Magazine Novembre 2011

Page 1

iL tema deLL’enerGia

speciale 10 anni

“Laboratorio brianza”

Insieme per valorizzare la nostra Brianza

La ricerca presentata alla Camera

A Monza e a Lecco due seminari per approfondire e promuovere le “Smart Cities”

La Fondazione Costruiamo il Futuro: 10 anni, 140 soci e numerosi eventi, corsi di formazione, premi al volontariato.

Il ministro Altero Matteoli: “Una politica di rilancio rappresenta la leva per la ripresa del sistema Paese”.

PaGina 2

da PaGina 3 a PaGina 6

PaGina 8

COSTRUIAMO IL FUTURO

MAGAZINE

Costruiamo insieme le città intelligenti

Direttore responsabile: Angelo Frigerio

Costruiamo il futuro News - Supplemento a Mediastore Italia - Anno 13 - n. 14 - 31 ottobre 2011 - Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 - Conv. in L. 46/2004 - Art.1 Comma 1 - LO/MI - Registrazione al Trib. di Milano n.536 del 12 agosto 1999 - Editore: Frimedia S.r.l. - Stampa: Bellavite - (Missaglia) - Redazione: Palazzo di Vetro, C.so della Resistenza, 23, 20821 Meda (MB) -Tel. 0362/600463-4-5 - Fax 0362/600616

n.6 - noVembre/dicembre 2011

edItorIaLe Lo Statuto delle Imprese è legge. Finalmente! di Raffaello Vignali Il 3 novembre - data di approvazione alla Camera dello Statuto delle Imprese - è stato un grande giorno per le piccole e medie aziende, la spina dorsale della nostra economia. Quando la proposta di legge venne presentata, il direttore del Corriere della Sera scrisse un editoriale dal titolo «Le buone ragioni degli indipendenti», in cui spiegava: «C’è una generazione di produttori che merita di essere ascoltata con attenzione. Sono le piccole imprese e i professionisti di questo Paese. L’architrave di passioni e competenze che regge alla base il sistema economico; la miriade di cellule sociali che innerva la comunità civile. Autonomi, indipendenti. Ma anche invisibili. E spesso trattati male (...)». Lo Statuto delle Imprese nasce dalla preoccupazione di rendere visibili questi milioni di cittadini che ogni giorno contribuiscono alla creazione del PIL e dell’occupazione del nostro Paese. Lo Statuto delle Imprese è il riconoscimento del valore economico, sociale e culturale dell’intrapresa. Contiene principi importanti e norme immediatamente operative (rapporti con la PA, ritardi dei pagamenti, appalti, riserve per gli incentivi per le pmi). Le piccole imprese chiedono di poter lavorare, di non dover dedicare personale a una burocrazia insostenibile ma alla produzione, di concentrare le energie su un mercato globale sempre più incerto e concorrenziale e di vivere in un ambiente in cui lo Stato non sia un intralcio. Chiedono insomma che si crei quel contesto favorevole che è la prima e fondamentale condizione per la crescita. A questo mira lo Statuto delle Imprese. Ringrazio i milioni di cittadini che ogni giorno lavorano con passione, tenacia, creatività e sacrificio che troppo spesso vengono ignorati. A ciascuno di loro, uno a uno, il Parlamento ha detto grazie, grazie e ancora grazie.

Periodico deLLa fondazione costruiamo iL futuro

www.costruiamoilfuturo.it

IL LIBRO DI MAURIZIO LUPI “LA PRIMA POLITICA è VIVERE”

“Io ci credo. E vi dico perché” Una riflessione sul rapporto tra fede e politica. La testimonianza di un impegno civile “per passione”. Dal 2 novembre 2011 è in libreria “La prima politica è vivere” di Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera dei deputati e presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, edito da Mondadori. “Ne vale veramente la pena”. Lupi inizia così, in un momento in cui l’ultima cosa che ci si aspetterebbe da un politico è proprio questa certezza. Eppure non c’è traccia di arroganza in queste parole; ne risuona invece quella “passione, volontà e sacrificio” che sono necessari nella vita come nella maratona (una delle grandi passioni di Lupi, che l’ha portato a dare vita al Montecitorio Running Club, al fine di raccogliere fondi per enti nonprofit). Tale certezza non è intaccata dalle critiche e domande “scottanti” poste da cittadini, giornalisti, critici, che Lupi, senza paura, pubblica proprio all’interno del primo capitolo. E Elisabetta Soglio presentando il volume sul Corriere della Sera del 30 ottobre non ha dubbi: “Ci vuole un bel coraggio per scrivere un libro che in fondo è l’elogio della politica come impegno personale alla ricerca del bene collettivo”. Pur di fronte al momento storico e travagliato che stiamo vivendo - che vede il riemergere della questione morale, la drammatica

Specializzata nella produzione GADGET: • Cappellini • Magliette • Portachiavi • Penne • Righelli • Chiavette usb • Regali natalizi … e tutto ciò che e' personalizzabile!

