
17 novembre 1931- 18 febbraio 2008
L’amore per il mare e la passione per la vela nascono in Sergio Capolino sin dalla prima infanzia trascorsa a Formia, la bella cittadina adagiata nel golfo di Gaeta, dove da ragazzino s’imbarcava - a volte non autorizzato - sui velieri del padre, il «Pachino» e la «Vittoria», che fra le due grandi guerre (19181940) assicuravano i collegamenti con le isole Pontine.

Iniziò ben presto ad apprendere i primi rudimenti della vela sul «Refolella», il sei metri a dislocamento di famiglia, tanto dalla viva voce e dall’esempio del padre e dello zio Raffaele, che accompagnava nelle escursioni nel golfo di Gaeta, quanto dal marinaio Cosimo che accompagnava (stavolta autorizzato) nei trasferimenti del «Refolella» a Napoli in vista della stagione invernale, dove, nel frattempo, dopo la guerra 1940-45 (che aveva distrutto Formia e la piccola flotta di famiglia, ma risparmiato le proprietà ed attività di Napoli) tutta la famiglia si era trasferita.

november 17, 1931 –
february 18, 2008

The love for the sea and passion for sailing arose in Sergio Capolino during the early years of his life in Formia, a lovely town in the bay of Gaeta, where as a boy sometimes without permission he went off on his father’s sailing vessels – named «Pachino» and «Vittoria» – which during the inter-war years of 1918-1940 carried passengers and goods to and from the Pontine islands.
Sergio began very early to learn the rudiments of sailing on a boat called «Refolella», his family’s 6 mt sailing boat, from the voice and example of his father and uncle Raffaele, taking him on excursions in the bay of Gaeta, and from their skipper Cosimo taking the boy with him on the transfer of «Refolella» to Naples during the winter season (in this case, with his parents’ permission). In fact after 1945 the family moved to Naples having a business and some property there, whereas Formia and the family’s small fleet had been destroyed during World War II.

A Napoli, all’inizio si dedicò al canottaggio, vincendo nel 1948 – a soli 17 anni - la prestigiosa Coppa Pattison con i colori del Circolo Posillipo. Presto, però, cominciò a regatare sia sul «Bona» - il leggendario otto metri stazza internazionale che dopo un meticoloso restauro solca i mari ancora oggi - che su barche monotipo, principalmente Star e Lightining, alternando con estrema naturalezza sia il tipo di imbarcazione che i ruoli di timoniere e manovratore.
Dopo avere vinto nel 1954 a manovra della Star «Marahaba», timonata da Angelo Marino, le regate nazionali di Star, si piazza secondo al campionato italiano universitario a timone della Star «Sirah». Nella stessa estate è anche secondo al Campionato italiano di Lightining a Gargnano sul Garda con Ratti e Tafuri. Per dovere di cronaca, durante la manifestazione sportiva, questo equipaggio ammaliò tutti ed impressionò anche la stampa locale, in particolare per la personalità istrionica del cavaliere Bebé Tafuri che «era un po’ il contraltare del suo timoniere, il succitato Ratti. Tanto questi era polemico, quanto il “cavaliere” serafico. Basterebbe ricordarlo quando saltellante faceva “lu grillu”. Ma scusi dottor Tafuri, lei la stanchezza della regata non la sente?».
Nel 1956, dopo un brillante secondo posto al Campionato italiano ad Anzio, a soli 25 anni, vince il titolo europeo di Lightning in Svizzera a Neuveville sull’imbarcazione «Temporale» insieme a Ralph Camardella e Salvatore Bonetti.

Nonostante un dissimulato distacco (tanto da affidarsi ad un telegramma per comunicare l’impresa all’allora fidanzata, Teresa, che sposerà nel 1959), non poteva non realizzare la rilevanza della vittoria appena riportata, essendo il Lightining una delle classi che, al tempo, era fra le più diffuse ed agguerrite in Europa. E, infatti, l’impresa non passò inosservata dalla stampa. Quella nazionale evidenziò l’età del «giovanissimo equipaggio della Canottieri Napoli che non raggiunge complessivamente i settant’anni», mentre quella locale restò ammirata dalle doti marinaresche dell’equipaggio: decisiva, in questo campionato l’ultima prova, nella quale – riporta la stampa locale – «La violence des éléments

