PEPPE PERONE

Page 1

PEPPE PERONE

PEPPE PERONE € 30,00



PEPPE PERONE


PEPPE PERONE

Ronchini ARTE CONTEMPORANEA

Ronchini Arte Contemporanea Piazza Duomo, 3 05100 Terni - Italy www.ronchiniarte.com info@ronchiniarte.com tel. +39 074458816

Guidi&Schoen Arte Contemporanea Vico Casana, 31r 16123 Genova - Italy www.guidieschoen.com info@guidieschoen.com tel. +39 0102530557

PEPPE PERONE

Damiani editore Via Zanardi, 376 40131 Bologna - Italy www.damianieditore.com info@damianieditore.it tel. +39 0516350805 fax +39 0516347188 ISBN 978-88-6208-171-9 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, incluse copie fotostatiche, copia su supporti magnetico-ottici, sistemi di archiviazione e di ricerca delle informazioni, senza l’autorizzazione scritta dell’editore. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical—including photocopying, recording or by any information storage or retrieval system—without prior permission in writing from the publisher. Stampato in gennaio 2011 da Grafiche Damiani, Bologna, Italia Printed in January 2011 by Grafiche Damiani, Bologna, Italy

TESTI / TEXTS Alberto Fiz Luigi Mainolfi Manuela Annibali Mimmo Paladino FOTOGRAFIE / PHOTOGRAPHS Peppe Avallone Sergio Coppi Lorenzo Palmieri PROGETTO GRAFICO / GRAPHIC DESIGN Corrado Zeni TRADUZIONI / TRANSLATIONS Valentina Carini Joanne Roan UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE / SPECIAL THANKS TO Mimmo Scognamiglio Mimmo Paladino Luigi Mainolfi Lucio Perone

RINGRAZIAMENTI / THANKS TO

S.G.I.

FABRIZIO MENNELLA

SANDROMORETTI

Corporate Finance

costruzioni civili industriali

Servizi Gestionali per l’Impresa S.r.l.


PEPPE PERONE



Per Peppe Perone

G iocattolaio monocromo I ndiano delle nostre montagne U no ma anche due S abbie vulcaniche seminate come neve E rano tutti a tavola gli angeli P iero si moltiplicò nelle uova allineate P er tutti i dei con le ali di cotone E cco oche curiose

P er le torri fatate in cima al logo E cco la danza dei cucchiai R ombo di motori, seghe elettriche, ruspe O ra la scultura viva come una gallina N ero pece, giallo oro E ...

Mimmo Paladino



SENZA TITOLO acrilico, resina, sabbia - dimensioni variabili - 2001 “X Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo” - Napoli Collezione Tani della Volpe, Napoli 7


SENZA TITOLO sabbia, ferro, MDF, vetroresina - cm 150x90x80 - 2000

8


Sabbie mobili Alberto Fiz

Di fronte alla nuda apparenza, l’arte contemporanea è sempre alla ricerca di nuovi antidoti. Gli oggetti schiacciati dalla loro invadente e fragile precarietà celebrano la loro scomparsa attraverso mille travestimenti, siano essi pailettes, diamanti, perline, pixel, o i più svariati alimenti colorati. “Faremo l’arte con tutto” non è solo lo slogan minaccioso delle avanguardie, ma la regola di un sistema edonistico che in taluni casi ha deciso di confondere il mezzo con il fine disponendosi a celebrare un vacuo sistema di forme e format ampiamente metabolizzato. Ad un realismo macabro e grottesco caratteristico degli anni Novanta, si è andato sostituendo un girotondo assai più rassicurante e familiare, non privo di ammiccamenti al sistema massmediale. Dinanzi al rischio di un’arte consumata dal consumo, la soluzione prospettata da Peppe Perone è quella, assai coraggiosa, di congelare le apparenze con l’obiettivo di creare un universo sotterraneo dove ciascun elemento viene sostituito dal suo simulacro in una continua tensione tra presenza e assenza: lo spettatore affronta un contesto perturbante senza mai sapere con esattezza cosa stia osservando. Un mondo sotterraneo, modellato con la sabbia, pervaso da una tonalità monocroma che affranca le forme allontanandole da ogni esplicito riferimento. Nella sua opera, infatti, l’intera rappresentazione tende verso archetipi disarcionati dalla contingenza quotidiana in un contesto ludico e straniante. La sabbia non è la semplice copertura degli oggetti, ma costituisce la loro essenza fragile e minacciosa che s’insinua nei sentieri della memoria:

“Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.” (José Saramago da Viaggio in Portogallo)

L’originale costruzione messa in scena da Perone nasce dalla consapevolezza che le forme estendono la loro presenza diventando componenti di un paesaggio mummificato, ancorché immanente. Ciò che conta non è più l’epidermide, bensì


cosa avviene al di sotto dell’onda lavica che ha ricoperto un universo fossilizzato composto di cose sottratte al loro destino. Come ho scritto a proposito del lavoro realizzato da Perino & Vele con cui Perone ha non pochi elementi di assonanza poetica, anche la ricerca di quest’ultimo “rappresenta una felice anomalia all’interno dell’arte italiana dell’ultimo decennio dove, da un lato, ha prevalso un’indagine che affonda le radici nell’esperienza concettuale e dall’altra si è distinta una linea più specificatamente iconica in relazione con il contesto massmediale.”

(1)

Sin dalla fine degli anni Novanta Perone ha imposto alla sfera del quotidiano una deviazione permanente in una continua prova di resistenza tesa a sfidare le leggi del tempo e dello spazio. Un processo che prende le mosse da ciò che appare più deperibile, più trash, collocato al di fuori di ogni dimensione estetica come, ad esempio, semplici bicchieri di carta, scatole, bottiglie, comuni cucchiai in plastica, tazzine da caffè simili a quelle provenienti dai distributori automatici. Tutti questi sono elementi trascinati oltre loro stessi che tendono a sviluppare un’azione metaforica senza per questo subire alcun cambiamento nel loro stato apparente di oggetti usa e getta. Ciò che li modifica è il passaggio ad un’altra dimensione che li sottrae al processo di reificazione superando le arbitrarie contingenze. Perone si affida ad un procedimento eminentemente scultoreo, ovvero utilizza i calchi degli oggetti, spesso reali, bombardandoli con la sabbia che va a fissarsi inesorabile sulla resina epossidica. In tal modo, l’artista supera l’apparenza per concentrarsi, come sosteneva Cesare Brandi, “sulla struttura interna dell’immagine.” L’oggetto, inteso come reperto friabile della nostra esistenza, non si stabilizza come merce ma va ad assumere una nuova identità che lo rende ambiguo e inaccessibile nel suo collocarsi oltre l’immagine. Chi osserva si trova improvvisamente spiazzato di fronte ad un sistema di codici che gli sembrava già acquisito. Tuttavia, al contrario di quanto poteva supporre, non può esercitare la propria superiorità, ma è costretto a confrontarsi con la componente enigmatica della creazione, a ricercare una nuova disposizione del processo visivo. I dati non rassicurano ma, anzi, si rivelano assai più discordanti di quanto si era previsto in un contesto dove ciascun elemento slitta tra memoria e cronaca deragliando dalla mimesi. Nella frammentarietà del racconto, non privo di assonanze emotive, quegli oggetti modificano il contesto ribaltando la relazione consueta tra le cose: le mensole si piegano sotto il peso di leggerissimi bicchieri, ingombranti pesi da droghiere fissano a terra le ali degli angeli, uova fuori misura finiscono a friggere in pentole troppo piccole in base a progressive devianze e deviazioni rispetto al piano ordinario del discorso che va ad investire figure retoriche come l’ossimoro che, insieme alla metonimia e alla sineddoche, accompagna spesso l’indagine di Perone. Sono frammenti di un diario minimo che rivela la precarietà dell’azione in un contesto dove i sogni, talvolta infantili, nascondono un sentimento di paura. Una fragilità intima e autentica che riscatta il disagio di un sistema dove tutto viene prodotto per essere consumato il più rapidamente possibile senza lasciar traccia, aspirando al delirio del nulla immortale. “Il tempo puro”, ha osservato Marc Augé, “è indifferentemente passato (anche se non è storia) o futuro (anche se non riguarda le prospettive o la


