Il Giornalino CSEN n6

Page 1

Il giornalino CSEN Comitato Provinciale Firenze e Prato

Numero 6

we LOVE dogs! Campionati calcio amatoriale

20

Stagione Sportiva

Tanti nuovi

corsi per tecnici

in partenza!



Il giornalino CSEN Firenze e Prato

Editoriale Cari amici e care amiche di Csen, è iniziata da poco una nuova stagione sportiva. Dopo il meritato riposo estivo torniamo in campo, in palestra e in tutte le altre sedi dove è possibile praticare sport e stare insieme. Grandi conferme e numerose novità nel nostro programma annuale che strada facendo vi illustreremo e vi presenteremo nei minimi dettagli. Per adesso mi sento in dovere di menzionare su tutte le iniziative i nostri prestigiosi campionati di calcio che, a partire dal 4 Novembre, hanno preso il via per il 20imo anno consecutivo. Ci dà forza e serenità constatare che il nostro lavoro è apprezzato e ripagato dalla vostra fiducia e dal vostro impegno. Stiamo crescendo in maniera esponenziale anche in altre discipline come la danza, il settore cinofilo e tramite i corsi di formazione sportiva. Il mondo Csen è in continua evoluzione. Abbiamo inaugurato da poco la nuova sede in Viale Europa: si riuniscono così gli uffici Regionale, di Firenze e di Prato in un unico complesso spazioso e dotato di una sala riunioni, di una stanza per la didattica e di una per i corsi. Vi porgo i miei più cordiali saluti e vi auguro un anno ricco di divertimento e soddisfazioni!

Paola Romanini

Presidente Regionale CSEN Toscana

Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) è Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI [D.lgs. 242 del 23/7/99 Delib. Cons. Naz. CONI 1224 del 15/5/2002]; Ente nazionale con finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero degli Interni [D.M. 559/C 3206-12000 A (101) del 29-02-1992]; Ente Nazionale di Promozione Sociale [iscrizione n°77 Registro Nazionale Ministero del Lavoro e Politiche Sociale Legge 7-12-2000 n.383] ed è iscritto all’Albo Provvisorio del Servizio Civile Nazionale.

3


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

Accademia In Festa

Una grande festa per gli amici a quattro zampe, organizzata in collaborazione con “Il Poderaccio” Sabato 19 e domenica 20 ottobre, i cani di tutti i tipi sono stati protagonisti e al centro dell’attenzione durante “Accademia in festa”, evento a ingresso libero organizzato dal Csen Firenze in collaborazione con “Il Poderaccio Accademia Cinofila Fiorentina” e l’Asd “Mydogz”, e patrocinato dal Comune di Firenze e dal Quartiere 4. Ci sono stati diversi momenti importanti.

La 5° edizione dell’expo canina “Felici di essere cani”. Aperta a tutti i cani, di razza e non hanno partecipato in tanti. Il cane e il padrone dopo una passeggiata hanno svolto dei piccoli compiti; chi stava seduto, chi dava la zampa e chi scavava. Tutto a suon di bocconcini! Sono state valutate e poi premiate le categorie “Affinity” cioè il cane che più assomiglia al padrone e viceversa, “Barba bianca” il cane più anziano tra gli iscritti, “Educazione” il cane più obbediente e “Simpatia” il cane che più ha spiccato tra tutti in fatto a simpatia. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato di partecipazione. Divertente anche il raduno dei cani bassethound con la prova di nose work, ovvero la versione sportiva dell’attività di ricerca sostanze che viene svolta dalle forze di polizia e militari di tutto il mondo mediante i cosiddetti Detection Dogs. Questo tipo di disciplina ha permesso di capire com’è possibile insegnare al cane a memorizzare degli odori (target odor) che per lui inizialmente non hanno nessun significato, e successivamente segnalarne la presenza dopo averli ricercati nei contesti ambientali. I laboratori zoo antropologici, per i bambini, sono stati un gran successo. Tutti i bambini, divisi per gruppi sono stati guidati attraverso delle slide cartacee per apprendere ulteriori particolari sugli amici a quattro zampe, nelle varie aree dell’accademia. Non solo cani e gatti, ma conigli, papere, gallo, gallina e pappagallo, per 4

imparare divertendosi tutti insieme. Durante l’evento è stato presentato il corso di Pet therapy che inizierà a marzo 2013. Promossa anche la carta etica dello sport della Regione Toscana a cui il CSEN Firenze ha aderito, insieme all’Accademia Cinofila Fiorentina. “L’evento – ha spiegato Paola Romanini, presidente regionale del Csen Toscana – è stato un’occasione per far conoscere agli abitanti del Quartiere 4 e a tutti i cittadini di Firenze e dintorni che sono intervenuti, quello che facciamo insieme ai nostri amici a quattro zampe”.


