ISSUE #12024 / MMXXIVthedailycases.com versione digitale digital version
I prezzi sono tutti uguali
L'energia è uguale per tutti
L'assistenza clienti fa tanto
In un mercato dove l’unica differenza è data dall’assistenza, noi portiamo una rivoluzione.
Per questo la nostra assistenza è disponibile anche via Whatsapp e Facebook, numero verde ed email.
Aprile2024
Abbassa i costi della tua bolletta energetica fino all’azzeramento www.azzerala.it +39 3240209633
Editorial L’editoriale
Italiani all’estero e Diritti Umani al centro
In un momento difficile e con conflitti tra popoli di complessa risoluzione, il nostro giornale continua nella sua versione online ad offrire uno spaccato di realtà propositiva e culturale in giro per il mondo. Noi Italiani siamo un popolo antico, e abbiamo tanto da dare in creatività, cultura ed innovazione. La raccolta di articoli che con cadenza trimestrale ci proponiamo di attuare con il nostro DailyCases – The Italian Way, ha come scopo principale divulgare il made in Italy.
Ma anche creare una rete invisibile ma concreta tra gli oltre 95 milioni di Italiani all’estero, che con il loro sacrificio e le loro capacità, hanno saputo portare innovazione nei paesi di approdo. Un obiettivo importante che si avvale di storie di successo come anche di buone prassi che siano esempio per i gravi problemi che attanagliano
l’intera umanità. Per la realizzazione di tali obiettivi abbiamo voluto stringere dei partenariati con chi conosce bene le opportunità di un’ottima comunicazione, intesa come capacità di aiutare ognuno a sviluppare una coscienza critica, per saper scegliere le opportune soluzioni e gli stili di vita. Conoscere vuol dire avere la possibilità di decidere.
In questa ottica ben venga il partenariato con l’event manager della fiera di Monza, Roberto Coppola, che ci aiuta a ‘viralizzare’ la nostra informazione e ci offre spunti per sinergie con il tessuto imprenditoriale in Italia e all’estero.
Un grazie sentito al ministro Tajani che ha fortemente voluto un progetto sul Turismo delle Radici, come anche all’On. Fabio Porta, eletto nelle file degli Italiani all’estero, che segue con impegno fattivo il nostro giornale. E ben venga il sodalizio con Vincenzo Arcobelli, presidente Cgie in Usa ed il supporto di Osdia Pantheon (Order Sons and
Daughters of Italy in America), con la sua presidente Patrizia Berardi, che ci collegano ai tanti Italiani all’estero. In un’ottica di Diritti Umani ringraziamo la sen. Cinzia Pellegrino per il suo impegno più volte raccontato nel nostro giornale a difesa dei più fragili. Non abbiamo colore politico ma sappiamo dare il giusto peso a chi in modo non ideologico si impegna per un futuro migliore. Tra essi anche Gabriele Andreoli, presidente di IASC che molto sta realizzando per una comunione tra popoli. In ultimo un grande ringraziamento ad Eugenio Ficorilli e Giorgio Fabretti, rispettivamente presidente nazionale e presidente onorario, della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, che esiste da più di 100 anni e a cui questa nostra testata giornalistica si ispira. UniAmo le forze e facciamo insieme di questo giornale il veicolo di una italianità nel mondo che tanto può fare per il benessere del nostro Paese e di tutti coloro che da noi possono trarre altrettanto benessere!
3 DailyCases Aprile2024
Aprile 2024
1 Intelligenza Artificiale: L’obiettivo deve essere potenziare le capacità umane anzichè sostituirle
10 I 70 anni della Radiotelevisione italiana e i 100 della radio
12 La nostra Storia sul grande schermo
14 Il Festival di Sanremo, un palco nazionale o internazionale?
18 Dario Cangemi e “Allontanarsi dalla linea” il documentario su una Sicilia in fuga
24 Elena Mancinelli fondatrice del Brand Altramoda: la mia vera sfida nel sostenibile
28 Invasione russa dell’Ucraina, una lotta tra economie mondiali
30 Il Cardinale Pietro Parolin traccia ‘I sentieri dell’amicizia’ con IASC ed Impronte
34 La rivincita di Cristoforo Colombo, a Buenos Aires il primo Museo dell’Italianità
38 La maledizione dolce-amara della vita dell’emigrante
40 Imprenditoria italiana all’estero: intervista a Giovanni Patti presidente del branch Australia
44 Camera di commercio, il riconoscimento DOP del frutto fresco Bergamotto di Reggio Calabria
46 Basilicata: ricette per raccontare la Storia
50 L’Italia da scoprire: Gaeta
53 Il caffè: icona del Bel Paese
Supplemento per il 2024 di Daily Cases
Copyright ©2019 - thedailycases.com
Gestione editoriale a cura dell’Associazione Culturale Ipathia Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Roma n° 81/2016
DailyCases 4 Aprile2024 SUMMARY SOMMARIO
Acqua più sana a km0
Migliorare l’acqua di casa o in ufficio fa bene sia a te che all’ambiente.
La qualità dell’acqua è essenziale per la nostra salute e per il nostro benessere.
Con i nostri sistemi eliminiamo eventuali batteri e sostanze indesiderate per garantirti la massima sicurezza.
Acqua più buona e sicura
L’acqua ha un ruolo fondamentale: contribuisce alla corretta idratazione e incide sul gusto delle preparazioni in cucina.
Zero bottiglie di plastica
Proteggi l’ambiente, elimina le bottiglie d’acqua di plastica che utilizzi ogni giorno!
Zero pensieri
Per assicurare a te e alla tua famiglia efficienza, qualità e sicurezza, i prodotti HYDRO sono coperti da garanzia fino a 7 anni.
www.gstrade.it
Tel: +39 0963 194 8063
Cell: +39 324 020 9633
5 DailyCases Aprile2024
Intelligenza Artificiale. L’obiettivo deve essere potenziare le capacità umane anzichè sostituirle
Una visione ambiziosa, quella di un futuro di armonia tra umanità e intelligenza artificiale, che può trasformarsi in realtà solo se riusciremo a mantenere salda la governance sulle macchine. di Carmelo Cutuli
Èormai pacifico che le applicazioni nel campo dell’intelligenza artificiale stanno aprendo nuove possibilità per migliorare la vita umana. L’avanzamento dell’AI solleva però anche interrogativi etici su come interagire responsabilmente con essa e, più in generale, con le emergenti tecnologie antropomorfe.
Già oggi l’AI ha il potenziale per ampliare le capacità cognitive e fisiche degli esseri umani in modi che non hanno precedenti. Attraverso l’apprendimento automatico, il riconoscimento vocale e visivo, la robotica e altre tecniche, l’intelligenza artificiale può integrare e migliorare le capacità innate degli esseri umani.
Gli assistenti virtuali basati sull’AI possono aiutare ad organizzare la nostra vita quotidiana in modo
più efficiente. I robot guidati dall’AI possono svolgere compiti fisici faticosi o pericolosi, liberando gli esseri umani per attività più creative e gratificanti. Gli strumenti di realtà aumentata con AI incorporata possono fornire informazioni contestuali per migliorare il processo decisionale umano. In tutti questi casi, la tecnologia AI agisce come un’estensione delle nostre facoltà native, non come un sostituto.
Tuttavia, se sviluppata e applicata incautamente, l’AI potrebbe minacciare di sostituire già oggi in parte – e forse completamente in futuro – il lavoro e il ruolo degli esseri umani in molti ambiti lavorativi. Prendiamo ad esempio il campo della guida autonoma. Se i veicoli a guida autonoma sostituissero completamente i conducenti umani, milioni di posti di lavoro andrebbero perduti – a livello globale – nel settore
dei trasporti. Inoltre, gli esseri umani perderebbero l’esperienza stessa di guidare, con tutto il piacere e la crescita personale che ne derivano. Questo è solo un esempio di come la tecnologia potrebbe “deumanizzare” la nostra società se permettessimo all’AI di sostituire completamente, piuttosto che migliorare, le capacità umane.
I rischi in ordine ad un sopravvento dell’AI sul genere umano sono preconizzati da moltissimi analisti ed anche uno che di tecnologia e di mercati se ne intende, il CEO di Apple Tim Cook, ci avverte che « Per essere veramente intelligente, l’intelligenza artificiale deve rispettare i valori umani, compresa la privacy. Se ci sbagliamo, i pericoli sono profondi». Quindi, il punto è quello di capire come l’umanità possa tenere saldamente in mano il timone dell’innovazione
Aprile2024
evitando la navigazione ‘a vista’ e stabilendo prima ancora di mollare gli ormeggi rotta e meta di questo affascinate viaggio nel futuro. Un viaggio in cui l’intelligenza artificiale si pone come strumento per potenziare le capacità umane, non di sostituirle.
Per evitare questi rischi, i decisori – politici e non – devono adottare un approccio incentrato sull’uomo all’intelligenza artificiale con l’obiettivo principale di utilizzare l’AI come strumento per rafforzare le capacità cognitive e le prestazioni degli esseri umani. Ciò significa mantenere gli esseri umani al centro del processo decisionale, con l’AI come supporto per fornire dati, individuare modelli e suggerire opzioni. Ma le decisioni finali spettano ancora agli esseri umani. Significa anche richiedere alla R&D l’AI come tecnologia complementare, non sostitutiva, integrando la tecnologia nel flusso di lavoro umano invece di automatizzarlo completamente. Infine, significa ricordare che gli esseri umani hanno bisogni sociali, emozionali e spirituali che vanno ben oltre la pura efficienza e produttività. Una società sana ha bisogno di arte, cultura, empatia e connessione umana. Ce lo ricorda anche Papa Francesco, nel messaggio d’inizio anno, che «il nostro mondo è troppo vasto, vario e
complesso per essere completamente conosciuto e classificato. La mente umana non potrà mai esaurirne la ricchezza, nemmeno con l’aiuto degli algoritmi più avanzati. Questi, infatti, non offrono previsioni garantite del futuro, ma solo approssimazioni statistiche».
Il Pontefice, nello stesso messaggio, ci mette in guardia dal pericolo di stabilire «improprie graduatorie tra i cittadini». Pertanto, l’obiettivo finale dell’intelligenza artificiale non potrà essere che quello di creare una simbiosi uomo-macchina in cui le migliori capacità di entrambi si potenziano a vicenda anzichè entrare in competizione con l’effetto di annullarsi. Per realizzare questa visione, dobbiamo quindi impegnarci attivamente per un progresso tecnologico al servizio dell’umanità, non per sostituirla. L’intelligenza artificiale ha un potenziale enorme, ma dobbiamo guidarne lo sviluppo lungo un percorso etico che elevi la nostra umanità comune, non la degradi.
Se riusciremo in questo intento, il futuro della collaborazione uomoAI potrebbe portare ad una ‘Golden Age’ in cui uomo e macchina possano convivere armoniosamente rispettando il rispettivo “mandato
genetico”. In questo scenario ideale, gli esseri umani potranno esprimersi al meglio, in qualsiasi campo, applicando pensiero creativo, empatia ed intelligenza emotiva – lasciando all’AI i compiti più ripetitivi e meccanici.
L’obiettivo finale dovrebbe, pertanto, essere quello di integrare al meglio le capacità complementari di uomo e macchina. Un concetto che, per quanto riguarda i servizi al cittadino, è stato recentemente espresso da Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, prospettando l’opportunità di «concepire una vera e propria ‘PA aumentata’, in cui le capacità del personale umano vengono amplificate dall’apporto dell’AI così come avviene con la realtà aumentata. In questa visione, l’automazione non sostituisce ma piuttosto potenzia il fattore umano».
Una visione ambiziosa, quella di un futuro di armonia tra umanità e intelligenza artificiale, che può trasformarsi in realtà solo se riusciremo a mantenerci saldamente ancorati ai valori della sostenibilità, della responsabilità e del bene comune.
Aprile2024
Artificial Intelligence.
The goal must be to enhance human capabilities rather than replace them.
An ambitious vision, that of a future of harmony between humanity and artificial intelligence, which can only become a reality if we can hold firm on governance over machines.
It is now common knowledge that applications in the field of artificial intelligence are opening up new possibilities for improving human life. However, the advancement of AI also raises ethical questions about how to interact responsibly with it and, more generally, with emerging anthropomorphic technologies.
Already, AI has the potential to expand the cognitive and physical capabilities of humans in ways that are unprecedented. Through machine learning, speech and visual recognition, robotics, and other techniques, artificial intelligence can complement and enhance the innate capabilities of humans. AI-based virtual assistants can help organize our daily lives more efficiently. AI-driven robots can perform strenuous or dangerous physical tasks, freeing humans for more creative and rewarding activities. Augmented reality tools with embedded AI can provide contextual information to enhance human decision making. In all these cases, AI technology acts as an extension of our native faculties, not as a substitute.
However, if developed and applied recklessly, AI could threaten to already replace in part today-and perhaps completely in the future-the work and role of humans in many areas of work. Take the field of autonomous driving, for example. If self-driving vehicles completely replaced human drivers, millions of jobs would be lost - globally - in the transportation sector. In addition, humans would lose the very experience of driving, with all the pleasure and personal growth that comes with it. This is just one example of how technology could “dehumanize” our society if we allow AI to completely replace, rather than enhance, human capabilities.
The risks in order for AI to overtake humankind are foretold by a great many analysts and even one who knows
about technology and markets, Apple CEO Tim Cook, warns us that “ To be truly intelligent, artificial intelligence must respect human values, including privacy. If we get it wrong, the dangers are profound.” So the point is to figure out how humanity can keep a firm grip on the rudder of innovation by avoiding sailing ‘by sight’ and establishing before we even let go of our moorings course and destination of this fascinating journey into the future. A journey in which artificial intelligence stands as a tool to enhance human capabilities, not to replace them. To avoid these risks, decision makerspolicymakers and non-policymakers alike-must adopt a human-centered approach to artificial intelligence with the main goal of using AI as a tool to strengthen the cognitive capabilities and performance of humans. This means keeping humans at the center of decision-making, with AI as a support to provide data, identify patterns and suggest options. But the final decisions still lie with humans. It also means requiring R&D to require AI as a complementary technology, not a replacement, integrating technology into the human workflow instead of automating it completely. Finally, it means remembering that humans have social, emotional and spiritual needs that go far beyond pure efficiency and productivity. A healthy society needs art, culture, empathy and human connection. Pope Francis also reminds us in his New Year’s message that “our world is too vast, varied and complex to be completely known and classified. The human mind can never exhaust its richness, even with the help of the most advanced algorithms. These, in fact, do not offer guaranteed predictions of the future, but only statistical approximations.”
The Pontiff, in the same message, warns us against the danger of establishing “improper rankings among citizens.” Therefore, the ultimate goal of artificial
intelligence can only be to create a human-machine symbiosis in which the best abilities of both enhance each other instead of competing with the effect of canceling each other out. To realize this vision, we must therefore actively strive for technological progress to serve humanity, not replace it. Artificial intelligence has enormous potential, but we must guide its development along an ethical path that elevates our common humanity, not degrades it. If we succeed in this, the future of humanAI collaboration could lead to a ‘Golden Age’ in which man and machine can coexist harmoniously while respecting each other’s “genetic mandate.” In this ideal scenario, humans will be able to best express themselves, in any field, by applying creative thinking, empathy and emotional intelligence - leaving the more repetitive and mechanical tasks to AI.
The ultimate goal should, therefore, be to better integrate the complementary capabilities of man and machine. This is a concept that, as far as citizen services are concerned, was recently expressed by Angelo Deiana, president of Confassociazioni, foreseeing the opportunity to “conceive of a real ‘augmented PA,’ in which the capabilities of human personnel are amplified by the contribution of AI just as happens with augmented reality. In this vision, automation does not replace but rather enhances the human factor.”
It is an ambitious vision, that of a future of harmony between humanity and artificial intelligence, which can only become a reality if we can keep ourselves firmly anchored in the values of sustainability, responsibility and the common good.
by Carmelo Cutuli
DailyCases 8 Aprile2024
EN
WWW.FATEEFOLLETTIBOUTIQUE.COM VESTIAMO TUTTA LA FAMIGLIA ABBIGLIAMENTO E CALZATURE NEONATI, BAMBINI. UOMO, DONNA
I 70 anni della Radiotelevisione italiana e i 100 della radio.
La Radiotelevisione italiana di Stato celebra i 70 anni delle trasmissioni televisive e i 100 anni di quelle radiofoniche.
Nata nel 1924 con il nome di Unione Radiofonica Italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana, nel 1954.
Nel
2024 ricorrono due importanti anniversari per la Rai dei quali certamente si parlerà più volte nell’arco dell’anno. La Radiotelevisione italiana di Stato celebra i 70 anni delle trasmissioni televisive e i 100 anni di quelle radiofoniche. Nata nel 1924 con il nome di Unione Radiofonica Italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana, nel 1954. Dalla sua prima stazione trasmittente di San Filippo in Roma, prodotta dalla Marconi, il 6 ottobre del 1924, alle ore 21:00, Maria Luisa Boncompagni lesse il primo regolare annuncio della neonata radio. La stazione radiofonica di Roma sarà seguita l’8 dicembre 1925 da un’analoga installazione a Milano e il 14 novembre 1926 dalla stazione di Napoli. Non solo nasceva la radio in Italia, ma essa venne subito utilizzata dal regime che, cogliendone la grande potenza di diffusione popolare, cercò, pur con i limitati mezzi disponibili nell’Italia dell’epoca, di diffonderne la presenza capillarmente.
L’esordio ufficiale della televisione in Italia avvenne invece la mattina del 3 gennaio 1954, l’annunciatrice televisiva Fulvia Colombo diede avvio alle trasmissioni televisive regolari del Programma Nazionale (l’attuale Rai 1) con il seguente annuncio: «La Rai − Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive.» In realtà la fase sperimentale
delle trasmissioni televisive era iniziata nel 1934, nel 1939 era terminata la fase sperimentale e iniziata la trasmissione, con regolare palinsesto dalle sedi di Milano, Torino e Roma, ma i tragici eventi del contesto storico politico e l’entrata in guerra dell’Italia fermarono le trasmissioni televisive, che sarebbero riprese con regolarità solo dopo vari anni, terminata la ricostruzione delle infrastrutture danneggiate durante la guerra e con il completamento della nuova rete nazionale di trasmettitori.
Si tratta di due momenti storici per l’Italia da un punto di vista tecnologico e mediatico ma anche fondamentali per il cambiamento sociale e culturale che ne è derivato. Certo senza la presenza di questi due potenti mezzi di comunicazione di massa l’Italia sarebbe oggi un Paese diverso, essi costituirono un collante profondo per una realtà sociale frammentata, povera, arretrata in vaste aree del Paese. La pietra miliare ed esempio positivo della promozione sociale televisiva fu la trasmissione “Non è mai troppo tardi” che, non è eccessivo dire, ebbe un importante ruolo sociale e educativo, contribuendo all’unificazione culturale della nazione tramite l’insegnamento della lingua italiana, abbassando il tasso di analfabetismo, particolarmente elevato nell’Italia degli anni ’60. Il progetto ebbe inoltre un grande successo internazionale, in quanto fu imitato da ben settantadue paesi. La trasmissione, promossa dalla Rai in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, ebbe inizio il 15 novembre 1960 e venne mandata in onda nella fascia preserale, anche per permettere a chi lavorava di potervi assistere. Costituì un validissimo esempio di quanto e come lo Stato possa intervenire con una propria azienda (la Rai) e con un Ministero che, giustamente e orgogliosamente, era
denominato della Pubblica Istruzione, e non con le denominazioni fantasiose o ridicole successive, che hanno eliminato il “Pubblica”.
Ѐ giusto ricordare anche Alberto Manzi, l’insegnante elementare che fu l’artefice e conduttore di tutte le trasmissioni di quella serie, rendendo un grande servizio al Paese. Nel corso degli anni la Rai è poi diventata una delle principali aziende di telecomunicazioni e produzione in Europa nonostante, dal finire degli anni ’80, abbia dovuto modificare alcune strategie per resistere alla concorrenza aggressiva e priva di finalità sociali delle emittenti private, che si è manifestata sui contenuti (spesso accattivanti ma di basso livello), sulle frequenze (ad esempio le contese tra Rai e Mediaset per l’uso di alcune frequenze), sulla pubblicità pervasiva e invadente. La svolta pubblicitaria ha purtroppo condizionato il prodotto televisivo, in misura ancora maggiore di quanto è accaduto nella stampa scritta. Gli alti costi di produzione e la ricerca del profitto hanno infatti portato fatalmente le reti emittenti ad essere schiave della cosiddetta audience e perciò a seguire spesso gli interessi “meno nobili” del pubblico. Se nella stampa si è parlato di informazione “drogata” o “gridata”, nella televisione i cosiddetti programmi “spazzatura” finché attraggono spettatori funzionano e sono riproposti. Diversamente dalla lettura, la televisione privilegia i contenuti che non si rivolgono alla ragione ma ai sentimenti, che non suggeriscono riflessioni ma suscitano emozioni. Più ancora del prodotto giornalistico, il prodotto televisivo si presenta come una merce da vendere ad altra merce, cioè i telespettatori, venduti alla pubblicità un tanto a numero di televisori accesi.
DailyCases 10 Aprile2024
di Alexander Virgili
The 70th anniversary of the Radio Television Italian and the 100th of radio
The Italian State Radio and Television is celebrating 70 years of television broadcasting and 100 years of radio broadcasting. Founded in 1924 as the Unione Radiofonica Italiana, it became Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) in 1927, then Radio Audizioni Italiane (RAI) in 1944 and finally RaiRadiotelevisione Italiana, in 1954.
2024 marks two important anniversaries for RAI that will certainly be mentioned several times throughout the year. State-owned Italian Radio and Television celebrates 70 years of television broadcasting and 100 years of radio broadcasting. Founded in 1924 as Unione Radiofonica Italiana, it became Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) in 1927, then Radio Audizioni Italiane (RAI) in 1944 and finally Rai - Radiotelevisione Italiana, in 1954. From its first transmitting station at San Filippo in Rome, produced by Marconi, on Oct. 6, 1924, at 9 p.m., Maria Luisa Boncompagni read the first regular announcement of the newly established radio station. The Rome radio station would be followed on December 8, 1925, by a similar installation in Milan and on November 14, 1926, by the Naples station. Not only was radio born in Italy, but it was immediately used by the regime, which, seizing on its great power of popular dissemination, sought, albeit with the limited means available in Italy at the time, to spread its presence widely. Instead, the official debut of television in Italy took place on the morning of January 3, 1954, television announcer Fulvia Colombo began regular television broadcasting from the National Program (today’s Rai 1) with the following
announcement, “Rai - Radiotelevisione Italiana begins today its regular television broadcasting service.” In fact, the experimental phase of television broadcasting had begun in 1934, and in 1939 the experimental phase had ended and broadcasting had begun, with regular programming from the offices in Milan, Turin and Rome, but the tragic events of the historical political context and Italy’s entry into the war halted television broadcasting, which would resume with regularity only after several years, once the reconstruction of the infrastructure damaged during the war was finished and the new national network of transmitters was completed. These were two historic moments for Italy from a technological and media point of view, but also fundamental for the social and cultural change that ensued. Certainly without the presence of these two powerful mass media, Italy would be a different country today; they constituted a profound glue for a fragmented, poor, backward social reality in vast areas of the country. The cornerstone and positive example of television social promotion was the program “It’s Never Too Late,” which, it is not too much to say, played an important social and educational role, contributing to the cultural unification of the nation through the teaching of the Italian language, lowering the illiteracy rate, which was particularly high in 1960s Italy.
The project was also a great international success, as it was imitated by as many as seventy-two countries. The program, promoted by RAI in collaboration with the Ministry of Education, began on November 15, 1960, and was aired in the pre-summer time slot, partly so that those who worked could watch it. It constituted a very good example of how much and how much the state could intervene with its own company
(Rai) and with a Ministry that, rightly and proudly, was called the Ministry of Public Education, and not with the later fanciful or ridiculous designations that dropped the “Public.”
