11luglio2013

Page 1

CORRIERE

di SAVIGLIANO e dintorni

1,20 euro

Redazione: Via Torre de Cavalli, 9 - Savigliano - Telefono (0172) 71.17.31 - Telefax (0172) 71.17.58 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abb. postale. DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB-CN - Abbonamento 42 euro; semestrale 30 euro; c/c. 12021127; una copia € 1,20 arretrati il doppio. Registr. Tribunale di Saluzzo n. 117, del 5-3-1990 Dir. resp. Giampaolo Testa - Editrice Multimedia srl - Dir. editoriale Corrado Galletto - Fotocomp. e stampa Tip. Saviglianese - Via Torre de Cavalli 9, Savigliano

Giovedì 11 luglio 2013

Religione

La ragione di Francesco di Corrado Galletto Mentre stanno diventando migliaia i cristiani che vengono sistematicamente uccisi e trucidati nei paesi dell’Africa, del Medio Oriente e dell’Asia per mano degli integralisti musulmani; mentre nei Paesi dove vige la legge coranica viene impedita anche solo l’esposizione del simbolo cristiano della croce; mentre anche nella Terra Santa l’odio religioso mette in pericolo la stessa salvaguardia dei luoghi simbolo della cristianità; mentre continuano ad essere centinaia ogni giorno le vittime della violenza religiosa, uomini e soprattutto donne, nelle nazioni che cercano un minimo di laicità e di libertà. Mentre questa è diventata la cronaca quotidiana, il capo della confessione cattolica, Papa Francesco, si è recato in quell’angolo di mare e di terra, Lampedusa, simbolo della speranza, ma anche occasione di morte, per i disperati che cercano da noi una migliore occasione di vita e di sollievo. E lì Papa Francesco ha pregato, ha chiesto perdono, ha incontrato e incoraggiato questi “fratelli”, così come dice il messaggio della fede che rappresenta. Eppure ci sarebbe qualcosa da obiettare: non è tutto così semplice e non tutti quelli che arrivano da noi forse si meritano la comprensione e l’aiuto che chiedono. Molta parte della popolazione carceraria in Italia è costituita da extracomunitari, segno di una delinquenza che si è resa responsabile di decine di omicidi, stupri, rapine e violenze di ogni genere. Accanto alle badanti e onesti lavoratori che vogliono integrarsi nelle nostre comunità, sono molti quelli che cercano di approfittare delle situazioni e della bontà della gente, quasi per vivere di assistenza e a volte anche di prepotenza; ne abbiamo esempi anche a Savigliano e le associazioni di volontariato avrebbero molti casi da raccontare. Ma la ragione di Papa Francesco è una sola: la religione cristiana deve essere quella della comprensione, dell’accettazione, dell’affettività, della condivisione, dell’attenzione; anche a costo di sofferenze e di sacrifici. Principi che nella società civile si devono poi mediare con le esigenze di ordine e di giustizia. Quale futuro avrà la religione musulmana quando non riuscirà più ad imporre con la forza e la violenza i suoi precetti? Le parole di Papa Francesco sono testimonianza di una fede, ma anche di valori profondi che migliorano la vita e la convivenza. Quando scompariranno questi valori si sgretoleranno anche le montagne.

SETTIMANALE

ASSOCIATO ALLA FIPEG

-

Abbonamento Posta

-

12038 SAVIGLIANO (Italy)

SITO per scriverci: redazione@corrieresavigliano.it INTERNET per leggerci: www.corrieresavigliano.it

Conclusi gli esami di Stato negli istituti superiori saviglianesi Arimondi-Eula e Cravetta-Marconi

Sono tre i “maturi” con 100 e lode

Diciassette gli allievi che hanno ottenuto il massimo della valutazione SAVIGLIANO – La pubblicazione dei risultati di quelli che un tempo si chiamavano esami di “maturità” e che oggi hanno mutato nome ma non sostanza - in esami di “Stato”, chiude definitivamente l’anno scolastico 2012/2013. Complimenti ai giovani che li hanno portati a termine, in particolare a coloro che si sono distinti nella votazione finale: tra tutti, i tre 100 e lode ottenuti da Giulia Morello (5ª B Liceo Scientifico di Savigliano), Paola Cavaglià (5ª L Liceo Scientifico di Racconigi) e Francesco Busso (5ª A Geometri di Savigliano). Contrariamente a quanto poteva succedere in alcuni casi fino al 1998, il nuovo esame, nel quale si portano, se non tutte, almeno la maggior parte delle materie del-

Da sinistra: Paola Cavaglià, Francesco Busso e Giulia Morello l’ultimo anno, non si può improvvisare. Si costruisce anno per anno, a cominciare dalla classe terza, quando si iniziano a mettere da parte punti che vanno a formare i “credi-

ti” con i quali gli studenti si presenteranno alla prova finale, per un totale di 25 centesimi. Gli altri 75 centesimi vengono assegnati in sede di esame: un massimo di 15 per ciascuna delle tre

Caramagna

Spettacoli

Palasport affidato in gestione a società sportiva di Carmagnola

Venerdì nell’Ala cantanti alla ribalta con il Microfono d’Oro

a pag. 19

a pag. 29

Vittima un anziano carpentiere di 73 anni di Maddalene

Cade dalla scala e muore

Mario Margaria

Eventi

Giulia Vallegra è stata eletta Miss dei Sub

Giulia Vallegra

a pag. 13

SAVIGLIANO – Si sono svolti mercoledì mattina, nella chiesa parrocchiale di Maddalene, la frazione di Fossano dove l’uomo viveva, i funerali di Mario Margaria, 73 anni, l’anziano carpentiere morto venerdì scorso, cadendo da una scala mentre sostituiva alcune lastre in eternit in un’azienda agricola in strada Collarea a Savigliano. La salma è stata tumulata nella tomba di famiglia nel cimitero di Centallo. Pare che l’uomo, coadiuvante della “Sansoldo Car-

penteria” di Centallo, abbia accusato un malore prima di precipitare a terra. Come spiegano gli inquirenti, alcuni elementi farebbero propendere più per questa tesi che non per l’infortunio sul lavoro, anche perchè la scala è rimasta appoggiata alla parete del capannone, dove erano in corso i lavori di rifacimento del tetto. Non ci sarebbero comunque testimoni diretti in grado di ricostruire l’esatta dinamica del fatto. a pag. 2

prove scritte, tenendo conto che la terza prova verte su quattro discipline; un massimo di 30 all’orale. Se poi si punta alla lode bisogna avere il massimo di tutto, già dalla classe terza.

Insomma, per avere una buona votazione bisogna essere bravi: non è più questione solo di “fortuna o sfortuna”, di questo o quell’insegnante (tre sono interni alla scuola, ma altri tre, più il presidente della commissione, provengono da altri istituti) che “ce l’aveva con me”... L’esame premia l’impegno, la costanza, la professionalità dello studente. Quell’impegno che si costruisce negli anni coi sacrifici, che si basa su valori saldi; non su quelli virtuali, passeggeri e vuoti, ma su quelli che faranno di questi giovani i padroni del loro domani. p.b. a pag. 3 l’elenco di tutti i maturi con relative valutazioni e le foto di chi ha ottenuto 100

ANNO XXIV - N. 28

Savigliano

Marco Racca (Lega Nord) suona la carica al centrodestra

Marco Racca

a pag. 4

a pag. 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
11luglio2013 by Corriere Savigliano - Issuu