✓Panoramica sul Convegno
✓Gifco Brochure istituzionale
Periodico d’informazione del Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato
Editoriale
Il Cartone ondulato italiano è "grande" come le Hawaii e, in Italia, più usato della pasta.
Nell’ordine, da sinistra: Giuseppe Cavicchioli, Vice Presidente Gifco, Piero Attoma, Presidente Gifco, Giuliana De Ruvo, della Icon Brand Navigation.
Fausto Vernizzi, della Commissione Marketing, ha informato i presenti che è stata rivista la classificazione dei settori merceologici, in funzione di una ricerca sempre più attenta, per rendere questi dati sempre più rispondenti alla reale destinazione finale delle scatole. Ha inoltre presentato una brochure, recentemente realizzata, al fine di far conoscere meglio il Gifco. Ciò ha rappresentato una vera novità, condivisa ed applaudita dai convenuti. Loris Santolini, della Commissione Tecnica, per ultimo e non certamente per l’importanza degli argomenti esposti, ha
raccolto varie proposte degli Associati sintetizzandole in una richiesta, da portare agli organi del Gifco, della stesura di un capitolato d’acquisto dei fogli di cartone che disciplini in maniera più ampia, rispetto all’attuale Regolamento Tecnico, la vendita del cartone dal produttore al trasformatore. La proposta è stata formulata anche in funzione di poter meglio raggiungere l’obiettivo della vendita a prestazione. Durante lo spazio a lui riservato, Sergio Bonomo ha toccato il tema della formazione professionale e a tale proposito ha illustrato alcune opportunità di corsi specifici presso la scuola San Zeno di Verona, con possibilità di iscrizione da tutte le regioni. A fare gli onori di casa è stato il Vice Presidente Giuseppe Cavicchioli, che ha sapientemente introdotto e sintetizzato ogni singolo intervento.
Questo l'accattivante titolo della brochure istituzionale, recentemente realizzata dalla nostra Commissione Marketing. Una pubblicazione che sintetizza 50 anni di storia del cartone ondulato e che, attraverso l'esposizione, chiara ed esplicativa, attraverso le immagini di impatto e attraverso la stessa copertina, realizzata proprio in ondulato, offre una panoramica a 360 gradi del mondo che ruota intorno a questo prodotto. La trattazione è articolata su due livelli: da una parte la presentazione del Gifco; dall'altra l'evoluzione del materiale, come è nato, per quali utilizzi e come è stato conosciuto in Italia. La pubblicazione è pensata per esigenze e scopi diversi: può soddisfare una semplice curiosità o un desiderio di approfondimento della materia, ma può anche essere utilizzata come strumento di lavoro per gli operatori del nostro settore che abbiano la necessità o il piacere di presentare il comparto nel quale operano. È soprattutto un "biglietto da visita" per far conoscere il gruppo al di fuori dei suoi confini naturali. Al di là, comunque, degli utilizzi e delle finalità, la brochure apre una finestra su una realtà ampia, interessante e articolata: non ci resta, dunque, che affacciarci! La brochure è disponibile gratuitamente presso la segreteria del Gifco (Tel. 024981051 - E-mail: info@gifco.it)
N° 3/2003 - VIII
Assografici Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici
GIFCO Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato Piazza Conciliazione, 1 20123 Milano Tel. 02/4981051 Fax 02/4816947 E-mail: info@gifco.it
Come ormai da alcuni anni, in autunno Gifco organizza il Convegno dei Soci Trasformatori. Così il 4 ottobre scorso numerosi imprenditori associati si sono trovati a Gardone Riviera nella splendida cornice del Lago di Garda. L'agenda della giornata era stata preparata con qualche difficoltà dovuta a esigenze diverse se non addirittura contrastanti. Il desiderio di offrire ai Convenuti opportunità di ascoltare relazioni con tematiche strettamente legate al nostro settore, toglieva tempo al desiderio di creare ampi spazi per dibattere problemi più o meno latenti vissuti dai presenti. Certamente importante "creare" cultura del cartone ondulato, ma altrettanto importante poter discutere tra Operatori e Gifco di regolamenti tecnici e quant'altro. Alla fine, come sempre, è prevalso il buon senso: nella mattinata il chiaro e molto
apprezzato "Scenario del settore del cartone ondulato in Italia" della Icon Brand Navigation, esposto con invidiabile competenza da Giuliana De Ruvo, e nel pomeriggio interventi dei rappresentanti degli Scatolifici nelle varie Commissioni Gifco. È evidente che questi interventi avevano il duplice scopo di informare i presenti sui lavori delle commissioni e, come si dice, sullo stato dell'arte di questi e di provocare dibattiti per far emergere eventuali necessità della categoria. Difficile dire dove si è avvertito il maggior interesse, nella mattinata o dopo la colazione di lavoro. Va detto subito però che nel pomeriggio, sino al classico "sciogliete le file" è stato un avvicendarsi di domande, risposte, affermazioni, valutazioni, suggerimenti e soprattutto richieste che il Gifco si è fatto carico di discutere nei suoi istituzionali organi decisori per proporre, al rilevante gruppo dei trasformatori, valide e condivise soluzioni ai problemi emersi.
Un convegno....tanti argomenti È stata una giornata ricca di spunti che hanno portato alla ribalta diverse problematiche di sicuro interesse: ecco, dunque, il resoconto del quarto Convegno Nazionale dei Soci Trasformatori. ■ Il 4 ottobre si è tenuto presso il Grand Hotel di Gardone, sul ridente lago di Garda, il nostro Convegno Nazionale dei Soci Trasformatori. Una calda e piacevole giornata autunnale ha fatto da cornice alla riunione che, oltre ad essere stata una simpatica occasione di incontro e confronto, si è configurata anche come motivo di studio e aggiornamento per lo sviluppo delle proprie competenze professionali, nonché come una verifica dei risultati ottenuti dalle varie Commissioni, incaricate dal Gifco a sviluppare temi e problematiche comuni a quasi tutti gli operatori del comparto. Infatti, la giornata era suddivisa in due parti: la mattinata dedicata ad
Giuseppe Cavicchioli, Vice Presidente Gifco.
illustrare lo studio, commissionato dal Gifco alla Icon Brand Navigation, sul futuro del mercato dell’imballaggio e il pomeriggio per la discussione e verifica delle varie problematiche relative alle singole Commisioni. Il presidente Piero Attoma ha rivolto ai numerosi intervenuti (circa 150 persone), un caloroso saluto di benvenuto riassumendo la situazione di un settore che, pur in un momento di generale recessione economica, sta vivendo un trend in costante crescita. Successivamente ha presentato Giuliana De Ruvo, della Icon Brand Navigation, che ha descritto gli attuali scenari del settore del cartone ondulato in Italia e in particolare le sue prospettive future. ■ Nel pomeriggio si è passati alle relazioni sulle singole Commissioni e alla discussione di varie proposte. Sergio Bonomo, della Commissione Costi Scatolifici, ha ricordato la necessità di aggiornare l’attuale manuale, ancora con i costi espressi in Lire, e soprattutto di rendere più personalizzabile l’intero sistema. Meglio se tutto venga diffuso con un software.