Corte San Lorenzo - C.S.E. - Carta dei Servizi

Page 1

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo CARTA dei SERVIZI Revisione n° 2 del 20/12/2021 C.S.E. Corte San Lorenzo CENTRO SOCIO EDUCATIVO ≠
2 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E.
Corte San Lorenzo

Ciao, Nel ringraziarTi per aver scelto il Centro Socio Educativo “Corte San Lorenzo” sito a San Lorenzo di Curtatone (Mn), desidero darTi un cordiale benvenuto nella nostra corte dove potrai vivere i Servizi proposti, orientati alla crescita della persona, alle autonomie, alla qualità della vita e a progetti di inserimento lavorativo.

La presente Carta dei Servizi illustra i metodi di lavoro da noi adottati e rappresenta un ottimo strumento per consentirTi una chiara e precisa conoscenza di:  Servizi disponibili;  Diritti della persona;  Standard di Qualità garantiti.

Attraverso la Carta dei Servizi, avrai più chiaro il nostro impegno, e le attività proposte dal C.S.E.

Direttore Ats In.Esistente Dr. Riccardo Bonfà

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

3

Indice

Presentazione Presentazione dell’ Ats In.Esistente 07 Scopo della Carta dei servizi .……….……………..………….…………….. 07 Destinatari 08 Funzionamento e accesso al servizio Capacità ricettiva e funzionamento ….……………………………….….. 11 Rette ……………….……………………………….…………….…………………….. 11 Assenze Prolungate….…..……….....………………..…………………………. 12 Accesso al servizio ………………………………………………………..……….. 12 Accoglienza dell’ utente al CSE ……………………………………………… 13 Documenti richiesti per l’ammissione ..…………………………………. 13 Lista d’ attesa ..…………………….....………...…………….…………………… 14 Modalità di dimissione

per la Dimissione

4 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo
………………………………………………………….. 14 Documenti richiesti
…………………………………… 15 Il Personale ……………………………………………………………………………. 15 Volontari ……………………………………………………………………………….. 16 Organigramma ………………………………………………………………………. 16

Servizi offerti Servizio Educativo

18 Servizio mensa con cucina interna

20 Servizio di Trasporto

20 Giornata Tipo

21 Informazioni utili

21 Come Raggiungerci

22 Meccanismi di tutela e verifica Reclami

24 La soddisfazione degli Utenti

24 Altri elementi di qualità del servizio

Allegati

A) Impegni e programmi per la qualità del servizio 28 B) Convenzione ONU per i diritti delle persone disabili

29 C) Modulo per Segnalazione Reclami

31 D) Questionario di Soddisfazione

5
CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo
……………………………………………………………
…………………………………..
………………………………………………………..
…………………………………………………………………..
……………………………………………………………..
………………………………………………………….
…………………………..…….…………...……………………………
…...………………...…………………..
……..……………….………… 25
…...
………………………………
……………………………………. 32

Presentazione ≠

6 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

Presentazione della Ats In.Esistente

Il C.S.E. “Corte San Lorenzo” è un progetto dell’ A.t.s. In.Esistente, una rete di associazioni e cooperative, composta da Aipd Mantova, La Sfida, Asd Verso e Coop. CSA quale ente capofila.

Scopo della carta dei servizi

Il presente è un documento che intende essere uno strumento mediante il quale l’ Ats In.Esistente si propone quale gestore di un centro socio educativo (CSE) come previsto dalla normativa della Regione Lombardia. Si illustreranno le attività educative che svolgeranno sia all’interno delle proprie strutture ma anche in situazioni territoriali esterne.

7
CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

Qui gli Utenti possono partecipare alle attività educative in piena libertà e sicurezza. La costruzione è chiaramente priva di barriere architettoniche e offre ampi spazi molto luminosi per le attività.

La Carta dei Servizi inoltre può essere vista come una tappa del percorso educativo rivolto agli utenti ed ai loro familiari, affinché percepiscano questo strumento sia come legittimazione dei loro diritti sia come opportunità di partecipazione attiva alla vita associativa. Sono presenti:  laboratori occupazionali.

 laboratorio per le attività e laboratori socio-educative.  spazi per permettere ai ragazzi di stare assieme,  sala mensa e cucina interna.

È un servizio diurno per disabili la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario. Gli interventi socio-educativi o socioanimativi, sono finalizzati alla autonomia personale, alla socializzazione, al mantenimento del livello culturale, propedeutici all’inserimento nel mercato del lavoro.

Destinatari

Ats in.esistente Corte San Lorenzo si rivolge a Soggetti disabili d’età superiore a 16 anni di norma fino ai 65 anni la cui fragi-lità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario, persone che hanno terminato l’iter previsto all’interno dei Servizi di Formazione all’Autonomia.

