csi hospital unit

Page 1

Company Profile

BUSINNESS UNIT

C.S.Impianti S.p.A.

Hospital


Chi siamo

Roberto Monzini laureato in Ingegneria Chimica all’Università di Genova, inizia la sua carriera in Snamprogetti tra il 1982 e il 1988, occupandosi di diversi progetti in ambito energetico, oil & gas ,chimico e petrolchimico. Dal 1986 ad oggi è CEO della C.S. Impianti S.p.A. Nel 2004 fonda Polaris S.c.a.r.l., società consortile ricoprendo la carica di presidente, Polaris ha fornito servizi di ingegneria per progetti di grandi dimensioni, sviluppando un milione di ore di ingegneria in un anno. Nel 2006 fonda Hexagon e Polimtech sviluppando progetti in Russia. Nel 2012 fonda la CSImpianti Arabia e nello stesso anno fonda CSImpianti industrial services con sede a Vancuver. specializzandosi nella modularizzazione di impianti di processi di estrazione da sabbie bituminose. Nel 2014 fonda COB Marine S.ca.r.l. società consortile specializzata nella realizzazione di impianti EPC di medie dimensioni, in cui ricopre la carica di presidente. L’ esperienza maturata nelle grandi aziende gli ha consentito di apprendere le metodologie gestionali e manageriali per la gestione di grandi commesse in Italia e all’estero.

Claudio Pagani technical manager Cs impianti laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano, iscritto allo Albo Professionale degli Ingegneri

della Provincia di MILANO al n°11222 ed al CNISF Conseil National Des Ingénieurs Et Des Scientifiques de France n° P65330. Membro del CT 315 - “Efficienza Energetica”. Inscritto Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Milano al N°10408, all’ Albo Regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia e della Regione Veneto. Collaborazioni universitarie con il Politecnico di Milano, La Sapienza di Roma, la Scuola Politecnica di Genova e lo IUAV di Venezia. Per la Fondazione del Politecnico di Milano sviluppo del corso “La figura dell’Energy Manager: un nuovo ruolo nell’ambito della gestione ottimale dell’energia”

Stefano Menotti Colucci architetto Laureato al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura ha insegnato presso la Facoltà di architettura e presso la Facoltà di Disegno Industriale del Politecnico di Milano. Autore di numerose pubblicazioni anche sui periodici del settore sanitario, è impegnato nella progettazione architettonica operando su diversi temi progettuali anche complessi come la progettazione ospedaliera, per la quale ha sperimentato nuove metodologie progettuali offrendo un grande contributo alla umanizzazione delle strutture sanitarie e socio – assistenziali. Nel 2004 ha fondato la eggs srl azienda specializzata nel design dei prodotti sanitari. Nel suo operato ha sperimentato diversi ambiti progettuali spingendosi sempre al limite verso un attento studio di innovazione del progetto. L’architettura è una grande arte pietrificata pensata per accogliere l’uomo.


C.S.Impianti S.p.A. è una delle più qualificate società di ingegneria italiane, con una vasta esperienza maturata in molti anni di presenza sul mercato italiano ed estero nei settori dell’ingegneria e architettura, della consulenza tecnica specialistica, del PMC. Professionalità ed esperienza garantiscono un’elevata qualità dei servizi ed il conseguimento delle soluzioni tecniche ottimizzate in rapporto ai vincoli di progetto ed ai criteri di qualità, tempi e costi di realizzazione, sostenibilità ambientale, prestazioni energetiche. Una società seria e professionale, sempre affidabile, in grado di adattarsi alle specifiche esigenze e peculiarità delle commesse. La soddisfazione dei clienti è centrale nella propria attività e la professionalità di CSI è per il cliente garanzia di affidabilità.


General Information & Contacts Head Office Via Leone Tolstoj, 86 20098 S. Giuliano Milanese (Milan), Italy ITALIA: Milano, Roma, Fano ESTERO: CANADA Vancouver SAUDI ARABIA Damman C.S. Impianti spa Pubblic Register : R.E.A. 1233398 Tax Code 08570150154 VAT 08570150154 Phone: +39 02 9884871 Fax: +39 02 98242058 +39 02 98242055 E-mail: info@csimpianti.i


Our offices

C.S.I. opera con circa 120 persone nella sede di San Giuliano in uno spazio di 2200 SQ.M. 2000 SQ.M. sono disponibli per le task force di progetto


Aree operative Dal1986 C.S.Impianti è impegnata nel settore della progettazione di dettaglio e nella gestione di commesse in ambito pubblico e privato. C.S.Impianti è organizzata per rispondere alle esigenze del mercato operando anche come “medium size EPC Contractor”.

Dal 1995, in linea con lo spirito di innovazione che la contradistingue opera con tecnologie 3D intelligent project design systems, BIM e dopo vent’anni C.S.I ha raggiunto grandi competenze nel settore della progettazione integrata: BIM, BMS, LCA, Intergraph PDS, Aveva PDMS, Smartplant 3D, Tekla, Smartplant P&ID, BIM.

Dal 1997 C.S.Impianti è certificata col sistema di qualità. ISO 9001:2008. C.S.I. nel 1997 ha contrattualizzato il primo EPC contract


AttivitÃ

PROJECT MANAGEMENT ARCHITETTURA E INGEGNERIA CONSULTING EPC CONTRACT CONSTRUCTION MANAGEMENT PROCUREMENT GENERAL CONTRACTOR POST ORDINE (collaudi,ispezioni,verifiche)


Attività CIVILE E TERZIARIO INDUSTRIALE SANITARIO SOCIO ASSISTENZIALE STORICO MONUMENTALE ESPOSITIVO RICETTIVO COMMERCIALE RESIDENZIALE

ENERGETICO CHIMICO FARMACEUTICO PETROLCHIMICO


Mission

vuole continuare ad essere una società innovativa che pone i focus sulla qualità, il contenimento dei costi e il rispetto dei tempi, fornendo ai propri clienti la capacità di gestire e sviluppare progetti EPC anche complessi attraverso l’integrazione ed il coordinamento di ingegneria, acquisti e costruzione nel rispetto della sicurezza, dell’ambiente e della qualità.


Project management

C.S.I. adotta il sistema di management anche secondo le procedure British Standard BS 6079-1-2010 Le attività PM • Project Portfolio Management • Project Cost Estimating, Planning and Scheduling • Project Control • Construction Management and Supervision Sono sviluppate e gestite attraverso I seguenti sistemi: Oracle Primavera P6 management v.8.4 Microsoft Project 2013


Engineering Ingegneria di base ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Sviluppo progettazione concettuale Studi di fattibilità. lo sviluppo di base design Progettazione e Filosofia di controllo. Specifiche funzionali per sistemi di processo delle attività sanitarie. Schede dati di processo

Ingegneria di dettaglio ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Progettazione costruttiva as- built Layout impianti Progettazione Civile e strutturale Progettazione impianti tecnologici Pogettazione strumenti e automazione Specifiche tecniche Valutazioni offerta tecnica Follow-up delle attività di fornitori e vendor list Permitting engineering Manuali operativi, di sicurezza e manutenzione Procedure e sistemi di Messa in servizio


Servizi Procurement & Supply

C.S.I. fornisce Procurement Services come contraente principale, segue direttamente l'emissione di ordini di acquisto e servizi / lavori, o come supporto al progetto client di acquisto . C.S.I. gestisce beni e servizi da tutto il mondo , sulla base delle esigenze e delle specifiche dei propri clienti. La Società lavora per assicurare la consegna puntuale delle merci ed esecuzione di servizi in conformità con le pianificazioni dei progetti. C.S.I. aggiorna continuamente il suo database di fornitori qualificati, e cerca la migliore qualità e prezzi più bassi sul mercato. Tutte le funzioni del processo di approvvigionamento seguono procedure di produzione e le linee guida di qualità / HSE.


Organigramma

DIREZIONE GENERALE

ITALIA

CANADA

Milano Roma Fano

Vancouver

QualitĂ e sicurezza

commerciale

Ris. umane

Businnes area servizi di ingegneria

Architettura

Ingegneria civile e strutture

Sistemi informatici

Businness area Progetti EPC

impianti

Project management

Construction

Acquisti


Valutazione strategica sanitaria La nostra esperienza nel settore sanitario si esprime anche nella consulenza strategica per la determinazione delle funzioni sanitarie in relazione ai parametri di accreditamento regionale delle strutture. Il nostro lavoro si concretizza sia per le strutture sanitarie che in ambito socioassistenziale valutando i parametri tecnico - gestionali dei servizi esprimibili dalle strutture.

SERVIZI TECNICI SANITARI • • • • • • • •

Due diligence tecniche Due diligence attività sanitarie Analisi requisiti per accreditamento e contrattualizzazione delle strutture Analisi delle funzioni sanitarie esprimibili Verifica di rispondenza delle strutture alle normative Piani e programmazione di adeguamento strutturale Verifica della conformità delle strutture alle norme di prevenzione incendi Studi di fattibilità e pianificazione delle attività sanitarie

SERVIZI TECNICO GESTIONALI • Verifica attrezzature elettromedicali • Servizi tecnici di manutenzione e controllo • Servizi di programmazione e manutenzione


C.S.I ha una capacitĂ operativa di 300.000 ore/anno con un turnover di fatturato di circa 12 milioni di euro e 150 risorse


Company policy C.S.I è impegnata a prevenire tutti gli infortuni e gli incidenti ambientali, operando in un regime di sicurezza. Poniamo i nostri clienti al centro del nostro business. Quindi garantiamo un elevato livello di soddisfazione. La nostra priorità è rafforzare l'immagine dell'azienda sul mercato , assicurando efficienza e professionalità .