It is also fair to remember Alberto Manzi, the elementary school teacher who was the creator and host of all the broadcasts in that series, doing a great service to the country. Over the years, Rai has since become one of the leading telecommunications and production companies in Europe despite the fact that, since the late 1980s, it has had to change some strategies to resist the aggressive and socially purposeless competition from private broadcasters, which has manifested itself on content (often catchy but lowlevel), frequencies (e.g., the disputes between Rai and Mediaset for the use of some frequencies), and pervasive and intrusive advertising. The advertising turn has unfortunately affected the television product to an even greater extent than it has in the written press. Indeed, high production costs and the pursuit of profit have fatally led broadcasting networks to be slaves to the so-called audience and therefore to often follow the “less noble” interests of the public. If in the press there has been talk of “drugged” or “shouted” information, in television so-called “junk” programs as long as they attract viewers work and are replayed. Unlike reading, television privileges content that does not appeal to reason but to feelings, that does not suggest reflection but arouses emotions. Even more than the journalistic product, the television product presents itself as a commodity to be sold to other commodities, that is, viewers, sold to advertising a so much per number of televisions turned on.
by Alexander Virgili
11 DailyCases
EN
La nostra Storia sul grande schermo
Nell’ultimo articolo di questa rubrica “Italiani nel mondo” prima di una lunga pausa costretta da circostanze inattese abbiamo trattato il tema delle donne delle generazioni dopo la Grande Guerra del 1915-18 che hanno dovuto affrontare prove difficili, non solo a causa della dittatura fascista, ma anche per le condizioni legali e sociali in cui vivevano che in effetti le rendeva non solo che cittadini di seconda classe, ma anche soggette agli umori e le volontà dei loro maschi.
Ma all’uscita dell’articolo stava per uscire a livello nazionale il film “C’è sempre domani” di Paola Cortellesi, nel quale non solo interpreta la protagonista del film, ma ha anche assunto, magistralmente, il ruolo di regista.
Il film ha avuto grandissimo successo, sia ai botteghini che dalla critica, perché il film fa vedere perfettamente le condizioni della famiglia al centro di Roma un anno dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, una Roma che non solo doveva ancora subire il pattugliamento di soldati americani, ma stava anche per entrare nel futuro tramite una grande serie di riforme con lo scopo di evitare che l’Italia ripetesse gli sbagli che avevano portato alla dittatura.
Il film non ci “insegna” la Storia, presenta la vita dura e cruda di quegli anni e nel corso dei suoi 118 minuti racconta quel che sembra, ed è, una vita difficile, ma anche, alla fine, la nascita delle promesse di un futuro migliore per le donne. Purtroppo, sotto molti aspetti, un futuro disatteso a cominciare dai femminicidi che oggi ancora vediamo troppo spesso,
e che vede le nostre donne soggette a minacce, stalking e pericoli orribili causati da “uomini” che osano dire che “vogliono bene” alle loro compagne… Difatti, l’idea geniale di Paola Cortellesi di utilizzare musica moderna nelle scene fa capire che i problemi esposti nel film indubbiamente esistono ancora.
Ed per questo vale veramente la pena di vedere il film della Cortellesi, anche e soprattutto da parte dai nostri parenti e amici all’estero che, nel vedere il film, capirebbero meglio le condizioni che hanno costretto i loro genitori/nonni a lasciare quel che ora chiamiamo il Bel Paese, per farsi una vita nuova l’estero.
Però, di nuovo Paola Cortellesi ci ha sorpreso, con la sua decisione di girare il film in bianco e nero, con il dialogo ripreso dal vivo invece di doppiarlo, come è solito fare sia nel cinema che in televisione nel nostro paese.
Con questa decisione Paola Cortellesi fa un grandissimo omaggio a un movimento del nostro cinema che ha anche raccontato quegli anni burrascosi, il Neorealismo con registi importanti come Vittoria de Sica, Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Mario Mattoli, Alberto Lattuada, Federico Fellini, Luchino Visconti, Luigi Zampa, Calo Lizzani, e molti altri che non solo hanno cambiato il volto del cinema italiano, ma con le loro opere hanno fatto il giro del mondo ispirando registi e sceneggiatori in tutto il mondo nel fare vedere sulla schermo gigante le condizioni vere della vita e non solo film di divertimento.
Basta nominare film come “Ladro di
Biciclette” di Vittoria de Sica, “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, “Ossessione” di Luchino Visconti (tutti girati quando l’Italia era ancora sotto l’occupazione nazista) e anche “sciuscià” di Vittorio di Sica
Questi film hanno fatto conoscere al mondo attori e attrici leggendari come Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Franco Interlenghi, Massimo Girotti, Raf Vallone, Lucia Bosé e moltissimi altri che ormai, e purtroppo, sono quasi dimenticati persino dal grande pubblico italiano e non solo da quello internazionale.
Ma, sarebbe uno sbaglio pensare che questi film abbiano trattato solo temi seri e di importanza nazionale. Nel suo “Non c’è pace tra gli ulivi” il regista Giuseppe de Santis ci racconta la Storia dei pastori della Ciociaria. Come anche nel suo “Riso Amaro” de Santis ha raccontato le vite delle mondine che seminano il riso in Piemonte lanciando la carriera di Vittorio Gassman e anche Lucia Bosé, che dimostrano aspetti del nostro paese che ormai non esistono più.
Infatti, questi film sono anche e soprattutto documenti storici che fanno capire più di qualsiasi libro “freddo” di Storia come era la vita in Italia verso la fine della Seconda Guerra Mondiale e fino al “boom economico” degli anni ‘60 che hanno cambiato radicalmente il nostro paese.
Attenzione però, raccontare la Storia di quel periodo non vuol dire dimenticare le debolezze e vicissitudini di tutti noi esseri umani.
In fondo, la Storia racconta la vita di noi
Aprile2024
essere umani, nel bene e nel male, ed i film nominati, compreso il film di Paola Cortellesi che ora si accinge ai cinema del mondo, rivelano tutti i pregi e difetti di noi essere umani, e non solo dei maschi cattivi.
Difatti, uno dei punti di forza di “C’è ancora domani” è che fa capire fino in fondo che nessuna famiglia, e non solo nelle grandi città come Roma, vive isolata da tutti e che quasi sempre i vicini di casa conoscono benissimo i problemi dei loro coinquilini, ma fanno orecchio da mercante per non mettersi in mezzo ai problemi altrui.
E questo aspetto triste ed insidioso della vita quotidiana esiste ancora oggi come leggiamo ogni giorno nelle cronache giornalistiche di violenza domestica che ormai fa parte fissa nei giornali e telegiornali ogni giorno.
In conclusione, vogliamo fare un complimento particolare non solo a Paola Cortellesi, ma anche a chi ha fornito i fondi per poter girare il film, perché hanno avuto grande coraggio nel fare un film che racconta non sola una storia importante, ma sfida anche il tema costante di molti produttori cinematografici italiani negli ultimi
Our history on the silver screen
In the last article of this “Italiani nel mondo” (Italians in the world) column before a long break due to unexpected circumstances, we dealt with the issue of women of the generations after the First World War who had to face difficult trials, not only because of the legal and social conditions in which they lived which effectively meant not only that they were second class citizens, but also subject to the moods and desires of their men.
But when the article was published the Paola Cortellesi film “C’è sempre domani” (There is still tomorrow) in which she interprets not only the film’s protagonist, but she also directed masterfully, was about to be released.
The film has had great success not only in the box office but also with the critics because the film shows us perfectly the conditions of families in the centre of Rome a year after the end of the Second World War, a Rome that not only had to still put up with the patrols of American soldiers, but was also about to enter into the future through a great series of reforms with the aim of preventing Italy from repeating the mistakes that had led to the dictatorship.
The film does not “teach” history, it presents the harsh and cruel life of these years and during its 118 minutes tells the story of what seems to be, and is, a hard life, but also, in the end, the birth of the promises of a better future for women.
Unfortunately, in many ways an unfulfilled future starting with the feminicides that we still see too often today, which sees our women subject to threats, stalking and horrible dangers from “men” who dare to say that “they love” their
partners… In fact, Paola Cortellesi’s intelligent idea to use modern music in the scenes was precisely what lets us understand that the problems revealed in the film undoubtedly still exist.
And for this reason, Cortellesi’s film is really worth the effort seeing, even and above all by our relatives and friends overseas who, in watching the film, would better understand the conditions that forced their parents/grandparents to leave what we now call the Bel Paese (the beautiful country) to start a new life overseas.
But once again Paola Cortellesi surprises us with her decision to make the film in black and white and with the dialogues recorded live rather than dubbed, which is the usual custom in both the movies and television in our country.
With this decision Paola Cortellesi pays great homage to a movement of our cinema that also narrated those stormy years, Neorealism with major directors such as Vittoria de Sica, Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Mario Mattoli, Alberto Lattuada, Federico Fellini, Luchino Visconti, Luigi Zampa, Calo Lizzani, and many others who changed not only the face of Italy’s cinema, but their works went around the world inspiring directors and scriptwriters in all the world to show on the giant screen the true conditions of life and not just entertaining films.
We only have to mention films such as “Ladri di biclette” (Bicycle thieves) by Vittoria de Sica, “Roma città aperta” (Rome open city) by Roberto Rossellini, and “Ossessione “ (Obsession) by Luchino Visconti, all shot when Italy was still under Nazi occupation, and also
decenni, che bisogna girare film “leggeri e spesso infantili” per fare soldi facili, invece di produrre anche film di un grande livello non solo artistico, ma anche Culturale, perché TUTTI i film nominati in questo articolo hanno contribuito a una grande svolta della nostra Cultura e bisogna sempre ricordarli perché sono parte delle Glorie del nostre paese che tutto il mondo conosce tramite il nostro cinema…
E se la gente vuole sapere cosa sia davvero la “Cultura italiana” farebbe bene a guardare questo film.
“Sciuscià” (Shoeshine) by Vittoria de Sica.
These films introduced to the world legendary actors and actresses such as Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Franco Interlenghi, Massimo Girotti, Raf Vallone, Lucia Bose and many others who are now, and unfortunately, almost forgotten not only by the large international audience, but even by the large Italian audience.
But it would be a mistake to think that these films dealt only with serious issues of national importance. In his “Non c’è pace tra gli ulivi” (Under the olive tree) the director Giuseppe de Santis tells us the story of the shepherds of the Ciociaria area of the Lazio region. Just as in his “Riso amaro” (Bitter rice) de Santis told us the story of the women who used to sowed rice in the Piedmont Region, also launching the careers of Vittorio Gassman and Lucia Bose, which show aspects of our country that now no longer exist,
Indeed, these films are also and above all historical documents which let us understand more than any “cold” history book how the life in Italy towards the end of the Second World War, up to the “Economic Boom” of the ‘60s which radically changed our country, was. And the very many realities of our past must always be remembered …
But we must be careful, telling the history of that period does not mean forgetting the weaknesses and vicissitudes of us human beings.
13 DailyCases Aprile2024
EN
Il Festival di Sanremo, un palco nazionale o
internazionale?
M
entre aspettiamo il Festival della Canzone di Sanremo di quest’anno che inizierà martedì 6 febbraio, concludiamo questa trilogia di articoli di come farlo diventare un palco internazionale, non solo per la nostra musica leggera, ma, soprattutto, come il primo passo verso una promozione più vasta ed efficace della nostra Cultura all’estero.
Però, vogliamo iniziare questo articolo dai commenti di lettori all’estero all’ultimo articolo che hanno voluto farci ricordare un dettaglio importante di RAI World all’estero.
Infatti, non abbiamo scritto che RAI World non è un servizio gratuito, bensì a pagamento.
Quindi, i benefici di estendere il pubblico internazionale porterebbe ANCHE a un aumento degli abbonamenti del pubblico internazionale ora composto quasi esclusivamente da nostri connazionali, che, però, non solo che una piccola percentuale dell’oltre novanta milioni di italiani all’estero.
Inoltre, RAI potrebbe vedere aumenti importanti anche agli introiti pubblicitari, che sarebbe la risposta perfetta da dare a chi, inevitabilmente, chiede perché spendere soldi per un servizio non destinato al pubblico domestico…
Un discorso che diventerebbe ancora più importante se riuscissimo finalmente ad attirare non-italiani ai servizi di RAI World.
E questo rinforza ancora di più il tema centrale di questi articoli, che l’Italia, e non solo la RAI, limita il nostro pubblico internazionale all’estero con l’insistenza di non pensare ai migliori modi per attirare questo servizio a un pubblico sempre più vasto che diventerebbe nel corso del tempo la base principale anche per fare aumentare il numero dei turisti che vengono nel nostro paese ogni anno.
Un pubblico che, purtroppo, ha una visione limitata della nostra Cultura e paese che, di conseguenza, vuol dire che non apprezza la varietà di quel che possiamo offrire al pubblico internazionale e ai turisti che vorranno vedere personalmente le meraviglie del Bel Paese.
Difatti, il Festival di Sanremo dimostra come la nostra musica leggera ha facce che il pubblico internazionale non conosce, e questo è stato dimostrato negli ultimi anni dalla vittoria dei Maneskin nominata nell’ultimo articolo, come anche dalle due vittorie di Mahmood, che dimostrano chiaramente come la nostra musica si sviluppa nel corso del tempo.
Prima di continuare, dobbiamo riconoscere che i Maneskin sono stati bravissimi nel sapere come trasformare il loro successo al Festival in successo, sia in vendite di dischi che nei concerti in giro per il mondo. Un esempio che altri artisti italiani dovrebbero cercare di imitare.
Anzi, sono l’esempio perfetto per dimostrare quel che diciamo in questi articoli.
Senza dimenticare che la nostra Cultura ha sempre fornito, e continua ancora a farlo, ispirazione per musicisti, autori, registi cinematografici, ecc. di tutto il mondo. Un esempio di questo è la vittoria di Pino Donaggio al Festival di Sanremo del 1965 con “Io che non vivo”, diventata poi un successo mondiale cantata in inglese da Dusty Springfield con il titolo di “You don’t have to say you love me”.
In parole povere, il Festival di Sanremo offre un mezzo più importante, e anche efficace, per mostrare al mondo la varietà della nostra musica moderna e che siamo in grado di fornire artisti per ogni gusto.
Ma per attrarre questo pubblico dobbiamo fornire un servizio completo al pubblico internazionale della RAI, e non solo del Festival di Sanremo, con siti
Aprile2024
web in altre lingue, fornire informazioni sul Festival di Sanremo, altri programmi RAI, e persino le altre manifestazioni culturali in Italia, sia di Alta Cultura che di Cultura popolare, e anche altri tipi di manifestazioni, come lo sport, e persino le sfilate di Carnevale che ora sono in fase di preparazione in tutto il paese.
Certo, il Festival di Sanremo fa omaggi a grandi contanti/artisti, ma il pubblico internazionale ha una conoscenza molto limitata della nostra musica leggera, allora queste comparse di pochi minuti per un pubblico domestico che già li conosce, non fa niente per farli conoscere a livello internazionale.
Perciò, anche come anteprima del Festival abbiamo l’obbligo di finalmente fare conoscere i nostri grandi artisti al mondo e non solo per i pochi minuti a febbraio, ma iniziando mesi primo all’estero. Anche per motivi tristi quanto inevitabili.
Infatti, per motivi anagrafici, nel prossimo futuro il nostro paese perderà cantanti e cantautori importantissimi, come Mina, Adriano Celentano, Francesco de Gregori, Ornella Vanoni, Gino Paoli, ecc., ecc., ecc., e anche qui è ora che li facciamo conoscere al mondo perché, nel corso dei decenni dall’ultima guerra mondiale, hanno cambiato radicalmente il volto della musica leggera italiana.
Abbiamo anche l’obbligo ricordarci che abbiamo già perso questa occasione per grandissimi artisti come Fabrizio de André, Franco Battiato, Rino Gaetano, Fred Buscaglione, Luigi Tenco, Mia Martini, Pino Daniele e molti altri ed è ora che siano conosciuti all’estero.
Bisogna agire sin d’ora per farli conoscere e non aspettare gli inevitabili omaggi a “coccodrilli”, gli articoli nei
giornali dopo la loro scomparsa, per farci capire quanto fossero grandi, perché quel che li fa onorare non sono i tributi, ma far conoscere le loro opere al mondo e così saranno ricordati per sempre e non dimenticati dopo poche settimane…
Dobbiamo fare questo in un modo sistematico e ben programmato, ma il Festival di Sanremo da solo non basta per farli conoscere all’estero, ma sarebbe già un inizio.
E la RAI ha già la base per poterlo fare.
Ogni anno in Italia vediamo i programmi televisivi estivi RAI chiamati “Techetechete” che ci fanno ricordare cantati e artisti del presente e passato utilizzando le immagini dalle teche storiche della RAI. Cosa ci vorrà per modificare questi programmi per un pubblico internazionale?
Molto poco.
Senza dimenticare che in queste stesse teche la Rai ha programmi importanti del passato, sceneggiati, film e documentari che potrebbero fare vedere al mondo che la grandezza del nostro Patrimonio Culturale non si limita soltanto a Roma, Firenze e Venezia.
Un esempio, qualche anno fa RAI Storia ha presentato una serie di documentari delle grandi Signorie durante il Rinascimento raccontate da uno storico esperto e uno storico dell’Arte che hanno spiegato in modo impressionante che le città d’Arte comprendono città come Mantova, Urbino, Rimini, Verona, Arezzo e altre che non attirano i turisti internazionali che meritano, e che la Storia del nostro paese è molto più grande di quel che molti all’estero pensano.
Però, per attirare questo potenziale pubblico internazionale non basta solo fornire informazioni in altre lingue, e sottotitoli ai programmi, ma dobbiamo cambiare anche la tempistica di come facciamo le nostre promozioni.
Le promozioni internazionali non devono iniziare nelle settimane prima delle manifestazioni, ma 8, 9 e persino 12 mesi prima perché il turista internazionale non parte da una settimana all’altra, ma ha bisogno di tempo per il passaporto, visti, programmare il periodo di vacanza dal lavoro e prenotare il biglietto del volo al migliore prezzo possibile.
Allo stesso modo, bisogna preparare per bene il pubblico internazionale per le manifestazioni come il Festival di Sanremo per permettere loro di capire e apprezzare il più possibile gli artisti, siano concorrenti che ospiti.
E per aiutarci a fare questo abbiamo oltre novanta milioni di italiani all’estero che sarebbero la rampa di lancio perfetta per fare conoscere il nostro paese nei loro paesi di residenza, senza dimenticare di fare notare che TUTTE le nostre comunità all’estero hanno sedi e organizzazioni pronte a svolgere un ruolo fondamentale in promozioni del genere.
Basta chiedere il loro aiuto.
Purtroppo, abbiamo il vizio di pensare a loro solo in termini vaghi, senza capire che i nostri parenti e amici all’estero sono veramente una risorsa fondamentale per il nostro paese che non abbiamo mai compreso, tantomeno utilizzato nel migliore dei modi…
Quindi, dobbiamo, come paese, finalmente riconoscere che la nostra
15 DailyCases Aprile2024
manifestazione importante, e anche quella più adatta per promozioni internazionali, il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, è l’unica capace di fare cominciare a capire al mondo che il nostro paese non è solo “pasta, pizza, e (tragicamente) mafia”, e tutti gli altri luoghi comuni, buoni e cattivi, bensì un paese moderno con moltissime facce che cambiano non solo da regione a
regione, ma anche da paese a paese, e che ciascun paese nasconde tesori che solo i locali conoscono, ed è solo nel farli conoscere al mondo, e di conseguenza attirare sempre più turisti, potremo trovare i fondi per poterli conservare bene e per sempre.
Se davvero vogliamo che il Festival della Canzone Italiana di Sanremo diventi
The Sanremo Song Festival, a national or international stage?
While we wait for this year’s Sanremo Festival of Italian Song which will begin on Tuesday February 6, we conclude this trilogy of articles of how to make it become an international stage, not only for our pop music, but, and above all, as the first step towards a vaster and more effective promotion of our Culture overseas.
However, we want to start this article with the comments of overseas readers of the previous article who wanted to remind us of an important detail about RAI World overseas.
In fact, we did not state that RAI World is not a free service, but paid subscription.
Therefore, the benefits of extending the international audience would ALSO lead to an increase in the subscriptions of the international audience that is now almost exclusively made up of our fellow countrymen and women who, however, are only a small percentage of the more than ninety million Italians overseas.
Furthermore, RAI could see major increases also in advertising revenue which would be the perfect answer to those who inevitably ask why money must be spent on a service not destined for a domestic market.
This subject would then become even more important if we finally managed to attract non-Italians to RAI World’s services.
And this reinforces even more the central theme of these articles, that Italy, and not only RAI, limits our international audience with the insistence of not thinking of better ways of making these services more attractive to an everbigger audience which over time would become the principal basis also for
increasing the number of tourists who come to our country every year.
An audience that unfortunately has a limited vision of our Culture and country which, consequently, means it does not appreciate the variety of what we can offer the international audience and tourists who will want to personally see the wonders of Italy.
In fact, the Festival of Sanremo demonstrates how our pop music has faces that the international audience does not know, and this was shown in recent years with Maneskin’s win mentioned in the previous article, as well as the two wins by Mahmood which clearly demonstrate how our music has developed over the years.
Before continuing, we must recognise that Maneskin have been very good at knowing how to transform their success in the Festival into success, in both records sales and concerts around the world, an example that other Italian artists should try to copy.
Indeed, they are the perfect example for demonstrating what we say in these articles.
Without forgetting that our Culture has always provided, and continues to do so, inspiration for musicians, artists, movie directors, etc, around the world. One example of this is Pinio Donaggio’s win in the 1965 Sanremo Song Festival with “Io che non vivo” (I who do not live) which became a worldwide hit sung in English by Dusty Springfield with the title “You don’t have to say you love me”.
Simply put, the Festival of Sanremo offers an important and even effective means to show the world the variety of our modern music and that we are able
un vero palco internazionale dobbiamo pensare in modi nuovi e innovativi, sempre con l’aiuto dei nostri parenti e amici all’estero.
E la musica è probabilmente il miglior modo di farlo in modo rapido ed efficace.
to provide artists for every taste.
But to attract this audience we must provide a complete service to RAI’s international audience, and not just the Festival of Sanremo, other RAI programmes, and even the other cultural events in Italy, both High Culture and popular Culture, and even other types of events, such as sports, and even the Carnevale (Mardi Gras) parades which are now being prepared around the country.
Of course, the Festival of Sanremo pays tribute to great singers/artists, but the international audience has very little knowledge of our pop music, so these appearances of a few minutes for the domestic audience that already knows them does nothing to make them known internationally.
Therefore, even as a preview of the Festival, we have a duty to finally make our great artists known around the world, and not only for a few minutes in February, but starting months before overseas. Even for sad and inevitable reasons.
In fact, due to their age, in the near future our country will lose great singers and singer songwriters such as Mina, Adriano Celentano, Francesco de Gregori, Ornella Vanoni, Gino Paoli, etc., etc., etc., and even for them it is time that we make them known around the world because over the decades since the Second World War they have radically changed the face of Italian pop music.
We also have a duty to remember that we have already missed this opportunity for great artists such as Fabrizio de André, Franco Battiato, Rino Gaetano, Fred Buscaglione, Luigi Tenco, Mia Martini,
DailyCases 16 Aprile2024
EN
Pino Daniele and many others and it is time that they are known overseas.
We must act now to make them known and not wait for the tributes of the obituaries after their passing to make us understand how great they were, because what honours them is not the tributes, but making their work known to the world so that they will always be remembered and not forgotten after a few weeks…
We must do this in a systematic and well-planned way, but the Festival of Sanremo alone is not enough to make them known overseas, but it would already be a start.
And RAI already has the basis to do this.
Every year in Italy we see RAI summer TV programmes called “Techetechte” which let us remember singers and artists, past and present, using the images from RAI’s historical archives. What would it take to modify these programmes for an international audience?
Very little.
(Ruling Houses) of the Renaissance explained by an expert historian and an Art Historian who explained in an impressive way that the Cities of Art include cities such as Mantua, Urbino, Rimini, Verona, Arezzo and others which do not attract the international tourists they deserve and that the history of our country is much greater than what many people overseas think,
However, to attract this potential international public it is not enough to simply provide information in other languages and subtitles to programmes, we must also change the timing of how we carry out our promotions.
International promotions must not start in the weeks before the events, but 8, 9 or even 12 months before because the international tourist does not leave from one week to the next, but needs time for the passport, the visa, plan the holiday period from work and book the airplane tickets at the best price possible.
In the same way, we must prepare the international audience for events such as the Festival of Sanremo to allow them
fundamental role in such promotions.
We only have to ask for their help.