LUOGHI COMUNI sabbia, ferro, MDF, carta - cm123x94x20 - 2000 Collezione Davide Faccioli, Milano

11


pianificazione). La percezione del tempo puro è la percezione attuale di un vuoto che struttura il presente orientandolo verso il passato o l’avvenire.”

(2)

Le opere di Perone oscillano tra la fossilizzazione del presente e i castelli di sabbia che si costruivano da bambini sulla spiaggia, predisposti per essere spazzati via dalle onde. “La sabbia è un elemento che mi ha sempre attratto: sono la sua fragilità e la mutabilità continua dovuta agli agenti atmosferici che mi hanno spinto a sperimentare nuove tecniche per poterle pietrificare trasformando le caratteristiche fisiche ma conservando quelle visive e tattili”, afferma Perone. La sua opera non dà certezze e oscilla tra lo sgretolamento degli elementi e la perenne memoria di una costruzione che contempla la decostruzione, così come la smaterializzazione nella coscienza di un’ambivalenza consustanziale. In questa direzione la scultura rinuncia definitivamente ad ogni forma di monumentalità per diventare testimone di un incerto cammino tra le sabbie mobili. I passaggi, del resto, sono impervi e l’artista realizza spazi sospesi evocando una metafisica postmoderna dove dietro ai guanti in gomma sospesi si scruta l’ombra di Giorgio De Chirico che già nel 1914 aveva anticipato la pop art collocando al centro del suo celebre Canto d’Amore proprio un guanto rosso sorprendentemente grande appeso al muro con un chiodo a fianco di una testa in gesso che raffigura l’Apollo del Belvedere e di una sfera verde. A tal proposito, in un articolo del 4 luglio 1914 Guillaume Apollinaire aveva scritto: “Il signor De Chirico ha appena acquistato un guanto di cauciù rosso, uno degli oggetti più impressionanti che si possono trovare in vendita. Esso è destinato, copiato dall’artista, a rendere le sue opere future più impressionanti e terribili di quanto non siano i suoi quadri passati.” Metafisica (al di là delle cose fisiche), assai più del Surrealismo (al di sopra della realtà) va considerata un riferimento costante per l’artista campano che lavora intorno alle cose, intese come fonte dell’enigma, di quel “demone” evocato da Eraclito. Perone ipotizza una metafisica domestica e familiare dove gli oggetti biodegradabili del consumismo di massa, sottratti alla loro apparenza, si dispongono come tasselli di un puzzle non più riconducibile al suo stato originario non più in grado di trovare una collocazione in contesti architettonici o urbanistici. Sono segnali rapsodici, frammenti, interferenze visive e linguistiche di un universo congestionato che l’artista rilegge nelle sue componenti paradossali e contraddittorie attraverso un’ironia che affonda le radici nella tradizione italiana, sino ad ora mai indagata a sufficienza preferendo una lettura concettuale forse più lineare. Anche in questo caso l’ironia, intesa come azione tesa a provocare stupore e smarrimento in chi osserva, non può prescindere dal pictor optimus che potrebbe essere considerato il capofila di un gruppo eterogeneo che, nella seconda metà del secolo, ha tra i suoi testimoni Pino Pascali, Piero Manzoni, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Aldo Mondino, Luigi Ontani e Maurizio Cattelan. Sono loro i portatori sani di un virus benefico che fa del dubbio programmato, del ribaltamento


SENZA TITOLO sabbia, vetroresina, legno - cm 75x75x10 - 2002 Collezione Antonio Cardillo, Varese

13


SENZA TITOLO sabbia, MDF, vetroresina, legno, acciaio inox - dimensioni variabili - 2002

14


del punto d’osservazione l’aspetto principale di un dissenso creativo destinato a destabilizzare e a delocalizzare la logica visiva e lo status sociale. Un’ironia spesso contro se stessi, persino masochista in una continua presa di distanza dal proprio operare che rappresenta uno dei tratti caratteristici dell’arte italiana distinguendola da quella inglese o americana. “Sono giochi che consistono in un tentativo di distruggere per un attimo la stabilità della percezione e far subire alla coscienza, lucida, una sorta di voluttuoso panico”,

(3)

ha scritto Roger Caillois.

Ebbene, Perone si può collocare all’interno di questa nobile schiera di giocatori per la sua capacità di ordinare in maniera imprevedibile i suoi pezzi sulla scacchiera. La sua metodologia non è quella di aggredire lo spettatore, bensì attirarlo nella trappola con modi gentili, persino timidi, tanto che quest’ultimo si lascerà circuire nella convinzione di conoscere alla perfezione le regole del gioco. In realtà, non è così e quando si troverà nel bel mezzo della scena proverà un profondo senso di smarrimento dal momento che non solo nulla sarà al suo posto ma, come afferma l’artista, “l’oggetto assume una nuova identità” separandosi dall’aspetto convenzionale dell’immagine. In tal modo, Perone ripensa alle mosse e ai sistemi combinatori senza consegnare allo spettatore il libretto delle istruzioni. Le immagini così camuffate, sempre sull’orlo del baratro, perdono la loro definizione iniziale e s’incamminano verso un nuovo percorso caratterizzato da improbabili e sorprendenti connessioni. Nella Pompei ibridata dalla società liquida, le sabbie colorate provenienti da chissà quali spiagge (ciascuna spiaggia ha il suo colore e nelle ultime opere è comparso un intenso rosso scuro) costituiscono la tavolozza su cui lo scultore interviene accentuando la stretta relazione con la pittura. Attraverso questi tracciati composti da sabbia e memoria Perone innesca il suo meccanismo rigenerativo imprigionando il corpo della forma. Non è dato di sapere se dentro al bidone della spazzatura da cui spunta un guanto nero si nasconda un individuo o qual è il destino delle lucertole bianche che vanno verso il centro del quadro. Del resto, il suo elaborato pattinaggio in mezzo alle cose prende le mosse all’inizio dello scorso decennio creando la vasca con le ali, uno scaldino, un distributore di bicchieri di carta e prosegue sospendendo e appendendo gli elementi fuori e dentro il recinto della visione. Tutto tende verso il quotidiano domestico dove esplodono le contraddizioni di un universo chiuso, solo apparentemente rassicurante. Così i pesci sono ordinatamente appesi con le mollette sui fili dove generalmente si stendono i panni e in un ironico rovesciamento dei canoni l’artista campano crea una serie di Quadri-Scultura sistemando una serie di bottiglie nella zona vuota della cornice. L’omaggio non può che essere a Giorgio Morandi che per tutta la vita ha dipinto lo spazio metafisico delle bottiglie ricoperte dalla polvere del tempo. In questo caso Perone “restituisce” le sue bottiglie di sabbia al maestro bolognese in un passaggio simbolico tra due universi che talvolta possono ancora entrare in contatto. Non va dimenticata nemmeno la fattoria degli animali che Perone mette in scena denunciando le oscenità di un sistema degenerato. La manipolazione genetica e i rischi determinati dalla clonazione sono i temi intorno ai quali l’artista organizza