Quality certify

C.S.Impianti management system è certificata ISO 9001:2008



REFERENZE EDIFICI

Ospedalieri


Allegato A architettura per l’uomo progettazione sanitaria e socio assistenziale abbiamo creato strutture sanitarie pensate per accogliere l’uomo DESIGN -CREATIVITA’- TECNOLOGIA - INNOVAZIONE - COLORE e LUCE - UMANIZZAZIONE Il progetto di una struttura sanitaria è pensato per l’uomo, la tecnologia l’innovazione sono parte integrante dell’architettura. I nostri progetti sono partiti dallo studio dei reparti specialistici e tessendo la trama di un mosaico, dal particolare al generale, abbiamo progettato anche i grandi complessi ospedalieri. I progetti sono sempre pensati per stabilire una relazione tra uomo, tecnologia e architettura. il progetto integrato ridefinisce la relazione tra uomo e l’ambiente, è frutto di un lavoro interdisciplinare nato per soddisfare le esigenze dell’uomo, ponendo al centro l’ergonomia dell’attività e il benessere dell’uomo. I nostri progetti nascono e si sviluppano, per offrire un ambiente pulito, asettico, confortevole, efficiente e tecnologicamente evoluto nel quale l’ambiente sia perfettamente integrato con la tecnologia a misura d’uomo. L’idea è di riprogettare servizi, organizzazioni e prodotti creati sulle aspettative delle persone. Il designer sa cogliere la sottile relazione tra l’uomo, l’ambiente e il prodotto. Nell’ ambito dell’architettura per la sanità nel quale siamo impegnati da più di trent’anni, ci proponiamo di assolvere allo sviluppo a tutto campo della ospitalità socio assistenziale e dei servizi ad essa connessi. Il progetto etico coinvolge tutta la competence network che, tra i suoi obiettivi ha quello di espletare – su commessa di Enti e imprese - incarichi ad alto livello di complessità e interdisciplinarietà, caratterizzati da forti implicazioni di ricerca, d’innovazione e di sperimentazione.


Il criterio dell’edificare allo stato attuale può e deve essere migliorato è quindi necessario che l’impostazione a monte del processo costruttivo sia organizzata con una visione che permetta di prevenire, individuare e impedire le soluzioni che ostacolano il mancato collegamento fra il progetto, la costruzione e la gestione del costruito.

Contemporaneamente data l’inversione di tendenza, maturata negli anni, nei confronti dell’ambiente, inteso ora come una risorsa da salvaguardare, è diventato indispensabile affrontare il tema progettuale con consapevolezza ambientale.

La nostra struttura integrata di architetture e ingegneria nasce innanzitutto per rispondere alla richiesta di un servizio qualificato ed in linea con le esigenze del nostro tempo.

Scopo dell’attività svolta dallo Studio è fornire una consulenza professionale che consenta l’adozione di scelte progettuali, realizzative e gestionali consapevoli, tempestive ed efficienti.

I professionisti che compongono la struttura hanno acquisito nel tempo specifiche competenze nei vari settori così da prestare la loro attività professionale in ogni fase del processo edilizio, dalla fase di avvio fino al consolidamento, allo sviluppo e manutenzione, a livello nazionale ed internazionale.

La struttura è specializzata nell’architettura, nell’ingegneria con particolare riguardo ai temi della compatibilità ambientale, della sostenibilità tecnologica e nel risparmio energetico.

Una particolare competenza è stata maturata nell’integrazione degli aspetti progettuali, realizzativi e gestionali.

I componenti dello Studio vantano poi particolare esperienza nella consulenza in campo ambientale ed energetico.

L’esperienza maturata negli anni ci permette di redigere una documentazione progettuale consapevole sia sotto il profilo tecnologico che ambientale, che cerca cioè di risolvere il divario tra la concezione più tradizionale di edifico, considerato da un punto di vista puramente compositivo e di impianto, puramente funzionale, sottolineando la necessità di un approccio integrale in grado di garantire la qualità del risultato, non solo in termini estetici, ma anche sotto il profilo prestazionale e soprattutto ambientale.


SERVIZI DI ARCHITETTURA • progettazione e design

• direzione lavori, piani di manutenzione

• stesura dei piani di sicurezza e di coordinamento e valutazione dei rischi di cantiere in fase di progettazione ed esecuzione

• studi per lo sviluppo dei sistemi di gestione integrata dei servizi ausiliari e della manutenzione degli immobili (Global Service);

• due diligence tecnico economiche

• Progettazione attrezzature sanitarie e arredi

• consulenza per attività di accreditamento e mantenimento dei requisiti tecnici e gestionali

• esecuzione di businness plan

• redazione di progetti e piani gestionali di project financing

• gestione dei rapporti con la pubblica amministrazione finalizzata allo sviluppo dei progetti

• valutazione delle aree e strategie di sviluppo immobiliare

• attività di pilotage delle strutture

• messa a reddito del patrimonio immobiliare sanitario

SERVIZI DI INGEGNERIA Progettazione di strutture e servizi tecnologici, servizi gestionali e servizi innovativi.

Servizi tecnologici • Progettazione , direzione lavori e piani di manutenzione inerenti gli impianti di climatizzazione, di riscaldamento, idrico-sanitari ed antincendio, elettrici, strumentali, telefonici, telematici, di sicurezza, antintrusione

• Redazione di piani per il risparmio energetico, la cogenerazione e le tecnologie innovative

• Redazione dei progetti necessari per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi

• Stesura dei piani di sicurezza e di coordinamento e valutazione dei rischi di cantiere in fase di progettazione ed esecuzione

• Redazione di studi finalizzati al comfort ambientale acustico (D.P.C.M. 5.12.97)

Servizi Gestionali • Due diligence tecnico economica

• Studi per lo sviluppo dei sistemi di gestione integrata dei servizi ausiliari e della manutenzione degli immobili (Global Service)

• Ottimizzazione dei costi nei processi di acquisto e di consumo.

Servizi Innovativi • Ottimizzazione energetica

• Presentazione con sito web del risparmio energetico e della compatibilità ambientale

• Progettazione di edifici energeticamente neutri con gestione predeterminata • Climate sensitive building sistemi edilizi low energy

• Ciclo di vita degli edifici compatibilità ambientale sostenibilità tecnologica e risparmio energetico

• Utilizzo e messa a profitto della luce naturale negli spazi confinati

• Studi di sistemi di compensazione della potenza basati sulle innovative tecnologie di accumulo


ALCUNE REFERENZE IN AMBITO SANITARIO e socioassistenziale

Il nostro lavoro in ambito sanitario, ci ha spinti ad operare sempre con innovazione, trattando sia i progetti delle grandi strutture che i progetti di dettaglio delle attrezzature medicali, con innovazione e attenzione verso l’uomo,

TECNOLOGIE BIOMEDICHE

INSERIMENTO TECNOLOGIA ROBOTICA

ARCHITETTURA SOCIO ASSISTENZIALE


OSPEDALE EVANGELICO VALDESE RISTRUTTURAZIONE DEL BLOCCO OPERATORIO Blocco Operatorio
 
 Comune di Torino
 
 Anno di realizzazione: 1996 – 1997
 L’importo dei lavori in Euro 728.060,00. Le sale operatorie, sono state realizzate nell’ Ospedale Evangelico Valdese di Torino e inaugurate durante la prima settimana del mese di Marzo del 1997.

In sei mesi di tempo, partendo dalla sola struttura in acciaio che costituiva l’ossatura di ampliamento dell’ospedale, è stato possibile realizzare un blocco operatorio.

progetto: arch. Stefano Menotti Colucci


OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO E CUGGIONO RISTRUTTURAZIONE DEL BLOCCO OPERATORIO ortopedia traumatologica
 
 Comune di Legnano
 
 Anno di realizzazione: 1998 - 1999 
 L’importo dei lavori in Euro 1.261.892,00
 Realizzazione: Comesa sistemi medicali

Il progetto del nuovo blocco operatorio presso l’ospedale di Legnano, ha avuto come obbiettivo la completa ristrutturazione del padiglione situato al terzo piano sottotetto dell’edificio. Le linee guida del progetto suggerivano la disposizione di quattro sale operatorie, di tutti i servizi annessi e dei vani tecnici previsti per il funzionamento del nuovo blocco operatorio. Realizzazione di una soluzione estremamente flessibile sotto il profilo funzionale con un impatto molto gradevole, sia sul personale, sia sul paziente.

Uno dei capisaldi progettuali è costituito dal corretto rapporto tra forma e funzione, un parametro fondamentale nell’ organizzazione delle architetture complesse.

Il gruppo operatorio di ortopedia e traumatologia dell’ Ospedale di Legnano esprime i concetti più innovativi sia di carattere estetico che funzionale e tecnologico adottabili in un reparto ubicato in un area preesistente.

Il progetto ha previsto la demolizione e il consolidamento della struttura portante mediante l’impiego delle fibre di carbonio. Per la prima volta in Italia furono installati i diffusori laminari d’aria ADMECO

progetto: arch. Stefano Menotti Colucci


CASA DI CURA VILLA CHIARA PROGETTO E COSTRUZIONE DEL BLOCCO OPERATORIO “chiavi in mano”
 Comune di Casalecchio di Reno (Bo) 
 Anno di realizzazione: 1998 - 1999 
 L’importo dei lavori in Euro 447.887,43

Il progetto di intervento è stato eseguito per rispondere in modo deciso alle esigenze di una moderna struttura sanitaria. Il gruppo operatorio nelle sue tappe evolutive diventa sempre più una unità indipendente modificando la tradizionale continuità di rapporto tra il primario e i propri pazienti, i protocolli gestionali e il controllo del personale.
 Progetto sensoriale: La stimolazione sensoriale, attuata attraverso un ambiente confortevole, ricco e caldo, contribuisce al mantenimento dell’equilibrio psico-fisico, favorendo il regolare processo di guarigione. L’uso del colore assume quindi un particolare significato, è infatti l’aspetto più immediatamente percepibile di un moderno concetto di cura. La luce vista dall'occhio agisce non solo sulla visione ma sul sistema nervoso, quindi sulla salute psicofisica del percepente; e poiché la personalità di chi abita un luogo entra in interazione con esso, l'equilibrio dell'individuo può essere danneggiato o favorito dall'ambiente in cui abita.


Ospedale Ca’ Foncello Treviso PROGETTO E COSTRUZIONE DEL BLOCCO OPERATORIO “chiavi in mano”
 Gruppo Operatorio del Padiglione Chirurgie

Treviso
 
 Anno di realizzazione: 1998
 L’importo dei lavori in Euro 3.302.452,20
 L’adeguamento del blocco operatorio alle esigenze emerse come conseguenza dei progressi ottenuti dalla moderna chirurgia ortopedica. Il programma di attuazione ha previsto la ristrutturazione del blocco esistente in tre fasi, per non interrompere l’attività del reparto.

