MadeInItaly Poster Art IV

Page 1

madeinitalyposterart darioujetto

ELFO M.A.U. Out now !


E sono quattro ! E sono quattro ! Ospiti della quarta uscita di MadeInItaly Poster Art sono Elfo, geniale artista di Brescia e il Professor Edoardo Di Mauro, Presidente e Direttore Artistico del Museo d’Arte urbana (MAU) di Torino. Rispetto alle prime tre uscite ospitiamo, per la prima volta, un addetto ai lavori non artista ; ma il MAU di Torino merita questo piccolo spazio, sia per l’originalità dell’idea sia per la qualità artistica delle opere “ospitate”. L’artista “sopravvissuto” è Elfo, ragazzo che ho conosciuto al mitico Circolo Amantes ; pubblicherei su MadnessWall ogni suo lavoro e lo devo premettere, sono un suo grande fan. Nella sitografia troverete il link a Strada Facendo 2010, “bombastica” manifestazione promossa ed organizzata dai miei amici Gec e Br1 in collaborazione stretta con l’Associazione Arte Giovane. Scoprite tutto sul web ! www.stradafacendo2010.it P.S. : sono in tempo anche per segnalarvi un’altra manifestazione – LUMEN – Arte contemporanea in controluce, Salerno. Anche in questo caso trovate tutto sul web – www.lumenlux.it .

For International readers – please connect on www.madeinitalyposterart.com and share to your friends.

Ideazione e testi : Dario Ujetto Editing e versione inglese : Elena Belliardi www.madnesswall.com Il progetto MadeInItaly Poster Art non è una testata giornalistica in quanto viene realizzato e distribuito senza alcuna periodicità. Non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7.3.2001. Tutti i testi, qualora diversamente specificato sono opera della redazione di Madness Wall e possono essere utilizzati e diffusi solo citando sempre la fonte.


Intervista ELFO

“Elfo Streetart” , dove nasce questo nome? Era uscita la canzone dei Colle del Fomento ”Elfo oscuro”… gli anni sono passati e il nome mi si addice più ora che allora. Ho conosciuto il tuo lavoro attraverso delle installazioni chiamate “Tree”, le definirei tra Maurizio Cattelan e Surrealismo. Qual è la tua fonte di ispirazione? La natura in se è fonte, le architetture naturali sono pur sempre architetture… quindi lo spray completa il lavoro (anche se molte volte sono già arte senza intervento umano). Altri tuoi lavori coinvolgono le statue, come scegli le location? Mi appaiono davanti e le sviluppo quasi istantaneamente, sia quelle naturali che quelle urbane, mi catturano… semplicemente. Da un nostro scambio di e-mail, mi dicevi che la tua origine artistica è classica. Quale motivazione ha portato ad affiancare il lavoro su tela al lavoro su strada?


E’ il contrario. Il lavoro su tela è necessario, bello sofferente ma assolutamente necessario. Molte tue opere di strada sono provocazioni che puntano a far pensare lo spettatore (come ha insegnato l’arte concettuale e Marcel Duchamp) e a farlo divenire parte dell’opera. Su quale base scegli l’argomento da comunicare? La musica, quello che provo, quello che non mi piace (la musica però è fonte continua, non riuscirei a dipingere né su tela né su muro senza di essa). Le tue opere e la tua preparazione, come affermavo prima, risentono di una preparazione classica; verso quali artisti, presenti e passati, guardi per realizzare i tuoi lavori? Sono autodidatta e quindi non avendo avuto le basi accademiche mi sono scontrato con stili che inizialmente non conoscevo. Riferimenti e spunti cerco di evitarli ma è oggettivamente difficile… cerco di essere il più spontaneo possibile. Alcuni tuoi lavori presenti su Flickr mi ricordano Basquiat, cosa conosci di lui? Forse l’unica cosa che mi accomuna è l’istintivo approccio alla pittura; i miei primi lavori erano volti (luci, ombre, anatomia) cose da cui non si può scappare per fare in seguito cose più personali. Cosa pensi della Street Art italiana? Pensi che molti artisti che oggi fanno parte di questo movimento possano essere parte integrante del panorama artistico nazionale (penso a Blu, Sten, Lex, Bros e tanti altri)? La Street Art italiana è il massimo in ogni sua deviazione e non sono io a sostenerlo ma i fatti. Preferirei sottolineare anche la spinta innovativa che da sempre distingue la scuola europea. Per quanto riguarda gli artisti italiani, e se fanno parte o meno del panorama artistico, penso che il fatto di creare con un determinato spirito sia già motivo di appartenere, indipendentemente da tutto, ad un “panorama” (questo è un po’ romantico). Come ti vedi fra dieci anni ? Se sapessi la risposta sarei avanti di 10 anni!!!!


