CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo CARTA dei SERVIZI Revisione n° 06 del 01/01/2022 Il Terzo Tempo Percorsi integrati di crescita per minori con disabilità e fragilità socio-affettive IL TERZO TEMPO Centro diurno Via Molinara, 48 - 46031 Correggio Micheli di Bagnolo San Vito (Mn) Tel e Fax 0376 252979
2 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
Gentilissimi, Nel ringraziarVi per aver scelto Il Terzo Tempo di Correggio Micheli di Bagnolo San Vito (Mn), Vi portiamo un cordiale benvenuto nel nostro Centro dove potrete godere in qualunque momento, dei Servizi da noi erogati con qualità, riservatezza e tempestività.
La presente Carta dei Servizi illustra il metodo di lavoro da noi adottato e rappresenta uno strumento agevole per consentirVi una chiara e precisa conoscenza di: a) Servizi disponibili; b) Diritti del Minore; c) Standard di Qualità garantiti.
La Carta dei Servizi, oltre a manifestare l’impegno del Centro per promuovere e garantire la qualità del servizio, è altresì un’opportunità di recepimento delle esigenze dei destinatari. Attraverso la Carta dei Servizi, Il Terzo Tempo vuole rendere più chiaro il proprio messaggio e la propria attività a favore delle persone più fragili e bisognose.
La Responsabile Settore Educativo
Dr.ssa Elena Sora
DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
3
CARTA
Indice
4 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
Presentazione
Presentazione della Cooperativa C.S.A.
07 Descrizione del Progetto
07 Destinatari 07 Luogo, apertura e durata del servizio
08 Strategie
08 Personale impiegato 09 Modalità d’accesso e retta
Attività e meccanismi di tutela Descrizione delle attività
11 La giornata tipo
12 Il rapporto con le famiglie
14 Altri elementi di qualità
15 Sedi e orari
16 Allegati A) Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità
5 CARTA DEI SERVIZI
| Il Terzo Tempo
……………………………….………..
……...………...…………….…….
…….……………..
………………………
………………………………………………………………….
09
……….…………………………………
…..………………...………………………………..
……..………………………………..
………………...……..…………………
……...………..…………………………………………….
…………………………………………………………………. 19 B) Modulo per Segnalazione Reclami ……………………... 21 C) Questionario di Soddisfazione …………………………….. 30
Presentazione
6 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
Presentazione C.S.A.
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Soc. Coop Sociale è iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali di tipo “A” ed è costituita da oltre 750 Soci Lavoratori che operano a Mantova, Verona e nelle rispettive province nei settori Sociale, Assistenziale, Sanitario ed Educativo.
Descrizione del Progetto
Il progetto è stato finanziato ai sensi della L.R. 23/99 e della L.R. 01/08 dall’ATS Val Padana per l’anno 2014.
Il progetto nasce dal bisogno di sperimentare un modello di progettazione in rete tra tutti gli attori coinvolti nel contesto di vita del minore: oltre a Scuola e Famiglia, anche i Servizi Sociali, i Servizi Specialistici, il Privato Sociale.
L’obiettivo dichiarato è di realizzare interventi integrati e continuativi tra Casa, Scuola, Centro Ospitante e Servizi a favore di Minori con disabilità certificata e delle loro famiglie.
Si intende in tal modo procedere a supportare e integrare i percorsi formativi dei minori con disabilità offrendo agli Istituti Scolastici la fruizione di nuovi spazi e la collaborazione con nuovi operatori qualificati.
Destinatari
Destinatari del progetto sono minori tra gli 11 e i 18 anni in stato di disabilità o fragilità socio affettive, frequentanti le Scuole Secondarie di primo o di secondo grado.
7 CARTA DEI SERVIZI | Il
Terzo Tempo
Luogo e apertura del servizio
Il servizio viene svolto presso la Struttura del Polo Socio Educativo “L’Ippocastano” di via Molinara, 48 in località Correggio Micheli di Bagnolo San Vito (Mn), a pochi Km dal Casello Autostradale Mantova Sud A22.
L’immobile è stato realizzato ed è gestito dalla Cooperativa Sociale C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali.
È prevista un’apertura fino a tre giorni settimanali: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 18.00 per tutto l’Anno Scolastico ed i mesi estivi (escluso agosto).
I partecipanti sono fino a 12 al giorno divisi in due gruppi, per fascia d’età.
Strategie
Programmazione psicoeducativa e didattica.
Stesura PEI individuale con la definizione dell’incremento delle potenzialità dei minori attraverso attività socio-educative e laboratori didattici.