crisi economica e una politica percepita come sempre più lontana e luogo di privilegi - Lupi non si tira indietro di fronte ad alcuni interrogativi fondamentali (cosa vuol dire essere morale per un politico? Vita privata e responsabilità pubblica coincidono? Quando una legge è giusta? È coerente che un cattolico faccia politica insieme a persone di diversa estrazione, stile e cultura?) che diventano al contrario lo spunto per ripercorrere la sua vicenda personale, a partire dall’incontro con don Giussani e Comunione e Liberazione, l’esperienza in università, i primi passi in politica, fino all’impegno attuale come vicepresidente della Camera, passando attraverso gli importanti incontri e rapporti di amicizia costruiti durante questo cammino. È una semplice biografia la via che Lupi ha scelto per parlare agli italiani e raccontare l’esperienza di un politico “per passione, non per mestiere”, che cerca di lavorare per costruire il bene comune, offrendo risposte efficaci ai bisogni

dei cittadini. Un racconto di sé che delinea una personalità desiderosa di rendersi “protagonista” della propria esistenza perché, come scrive “se sei attento a te stesso, sei attento all’altro” e “non aspetti più che il problema venga risolto dall’Università, dallo Stato, dal comune, ma diventi tu stesso motore del cambiamento”. I capitoli ruotano attorno a temi che hanno caratterizzato l’agenda politica e l’attività di Lupi in questi anni dalla sussidiarietà (“la società fa spesso più e meglio dello Stato, alcuni mestieri che è bene che lo Stato non faccia. Questo principio si chiama sussidiarietà ed è il modo più moderno per declinare il principio di libertà”), la giustizia, la moralità (“un politico va giudicato in primo luogo per gli atti politici che compie”), l’amicizia con la narrazione commossa di sorprendenti rapporti di stima e affetto reciproco nati tra parlamentari appartenenti a schieramenti opposti, come ad esempio quello con il “comunista” Ugo Sposetti.Anche la nascita della Fonda-

zione Costruiamo il Futuro trova spazio in queste pagine, a partire dalla campagna elettorale per le elezioni del 2001: “Il primo impatto fu di grande diffidenza. Mi gettai a capofitto nella campagna elettorale. Volevo vincere la diffidenza. Fu uno dei momenti più belli della mia carriera politica. Incontrai tantissime persone e scoprii realtà imprenditoriali inimmaginabili…Fui eletto, come era prevedibile, con una larghissima maggioranza. Avrei potuto fare come tutti quelli che erano passati da Merate: un ringraziamento, una stretta di mano e via. Non lo feci, anzi, decisi di dar vita a un’associazione, Costruiamo il Futuro. Non era un presidio da mantenere, volevo continuare a lavorare per quel territorio come avevo fatto fino ad allora. Negli anni l’associazione è cresciuta e oggi è una fondazione con 140 soci, tutti piccoli e medi imprenditori, liberi professionisti, commercianti e artigiani”. La conclusione dà spazio agli ideali capaci di unire in un solo partito, il Pdl, cattolici e laici, persone che provengono da tradizioni diverse ma che difendono assieme il valore della vita, della famiglia, della persona ed infine della libertà, prima tra tutte la libertà di educare.

Per i soci della Fondazione Costruiamo il Futuro sconto del 25% su tutti gli articoli OFFERTA ESCLUSIVA PER I SOCI!!! Visitate il nostro sito www.griffesandfashion.com Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci: griffesandfashion@tiscali.it


2

costruiamo iL futuro maGazine

noVembre/dicembre 2011

IL TEMA DELL’ENERgIA

Costruiamo insieme le città intelligenti A Monza e a Lecco due seminari per approfondire e promuovere le “Smart Cities”. Come esempio di tecnologia a servizio della persona. Anche quest’anno la Fondazione Costruiamo il Futuro ha promosso due seminari dedicati al tema dell’energia, in particolare alle “città intelligenti”. Sabato 17 settembre a Monza, all’interno della Villa Reale un nutrito e interessato pubblico ha partecipato al primo seminario dedicato alle smart cities: tecnologiche e interconnesse, ma anche sostenibili, confortevoli, attrattive, sicure, in una parola “intelligenti”. Questo è l’identikit delle città sulle quali in Europa e nel mondo si scommette per garantire uno sviluppo urbano equilibrato e al passo con la domanda di benessere che proviene dalle sempre più popolose classi medie internazionali. La relazione tecnica è stata affidata a Paolo Togni, giornalista del settimanale Tempi e a Adriano De Maio, Presidente Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza. La parola è poi passata alle aziende ed ai politici. Sono infatti intervenuti Marcello Raimondi, Assessore Ambiente, Energia e Reti della Regione Lombardia, Andrea Baracco, direttore immagine comunicazione Renault Italia, Renato Di Stefano, Direttore Servizi Generali e Ambiente in ST Microelectro-