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

Parla la Dottoressa Giovanna Carlini, presidente dell’Accademia Cinofila Fiorentina Il Poderaccio “Questo evento ha rappresentato per la nostra Associazione un momento importante per svariati motivi: il primo fra tutti perché è stata la prima festa organizzata insieme al comitato Provinciale CSEN a cui siamo affiliati da solo un anno e con il quale stiamo portando avanti nel settore della cinofilia un buon lavoro con iniziative formative molto interessanti; il secondo perché l’evento ha rappresentato un’occasione per far conoscere gli animali presenti nella struttura (che non sono solo cani!) ed insegnare ai bambini un po’ le loro caratteristiche e come ci si rapporta agli stessi. I bambini si sono divertiti con il percorso didattico guidato, accompagnati da persone specializzate che hanno illustrato loro l’animale che si troveranno ad ammirare. All’interno delle due giornate di festa è stato organizzato il secondo Raduno dei cani di razza Bassethound, momento questo a me personalmente molto caro in quanto non soltanto amante di questa straordinaria razza ma soprattutto allevatrice della stessa ormai da molti anni. è stato meraviglioso poter vedere un branco di bassethound che, con il loro sguardo languido e la loro espressione buffa, hanno rubato la scena. Quest’anno grazie al qualificatissimo Istruttore Csen Enrico Gualtieri, abbiamo avuto la possibilità di sperimentare questi cagnoloni, che apparentemente sembrano essere disinteressati e sornioni, in prove di nose work, una pratica sportiva centrata esclusivamente all’utilizzo del fiuto dell’animale. “Accademia in festa” è stato inoltre l’occasione ufficiale per presentare ai nostri soci ed ai nostri frequentatori “Il Caniglio” che ormai da qualche mese è ospite nostro. Si tratta di un piccolo canile autogestito i cui responsabili, Domenico e Claudia insieme a qualche volontario tutti i giorni con amore si prendono cura di una ventina di cani. Insomma, sono rimasta entusiasta dell’ottima riuscita dell’evento, sto già pensando alla seconda edizione!”

5


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

Corsi di personal trainer

Sei unità didattiche di approfondimento della cultura del movimento e dell’allenamento

Sei corsi monotematici, in singole sedute, per approfondire le conoscenze in fatto di tecniche di allenamento e problematiche connesse all’attività motoria che possono essere seguiti singolarmente (in quel caso vengono rilasciati singoli attestati di partecipazione) oppure anche seguiti tutti, e in questo modo, dopo aver conseguito e superato l’esame finale , si ottiene anche il rilascio del diploma nazionale di personal trainer e tesserino tecnico, oltre ad avere una riduzione di prezzo rispetto alle iscrizioni singole. Ci sono anche sconti particolari per studenti. E’ un’iniziativa del Csen (Centro sportivo educativo nazionale) di Firenze e Prato la cui nuova sede in viale Europa 95 a Firenze è stata di recente ampliata e rinnovata. I corsi sono di alta qualificazione e richiedono conoscenze Isef, o sono riservati a chi ha una laurea o chi è laureando in scienze motorie e sono rivolti anche a professionisti del settore che vogliono ampliare le loro conoscenze. I corsi si terranno nella sede Csen e nella palestra Good in Via di San Quirico, 35/A a Firenze. 6

