimi 5 anni).

Anche nel farmaceutico, dunque, il packaging flessibile ha preso piede soprattutto nella produzione di monodose come gli stick-pack, perché consente un’assunzione pratica e sicura di una dose prestabilita di medicinale, riduce gli sprechi, è più leggero rispetto ai blister e aumenta l’efficienza logistica e di distribuzione. Molte case farmaceutiche impiegano pouch realizzati con monomateriali in luogo (o insieme) al tradizionale PE, ma anche l’uso di materiali totalmente riciclabili è ormai consolidato e, grazie a studi e tecnologie sempre più avanzate, si è arrivati a sviluppare film efficaci in termini di resistenza meccanica e protezione del prodotto. Un contesto, questo, in cui Volpak può vantare un know-esclusivo grazie al proprio laboratorio di ricerca e sviluppo interno, il “Pouch Lab” nato per testare e sviluppare le proprietà e la macchinabilità di nuovi materiali per l’imballaggio.

Flexible and green

Flexible packaging for pharma is today worth almost 16 billion dollars, with an expected CAGR of 6.5% by 2028, figures that make it one of the most dynamic branches of a globally expanding sector (+4.5% growth rate in the next 5 years).

Flexible packaging has also taken a foothold in the pharmaceutical sector, especially in the production of single doses such as stick-packs, as it allows for the practical and safe consumption of the specific dose of medicine prescribed, it reduces waste, is lighter compared to blister-packs and increases logistics and distribution efficiency.

Many pharmaceutical companies already use pouches made with mono-materials instead of (or together with) traditional PE, but the use of totally recyclable materials is also wellestablished, thanks to more advanced technologies, arriving at the development of films which are effective in terms of mechanical resistance and product protection. It’s a context in which Volpak can boast exclusive know-how thanks to its internal research and development laboratory, the “Pouch Lab”, set up to test and develop the properties and machineability of new packaging materials.

I vantaggi dello stick pack per pharma e healthcare

Attraverso il proprio brand Enflex, Volpak, parte di Coesia, lancia una nuova macchina dedicata al mondo farmaceutico: PHS, declinata in diversi modelli per rispondere alle esigenze di un settore che guarda al packaging flessibile e, in particolare, al formato stick-pack come espressione ideale del concetto di “quality by design” per la somministrazione di farmaci sempre più sicuri.

Stick-Pack. Pratico sistema di dosaggio, impiegato per contenere e assumere in maniera efficace prodotti liquidi, per esempio per via orale. Protegge il contenuto dall’umidità, dall’ossigeno e dalla luce. Practical dosing system, used for containing liquid products that can be taken in an easy and efficient way, for example, orally. It protects the product from humidity, oxygen and the light.

Sfruttando il know-how acquisito con il brand Enflex, Volpak dedica al mondo farmaceutico un portafoglio di macchine all’avanguardia. Il lancio di PHS si inserisce dunque a pieno titolo nell’ambito di una strategia volta ad ampliare e migliorare l’offerta, con soluzioni sempre più tagliate sulle esigenze di questo mercato. La macchina - dedicata alla produzione e confezionamento di stick-pack monodose per l’impiego in ambito sanitario e

domestico - garantisce performance di produzione che, a seconda della configurazione, arrivano a 1.800 pezzi al minuto, ma risponde anche alle logiche di sostenibilità, assicurando un risparmio di materiale di incarto del 42% rispetto alle unità attualmente sul mercato. È inoltre dotata di un sistema di recupero dell’energia basato su servomotori, che consentono di risparmiare sui costi energetici.

Personalizzate ed efficienti, a misura di cliente

PHS è disponibile in configurazione da 14 a 24 piste ed è configurabile in base alle specifiche esigenze di produzione. A prescindere dalla tipologia, tutti i modelli sono caratterizzati da layout ridotto,

PHS will be at Interpack at the Coesia stand, Hall 6 - D31 / E57

The advantages of the stick pack for pharma and healthcare

Through its own brand Enflex, Volpak, part of Coesia, is launching a new machine dedicated to the pharmaceutical world: PHS, offered in various models to meet the needs of a sector that sees flexible packaging and, in particular, the stick-pack format, as an ideal example of the “quality by design” concept for increasingly safe ways to take medicines.

Exploiting the know-how acquired with the Enflex brand, Volpak dedicates a cuttingedge machine to the pharmaceutical world. The launch of PHS therefore fits perfectly into a strategy aimed at extending and improving the brand offer, with solutions increasingly tailored to the needs of this market.

The machine - dedicated to the production and packaging of single-dose stick-packs for healthcare and domestic useguarantees production performances which, depending on the configuration, can reach 1,800 packs per minute, but also meets sustainability needs, with a reduction of 42% in wrapping material

www.italiaimballaggio.it 68 • 3/23
PHS sarà in mostra a Interpack presso lo stand Coesia, Hall 6 - D31 / E57
[ MATERIALS & MACHINERY ] COSMOPHARMA

che ne consente l’impiego all’interno di spazi produttivi ristretti. Il cambio formato è agevole, con un’operazione eseguibile senza ricorrere ad attrezzi specifici e in un lasso di tempo molto contenuto, una caratteristica, questa, che rende PHS particolarmente indicata anche alle necessità dei contoterzisti. L’indice OEE (Overall Equipment Efficiency) risulta superiore al 95%, quindi perfettamente in linea con le moderne esigenze di lean production e con l’Industry 4.0.

Tecnologie digital

Come tutte le macchine “made by Volpak”, PHS è equipaggiata con Optimate, l’HMI sviluppato da Coesia Digital. Si tratta di un pannello di controllo che coniuga semplicità di utilizzo e funzioni di controllo avanzate. Optimate prende per mano l’operatore e lo guida nello svolgimento di funzioni come il cambio formato o la manutenzione, rendendo al contempo possibile un controllo completo delle funzioni di utilizzo. L’interfaccia smart semplifica la navigazione nei vari menù e semplifica procedure quali l’ordine di ricambi, l’accesso alla documentazione tecnica o l’estrazione dei report di produzione.

usage compared to units currently on the market. It’s also equipped with a servomotor-based energy recovery system, allowing for savings on energy costs.

