CRISTINA TAMPONE paesaggista
PORTFOLIO
00 01 02
Presentazione
Studi ed esperienze lavorative
Lavori universitari
- Bee the change
- Angolo confidenziale
- Riscoprire il Chico Mendes
03 04
Concorsi pubblici
- The Urban Park Square - Rigenerazione urbana Borgaro Torinese
Lavori privati residenziali
- Terrazzo Eandi
- Terrazzo Crocetta
- Terrazzo Leinì
- Giardino Cadibona
- Irrigazione Aubert
indice
presentazione
Cristina Tampone
tel. 345 35 38 947
cristina.tampone@gmail.com
Nata il 10/03/1997
Via Canavere 35, Borgaro Torinese
00
01
Formazione
Gennaio 2024
studi e competenze
ISCRIZIONE ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TORINO in qualità di Paesaggista
settembre 2022
ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO DEL PAESAGGIO
Esame di Stato sostenuto presso l’Università degli Studi di Genova
settembre 2019 - ottobre 2021
LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE DELLE AREE
VERDI E DEL PAESAGGIO
Università degli Studi di Genova - Votazione: 110L/110
settembre 2016 - settembre 2019
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Università degli Studi di Torino - Votazione: 101/110
settembre 2011 - luglio 2016
DIPLOMA DI MATURITÀ LINGUISTICA
Liceo classico e linguistico “Vincenzo Gioberti”, Torino
Software
Pacchetto office
Autocad
Photoshop
Illustrator
InDesign
QGis
SketchUp
Enscape 3D
Lingue
Italiano - madrelingua
Inglese - B2
Francese - B2
Tedesco - B1
esperienze lavorative 01
Esperienze lavorative
novembre 202o - oggi
PAESAGGISTA PRESSO TURIN GARDEN DI EDOARDO VIETTI
- Realizzazione di sopralluoghi e rilievi
- Stesura di planimetrie tecniche
- Elaborazione planimetrie di progetto e scelta delle combinazioni vegetali
- Progettazione impianti di irrigazione
- Fotoinserimenti e modelli 3D
- Redazione preventivi
- Richieste occupazione suolo pubblico
- Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria
- Computi metrici, capitolati d’appalto e POS per interventi pubblici
- Partecipazione a stand fieristici a promozione dell’attività
- Scrittura articoli per rivista Garden Magazine
- Realizzazione di post promozionali dell’attività sui social
- Vendita al dettaglio e consulenza botanica in vivaio
marzo 2021 - maggio 2021
TIROCINIO CURRICOLARE PRESSO COMUNE DI TORINO - CIRCOSCRIZIONE 7
Settore Verde Pubblico
Ho seguito la gara d’appalto per i servizi integrati di taglio erba e piccola manutenzione delle aree verdi cittadine e quella per il servizio di piccola manutenzione degli immobili e impianti sportivi.
aprile 2019 - maggio 2019
TIROCINIO CURRICOLARE PRESSO TURIN GARDEN DI EDOARDO VIETTI
Rappresentazione grafica dei progetti
settembre 2017 - 2020
HOSTESS PRESSO DSMODEL MANAGEMENT
per Accedemia torinese di fotografia, QC Terme Pré-Saint Didier, QC Terme Bormio, CDC Parrucchieri, Nicole Spose, Juventus Stadium, Eataly, Autocentauro Mercedes, Reggia di Venaria, TAG Torino fondazione Agnelli, Palazzo della Luce.
Lavori universitari Bee the change 02
Il percorso
Prende spunto dal movimento che l’ape utilizza per comunicare la posizione dei fiori alle altre api dell’alveare. Abbiamo ripreso questo movimento perché il nostro percorso vuole comunicare, come un’ape, un tema spesso sottovalutato: la moria delle api.
Il punto di sosta
Si presenta come un luogo diverso, per vegetazione ed illuminazione. In questo luogo il visitatore si ferma e si risveglia. Realizza come tutta la ricchezza al di fuori di quel luogo sia resa possibile grazie all’ape. Questo luogo non è solo un punto di sosta, ma un vero e proprio punto di cambiamento.
I portali
Sono posizionati su due lati opposti dell’installazione per rafforzare il concetto di cambiamento che si vuole ottenere. La tipologia di portale utilizzato nelle due entrate sarà però uguale: questo percorso di 30 metri sia stato capace di cambiare il suo modo di percepire la natura che lo circonda.
La flora
Lo sviluppo di un’area che emuli la flora riccamente diversificata che si riscontra in natura, nei prati, sulle colline e nei pascoli alpini. Una scintillante profusione di fiori ricchi di nettare, fluttuanti fasce colorate, crea uno spettacolo di grande bellezza e in estate fornisce una preziosa fonte alimentare per gli insetti pronubi.