nics, Lorenzo Giussani, Direzione generale A2A SpA, Ernesto Coppa, responsabile infrastrutture e reti macro area nord ovest di Enel e Raffaello Vignali, Vice Presidente Commissione Attività Produttive. Il secondo dei seminari è stato ospitato invece dalla sede Ance di Lecco, il 24 settembre 2011. Il seminario ha visto la partecipazione di un qualificato gruppo di interlocutori e di un pubblico specializzato ed attento. Alle relazioni tecniche, affidate a Marco Ricotti, professore del Politecnico di Milano, e a Mario Calderini, Professore di Strategia e Management dell'innovazione al Politecnico di Torino e referente per le Smart cities dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie dell'Innovazione, è seguita poi la tavola rotonda con numerosi ospiti, moderata dal giornalista Giorgio Cortella. Sono intervenuti: Maurizio Lupi, Vice Presidente Camera Deputati; Lara Comi, europarlamentare e Vice Presidente della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori; Cristina Farioli, business innovator director IBM Italia ed esperta di “Smart Cities”; Massimo Vanzulli, am-

I relatori durante il seminario alla Villa Reale di Monza. Da sinistra: Raffaello Vignali, vice presidente della X Commissione parlamentare; Lorenzo Giussani, Direzione generale A2A SpA; Paolo Togni, giornalista del settimanale Tempi; Andrea Baracco, direttore immagine comunicazione Renault Italia; Renato Di Stefano, Direttore Servizi Generali e Ambiente in ST Microelectronics; Ernesto Coppa, responsabile infrastrutture e reti macro area Nord Ovest di Enel; Marcello Raimondi, assessore Ambiente, Energia e Reti della Regione Lombardia.

Il secondo seminario dedicato all’energia alla sede ANCE Lecco. Da sinistra: Lorenzo Tardini, Responsabile Settore Energia e Ambiente di Expo 2015; Lara Comi, europarlamentare e vice presidente della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori; Giorgio Cortella, giornalista; Massimo Vanzulli, amministratore delegato Sems; Cristina Farioli, business innovator director IBM Italia ed esperta di “Smart Cities”; Maurizio Lupi, vice presidente Camera Deputati.

SI rIngrazIa

ministratore delegato Sems, Lorenzo Tardini, Responsabile Settore Energia e Ambiente di Expo 2015. “Puntare sulle nuove tecnologie per migliorare la gestione dei processi urbani e la qualità della vita dei cittadini è la linea seguita dalle amministrazioni locali che stanno siglando accordi con grandi imprese del settore per ridisegnare le proprie città – ha detto Maurizio Lupi, presidente di Costruiamo il futuro – Per questo abbiamo deciso di organizzare due seminari dedicati al tema delle smart cities ed invitare i massimi esperti per offrire nuovi spunti di riflessione, idee e per fare incontrare operatori e istituzioni. Io credo che il dibattito su queste tematiche sia fondamentale per riuscire all’interno delle nostre città a combinare la risposta alle esigenze di vita e di movimento con la massima sostenibilità ambientale. È necessario mettere la persona al centro delle nostre scelte, per rispondere meglio ai bisogni che emergono. La tecnologia deve essere a disposizione del benessere e della qualità della vita della persona ”. MARA BAIGUINI

I nostri prodotti sono il nostro miglior biglietto da visita.

E R PA Di Stocklin Alexandra

Commercio e Distribuzione di Vini in Italia ed Europa Le relazioni tecniche al secondo seminario sulle “Smart Cities”. Da sinistra: Mario Sangiorgio, presidente ANCE Lecco; Giorgio Cortella, giornalista; Marco Ricotti, professore del Politecnico di Milano; Mario Calderini, professore di Strategia e Management dell'innovazione al Politecnico di Torino e referente per le Smart Cities dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie dell'Innovazione.

Via Corpus Domini Trav I N ¼ Loc Pieve San Paolo 55012 Capannori (Lucca)

tel: +39 0583 1805058 mobile: + 39 3383636166 e-mail: info@erpatrading.it


speciale 10 anni - speciale 10 anni - speciale 10 anni - speciale 10

I soci al momento di costituzione della Fondazione 21 febbraio 2009

La Fondazione Costruiamo il Futuro: 10 anni, 140 soci e numerosi eventi, corsi di formazione, premi al volontariato

INSIEME PER VALORIZZARE LA NOSTRA BRIANZA “Cari amici, soci della Fondazione Costruiamo il Futuro, non poteva esserci per me occasione migliore dei festeggiamenti del nostro decennale per potervi finalmente scrivere queste poche ma sincere righe di ringraziamento. Non c'è altro infatti che io voglia dirvi in questa occasione se non un profondo grazie per aver aderito e creduto a questa avventura originata dall'amicizia e la stima verso il nostro presidente Lupi e tra ciascuno di noi. L'adesione e l'impegno di ognuno, nella misura delle proprie possibilità e responsabilità, ha reso possibile in questi 10 anni la nascita e lo sviluppo di un soggetto che oggi è guardato con stima e interesse crescente ben al di fuori dei confini della nostra amata Brianza. Un soggetto, la nostra Fondazione, capace di esprimere cultura, di promuovere solidarietà, capace di favorire il dialogo e di formulare proposte efficaci di sviluppo su scala locale e nazionale. Le associazioni prima e la Fondazione Costruiamo il Futuro poi, hanno saputo affermarsi sul territorio quali punti di riferimento per tante persone di buona volontà in vario modo impegnate al servizio delle proprie comunità e soprattutto di tanti gio-