Customised and efficient, tailored to the customer

PHS is available in multiple lane setups (14 to 24) and can be configured on the basis of production needs. Regardless of the type, all the models are characterised by a reduced layout, permitting their use in limited production spaces. Format change operations are also easy on all machines: they can be completed quickly and with no special tools, which makes the PHS machine ideal for third-party suppliers. The OEE (Overall Equipment Efficiency) index of over 95% makes the PHS perfectly in line with modern requirements for lean production and with Industry 4.0.

Digital technologies

Like all “made by Volpak” machines, PHS is equipped with Optimate, the HMI developed by Coesia Digital. It’s a control panel that combines ease of use with advanced control functions. Optimate accompanies and guides the operator in the performance of operations such as format change or maintenance, allowing, at the same time, for complete control of the operating functions. The smart interface simplifies navigation of the different menus and facilitates procedures such as the ordering of spare parts, accessing technical documentation and generating production reports.

www.italiaimballaggio.it COSMOPHARMA [ MATERIALS & MACHINERY ] 3/23 • 69
Tel. +39 02 45712849 Fax +39 02 45707603 karrit@tin.it info@karr-italiana.it www.karr-italiana.it La qualità Karr nasce da più di cinquant’anni a servizio dell’industria: ALIMENTARE, DOLCIARIA, CONSERVIERA, LATTIERO-CASEARIA, FARMACEUTICA , COSMETICA , CHIMICA e PETROLCHIMICA Una qualità ben dosata Dal 1963 Certificazione M.O.C.A. per materiali ed oggetti a contatto con alimenti AN NIVERSARIO

Intelligenza artificiale per il beauty (e molte macchine)

Marchesini Group Beauty propone a Cosmopack 23 alcune tra le più recenti tecnologie per il processo e confezionamento di prodotti cosmetici sviluppate nel quartier generale di Pianoro (Bologna) e negli stabilimenti delle aziende acquisite negli ultimi anni per costituire quella che oggi è la Beauty Division.

Le aziende che la compongono, V2 engineering e Dumek, Axomatic, Cosmatic e Rejves Machinery e Vibrotech, sono infatti presenti in fiera con soluzioni pensate per soddisfare l’intero ciclo di produzione del cosmetico, dal processo al fine linea. Nel padiglione 19PK a Cosmopack (stand A/9PK) Marchesini Group Beauty propone quindi 22 macchine che vanno a comporre due linee per trattare tubi e flaconi, uno spazio dedicato a macchine da laboratorio e un parterre di macchine stand-alone coinvolte nel processo di confezionamento di prodotti per la bellezza e la cura del corpo.

• Novità dell’edizione 2023, la postazione di controllo con software proposta da SEA Vision e dalla sua controllata ARGO

Vision, aziende specializzate nella realizzazione di sistemi di visione e ispezione che guardano oggi anche all’Intelligenza Artificiale.

Il software in fase di studio è pensato per

realizzare numerosi controlli sui rossetti, con rilevazioni standard come la presenza di sbeccature sul corpo del rossetto, e avanzate, come la stampa del marchio perfetta, indispensabile in particolare per i brand di alta gamma.

• Tra le tecnologie in fiera, inoltre, la riempitrice e tappatrice Axoblock 100, progettata per il trattamento di flaconi sia stabili che instabili per il confezionamento di prodotti densi, semi-densi e liquidi, e dotata di un motore di nuova generazione a basso consumo energetico, sistemi di riempimento e tappatura azionati da servo motore e regolabili direttamente dal pannello comandi e la predisposizione per la messa in linea di tutti i dispositivi, in un’ottica di Industria 4.0.

Nell’Headquarters di Pianoro, infine, il 15 e 16 marzo, Marchesini Group organizza una Open House presso i nuovi stabilimenti della Beauty Division con la proposta di una grande linea per la dermoco-

Artificial intelligence for the beauty sector (and numerous machines)

Marchesini Group Beauty presents at Cosmopack 23 some of the most recent technologies for the processing and packaging of cosmetics products developed in the Pianoro (Bologna) headquarters and in the factories of companies acquired over the last few years to create what is today the Beauty Division.

The companies that make it up, V2 engineering and Dumek, Axomatic, Cosmatic and Rejves Machinery and Vibrotech are, in fact, present at the trade fair with solutions designed to cater for the entire cosmetics production cycle, from processing to end-of-line. In the 19PK pavilion at

Cosmopack (stand A/9PK), Marchesini Group Beauty is presenting 22 machines that form two lines for processing tubs and bottles, a space dedicated to laboratory machines and a series of stand-alone machines involved in the packaging of beauty and personal care products.

smesi venduta a una CDMO estera e impiegata per il riempimento e confezionamento di botulino in siringhe riposte all’interno di vassoi di carta.

• A new development in the 2023 edition is the control station with software propose by SEA Vision and by its subsidiary ARGO Vision, companies specialised in the development of vision and inspection systems that are today projected towards Artificial Intelligence. The software, still in the research stage, is designed to perform numerous controls on lipsticks, with standard detections such as chips on the body of the lipstick, and advanced controls, such as the perfect printing of the brand, essential particularly for high-range brands.

• Other technologies at the trade fair include, moreover, the Axoblock 100 filling and capping machine, designed

for the processing of both stable and unstable bottles, for packaging dense, semi-dense and liquid products, and equipped with a low energyconsumption latest-generation motor, filling and capping systems driven by servo-motors and adjustable directly from the control panel and setup for putting all the devices online, in line with Industry 4.0.

Finally, on 15 and 16 March, the Marchesini Group is organising at the Pianoro Headquarters an Open House in the new Beauty Division factories, with the presentation of a large line for dermo-cosmetics sold by a foreign CDMO and used for the filling and packaging of Botox in syringes placed inside paper trays.

www.italiaimballaggio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] COSMOPHARMA 70 • 3/23

Imball Srl a interpack, Hall 11 - C40

Macchine e sistemi smart, all’insegna della flessibilità

Chiuditrici, fardellatrici, incartonatrici, astucciatrici nonché sviluppo di robot Delta: tutto all’insegna dell’Industry 4.0. Questo in sintesi il repertorio di soluzioni automatizzate e su misura messe in campo da Imball che, dal 1975, progetta e installa in tutto il mondo macchine e sistemi innovativi chiavi in mano per il packaging cartotecnico.