Unfortunately, we have the bad habit of thinking of them only in vague terms, without understanding that our relatives and friends overseas really are a fundamental resource for our country that we have never understood, much less used in the best of ways…
So, as a country we must finally recognize that our most important, and also the most suitable international promotions, the Italian Song Festival of Sanremo, is the only one capable of making the world start to understand that our country is not only “pasta, pizza and (tragically) mafia”, and all the other clichés, good and bad, but rather a modern country with very many faces that change not only from region to region but from town to town and that each town hides treasures that only the locals know and that the world must know and it is only by making them known to the world, and subsequently attract more and more tourists, will we be able to find the funds to be able to
Without forgetting that in these same archives RAI has important programmes of the past, TV series, films, and documentaries which would let the world see that the greatness of our Cultural Heritage is not limited only to Rome, Florence and Venice.
For example, not many years ago RAI Storia (History) broadcast a series of documentaries of the great Signorie
to understand and appreciate the artists as much as possible, both competitors and guests.
And to help us do this we have more than ninety million Italians overseas who would be the perfect launching pad for making our country known in their countries of residence, without forgetting to point out that ALL our overseas communities have places and organizations ready to play a
preserve them well and forever.
And if we really want the Festival of Italian Song of Sanremo to become a real international stage we must think in new and innovative ways, always with the help of our relatives and friends overseas.
And music is probably the best means to start these promotions quickly and efficiently.
17 DailyCases Aprile2024
Dario Cangemi e “Allontanarsi dalla linea” il documentario su una Sicilia in fuga.
Il giornalista e regista Dario Cangemi ci racconta come nasce “Allontanarsi dalla linea” il primo documentario che affronta lo spopolamento giovanile in Sicilia.
L’opera del giovane regista, visibile su Chili, osserva da vicino la vita dei testimoni che vivono l’Isola in uno dei periodi più bui per i suoi giovani.
Unagirandola arcobaleno, di quelle che non sai se il vento fa avanzare o indietreggiare e i binari di un posto che, per chi ci nasce, non è una semplice terra: è la Sicilia. Magnete che da un lato ha il suo polo positivo fatto di colori e calore, dall’altro quello negativo con limiti e incertezze; e al centro ci sei tu. E non puoi sfuggire a questo magnete, neanche se a separarti c’è un ostacolo.
Opposti di una terra, dunque, che diventano immagini poetiche e profetiche in Allontanarsi dalla linea. Il primo documentario del giornalista e regista Dario Cangemi (Palermo 1998), coprodotto e distribuito da Marte Studios e approdato sulla piattaforma Chili. Un’opera sui giovani che da quei binari dell’Isola vanno via con sogni e speranze imballati, su chi resta coraggiosamente e chi ormai sembra quasi rassegnato. Azioni che convergono tutte inesorabilmente verso un tema/ problema: lo spopolamento, con numeri da brividi.
Secondo l’Istat sono 364 mila i giovani fuggiti negli ultimi sette anni dalla Sicilia, dati utili a Dario e dai quali al contempo si “discosta”. E lo fa portando alla luce voci
di pastori, contadini, pescatori, pasticceri, cantori e attori con il mare nelle vene che in 33 minuti si confrontano con detti come “Cu nesci, arrinesci” e in fondo sperano in una gioventù che sfidi i cliché di una terra bella solo per le vacanze o trascorrerci la vecchiaia.
Un dono per immagini che Dario, stabile a Roma e anche lui con la cicatrice dell’Isola sulla pelle, restituisce a quella stessa terra dove ha iniziato la vita; e lo fa nel modo più inaspettato possibile. Dimenticate colori brillanti e tarantelle, perché tra paesaggi autunnali e invernali (altrettanto suggestivi) di quasi tutta la Sicilia questo giovane regista mostra il semi buio di una terra del doppio coraggio: restare e andare.
Che tipo di persona sei Dario, ci parli un po’ di te?
«Sono una persona tanto ambiziosa e curiosa, sempre alla ricerca e per il lavoro che faccio credo sia importante nutrirsi continuamente di libri, film; aggiungo anche coraggioso in alcuni casi. Coraggio che è venuto un po’ da sé e ho sviluppato da quando sono a Roma in un mondo che ti ingabbia e avvolge, pieno di leoni. A quel punto,
hai due strade: trovare il coraggio in una parte dell’io anche quando si è timorosi, oppure essere mangiati. Quindi, penso bisogna fare un compromesso e capire quanto la propria ambizione ti spinge ad arrivare all’obiettivo».
Giornalista e regista.
Come sei passato da un ambito all’altro?
«Dopo il percorso in Lettere a Palermo sono diventato giornalista pubblicista; scrivevo tanto di cinema e sport per il Giornale di Sicilia. Poi a un certo punto, invece di scrivere le storie degli altri sentivo l’esigenza di voler fare io qualche storia. La regia, invece, mi ha sempre appassionato: da quando avevo 8/9 anni i giochi canonici o i cartoni animati non mi entusiasmavano; vedevo Arancia Meccanica e la filmografia di Kubrick, il che potrebbe essere anche un problema per la formazione psicologica di un bambino (ride)».
Quando arriva “Allontanarsi dalla linea”?
«Quando mi sono trasferito a Roma, dal distacco che ho cominciato a sentire dopo un anno di distanza da Palermo e
Aprile2024
dalla Sicilia. Ho iniziato ad avvertire quel senso di nostalgia e malinconia che non era la negazione di un presente infelice, ma piuttosto una presa di coscienza di qualcosa che era finito, come il primo amore: finisce e lo guardi con distacco sapendo che gli vuoi tanto bene. Ecco, ho avuto questo rapporto con la Sicilia e ce l’ho tutt’ora, e mi sembrava il modo migliore a 24 anni di raccontare una condizione dell’io un po’ universale ai miei coetanei.
Ho voluto regalare un ritratto alla mia terra in stile un po’ documentaristico, non con un’indagine giornalistica canonica. Nel documentario le statistiche ci sono, ma quello che mi interessava di più era mettere la macchina da presa fuori dalle cartoline stilistiche della Sicilia estiva, solare, ridente e tentacolare. La sfida era raccontare la quotidianità di una terra attraverso i suoi colori più grigi, desolati e angoscianti, ecco perché le riprese le abbiamo fatte in autunno e inverno».
Come mai questo titolo e cosa rappresenta la “linea”?
«Sono partito dalla frase e dai suoni d’allarme che si sentono in tutte le stazioni d’Italia, un alert per allontanarsi da una linea di pericolo. Mi piaceva giocare sul doppio binario della linea di demarcazione di un pericolo, come se fossimo costretti ad allontanarci da questa terra per pericolo. È come qualcosa che ti mette in guardia e ho pensato si sposasse bene».
Quali luoghi hai scelto per le riprese?
«Quasi tutta la Sicilia, tranne le province di Catania per ragioni logistico produttive. Ho fatto più di 6 ore di girato, giornalmente e in quasi tre settimane. Siamo partiti da Erice, tutta la parte del trapanese e poi ci siamo spostati verso Palermo e le Madonie e abbiamo fatto anche una parte dell’entroterra, Caltanissetta, Enna fino ad arrivare un po’ nel messinese».
“Cu nesci, arrinesci”, dicono. Sei d’accordo? E se fossi rimasto in Sicilia pensi che le cose per te sarebbero state diverse?
«Dico sempre che sia necessario uscire, che sia dalla Sicilia, dall’Abruzzo o dal Molise. Non lo pensavo quando vivevo a Palermo, ma andando fuori l’ho capito. Andare via dalla Sicilia mi ha salvato la vita per tanti motivi, lavorativi e non; però non sono nessuno per poter consigliare o invitare a farlo. Oggi, mi trovo molto bene a Roma, perché pur lavorando tanto, ho la sensazione di essere in un posto che rimanda a una vacanza. Sempre da scoprire e piena di misteri e fascino.
A un certo punto, ho iniziato ad avvertire che il tempo in Sicilia si fosse fermato e quando torno mi capita di sentire questa cosa. Quando ho scritto il soggetto del documentario sono partito da “Cu nesci, arrinesci”, mi colpiva perché lo leggevo su ogni articolo ed era quasi fastidioso».
Secondo te qual è la ricchezza della Sicilia che va oltre gli stereotipi di bella isola da scoprire solo nei mesi estivi?
«Secondo me è ricca di cultura, e quando parlo di cultura mi riferisco non solo a reperti archeologici e storici, ma penso anche a una certa forma linguistica, tradizioni popolari e usanze antropologiche. Abbiamo un archivio storico, culturale e sociale di cui noi stessi non ci rendiamo conto e non conosciamo. A di là delle bellezze, che do per scontate e che però da sole non bastano (anche se c’è a chi bastano)».
Cosa ti ha colpito di più delle persone che hai incontrato e mostrato nel documentario?
«La genuinità e la spontaneità di quasi tutti. Nessuno è stato respingente e sono stati tutti accoglienti, cosa successa anche con il nuovo cortometraggio che ho girato 10 giorni fa a Palermo dal titolo provvisorio “Dietro la curva”. Sono abbastanza convinto che questa apertura e affetto, che restituisce la sensazione di conoscere una persona quasi da una vita, ci appartenga.
Quando ho girato quest’ultimo corto con il protagonista Giuseppe ho avuto questa sensazione, come se lo avessi visto e rivisto tante volte; invece, era la seconda volta che ci vedevamo. In realtà, alla fine i siciliani sono molto curiosi e, nonostante spesso stiano nella loro comfort zone, sono aperti al nuovo e curiosi. Non c’è una chiusura mentale, cosa che si crede».
Secondo te c’è un appiattimento in Sicilia di vite, iniziative e mentalità. E se c’è a cosa è dovuto?
«L’attore Ninni Bruschetta nel documentario parla di “pigrizia atavica”. Dice che in Sicilia abbiamo tutto, come se fossimo nati e cresciuti viziati dalla bellezza e dal fatto di avere tutto. Secondo me è una pigrizia insita nel siciliano, perché penso ci sia una sorta di dilatazione temporale per quanto riguarda il lavoro quotidiano e le scadenze, e questo ti porta un po’ ad adagiarti.
È come se tutto non avesse scadenze, neanche le passioni, e quando poi ci si pone una scadenza è come se si volesse stare alla larga da angosce e ansie».
Nel cortometraggio emergono le opinioni di molti siciliani adulti che dicono: «Ormai cosa devo fare?». Cosa risponderesti a quell’ormai?
«Parto da una domanda che mi hanno fatto: “Perché nel documentario non ci sono testimonianze giovanili?”. È una scelta, perché è un documentario dal punto di vista di chi è rimasto forzatamente o meno. Quell’ormai è esplicativo, perché questa terra ti permea con le sue bellezze e le brutture a uno stile di vita.
E a una certa età è come ci sia la curiosità di scoprire, ma non la necessità. C’è sempre una sorta di equilibrio che ti adagia e ti fa credere che tutto va bene così, ma in realtà penso che le nostre vite siano un’opportunità e proprio per questo tutto va un po’ scoperto».
Cosa diresti a chi, in questo momento, legge ed è in procinto di andare via o è andato via dalla Sicilia?
«Godersela finché possono, perché gli mancherà. Come ho detto è una specie di primo amore in cui tu ami, poi odi e poi capisci che è finita. Il consiglio per chi se ne va è la frase di Nuovo cinema Paradiso, dove Alfredo dice al protagonista: “Non tornare più, non ci pensare mai a noi, non ti voltare, non scrivere. Non ti fare fottere dalla nostalgia”.
Quindi, non lasciarsi sopraffare dai ricordi, non guardarsi troppo alle spalle perché il pericolo di tornare indietro c’è; la bellezza di questa terra è forte”».
«Il lavoro che abbiamo qua ci basta più di quello che ci serve» dice un pasticcere nel documentario. Pensi che accontentarsi sia un modo per vivere sereni o per sprofondare?
«Per come sono fatto io, la seconda. Accontentarsi, di per sé, prevede una forma di limitazione. Quel pasticcere non voleva saperne, per lui era così. Non vedeva il motivo di mandare i figli a studiare a Palermo o a vivere fuori.
E anche questa è una bolla mentale data da quello che abbiamo accanto; e se quello che abbiamo accanto è una certa mentalità e credenza, essa si rispecchia su di noi, perché siamo ciò che frequentiamo e viviamo, siamo come si viene cresciuti. Quindi, secondo me, si sprofonda».
Se dovessi descrivere questo corto con un detto, quale sarebbe?
«Ce ne sono tanti. La citazione di Tornatore è calzante e anche quella de La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana: “Qualsiasi cosa decida, vada a studiare a Londra, a Parigi, vada in
19 DailyCases Aprile2024
America, se ha le possibilità, ma lasci questo Paese. L’Italia è un Paese da distruggere: un posto bello e inutile, destinato a morire… Qui è tutto immobile in mano ai dinosauri…”. Queste due frasi mi piacciono molto, nonostante il documentario non sia un film di finzione e quindi si distacca tanto».
Cosa ti auguri per il futuro della Sicilia?
«Che possa quantomeno stare al passo e diminuire il delta con le altre regioni (specie quelle del centro nord) in termini di opportunità, infrastrutture, logistica e turismo, perché su ognuno di questi settori siamo indietro. Ci salva la bellezza della terra e il nostro affetto; se non ci fosse quello saremmo morti. E non so
se attualmente ci sono le premesse per farlo, ma mi auguro questo».
E per il tuo futuro?
«Di fare tanti film sia come regista, che come produttore. Poter avere semplicemente l’occasione di realizzarli e farli vedere, un’utopia in un mondo in cui tanti lo fanno e in cui non si ha un mercato di distribuzione e visibilità semplici.
Mi auguro di avere sempre l’esigenza di raccontare qualcosa e di innamorarmi sempre di una storia, che rappresenta un amore un po’ come quello verso una persona, com’è stato con “Allontanarsi dalla linea” e il documentario “Dietro la curva” con Giuseppe».
Cosa prevede, a questo punto, il tuo 2024?
«Sono in fase di montaggio del corto documentario “Dietro la curva”, la storia su una partita del Palermo e sul dietro le quinte di Giuseppe, personaggio che prepara panini per i tifosi; una storia popolare, drammatica, ironica e folcloristica al cui interno se ne apre una personale, con un dramma forte che spero di far vedere in estate.
Poi, siamo in produzione con i miei soci di Palermo di Marte Studios con un paio di film e in distribuzione con tante altre cose. E sto iniziando anche a scrivere e abbozzare il mio primo film di finzione».
Dario Cangemi and “Moving away from the line” the documentary on a Sicily on the run
Journalist and filmmaker Dario Cangemi tells us how “Moving Away from the Line,” the first documentary to address youth depopulation in Sicily, came about. The young filmmaker’s work, viewable on Chili, takes a close look at the lives of witnesses living on the island in one of the darkest periods for its youth.
Arainbow pinwheel, the kind that you don’t know if the wind is moving forward or backward, and the tracks of a place that, for those born there, is not a simple land: it is Sicily. Magnet that on one side has its positive pole made of colors and warmth, on the other side its negative pole with limits and uncertainties; and in the center is you. And you cannot escape this magnet, not even if there is an obstacle separating you.
Opposites of a land, then, that become poetic and prophetic images in Moving Away from the Line. The first documentary by journalist and director Dario Cangemi (Palermo 1998), co-produced and distributed by Marte Studios and landed on the Chili platform. A work about young people who leave those tracks of the Island with packed dreams and hopes, about those who bravely remain and those who now seem almost resigned. Actions that all converge inexorably toward one theme/problem: depopulation, with chilling numbers.
According to Istat, 364,000 young people have fled Sicily in the last seven years, data that are useful to Dario and from which he simultaneously “diverges.” And he does so by bringing to light voices of shepherds, peasants, fishermen, pastry chefs, singers and actors with the sea in their veins who in 33 minutes confront sayings such as “Cu nesci, arrinesci” and ultimately hope for a youth that defies the clichés of a land beautiful only for vacations or spending old age there.
A gift in images that Dario, stable in Rome and also with the scar of the Island on his skin, gives back to that same land where he began life; and he does it in the most unexpected way possible. Forget bright colors and tarantellas, because between autumn and winter landscapes (equally evocative) of almost all of Sicily this young director shows the semi-darkness of a land of double courage: to stay and to go. What kind of person are you Dario, tell us a little bit about yourself?
“I’m such an ambitious and curious person, always researching and for the work I do I think it’s important to constantly feed on books, films; I also add courage in some cases. Courage that came a little bit by itself and I have developed since I am in Rome in a world that cages and envelops you, full of lions. At that point, you have two paths: to find courage in a part of the self even when you are fearful, or to be eaten. So, I think you have to compromise and figure out how much your ambition drives you to the goal.” Journalist and filmmaker.
How did you go from one field to the other?
“After my Literature course in Palermo I became a freelance journalist; I used to write a lot about cinema and sports for the Giornale di Sicilia. Then at some point, instead of writing other people’s stories I felt the need to want to do some stories myself. Directing, on the other hand, has always appealed to me: since I was 8/9 years old, canonical games or cartoons did
not excite me; I used to see A Clockwork Orange and Kubrick’s filmography, which could also be a problem for a child’s psychological formation (laughs).”
When does “Moving Away from the Line” arrive?
“When I moved to Rome, from the detachment I began to feel after a year away from Palermo and Sicily. I began to feel that sense of nostalgia and melancholy that was not the denial of an unhappy present, but rather an awareness of something that was over, like first love: it ends and you look at it with detachment knowing that you love it so much. Here, I had this relationship with Sicily and still do, and it seemed to me the best way at 24 to tell a somewhat universal condition of the self to my peers. I wanted to give a portrait to my land in a somewhat documentary style, not with a canonical journalistic investigation. In the documentary, the statistics are there, but what interested me most was to put the camera outside the stylistic postcards of summery, sunny, laughing, sprawling Sicily. The challenge was to tell the everyday life of a land through its grayest, bleakest and most distressing colors, which is why we filmed in autumn and winter.”
Why this title and what does the “line” represent?
“I started from the phrase and the alarm sounds that are heard in every station in Italy, an alert to get away from a line of danger. I liked to play on the double
DailyCases 20 Aprile2024
EN
track of a line of danger, as if we are forced to move away from this land by danger. It’s like something that warns you, and I thought it married well.”
What locations did you choose for the filming?
“Almost all of Sicily, except the provinces of Catania for logistical production reasons. I did more than 6 hours of shooting, daily and in almost three weeks. We started from Erice, the whole part of Trapani and then we moved to Palermo and the Madonie Mountains and also did some of the hinterland, Caltanissetta, Enna until we got a bit into the Messina area.”
“Cu nesci, arrinesci,” they say. Do you agree with that? And if you had stayed in Sicily do you think things would have been different for you?
“I always say that it is necessary to get out, whether it is from Sicily, Abruzzo or Molise. I didn’t think that when I lived in Palermo, but going outside I understood it. Getting out of Sicily saved my life for so many reasons, working and otherwise; however, I am no one to be able to advise or invite you to do so. Today, I am very comfortable in Rome, because even though I work a lot, I have the feeling of being in a place that refers back to a vacation. Always to be discovered and full of mysteries and fascination.
At some point, I began to feel that time in Sicily had stopped, and when I come back I get to feel this. When I wrote the subject of the documentary I started from “Cu nesci, arrinesci,” it struck me because I read it in every article and it was almost annoying.”
In your opinion what is the richness of Sicily that goes beyond the stereotypes of beautiful island to be discovered only in the summer months?
“In my opinion it is rich in culture, and when I talk about culture I refer not only to archaeological and historical finds, but I also think of a certain form of language, popular traditions and anthropological customs. We have a historical, cultural and social archive that we ourselves are not aware of and do not know about. Beyond the beauties, which I take for granted and which, however, alone are not enough (although there are those who do).”
What struck you most about the people you met and showed in the documentary?
“The genuineness and spontaneity of almost everyone. No one was rejecting and everyone was welcoming, which also happened with the new short film I shot 10 days ago in Palermo tentatively titled “Behind the Curve.” I am quite convinced that this openness and affection, which returns the feeling of knowing a person almost for a lifetime, belongs to us. When I shot this last short film with the main character Giuseppe, I had this
feeling, as if I had seen him and seen him many times; instead, it was the second time we were seeing each other. Actually, in the end Sicilians are very curious and, although they often stay in their comfort zone, they are open to the new and curious. There is no closed-mindedness, which is what people believe.”
According to you there is a flattening in Sicily of lives, initiatives and mindsets. And if there is, what is it due to? “The actor Ninni Bruschetta in the documentary talks about ‘atavistic laziness.’ He says that in Sicily we have everything, as if we were born and raised spoiled by beauty and having everything. In my opinion, it’s an inherent laziness in Sicilian people, because I think there is a kind of time dilation as far as daily work and deadlines are concerned, and this leads you a little bit to get lazy.
It’s as if everything doesn’t have deadlines, not even passions, and then when you set a deadline it’s as if you want to stay away from anxieties and anxieties.”
In the short film, the opinions of many adult Sicilians emerge, saying, “What should I do by now?” What would you respond to that by now?
“I start from a question I was asked, ‘Why are there no youth testimonies in the documentary?’ It’s a choice, because it’s a documentary from the point of view of those who stayed forced or not. That now is explanatory, because this land permeates you with its beauties and ugliness to a way of life. And at a certain age it’s like there’s a curiosity to discover, but not a necessity. There’s always a kind of balance that settles you down and makes you believe that everything is fine the way it is, but actually I think our lives are an opportunity and that’s precisely why everything has to be discovered a little bit.”
What would you say to those who are reading right now and are in the process of leaving or have left Sicily? “Enjoy it while they can, because they will miss it. Like I said it’s kind of like a first love where you love, then you hate and then you realize it’s over. The advice for those who leave is the line from Nuovo cinema Paradiso, where Alfredo tells the main character, ‘Don’t come back, don’t ever think about us, don’t turn around, don’t write. Don’t let nostalgia screw you.”
So, don’t be overwhelmed by memories, don’t look too far behind because the danger of going back is there; the beauty of this land is strong.“”
“The work we have here is more than enough for us,” says a pastry chef in the documentary. Do you think making do is a way to live comfortably or to sink? “The way I am, the latter. Settling for, in itself, involves a form of limitation. That pastry chef didn’t want to know,
that’s the way it was for him. He saw no reason to send his children to study in Palermo or to live outside.
And even that is a mental bubble given by what we have next to us; and if what we have next to us is a certain mentality and belief, it reflects on us, because we are what we hang out with and live, we are how we are raised. So, in my opinion, it sinks in.”
If you had to describe this short film with a saying, what would it be?
“There are many. Tornatore’s quote is fitting and also the one from Marco Tullio Giordana’s La meglio gioventù: ‘Whatever you decide, go study in London, in Paris, go to America, if you have the chance, but leave this country. Italy is a country to be destroyed: a beautiful and useless place, destined to die... Here everything is still in the hands of dinosaurs....” I like these two sentences very much, despite the fact that the documentary is not a fictional film and therefore detaches itself so much.”
What do you hope for the future of Sicily?
“That it can at least keep up and decrease the delta with other regions (especially those in the central north) in terms of opportunities, infrastructure, logistics and tourism, because on each of these areas we are behind. We are saved by the beauty of the land and our affection; if we didn’t have that we would be dead. And I don’t know if the conditions are currently in place for that, but I hope this.”
And for your future?
“To make a lot of films both as a director and as a producer. To be able to simply have the opportunity to make them and show them, a utopia in a world where so many are doing it and where you don’t have an easy distribution market and visibility.
I hope to always have the need to tell something and to always fall in love with a story, which represents a love a bit like a love towards a person, as it was with “Get Away from the Line” and the documentary “Behind the Curve” with Giuseppe.”
What does your 2024 foresee at this point?
“I am in the editing phase of the short documentary ‘Behind the Curve,’ a story about a Palermo game and the behind-the-scenes story of Giuseppe, a character who makes sandwiches for the fans; a popular, dramatic, ironic and folkloric story within which a personal one opens up, with a strong drama that I hope to show in the summer. Then, we are in production with my partners in Palermo at Marte Studios with a couple of films and in distribution with many other things. And I’m also starting to write and sketch my first fiction film.”
21 DailyCases Aprile2024
Elena Mancinelli fondatrice del Brand
Altramoda: la mia
vera sfida
nel sostenibile!
L’imprenditrice marchigiana green Elena Mancinelli festeggia i 15 anni
dalla creazione del suo Brand Altramoda ed entra anche in Francia e in Germania…
di G.S.