ENGLISH VERSION "Elfo Streetart," Where this name come from? It come from the song by Colle del Fomento titled "Dark Elf" ... the years have passed and the name suits me more now than the past. I knew your work through the installation called "Tree", they are between Maurizio Cattelan and Surrealism. What is your inspiration? Nature itself is a source of inspiration, the natural architectures are still architectures... then the spray completes the work (although many times they are art without human intervention). Your other works involve the statues, how do you choose the location? They appear in front of me and develop them almost instantaneously, both natural and urban, they just‌ catch me. By our exchange of e-mail, you said that your artistic origin is classic. What reason has led to support the work on canvas to work on the road? It’s the contrary. The work on canvas is necessary, beautiful suffering but absolutely necessary. Many of your works are provocative and let the spectator to think about them (at the same way the conceptual art and Marcel Duchamp teached) and become part of the work. In which way do you choose the topic to be communicated? The music, what I feel, what I do not like (the music, however, is a source not be able to paint on either canvas or on wall without it). Your work and your preparation, as I said before, suffer from a classical background, to which artists, past and present, look to make your work? I am self-taught and I had no academic studies so I am met with styles that initially did not know. I try to avoid references and ideas but it is objectively difficult ... I try to be as spontaneous as possible. Some of your works on Flickr remind me Basquiat. What do you know about him? Probably the only thing in common with him is the instinctive approach to the painting. My first works were faces (lights, shadows, anatomy) things from which one can not escape to do next things more personal. What do you think about Italian Street Art? Do you think many artists who today are part of this movement will be part of the national art


scene (I think about Blue, Sten, Lex, Bros and many others)? Italian Street Art is the highest in every deviation and it is not my statement but there are the facts to support it. I’d like to emphasize also the impetus for innovation that has always distinguished the European School. About Italian artists, if they are part of the national art scene or not, I think the fact of creating a particular spirit is already reason to belong, no matter what, to an "art scene" (this is a bit romantic). How do you see yourself in ten years? If I knew the answer I would forward 10 years!!


Intervista a Edoardo Di Mauro Professor Di Mauro, lei è il Presidente e il Direttore artistico del Museo d’Arte Urbana di Torino (MAU). Ci spiega in breve qual è stata l’idea scatenante che ha portato alla realizzazione di questo progetto ? Il MAU è nato nel 1995, un periodo di grande fermento per il risveglio dell’interesse sull’arte contemporanea a Torino. Il sottoscritto, che all’epoca era condirettore artistico della GAM e dei Musei Civici torinesi, venne invitato dal Comitato di Riqualificazione Urbana del Borgo Vecchio Campidoglio insieme ad altri operatori cittadini ad una riunione. Nel corso di questa il Comitato ci comunicò il risultato di un sondaggio svolto tra alcuni residenti del quartiere che si erano dichiarati disponibili alla realizzazione di opere sulle pareti di loro proprietà e ci chiese se eravamo disposti a portare avanti un’operazione tale da inserire anche l’arte contemporanea tra gli elementi di riqualificazione del Borgo. Io, che già da alcuni anni mi occupavo di arte pubblica, aderii con entusiasmo ed assunsi sin da subito il coordinamento artistico delle operazioni. Ebbe inizio quindi la prima fase sperimentale del MAU con la realizzazione di 30 opere tra il 1995 ed il 1998. Il problema di quel periodo fu il disinteresse del Comune di Torino al progetto, nonostante il suo indubbio interesse. I finanziamenti in quella fase arrivarono quasi esclusivamente per i lavori di riqualificazione architettonica ed urbanistica del territorio. A quel punto rivendicai l’esigenza che il MAU diventasse autonoma associazione per acquisire una maggiore libertà di movimento e di trattativa e ciò avvenne, dopo un tergiversare lungo un anno, alla fine del 1999. A partire dal 2000 il MAU inizia una lunga fase espansiva che ci porta, ad oggi, a contare su 109 opere murali realizzate da 74 artisti, comprese le 35 della “Galleria Campidoglio”, lavori sotto teca collocati tra le pareti dei negozi del Centro Commerciale Artigianale Naturale sorto nel 2001. Abbiamo stabilito un rapporto migliore con gli enti pubblici, in particolare la IV Circoscrizione, la Regione ed il Comune, che ci ha portato a disporre di un contributo modesto ma stabile annuo di circa 30.000 Euro, supportato nell’ultimo biennio di crisi finanziaria da un primo ingresso tra gli sponsor privati della Fondazione CRT che si affianca alla fornitura ormai pluriennale delle vernici Oikos da parte del Colorificio Cavallo. Dal 2005 si sta trattando per un ingresso ufficiale delle Istituzioni nella nostra struttura e per un incremento delle risorse a favore del MAU al fine di dotarci di una fondamentale sede al coperto per l’attività espositiva e didattica e di potenziare l’apparato comunicativo. Ciò ad oggi è stato frenato da alcuni fattori quali gli investimenti olimpici che non hanno toccato questa zona della città, la crisi delle finanze comunali della fine del 2008 ed il clima di conflittualità fomentato nell’ultimo decennio dal Comitato di Riqualificazione Urbana. Siamo comunque quasi certamente ad una svolta.