Questo il calendario dei corsi: “Valutazione posturale”: il 26 ottobre. Verranno fornite una serie di nozioni teoriche e approcci pratici funzionali per riconoscere i principali squilibri posturali e le metodologie necessarie per affrontarle in maniera intelligente e consapevole. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di effettuare una corretta valutazione posturale. “Biomeccanica e pratica attrezzi”: il 24 novembre. Si analizzeranno gli esercizi per i principali distretti muscolari, con particolare attenzione riguardo alla corretta esecuzione, al controllo dei compensi e le eventuali controindicazioni. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito le competenze per poter far svolgere in sicurezza, esercizi di muscolazione sia a corpo libero che con i principali attrezzi di palestra. “Cardiofitness”: il 26 gennaio. Verranno analizzate le principali modalità di allenamento cardiovascolare, con riferimenti specifici rispetto alle diverse tipologie di utenti, saranno inoltre analizzate le principali macchine da cardiofitness per l’allenamento indoor. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di organizzare un programma di cardiofitness utilizzando le attrezzature più idonee al raggiungimento dell’obiettivo. “Psicologia e motivazione”: il 15 febbraio. Imparare a riconoscere le motivazioni che spingono le persone a frequentare un centro fitness e far leva su queste per proporre programmi di allenamento gratificanti. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di approcciarsi correttamente alle varie tipologie di clienti favorendone l’adesione nel tempo ai programmi proposti. “Prevenzione e riatletizzazione in palestra”: il 23 marzo. Partendo dai modelli prestativi degli sport più diffusi (calcio-volley-basket-ciclismo-sci), si affronteranno le tematiche inerenti alla prevenzione e al ritorno dell’attività agonistica al termine della fase riabilitativa psot-infortunio. A fine corso gli allievi saranno in grado di prescrivere protocolli specifici per le tipologie di sport più diffusi. “Alimentazione e prestazione sportiva”: il 13 aprile. Verranno analizzati i macro e micronutrienti con analisi dei fabbisogni energetici in funzione dell’attività sportiva praticata. Al termine del corso, gli allievi saranno in grado di aiutare e consigliare i clienti a un più corretto approccio al cibo.


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

Polo calcio a 5 femminile

CALCIO A 5, ISOLOTTO FIRENZE E CSEN INSIEME PER IL POLO DEL CALCIO A 5 Stipulato un accordo di collaborazione per lo sviluppo del calcio a 5, soprattutto per quanto riguarda quello femminile. L’Isolotto Firenze Calcio a 5, le cui prime squadre militano rispettivamente nei campionati di serie A donne e di serie B uomini, e lo C.S.E.N., ente di promozione sportiva tra i dieci riconosciuti dal Coni, hanno stipulato un accordo di collaborazione per lo sviluppo del calcio a 5, soprattutto per quanto riguarda quello femminile. In particolare modo l’impianto del PalaIsolotto in via Fedi a Firenze diventerà un vero e proprio polo per il calcio a 5 femminile all’Isolotto. Vi nascerà una scuola calcio a 5 al coperto che sarà attiva tutto l’anno, per bambine e bambini. La mattina spazio allo sviluppo del settore giovanile. L’impianto dell’Isolotto sarà anche punto di riferimento di tutto il Movimento femminile della disciplina, dal settore amatoriale, alla Serie C, fino alla squadra di serie A. Per le atlete di tutte le età, quindi, ci saranno in ogni caso possibilità e sbocchi a seconda del loro livello o capacità per essere inseriti e far parte del contesto idoneo. Soddisfazione reciproca hanno espresso Daniele Bonucci, presidente dell’Isolotto Firenze Calcio a 5, e Marco Benini, presidente Comitato provinciale di Firenze Firenze dello Csen.

Corso tecnico di vela

Il Centro di formazione Nazionale CSEN in collaborazione con SailingExperience Velagodo hanno organizzato

il “Corso Brevetto Tecnico della Vela”. La pratica sportiva della vela è in continua ascesa e i due enti in collaborazione hanno deciso di dare l’opportunità a coloro che lo desiderassero di conoscere questa disciplina. Per partecipare occorre avere alcuni prerequisiti tra i quali un’esperienza di base in materia e un’età compresa tra i 21 e i 35 anni. La durata del corso è di 32 ore e la sede degli incontri è il Parco dei Renai a Signa. Le lezioni hanno sia una parte tec-

nica spiegata in aula che quella sicuramente più emozionante pratica sui Natanti Derive a Vela. Tra i candidati che risulteranno idonei ne verranno selezionati alcuni che verranno inseriti nelle attività della Base Nautica SailingExperience del Parco dei Renai. CSEN ringrazia tutti i partecipanti e i due istruttori Stefano e Giovanni per la loro squisita disponibilità e competenza nel settore. Per tutte le info: 347 4824051 info@velagodo.eu