His first sport success in Naples was in rowing, winning in 1948 at the early age of 17 the Pattison Cup for the Posillipo Yacht Club. However, Sergio was soon taking part in sailing races both on the legendary vessel «Bona» – an 8 mt international class yacht which after a meticulous refurbishing is still at sea – and on monotype boats mainly the Star and Lightning classes, very naturally alternating in the roles of helmsman and crew on either type of boat.
After winning in 1954 the Star national regattas as crew of Angelo Marino on the «Marahaba», he came second in the Italian university championship of Star boats in Rapallo as helmsman on the «Sirah». Again in second place that summer, he took part in the Italian championship of Lightining boats at Gargnano on the lake Garda with Ratti and Tafuri. During the competition, according to the records, this team impressed and fascinated everybody including the local press, especially the histrionic personality of the “cavaliere” Bebé Tafuri, «quite the opposite of his helmsman Ratti who was rather confrontational whilst the “cavaliere” was poised and calm. One only had to remember him jumping up and down while mimicking ‘lu grillu’ (the cricket)! Excuse me “cavaliere” Tafuri don’t you feel tired after today’s races?».

Then in 1956, after winning a brilliant second place at the age of 25 in the Anzio Italian championship, Sergio won the European championship for Lightning boats at Neuveville in Switzerland, on the «Temporale» together with Ralph Camardella and Salvatore Bonetti. In spite of a simulated detachment from the event (his future wife Teresa received the good news only by telegram), he could not have been unaware of the significance of his recent success, as the Lightning class was then among the most popular and competitive sailing classes in Europe. However, the event did not go unnoticed in the newspapers. The Italian press emphasized «the team’s very young age which added up to less than 70 years in all», while the Swiss press praised the team for its seamanship. Decisive in this sense was the last race in which, according to the local Swiss press: «the heavy winds made it impossible to use the spinnakers (as the masts would not have

1954: sul «Sirah», classe Star, a Rapallo Capolino-Mirabella
1954: on the Yacht «Sirah», Star Class, sailing in Rapallo Capolino – Mirabella




1956: Campionato Europeo Lighting –Neuveville Svizzera
Telegramma alla futura moglie, Teresa
1956: European Championship Lightining Class

Neuveville Switzerland
telegram to his future wife Teresa



1956: Campionato Europeo Lighting – Neuveville Svizzera –una partenza
1956: European Championship Lightining Class – Neuveville Switzerland – on the starting line


empêche de sortir les spinnaker (les mats n’y résisteraient pas) … Le vent ayant molli, ils hésitent à hisser le spinnaker. «Temporale» en tète, a ce courage. Un homme, début dans le bateau, le maintient en place, et immédiatement l’avance augmente».

