Catalogo Generale Corsi

Page 1

PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Il nostro impegno per una formazione di valore

Generale

Catalogo

ISTITUTO

NA Z I O NA L E T E L E M AT I C O

I.CER. on line è un Sistema Europeo di Certificazione della Formazione a Distanza INT_002/0


indice generale

Presentazione Istituto Nazionale Telematico ................................................................................................................................ 5 Descrizione della sede ......................................................................................................................................................................................... 10 Presentazione piattaforma di web learning

....................................................................................................................................

13

I.CER. on line ................................................................................................................................................................................................................ 14 ...........................................................................................................................

18

..............................................................................................................................................

21

Descrizione tecnica del sistema I.CER. on line CATALOGO videocorsi in web-learning Videocorsi in web-learning accreditati

.......

25

....................................................................................................................................................................................................

26

Gestione elettronica documentale e conservazione sostitutiva per lo studio professionale ResponsabilitĂ delle imprese e modelli organizzativi per la prevenzione dei reati (D.Lgs. 231/01)

.................................................................................................................

28

...............................................................................................................................

29

ContinuitĂ aziendale - Principio di revisione 570 Il nuovo redditometro e il diritto tributario

........................................................................................................................

30

...................................................................................................................................

32

Tecniche di vendita per gli studi professionali Marketing di se stessi per i professionisti

Alta formazione: schede di sintesi e mappe mentali di diritto penale e diritto processuale penale

..........................................................................................................................................................................................

Alta formazione: schede di sintesi di diritto privato

.........................................................................................................

Alta formazione: schede di sintesi di diritto pubblico

.......................................................................................................

Alta formazione: deontologia per gli studi professionali

...............................................................................................

Alta formazione: la normativa antiriciclaggio negli studi professionali Alta formazione: la fiscalitĂ delle ASD

36 39 41

...........................................................

42

..........................................................................................................................................

43

Alta formazione: la difesa del contribuente Alta formazione: la cedolare secca

34

..............................................................................................................................

44

...................................................................................................................................................

46

Alta formazione: il fisco tra europa, federalismo e municipalismo

.....................................................................

47

Alta formazione: assistente qualificato per gli studi professionali, con certificazione delle competenze ............................................................................................................................................................................................................. 49 Scheda di adesione .......................................................................................................................................................................................... 50 Scheda di adesione a carrello Note organizzative

.................................................................................................................................................................

51

...........................................................................................................................................................................................

52

CATALOGO CORSI MEDIAZIONE Corso per mediatori civili e commerciali ....................................................................................................................................... 56 Scheda di adesione

...........................................................................................................................................................................................

61


CATALOGO CORSI IN AULA o in videoconferenza .......................................................................................................................................

63

...................................................................................................................................................................................

66

.........................................................................................................................................................................................................................

73

Formazione frontale o in videoconferenza Corsi di lingua inglese EIPASS

CILS - Corsi di lingua Italiana per stranieri Sillabus EBCL

...............................................................................................................................

125

.........................................................................................................................................................................................................

128

Addetti all'ufficio commercio Alta Formazione Manageriale

..................................................................................................................................................................

135

.......................................................................................................................................................................

137

Tecniche di memorizzazione

...................................................................................................................................................................

140

La tecnica della lettura veloce ................................................................................................................................................................. 141 Il metodo delle mappe mentali ............................................................................................................................................................. 142 Riorganizzazione: come migliorare la competitivitĂ .......................................................................................................... 143 Gestione delle risorse umane (primo modulo) ....................................................................................................................... 144 Gestione delle risorse umane (secondo modulo)

.................................................................................................................

145

.......................................................................................................................................................

146

......................................................................................................................................................................................

147

.........................................................................................................................................................................................

148

Principi della lean manufacturing Principi di marketing Scheda di adesione

Scheda di adesioni a carrello Note organizzative

.................................................................................................................................................................

150

............................................................................................................................................................................................

151

Certificazioni delle competenze

................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................

156

.................................................................................................................................................

162

L.C.C.I. - La patente di lingua inglese EIPASS - Certificazione informatica

153

CILS - Certificazione di italiano come lingua straniera.................................................................................................... 165 E FC L - European Family Consuleor Licence ............................................................................................................................ 175 ETCL - European Trainer Competence Licence

......................................................................................................................

179

EBCL European Business Competence Licence

......................................................................................................................

183

editoria ........................................................................................................................................................................................................................ 187


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

FOR M A ZIONE A DISTA NZ A E CERTIFICA ZIONE DEL L E COM PE T ENZ E

L' Istituto Nazionale Telematico aderisce al sistema europeo di certificazione della formazione a distanza


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Istituto Nazionale Telematico CSFO Via Manzoni, 19 35041 Battaglia Terme (PD) Tel: [+39] 049 9101545 Fax: [+39] 049 9114000 www.intshop.it

Æ

e-mail: info@csfo.it www.iceronline.it

www.istitutonazionaletelematico.it

PRESENTAZIONE ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO CSFO Una valida certificazione delle competenze professionali ed individuali, unita ad un potente strumento didattico, è l’offerta dell’Istituto Nazionale Telematico CSFO, il quale garantisce l’accesso a qualifiche e titoli di studio necessari per l’avanzamento nel mercato del lavoro e per la mobilità sia occupazionale che geografica.

Chi siamo L’Istituto Telematico nasce nel 2010 e gode fin da subito della collaborazione del Centro Studi Formazione Orientamento, ente finalizzato allo sviluppo di percorsi formativi sia in ambito lavorativo che sociale, e vantante numerosi accreditamenti e patrocini presso la Regione Veneto e in Europa.

nella realizzazione per conto terzi di specifici servizi video on demand, mettendo loro a disposizione le più innovative tecnologie di distribuzione di contenuti multimediali;

nella realizzazione di percorsi di alta formazione, riconosciuta dagli Ordini Professionali di categoria, per il conseguimento dei crediti formativi;

nella realizzazione di percorsi di alta formazione, accreditati dal Ministero della Giustizia, per Mediatori Civili e Commerciali.

La formazione a distanza (FAD)

I nostri obiettivi consistono oggi:

La fruizione di videocorsi on line proposta dall’Istituto Telematico è il metodo didattico ideale e più utile per:

consentire all’utente una maggiore autonomia e libertà nell’apprendimento, grazie all’eliminazione dei vincoli spazio-temporali imposti dallo spostamento e dalla compresenza fisica in orari prestabiliti, nonché grazie alla possibilità di rivedere più volte la stessa lezione;

abbattere i costi dell’attività formativa, considerando il solo sfruttamento della connessione via Internet e la fruibilità ripetuta dei videocorsi;

permettere all’ente o all’azienda la formazione omogenea delle proprie risorse, sviluppando processi trasversali di crescita professionale on demand per i dipendenti, e consentire contemporaneamente all’utente la personalizzazione dei momenti educativi, mediante la progetta-

nella diffusione e nel potenziamento dell’e-learning, ossia di una modalità di formazione a distanza e on line, che consenta un accesso rapido e sicuro ai contenuti, al materiale didattico, ai testi di approfondimento mediante il semplice utilizzo del proprio Personal Computer e del Collegamento ad Internet;

• nel

supporto al tipo di formazione suddetto tramite lezioni frontali in aula, individuali o di gruppo, tenute da docenti e tutor altamente qualificati ed esperti nei vari ambiti, presso la sede dell’Istituto;

nel rilascio di specifici attestati conformi alla norma internazionale ISO 17024 per la certificazione delle competenze del personale;


zione individuale del proprio percorso (secondo i propri tempi e possibilità); •

tracciare tutte le attività svolte dal singolo utente, verificando la fruizione del videocorso, e mantenere aggiornato in tempo reale il suo libretto formativo riguardo l’acquisizione e l’accumulo di crediti.

La FAD avviene attraverso l’utilizzo di una tra le più complete e innovative piattaforme di Web-TV e Web-Learning, che consente all’Istituto la pubblicazione e la divulgazione di trasmissioni video in diretta o in differita, ed è dotata di un sistema biometrico di identificazione certa (i.cer. on line ®) unico in Europa. Per seguire le lezioni e scaricare il materiale didattico sarà sufficiente che l’utente acceda alla piattaforma mediante le proprie credenziali (username e password), fornite dal sistema dopo l’iscrizione al videocorso1; dopo aver visionato tutte le video lezioni egli potrà sostenere il test di valutazione finale e ricevere l’attestato di certificazione o frequenza. Poiché è noto che l’attenzione di un discente inizia mediamente a decrescere in maniera significativa dopo 20/30 minuti, i videocorsi sono articolati in moduli aventi pressoché tale durata. L’esclusiva piattaforma consente anche ad ogni Ente o azienda di integrare all’interno del proprio sito Web un proprio Video Delivery Network, cioè un sistema di distribuzione dei propri contenuti video (comunicati visuali, eventi, corsi di formazione) verso l’esterno (utenti, collaboratori, associati, stakeholder), con la possibilità di organizzarli in differenti canali, ciascuno con il suo palinsesto completamente personalizzabile, utilizzando semplicemente una pratica ed immediata consolle. Il Nostro Istituto è dunque in grado, grazie ad una pluriennale esperienza nel settore, di pubblicare slides, video e commenti vocali di elevatissima qualità in un ambiente riservato in piattaforma, sia che questo materiale venga fornito direttamente dall’ente interessato, sia che esso venga realizzato, a partire dal solo testo del corso, dall’Istituto stesso, il quale è dotato di uno studio rigorosamente attrezzato per la ripresa e il montaggio dei video, nonché per la creazione di scenografie virtuali. 1 - Previo pagamento dello stesso.

La piattaforma consente inoltre all’Ente di: •

disporre di cartelle contenenti dispense, questionari interattivi e risposte, eventualmente accessibili all’utente solo dopo l’avvenuta fruizione dei vari moduli;

tracciare ed archiviare tutta l’attività effettuata dal discente;

permettere all’utente una maggiore interattività durante la fruizione dei videocorsi, mediante l’inoltro di quesiti, l’impostazione di marcatori in corrispondenza di istanti video di proprio interesse, etc.;

attuare l’ "autenticazione forte" del discente (mediante il nostro sistema i.cer. on line), ossia il riconoscimento a distanza della sua identità all’inizio, durante e al termine di ogni sessione web.

La piattaforma viene messa a disposizione anche di altri Enti che desiderano fornire ai propri allievi contenuti formativi in video. Già numerosi Enti ad oggi hanno potuto in questo modo proporre i propri contenuti formativi ad una vasta platea di utilizzatori od usufruire del materiale didattico già presente in piattaforma, garantendo nel contempo alla metodologia della FAD la dovuta sicurezza e dignità.

Cosa offriamo L’offerta formativa Video corsi in web-learning Corsi frontali in aula o videoconferenza I videocorsi attualmente disponibili nella piattaforma I.CER. on line dell’Istituto Nazionale Telematico sono: •

corsi occupazionali, che preparano allo svolgimento di professioni e corsi di certificazione delle competenze informatiche e linguistiche, o relative ad importanti attività non convenzionali;

corsi di preparazione al superamento di esami universitari delle diverse facoltà;

corsi di alta specializzazione e master per Enti pubblici, aziende e privati, con il riconoscimento


di crediti formativi da parte degli Ordini Professionali;

Essa può favorire la mobilità professionale e geografica.

corsi di Alta formazione manageriale, comprendenti i corsi obbligatori in materia di Sicurezza in azienda (RSPP), Primo Soccorso e Ambiente, Management, nonché percorsi mirati alla creazione di figure con particolari professionalità.

Le regole di funzionamento del sistema sono conformi alla norma internazionale ISO 17024 per la certificazione del personale.

La certificazione delle competenze La competenza è il patrimonio complessivo di risorse di una persona nel momento in cui affronta un lavoro o un percorso professionale. È costituita da un insieme strutturato di conoscenze, abilità e risorse personali. Il nostro compito è di individuare il valore dalla competenza di ciascuno, riconoscerla e descriverla sia per la persona e il lavoratore, in quanto ciò può consentire di accrescere le possibilità occupazionali nel mercato del lavoro e facilitare l’accesso a qualifiche e titoli di studio più elevati, grazie anche al riconoscimento da parte delle aziende delle conoscenze acquisite. Le competenze così individuate possono essere utili ai datori di lavoro i quali hanno la garanzia che il lavoratore riesce a svolgere determinati compiti certificati e possono essere utili anche alle associazioni sindacali, che in questo modo potrebbero meglio ridefinire gli inquadramenti contrattuali anche valorizzando l’acquisizione di nuove competenze derivate da percorsi formativi di qualità. Certificare le competenze significa ottenere un certificato di competenza che attesta che il professionista/lavoratore certificato possiede le competenze richieste per esercitare correttamente una determinata professione con un livello di qualificazione ben determinato. Certificare dei professionisti significa fornire l’assicurazione che le persone posseggono, a dei livelli determinati, le competenze necessarie per esercitare al meglio la loro professione e che possono fornire le loro prestazioni in modo soddisfacente. La certificazione delle competenze è uno strumento dello sviluppo professionale. Essa permette di seguire le evoluzioni della carriera e di costituire, insieme, un processo solido e affidabile per la valutazione delle proprie competenze.

Le nostre certificazioni: - Certificazione delle competenze di lingua inglese L.C.C.I. examination board (London Chamber of Commerce and Industry) - Certificazione delle competenze di informatica (EI PASS European Informatics Passport); - Certificazione delle competenze di lingua italiana CILS; - Certificazione delle competenze di ASSISTENTE ALLA FAMIGLIA (E FC L - European Family Counselor Licence); - Certificazione delle competenze dei Formatori della Sicurezza in azienda (ETC L – European Trainer Competence Licence). - Certificazione delle competenze economicoaziendali (EBC*L European Business Competence* Licence).


il metodo formativo Il metodo formativo adottato per garantire un efficace apprendimento si basa sulla tecnica del mapping. La mappa mentale è un potentissimo metodo di rappresentazione grafica di concetti estremamente efficace, basato sulle ricerche e sulle esperienze più aggiornate relative alle tecniche di apprendimento, di sviluppo della memoria, di creatività e della comunicazione scritta. Questa tecnica consente di strutturare l’informazione attraverso l’organizzazione, l’associazione e l’espressione in una forma sintetica e strutturata che facilita i processi di comprensione, memoria e analisi dell’informazione a livello mentale. La mappa mentale prende come principio il pensiero associativo, ovvero il modo naturale con cui la mente processa le informazioni, proprio perché tale tecnica è strettamente associata al funzionamento della mente, essa è altamente efficace in qualunque attività in cui intervengano il pensiero, la pianificazione e la creatività. La tecnica del mapping ci permette di avere una comprensione profonda dell’informazione e di capire in che modo i concetti si collegano tra loro, identificando i temi rilevanti e sviluppando in questo modo una notevole capacità di associazione. COME SI LEGGE UNA MAPPA MENTALE

• Si legge prima il tema indicato nel centro della mappa; • si passa al primo ramo principale in alto a destra, poi ai rami secondari (se ci sono); • si continua leggendo i rami successivi in senso orario.

PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Il nostro impegno per una formazione di valore



Descrizione della sede

dove siamo L’Istituto Nazionale Telematico gode di una cornice ambientale estremamente confortevole e suggestiva. Situato nel territorio comunale di Battaglia Terme, alle pendici dei Colli Euganei e a due passi dai principali stabilimenti termali della zona, l’Istituto si trova infatti immerso in un contesto panoramico e naturalistico ricchissimo di spunti, oltre che in un tessuto turistico assai vitale. La breve distanza che separa l’Istituto dalle maggiori attrattive non solo della provincia di Padova, ma dell’intera regione del Veneto, costituisce un’occasione unica per chi volesse arricchire il proprio periodo formativo visitando le bellezze paesaggistiche e culturali della zona. Sono prossimi al comune di Battaglia Terme il borgo medievale di Arquà Petrarca, ove si trovano la casa e le spoglie del sommo poeta della lingua italiana Francesco Petrarca, e la famosa cittadina fangoterapeutica e termale di Abano Terme, che con la sua organizzatissima struttura alberghiera attira migliaia di turisti ogni anno. Vicinissima è anche la città di Padova, che conserva uno dei più straordinari capolavori dell'arte medievale, la Cappella degli Scrovegni (illustrata da Giotto agli inizi del Trecento), oltre all’imponente Basilica di Sant’Antonio, meta di pellegrinaggio da tutto il mondo, in cui sono conservati i resti del santo. Comodamente raggiungibili in treno o in auto sono anche altri capoluoghi di provincia, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la loro straordinaria ricchezza artistica e architettonica: Venezia, con i suoi importanti edifici religiosi, i palazzi signorili, le piazze e gli oltre 400 ponti che collegano le 118 isole su cui è edificata; Verona, la città dell’Arena e della casa di Giulietta, che integra elementi storici accumulatisi senza interruzione negli ultimi 2000 anni; Vicenza, la città delle ville del Palladio e la capitale italiana dell’arte orafa. Non troppo lontana è anche la marca trevigiana, ricca di cittadine storiche dalla travagliata storia medievale e rinascimentale (Asolo, Castelfranco Veneto, Conegliano), terra di artisti come il Giorgione e il Canova, ma anche di bellezze paesaggistiche (come il Parco Naturale Regionale del Sile) e di eccellenze enogastronomiche.


La sede dell’Istituto ha luogo nello storico edificio dell’ex Centro Polifunzionale Bachelet, che s’inserisce perfettamente dal punto di vista strutturale e funzionale nell’ambiente circostante. La caratteristica struttura a tetto spiovente, con travi interne in legno e luminose finestre ad arco, conferisce infatti agli interni un aspetto leggermente rustico, accogliente e molto arioso. Anche la disposizione dei locali interni sembra favorire la comunicazione e l’interazione tra le persone e i vari settori aziendali. All’esterno l’edificio è attorniato da un ampio giardino, che contribuisce a creare un’atmosfera tranquilla e del tutto avulsa dai ritmi e dal rumore dell’odierna urbanizzazione. Inoltre la vicinanza della stazione ferroviaria, dell’autostrada A13 e della SS16, nonché la presenza di uno spazioso parcheggio antistante all’edificio rendono la sede dell’Istituto facilmente accessibile con ogni mezzo di trasporto e da qualsiasi punto di partenza.

Al Centro Come Oasi incastonata sul monile verde smeraldo dalle feritoie t’incontra PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Tortuoso un raggio

Il nostro impegno per una formazione di valore

silente s’affigge all’intelaiatura sapiente delle ore

M. Stocco


I.CER. on line è un Sistema Europeo di Certificazione della Formazione a Distanza


PRESENTAZIONE PIATTAFORMA DI WEB LEARNING

Il sistema di web-learning utilizzato dall’Istituto Nazionale Telematico si basa sulla piattaforma aperta per eccellenza Moodle. Quest’ultima viene integrata con funzioni specifiche, che consentono di usufruire dei contenuti a catalogo, anche mediante il sistema di certificazione per la formazione a distanza I.CER. on line®. La piattaforma rappresenta un ambiente a misura di utente (user friendly), che viene personalizzato in relazione alle esigenze ed alle caratteristiche di ciascun fruitore. Nella piattaforma sono presenti: • un calendario personale, che può essere consultato, modificato e scaricato in qualsiasi momento, per esempio per ricordare impegni e scadenze; • la valutazione dei propri corsi e l’analisi dei propri miglioramenti; • il report delle attività, ossia la verifica dello stato di fruizione dei vari corsi; • la documentazione didattica, direttamente visualizzabile e scaricabile; • un servizio di messaging con il docente, per acquisire eventuali delucidazioni sul corso; • un servizio di messaging con l’amministratore della piattaforma, per ottenere un’eventuale assistenza tecnica; • un block notes elettronico, che consente di scrivere annotazioni personali su ogni corso seguito; • gli attestati personalizzati, che possono essere scaricati al termine della fruizione del corso; • un servizio di Customer Satisfaction (soddisfazione del cliente) on line; • la visione dei moduli dei corsi, condizionata al soddisfacimento dei requisiti richiesti (per esempio la completa visione del modulo precedente o il superamento di test on line) • i test in itinere e finali, modulabili e personalizzabili (test on line e off-line, test a risposta multipla, test a domande aperte, test di completamento di testi); • forum e blog. Inoltre sono presenti alcune funzioni particolari, come la fruizione di contenuti video e di test di autovalutazione a risposta aperta o chiusa mediante uno specifico streaming video player, che consente l’autenticazione della presenza dell’utente con il sistema I.CER. on line®. La piattaforma possiede anche altre caratteristiche peculiari, quali: • la possibilità di accesso mediante login e password da qualsiasi browser e sistema operativo, oppure mediante un controllo incrociato tra le credenziali e la rilevazione biometrica, effettuata dall’apposito token USB con browser interno dedicato; • la fruizione del corso mediante video e slide sincronizzate, con modalità di visualizzazione su format diversi (video+slide, solo video, solo slide+audio) programmati per ciascun contenuto; • la possibilità di apporre markers personali in istanti ritenuti utili dall’utente e sui quali egli potrà ritornare in ogni momento (sia durante la fruizione del corso, sia in un successivo accesso); • la presenza di un assistente avatar che potrà agevolare l’utente nelle diverse fruizioni ad esso riservate, in modo da migliorare l’interazione con la piattaforma durante la sessione on line.


www.iceronline.it - info@iceronline.it

U N A RIVOLUZIONE per gli innovatori della formazione a distanza Il primo sistema biometrico per un web-Learning certificato e un'attribuzione validata dei crediti formativi


U N A R I V O L UZ IO N E nel mondo della formazione a distanza. nel controllo biometrico degli accessi senza raccolta di impronte digitali per la protezione di dati personali per la consultazione di dati aziendali riservati per la condivisione personalizzata di risorse informatiche aziendali

CHE COS’È Biocryptodisk è la straordinaria unità Flash Drive USB ad accesso biometrico tramite impronta digitale, che ti permette di archiviare al suo interno i tuoi dati sensibili, personali o aziendali con la massima sicurezza. Questo grazie ad un algoritmo di criptazione AES a 256 bit in tempo reale (on-the-fly) e ad un processore biometrico autonomo. Biocryptodisk è una vera e propria fortezza inespugnabile per i tuoi dati importanti (come fatture, bilanci, progetti, fotografie, referti medici). Memorizzando fino a 6 impronte della stessa persona o di persone diverse, Biocryptodisk ti permette di accedere ai dati (4 GByte = circa mezzo milione di pagine di un documento pdf) solo dopo il riconoscimento di una di queste impronte digitali. Biocryptodisk NON immagazzina l’immagine della Tua impronta, ma solo una ricostruzione numerica criptata ed irreversibile. Biocryptodisk necessita solo di essere collegato alla porta USB ed è immediatamente disponibile, senza dover installare alcun software o driver. A CHI SERVE Biocryptodisk è indicato sia per l'uso aziendale che per quello privato e professionale. Grazie al suo altissimo livello di sicurezza le aziende possono fornirlo ai propri collaboratori per il trasporto di informazioni strettamente riservate. Biocryptodisk è utilizzabile negli ambiti più vari, quando si ha la necessità di proteggere dati sensibili, riservati o strategici, progetti, brevetti, dati relativi alla salute o al patrimonio, bilanci, fatture e molti altri ancora. Ecco degli esempi di utilizzo da parte di alcune categorie professionali: • avvocati, commercialisti, notai  per proteggere documenti relativi ai propri clienti, come quelli previsti dal D.Lgs. 196/2003; • medici e operatori ospedalieri  per l'archiviazione di cartelle cliniche, anamnesi… • forze di polizia e militari  per trasportare con semplicità informazioni legate a strategie per la sicurezza; • politici  per gestire informazioni strategiche, di importanza nazionale o personali;


• aziende  per archiviare progetti, anagrafiche dei clienti, piani di marketing, bilanci, fatture... • scrittori, artisti, inventori  per la protezione di opere letterarie o dell'ingegno, foto, progetti, brevetti. E INOLTRE... Con l'integrazione di certificati di sicurezza e private keys, Biocryptodisk può essere utilizzato per l'identificazione certa dell'utente sulla piattaforma I.CER on line®. I.CER on line® è un sistema basato su una specifica idea brevettuale: certificare i servizi di formazione a distanza via web (web-learning) attraverso un’identificazione certa dell’utente, basata sul riconoscimento biometrico dell’impronta digitale e su un sistema di generazione di password variabili. (www.iceronline.it) PREZZO € 119,00 + IVA INFO ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO - CSFO srl Via Manzoni 19 - Battaglia Terme (PD) Tel 049.910.15.45 - Fax 049.911.40.00 E-mail: info@csfo.it www.datiprotetti.it

Biocryptodisk


RICHIESTA INFORMAZIONI Sono interessato e vorrei maggiori informazioni su: Nome

 I.CER. on line

...............................................................................................................................................................................................................

Cognome

.......................................................................................................................................................................................................

Ruolo in azienda Azienda

........................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................

Indirizzo Azienda Telefono E-mail

 Biocryptodisk

......................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................

Biocryptodisk

I.CER. on line è un Sistema Europeo di Certificazione della Formazione a Distanza


DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA DI AUTENTICAZIONE CERTA DELL’IDENTITÀ DELL’UTENTE NELLA FORMAZIONE A DISTANZA DENOMINATO I.CER. on line. CSFO Srl - Istituto Nazionale Telematico per la formazione e la certificazione delle competenze - è stata costituita nel settembre 2010 per la realizzazione di progetti e servizi inerenti la formazione a distanza. Oltre alla produzione personalizzata di contenuti formativi multimediali, CSFO srl offre la possibilità di procedere anche all’identificazione certa dell’utente delle sessioni in e-learning, mediante l’integrazione di un sistema di autenticazione basato sul riconoscimento biometrico dell’impronta digitale e di un sistema di generazione di password variabili. Nell’ambito della formazione a distanza la problematica di una autenticazione “forte”, caratterizzata cioè dalla ragionevole certezza dell’identificazione on line di un determinato utente, diventa cruciale quando la sessione in e-learning dia luogo all’attribuzione di crediti formativi alla persona. Le stesse "Linee guida" per i progetti formativi in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni emanate dal Ministro per l’innovazione e le tecnologie di concerto con il Ministro per la Funzione Pubblica considerano fattori essenziali nell’attività di e-learning il monitoraggio e la valutazione a garanzia del livello di qualità della formazione nelle varie fasi che la caratterizzano e sotto il profilo dei risultati raggiunti. La verifica dell’identità rappresenta quindi un requisito necessario ed essenziale ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e proprio alla soluzione di questa problematica è dedicato l’utilizzo del sistema di autenticazione forte tramite riconoscimento biometrico su impronta digitale dell’utente. Tale sistema, oggetto di idea brevettuale e definito come “Biometric One Time Password – Strong Authentication” con acronimo B.OTP-SA1, il cui utilizzo comporta la Certificazione I.CER. on line ® (identificazione Certa on line), non entra nel merito dell’attribuzione di crediti formativi a specifici corsi di formazione, ma individua una procedura per consentirne l’acquisizione on line. Si tratta di un sistema altamente innovativo nel campo della formazione in e-learning che risolve il problema della sicurezza nell’identificazione dell’utente al corso. La fruizione di corsi formativi a distanza viene accertata grazie alla autenticazione “forte” dell’identità del fruitore, che costituisce elemento cruciale per l’attribuzione dei crediti alla persona; in estrema sintesi la procedura presenta le seguenti caratteristiche: 1. all’accesso all’area riservata della piattaforma di e-learning viene richiesto il riconoscimento biometrico del fruitore, attraverso l’apposizione della sua impronta digitale su un apposito dispositivo personale (token), oltre descritto, che viene inserito in qualsiasi normale porta USB di un personal computer. Si noti che l’immagine dell’impronta non viene in alcun modo né ricalcata né raccolta presso alcun data-base, ma soltanto codificata numericamente in modo irreversibile; 2. durante la sessione del corso, il sistema richiede, con cadenza del tutto casuale, successivi riconoscimenti biometrici, che attendono un riscontro valido da parte dell’utente entro un breve termine di tempo (time-out): in mancanza, l’intera sessione potrà essere invalidata. La validità dell’impronta comporta l’emissione automatica di una password, attiva solamente pochi istanti, la cui attendibilità è verificata dal sistema in tempo-reale; in questo modo viene vanificata ogni eventuale intercettazione della password medesima, al fine di una sua fraudolenta clonazione.

1. La soluzione B.OTP-SA è depositata e tutti i diritti sono riservati.


Il token personale si presenta come una normale chiavetta di memoria USB, dotata però di un’area dedicata alla scansione biometrica dell’impronta digitale. Nel token sono contenute in modo inaccessibile tutte le applicazioni funzionali deputate alla gestione del riconoscimento biometrico dell’utente, che sarà stato guidato nella inizializzazione del dispositivo all’atto della sua consegna formale da parte di un operatore autorizzato (ad esempio presso la Segreteria di un Ordine provinciale). Nella memoria del token è contenuto anche un apposito flash-browser sicuro, che opera in simbiosi funzionale con il token medesimo e che è deputato alla navigazione sulla/e piattaforma/e di e-learning ad esso abilitata/e. Con l’uso del token nessun contenuto viene depositato nel computer ospite, che pertanto non necessita essere quello specifico di proprietà dell’utente; questi pertanto risulta libero di accostarsi alla piattaforma di weblearning da postazioni diverse, a seconda delle proprie necessità. Ad ogni richiesta di autenticazione del sistema, l’utente dovrà semplicemente strisciare il proprio dito sull’area di scansione per qualificarsi. Quale funzionalità a margine, il token è stato dotato di uno spazio di memoria protetta a disposizione dell’utente, alla quale è possibile accedere soltanto previa scansione biometrica valida. Con l’adozione del sistema proposto si ottiene il vantaggio della ragionevole certezza dell’identità dell’utente, sia all’apertura della sessione on line, sia durante la fruizione dei contenuti e grazie all’utilizzo di un innovativo streaming video player integrato nella piattaforma di web-learning, anche la massima tracciabilità di ogni attività svolta dall’utente durante la sessione on line. L’adozione del sistema di autenticazione tramite riconoscimento biometrico e one-time-password dell’utente favorirebbe la diffusione qualificata e certificata della conoscenza attraverso la formazione a distanza, mediante l’accesso on line a corsi dai contenuti suscettibili di attribuzione di crediti formativi, superando la limitazione sull’incertezza dell’identità dell’utilizzatore e determinando nel contempo importanti economie di spesa, efficacia ed efficienza nella formazione e-learning così certificata.