L’esperienza acquisita da Imball nel mondo del gelato - un prodotto non di facile gestione in caso di fermate dell’impianto - ha guidato sin dalle origini lo sviluppo di macchine ad alta efficienza e affidabilità, caratteristiche che le hanno fatte apprezzare in tutti i settori a elevata produttività. Insieme alla qualità e alle prestazioni delle macchine, Imball garantisce un servizio post vendita di prim’ordine: per questo, oltre alla disponibilità dei tecnici italiani a intervenire in loco laddove necessario, ha dato vita a una filiale negli USA e Mexico per offrire un miglior servizio Oltreoceano e, di conseguenza, migliorare la disponibilità in Europa.

Tecnologia in mostra

Proprio le esigenze di flessibilità espresse dai clienti hanno spinto la società di Sasso Marconi a sviluppare cambi formato automatici sin dai primi anni ’90.

Un punto di forza, questo, che insieme alla possibilità di gestire un’ampia gamma di formati e alla versatilità delle tipologie di chiusura, è ben visibile sulla formatrice di scatole e vassoi abbinata a una nuova chiuditrice che verrà esposta a interpack.

Fedele al tema “flessibilità”, Imball ha dunque messo a punto un’ampia gamma di formatrici e chiuditrici di scatole, studiate per lavorare ad alta velocità numerose tipologie di scatole, che

Imball Srl at interpack, Hall 11 - C40

Smart machines and systems, in the name of flexibility

Closing, bundling, boxing and cartoning machines, as well as Delta robots: all in the name of Industry 4.0. This, in brief, is the series of automated and tailored solutions developed by Imball which, since 1975, has been designing and installing throughout the world turnkey innovative machines for paper-based packaging.

The experience acquired by Imball in the world of ice-cream – a product which is not easy to manage in the event of plant stoppage – has guided the company right from its origins in the development of high efficiency and reliable machines,

characteristics that have established the company’s reputation in all high-productivity sectors.

Together with quality and the performances of the machines, Imball guarantees a first-class after-sales service: to this end,

besides the availability of Italian technicians to intervene on site wherever necessary, the company has set up a subsidiary in the USA and Mexico to offer a better service on the other side of the Ocean and, as a consequence, to improve availability in Europe.

Technology on show

It is precisely the demand for flexibility expressed by customers that led the company based in Sasso Marconi to develop automated format changes as far back as the 1990s.

This is a point of strength which, together with the possibility of managing a wide range of formats and the versatility of the types of

closure, is evident in the forming machine for boxes and trays combined with a new closing machine, which will be displayed at interpack.

Faithful to the theme of “flexibility”, Imball has, therefore, developed a wide range of forming and boxclosing machines, designed to process numerous types of boxes at high speed, and which stand out for their aesthetic details and safety: thanks to the wide production range, it is, therefore, able to propose to the customer various packaging solutions, accompanying the customer in the design of the flat die cut, so as to obtain a better result and maximum efficiency. It should be noted, moreover, that

www.italiaimballaggio.it 3/23 • 71
MULTIMARKET [ MATERIALS & MACHINERY ]

the in-house development of articulated Delta robots has allowed Imball to devise very flexible solutions also in the filling and end-of-line areas, positioning itself as a unique point of reference able to guarantee the customer total quality control. A practical example of this design and construction approach, also on display at interpack, will be the robotised AVR boxing machine with automatic change, whose advantages and flexibility are worth discovering.

Not only boxes… Imball also operates in the packaging of bottles, cans, jars and cartons, areas for which it proposes different wrapping machine models (the most rapid reach 300 packets per minute). The new version of Multipack 200, a bestseller which has been improved and made smart according to the concepts of Industry 4.0, will be on display at Düsseldorf. This is a very interesting integrated solution, useful for those who need to save space in production.

HYGIENIC DESIGN.

Da ricordare, inoltre, che lo sviluppo inhouse di robot Delta e articolati ha consentito a Imball di realizzare soluzioni molto flessibili anche nel riempimento e nel fine linea, proponendosi così come referente unico capace di garantire al cliente il controllo totale della qualità.

Esempio pratico di questo approccio progettuale e costruttivo, anch’esso in mostra a interpack, sarà l’incartonatrice robotizzata AVR con cambio automatico, di cui scoprire i vantaggi e apprezzarne la flessibilità.

si distinguono per dettagli estetici o per la sicurezza: grazie all’ampia gamma di produzione è quindi in grado di proporre al cliente svariate soluzioni di confezionamento, affiancandolo nella progettazione del fustellato steso, così da ottenere una resa migliore e la massima efficienza.

Non solo scatole… Imball è attiva anche nel confezionamento di bottiglie, lattine, vasetti e brik, comparti a cui propone diversi modelli di fascettatrici (le più veloci raggiungono le 300 confezioni al minuto).

A Düsseldorf esporrà dunque la nuova versione della Multipack 200, un bestseller, migliorata e smart secondo i canoni di Industria 4.0. In mostra, una soluzione integrata molto interessante, utile a quanti necessitano di risparmiare spazio in produzione.

COMPONENTI IN ACCIAIO INOX CON UN IMPORTANTE VALORE AGGIUNTO: LA MASSIMA IGIENE.

In un ambiente di produzione sensibile all’igiene, i componenti in acciaio inossidabile offrono molteplici vantaggi: facile pulizia, nessuna adesione di sporco, germi o detergenti, igiene permanente. In più sono resistenti alla corrosione, durevoli, resistenti alle temperature, igienici, economici e richiedono una scarsa manutenzione.