Il marchio italiano “Altramoda” nasce nel 2009, quando Elena Mancinelli, sua fondatrice decide con la famiglia di investire nel mondo dell’abbigliamento con la stessa passione e integrità con i quali si era avvicinata all’agricoltura biologica ed al cibo naturale. Infatti, si può produrre moda riducendo al minimo l’inquinamento e, allo stesso tempo, offrire il miglior servizio alle persone che amano i tessuti naturali. L’abbigliamento biologico con capi senza tempo e sostenibili che si possono indossare sempre per il proprio benessere e piacere.
L’e-commerce altramoda.net, presenta una scelta accurata di abbigliamento comodo e ispirato al 100% alla natura.
Altramoda.net è un Brand con un sito BtoC affidabile dove le persone e le famiglie, possono trovare esclusivamente indumenti ipoallergenici, rispettosi dell’ambiente e con filiere etiche e certificate di produzione nonché un ottimo rapporto qualità/prezzo sul mercato.
Sostenibilità, Riciclo, etico e Bio sono termini molto utilizzati da qualche tempo, ma nel suo settore dell’abbigliamento e accessori cosa vogliono dire in poche
parole?
In poche parole, perché su ognuna di queste parole potremmo scrivere un libro, diciamo che nell’ aspetto migliore sono parole che alludono alla necessità di relazionarsi in maniera più consapevole con gli altri esseri umani e con la Natura, passando da un modello predatorio e di massimo sfruttamento ad un sistema che possa rigenerarsi riducendo il proprio impatto ambientale e sociale. Poi naturalmente bisogna fare dei distinguo, perché ci sono persone e aziende seriamente impegnate in questo ambito dagli anni ‘70 del secolo scorso, fino all’estremo opposto del
DailyCases 22 Aprile2024
puro greenwashing.
Negli ultimi cinque anni un terzo delle imprese manifatturiere ha fatto investimenti nel segno della sostenibilità, e peraltro queste imprese hanno mediamente avuto fatturati più alti, esportato di più e generato più occupazione. Dietro le scelte di alcune di loro ci sono donne come Lei: consulenti, startupper, imprenditrici di riconosciuto talento, che stanno innovando con idee e visioni originali. Come spiega questo?
In un mondo in veloce cambiamento, dove è sempre più diffusa la sensazione di essere in un certo senso arrivati al
capolinea, il femminile è naturalmente portato a prendersi cura e a vedere come missione il benessere del gruppo, della famiglia, dell’azienda. Le imprenditrici sono naturalmente predisposte ad ascoltare, a mettersi in discussione e a migliorarsi, perché non lo fanno solo per se stesse, ma anche per lasciare un mondo più sano e pulito possibile alle generazioni future. Inoltre hanno spesso un ideale da concretizzare, semplicemente perché non si tratta solo di profitto, ma anche di manifestare la propria creatività e progettualità.
Tra le imprenditrici donne c’è molta aspirazione ad emergere, ma come alternativa ad una società verticistica piramidale in cui siamo cresciuti. Vedo sempre più progetti in cui il denaro non è il fine ma semplicemente il mezzo per raggiungere un obiettivo più grande, che è spesso sostenibile proprio perché vuole migliorare il sistema.
Cosa si intende per “Moda consapevole”?
Il termine consapevole nella nostra società è un po’ generico e si rischia di renderlo una copertina per tanti proclami differenti: dalla protesta contro la fast fashion ai consigli per uno shopping più o meno sostenibile.
Sei consapevole quando non agisci per automatismo, ma senti, leggi, rifletti, respiri… La moda è innegabilmente legata all’idea di Bellezza, ma ognuna di noi deve vivere questo valore, e trovare l’abbigliamento che ti fa stare bene, rispetta la tua pelle e ti fa risplendere. Il primo passo è sapere che vestirsi è un’azione per avere cura di te.
Un’imprenditrice consapevole potrà decidere come investire in maniera etica, aumentare la qualità e la durevolezza dei prodotti, prendere in considerazione la responsabilità sociale e fornire informazioni trasparenti ai clienti. D’altra parte anche i consumatori consapevoli dovrebbero dedicare più tempo a leggere le etichette ed evitare di abbandonarsi agli acquisti compulsivi di abbigliamento a basso costo e che diventa spazzatura in breve tempo: “less is more”
Cosa intende per “riciclo” nel campo dell’abbigliamento?
Il riciclo è un discorso sempre complesso, diciamo che principalmente dobbiamo “buttar via” il meno possibile, acquistando all’origine abbigliamento di qualità in fibre naturali, e quindi attivare i passaggi successivi che sono: cura e lavaggio corretti, rammendo in caso di piccole imperfezioni, regalare a conoscenti ciò che non mettiamo più e poi proprio per ultimo buttare nella raccolta differenziata degli abiti. Quest’ultima non è fare della beneficenza, ma spostare il problema, perché la maggior parte dei vestiti che buttiamo finisce in discarica. Non da noi, ma in vari luoghi del cosiddetto SUD del mondo, Africa, India, Sud Est Asiatico,… Per quanto riguarda il fine vita dei vestiti è molto più facile riciclare le fibre naturali come puro cotone, pura lana, perché si riesce a dar vita ad un filato rigenerato, quindi anche qui c’è un invito a evitare l’acquisto di capi sintetici (tranne quelli funzionali perché impermeabili, tecnici, ecc) e guadagnare così nel benessere
della nostra pelle e del pianeta.
Il greenwashing (ossia darsi una patina di società attenta all’ambiente.. anche se non è così..), specialmente nella moda è, in questo periodo storico, la più grande strategia di marketing utilizzata. Il greenwashing esiste da decenni, ancor prima che utilizzassimo questa parola inglese. Venendo dal mondo dell’agricoltura biologica, direi che il problema è legato allo stesso sistema di certificazione e controllo. Dagli anni ‘80 si è deciso che si potevano certificare Bio-Eco ecc, anche singole linee di prodotti, mentre sarebbe stato più impattante certificare solo le aziende che decidevano di sposare al 100% la filosofia della sostenibilità, escludendo quelle che volevano immettere sul mercato solo una linea bio/eco/green/ sostenibile e continuare per il resto a produrre in maniera convenzionale. Lo stesso secondo me è per la moda, individuare marchi che fanno un’esclusiva scelta di sostenibilità ed etica al 100%, e non solo la “capsule” sostenibile stagionale. Così avrete investito in una azienda che considera la sostenibilità una vera missione e non solo un proclama.
Lei cosa consiglia ai suoi Clienti che approdano in Altramoda.net ??
La prima cosa che consiglio è di partire dall’abbigliamento intimo e dalla lingerie. Perché è il primo strato a contatto della nostra pelle, e quindi dobbiamo prendercene cura iniziando ad eliminare assolutamente tutte le fibre sintetiche, che sono causa di dermatiti e irritazioni.
Non è bene che si facciano dei tutorial per far comprendere bene le scelte che il consumatore deve fare?
Sicuramente il formato video, magari visibile anche tramite QR code sulle etichette, è un modo smart, efficace e leggero per dare informazioni. Per un’azienda è un investimento di risorse, tempo e ricerca, in un mondo in cui ci sono anche “troppe” info su tutto. Negli anni abbiamo visto che sono molto apprezzati i tutorial sul lavaggio, sul come trattare fibre delicate (lana, seta, cashmere,…), perché ormai abbiamo conoscenza diretta solo dell’abbigliamento sintetico e in misto cotone, che laviamo con noncuranza, e le molte lavatrici sono realizzate principalmente per questi tessuti. Il suo marchio “Altramoda” – quale piattaforma – seleziona prodotti Made In Italy anche e come?
Altramoda da ormai 15 anni seleziona abbigliamento, intimo e accessori con criteri di sostenibilità. Alcune fibre hanno una vera e propria certificazione
23 DailyCases Aprile2024
biologica come il cotone da agricoltura biologica ed la lana da allevamento biologico. Di pari passo proponiamo tessuti naturali non certificati come la canapa tessile, la seta, e alcune viscose con un processo produttivo controllato e a ridotto impatto ambientale, come ad esempio il Tencel, il Modal, l’Ecovero che derivano dalla polpa di legno.
Quando cerchiamo dei fornitori guardiamo in prima istanza ad aziende Italiane o Europee, mentre la fornitura sui mercati asiatici avviene quando troviamo anche una certificazione sulle condizioni di lavoro come ad esempio Fairtrade per il cotone e FairWear per la canapa.
Secondo Lei il nostro Paese e, specialmente le giovani donne.. sono sensibili a scegliere capi di abbigliamento riciclati?
Il mercato è molto vario e in continuo cambiamento, negli ultimi due anni la congiuntura economica ha influito molto sulla classe media, quindi c’è meno disponibilità economica, e sempre più ci si rivolge anche all’abbigliamento di seconda mano.
Piace molto l’idea dell’abbigliamento biologico, ma a livello concreto siamo ancora molto indietro rispetto al nord Europa. È una scelta di nicchia ancora, ma non per questo non vale la pena di
Elena Mancinelli founder of the
my
investirci, bisogna individuare bene il target.
Ci sono nella sua piattaforma capi prodotti direttamente da Lei? Quali?
A marchio Altramoda abbiamo calze in cotone biologico, lana, canapa, alpaca, oltre a una linea di abbigliamento sportivo (t-shirts, felpe, pantaloni tuta) in cotone organico, una mini capsule di abbigliamento tecnico in lana merinos, e la nuova linea di lingerie donna in Modal fibra di faggio. Per autunno stiamo progettando una nuova capsule di maglieria in lana e cashmere, e molto altro…
Brand Altramoda:
real challenge in the sustainable!
Marche green entrepreneur Elena Mancinelli celebrates 15 years since the creation of her Brand Altramoda and also enters France and Germany...
The Italian brand “Altramoda” was born in 2009, when Elena Mancinelli, its founder decided with her family to invest in the world of clothing with the same passion and integrity with which she had approached organic farming and natural food. Indeed, one can produce fashion while minimizing pollution and, at the same time, offer the best service to people who love natural fabrics. Organic clothing with timeless and sustainable garments that you can wear all the time for your own well-being and pleasure.
The e-commerce altramoda.net, presents a careful selection of comfortable and 100% nature-inspired clothing.
Altramoda.net is a Brand with a reliable BtoC site where people and families, can find exclusively hypoallergenic, environmentally friendly garments with ethical and certified production chains as well as excellent value for money in the market.
Sustainability, Recycling, Ethical and Organic are terms that have been used a lot for some time now, but in your area of clothing and accessories what do they mean in a nutshell?
In a nutshell, because we could write a book on each of these words, let’s say that in ‘the best aspect they are words that allude to the need to relate more consciously to other human beings and to Nature, moving from a predatory model of maximum exploitation to a system
that can regenerate itself by reducing its environmental and social impact. Then, of course, distinctions have to be made, because there are people and companies that have been seriously committed to this since the 1970s to the opposite extreme of pure greenwashing.
In the last five years, one third of manufacturing companies have made investments in sustainability, and moreover, these companies have on average had higher turnovers, exported more and generated more employment. Behind the choices of some of them are women like you: consultants, startuppers, entrepreneurs of recognized talent, who are innovating with original ideas and visions. How do you explain this?
In a fast-changing world, where there is a growing feeling that we have in a sense reached the end of the line, the female is naturally inclined to care and to see as a mission the well-being of the group, the family, and the business. Women entrepreneurs are naturally predisposed to listen, to question and improve themselves, because they are not only doing it for themselves, but also to leave a world as healthy and clean as possible for future generations. Moreover, they often have an ideal to actualize, simply because it is not only about profit, but also about manifesting their creativity and planning. Among women entrepreneurs there
is a lot of aspiration to emerge, but as an alternative to a pyramidal top-down society in which we have grown up. I see more and more projects where money is not the end but simply the means to a greater goal, which is often sustainable precisely because it wants to improve the system.
What is meant by “Conscious Fashion?”
The term conscious in our society is a bit generic and there is a risk of making it a cover for many different proclamations: from protesting against fast fashion to advice for more or less sustainable shopping.
You are conscious when you don’t act by automatism, but feel, read, reflect, breathe... Fashion is undeniably linked to the idea of Beauty, but each of us must live this value, and find the clothing that makes you feel good, respects your skin and makes you shine. The first step is to know that dressing is an action to take care of you.
A conscious entrepreneur will be able to decide how to invest ethically, increase the quality and durability of products, consider social responsibility, and provide transparent information to customers. On the other hand, conscious consumers should also spend more time reading labels and avoid indulging in compulsive purchases of cheap clothing that quickly becomes junk: “less is more”
DailyCases 24 Aprile2024
EN
What do you mean by “recycling” in the field of clothing?
Recycling is always a complex issue, let’s say that mainly we have to “throw away” as little as possible, buying quality clothing made of natural fibers at the origin, and then activate the next steps, which are: proper care and washing, mending in case of small imperfections, giving away to acquaintances what we no longer wear, and then just last throw in the garment recycling. The latter is not doing charity, but shifting the problem, because most of the clothes we throw away end up in landfills. Not by us, but in various places in the socalled SOUTH of the world, Africa, India,
Coming from the world of organic farming, I would say that the problem is related to the certification and control system itself. Since the 1980s it has been decided that one could certify Bio-Eco etc., even individual product lines, while it would have been more impactful to certify only those companies that decided to espouse 100% the philosophy of sustainability, excluding those that wanted to put only one organic/eco/green/sustainable line on the market and continue to produce conventionally for the rest. The same in my opinion is for fashion, identify brands that make an exclusive choice of 100% sustainability and ethics, and not just the seasonal sustainable
Southeast Asia,... As far as the end of life of clothes is concerned, it is much easier to recycle natural fibers such as pure cotton, pure wool, because you are able to give birth to a regenerated yarn, so here again there is a call to avoid buying synthetic clothes (except the functional ones because they are waterproof, technical, etc.) and thus gain in the well-being of our skin and the planet. Greenwashing (i.e., giving oneself a veneer of being an environmentallyconscious society... even if it is not so..), especially in fashion is, at this time in history, the biggest marketing strategy used. Greenwashing has existed for decades, even before we used this English word.
“capsule.” Then you will have invested in a company that considers sustainability a real mission and not just a proclamation. What do you recommend to your Customers who land in Altramoda.net ?
The first thing I recommend is to start with underwear and lingerie. Because it is the first layer in contact with our skin, and therefore we must take care of it by absolutely starting to eliminate all synthetic fibers, which are the cause of dermatitis and irritation. Isn’t it good to have tutorials so that consumers have a good understanding of the choices they have to make? Certainly the video format, perhaps
even visible through QR codes on labels, is a smart, effective and light way to give information. For a company it is an investment of resources, time and research, in a world where there is also “too much” info on everything. Over the years, we have seen that tutorials on washing, on how to treat delicate fibers (wool, silk, cashmere,...) are very popular, because we now have firsthand knowledge only of synthetic and cottonblend clothing, which we wash carelessly, and the many washing machines are made mainly for these fabrics. Your brand “Altramoda”which platform-selects Made In Italy products also and how? Altramoda has been selecting clothing, underwear and accessories with sustainability criteria for 15 years now. Some fibers have a real organic certification such as cotton from organic farming and wool from organic farming. At the same time we offer non-certified natural fabrics such as textile hemp, silk, and some viscoses with a controlled production process and reduced environmental impact, such as Tencel, Modal, and Ecovero that are derived from wood pulp.
When we look for suppliers we look in the first instance at Italian or European companies, while sourcing to Asian markets occurs when we also find certification on working conditions such as Fairtrade for cotton and FairWear for hemp.
In your opinion, is our country and, especially young women... sensitive to choosing recycled clothing? The market is very diverse and constantly changing, in the last couple of years the economic situation has affected the middle class a lot, so there is less economic availability, and more and more people are also turning to second-hand clothing.
People really like the idea of organic clothing, but on a practical level we are still far behind northern Europe. It’s a niche choice still, but that doesn’t mean it’s not worth investing in, you have to identify the target audience well.
Are there in your platform garments produced directly by you? Which ones? Under the Altramoda brand we have socks in organic cotton, wool, hemp, alpaca, as well as a line of sportswear (t-shirts, sweatshirts, sweatpants) in organic cotton, a mini capsule of technical clothing in merino wool, and the new line of women’s lingerie in Modal beech fiber. For fall we are planning a new capsule knitwear in wool and cashmere, and much more....
25 DailyCases Aprile2024
Invasione russa dell’Ucraina, una lotta tra economie mondiali
di Marco Andreozzi
L’invasione russa dell’Ucraina sembra inquadrata in un gioco di molteplici attori. Cina, Iran, Corea del Nord e probabilmente un gruppo di petrostati classificati anch’essi come “non liberi”. Tre Paesi tra questi ultimi più il “parzialmente libero” Kuwait hanno fatto registrare recenti sostanziosi surplus delle partite correnti, pari ad un dato aggregato di ben 350 miliardi di dollari nell’anno 2022, e solo leggermente inferiore nel 2023. Se in precedenza erano petroldollari accantonati per essere impiegati quando ritenuto opportuno, negli ultimi due anni questa ricchezza è servita a ripagare i debiti esteri accumulati nell’ultimo decennio a causa della concorrenza statunitense con la rivoluzione degli idrocarburi di scisto e, successivamente, dei costi della pandemia; inoltre, parte di questa bonanza è stata orientata a concedere prestiti a Paesi quali Pakistan, Egitto e Turchia, oltre che per acquisire ‘assetti’ in altri Paesi in via di sviluppo come India, Sud-Est asiatico e Cina.
Tra gli investimenti previsti vi sono anche quelli in settori industriali ad alta intensità energetica e quindi favorevoli a petrolio e gas naturale. D’altra parte, l’ultimo e il prossimo COP in Azerbaigian
testimoniano un fronte autocratico emergente, basato sul possesso di risorse tanto petrolifere quanto minerarie, queste ultime afferenti rinnovabili e vetture elettriche. Un fronte dell’energia con la Russia, ricordando il recente allargamento dei BRICS ad Etiopia, Egitto, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Un blocco che intende sfidare e cambiare l’ordine mondiale in senso autocratico, sebbene Brasile e Sud Africa siano classificati “liberi” e l’India sia “parzialmente libera”.
Una prima notizia collegabile a quanto scritto sopra viene dall’Etiopia, pubblicata al termine della conferenza Africa-Italia di Roma sul Piano Mattei. Il Paese, in gravi condizioni economiche (anche a seguito della guerra tigrino-eritrea), è infatti il primo al mondo a vietare l’importazione di auto a benzina e diesel al fine di limitare l’impiego di risorse da pagare in valuta estera (6 miliardi di dollari di combustibili nel 2023). Un’iniziativa ‘verde’, soprattutto pensando alla ‘grande diga del rinascimento etiope’ ormai terminata tra le tante diatribe con l’Egitto, visto che intercetta parte delle acque del Nilo. Realizzata con il supporto cinese, la diga a breve sarà operativa per una potenza di picco fino a 6 GW di
idro-elettricità da impiegare anche per le ricariche dei veicoli elettrici. E nota bene, a novembre è stato dato semaforo ‘verde’ alla produzione di vetture elettriche nella città etiope di Debre Berhan, a cura dell’azienda cinese BYD.
Va ribadito che vari studi accademici contraddicono i dati economici ufficiali dei paesi “parzialmente liberi” e “non liberi”, intrappolati da anni in un generale deragliamento dai binari della crescita, salvo l’India. Visto ché diritti umani e processi democratici sono prerequisiti del G7 (dopo l’errore di accogliere la Russia putiniana, fino al 2014) e che il baricentro economico è ormai spostato verso Oriente, una presidenza italiana davvero ‘guida’ dovrebbe proporre l’incorporazione di Australia e Corea del Sud in un G9 di PIL aggregato reale pari a circa il 60% di quello globale. Inoltre, se da una recente analisi di Global Firepower è emerso che l’Italia è la decima potenza militare mondiale, la prima nell’Unione Europea (e senza arsenale nucleare deterrente), la Corea del Sud è quinta, seguita da Gran Bretagna e Giappone. L’Australia è sedicesima, seguita da Israele, Ucraina e Germania. Dati che purtroppo oggi pesano.
Aprile2024
Russian invasion of Ukraine, a struggle among world economies.
The Russian invasion of Ukraine seems to be part of a game of multiple actors. China, Iran, North Korea and probably a group of petro-states also classified as “unfree”. Three countries among the latter plus the “partially free” Kuwait have recorded substantial current account surpluses, equal to an aggregate figure of as much as 350 billion dollars in the year 2022, and only slightly lower in 2023. If previously they were petrodollars set aside to be used when deemed appropriate, in the last two years this wealth has served to repay foreign debts accumulated over the last decade due to US competition with the shale hydrocarbon revolution and, subsequently, the costs of the pandemic; furthermore, part of this bonanza was geared towards lending to countries such as Pakistan, Egypt and Turkey, as well as acquiring assets in other developing countries such as India, South-East Asia and China.
Among the planned investments there are also those in industrial sectors with high energy intensity and therefore favorable to oil and natural gas. On the other hand, the last and next COP in Azerbaijan testify to an emerging autocratic front,
based on the possession of both oil and mineral resources, the latter relating to renewables and electric cars. An energy front with Russia, recalling the recent enlargement of the BRICS to Ethiopia, Egypt, Iran, Saudi Arabia and the United Arab Emirates. A bloc that intends to challenge and change the world order in an autocratic mode, although Brazil and South Africa are classified as “free” and India is “partly free”.
The first piece of news that can be linked to what is written above comes from Ethiopia, published at the end of the Africa-Italy conference in Rome on the Mattei Plan of the Italian government. The country, in serious economic conditions (also following the TigrinyaEritrean war), is in fact the first in the world to ban the import of petrol and diesel cars in order to limit the use of resources to be paid in foreign currency (6 billion dollars of fuel in 2023). A ‘green’ initiative, especially thinking of the ‘Great Ethiopian Renaissance Dam’ which has now ended amidst the many disputes with Egypt, given that it intercepts part of the waters of the Nile. Built with Chinese support, the dam will soon be operational for a peak power of up to 6 GW of hydro-
electricity to also be used for charging electric vehicles. And nota bene, in November the ‘green’ light was given to the production of electric cars in the Ethiopian city of Debre Berhan, by the Chinese company BYD.
It must be reiterated that various academic studies contradict the official economic data of the “partially free” and “not free” countries, trapped for years in a general derailment from the growth tracks, except India. Given that human rights and democratic processes are prerequisites of the G7 (after the mistake of welcoming Putin’s Russia, until 2014) and that the economic center of gravity has now shifted towards the East, a truly ‘leading’ Italian presidency should propose the incorporation of Australia and South Korea in a G9, with real aggregate GDP equal to approximately 60% of the global one. Furthermore, if a recent analysis by Global Firepower showed that Italy is the tenth military power in the world, the first in the European Union (and without a deterrent nuclear arsenal), South Korea ranks fifth, followed by Great Britain and Japan. Australia is the sixteenth, followed by Israel, Ukraine and Germany. Data that unfortunately weighs heavily today.
Aprile2024
EN
Il Cardinale Pietro Parolin traccia ‘I sentieri dell’amicizia’ con la collaborazione di IASC ed Impronte.
L’incontro voluto dal Cardinale
Pietro Parolin dedicato al mondo associativo, dell’impresa e della cultura cattolica dal titolo ‘I sentieri dell’amicizia’ è stato sostenuto dalla fondazione IASC e dal nuovo organo di stampa ‘Impronte’ Il 1° marzo presso l’Istituto Santa Maria Bambina in Via Paolo VI, 21 S. Pietro Città del Vaticano ha avuto luogo l’incontro ‘I sentieri dell’amicizia’, voluto da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Pietro Parolin, cui hanno preso parte i rappresentanti del volontariato, dell’associazionismo, della cultura e dell’impresa. L’evento, sostenuto dalla fondazione Iasc (Institute for Advance Studies and Cooperation), presieduto da Gabriele Andreoli, e dalla nuova testata giornalistica ‘Impronte’ di cui è direttore Martina Luise, ha dato voce a numerosi rappresentanti che hanno ricevuto la benedizione ed il sostegno del Cardinale Parolin per la loro preziosa opera benefica a favore degli altri, in particolare dei più svantaggiati, come pure per l’impegno imprenditoriale e culturale a tutela della Casa Comune, la nostra madre Terra.