Il Centro offre un servizio di tipo educativo, finalizzato all’acquisizione e/o mantenimento dell’autonomia individuale, all’integrazione sociale e, ove possibile, all’acquisizione d’abilità propedeutiche per la formazione professionale.

La corte San Lorenzo si propone spazi educativi e ricreativi diversificati, particolarmente necessari per consentire alla Famiglia di mantenere al proprio interno il Soggetto con disabilità, consentendo a quest’ultimo l’acquisizione di comportamenti socialmente accettati.

Il servizio è personalizzato in quanto per ogni persona accolta presso Ats In.Esistente viene sviluppato e redatto un progetto educativo personalizzato (PEI) partendo dalle attività di base svolte dal CSE.

DEI

| C.S.E. Corte San Lorenzo

8
CARTA
SERVIZI

Funzionamento e accesso al servizio ≠

9 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo
10 CARTA DEI SERVIZI |
C.S.E. Corte San Lorenzo

Capacità ricettiva e funzionamento

Il servizio si trova all’interno di una corte agricola riqualificata che si estende su un’ ampia superficie interna ed esterna. È in grado di ospitare fino a 15 persone compresenti in spazi adeguati per svolgere le attività educative e di socializzazione.

I locali sono ampi e funzionali e rispettano gli standard regionali:  zona cucina attrezzata per lo sviluppo di attività per l’autonoma;  zona accoglienza e di attività di formazione;  zona destinata alle attività individuali e per attività di piccolo gruppo al fine di potenziare la loro espressività.

Il servizio funziona dal lunedì al venerdì compresi, dalle ore 9.00 alle ore 16.00. L’orario di ingresso e di uscita è flessibile, viene concordato con le famiglie considerando anche l’ organizzazione dei trasporti con pulmini attrezzati o mezzi pubblici.

Il Centro effettua la chiusura in concomitanza delle principali festività (Natale, Pasqua) e parte del mese di agosto (garantendo almeno 47 settimane di apertura).

I Soggetti iscritti al servizio possono frequentarlo a tempo pieno o parttime. Viene tenuto un registro delle presenze giornaliere degli Utenti.

Rette

Gli Utenti afferiscono al Centro attraverso il servizio di trasporto attrezzato messo a disposizione dal Centro medesimo al costo di € 13,66 giornalieri secondo la tariffa di accreditamento presso i PDZ di Mantova. 

Il costo della retta giornaliera comprensiva del pasto, a carico dei Comuni di residenza è quantificato in € 63,23 (Iva inclusa) in regime di frequenza a tempo pieno (35 ore settimanali); 

Per regimi di frequenza a tempo parziale (da 19 a 24 ore settimanali) il costo della retta giornaliera comprensiva del pasto è pari a € 45,01. 

Per regimi di frequenza a tempo parziale (da 15 a 18 ore settimanali) il costo della retta giornaliera comprensiva del pasto è pari a € 36,43.

11
CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

Escluso dalla quota della retta il costo del soggiorno estivo e/o invernale e delle uscite socio-educative sul territorio.

Assenze prolungate

Dopo tre mesi di assenza continuativa dal Centro l’utente perderà il suo diritto di frequenza e il posto da lui occupato all’interno della struttura sarà ritenuto libero per favorire l’inserimento di eventuali nuovi ospiti.

Accesso al servizio

L’inserimento di un nuovo ospite presso il CSE Corte San Lorenzo è subordinato alla effettiva disponibilità di posti liberi. Nel caso di indisponibilità di posti per l’inserimento immediato la persona con disabilità verrà inserita in una apposita lista di attesa. Qui di seguito viene riportata la modalità di ammissione e la procedura interna definita per la presa in carico di nuovi ospiti. Gli ingressi vengono programmati in base all’ordine temporale di richiesta.

PROCEDURA DI PRESA IN CARICO e INSERIMENTO

 Presa visione della richiesta di inserimento da parte della famiglia (o tutore legale) unita dal parere favorevole della figura clinica (se minori); Si richiede ai familiari di compilare il modulo di richiesta di inserimento.

 Primo colloquio di conoscenza; Colloquio preliminare con i familiari. Si concorda il giorno, l’ora e la sede dei momenti di osservazione e valutazione dell’utente.

 Organizzazione di 2 mezze giornate più 1 giornata con pranzo come momento di osservazione e di conoscenza; a) presentazione della figura dell’operatore che affiancherà l’utente durante i momenti di conoscenza; b) inserimento dell’utente nel servizio in attività ludiche

 Valutazione del possibile inserimento da parte dell’équipe multidisciplinare; accertare l’adeguatezza delle caratteristiche della persona in èquipe multidisciplinare.

