Corriere Proposte - Febbraio 2019

Page 1

gra

zie

Sp ett G a a A i n RAT coli MA ost IS T e ri MA lett RC ori H per

ET

EA

Carnevale, esplode la festa

Il “non-compleanno” di Rossini

Focus su Ascoli Piceno e Offida

Pesaro celebra il Maestro

Wild Nature Expo

I luoghi dello spirito

La Basilica di San Giuseppe da Copertino

9

TeatrOltre un’esplosione di teatro, musica e danza

Foto Charlotte Audureau

772036 224002

02

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

O

€ 2,50

FEBBRAIO 2019

Caccia, tiro e pesca a Macerata

TR


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF

La tua firma

Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle le associa azioni di p promozione socia associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763


r e d a z i o n e

Febbraio 2019

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 21° - Febbraio 2019 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 25 Gennaio 2019 In copertina: TeatrOltre, provincia di Pesaro Urbino dal 19 gennaio al 31 maggio - Foto Charlotte Audureau

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

Il prossimo numero del Corriere Proposte sarà in edicola il 1° Marzo


Febbraio 2019

sommario

Sommario n. 2/2019

4

Feste popolari

6

Che la festa abbia inizio 28 febbraio: giovedì grasso! Esplode nelle Marche la grande festa legata al Carnevale. Tante le iniziative per celebrare l’evento più pazzo dell’anno. Su tutte i carnevali storici di Offida, famoso per veglioni, bov fint e vlurd, e Ascoli Piceno con le grandiose feste in maschera in piazza dove tutti sono protagonisti

Mostre mercato

12

Wild Nature Expo Il Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata ospita i prossimi 2 e 3 marzo la nuova edizione di Wild Nature Expo, Salone Caccia, Pesca e Ambiente, appuntamento dedicato al mondo venatorio, al tiro sportivo e alla pesca. Non solo mostra mercato: Wild Nature Expo rappresenta una vetrina per enti, istituzioni, agenzie ed associazioni che promuovono le loro iniziative

Mostre d’Arte

16

Museo Omero sugli scudi Ottimi i risultati ottenuti nel 2018 dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, modello internazionale di cultura accessibile. Numerose mostre ed altre iniziative organizzate con un aumento consistente del numero dei visitatori. Il 2019 parte alla grande con l’esposizione “L’arte risveglia l’anima”, mostra itinerante che invita a conoscere abilità e varietà espressive delle persone autistiche


Febbraio 2019

sommario

Sommario n. 2/2019

5

Musica classica

20

Settimana Rossiniana Dal 23 febbraio al 3 marzo torna a Pesaro la Settimana Rossiniana, dedicata al suo illustre concittadino Gioachino Rossini, in occasione del “non-compleanno” del Maestro nato il 29 febbraio 1792. In programma una miriade di concerti, spettacoli, laboratori per bambini, incontri. Continuano con successo la Stagione Sinfonica della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana e la Stagione Musicale di Fermo

Musica Teatro e danza

30 38

Protagonisti della scena Arturo Cirillo, Vittorio Sgarbi, David Zanza Anzalone, Alessandro Haber, Chicos Mambo, Valentina Lodovini, Veronica Pivetti, Ale & Franz sono solo alcuni tra i grandi interpreti che a febbraio calcheranno le scene dei teatri e degli auditorium marchigiani. Spettacoli per tutti, per ridere, per riflettere, per emozionarsi. Arriva in provincia di Pesaro Urbino l’onda travolgente di TeatrOltre

Teatro ragazzi

64

Altri Eventi

70

I luoghi delo spirito

72

Libri e Cultura

73

Basilica di San Giuseppe da Copertino a Osimo


2019

28

FEBBRAIO - 5 MARZO 2019

28 FEBBRAIO 3 MARZO

1 MARZO 5 MARZO

2 MARZO

10 MARZO


Febbraio 2019

Un Carnevale ricco e partecipato Come ogni volta, la magia del Carnevale ascolano torna a ripetere sé stessa; anche per il 2019, si vivrà una nuova entusiasmante edizione in cui la parola d’ordine sarà “partecipare” e non “vedere”. Si, perché il Carnevale ascolano non deve essere visto. Esso viene vissuto da protagonisti, maschere e non. Accade infatti che il potenziale spettatore, non si limita a recitare un ruolo passivo; pian piano diventa un attore, in grado di animare egli stesso lo spettacolo collettivo. Ciò non avviene solo in Ascoli, ma anche nelle altre tre Realtà che costituiscono il Carnevale storico del Piceno. Il Carnevale ascolano prende le mosse il Giovedì grasso, con il mattutino Carnevale delle scuole. Centinaia di bambini si esibiscono in Piazza del Popolo, alla presenza del Re del Carnevale e della Maschera ascolana Buonumor Favorito. Nel pomeriggio sempre in Piazza si terrà la Festa della Fantasia che giunge alla trentaquattresima edizione: è costituita di una serie di esibizioni da parte di gruppi di giovani, che propongono gustose scenette assai divertenti. Nell’Istituto Tecnico Industriale, ci sarà il “Carnevale con la Scienza”. Confermata l’Iniziativa gastronomica delle “7 colazioni”, che si protrarrà anche nelle giornate del venerdì e del sabato; essa è allestita dall’Associazione “Happy road”, che la sera del venerdì proporrà al Breaklive una cena-concerto. Nella mattinata del sabato ci saranno le “7 Colazioni”, tradizione e cucina nel centro storico. Il pomeriggio, prevede vari appuntamenti. All’auditorum Ca.Ris.A.P., ci sarà Ascoli Piceno Cosplay. Sotto la Loggia dei Mercanti, la tradizionale “Raviolata”. Sempre nel pomeriggio, inizia il Concorso dei Gruppi mascherati. La domenica mattina prosegue il Concorso dei Gruppi mascherati. Nel pomeriggio finalmente c’è il formidabile Carnevale in Piazza, uno spettacolo unico al mondo che come detto deve essere interpretato con lo spirito dell’attore protagonista. Il Concorso dei Gruppi mascherati, entra nel vivo con le categorie A, B, C, D, stabilite in base al numero dei partecipanti ai gruppi, più la categoria G (giovani). Da quest’anno non c’è più la distinzione tra gruppi itineranti e gruppi fissi. Contemporaneamente ci saranno i laboratori del trucco e l’Accademia del Dialetto. In conclusione, Festa danzante in Piazza.

feste popolari

Ascoli Piceno vive intensamente questa manifestazione unica nel suo genere

7

Il travolgente Carnevale in Piazza, si concluderà nel pomeriggio del Martedì grasso. Ci saranno ancora i laboratori del trucco e l’Accademia del Dialetto, ma soprattutto il Concorso dei Gruppi mascherati. A proposito di quest’ultimo, nel tardissimo pomeriggio verranno comunicati i Gruppi che sono stati nominati (ci saranno importanti novità per gruppi e premiazioni). Il Carnevale ascolano si conclude con l’immancabile e coinvolgente serata danzante.


I VEGLIONISSIMI AL TEATRO SERPENTE AUREO Carnevale 2019

GIOVEDI’ 28 Febbraio ore 15,00

BAMBINI IN MASCHERA (concorso a premi per i bambini in maschera) •Ingresso omaggio a tutti i bambini •Ingresso ADULTI 10 € •PALCO 10 € Prevendita palchi presso Teatro Serpente Aureo Sabato 23 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 17.00

SABATO 2 Marzo ore 22,00 VEGLIONISSIMO GIANNI SCHIUMA e Luca Calem - Ingresso (con consumazione) - Socio Pro Loco (con consumazione) - Riduzione (8/13)

DOMENICA 3 Marzo ore 22,00 VEGLIONISSIMO MASCHERATO - Ingresso (con consumazione) - Socio Pro Loco (con consumazione) - Riduzione (8/13)

LUNEDì 4 Marzo ore 22,00 VEGLIONISSIMO DI CARNEVALE - Ingresso (con consumazione) - Socio Pro Loco (con consumazione) - Riduzione (8/13)

20 € 15 € 10 €

25 € 20 € 10 €

20 € 15 € 10 €

- PALCO SINGOLA SERATA Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 100 € con bottiglia

1° ordine 60 € 2° ordine 60 € 3° ordine 60 €

1° ordine 60 € 2° ordine 60 € 3° ordine 50 €

- ABBONAMENTO PALCO 3 SERATE (bottiglia inclusa veglione del sabato) 1° ordine 160 € 2° ordine 160 € 3° ordine 140 €

PREVENDITE Sabato 16, Sabato 23 Febbraio Sabato 2, Domenica 3 Marzo Presso Teatro Serpente Aureo dalle ore 16.00 alle ore 18.30


Febbraio 2019

Il carnevale ad Offida, molto più di una festa Il Carnevale offidano si svolge ogni anno secondo un rituale fissato dalla tradizione: inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio. Seguono la “Domenica degli Amici”, che precede di due settimane il Carnevale; la Domenica dei Parenti, una settimana prima del Carnevale; i “veglionissimi” al Teatro Serpente Aureo, la mascherata dei bambini del giovedì grasso, “Lu Bov Fint” (il bove finto) del venerdì e la fantasmagorica sfilata dei “Vlurd” l’ultimo giorno. Persone dei paesi vicini e turisti, per l’occasione, giungono ad Offida non per assistere da spettatori a sfilate di grandiosi carri allegorici, ma per essere coinvolti in un’autentica festa di popolo dove, messa da parte ogni regola o convenzione sociale, è d’obbligo divertirsi, quasi attori di rappresentazioni il cui valore simbolico cede più a quello reale delle forze vitali e istintive. La maschera tipica è il “guazzarò” (saio di tela bianca con fazzoletto rosso al collo). Un ruolo molto importante è ricoperto dalle Congreghe, gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie incentrate per lo più sui temi della virilità e della fertilità. Veglionissimi I veglioni che si svolgevano erano generalmente tre o quattro: il sabato, il giovedi grasso, il sabato e il lunedi; nel Circolo Cittadino o nelle sale del palazzo Comunale, di rado nel teatro. Oggi i veglionissimi sono il fiore all’occhiello del carnevale offidano, anche perché sono pochi i teatri dove è possibile ballare. Giovedì Grasso In passato il giorno del Giovedì grasso, era il giorno in cui gli esponenti del comitato carnevalesco, si recavano nelle prime ore del pomeriggio a portare ramoscelli sfrondati di sambuco alle coppie sterili del paese. Oggi quell’usanza non c’è più è stata sostituita dalla Mascherata dei bambini, un pomeriggio che si svolge al Teatro Serpente Aureo, dedicato ai bambini che in maschera sfilano, ballano e si divertono. Sempre nella giornata del giovedì, presso la Sala Consiliare del municipio, si svolge la cerimonia della “consegna delle chiavi”; il Sindaco, consegna le chiavi della città ai componenti di una congrega, segno che da quel momento, per tutto il periodo di carnevale, il paese è simbolicamente nelle loro mani. La sera del giovedì è totalmente dedicata al

divertimento, con banchetti conviviali, musica e danze fino a tarda notte, in un clima di allegria e spensieratezza tipico del periodo. Lu “Bov Fint” A caratterizzare il Carnevale offidano è la manifestazione de “Lu Bov Fint”, che consiste in una farsesca caccia ad un bue oggi finto, ieri vero. Si tratta di una manifestazione che, nonostante l’incalzare dei tempi moderni, conserva integra la propria identità. Si svolge il giorno del Venerdì grasso ed è una rievocazione delle antiche corride introdotte dagli Spagnoli durante la loro dominazione. Consiste nel far correre per le vie del paese una sagoma di bue, costituita da un’intelaiatura di legno e rivestita da un telo bianco con strisce rosse. Dietro al bove corre una moltitudine di persone, tutte vestite con il guazzarò o con abiti da torero. La manifestazione inizia nel primo pomeriggio, patendo dal quartiere Cappuccini, fino ad arrivare in Piazza del Popolo. Lungo il percorso sono numerosi i punti di ristoro dove è possibile mangiare e bere. Una volta giunto in piazza, verso sera, il bove viene “mattato” davanti al loggiato del palazzo comunale e portato via al canto di “Addio Ninetta Addio”. I Vlurd La consuetudine di accendere e portare i Vlurd, è documentata sin dal 1814. La manifestazione, che si svolge la sera del martedì grasso, vede centinaia di uomini e donne mascherati, con lunghi fasci di canne accesi sulle spalle, in fila indiana, che sfilano per un percorso “obbligato” che attraversa le vie principali della città. Tutto sembra uno strisciante serpente fiammeggiante, che inondando la piazza principale formando un grosso falò attorno al quale continua la festa con balli e girotondi.

feste popolari

Storia e tradizione si mescolano coinvolgendo l’intera comunità locale

9


Feste popolari e rievocazioni 3 Domenica Una domenica andando a polenta

14° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada e della sua farina macinata a pietra e altre specialità del territorio ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio www.arceviaweb.eu

feste popolari

10 Domenica Una domenica andando a polenta

10

Una domenica andando a polenta

14° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada e della sua farina macinata a pietra e altre specialità del territorio ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio

Carnevale di Fano

secondo grande corso mascherato. Sfilata dedicata all’arte, al Vulon ed alla città di Fano FANO (PU) Vie del centro Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

14° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada e della sua farina macinata a pietra e altre specialità del territorio ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio

Carnevale

16 Sabato Carnevale Storico Castignanese

”Domenica dei parenti” musica e allegria con le storiche congreghe offidane OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

evento di apertura CASTIGNANO (AP) Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

17 Domenica Una domenica andando a polenta

14° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada e della sua farina macinata a pietra e altre specialità del territorio ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio

Carnevale di Fano

primo grande corso mascherato. Sfilata dedicata all’arte, al Vulon ed alla città di Fano FANO (PU) Vie del centro Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) centro dalle ore 14.30

Carnevale storico

28 Giovedì Il Carnevale di Ascoli ”Giovedì grasso”.

Ore 9 Piazza del Popolo ”Carnevale delle Scuole”; ore 10 centro storico ”Le 7 colazioni”; ore 15 Piazza del Popolo ”34ª Festa della fantasia” ASCOLI PICENO (AP) www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale Storico Castignanese

”Pizze onte” e proclamazione di Re Carnevale CASTIGNANO (AP) Piazza Umberto I dalle ore 16,30 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

Carnevale

33° Carnevale

FERMIGNANO (PU) Vie del centro

Carnevale storico

consegna delle chiavi della Città dai Sindaci di Fermo e Porto San Giorgio ai rispettivi Re Carnevale, festa con le scuole, musica e animazione FERMO (FM) Capodarco, Piazza Libertà ore 10 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati, majorettes. Madrina dell’evento Cristina D’Avena MORROVALLE (MC) Loc.Trodica dalle ore 14,30 ”Domenica degli amici” musica e allegria con le storiche congreghe offidane OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori, visite guidate PESARO (PU) Centro città intera giornata Tel. 0721.387111 www.turismopesaro.it

23 Sabato Carnevale Storico Castignanese

veglione in maschera a tema CASTIGNANO (AP) Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

24 Domenica Carnevale al tartufo

specialità gastronomiche, lancio di tartufi, fiera regionale del tartufo nero pregiato ACQUALAGNA (PU) Vie del paese www.acqualagna.com

Festa del giovedì grasso

Carnevalino del giovedì grasso

festa dedicata ai bambini FERMO (FM) Centro Sociale Montone, Contrada Montone 14 dalle ore 16 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

La festa del giovedì grasso

giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, truccabimbi, palloncini, zucchero filato, pop corn e tanta musica GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci dalle ore 15.30 Tel. Comune 0735.7391

Carnevale storico

ore 12 musica con le storiche congreghe; ore 15 ”Bambini in maschera” concorso a premi per bimbi in maschera; dalle ore 22 musica e allegria per le vie del centro OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo Tel. 333.6180000


Alto e basso

Il Carnevale di Ascoli

1 Marzo Venerdì Il Carnevale di Ascoli

Gran Carnevale Chiaravallese

”Venerdì di Carnevale”. Veglione dei giovani con cena, concerto e dj set ASCOLI PICENO (AP) Breaklive ore 20.30

Carnevale storico offidano

ore 9 ”Lu Bov fint” dei piccoli, a seguire ”Lu Bov fint” dei ragazzi. Dalle ore 14.15 ”Lu bov fint” OFFIDA (AP) Vie del centro Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Carnevale Passotreiese

party in maschera con Lando e Dino, ”Clock” con Radio Linea, Valentino Alessandrini TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

2 Marzo Sabato Il Carnevale di Ascoli

”Sabato di Carnevale”. Ore 10 centro storico “Le 7 colazioni”; ore 16 Auditorium Carisap “Ascoli Piceno cosplay - raduno internazionale”; ore 17 Piazza del Popolo “Carnevale in piazza”; ore 17.30 Loggia dei Mercanti “La raviolata” ASCOLI PICENO (AP) www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale Storico Castignanese

veglionissimo mascherato CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale dalle ore 22 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

Coriandolissimo 2019

cena e dopocena in maschera con giochi, animazione, karaoke, balli, musica e dj FERMO (FM) Piazza Sagrini dalle ore 20.30 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Carnevale

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) centro dalle ore 14.30

Carnevale storico offidano

”Veglionissimo” con Gianni Schiuma e Luca Calem OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 331.4903998 www.inoffida.it

Carnevale del mondo

PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione dalle ore 17Tel. 0734.440348 - 335.5268147

3 Marzo Domenica 35° Carnevale de lì paniccià

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati AMANDOLA (FM) Vie del centro

Una domenica andando a polenta

14° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada e della sua farina macinata a pietra e altre specialità del territorio ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio

”Domenica di Carnevale”. Ore 10 Centro storico ”Le 7 colazioni”; ore 12 Piazza del Popolo ”Carnevale di Mezzogiorno”; ore 15 Piazza del Popolo ”Carnevale in piazza”; ore 19.30 Piazza del Popolo ”Ballo in piazza” ASCOLI PICENO (AP) www.ilcarnevalediascoli.it sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati CHIARAVALLE (AN) Vie del paese dalle ore 15 www.facebook.com/proloco.chiaravallese/

Carnevale Civitanovese

corsi mascherati, musica, ballo CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dal primo pomeriggio Tel. 0733.822258

Carnevale Comunanzese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati COMUNANZA (AP) Vie del centro dalle ore 14,30 Tel. Comune, 0736.84381

Carnevale dei bambini con animazione FALERONE (FM) Salone comunale dalle ore 15.30 Carnevale di Fano

terzo grande corso mascherato. Sfilata dedicata all’arte, al Vulon ed alla città di Fano FANO (PU) Vie del centro Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Nel regno di Re Carnevale

musica in piazza; corteo dei gruppi mascherati, ”Il gran teatro di Mengone Torcicolli”; Palio di Carnevale tra contrade fermane, ”Il Mengone d’oro” premiazione e migliori gruppi mascherati, animazione finale ”Palloni in aria” FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 14.30 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

29° Carnevale Maceratese

Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, bande musicali con Majorettes, distribuzione di dolci carnevale e vino, madrina Stefania Orlando MACERATA (MC) Ovale Giardini Diaz Viale Puccinotti dalle ore 14 Tel. 0733.292195 - 338.5691493

Carnevale montefiorano

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del paese

Carnevale storico offidano

musica e allegria con le storiche congreghe offidane. Ore 22 Teatro Serpente Aureo ”Veglionissimo mascherato” OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 331.4903998 www.inoffida.it

L’udienza del Re Re Carnevale si concede alla cittadinanza per foto e consigli PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Castellani ore 10-12 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Carnevale Ripano

RIPATRANSONE (AP) Vie del paese dalle ore 15

Carnevale Passotreiese

carnevale dei bambini con giochi, laboratori, cena-cantata per grandi e piccini TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

feste popolari

viva la festa del giovedì grasso. Animazione, musica, bolle di sapone, truccabimbi PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione dalle ore 16.30 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

11


8° edizione

Salone CACCIA, PESCAe AMBIENTE 2/3 MARZO 2019 Centro Fiere Villa Potenza MACERATA

wildnaturexpo.it


Febbraio 2019

Wild Nature Expo: passione e sport si uniscono ancora una volta in fiera a Macerata Dopo il successo dello scorso anno il Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata è pronto ad ospitare la nuova edizione di Wild Nature Expo, Salone Caccia, Pesca e Ambiente, appuntamento dedicato al mondo venatorio, al tiro sportivo e alla pesca. La manifestazione propone due giorni di approfondimento sulle novità riguardanti armi, munizioni, attrezzature ed accessori sportivi che appassionati ed operatori possono scoprire in un’area totale, fra interno ed esterno di 20 mila mq. Presenti importanti negozi di armi, produttori di articoli per la caccia, per il tiro, per la pesca e di tutte le realtà che esprimono il vivere all’aria aperta e la vita rurale. In esposizione splendidi fucili sportivi, ma anche le attrezzature, la buffetteria, negozi di ottica, coltellinai, artisti, tutto il meglio dell’abbigliamento venatorio mentre allo shopping è dedicata un’intera sezione. Non solo mostra mercato; Wild Nature Expo rappresenta una vetrina per enti, istituzioni, agenzie ed associazioni che promuovono le loro iniziative. I visitatori hanno la possibilità di vivere in prima persona le proprie passioni grazie al campo di tiro a piattello installato nell’area stessa del centro fiere, dove ci si può cimentare in gare, dimostrazioni e provare i fucili messi a disposizione dalle case armiere, sotto la guida di professionisti; ci si può avvicinare e documentare sul mondo della falconeria, sono allestite aree per il tiro con l’arco, con la fionda, per i giochi del softair e del laser game.

Seminari e workshop animano giornalmente l’area convegni: l’istituto Alberghiero di Cingoli in collaborazione con l’URCA di Macerata organizzerà degli eventi di Show Cooking sul tema della carne di grossa selvaggina ( cinghiali e capriolo). Al termine dell’evento verranno distribuiti assaggi dei piatti preparati abbinati ad una selezione di vini. Non mancheranno gli appuntamenti di tecnica e cultura venatoria; torna anche l’attesissima manifestazione cinofila, l’esposizione canina di razze da caccia e da compagnia per emozionare adulti e bambini. L’edizione 2018 ha confermato il successo di Wild Nature arrivando a totalizzare 10 mila visitatori, confermandosi ancora una volta appuntamento di riferimento per i visitatori dell’area dalle Marche alla Puglia e delle Regioni Centrali. Wild Nature dunque è il contesto ideale per scoprire tutte le novità nel campo dell’arte venatoria. Per tenersi aggiornati sulle attività e sul calendario della manifestazione è possibile visitare il sito www.wildnaturexpo.it

mostre mercato

I prossimi 2 e 3 marzo torna l’ottava edizione della manifestazione dedicata alla caccia, al tiro e alla pesca

13



Mostre mercato 3 Domenica L’Antico a Recanati

Mercanti in Pesaro

Mercatino dell’usato sicuro

Piazzetta dei Mestieri e dei Sapori

SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 16-20

10 Domenica Antico

mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Piazza Andrea Costa ore 8 - 20 Tel. 0721.887616

Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

16 Sabato Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 15 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

12ª Fiera dell’elettronica

informatica e tempo libero. Informatica, telefonia e accessori, elettronica, materiale radiantistico, softair e modellismo, cosplay, tornei ps4, giochi, youtubers, fiera del disco FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.electrofiere.it

17 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Artigiana...ndo Mercatino di antiquariato

modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.2365505

12ª Fiera dell’elettronica

informatica e tempo libero. Informatica, telefonia e accessori, elettronica, materiale radiantistico, softair e modellismo, cosplay, tornei ps4, giochi, youtubers, fiera del disco FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.electrofiere.it

Le migliori eccellenze agricole ed artigiane, degustazioni guidate, momenti eno-gastronomici, dimostrazioni di antichi mestieri, mostra mercato di prodotti tipici ed artigianali, laboratori della tradizione, per grandi e piccini RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9.00-20.00 Tel. 071.981471

23 Sabato Mercatino antiquariato

collezionismo, antiquariato, artigianato ANCONA (AN) Viale della Vittoria ore 8-20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Matelica crea

eposizione di artigianato e prodotti tipici locali MATELICA (MC) Palazzo Ottoni, Atrio e loggiato ore 16-20

24 Domenica 36ª Fiera regionale del tartufo nero pregiato ACQUALAGNA (PU) Vie del paese www.acqualagna.com

Mercatino antiquariato

collezionismo, antiquariato, artigianato ANCONA (AN) Viale della Vittoria ore 8-20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Matelica crea

eposizione di artigianato e prodotti tipici locali MATELICA (MC) Palazzo Ottoni, Atrio e loggiato ore 16-20

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19

2 Marzo Sabato Wild nature expo

salone caccia, pesca e ambiente. 8ª edizione MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.wildnaturexpo.it

3 Marzo Domenica Wild nature expo

salone caccia, pesca e ambiente. 8ª edizione MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.wildnaturexpo.it

L’Antico a Recanati

Banchi selezionati di antiquariato in Piazza Leopardi; artigianato in Corso Persiani RECANATI (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

mostre mercato

Banchi selezionati di antiquariato artigianato RECANATI (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

15


Febbraio 2019

Segno più per il Museo Omero

mostre d’arte

Ottimi i risultati registrati nel 2018; importanti appuntamenti nel 2019

16

Ancora un segno più per gli ingressi del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, arrivati nel 2018 a quota 35.000 (lo scorso anno si assestavano su 32.000), con un aumento del pubblico extra-marchigiano proveniente dall’Italia (+25,90%) e dall’estero (+59,6%) e un aumento del pubblico di Ancona e provincia (+17%). Alcuni numeri: 9 mostre tra cui una dedicata a Ligabue e una a Carlo Urbani (cinque organizzate dal Museo e quattro in collaborazione); 3 numeri della rivista vocale online Aisthesis, 60 eventi, più di 700 laboratori accessibili per scuole e famiglie. Oltre 10 convegni e corsi di formazione che ci hanno visti protagonisti sul tema dell’accessibilità museale: tra quelli organizzati in sede per i professionisti del settore - dall’Ecole du Louvre e all’Associazione Italia Langobardorum - a quelli svolti in tutta Italia: dal Salone del Restauro di Firenze al Parco Archeologico del Colosseo. Importanti anche le relazioni internazionali che confermano il Museo Omero come modello internazionale di cultura accessibile. La collaborazione con l’Associazione Red Oak ha portato ad ottobre le competenze dell’Omero in Libano: Andrea Socrati e Aldo Grassini hanno formato su questi temi gli operatori dei principali Musei di Beirut (National Museum, Sursock Museum, Maqam Museum) organizzando visite per non vedenti e partecipando ad un convegno scientifico (progetto “Doors, si prega di toccare”); a dicembre il Presidente Aldo Grassini e la coordinatrice Annalisa Trasatti sono stati invitati in Giappone a svolgere una conferenza al Museo dell’Arte della Prefettura Yamanashi nella città di Kofu e hanno incontrato docenti universitari, direttori e curatori per approfondire il tema dell’educazione accessibile. Il 2018 è stato anche l’anno delle pubblicazioni scientifiche con il libro “L’arte e la scoperta dei valori della tattilità contemporanea” e il contributo di Grassini alle “Linee guida per la redazione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A) nei musei, complessi museali, aree e parchi archeologici” della Direzione Generale Musei del Mibac. Tra le collaborazioni per nuovi allestimenti

accessibili ricordiamo quella con la Soprintendenza Speciale di Roma che ha inaugurato a dicembre un percorso visivo-tattile dedicato alla Tomba di Giulio II con il celebre Mosé, all’interno della Basilica di San Pietro in Vincoli. Per la prima volta un’opera monumentale di Michelangelo è stata resa accessibile ai ciechi e agli ipovedenti nel luogo stesso dove si trova. Il 2019 si apre con l’avvio della VIII edizione della Biennale Arteinsieme con circa 200 scuole iscritte al concorso Arti visive, che approderà come al solito ad una mostra in primavera dedicata all’artista testimonial Rabarama e ai lavori selezionati di giovani artisti che si sono ispirati alla sua poetica. In autunno prenderà avvio la promozione di iniziative accessibili in collaborazione con i principali musei di tutta Italia. A novembre 2019, in collaborazione con il Comune di Ancona, si inaugura una mostra dedicata a due grandi maestri nel campo dell’educazione e dell’arte: Bruno Munari e Maria Montessori, mostra che sarà accompagnata da un convegno scientifico nazionale. Inoltre il 2019 ha in serbo anche l’avvio del museo dedicato al “Made in Italy” promosso da Diego della Valle con la consulenza scientifica dell’Università di Camerino – Scuola di architettura e design.