“Attivare un senso di solidarietà, di comunione e di aiuto nei confronti degli altri” sono state le parole di apertura dell’incontro del Cardinale Parolin che
ha ricordato come la parola religione vuol dire creare legami, quei legami che la Chiesa Cattolica promuove ed esalta con l’obiettivo finale del bene per tutti.
“Ho avuto il privilegio di discutere dei vari progetti interdisciplinari in corso presso l’Istituto per gli Studi Avanzati e la Cooperazione in collaborazione con i nostri stimati partner, tra cui iniziative come “www.hitmalaria.org” e la piattaforma tecnologica interattiva “iDio”.” – spiega al termine dell’evento il prof. Gabriele Andreoli presidente della fondazione IASC che ha sostenuto l’incontro, durante il quale ha anche potuto calendarizzare l’istituzione del summit annuale “World Changers Summit”, che raduna i principali esperti in Economia, Sanità, Tecnologia e Finanza presso l’Accademia Pontificia delle Scienze all’interno della Città del Vaticano.
Protagonista al fianco di Iasc, e sostegno dell’evento la nuova testata giornalistica ‘Impronte’, che ricopre grande rilevanza operativa sul piano della comunicazione, presentata ufficialmente per l’occasione e nata su impulso di Martina Luise che, con la teologa Maria Berardi, ha voluto fortemente costruire un giornale online di approfondimento culturale che abbia
come cardine la calma della riflessione. “Siamo in ascolto per partecipare alla condivisione di semi che dovranno germogliare”, – ha garantito il prof. Marcello Gentile che presiede la Pia Opera Universitaria che svolge da anni la sua opera caritatevole in molti ambiti, anch’essa partner e sostegno dell’evento, – “avremo da oggi un nuovo alleato con Martina Luise ed il giornale ‘ Impronte’ da lei diretto”.
Significative le letture scelte dal direttore artistico dell’incontro, il prof. Gennaro Colangelo, e recitate con slancio dall’attore Emmanuel Casaburi, tra cui spicca la rivisitazione dell’intervento di Parolin nel suo ruolo di Segretario di Stato della Santa Sede in visita al carcere di Opera del 2019: “Dovremmo essere una trasparenza di Gesù, e non uno schermo. La vicinanza della Chiesa a voi non è soltanto un atteggiamento umano, ma diventa un dovere se siamo davvero suoi discepoli”.
Un dovere che viene vissuto come una missione di vita dagli interlocutori presenti, come Mons. Fabio Fabene, che è in fase di organizzazione della quarta edizione del festival dell’Ecologia Integrale di Montefiascone, nato per indicare la strada della tutela dell’ambiente, secondo le indicazioni del
DailyCases 28 Aprile2024
Santo Padre nell’enciclica Laudato Sì, e che quest’anno affronterà il tema della cura della casa comune nelle città. Una missione che impegna il mondo imprenditoriale con il lavoro infaticabile di Tiziana Vona, Presidente della Sezione Servizi Ambientali di Unindustria Lazio, che dedica già nella sua azienda un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente e che si fa portavoce attiva di progetti benefici.
Per il mondo della cultura e dell’università hanno proposto le proprie riflessioni il prof. Rocco Pezzimenti, il dott. Benigno Passagrilli ed il prof. Adolfo Panfili. Emozionante la testimonianza di Suor Myriam Castelli che dal 2000 è autrice e conduttrice del programma di cultura religiosa ‘Cristianità’ in onda in diretta mondiale ogni domenica alle 10:00 sul canale internazionale Rai Italia per gli italiani nel mondo, e che vanta uno share di decine di milioni di spettatori,
un risultato che è l’espressione del bisogno di fede che i nostri connazionali esprimono da molti paesi del mondo dove sono emigrati. Di grande valore etico l’impegno della prof.ssa Maria Amato Garito, rettore dell’università UniNettuno, che grazie alla formula telematica ha dato la possibilità di laurea a studentesse e studenti in ogni parte del mondo, accogliendo e regalando un futuro migliore a decine di studenti e studentesse anche provenienti da territori svantaggiati come l’Afghanistan.
Tra i relatori di esperienze di volontariato anche Stefano Santini di Amici dei Bimbi
O.n.l.u.s che offre sostegno ai bimbi orfani o in difficoltà, Tommaso Ricci, Filippo Gugliara, Alessandra Caneva e lo psichiatra prof. Giuseppe Ruggeri. Il denominatore comune di questo incontro – ha detto al termine il Cardinale Parolin- è l’idea del servizio,
le esperienze raccontate nascono dalla volontà di mettersi al servizio, di aprire gli occhi di fronte ai bisogni e alle necessità e prendersi cura delle fragilità. In un momento storico dove dilaga la distruzione, c’è la volontà di costruire”. Il senso dell’incontro quindi sta anche nell’importanza delle collaborazioni, dove si fa spazio il bisogno di mettersi insieme al di là di ogni protagonismo, ognuno con le proprie competenze per raggiungere l’obiettivo del bene comune. E citando Sant’Agostino il Cardinale Pietro Parolin ha ricordato: “La speranza si nutre di due sentimenti…lo sdegno e il coraggio”, lo sdegno per ciò che è ingiusto ed il coraggio di provare a cambiare le cose che non vanno nel solco del bene. Tra le attività presentate e che tanto di buono hanno da raccontare, il nuovo giornale ‘Impronte’ sarà il veicolo delle buone notizie, quelle che alimentano ‘I sentieri dell’amicizia’.
Cardinal Pietro Parolin
traces
‘Paths of Friendship’ with the collaboration of the IASC and
Impronte
The meeting desired by Cardinal Pietro Parolin dedicated to the world of associations, business, and Catholic culture entitled ‘The Paths of Friendship’ was supported by the IASC foundation and the new press organ ‘Impronte’
On March 1 at the Istituto Santa Maria Bambina in Via Paolo VI, 21 S. Peter Vatican City took place the meeting ‘Paths of Friendship,’ desired by His Most Reverend Eminence Cardinal Pietro Parolin, which was attended by representatives of volunteerism, associationism, culture, and business. The event, supported by the IASC (Institute for Advanced Studies and Cooperation) foundation, chaired by Gabriele Andreoli, and the new newspaper ‘Impronte,’ of which Martina Luise is the director, gave voice to numerous representatives who received Cardinal Parolin’s blessing and support for their valuable charitable work on behalf of others, particularly the most disadvantaged, as
well as for their entrepreneurial and cultural commitment to protecting the Common Home, our Mother Earth.
“Activating a sense of solidarity, communion and helping others” were the opening words of the meeting by Cardinal Parolin, who recalled how the word religion means creating bonds, those bonds that the Catholic Church promotes and exalts with the ultimate goal of good for all.
“I was privileged to discuss the various interdisciplinary projects underway at the Institute for Advanced Studies and Cooperation in collaboration with our esteemed partners, including initiatives such as “www. hitmalaria.org” and the interactive technology platform “iDio”,” – explained at the end of the event Prof. Gabriele Andreoli president of the IASC foundation that supported the meeting, during which he was also able to calendar the establishment of the annual “World Changers Summit,”
29 DailyCases Aprile2024
EN
which gathers leading experts in Economics, Health, Technology, and Finance at the Pontifical Academy of Sciences within Vatican City. Protagonist alongside IASC, and supporting the event, is the new newspaper ‘Impronte,’ which holds great operational relevance in terms of communication, officially presented for the occasion and born on the impetus of Martina Luise who, with theologian Maria Berardi, strongly wanted to build an online journal of cultural in-depth analysis that has as its cornerstone the calmness of reflection.
We are listening to participate in the sharing of seeds that will have to germinate,” – ensured Prof. Marcello Gentile who chairs the University Opera Pia that has been carrying out its charitable work for years in many areas, also a partner and support of the event, – “we will have from today a new ally with Martina Luise and the newspaper ‘Impronte’ directed by her.”
Significant readings were chosen by the artistic director of the meeting, Prof. Gennaro Colangelo, and acted with élan by actor Emmanuel Casaburi, among which Parolin’s revisiting of the speech in his role as Secretary of State of the Holy See on his 2019 visit to the Opera prison stands out: “We should be a transparency of Jesus, and not a screen. The closeness of the Church to you is not only a human attitude, but it becomes a duty if we are truly his disciples.”
A duty that is experienced as a life mission by the interlocutors present,
such as Msgr. Fabio Fabene, who is in the process of organizing the fourth edition of the Montefiascone Festival of Integral Ecology, created to point the way to environmental protection, according to the Holy Father’s indications in the encyclical Laudato Sì, and which this year will address the theme of caring for the common home in cities.
It is a mission that engages the business world with the tireless work of Tiziana Vona, president of the Environmental Services Section of Unindustria Lazio, who already devotes special attention to environmental protection in her company and is an active spokesperson for beneficial projects. For the world of culture and academia, Prof. Rocco Pezzimenti, Dr. Benigno Passagrilli and Prof. Adolfo Panfili offered their reflections.
Exciting was the testimony of Sister Myriam Castelli, who since 2000 has been the author and host of the religious culture program ‘Cristianità’ broadcast live worldwide every Sunday at 10:00 a.m. on the international channel Rai Italia for Italians around the world, and which boasts a share of tens of millions of viewers, an achievement that is an expression of the need for faith expressed by our compatriots from many countries around the world where they have emigrated.
Of great ethical value was the commitment of Prof. Maria Amato Garito, rector of UniNettuno University, who thanks to the telematics formula has given the possibility of graduation to students in every part of the world,
welcoming and giving a better future to dozens of students and students even from disadvantaged territories such as Afghanistan.
Speakers on volunteer experiences also included Stefano Santini of Amici dei Bimbi O.n.l.u.s, which offers support to orphaned or troubled children, Tommaso Ricci, Filippo Gugliara, and psychiatrist Prof. Giuseppe Ruggeri.
“The common denominator of this meeting,” Cardinal Parolin said at the end, “is the idea of service; the experiences recounted arise from the desire to put oneself at the service, to open one’s eyes to the needs and necessities and take care of the fragile. In a historical moment where destruction is rampant, there is the will to build.” The meaning of the meeting therefore also lies in the importance of collaborations, where the need to come together beyond any protagonism, each with his or her skills to achieve the goal of the common good, makes room. And quoting St. Augustine, Cardinal Pietro Parolin recalled, “Hope is nourished by two sentiments…outrage and courage,” outrage at what is unjust and the courage to try to change the things that are not going on the path of good. Among the activities presented and which have so much good to tell, the new newspaper ‘Footprints’ will be the vehicle of good news, those that nurture ‘The Paths of Friendship.
DailyCases 30
Il fotovoltaico da balcone
Installazione Plug&Play
Supporto universale per ringhiera, balcone, muro o giardino
Pannelli solari ad inclinazione regolabile
Facile da trasportare
Monitoraggio remoto via app
Soluzione Modulare www.fotovoltaicoapollo.com info@gstrade.it 0963 1948063 324 020 9633
Partecipa anche tu alla rivoluzione solare con Apollo
La missione di Apollo è portare l’energia solare in tutte le case.
Questo è possibile grazie ad un prodotto innovativo, un sistema fotovoltaico e di accumulo di semplice utilizzo che può essere installato facilmente da chiunque. Offriamo così l’opportunità di passare alle energie rinnovabili e di partecipare attivamente alla transizione energetica.
Gstrade si pone l’obiettivo di rendere l’energia rinnovabile accessibile a tutti, contribuendo così in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico. Siamo fermamente convinti che tutti, indipendentemente dal luogo in cui vivono o dalle risorse disponibili, possano beneficiare dell’energia solare e contribuire così ad un futuro più sostenibile
La nostra missione è quella di installare più impianti fotovoltaici con e senza accumulo possibili in ogni casa, in modo da contribuire alla salvaguardia del nostro Pianeta.
La rivincita di Cristoforo Colombo, a Buenos Aires il primo Museo dell’Italianità
Nel nuovo articolo della nostra amica a collaboratrice in Argentina, Edda Cinarelli, lei descrive il nuovo Museo di Emigrazione Italiana (MEI) in costruzione a Buenos Aires. Una più che lodevole iniziativa della comunità italiana di Buenos Aires che speriamo sarà copiata da comunità italiane nel resto del mondo. Una notizia nata da una controversia che ha colpito tutti i nostri parenti e amici nella Americhe.
In effetti, questa iniziativa segue la rimozione di una statua di Cristoforo Colombo in quella città nel 2013, parte dell’ondata di sgomento seguita alla pubblicazione di documenti storici che riflettono negativamente sulla figura storica di Colombo.
Non vogliamo che questa vicenda tolga attenzione al nocciolo dell’articolo, che è di massima importanza.
Però, non possiamo nemmeno fare finta che non esista una controversia sul passato del navigatore genovese che fino all’uscita della documentazione era un eroe in tutte le Americhe.
Infatti, anche negli Stati Uniti queste notizie hanno suscitato sgomento perché, come in Argentina, Colombo era sempre stato considerato come un eroe intoccabile. Peggio ancora, la controversia ha poi preso anche spunti di politica americana che hanno diviso
la nostra comunità in quel paese in modo drammatico e, in non pochi casi, irreversibile.
Dobbiamo sempre ricordarci che la Storia viene riscritta regolarmente in base a documentazione scoperta anche dopo secoli, come nel caso di Colombo. Però, pochi hanno creato controversie come le conseguenze sull’immagine di Colombo.
Proprio per questo motivo, e da storico, non mi permetto di fare sentenza in questa vicenda perché non conosco con precisione le accuse, e non conoscendo lo spagnolo, non posso esaminare la documentazione, come anche le prove, per poter giudicare la loro esattezza, e quindi per poter esprimere un parere definitivo su Cristoforo Colombo.
Perciò, e prima di permettere a Edda di spiegarci l’accaduto argentino, vogliamo fare un suggerimento per risolvere questa controversia una volta e per sempre. O almeno così speriamo. Ed è una controversia che potrebbe alzare il profilo sia del Museo dell’Emigrazione Italiana a Genova, che del suo futuro in Argentina.
Suggeriamo al Governo italiano, come anche al Governo spagnolo, di organizzare un convegno internazionale con i migliori esperti di quell’epoca per esaminare tutta la documentazione concernente Colombo, per determinare
l’esattezza della documentazione con lo scopo di confermare o smentire le voci sul suo comportamento nelle Americhe dopo la scoperta dei due Continenti. Accuse raccapriccianti che non possono essere lasciate senza risposta.
Solo in questo modo potremo sapere se le valutazioni moderne siano precise, oppure se è stato svolto un lavoro intenzionale di distruzione della sua figura come ritengono i suoi difensori. Ma questo non deve togliere niente dell’importanza del progetto descritto da Edda nell’articolo, e spero davvero che il futuro mi permetterà di poterlo constatare di persona.
Nel ringraziare Edda in nome del giornale, desidero ripetere il nostro invito ai lettori di inviare i loro articoli/storia per pubblicazione a: gianni.pezzano@ thedailycases.com.
La rivincita di Cristoforo Colombo, a Buenos Aires il primo Museo dell’Italianità Di Edda Cinarelli
Quando Pedro de Mendoza, il 3 febbraio 1536, approdò con una imponente spedizione navale formata da 16 navi e 1536 marinai, in un posto sul Rio de la Plata, decise di costruirvi un porto e un fortino, che battezzò Santa Maria del Buen Aire, in onore della Madonna di Bonaria, patrona massima della
Aprile2024
Sardegna e protettrice dei naviganti.
Nella spedizione c’erano già marinai sardi, ma è stato dopo il Congresso di Vienna 1814 – 1815 che gli italiani cominciarono ad emigrare a Buenos Aires. I primi furono i liguri che non accettavano l’annessione della Repubblica Genovese al Regno di Sardegna, poi furono i mazziniani a cominciare dal tentativo insurrezionale di Genova del 1821 contro i Savoia. Queste migrazioni non furono massicce ma furono significative per l’influenza avuta dai genovesi sulla storia argentina. Qui li soprannominarono xeneizes, un patronimico derivato da Xena (ndr: il nome originale preromano di Genova). Questi primi immigranti si stabilirono nel rione de La Boca, alla foce del Riachelo nel Rio De la Plata, un luogo idoneo all’installazione di cantieri e di attività marittime.
Durante la seconda ondata migratoria italiana tra il 1870 e il 1925, arrivarono provenienti da quasi tutta l’Italia circa due milioni e mezzo di persone, che si stabilirono principalmente nelle zone litoranee di Buenos Aires, Santa Fe, Cordoba ed Entre Rios. Gli immigranti che si fermavano a Buenos Aires, qualsiasi fosse il loro luogo d’origine, in un primo momento passavano da La Boca, dove per essere accettati dovevano per forza imparare il dialetto genovese.
Lo stesso successe nella terza ondata migratoria, quella dell’ultimo dopoguerra. In un primo momento si stabilirono nel rione genovese e con il tempo si spostarono in altri quartieri. La Boca è così uno scrigno di tesori, del suo passato sono rimaste costruzioni, monumenti e musei, di italiani ne sono rimasti pochi ma ogni tanto si trovano per la strada o in un bar storico delle persone che parlano in dialetto genovese, a dire il vero sono più qui che in Liguria.
In occasione del primo centenario della Revolucion de Mayo – 1910- Antonio Devoto, un ricco commerciante di origine genovese, ebbe l’idea di far commissionare a Arnaldo Zocchi, scultore italiano, un monumento dedicato a Cristoforo Colombo da collocare nella città di Buenos Aires. Tutti gli italiani ricchi e poveri parteciparono alla colletta per la realizzazione del monumento, che si inaugurò nel 1921 con una fastosa cerimonia a cui partecipò lo stesso Presidente della Repubblica Argentina del tempo, Hipolito Yrigoyen.
Da allora la collettività italiana ha realizzato le cerimonie di commemorazione delle sue date storiche ai piedi del monumento. Una
bella storia, con un intermezzo doloroso. infatti, nel 2013 il Presidente della Repubblica Argentina, Cristina Kirchner, con il pretesto della revisione storica, e con l’accordo di Mauricio Macri, allora Capo del governo della città di Buenos Aires, ha fatto smontare il monumento per una destinazione ignota, per gli italiani della città di Buenos Aires è stato un dramma.
In quel momento tutte le istituzioni rappresentative della nostra comunità si attivarono per manifestare il loro disaccordo, la loro delusione e promuovere manifestazioni di protesta.
Per fermare il progetto alcune associazioni italiane formarono il movimento Colon en su lugar (Colombo al suo posto), mitico, molto combattivo e pieno d’iniziativa, ma non ci fu niente da fare, il monumento fu smontato. Il dolore era profondo non per la figura storica di Colombo ma perché la collettività italiana da circa novant’anni celebrava le sue commemorazioni storiche ai piedi del complesso scultoreo.
Con la convinzione che la storia non potesse finire con questa umiliazione la Federazione delle Federazioni delle Associazioni Italiane in Argentina (Feditalia), la Federazione delle Associazioni Italiane di Buenos Aires (Fediba) ed il Comites di Buenos Aires ottennero che l’opera artistica venisse rimontata nel parco vicino all’aeroporto Jorge Newbery, sulla Costanera Nord (Lungo fiume Nord) così quel monumento di Cristoforo Colombo si convertì nell’unico al mondo, dedicato al navigatore, smontato, spostato e ricostruito in un nuovo sito. Le istituzioni su menzionate si impegnarono con fermezza per trasformare quella esperienza mortificante in un nuovo inizio da cui ripartire ricompattando la collettività italiana e coinvolgendo i giovani.
Con questo fine e con molta energia fecero filmare un cortometraggio su questa vicenda e pubblicare il comic Hotel de los invisibles per raccontare a tutti in modo immediato e dinamico la storia dell’immigrazione italiana in Argentina e accendere nei discendenti degli italiani l’orgoglio delle loro radici. Misero in cantiere anche il progetto di far costruire accanto al monumento un centro museale sull’italianità, che dialogherà con il Museo dell’Emigrazione Italiana (MEI) di Genova e con i musei dell’Immigrazione dei paesi che accolsero immigranti italiani.
Dario Signorini, presidente del Comites di Buenos Aires, disse: “Abbiamo cominciato a lavorare al progetto di un Museo dell’italianità. L’idea è quella di
unire la collettività, ma anche quello di far conoscere alle nuove generazioni il patrimonio che gli italiani costruirono nel mondo, in speciale in Argentina, di far conoscere la loro storia, l’impronta, l’ingegno, il coraggio e i valori decisivi per lo sviluppo di questo paese.”
In effetti il Comites ha lavorato intensamente per la realizzazione di questo progetto, a luglio 2023 Signorini ha visitato il Museo dell’Emigrazione Italiana (MEI), sito nella Commenda di San Giovanni di Prè, a Genova, ed ha iniziato un dialogo costante con Pierangelo Campodonico, Direttore del MEI.
A dicembre è stato dato un ulteriore passo per la costruzione del Museo con l’incontro tra il Comites ed il ministro del “Desarrollo Economico y Produccion” del governo della Città di Buenos Aires, José Luis Giusti, per firmare il permesso di uso del cortile dove si costruirà il Museo. Presenti l’ambasciatore d’Italia Fabrizio Lucentini e il console generale d’Italia Carmelo Barbera e per avanzare nella realizzazione del progetto presto verrà a Buenos Aires il ministro di Cultura italiano Gennaro Sangiuliano.
Il complesso museale conterà con un salone multidisciplinare, un bar tematico e locali vari. Il museo, che sarà il primo della migrazione italiana fuori d’Italia, sarà virtuale ad immagine del MEI di Genova e conterà con l’ultimo software.
Il MEI, che si trova in uno splendido edificio dell’Età Media, la Commenda di Pre’, dove si alloggiavano i pellegrini in viaggio per la Terrasanta, è basato sui più nuovi mezzi telematici, ha ambienti minimalisti in cui le immagini di video proiettate su una parete avvolgono gli spettatori come se ne facessero parte. All’ultimo piano c’è uno scivolo per rendere l’idea del salto nel vuoto che faceva chi per necessità decideva di lasciare il suo paese.
L’emigrazione è stata un’esperienza traumatizzante che molti italiani sono stati quasi obbligati a vivere perché nella loro patria non c’era lavoro mentre loro desideravano formare una famiglia e poterla mantenere con la speranza che i loro figli avessero la possibilità di scalare socialmente e realizzare il sogno: mio figlio il dottore.
La realizzazione del museo costituirà per gli italiani dell’Argentina una soddisfazione e la conferma della loro rilevanza nella società argentina.
33 DailyCases Aprile2024
The revenge of Christopher Columbus, the first Museum of Italianness is in Buenos Aires
In the new article by our friend and collaborator in Argentina, Edda Cinarelli describes the new Museum of Italian Migration (MEI) being built in Buenos Aires. A more than praiseworthy initiative by the Italian community in Buenos Aires that we hope will be copied by Italian communities in the rest of the world. News born from a controversy that affected all our relatives and friends in the Americas.
In fact, this initiative follows the removal of a statue of Christopher Columbus in that city in 2013, part of the wave of dismay following the release of historical documents that reflect poorly on the historic figure of Columbus.
We do not want this matter to draw attention away from the crux of the article, which is of the utmost importance.
However, we cannot pretend that there is no controversy about the past of the Genoese navigator who, until the release of the documentation, was a hero throughout the Americas.
Indeed, even in the United States this news raised uproar because, as in Argentina, Columbus had always been considered an untouchable hero. Worse still, the controversy then also took cues from American politics that divided our community in that country dramatically and, in some cases, irreversibly.
We must always remember that history is rewritten regularly based on documentation discovered even after centuries, as in the case of Columbus. But few have created controversy like the consequences on the image of Colombus.
Precisely for this reason, and as a historian, I cannot allow myself to make a ruling on this matter because I do not know the accusations precisely, and not knowing Spanish I cannot examine the documentation, and also the evidence, to determine and judge their accuracy, and therefore to be able to express a definitive opinion on Christopher Columbus.
Therefore, and before letting Edda explain to us what happened in Argentina, we want to make a suggestion to resolve this controversy once and for all. Or at least we hope so. And it is a
controversy that could raise the profile of both the Italian Migration Museum in Genoa, and its future counterpart in Argentina.
We suggest to the Italian government, as well as to the Spanish government, to organize an international convention with the best experts of the period to examine all the documentation concerning Columbus to determine the accuracy of the documentation for the purpose of confirming or denying the rumours of his behaviour in the Americas after the discovery of the two continents. Horrific accusations that cannot be left unanswered.
Only in this way will we be able to know if the modern evaluations are accurate or if there has been deliberate destruction of his figure as his defenders believe.
