CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili CARTA dei SERVIZI Revisione n° 20 del 01/01/2022 Centro Diurno Disabili CENTRO DIURNO DISABILI C.D.D. Via Molinara, 48 - 46031 Correggio Micheli di Bagnolo San Vito (Mn) -Tel e Fax 0376 252979
2 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Gentilissimi, Nel ringraziarVi per aver scelto Il Centro Diurno Disabili L’Ippocastano di Correggio Micheli di Bagnolo San Vito (Mn), Vi portiamo un cordiale benvenuto nel nostro Centro dove potrete godere in qualunque momento, dei Servizi da noi erogati con qualità, riservatezza e tempestività.
La presente Carta dei Servizi illustra il metodo di lavoro da noi adottato e rappresenta uno strumento agevole per consentirVi una chiara e precisa conoscenza di:
a) Servizi disponibili; b) Diritti della persona disabile; c) Standard di Qualità garantiti.
La Carta dei Servizi, oltre a manifestare l’impegno del Centro per promuovere e garantire la qualità del servizio, è altresì un’opportunità di recepimento delle esigenze dei destinatari. Attraverso la Carta dei Servizi, Il C.D.D. vuole rendere più chiaro il proprio messaggio e la propria attività a favore delle persone più fragili e bisognose.
La Responsabile Settore Educativo
Dr.ssa Elena Sora
CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
3
Indice
4 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
5 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
……………….………………………………..
…………………………………………….………………………..
….……………………………..
…………….……………….
…….…..……….....………………..………………….
……………………………………………………..
’
………………………………..
……………………………………………………
………………………….....………...…………….……………..
……………………………………………………………
………………………………………………………..
………………………………………………………..
……………………………………………………………..
…………………………..…….…………...……………………………
La
…...………………...………………….. 29 Altri
……..……………….………… 36 Standard
Indicatori ……………………………………….…...………..……………..… 33 Allegati A) Impegni e programmi per
qualità del servizio ……….... 35 B) Convenzione ONU per
…... 37 C) Modulo per
Reclami ……………………………… 39 D) Questionario di Soddisfazione ……………………………………. 40
Presentazione Presentazione della Cooperativa C.S.A. 07 Presentazione del C.D.D.
07 Destinatari
09 Funzionamento e accesso al servizio Capacità ricettiva e funzionamento
11 Costo della retta a carico del Comune
12 Accesso al servizio
13 Gestione lista d’attesa
14 Documentazione all
atto di ingresso
14 Struttura Organizzativa
16 Il personale
17 Servizi offerti Servizio Educativo
21 Servizio di Trasporto
26 Dieta Personalizzata
26 Informazioni utili
26 Meccanismi di tutela e verifica Reclami
29
soddisfazione degli Utenti
elementi di qualità del servizio
di Qualità
la
i diritti delle persone disabili
Segnalazione
Presentazione
6 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Presentazione della Cooperativa C.S.A.
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Soc. Coop Sociale è iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali di tipo “A” ed è costituita da oltre 750 Soci Lavoratori che operano a Mantova, Verona e nelle rispettive province nei settori Sociale, Assistenziale, Sanitario ed Educativo.
Presentazione del C.D.D.
Il Polo Socio Educativo L’Ippocastano nasce nel 2000 nel Comune di Bagnolo San Vito, nella frazione di Correggio Micheli, in un contesto naturale invidiabile. La Struttura, che sorge nell’ex complesso scolastico del paese, è stata acquistata e ristrutturata da C.S.A.
Perché il nome “Polo Socio Educativo L’Ippocastano?
Prima di tutto in onore dell’Ippocastano centenario che contraddistingue il luogo in modo inequivocabile con la sua maestosa presenza.
Per quanto riguarda “Polo Socio Educativo” evidenziamo la vocazione del posto ad essere fruito da più servizi di tipo socio -educativo: sia per gli ampi spazi interni, che per quelli esterni, sia per la posizione fortunata in mezzo al verde, alla confluenza del Mincio nel Po, ad un passo dai centri abitati di Correggio Micheli e di Governolo e a dieci minuti dalla città di Mantova.
La Struttura ospita, oltre al C.D.D., la Comunità Residenziale C.S.S. “Casa Sorriso”, gli appartamenti di Housing Sociale “La Casa
Disabili
7
CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno
dalla Finestra Fiorita” e il Centro Diurno per Minori “Terzo Tempo”.
La Struttura dispone di 500 mq coperti e di 4500 mq di giardino, dove è stata anche installata una serra.