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

12

Il Direttore tecnico e il coordinatore dei servizi sono le figure nominate per accordarsi con la famiglia e programmare le fasi di inserimento.

Accoglienza

dell

’utente al CSE

Accertata l’adeguatezza delle caratteristiche della persona rispetto al servizio proposto e la disponibilità di posti, si procede alla presa in carico dell’utente da parte del Centro. L’inserimento è un momento che richiede attenzione e viene attuato in modo graduale e nel rispetto di un iter particolare: 

La Responsabile dei servizi Educativi incontra la famiglia per un colloquio preliminare, eventualmente con la presenza dell’assistente sociale e con il Servizio Specialistico che ha seguito l’ospite fino a quel momento, per predisporre un piano graduale di inserimento; 

Si condivide con i familiari la carta dei servizi, integrando, chiarendo e cercando di sciogliere ogni nodo sul funzionamento della struttura; 

Il Direttore tecnico, il coordinatore insieme alla Responsabile Amministrativa illustrano ai familiari il contratto di ingresso.

Entro 30 gg dall’inserimento, l’èquipe multiprofessionale provvederà a stilare il Progetto Educativo Individualizzato (PEI).

Documenti richiesti per l’amissione

La domanda di ammissione deve essere corredata dai seguenti documenti:

Fotocopia della tessera S.S.N.;

Fotocopia carta di identità e codice fiscale;

Fotocopia della dichiarazione di accertamento d’invalidità rilasciata dalla competente commissione sanitaria;

Fotocopia della diagnosi funzionale più recente stilata dalla figura clinica di riferimento;

Fotocopia del decreto di nomina del tutore / amministratore di sostegno

Elenco dei recapiti telefonici dei familiari reperibili

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

13

Firma della dichiarazione di consenso al trattamento dei dati

Eventuale fotocopia del permesso di soggiorno

Si richiede inoltre la seguente documentazione socio-sanitaria:

Fotocopie di certificazioni e documenti contenenti informazioni relative alla storia clinica, documentazione e informazioni anamnestiche.

Nel caso fosse prevista l’assunzione di farmaci nelle ore di frequenza al Centro è indispensabile produrre: Una certificazione medica con indicata l’esatta prescrizione della terapia farmacologica, della posologia e degli orari di somministrazione

L’autorizzazione scritta da parte del medico all’ autosomministrazione del farmaco 

Indicazioni del medico per diete speciali, allergie, intolleranze

Lista d’attesa

A seguito della fase di conoscenza e osservazione, in caso di valutazione positiva ma con l’impossibilità di inserimento causa raggiungimento di capienza massima degli ospiti, il coordinatore di servizio provvede a stilare una lista d’attesa. Per la formazione della lista d’attesa si tiene conto della data di consegna della domanda di inserimento. La stessa viene aggiornata annualmente.

Modalità di dimissione

Nel caso in cui il progetto individuale avesse esaurito la sua validità e si imponesse la necessità di predisporre un nuovo e più funzionale piano di intervento, l’équipe multidisciplinare dopo essersi confrontata con la famiglia o con il tutore legale e in accordo con il referente sanitario può proporre la dimissione dell’ospite. Possono essere previste sospensioni o modificazioni dell’orario di frequenza se si dovesse verificare una situazione di particolare disagio per l’utente o un drastico peggioramento delle sue condizioni di salute. La richiesta di dimissione potrebbe essere richiesta nel caso non venissero rispettate in modo continuativo le norme di frequenza necessarie alla realizzazione degli obiettivi riportati dal Progetto Individualizzato. In qualsiasi caso, la valutazione deve essere espressa dall’équipe multidisciplinare mediante una dettagliata relazione

DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

14
CARTA

tecnica che motivi la proposta di dimissione e firmata dal Direttore Tecnico.

Modalità di Ingresso

Documenti richiesti per la Dimissione

Per entrare al Centro Diurno è necessario compilare apposita domanda presso la Reception di Villa Maddalena o all’ufficio Servizi Sociali del Comune di Goito. Potrà accedere al Centro Diurno il richiedente primo in graduatoria, quando si renderà disponibile un posto.