Da sinistra: Francesco Sangiorgio e Lino Iemi, vicepresidenti della Fondazione Costruiamo il Futuro, assieme a Magdi Cristiano Allam, alla festa per i 10 anni di Costruiamo il Futuro.

vani che, con buona pace di chi vuol sempre vedere solo il negativo, hanno voglia e sana passione per un impegno concreto per il presente ed il futuro del nostro paese. In questi 10 anni abbiamo fatto tanto. Abbiamo assegnato centinaia di premi alle associazioni di volontariato, abbiamo incontrato e dialogato con le grandi personalità culturali, politiche e religiose del nostro paese, abbiamo aiutato tante imprese nelle loro piccole o grandi difficoltà, abbiamo ascoltato e raccolto le istanze della nostra gente e del nostro territorio portandole all'attenzione degli opportuni ambiti amministrativi e istituzionali, abbiamo al-

lestito mostre, promosso momenti di aggregazione e organizzato corsi di formazione per i giovani. Se di tutto questo dobbiamo in primis ringraziare il nostro dinamico e infaticabile presidente Maurizio Lupi, tanta fecondità è stata possibile solo grazie all'impegno e al sostegno dato in questi anni da ciascuno di voi. In questi cinque anni nei quali sono stato vice presidente, con tutta franchezza vi devo dire che ciò di cui sono più grato alla Fondazione è l'opportunità che mi ha dato di conoscere voi. Ritengo una fortuna e un privilegio avervi incontrato e frequentato, privilegio che cerco di onorare con il mio impegno nella fondazione insieme a voi, insieme al nostro Segretario Nicola Orsi e agli altri straordinari ragazzi della segreteria. Viviamo tempi di difficoltà e incertezza, per questo la nostra Fondazione è chiamata ancora di più alla responsabilità di testimoniare il proprio servizio al bene comune e a continuare con rinnovato slancio a dare a questa terra di cui è figlia quell'impegno instancabile, carico di positività e speranza, indispensabile per Costruire il Futuro. Grazie!” Francesco Sangiorgio

quando poLItIca e terrItorIo S’Incontrano “Quando, prima della costituzione di Costruiamo Il Futuro, ho ascoltato dal presidente Maurizio Lupi gli obiettivi per i quali si voleva dare vita a questa nuova associazione, ho percepito che si trattava di un’iniziativa importante, e opportuna affinché, da una parte, persone come me e come Voi, cari Soci, potessero conoscere in modo approfondito le peculiarità del territorio in cui viviamo, individuando le sue caratteristiche, le sue necessità e le sue aspirazioni. Dall’altra parte, si potesse garantire attraverso chi come il nostro Presidente fa politica per professione, un collegamento ed un dialogo costante e capillare, per rendere chiare le necessità del territorio alla politica e per far conoscere ed apprezzare le prerogative della politica dal territorio. È a tutti evidente che l’operato del nostro sodalizio abbia superato ogni aspettativa e grazie al lavoro del nostro Presidente, del Segretario Generale, dei suoi collaboratori ed all’appoggio costante ricevuto dai Soci, oggi la Fondazione Costruiamo Il Futuro è conosciuta ed apprezzata in tutta la Brianza e non solo. Personalmente ho apprezzato tutte le iniziative promosse a beneficio del nostro territorio quali l’attenzione verso i giovani, il premio Costruiamo il Futuro, ecc. Grande rilevanza per tutti i Soci e per la comunità hanno avuto poi gli incontri con i personaggi della cultura, della politica, della chiesa e dello spettacolo, che hanno arricchito le nostre conoscenze e dato lustro alla Fondazione. Per tutto questo un grazie particolare va al Presidente Lupi che è, e continuerà ad essere, il motore ed il propellente del nostro sodalizio”. Un abbraccio a tutti i Soci. Lino Iemi


i festeggiamenti per i 10 anni di costruiamo il futuro

11 20

speciale 10 03 20

18 novembre: Altero Matteoli, Ministro per l’ (terzo da destra) con Maurizio Lupi (primo da pranzo-incontro dal titolo “L’ambiente come

29 settembre: taglio della torta per i 10 anni di Costruiamo il Futuro.

11 20

11 20

11 20

Maurizio Lupi, Gabriele Cirilli e Antonio Rossi allo spettacolo “La Penultima Cena” di Paolo Cevoli in occasione del decennale di Costruiamo il Futuro.