le sue rappresentazioni, intese come il teatro dell’assurdo quotidiano. Così descrive la violenza subita dalle oche in Deportate del 2004, una delle pochissime opere che hanno una precisa indicazione di contenuto rispetto ad un repertorio dove compare la generica dicitura Senza titolo. La marea nera nel Golfo del Messico, il disastro ambientale peggiore della storia americana, sembra trovare un lucido presagio nel 2003 con l’installazione presentata dall’artista alla mostra Napoli Anno Zero dove compare un nugolo di rospi giganti in mezzo a barili di petrolio. Sono, poi, molti i casi in cui entrano in scena immense uova provenienti da chissà quale gallina pazza nell’ambito di installazioni dove Perone interviene su un tema domestico che, una volta estrapolato dal contesto, diventa la metafora di un allarmante inquinamento alimentare e, forse, non è un caso che il 2011 si sia inaugurato con la notizia dell’emergenza in Europa per le uova alla diossina. Ma la denuncia di Perone passa attraverso la componente di una monumentalità illusoria dove ciascun elemento è in grado di circumnavigare i luoghi dell’instabile realtà. Qualche volta i castelli di sabbia resistono e le onde non li spazzano via. Ma laggiù a Rotondi, un comune di appena 3 mila abitanti nel cuore dell’Irpinia battezzato dai Romani con il nome Castrum Rotundorum, la scultura sembra essere diventata la lingua ufficiale. Insieme a Peppe Perone e a suo fratello gemello Lucio, anche lui scultore, risiedono Emiliano Perino e Luca Vele, un duo classico dell’arte plastica. Un altro cittadino illustre di Rotondi è Luigi Mainolfi che ha iniziato a frequentare la scultura sin dagli anni Settanta. Poco più in là a Paduli abita Mimmo Paladino che di Peppe è stato il mentore scoprendo le sue qualità quando gli faceva da assistente. Ma sarà proprio un caso che in quel fazzoletto di terra campana siano così tanti ad occuparsi di scultura? Probabilmente no. Tra Rotondi e Paduli, si ascolta il respiro nascosto delle cose.

Note:

(1)

A. Fiz, Sottovuoto in Perino & Vele. Sottovuoto, Electa, Milano 2008, p.22.

(2)

M. Augé, Che ha fatto il futuro?, Elèuthera, Milano 2009, p.51

(3)

R. Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Bompiani, Milano 2000, p.40.


SENZA TITOLO legno, ferro, sabbia, vetroresina - cm 72x72x10 - 2002

17


SENZA TITOLO sabbia, vetroresina, ferro, acrilico - dimensioni variabili - 2002 "Anno Zero, Qui ed ora" - Museo di Castel Sant'Elmo, Napoli Collezione Adriano Ronchini, Terni




Installazione permanente Stazione Circumvesuviana Centro Direzionale, Napoli legno, sabbia, vetroresina, colore - cm 600x150x75 - 2003

21


SENZA TITOLO sabbia, vetroresina, legno, ferro - dimensioni variabili - 2003 Collezione Longo, Cassino



SENZA TITOLO sabbia, resina, legno, plastica - cm 55x55x12 - 2003 Collezione privata, Terni

24


SENZA TITOLO sabbia, resina, legno, plastica - cm 70x70x15 - 2003 Collezione privata, Gozzano

25



SENZA TITOLO ferro, vetroresina, sabbia, acrilico - dimensioni variabili - 2003 "...O luna tu...il notturno come spazio della fantasia", Museo d'Arte Contemporanea Sannio, Benevento


SENZA TITOLO sabbia, vetroresina, legno - cm 90x90x15 - 2004

28


Quicksand Alberto Fiz

Contemporary art is always in search of new antidotes to naked appearances. Objects crushed by their invasive and fragile precariousness celebrate their disappearance with a thousand disguises, whether they be sequins, diamonds, beads, pixels or brightly coloured foods. “We’ll make art with anything” is not only the threatening slogan of the avant-garde movements, but the rule of a hedonistic system that has in some cases decided to confuse the means with the end by preparing to celebrate a vacuous system of thoroughly metabolized forms and formats. The macabre, grotesque realism of the ’nineties has been replaced by a more reassuring, familiar merry-go-round, with the occasional nod to the mass media. Before the risk of a form of art consumed by consumption, the solution suggested by Peppe Perone is the courageous choice of freezing appearances in order to create an underground world where every element is replaced by its simulacrum in a continuous tension between presence and absence. The spectator faces a disturbing context without ever knowing exactly what it is that he is looking at. A subterranean world made out of sand, pervaded by a monochrome colour scheme that frees forms by distancing them from all explicit references. In his work, in fact, all representation tends toward archetypes unseated from everyday contingencies in a playful, alienating context. Sand does not just cover objects, but represents their fragile, threatening essence, which insinuates its way into the paths of memory:

“The journey is never over. Only travellers come to an end. But even then they can prolong their voyage in their memories, in recollections, in stories. When the traveller sat in the sand and declared: “There’s nothing more to see”, he knew it wasn’t true. The end of one journey is simply the start of another. You have to see what you missed the first time, see again what you already saw, see in springtime what you saw in summer, in daylight what you saw at night, see the sun shining where you saw the rain falling, see the crops growing, the fruit ripen, the stone which has moved, the shadow that was not there before. You have to go back to the footsteps already taken, to go over them again or add fresh ones alongside them. You have to start the journey anew. Always. The traveller sets out once more.” (José Saramago, from Journey to Portugal)

The original construction set up by Perone is inspired by awareness that forms extend their presence to become components of a mummified landscape, however immanent. What counts is no longer the epidermis, but what happens below the wave of lava that has covered over a fossilised universe made up of things subtracted from their destiny. As I wrote of the work of Perino & Vele, with which Perone shares more than a few elements of poetic assonance, Perone’s work also “represents a successful anomaly in the Italian art of the last decade, in which a form of study rooted in the conceptual experience prevails, on one hand, while on the other a more specifically iconic line emerges in relation to the context of the mass media.” (1)