Nel caso in cui le dimissioni siano proposte dalla struttura per ragioni di carattere sanitario o perché il progetto educativo ha esaurito la sua validità d’intervento, la lettera di dimissione dal Centro dovrà essere corredata da dettagliata relazione tecnica dell’équipe educativa. In caso di trasferimento presso altra struttura sanitaria è necessario far pervenire al Centro e ai servizi sociali del comune di residenza dell’utente la comunicazione della cessata frequenza presso la struttura allegando una autocertificazione della famiglia o del tutore legale. In caso di decesso o malattia è necessario far pervenire al Centro e ai servizi sociali del comune di residenza dell’utente la comunicazione della cessata frequenza presso la struttura allegando adeguata documentazione medica.

Il Centro Diurno Integrato fornisce un concreto aiuto in situazioni precarie in alternativa al ricovero a tempo pieno, offre un’alternativa-supporto alle attività di assistenza domiciliare e al tempo stesso rappresenta una modalità di apertura all’esterno e di integrazione con il territorio.

Il personale

Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00. Inoltre la Struttura attiva due progetti:  gli orari di entrata e di uscita potranno essere anticipati e/o posticipati a seconda delle necessità dell’Ospite e della sua famiglia. Il costo a carico dell’Ospite dell’eventuale cena sarà di € 5;  il Centro darà la possibilità di accoglienza dell’Ospite anche il sabato, la domenica ed i festivi.

L’Équipe elabora in modo integrato la programmazione annuale e i progetti individuali che vengono verificati ogni sei mesi. L’apporto specifico di ogni figura professionale permette una visione complessiva della persona, che guarda gli aspetto psico-educativi, assistenziali e sociali. Gli Operatori si confrontano, definiscono le proposte, declinano gli obiettivi individuali e di gruppo. Settimanalmente l’Équipe si riunisce per discutere delle problematiche legate alla vita quotidiana del Centro, ai Progetti Individuali degli Ospiti, alle modalità di intervento ed a questioni di tipo organizzativo.

L’Équipe è composta da:

Presso il Centro, agli Ospiti vengono garantite prestazioni sanitarie e assistenziali, quali: somministrazione della terapia e prestazioni infermieristiche, chinesi di gruppo e terapia fisica, animazione e terapia occupazionale, bagni assistiti.

Direttore Tecnico: gestione e supervisione del personale, formazione del personale e mediazione tra Ats In.Esistente e istituzioni

I servizi sopra elencati sono compresi nella retta mentre il trasporto è a carico dell’interessato.

Coordinatore del servizio: organizzazione e programmazione dell’attività formativa ed educativa; verifica e controllo dell’attività;

Educatori Professionali: conduzione e pianificazione delle attività educative, stesura e aggiornamenti PEI.

Consulente Psico-pedagogico

Operatore socio-sanitario

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte

San Lorenzo

15

Responsabile Amministrativo

Personale addetto ai servizi generali

Tutti gli operatori hanno le qualifiche standard documentati dal titolo di studio. Le diverse figure professionali hanno come momento di incontro l’equipe settimanale, in cui vengono definite le modalità di intervento.

Volontari

Operano come supporto sotto la guida del coordinatore partecipando alle attività a stretto rapporto con gli educatori. Inoltre collaborano nel servizio di trasporto. Il Centro, cosciente dell’importanza e del valore del volontariato, ricerca sul territorio quelle forze che volontariamente possono permettere un’apertura al mondo esterno, consentendo all’utenza contatti sociali positivi ad alto valore d’integrazione.

Organigramma

16 CARTA DEI SERVIZI |
C.S.E. Corte San Lorenzo 

Servizi Offerti ≠

17 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

Servizio Educativo

Il Centro Socio Educativo (CSE) è un servizio sociale territoriale che intende promuovere la ricerca e lo sviluppo di percorsi di integrazione all’interno di contesti normali di vita, attivando interventi mirati a favore di persone disabili che possiedono sufficienti capacità relazionali e di comunicazione.

Gli interventi sono a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro nell’ambito familiare, sociale e professionale. Gli obiettivi del servizio sono quelli di sviluppare e attuare progetti individualizzati che consentono alla persona di sviluppare  autonomia personale  socializzazione  mantenimento del livello culturale  attività propedeutiche all’inserimento nel mercato del lavoro

Per ogni Utente viene predisposto annualmente un progetto educativo e sociale soggetto a momenti intermedi di verifica e di eventuale riprogettazione

L’équipe multidisciplinare predispone un Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) che include una programmazione delle attività da svolgere con ciascun Utente. Il P.e.i. è comunicato alla famiglia dell’utente per far partecipare il nucleo famigliare al lavoro del centro, creando sinergia finalizzata ad un gruppo di lavoro multidisciplinare.