But this must not take anything away from the project described by Edda in the article, and I really hope that the future will allow me to see it in person.
When Pedro de Mendoza landed in a place on the Rio de la Plata February 3, 1536, with a formidable naval expedition made up of 16 ships and 1,636 sailors, he decided to build a port and a small fort which he called Santa Maria de Buen Aire in honour of Our Lady of Bonaria, the Patron Saint of Sardinia and protectress of navigators.
There were already Sardinian sailors in the expedition, but it was after the 181415 Congress of Vienna that Italians began to migrate of Buenos Aires. The first were from the Liguria region who did not accept the annexation of the Republic of Genoa to the Kingdon of Sardinia, and then there were the followers of Mazzini who began after the attempted insurrection in Genoa against the ruling House of Savoia in 1821.
These migrations were not large, but they were significant due to the influence of the Genoese on Argentina’s history. Here they were called xeneizes, a nickname derived from Xena (editor’s note, the original pre-Roman name of Genoa). These first migrants settled down in in the La Boca quarter, at the mouth of the Riachelo in Rio de la Plata, a place suitable for the installation of
shipyards and maritime activities.
During the second wave of Italian migration between 1870 and 1925 the migrants came from almost all of Italy, about two and a half million people who settled down mainly in the coastal areas of Buenos Aires, Santa Fe, Cordoba and Entre Rios. On arrival they passed through La Boca where they had to learn the Genoese dialect to be accepted.
The same thing happened in the third wave after WW2. In the first instance they settled down in the Genoese quarter and over time moved to other quarters. So, La Boca is a treasure chest where buildings, monuments and museums remain from its past. Few Italians live there now but from time to time you find people on the street, or in a historic bar who speak Genoese dialect and, to tell the truth, there are more of them here than in Liguria.
On the occasion of the first centenary of the Revolucion de Mayo in 1910 Antonio Devoto, a rich merchant of Genoese origin, had the idea of commissioning a monument to Christopher Columbus by the Italian sculptor Arnaldo Zocchi to be placed in the city of Buenos Aires. All the Italians, rich and poor, took part in the collection for the construction of the monument which was inaugurated in 1921 with a sumptuous ceremony attended by Hipolito Yrigoyen, the then President of the Argentine Republic.
Since then, the Italian community has held ceremonies commemorating its historic dates at the foot of the monument. A nice story with a painful intermezzo. In fact, in 2013, under the pretext of historical revisionism, the President of the Argentine Republic Cristina Kirchner, and with the agreement of Mauricio Macri, the head of government of the city of Buenos Aires at the time, had the monument dismantled for an unknown destination. It was a drama for the Italians of the city of Buenos Aires.
In that moment, all the institutions that represented our communities moved to express their disagreement, their disappointment and to promote demonstrations.
In order to stop this project, some Italian associations formed the Colon en su
DailyCases 34 Aprile2024
EN
lugar (Columbus in his place) movement, legendary, very combative and full of initiative, but nothing could be don,e the monument was dismantled. The pain was profound, not for the historical figure of Columbus, but because the Italian community had celebrated his historical commemorations at the foot of the sculpture for about ninety years.
With the conviction that the story could not end with this humiliation, Feditalia (the Federation of Italian Associations in Argentina), Fediba (the Federation of Italian Association of Buenos Aires) and the Comites of Buenos Aires (the Italian Consulate Representative body) obtained permission for the monument to be remounted close to the Jorge Newbery Airport on the northern Custanera (along the Nord river), so that monument of Christopher Columbus is the only one in the world dedicated to the navigator, disassembled, moved and rebuilt on a new site. The above institutions firmly dedicated themselves to a new initiative to transform that mortifying experience into a new initiative from which to start again by reuniting the Italian collective and involving young people.
With this aim, and with a lot of energy, they commissioned a short film on this matter and published the “Hotel de los invisibles” comic to tell the whole world immediately and dynamically the history of Italian migration in Argentina and to ignite in the descendants of the Italians pride in their origins. They
set to work also on a project to build next to the monument a Museum of Italianness which will dialogue with the MEI (Museum of Italian Migration) in Genoa and with the Migration museums in the countries that welcomed Italian migrants.
The President of the Comites of Buenos Aires, Dario Signorini, said, “We have started to work on the project for a Museum of Italianness. The idea is to unite the community, and to make the new generations aware of the heritage that Italians built around the world, especially in Argentina, to make their history, imprint, ingenuity, and courage known, and the values that are decisive for the development of this country”.
In fact, the Comites has worked intensely towards the creation of this project, in July this year Signorini visited the MEI situated in the Commenda di San Giovanni di Prè in Genoa and began a constant dialogue with the Director of the MEI, Pierangelo Campodonico.
In December the construction of the MEI took a further step forward with the Comites meeting José Luis Giusti, the Minister of “Desarrollo Economico y Produccion” (Economic Design and Construction) to sign the permit for the use of the courtyard where the museum will be built. Fabrizio Lucentini Italy’s Ambassador to Argentina and Italy’s Consul General Carmelo Barbera were present, and to advance the creation of the project Italy’s Minister for Culture,
Gennaro Sangiuliano, will come to Buenos Aires soon.
The museum complex will have a multidisciplinary hall, a thematic bar, and various venues. The museum, which will be the first Italian Migration Museum outside Italy will be virtually the image of the MEI in Genoa and will have the latest software.
The MEI in Genoa, situated is in a splendid Middle Ages building, the Commenda di Pré, where pilgrims travelling to the Holy Land stayed, is based on the newest computer systems and has minimalist environments with video images projected onto the walls envelop the audience as if they are part of them. On the top floor there is a slide to convey the idea of the leap into the void made by those who decided to leave their country out of necessity.
Emigration was a traumatic experience that many Italians were forced to live because there was no work in their homeland while they wanted to form a family and to be able to support it with the hope that their children would have the opportunity to climb socially and to make their dream come true: my son the doctor.
The creation of the museum will bring satisfaction for the Italians of Argentina and confirm their relevance in Argentine society.
by Edda Cinarelli
Aprile2024
La maledizione dolce-amara della vita dell’emigrante
di Carmelina Micaleff
Il trasferimento in un paese nuovo non riguarda solo trovare un posto dove vivere; si tratta di attraversare cambiamenti personali che possono essere difficili e scuotere chi siamo. Dal confrontarsi con culture diverse alla lotta contro le battaglie interiori, è un viaggio pieno di emozioni che ci colpiscono profondamente, noi così come le nostre famiglie. Qui voglio discutere ciò che chiamo la ‘maledizione dolce-amara della vita dell’emigrante’. Si tratta di come questa esperienza possa essere difficile ma anche piena di speranza.
Trasferirsi in un paese nuovo porta con sé sfide psicologiche ed emotive. Gli emigranti spesso si sentono nostalgici, desiderando il conforto familiare della loro terra natale e sono, tranne eccezioni, ansiosi di adattarsi a un nuovo stile di vita. Queste pressioni possono mettere a dura prova i rapporti familiari, specialmente con coloro che sono rimasti indietro, i quali potrebbero trovare difficile comprendere le sfide affrtontate in un nuovo ambiente, semplicemente perché non hanno mai sperimentato tali difficoltà loro stessi.
Le famiglie degli emigranti spesso esercitano una pressione significativa sui loro figli affinché eccellano nell’apprendimento di una nuova lingua all’estero. Queste pressioni derivano dalle aspettative culturali e dal desiderio di successo economico, spingendo i genitori a far raggiungere rapidamente la padronanza della lingua ai loro figli. Purtroppo, anche se nelle migliori delle loro intenzioni, ciò mette i bambini sotto costante osservazione da parte dei genitori, che li confrontano con i loro coetanei e li incalzano con i compiti ‘extra’, senza rendersi conto che l’acquisizione della lingua coinvolge oltre allo sviluppo cognitivo, anche quello emotivo. Solo quando questi due aspetti si uniscono i discenti possono davvero comprendere
la loro identità nel nuovo ambiente, ed è qualcosa che non dovrebbe essere affrettato. Questa sfida non è limitata ai bambini; anche gli studenti più anziani e gli adulti affrontano problemi simili quando si trasferiscono all’estero perché non si rendono conto che non possono replicare il loro stile di vita precedente nel nuovo ambiente. Adattarsi a una cultura nuova significa adattare gli stili di comunicazione, le norme sociali e perfino le abitudini alimentari. Questi cambiamenti richiedono tempo e spesso entrano in conflitto con la routine familiare lasciata alle spalle.
Purtroppo, nessuno ci ha mai educato al cambiamento come uno stato emotivo, sulla comprensione del disorientamento, del dolore, della lotta per la sopravvivenza e della lotta contro gli stereotipi che etichettano gli emigranti come ‘diversi’. In una società focalizzata sul successo, gli aspetti meno conosciuti dell’emigrazione raramente ricevono attenzione, alimentando la falsa percezione che la colpa sia degli emigranti stessi.
La frase ‘Si è sempre fatto così’, comunemente usata in Italia, riflette un atteggiamento che certe cose rimangono invariate nel tempo, compresa l’identità di ognuno. Tuttavia, questa credenza talvolta può ostacolare le generazioni più giovani dall’esplorare alternative di vita, sia a casa che all’estero, per paura dell’ignoto o per una riluttanza a correre rischi. Dalle mie esperienze personali e professionali, ho capito che sviluppare un’identità fluida è piuttosto una fonte di forza ineguagliabile che arricchisce e che ripaga dei propri sacrifici.
La quiete e l’imprevedibilità della pandemia hanno ulteriormente influenzato come ci percepiamo e hanno spinto molti a riconsiderare le loro idee tradizionali sul tempo e sul progresso. Non stupisce che questo aspetto ancora non sia stato preso abbastanza in
considerazione data la confusione su più fronti della quotidianetà attuale!
Affrontare malattie e perdite è sempre stato difficile, soprattutto per coloro che restano nel loro paese d’origine, ma per gli emigranti, questa sfida è amplificata. Separati dalla distanza e non essere in grado di offrire supporto diretto ai propri cari può portare spesso a sentimenti di isolamento, impotenza e alienazione.
L’emigrazione è dunque complicata e, una volta iniziata in una famiglia, tende a persistere attraverso le generazioni, modificando la vita non solo degli emigranti stessi, ma anche dei loro discendenti. Figli e figlie, essendo cresciuti in questo ambiente, sono inevitabilmente plasmati dalle esperienze dei loro genitori e spesso si sentono costretti a continuare il ciclo di partenza e adattamento a nuovi contesti.
Per affrontare questo fenomeno, dobbiamo riconoscere l’importanza di offrire supporto e risorse alle nuove generazioni, assicurandoci che non si sentano abbandonate o lasciate a navigare le sfide dell’emigrazione da sole, anche perché nulla è dato per scontato quando si tratta di affrontare complessità del cambiamento.
In conclusione, lasciare tutto alle spalle non significa affatto perdere chi siamo!
Significa invece, renderci conto una volta e per tutte che non siamo solo degli ‘stranieri’ o delle statistiche su carta.
Emigrare vuol dire capire come le nostre esperienze uniche ci abbiano plasmato e rafforzato al punto da riprendere il controllo della nostra vita anche da soli, apprezzando le sfide affrontate in passato e godendo della felicità del presente.
Aprile2024
EN
The bitter-sweet curse of an Emigrant’s life
By Carmelina Micaleff
The move to a new country isn’t just about finding a new place to live; it’s about going through personal changes that can be tough and shake up who we are. From dealing with different cultures to facing inner struggles, it’s a journey filled with emotions that affect us and our families deeply. Here, I want to discuss what I call the ‘bitter-sweet curse of an emigrant’s life’. It’s about how this experience can be both challenging and filled with hope.
Moving to a new country brings with it psychological and emotional challenges. Emigrants often feel homesick, longing for familiar comforts of their homeland and the anxiety of adapting to a new way of life. These pressures can strain family relationships, especially with those left behind, who may find it hard to empathize the challenges faced in a new environment, simply because they have never experienced such hardships themselves.
Emigrant families often place significant pressure on their children to excel in learning a new language abroad. These pressures stem from cultural expectations and the desire for economic success, leading parents to push their children to achieve proficiency quickly. Unfortunately, this places children under constant scrutiny from their parents, who compare them to their peers without realizing that language acquisition involves both cognitive and emotional development. It’s only when these two aspects come together that learners can truly understand their identity in a new environment and that it is not something that can be rushed. This challenge is not limited to children; even older students and
adults face similar struggles when they move abroad because they don’t realize that they cannot completely replicate their previous lifestyle in a new environment. Adapting to a new culture means adjusting communication styles, societal norms, and even dietary habits. These changes take time and often clash with the familiar routines left behind.
Regrettably, no one ever educates us about change as an emotional state, about understanding the disorientation, the pain, the struggle for survival, and the fight against stereotypes labelling emigrants as ‘different’. In a society focused on success, the lesserknown aspects of emigration rarely receive attention, leading to a false perception that the blame lies with the emigrants alone.
The phrase ‘Si è fatto sempre così’, (It has always been done this way) commonly used in Italy, reflects a mindset that certain things remain unchanged over time, including one’s identity. However, this belief may sometimes hinder younger generations from exploring alternative ways of life, both at home and abroad, due to fear of the unknown or a reluctance to take risks. Reflecting on my personal and professional experiences, I’ve come to understand that we are not alone in this and that by talking about it can be a relief to others going through the same struggles.
The stillness and unpredictability of the pandemic have further impacted how we see ourselves and have prompted many to rethink their traditional ideas about time and progress. Surprisingly, this aspect hasn’t been taken into account enough!
Coping with illness and loss has always been difficult, particularly for those who remain in their home country, but for emigrants, this challenge is amplified. Being separated by distance and unable to offer direct support to their loved ones can often lead to feelings of isolation and helplessness.
Emigration is complicated, and once it begins in a family, it tends to persist across generations, altering the lives of not just the emigrants themselves but also their descendants. Sons and daughters, having been raised in the emigration environment, are inevitably shaped by their parents’ experiences and often feel compelled to continue the cycle of leaving and adjusting to new surroundings. To tackle this phenomenon, we must acknowledge the significance of offering support and resources to the newer generations, ensuring they do not feel abandoned or left to navigate the challenges of emigration on their own.
In conclusion, leaving everything behind doesn’t mean losing who we are. Instead, it’s about realizing that we’re not outsiders or numbers on a chart as some like to define us.
Emigrating is about understanding how unique our experiences really are and how they have shaped us into the adaptable individuals we now are, appreciating the challenges of the past and enjoying the happiness of today.
Aprile2024
Imprenditoria italiana all’estero: intervista a Giovanni Patti presidente del branch Australia
di Confassociazioni
Oggi incontriamo l’avvocato Giovanni Patti che da poco è stato nominato presidente di Confassociazioni –Australia, l’ultima nata tra le branch estere di Confassociazioni che è il soggetto di rappresentanza unitaria delle federazioni, dei coordinamenti, delle associazioni, delle imprese e dei professionisti che esercitano attività professionali “non organizzate in ordini e collegi” che risiedono in Italia, in Europa e nel mondo. Confassociazioni raggruppa ad oggi 761 organizzazioni professionali tra soggetti di primo e secondo livello che riuniscono più di 1 milione e 270mila professionisti di cui circa 213mila imprese che rappresentano una parte fondamentale del sistema nervoso dell’economia italiana. Gli importanti risultati ottenuti da Confassociazioni si devono soprattutto all’impegno del presidente nazionale Angelo Deiana, che da ultimo ha fortemente voluto, l’avvocato Giovanni Patti nella sua squadra come presidente di una branch estera di grande importanza strategica: l’Australia.
Avvocato Patti, prima di entrare nel vivo di questo suo nuovo importante ruolo, vorremmo poter raccontare ai nostri lettori chi è Giovanni Patti e qual è stato il suo percorso professionale?
Mente nel mondo, piedi in Italia e cuore in Sicilia, queste poche parole reputo possano sinteticamente rappresentarmi racchiudendo le mie diverse esperienze di vita e professionali e l’attaccamento alla mia terra di origine.
Oggi sono il Resident Partner della sede di Catania dello Studio legale internazionale Giambrone & Partners nonché il responsabile del dipartimento di Internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese (PMI) e del dipartimento Startup. Gestisco la sede di Catania svolgendo un ruolo di coordinamento delle attività di Studio e di raccordo tra le strategie e gli obiettivi stabiliti. Assisto clienti italiani e stranieri e le mie principali aree di competenza sono il diritto societario, il diritto contrattuale ed il diritto immobiliare con un particolare focus nel settore alberghiero.
Volendo brevemente ripercorrere alcuni passaggi della mia vita professionale: subito dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, mi sono trasferito a Roma dove, unitamente alla pratica legale presso un importante Studio, ho conseguito il Master in Giurista Internazionale d’Impresa presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale. Dopo una breve esperienza, nel settore finance, per una società oggi quotata in borsa, mi sono trasferito a Londra dove ho collaborato con uno studio legale internazionale. Successivamente ho deciso di
mentre da inizio 2024 sono membro del consiglio di presidenza dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI).
Nel mio nuovo ruolo di presidente di Confassociazioni Australia miro a creare delle sempre più forti relazioni professionali con colleghi, notai ed imprenditori italo-australiani per un sinergico e strategico sviluppo del territorio finalizzato anche alla promozione dell’internazionalizzazione.
La scelta di occuparsi di internazionalizzazione delle nostre
frequentare il Master of Laws (LL.M.) in American Law and International Legal Practice presso la Loyola Marymount University di Los Angeles. Considerato il mio background ed il respiro internazionale, sono stato nominato nel 2023 coordinatore regionale per l’Internazionalizzazione dalla Compagnia delle Opere Sicilia,
imprese, tenuto conto della creatività che contraddistingue il popolo italiano in ogni campo dei beni di consumo, è stata dettata da quale ‘visione’ del futuro per il nostro paese? La domanda tiene in gran conto che lei è siciliano, e rappresenta una parte dell’Italia che è stata nel corso del tempo pioniera della emigrazione di qualità…
DailyCases 38 Aprile2024
L’internazionalizzazione, a mio avviso, è una scelta obbligata per valorizzare la competitività delle imprese italiane e deve essere vista dagli imprenditori come una soluzione strategica, strutturata e stabile nel tempo, ma chiaramente è fondamentale che le imprese abbiano i requisiti per questo importante passo. È quindi determinante che coloro che conducono l’azienda abbiano consapevolezza dei punti di forza e di debolezza della propria impresa nonché del sistema di gestione della compliance alle regolamentazioni estere affinché possano eventualmente porre in essere gli opportuni adeguamenti finalizzati all’obiettivo da raggiungere. Reputo che il processo volto ad internazionalizzare una impresa sia tanto articolato quanto dinamico e sistemico, ma che risulterà fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle aziende.
Quali sono i settori produttivi italiani più ricercati all’estero?
L’Italia è famosa in tutto il mondo per la sua cultura, il buon cibo, la moda e l’arte, ma anche per la capacità di produrre beni di eccellenza e di alta qualità. Il brand Made in Italy è sinonimo di innovazione, qualità e lusso, ed è legato all’abilità unica dell’Italia nel produrre beni di alto valore.
Per essere competitivi a livello internazionale, c’è ancora molto da fare ma non dobbiamo dimenticare alcuni punti di forza che rendono l’Italia un modello da seguire. Non tutti infatti sanno che l’Italia è il primo esportatore in UE e il secondo al mondo, dopo la Cina, di prodotti del Tessile, Moda e Accessorio (TMA), siamo primi in Europa per fatturato nel settore del design, e per fare un altro esempio virtuoso, è italiano il più grande operatore al mondo nelle rinnovabili: l’Enel infatti è la prima società elettrica privata per capacità gestita.
Fatta questa premessa, con riferimento alla sua domanda, i settori produttivi italiani maggiormente apprezzati all’estero sono di certo: i prodotti alimentari, moda e accessori (TMA), automazione, arredamento e cantieristica nautica.
La centralità dell’Italia in diversi segmenti conferma quanto sia riconosciuto in tutto il mondo il grande valore delle nostre aziende.
Quanto è utile alla nostra economia in patria costruire rete di interessi e collaborazione con i nostri italiani all’estero?
Sollecitare opportunità è fondamentale ma devono essere di ampio respiro, concrete e soprattutto portate avanti con
interesse e dedizione.
L’istituzione, da poco più di un anno, del Ministero delle imprese e del made in Italy è sicuramente la dimostrazione della volontà e del forte impegno del Governo Italiano nel valorizzare e sostenere le imprese italiane nel mondo. Oggi un Ministero che si occupa di tutto il “sistema Italia” potrà garantire un maggiore e concreto supporto alle piccole e medie aziende che riscontrano difficoltà nell’approcciarsi efficacemente agli altri Paesi.
E’ di fondamentale importanza rendere sinergiche le competenze e le conoscenze degli italiani all’estero con le imprese italiane, ciò infatti a mio avviso potrà essere determinante per promuovere l’internazionalizzazione per scelta e non per necessità!
Queste considerazioni mi spingono quindi a pensare che è davvero importante rafforzare il rapporto con le comunità italiane all’estero nonché le relazioni con leassociazioni italiane nel mondo, sono certo che la consapevolezza e la condivisione saranno un volano per la crescita.
Con le sue esperienze professionali e l’attuale ruolo che ricopre in uno studio di respiro internazionale lei si è guadagnato la presidenza della branch di Confassociazioni dedicata all’Australia, un territorio enorme dove tanto gli italiani hanno fatto nel corso dell’ultimo secolo e mezzo. Quali i primi passi da lei immaginati per costruire un ponte tra noi nel Paese ed i nostri connazionali in un continente così lontano?
Lo studio legale internazionale Giambrone & Partners, in cui ricopro il ruolo di partner unitamente a quello di responsabile del dipartimento di “Internazionalizzazione delle PMI”, ha negli anni strutturato solide relazioni con professionisti ed aziende australiane e, da ultimo, ha anche inaugurato una delle proprie sedi in Asia, e più precisamente a Shanghai. Il mio incarico di presidente di Confassociazioni Australia è un riconoscimento gratificante e motivazionale che mi coinvolge sempre più nel progetto volto alla internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, progetto che, insieme ai presidenti delle altre branch estere di Confassociazioni, portiamo avanti già da tempo.
Confassociazioni Australia si prefigge l’obiettivo di diventare, nel più breve tempo possibile, un punto di riferimento per gli australiani in Italia e per gli italiani in Australia.
Lo scopo di Confassociazioni Australia sarà, non solo l’impegno in un ruolo attivo a sostegno delle relazioni tra l’Italia e l’Australia, ma soprattutto quello di promuovere iniziative di interesse per imprenditori e professionisti italoaustraliani al fine di renderli sempre più partecipi e consapevoli, nonostante le distanze, delle novità e/o delle opportunità che potranno determinare collaborazioni e scambi tra i due Paesi.
La comunità di italiani (anche di terza generazione) in Australia conta circa 1.000.000 di persone mentre gli australiani residenti in Italia sono poco più di 1.500. Considerati gli ottimi rapporti commerciali tra i due Paesi, Confassociazioni Australia dovrà porsi l’obiettivo di attirare tutti quegli italiani in Australia che desiderano sentirsi ancora parte integrante del nostro Paese nonché, attraverso le relazioni istituzionali ed i nostri delegati in Australia, rendere quest’ultima “più vicina” agli italiani.
Italian entrepreneurship abroad: interview with Giovanni Patti
president of the
Australia branch of Confassociazioni
Today we meet lawyer Giovanni Patti who has recently been appointed president of Confassociazioni -Australia, the latest among the foreign branches of Confassociazioni which is the unified representative entity of the federations, coordinations, associations, businesses and professionals who practice professional activities “not organized in orders and colleges” residing in Italy, Europe and the world. Confassociazioni groups to date 761 professional organizations between first and second level subjects that bring together more than 1 million 270 thousand professionals including about 213 thousand businesses that represent a fundamental part of the nervous system of the Italian economy. The important results achieved by Confassociazioni are due above all to the efforts of national president Angelo Deiana, who most recently strongly wanted, lawyer Giovanni Patti on his team as president of a foreign branch of great strategic importance: Australia.
Attorney Patti, before we get into the heart of this important new role of yours, we would like to be able to tell our readers who is Giovanni Patti and what has been your professional path?
Mind in the world, feet in Italy and heart
39 DailyCases Aprile2024
EN
in Sicily, these few words I believe can succinctly represent me encapsulating my diverse life and professional experiences and attachment to my homeland.
