Carta stradale e turistica della Croazia

Page 1

Carta stradale e turistica della Croazia Scala 1:1.000.000

Legenda Autostrada con svincolo Superstrada con svincolo Strada di grande comunicazione con svincolo Autostrada in costruzione – apertura nel 2009 Strada principale Strada regionale Strada locale Strada non asfaltata Tratto di strada panoramica Autostrada o strada di grande comunicazione in costruzione Distanza chilometrica Passo, valico e quota alimetrica Ferrovia Funivia Traghetto Confine di Stato Confine di Contea Parco nazionale Parco naturale Città con oltre 100.000 abitanti Città da 20.000 a 100.000 abitanti Città da 10.000 a 20.000 abitanti Città da 5.000 a 10.000 abitanti Centro abitato da 2.000 a 5.000 abitanti Centro abitato con meno di 2.000 abitanti Altre località importanti Capoluogo di Contea Località di particolare interesse Valico di frontiera Aeroporto internazionale, aeroporto turistico-sportivo Terme / stazione climatica, stazione sciistica Campeggio, marina Rifugio montano / bivacco Patrimonio mondiale dell’UNESCO, grotta Interessante località montana, cascata Sito archeologico, rovine Fortezza, castello Chiesa, museo

Le vie delle più piccole città del mondo LA VIA ISTRIANA

Le numerose civiltà alternatesi in Istria hanno lasciato molto di più di qualche racconto storico. Lungo la costa, in un’area ristretta, potrete trovare borghi di pescatori, mentre nell’entroterra antiche cittadine medievali fortificate che costellano quasi tutti i colli dell’Istria, con i loro caratteristici vicoli, la piazza, la chiesa e la loggia cittadina. Vi invitiamo a scoprire perché Hum/ Colmo sia definita la più piccola città del mondo, e che cosa abbia ispirato il grande scrittore francese Jules Verne ad ambientare un suo romanzo nella città di Pazin/Pisino; verrete a sapere anche perché la Dvigrad/Duecastelli del XVII secolo sia semplicemente scomparsa dalla faccia della terra, e tanto altro ancora... Che siate diretti sia verso il cuore dell’Istria che verso la sua costa, sarà difficile non incontrare una di queste città. Lasciate le strade maestre, non importa se percorse in auto, in bicicletta o a piedi, e deviate verso queste località storiche, piccole e vivaci; affidatevi alla premura della gente del luogo, che saprà consigliarvi dove poter gustare la tipica e miglior cucina locale o dove acquistare l’olio d’oliva, il vino ed il miele prodotti artigianalmente, e nel rispetto della natura. Le porte di questi borghi sono aperte oramai da centinaia d’anni: oggi, come in passato sono pronte ad accogliere chiunque volesse entrarvi. Benvenuti!

LA CITTÀ DI ZAGABRIA una città a misura d’uomo

Zagabria (Zagreb, in croato), capitale della Croazia, è annoverata tra le più antiche città dell’Europa centrale, com’è testimoniato da fonti scritte risalenti al 1094, quando su questo territorio venne fondata la Diocesi zagabrese. Sviluppatosi tra i monti della Medvednica ed il fiume Sava, l’antico centro storico cittadino è composto dal Gradec medievale, che oggi ospita la sede del Governo e del Parlamento (Sabor) croato, e dal Kaptol, sede dell’arcidiocesi. Dopo l’accorpamento dei centri abitati circostanti, nel XIX secolo a Zagabria vengono realizzati edifici pubblici di prestigio, piazze, splendidi giardini, fontane e parchi, che l’hanno resa una delle città più verdi d’Europa. Piacevolissima da visitare a piedi, la metropoli della Croazia attira a sé i visitatori con la vivacità delle sue vie, con numerosi caffè-bar, ristoranti e strade commerciali. Se desiderate fare una pausa appagando la vostra curiosità in merito a tradizione e cultura, una piacevole tappa nel vostro viaggio di ritorno verso casa o verso una destinazione turistica costiera, ebbene, Zagabria v’attende a braccia aperte. Benvenuti!