Qui gli Utenti possono partecipare alle attività educative in piena libertà e sicurezza. La costruzione è chiaramente priva di barriere architettoniche e offre ampi spazi molto luminosi per le attività.
Sono presenti:
laboratori occupazionali,
palestra per le attività psicomotorie,
laboratorio per le attività artistiche,
spazi per permettere ai ragazzi di stare assieme,
sala mensa, quattro bagni di cui due assistiti ed uno attrezzato per l’idroterapia.
Centro Diurno Disabili
8 CARTA DEI SERVIZI |
Destinatari
Il Polo Socio Educativo L’Ippocastano si rivolge a Soggetti disabili d’età superiore a 18 anni di norma fino ai 65 anni caratterizzati da disabilità cognitiva e/ o psicofisiche rilevanti.
Il Centro offre un servizio di tipo educativo, riabilitativo, assistenziale e terapeutico finalizzato all’acquisizione e/o mantenimento dell’autonomia individuale, all’integrazione sociale e, ove possibile, all’acquisizione d’abilità propedeutiche per la formazione professionale.
Il Polo si propone inoltre come “struttura d’appoggio” alla vita familiare, fatta di spazi educativi e ricreativi diversificati, particolarmente necessaria per consentire alla Famiglia di mantenere al proprio interno il Soggetto con disabilità, consentendo a quest’ultimo l’acquisizione di comportamenti socialmente accettati.
9
CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Funzionamento e accesso al servizio
10 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Capacità ricettiva e funzionamento
Il Centro L’Ippocastano ha ottenuto l’autorizzazione al funzionamento, l’accreditamento e la contrattualizzazione per 30 utenti, da parte della Regione Lombardia.
Il servizio funziona dal lunedì al venerdì compresi, dalle ore 9.00 alle ore 16.00. L’orario di ingresso e di uscita è flessibile, viene concordato con le famiglie e dipende in parte dalle abitudini di sonno-veglia dei soggetti, ma anche dall’organizzazione del trasporti con pulmini attrezzati.
Il Centro effettua la chiusura in concomitanza delle principali festività (Natale, Pasqua) e parte del mese di agosto (garantendo almeno 47 settimane di apertura).
I Soggetti iscritti al servizio possono frequentarlo a tempo pieno o part-time. Viene tenuto un registro delle presenze giornaliere degli Utenti.
Gli Utenti afferiscono al Centro attraverso il servizio di trasporto attrezzato messo a disposizione dal Centro medesimo.
11
CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Costo della retta a carico del Comune
Il Servizio per le famiglie è gratuito.
Il costo della retta giornaliera comprensiva del pasto, a carico dei Comuni di residenza è quantificato in € 48,76 (Iva inclusa) in regime di frequenza a tempo pieno (35 ore settimanali); in caso di assenza dell’Utente la retta giornaliera a carico del Comune è di € 42,24.
Per regimi di frequenza a tempo parziale (da 19 a 24 ore settimanali) il costo della retta giornaliera comprensiva del pasto è pari a € 34,29.
Per regimi di frequenza a tempo parziale (da 15 a 18 ore settimanali) il costo della retta giornaliera comprensiva del pasto è pari a € 26,79.
Sono esclusi dalla retta giornaliera i costi dei trasporti sanitari con ambulanza. Il costo del trasporto giornaliero è escluso dalla retta e pari a € 13,66.
12 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
La Struttura rilascia ogni anno, gratuitamente, entro i termini previsti per legge apposita dichiarazione inerente le detrazioni fiscali.
Accesso al servizio
Chiunque desidera essere Ospite dell’Ippocastano o che venga ospitato un proprio Familiare, deve presentare apposita richiesta scritta al proprio Comune di appartenenza. Inoltre, può essere fatta richiesta direttamente al Polo Socio Educativo o presso la sede di C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali, utilizzando apposita modulistica, reperibile direttamente al Centro.
La Struttura è raggiungibile per chi proviene da Mantova (Porta Cerese) percorrendo Via Parma, attraversando il Comune di Borgo Virgilio tenendo come direzione Pietole e Casello Autostradale Mantova Sud. Arrivati a Bagnolo San Vito proseguire per l’argine del fiume Po fino a raggiungere Correggio Micheli. Per chi proviene da Mantova (Zona Valdaro) percorrere la Statale Ostigliese fino al paese di Governolo e seguire le indicazioni per Bagnolo San Vito/Correggio Micheli. Percorrendo l’autostrada Modena Brennero è consigliata l’uscita Mantova Sud.
Diurno Disabili
13
CARTA DEI SERVIZI | Centro
Gestione lista d’attesa
Viene seguito l’ordine cronologico di compilazione della richiesta di ingresso ed in casi specifici valutata anche l’urgenza e gravità della situazione patologica e del contesto familiare.