Questi prodotti sono disponibili nella nostra gamma completa di più di 70.000 pezzi nel catalogo THE BIG GREEN BOOK 2022

www.italiaimballagio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] MULTIMARKET 72 • 3/23
THE BIG BOOK GREEN info@norelem.it ∙ www.norelem.it

Incollaggio a risparmio energetico

I sistemi di applicazione adesivi ad alta efficienza energetica sviluppati da Robatech consentono di ottenere significativi risparmi in termini di risorse, anche grazie al sistema di misurazione (AMS) integrato.

Gli utilizzatori di fusori di adesivi hanno a disposizione tre strumenti per ridurre l’impiego di risorse energetiche: l’ottimizzazione dei processi di incollaggio, l’utilizzo di incollatori di nuova concezione ad alta efficienza energetica e l’impiego di moderni adesivi hot melt. In numerose linee di produzione, la quantità di adesivo applicata può superare anche del 30% quella effettivamente necessaria. Spesso, uno dei motivi è da ricercare nella pressione della pompa sul fusore che viene aumentata manualmente quando la quantità di adesivo sul substrato diminuisce. L’operazione, tuttavia, non elimina la causa che potrebbe essere riconducibile a un ugello intasato sulla pistola applicatrice, un filtro adesivo bloccato, una riduzione impropria della temperatura, un calo dell’aria compressa o, ancora, a parametri di processo da reimpostare correttamente dopo un intervento di manutenzione. Il sistema di misurazione dell’adesivo AMS (Adhesive Measuring System) di Robatech, già integrato nell’ultima generazione di fusori Vision, può rilevare rapidamente quando viene applicata una quan-

tità eccessiva di prodotto. Grazie all’utilizzo di un apposito strumento, Vision previene inoltre la regolazione involontaria o non autorizzata della pressione della pompa: qualora scendesse al di sotto di un valore minimo, il fusore dà l’allarme e sospende le operazioni. Il motivo della riduzione della quantità di adesivo applicata al substrato diventa così chiaramente visibile e non è necessario intervenire manualmente sui parametri applicativi esistenti.

Risparmiare risorse con componenti di nuova generazione

Meno componenti vengono azionati con aria compressa, minori sono i consumi e i rischi di perdite. Con le pistole applicatrici ad azionamento pneumatico, le elettrovalvole possono bloccarsi se l’aria compressa è contaminata. Le pistole elettriche invece rappresentano una valida alternativa perché aumentano la disponibilità del sistema, richiedono meno manutenzione e riducono i livelli di emissioni acustiche. Grazie al nuovo fusore Vision e al tubo elettroriscaldato

Energy saving gluing process

The energy-efficient adhesive application systems developed by Robatech allow to save resources, even thanks to the integrated Adhesive Measuring System (AMS).

Users of adhesive application systems have three levers for saving resources at their disposal: optimizing the gluing processes, using newly developed, energy-efficient application systems, and using modern hot melt adhesives. In many production plants, the adhesive quantity applied is up to 30 % higher than the quantity actually required. Often, one reason is that the pump pressure on the melter is manually increased when the amount of adhesive on the substrate decreases. However, this does not eliminate the cause: this can be, for example, a clogged nozzle on the application head, a clogged adhesive filter, an improper temperature reduction

or a drop in compressed air. After a maintenance, the process parameters are no longer correct. Too much adhesive is applied.

An Adhesive Measuring System (AMS) can quickly detect when too much adhesive is being applied. The AMS is already integrated in the latest generation of melters - Vision. In addition, manual adjustment of the pump pressure by the operating personnel is also made more difficult with Vision, as a tool is required for this. The pressure applied to the melter can also be monitored with an optional system component. If the pressure drops below a minimum value, the

Performa, è inoltre possibile risparmiare fino al 48% di energia, percentuale confermata da JTI Switzerland, azienda attiva nella lavorazione del tabacco, che per due settimane ha testato Vision su una linea di confezionamento.

Le alternative agli hot melt a base EVA

I sistemi di applicazione Robatech fondono, trasportano e applicano anche i moderni hot melt, come gli adesivi a bassa temperatura o a base di metallocene che vengono applicati a temperature comprese tra i 100 °C e i 140 °C circa (contro i 160 °C e 175 °C degli hot melt EVA), con un significativo risparmio energetico. I moderni adesivi hot melt, inoltre, hanno meno probabilità di surriscaldarsi. Utilizzando l’opzione metallocenica, a parità di parametri applicativi, è possibile risparmiare dal 10 al 20 % grazie alla maggiore forza adesiva.

melter switches off. The reason for a reduction in the amount of adhesive applied to the substrate becomes clearly visible. Manual intervention in existing application parameters is not necessary.

Saving resources with modern components

The fewer components that are operated with compressed air, the lower the consumption of compressed air and the risk of leakage. With pneumatically operated application heads, the solenoid valves can block if the compressed air is contaminated. Electric application heads offer an alternative. They increase system availability while requiring less maintenance, and they also reduce noise levels.

With the new Vision melter and the Performa heated hose, energy savings of up to 48 % are possible through energy-efficient design. In an

Il fusore Vision, il tubo Performa e la pistola elettrica Volta ottimizzano l’applicazione di adesivo dal punto di vista energetico.

The Vision melter, the Performa heated hose and the Volta electric head make adhesive application energy efficient.

Esempio di utilizzo eccessivo di adesivo su una confezione. Excessive adhesive

independent field test, tobacco company JTI Switzerland tested Robatech’s new adhesive application system on a packaging line for two weeks and confirmed this figure.

Alternatives to EVA hot melts

Robatech’s adhesive application systems also melt, convey, and apply modern hot melts such as lowtemperature or metallocene-based adhesives. They are an alternative to EVA hot melts, which are applied at 160 °C to 175 °C. Low-temperature adhesives are applied at temperatures as low as approx. 100 °C to 140 °C. This saves energy. In addition, modern hot melt adhesives are less likely to overheat. Switching to a metallocene variant can save 10 % to 20 % adhesive for the same application parameters. This is due to the stronger adhesive forces of the metallocen adhesive.

www.italiaimballaggio.it [ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ] 3/23 • 73

Si chiama Orange Lab lo show room che B&R ha presentato nel corso di un incontro dedicato alla stampa, dove sono stati esposti i dati sulle performance economiche del 2022 e dimostrato il funzionamento di alcune delle soluzioni meccatroniche di punta dell’azienda austriaca.

