Carta dei Servizi

Page 1

PA CROCE VERDE CASTELNOVO NE’ MONTI

SERVIZI 1


Attivita’ 

Servizio Emergenza Urgenza H24 con Automedica e 2 Ambulanze

Trasporti Secondari

Trasporti Ordinari

6037 servizi svolti 16,5 servizi al giorno

Anno 2011

Trasporti Nazionali e Internazionali a lunga percorrenza

Trasporto Organi ed Equipe

Trasporto Sangue Cordonale

Assistenza Sanitaria MaxiEventi

Trasporto Bariatrico

2


Il servizio 118 Emergenza Urgenza Territoriale La Pa Croce Verde Castelnovo ne’ Monti è convenzionata, per il Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza 118, con la Centrale Operativa di Reggio Soccorso. La copertura dell’emergenza viene svolta 24 ore si 24, impiegando contemporaneamente due ambulanze del nostro parco macchine. Il territorio di competenza comprende i comuni di Castelnovo né Monti e Vetto. Per l’Ospedale di Castelnovo ne’ Monti eroghiamo il servizio h24 di Soccorso Avanzato con automedica I volontari sono certificati 118 Regione Emilia Romagna ed abilitati all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico , rendendo pertanto qualitativamente elevato lo standard del servizio oltre che continuamente aggiornato nei protocolli e nella manualità

1200 servizi svolti 3,3 servizi al giorno

Anno 2011

32.000 ore di presidio 22.634 km effettuati

Anno 2011

3


I servizi Ordinari La Pa Croce Verde Castelnovo ne’ Monti è convenzionata per il Servizio di trasporto ordinario, con l’Ausl Locale con le case di riposo Villa delle Ginestre, Villa Paola,Casa della Carita’ di Cagnole, Casa di Riposo Boni Spaggiari di Vetto d’Enza e la struttura RSA I Ronchi.

I MEZZI UTILIZZATI PER IL SEGUENTE SERVIZIO SONO: n°6 Ambulanze n°1 Fiat Doblo’ n°2 Auto Trasporti Sanitari n°3 Automediche n.1 Pulmino Servizi Sociali

TRASPORTI ORDINARI Trasporto di persone per visite mediche, ricovero o dimissione ospedalieri, da domicilio o da struttura, in qualsiasi ospedale del territorio nazionale.

TRASPORTO PAZIENTI EMODIALIZZATI Trasporto di persone che necessitano del servizio di dialisi da e verso il domicilio o la struttura di degenza.

TRASPORTO PAZIENTI SOTTOPOSTI A CURE RADIOTERAPICHE Trasporto di persone che necessitano del servizio per il trasporto agli Ospedali per cure Radioterapiche.

TRASPORTI SANGUE URGENTE E SANGUE DONATORI AVIS Su richiesta della struttura ospedaliera effettuiamo l'approvvigionamento di sangue urgente dal Centro Trasfusionale di Reggio Emilia e tutti i sabato mattina trasportiamo allo stesso centro il sangue che viene donato dai volontari della locale AVIS.

32.000 ore di presidio 165.240 km effettuati

Anno 2011

4


SERVIZI SOCIALI—TAXI SANITARIO Trasporto di persone con difficoltà motorie verso strutture d'accoglienza o posti di lavoro o anche semplicemente a fare la spesa o i piccoli servizi.

TRASPORTO DISABILI Trasporto di persone con difficoltà motorie che necessitano dell’ausilio di mezzi di

sollevamento idonei a Trasporto Carrozzine.

SERVIZI ORDINARI COSS Servizio Trasporti ordinari coordinati dalla C.O. COSS di Reggio Emilia

I servizi sono erogati 24h su 24h tutti i giorni dell’anno.