Le vie dei profumi lungo le riviere e le coste isolane

Souvenir tipico

Cosa vedere, cosa assaporare...

Beni d’interesse architettonico: la cattedrale gotica dell’Assunzione di Maria, la chiesa romanico-gotica di San Marco, i resti delle mura e delle fortificazioni medievali cittadine del XIII secolo – la porta Kamenita vrata e la Torre Lotrščak, una teleferica elettrica che collega la Città alta (Gornji grad) alla Città bassa (Donji grad), il palazzo neobarocco del Teatro Nazionale Croato (HNK) del 1895, opera degli architetti Fellner e Helmer. Gastronomia: la tacchina con i mlinci, gli štrukli, la trippa con lo speck, le krpice (tipo di pasta) col cavolo cappuccio, il formaggio vaccino fresco con la panna, i krapfen (le bombe) Eventi: la Settimana della danza moderna (giugno), Eurokaz – Festival internazionale del nuovo teatro (giugno/luglio), Le serate estive di Zagabria (luglio), Rassegna internazionale di folclore (luglio), Festival del teatro nel mondo (settembre), Zagreb Film Festival (ottobre)

LA VIA DEL QUARNERO

Parlare d’incontro di mondi dissimili è riduttivo se si pensa alle emozioni che si possono provare osservando le città imperiali di Opatija/Abbazia e Crikvenica/ Cirquenizza, importante centro portuale di Rijeka/Fiume ed a Senj, città scolpita nella pietra. Le differenze non finiscono qua, anzi si ripropongono sulle nostre maggiori isole adriatiche, Krk/Veglia e Cres/Cherso, nell’ambiente salubre dell’isola di Lošinj/Lussino, nella sabbiosa isola di Susak, nella fiorita isola di Ilovik e nella boscosa Rab/Arbe. C’è qualcosa che, invece, le accomuni? Forse quel qualcosa che tanto tempo fa, nel XIX secolo, l’aristocrazia europea seppe riconoscere, eleggendo quest’area mediterranea dal clima mite e dalla vegetazione lussureggiante a meta di villeggiatura preferita. Grazie ad essa, furono erette le prime lussuose ville e gli alberghi, e con essi nacquero le prime riviere croate: quella di Opatija/Abbazia, quella di Crikvenica/Cirquenizza, quella di Novi Vinodolski... A quel tempo non viaggiava soltanto l’aristocrazia, ma anche i marinai di Lošinj/Lussino i quali, dai loro viaggi per mare, portarono nei loro giardini più di 80 specie vegetali esotiche. I giardini delle cittadine sono abbelliti da numerosi varietà di fiori, mentre i paesaggi dell’entroterra, ricchi di boschi, oliveti e cespugli di salvia, rosmarino e lavanda, vi inebrieranno lungo il vostro viaggio. Benvenuti alle porte profumate dell’Adriatico!

ČAKOVEC VARAŽDIN Trakošćan KRAPINA

KOPRIVNICA Hlebine

Kalnik

Kumrovec

TIC Zagreb, Trg bana J. Jelačića 11, T: +385(0)14814051, www.zagreb-touristinfo.hr