Sono, inoltre, previsti incontri mensili con i referenti scolastici e la famiglia.
8 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
Personale impiegato
I minori sono seguiti da un’Equipe multidisciplinare costituita da:
- Educatori professionali
- Psicologi
- Infermieri
- Operatori ASA e OSS
- Volontari (attività di trasporto e laboratori manuali).
Modalità d’accesso e retta
L’accesso al servizio avviene attraverso la segnalazione del minore all’equipe multiprofessionale del servizio “Terzo Tempo” da parte del Servizio Sociale di base, dai Dirigenti Scolastici, dall’UONPIA, in accordo con le famiglie.
La retta giornaliera è pari a € 50,00 (IVA al 5% inclusa) al giorno comprensivo del pasto e della partecipazione ai vari laboratori.
Il trasporto è pari al costo di 13,66 euro al giorno. Sono a carico delle famiglie i costi di eventuali soggiorni o gite.
9 CARTA DEI SERVIZI | Il
Terzo Tempo
Attività e meccanismi di tutela
10 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
Descrizione delle attività
Il progetto prevede le seguenti attività:
Laboratori espressivi: stimolazione basale e sensoriale, musicoterapia, logopedia, teatro terapia, psicomotricità, laboratorio artistico-manipolativo, falegnameria, orticultura e pet-therapy;
Uscite socio-funzionali e socio-culturali sul territorio;
Laboratori psico-educativi: interazioni sociali, le regole del gruppo, autonomie di base, autoregolazione comportamentale, autodeterminazione nelle scelte e creatività;
Incontri di programmazione, condivisione obiettivi e consulenza alle scuole e famiglie.
11 CARTA DEI SERVIZI | Il
Terzo Tempo
La giornata tipo
ORARIO ATTIVITA’ 11.30 - 12.00 Accompagnamento e accoglienza al centro. 12.00 - 12.30 Preparazione al pranzo (lavoro sulle autonomie e igiene personale). 12.30 - 13.30 Pranzo e riordino sala. 13.30 - 14.00 Momento ludico. 14.00 - 16.00 Attività didattica. 16.00 - 17.30 Laboratori e uscite secondo la programmazione. 17.30 - 18.00 Uscita. Riaccompagnamento a casa
La giornata tipo e le attività programmate subiranno delle variazioni nel periodo estivo con la chiusura delle scuole.
12 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo
Tempo
13
CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
Il rapporto con le famiglie (ascolto, reclami, soddisfazione)
Per garantire al meglio la fruizione del servizio ai minori e alle loro famiglie vengono forniti, oltre ai momenti quotidiani di scambio di comunicazioni al momento del riaccompagnamento a casa del minore, e ai colloqui programmati prima durante e al termine del progetto, altri strumenti utili per raccogliere osservazioni, suggerimenti, critiche, reclami. È pertanto sempre possibile sporgere reclamo scritto contro disservizi, atti o comportamenti ritenuti non corretti o che abbiano limitato la fruizione delle prestazioni segnalando il caso:
al Responsabile di Settore attraverso lettera semplice o compilazione del modulo fornito al centro, da far pervenire agli Uffici di C.S.A., Via Gelso, 8 - 46100 Mantova - FAX 0376 285619;
con nota inviata al Responsabile di Settore per posta elettronica all’indirizzo educativo@csa-coop.it.
Il Responsabile del Settore Educativo, dopo una verifica approfondita ed un confronto con le parti interessate, adotta idonee iniziative per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo e provvede a dare una risposta in un tempo massimo di 8 giorni.
È possibile presentare reclamo verbale al Responsabile di Settore o agli Educatori presenti nel Centro, i quali provvedono a formalizzarlo su apposito modulo seguendo poi l’iter indicato per i reclami scritti. C.S.A. risponde immediatamente ai ricorrenti cercando di risolvere il prima e nel miglior modo possibile le problematiche emerse.
Il questionario di soddisfazione
Durante la permanenza al centro verrà chiesto alle famiglie e alle scuole la compilazione di un breve questionario di soddisfazione al fine di valutare la qualità del servizio offerto.
Altri elementi di qualità
Codice Etico - Comportamentale Aziendale
A partire dal 1° Gennaio 2010 C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali ha deciso
Il Terzo Tempo
14 CARTA DEI SERVIZI |
Modalità di Ingresso
di dotarsi di un Codice Etico Comportamentale aziendale per favorire il miglioramento della qualità dell’attività erogata, impegnandosi nella diffusione e nel controllo sull’applicazione dei valori espressamente individuati e dichiarati.
