21 aprile 2021

Page 1

VOLLEY

PETANQUE

CICLISMO

Le opzioni efficaci della Vbc

Vita Nova: la vetta si allontana

Ardens: prima gara a Cherasco

a pag. 13

a pag. 14

a pag. 14

CORRIERE ASSOCIATO FIPEG

di SAVIGLIANO e dintorni

Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB-CN - Registrazione Tribunale di Saluzzo n. 117, del 5-3-1990

Mercoledì 21 aprile 2021 - Anno XXXII - Numero 15 - www.corrieresavigliano.it - redazione@corrieresavigliano.it - 0172.711731 - € 1,50

MARENE - Dopo quasi quattordici anni e sette milioni di euro per ritornare sui propri passi, da oggi (mercoledì) il casello dell’A6 si riavvicina al saviglianese. Spostato di 200 metri rispetto al vecchio ingresso, quello che da stamane possono percorrere gli automobilisti consente comunque di risparmiare diversi chilometri a chi fino all’altro giorno doveva imboccare la Torino-Savona, costretto a raggiungere la rotatoria nelle vicinanze di Roreto. Nulla cambia, invece, per chi esce al casello di Marene. L’opera era stata sollecitata a più riprese da amministratori e politici del territorio. Del progetto se ne parlò già nel 2009, poi fino al 2015 non se ne seppe più nulla. Dopo un iter burocratico lunghissimo tra Autostrade, Regione e Ministero, i lavori si sono conclusi nei giorni scorsi. a pag. 18

RESTRIZIONI

Tentativi di ripartenza dopo lo stop

La nuova bretella per accedere alla Torino-Savona

«Questa è un’area che si presta a un ampio sviluppo, anche per attività outdoor», commenta l’assessore Paolo Tesio, che presenterà il progetto in IV Commissione, Consulta Sport e Consiglio. «Valuteremo insieme come procedere, ascoltando le proposte di tutti», conclude, annunciando che sono prossimi lavori alla piscina per circa 150 mila euro. a pag. 4

Quando la scuola diventa digitale

a pag. 10

Un filmato per farci conoscere

Saranno realizzati diversi alloggi e alcune sale diverranno spazio sociale per anziani

Anche un ristorante nell’ex convento RACCONIGI - Battute finali nella trattativa tra una ditta saluzzese e il Comune di Racconigi che porterà al recupero dell’ex casa dei domenicani. Il complesso, disabitato da quando la comunità per disabili lo aveva liberato (2001), è pronto ad essere trasformato in un polo importante per la città, con la realizzazione di alloggi, ristorante e perfino un giardino a tema. Una parte dovrebbe restare di competenza del Comune, che

la userà come spazio sociale per gli anziani. Il progetto coinvolge il convento, il piccolo seminario, altri caseggiati minori e il parco. La chiesa invece rimarrà all’ordine dei Domenicani. «Un’occasione di riqualificazione che aspettavamo da tempo», commenta il sindaco Valerio Oderda. Prima di lui, anche altre Amministrazioni avevano tentato di trovare un modo per riqualificare l’area. a pag. 23

Se ricordare la Resistenza spaventa

MURELLO

TURISMO

ISTITUTO SANTAROSA SAVIGLIANO - Saranno i ragazzi dell’istituto comprensivo Santorre di Santarosa a rappresentare la Granda ai regionali del Premio Scuola Digitale, promosso dal ministero dell’Istruzione per valorizzare le scuole che propongono modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale. L’istituto diretto da Emanuela Bussi ha deciso di partecipare al concorso collegialmente, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di primo grado. a pag. 11

25 APRILE

Un centro condiviso per i vaccini

a pag. 20

SAVIGLIANO - In municipio è stato depositato uno studio di fattibilità per riqualificare l’area sportiva attorno alla piscina comunale. Il progetto complessivo ammonta a 8 milioni di euro. Tra i lavori previsti: un campo di calcio a 11 in sintetico in sostituzione di quello attuale, una nuova struttura polifunzionale per accogliere tutte le società che praticano sport indoor e il restauro totale della piscina.

«Con le prove rivolgetevi alla Procura»

Caccia a chi ha gettato la carcassa

a pag. 21

Progetto per un nuovo polo sportivo

PAESI

CASO VACCINI

OCTAVIA

Per salvare il commercio

a pag. 21

Un campo da calcio sintetico, una struttura polivalente e il restauro completo della piscina

L’area di via Becco d’Ania destinata agli impianti sportivi

Cresce l’attesa di conoscere i dettagli del provvedimento che il governo vuole mettere in campo per far ripartire il Paese dopo settimane di chiusure obbligate per rallentare la corsa dei contagi. Torneranno le zone gialle, con la possibilità di spostarsi liberamente tra le regioni (con una sorta di pass nel caso queste fossero di colore arancione o rosso). Pranzi e cene al ristorante solo all’aperto, con musei e cinema di nuovo accessibili. a pag. 6

a pag. 3

SAVIGLIANO - Sembrano non bastare le proteste e le interrogazioni parlamentari per sbloccare i cantieri di adeguamento della stazione ferroviaria. Anzi, l’assessore regionale ai Trasporti ha spostato ulteriormente la data dei lavori: 2023. alle pagg. 8-9

Finalmente si riavvicina l’autostrada

a pag. 10

Slittano ancora i lavori alla stazione

Dopo 14 anni e 7 milioni di euro di lavori, l’accesso della Torino-Savona ritorna a ridosso del saviglianese

a pag. 6

BARRIERE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
21 aprile 2021 by Corriere Savigliano - Issuu