Documentazione all’atto di ingresso
Quando l’Utente entra a L’Ippocastano deve consegnare all’ufficio presente presso il Polo, per la compilazione della Scheda Anagrafica:
Fotocopia documenti di identità;
Fotocopia Codice Fiscale;
Certificato di Residenza;
Stato di Famiglia;
Verbale di Invalidità.
Al momento dell’ingresso verrà fatto firmare il documento relativo alla riservatezza e tutela dei dati personali nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs. 196/2003.
Per la compilazione del FASAS:
Esami diagnostici effettuati in caso di indicazioni specifiche;
Elenco farmaci di cui si sta facendo uso e relativo certificato medico;
Referti di visite specialistiche.
La documentazione consegnata e la nuova documentazione prodotta presso L’Ippocastano, vengono archiviate nell’ufficio per tutta la durata della permanenza dell’Utente.
Corredo
Al momento dell’ingresso a L’Ippocastano l’Utente deve possedere un corredo di adibiti e biancheria intima (un cambio completo), asciugamani e quant’altro necessario per il cambio.
Modalità di accoglienza e presa in carico
Una volta accolta una richiesta, il responsabile del Centro è+ a disposizione dell’équipe specialistica di zona (psicologi, educatore professionale, medico, infermiere
Centro Diurno
14 CARTA DEI SERVIZI |
Disabili
Modalità di Ingresso
Per entrare al Centro Diurno è necessario compilare apposita domanda presso la Reception di Villa Maddalena o all’ufficio Servizi Sociali del Comune di Goito. Potrà accedere al Centro Diurno il richiedente primo in graduatoria, quando si renderà disponibile un posto.
professionale, oss, fisioterapista, assistente sociale…) per predisporre secondo le loro indicazioni un piano di trattamento personalizzato e mirato, che preveda le linee generali di intervento e fissi gli obiettivi da perseguire. Prima di iniziare l’inserimento l’équipe degli educatori organizza un colloquio preliminare con la famiglia che ha lo scopo di illustrare le attività del Centro, di raccogliere informazioni utili circa le difficoltà e le necessità del nuovo Utente (inclusi eventuali certificati medici), iniziare ad instaurare un positivo rapporto di fiducia e collaborazione. Concordata con la famiglia ed i referenti istituzionali la data di inizio frequenza, l’equipe educativa a seguito di un’analisi dei bisogni pianifica un inserimento graduale del disabile, che preveda un periodo di ambientamento con l’eventuale presenza di un familiare.
Il Centro Diurno Integrato fornisce un concreto aiuto in situazioni precarie in alternativa al ricovero a tempo pieno, offre un’alternativa-supporto alle attività di assistenza domiciliare e al tempo stesso rappresenta una modalità di apertura all esterno e di integrazione con il territorio.
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00. Inoltre la Struttura attiva due progetti: gli orari di entrata e di uscita potranno essere anticipati e/o posticipati a seconda delle necessità dell Ospite e della sua famiglia. Il costo a carico dell eventuale cena sarà di € 5; il Centro darà la possibilità di accoglienza dell Ospite anche il sabato, la domenica ed i festivi.
Presso il Centro, agli vengono garantite prestazioni sanitarie e assistenziali, quali: somministrazione della terapia e prestazioni infermieristiche, chinesi di gruppo e terapia fisica, animazione e terapia occupazionale, bagni assistiti.
Dimissioni
I servizi sopra elencati sono compresi nella retta mentre il trasporto è a carico dell’interessato.
I ritiri e le dimissioni vanno comunicati in forma scritta alla sede della Cooperativa C.S.A. in Via Gelso 8 a Mantova. Sarà cura del responsabile del centro provvedere alla chiusura del fascicolo personale dell’Utente e alla comunicazione agli organi competenti dell’ATS Val Padana nei termini previsti. Copia della documentazione socio-sanitaria viene rilasciata dalla Struttura su richiesta scritta entro 30 giorni da parte dell’interessato. Il costo unitario della documentazione è pari ai costi dei materiali usati.
Centro Diurno Disabili
15
CARTA DEI SERVIZI |
Struttura Organizzativa
16 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Il personale
L’Équipe elabora in modo integrato la programmazione annuale e i progetti individuali che vengono verificati ogni sei mesi. L’apporto specifico di ogni figura professionale permette una visione complessiva della persona, che guarda gli aspetto educativi, assistenziali, sanitari e sociali. Gli Operatori si confrontano, definiscono le proposte, declinano gli obiettivi individuali e di gruppo. Settimanalmente l’Équipe si riunisce per discutere delle problematiche legate alla vita quotidiana del Centro, ai Progetti Individuali degli Ospiti, alle modalità di intervento ed a questioni di tipo organizzativo.
