COSTANZA LUPIA




4
MARCO ANTONINI ARCHITECTS
Roma, 2022
6 CASA CARU Roma, 2022
8 PAISAJES CRISTALIZADOS
Cahuil, 2018
12 ESPERIENZE PERSONALI 2016-oggi

Architettura
CONTATTI
@



Bologna
4
MARCO ANTONINI ARCHITECTS
Roma, 2022
6 CASA CARU Roma, 2022
8 PAISAJES CRISTALIZADOS
Cahuil, 2018
12 ESPERIENZE PERSONALI 2016-oggi
Architettura
CONTATTI
@
Bologna
ISTRUZIONE
2023-2024
Corso di Progettazione del Verde (FAD)
Scuola Agraria del Parco di Monza
Monza, MB
2022
Corso di Composizione Floreale
Floral Arrangement Design with Seasonal Blooms
Corso Online di Bloom and Burn (domestika.com)
costanza.lupia@gmail.com
+39 3925987071
Costanza Lupia
LINGUE
Italiano
Inglese
Spagnolo
Francese
PROGRAMMI
Autocad
Sketchup
Rhinoceros
Photoshop
Indesign
Illustrator Italiana
31 costanza.lupia@archiworldpec.it
REVIT
VRAY
Primus
Office
G Suite
Social Media Management
2018-2019
Laurea Magistrale - Programma di Doppia Laurea Architettura per il Nuovo e l’Antico Università IUAV di Venezia Pontificia Universidad Católica de Chile - Santiago, Cile
Voto: 110/110
2012-2015
Laurea Triennale Scienze dell’Architettura Università La Sapienza di Roma
Voto: 110/110 e lode
2008-2012
Diploma di Liceo Classico
Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia
Voto: 100/100
ESPERIENZA LAVORATIVA
2022-in corso
Collaborazione con Coffey Consulting Engineering
Irlanda (full remote)
2022
Collaborazione con Marco Antonini Architects
Roma, Italia
2022-in corso
Esercizio della libera professione
Italia
2019-2018
Tirocini
Masquespacio (Valencia, Spagna)
Aguiló + Pedraza Arquitectos (Santiago del Cile, Cile)
Workshop di auto-costruzione (operaia volontaria)
Orto Sinergico (Bologna, Bo)
KARMA GARDEN (Spiaggia di Marinella, AG)
RURART Cantiere Didattico (Silvelle Trebaseleghe, PD)
UPDATE#06 Wooden Carpet (Desenzano del Garda, BS)
La mia esperienza presso Marco Antonini Architects mi ha permesso di approfondire il legame tra architettura e paesaggio, un aspetto centrale del mio percorso.
Ho avuto modo di lavorare su progetti complessi, curando l’elaborazione di concept e la creazione di moodboard, oltre alla produzione di disegni tecnici e presentazioni. Il mio ruolo ha incluso anche la redazione di computi metrici, il rilievo di immobili e giardini, e il coordinamento con clienti, imprese e fornitori. Questo approccio multidisciplinare si è rivelato essenziale per affinare la mia capacità di integrare il costruito con il contesto naturale.
L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione degli elementi preesistenti è diventata un aspetto fondamentale del mio approccio, consolidando la mia convinzione che l’architettura debba dialogare con il paesaggio anziché imporsi su di esso.
1. Immagine di progetto _STUDIO
2.Immagine di progetto _SOGGIORNO
Per questo progetto è stato necessario ripensare l’intera distribuzione di un appartamento di 50 mq. Il committente, un fotografo, aveva espresso il desiderio di creare un grande ambiente studio. che potesse, però, risultare accogliente e funzionale anche come residenza.
L’idea, perchiò, è stata quella di creare un unico grande ambiente, separato solo visivamente da un mobile realizzato su misura che contenesse anche il letto.
In questa maniera lo spazio dedicato al lavoro rimane sempre in comunicazione con lo spazio dello stare, ma è funzionalmente separato.
Punto di forza di questa casa è sicuramente la serra solare, adatta sia come camera di posa, sia come estensione del soggiorno, con un’ampia apertura verso la terrazza.
La scelta dei materiali e dei colori è stata finalizzata alla creazione di un ambiente caldo e a tratti bohémienne.
Schema
La mia tesi magistrale è focalizzata su Cahuil, un piccolo villaggio costiero cileno, rinomato nel Paese per la presenza di numerose saline naturali e artificiali: il progetto consiste in una proposta per la trasformazione urbana e architettonica di un’ampia area abbandonata.
Cahuil appare oggi come un luogo in cui uomo e natura convivono pacificamente, aiutandosi l’un l’altra, sovvertendo le dinamiche di dominio e distruzione che solitamente si verificano.
La maggior parte delle saline, però, è stata abbandonata: i resti diventano, quindi, il centro del progetto, recuperando il valore di qualcosa che merita interesse. Esse costituiscono una parte consistente dell’eredità culturale del luogo. L’idea fondamentale è di restituire ai cittadini una parte di Cahuil che ora è esclusa dalla vita cittadina, preservando le sue radici storiche e rendendola accessibile nel futuro prossimo.
Cahuil è una realtà di rara bellezza in cui l’uomo ha lasciato un’impronta positiva, non distruttiva, gettando le fondamenta per uno sviluppo sostenibile incentrato sul giusto equilibrio tra naturale e artificiale: questa è la chiave del progetto finale. Si tratta di fatto di una sfida contro la paura della lentezza e del fuori tempo Il progetto è costituito da cinque strutture turistiche e da un centro di ricerca per studiare la flora e la fauna.
L’idea è di creare una grande infrastruttura, un unico precorso con un basso impatto ambientale che permetta di scoprire Cahuil e le sue saline.
Una lunga linea si sviluppa attraverso lo spazio, toccando tutti i punti focali delle rive e abbracciando i nuovi edifici.
1.-2. CASA RUR.ART
3.5.UPDATE #06
6.KARMA GARDEN
7.-8. Sotto il sole d’Italia
I corsi delle università italiane sono principalmente teorici e la mancanza di esperienza pratica costituisce un problema significativo per gli studenti dal momento che non riescono a immaginare cosa significhi costruire davvero qualcosa che è solo nella loro mente.
Lavorare in un cantiere è stata una delle esperienze più importanti durante la mia carriera perché mi ha fatto finalmente realizzare quanto sia complesso e lento il processo di costruzione.
Grazie a questi progetti - la creazione di un giardino per una scuola di wind surf, il restauro di una casa colonica, la progettazione e la costruzione di un parco urbano e l’allestimento di una mostra fotografica - mi sono potuta confrontare con la realtà della costruzione, assumendomi la responsabilità diretta di ogni lavorazione. Mi è stato permesso, cioè, di conoscere gli aspetti più reali e tangibili dell’architettura: il peso di una trave, la lentezza.