ORANGE LAB : DOVE LA MECCATRONICA È DI CASA

Orange Lab: home of mechatronics

Orange Lab is the name of the showroom that B&R presented during a meeting dedicated to printing, in which 2022 economic data were illustrated and the functioning of a number of the key mechatronic solutions of the Austrian company were demonstrated

Despite the raw materials and semi-conductors crisis that has affected international markets, B&R has set up its own supply chain, gaining further credit with customers, consolidating its position with sales

volumes higher than before the crisis and presenting a trend of constant growth.

The think adaptive claim, therefore, goes beyond the boundaries of communication, expressing the

character of the company which has confirmed its reliability over these recent years of the pandemic.

Marzio Grattieri, General Manager of B&R Italia and Carlo Cuppini, sales manager, made specific reference to this fact during the day’s proceedings, offering a picture of the markets in which the company is present with its strong packaging vocation and particular attention towards the pharma&healtcare, food&beverage, plastics and power generation markets.

A NEW MASS CUSTOMISATION CONCEPT

The current situation of highly

fluctuating market dynamics redesigns the concept of mass customisation which, according to Cuppini, takes on an aspect of high modularity and scalability, combined with the capacity of systems to be reconfigured and reprogrammable, while at the same time maintaining intact the capacity for customization and high production volumes.

The shift from mass production to one that follows the demands of the market in a flexible way also responds to sustainability logics, regarding which B&R carries out actions going beyond public initiatives, affecting every aspect of production with a technical approach that focuses on

[ AUTOMATION & CONTROLS ]
74 • 3/23 www.italiaimballaggio.it
M. Costanza Candi M. Costanza Candi

Nonostante la crisi delle materie prime e dei semiconduttori che ha interessato il mercato internazionale, B&R ha attivato la propria catena di fornitura accreditandosi ulteriormente nei confronti dei clienti, consolidando la propria posizione con volumi di vendita superiori al periodo pre-crisi e presentando un trend di crescita costante.

Il claim think adaptive quindi, travalica i confini della comunicazione esprimendo il carattere dell’identità aziendale che in questi anni di pandemia ha mostrato tutta la sua affidabilità.

Ne hanno parlato nel corso della giornata Marzio Grattieri, Direttore Generale

B&R Italia e Carlo Cuppini, sales manager che hanno offerto un quadro dei mercati in cui l’azienda è presente con la sua forte vocazione al packaging e una particolare attenzione verso i mercati pharma&healtcare, food&beverage, plastica e power generation.

Un nuovo concetto di mass customisation

Le dinamiche di mercato fortemente fluttuanti ridisegnano il concetto di mass customisation che, secondo Cuppini, assume un tratto di forte modularità e scalabilità, unite alla capacità dei sistemi di essere riconfigurabili e riprogrammabili, pur mantenendo invariata la capacità di personalizzazione e i volumi di produzione elevati.

Il passaggio dalla produzione di massa a una che segue in modo flessibile le necessità del mercato risponde anche a logiche di sostenibilità, su cui B&R svolge un’azione che va oltre le iniziative pubbliche, investendo ogni aspetto della produzione con un approccio tecnico che guarda al ridimensionamento di consu-

the scaling back of consumptions, materials, and weights, alongside a more general reduction in waste, both in the production phase and in the management of the business.

MAKING ROOM FOR APPLIED TECHNOLOGY

Inside the Orange Lab, which also performs the role of an academy, with spaces dedicated to training, B&R offers the visitor an immersive experience of its application solutions that start from the demotic management of the Orange Lab itself, entirely managed via B&R’s Mapp View. The web-based HMI interface, designed according to the logics of

ergonomic gestures such touch keys or scrolling, offers the typical usability of mobile devices to make the user’s experience as easy as possible, to the maximum advantage of staff training times, and with regards to the use of complex production lines. The applications displayed in the showroom are examples of this, ranging from labelling lines for food and beverages to vision systems, PLC solutions for collaborative robots and modular solutions such as ACOPOStrack.

ACOPOS 6D certainly stands out as one of the most innovative proposals, a magnetic levitation system composed of a series of shuttles able

www.italiaimballaggio.it · carta gommata · umettatrici · incollatrici per etichette · dispenser per autoadesive · punti colla removibili PK Imballaggi Via Campegi, 87/89 Vigevano (PV) - Italy Tel. (+39) 0381.329.618 Fax (+39) 0381.310.209 www.pkimballaggi.it info@pkimballaggi.it www.massimodellera.it

mi, materiali, pesi al fianco della più generale riduzione degli sprechi, sia in fase produttiva che di gestione del business aziendale.

Spazio alla tecnologia applicata

All’interno di Orange Lab, che svolge anche il ruolo di academy con spazi dedicati alla formazione, B&R offre al visitatore un’esperienza immersiva nelle proprie soluzioni applicative che partono dalla gestione domotica dell’Orange Lab stesso, interamente governato attraverso Mapp View B&R.

L’interfaccia HMI web based, progettata secondo le logiche di gesture ergonomica come i tasti touch o il trascinamento, richiama l’usabilità tipica dei device mobili per rendere l’esperienza utente quanto più facilitata, a tutto vantaggio dei tempi di formazione del personale e dell’utilizzo di linee produttive complesse. Ne sono esempio le applicazioni presenti in show room, che spaziano da linee di etichettatura per il food and beverage a sistemi di visione, da soluzioni PLC per robot collaborativi a soluzioni modulari di trasporto come ACOPOStrack.

Tra le proposte più innovative spicca certamente ACOPOS 6D, sistema a levitazione magnetica costituito da un insieme di shuttle capaci di adattarsi a qualunque variazione di peso, dimensione, caratteristica del prodotto movimentato sulla piattaforma e con capa-

cità di carico in range tra i 6 e i 14 kg. Di recente è stato adottato da un’industria cosmetica per assemblare gli elementi che compongono il tappo di un vasetto. Tra le proposte tecniche di grande interesse per le linee di confezionamento, inoltre, spicca la soluzione antisloshing, una funzionalità disponibile su tutte le proposte meccatroniche (per il trasporto) di B&R, ovvero ACOPOStrak, SuperTrak e ACOPOS 6D; questa permette di contenere la dispersione di liquidi e polveri grazie a un movimento più fluido e controllato, riducendo i consumi di prodotto e di materiale per il packaging a tutto vantaggio di sostenibilità e costi di produzione.