Mostre d’arte art awakens the soul. A cura di Cristina Bucci ANCONA (AN) Museo Tattile Statale Omero Orario: dal martedì al sabato 16-19; domenica e festivi 10-13 e 16-19 Fino al 23 Febbraio Tel. 335.5696985 www.museoomero.it

Zona Rossa. Cracking art

a cura Associazione Culturale Verticale D’Arte ASCOLI PICENO (AP) Centro storico Dal 16 Dicembre al 17 Febbraio

The Undomestic House

Museo Malacologico

9 mostre con tanto di dinosauri, fossili, madreperle, madrepore, coralli, maschere, squali, strumenti musicali, croci, lacche e oltre un milione di conchiglie. Visite per scolaresche e gruppi CUPRA MARITTIMA (AP) Via Adriatica Nord, 240 Orario: giovedì, sabato e domenica 15-18.30 Dal 01 Novembre al 31 Marzo Tel. Info e prenotazioni, tel. 347.3704310 333.3816333 malacologia@fastnet.it

La Scuola di San Lorenzo

opere di: Archizoom, Stefano Graziani, Ugo La Pietra, Ettore Sottsass, Superstudio; progetti di Università di Camerino. Scuola di Architettura e Design ”Eduardo Vittoria” - Ascoli Piceno ASCOLI PICENO (AP) Galleria d’Arte Contemporanea ”Osvaldo Licini” Fino al 9 Marzo

una factory romana JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali Orario: tutti i giorni 9.30-13 e 15.30-19.30 Fino al 17 Marzo www.jesieventi.it

Arnoldo Ciarrocchi Cinquanta opere inedite

MACERATA (MC) Palazzo Buonaccorsi, Musei civici Orario: da martedì a domenica 10-18. Chiuso lunedì Fino al 10 Febbraio Tel. 0733.256361 www.mostralottomarche.it

CIVITANOVA MARCHE (MC) Pinacoteca Civica ”Moretti”, Città Alta Orario: dal lunedì al sabato, 9-13 Fino al 28 Luglio Tel. 0733.891019

Lorenzo Lotto Il richiamo delle Marche

L’arte risveglia l’anima

Arriva al Museo Tattile Statale Omero di Ancona la mostra itinerante di opere realizzate da persone con disturbi dello spettro autistico Osservare il talento delle persone con disturbi dello spettro autistico, poterlo toccare letteralmente con mano. Accadrà al Museo Omero di Ancona dove, fino al 23 febbraio è allestita “L’arte risveglia l’anima”, la mostra itinerante che invita a conoscere abilità e varietà espressive delle persone autistiche. Il percorso espositivo, promosso dalle associazioni L’immaginario, Autismo Firenze e Amici del Museo Ermitage con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità, è curato dalla storica dell’arte Cristina Bucci e consta di oltre 60 tra dipinti, illustrazioni e una piccola selezione di ceramiche realizzati da 24 artisti italiani – di cui uno marchigiano - con storie, potenzialità e percorsi artistici differenti, a testimonianza delle tante sfumature dello spettro autistico. Giunto alla sesta tappa dalla sua inaugurazione a Firenze nel 2017, il progetto di inclusione sociale e culturale mette in evidenza il ruolo fondamentale dell’arte e dello spazio museale nella costruzione di nuovi linguaggi, di relazioni umane, nonché nel superamento dei pregiudizi nei confronti della condizione autistica. Una rassegna di grande valore educativo oltre che artistico che fino ad oggi ha chiamato al confronto importanti istituzioni culturali del territorio nazionale e avvia il 2019 insieme al Museo Omero, realtà unica e specializzata in pubblici alternativi. La varietà di temi e di segni accompagnerà il visitatore lungo il percorso evidenziando ora soggetti di pura fantasia, ora autobiografici o di reinterpretazione di capolavori della storia dell’arte, ai quali va ad aggiungersi l’installazione site specific, non permanente, di Roberta Biondini dal titolo “Te mi temi tocca me (opera a consumo rapido)”. L’opera della giovane artista, allieva dell’Accademia Carrara di Bergamo, si propone come veicolo delle tematiche del museo attraverso una serie di terrecotte da toccare e consumare col tatto. Dello stesso materiale sono anche le sculture realizzate da giovani marchigiani nello spettro autistico all’interno del progetto Sensibilmente 2018, attivato dal Dipartimento Educazione del Museo Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, e che vanno ad arricchire l’esposizione. Orario: dal martedì al sabato 16–19, domenica e festivi 10–13 e 16–19. Ingresso gratuito. Ancona, Mole Vanvitelliana, Museo Tattile Statale Omero, fino al 23 febbraio

mostre d’arte

L’arte risveglia l’anima

17


Febbraio 2019

Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche

mostre d’arte

Prosegue con successo la grande mostra organizzata a Macerata

18

Lorenzo Lotto torna protagonista nelle Marche, sua terra d’elezione: una grande mostra, in svolgimento a Palazzo Buonaccorsi di Macerata, riunisce le opere dell’artista create per il territorio e poi disperse nel mondo. Un’esposizione di ricerca, per certi versi sperimentale nel voler abbinare forza espositiva, supporti multimediali di approfondimento, grandi capolavori ma anche spunti di ricerca e discussione critica. Una mostra preziosa, che rivela al pubblico inediti materiali documentari sull’attività dell’artista e opere mai esposte in precedenti eventi - ma che si completa necessariamente nel territorio marchigiano, ponendosi in stretto dialogo con i lavori lotteschi (25 opere) disseminati nei diversi centri e volutamente lasciati nei siti di appartenenza. Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino danno forma con Macerata a una sorta di mostra diffusa da vivere insieme alle bellezze artistiche e naturali delle Marche. Curata, con la collaborazione di tanti studiosi marchigiani, da Enrico Maria Dal Pozzolo - tra i massimi esperti dell’artista e co-curatore delle mostre di Madrid e Londra - l’esposizione propone a Macerata oltre 20 dipinti autografi di Lotto e 7 disegni di sua mano e alcune straordinarie opere grafiche di grandi autori, quali Dürer e Mantegna, da cui Lorenzo trasse ispirazione; ma anche preziosi manoscritti e volumi, globi e antiche mappe, per contestualizzare la sua attività in queste terre. Macerata, Palazzo Buonaccorsi fino al 10 febbraio Tel. 0733. 256361 - www.mostralottomarche.it “Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione”: convegno internazionale a cura di Francesca Coltrinari ed Enrico Maria Dal Pozzolo Un serratissimo programma e molte adesioni di eminenti studiosi nazionali e internazionali per un’ulteriore, preziosa occasione di valorizzazione e approfondimento dell’opera di Lorenzo Lotto: il convegno internazionale di studi “Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione” che si svolgerà a Loreto dal 1 al 3 febbraio, presso la Sala degli Svizzeri del Museo Pontificio Santa Casa. Il convegno – curato da Enrico Maria Dal Pozzolo e Francesca Coltrinari - è promosso dalla Regione Marche in collaborazione con la Delegazione Pontificia

della Santa Casa di Loreto, Comune di Loreto e Università di Macerata. A chiusura delle tante iniziative che hanno riacceso l’interesse su questo protagonista del Rinascimento, il convegno internazionale di studi si pone l’obiettivo di far discutere gli specialisti intorno a nuovi aspetti dell’opera dell’artista. Circa una trentina di affermati e giovani studiosi italiani ed esteri faranno il punto sulle più nuove e interessanti ricerche dedicate alla figura e all’arte di Lorenzo Lotto, con la presentazione di studi inediti da parte dei relatori internazionali selezionati dal prestigioso comitato scientifico del convegno (tra gli altri dai Paesi Bassi; dalla Gran Bretagna -National Gallery, Victoria and Albert Museum Università di Leicester e di St. Andrews; dalla Francia – Louvre ). La prima giornata è dedicata a “Biografia, competenza, rapporti” con Marco Tanzi (Universitàà del Salento) in veste di moderatore, la seconda tratterà il tema “Analisi stilistiche ed iconografiche” con Bernard Aikema dell’Università di Verona a guidare la discussione. Nel corso della terza ed ultima giornata si discuterà invece di “Disegni e approcci interdisciplinari” e di “Critica, collezionismo, conservazione, restauro” con rispettivamente Antonio Pinelli (Università di Firenze) e Massimo Ferretti (Scuola Normale Superiore, Pisa) a moderare gli interventi. Saranno presenti anche i maggiori restauratori che hanno lavorato sulle opere di Lotto negli ultimi dieci anni e che illustreranno i restauri da loro eseguiti, a partire da quello della grande tavola con la Venere e le Grazie di collezione privata, esposta per la prima volta alla mostra di Macerata. Nella serata inaugurale, il 1° febbraio alle ore 21.30 nella Sala Paolo VI del palazzo apostolico di Loreto, sarà proiettato il docufilm Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento curato da Enrico Maria Dal Pozzolo- regia di Luca Criscenti.


fotografie di Carlo Pieroni MACERATA (MC) Antichi Forni Dal 15 Febbraio al 3 Marzo Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Elio Libero Quintili

un artista poliedrico tra Italia e Francia 1906-1988 MONTE VIDON CORRADO (FM) Teatro comunale Dal 22 Dicembre al 25 Marzo

Guardare oltre - pratica della visione a cura di Angelo Bellobono e di Casa Sponge PERGOLA (PU) Casa Sponge Dal 22 Dicembre al 24 Febbraio www.spongeartecontemporanea.net

Rossini 150

”Pesaro racconta Rossini”. A cura del Conservatorio G. Rossini e di Emanuele Aldrovandi PESARO (PU) Palazzo Mosca Orario: da martedì a giovedì 10-13 e da venerdì a domenica e festivi 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 3 Marzo www.mostrarossini150.it

Infinito Leopardi

Tra i protagonisti anche il manoscritto autografo di Giacomo Leopardi, in prestito dal Comune di Visso (MC). RECANATI (MC) Museo Villa Colloredo Mels Orario: Da martedì a domenica 10-13 e 15-18 Fino al 31 Maggio Tel. 071. 7570410 www.infinitorecanati.it

La donna e il mare

a cura di Fabrizio Scartozzi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)

Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso) Dal 9 al 20 Febbraio

Dentro la maschera

Orange at world SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso) Fino al 6 Febbraio

Dai Monti Azzurri all’Adriatico Crivelli, Perugino, Giaquinto. A cura di Stefano Papetti SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Fino al 3 Marzo www.feelsenigallia.it

Oltre i tabù

opere di Antonio Delle Rose e Paolo Monina SENIGALLIA (AN) Galleria SpazioArte Orario: venerdì e sabato 17-20 Fino al 28 Febbraio Tel. 338.4310978 www.fondazionearca.org

Rossini 150

”Gesamtkunstwerk: Pelagio Pelagi e Gioachino Rossini” a cura di Vittorio Sgarbi URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Orario: da venerdì a domenica e festivi 10-13 e 15-18 Fino al 3 Marzo www.mostrarossini150.it

Giovanni Santi

”Da poi...me dette alla mirabil arte de pictura” URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 17 Marzo www.gallerianazionalemarche.it

Dai Monti Azzurri all’Adriatico Crivelli, Perugino, Giaquinto. Mostra a cura di Stefano Papetti

Dal Rinascimento al Barocco, quattro secoli di arte nelle Marche raccontate attraverso le opere dei grandi artisti che qui sono nati o vi hanno soggiornato e che hanno contribuito a modificare la geografia della Storia dell’Arte. Fino al 3 marzo Senigallia torna ad accogliere i capolavori di alcuni grandi maestri che nel corso dei secoli hanno contribuito ad arricchire i centri adriatici con le loro opere, ospitando nelle sale di Palazzo del Duca la mostra curata da Stefano Papetti “Dai monti azzurri all’Adriatico. Crivelli, Perugino, Giaquinto”. Attraverso una ricca selezione di opere provenienti dalla Pinacoteca Civica Fortunato Duranti di Montefortino e da altre istituzioni legate alla Rete Museale dei Sibillini, come la Pinacoteca “S. Gentili” di San Ginesio e la Pinacoteca Civica di Sarnano, luoghi peraltro segnati dai recenti eventi sismici, si illustrerà quel complesso processo di osmosi figurativa, che va dal centro fino alla costa marchigiana, e che Federico Zeri e Pietro Zampetti hanno definito cultura adriatica. Come afferma Stefano Papetti “si tratta di una stupefacente serie di capolavori che dialogano con il patrimonio artistico conservato a Senigallia, come la piccola tavola di Perugino, autore anche della monumentale ancona della chiesa di Santa Maria delle Grazie che attesta la grande diffusione del verbo peruginesco nel vasto territorio centro italiano, ma anche le tavole di Vittore Crivelli che testimoniano la fortuna dello stile forbito elaborato nelle fiorenti botteghe lagunari in continuo dialogo con il contesto adriatico.” Senigallia (AN), Palazzo Del Duca, fino al 3 marzo - www.feelsenigallia.it

mostre d’arte

Macerata, 50 anni di jazz

19


Febbraio 2019

Buon non compleanno Rossini!

musica classica

Dal 23 febbraio al 3 marzo ci aspetta un’intensa settimana rossiniana

20

Dal 23 febbraio al 3 marzo torna a Pesaro la Settimana Rossiniana, dedicata al suo illustre concittadino Gioachino Rossini, in occasione del “non-compleanno” del Maestro nato il 29 febbraio 1792. Una miriade di concerti, spettacoli, laboratori per bambini, incontri animano il gustoso programma di “Buon non compleanno Rossini”, una vera e propria festa per tutta la città nel segno del Cigno, un ricco cartellone di iniziative che segue i festeggiamenti dell’anno rossiniano, il 2018, in cui si sono celebrati i 150 anni dalla morte del Maestro. La Settimana Rossiniana è promossa da: Comitati per le Celebrazioni Rossiniane, Comune di Pesaro, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e AMAT in collaborazione con Conservatorio Rossini, Ente Concerti, Fondazione Rossini, Rossini Opera Festival, Sistema Museo e con L’Europa con noi per ripartire finanziato da Fesr Marche. Programma operativo regionale POR 2014-2020, main media partner RAI, sponsor Hera e Poste Italiane. Sabato 23 febbraio, dalle ore 18 via Rossini s’illumina di Elucefu con le struggenti lanterne d’artista dalla città di Alghero, uscite dalla fantasia di Tonino Serra e “vestite” dallo stilista Antonio Marras con gli accessori disegnati da Giorgio Donini. Dal Balcone di Casa Rossini alle ore 19 è la volta del Concerto dal Balcone (ingresso libero) a cura di Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival con Claudia Muschio (soprano), Carles Pachón (baritono) e Tamuna Giguashvili (pianoforte). La giornata si chiude alle ore 20 al Circolo ARCI Villa Fastiggi (Piazza Lombardini) con Rossini Party. Rossini Street Friends, dj set

& Pizza Rossini a cura di Periferica, Quartiere IV e ARCI (ingresso libero). Domenica 24 febbraio appuntamenti sin dal mattino. Alle ore 11 a Palazzo Mosca la Filarmonica Gioachino Rossini presenta La bottega fantastica di Rossini. La musica sinfonica. Guida all’ascolto a cura di Mario Totaro (ingresso libero) e sempre alle ore 11 al Teatro Rossini Passeggiata nel teatro segreto. Rossini è (anche) un teatro! a cura di Cooperativa Teatro Skené (prenotazione necessaria 339 6565106 - biglietto 8 euro). Direzione Buenos Aires. L’arte di farsi amare da Rossini a Piazzolla è il titolo dell’appuntamento delle ore 12.15 a Casa Rossini a cura di Rossini International e Museo Storico Benelli, un viaggio tra opera e tango (ingresso libero). Alle ore 16.30 si torna a Palazzo Mosca con Io, Gioachino Rossini e il pianoforte, un racconto-concerto promosso da Sistema Museo ingresso 20 euro – prenotazione obbligatoria), a cura di Claudio Veneri e Valerio Veneri con Pamela Lucciarini (soprano) e Stefano Gagliardi (tenore). Alle famiglie è dedicato lo spettacolo delle ore 17 al Teatro Sperimentale con Figaro. Largo al factotum! Il Barbiere di Siviglia di Fabrizio Bartolucci e Sandro Fabiani nell’ambito di Andar per fiabe al profumo di Rossini promosso dall’AMAT (biglietti da 5 a 8 euro). La giornata si conclude alle ore 18 al Teatro Rossini con le Celebrazioni rossiniane (biglietti da 7 a 20 euro) a cura di Ente Concerti con Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte). Martedì 26 febbraio l’Auditorium Palazzo Montani Antaldi ospita alle ore 17.30 Uno alla volta, per carità! Storie di personaggi alla corte di


Rossini a cura di Sergio Ragni per la Fondazione Rossini (ingresso libero) mentre alla Chiesa dell’Annunziata alle ore 21 è la volta di Aria ai mantici. Omaggio a Gioachino Rossini (biglietto cortesia 3 euro) con I musicisti dell’Accademia fisarmonicistica italiana e la partecipazione di Claudio Jacomucci (fisarmonica) e Simone Spinaci (chitarra), promosso da AMAT. Appuntamento dal sapore internazionale ed esclusivo – a cura di AMAT - mercoledì 27 febbraio all’Auditorium Pedrotti con I Maestri South Korean Voice Orchestra (47 elementi) (foto in basso a sinistra) diretti da Jaemoo Yang, con Angelina Kim al pianoforte e Alberto Casadei al violoncello, special guest, in un affascinante programma dedicato a Rossini (e non solo) per coro (ingresso libero). La giornata del 28 febbraio si apre con Rossini in pediatria, un interessante progetto di Filarmonica Gioachino Rossini che promuove la musica del Cigno tra i bambini ospedalizzati, realizzato in collaborazione con Azienda Ospedaliera San Salvatore di Pesaro, ABIO Associazione Bambini in Ospedale e Comune di Pesaro. Il programma prosegue alle ore 18 alla Chiesa dell’Annunziata con la presentazione del libro Rossini! di Matthieu Mantanus con illustrazioni di Alessandro Baronciani, edito da Feltrinelli, alla presenza dell’autore e dell’illustratore (ingresso libero). Ancora ai più piccoli è dedicato il 1 marzo a Casa Rossini e Palazzo Mosca (ore 16.30) Un buon non compleanno! A me? A te!, laboratorio per bambini a cura di Sistema Museo (prenotazione consigliata - ingresso 5 e 3 euro). Gianni Letta, Ilaria Narici, Daniele Carnini e Cesare Scarton presentano alle ore 17.30 all’Auditorium Palazzo Montani Antaldi l’attività editoriale della Fondazione Rossini (ingresso libero). L’appuntamento serale delle ore 21 al Teatro Rossini è con La cambiale di matrimonio farsa comica in un atto su libretto di Gaetano Rossi e musica di Gioachino Rossini, realizzata da Rossini Opera Festival in collaborazione con AMAT, Conservatorio G. Rossini e Accademia di Belle Arti di Urbino, una coproduzione Teatro Lirico di Cagliari, eseguita dall’Orchestra del Conservatorio Statale di musica G. Rossini diretta da Alessandro Bonato per la regia di Francesco Calcagnini e Davide Riboli (biglietti da 10 a 40 euro). L’appuntamento è preceduto il 28 febbraio da una prova generale riservata alle scuole superiori (ore 11). Paolo Cevoli (foto in alto) è il protagonista

sabato 2 marzo al Teatro Rossini (ore 21) di Rossini compilation, promosso da AMAT, un omaggio ironico al Maestro e alle sue opere affidato al brillante attore romagnolo, affiancato dal quartetto Saxofollia (foto in basso) con gli arrangiamenti di Michele Mangani e Stefano Caniato (biglietti da 10 a 20 euro). L’ultima giornata della Settimana rossiniana, domenica 3 marzo, offre alle ore 16.30, a cura di Sistema Museo, presso Palazzo Mosca Il salotto europeo di Schubert e Rossini, conferenza-concerto di Brunella Paolini con Pamela Lucciarini (soprano) ed Elisabetta Redeghieri al pianoforte (ingresso 20 euro - prenotazione obbligatoria). Omaggio a Rossini è il titolo del concerto promosso da Ente Concerti in programma al Teatro Rossini alle ore 18 con I Virtuosi Italiani e Vincenzo Bolognese violino solista (biglietti da 7 a 20 euro). Il 23, 24 febbraio e il 2 e 3 marzo inoltre Figaro a disposizione dei visitatori per barba e capelli a Casa Rossini dalle ore 10 alle ore 13; il 23 febbraio e 2 marzo a Palazzo Mosca Nella storia del pianoforte, visita musicale curata dalla pianista concertista Alceste Neri (biglietti 15 euro – prenotazione obbligatoria); dal 23 febbraio al 3 marzo aperture straordinarie di Casa Rossini, Palazzo Mosca-Musei Civici, Mostra “Rossini150” e Tempietto Rossiniano. Molti altri appuntamenti attendono quanti vorranno partecipare a questi giorni di festa, programma completo su www.rossini150.it, www. pesarocultura.it. Informazioni: Teatro Rossini, tel. 0721.387621-20.

musica classica

Febbraio 2019

21


Febbraio 2019

La Stagione dei grandi nomi

musica classica

Tra febbraio e inizio marzo Fermo accoglie musicisti di livello internazionale

22

L’intenso febbraio musicale fermano inizia venerdì 1 con un concerto sinfonico al Teatro dell’Aquila alle ore 21. Un appuntamento speciale per l’inaugurazione dell’Anno Accademico del Conservatorio Statale di Musica “G.B.Pergolesi”. Si esibirà l’Orchestra Sinfonica del Pergolesi, al gran completo con insegnanti e ragazzi fianco a fianco sul palco del Teatro cittadino per solennizzare questa ricorrenza e far apprezzare alla cittadinanza le peculiarità di questa Scuola di Alto Perfezionamento Musicale. Domenica 3 alle ore 17 i concerti riprendono nella sede dell’Auditorium “Billè” con un atteso e graditissimo ritorno, l’arpista Davide Burani. “Capricci d’opera” il titolo della sua performance che accompagnerà il pubblico attraverso le più belle arie delle opere del grande repertorio, prima illustrate dalla simpatica vèrve dell’esecutore che poi le eseguirà con la sua ben nota maestria. Dal Preludio de “La Traviata” a “Una furtiva Lagrima”, da l’intermezzo della Cavalleria Rusticana alla Barcarola di Offenbach, al meglio di Verdi. Ancora un artista ai vertici del concertismo mondiale sarà di scena domenica 17 febbraio. Si tratta del pianista Alexander Ullman che ha vinto in prestigioso Concorso Internazionale “Franz Liszt” di Utrecht. Haydn, Beethoven, Liszt e Schubert gli autori in programma per un concerto che galvanizzerà il pubblico e che concluderà con due Rapsodie ungheresi, una di Schubert e una di Liszt. Ullman si esibisce regolarmente in tutto il mondo. Nel corso dell’ultimo anno si è esibito alla Wigmore Hall, ha tenuto recital alla Perth Concert Hall, per le stagioni concertistiche a Nottingham e per l’Arts Oxford International Piano e ha inoltre debuttato con la Royal Philharmonic Orchestra e la Manchester. Ha effettuato tournée in Argentina, Colombia e Cina e partecipato al Festival Chopin di Maiorca. Alexander ha tenuto concerti in tutta Europa, Asia e America. Domenica 24 alle ore 17 ancora un appuntamento sinfonico al Teatro dell’Aquila. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana farà da cornice ad un solista d’eccezione, l’oboista Francesco Di Rosa (foto in alto), grandissimo artista conterraneo applaudito in tutto il mondo. Da anni non si esibiva a Fermo e questo concerto sarà un momento davvero speciale. Considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti della sua generazione, Francesco Di Rosa è nato a Montegranaro nel 1967. Dal 1995 al 2008 è stato Primo Oboe Solista nell’Orchestra

del Teatro alla Scala. Attualmente è Primo Oboe dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia. Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, diretto dai più grandi direttori quali Abbado, Giulini, Muti, Chailly, Gatti, Boulez, Barenboim, Sawallisch, Pretre, Pappano, Maazel, Metha, Gergiev, Chung. Domenica 10 marzo un altro grande artista conterraneo sarà protagonista di un recital di pianoforte al Teatro dell’Aquila (ore 17). Si tratta del pianista Romano Pallottini (foto in basso) nato a Fermo, diplomato al Conservatorio di Pesaro per poi studiare alla prestigiosa “Accademia Pianistica” di Imola con Lazar Berman, Alaxander Lonquich et Boris Petrushansky. Nel 1993 si stabilisce in Francia dove suona nelle piú importanti istituzioni e festivals, in recital, musica da camera e come solista con orchestra. Dopo esser stato pianista per il Balletto dell’Opera di Parigi, ottiene nel 1998 il CA di pedagogia al CNSM e dal 2002 insegna pianoforte principale al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi. Ha firmato una collaborazione di tre anni con la Cina per tournées di concerti e Masterclasses. Tel. 347.6529970


Musica classica Conservatorio ”G.B. Pergolesi” di Fermo. Stagione Musicale FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

2 Sabato Civitanova Classica Piano Festival

”Spazio Giovani”. Orchestra d’archi del Marche Music College, Alessandro Marra (direttore), Davide Massacci (pianoforte). Ingresso libero CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala Lettura Biblioteca Comunale ore 21.15 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Occhi negli occhi

con Fabio Capponi e Pamela Olivieri RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800

3 Domenica Betly

Opera comica in un atto. Orchestra B. Mugellini, Coro Voci Libere città di Morrovalle, direttore concertatore Danilo Tarquini. Regia Nicolas Paccaloni ASCOLI PICENO (AP) Teatro dei Filarmonici ore 18

Capricci d’Opera

Davide Burani (arpa). Stagione Musicale FERMO (FM) Auditorium Isaia Billè (Conservatorio) ore 17 Tel. 347.6529970

Alvarez guitar quartet

Alessandro Zucchetti, Paolo Saltalippi, Sandro Lazzeri, Stefano Falleri (chitarre). Musiche di Rossini, Mozart, Verdi, Bizet MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17.30 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Messa concerto di San Biagio

con l’organo Agati POLLENZA (MC) Chiesa dell’Immacolata ore 18 Tel. 333.2821727

Divertissement e fiabe in musica

con l’Orchestra Filarmonica Rossini, Michele Antonelli (Direttore), Antonio Olivieri (voce recitante) SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Concerto per violino e pianoforte

con Francesca Bonaita e Andrea Rebaudengo TOLENTINO (MC) Politeama ore 18 www.politeama.org

6 Mercoledì Stagione concertistica

Ziyu He (violino), Marie Sophie Hauzel (pianoforte). Musiche di Dvorak, C. Schumann, Sarasate, Bazzini, Wieniawski MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it

8 Venerdì Stagione concertistica 2018-2019

con Giovanni Sollima (violoncello), Giuseppe Andaloro (pianoforte) ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it

9 Sabato Concerto per pianoforte

con Alexander Ullman FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17

Falstaff di Giuseppe Verdi.