Since the late ’nineties Perone has imposed a permanent deviation on the sphere of everyday life in a continuous test of strength which challenges the laws of space and time. A process inspired by what appears most perishable, most trashy, falling outside of all aesthetic dimensions, such as ordinary paper cups, boxes, bottles, plain old plastic spoons, coffee cups like those that come out of coffee machines; all these elements are taken outside of themselves so that they develop a metaphorical action without suffering any kind of change to their apparent status as disposable objects. What changes them is the transition to another dimension, which subtracts them from the process of reification and overcomes arbitrary contingencies. Perone turns to an eminently sculptural way of working, that is, he uses plaster casts of objects, often real objects, bombarding them with sand which is inexorably bound to the epoxy resin. In this way the artist overcomes appearances to focus, as Cesare Brandi said, “on the internal structure of the image.” The object, viewed as friable evidence of our existence, is not stabilised as merchandise but takes on a new identity that makes it ambiguous and inaccessible in its position beyond the image. The observer suddenly feels disoriented before a system of codes that he feels he ought already to have acquired. And yet, contrary to what he might suppose, he cannot exercise his superiority, but is forced to address the enigmatic component of creation, to seek out a new ordering of the visual process. The information received is not reassuring but, on the other hand, turns out to be much more discordant than he had supposed, in a context in which each element slips back and forth between memory and news, coming off the track of camouflage. In the fragmentary nature of the story, not without emotional assonances, these objects change their context, overturning the usual relationship between things: shelves bend under the weight of ultra-light paper cups, heavy shopkeepers’ weights anchor angels’ wings to the ground, oversized eggs end up frying in pans that are too small for them on the basis of progressive deviances and deviations from the ordinary plane of discourse, turning to rhetorical figures such as the oxymoron, which, along with metonymy and synecdoche, often accompany Perone’s work. They are fragments of a minimal diary revealing the precariousness of action in a context in which dreams, often child-like, conceal a feeling of fear. An intimate, authentic fragility that redeems the discomfort of a system in which everything is produced to be consumed as quickly as possible without leaving a trace, aspiring to the delirium of eternal nothingness. “Pure time”, notes Marc Augé; “is indifferently past (even if it is not history) or future (even if it does not regard perspectives or planning). Perception of pure time is current perception of an emptiness that organises the present by orienting it toward the past or the future.” (2) Perone’s works swing back and forth between fossilisation of the present and the sandcastles we used to build on the beach when we were children, knowing that they would be washed away by the waves. “Sand is an element that has always attracted me: it is its fragility and ongoing changeability due to atmospheric agents that have driven me to experiment with new ways of petrifying it, transforming its physical properties while preserving its visual and tactile ones”, says Perone. His work produces no certainties, alternating between dissolution of elements and perennial memory of a construction that contemplates deconstruction, dematerialisation in the consciousness of a consubstantial ambivalence. In this direction sculpture finally gives up all forms of monumentality to testify to an uncertain walk among the quicksands. After all, passages are impervious and the artist creates suspended spaces evoking a postmodern metaphysic where behind the


SENZA TITOLO vetroresina, ferro, sabbia - h 260 cm - 2003 Collezione Perna, Isernia


suspended rubber gloves we see the shadow of Giorgio De Chirico, who anticipated pop art as long ago as 1914 by placing a surprisingly large red glove hanging from a nail on a wall next to a plaster head of the Apollo del Belvedere and a green ball in the middle of his famous Canto d’Amore. In this regard, in an article dated July 1914 Guillaume Apollinaire wrote: “Mr. De Chirico has just purchased a red rubber glove, one of the most shocking objects one can find for sale. It is destined to be copied by the artist and to make his future works even more shocking and terrible than his past paintings.” Metaphysics (that is, going beyond physical things), much more than Surrealism (which goes above reality) should be considered a constant reference for the artist from Campania who works around things, viewing them as the source of an enigma, of the “demon” Heraclitus evokes. Perone hypothesises a domestic, familiar form of metaphysics in which the biodegradable objects of mass consumerism are subtracted from their appearances and arranged like the pieces of a puzzle, no longer traceable to their original condition and without a place in any architectural or urban context. They are rhapsodic signals, fragments, visual and linguistic interferences from a congested universe which the artist rereads in their paradoxical and contradictory components with an irony that casts its roots in the Italian tradition, never sufficiently studied so far, preferring a more linear conceptual reading. In this case too irony, defined as an action aimed at causing amazement and disorientation in the observer, cannot do without the pictor optimus which might be considered the ancestor of a heterogeneous group which included Pino Pascali, Piero Manzoni, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Aldo Mondino Luigi Ontani and Maurizio Cattelan among its representatives in the second half of the century. They are the healthy carriers of a beneficial virus that makes programmed doubt, reversal of the observation point, the most important aspect of a form of creative dissent which is destined to destabilise and delocalise visual logic and social status. An irony which is often its own enemy, sometimes even masochistic, continuously setting itself at a distance from its work: one of the characteristic features of Italian art, distinguishing it from British or American art. Games “consist of an attempt to momentarily destroy the stability of perception and inflict a kind of voluptuous panic upon an otherwise lucid mind”, (3) according to Roger Caillois. Well, Perone may be included among the noble team of players of these games because of his ability to order his pieces on the chessboard in an unpredictable way. His method does not involve attacking the onlooker, but luring him into the trap with gentle, even timid ways, to the extent that the onlooker will let himself be taken in, in the conviction that he is perfectly aware of the rules of the game. In actual fact this is not the case, and when he finds himself in the middle of the scene he will experience a profound sense of disorientation, for not only is nothing in its place but, as the artist says, “the object takes on a new identity”, separating itself from the conventional aspect of the image. In this way Perone rethinks the moves and combinations without giving the onlooker the instructions. The images thus camouflaged, always perched on the edge of the abyss, lose their initial definition and start out on a new path characterised by improbable and surprising connections. In the Pompeii crossed with liquid society, coloured sands from who knows which beach (every beach has its colour, and a deep, dark red appears in his most recent works) form the colour palette the sculptor uses, underlining his close relationship with painting. Through these tracks of sand and memories, Perone triggers his regenerative mechanism by imprisoning the body of form.


