Corriere Proposte - Novembre 2016

Page 1

gr az

ie

Sp et r G t i a AM no RA aco AT st TIS li E ri l M e AR tt CH or E i pe

TE

AT R

O

€ 2,50

NOVEMBRE 2016 Novembre al gusto di cicerchia

La signora del jazz a Fermo

A Frontone è già Natale

La danza “invade” Ancona

Sapori e tradizioni a Serra de’ Conti

Cinque appuntamenti da non perdere

9

772036 224002

11

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Magiche atmosfere nell’antico Castello

Concerto evento di Dee Dee Bridgewater

Cartoceto DOP, il Festival

I 40 anni della mostra mercato dell’olio e dell’oliva


STAGIONE di DANZA ANCONA

2016 | 2017

TEATRO DELLE MUSE TEATRO SPERIMENTALE 26 NOVEMBRE 2016 | ORE 20.45 | ESCLUSIVA REGIONALE TEATRO DELLE MUSE

SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET

PA | ETHOS

10 DICEMBRE 2016 | ORE 20.45 TEATRO SPERIMENTALE

E.SPERIMENTI GDO DANCE COMPANY

HOPERA

28 DICEMBRE 2016 | ORE 20.45 | ESCLUSIVA REGIONALE fuori abbonamento TEATRO DELLE MUSE

AMEDEO AMODIO

LO SCHIACCIANOCI 19 FEBBRAIO 2017 | ORE 17.30 | ESCLUSIVA REGIONALE TEATRO DELLE MUSE

KATAKLÒ ATHLETIC DANCE THEATRE

EUREKA

2 APRILE 2017 | ORE 17.30 | ESCLUSIVA REGIONALE TEATRO DELLE MUSE

EMIO GRECO | PIETER C. SHOLTEN

ROCCO

CARNET DANZA

abbonamento a 4 spettacoli € 40

+ biglietto a prezzo ridotto per

lo schiaccianoci

e per gli spettacoli di

3^

info

tel 071 52525 | biglietteria@teatrodellemuse.org per prenotazione gruppi 071 20784222 | info@marcheteatro.it biglietti on-line www.geticket.it www.marcheteatro.it |

Comune di Ancona

edizione


r e d a z i o n e

Novembre 2016

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 18° - Novembre 2016 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 24 ottobre 2016

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: Cartoceto DOP, il Festival. Cartoceto (PU), 5, 6, 12 e 13 novembre 2016


Novembre 2016

sommario

Sommario n. 11/2016

4

Feste popolari

06

Sapori ritrovati I borghi marchigiani raccontano la loro storia mediante la riscoperta di antichi sapori come la cicerchia a Serra de’ Conti, la mela rosa a Monte san Martino, la vernaccia a Serrapetrona. Novembre, tempo di atmosfere calde e di suggestioni che vi aspettano nelle caratteristiche cantine di Pollenza o a San Ginesio, in occasione della Fiera di Sant’Andrea e Fornarina d’Inverno. E poi Fano, con l’autorevole Sapori e Aromi d’Autunno e Montappone con l’originale Festa dei Cornuti

Mostre mercato

28

Mostre d’Arte

34

Natale a Frontone Torna i prossimi 27 novembre, 4, 8, 11, 18 dicembre, l’appuntamento con “Nel Castello di Babbo Natale...” il mercatino del Centro Italia, unico nel suo genere perché allestito per la maggior parte all’interno delle stanze riscaldate del Castello medievale di Frontone, con 50 espositori selezionati. All’esterno vi attende un borgo animato da spettacoli e artisti di strada

Musica classica

38

Dolci note d’autunno Da Mozart alla musica napoletana alle giovani promesse: otto appuntamenti nel segno della qualità per la 22ª Stagione Concertistica di Montegranaro, organizzata dall’associazione Amici della Musica, sotto la direzione del Maestro Francesco Di Rosa. Appuntamento da non perdere il 3 dicembre con il Gran Galà armonie della sera, dedicato nell’edizione 2016 a Johann Sebastian Bach, che vedrà alternarsi sul palco del Teatro dell’Aquila di Fermo pianisti di primo livello


Novembre 2016

sommario

Sommario n. 11/2016

5

Musica

44

La signora del jazz Dee Dee Bridgewater torna in Italia insieme ad una band di giovanissimi capitanati da Theo Croker, il trombettista scoperto dalla stessa Bridgewater che sta conquistando le platee di mezzo mondo. La “signora del jazz” si esibirà a Fermo il prossimo 10 novembre per quello che si annuncia come un concerto-evento da non perdere

Teatro e danza

50

Ancona in ballo Mentre proseguono, riempiendo i teatri marchigiani, le stagioni di prosa, Marche Teatro presenta la Stagione di Danza 2016-17 di Ancona. Cinque nuovi appuntamenti, con protagonisti coreografi, compagnie internazionali e italiane che, dal 26 novembre al 2 aprile si alterneranno tra il Teatro delle Muse e il Teatro Sperimentale della città dorica

Teatro ragazzi

66

Altri Eventi

70

Premio Volponi Cultura e impegno civile: dal 18 novembre al 3 dicembre si sviluppa il Premio letterario nazionale “Paolo Volponi”

Marche da scoprire 77 Le città e i personaggi

78

Il Fermano e Romolo Murri

Musei da scoprire 80 Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Libri e Cultura

81



Novembre 2016

Il novembre speciale di Monte San Martino Dopo i consensi positivi riscossi negli scorsi anni, sabato 5 e domenica 6 novembre torna per il dodicesimo anno consecutivo “Saperi e Sapori della mela rosa saporosa dei Monti Azzurri”, il Festival organizzato da Unione Comuni dei Monti Azzurri, Consorzio di tutela della Mela Rosa, Comune e Pro Loco di Monte San Martino, Momento del Gusto e Camera di Commercio di Macerata Un avvenimento di notevole rilievo culturale, tecnico-economico e turistico che vedrà l’organizzazione di una mostra mercato di mele e prodotti tipici (sabato 5 apertura ore 16, domenica 6 apertura ore 8.45), di stand gastronomici a base di ravioli alla mela rosa, polentone, involtini alla mela rosa e carne alla brace (sabato 5 apertura ore 19, domenica 6 apertura ore 13) e di un convegno tecnico-divulgativo che si svilupperà nella giornata di domenica 6 nel teatro comunale, dal titolo “L’importanza del porta innesti nella frutticoltura. Strategie per la mela rosa”. Lo stesso giorno, dalle 15, sarà possibile visitare liberamente le aziende agricole del territorio. Sabato 5, alle ore 21.30, il teatro comunale ospiterà lo spettacolo dialettale “Vasta a volesse vene”, con la compagnia “Il Quarto di Luna” di Monte Urano. Le due giornate di eventi saranno accompagnate dall’esibizione di artisti di strada e, domenica 6, anche dal dalla musica del Corpo Bandistico Città di Monte San Martino. Durante la manifestazione, che si svolgerà con qualsiasi condizione climatica, sarà attivo il servizio di navetta gratuita. La due-giorni, a carattere regionale, è volta a sensibilizzare gli agricoltori e le istituzioni alla valorizzazione della tipicità e delle unicità delle mele tradizionali delle Marche e delle altre piante da frutto, che rappresentano un’importante occasione di integrazione al reddito di imprese diverse (aziende agricole e agrituristiche, operatori interni a parchi ed aree protette) in un contesto di sviluppo sostenibile che contrasta la estensivazione delle attuali coltivazioni e la mancanza di rispetto delle risorse umane e ambientali, in parte favorita da politiche comunitarie non attente alle esigenze locali. Le giornate saranno anche occasione per rimarcare l’urgente necessità di porre rimedio alla progressiva erosione genetica delle specie da frutto: non solo di un dovere etico di salvaguar-

dia della biodiversità e di tutela dell’ambente, ma anche un importante presupposto economico, indispensabile per valorizzare le risorse del territorio che nella sua storia ha accumulato un sapere tecnico e un patrimonio genetico unici. La perdita di biodiversità si traduce infatti sempre in perdita di ricchezza, perché, con le specie e le varietà locali, scompaiono paesaggi, prodotti e culture locali ad esse legati. La sua difesa riveste quindi notevole importanza sia per la valorizzazione economica sia per la riqualificazione del paesaggio rurale e agroforestale. Non solo mele rosa, però, a Monte San Martino. Venerdì 11 novembre, infatti, torna l’appuntamento con la Festa di San Martino Vescovo, accompagnata dalla tradizionale Fiera di San Martino. Dopo le messe delle 9, nel Convento del Monastero delle Benedettine, e alle 11, nella Chiesa di San Martino, alle 15, nella sala consiliare, si terrà la premiazione del Trofeo Vino Novello “Nunc est bibendum” e, alle 15.30, tutti in largo Urbani per assaggiare le gustose castagne. Durante le manifestazione sarà inoltre possibile visitare il borgo di Monte San Martino e ammirare i luoghi di interesse storico e culturale, come i famosi polittici di Carlo e Vittore Crivelli e di Girolamo Di Giovanni, conservati nella chiesa di San Martino. Monte San Martino (MC) 5, 6 e 11 novembre Tel. 0733.660514 – 338.7504976 338.6226656

feste popolari

Il 5 e 6 mela rosa protagonista. L’11 appuntamento con la tradizionale Festa e Fiera di San Martino

7



Novembre 2016

Cartoceto DOP, il Festival. Le 40 candeline della mostra mercato dell’olio e dell’oliva Soffia sulle 40 candeline la mostra mercato dell’olio e dell’oliva di Cartoceto, borgo antico capofila dell’unica DOP olearia delle Marche che, ormai dal 2014, ha scelto di vestire un format festivaliero per celebrare il suo oro verde. Nei primi due weekend di novembre, 5-6 e 1213, la manifestazione, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco, ospiterà un percorso articolato tra enogastronomia, arte, natura e grande musica. Da Piazza Garibaldi, roccaforte dei produttori dove poter acquistare ogni genere di leccornia a km zero, i percorsi possibili sono tanti quanti gli interessi del pubblico che raggiunge l’antico borgo della Valle del Metauro. Gli appassionati di buona cucina, potranno degustare olio, vini e formaggi direttamente dai produttori tra cantine e frantoi per poi raggiungere le 14 osterie dislocate nel centro storico. I cultori delle attività all’aria aperta potranno unirsi ai tanti biker e amanti del trekking che, guidati dalle associazioni sportive del territorio, andranno alla scoperta della campagna del cartocetano alla ricerca di frantoi e cantine. Per i più piccoli, in collaborazione con O.L.E.A., saranno attivati laboratori didattici volti a insegnare come riconoscere un buon olio. La creatività li vedrà invece operare con le antiche merende preparate genuinamente proprio con quell’olio che oggi rende orgoglioso il territorio del cartocetano. Ma anche i ragazzi più grandi saranno protagonisti del festival. Attivata anche quest’anno la collaborazione con gli istituti formativi del territorio: l’Accademia di Belle Arti di Urbino, il Liceo Artistico Mengaroni e l’Istituto Alberghiero S.Marta di Pesaro che opererà nelle osterie. Se i giovani artisti del liceo di Pesaro tracceranno i contorni di paesaggi e scorci antichi, gli artisti dell’Accademia, presso il teatro, insceneranno “Trionfo.2”, video, arti grafiche, pittoriche e scultoree in dialogo con la splendida struttura settecentesca. Attesissimo poi l’omaggio ad un grande fotografo recentemente scomparso. Viene infatti riallestita la mostra “Strade di Cartoceto. Racconti fotografici di Mario Dondero”, ospitata in maniera permanente in una sala del Teatro. Tra le mostre degli artisti locali e i mercatini arti-

gianali, l’atmosfera si fa magica con l’animazione di strada. Domenica 6 infatti a suono di swing e dixiland la Roaring Emily Jazz Band sfilerà tra le strade di Cartoceto regalando a tutti sorrisi e allegria. Domenica 13 invece è la volta dell’energia di Eusebio Martinelli e la sua Gipsy Orchestra, con la quale ha accompagnato in più di una occasione Vinicio Capossela. Grande musica poi al Teatro del Trionfo con quattro appuntamenti da non perdere. Si inizia sabato 5 alle 21.15 con la voce eclettica di John De Leo&Grande Abarasse Orchestra, 9 elementi acustici ad accompagnare una delle più importanti voci della musica contemporanea italiana di ricerca. Domenica 6 si apre invece la rassegna “Cartoceto DOC, Jazz&Wine”. A partire dalle 17.45, i possessori del biglietto per lo spettacolo delle 18.30 potranno degustare gratuitamente un vino delle tre cantine del territorio, efficacemente presentato da un sommelier dell’AIS. Ad aprire la rassegna un trio eccezionale, Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite. Sabato 12 alle 21.15 arriva l’eleganza del cantautore catanese Mario Venuti, accompagnato dallo Urban Fabula Trio. Domenica 13 a chiudere la rassegna, in collaborazione con il Premio Internazionale Massimo Urbani, il sassofonista Emanuele Cisi, il contrabbassista Furio Di Castri e il chitarrista Pietro Condorelli incontrano la vincitrice del PIMU 2016, Emilia Zamuner, splendida voce che ha aperto il concerto napoletano di Diana Krall. Info su www.cartocetoturismo.com Prevendita su www.ciaotickets.com

feste popolari

Degustazioni, visite ai frantoi, mercatini, osterie diffuse, l’omaggio a Dondero e quattro grandi concerti al Teatro del Trionfo con John De Leo, Peppe Servillo, Mario Venuti e la giovanissima Emilia Zamuner

9


8 Cantine ecastagnata a

1 novembre - 12 - 132016 Pro Loco “Corporazione del Melograno” AVIS Associazione Carabinieri “Salvo D’Acquisto” AIDO Comitato festeggiamenti Cantagallo

Patrocinio Comune di Pollenza


Novembre 2016

“Cantine e castagnata” all’ottava edizione

feste popolari

Foto: Franco Tomassini

11

Foto: Franco Tomassini

Dall’11 al 13 novembre, il centro storico di Pollenza si anima diventando per tre serate esperienza totalizzante per i sensi: luogo prelibato per gustare i piatti della tradizione marchigiana, piazza per divertirsi e ballare, percorso per conoscere e apprezzare l’arte. Cantine e castagnata a Pollenza propone la riscoperta dei prodotti del territorio con una visita all’interno delle caratteristiche cantine de La Nuttola, de Le Merenne, de Il covo dei BANDIsTI, di Paulina, de La Scimmia ma anche un salto alle piazzette di Leopò, di Bacco, un passaggio davanti le vetrine addobbate per l’occasione de La Semenza e de Lu Sfizzittu e di locali caratteristici nuovi dove poter bere vini bianchi e rossi, novello, vino cotto e di visciole e mangiare vincisgrassi, polenta, grigliate di carne, stinco di maiale, verdure e cremini fritti, pesce fritto, panini con braciola o salciccia ma anche ciambelline all’anice, tozzetti, ciambellone di mosto, passando dalla piazza principale per Il Castagnaro dove assaggiare castagne calde calde arrostite davanti ai vostri occhi. In linea con l’Anno Internazionale dei Legumi, proclamato dall’Assemblea delle Nazioni Unite in collaborazione con la Fao, riproponiamo ceci con crostini, ceci con quadrucci, fagioli con le cotiche, lenticchie vegetariane, prodotti semplici e caserecci per tutti i palati e gusti. Anche per l’edizione del 2016 musica, menestrelli, danzatori con il fuoco, trampolieri, teatrino dei burattini, ma anche degustazioni, mercatino della domenica dei prodotti tipici del nostro territorio, mostra fotografica “Un po’ d’Autunno”, visite guidate al museo di Palazzo Cento e al teatro storico “G. Verdi” per offrire al meglio Pollenza, borgo medioevale conservato da un punto di vista architettonico e urbanistico con scorci insoliti, vie strette e nascoste che portano, senza rischio di perdersi, sempre in piazza della Libertà, cuore del centro storico. Per non perdere gli spettacoli e ogni iniziativa vi invitiamo a visitare il punto informativo della Pro Loco vicino a Piazza della Libertà e procurarvi il depliant con la pianta del paese e gli orari di tutti gli eventi. Con la garanzia del marchio “Momenti del gusto”, la Pro Loco “Corporazione del Melograno” organizza Cantine e castagnata a Pollenza

Foto: Franco Tomassini

Appuntamento con il divertimento e con il gusto a Pollenza dall’11 al 13 novembre

con il patrocinio del Comune di Pollenza, la collaborazione delle associazioni Avis, Associazione Carabinieri sez. “Salvo D’Acquisto”, Aido e Comitato festeggiamenti di Cantagallo. La Pro Loco “Corporazione del Melograno” ringrazia tutti i volontari, i proprietari dei locali e coloro che, con la disponibilità e la simpatia, rendono possibile che un paese si trasformi in una festa adatta a tutte le età e pronta ad accogliere visitatori e turisti che possano apprezzare a pieno Pollenza e i Pollentini. Pollenza (MC), centro storico Dall’11 al 13 novembre Pro Loco, tel. 333.2821727


#saporiantichi

11° edizione

13 e 20 novembre 2016 - Serrapetrona (MC)

APPASSIMENTI APERTI degustazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc

i grappoli appesi

Le cantine:

la piazza

le stanze di appassimento

Alberto Quacquarini | Colleluce | Fontezoppa Terre di Serrapetrona | Vitivinicola Serboni