Catalogo Videocorsi in web-learning ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO


I.CER. on line è un Sistema Europeo di Certificazione della Formazione a Distanza


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ELENCO videoCORSI accreditati IN web-LEARNING

GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA PER LO STUDIO PROFESSIONALE Relatore: Andrea Cortellazzo, dottore commercialista Durata: 1 ora Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

25

C.F. N. 2

26

C.F. N. 1

28

C.F. N. 1

29

C.F. N. 2

30

C.F. N. 1

32

C.F. N. 1

34

C.F. N. 2

36

C.F. N. 2

39

RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA PREVENZIONE DEI REATI (D.LGS. 231/01) Relatore: Annalisa De Vivo, dottore commercialista Durata: 2 ore Moduli: 3 da 40 minuti CONTINUITÀ AZIENDALE - PRINCIPIO DI REVISIONE 570 Relatore: Andrea Fogarolo, dottore commercialista Durata: 1 ora Moduli: 3 da 20 minuti IL NUOVO REDDITOMETRO E IL DIRITTO TRIBUTARIO Relatore: Marina Manna,dottore commercialista Durata: 1 ora Moduli: 3 da 20 minuti TECNICHE DI VENDITA PER GLI STUDI PROFESSIONALI Relatore: Alessandro Ferrari, consulente aziendale Durata: 2 ore Moduli: 8 da 20 minuti MARKETING DI SE STESSI PER I PROFESSIONISTI Relatore: Alessandro Ferrari, consulente aziendale Durata: 1 ora Moduli: 5 da 20 minuti ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI E MAPPE MENTALI DI DIRITTO PENALE E DIRITTO PROCESSUALE PENALE Relatore: Simone Marzola, dottore in giurisprudenza Durata: 1 ora Moduli: 7 da 15 minuti ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI DI DIRITTO PRIVATO Relatore: Simone Marzola, dottore in giurisprudenza Durata: 2 ore Moduli: 7 da 20 minuti ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI DI DIRITTO PUBBLICO Relatore: Simone Marzola, dottore in giurisprudenza Durata: 2 ore Moduli: 7 da 20 minuti


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: DEONTOLOGIA PER GLI STUDI PROFESSIONALI

41

Relatore: Alfonso Gargano, dottore commercialista Durata: 1 ora Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

ALTA FORMAZIONE: LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI

42

Relatore: Antonio Minervini, dottore commercialista Durata: 1 ora Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

ALTA FORMAZIONE: LA FISCALITÀ DELLE ASD

43

Relatore: Antonio Sanges, dottore commercialista Durata: 1 ora Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

ALTA FORMAZIONE: LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE Relatore: Antonio Sanges, dottore commercialista Durata: 2 ore Moduli: 4 da 30 minuti

44

C.F. N. 2

ALTA FORMAZIONE: LA CEDOLARE SECCA

46

Relatore: Ernesto Gatto, dottore commercialista Durata: 1 ora Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

A.N.T.I. Associazione Nazionale Tributaristi Italiani Il Fisco tra Europa, Federalismo e Municipalismo

47

Relatori: Francesco Moschetti presidente dell’A.N.T.I., Salvatore Muleo docente presso l’Università della Calabria, Lorenzo del Federico docente presso l’Università di Pescara, Andrea Giovanardi docente presso l’Università di Trento Durata: 2 ore Moduli: 4 da 30 minuti

C.F. N. 2

Alta formazione: assistente qualificato per gli studi professionali, con certificazione delle competenze Relatori: Andrea Cortellazzo, Annalisa De Vivo, Andrea Fogarolo, Marina Manna, Alessandro Ferrari, Simone Marzola, Alfonso Gargano, Antonio Minervini, Antonio Sanges, Ernesto Gatto, Francesco Moschetti, Salvatore Muleo, Lorenzo del Federico, Andrea Giovanardi Durata: 21 ore Moduli: 66 di durata variabile

C.F. N. 21

49


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA PER LO STUDIO PROFESSIONALE

Relatore: Andrea Cortellazzo dottore commercialista durata: 1 ora moduli: 3 da 20 minuti IL DOCUMENTO ELETTRONICO E LA DOCUMENTAZIONE SOSTITUTIVA La tematica del documento elettronico e della documentazione sostitutiva diviene fondamentale in questo momento sociale ed economico. Il videocorso, costituito idealmente da tre sezioni, vede nella prima un inquadramento di tutto l’aspetto normativo che disciplina la tematica in questione, sia dal punto di vista civilistico sia, in particolar modo, da quello fiscale. La seconda sezione riproporrà i concetti già toccati in precedenza in una veste più sintetica e pratica. La terza, infine, vedrà l’esposizione degli aspetti essenziali in modo più chiaro e pragmatico legata ad un’esperienza diretta all’interno di uno studio professionale, in particolare, nell’ambito della conservazione sostitutiva della documentazione conservata ai sensi e per l’obbligo di attività quale l’intermediario telematico. Andrea Cortellazzo è dottore commercialista in Padova. Il videocorso si articola in tre moduli della durata media di circa 25 minuti ciascuno. Crediti Formativi: 1 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

Il quadro normativo: il documento elettronico il documento elettronico: definizioni, validità, campo di applicazione • Il Quadro Normativo: La conservazione sostitutiva • La conservazione sostitutiva: ambito di applicazione, conservazione elettronica, caratteristiche •

Modulo 2 •

L’organizzazione delle informazioni Da archiviazione elettronica a conservazione sostitutiva: concetti fondamentali • Da archiviazione elettronica a conservazione sostitutiva: le tre fasi relative • Da archiviazione elettronica a conservazione sostitutiva: assolvimento di bollo •

Modulo 3 • • • • • •

Gestione elettronica documentale all'interno dello studio professionale Il ruolo dei documenti Il presupposto per una gestione elettronica documentale La soluzione per la "Gestione delle pratiche dei clienti" “Intermediario Telematico”: l’archivio delle copie della documentazione inviata La piattaforma tecnologica di conservazione sostitutiva

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

25


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

RESPONSABILITà DELLE IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA PREVENZIONE DEI REATI (D.LgS. 231/01)

Relatore: Annalisa De Vivo dottore commercialista durata: 2 ore moduli: 3 da 40 minuti RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA PREVENZIONE DEI REATI (D.LGS. 231/01) L’introduzione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, contenuta nel D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, rappresenta una delle riforme più significative che hanno interessato il nostro ordinamento giuridico in questo decennio. La relativa disciplina, che ha imposto da un lato la creazione di un sistema sanzionatorio dei comportamenti illeciti dell’impresa e dall’altro l’adozione di mezzi di prevenzione idonei ad evitare l’insorgere stesso dei reati, viene puntualmente analizzata e commentata in questo videocorso, integrando competenze legali, aziendali e contabili. Annalisa De Vivo è dottore commercialista e lavora presso l’area giuridica dell’Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il videocorso si articola in tre moduli della durata media di circa 40 minuti ciascuno. Crediti Formativi: 2 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 • • • • •

Responsabilità amministrativa dell’Ente: Il D.Lgs 231/2001 “in pillole” Destinatari della disciplina Il catalogo dei reati Le sanzioni

Modulo 2 • • • • • • • • •

26

I Modelli organizzativi: Cosa sono Quali sono le fasi di costruzione Gli elementi caratterizzanti Classificazione, mappatura e analisi del rischio Determinazione del grado di pericolosità Accettabilità del rischio Progettazione del sistema Perché adottare il modello


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Modulo 3 •

L’Organismo di vigilanza: Definizione e principali riferimenti • Requisiti e funzioni dell’ODV • La composizione dell’ODV – I Soggetti e i dubbi • La vigilanza negli Enti di piccole dimensioni • La Responsabilità • Conclusioni •

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

27


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

CONTINUITà AZIENDALE PRINCIPIO DI REVISIONE 570

Relatore: Andrea Fogarolo dottore commercialista durata: 1 ora moduli: 3 da 20 minuti IL PRINCIPIO DI REVISIONE 570 Il videocorso affronta la materia del Principio di Revisione 570 che riguarda la continuità aziendale. Introdotto nel 2008, esso costituisce un importante riferimento, sia nell’attuale periodo di crisi, sia in relazione alla recente normativa del D.L. 39/2010, che impone l’adozione di specifici principi di revisione contabile da parte del Revisione ad essa deputato. La trattazione del videocorso tocca i punti salienti del PR570 addentrandosi nella loro spiegazione, sistematicamente corredata da interpretazioni volte ad evidenziare lo spirito del legislatore e da esempi concreti finalizzati ad una più completa comprensione della materia, calata nella pratica professionale. Andrea Fogarolo è dottore commercialista, revisore dei conti in Padova, amministratore delegato della Delta Erre Revisione e responsabile dell’ufficio di Padova della PKF network internazionale di revisione contabile. Il videocorso si articola in tre moduli della durata media di circa 30 minuti ciascuno. Crediti Formativi: 1 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

Responsabilità della direzione Responsabilità del revisore • Pianificazione della revisione e svolgimento delle procedure di valutazione del rischio •

Modulo 2 •

L’apprezzamento del revisore della valutazione effettuata dalla direzione Periodo successivo a quello considerato nella valutazione della direzione • Procedure di revisione conseguenti nel caso in cui siano identificati eventi o circostanze tali da far sorgere dubbi significativi sulla continuità aziendale •

Modulo 3 •

Conclusioni della revisione e stesura della relazione del revisore Ritardo significativo nella firma o nell’approvazione del bilancio • Esempi pratici •

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

28


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

IL NUOVO REDDITOMETRO E IL DIRITTO TRIBUTARIO

Relatore: Marina Manna dottore commercialista durata: 1 ora moduli: 3 da 20 minuti IL NUOVO REDDITOMETRO Vengono esaminate in questo videocorso le modifiche introdotte dall’art. 22 del D.L. 78/2010 relative alle nuove disposizioni normative in materia di accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche. Durante la disamina vengono effettuate comparazioni rispetto alle vecchie disposizioni. Sono infine trattati gli strumenti di tutela cui il contribuente può ricorrere a fronte delle pretese avanzate dall’Amministrazione finanziaria in seguito all’accertamento. Marina Manna è dottore commercialista in Padova. Il videocorso, della durata complessiva di circa un’ora, si articola in tre moduli. Crediti Formativi: 1 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

L’accertamento sintetico Il nuovo redditometro: caratteristiche • Il nuovo redditometro: decorrenza • Il “vecchio” redditometro • Nuovi indici di reddito/redditometrici •

Modulo 2 • • • • • •

I controlli della Guardia di Finanza Nuove modalità di calcolo Proprietà e disponibilità dei beni indice Spesa per incrementi patrimoniali Scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertato Il contraddittorio

Modulo 3 •

La prova contraria Tutela del contribuente in via preventiva • Tutela del contribuente: istituti deflattivi • Tutela del contribuente: il ricorso • Partecipazione dei Comuni all’accertamento • Conclusioni •

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

29


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

TECNICHE DI VENDITA PER GLI STUDI PROFESSIONALI

Relatore: Alessandro Ferrari consulente aziendale durata: 2 ore moduli: 8 da 20 minuti TECNICHE DI VENDITA PER I PROFESSIONISTI A nessuno piace che gli venga venduto qualcosa, ma tutti adorano acquistare. Le tecniche di vendita tradizionali sono sempre meno efficaci; ecco che saper creare relazioni commerciali di successo e durature diventa sempre più indispensabile per chi voglia fidelizzare i propri clienti o acquisirne di nuovi. Non è sufficiente avere ottimi prodotti o servizi se non si ha poi la capacità di saper trasmetterne il valore. Questo fa la differenza tra un’azienda qualsiasi e un’azienda di successo: saper trasmettere il proprio valore aggiunto. Scopri come fare un’ottima prima impressione, come scrivere lettere commerciali di successo, come acquisire clienti nuovi telefonicamente, quali sono i segreti dei numeri uno dell’azienda. Il videocorso è dedicato esclusivamente alle tecniche di vendita e alla vendita relazionale. Sarai tu a decidere liberamente i momenti da dedicare alla tua crescita professionale. Alessandro Ferrari collabora inoltre con una delle principali associazioni di categoria Italiane nell’area della Formazione Manageriale e della consulenza Marketing alle PMI ed alle Attività Commerciali. Il videocorso si articola in 8 moduli della durata media di 20 minuti ciascuno. Crediti Formativi: 2 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

La crisi e le opportunità Le persone e i rapporti con gli altri • Gli atteggiamenti da perseguire •

Modulo 2 •

Come fare un’ottima prima impressione L’effetto predominante • La comunicazione con il nostro interlocutore •

Modulo 3 •

La dimensione emotiva Il consenso intellettuale • Il benvenuto • Le domande che fanno la differenza •

Modulo 4 •

30

La corrispondenza commerciale


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Modulo 5 •

Come si diventa il numero uno durante la crisi

Modulo 6 •

L’utilizzo del telefono come strumento di lavoro

Modulo 7 •

Individuare i bisogni del cliente: la capacità di ascolto

Modulo 8 • •

Superare le obiezioni del cliente: dal costo alla riflessione Le regole fondamentali

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

31


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

MARKETING DI SE STESSI PER I PROFESSIONISTI

Relatore: Alessandro Ferrari consulente aziendale durata: 1 ora moduli: 5 da 20 minuti Il MARKETING DI SE STESSI PER I PROFESSIONISTI La merce più preziosa che abbiamo siamo Noi stessi. Hai idea di quanto potresti valere se solo provassi a valorizzarti nel migliore dei modi? Impara a proporti al meglio per farti apprezzare nel mondo del lavoro e nella vita privata; dai corpo alle tue idee ed impara a valorizzare il tuo io nel modo più autentico e sincero. Crea il tuo tempo per imparare a promuovere te stesso. Decidi tu quando. Sarai solo tu a decidere liberamente i momenti da dedicare alla tua crescita personale. Alessandro Ferrari collabora inoltre con una delle principali associazioni di categoria Italiane nell’area della Formazione Manageriale e della consulenza Marketing alle PMI ed alle Attività Commerciali. Il videocorso si articola in 5 moduli della durata media di 20 minuti ciascuno. Crediti Formativi: 1 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

Cosa significa Marketing di se stessi Le tre “C” fondamentali • La comunicazione: fondamenti • Come applicare i concetti del marketing di se stessi •

Modulo 2 •

Essere un marchio forte I punti della comunicazione verbale e non verbale • La classificazione generale della comunicazione • Comportamenti da evitare •

Modulo 3 •

Comportamenti da evitare

Modulo 4 •

Sapersi vestire Accrescere la propria visibilità • Il riconoscimento della persona • Costruirsi la notorietà •

32


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Modulo 5 •

I propri obiettivi I sogni e gli obiettivi • Gli stereotipi • La chiave del successo • Valorizzare se stessi •

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

33


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI E MAPPE MENTALI DI DIRITTO PENALE E DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Relatore: Simone Marzola dottore in giurisprudenza durata: 1 ora moduli: 7 da 15 minuti DIRITTO PENALE E DI PROCEDURA PENALE Il videocorso è destinato ai professionisti al fine di arricchire il proprio bagaglio culturale e per essere più competitivi sul mercato del lavoro. Il diritto penale è il complesso delle norme che descrivono i reati e le conseguenze (pene) da essi derivanti. È un ramo dell’ordinamento giuridico, e precisamente del diritto pubblico interno. La procedura penale rappresenta, invece, quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale che vede coinvolto un determinato soggetto in ordine ad un reato a questi ascritto e con l’osservanza di determinate modalità e garanzie di legge previste dalla Costituzione e da varie norme del codice di procedura penale. Il videocorso si propone di fornire una visione sintetica e nello stesso tempo completa della materia attraverso l’uso della tecnica didattica delle mappe mentali. Rispetto ad un tradizionale testo cartaceo fornice la stessa quantità di informazioni, ma i tempi di apprendimento si riducono di almeno la metà; nel suo insieme il videocorso rappresenta un’opera originale ed altamente efficace. Simone Marzola è laureato in Giurisprudenza con Master 2° livello in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane (1° premio di studio), è un docente-formatore in strategie di apprendimento, nel miglioramento e nello sviluppo delle risorse umane, ed esperto in psicologia cognitiva ed è responsabile della formazione presso l’Istituto Nazionale Telematico – CSFO srl. Il videocorso, della durata complessiva di circa due ore, si articola in 7 moduli. Crediti formativi: 1 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

La nozione di diritto penale La norma penale • I principi del diritto penale • Le fonti •

Modulo 2 • • • • •

34

Il reato I soggetti del reato La struttura del reato: fatto tipico, antigiuridicità e colpevolezza Le cause di estinzione del fatto tipico Le cause di esclusione dell’antigiuridicità


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Modulo 3 •

Le forme di manifestazione del reato Il concorso di persone e il concorso di reati • L’imputabilità •

Modulo 4 • • • • • • • •

Caratteristiche del sistema processuale italiano I principi del processo penale I pubblico ministero L’imputato Il difensore La parte civile Il giudice La polizia giudiziaria

Modulo 5 •

Le indagini preliminari • L’udienza preliminare • Il dibattimento • Le misure cautelari Modulo 6 •

I procedimenti speciali I mezzi di prova • I mezzi di ricerca delle prove • Le attività della polizia giudiziaria • L’arresto in flagranza ed il fermo •

Modulo 7 •

Verbale 1: la querela • Verbale 2: la comunicazione di reato Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

35


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI DI DIRITTO PRIVATO

Relatore: Simone Marzola dottore in giurisprudenza durata: 2 ore moduli: 7 da 20 minuti DIRITTO PRIVATO Il videocorso è destinato ai professionisti al fine di arricchire il proprio bagaglio culturale e per essere più competitivi sul mercato del lavoro. Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare. Il videocorso si propone di fornire una visione sintetica e nello stesso tempo completa della materia attraverso l’uso della tecnica didattica delle mappe mentali. Rispetto ad un tradizionale testo cartaceo fornice la stessa quantità di informazioni, ma i tempi di apprendimento si riducono di almeno la metà; nel suo insieme il videocorso rappresenta un’opera originale ed altamente efficace. Simone Marzola è laureato in Giurisprudenza con Master 2° livello in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane (1° premio di studio), è un docente-formatore in strategie di apprendimento, nel miglioramento e nello sviluppo delle risorse umane, ed esperto in psicologia cognitiva ed è responsabile della formazione presso l’Istituto Nazionale Telematico – CSFO srl. Il videocorso, della durata complessiva di circa due ore, si articola in 6 moduli. Crediti formativi: 2 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 • • • • • • • • • • • • • • • •

36

La norma giuridica La classificazione delle norme giuridiche L’efficacia della norma L’interpretazione della norma Il rapporto giuridico Le situazioni giuridiche attive e passive La classificazione dei diritti La capacità giuridica e la capacità di agire Le persone fisiche e le persone giuridiche Prescrizione e decadenza Il negozio giuridico e la classificazione La volontà e i vizi della volontà La simulazione La causa e la forma Gli elementi accidentali La pubblicità dei fatti giuridici


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Modulo 2 • • • • • • • • • • •

I beni, concetti introduttivi La classificazione dei beni La combinazione dei beni Le universalità Il patrimonio La classificazione dei diritti reali Il diritto di proprietà I limiti al diritto di proprietà Gli atti emulativi I modi di acquisto della proprietà Le azioni a difesa della proprietà

Modulo 3 • • • • • • •

La comunione e il condominio La superficie L’enfiteusi L’usufrutto Le servitù prediali Il possesso L’usucapione

Modulo 4 • • • • • • • • • • •

Le obbligazioni, nozioni introduttive Le fonti dell’obbligazione I soggetti L’oggetto Principali tipi di obbligazioni Modificazioni nel lato attivo del rapporto Modificazioni nel lato passivo del rapporto Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento L’inadempimento Il risarcimento del danno Le azioni: surrogatoria e revocatoria

37


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Modulo 5 • • • • • • • • •

Il contratto Classificazione La formazione del contratto L’interpretazione del contratto Gli effetti del contratto La rescissione e la risoluzione del contratto Le obbligazioni nascenti da atto unilaterale Le obbligazioni nascenti da fatto illecito Le obbligazioni nascenti dalla legge

Modulo 6 • • • • • • • • •

Il concetto di famiglia Le condizioni per celebrare matrimonio L’invalidità del matrimonio Lo scioglimento del matrimonio La separazione personale dei coniugi La comunione legale dei beni Regime di separazione dei beni La filiazione legittima La filiazione naturale

Modulo 7 • • • • • • • • • •

Le successioni per causa di morte L’apertura della successione; la vocazione; la delazione I poteri del chiamato; l’eredità giacente La sostituzione ordinaria e fedecommissaria L’acquisto e la rinuncia dell’eredità La successione legittima La successione testamentaria La successione necessaria Il legato Le donazioni

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

38


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI DI DIRITTO PUBBLICO

Relatore: Simone Marzola dottore in giurisprudenza durata: 2 ore moduli: 7 da 20 minuti DIRITTO PUBBLICO Il videocorso è destinato ai professionisti al fine di arricchire il proprio bagaglio culturale e per essere più competitivi sul mercato del lavoro. Il diritto pubblico è quella branca del diritto che si occupa dello studio delle norme che disciplinano e regolamentano l’organizzazione ed il funzionamento dello Stato e delle istituzioni, oltre ai rapporti fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto di diritto pubblico. Il videocorso si propone di fornire una visione sintetica e nello stesso tempo completa della materia attraverso l’uso della tecnica didattica delle mappe mentali. Rispetto ad un tradizionale testo cartaceo fornice la stessa quantità di informazioni, ma i tempi di apprendimento si riducono di almeno la metà; nel suo insieme il videocorso rappresenta un’opera originale ed altamente efficace. Simone Marzola è laureato in Giurisprudenza con Master 2° livello in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane (1° premio di studio), è un docente-formatore in strategie di apprendimento, nel miglioramento e nello sviluppo delle risorse umane, ed esperto in psicologia cognitiva ed è responsabile della formazione presso l’Istituto Nazionale Telematico – CSFO srl. Il videocorso, della durata complessiva di circa due ore, si articola in 7 moduli. Crediti formativi: 2 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 • • • • • •

Diritto e ordinamento giuridico Gli elementi costitutivi dello Stato Il popolo ed il territorio La sovranità Le funzioni dello Stato Le forme di stato e le forme di governo

Modulo 2 • • • • • • •

Le fonti sulla produzione Le fonti di cognizione Le fonti di rango costituzionale Le fonti comunitarie Le leggi ordinarie Gli atti aventi forza di legge I regolamenti e le altre fonti

39


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Modulo 3 •

Lo Statuto Albertino L’Assemblea Costituente • La Costituzione italiana: struttura, caratteri e organi • L’elettorato attivo e passivo • Il referendum abrogativo •

Modulo 4 •

Il principio di uguaglianza I diritti inviolabili dell’uomo • La libertà personale • Le altre libertà tutelate dalla Costituzione •

Modulo 5 •

La famiglia Lo Stato e la Chiesa cattolica • La tutela costituzionale del lavoro •

Modulo 6 • •

Il Parlamento L’attività del Parlamento

Modulo 7 •

Il Governo L’attività del Governo • Il Presidente della Repubblica • La Corte Costituzionale •

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

40


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: DEONTOLOGIA PER GLI STUDI PROFESSIONALI

Relatore: Alfonso Gargano dottore commercialista durata: 1 ora moduli: 3 da 20 minuti ALTA FORMAZIONE: DEONTOLOGIA PER GLI STUDI PROFESSIONALI Il videocorso prevede un excursus relativo al comportamento del professionista in ambito professionale e non solo. Si andrà a scorrere il codice deontologico così come è stato emanato dal consiglio dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Si vedranno quindi gli obblighi cui si è tenuti a rispettare come la formazione, che già il professionista comunque fa quotidianamente con quotidiani e riviste specializzate, nell’ottica dell’interesse proprio e pubblico. Alfonso Gargano è dottore commercialista in Salerno. Il videocorso, della durata complessiva di circa un’ora, si articola in tre moduli. Crediti Formativi: 1 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 • •

La formazione professionale La deontologia professionale: introduzione al codice deontologico

Modulo 2 •

I contenuti del codice deontologico L’ambito del codice • I principi e le responsabilità della deontologia •

Modulo 3 •

La collaborazione professionale Il rapporto col cliente e con gli enti istituzionali • Le sanzioni per l’inosservanza •

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

41


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI

Relatore: Antonio Minervini dottore commercialista durata: 1 ora moduli: 3 da 20 minuti ALTA FORMAZIONE: LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI Viene costruita un’analisi relativa alle novità del decreto legislativo 231 del 2007 e a quelle successive del decreto correttivo 151 del 2009. Il 231 ha, di fatto, sconvolto quella che erano le disposizioni del D.Lgs 56 del 2004, infatti qui la novità principale pone un accento sul reato di riciclaggio ai soli fini amministrativi (senza modificare il codice penale). Le modifiche vengono apportate in seno alla operatività stessa, che modifica la definizione del reato di riciclaggio, ampliandolo e rendendolo di fatto molto stringente. Antonio Minervini è dottore commercialista in Napoli. Il videocorso, della durata complessiva di circa un’ora, si articola in tre moduli. Crediti Formativi: 1 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

Introduzione al decreto legislativo 231/07 • Definizione di antiriciclaggio • Novità introdotte: l’adeguata verifica Modulo 2 • •

Approfondimento sull’adeguata verifica Gli obblighi per i professionisti

Modulo 3 •

Approfondimento sugli obblighi dei professionisti • L’identificazione del titolare effettivo • Ipotesi operative Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

42


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: LA FISCALITà DELLE ASD

Relatore: Antonio Sanges dottore commercialista durata: 1 ora moduli: 3 da 20 minuti ALTA FORMAZIONE: LA FISCALITà DELLE ASD Vengono spiegati i presupposti oggettivi e soggettivi di questa norma tanto bistrattata, ma che ora, sta portando soddisfazioni ai contribuenti che si sono adeguati a tale normativa, oltre a dare soddisfazioni in termini quantitativi e qualitativi alle società sportive in vista anche delle verifiche mirate a tali problematiche volute dalla agenzia delle entrate. Antonio Sanges è dottore commercialista in Salerno. Il videocorso, della durata complessiva di circa un’ora, si articola in tre moduli. Crediti Formativi: 1 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

La legislazione delle ASD (circolari, decreti, articoli) Gli aspetti civilistici e fiscali • Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali • Disposizioni per le ASD •

Modulo 2 •

Approfondimento sulle disposizioni delle ASD Check list sullo statuto delle ASD • I regimi fiscali •

Modulo 3 •

approfondimento sui regimi fiscali • la manovra anticrisi (legge 02/09) e il modello EAS Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

43


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: la difesa del contribuente

Relatore: Antonio Sanges, dottore commercialista durata: 2 ore moduli: 4 da 30 minuti ALTA FORMAZIONE: LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE Vengono affrontate in questo videocorso tematiche inerenti la difesa del contribuente, anche alla luce del nuovo sistema di accertamento fiscale, trattando argomenti inerenti il redditometro, gli studi di settore, le indagini bancarie, l’abuso del diritto etc. Il contenuto si sofferma sui presupposti salienti che caratterizzano il rapporto tra fisco e contribuente, in un’ottica di tutela di quest’ultimo da parte dello Studio professionale cui egli si affida. Nel divenire del panorama in cui si contestualizza la difesa tecnica tributaria, si analizzano le concrete possibilità di tutela del contribuente davanti alle commissioni tributarie, con specifici riferimenti coordinati alla Costituzione, che vengono analizzati e contrapposti alle presunzioni del fisco. Completa il videocorso l’accenno a specifiche sentenze di Commissioni tributarie nel merito delle tematiche trattate. Antonio Sanges è dottore commercialista in Salerno. Il videocorso si articola in tre moduli della durata media di circa 30 minuti ciascuno. Crediti formativi: 2 con fruizione certificata Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

Il giusto prelievo secondo i principi di legalità, trasparenza, imparzialità • I numeri del contenzioso tributario • Lo statuto del contribuente • Il nuovo avviso di accertamento e riscossione delle imposte (p. prima) Modulo 2 •

Il nuovo avviso di accertamento e riscossione delle imposte (p. seconda) Il nuovo redditometro (post L. 122/2010) • Il vecchio redditometro (ante L. 122/2010) • Considerazioni e confronti tra le due normative •

Modulo 3 • Redditometro: • • • • • •

44

Fase del contraddittorio Difesa del contribuente Studi di settore: Normativa di riferimento Invito al contraddittorio Fase del contraddittorio – Modello di memoria


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

• • • • • • • • •

Difesa del contribuente Accertamento bancario: Il meccanismo Il contraddittorio La difesa del contribuente Abuso del diritto: Norme di riferimento Pronunce a confronto I casi - Sentenze pro-contribuente

Modulo 4 •

Misure cautelari: Norma di riferimento • Ipoteca e sequestro conservativo • Difesa del contribuente e memoria difensiva • Confisca per equivalente: • Norma di riferimento • Definizione • Applicazione ai reati tributari dichiarativi • Conclusioni •

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

45


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: LA CEDOLARE SECCA

Relatore: Ernesto Gatto dottore commercialista durata: 1 ora moduli: 3 da 20 minuti ALTA FORMAZIONE: LA CEDOLARE SECCA La cedolare secca è il primo tassello verso il federalismo fiscale con l’art. 3 del D.Lgs 23/2011 pubblicato sulla G.U. il 23 marzo 2011. Viene trattato l’argomento tra i primi in Italia in un momento caldo dell’anno nel quale saranno proprio i clienti a stimolare una riflessione ed una risposta immediata in tal senso. L’autore vuole qui dare una bussola per aiutare il professionista ad orientarsi nelle variabili nella scelta della cedolare secca per le varie attività dei vari clienti. La scelta, come sarà apprezzabile dal videocorso in oggetto, sarà vantaggiosa per molti ma non per tutti. Ernesto Gatto è dottore commercialista in Palermo. Il videocorso, della durata complessiva di circa un’ora, si articola in tre moduli. Crediti Formativi: 1 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 • •

Cedolare Secca sulle Associazioni: introduzione Le aliquote e gli scaglioni di reddito

Modulo 2 •

Requisiti soggettivi ed oggettivi della cedolare secca I contratti soggetti alla cedolare secca • L’opzione al nuovo regime •

Modulo 3 •

L’opzione al nuovo regime: approfondimento Vantaggi e svantaggi della cedolare secca • Le sanzioni •

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

46


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: A.N.T.I. Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, Il Fisco tra Europa, Federalismo e Municipalismo

Relatori: Francesco Moschetti presidente dell’A.N.T.I. Salvatore Muleo docente presso l’Università della Calabria Lorenzo del Federico docente presso l’Università di Pescara Andrea Giovanardi docente presso l’Università di Trento durata: 2 ore moduli: 4 da 30 minuti ALTA FORMAZIONE: Il Fisco tra Europa, Federalismo e Municipalismo. Il contenuto presenta una dotta disamina sui cambiamenti in atto del nostro Ordinamento tributario statale, posto tra l'Ordinamento comunitario e quello di carattere locale. Non manca uno sguardo alle problematiche di recepimento di istituti disciplinati in ambito europeo. La corrispondenza dei principi generali che ispirano i diversi Ordinamenti viene analizzata sotto il profilo delle problematiche di compatibilità, ma non solo. La trattazione si articola in tre interventi di altrettanti illustri Relatori che affrontano la materia con profonda competenza ed originalità di esposizione. Francesco Moschetti è presidente dell’A.N.T.I. Salvatore Muleo è docente presso l’Università della Calabria, laureatosi a Padova, ha due lauree, in economia e giurisprudenza, con superamento dei relativi esami di stato. Lorenzo del Federico è docente presso l’Università di Pescara, laureatosi a Bologna, è stato tra i primi ad occuparsi della giurisprudenza delle corti di giustizia di Lussemburgo e Strasburgo. Andrea Giovanardi è docente presso l’Università di Trento, laureatosi alla Bocconi, è tra i massimi esperti in materia di federalismo fiscale ed è consulente della commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo. Il videocorso, della durata complessiva di circa due ore, si articola in 4 moduli. Crediti Formativi: 2 con fruizione certificata. Accreditato presso: Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova. Modulo 1 •

Introduzione : analisi dei problemi derivanti dalla modifica dell’ordinamento tributario

Modulo 2 •

L’Europa garanzie ed interesse fiscale nella giurisprudenza delle Corti Europee: garanzie e tutele a confronto

47


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Modulo 3 • L’Europa garanzie ed interesse fiscale nella giurisprudenza delle Corti Europee: la Corte di Giustizia

Modulo 4 •

Il federalismo fiscale nell’ordinamento tributario

Anno di pubblicazione: 2011 Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Boetto

48


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: assistente qualificato per gli studi professionali, con certificazione delle competenze

Relatori: Andrea Cortellazzo, dottore commercialista Annalisa De Vivo, dottore commercialista Andrea Fogarolo, dottore commercialista Marina Manna, dottore commercialista Alessandro Ferrari, consulente aziendale Simone Marzola, dottore in giurisprudenza Alfonso Gargano, dottore commercialista Antonio Minervini, dottore commercialista Antonio Sanges, dottore commercialista Ernesto Gatto, dottore commercialista Francesco Moschetti, presidente dell'A.N.T.I. Salvatore Muleo, docente presso l'Università della Calabria Lorenzo del Federico, docente presso l'Università di Pescara Andrea Giovanardi, docente presso l'Università di Trento durata: 21 ore moduli: 66 •

Gestione elettronica documentale e conservazione sostitutiva per lo studio professionale

Responsabilità delle imprese e modelli organizzativi per la prevenzione dei reati (D.Lgs. 231/01)

Continuità aziendale - Principio di revisione 570

Il nuovo redditometro e il diritto tributario

Tecniche di vendita per gli studi professionali

Marketing di se stessi per i professionisti

Mappe mentali di diritto penale e diritto processuale penale

Diritto privato

Diritto pubblico

Deontologia per gli studi professionali

La normativa antiriciclaggio negli studi professionali

La fiscalità delle asd

La difesa tecnica del contribuente

La cedolare secca

Il fisco tra europa, federalismo e municipalismo

49


videocorsi in e-learning - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Titolo videocorso Docente l Crediti formativi n.

€ Dati del partecipante Cognome e Nome Qualifica Ruolo in Azienda Luogo e data di nascita C. F. o P.IVA

Æ Da completare sia in caso di adesione a un singolo videocorso che per adesioni a più videocorsi in un’unica soluzione Dati Azienda / Organizzazione Ragione Sociale Indirizzo (Sede Legale) CAP

l Provincia

Indirizzo a cui inviare la fattura (solo se diverso dalla sede legale) CAP Provincia Partita IVA

l Codice Fiscale

Persona da contattare Telefono

l Fax

e-mail Numero dipendenti

l Settore

Attività svolta Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo

Data

 no 

...........................................................................................

Firma

........................................................................................................


videocorsi in e-learning - SCHEDA DI ADESIONE A CARRELLO Æ Da completare per segnalare l’acquisto di più videocorsi in un’unica soluzione per fruire degli sconti previsti. (vedi “Agevolazioni per acquisto di videocorsi a carrello”) Æ allegare alla scheda di adesione.

GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

PER LO STUDIO PROFESSIONALE Relatore: Andrea Cortellazzo, dottore commercialista

Durata: 1 ora

Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI

PER LA PREVENZIONE DEI REATI (D.LGS. 231/01) Relatore: Annalisa De Vivo, dottore commercialista

Durata: 2 ore

Moduli: 3 da 40 minuti

C.F. N. 2

Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

CONTINUITÀ AZIENDALE - PRINCIPIO DI REVISIONE 570 Relatore: Andrea Fogarolo, dottore commercialista

Durata: 1 ora

IL NUOVO REDDITOMETRO E IL DIRITTO TRIBUTARIO Relatore: Marina Manna, dottore commercialista

Durata: 1 ora

Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

TECNICHE DI VENDITA PER GLI STUDI PROFESSIONALI Relatore: Alessandro Ferrari, consulente aziendale

Durata: 2 ore

Moduli: 8 da 20 minuti

C.F. N. 2

Durata: 1 ora

Moduli: 5 da 20 minuti

C.F. N. 1

MARKETING DI SE STESSI PER I PROFESSIONISTI Relatore: Alessandro Ferrari, consulente aziendale

ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI E MAPPE MENTALI DI DIRITTO PENALE •

Durata: 1 ora

Moduli: 7 da 15 minuti

C.F. N. 1

Moduli: 7 da 20 minuti

C.F. N. 2

Moduli: 7 da 20 minuti

C.F. N. 2

ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI DI DIRITTO PRIVATO Relatore: Simone Marzola, dottore in giurisprudenza

Durata: 2 ore

Durata: 2 ore

Durata: 1 ora

Moduli: 3 da 20 minuti

Durata: 1 ora

Moduli: 3 da 20 minuti

 C.F. N. 1

ALTA FORMAZIONE: LA FISCALITÀ DELLE ASD Relatore: Antonio Sanges, dottore commercialista

Durata: 1 ora

Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

Moduli: 4 da 30 minuti

C.F. N. 2

ALTA FORMAZIONE: LA DIFESA tecnica DEL CONTRIBUENTE Relatore: Antonio Sanges, dottore commercialista

Durata: 2 ore

ALTA FORMAZIONE: LA CEDOLARE SECCA Relatore: Ernesto Gatto, dottore commercialista

Durata: 1 ora

Moduli: 3 da 20 minuti

C.F. N. 1

ALTA FORMAZIONE: LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI Relatore: Antonio Minervini, dottore commercialista

ALTA FORMAZIONE: DEONTOLOGIA PER GLI STUDI PROFESSIONALI Relatore: Alfonso Gargano, dottore commercialista

ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI DI DIRITTO PUBBLICO Relatore: Simone Marzola, dottore in giurisprudenza

E DIRITTO PROCESSUALE PENALE Relatore: Simone Marzola, dottore in giurisprudenza

C.F. N. 1

A.N.T.I. Associazione Nazionale Tributaristi Italiani Il Fisco tra Europa, Federalismo e Municipalismo Relatori: Francesco Moschetti, presidente dell’A.N.T.I.; Salvatore Muleo docente presso l’Università della Calabria; Lorenzo del Federico docente presso l’Università di Pescara; Andrea Giovanardi docente presso l’Università di Trento

Durata: 2 ore

Moduli: 4 da 30 minuti

C.F. N. 2

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo

Data

...........................................................................................