SENZA TITOLO sabbia, vetroresina, legno, ferro - cm 96,5x96,5x14 - 2004 Collezione Giacomini, Roma

33


We cannot know whether there is a person hidden in the garbage bin with the black gloves sticking out of it, or what the destiny of the white lizards moving toward the centre of the painting might be. After all, his elaborate skating among things began at the beginning of the last decade when he created his tub with wings, a warming pan, a paper cup distributor and went on to suspend and hang these items inside and outside the field of vision. Everything tends toward everyday domestic life, where the contradictions of a closed universe that is only apparently reassuring explode. And so fish are tidily hung up on laundry lines with clothespins and, in an ironic overturning of the usual canons, the artist creates a series of tautological Object-Paintings by arranging a series of bottles in an empty frame. This must be a homage to Giorgio Morandi, who painted the metaphysical space of bottles covered with the dust of time all his life. In this case Perone “returns” his bottles of sand to the great master from Bologna in a symbolic transition between two universes that can sometimes still get in touch with one another. Nor should we forget animal farm, which Perone stages by denouncing the obscenities of a degenerate system. Genetic manipulation and the risks of cloning are themes around which the artist organises his representations, in terms of day-to-day theatre of the absurd. Just as he describes the violence suffered by geese in his 2004 De-portate, one of the very few works of his to contain a specific identification of content in a repertory normally identified by the generic name Untitled. The black tide in the Gulf of Mexico, the worst environmental calamity in American history, seems to be lucidly forecast in the 2003 installation the artist presents at the exhibition Napoli Anno Zero in which a horde of giant toads appears amidst barrels of oil. And then there are many cases in which huge eggs from who knows what crazy chicken appear on the scene in installations in which Perone takes up a domestic theme which, once extrapolated from its context, becomes a metaphor for an alarming form of food pollution; it is perhaps no mere chance that the year 2011 should start out with news of the dioxin egg scare in Europe. But Perone’s denunciation passes through a component of illusory monumentality in which every element is capable of circumnavigating the places of unstable reality. Sometimes the sandcastles stand up to the waves. But down there in Rotondi, a village of 3 thousand in the heart of Irpinia which the Romans called Castrum Rotundorum, sculpture seems to have become the official language. Along with Peppe Perone and his twin brother Lucio, also a sculptor, Emiliano Perino and Luca Vele live there: a classic duo in the plastic arts. Another illustrious citizen of Rotondi is Luigi Mainolfi, who has been making sculptures since the ’seventies. Not far away, in Paduli, lives Mimmo Paladino, who was Peppe’s mentor and discovered his talents when Peppe was his assistant. Is it simply chance that so many sculptors should come from this tiny bit of land in Campania? Probably not. In Rotondi and Paduli, you can hear the hidden breathing of things.

Notes:

(1)

A. Fiz, Sottovuoto in Perino & Vele. Sottovuoto, Electa, Milan 2008, p.22.

(2) M. (3) R.

Augé, Che ha fatto il futuro?, Elèuthera, Milan 2009, p.51 Caillois, Man, play and games, translated by Meyer Barash, The Free Press of Glencoe, Inc., 1961, p. 23.


DE-PORTATE sabbia, vetroresina, legno, carta, acrilico nero cm 55x55x12 - 2004 Collezione Unicredit Private Banking , Milano


SENZA TITOLO sabbia, vetroresina, legno, carta, ferro - cm 68x68x173 - 2005 Collezione privata, Firenze

36



SENZA TITOLO sabbia, ferro, vetroresina, carta, - cm 66,5x57x9 - 2004 Collezione privata, Terni

38


SENZA TITOLO sabbia, vetroresina, legno, plastica - cm 94x94x12 - 2005

39


Peppe Perone Manuela Annibali

“….l’essenza dell’arte è riserbo infinito..” (Gottfried Benn)

Se tutto ciò che si fa è per vocazione, allora Peppe Perone vive totalmente per la scultura e si manifesta a noi quasi unicamente attraverso le sue opere. Credo proprio che sia così, perché quest’uomo mite e riservato, che si concede col cuore, con una intensità e una gentilezza d’altri tempi, persegue il suo ideale artistico con tenacia e inflessibilità. Il suo studio, ritirato tra le montagne alle porte del Sannio, sembra essere, per scelta, il suo unico mondo. Non esiste nient’altro che il lavoro plastico per Peppe Perone, quello concreto e faticoso che ti fa sentire le radici, percepire l’origine, quello che apre il dialogo con l’esterno e che non ha la pretesa di invadere la vita o di supplirne la pienezza o di conoscerne il senso. A questa disciplina, forse più d’ogni altra custode della memoria storica del Mediterraneo, l’artista si dedica quotidianamente senza sosta, in maniera totalizzante, identificandosi appieno con la sua opera. La scultura di Peppe Perone è impegno, è compito, è materia ed enunciazione del visibile: una faccenda di tecnica, plastica e concetto. L’artista sa che il destino di ogni opera dipende dal materiale che si sceglie, che va dominato, manipolato, controllato fino ai limiti, evitando di restarne schiavi e di andare incontro solo a ciò che la materia stessa suggerisce. La sua scelta operativa appare dunque da subito chiara e decisa: tutto ciò che egli rappresenta è rivestito di sabbia, una velatura monocroma dalla calda tonalità, che copre una struttura dall’anima in vetroresina. Le opere sono sempre realizzate bilanciando cromaticamente sabbie di diversi colori o strati di sabbia rivestiti di pittura acrilica. Ogni lavoro possiede un processo riconoscibile al suo interno, con le sue suddivisioni temporali, con un’origine e una fine, dall’anima di ferro e vetroresina alla patina di colla e sabbia. La consistenza plastica delle forme viene trasfigurata poi in un gioco di velature chiaroscurali tutto affidato alla materia. La sabbia gli consente un approfondito studio sulla composizione, sull’assetto di luci e ombre, sull’eminenza plastica dell’oggetto. Una luce straordinaria e misteriosa, infatti, colpisce e restituisce la materia all’osservatore, lasciandoci intendere come Perone abbia ormai compreso che un oggetto non richiama l’interesse conoscitivo soltanto sul proprio essere, ma anche sul proprio essere-nello-spazio. La luce che egli riesce a donare ai suoi lavori corrisponde a un’idea, a un sentimento (forse di resistenza alla durata, forse di una nuova emozione del tempo) che fa dello spazio un accadimento di morfologie quasi allo stato puro. E’ stato detto in passato che la sabbia ricordi a Peppe Perone i castelli realizzati da bambino sull’arenile e divorati dagli agenti atmosferici, dall’acqua, dal tempo: strutture soggette a un deperimento immediato e inesorabile. Egli dunque sembra preferire il racconto della sua realtà attraverso un materiale – la sabbia – che mette in scena la contraddizione del visibile, del