A distanza di pochi giorni è a Napoli, dove il “maestro” Tino Straulino e Nico Rode, impegnati a mettere a punto il «Merope III» per il Campionato europeo di Star, accettano l’invito del giovane giornalista sportivo napoletano, Italo Kuhne e si fanno fotografare insieme ai neo-campioni europei di Lightining. E’ proprio Italo Kuhne che evoca l’evento su «Il Mattino» di Napoli: «Erano già seduti a tavola ed avevano davanti un fumante piatto di maccheroni «au gratin»; dopo aver lavorato sull’imbarcazione per alcune ore era quella la minore ricompensa che potessero chiedere. Eppure vi hanno immediatamente rinunziato; con decisione …. militare. Ci sentimmo un poco in colpa quando si alzarono e diressero verso il piazzale del Circolo, si che per una giustifica aggiungemmo: «Sa, vorremmo ritrarla con i due giovani campioni d’Europa; è un’occasione alquanto rara che si possano fotografare assieme quattro campioni eppoi di due diverse generazioni. Camardella e Capolino, con Bonetti che non è qui, han vinto solo 10 giorni fa il Campionato della Lightining-class a Neuveville, sul lago di Biel Bienne in Svizzera, per questo ho pensato di poterli affiancare a lei e Rode». – «Per carità» – fu la risposta del “maestro” - «siamo noi ad affiancarci a loro. Bravi ragazzi, complimenti ed auguri per il futuro: sempre in gamba!».
Nonostante fosse sopraggiunta la laurea in architettura ed avesse iniziato la libera professione, continuava a ritagliarsi gli spazi necessari alla vela agonistica. Nel 1957 sul «Furia», a manovra di Gino Serafini, conclude secondo il Campionato italiano di Star a Marina di Carrara e, a timone del «Temporale», sempre secondo, il Campionato italiano di Lightning a Napoli; è in quest’ultimo campionato che sembrerebbe fosse stata coniata l’espressione «bordo alla Capolino», intendendosi per tale un bordo in direzione opposta alla costa, alla ricerca di una brezza più sostenuta o di un favorevole salto di vento, frutto di una decisione non sempre supportata da …. oggettive ragioni “tattiche” ….
resisted)... When the wind abated the fleet hesitated to raise the spinnakers but «Temporale», leading the group, had the courage to take the initiative. One man standing up in the boat kept the spinnaker in place and immediately «Temporale» increased its distance from the rest of the fleet».
A few days later, Sergio was back in Naples where Tino Straulino, known as the “maestro”, and Nico Rode, both busy with fixing up the «Merope III» for the European Star championship, accepted the proposal of a young sports journalist, Italo Kuhne, to be photographed together with the recent Lightning champions in Europe. In his article published by «Il Mattino» of Naples, Italo Kuhne reported: «They [Straulino and Rode] were at lunch facing a steaming dish of maccheroni au gratin which was the very least they could expect after working for several hours on their boat. And yet they in almost military fashion decided right away to agree to a request to be photographed. We felt rather guilty when they got up and went to the Yachting Club and justified ourselves by adding: «We would like you to appear in a photo with the two young European champions as it is such a rare occasion, having four champions together and of different generations. Camardella and Capolino, with Bonetti who is absent, only 10 days ago won the Lighting class event at Neuveville, on lake Biel Bienne in Switzerland, and this is why I thought of taking a photo of them together with yourself and Rode». «Of course» was the reply from Straulino. «We’ll join them willingly, such capable lads and with our congratulations and wish of good luck for future successes!».
Sergio continued to find time for sailing races in spite of studying for a degree in architecture and then working on his first projects. In 1957, as crew man on the «Furia», steered by Gino Serafini, he won the second place in the Star class Championship at Marina di Carrara and then at the helm of «Temporale» the second place in the Lightning class Italian championship in Naples: it seems that it was in this event that the expression “tacking at the Capolino’s fashion” was coined, meaning by this a tacking away from the coastline to seek a stronger breeze or a more favorable wind, this decision not always


1957: Napoli - Campionato italiano di Lightining (dall’alto a sinistra in piedi):
Lo Sardo – Capolino – Merola – Molinari – Cannada – Laterza
Molfini
(in ginocchio da sinistra) Cristopari – Lals – Calante – Masciocchi C. Civita – Masciocchi A.
1957: Naples - Italian Championship Lighting Class (standing from the left):

Lo Sardo – Capolino – Merola – Molinari – Cannada – Laterza
Molfini
(on their knees from the left) Cristopari – Lals – Calante – Masciocchi C. – Civita – Masciocchi A
L’estratto da «Il Mattino» che segue contribuisce a meglio spiegare l’espressione: «Alla boa di Posillipo la lotta per la conquista del primo posto diventa serratissima fra Merola e Capolino; i due skipper si controllano a vicenda, quando uno dei due vira l’avversario fa altrettanto. Sotto la costa del porto però Merola ha già distaccato l’avversario giallorosso di oltre due minuti. Nelle ultime 5 miglia di regata il distacco fra lo skipper della Marina Militare ed il giallorosso Capolino aumenta sempre maggiormente. Alla fine il timoniere di Temporale abbandonata oramai ogni speranza di vittoria tenterà il tutto per tutto, con un bordo al largo».
Dopo i successi del 1956 con la vittoria del Campionato Europeo di Lightining in Svizzera, riprende il connubio con Ralph Camardella. Il giovane equipaggio debutta così nelle Star al Campionato italiano del 1958 a Napoli vinto di misura da «Nuvola Rossa» di Dario Salata, manifestazione sulla quale «Il Mattino» scrive: «Contro questa irraggiungibile «Nuvola Rossa» tutti i partenopei si lanciano con la segreta speranza di conquistare il primato. Primo fra tutti l’equipaggio baby della Canottieri Napoli formato da Ralph Camardella e Sergio Capolino. Questi giovanissimi yachtsmen hanno lo sport velico nel sangue e su «Caprice» – campione d’Italia 1957 - regatano con l’autorità e la sicurezza degli anziani».
Nello stesso anno alla passione per le barche monotipo si aggiunge quella per le regate di altura. Vince così la quarta edizione della regata “41° Parallelo” (Anzio-Ischia) a bordo del «Vagabonda», di Valenzuela, sulla quale regatava abitualmente con gli amici Rolandi, Tafuri e Ratti. Nel successivo 1959 si apre anche una breve parentesi sui 5.50, dove vince le selezioni per la Coppa Italia a manovra, insieme a Chiaiese, del «Dalgra III», timonato da Mario Rivelli. Questi, però sostituì l’equipaggio per la Coppa Italia, esponendosi a dure critiche da parte della stampa specializzata. Infatti il no. 1/59 di Sport Velico rilevava come «l’equipaggio napoletano del Dalgra III era oramai affiatato essendo i suoi membri abituati a regatare insieme e quindi sostituendo di punto in bianco due persone non si avrà la possibilità di avere subito […] quei risultati sperati e che forse era più