28 28 29 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 A A A’ Sezione - scala 1:100
sesto di impianto
Schema
1. Achillea nobilis ssp. Neilreichii
2. Aster amellus ‘King George’
3. Penstemon barbatus ‘Coccineus’
4. Doronicum orientale ‘Magnificum’
5. Agastache foeniculum
6. Lamium maculatum ‘Gigante porpora’
7. Erysinium x chieri
8. Eryngium planum ‘Blue hobbit’
9.
virginicum ‘Adoration’
Le attività dell’uomo hanno da sempre limitato lo sviluppo delle specie sia animali che vegetali, riducendo sempre di più gli spazi incontaminati per poter dar spazio da energie ad allevamenti e coltivazioni di natura intensiva. Questa situazione è dovuta alla crescente pressione demografica ed economica che necessita sempre più di spazio ed energie per la produzione industriale.
Tra le prime ad aver risentito questa trasformazione antropica sono state le api, che a causa della riduzione di biodiversità, hanno fatto sempre più fatica a trovare ambienti idonei alla loro crescita e sviluppo.
A‘
Veronicastrum
Geum
Monarda
Achillea millefolium
Euphorbia polychroma
Veronica austriaca ‘Kapitan’ 16. Knautia mecedonica ‘Mars Midget’ 17. Echinops ritro 18. Verbena bonariensis 19. Aconitum nepellus ‘Schneewittchen’ 20. Rudbeckia fulgida ‘Goldsturm’ 21. Nepeta grandiflora ‘Atlantica’ 22. Lunaria annua 23. Solidago hybrida ‘Goldenmosa’ 24. Aubretia deldoidea 25. Aruncus dioicus 26. Heliotropium arborescens ‘Marine’ 27. Centaurea macrocephala 28. Festuca glauca 29. Laurus nobilis
10. Geranium hybridum ‘Dreamland’ 11.
chiloense ‘Mrs Bradshaw’ 12.
didyma ‘Cambridge Scarlet’ 13.
‘Paprika’ 14.
15.
Angolo confidenziale
LATO CASALATO CASA
Lo studio del giardino è stata suddivisa in due parti.
È stata immaginata un’area pavimentata antistante l’abitazione perché sia garantito un passaggio più agevole giardino, e una maggiore pulizia nel flusso tra l’interno dell’abitazione e l’esterno.
La seconda parte del giardino è l’area verde, modificata in modo da creare una pendenza di circa l’1% lungo lungo del giardino per migliorare il drenaggio del terreno argilloso.
Al centro dell’area verde si è deciso di collocare la zona ristoro al di sotto di una pergola semicircolare Il cui accesso è consentito da due gradini (con rialzata di 20 cm) alla fine dei quali parte un percorso stessa pietra della pavimentazione.
Lungo lato corto a sud si è pensato all’inserimento di due alberi in modo da poter garantire un ombreggiamento maggiore, così come la messa a dimora di un bordo arbustivo molto alto sul lato ovest del giardino. Lo studio della forma dell’asse lineare del giardino permette di dare un forte senso di direzione e sfrutta le lunghe e corte. L’asse longitudinale che corre lungo il giardino lo allunga nella sua prospettiva, resa anche scelta della vegetazione. L’ispirazione deriva dall’uso del colore nella prospettiva area di Leonardo da Vinci, in questo progetto non ha coinvolto solo la scelta cromatica delle fioriture, ma anche le texture cromatiche dei fogliami
La chiave cromatica ha giocato quindi su colori contigui ed effetti di tono.
Legenda dei materiali
I Pavimentazione (piastrella 300 x 600
II Percorso in pietra (piastrella 300 x 700
III Piattaforma semicircolare (legno di castagno)
IV Pergola semicircolare (legno di castagno)
V Ciottoli bianchi (dimensione 15-25
VI Cordolo in pietra (spessore 10 cm)
Legenda della 1 Carpinus betulus 2 Anemone x hybrida 3
5 6 3 1 1 I 4 2 II 3 III IV V VI 2 7 7 7 8 9 10 11 8 m
- scala 1:50
Planimetria
Hosta
Viburnum
‘Eve
Rosa banskiae
Gaura lindheimeri
x sylvestris
Heuchera
Phormium
Prato
Ruscus aculeatus 4
sieboldiana 5
tinus
6
‘Alba 7
8 Salvia
9
micrantha 10
tenax 11
a Lolium
agevole al lungo il lato in legno. ombreggiamento le anche dalla Vinci, che cromatiche
materiali
in pietra calcarea
600 x 15 mm)
pietra calcarea
700 x 15 mm)
semicircolare in legno castagno)
semicircolare in legno castagno)
15-25 cm)
pietra calcarea della vegetazione betulus ‘Fastigiata’
hybrida ‘Honorine Jobert’ aculeatus sieboldiana
‘Eve Price’
‘Alba Plena’
lindheimeri ’Whirling butterfly’ sylvestris ‘Mainacht’ micrantha tenax perenne
Sezione - scala 1:50
Dettaglio pergola Leggera pendenza (1%) per migliorare lo scolo
TRINCEA DRENANTE fondamentale come risposta ai frequenti ristagni che un terreno argilloso comporta. Lo scolo è facilitato dalla pendenza dell’1% del terreno e dai leggeri intagli del cordolo sopraelevato. Prestare attenzione durante il periodo autunnale che le foglie non vadano a ostruire il sistema. 25
n. 5 pali verticali portanti(240x15x15 cm)
Struttura portante semicircolare (15x15 cm)
Distanza tra i pali portanti: 1,5 m
Il + indica il centro della semicirconferenza; il raggio equivale a 1,9 m.