Autonomie Personali

Le attività di questo modulo comprendono tutte le azioni necessarie ad acquisire autonomia nel prendersi cura della propria igiene personale, del proprio aspetto esteriore, dei propri effetti personali e sviluppo della propria individualità e soggettività. Fanno parte di questo ambito le seguenti attività: attività di sviluppo autonomie, colloqui individuali e di gruppo, circle –time. Nella proposta dell’attività è posto come primo ed irrinunciabile obiettivo il raggiungimento di una buona qualità della vita del soggetto.

| C.S.E. Corte San Lorenzo

18 CARTA
SERVIZI
DEI

Le attività educative offerte dal servizio sono le seguenti:  Stimolazione Cognitiva;  Attività di cura del sé;  Organizzazione del proprio tempo;  Attività di letto-scrittura;

Attività di ortoserra;  Laboratorio di cucina;

Attività domestiche;  Uscite (socio-funzionali, socio-culturali, naturalistiche e ludiche);

Le attività di questo modulo volgono all’implemento delle abilità di socializzazione. Fanno parte di questo ambito le seguenti attività e azioni: fare la spesa, utilizzo dei servizi pubblici, utilizzo dei locali pubblici bar e ristorante, utilizzo dei servizio postale ecc., attività di apprendimento uso bicicletta e attività di educazione stradale.

Attività volte all’implemento delle abilità necessarie alla gestione della propria vita domestica. Fanno parte di questo ambito le seguenti attività e azioni: cucina, riordino locali, economia domestica, fare il bucato, stirare, utilizzo di elettrodomestici, pulizia dei locali, fare la spesa e riordinarla.

Autonomie sociali

Stimolare e comunicare i propri vissuti, favorire l’instaurarsi di relazioni all’interno del centro, capacità di riconoscere ruoli e mansioni e rispetto della vita sociale all’interno e all’esterno del centro.

Attività cognitive e culturali

Attività volte allo sviluppo e mantenimento delle competenze cognitive e culturali. Fanno parte di questo ambito le seguenti attività: giornalismo, circle-time, media e memoria, informatica, lettura giornale, diari di narrazione autobiografica, uscite culturali.

Competenze Lavorative

I percorsi educativi individuali vanno a operare su molteplici aspetti, acquisizione di competenze preprofessionali quali capacità di attenzione, concentrazione e di applicazione; acquisizione di competenze trasversali, quali la comprensione dei compiti richiesti, la capacità di organizzarsi per

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

19

rispondere alle richieste, l’acquisizione di tecniche specifiche di lavoro e acquisire autonomia nelle semplici fasi di lavoro.

Soggiorno estivo

La vacanza costituisce un momento di verifica degli interventi portati avanti durante l’anno. Permette di cogliere e sostenere reazioni ed adattamento al nuovo, al cambiamento e capacità di socializzazione.

Servizio mensa

con cucina interna alimentazione di ciascun Utente viene particolarmente curata, il menù viene preparato nel rispetto del piano di autocontrollo previsto, garantendo diete personalizzate laddove prescritte.

Servizio di Trasporto

Il Servizio di Trasporto è garantito con pulmini attrezzati per persone con disabilità. Il servizio è gestito da autisti e da accompagnatori che svolgono un ruolo di controllo e di assistenza oppure viene concordato con le famiglie ed i Servizi Sociali comunali.

Gli orari del trasporto sono definiti all’inizio dell’anno dalla direzione , in caso di modifiche queste verranno comunicate per iscritto.

Per il corretto funzionamento del servizio è richiesta la collaborazione delle famiglie, attraverso la comunicazione delle assenze programmate e/o delle diverse necessità riscontrate, così da consentire il puntuale avvio delle attività del centro. Sono attive due tipologie di servizio di trasporto:

A. Trasporto di Utenti da e verso il centro, anche per frequenza a moduli con mezzi attrezzati della scrivente.

B. Servizio navetta per gli Utenti che hanno acquisito autonomie negli sposta-

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

20

menti, che raggiungono le fermate dei mezzi pubblici (Fs o Bus) prossime alla struttura.

La Giornata Tipo

Di seguito riportiamo una giornata tipo al Centro: h. 9.00-9.45 Accoglienza, ritrovo e organizzazione della giornata. h. 9.00-12.00 Svolgimento delle attività interne e/o esterne secondo quanto previsto dalla programmazione h. 12.00-13.30 Pranzo h. 13.30-14.00 Igiene della persona e riordino dell’ambiente. h. 14.00-15.45 Svolgimento delle attività interne e/o esterne secondo quanto previsto dalla programmazione h. 15.45-16.00 Preparazione per l’uscita e chiusura delle attività. h. 16.00 Chiusura e uscita.