Firma

sì 

no 

........................................................................................................


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

videocorsi in e-learning NOTE ORGANIZZATIVE

Orari I videocorsi possono essere frequentati in qualsiasi momento della giornata. Quote di iscrizione Le quote di iscrizione variano a seconda della durata dei videocorsi. I videocorsi, se non diversamente specificato, prevedono le seguenti quote di iscrizione:

GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA PER LO STUDIO PROFESSIONALE

€ 150,00

RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA PREVENZIONE DEI REATI (D.LGS. 231/01)

€ 300,00

CONTINUITÀ AZIENDALE - PRINCIPIO DI REVISIONE 570

€ 150,00

IL NUOVO REDDITOMETRO E IL DIRITTO TRIBUTARIO

€ 150,00

TECNICHE DI VENDITA PER GLI STUDI PROFESSIONALI

€ 400,00

MARKETING DI SE STESSI PER I PROFESSIONISTI

€ 250,00

ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI E MAPPE MENTALI DI DIRITTO PENALE E DIRITTO PROCESSUALE PENALE

€ 350,00

ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI DI DIRITTO PRIVATO

€ 350,00

ALTA FORMAZIONE: SCHEDE DI SINTESI DI DIRITTO PUBBLICO

€ 350,00

ALTA FORMAZIONE: DEONTOLOGIA PER GLI STUDI PROFESSIONALI

€ 150,00

ALTA FORMAZIONE: LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI

€ 150,00

ALTA FORMAZIONE: LA FISCALITÀ DELLE ASD

€ 150,00

ALTA FORMAZIONE: LA DIFESA tecnica DEL CONTRIBUENTE

€ 200,00


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ALTA FORMAZIONE: LA CEDOLARE SECCA

€ 150,00

A.N.T.I. Associazione Nazionale Tributaristi Italiani Il Fisco tra Europa, Federalismo e Municipalismo

€ 200,00

Alta formazione: assistente qualificato per gli studi professionali, con certificazione delle competenze

€ 2.800,00

materiale didattico e verifica delle competenze Tutti i videocorsi sono forniti di materiale didattico e anche di quiz per la verifica delle competenze. visualizzazione dei videocorsi I videocorsi, per dar luogo a crediti formativi certificati, devono essere visualizzati con il sistema I.CER. on line, il sistema di identificazione certa dell'allievo a distanza. Acquisto token E' possibile l'acquisto anche del solo token biometrico per l'archiviazione di dati protetti. Consulta il sito: www.iceronline.it ISCRIZIONI Le iscrizioni ai videocorsi dovranno essere effettuate tramite il sito internet www.istitutonazionaletelematico.it oppure www.intshop.it Modalità di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione andrà effettuato tramite: • bonifico bancario: IBAN IT 37 F 02008 62660 000101077748 • con sistema di pagamento PayPal tramite il sito www.intshop.it oppure www.istitutonazionaletelemati-

co.it La copia del versamento dovrà essere allegata al modulo di iscrizione. Attestati di partecipazione Verranno rilasciati al termine di ogni attività formativa. Agevolazioni per acquisto di videocorsi a carrello Le aziende che, anche in una logica di programmazione, decidono di acquistare più videocorsi in un’unica soluzione, possono usufruire di particolari riduzioni al raggiungimento di determinate soglie di spesa. Acquisto di videocorsi per un ammontare complessivo di:

l Riduzione

15 crediti formativi

l Sconto del 20% sul totale.


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Gli interessati sono invitati a segnalare i videocorsi prescelti nella scheda di iscrizione o ad utilizzare il modulo on line presente nel sito www.istitutonazionaletelematico.it Segreteria organizzativa Istituto Nazionale Telematico CSFO Via Manzoni, 19 - 35041 Battaglia Terme (PD) Tel: [+39] 049 9101545 • Fax: [+39] 049 9114000 e-mail: info@csfo.it www.intshop.it • www.istitutonazionaletelematico.it

www.iceronline.it

Biocryptodisk

I.CER. on line è un Sistema Europeo di Certificazione della Formazione a Distanza


Catalogo Corsi mediazione ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

corso per mediatori civili e commerciali autorizzato dal ministero della giustizia ex d.m. 180/2010

ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO CSFO S.r.l. Ente di formazione n.199 autorizzato dal Ministero della Giustizia a tenere Corsi per Mediatori Civili e Commerciali Mediazione: l’arte di incontrarsi a metà strada In medio stat virtus. Così sentenziarono gli scolastici medievali, parafrasando Aristotele. L’idea, rintracciabile anche nelle filosofie orientali, è che la moderazione e l’equilibrio permettano di conseguire il bene per sé e per gli altri. L’armonia cosmica e la pacifica convivenza tra gli individui sarebbero perciò il risultato di una condizione interiore di medietà: l’eccesso è una concentrazione sul sé, che non può non portare effetti disfattisti in una società in cui si accetta di accordarsi per evitare l’isolamento sterile, vulnerabile e improduttivo. Che le risorse siano limitate, è un dato di fatto. Che esistano istinti accentratori e arrivisti nell’uomo, lo è altrettanto. Ecco perché quotidianamente nascono barriere che confinano gli interessi personali da un estremo all’altro della situazione conflittuale. Ecco perché quasi sempre si sceglie un compromesso che lascia l’amaro in bocca, oppure si aspetta che la giustizia faccia il suo corso, identificando vinti e vincitori. La mediazione, invece, abbatte le barricate. Mediare significa essere nel mezzo, tentare l’abbandono di un estremo per far fare un passo verso l’estremo opposto. Ricorrere alla mediazione non è una debolezza, né un gesto eroico. È l’uso, umanamente nobile e civile, del dialogo e del confronto: ciò che dovrebbe distinguere l’individuo dagli altri esseri viventi. Strumento di questa ostica rivoluzione culturale è il mediatore. Non si tratta di un giudice di seconda mano o, peggio, di un pivello che per una qualche sete di potere mira a spodestare la giustizia ordinaria: davanti al mediatore si ha la dignitosa e più che intelligente opportunità di comprendere le ragioni dell’altro da sé e di cercare (senza dover necessariamente trovare) soluzioni più che accettabili, cioè unanimemente condivise. Il mediatore è un facilitatore neutrale, un abile ascoltatore che si pone alla pari di chi ascolta. Con un modo di procedere socratico, sa fare delle domande appropriate, non per interrogare e raccogliere indizi, ma per estrarre spontaneamente da ciascuno le ragioni profonde del proprio disagio e le effettive possibilità di accordo. Dunque autodeterminazione delle parti, che significa rispettare il libero arbitrio di ciascuno. Comunicazione e relazione, che significa riconoscere il bisogno dell’uomo di rapportarsi coi propri simili, ma anche la sua capacità di rinunciare a parte della propria libertà per concederla all’altro. Creatività, che significa saper cogliere il nesso tra gli elementi emersi, sperimentare vie originali di integrazione e incremento delle risorse. Dulcis in fundo, risparmio di tempo e di denaro, sia per il singolo che per l’intera società. Tutto questo è ciò in cui crede l’Istituto Nazionale Telematico, che ormai da tempo forma con successo mediatori civili e commerciali. L’Istituto Nazionale Telematico ha anche il merito di essere il primo ente di formazione in Italia ad applicare il metodo didattico del mind mapping® (mappe mentali®) allo studio della mediazione.

56


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Chi è il mediatore civile? Il mediatore è un professionista altamente qualificato e imparziale che ha il compito di facilitare la risoluzione di una controversia. Perciò il mediatore si serve delle più recenti ed evolute tecniche di negoziazione e di gestione dei conflitti. Dal 20 Marzo 2011 la mediazione è diventata obbligatoria. Infatti non è più possibile avviare un processo davanti al Giudice senza aver prima tentato di raggiungere un accordo con l’aiuto del mediatore. Le materie per le quali la legge rende obbligatorio il tentativo di conciliazione sono: • Condominio •

Diritti reali • Divisione • Successioni ereditarie • Patti di famiglia • Locazione • Comodato ed affitto d’azienda • Risarcimento del danno derivante da circolazione di veicoli e natanti, responsabilità medica, diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità • Contratti assicurativi, bancari e finanziari Quali sono i requisiti per diventare mediatore? • •

Laurea, anche triennale, in qualsiasi indirizzo di studi Iscrizione ad un Ordine o ad un Collegio professionale (anche se non laureati)

Qual' è lo scopo della mediazione? •

Deflazione del sistema giudiziario Dare una risposta più soddisfacente alle esigenze dei cittadini rispetto alla giustizia statale • Far addivenire le parti ad una conciliazione attraverso l'aiuto del mediatore •

www.sapermediare.it 57


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Quali sono i vantaggi della mediazione? • • • • • •

Risolve i conflitti di varia natura senza attribuire torti o ragioni Soddisfacimento degli interessi di tutte le parti Riservatezza interna ed esterna degli esiti Favorisce la prosecuzione dei rapporti fra le persone Capacità di adattarsi a molte situazioni Tempi e costi ridotti

Quali sono i vantaggi della mediazione? • • •

• • •

Per le spese di avvio è dovuto da ciascuna parte un importo di € 40,00 Per le spese di mediazione è dovuto da ciascuna parte l'importo indicato nelle tariffe allegate al regolamento di procedura L'importo massimo delle spese di mediazione per ciascuno scaglione di riferimento viene ridotto di un terzo nelle materie per le quali è prevista la mediazione obbligatoria (articolo 5, comma 1, del D.Lgs. 28/10) e quando nessuna delle parti chiamate alla mediazione partecipa al procedimento Tele importo verrà invece aumentato in misura non superiore a un quinto in caso di successo della mediazione e tenuto conto della particolare importanza, complessità o difficoltà dell'affare trattato Gli importi dovuti per il singolo scaglione non si sommano in nessun caso tra loro Nella mediazione tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento sono esenti dall'imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura Il verbale di accordo è esente dall'imposta di registro entro il limite di valore di € 50.000, altrimenti l'imposta è dovuta per la parte eccedente.

Perché frequentare un corso per mediatori? Il corso consente di ottenere i requisiti formativi indispensabili per l’iscrizione al registro degli Organismi di mediazione accreditati presso il Ministero della Giustizia. Programma 1. QUADRO NORMATIVO Normativa nazionale, comunitaria ed internazionale in materia di mediazione e conciliazione. Definizione e tipologie di adr • • • • •

58

Modello di legge uniforme della Commissione delle Nazioni Unite per il commercio internazionale (UNCITRAL) sulla conciliazione/mediazione delle controversie commerciali internazionali Brevi cenni sulle raccomandazioni O.C.S.E. E del Consiglio d'Europa Accenno alle differenze di massima della mediazione nei sistemi di Common Law e di Civil Law Cenni sulle Raccomandazioni U.E. del 30 marzo 1998 e del 4 aprile 2001 Cenno al Libro verde relativo ai modi alternativi di risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

• • • • • •

La direttiva U.E. 2008/52/CE del 21 maggio 2008 Le norme vigenti in Italia in materia di mediazione e conciliazione La mediazione in italia dopo la riforma del diritto societario L'articolo 60 della legge 18 giugno 2009 n. 69 Il Decreto Legislativo 28/2010 Decreto Ministeriale 180/2010

2. Efficacia ed operatività degli strumenti Efficacia ed operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione, forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione. •

La clausola di conciliazione: forme, contenuti, apponibilità, efficacia ed operatività nel contesto nazionale ed europeo • Effetti della sua apposizione fuori dai casi previsti dall'articolo 5 del D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 • Forme, contenuti ed effetti dei verbali di conciliazione di mancata partecipazione, di mancata conciliazione, di avvenuta conciliazione con o senza la presenza di effetti traslativi; • Ruolo del giudice nell'invio in mediazione. 3. Il mediatore Compiti e responsabilità del mediatore. •

La figura del mediatore • Caratteristiche peculiari • Funzioni • Compiti • Responsabilità • Il codice europeo di condotta per i mediatori 4. TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E DI MEDIAZIONE Metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e mediazione e relative tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa anche con riferimento alla mediazione demandata dal giudice. • • • • • • • • •

Il conflitto Teoria della gestione pacifica dei conflitti nel contesto ordinamentale Metodologia degli approcci alla mediazione (facilitativa o aggiudicativa) Principali tecniche di negoziazione Principali tecniche di mediazione Cenni di tecniche di comunicazione Individuazione delle controversie adatte alla mediazione Procedura di mediazione: fasi, strumenti, cronologia tipica Dimensione di gruppo: differenze e similitudini tra una controversia tra due parti e una controversia tra una pluralità di parti

59


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

5. esercitazioni Sessioni simulate partecipate dai discenti oppure sessioni di mediazione. •

Commento di uno o più procedimenti di mediazione Visione (anche video) di mediazioni • Simulazioni di mediazione sociale e mediazione civile e/o commerciale • Costruzione di schede di avviamento ai singoli settori di mediazione obbligatoria. •

6. VALUTAZIONE FINALE Metodo didattico Il nostro metodo didattico si basa sulle più recenti ed aggiornate ricerche ed esperienze relative alle tecniche di apprendimento, di sviluppo della memoria, della creatività e della comunicazione scritta. Tutti i nostri corsi, infatti, sono strutturati con il metodo del mapping® (mappa mentale®), che consente di strutturare l’informazione attraverso l’organizzazione, l’associazione e l’espressione in una forma sintetica e strutturata che facilita i processi di comprensione, memoria e analisi dell’informazione a livello mentale La mappa mentale La mappa mentale prende come principio il pensiero associativo, ovvero il modo naturale con cui la mente processa le informazioni, proprio perché tale tecnica è strettamente associata al funzionamento della mente, essa è altamente efficace in qualunque attività in cui intervengano il pensiero, la pianificazione e la creatività. Il nostro corso per mediatori rappresenta un percorso formativo originale ed unico, un essenziale supporto per fissare i concetti, dar loro ordine e sistematicità e, soprattutto, studiare in poco tempo un programma molto ampio e impegnativo come quello della mediazione civile. Responsabile scientifico Avvocato Daniela Savio Iscrizioni Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 30 partecipanti. La domanda di iscrizione può essere inviata tramite: • fax al numero 049.9114000, compilando il modulo allegato • on line all’indirizzo www.sapermediare.it Modalità di pagamento: La quota individuale di € 700,00 (IVA esente), può essere versata tramite bonifico bancario: IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748

60


Corso per mediatori - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Data di inizio della sessione di interesse ...................................................................................................................................................................................................................................................................

Dati del partecipante Cognome e Nome Indirizzo Data e luogo di nascita Residenza Telefono

e-mail

Luogo e data di nascita C.F. o P.IVA Occupazione Laureato in Oppure Iscrizione all'ordine o collegio dei

Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Tel. e-mail Ruolo in azienda:

Quota di iscrizione individuale

€ 700,00 (IVA esente)

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Le iscrizioni potranno essere effettuante anche on line all'indirizzo www.sapermediare.it Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo Data

 sì

 no

...........................................................................................

Firma

...........................................................................................



Formazione frontale o in videoconferenza

ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO


I.CER. on line è un Sistema Europeo di Certificazione della Formazione a Distanza


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

elenco corsi in formazione frontale o in videoconferenza

CORSI DI LINGUA INGLESE 66 EIPASS 73 CILS CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STARNIERI

125

SILLABUS EBCL 128 ADDETTI ALL'UFFICIO COMMERCIO 135


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

corsi di lingua inglese

I programmi didattici per lo sviluppo delle attività includono le “guided Learning Hours”. Le ore necessarie alla didattica, per il raggiungimento degli obiettivi, differiscono in base al numero di partecipanti al corso. LEVEL FOUNDATION Funzioni comunicative: salutare, rispondere ai saluti, esprimere accordo/disaccordo, presentare sé e gli altri, identificare gli oggetti, fare domande su caratteristiche fisiche e personali, chiedere l’età, ringraziare, consigliare, chiedere e rispondere riguardo il possesso e la posizione, esclamazioni. Grammatica: ordine delle parole, genitivo sassone, possessivi, plurale dei nomi, articoli, pronomi personali, aggettivi, preposizioni di luogo, Present Simple, Present Continuous e Imperative. Lessico: numeri fino al 50, abbigliamento, viaggi, casa, parti del corpo, cibo, colori, tempo, quantità, luoghi, saluti, gradi di parentela. JETSET 1 Funzioni comunicative: salutare, ringraziare, introdurre sè e presentare gli altri, parlare del lavoro, parlare dell’abbigliamento, scusarsi, esprimere dispiacere, dare consigli, rispondere positivamente o negativamente, parlare del giorno e del tempo, capire semplici istruzioni, capire la terminologia usata in classe. Grammatica: ordine delle parole, possessivi, pronomi personali soggetto e oggetto, plurale dei nomi, intensificatori, preposizioni di luogo, aggettivi dimostrativi, wh- questions, Present Simple, Present Continuous e Imperative. Lessico: tempo libero, casa, viaggi, cibo, giorni della settimana, parti del corpo, relazioni, animali, shopping. JETSET 2 EDI Entry 1 Certificate in ESOL International Il livello corrisponde al livello A1 Breakthrough del Common European Framework of Reference for Language Qualifications Funzioni comunicative: parlare di dove vivono persone e animali, dare semplici direzioni, identificare gli altri, parlare della nazionalità e del paese d’origine, parlare della posizione degli oggetti, chiedere permesso e possibilità,

66


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

parlare dei propri gusti e abilità, descrivere condizioni fisiche, parlare di giorni, mesi e stagioni, parlare di TV, cinema e teatro, parlare di azioni abituali, fare paragoni, rispondere a inviti, dare consigli e avvertimenti, chiedere e rispondere al passato, dare istruzioni. Grammatica: modali, aggettivi e pronomi possessivi, quantità, comparativo e superlativo, avverbi di frequenza, Present Simple, Present Continuous, Past Simple. Lessico: casa, tempo libero, istruzione, mesi, stagioni, nazionalità, persone, cibo, parti del corpo, abbigliamento, condizioni atmosferiche JETSET 3 EDI Entry 2 Certificate in ESOL International Il livello corrisponde al livello A2 Waystage del Common European Framework of Reference for Language Qualifications Funzioni comunicative: chiedere e rispondere a domande riguardanti il giorno e la data, parlare di programmi e organizzazione della giornata, descrivere ciò che gli altri stanno/stavano facendo, parlare di abitudini passate, raccontare storie al passato, parlare al futuro, esprimere condizioni, obblighi e proibizioni, identificare e descrivere gli oggetti, parlare di numeri e quantità, riportare il discorso diretto, dare consigli e chiedere/rifiutare il permesso, esprimere dubbio, certezza e probabilità, capire rimostranze e ordini, fare previsioni, parlare di causa ed effetto. Grammatica: modali, infinito di scopo, comparativo, superlativo, avverbiali di tempo, frasi relative, question tags, forma passiva, condizionale tipo zero e primo, Present Simple, Present Continuous, Past Simple, Past Continuous, used to, Present Perfect Simple. Lessico: istruzione, viaggi, medicina, salute, casa, ufficio, crimine, abbigliamento, emozioni, direzioni, numeri, tempo, ambiente urbano, natura, cibo, intrattenimento. JETSET 4 EDI Entry 3 Certificate in ESOL International Il livello corrisponde al livello B1 Threshold del Common European Framework of Reference for Language Qualifications Funzioni comunicative: parlare del presente e del passato, riportare azioni in corso di svolgimento nel presente e nel passato, e situazioni cambiate nel corso del tempo, riferirsi a eventi futuri, fornire informazioni esaurienti a

67


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

proposito di luoghi, oggetti, animali e persone, esprimere una preferenza tra cose e persone, descrivere il modo in cui qualcosa è realizzato, esprimere empatia, riportare ordini e frasi aggiungendo la propria opinione, dare consigli e direzioni. Grammatica: verbi modali, frasi relative, condizionale del secondo tipo, discorso indiretto, avverbi di modo, tempo e luogo, preposizioni, forma passiva, question tags, Past Continuous, Present Pefect Simple, Past Perfect Simple, used to, forme del futuro. Lessico: geografia, agricoltura, disastri naturali, tempo atmosferico, politica, conservazione, salute e malattie, scienza, informatica, industria, istruzione, settore commerciale, emozioni e sentimenti, intrattenimento, nazionalità , finanza. JETSET 5 EDI Level 1 Certificate in ESOL International Il livello corrisponde al livello B2 Vantage del Common European Framework of Reference for Language Qualifications Funzioni comunicative: riportare frasi, ordini e richieste, cercare conferme, fare speculazioni/ deduzioni riguardo al presente e futuro, dare consigli, esprimere accordo e disaccordo, immaginare le conseguenze di eventi successi e non, correggere qualcuno educatamente, esprimere risultati futuri incerti e improbabili, dare istruzioni, esprimere preferenza, offrire aiuto e rispondere educatamente, accordare/rifiutare il permesso, esprimere forza e necessità , annunciare notizie, parlare di piani futuri, esprimere paure o preoccupazioni, fare un complimento e riceverne, esprimere speranze e apprezzamento, congratularsi, scusarsi, scrivere lettere informali e cartoline, esprimere la conseguenza, parlare al telefono. Grammatica: verbi modali, discorso indiretto, forma passiva, condizionali, question tags. Lessico: approfondimento dei precedenti campi semantici. JETSET 6 EDI Level 2 Certificate in ESOL International Il livello corrisponde al livello C1 Effective Operational Proficiency del Common European Framework of Reference for Language Qualifications Funzioni comunicative: riportare azioni che succedono con una certa frequenza, esprimere idee incerte, immaginare le conseguenze di eventi successi e non, esprimere dispiacere e augurio, indicare azioni al presente e al

68


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

passato senza riferimento all’agente, chiedere se il permesso è stato accordato al passato, fare deduzioni al passato, presente e futuro, parlare di eventi possibili, certi e impossibili, parlare di inabilità e abilità nel passato, dare e ricevere consigli, esprimere aspettative, fare richieste educatamente, lamentarsi, esprimere disapprovazione, distinguere tra make e do. Grammatica: condizionale del terzo tipo, forma passiva con i verbi modali, uso produttivo dei tempi verbali visti nelle precedenti lezioni. Lessico: approfondimento dei precedenti campi semantici. Il programma dei corsi è finalizzato al conseguimento della certificazione LCCI. TASSE SCOLASTICHE Livello

Tassa

Spese assistenza didattica

Totale

A1

40

20

60

A2

40

20

60

UNO B1

90

20

110

DUE B2

105

20

125

TRE C1

135

20

155

QUATTRO C2

160

20

180

Livello

Costo per ogni abilità da ripetere

Spese assistenza didattica

Totale

A1

12

20

32

A2

12

20

32

UNO B1

20

20

40

DUE B2

23

20

43

TRE C1

30

20

50

QUATTRO C2

33

20

53

69


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

corsi di lingua inglese listino prezzi

Per il livello PRINCIPIANTE ASSOLUTO il numero medio di ore è il seguente: per un gruppo fino a 20 allievi

60

500,00

per un gruppo ristretto fino a 5-7 allievi

45

650,00

per lezioni individuali o al max 2 allievi

30

800,00

Da livello BELOW SCALE livello A1 il numero medio di ore è il seguente: per un gruppo fino a 20 allievi

60

600,00

per un gruppo ristretto fino a 5-7 allievi

45

750,00

per lezioni individuali o al max 2 allievi

30

900,00

per un gruppo fino a 20 allievi

60

600,00

per un gruppo ristretto fino a 5-7 allievi

45

750,00

per lezioni individuali o al max 2 allievi

30

900,00

per un gruppo fino a 20 allievi

60

600,00

per un gruppo ristretto fino a 5-7 allievi

45

750,00

per lezioni individuali o al max 2 allievi

30

900,00

per un gruppo fino a 20 allievi

110

1.100,00

per un gruppo ristretto fino a 5-7 allievi

70

1.300,00

per lezioni individuali o al max 2 allievi

50

1.600,00

per un gruppo fino a 20 allievi

110

1.100,00

per un gruppo ristretto fino a 5-7 allievi

70

1.300,00

per lezioni individuali o al max 2 allievi

50

1.600,00

Da livello A1 livello A2 il numero medio di ore è il seguente:

Da livello A2 livello B1 il numero medio di ore è il seguente:

Dal livello B1 livello B2 il numero medio di ore è il seguente:

Dal livello B2 livello C1 il numero medio di ore è il seguente:

70


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Per accedere alla certificazione English for Tourism (EFT) è necessario avere almeno una certificazione di livello A2. Per una breve valutazione delle ore necessarie alla programmazione didattica tenere conto dei seguenti parametri generali: Da livello A2 primo livello EFT il numero medio di ore è il seguente: per un gruppo fino a 20 allievi

110

1.100,00

per un gruppo ristretto fino a 5-7 allievi

70

1.300,00

per lezioni individuali o al max 2 allievi

50

1.600,00

1.300

Da primo livello EFT secondo livello EFT il numero medio di ore è il seguente: per un gruppo fino a 20 allievi

110

per un gruppo ristretto fino a 5-7 allievi

70

1.500

per lezioni individuali o al max 2 allievi

50

1.800

Questa certificazione ha come obiettivo quello di leggere e comprendere testi relativi al linguaggio turistico con riferimenti specifici al settore e sono necessari testi specifici per acquisire la terminologia business legata al turismo.

71


corsi di lingua inglese - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono • e-mail GSM C.F. o P.IVA Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Telefono • e-mail È interessato a sostenere il corso di (barrare con una crocetta il corso corrispondente):

LEVEL FOUNDATION

JETSET 1 (dal livello BELOW SCALE al livello A1)

JETSET 2 - EDI Entry 1 Certificate in ESOL International (dal livello A1 al livello A2)

l  � 500/00 1/2 allievi

l  � 650/00 5/7 allievi

l  � 600/00 1/2 allievi

l  � 750/00 5/7 allievi

l  � 600/00 1/2 allievi

l  � 750/00 5/7 allievi

l  � 800/00 20 allievi l  � 900/00 20 allievi l  � 900/00 20 allievi

JETSET 3 - EDI Entry 2 Certificate in ESOL International (dal livello A2 al livello B1)

l  � 600/00 1/2 allievi

l  � 750/00 5/7 allievi

l  � 900/00 20 allievi

JETSET 4 - EDI Entry 3 Certificate in ESOL International (dal livello B1 al livello B2)

l  � 1.100/00 1/2 allievi

l  � 1.300/00 5/7 allievi

l  � 1.600/00 20 allievi

JETSET 5 - EDI Level 1 Certificate in ESOL International (dal livello B2 al livello C1)

l  � 1.100/00 1/2 allievi

l  � 1.300/00 5/7 allievi

l  � 1.600/00 20 allievi

English for Tourism - Primo livello (dal livello A2 al primo livello EFT)

l  � 1.100/00 1/2 allievi

l  � 1.300/00 5/7 allievi

l  � 1.600/00 20 allievi

English for Tourism - secondo livello (dal primo livello EFT al secondo livello EFT)

l  � 1.300/00 1/2 allievi

l  � 1.500/00 5/7 allievi

l  � 1.800/00 20 allievi

TASSE SCOLASTICHE Livello

Tassa

Spese assistenza didattica

Totale

A1

40

20

60

A2

40

20

60

UNO B1

90

20

110

DUE B2

105

20

125

TRE C1

135

20

155

QUATTRO C2

160

20

180

Livello

Costo per ogni abilità da ripetere

Spese assistenza didattica

Totale

A1

12

20

32

A2

12

20

32

UNO B1

20

20

40

DUE B2

23

20

43

TRE C1

30

20

50

QUATTRO C2

33

20

53

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo Data

..........................................................

Firma

sì 

no 

..............................................................................................................


Programma didattico d'Esame Versione 1.0.08 Versione 1.0.08


d.

Utilizzare le norme di base della netiquette (galateo in rete).

a.

Aprire, chiudere una applicazione per la ricezione e l’invio di posta elettronica; se richiesto, procedere alle impostazioni di base dell’applicazione stessa.

b.

Creare un nuovo messaggio.


Programma Didattico d’esame EIPASS® Il percorso didattico prevede sette moduli d'esame. Ai fini del conseguimento della certificazione, il candidato dovrà, per ciascun modulo d’esame, raggiungere un numero di risposte esatte superiore o pari al 75%. Nella esplicitazione del presente programma, ciascun modulo è stato suddiviso in moduli secondari (o sottomoduli) al fine di consentire una più efficace analisi del percorso da parte del candidato. I moduli, a loro volta, prevedono i cosiddetti “campi di intervento”, vale a dire gli ambiti operativi al cui interno il candidato dovrà acquisire, sviluppare o consolidare specifiche competenze. I campi di intervento, infine, si concretizzano in una serie di prestazioni valutabili, costituite da operazioni richieste al candidato all’interno di ciascun modulo d’esame per la valutazione delle sue competenze. Nella premessa esplicitata sono elencati in forma generale, per ciascun modulo, gli ambiti in cui il candidato dovrà cimentarsi al fine di superare il rispettivo esame. Tali ambiti sono a loro volta precisati nel campo denominato “Argomento”, che accompagna ciascun settore oggetto di valutazione. Si precisa, infine, che ciascun modulo rappresenta uno specifico ambito di competenze e che, fatte salve le interconnessioni fra i vari settori ai fini della determinazione del livello complessivo teorico e strumentale nel campo dell’I.T. e dell’I.C.T., ciascun candidato potrà decidere di sostenere gli esami operando scelte non sequenziali fra i moduli a sua disposizione.

Elenco moduli d’esame 1. Fondamenti dell'Information Technology / IT basic concept 2. Gestione funzioni di base del sistema operativo / O.S. Basic Management 3. Videoscrittura / Word Processing 4. Foglio elettronico / Spreadsheet 5. Gestione di dati strutturati / Database 6. Presentazioni multimediali / Slideshow 7. Internet & Networking

75

Pagina 3 di 50


Modulo 1 Fondamenti dell'Information Technology / IT basic concept

Obiettivo del modulo Il modulo intende accertare nel candidato il livello di possesso dei contenuti posti alla base dell’Information Technology. In particolare, il candidato dovrà mostrare la propria preparazione in ordine ai seguenti argomenti:  Gestione di base della codificazione binaria  Algoritmizzazione di procedure  Fondamenti dell’hardware (gestione del personal computer e sue periferiche)  Fondamenti e getione del software di sistema e del software applicativo (sistema operativo e applicazioni correlate)  Le reti informatiche e loro contestualizzazione; modalità di accesso e gestione  Applicazioni comuni dell’Information Technology nel contesto sociale e operativo (economico-produttivo)  Norme di base per la sicurezza e l’igiene nell’utilizzo del personal computer  Gestione delle problematiche relative alla sicurezza informatica  Gestione delle problematiche relative al copyright (diritto di riproduzione) e al trattamento sicuro dei dati con il personal computer

76

Pagina 4 di 50


ARGOMENTO

CAMPO DI INTERVENTO

1.0 Gestione di base della codificazione binaria Algoritmizzazione di procedure

1.0.1 Rappresentazione binaria

1.0.2 Algoritmizzazione di procedure

1.0.3 Analisi dei linguaggi (concettualizzazione di base)

1.1 Fondamenti dell’ Hardware

1.1.1 Concettualizzazione di base

PRESTAZIONE VALUTABILE a.

Rappresentare un carattere in forma binaria sulla base del codice ASCII.

b.

Data una quantità espressa in base decimale, convertirla in base binaria e viceversa.

c.

Rappresentare un dato carattere sulla base della codificazione in codice ASCII

a.

Definire il significato del termine “algoritmo” nella sua accezione di base

b.

Data una situazione problemica rappresentarla a mezzo flow chart.

c.

Data una serie di istruzioni, Rappresentarla come procedura per mezzo della simbologia relativa ai flow chart.

a.

Definire le differenze più significative linguaggio macchina e linguaggi procedurali.

b.

Definire le differenze più significative fra linguaggio naturale e linguaggio artificiale, ponendo in evidenza il carattere anche connotativo del primo e puramente descrittivo del secondo.

c.

Utilizzare opportunamente i più comuni connettivi logici nella strutturazione di una semplice procedura.

d.

Elaborare un semplice programma con l’utilizzo di un linguaggio di programmazione (LOGO, Basic, Visual Basic..).

a.

Definire l’hardware nella sua accezione di base.

aperta,

fra

77

Pagina 5 di 50


1.1.2 Fattori prestazionali del computer

1.1.3 Analisi e gestione dei dispositivi di memoria

1.1.4 Periferiche di input e di output

b.

Identificare i dispositivi digitali più diffusi ai fini della fruizione di informazioni e comunicazioni (palmari, cellulari, IPOD, balckberry ecc.).

c.

