reti locali dal cablaggio allinternetworking pdf

Page 1

CLICKHERETO DOWNLOAD

acuradiSilvanoGaiPierLucaMontessoroPietroNicolettiRETILOCALI:DALCABLAGGIOALL'INTERNETWORKINGLamodalitàoperativapiù comunedelprotocolloHDLCèquellaconnessaincuiilprotocolloscambiaI-frame,RETILOCALI:DALCABLAGGIOALL'INTERNETWORKINGIbridge sonomoltospessoutilizzatiancheperinterconnettereLANproprie-tarie(nonconformiallostandardRetilocali:dalcablaggioall'internetworkingSGai,PL Montessoro,PNicolettiGai,Silvano;>IPv6SilvanoGay[iIfilesonotuttiinPDFIndice;Presentazione;INTRODUZIONE;ILMODELLOISO/OSI;I MEZZITRASMISSIVI;ILCABLAGGIOSTRUTTURATODEGLIEDIFICI;LELANEILMODELLODIRIFERIMENTOIEEE;LARETEETHERNET ELOSTANDARDIEEERETILOCALI:DALCABLAGGIOALL'INTERNETWORKINGIPROTOCOLLIDILINEAEDISERVIZIA PACCHETTOINTRODUZIONEQuestocapitolotrattaduedifferentitematicheiprotocollidilineaeiserviziacommutazionedipacchettonell'otticadelloro utilizzocomemezzidiinterconnessionedibridge,routeregateway,perrealizzareunIBS82RETILOCALI:DALCABLAGGIOALL'INTERNETWORKING. Gai]Gai,Silvano;>TracoscienzaeRetilocali:dalcablaggioall'internetworkingSilvanoGai,PierLucaMontessoro,PietroNicolettiPubblicazione:L'Aquila: ScuolaSuperioreGReissRomoli,EdizioneRetilocali:dalcablaggioall'internetworkingSGai,PLMontessoro,PNicolettiPubblicazione:L'Aquila:Scuola superioreGReissRomoli,[?]RETILOCALI:DALCABLAGGIOALL'INTERNETWORKINGILLIVELLONETWORKIllivelloèillivelloNetwork,che gestiscel'instradamentodeimessaggi;RETILOCALI:DALCABLAGGIOALL'INTERNETWORKING coassiale,convelocitàtrasmissivadiMb/s,eRETI LOCALIdalCablaggioall'InternetworkingIlmioruolocomeIlimitidelcomprensoriosonoiseguentil'estensionegeograficamassimaèdim;lasuperficiemassima degliedificièdim2;lapopolazionemassimadegliedificièdipersoneRetilocalidalcablaggioallinternetworkingpdfRating/(votes)Downloads>>>CLICKHERE TODOWNLOAD<<<Ilsitoèstatocurato.Normalmenteilconnettore"femmina"èpresentesulmodem(ilDCE),eilconnettore"maschio"sulDTE. FigConnettoreaDapinperRSDCortesiadellativeCommonsCC-BY-SARETILOCALIdalCablaggioall'InternetworkingIfilesonotuttiinPDFIndice; Presentazione;RETILOCALI:DALCABLAGGIOALL'INTERNETWORKINGkmdidistanzamassimaammessatraleduestazionipiùdistanti;stazionial massimoinunaLAN;cavocoassialeditipothick(tipoRG,sivedainpropositoilparagrafo)comeunicomezzotrasmissivoammesso;topologiaabusLungidal volerentrareinquestadiatriba,nelseguitodellibrosifaràriferimentoalmodelloOSIclassicoesiassumerà,quandonondiversamentespecificato,che l'internetworkingavvengaalivelloinmodalitàroutingbynetworkaddressIndirizziSuretiadaccessomultiplocomeleLANsidevonoanchedistabiliredelle relazioniIlpiùcomuneèprobabilmenteilconnettoreaDapolipresenteinquasituttiipersonalcomputeracuradiSilvanoGaiPierLucaMontessoroPietro Nicoletti.e.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
reti locali dal cablaggio allinternetworking pdf by cz0m39ozt - Issuu