Brochure idrogeno

Page 1


Idrogeno

Soluzioni sostenibili ad alto rendimento energetico

Siamo una società cooperativa italiana leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici

Siamo nati nel 1899 e attualmente contiamo più di 1.600 dipendenti distribuiti su 10 sedi nazionali.

La gestione calore, il facility management, la pubblica illuminazione, la cogenerazione, i servizi e impianti per la distribuzione del gas metano e dell’acqua e i software gestionali e servizi IT per le utilities sono la nostra forza, e l’integrazione tra esse, la nostra risposta a chi cerca di intraprendere la strada della sostenibilità.

Ci impegniamo ogni giorno in realizzazioni sostenibili sia dal punto di vista ambientale sia economico. I nostri processi e le nostre scelte sono centralizzate sulle persone perché è la cooperazione tra persone che rende ogni progetto realizzabile.

637* soci

1.607* occupati

La nostra Mission

Migliorare il comfort e la qualità della vita delle persone, utilizzando tecnologie efficienti e compatibili con l’ambiente.

Competere sul mercato con lealtà, integrità ed onestà, sviluppando relazioni di reciproco interesse per noi e i nostri clienti.

Generare valore duraturo per la cooperativa e garantire ai nostri soci e dipendenti le migliori condizioni occupazionali.

*dati aggiornati a dicembre 2023

Idrogeno Verde: il nuovo protagonista della transizione energetica

In prospettiva di un futuro sempre più improntato sui processi di efficientamento e decarbonizzazione, l’idrogeno verde rappresenta il massimo esponente nel processo di transizione energetica a tutela dell’ambiente e a beneficio della collettività.

Gestione integrata

• In un contesto di evoluzione sostenibile, ci collochiamo come abilitatore tecnico e partner tecnologico per la costruzione e la manutenzione degli impianti per la produzione e l’erogazione di idrogeno, contribuendo alla realizzazione della strategia europea mirata al progressivo aumento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili per conseguire l’obiettivo di riduzione del 100% delle emissioni entro il 2050.

• L’idrogeno verde è ottenuto dal processo di elettrolisi che consiste nella scissione dell’acqua mediante l’utilizzo di energia elettrica, con produzione contemporanea di ossigeno.

• Si tratta di un procedimento che non rilascia sostanze inquinanti nell’atmosfera e per questo contribuisce alla decarbonizzazione del processo produttivo, garantendo la massima efficienza ed il minor impatto ambientale.

Come si produce l’idrogeno?

L’idrogeno viene prodotto tramite un processo denominato elettrolisi che sfrutta una carica elettrica prodotta da fonti di energia rinnovabile, per scindere le molecole di acqua in idrogeno ed ossigeno.

Quando l’acqua entra a contatto con due elettodi (uno a carica positiva e l’altro a carica negativa), le sue molecole si dissociano in ioni idrogeno H+ e ioni idrossido OH-.

Gestiamo tutti gli aspetti tecnici ed amministrativi degli impianti costituenti l’intera filiera dell’idrogeno e la successiva realizzazione e gestione, partendo dalla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, procedendo con gli impianti di elettrolisi fino alle cabine di misura ed immissione e all’alimentazione di celle a combustibile.

Servizio personalizzato

Forniamo al cliente un servizio completo, costruito sulla base delle sue esigenze, che prevede anche la possibile integrazione dei servizi di analisi e taratura, delle verifiche ispettive e dei sistemi di controllo.

In questo modo gli ioni idrogeno acquisiscono elettroni e si trasformano in idrogeno gassoso, mentre gli ioni idrossido cedono elettroni, portando alla formazione di ossigeno. Al termine del processo, l’idrogeno può essere raccolto, stoccato e successivamente utilizzato come fonte di calore per il riscaldamento urbano e come combustibile per il trasporto sostenibile e il settore industriale.

Favorisce la mobilità sostenibile

Contribuisce alla decarbonizzazione

Riduce le emissioni di CO2

Accelera la transizione energetica

Migliora il benessere globale

Riduce l’impatto ambientale

PERCHÈ SCEGLIERE NOI?

Una valida alternativa sostenibile ai combustibili fossili

Lo sviluppo di questa nuova filiera, in pieno rispetto del tema dell’economia circolare, coinvolge un ampio spettro di tecnologie, di settori industriali e di servizi, ed un potenziale di rilievo in termini di valore della produzione, sostenibilità ed occupazione. Per le industrie chimiche, di raffinazione, metallurgiche, siderurgiche, food & beverage, tessili e automotive che consumano il 63% di gas metano, l’idrogeno rappresenta il vettore ideale per un processo di decarbonizzazione, mentre per il riscaldamento urbano può rappresentare una valida alternativa grazie alla sua compatibilità con le reti gas esistenti e gli impianti di teleriscaldamento e/o di produzione combinata elettrica/termofrigorifera.

Mobilità Sostenibile

Una delle tematiche più discusse è rappresentata dalla possibilità di sviluppare un sistema di mobilità sostenibile: una possibile leva di miglioramento complessivo della qualità di vita grazie anche alla riduzione delle emissioni necessarie alla circolazione e alla produzione di veicoli.

Nei trasporti pesanti e nel trasporto pubblico l’idrogeno verde è in grado di fornire energia sufficiente a lungo e con carichi elevati e riduce la congestione degli spazi dedicati al rifornimento, garantendo economicità nel processo di trasformazione della rete di distribuzione rispetto a quella per mezzi elettrici.

Alimentazione

Sostenibile

Energia

Fotovoltaica per la Produzione di Idrogeno Verde

Il nostro servizio di produzione di idrogeno verde offre la possibilità di alimentare l’impianto utilizzando energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico.

Integrando la produzione di energia solare con la tecnologia dell’idrogeno verde, garantiamo un ciclo energetico completamente sostenibile e a basse emissioni di CO2. Questo approccio consente alle aziende di ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare i costi energetici e contribuire attivamente alla transizione ecologica, puntando su soluzioni innovative e a lungo termine.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.