Đurđevac Križevci

Pitomača BJELOVAR

ZAGREB

VIROVITICA

Vrbovec

Samobor

Čabar

Umag

Buzet Motovun

RIJEKA

PAZIN

Labin

Rovinj

Brestova Porozina Malinska Rabac Valbiska Krk

Pula

Crikvenica Novi Vinodolski

Lubenice

Kutina

SISAK

Lipik

Đakovo

POŽEGA

Žigljen Novalja

GOSPIĆ

Benvenuti nella terra dalle numerose differenze e contrasti, che saprà sorprendervi con tutti i suoi segreti nascosti nel paesaggio circostante. Questa carta stradale e turistica, con una selezione di itinerari stradali, vi consentirà di raggiungere la vostra meta finale e, nel contempo, di godere delle allettanti opportunità che vi si presenteranno lungo il tragitto. Scoprirete la ricchezza dell’interno della Croazia, della costa e delle sue isole attraverso storie che possono essere raccontate soltanto dalla gente del posto. Le dieci vie proposte rappresentano anche un’alternativa al solito viaggio in autostrada e vi consentiranno di spostarvi in tutta sicurezza sino alla destinazione finale. Informatevi sulle opportunità e sulle attrazioni del territorio che vorrete attraversare. Non siate titubanti: seguite i percorsi proposti, visitate le numerose bellezze naturali, storiche e culturali del Paese, rifocillatevi assaporando le gustose delizie gastronomiche locali ed, infine, riposatevi in uno dei tanti confortevoli alberghetti a conduzione familiare immersi nella meravigliosa natura croata.

ZADAR Preko

Benkovac

una città a misura d’uomo

Le vie delle più piccole città del mondo LA VIA ISTRIANA

Knin

Biograd na Moru

Murter

Skradin Vodice

Le vie dei profumi lungo le riviere e le coste isolane LA VIA DEL QUARNERO

ŠIBENIK

Le vie delle vetture postali

Primošten

LA VIA DELLA REGIONE MONTANA

Le vie delle sorgenti della natura LA VIA DELLA LIKA Le vie dei sovrani croati

Vrlika

SPLIT Rogač

Le vie delle antiche civiltà

Hvar

Imotski

Omiš

LA VIA DELLA DALMAZIA MERIDIONALE

Le vie delle fate di corte

Makarska Sumartin Bol Stari Grad

LA VIA NORD ORIENTALE

DANSKA, 3460 Birkerod L’attività di rappresentanza consolare e diplomatica è delegata all’agenzia VAGABOND, Bregenrodvej 132 Tel.: +45 70 266 860; Fax: + 45 48 131 507 E-mail: info@altomkroatien.dk

Il vostro Ente Nazionale Croato per il Turismo

Vrgorac Drvenik

Orebić

Vela Luka

JAPAN Ark Hills Executive Tower N613 Akasaka 1-14-5, Minato-ku, Tokyo 107-0052 Tel.: +81 03 6234 0711; Telefaks: +81 03 6234 0712 E-mail: info@visitcroatia.jp

Ravča

Sućuraj Vis

Ploče

Metković

Ente Nazionale Croato per il Turismo

Iblerov trg 10/IV, p.p.251, 10000 Zagreb, Croazia Tel: +385 (1) 4699 333; Fax: +385 (1) 4557 827 Internet: www.croazia.hr E-mail: info@htz.hr

Korčula

LA VIA SETTENTRIONALE

Le vie dei segreti celati nel sottosuolo

Lastovo

Prapratno Ston Sobra DUBROVNIK

Cavtat

Le vie dei sovrani croati

LA VIA DELLA DALMAZIA SETTENTRIONALE

Oficina de Turismo de Croacia 28001 Madrid, Calle Claudio Coello 22, esc.B,1°C , Espana Tel.: +3491 781 5514; Fax: +3491 431 8443 E-mail: info@visitacroacia.es

Zagvozd

Supetar

LA VIA DELLA DALMAZIA CENTRALE

Le vie dei capitani di un tempo

Kroatische Zentrale für Tourismus 8004 Zürich, Badenerstr. 332, Switzerland Tel.: +41 43 336 2030; Fax: +41 43 336 2039 E-mail: info@kroatien-tourismus.ch

Guardati attorno e trova la “tua” via!

Trilj Trogir

Hrvaška turistična skupnost 1000 Ljubljana, Gosposvetska 2, Slovenija Tel.:+ 386 1 23 07 400; Fax:+386 1 23 07 404 E-mail: hrinfo@siol.net

Sarete certamente pervasi dal desiderio di ritornare in Croazia e di riscoprirla in ogni stagione, quando la bellezza dei suoi racconti e dei suoi segreti sarà colorata e narrata da una luce sempre nuova.