PER INFO: Comune di Serrapetrona tel. 0733.908321

www.appassimentiaperti.it


Novembre 2016

Appassimenti Aperti, due domeniche al sapore di Vernaccia Scoprire la storia di un vino straordinario, assaporarne le sfumature circondati da un paesaggio incontaminato. È da sempre questa la magia di “Appassimenti aperti”, l’appuntamento che a Serrapetrona celebra il vitigno autoctono Vernaccia Nera nelle sue due espressioni: la Vernaccia di Serrapetrona docg e il Serrapetrona doc. Quest’anno l’evento si terrà nelle due domeniche del 13 e 20 novembre, con l’organizzazione dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, dei produttori e del Comune di Serrapetrona. Appassimenti aperti attira in questo incantevole borgo dei Monti Azzurri sia esperti del settore, che vogliono conoscere da vicino una delle produzioni italiane più piccole e preziose, caratterizzata da una fortissima identità e da una lavorazione del tutto particolare, sia semplici appassionati, che amano assaporare buon vino, calarsi nei luoghi di produzione e visitare un territorio ricco di risorse naturalistiche, beni culturali ed eccellenze gastronomiche. Nelle due domeniche si apriranno alla curiosità dei visitatori gli appassimenti, i luoghi dove le uve vengono riposte dopo la vendemmia ad appassire, disposte in cassette o appese, richiamando lontane usanze. La bellezza e il fascino degli appassimenti, la loro capacità di raccontare una storia antica, hanno fatto il successo di questa manifestazione, diventata uno degli eventi irrinunciabili del panorama enologico. Oltre ad aprire le cantine, i produttori saranno presenti con i loro stand nella piazzetta del paese, ritrovo festoso e caratteristico dove tra musica, mercatini e prelibatezze gastronomiche si continuerà a degustare i due volti del vitigno: la Vernaccia di Serrapetrona docg, unico vino rosso spumante docg in Italia, ottenuto attraverso una tecnica di produzione unica che prevede ben tre fermentazioni, e il Serrapetrona doc, vino fermo che vuole riscoprire l’anima più antica della Vernaccia Nera. Appassimenti Aperti è poi l’occasione perfetta per visitare la mostra paleontologica “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”, che verrà inaugurata a Palazzo Claudi il 12 novembre. Info: www.appassimentiaperti.it; facebook: Appassimenti aperti; tel: 0733.908321 (Comune di Serrapetrona)

Ecco le cantine protagoniste Alberto Quacquarini. Amore per la terra, esperienza e tradizione nella coltivazione della vite hanno fatto crescere negli anni l’entusiasmo imprenditoriale della famiglia. L’azienda, nata nel 1958, è oggi il maggior produttore di Vernaccia di Serrapetrona Docg con 35 ettari di vigneto, tutti certificati biologici. Info tel. 0733.908180 Colleluce. Piccola azienda familiare, con produzione limitata frutto di una accurata selezione delle uve. Dice la proprietaria: “La fatica del viaggio e la distanza tra l’abitazione e la cantina (“solo” 87 km), si dissolvono quando avvisto la vigna ritagliata in mezzo al bosco, un anfiteatro di luce!”. Info tel. 347.6653614 Fontezoppa. L’Azienda nasce a Civitanova Alta e conta vigne anche a Serrapetrona, con varietà impiantate prevalentemente a Vernaccia Nera. Il risultato è un’attenta selezione delle uve con vini che esaltano naso e palato. Info tel 0733.790504 Terre di Serrapetrona. La cantina sorge a 500 metri sul livello del mare nel contesto dei Monti Azzurri. Volontà che la anima è far rivivere la Vernaccia Nera, vitigno antico e prezioso, producendo un vino doc con il metodo dell’appassimento. Le doc sono i vini fermi Robbione e il Collequanto, mentre il Sommo è un grande vino passito. Info tel. 0733.908329. Serboni. Nata nel 1980, la Vitivinicola porta avanti la lunga tradizione della Vernaccia, riassumendone gli aspetti che ne nobilitano il risultato finale: uno spumante unico al mondo con tre fermentazioni, il primo imbottigliato a freddo senza pastorizzazione. Un prodotto frutto del vigneto sulle colline a ridosso del lago di Caccamo. Info tel. 0733.904088

feste popolari

Il 13 e il 20 novembre 2016 torna nel borgo di Serrapetrona l’appuntamento che celebra l’unicità di un vitigno e invita a scoprire un territorio incantevole

13



Novembre 2016

Sapori e Aromi d’Autunno, il salotto del gusto Anche quest’anno Fano torna a profumarsi d’autunno. Si apre, infatti, al CODMA di Rosciano di Fano, domenica 20 novembre alle ore 11, la XXIX edizione di Sapori e Aromi d’Autunno – Il Salotto del Gusto: manifestazione enogastronomica che mette in vetrina le squisite eccellenze marchigiane, i migliori produttori della Regione e i nostri commercianti più qualificati. In concomitanza con il taglio del nastro, che inaugurerà ufficialmente la manifestazione, si svolgerà la consegna dei riconoscimenti per il Premio Marche Nostre (26ª edizione), conferito ogni anno ad aziende, personalità della cultura, operatori ed esperti, distintisi nel campo della produzione e valorizzazione agro-alimentare o a personalità che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. L’organizzazione è curata ai Viandanti dei Sapori in collaborazione con O.L.E.A. Oltre cento le aziende che partecipano alla kermesse con prodotti del territorio quali formaggi pecorini e di fossa, tartufi, vini, salumi, olio extravergine, pane e pasta, funghi, confetture e particolarità gastronomiche di ogni tipo e che riempiranno quello che per l’occasione tutti chiamano Salotto del Gusto, insieme ad una lunga serie di appuntamenti che arricchiscono il programma delle due domeniche: ed il riferimento va, in particolare, a EXPOLEA / Il Gran Galà dell’Olio, iniziativa a cura di OLEA e Viandanti dei Sapori che comprende le premiazioni del 17° concorso regionale degli oli extravergini di oliva “L’Oro delle Marche”, Pane & Olio in Piazza, la festa dei pani tipici e dell’olio, L’Olio della Solidarietà, consistente nella donazione alla mensa Padre Pio di Fano, da parte di OLEA e a nome dei produttori italiani, degli oli del Premio nazionale L’Oro d’Italia 2016. Le serate gastronomiche con il Galà del Bollito e C’è carne e carne, con il Ristorante Montecucco e l’Az. Ag. Roberti, la 29ª mostra micologica regionale, la partecipazione dell’Istituto Agrario A. Cecchi di Pesaro come Scuola di sapori, la mostra di scultura Il Cibo nell’Arte a cura del Liceo Artistico “Apolloni” di Fano. Si ripetono anche l’esperienza della Tenda del Cuore a cura della “Fondazione Lotta all’Infarto” e “Fanocuore”, nonché la terza edizione de la “Camminata del Gusto e del Cuore” con la partecipazione dell’A.S.D. Olympia Ginnastica e delle associazioni sportive del territorio. Degustazioni tematiche, assaggi guidati, musica ed intrattenimenti, completeranno l’evento. Il valore aggiunto di questa edizione sarà la bene-

ficenza. L’organizzazione ha deciso di ospitare alcuni degli “eroi del nostro tempo”, uomini e donne che si sono impegnati con grande professionalità e tenacia nel portare aiuto alle popolazioni marchigiane di Arquata del Tronto e non solo, colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. Dunque al Codma saranno in mostra le immagini che la Protezione Civile e la Croce Rossa di Fano, testimoni diretti dei soccorsi, hanno potuto scattare per documentare la tragedia: la mostra, curata da Dino Zacchilli, servirà a raccogliere nuovi fondi da destinare ancora alle popolazioni terremotate, per non dimenticare. Avrà lo stesso fine anche l’iniziativa prettamente gastronomica “Lasagne per Arquata” che prevede, in collaborazione con la S.S. Sangiorgese e il ristorante Montecucco presenti al Codma nelle due domeniche in calendario, di destinare una parte del ricavato della vendita di Lasagne al forno, piatto della tradizione marchigiana, per le stesse comunità di Arquata del Tronto, e frazioni, colpite dal terremoto. “Abbiamo sempre pensato a Sapori e Aromi d’Autunno – affermano Giorgio Sorcinelli, direttore e coordinatore della manifestazione e Francesco Fragomeno, Presidente dei Viandanti dei Sapori - come una manifestazione capace di fare rete tra produttori di qualità e consumatori curiosi delle Marche: quale iniziativa migliore per stringerci in un abbraccio collettivo e fare uno sforzo per chi è stato terribilmente sfortunato? Quale ulteriore contributo, abbiamo pensato di ospitare (e per tre anni consecutivi), mettendo loro a disposizione gratuita alcuni stand, operatori e produttori agricoli dei territori terremotati, consigliati dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco di Arquata del Tronto”. Tra le novità della XXIX edizione ci saranno una lunga serie di workshop dedicati alla cucina, gli immancabili spazi di Educazione al Gusto dedicati a grandi e piccini e per concludere, a corollario della manifestazione, la presentazione dell’evento BaccalàFest con l’ottava edizione del concorso gastronomico nazionale La Disfida “Stoccafisso & Baccalà” per i professionisti e per gli amatori e GiroBaccalà, una maratona gastronomica nel territorio provinciale (che si svolgerà dal 7 gennaio al 7 marzo 2017) come appendice di Sapori e Aromi. Tornano poi le conferme che hanno contribuito negli anni a rendere Sapori e Aromi d’Autunno una grande manifestazione enogastronomica. Fano (PU), CODMA di Rosciano 20 e 27 novembre - Tel. 328.8631240

feste popolari

Al CODMA di Fano la XXIX edizione della kermesse che propone le eccellenze enogastronomiche marchigiane e molto altro

15



Novembre 2016

Fornarina d’Inverno e Antica Fiera di Sant’Andrea L’Associazione Tradizioni Sanginesine, in collaborazione con la Confraternita del Sacro Cuore - I Sacconi-, ricorderà con una solenne cerimonia religiosa e con festeggiamenti civili la ben nota Battaglia della Fornarina, combattuta fra ginesini e fermani il 30 novembre 1377, giorno dedicato a Sant’Andrea, ritenuto artifice della vittoria dei Sanginesini. SABATO 26 NOVEMBRE Festeggiamenti in occasione dei 35 anni di attività musicale della corale “G.Bonagiunta” di San Ginesio Ore 16,30 - Piazza A. Gentili Presentazione dell’annullo postale da parte della Corale Bonagiunta da San Ginesio creato per i 35 anni di attività musicale. In serata, all’Auditorium di Sant’Agostino, avrà luogo un momento musicale con l’esibizione della Corale Bonagiunta e dell’ospite Giacomo Sebastianelli, percussionista solista. L’evento, che insieme alla celebrazione di Santa Cecilia prevista per domenica 27 novembre ricorderà una importante data, rappresenterà anche una imperdibile occasione per invitare e ringraziare i coristi, i direttori e i collaboratori che nel corso degli anni hanno contribuito alla crescita dell’associazione musicale stessa. DOMENICA 27 NOVEMBRE Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 Centro Storico e Chiostro di San Francesco (Palazzo Comunale) - La fiera: Mercatini natalizi, artigianato artistico, prodotti enogastronomici. Sapori, aromi della natura, folklore, enogastronomia, cultura, spettacolo. - Dalle ore 14,30 in Piazza A. Gentili: castagne, vino cotto e vin brulé; in Corso S. Gentili: frittelle dolci e salate. Partecipazione del gruppo folkloristico “Li matti de Montecò” - Ore 17,30 Auditorium Comunale Omaggio solenne della municipalità con l’offerta del cero presso la cappella comunale di Sant’Andrea con la partecipazione dei “Terraemotus” e delle Damnes di San Ginesio. Te Deum di ringraziamento della Corale Bona-

giunta di San Ginesio …“In questa chiesa degli Agostiniani la Comunità di San Ginesio fondò di suo patronato la cappella in onore del glorioso apostolo S. Andrea, in memoria della liberazione della patria ottenuta indubbiamente per la protezione di questo Santo. Sta egli dipinto con la bandiera di San Ginesio in mano nel quadro posto in detta cappella ricordante il fatto della notte del 30 novembre 1377 (…). Per ordine dello statuto veniva la magistratura in forma solenne per l’offerta del cero nella festa del santo che si celebrava in tempi andati - precettiva per il popolo di San Ginesio”. (G. Salvi – Memorie Storiche -1889). - La cucina di Sant’Andrea I ristoratori locali convenzionati, Il Borgo, La Cantinella, Paracallà , offriranno piatti tipici locali. - Il Borgo: vincisgrassi, coniglio in porchetta, patate arrosto, vino, acqua, caffè. - La Cantinella: gnocchi al sugo di papera, arista in porchetta, insalata, patate, acqua, vino, caffè. - Paracallà: polentone, arrosto misto, patate fritte, acqua, vino. Sarà possibile gustare i piatti tipici locali nei ristoranti convenzionati al prezzo di € 15,00. Buono da ritirare al punto informativo, in Piazza A. Gentili. MERCOLEDI 30 NOVEMBRE Ore 6,30 Complesso Monumentale dei SS.Tommaso e Barnaba Sveglia e allarme alla città a cura del gruppo dei tamburi “ Terraemotus”. Celebrazione della Santa Messa solenne in onore di Sant’Andrea. Colazione con i Sacconi, offerta dalla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù. Ufficio IAT, tel. 0733.652056 ATSG, tel. 0733.656145 – 338.5801105 atsanginesine@gmail.com atsanginesine.blogspot@gmail.com www.tradizionisanginesine.it associazione tradizioni sanginesine

feste popolari

Appuntamento con la storia a San Ginesio, sabato 26 e domenica 27 novembre

17


Provincia di Pesaro e Urbino

2016 -17

graaca: Ufficio Comunicazione Provincia di Pesaro e Urbino - foto Davide Tonelli

IL NATALE CHE NON TI ASPETTI CANDELE A CANDELARA CANDELARA 26 – 27 novembre 3 – 4 – 8 – 9 – 10 – 11 dicembre È NATALE – MOMBAROCCIO IN FESTA MOMBAROCCIO 26 – 27 novembre 3 – 4 – 8 – 9 – 10 – 11 dicembre

PROVINCIA DI PESARO E URBINO MARCHE

NEL CASTELLO DI BABBO NATALE FRONTONE 27 novembre 4 – 8 – 11 – 18 dicembre FESTA DEL DUCA D’INVERNO PRESEPE RINASCIMENTALE URBINO 8 – 9 – 10 dicembre

CASTELLO DI NATALE GRADARA dal 26 novembre all’8 gennaio

CIOCCOVISCIOLA DI NATALE CIO PERGOLA 8 – 9 – 10 – 11 dicembre

PESARO NEL CUORE CHRISTMAS...VERY (n) ICE PESARO dal 26 novembre all’8 gennaio

LE VIE DEI PRESEPI URBINO dall’8 dicembre all’8 gennaio

IL NATALE PIU‘ FANO dal 27 novembre all’8 gennaio

FOSSOMBRONE MAGIC CHRISTMAS FOSSOMBRONE dall’8 dicembre all’8 gennaio

PRESEPE DI SAN MARCO FANO dal 25 dicembre al 6 gennaio

FESTA NAZIONALE DELLA BEFANA FES URBANIA dal 4 al 7 gennaio

Programma dettagliato: eventi.turismo.marche.it unplipesarourbino@gmail.com numero verde 800563800

PROVINCIA DI PESARO e URBINO MARCHE


ACQUALAGNA 8 – 9 -10 -11 Dicembre BIANCO DI ACQUALAGNA www.acqualagna.com

• Sabato 24 Dicembre "ASPETTANDO IL NATALE" castagne e vin brulé all'uscita della Santa Messa di mezzanotte Info: montecchioproloco@gmail.com

APECCHIO Domenica 4 Dicembre MERCATINI DI NATALE NELLA CITTÀ DELLA BIRRA iatapecchio@gmail.com - www.vivereapecchio.it

MONTEMAGGIORE AL METAURO 4 – 8 – 11 Dicembre dal mattino SEGUENDO LA COMETA XIX edizione. Novità 2016 Fra ghiaccio polare e fuoco – L’albero dei ricordi Info: https://montemaggioreturismo.wordpress.com / www.comune.montemaggiore.pu.it

CAGLI Comune di Cagli in collaborazione con Associazione Movimento e fantasia, Pro Loco di Cagli e Commercianti di Cagli Sabato 3 Dicembre alle ore 17.00 ACCENSIONE DELLE LUMINARIE CON PUNTI MUSICA Giovedì 8 Dicembre a partire dalle ore 16.00 PRESEPE VIVENTE PARCO DELLA RIMEMBRANZE e apertura Presepi nelle Chiese (dall’8 dicembre al 6 gennaio 2017) Domenica 11 Dicembre a partire dalle ore 16.00 GIORNATA DEDICATA AI BAMBINI Domenica 18 Dicembre a partire dalle ore 17.00 FLASH MOB DI NATALE guidato attraverso la pagina FB Info e programma dettagliato pagina FB "Di Nuovo Natale a Cagli" https://www.facebook.com/Di-NuovoNatale-a-Cagli-1638801749721497/ MONDOLFO Domenica 11 e Domenica 18 Dicembre IL NATALE PIU’ BELLO NEL BORGO PIU’ BELLO Natale più Bello nel Borgo più Bello: Mondolfo. Tanti appuntamenti nella città a balcone sul mare nel periodo di Natale. Per vivere la magia delle feste, ecco domenica 11 e domenica 18 dicembre i caratteristici mercatini, con tanta enogastronomia, solidarietà, concerti, musei, gare, spettacoli e l’immancabile casa di babbo natale dalla simpatica slitta. Appuntamenti preziosi per i bambini, tante occasioni e idee regalo per tutti e con l’imperdibile concerto natalizio di campane nella città da sempre famosa per il suono delle jingle bells . Si prosegue poi il 26 dicembre – e ancora il 6 gennaio – con la sacra rappresentazione di Presepepaese, fra i più grandi presepi viventi della riviera adriatica lungo le suggestive contrade del Castello di Mondolfo, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Info: www.comune.mondolfo.pu.it Lunedì 26 Dicembre e Venerdì 6 Gennaio PRESEPEPAESE Informazioni Pro Loco di Mondolfo itrecolli@gmail.com - trecolli.pu.it MONTECCHIO (VALLEFOGLIA) 8 Dicembre MERCATINI A MONTECCHIO (in collaborazione con i commercianti di via Pio la Torre) 17/18 Dicembre "NATALE A MONTECCHIO Sapori e Armonie Natalizie" in collaborazione con amministrazione comunale, scuole e altre realtà sociali, mercatini

