1 minute read

“L’amor che move il sole e le altre stelle”

(Codice Braille) “L’amor che move il sole e le altre stelle”

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) - Sono Valentina, un’educatrice. Vi scrivo, con la preziosa collaborazione di Alessandro, ragazzino non vedente di 13 anni, dalla Scuola Secondaria “Don Milani” di Castiglione delle Stiviere dove, da oltre un anno, portiamo avanti il nostro percorso insieme. Con il verso di Dante che dà il titolo all’articolo, vogliamo mostrarvi i modellini (100% touch) che hanno permesso ad Alessandro di toccare con mano i tre regni dell’aldilà e di intraprendere un viaggio nella Divina Commedia, esplorandola in ogni particolare. Gli “ingredienti” usati per la realizzazione sono veramente pochi. In abbondanza c’è l’amore che come dice il grande Poeta, move il sole e le altre stelle, anzi, che ha por-

Advertisement

tato Ale a toccare le stelle. Infatti, i modellini in 3D, creati su misura per lui, gli hanno permesso di esplorare, capire ed infine di essere coinvolto dalla professoressa nella spiegazione del viaggio di Dante ai suoi compagni. La Divina Commedia, è solo uno dei tanti progetti che, ogni giorno, con l’immancabile collaborazione degli insegnanti, mi trovo a pensare e creare per permettere ad Alessandro di scoprire, il più possibile, il mondo che lo circonda. All’inizio, tutto questo, che oggi sembra la normalità, non era affatto semplice perché quest’esperienza mi ha fatto entrare in una realtà del tutto nuova per me.

Il merito dei nostri successi è soprattutto di Alessandro, la mia guida speciale che, con pazienza, mi ha preso per mano e mi ha indicato la retta via da seguire. È lui che quotidianamente, mi incita a cercare la via per le stelle, in quanto, non perde mai la curiosità, la voglia di scoprire e di imparare anche quando le missioni si fanno difficili. Speriamo che la nostra esperienza possa arricchire chi, si trova ad affrontare un percorso simile al nostro e non solo. “Insieme si può andare lontano!”.

di Valentina e

(Alessandro)