Sinj

LA VIA DELLA DALMAZIA SETTENTRIONALE

LA VIA DELLA SLAVONIA

Le vie delle antiche civiltà LA VIA DELLA DALMAZIA CENTRALE

LA VIA DELLA LIKA

LOOK AROUND karta 2008-2009.indd 1

Horvát Idegenforgalmi Közösség 1053 Budapest, Magyar u. 36, Magyarország Tel.: +36 1 266 65 05, Fax: +36 1 267 55 99 E-mail: info@htz.hu

Хорватское туристическое сообщество 123610 Moscow, Krasnopresnenskaya nab. 12, office 1502, Russia Tel.: +7 495 258 15 07; Fax: +7 495 258 15 08 E-mail: HTZ@wtt.ru

Scoprite quello che celano le Vie delle più piccole città del mondo, Le vie dei profumi lungo le riviere e le coste isolane, le Vie delle vetture postali, le Vie delle sorgenti della natura, Le vie dei sovrani croati, Le vie delle antiche civiltà, Le vie dei capitani di un tempo, le Vie delle fate di corte, le Vie dei segreti celati nel sottosuolo e le Vie del Mare Pannonico.

Drniš

Tkon

Le vie del Mare Pannonico

Karlovac rappresenta il punto di partenza verso le sorgenti della natura. Paesaggi pianeggianti si alternano a rilievi boscosi, intersecati dalle abbondanti sorgenti con le più limpide acque d’Europa che sono esportate anche oltreoceano. Merita di essere visitata con tutta calma la città di Slunj, dal cui ponte arcuato si può godere del panorama circostante osservando la prepotente forze della natura domata dalla supremazia dell’uomo. Una moltitudine di cascate scroscianti annuncia l’approssimarsi alle Vie delle sorgenti della natura, che si sveleranno in tutto il loro splendore nei Laghi di Plitvice. La bellezza e la freschezza di questo luogo, che fa parte del patrimonio naturale mondiale protetto dall’UNESCO, ed i piatti della cucina tradizionale, sono ragioni più che sufficienti per indurvi a fare una sosta. Nei dintorni della città di Josipdol, le fitte foreste presentano numerose riserve venatorie. In inverno gli amanti dello sci possono dirigersi verso Ogulin, mentre per gli sciatori principianti è preferibile dirigersi a Brinj. Inoltre, a coloro che amano il contatto diretto con una natura silenziosa e quieta, suggeriamo una visita ad Otočac ed alla valle del fiume Gacka. A soli 45 minuti di macchina, partendo da Gospić, è possibile fare il bagno a Karlobag, dove il mare è perennemente raffreddato dalle acque provenienti dalle abbondanti vene montane sotterranee.

Chorvátske turistické združenie 821 09 Bratislava, Trenčianska 5, Slovenská Republika Tel.: +421 2 55 562 054; Fax: +421 2 55 422 619 E-mail: infohtz@chello.sk

Office National Croate du Tourisme 1000 Bruxelles, Vieille Halle aux Blés 38, Belgique Tel.: +32 2 55 018 88; Fax: +32 2 51 381 60 E-mail: info-croatia@scarlet.be

Gentili ospiti, benvenuti in Croazia!