Come scritto nella presentazione, il MAU ha il suo “cuore” nel Borgo Campidoglio; perché proprio questa location? Le peculiarità che rendono il MAU un’esperienza unica sono tre: il fatto che tutte le opere siano state realizzate su edifici privati, la qual cosa lo rende un’ irripetibile esperienza didattica, la sua collocazione non in una piccola città ma in un grande centro metropolitano e la particolare porzione allargata di spazio urbano che occupa. Il Borgo Vecchio Campidoglio si è sviluppato fino ad assumere la sua definitiva conformazione in un lasso di tempo esteso tra il 1853, anno in cui si allarga la cinta daziaria torinese fino al 1912 con l’allargamento di via Cibrario in direzione nord. Si tratta di un quartiere operaio costituito da case basse con cortili verdi interni, strade strette e lastricate, la presenza di molte botteghe artigianali ed un rapporto di vicinanza tra i residenti tale da farne “un paese nella città”. Salvatosi dagli sventramenti del Piano Regolatore del 1959 perché area destinata a servizi riuscì a mantenere inalterata la sua struttura. Alla fine degli anni ’80 il Borgo, all’epoca caratterizzato da un insediamento popolare e da bassa scolarità, cosa stridente con il fatto di essere circondato da una zona semi centrale e residenziale contornata dal quadrilatero di corso Tassoni - via Cibrario - via Fabrizi e corso Svizzera, giaceva in una condizione di disagio e di abbandono. A partire dal 1991 parte però l’operazione di recupero sino agli esiti attuali. Il MAU ha, fra i tanti, anche il merito di aver fatto uscire le opere d’arte dai musei per renderle parte integrante della vita quotidiana delle persone normali. Questa può diventare una tendenza o rimarrà un esperimento? L’arte pubblica in Italia è freneticamente, tra positività e contraddizioni, divenuta oggetto di forte interesse negli ultimi 20 anni. Penso che la tendenza rimarrà tale ma bisogna fare attenzione, pur mantenendo un necessario spirito decisionista, nel privilegiare la condivisione dei cittadini rispetto alle scelte che si intendono operare. In base a quali criteri Lei e i suoi collaboratori scegliete le opere da inserire al MAU? Al MAU attualmente lavoriamo con impegno ormai quotidiano solo in due, io ed il curatore arch. Giovanni Sanna, speriamo di allargare presto il nostro staff. La scelta è basata sulla qualità ma non è curatoriale. Sono presenti, su invito, proposta e, in taluni casi, suggerimento dei residenti, opere prodotte da autori storicizzati, da appartenenti alla generazione di mezzo e da giovani delle Accademie.