n. 5 assi per il tetto (25x460x8 cm)
Le assi si distanziano di 40 cm l’una dall’altra. L a distanza è variabile perche dipende dall’altezza in cui è inserito con la struttura portante semicircolare. Da sinistra verso destra queste misure risualtano: 380 cm, 371 cm, 343 cm, 292 cm e 201 cm.
8 cm
cm
15
cm
cm
cm
cm
cm
x
240
15 x
cm 400
190
150
460
240
Dimensione variabile
Lavori universitari 02 Riscoprire il Chico Mendes -
RAFFORZARE
Caselle Torinese Robassomero
PROMUOVERE
SUPERFICIE PERMEABILE
Area di preparco La Mandria
Druento
Pianezza
Parco Chico Mendes
Venaria Reale
Aree naturali protette a livello europeo
SIC
Siti di Interesse Comunitario; Direttiva Habitat (92/43/CEE)
ZPS
Zone a Protezione Speciale; Direttiva Uccelli (79/409/CEE)
Aree naturali protette a livello regionale
Leinì
A
SALVAGUARDARE
Settimo Torinese Mappano Borgaro Torinese
Nuova proposta: tangenziale verde
Zona naturale di salvaguardia della fascia fluviale del Po-tratto torinese
San Mauro
Riserva naturale Arrivore e Colletta
Collina di Torino
Parco naturale (LR 19/2009) “caratterizzati da una molteplicità di valenze naturalistiche, paesaggistiche, culturali..”
Riserva naturale (LR 19/2009) “caratterizzate da specificità di rilievo di carattere archeologico, storico, culturale..”
Zona naturale di salvaguardia “caratterizzate da particolari elementi di interesse naturalistico-territoriale da tutelare”
Aree contigue “finalizzate a garantire un’adeguata tutela ambientale ai confini delle aree protette medesime.”
Aree definite a livello provinciale
Proposte aree di pregio, aree di particolare pregio paesaggistico e ambientale PTC2, art. 35
Verde urbano (PTC2, dato aggiornato nel 2010) “Insieme dei parchi, giardini ie n genere di tutti gli spazi inerbiti e vegetati di proprietà pubblica, interni della città previste a verde dai PRGC”
1900
Esproprio parziale dei terreni agricoli da parte del comune di Torino per la costruzione dell’acquedotto di Venaria
Convenzione fra l’Azienda Torino e il Comune di amministrativa ad uso 29 per la realizzazione sportive.
1992
L A MANDRIA
F
AICS IVULF A L E DEL PO AR E A ROB T.TES. O CONNETTERE GREENWAYS
Proposta progettuale di valorizzazione del parco urbano di Borgaro Torinese
In seguito alla Legge Galasso (1985), viene ideato un progetto integrato di tutela paesistica come strumento attivo di salvaguardia dell’area.
1966
1986
Concessione a privato da parte dell’Azienda Acquedotto Municipale (AAM) di Torino per sfruttamento di parte dell’area per la coltivazione di alberi ad alto fusto a rapido accrescimento (Pinus strobus L.)
l’Azienda Acquedotto Municipale di di Borgaro Torinese per la concessione uso precario di terreni dell’AAM per anni realizzazione di un parco pubblico e di attrezzature
Proprietà privata da acquisire per la creazione di area attrezzata A
Proprietà del demanio da sfruttare per la balneazione B
C
Proprietà privata dell’AAM da sfruttare per impianto di arboricoltura da legno
Il progetto predeva inoltre interventi di stabilizzazione degli argini del torrente dello Stura di Lanzo. Non viene realizzato.
Negli anni il parco viene deturpato e abbandonato Riqualificazione e denominazione di quattro percorsi podistici interni al parco da parte di un’associazione privata (In ricordo di Enzo)
1994
C B
A
• Redazione del “Progetto di zona attrezzata per il tempo libero e parco urbano” progettata dagli architetti U. Jelmini, G. Zanardi avendo come proponente l’impresa Brillada.