7


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

Alla scoperta dei Renai Sabato 12 Ottobre nell’immenso e gradevole Parco dei Renai si è svolta una giornata di promozione della vela. L’evento, voluto e sostenuto da Csen e dell’asd Sailing Experience Velagodo si è svolto nel lago del polmone verde sito a Signa. I tanti bambini e gli adulti che hanno partecipato hanno potuto effettuare dei giri in barca a vela, precisamente su una deriva (una piccola imbarcazione usata per la scuola di vela), per prendere confidenza con una disciplina sportiva che col tempo sta aumentando in termini di pratica e di blasone. Nel corso della giornata, grazie anche al clima favorevole, è stato possibile organizzare una grigliata per tutti i presenti.

Il Capitano Stefano Cioni, uno dei motori di questa iniziativa, è stato soddisfatto della riuscita dell’evento così come il Comitato CSEN di Firenze e Prato, sempre pronto ad intervenire nelle manifestazioni di sport e di sano divertimento.

20 stagione sportiva calcistica! Il 4 novembre i 2013 sono iniziati i campionati di calcio CSEN, i preferiti di tutti gli amanti del pallone della Toscana. Il Comitato di Firenze è lieto di poter contare il 20° anno consecutivi dei suoi campionati amatoriali. Le tipologie praticate anche quest’anno prevedono il calcio a 5 maschile - calcio a 7 maschile - calcio a 7 over 35 – calcio a 5 femminile. Il numero delle squadre partecipanti è in costante aumento e anche la presenza di ex campioni del calcio professionistico è confermata. L’aumento delle richieste ha portato alla nascita di un nuovo girone al Bartolozzi, campo di Scandicci e anche la struttura dell’Audace Legnaia vede cresciuto il numero dei partecipanti. Da parte nostra un grosso in bocca al lupo per la stagione a tutti gli iscritti!

8


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

we LOVE dogs! RUBRICA

Il Cane Sportivo: un network da programmare

Il campo di ricerca dell’allenamento sportivo nel cane ha presentato in tempi recenti un incremento specifico d’interesse e sviluppo rispetto a quanto fino ad oggi determinato soprattutto nel cavallo,animale, quest’ultimo, ampiamente studiato ed indagato per quanto riguarda le performances sportive. Com’è noto a tutti, l’allenamento sportivo implica modificazioni fisiologiche di adattamento di vari organi ed apparati, primo fra tutti l’apparato muscolare. Il muscolo è composto da diversi tipi di fibre, in parte geneticamente predeterminate ed in parte individualmente variabili in rapporto allo stato di allenamento e di salute generale del soggetto. Come avviene per un atleta umano, anche per il cane che fa attività sportiva, che sia più o meno agonistica, l’allenamento al lavoro dovrà essere programmato e ben eseguito. Notevoli possono essere,infatti, i danni, a volte anche irreversibili, causati da un’attività fisica gestita in modo incompetente ed improvvisato. Capita molto spesso, infatti, per i frequentatori dei campi di addestramento, assistere a manifestazioni di affaticamento del cane stesso, cioè ad uno stato di esaurimento delle prestazioni funzionali conseguente ad esercizio fisico o troppo protratto o comunque non adatto alle caratteristiche morfo-funzionali del soggetto. 9


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

Nella valutazione del lavoro si è rivelato estremamente utile determinare parametri ematici che possono costituire un preciso indice metabolico delle condizioni fisiologiche del soggetto durante lo sforzo fisico. Tale valutazione, unitamente alla percezione di condizioni stressanti, deve accompagnare di pari passo l’allenamento del cane. Fra questi fattori dobbiamo in primo luogo valutare l’aspetto ormonale. Infatti gli ormoni, già capaci a riposo di partecipare alla regolazione delle attività metaboliche dell’organismo, nell’allenamento ed in situazioni di stress, in rapporto ad una complessità di stimoli biologici determinati dall’evoluzione dell’attività fisica, intervengono ulteriormente a regolare e modificazioni di specifiche manifestazioni organiche e metaboliche, con riflessi diretti sulla prestazione dell’atleta. Ne consegue l’importanza della valutazione della liberazione ormonale, nelle varie fasi ed attività di impegno fisico, così variabili nel cane a seconda della razza e dell’utilizzazione dei soggetti. Nella programmazione dell’allenamento e nella conduzione dell’attività sportiva 10

