1 minute read

PILLOLE DI SICUREZZA Il Piano di Emergenza

di Alberto Fornoni

Nell’ambito della gestione delle emergenze, il Testo Unico sulla Sicurezza prevede le misure che il Datore di Lavoro deve attuare per il primo soccorso, lotta antincendio e in caso di pericolo grave e immediato. Il Piano di Emergenza è proprio quell’insieme di “misure straordinarie, o procedure e azioni, da attuare al fine di fronteggiare e ridurre i danni derivanti da eventi pericolosi per la salute dei lavoratori” . I principali obiettivi di un piano di emergenza aziendale sono legati a:  limitare i pericoli alle persone;  prestare soccorso alle persone colpite;  circoscrivere e contenere l’evento per limitare i danni e permettere la ripresa dell’attività produttiva. Il Piano di Emergenza deve essere predisposto sicuramente per quelle attività che, comportando il rischio specifico di incendio, esplosione, rilascio tossico e radioattivo, sono soggette ad una o più normative tecniche o legislative specifiche. All’interno del Piano di Emergenza possiamo trovare anche:  l’organizzazione dei vari rapporti con i servizi pubblici competenti in

Advertisement

materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza;  la designazione dei lavoratori incaricati all’esecuzione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;  l’informazione ai lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare;  la programmazione degli interventi, dei provvedimenti e delle istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave e immediato, possano cessare la loro attività e mettersi al sicuro;  l’adozione dei provvedimenti utili affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo e nell’ impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate ad evitare le conseguenze di tale pericolo;  garantire la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro. L’interpretazione ed eventuali chiarimenti del Piano di Emergenza sono affidati alla fase di informazione e formazione periodica del personale così come la fase di addestramento viene affidata alle prove di evacuazione organizzate annualmente.