Con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Coro del Teatro della Fortuna ”M. Agostini” FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 www.fondazioneliricamarche.it

Soudant’s series: Mozartiana

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant. Musiche di Schubert, Cajkovskij, Mozart JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Civitanova Classica Piano Festival dà spazio ai giovani Il giovane pianista Davide Massacci si esibirà con un’orchestra interamente under 20

Continua l’avventura dell’undicesima edizione di Civitanova Classica Piano Festival. Sabato 2 febbraio torna l’ormai tradizionale Spazio Giovani, ospitato dalla Biblioteca Comunale “Zavatti” di Civitanova Marche. L’evento di quest’anno vede per la prima volta la presenza di un’orchestra interamente under 20, gli Archi del Marche Music College, curati e diretti dal M° Alessandro Marra. Accanto a loro, il pianista Davide Massacci, studente del conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati. In programma musiche di Pachelbel, Purcell, Corelli, Sammartini ed il concerto in Re maggiore per pianoforte e orchestra di Haydn. Ingresso gratuito. Civitanova Marche (MC), Sala Lettura Biblioteca Comunale, 2 febbraio, ore 21,15 Tel. 348.3442958 - www.civitanovaclassica.it

musica classica

1 Venerdì Inaugurazione Anno Accademico

23


Febbraio 2019

Un febbraio da vivere intensamente

musica classica

Vari appuntamenti con la Stagione Sinfonica della FORM

24

E’ un febbraio ricco quello che ci apprestiamo a vivere insieme alla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana. Tre i tour previsti nel mese: si parte con “Soudant’s Series: Mozartiana”: Schubert e Tchajkovskij, grandi innamorati della musica di Mozart, rendono qui omaggio con leggerezza, vitalità e trasporto al geniale autore della Jupiter, il “testamento sinfonico” mozartiano che fra ingressi trionfali nei templi della classicità, visioni dei Campi Elisi ed infuocate polifonie di impronta bachiana lanciate in fuga verso la luce segna la fine con apoteosi di un’epoca, il Settecento, anticipando con la sua incontenibile energia il fuoco della Nona beethoveniana. A condurre l’Orchestra Filarmonica Marchigiana in questa entusiasmante avventura “Mozartiana” sarà Hubert Soudant (foto), Direttore Principale della FORM e specialista di fama internazionale del repertorio classico. Queste le date: sabato 9 febbraio, ore 21, Teatro Pergolesi di Jesi; domenica 10 febbraio, ore 18, Teatro Rossini di Pesaro; martedì 12 febbraio, ore 21, Teatro Lauro Rossi di Macerata. Secondo mini-tour del mese: “Talenti-U35: Schumann e Mozart”: il Concerto per pianoforte di Schumann: un emozionante arco musicale costruito ciclicamente intorno all’immagine amorosa della moglie Clara; la Jupiter di Mozart, il “testamento sinfonico” del grande compositore che fra ingressi trionfali nei templi della classicità, visioni dei Campi Elisi ed infuocate polifonie di impronta bachiana lanciate in fuga verso la luce segna la fine con apoteosi di un’epoca, il Settecento, anticipando con la sua incontenibile energia il fuoco della Nona beethoveniana. A interpretare questi due celebri capolavori di repertorio, due talenti marchigiani emergenti: il pianista diciassettenne Marco Ottaviani, diplomatosi nel 2018 ma già vincitore di importanti premi di livello internazionale, e il direttore Stefano Pecci, formatosi nella classe di Direzione d’orchestra del Conservatorio Rossini di Pesaro. La FORM si esibirà al Teatro Valle di Chiaravalle venerdì 15 febbraio alle ore 21,15 (dalle ore 21 “A ragionar di musi-

ca” riflessioni, informazioni e curiosità sul programma musicale della serata); sabato 16 febbraio, ore 21, Teatro Gentile di Fabriano. Veniamo al terzo concerto, la celeberrima “Eroica” di Beethoven: sinfonia grandiosa, dal fortissimo impatto emotivo, simbolo musicale legato all’epoca napoleonica eppure di grande attualità per i contenuti etici e i valori assoluti espressi, ruotanti attorno all’idea di eroismo e libertà. L’opera è preceduta, nella prima parte del concerto diretto da Alessandro Cadario, da una prima esecuzione del poema sinfonico Hades, del compositore Mario Totaro, e dal Concerto per Oboe di Frigyes Hidas con un’interprete d’eccezione: Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia. Questi gli appuntamenti: martedì 26 febbraio, ore 21, Ancona, Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi”; mercoledì 27 febbraio, ore 21, Teatro Lauro Rossi di Macerata; giovedì 28 febbraio, ore 21, Teatro Pergolesi di Jesi. Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com


PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Pagliacci

con l’Ensemble del Giglio Opera Festival. Direttore concertatore M° Riccardo Serenelli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.15 www.villanincanto.eu

10 Domenica Concerto per pianoforte

con Alexander Ullman. Musiche di Haydn, Beethoven, Liszt, Schubert CAMERINO (MC) Aula Magna dei Licei ore 17.30 Tel. 338.3821153 www.gmicamerino.it

Novencento

Vincenzo Correnti (clarinetto), Fabrizio Ottaviucci (pianoforte). Musiche Satoh, Arnold, Biondi, Savina, Poulenc MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17.30 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Fairy tales

recital pianistico di Maria Gabriella Mariani PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca comunale ore 17.30 www.portorecanatiturismo.it

12 Martedì Soudant’s series: Mozartiana

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant. Musiche di Schubert, Cajkovskij, Mozart MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

15 Venerdì Orchestra Sinfonica Abruzzesse

con Gennaro Cardarolpoli (violino), direttore Nicola Paszkowski. Musiche di Bruch e Mendelssohn-Bartholdy ASCOLI PICENO (AP) Teatro Filarmonici ore 21

Schumann e Mozart

musiche di Beethoven, Brahms. MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Marco Ottaviani (pianoforte), direttore Stefano Pecci CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 www.filarmonicamarchigiana.com

Soudant’s series: Mozartiana

Deutsche metamorphosen

Quartetto dell’Orchestra da camera di Mantova

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant. Musiche di Schubert, Cajkovskij, Mozart PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 www.filarmonicamarchigiana.com

Mendelssohn e Strauss. Con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Michele Nitti (direttore), Gloria Campaner (pianoforte), Andrea Castagna (violino) PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0721.387621

Le meravigliose voci dei The Tallis Scholars Musica polifonica al Teatro Rossini di Pesaro

The Tallis Scholars sono stati fondati nel 1973 dal loro direttore Peter Phillips e sono il complesso vocale di musica polifonica più celebre al mondo. È infatti grazie all’attento lavoro sull’intonazione e sulla fusione timbrica delle voci che Peter Phillips ha cercato di creare una purezza e una chiarezza di suono assolute, presto divenuta la cifra stilistica che caratterizza The Tallis Scholars. I Tallis tengono circa 70 concerti l’anno nelle maggiori sale, chiese, festival e teatri d’Europa, Stati Uniti, in Australia e Giappone (dove hanno compiuto più di 10 tournée). Nell’aprile del 1994 The Tallis Scholars hanno cantato per inaugurare i restaurati affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina e pochi mesi prima hanno celebrato il IV centenario della morte di Palestrina con un concerto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, ove Palestrina era stato maestro di cappella. Ci piace segnalare tra gli ultimi concerti in Italia, quelli tenuti in luoghi magnifici come il Duomo di Firenze, il Duomo di Siena, la Basilica di San Francesco di Assisi, San Vitale e Sant’Apollinare di Ravenna e la Basilica di San Marco a Venezia. In questa stagione sono in tour tra l’altro in Brasile, Stati Uniti, Australia e come sempre in tutta Europa. Pesaro, Teatro Rossini, 9 febbraio, ore 21 - Tel. 071.2072439 – 0721.387621

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 6 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

musica classica

The Tallis Scholars

25


Febbraio 2019

Rossini, Mozart, Verdi, Bizet per l’Alvarez Guitar Quartet

musica classica

Intenso programma con famose arie d’opera

26

“Oh, come sarebbe meravigliosa l’opera se non ci fossero i cantanti!”. Questa celebre citazione di Gioachino Rossini, tanto ironica quanto provocatoria, descrive in modo fin troppo efficace il programma che l’Alvarez Guitar Quartet, quartetto di chitarre classiche di esperienza quasi ventennale, propone. Si parte da un omaggio al grande maestro pesarese (con brani anche di carattere unicamente strumentale) per arrivare a Bizet, passando per un trittico di celebri arie mozartiane ed un dittico di cori verdiani: i musicisti guideranno il pubblico in un viaggio in compagnia di alcune delle più famose arie d’opera del repertorio classico e romantico, che mira a esaltare l’aspetto musicale ed estetico dei brani sostituendo alla semantica dei testi la ricchezza timbrica della chitarra. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 3 febbraio, ore 17,30 - Tel. 071.2072439

4 grandi interpreti per 2 concerti irripetibili Il febbraio della Stagione Concertistica di Ancona

Due gli appuntamenti di febbraio con la Stagione Concertistica di Ancona organizzata dalla Società Amici della Musica “G. Michelli”. Venerdì 8 febbraio alle ore 21 il Teatro Sperimentale ospita un concerto classico con “imprevisto”: l’eclettismo del grande violoncellista e compositore Giovanni Sollima si sposa col talento intelligente del pianista Giuseppe Andaloro, in uno strepitoso programma da John Dowland al meglio della musica rock. Domenica 24 febbraio alle ore 17,30, sempre allo “Sperimentale” sarà la volta di “Beethoven: Sonate per violino e pianoforte”. La travolgente Sonata a Kreutzer, uno degli apici dell’energia compositiva beethoveniana, sarà il momento culminante del concerto che apre un ciclo dedicato alle Sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven. Protagonisti Francesco Senese, già violinista con Abbado, e Ingrid Fliter (foto), premiata al prestigioso Concorso Chopin di Varsavia. Ancona, Teatro Sperimentale, 8 e 24 febbraio Tel. 071.2070119 (ore 9.30 - 17) – www.amicimusica.an.it

La magia degli archi

Un prestigioso concerto per la Stagione Concertistica di Montegranaro Il quartetto d’archi dell’Orchestra da camera di Mantova (Luca Braga violino, Pierantonio Cazzulani violino, Klaus Manfrini viola, Paolo Perucchetti violoncello) sarà protagonista, domenica 10 gennaio, della Stagione Concertistica di Montegranaro. L’ensemble è nato dall’unione di alcune tra le prime parti dell’Orchestra da Camera di Mantova ed è stato voluto e sostenuto con entusiasmo dal direttore artistico Carlo Fabiano. I quattro musicisti hanno un rapporto privilegiato costante e ormai ventennale con l’Ensemble mantovano che rappresenta una vera eccellenza artistica Italiana e con il quale si sono esibiti nelle sale più prestigiose in tutto il mondo, oltre a molte altre collaborazioni solistiche e cameristiche con i più musicisti italiani. Sin dagli esordi il quartetto ha sempre riscosso successi e attestazioni di stima. La presenza al celeberrimo “Festival Letteratura “di Mantova e svariati inviti da diverse associazioni concertistiche hanno visto il quartetto raccogliere larghi consensi anche nell’ambito delle celebrazioni per i bicentenari di Haydn, Mendelssohn 2009 e di Schumann 2010. A Montegranaro il Quartetto proporrà un concerto incentrato su musiche di Beethoven e Brahms Montegranaro (FM), Teatro La Perla, 10 febbraio, ore 17,15 - Tel. 338.4321643 – www.tam.it


Con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Coro del Teatro della Fortuna ”M. Agostini” ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 www.fondazioneliricamarche.it

Schumann e Mozart

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Marco Ottaviani (pianoforte), direttore Stefano Pecci FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

Rigoletto

Opera lirica in forma semiscenica di G. Verdi. Adattamento e regia Paolo Santarelli MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21,15 Tel. 0734.961441 - 952067 www.teatroalaleona.it

Parlami d’amore

viaggio attraverso le più romantiche arie d’amore del repertorio classico e non PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 340.1971376

17 Domenica Salone delle feste - La città dei suoni con l’Orchestra di Zona Musica, direttore Michele Scipioni ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 17.30 Tel. 071.52525

Concerto per pianoforte

con Alexander Ullman FERMO (FM) Auditorium Billè (Conservatorio) ore 17 - Tel. 347.6529970

Concerto di San Valentino

a cura del Coro Tourdion Ensemble del Corpo Filarmonico Francesco Adriani SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369

Master piano festival

con Michele Garzo TOLENTINO (MC) Politeama ore 18 www.politeama.org

Tosca di G. Puccini Con l’Orchestra Raffaello, direttore Stefano Bartolucci URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17 www.amatmarche.net 19 Martedì Cineopera

”Don Chisciotte” in diretta da Royal Opera House, London. Musica Ludwig Minkus, coreografia Marius Petipa, Carlos Acosta ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20,15 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

21 Giovedì Eroica

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Totaro, Hidas, Beethoven OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

22 Venerdì Eroica

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Totaro, Hidas, Beethoven ASCOLI PICENO (AP) Teatro I Filarmonici ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

Tosca di G. Puccini. Con l’Orchestra Raffaello, direttore Stefano Bartolucci FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 www.amatmarche.net 23 Sabato Eroica

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Totaro, Hidas, Beethoven FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

Novecento

Il Duo da Camerino propone melodie dal secolo passato Il programma di Novecento percorre alcune tra le tappe più importanti del repertorio per questa formazione del secolo passato, ponendo in dialogo forme espressive estreme e contrapposte: le e-staticità orientali di Satoh e il dinamismo convulso di Arnold, le pagine classiche di Poulenc e le visioni cinematografiche di Savina. Il programma presenta anche l’opera strumentale più significativa di Nelio Biondi, la Danza delle Sibille per pianoforte. Il Duo da Camerino, formato dal clarinettista Vincenzo Correnti e dal pianista Fabrizio Ottaviucci, inizia la sua attività concertistica negli anni ‘80, sotto la guida del comune maestro e compositore camerte Nelio Biondi; negli oltre trent’anni di collaborazione il duo ha affrontato gran parte del repertorio cameristico con particolare attenzione alla musica del Novecento. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 10 febbraio, ore 17,30 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 7 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

musica classica

16 Sabato Falstaff di Giuseppe Verdi

27


Falstaff di Giuseppe Verdi.

Con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Coro del Teatro della Fortuna ”M. Agostini”, direttore d’orchestra Marcello Mottadelli FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.fermocultura.it

Settimana Rossiniana

ore 17.30 Palazzo Mosca ”Nella storia del pianoforte” con il pianista Alceste Neri; ore 19 balcone di Casa Rossini ”Concerto dal balcone” con Claudia Muschio (soprano), Carles PachÛn (baritono), Tamuna Giguashvili (pianoforte); ore 20 Villa Fastiggi ”Rossini party” PESARO (PU) Tel. 0721.387621

musica classica

Tosca di G. Puccini Con l’Orchestra Raffaello, direttore Stefano Bartolucci PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.amatmarche.net

28

Il flauto magico di Mozart. ”Introduzione alla lirica” ascolto guidato delle opere in versione ridotta ed eseguite dal vivo da artisti in costume, con accompagnamento di pianoforte PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 392.4450125 24 Domenica Le sonate per pianoforte

di L. Van Beethoven”. Con Francesco Senese (violino), Ingrid Fliter (pianoforte). Musiche di Beethoven, Dvorak ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17.30 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it

In Four

Civica scuola di musica “Paolo Soprani” CASTELFIDARDO (AN), Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica Pro Loco, tel. 071.7822987

Eroica

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Totaro, Hidas, Beethoven FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 347.6529970

La voce dell’anima

con Rebeca Ferri (violoncello barocco). Musiche di Bach JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Italian clarinet consort

direttore Piero Vincenti. Musiche di Rossini, Donizetti, Six MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17.30 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Settimana Rossiniana

ore 11 Palazzo Mosca ”La bottega fantastica di Rossini” guida all’ascolto a cura di Mario Totaro; ore 12.15 Casa Rossini ”Direzione Buenos Aires” con Giacomo Medici (baritono) e Francesca Matacena (pianista); ore 16.30 Palazzo Mosca ”Io, Gioachino Rossini e il pianoforte” con Claudio Veneri (pianoforte), Valerio Veneri (testi e voce narrante), Pamela Lucciarini (soprano), Stefano Gagliardi (tenore); ore 18 Teatro Rossini ”Celebrazioni Rossiniane” con Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte) PESARO (PU) Tel. 0721.387621 www.rossini150.it

Concerto per pianoforte e violoncello con Silvia Chiesa e Maurizio Baglini. Musiche di Mendelssohn Bartholdy, Beethoven, Paganini, Rossini, Rachmaninoff PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 www.enteconcerti.it

Vibrazioni consonanti

con il duo Alberto Frugoni e Irene Frigo PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca comunale ore 17.30

Serate musicali

con i solisti dell’Accademia Pianistica delle Marche, l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli, dirige il M° Lorenzo Di Bella RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura ore 18 Tel. 071.982821

Puccini a teatro

L’Orchestra Raffaello in tour nelle Marche con “Tosca” Disperata e travolgente, geniale e commovente, con una rara capacità di coinvolgimento emotivo, la Tosca è considerata senza dubbio l’opera più “drammatica” di Puccini, ricca di colpi di scena e di trovate, capaci di mantenere lo spettatore in una costante tensione emotiva. Le vicende legate all’amore tra il pittore Mario Cavaradossi e la cantante lirica Floria Tosca, devota, ma divorata dalla gelosia, si intrecciano con gli avvenimenti storici della Roma del 1800, tre giorni dopo la battaglia di Marengo e la vittoria di Napoleone sulle truppe austriache. Le tre celebri romanze Recondita armonia, Vissi d’arte, E lucevan le stelle, una per ciascun atto, sono ormai parte del patrimonio culturale del nostro Paese, pronte di nuovo a commuovere, emozionare, appassionare, come è successo ininterrottamente dal lontano 1900, della prima rappresentazione. A febbraio tre saranno le tappe marchigiane di “Tosca” con l’Orchestra Raffaello diretta da Stefano Bartolucci: Urbino, Fabriano e Pesaro. (Info Tel. 071.2072439). Urbino, Teatro Sanzio, 17 febbraio, ore 17 Fabriano (AN), Teatro Gentile, 22 febbraio, ore 21 Pesaro, Teatro Rossini, 23 febbraio, ore 21


con l’Orchestra Filarmonica Rossini, Daniele Di Bonaventura. Musiche di Villloldo, Gardel, Piazzolla, Di Bonaventura SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Caffèconcerto

”Il fagotto non è una merendina”. Con Kamil Pellegrino e Simone Ruggeri (fagotto) e Annalisa Levantesi (pianoforte) SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 16

25 Lunedì Quartetto Adorno

Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciani (violino), Benedetta Bucci (viola), Danilo Squitieri (violoncello). Musiche di Beethoven, Debussy MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it

26 Martedì Eroica

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Totaro, Hidas, Beethoven ANCONA (AN) Aula Magna di Ateneo G. Bossi ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

Settimana Rossiniana

ore 17.30 Auditorium Palazzo Montani Antaldi ”Uno alla volta, per carità!” Sergio Ragni racconta Isabella Colbran; ore 21 Chiesa dell’Annunziata ”Aria ai mantici” con Alessandro Ambrosi,

Maurizio De Luca, IÒigo Mikeleiz, Federico Zugno PESARO (PU) Tel. 0721.387621 www.rossini150.it

27 Mercoledì Eroica

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Totaro, Hidas, Beethoven MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

Settimana Rossiniana

”Rossini (e non solo) per coro. Con Jaemoo Yang (direttore), Angelina Kim (pianoforte), Alberto Casadei (violoncello) PESARO (PU) Auditorium Pedrotti ore 21 Tel. 0721.387621 www.rossini150.it

28 Giovedì Eroica

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Totaro, Hidas, Beethoven JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

1 Marzo Venerdì Settimana Rossiniana

ore 16.30 Casa Rossini e Palazzo Mosca ”Un buon non compleanno! A me? A te!” laboratorio per bambini; ore 17.30 Auditorium Palazzo Montani Antaldi ”Rossini in forma di libro” l’attività editoriale della Fondazione Rossini; ore 21 Teatro Rossini ”La cambiale di matrimonio” con l’Orchestra del Conservatorio Statale G. Rossini PESARO (PU) Tel. 0721.387621 www.rossini150.it

Clarinetto mon amour!

L’Italian Clarinet Consort al Teatro Piermarini di Matelica L’Italian Clarinet Consort (Orchestra Italiana di Clarinetti) nasce dall’intento di Piero Vincenti di proseguire il lavoro avviato nel 1980 con il Clarinett’Ensemble di Ciro Scarponi del quale è stato tra i fondatori e nel quale ha ricoperto il ruolo di clarinetto piccolo per oltre un decennio, producendosi in una intensa attività che ha portato a storiche incisioni discografiche e a partecipazioni a festival internazionali quali la Biennale di Venezia presso il Teatro La Fenice. L’Italian Clarinet Consort, formato da rinomati professionisti e validissimi giovani clarinettisti (età media sotto i 30 anni), propone la completa famiglia di questo strumento con un organico variabile a seconda dei programmi proposti. Il repertorio dell’Italian Clarinet Consort varia dalle numerose trascrizioni e arrangiamenti che spaziano nei più svariati generi musicali alle importanti opere appositamente scritte per questa compagine, che spesso collabora con famosi solisti del clarinetto quali Fabrizio Meloni, Gabriele Mirabassi, Corrado Giuffredi, Rocco Parisi, Calogero Palermo. Direttore Piero Vincenti, musiche di Rossini, Donizetti, Six. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 24 febbraio, ore 17,30 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 21 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

musica classica

Remembering Astor Piazzolla

29



1 Venerdì Guido Maria Grillo

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

2 Sabato Jim Rotondi Italian Quartet

ANCONA (AN) AION di Moroder ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.anconajazz.com

Occhi negli occhi

con Fabio Capponi e Pamela Olivieri RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800

Il viaggio di Giuseppantonio

con Ambrogio Sparagna SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21.30 www.sibillinilive.it

6 Mercoledì Klogr

ASCOLI PICENO (AP) Break Live ore 21 www.breakliveclub.com

7 Giovedì Mirko Signorile Trio Trip

Mirko Signorile piano, Francesco Ponticelli contrabbasso, Fabio Accardi, batteria FANO (PU) Osteria Il Chiostro, Arco D’Augusto ore 21,30 Tel. 0721.1706616 www.fanojazznetwork.it

8 Venerdì Canto libero omaggio a Battisti

ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 www.ticketone.it

in collaborazione con

XY quartet

”Orbite”. Nicola Fazzini sax, Saverio Tasca vibrafono, Alessandro Fedrigo acoustic bass guitar, Luca Colussi batteria ASCOLI PICENO (AP) Cottonlab, Via del commercio ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonjazzclub.it

Love shower love

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

Sound storm

FABRIANO (AN) Sonic Room ore 21 www.sonicroom.it

Merio

OSIMO (AN) Loop Live club ore 22 Tel. 071.2075880 www.looplive.org

9 Sabato Subsonica

ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it

10 Domenica Gabriele Milozzi quartet MONTEGRANARO (FM) Robin wine bar ore 21.30 Tel. 334.6588060

Lee Ranaldo

”Songs & stories” OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18.30 Tel. 071.2075880 www.facebook.com/altrisuonialtrispazi/

La tromba di Jim Rotondi per Ancona Jazz Concerto all’AION di Moroder il 2 febbraio

La nuova stagione di “Ancona Jazz” parte subito alla grande presentando uno dei massimi trombettisti della scena jazzistica americana degli ultimi anni. Noto per essere fra i fondatori del sestetto “One For All”, la formazione di maggior rilievo nell’ambito del nuovo hard-bop, e presente ad Ancona nel 2000 (teatro Sperimentale), Jim Rotondi può vantare ulteriori collaborazioni con musicisti del calibro di Lionel Hampton, Ray Charles, George Coleman, Mulgrew Miller, Ann Hampton Callaway, Charles Earland, Giacomo Gates, Dena De Rose, Bob Mintzer, e ovviamente tutti gli elementi che gravitano intorno agli “One For All”, cioè Eric Alexander, Steve Davis, David Hazeltine, Harold Mabern, Mike LeDonne, John Webber e Joe Farnsworth. Strumentista dal timbro caldo e potente, Rotondi si fa valere anche nelle ballad, grazie ad una padronanza tecnica superiore unita ad un personale linguaggio poetico. Accanto a lui tre eccellenti musicisti italiani con i quali ha già suonato da tempo nei più importanti teatri e club nazionali ed europei, e che daranno vita ad un set come sempre entusiasmante per swing, eleganza e straripante energia. Il repertorio si baserà su immortali standard riarrangiati per l’occasioni e su composizioni originali usciti dalla penna del leader e del pianista Daniele Gorgone, comunque improntate su un versante mainstream di estrema godibilità. Ancona, AION di Moroder, 2 febbraio, ore 21,30 Tel. 350.0214370 - 335.8089283 – www.anconajazz.com

musica leggera

Musica leggera

31


Febbraio 2019

Mirko Signorile “Trio Trip” Magia in musica all’Osteria “Il Chiostro”

Mirko Signorile presenta il suo nuovo progetto discografico “Trio Trip”, produzione Auand Records. In compagnia di Francesco Ponticelli al contrabbasso ed Fabio Accardi alla batteria che sostituisce Enrico Morello, presente nella registrazione, il pianista propone nuove composizioni inedite vissute come tappe di un viaggio fatto di luoghi immaginari, ognuno simbolicamente associato ad un colore. Colori decisi e tinte morbide, dal blu al dorato passando per l’indaco e il rosso attraversando città dal colore arancio come quello dei tramonti orientati da un onirico faro dal color rosa. Queste ed altre sono le suggestioni di un album moderno ed emozionante.

musica leggera

Fano (PU), Osteria Il Chiostro, Via Arco d’Augusto, 7 febbraio, ore 21,30 Tel. 0721.1706616 – www.fanojazznetwork.it