• Il progetto proponeva la formazione di un parco urbano (A), zona attrezzata (B) e la realizzazione di un’area sportiva privata (C).
Inaugurazione del parco. L’area verde è stata dedicata alla memoria di Chico Mendes, ambientalista brasiliano che fu assassinato nel 1988, poiché lottava per i diritti della foresta Amazzonica.
2018
2021
Scadenza della concessione del 1992 tra il Comune di Borgaro e la SMAT
è da qui che iniziano le analisi per dare una nuova vita al parco
1900 -
C A B
Lavori universitari 02 Riscoprire il Chico Mendes -
Caselle Lanzo Borgaro Mappano
La Mandria
Venaria Reale
Zona naturale di salvaguardia della fascia fluviale del Po-tratto torinese Torino
Aumento dei collegamenti con le aree verdi limitrofe
Aumento dei collegamenti con i centri urbani
Parco Chico Mendes
Riqualificazione degli accessi
Gerarchizzazione dei percorsi esistenti e aumento dell’accessibilità
Creazione di punti di sosta/interesse
CONNETTERE
Si vuole valorizzare la posizione strategica del parco Chico Mendes all’interno del progetto Corona Verde. Si vuole ottenere un sistema interconnesso con gli spazi verdi limitrofi.
Interventi puntuali
COINVOLGERE
Questo tema si svilupperà nella creazione di elementi che possano soddisfare e incrementare la fruizione comunale e intercomunale per favorire i processi di coinvolgimento e aggregazione sociale.
Realizzazione di zone d’ombra lungo le zone di transito e di sosta
SALVAGUARDARE
Ripristino dell’ambiente ripariale con azioni di forestazione
Progettazione di aree marginali e fasce tampone
Riqualificazione dell’idrografia minore
Azioni di contenimento e gestione a lungo termine delle specie invasive quali robinia, ailanto e fitolacca
Vi è la consapevolezza che oggi gli ambienti naturali e la biodiversità siano sotto minaccia e in forte contrazione. Ci si pone dunque l’urgente necessità di interventi che possano ristabilire gli equilibri della natura.
Tutela delle attività agrarie esistenti
Mantenimento delle pratiche di pascolamento
Restauro di Villa Cravario in fattoria sociale e food forest
Coinvolgimento degli agricoltori in un sistema di cascine
RISCOPRIRE
Valorizzare l’ambiente rurale è importante sia per ristabilire gli equilibri tra l’azione dell’uomo e natura, sia perché questo è testimonianza storica e culturale di un passato da proteggere.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Zona filtro
Barriera visiva ed ecologica per la mitigazione della
Zona naturalistica sportiva
Percorso MTB ‘Chico Trail’ nel bosco ripariale
Passerella ciclopedonale
Per raggiungere La Mandria in 6 minuti
Piazza Chico Mendes
Ampia area di sosta con Ginkgo biloba L. isolato in Mendes
Playground
Altalene, scivoli, casette tematizzate, dondoli in legno
Area e percorso fitness
Pista chiusa di 300 m con tre stazioni attrezzate per
Area barbecure pagode
Integrazione con pergole con tavoli per il pic-nic
Prolungamento del filare centrale
Food forest
Sistemi coltivati di frutta, erbe, legno che si ispirano
Orto
Coltivazioni tradizionali
Proposta progettuale di valorizzazione del parco urbano di Borgaro Torinese
Fattoria
Nuovi percorsi ed aree pavimentate in materiale stabilizzato e drenantea per aumentare l’accessibilità
Percorsi esistenti
In terra battuta per aumentare l’accessibilità totale del parco
Riqualificazione dei rii minori Interventi di rinaturalizzazione spondale tramite talee di Salicaceae
Nuove formazioni arboree
Integrazione della vegetazione preesistente
2 3 5 6 7 8 4 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 scala 1:10.000 cava legno l’esercizio fisico memoria
al
-
di Chico
bosco
sociale Ampliamento e restauro di Villa Cravario 11 Area multifunzionale ‘Vincenzo De Santo’ Piazza pavimentata con gradonate per ospitare eventi 12 Percorso con pergole Parallelo al viale centrale 13 Chico Loco Ripristino dell’area boscata abbattuta con tavoli per il pic-nic 14 Parco avventura ‘Cravario’ 15 Parcheggio alberato 16 Percorso sensoriale nel bosco Tra i frassini di nuovo impianto 17 Belvedere sulla confluenza tra lo Stura di Lanzo e il Torrente Ceronda 18 Interventi areali
Planimetria di progetto
Stato di fatto
Zona fronte municipio
Nella zona più prossima all’ingresso del municipio sono state create delle aiuole circolari con sedute che si offrono come luogo di incontro. Al centro di ogni aiuola vi è una specie arborea con alla base prato o specie tappezzanti. Le specie scelte presentano un apparato radicale non superficiale per non danneggiare la pavimentazione. Queste, inoltre, dalle chiome varie e dalle fioriture eterogenee produrranno diverse cromie durante l’anno e creeranno ombra gradevole durante i periodi caldi.