nel cane un ruolo specifico viene poi assunto dall’alimentazione e dalle integrazioni alimentari. Si dovranno in particolare rispettare le seguenti esigenze: • fornire energia in quantità adeguata ed ottimale; • minimizzare volume e peso del bolo alimentare; • concorrere a mantenere condizioni fisiologiche di idratazione del soggetto; • mantenere capacità di esplicare effetto tampone riguardo l’acidosi indotta dal lavoro; • inibire o attenuare le modificazioni indotte dallo stress che può insorgere nell’esecuzione di attività fisica; • presentare caratteristiche di alimento concentrato e di facile digestione. Da un punto di vista qualitativo di composizione dell’alimento, dobbiamo verificare se le proteine presentano caratteristiche di digeribilità e sono ricche di collagene; se i glucidi provengono da sorgenti ricche di amidi e sono selezionati qualitativamente; se l’apporto in fibra grezza è ridotto (in quanto aumenterebbe il volume della razione); se le sostanze lipidiche, costituite prevalentemente da acidi grassi, sono limitate nell’alimento, poiché possono frequentemente determinare dismetabolie. Anche riguardo agli integratori alimentari, di solito comunemente somministrati al cane che lavora, il loro utilizzo va continuamente monitorato e deciso dal medico veterinario che segue l’atleta. In ultimo, e non per importanza, bisogna spendere due parole sullo stress ossidati-

vo, argomento questo che negli ultimi trent’anni è stato l’oggetto di una copiosa produzione scientifica. La maggior parte degli studi affronta la questione nell’ambito della medicina umana sportiva e contiene dati relativi a test effettuati su soggetti diversi per età, sesso, tipo di attività praticata. Particolarmente rilevante si è dimostrata la distinzione tra il tipo di stress ossidativo indotto dall’esercizio aerobico, sul quale peraltro si è investigato di più, e quello indotto dall’esercizio anaerobico. In medicina veterinaria sono stati condotti alcuni studi su questo argomento in relazione a diverse specie animali e i risultati di tali ricerche non sono dissimili da quelli relativi ai soggetti umani per quanto concerne la dimostrazione di un incremento dei biomarkers dello stress ossidativo in caso di esercizio acuto. Relativamente poco numerosi sono a tutt’oggi gli studi incentrati sulla valutazione dello stress ossidativo indotto dall’esercizio fisico nel cane, anche se il loro numero è decisamente aumentato a partire dai primi anni del nuovo millennio. Le ricerche svolte fino ad oggi riguardano cani da slitta, da caccia e da soccorso, sia meticci che di razza pura (Siberian Husky, Alaskan malumuthe,


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

Pointer inglese, Bracco Italiano). La forza muscolare prodotta durante l’attività fisica dipende in larga misura dalla formazione di energia chimica (ATP) da parte del metabolismo anaerobico e aerobico. Programmi di allenamento mirati e interventi alimentari migliorano la resistenza fisica e la prestazione atletica agendo direttamente sulla capacità dei muscoli di prolungare la produzione di ATP. L’esercizio ad alta intensità e breve durata, come ad esempio durante gli esercizi delle fasi di attacco, nel corso dei quali il cane effettua degli scatti brevi ad andatura di galoppo veloce, è reso possibile grazie alla produzione di ATP con processo anaerobico e la degradazione del glicogeno muscolare in lattato. Diversamente, quando la potenza sviluppata è di minore intensità e la durata dell’esercizio fisico è maggiore, come durante l’esercizio di pista, in cui il cane è impegnato più a livello psicolo-