L’Équipe è composta da:
Direttore Sanitario, per i rapporti con gli specialisti di riferimento, per l’aggiornamento dei fascicoli degli Utenti;
Direttore di Struttura, per l’organizzazione, la programmazione, la verifica ed il controllo dell’attività;
Responsabile Settore Educativo, per le metodologie, l’analisi dei casi e la supervisione pedagogica dell’Équipe;
Assistente Sociale, per i rapporti con gli uffici che sul territorio si occupano di protezione giuridica e di servizi sociali;
Infermiere Professionale, per la somministrazione delle terapie farmacologiche e la rilevazione dei parametri vitali;
Educatori Professionali, per dare concreta attuazione
Centro Diurno Disabili
17 CARTA
SERVIZI |
DEI
ai progetti individuali educativi stabiliti in équipe per ciascun Ospite (partecipano altresì, con il coordinatore, ai momenti di progettazione delle attività ed alla loro verifica); Psicologa, per offrire sostegno psicologico attraverso il colloquio clinico;
Fisioterapista per il mantenimento e recupero funzionale;
Personale Ausiliario Socio Assistenziale ed Operatori Socio-Sanitari, per l’assistenza e la cura della persona;
Tecnici che svolgono specifiche attività e laboratori;
Le prestazioni riabilitative sono erogate dal personale specialistico su convenzione con C.S.A. (Logopedista, Psicomotricista, ...);
Psichiatra (professionista esterno) svolge la funzione di supervisione dell’équipe educativa e di verifica delle competenze ed abilità che l’Utente può evidenziare prima e durante la permanenza al Centro.
Tale personale è garantito secondo quanto previsto dagli standard del Piano Socio Sanitario della Regione Lombardia.
Tutto il personale in servizio è dotato di cartellino di riconoscimento in ogni momento visibile agli Utenti ed ai familiari che riporta fotografia, nome e cognome, qualifica.
In caso di necessità sarà poi possibile avvalersi delle seguenti figure professionali:
Fisiatra (professionista esterno);
Neurologa (tramite ASST di Mantova).
Inoltre, presso L’Ippocastano è disponibile il seguente personale d supporto:
Autista Assistente durante il trasporto
Addetto alla manutenzione/cura del verde
Personale ausiliario.
Volontari
Il Centro, cosciente dell’importanza e del valore del volontariato, ricerca sul territorio quelle forze che volontariamente possono permettere un’apertura al mondo esterno, consentendo all’utenza contatti sociali positivi ad alto valore d’integrazione.
I Volontari integrano l’attività educativa del personale, che li sovrintende ed organizza. In tal modo si crea continuità educativa, dando all’utenza la possibilità di acquisire nuove competenze e nuovi rapporti interpersonali.
Centro Diurno Disabili
18 CARTA DEI SERVIZI |
19
CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Falegnameria
Giardinaggio/Orticultura Canto Lettura e scrittura Laboratorio ceramica Laboratorio
Laboratorio
I Volontari sono inquadrati come Soci Volontari della Cooperativa, con copertura INAIL. In particolare i Volontari affiancano gli educatori durante le attività di:
e Bricolage
artistico
di Teatro.
Servizi Offerti
20 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Servizio Educativo
Nella fase di inserimento dell’Utenza al C.D.D., l’Équipe predispone un Piano di Osservazione, che prevede i tempi dell’inserimento graduale, la procedura di osservazione e rilevazione del comportamento dell’Utente ed ipotizza alcuni obiettivi a breve e lungo termine.
L’équipe educativa predispone un Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) che include una programmazione delle attività da svolgere con ciascun Utente. Il P.E.I. è comunicato alla Famiglia dell’Utente per far partecipare il nucleo familiare al “lavoro” del centro, creando sinergia finalizzata ad un gruppo di lavoro multidisciplinare. In tal modo la Famiglia esprime le proprie richieste, che sono accolte e discusse dall’équipe educativa del C.D.D.
Le attività educative e riabilitative
Le attività educative e riabilitative svolte all’interno del C.D.D. tendono a soddisfare le esigenze e le richieste dell’Utenza, nel rispetto di un Progetto Educativo Individualizzato. Nella proposta dell’attività è posto come primo ed irrinunciabile obiettivo il raggiungimento di una buona qualità della vita del soggetto, ponendo come indicatore di valutazione l’handicap che lo caratterizza, la Famiglia in cui vive i rapporti col territorio in cui è inserito.