Lt: Liriodendron tulipifera
Pc: Pyrus calleryana ‘Chanticleer’
Me: Malus floribunda ‘Evereste’
Ct: Ceanothus thyrsiflorus ‘Repens’
Qi: Quercus ilex
Bp: Betula verrucosa ‘Pendula’
Nd: Nandina domestica ‘Nana’
Tc: Tilia cordata
Pk: Prunus serrulata ‘Kanzan’
Ln: Lonicera nitida ‘Maigrun’
Ac: Acer platanoides ‘Crimson King’
The urban square park - Rigenerazione
Zona fronte municipio
Zona boscata
Concorsi pubblici 03
Fe Fe Fe Qp Qp Cb Cb Ac Ac Ee Ee Ee Cm Cm Cm Tc Tc Tc Sa Sa Sa Lt Pc Me Ct Nd Ln Qi Bp Tc Pk
Rigenerazione urbana Piazza Vittorio Veneto, Borgaro Torine
L’area boscata
All’interno della cascina San Rocco-Torrazza, coincidente con l’aia, è presistente un’area permeabile. Questa è stata trasformata con nuova veste in un’area boscata plurispecifica autoctona di naturalità è evidenziato anche da un sesto di impianto ad onda, con l’alternanza di piante disposte in file plurispecifiche di forme e dimensioni diverse in modo da incentivare l’eterogeneità della struttura verticale del bosco. La ricchezza floristica è incrementata con macchie arbustive da sottobosco.
Cb: Carpinus betulus,
Fe: Fraxinus excelsior
Sa: Sorbus aucuparia,
Ee: Euonymus europaeus
Qp: Quercus petrea,
Cm: Crataegus monogyna
Tc: Tilia cordata, Ac: Acer campestre
Render di progetto
Fe Fe Fe Qp Qp Cb Cb Ac Ac Ee Ee Ee Cm Cm Cm Tc Tc Tc Sa Sa Sa
Terrazzo Eandi
Planimetria di progetto
Legenda della vegetazione
1. Camellia japonica
2. Elaeagnus ebbingei ‘Compacta’
3. Euonymus japonicus ‘Bekumasaki’
4. Elaeagnus ebbingei ‘Gilt Edge’
5. Nandina domestica ‘Nana’
6. Hebe x andersonii ‘Variegata’
7. Punica granatum ‘Nanum’
8. Lavandula x intermedia ‘Grosso’
9. Ilex crenata ‘Fastigiata’
10. Rosmarinus officinalis ‘Prostratus’
11. Ilex crenata a bonsai
12. Festuca glauca
13. Pelargonium zonale
14. Leptospermum scoparium
15. Loropetalum chinense ‘Black Pearl’
Scelta dei vasi
Paolelli - Rusty Lite
lavoro realizzato per
Un terrazzo dalle linee chiare e dalla matericità e rusticità del scelta contorna uno spazio committenti e si è voluto optare potessero riparare questo prezioso da particolato e rumore torinese.
1 1 2 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 14 15 4
Lavori privati 04
e moderne incorniciato Corten. La vegetazione molto frequentato dai optare per specie che prezioso angolo privato torinese.
15 per Turin Garden 13
Fotoinserimento
Fine lavori
1. Mirtus communis in vaso Bubble fuso
1. Mirtus communis in vaso Bubble fuso
2. Cassette Lechuza appese con Tulbaghia violacea, Muhelebenckia commplexa, Erica carnea, Trachelospermum asiaticus ‘Tricolor’, Lavandula angustifolia ‘Hidcote’, Geranium x cantabrigiense ‘Biokovo’
2. Cassette Lechuza appese con Tulbaghia violacea, Muhelebenckia commplexa, Erica carnea, Trachelospermum asiaticus ‘Tricolor’, Lavandula angustifolia ‘Hidcote’, Geranium x cantabrigiense ‘Biokovo’
e aromi
e aromi
3. Citrus limon in vaso Bubble campana
3. Citrus limon in vaso Bubble campana
4. Olea fragrans in vaso cubico Schio
4. Olea fragrans in vaso cubico Schio
5. Punica granatum in vaso tondo
5. Punica granatum in vaso
6. Phormium tenax in vaso alto
6. Phormium tenax in vaso
7. Raphiolepis indica in vaso
7. Raphiolepis indica in
8. Nandina domestica in vaso
8. Nandina domestica in
9. Equisetum hyemale in cassetta
9. Equisetum hyemale in
10. Trachycarpus fortunei in vaso
10. Trachycarpus fortunei
11. Rose rampicanti con Ceratostigma karvinskianus in cassette Schio
11. Rose rampicanti con karvinskianus in cassette PLANIMETRIA PROSPETTO
Lavori privati 04 1 2 3 4 5 6 7
1 1 2 2 3 3 4 5 4 5 6 6 7 7
PROSPETTO
1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7
Terrazzo Crocetta lavoro realizzato
Vorrei riportare un po’ della mia Liguria in questo terrazzo, questa è stata la richiesta principale del cliente.