Udbina

Gračac

LA CITTÀ DI ZAGABRIA

Chorvatské turistické sdružení 110 00 Praha 1, Krakovská 25, Česká Republika Tel.: +420 2 2221 1812; Fax: +420 2 2221 0793 E-mail: infohtz@iol.cz; info@htz.cz

Kroatisch Nationaal Bureau Voor Toerisme 1081 GG Amsterdam, Nijenburg 2F, Netherlands Tel.: +31 20 661 64 22; Fax: +31 20 661 6427 E-mail: kroatie-info@planet.nl

Trova la tua via preferita

Prizna Karlobag

Ente Nazionale Croato per il Turismo 00186 Roma, Via dell’Oca 48, Italia Tel.: +39 06 32 11 0396; Fax: +39 06 32 11 1462 E-mail: officeroma@enteturismocroato.it

Kroatiska turistbyrån 11135 Stockholm, Kungsgatan 24, Sverige Tel.: +46 8 53 482 080; Fax: +46 8 20 24 60 E-mail: croinfo@Telia.com

Korenica

Perušić

Mišnjak

Ente Nazionale Croato per il Turismo 20122 Milano, Piazzetta Pattari 1/3, Italia Tel.: +39 02 86 4544 97; Fax: +39 02 86 45 45 74 E-mail: info@enteturismocroato.it

Narodowy Ośrodek Informacji Turystycznej Republiki Chorwacji 00-675 Warszawa, IPC Business Center, ul. Koszykowa 54, Polska Tel.: +48 22 828 51 93; Fax: +48 22 828 51 90 E-mail: info@chorwacja.home.pl

Ilok Županja

Nin

Le vie delle sorgenti della natura

VUKOVAR

Otočac

Jablanac

Kroatische Zentrale für Tourismus 80469 München, Rumfordstrasse 7, Deutschland Tel.+49 89 22 33 44; Fax: +49 89 22 3377 E-mail: kroatien-tourismus@t-online.de

Croatian National Tourist Office New York 10118, 350 Fifth Avenue, Suite 4003, U.S.A. Tel.: +1 212 279 8672; Fax: + 1 212 279 8683 E-mail: cntony@earthlink.net

Vinkovci SLAVONSKI BROD

Pag

Le vie delle vetture postali rievocano il cammino attraverso le strade storiche, alle quali si deve lo sviluppo economico di questa regione; queste vi condurranno per ampi pascoli ed altopiani, sentieri boschivi, pendii montani, valli percorse da fiumi e pittoresche colline. Sarete seguiti dall’occhio vigile delle vette montane, dei boschi centenari, dei fiumi impetuosi, dei laghi silenziosi e delle grotte misteriose, che vi offrirano infinite possibilità di riposo ed occasioni stimolanti d’avventura. A contatto con la natura incontaminata, conoscerete il patrimonio culturale e v’immergerete nella storia di questi luoghi, lungo la via che va dalla sorgente del fiume Kupa a Čabar, attraverso la tradizionale architettura degli edifici di Vrbovsko, la storia di Karlovac, città su quattro fiumi, sino alla suggestiva cittadina di Samobor. A seconda della stagione, movimentate la vostra vacanza praticando trekking, andando in bicicletta, facendo il bagno nelle acque dei fiumi o dei laghi, praticando la caccia, la pesca, gli sport nautici o quelli invernali. Tendete l’orecchio ai suoni della natura e godetevi il paesaggio che vi circonda, per il quale in passato le vetture postali portavano notizie buone o cattive, celavano tesori e trasportavano dame e gentiluomini.

Našice

Kutjevo

Brinje

Lopar

Osor

LA VIA DELLA REGIONE MONTANA

OSIJEK

Velika

Nova Gradiška

Jasenovac

Topusko

Josipdol

Senj

Rab

Le vie delle vetture postali

Orahovica

Voćin

Pakrac

Novska

Glina

Ogulin

Baška

Mali Lošinj

Garešnica

Kroatische Zentrale für Tourismus 60311 Frankfurt, Kaiserstrasse 23, Deutschland Tel.: +49 69 23 85 350; Fax: +49 69 23 85 35 20 E-mail: info@visitkroatien.de

Croatian National Tourist Office London W6 9ER, 2 Lanchesters, 162-164 Fulham Palace Road, United Kingdom Tel.: +44 208 563 79 79; Fax: +44 208 563 26 16 email: info@croatia-london.co.uk