4522 servizi svolti Anno 2011

12,5 servizi al giorno

150 volontari iscritti

Anno 2011

5


I servizi Speciali Da inizio 2011 la Pa Croce Verde Castelnovo ne’ Monti si e’ specializzata in tutti quei servizi di particolare criticità e gestione quali:

SERVIZI SPECIALI A LUNGA PERCORRENZA Trasporti di persone con necessità di viaggi a lunga percorrenza in tutta Europa, con la possibilità di assistenza medica e infermieristica. Il tutto con mezzi ad elevati standard di confort e tutti equipaggiati con le strumentazioni sanitarie più avanzate.

TRASPORTO SANITARIO PAZIENTO OBESI - BARIATRICI Trasporto mediante mezzo appositamente attrezzato di pazienti Gravemente Obesi, con supporto medico infermieristico. Il tutto con con le strumentazioni sanitarie più avanzate.

149 servizi svolti 48234 km effettuati

Anno 2011

RIMPATRI SANITARI Trasporti di persone con necessità di rientro in Italia con viaggi a lunga percorrenza , con la possibilità di assistenza medica e infermieristica. Il tutto con mezzi ad elevati standard di confort e tutti equipaggiati con le strumentazioni sanitarie più avanzate.

SERVIZI TRASPORTO SANGUE CORDONALE Trasporto del Sangue Cordonale al centro di riferimento Banca del Cordone Ombelicale presso l’Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna.

SERVIZI TRASPORTO ORGANI ED EQUIPE TRAPIANTI Trasporto con mezzo attrezzato di Organi ed Equipe Mediche per interventi di Espianto e Trapianto. Servizio specifico sul territorio di riferimento AIRT.

6


Formazione Negli ultimi anni l'attività di formazione è stata oggetto di diversi cambiamenti, con lo scopo di raggiungere l'assetto gestionale e pedagogico più adatto al raggiungimento degli obiettivi. Dalla unicità di un responsabile, si è passati attraverso la creazione di un gruppo per poi arrivare all'attuale organigramma composto da due responsabili esecutivi che si occupano di tutto il management formativo, supervisionati dalla presidenza dell'associazione. Il nuovo gruppo formazione ha costruito diversi project plans, che mirano ad aumentare il livello di conoscenze e capacità dei soccorritori, attraverso una formazione continua e personalizzata.

IL PERCORSO DI AGGIORNAMENTO CONTINUO PER I SOCCORRITORI Con l'introduzione del nuovo corso riservato agli aspiranti volontari, si è istituito un percorso annuale di retraining per i soccorritori esperti, che si articola in incontri di retraining pratico con i formatori interni, che verteranno soprattutto su BLS e trauma, e lezioni magistrali su argomenti specifici con medici e infermieri specializzati. L'obiettivo principale è quello di responsabilizzare il soccorritore all'autovalutazione delle proprie capacità e conoscenze e ad un aggiornamento continuo, che gli permetta di rimanere al passo con i progressi del soccorso e con gli standard richiesti.

140 volontari formati 75 certificati 124 ore di formazione interna Anno 2011

CERTIFICAZIONI Nell’arco del percorso formativo i volontari dopo il Corso Base di 120 ore vengono addestrati e certificati con corsi Btc (Basic Trauma Care) e Bls-d (Basic Life Support—Defibrillation) da enti preposti. Inoltre gli autisti vengono formati con corsi di guida sicura presso il centro Campoprova La nostra idea e quella di aumentare sempre piu’ la professionalità’ dei volontari per poter svolgere servizi qualitativamente sempre piu’ elevati.

7


PA CROCE VERDE CASTELNOVO NE’ MONTI – ONLUS Via Boschi 24 42035 Castelnovo ne’ Monti (RE) P.Iva e C.Fisc 00767730351 Centrale Operativa Fax

0522.612164 0522.729634

www.croceverdecm.it info@croceverdecm.it ONLUS iscritta al registro del volontariato Regione Emilia Romagna Prot.PG/2009/260510 del 16/11/2009 Aderente al Sistema Regionale Sanitario Emilia Romagna

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.