gico che fisico e procede ad andatura di passo, la glicolisi aerobia dei carboidrati e soprattutto la degradazione dei lipidi forniscono, virtualmente, tutto l’ATP richiesto per i processi cellulari. La tipizzazione metabolica dell’esercizio risulta, così, essere un mezzo utile per illustrare il sistema energetico che viene sollecitato per la sua esecuzione, ma risulta, d’altro canto, anche difficile riscontrare forme pure di classificazione metabolica in quanto spesso il cane fa un’attività sportiva di tipo misto. Lo stato ossidativo di un soggetto è, quindi, il risultato del bilanciamento tra la componente ossidante e la componente riducente presenti nei liquidi organici. La componente ossidante è costituita da specie chimiche reattive di diversa natura , primi fra tutti i radicali liberi, che hanno la capacità di ossidare le molecole organiche causando un danno funzionale e strutturale alla cellula e che sono prodotte durante numerose reazioni metaboliche. La componente riducente è costituita da sostanze chimicamente e biologicamente eterogenee che svolgono un’azione antiossidante e che sono state elaborate dagli organismi nel corso dell’evoluzione come sistema di difesa nei confronti dei composti ossidanti. In condizioni fisiologiche un aumento di formazione di sostanze ossidanti induce anche un aumento della produzione di antiossidanti endogeni; questo meccanismo, che nell’uomo

diminuisce con l’età, mantiene in equilibrio lo stato redox dell’organismo, proteggendolo dai danni che deriverebbero da un surplus di radicali liberi, ma un’attività sportiva può alterare questo equilibrio.

Il seminario sull’argomento proposto dal CSEN si prefigge lo scopo di orientare gli addetti ai lavori su come approcciare nella sua globalità un cane sportivo, cercando di fare chiarezza sui meccanismi endogeni ed esogeni coinvolti nell’attività sportiva del cane. A chiusura del seminario verrà indagato anche sull’aspetto psicologico del binomio e sulla relazione emotiva dei due elementi (cane e conduttore) con la somministrazione di test psicometrici sulla qualità della relazione.

INFO: 055 613448

Dott.sa Giovanna Carlini Psicologa, Psicoterapeuta Medico Veterinario

11


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

CSEN INFORMA

Sabato 23 novembre al Poderaccio, presso l’Accademia Cinofila Fiorentina in Via Vicinale di Golena nel Quartiere 4 a Firenze, ci sarà l’evento: “Nell’orto co’ i nonno Franco: impariamo a seminare insieme”, a partire dalle ore 14,30. è un appuntamento per i bambini di tutte le età organizzato dal Csen in collaborazione con l’Accademia Cinofila Fiorentina. Verranno seminati gli ortaggi che solitamente vengono messi a dimora in questo periodo dell’anno (aglio, erbe aromatiche, fave, bietole, prezzemolo, rucola, lattuga) e alcuni fiori che saranno pronti per la sbocciatura primaverile. L’obiettivo è quello di insegnare ai bambini come l’avvicendarsi delle fasi lunari abbia incidenza sulla terra, come si deve organizzare un orto e come si preparano le piante per l’inverno; insomma riportare i bambini e i loro genitori a un contatto con la natura e agli stili di vita di un tempo, per lo più perso nei giorni nostri. Tutti i bambini saranno muniti di pala e rastrello e altri attrezzi da giardinaggio per lavorare la terra. Nonno Franco, l’insegnante, è un vero contadino di altri tempi che fino a poco tempo fa gestiva un orto in collina. Per tutti è consigliato abbigliamento comodo e calosce. L’ingresso è libero e si può presentarsi anche accompagnati dagli amici a quattro zampe, che sono sempre naturalmente i benvenuti presso l’Accademia.

12

Tutte le associazioni sono invitate a partecipare venerd’ 28 novembre al convegno “SPORT E SICUREZZA” che si terrà nell’aula didattica della sede del comitato, in Viale Europa 95 - 50126 Firenze. Verranno trattati e approfonditi argomenti molto importanti, che riguardano le nuove normative sulla certificazione medico sportiva obbligatoria e sull’uso/obblighi di legge del defibrillatore. Saranno definiti gli adempimenti e le responsabilità a carico dei gestiori degli impianti e dei presidenti delle ASD e SSD. Aprirà il convegno il Presidente Regionale del CSEN Toscana Paola Romanini. Interverrà il Presidente del Consiglio Comunale di Firenze Eugenio Giani. L’ingresso è gratuito, la partecipazione è riservata a max 1 partecipante per ASD - SSD ed è necessaria la prenotazione. Basta contattare la sede al numero 055 613448 o mandare una mail all’indirizzo csentoscana@gmail.com.