PIOBBICO 10 – 11 Dicembre NATALE A CORTE Nel Palazzo Brancaleoni di Piobbico apericena a corte e pranzo con il Conte Brancaleoni e intrattenimento a palazzo con canti, spettacoli e visita guidata animata in notturna. Informazioni: profilo facebook ProLoco Piobbico https://www.facebook.com/prolocoPiobbico SAN COSTANZO 17 e 18 Dicembre NATALE È PAESE Mercatini, musei aperti e canti folkloristici, stand gastronomici dei polentari, parco giochi per bambini e 10° edizione della corsa dei Babbi Natale Informazioni: www.prolocosancostanzo.eu

SAN LORENZO IN CAMPO Domenica 18 Dicembre GUSTANDO IL NATALE Il Centro storico viene animato da mercatini di artigianato artistico e prodotti tipici Babbo Natale in bicicletta: Cicloturistica natalizia con i babbo Natale in Bicicletta, Canti di Natale sotto l’albero, stand gastronomici aperti tutta la giornata. Nella casetta di Babbo Natale i Folletti i aiuteranno i bambini a scrivere la letterina, leggeranno e animeranno delle storie. Giochi gonfiabili per bambini e per tutta la giornata vari artisti di strada alieteranno le viiuzze del Castello, arrivo di Babbo Natale a cavallo con i doni e spettacolo “Araba fenice” di Corinaldo. Info: Comune e Pro Loco di S. Lorenzo in Campo


Feste popolari e rievocazioni 1 Martedì 51ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

mostra mercato, salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini. 3° raduno Moto club Ducati, ore 15.30 Teatro Conti Concerto Accademia Musicale Acqualagnese ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

feste popolari

16ª Festa d’autunno e sagra della polenta

20

stand gastronomici, mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, gruppi folkloristici e intrattenimenti vari GENGA (AN) Castello Tel. Comune, 0732.973014

4 Venerdì International food and drink festival aperitivi e cene internazionali JESI (AN) Locali e ristoranti www.jesieventi.it

5 Sabato 51ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

mostra mercato, salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini. Ore 17,30 Piazza Mattei Concerto duo musicale “Davide Grilli e Daniele Ferri” ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Diamanti a tavola

festival del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) Vie del paese www.diamantiatavola.it

Cartoceto DOP. Il festival

Saperi e Sapori della Mela Rosa

ore 16 apertura stand mele, prodotti tipici e dolci con la mela rosa, ore 19 apertura stand gastronomici ed esibizioni di artisti di strada, ore 21,30 spettacolo dialettale presso il Teatro Comunale MONTE SAN MARTINO (MC) Tel. 0733.660514 - 338.7504976

Sagra della polenta

Stand gastronomici a cena RIPATRANSONE (AP) Località Trivio Tel. Comune 0735.97149

6 Domenica 51ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

mostra mercato, salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini. Raduno “Ferrari Club Pesaro” ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Diamanti a tavola

festival del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) Vie del paese www.diamantiatavola.it

Cartoceto DOP. Il festival

40ª Mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Osterie, degustazioni, mostre d’arte, mercatini artigianali, animazione di strada, musica itinerante con la Roaring Emily Jazz Band. Ore 17,45 Cartoceto DOC, Jazz&Wine al Teatro del Trionfo con Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite CARTOCETO (PU) Centro storico Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

Festa parrocchiale

CIVITANOVA MARCHE (MC) Parrocchia San Carlo Borromeo

40ª Mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Osterie, degustazioni, mostre d’arte, mercatini artigianali, animazione di strada. Ore 21.15, Teatro del Trionfo, John De Leo & Grande Abarasse Orchestra CARTOCETO (PU) Centro storico Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

10ª Castagne al Borgo

10ª Castagne al Borgo

apertura delle Vie di Marano, stand gastronomici con caldarrosste e prodotti tipici, antichi mestieri, mercatino, spettacoli e animazioni CUPRA MARITTIMA (AP) Paese Alto dalle ore 18

festa dell’olio con mercatino, musica e animazione FERMO Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0734.227940 - 217140 www.fermoturismo.it

International food and drink festival

Sfilata del Capitano del Popolo

aperitivi e cene internazionali JESI (AN) Locali e ristoranti www.jesieventi.it

apertura delle Vie di Marano, stand gastronomici con caldarrosste e prodotti tipici, antichi mestieri, mercatino, spettacoli e animazioni per le vie del borgo CUPRA MARITTIMA (AP) Paese Alto dalle ore 15

Finalmente è domenica!

e solenne apertura della Fiera di San Martino GROTTAMMARE (AP) Vie del centro ore 16 Tel. IAT 0735.631087


ore 8,45 apertura stand mele, prodotti tipici e dolci con la mela rosa, ore 12 incontro su temi legati alla mela rosa presso il Teatro Comunale, ore 13 apertura stand gastronomici ed esibizioni di artisti di strada e del Corpo Bandistico Città di Monte San Martino, ore 15 visite libere alle aziende agricole MONTE SAN MARTINO (MC) Tel. 0733.660514 - 338.7504976

Castagnata e fiera

MORROVALLE (MC) Trodica, Zona Pegaso intera giornata Tel. Comune, 0733.223101

Sapori d autunno

mostra mercato enogastronomica e dell’artigianato artistico, polenta, castagne e vino novello MUCCIA (MC) Piazza della Vittoria dalle ore 13

Festa della Castagna

(proveniente da Arquata del Tronto) XV Edizione PORTO RECANATI (MC) Cortile “Diaz dalle ore 16.30 www.portorecanatiturismo.it

Castagnata

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi ore 16

Sagra della polenta

Stand gastronomici a pranzo e a cena RIPATRANSONE (AP) Località Trivio Tel. Comune 0735.97149

10 Giovedì Festa dell’olio nuovo

ristorazione con piatti tipici della tradizione marchigiana, frantoi aperti, mercatino dei prodotti artigianali, convegni, corsi, animazione e spettacoli, mostre di pittura SENIGALLIA (AN) località Scapezzano

11 Venerdì Festa d’Autunno

31ª edizione, stand gastronomici e intrattenimenti vari ANCONA località Piticchio

3ª Festa dell’Olio Nuovo

e 11ª Fiera di San Martino. Gastronomia con prodotti tipici e dolci autunnali, stand al coperto. Conferenze tematiche e spettacoli itineranti GROTTAZZOLINA (FM)

Un evento dal sapore unico e inconfondibile Continua con successo la Fiera Nazionale del Tartufo bianco di Acqualagna

Dopo avere festeggiato il 50° anniversario, Acqualagna, capitale del tartufo fresco tutto l’anno, crocevia internazionale della produzione, del commercio e della degustazione del prezioso tubero, sta ospitando un’altra grande edizione: la 51ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco in programma il 30 e 31 ottobre, 1, 5, 6, 12, 13 novembre 2016. Per tre weekend e per un totale di sette giorni, Acqualagna si apre all’Italia e al modo e invita i visitatori italiani e stranieri a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato, il salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive insieme a momenti di grande passione nell’assaggio di un sapore unico, il più prezioso di questa terra. Vediamo le diverse mete del sapore e del sapere dove potere assaggiare e acquistare il prezioso tubero: piazza Enrico Mattei, cuore pulsante della cittadina e anima dell’evento con gli stand dei commercianti di tartufo fresco e dei ristoratori alle prese con ricette prelibate. Altre mete sono il Palazzo del Gusto, antica dimora restaurata e utilizzata come base per gli itinerari del gusto della Repubblica Gastronomica di Acqualagna, dove il cibo di qualità è protagonista indiscusso. Il palazzo è sede di degustazioni enologiche e birre artigianali da abbinare all’Olio DOP di Cartoceto, il Prosciutto di Carpegna, la Casciotta di Urbino, i salumi del Nino e, ovviamente, il tartufo nero e bianco di Acqualagna. E poi ancora il Salotto da gustare, un’importante occasione di conoscenza del tartufo attraverso l’aiuto di validi esperti. Sono i Cooking show con protagonisti le superstars italian chef e poi ancora assaggi di cucina dei famosi in tv insieme alle chef celebrity dal mondo oppure attraverso la simpatica sfida ai fornelli di personaggi noti che vestiranno per un giorno i panni da cuochi. Al Salotto da gustare spazio per i bambini. Grazie ai laboratori ludico ricreativi, i più piccoli verranno coinvolti tramite il gioco e la curiosità in un’esperienza fantasiosa, alla scoperta del gusto. Altra meta da non perdere è il Palatartufo, per scoprire le migliori produzioni legate al tartufo, tipiche del territorio e per conoscere da vicino i produttori artigiani. www.acqualagna.com

feste popolari

Saperi e Sapori della Mela Rosa

21


Sabato 12

Ore 19.30 rievocazione della sfilata storica accompagnata da

“La Racchia di Sarnano”

alla quale potrà partecipare chiunque sia munito di corna vere o artefatte INDOSSATE. Premi per le corna più originali 1° Premio: 1 Agnello - 2° Premio: 1 Lonza, le corna vere più lunghe 1°Premio: 1 Agnello - 2° Premio: 1 Lonza, per il gruppo più numeroso buono pasto dal valore di € 400 (se non avete le corna ve le mettiamo noi, le trovi al CORNO POINT)

Accorrete Cornuti!

Dalle 22.00 musica e divertimento con i “Folkappanka” fino a tarda notte. Per l’intera durata della manifestazione, sarà presente uno stand enogastronomico con specialità alla brace, vino novello, caciù co la fava e co le castagne, vi cotto, dolci tipici, castagne e birra a volontà!

Domenica 13

dalle ore 9.00 Tradizionale castagnata con musica e divertimento per grandi e piccini. Trucca bimbi, baby dance e chocolate party. Stand gastronomico per l’intera giornata con specialità alla brace, vino novello, caciù co la fava e co le castagne, vi cotto, dolci tipici!

Info:

Carlo: 339-8264105 Roberto: 333-3304271 Pagina Facebook: festa dei Cornuti

La festa si svolgerà anche in caso di mal tempo


cantine aperte, musica, intrattenimenti per bambini, visite guidate MAIOLATI SPONTINI (AN) Centro storico dalle ore 19

San Martì all’Angeli

apertura stand gastronomici e giochi, mercatino, spettacolo musicale dal vivo MERGO (AN) Vie del paese dalle ore 19 Tel. 335.8322260

Festa di San Martino

fiera, alle ore 15 premiazione trofeo vino novello “Nunc est bibendum”, ore 15,30 castagne in Largo Urbani MONTE SAN MARTINO (MC) Tel. 0733.660514 - 338.7504976

ChocoPesaro

prodotti di pasticceria, show cooking, momenti di animazione, laboratori e degustazioni PESARO Piazza del Popolo dalle ore 16 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

8ª Cantine e Castagnata

piatti caratteristici e prodotti tipici autunnali, spettacoli e divertimento POLLENZA (MC) Centro storico Tel. Pro Loco, 333.2821727

Festa dell’olio nuovo

ristorazione con piatti tipici della tradizione marchigiana, frantoi aperti, mercatino dei prodotti artigianali, convegni, corsi, animazione e spettacoli, mostre di pittura SENIGALLIA (AN) località Scapezzano

12 Sabato 51ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

mostra mercato, salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Diamanti a tavola

festival del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) Vie del paese www.diamantiatavola.it

Festa d’Autunno 31ª edizione

stand gastronomici e intrattenimenti vari ANCONA località Piticchio

Cartoceto DOP. Il festival

40ª Mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Osterie, degustazioni, mostre d’arte, mercatini artigianali, animazione di strada. Ore 21,15 Teatro del Trionfo: Mario Venuti & Urban Fabula CARTOCETO (PU) Centro storico Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

3ª Festa dell’Olio Nuovo

e 11ª Fiera di San Martino. Gastronomia con prodotti tipici e dolci autunnali, stand al coperto. Conferenze tematiche e spettacoli itineranti GROTTAZZOLINA (FM)

Maiolati a San Martì

cantine aperte, musica, intrattenimenti per bambini, visite guidate, bancarelle con prodotti enogastronomici MAIOLATI SPONTINI (AN) Centro storico dalle ore 15.30

San Martì all’Angeli

apertura stand gastronomici e giochi, mercatino, spettacolo musicale dal vivo MERGO (AN) Vie del paese dalle ore 19 Tel. 335.8322260

Festa dei Cornuti

ore 19,30 rievocazione della sfilata storica accompagnata da “La Racchia” di Sarnano; dalle ore 22 musica con i “Folkappanka”. Stand gastronomico con specialità alla brace, vino novello, caciù co’ la fava e co’ le castagne, vì cotto, dolci tipici, castagne e birra MONTAPPONE (FM) Piazza Roma Tel. Carlo 339.8264105 Roberto 333.3304271

A spass ti vigle

Sapori e colori d’Autunno, prodotti tipici, mercatino, botteghe artigiane, antichi mestieri MONTEFELCINO (PU) www.aspasstivigle.com

ChocoPesaro

prodotti di pasticceria, show cooking, momenti di animazione, laboratori e degustazioni PESARO Piazza del Popolo intera giornata Tel. 0541.827254

8ª Cantine e Castagnata

piatti caratteristici e prodotti tipici autunnali, spettacoli e divertimento POLLENZA (MC) Centro storico Tel. Pro Loco, 333.2821727

San Martino

ROTELLA (AP) Tel. 0734.374122

Festa dell’olio nuovo

ristorazione con piatti tipici della tradizione marchigiana, frantoi aperti, mercatino dei prodotti artigianali, convegni, corsi, animazione e spettacoli, mostre di pittura SENIGALLIA (AN) località Scapezzano

13 Domenica 51ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

mostra mercato, salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini. Ore 8 Via Flaminia gara di ricerca al tartufo ATAM (info e prenotazioni 340.1481290), ore 11 Piazza Mattei Autoraduno Alfa Romeo Duetto Club; ore 15,30 Piazza Mattei Esibizione della Fanfara “Tenente Sesto Mochi” di Acqualagna ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

feste popolari

Maiolati a San Martì

23


Novembre 2016

Non è festa senza cicerchia!

feste popolari

Si rinnova a Serra de’ Conti uno tra i più attesi appuntamenti dell’autunno marchigiano

24

Per tre giorni la regina dei legumi poveri si riapproprierà del suo scettro: da ben 20 anni a Serra de’ Conti hanno deciso di raccontare il proprio passato attraverso la riscoperta della cicerchia, che per tanti secoli ha ricoperto un ruolo centrale nella cultura alimentare delle campagne marchigiane. E così anche quest’anno, dal 25 al 27 novembre, tornerà nel paese in provincia di Ancona l’appuntamento con la “Festa della cicerchia”; nello splendido centro storico di impianto duecentesco racchiuso da una cinta muraria spezzata da dieci torrioni - uno dei gioielli meglio conservati di tutte le Marche - prenderà vita una manifestazione che fonde sapientemente cultura del cibo, momenti di riflessione sulla biodiversità nell’agroalimentare, gioiosa convivialità e sereno benessere. E pensare che la cicerchia, divenuta oggi elemento di identità delle terre del Verdicchio, fino a pochi anni fa era considerata un legume in via di estinzione. E’ stata la tenacia degli agricoltori di Serra de’ Conti a permettere la salvaguardia e la valorizzazione di un prodotto originario del Medio Oriente, già apprezzato dai Greci, che fu conosciuto e ampiamente utilizzato dagli Antichi Romani che la chiamavano “cicerula”. Nelle Marche, la cicerchia si semina tradizionalmente nel “giorno cento” dell’anno, ovvero all’inizio di aprile: un tempo, averla in dispensa costituiva una garanzia per l’imminente inverno perché ha un buon rapporto proteico - superiore del 30% a quelle dei ceci, del pisello e della lenticchia – ha pochi grassi e molti amidi. Ma a sorprendere ancora oggi sono la sua versatilità in cucina e il gusto che riesce a regalare a moltissime ricette. Specialità da assaggiare, dal 25 al 27 novembre, nelle antiche cantine, nelle grotte, nelle locande e nelle osterie di Serra de’ Conti, che proporranno piatti a base di cicerchia e non solo: in tavola ci sarà tutto il meglio della tradizione marchigiana. L’artigianato tradizionale metterà in mostra lavori in legno e in vimini, pizzi e merletti, cucito e ricami, terrecotte e lavorazioni in vetro, grazie anche a vecchi mestieranti che, con il loro ‘saper fare’, ridanno vita ad antiche lavorazioni che stanno ormai scomparendo. Non mancheranno i produttori agricoli, tra i quali spiccano gli “agricoltori custodi” con le loro tipicità, tra cui la cipolla di Suasa, la favetta di Fratterosa, i legumi di Appignano, il pomodoro da Serbo, il miele, le tisane, le confetture, il

vino e l’olio di oliva. Solidali con le zone colpite dal sisma, saranno ospiti alcuni produttori provenienti dai comuni di Amandola (FM) e Castel Sant’Angelo sul Nera (MC). Per mantenere vivo il legame tra il passato e il futuro, parteciperanno anche le scuole locali e l’Istituto Istruzione Superiore Morea Vivarelli Azienda Agricola Fabriano. Anche in questa edizione non mancherà un ospite d’onore: i rappresentanti della Condotta Slow Food della Calabria porteranno a Serra de’ Conti prodotti di eccellenza: miele, mandarini, un ottimo zibibbo secco, i migliori salumi della Calabria, l’antico pecorino del poro e il pane jermanu. Questi prodotti potranno essere conosciuti, acquistati e degustati da tutti i partecipanti alla festa. In occasione della manifestazione si assegnerà anche il “Premio per la Biodiversità agroalimentare nelle Marche”, giunto all’undicesima edizione e istituito per far conoscere chi sul territorio regionale lavora quotidianamente per ridare centralità al cibo buono e pulito. Il ricco programma di eventi e intrattenimenti vedrà protagonisti artisti e bande di strada, stornellatori e cantastorie che sfileranno per le vie del centro e si esibiranno agli angoli delle piazze. Per tre giorni, insomma, la “Festa della cicerchia” legherà storie e sapori, riportando alla memoria i valori del mondo contadino, facendo incontrare i produttori locali con quelli di altre regioni in un clima gioioso tra le vie e i vicoli medievali, con l’obbiettivo di salvaguardare i prodotti locali a rischio di estinzione e promuovere le produzioni pulite e rispettose dell’ambiente. Serra de’ Conti (AN) - dal 25 al 27 novembre www.cicerchiadiserradeconti.it


Diamanti a tavola

ChocoPesaro

Festa d’Autunno 31ª edizione

8ª Cantine e Castagnata

stand gastronomici e intrattenimenti vari ANCONA località Piticchio

Cartoceto DOP. il festival.