Maurizio Lupi al termine dello spettacolo “La Penultima Cena” di Paolo Cevoli (a sinistra nella foto) in occasione del decennale di Costruiamo il Futuro. Alla sua sinistra il socio Antonio Galbiati.

24 giugno: gli studenti del Liceo Don Gnocch “Processo e morte di Stalin” a Monza, prodo Futuro in collaborazione con il Teatro de Gli

03 20

07 20

11 20

I relatori al termine della presentazione del libro “Rischi fatali. Quale futuro per il sistema Italia?” di Giulio Tremonti (nella foto il secondo da destra). Assieme a lui da sinistra: Maurizio Lupi, il sindaco di Missaglia, on. Luigi Casero.

3 ottobre: il pubblico presente in sala alla presentazione del libro “Viva Israele” di Magdi Allam.

Uno degli allestimenti della mostra “Dalla Brianza al Mondo: lo scritto Eugenio Corti” realizzata dalla Fondazione Costruiamo il Futuro.

11 20

11 20

08 20

16 aprile: il Ministro alle Infrastrutture ed ai Trasporti, Antonio Di Pietro, con Maurizio Lupi durante l’incontro dal titolo “Brianza crocevia d’Europa: da problema a opportunità” svoltosi a Carate Brianza (MB). 18 luglio: il giornalista Oscar Giannino durante la cena-dialogo con gli imprenditori di Costruiamo il Futuro.

11 20

Il corso di formazione politica per i giovani, organizzato dalla Fondazione Costruiamo il Futuro. Nella foto un momento della lezione “Politica economica e bilancio. Gestire bene è possibile”. Da sinistra: Gianmario Gatti, docente di economia, Jacopo Brioschi, responsabile area ricerca dell’Istituto Gatti, Centro Studi APA-Confartigianato Monza e Brianza, Raffaello Vignali, vicepresidente della X Commissione (Attività Produttive, Commercio e Turismo) della Camera e consigliere del Ministro Romani per le piccole e medie imprese.

11 20

L’intervento del segretario del Pdl Angelino Alfano alla Summer School 2011 a Sorrento, 3 giorni di formazione politica per i giovani di tutta Italia, organizzata dalla Fondazione Costruiamo il Futuro.

2 ottobre: i relatori durante la presentazione del libro “Grazie Gesù” d Cristiano Allam (a sinistra). Al centro Maurizio Lupi, a destra Rino Fisic tore della Pontificia Università Lateranense.

09 20

22 maggio: Carate Brianza. I relatori durante l’incontro “La buona polit dalla speranza di un popolo. Sussidiarietà, scuola, lavoro”. Da sinistra, europarlamentare, Maurizio Lupi, Maurizio Sacconi, Ministro del Lavor Salute, Mario Mauro, europarlamentare.


10 anni - speciale 10 anni - speciale 10 anni - speciale 10 anni - sp

o per l’ambiente e la tutela del territorio, mo da destra) ed alcuni partecipanti al come risorsa e non come vincolo”.

Gnocchi in una scena dello spettacolo prodotto dalla Fondazione Costruiamo il de Gli Incamminati.

scrittore .

esù” di Magdi o Fisichella, ret-

a politica sorge istra, Lara Comi, Lavoro e della

03 20

04 20

Maurizio Lupi consegna la medaglia d’oro ad una volontaria in occasione della Prima edizione del Premio Costruiamo il Futuro.

5 ottobre: i relatori durante l’incontro: “Irak. Una presenza per costruire”. Al centro Barbara Contini, governatrice di Nassirya e Monica Maggioni, giornalista inviata del Tg1.

06 20

07 20

Il testimonial Clarence Seedorf insieme a Maurizio Lupi, alla premiazione della IV edizione del Premio Costruiamo il Futuro in Provincia di Lecco.

3 ottobre: presentazione del libro “Viva Israele”. Da sinistra: Maurizio Lupi, Magdi Allam, autore del libro, Mario Mauro, europarlamentare.

08 20

Gennaio: pubblico durante la presentazione del libro di Bernardo Caprotti “Falce e Carrello”.

02 20

08 20

Ferruccio de Bortoli (secondo da sinistra), direttore de Il Sole 24 ore, durante la cena dedicata al tema della finanziaria. Al tavolo con lui da sinistra: Marco Pipino, sindaco di Carate Brianza, Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza, Annibale Colombo, presidente della BCC di Carate Brianza.

09 20

20 maggio: i relatori durante l’incontro dal titolo “La scuola, i cicli, la riforma: c’è ancora spazio per l’educazione?”. Da sinistra: Valentina Aprea, sottosegretario all’Istruzione, Maurizio Lupi, Letizia Moratti, ministro all’Istruzione, Mario Mauro, europarlamentare.

09 20

Marzo: la presentazione del libro di Renato Farina (a destra nella foto) “Madre Teresa. La notte della Fede” a Desio. Al centro Elena Centemero, a sinistra Rino Fisichella, rettore della Pontificia Università Lateranense.