being supported by objective tactical reasoning ... The following excerpt from «Il Mattino» enables one better to understand this expression: «At the turning mark offshore Posillipo the fight for the higher step of the podium becomes very hard between Merola and Capolino: the two skippers are watching each other carefully and when one turns the other follows suit. When getting close to the coastline, however Merola is distancing his rival Capolino by over two minutes. In the last 5 miles of the race, the distance between the Navy’s skipper and Capolino is constantly increasing. In the end the latter, at the helm of the Temporale, having abandoned all hope of winning makes a desperate move by tacking into the open sea».
Following the success obtained in the 1956 European championship of the Lightning class boats in Switzerland, in 1958 Sergio and Ralph Camardella made their debut in the Star boats Italian championship in Naples where «Nuvola Rossa» of Dario Salata had a close win. In this circumstance, «Il Mattino» wrote: «While racing against this untouchable «Nuvola Rossa», all the yachts of the local fleet have a secret hope of winning the event. The first of all, the young team of Ralph Camardella and Sergio Capolino participating in the race for the Circolo Canottieri Napoli. These very young yachtsmen have a passion for sailing in them and on the «Caprice», the boat which gained the Italian championship in 1957, their capabilities show an authority and confidence that is worthy of more senior sailors».
In the same year, to the passion for monotype boats regattas, he added the enthusiasm for off-shore sailing racing, winning the fourth edition of a regatta known as 41° parallel (Anzio to Ischia) on the «Vagabonda» of Valenzuela, where Sergio habitually sailed with his friends Rolandi, Tafuri and Ratti. During 1959, Sergio raced for a short period on the 5.50 class, winning the selections for the Coppa Italia event, as a crew member together with Chiaiese of Mario Rivelli, skipper of Dalgra III. Unfortunately, Rivelli replaced his crew for the Coppa Italia, decision for which he was heavily criticized by the specialized press. In fact, Sport Velico no. 1/59 highlighted how «the Naples team on Dalgra III was

1959: Genova, Selezioni della Coppa Italia 5.50, a bordo del «Dalgra III»
1959: Genova at the selections for the «Coppa Italia» of the 5.50 class on the yacht «Dalgra III»



1959: Genova, Selezioni della Coppa Italia 5.50, sulla linea di partenza
1959: Genova at the selections for the «Coppa Italia» of the 5.50 class, on the starting line

facile ottenere con il vecchio equipaggio, che aveva anche la possibilità di continuare a prepararsi a Napoli. Tutto al più si poteva sostituire solamente Chiaiese e non Capolino che oltre ad essere un abile «marinaio» e anche un buon tecnico della regata ed avrebbe potuto essere di ottimo aiuto a Mario Rivelli per la prima volta impegnato in una regata di tale importanza». Ma, come abbiamo detto, si trattò di una breve parentesi; nella estate stessa del ’59 torna alla Star e sul «Furia», a manovra di un vecchio amico, Gino Serafini, vince la Coppa Finibus terrae a Marina di Leuca.
Né disdegna eventi sportivo-mondani, vincendo la “Coppa Baronessa Licia Compagna”, consueto appuntamento autunnale napoletano in cui si confrontavano solo equipaggi che avevano a timone una rappresentante del gentil sesso, coadiuvata a manovra dai migliori velisti del golfo, portando alla vittoria, insieme all’amico Ratti, «Sarago», timonato da Gloria Valenzuela.
Gli anni ’60 iniziano con la nascita del primogenito, Ugo, e, dal punto di vista sportivo, con la vittoria del Campionato italiano di Star svoltosi a Bari, a manovra di Roberto Ciappa sul «Caprice»; ma anche con una cocente delusione: essere un mero spettatore alle Olimpiadi di vela che si disputavano in casa, nel golfo di Napoli. Riprende quindi le regate di altura, cimentandosi nella Cannes-Ischia, sempre a bordo del «Vagabonda» e sempre con gli amici di una vita, in particolare Bebé Tafuri, compagno di momenti spensierati.