Bizovac

Slunj

Merag

Cres

Daruvar

Vrbovsko

Fužine

Poreč

Jamnica KARLOVAC Duga Resa

Skrad

Delnice

Opatija

Vrbovec

Ozalj

Donji Miholjac

Slatina

V. Zdenci

Il paprenjak (Pan pepato) – dolce aromatico a forma rettangolare, decorato a rilievo con motivi folcloristici, fatto con miele, noci e pepe. Cibo della tradizione croata, contiene in sé quel contrasto che è poi simile all’intera storia della Croazia: un boccone dolce ed uno pepato, per soddisfare i palati più diversi.

Kroatische Zentrale für Tourismus 1010 Wien, Am Hof 13, Österreich Tel.: +43 1 585 38 84; Fax: +43 1 585 38 84 20 E-mail: office@kroatien.at

Office National Croate de Tourisme 75116 Paris, 48, Avenue Victor Hugo, France Tel.: +33 1 45 00 99 55; Fax: +33 1 45 00 99 56 E-mail: infos.croatie@wanadoo.fr

Beli Manastir

Čazma

Ivanić Grad Velika Gorica

L’ombrello di Šestine – accessorio del costume tradizionale, caratteristico di Zagabria e dintorni, in uso fino agli anni ’60 del secolo scorso. Oggi viene usato nelle manifestazioni tradizionali ed a fini folcloristici. La maggior concentrazione di tali ombrelli è possibile vederla nel mercato civico Dolac.

RAPPRESENTANZE DELL’ENTE NAZIONALE CROATO PER IL TURISMO ALL’ESTERO:

Editore: Ente Nazionale Croato per il Turismo; Per l’editore: mr. sc. Niko Bulić; Carta automobilistica: Geodetski inštitut Slovenije, Jamova 2, Lubiana; Supervisione della cartina: prof. dott. Zoran Klarić; Ideazione, design, testo e progetto creativo: Hosting International s.r.l., Zadar (Zara); Fotografie: archivio dell’Ufficio centrale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo; archivio degli Enti per il Turismo delle Contee Dubrovačko-neretvanska, Istarska, Koprivničko-križevačka, Ličko-senjska, Primorsko-goranska, Splitsko-dalmatinska, Šibensko-kninska, Virovitičko-podravska, Zadarska, Zagrebačka; archivio degli Enti per il Turismo delle città di Daruvar, Đakovo, Ilok, Karlovac, Metković, Ogulin, Sinj, Velika Gorica e Zagabria; archivio del Museo archeologico; archivio dei Parchi naturali Lonjsko polje e Medvednica.; Stampa: Meić Rotooffset, Zagabria; Produzione e diritti d’autore: Ente Nazionale Croato per il Turismo, Zagabria; L’editore non risponde dell’assoluta attendibilità delle informazioni contenute in questa pubblicazione e non è responsabile per i danni causati da eventuali inesattezze o alterazioni di tali informazioni. Zagabria, settembre 2008

Le vie dei capitani di un tempo

Le vie delle fate di corte LA VIA SETTENTRIONALE

LA VIA DELLA DALMAZIA MERIDIONALE Le vie dei sovrani croati vi conducono a ritroso nel tempo, alle origini dello Stato croato (VII – XII secolo) attraverso antiche città regie croate (Nin, Knin, Biograd/Zaravecchia e Šibenik/Sebenico), rievocando lo spirito dell’antica signoria guerriera croata. Il viaggio inizia a nord, dalle pittoresche pareti bianche del monte Velebit, di fronte al quale si delineerà il paesaggio irreale dell`isola più frastagliata della Croazia: l`isola di Pag/Pago. Oltre a splendide insenature e spiagge incontaminate, Pag offre tutte le comodità di un moderno centro turistico. Tra i prodotti dell’artigianato, celebri sono il merletto ed il formaggio locale, i cui ingredienti segreti comprendono anche la bora ed il sale, che gli conferiscono un aroma specifico e caratteristico. Andare per le Vie dei sovrani croati significa avvertire le differenti sensazioni che suscitano sia città millenarie come Zadar/Zara, fondata 3000 anni or sono, sia moderni centri turistici, come Vodice, e non trascurando i parchi nazionali, i suggestivi luoghi dell’entroterra dalmata dell’area di Ravni kotari ed, infine, le isole. Se l’animo è appagato dalla particolare atmosfera mediterranea, i palati più raffinati non potranno resistere alle delizie gastronomiche della cucina locale.