40ª Mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Osterie, degustazioni, mostre d’arte, mercatini artigianali, animazione di strada. Ore 18,30 Teatro del Trionfo: Cisi/Di Castri/Condorelli meets Emilia Zamuner CARTOCETO (PU) Centro storico Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

Finalmente è domenica!

polenta in piazza, musica, animazione e castagne FERMO Piazza del Popolo dalle ore 12 Tel. 0734.227940 - 217140 www.fermoturismo.it

3ª Festa dell’Olio Nuovo

prodotti di pasticceria, show cooking, momenti di animazione, laboratori e degustazioni PESARO Piazza del Popolo intera giornata Tel. 0541.827254 piatti caratteristici e prodotti tipici autunnali, spettacoli e divertimento POLLENZA (MC) Centro storico Tel. Pro Loco, 333.2821727

San Martino

ROTELLA (AP) Tel. 0734.374122

Festa dell’olio nuovo

ristorazione con piatti tipici della tradizione marchigiana, frantoi aperti, mercatino dei prodotti artigianali, convegni, corsi, animazione e spettacoli, mostre di pittura SENIGALLIA (AN) località Scapezzano

Appassimenti aperti

Castagnata in piazza

degustazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc. Cantine aperte, musica, mercatini e prelibatezze gastronomiche SERRAPETRONA (MC) Vie del paese Tel. Comune 0733.908321 www.appassimentiaperti.it

Castagnata in Piazza

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Vie del paese

e 11ª Fiera di San Martino. Gastronomia con prodotti tipici e dolci autunnali, stand al coperto. Conferenze tematiche e spettacoli itineranti GROTTAZZOLINA (FM) LAPEDONA (FM) Piazza Leopardi ore 16 Tel. Comune, 0734.936321 castagne, frittelle e vino novello. Mercatino dell’artigianato. Pomeriggio in musica insieme all’orchestra “Simona & Andrea” MACERATA Località Piediripa, Piazzale parrocchiale dalle ore 16 Tel. 329.0110584

Maiolati a San Martì

cantine aperte, musica, intrattenimenti per bambini, visite guidate, bancarelle con prodotti enogastronomici MAIOLATI SPONTINI (AN) Centro storico intera giornata

San Martì all’Angeli

giochi e animazioni per bambini, spettacolo stornellatori e canti popolari, stand gastronomici, mercatino, spettacolo musicale dal vivo MERGO (AN) Vie del paese dalle ore 16 Tel. 335.8322260

Festa dei Cornuti

dalle ore 9 tradizionale castagnata con musica e divertimento per grandi e piccoli. Stand gastronomico per l’intera giornata con specialità alla brace, vino novello, caciu’ co’ la fava e co’ le castagne, vì cotto, dolci tipici MONTAPPONE (FM) Piazza Roma Tel. Carlo 339.8264105 Roberto 333.3304271

A spass ti vigle

Sapori e colori d’Autunno, prodotti tipici, mercatino, botteghe artigiane, antichi mestieri MONTEFELCINO (PU) www.aspasstivigle.com

18 Venerdì Antichi sapori d’autunno

Food & Drink International

aperitivi e cene a tema internazionale. Iniziativa a cura della Confartigianato FABRIANO (AN) Locali del centro storico

19 Sabato Antichi sapori d’autunno

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Vie del paese

Food & Drink International

aperitivi e cene a tema internazionale. Iniziativa a cura della Confartigianato FABRIANO (AN) Locali del centro storico

20 Domenica Antichi sapori d’autunno BELVEDERE OSTRENSE (AN) Vie del paese

Sapori e aromi d’autunno

Il Salotto del Gusto, eccellenze marchigiane, i migliori produttori della Regione e i commercianti più qualificati. EXPOLEA / Il Gran Galà dell’Olio, Galà del Bollito, C’e’ carne e carne, Scuola di sapori, Il Cibo nell’Arte, Tenda del Cuore, Camminata del Gusto e del Cuore, workshop dedicati alla cucina, spazi di Educazione al Gusto, BaccalàFest FANO (PU) Area CODMA, località Rosciano dalle ore 10 Tel. 328.8631240

feste popolari

festival del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) Vie del paese www.diamantiatavola.it

25


Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze storico culturali della città PESARO Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

Appassimenti aperti

degustazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc. Cantine aperte, musica, mercatini e prelibatezze gastronomiche SERRAPETRONA (MC) Vie del paese Tel. Comune 0733.908321 www.appassimentiaperti.it

23 Mercoledì Festa paesana

feste popolari

con dolci e giochi GENGA (AN) Vie del paese dalle ore 16

26

25 Venerdì Festa della cicerchia

tradizione alimentare nelle taverne e osterie, musica itinerante, gruppi folkloristici, artisti di strada, spettacoli, rassegne d’arte, mostre e mercatini di prodotti gastronomici e artigianali SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro

Il Castello Incantato di Babbo Natale 7ª edizione,con Masha e Orso TOLENTINO (MC) Castello della Rancia

26 Sabato È Natale

Mombaroccio in festa, inaugurazione manifestazione, apertura mercatino di Natale e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, spettacoli per grandi e piccini al Teatro Comunale, musica per le vie del paese MOMBAROCCIO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Candele a Candelara

mercatino natalizio, esposizioni artistiche, officina di Babbo Natale, concerti, gastronomia PESARO Borgo di Candelara www.candelara.com

Festa della cicerchia

tradizione alimentare nelle taverne e osterie, musica itinerante, gruppi folkloristici, artisti di strada, spettacoli, rassegne d’arte, mostre e mercatini di prodotti gastronomici e artigianali SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro

Il Castello Incantato di Babbo Natale

7ª edizione,con Masha e Orso TOLENTINO (MC) Castello della Rancia

27 Domenica Sapori e aromi d’autunno

Il Salotto del Gusto, eccellenze marchigiane,

A Mombaroccio “È Natale”

Tre fine settimana dedicati ai tradizionali mercatini di Natale e non solo “È Natale - Mombaroccio in festa” è una manifestazione giunta alla sua 15ª edizione che si svolge all’interno del suggestivo borgo medioevale di Mombaroccio, e si inserisce nel contesto del brand “Il Natale che non ti aspetti” che delinea le manifestazioni della provincia di Pesaro e Urbino e si svolge durante l’ultimo fine settimana di novembre, il primo week end del mese di dicembre e il ponte dell’Immacolata. Per l’occasione Mombaroccio si veste a festa, il Castello è illuminato e presenta un ricco Mercatino di Natale artigianato artistico, di prodotti tipici, di tradizioni, eventi di arte e cultura con musica, luci, e colori che rendono l’atmosfera davvero magica. Sono 34 le casette in legno poste lungo al via principale e la piazza che offrono non solo oggetti di artigianato ma anche, grazie al Chiostro dei Sapori, la possibilità di trovare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Particolare attenzione è riservata ai più piccoli. Infatti, i bambini possono immergersi nella magia del Paesaggio Invernale, la Casa delle Lanterne o visitare la Casa di Babbo Natale con la sua pasticceria. E altra meta per i visitatori più piccini è il Teatro Comunale ovvero uno spazio al coperto dove si alternano spettacoli, fiabe e racconti. Tra gli altri eventi collaterali, all’interno dello storico Palazzo Del Monte, antica dimora di Guidobaldo Del Monte la magia del Natale si fa reale, tra suggestive atmosfere e paesaggi incantati. Appuntamento da non perdere: il Presepe Vivente. Ogni giorno i pastori e i Re Magi accompagnati da dolci suoni s’incamminano per le vie del borgo fino a giungere alla capanna della Natività. Non mancano gli effetti speciali e ogni giorno al calar del sole per ben tre volte, lungo tutte le vie del paese e nella piazza, scenderanno i fiocchi di neve di quella che è una magica nevicata artificiale. Consigliata infine la visita al Museo della Civiltà Contadina, dell’Arte Sacra, del Ricamo, il Laboratorio di Galileo e Guidubaldo e l’esposizone dei dipinti di Ciro Pavisa. Molto suggestiva anche la passeggiata attorno alla cinta muraria che delimita il centro storico.” Mombaroccio (PU), centro storico 26, 27 novembre, 3, 4, 8, 9, 10 e 11 dicembre Pro Loco, tel. 0721.470799 - www.prolocomombaroccio.it


Nel Castello di Babbo Natale

mercatino di Natale nella calda atmosfera del Castello di Frontone. Borgo animato da spettacoli e artisti di strada, oltre che dal Mercatino esterno. Animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 339.8429426 - 371.1889708 turismofrontone@gmail.com mercatini.castellodifrontone.it

E’ Natale

Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, spettacoli per grandi e piccini al Teatro Comunale, musica per le vie del paese MOMBAROCCIO (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Candele a Candelara

mercatino natalizio, esposizioni artistiche, officina di Babbo Natale, concerti, gastronomia PESARO Borgo di Candelara www.candelara.com

mostre e mercatini di prodotti gastronomici e artigianali SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro

Il Castello Incantato di Babbo Natale

7ª edizione,con Masha e Orso TOLENTINO (MC) Castello della Rancia

30 Mercoledì Fornarina d’Inverno

Ore 6,30 Complesso Monumentale dei SS.Tommaso e Barnaba: sveglia e allarme alla città a cura del gruppo dei tamburi “Terraemotus”. Celebrazione della Santa Messa solenne in onore di Sant’Andrea, colazione con i Sacconi, offerta dalla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù SAN GINESIO (MC) Tel. 0733. 656145 - 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

3 Dicembre Sabato Belmonte apre le porte al Natale BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro Tel. 0734.771100

E’ Natale

Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, spettacoli per grandi e piccini al Teatro Comunale, musica per le vie del paese MOMBAROCCIO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Presepi Viventi

Antica Fiera di Sant’Andrea

Mercatini natalizi,Tutti artigianato prodotti gli artistico, aggiornamenti enogastronomici. Sapori, aromi della natura, folklore, enogastronomia, cultura, spettacolo. Dalle ore 14,30, Piazza Gentili, castagne, vino cotto e vin brulé; Corso Gentili: frittelle dolci e salate. Partecipazione del gruppo folkloristico “Li matti de Montecò”. Ore 17,30 Auditorium Comunale, omaggio solenne della municipalità con l’offerta del cero presso la cappella comunale di Sant’Andrea con la partecipazione dei Tutti gli aggiornamenti ”Terraemotus” e delle Damnes di San Ginesio, Te Deum di ringraziamento della Corale Bonagiunta di San Ginesio. “La cucina di Sant’Andrea”, i ristoratori locali convenzionati, Il Borgo, La Cantinella, Paracallà, offrono piatti tipici locali SAN GINESIO (MC) dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733. 656145 - 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

Candele a Candelara

mercatino natalizio, esposizioni artistiche, officina di Babbo Natale, concerti, gastronomia su: www.corriereproposte.it PESARO Borgo di Candelara www.candelara.com

4 Dicembre Domenica Festa patronale

Presepi Artistici BARBARA (AN) Tel. Comune, 071 9674212

Belmonte apre le porte al Natale BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro

su: Tel. www.corriereproposte.it 0734.771100 Natale a Corinaldo CORINALDO (AN) Centro storico ore 15-20

Mostre Mercato Nel Castello di Babbo Natale

FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 339.8429426 - 371.1889708

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it È Natale

Festa della cicerchia

tradizione alimentare nelle taverne e osterie, musica itinerante, gruppi folkloristici, artisti di strada, spettacoli, rassegne d’arte,

MOMBAROCCIO (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Feste Popolari

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

feste popolari

i migliori produttori della Regione i commercianti più qualificati. EXPOLEA / Il Gran Galà dell’Olio, Galà del Bollito, C’e’ carne e carne, Scuola di sapori, Il Cibo nell’Arte, Tenda del Cuore, Camminata del Gusto e del Cuore, workshop dedicati alla cucina, spazi di Educazione al Gusto, BaccalàFest FANO (PU) Area CODMA, località Rosciano dalle ore 10 Tel. 328.8631240

27



Novembre 2016

Babbo Natale è di casa a Frontone Torna a Frontone, il paesino alle pendici del Monte Catria, paradiso del divertimento invernale ed estivo dei bamibini e non solo, l’appuntamento con “Nel Castello di Babbo Natale...” il mercatino del Centro Italia, unico nel suo genere perché allestito per la maggior parte all’interno delle stanze riscaldate del Castello medievale. Oltre 50 gli espositori selezionati per offrire novità del Natale 2016 e dell’ingegno di artigiani ed hobbisti! Un borgo animato da spettacoli e artisti di strada, oltre che dal Mercatino esterno. Tutto inizia da Piazza del Municipio, dove i visitatori aspetteranno l’arrivo della navetta sotto il maestoso Albero di Natale. La salita si fa subito emozionante, perché, dopo pochi minuti, si può già ammirare il Castello nella sua atmosfera ovattata. Appena scesi, il borgo medievale, con la sua pietra calcarea, affascinerà sin da subito i turisti, mentre ad accoglierli all’ingresso del Castello, il Cavallo dell’artista Dall’Osso, una scultura in ferro e fili di rame che con la sua criniera al vento saluta il Massiccio del Catria (1701m slm ospitante gli Impianti Scioviari raggiungibile grazie ad una comoda telecabina) di fronte al quale si erge il Castello, splendida struttura dell’anno mille, già di proprietà dei Montefeltro prima e dei Della Porta poi, impre-

ziosita dal puntone di eco Martiniano ed utilizzata per mostre, convegni, concerti e banchetti di matrimonio. Anche quest’anno sarà riproposto per l’8 dicembre il consueto Christmas Trek in cui gli appassionati del trekking saranno accompagnati in una notturna con tanto di fiaccolata ed arrivo al Castello. I bambini saranno invece accolti nelle stanze di Babbo Natale allestite all’interno del Castello e nelle sale di animazione, dove si alterneranno ad orari prestabiliti, i vari spettacoli. Frontone (PU) 27 novembre, 4, 8, 11, 18 dicembre Tel. 339.8429426 – 371.1889708 mercatini.castellodifrontone.it turismofrontone@mail.com

mostre mercato

Lo splendido Castello che domina l’antico borgo è il suggestivo scenario del mercatino natalizio unico nel suo genere

29


Mostre mercato 1 Martedì Il Vecchio e l’Antico antiquariato, modernariato,

collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Dimmi di sì

CIVITANOVA MARCHE (MC) CivitaExpo Tel. 335.6562081

Mercatino Regionale Francese MACERATA Piazza Vittorio Veneto

Fiera Ognissanti

MACERATA FELTRIA (PU) Vie del paese Tel. Comune 0722.74244

mostre mercato

L’autunno in piazza

30

prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole PESARO Piazza del Popolo ore 10-21 Tel. 0541.827254

SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi, Portici Ercolani, Foro Annonario Tel. IAT 071.7922725

5 Sabato Cartoceto DOP. il festival.

40ª Mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Osterie, degustazioni, mostre d’arte, mercatini artigianali, animazione di strada. Ore 21.15, Teatro del Trionfo, John De Leo & Grande Abarasse Orchestra CARTOCETO (PU) Centro storico Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

Mercato europeo

rassegna fieristica di prodotti alimentari e non provenienti da tutta Europa SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi, Portici Ercolani, Foro Annonario Tel. IAT 071.7922725

6 Domenica Cartoceto DOP. il festival.

FANO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

40ª Mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Osterie, degustazioni, mostre d’arte, mercatini artigianali, animazione di strada, musica itinerante con la Roaring Emily Jazz Band. Ore 17,45 Cartoceto DOC, Jazz&Wine al Teatro del Trionfo con Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite CARTOCETO (PU) Centro storico Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

Mercatino Regionale Francese

Fiera di San Martino

4 Venerdì Mercato europeo

Fiera di Novembre

2 Mercoledì Tradizionale fiera dei morti CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

Festivol...dalla terra alla tavola

MACERATA Piazza Vittorio Veneto

rassegna fieristica di prodotti alimentari e non provenienti da tutta Europa

MONTELEONE DI FERMO (FM) Vie del paese ore 8-13 Tel. 0734.773521 MORROVALLE (MC) Trodica, Zona Pegaso Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