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

23 novembre

23 novembre

24 novembre

29 novembre 30 01

nov/dic

04 gennaio

15

Nell’orto co’ i nonno Franco

febbraio

Impariamo insieme a seminare

22

Corso Operatore massaggio sportivo

febbraio

Biomeccanica applicata e pratica attrezzi Corso di Personal Trainer

01 marzo

01

Convegno “Sport e Sicurezza”

marzo 14-16

Seminario “Approccio integrato al cane sportivo” Ballando con il cuore con “La via dei colori” Rassegna scuole di danza

marzo Rassegna CSEN Danza

organizzata dal Comitato Regionale Toscana

Ballando con il cuore 2 edizione

in collaborazione con

23 marzo

Psicologia e Motivazione Corso di Personal Trainer

2° Corso Formazione Maestra danze orientali Corso di Formazione PET THERAPY - Operatore e Conduttore Congresso Management Sportivo Organizzato da CSEN Toscana HEMAC Meeting internazionale scherma antica Prevenzione e riatletizzazione in palestra Corso di Personal Trainer

CSEN Comitato Regionale Toscana & Violet Valley Ranch

4 gennaio 2014 - dalle ore 14,30 Ingresso € 10,00 organizzano

25 gennaio

Corso Operatore L' intero incasso saRA' devoluto alL'Associazione LA VIA DEI COLORI e Educatore EQUESTRE- 392 9245717 INFO: CSENTOSCANA@GMAIL.COM

Corso per Operatore e Educatore EQUESTRE

11-13

a Firenze e Vaglia da gennaio 2014 corso di 80 + 48 ore corso abilitante alla professione il corso è rivolto a operatori, allevatori proprietari di cavalli, cavalieri e appassionati

aprile

Yoga Philosophy in action Evento

INFO 392 9245717 - csentoscana@gmail.com

25 gennaio

26 gennaio

08 febbraio

Corso di Istruttore pilates Gym

13 aprile

Alimentazione e prestazioni sportive Corso di Personal Trainer

Cardio Fitness Corso di Personal Trainer Congresso Management Sportivo Organizzato da CSEN Firenze

13


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

CSEN CONVENZIONI INFORMA

Nuovi decreti hanno reso obbligatoria la qualificazione del personale che opera in ambito sportivo, a seguito del D.L. 81/2008 il Csen – comitato provinciale Firenze Prato ha formalizzato una convenzione con il Servizio alle Misericordie soc. cons. a r.l. di seguito denominata SERMIS. Il Sermis metterà a disposizione delle associazioni affiliate Csen i seguenti servizi: • • • • • • • •

FORMAZIONE SANITARIA: A. Corso di BLSD per sanitari della durata di 8 ore con rilascio di attestato B. Corso di BLSD per laici della durata di ore con rilascio di attestato AMBITO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE DEI COLLABORATORI FORMAZIONE SPECIFICA PER PRESIDENTE/AMMINISTRATORE DI ASD/SSD CORSO RLS totale 32 ore CORSO ANTINCENDIO STESURA DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI VISITA MEDICO COMPETENTE

SERMIS – sede legale Firenze Presidente Giovannuzzi Sandro – cell 3332760550 – mail: sandro.giovanuzzi@libero.it Il referente da contattare per appuntamento e per ulteriori informazioni per la formazione e per preventivi è il Sig MASSIMO SERRAVALLI : cell 3203791360 – mail: m.seravalli@alice.it

14


Il giornalino CSEN Firenze e Prato

Altre convenzioni sul nostro sito http://firenze.csen.it

15


CSEN Com. Pr. Firenze e Prato Viale Europa 95, 50126 Firenze 055 613448 - csenfirenze@gmail.com

I settori tecnici, le associazioni territoriali e le società sportive sono invitate a comunicare alla redazione del nostro giornalino gli eventi e i corsi realizzati sotto l’egida del CSEN. Gli articoli devono pervenire in word; foto, locandine, manifesti, ecc. devono essere trasmessi in formato jpg (NON inviare materiali in pdf): stampacsen@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.