Today, I am the Resident Partner of the Catania office of the international law firm Giambrone & Partners as well as the head of the Small and Medium Enterprise (SME) Internationalization and Startup department. I manage the Catania office playing a role in coordinating the Firm’s activities and linking established strategies and objectives. I assist Italian and foreign clients and my main areas of expertise are corporate law, contract law and real estate law with a particular focus in the hotel sector.
Wanting to briefly review some of the steps in my professional life: immediately after graduating in Law, I moved to Rome where, along with practicing law at a major firm, I obtained a Master’s degree in International Corporate Law at the Italian Society for International Organization. After a brief experience, in the finance sector, for a nowlisted company, I moved to London where I worked with an international law firm. I later decided to pursue a Master of Laws (LL.M.) in American Law and International Legal Practice at Loyola Marymount University in Los Angeles.
Given my background and international scope, I was appointed in 2023 as regional coordinator for Internationalization by Compagnia delle Opere Sicilia, and since early 2024 I have been a member of the board of presidents of the National Association of Young Innovators (ANGI).
In my new role as president of Confassociazioni Australia I aim to create increasingly strong professional relationships with Italian-Australian colleagues, notaries and entrepreneurs for a synergistic and strategic development of the territory also aimed at promoting internationalization.
The choice to deal with the internationalization of our businesses, taking into account the creativity that distinguishes the Italian people in every field of consumer goods, was dictated by what ‘vision’ of the future for our country? The question takes great account of the fact that you are Sicilian, representing a part of Italy that has pioneered quality emigration over time… Internationalization, in my opinion, is a compulsory choice to enhance the competitiveness of Italian companies and must be seen by entrepreneurs as a strategic, structured and stable solution over time, but clearly it is essential that companies have the requirements for this important step. Therefore, it is crucial that those who lead the company have an awareness of the strengths and weaknesses of their enterprise as well as of the management system of compliance with foreign regulations so that they can eventually put in place the
appropriate adjustments aimed at the goal to be achieved. I believe that the process aimed at internationalizing a company is as multifaceted as it is dynamic and systemic, but that it will prove to be fundamental to the companies’ growth and development.
Which Italian manufacturing sectors are most sought after abroad?
Italy is famous all over the world for its culture, good food, fashion and art, but also for its ability to produce goods of excellence and high quality. The Made in Italy brand is synonymous with innovation, quality and luxury, and is linked to Italy’s unique ability to produce high-value goods.
In order to be internationally competitive, there is still much to be done, but we must not forget certain strengths that make Italy a model to follow. In fact, not everyone knows that Italy is the first exporter in the EU and the second in the world, after China, of Textile, Fashion and Accessory (TMA) products, we are first in Europe in terms of turnover in the design sector, and to give another virtuous example, it is Italian the largest operator in the world in renewables: in fact, Enel is the first private electricity company in terms of managed capacity.
Having said that, with reference to your question, the Italian manufacturing sectors most valued abroad are certainly: food products, fashion and accessories (TMA), automation, furniture and shipbuilding.
Italy’s centrality in different segments confirms how much the great value of our companies is recognized all over the world.
How useful is it to our economy at home to build network of interests and collaboration with our Italians abroad?
Soliciting opportunities is essential, but they must be wide-ranging, concrete and above all pursued with interest and dedication.
The establishment, just over a year ago, of the Ministry of Business and Made in Italy is certainly a demonstration of the Italian government’s willingness and strong commitment to enhance and support Italian businesses around the world. Today, a Ministry that deals with the entire “Italian system” will be able to guarantee greater and more concrete support to small and medium-sized companies that find it difficult to effectively approach other countries. It is of fundamental importance to make the skills and knowledge of Italians abroad synergic with Italian companies, this in fact in my opinion will be able to be decisive in promoting internationalization by choice and not by necessity!
These considerations therefore lead me to think that it is really important to strengthen
the relationship with Italian communities abroad as well as the relations with Italian associations around the world, I am sure that awareness and sharing will be a driving force for growth.
With your professional experiences and your current role in a firm with an international scope you have earned the presidency of the Confassociazioni branch dedicated to Australia, a huge territory where so much has been done by Italians over the past century and a half. What first steps have you envisioned to build a bridge between us in the country and our compatriots on a continent so far away?
The international law firm Giambrone & Partners, in which I hold the role of partner together with that of head of the “Internationalization of SMEs” department, has over the years structured solid relationships with Australian professionals and companies and, most recently, has also inaugurated one of its offices in Asia, and more specifically in Shanghai.
My appointment as president of Confassociazioni Australia is a gratifying and motivational recognition that involves me more and more in the project aimed at the internationalization of small and mediumsized enterprises, a project that, together with the presidents of the other foreign branches of Confassociazioni, we have been pursuing for some time now.
Confassociazioni Australia aims to become, in the shortest possible time, a point of reference for Australians in Italy and Italians in Australia.
The aim of Confassociazioni Australia will be, not only to engage in an active role in support of relations between Italy and Australia, but above all to promote initiatives of interest to Italian-Australian entrepreneurs and professionals in order to make them more and more involved and aware, despite the distances, of the novelties and/or opportunities that may lead to collaborations and exchanges between the two countries.
The community of Italians (including thirdgeneration Italians) in Australia numbers about 1,000,000 people while Australians residing in Italy number just over 1,500. Given the excellent business relations between the two countries, Confassociazioni Australia will have to set itself the goal of attracting all those Italians in Australia who still wish to feel an integral part of our country as well as, through institutional relations and our delegates in Australia, make the latter “closer” to Italians.
DailyCases 40 Aprile2024
L I E V E T H A T E V E R Y W I N E H A S A S T O R Y T O T E L L TIFA Authentic Calabria Jefferson see more at TifaWine ca
Camera di commercio, Università Mediterranea e mondo agricolo uniti per il riconoscimento
DOP del frutto fresco
Bergamotto di Reggio Calabria
Il riconoscimento della DOP è l’unico in grado di garantire la massima tutela dell’agrume nella sua globalità al fine di valorizzarne tutti i derivati, legando indissolubilmente il prodotto al proprio territorio in tutte le fasi della produzione Il Presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria Tramontana, il Rettore dell’Università “Mediterranea” Zimbalatti, i Presidenti delle Confederazioni agricole Borruto (Cia), Basile (Coldiretti), Canale (Confagricoltura) e Lentini (Copagri), ribadiscono in modo unitario l’auspicio che il frutto fresco di bergamotto sia insignito del marchio DOP.
E’ questa, in estrema sintesi, la posizione emersa nel corso di un recente incontro.
La ragione di tale posizione, espressa dai sopracitati componenti del tavolo per il riconoscimento del marchio DOP per il frutto fresco del bergamotto già dal lontano 2019, è semplice: il riconoscimento della DOP è l’unico in grado di garantire la massima tutela dell’agrume nella sua globalità al fine di valorizzarne tutti i derivati, legando indissolubilmente il prodotto al proprio territorio in tutte le fasi della produzione; nonché il solo in grado di agevolare la nascita di una filiera produttiva
d’eccellenza. La normativa vigente della DOP stabilisce che debba essere comprovato non solo un legame tra storia, tradizione, “reputazione” o caratteristiche del prodotto e l’origine geografica, bensì che debba sussistere un legame tra la qualità, le caratteristiche del prodotto e lo stesso ambiente geografico di produzione. Un legame, quest’ultimo, non sempre presente e dimostrabile nei prodotti tutelati, soprattutto nei prodotti agricoli, ma che nel caso del bergamotto è accertabile in quanto le caratteristiche qualitative richieste dal disciplinare sono legate proprio all’areale di produzione, come provato negli anni dai numerosi
DailyCases 42 Aprile2024
studi condotti anche dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria che ha condiviso il percorso di tutela attraverso il riconoscimento DOP.
In altre parole, sarebbe limitativo puntare ad un riconoscimento basato solo un elemento, ad esempio di notorietà, e non ambire invece alla maggior tutela della DOP, trattandosi di un prodotto dalle peculiarità uniche, anche rispetto ad altre produzioni analoghe.
Il “Bergamotto di Reggio Calabria”, le cui qualità aromatizzanti costituiscono l’elemento identitario, qualificante e caratterizzante dell’agrume reggino, è già meritatamente protagonista nei
mercati nazionali e internazionali. Oggi è dovere delle Istituzioni e delle Associazioni di categoria (ovvero gli organismi deputati a rappresentare i produttori) credere fermamente che le caratteristiche di unicità ed inimitabilità dell’olio essenziale debbano essere riconosciute anche al frutto.
Tale risultato, se raggiunto, produrrà un enorme vantaggio competitivo per l’intera filiera anche in termini di crescita delle quote di mercato, considerato che tutte le fasi produttive dovranno svolgersi nella zona geografica di riferimento della produzione.
L’iter di estensione anche al frutto della DOP esistente è stato seguito dalla
Camera di Commercio fin dall’inizio, accompagnando i principali attori, ossia i produttori, per tutte le fasi procedimentali, che come dichiarato recentemente dal Governatore Occhiuto e dall’Assessore regionale Gallo dovrebbe concludersi in sei mesi.
Il mondo agricolo e produttivo, che doverosamente e, soprattutto, orgogliosamente rappresentiamo, potrà contare sul prosieguo del nostro impegno in questo percorso di dignità e sviluppo a favore dell’intera filiera agricola e delle attività di trasformazione.
Chamber
of
Commerce,
Mediterranea University and farming world united for PDO recognition of fresh fruit Bergamotto of Reggio Calabria
Recognition of the DOP is the only one capable of guaranteeing maximum protection of the citrus fruit in its entirety in order to enhance all its derivatives, indissolubly linking the product to its territory at all stages of production
The President of the Chamber of Commerce of Reggio Calabria Tramontana, the Rector of the “Mediterranea” University Zimbalatti, the Presidents of the agricultural confederations Borruto (Cia), Basile (Coldiretti), Canale (Confagricoltura) and Lentini (Copagri), reiterate in a unified way the wish that the fresh bergamot fruit be awarded the DOP mark.
This is, in a nutshell, the position that emerged at a recent meeting.
The reason for this position, expressed by the aforementioned members of the table for the recognition of the DOP mark for the fresh bergamot fruit as far back as 2019, is simple: the recognition of the DOP is the only one capable of guaranteeing the maximum protection of the citrus fruit in its entirety in order to enhance the value of all its derivatives, inextricably linking the product to its territory at all stages of production; as well as the only one capable of facilitating the emergence of a production chain of excellence. Current DOP regulations stipulate that there must
be evidence not only of a link between history, tradition, “reputation” or product characteristics and geographical origin, but that there must be a link between quality, product characteristics and the geographical environment of production itself. A link, the latter, which is not always present and demonstrable in protected products, especially in agricultural products, but which in the case of bergamot is ascertainable because the quality characteristics required by the specification are linked precisely to the production area, as proven over the years by the numerous studies conducted also by the Mediterranea University of Reggio Calabria, which has shared the path of protection through DOP recognition. In other words, it would be limiting to aim for a recognition based only on one element, for example notoriety, and not to aspire instead to the greater protection of PDO, since it is a product with unique peculiarities, even compared to other similar productions.
The “Bergamot of Reggio Calabria,” whose aromatic qualities constitute the identifying, qualifying and characterizing element of the citrus fruit of Reggio Calabria, is already deservedly a protagonist in national and international markets. Today it is the duty of the
Institutions and the Trade Associations (i.e., the bodies deputed to represent the producers) to firmly believe that the characteristics of uniqueness and inimitability of the essential oil should also be recognized for the fruit. This result, if achieved, will produce a huge competitive advantage for the entire supply chain also in terms of market share growth, considering that all the production phases will have to take place in the geographical area of reference of the production.
The process of extending the existing PDO also to the fruit has been followed by the Chamber of Commerce from the beginning, accompanying the main actors, namely the producers, through all the procedural stages, which as recently stated by Governor Occhiuto and Regional Councillor Gallo should be concluded in six months.
The agricultural and productive world, which we dutifully and, above all, proudly represent, will be able to count on the continuation of our commitment in this path of dignity and development in favor of the entire agricultural supply chain and processing activities.
43 DailyCases Aprile2024
EN
Basilicata. Ricette per raccontare la Storia
L’emigrazione dalla Basilicata nel mondo, un’iniziativa più che lodevole: Ricette per raccontare la Storia Oggi abbiamo un nuovo articolo interessantissimo della nostra cara amica e collaboratrice in Argentina, Edda Cinarelli.
Però, in questo caso, ci sentiamo in colpa di non poter utilizzare il titolo originale perché non avrebbe effetto con i lettori di lingua inglese. Ma questo non vuol dire che l’articolo non avrebbe importanza per i nostri connazionali in giro per il mondo.
Anzi, l’esatto opposto è vero perché l’iniziativa descritta nell’articolo è più che lodevole perché dovrebbe dare esempio a TUTTE le comunità italiane nel mondo e non solo di coloro di origini lucane.
Difatti, questa iniziativa utilizza un aspetto del nostro Patrimonio Culturale che spesso è diventato un luogo comune, la cucina, che, con le sue variazioni non solo da regione a regione, ma anche da paese a paese, e persino da famiglia a famiglia, rivela dettagli delle origini dimenticati anche da chi è rimasto nel paese perché, la cucina, come ogni aspetto della nostra vita, cambia nel corso del tempo e quel che è normale ora potrebbe essere molto diverso da quel che si faceva nel passato.
Però, questa iniziativa non si limita solo alla cucina, come vedrà il lettore. Ci auguriamo che questo articolo darà spunti a lettori di origini italiane in ogni paese perché molti sanno poco o niente delle vere origini dei loro avi, particolarmente coloro oltre la quarta
generazione che, di solito, sono quelli senza contatti diretti con gli avi emigrati.
Inoltre, dobbiamo ricordare che, benché le prime generazioni all’estero hanno, in generale, mantenuto fede al detto celebre, “donne e buoi dei paesi tuoi”, con ogni generazione i discendenti dei nostri emigrati non solo hanno sposato discendenti da altre regioni italiane, ma con il passare del tempo hanno sposato anche non italiani e quindi hanno sfide importanti per capire non solo le loro origini, ma anche con precisione la loro identità personale che non è solo italiana e del paese di nascita/residenza, ma anche dei rami nuovi entrati nelle famiglie italiane.
Il 27 febbraio, nella sede della città di Buenos Aires dell’Universidad Nacional de Tres de Febrero (UNTREF)
Aprile2024
Di Edda Cinarelli
si è realizzata la presentazione dell’esposizione internazionale
BASILICATË, tu receta, tu historia, che racconta la Lucania nel mondo, in Italia, in Uruguay, in Argentina e negli Stati Uniti, ed è frutto della collaborazione tra la Regione Basilicata, che promuove e finanzia il progetto e la Federazione dei Lucani in Piemonte, che lo realizza con il supporto del comitato tecnico scientifico del Centro dei Lucani nel Mondo Nino Calice della Regione Basilicata.
Il titolo BASILICATË al plurale sta a significare il fatto che ci sono tante “Basilicata”, la prima, quella in Italia, ma anche quelle che i migranti hanno portato con sé per far rivivere il loro luogo d’origine, rendere il salto nel vuoto meno traumatizzante. Il progetto indaga come le loro usanze sono cambiate con il contatto delle società di accoglienza trasformandosi in tante BasilicatE, secondo i paesi ospitanti.
La grande mostra itinerante sarà inaugurata quasi contemporaneamente a Montevideo, Buenos Aires e New York, nel mese di agosto 2024, a settembre tornerà in Italia, a Torino e a Ottobre il progetto vedrà la sua conclusione a Genova, nel Museo dell’Emigrazione Italiana. Alla fine del suo percorso, la mostra tornerà in Basilicata e diventerà parte del percorso museale all’interno del Museo dell’Emigrazione Lucana di Lagopesole, in provincia di Potenza. Si declina, come ha spiegato Cristina Amenta, architetto lucano del gruppo indipendente di ricerca “Architecture of Shame”, che per la Federazione delle Associazioni Lucane in Piemonte ha la responsabilità della curatela della Mostra Internazionale, su alcuni temi specifici: la lingua, i riti, le tradizioni culinarie, e gli ambienti domestici dei lucani nel mondo. La lingua è la prima caratteristica regionale che un emigrante corre il rischio di perdere, per le norme dei paesi che lo adottano ma anche per la necessità di contatto con la popolazione locale.
In questo ambito si è scelto di far leggere a persone di tre diverse generazioni la poesia Serenata al Paese di Rocco Scotellaro, una poesia che appunto parla di emigrazione ed è commovente per qualsiasi emigrante. Il tema della lingua è intimo, dipende da come ciascuno lo vive, e la forza e determinazione che si può avere per conservarla.
Tra le tradizioni, il rito religioso aveva un grande valore nei paesi d’origine. Durante l’anno, la gente lavorava e la festa religiosa dava la possibilità alla gente d’incontrarsi, celebrare e festeggiare. Durante le feste patronali i ragazzi e le ragazze s’incontravano, s’innamoravano, spesso si fidanzavano e si sposavano.
Per questo tema, all’interno della Mostra ci sarà un video della festa di San Rocco che si celebra ugualmente a New York, a Montevideo come in Basilicata, mentre a Buenos Aires sarà mostrata la festa di San Francesco da Paola.
Queste celebrazioni sono molto identitarie, per la gestualità, i canti tipici, molti dei quali si stanno perdendo e sarebbe necessario rivalorizzare.
La cucina, cosa dire di quest’arte, delizia degli dei.
I lucani negli anni scorsi avevano organizzato corsi di cucina ed anche un incredibile ricettario.
La casa, questo è il luogo in cui si vive e che ogni persona interpreta a modo suo, in Lucania la casa è disposta in modo speciale e si se ne rendo conto visitando la dimora di un lucano, anche oltreoceano. A questo punto l’architetto Cristina Amenta ha fatto notare che un trascolo, un cambiamento di casa rappresenta un dolore fortissimo, secondo solo al lutto per la perdita di una persona cara.
Amenta ha concluso il suo intervento invitando i presenti a dare pubblicità alla preparazione della mostra ed invitandoli a collaborare, magari preparando delle scatole di cartone, simbolo importante dell’emigrazione, e di riempirle con qualsiasi oggetto, una lettera, una poesia, una cartolina e tanti altri. Il “Lic.” Marcelo Huernos del Museo dell’Immigrazione di Buenos Aires (MUNTREF) che lavora in stretta collaborazione con la UNTREF e con le varie realtà che si occupano d’immigrazione e di emigrazione nel Mondo, come il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova (MEI), ha fatto gli onori di casa e ricordato come il fenomeno migratorio sia mondiale e sempre attuale e forte. Maria Eugenia Serrano, giovane presidente del Comites di Lomas de Zamora, ha
ricordato le sue origini lucane ed il lavoro che si sta facendo per riunire gli argentini di origine italiana, nel caso specifico quelli di origine lucana.
Alejandro Tosi, presidente della Federazione delle Associazioni Lucane dell’Argentina (FABA) ha rinnovato l’invito a partecipare della mostra e la sua soddisfazione per l’incarico che riveste.
È seguita quindi la premiazione di un concorso su ricette di cucina lucana vinto da: Filomena di Gironimo, originaria di Pescopagano che ha vinto con la ricetta degli Struffoli; Carmela Dabraio, originaria di Tricarico, con la ricetta delle Casatelle, Roberto Papaleo, originario di Latronico, con la ricetta dei Ferretti con i peperoncini cruschi. È seguito un ricevimento dove si sono assaggiati prodotti tipici lucani e dolci deliziosi.
La signora Filomena Di Gironimo terrà un laboratorio alla Scuola Pizzaioli di Buenos Aires, partner tecnico del progetto, durante il quale diciotto lucani e lucane impareranno a preparare gli Struffoli, trasmettendo così la tradizione. Anche questo materiale sarà filmato, fotografato e sarà parte della Mostra internazionale a Buenos Aires ad Agosto.
La presentazione è stata un successo a tutto tondo, c’è da sottolineare che se pur sia vero che si parli poco di quello che hanno fatto i lucani nel mondo, a Buenos Aires, la FABA lavora molto bene sin da prima della sua fondazione. Come non ricordarsi di Giuseppe De Bonis, Lucia Martino, Rocco Curcio, Vito Santarsieri e di tante altre persone che hanno sempre fatto brillare l’associazionismo lucano con il loro persistente lavoro e con la loro dedizione. È il caso di dire che il passaggio generazionale è stato fatto con successo. I dirigenti storici hanno passato la staffetta alle nuove generazioni che continuano il lavoro di chi li ha preceduti con lo stesso amore e la stessa dedizione, orgogliosi delle loro radici.
L’altra osservazione è che in un mondo con la comunicazione sempre più veloce, gli emigranti e i loro discendenti non sono più soli ma hanno la possibilità di comunicare con i loro coetanei lucani in Basilicata ed organizzare con loro, nonostante le lontananze fisiche, molte iniziative interessanti per costruire il futuro onorando il passato e ricordandolo.
45 DailyCases Aprile2024
Emigration from the Basilicata, a more than praiseworthy initiative Recipes for narrating history
Today we have a very interesting new article from our dear friend and collaborator in Argentina, Edda Cinarelli.
However, in this case we feel guilty not being able to use the original title because it would not have an effect on the English language readers. But this does not mean that the article would not matter to our fellow countrymen and women around the world.
Indeed, the exact opposite is true because the initiative described in the article should set an example for ALL Italian communities in the world, and not just those originating from the Basilicata Region.
In fact, this initiative uses an aspect of our Cultural Heritage that has often become a cliché, the cuisine, which, with its variations not only from region to region, but also from town to town and even from family to family, reveals details of the origins also forgotten even by those who stayed in the country because the cuisine, like every aspect of our lives, changes over time and what is normal now could be very different from what was done in the past.
But this initiative is not limited to only the cuisine, as the reader will see.
We hope that this article will give insights to readers of Italian origins in every country because many know little or nothing of their real origins, particularly those beyond the fourth generation which is usually the first generation without direct contact with the emigrant ancestors.
Furthermore, we must remember that, although the first generations overseas generally kept faith with the famous Italian saying “donne e buoi dei paesi tuoi”, literally women and cows from your hometowns, in other words they married people of the same town, with every generation the descendants of our migrants not only
married descendants from other Italian regions, with the passage of time they also married non-Italians, and therefore they had major challenges in understanding not only their origins, but also precisely their personal identity which is not only Italian and of the country of birth/residence, but also of the new branches coming onto the family tree.
And in thanking Edde once more for her wonderful contributions, we again invite our readers to send in their stories for publication in the newspaper to: gianni.pezzano@ thedailcases.it .
BASILICATË. Tu receta, tu historia BASILICATA. Your recipe, your history
By Edda Cinarelli
On February 27 in the Buenos Aires Offices of the Universidad Nacional de Tres de Febrero (UNTREF), Argentina’s National University of the 3rd of February, the presentation of the BASILICATË, tu receta, tu historia (BASILICATA, your recipe your history) international exhibition took place, which tells the story of the Lucania (another name for the Region of Basilicata) in the world, in Italy, in Uruguay, in Argentina and in the United States, and it is the fruit of the collaboration between the Basilicata Region which promotes and finances the project and Federazione dei Lucani in Piemonte (Federation of the people from the Lucania in the Piedmont Region) which carries it out with the
support of the technical scientific committee of the Centro dei Lucani nel Mondo Nino Calice (Nino Calice Centre of the Lucani in the world) of the Basilicata Region.
The title BASILICATË in the plural signifies the fact that there are many “Basilicatas”, the first is the one in Italy, but also the one that the emigrants took with them to live once again their place of origin, to make the leap into the void less traumatic The project investigates how their customs have changed with the contacts with the host societies, transforming into the many Basilicatas according to the host countries.
The big touring exhibition will be launched almost simultaneously in Montevideo, Buenos Aires, and New York, in August of this year, and in
DailyCases 46 Aprile2024
EN
September it will return to Italy in Turin in October and will have its conclusion at the Museo dell’Emigrazione Italiana (the Museum of National Migration) in Genoa. At the end of its journey the exhibition will go back to the Basilicata and will become a part of the exhibitions of the Museo dell’Emigrazione Lucana (Museum of Migration of the Lucania) in Lagopesole in the province of Potenza.
It is set up, as explained by Cristina Amenta, an architect from Lucania of the independent research group “Architecture of Shame”, which, for the Federazione delle Associazioni Lucane in Piemonte is responsible for the curating the International Exhibition, on some specific themes: the language, the rites, the culinary traditions and the domestic environments of the Lucani around the world.