32

I Subsonica ad Ancona con “8 Tour” Prima data di un lungo viaggio in musica

“8 Tour”, la nuova e attesa tournée dei Subsonica, partirà sabato 9 febbraio, ore 21, dal PalaPrometeo di Ancona. Si preannuncia un concerto di grande interesse nel corso del quale il gruppo torinese riproporrà i grandi successi che hanno segnato la sua storia e presenterà il nuovo album “8”, uscito lo scorso 12 ottobre, anticipato dai singoli “Bottiglie rotte” e “Punto critico”. I Subsonica sono un gruppo rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996 dall’unione di alcuni esponenti della scena musicale alternativa: Samuel (cantante), Max Casacci (produttore e chitarrista), Boosta (tastierista), Ninja (batterista), e Pierfunk (bassista), sostituito poi da Vicio nel 1999. Nella loro carriera hanno pubblicato 7 album in studio: “Subsonica” uscito nel 1997, “Microchip emozionale” del 1999, “Amorematico” del 2002 che conta 100.000 copie vendute, “Terrestre” del 2005, 110.000 copie vendute, “L’eclissi” del 2007, “Eden” del 2011, certificato platino, “Una nave in una foresta” del 2014, disco di platino, oltre alla raccolta del 2008 “Nel vuoto per mano 1997/2007”, certificata platino. La band, influenzata dai linguaggi musicali più sperimentali, ha rivoluzionato la scena e ha creato un sound molto riconoscibile, coniugando suoni elettronici, incisività melodica tipicamente italiana e grande carica sul palco. Ancona, PalaPrometeo, 9 febbraio, ore 21 - Tel. 085.9047726 - www.besteventi.it

Tutti i colori del blues

A Tolentino ci aspetta una straordinaria performance della Betta Blues Society Betta Blues Society è la band italiana che per prima ha partecipato, a gennaio 2018, all’International Blues Challenge di Memphis, il più importante contest mondiale per i nuovi talenti, conquistandone anche la finale. Il loro concerto è un mix di blues delle origini e di brani originali, suonato con gli strumenti acustici tipici del genere (dobro, ukulele, contrabbasso, percussioni) e guidato dalla splendida voce ed originale interpretazione della grintosa front-woman Elisabetta Maulo, che ha già sorpreso il pubblico di San Severino Blues nella performance con Roberto Luti. Un concerto coinvolgente e di grande vitalità, basato sul feeling tra musicisti e armonie vocali, nel solco degli arrangiamenti delle grandi donne del blues come Sister Rosetta Tharpe e Bessie Smith. Hanno all’attivo tre dischi, l’ultimo Let Them Out, e la condivisione di palco con artisti come Lynyrd Skynyrd, Carmen Consoli, Alex Britti, Samba Touré, Raphael Gualazzi. Elisabetta Maulo voce/kazoo/ukulele/washboard; Lorenzo Marianelli dobro/ukulele/cori; Fabrizio Balest contrabbasso/cori; Pietro Borsò percussioni Tolentino (MC), Castello della Rancia, 16 febbraio, ore 21 SSBClub cena+concerto 30 euro, prenotazione obbligatoria al 339.6733590


CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

15 Venerdì If plays 80’s and Friends

a favore della Fondazione Ospedale Salesi ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.30 Tel. 071.52525 - 335.6603497 www.geticket.it

Gionni Di Clemente trio

PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

La voce dell’uomo

un tributo a Sergio Endrigo SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Ladell Mclin

16 Sabato Mike Melillo ”Piano solo”

Sogno protetto

Fusaro + Leonardo Gallato

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943 con Lucio Matricardi CUPRA MARITTIMA (AP) Cinema Teatro Margherita ore 21.15 Tel. 0735.779563

Stefano Coppari quartet

MACERATA (MC) Antichi Forni ore 21 www.musicamdo.it

PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Betta blues society

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 21 www.sanseverinoblues.com

Stefano Coppari (chitarra), Nico Tangherlini (piano), Lorenzo Scipioni (contrabbasso), Jacopo Ausili (batteria) MACERATA (MC) Il Pozzo ore 19.30 e 23.30 www.musicamdo.it

Kalimàt

Francesco Cafiso & Colours jazz ensemble

17 Domenica Art Pepper + Eleven

”Art pepper + Eleven”. Arrangiamenti e direzione Massimo Morganti, solista Francesco Cafiso MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

delle terre i canti. Con l’Ensemble Syrèl URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Francesco Cafiso & Colours Jazz Ensemble. Arrangiamenti e direzione Massimo Morganti. Solista Francesco Cafiso ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 18 Tel. 350.0214370 www.anconajazz.com

Macerata Jazz diventa festival Stagione ricca di appuntamenti per festeggiare i 50 anni

Dal 27 gennaio al 28 marzo. Una stagione ricca di appuntamenti per il Macerata Jazz Festival, con tre location: Teatro, Galleria Antichi Forni e Pozzo. Tanta musica, una mostra fotografica sui 50 anni di jazz, guide all’ascolto su vinili, lezioni di improvvisazione, contaminazioni elettroniche e molto altro. Il palcoscenico del Teatro Lauro Rossi di Macerata, alcuni tra i più grandi musicisti jazz internazionali, una mostra fotografica che traccia il percorso di 50 anni di jazz maceratese e un fitto calendario di appuntamenti con la musica regina dell’improvvisazione. Due i concerti di febbraio con inizio alle ore 21,30. Il primo, venerdì 15, è l’incontro esclusivo tra Francesco Cafiso, stella del jazz che ha mosso i suoi primi passi da piccolissimo proprio a Macerata e la Colours Jazz Ensemble, una formazione composta dai più importanti musicisti marchigiani. L’idea condivisa che si è innescata dal progetto di incontro è quella di dar vita ad un tributo al fulmicotone al sassofonista Art Pepper e al famoso disco “Art Pepper + Eleven”. Si prosegue poi venerdì 22 con Karima, una delle più belle voci italiane ormai dentro al mondo jazz. È infatti proprio il jazz il primo amore della cantante italo algerina e, anche se nel suo presente non mancano esperienze molto diverse (non ultima il ruolo da protagonista nel Musical “The Bodyguard”), Karima mantiene costantemente aperta la porta su quel mondo, che esplora con curiosità e passione. Il repertorio prevede gli standard jazz, soul, gospel resi noti dalle grandi voci del passato, elaborandone una versione tutta sua, su misura per la sua splendida voce. Voices è anche l’occasione per celebrare un nuovo incontro felice, quello con il pianista Fabio Giachino, vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani nel 2011 e già considerato uno dei talenti più interessanti del panorama nazionale. La ritmica è affidata al bassista Davide Liberti e al batterista Ruben Bellavia. Tel. 0733.230735 - www.musicamdo.it

musica leggera

14 Giovedì Cecilia

33


Febbraio 2019

Avion Travel, “Privé Tour”

Appuntamento al Teatro Comunale di Porto San Giorgio A distanza di 15 anni dal loro ultimo album di inediti “Poco Mossi gli altri Bacini”, risalente al lontano 2003, gli Avion Travel tornano con “Privé”, un disco fedele allo spirito di produzione indipendente e alle atmosfere della trilogia composta da “Bellosguardo”, “Opplà”, “Finalmente Fiori” e realizzato dopo aver ricostruito lo staff operativo dei loro inizi, con Mario Tronco nel ruolo di produttore artistico e supervisore, oltre che di arrangiatore e musicista. Line up: Peppe Servillo (voce), Mimì Ciaramella (batteria), Peppe D’Argenzio (sax), Flavio D’Ancona (tastiere), Duilio Galioto (piano e tastiere), Ferruccio Spinetti (contrabbasso).

musica leggera

Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 28 febbraio, ore 21,15 - Tel. 338.4321643 – www.tam.it

34

Solo: songs & stories

Lee Ranaldo tra musica e pensieri al Teatro La Nuova Fenice di Osimo Una serata intima con Lee Ranaldo, che eseguirà canzoni dai suoi album più recenti, sia in elettrico che in acustico, presenterà filmati inediti e racconterà storie e aneddoti sulla sua gioventù a New York, sugli anni passati con i Sonic Youth e altro ancora, offrendosi alle domande del pubblico in un Q&A. Un’occasione unica per ampliare e rendere più profonda l’esperienza del concerto, avvicinando ulteriormente artista e ascoltatori. Chitarrista e cantante di Long Island (NY), componente storico dei Sonic Youth, solista, produttore, scrittore, poeta e editore, Lee Ranaldo è stato incluso (con il sodale Thurston Moore) nella classifica dei migliori chitarristi di tutti i tempi dalla prestigiosa rivista Rolling Stone, Da quando la gioventù sonica ha deciso di prendersi una pausa, Ranaldo ha intensificato la sua attività solista, anche in veste di narratore e artista visivo. In questi anni sono usciti due album su Matador (a nome Lee Ranaldo and the Dust, band formata da Tim Luntzel al basso, Alan Licht alla seconda chitarra e Steve Shelley alla batteria), uno acustico (intitolato Acoustic Dust) sulla El Segell, etichetta costola del Primavera Sound, e il più recente Electric Trim, pubblicato a settembre 2017 dalla prestigiosa Mute Records. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 10 febbraio, ore 18,30 - Tel. 071.2072439

Fusaro + Leonardo Gallato

Alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro la scommessa musicale di Glocal Sound Una generazione di artisti rende vivace lo scenario dei giovani autori e produttori di musica indipendenti: la serata presenta il lavoro di due artisti, Fusaro e Leonardo Gallato, emersi dalla vetrina Glocal Sound Giovane Musica d’Autore in Circuito iniziativa promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, a cui si aggiungono quest’anno anche C.L.A.P. Spettacolodalvivo – Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari, CEDAC – Circuito Multidisciplinare Spettacolo Sardegna, Santarcangelo dei Teatri e ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna. Sette circuiti regionali hanno deciso di puntare su giovani autori e produttori di musica indipendenti, per promuovere la musica originale e inedita in tutte le sue forme e offrire a giovani autori l’opportunità di mettere in gioco l’aspettativa di affermazione artistica, con un confronto con il pubblico. Sabato 16 febbraio alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro si esibiscono Fusaro, giovane cantautore torinese ed il siciliano Antonio Gallato, cantautore che si muove tra rock, folk e jazz. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 16 febbraio, ore 21 - Tel. 071.2072439


OSIMO (AN) Loop Live club ore 22 Tel. 071.2075880 www.looplive.org

21 Giovedì Claudio Jr De Rosa jazz quartet

FANO (PU) Osteria Il Chiostro, Arco D’Augusto ore 21,30 Tel. 0721.1706616 www.fanojazznetwork.it

22 Venerdì Emma Marrone

ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it

Eliot Zigmund Quartet Bill Evans

Chris Cheek sax, Luca Mannutza piano, Lorenzo Conte contrabbasso, Eliot Zigmund batteria ASCOLI PICENO (AP) Cottonlab, Via del commercio ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonjazzclub.it

Anteprima Wow Folk Festival

con AirBoxes dal Belgio CASTELFIDARDO (AN) On Stage, Via Soprani ore 22 - Tel. 329.8013881

The king’s head

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

The old swing bossa experience

Fabrizio Caraceni (sassofoni), Carlo Stella

Fagiani (flauto), Tonino Monachesi (chitarra), David Padella (contrabbasso), Roberto Bisello (batteria) MACERATA (MC) Il Pozzo ore 19.30 e 23.30 www.musicamdo.it

Karima

”Voices” - con Karima (voce), Fabio Giachino (pianoforte), Davide Liberti (contrabbasso), Ruben Bellavia (batteria) MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

23 Sabato Seven people duo

con A. Napolioni (piano) e L.G. Morresi (elettronica) MACERATA (MC) Antichi Forni ore 21 www.musicamdo.it

Le dolenti note

con La Banda Osiris MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.30 www.amatmarche.net

I hate my village

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.30 www.amatmarche.net

Winter Jamboree

workshop music and dance con Swingy the Kid SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 348.4240305 www.summerjamboree.com

“If Play 80’s” per il Salesi

Allo “Sperimentale” di Ancona arriva la musica degli anni Ottanta “If Play 80’s” è un omaggio alla grande musica degli anni ‘80. Sei amici, musicisti per passione e per divertimento, porteranno in scena questo spettacolo per raccogliere fondi a favore della Fondazione Ospedale Salesi onlus, una bella realtà di Ancona, che affianca l’Ospedale Pediatrico Salesi con diversi progetti per l’accoglienza e l’assistenza ai piccoli ricoverati e alle loro famiglie. Gli “IF” nascono nel 1983 con Maurizio Picciafuoco tastierista e, successivamente, Carlo Lantieri alla chitarra e Daniele Natalini al basso. Inizia così, con la proposta di un repertorio progressive degli anni ‘70, un lungo periodo di apparizioni live e collaborazioni a vario livello. Nel 1997 il gruppo si scioglie ma nel 2003, in occasione del ventennale, Carlo Daniele e Maurizio si riuniscono per realizzare lo spettacolo “IF paly Genesis”, un tributo alla famosa band inglese con Paolo Messina alla batteria e Gabriele Zenobi alla voce solista. Nel 2010 arriva alla batteria Diego Vitaioli ed in repertorio viene aggiunto anche un tributo a David Bowie. Nel 2014 si aggiungono Stefano Fedeli, nuova voce solista e Maurizio Miranda al sax e alla voce. Il gruppo decide di ampliare il repertorio verso altri generi come il blues-soul fino ad arrivare ai giorni nostri con un omaggio alla musica pop e new wave degli anni ‘80 con lo spettacolo “IF play 80’s“ che verrà portato, oltre che ad Ancon il 15 febbraio, ad Urbino (22 marzo), Ascoli Piceno (24 aprile) e Civitanova Marche (24 maggio) ed il cui ricavato verrà devoluto alla Fondazione Ospedale Salesi di Ancona. Ancona, Teatro Sperimentale, 15 febbraio, ore 20,30 - Tel. 071.52525 – www.geticket.it

musica leggera

20 Mercoledì XIU XIU

35


Febbraio 2019

Kalimàt. Delle terre i canti Di e con Ensemble Syrèl

musica leggera

Le Sirèl sono un ensemble femminile vocale e strumentale, che racconta attraverso canti e riti, la corrispondenza di esperienze e di sentimenti che unisce fra loro culture apparentemente distanti. Tre voci principali, con l’ausilio di altri due voci e la presenza di strumenti antichi quali la viola da gamba e le percussioni, riescono a regalare un’atmosfera toccante ed indicibile che affascina e porta con i sensi nei mondi raccontati. Una presentazione polifonica altamente emozionale di brani popolari. Stralci di ritmi e corpi che si muovono e si sfiorano intrecciate alla musica, le parole di Pasolini e di altri autori che hanno saputo rendere, con profondità e semplicità, la condizione umana del viaggio, della migrazione, dell’amore. Tutto questo è Kalimàt. Delle terre i canti. La terra è nel suo canto, come ogni canto prende forma e andamento dalla terra di cui è figlio: Napoli, Lisbona, Algeri, Atene.

36

Urbania (PU), Teatro Bramante, 16 febbraio, ore 21,15 - Tel. 071.2072439

Le dolenti note

Il mestiere del musicista secondo la Banda Osiris Il mestiere del musicista: se lo conosci lo eviti. Dopo essersi addentrata in modo irreverente nei meandri del complesso universo delle sette note, aver abbattuto i rigidi accademismi e le barriere dei generi musicali, intrecciando, tagliando e cucendo musica classica e leggera, jazz e rock, il furore dissacratore della Banda Osiris si concentra, in questo spettacolo, sul mestiere stesso di musicista. Prendendo spunto dall’omonimo libro, la Banda Osiris trasforma le pagine scritte in un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà. Con l’abilità mimica, strumentale e canora che li contraddistingue, i quattro protagonisti si divertono con ironia a elargire provocatori consigli: dal perché è meglio evitare di diventare musicisti a come dissuadere i bambini ad avvicinarsi alla musica, da quali siano gli strumenti musicali da non suonare a come eliminare i musicisti più insopportabili. Attraverso musica composta e scomposta, musica da camera e da balcone, Beatles e Vasco Rossi, la Banda Osiris tratteggia il ritratto impietoso della figura del musicista: presuntuoso, permaloso, sfortunato, odiato, e, raramente, amato. La Banda Osiris: Sandro Berti (mandolino, chitarra, violino, trombone) Gianluigi Carlone (voce, sax, flauto) Roberto Carlone (trombone, basso, tastiere) Giancarlo Macrì (percussioni, batteria, bassotuba). Monte San Giusto (MC), Teatro Durastante, 23 febbraio, ore 21,30 - Tel. 071.2072439

American songs

Con Greg & The Makin’ Swing Five Claudio Gregori, in arte Greg, si esibirà in un repertorio che è stato di cantanti come Frank Sinatra e Dean Martin, accompagnato dal quintetto The Makin’ Swing Five, diretto dal trombonista Massimo Pirone con arrangiamenti originali usciti dalla sua penna e la cui collaborazione con Greg è ormai consolidata da anni. Claudio “ Greg “ Gregori voce, Massimo Pirone trombone, Enrico Guarino sax, Muzio Marcellini pianoforte, Alessandro Patti contrabbasso, Mauro Salvatore batteria. Urbino, Teatro Sanzio, 28 febbraio, ore 21 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 25 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con


Tre allegri ragazzi morti

Coast to coast

24 Domenica Girotto / De Luca

Greg & The Making’ swing five

con Javier Girotto (sax soprano, flauti andini) e Antonino De Luca (fisarmonica) CAMERINO (MC) Aula Magna dei Licei ore 17.30 Tel. 338.3821153 www.musicamdo.it

Il piacere del vinile con Luigi Pasqualini.

Guida all’ascolto di alcuni vinili jazz selezionati MACERATA (MC) Antichi Forni ore 18

Trio Michisanti, Maggio, Sperandio

con Michisanti (contrabbasso), Maggio (pianoforte), Sperandio (batteria) MONTEGRANARO (FM) Robin wine bar ore 21.30

Remembering Astor Piazzolla

con l’Orchestra Filarmonica Rossini, Daniele Di Bonaventura. Musiche di Villloldo, Gardel, Piazzolla, Di Bonaventura SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

26 Martedì Eliot Zigmund Quartet ”Plays Bill Evans and Beyond”

Eliot Zigmund, batteria; Chris Cheek, sax tenore, sax soprano; Luca Mannutza, pianoforte; Lorenzo Conte, contrabbasso ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 21,30 - Tel. 350.0214370 www.anconajazz.com

28 Giovedì Avion Travel ”Privé tour”

PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 338.4321643 www.tam.it

con Rocco Papaleo SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439

1 Venerdì The Johnnies

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

Isole di pensiero VII

di Stefano Pantaleoni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

2 Sabato Musicamdo jazz orchestra

”Prove aperte” MACERATA (MC) Antichi Forni ore 21 www.musicamdo.it

Benji e Fede

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it

3 Domenica Il piacere del vinile con Fabio Ciminiera.

Guida all’ascolto di alcuni vinili jazz selezionati MACERATA (MC) Antichi Forni ore 18 www.musicamdo.it

Musiche e danze da America Latina e Spagna

con Massimo Agostinelli e Andrea Zampini (chitarre) SAN SEVERINO MARCHE (MC) Pinacoteca civica ore 17 Tel. 0733.634369

I Hate My Village in concerto

Il progetto musicale di Fabio Rondanini, Adriano Viterbini e Alberto Ferrari Scienziati di tutto il mondo sono concordi nell’attribuire al ritmo un ruolo essenziale nell’evoluzione umana. Sin dal grembo materno, accenti e pause entrano nelle nostre vene come una magia atavica che non conosce confini geografici e parla un linguaggio universale tra i popoli di tutto il globo. Fabio Rondanini (batteria di Calibro 35, Afterhours) e Adriano Viterbini (chitarra di Bud Spencer Blues Explosion e molti altri) incarnano indiscutibilmente questo assunto e, forti delle straordinarie capacità tecniche che li rendono autentici pesi massimi nell’attuale scena musicale italiana, esplorano da anni le infinite possibilità nella ricerca del groove. I Hate My Village è il loro nuovo progetto e testimonia l’amore viscerale dei due per la musica africana, un amore nato sui palchi – accompagnando maestri quali Bombino e Rokia Traoré – e poi cresciuto in sala prove con la curiosità di chi ha costantemente voglia di contaminarsi e divertirsi nell’ampliare il proprio orizzonte. Jam dopo jam prendono forma 9 incredibili tracce in cui melodie e ritmi dalla Madre Africa si fondono con timbriche occidentali, ottenendo una miscela di straordinario effetto. Questo risultato si amplifica ulteriormente grazie al contributo di uno dei personaggi chiave del rock nostrano dagli anni ’90: Alberto Ferrari (Verdena) si inserisce con la sua inconfondibile vocalità donando all’amalgama strumentale un ulteriore elemento capace di unire mondi – apparentemente lontani – che in I Hate My Village sembrano coesistere da sempre. Montemarciano (AN), Teatro Alfieri, 23 febbraio, ore 21,30 - Tel. 071.2072439

musica leggera

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it

37


Amat - Teatroltre OK approvato.pdf

1

17/01/19

10:27

ZA E MUSICA AL PRESENTE

19 GENNAIO | 31 MAGGIO 2019

TEATRO DANZA E MUSICA AL PRESENTE

19 GENNAIO | 31 MAGGIO 2019

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

Hyperexpressionism, The Crack 2018 | A.D. : Eikon

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

17/01/19

10:27

TEATRO DANZA E MUSICA AL PRESENTE

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

WWW.AMATMARCHE.NET

19 GENNAIO | 31 MAGGIO 2019

PESARO URBINO FANO MONDAVIO SAN COSTANZO WWW.AMATMARCHE.NET

Hyperexpressionism, The Crack 2018 | A.D. : Eikon

Amat - Teatroltre OK approvato.pdf

Hyperexpressionism, The Crack 2018 | A.D. : Eikon

K

PESARO URBINO FANO MONDAVIO WWW.AMATMARCHE.NET SAN COSTANZO

PESARO URBINO FANO MONDAVIO


Febbraio 2019

TeatrOltre compie 15 anni 34 spettacoli per 45 serate: un’esplosione di teatro, musica e danza al presente per la 15ª edizione di TeatrOltre, il più grande palcoscenico italiano per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei promosso dal 19 gennaio al 31 maggio dall’AMAT, dalla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dai comuni di Pesaro, Urbino, Mondavio e San Costanzo con il contributo di Regione Marche e MiBAC. Ampia la proposta musicale: 10 proposte che intrecciano a volte percorsi con altri festival del territorio come nel caso di KLANG. Altri suoni, altri spazi in collaborazione con Loop Live Club. Una generazione di artisti rende vivace lo scenario dei giovani autori e produttori di musica indipendenti: Glocal sound/giovane musica d’autore in circuito il 16 febbraio all’Annunziata di Pesaro presenta il lavoro di due artisti, Fusaro e Leonardo Gallato, emersi dalla omonima vetrina. Il 16 marzo il palco del Concordia di San Costanzo è per Daniel Blumberg compositore inglese di grande talento. Reduci dal successo di XFactor, le sonorità raffinate di BowLand (foto in alto) invadono il Teatro della Fortuna di Fano il 20 marzo, data zero del nuovo tour. Etta Bond, cantante inglese dall’intensa voce giunge alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro il 30 marzo prima del “microfestival” Trips/exploring millenials sounds dedicato alle nuove tendenze musicali che il 6 aprile attraversa “la città della musica” dalle ore 19 con Dutch Nazari, “cantautorap” unico, Mecna, targa Giovani MEI 2.0 come miglior solista, e Maldestro, pluripremiato cantautore napoletano al Premio Tenco e Festival di Sanremo 2017. La sezione dedicata alla musica si completa a Pesaro alla Chiesa dell’Annunziata: il 26 aprile con Mara Redeghieri, storica cantante nel Gruppo Ustmamo’, con Attanadarà canzoni anarchiche, di lotta e di resistenza; il 10 maggio serata dedicata all’hip hop con Amir Issaa; il 18 maggio in scena Nostromo in una delle prime uscite live ufficiali e Fosco17, tra i protagonisti di Sanremo Giovani 2019 e il 31 maggio è la volta di Nikkè, un passato nell’hardcore punk e un presente condiviso insieme ai grandi della musica reggae italiana e internazionale.

teatro e danza

Musica, teatro e danza: i linguaggi contemporanei “invadono” la provincia di Pesaro Urbino

Sei le proposte di danza. Si inizia il 30 e 31 gennaio all’Annunziata di Pesaro con il dittico di Masako Matsushita Un/Dress, un lavoro dove la fusione tra corpo e tessuto dà vita a un dipinto in movimento, e Fabio Novembrini When i was in Stoccolma, coreografia che evoca libertà e gioia. La Compagnia Abbondanza/Bertoni, una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano, presenta il 7 marzo al Sanzio di Urbino Erectus, un lavoro intenso dal grande potere evocativo. Appuntamento internazionale il 23 marzo al Rossini di Pesaro con Näss [People] di Massala Dance Company in prima italiana, in cui sette strepitosi danzatori trasportano lo spettatore nelle strade del Marocco dove modernità e tradizione si incontrano. Il 9 aprile è il Sanzio di Urbino ad accogliere il dittico Primitiva e Geografie dell’istante di Manfredi Perego e il 18 aprile all’Annunziata di Pesaro Nuova danza italiana. Anticorpi explo con alcune delle più interessanti e originali performance emerse dalla Vetrina della giovane danza d’autore promossa dal Network Anticorpi XL. Completa la proposta di danza l’8 maggio a Fano (Teatro della Fortuna) Tango Glaciale. Reloaded (1982 >2018) (foto in basso) di