I lavori dovevano prevedere inoltre l’utilizzo di elementi prefabbricati, per ridurre al minimo l’impiego di materiali umidi e di personale nel reparto, non ultimo anche per non compromettere la continuazione dell’attività operatoria svolta nel blocco.
 Durante le diverse fasi di lavoro, il reparto è stato diviso e compartimentato per utilizzare i punti vitali dell’attività chirurgica anche nel pieno dell’attività di cantiere.


P.O. Clinicizzato S.S. Annunziata
 Colle dall'Ara (CH) Reparto di Terapia Intensiva

Anno di realizzazione: 1998
 L’importo dei lavori in Euro 1.507.385,40 progettazione e realizzazione del reparto con la fornitura degli arredi tecnici in partnership con Comesa sistemi medicali srl


Ospedale Civile di Ragusa
 Gruppo Operatorio del Padiglione Chirurgie 
 
 Ragusa
 
 Anno di realizzazione: 1998
 L’importo dei lavori in Euro 1.437.115,00
 Progetto di variante e di completamento del nuovo gruppo operatorio centralizzato di chirurgia nel corpo centrale del II piano. L’intervento prevede due progetti di diversa concezione per la distribuzione logistica delle attività ospedaliere di reparto.
 
 Il progetto n.1 si basa sulla distinzione netta tra le tre diverse aree: area degenti, servizi e terapie mediche e spazi dedicati al personale. Il progetto n. 2 utilizza lo spazio disponibile secondo lo schema classico, che prevede un corridoio centrale con le due aree funzionali poste ai lati, una per le degenze e l’altra destinata al personale e ai servizi. Questa soluzione favorisce la comunicazione tra paziente e personale di reparto.


Ospedale Civile di Ragusa M.P. Arezzo
 Gruppo padiglione Oncologia 
 
 Ragusa
 
 
 
 Anno di realizzazione: 1999 
 L’importo dei lavori in Euro 610.282,02
 Se l'uomo è al centro del progetto della casa, è essenziale che lo sia anche nell'ospedale. Bisogna perciò integrare al principio dell'efficienza del servizio, quelli del rispetto della privacy e contemporaneamente della socialità di chi "vive" nell'ospedale.

La stanza di degenza: Lo studio della camera di degenza da noi compiuto ha dunque preso spunto da queste prime indicazioni, applicate ad uno spazio pensato per due pazienti, soluzione a nostro avviso ideale, in quanto facilita la comunicazione e consente un certo livello di privacy. Da ciascun letto si ha un campo visivo che rende possibile, senza alcuno sforzo, le due viste fondamentali per entrambi i pazienti: verso la finestra; verso il secondo paziente.


Azienda Ospedaliera Cannizzaro
 Gruppo Operatorio e Terapia Intensiva

Blocco operatorio generale monoblocco A4 corpo C
 
 Catania
 
 Anno di realizzazione: 1999-2000 
 L’importo dei lavori in Euro 2.041.238,05
 Il progetto di intervento è stato eseguito per rispondere in modo deciso alle esigenze di una moderna struttura sanitaria, la metodologia progettuale ha suggerito la stesura di un adeguato piano programmatico d’intervento legato a un progetto globale di adeguamento funzionale.

Il complesso strutturale per Sala Operatoria si compone di pareti prefabbricate auto portanti con struttura in profilati estrusi in acciaio per il sostegno dei pannelli di rivestimento in acciaio verniciato.

Il rivestimento perimetrale è realizzato con pannelli modulari auto portanti, in acciaio verniciato a tutta altezza, smontabili per consentire l’ ispezionabilità, con guarnizioni di materiale atossico.


Casa di Cura Suore Vegliatrici Domenicane Torino Gruppo Operatorio

Blocco operatorio di chirurgia generale

Torino

Anno di realizzazione: 2000-2001
 L’importo dei lavori in Euro 929.622,42 Blocco operatorio realizzato al piano seminterrato della casa di cura Suore Vegliatrici Domenicane di Torino. E’ stato realizzato con particolare attenzione ai percorsi differenziandoli secondo il loro specifico utilizzo. Percorso pazienti - Percorso personale - Percorso personale pulito - Percorso personale sporco - Percorso materiale pulito - Percorso materiale sporco.

Tutti i percorsi sono suddivisi per evitare pericolose contaminazioni, ogni percorso è segnalato sia mediante le colorazioni a pavimento che attraverso la segnaletica opportunamente disposta nel reparto. Ogni ambiente è contrassegnato da pittogrammi evidenti e colorati in modo opportuno, in modo che ad ogni colore per simultaneità corrisponda una funzione. I limiti di attraversamento e percorribilità sono segnalati da cartelli di divieto di accesso, l’organizzazione di reparto risulterà così più immediata.


Ospedale Filippo Ponte Varese Reparto ostetricia Ginecologia sala parto 
 
 Sale travaglio/parto e arredo piani degenza.
 
 Varese 
 Anno di realizzazione: 2001 
 L’importo dei lavori in Euro 1.843.941,36
 L’intervento di ristrutturazione del reparto operatorio di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Ponte di Varese, è stato pensato suddiviso fisicamente in due nuclei: il primo comprende la realizzazione del reparto operatorio di ostetricia dotato di due sale operatorie, il secondo ha previsto il progetto e la fornitura degli arredi delle degenze. Il tema fondamentale che ha guidato il progetto è la ricerca di un corretto rapporto tra funzionalità e comfort.

All'arredo dell'ospedale sono richieste numerose prestazioni tra le quali: durata, igienicità, trasportabilità, resistenza meccanica, tattilità, forma, ergonomia, comodità, innovazione, prestazioni ad alto contenuto tecnologico.


Casa di Cura San Giovanni MILANO Progetto e realizzazione della clinica accreditata. Il progetto ha previsto la ristrutturazione e l’ampliamento della struttura e la ridefinizione degli spazi interni per rispondere alle norme di accreditamento della Regione ma anche per rispondere a un nuovo modello di sanità e assistenza. Le attività hanno previsto anche la fornitura degli arredi e, delle tecnologie e delle attrezzature.

project and construction of a clinic accredited by the Lombardy Region in Milan, the project included the full implementation and extension of the hospital, adopting clean technologies. The studio has created and designed all the furniture and equipment of the new structure MILAN 2005 - 2015 Importo delle opere euro 8.400.000


CLINICA SAN GIOVANNI DI MILANO PROGETTO E COSTRUZIONE DEL BLOCCO OPERATORIO “chiavi in mano”
 
 
 Anno di realizzazione: 1998 - 1999 
 L’importo dei lavori in Euro 1.261.892,00

L’intervento ha previsto la costruzione, nella volumetria disponibile dell’area, di un nuovo blocco, integrato con impianti di climatizzazione e a completamento degli spazi già dedicati alla medesima attività.

L’intervento è durato per circa 60 giorni, prevedendo la ristrutturazione di unColucci piano e la costruzione di progetto: completa arch. Stefano Menotti un nuovo blocco esterno collegato alla stessa


MILANO Casa di Cura San Giovanni Gli interni sono stati progettati attraverso l’utilizzo di una vasta gamma cromatica per rendere riconoscibili gli spazi e rispondere alle esigenze degli utenti The interiors have been designed through the use of a wide range of colors to make recognizable spaces and respond to user needs


MILANO Casa di Cura San Giovanni Gli interni sono stati progettati e realizzati attraverso l’utilizzo di essenze naturali che celano una tecnologia rispondente alle moderne esigenze di cura The interiors have been designed through the use of natural essences that conceal a responsive technology to modern needs care


MILANO Casa di Cura San Giovanni Gli interni sono stati progettati e realizzati attraverso l’utilizzo di essenze naturali che celano una tecnologia rispondente alle moderne esigenze di cura The interiors have been designed through the use of natural essences that conceal a responsive technology to modern needs care


MILANO Casa di Cura San Giovanni


MILANO Casa di Cura San Giovanni


Complesso Integrato Columbus Roma

Reparto Operatorio Ortopedia

Complesso Integrato con la facoltà di medicina e chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
 
 Anno di realizzazione: 2001
 L’importo dei lavori in Euro 1.833.662,55

Il progetto d’intervento prevede la realizzazione di quattro sale operatorie e una sala gessi. Il processo di organizzazione del reparto investe tutte le funzioni, in particolare, per la continua richiesta di materiale sterile, il locale di sterilizzazione viene introdotto nel reparto in prossimità delle sale operatorie. L’area di pre-anestesia e risveglio dei pazienti semplifica e articola il nodo formato dalla sala e dai locali di servizio.


Università degli Studi Tor Vergata complesso Integrato Columbus Roma

Reparto Operatorio Ortopedia

Appalto concorso per l'affidamento della fornitura in opera "chiavi in mano" di n° 6 sale operatorie prefabbricate e locali annessi.
 
 Roma
 
 Anno di realizzazione: 2002
 L’importo dei lavori in Euro 2.230.482,90

Il tema fondamentale che ha guidato il progetto è la ricerca di un corretto rapporto tra funzionalità operativa del reparto e dinamica interna dei percorsi. Il reparto è diviso in due nuclei: il percorso sporco e il percorso pulito.

Il personale può utilizzare un percorso differenziato che permette il passaggio attraverso le differenti fasi di decontaminazione.

I pazienti e il personale di reparto dispongono di ampi spazi per la preparazione all’intervento e l’accesso alle sale operatorie.

Il reparto dispone di depositi del materiale pulito posti in corrispondenza delle sale operatorie, e comunque una parte del materiale può essere organizzato anche nelle ampie armadiature sterili di sala, in modo da evitare fastidiosi trasporti di materiale durante gli interventi.

La sala gessi dispone di due accessi in modo da poterla rendere disponibile per gli interventi in successione.


Casa di cura Liotti Perugia Anno di realizzazione: 2003 - 2004
 L’importo dei lavori in Euro 37.000.000,00

Progetto della nuova casa di cura Rappresenta la prima versione del progetto della Nuova Casa di Cura Liotti sviluppato nella forma definitiva due anni più tardi. E’ caratterizzato da forme e volumi di forte impatto architettonico, accentuato dal diffuso utilizzo del vetro e del legno lamellare. I colori, le forme e i materiali utilizzati assicurano l’inserimento non invasivo della nuova struttura nel verde contesto collinare perugino.