The language is the first regional characteristic that a migrant risks losing due to the laws of the countries that adopts him or her, and also due to the need for contact with the local population.
In this context, it was decided to
The issue of language is intimate and depends on how each person experiences it, and the strength and determination that one can have in preserving it.
Among the traditions, the religious rite had great value in the towns of origin. During the year the people worked, and the religious feast gave people the opportunity to meet and to celebrate.
During the feasts of the Patron Saints of the towns the young men and women would meet, they fell in love, often they got engaged and married.
For this theme, within the Exhibition there will be a video of the Feast of Saint Rocco which is celebrated equally in New York, Montevideo, as well as the Basilicata, while in Buenos Aires the Feast of Saint Francis de Paola will be shown.
These celebrations are very identifying due to the gestures, the typical songs, many of which are now being lost and it would be necessary to reevaluate them.
The cuisine, what to say about this art, the delight of the Gods?
Over the years the Lucani had organized cooking classes and also an incredible collection of recipes.
At home, this is the place in which we live and which every person interprets in his or her own way. In Lucania the home is set up in a special way and you realize this when you visit the home of a Lucano, also overseas.
At this point the architect Cristina Menta pointed out that a trasloco, a change of the home, represents a very strong pain, second only to the mourning for the loss of a loved one. Amenda ended her speech inviting the guests to publicize the preparation of the exhibition and inviting them to collaborate, perhaps preparing cardboard boxes, an important symbol of migration, and filling them with any object, a letter, a poem, a postcard and many other things.
Comites (the representative body of Italian citizens at a consular level) of Lomas de Zamora, recalled her origins in Lucania and the work being done to reunite Argentinians of Italian origins, in the specific case, those from Lucania.
Alejandro Tosi, the President of the Federazione delle Associazioni Lucane dell’Argentina (FABA, Federation of the Lucani Association in Argentina) renewed the invitation to participate in the exhibition and his satisfaction in the role that he holds.
This was then followed by the award ceremony of the competition of recipes of Lucano tradition won by Filomeno di Gironimo from Pescopagano who won with her recipe for Struffoli, Carmela Debraio from Tricarico with her recipe for Casatelle, Roberto Papaleo from Latronico with his recipe for Ferretti with pepperoncini cruschi. This was followed by a reception where typical products of Lucania and delicious sweets were tasted.
Mrs. Filomena Di Gironimo will hold a workshop at the Pizzamakers School od Buenos Aires, a technical partner of the project, during which eighteen Lucani men and women will learn to prepare Struffoli, thus passing on the tradition. This material will also be filmed, photographed and will be part of the international Exhibition in Buenos Aires in August.
The presentation was an all-round success. It must be noted that although it is true that little is said about what the Lucani have done around the world, in Buenos Aires the FABA has done a lot of work since before its foundation. How can we not remember Giuseppe De Bonis, Lucia Martino, Rocco Curcio, Vito Santarsieri and many other people who made the associations of the Lucani shone with their hard work and with their dedication?
choose people from three different generations to read the poem “Serenata al Paese” (Serenade to the town) by Rocco Scotellaro, a poem that talks about migration and is moving for any migrant.
The “Lic”, Marcelo Huernos of the Museo dell’Immigrazione di Buenos Aires (MUNTREF) which works in close collaboration with the UNTREF and with the various realities that deal with immigration and emigration around the world, such as the Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) in Genoa, was the host and he reminded us how the phenomenon of migration is worldwide, and is still current and strong. Maria Eugenia Serrano, the young President of the
It must be said that the passage of generations has been done successfully. The historical managers have passed the baton onto the new generations who have continued the work of those who preceded them with the same love and the same dedication, with pride in their origins. The other observation is that, in a world with faster and faster communications, migrants and their descendants are no longer alone, but they have the possibility to communicate with their Lucani peers in the Basilicata and to organize many initiatives with them, despite the physical distances, for building a future by honouring the past and remembering it.
47 DailyCases Aprile2024
L’Italia da scoprire: Gaeta
Una volta dire a qualcuno che “sarebbe finito a Gaeta” era considerato un’offesa per via del suo carcere militare che dava all’imponente Castello Angioino-Aragonese una reputazione, a dire poco, macabra.
Ma ora che il Castello ospita la Scuola Nautica della Guardia di Finanza e una sede esterna dell’Università di Cassino, Gaeta sarebbe una base perfetta per il turista, italiano oppure internazionale, per poter seguire un esempio turistico antico perché, sin dalla prima vista della bellezza del Golfo di Gaeta il turista può capire perché questa zona era già rinomata nei tempi dei Romani quando imperatori, patrizi, consoli e senatori vi si recavano per i periodi di riposo e divertimento. Inoltre, i paesi vicini a Fondi (nome latino Fundi), Formia (Formiae), Minturno (Minturnae) e molti altri sono stati parte delle prime espansioni dei romani che portarono alla creazione del loro Impero.
Ora, questa parte della costa d’Italia è stata nominata la “Riviera d’Ulisse” come si vede nel video sotto, perché si dice che Circe, la famosa e malvagia maga dell’Iliade, visse a San Felice Circeo a nord di Gaeta, che dimostra la lunghezza della nostra Storia e come invasore dopo invasore ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo della nostra Storia e la nostra Cultura, e questa zona certamente
non è un’eccezione per motivi che spiegheremo.
Perciò, seguendo il modello suggerito con Ravenna nell’ultimo articolo, Gaeta sarebbe la base ideale, insieme alla vicina Formia con la sua stazione ferroviaria, per poter vedere una parte del Lazio poco conosciuta dal mercato del turismo, ma ricchissima in Storia e anche leggende, per cui vogliamo spiegare ai nostri lettori quel che potrebbero vedere se andassero in questa città fondata ben oltre duemila anni fa. Ed il video sotto da un’idea delle bellezze contenute in questo Golfo stupendo.
Ma sarebbe banale dire al turista che da Gaeta potrebbe fare un viaggio veloce a Pompei ed Ercolano perché a soli pochi chilometri, precisamente a Minturno nominato sopra, si trova l’area archeologica di Minturnae che fa vedere i resti della città originale con il suo anfiteatro. Come nella vicina Formia il turista troverà la tomba del noto politico, filosofo e oratore romano Cicerone che fu ucciso nella zona dai sicari dei suoi nemici politici.
E questo vale per ogni paese in questa parte della penisola. Poi, mentre il turista viaggia lungo la moderna Via Appia in entrambe le direzioni è facile immaginare le croci dei gladiatori di Spartaco giustiziati lungo quella strada storica come ammonimento a tutti gli altri
schiavi dei romani.
E nel parco di Minturnae(video sotto) il turista vedrà i resti del tratto originale di una della strade storiche più famose del mondo.
Ma la Storia di questa zona non si limita solo a quella antica perché la costa è stata zona di battaglie feroci nel corso dei due millenni fino alla seconda guerra mondiale, con la tragedia locale degli stupri di massa che furono descritti in modo indimenticabile nel film del 1962 “La Ciociaria” del regista Vittori de Sica, che valse l’Oscar per la migliore interpretazione da protagonista per Sophia Loren, tratto dal romanzo omonimo di Alberto Moravia, per cui anche Fondi è degna di una visita da parte di qualsiasi turista, non importa le sue origini.
Inoltre, dobbiamo nominare l’Abbazia di Montecassino, teatro di una battaglia enorme durante la quale fu distrutta da bombardamenti alleati e dove i cimiteri militari, in modo particolarmente impressionante quello polacco, ci danno una testimonianza inequivocabile degli orrori della guerra che ci fa capire ancora di più la tragedia che ora vediamo in Ucraina in questo periodo.
Poi, il turista con base a Gaeta arriverebbe velocemente a Caserta per vedere una nostra gloria che non è solo
Aprile2024
turistica e soprattutto storica, la Reggia dei Borboni.
Però, la zona non deve essere considerata solo un luogo storico, ma anche ricco di svaghi di ogni genere per chi vuole divertirsi. Le spiagge di Gaeta, Sperlonga, Scauri, per nominarne solo tre, sono ancora mete preferite da romani e napoletani, ed è ora che siano considerate non solo da altri italiani ma anche da turisti internazionali in cerca di zone nuove di esplorare.
Il turista che avrà seguito il nostro suggerimento di stare una settimana a Ravenna per poi fare una settimana a Gaeta (e gli altri luoghi che suggeriremo nel futuro, anche con l’aiuto dei nostri lettori), vedrà che la cucina e le usanze del Sud Pontino sono molto diverse da quelle della Romagna, a partire dal pane perché non troverà la piadina o lo gnocco fritto serviti insieme agli antipasti come l’usanza romagnola.
Le olive di Gaeta sono parte di una delle ricette più famose della cucina italiana,
la “pasta alla puttanesca”, ma questo piatto è di origine napoletana. Il piatto più tipico di Gaeta è la sua tiella, una torta con ripieno di verdure, oppure di frutti di mare, ma per provarne il vero gusto, il turista dovrà assaggiarla nel luogo originale.
Poi, nel territorio dall’altra parte del Fiume Garigliano a pochi chilometri da Gaeta, si trovano Aversa e Villa Literno rinomate per la loro mozzarella di bufala che bisogna mangiare freschissima per apprezzare il suo vero sapore.
E, mentre nella Romagna il castrato è un piatto prelibato, in questa parte del Lazio l’agnello ha un ruolo d’onore, anche se il “romano de Roma” dirà sempre che il loro abbacchio alla scottadito è imbattibile…(!)
Quindi di nuovo, vediamo come la cucina ed i luoghi danno al turista acuto un’idea di come piatti e luoghi spiegano benissimo il passato che ha creato la
Discovering Italy: Gaeta
Once to tell someone he would “end up in Gaeta” was considered an insult because of its military prison that gave the imposing Angevin-Aragonese Castle a reputation that was macabre, to say the least.
But now that the Castle houses the Nautical School of the Guardia di Finanzia (Financial Police) and an external branch of Cassino University Gaeta would be the perfect base for the Italian or international tourist to be able to follow an ancient tourist tradition because, from the first sight of the beauty of the Gulf of Gaeta, the tourist can understand why this area
was already renowned in Roman times when emperors, patricians, consuls and senators went there for periods of relaxation and entertainment. In addition, the nearby towns of Fondi (Fundi in Latin), Formia (Formiae), Minturno (Minturnae) and many others were part of the first expansions of the Romans which led to the creation of their Empire.
This part of Italy’s coast is now known as the “Riviera d’Ulisse” (Riviera of Ulysses) as we see in the video below because it is said that Circe, the famous and evil witch of the Iliad, lived in San Felice Circeo north of Gaeta, which
nostra Cultura, che ha l’onore d’essere quella più premiata dall’UNESCO e dove molti altri luoghi sono in attesa di riconoscimenti che indubbiamente arriveranno nel futuro.
Il prossimo articolo tratterà una città in Sicilia che sarebbe la base perfetta per scoprire un aspetto della Cultura dell’isola, e quindi dell’Italia, che pochi all’estero conoscono e che farà capire ai discendenti dei nostri emigrati, e non solo di origini siciliane, che l’Italia ha molto di più di cui essere fieri perché il loro Patrimonio Culturale Personale è molto più grande degli stereotipi e anche delle solite tre città che noi come paese, per quanto siano importanti, tendiamo a promuovere esclusivamente all’estero. E utilizziamo questa opportunità per invitare i nostri lettori a fornire nomi di paesi che sarebbero basi come Ravenna e Gaeta, per fare vedere al mondo le zone dove sono nati, oppure da dove vennero i loro avi.
shows the length of our history and how invader after invader played a decisive role in the development of our history and Culture and this area is certainly not an exception for reason we shall explain.
Therefore, following the model suggested with Ravenna in the previous article , Gaeta would be the ideal base, together with Formia nearby with its railway station, to be able to see a part of the Lazio region that is little known to the tourism market but is rich in history and legend for which we want to introduce our readers to what they could see if they went to this city founded well over
Aprile2024
EN
2,000 years ago. And the video below gives an idea of the beauty contained in this stupendous Gulf.
It would be trivial to tell the tourist that from Gaeta he could make a quick trip to Pompeii or Herculaneum because only a few kilometres away, precisely in Minturno mentioned above, there is the archaeological area of Minturnae that lets us see the remains of the original city with its amphitheatre. Like in nearby Formia the tourist will find the tomb of Cicero, the famous Roman politician, philosopher and orator who was killed in the area by the assassins of his political enemies.
And this is true for every town in this part of Italy. And then, while the tourist travels in both directions along the modern Via Appia (Appian Way) it is easy to imagine the crosses of Spartacus’ gladiators executed along that historic road as a warning to all the other Roman other slaves.
And in the park of Minturnae (video below) the tourist will see the remains of an original section of one of the world’s most famous historical roads.
But the history of this area is not limited to only ancient times because the area was an area of ferocious battles over the two millennia up to the Second World War with the local tragedy of the mass rapes that were described unforgettably in the 1962 film “La Ciociara” (Two Women) by director Vittorio De Sica which won an Oscar for the best performance by an actress in a leading role Sophia Loren, taken from the book of the same name by Alberto Moravia, for which Fondi, where the film was set and filmed, is also worthy of a visit by any tourist, no matter from where.
Furthermore, we must mention the Abbey of Montecassino, theatre of
another huge battle during which it was destroyed by Allied bombing, and where the military cemeteries, especially the Polish one, give us an unmistakable testimony of the horrors of war that only make us understand even more the tragedy that we have been seeing in the Ukraine in this period.
And then the tourist based in Gaeta could quickly go to Caserta to see a glory of Italy that is not only touristic but above all historic, the Regia (Royal Palace) of the Bourbons. But the area must not be considered only as a place of history but also rich in entertainment of every kind for those who want to have fun. The beaches of Gaeta, Sperlonga and Scauri, to mention only three, are still the preferred destinations of Romans and Neapolitans and it is time that it considered not only by other Italians but also by international tourists looking for new areas to explore.
And then the tourist who followed our suggestion to stay a week in Ravenna to then have a week in Gaeta (and the other places we will suggest in the future, also with the help of our readers) will see that the cuisine and the customs of the Southern areas of the Lazio region are very different from those of the Romagna, starting from the bread where they will not find the piadina (flat bread) or gnocco fritto (fried dough) that are served together with the entrées as is the custom in the Romagna.
The olives of Gaeta are part of one of the most famous recipes of Italy’s cuisine, “pasta alla puttanesca” but this dish is of Neapolitan origin. The typical dish of Gaeta is its tiella, a pie filled with vegetables or seafood, but to experience its real flavor the tourist must taste it in the place of origin.
And then in the territory on the other side of the Garigliano River a few kilometres from Gaeta there are Aversa and Villa Literno that are renowned for their buffalo milk mozzarella that needs to be eaten fresh in order to appreciate its real splendour.
And while in the Romagna castrato (mutton) is a delicacy, in this part of the Lazio region lamb has a place of honour, even if the “romano de Roma” (Roman of Rome, of at least seven generations) would say that their “abbacchio a scottodito” (grilled lamb chops) is unbeatable…(!)
Therefore, we see once again how the cuisine and places give the keen tourist an idea of how dishes and places explain very well the past that created our Culture which has the honour of being the most rewarded by UNESCO and where many other places are awaiting recognition that will undoubtedly will come in the future.
The next article will deal with a city in Sicily which would be the ideal base to discover an aspect of the island’s, and therefore Italy’s, Culture that few people overseas know and that will make descendants of our migrants, and not only of Sicilian origin, understand that Italy has much more they must be proud of because their personal Cultural heritage is much greater than the stereotypes and also the usual three cities that, as important they are, we as a country tend to promote almost exclusively overseas.
And we take this opportunity to invite our readers to provide names of towns that could be bases like Ravenna and Gaeta to show the world the areas where they were born or where their forefathers came from.
DailyCases 50
Il caffè: icona del Bel Paese
Il Bel Paese è la Patria del caffè: davvero ‘unico’, però, il caffè napoletano.
L’Italia è la Patria del caffè da oramai molti secoli: consumato dal Nord al Sud della Penisola, oltre che conosciuto ma, invero, vanamente copiato nel mondo intero.
In Italia, del resto, non esiste un solo tipo di caffè, bensì due: il caffè italiano e il caffè napoletano.
…Perché il caffè di Milano e di Roma è identico a quello bevuto in qualunque altra città che non sia Napoli.
…Perché il caffè partenopeo è diverso da ogni altro: per miscela, tostatura, preparazione e, soprattutto, per il modo in cui è servito.
Senza, peraltro, dimenticare che il caffè di Napoli si differenzia finanche per la storia e tradizione.
È, in effetti, l’unico al mondo ad avere origini reali, visto che, a quanto pare, è stata Maria Carolina di Asburgo, moglie di Ferdinando da Borbone a proporlo dapprima proprio a Napoli e, poi, finanche all’interno del Regno delle Due Sicilie.
E, non è, quindi, un caso che proprio il caffè napoletano abbia rappresentato l’unica bevanda popolare e divenire
protagonista del teatro, del cinema, della musica e della letteratura, nazionale e mondiale: da Eduardo De Filippo a Pino Daniele, da Sofia Loren a Massimo Troisi.
Ecco perché è oltremodo certo: il caffè partenopeo è l’eccellenza tra le eccellenze dell’Italia intera, come dimostrano le iniziative che, sempre più numerose, sono rivolte alla sua tutela.
E, a tal punto, è doveroso evidenziare le 5 differenze tra il caffè italiano e napoletano, soffermandosi a considerare la sua particolarissima miscela, l’acqua, oltre alla maniera in cui è servito, da baristi unici più che eccezionali e, infine, il suo singolarissimo consumo.
Pertanto, per quel che concerne la miscela non va sottaciuto che il caffè proposto dalle torrefazioni napoletane si caratterizza per un gusto oltremodo forte e deciso: i suoi chicchi, infatti, vengono tostati – ma, invero, cotti –più tempo e a temperature più elevate, aggiungendo alla tradizionale qualità arabica percentuali di qualità robusta, più dolce e contenente una maggiore carica di caffeina.
Quanto all’acqua, chi afferma che l’elemento chiave di un buon caffè sia l’acqua non sbaglia affatto, visto che quella di Napoli proviene dalle cristalline sorgenti del Serino, dai Monti Irpini, conosciuta, apprezzata e bevuta fin dai tempi degli antichi romani e, ancora oggi,
ritenuta tra le migliori per caratteristiche organolettiche e purezza.
E, poi, come non considerare la particolarissima maniera di servire il caffè, nella tipica tazzina di porcellana bombata bollente, per rendere attento e stimolante il momento della consumazione, non prima di avere bevuto un abbondante sorso di acqua, per ripulire bocca e palato e così apprezzarlo ancor di più.
E, ancora, come dimenticare il tipico barista napoletano, tra i più apprezzati e competenti… Una figura derivante dai maestri caffettieri borbonici che gli hanno, evidentemente, tramandato trucchi e segreti nella realizzazione del caffè.
Un ultimo dato, non certo ultimo per importanza: il consumo di caffè a Napoli è primo per numero di bar per chilometri quadrato.
…Perché un napoletano medio beve il caffè a colazione, in mattinata, dopo pranzo, il pomeriggio ed anche dopo cena.
…Perché per un napoletano bere un caffè è costume culturale, oltre ad essere un’abitudine alimentare di aggregazioneprincipe da condividere e non certo da bere soli.
Non a caso, Massimo Troisi diceva che “berlo da solo è il massimo dell’umana solitudine, tant’è che, quando fisicamente
51 DailyCases
di Giordana Fauc
solo, lo si condivide con uno sconosciuto che berrà il sospeso da lui lasciato pagato…”:
Per un napoletano, dunque, “bere un caffè” rappresenta il primo approccio per ogni tipo di relazione: un momento in cui ci si confronta, ci si scambia opinioni, ci si conosce ancor meglio.
…Un “caffè da bere insieme” ma non certo da intendere come mera tazzina contenente, peraltro, una eccellente bevanda, bensì un modo di relazionarsi tipicamente partenopeo e che, perciò, il mondo intero, oltre ad ogni altra città d’Italia, non può fare a meno di imitare. Invero senza riuscirvi!
Coffee: an icon of the beautiful country
The Bel Paese is the homeland of coffee: truly ‘unique,’ however, Neapolitan coffee
By Giordana Fauci
Italy has been the Homeland of coffee for many centuries now: consumed from the North to the South of the Peninsula, as well as known but, indeed, vainly copied throughout the world. In Italy, after all, there is not just one type of coffee, but two: Italian coffee and Neapolitan coffee.
...Because the coffee of Milan and Rome is identical to that drunk in any city other than Naples. ...Because Neapolitan coffee is different from any other: in blend, roasting, preparation and, above all, in the way it is served. Without, however, forgetting that Naples coffee differs even in history and tradition. It is, in fact, the only one in the world with royal origins, since, apparently, it was Maria Carolina of Habsburg, wife of Ferdinand of Bourbon who first proposed it in Naples itself and, then, even within the Kingdom of the Two Sicilies. And, it is, therefore, no coincidence that it is precisely Neapolitan coffee that has been the only popular beverage and become the protagonist of theater, cinema, music and literature, both national and global: from Eduardo De Filippo to Pino Daniele, from Sofia Loren to Massimo Troisi. This is why it is beyond certain: Neapolitan coffee is the excellence among the excellences of the whole of Italy, as demonstrated by the initiatives that, more
and more, are aimed at its protection. And, at this point, it is only right to highlight the 5 differences between Italian and Neapolitan coffee, pausing to consider its very special blend, the water, as well as the way it is served, by unique more than exceptional baristas and, finally, its very unique consumption. Therefore, as far as the blend is concerned, it should not be overlooked that the coffee offered by Neapolitan roasters is characterized by an exceedingly strong and decisive taste: its beans, in fact, are roasted - but, indeed, cooked - longer and at higher temperatures, adding to the traditional Arabica quality percentages of robusta quality, which is sweeter and contains a higher caffeine charge. As for water, those who say that the key element of a good coffee is water are not at all wrong, since the water of Naples comes from the crystal-clear springs of Serino, from the Irpini Mountains, known, appreciated and drunk since the times of the ancient Romans and, still today, considered among the best for organoleptic characteristics and purity. And, then, how can we not consider the very special way of serving coffee, in the typical boiling rounded porcelain cup, to make the moment of consumption attentive and stimulating, not before having taken a generous sip of water, to cleanse mouth and palate and thus appreciate it even more. And, again, how can we forget the typical Neapolitan barista, among the most
appreciated and competent... A figure derived from the Bourbon coffee masters who have, evidently, passed on to him tricks and secrets in the making of coffee. One last fact, certainly not least in importance: coffee consumption in Naples is first in terms of the number of coffee bars per square kilometer. ...Because an average Neapolitan drinks coffee at breakfast, in the morning, after lunch, in the afternoon and even after dinner.
...Because for a Neapolitan, drinking coffee is a cultural custom, as well as an aggregation-principle food habit to be shared and certainly not to be drunk alone. It is no coincidence that Massimo Troisi said that “drinking it alone is the height of human solitude, so much so that, when physically alone, one shares it with a stranger who will drink the suspended he left paid for....” For a Neapolitan, then, “drinking coffee” represents the first approach for any kind of relationship: a moment in which we compare ourselves, exchange opinions, get to know each other even better. ...A “coffee to drink together,” but certainly not to be understood as a mere cup containing, moreover, an excellent drink, but rather a typically Neapolitan way of relating and which, therefore, the whole world, as well as every other city in Italy, cannot help but imitate. Indeed without succeeding!
DailyCases 52 Aprile2024
EN
Torrefazione dal 1987
Serratore Caffè è un’azienda a conduzione familiare che nasce a Filadelfia,grazie alla passione del suo id eatore, il Dott. Giovanni Serratore.
Uno dei punti di forza di questo Brand è il proces so produttivo che è stato adeguato all’impegno ambient ale di Serratore Caffè . Il testimonial di tutto ciò è la cialda realizzata esclusivamente in carta filtro, material e che consente di eliminare il prodotto consumato diretta mente nell’umido della raccolta differenziata. Le cialde Serratore Caffè sono tutte da scoprire: una gamma sempre più ampia di pregiate miscele, realizzate grazie alla collabo razioni di maestri torre fattori, per un caffè cremoso e ricco di aroma.
WWW.SERRATORECAFFE.COM
+39 3240209140