Le attività educative offerte dal servizio sono le seguenti:
Stimolazione Cognitiva;
Attività di cura del sé;
Lettura del giornale;
Attività di letto-scrittura;
Attività di ortoserra;
Laboratorio di falegnameria;
Laboratorio di cucina;
Laboratorio artistico-manuale;
Cineforum;
Espressività corporea;
Attività domestiche;
Uscite (socio-funzionali, socio-culturali, naturalistiche e ludiche);
Attività extra-strutturali nel territorio locale (oratorio, attività sportive, progetti con le scuole);
Attività di piscina con psicomotricista.
Centro Diurno Disabili
21 CARTA DEI SERVIZI |
Fisioterapia/Fisiokinesiterapia
L’Ippocastano è in grado di offrire agli Utenti il servizio di fisioterapia/ fisiokinesiterapia con personale qualificato, in base alle prescrizioni dei medici. Gli esercizi graduati secondo le capacità del soggetto vanno dal rilassamento al riequilibrio e alla coordinazione oculo-manuale, spazio-temporale, al ritmo, alla coordinazione dinamica generale, all’orientamento spaziale.
Logopedia
È una terapia finalizzata all’educazione al linguaggio. Attraverso sedute individuali e collettive crea uno scambio comunicativo bidirezionale anche con soggetti caratterizzati da gravi compromissioni cerebrali, insufficienza mentale e disfasia.
Stimolazioni Basali
Consistono in un intervento riabilitativo di accompagnamento e di sostegno per persone non autonome che percepiscono e comunicano con il mondo esterno solo attraverso il loro
22 CARTA DEI SERVIZI | Centro
Diurno Disabili
corpi. Attraverso la proposta di stimoli semplici sensoriali si cerca di aiutare i disabili nella ri-scoperta di se stessi.
Attività acquatiche
Vengono svolte da gennaio a maggio presso una piscina convenzionata con istruttori di nuoto.
Psicomotricità
Intervento globale centrato sul corpo per l’arricchimento delle potenzialità fisiche, psichiche e sociali.
Soggiorno estivo
La vacanza costituisce un momento di verifica degli interventi portati avanti durante l’anno. Permette di cogliere e sostenere reazioni ed adattamento al nuovo, al cambiamento e capacità di socializzazione.
Attività di sostegno familiare
Sono previsti incontri di counseling familiare con la Neuropsicologa, colloqui individuali programmati per condividere il P.E.I., momenti di convivialità e frequentazione tra i genitori (feste natalizie, pasquali, uscite di gruppo, …).
Disabili
23
CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno
Servizio di Trasporto
Il Servizio di Trasporto è garantito con pulmini attrezzati per disabili. Il servizio è gestito da autisti e da accompagnatori che svolgono un ruolo di controllo e di assistenza.
Dieta Personalizzata
L’alimentazione di ciascun Utente viene particolarmente curata, il menù viene preparato nel rispetto del piano di autocontrollo previsto, garantendo diete personalizzate laddove prescritte.
La Giornata Tipo
Di seguito riportiamo una giornata tipo al Centro: h. 9.00-9.45 Accoglienza, ritrovo e organizzazione della giornata. h. 9.00-12.00 Svolgimento attività strutturate previste dalla programmazione (laboratori, attività occupazionali, terapie, corsi di nuoto, uscita sul territorio, …). h. 12.00-12.45 Preparazione al pasto. h. 12.45-13.30 Pranzo. h. 13.30-14.00 Igiene della persona e riordino dell’ambiente. h. 14.00-15.45 Attività ricreative (lettura giornale, ascolto musica, giochi di gruppo e relax). h. 15.45-16.00 Preparazione per l’uscita e chiusura delle attività. h. 16.00 Chiusura e uscita.
Informazioni utili
Per informazioni di qualsiasi genere in relazione al Polo Socio Educativo è possibile rivolgersi direttamente agli uffici della sede di C.S.A. in Via Gelso 8 a Mantova, Tel. 0376/285611 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Il Sabato: dalle 8.30 alle 12.30. E-mail: csacoop@csa-coop.it
Centro Diurno Disabili
26 CARTA DEI SERVIZI |
Chi volesse effettuare una visita presso il Polo Socio Educativo può contattare direttamente il Direttore di Struttura per fissare un appuntamento. Durante la visita guidata sarà possibile vedere di persona i servizi offerti, il personale, gli ambienti e le attività svolte.