L’area d’ingresso prevede uno spazio aperto molto articolato che unisce le funzioni commerciali e di rapporto con la città esterna, gli spazi sono caratterizzati da giochi d’acqua, serre, spazi di sosta e di ristoro.Un cono centrale di luce a tutta altezza, collega tutti i piani e i volumi dell’edificio. Il progetto della CASA DI CURA prevede l’insediamento nell’area collinare del comune di Perugia. Uno dei temi fondamentali, prevede un forte inserimento tecnologico, giocato in rapporto alle tecnologie ambientali contemporanee. L’area esterna è caratterizzata da un ampio parco alberato nel quale si inseriscono ampi giochi d’acqua che caratterizzano ed enfatizzano la forma dell’edificio; l’accesso e i percorsi pedonali coperti, sono caratterizzati da superfici aeree che cambiano di quota e formano passaggi sopraelevati, nei punti di attraversamento delle vie d’acqua. Questi percorsi, legano i punti di parcheggio auto, le aree di sosta pedonale e collegano alle aree urbane.


Casa di cura Liotti Perugia Anno di realizzazione: 2003 2004
 L’importo dei lavori in Euro 37.000.000,00


Casa di cura Liotti Perugia

Anno di realizzazione: 2003 - 2004
 L’importo dei lavori in Euro 37.000.000,00



Istituto Beato Luigi Palazzolo Bergamo

fornitura in opera "chiavi in mano" di n° 6 sale operatorie prefabbricate e locali annessi.

Via San Bernardino – Bergamo

Anno di realizzazione: 2002-2003
 L’importo dei lavori in Euro 2.000.000,00.

Gruppo Operatorio L’intervento proposto nel progetto si articola in differenti aree così suddivise: Ingresso del reparto: - area dedicata al trasferimento del paziente zona di smistamento dei percorsi. 
 spazi ad uso esclusivo del personale: filtro, spogliatoi con bagni attrezzati, vestizione, lavaggio e preparazione chirurghi. locale sosta personale. Locale caporeparto.

gruppo operatorio : sale operatorie, locali di preparazione paziente, area di preparazione chirurghi, risveglio.

sterilizzazione: cernita e raccolta del materiale sporco, locale di lavaggio, locale di confezionamento e sterilizzazione.

depositi: deposito materiale sterile, deposito e smistamento materiale sporco.


Istituto Beato Luigi Palazzolo Bergamo

fornitura in opera "chiavi in mano" di n° 6 sale operatorie prefabbricate e locali annessi.

Via San Bernardino – Bergamo

Anno di realizzazione: 2002-2003
 L’importo dei lavori in Euro 2.000.000,00.

Gruppo Operatorio L’intervento proposto nel progetto si articola in differenti aree così suddivise: Ingresso del reparto: - area dedicata al trasferimento del paziente - zona di smistamento dei percorsi. 
 spazi ad uso esclusivo del personale: filtro, spogliatoi con bagni attrezzati, vestizione, lavaggio e preparazione chirurghi. locale sosta personale. Locale caporeparto.

gruppo operatorio : sale operatorie, locali di preparazione paziente, area di preparazione chirurghi, risveglio.

sterilizzazione: cernita e raccolta del materiale sporco, locale di lavaggio, locale di confezionamento e sterilizzazione.

depositi: deposito materiale sterile, deposito e smistamento materiale sporco.


Ospedale Umberto I Siracusa 
 Progetto preliminare del nuovo ospedale

Anno di progettazione 2003

Posti letto 630

Mq. 69.000

Sup.area mq.200.000 Ipotesi di costo 175.000.000 Euro.

arch. Stefano Menotti Colucci

Il progetto prevede un piano di inserimento urbano in armonia col contesto, e in continuità con l'importantissimo contesto storico.

Il tema di progetto prevede un sistema compositivo che suddivide l'edificio in diverse funzioni che riassumiamo qui brevemente , alle quali poi dedicheremo un successivo approfondimento:- l'integrazione col tessuto urbanol'accoglienza- la terapia- la degenza- la reintegrazione nel mondo esterno

L'accoglienza, è il momento più rappresentativo tra il sistema sanitario e il paziente, il progetto enfatizza questo momento con una grande porta e un percorso interno che svolge il ruolo di asse attrezzato nel territorio.

Gli spazi interni sono ben identificabili e riconoscibili per poter essere percorsi in massima libertà. I colori assumono anche in questo tema un significato essenziale, enfatizzando la riconoscibilità delle diverse zone dell'ospedale.

Le terapie sono state progettate al piano terra secondo il concetto base che l'ospedale offre alla cittadinanza la tecnologia medica, ponendola al servizio dell'uomo.

Gli spazi diagnostici terapeutici sono stati ubicati nelle immediate vicinanze della galleria centrale, una volta entrati nell'edificio la semplice informazione "a destra" riassume in modo significativo la direzione corretta. La diagnostica ha uno spazio immediato, vicino alla galleria anche per poter godere dell'intrattenimento tra una terapia e la successiva. Questa rappresentazione enfatizza il carattere della "città della salute" al sevizio del cittadino.

Le emergenze sono identificate all'esterno con un volume di colore rosso, il riferimento riporta quindi immediatamente al ruolo dell'edificio. I percorsi di emergenza, portano dall'esterno immediatamente all'interno dell'edificio attraverso differenti gradi di malattia e corrispondono direttamente con la diagnostica, le terapie, la medicina o le sale operatorie.


PROGETTO

Il nuovo complesso ospedaliero è inserito in un'area verde di notevoli dimensioni, che potrà caratterizzare l'inserimento di aree verdi nel territorio. Il parco è comunque destinato a rapportarsi e a confrontarsi con la destinazione sanitaria. E' stato infatti concepito come un percorso riabilitativo che vuole enfatizzare il ruolo di reinserimento post degenza nel mondo urbano. Il ruolo delle aree verdi intorno agli edifici pubblici assume spesso il carattere dell'edificio, assorbendone gli aspetti più veri.

2

Il progetto tende a sottolineare la scelta di fondo volta alle componenti paesaggistiche. L'insediamento prevede un ospedale orizzontale con carattere funzionale naturalistico di inserimento. Il progetto è orientato a rendere assolutamente piacevole e minimo l'impatto ambientale , sia dal punto di vista percettivo che rivalutando l'area con un progetto che possa costituire un nuovo paesaggio caratterizzato da un approccio storicista rivolto anche all'analogia con la morfologia dello splendido passato vissuto dal territorio. L'ospedale è stato concepito come un vero spazio multifunzionale capace di adattarsi negli anni alle nuove tecnologie, la scelta del sito siracusano ha spinto la progettazione dell'edificio verso lo sviluppo della struttura in elevazione non considerando la possibilità di utilizzare i piani interrati, per non dover impattare sul territorio e sul sottosuolo. EDIFICIO OSPEDALIERO

SUPERFICI MQ.

ALTEZZA M.

PIANO TERRA (quota 0,00 ml)

24.253

380

PIANO 1° (quota +3,80ml)

21.701

410

PIANO 2° DEGENZA (quota +7,90ml)

6.639

350

PIANO 3° DEGENZA (quota +11,40ml)

6.639

350

PIANO 4° DEGENZA (quota +14,90ml)

6.639

350

PIANO 5° DEGENZA (quota +18,40ml)

3.400

350

TOTALE EDIFICIO OSPEDALIERO

69.271

DEGENZE -Dipartimento medico -Dipartimento chirurgico -Lungo Degenza -UTIC -Infettivi -Hospice -Day Hospital -Day Surgery -Sale Day Surgery - Blocco Parto

mq. mq. mq. mq.

7.706 
 6.478 
 2.333 
 mq. mq. mq. mq. mq. 1.115 
 mq.

TOTALE

mq. 25.187

673 
 1244 
 1093 
 3.400 
 395 
 750


Le vie interne sono distribuite ortogonalmente rispetto alla galleria centrale, i percorsi conducono in modo naturale il visitatore verso gli ascensori che portano alle degenze o al piano terra verso i luoghi di terapia.

Ad ogni piano gli ascensori sfociano su aree di prima accoglienza dove il personale sarĂ anche in grado di offrire le indicazioni. Gli spazi interni sono ben identificabili e riconoscibili per poter essere percorsi in massima libertĂ . I colori assumono anche in questo tema un significato essenziale , enfatizzando la riconoscibilitĂ delle diverse zone dell'ospedale, affinchĂŠ ogni singolo piano, ogni ascensore ed ogni percorso sia riconoscibile e unico anche attraverso il colore utilizzato.

Piano tipo piastra servizi

Piano tipo degenze


La Degenza La degenza, costituisce il nucleo privato dell'”abitare a tempo”, le camere sono distribuite sul perimetro degli edifici la cui morfologia riporta alla forma naturale di “foglia”, ogni camera è distribuita con un affaccio diretto sulla balconata perimetrale, la quale oltre a offrire un percorso esterno alle degenze ha anche il ruolo di raffrescare l'aria sul perimetro dell'edificio ombreggiando la facciata. L'ospedale inteso come edificio sociale per la salute, nel nostro caso si pone l'obiettivo di restituire al termine “salute” il ruolo prioritario di socialità e di appartenenza.

L'uomo nel nostro edificio non si dovrà mai sentire sradicato dalla propria e intima sfera sociale, ma al contrario ritroverà un nuovo modo di vivere in relazione con gli altri, attraverso spazi socializzanti che identificano la degenza in spazi aperti sia verso le balconate che verso l'atrio di ogni singolo reparto. Non esistono nel progetto degenze che si affacciano sui corridoi. Ad ogni spazio privato corrisponde uno spazio pubblico in modo che la relazione con la città e il mondo de-ospedalizzato risulti sempre immediata.


