AKITSU

Il tema scelto dal designer, Alberto Ruperti, è la libellula (Akitsu).
Le libellule nere (libellule di Dio), in Giappone sono presagi di buona fortuna.L’apertura e chiusura delle ali suggerisce il gesto della preghiera. In passato “Akitsu” denominava tali insetti simbolo di buoni raccolti, felicità e persino dei Giapponesi stessi. “Akitsushima” era infatti l’antico soprannome del Giappone.Preziose perché cacciatrici di parassiti nelle risaie, esse permettevano raccolti abbondanti.
Potendo solo muoversi in avanti senza mai retrocedere, i samurai
le chiamavano “kachimushi” (insetti della vittoria). Le si può osservare
infatti in molti oggetti decorativi. Esse rappresentano il coraggio
di lasciar andare il passato e intraprendere un nuovo percorso; subendo
mutazioni nel corso della loro esistenza sono un segno di cambiamento. Il tema decorativo riconduce al nome Bonaventura scelto proprio perché bene augurante.

Il cappuccio e il serbatoio della penna sono stati realizzati a mano in ebanite giapponese. La sezione e la fascia decorativa del cappuccio sono state create in fusione a cera persa in argento 925 con finitura manuale brunita e lucidata. Il pennino, in acciaio inossidabile lucidato e inciso con il logo dell’autore, è rimovibile e sostituibile in caso di rottura.
I componenti in argento sono naturali e, essendo privi di trattamento galvanico, potrebbero annerirsi. Per rimuovere l’ossidazione delle parti superficiali utilizzare un panno specifico per la pulizia dell’argento. Non mettere a contatto l’ebanite con oli e solventi, lavare esclusivamente con acqua e sapone neutro a bassa temperatura.

Dati tecnici per le parti sostituibili:
1. Converter Schmidt K5, sostituibile anche con cartucce di inchiostro.







Indicazioni per la pulizia delle penne stilografiche
2. Indicazioni per il caricamento del converter 3. Link acquisto panno per pulizia argento
Per eventuale assistenza contattare il produttore: alberto.ruperti@gmail.com