Gli inverni miti e le estati asciutte favoriscono piante specifiche, tra queste ne sono state scelte alcune che potessero crescere in prosperità anche in climi più temperati.
1. Myrtus communis ‘Tarentina in vaso Bubble fuso
2. Cassette Lechuza appese con Tulbaghia violacea, Muhelebenckia commplexa, Erica carnea, Trachelospermum asiaticus ‘Tricolor’, Lavandula
angustifolia ‘Hidcote’, Geranium x cantabrigiense ‘Biokovo’ e aromi
3. Citrus limon in vaso Bubble campana
4. Olea fragrans in vaso cubico Schio
5. Punica granatum in vaso tondo Ribeira
6. Phormium tenax in vaso alto Zamora
7. Raphiolepis indica in vaso Zamora
8. Nandina domestica in vaso cubico Schio
9. Equisetum hyemale in cassetta alta Schio Tower
10. Trachycarpus fortunei in vaso Gaudì alto
11. Rose rampicanti con Ceratostigma plumbaginoides e Erigeron karvinskianus in cassette Schio maxi
tondo Ribeira
vaso tondo Ribeira
alto Zamora Zamora
vaso alto Zamora
vaso Zamora
vaso cubico Schio
in vaso cubico Schio
cassetta alta Schio Tower
in cassetta alta Schio Tower
vaso Gaudì alto
fortunei in vaso Gaudì alto
Ceratostigma plumbaginoides e Erigeron Schio maxi
Ceratostigma plumbaginoides e Erigeron cassette Schio maxi
8 9 10
8 8 9 9 10 10 11
8 8 9 9 10 10 11
Legenda della vegetazione
realizzato per Turin Garden
Terrazzo Leinì
Legenda della vegetazione
1. Stipa tenuissima ‘Pony Tails’, Rosmarinus officinalis ‘Prostratus’, Digitalis purpurea, Cosmos bipinnatus
2. Lespedeuza thunbergii
3. Pennisetum alopecuroides ‘Little Bunny’, Gaura lindheimeri ‘Whirling Butterfly’, Lavandula officinalis ‘Grosso’
4. Nepeta x faassenii ‘Walker’s Low’, Salvia nemorosa ‘Caradonna’, Tulbaghia violacea, Ceanothus thyrsiflorus ‘Repens’
5. Phormium tenax ed Erigeron karvinskianus
1 2 3 4 5
1 4 5 8 10 11 14 15 17 16 18 19 19 20 21 23 22 24 25 25 25 25 25 25 12 13 9 6 7 2 3 3 Scala 1:100 -0.16 +0.00 +0.70 +1.30
Legenda della vegetazione 1. Geranium cantabrigiense 2. Leptospermum 3. Palizzata in 4. Rhyncospermum 5. Hebe x andersonii 6. Campanula 7. Camminamento 8. Aiuola Achillea lindheimeri, 9. Prato 10. Wisteria 11. Aromi 12. Potentilla 13. 14. 15.
Giardino Cadibona
Cadibona
vegetazione
cantabrigiense ‘Biokovo’
Leptospermum scoparium
legno
Rhyncospermum jasminoides andersonii
Campanula portenschlagiana
lavoro realizzato per Turin Garden
Camminamento in lose di pietra
mista con Echinacea purpurea, Verbena bonariensis ‘Lollipop’, Achillea millefolium ‘Summer Pastels’, Phlox subulata, Gaura lindheimeri, Nepeta x faassenii, Carex morrowii, Aster novae-angliae
Prato con bulbi di Colchium sp.
Wisteria sinensis (E)
Aromi in varietà
Potentilla fruticosa
Laurus nobilis
14. Abelia x grandiflora ‘Edward Gaucher’
15. Viburnum propinquum
16. Cupressuscyparis leylandii
17. Elaeagnus ebbingei ‘Gilt Edge’
18. Forsythia x intermedia ‘Marée D’Or’
19. Bordo ricadente di Erigeron karvinskianus, Vinca major, Micromeria thymifolia e Mesembryanthemum cooperi
Scala 1:50
20. Contenimenti in acciaio Corten
21. Bordo misto di Lavandula x intermedia, Stipa tenuissima, Salvia nemorosa ‘Caradonna’
22. Pittosporum tobira ‘Nanum’
23. Chaenomeles x superba
24. Euonymus fortunei ‘Emerald n’ Gold’
25. Osmarea burkwoodi
Hydrangea
Rhaphiolepis indica
Time’
Ceanothus
‘Repens’
Phillyrea angustifolia
Musa paradisiaca
26. Loropetalum chinense ‘Black Pearl’ 27.
macrophylla ‘Annabelle’ 28.