Rispetto della privacy
Per entrare al Centro Diurno è necessario compilare apposita domanda presso la Reception di Villa Maddalena o all’ufficio Servizi Sociali del Comune di Goito. Potrà accedere al Centro Diurno il richiedente primo in graduatoria, quando si renderà disponibile un posto.
Per quanto concerne la legislazione inerente il rispetto della privacy la Struttura ha provveduto a recepire e ad applicare il D. Lgs. 196/2003 ed al Regolamento Europeo 2016/679 relativamente alla protezione ed alla tutela dei dati personali.
Sicurezza
Il Centro Diurno Integrato fornisce un concreto aiuto in situazioni precarie in alternativa al ricovero a tempo pieno, offre un’alternativa-supporto alle attività di assistenza domiciliare e al tempo stesso rappresenta una modalità di apertura all’esterno e di integrazione con il territorio.
L'utente verrà ospitato all'interno di una Struttura realizzata nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, valutazione e riduzione del rischio sismico, sicurezza degli impianti, ecc. La struttura è dotata inoltre di Piano di Emergenza e di Evacuazione (che prevede la gestione di tutte le emergenze, di cui le più gravi sono ad esempio l'incendio o il terremoto) e dei necessari presìdi Antincendio e di Emergenza come rilevatori antifumo, estintori, porte di emergenza, illuminazione di emergenza, vie di fuga; le procedure sono attuate e coordinate da personale in possesso di qualifica di Addetto alle Emergenze e di Addetto al Primo Soccorso.
Certificazione Qualità
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00. Inoltre la Struttura attiva due progetti: gli orari di entrata e di uscita potranno essere anticipati e/o posticipati a seconda delle necessità dell’Ospite e della sua famiglia. Il costo a carico dell’Ospite dell’eventuale cena sarà di € 5; il Centro darà la possibilità di accoglienza dell’Ospite anche il sabato, la domenica ed i festivi.
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Soc. Cooperativa Sociale risulta certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015. Inoltre, per la tutela dei propri dipendenti, è certificata secondo la norma mondiale SA8000—Responsabilità Sociale. UNI 11034:2003 Sistema di Gestione per i Servizi all’Infanzia.
Presso il Centro, agli Ospiti vengono garantite prestazioni sanitarie e assistenziali, quali: somministrazione della terapia e prestazioni infermieristiche, chinesi di gruppo e terapia fisica, animazione e terapia occupazionale, bagni assistiti.
Rating di Legalità C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali, da sempre inspirata a principi di comportamento etico e di corretta gestione nel rispetto della legalità, ha ottenuto dall’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato –A.G.C.M. nell’adunanza del 12/01/2021 l’attribuzione del Rating di Legalità con il punteggio di 2 stelle. Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le
I servizi sopra elencati sono compresi nella retta mentre il trasporto è a carico dell’interessato.
Il Terzo Tempo
15 CARTA DEI SERVIZI |
imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
Per ottenere questo riconoscimento la Cooperativa si è sottoposta ad una procedura di valutazione che ha tenuto conto delle documentazioni che attestano l’adeguamento alle leggi in materia di benessere dei lavoratori, la trasparenza a livello fiscale e contributivo, ed altri aspetti riguardanti la buona governance aziendale nel suo complesso oltre che il principio cardine del rispetto della legalità.
Sedi e orari
PER INFORMAZIONI
POLO SOCIO EDUCATIVO L’IPPOCASTANO
Via Molinara, 48 - Correggio Micheli di Bagnolo San Vito (MN) Tel. 0376 252979
C.S.A. COOPERATIVA SERVIZI ASSISTENZIALI Soc. Coop. Sociale:
Via Gelso, 8 - 46100 Mantova Tel. 0376 285611 - FAX 0376 285619
Responsabile del Settore Educativo: Dr.ssa Elena Sora (cell, 348/6709664)
E-mail: esora@csa-coop.it Sito: www.csacoop.it
ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI
Dal Lunedì al Venerdì: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Il Sabato: dalle 8.30 alle 12.30.
Il Terzo Tempo
16 CARTA DEI SERVIZI |
17
CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
Allegati
18 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
A) CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’
La Convenzione è uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani nei confronti di tutte le persone con disabilità italiane e ne riconosce a pieno titolo lo status di "cittadini" di questo Paese.
L'Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006. Attraverso i suoi 50 articoli, la Convenzione indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità. 24 febbraio 2009: il Parlamento Italiano ratifica la Convenzione, che diventa legge dello Stato. E il 23 dicembre 2010: l'Unione Europea ratifica la Convenzione.