Per informazioni
POLO SOCIO EDUCATIVO L’IPPOCASTANO
Via Molinara, 48 - Correggio Micheli di Bagnolo San Vito (MN)
Tel. 0376 252979 E-mail: ippocastano@csa-coop.it
C.S.A. COOPERATIVA SERVIZI ASSISTENZIALI Soc. Coop. Sociale:
Via Gelso, 8 - 46100 Mantova Tel. 0376 285611 - FAX 0376 285619
Responsabile del Settore Educativo: Dr.ssa Elena Sora (cell, 348/6709664) E-mail: esora@csa-coop.it Sito: www.csa-coop.it
Disabili
27
CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno
Meccanismi di Tutela E Verifica
28 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
L’Ippocastano intende assicurare la tutela dei propri Utenti rispetto agli atti o componenti dei propri Soci Lavoratori che violino i principi sui quali si basa la presente Carta o comunque neghino o limitino la fruibilità delle prestazioni.
Reclami
Il reclamo è una forma di garanzia per gli Utenti e le loro Famiglie, ma costituisce anche un contributo importante che L’Ippocastano intende utilizzare per migliorare il servizio. La struttura garantisce la funzione di tutela nei confronti dei propri Ospiti anche attraverso la possibilità delle Famiglie di sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni o comunque abbiano leso la sua dignità (principi di cui alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994).
Reclamo scritto
I reclami scritti possono essere presentati al Direttore di Struttura che: riceve le osservazioni, le opposizioni o i reclami, in forma scritta su apposito modulo, presentati dai singoli Utenti, dai familiari o da associazioni o organismi riconosciuti che li rappresentano; provvede a dare una risposta in un massimo di 8 giorni; dopo una verifica approfondita ed un confronto con le parti interessate, adotta idonee iniziative per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.
Reclamo verbale
L’Utente può presentare reclamo verbale alle figure presenti in Struttura, le quali provvedono a formalizzarlo su apposito modulo e consegnarlo alla reception, seguendo poi l’iter indicato per i reclami scritti.
La soddisfazione degli Utenti
L’Ippocastano garantisce, infine, la realizzazione di indagini sul grado di soddisfazione degli Ospiti e delle Famiglie, promuovendo, la distribuzione di questionari (Allegato “D”), la realizzazione di colloqui individuali e l’osservazione diretta da parte del personale educativo.
Centro Diurno Disabili
29 CARTA DEI SERVIZI |
Attraverso tali indagini L’Ippocastano è in grado di verificare gli obiettivi di qualità e gli impegni indicati nella Carta dei Servizi.
Queste le modalità di somministrazione, analisi e diffusione dei questionari:
i questionari vengono somministrati dal Direttore di Struttura ai famigliari/ tutori/A.D.S. in busta chiusa con lettera accompagnatoria;
devono venire restituiti in busta chiusa e sistemati in una scatola modello urna elettorale;
vengono ritirati dal Responsabile della Qualità per l’analisi;
la relazione viene pubblicata e pubblicizzata sul giornalino interno dell’azienda CSA NEWS.
Inoltre sarà assicurata una costante sorveglianza sulla Carta dei Servizi, al fine di mantenere questo documento costantemente aggiornato.
Altri elementi di qualità del servizio
Codice Etico - Comportamentale Aziendale
A partire dal 1° Gennaio 2010 C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali ha deciso di dotarsi di un Codice Etico Comportamentale aziendale per favorire il miglioramento della qualità dell’attività erogata, impegnandosi nella diffusione e nel controllo sull’applicazione dei valori espressamente individuati e dichiarati.
Rispetto della privacy
Per quanto concerne la legislazione inerente il rispetto della privacy la Struttura ha provveduto a recepire e ad applicare il D. Lgs. 196/2003 ed al Regolamento Europeo 2016/679 relativamente alla protezione ed alla tutela dei dati personali.
Sicurezza
Il rispetto delle norme relative alla sicurezza imposte dal D.Lgs. 81/2008 “Testo Unico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro” che sostituisce il D.Lgs. 626/94 è garantito dal “Documento di Valutazione dei Rischi” adottato dalla CSS: in questo sono valutati tutti i possibili rischi ambientali della Struttura, le soluzioni dei rischi e i tempi di realizzazione.
Al riguardo sono state nominate le seguenti figure:
Medico competente per la tutela della salute dei lavoratori;
Centro Diurno Disabili
30 CARTA DEI SERVIZI |
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
Rappresentante dei lavoratori in materia di sicurezza.
Certificazione Qualità
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Soc. Cooperativa Sociale risulta certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.
Inoltre, per la tutela dei propri dipendenti, è certificata secondo la norma mondiale SA8000—Responsabilità Sociale.
