

“Kiku” è il risultato della rielaborazione di una precedente penna che era stata creata e donata al professor Bonaventura Ruperti in occasione del suo ultimo compleanno. L’idea era nata dal desiderio di realizzare un oggetto personalizzato che rispecchiasse l’anima e il carattere di Bonaventura, la sua formazione classica e la sua cultura. Il tema decorativo scelto dal creatore della penna, Alberto Ruperti, è infatti il crisantemo, fiore simbolo della famiglia imperiale giapponese
discendente dalla dea del sole Amaterasu. Crisantemo in greco significa fiore d’oro. Il sole e l’oro suggeriscono calore, vitalità, continuità e incorruttibilità. Il crisantemo, nella tradizione giapponese, ha la facoltà di ringiovanire e di garantire trasformazione e longevità.
“Kiku” potrà essere, quindi, un perenne ricordo di Bonaventura.

Il cappuccio e il serbatoio della penna sono stati realizzati a mano in ebanite giapponese. La sezione e la fascia decorativa del cappuccio sono state create in fusione a cera persa in argento 925 con finitura manuale brunita e lucidata. Il pennino, in acciaio inossidabile lucidato e inciso con il logo dell’autore, è rimovibile e sostituibile in caso di rottura.
I componenti in argento sono naturali e, essendo privi di trattamento galvanico, potrebbero annerirsi. Per rimuovere l’ossidazione delle parti superficiali utilizzare un panno specifico per la pulizia dell’argento. Non mettere a contatto l’ebanite con oli e solventi, lavare esclusivamente con acqua e sapone neutro a bassa temperatura.

Dati tecnici per le parti sostituibili:
1. Converter Schmidt K5, sostituibile anche con cartucce di inchiostro.







Indicazioni per la pulizia delle penne stilografiche
2. Indicazioni per il caricamento del converter 3. Link acquisto panno per pulizia argento
Per eventuale assistenza contattare il produttore: alberto.ruperti@gmail.com




KIKUby Alberto Ruperti