fenomeno: denunciare da un lato la fragilità e l’obsolescenza di cui sono vittime gli oggetti della società dei consumi oggi; dall’altro pietrificare le immagini, allo scopo di separarle dalla consueta apparenza, donando loro lo status di scultura tradizionale. Predilige dunque la sabbia poiché questa possiede la duplice funzione di rendere eterna la forma di un oggetto che eterno non è e, simultaneamente, di donare un aspetto di fragilità a un oggetto che fragile non è. Spogliate poi delle loro caratteristiche di funzionalità e riproposte come cellule astratte di uno spazio familiare, svuotate delle proprie funzioni e prese come elementi a sé stanti, le sculture di Perone costituiscono installazioni di forme e spazi liberati da modelli codificati e slegati da canoni predefiniti. E ci interrogano, ci rispondono, ci invitano nel loro spazio vitale; proprio lì, dentro quelle forme che l’artista realizza, posso vedere l’impronta e il vissuto di Peppe Perone. Le sue sculture, quasi per magia, trattengono la sua anima, come feticci primitivi. Infatti, su tutto il lavoro dello scultore domina un’ambigua e personalissima lettura di spazio privato, emotivo e sociale, che contiene in sé la doppia dimensione di paradosso e meraviglia, di enigma e mimesi. Tutti gli oggetti che egli chiama in causa, rappresentandoli, sono un mucchio di cose che esulano dal dominio dell’utile, del funzionale o del razionale, ma che affondano le radici in quello del gioco, della fantasia, dell’immaginazione e dell’arte. Peppe Perone riesce a integrare con sereno equilibrio suggestioni della storia dell’arte (penso alle contraffazioni surrealiste, alla sapiente velatura monocromatica delle composizioni di Giorgio Morandi, alla magnificazione dell’oggetto, ingigantito e oleografico, della Pop Art, alla tradizione concettuale di Pino Pascali, Gino De Dominicis e Michelangelo Pistoletto) con oggetti comuni, tratti dalla vita vissuta, dal mondo delle favole, dell’infanzia e degli enigmi. Ma per Perone l’enigma non è mimesi d’un oggetto (reale o mentale) preesistente, è invece costruzione dell’oggetto stesso. Solo attraverso il suo facimento, la sua realizzazione, infatti, egli può conoscerne il significato, la metafora nascosta tra le maglie disarticolate della realtà contemporanea. E’ in questo snodo semantico che il lavoro di Perone mi appare nel suo significato più complesso: la sua naturale arbitrarietà, nell’apparenza delle forme, comunica sia la distanza dalla radice reale del mondo, sia la definizione articolata fra apparente ed essenza.


SENZA TITOLO ferro, sabbia, oggetti vari - cm 60X60X12 - 2005 Collezione privata, Bologna

42


SENZA TITOLO legno, vetroresina, sabbia - cm 94x70x10 - 2005

43


SENZA TITOLO vetroresina, sabbia, vernice industriale - dimensioni variabili (ala con peso singola cm 250x120x100) - 2005 "...O luna tu...il notturno come spazio della fantasia", Museo d'Arte Contemporanea Sannio, Benevento



Peppe Perone Manuela Annibali

â€œâ€Ś.the essence of art is infinite reserve..â€? (Gottfried Benn)

If ever one lived for a calling, Peppe Perone is just that. He lives totally for sculpture and manifests himself to us almost uniquely through his work. Quiet, reserved, with heartfelt intensity and unworldly graciousness, he pursues his artistic ideals tenaciously, inflexibly. His own studio, hidden in the hills at the gateway to the Sannio region, appears to be the only world he has chosen. For Peppe Perone there is nothing but his sculpture, his sculpture that bears his roots, that communicates with the outside world, and which does not presume to intrude on life or to replace its fullness or understand its meaning. It is by this discipline, custodian of the historical memory of the Mediterranean, that the artist is driven ceaselessly, identifying himself totally with his work. His sculpture is effort, it is matter, it is the enunciation of the visible: technique, modelling, concept. Perone is aware that the fate of each work depends on the material chosen, to be mastered, manipulated, controlled to the limit, careful not to remain trapped or to approach what the material alone might suggest. His artistic choices then would appear at once clearcut: all his works are covered in sand, monochrome glazing with warm tones, dressing a structure with its glassfibre core. His works are created with a balance of sands of different colours or layers of sand covered in acrylic paint. Each work possesses a process recognisable within, with its temporal divides, a beginning and an end, from iron and fibreglass to a patina of paste and sand. The plastic consistence of form is then transfigured in a play of chiaroscuro glazing entrusted to matter. Sand enables him to study intensely the composition, light and shade, the plastic eminence of the object. An extraordinary and mysterious light strikes, delivering matter to the viewer, revealing how Perone understands that an object does not excite cognitive interest merely by its being, but by its being-in-space. It is precisely this light he is able to bestow upon his works that corresponds to an idea, to a feeling (perhaps of strength, perhaps of a new emotion of time) which makes space a happening of shapes almost pure. It has been said that sand takes Peppe Perone back to childhood sandcastles on the beach, washed away, by water, by time: structures subject to immediate and inexorable decay. He appears, then, to choose to tell his reality with this material to produce a contradiction of the visible, of the phenomenon: lay bare, on the one hand, the fragility and obsolescence to which


objects of the consumer society fall victim; on the other, to set the image in stone, to separate it from its usual appearance, providing it with the status of traditional sculpture. And so the sand, preferred as it possesses the dual function of making eternal the form of an object which definitely is not and at the same time creating an aspect of fragility to an object which definitely is not. Stripped of their function and re-presented as abstract cells of a familiar space, elements in their own right, Perone’s sculptures make up installations of form and space freed from coded patterns and predefined norms. And they ask of us, they respond, they invite us to enter their life space; it is precisely there, within that form realised by the artist, that the imprint and life of Peppe Perone is revealed. His sculptures, as if by magic, almost, house his soul like primitive fetishes. His whole sculpture work is actually dominated by his own ambiguous and extremely personal reading of private, emotional and public space, which contains within the dual dimension of paradox and wonder, enigma and mimesis. All objects he brings into play by representation lie outside the domain of the useful, the functional or the rational, rooted instead in play, in fantasy, imagination and art. What he manages to do is to calmly integrate a suggestion of the history of art (the Surrealist counterfeits, for example, or the knowing monochrome glazing of the compositions of Giorgio Morandi, the magnification of the object, enlarged and oleographic, of Pop Art, the conceptual tradition of Pino Pascali, Gino De Dominicis and Michelangelo Pistoletto) with everyday objects, taken from a life lived, from the world of the fable, of childhood, of enigma. But for Perone enigma is not the mimesis of a pre-existing object (real or imagined), rather it is the construction of the object itself. Only through its defacing, its realisation, can he recognise meaning, the metaphor hidden within the disjointed mesh of contemporary reality. It is within this semantic hub that the work of Perone appears in its most complex significance: his natural arbitrarity, in the appearance of form, transmits both the distance from the real roots of earth and the articulated definition between the apparent and the essence.