Gli articoli principali della Convenzione
Articolo 1 - Scopo
"Promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità".
Articolo 3 - Principi generali della Convenzione
"Il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte, e l’indipendenza delle persone; la non discriminazione; la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società; il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa; la parità di opportunità; l’accessibilità; la parità tra uomini e donne; il rispetto dello sviluppo delle capacità dei minori con disabilità e il rispetto del diritto dei minori con disabilità a preservare la propria identità".
Articolo 8 - Accrescimento della consapevolezza
"Sensibilizzare la società nel suo insieme, anche a livello familiare, sulla
19 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo
situazione delle persone con disabilità; accrescere il rispetto per i diritti e la dignità delle persone con disabilità; combattere gli stereotipi, i pregiudizi e le pratiche dannose concernenti le persone con disabilità, compresi quelli fondati sul sesso e l’età, in tutti gli ambiti; promuovere la consapevolezza delle capacità e i contributi delle persone con disabilità".
Articolo 19 - Vita indipendente ed inclusione nella società "Le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere; le persone con disabilità abbiano accesso ad una serie di servizi a domicilio o residenziali e ad altri servizi sociali di sostegno, compresa l’assistenza personale necessaria per consentire loro di vivere nella società e impedire che siano isolate o vittime di segregazione; i servizi e le strutture sociali destinati a tutta la popolazione siano messe a disposizione, su base di uguaglianza con gli altri, delle persone con disabilità e siano adattati ai loro bisogni".
Articolo 24 - Educazione
"Gli Stati riconoscono il diritto all’istruzione delle persone con disabilità. Allo scopo di realizzare tale diritto senza discriminazioni e su base di pari opportunità, gli Stati Parti garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita".
Articolo 27 - Lavoro e occupazione
"Si riconosce il diritto al lavoro delle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, ossia il diritto di potersi mantenere attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità alle persone con disabilità". […] attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità alle persone con disabilità".
Articolo 30 - Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport
"Gli Stati riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire alle persone con disabilità:
(a) l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili;
(b) l’accesso a programmi televisivi, film, spettacoli teatrali e altre attività culturali, in formati accessibili;
(c) l’accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, bibliote-
Il Terzo Tempo
20 CARTA DEI SERVIZI |
21 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo B) Modulo segnalazione reclami SEGNALAZIONE DISFUNZIONI, SUGGERIMENTI, RECLAMI Famigliare _______________________________________ abitante a ______________________ Tel. ______________ Oggetto della segnalazione___________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ DATA __________________ FIRMA _________________
C) Questionario Soddisfazione
Data di compilazione del presente questionario: _ _ / _ _ / _ _ _ _
LA STRUTTURA
1 È soddisfatto degli ambienti del Centro?
2 Ritiene gli ambienti puliti?
IL PERSONALE
3
4
Ritiene il Personale del Centro sia competente?
Ritiene che il progetto seguito sia consono alle necessità dei ragazzi?
Buono/ soddisfatto
Suff/un po’ soddisf.
Per ciascuno dei punti seguenti le chiediamo di indicare quanto il grado di soddisfazione, barrando l’opportuna casella. Ottimo/ molto soddisfatto
Insuff/ molto insoddisf
5
6
Ritiene che il personale sia disponibile e cordiale verso i ragazzi?
Ritiene che sia dato sufficiente spazio alle richieste della famiglia?
IL SERVIZIO
7 Come valuta l’organizzazione generale del Centro ?
8
Ritiene soddisfacente l’organizzazione della giornata?
22 CARTA DEI SERVIZI |
Il Terzo Tempo
9
RISTORAZIONE
È soddisfatto della qualità dei pasti che vengono serviti?
TRASPORTO
10
Ritiene che il servizio di trasporto sia efficiente?
LE ATTIVITA
11
’
Ritiene che le attività suscitino l’interesse dei ragazzi?
Ottimo/ molto soddisfatto
Buono/ soddisfatto
Suff/un po’ soddisf.
Insuff/ molto insoddisf
Elenchi eventuali proposte da presentare per migliorare i servizi offerti:
Terzo Tempo
23 CARTA DEI SERVIZI | Il
Nome e Cognome (Facoltativo)____________________________________
24 CARTA DEI SERVIZI | Il Terzo Tempo C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Via Gelso, 8 - MANTOVA Tel. 0376 285611 FAX 0376 285619 E-mail: csacoop@csa-coop.it www.csa-coop.it