UNI 11034:2003 Sistema di Gestione per i Servizi all’Infanzia.
Rating di Legalità
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali, da sempre inspirata a principi di comportamento etico e di corretta gestione nel rispetto della legalità, ha ottenuto dall’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato – A.G.C.M. nell’adunanza del 12/01/2021 l’attribuzione del Rating di Legalità con il punteggio di 2 stelle.
Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
Per ottenere questo riconoscimento la Cooperativa si è sottoposta ad una procedura di valutazione che ha tenuto conto delle documentazioni che attestano l’adeguamento alle leggi in materia di benessere dei lavoratori, la trasparenza a livello fiscale e contributivo, ed altri aspetti riguardanti la buona governance aziendale nel suo complesso oltre che il principio cardine del rispetto della legalità.
Diurno Disabili
31
CARTA DEI SERVIZI | Centro
Standard di Qualità
32 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
AREA: SERVIZI DI SOCIO-ASSISTENZA E SANITARI
STANDARD INDICATORI RILEVAZIONE
A tutti gli Ospiti è garantita un’approfondita igiene quotidiana e al bisogno
A tutti gli Ospiti incontinenti sono garantiti 3 cambi al giorno e al bisogno
Tutti gli Ospiti effettuano un bagno completo ogni 7 giorni ed al bisogno
A tutti gli Ospiti è garantita un’assistenza personalizzata
A tutti gli ospiti è garantito un programma di riabilitazione
Ogni giorno sono svolte attività educative in gruppo ed individuali, all’interno della Struttura o sul territorio
N° di Utenti ai quali sono garantite le igieni quotidiane/al bisogno sul totale
N° cambi quotidiani di presidi per l’incontinenza
Verifica delle consegne ASA e del PEI
Valutazione schede specifiche
N° di bagni effettuati mensilmente da ciascun Utente Report specifico
N° di PEI scritti sul n° totale degli utenti
Frequenza aggiornamento PEI Verbali di incontro dell’Equipe per la discussione del PEI
N°di utenti sui quali si applica un programma di riabilitazione sul n° tot.
Verifica protocollo assistenziale
N° di ospiti che partecipano quotidianamente alle attività educative sul n° totale Report specifico
CARTA
Centro Diurno Disabili
33
DEI SERVIZI |
Allegati
34 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
A) IMPEGNI E PROGRAMMI PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO
Con la Carta dei Servizi L’IPPOCASTANO dichiara a priori quali sono le prestazioni erogate, quale è l’impegno che si assume con gli Utenti, le loro Famiglie e i cittadini e come intenda operare in caso di non rispetto delle prestazioni promesse.
La Famiglia/Utente viene messa nelle condizioni di poter scegliere e prendere le proprie decisioni sulla base delle prestazioni e dei servizi dichiarati.
Obiettivo primario de L’IPPOCASTANO è quello di creare e mantenere attività e servizi integrati, finalizzati agli scopi e alle strategie definite dal Consiglio di Amministrazione di C.S.A. – Cooperativa Servizi Assistenziali Soc. Coop. Sociale nel rispetto del Codice Etico Aziendale.
In particolare, tale sistema intende:
dare una risposta “ad hoc” a persone con diversi tipi di disabilità a seconda dei bisogni individuali del Soggetto e della sua Famiglia.
offrire ai Ragazzi disabili un servizio di tipo educativo e formativo;
favorire negli Utenti l’acquisizione e il mantenimento dell’autonomia individuale e l’integrazione sociale e, ove possibile, l’acquisizione di abilità propedeutiche per la formazione professionale;
fornire agli Utenti un servizio che rispetti la privacy e la dignità della persona;
fornire sostegno psicologico alle Famiglie e/o agli Utenti frequentanti il Servizio;
dare informazioni chiare ed esaurienti ai Familiari e ai cittadini sul Polo Socio Educativo, sui servizi offerti, sul personale addetto e sugli standard di prestazione;
35 CARTA DEI SERVIZI |
Centro Diurno Disabili
favorire la partecipazione del Cittadino Volontario per promuovere l’integrazione e la cultura del “Diverso”;
garantire una formazione adeguata ed approfondita a tutto il personale;
assicurare e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro, sensibilizzando gli addetti sull’utilizzo dei dispositivi di protezione
promuovere la cultura della qualità tra i propri Soci erogatori dei servizi.
Centro Diurno Disabili
36 CARTA DEI SERVIZI |
B) CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’
La Convenzione è uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani nei confronti di tutte le persone con disabilità italiane e ne riconosce a pieno titolo lo status di "cittadini" di questo Paese. L'Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006. Attraverso i suoi 50 articoli, la Convenzione indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità. 24 febbraio 2009: il Parlamento Italiano ratifica la Convenzione, che diventa legge dello Stato. E il 23 dicembre 2010: l'Unione Europea ratifica la Convenzione.