39


teatro e danza

Febbraio 2019

40

Mario Martone – che nel 1982 con Falso Movimento firmò questa pietra miliare della produzione coreografica italiana – qui proposto nell’ambito del Progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80’90 ideato e diretto da Marinella Guatterini. 17 gli appuntamenti di teatro. Dopo Il nostro amore schifo (19 e 20 gennaio), Mondavio torna a ospitare il 2 e 3 febbraio Pedigree (foto in alto) di Babilonia Teatri che affronta il delicato tema delle nuove famiglie tra genitori di fatto e biologici e la costruzione dell’identità. Il 7 febbraio al Sanzio di Urbino è la volta di Proprietà e atto (esilio permanente) intenso monologo di Will Eno interpretato da Francesco Mandelli. Uno spettacolo perfetto, colto, semplice e raffinato: Jacob Von Gunten di Fattore K diretto da Fabio Condemi attende il pubblico il 12 febbraio al Teatro Rossini di Pesaro mentre lo Sperimentale ospita il 21 febbraio uno dei gruppi più amati e seguiti a livello internazionale, Motus con il potente Panorama. Due gli appuntamenti in scena a Mondavio: il 23 e 24 febbraio con Sei personaggi in cerca d’autore nella messa in scena dei VicoQuartoMazzini e il 2 e 3 marzo con The black’s tales tour della Compagnia Licia Lanera. La comicità surreale di Flavia Mastrella e Antonio Rezza è in scena il 13 marzo al Concordia di San Costanzo con Pitecus mentre al centro de I ragazzi del massacro di Teatro Linguaggicreativi, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, è una riflessione sulla giustizia, al Sanzio il 19 marzo. Il Teatro delle Albe sigla l’ultimo spettacolo a Mondavio del 23 e 24 marzo con Thioro, un lavoro nato in Senegal che mette in corto circuito la versione europea di Cappuccetto Rosso con quella omologa africana. Macbettu di Alessandro Serra, vincitore del prestigioso Premio Ubu 2017 e del Premio 2017 dell’Associazione Nazionale dei Critici è il 26 marzo al Rossini di Pesaro mentre allo Sperimentale il 4 aprile giunge Night Writer, un’autobiografia del pensiero dell’artista Jan Fabre, da quarant’anni tra le figure più innovative della scena internazionale, affidata all’attore Lino Musella. Dal 9 al 14 aprile a Pesaro l’invito è a vivere una vera e propria esperienza non solo teatrale con Medea per strada (foto al centro), uno spettacolo itinerante del Teatro dei Borgia per sette spetattori, su un furgoncino che percorre le strade della prostituzione. Teoria della classe disagiata di Collettivo Ønar

e Malte è il titolo del primo studio in scena a Pesaro (Chiesa dell’Annunziata) il 13 aprile, su drammaturgia di Sonia Antinori con Giacomo Lilliù e Matteo Principi. Claudia Castellucci e Chiara Guidi, co-fondatrici della Societas Raffaello Sanzio (oggi Societas) compagnia che ha saputo porsi all’avanguardia nella scena teatrale internazionale dai primi anni 80, portano in scena il 24 aprile a Fano Il regno profondo. Perché sei qui? e il 12 maggio a Pesaro Esemplari Femminili di Fattoria Vittadini (foto in basso) mostra la ricerca comune sul tema della femminilità. “Migliore spettacolo dell’anno” agli Ubu 2018, Overload di Sotterraneo giunge al Sanzio di Urbino il 15 maggio e affronta attraverso lo sguardo dello scrittore David Foster Wallace la frammentarietà contemporanea, con un linguaggio teatrale inedito, capace di penetrare l’oscurità suscitando al contempo il sorriso. Falafel express di Compagnia Lumen, un’interessante ibridazione dei linguaggi del teatro e del fumetto, conclude la proposta teatrale il 23 maggio allo Sperimentale di Pesaro. www.amatmarche.net


Teatro e danza di Luigi Pirandello. Con Eros Pagni e Gaia Aprea. Regia di Luca De Fusco ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Don Chisciotte

con Vincenzo Di Bonaventura CUPRA MARITTIMA (AP) Cinema Teatro Margherita ore 21.15 Tel. 0735.779563

Aprite i vostri occhi

con Giovanni Moschella, Brunella Platania, Francesco Properzi, Roberto Rossetti, Ilaria Gattafoni, Silvia Gattafoni. Regia di Roberto Rossetti MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

1940

con il Gruppo Teatro in Bilico CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 21.15 Tel. 0737.632440

Goal 1986

di e con Stefano Tosoni CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.932951

Scenette dialettali

a cura del Gruppo Folk CASTELRAIMONDO (MC) Palestra scuole ore 21 www.gruppofolk.it

Li parendi de Roma

con la Compagnia La Nuova FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala teatro Marconi ore 21.30 Tel. Comune 0734.966131

Serata romantica

Albergo mon amour

poesia, teatro, musica e cinema. Con Michele Placido MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21.30

con la Compagnia La Rama GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.7391

A testa in giù

Canto d’amore alla follia

di Florian Zeller. Con Paola Minaccioni, Emilio Solfrizzi. Regia Gioele Dix PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Animali Celesti con Alessandro Garzella e Francesca Mainetti JESI (AN) Teatro Cocuje ore 17 www.teatrosocialemarche.it

Il giro del mondo in 80 giorni

Despresso

a cura del San Costanzo Show PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 www.sancostanzoshow.com

Aminta

a cura del Collettivo Clochart. Festival di Teatro Sociale Tespi JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.teatrosocialemarche.it

di Torquato Tasso. Con Michelangelo Dalisi, Emanuele Turetta, Matilde Vigna, Giuliana Bianca Vigogna. Regia Antonio Latella URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

T.P.M.

2 Sabato La riscossa del clown

a cura della Compagnia Babilonia Teatri MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326 www.teatrorecremisi.it

Sei personaggi in cerca d’autore

di Luigi Pirandello. Con Eros Pagni e Gaia Aprea. Regia di Luca De Fusco ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Aminta di Torquato Tasso Con Michelangelo Dalisi, Emanuele Turetta, Matilde Vigna, Giuliana Bianca Vigogna. Regia Antonio Latella ASCOLI PICENO (AP) Teatro dei Filarmonici ore 21 www.amatmarche.net Ben Hur di Gianni Clementi.

La Bottega dei RebArdò. Regia di Enzo Ardone CALDAROLA (MC) Sala polivalente ore 21.15 Tel. 335.7681738

Troppe Pippe Mentali. Con Dario Cassini LORETO (AN) Teatro comunale ore 21 www.facebook.com/tulloreto

Pedigree

Magicomio

di e con Francesco Scimeni MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.30 www.amatmarche.net

Decameron, tutto nel baule

con Michele Nardi MONTEGIORGIO (FM) Cine Manzoni ore 21.15 www.facebook.com/CineManzoni

’Na vita tribbulata

a cura della Compagnia Elianto. Regia di Giuseppe Jori MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Tel. 370.34413323

A testa in giù

di Florian Zeller. Con Paola Minaccioni, Emilio Solfrizzi. Regia Gioele Dix PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

teatro e danza

1 Venerdì Sei personaggi in cerca d’autore

41


Febbraio 2019

A testa in giù

teatro e danza

Di Florian Zeller, con Paola Minaccioni, Emilio Solfrizzi. Regia Gioele Dix

42

A testa in giù è un testo del francese Florian Zeller, uno dei più affermati autori del nostro tempo. Si tratta della storia di Daniel che invita a cena, contro il consiglio di sua moglie, il suo migliore amico Patrick e la sua nuova conquista Emma per la quale ha lasciato la moglie. Emma, giovane e carina, funge da catalizzatore provocando una tempesta negli animi dei commensali, scuotendo certezze, risvegliando frustrazione, gelosia e invidia. Un grande gioco degli attori che svelano con la tecnica del doppio linguaggio una verità comica, crudele e meravigliosamente patetica. L’irresistibile Emilio Solfrizzi e la versatile Paola Minaccioni danno ritmo a questo formidabile e comico labirinto di gesti e parole, diretti dalla sofisticata regia di Gioele Dix. ”Da tempo desideravo lavorare con e per Emilio Solfrizzi. Ci unisce un’antica amicizia e una comune, istintiva fiducia nell’arte della commedia. Ed ecco l’occasione: un nuovo testo di Zeller che sembra scritto apposta per esaltare le sue qualità di comico naturale e di raffinato interprete. A testa in giù è costruito sull’idea che i personaggi, oltre a parlare normalmente fra loro, esprimano ad alta voce di fronte al pubblico anche i propri pensieri. L’effetto è dirompente e trasforma una comune vicenda in un formidabile e spassoso labirinto di gesti e parole”. (Gioele Dix) Pesaro, Teatro Rossini, 1, 2 febbraio ore 21; 3 febbraio ore 17

Aminta

Di Torquato Tasso, con la Compagnia Stabilemobile. Regia di Antonio Latella Le suggestioni di Antonio Latella su Aminta di Torquato Tasso, portano stabilemobile a confrontarsi con il grande autore italiano, partendo dalla compresenza in esso di due forze: la spregiudicata ricerca di innovazione linguistica, e la tensione verso un classicismo da reinterpretare. L’ambiente cortigiano, la censura, la lotta tra regola e natura (o tra regole e genio), l’attenzione alle questioni teoriche legate a letteratura e poesia, sono il terreno della crisi della seconda metà del Cinquecento, dove le regole accademiche alzavano un muro intorno alla libertà creativa. Con Aminta, Tasso partecipò a una importante trasformazione dello spazio teatrale e dell’immaginario sociale del suo tempo. Ebbe uno straordinario successo nazionale e internazionale (60 edizioni in 70 anni e traduzioni in francese, spagnolo e inglese) che ebbe riflessi anche in altre espressioni artistiche come la musica e le arti figurative. Il confronto con il rigore del verso, quindi, diventa stimolo creativo, la musica il motore, in una ricerca in cui non è l’Amore in quanto scoperta il punto centrale, bensì la forma che esso assume in ogni essere umano. Urbino, Teatro Sanzio, 1 febbraio, ore 21 Ascoli Piceno, Teatro dei Filarmonici, 2 febbraio, ore 21

1940

Gruppo Teatro In Bilico, regia e testo teatrale di Giulia Giontella Un omaggio a una generazione di donne e di uomini che hanno attraversato l’inferno armati solo di coraggio, resistenza e amore per la vita a qualunque livello, ad ogni costo e ad ogni condizione pur di vivere. Veri eroi “quotidiani” che affrontano le disgrazie e le tragedie che la vita mette loro davanti continuando a vivere con ostinata convinzione. È questo il significato di 1940, musical della compagnia amatoriale Teatro in Bilico. Il musical, scritto, diretto e interpretato da Giulia Giontella, è anche un omaggio a certi tempi ormai andati, alla musica, al varietà, alle canzoni immortali così radicate nelle nostre corde vocali. Un omaggio a chi ha costruito un mondo diverso e a chi, purtroppo, non ce l’ha fatta. A chi è riuscito ad affrontare e a superare il peso di un passato così. Camerino (MC), Auditorium Benedetto XIII, 2 febbraio, ore 21,15


Il giro del mondo in 80 giorni

Pensavo fosse amore invece avevi il gatto

Danzando voci di metamorfosi

Malinteso. Stand-up comedy

PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 340.1971376

con Giulio Valentini JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 Tel. 335.362984

L’uomo del coniglio

con Kevin Pizzi JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 Tel. 335.362984

Malefica e la Bella Addormentata nel bosco

Con Tullio Solenghi. Regia di Sergio Maifredi MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

di e con Gianluca Marinangeli PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4076865

a cura della Compagnia Neverland PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 www.liveticket.it

L’anatra all’arancia di W. Home, M. Gilbert Sauvajon. Con la Compagnia Teatrodue. Regia di Mario Lasorella POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217 www.scampamorte.com

con la Compagnia Millepiedi SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 338.5811069

Pigiama per 6 di Marc Camoletti. Con la Compagnia I Donattori SPINETOLI (AP) Pagliare, Teatro Gigli ore 21.15 3 Domenica Sei personaggi in cerca d’autore

di Luigi Pirandello. Con Eros Pagni e Gaia Aprea. Regia di Luca De Fusco ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Casa de Tàbua

di e con André Casaca e Irene Michailidis ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 334.1684688

Decameron da Boccaccio.

Leonardo

di e con Vittorio Sgarbi MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net

Pedigree

a cura della Compagnia Babilonia Teatri MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Macelleria vegana

Compagnia I Nosocomici con infermieri, medici e OSS dell’ospedale di San Benedetto del Tronto MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17,30 Tel. 071.9163327 - 9163383

A testa in giù di Florian Zeller Con Paola Minaccioni, Emilio Solfrizzi. Regia Gioele Dix PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it Il giro del mondo in 80 giorni

a cura del San Costanzo Show PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 www.sancostanzoshow.com

Ti racconto una storia

letture semiserie e tragicomiche. Con Edoardo Leo PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it

Sei personaggi in cerca d’autore

Di Luigi Pirandello, con Eros Pagni e Gaia Aprea. Regia di Luca De Fusco Sei personaggi in cerca d’autore è il testo che più rappresenta la riflessione sulla natura stessa del teatro nella drammaturgia del Novecento. Anticipa l’arte concettuale, l’esistenzialismo, lo straniamento. Rappresentato per la prima volta nel 1921 e accolto con esito incerto, è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Il regista Luca De Fusco si è lasciato ispirare dai personaggi: data la loro vicenda - così piena di ricordi, di visioni, di particolari di splendente importanza - la trama sembra prestarsi più ad essere rappresentata attraverso l’occhio visionario del cinema che tramite quello del teatro. Da qui il parallelismo con gli attori di Woody Allen che escono dallo schermo di Broadway Danny Rose. Il regista ha quindi proseguito il suo personale lavoro tra teatro e video iniziato proprio con un Pirandello (Vestire gli ignudi, 2010) e proseguito negli anni più recenti. La volontà è quella di indurre gli spettatori ad una rilettura scenica e letteraria di un testo che parla ancora oggi alla nostra coscienza contemporanea e ci invita farci le domande più importanti e terribili sulla natura, il significato, l’essenza stessa della nostra esistenza. A capitanare la compagnia un grandissimo del teatro quale Eros Pagni. Ancona, Teatro delle Muse, 1 e 2 febbraio ore 20,45; 3 febbraio ore 16,30

teatro e danza

a cura del San Costanzo Show PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 www.sancostanzoshow.com

43


Febbraio 2019

Magicomio

Di e con Francesco Scimeni

teatro e danza

Chi è Scimemi? Di sicuro non un comico. Senza dubbio un intrattenitore fuori dagli schemi, un inventore che grazie ai suoi strabilianti giochi di prestigio diverte e trascina. Il suo spettacolo ha infatti un ritmo velocissimo, in grado di coinvolgere il pubblico nei giochi di prestigio in un’atmosfera di ironia che non è mai aggressiva ma che al contrario diverte e sorprende. Trent’anni di Magicomio raccolti in novanta minuti di spettacolo con le sue perle migliori, reduce da oltre 100 repliche in 2 anni nei Teatri più importanti d’Europa con lo show di Arturo Brachetti: “Brachetti che sorpresa!”. Uno spettacolo di magia comica, condita da un pizzico di follia: un mago che stupisce gli spettatori con la sua abilità di prestigiatore ma che li fa ridere a crepapelle con i suoi scherzi, le sue buffe trovate, i suoi arguti giochi di parole. Magia, cabaret, intrattenimento, grandi risate!

44

Monte San Giusto (MC), Teatro Durastante, 2 febbraio, ore 21,30

Decameron, un racconto italiano in tempo di peste

da Giovanni Boccaccio, con Tullio Solenghi, e regia di Sergio Maifredi Una lettura del capolavoro di Giovanni Boccaccio affidata ad uno dei più noti ed amati interpreti della scena italiana: Tullio Solenghi. Ha detto il curatore dello spettacolo, Luca Favetto: “Sono tante le pesti contemporanee, tutte alimentate dal sentimento della paura. L’idea è di sfuggirla, di arginarla, questa paura, figlia della confusione e dei rapidi cambiamenti che stiamo vivendo. Non si tratta tanto di ripararsi dal mondo fuggendolo, ritirandosi in villa, scambiando storie come antibiotici e vitamine, al riparo del fluire della vita. Si tratta di adoperare le parole e le storie per leggere il mondo, trovargli un senso, dargli forma, cercare di comprenderlo. E di condividerlo. Raccontare è condividere e riconoscere insieme. La parola non serve soltanto a salvarsi e a fare passare il tempo, serve a regalarlo. E noi partiamo dalle parole e dalle storie di Boccaccio. Il lavoro non è di attualizzare Boccaccio, ma di conservarne e curarne il suo essere contemporaneo”. Tullio Solenghi affronta le più belle novelle del Decameron rendendole vive come un cabaret contemporaneo, utilizzando finemente la lingua originale di Giovanni Boccaccio, restituendocela chiara e divertente come un copione di oggi. Uno spettacolo comico e colto, davvero per tutti. Macerata Feltria (PU), Teatro Battelli, 3 febbraio, ore 21,15

Ti racconto una storia

Letture semiserie e tragicomiche, di e con Edoardo Leo Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall’inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all’occasione. “Ti racconto una stori”a è uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane. In scena, non solo racconti e monologhi di scrittori celebri - Benni, Calvino, Marquez, Eco, Benni, Piccolo… -, ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo. Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 3 febbraio, ore 17,30


Serata a favore dell’ANFFAS ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.24459

6 Mercoledì Macbettu di William Shakespeare.

Con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino. Regia di Alessandro Serra FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Romeo e Giulietta l’amore è saltimbanco. A cura di Stivalaccio Teatro. Regia di Marco Zoppello SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

Proprietà e atto (esilio permanente) di Will Eno. Con Francesco Mandelli URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

8 Venerdì Fabula. Nulla è come appare

con l’Associazione Talia Officina Teatro JESI (AN) Teatro Il Piccolo ore 21.30 www.teatroilpiccolojesi.it

Macbettu di William Shakespeare Con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino. Regia di Alessandro Serra MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net Gesticolors

di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannuti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini MACERATA (MC) Terminal ore 21.15

7 Giovedì Come Cristo comanda

Pensaci Giacomino! di Luigi Pirandello

Romeo e Giulietta l’amore è saltimbanco

L’importanza di chiamarsi Earnest (onesto) Compagnia Espressioni Teatrali.

con Michele La Ginestra e Massimo Wertmuller PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 071.2072439 - 346.6286586 www.teatrodelleapi.it A cura di Stivalaccio Teatro. Regia di Marco Zoppello SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

Parsons dance

a cura della David Parsons Dance Company SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Con Leo Gullotta, Liborio Natoli, Rita Abela, Federica Bern, Valentina Gristina, Gaia Lo Vecchio, Francesco Maccarinelli, Valerio Santi, Sergio Mascherpa. Regia di Fabio Grossi OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.amatmarche.net

Regia di Roberto Rossetti PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.30 Tel. 346.7971308 www.espressioniteatrali.it

9 Sabato Absurderie

con Daniele Marcori e Giulia Bornacin ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it

Leonardo

di e con Vittorio Sgarbi, musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Dunque con il passo successivo non si poteva che alzare il tiro, e così tenteremo di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interrogata, ecco quindi il terzo percorso approdare a Leonardo di Ser Pietro Da Vinci (1452/1519), di cui proprio nel 2019 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte. Leonardo ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi, ci saranno sicuramente Monna Lisa in compagnia dell’Ultima Cena, e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo studiò, fino a spingersi alla tensione del volare. Proprio un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, con il lavoro minuzioso delle trame composte e curate da doppiosenso, progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine, dove linguaggi, tecnologie e immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni. Maiolati Spontini (AN), Teatro Spontini, 3 febbraio, ore 21

teatro e danza

4 Lunedì Giovanni Cacioppo direttamente da ”Zelig”.

45


Febbraio 2019

Macbettu

teatro e danza

di Alessandro Serra da Shakespeare. Regia di Alessandro Serra

46

Il Macbeth di Shakespeare recitato in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini. Questo il progetto di Alessandro Serra, regista e fondatore della compagnia Teatropersona. L’idea nasce nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia. I suoni cupi prodotti da campanacci e antichi strumenti, le pelli di animali, le corna, il sughero. La potenza dei gesti e della voce, la confidenza con Dioniso e al contempo l’incredibile precisione formale nelle danze e nei canti. Le fosche maschere e poi il sangue, il vino rosso, le forze della natura domate dall’uomo. Ma soprattutto il buio inverno. Sorprendenti le analogie tra il capolavoro shakespeariano e i tipi e le maschere della Sardegna. La lingua sarda non limita la fruizione ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura. Pietre, terra, ferro, sangue, positure di guerriero, residui di antiche civiltà nuragiche Materia che non veicola significati, ma forze primordiali che agiscono su chi le riceve. Fermo, Teatro dell’Aquila, 6 febbraio, ore 21 Macerata, Teatro Lauro Rossi, 8 e 9 febbraio, ore 21

Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco

con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello. Regia di Marco Zoppello 1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. La più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, sopratutto: dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico? Ed ecco comparire la procace Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque ad una “prova aperta”, alla maniera dei comici del Sogno di una notte di mezza estate, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime. San Benedetto del Tronto (AP), 6 e 7 febbraio, ore 20,45

Come Cristo comanda

Con Michele La Ginestra e Massimo Wertmuller. Regia Roberto Marafanteregia Anno 33 d. c., Palestina. È notte: due uomini vestiti con tuniche e mantelli sono seduti in bivacco in mezzo al deserto. Parlano sommessamente, si capisce che sono in fuga, ma nonostante ciò cercano di non far vedere la propria ansia discutendo delle cose di mangiare, di lavoro, del rapporto con l’altro sesso in modo scanzonato e divertito. Pian piano si intuisce che sono due soldati romani, ma non due qualsiasi: uno, Cassio, è il centurione alla guida dei legionari al momento della crocifissione di Gesù sul Golgota; l’altro è Stefano, un suo soldato, quello che diede da bere a Cristo acqua e aceto. L’evento che sconvolgerà l’umanità ha stravolto anche le loro vite; i due non potranno fare a meno di confrontarsi, animatamente, alla ricerca di risposte…ma non tutto, nella vita, si può spiegare con l’esperienza e la logica! Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 7 febbraio, ore 21,15


Con Leo Gullotta, Liborio Natoli, Rita Abela, Federica Bern, Valentina Gristina, Gaia Lo Vecchio, Francesco Maccarinelli, Valerio Santi, Sergio Mascherpa. Regia di Fabio Grossi ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

La scuola delle mogli di Molière Con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 www.amatmarche.net Da giovedì a giovedì

a cura della Compagnia Il Focolare LORETO (AN) Teatro comunale ore 21 www.facebook.com/tulloreto

Macbettu di William Shakespeare Con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino. Regia di Alessandro Serra MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net Ti amo...o qualcosa del genere a cura delle Compagnie Arte-Teatro ed Espressioni Teatrali MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Teatro comunale ore 21.30

In due sotto a ’na finestra

con Andrea Perrozzi e Alessandro Salvatori. Regia di Paola Tiziana Cruciani MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456

Improvvisamente l’estate scorsa

di T. Williams. Regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Spietati di Mario Gonzales SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 338.3894018 www.cineteatrosanfilipponeri.com Nunsense...le amiche di Maria

il musical delle suore! Con la Compagnia Dell’Alba. Regia di Fabrizio Angelini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 www.amatmarche.net

Volevo solo fare Amleto

con Stefano Tosoni e Francesca Tosoni SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

Albergo Mon Amour

a cura della Compagnia La Rama SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 333.6844976

18 Caratteri con Davide D’Urso TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org 10 Domenica Le ultime sette parole di Cristo

di e con Giovanni Scifoni ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 0734.936353

Dracula, il musical

Compagnia Art Dream ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17 www.marcheteatro.it

Parsons

David Parsons Dance Company, coreografie David Parsons Una danza piena di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso che diverte in quanto espressione di gioia e capace di trasmettere emozioni semplici e dirette. Una serata esclusiva nella quale i fantastici ballerini della Parsons Dance offrono al pubblico, a fianco delle coreografie più note come il leggendario Caught, una selezione di brani del grande repertorio della storica compagnia americana. La Parsons Dance – fondata nel 1987 da David Parsons e dal light designer Howell Binkley – è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, siano riuscite a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. Sin dagli esordi, l’alta preparazione atletica degli interpreti e la grande capacità del fondatore di dare anima alla tecnica sono state gli elementi distintivi della compagnia. Come ha scritto il “New York Times”, “i ballerini vengono scelti per il loro virtuosismo, energia e sex appeal, attaccano il pubblico come un ciclone, una vera forza della natura”. Le creazioni di Parsons, prima fra tutte la celeberrima Caught del 1982, portano il segno di una straordinaria teatralità e di un lavoro fisico che si trasforma in virtuosismo e leggerezza. Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 7 febbraio, ore 21

teatro e danza

Pensaci, Giacomino... di Luigi Pirandello

47


Febbraio 2019

Pensaci Giacomino!

teatro e danza

Di Luigi Pirandello, con Leo Gullotta, regia di Fabio Grossi

48

Pensaci Giacomino! nasce in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo è sempre pronto a esibirsi. La storia racconta di una fanciulla che rimasta incinta del suo giovane fidanzato non sa come poter portare avanti questa gravidanza. Il professore Toti pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie e potendola poi così autorizzare a vivere della sua pensione il giorno che lui non ci sarà più. La società civile si rivolta contro questa decisione. Finale pirandelliano pieno di amara speranza, dove il giovane Giacomino prende coscienza del suo essere, del suo essere uomo, del suo essere padre e abbandona quella casa che lo tiene prigioniero per vivere la sua vita con il figlio e la giovane madre. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 8 febbraio, ore 21,15 Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 9 febbraio ore 20,30, 10 febbraio ore 16,30

Absurderie

Di Daniele Marcori, con Daniele Marcori, Giulia Bornacin. Regia Daniele Marcori Absurderie è una raccolta di microatti teatrali ispirati alla drammaturgia di Eugene Ionesco e a tutti quegli autori che vengono impropriamente racchiusi dentro la scatola del “Teatro dell’assurdo”. In scena avremo due personaggi tanto sorridenti, quanto decadenti. Una coppia, di quelle coppie che hanno attraversato tutte le fasi di un rapporto e non sanno più il perché stanno insieme. Essa ha invitato nella sua sontuosa e ammuffita villa, molti ospiti (pubblico) e cerca di ritrovare stimoli e divertimento per la sua vita vuota, mettendo in scena uno spettacolo, che fra letture ed interpretazioni, mostra uno spaccato delle vite di tutti noi. Il susseguirsi delle piccole storie non sarà altro che lo scorrere delle vicende che la coppia ha vissuto e lo svolgersi dello spettacolo dei due disillusi scandirà, fra testo e improvvisazione, il tempo del loro destino. Ancona, Teatro Panettone, 9 febbraio, ore 21

Nunsense… le amiche di Maria Il musical delle suore!