Ripensa, ristruttura, riqualifica Al Fermo Forum torna “Riabita”, il salone dell’abitare

Sull’onda del successo ottenuto nel 2015, con oltre 6 mila visitatori, la Service Promotion di San Severino Marche ripete l’esperienza di “Riabita”, il Salone dell’abitare unico nel centro-sud d’Italia per il modo in cui si presenta al mondo dell’edilizia. Le date da mettere in evidenza sul calendario sono quelle dell’11, 12 e 13 novembre: confermata la location della prima edizione – il Fermo Forum – e confermato il format. Ripensa, ristruttura, riqualifica: saranno ancora tre le parole chiave dell’evento, capace di portare in fiera più di 170 espositori provenienti da varie regioni italiane e anche dall’estero. Tutto ruota, ovviamente, attorno alla “casa”: dalle tecnologie innovative ai materiali d’avanguardia, dalle progettazioni alla gestione e condivisione degli spazi, fino alle migliori soluzioni per il risparmio energetico. Fra le novità principali, il settore arredamento. Sono previsti, poi, momenti di approfondimento, workshop, seminari con importanti esperti e convegni sui principali temi del settore. Prosegue, in qesto contesto, la parternship con la Fondazione “ClimAbita” di Bolzano, già presente all’edizione 2015. Parliamo di un soggetto leader nel campo dell’edilizia ad alta efficienza energetica, sostenibile, sicura, bio ed eco compatibile. Pertanto, il rinnovato connubio con gli organizzatori rappresenta, anche quest’anno, il “pezzo forte” del Salone che punta innanzi tutto a promuovere la cultura del vivere e del costruire sostenibile. Infine, sarà riproposto il Premio Riabita, destinato ai professionisti che presenteranno il miglior progetto di riqualificazione di una struttura preesistente. Fermo, Fermo Forum località Girola, 11, 12 e 13 novembre Tel. 0733.637313 - www.riabita.org


mercatino dell’antiquariato e del collezionismo RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Mercato europeo

rassegna fieristica di prodotti alimentari e non provenienti da tutta Europa SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi, Portici Ercolani, Foro Annonario Tel. IAT 071.7922725

Urbino Mercato Antiquario

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico ore 9-21 Tel. 0541.827254

10 Giovedì Fiera di San Martino

SARNANO (MC) Vie del centro ore 8-14 Tel. 0733.659911

11 Venerdì Riabita il salone dell’abitare

FERMO Girola, Fermo Forum 9.30-19 Tel. 0733.637313 segreteria@riabita.or gwww.riabita.org

Tradizionale Fiera di San Martino GROTTAMMARE (AP) Vie del centro Tel. IAT 0735.631087

11ª Fiera di San Martino hobbistica, artigianato, tipicità e 3ª Festa dell’Olio Nuovo GROTTAZZOLINA (FM)

Fiera di San Martino

MONTE SAN MARTINO (MC) Tel. 0733.660514 - 338.7504976

12 Sabato Cartoceto DOP. il festival.

40ª Mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Osterie, degustazioni, mostre d’arte, mercatini artigianali, animazione di strada. Ore 21,15 Teatro del Trionfo: Mario Venuti & Urban Fabula CARTOCETO (PU) Centro storico Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Riabita il salone dell’abitare

FERMO Girola, Fermo Forum 9.30-19 Tel. 0733.637313 segreteria@riabita.org www.riabita.org

Tradizionale Fiera di San Martino GROTTAMMARE (AP) Vie del centro Tel. IAT 0735.631087

11ª Fiera di San Martino hobbistica, artigianato, tipicità e 3ª Festa dell’Olio Nuovo GROTTAZZOLINA (FM)

Artigianato e dintorni

Mostra mercato di prodotti tipici e artigianali JESI (AN) Corso Matteotti www.jesieventi.it

Salone Casa Sposi

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 338.2400108

GustArte

arte, artigianato, sapori e mestieri delle Marche PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, Viale Don Minzoni, Via Simonetti www.comune.portosangiorgio.fm.it

13 Domenica Fiera di San Martino

CALDAROLA (MC) Piazza Vittorio Emanuele II ore 9-18 Tel. 0733.905529

Cartoceto DOP. il festival.

40ª Mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Osterie, degustazioni, mostre d’arte, mercatini artigianali, animazione di strada. Ore 18,30 Teatro del Trionfo: Cisi/Di Castri/Condorelli meets Emilia Zamuner CARTOCETO (PU) Centro storico Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Riabita il salone dell’abitare

FERMO Girola, Fermo Forum 9.30-19 Tel. 0733.637313 segreteria@riabita.org www.riabita.org

11ª Fiera di San Martino hobbistica, artigianato, tipicità e 3ª Festa dell’Olio Nuovo GROTTAZZOLINA (FM)

Artigianato e dintorni

Mostra mercato di prodotti tipici e artigianali JESI (AN) Corso Matteotti www.jesieventi.it

Salone Casa Sposi

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 338.2400108

Il barattolo

mercatino di artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Piazze e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Fiera di San Martino

PETRIOLO (MC) Vie del paese ore 8-14 Tel. 0733.550601

Mercatino d’Autunno

con castagne, dolci e vino, sapori, tipicità e artigianato PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione dalle ore 9,30 alle 19,30 Tel. Pro Loco, 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

mostre mercato

Recanati Antiquaria

31


GustArte

arte, artigianato, sapori e mestieri delle Marche PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, Viale Don Minzoni, Via Simonetti

Antica fiera di San Martino

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.67233 - 637443

Fiera del Beato Gherardo

26 Sabato Ancona Antiquariato

SASSOCORVARO (PU) Frazione Mercatale Tel. 0722.769011

19 Sabato Mercatino Antiquario

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Mostra di orologi e gioielli d’epoca

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.67233 - 637443

Macerata Sposi

E’ Natale mercatino di Natale MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

SERRA DE CONTI (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.878744

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 15-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

mostre mercato

FERMO Centro Congressi San Martino ore 9.30-19 www.mostraorologi.it

32

25 Venerdì Mostra scambio Auto moto ricambi ed accessori d’epoca

Mostra scambio Auto moto ricambi ed accessori d’epoca

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129

Fiera delle Qualità

Mostra mercato

Dal 26 Novembre all’8 Gennaio Christmas on ice

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

20 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Sapori e aromi d’autunno

Il Salotto del Gusto, eccellenze marchigiane, i migliori produttori della Regione e i commercianti più qualificati. EXPOLEA / Il Gran Galà dell’Olio, Galà del Bollito, C’e’ carne e carne, Scuola di sapori, Il Cibo nell’Arte, Tenda del Cuore, Camminata del Gusto e del Cuore, workshop dedicati alla cucina, spazi di Educazione al Gusto, BaccalàFest FANO (PU) Area CODMA, località Rosciano dalle ore 10 Tel. 328.8631240

SERVIGLIANO (FM) Santa Maria del Piano

mercatino natalizio con artigianato, articoli per bambini, dolciumi, articoli da regalo, prodotti tipici, cesti natalizi PESARO Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 0541.827254

27 Domenica Ancona Antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Fiera di Santa Caterina

COMUNANZA (AP) Vie del centro ore 8-20 Tel. 0736.843820

Sapori e aromi d’autunno

MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti, Viale della Rimembranza e vie centro

Il Salotto del Gusto, eccellenze marchigiane, i migliori produttori della Regione e i commercianti più qualificati. EXPOLEA / Il Gran Galà dell’Olio, Galà del Bollito, C’e’ carne e carne, Scuola di sapori, Il Cibo nell’Arte, Tenda del Cuore, Camminata del Gusto e del Cuore, workshop dedicati alla cucina, spazi di Educazione al Gusto, BaccalàFest FANO (PU) Area CODMA, località Rosciano dalle ore 10 Tel. 328.8631240

Mercanti in Pesaro

Forum antiquum

Mostra di orologi e gioielli d’epoca FERMO Centro Congressi San Martino ore 9.30-19 www.mostraorologi.it

Macerata Sposi

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129

Fiera del Soccorso

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

antiquariato, usato e collezionismo FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi ore 8-19 Tel. Comune 0721.723220


mercatino di Natale nella calda atmosfera del Castello di Frontone. Borgo animato da spettacoli e artisti di strada, oltre che dal Mercatino esterno. Animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 339.8429426 - 371.1889708 turismofrontone@gmail.com mercatini.castellodifrontone.it

Mostra scambio Auto moto ricambi ed accessori d’epoca MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.67233 - 637443

E’ Natale mercatino di Natale MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it Fiera del patrono

MONTEPRANDONE (AP) Centro storico ore 8-20 Tel. 0735.719524

Fiera di Santa Caterina

ORCIANO DI PESARO (PU) Vie del paese ore 8-20 Tel. 338.9179697

Mercatino di Natale

con fritti ascolani, dolci e vin brulé PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione dalle ore 9,30 alle 19,30 Tel. Pro Loco, 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

Antica Fiera di Sant’Andrea

Mercatini natalizi, artigianato artistico, prodotti enogastronomici. Sapori, aromi della natura, folklore, enogastronomia, cultura, spettacolo. Dalle ore 14,30, Piazza Gentili, castagne, vino cotto e vin brulé; Corso Gentili: frittelle dolci e salate. Partecipazione del gruppo folkloristico “Li matti de Montecò”. Ore 17,30 Auditorium Comunale, omaggio solenne della municipalità con l’offerta del cero presso la cappella comunale di Sant’Andrea con la partecipazione dei “Terraemotus” e delle Damnes di San Ginesio, Te Deum di ringraziamento della Corale Bonagiunta di San Ginesio. “La cucina di Sant’Andrea”, i ristoratori locali convenzionati, Il Borgo, La Cantinella, Paracallà, offrono piatti tipici locali SAN GINESIO (MC) dalle ore 10 alle 20 Tutti gli aggiornamenti Tel. 0733. 656145 - 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

dal 2 al 4 Dicembre Il Paese dei Balocchi

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129

3 Dicembre Sabato E’ Natale

Mombaroccio in festa, mercatino di Natale MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Villaggio di Natale

mercatino nelle casette di legno PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del paese Dal 03 Dicembre al 08 Gennaio Tel. Comune 0734.908263

4 Dicembre Domenica Fiera di Santa Barbara

BARBARA (AN) Centro storico e via Vittorio Veneto intera giornata Tel. Comune, 071 9674212

Natale a Corinaldo

mercatini natalizi con artigianato e prodotti tipici, castagne e vin brulé e laboratori per bambini CORINALDO (AN) Centro storico ore 15-20

Nel Castello di Babbo Natale

mercatino di Natale nella calda atmosfera del Castello di Frontone. Borgo animato da spettacoli e artisti di strada, oltre che dal Mercatino esterno. Animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 339.8429426 - 371.1889708 turismofrontone@gmail.com mercatini.castellodifrontone.it

Aspettando il Natale mercatino di Natale GAGLIOLE (MC) Centro storico Tel. Comune, 0737.641184

E’ Natale

Mombaroccio in festa, mercatino di Natale MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Presepi Viventi

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino di Natale

con animazione per bambini e, nel pomeriggio, esibizione della Corale Sant’Anna di Porto Potenza e accensione dell’albero di Natale su: www.corriereproposte.it PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione dalle ore 9,30 alle 19,30 Tel. Pro Loco, 0733.687927

Recanati Antiquaria

mercatino dell’antiquariato e del collezionismo RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Presepi Artistici

Fiera delle Qualità

SERVIGLIANO (FM) Santa Maria del Piano

30 Mercoledì Tutti Fiera di S. Andrea

Urbino Mercato Antiquario gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it antiquariato, modernariato e collezionismo

MONTE RINALDO (FM) Vie del paese ore 8-13 Tel. 0734.777121

URBINO Centro storico ore 9-21 Tel. 0541.827254

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

Nel Castello di Babbo Natale

33


Novembre 2016

Ecce Homo, da Marino Marini a Mimmo Paladino

mostre d’arte

La scultura di figura nell’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi

34

Pensata e costruita per il luogo che la ospita, spogliato degli apparati che lo occultavano ma nel mantenimento dei materiali usurati incorporati nel tempo, la mostra Ecce Homo si snoda in ambienti che risultano magnificamente ambigui e che consentono un’esperienza fisica forte tra la vita solida delle sculture e la spazialità vanvitelliana. La mostra, a cura di Flavio Arensi, intende organizzare un itinerario all’interno dell’ampio scenario della scultura italiana, proponendo alcuni dei protagonisti salienti che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, con particolare riferimento all’indagine sull’uomo, più che sulla figurazione. Si tratta di una mostra che, a partire da Marino Marini fino a Mimmo Paladino e ai più recenti autori, vuole mettere in relazione la scultura con il rinnovato spazio della Mole, dove l’allestimento di Andrea Mangialardo cerca di creare dei piccoli cortocircuiti visivi e di relazione fra le opere, installate non per periodo storico ma affinità di soggetto. Ne risulta un viaggio fra differenti stili, materiali e visioni che chiedono al visitatore di concentrarsi non tanto sul singolo autore o sulla situazione culturale ma di cogliere il senso dell’essere umano nel tempo presente. Ancona, La Mole - Magazzino Tabacchi Fino al 7 maggio 2017, giovedì, venerdì e sabato: 16-19 (venerdì fino alle 22), domenica 10-13 / 16-19 Tel. 071.2811035 – 071.2818358 – www.lamoleancona.it

Bertozzi & Casoni. Minimi Avanzi Ad Ascoli Piceno la mostra dedicata agli artisti romagnoli

Dal 26 novembre, nella suggestiva cornice della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, verrà presentata al pubblico l’attesa mostra “Bertozzi & Casoni. Minimi Avanzi”. Nata da un’idea di Verticale d’Arte, promossa e organizzata da quest’ultima in collaborazione con i Musei Civici di Ascoli Piceno e curata da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini, è la prima grande personale che ha luogo nelle Marche dedicata agli artisti Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni, romagnoli di provenienza ma internazionali di fama. L’esposizione ha come tema privilegiato il food in tutte le sue declinazioni: avanzi di cibo, rifiuti, lattine, rimasugli, pattumiere, ma anche fiori, farfalle, animali, giornali, ed elementi della vita quotidiana che, sapientemente smembrati e riassemblati, compongono le insolite nature morte realizzate in ceramica policroma che hanno reso celebri i due artisti. Il percorso espositivo si compone di 25 opere dai diversi formati, cui si aggiunge un’installazione di grandi dimensioni creata site-specific, e si snoda attraverso le suggestive sale della Pinacoteca di Ascoli Piceno, dialogando con i suoi spazi sontuosi e ricchi di storia e con le sue opere in un vero e proprio cortocircuito tra antico e moderno. Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica - Dal 26 novembre al 5 marzo 2017, da martedì a domenica, festivi e prefestivi 10-19, chiuso il lunedì Tel. 0736 298213 - 333 3276129

L’arte di Arnoldo Ciarrocchi Rassegna antologica con incisioni, disegni e pitture

Fino a sabato 12 novembre l’Associazione culturale AMIA riapre le porte del suo spazio espositivo in via Bixio a Falconara Marittima con la rassegna antologica dell’artista marchigiano Arnoldo Ciarrocchi, considerato fra i maggiori incisori italiani del Novecento e pittore riconosciuto a livello nazionale. L’esposizione vuole rendere omaggio all’intenso lavoro dell’artista civitanovese presentando una serie di incisioni, disegni e pitture che portano in scena sforbiciature, dall’intensa bellezza e carica emotiva, del vissuto personale e delle donne e degli amici che lo circondavano. Il lirismo, la raffinatezza e sensibilità del gesto grafico, che contraddistinguono le opere di Arnoldo Ciarrocchi, ci inducono ad attribuire al noto autore marchigiano l’appellativo di “pittore sentimentale”. Falconara Marittima (AN), Via Nino Bixio, 39 Fino al 12 novembre - Orario: 17.30 - 19.30, domenica pomeriggio e lunedì chiuso


Mostre d’arte a cura di Maria Cristina Bandera ANCONA Pinacoteca comunale Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 15-19 Fino all’8 Gennaio Tel. 071.2225047

Ecce Homo

Da Marino Marini a Mimmo Paladino. La scultura di figura nell’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi ANCONA La Mole, Magazzino Tabacchi Orario: giovedì, venerdì e sabato: 16-19, venerdì fino alle 22; domenica 10-13 e 16-19 Fino al 7 Maggio Tel. 071.2811035 - 2818358 www.lamoleancona.it

Arnaldo Marcolini: le ultime opere ASCOLI PICENO Galleria d’Arte “Ricci”, Viale Indipendenza Orario: 10-12,30 e 16,30-19,30 Fino al 13 Novembre

Minimi Avanzi

Bertozzi & Casoni, a cura di Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini ASCOLI PICENO Pinacoteca Civica Orario: da martedì a domenica, festivi e prefestivi 10-19. Chiuso lunedì Dal 26 Novembre al 5 Marzo Tel. 0736.298213 - 333.3276129

Nahuales

personale di José Hugo S·nchez BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano Orario: dalle 17.30-19.30 (lunedì chiuso) Fino al 22 Novembre Tel. 393.2140065 www.midac-terradellarte.org

Eccellenza d’autore. La Cartoceto di Mario Dondero

mostra fotografica CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo, Piazza Marconi Fino al 30 Novembre Tel. 0721.898437

Sotto il segno di Caro

mostra mostra storico-artistica e multimediale su Annibal Caro CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Auditorium di Sant’Agostino Orario: sabato e domenica 17-20 Fino al 20 Novembre Tel. 0733.891019 - 892650 www.pinacotecamoretti.it