Vedo nel MAU una sorta di “cugino” del movimento Street Art. Cosa ne pensa di questo movimento artistico oggi sempre più “mediatico”? Siamo nella società dell’eterno presente basato sul predominio dell’immagine ed era quindi inevitabile che un movimento partito come eversore del linguaggio metropolitano alla fine degli anni’70 e dotato di un forte impatto estetico diventasse “di moda”. Occorre incoraggiare gli interventi qualitativi e consapevoli, sia che occupino spontaneamente porzioni di spazio urbano dotandoli di colore e di vita, sia che concordino, come a Torino, questi interventi con le istituzioni scoraggiando coloro che operano azioni di puro imbrattamento che nulla hanno di alternativo. Ha mai pensato di affiancare agli artisti del MAU qualche Street Artist? Certo, alcune zone del quartiere si prestano. Purtroppo ancora ciò non è avvenuto perché da un lato non siamo riusciti a concludere alcune trattative dirette e dall’altro sono sorti dei malintesi con il progetto Murarte del Comune di Torino. Ma contiamo, in un senso e nell’altro, di recuperare al più presto. Quale sarà l’evoluzione del MAU? Si allargherà ad altre aree di Torino o del Piemonte ? Siamo disponibili ad allargare la nostra area di intervento ed il sottoscritto nel territorio piemontese dal 2001 segue un altro progetto di arte pubblica di una certa importanza che è “Moncalieri Porta dell’arte”, purtroppo fino ad ora penalizzato da contributi ancora più scarsi di quelli del MAU. Ma quanto conta e, deve avvenire entro quest’anno, è il definitivo riconoscimento istituzionale del MAU, che fino ad ora è stato ufficioso e non ufficiale, e l’incremento delle risorse a disposizione. Ciò sarà reso possibile anche grazie all’intervento nel nostro territorio dal maggio 2009 di un progetto comunale, FaciliTo Campidoglio, fortemente voluto dal Presidente della IV Circoscrizione Guido Alunno e dal Vice Sindaco Tom Dealessandri gestito dal Settore Fondi Strutturali e Sviluppo Economico con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le risorse di Campidoglio. A suo parere, com’è percepito “l’esperimento MAU” da parte del mondo artistico locale e nazionale? La notorietà del MAU è in crescita grazie ad un uso intelligente della comunicazione via internet e da un anno anche di Facebook con un gruppo che ad oggi vanta oltre 4000 iscritti ed alle frequenti visite guidate, anche se rimane ancora molto da fare. Il giudizio pressoché unanime di chi visita il MAU o si documenta su di esso è l’incredulità su come un progetto così innovativo inserito all’interno di un quartiere unico nel suo genere non sia


stato ancora adeguatamente riconosciuto ad di là degli innumerevoli attestati di stima che però, purtroppo, non sono monetizzabili.

ENGLISH VERSION Professor Di Mauro, you are the President and Artistic Director of the Museum of Urban Art in Turin (MAU). Could you briefly explain what was the idea that led to the realization of this project? The MAU was born in 1995, a period of great turmoil for the revival of interest on contemporary art in Turin. In that period I was the artistic co-director of GAM and the Civic Museum of Turin, I was invited by the Urban Redevelopment Committee of the Borgo Vecchio Capidoglio, with other citizens to a meeting. During this, the Committee informed us about the result conducted among some residents of the neighborhood who had declared themselves available for construction works on the walls of their property and asked us if we were willing to pursue a transaction that also include the contemporary art among the elements of redevelopment of the Borgo. For some years I took care of public art, so I accepted enthusiastically and hired immediately the artistic coordination of the operations. Then began the first experimental phase of the MAU with the creation of 30 works between 1995


and 1998. The problem in that period, was the disinterest of the City of Turin to the project, despite its undoubted interest. The funding came almost exclusively to the work of architectural and urban regeneration of the area. Then I claim the need for the MAU to become self-association to gain more freedom of movement and negotiation and that was after a dithering over a year at the end of 1999. Since 2000, the MAU begins a long period of expansion that brings us up to now count on 109 wall paintings created by 74 artists, including 35 of the “Campidoglio Gallery”, works under glass case located between the walls of the stores in Natural, handmade Shopping Centre built in 2001. We have established a better relationship with government agency, particularly the Fourth District, the Region Committee and the Municipality, which led us to have a modest contribution, but stable growth, of about 30,000 Euros, supported in the last two years of financial crisis from a first entry of the private sponsors of the CRT Foundation which supports the supply of the Oikos paints for many years now, by the Colorificio Cavallo. Since 2005, is negotiating for an official entry of the institutions in our structure and to increase funds for the MAU to provide us with a key seat for the indoor exhibition and educational activities and to develop the communicative system. This project now has been constrained by some factors such as the Olympic investments that have not touched this area of the town, the municipal finance crisis at the end of 2008 and the climate of adversarial nature fomented over the past decade by the Urban Regeneration Committee. We are almost certainly at a turning-point. As written in the presentation, the "heart" Campidoglio, why this location?