09 20

07 20

19 novembre: Camillo Ruini con Francesco Sangiorgio e Lino Iemi, vicepresidenti della Fondazione Costruiamo il Futuro, in occasione della presentazione del libro “Confini. Dialogo sul cristianesimo e il mondo contemporaneo” di Ruini e Galli della Loggia, a Barzanò.

L’atto di nascita della Fondazione Costruiamo il Futuro firmato da tutti i soci fondatori.

22 marzo: Lupi con un gruppo di ragazzi ad una cena con i giovani impegnati in politica .


speciale 10 anni - speciale 10 anni - speciale 10 anni - speciale 10 charIty

rIcerca La Fondazione sostiene il mondo così detto terzo settore, con particolare attenzione agli enti di volontariato a vocazione locale. Si tratta di realtà di estremo rilievo, delle quali la Fondazione riconosce il valore sociale, culturale ed educativo. Il non profit infatti non rappresenta un settore residuale, “terzo”, ma paradigmatico di una capacità di costruzione del bene comune in forza di un ideale religioso, come liberale e laico. Per questo la Fondazione ha tra le priorità il riconoscimento ed il sostegno concreto a soggetti o organizzazioni che svolgono le proprie attività sul territorio delle provincie di Lecco, Monza e Brianza e di Como.

La Fondazione ha sviluppato in questi anni un’intensa attività di ricerca attraverso studi, analisi, convegni e seminari che sono anzitutto il frutto di una riflessione critica e sistematica che prende le mosse dalla realtà e da esperienze in atto. Tra le sue finalità quella di raccogliere attraverso l’analisi statistica di un campione territoriale spunti interessanti da tradurre in azioni concrete, finanche a proposte legislative, volte a contribuire fattivamente al miglioramento delle criticità esistenti e riscontrate. Principali veicoli di questa attività sono le pubblicazioni, che sintetizzano e rendono fruibile a tutti il lavoro emerso durante i momenti di approfondimento scientifico.

Nelle foto, in alto: Francesco Mandelli (a sinistra) e Francesco Facchinetti (a destra) consegnano il premio all’associazione Genitori e Amici degli handicappati di Barzanò. Nella foto a sinistra: La premiazione del Centro di Aiuto alla Vita di Merate nella III edizione del Premio Costruiamo il Futuro di Lecco. Il primo seminario “Le città intelligenti “ dedicato al tema dell’energia, svoltosi il 17 settembre 2011 in Villa Reale a Monza.

SFIda educatIva La Fondazione Costruiamo Il Futuro è consapevole dell’importanza dell’educazione come elemento centrale nella costruzione di una società. Questo avviene attraverso incontri pubblici, testimonianze di protagonisti della società e mostre tematiche. Promuove incontri pubblici con importanti esponenti del mondo della religione, della cultura e della politica, affrontando sia temi di attualità che argomenti legati alla valorizzazione di particolari aspetti del territorio. Le mostre diventano l’occasione di valorizzare qualsiasi aspetto della realtà: dalla storia alla letteratura, dall’arte allo sport, dalla vita straordinaria di Santi all’esperienza di uomini esemplari che hanno lasciato un segno indelebile nella storia.

FormazIone Per costruire il bene comune, come per qualsiasi altra occupazione, occorrono persone motivate e preparate professionalmente: da qui l’importanza di realizzare attività educative e formative. L’attività formativa della Fondazione si è concentrata in questi anni su due aspetti particolari della realtà: la politica e la comunicazione. Politica In Corso è una scuola di formazione strutturata in lezioni con cadenza mensile, il concorso In-Formazione, è un ciclo di lezioni dedicato agli studenti delle scuole superiori affascinati dal mondo della comunicazione e dei media.

Mara Carfagna, ministro alle Pari Opportunità durante una delle lezioni del corso di formazione politica “Politica in Corso”.

L’incontro “Il fascino della bellezza. Dialogo sulla fede” il 18 ottobre 2010 a Barzanò. Da sinistra Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, Maurizio Lupi, Carlo Verdone, attore.

Tutti i partecipanti alla Summer School 2011 di Sorrento, scuola di formazione politica per giovani di tutta Italia.


noVembre/dicembre 2011

costruiamo iL futuro maGazine

7

La mostra dedicata a euGenio corti fa taPPa in ParLamento

“Dalla Brianza al Mondo” passando per la Camera L’evento romano chiude le iniziative dedicate allo scrittore. Un grande convegno, una mostra itinerante, uno spettacolo teatrale. Si chiude in grande stile il progetto dedicato a Eugenio Corti, autore brianzolo de “Il cavallo rosso”, promosso dalla Fondazione Costruiamo il Futuro per tutto l’anno 2011. Il convegno di apertura il 21 gennaio 2011 aveva suscitato un interesse sorprendente, raccogliendo un pubblico di più di 500 persone ad ascoltare la testimonianza di Mons. Luigi Negri e Luca Doninelli, guidati dall’on. Renato Farina. Ma lo scenario era la terra cara allo scrittore, che lo conosce e lo ama: la Brianza. Questa volta la sfida era più grande: Roma. La Camera dei deputati ha voluto ospitare la mostra “Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti”, inaugurando l’esposizione nel magnifico complesso di Vicolo Valdina con un convegno di apertura il 5 ottobre