Il felice connubio con Roberto Ciappa lo portò a confermare la supremazia nella classe Star anche nel 1961, a bordo del «Breeze», con un brillante secondo posto al campionato italiano di Livorno.
Nel 1963 è a Genova a timone dello storico Dragone «Aretusa», sul quale si sono alternati i più grandi campioni della vela italiana tanto che, di recente, l’imbarcazione è stata dichiarata, con apposito decreto, di interesse culturale.
Torna quindi alla Star, piazzandosi quarto al campionato italiano del 1964 di Gallipoli a timone del fratello Giuseppe e quinto al campionato italiano del 1965, a timone di Maurizio Marino, a bordo del «Caprice». Nel 1966 termina al secondo posto il campionato italiano di Lightining, a manovra del
working very well together as their members had some previous regatta experience together, which meant that replacing the two members of the crew was detrimental to any immediate hope of getting immediate results […] more likely to achieve with the older crew, which would also have been able to practice in Naples. At the most, it would have been reasonable to replace just Chiaiese and not Capolino who, in addition to being an able seaman is also a capable tactician, and would also have been an excellent help for Mario Rivelli, for the first time engaged in such an important race». But as noted above, this was only a short digression; in the same summer of 1959, Sergio returned to race on the Star boats. As a crew to his old friend Gino Serafini, skipper of «Furia», he won the Finibus Terrae Cup at Marina di Leuca.
Sergio did not avoid high society-sports events either, winning the “Coppa Baronessa Licia Compagna”, which was a traditional autumn event in Naples, for crews with women at the helm, assisted by the best of local yachtsmen. Together with his friend Ratti they won, sailing on the yacht «Sarago» with Gloria Valenzuela at the helm.
The 1960s began with the birth of Ugo, his first child, and as regards sailing with his winning the Star class championship in Bari, as crew to Roberto Ciappa on the boat «Caprice»; but there was also the disappointment in being a mere spectator at the sailing Olympics at his home town of Naples. He then took part in off-shore sailing races such as the Cannes to Ischia race, again on the «Vagabonda» and again together with old friends like Bebé Tafuri.

The successful teaming-up with Roberto Ciappa enabled them to confirm their supremacy in the Star class events again in 1961, on the «Breeze», winning a brilliant second place in the Italy championship at Livorno.
In 1963, Sergio was in Genova as helmsman on the historic dragon class yacht «Aretusa», known to have hosted every top Italian yachtsman; in fact, the vessel was recently declared to be a relic of cultural importance.
He had thus returned to Star class boats, coming fourth in 1964 at the Italian championship in Gal-
1959: Marina di Leuca Coppa Finibus Terrae Serafini (destra) – Capolino 1959: Marina di Leuca the Sailing Trophy Finibus Terrae Serafini (right) – Capolino1960: Bari Campionato italiano Star, «Caprice» Ciappa (a destra) – Capolino

1960: Bari Italian Championship of Star Class, on the yacht «Caprice» Ciappa (on the
1960: Cannes «Vagabonda» Regata Cannes-Ischia. Foto di gruppo: a partire da sinistra Francesco Maddalena – Aldo Valenzuela – il marinaio Raffaele –Sergio Capolino – Enrico Valenzuela – Bebé Tafuri
1960: Cannes in the race Cannes Ischia. The crew of the yacht «Vagabonda» (starting form the left) Francesco Maddalena – Aldo Valenzuela – the skipper of the yacht, Raffaele – Sergio Capolino – Enrico Valenzuela – Bebé Tafuri

1960: Cannes «Vagabonda» Regata Cannes-Ischia
1960: Cannes on the yacht «Vagabonda» in the race Cannes-Ischia



1963: Regate di Genova Dragone «Aretusa» - Capolino-Postiglione-Sincero
1963: Sailing Races of Genova – Dragon Class on the yacht «Aretusa» - Capolino-Postiglione-Sincero

1964: Gallipoli Campionato italiano Star
Sergio Capolino – Giuseppe Capolino
1964: Gallipoli Italian Championship of Star Class
Sergio Capolino – Giuseppe Capolino

1965: Formia Campionato italiano Star Capolino – Marino M.
1965: Formia Italian Championship of the Star Class Capolino – Marino M.