Descrivere un personal computer, definendo le differenze caratterizzanti le varie tipologie disponibili (mainframe, PC, notebook, laptop ecc.).

d.

Descrivere in termini chiari ed univoci le principali componenti di un personal computer, quali: unità centrale di elaborazione (CPU), tipi di memoria, disco fisso, dispositivi comuni di input/output.

e.

Definire caratteristiche e differenze fra le porte di input disponibili su un computer (USB, seriale, parallela).

a.

Descrivere cosa si intenda per frequenza di clock

b.

Riconoscere e discriminare l’unità di misura della frequenza di clock di un microprocessore mediante le correlate unità di musura (Mhz/Ghz)

c.

Individuare i fattori che possono determinare la differente velocità di elaborazione e di esecuzione di dati e applicazioni simili su computer diversi (caratteristiche del microprocessore, dimensioni della memoria RAM, dimensioni della Cache, frammentazione dei fle ecc.).

a.

Distinguere e denominare i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer (RAM, ROM, EPROM, CACHE) in relazione alla loro tipologia e funzione.

b.

Denominare e quantificare in base ai byte le unità di misura caratterizzanti i vari tipi di memoria di un computer (Kbyte, Mbyte, Gbyte, Tbyte).

c.

Riconoscere i principali tipi di dispositivi di archiviazione (memorie di massa), quali: CD, DVD, “pendrive”, dischi fissi interni, dischi fissi esterni, archivi remoti, unità di rete.

a.

Data una serie di periferiche, individuare quelle deputate a svolgere funzioni di input

b.

Data una serie di periferiche, individuare quelle deputate a svolgere funzioni di output

78

Pagina 6 di 50


1.2 Fondamenti del Software

1.3 Reti

1.2.1 Analisi di base componenti software

1.3.1 Procedure di trasferimento dati

1.3.2 Tipologia delle reti

c.

Data una serie di periferiche, individuare quelle che possono svolgere funzioni di input e di output.

a.

Indicare la corretta accezione di base del termine “software”.

b.

Distinguere, sulla base delle specifiche funzioni, tra software di sistema e software applicativo.

c.

Indicare la corretta accezione dell’espressione “sistema operativo”, mostrandosi in grado di citarne alcuni fra I più conosciuti e diffusi e le loro caratteristiche di base.

d.

Fra le applicazioni più diffuse, con particolare riferimento alla cosiddetta “Office Automation”, indicare quelle utilizzate per specifiche funzioni quali l’elaborazione di testi, di fogli di calcolo, di presentazioni multimediali, la gestione di dati, la navigazione e la comunicazione in rete.

e.

Utilizzare le opzioni di accesso facilitato e le applicazioni più opportune fra quelle che rendono possibile una più intuitiva interazione con il computer.

a.

Riconoscere e discriminare le diverse tipologie utilizzate per la connessione a Internet (PSTN, ISDN, ADSL) sulla base delle loro caratteristiche e differenze.

b.

Riconoscere le unità di misura relative al trasferimento via rete di un file sulla base della velocità di trasferimento per secondo (bps, Kbps, Mbps).

c.

Descrivere funzioni e procedure relative alle operazioni di download e upload.

d.

Indicare e descrivere in ordine alle specifiche caratteristiche le diverse modalità di connessione a Internet (linea telefonica tradizionale, telefoni cellulari, sistemi wireless, satellite).

e.

Indicare le principali caratteristiche connessione a banda larga.

a.

Distinguere il significato degli acronimi LAN (Local Area Network), WLAN (Wireless Local Area Network) e WAN (Wide Area Network).

della

79

Pagina 7 di 50


1.4 L’Information Communication Technology

1.4.1 L’ICT nel quotidiano

1.4.2 La comunicazione in rete

1.4.3 Le comunità virtuali

b.

Indicare il significato del termine “client/server”.

c.

Descrivere, in relazione alle specifiche funzioni di base, una rete intranet distinguendola da una rete extranet.

d.

Definire Internet e le sue funzioni principali.

a.

Descrivere il significato dell’acronimo ICT.

b.

Indicare alcuni fra i servizi più tipici fruibili in rete da parte dell’utenza (commerciali, bancari, di gestione).

c.

Dato il termine “e-learning”, riconoscerne alcune caratteristiche, in relazione ai criteri di flessibilità dei tempi, dei luoghi, delle possibili esperienze a carattere multimediale, di economia di gestione e di fruizione.

d.

Spiegare cosa è il telelavoro; ndicarne i possibili vantaggi e svantaggi.

a.

Spiegare nella sua accezione di base e nelle specifiche funzionali il significato dell’espressione “messaggistica istantanea” (IM).

b.

Spiegare il significato dell’acronimo “VoIP” (Voice over Internet Protocol) e il suo ruolo specifico nell’ambito della comunicazione.

c.

Spiegare il significato dell’acronimo “feed RSS” (Really Simple Syndication feed).

d.

Spiegare nella sua accezione di base il significato dell’espressione ”posta elettronica” (e-mail).

e.

Spiegare il significato dell’acronimo “blog”.

f.

Spiegare il significato dell’acronimo “podcast”.

a.

Descrivere cosa è una comunità virtuale di rete, discriminando fra tipologie diverse.

b.

Indicare modalità di condivisione in rete di materiale vario per formato e tipologia.

80

Pagina 8 di 50


1.4.4 Fattori ergonomici di corretto utilizzo delle tecnologie ICT

1.4.5 IT e ambiente (tutela dell’)

1.5 Sicurezza

1.5.1 Tutela dell’identità

1.5.2 Tutela dei dati

c.

Indicare quali precauzioni rendono sicuro l’accesso alle comunità virtuali (rendere privato il proprio profilo, limitare la quantità di informazioni personali fornite, prestare attenzione agli sconosciuti…).

a.

Indicare nella sua accezione di base e nelle sue estensioni semantiche il significato del termine “ergonomia”.

b.

Riconoscere il ruolo della corretta illuminazione come fattore di igiene nell’utilizzo del computer (effetti della luce artificiale, dell’intensità e della direzione da cui proviene la luce).

c.

Riconoscere il ruolo della posizione del computer, della scrivania e della seduta in relazione alla ergonomia della postazione di lavoro.

d.

Elencare alcuni fra i metodi empirici che contribuiscono al benessere di chi utilizza un computer (stirarsi regolarmente, interrompersi, applicare tecniche di rilassamento della vista...).

a.

Indicare le opzioni di risparmio energetico disponibili su un computer, quali: attivare le impostazioni di spegnimento automatico del attivazione della modalità di monitor, sospensione, disattivazione temporanea del disco rigido.

b.

Indicare le possibilità di riciclo delle componenti il computer ed i materiali di consumo.

a.

Motivare l’importanza di utilizzare un nome utente (User ID) e di una password per identificarsi.

b.

Definire i concetti di UserID e Password.

c.

Indicare alcune fra le stategie più funzionali per la scelta delle password, quali: evitare di condividere le password, cambiarle regolarmente, sceglierle di lunghezza adeguata, fare in modo che contengano una adeguata combinazione di lettere e numeri.

a.

Giustificare, in ordine alla sicurezza dei dati, l’esigenza di produrne copia remota.

b.

I firewall: cosa sono, a cosa servono, come si utilizzano.

81

Pagina 9 di 50


1.5.3 Virus informatici

1.6 Aspetti giuridici

1.6.1 Diritti di copyright

1.6.2 Tutela dei dati personali

c.

Attivare/disattivare le opzioni disponibili al fine di evitare intrusioni, violazioni del sistema a mezzo rete, furti di dati.

a.

Descrivere nella sua accezione di base il significato del termine “virus informatico”.

b.

Indicare le modalità con cui i virus informatici possono penetrare nel sistema (via rete, via file, via installazioni incaute di applicazioni).

c.

Indicare come tutelarsi contro i virus informatici (scansione periodica e regolare del sistema, aggiornamento del software antivirus, controllo di file importati).

a.

Descrivere il significato dell’espressione “diritto di riproduzione (copyright)”.

b.

Descrivere il significato di termini quali shareware, freeware, software libero, open source, nelle loro accezioni e caratteristiche di base.

c.

Riconoscere il software regolarmente licenziato (controllo del codice del prodotto, numero di registrazione del prodotto, visualizzazione della licenza del software).

d.

Descrivere il significato del termine “EULA” (EndUser License Agreement) o “Contratto con l’utente finale”.

a.

Fornire l’accezione dei termini “dato personale” e “database”

b.

Riconoscere i principali diritti dei soggetti cui i dati personali si riferiscono, secondo la legislazione sulla protezione dei dati personali in Italia.

c.

Descrivere e giustificare le motivazioni principali della legislazione internazionale sulla protezione dei dati personali (privacy), quali: proteggere i diritti dei soggetti cui i dati si riferiscono, definire le responsabilità di chi controlla i dati.

d.

Riconoscere le principali responsabilità e doveri di chi detiene e gestiscei dati personali di terzi secondo la legislazione vigente in materia nel nostro Paese.

82

Pagina 10 di 50


Modulo 2 Gestione funzioni di base del sistema operativo / O.S. Basic Management

Obiettivo del modulo Il modulo intende accertare nel candidato il livello di competenze possedute in ordine all’utilizzo delle normali funzioni di un sistema operativo ad interfaccia grafica. In particolare, il candidato dovrà mostrarsi in grado di:  Utilizzare le funzioni principali di un sistema operativo in ordine alla gestione dell’elaboratore e delle applicazioni installate.  Installare/disinstallare applicazioni e driver.  Gestire opportunamente situazioni di crash.  Operare efficacemente in ambiente a interfaccia grafica (GUI).  Gestire e organizzare archivi informatici (file e cartelle; archivi nidificati) impostando efficaci criteri per la ricerca di un documento.  Utilizzare opportune applicazioni per comprimere ed estrarre file di grandi dimensioni ai fini dell’economia di gestione dei processi di trasferimento e archiviazione degli stessi.  Gestire applicazioni antivirus.  Utilizzare semplici strumenti di elaborazione testi e di gestione stampe eventualmente disponibili nell’ambito del sistema operativo.

83

Pagina 11 di 50


ARGOMENTO

CAMPO DI INTERVENTO

2.0 Requisiti di base per la gestione del sistema operativo

2.0.1

2.0.2

2.0.3

Primo approccio al computer

Impostazioni e personalizzazione della macchina

Utilizzo del mouse

PRESTAZIONE VALUTABILE a.

Avviare il computer, collegandolo in rete laddove previsto.

b.

Arrestare il sistema al termine di una sessione di lavoro impiegando la procedura corretta, atta a non comprometterne il funzionamento e a tutelare i dati immessi.

c.

Riavviare correttamente il sistema

d.

Utilizzare correttamente le funzioni di Guida in linea (help) disponibili e relativi motori di ricerca.

e.

Utilizzare la finestra di multitasking per arrestare una applicazione o un processo bloccati.

a.

Sulla base del sistema operativo in uso, purché ad interfaccia grafica (GUI), essere in grado di modificare la configurazione del desktop del computer (aggiornamento ora Internet, opzioni audio, modifica dello sfondo, impostazione e scelta dello screensaver ecc.).

b.

Verificare le informazioni afferenti le risorse di base del computer: sistema operativo, e versione, quantità di RAM (Random Access Memory) disponibile, caratteristiche del microprocessore dimensione della Cache ecc.).

c.

Installare, disinstallare correttamente un’applicazione provvedendo a non compromettere l’utilizzo di file condivisi.

d.

Impostare di default/aggiungere una linguainterprete della tastiera.

e.

Utilizzare da tastiera la funzione di stampa schermo per catturare l’intero schermo, la finestra attiva.

a.

Discriminare le funzioni del tasto sinistro e le funzioni del tasto destro

b.

Aprire un documento/un’applicazione a mezzo doppio click

84

Pagina 12 di 50


2.0.4

2.0.5

2.1 Gestione di file

2.1.1

S.O. GUI: riconoscimento e utilizzo di icone

S.O. GUI: riconoscimento e utilizzo di finestre

Concettualizzazione di base

c.

Trascinare un documento in una cartella (tasto sx)

d.

Copiare/spostare/aprire/eliminare/rinominare un documento (tasto dx)

e.

Spostare un documento in una cartella (tasto dx)

a.

Discriminare le icone più diffuse e indicarne le informazioni intuibili attraverso la loro forma e simbologia.

b.

Identificare un documento, una applicazione, una risorsa del sistema per mezzo della relativa icona di riferimento.

c.

Selezionare, spostare, rinominare una icona.

d.

Creare e modificare un collegamento

a.

Minimizzare, massimizzare, ripristinare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra servendosi del mouse o degli appositi comandi combinati da tastiera.

b.

Date più finestre aperte, passare da una finestra ad un’altra.

c.

Identificare le diverse parti di una finestra applicativa: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti o barra multifunzione, barra di stato, barra di scorrimento.

d.

Nella finestra di salvataggio di un file, indicare correttamente le aree relative alla cartella di destinazione, al nome del file e al suo formato.

a.

Indicare e denominare i supporti hardware utili alla archiviazione di file e cartelle.

b.

Indicare come un sistema operativo ad interfaccia grafica (GUI) visualizza le unità disco, le cartelle, i file e la struttura nidificata di questi ultimi (funzione dei segni + e – accanto alle cartelle).

c.

Indicare le correnti modalità di misurazione dei file e delle cartelle (KByte, MByte, GByte).

85

Pagina 13 di 50


2.1.2

2.1.3

2.1.4

Gestione di file e cartelle

Operazioni con i file

Gestione avanzata di file e cartelle

d.

Indicare la procedura utile alla creazione di copie di backup di file e cartelle su dispositive remote; viceversa, indicare le modalità di ripristino di copie di backup precedentemente create.

e.

Effettuare correttamente il salvataggio di un file su una unità online.

a.

Creare una cartella, una o più sottocartelle secondo un preciso criterio personale.

b.

Aprire una finestra operativa per accedere alle proprietà di un file e di una cartella (nome, dimensioni, data creazione ecc.).

c.

Aprire o esplorare il contenuto di una cartella

d.

Individuare un file, una cartella su una unità precedentemente indicata fra quelle disponibili.

a.

Riconoscere, in base alla loro estensione, i file di tipo più comune (.DOC .TXT .RTF .XLS .PDF ecc.); indicare altresì nel nome di un file quale sia la funzione della sua estensione.

b.

Rinominare file e cartelle.

c.

Da una applicazione scelta fra quelle disponibili aprire un file di testo, scrivere alcune parole, salvarlo mediante la finestra operativa dedicata attribuendogli un nome, una destinazione, un formato diversi da quelli che il sistema propone.

d.

Modificare l’ordine dei file contenuti in una cartella, scelgliendo fra le opzioni disponibili e relative a tipologia, data di ultima apertura, data di modifica, dimensioni ecc.

e.

Dalle proprietà di un file riconoscere e possibilmente modificare le sue impostazioni sorgenti.

f.

Attribuire ad un file o ad una cartella un nome che ponga in grado di intuire agevolmente il suo contenuto.

a.

Selezionare file e cartelle a gruppi o per unità singole.

b.

Utilizzare con file e cartelle le funzioni di Taglia, Copia, Incolla.

86

Pagina 14 di 50


2.1.5

2.1.6

2.2 Utilità

2.2.1

2.2.2

Eliminazione e ripristino di file e cartelle

Criteri di ricerca in archivi nidificati

Compressione e decompressione di file

Criteri antivirus: protezione dai virus

c.

Utilizzare con file e cartelle la funzione “Sposta” e “Invia”

a.

Eliminare un file dal disco fisso (Cestino).

b.

Ripristinare file e cartelle laddove possibile (eliminazione dal disco fisso).

c.

Eliminare definitivamente file e cartelle dal disco fisso.

d.

Rilevare e descrivere la differenza fra la eliminazione temporanea (dal disco fisso) e la eliminazione definitiva (supporti esterni di memoria) di un file e di una cartella.

a.

Cercare un file per mezzo di criteri diversi (dimensioni, data di creazione, ultimo accesso, ultima modifica apportata ecc.).

b.

Utilizzare il comando di ricerca selezionando il criterio più opportuno per trovare un file, una cartella.

c.

Cercare un file mediante la sua estensione

d.

Utilizzare l’apposita funzione del menu principale per avviare la ricerca di un file.

e.

Visualizzare l’ elenco dei file creati o utilizzati di recente all’interno dell’apposito menu di una applicazione..

a.

Descrivere il significato “compressione di file”.

b.

Comprimere uno o più file mediante l’apposita funzione.

c.

Decomprimere una cartella specificando destinazione dei file decompressi.

a.

Riconoscere un virus informatico; indicare quali sono le modalità con cui un virus può essere trasmesso ad un computer.

dell’espressione

la

87

Pagina 15 di 50


2.3 Gestione delle stampe

2.4 Utilizzo di applicazioni integrate

2.3.1

2.4.1

Impostazioni di output su supporti cartacei (processi di stampa)

Elaborazione testi

b.

Riconoscere i “sintomi” che denunciano la presenza nel sistema di un malfunzionamento dovuto all’azione di un virus.

b.

Utilizzare un’applicazione antivirus per controllare unità, cartelle e file specificati (scansione totale o parziale del sistema).

c.

Giustificare opportunamente il aggiornamento del software antivirus.

a.

Installare correttamente il driver di una nuova stampante sul computer.

b.

Modificare l’indirizzo della stampante predefinita sostituendola con un’altra contenuta nell’elenco delle stampanti installate.

c.

Stampare un documento a partire un’applicazione di elaborazione testi.

d.

Visualizzare l’avanzamento di un processo di stampa in coda attraverso un gestore di stampe sul desktop.

e.

Interrompere, riavviare,annullare un processo di stampa attraverso l’apposita finestra operativa.

a.

Individuare e attivare una applicazione per la elaborazione di testi.

b.

Trascrivere un testo e salvarlo come bozza in una cartella predefinita in formato RTF

c.

Riaprire il documento e procedere alla formattazione del testo, allineandolo, applicando caratteri in grassetto, corsivo, sottolineato, applicando un elenco puntato.

d.

Visualizzare l’anteprima di stampa del testo elaborato.

e.

Procedere alla stampa del testo elaborato.

regolare

da

88

Pagina 16 di 50


2.4.2

Elaborazione immagini

a.

Individuare e attivare una applicazione per la elaborazione di immagini

b.

Eseguire un semplice disegno utilizzando forme e linee reperibili nella barra strumenti.

c.

Colorare le forme utilizzando le diverse opzioni disponibili nella barra strumenti enella tavolozza colori.

d.

Archiviare il disegno in formato leggero (JPEG)

e.

Esportare il disegno in un documento di testo precedentemente elaborato.

f.

Data un’immagine precedentemente archiviata, aprirla mediante una applicazione per la gestione di immagini e, dopo averla modificata, salvarla in formato diverso rispetto al file sorgente.

89

Pagina 17 di 50


Modulo 3 Videoscrittura / Word Processing

Obiettivo del modulo Il modulo intende accertare nel candidato il livello di competenze possedute in ordine all’utilizzo di una applicazione mirata all’editing e alla elaborazione di testi (Word Processing). In particolare, il candidato dovrà mostrarsi in grado di:  Scegliere fra le applicazioni disponibili sul sistema, al fine di utilizzare quella più opportuna e funzionale, in relazione al tipo di documento da elaborare.  Riconoscere le differenti tipologie di formato di un documento di testo, scegliendo quella più opportuna in relazione all’eventuale esportazione del documento stesso in formato elettronico.  Riconoscere e utilizzare le varie fasi di elaborazione di un documento di testo (bozza, formattazione, impaginazione, stampa).  Operare attraverso menu e strumenti disponibili.  Assegnare comandi mediante mouse e tastiera.  Scegliere tra le funzionalità disponibili al fine di migliorare la produttività.  Fare uso opportuno della guida in linea.  Applicare stili di formattazione differenti, individuando le opzioni di formattazione più adeguate alla destinazione del documento.  Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.  Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.  Modificare le impostazioni di pagina dei documenti, controllare e correggere errori di ortografia e ortosintattica prima della stampa finale.

90

Pagina 18 di 50


ARGOMENTO

CAMPO DI INTERVENTO

3.0 Requisiti di base per le operazioni di Word Processing (con particolare riferimento all’automazione d’ufficio)

3.0.1 Il Word Processing: operazioni di base

3.0.2 Il Word Processing: operazioni avanzate (produttività del:)

3.1 Creazione di un documento

3.1.1 L’inserimento del testo: modalità di base

PRESTAZIONE VALUTABILE a.

Aprire, chiudere una finestra applicativa per la elaborazione di testi. Aprire, visualizzare, chiudere un documento di testo precedentemente archiviato.

b.

Aprire più documenti contemporaneamente spostandosi tra le finestre degli stessi.

c.

Salvare un documento preesistente attribuendogli un formato differente rispetto al formato di default; salvare un documento di testo in un formato comune e generalmente esportabile (TXT, RTF).

d.

Creare un nuovo documento di testo (bozza) e salvarlo (archiviarlo) selezionando nell’apposita finestra di sistema il nome, la destinazione, il formato prescelto fra quelli disponibili.

e.

Salvare (archiviare) la copia di un documento preesistente all’interno di una specifica cartella attribuendogli un nome simile ma differente.

a.

Impostare in modalità predefinita il formato, la cartella di destinazione e il modello dei documenti da elaborare.

b.

Servirsi della guida in linea utilizzando opportuni criteri di ricerca.

c.

Visualizzare le barre strumenti elaborazione del documento.

d.

Utilizzare lo zoom, la finestra a schermo intero, i vari layout disponibili per la visualizzazione del documento.

a.

Inserire nel testo in fase di elaborazione altro testo desunto da altri documenti.

utili

alla

91

Pagina 19 di 50


3.1.2 Selezione, modifica del testo inserito

3.2 Formattazione

3.2.1 Formattazione del testo

b.

Dopo aver elaborato la bozza del documento, inserire ulteriori righe di testo/paragrafi..

c.

Utilizzare caratteri speciali.

d.

Trascrivere un testo utilizzando il tasto INVIO per la opportuna definizione di paragrafi e non di righe.

a.

Utilizzare funzioni di selezione di caratteri, parole, righe.paragrafi. Selezionare il contenuto dell’intero documento.

b.

Servirsi per la selezione dei comandi rapidi da tastiera (tasto SHIFT + tasti direzionali; tasti CTRL + SHIFT + tasti direzionali).

c.

Annullare una operazione errata di selezione (CTRL + Z).

d.

Utilizzare le funzioni “Taglia”, “Copia”, “Incolla” mediante il mouse e i comandi rapidi da tastiera.

e.

Sostituire il testo selezionato con altro testo.

f.

Utilizzare un segnalibro.

g.

Spostarsi all’interno del documento per modificare errori di battitura, parole, righe, paragrafi.

h.

Cancellare parole, righe, paragrafi

a.

Modificare l’impostazione maiuscola/minuscola dei caratteri del testo evidenziato mediante l’uso di comandi rapidi (laddove disponibili).

b.

Modificare tipo e dimensioni dei caratteri.

c.

Evidenziare parole e concetti mediante l’uso del grassetto, del corsivo, del sottolineato.

d.

Utilizzare apici, pedici.

e.

Modificare il colore del testo.

92

Pagina 20 di 50


3.2.2 Trattamento e formattazione del paragrafo

f.

Utilizzare opportunamente le modalità normale, titolo, sottotitolo.

a.

Definire un paragrafo mediante il tasto INVIO..

b.

Gestire le interruzioni (inserimento/eliminazione).

c.

Utilizzare opportunamente il tasto di tabulazione per allineare il testo.

d.

Determinare rientri speciali.

e.

Centrare, allineare a sinistra, a destra un testo, giustificarlo.

f.

3.2.3 Utilizzo opportuno di stili ai fini della comunicazione

3.3 Oggetti

3.3.1 Creazione e utilizzo di tabelle

di

riga

Applicare l’interlinea voluta.

g.

Determinare la spaziatura dei paragrafi.

h.

Modificare un paragrafo aggiungendo cornici, effetti di ombreggiatura, sfondi.

i.

Evidenziare una nomenclatura, un elenco mediante l’uso opportuno di punti elenco, elenchi numerati, numerazioni nidificate.

l.

Modificare intestazioni e pie’ di pagina inserendo la numerazione delle pagine, titoli, loghi grafici.

a.

Applicare uno stile carattere opportuno.

b.

Applicare uno stile paragrafo opportuno.

c.

Esportare uno stile carattere o uno stile paragrafo in altri documenti.

a.

Creare una tabella all’interno di un documento, determinandone il numero di righe e di colonne di partenza.

b.

Inserire dati nella tabella

93

Pagina 21 di 50


3.3.2 Formattazione di una tabella

3.3.2 Inserimento di oggetti grafici

3.4 Stampa unione

3.4.1 Preliminari per la esportazione del documento

c.

Inserire nella tabella righe, colonne .

d.

Selezionare elementi della tabella, se necessario l’intera tabella

a.

Modificare bordi e sfondi tella tabella

b.

Modificare la dimensione di righe e colonne della tabella.

c.

Applicare alla tabella stili di formattazione automatica (laddove disponibili).

d.

Applicare alla tabella ombreggiatura delle celle.

a.

Inserire una immagine nel documento di testo selezionandola da librerie esistenti..

b.

Selezionare un oggetto grafico precedentemente inserito nel documento al fine di modificarlo nell’aspetto e nelle caratteristiche formali.

c.

Modificare le caratteristiche e dell’oggetto grafico mediante applicazione.

il

d.

Modificare la posizione e dell’oggetto grafico inserito.

dimensione

e.

Sostituire l’oggetto grafico inserito con un altro..

a.

Impostare il layout di stampa del documento, curando in particolare l’assetto delle interruzioni di pagina, evitando di troncare paragrafi.

b.

Allestire una stampa unione determinando il documento principale e il documento secondario.

c.

Allestire in un documento una busta per l’inoltro, una etichetta; allestire una lista di distribuzione del documento.

d.

Allestire una stampa unione determinando una lista di distribuzione.

effetti

la

grafici

di

formato opportuna

94

Pagina 22 di 50


3.5 Preparazione alla stampa

3.5.1 Stampa del documento finale

3.5.2 Verifica ortografica e ortosintattica del documento prima della stampa

e.

Inviare il file del documento ad un supporto di memoria esterno; allegare il documento ad una mail.

a.

Avviare il processo di stampa del documento..

b.

Determinare le pagine del documento da stampare..

c.

Inserire nuove pagine all’interno del documento senza modificarne l’impaginazione di partenza.

d.

Modificare l’allineamento orizzontale o verticale della pagina di stampa e verificarne l’aspetto per mezzo dell’anteprima di stampa.

e.

Modificare i margini della pagina prima della stampa; all’occorrenza, procedere ad una nuova impaginazione del testo.

f.

Inserire nel documento ora e data.

a.

Visualizzare l’anteprima del documento.

b.

Procedere al controllo ortografico e ortosintattico del documento, discriminando i suggerimenti forniti dal sistema e decidendo se applicarli o ignorarli.

c.

Modificare il dizionario interno all’applicazione inserendo termini ed espressioni usuali e personalizzati.

d.

Inviare il documento ad una specifica periferica di stampa, non senza aver determinato le caratteristiche della stampa richiesta (proprietà).

95

Pagina 23 di 50


Modulo 4 Foglio elettronico / Spreadsheet

Obiettivo del modulo Il modulo intende accertare nel candidato il livello di competenze possedute in ordine all’utilizzo di una applicazione destinata a elaborare e gestire le funzioni di fogli elettronici o spreadsheet. In particolare, il candidato dovrà mostrarsi in grado di:  Accedere ad una applicazione per la elaborazione di un foglio di calcolo.  Gestire un foglio di calcolo precedentemente elaborato da terzi al fine di consultarlo e modificarlo.  Elaborare fogli elettronici e archiviarli in diversi formati.  Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare opportunamente laddove necessario la Guida in linea.

la

produttività,

utilizzando

 Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi, selezionare, riordinare e copiare, spostare ed eliminare i dati.  Navigare all’interno del foglio di calcolo utilizzando mouse e tasti direzionali.  Modificare righe e colonne in un foglio elettronico. Copiare, spostare, eliminare e cambiare nome ai fogli di calcolo in modo appropriato.  Creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Applicare modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore nelle formule.  Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio di calcolo.  Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo.  Elaborare ed esportare diagrammi e schemi elaborati mediante l'uso di disegni, forme, connettori ecc.  Modificare le impostazioni di pagina di un foglio di calcolo; controllare e correggere errori nel contenuto prima della stampa finale.

96

Pagina 24 di 50


ARGOMENTO

CAMPO DI INTERVENTO

4.0 Requisiti di base per la gestione di fogli di calcolo

4.0.1 Operazioni preliminari di gestione del foglio di calcolo

4.0.2 Miglioramento/scelta dei criteri di produttività

4.1 Celle

4.1.1 Inserimento e selezione dati

PRESTAZIONE VALUTABILE a.

In ambiente applicativo chiudere il foglio di calcolo corrente lasciando aperta l’applicazione.

b.

Discriminare fogli di calcolo e fogli di lavoro.

c.

Aprire due o più fogli di calcolo precedentemente archiviati e spostarsi da un foglio all’altro senza provocare la chiusura degli stessi.

d.

Dopo aver inserito una serie di dati nel foglio di calcolo, attribuirgli un nome e salvarlo in una specifica cartella.

e.

Creare una copia del foglio di calcolo precedentemente elaborato attribuendogli un diverso formato.

a.

Predeterminare le impostazioni di default più opportune per la elaborazione di fogli di calcolo personali.

b.

Utilizzare diverse modalità di visualizzazione del foglio di calcolo ingrandendone o riducendone l’aspetto (funzione zoom).

c.

Utilizzare opportunamente la guida in linea secondo criteri funzionali di ricerca degli argomenti.

d.

Visualizzare fra quelle disponibili le barre strumenti opportune; chiudere una barra strumenti visualizzata.

a.

Individuare le caratteristiche di una cella in relazione alla tipologia di dati che la stessa può contenere.

b.

Inserire correttamente in una cella dati numerici, alfanumerici, relativi a ora e data.

c.

Creare un elenco esemplificativo evitando vuoti di riga e di colonna; inserire all’occorrenza righe e colonne vuote; evidenziare o nascondere i margini di righe e colonne.

97

Pagina 25 di 50


4.1.2 Modifica, applicazione di criteri di ordinamento dati

4.1.3 Gestione ottimale dei dati inseriti

4.2 Fogli di lavoro

4.2.1 Gestione di righe e colonne

4.2.2 Gestione dei fogli di lavoro

d.

Effettuare operazioni di selezione all’interno del foglio di calcolo; selezionare righe, colonne, l’intero foglio.

a.

Modificare, sostituendoli, i dati contenuti in una cella.

b.

Annullare mediante apposito comando una operazione errata; ripristinare uno o più dati erroneamente cancellati.

c.

Individuare uno o più dati all’interno del foglio di calcolo mediante criteri opportuni.

d.

Stabilire un criterio di ordinamento e applicarlo ad una serie di dati contenuti nel foglio di calcolo.

a.

Utilizzare correttamente riempimento automatico.

b.

Cancellare i dati contenuti in una cella.

c.

Evidenziare una o più celle, copiarne il contenuto ed inserirlo in un fogli di calcolo diversi o in fogli di lavoro diversi.

d.

Evidenziare una o più celle e spostarne il contenuto all’interno di celle diverse..

a.

Inserire, eliminare righe e colonne.

b.

Selezionare una riga, più righe adiacenti, più righe non adiacenti.

c.

Selezionare una colonna, più colonne adiacenti, più colonne non adiacenti.

d.

Modificare l’aspetto e le dimensioni delle colonne in ordine a larghezza e altezza, adattandole alla pagina corrente.

e.

Titolare righe e colonne bloccando o sbloccando l’intitolazione stessa.

a.

Gestire il foglio di calcolo, inserendo o eliminando all’occorrenza uno o più fogli di lavoro.

la

funzione

di

98

Pagina 26 di 50


4.3 Formule e funzioni

4.3.1 Utilizzo di formule di calcolo

4.3.2 Utilizzo di funzioni (operazioni di base)

4.4 Formattazione

4.4.1 Utilizzo di funzioni avanzate

4.4.2 Gestione del contenuto delle celle (formattazione di base)

b.

Aprire fogli di lavoro diversi all’interno di un foglio di calcolo e spostarsi fra essi.

c.

Modificare l’assetto del foglio di lavoro in uso modificandone la collocazione all’interno del foglio di calcolo.

d.

Denominare opportunamente un foglio di lavoro sostituendo l’intestazione di default.

a.

Creare formule utilizzando gli operatori aritmetici (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione).

b.

Creare una formula facendo riferimento alle celle e al loro contenuto.

c.

Discriminare riferimenti relativi e riferimenti assoluti.

d.

Individuare e correggere i valori di errore più comuni nell’utilizzo delle formule: #NOME?, #DIV/0!, #RIF!.

a.

Usare le funzioni di base all’interno di un foglio di calcolo (somma, media, minimo, massimo, conteggio, arrotondamento per difetto o per eccesso).

b.

Utilizzare opportunamente la funzione logica SE.., ALLORA; utilizzare opportunamente termini di confronto (uguale, maggiore, minore).

a.

Impostare la visualizzazione del formato data e di un simbolo di valuta.

b.

Formattare le celle in modo da visualizzare specifiche caratteristiche dei dati, relative al numero di decimali da visualizzare, al separatore delle migliaia ecc..

c.

Visualizzare i dati in forma di percentuale.

a.

Utilizzare tipi e dimensioni diverse dei caratteri contenuti in una cella.

b.

Applicare al contenuto di una cella il carattere grassetto, corsivo, sottolineato.