of the MAU is in Borgo

The characteristics that make the MAU a unique experience are three: the first one in that all the works were made on private buildings, which would make it a unique learning experience: its located not in a small town but in a large metropolitan centre and particularly it occupies the enlarged portion of urban space. The Borgo Vecchio Campidoglio has grown to take its final shape in an extended period of time between 1853, when the city duty widen until 1912 with the enlargement of Via Cibrario north direction. This is a working class neighborhood made up of little houses with interior green courtyards, narrow and cobbled streets, many craft shops and a close relationship among residents as to make it a “country town." Survived by demolition of the Master Plan for the area since 1959 for services managed to maintain its structure. In the late '80s, the Borgo, was characterized by a low educational establishment popular and what does not go with being surrounded by a semi-central, residential area surrounded by the quadrilateral corso Tassoni - via Cibrario - via Fabrizi and corso Svizzera,


lying in a state of hardship and neglect. Since 1991, however, the recovery part until the current results. The MAU has the merit of having brought out the works of art from museums to make them part of everyday life of normal people. This may become a trend or remain an experiment? Public art in Italy is wildly (between positivism and contradictions) became the subject of intense interest over the past 20 years. I think the trend will remain but we should pay attention, while maintaining a spirit necessary decisions, to favour sharing citizens regarding the preferences that we intend to operate. On what criteria you and your employees choose the works to be included in MAU? At the MAU currently there are two people who work hard everyday: me and the editor architect Giovanni Sanna, we hope to expand early our staff. The choice is based on the quality but not curatorial. Are present, by invitation, proposals and, in some cases, suggestions of residents, works produced by authors historicized by members of the middle generation and young people of the Academies. I see the MAU as a sort of "cousin" of the Street Art movement. What do you think about this artistic movement today more and more "appealing to the media"? We are in the society of the eternal present based on the dominance of the image. So it was therefore inevitable that a movement began as subversive of the metropolitan language in the late ‘70s and equipped with a strong visual impact, became "fashionable". It is necessary to encourage quality and conscious interventions, either spontaneously occupy portions of urban space fitting them with colour and life, whether they are agree, as at Turin, these interventions with the institutions by deterring those who work activities of pure dirt that have nothing alternative. Did you ever think to support some Street Artist with the MAU artists? Sure, some areas of the district are appropriate. Unfortunately this has not happened yet because, on the one hand, we could not conclude any direct negotiations and to the other some misunderstandings have arisen with the Murarte project of the City of Turin. But we hope, one way or another, to recover soon.


What will be the development of MAU? It will expand to other areas of Turin and the Piedmont? We are ready to expand our area of intervention. In the Piedmont area since 2001 I following another public art project of certain importance that it is "Moncalieri Porta dell’Arte", unfortunately until now penalized by financings even more poorly than the MAU ones. The best thing should be within this year is the final institutional recognition of the MAU, which until now has been unofficial, and the increasing of the resources available. This will be possible thanks to the intervention in our territory since May 2009 of a municipal project, called FaciliTo Campidoglio, strongly desired by the President of the Fourth District Guido Pupil and Vice Mayor Tom Dealessandri managed by the Structural Funds Sector and Economic Development with the aim to promote and enhance the resources of the Campidoglio district. According to you how the " MAU experiment " is perceived by the local and national art world? The reputation of the MAU is growing thanks to a clever use of internet communication and since a year by Facebook with a group that now boasts over 4,000 members and the frequent guided tours, although much remains to be done. The almost unanimous opinion of those who visit the MAU or people who gather information about it and disbelief on how a project as innovative integrated within a single district of its kind has not yet been adequately recognized besides the countless expressions of esteem that, unfortunately, are not compensated for.



SITOGRAFIA

www.flickr.com/photos/elfostreetart

www.museoarteurbana.it

www.stradafacendo2010.it

www.madnesswall.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.