6.2.2020 Smile Speaking: imparare a sorridere, e far sorridere

Page 1

REPORTAGE

di Eleonora Chioda, e.chioda@millionaire.it

dra Alessan attrice l’ , a ll ie Fa che ha a comic corso di il tenuto eaking p smile s iamo b b a i u c a ato. ip c e t pa r

SSSpeaking mile UN SORRISO VI CONQUISTERÀ

(così insegno a parlare in pubblico) Il senso dell’umorismo è l’asta che dà equilibrio ai nostri passi, mentre camminiamo sulla fune della vita. Milano, zona Navigli. Sabato pomeriggio. Dieci professioniste di ambiti diversi, tutte con la sindrome della secchiona, si incontrano in un’agenzia di comunicazione. Tra loro c’è la garante del Tribunale dei minori, la creativa di una grande società di pr, l’ufficio stampa di startup fintech, l’imprenditrice, la business angel. Due giornaliste, tra cui noi di Millionaire. E un uomo, il proprietario dell’agenzia che ci ospita. 98 millionaire

© Laila Pozzo

Lo diceva Mahatma Gandhi. Lo dicono i formatori più illuminati.

Fanno tutte parte di “Sei contemporanea”, startup digitale fondata dalla giornalista Cristina Tagliabue, con l’obiettivo di connettere donne, istituzioni e aziende e favorire i talenti e il dialogo nelle diversità. Oggi sono le allieve di un corso di smile speaking, tenuto dall’attrice comica Alessandra Faiella. «Credo nella comicità come filosofia di vita. Ridere fa bene, fa calare la tensione. Spesso ci prendiamo troppo sul serio e sprechiamo l’opportunità che la vita ci concede di alleggerire anche le situazioni più pesanti». Con alle spalle 20 anni di teatro, Faiella ha lavorato anche con i mostri sacri, da Dario Fo a Franca Rame. A marzo sarà in scena al Teatro Carcano di Milano con ApPuntiG, ha fatto moltissima tv, è scrittrice e formatrice. Insegna ad aziende, gruppi e professionisti come comunicare in modo efficace attraverso l’umorismo. L’idea di codificare il metodo humour training (di cui lo smile speaking fa parte) è nata molti anni fa, quando Alessandra è stata chiamata come attrice comica per “Attive come prima”, un’associazione che vuole migliorare la vita di donne che hanno avuto un cancro al seno. «Lì ho capito che la comicità poteva avere anche un effetto terapeutico ed essere usata per fare formazione. Ho elaborato una tecnica semplice e originale che stimola il lato ironico, latente in ognuno di noi, e finisce per rinforzare la nostra autostima, migliorando le nostre relazioni e il benessere nella vita quotidiana».

PRIMA GIORNATA

L’ironia Smile speaking: due giornate di corso. Tema del primo incontro: l’ironia. Quattro ore di tecnica e pratica, esercizi sul palco, quaderni pieni di appunti, sorrisi, 10 lezioni imparate e aneddoti e citazioni di Freud, Bukowski, Wilde.

1

Sospendi la paura del giudizio

Perché parlare in pubblico ci fa paura? Perché temiamo il giudizio degli altri. «La bella notizia: le persone non sono lì per giudicarci, ma per imparare qualcosa di nuovo, per ispirarsi, divertirsi o passare del tempo spensieratamente» ci racconta Alessandra.

➽ Strategia: copia gli americani «Gli speaker americani prima di salire sul palco, osservano il pubblico da dietro le quinte per rendersi conto che tutti sono lì per farsi gli affari propri. C’è chi guarda il telefono, chi l’iPad, chi chiacchiera con il vicino, chi si mette le dita nel naso. Osservando il pubblico, ci alleneremo a sospendere la paura del giudizio. Le persone non sono lì per giudicarci. Magari lo faranno quando arriveranno a casa, ma non ora» commenta Faiella.

: millionaire 99


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.