99

Pagina 27 di 50


4.4.3 Formattazione avanzata

4.5 Grafici

4.5.1 Visualizzazione dei dati: gestione di base dei grafici

4.5.2 Visualizzazione dei dati: gestione avanzata dei grafici

c.

Applicare la formattazione di una cella a celle diverse utilizzando l’apposita funzione.

d.

Modificare il colore dei caratteri e il colore di sfondo di una o più celle.

a.

Utilizzare le opzioni di allineamento orizzontale e verticale.

b.

Attivare la modalità di a capo automatico.

c.

Modificare ed evidenziare l’aspetto di un gruppo di celle applicando effetti di ombreggiatura e cornici.

d.

Utilizzare la funzione di unione celle per titolare un settore del foglio di calcolo

a.

Inserire una serie di dati descrittivi in un gruppo di celle e visualizzarli come grafico (a barre, a torta, radar ecc.)

b.

Modificare le caratteristiche di un grafico in ordine ai titoli ed etichette di base.

c.

Evidenziare un dimensioni.

d.

Sulla base di un grafico dato modificarne l’aspetto utilizzando il layout più efficace ai fini della comunicazione..

a.

Utilizzare etichette

b.

Attribuire ad un grafico un titolo opportuno e significativo.

c.

Passare dalla visualizzazione visualizzazione 3D e viceversa.

d.

Modificare i colori delle barre di un istogramma

e.

Fornire al grafico maggiore impatto comunicativo mediante l’utilizzo di caratteri e colori appropriati.

grafico per modificarne le

2D

alla

100

Pagina 28 di 50


4.6 Preparazione della stampa

4.6.1 Impostazione di base del documento

4.6.2 Verifica preliminare e e stampa del documento

a.

Dopo aver elaborato un foglio di lavoro modificarne l’assetto di stampa (margini, interruzioni di pagina, allineamento orizzontale e verticale della pagina).

b.

Inserire nelle intestazioni e nei pie’ di pagina opportune informazioni sul foglio di lavoro, utili alla sua visualizzazione in supporto cartaceo (intestazione, data, ora, numero di pagina ecc.).

c.

Apportare modifiche (titoli e riferimenti) alla intestazione e al pie’ di pagina.

d.

Evitare che i dati contenuti in un foglio di lavoro risultino dispersi su più pagine.

e.

Verificare l’efficacia delle opzioni impostate mediante l’anteprima di stampa; se necessario, apportare modifiche ulteriori.

a.

Verificare il funzionamento dinamico del foglio di lavoro memorizzato (modifiche calcoli e dati, aggiornamento somme e percentuali ecc.)

b.

Procedere alla stampa parziale di un foglio di lavoro (celle selezionate).

c.

Impostare la stampa in modo che ne risultino evidenti o meno alcune caratteristiche (griglia, intestazioni ecc.).

d.

Attivare funzioni di stampa automatica su più fogli di alcune informazioni (titoli).

e.

Stampare il documento definitivo dal menu file e dal menu anteprima di stampa.

101

Pagina 29 di 50


Modulo 5 Gestione di dati strutturati / Database

Obiettivo del modulo Il modulo intende accertare nel candidato il livello di competenze possedute in ordine all’utilizzo di una applicazione per la raccolta e la gestione a carattere strutturato di archivi di dati o database. In particolare, il candidato dovrà mostrarsi in grado di:  Descrivere cosa è un database, come è organizzato e come opera.  Identificare le situazioni gestionali più opportune per l’utilizzo e la creazione di un database.  Creare un semplice database e visualizzarne il contenuto in modi diversi.  Creare una tabella, definire e modificare campi e loro proprietà; inserire e modificare dati in una tabella.  Ordinare e filtrare una tabella o una maschera; creare, modificare ed eseguire delle query per ottenere informazioni specifiche da un database.  Descrivere cosa è una maschera e crearne una per inserire, modificare ed eliminare record e dati contenuti nei record.  Creare dei report semplici e preparare delle stampe pronte per la distribuzione.

102

Pagina 30 di 50


ARGOMENTO

CAMPO DI INTERVENTO

5.0 Requisiti di base relativi all’utilizzo di database

5.0.1 Concettualizzazione di base: definizione di database

5.0.2 Progettazione preliminare e organizzazione di un database

5.0.3 Operazioni di organizzazione dei dati (relazioni fra:)

PRESTAZIONE VALUTABILE a.

Riconoscere la differenza tra dati e informazioni.

b.

Definire correttamente un database.

c.

Descrivere correttamente la struttura di un database.

d.

Riconoscere e indicare alcuni degli utilizzi più comuni di un database nella gestione di grandi quantità di informazioni (Banche, Pubbliche Amministrazioni, Anagrafe ecc.).

a.

Indicare il corretto numero di argomenti cui devono riferirsi i dati di ciascuna tabella di un database.

b.

Indicare quanti dati può contenere ciascun campo.

c.

Individuare e riconoscere le diverse proprietà associabili, quali: dimensione, formato, valore predefinito.

d.

inserire in un campo un contenuto ad esso adeguato (ad esempio numero, data/ora, sì/no).

e.

Descrivere per un corretto utilizzo significati e funzioni di un indice.

f.

Descrivere il significato di una chiave primaria.

a.

Giustificare l’utilizzo di relazioni tra tabelle di un database al fine di economizzare e rendere agevole la duplicazione dei dati.

b.

Giustificare l’opportunità di mantenere l’integrità delle relazioni tra tabelle.

103

Pagina 31 di 50


5.0.4 Criteri operativi nella gestione di un database

5.1 Gestione dell’applicazione

5.1.1 Utilizzo di un database: operazioni di base

5.1.2 Utilizzo di un database: operazioni di routine

c.

Indicare come costruire una relazione all’interno di un database legando un campo univoco di una tabella ad un campo di un’altra tabella.

a.

Indicare il ruolo di un amministratore di database nel fornire accesso a dati specifici agli utenti opportuni.

b.

Indicare l’amministratore del database quale responsabile del recupero dati in caso di blocco o malfunzionamento di un database.

c.

Nella creazione di database indicare il ruolo degli specialisti quali creatori di database professionali.

d.

Nella gestione di database indicare le responsabilità dell’operatore in ordine alla gestione dei dati a lui affidati.

a.

Dal menu di avvio individuare e aprire una applicazione per la gestione di database. Chiudere correttamente l’applicazione aperta.

b.

Creare un nuovo database contenente dati esemplificativi (un record e alcuni campi); salvare l’esempio in una cartella specifica, comunque differente dalla destinazione di default.

c.

Aprire un database preesistente, chiudere il database senza chiudere l’applicazione relativa.

d.

Visualizzare o nascondere le barre strumenti disponibili nella finestra dell’applicazione.

e.

Utilizzare opportunamente e con criteri efficaci la guida in linea.

a.

Visualizzare una tabella o un report in modalità differenti.

b.

Descrivere il significato di tabella, campo, record, query.

c.

Eliminare dati superflui eliminando una tabella o un report.

d.

Aprire una tabella o un report, modificarne i contenuti, salvare le modifiche, chiuderla tabella o il report.

104

Pagina 32 di 50


5.2 Tabelle

5.2.1 Gestione dei record

5.2.2 Progettazione di record e criteri di attribuzione dei campi

5.3 Ricerca di informazioni

5.3.1 Strutturazione di una ricerca: criteri di base

e.

Assegnare e rispettare criteri di ordinamento diversi in una tabella, un modulo, una query.

f.

Orientarsi in una tabella o un record per mezzo dei tasti direzionali.

a.

Creare un record; eliminare un recordo creato in precedenza.

b.

Inserire campi in un record e relativi dati nei campi.

a.

Specificare le proprietĂ di un determinato campo (formato contenuti dello stesso).

b.

Specificare il tipo di dati che una tabella deve contenere, selezionandoli fra dati numerici, alfabetici, relativi ad ora e data ecc..

c.

Individuare un criterio per la validazione dei dati contenuti in un campo.

d.

Regolare l’ampiezza delle colonne sulla base del tipo di dati da inserire.

e.

Accertare le modifiche che i dati subiscono a seguito della modifica delle proprietĂ dello stesso.

f.

Modificare una tabella inserendo un nuovo campo.

g.

Indicizzare un campo.

h.

Specificare il significato di chiave primaria e definire un determinato campo come tale.

a.

Creare/eliminare una maschera.

b.

Individuare un dato all’interno di una tabella utilizzando un comando di ricerca.

c.

Indicare la funzione di una query (estrazione e analisi dei dati).

105

Pagina 33 di 50


5.4 Oggetti

5.5 Stampe

5.4.1 Le maschere e le loro funzioni

5.5.1 Gestione di base relative ai report (esportazione dati)

d.

Creare e salvare una query su una sola tabella sulla base di uno specifico criterio di ricerca.

e.

Creare e salvare una query su due tabelle sulla base di specifici criteri di ricerca..

f.

All’interno di una query utilizzare connettivi logici quali AND, OR, NOT.

g.

All’interno di una query utilizzare operatori quali =, >, <.

h.

All’interno di una query utilizzare carateri jolly.

i.

Modificare i criteri stabiliti all’interno di una query.

l.

Modificare una query in relazione ai campi in essa contenuti.

a.

Indicare le funzioni di una “maschera” (visualizzazione/gestione dei record).

b.

Gestire dati (inserimento/modifica/eliminazione) utilizzando una maschera.

c.

Assegnare ad una maschera un nome significativo.

d.

Inserire/eliminare un record utilizzando una maschera.

a.

Assegnare un nome ad un report sulla base di una tabella.

b.

Indicare/individuare le funzioni di un report (stampare informazioni selezionate da una tabella, query).

c.

Realizzare un report sulla base di specifiche esigenze di comunicazione dei dati in esso contenuti.

d.

Modificare un report assegnando diverse collocazioni ai campi e variando le intestazioni degli stessi.

106

Pagina 34 di 50


5.5.2 Processo di esportazione a mezzo stampa: preparazione e output del documento

e.

Modificare intestazione e pie’ di pagina di un report inserendo testi e numeri.

f.

Esportare una tabella, su un dispositivo di memoria di massa diverso dal dispositivo sorgente, convertendo la stessa in formato testo (RTF) o foglio di calcolo (XLS).

a.

Allestire la stampadi un documento modificando l’orientamento della pagina e del suo contenuto (report, tabella con e senza maschera ecc.).

b.

Stampare una serie di record utilizzando una maschera.

c.

Stampare uno o piÚ record di specifico interesse, oppure una tabella completa curando l’impaginazione della stessa (evitare i campi spezzati).

d.

Stampare il risultato di una query il risultato di una query.

107

Pagina 35 di 50


Modulo 6 Presentazioni multimediali / Slideshow

Obiettivo del modulo Il modulo intende accertare nel candidato il livello di competenze possedute in ordine all’utilizzo di una applicazione funzionale alla elaborazione, organizzazione ed esportazione di presentazioni di tipo multimediale (slide show). In particolare, il candidato dovrà mostrarsi in grado di:  Elaborare una presentazione di base.  Scegliere fra le funzionalità disponibili nell’applicazione al fine di migliorare l’esito finale della presentazione.  Servirsi opportunamente della Guida in linea laddove necessario.  Rendere le diapositive fruibili collegandole opportunamente mediante sequenze, collegamenti ipertestuali scelta opportuna di layout, strutture e sfondi.  Inserire, modificare e formattare il testo inserito nelle presentazioni; individuare fra le possibili la strategia più corretta da applicare per la fruizione efficace della presentazione.  Fare uso opportuno di grafici e schemi, evitando ridondanze e sovrabbondanza di elementi.  Inserire e modificare figure, immagini e disegni.  Applicare effetti di animazione e transizioni alle presentazioni, evitando effetti ridondanti e frequenti; controllare e correggere il contenuto di una presentazione prima della eventuale stampa finale e della presentazione al pubblico.

108

Pagina 36 di 50


ARGOMENTO

CAMPO DI INTERVENTO

6.0 Requisiti di base per l’elaborazione di slideshow

6.0.1 Impostazione di una presentazione: operazioni di base

6.0.2 Criteri per il miglioramento della produttività (resa) di una presentazione

6.1 Sviluppo di una presentazione

6.1.1 Visualizzazione di una presentazione: operazioni di base

PRESTAZIONE VALUTABILE a.

Aprire una applicazione per la elaborazione di presentazioni; chiudere l’applicazione con la corretta procedura.

b.

Aprire una presentazione archiviata in precedenza. Chiudere la presentazione o ridurla ad icona senza chiudere l’applicazione.

c.

Salvare una presentazione utilizzando come destinazione una cartella psecifica precedentemente creata. Utilizzare come dispositivo di archiviazione una memoria di massa esterna al sistema.

d.

Creare una o più diapositive utilizzando il modello di default.

e.

Salvare una presentazione in formati diversi, servendosi dell’apposita finestra di dialogo.

f.

Aprire contestualmente due o più presentazioni, spostandosi fra esse e condividendo alcuni dati.

a.

Impostare di default la destinazione dei file di presentazione specificando la cartella desiderata e l’unità di memoria da utilizzare.

b.

Utilizzare opportunamente all’interno dell’applicazione la funzione di Guida in linea e i criteri più opportuni di ricerca delle informazioni.

c.

Visualizzare le barre strumenti utili per realizzare la presentazione; all’occorrenza nascondere le stesse.

d.

Utilizzare opportunamente la funzione di visualizzazione (zoom – modalità diverse a seconda della funzione).

a.

Impostare modalità diverse di vista presentazione.

b.

Utilizzare correttamente e opportunamente diverse modalità di visualizzazione delle presentazioni: vista normale, vista sequenza diapositive, vista note, vista presentazione.

109

Pagina 37 di 50


6.1.2 Gestione delle diapositive all’interno di una presentazione multimediale

6.1.3 Gestione e modifica di uno schema diapositiva

6.2 Testi

6.2.1 Gestione dei testi (inserimento, animazione, attribuzione effetti)

c.

Denominare ciascuna diapositiva componente una presentazione in modo significativo, tale comunque da identificarla.

a.

Data una diapositiva applicare un modello diverso di struttura alla stessa rispetto al modello predefinito.

b.

In una presentazione composta da tre o più diapositive, apportare modifiche al layout di una fra esse in modo tale che non modifichi il layout delle altre.

c.

Aggiungere una nuova diapositiva alla presentazione in un determinato punto della stessa.

d.

Modificare il colore dello sfondo di una diapositiva scegliendo fra colori uniformi ed effetti.

e.

Modificare l’ordine delle diapositive all’interno di una sequenza; copiare una diapositiva; eliminare una o più diapositive.

a.

Modificare l’intestazione e il pie’ di pagina di una o più diapositive.

b.

Inserire nelle diapositive una numerazione automatica delle stesse.

c.

Inserire o rimuovere un oggetto grafico all’interno di una diapositiva, modificandone posizione e dimensioni.

a.

Progettare e realizzare lo schema di una diapositiva al fine di renderla efficace.

b.

Apportare modifiche al testo contenuto in una presentazione.

c.

Inserire commenti alla diapositiva.

d.

Cancellare una casella di testo o modificarne il contenuto.

e.

Utilizzare correttamente e opportunamente i comandi “Annulla” e “Ripristina”.

110

Pagina 38 di 50


6.2.2 Formattazione del testo in una diapositiva

6.2.3 Utilizzo e gestione di elenchi e nomenclature

6.2.4 Utilizzo e gestione di tabelle

6.3 Grafici

6.3.1 Utilizzo e gestione di grafici

f.

Inserire in una presentazione una casella di testo.

a.

Applicare formattazioni di base al testo: grassetto, corsivo, sottolineatura, ombreggiatura.

b.

Modificare il testo presente nella diapositiva in relazione al tipo alla dimensione del carattere.

c.

Applicare la modifica di maiuscole/minuscole al testo.

d.

Allineare un testo a sinistra, al centro, a destra in una cornice di testo.

e.

Applicare al testo colori diversi.

a.

Attivare/disattivare un elenco puntato e numerato.

b.

Modificare lo stile dei punti e dei numeri in un elenco scegliendo tra le opzioni previste; personalizzare lo stile di un punto elenco.

c.

Modificare i valori di interlinea presenti in un elenco puntato o numerato.

a.

In una struttura di diapositiva comprendente una tabella inserire dati di testo nelle celle.

b.

Inserire, eliminare righe e colonne.

c.

Selezionare righe e colonne presenti nella tabella; selezionare la tabella per modificarla.

d.

Modificare righe e colonne di una tabella (dimensioni).

a.

Selezionare una struttura diapositiva con annesso un grafico.

b.

Inserire i dati nella tabella annessa al grafico.

c.

Selezionare un grafico fra quelli disponibili.

111

Pagina 39 di 50


6.4 Oggetti grafici

6.4.1 Inserimento e modifica di oggetti grafici, forme, finestra di testo

6.4.2 Utilizzo dello strumento disegno

d.

Modificare il grafico prescelto in precedenza scegliendo fra i layout disponibili.

e.

Titolare un grafico.

f.

Inserire i titoli che identificano le etichette di un grafico.

g.

Modificare l’aspetto del grafico modificando il colore dello sfondo.

h.

Modificare l’aspetto del grafico intervenendo sul colore delle sue componenti.

a.

Inserire in una diapositiva una immagine, un disegno, una fotografia archiviati in precedenza.

b.

Selezionare l’oggetto grafico inserito per poterlo modificare o eliminare.

c.

Modificare l’allineamento di un oggetto grafico all’interno di una diapositiva (a sinistra, a destra, centrato).

d.

Modificare con gli opportuni comandi l’assetto di un oggetto grafico.

e.

Condividere oggetti grafici fra più presentazioni o diapositive di una stessa presentazione, caratterizzandoli opportunamente.

a.

Utilizzare forme desunte dalle librerie disponibili all’interno dell’applicazione (frecce, fumetti, connettori…)..

b.

Caratterizzare un disegno/una forma con opportuni effetti d’ombra e tridimensionali.

c.

Modificare le caratteristiche di default di una forma intervenendo su spessori, colori, ombreggiature.

d.

Applicare ombreggiatura al testo.

e.

Modificare l’aspetto dei connettori a freccia, dei fumetti, delle forme di un flow chart laddove utilizzati all’interno di una diapositiva.

112

Pagina 40 di 50


6.5 Preparazione alla presentazione

6.5.1 Allestimento della presentazione: gestione effetti

6.5.2 Controllo ortografico ed esportazione della presentazione

f.

Modificare il livello di un oggetto primo piano/secondo piano/sullo sfondo).

g.

Usare le funzioni “Raggruppa” e “Separa” nella gestione di forme diverse all’interno di una stessa figura composta.

a.

Attivare sugli oggetti di una diapositiva effetti diversi di animazione.

b.

Intervenire sulla transizione diapositive utilizzando effetti specifici o casuali.

c.

Selezionare il formato più opportuno della presentazione a seconda del contesto in cui deve essere utilizzata.

d.

Elaborare note di presentazione.

e.

Stabilire i criteri di transizione delle diapositive (automatica, temporizzata, gestita dal mouse).

f.

Applicare effetti di animazione su tutta la presentazione.

g.

Avviare una presentazione da un punto determinato.

a.

Utilizzare correttamente ed opportunamente gli strumenti di controllo ortografico per eseguire modifiche, quali: correggere gli errori, cancellare le ripetizioni.

b.

In fase preliminare di stampa, modificare l’orientamento della diapositiva.

c.

Procedere alla stampa di una limitatamente alla sua struttura testuale.

d.

Stampare una presentazione stabilendo il numero di diapositive che una pagina deve contenere in base alla sua destinazione

e.

Durante una presentazione spostarsi sulla diapositiva successiva, sulla diapositiva precedente, su una diapositiva specifica.

presentazione

113

Pagina 41 di 50


Modulo 7 Internet & Networking

Struttura e obiettivi del modulo Il modulo intende accertare nel candidato il livello di competenze possedute in ordine all’utilizzo di reti; per motivi di organizzazione del percorso, lo stesso è stato suddiviso in due parti.

Prima parte | Internet La prima parte, denominata Internet, richiede che il candidato dimostri di possedere conoscenze relative a Internet e sappia utilizzare un browser web. In particolare, il candidato dovrà mostrarsi in grado di:  Descrivere in modo esaustivo cosa è Internet e quali sono i principali termini ad essa associati.  Essere a conoscenza e in grado di applicare le principali e più opportune norme di sicurezza durante la navigazione sul web.  Effettuare comuni operazioni di navigazione sul web, incluse eventuali modifiche alle impostazioni del browser.  Scegliere e utilizzare opportunamente un motore di ricerca, servendosi di parole chiave e di connettivi logici.  Completare e inviare schede basate su pagine web e ricerche di informazioni.  Salvare pagine web e scaricare file dalla rete; implementare contenuti personali all’interno di un sito.  Individuare all’interno di una pagina web i link di maggiore interesse, valutando l’opportunità di accedere a siti esterni mediante banner pubblicitari.  Copiare il contenuto di pagine web in un documento.

114

Pagina 42 di 50


Seconda parte | Networking La seconda parte, denominata “Networking”, analizza le competenze del candidato in relazione alle funzioni di posta elettronica, condivisione di documenti, alle norme di sicurezza connesse con le opzioni di comunicazione in rete.

In particolare, Il candidato dovrà mostrarsi in grado di:  Descrivere cosa si intende per posta elettronica, riconoscendo vantaggi e svantaggi derivanti dal suo utilizzo. Riconoscere altre possibilità di comunicazione.  Padroneggiare, all’occorrenza, le regole afferenti la netiquette e le regole di sicurezza relative all’utilizzo della posta elettronica.  Effettuare un controllo ortografico e inviare dei messaggi di posta elettronica. Rispondere e inoltrare messaggi, gestire file allegati e stampare un messaggio di posta elettronica.  Riconoscere e utilizzare opportunamente i metodi che consentono di migliorare la produttività utilizzando dei programmi di posta elettronica. Organizzare e gestire i messaggi di posta elettronica.

115

Pagina 43 di 50


PRIMA PARTE | INTERNET ARGOMENTO

CAMPO DI INTERVENTO

7.0 Requisiti di base per l’utilizzo della rete Internet

7.0.1 Concettualizzazione e lessico di base

7.0.2 Considerazioni e conoscenza delle norme di sicurezza in rete

PRESTAZIONE VALUTABILE a.

Definire e illustrare il significato di espressioni quali: Internet Service Provider (ISP), URL (Uniform Resource Locator), collegamento ipertestuale (hyperlink).

b.

Definire Internet nelle sue diverse accezioni.

c.

Definire il World Wide Web (WWW).

d.

Analizzare la struttura dell’indirizzo di un sito web.

e.

Indicare cosa è un browser; indicare il nome di tipiche applicazioni browser.

f.

Indicare cosa si intende con feed RSS giustificando l’opportunità di sottoscrivere un feed RSS.

g.

Descrivere struttura e funzioni propri di un motore di ricerca.

h.

Indicare il significato del termine “podcast” giustificando l’opportunità di sottoscrivere un podcast.

a.

Indicare cosa è un certificato digitale associato ad un sito web.

b.

Descrivere come identificare un sito protetto.

c.

Indicare i rischi connessi alla navigazione in rete e relativi alla presenza di virus, malware ecc..

d.

Indicare iI significato del termine “crittografia”.

e.

Giustificare l’opportunità di aggiornare costantemente il software antivirus, al fine di proteggere il computer contro minacce alla sicurezza dei dati derivanti dalla rete.

116

Pagina 44 di 50


7.1 Utilizzo del browser

7.1.1 Navigazione in rete: concetti di base

7.1.2 Impostazioni del browser

f.

Utilizzare opportunamente password in rete.

nomi

utenti

e

g.

Indicare il ruolo del firewall rispetto alla possibilitĂ di intrusioni.

h.

Elencare le risorse di controllo a disposizione di tutori dei minori (Genitori e Insegnanti) al fine di proteggerli dai rischi connessi alla navigazione in rete.

i.

Identificare ed elencare i rischi piÚ significativi connessi alla navigazione in rete, a danno delle informazioni personali e dell’incauto utilizzo di ambienti per la comunicazione via web.

a.

Aprire, chiudere un browser

b.

Visualizzare una pagina web; aprire piĂš pagine web mediante lo stesso browser.

c.

Inserire correttamente una URL nella barra degli indirizzi rispettandone la sintassi.

d.

Interrompere il caricamento di una pagina web.

e.

Utilizzare opportunamente le funzioni di Guida in linea.

f.

Aggiornare una pagina web in caso di ritardo nel caricamento della stessa.

a.

Modificare la pagina iniziale di un browser disponibile quando si accede alla rete.

b.

Consentire, disattivare i popup.

c.

Cancellare la cronologia relativa alle navigazioni effettuate.

d.

Mostrare e nascondere le barre degli strumenti.

e.

Cancellare dalla cache i file Internet temporanei (mediante lo strumento di pulitura disco o mediante le impostazioni del browser).

f.

Consentire, bloccare il download di cookie.

117

Pagina 45 di 50


7.1.3 Navigazione avanzata

7.1.4 Utilizzo e gestione opportuna dei segnalibri

7.2 Utilizzo del web

7.2.1 Utilizzo e gestione opportuna dei moduli per raccolta dati

7.2.2 Ricerca di informazioni online: utilizzo dei motori di ricerca

a.

Navigare fra le pagine di un sito in modalitĂ ipertestuale, prevedendo rientri in pagine giĂ visitate.

b.

Definire il concetto di home page e di link.

c.

Attivare un link.

d.

Riportarsi su un sito visitato in precedenza utilizzando la cronologia dei siti presente nella barra indirizzi del browser.

e.

Riportarsi sulla home page di un sito.

a.

Descrivere la funzione del segnalibro.

b.

Utilizzare un segnalibro per individuare una pagina web.

c.

Assegnare un segnalibro/ eliminare un segnalibro esistente.

d.

Inserire pagine web in una cartella di segnalibri.

e.

Creare una cartella di segnalibri.

a.

Compilare un modulo in modo appropriato utilizzando le funzioni a disposizione (caselle di testo, elenchi a discesa, opzioni).

b.

Annullare l’invio di un modulo, procedere all’invio di un modulo.

a.

Descrivere le funzioni di un motore di ricerca; Impostare un determinato motore di ricerca come pagina iniziale.

b.

Cercare informazioni su un argomento dato utilizzando opportune parole chiave e connettivi logici.

c.

Ricercare informazioni in una enciclopedia online, dizionario online.

118

Pagina 46 di 50


7.3 Estrazione di materiale dal web

7.3.1 Estrazione e salvataggio di documenti web

7.3.2 Allestimento e stampa di pagine web

d.

Utilizzare correttamente funzioni avanzata.

di ricerca

a.

Scaricare file da una pagina web all’interno di un’unità disco.

b.

Salvare una pagina web all’interno di un’unità disco.

c.

Copiare testi, immagini, URL da una pagina web a un documento.

a.

Allestire una pagina web per la stampa; modificarne l’orientamento, le dimensioni, i margini.

b.

Visualizzare l’anteprima della pagina precedentemente allestita; all’occorenza, apportare ulteriori modifiche.

c.

Impostare le opzioni di stampa sulla base delle esigenze di esportazione del documento (formati).

119

Pagina 47 di 50


SECONDA PARTE | NETWORKING ARGOMENTO

CAMPO DI INTERVENTO

7.4 Requisiti di base del Networking

7.4.1 Concettualizzazione di base e competenza lessicale

7.4.2 Considerazioni e conoscenza delle norme di base per la sicurezza nell’utilizzo di servizi di posta elettronica

7.4.3 Competenze di base per un corretto utilizzo dei servizi di posta elettronica

PRESTAZIONE VALUTABILE a.

Descrivere il significato dell’espressione “e-mail” e i principali impieghi di questo servizio impieghi principali.

b.

Descrivere la struttura di un indirizzo di posta elettronica.

c.

Impostare correttamente un account di posta elettronica.

d.

Selezionare una applicazione di posta elettronica come predefinita.

e.

Utilizzare un messaggio istantaneo.

f.

Individuare ruoli e funzioni di una comunità virtuale di rete.

a.

Individuare messaggi fraudolenti o non richiesti.

b.

Discriminare messaggi di posta elettronica a rischio, con particolare riferimento a messaggi contenenti allegati o inviati da mittenti sconosciuti.

c.

Definire il termine “phishing”; riconoscere un tentativo di phishing.

a.

Indicare e descrivere i vantaggi della posta elettronica, rispetto ai tradizionali canali di corrispondenza.

b.

Indicare e riconoscere i possibili problemi e limiti connessi all’invio di file allegati.

c.

In un messaggio di posta elettronica, discriminare le differenti funzioni attribuibili ai campi “A”, “Copia conoscenza” (Cc), “Copia nascosta” (Ccn).

120

Pagina 48 di 50


7.5 Uso della posta elettronica

7.5.1 Inoltro di corrispondenza a mezzo posta elettronica: regole di base

7.5.2 Ricezione di corrispondenza a mezzo posta elettronica: regole e criteri di base

d.

Utilizzare le norme di base della netiquette (galateo in rete).

a.

Aprire, chiudere una applicazione per la ricezione e l’invio di posta elettronica; se richiesto, procedere alle impostazioni di base dell’applicazione stessa.

b.

Creare un nuovo messaggio.

c.

Inserire un indirizzo di posta elettronica nei campi “A”, “Copia conoscenza (Cc)”, “Copia nascosta (Ccn)”.

d.

Inserire nel campo “Oggetto” un titolo esemplificativo rispetto al contenuto del messaggio.

e.

Impostare il testo del messaggio mediante un editor appropriato, quindi utilizzare il testo elaborato all’interno del messaggio.

f.

Inserire nel messaggio un allegato/annullare l’inserimento.

g.

Salvare un messaggio nella cartella appropriata per inviarlo in un secondo momento.

h.

Dopo aver elaborato il testo del messaggio sottoporlo a controllo ortografico.

i.

Inviare un messaggio, modificando le opzioni relative a conferma di lettura, livello di priorità; inoltrare un messaggio a terzi.

a.

Utilizzare correttamente e opportunamente le funzioni “Rispondi” e “Rispondi a tutti”.

b.

Inoltrare un messaggio in precedenza ricevuto (operazioni di base).

c.

Salvare un allegato su un’unità disco e aprire il file.

d.

Visualizzare l’anteprima di stampa di un messaggio, stamparlo usando le opzioni di stampa disponibili.

121

Pagina 49 di 50


7.5.3 Utilizzo di criteri opportuni per una migliore fruizione dei servizi di posta elettronica

7.6 Gestione dei messaggi

7.6.1 Organizzazione della corrispondenza

7.6.2 Organizzazione dei contatti (rubrica)

a.

Inserire, eliminare intestazioni visualizzate dalla posta in entrata, quali: mittente, oggetto, data.

b.

Impostare una opzione per rispondere con, senza l’inserimento del messaggio originale.

c.

Marcare un messaggio di posta elettronica. Smarcare un messaggio di posta elettronica.

d.

Identificare un messaggio come letto, non letto. Marcare un messaggio come non letto, giĂ letto.

e.

Mostrare, nascondere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra multifunzione.

f.

Utilizzare le funzioni di Guida in linea (help) del programma.

a.

Cercare un messaggio per mittente, oggetto, contenuto.

b.

Ordinare i messaggi per nome, per data, per dimensione.

c.

Creare, eliminare una cartella di posta.

d.

Spostare messaggi in una cartella.

e.

Eliminare un messaggio.

f.

Recuperare un messaggio dal cestino.

a.

Svuotare il cestino.

a.

Aggiungere dettagli di un contatto ad una rubrica. Eliminare dettagli di un contatto da una rubrica.

b.

Aggiornare una rubrica a partire dalla posta in arrivo.

c.

Creare, aggiornare una lista di distribuzione.

122

Pagina 50 di 50


d.

Utilizzare le norme di base della netiquette (galateo in rete).

7.5.1 Inoltro di corrispondenza a mezzo posta elettronica: regole di base Fondamenti dell'Information Technology / IT basic concept

a.

Aprire, chiudere una applicazione per la ricezione e Costo l’invio di posta elettronica; se richiesto, procedere Durata per ogni stessa. modulo alle impostazioni di base dell’applicazione (gruppi minimi di 5 allievi)

Gestione funzioni di base del sistema operativo / O.S. Basic Management

Tabella riassuntiva 7.5 Uso della posta Moduli elettronica

50,00

b.

5 ore Creare un nuovo messaggio. �

50, 00

c.

Inserire un indirizzo di posta elettronica nei campi � 10 ore 100,00 “A”, “Copia conoscenza (Cc)”, “Copia nascosta (Ccn)”.

5 ore

Videoscrittura / Word Processing

5 ore

Foglio elettronico / Spreadsheet Gestione di dati strutturati / Database Presentazioni multimediali / Slideshow

10 ore

d.

Internet & Networking

50,00

100,00

Inserire 10 nelorecampo “Oggetto” � 100,00un titolo esemplificativo rispetto al contenuto del messaggio. 5 ore

50,00

e.

Impostare il testo del messaggio mediante un editor appropriato, quindi utilizzare il testo 50 ore del messaggio. elaborato all’interno

f.

Inserire nel messaggio un allegato/annullare � 500,00 + IVA l’inserimento.

g.

Salvare un messaggio nella cartella appropriata per inviarlo in un secondo momento.

h.

Dopo aver elaborato il testo del messaggio sottoporlo a controllo ortografico.

i.

Inviare un messaggio, modificando le opzioni relative a conferma di lettura, livello di priorità; inoltrare un messaggio a terzi.

a.

Utilizzare correttamente e opportunamente le funzioni “Rispondi” e “Rispondi a tutti”.

b.

Inoltrare un messaggio in precedenza ricevuto (operazioni di base).

c.

Salvare un allegato su un’unità disco e aprire il file.

d.