«Primo Gambuli italia»
Umberto Gambuli, velista del Circolo Nautico, che ha corso in più classi, prevalentemente Star e Tempest, era conosciuto nell’ambiente della vela napoletana come «Primo Gambuli Italia». Incerte le origini di questo soprannome. Per alcuni il soprannome gli fu attribuito a seguito dell’incauto racconto all’amico Sergio Capolino di un sogno fatto alla vigilia di un’importante regata internazionale (che non si concluse secondo le ambizioni del sogno). Per altri, il soprannome intende ricordare l’inventore delle radiocronache notturne delle regate tenutesi nel corso della giornata, che Umberto Gambuli improvvisava la notte nelle camerate a beneficio dei velisti che avevano partecipato agli eventi sportivi della giornata.
«Primo Gambuli italia»
Umberto Gambuli, a yacht man racing for the yacht club Nautico mainly on the Star and Tempest classes, was better known in the sailing environment as «Primo Gambuli Italia». The origins of the nickname are uncertain. Some claim that the nickname is a result of a dream incautiously told to his friend Sergio Capolino on the eve of an important international sailing race (which did not end-up in accordance with the ambitions of the dream). Others claim that the nickname intends to honor the inventor of the night commentary on the races of the day, which Umberto Gambuli improvised in the dormitory for the benefit of those who participated in the sailing event of the day.
fratello Giuseppe e partecipa al campionato europeo di Star a Varberg in Svezia con il «Caprice III», timonato da Carlo Rolandi. Rinsalda quindi il rapporto con Maurizio Marino con il quale, a timone del «Caprice III» conclude al quarto posto il campionato italiano di Star del 1967, partecipa alla Coppa Tito Nordio a Trieste ed alla Coppa Santa Lucia di Napoli in un momento di particolare fortuna agonistica, al punto che, nel commentare le regate di pasqua a Napoli, vinte di misura su velisti della statura di Ciappa e Cavallo, la stampa specializzata (con articolo a firma di Mario Civita) rilevava come la vittoria fosse «andata a Capolino-Marino che, da quando dispongono di una barca più moderna quale «Caprice III» vanno sempre maggiormente inserendosi nel gruppo di timonieri con mire olimpioniche». Nel 1968 torna a manovra di Carlo Rolandi con il quale, a bordo del «Caprice III», finisce quarto il campionato italiano di Star. Poi, restando in famiglia, partecipa al campionato europeo di Star a Napoli insieme a Gigi Rolandi, a timone del «Caprice I» .
Alla fine degli anni ’60, l’attività agonistica inizia a rallentare (anche per l’intervenuta nascita del secondogenito, Giancarlo) e comunque si concentra su barche monotipo di più recente progettazione: nel 1969 partecipa, a manovra del fratello Giuseppe, al campionato italiano di Tempest a Formia e, a timone di Augusto Masciocchi, al campionato del mondo di Tempest a Riva del Garda e quindi al campionato italiano di Soling a Genova con il fratello Giuseppe, a timone del «Legionario II». Ed è sempre il «Legionario II» che l’accompagna, a timone dell’amico Carmine Postiglione, nelle ultime regate nel 1970 delle classi monotipo (il campionato italiano di Soling ad Anzio), per iniziare, al compimento del quarantesimo compleanno, quella che definì la sua seconda gioventù sportiva: le regate nelle classi I.O.R.
Risale infatti al 1970 l’inizio del sodalizio sportivo, insieme al fratello Giuseppe ed al cognato Joseph Vittoria con il cantiere Camper & Nicholson che lo porterà a partecipare alla Giraglia nel 1970 (a bordo del III classe I.O.R. Camper & Nicholson «Bella»), alle regate di Genova del 1973 (a bordo dell’«Ateoaroa», Camper & Nicholson 45 timonato
Nel 1960 nacque la «Grande Forbice della Canottieri Napoli» un’associazione informale fra velisti napoletani che aveva finalità meramente conviviali. Nel corso di cene, che si tenevano principalmente in un ristorante di Sorrento, si discuteva animatamente di regate, equipaggi, singoli velisti e . . . relativi aneddoti. Si redigeva quindi una minuta dell’incontro, da cui emergono chiaramente i legami di profonda amicizia e cameratismo fra i commensali, nonostante l’agonismo fra circoli e velisti napoletani fosse giunto oramai al suo apice nel 1960, anno in cui si tennero proprio a Napoli i Giochi Olimpici di vela.