Impiantistica

L'impiantistica è principalmente costituita da: -Centrale termica ad acqua calda, posizionata al piano terra della “palazzina impianti”, composta da tre generatori di calore con potenzialità pari a 2.300 kW utili cadauno, temperature di mandata/ritorno 65/45°C, completi di condensatore esterno; sistemi di pompaggio, posizionati al piano superiore, con gruppi a portata costante sui generatori ed a portata variabile sui vari circuiti secondari. - Centrale termicaper produzione vapore, posizionata al piano terra della “palazzina servizi”, composta da due generatori di vapore con produzione massima di 3.000 kg/h, per consentire l'esonero parziale

Gli impianti sono corredati di recuperatore di calore esterno; sistemi di rievaporazione per vapore sterile per umidificazione, scambiatore vapore/acqua calda per abbinamento alla caldaia di recupero, collettori, vasca raccolta condense, ecc., posizionati al piano primo. - Sistema di alimentazione misto gas/gasolio con bruciatori di tipo modulante - Centrale di cogenerazione posizionata al piano secondo composta da un gruppo turbogas con potenza elettrica di circa 1.000 kW completo di caldaia di recupero sui gas di scarico per produzione di vapore a 8 bar - Centrale frigorifera composta da due refrigeratori centrifughi con condensazione ad acqua, di potenza pari a 3.300 kW ed un assorbitore di potenza pari a 2.400 kW alimentato a vapore a 8 bar, tre torri evaporative a circuito aperto con ventilatori assiali e controllo della ventilazione mediante inverter, posizionate sulla copertura; sistemi di pompaggio, posizionati al piano primo, con gruppi a portata costante sull'evaporatore ed a portata variabile sui vari circuiti secondari - Centrale idrica, posizionata al piano terra della “palazzina impianti”, composta da più sistemi di addolcimento per i vari circuiti: sanitaria calda/fredda, osmosi per reintegro vapore ed in generale rete acqua osmotizzata centralizzata (ad esclusione della dialisi che ha un proprio sistema di produzione), acqua di torre con relativi trattamenti, sistema di pressurizzazione con pompe a velocità variabile; serbatoi di prima raccolta in numero di 4 da 25 mc cadauno, posizionati al piano primo. Tulle le unità di trattamento aria saranno del tipo ospedaliero, quindi con interni in alluminio lucidato, angolari arrotondati con sguscio, ventilatori centrifughi con giranti a pale avanti/rovesce, a seconda della prestazioni, corredate di oblò di ispezione e di illuminazione interna.


Ospedale Umberto I Siracusa


Ospedale Umberto I Siracusa


Ospedale Umberto I Siracusa


Ospedale Umberto I Siracusa


Ospedale Umberto I Siracusa


Ospedale Umberto I Siracusa


Ospedale Umberto I Siracusa

revisione del progetto originario finalizzata a rispondere alle richieste della Regione Siciliana


Ospedale Umberto I Siracusa

revisione del progetto originario finalizzata a rispondere alle richieste della Regione Siciliana


Residenza Socio Assistenziale San Martino Baranzate di Bollate (Mi)

Residenza per pazienti non Autosufficienti Totali o affetti da morbo di Alzheimer. 
 
 Bollate - Milano
 
 L’importo dei lavori in Euro 16.000.000,00.


PIANTA PIANO RIALZATO QUOTA PAVIMENTO FINITO + 0.80

Residenza Socio Assistenziale san Martino Baranzate di Bollate (Mi)

progetto generale interni e forniture Residenza per pazienti non Autosufficienti Totali o affetti da morbo di Alzheimer. 
 
 Bollate - Milano
 
 L’importo dei lavori 16.000.000,00.

NOTA: NUMERAZIONE ASSI PILASTRI E FILI EDIFICIO GLI ASSI CON NUMERAZIONE SENZA ' RIMANDANO AGLI STESSI RIFERIMENTI DELLE TAVOLE STRUTTURALI GLI ASSI CON NUMERAZIONE CON ' DETERMINANO IL FILO EDIFICIO FINITO AL NETTO DEL RIVESTIMENTO IN GRES

NOTA: NUMERAZIONE ASSI PILASTRI E FILI EDIFICIO GLI ASSI CON NUMERAZIONE SENZA RIMANDANO AGLI STESSI RIFERIMENTI DELLE TAVOLE STRUTTURALI GLI ASSI CON NUMERAZIONE CON ' DETERMINANO IL FILO EDIFICIO FINITO AL NETTO DEL RIVESTIMENTO IN GRES


Nuovo I.D.R. presso Istituto Geriatrico 
 P. Redaelli

Milano

Progetto esecutivo di arredo e allestimento della nuova struttura.

Importo dei lavori 2.500.000,00 Euro

Il progetto prevede la definizione di tutte le forniture della struttura per 140 posti letto

Anno di realizzazione: 2004

Milano


Nuovo I.D.R. presso Istituto Geriatrico 
 P. Redaelli

Milano

Dv 1

Dv 1

Sd 7

Sx 3

Sx 3

Sx 3

Sx 3

Sx 3

Sx 3

Sx 3

Cp 1

Cp 1

Cp 1

Sc 4

Gr 6

Sc 4

Bc 2

Sp 2

Cs 5

Cp 2

Cp 2

Bc 1 Cg 4

Aa 1

Cs 5

Cg 4

Cg 4

Cg 4

Cg 4

Aa 1

Cs 5

Cs 5

Gr 7 Cs 5

mbt 7

Cp 2 Sp 2 Sx 3 Sp 2 Cp 2

Ang 8

Sx 3

Sx 3

Sx 3

Sx 3

Sx 3

Sx 3


Nuovo I.D.R. presso Istituto Geriatrico 
 P. Redaelli

Milano

Bc 1

Bc 1

Csp 3 Bc 1

Csp 3

Cp 2

Aa 1

Aa 1

Aab 6 Csp 3

Bc 1

Cz 1

Aab 6

Cs 5

mbt 7

Csp 3

Sc 4

Aab 6

Aab 6

Cg 4

Bc 1

Ang 8

Cg 4

Aa1 +kit

Csp 3 Ang 8

Bc 1

Bc 1

Aa1 +kit

Csp 3

Csp 3 Bc 1

Csp 3 Ang 8

Ag 3

Aa 1+kit

Ag 3

Aa 1+kit

Aa 1

Csp 3

Aa it 1+k

Csp 3

Aa 1 Ang 8

Aa 1

Bc 1

Aa 1+kit

Aa 1

Bc 1

Aa 1

Aa 1

Aa 1 Sc 4

Gr 1

Ce 1

Sc 4 Cz 1

Cp 2

Cm 1

Gr 6 Ag 3

Cm 1 Sc 4

Ag 3

Aa 1

Sc 4

Cs 5

Cg 4

Csp 3

Csp 3

Bc 1

Csp 3

Csp 3

Bc 1

Csp 3

Csp 3

Bc 1

Csp 3

Csp 3

Bc 1

Csp 3

Csp 3

Bc 1

Csp 3

Csp 3

Bc 1


Residenza Sanitaria Assistenziale Sant’Ambrogio Via Lope de Vega Milano

Progetto di completamento architettonico ai fini autorizzativi, progetto di arredo della nuova struttura. Creazione di diversi prodotti per utenza ampliata Importo dei lavori 17.000.000,00 Euro Anno di realizzazione: 2003-2004

La struttura prevede la collocazione alberghiera di 147 pazienti, e la realizzazione chiavi in mano completa comprendendo la progettazione esecutiva e la direzione dei seguenti elementi: arredi, attrezzature biomedicali, finiture, progetto colore, unità specialistica Alzheimer, centro del sonno, centro dialisi, giardino Alzheimer. La struttura rappresenta quanto di più evoluto nel settore di ricerca per l’assistenza agli anziani. In particolare gli arredi sono stati concepiti e progettati finalizzando il progetto e il corretto uso dei materiali e delle finiture per gli anziani.


CENTRO ORTOPEDICO DI QUADRANTE Milano

Progetto per la realizzazione del nuovo blocco operatorio c.o.q.

Anno di progettazione: 2006

La struttura prevede la realizzazione di 5 nuove sale operatorie con soluzione chiavi in mano completa comprendendo la progettazione esecutiva e la direzione dei seguenti elementi:

arredi, attrezzature biomedicali, finiture, progetto colore, unità specialistica.

La razionalizzazione degli spazi ha permesso l’inserimento di 5 sale e un’organizzazione precisa e funzionale dei percorsi dei paziente, degli ospiti e del personale operante nell’ospedale.


CASA DI CURA VILLA IGEA AQUI TERME

Progetto per la realizzazione degli arredi delle camere degenza e della realizzazione delle sale operatorie.

Anno di progettazione: 2006

I lavori che interessano le sale operatorie prevedono la realizzazione di opere di moder nizzazione e completamento di 3 nuove sale con soluzione chiavi in mano: sono previsti secondo le più moderne tecnologie oltre agli accessori funzionali all’operazione, cablaggi per video operazioni, diffusione sonora, studi sulle cromie, facilità di regolazione dei dispositivi di climatizzazione delle sale.

Le camere degenza sono progettate con l’utilizzo di finiture e materiali di prestigio. Ogni camera risulta indipendente per quanto riguarda la regolarizzazione di luce, temperatura e gestione dell’ambiente. Sono previste camere doppie complete di ogni comfort.


CASA DI CURA VILLA IGEA AQUI TERME Milano

Progetto per la realizzazione degli arredi delle camere degenza e della realizzazione delle sale operatorie.

Anno di progettazione: 2006

I lavori che interessano le sale operatorie prevedono la realizzazione di opere di modernizzazione e completamento di 3 nuove sale con soluzione chiavi in mano: sono previsti secondo le più moderne tecnologie oltre agli accessori funzionali all’operazione, cablaggi per video operazioni, diffusione sonora, studi sulle cromie, facilità di regolazione dei dispositivi di climatizzazione delle sale.

Le camere degenza sono progettate con l’utilizzo di finiture e materiali di prestigio. Ogni camera risulta indipendente per quanto riguarda la regolarizzazione di luce, temperatura e gestione dell’ambiente. Sono previste camere doppie complete di ogni comfort.


AZIENDA SANITARIA

Vibo Valentia

Progetto per la realizzazione del blocco operatorio. Anno di progettazione: 2006

I lavori interessano la realizzazione “chiavi in mano� del nuovo comparto chirurgico, completo di tecnologie, arredi ed apparecchiature elettromedicali e della relativa manutenzione triennale.

Sono previsti percorsi interni del blocco operatorio con contaminazione, dall’ingresso alle sale operatorie, progressivamente inferiore; spazio filtro entrata operandi, zona filtro per il personale addetto, locale preparazione chirurghi e personale, camera lavaggio chirurghi e personale, locale preparazione e locale risveglio pazienti, camera di sterilizzazione, servizi igienici per il personale, deposito materiale sporco e deposito materiali e presidi; sono stati aggiunti, al fine del miglioramento dei percorsi dei materiali e del personale: locale cernita / lavaggio, deposito pulito, locale dedicato al caposala, locale relax per il personale, locale attesa per i visitatori, locali separati per la preparazione e il risveglio dei pazienti e locale di sub-sterilizzazione

Le sale operatorie sono state progettate con la tecnologia della prefabbricazione per ottenere la massima elasticitĂ di aggiornamento e la minor obsolescenza strutturale.


