Organo Direttivo Nazionale di Confartigianato Impianti
Sistema videocitofonico a 2 fili non polarizzati.
ANNO 26
10
servizio lettori 1697
n.
POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB MILANO - ISSN 0392-3630 - € 3,40
Punto di riferimento S
icurezza, l’appuntamento per gli operatori della sicurezza attiva e passiva e dell’automazione degli edifici, si svolgerà dal 17 al 20 novembre nei padiglioni di Fiera Milano. Quest’anno la manifestazione sarà strutturata per aree di interesse: “Casa sicura”, “Edifici integrati” e “Homevolution” (la domotica secondo Anie) occuperanno il padiglione 16; la “Sicurezza in città e nel
territorio” sarà nell’intero padiglione 15 e in metà del 14, dove troveranno spazio anche la “Protezione dei valori e del dati” e l’area dedicata alle attività di servizio. Sicurezza può contare sulla capacitè organizzativa di Fiera Milano Tech spa, risulta-
to di un accordo tra Fiera Milano (51%) e Intel srl/Anie (49%); la manifestazione, inoltre, è promossa da Anciss (Associazione italiana sicurezza ed automazione edifici). Tra le novità previste nell’ambito della dodicesima edizione della rassegna ci saranno: La sicurezza nell’Ottagono, un punto d’incontro che sarà realizzato in Galleria Vittorio Emanuele a Milano; il concorso a premi “Apri e vinci”; l’area “Dimostra in mostra”.
Un progetto sociale
I
Bruno Pavesi, presidente di Fiera Milano Tech
n occasione dell’inaugurazione, a Rivoli (Torino), del centesimo punto vendita italiano, Hilti ha presentato il progetto sociale “Un parco attrezzi per l’Arsenale della pace”, grazie al quale sosterrà le attività dell’associazione Sermig (Servizio Missionario Giovani), fortemente impegnata a Torino nel ridurre il disagio sociale. L’arsenale era un’antica fabbrica di armi in disuso trasformata in un monastero metropolitano, una casa aperta 24 ore su 24 a chi cerca un soccorso: madri sole, carcerati, stranieri, persone che hanno bisogno di cure, di casa, di lavoro. Hilti ha donato all’associazione una gamma completa di attrezzi per la lavorazione del legno, come dotazione della falegnameria interna. Ma non solo, perché ha coinvolto anche la propria clientela, devolvendo 10 euro per ogni cliente che aderisce all’iniziativa e destinando un valore pari al 5% degli acquisti effettuati in uno dei tre punto vendita Hilti di Torino nei 100 giorni successivi all’inaugurazione.
Un road show sulla tv del futuro A
ndare direttamente “a casa del cliente”, per mettere a disposizione l’esperienza acquisita nella ricezione e distribuzione dei segnali tvsatellite e confrontarsi con quanti operano nel settore, affrontando insieme le tematiche delle nuove tecnologie. Sono questi i principali obiettivi che Fracarro, specialista nei settori della ricezione e distribuzione dei segnali audio, video e dati e attivo nel campo della sicurezza, intende raggiungere con le 14 tappe del road show, previste in tutta Italia (isole
comprese), per i periodi di giugno/luglio e di settembre/ottobre, con appuntamento finale in fiera Satexpo (30 settembre-2 ottobre). L’iniziativa ha come argomento principale il digitale terrestre. Si parla di soluzioni dedicate, ma anche di tematiche dell’impianto, soffermandosi sul ruolo dell’installatore nella delicata fase di cambiamento tecnologico. Oltre al digitale terrestre, sono al centro dell’interesse i sistemi televisivi del futuro che, cogliendo l’occasione della nuova tecnologia (e
Tecnologie Reti senza fili e a corto raggio
Impianti Cad elettrico: una scelta da ponderare
Speciale Il trattamento dell’aria
Nuova carica nel marketing D
ario Mangiò è il nuovo responsabile della comunicazione di marketing in Schneider Electric Italia. 41 anni, milanese, laureato in economia aziendale e specializzazione in marketing alla Bocconi, ha maturato una esperienza di oltre quindici anni nell’area marketing e comunicazione di grandi aziende nazionali e multinazionali quali Candy Elettrodomestici, Digital Equipment, Computervision, Arthur Andersen e Gewiss.
25 LUGLIO
degli interventi professionali da questa richiesti), possono già essere affrontati in maniera sistematica. Tra i temi all’ordine del giorno, gli impianti integrati tv-satellite, la gestione dei segnali all’interno degli edifici, la complessiva “bonifica” estetico/funzionale delle installazioni.