Arnoldo Ciarrocchi a cento anni dalla nascita CIVITANOVA MARCHE (MC) Galleria Centofiorini Fino al 10 Dicembre www.accentofiorini.org

Ultimatum, vuoi condividerlo con me? mostra di opere di Rita Vitali Rosati FABRIANO (AN) Sala Guelfo Cattedrale di San Venanzio Fino al 19 Novembre

Arnoldo Ciarrocchi incisioni, disegni e pitture FALCONARA MARITTIMA (AN) AMIA Spazio Contemporaneo, Via Nino Bixio 39 Orario: 17.30-19.30 (domenica pomeriggio e lunedì chiuso) Fino al 12 Novembre

Accolta dei 15 rassegna di arti visive FANO (PU) Galleria Carifano Fino al 12 Novembre www.turismofano.com Mostra fotografica

sull’archeologia industriale fermignanese FERMIGNANO (PU) Museo dell’Architettura Orario: dal lunedì’ al venerdì 17-19; sabato e domenica 10.30-12.30 e 17-19 Dal 11 al 20 Novembre

Luigi Mannocchi

un umanista marchigiano tra folklore, poesia e patriottismo. Mostra documentaria FERMO Biblioteca civica, Gabinetto delle stampe e dei disegni Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-13.45 e 15.15-18.45; sabato 8.30-13.45 Fino al 26 Novembre Tel. 0734.284310

Sud fotografie di Alessandro Miola FERMO Palazzo dei Priori, Sala degli stemmi Dal 24 Novembre all’8 Dicembre www.premiopaolovolponi.it Aritmie a cura dello SPRAR Agenzia RES FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti Dal 26 Novembre al 6 Gennaio www.premiopaolovolponi.it Imperturbabili sospensioni

opere del pittore Giovanni Ercoli FERMO Centro San Rocco Dal 3 al 13 Dicembre Tel. 368.3519061

Paradossi e illusioni

in omaggio a David Bowie. A cura dell’Associazione Art Mood GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Orario: sabato, domenica e festivi 16.30-19.30 Dal 26 Novembre al 18 Dicembre Tel. IAT 0735.631087

Mostra di Rosa Albino - Sergio Roscioni JESI (AN) Palazzo Pianetti Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 6 Novembre www.jesieventi.it

Mostra di Amedeo Paradisi

JESI (AN) Palazzo Santoni Orario: da martedì a domenica 16-19 Fino al 6 Novembre www.jesieventi.it

Appunti fotografici di Adriana Argalia JESI (AN) Palazzo Pianetti Orario: 10 -13 e 16-20 Dal 9 Novembre al 4 Dicembre www.jesieventi.it

Lo sguardo sull’anima. Nella terra degli uomini

Mostra fotografica del Dott. Marco Pozzi JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 16-20 Dal 9 al 13 Novembre

Embodying differences

Mostra di Silvia Fiorentino JESI (AN) Palazzo Pianetti Orario: 10-13 e 16-19 Dal 12 Novembre al 4 Dicembre www.jesieventi.it

mostre d’arte

Il Caravaggio di Roberto Longhi

35


Novembre 2016

Marginalia

Recanati rende omaggio a Magdalo Mussio Dipinti, libri d’artista, edizioni rare, manifesti, film d’animazione raccontano la straordinaria avventura, cominciata negli anni Cinquanta, di Magdalo Mussio, artista toscano, marchigiano d’adozione. Tra gli interpreti più incisivi e autorevoli della neoavanguardia, Mussio ha segnato il panorama culturale del nostro Paese grazie alle sue avventure letterarie ed editoriali, svolte in sintonia con la pratica artistica e sedimentate nel lungo magistero svolto all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Radicato nelle culture europee degli anni ’60, Mussio è stato uno dei principali esponenti dell’arte verbovisuale che ha abbracciato poesia, pittura, musica, arte tipografica e tecnica cinematografica in un’esplorazione senza confini spesso debordante in territori sconosciuti e portata avanti costantemente fino alla fine. La complessità dell’artista e il suo talento multidisciplinare sono documentati, nella mostra, da una parte del vasto corpus delle opere su carta e su tavola, dalla proiezione dei film d’animazione Il potere del drago (1971), Il reale dissoluto (1972), Umanomeno (1973) e della video-intervista Detto tra noi (1986), e infine da una sezione dedicata all’attività editoriale.

mostre d’arte

COMUNE DI RECANATI ASSESSORATO ALLE CULTURE E P.I.

36

MUSEO VILLA COLLOREDO MELS RECANATI

CENTRO DOCUMENTAZIONE RICERCA ARTISTICA CONTEMPORANEA LUIGI DI SARRO

Recanati (MC), Villa Colloredo Mels Fino 30 novembre, da martedì a domenica 10-13 e 16-19

Essere Nori

A Trecastelli i dipinti di Nori De’ Nobili “Essere Nori” è il titolo del progetto ospitato nel Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli. L’iniziativa nasce dalla volontà di proporre, a tutti coloro che hanno avuto modo di apprezzare soltanto i dipinti esposti permanentemente al Museo, altre opere di Nori De’ Nobili, donna e artista che sempre di più è diventata uno dei simboli artistici e culturali del territorio di Trecastelli. In esposizione si possono ammirare i dipinti della pittrice marchigiana che lo scorso anno sono stati presentati a Milano, al Museo Casa delle Arti – Spazio Alda Merini. La mostra, inoltre, presenta opere inedite della collezione, tra cui immagini significative del percorso di vita di Nori e una serie di autoritratti, che faranno apprezzare i tanti volti di Nori De’ Nobili. L’esposizione è promossa dal Comune di Trecastelli e dal Museo Nori De’ Nobili, in collaborazione con il Musinf di Senigallia, il Museo Casa delle Arti-Spazio Alda Merini di Milano ed ha il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. Trecastelli (AN), località Ripe, Museo Nori De’ Nobili Fino all’8 gennaio 2017, martedì e sabato 10.30-12.30, sabato e domenica 17-19.30 Tel. 071. 7957851 - www.museonoridenobili.it

Giochi e giocattoli dal Rinascimento al Barocco Un’interessante esposizione al Palazzo Ducale di Urbino

Organizzata dalla Galleria Nazionale di Urbino con la prestigiosa collaborazione del Kunsthistorisches Museum di Vienna e curata da Valentina Catalucci, la mostra “Giochiamo! Giochi e giocattoli dal Rinascimento al Barocco” racconta i due importanti periodi storici del Rinascimento e del Barocco attraverso un percorso inconsueto e originale di giochi, giocattoli e passatempi che si diffusero dal Quattrocento al Seicento in tutta Europa. L’esposizione, realizzata da Arthemisia Group, comprende carte da gioco, scacchiere, libri, giocattoli, dipinti ed incisioni provenienti da prestigiose collezioni austriache, tedesche e italiane. Insieme a rappresentazioni di scene di gioco, come il quadro con la Partita a scacchi di Giulio Campi di Palazzo Madama a Torino, alcune opere molto rare trasportano il visitatore in un mondo “ludico” che fin dall’inizio sorprende per la sua preziosità; sono per esempio di grande impatto la Scacchiera cinquecentesca con figure di scacchi tuffate nell’oro e nell’argento dello Schloss Ambras di Innsbruck, oppure la scatolina intarsiata in avorio contenente giocattoli in miniatura conservata presso il Kunsthistorisches Museum (Kunstkammer), solo per menzionare alcune delle opere più interessanti. Urbino, Palazzo Ducale, fino al 5 febbraio 2017 Tel.0722.2760 www.gallerianazionalemarche.it

Magdalo Mussio Marginalia a cura di Paola Ballesi

INVITO

INAUGURAZIONE

Sabato 22 ottobre ore 17.00

Recanati

Villa Colloredo Mels 22 ottobre - 30 novembre

2016

Museo Civico Villa Colloredo Mels Via Gregorio XII, 62019 RECANATI (MC) 071 757 0410 www.villacolloredomels.it martedì - domenica 10-13 / 16-19

ASSOCIAZIONE SPAZIOCULTURA RECANATI

ASS. CULTURALE A. * U. PESCHI PER LE ARTI VISIVE

ACCADEMIA CATENATI MACERATA


Furto a Palazzo Ripanti

Presentazione del fumetto e mostra JESI (AN) Museo Diocesano Orario: da lunedì a venerdì 9.30-13.30 domenica e giovedì 8 dicembre 17-20 Dal 12 Novembre all’8 Dicembre www.jesieventi.it

PERGOLA (PU) Sponge Living Space Finoal 27 Novembre Tel. 339.4918011

Cantar Rossini

Fra ironia e tenerezza

fotografie dalla Collezione Recanatesi. PESARO Casa Rossini Fino al 6 Novembre Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Mostra di pittura di Alighiero Tenenti

Segni per Leopardi opere di Paolo Gubinelli RECANATI (MC) Casa Leopardi Fino al 30 Maggio Tel. 071.7573380

Mostra di pittura di Bruno Bianchetti JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-20 Dal 15 al 21 Novembre

Presepi Viventi

Un ritratto. Una pagina della tua storia

Mostra fotograficaTutti a cura gli di Mario Bocchini aggiornamenti JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 17-20 Dal 29 Novembre al 5 Dicembre www.jesieventi.it

Magdalo Mussio Marginalia

Retrospettiva a 10 anni dalla morte RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels, Via Gregorio XII Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 su: www.corriereproposte.it Fino al 30 Novembre Tel. 071.7570410 www.villacolloredomels.it

Le linee della mano

dipinti, schizzi, parole di Eugenio Montale nelle collezioni private. A cura di Roberto Cresti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Pinacoteca civica Fino al 31 Gennaio

Presepi Artistici

La Maddalena

tra peccato e penitenza. A cura di Vittorio Sgarbi LORETO (AN) Santa Casa, Museo Antico Tesoro Orario: dal lunedì al venerdì 10-19; sabato e domenica 10-20 Fino all’8gli Gennaio Tutti aggiornamenti Tel. 071.9747198 www.santuarioloreto.it

Il pane della misericordia

Opere di Safet Zec LORETO (AN) Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico, ingresso in Vicolo degli Stemmi Orario: lunedì-venerdì 10-13 e 15-19. Sabato e domenica 10-13.30 e 15-19.30 Tutti gli aggiornamenti Fino al 6 Novembre Tel. 071.9747193 - 335.1724631 - 071.978852

Il tartufo tra mito e arte

su: www.corriereproposte.it esposizione arte contemporanea

SANT’ANGELO IN VADO (PU) Cantina Maroncelli, Palazzo Mercuri, Chiesa di San Filippo Fino al 31 Gennaio

Maria Mater Misericordiae

Mostre Mercato

Lungo la via Maestra

le mani del sapere - l’arte dei maestri artigiani LORETO (AN) Bastione Maggiore del Sangallo Orario: venerdì 17.30-20; sabato e domenica 10.30-13 e 17.30-20 Fino al 11 Dicembre Tel. 339.2467885

mostra proveniente da Cracovia ed allestita in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. A cura di Giovanni Morello, Claudia Caldari e Stefano Papetti su: www.corriereproposte.it SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Fino al 29 Gennaio

mostre d’arte

JESI (AN) Palazzo dei Convegni Dal 23 al 27 Novembre www.jesieventi.it

37

Mostra in memoria di Vittorio Claudi SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Fino all’8 Gennaio

Feste Popolari

Mestieri su cicli d’epoca

100 anno di mestieri in bicicletta Tutti gli aggiornamenti dal 1890 al 1990 MONTEFANO (MC) Locale Pallotta Fino al 7 Gennaio Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Misticismo copto

Mostra paleontologica

Attrezzi, ornamenti, armi e corazze SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Dal 12 al 30 Novembre

su: www.corriereproposte.it Essere Nori

Opere inedite di Nori De’Nobili TRECASTELLI (AN) Museo Nori De’Nobili Orario: ore 21 Fino all’8 Gennaio Tel. 071.7957851 www.museonoridenobili.it

a cura di Cristina Garzone MONTEFANO (MC) Spazio Ghergo Orario: sabato e domenica 10-12 e 18-20 Dal 3 Dicembre all’8 Gennaio Tel. 347.1422378 effettoghergo@gmail.com

Giochiamo!

Hen-House

a cura di Vittorio Sgarbi URBINO Palazzo Ducale, Sale del Castellare Fino al 28 Febbraio www.urbinonews.it

I riti della Passione giochi e giocattoli dal Rinascimento al Barocco URBINO Palazzo Ducale Fino al 5 Febbraio Tel. 0722.2760 www.gallerianazionalemarche.it

Rinascimento segreto Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

opere di Mattia Pajè con Mimì Enna, Marco Casella, Marcello Tedesco, Irene Fenara, Daniele Pulze, Francesca Bertazzoni, Filippo Marzocchi, Giuseppe De Mattia

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it



Novembre 2016

Al via la 22ª Stagione Concertistica di Montegranaro Novità e ritorni eccellenti: parte da questi presupposti la 22ª Stagione Concertistica di Montegranaro, organizzata dall’associazione Amici della Musica. A presentarla è il direttore artistico Francesco Di Rosa (foto): “Anche quest’anno – dice – si conferma l’alto livello dei concerti che proponiamo, tutti eseguiti da musicisti di fama internazionale, che si esibiranno sia come solisti che in gruppo”. Nel vasto cartellone fatto di otto appuntamenti, al Cineteatro “La Perla” con inizio alle ore 17.15, spiccano quelli del 5 febbraio e del 12 marzo, che vedranno protagonisti rispettivamente Alexander Lonquich e Anna Tifu, entrambi accompagnati dall’Orchestra da Camera di Pescara. “Sono le due punte di diamante di questa edizione”, anticipa Di Rosa. “Due solisti di grande caratura, che calcano i palcoscenici più importanti d’Italia e del mondo. Per Alexander Lonquich si tratterà di un ritorno a Montegranaro, mentre Anna Tifu ci farà visita per la prima volta”. Ad inaugurare la Stagione Concertistica, domenica 27 novembre, sarà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana con un programma che passerà da Pierino e il lupo di Prokofiev alla Sinfonia n. 40 di Mozart. “L’opera di Prokofiev, una fiaba musicale, sarà raccontata da Luigi Maio, un musicattore che, da professionista qual è, conosce i tempi giusti della recitazione e della musica. Sulla sinfonia n. 40 c’è poco da aggiungere vista la sua fama. Entrambe le opere incanteranno gli spettatori vista l’indiscussa qualità degli esecutori”. Atmosfera tutta partenopea l’11 dicembre quando sul palco salirà l’Ensemble voci italiane con un programma di musica napoletana eseguita con un profilo “alto” sia per gli arrangiamenti che per la qualità dei cantanti e dei musicisti. Un programma, questo, già portato in giro in Italia e nel mondo, che ha sempre riscosso un grande successo. Tutto strumentale, invece, il concerto del 22 gennaio che vedrà protagonista il Sestetto Stradivari, per la terza volta a Montegranaro. Il 26 febbraio spazio ai Cameristi di Santa Cecilia. Il M° Di Rosa, Primo Oboe dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, insieme ad alcuni colleghi di elevato spessore, eseguirà arie di Mozart, Baccherini e Reicha. A marzo lo stesso concerto sarà eseguito a Roma all’interno della stagione dell’Accademia nazionale. Con-

fermati i due appuntamenti dedicati alle giovani promesse, che quest’anno entrano a far parte del cartellone ufficiale. Il 18 dicembre nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si terrà il Concerto degli allievi della classe di Oboe di Di Rosa, mentre il 12 febbraio toccherà all’Orchestra Junior del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo. Otto appuntamenti da non perdere, quindi. “Per il pubblico – dice Di Rosa – sarà difficile scegliere perché ognuno ha la sua chicca nel programma o nell’eccellenza degli esecutori. Abbiamo scelto di non dare alla Stagione Concertistica un filo conduttore perché ci avrebbe negato la possibilità di spaziare. E’ importante che i cartelloni siano diversificati in modo da attrarre un pubblico più eterogeneo e da offrire sempre il meglio a disposizione. Predefinire un percorso potrebbe condizionare le scelte successive, limitando le opportunità. Noi, invece, vogliamo avere la possibilità di portare a Montegranaro tutto quello che c’è di meglio”. “Certo – continua Di Rosa – il fatto di conoscere molti professionisti e di essere legato a loro da rapporti anche personali consolidati nel tempo aiuta. Se così non fosse e ogni volta fosse necessario passare per i canali ufficiali, sarebbe impossibile realizzare una Stagione di questo livello”. Gli sforzi dell’associazione Amici della Musica sono comunque ripagati dal pubblico che dimostra di apprezzarne il risultato. “La risposta c’è ed è questo che ci dà lo stimolo ad andare avanti. Ringrazio le istituzioni e gli sponsor privati che ci danno la possibilità di esistere”, conclude Di Rosa. Tel. 338.4321543

musica classica

Da Mozart alla musica napoletana alle giovani promesse: otto appuntamenti nel segno della qualità

39


S&B Graphic Design

associazione

Gran G an Galà

marche musica

armonie della sera

festival di musica da camera direzione artistica Marco Sollini

Johann Sebastian Bach INTEGRALE DEI CONCERTI PER TASTIERA ED ORCHESTRA

MARCO SOLLINI CECILIA AIRAGHI FEDERICO ERCOLI NICOLA LOSITO GIANLUCA LUISI FRANCESCO GRANO SALVATORE BARBATANO I SOLISTI MARCHIGIANI, orchestra da camera CINZIA PENNESI, direttore