AZIENDA Ospedaliero Università Pisana Pisa

Lavori di realizzazione delle sale operatorie e delle relative aree di pertinenza del 1° potenziamento del nuovo Presidio Ospedaliero di Cisanello-Pisa.

Anno di progettazione: 2005

L’intervento architettonico proposto nel progetto si articola in 18 sale operatorie divise su tre piani, in locali preparazione chirurghi, in locali preparazione pazienti, in locali risveglio pazienti, in depositi materiale sterile, in depositi attrezzature e locali substerilizzazione.

In tutte le sale operatorie è previsto un quadro comandi che unisce in un unico pannello a filo tutte le funzioni principali;i colori delle pareti e dei pavimenti riflettono la destinazione d’uso dei locali, questo p e r m e t t e d i a v e re u n a c h i a ro e i m m e d i a t o orientamento; quasi tutte le sale dispongono di percorsi separati di ingresso per paziente e chirurgo; tutte le S.O. hanno porte d’ingresso scorrevoli automatiche a tenuta; le pareti esistenti dei locali esterni al blocco operatorio sono rivestite di un tessuto speciale che permette le riparazioni tramite saldatura; le pareti esterne alle sale di nuova costituzione sono realizzate con struttura prefabbricata e rivestite con pannelli in laminato; le superfici del controsoffitto e delle pareti sono trattate con un prodotto disinfettante ai clorurati.


Azienda Ospedaliera San Camillo Roma

Lavori di completamento delle sale operatorie e delle camere degenza dell’ospedale S.Camilllo di Roma.

Anno di progettazione: 2006

I piani di interesse dell'intervento sono il 5° ed il 6°.

Nel 6° sono state progettate 1 sala per trapianti addominali di 50mq, 1 sala per chirurgia generale per l'equipe dei trapianti e 2 sale per chirurgia toracica, 1 sala per trapianti cardiochirurgia non di 50mq, 2 sale per cardio chirurgia generale per l'equipe dei trapianti e 1 sala per chirurgia vascolare con angiografo, 3 sale di emodinamica, 3 sale di elettrofisiologia, 1 sala angiografica.

Nel 5° piano, dedicato alle degenze vi sono 16 posti letto di T.I, 24 posti letto sub-int, 16 posti letto steals e una zona controllo generale.


Ospedale di Circolo Varese Varese (Mi) progetto esecutivo degli arredi dell’ospedale di Circolo di Varese Progetto per la realizzazione degli arredi completi per il Nuovo Ospedale di Circolo di Varese. Bando di gara con prevista la fornitura di arredi ed attrezzature medicali per tutti i locali dell’ospedale, dall’ingresso alle sala operatorie, dai corridoi, alle camere degenza, dai punti controllo di caposala ai locali di terapia intensiva.

Progetto sviluppato con la collaborazione di Omas, Cla, MetalArredInox e Castelli.

design of furniture of hospital areas, rooms and environments are designed to meet the needs of humanization of the structure and foster care and assistance to people Year 2004


Ospedale di Circolo Varese Varese (Mi) progetto esecutivo degli arredi dell’ospedale di Circolo di Varese design of furniture of hospital areas, rooms and environments are designed to meet the needs of humanization of the structure and foster care and assistance to people Year 2004


LA BALENA BLU ASILO a Milano Progetto di un asilo a Milano di circa 500 mq. MILAN

Anno realizzazione: 2006 Il progetto riqualifica un ampio spazio precedentemente destinato ad uso ricreativo, a moderna area d’assistenza sociale.

Negli spazi progettati si è predisposto l’ambiente a misura del bambino, prestando massima cura dalla scelta degli arredi, ai materiali utilizzati, alle soluzioni tecniche impiegate per l’impiantistica. Tutto questo a vista delle vigenti regolamentazioni.

Significativo per l’approccio al progetto è stato la ricerca di risposte alle moderne tendenze di progettazione di soluzioni abitative che stimolino la personalità dei bambini con un approccio legato alla sensorialità al fine di contribuirne ad una completa crescita e sviluppo.


SOCIAL

RESIDENZA PER ANZIANI MATER FIDELIS Milano Progetto e realizzazione dell’allestimento e delle finiture interne Design and construction of interior design furniture

project and construction 2008


SST HOSPITAL Milano Progetto per la realizzazione di una struttura poliambulatoriale a Milano


Comune di Arese realizzazione della Farmacia Comunale Importo dei lavori 180.000,00 Euro – Mq 220 Anno di realizzazione: 2004


Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (To) Progetto e costruzione del nuovo blocco operatorio, il progetto comprende la realizzazione delle pareti attrezzate delle camere operatorie e l’inserimento delle tecnologie di chirurgia integrata. project and construction of a Operating Pavilion, the project included the full implementation, adopting clean technologies. The project has created and designed all the furniture and equipment of the new structure Orbassano 2010


Centro polispecialistico San Nicola Tradate Tradate (Va)

2012 Progetto

Progetto per la realizzazione del centro clinico di

Tradate (Va) il progetto ha previsto la realizzazione in tre fasi distribuendo le funzioni previste in tre b l o c c h i , L’ a rc h i t e t t u r a d e l l ’ e d i f i c i o v u o l e rappresentare una struttura leggera e naturale.

Project for the construction of the clinical center
 Tradate (Va), the project involved the construction in three phases by distributing the functions provided in three blocks, the architecture of the building is meant to represent a light, natural.


Centro polispecialistico San Nicola Tradate Tradate (Va) 2012 Progetto Progetto per la realizzazione del centro clinico di Tradate (Va) il progetto ha previsto la realizzazione in tre fasi distribuendo le funzioni previste in tre blocchi, L’architettura dell’edificio vuole rappresentare una struttura leggera e naturale. Project for the construction of the clinical center
 Tradate (Va), the project involved the construction in three phases by distributing the functions provided in three blocks, the architecture of the building is meant to represent a light, natural.


Centro Medico S. Agostino Milano CENTRO MEDICO S. Agostino SocietĂ & Salute Progetto e realizzazione di un centro polispecialistico realizzato secondo il format innovativo della sanitĂ privata a basso costo che offre servizi altamente qualificati. Design and construction of a multi-specialized center made according to the innovative format of private health care at low cost offering highly qualified services. MILAN 2008


Terranova Rozzano Studio preliminare centro Hospice Il tema della cura della persona è centrale nei nostri progetti. Il nucleo Hospice assume ora una grande importanza al fine di offrire al sistema sanitario la possibilità di dedicare le proprie attività alle cure specialistiche ARCHITETTURA SOCIO ASSISTENZIALE


Centro Medico Carasco Carasco (Ge) Progetto e realizzazione di un centro polispecialistico realizzato secondo il format innovativo della sanitĂ privata a basso costo che offre servizi altamente qualificati. Design and construction of a multi-specialized center made according to the innovative format of private health care at low cost offering highly qualified services. Carasco 2016-17 arch. Stefano menotti Colucci



Piano Terra

Sport & Salute Beauty Center CARASCO


LEGENDA

Piano Secondo 10

0 Piscina olimpionica 1 Area accoglienza

Area commerciale Servizi Bar

2

5

Sala eventi - ristorante

Piano Primo

3 Spogliatoi 2

4 Spa - centro benessere 9

5 Riabilitazione 6 Campo da tennis 5

7 Campo da bocce 8

7

Piano Terra

8

Area salute

6 3

9 Palestra

2

10 Hotel

4

5

1 0

SCHEMA FUNZIONALE


Piano Secondo

Sport & Salute Beauty Center CARASCO


Tecnologia IMPIANTI ELETTRICI

saranno finalizzati all’ottenimento dei seguenti requisiti funzionali: Sicurezza elettrica; Sicurezza al rischio d’incendio; Flessibilità di esercizio; Contenimento energetico; Semplicità di controllo; Affidabilità e ridotta manutenzione; Comfort visivo negli ambienti in relazione alle diverse esigenze. Particolare attenzione verrà posta all’utilizzo, in funzione del rapporto costi e benefici, non solo economici ma anche ambientali, delle energie alternative quali; fotovoltaico, eolico, cogenerazione accumulo energetico così come alle tecniche impiantistiche finalizzate al contenimento energetico quali: day-lighting, regolazione della luce artificiale in funzione della luce naturale, regolazione della luce artificiale in funzione della presenza o meno delle persone.

Sport & Salute Beauty Center CARASCO


Tecnologia IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Gli impianti di climatizzazione saranno finalizzati all'ottenimento dei seguenti requisiti funzionali: condizioni ambientali consone alla presenza di persone che svolgono diverse attività rumorosità minima (interna ed esterna) flessibilità di esercizio contenimento energetico affidabilità e ridotta manutenzione. Anche per questi impianti verrà posta particolare attenzione all’utilizzo, in funzione del rapporto costi e benefici, non solo economici ma anche ambientali, delle energie alternative quali;, solare termico ad alta e/o bassa temperatura, e alle tecniche impiantistiche finalizzate al contenimento energetico quali: raffrescamento naturale, ventilazione naturale, massa termica notturna, scambiatori termici aria/terra o aria/ acqua, accumulo termico, pompe di calore, impianti a bassa temperatura d’esercizio, riduzione dei consumi d’acqua etc. Tutti gli impianti, centrali, unità di trattamento, passaggio tubazioni e canalizzazioni saranno concepiti per essere integrati con le strutture dell' Edificio.

Sport & Salute Beauty Center CARASCO


DESIGN E ATTREZZATURE MEDICALI

Innovazione, tecnologia, spinta creativa e operatività , sono i temi centrali del nostro operare. Anche nel settore del Design delle attrezzature il nostro lavo lavoro è sempre stato teso a facilitare l’operatività e il lavoro degli specialisti creando attrezzature ergonomiche per la chirurgia facilitando il lavoro di chi cura l’uomo.

TECNOLOGIE MEDICALI

DISTRIBUZIONE DELL’ARIA

RAZIONALIZZAZIONE ERGONOMICA


Health care Design

Nel settore Health Care design ci siamo sempre espressi con innovazione ed esperienza. Attraverso l’esperienza didattica col Politecnico di Milano Facoltà del Design e di Architettura, abbiamo sempre spinto la progettualità come esperienza umana atta a soddisfare i bisogni dell’uomo.

