CENTO CENTO
T R A A R T E , S T O R I A
T R A A R T E , S T O R I A
E C U L T U R A E C U L T U R A
U n a s s a g g i o d i s t o r i a e c o n s i g l i u t i l i p e r v i s i t a r e e c o n o s c e r e l a c i t t à m e d i e v a l e n e l c u o r e d e l l ' E m i l i a .
I N D I C E
D O V E P A R C H E G G I A R E C O R S O G U E R C I N O P I N A C O T E C A S A N L O R E N Z O I L G U E R C I N O P A L A Z Z O D E L G O V E R N A T O R E T E A T R O B O R G A T T I L A R O C C A M O N U M E N T O D E I C A D U T I C H I E S A D I S A N P I E T R O E V E N T I : I L C A R N E V A L E D O V E M A N G I A R E D O V E D O R M I R E 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.
1 - DOVE PARCHEGGIARE
PIAZZALE BONZAGNI
E' il parcheggio più vicino alla Piazza, e offre numerosi posti auto. Si trova all'inizio dela via principale del centro, Corso Guercino. La sosta è a pagamento nei giorni lavorativi dalle 8 alle 19.
PARCHEGGI LUNGO VIA MALPIGHI
Questa via offre numerosi posti auto sul lato della strada, a pochi passi da Corso Guercino. Parcheggiando qui potrete raggiungere il centro percorrendo il suggestivo viale alberato. La sosta è gratuita.
2 - CORSO GUERCINO
Entrando in Corso Guercino si entra nel centro.
Questo viale ha dato a Cento il soprannome di "Piccola Bologna", essendo tutta affiancata dai portici, in pieno stile bolognese.
E' percorrendola che si raggiungono i principali punti di interesse della città, ma passeggiate con calma sotto i portici, l'atmosfera storica e suggestiva che si respira è contornata da botteghe e negozi storici.
3 - PINACOTECA SAN LORENZO
Questo edificio è una chiesa sconsacrata, la cui costruzione risale al XV secolo. L'attività ecclesiastica ha ripreso soltanto negli anni successivi al sisma in Emilia, per poi
tornare sede di importanti affreschi del pittore centese di fama mondiale "Il Guercino" ed altri pittori centesi come G.B.
Pasqualini. Opere del Guercino sono esposte in importanti musei nel mondo, tra cui Il Louvre di Parigi e la National Gallery di Londra. La visita alla pinacoteca è immancabile, e l'ingresso è gratuito.
4 - IL GUERCINO
Giovanni Francesco Maria Barbieri è stato un celebre pittore centese, nato nel 1591.
Era un artista molto rispettato ed apprezzato, tanto che è considerato uno dei protagonisti della Roma Barocca.
Buona parte delle sue opere sono di ispirazione o proprio di tema religioso, ha anche avuto numerose commissioni all'interno di edifici quali chiese e duomi.
Cristo risorto appare alla vergine Pinacoteca San Lorenzo, Cento
Statua del Guercino, Cento
5 - PALAZZO DEL GOVERNATORE
Nel cuore della città, in Piazza Guercino, all'esatta metà di Corso Guercino, troviamo il Palazzo Del Governatore.
Fu costruito tra il 1502 e il 1594, poi restaurato nel 1919.
Nella sua storia è sempre stato sede degli organi governativi della città, come residenza o luogo di incontro.
Infatti ancora oggi contiene, tra le numerose stanze, la sala del Consiglio Comunale.
All'interno vi sarebbe la galleria d'arte moderna "Aroldo Bonzagni", temporaneamente chiusa fino a data da destinarsi per lavori di allestimento e ristrutturazione.
6 - TEATRO BORGATTI
Si trova in Corso Guercino tra la Piazza e la Rocca.
Cento era una città molto attiva in ambito teatrale fin dal XVII secolo. Nel 1856 il comune iniziò la costruzione del nuovo teatro comunale. L'inaugurazione
avvenne nel 1861 con lo spettacolo "La Traviata" di Giuseppe Verdi. Da lì in poi la stagione teatrale è sempre stata attiva e ricca di eventi di alta importanza.
Purtroppo il sisma del 2012 ha provocato ingenti danni, e da allora è rimasto chiuso in attesa di essere recuperato e ristrutturato.