FERMO Teatro dell’Aquila

sabato 3 dicembre 2016 - ore 21.15 BIGLIETTI Settore A € 20 Biglietteria del Teatro dell’Aquila tel. 0734 284295 Settore B € 15 biglietteriateatro@comune.fermo.it Settore C € 10

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Città di Fermo

Alto Patronato del Presidente della Repubblica

www.armoniedellasera.it

Provincia di Fermo

Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”


Novembre 2016

Gran Galà Armonie della sera nel segno di Johann Sebastian Bach Una grande serata al Teatro dell’Aquila di Fermo per l’apertura della stagione concertistica 20162017 con il ritorno, per il terzo anno consecutivo, del Gran Galà armonie della sera, dedicato nell’edizione 2016 a Johann Sebastian Bach. Questo evento si presenta come “anteprima” del festival armonie della sera – Winter edition, volto a valorizzare “La Grande Musica nei teatri storici delle Marche” e che affiancherà, dal 2017, il celebre omonimo festival estivo giunto alla tredicesima edizione ed attento a valorizzare, con i concerti di musica da camera, alcuni tra i più suggestivi luoghi delle Marche. Un modo per far meglio conoscere anche i magnifici teatri marchigiani e per portare anche ai più giovani la Grande Musica. La serata fermana, ideata dal pianista e direttore artistico Marco Sollini, prevede l’esecuzione integrale dei Concerti per tastiera e orchestra di Bach con la prestigiosa collaborazione dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, istituzione tra le più accreditate a livello mondiale. I tre giovanissimi pianisti allievi dell’Accademia di Imola Federico Ercoli, Nicola Losito (vincitore, tra l’altro, del Concorso “Coppa Pianisti” di Osimo del 2015) e

Francesco Grano affiancheranno quatto pianisti marchigiani dalla consolidata carriera quali Cecilia Airaghi, Gianluca Luisi (vincitore anche del Concorso Bach di Saarbrucken nel 2001), Salvatore Barbatano e Marco Sollini che aprirà la “maratona” bachiana col celebre Concerto in re minore BWV 1052; il duo Sollini-Barbatano aveva già nel 2009 dedicato un CD all’incisione integrale dei Concerti di Bach per due tastiere e orchestra, pubblicato dalla rivista “Amadeus”. Al Teatro dell’Aquila di Fermo si succederanno l’un l’altro sette pianisti per due ore di musica che vedrà, ad accompagnare i pianisti solisti, l’orchestra da camera de I Solisti Marchigiani, compagine nata nel 2012 proprio dal festival armonie della sera e diretta in questa occasione dalla marchigiana Cinzia Pennesi. Un’opportunità unica per ascoltare tutti in una volta i Concerti bachiani, summa dell’arte compositiva classico-barocca, e per apprezzare la bellezza di un teatro storico che darà il via al percorso diffuso nelle varie province alla scoperta dei bellissimi teatri marchigiani. Fermo, Teatro dell’Aquila, 3 dicembre Tel. 0734.284295 - www.armoniedellasera.it

musica classica

Interpreti di altissimo livello per una serata magica al Teatro dell’Aquila di Fermo

41


Musica classica 3 Giovedì I concerti di Appassionata

con Sa Chen (pianoforte). Musiche di Chopin, Debussy, Liszt MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

4 Venerdì La Grande Guerra

a cura della Banda Città di Fermo FERMO Auditorium San Martino ore 21 Tel. 0734.227940 - 217140 www.fermoturismo.it

musica classica

5 Sabato 23° Concorso nazionale per giovani musicisti città di Camerino.

42

Audizioni solisti e formazioni da camera CAMERINO (MC) Palazzo Bongiovanni

6 Domenica 23° Concorso nazionale per giovani musicisti città di Camerino. Audizioni solisti e formazioni da camera, cerimonia di premiazione CAMERINO (MC) Palazzo Bongiovanni

11 Venerdì Andelson e Salvini di V. Bellini

Con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, direttore José Miguel Perez Sierra. 49ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

12 Sabato Concerto per violino e pianoforte

Duo: Antonio Calosci (violino) e Anna Maria Cavallazzi (pianoforte). MONTEFANO (MC) Teatro “La Rondinella” ore 21.15 Tel. 0733.851169 - 331.2013313 www.prolocomontefano.it

13 Domenica Andelson e Salvini di V. Bellini

Con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, direttore José Miguel Perez Sierra. 49ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

Concerto

della Centenaria Società Concertistica SERRA DE CONTI (AN) Chiesa di Santa Maria de Abbatissis ore 18.30 Tel. Comune 0731.878744

14 Lunedì I concerti di Appassionata

con Anna Tifu (violino) e Alexander Romanovsky (pianoforte). Musiche di Vitali, Beethoven, Ravel MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

16 Mercoledì I Solisti di Milano

orchestra d’archi. Ekaterina Valiulina violino solista, Alessandro Travaglini clarinetto solista, Nicolas Krauze direttore. Musiche di Mozart, Haydn, Donizetti, Rossini, Grieg. Stagione Concertistica ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

17 Giovedì Nabucco di G. Verdi

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro del Teatro Ventidio Basso, direttore d’Orchestra Matteo Beltrami. Regia, scene, costumi e luci PierLuigi Pizzi. Anteprima giovani ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17,30 Tel. 0736.298770 ascoli.biglietteriateatro@email.it

La musica di Kenny Wheeler

FERMO Sala dei Ritratti ore 21.30 Tel. 0734.225495 www.fermoturismo.it

19 Sabato Nabucco di G. Verdi

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro del Teatro Ventidio Basso, direttore d’Orchestra Matteo Beltrami. Regia, scene, costumi e luci PierLuigi Pizzi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.298770 ascoli.biglietteriateatro@email.it

Anteprima Civitanova Classica

”In nome di Caro”. Gile Bae (pianoforte) CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro A. Caro, Città Alta ore 21,15 Tel. 348.3442958

Ester, liberatrice del popolo ebreo

di Alessandro Stradella. Con Ensemble del Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, direttore Andrea De Carlo. 49ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

Concerto in onore di Santa Cecilia

Banda Filarmonica Comunale “P.Giorgi” e Corale “P.Giorgi” MONTECASSIANO (MC) Chiesa Collegiata Santa Maria Assunta ore 21.15

20 Domenica Concerto d’organo

con l’Ensemble Labirinto Armonico. Musiche di B. Pasquini, A. Corelli, T. Merula, A. Vivaldi, B. Galuppi e F.M. Veracini. 22ª Rassegna Organistica “Suoni dal Passato” CAMERATA PICENA (AN) Chiesa Natività della Beata Vergine ore 17.30 www.associazioneorganisticavallesina.it

Concerto a cura di A.GI.Mus

FANO (PU) Teatro della Fortuna, Foyer ore 17

18° Concerto di Santa Cecilia

Coro Regina della Pace (Jesi) e Corale Federico Marini (Ancona).G. Puccini. JESI (AN) Chiesa San Giovanni Battista ore 17.30


Celebrazioni Gigliane in morte del tenore RECANATI (MC) Teatro Persiani Tel. 071.7579445

1 Dicembre Giovedì I concerti di Appassionata

Presepi Viventi

24 Giovedì Nabucco di G. Verdi

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro Tutti gli aggiornamenti del Teatro Ventidio Basso, direttore d’Orchestra Matteo Beltrami. Regia, scene, costumi e luci PierLuigi Pizzi. Stagione d’Opera, anteprima giovani FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

con i Quartetto Fauves. Musiche di Azzaziolo, Cirri, Haydn, Schubert MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

su: www.corriereproposte.it 2 Dicembre Venerdì Nabucco di Giuseppe Verdi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20.45 www.teatrodellafortuna.it

Presepi Artistici

a cura del Conservatorio G. B. Pergolesi FERMO Sala dei Ritratti ore 21 Tel. 0734.225495

Tutti gli aggiornamenti

25 Venerdì Quartetto Gringolts e James Boyd viola Musiche di Brahms. Stagione Concertistica ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Cavalleria rusticana di P. Mascagni e Pagliacci di R. Leoncavallo.

Con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” 49ªwww.corriereproposte.it Stagione lirica di tradizione su: JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

3 Dicembre Sabato Gran Galà armonie della sera

Mostre Mercato

26 Sabato Concerto corale

Corale “F. Marini” diTutti Anconagli aggiornamenti BARBARA (AN) Chiesa S. Maria Assunta ore 18 Tel. Comune, 071 9674212

Nabucco di G. Verdi

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro del Teatro Ventidio Basso, direttore d’Orchestra Matteo Beltrami. Regia, scene, costumi e luci PierLuigi Pizzi. Stagione d’Opera FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295Tutti gli aggiornamenti

Johann Sebastian Bach. Integrale dei Concerti per tastiera ed orchestra. Marco Sollini, Cecilia Airaghi, Federico Ercoli, Nicola Losito, Gianluca Luisi, Francesco Grano, Salvatore Barbatano. su: www.corriereproposte.it I Solisti Marchigiani, orchestra da camera; Cinzia Pennesi, direttore FERMO Teatro dell’Aquila ore 21,15 Tel. 0734.284295 www.armoniedellasera.it

Feste Popolari

Concerto

Ore 16,30 Piazza Gentili, presentazione dell’annullo postale da parte della Corale Bonagiunta da San Ginesio, in serata, all’Auditorium di Sant’Agostino, momento musicale con l’esibizione della Corale Bonagiunta e dell’ospite Giacomo Sebastianelli, percussionista solista SAN GINESIO (MC) Tel. 0733. 656145 - 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

4 Dicembre Domenica Concerto bandistico

Banda “G.B. Pergolesi” di Ostra Vetere e Barbara BARBARA (AN) Piazza Cavour ore 17,30

su: www.corriereproposte.it Bande e cori nel Piceno

musica classica

Musica e poesia

43

con il Corpo Bandistico Montalto Marche, Corpo Bandistico folk La Comunella, Corale Cento Torri, Corale Santa Maria in Viminatu COMUNANZA (AP) ore 16 www.corimarche.it

Nabucco di Giuseppe Verdi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 16.30

I riti della Passione

Tutti gli aggiornamenti

Concerto di Santa Cecilia Accademia Feronia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21

27 Domenica Concerto delle Orchestre riunite dei Conservatori di Fermo e Pesaro FERMO Teatro dell’Aquila ore 18 Tel. 0734.284295

Francesco Manara 1° violino della Scala e l’Orchestra da Camera delle Marche FERMO Sala dei Ritratti ore 17 su: www.corriereproposte.it Tel. 347.6529970 Cavalleria rusticana di P. Mascagni e Pagliacci di R. Leoncavallo. Con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” 49ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

La Terra dei fioretti di Padre Armando Pierucci Ensemble Francesco Tomassini, soprano Maria Abbate, Tutti gli Marchigiana aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Orchestra Filarmonica con Luigi Maio (musicattore). Musiche di Prokofiev, Mozart MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 17.15 Tel. 338.4321643

mezzosoprano Sara Rocchi, baritono Lucio Mauti, oboe Luciano Franca, tromba Luigi Faggi Grigioni, organo Nunzio Randazzo. Direttore Mirco Barani SERRA SAN QUIRICO (AN) Abbazia di Sant’Elena ore 16,30

Musica Classica Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it



in collaborazione con

4 Venerdì Above the tree

8 Martedì Jester at work

5 Sabato Orange

9 Mercoledì Pooh

CHIARAVALLE (AN) Isola Club Tel. 071.949012

ASCOLI PICENO Fuga Music Room

John De Leo & Grande Abrarasse Orchestra

Cartoceto DOP il festival CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo ore 21,15 Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

Jack and the jackals

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly social club Tel. 071.7451498

Le parole sono musica

incontro tra Baco l’anarchico e la musica di Mia Martini, con la partecipazione di Marcello Marcellini, autore del noir “Il custode delle gesta” e Fabio Massimo Cantini musicista, compositore per Mia Martini, Mina, Patty Pravo, Franco Califano... Parole lette da Gianluca Chiodi, parole cantate da Elisabeth Nosotti MONTECAROTTO (AN) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. Comune, 0731.89131

Above the tree

RECANATI (MC) Dong Tel. 329.7719676

6 Domenica Servillo/Girotto/Mangalavite

Cartoceto DOP il festival CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo ore 18,30 Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

URBINO Fuoritema Tel. 320.0128307

Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D’Orazio e Riccardo Fogli PESARO Adriatic Arena ore 21 www.ticketone.it

10 Giovedì Dee Dee Bridgewater

with theo croker & dvrkfunk FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 338.4321643 www.tam.it

11 Venerdì Jeremy Pelt Quintet

ASCOLI PICENO Cotton Jazz Club Tel. 331.3242057 www.cottonjazzclub.it

Gli avvoltoi

CASTELFIDARDO (AN) Onstage Club Tel. 071.7822054

New Directions

FANO (PU) Osteria del Caicco ore 21.30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241

Cabeki

SPINETOLI (AP) Lago di Oz ore 22.30

12 Sabato Mauro Venuti & Urban Fabula

Cartoceto DOP il festival CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo ore 21,15 Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

Fermo, per te la signora del jazz

Per i 20 anni di TAM Dee Dee Bridgewater e Theo Croker sul palco del Teatro dell’Aquila Dee Dee Bridgewater, la signora del jazz, torna in Italia insieme ad una band di giovanissimi capitanati da Theo Croker, il trombettista scoperto dalla stessa Bridgewater che sta conquistando le platee di mezzo mondo. Un’energia unica quella della cantante statunitense, che trova nuova linfa nel confronto con il groove e la forza dirompente dei suoi compagni di viaggio. Il rapporto d’amore tra la Bridgewater e il nostro Paese è cosa nota e il suo pubblico non perde occasione per vederla incendiare i palchi con la sua miscela di jazz e r’n’b. Durante il concerto del 10 novembre al Teatro dell’Aquila di Fermo (che vedrà anche la partecipazione dei DVRKFUNK, vale a dire Michael King al piano, Eric Wheeler al basso, Kassa Overall alla batteria e Anthony Ware al sax), la Bridgewater presenterà alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico “Dee Dee’s Feathers”, un disco dedicato a New Orleans in memoria della tragedia causata dall’uragano Katrina. Biglietti: Settore A 30 euro, Settore B 24 euro (ridotto 15 euro), Settore C 15 euro. Fermo, Teatro dell’Aquila, 10 novembre, ore 21 Tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica leggera

Musica leggera

45


Novembre 2016

New Directions

musica leggera

Quattro grandi artisti per una serata indimenticabile

46

Il progetto nasce quando quattro musicisti si incontrano per partecipare ad una session di registrazione live in un famoso locale perugino. La sfida è stata presa al volo e ha contribuito a stimolarli e a confrontarsi in un progetto musicale che ha come scopo la ricerca di nuove soluzioni ritmiche e nuovi svolgimenti armonici. Ne è uscita una musica dove si trovano molte composizioni con metriche irregolari che danno al progetto una certa originalità frutto di una ricerca ritmica negli incastri del trio, piano-bassobatteria, pur mantenendo sempre l’attenzione sull’aspetto melodico. Le composizioni sono tutte originali, e data l’amicizia, l’esperienza e l’intesa musicale comune risultano come scritte da una sola “penna”. Sul palco: Javier Girotto (sax soprano), Francesco Nastro (piano), Luca Bulgarelli (contrabasso), Giuseppe La Pusata (batteri). Fano (PU), Osteria del Caicco, 11 novembre, ore 21.30 Tel. 0721.584321 – 388.6464241

Il re della tromba sul palco del Cotton Jazz Club L’11 novembre imperdibile concerto di Jeremy Pelt Quintet Jeremy Pelt Quintet è considerato il migliore trombettista della scena jazz contemporanea, acclamatissimo dal grande pubblico statunitense e votato “Rising Star” della tromba negli ultimi cinque anni da Downbeat Magazine. Dopo l’investitura quale stella di prima grandezza del jazz mondiale dalla Jazz Journalist Association e dal leggendario produttore e scrittore Nat Hentoff sul Wall Street Journal, Pelt guida un quintetto di primaria grandezza. Nella sua giovane carriera ha suonato con artisti del calibro di Jimmy Heath, Frank Wess, Keter Betts, Frank Foster, Ravi Coltrane, Winard Harper, Vincent Herring e altri ancora. Recentemente ha prestato il prezioso sound della sua tromba alla Roy Hargrove Big Band, alla Village Vanguard Orchestra e alla Duke Ellington Big Band oltre a far parte del Lewis Nash Septet e della Cannonball Adderley Legacy Band insieme a Louis Hayes.