‘Spring
29.
thyrsiflorus
30.
31.
32. Asparagus densiflorus
Aster
Nepeta
Phlox Echinacea Achillea Verbena Gaura Carex
1 1 1 2 2 3 3 3 4 4 4 8 8 7 7 7 6 6 6 5 5 5
Zoom
“Aiuola delle farfalle”
Irrigazione giardino Aubert
Modello pompa: 5SMA80
Portata massima: 50 L/min
15 VAN 15 VAN 15 VAN 15 VAN S1 15 VAN 15 15 15 VAN MP-RIGHT-STRIP MP-SIDE-STRIP MP CORNER MP-SIDE-STRIP MP-SIDE-STRIP MP-SIDE-STRIP MP-800SR MP-SIDE-STRIP MP-RIGHT-STRIP MINIPRO MINIPRO 0.75 MINIPRO 1 MINIPRO 1 12 VAN S3 12 VAN 10 VAN 8 VAN 8 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN S5 10 VAN S4 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN MINIPRO 0.75 MINIPRO 0.75 D2 MINIPRO 0.75 MINIPRO 0.75
MINIPRO 1 MINIPRO 0.75 MINIPRO 1 MINIPRO 0.75 12 VAN S7 12 VAN 12 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN 10 VAN S6
Lavori privati 04
D3
lavoro realizzato per Turin GardenIRRIGAZIIONE AUBERT
IRRIGAZIIONE AUBERT
IRRIGAZIIONE AUBERT
Modello pompa: 5SMA80
Porata massima: 50 L/min
Modello pompa: 5SMA80 Porata massima: 50 L/min
Modello pompa: 5SMA80 Porata massima: 50 L/min
Pozzetto A // 4 settori
Pozzetto A // 4 settori
Pozzetto A // settori
S1
S1
Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min
S1 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min
S2
S2
Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min
Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min
2 MP-RIGHT-STRIP arancio - 1,2x4,30,7 1,4 18,6
6 MP-SIDE-STRIP
Pozzetto
B // 5 settori
Pozzetto C // 3 settori
Pozzetto C // settori
Pozzetto C // 3 settori
VAN VAN S2 MP CORNER MP CORNER MP-800SR MP-800SR MP-800SR MP-800SR MP-SIDE-STRIP MP-RIGHT-STRIP MP-LEFT-STRIP MINIPRO 1 D1 MINIPRO 1 MINIPRO 0.75 MINIPRO 0.75 MINIPRO 0.75 MINIPRO 1 10 VAN 12 VAN 12 VAN 8 VAN VAN Aubert
15
4 15
nero
3,5 5 20 37 2 15 VAN nero 180°46 12 2 15 VAN nero 90° 3,52,5 5
S1
VAN
180°
S2
marrone - 1,2x8,6 1,4 8,4 1 MP-LEFT-STRIP bianco - 1,2x4,30,70,7 3 MP-CORNER azzurro 90° 3,5 1,3 3,9 2 MP-800SR arancio/grigio 180° 2,6 1,3 2,6 2 MP-800SR arancio/grigio 90° 2,9 0,8 1,6 D1 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min D1 4 MINI PRO boc. 0,75 - - 5,5 2,8 11,2 28,2 5 MINI PRO boc. 1 - - 7,9 3,4 17
Nr. Modello
Angolo
Portata
Portata TOT L/min S3 1 8 VAN verde 90° 1,8 22 17,14 1 10 VAN blu 360° 1,8 7,37,3 2 12 VAN marrone 90° 2,7 1,67 3,34 1 12 VAN marrone 90° 322 1 12 VAN marrone 90° 3,6 2,52,5 S4 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S4 7 10 VAN blu 180° 2,15 3,7 25,9 28,05 1 8 VAN verde 25° 2 2,152,15 S5 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S5 2 8 VAN verde 25° 2 2,15 4,3 37,6 9 10 VAN blu 180° 2,15 3,733,3 S6 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S6 2 10 VAN blu 90° 2,52,1 4,2 37,8 7 10 VAN blu 180° 2,7 4,8 33,6
Pozzetto
S3
testinaColore testina
gittata Metri raggio
singolo
S7 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S7 1 10 VAN blu 90° 2,45 2,22,2 11,8 1 10 VAN blu 180° 2,5 4,64,6 1 12 VAN marrone 180°3,6 55 D2 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min D2 3 MINI PRO boc. 0,75 - - 5,5 2,8 8,4 11,4 1 MINI PRO boc. 0,75 - - 5,8 33 D3 Nr. Modello testinaColore