«Grande forbice della canottieri naPoli»
In 1960, the yachtsmen in Naples started informally and regularly gathering for conviviality purposes. Dinners were organized, mainly in a restaurant located in Sorrento, and sailing races, crews, yachtsmen, and . . . associated anecdotes were actively discussed. Thereafter, minutes were prepared whereby feelings of friendship and comradeship clearly emerge, albeit the competition among yacht clubs and yachtsmen in Naples had reached its apex in that year (the sailing Olympic games were held in Naples in 1960).
lipoli with his brother Giuseppe and achieving fifth place at the 1965 Italian championship on the «Caprice», with Mauruzio Marino as a crew man. In 1966 he came second in the Italy competition for Lightning boats, with his brother Giuseppe at the helm and he also took part in the European Star event at Varberg in Sweden on the «Caprice III», with Carlo Rolandi at the helm. Then again with Maurizio Marino as a crew man of the «Caprice III» came fourth in the Italy Star event of 1967; he also participated in the races Coppa Tito Nordio in Trieste and Coppa Santa Lucia in Naples. He was then experiencing a particular fortunate period: in commenting the success in the Easter races in Naples against yachting champions like Ciappa and Cavallo, the specialized press (with an article by Mario Civita) revealed how the win «had gone to Capolino-Marino who ever since they sailed on a more modern boat like Caprice III were increasingly to be classed as yachtsmen of Olympic caliber». In 1968 he returned to racing with Carlo Rolandi with whom, on the «Caprice III», as a crew man, he came fourth in the Italian Star championship. Subsequently he took part in the European Star championship in Naples together with Gigi Rolandi at the helm of «Caprice I».

By the end of the 1960s, the racing activity slowed down (including for the birth of his second son Giancarlo) and Sergio began to concentrate on monotype class boats of modern design: in 1969 as a crew man to his brother Giuseppe he took part in the Italian championship of the Tempest class boats taking place in Formia, and with Augusto Maschiocchi as crew man in the world championship of the Tempest class boats at Riva del Garda. Thereafter, he participated in the Soling nationals in Genova with his brother Giuseppe, at the helm of the «Legionario II». And again on the «Legionario II», in 1970 together with his friend Carmine Postiglione as a crew man, he took part in the Soling nationals, his last sailing race on monotype boats class. Then, turning forty, he started participating in I.O.R. class regattas, which he described as his second sporting youth.
In 1970 he began in partnership with his brother Giuseppe and his brother-in-law Joseph Vittoria
1966: Genova Campionato italiano Lightining - Giuseppe Capolino –Sergio Capolino –Ernesto Rosso
1966: Genova Italian Championship of the Lightining Class - Giuseppe Capolino – Sergio Capolino –Ernesto Rosso
1966: Varberg Svezia Campionato Europeo Star Rolandi (a sinistra) –Capolino Foto tratta dalla stampa locale
1966: Varberg Sweden European Championship of the Star Class Rolandi (on the left) – Capolino (picture taken from the local press)


1966: Varberg Svezia Campionato Europeo Star Nino Cosentino (a sinistra) – Sergio Capolino (seduto a destra)
1966: Varberg Sweden European Championship of the Star Class Nino Cosentino (on the left) – Capolino (on the right)
1969: Regate di Genova sul Soling «Legionario II»
1969: Sailing Races in Genova - Soling Class on the yacht «Legionario II»


1966: Varberg Svezia Campionato Europeo
Da sinistra Cosentino – Serena – Bottini – Rolandi (con i figli di Migliaccio) – Migliaccio – Cavallo – Rolandi (Gigi) – Gargano – Capolino – Penta – Tosi –Fania
1966: Varberg Sweden European Championship of the Star Class

From the left Cosentino – Serena – Bottini – Rolandi (with the children of Pasquale Migliaccio) – Migliaccio – Cavallo – Rolandi (Gigi) – Gargano Capolino – Penta – Tosi – Fania
1968: Campionato Europeo di Star a Napoli – Capolino – Rolandi (Gigi)
1968: Naples Europen Championship of the Star Class– Capolino – Rolandi (Gigi)