Visualizzare l’anteprima di stampa di un messaggio, stamparlo usando le opzioni di stampa disponibili.

Durata totale del corso

Costo complessivo (per gruppi minimi di 5 allievi)

Il regolamento prevede anche la possibilità di iscrizione ad un singolo modulo, anche in questo caso si prevedono gruppi minimi

7.5.2 Ricezione di corrispondenza a mezzo posta elettronica: regole e criteri di base

123

Pagina 49 di 50


EIPASS - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono

e-mail

GSM Codice Fiscale Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Telefono

e-mail

Ruolo in azienda È interessato a sostenere il corso di: (barrare con una crocetta il modulo corrispondente)

Il regolamento prevede anche la possibilità di iscrizione sia all'intero corso che a un singolo modulo. In entrambi i casi si prevedono gruppi minimi di 5 persone. Costo Moduli

Durata

per ogni modulo (gruppi minimi di 5 allievi)

Fondamenti dell'Information Technology / IT basic concept

5 ore

50,00 + IVA

Gestione funzioni di base del sistema operativo / O.S. Basic Management

5 ore

50,00 + IVA

Videoscrittura / Word Processing

5 ore

50,00 + IVA

Foglio elettronico / Spreadsheet

10 ore

100,00 + IVA

Gestione di dati strutturati / Database

10 ore

100,00 + IVA

Presentazioni multimediali / Slideshow

10 ore

100,00 + IVA

Internet & Networking

5 ore

50,00 + IVA

Desidero frequentare l'intero corso Eipass Durata totale del corso

50 ore

Costo complessivo (per gruppi minimi di 5 allievi)

��

500,00 +IVA

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo Data

...........................................................................................

Firma

 no 

...........................................................................................


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

cils corsi di lingua italiana per stranieri

Corsi di italiano per stranieri I corsi di Italiano per stranieri sono rivolti a tutti coloro che vogliono studiare la lingua e la cultura italiana e sviluppare gli strumenti linguistici per orientarsi e comunicare nella realtà del nostro paese. Il corso si basa su principi metodologici moderni, incentrati sulla comunicazione, frutto di una pluriennale esperienza nell'insegnamento dell'Italiano L2: lo studente viene subito messo in grado di comunicare con facilità, sia in situazioni informali che in quelle formali. L'insegnamento è suddiviso in unità didattiche attraverso le quali vengono forniti gli elementi per sviluppare le competenze linguistico – comunicative (lessicale, grammaticale, semantica, fonologica, ortografica e ortoepica) e la conoscenza del contesto ambientale e socio culturale di Padova e dell' Italia. Particolare rilievo viene dato allo sviluppo delle abilità comunicative, attraverso il coinvolgimento stesso dello studente, ma non è trascurata la riflessione grammaticale e i momenti di rinforzo dei concetti appresi. Al momento dell'iscrizione lo studente sosterrà un test di accesso scritto e orale per valutare il livello adeguato. DESCRIZIONE DEI CORSI: • Corsi di alfabetizzazione di base • Corsi di lingua e cultura italiana (principianti, intermedio, avanzato) • Corsi di preparazione agli esami CILS a quattro livelli • Corsi di lingua italiana on line (in costruzione)

Corso di alfabetizzaione di base: si rivolge ad adulti con deboli competenze alfabetiche ed in particolare a coloro che, appartenendo a gruppi linguistici con un alfabeto diverso da quello latino, hanno difficoltà nel leggere e nello scrivere. CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA: I livello (A1 - A2) Adatto a coloro che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana, offre la possibilità di comunicare nelle situazioni più ricorrenti della vita quotidiana. II livello (B1 - B2) Il corso approfondisce e rinforza la conoscenza grammaticale, lessicale e le strutture linguistiche, permettendo allo studente di comunicare in maniera spontanea senza eccessiva fatica. III livello (C1 - C2) Il corso prevede un consolidamento degli usi linguistici e un ampliamento dei contesti di comunicazione (uso dei linguaggi settoriali). Lo studente sarà in grado di comprendere praticamente tutto, cogliendo anche le sottili sfumature di significato e di produrre testi scorrevoli e ben articolati.

125


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

CORSI DI PREPARAZIONE CILS: I corsi sono rivolti a quanti vogliono ottenere la Cils, certificazione rilasciata dall'Università per Stranieri di Siena, che attesta il grado di competenza linguistica – comunicativa in italiano come lingua straniera. La certificazione è rilasciata dopo il superamento di un esame, che valuta con criteri scientifici le abilità comunicative. Il titolo ufficiale, riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri può essere utilizzata in Italia o in altri paesi per motivi di studio, di lavoro o per qualsiasi altro contesto in cui è necessario una dichiarazione di competenza linguistica, ufficiale e garantita. I livelli CILS sono sei: ognuno individua una competenza linguistica e comunicativa progressivamente più alta secondo i parametri stabiliti dal documento del Consiglio d'Europa, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. L' esame è composto da cinque parti, con prove di ascolto, comprensione della lettura, analisi delle strutture di comunicazione, produzione scritta e produzione orale. La Certificazione CILS non è legata a metodi o titoli di studio particolari, ma alla conoscenza della lingua italiana corrispondente ai parametri indicati per ciascun livello CILS

Corrispondenza delle Certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Livelli QCER - Livelli CILS

Livelli QCER

Livelli CILS

Durata corso

Costo per ogni modulo (gruppi minimi di 5 allievi)

CILS A1 A1

modulo Adulti in Italia; modulo Adulti all’estero;

10 ore

€ 100,00 + iva

10 ore

€ 100,00 + iva

modulo Ragazzi; modulo Bambini

Apprendente basico

CILS A2 A2

modulo Adulti in Italia; modulo Adulti all’estero; modulo Ragazzi; modulo Bambini

Apprendente Indipendente, Autonomo Apprendente competente

126

B1

cils uno - b1

10 ore

€ 100,00 + iva

B2

cils due - b2

10 ore

€ 100,00 + iva

C1

cils tre - c1

10 ore

€ 100,00 + iva

C2

cils quattro - c2

10 ore

€ 100,00 + iva


cils - corsi di lingua italiana per stranieri - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Residenza Telefono

e-mail

GSM Codice Fiscale Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Telefono

e-mail

Ruolo in azienda È interessato a sostenere il corso di: (barrare con una crocetta il corso corrispondente)

Livelli CILS

Durata corso

Costo per ogni modulo (gruppi minimi di 5 allievi)

CILS A1

modulo Adulti in Italia; modulo Adulti all’estero;

10 ore

€ 100,00 + iva

10 ore

€ 100,00 + iva

modulo Ragazzi; modulo Bambini

CILS A2

modulo Adulti in Italia; modulo Adulti all’estero; modulo Ragazzi; modulo Bambini

cils uno - b1

10 ore

€ 100,00 + iva

cils due - b2

10 ore

€ 100,00 + iva

cils tre - c1

10 ore

€ 100,00 + iva

cils quattro - c2

10 ore

€ 100,00 + iva

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo

Data

..........................................................

Firma

 no 

..............................................................................................................


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

SYLLABUS EBC*L

syllabus ebc*l - livello a MODULO 1: Redazione del Bilancio Obiettivi didattici generali • •

Saper leggere un bilancio d’esercizio (Stato Patrimoniale e Conto Economico) Conoscere e analizzare gli elementi fondamentali di un Bilancio d’esercizio

1. Redazione del Bilancio 1.1. Redazione di uno Stato Patrimoniale 1.1.1. Funzione dello Stato Patrimoniale 1.1.2. Saper redigere uno Stato Patrimoniale secondo la normativa civilistica 1.1.3. Saper motivare l’uguaglianza tra Investimenti e Fonti di finanziamento 1.2. Attivo 1.2.1. Conoscere il concetto di Investimenti/Attivo 1.2.2. Conoscere il concetto di Attivo Immobilizzato 1.2.3. Conoscere il concetto di Attivo Circolante 1.3. Passivo 1.3.1. Conoscere il concetto di Fonti di Finanziamento 1.3.2. Conoscere il concetto di Passività in senso stretto (distinguendo tra Passività Correnti e Passività Consolidate) 1.3.3. Conoscere il concetto di Capitale Proprio 1.4. Inventario 1.4.1. Conoscere la funzione di un Inventario 1.4.2. Saper redigere un Inventario 1.5. Fatti gestionali che hanno una diretta derivazione numeraria: Crediti e Debiti 1.5.1. Saper commentare i fatti gestionali (con degli esempi) relativi a tutti quei movimenti che hanno una diretta derivazione finanziaria 1.5.2. Conoscere il concetto di Debiti verso fornitori 1.5.3. Conoscere il concetto di Crediti verso Clienti 1.6. Principio di Competenza Economica e Scritture di Assestamento 1.6.1. Conoscere il principio di competenza economica 1.6.2. Conoscere le principali scritture di assestamento 1.6.3. Saper commentare gli assestamenti divisi per integrazioni e rettifiche 1.7. Costi Pluriennali e Ammortamento 1.7.1. Conoscere il concetto di costi pluriennali 1.7.2. Conoscere il concetto di ammortamento

128


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

1.7.3. Saper calcolare l’ammortamento costante 1.8. Accantonamenti 1.8.1. Conoscere il concetto di Accantonamento 1.8.2. Conoscere le ragioni della costituzione degli accantonamenti 1.9. Determinazione del risultato economico d’esercizio 1.9.1. Saper determinare il risultato economico d’esercizio tramite procedimento analitico 1.9.2. Saper determinare il risultato economico d’esercizio tramite procedimento sintetico 1.10. Riserve 1.10.1. Conoscere il concetto di Riserve esistenti e i motivi per cui vengono utilizzate 1.11. Conto Economico 1.11.1. Conoscere la funzione del Conto Economico 1.11.2. Saper redigere lo schema di Conto Economico secondo la normativa civilistica 1.11.3. Saper redigere, commentare e analizzare il Conto Economico secondo la configurazione a Valore Aggiunto 1.11.4. Saper descrivere ed illustrare quali vantaggi offre il Conto Economico a Valore Aggiunto rispetto al Conto Economico civilistico 1.11.5. Conoscere e saper calcolare il Reddito Operativo 1.11.6. Conoscere e saper calcolare il Risultato della gestione caratteristica 1.11.7. Conoscere e saper calcolare il Risultato della gestione finanziaria 1.11.8. Conoscere e saper calcolare il Risultato della gestione straordinaria 1.11.9. Conoscere e saper calcolare l’Utile d’Esercizio 1.12. Analisi sintetica del Conto Economico 1.12.1. Saper leggere un Conto Economico sintetico e trarne le prime conclusioni (studio di un caso) 1.13. Analisi sintetica di un Stato Patrimoniale 1.13.1. Saper leggere uno Stato Patrimoniale sintetico e trarne le prime conclusioni (studio di un caso)

MODULO 2: Analisi di Bilancio Obiettivi didattici generali • •

Saper illustrare i principali obiettivi di un’impresa Saper commentare tramite alcuni indici di bilancio questi obiettivi

2. Analisi di Bilancio 2.1. Redditività del capitale proprio/ Return on Equity (ROE) 2.1.1. Conoscere il concetto di redditività del capitale proprio 2.1.2. Saper calcolare la redditività del capitale proprio e commentare l’indice

129


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

2.2. Redditività del capitale investito / Return on Investment (ROI) 2.2.1. Conoscere il concetto di Return on Investment (ROI) 2.2.2. Saper calcolare la redditività del capitale investito e commentare l’indice 2.3. Liquidità 2.3.1. Conoscere il concetto di Liquidità 2.3.2. Saper calcolare e commentare l’indice di solvibilità 2.3.3. Saper calcolare e commentare l’indice di liquidità 2.3.4. Saper calcolare e commentare l’indice di disponibilità 2.4. La situazione patrimoniale-finanziaria 2.4.1. Saper calcolare e commentare l’indice di autonomia finanziaria 2.4.2. Conoscere il concetto di indebitamento 2.4.3. Saper calcolare e commentare l’indice di indebitamento (Leverage) 2.4.4. Saper calcolare e commentare il rapporto di indebitamento 2.5. Cash Flow 2.5.1. Conoscere il concetto di Cash Flow 2.5.2. Saper calcolare il Cash Flow 2.6. Indice di Redditività delle Vendite 2.6.1. Conoscere l’indice di Redditività delle Vendite 2.6.2. Saper calcolare e commentare l’Indice di Redditività delle Vendite 2.7. Produttività 2.7.1. Conoscere il concetto di Produttività 2.7.2. Saper commentare il concetto di Produttività con l’ausilio di alcuni indici di bilancio 2.7.3. Conoscere il concetto di Benchmarking

MODULO 3: Analisi e Contabilità dei Costi Obiettivi didattici generali • •

Conoscere i principali obiettivi, le funzioni e i concetti base dell’Analisi dei Costi Conoscere e saper calcolare il Margine Lordo di Contribuzione

3. Analisi e Contabilità dei Costi 3.1. Funzioni dell’analisi dei costi 3.1.1. Saper definire ed esporre gli obiettivi dell’analisi dei costi 3.1.2. Conoscere la differenza tra contabilità generale e contabilità analitica 3.2. Concetti sintetici dell’analisi dei costi 3.2.1. Conoscere la Classificazione dei Costi 3.2.2. Conoscere il concetto di Centro di Costo

130


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

3.2.3. Conoscere i Costi Diretti e i Costi Indiretti 3.2.4. Conoscere i Costi Fissi e i Costi Variabili 3.2.5. Conoscere la differenza tra la Full Costing e Direct Costing 3.3. Analisi dei Costi 3.3.1. Conoscere la Break Even Analysis e saper calcolare il punto di equilibrio 3.3.2. Conoscere e saper calcolare il Margine Lordo di Contribuzione 3.3.3. Cenni sulla Politica dei prezzi 3.3.4. Conoscere il concetto di Contabilità per Centro di Costo 3.3.5. Conoscere il concetto di Contabilità per Centro di Profitto

MODULO 4: Elementi di Diritto Commerciale Obiettivi didattici generali • •

Conoscere caratteristiche, vantaggi e svantaggi delle principali tipologie di società Conoscere i criteri che regolano i rapporti della società con i terzi

4. Elementi di Diritto Commerciale 4.1. Fondamenti 4.1.1. Conoscere il Registro delle imprese 4.1.2. Conoscere le diverse forme giuridiche aziendali 4.1.3. Conoscere la differenza fondamentale tra le società di persone e le società di capitali 4.2. Ditta Individuale 4.2.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi della ditta individuale 4.3. Società semplice 4.3.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi della società semplice 4.4. Società in Nome Collettivo 4.4.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi della società in nome collettivo 4.5. Società in Accomandita Semplice 4.5.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi della società in accomandita semplice 4.6. Società a Responsabilità Limitata 4.6.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi della società a responsabilità limitata 4.7. Società per Azioni 4.7.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi di una società per azioni 4.7.2. Conoscere gli organi di una società per azioni e le loro funzioni

131


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

4.7.3. Conoscere il concetto di Valore Nominale di un’azione 4.7.4. Conoscere il concetto di Azioni Quotate in Borsa 4.7.5. Conoscere il concetto di Dividendo 4.8. Società in Accomandita per Azioni 4.8.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi della società in accomandita per azioni 4.9. Società Cooperativa 4.9.1. Conoscere le caratteristiche basilari, i vantaggi e gli svantaggi di una società cooperativa 4.9.2. Conoscere gli organi della cooperativa 4.10. Rapporti della società con i terzi 4.10.1. Conoscere i criteri fondamentali del contratto di compravendita 4.10.2. Conoscere i criteri che regolano i rapporti di dell’azienda con i terzi 4.10.3. Conoscere il concetto di Rappresentanza 4.10.4. Conoscere il concetto di Mandato 4.10.5. Conoscere il concetto di Procura 4.11. Gruppo di imprese 4.11.1. Conoscere il concetto di Gruppo di Imprese 4.11.2. Conoscere il concetto di Cartello 4.11.3. Conoscere la Joint Venture 4.12. Trasformazione, fusione e scissione 4.12.1. Conoscere il concetto di trasformazione 4.12.2. Conoscere il concetto di fusione 4.12.3. Conoscere il concetto di scissione 4.13. L’insolvenza e il fallimento 4.13.1. Conoscere il concetto di insolvenza 4.13.2. Conoscere il concetto di fallimento 4.14. La tassazione degli utili d’impresa 4.14.1. Conoscere la tassazione delle imprese individuali e delle società di persone 4.14.2. Conoscere la tassazione delle imprese individuali e delle società di capitali

132


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Livelli EBC*L

Durata modulo

Costo per ogni modulo (gruppi minimi di 5 allievi)

LIVELLO A

Modulo 1

10 ore

€ 150,00 + iva

Modulo 2

10 ore

€ 150,00 + iva

Modulo 3

10 ore

€ 150,00 + iva

Modulo 4

10 ore

€ 150,00 + iva

Durata totale del corso

40 ore

Costo complessivo (per gruppi minimi di 5 allievi)

LIVELLO B

€ 600,00 + IVa

Modulo 1

10 ore

€ 150,00 + iva

Modulo 2

10 ore

€ 150,00 + iva

Modulo 3

10 ore

€ 150,00 + iva

Modulo 4

10 ore

€ 150,00 + iva

Durata totale del corso

40 ore

Costo complessivo (per gruppi minimi di 5 allievi)

LIVELLO C

€ 600,00 + IVa

Modulo 1

10 ore

€ 150,00 + iva

Modulo 2

10 ore

€ 150,00 + iva

Modulo 3

10 ore

€ 150,00 + iva

Modulo 4

10 ore

€ 150,00 + iva

Durata totale del corso Costo complessivo (per gruppi minimi di 5 allievi)

40 ore € 600,00 + IVa

133


SYLLABUS EBC*L - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono • e-mail GSM Codice Fiscale Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Telefono • e-mail

Ruolo in azienda È interessato a sostenere il corso di: (barrare con una crocetta il corso corrispondente) Livelli EBC*L

Moduli

Durata modulo

Modulo 1

10 ore

150,00 + iva

Modulo 2

10 ore

150,00 + iva

Modulo 3

10 ore

150,00 + iva

Modulo 4

10 ore

150,00 + iva

600,00 + IVa

LIVELLO A

Durata totale del corso

Costo per ogni modulo (gruppi minimi di 5 allievi)

40 ore

Costo complessivo (per gruppi minimi di 5 allievi)

Modulo 1

10 ore

150,00 + iva

Modulo 2

10 ore

150,00 + iva

Modulo 3

10 ore

150,00 + iva

Modulo 4

10 ore

150,00 + iva

600,00 + IVa

LIVELLO B

Durata totale del corso

40 ore

Costo complessivo (per gruppi minimi di 5 allievi)

LIVELLO C

Modulo 1

10 ore

150,00 + iva

Modulo 2

10 ore

150,00 + iva

Modulo 3

10 ore

150,00 + iva

Modulo 4

10 ore

150,00 + iva

600,00 + IVa

Durata totale del corso

40 ore

Costo complessivo (per gruppi minimi di 5 allievi)

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo Data

..........................................................

Firma

 no 

..............................................................................................................


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ADDETTI ALL'UFFICIO COMMERCIO

ADDETTI ALL'UFFICIO COMMERCIO Durata del corso Il corso si svolgerà nell’arco di 12 giornate lavorative da 7 ore ciascuna, per una durata complessiva di 80 ore. Requisiti di accesso Diploma di scuola media Stato di disoccupazione o inoccupazione Iscrizione alle liste di mobilità Percorso formativo Il percorso formativo è articolato in sei parti. Nella prima parte verranno impartite le nozioni basilari per organizzare al meglio le operazioni di vendita e l’ufficio commerciale, con particolare attenzione agli aspetti relazionali, emotivi e comunicativi. Nelle parti successive del corso, gli allievi apprenderanno come utilizzare Internet, i social network e, in generale, gli strumenti informatici per comunicare con l’esterno e promuovere i loro prodotti. Infine, l’ultima parte del corso riguarderà la sicurezza sul lavoro e i diritti e doveri dei lavoratori. Le lezioni saranno molto interattive con momenti di laboratorio, per permettere agli allievi di acquisire facilmente e rapidamente la nuova professione, la parte teorica del corso sarà integrata da simulazioni, analisi di case history e lavori di gruppo. Metodo di apprendimento L’intero corso si baserà sul metodo del Mind Mapping®, tecnica efficace ed innovativa che aiuta a comprendere, memorizzare e analizzare l’informazione, strutturandola in una forma sintetica e creativa. Iscrizioni Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 15 partecipanti. La domanda di iscrizione può essere inviata tramite fax al numero 049.9114000, compilando il modulo allegato Corso gratuito per disoccupati e inoccupati o iscritti alle liste di mobilità.

135


ADDETTI ALL'UFFICIO COMMERCIO - scheda di adesione Corso gratuito per disoccupati e inoccupati Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante (richiesta di adesione – autocertificazione – trattamento dati personali) Cognome e Nome Nato/a

Prov.

Residente a

in via

il n.

Telefono Cellulare e-mail: Codice Fiscale Titolo di studio CHIEDE di poter frequentare il corso di

Addetto all’ufficio Commercio INT_CA______________ 2011 organizzato da ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO CSFO srl, e a tal fine, consapevole della responsabilità penale in cui può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci. SI IMPEGNA a frequentare l’intero corso e in caso di mancata frequenza a versare una penale di 500,00€ alla società CSFO srl DICHIARA che tutti i dati forniti sono veritieri, di aver preso conoscenza e di accettare integralmente il contenuto delle norme riportate di seguito: Requisiti: iscrizione alle liste di disoccupazione o inoccupazione Iscrizione: la domanda d’iscrizione dovrà essere rigorosamente completata in ogni sua parte, pena il non accoglimento della stessa da parte dell’Ente. Nel caso si fosse impossibilitati a presentare i documenti richiesti contestualmente alla scheda di adesione, contattare il responsabile del corso. AUTOCERTIFICAZIONE Autocertificazione redatta secondo le modalità previste dagli artt. 38 e 47 del DPR 445/00: Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà Il/La sottoscritto/a_______________________________, nato/a__________________________il_________________ codice fiscale_____________________________,residente a______________________ Ai sensi e per gli effetti degli artt. 38 e 47 del DPR 445/00, consapevole della responsabilità penale in caso di dichiarazioni false e reticenti DICHIARA • Di essere in possesso di Carta d’Identità n° _____________________ del ________________ rilasciata da __________________________________ valida fino il _____________________ • Di possedere il titolo di studio di _______________________________________ conseguito presso __________________________________________________________________ Dichiara, inoltre, di essere consapevole delle conseguenze previste dagli artt 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 in caso che uno o più dati forniti risultassero mendaci o non veritieri. Luogo e data: __________________________

Firma: _____________________________

TRATTAMENTO DATI PERSONALI AUTORIZZAZIONE ALL’APPLICAZIONE DEL D.LGS. DEL 30/06/2003 N° 196 SULLA TUTELA DEI DATI INFORMATIVI PERSONALI E SENSIBILI. Il/La sottoscritto/a ______________________________________ essendo stato/a esaustivamente e comprensibilmente informato/a sui diritti previsti dall’art. 13 d.lgs 196/2003, avente ad oggetto la tutela dei dati informativi personali (come specificati nel presente foglio), DICHIARA DI CONSENTIRE a CSFO S.R.L. con sede in Battaglia Terme, via Manzoni, 19 il trattamento dei dati personali che riguardano il/la sottoscritto/a . Dichiara inoltre di prestare esplicito consenso, per le medesime finalità, al trattamento di tutti i dati personali classificati ai sensi dll’art.4 del T.U. 196/2003 Luogo e data: __________________________

Firma: ______________________________


Alta Formazione Manageriale

ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO


I.CER. on line è un Sistema Europeo di Certificazione della Formazione a Distanza


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

elenco corsi di alta formazione manageriale

TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE 140 LA TECNICA DELLA LETTURA VELOCE 141 IL METODO DELLE MAPPE MENTALI 142 Riorganizzazione: come migliorare la competitivitĂ 143 Gestione delle risorse umane - Primo modulo 144 Gestione delle risorse umane - Secondo modulo 145 Principi della lean manufacturing 146 Principi di marketing 147


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Alta formazione manageriale TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE

Relatore: Dott. Simone Marzola Durata: 4 ore

CONTENUTI • Cos’è la memoria e come funziona • I modelli di percezione: la memoria visiva, uditiva, olfattiva e cinestetica • Le tecniche per memorizzare rapidamente • Cos’è la conversione fonetica • Come memorizzare i numeri, gli articoli di un codice, le formule, i nomi e i visi delle persone • La preparazione mentale e la concentrazione • Le mappe mentali - introduzione

obiettivi Per poter sfruttare nel miglior modo possibile le tante risorse già a nostra disposizione, dobbiamo essere consapevoli delle nostre potenzialità. L’obiettivo del corso è proprio quello di sviluppare queste risorse attraverso la conoscenza di tecniche e di metodologie di studio, per consentire allo studente di apprendere in modo più efficace. Organizzazione del corso La durata delle attività didattiche si articola in quattro ore, comprensive di contenuti teorici e pratici. Le lezioni si svolgeranno il primo martedì di ogni mese dalle 16.00 alle 20.00, oppure on line attraverso la piattaforma di web conference.

140


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Alta formazione manageriale LA TECNICA DELLA LETTURA VELOCE

Relatore: Dott. Simone Marzola Durata: 4 ore

CONTENUTI • Come poter leggere un testo sia con la parte sinistra del cervello (razionalità) sia con la parte destra

(creatività) • Le tecniche per migliorare le attivi-attività di apprendimento e capacità di pensiero • La tecnica della lettura veloce che consente di leggere a varie velocità e di raggiungere livelli molto

elevati di comprensione, in accordo con gli obiettivi dello studente • Imparare ad entrare in uno spazio mentale in cui la lettura permette di usare le capacità riflessive e

critiche. obiettivi Questo corso insegna la tecnica per imparare a leggere ad alta velocità un libro di 300 pagine in circa un’ora. Questa tecnica consente di raggiungere livelli di comprensione dell’80% o più del testo. Organizzazione del corso La durata delle attività didattiche si articola in quattro ore, comprensive di contenuti teorici e pratici. Le lezioni si svolgeranno il primo mercoledì di ogni mese dalle 16.00 alle 20.00, oppure on line attraverso la piattaforma di web conference.

141


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Alta formazione manageriale IL METODO DELLE MAPPE MENTALI

Relatore: Dott. Simone Marzola Durata: 4 ore

CONTENUTI La mappa mentale è un potentissimo metodo di rappresentazione grafica di concetti estremamente efficace, basato sulle ricerche e sulle esperienze più aggiornate relative alle tecniche di apprendimento, di sviluppo della memoria, di creatività e della comunicazione scritta. La mappa mentale prende come principio il pensiero associativo, ovvero il modo naturale con cui la mente processa le informazioni, proprio perché tale tecnica è strettamente associata al funzionamento della mente, essa è altamente efficace per prendere appunti, per riassumere il contenuto di libri e per stimolare nuove idee. obiettivi Questa tecnica consente di strutturare l’informazione attraverso l’organizzazione, l’associazione e l’espressione in una forma sintetica e strutturata che facilita i processi di comprensione, memoria e analisi dell’informazione a livello mentale. La tecnica del mapping ci permette di avere una comprensione profonda dell’informazione e di capire in che modo i concetti si collegano tra loro, identificando i temi rilevanti e sviluppando in questo modo una notevole capacità di associazione. PROGRAMMA • Cos’è il mapping • Il brain power • La memoria • La creatività • Le componenti della mindmap • Come si creano le mindmaps • Tipologie di mindmaps • Le applicazioni pratiche

Organizzazione del corso La durata delle attività didattiche si articola in quattro ore, comprensive di contenuti teorici e pratici. Le lezioni si svolgeranno il primo giovedì di ogni mese dalle 16.00 alle 20.00, oppure on line attraverso la piattaforma di web conference.

142


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Alta formazione manageriale riorganizzazione: come migliorare la competitività

Obiettivi L’attuale crisi, così profonda e globale, per poter essere “vinta” richiede un eccezionale sforzo di revisione dei processi aziendali. Per restare competitivi e trasformare una difficoltà in una opportunità di crescita occorre rivedere la Strategia e l’Organizzazione Aziendale. Questo è il momento di investire sui metodi di gestione, sul miglioramento della competitività e della differenziazione. Caratteristiche Il corso è orientato a presentare le maggiori problematiche e alcune metodologie per il miglioramento dei risultati, con un approccio pragmatico e stimolante. Chiunque potrà cogliere idee, metodi, esempi da utilizzare nella propria azienda e professione . Il confronto di idee e visioni è la partenza per iniziare una attività di miglioramento. Destinatari - Imprenditori - Professionisti - Direttori Generali - Direttori di Stabilimento - Responsabili di Funzione Durata del corso: 4 ore

143


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Alta formazione manageriale gestione delle risorse umane - primo modulo

Obiettivi In un mondo in continuo cambiamento, le risorse umane diventano fondamentali e differenzianti. Occorre quindi un costante collegamento e sintonia tra la gestione del personale e gli obiettivi aziendali da raggiungere. La tecnologica sta diventando sempre meno differenziante, mentre le risorse umane sono il vero differenziale tra aziende, tra aziende competitive e non. Questo primo modulo tratta della acquisizione delle risorse umane, valutazione delle posizioni e prestazioni, politiche di gestione, formazione e addestramento. Caratteristiche Il corso è orientato a presentare le maggiori problematiche e alcune metodologie per il miglioramento dei risultati, con un approccio pragmatico e stimolante. Chiunque potrà cogliere idee, metodi, esempi da utilizzare nella propria azienda e professione . Il confronto di idee e visioni è la partenza per iniziare una attività di miglioramento. Destinatari - Imprenditori - Professionisti - Direttori Generali - Direttori di Stabilimento - Responsabili di Funzione Durata del corso: 4 ore

144


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Alta formazione manageriale gestione delle risorse umane - secondo modulo

Obiettivi Gestire correttamente il personale, metterlo in condizione di esprimere il suo potenziale, diventa un elemento fondamentale per elevare la competitività aziendale a costo zero. Occorre coerenza tra i principi di gestione delle persone, le regole del gioco e le scelte operative. Le capacità di leadership diventano essenziali. Il secondo modulo verte sulla motivazione, clima aziendale, valutazione potenziale per arrivare alle capacità manageriali, alla leadership e gestione dei gruppi. Caratteristiche Il corso è orientato a presentare le maggiori problematiche e alcune metodologie per il miglioramento dei risultati, con un approccio pragmatico e stimolante. Chiunque potrà cogliere idee, metodi, esempi da utilizzare nella propria azienda e professione . Il confronto di idee e visioni è la partenza per iniziare una attività di miglioramento. Destinatari - Imprenditori - Professionisti - Direttori Generali - Direttori di Stabilimento - Responsabili di Funzione Durata del corso: 4.30 ore

145


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Alta formazione manageriale principi della lean manufacturing

Obiettivi La perdurante crisi e la domanda sempre più variabile, spingono le Organizzazioni verso sistemi più flessibili, veloci e in grado di migliorare l’efficienza e l’efficacia. La Lean Manufacturing e i suoi principi sono oramai divenuti un punto di arrivo strategico per le aziende occidentali. L’approccio Lean porta a concentrarsi sull’analisi del valore e consente importanti incrementi nei risultati aziendali. La ricerca del miglioramento continuo deve entrare in tutti i livelli della gestione aziendale e non fermarsi mai. Caratteristiche Il corso è orientato a presentare le maggiori problematiche e alcune metodologie per il miglioramento dei risultati, con un approccio pragmatico e stimolante. Chiunque potrà cogliere idee, metodi, esempi da utilizzare nella propria azienda e professione . Il confronto di idee e visioni è la partenza per iniziare una attività di miglioramento. Destinatari - Imprenditori - Professionisti - Direttori Generali - Direttori di Stabilimento - Responsabili di Funzione Durata del corso: 4.30 ore

146


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Alta formazione manageriale principi di marketing

Obiettivi La capacità di individuare ciò che il cliente desidera e quella di far aderire i prodotti e i servizi di una azienda a tali richieste, sono le basi del futuro di ciascuno. Il Marketing deve riuscire a creare una proposta di valore e rendere il cliente consapevole del prodotto, delle sue caratteristiche e specificità, generandone un bisogno. In un contesto di iper-offerta la differenziazione e la comunicazione diventano elementi primari per la sopravvivenza. Caratteristiche Il corso è orientato a presentare le maggiori problematiche e alcune metodologie per il miglioramento dei risultati, con un approccio pragmatico e stimolante. Chiunque potrà cogliere idee, metodi, esempi da utilizzare nella propria azienda e professione . Il confronto di idee e visioni è la partenza per iniziare una attività di miglioramento. Destinatari - Imprenditori - Professionisti - Direttori Generali - Direttori di Stabilimento - Responsabili di Funzione Durata del corso: 4.30 ore

147


Alta formazione manageriale - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Titolo corso prescelto: (barrare con una crocetta il corso corrispondente)

Tecniche di memorizzazione

La tecnica della lettura veloce

Il metodo delle mappe mentali

€ 150,00

€ 175,00

l Mese di partecipazione

Dati del partecipante Cognome e Nome Qualifica Ruolo in Azienda Luogo e data di nascita C. F. o P.IVA Dati Azienda / Organizzazione Ragione Sociale Indirizzo (Sede Legale) CAP

l Provincia

Indirizzo a cui inviare la fattura (solo se diverso dalla sede legale) CAP Provincia Partita IVA

l Codice Fiscale

Persona da contattare Telefono

l Fax

e-mail Numero dipendenti

l Settore

Attività svolta Æ Vorrei frequentare il corso a distanza attraverso la piattaforma di web conference: Sì

NO

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività del Centro medesimo Data

 sì

 no

...........................................................................................

Firma

......................................................................................