Di Dan Goggin, Compagnia dell’Alba/TSA Teatro Stabile d’Abruzzo. Regia di Fabrizio Angelini Nunsense (gioco di parole tra ‘nun’ – suora- e ‘nonsense’), ha debuttato a New York nel 1985. Continuativamente in per 8 anni, ha vinto quattro premi “Outer Critics Circle Awards” ed è stato rappresentato in tutto il mondo in più di 26 lingue. Questo allestimento, adattato e ambientato in Italia, ha vinto nel 2016 l’Italian Musical Awardcome miglior spettacolo “off”. Impegnate a giocare a Bingo presso le Focolarine, la Madre Superiora ed un piccolo gruppo di consorelle sopravvivono alla fatale zuppa al finocchio che la povera Suor Giulia ha servito per cena alle altre 52 sorelle del Certosino Zelo: tornate in convento le suore trovano tutte le altre con la faccia nella minestra! Non avendo la possibilità economica di seppellirle tutte, sono costrette a conservare le ultime quattro sfortunate… nel congelatore! Ma le “amiche di Maria” non si danno per vinte e mettono in scena uno spettacolo per raccogliere fondi e donar loro una giusta sepoltura. Sant’Elpidio a Mare (FM), Teatro Cicconi, 9 febbraio, ore 21,15


Capuleti circus con il Gruppo Recremisi. Regia di Caterina Grisanti ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 18 www.teatrorecremisi.it

Sex symbol tour con Antonio Lucarini

Pensaci, Giacomino... di Luigi Pirandello

Compagnia Agorà, regia di Oscar Genovese MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17,15 Tel. 0733.2249319 - 2249301

Pierino e il lupo

qualche anno dopo...variazione sul tema con la compagnia di Micha Van Hoecke e Luciana Savignano CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it

La scuola delle mogli di Molière Con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net Ti amo, sei un tesoro ma...

con Federica Marcelli, Simone Campioni FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 375.5436079 www.teatrosangiovannibosco.it

Medici and friends show

regaliamo un sogno. Grande spettacolo di solidarietà per IOM Jesi e Vallesina JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 0731.206888

Serata omicidio

Improvvisamente l’estate scorsa

di T. Williams. Regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

L’amore è natra cosa

a cura della Compagnia dei Rmasti PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17

Volevo solo fare Amleto

con Stefano Tosoni e Francesca Tosoni SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 18 www.nuovomelograno.it

La distanza dalla luna

a cura del Progetto Fonema SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 17

11 Lunedì Miss Marple

giochi di prestigio. Di Agatha Christie. Con Maria Amelia Monti, Roberto Citran, Sabrina Scuccimarra, Sebastiano Bottari, Marco Celli, Giulia De Luca, Stefano Guerrieri, Laura Serena. Regia di Pierapaolo Sepe MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

Proprietà e atto (esilio permanente). Monologo per un uomo leggermente straniero di Will Eno, con Francesco Mandelli, regia Leonardo Lidi Proprietà e atto (esilio permanente) di Will Eno è idealmente un terzo tempo, dopo Thom Pain e Lady Grey, di riflessione sull’esistenza e il valore del tempo nelle nostre vite. Sottolinea il regista della piece, Leonardo Lidi, che “la drammaturgia di Proprietà e atto consente un viaggio indagatore all’interno della figura e del termine “straniero”. Partendo dalla etimologia della parola, con lo stesso meccanismo grammaticale del protagonista, Will Eno permette una riflessione sullo stato d’animo di chi si definisce extra, ex, strano, ed estraneo, dipingendo un agente alieno piombato sul palcoscenico per ricordarci la nostra inadeguatezza”. “Proprietà e atto è un monologo interpretato da un uomo che viene da qualche parte imprecisata e che è arrivato qui. Nei suoi esilaranti e strazianti tentativi di comprendere se stesso e il mondo che gli è rimasto, o di comprendere noi e il mondo in cui è arrivato, getta una luce decisamente necessaria sulla nostra esperienza collettiva. Il tempo di esecuzione, se l’attore non muore o pensa ad altro, è di circa un’ora.” (Will Eno) Urbino, Teatro Sanzio, 7 febbraio, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 4 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Con Leo Gullotta, Liborio Natoli, Rita Abela, Federica Bern, Valentina Gristina, Gaia Lo Vecchio, Francesco Maccarinelli, Valerio Santi, Sergio Mascherpa. Regia di Fabio Grossi ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 Tel. 335.362984

49


Febbraio 2019

Miss Marple, giochi di prestigio

teatro e danza

Di Agatha Christie, con Maria Amelia Monti. Regia di Pierpaolo Sepe

50

Non stupisce come tra tutti i generi – letterari e non – il Giallo rimanga il più popolare. Da abile conoscitrice della natura umana, Agatha Christie ha saputo sfruttare come nessun altro, la sottile seduzione che l’uomo avverte nei confronti del suo aspetto più letale, dei suoi istinti più cruenti. I lavori di Agatha Christie non sono certo una novità per Edoardo Erba, traduttore italiano dei suoi testi teatrali e autore del nostro adattamento, ma è stato solo con l’apporto di un’attrice del calibro di Maria Amelia Monti che è stato possibile immaginarsi di portare per la prima volta sul palcoscenico Miss Marple. Ho lasciato libera Maria Amelia di inventare la ‘sua’ Marple, e quel che ne è risultato è un personaggio molto diverso dalla placida vecchina di campagna, come siamo soliti vederla. Come un fool scespiriano in continuo contrappunto con il resto dei personaggi indaffarati a inseguire i propri affanni Miss Marple sottolinea con ironia e leggerezza le ridicole passioni da cui nessuno è immune, restituendoci con sfrontata franchezza la natura umana per quella che è, senza lasciarsi abbindolare dalle maschere che quotidianamente indossiamo per celarla agli occhi degli altri. (Pierpaolo Sepe) Montegiorgio (FM), Teatro Alaleona, 11 febbraio, ore 21

Antigone

Centro Teatrale Senigalliese, regia e drammaturgia Luigi Moretti Lo spettacolo sarà un adattamento del testo di Sofocle in chiave contemporanea a cura di Luigi Moretti ed Adriano Ferri, drammaturgo anconetano. Antigone prende vita in primo luogo dall’esigenza di recuperare il ruolo sociale e collettivo dell’atto teatrale quale momento di condivisione, riflessione, incontro tra esseri umani e scambio all’interno della comunità, come accadeva anticamente in Grecia. In secondo luogo, dal desiderio di interrogarsi sulla giustizia e sul senso dell’etica nella società attuale, in un periodo storico in cui il potere è sempre più arroccato nelle sue posizioni e la cittadinanza chiede cambiamento, apertura, giustizia. Il testo classico avrà dunque intense interpolazioni contemporanee che accenderanno i riflettori su alcune piaghe del presente come la violenza sulle donne, il tema delle migrazioni, il modello Riace e le morti di stato. Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 12, 13, 14, 15, 16 febbraio ore 21; 17 febbraio ore 17

Casalinghi disperati

Con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia. Regia di Diego Ruiz Chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini, separati e piuttosto al verde, si dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, spese al supermercato e una difficile convivenza. I quattro casalinghi disperati potrebbero anche riuscire a trovare un equilibrio, se non fosse per il rapporto con le rispettive ex mogli che comunque continua a condizionare le loro vite; perché “si arriva a odiare una persona solo se l’hai tanto amata, se non la odi è perché non te ne è mai importato niente!”. Casalinghi disperati è una commedia frizzante e coinvolgente, un ritratto divertente e scanzonato di una realtà sociale che ultimamente è saltata più volte agli onori della cronaca. Uno spettacolo esilarante che, con sguardo attento e sensibile, affronta tematiche importanti in cui tante persone, troppe, si possono riconoscere. Tolentino (MC), Teatro Vaccaj, 12 febbraio, ore 21,15


Con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi. Regia Marco Tullio Giordana FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Jacob Von Gunten

di Robert Walser. Con Gabriele Portoghese, Xhulio Petushi, Lavinia Carpentieri PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Pesce d’aprile

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 331.9363479

TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

13 Mercoledì Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo

Con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi. Regia Marco Tullio Giordana FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Underground opera con David Anzalone SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it Antigone

Underground operacon David Anzalone

a cura di David Anzalone e La Cantina Rablé. Regia di Luigi Moretti SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Antigone

14 Giovedì Il padre di Florian Zeller.

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

a cura di David Anzalone e La Cantina Rablé. Regia di Luigi Moretti SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Casalinghi disperati

con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia. Regia di Diego Ruiz

Con Lucrezia Lante della Rovere e Alessandro Haber SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 20.45

Pesce d’aprile

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956232 - 377.1203522

51

La scuola delle mogli

Di Molière, con A. Cirillo, V. Picello, R. Giglio, M. Pizzigallo, G. Vigentini. Regia di Arturo Cirillo La scuola delle mogli è una commedia sapiente e di sorprendente maturità: vi si respira un’amarezza e una modernità come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare. Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare. Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi. M’immagino una scena che è una piazza, come in una città ideale, con la sua prospettiva, la sua geometria, ma dove dentro all’abitazione principale, vi è una lunga scala di ferro che porta ad una camera che è come una cella, una stanza delle torture, e un giardino che assomiglia anche ad una gabbia. L’azione avviene nello spazio tra questa casa ed un’altra, appartenenti entrambe al protagonista, il quale si fregia di un doppio nome e di una doppia identità, come doppia è la sua natura. Una commedia alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori ed inquieti sul desiderio e sull’amore. Dove si dice che la natura da maggiore felicità che non le regole sociali, che gli uomini si sono dati. Dove il cuore senza saperlo insegna molto di più di qualsiasi scuola. Dove Molière riesce a guardarsi senza pietismo, senza assolversi, ma anzi rappresentandosi come il più colpevole di tutti, il più spregevole (ma forse anche il più innamorato), riuscendo ancora una volta a farci ridere di noi stessi, delle nostre debolezze ed incompiutezze, della miseria di essere uomini. (Arturo Cirillo) Fabriano (AN), Teatro Gentile, 9 febbraio, ore 21 Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro, 10 febbraio, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 9 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 6 febbraio amatmarche.net

teatro e danza

12 Martedì Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo

In collaborazione con


Febbraio 2019

Questi fantasmi

teatro e danza

Di Eduardo De Filippo con la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo. Regia di Marco Tullio Giordana

52

“Eduardo è uno dei nostri grandi monumenti del ‘900 conosciuto e rappresentato, insieme a Pirandello, nei teatri di tutto il mondo – scrive il regista Marco Tullio Giordana - . Grandezza che non è sbiadita col tempo, non vale solo come testimone di un’epoca. Al contrario l’attualità di Questi fantasmi! è per me addirittura sconcertante. Emerge dal testo non solo la Napoli grandiosa e miserabile del dopoguerra, la vita grama, la presenza liberatrice/dominatrice degli Alleati, ma anche un sentimento che ritrovo intatto in questo tempo, un dolore che non ha mai abbandonato la città e insieme il suo controcanto gioioso, quello che Ungaretti chiamerebbe “l’allegria del naufragio”. […] La grandezza di Eduardo sta nel non ergersi a giudice, nel non sentirsi migliore di lui, di loro. Non condanna né assolve, semplicemente rappresenta quel mondo senza sconti e senza stizza. Il suo sguardo non teme la compassione, rifiuta la rigidità del moralista”. Fermo, Teatro dell’Aquila, 12 e 13 febbraio, ore 21

Il padre

Di Florian Zeller, con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere. Regia di Piero Maccarinelli Andrea è un uomo molto attivo, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. Ma l’inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Ma le cose non vanno del tutto come previsto: l’uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza... La sua progressiva degenerazione getta nella costernazione i familiari, ma la sapiente penna di Zeller riesce a descrivere una situazione che, seppur tragica per la crescente mancanza di comunicazione causata dalla perdita di memoria, viene affrontata con leggerezza e con amara e pungente ironia. San Severino Marche (MC), Teatro Feronia, 14 febbraio, ore 20,45 Fano (PU), Teatro della Fortuna, 15 e 16 febbraio ore 21; 17 febbraio ore 17

Pesce d’aprile

Con Cesare Bocci e Tiziana Foschi. Regia di Cesare Bocci Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci, edito da Sperling & Kupfer, “Pesce d’Aprile” in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui l’esperienza si fa spettacolo: un testo vero, lucido, ironico e commovente, che racconta come anche una brutta malattia può diventare un atto d’amore. Cesare e Daniela, come Cesare Bocci e la sua compagna nella vita reale, metteranno a nudo, d’improvviso, tutta la loro fragilità, dimostrando quanto, come per il cristallo, essa si possa trasformare in pregio, grazie ad un pizzico di incoscienza, tanto amore e tantissima voglia di vivere. Tra il riso e il pianto, nel corso della pièce si delinea il profilo di una donna, prigioniera di un corpo che smette di obbedirle, e di un uomo, che da compagno di vita diventa bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta alla riconquista della propria libertà, che ha lo scopo di trasmettere messaggi di positività e forza di volontà, anche di fronte alle sfide più difficili che il quotidiano spesso ci impone. Sassoferrato (AN), Teatro del Sentino, 14 febbraio, ore 21 Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 15 febbraio, ore 21 Pergola (PU), Teatro Angel Dal Foco, 17 febbraio, ore 17


Antigone

Die landung lo sbarco.

Di Andrea Manciola. Con Gian Paolo Valentini. Regia di Elena Fioretti OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.15 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it

a cura di David Anzalone e La Cantina Rablé. Regia di Luigi Moretti SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Il giro del mondo in 80 giorni

15 Venerdì Night garden

La voce dell’uomo

a cura dell’Evolution Dance Theater CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 www.amatmarche.net

Il padre di Florian Zeller Con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere, David Sebasti, Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo, Riccardo Floris. Regia Piero Maccarinelli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it Dell’amore, della parola e di altri tormenti

con Laura Corraducci e Cristian Della Chiara GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Pesce d’aprile

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net

a cura del San Costanzo Show SAN COSTANZO (PU) Teatro La Concordia ore 21.15 www.sancostanzoshow.com un tributo a Sergio Endrigo SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Underground opera con David Anzalone SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it Antigone

a cura di David Anzalone e La Cantina Rablé. Regia di Luigi Moretti SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Racconti d’attore

Moby Dick raccontato da Luca Ward. Commento musicale del M° Cinzia Pennesi TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

16 Sabato Chi sa ballà...nun casca mai!

a cura del Teatro del Sorriso ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Jacob Von Gunten

Con Gabriele Portoghese, Xhulio Petushi, Lavinia Carpenti. Regia di Fabio Condemi Nel 1905 Robert Walser seguì suo fratello a Berlino e lì si iscrisse in un istituto per diventare domestico. In seguito il cameriere di un conte lo fece assumere presso un castello dell’Alta Slesia, in cima a una collina. Sotto c’era il paese. Walser doveva spazzare i saloni, lucidare i cucchiai d’argento, battere i tappeti e servire in marsina col nome di Monsieur Robert. Da questa esperienza Walser trasse ispirazione per scrivere Jakob Von Gunten. L’azione di questo romanzo-diario scritto nel 1909, si svolge all’interno di un istituto dove alcuni ragazzi imparano a servire: l’Istituto Benjamenta. Luogo simbolico di tortura e felicità, ambiguo e fantastico: qui gli allievi, e tra questi Jakob Von Gunten, imparano l’educazione alla rovescia, l’obbedienza cieca fino alla dissociazione della personalità, al piacere di annullarsi. Tutte le attività all’interno dell’istituto si svolgono in uno stato vicino al sonno e al sogno. Anche gli insegnanti (se davvero esistono) vengono descritti, nelle pagine del diario di Jakob, come “addormentati o morti o pietrificati” e cosi le materie che insegnano: la Storia, la Matematica, la Scienza, la Letteratura sono assopite all’interno dell’Istituto Benjamenta. Persino la Religione, perché “il sonno è più religioso di tutta la religione ed è quando si dorme che si è più vicini a Dio”. Pesaro, Teatro Rossini, 12 febbraio, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 8 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Underground opera con David Anzalone SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

53


Febbraio 2019

Dell’amore, della parola e di altri tormenti

testi di Laura Corraducci, con Laura Corraducci e Cristian Della Chiara voci recitanti

teatro e danza

Ideato dalla poetessa Laura Corraducci, il recital ripercorre in modo poetico e narrativo le intense e tormentate storie d’amore di tre coppie di celebri poeti che, con il loro talento, hanno marcato in modo fortissimo la letteratura e la poesia del secolo scorso: l’inglese Ted Hughes e l’americana Sylvia Plath, il famoso autore di racconti americano Raymond Carver e la poetessa Tess Gallagher e, infine, uno dei più straordinari poeti italiani del Primo Novecento, Dino Campana e la bellissima Sibilla Aleramo. Il filo conduttore dello spettacolo sarà la Poesia declinata nella sua forma più elevata per raccontare il tormento, la tenerezza, la passione e la follia nelle opere e negli amori di questi grandi autori. Le parole e i versi dei poeti saranno accompagnati dalla suggestione delle immagini e della musica.

54

Gradara (PU), Teatro Comunale, 15 febbraio, ore 21,15

D.O.C. donne d’origine controllata

Di e con Francesca Reggiani e con Valter Lupo, Gianluca Giuliarelli e Linda Brunetta Nuovo e spumeggiante, D.O.C. Donne d’Origine Controllata di Francesca Reggiani affronta una serie di riflessioni che riguardano l’attualità e il mondo intorno a noi. La politica e la sua classe dirigente al femminile – sempre pronte ad intervenire, la Moretti, Maria Elena Boschi, Maria Stella Gelmini e Giorgia Meloni… e ogni tanto un’opinione d.o.c. di Maria de Filippi, ospite in video ma che può anche apparire live in palcoscenico. La Reggiani propone una fotografia dell’Italia di oggi, un vademecum del nuovo stile di vita discount, in cui siamo tutti a risparmio! Una panoramica sul mondo che cambia rapidamente tra nuove tendenze social, amore e sesso, pil e sex appeal, import ed escort. In questo nuovo One woman show le battute, le parodie e i personaggi prendono spunto dalla nostra attualità. Sarebbe riduttivo definire lo show un monologo, talmente tanti sono i personaggi che l’attrice mette in scena da far risultare il palcoscenico affollato! In caso di crisi non resta che ridere con Francesca! Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 16 febbraio, ore 21,15 Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 17 febbraio, ore 21

Tutu

Con i Chicos Mambo. Coreografia e regia Philippe Lafeuille Dopo aver conquistato oltre 100.000 spettatori, aver realizzato oltre 300 repliche ed ottenuto il Premio del Pubblico al 50^ festival off di Avignone nel 2015, i Chicos Mambo ritornano in Italia. Fondata a Barcellona nel 1994 dal francese Philippe Lafeuille, la compagnia conta oggi sei danzatori la cui esperienza e tecnica vengono messe al servizio dello humor e della parodia. Travestiti da ballerine, Les Chicos Mambo danzano in Tutu i grandi brani del repertorio trasformandosi con camaleontica bravura dal classico cigno alle donne in passerella e sottoveste di Pina Bausch. Spettacolo nato nel 2014 per i festeggiamenti del ventennale della compagnia, Tutu si divide in venti quadri in cui tornano alla memoria le icone del balletto, della danza contemporanea, dei balli di sala, dell’acrobazia e dello sport con i loro tic e vezzi. Più di quaranta i personaggi incarnati con trasporto dai sei interpreti immersi in un universo fantastico e teatrale. Un’ode alla danza, un magma effervescente di colori e visioni sfrenate che conquista anche chi non ha mai avuto niente a che fare con Tersicore. In 24 quadri, i Chicos Mambo rivisitano tutti i tipi di danza e si prendono gioco, senza alcun tabù, dei codici della coreografia. Pesaro, Teatro Rossini, 17 febbraio, ore 21


CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it

Serata omicidio

di Giuseppe Sorgi. Con la Compagnia Agorà. Regia di Oscar Genovese CALDAROLA (MC) Sala polivalente ore 21.15 Tel. 335.7681738

Il padre di Florian Zeller. Con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere, David Sebasti, Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo, Riccardo Floris. Regia Piero Maccarinelli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it In due

con Stefano Tosoni e Laura Graziosi FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala teatro Marconi ore 21.30 Tel. Comune 0734.966131

Pensione castello

con la Compagnia La Zicagna GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.7391

D.O.C. donne d’origine controllata.

Con Francesca Reggiani PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it

E non je pijia!

Compagnia ”Gli Indimenticabili” RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800

R.E.M. Sogno ad occhi aperti

di Fabrizio Lobello. A cura della Compagnia Rishow e gli Improperi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Underground opera

con David Anzalone SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Antigone

a cura di David Anzalone e La Cantina Rablé. Regia di Luigi Moretti SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Harold

con il Teatro Terra di Nessuno SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 338.5811069

I tre capelli del diavolo

con la Compagnia Anime sul Palco SPINETOLI (AP) Pagliare, Teatro Gigli ore 21.15

Pesce d’aprile

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi TREIA (MC) Teatro Comunale

17 Domenica Piccoli omicidi a Detroit

a cura della Compagnia Pochi Ma Buoni come i maccheroni ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 17 Tel. 335.446430 www.palafolli.it

Night Garden

eVolution dance theatre, direttore artistico e coreografo Anthony Heinl Illusionismo, acrobazie e tanta energia per la compagnia italiana più vicina alla creatività di Momix eVolution dance theater è un’originale fusione di danza, acrobazia e effetti visivi. Da un decennio, presenta spettacoli che affascinano e ipnotizzano il pubblico, in Italia e all’estero, riscuotendo grandissimo successo in paesi quali Brasile, Colombia, Israele, Grecia, Hong Kong, Macao. Fondata a Roma nel 2008 dall’artista americano Anthony Heinl (già membro di MOMIX), la compagnia deve la sua fama alla creazione di performance innovative e, grazie al sapiente mix fra tecnologia ed arte, crea esperienze visive uniche e coinvolgenti. Lo spettacolo Night Garden unisce l’arte, la danza e le doti acrobatiche dei ballerini alla magia delle ambientazioni tratte dal fantastico mondo della natura notturna. Il verde delle foglie si mescola all’oscurità delle ombre e Madre Natura dirige col movimento la sua orchestra fatata dando vita ai colori e generando corpi celesti. Nebbia, riti propiziatori e pratiche oniriche animeranno poi nuovamente la scena riempiendo gli occhi presenti in sala di visioni che stimoleranno l’assopita fantasia. Questo e tanto altro è in grado di regalare Night Garden. Le tracce musicali, che spaziano dai Massive Attack ai Radiohead, da Joni Mitchell ai Darkside, contribuiscono a creare l’atmosfera di Night Garden, un sogno a occhi aperti dalle tinte crepuscolari. Civitanova Marche (MC), 15 febbraio, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 12 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Ballet Flamenco EspaÒol

55


Febbraio 2019

Esodo

teatro e danza

Racconto per voce, parole ed immagini, di e con Simone Cristicchi

56

Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d’Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità. Nel porto vecchio di Trieste, il Magazzino N.18 conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli, ogni bene comune nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia, e dall’Esodo: con il Trattato di Pace del 1947 l’Italia perse vasti territori dell’Istria e della fascia costiera, e circa 300 mila persone scelsero - davanti a una situazione dolorosa e complessa - di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane. Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d’animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Davanti a loro difficoltà, paura, insicurezza, e tanta nostalgia. Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 18 febbraio, ore 21

Amici, amori, amanti

Con Pino Quartullo, Daniela Poggi, Eva Grimaldi, Attilio Fontana. Regia Enrico Maria Lamanna La commedia gioca con il classico tema del tradimento coniugale portandolo alle estreme conseguenze, in un continuo scambio di ruoli tra i quattro personaggi della pièce; una sorta di gioco a specchi che è il vero divertimento della commedia; specchi che rimbalzano verità sorprendenti e che nascondono la Verità, come il titolo ricorda. Michel e Laurence, Paul e Alice, due coppie di coniugi amici; ma anche Michel e Alice, e forse Paul e Laurence due coppie di amanti “amici”. Infatti la storia inizia con Michel e Alice che hanno appena finito di fare l’amore; Michel ha fretta di rientrare a casa, da Laurence, sua moglie, mentre Alice è assalita da continui sensi di colpa, perché Paul, suo marito, è anche il miglior amico di Michel. Laurence non ci mette molto a capire che quelle continue riunioni serali in ufficio sono solo una miserabile scusa, ma sopporta. Alice non resiste alla tentazione di raccontare tutto al suo amato Paul, che a sua volta non si scandalizza più di tanto. Così Michel si troverà a doversi giustificare col suo migliore amico di un’azione davvero indegna. Ma mai così bassa come quello che Paul gli confesserà col sorriso sulle labbra. A questo punto le molteplici verità della storia si complicano. Pollenza (MC), Teatro Verdi, 19 febbraio, ore 21,15

Tutta casa, letto e chiesa

di Dario Fo e Franca Rame, con Valentina Lodovini, regia di Sandro Mabellini Tutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile e in particolare sulle servitù sessuali della donna. Si ride, e molto, ma con grande amarezza. Portato in scena da Franca Rame alla Palazzina Liberty a Milano nel 1977, in appoggio alle lotte del movimento femminista, il testo è stato allestito in oltre trenta nazioni: segno che la condizione femminile deve ancora fare progressi in molte parti del mondo. Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è l’uomo. O meglio il suo sesso, sempre metaforicamente presente, enorme, che incombe… e che schiaccia le donne!. A fare da contraltare, nei quattro brani che compongono la pièce, altrettanti personaggi femminili: la casalinga, che all’interno della famiglia ha tutto fuorché la considerazione dell’essere trattata come una persona (Una donna sola); la donna quasi sempre subalterna all’uomo nell’atto sessuale (Abbiamo tutte la stessa storia); l’operaia sfruttata tre volte, in fabbrica, in casa e in camera da letto (Il risveglio); infine, Alice, personaggio portante della nostra società, (Alice nel paese senza meraviglie) protagonista del disincantato epilogo. Corinaldo (AN), Teatro Goldoni, 19 febbraio, ore 21,15


di e con Francesca Reggiani CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 071.7451020

Il padre di Florian Zeller. Con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere, David Sebasti, Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo, Riccardo Floris. Regia Piero Maccarinelli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

18 Lunedì Esodo con Simone Cristicchi

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

19 Martedì Tutta casa, letto e chiesa

con Valentina Lodovini CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.7978636 www.amatmarche.net

Sex e detriti: amore e altre sventure

Nel nostro piccolo

con Patty Olgiati JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 Tel. 335.362984

con Ale e Franz. Regia di Alberto Ferrari MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net

Stereotipi: uomo vs donna

Amici, amori, amanti

a cura della Compagnia del Buio PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 18 Tel. 0734.931319

Pesce d’aprile

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 17 www.amatmarche.net

con Pino Quartullo, Daniela Poggi, Eva Grimaldi ed Attilio Fontana. Regia di Enrico Maria Lamanna POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21 Tel. 0733.549936

Viktor und Viktoria

Tutu a cura di Chicos Mambo

con Veronica Pivetti, Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci e Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti. Regia Emanuele Gamba RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Un grazioso viavai di Marco Tassara.

