40° Convegno Gifasp: Totaro

Page 1

•Academy

AGGIORNAMENTI SU IL COMITATO TECNICO del GIFASP:

VENEZIA, 23 e 24 Luglio 2021 Dr. Gianandrea Totaro, Coordinatore CT - Gifasp Academy


A che punto ci eravamo lasciati


L’Idea di Gifasp Academy: •Il coinvolgimento •Le opportunità


• Realizzazione di almeno un seminario a bimestre • Realizzazione di almeno un Documento Tecnico/anno • Il coinvolgimento delle aree tecniche delle Aziende di tutti gli Associati • Il coinvolgimento dei Soci Simpatizzanti e dei Tecnici dei Settori Coinvolti


La Struttura di Gifasp Academy: •A chi si rivolge e come parteciparvi •Gli obiettivi di Gifasp Academy: non solo reattività ma

PROATTIVITA’ e VISION


Gli Argomenti già trattati nei precedenti seminari della Gifasp Academy: • • • • •

Gli Inchiostri Gli Adesivi La Carta Il processo di Fustellatura (in due sessioni) Il processo di Incollatura


• Partecipazione all’edizione de: La Fustella Piana e Rotativa, con Enipig ed ESU-EDA • Primo Manuale completo che mancava, (in lingua italiana, dalla versione Tedesca)


Il Trend della partecipazione agli ultimi 3 seminari

•NOME SEMINARIO

•NUMERO ISCRITTI

•NUMERO PARTECIPANTI

•CLICK SUL COLLEGAMENTO DI ISCRIZIONE

•DURATA

•FUSTELLATURA prima sessione

•27

•19

•44

•2 ore 27 min

•FUSTELLATURA seconda sessione

•16

•14

•26

•2 ore 36 min

•PIEGATURA INCOLLATURA

•20

•17

•33

•2 ore 06 min


 I prossimi argomenti in programmazione per quest’anno: • Rilievo estetico e di sicurezza con applicativi a spessore digitali – Base per il Documento Tecnico – che divideremo in almeno due sessioni grazie ai numerosi contributi e disponibilità di know how • La Carica Batterica: cartone e stampa, come abbatterla? • I Brevetti: perché adottarli e loro caratteristiche • Il confezionamento (case History)


ED OGGI… • La Partecipazione e sponsorizzazione all’edizione de: La fabbricazione degli Imballaggi di Tacconi e Mathes • Manuale sull’evoluzione delle tecnologie web con fustellatrici rotative, piane e laser e dei loro mercati dagli anni ‘60 ad oggi


I PROSSIMI SEMINARI DI GIFASP ACADEMY TEMI DI APPROFONDIMENTO


 Spunti di riflessione e basi per gli argomenti che potrebbero costituire la prossima programmazione per l’anno 2022:

•La migrazione dalla Grafica alla Cartotecnica, le “nuove” piccole aziende grafiche che diventano cartotecniche •Come gestire questo trend che da anni oramai stiamo osservando? Cerchiamo di coinvolgerli all’interno dell’associazione? In che modo questo da problema potrebbe diventare un opportunità? •In che modo potremmo gestire questo fenomeno?


•L’Area Prestampa •La gestione dell’immagine in Prestampa, la sua evoluzione e stato dell’arte nelle varie forme di tecnologia • •Pianificazione Patrimoniale e del Passaggio Generazionale •Sono forse poco interessanti avendo già approfondito qualche cosa del genere. •


•La Sicurezza informatica declinata all'interno dell'azienda. •La protezione dei dati significa non soltanto essere compliance per la privacy, ma significa tenere sotto chiave le informazioni importanti, come ad esempio gli impianti stampa (artworks) dei clienti. Evitare di dover pagare riscatti a malintenzionati che sempre più spesso in modo subdolo si impadroniscono dei dati e garantire per i loro dati di cui veniamo in possesso, che a volte molte aziende non sono in grado di proteggere. • •Un esempio: https://fb.watch/60MhDLrdiK/ • •https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/cy bersecurity-attacco-hacker-al-telefono-delpresidente-copasir-pierluigi-paganini-eccocome-puo-accadere-4aa3bf37-679e-4ad2a987-667d520475d9.html •


•I profili ESG ed in particolare la “dichiarazione non finanziaria” •Tutte le aziende dovranno gradualmente redigerla per misurare l'impatto pre finanziario e di sostenibilità del loro business. Basta considerare che i principali fondi di investimento hanno oggi come regola di dover investire solo in aziende che considerano gli intangibles assets riferiti alle tre dimensioni enviromental-social-governance come predittive di sostenibilità e crescita di medio lungo periodo. •Cosi grandi aziende quotate devono chiedere alla loro catena di fornitori che anche loro misurino le loro dimensioni ESG e predispongano la dichiarazione non finanziaria. •Questo comporta un effetto a cascata di eventi in azienda che impattano su tutte le dimensioni. •Sarebbe interessante parlarne con i migliori player italiani con i quali siamo in contatto.


•Carta e Cartone •Quale la situazione a livello europeo? L’incremento dei costi delle materie prime per la produzione del packaging • •Altre Materie Prime per il packaging •I prodotti barriera: loro fabbricazione, utilizzo e controlli


COME VOLEVAMO PROCEDERE • Rinnovando l’importanza delle manifestazioni di interesse e di ulteriori argomenti ai Soci tutti • Redigendo un semplice sondaggio di interesse • Proponendo quindi tematiche rispetto alle quali le aziende riconoscono come importante l’informazione/formazione, l’approfondimento


Edizione del libro: La fabbricazione degli imballaggi


Grazie ancora una volta al lavoro e alla passione del «nostro» Francesco Tacconi, in sinergia con Helmut Mathes, nasce questa opera. Il Presidente Alessandro Tomassini e tutto il CE hanno pensato di partecipare e sponsorizzare l’edizione.


•Academy

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dr. Gianandrea Totaro, Coordinatore CT - Gifasp Academy


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.