PROGETTO TERAPIA INTENSIVA

BLOCCO OPERATORIO

REPARTI DEGENZA

ATTREZZATURE E ARREDI


Health care Design

Design for all progetti integrati ll design strategico ridefinisce la relazione tra uomo e oggetto il progetto integrato è frutto di un lavoro interdisciplinare nato per soddisfare le esigenze dell’uomo, ponendo al centro l’ergonomia dell’attività e il benessere dell’uomo. I nostri progetti nascono e si sviluppano, per offrire un ambiente pulito, asettico, confortevole, efficiente e tecnologicamente evoluto nel quale l’ambiente sia perfettamente integrato con la tecnologia a misura d’uomo. eggs healthcare workflow promuoviamo il modello progettuale workflow model. Una o più attività rappresentano un lavoro da svolgere per giungere a un obiettivo comune. Le attività possono essere svolte dai partecipanti o da applicazioni informatiche con l’obiettivo di progettare e realizzare progetti complessi sempre condivisi. Il metodo adottato è basato sul design del prodotto nel quale è essenziale la comprensione del contesto: oggi la burocrazia rallenta tutti i processi. Noi ci poniamo l’obiettivo di ridisegnare tutto da zero per velocizzare e umanizzare i prodotti, gli ambienti e i processi.


Health care Design

Design planning guide


Health care Design

Design planning guide Creatività non significa improvvisare senza metodo: in questo modo si fa solo confusione e ci si illude di essere artisti liberi e indipendenti. Le dinamiche lavorative sono cambiate, le tecnologie produttive ed i prodotti sono sempre più complessi e meno durevoli. Nonostante questo, il metodo proposto da Munari rimane valido a allo stesso tempo attuale; egli stesso scrive che “il metodo progettuale non è altro che una serie di operazioni necessarie, disposte in un ordine logico dettato dall’esperienza. Il suo scopo è quello di giungere al massimo risultato col minimo sforzo.” Operazioni concrete, dunque, che ci permettono di acquisire conoscenza prima di ogni attività creativa e di sviluppare un prodotto logico ed efficace. Bruno Munari, descrive il metodo come una serie di operazioni necessarie, che associa al procedimento necessario per la preparazione di una ricetta, quella del riso verde, sostenendo che “Ogni libro di ricette è un libro di metodologia. In questo contesto di profonde trasformazioni all'interno del sistema azienda-prodotto-mercato, il design assume oggi ancor di più il ruolo di interprete della società, divenendo elemento strategico per le realtà produttive: il progettista deve essere il portatore di un approccio metodologico efficace e flessibile, il più possibile propenso all’innovazione di prodotto, ponendo l'uomo al centro del sistema come operatore e come utente. L'approccio sarà inevitabilmente sistemico e multidisciplinare cerca di ristabilire un giusto equilibrio tra l'uomo, il suo ambiente e il mondo degli artefatti, che produce e di cui si circonda per un benessere psico-fisico ed emozionale.


Health care Design

Italian Design company I prodotti healthcare sono concepiti per l’uomo, ogni dettaglio delle tecnologie è studiato e costruito per favorire l’operatività dell’operatore e il benessere dell’assistito. i colori, le forme e i materiali utilizzati sono concepiti per il benessere e l’umanizzazione delle strutture sanitarie.


Health care Design Dear degenza armoniosa Degenza armoniosa - è il modulo degenza prodotto dalla Wand, per la realizzazione di camere per ospedali, malattie infettive e strutture rivolte agli anziani. L’habitat assistenziale deve rassicurare il paziente, contribuendo con l’aiuto del personale di assistenza, al benessere quotidiano. Il paziente troverà, grazie al modulo Dear un sistema di arredo “friendly”, in grado di vestire di calore domestico l’ospedale o la casa protetta. Dear permette la massima flessibilità operativa consentendo la divisione dello spazio secondo le più differenti esigenze di utilizzo. La suddivisione a moduli consente, inoltre, l’utilizzo di una griglia distributiva assolutamente flessibile. COMODINO PENSILE

Con vassoio servizio pranzo laterale
 Anno di realizzazione: 2001 e 2004 - Ditta produttrice: Eggs s.r.l.
 Comodino pensile con vassoio servizio pranzo laterale. Applicazione pensile, scorrevole su guide metalliche sulla pannellatura retroletto. Vano portaoggetti.
 Maniglia morbida antitrauma. Appendice porta oggetti con vassoietti servitori STRUTTURA PER LETTO ELETTRICO AD ALTEZZA VARIABILE

Soluzioni innovative per un ambiente a misura d’uomo
 Anno di realizzazione: 2002. Ditta produttrice: C.L.A. Spa

La struttura portante del letto rimane come ingombro all’interno del piano rete al fine di evitare urti accidentali. Il sistema di sollevamento è stabilizzato da quattro bracci meccanici azionati da un attuatore elettrico. Tutte le funzioni di movimentazione del piano rete, sono facilmente regolabili dal paziente mediante una pulsantiera.


Health care Design

Dear degenza armoniosa operando in diversi settori di produzione ha sviluppato capacitĂ di progettazione di oggetti di design correlati alle opere architettoniche effettuate. Sono stati sviluppati sistemi di arredo per strutture sanitarie, opere edili commerciali, sistemi prodotti specifici per il settore sanitarioospedaliero.


Health care Design

Dear degenza armoniosa operando in diversi settori di produzione ha sviluppato capacitĂ di progettazione di oggetti di design correlati alle opere architettoniche effettuate. Sono stati sviluppati sistemi di arredo per strutture sanitarie, opere edili commerciali, sistemi prodotti specifici per il settore sanitarioospedaliero.


Health care Design

Flying Dental studio odontoiatrico aereoporto di Olbia terminal passeggeri Olbia Studio odontoiatrico all'interno del terminal passeggeri dell'aeroporto di Olbia, attiguo all'attuale primosoccorso. Lo studio odontoiatrico ĂŠ costituito dai seguenti locali: sala attesa / reception / accettazione, riunito, locale sterlizzazione, locale ortopantomografo, deposito pulito, deposito sporco e locale tecnico.


Health care Design

SALA OPERATORIA ROBOTIZZATA eggs healthcare
 Inserimento

e ottimizzazione della tecnologia robotica in sala operatoria Anno di realizzazione: 2002

Studio specifico per l’inserimento e l’ottimizzazione della tecnologia robotica nelle sale operatorie

LEONARDO sistema per sale operatorie integrate

sistema integrato per la costruzione e allestimento di sale operatorie prefabbricate

AIR SHIELD

Ditta produttrice: Tecnical LB s.r.l. Per rispondere al meglio alle esigenze d’asepsi e igiene, le moderne sale operatorie possono adottare il sistema AIRSHIELD spot di trattamento dell’aria a flusso laminare concentrata sulla ferita. Un vero e proprio prodotto industriale in grado di garantire il massimo grado di asepsi dell’aria da immettere sulla ferita diventando un elemento necessario durante ogni intervento.


Health care Design

SISTEMI DI SEGNALETICA E COMUNICAZIONE eggs healthcare


eggs healthcare un sistema completo di segnaletica retroilluminato, il sistema integra anche gli allarmi e la segnaletica di sicurezza , realizzato in alluminio anodizzato con vetro opalino e letterina in pellicola adesiva.


Degenze

Degenze

Degenze

Camera 3


Health care Design

Leonardo Sale operatorie chiavi in mano e ambienti asettici


Health care Design

Leonardo Sale operatorie e ambienti asettici eggs healthcare engineering vanta una pluriennale esperienza nella progettazione e realizzazione chiavi in mano di ospedali, case di riposo, cliniche, studi medici, poliambulatori, studi odontoiatrici e farmacie. attraverso diverse collaborazioni con i leader del settore e la progettazione partecipata eggs health care ha progettato e realizzato molte opere e prodotti in ambito sanitario. eggs health care pone sempre l'uomo al centro del progetto e dei prodotti realizzati. Le realizzazioni sono sempre il risultato della integrazione tra tecnologia, impianti, prodotti tecnologici e utente, col fine di creare e progettare ambienti sani, innovativi, affidabili e realizzati con cura. La collaborazione pluriennale col Politecnico di Milano e la facoltĂ del design ha permesso di sviluppare prodotti concepiti come frutto di una lunga e profonda ricerca in ambito ergonomico creando cosi prodotti e ambienti a misura d'uomo. Eggs inoltre svolge i seguenti servizi: - progettazione e consulenza strategica assetto sanitario - pianificazione attivitĂ sanitarie - due diligence tecnica sanitaria - pianificazione manutenzione struttura e attrezzature - servizi tecnici di manutenzione programmata - gestione rapporti con Enti e Istituzioni.


Health care Design

ESEMPI DI SALE OPERATORIE le sale operatorie sono un ambiente altamente tecnologico nel quale l’asepsi riveste una importanza fondamentale, i nostri prodotti sono concepiti e realizzati per rispondere a questi requisiti sala operatoria con pensili per chirurgo e anestesista sala operatoria con portico a soffitto

sala operatoria rivestimento Corian


Health care Design

Pannelli speciali tutte le utenze sono inserite “a filo� nei pannelli di rivestimento con ampie asole per il passaggio delle connessioni

quadro comandi di sala

pannello ispezionatile utenze elettriche e gas medicali


Health care Design Leonardo - Parete prefabbricata ad uso sanitario ed ospedaliero. Ăˆ un progetto estremamente vantaggioso per ogni tipo di struttura ospedaliera giĂ esistente e in fase di realizzazione. Si tratta di pareti che consentono di aggiornare e migliorare velocemente e con estrema semplicitĂ le sale operatorie. Inoltre il costante e repentino aggiornamento della parte hardware e le relative problematiche del cablaggio rendono particolarmente utile e sfruttabile questo sistema di pannellature.


Health care Design

Analisi aree d'azione degli operatori nella sala operatoria Lo studio è stato condotto in base all'esperienza acquisita e tramite l'osservazione dei movimenti sul campo operatorio. Il risultato di questa analisi ha condotto alla determinazione delle nuove posizioni della attrezzature e delle tecnologie fornite, in relazione anche delle esigenze richieste e necessarie al loro corretto funzionamento.