Sostenibilità oltre la forma

La sostenibilità per B&R è una strategia che include molti aspetti della vita aziendale senza dimenticare la dimensione sociale, come testimoniato dalla collaborazione con “Dolci Saperi” cooperativa che impiega persone diversamente abili per la produzione di una eccellente cioccolata.

Dalla gestione dei consumi, allo sviluppo di soluzioni orientate alla sostenibilità, dalla riprogettazione in chiave green della componentistica, alla selezione di materiali riciclabili e riciclati, dalla riduzione dei volumi e delle dimensioni all’auspicato risparmio energetico.

Ogni aspetto della filiera viene rivisitato

to adapt to any variation in the weight, dimension and characteristic of a product handled on the platform and with a load capacity of between 6 and 14 kilos. It has recently been adopted by a cosmetics company for assembling elements that make up jar caps. Among the particularly interesting technical proposals for packaging lines, moreover, the anti-sloshing solution stands out, a

functionality available on all B&R’s mechatronic proposals (for transport), that is, ACOPOStrak, SuperTrak and ACOPOS 6D; this functionality makes it possible to contain the dispersion of liquids and powders thanks to a more fluid and controlled movement, reducing the consumption of product and materials for packaging, all to the advantage of sustainability and production costs.

BEYOND FORMAL SUSTAINABILITY

Sustainability for B&R is a strategy that includes many aspects of the company’s activities without forgetting the social aspect, as can be seen in the partnership with “Dolci Saperi”, the cooperative that employs people with disabilities for the production of excellent chocolate. From the management

of consumption, to the development of solutions oriented to sustainability, from redesigning components from a green point of view to the selection of recyclable and recycled materials, from the reduction of volumes and dimension to the search for energy saving. Every aspect of the supply chain is reviewed from a sustainable point of view, summing individual measures in order to offer, overall, the guarantee of a significant reduction in emissions throughout the production chain. A new development arrives precisely from the renewables world

[ AUTOMATION & CONTROLS ] 76 • 3/23 www.italiaimballaggio.it

in chiave sostenibile sommando singoli accorgimenti, che offrono nel complesso la garanzia di una riduzione significativa delle emissioni su tutta la catena produttiva.

Una novità importante arriva proprio dal mondo delle rinnovabili dove B&R è coinvolta in un nuovo progetto di prossimo lancio, che vede la produzione di pannelli fotovoltaici di nuova generazione capaci di livelli di efficienza che rappresenteranno, per progettazione e materiali, una vera rivoluzione per il mercato del fotovoltaico.

Nel 2023 di B&R, infine, non mancheranno le occasioni di visibilità pubblica, come ha raccontato Silvia Mantica, Event Manager, annunciando l’inaugurazione ufficiale dell’Orange Lab, previsto in estate e la partecipazione a Interpack, SPS e Forum Meccatronica.

in which B&R is involved, in a new project shortly to be launched, which sees the production of new-generation photovoltaic panels capable of levels of efficiency that represent, for the design and materials, a veritable revolution for the photovoltaic market. Finally, there will be many opportunities for public visibility for B&R in 2023, as pointed out by Silvia Mantica, Event Manager, announcing the official opening of the Orange Lab, planned for the summer, and participation at Interpack, SPS and Forum Meccatronica.

n Presentata al MADE Competence Center Industria 4.0 di Milano, l’undicesima edizione di SPS Italia - fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile organizzata da Messe Frankfurt Italia - è in programma a Parma dal 23 al 25 maggio 2023. Il nuovo claim “Innovativa per Vocazione” racconta di una manifestazione che si alimenta con scambio di esperienze, ascolto del mercato e una ricca offerta di contenuti e spunti per tutta la filiera, unendo le diverse voci dei protagonisti della manifestazione: aziende espositrici, rappresentanti del comitato scientifico, associazioni, competence center, università e stampa di settore. Con sei padiglioni e una crescita del 20% tra gli espositori già iscritti, SPS 2023 punta a un dialogo sempre più stretto tra fornitori di tecnologie e manifatturiero. In fiera, visitatori ed espositori trovano il

meglio delle tecnologie dell’automazione a servizio della trasformazione dell’industria in ottica 4.0.

Nell’area District 4.0, inoltre, demo funzionanti e casi applicativi illustrano le potenzialità delle soluzioni di Digital&Software, Robotica e Meccatronica, Additive Manufacturing.

La nuova area “Sustainable Innovation”, novità 2023, valorizza il ruolo delle smart production solutions nelle tre principali accezioni: automazione al centro della sostenibilità; digitale come tecnologia a supporto della sostenibilità; tecnologie emergenti per la sostenibilità.

Guardando ai visitatori, infine, SPS ha sviluppato dei percorsi, visibili sull’app della fiera che aiuteranno ad orientarsi creando un itinerario ad hoc basato su settori di applicazioni o tecnologie abilitanti tra le quali spicca per la prima volta anche la sostenibilità.

Rinnovata infine anche l’attività legata al tema dell’empowerment femminile con il progetto “She SPS Italia”, la community di professioniste che unisce e racconta storie e promuove la diversità, l’apertura al talento e la spinta alla visione femminile: i contributi, le esperienze e le conoscenze di donne che si occupano di automazione e tecnologie per l’industria vengono valorizzati costantemente sui canali della manifestazione.

Sustainability, innovation, skills: all at SPS Italia

As presented at MADE Competence Center Industria 4.0, the eleventh SPS Italia - the automation and digital technology for intelligent and sustainable industry trade fair organised by Messe Frankfurt Italia - will be held in Parma from 23 to 25 May 2023.