Angolo
Metri
Portata
Portata TOT L/min D3 1 MINI PRO boc. 0,75 - - 6,1 3,43,4 13 2 MINI PRO boc. 1 - - 6,7 3,4 6,8 1 MINI PRO boc. 0,75 - - 5,5 2,82,8
testina
gittata
raggio
singolo
Nr. Modello testinaColore
Portata singolo Portata S1 4 nero 180° 5 20 2 12 2 15 VAN 90° 3,52,5 5 S2 Nr. Angolo Metri Portata Portata TOT L/min S2 2 - 1,2x4,30,7 1,4 1,4 8,4 1 MP-LEFT-STRIP bianco - 1,2x4,30,70,7 3 MP-CORNER azzurro 3,5 1,3 3,9 2 MP-800SR 180° 2,6 2,6 2 MP-800SR arancio/grigio 90° 0,8 1,6 Angolo gittata
singolo TOT L/min D1 MINI PRO boc. 0,75 - - 5,5 2,8 11,2 28,2 5 MINI PRO boc. 1 - - 7,9 3,4 5 settori S3 Nr. Angolo Metri Portata Portata TOT L/min S3 1 90° 1 360° 7,37,3 2 marrone 2,7 1,67 3,34 1 12 VAN marrone 322 1 12 VAN marrone 2,52,5 S4 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S4 10 VAN blu 180° 28,05 8 VAN verde 25° S5 Angolo Metri Portata TOT L/min verde 25° 2,15 4,3 37,6 9 2,15 3,733,3 S6 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S6 2 10 VAN blu 2,52,1 4,2 37,8 7 10 VAN blu 180° 2,7 4,8
testina gittata raggio
Metri raggio
S7 Modello testinaColore testina gittata raggio Portata singolo S7 1 10 VAN blu 2,45 2,22,2 11,8 1 10 VAN blu 180° 4,64,6 1 12 VAN marrone 180°3,6
Modello testinaColore
D2 MINI PRO boc. 0,75 - - 2,8 MINI PRO
0,75 - - 5,8 33 D3 Nr. Angolo Metri Portata Portata TOT L/min D3 1 MINI PRO boc. 0,75 - - 3,43,4 13 2 6,7 3,4 1 - - 5,5
Nr.
testina Angolo gittata Metri raggio singolo TOT L/min
boc.
S1
15 VAN nero 180° 3,5 5 20 37 2 15 VAN nero 180°46 12 2 15 VAN nero 90° 3,52,5 5
4
S2
1,4 18,6
-
1,4 8,4 1 MP-LEFT-STRIP bianco - 1,2x4,30,70,7 3 MP-CORNER azzurro 90° 3,5 1,3 3,9 2 MP-800SR arancio/grigio 180° 2,6 1,3 2,6 2 MP-800SR arancio/grigio 90° 2,9 0,8 1,6 D1 Nr. Modello
Angolo gittata
Portata
Portata TOT L/min D1 4 MINI PRO boc. 0,75 - - 5,5 2,8 11,2 28,2 5 MINI PRO boc. 1 - - 7,9 3,4 17
2 MP-RIGHT-STRIP arancio - 1,2x4,30,7
6 MP-SIDE-STRIP marrone
1,2x8,6
testinaColore testina
Metri raggio
singolo
B // 5 settori S3 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S3 1 8 VAN verde 90° 1,8 22 17,14 1 10 VAN blu 360° 1,8 7,37,3 2 12 VAN marrone 90° 2,7 1,67 3,34 1 12 VAN marrone 90° 322 1 12 VAN marrone 90° 3,6 2,52,5 S4 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S4 7 10 VAN blu 180° 2,15 3,7 25,9 28,05 1 8 VAN verde 25° 2 2,152,15 S5 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S5 2 8 VAN verde 25° 2 2,15 4,3 37,6 9 10 VAN blu 180° 2,15 3,733,3 S6 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S6 2 10 VAN blu 90° 2,52,1 4,2 37,8 7 10 VAN blu 180° 2,7 4,8 33,6
S7 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min S7 1 10 VAN blu 90° 2,45 2,22,2 11,8 1 10 VAN blu 180° 2,5 4,64,6 1 12 VAN marrone 180°3,6 55 D2 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min D2 3 MINI PRO boc. 0,75 - - 5,5 2,8 8,4 11,4 1 MINI PRO boc. 0,75 - - 5,8 33 D3 Nr. Modello testinaColore testina Angolo gittata Metri raggio Portata singolo Portata TOT L/min D3 1 MINI PRO boc. 0,75 - - 6,1 3,43,4 13 2 MINI PRO boc. 1 - - 6,7 3,4 6,8 1 MINI PRO boc. 0,75 - - 5,5 2,82,8