Abitare feng shui

Page 1


vivere e abitare

feng shui


Progetto grafico e impaginazione: Cinzia Chiari Redazione: Alessandra Pelagotti Modelli tridimensionali: Daniele Pinna

Ringraziamenti Quest’opera è dedicata alle persone che amiamo, coloro che rendono la nostra vita piena di armonia e di energie positive. Un grazie di cuore alle nostre famiglie e ai nostri amici per averci incoraggiato e supportato; alle colleghe di lavoro per averci sempre sostenuto; ai compagni di viaggio che hanno sopportato le nostre estenuanti ricerche; a Cilli per le consulenze e a Betto per la paziente lettura; ai “rapitori di immagini” per aver condiviso con noi scatti ed emozioni; a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo libro con il loro aiuto, piccolo o grande, comunque prezioso. Un particolare ringraziamento al prof. Arturo Dell’Acqua Bellavitis, che ha creduto in questo progetto fin dalla sua nascita e che ci ha motivato a fare sempre meglio. Gli autori

Daniela Bailo - Luca Negri

vivere e abitare

feng shui

manuale pratico

www.giunti.it

© 2003, 2008 Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia Via Dante 4 - 20121 Milano - Italia Prima edizione: giugno 2003 Nuova edizione: ottobre 2008 Ristampa 6 5 4 3 2 1 0

Anno 2012 2011 2010 2009 2008

Stampato presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A. - Stabilimento di Prato


sommario prefazione

6

introduzione

8

i fondamenti

la casa e l’ambiente l’orientamento

108

l’ambiente

118

il sito

132

la città

144

abitare e lavorare feng shui la casa

156

il luogo di lavoro

188

il giardino

208

il design

222

i principi

22

la forma

52

domande e risposte

228

il colore

58

appendice

237

i materiali

70

glossario

243

la funzione

76

bibliografia

250

i rimedi

82

indice analitico

252



82_105_feng_shui:Layout 1

4-09-2008

11:22

Pagina 94

i fondamenti

i rimedi

Nei giardini zen ogni pietra, collocata in una precisa posizione, assume un significato particolare.

Un giardino con composizioni di pietre nella villa imperiale di Katsura a Kyoto. Un lampadario a elementi mobili, che con il loro continuo movimento favoriscono la circolazione del Ch’i.

94

Oggetti in movimento

Oggetti pesanti

SCULTURE MOBILI Gli oggetti in movimento stimolano la circolazione del Ch’i nei punti strategici della casa. Come i campanelli eolici e i carillon, sono animati dal soffio del vento e favoriscono la circolazione benefica del Ch’i, permettendo di dissipare nell’aria una corrente energetica troppo forte o diretta. Il loro equilibrio si fonda su un calibrato gioco di pesi e proporzioni; un leggero spostamento d’aria è sufficiente per farli ondeggiare, fino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio. Le sculture mobili possono essere collocate in cima a una scala, lungo un corridoio, nei pressi della porta d’ingresso o nella stanza dei bambini, come elementi ludici e decorativi.

LE PIETRE Le pietre e gli oggetti solidi e pesanti in generale, vengono usati perlopiù come rimedi non propriamente curativi ma preventivi: sono infatti in grado di stabilizzare il Ch’i in un particolare luogo. Il loro peso evoca un senso di stabilità e di forza interiore. Sistemate in luoghi appropriati all’interno della casa, le pietre sono in grado di dinamizzare lo spazio e costituiscono gradevoli elementi decorativi; il Feng Shui consiglia di scegliere forme arrotondate e levigate. All’esterno, le pietre possono essere usate come elemento ornamentale; poste sul retro della casa possono servire da protezione.

95






Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.