The new “Innovation by Vocation” claim describes an event that is underpinned by the exchange of experiences, attention to the market and a rich offer of content and ideas for the entire supply chain, combining the different inputs of the protagonists of the show: exhibitor companies, representatives of the scientific committee, associations, centres of expertise, universities and the sector press.

With six pavilions and an increase of 20% in the number of exhibitors already registered, SPS 2023 aims at an ever-closer dialogue between suppliers of technologies and manufacturers. In the trade fair, visitors and exhibitors will find the best of automation technologies in the support of the transformation of industry from a 4.0 viewpoint.

In the District 4.0 area, moreover, working demos and application examples illustrate the potentialities of

Digital&Software, Robotics and Mechatronics and Additive Manufacturing solutions.

The new “Sustainable Innovation” area, a new development for 2023, highlights the role of smart production solutions in three main areas: automation at the centre of sustainability; digital as a technology supporting sustainability; emerging technologies for sustainability. Finally, with regards to the visitors, SPS has developed a number of itineraries, visible on the trade fair app, which will help them to orientate themselves, creating an ad hoc itinerary for them based on sectors of application or enabling technologies in which sustainability is also a major feature for the first time.

The initiative relating to the theme of female empowerment, “She SPS Italia”, has also been renewed with the female professional community project, which brings together and describes experiences, promoting diversity, the opening up to talent and the benefits of a feminine vision: the contributions, experiences and expertise of women that work in automation and technologies for industry are constantly highlighted on the event’s media channels.

[ AUTOMATION & CONTROLS ] 3/23 • 77 www.italiaimballaggio.it
Sostenibilità, innovazione, competenze: tutto a SPS Italia

Risparmiare energia con NORD ECO

n Secondo gli esperti, la quota di azionamenti elettrici sul consumo totale di energia di tutti i settori industriali è pari al 70%; un fattore di costo importante che lascia tuttavia spazio a strategie di ottimizzazione e risparmio. Il servizio NORD ECO di NORD DriveSystems aiuta le aziende a identificare gli spazi di ottimizzazione, trovando la soluzione di azionamento più efficiente per le diverse applicazioni.

NORD ECO BOX è un inverter mobile, collegato tra il motore e l’alimentazione e dedicato a una raccol-

ta completa di valori di misura dove, per un periodo di circa due settimane, il box registra in tempo reale i dati relativi ai carichi permanenti, ai picchi di carico e alle condizioni irregolari. NORD offre inoltre il servizio ECO per sistemi con componenti proprie e di terzi, che permette misurazioni continue finalizzate a definire un ciclo di carico per il sistema, mostrando se il dimensionamento sia adeguato ai requisiti dell’applicazione. L’analisi TCO permette poi di determinare la soluzione più efficiente in termini di costi ed energia. Infine, per i sistemi di grandi dimensioni con più azionamenti, come ad esempio l’intralogistica, l’analisi con NORD ECO può ridurre significativamente il numero dei sistemi di azionamento.

Inverter smart per la manutenzione predittiva

n Danfoss Drives, produttore leader di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, introduce la funzione CBM (Condition Based Monitoring) con cui ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT® trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli inverter con funzioni di acquisizione dati e di analisi evoluta basata su algoritmi di IA (Intelligenza Artificiale) e machine learning.

Tra i dispositivi di automazione, gli azionamenti a velocità variabile rappresentano una fonte di dati da cui attingere per aumentare

l’efficienza del processo. Il drive è infatti un vero e proprio super sensore, che monitora, genera correlazioni di più valori e grandezze fondamentali come, ad esempio, corrente, tensione, coppia, velocità, potenza. La funzione CBM dei Drive Danfoss utilizza i dati acquisiti in tempo reale dall’inverter per fornire un valore aggiunto in termini di informazioni utili a gestire la manutenzione predittiva con il monitoraggio, ad esempio, dell’isolamento sugli avvolgimenti statorici, delle vibrazioni, della curva di carico, permettendo di rilevare in anticipo la comparsa di problematiche critiche e riducendo così i tempi di fermo impianto.

Altivar premiati alla Climate Week

n All’edizione 2022 della Climate Week di New York, gli inverter Altivar di Schneider Electric hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” per la loro capacità di ridurre l’impatto climatico dei processi industriali.

I sistemi sono infatti in grado di gestire con efficacia le applicazioni motore abbattendo fino al 30% il consumo energetico in produzione. Sulla base di una rigorosa metodologia di analisi, è stato calcolato che i variatori di velocità nel solo triennio 2018 - 2021 potrebbero aver fatto risparmiare oltre 140 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 nel loro ciclo di vita utile. La gamma Altivar si caratterizza inoltre per il marchio Green Premium™, che per ogni prodotto fornisce informazioni dettagliate sulla conformità normativa, sui materiali, sull’impatto ambientale e sugli attributi di circolarità.

Saving energy with the NORD ECO service

According to experts, is 70 percent the share of the total energy consumption of all industries for electric drives, a significant cost factor as well as an optimisation and savings hidden potential.

The NORD ECO service by NORD DriveSystems helps companies to reveal this potential finding the most efficient drive solution for their application. A mobile inverter cabinet, connected between the motor and the power supply is devoted to a comprehensive collection of measurement values.

The NORD ECO BOX consists of an energy measuring device with data logger function, current transformer and cable connections. Over a period of about two weeks, the box records data in real time about permanent loads, load peaks and irregular conditions. NORD offers the ECO service for systems with both its own and third-party

components.

The measurements over time make it possible to create a load cycle for the system. This shows whether a system’s dimensioning corresponds to the requirements of the respective application. If a system is driven with the drive recommended by NORD, the company offers to carry out a remeasurement as part of a TCO analysis the most cost- and energy-efficient solution can then be determined.

Smart inverters for predictive maintenance

Danfoss Drives, leading producer of intelligent inverters for controlling electric motors, introduces the CBM (Condition Based Monitoring) function with which it has extended the potential of the frequency converters in the VLT ® family, transforming them into authentic smart systems, intelligent sensors that expand the advanced

implementation capacities typical of inverters with data acquisition and advanced analysis functions based on AI (Artificial Intelligence) algorithms and machine learning. Among the automation devices, variable speed drivers are a source of data to use to increase the efficiency of a process.