Seguite il profumo dei cipressi e del rosmarino per le strade degli antichi romani, sino a raggiungere l’antica Tragurion, dove la magnificenza si ravvisa in ogni portale, chiesetta, palazzo, balcone, e saprà rievocare nella vostra fantasia il racconto di leggende e di storie d’amore o di speranza. Vi sarà chiaro perché gli imperatori romani scelsero la fiera Salona quale capoluogo della provincia, e perché uno di loro, Diocleziano, affascianto da Split/Spalato la scelse per erigere il proprio palazzo. Avvertirete la forza dello spirito dei cavalieri dell’Alka di Sinj, la spavalderia e l’ardore delle canzoni dalmate di Omiš, mentre vi riposerete distesi sulle invitanti spiagge della Riviera di Makarska, ai piedi delle alte pareti del Biokovo, per poi levare gli ormeggi e seguire le rotte degli antichi marinai greci, sino a raggiungere le meravigliose e soleggiate isole dalmate, il mare cristallino, le pietre bianche, la lavanda e la vite, alla quale la gente del luogo seppe donare la vita sottraendo la terra alla pietra e trasformandola in vino con l’aiuto del fecondo tepore del Meridione.

Le navi dei marinai di un tempo solcano il mare in un’area caratterizzata dal passato turbolento e da battaglie per la libertà, in un territorio dove il commercio, l’arte e l’ingegneria navale hanno radici antiche, là dove s’è sempre vissuto in armonia con le acque del mare e dei fiumi. Venite a conoscere l’antica patria dell’arte marinara sulla penisola di Pelješac/Sabbioncello, il Museo dell’arte marinara di Orebić, culla dei capitani marittimi, la casa natale del grande navigatore Marco Polo nella città di Korčula/Curzola, la città storica di Dubrovnik che, per secoli, fu conosciuta come l’indipendente Repubblica di Ragusa, e la tradizione che oggi si perpetua nei moderni porti marittimi e fluviali di Ploče e Metković. La natura in quest’area ha saputo far convivere in armonia il meraviglioso paesaggio del delta della Neretva, dove il fiume ed il mare s’abbracciano, la pianura e la pietraia, il lago e la palude, l’eterna bellezza del Parco Nazionale di Mljet/Meleda con i suoi laghi, e le rinascimentali isole Elafiti di Koločep, Lopud e Šipan, dando forma anche ai vari e dolci paesaggi della regione di Konavle. Volgete, poi, lo sguardo verso il mare aperto, dove in passato si svolsero memorabili battaglie navali, dove si difese e si conservò la libertà di queste terre e dove, con le vele gonfie di vento, si dirigevano i velieri mercantili.