20 Mercoledì Nel nostro piccolo

PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it Con la Compagnia Arca. Regia di Graziano Sirci POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 377.9529217

Underground opera con David Anzalone SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it Antigone a cura di David Anzalone

e La Cantina Rablé. Regia di Luigi Moretti SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

con Ale & Franz. Regia di Alberto Ferrari CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 21.15 Tel. 0737.632440

21 Giovedì La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli

con Paolo Cevoli. Regia di Daniele Sala MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163383 www.amatmarche.net

Nel nostro piccolo

Con Ale & Franz, regia di Alberto Ferrari Nel nostro piccolo è un viaggio alla ricerca del nostro punto di partenza, quello che ha mosso la nostra voglia e ricerca di comicità. Ma ridendo. Il racconto di un mondo visto dalla parte di chi ha il coraggio, con le proprie idee, di vedere dentro la vita di ognuno. Raccontare le piccolezze, le sconfitte, le paure che ci accompagnano. Sempre Ridendo. Il coraggio di vivere storie non sempre vincenti. La forza di trasmettere emozioni vere: i fallimenti di una vita, la delusione degli ideali, la conoscenza profonda di sentimenti penetranti, come l’amore. La gioia della vita. Ridendo ovviamente. Ridendo riusciamo a scoprire i nostri difetti. La risata è il nostro veicolo fondamentale per riuscire a parlare di noi senza prenderci troppo sul serio. Nel costruire le tappe di questo percorso ci siamo imbattuti nei nostri punti fermi, che ci hanno, grazie al cielo, condizionato: Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. Loro sono stati la scintilla che ci ha permesso di vedere l’uomo come il centro di tutto. Conoscere il suo mondo. Vederlo mentre ci gira intorno. Un mondo, sofferto e gioioso, colorato e grigio, assolato e buio. Ma sempre, e comunque un mondo vero, reale. Senza timori, senza remore. E vi racconteremo la fortuna di aver potuto respirare la stessa aria che Gaber e Jannacci respiravano. L’aria di Milano. Di quegli anni. Ma ridendo sempre! Nel nostro piccolo. Maiolati Spontini (AN), Teatro Spontini, 19 febbraio, ore 21 Camerino (MC), Auditorium Benedetto XIII, 20 febbraio, ore 21,15

teatro e danza

D.O.C. Donne d’origine controllata

57


Febbraio 2019

Viktor und Viktoria

teatro e danza

con Veronica Pivetti, regia Emanuele Gamba

58

Il mondo dello spettacolo non è sempre scintillante e quando la crisi colpisce anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno. Ecco allora che Viktoria, talentuosa cantante disoccupata, si finge Viktor e conquista le platee... ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti. Tra battute di spirito e divertenti equivoci si legge la critica ad una società bigotta e superficiale (la nostra?) sempre pronta a giudicare dalle apparenze. La Berlino degli Anni Trenta fa da sfondo a una vicenda che, con leggerezza, arriva in profondità. Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Berlino, 1930. Susanne Weber, attrice disoccupata e affamata, arriva in città. Condivide la sorte col collega Vito Esposito, che la convince a debuttare come il travestito Viktor und Viktoria. Scoperto dalla Baronessa Ellinor Von Punkertin, Viktor ha un successo immenso ma, suo malgrado, s’innamora del conte Frederick Von Stein. È l’inizio dei guai. Strepitosa Veronica Pivetti in un crescendo di esilarante qui pro quo, travestimenti, canzoni e passione. Recanati (MC), Teatro Persiani, 19 febbraio, ore 21

La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli Con Paolo Cevoli, regia Daniele Sala

La Bibbia. Il Libro dei Libri. Il Best-seller dei best-sellers. Da tutti conosciuto anche se forse non da tutti letto. Ma sicuramente, anche quelli che non l’hanno mai sfogliato, hanno qualche nozione di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè e l’arca eccetera. Paolo Cevoli vuole rileggere quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che si vuole rappresentare e far conoscere sul palcoscenico dell’universo. Dio è il “Primo Attore” che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia. E forse anche ognuno di noi è protagonista e attore e può scoprire anche l’ironia e la comicità di quella Grande Storia. Montemarciano (AN), Teatro Alfieri, 21 febbraio, ore 21,15

Arlecchino servitore di due padroni. Lezione spettacolo

con David Anzalone e quattro attori del Centro Teatrale Senigalliese. Riscrittura a cura di Carlo Boso Nella riscrittura dell’opera goldoniana a cura di Carlo Boso, la commedia di Arlecchino si svolge a Milano nel 1947: siamo in pieno dopoguerra e l’Italia è tutta da ricostruire. In casa di Bagnasco, vecchio palazzinaro senza scrupoli, avviene la promessa di matrimonio tra sua figlia, Clarice, e Silvio, figlio dell’Onorevole Roma. Inaspettatamente, nella scena irrompe proprio Calogero Vizzini, venuto a Milano per incontrare la sua futura sposa. In realtà, colui che si presenta in casa di Bagnasco è Beatrice Vizzini, sorella del defunto in vesti da uomo per poter andare in cerca di Lucky Lucania, boss della mala italoamericana e suo amante, fuggito a Milano in seguito al colpo mortale inferto di sua mano proprio a Calogero. Tutti i personaggi saranno vittime delle bugie del servitore Arlecchino, un reduce della campagna di Russia, che per svincolarsi da situazioni critiche, non fa altro che creare guai su guai. San Lorenzo in Campo (PU), Teatro Tiberini, 22 febbraio, ore 21,15


Panorama

La sposa del vento

22 Venerdì Buona notte Signor Smith

Manuale di volo per uomo

Compagnia Pochi ma buoni come i maccheroni COMUNANZA (AP) Teatro comunale ore 21.15

In due sotto a ’na finestra

con Alessandro Salvatori e Andrea Perrozzi. Regia di Paola Tiziana Cruciani FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 375.5436079 www.teatrosangiovannibosco.it

Dante e Beatrice

conversazione teatrale con Giorgio Colangeli e Valentina Illuminati GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21 Tel. Comune 0735.7391

ScherziAMO

con Piero Massimo Macchini. Regia di Max Giusti MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

I giganti della montagna

di Luigi Pirandello. A cura del Laboratorio Progetto Teatro. Regia di Tonino Simonetti MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Tel. 370.34413323

con Luna Romani e Stefano Tosoni. Regia di Andrea Vellotti PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it con Simone Cristicchi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 071.2072439 - 346.6286586 www.teatrodelleapi.it

Arlecchino servitore di due padroni con David Anzalone e gli attori del Centro teatrale Senigalliese SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

23 Sabato Il giro del mondo in 80 giorni

a cura del San Costanzo Show ANCONA (AN) Cinema Dorico ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

Love is in the air con Andrea Farnetani ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326 www.teatrorecremisi.it

Maldamore

a cura del Gruppo Scenaperta ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Panorama

Con gli attori della Great Jones Repertory Company, regia di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò Panorama è una parola di origine greca formata dalla radice del verbo “vedere” e dalla parola “tutto” e sulla possibilità di “vedere il più possibile”, di intraprendere nuove avventure esistenziali Altrove, senza barriere o limiti all’orizzonte delle opportunità, è incentrato il progetto. É una biografia plurale e visionaria del gruppo interetnico di performers del mitico teatro dell’East Village newyorkese, fondato da Ellen Stewart, scaturita da lunghe interviste e ricerche nel background degli attori/attrici della compagnia: molti si sono spostati da altre città e continenti per realizzare il proprio progetto artistico a New York… Con il supporto del drammaturgo Erik Ehn – e un elaborato dispositivo visuale sviluppato al Seoul Institute of the Arts – Motus delinea nuovi panorami esistenziali, dove il nomadismo diventa una proprietà intrinseca dell’esistere (e dell’essere artista), mettendo a dura prova ogni tentativo di fissare irrevocabilmente persone, nazionalità, etnie, professioni in categorie gerarchiche e immutabili. É una ulteriore tappa del percorso inaugurato da MDLSX, in cui si rivendica il diritto alla non appartenenza, alla libertà di transitare da un genere all’altro, da una forma di vita all’altra – senza barriere – abbattendo ogni tipo di pregiudizio. Pesaro, Teatro Rossini, 21 febbraio, ore 21 Ascoli Piceno, Teatro Filarmonici, 24 febbraio, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 21 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 18 febbraio

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

con la Great Jones Repertory Company PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

59


Febbraio 2019

Manuale di volo per uomo

teatro e danza

scritto da Simone Cristicchi e Gabriele Ortenzi, regia Antonio Calenda

60

In Manuale di Volo per Uomo, Cristicchi interpreta un quarantenne rimasto bambino: qualunque cosa guardino i suoi occhi - dal fiore cresciuto sull’asfalto, ai grandi palazzi - tutto è stupefacente, affascinante, meraviglioso! Per molti è un “ritardato” da compatire, per alcuni un genio. Sicuramente è un tipo strano, che ama dipingere un mondo tutto suo, contare le lettere che formano le parole, camminare seguendo una sua indecifrabile traiettoria. In realtà, Raffaello è un “super-sensibile” e possiede poteri speciali: la sua mente fotografica mette a fuoco i particolari, i dettagli che sfuggono agli altri esseri umani, forse perché “niente è più grande delle piccole cose!”. Nel racconto poetico e surreale del suo microcosmo, Raffaello descrive vicende minime ed universali del suo affollato quartiere, la grande città che fa paura, il paradiso della ferramenta dove tutto è catalogato alla perfezione. Forse volare significa avere il coraggio di buttarsi nella vita mantenendo intatto il bambino dentro di noi. E soprattutto non lasciarsi sfuggire la bellezza che ci circonda. Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 22 febbraio, ore 21,15

Filippo (che non chiede mai la strada) Di Elisabetta Cianchini, con Federica Quaglieri

Lo spettacolo nasce dall’impegno dell’attrice Federica Quaglieri che da oltre cinque anni si occupa di femminicidio. Impegno sociale che le è stato riconosciuto con l’assegnazione di premi nazionali di primo livello. Le storie portate in scena nascono da racconti reali di donne che hanno vissuto il problema della violenza di genere, e di uomini maltrattanti con cui lei e l’autrice si sono confrontate presso gli appositi centri. Ne sono state raccolte emozioni e drammi che trovano voce e habitat nello spettacolo portato in scena, e che attraverso l’Arte coinvolge tutti. In questi anni specie grazie all’appoggio delle istituzioni si è potuto così dar voce a chi purtroppo voce non ha. Si passa dal brillante alla tragedia con uno switch che lascia senza fiato. Come avviene nella vita reale. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 23 febbraio, ore 21

Icircondati - La linea rossa

Diretto e interpretato da Diego Carletti e Luciano Menotta, scenografia e maschere Icircondati La rappresentazione del nostro tempo è messa in scena da due clown attraverso gesti quotidiani, semplici e universali: uscire di casa, entrare in casa, guardare la TV, leggere il giornale, controllare l’orario, in una routine degenerativa in cui l’attenzione nei confronti dell’altro progressivamente svanisce. Questa alienazione porta a una deriva, a una divisione, porta a edificare dei confini dentro e fuori di noi nostro malgrado… Il limite nella nostra storia si manifesta, si svela e appare La linea rossa. La linea rossa è uno studio sui limiti e sui confini. Il limite geografico, i limiti dell’essere umano, il limite tra la realtà e la fantasia, tra l’adolescenza e l’età adulta. Nello spettacolo vengono affrontati i temi della paura dell’altro, del conflitto, della guerra come conseguenza della creazione di un limite. Appare un confine e nasce una dicotomia. La linea disegna due stati diversi, due proprietà, due leggi. Cosa succede quando oltrepassiamo il limite? Cosa ci aspetta oltre il confine? San Costanzo (PU), Teatro della Concordia, 23 febbraio, ore 21,15


a cura dell’APS Tuttinsieme. Regia di Francesco Facciolli CALDAROLA (MC) Sala polivalente ore 21.15 Tel. 335.7681738

www.scampamorte.com

a curai di Dieci Donne Mamme Matte CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 21.15 Tel. 0737.632440

Agenzia Scampamorte

con la Compagnia La Lanterna di Diogene GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

Filippo (che non chiede mai la strada) di Elisabetta Cianchini. Con Federica Quaglieri. JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Vizio di famiglia

a cura dell’Associazione Artistica...mente LORETO (AN) Teatro comunale ore 21 www.facebook.com/tulloreto

Sei personaggi in cerca d’autore

a cura della Compagnia Vico Quarto Mazzini MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Teatro comunale ore 21.15

Che amarezza con Antonello Fassari

PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.30 Tel. 346.7971308 www.espressioniteatrali.it

Notre dame de Paris - il musical

a cura della Compagnia dei Frolli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 071.2072439 - 346.6286586 www.teatrodelleapi.it

Le serve di Jean Genet.

A cura del Teatro dell’Accadente. Regia di Luca Brozzo POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217

Toccata e fuga

Compagnia ”Gli Amici del Teatro” di Loro Piceno RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800

Racconti stonati

a cura del Laboratorio Teatrale Re Nudo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro dell’Olmo ore 21 Tel. 347.7555404 teatriinvisibili.wordpress.com

Alice nella scatola delle meraviglie

della Compagnia Le meccaniche semplici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 www.cineteatrosanfilipponeri.com

La linea rossa

Opera Pia

diretto e interpretato da Diego Carletti e Luciano Menotta SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Volevo essere una rockstar ma ho perso tutti i capelli

Tablao

con Loredana Piedimonte. Regia di Nicola Pistoia MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456

con Michele Gallucci. Regia di P. Figri MONTEGIORGIO (FM) Cine Manzoni ore 21.15

a cura della Compagnia Duende SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

La sposa del vento

Di Sergio Casesi, con Stefano Tosoni, Luna Romani. Regia di Andrea Vellotti La sposa del vento parla d’amore, respira amore, si nutre d’amore. Un amore senza ostacoli ma con tanti vincoli, un amore totale ma singolare, un amore vero ma posticcio. La sposa del vento è amore, quello che cerchiamo tutti i giorni e che spesso ci sfugge; è quello che non vorremmo mai essere e invece perpetuiamo negli stessi errori. È l’Amore di Oskar, di un grande pittore, di un uomo che ama con tutto se stesso e che arriva a fare qualsiasi cosa per soddisfare il suo desiderio d’amare. Oskar Kokoschka perde la sua amata Alma: lei lo lascia, stanca delle gelosie e delle manie di possessione del giovane pittore. In Kokoschka si scatena un conflitto interiore che neanche la Grande Guerra riesce a reprimere o affievolire e così, di ritorno dal fronte, ferito esausto e solo, si dedica totalmente al suo amore che ai suoi occhi e nel suo cuore, non l’ha lasciato neanche per un attimo. L’amore perfetto non esiste. L’amore è lotta, perenne. È una guerra, fatta di continue battaglie. A meno che la persona amata non diventi un oggetto, l’oggetto del desiderio, sempre pronto ad amare e a essere amato. L’arte è una strada da percorrere, è la necessità del gesto, è l’unico modo per sopravvivere e restare attaccati a una vita e a un mondo sempre più cattivo e confuso. L’arte è veicolo d’amore. Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 22 febbraio, ore 21,15

teatro e danza

La Cenerentola maritata

61


Febbraio 2019

Sei personaggi in cerca d’autore

Da L. Pirandello, con M. Altamura, A. Conti, S. Damato, F. Paolasini, G. Paolocà. Regia di Gabriele Paolocà

teatro e danza

Un ex teatrante, dopo una lunga giornata passata in giro a dare volantini per promuovere la paninoteca per cui lavora, torna nel teatro dove vive: un teatro chiuso, dove non si dà più spettacolo, dove l’uomo non fa altro che dormire e ubriacarsi per non pensare a un passato che lo tormenta a tal punto da fargli decidere di farla finita. In quel momento degli strani individui irrompono nel suo teatro. Dicono di essere dei personaggi abbandonati dal loro autore e di portare con sé un dramma doloroso, macchiato di sangue e vergogna. Chiedono all’ex teatrante di poterlo vivere lì, davanti a lui, affinché lo possa trascrivere donandogli vita eterna. L’ex teatrante è titubante, lui ha smesso col teatro, ma senza accorgersene, l’uomo verrà catapultato in una sorta di sogno/incubo dove la finzione si mischierà alla realtà, dove il confine tra l’uomo e i personaggi diventerà impercettibile e il teatro e la vita si confonderanno fino a diventare una cosa sola.

62

Mondavio (PU), Teatro Apollo, 23 febbraio ore 21,30; 24 febbraio ore 17 Arcevia (AN), Teatro Misa, 1 marzo, ore 21,15

Comicidio Con Pablo e Pedro

La serenità del cittadino è seriamente compromessa da innumerevoli e inquietanti eventi che colpiscono la nostra società condizionando il quotidiano svolgimento delle relazioni sociali. Occorre porre un freno, prendere in mano la situazione per salvare il salvabile, restituendo naturalezza ai rapporti e dignità alle relazioni. Una missione delicata e difficile cui solo la MCDD può dare risposta. Un corpo paramilitare investigativo specializzato nel trattamento di situazioni critiche e delicate. Chi sta uccidendo il matrimonio, chi sta uccidendo l’educazione, chi sta uccidendo la politica, la musica, l’arte, il cinema ma soprattutto….“Chi sta uccidendo la Comicità”. A condurre le indagini, due infallibili investigatori, due professionisti, i migliori sul campo, gli unici capaci di risolvere anche i casi più difficili, inspiegabili e incomprensibili. Dopo aver sviscerato l’argomento, eseguite ricerche, acquisito materiale, i nostri paladini, elaborano ipotesi e conducono indagini, individuando in Pablo e Pedro i possibili sospettati e procedendo al loro relativo interrogatorio. Ai due comici sarà data la possibilità di discolparsi; dovranno produrre un alibi e dimostrare, attraverso il loro spettacolo, la propria innocenza di fronte ad una giuria popolare, il pubblico. Ci riusciranno?….Mah! Tolentino (MC), Politeama, 23 febbraio, ore 21,15

Antigone

Con David Anzalone, regia di Luigi Moretti Lo spettacolo sarà un adattamento del testo di Sofocle in chiave contemporanea a cura di Luigi Moretti ed Adriano Ferri, drammaturgo anconetano. Antigone prende vita in primo luogo dall’esigenza di recuperare il ruolo sociale e collettivo dell’atto teatrale quale momento di condivisione, riflessione, incontro tra esseri umani e scambio all’interno della comunità, come accadeva anticamente in Grecia. In secondo luogo, dal desiderio di interrogarsi sulla giustizia e sul senso dell’etica nella società attuale, in un periodo storico in cui il potere è sempre più arroccato nelle sue posizioni e la cittadinanza chiede cambiamento, apertura, giustizia. Il testo classico avrà dunque intense interpolazioni contemporanee che accenderanno i riflettori su alcune piaghe del presente come la violenza sulle donne, il tema delle migrazioni, il modello Riace e le morti di Stato. Macerata, Teatro Lauro Rossi, 26 febbraio, ore 21


Lisistrata

’O ssaje comme fa ’o core

La giostra

Lisistrata Compagnia Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 18

a cura della Compagnia J’Amici de Candia SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 333.6844976

Comicidio con Pablo e Pedro TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org Disokkupati

di Paolo Carassai. Con la Compagnia Teatro Totò TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15

24 Domenica Manco fossi Laura Chiatti

di e con Danila Stalteri ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 0734.936353

Panorama

con la Great Jones Repertory Company ASCOLI PICENO (AP) Teatro dei Filarmonici ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Ho capito che non mi amava quando mi ha chiesto l’iban con Rosario Petix

JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 Tel. 335.362984

Sei personaggi in cerca d’autore

a cura della Compagnia Vico Quarto Mazzini MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Il libertino

Nuovo Teatro Piceno, regia Gianfranco Fioravanti MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17,15 Tel. 0733.2249319 - 2249301

di Raffaella Sarnella e Mario Cipollini PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

26 Martedì Il berretto a sonagli di Pirandello

Con Sebastiano Lo Monaco e Maria Biondi CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.7978636 www.amatmarche.net

Arlecchino servitore di due padroni regia e drammaturgia Carlo Boso. Con David Anzalone, Francesca Berardi, MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508

Antigone con David Anzalone,

Francesca Berardi, Filippo Mantoni, Alain Marin, Valentina Illuminati. Regia Luigi Moretti MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 www.amatmarche.net

28 Giovedì Febbre a 45 giri Associazione Fontana

MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15

Il giro del mondo in 80 giorni

a cura del San Costanzo Show SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

Coast to coast con Rocco Papaleo SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Racconti d’attore

”La mite” di Dostoevskij raccontato da Marco Bonini. Commento del M° Cinzia Pennesi TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

The Thread

“The road to the light”. Regia e coreografia Russell Maliphant The Thread è il nuovo spettacolo di danza messo in scena dal pluripremiato coreografo britannico Russell Maliphant, considerato uno degli artisti più quotati e interessanti della sua generazione. La performance è accompagnata dall’esplosione elettronica delle musiche composte da Vangelis, artista greco di fama mondiale. La visione artistica è supportata e completata dell’innovativo disegno luci di Michael Hulls e dai visionari costumi di Mary Katrantzou, insieme a un cast di diciotto danzatori. L’opera si ispira al mito di Teseo e il Minotauro. The Thread (“Il Filo”) è la linea che corre attraverso il tempo e connette il presente al passato: dai Tempi Antichi all’Era Bizantina, dall’abissale oscurità del Medioevo ai Tempi Moderni e al futuro che deve ancora venire. Chiusi nella realtà delle nostre frenetiche vite, tutti i problemi ci sembrano insormontabili e diventano i nostri personali “Minotauri”. Ci dimentichiamo di respirare. Ma poi inciampiamo su un qualcosa che sembra non avere né capo né fine. Siamo costretti a fermarci, a respirare e improvvisamente tutto ci sembra più chiaro e il labirinto della nostra mente si dipana. Tutto sembra avere un senso: il Minotauro non esiste. Non è mai esistito. Ma “il Filo” (“the Thread”), la linea della vita, esiste. Tutto quello che dobbiamo fare è avere fiducia e lasciare che “il Filo” ci riporti alla luce. Ancona, Teatro delle Muse, 1 e 2 marzo, ore 20,45

teatro e danza

a cura della Compagnia Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

63


Febbraio 2019

Malefica e la bella addormentata nel bosco Di Simona Paterniani. Con la Compagnia Neverland

teatro ragazzi

La Compagnia Neverland per la prima volta produce un musical interamente originale. Il libretto è di Simona Paterniani mentre le musiche e le liriche sono di Stefania Paterniani. Il musical è liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm. “La bella addormentata” è la storia della principessa Aurora segnata dal terribile destino inflitto dalla perfida strega del male Malefica. Una favola romantica e avventurosa ma che allo stesso tempo affronta temi d’ importanza sociale come l’ amicizia, la fiducia, la speranza, il tradimento, l’ amore e il valore della famiglia. Il musical catapulterà il pubblico di bambini e adulti in un atmosfera suggestiva come quella del bosco fatato tra fate e elfi danzanti, canterini e vanitosi; e una selva oscura dove vive la perfida strega del male con orchi brutti e stolti, tra magia nera e incantesimi; sarà uno spettacolo esilarante, coinvolgente, incredibilmente magico e commovente perché l’amore vero alla fine supererà ogni barriera, anche quella del tempo.

64

Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 2 febbraio, ore 21

Gli strani pensieri di Ugo

Con Nicoletta Briganti, Lino Terra e Natascia Zanni. Regia di Lino Terra Davvero originale questo Ugo! Un buffo e paffutello ometto che non si sentiva molto apprezzato dagli altri … ed allora? Beh, allora nella sua testa cominciarono ad affollarsi numerosi e strani pensieri: “Inventerò tante importanti cose che rivoluzioneranno il mondo!” Così forse qualcuno lo avrebbe finalmente ammirato e non si sarebbe più sentito solo come da sempre si sentiva. Peccato che questi strani pensieri dai quali nascevano altrettanto strane invenzioni erano spesso già stati pensati da altri e quando non lo erano, a causa della loro stranezza, risultavano inutili o impossibili da realizzare. Poi però un giorno accadde qualcosa che cambiò la vita di Ugo… A partire dai 3 anni. Ancona, Teatrino del Piano, 2-9-16-23 febbraio – 2 marzo, ore 18; 3 e 10 febbraio ore 17

Cenerentola in bianco e nero Con la Compagnia Proscenio Teatro, regia di Marco Renzi

Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età; ci sarà in scena Cenerentola in carne ed ossa, col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante con cui si presenta alla festa, ci sarà il Principe, la scarpetta abbandonata e tutto il resto. Non mancheranno, come tradizione della compagnia, pupazzi animati, situazioni divertenti e coinvolgimento diretto del pubblico. La visitazione della Compagnia Proscenio Teatro prende spunto dalle incredibili e diverse maniere di far concludere la vicenda, da una parte Perrault, che perdona le malefatte della matrigna e delle sue figlie e che vede addirittura Cenerentola accoglierle nel Palazzo dove era andata in sposa con il Principe, idea ripresa poi da Walt Disney nel suo celeberrimo film d’animazione (versione bianca). Dall’altra la “zampata” dei Fratelli Grimm, che invece puniscono severamente le sorellastre, facendole accecare da due colombi nel giorno delle nozze di Cenerentola (versione nera). Sarà il pubblico a decidere quale dei due finali è più gradito, lo farà con una regolare votazione, alzando il foglio che gli verrà consegnato all’ingresso, nella parte bianca o in quella nera Montegiorgio (FM), Teatro Alaleona, 10 febbraio, ore 17,15


Teatro Ragazzi ore 14.30 ”Standup” con la Compagnia UBO Teatro; ore 15 ”Che lingua parli?” convegno sul teatro sociale; ore 21 ”Il grande gioco” a cura di Atgtp SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferreri Tel. 0731.56590 www.teatrosocialemarche.it

2 Sabato Gli strani pensieri di Ugo

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Mammalucco opera pop

a cura della Compagnia Chiara Spoletini OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.specchisonori.org

3 Domenica Gli strani pensieri di Ugo

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Cappuccetto Rosso

a cura di Atgtp / Teatro alla Panna. Dai 3 anni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 071.7451020 www.atgtp.it

I tre porcellini

a cura del Teatro La Mansarda. Dai 4 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Valentina vuole con Consuelo Ghiretti, Francesca Grisenti, Ilaria Commisso PESARO (PU) Borgo Santa Maria, Sala ex cinema ore 17 www.teatroleombre.it

Gioachino qua Gioachino là

a cura della Compagnia Teatro delle Isole RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445

Storia di un bambino e di un pinguino a cura del Teatro del Telaio. Dai 3 anni SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 17 www.atgtp.it

Vacanze italiane

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 17 Tel. 0734.8196407

Il carnevale degli animali

favola musicale, suite - Fantasia zoologica di Camille Saint-SaÎns.Eseguita dall’orchestra Sinfonietta ”B. Gigli” coordinata dal M° Luca Mengoni. Età consigliata dai 4 anni TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 17 Tel. 0733.960059

Bu bu settete!

fammi ridere che io non ho paura. Con Silvano Fiordelmondo e Simone Guerro. Dai 4 anni URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

9 Sabato Gli strani pensieri di Ugo

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

10 Domenica Gli strani pensieri di Ugo

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Cappuccetto Rosso

Compagnia La luna nel letto con i danzatori di EleinaD. Regia di Michelangelo Campanale Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco può andar bene, l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso. Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma il lupo, che non vince… ma non muore mai. Michelangelo Campanale dirige un gruppo di danzatori-acrobati affrontando la più popolare tra le fiabe, Cappuccetto Rosso. Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci) che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre. Macerata, Teatro Lauro Rossi, 3 febbraio, ore 17

teatro ragazzi

1 Venerdì TESPI - Festival di teatro sociale

65


Febbraio 2019

Pi… Pi… Pinocchio

Compagnia Tieffeu, regia di Mario Mirabassi

teatro ragazzi

Pi...Pi... Pinocchio, è un omaggio alla figura del burattinaio per eccellenza: Mangiafuoco, che riscattato dal ruolo di “cattivo” a cui siamo abituati, diventa il narratore nostalgico di una propria storia del famoso burattino. Mangiafuoco, dopo il fatidico incontro con Pinocchio, entra in crisi di identità... non possiede più la vita delle figure, venendogli negata la funzione di “creatore” e “animatore”... Pinocchio vive di vita propria. L’impedimento di questo ruolo gli fa scoprire i suoi limiti “umani” ma allo stesso tempo scatena nel suo animo sentimenti di rispetto e ammirazione... Quel piccolo essere di legno lo ha fatto emozionare con le sue strabilianti avventure alla ricerca del padre perduto. Una storia commovente ed appassionante capace di sciogliere i cuori di pietra. Teatro d’attore, pupazzi, figure animate.