2011. L’amore e la stima per Corti e la sua opera si sono manifestati anche lì, lontano dalla vita e dalle tradizioni dell’autore brianzolo. Al convegno hanno partecipato Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera e presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, Renato Farina, membro della VII Commissione Parlamentare (Pdl), Eugenio Mazzarella, membro della VII Commissione Parlamentare (PD), Franco Branciaroli, attore, Andrea Sciffo, curatore della mostra. La mostra è rimasta esposta al pubblico fino a venerdì 14 ottobre, ricevendo numerose visite. L’evento di Roma ha concluso un intenso anno di lavoro, segnato da numerosi eventi, sempre partecipati. Ricordiamo infatti la rappresentazione teatrale di “Processo e morte di Stalin” con la regia di

Andrea Carabelli e la straordinaria partecipazione di Franco Brianciaroli, al Teatro Manzoni di Monza dal 24 al 26 giugno; uno spettacolo che in tre repliche ha venduto più di 1800 biglietti. Ed infine le numerose esposizioni della mostra “Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti” punto centrale del progetto: Carate Brianza, Merate, Besana in Brianza, Monza, Osnago. Ma le esposizioni non sono ancora finite. La Fondazione mette infatti la mostra a disposizione di scuole, oratori, centri culturali, per allestire i pannelli all’interno della propria sede. Proprio in questi giorni la mostra è in esposizione a Renate, dal 28 ottobre al 9 no- I relatori del convegno inaugurale della mostra “Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugevembre, e poi a Cassago Brianza, nio Corti” alla Camera dei Deputati. Da sinistra: Renato Farina, membro della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione), Eugenio Mazzarella, membro della VII dal 10 al 20 novembre. CARLOTTA BORGHESI

Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione),Vanda Corti (moglie dello scrittore), Franco Branciaroli, attore, Maurizio Lupi, Andrea Sciffo, curatore della mostra.

PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO mese di Si conclude nel ione del iz ed Novembre la IV mo il Futuro Premio Costruia Monza e Brianza. in Provincia di vembre Il 13 no della l’ al auditorium a Carate o rc Residenza il Pa à la Brianza, si terr altà re e ll de e premiazion ritevoli me ve ti or sp sociali e a. ci della Provin A consegnare o al i premi, accant azione nd Fo a ll de presidente turo, Fu il mo ia Costru Maurizio Lupi, d’eccezione: un testimonial stacurta Co Alessandro

Il pubblico del convegno all’interno della Sala del Cenacolo dove è stata allestita la mostra. A sinistra: l’inaugurazione della mostra a Carate Brianza lo scorso 9 aprile. Sotto: il convegno a Besana in Brianza. Da sinistra i relatori: Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino; Renato Farina, parlamentare e Luca Doninelli, scrittore.

24 giugno 2011: debutto al Manzoni di Monza di “Processo e morte di Stalin” con Franco Branciaroli, regia di Andrea Carabelli.

SI rIngrazIa


8

costruiamo iL futuro maGazine

noVembre/dicembre 2011

Presentata aLLa camera La ricerca “Laboratorio brianza”

Infrastrutture, mobilità e sviluppo: un percorso possibile Il ministro Altero Matteoli: “Una politica di rilancio e modernizzazione rappresenta la leva per la ripresa del sistema Paese”. Snellimento delle procedure, incentivi fiscali, normative che agevolino lo sviluppo e non impediscano l'azione. Sono queste le tre strade da seguire per lo sviluppo competitivo del territorio e per attrarre capitali privati, in un quadro di razionamento delle risorse pubbliche. A indicarle è stato il vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi, nel suo intervento alla presentazione alla Camera dei Deputati del volume 'Laboratorio Brianza, Infrastrutture, mobilità e sviluppo: spunti concreti per elaborare un nuovo modello di intervento', organizzata dalla Fondazione 'Costruiamo il Futuro'. Sono inoltre intervenuti Altero Matteoli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Francesco Karrer, presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Spa, Massimo Ghiloni, direttore area legislazione mercato privato dell'Ance, Raffaele Cattaneo, assessore ai Trasporti della Regione Lombardia. 'Le infrastrutture non sono un costo per il Paese ma motore di sviluppo’, ha detto Lupi. Fonda-

I relatori alla conferenza stampa di presentazione del libro “Laboratorio Brianza” il 19 ottobre. Da sinistra: Massimo Ghiloni, Francesco Karrer, Altero Matteoli, Maurizio Lupi, Giovanni Castellucci, Raffaele Cattaneo.