Informazioni utili

Per informazioni di qualsiasi genere in relazione au servizi dell’Ats In.Esistente è possibile rivolgersi direttamente agli uffici della sede di C.S.A. in Via Gelso 8 a Mantova. Chi volesse effettuare una visita presso Corte San Lorenzo può contattare direttamente la responsabile di segreteria e fissare un appuntamento. Durante la visita guidata sarà possibile vedere di persona i servizi offerti, il personale, gli ambienti e le attività svolte.

ATS IN.ESISTENTE

Str. Crocette, 24 - Fraz. San Lorenzo - Curtatone (Mn) E-mail: ats.in.esistente@csa-coop.it

Direttore: Dr. Riccardo Bonfà

C.S.A. COOPERATIVA SERVIZI ASSISTENZIALI Soc. Coop. Sociale: Via Gelso, 8 - 46100 Mantova Tel. 0376 285611 - FAX 0376 285619 www.csa-coop.it csacoop@csa-coop.it

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

21

Come Raggiungerci

La Struttura è raggiungibile per chi proviene da Mantova in direzione Parma, attraversando le frazioni di Dosso del Corso, Eremo e Montanara. Arrivati a San Lorenzo svoltare a destra in direzione Castellucchio. In alternativa, da Mantova in direzione Cremona, percorrendo la statale che costeggia, svoltare a sinistra in Via Morante. Raggiunta la rotatoria, prima uscita direzione San Lorenzo-Viadana. Ad inizio paese svoltare a destra direzione Castellucchio, Str. Crocette, 24. Castellucchio è servito anche da una stazione FS

22 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E.
Corte San Lorenzo

Meccanismi di Tutela e Verifica ≠

23 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

Ats In.esistente intende assicurare la tutela dei propri Utenti rispetto agli atti o componenti dei propri Soci Lavoratori che violino i principi sui quali si basa la presente Carta o comunque neghino o limitino la fruibilità delle prestazioni.

Reclami

Il reclamo è una forma di garanzia per gli Utenti e le loro Famiglie, ma costituisce anche un contributo importante che Corte San Lorenzo intende utilizzare per migliorare il servizio. La struttura garantisce la funzione di tutela nei confronti dei propri Ospiti anche attraverso la possibilità delle Famiglie di sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni o comunque abbiano leso la sua dignità (principi di cui alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994).

Reclamo scritto

I reclami scritti possono essere presentati al Direttore di Struttura che:  riceve le osservazioni, le opposizioni o i reclami, in forma scritta su apposito modulo, presentati dai singoli Utenti, dai familiari o da associazioni o organismi riconosciuti che li rappresentano;  provvede a dare una risposta in un massimo di 8 giorni;  dopo una verifica approfondita ed un confronto con le parti interessate, adotta idonee iniziative per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.

Reclamo verbale L’Utente può presentare reclamo verbale alle figure presenti in Struttura, le quali provvedono a formalizzarlo su apposito modulo e consegnarlo alla reception, seguendo poi l’iter indicato per i reclami scritti.

La soddisfazione degli Utenti

Corte San Lorenzo garantisce, infine, la realizzazione di indagini sul grado di soddisfazione degli Ospiti e delle Famiglie, promuovendo, la distribuzione di questionari (Allegato “D”), la realizzazione di colloqui individuali e l’osservazione diretta da par-

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

24

te del personale educativo. Attraverso tali indagini Corte San Lorenzo è in grado di verificare gli obiettivi di qualità e gli impegni indicati nella Carta dei Servizi. Queste le modalità di somministrazione, analisi e diffusione dei questionari:  i questionari vengono somministrati dal Direttore di Struttura ai famigliari/tutori/A.D.S. in busta chiusa con lettera accompagnatoria;  devono venire restituiti in busta chiusa e sistemati in una scatola modello urna elettorale;  vengono ritirati dal Responsabile della Qualità per l’analisi;  la relazione viene pubblicata e pubblicizzata sul giornalino interno dell’azienda CSA NEWS. Inoltre sarà assicurata una costante sorveglianza sulla Carta dei Servizi, al fine di mantenere questo documento costantemente aggiornato.

Altri elementi di qualità del servizio

Codice Etico - Comportamentale Aziendale

A partire dal 1° Gennaio 2010 C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali ha deciso di dotarsi di un Codice Etico Comportamentale aziendale per favorire il miglioramento della qualità dell’attività erogata, impegnandosi nella diffusione e nel controllo sull’applicazione dei valori espressamente individuati e dichiarati.

Rispetto della privacy

Per quanto concerne la legislazione inerente il rispetto della privacy la Struttura ha provveduto a recepire e ad applicare il D. Lgs. 196/2003 ed al Regolamento Europeo 2016/679 relativamente alla protezione ed alla tutela dei dati personali.