Lucio e Peppe Perone SENZA TITOLO legno, ferro, PVC, vetroresina, sabbia, vernice industriale - cm 380x210x240 (altezza variabile) - 2005 "La scultura Italiana del XX Secolo", Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano



SENZA TITOLO plastica, legno, ferro, vetroresina, sabbia - cm 75x75x218 - 2006

50



52


SENZA TITOLO legno, plastica, ferro, vetroresina, sabbia - cm 80x60x12 - 2006 Collezione privata, Firenze

53


SENZA TITOLO legno, ferro, vetroresina, sabbia - cm 70x94x10 - 2006 Collezione privata, Firenze

54


SENZA TITOLO legno, vetroresina, sabbia - cm 80x80x10 - 2006

55


SENZA TITOLO plastica, ferro, vetroresina, sabbia, acrilico - cm 76,5x50x21,5 - 2007 Collezione Simone Feig, Roma

56



SENZA TITOLO vetroresina, sabbia - cm 217x120 - 2007 Collezione privata, Brescia

58




SENZA TITOLO ferro, legno, vetroresina, sabbia - dimensioni variabili - 2007 Veduta dell’installazione, Mimmo Scognamiglio, Napoli

61


SENZA TITOLO vetroresina, sabbia cm 67x55x134 - 2007


SENZA TITOLO vetroresina, sabbia cm 154x40x30 - 2007 Collezione Carlo e Rosella Nesi, Firenze


SENZA TITOLO vetroresina, sabbia - cm 150x43x38 - 2007 Collezione privata, Firenze


65


SENZA TITOLO legno, ferro, vetroresina, sabbia - cm 59x21,5x124,5 - 2007

66


SENZA TITOLO legno, ferro, vetroresina, sabbia - cm 59x21,5x124,5 - 2007

67


SENZA TITOLO 5/5 legno, ferro, vetroresina, sabbia - cm 55x36x31 - 2007

68


SENZA TITOLO legno, ferro, vetroresina, sabbia - cm 36x36x56 - 2007

69


70


SENZA TITOLO vetroresina, sabbia, - cm 156x61x89 - 2007 “Linee all’orizzonte” - Galleria d’Arte Moderna, Genova

71


Veduta dell’installazione, Furini Arte Contemporanea, Arezzo - 2007

72


73


SENZA TITOLO legno, vetroresina, acciaio inox, sabbia, - cm 51x61x7,5 - 2008

74


SENZA TITOLO legno, vetroresina, sabbia, - cm 65x51x7,5 - 2008

75


SENZA TITOLO vetroresina, legno, sabbia, - cm 89x79x9 - 2008 Collezione Simone Feig, Roma

76


SENZA TITOLO legno, ferro, vetroresina, sabbia, - cm 84x70x13 - 2008

77



SENZA TITOLO vetroresina, sabbia - h cm 75x64x175 - 2008


SENZA TITOLO legno, acciaio inox, vetroresina, sabbia, pigmento rosso - cm 66x61x11 - 2008

80


SENZA TITOLO legno, acciaio inox, vetroresina, sabbia, pigmento rosso - cm 156x126x21,5 - 2009

81


SENZA TITOLO legno, acciaio inox, vetroresina, sabbia, pigmento rosso - cm 72x63x10 - 2009

82

SENZA TITOLO legno, ferro, vetroresina, sabbia, pigmento rosso cm 80x23x11 - 2009


83


84


SENZA TITOLO legno, acciaio inox, resina, sabbia, pigmento blu - cm 143,5x143,5x12,5 - 2008 Collezione Claudio Calza, Roma

85


Armonie di sabbia Luigi Mainolfi

Il paese sorge a ridosso delle colline, di fronte al Taburno, nella Valle Caudina, i luoghi dove i Romani subirono la storica batosta e la conseguente umiliazione. Il paese si chiama Rotondi e in quel paese siamo nati Nino ed io. Nino Perone ed io, un po’ di tempo fa, riuscivamo a prendere, appena in tempo, il secondo treno per Benevento e arrivare di corsa trafelati a scuola, quasi sempre in ritardo. Andavamo, incominciavamo, diciamo così, ad apprendere i primi rudimenti dell’arte. Oggi, chi l’avrebbe detto che la storia continuava così. Il lavoro di Peppe Perone è come una preziosa archeologia del presente. Gli oggetti rappresentati sono forme del quotidiano che si presentano netti e ben definiti cosparsi, velati, di terra, di humus. Sono forme di sabbia, sono castelli di sabbia che magicamente diventano catini, specchi, mattoni, pentole, padelle, cornici, guanti, imbuti, sedie, tavoli, bambole, ruote, pneumatici, scatole, mensole, attaccapanni, mollette, bicchieri, cucchiai, forchette, mestoli, tazzine, bottiglie, uova, spazzolini da denti, rasoi, boccette di collirio, flaconi, barattoli, morse, martelli, scope, bombolette, fusti, fustini, taniche, giocattoli pesci, pecore, oche, galline, rane, rospi, uccelli e tante altre cose. Queste sono forme silenziose, piccoli monumenti che perdono la loro primaria funzione e si trasformano in partiture poetiche e musicali, sono simboli di un passato molto recente che vengono dal futuro. La terra veste la forma vellutandola. Da essa riaffiora in una probabile memoria il senso di un gioco interrotto, fermato, senza traumi, bloccato ma non pietrificato ma sabbiaficato, se si può dire. Il vento ha soffiato uno strato di tempo indefinito al quadro, alla rappresentazione, al residuo di giocattolo, conferendogli una pelle, pelicula, una patina apparentemente sottile che vuole sottrarsi al contatto fisico e vuole una nuova collocazione, posizione, nello spazio del paesaggio e della natura. La mano di Peppe Perone va oltre il modellato, egli accarezza, con sapiente artigianalità e maestria le figure che a prima vista sembrano domestiche e vagamente familiari. Agli oggetti conferisce dignità, li trasforma alla fine in natura stessa, quella natura che Nino, il padre, conosce bene. Quella natura che è stata sempre la fonte delle sue passioni, dei suoi giochi, delle sue ricerche e sperimentazioni. Passione che ha preso tutta la sua vita e che ha trasmesso ai suoi figli (Lucio e Peppe): l’arte di stare nella natura e soprattutto fare con la natura.

Torino, 8 Dicembre 2010


SENZA TITOLO legno, vetroresina, sabbia, pigmento rosso e blu - cm 61x14 - 2010

87


SENZA TITOLO legno, ferro, vetroresina, sabbia, pigmento rosso - cm 149x12 - 2009 Collezione Daniele Carissimi, Terni

88


SENZA TITOLO legno, ferro, acciaio inox, sabbia, pigmento blu e giallo - cm 120x15 - 2010

89


Harmonies of sand Luigi Mainolfi

The village stands close to some hills, opposite the Taburno, in the Caudina Valley, the places where the Romans took their memorable beating and consequent humiliation. The name of the village is Rotondi and Nino and I were born there. Some time ago, Nino Perone and I would manage to catch the second train for Benevento just in time, and rush to school out of breath and, most of the times, late. We were embarking on, let’s say starting, to learn the rudiments of art. Today, who would have said the story continued as it did. Peppe Perone’s work is like a precious archeology of the present. The objects represented are shapes from the day-to-day life which look sharp and very definite, sprinkled, veiled with soil and humus. They are made of sand, they are castles of sand that magically become basins, mirrors, bricks, pots, frying pans, frames, gloves, funnels, chairs, tables, dolls, wheels, tyres, boxes, shelves, hatstands, clothes pegs, glasses, spoons, forks, ladles, cups, bottles, eggs, toothbrushes, razors, bottles of eye-drops, jars, vices, hammers, brooms, aerosol cans, barrels, drums, cans, toy fish, sheep, geese, hens, frogs, toads, birds and a number of other things. These are silent shapes, little monuments that lose their primary role and transmogrify into poetic and musical scores, they are symbols of a very recent past that are coming from the future. The soil clothes the shape giving it a velvet finish. The sense of a game that was interrupted, held, with no traumas, stuck but not petrified, sandified, if one can say so, resurfaces from the soil itself, in a likely memory. Wind has blown a layer of indefinite time onto the painting, the representation, the remaining of a toy, lending it a skin, pelicula, an apparently thin patina that wants to escape from physical contact and wants a new placing, position, within the space of the landscape and of nature. Peppe Perone’s hand goes beyond the modelled, he caresses, with masterly craftsmanship and artistry, the figures that at first sight look homely and vaguely familiar. He gives dignity to objects, he eventually transforms them into nature itself, that nature that his father, Nino, knows well. The same nature that has always been the source of his passions, of his games, of his research and experimentation. A passion that has taken his whole life and that he has passed on to his children (Lucio and Peppe): the art of staying in nature and, above all, making with nature