mentale, ha spiegato, è il coinvolgimento dei privati 'ma- ha chiarito- non perchè portano solo soldi ma perchè rappresentano una risorsa fondamentale per la comunità, grazie al loro apporto in termini di know how, di efficienza, di esperienza'. Tre, dunque, sono, per Lupi, i livelli di intervento per sviluppare lo strumento del partenariato pubblico- privato: quella della normativa 'per supe-

rare l'approccio vincolistico tristemente noto, con effetti dirompenti su costi e tempi di realizzazione; dell'amministrazione nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture, per superare il burocraticismo diffuso nel Paese; del reperimento di risorse, anche in forme innovative di fiscalizzazione'. La dotazione infrastrutturale rappresenta indubbiamente un elemento cruciale per la cre-

IL convegno “dentro La crISI oLtre La crISI”

premIo In-FormazIone Al via la prima edizione del corso-concorso di giornalismo INFORMAZIONE, promosso dalla Fondazione Costruiamo il Futuro e dedicato agli studenti delle scuole medie superiori delle Province di Monza e Brianza, Lecco e Como. La prima lezione in programma per il 19 novembre al Teatro Manzoni di Monza, approfondisce il tema del giornale on-line e le piattaforme multimediali, sotto la guida di Paolo Liguori, direttore del TGcom. A seguire Monica Maggioni, Capo Redattore della Redazione Esteri del Tg1, il 3 dicembre affronterà il tema del telegiornale. Nel nuovo anno altri due appuntamenti: Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, porterà agli studenti le sue competenze nella realizzazione di un quotidiano ed infine Giovanni Floris, conduttore di Ballarò, concluderà il corso con una lezione sui talk shows (date delle lezioni ancora in via di definizione). I 750 studenti iscritti al corso concorreranno per l’assegnazione al proprio istituto di premi in denaro e materiale didattico, attraverso la produzione di un elaborato sul tema: “La sfida di Expo 2015: energia, ambiente e alimentazione”. Per ulteriori informazioni: www.in-formazione.biz

I relatori alla conferenza stampa di presentazione del Premio In-formazione il 23 settembre. Da sinistra: Paolo Liguori, direttore del TgCom; Elena Centemero, membro della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) alla Camera dei Deputati; Angelo Paris, direttore del comitato di pianificazione per l’Expo 2015; Maurizio Lupi.

Giovanni Floris

scita economica di un Paese, in quanto costituisce al tempo stesso una pre-condizione e un ingrediente essenziale per lo sviluppo influenzando la coesione territoriale, sociale, economica e politica della collettività - sottolinea Matteoli -tutto ciò assume ancora maggior rilievo in considerazione del particolare momento congiunturale che stiamo vivendo, dove una politica di rilancio delle infrastrutture rappresenta la leva per il ripresa del sistema Paese. È noto – sostiene Ghiloni -come le posizioni aprioristicamente negative sullo sviluppo delle infrastrutture abbiano generato non pochi danni e ritardi proprio sullo sviluppo economico, sociale e territoriale di molte parti del nostro Paese. Però una volta che sono state realizzate, certamente con grande impiego di risorse ed energie, non vi è nessuno che ne contesti l’utilità e in molti casi addirittura l’indispensabilità: si pensi alle reti autostradali, alle reti ferroviarie, alle reti di telecomunicazione, alle reti idriche ed a quelle elettriche. TIZIANA COLLA

Ferruccio de Bortoli

Monica Maggioni

“Nel pieno di una crisi diffusa, che investe tutti e tutto, dai portafogli azionari ai modelli comportamentali, dalle prospettive di crescita delle nazioni alle coscienze dei singoli, non possiamo esimerci da un’approfondita analisi del quadro socioeconomico attuale, nazionale ed estero, per operare scelte responsabili ed assumere decisioni pragmatiche nell’interesse del bene comune” Con queste parole la Fondazione Della Libertà per il Bene Comune, presieduta dal senatore Altero Matteoli, apre l’invito al convegno tenutosi a Roma il 26 ottobre e promosso in collaborazione con la Fondazione Costruiamo il Futuro, per riflettere assieme ad autorevoli esponenti del mondo politico e della società civile sulla crisi e sulle possibili evoluzioni, interventi immediati e di lungo periodo. All’introduzione di Giovanni Fiori del Comitato Scientifico della Fondazione della Libertà è seguita la tavola rotonda moderata da Roberto Napoletano, direttore de “Il Sole 24 ore”. Sono intervenuti: S.E. Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto Emerito della Congregazione dei Vescovi, Prof. Giulio Sapelli, ordinario di Storia dell’Economia all’Università degli Studi di Milano, on. Maurizio Lupi, vice presidente della Camera dei deputati, sen. Altero Matteoli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Fondazione costruiamo il Futuro Via Garibaldi, 50 23891 Barzanò (LC) Tel: 039.5969259 Fax: 039.5969950 info@costruiamoilfuturo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.