Le vie dei segreti celati nel sottosuolo

Le vie del Mare Pannonico

Alcuni segreti, per essere svelati, attendono milioni di anni. Sono lì dalla preistoria, sepolti nelle rocce profonde dove un tempo non vi era che l’oceano. Ivanić Grad, invece, ha svelato il proprio segreto al mondo. Oggi percorrere le Vie dei segreti del sottosuolo vuol dire vivere un insolito modello di vita, come se il tempo si fosse fermato anni or sono. Scoprirete il vostro lato più autentico incontrando la gente delle campagne, ultimo esempio di una vita umile e dimenticata dal mondo, in un ambiente naturale collinoso, dove i pascoli s’alternano ai rilievi montani, dove il tempo viene ancora scandito osservando la posizione del sole, e le numerose riserve ittiche e venatorie v’invitano a trascorrere il tempo in compagnia. Per fare una grigliata con la famiglia sulle rive di una peschiera, non dovrete far altro che uscire dalle mura di centri urbani come Bjelovar, Đurđevac, Virovitica, Garešnica, Kutina o Novska. Partendo da Sisak e seguendo il corso del fiume Sava, raggiungiamo i boschi ed i prati del meraviglioso parco del Lonjsko polje, dove si è creato una sorta di regno dei pesci e di molte varietà di rari volatili. Paradiso rurale circondato dalla bellezza delle montagne circostanti, quest’area svela il “non plus ultra” della propria gastronomia nelle località di Vrbovec, Bjelovar, Đurđevac e Veliki Zdenci. A Daruvar e Lipik lo spirito ed il corpo trovano da sempre ristoro nel vino e nelle acque termali.

Quello che un tempo era un esteso ed azzurro mare, oggi ha il colore dell’oro e quelle che un tempo erano isole, oggi sono verdi montagne. Di questo mare sono rimaste soltanto le conchiglie fossili sulle fertili pianure della Slavonia. Sono tre i grandi fiumi che abbracciano queste terre: la Sava, la Drava ed il Danubio, e l’uomo ha compreso da subito che avrebbe potuto felicemente stabilirsi in quest’ambiente dalla natura così ricca. Il Mare Pannonico, scomparso da tempo immemorabile, ha tuttavia lasciato un segno della sua presenza nella sorgente di acqua salata a Bizovac la quale, sgorgando ad una temperatura di ben 96º C, rappresenta un fenomeno unico in Europa. La nobiltà amò subito quest’ambiente naturale così stimolante, e vi fece erigere magnifici castelli, per assaporare i piaceri della caccia, della pesca e del buon vino, che si beveva anche alle corti europee ed in occasione delle cerimonie d’incoronazione dei re. Rinomate sono le cantine di Ilok e quella di Kutjevo, la più antica del mondo. Oggi voi stessi potrete godere di tutte queste meraviglie dei tempi che furono. Scoprite il Mare Pannonico nelle belle canzoni popolari, accompagnate dal suono delle tamburice, mentre le numerose ed allegre feste folcloristiche vi mostreranno uomini e donne sfilare vestiti con i costumi tradizionali: quello maschile con il tipico copricapo della Šokadija, quello femminile tutto ornato di ducati d’oro.

LA VIA DELLA SLAVONIA

LA VIA NORD ORIENTALE Una volta, tanto tempo fa, appartenenti alla società benestante, rispettabile signoria e nobiluomini alla ricerca della bellezza estetica e degli agi, usavano far costruire castelli e dimore di campagna in luoghi accuratamente scelti, impreziosendoli con giardini e parchi. Attraverso pittoresche colline e dolci pianure, le fate di corte vi condurranno al complesso nobiliare ed agricolo Novi dvori degli Jelačić di Zaprešić, all’imponente Veliki Tabor, nei pressi di Desinić, al romantico Trakošćan, all’austero castello degli Zrinski di Čakovec, con due torri a Gornja Rijeka, e ad altri numerosi manieri sparsi per le colline che, un tempo, rappresentavano il centro della vita economica, culturale e politica dell’area. A Kumrovec andate a ritroso nel tempo visitando i preziosi esempi d’architettura rurale; a Krapina, invece, conoscerete il mondo dei nostri antenati preistorici, mentre a Hlebine, culla dell’arte naïf, potrete toccare con mano l’arte pittorica nella sua espressione più autentica. Lasciatevi raccontare la storia di questi luoghi dalle fate di corte e vi condurranno per un viaggio romantico nei tempi che furono, tra lo sfarzo e lo splendore della nobiltà d’allora.

11/1/08 8:01:20 PM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.