Al fine dell'analisi è stata considerata una situazione operatoria tipo con quattro operatori presenti in sala, oltre naturalmente al malato: il chirurgo, attore principale, l'aiuto chirurgo, l'anestesista, l'infermiere.


Health care Design Prodotto dalla Tecnair LB, Air Ceilin è un sistema d’areazione a flusso laminare destinato alle sale operatorie.

Questo prodotto si presenta come un sistema completo in grado di rispondere correttamente alle esigenze operative della sala chirurgica. Costituito da moduli, che danno al sistema una caratteristica forma ottagonale, questi sono predisposti a contenere le normali dotazioni di prese gas e prese elettriche sia per la strumentazione del chirurgo che per quella dell’anestesista. Inoltre è possibile applicare un orologio, degli schermi per l’operazione, sistemi pensili scorrevoli per le diverse strumentazioni, e al centro le normali lampade scialitiche. La funzione principale è il sistema d’areazione a flussi laminari per conseguire il raggiungimento di un’area asettica nella zona dell’operazione e garantire così un alto livello di igiene e sicurezza per il paziente.


Health care Design


Health care Design

Le porte a tenuta automatiche sono realizzate con diverse finiture: laminato hpl, acciaio, corian, acciaio verniciato

porta automatica a tenuta


Health care Design

Il lavamani chirurgico Wash Up dispone di diversi accessori tra i quali il miscelatore digitale touch screen completamente programmabile

lavamani chirurgico modulare WASH UP

miscelatore a comando digitale


Health care Design

Gli ambienti del blocco operatorio sono quotidianamente vissuti dagli operatori, i quali potranno trovare un ambiente di lavoro confortevole e ben concepito,il tutto ai fini della sicurezza e della vivibilitĂ del reparto.

pannelli speciali e raccordi

finiture e pavimentazioni viniliche


Health care Design

Le pareti autoportanti modulari sono costituite da un insieme strutturale collaborante esoscheletro e rivestimento collaborano per formare un sistema modulare ispezionabile .

Dettaglio tecnico del giunto a pavimento

dettaglio tecnico parete prefabbricata montaggio dei pannelli


Health care Design

dettagli tecnici

Dettaglio tecnico schema di lavorazione dei giunti tra i pannelli con guarnizione imputrescibile. Il giunto può essere anche sigillato e senso invisibile attraverso la lavorazione senza giunti per pareti continue


Health care Design

ALCUNE REFERENZE E REALIZZAZIONI

EDILIZIA SANITARIA: Ospedali: (Niguarda, Centro Tumori, ICP, CTO, Paolo Pini, Policlinico – Milano), Riuniti di Bergamo, Mestre, Ospedale San Bortolo (VI), Bressanone(BZ), Azienda Ospedaliera di Parma Pio Loco delle Penitenti (VE), Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FatebeneFratelli a Colombano al Lambro (MI). Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania, Azienda Ospedaliera "Mellino Mellini" - Chiari, Casa di Cura Villa Chiara Casalecchio di Reno (BO), Casa di Cura Liotti Perugia, Casa di Cura S. Giovanni s.r.l. Milano, Casa di Cura Suore Vegliatrici Domenicane - Torino, Complesso Integrato Columbus, Nuovo I.D.R. presso Istituto Geriatrico Golgi-Redaelli - Milano, Istituto Beato Luigi Palazzolo - Bergamo, P.O. Clinicizzato S.S. Annunziata, Ospedale Evangelico Valdese - Torino, Ospedale Ca' Foncello - Treviso, Ospedale Civile Umberto I Siracusa, Ospedale Civile di Ragusa, Ospedale Filippo del Ponte - Varese, Ospedale di Legnano e Cuggiono - blocco operatorio, Ospedale M. Paternò Arezzo - Ragusa, Università degli Studi "Tor Vergata". Ospedale di Circolo Varese - Arredo, Centro Clinico San Nicola Tradate (Va), Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga Orbassano – blocco operatorio – SAK consultant Jeddah Saudi Arabia – Milano , Oltre centro medico S. Agostino – Fliyng Dental service Aeroporto di Olbia Costa Smeralda - studio Tesauro chirurgia plastica - SST hospital Milano - centro riabilitazione Carasco (Ge).


Health care Design

ALCUNE REFERENZE E REALIZZAZIONI EDILIZIA SANITARIA E SOCIO ASSISTENZIALE: Ospedali fra cui (Niguarda, Centro Tumori, ICP, CTO, Paolo Pini, Policlinico – Milano), Riuniti di Bergamo, Mestre, Ospedale San Bortolo (VI), Bressanone(BZ), Sospiro (CR), Azienda Ospedaliera di Parma Pio Loco delle Penitenti (VE), Centro “NAZARET” (VE), Via Durando (MI), Via Lope de Vega (MI), C.C. Ambrosiana (MI), Pio Loco delle Penitenti (VE) , Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FatebeneFratelli a Colombano al Lambro (MI). Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania, Azienda Ospedaliera "Mellino Mellini" - Chiari, Casa di Cura Villa Chiara - Casalecchio di Reno (BO), Casa di Cura Liotti Perugina, Casa di Cura S. Giovanni s.r.l. Milano, Casa di Cura Suore Vegliatrici Domenicane - Torino, Complesso Integrato Columbus, Farmacia Comunale di Arese, Nuovo I.D.R. presso Istituto Geriatrico Golgi-Redaelli - Milano, Istituto Beato Luigi Palazzolo - Bergamo, P.O. Clinicizzato S.S. Annunziata, Residenza Sanitaria Assistenziale Sant’Ambrogio Spa - Via Lope de Vega, Residenza Sanitaria Assistenziale S. Martino Spa - Bollate, Ospedale Evangelico Valdese - Torino, Ospedale Ca' Foncello - Treviso, Ospedale Civile Umberto I Siracusa, Ospedale Civile di Ragusa, Ospedale Filippo del Ponte - Varese, Ospedale di Legnano e Cuggiono - blocco operatorio, Ospedale M. Paternò Arezzo - Ragusa, Università degli Studi "Tor Vergata". Ospedale di Circolo Varese - Arredo, Centro Clinico San Nicola Tradate (Va), Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga Orbassano – blocco operatorio – ICOS residenze per anziani arredo - SAK consultant Jeddah Saudi Arabia – Milano , Oltre centro medico S. Agostino – Fliyng Dental service Aeroporto di Olbia Costa Smeralda. Ulteriori referenze in ambito sanitario Abbiamo sviluppato studi di Global Service per importanti Enti Ospedalieri , sottolineando che i grandi ospedali milanesi, ci hanno scelto come consulenti ; per l’Ospedale di Niguarda abbiamo collaborato come responsabili di una Divisione Tecnica, appositamente creata, per la gestione del loro patrimonio immobiliare extra ospedaliero. Per la Philips abbiamo operato come responsabili dell’ingegneria per le realizzazioni delle nuove diagnostiche (Tac. RM: etc. per l’intero territorio nazionale) mentre per l’AUSL di Bologna sono stati redatti tutti i progetti inerenti il loro servizio manutentivo ordinario, straordinario, predittivo e programmato.(ospedale Maggiore, Roncati e Bellaria di BO, ospedale di Budrio, ospedale di Bazzano, ospedale di Bentivoglio, ospedale di San Giovanni in Persiceto, ospedale di Vergato, ospedale di Loiano, Abbiamo collaborato per la progettazione e la DL. di alcuni reparti (centro trapianti del midollo, blocchi operatori, terapie intensive, rianimazioni, degenze, diagnostiche etc.) per le distribuzioni MT/BT delle reti di energia elettrica, per i QGBT, per i quadri elettrici di padiglione di reparto e di zona per le distribuzioni di energia primaria e secondaria il tutto per gli impianti elettrici di potenza a correnti forti e speciali a correnti deboli, per le centrali di produzione dei fluidi caldi CT. e dei fluidi freddi CF. delle reti di distribuzione primaria e secondaria comprese le utenze finali per il controllo della temperatura e dell’umidità, per le apparecchiature e le reti di distribuzione e utilizzo delle reti idrico sanitarie ed antincendio con i seguenti Enti Ospedalieri: Milano: Ospedale Niguarda “Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, “ICP” Istituti Clinici di Perfezionamento, “C.T.O” Centro Traumatologico Ortopedico, “IST” Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Istituto Psichiatrico Paolo Pini; Casa di Cura Ambrosiana e Istituto Sacra Famiglia a Cesano Boscone, R.S.A. Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli a S. Colombano al Lambro, R.S.A. di Via Durando, R.S.A. di Via Lope de Vega Bergamo: Ospedali Riuniti Cremona: Istituto Ospedaliero di Sospiro Bologna: Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna AUSL Bologna Parma:

Ospedale Maggiore

Venezia:

Ospedale Umberto 1° di Mestre, R.S.A. Pio Loco delle Penitenti,

Vicenza:

Ospedale S. Bortolo

Centro Socio Assistenziale e Culturale “Nazaret” a Zelarino

Bolzano: Ospedale di Bressanone. Ferrara e provincia: Ospedale Civile di Codigoro, Ospedale S. Camillo di Comacchio, Ospedale SS. Annunziata di Cento, Ospedale di Bondeno, Ospedale S.Giuseppe di Capparo, Ospedale Boeri di Tresigallo, Ospedale Mazzolani di Argenta, Ospedale Civile di Portomaggiore. Altri interventi: Ospedale di Modena, Ospedale di Soverato (Cz), Ospedale di Benevento, Ospedale di Monza, Ospedale di Rovigo, Ospedale di Salerno, Ospedale di Messina, Ospedale di Napoli, Ospedale di Rivoli (To), Ospedale di Rho (Mi), Ospedale Maggiore di Parma, Ospedale di Vicomoscano (Cr), Ospedale di Bozzolo (Mn), A.S.L. N° 14 Omegna (Vb), Cassano d’Adda (Mi), Melzo (Mi), Gorgonzola (Mi), A.O. Città di Milano, Ospedali Civili di Brescia e Cremona.


C.S. Impianti spa Head Office Via Leone Tolstoj, 86 20098 S. Giuliano Milanese (Milan), Italy ITALIA: Milano, Roma, Fano ESTERO: CANADA Vancouver SAUDI ARABIA Damman Public Register : R.E.A. 1233398 Tax Code 08570150154 VAT 08570150154


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.