66

Treia (MC), Teatro Comunale, 10 febbraio, ore 17

Pinocchio in 3D

Compagnie Lagrù Ragazzi e Tieffeu Un falegname è indaffarato nella costruzione dei personaggi della fiaba più classica che ci sia: Pinocchio. E’ molto indietro con i lavori quando sulla scena irrompono due venditori senza scrupoli che tentano di vendergli qualsiasi tipo di diavoleria. Alla fine, il nostro moderno Geppetto, esasperato, decide di comprare una macchina che può semplificargli il lavoro. Si tratta di una stampante 3D che i venditori credono non funzioni. Mentre i due si spartiscono i soldi l‘artigiano riesce a stampare i primi oggetti, in questo modo riuscirà a terminare i pupazzi in tempo, anzi, il Cav. Mangiafico, l’impresario teatrale che gli ha commissionato il lavoro, affida all’artigiano altri spettacoli. Al solo sentire il nome del ricchissimo Cav. Mangiafico i due tentano qualsiasi stratagemma per riprendersi la stampante ma qualsiasi tentativo è vano. Qui l’idea geniale. Faranno credere all’artigiano di essere parte della storia di Pinocchio. Uno spettacolo in cui l’innovazione tecnologica della stampa 3D e del mondo digitale incontra le tecniche tradizionali di scultura in un gioco coinvolgente e magico. Spettacolo adatto ad un pubblico dai 4 anni Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 10 febbraio, ore 17

Il cielo degli orsi

Con Deniz Azhar Azari, Andrea Coppone, regia di Fabrizio Montecchi Uno degli spettacoli più riusciti di Teatro Gioco Vita, con più di 300 repliche dal 2014 ad oggi nei teatri italiani ed europei, rappresentato anche in Canada (Montréal, Beloeil, Saguenay e Québec) e più recentemente negli Stati Uniti (The New Victory Theater di New York, a Broadway sulla 42° strada) sempre con grande successo di pubblico e di critica. Ritorna, per i piccoli dai 2 ai 7 anni, “Il cielo degli orsi”. Tratto dall’opera di Dolf Verroen e Wolf Erlbruch, regia e scene di Fabrizio Montecchi, lo spettacolo vede in scena Deniz Azhar Azari e Andrea Coppone. Le sagome sono di Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (tratte dai disegni di Wolf Erlbruch), le coreografie Valerio Longo, le musiche di Alessandro Nidi, i costumi di Tania Fedeli e le luci di Anna Adorno. “Il cielo degli orsi” affronta temi delicati e profondi con leggerezza e il tatto di una grande storia. La presenza di animali come protagonisti permette di dosare l’impatto emotivo, che rimane comunque forte perché ci restituisce, con semplice e disarmante chiarezza, le difficoltà che tutti noi incontriamo, a maggior ragione i bambini, quando cerchiamo risposte alle grandi domande della vita. L’unico percorso possibile è sempre quello esperienziale e non razionale e l’unica risposta, anche se non è “la risposta”, è spesso la più vicina a noi, se non già dentro di noi. Ancona, Teatro Sperimentale, 17 febbraio, ore 17


a cura del Teatro Invito. Dai 3 anni MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 17

Cenerentola in bianco e nero

a cura di Proscenio Teatro. Dai 4 anni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952068 - 335.5268147

O.Z. storia di un’emigrazione

con Andrea Pinna, Libero Stelluti, Valentina Scuderi, Giulia Viana. Regia di Giacomo Ferraù PESARO (PU) Borgo Santa Maria, Sala ex cinema ore 17 www.teatroleombre.it

I musicanti di Brema

a cura del Teatro Bertol Brecht. Dai 4 anni MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 18.15 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

17 Domenica Il cielo degli orsi con Deniz Azhar Azari,

Andrea Coppone. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Giacomino e il fagiolo che montò fino al cielo

Pinocchio in 3D a cura di Lagrù Ragazzi

a cura di Atgtp / Il Laborincolo. Dai 3 anni ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 www.atgtp.it

Pinocchio

Il circo delle bolle con la Compagnia Ribolle CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17 Tel. 328.7756579 www.lagruragazzi.it di Enrico Borsini. A cura del Teatro Liolà POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 377.9529217

A casa del lupo

a cura del Teatrodelleisole. Dai 4 anni SASSOCORVARO (PU) Teatro della Rocca ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Perché

a cura di Stilema Unoteatro. Dai 3 anni SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.atgtp.it

La regina carciofona

a cura di Fantateatro. Dai 4 anni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.30 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Pi...Pi...Pinocchio a cura di Tieffeu Teatro di Figura Umbro. Dai 4 anni TREIA (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.217385 - 339.2304624

16 Sabato Gli strani pensieri di Ugo

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Pinocchio nel XXI secolo

a cura del Teatro Stabile di Grosseto. Dai 5 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Alta, Teatro Annibal Caro ore 17Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Un sogno intorno al mondo

a cura dell’Associazione Gli Stronati e Scuola civica di musica di Montefano FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 17 Tel. 375.5436079 www.teatrosangiovannibosco.it

Hansel e Gretel

a cura del Progetto Zattera. Dai 3 anni MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17

Madonna di e con Caterina Fiocchetti PESARO (PU) Borgo Santa Maria, Sala ex cinema ore 17 www.teatroleombre.it

Robinson Crusoe. L’avventura

a cura di ATGTP. Dai 5 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Zuppa di sasso

a cura di Tanti Cosi Progetti- Accademia Perduta -Romagna Teatri SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794588 - 794460

Gioachino qua… Gioachino là! Storie di Rossini bambino Teatro delle Isole, regia Gianluca Vincenzetti e Cinzia Ferri

Nel giorno più strano del calendario, il 29 Febbraio 1792, nasce a Pesaro Gioachino Rossini. Questa storia inizia così… Mescolando realtà e invenzione Teatro delle isole narra l’infanzia di un bambino qualunque,… ma anche un po’ speciale! La vitalità, la curiosità, la passione per gli scherzi del piccolo Rossini, saranno il preludio per la sua grandezza. Ripercorrendo con leggerezza l’età dello stupore e della scoperta, le gesta del piccolo Gioachino sono messe in scena con suggestive ombre, divertenti video animati e simpatici pupazzi mossi a vista: gazze ladre, gatti cantanti, topolini, tortellini, buffi barbieri, violini, flauti, che prendono vita magicamente… Un mondo fantastico dove anche i temporali diventano, come per incanto… musica! Recanati (MC), Teatro Persiani, 3 febbraio, ore 17

teatro ragazzi

Giangatto e la strega Giuseppina

67


Febbraio 2019

Zuppa di sasso

di Danilo Conti e Antonella Piroli, con Danilo Conti

teatro ragazzi

La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale a epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito affrontati a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso. Stranieri, sconosciuti che chiedevano ospitalità e ristoro e che alle volte con qualche espediente sapevano conquistare la fiducia degli abitanti dei luoghi che attraversavano, risvegliando in questi ultimi sentimenti e sensazioni dimenticate o sopite. La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo, trasversale a diverse culture fiabesche, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti.

68

San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 17 febbraio, ore 17

Pinocchio in 3D

con Oberdan Cesanelli, Stefano Leva e Lorenzo Palmieri Un falegname è indaffarato nella costruzione dei personaggi della fiaba più classica che ci sia: Pinocchio. E’ molto indietro con i lavori quando sulla scena irrompono due venditori senza scrupoli che tentano di vendergli una macchina che può semplificargli il lavoro. Si tratta di una stampante 3D che i venditori credono non funzioni. Mentre i due si spartiscono i soldi l‘artigiano riesce a stampare i primi oggetti e riuscirà a terminare i pupazzi in tempo, anzi, il Cav. Mangiafico, l’impresario teatrale che gli ha commissionato il lavoro, affida all’artigiano altri spettacoli. I due tentano qualsiasi stratagemma per riprendersi la stampante ma qualsiasi tentativo è vano. Qui l’idea geniale. Faranno credere all’artigiano di essere parte della storia di Pinocchio. Tutti i personaggi della fiaba che si alterneranno sulla scena, il Grillo Parlante, la Fata Turchina, il Gatto e la Volpe, Lucignolo, Arlecchino, Pulcinella fino al terribile PesceCane, tenteranno di rubare la macchina fino a che un personaggio imprevisto non scompiglierà i piani di tutti. Monte San Giusto (MC), Teatro Durastante, 24 febbraio, ore 17

Alice

Compagnia Teatro dei Colori, regia di Valentina Ciaccia Fantastici animali parlanti, Regine, Fiori Canterini, Carte, Scacchi, un Brucaliffo, un Cappellaio Matto e uno Stregatto! Si cade al contrario, si vola, ci si allunga e ristringe, si diventa pupazzi o disegni, si scompare e si riappare con la leggerezza di un soffio… Nella magia del teatro d’attore, proiezioni in movimento, teatro nero, ogni cosa è possibile, anche l’impossibile. La trasformazione e la scoperta, l’immaginazione e la realtà, temi importanti per la crescita e la scoperta dei limiti. Solo la curiosità ci rende davvero liberi di immaginare e creare, solo accettando il cambiamento riusciamo a cogliere le opportunità che la vita ci regala. Ed ecco che in questo viaggio polidimensionale, dove le parole sono filastrocche e non sense, si conosce se stessi, in una nuova e diversa proiezione e nel sogno si incontra la vita. Giochi matematici e geometrici diventano la storia nella storia, e tornano protagoniste nella meraviglia e nello stupore, nel corpo le altre misure degli spazi, dal piccolo al grande per giocare e per crescere. Il Teatro dei Colori porta in scena la poesia della scienza, con l’inconfondibile stile geometrico ed immaginifico che da più da 30 anni riesce a riscrivere, e a far rivivere, ogni grande storia. Teatro d’attore e di figura, teatro nero. Età consigliata dai 4 anni. Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro, 24 febbraio, ore 17


Accadueo

Pinocchio in 3D a cura di Lagrù Ragazzi MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 17 www.amatmarche.net

23 Sabato Gli strani pensieri di Ugo

Storie in soffitta

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Favole a lumino

fiabe animate per bambini e genitori SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 17

24 Domenica Alice

a cura del Teatro dei Colori. Dai 4 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Musi lunghi nervi tesi

a cura di ATG Teatro Pirata. Dai 5 anni GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Biancaneve, la vera storia a cura del Teatro Crest JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 0731.206888

Il circo delle nuvole

a cura di Jack Tessaro LORETO (AN) Teatro comunale ore 17 www.facebook.com/tulloreto

Gretel e Hansel con il Teatro delle Briciole

MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17 www.amatmarche.net

a cura del Teatro degli Accettella. Dai 3 anni OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 www.atgtp.it

Figaro. Largo al factotum!

con Sandro Fabiani e Daniele Rossi. Dai 6 anni PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

La guerra dei bottoni

Compagnia Fuori Copione. Dai 7 anni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.30 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Cenerentola tratta dalla favola di C. Perrault adattamento Saverio Marconi, musiche Aldo Passarini, liriche Michele Renzullo, regia Ada Borgiani su regia originale di Saverio Marconi. Età consigliata: dai 4 anni TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 17 Tel. 0733.960059 28 Giovedì Scratch & stretch di e con Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini. Dai 4 anni FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

1 Marzo Venerdì Il gran teatro di Mengone Torcicolli progetto di recupero e riproposizione della maschera storica del fermano FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 10 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Gretel e Hansel

Con Emanuela Dall’aglio e la partecipazione di Jessica Graiani. Regia M. Baliani, E. Dall’aglio Il secondo capitolo del progetto “Storie sulle Spalle” è una fiaba senza tempo, tramandata nei secoli di bocca in bocca prima di essere raccolta e codificata dalla penna ordinatrice dei fratelli Grimm. Parlare di paura con i bambini è sempre emozionante. Entrambi la temiamo e al tempo stesso la cerchiamo, a conferma del nostro coraggio. In questa fiaba incontreremo il buio della notte, un bosco pieno di rumori, animali sconosciuti e una strega cattiva. Questa è una storia di fame e di miseria, è il racconto di chi non ha nulla, è il riscatto di due fratelli e la loro sfida contro le difficoltà. Che cosa è la povertà? Avere una sola seggiola, una sola padella, una palla per giocare e nemmeno il pane secco da mangiare o da sbriciolare. Con l’aiuto dei ricercatori del Recupero Reperti Fiabe Originali, affronteremo l’argomento in maniera scientifica per capire cosa vuole dire non possedere niente. Ma il senso della fiaba è fatto anche di magie e illusioni, e a ricordarcelo saranno incredibili reperti: l’ossicino per ingannare le streghe, i sassolini segnaletici bianchi, che si illuminano sotto i raggi della luna, una rarissima scarpa di strega. Macerata, Teatro Lauro Rossi, 24 febbraio, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 21 febbraio

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 17 Tel. 0734.8196407

69


Altri eventi 1 Venerdì Talk show filosofici

”Lo ammazzo o lo perdono? L’uomo e la gestione dei conflitti” con Silvia Pierosara e Gaia Rettura FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 375.5436079 www.teatrosangiovannibosco.it

Che lingua parli?

convegno sul Teatro Sociale a cura di Andrea Porcheddu SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari dalle ore 15 www.teatrosocialemarche.it

altri eventi

Dal 1° al 2 Febbraio Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione

70

8 Venerdì Talk show filosofici

”La seduzione del potere - l’uomo allo specchio” con Luca Alici e Andrea Cruciani FABRIANO (AN) Teatro S. Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 375.5436079 www.teatrosangiovannibosco.it

9 Sabato Il giorno del Ricordo

a cura dell’Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Casa delle Associazioni ore 17

Il Novecento nel teatro

a cura del Liceo Classico Leopardi GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21

10 Domenica Macchie e inchiostri

convegno internazionale di studi LORETO (AN) Museo Pontificio Santa Casa, Sala degli Svizzeri Tel. 071.9747198 www.delegazioneloreto.it

”Autenticità della missione pastorale” incontro con Marco Presciutti MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Colli al Metauro ore 17 www.villecastella.it

2 Sabato TESPI - Festival di teatro sociale

Macbeth

ore 15 Teatro Cocuje ”Che lingua parli?” convegno sul teatro sociale; ore 17 Teatro Cocuje ”Canto d’amore alla follia” a cura di Animali Celesti; ore 19 Teatro Pergolesi ”Il teatro interrogato” a cura di La Casa dello Spettatore; ore 21 Teatro Pergolesi ”DEsPRESSO” del Collettivo Clochart JESI (AN) www.teatrosocialemarche.it

3 Domenica Rigoletto

”Invito all’opera”. Anteprima delle opere dello Sferisterio a cura di Andrea Petrozzi MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini ore 17

6 Mercoledì Mon camarade

”Invito all’opera”. Anteprima delle opere dello Sferisterio a cura di Andrea Petrozzi MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini ore 17

Open day Casa della Memoria

SERVIGLIANO (FM) Ex stazione Casa della Memoria dalle ore 14.30

13 Mercoledì Libri e dialoghi del Raffaello

presentazione del libro ”Giulia, la figlia di Augusto” con l’autore Lorenzo Braccesi URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 15.30

14 Giovedì Un libro al profumo di tè

Carla Ciancarelli legge ”Morante Moravia una storia d’amore” di Anna Folli ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

lezione-spettacolo su Bernard-Marie Koltès con Paola Giorgi ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca com.le ore 17

Le storie, la vita, gli scritti

Il coraggio della dignità

15 Venerdì Talk show filosofici

la testimonianza di Jacques Attali. A cura di Roberto Mancini JESI (AN) Liceo Classico V. Emanuele II ore 15 www.liceoclassicojesi.gov.it

7 Giovedì Un libro al profumo di tè

Laura Coppari legge ”I chironi” di Marcello Fois ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

L’ultima spiaggia

proiezione del documentario dedicato alla strage di Vergarolla SERVIGLIANO (FM) Ex stazione Casa della Memoria ore 21.30

Dacia Maraini intervistata da Andrea Braconi PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17,30

”Religione: magra consolazione o semplice verità? - l’uomo e il suo bisogno di un Dio a propria immagine” con Giorgia Stopponi e Marco Strona FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 375.5436079 www.teatrosangiovannibosco.it

Caffèconcerto a cura di Luigi Livi

SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 21

Racconti d’attore

Moby Dick raccontato da Luca Ward. Commento musicale del M° Cinzia Pennesi TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15


Paola Barbato presenta il libro ”Io so chi sei” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Bice Piacentini ore 17.30

17 Domenica Per Giordano Bruno

a cura della ”Scuola Popolare di Filosofia di Macerata” MACERATA (MC) Antichi Forni ore 18 www.musicamdo.it

Libri e dialoghi del Raffaello

presentazione del libro ”La scuola giusta” con l’autore Federico Condello URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 15.30

23 Sabato Il porto degli autori

incontro con Samuela Baiocco PORTO SAN GIORGIO (FM) Biblioteca comunale ore 17

Incontro con l’autore

Pino Ammendola

Pierluigi Celli presenta il libro ”La stagione delle nomine” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Bice Piacentini ore 17.30

Le ragazze dietro le muse

Incontro con l’autore

Carmen

24 Domenica Nuovi studi Fanesi

Presentazione del libro MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17.30 lezione-spettacolo sulle donne ispiratrici delle grandi poesie d’amore. Con Cesare Catà e Rebecca Liberati MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it ”Invito all’opera”. Anteprima delle opere dello Sferisterio a cura di Andrea Petrozzi MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini ore 17

20 Mercoledì Ascolta, Penelope

lezione-spettacolo su Odisseo e i suoi amori. A cura di Cesare Catà ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca comunale ore 17

21 Giovedì Un libro al profumo di tè

Marco Orsetti legge ”Sette maghi” di Halldòr Laxness ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

Foibe ed esodo una pagina dimenticata. A cura di Lucia Bellaspiga JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 18 www.fondazionecrj.it

Quale futuro per il mondo del lavoro

alla luce delle nuove tecnologie. A cura di Daniele Mazzei JESI (AN) Palazzo della Signoria or e18.15

22 Venerdì Il doppiatore Marchigiano

FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala teatro Marconi ore 21.30 Tel. Comune 0734.966131

Dante e Beatrice

conversazione teatrale con Giorgio Colangeli e Valentina Illuminati GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21 Tel. Comune 0735.7391

Perversa e perfetta creatura

lezione-spettacolo su Jung, Freud e Sabine Spielrein. Di e con Cesare Catà SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

presentazione del libro ”A carte truccate” con l’autore Alberto Muzio SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo dei Governatori ore 21 Tel. 0733.638414

dal 1986 la rivista della Biblioteca Federiciana. Presentazione a cura di Samuele Giombi FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30 Tel. 0721.887343

Altre culture ”Yemen, un mondo perduto?” immagini di Maria Stefania Domizi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italiaore 17 Tel. 0733.638414 27 Mercoledì Con le parole giuste

”Equilibrio. Speranza utopia e mitezza come valori della politica”. Incontro con Marco Damilano FANO (PU) Teatro della Fortuna, ore 18

Libri e dialoghi del Raffaello

presentazione del libro ”Nazione e coscienza” con l’autore Stefano Orazi URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 15.30

28 Giovedì Un libro al profumo di tè

Maria Grazia Camilletti legge ”Una donna” di Annie Ernaux ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

Settimana Rossiniana

presentazione del libro ”Rossini!” di Matthieu Mantanus e Alessandro Baronciani PESARO (PU) Tel. 0721.387621

Racconti d’attore

”La mite” di Dostoevskij raccontato da Marco Bonini Commento musicale del M° Cinzia Pennesi TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

Carnevale Passotreiese

”Chiacchiere di Carnevale” s how cooking con Simone Scipioni TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

altri eventi

16 Sabato Incontro con l’autore

71


Febbraio 2019

I luoghi dello spirito

La Basilica di S. Giuseppe da Copertino a Osimo

I luoghi dello spirito

di Pier Luigi Cavalieri

72

Uno dei santuari più noti delle Marche, S. Giuseppe da Copertino, sorge a Osimo, presso Ancona. Giuseppe Desa - questo il nome del santo che vi si venera prima che prendesse i voti religiosi - aveva avuto umili natali a Copertino (oggi in provincia di Lecce), nel 1603. Divenuto frate francescano, fu ordinato sacerdote nel 1628 dopo aver incontrato tali difficoltà negli studi da volersi definire in seguito con il nomignolo di “fratel Asino”. Fra Giuseppe trascorse i dieci anni successivi nel convento della Grottella a Copertino, dove, grazie alla sua vita di preghiera, alla sua viva devozione mariana, a estasi mistiche e miracolose levitazioni, si conquistò fama di santità tra devoti e pellegrini, suscitando tuttavia anche sospetti che lo condussero davanti all’Inquisizione a Napoli. Benché non gli fossero state trovate colpe, nel 1638 fra Giuseppe da Copertino fu trasferito in un convento di Assisi, dove continuò ad attirare folle di fedeli ammaliate dalle sue estasi mistiche. Tanta devozione popolare indusse i suoi superiori a trasferirlo nuovamente, questa volta a Pietrarubbia, presso Carpegna, e successivamente a Fossombrone. Giunse infine, nel 1757, nel convento di S. Francesco a Osimo dove trascorse gli ultimi sei anni della sua vita in tre camerette ancora oggi visibili, sempre circondato dalla devozione del popolo, che narrava di sue levitazioni da terra e persino di un volo mistico durante un pellegrinaggio al vicino santuario di Loreto. Morì a Osimo nel 1663. La devozione verso l’umile frate salentino crebbe dopo la sua morte, così che fu beatificato nel 1753. I Frati Minori Conventuali di Osimo vollero allora restaurare e ingrandire la loro chiesa, edificata nel XIII secolo e dedicata a S. Francesco, prevedendo una prossima canonizzazione del confratello e affidando i lavori agli architetti Andrea Vici e Alessandro Rossi. Tuttavia, quando fra Giuseppe da Copertino fu proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767, i lavori di ricostruzione non erano stati ancora completati. La chiesa, rinnovata in forme imponenti, con l’aggiunta di una cupola, di due grandi altari laterali e sei cappelle, fu consacrata nel 1781 ed elevata quindici anni più tardi alla dignità di basilica da papa Pio VI, il quale la definì “uno dei santuari più celebri e venerandi della Cristianità”. Le parole del pontefice danno un’idea di quanto fosse ormai diffuso il culto del

S. Giuseppe da Copertino, affresco di G. Bocchetti nel catino absidale della basilica

L. Mazzanti, Estasi di S. Giuseppe da Copertino presso Loreto, sacrestia della basilica

santo di Copertino, le cui spoglie mortali erano conservate sotto l’altar maggiore della basilica di Osimo, ormai a lui intitolata. Il santuario-basilica è ricco di quadri del sec. XVIII, mentre nella sacrestia si trovano affrescati sulle volte i Quattro Evangelisti e si conserva il grande quadro di Ludovico Mazzanti (1781) che rappresenta l’estasi di S. Giuseppe da Copertino alla vista della S. Casa di Loreto. La chiesa si arricchì di affreschi nella cupola, nel catino absidale e nella parete di fondo negli anni 1933-37, opera del pittore napoletano Gaetano Bocchetti, mentre nel 1963 fu costruita la cripta in cui riposano oggi le spoglie del santo. La festa di S. Giuseppe da Copertino e della città di Osimo, di cui è patrono, si celebra il 18 settembre. Il santo che si definiva “fratel Asino” viene invocato dagli studenti all’inizio dell’anno scolastico e in prossimità degli esami per la riuscita dei loro studi.

Osimo, basilica di S. Giuseppe da Copertino e Museo del Santo Aperto tutti i giorni Orario: 6:30-12/15:30-20


Febbraio 2019

Libri e Cultura

GIOVANNI SANTI Sottotitolo: Catalogo della mostra (Urbino, novembre 2018 - marzo 2019). Ediz. a colori Curatore: Maria Rosaria Valazzi Genere: catalogo d’arte Editore: Silvana editoriale Cinisello Balsamo (MI) 2018 Pagine: 288 Prezzo: euro 34

Il volume ripercorre la vita e le opere di Giovanni Santi (1439?1494), pittore urbinate nonché padre e primo maestro di Raffaello. A Urbino Giovanni Santi fu titolare di una bottega che monopolizzò la produzione artistica del ducato dei Montefeltro, realizzando opere di grande qualità.

Giuseppe Antonio Vogel Sottotitolo: Prete e “antiquario” dall’Alsazia alla Marca Autore: Floriano Grimaldi Genere: storia moderna Editore: Andrea Livi, Fermo 2018 Pagine: 320 Prezzo: euro 24

Giuseppe Antonio Vogel (17561817), prete alsaziano fuggito dalla Francia negli anni della Rivoluzione, trovò rifugio nel 1794 a Fermo, e più tardi a Recanati e a Loreto. Vogel diede un impulso decisivo agli studi di storia locale nella Marca riordinando archivi di comuni e biblioteche di famiglie nobili, tra cui quella di Monaldo Leopardi. Questo volume ne ricostruisce la vita e l’opera.

Il Correggio ritrovato. La Sant’Agata di Senigallia Sottotitolo: Catalogo della mostra (Senigallia, 14 marzo - 2 settembre 2018). Ediz. a colori Curatore: C. Paolinelli Genere: catalogo d’arte Editore: Silvana editoriale Cinisello Balsamo (MI) 2018 Pagine: 64 Prezzo: euro 18

La mostra e il relativo volume delineano la storia di un quadro di Correggio raffigurante S. Agata comparso nel secondo Ottocento a Senigallia e poi passato nella vicina Fano, dove fu notato dal 2003 da Dario Fo, che vi volle vedere il ritratto della moglie del pittore. Il dipinto fu in seguito restaurato ed è oggi esposto al pubblico.

Pianello di Cagli Sottotitolo: Viaggio nella storia di una vallata Autori: Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti, Giuseppe Dromedari Genere: storia Editore: Youcanprint, 2018 Pagine: 250 Prezzo: euro 22,90 (ebook in formato pdf: euro 4,99)

Gli autori ripercorrono la storia della vallata di Pianello dall’età del Ferro fino all’epoca medievale quando l’abbazia di San Pietro di Massa assunse il ruolo di punto di riferimento di tutta la comunità territoriale, entrando in conflitto con la nascente autorità comunale di Cagli.

“Marca/Marche” Numero: 10 (2018) Sottotitolo: Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII-XX) Curatore: Luca Andreoni Indirizzo: c/o Andrea Livi largo Falconi, 4 – 63023 Fermo

Il numero 10 di “Marca/Marche” tratta i seguenti argomenti: il Kastron Ghetteon e l’origine del distretto bizantino del Montefeltro; la scultura in pietra a Fermo nel XV secolo; preparativi, spionaggi e militarizzazioni nelle Marche meridionali dal 1555 al 1556; il Fermano negli “anni del vulcano” 1815-1817.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

73


redazione

Tutti gli aggiornamenti quotidiani sugli eventi delle Marche possono essere reperiti nel sito www.corriereproposte.it

74

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della Regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Corriere Proposte - Febbraio 2019

Via Vai

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.