Linee guida TAGA - Capitolo 3

Page 1

Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16

Capitolo 3 Impostazione e campionamento 3.0 - RACCOMANDAZIONI GENERALI PER L’IMPOSTAZIONE DELLE LAVORAZIONI 3.1 - INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE E L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 3.1.1 Finishing dello stampato 3.1.2 Stampa a caldo 3.1.3 Rilievo (embossing/debossing) 3.1.4 Fustellatura 3.1.5 Scartinatura 3.1.6 Incollatura e lavorazioni manuali 3.2 - ELEMENTI PER LA RICHIESTA DEL PREVENTIVO 3.3 - PREPARAZIONE DELL’ORDINE DI LAVORO

3.5 - PROVE COLORE CONTRATTUALI 3.6 - METODI DI IDENTIFICAZIONE DEL FUSTELLATO 3.7 - METODI DI PRELIEVO STATISTICO 3.7.1 Criteri e metodi di campionamento 3.7.2 Campionature 3.7.3 Metodi di prelievo statistico 3.7.4 Modalità di utilizzo della norma 3.7.5 Controllo di accettazione e livello di ispezione 3.7.6 Procedura logica di utilizzo 3.7.7 La normativa tecnica 3.7.8 Il collaudo di accettazione 3.7.9 Il piano di campionamento 3.7.10 Tabella di frequenza controllo distruttivi 3.8 - LA NORMATIVA

3.4 - SPECIFICHE DI CONTROLLO DEI MATERIALI IN INGRESSO 3.4.1 Cartone teso 3.4.2 Cartone ondulato 3.4.3 Scatole rivestite 3.4.4 Materiali plastici: PVC, PET, PPL, APET

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.