Alta formazione manageriale - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono

e-mail

GSM Codice Fiscale Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Telefono

e-mail

Ruolo in azienda È interessato a sostenere il corso di: (barrare con una crocetta il corso corrispondente)

  

Alta Formazione Manageriale Riorganizzazione: come migliorare la competitività Alta Formazione Manageriale Gestione delle risorse umane - Primo modulo Alta Formazione Manageriale Gestione delle risorse umane - Secondo modulo

€ 240,00 + IVA

€ 240,00 + IVA

€ 240,00 + IVA

Alta Formazione Manageriale Principi della lean manufacturing

€ 270,00 + IVA

Alta Formazione Manageriale Principi di marketing

€ 270,00 + IVA

Vorrei frequentare il corso a distanza attraverso la piattaforma di web conference

 sì

 no

Le iscrizioni potranno essere effettuante anche on line all'indirizzo www.istitutonazionaletelematico.it Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza il l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo  sì  no Data

.................................................................

Firma..............................................................................................................


Alta formazione manageriale - scheda di adesione a carrello Æ Da completare per segnalare l’acquisto di più videocorsi in un’unica soluzione per fruire degli sconti previsti. (vedi “Agevolazioni per acquisto di videocorsi a carrello”) Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono

e-mail

GSM Codice Fiscale Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Telefono

e-mail

Ruolo in azienda È interessato a sostenere il corso di: (barrare con una crocetta il corso corrispondente)

Alta Formazione Manageriale Riorganizzazione: come migliorare la competitività

Alta Formazione Manageriale Gestione delle risorse umane - Primo modulo

Alta Formazione Manageriale Gestione delle risorse umane - Secondo modulo

Alta Formazione Manageriale Principi della lean manufacturing

Alta Formazione Manageriale Principi di marketing

Le iscrizioni potranno essere effettuante anche on line all'indirizzo www.istitutonazionaletelematico.it Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo

Data

..............................................................t...

Firma

 sì

 no

..............................................................................................................w


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Alta Formazione Manageriale NOTE ORGANIZZATIVE

Orari Tutti i corsi proposti dalla nostra organizzazione, sono anche fruibili attraverso la piattaforma di web conference dell’Istituto Nazionale Telematico. Ciò consente la partecipazione e l’interazione con l’aula ed il docente, stando a casa o nel proprio ufficio. Per usufruire di questo servizio si prega di contattare la segreteria del centro per avere tutte le informazioni necessarie. In fase di iscrizione occorre indicare la richiesta di voler usufruire di questa opportunità. La quota d’iscrizione rimane la stessa. Quote di iscrizione I corsi, se non diversamente specificato, prevedono le seguenti quote di iscrizione:

riorganizzazione: come migliorare la competitività

€ 240,00 + IVA

Gestione delle risorse umane - primo modulo

€ 240,00 + IVA

Gestione delle risorse umane - secondo modulo

€ 240,00 + IVA

principi della lean manufacturing

€ 270,00 + IVA

Principi di marketing

€ 270,00 + IVA

materiale didattico e verifica delle competenze Tutti i videocorsi sono forniti di materiale didattico e anche di quiz per la verifica delle competenze. ISCRIZIONI Le iscrizioni ai videocorsi dovranno essere effettuate tramite il sito internet www.istitutonazionaletelematico.it oppure www.intshop.it Modalità di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione andrà effettuato tramite: • bonifico bancario: IBAN IT 37 F 02008 62660 000101077748 • con sistema di pagamento PayPal tramite il sito www.intshop.it

oppure www.istitutonazionaletelematico.it La copia del versamento dovrà essere allegata al modulo di iscrizione.


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Attestati di partecipazione Verranno rilasciati al termine di ogni attività formativa. Agevolazioni per acquisto di corsi a carrello Le aziende che, anche in una logica di programmazione, decidono di acquistare tutti i corsi in un’unica soluzione, possono usufruire dello sconto del 20% sul totale. Gli interessati sono invitati a segnalare i corsi prescelti nella scheda di iscrizione o ad utilizzare il modulo on line presente nel sito www.istitutonazionaletelematico.it Il nostro impegno per una formazione di valore Proporre una novità nel panorama della FORMAZIONE MANAGERIALE unendo le conoscenze di un Istituto di Formazione e di Certificazione delle Competenze con quelle di una società di Consulenza di Direzione che apporta elevata Cultura Manageriale ed esperienze di Gestione Aziendale. Offrire un servizio di altissimo livello che aiuti ad innescare un percorso virtuoso di miglioramento continuo delle competenze manageriali. Aiutare a migliorare le performances aziendali ed individuali nell’ottica di una riduzione dei costi. Segreteria organizzativa Istituto Nazionale Telematico CSFO Via Manzoni, 19 - 35041 Battaglia Terme (PD) Tel: [+39] 049 9101545 • Fax: [+39] 049 9114000 e-mail: info@csfo.it www.intshop.it • www.istitutonazionaletelematico.it

www.iceronline.it


Certificazioni delle competenze ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO


I.CER. on line è un Sistema Europeo di Certificazione della Formazione a Distanza


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

ELENCO certificazioni

L.C.C.I LA PATENTE DI LINGUA INGLESE EIPASS CERTIFICAZIONE INFORMATICA CILS CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LNGUA STRANIERA PATENTE EUROPEA DELL’ASSISTENTE ALLA FAMIGLIA E FC L - EUROPEAN FAMILY COUNSELOR LICENCE

156

162

165

175

PATENTE EUROPEA DEL FORMATORE ETC L - EUROPEAN TRAINER COMPETENCE LICENCE 179 EBC*L EUROPEAN BUSINESS COMPETENCE* LICENCE 183


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

l.c.c.i La patente di lingua inglese

Presentazione La patente di lingua inglese L.C.C.I. examination board (London Chamber of Commerce and Industry) è un’importante organizzazione internazionale che rilascia certificazioni riconosciute in tutto il mondo. Esami presso la sede LE LINGUE NEL MONDO Centro Linguistico Culturale Internazionale La connessione esistente tra questa organizzazione e la Camera di Commercio di Londra rende questo tipo di attestato unico nel suo genere, anche perché il suo prestigio è tale da offrire un ampio ventaglio di possibilità sia in campo commerciale, che industriale o turistico. L’esame L.C.C.I. English for Business è suddiviso in 4 fasce di livello, dal Preliminary Level al First, Second e Third Level e testa la conoscenza dell’Inglese commerciale nelle abilità legate alla comprensione e alla produzione del testo scritto. Gli studenti, ADULTI E GIOVANI, vengono preparati attraverso la competenza di didattica dei suoi insegnanti certificati per tale insegnamento. INGLESE COMMERCIALE, INFORMATICO, TURISTICO, PUBBLICHE RELAZIONI, ecc... sono numerose le Certificazioni proposte dalla CAMERA DI COMMERCIO DI LONDRA. Le Certificazioni della L.C.C.I.E.B. sono riconosciute da molte Università italiane Se sei uno studente potrai avere dei crediti formativi. Contattaci, ti sapremo dire quali Università le riconoscono oppure chiedi direttamente a C.S.F.O. L.C.C.I. può essere proposto a chiunque voglia acquisire competenze linguistiche valide per il riconoscimento dei crediti formativi o per essere più competitivi nel mondo del lavoro. TEST E.L.S.A. della Camera di Commercio di Londra: un modo nuovo per certificarsi e certificare! Testa le conoscenze "General English" inserito nella realtà quotidiana lavorativa, sociale o turistica. Di sicuro risultato in quanto ogni studente riceve l'attestato con la valutazione reale delle sue conoscenze. ACCESSIBILE A TUTTI! Potrai scegliere di essere valutato sulle 4 abilità, su una soltanto, su due o tre: LISTENING, WRITING, READING, SPEAKING. LE LINGUE NEL MONDO London Chamber of Commerce and Industry Examination Board (L.C.C.I.E.B.) rappresenta uno dei più prestigiosi enti di certificazione presenti nel panorama internazionale. Presente in 125 paesi nel mondo con oltre 8000 centri, certifica dal 1887 le competenze raggiunte dal candidato nelle abilità dell’inglese per scopi commerciali, turistici e legati alla Net-economy. L.C.C.I.E.B. è riconosciuto come ente di certificazione dal British Council ed è associato all’ Association of British ESOL Examining Boards (ABEEB).

156


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

CSFO opera in qualità di Ente di Formazione promuovendo ed attuando progetti di formazione (FSE), riqualificazione professionale per aziende (FSE, Leggi naz.li) e di innovazione nel campo dell’istruzione. PROFILO L.C.C.I.E.B. London Chamber of Commerce and Industry Examination Board (L.C.C.I.E.B.) rappresenta uno dei più prestigiosi enti di certificazione presenti nel panorama internazionale. Presente in 86 paesi nel mondo con oltre 8000 centri, certifica dal 1887 le competenze raggiunte dal candidato nelle abilità dell’inglese per scopi commerciali, turistici e legati alla Net-economy. L.C.C.I.E.B. è riconosciuto come ente di certificazione dal British Council ed è associato all’ Association of British Examination Boards. Gli Obiettivi di LCCIEB Italian Representative sono rappresentati dalla promozione e dalla diffusione delle certificazioni nel sistema universitario, scolastico, imprenditoriale, privato e nel mercato della formazione on line. CERTIFICAZIONI Le più comuni certificazioni proposte da LCCIEB nel mercato italiano sono le seguenti: English for business (EFB) •

Livello Preliminare Primo Livello • Secondo Livello • Terzo Livello • Quarto Livello •

(corrispondente (corrispondente (corrispondente (corrispondente (corrispondente

a a a a a

C.E.R. A1 - A2) C.E.F. A2 - B1) C.E.F. B1 - B2) C.E.F. B2 - C1) C.E.F. C1 - C2)

Product Product Product Product Product

code: code: code: code: code:

ASE ASE ASE ASE ASE

1044 1041 2041 3041 4041

Written English for Tourism (WEFT) •

Primo Livello • Secondo Livello Inglese per la new-economy •

Using the internet (Propedeutico per l’accesso alle certificazioni successive) Internet Marketing (livello 1/livello 2) • E-Commerce (livello 1/livello 2) • Web-Design (livello 1/livello 2) •

Practical Business English (PBE) • •

Primo Livello Secondo Livello

157


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Spoken English for Industry and Commerce (SEFIC) •

Livello Preliminare Primo Livello • Secondo Livello • Terzo Livello • Quarto Livello •

E.L.S.A. (English Language Skills Assessment) •

Communication is the key to success

E.L.S.A. Certificazione presentata sotto forma di test; potrai scegliere tra una delle 4 abilità (listening, writing, reading, speaking), potrai decidere se essere valutato su due abilità, su tutte e 4, su tre o soltanto su una. Riceverai sicuramente un Certificato in quanto E.L.S.A. valuterà la tua conoscenza dell'inglese senza un Mark Pass. Specifiche delle competenze per livelli ENGLISH FOR BUSINESS Preliminary level (A1 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Competenze: capire brevi conversazioni relative al mondo del lavoro e parteciparvi attivamente, comprendere brevi scambi verbali relativi ad annunci e messaggi registrati, descrivere il proprio ambiente di lavoro, utilizzare frasi e strutture tipiche della realtà lavorativa, comprendere e dare istruzioni, padroneggiare la terminologia relativa a semplici transazioni commerciali, relazioni professionali e comunicazioni al telefono. Level 1 Certificate in English for Business (A2 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Competenze: comporre una breve lettera commerciale o promemoria, comprendere e riformulare testi di matrice economica, approfondire il lessico relativo all’ufficio, all’ambiente di lavoro, e alle organizzazioni di incontri di lavoro e viaggi. Level 2 Certificate in English for Business (B1 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Competenze: scrivere lettere commerciali su un ampio spettro di argomenti, stilare relazioni commerciali, comporre depliant aziendali, scrivere articoli sulla storia di un’azienda e sui prodotti/servizi offerti, prendere e scrivere appunti con appropriato utilizzo del linguaggio specialistico.

158


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Level 3 Certificate in English for Business (B2 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Competenze: comporre una lettera commerciale articolata, adottando lo stile e il linguaggio adeguati, stilare complessi rapporti aziendali, comprendere testi di carattere economico, riformularli per mezzo di fax o relazione aziendale, mostrare padronanza nell’utilizzo della terminologia e nell’uso appropriato dei registri linguistici. Level 4 Certificate in English for Business (C1 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Competenze: comprendere testi molto articolati e riformularli, cogliendo le differenti opinioni in esso espresse, le ambiguità o i punti di convergenza, comporre testi commerciali a partire da una situazione data, affrontare certi tipi di testo da contestualizzare a seconda della situazione e del registro, dimostrare ampia padronanza su un vasto spettro di argomenti, con un minimo margine di errori grammaticali e terminologici. Gli esami di certificazione frontali potranno essere svolti, previa prenotazione, presso la sede dell'Istituto Nazionale Telematico con scadenza bimestrale (febbraio, aprile, giugno, settembre, novembre). Gli esami di certificazione on line potranno essere svolti, in tutto il periodo dell'anno, presso la sede dell'Istituto Nazionale Telematico con una prenotazione anticipata di 7 giorni. Specifiche dei costi per livelli per ciascun candidato ENGLISH FOR BUSINESS Preliminary level (A1 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Costo Administration

150,00

Costo Additional Fee

15,00

Costo esame

47,00

Totale

212,00

Level 1 Certificate in English for Business (A2 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Costo Administration

150,00

Costo Additional Fee

15,00

Costo esame

48,00

Totale

213,00

159


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Level 2 Certificate in English for Business (B1 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Costo Administration

150,00

Costo Additional Fee

15,00

Costo esame Costo esame

52,00

Totale

217,00

Level 3 Certificate in English for Business (B2 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Costo Administration

150,00

Costo Additional Fee

15,00

Costo esame

56,00

Totale

221,00

Level 4 Certificate in English for Business (C1 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Costo Administration

150,00

Costo Additional Fee

15,00

Costo esame

59,00

Totale

224,00

Level 1 Certificate in English for Business ESAME On line (A2 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) Costo Administration

300,00

Costo Additional Fee

15,00

Costo esame

100,00

Totale

415,00

160


L.C.C.I - english for business - SCHEDA di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono GSM E-mail C.F. o P.IVA Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Tel. e-mail Ruolo in azienda: È interessato a sostenere l’esame di: (barrare con una crocetta l’esame corrispondente)

Preliminary level

Level 1 Certificate in English for Business

Level 2 Certificate in English for Business

Level 3 Certificate in English for Business

Level 4 Certificate in English for Business

Level 1 Certificate in English for Business ESAME ON LINE

Sono interessato a frequentare un corso

(A1 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) (A2 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) (B1 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications)

€ 212,00 € 213,00 € 217,00 € 221,00

(B2 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) € 224,00

(C1 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications) (A2 secondo il Common European Framework of Reference for Language Qualifications)

€ 415,00

per la preparazione specifica dell’esame suindicato.

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo Data

......................................................................................

 no 

Firma

..............................................................................................................


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

EIPASS CERTIFICAZIONE INFORMATICA

L'ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO è Ei-Center per la Certificazione Informatica Eipass Che cos’è la Certificazione Informatica Eipass La Certificazione Eipass comporta l’attestazione ed il riconoscimento a livello comunitario di competenze informatiche di base, ormai requisiti fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso a progetti formativi professionali. Il rilascio della Certificazione Europea Eipass da parte di Certipass avviene sulla base degli standard definiti dai programmi europei per quanto attiene l'organizzazione e le strutture delle sedi di esame, le competenze del personale e le procedure di erogazione degli esami. Le prove di esame sono effettuate presso sedi private o pubbliche, accreditate da Certipass. Un sistema centrale, automatizzato su base web per la gestione dell'organizzazione delle sessioni di esame, consente il monitoraggio delle attività di tali sedi. Le prove di esame sono effettuate tramite uno specifico prodotto software proprietario denominato DIDASKO che garantisce l'imparzialità nella valutazione dei risultati. Il rispetto dei requisiti per quanto riguarda la qualità delle sedi di esame accreditate e delle procedure per l'effettuazione dei test sono oggetto di monitoraggio costante da parte di Certipass. Il personale dei centri accreditati che sovrintende alle sessioni d’esame è oggetto di formazione e di certificazione della qualifica di esaminatore autorizzato Eipass. In sintesi la Certificazione Informatica Eipass: 1. ha carattere internazionale 2. si basa su documenti e procedure concordate a livello comunitario, standard di riferimento in base ai quali uniformare i test d’esame, in qualunque paese vengano effettuati; 3. attesta la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e la capacità di saper usare un personal computer, a livello di base, nelle applicazioni più comuni; 4. si consegue con il superamento di sette esami sotto forma di test, uno di natura teorica sui concetti delle tecnologie informatiche, gli altri di tipo pratico sull'uso del computer (gestione dei file, elaborazione di testi, utilizzo di un foglio elettronico e di un archivio, inserimento di immagini e grafici in un testo, posta elettronica e navigazione su reti informatiche); 5. è costituita da un Attestato (passaporto) che Certipass, in quanto unico erogatore Eipass, rilascia a chi ha superato i sette esami dietro presentazione della Ei-Card, un tesserino personale su cui viene progressivamente registrato il superamento dei vari test. Il candidato può affrontare gli esami in un ordine a sua scelta. Per conseguire la Certificazione Eipass è necessario rivolgersi presso un Ei-Center, centro accreditato Eipass, dove oltre a sostenere gli esami è possibile seguire corsi di formazione in aula, finalizzati al conseguimento della Certificazione Informatica Europea Eipass. La Certificazione informatica è importante perché dà punteggio nei concorsi, nella carriera militare attraverso la valutazione dei titoli e consente il riconoscimento dell’esame universitario.

162


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

L’Ei-Pack è costituito da: - Tessera Ei-Card comprensiva dei 7 moduli d’esame; - libretto d’esame cartaceo - per registrare i moduli d’esame superati. Perché conviene conseguire la Certificazione Informatica La Certificazione informatica sostituisce presso le Università e gli Enti Pubblici l’esame di Informatica e viene riconosciuta valida quale titolo professionale. Per ottenere la Certificazione Informatica non è necessario possedere un titolo di studio. Modalità di richiesta Per sostenere l’esame EIPASS è necessario richiedere, tramite la scheda allegata, la prenotazione all’esame indicando data e ora di preferenza per la prova. Quando si possono sostenere gli esami è possibile sostenere l’esame presso la nostra scuola in qualsiasi giorno e a qualsiasi ora tu preferisca, anche serale o di sabato. Il costo I sette moduli d’esame hanno un costo complessivo di 200,00 euro che devono essere versati prima dell’inizio della prova tramite IBAN IT37F0200862660000101077748 intestato a CSFO srl. Per ciascun eventuale esame singolo dovranno essere versati 35,00 euro (IVA compresa).

163


CERTIFICAZIONE INFORMATICA EIPASS - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono GSM E-mail C.F o P.IVA Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Tel. e-mail Ruolo in azienda: È interessato a sostenere il modulo d'esame di: (barrare con una crocetta il modulo corrispondente)

Moduli

Costo

Fondamenti dell'Information Technology / IT basic concept

35,00 (IVA inclusa)

Gestione funzioni di base del sistema operativo / O.S. Basic Management

35,00 (IVA inclusa)

Videoscrittura / Word Processing

35,00 (IVA inclusa)

Foglio elettronico / Spreadsheet

35,00 (IVA inclusa)

Gestione di dati strutturati / Database

35,00 (IVA inclusa)

Presentazioni multimediali / Slideshow

35,00 (IVA inclusa)

Internet & Networking

35,00 (IVA inclusa)

Desidero sostenere l'intero esame Eipass ��

200,00 (IVA inclusa)

Costo complessivo

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo

Data

 no 

..................................................................

Firma

..........................................................................................................................


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

CILS CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LNGUA STRANIERA

La Certificazione CILS La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La Certificazione CILS è la prima certificazione di italiano ad aver adottato il sistema di sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa ad aver realizzato moduli di certificazione specifici per lavoratori di origine straniera in Italia. Dal 1993 ad oggi si sono iscritti circa 90.000 candidati, in più di 550 sedi in Italia e nel mondo. Nel 2009 i candidati sono stati 15.000. Il Centro CILS è membro istituzionale dell'EALTA (European Language Testing Association), l'associazione europea che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa. Il Centro CILS ha sottoscritto le Linee Guida EALTA per le buone pratiche nel Language Testing e nella valutazione e ne ha curato la traduzione italiana. In questo modo il Centro CILS si è impegnato a garantire a tutti i soggetti coinvolti una gestione etica del processo di valutazione. Nel 2004 la Cils ha ottenuto un importante riconoscimento, il Label europeo delle lingue, un attestato di qualità che premia i progetti più significativi e innovativi nell’ambito dell’insegnamento delle lingue. Il premio è stato attribuito ai moduli di Certificazione CILS A1 e A2 per immigrati stranieri in Italia e per discendenti di emigrati italiani all'estero. Il sistema di Certificazione CILS copre tutti i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. I Livelli CILS individuano una competenza linguistico-comunicativa progressivamente più ampia. Ogni livello CILS è autonomo e completo: la certificazione di ogni livello dichiara un grado di capacità comunicativa adeguato a specifici contesti sociali, professionali, di studio. Livelli QCER

Livelli CILS CILS A1 A1

(modulo Adulti in Italia; modulo Adulti all’estero; modulo Ragazzi; modulo Bambini))

Apprendente basico CILS A2 A2

(modulo Adulti in Italia; modulo Adulti all’estero; modulo Ragazzi; modulo Bambini)

165


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Apprendente Indipendente, Autonomo Apprendente competente

B1

cils uno - b1

B2

cils due - b2

C1

cils tre - c1

C2

cils quattro - c2

Perché sostenere un esame di Certificazione CILS? Gli esami di Certificazione CILS rappresentano un obiettivo importante per tutti coloro che studiano la lingua italiana. In ogni livello sono valutate tutte le abilità linguistiche (l'ascolto, la lettura, la produzione e interazione scritta e la produzione e interazione orale e la capacità di riflettere sugli usi della lingua), attraverso compiti che misurano le capacità dei candidati di usare la lingua italiana in vari contesti di interazione comunicativa. La certificazione di ogni livello dichiara un grado di capacità comunicativa adeguato a specifici contesti sociali, professionali, di studio. La Certificazione CILS ha una funzione di garanzia: garantisce che lo straniero che possiede una Certificazione di un determinato livello saprà comunicare in lingua italiana nei contesti comunicativi previsti (esplicitati, formalizzati) per quel livello, e, al contempo, garantisce anche chi richiede le competenze comunicative a uno straniero. La Certificazione CILS è spendibile per l’inserimento nel mondo del lavoro, per l’insegnamento dell’italiano, per l’iscrizione alle Università italiane, per ogni ulteriore ambito d’uso in cui sia richiesto un determinato livello di competenza in italiano attestato formalmente. La Certificazione CILS è riconosciuta in tutti i settori commerciali, industriali e finanziari. Una azienda, ad esempio, o un altro datore di lavoro avranno la certezza che un suo dipendente o futuro dipendente straniero in possesso di una Certificazione di un dato livello saprà svolgere con autonomia e efficacia comunicativa le mansioni richieste da un certo profilo professionale o da certi compiti lavorativi che implicano interazioni in lingua italiana con gli italiani o con gli altri stranieri. La spendibilità sociale della Certificazione varia a seconda del livello di esame: CILS A1, CILS A2, CILS UNO-B1, CILS DUE-B2, CILS TRE-C1, CILS QUATTRO-C2. •

Spendibilità del Livello CILS A1

La funzione del livello CILS A1 varia a seconda del tipo di pubblico a cui il modulo di Certificazione è rivolto. In generale, essa rappresenta uno strumento utile per sostenere e rafforzare la motivazione

166


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

dell’apprendente. I moduli per bambini e ragazzi a scuola possono costituire un valido strumento per gli insegnanti curricolari che in questo modo vedono verificato lo sviluppo della competenza linguisticocomunicativa dei propri allievi. Per gli alunni della scuola rappresenta uno strumento per vedere riconosciuto il proprio sforzo di apprendimento della lingua italiana. Per gli adulti il livello A1 dimostra il possesso di una competenza minima, ma utile alla gestione della interazione quotidiana anche in ambiente di lavoro. •

Spendibilità del livello CILS A2

La funzione del livello CILS A2 varia a seconda del tipo di pubblico a cui il modulo di Certificazione è rivolto. In generale, esso rappresenta uno strumento utile per sostenere e rafforzare la motivazione dell’apprendente. I moduli per bambini e ragazzi a scuola possono costituire un valido strumento per gli insegnanti curricolari che in questo modo vedono verificato lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa dei propri allievi. Per gli allievi rappresenta uno strumento per vedere riconosciuto il proprio sforzo di apprendimento della lingua italiana. Per gli adulti il livello A2 dimostra il possesso di una competenza minima, ma utile alla gestione della interazione quotidiana anche in ambiente di lavoro. •

Spendibilità del livello CILS UNO-B1

L’apprendente con questo livello di competenza è in grado di affrontare un viaggio e un soggiorno in Italia, di comunicare in italiano nelle situazioni di tutti i giorni in forma sia scritta sia orale, di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, di leggere i testi più diffusi ed utili. Per quanto riguarda l’utilizzazione nel mondo del lavoro, è il livello adeguato per diverse figure di personale che opera presso strutture italiane all’estero: autisti, commessi, personale ausiliario anche presso le Camere di Commercio, tecnici dell’area funzionale. È anche il livello minimo per poter svolgere un corso di formazione professionale: ad esempio, per assistenti familiari, alla persona. È il livello adeguato per gli adolescenti che hanno frequentato i primi due anni di scuola secondaria superiore all’estero (14-16 anni) e per gli immigrati stranieri che hanno partecipato a corsi per il conseguimento della licenza elementare. Per quanto riguarda i contesti di lavoro in Italia, è il livello che consente autonomia in funzioni professionali semplici. •

Spendibilità del livello CILS DUE-B2

È il livello minimo di competenza per l’accesso al sistema universitario italiano (ai sensi di una apposita circolare interministeriale pubblicata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Ministero degli Affari Esteri), per realizzare un ciclo di studi entro un progetto di mobilità breve di studenti ma anche di docenti e ricercatori, per fruire di borse di studio concesse dallo Stato italiano e per

167


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

svolgere un periodo di tirocinio presso un corso di diploma o presso aziende. È il livello adeguato per diverse figure di personale che opera presso strutture italiane: ad esempio, collaboratori amministrativo-contabili, archivisti, addetti alla documentazione, assistenti sociali e personale medico. È il livello adeguato per svolgere il triennio della scuola superiore (16-18 anni), per svolgere corsi di formazione per mediatore linguistico nelle classi di scuola di base con figli di immigrati stranieri. È il livello ottimale per gli immigrati stranieri in Italia che hanno partecipato ai corsi per il conseguimento del diploma di scuola media. Consente la gestione autonoma di contesti lavorativi che implicano compiti comunicativi complessi. •

Spendibilità del livello CILS TRE-C1

È il livello adeguato per diverse figure di personale che operano presso strutture italiane: funzionari scolastici di nazionalità straniera, funzionari che operano presso le Istituzioni europee e presso alcuni settori dell’Amministrazione italiana, docenti e personale docente supplente in scuole italiane o legalmente riconosciute che impartiscono l’insegnamento in lingua straniera, assistenti legali, responsabili amministrativi e contabili, specialisti presso Camere di Commercio. È il livello adeguato per frequentare una scuola universitaria di specializzazione o un corso di perfezionamento; per fare il mediatore linguistico nelle classi di scuola di base con figli di immigrati stranieri in Italia; per svolgere un periodo di tirocinio presso un corso di studio su tematiche legate all’insegnamento dell’italiano a stranieri. •

Spendibilità del livello CILS QUATTRO-C2

È il livello che deve possedere uno straniero che voglia insegnare la lingua italiana, essendo il livello ottimale per docenti e personale supplente che insegna all’estero nelle scuole italiane statali o legalmente riconosciute con insegnamento impartito in lingua italiana. È il livello ottimale per docenti di lingua e cultura italiana (corsi legge 153/71), per interpreti e traduttori presso la rete diplomatico-consolare. Per quanto riguarda l’ambito della formazione è il livello ottimale per chi frequenta corsi di diploma o di laurea per insegnanti di italiano a stranieri, un corso di perfezionamento o una scuola di specializzazione su tematiche legate all’insegnamento dell’italiano a stranieri. Chi può sostenere un esame di Certificazione CILS? Tutti coloro che studiano l’italiano, lavorano e studiano in contatto con la realtà italiana, vogliono vedere misurata la propria competenza in italiano possono sostenere un esame di Certificazione CILS. Le prove della Certificazione CILS non sono legate a particolari metodi o tipi di corsi di lingua: ogni candidato può prepararsi agli esami di certificazione CILS nel modo che ritiene più appropriato e più adeguato.

168


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Per sostenere gli esami di Certificazione CILS non è necessario avere titoli di studio particolari, ma solo una conoscenza della lingua italiana corrispondente ai parametri indicati per ciascun livello CILS. Sono necessarie abilità cognitive generali ben fondate, sufficienti abilità linguistiche nella propria lingua, la conoscenza dell’alfabeto latino. Gli esami CILS richiedono una conoscenza minima della società e della cultura europee, e il possesso del quadro di conoscenze generali entro il quale è collocata geograficamente, storicamente e culturalmente l’Italia. Possono accedere alle prove CILS del Livello UNO e del Livello DUE anche giovani e adolescenti, ma esse non sono adatte a bambini che si trovano nei primi anni della scuola di base. Proprio per i bambini e i ragazzi sono stati realizzati appositi moduli di Certificazione di Livello A1 e A2. Informazioni e iscrizioni dei candidati agli esami Per iscriversi all’esame CILS è necessario contattare la sede di esame convenzionata più vicina all’estero o in Italia. La sede locale raccoglie le iscrizioni e le tasse di esame per i futuri candidati, secondo un proprio calendario. La sede di esame deve inviare le iscrizioni all’Università per Stranieri di Siena 40 giorni prima delle date di esame stabilite agli inizi del mese di giugno e del mese di dicembre. Alle sedi di esame il Centro CILS invia per ciascuna sessione un Memorandum, in cui sono contenute dettagliatamente le disposizioni per l’iscrizione dei candidati e il pagamento delle tasse d’esame. Presso le sedi di esame il candidato deve comunicare le proprie generalità, la nazionalità, la cittadinanza, la residenza, la scelta del livello CILS e eventualmente, nel caso che il candidato non abbia superato alcune parti di un esame sostenuto in precedenza, la specificazione delle abilità non superate. È molto importante che il candidato sia sicuro del livello prescelto, in quanto non è consentito il cambiamento di livello una volta effettuata l’iscrizione. È altrettanto importante che il candidato scriva con chiarezza il proprio nome in quanto eventuali errori possono essere trascritti sulle etichette personalizzate, sui fogli delle firme e anche sul diploma di certificazione. All’atto dell’iscrizione il candidato riceve un numero di matricola che dovrà sempre riportare in ogni comunicazione con il Centro CILS o con la segreteria CILS Candidati diversamente abili I candidati diversamente abili (disabilità temporanea o permanente) devono comunicare le proprie esigenze al Centro CILS tramite e-mail (infocils@unistrasi.it) o telefono 0577-240365 o fax 0577 240461 e alla sede d’esame, per concordare le modalità e i sussidi necessari allo svolgimento dell’esame. I candidati devono produrre il certificato medico al momento dell’iscrizione. Pagamento delle tasse di esame Al momento dell’iscrizione, il candidato deve pagare la tassa di esame alla sede. Il candidato che deve ripetere alcune prove non superate in una precedente sessione di esame deve versare, per ogni abilità, l’importo stabilito.

169


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Comunicazione dei risultati I risultati dell’esame vengono pubblicati sul sito Internet dell’Università per Stranieri dopo circa 3 mesi dall’effettuazione dell’esame. Per poter visionare il risultato dell’esame i candidati devono accedere alla pagina dei risultati CILS del sito www.unistrasi.it (dal sito cliccare sulla voce “Certificazione CILS” e scegliere l’opzione “Risultati esame CILS”), digitare il numero di matricola e la data di nascita. Alle sedi di esame vengono inviati via e-mail i risultati complessivi dei candidati afferenti alla sede. Non vengono comunicati i risultati su richiesta telefonica. Rilascio dei certificati Terminate le procedure di valutazione presso il Centro CILS, vengono rilasciati i certificati CILS. La validità del certificato è illimitata. Sulla facciata anteriore del documento sono riportati l’indicazione del livello CILS e il nome, il cognome, la data di nascita e la cittadinanza del candidato. Sono indicate altresì le abilità CILS con accanto il corrispondente punteggio ed infine il punteggio complessivo. Sul retro del certificato sono descritti i livelli CILS. I certificati vengono inviati in Italia e all’estero direttamente alle singole sedi di esame. Per conseguire il certificato è necessario superare tutte le abilità. Ai candidati che ne hanno superate solo alcune, e che non conseguono il certificato, l’Università per Stranieri di Siena rilascia un attestato di capitalizzazione. Premi CILS Per premiare i migliori candidati in ogni sede l’Università per Stranieri di Siena ha istituito i Premi CILS. I Premi CILS sono borse di studio che esonerano dal pagamento delle tasse degli esami CILS. I Premi CILS sono assegnati ad ogni sessione d’esame. Partecipano al Premio CILS le sedi con un minimo di 20 iscritti in almeno uno dei livelli CILS. Ottiene il Premio CILS il candidato che nella sede d’esame e nel livello che concorre ha conseguito il punteggio migliore. Sono assegnati al massimo 50 Premi CILS per sessione ordinaria nel mondo. I candidati devono appartenere a sedi con almeno 20 iscritti nel livello per il quale essi concorrono. I candidati vincitori iscritti ai livelli A1, A2, UNO-B1, DUE-B2 e TRE-C1 sono esonerati dalle tasse di esame se entro un anno (due sessioni) sostengono l’esame CILS del livello superiore. È possibile anche ottenere borse di studio per partecipare ai corsi organizzati dal Centro CILS. Maggiori e aggiornate informazioni sono presenti nel sito www.unistrasi.it, nelle pagine del Centro CILS, o possono essere richieste alla segreteria amministrativa del Centro CILS.