Sicurezza

Il rispetto delle norme relative alla sicurezza imposte dal D.Lgs. 81/2008 “Testo Unico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro” che sostituisce il D.Lgs. 626/94 è garantito dal “Documento di Valutazione dei Rischi” adottato dalla CSS: in questo sono valutati tutti i possibili rischi ambientali

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

25

della Struttura, le soluzioni dei rischi e i tempi di realizzazione.

Al riguardo sono state nominate le seguenti figure:  Medico competente per la tutela della salute dei lavoratori;  Responsabile del servizio di prevenzione e protezione;  Rappresentante dei lavoratori in materia di sicurezza.

Certificazione Qualità

C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Soc. Cooperativa Sociale risulta certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.  Inoltre, per la tutela dei propri dipendenti, è certificata secondo la norma mondiale SA8000—Responsabilità Sociale.  UNI 11034:2003 Sistema di Gestione per i Servizi all’Infanzia.

Rating di Legalità

C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali, da sempre inspirata a principi di comportamento etico e di corretta gestione nel rispetto della legalità, ha ottenuto dall’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato – A.G.C.M. nell’adunanza del 12/01/2021 l’attribuzione del Rating di Legalità con il punteggio di 2 stelle.

Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. Per ottenere questo riconoscimento la Cooperativa si è sottoposta ad una procedura di valutazione che ha tenuto conto delle documentazioni che attestano l’adeguamento alle leggi in materia di benessere dei lavoratori, la trasparenza a livello fiscale e contributivo, ed altri aspetti riguardanti la buona governance aziendale nel suo complesso oltre che il principio cardine del rispetto della legalità.

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte

San Lorenzo

26

Allegati ≠

27 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

A) IMPEGNI E PROGRAMMI PER LA QUALITÀ

DEL SERVIZIO

Con la Carta dei Servizi Corte San Lorenzo dichiara a priori quali sono le prestazioni erogate, quale è l’impegno che si assume con gli Utenti, le loro Famiglie e i cittadini e come intenda operare in caso di non rispetto delle prestazioni promesse. La Famiglia/Utente viene messa nelle condizioni di poter scegliere e prendere le proprie decisioni sulla base delle prestazioni e dei servizi dichiarati. Obiettivo primario della Corte San Lorenzo è quello di creare e mantenere attività e servizi integrati, finalizzati agli scopi e alle strategie definite dal Consiglio di Amministrazione di C.S.A. – Cooperativa Servizi Assistenziali Soc. Coop. Sociale nel rispetto del Codice Etico Aziendale.

In particolare, tale sistema intende:

 dare una risposta “ad hoc” a persone con diversi tipi di disabilità a seconda dei bisogni individuali del Soggetto e della sua Famiglia.

 offrire ai Ragazzi disabili un servizio di tipo educativo e formativo;

 favorire negli Utenti l’acquisizione e il mantenimento dell’autonomia individuale e l’integrazione sociale e, ove possibile, l’acquisizione di abilità propedeutiche per la formazione professionale;

 fornire agli Utenti un servizio che rispetti la privacy e la dignità della persona;

 fornire sostegno psicologico alle Famiglie e/o agli Utenti frequentanti il Servizio;

 dare informazioni chiare ed esaurienti ai Familiari e ai cittadini sul Polo Socio Educativo, sui servizi offerti, sul personale addetto e sugli standard di prestazione;

 favorire la partecipazione del Cittadino Volontario per promuovere l’integrazione e la cultura del “Diverso”;

 garantire una formazione adeguata ed approfondita a tutto il personale;

 assicurare e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro, sensibilizzando gli addetti sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale;

DEI

| C.S.E. Corte San Lorenzo

28
CARTA
SERVIZI

 promuovere la cultura della qualità tra i propri Soci erogatori dei servizi.

B) CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’

La Convenzione è uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani nei confronti di tutte le persone con disabilità italiane e ne riconosce a pieno titolo lo status di "cittadini" di questo Paese. L'Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006. Attraverso i suoi 50 articoli, la Convenzione indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità. 24 febbraio 2009: il Parlamento Italiano ratifica la Convenzione, che diventa legge dello Stato. E il 23 dicembre 2010: l'Unione Europea ratifica la Convenzione.

Gli articoli principali della Convenzione

Articolo 1 - Scopo

"Promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità".

Articolo 3 - Principi generali della Convenzione

"Il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte, e l’indipendenza delle persone; la non discriminazione; la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società; il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa; la parità di opportunità; l’accessibilità; la parità tra uomini e donne; il rispetto dello sviluppo delle capacità dei minori con disabilità e il rispetto del diritto dei minori con disabilità a preservare la propria identità".