Gli articoli principali della Convenzione
Articolo 1 - Scopo
"Promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità".
Articolo 3 - Principi generali della Convenzione
"Il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte, e l’indipendenza delle persone; la non discriminazione; la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società; il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa; la parità di opportunità; l’accessibilità; la parità tra uomini e donne; il rispetto dello sviluppo delle capacità dei minori con disabilità e il rispetto del diritto dei minori con disabilità a preservare la propria identità".
Articolo 8 - Accrescimento della consapevolezza
"Sensibilizzare la società nel suo insieme, anche a livello familiare, sulla situazione delle persone con disabilità; accrescere il rispetto per i diritti e
37 CARTA DEI SERVIZI |
Centro Diurno Disabili
la dignità delle persone con disabilità; combattere gli stereotipi, i pregiudizi e le pratiche dannose concernenti le persone con disabilità, compresi quelli fondati sul sesso e l’età, in tutti gli ambiti; promuovere la consapevolezza delle capacità e i contributi delle persone con disabilità".
Articolo 19 - Vita indipendente ed inclusione nella società
"Le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere; le persone con disabilità abbiano accesso ad una serie di servizi a domicilio o residenziali e ad altri servizi sociali di sostegno, compresa l’assistenza personale necessaria per consentire loro di vivere nella società e impedire che siano isolate o vittime di segregazione; i servizi e le strutture sociali destinati a tutta la popolazione siano messe a disposizione, su base di uguaglianza con gli altri, delle persone con disabilità e siano adattati ai loro bisogni".
Articolo 24 - Educazione
"Gli Stati riconoscono il diritto all’istruzione delle persone con disabilità. Allo scopo di realizzare tale diritto senza discriminazioni e su base di pari opportunità, gli Stati Parti garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita".
Articolo 27 - Lavoro e occupazione
"Si riconosce il diritto al lavoro delle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, ossia il diritto di potersi mantenere attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità alle persone con disabilità". […] attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità alle persone con disabilità".
Articolo 30 - Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport "Gli Stati riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire alle persone con disabilità:
(a) l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili;
(b) l’accesso a programmi televisivi, film, spettacoli teatrali e altre attività culturali, in formati accessibili; (c) l’accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e
Centro Diurno Disabili
38 CARTA DEI SERVIZI |
39 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili C) Modulo segnalazione reclami SEGNALAZIONE DISFUNZIONI, SUGGERIMENTI, RECLAMI Famigliare _______________________________________ abitante a ______________________ Tel. ______________ Oggetto della segnalazione___________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ DATA __________________ FIRMA _________________
D) Questionario Soddisfazione
Data di compilazione del presente questionario: _ _ / _ _ / _ _ _ _
Per ciascuno dei punti seguenti le chiediamo di indicare quanto il grado di soddisfazione, barrando l’opportuna casella. Molto soddisfatto Soddisfatto Un po’ soddisfatto Molto insoddisfatto
LA STRUTTURA
1 È soddisfatto degli ambienti del Centro?
2 Ritiene gli ambienti puliti?
IL PERSONALE
3 Ritiene il Personale del Centro sia competente?
4
Ritiene che il progetto seguito sia consono alle necessità dei ragazzi?
5 Ritiene che il personale sia disponibile e cordiale verso i ragazzi?
6
Ritiene che sia dato sufficiente spazio alle richieste della famiglia?
IL SERVIZIO
7
8
Come valuta l’organizzazione generale del Centro ?
Ritiene soddisfacente l’organizzazione della giornata?
40 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Molto soddisfatto Soddisfatto Un po’ soddisfatto Molto insoddisfatto
RISTORAZIONE
9 È soddisfatto della qualità dei pasti che vengono serviti?
TRASPORTO
10 Ritiene che il servizio di trasporto sia efficiente?
LE ATTIVITA
’
11 Ritiene che le attività suscitino l’interesse dei ragazzi?
Elenchi eventuali proposte da presentare per migliorare i servizi offerti:
41 CARTA DEI SERVIZI |
Centro Diurno Disabili
Nome e Cognome (Facoltativo)____________________________________
42 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
Note
43 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili
44 CARTA DEI SERVIZI | Centro Diurno Disabili C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Via Gelso, 8 - MANTOVA Tel. 0376 285611 FAX 0376 285619 E-mail: csacoop@csa-coop.it www.csa-coop.it