3/2012 luglio-settembre 2€
ACIMGA INFORMA Il mercato si risveglia ..............................7 STORIE CTP: la sfida italiana CtpOptotec, Printgraph ............................9 MATERIALI Tutti insieme Sun Chemical ........................................ 12 FATTI News ....................................................16 POST DRUPA Affari a Drupa ...................................... 18 Flexo: fare di più con meno Kodak.................................................... 22 Per una flexo allo stato dell’arte DuPont Packaging Graphics .................. 24 Doppio impegno, duplice opportunità Temac .................................................. 32 TRASFORMAZIONE Precisione in piccolo formato Zund...................................................... 35 ATTREZZATURE Videoispezione easy 2 use De Rossi Vittoriano ................................ 40 AGENDA Fiere e convegni....................................44
LA RIVISTA PER I TRASFORMATORI DI IMBALLAGGI CELLULOSICI E FLESSIBILI
COMUNICAZIONE: IL FUTURO È CROSS Bandita ogni contrapposizione astratta fra carta e web, il futuro della comunicazione (anche d’affari) sarà sempre più affidato a un mix equilibrato di mezzi digitali e stampati. Se ne è parlato, a fine giugno, durante l’assemblea annuale della Federazione della Filiera carta e grafica, dopo il rapporto sui trend di settore.
L
tori di macchine crescono ancora, grazie all’export. I dati che disegnano il profilo dei settori grafico-editoriale, cartario, cartotecnico e della trasformazione, raccolti dalla Federazione confindustriale che raggruppa Assografici, Assocarta e Acimga, non presentano sorprese, documentando un percorso
che da un lato risente delle incertezze di ordine economico e politico, e dall’altro vive una fase di grandi cambiamenti. Se ne è parlato lo scorso 26 giugno a Milano, in occasione dell’assemblea annuale della Federazione, dove i dati statistici sono stati commentati dal presidente in carica, Felice Rossini, e
I TREND DEL COMPARTO L’assemblea di Federazione ha, come di prammatica, divulgato il bilancio dei settori di riferimento. Nel 2011 il fatturato del comparto grafico è calato dello 0,5%: un dato tutt’altro che rassicurante, ha osservato il presidente Rossini, perché si tratta del quinto anno consecutivo in discesa. La produzione cala anch’essa, del 5,8%, soprattutto nei segmenti riviste, stampati pubblicitari e commerciali, e allegati a periodici. In questo declino, il processo di digitalizzazione non è il solo né il più importante fattore negativo: i minori investimenti in pubblicità e comunicazione delle aziende e il progressivo calo del po-
tere di acquisto delle famiglie hanno colpito tutti i prodotti stampati. La cartotecnica e trasformazione di carta e cartone, è diminuita dello 0,7% in produzione ed è cresciuta del 5,7% in termini di fatturato, anche se soprattutto a causa dei maggiori costi di materie prime, energia e trasporti. La cartotecnica e trasformazione di carta e cartone, è diminuita dello 0,7% in produzione ed è cresciuta del 5,7% in termini di fatturato, anche se soprattutto a causa dei maggiori costi di materie prime, energia e trasporti. L’industria cartaria ha vissuto un 2011 moderatamente
In collaborazione con
Grafitalia e Converflex 2013 al decollo
Segue a pag. 2
a filiera grafica stila un bilancio 2011 che documenta le difficoltà dei comparti editoriale e degli stampati commerciali e pubblicitari, mentre la cartotecnica “tiene”; l’industria cartaria ha vissuto un ciclo moderatamente positivo fino a giugno, seguito da un’inversione di rotta; i costrut-
ISSN: 2037-2213
Converting
In questo numero
Ormai è una tradizione fortunata: Drupa risulta il miglior trampolino di lancio per Grafitalia e Converflex, le due fiere concomitanti e complementari organizzate a Milano da Centrexpo (7-11 maggio 2013), rispettivamente dedicate alle arti grafiche e al comparto del converting, package printing, labelling e tissue. Sia gli espositori che hanno preso parte alla precedente edizione sia i numerosi nuovi contatti stabiliti a Düsseldorf hanno infatti manifestato interesse a partecipare alle due manifestazioni italiane, che confermano il radicamento nelle rispettive business community di riferimento.
Segue a pagina 16
ext t l l Fu
lish g n in E