Articolo 8 - Accrescimento della consapevolezza

"Sensibilizzare la società nel suo insieme, anche a livello familiare, sulla situazione delle persone con disabilità; accrescere il rispetto per i diritti e la dignità delle persone con disabilità; combattere gli stereotipi, i pregiudizi e le pra-

CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo

29

tiche dannose concernenti le persone con disabilità, compresi quelli fondati sul sesso e l’età, in tutti gli ambiti; promuovere la consapevolezza delle capacità e i contributi delle persone con disabilità".

Articolo 19 - Vita indipendente ed inclusione nella società

"Le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere; le persone con disabilità abbiano accesso ad una serie di servizi a domicilio o residenziali e ad altri servizi sociali di sostegno, compresa l’assistenza personale necessaria per consentire loro di vivere nella società e impedire che siano isolate o vittime di segregazione; i servizi e le strutture sociali destinati a tutta la popolazione siano messe a disposizione, su base di uguaglianza con gli altri, delle persone con disabilità e siano adattati ai loro bisogni".

Articolo 24 - Educazione

"Gli Stati riconoscono il diritto all’istruzione delle persone con disabilità. Allo scopo di realizzare tale diritto senza discriminazioni e su base di pari opportunità, gli Stati Parti garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita".

Articolo 27 - Lavoro e occupazione

"Si riconosce il diritto al lavoro delle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, ossia il diritto di potersi mantenere attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità alle persone con disabilità". […] attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità alle persone con disabilità".

Articolo 30 - Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport "Gli Stati riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire alle persone con disabilità:

(a) l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili; (b) l’accesso a programmi televisivi, film, spettacoli teatrali e altre attività culturali, in formati accessibili;

(c) l’accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici, e, per quanto possibile, a monumenti e siti importanti per la cultura nazionale".

| C.S.E. Corte San Lorenzo

30 CARTA
SERVIZI
DEI
31 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo C) Modulo per segnalazione reclami SEGNALAZIONE DISFUNZIONI, SUGGERIMENTI, RECLAMI Famigliare _______________________________________ abitante a ______________________ Tel. ______________ Oggetto della segnalazione___________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ DATA __________________ FIRMA _________________

D) Questionario Soddisfazione

Data di compilazione del presente questionario: _ _ / _ _ / _ _ _ _

Per ciascuno dei punti seguenti le chiediamo di indicare quanto il grado di soddisfazione, barrando l’opportuna casella.

LA STRUTTURA

1 È soddisfatto degli ambienti del Centro?

2 Ritiene gli ambienti puliti?

IL PERSONALE

3

4

Ritiene il Personale del Centro sia competente?

Ritiene che il progetto seguito sia consono alle necessità dei ragazzi?

5 Ritiene che il personale sia disponibile e cordiale verso i ragazzi?

6

Ritiene che sia dato sufficiente spazio alle richieste della famiglia?

IL SERVIZIO

7

8

Come valuta l’organizzazione generale del Centro ?

Ritiene soddisfacente l’organizzazione della giornata?

Molto soddisfatto Soddisfatto Un po’ soddisfatto Molto insoddisfatto

32 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E.
Corte San Lorenzo

Molto soddisfatto Soddisfatto Un po’ soddisfatto Molto insoddisfatto

RISTORAZIONE

9 È soddisfatto della qualità dei pasti che vengono serviti?

TRASPORTO

10 Ritiene che il servizio di trasporto sia efficiente?

LE ATTIVITA

11 Ritiene che le attività suscitino l’interesse dei ragazzi?

Elenchi eventuali proposte da presentare per migliorare i servizi offerti:

33
CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo
Nome e Cognome (Facoltativo)____________________________________
34 CARTA DEI SERVIZI | C.S.E. Corte San Lorenzo
Note
35 CARTA
SERVIZI |
DEI
C.S.E. Corte San Lorenzo

C.S.E. San Lorenzo Str. Crocette,24 Fraz. San Lorenzo di Curtatone (Mn) Tel. 0376 285611 FAX 0376 285619

E-mail: ats.in.esistente@csa-coop.it www.csa-coop.it

C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Via Gelso, 8 - MANTOVA Tel. 0376 285611 FAX 0376 285619

E-mail: csacoop@csa-coop.it www.csa-coop.it

C.S.E. Corte San Lorenzo

36 CARTA DEI SERVIZI
|

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Corte San Lorenzo - C.S.E. - Carta dei Servizi by C.S.A. Cooperativa Sociale - Issuu