Turin, 8th December 2010


SENZA TITOLO vetroresina, sabbia - cm 113x90x11 - 2010

91



Veduta dell’installazione, Ronchini Arte Contemporanea, Terni, 2010


94


SENZA TITOLO legno, vetroresina, sabbia - cm 165x119x9 - 2010

95


SENZA TITOLO vetroresina, sabbia - cm 250x330x10 - 2010

96



Veduta dell’installazione, Ronchini Arte Contemporanea, Terni, 2010

98



SENZA TITOLO vetroresina, sabbia - cm 181x120 diametro - 2010



SENZA TITOLO vetroresina, sabbia - cm 185x120 diametro - 2010





SENZA TITOLO vetroresina, legno, sabbia - cm 125x125x7 - 2010

106


SENZA TITOLO vetroresina, legno, sabbia - cm 75,5x75,5x18 - 2010

107


Peppe Perone Dopo aver frequentato il Liceo artistico a Benevento, si diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Realizza sculture e installazioni in cui ripropone animali e oggetti d’uso quotidiano, prelevati dal loro contesto e ricoperti da un sottile strato di sabbia, materiale che allude sia ai giochi infantili sia alla fragilità delle cose sottoposte a processi di continua trasformazione. A partire dal 2000 si susseguono alcune importanti partecipazioni a esposizioni private e pubbliche: con la galleria Mimmo Scognamiglio di Napoli è presente ad Artissima Torino (2000), ad Art Bruxelles (2001 e 2002) e anche ad Artefiera Bologna (2002); partecipa alla X Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo a Sarajevo (2002). Nello stesso anno vince il primo premio “MiArt Sezione Anteprima”. Nel 2002 partecipa alla mostra “Napoli anno zero” al Museo Castel Sant’Elmo a Napoli e l’anno seguente inaugura un’installazione permanente alla Circumvesuviana di Napoli. Ricordiamo inoltre nel 2003 “Last Judgment”, Boombershoot, a Seattle, USA. Sempre nel 2003 partecipa alla “Quadriennale d’Arte di Roma”, Palazzo Reale, Napoli, e alla collettiva “Inchiostro indelebile. Impronte a regola d’arte”, al MACRO, Roma. Nel 2004 e nel 2005 lo vediamo protagonista di One Man Show ad "Artissima 2004", Torino. Sempre nel 2005 partecipa alla collettiva dedicata alla “ SCULTURA ITALIANA DEL XX SECOLO “organizzata dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro. Nel 2006 è presente alla collettiva per la “SCULTURA INTERNAZIONALE“ al castello di Aglie’, a Torino, ad “ARS IN FABULA“ a Certaldo, Firenze, e ad ”ARTERRITORY“ Museo Monte Martini, Roma. Molte anche le mostre personali in gallerie private tra cui la galleria Mimmo Scognamiglio di Napoli, Uno su Nove di Roma, Furini di Arezzo, Spazia di Bologna, Ronchini Arte Contemporanea di Terni e Guidi&Schoen di Genova.

Nei suoi lavori Perone reinterpreta motivi tratti dal mondo delle fiabe come dalla quotidianità, inscenando delle "apparizioni magiche", dove tutto diventa possibile. Da un punto di vista tecnico, la scelta dell'artista di utilizzare la sabbia come materiale privilegiato per rivestire le sue opere si lega da un lato alla rievocazione del mondo dell'infanzia e all'idea di arte come gioco, dall'altro alla necessità di porre una sorta di "filtro", uno slittamento rispetto alla percezione abituale della realtà. In tal modo l'elemento quotidiano subisce una cristallizzazione che lo proietta al di fuori del tempo, rafforzandone così gli aspetti metafisici ed enigmatici.

Nasce a Napoli nel 1972. Vive e lavora a Rotondi, Avellino.




Peppe Perone After attending Art School in Benevento, he graduates in Sculpture at the Academy of Art in Naples. He makes sculptures and installations in which he revives animals and objects of daily use, drawn from their context and covered with a thin layer of sand, material that hints at both childhood games and at the fragility of things subject to processes of unceasing transformation. A number of important participations in private and public exhibitions follow starting from 2000: he is present at Artissima Torino (2000) with Mimmo Scognamiglio gallery from Naples, at Art Bruxelles (2001 and 2002) and also at Artefiera Bologna (2002); he participates in the Sarajevo X Biennale of Young European and Mediterranean artists (2002). In the same year he wins the first prize “MiArt Preview Section”. In 2002 he participates in the exhibition “Napoli anno zero” at the Castel of Saint Elmo Museum in Naples and the following year he inaugurates a permanent installation at the Circumvesuviana in Naples. Furthermore, let’s mention “Last Judgment”, Boombershoot, in Seattle, USA, in 2003 and in the same year he participates in the “Rome Quadrennial of the Arts”, Royal Palace, Naples, Italy and in the group exhibition “Indelible ink. Well made prints”, at MACRO, Rome, Italy. In 2004 and in 2005 he plays the main role in One Man Show at “Artissima 2004”, Turin, Italy. In the same year he participates in the group exhibition dedicated to the “ITALIAN SCULPTURE OF XX CENTURY” organized by the Arnaldo Pomodoro’s Institution. In 2006 he is present at the group exhibition for the “INTERNATIONAL SCULPTURE” at the castle of Aglie, in Turin, and at “ARS IN FABULA” in Certaldo, Florence, and in 2006 at “ARTERRITORY” Museum of Monte Martini Rome Italy. Many are also his solo exhibitions at private galleries, among which Mimmo Scognamiglio gallery in Naples, Uno su nove in Rome, Furini in Arezzo, Spazia in Bologna, Ronchini Contemporary Art in Terni and Guidi&Schoen in Genova.

In his works Perone reinterprets themes drawn from the world of fairy tales as well as from the day-to-day life, staging “magical appearances”, where everything becomes possible. From a technical point of view, the artist’s choice of using sand as a privileged material for coating his pieces of work is on one hand linked with the recalling of a childhood world and the idea of art as a game, and on the other with the necessity of placing a sort of “filter”, a slippage as to our usual perception of reality. In that way the daily element undergoes a crystallization that casts it outside of time, thus reinforcing its metaphysical and enigmatic aspects.

Perone was Born in Naples in 1972. He lives and works in Rotondi, Avellino.




PEPPE PERONE

PEPPE PERONE € 30,00


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.