The drive is a veritable super sensor, which monitors and generates correlations of a number of fundamental values and quantities such as, for example, current, voltage, torque, speed and power. The CBM function of Danfoss Drives uses the acquired data in real time by the inverter to provide added value in terms of information useful for managing predictive maintenance with the monitoring, for example, of the insulation on stator windings, vibrations and the load curve, making it possible to detect in advance the occurrence of critical issues and thereby reducing plant stoppage times.

Altivar awarded at Climate Week

At the 2022 edition of Climate Week in New York, Schneider Electric’s Altivar inverters received the prestigious “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” for their ability to reduce the climate impact of industrial processes. The systems are, in fact, able to effectively manage motor applications reducing energy consumption in production by up to 30%. Based on a rigorous analysis methodology, it has been calculated that in the 2018-2021 three-year period, the speed variators may have saved over 140 million tonnes of CO 2 emissions during their useful life-cycle.

The Altivar range is characterised, furthermore, by the Green Premium™ mark which provides for every product detailed information on regulatory compliance, materials, environmental impact and circularity features.

[ AUTOMATION & CONTROLS ] 78 • 3/23 www.italiaimballaggio.it
SECONDARY PACKAGING
www.italiaimballaggio.it [ ADVERTISERS ] 3/2023 80 • 3/23
ADVERTISERS INSERZIONISTI ADVERTISERS INSE A ADAPA ................................................. III Cop. AETNA GROUP SPA 79 ALTECH SRL ................................................51 AMARC SRL ..................................................4 AMB SPA 58 ARCOPLASTICA SRL ..................................19 AUTOMATION ADDRESS SRL .....................29 B BECKHOFF AUTOMATION SRL.....................7 E EIDOS SRL .....................................................6 G G.B. GNUDI BRUNO SPA 12-13 I IMA INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE SPA II Cop. IMBALLAGGI P.K. SAS.................................75 K KARR ITALIANA SRL ...................................69 L LIVE-TECH SRL 25 M MESSE ESSEN GMBH 9 MESSE FRANKFURT ITALIA SRL ................64 N NIMAX SPA 55 NORELEM SRL ............................................72 O ORIENTAL MOTOR ITALIA SRL ........... IV Cop. R RONCHI MARIO SPA .....................................3 S SERVOTECNICA SPA ..................................67 SIS.MA SRL 66 SIT SPA STAMPA IMBALLAGGI TRASPARENTI....................................... 36-37 V VERIMEC SRL..............................................23 W WIDE RANGE SRL 533 A ACIMGA 10 ACMA SPA 59 ALIPLAST SPA 52 ALTECH SRL 21 ALTOPACK SPA 61 AMAPLAST 10, 44, 50 AMB SPA 65 ANIE 49 B B&R AUTOMAZIONE IND.SRL 74 BAUMER SRL 21 BECKHOFF AUTOMATION SRL 21 C CAMA SPA 56 CARIBA SRL 22 CAVANNA SPA 22 CIMBRIA SRL 23 COLIMATIC SRL 23 COMPETITIVE DATA 48 CONAI 54 COS.MA.R. SRL...........................................24 CURTI COSTR.MECCANICHE SPA 52 D D.C.M. SRL 63 DANFOSS SRL 78 DIP. CHIMICA INDUSTRIALE UNIBO......52 E ETIPACK SPA 24 EUROPEN 50 F FAMAR TEC SRL 24 FOOD CONTACT CENTER SRL 14 FRUITLOGISTICA - MESSE BERLIN 61 G GABRIEL-CHEMIE GES.M.B.H 8 GANDUS SALDATRICI SRL 24 GIFLEX 50 GOGLIO SPA 26, 60 GRUPPO HERA 52 I ICA SPA 26 IMA IND. MACCHINE AUT. SPA 26 IMBALL SRL 71 INTERPACK - MESSE DÜSSELDORF 20 INTRALOGISTICA - HANNOVER FAIRS 10 IPACK IMA SRL 10 IST. ITALIANO IMBALLAGGIO 8, 14, 38 ITALPACK SRL 26 L LA MOLISANA 8 LATTERIE MONTELLO 50 LAWER SPA 27 LEUZE ELECTRONIC SRL 27 LIVE-TECH SRL 27 M M.A.R. S.P.A. 48 MANHATTAN ASSOCIATES 48 MARCHESINI GROUP SPA 48, 70 MECS SRL 47 MG2 SRL 28 N NOMISMA 46 NORD MOTORIDUTTORI SRL 78 NUTRESA MÉXICO 56 P PACKAGING PREMIÈRE
EASYFAIRS ITALIA SRL
P.E. LABELLERS SPA
PHARMINTECH SRL
PILZ ITALIA SRL -
PLAST - PROMAPLAST SRL
Q QUADPACK ITALY SRL 8 R RF SYSTEMS SRL 29 RICCIARELLI SPA 29 ROBATECH ITALIA SRL U.S. 73 S SCHNEIDER ELECTRIC SPA
SIPRO SRL
SPS ITALIA - MESSE FRANKFURT IT.
SUN CHEMICAL GROUP SPA..................54 T TINARELLI SRL 30 U UCIMA 47, 50 V VERBANO FILM 30 VOLPAK S.A. UNIPERSONAL 68 W WEIGHTPACK SRL.....................................30 X XNEXT SPA 31 Z ZANASI SRL 31
INSERZIONISTI
E PCD MILAN -
9
28
10
28
44
78
30
77
Enti, aziende e associazioni citate su questo numero
Ci stai? adapa-group.com

We move the future

Quality & Technology from Japan

Fondiamo i nostri processi produttivi sul principio giapponese kaizen, attuando un miglioramento continuo per creare prodotti innovativi di qualità. Le nostre certificazioni lo dimostrano. Ci preoccupiamo di ridurre l’impatto delle nostre attività a livello ambientale e contribuire a un mondo più sostenibile. In Oriental Motor lavoriamo per perfezionare il nostro e il vostro futuro.

orientalmotor.it

True quality from
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.