170


testo:Layout 1

12-10-2009

10:32

Pagina 43 PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

2.6 Tabelle riassuntive dei livelli CILS: i testi e le prove per abilitĂ 3

TABELLA - LIVELLO CILS A1

TAB. 3.1 - LIVELLO CILS A1

MODULO RAGAZZI

MODULO BAMBINI

MODULO ADULTI IN ITALIA

MODULO ADULTI ALL’ESTERO

Prove

Ascolto

Comprensione della lettura

Analisi delle strutture di comunicazione

Produzione scritta

Produzione orale

I

Brevi dialoghi con test a scelta multipla

Testo informativo con test a scelta multipla

Cloze mirato su articoli determinativi

Breve descrizione

Dialogo con domande relative al dominio personale

II

Dialogo con test a completamento

Testo informativo o regolativo con test a individuazione di informazioni

Test a completamento su forme verbali

Breve lettera o messaggio di posta elettronica per richiesta di informazioni o servizi

Monologo

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale o testi con abbinamento

Test a completamento lessicale con scelta multipla Dialogo: domande relative al dominio personale o roleplay su situazione quotidiana

III

I

Brevi dialoghi con test a scelta multipla

Testo informativo con test a scelta multipla

Breve descrizione

II

Brevi monologhi con individuazione di informazioni

Testo informativo o regolativo con test a individuazione di informazioni

Breve lettera o Monologo messaggio di posta elettronica per richiesta di informazioni o servizi

III

Dialogo con test a completamento

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale o testi con abbinamento

I

Dettato-cloze

Testi iconici/immagini con test a scelta multipla

Breve descrizione di immagini

Dialogo: conversazione guidata con domande relative al dominio personale

II

Dialogo con test a scelta multipla o a individuazione di informazioni

Brevi testi informativi con test a individuazione di informazioni

Riempimento di un modulo o breve descrizione

Monologo

III

Monologhi con test a scelta multipla o a individuazione di informazioni

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale

I

Dettato-cloze

Testo informativo con test a scelta multipla

Cloze mirato su articoli determinativi

Breve descrizione

Dialogo: domande relative al dominio personale o role-play su situazione quotidiana

II

Dialogo con test a scelta multipla

Testo informativo o regolativo con test a individuazione di informazioni

Test a completamento su forme verbali

Breve lettera

Monologo

III

Monologhi con test a scelta multipla o a individuazione di informazioni

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale o testi con abbinamento

Test a completamento lessicale con scelta multipla

43

3 Sottolineiamo che le tabelle qui presentate hanno un carattere indicativo e possono subire dei cambiamenti.

Centro CILS - UniversitĂ per Stranieri di Siena

171


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

testo:Layout 1

12-10-2009

10:32

Pagina 44

TABELLA - LIVELLO CILS A2 TAB. 3.2 - LIVELLO CILS A2

MODULO RAGAZZI

MODULO BAMBINI

44

MODULO ADULTI IN ITALIA

MODULO ADULTI ALL’ESTERO

Prove

Ascolto

Comprensione della lettura

Analisi delle strutture di comunicazione

Produzione scritta

Produzione orale

I

Brevi dialoghi con test a scelta multipla

Testo informativo con test a scelta multipla

Cloze mirato su elementi morfosintattici

Breve descrizione

Dialogo con domande relative al dominio personale

II

Dialogo con test a completamento

Testo informativo o regolativo con test a individuazione di informazioni

Test a completamento su forme verbali

Breve lettera o messaggio di posta elettronica per richiesta di informazioni o servizi

Monologo

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale o testi con abbinamento

Test a completamento lessicale con scelta multipla Dialogo: domande relative al dominio personale o roleplay su situazione quotidiana

III

I

Brevi dialoghi con test a scelta multipla

Testo informativo con test a scelta multipla

Breve descrizione

II

Brevi monologhi con individuazione di informazioni

Testo informativo o regolativo con test a individuazione di informazioni

Breve lettera o Monologo messaggio di posta elettronica per richiesta di informazioni o servizi

III

Dialogo con test a completamento

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale o testi con abbinamento

I

Dettato-cloze

Testo descrittivo con test a scelta multipla

Breve descrizione

Dialogo: conversazione guidata con domande relative al dominio personale

II

Dialogo con test a scelta multipla

Testo informativo o regolativo con test a individuazione di informazioni

Breve narrazione o lettera

Monologo

III

Monologhi con test a scelta multipla o a individuazione di informazioni

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale

I

Dettato

Testo informativo con test a scelta multipla

Cloze mirato su elementi morfosintattici

Breve descrizione

Dialogo: domande relative al dominio personale o role-play su situazione quotidiana

II

Dialogo con test a scelta multipla

Testo informativo o regolativo con test a individuazione di informazioni

Test a completamento su forme verbali

Breve lettera o messaggio di posta elettronica

Monologo

III

Monologhi con test a scelta multipla o a individuazione di informazioni

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale o testi con abbinamento

Test a completamento lessicale con scelta multipla

172 Centro CILS - UniversitĂ per Stranieri di Siena


testo:Layout 1

12-10-2009

10:32

Pagina 45 PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

TABELLA -TAB. LIVELLO - B2 3.3 - LCILS IVELLO UNO CILS UNO-B1 Prove

Ascolto

Comprensione della lettura

Analisi delle strutture di comunicazione

Produzione scritta

Produzione orale

I

Dettato

Testo informativo con test a scelta multipla

Cloze mirato su articoli e preposizioni articolate

Prova a tema

Dialogo

II

Dialogo con test a scelta multipla

Testo regolativo con test a individuazione di informazioni

Test a completamento su forme verbali

Prova strutturata: lettera

Monologo

III

Monologo con test a individuazione di informazioni

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale

Test a completamento lessicale con scelta multipla Test pragmatico con scelta multipla

IV

TABELLA -TAB. LIVELLO - B2 3.4 - LCILS IVELLO DUE CILS DUE-B2 Prove

Ascolto

Comprensione della lettura

Analisi delle strutture di comunicazione

Produzione scritta

Produzione orale

I

Dettato

Testo informativo con test a scelta multipla

Cloze mirato su aggettivi e pronomi possessivi

Prova a tema

Dialogo

II

Dialogo con test a scelta multipla

Testo regolativo con test a individuazione di informazioni

Test a completamento su forme verbali

Prova strutturata: lettera

Monologo

III

Monologo con test a individuazione di informazioni

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale

Test a completamento lessicale con scelta multipla

45

Test pragmatico con scelta multipla

IV

TABELLA -TAB. LIVELLO - C1 3.5 - LCILS IVELLO TRE CILS TRE-C1 Prove

Ascolto

Comprensione della lettura

Analisi delle strutture di comunicazione

Produzione scritta

Produzione orale

I

Dialogo/intervista con test a scelta multipla

Testo informativo con test a scelta multipla

Cloze mirato su connettivi

Prova a tema

Dialogo

II

Dialogo/intervista con test a scelta multipla

Testo regolativo con test a individuazione di informazioni o a domande strutturate

Cloze mirato su verbi

Prova strutturata: lettera

Monologo

III

Monologo con test a Testo narrativo con test domande strutturate a ricostruzione testuale o a individuazione di informazioni

Test a completamento lessicale con scelta multipla Test a trasformazione di frasi

IV

TABELLA -TAB. LIVELLO - C2 3.6 - LCILS IVELLO QUATTRO CILS QUATTRO-C2 Prove

Ascolto

Comprensione della lettura

Analisi delle strutture di comunicazione

Produzione scritta

Produzione orale

I

Dialogo/intervista con test a scelta multipla

Testo informativo con test a scelta multipla

Cloze mirato su connettivi

Prova a tema

Dialogo

II

Dialogo/intervista con test a scelta multipla

Testo regolativo con test a individuazione di informazioni o a domande strutturate

Cloze mirato su verbi

Prova strutturata: lettera

Monologo

III

Monologo con test a domande strutturate o a individuazione di informazioni

Testo narrativo con test a ricostruzione testuale

Test a completamento lessicale con scelta multipla

VI

Test a trasformazione di frasi Centro CILS - UniversitĂ per Stranieri di Siena

173


CILS - CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono GSM E-mail C.F. o P.IVA Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Tel. e-mail Ruolo in azienda: È interessato a sostenere l'esame di: (barrare con una crocetta l'esame corrispondente)

CILS A1

CILS A2

CILS UNO - B1

CILS DUE - B2

CILS tre - C1

CILS QUATTRO - C2

(modulo Adulti in Italia; modulo Adulti all’estero; modulo Ragazzi; modulo Bambini) (modulo Adulti in Italia; modulo Adulti all’estero; modulo Ragazzi; modulo Bambini)

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo Data

..........................................................

 no 

Firma

..............................................................................................................


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

PATENTE EUROPEA DELL’ASSISTENTE ALLA FAMIGLIA E FC L - European Family Counselor Licence

Aspetti generali Il progetto E FC L - European Family Counselor Licence – Patente Europea dell’ASSISTENTE ALLA FAMIGLIA – è finalizzato alla certificazione delle competenze nella figura professionale del Counselor familiare e consiste in un esame di valutazione delle capacità individuali, che si svolge nelle modalità oltre indicate. La certificazione è relativa ad una conoscenza di base indirizzata a: - verificare l’adeguata preparazione di coloro che aspirano ad inserirsi nell’ambito del counseling familiare; - garantire il livello di conoscenza raggiunto; - valorizzare la competenza e l’efficienza di tutti coloro che già operano nel settore, - erogare un servizio di certificazione delle competenze che consenta a chiunque voglia inserirsi nel delicato settore del counseling familiare, indipendentemente dalla propria formazione di base, di dimostrare la propria capacità. Il conseguimento dell’European Family Counselor Licence rappresenta un importante elemento curriculare sia per entrare nel mondo del lavoro, che per affrontare il problema del ricollocamento. Il progetto prevede la Certificazione delle competenze di counselor familiare in diversi indirizzi, alcuni dei quali a titolo esemplificativo vengono di seguito elencati: 1. counselor neonati e prima infanzia 2. counselor adolescenti 3. counselor adulti 4. counselor anziani con difficoltà (cognitive, motorie, sociali etc) Modalità d’esame L’indirizzo 1 - Counselor per neonati e prima infanzia prevede: la presentazione di un case study, predisposto dal candidato ed inviato preventivamente all’Istituto Nazionale Telematico per la valutazione documentale. Se l’elaborato risulta idoneo (in accordo ai criteri definiti), il candidato lo espone in aula alla presenza di una Commissione indipendente. La valutazione del Candidato è orientata a verificare la conoscenza, la capacità di interpretare, l’abilità e quindi il “Saper Essere” assistente ai neonati e alla prima infanzia. Il case study dovrà svilupparsi su due argomenti: - Conoscenza delle problematiche specifiche dell’età neonatale e della prima infanzia. - Conoscenza delle tecniche di assistenza ai neonati e alla prima infanzia.

175


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

L’indirizzo 2 - Counselor per adolescenti prevede: la presentazione di un case study, predisposto dal candidato ed inviato preventivamente all’Istituto Nazionale Telematico per la valutazione documentale. Se l’elaborato risulta idoneo (in accordo ai criteri definiti), il candidato lo espone in aula alla presenza di una Commissione indipendente. La valutazione del Candidato è orientata a verificare la conoscenza, la capacità di interpretare, l’abilità e quindi il “Saper cogliere le particolari esigenze dell’età adolescenziale ”. Il case study dovrà svilupparsi sui seguenti argomenti: - - - - -

Aspetti relazionali intergenerazionali. L’approfondimento del livello di conoscenza degli elementi culturali di cui al case study. Individuazione delle aeree di miglioramento. La verifica del modo di gestire i rapporti interpersonali. La valutazione delle caratteristiche personali, relativamente all’esposizione del case study.

L’indirizzo 3 - Counselor per adulti prevede: la presentazione di un case study con il metodo delle mappe mentali, predisposto dal candidato ed inviato preventivamente all’Istituto Nazionale Telematico per la valutazione documentale. Se l’elaborato risulta idoneo (in accordo ai criteri definiti), il candidato lo espone in aula alla presenza di una Commissione indipendente. Il case study dovrà svilupparsi su un argomento a scelta del candidato nel quale dovrà essere evidenziata la possibilità di interpretare le problematiche familiari per un intervento mediatorio tra i coniugi. Il case study dovrà svilupparsi sui seguenti argomenti: - - - - -

Aspetti relazionali nell’individuo adulto, singolarmente e nella coppia. L’approfondimento del livello di conoscenza degli elementi culturali di cui al case study. Individuazione delle aeree di miglioramento. La verifica del modo di gestire i rapporti. La valutazione delle caratteristiche personali, relativamente all’esposizione del case study.

L’indirizzo 4 - Counselor per anziani con difficoltà prevede: la presentazione di un case study nello specifico servizio per anziani con difficoltà predisposto dal candidato ed inviato preventivamente all’Istituto Nazionale Telematico per la valutazione documentale. Se l’elaborato risulta idoneo (in accordo ai criteri definiti), il candidato lo espone in aula alla presenza di una Commissione indipendente. Il case study dovrà svilupparsi su un argomento a scelta del candidato nel quale dovrà essere evidenziata la possibilità di interpretare le problematiche degli anziani per un intervento di assistenza specifico.

176


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Il case study dovrà svilupparsi sui seguenti argomenti: - - - -

Aspetti relazionali degli anziani. L’approfondimento del livello di conoscenza degli elementi culturali di cui al case study. Individuazione delle aeree di miglioramento. La verifica del modo di gestire le diverse problematiche negli anziani con difficoltà cognitive, motorie, sociali etc.

Per ogni indirizzo scelto, al termine della prova la Commissione ne comunica l’esito al Candidato. La durata complessiva della prova d’esame per ciascun indirizzo scelto è di 30 minuti. Deve essere prenotato un esame per ciascun indirizzo. La domanda di ammissione all’esame per ciascun indirizzo dovrà essere inviata all’Istituto almeno 7 giorni prima della data d’esame, unitamente al case study. I Candidati che supereranno l’esame otterranno la certificazione E FC L come “European Family Counselor Licence - indirizzo 1/2/3/4” e saranno inseriti nell’elenco degli EFC “European Family Counselors”. La quota per ciascun indirizzo d’esame è di € 315,00 iva compresa per ciascun candidato. Altre informazioni Quota di iscrizione elenco E FC La quota di iscrizione all’elenco E FC è gratuita per il primo anno. Per gli anni successivi a quello dell’esame la quota annuale di iscrizione è di € 95,00 (IVA compresa). Dove si può sostenere l’esame Gli esami possono essere svolti presso la sede dell’Istituto Nazionale Telematico in Battaglia Terme (PD) o presso le sedi d’esame accreditate in base al possesso di requisiti conformi a standard europei. Non hanno validità gli esami sostenuti presso sedi non autorizzate. Quando si può sostenere l’esame Le sessioni d’esame si terranno ogni mese nel terzo sabato del mese, al raggiungimento di un numero minimo di 15 candidati. La domanda di ammissione a ciascun indirizzo di esame dovrà essere inviata all’Istituto almeno 7 giorni prima della data d’esame, unitamente al case study e ad una copia di documento di riconoscimento in corso di validità. Preparazione all’esame La scelta della modalità di preparazione agli esami dipende dall’indirizzo scelto. La preparazione all’esame può avvenire sia attraverso la partecipazione a seminari e corsi di formazione in aula o a distanza, sia in modo autonomo.

177


PATENTE EUROPEA DELL’ASSISTENTE ALLA FAMIGLIA E FC L scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario.

Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono GSM E-mail C.F. o P.IVA Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Tel. e-mail Ruolo in azienda: Indirizzo prescelto: (barrare con una crocetta l'indirizzo corrispondente)

Indirizzo 1: Counselor per neonati e prima infanzia

Indirizzo 2: Counselor per adolescenti

Indirizzo 3: Counselor per adulti

Indirizzo 4: Counselor per anziani con difficoltà

..............................

.............................................................

.............................................................................

......................................

Quota annuale di iscrizione per gli anni successivi a quello d'esame

€ 315,00 (iva compresa) € 315,00 (iva compresa) € 315,00 (iva compresa) € 315,00 (iva compresa)

€ 95,00 (IVA compresa)

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo Data

 no 

...........................................................................................

Firma

...........................................................................................


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

PATENTE EUROPEA DEL FORMATORE ETC L - European Trainer Competence Licence

ETC L – European Trainer Competence Licence – Patente Europea del Formatore Il progetto ETC L – European Trainer Competence Licence – Patente Europea del Formatore prevede la certificazione delle competenze nella figura professionale di Formatore. Le aree di esame del formatore sono diverse in base alla tipologia di indirizzo scelta. L’European Trainer Competence Licence è un’iniziativa finalizzata alla diffusione delle conoscenze e delle competenze del formatore. Essa certifica una conoscenza base indirizzata a: •

Garantire una maggiore preparazione di coloro che aspirano ad inserirsi nell’ambito della formazione • Elevare il livello di conoscenza e competenza Accrescere la competenza e l’efficienza di tutti coloro che già operano nel settore • Predisporre un progetto formativo di eccellenza • Fornire una certificazione delle competenze del formatore che consenta a chiunque, indipendentemente dalla propria formazione di base, di lavorare nel settore

Il conseguimento dell’ETCL rappresenta un importante elemento curriculare sia per entrare nel mondo del lavoro che per affrontare il problema del ricollocamento. Il progetto prevede la Certificazione delle competenze di formatore nei diversi settori. A titolo esemplificativo di seguito elenchiamo alcuni indirizzi previsti: •

Formatore Formatore • Formatore • Formatore •

nella sicurezza aziendale indirizzo scientifico aziendale indirizzo umanistico per servizi web

I livelli di certificazione sono i seguenti: Livello 1 – attesta le competenze di base Livello 2 – si rivolge ad utenti più esperti, attesta le competenze in formazione avanzata Livello 3 – è il livello più alto e riguarda le competenze in alta formazione. Modalità d’esame Il livello 1 prevede: •

la presentazione di un project work, predisposto dal candidato ed inviato preventivamente all’Istituto Nazionale Telematico per la valutazione documentale; • se risulta idoneo (in accordo ai criteri definiti) il candidato lo presenta in aula alla presenza di una Commissione indipendente; • la valutazione del Candidato è orientata a verificare la conoscenza, la capacità di interpretare, l’abilità e quindi il “Saper Essere” Formatore, in particolare su temi di Sicurezza.

179


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Il project work dovrà svilupparsi su due argomenti: •

normativa europea e nazionale sulla salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e/o sistemi di gestione della Safety (UNI 10616, UNI 10617, BS OHSAS 18001); • linee Guida INAIL.

Il livello 2 prevede: •

la presentazione di un project work, predisposto dal candidato ed inviato preventivamente all’Istituto Nazionale Telematico per la valutazione documentale; • se risulta idoneo (in accordo ai criteri definiti) il candidato lo presenta in aula alla presenza di una Commissione indipendente; • la valutazione del Candidato è orientata a verificare la conoscenza, la capacità di interpretare, l’abilità e quindi il “Saper Essere” Formatore, in particolare su temi di Sicurezza applicati a casi concreti di problematiche aziendali. Il project work dovrà svilupparsi sui seguenti argomenti: •

aspetti tecnici dei processi produttivi e problematiche di sicurezza connesse; l’approfondimento del il livello di conoscenza degli elementi culturali di cui al project work; • individuazione delle aeree di miglioramento ai fini dello sviluppo professionale; • la verifica del modo di gestire i rapporti interpersonali • la valutazione delle caratteristiche personali, relativamente all’esposizione del project work. •

Il livello 3 prevede: •

la presentazione di un project work con il metodo delle mappe mentali, predisposto dal candidato ed inviato preventivamente all’Istituto Nazionale Telematico per la valutazione documentale. • se risulta idoneo (in accordo ai criteri definiti) il candidato lo presenta in aula alla presenza di una Commissione indipendente. • la valutazione del Candidato è orientata a verificare la conoscenza, la capacità di interpretare, l’abilità e quindi il “Saper Essere” Formatore su temi di Sicurezza applicando l’uso delle mappe mentali all’insegnamento in aula. Il project work dovrà svilupparsi su un argomento a scelta del candidato nel quale dovrà essere evidenziata la possibilità di gestione dell’aula con metodologie informatiche avanzate e con l’uso delle mappe mentali negli argomenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Al termine della prova, per ogni livello scelto, la Commissione comunica l’esito dell’esame al Candidato. La durata complessiva della prova d’esame per livello scelto è di 30 minuti. Deve essere prenotato un esame per ciascun livello. La domanda di ammissione a ciascun livello di esame sarà inviata all’Istituto almeno 7 giorni prima della data d’esame, insieme al project work. I Candidati che supereranno l’esame otterranno la certificazione ETCL come “Formatore nell’Area Sicurezza livello 1/2/3” e saranno inseriti nell’elenco dei Formatori ETCL – settore sicurezza.

180


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

La quota per ciascun livello d’esame è di € 315,00 iva compresa per ciascun candidato. Quota di iscrizione elenco ETCL La quota di iscrizione all’elenco dei formatori è gratuita nel primo anno. Per gli anni successivi a quello dell’esame la quota annuale di iscrizione nel relativo elenco ETCL (€ 95,00 IVA compresa) Dove si può sostenere l’esame Gli esami possono essere svolti presso la sede dell’Istituto Nazionale Telematico in Battaglia Terme (PD) o presso le sedi d’esame accreditate in base al possesso di requisiti conformi a standard europei, negli enti di formazione, nelle aziende, negli istituti d’istruzione secondaria e nelle Università. Non hanno validità gli esami sostenuti presso sedi non autorizzate. Quando si può sostenere l’esame Le sessioni d’esame si terranno ogni mese nel 3° sabato del mese, al raggiungimento di un numero minimo di 15 candidati. La domanda di ammissione a ciascun livello di esame sarà inviata all’Istituto almeno 7 giorni prima della data d’esame, insieme al project work. Preparazione all’esame La scelta della modalità di preparazione agli esami dipende dal livello scelto. La preparazione all’esame è possibile sia attraverso la partecipazione a seminari e corsi di formazione in aula, sia in modo autonomo.

181


ETC L - European Trainer Competence Licence - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario. Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono GSM E-mail C.F. o P.IVA Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Tel. e-mail Ruolo in azienda: Indirizzo prescelto:

Formatore della sicurezza

€ 315,00

(iva inclusa)

Formatore aziendale indirizzo scientifico

€ 315,00

(iva inclusa)

Formatore aziendale indirizzo umanistico

€ 315,00

(iva inclusa)

Formatore per servizi web

€ 315,00

(iva inclusa)

Altro

........................................................................................................................................................................................................................

Livello:

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Quota annuale di iscrizione per gli anni successivi a quello d'esame

€ 95,00

(iva inclusa)

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza l'Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo Data

 no 

...........................................................................................

Firma

...........................................................................................


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

EBC*L EUROPEAN BUSINESS COMPETENCE* LICENCE

PROGRAMMA EBC*L L'Unione europea all’inizio del nuovo millennio è chiamata a confrontarsi con numerose sfide, in particolare la globalizzazione e la rivoluzione tecnologica. Questi cambiamenti interessano ogni aspetto della vita dei cittadini e richiedono una trasformazione radicale del sistema economico e sociale. Al Consiglio europeo di Lisbona del marzo 2000, l'Ue si è prefissata un nuovo obiettivo strategico per il nuovo decennio: "diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale". A tal fine è necessario moltiplicare gli investimenti nella ricerca e nella conoscenza. L'Unione europea ancora oggi, e cioè dopo alcuni anni da quell’importante assunzione d’intenti, deve aumentare gli sforzi nei settori della ricerca, dell'innovazione, dell'istruzione e della formazione in un’ottica maggiormente integrata. Per questo sarà necessario istituire nuove reti di eccellenza e incentivare la dimensione europea dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita, che potrà essere sostenuta da qualifiche di livello europeo. In quest’ottica e per rispondere ad una sempre più sentita esigenza di diffondere le conoscenze economico-aziendali, un team composto da noti esponenti dell’economia, dell’amministrazione e delle scienze, di estrazione mitteleuropea, ha creato una importante iniziativa, innovativa e determinante per il fine che si prefigge di ottenere. Analogamente alla Patente Europea del Computer (ECDL-European Computer Driving Licence) che persegue lo scopo di certificare le conoscenze e le competenze in ambito informatico, nasce in Europa la Certificazione Economica Europea EBC*L – European Business Competence* Licence), il cui scopo è quello di fondare solide basi per la divulgazione delle competenze economico-aziendali. Si tratta di un sistema di certificazione che, oltre ad attestare le conoscenze e le competenze nel settore suindicato sulla base di uno standard riconosciuto al livello internazionale, consente ai possessori del diploma EBC*L di avere un riconoscimento valido nel mondo del lavoro in Europa. Attualmente, il Programma EBC*L prevede tre livelli di preparazione: - Livello A - competenze economico-aziendali di base - Livello B - marketing e pianificazione - Livello C - organizzazione e gestione delle risorse umane La certificazione EBC*L livello A comprende i seguenti argomenti: - - - -

redazione del bilancio analisi di bilancio analisi dei costi diritto commerciale

La Certificazione Europea delle competenze economico-aziendali attesta, previo superamento dell’esame EBC*L, le conoscenze economico-aziendali dei professionisti e non di qualsiasi età e qualificazione. Al giorno d’oggi i liberi professionisti e i titolari delle imprese si aspettano dai loro collaboratori il possesso di conoscenze economico-aziendali come pure di una mentalità imprenditoriale. Inoltre, da una recente statistica sulla formazione, si è constatato che la richiesta delle conoscenze base dell’economia

183


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

aziendale si trova al secondo posto subito dopo le conoscenze informatiche. I corsi EBC*L saranno offerti da imprese, attraverso i programmi interni di formazione e di aggiornamento del personale, da enti di formazione, dalle università, da strutture professionali e scolastiche, in grado di fornire agli utenti la capacità di gestire i loro affari e di migliorare lo sviluppo professionale. L’aspetto fondamentale del progetto EBC*L è l’implementazione di un sistema di esami che attesti la comparabilità internazionale dei risultati e un programma didattico mirato, standardizzato e dinamico. Per la preparazione all’esame sono disponibili diversi programmi da autodidatta, testi, corsi e seminari in centri di formazione. Il progetto EBC*L ha ottenuto finora un’enorme adesione da parte di un gran numero di stati membri, e non, dell’Europa. OBIETTIVI Obiettivo generale del programma EBC*L è di contribuire all’alfabetizzazione in campo economico di chiunque desideri ampliare il proprio bagaglio culturale e professionale. L’iniziativa non si indirizza esclusivamente ai neofiti ma anche a quei professionisti che desiderano certificare le proprie conoscenze nel settore economico. La Certificazione delle competenze economico-aziendali certifica una conoscenza base finalizzata a: - - - - - -

accrescere la conoscenza e la competenza in ambito economico e aziendale garantire una maggiore preparazione di coloro che aspirano ad inserirsi nella realtà aziendale accrescere la competenza e l’efficienza di tutti coloro che già operano nel settore controllare e gestire gli aspetti economico-finanziari di un progetto fornire una certificazione delle competenze economico-aziendali che consenta a chiunque, indipendentemente dalla propria formazione di base, di lavorare nel settore economico di qualunque Paese Europeo. sviluppare una mentalità imprenditoriale.

NOTA DEL DIRETTORE Credo sia chiaro ed evidente, per tutti coloro che, come me, hanno operato ed operano nel mondo del lavoro e dell’istruzione scolastica, che, nella vita di tutti i giorni la conoscenza economico-aziendale è oggi indispensabile, rappresentando un elemento fisso e costante in tutti gli ambiti ed indirizzi professionali, anche in quelli non economici. Proprio alla luce di tali esigenze è stata creata in Europa una nuova certificazione standard delle conoscenze e competenze economico-aziendali denominata Certificazione Europea delle Competenze Economico-Aziendali, “European Business Competence* Licence” (EBC*L). Trattasi di una vera e propria certificazione volta ad attestare e a certificare le conoscenze e le competenze in ambito economico-aziendale. Questa è nata tra il 2002 e il 2003 grazie ad una attività di concerto tra vari docenti universitari mitteleuropei, i quali hanno tracciato le linee-guida delle conoscenze economiche ed hanno stabilito quelli che dovrebbero essere considerati i “fondamentali” in questo ambito, al fine di poter entrare nel mondo del lavoro dotati di uno strumento indispensabile ed insostituibile

184


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

quale, appunto, la Certificazione Europea delle Competenze Economico-Aziendali, per brevità denominata, in seguito, EBC*L. L’EBC*L rappresenta un programma di certificazione rivolto a tutti coloro che hanno necessità di attestare, secondo gli standard internazionali di cui sopra, le proprie competenze in ambito economico aziendale, contribuendo alla qualificazione professionale in quel settore tramite il conseguimento di una certificazione riconosciuta in molte nazioni europee. La peculiarità di EBC*L è che, qualificandosi come certificazione, può rientrare nell’ambito dei percorsi formativi finanziati dalle Regioni ed erogati da enti accreditati. Attualmente il Programma EBC*L prevede tre livelli di preparazione: - Livello A - competenze economico-aziendali di base - Livello B - marketing e pianificazione - Livello C - organizzazione e gestione delle risorse umane La EBC*L viene erogata a seguito del superamento di un esame, relativo ad ogni livello, svolto presso le sedi dei Test Center accreditati EBC*L siti su tutto il territorio nazionale (l’elenco completo sul sito Internet www.ebcl-italia.it); per l’Italia Latina è la sede del Garante Nazionale del Progetto EBC*L.

costi LIVELLO A

€� 250,00 + IVA

LIVELLO B

€� 250,00 + IVA

LIVELLO C

€� 250,00 + IVA

I costi sono comprensivi anche dell'attività di assistenza didattica.

riduzione studenti LIVELLO A

€� 175,00 + IVA

LIVELLO B

€� 175,00 + IVA

LIVELLO C

€� 175,00 + IVA

I costi sono comprensivi anche dell'attività di assistenza didattica.

185


EBC*L - EUROPEAN BUSINESS COMPETENCE* LICENCE - scheda di adesione Il presente modulo va compilato in ogni sua parte e inviato alla segreteria organizzativa tramite e-mail a info@csfo.it o via fax al numero 049.9114000 allegando copia del bonifico bancario.

Dati del partecipante Cognome e Nome Data e luogo di nascita Residenza Telefono GSM E-mail C.F. o P.IVA Occupazione Dati per la fatturazione Azienda Indirizzo Azienda P.IVA Tel. e-mail Ruolo in azienda: È interessato a conseguire la seguente certificazione: (barrare con una crocetta il corso corrispondente)

studenti

EBC*L - LIVELLO A Competenze economico-aziendali di base

€� 250,00 + IVA

€� 175,00 + IVA

EBC*L - LIVELLO B Marketing e pianificazione

€� 250,00 + IVA

€� 175,00 + IVA

EBC*L - LIVELLO C Organizzazione e gestione delle risorse umane

€� 250,00 + IVA

€� 175,00 + IVA

Studente

Modalità di pagamento della quota di iscrizione: bonifico bancario IBAN: IT 37 F 02008 62660 000101077748 Autorizza il Istituto Nazionale Telematico al trattamento dati ai sensi della normativa vigente. Desidera ricevere informazioni relative all’attività dell'Istituto medesimo Data

 no 

..............................................................................................

Firma

............................................................................................................


Editoria

ISTITUTO NAZIONALE TELEMATICO


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

FOR M A ZIONE A DISTA NZ A E CERTIFICA ZIONE DEL L E COM PE T ENZ E

L' Istituto Nazionale Telematico aderisce al sistema europeo di certificazione della formazione a distanza


Æ

www.intshop.it

www.istitutonazionaletelematico.it

PER LA FORMAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Æ Codice della Mediazione Civile e Commerciale

Daniela Savio, Elena Campanati, Francesco Orlandi € 24,90

Æ Formulario della Mediazione Civile e Commerciale

Daniela Savio, Elena Campanati, Francesco Orlandi € 34,00

Æ Mappe mentali della nuova Mediazione Civile e Commerciale

Daniela Savio, Elena Campanati, Francesco Orlandi Mappe mentali a cura di Simone Marzola Disponibile anche in formato e-book

€ 24,90

Æ La Mediazione nel Sistema Bancario Storia, soggetti, strumenti e casi

Alessandro Accorinti, Attilio Colombrita, Barbara Pasi Daniela Savio, Ernesto Capobianco, Giorgia Trucchi Giovanni Pellegrino, Mauro Julini, Simone Marzola € 49,90

Per maggiori informazioni visita il sito www.sapermediare.it

Acquista i nostri testi inviando una e-mail a info@csfo.it oppure telefonando al numero 049.910.15.45

Libri


PER LA FORMAZIONE E LA Certificazione DELLE COMPETENZE

Il nostro impegno per una formazione di valore

I.CER. on line è un Sistema Europeo di Certificazione della Formazione a Distanza

Ist i t u t o N a zionale Telematico CSFO Via Manzoni, 19 l 35041 Battaglia Terme (PD) l Tel: [+39] 049 9101545 l Fax: [+39] 049 9114000 e-mail: info@csfo.it l www.intshop.it l www.istitutonazionaletelematico.it l www.iceronline.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.