1969: Riva del Garda – Campionato Mondiale di Tempest – Masciocchi A. – Capolino
1969: Riva del Garda – World Championship of the Tempest Class – Masciocchi A. – Capolino


da Peter Nicholson) e ad una lunga stagione di regate di altura con il fratello Giuseppe (con il Camper & Nicholson 30, «Sweet Breeze») ed il cognato Joseph Vittoria (con il Camper & Nicholson 43 «Lucky Beggar» ed il Nicholson 33, «Catch 33»). Di quest’ultimo, in particolare, ha condiviso il sogno di realizzare lo sloop più grande del mondo, che Joseph Vittoria concretizzerà nel 2003, varando il mega yacht «Mirabella V» che, con il suo imponente albero di 90 metri di altezza, è persino entrato nel Guiness dei primati.
Anche quando ha smesso di partecipare alle competizioni, Sergio Capolino è sempre rimasto attivo nel mondo della vela sia prendendo parte ai Comitati di regata di prestigiose competizioni internazionali: 1980 One Ton Cup; 1982 Campionato del mondo di Vaurien; 1983 Campionato del mondo di Flying Juniors; 1986 Campionato del mondo Star (negli appunti sulla gara, annota a mano la triste notizia dell’intervenuta scomparsa dell’amico Beppe (Croce n.d.r.)) che partecipando all’organizzazione a terra della sfida italiana dell’America’s Cup del 1983, lavorando alla logistica degli allenamenti di Azzurra a Formia, ed, infine, con l’attività di team leader della squadra italiana classe 420 (1983 a Tel-Aviv, in Israele; 1984 ad Annapolis, negli Stati Uniti; 1985 a Numana, in Italia; 1986 a Nieuwpoort, in Belgio).

Due sono stati i principali vanti sportivi di Sergio Capolino. Quello di avere condiviso la propria passione per la vela con gli amici che l’hanno accompagnato nel corso della vita, come Roberto Ciappa, Carlo Rolandi (sempre “Carletto” nei suoi racconti), Ralph Camardella, Bebè Tafuri, Carmine Postiglione, Alfonso, Maurizio e Angelo Marino e, primi fra tutti, il fratello Giuseppe ed il cognato Joseph Vittoria. Ma ancor più quello di essere riuscito a tramandare la passione per il mare, che aveva ereditato dal padre Ugo e dallo zio Raffaele, ai figli Ugo, Giancarlo ed Alexia dapprima facendoli appassionare alla navigazione sul motorsailer in legno di famiglia «Gica» e quindi alla competizione nazionale ed internazionale. Ed è stato con il «Legionario», l’imbarcazione con la quale il padre aveva corso le ultime regate monotipo, che il figlio Giancarlo - nel segno della continuità - ha ripreso le competizioni

to collaborate with the shipyard Camper & Nicholson, taking part in the Giraglia of 1970 (on the yacht «Bella», class III I.O.R. of Camper & Nicholson) and in regattas in Genova in 1973 (on the «Ateoaroa», a Camper & Nicholson 45 with Peter Nicholson at the helm) as well as in a long series of offshore competitions with his brother Giuseppe (on the Camper & Nicholson 30 «Sweet Breeze») and with his brother-in-law Joseph Vittoria (on the Camper & Nicholson 43 «Lucky Beggar» and the Camper & Nicholson 33, «Catch 33»). Of his brother-in-law Joseph, Sergio shared the dream of building the largest sloop in the world which Joseph Vittoria realized in 2003 by launching the mega yacht «Mirabella V» (which appeared in the Guinness Book of Records for its imposing mast of 90 mt).

Even since Sergio ceased taking part in sailing competitions he has remained active in the sailing world and taken part in race committees for prestigious international sailing events: the One Ton Cup in 1980, the Vaurien class world championship in 1982, the Flying Juniors class world championship in 1983, the Star class world championship in 1986, noting in his personal notes on the race the sad loss of his friend Beppe (Croce AN). He also participated in the organization of the Italian defeat of the America’s Cup in 1983, working at the logistics of the team Azzurra when training in the bay of Formia and finally as team leader for the Italian junior sailing team (class 420) in 1983 in Tel-Aviv in Israel, 1984 at Annapolis in the USA, 1985 at Numana in Italy and 1986 at Nieuwport in Belgium).
There are two main sporting achievements of Sergio Capolino: having shared his enthusiasm for sailing with his lifelong friends like Roberto Ciappa, Carlo Rolandi (always “Carletto” to him), Ralph Camardella, Bebé Tafuri, Carmine Postiglione, Alfonso, Maurizio and Angelo Marino, and above all with his brother Giuseppe and brother-in-law Joseph Vittoria. Not least, his ability in passing the passion for sailing, inherited from his father Ugo and uncle Raffaele, to his children Ugo, Giancarlo and Alexia, originally by initiating his children to off-shore cruising on the «Gica», the family’s motorsailer, and thereafter to sailing in national and