7 - LA ROCCA
Sita alla fine di Corso Guercino, è un castello medievale eretto nel 1378. Era stata creata come struttura difensiva per la popolazione di Cento.
Durante il '400 furono necessari interventi di ricostruzione, che nel 1483 portarono la fortezza all'aspetto attuale.
Nel XVIII secolo gli interni erano ormai decadenti, e l'edificio venne usato come prigione fino al vicino 1969. Successivamente venne interamente restaurata al suo interno, esterno e il piazzale circostante.
Oggi è luogo di mostre, feste ed iniziative culturali. Inoltre ospita provvisoriamente la biblioteca comunale, la cui sede è attualmente chiusa. La Rocca è aperta al pubblico solo in occasione di eventi, e purtroppo non tutte le sue stanze sono accessibili.
8 - MONUMENTO DEI CADUTI
Questo monumento è dedicato ai soldati centesi caduti durante la prima guerra mondiale.
È stato progettato dall'architetto Francesco
Costa ed inaugurato nel 1931. Si trova in via Matteotti, a pochi passi da Piazza Guercino.
9 - LA CHIESA DI SAN PIETRO
Sita in via Cremonino, a due minuti da Piazza Guercino, è la chiesa più antica di Cento.
I lavori di costruzione
risalgono addirittura al XIII secolo.
Successivamente, nel XVI secolo, vennero ampliati gli interni.
L'aspetto esterno è a capanna con mattoni a vista, e davanti vanta un ampio portico. La sala interna è suddivisa in tre navate, e vi troviamo anche un'opera attribuita al pittore Guercino. In seguito al sisma del 2012 è rimasta chiusa diversi anni, ma fortunatamente oggi è tornata attiva e visitabile.
10 - EVENTI: IL CARNEVALE
La tradizione carnevalesca a Cento è molto antica, ed è per la città un importante simbolo culturale. La sua origine risale al XVI secolo, ed ha attraversato importanti evoluzioni nel corso degli anni. Nel 1990 è diventato uno dei carnevali più importanti d'Europa, anche grazie al gemellaggio con il carnevale di Rio De Janeiro.
Oggi la manifestazione è condotta da cinque società carnevalesche, che ogni anno propongono un carro a tema, contornato da una spettacolare scenografia fatta di coreografie e appariscenti costumi. Lo spettacolo si svolge ogni anno per cinque domeniche da fine gennaio a fine febbraio, con ingresso a pagamento.
Società
Per date e programma sul sito www.carnevalecento.com.
carnevalesca Fantasti100, 2023
Il ristorante storico di Cento è "Antica Osteria Da Cencio".
Qui potrete gustare ottimi piatti della vera cucina tipica emiliana, in un luogo
rustico dove si respira la storia. E' in via Provenzali 12/D, a due passi da Piazza Guercino.
Per informazioni e prenotazioni: 0516831880
Arrivato recentemente in città, ma subito molto apprezzato, è il ristorante "Signora Emilia Cucinoteca". Ubicato un piccolo
cortile interno sotto i portici, propone una cucina sempre emiliana ma in chiave
più moderna, sia nei piatti proposti che nello stile ed atmosfera. A 1 minuto da Piazza Guercino, si trova al civico 45 di Corso Guercino.
Il loro sito web: www.signoraemilia.it
11 - DOVE MANGIARE
12 - DOVE DORMIRE
A pochi passi dal centro, in via IV Novembre 16, si trova l'Hotel Europa.
La struttura 3* offre camere standard con formula B&B.
Per informazioni e prenotazioni: www.hoteleuropacento.it
Nella vicina cittadina Pieve di Cento, in via Ponte Nuovo 42, si trova il Grand Hotel Bologna 4*.
La struttura propone camere di diverse categorie, ed oltre alla colazione ha a disposizione un ampio ristorante ed un centro benessere.
Per informazioni e prenotazioni: www.grandhotelbolognacongressi.com
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI
Lavoro multimediale oggetto d'esame per l'insegnamento "Laboratorio di informatica e social media per il turismo"
A.A. 2022/2023
Autore:
DARIO GOVONI
MATRICOLA 188256