CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Telefono E-mail Nazionalità
Professione Iscrizione all’Albo Sito internet
MONACO DANIELE Mobile 373.81.99.627 / 349.44.05.528 danielemonaco.mi@gmail.com Italiana Giornalista 7 dicembre 2010, elenco Professionisti Ordine dei giornalisti della Lombardia (tess. n. 074035)
www.danielemonaco.it
FORMAZIONE SCOLASTICA • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita
• Principali mansioni e responsabilità
• Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
A. a. 2008/2010 Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Almed). Corso biennale riconosciuto dall’Ordine nazionale dei Giornalisti, sostitutivo del praticantato per l’ammissione all’esame di Stato per giornalisti. Diploma di master universitario in Giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale, voto finale 30 e lode (marzo 2011). Titolo della tesi video: “Il ritorno dei Serenissimi”. Vincitore della borsa di studio per meriti scolastici, finanziata da Fondazione Cariplo. Praticante giornalista della testata universitaria “Magzine” e degli house organ “Presenza” e “cattolicanews.it”. Scrittura di articoli, interviste e servizi audio–video per il web, il cartaceo, la radio e la televisione. Approfondimento di taglio sociale delle tematiche riguardanti istruzione, lavoro, sanità, ecologia, immigrazione, costume, sport. Collaborazioni con le testate Scarp’ de tenis, assaman.it, Bonsai tv. Maggio 2008 Università Statale degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia. Laurea Magistrale in Culture e Linguaggi per la Comunicazione, voto finale: 110 e lode. Titolo della tesi: “«La distinzione» di Pierre Bourdieu e l’accoglienza critica in Italia”. Letteratura italiana, Storia dell’editoria, Cultura giornalistica, Tecniche della pubblicità, Teoria e tecniche dell’immagine multimediale, Informatica giuridica, Critica sociologica dei sistemi culturali, Economia delle imprese culturali, Psicologia cognitiva, Storia. A. a. 2003/04 Università Statale degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia. Laurea Triennale in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, voto finale 108/110. Titolo della tesi “F ra garantismo e istituzioni: «Il Giorno» e il caso Moro”. Linguistica generale, Semiotica, Estetica, Storia contemporanea, Linguistica italiana, Editoria, Storia economica, Storia del giornalismo, Storia delle dottrine politiche, Storia del teatro e dello spettacolo, Produzione artistica nell’età industriale, Storia del cinema, Informatica, Inglese.