Ascoli Piceno Cotton Jazz Club, 11 novembre Tel. 331.3242057 www.cottonjazzclub.it

Liberando l’energia della scrittura Dellera VS Derubertis, uno show intenso e particolare a San Ginesio Sono anni che sotto varie forme Dellera (Afterhours) e De Rubertis (Il Genio) collaborano artisticamente, condividendo palchi, note e parole. Dopo la scintilla scoccata tra i due sul palco del MArteLabel Fest, la decisione di portare in giro per la penisola uno show intenso e particolare, in cui ognuno possa liberare l’energia della propria scrittura e potenziarla. Uno spettacolo vocato all’autunno e alle sue smanie che attraverserà tutta l’Italia. In occasione del tour i due artisti presenteranno ufficialmente le riedizioni in vinile dei loro ultimi album pubblicati con MArteLabel: “Stare bene è pericoloso” di Dellera con una copertina del designer milanese Edoardo Steiner e “L’universo elegante” di De Rubertis con il progetto grafico dell’artista Charlie Davoli. Ingresso 10 euro. San Ginesio (MC), Auditorium Sant’Agostino 13 novembre, ore 21.30 Tel. 347.0205759 - www.tam.it


CHIARAVALLE (AN) Isola Club Tel. 071.949012

Homeless Rock Festival SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21

Mellow Mood

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22.30 www.mamamia.it

13 Domenica Cisi/Di Castri/Condorelli meets Emilia Zamuner

Cartoceto DOP il festival CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo ore 18,30 Tel. IAT, 0721.898437 www.cartocetoturismo.com

Dellera VS Derubertis

SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino ore 21.30 Tel. 347.0205759 www.tam.it

Massimo Ranieri

”Sogno e son desto?in viaggio” SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 085.9047726 www.besteventi.it

15 Martedì Sara Loreni

URBINO Fuoritema Tel. 320.0128307

Dezzamore

con The Lucky Fella FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 0732.625641

Il mangiadischi

semifinali contest musicale FERMO Soul Kitchen ore 22 Tel. 334.7879908

Capabrò

MACERATA Fabric Tel. 0733.1711228

Tacabanca! Tour

”Scalinatella”. La canzone napoletana dalla Villanella al Rock Blues. Con la Compagnia di Musicultura, ideazione e direzione artistica Piero Cesanelli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21,30 Tel. 0733.250220

Jack and the jackals TOLENTINO (MC) Rewind Tel. 0733.961154

19 Sabato Edo e i bucanieri

ASCOLI PICENO Fuga Music Room

Pure joy

CHIARAVALLE (AN) Isola Club Tel. 071.949012

17 Giovedì Matteo Bortone Trio

Il mangiadischi

FANO (PU) Osteria del Caicco ore 21.30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241

semifinali contest musicale FERMO Locanda San Rocco ore 22 Tel. 334.7879908

18 Venerdì Zeus!

20 Domenica Dena DeRose 4et

CASTELFIDARDO (AN) Onstage Club Tel. 071.7822054

FANO (PU) Osteria del Caicco ore 21.30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241

Sogno o son desto… in viaggio Fa tappa a Senigallia lo spettacolo di Massimo Ranieri

Torna in una nuova edizione, dopo il grande successo delle prime serate su Rai Uno, “Sogno e son desto… in viaggio”, lo spettacolo di Massimo Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero Peirce. Continua così il viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso grandi canzoni, racconti particolari e colpi di teatro. I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi. Nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porterà in scena il teatro umoristico e le più celebri canzoni napoletane. E naturalmente non mancheranno, accanto ai suoi successi, novità musicali e sorprese teatrali, proposte con la formula che nelle precedenti edizioni ha già conquistato le platee di tutta Italia. Con Ranieri un’orchestra formata da Max Rosati (chitarra), Andrea Pistilli (chitarra), Flavio Mazzocchi (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso), Luca Trolli (batteria), Donato Sensini (fiati), Stefano Indino (fisarmonica), Alessandro Golini (violino). Senigallia (AN), Teatro La Fenice 13 novembre, ore 21 Tel. 085.9047726 - www.besteventi.it

musica leggera

Ronin

47


Novembre 2016

Energia in chiave jazz Grande attesa a Fano per il Matteo Bortone Trio

musica leggera

ClarOscuro è la nuova formazione diretta dal contrabbassista pugliese Matteo Bortone, vincitore del Top Jazz 2015 come Miglior Nuovo Talento. Per questa nuova esperienza, Bortone è affiancato da due forti personalit, Enrico Zanisi al pianoforte e Stefano Tamborrino alla batteria, musicisti di forti capacità interpretative. A partire dalle composizioni di Bortone, il trio da vita a una musica intimista, che si svela poco a poco e che lascia intravedere un approccio più malleabile al groove e alla pulsazione, attraverso una scrittura che si rinnova e si sorprende. Insieme, i tre esplorano il mondo delle risonanze, delle timbriche e dei ruoli delle voci proponendo una musica alle volte delicata, altre energica ma sempre attenta all’interazione e all’ascolto.

48

Fano (PU) Osteria del Caicco 17 novembre, ore 21.30 Tel. 0721.584321 388.6464241

Quando l’alchimia si fa musica Suggestioni a non finire con Rosa Brunello y Los Fermentos Particelle della materia che sotto l’azione del fermento si muovono violentemente, si gonfiano e riscaldano, lottando per ricomporsi con un nuovo ordine. Una metafora chimica per una musica alchemica, organica e in continuo divenire. A due anni di distanza dal debutto discografico “Camarones a la plancha”, lodato all’unanimità dalla critica specializzata e dagli addetti ai lavori, la contrabbassista Rosa Brunello presenta il suo nuovo progetto in veste da leader, riunendo per l’occasione un inedito quartetto formato da alcune tra le più interessanti e attive personalità nel panorama jazzistico italiano attuale. Centro gravitazionale di un universo sonoro spirituale e cangiante, il contrabbasso di Rosa Brunello delinea gli spazi attorno ai quali la tromba di Alessandro Presti e il trombone di Filippo Vignato fluttuano e danzano in un eccitato dialogo con le percussioni di Luca Colussi. Fano (PU), Osteria del Caicco 1 dicembre, ore 21.30 Tel. 0721.584321 – 388.6464241

Le atmosfere di Raphael Gualazzi L’artista urbinate in concerto a Senigallia

“Love Life Peace”, tre parole, attuali e di speranza: è questo il titolo del nuovo album di inediti di Raphael Gualazzi, che dà anche il nome al tour. Anticipato dal singolo “L’estate di John Wayne”, un brano versatile ed originale che si tuffa in sonorità r’n’b ed echi vintage, “Love Life Peace” ripercorre, con estro nuovo, i generi musicali più cari all’artista, rivestendoli con grande creatività. A Senigallia Gualazzi sarà accompagnato da una eccezionale band: sei musicisti (alcuni anche coristi) tutti polistrumentisti con una sezione fiati composta da tromba, sax e trombone ed una sezione ritmica con chitarra, contrabbasso (o basso elettrico), batteria, e Raphael che si alternerà tra piano e tastiera. La setlist spazierà dai nuovi brani di “Love Life Peace” fino ai grandi successi contenuti negli album “Reality and Fantasy” e “Happy Mistake”. Il repertorio sarà riarrangiato da Gualazzi nella sua usuale dimensione di ‘divertissement’ musicale, sfiorando l’unicità dei colori del jazz, la dolcezza di alcune pop ballad, il ritmo incalzante delle sonorità latine tradizionali, l’intensità della musica soul e R’n’B. Alcuni brani saranno da ballare sulla sedia e altri da sentire dentro il cuore.

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 2 dicembre, ore 21,30 www.ciaotickets.com


concerto per il Premio Sciabica SENIGALLIA (AN) Località Marzoccaa, Centro Sociale Adriatico ore 17,30 Tel. 0731.4263

25 Venerdì Cyrus Chestnut e Chiara Pancaldi ASCOLI PICENO Cotton Jazz Club Tel. 331.3242057 www.cottonjazzclub.it

Cesare Livrizzi

ASCOLI PICENO Fuga Music Room

Blood and glass

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly social club Tel. 071.7451498

Il mangiadischi

semifinali contest musicale FERMO Ellis Island pub ore 22 Tel. 334.7879908

The zen circus

GROTTAMMARE (AP) Container Tel. 0735.631326

The perfect strangers band TOLENTINO (MC) Rewind Tel. 0733.961154

26 Sabato Eros Ramazzotti

ANCONA Palaprometeo (ex Palarossini) ore 21 www.ciaotickets.com

Soviet soviet

CHIARAVALLE (AN) Isola Club Tel. 071.949012

S/guardo oltre

con Marco Milozzi & Adamsberg group FERMO Capodarco, Cine Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Camillas

PESARO M3, Via Ponchielli Tel. 380.1740889

Winter Jamboree

Workshop: Richard Pucci UK & Lucy UK. Ore 14,30/16 Lindy Hop Savoy Style base; ore 16/17,30 Lindy Hop Savoy Style intermedio; Music & Dance 21,30/03.00 DJs: Dynamaestro UK - Ol’Woogies ITA SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare www.summerjamboree.com

1 Dicembre Giovedì Rosa Brunello y Los Fermentos FANO (PU) Osteria del Caicco ore 21.30 Tel. 0721.584321- 388.6464241

2 Dicembre Venerdì Marco Mengoni

ANCONA Palaprometeo ore 21 www.ticketone.it

Emilia Zamuner quartet

con Emilia Zamuner (voce), Alberto Napolioni (pianoforte), Michele Sperandio (batteria), Lorenzo Scipioni (contrabbasso) FERMO Capodarco, Cine Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Amy Stewart

FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.30 Tel. 0734.284295

Raphael Gualazzi

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 www.ciaotickets.com

3 Dicembre Sabato Renato Zero

PESARO Adriatic Arena ore 21 www.ticketone.it

Concerto de La Macina per il Premio Sciabica Appuntamento a Marzocca di Senigallia domenica 20 novembre A Gastone Pietrucci, leader, fondatore, dal 1968 e “voce” del Gruppo di Ricerca e Canto Popolare Marchigiano “La Macina”, etnomusicologo, ricercatore sul campo, da quasi cinquanta anni della tradizione orale marchigiana, autore di un fondamentale libro, Cultura Popolare Marchigiana, è stato conferito il “Premio Sciabica” 2016, con la seguente motivazione: “Al Dott. Gastone Pietrucci che grazie alle sue ricerche ed ai suoi studi, ha recuperato le autentiche tradizioni della Cultura Contadina Marchigiana e per averle portate a conoscenza oltre i confini delle Marche.” Il premio “La Sciabica”, istituito nel 2004 dalla filodrammatica “La Sciabica” e consistente in un’opera artistica della scultrice Giò Fiorenzi, quale riconoscimento da assegnare a coloro che hanno rappresentato le Marche in tutti i campi, dallo sport alla cultura alle tradizioni, o hanno contribuito a far conoscere le peculiarità della regione ovvero la “marchigianità” in Italia ed all’estero. Gastone Pietrucci e La Macina, saranno presenti alla suddetta serata, presentata da Filippo Paolasini e Paola Ricci e per l’occasione, (dopo la prima parte, riservata ad una “confessione-’intervista” a tutto campo del premiato) presenteranno un apposito e mirato concerto, montato appositamente per questo evento: Concerto de La Macina per il “Premio Sciabica”. L’evento è ad ingresso libero.

Senigallia (AN) Centro Sociale Adriatico di Marzocca, 20 novembre, ore 17,30

musica leggera

La Macina

49


13 DICEMBRE 2016 - ore 21.00 TEATRO VENTIDIO BASSO - ASCOLI PICENO

15 DICEMBRE 2016 - ore 21.00 TEATRO LA FENICE - SENIGALLIA

2 GENNAIO 2017 - ore 21.00 TEATRO PERGOLESI - JESI

Prevendita Botteghino Teatro tel. 0736.298770 Biglietti Online e Punti Vendita: www.vivaticket.it Infoline: 334.1891173

Prevendita Botteghino Teatro Biglietti Online: www.vivaticket.it Per info: 334.1891173 – www.moscowballet.eu

Prevendita Biglietteria Teatro tel.0731.206888 Biglietti Online: www.vivaticket.it Infoline: 334.1891173


Novembre 2016

Tre spettacoli per sognare Gli appuntamenti sono da segnare in rosso: “Lo Schiaccianoci” il 13 dicembre alle ore 21 presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, “Cenerentola” il 15 dicembre alle ore 21 al Teatro La Fenice di Senigallia e il “Il Lago dei Cigni” 2 gennaio alle ore 21 presso il Teatro Pergolesi di Jesi. In scena nelle Marche l’incanto delle coreografie e dei costumi di uno dei corpi di ballo più famosi al mondo: il Ballet of Moscow. “Lo Schiaccianoci” (foto) con le stupende musiche di TCajkovskij su coreografie di Marius Petipa, rappresenta amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate del Ballet of Moscow rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann. “Lo Schiaccianoci”: una fiaba fatta di dolciumi, soldatini, albero di natale, fiocchi di neve e fiori che danzano, topi cattivi, prodigi, principe azzurro e fatina, è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi. Questa entusiasmante produzione, conta della partecipazione di ballerini del calibro di Kristina Kochetova e Oleg Kashantov, entrambi solisti del Teatro Opera e Balletto di San Pietroburgo. Il mitico amore tra Cenerentola e il Principe; il nascere e il fiorire dei sentimenti umani, gli ostacoli e la realizzazione del loro sogno. Nella musica di Prokofiev si possono percepire tutti i caratteri della dolce sognatrice Cenerentola, del suo timido padre, della cavillosa matrigna, delle capricciose sorellastre, del fervido giovane Principe, in una maniera che lo spettatore non rimane indifferente alle loro gioie e ai loro dolori. La danza è gioiosa, vivace, frizzante, poetica e il Ballet of Moscow ci presenta una Cenerentola sempre più dolce e sognatrice. Questa entusiasmante produzione, che conta della partecipazione di ballerini come Andrei Sorokin, solista del Teatro Marinsky di S.Pietroburgo ed Kristina Kochetova, solista del Teatro di Ekaterinburg, deve la sua particolarità al romantico finale. Il Lago dei Cigni, ancora oggi, continua a mantenere intatto tutto il suo fascino per l´atmosfera lunare che accompagna l´apparizione di Odette, per il doppio ruolo di Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, per l´eterna lotta fra il Bene e il Male. La trama, decisamente romantica, racconta la storia della

principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento d’amore. Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo di Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Ad una festa nella reggia di Sigfrid il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto Il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago. Un fiore all’occhiello per il New Classical Ballet of Moscow con le favolose e incantate musiche di TCajkovskij e su coreografie di Marius Petipa. Questa entusiasmante produzione conta della partecipazione di ballerini come Svetlitsa Evgenii ed Olga Kifiak, entrambi primi solisti del Teatro Opera e Balletto di Kiev. Il Ballet of Moscow è stato fondato nel 1998 da Timur Gareev è uno dei migliori balletti internazionali. Il repertorio include alcuni classici del patrimonio artistico-musicale come Il Lago dei Cigni, appunto, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Cenerentola, Biancaneve, Giselle, Don Chisciotte, Carmen, Coppelia e tanti altri. La Compagnia del Teatro si esibisce con notevole successo su ogni palcoscenico del mondo e le loro rappresentazioni sono state seguite da milioni di spettatori soprattutto in Olanda, Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Cina, Taiwan, Giappone. La compagnia si basa sulle grandi tradizioni del balletto russo e ha l’intento, con le sue messe in scena di far vibrare le corde dell’anima degli spettatori. Tel. 334.1891173 - www.vivaticket.it

teatro e danza

Appuntamenti da non perdere nelle Marche con il celebre Ballet of Moscow

51


Novembre 2016

Ad Ancona, tra danza e sport

teatro e danza

Ma anche classica di qualità e profumo d’oriente per la nuova Stagione di Danza di Marche Teatro

52

Marche Teatro presenta la Stagione di Danza 2016 17 di Ancona. Cinque nuovi appuntamenti, con protagonisti coreografi, compagnie internazionali e italiane che, dal 26 novembre al 2 aprile proporranno le loro creazioni tra Teatro delle Muse e Teatro Sperimentale di Ancona. Multidisciplinarità, attenzione verso la nuova creazione e alle proposte internazionali, sono le peculiarità di Marche Teatro, al lavoro per offrire al pubblico una sempre più ampia varietà di spettacoli. Il cartellone si apre il 26 novembre alle ore 20.45 al Teatro delle Muse, con Spellboun Contemporary Ballet in Pa|Ethos che è l’appuntamento di punta di Tuttoin1giorno danza festival. “Tuttoin1giorno danza festival” è l’appuntamento di Marche Teatro tradizionalmente dedicato alla danza, giunto alla terza edizione che presenta una maratona di spettacoli, workshop, incontri, conferenze dalla mattina fino a tarda notte in tutte le sale del Teatro delle Muse. “Pa|Ethos” è una produzione Fabbrica Europa e Marche Teatro con la coreografia di tibetano Sang Jijia e la presenza per gli effetti, firmati da Santasangre. La poetica del coreografo di origine tibetana Sang Jijia poggia sulle profondità del pensiero orientale, e si arricchisce delle esperienze più alte della ricerca europea nella danza e nel teatro contemporaneo. Per il secondo appuntamento della Stagione ci si sposta al Teatro Sperimentale dove sabato 10 dicembre 2016 alle ore 20.45 E.Sperimenti GDO Dance Company propone lo spettacolo Hopera (foto). Una compagnia di giovani che presenta coreografie sulle arie d’opera. Poetico e coinvolgente riesce a far brillare quelle arie di Verdi, Leoncavallo, Rossini, Handel, Mozart, riportandole ad oggi con raffinatezza ed ironia, con poesia e sorrisi. Durante le feste natalizie, per gli appassionati del classico, l’appuntamento di grande qualità è mercoledì 28 dicembre 2016 alle ore 20.45 al Teatro delle Muse con, in esclusiva regionale, Amedeo Amodio che presenta Lo Schiaccianoci. Un appuntamento eccezionale, una meravigliosa produzione con 40 elementi, che vanta le scene e i costumi di Emanuele Luzzati. Questa versione del balletto su musiche di Petr ll’ ic Cajkovskij è stato rappresentato da poco all’Opera di Roma.Domenica 19 feb-

braio 2017 ore 17.30 al Teatro delle Muse in esclusiva regionale arrivano le acrobazie di Kataklò athletic dance theatre in Eureka. Lo spettacolo di Giulia Staccioli è una produzione di Kataklò athletic dance theatre. “Eureka” è uno spettacolo a quadri la cui la forte originalità sta nell’aprire la scena a 5 persone del pubblico desiderose di far parte in modo attivo e performativo alla riuscita dello show. In scena ogni “sovraumano” danzatoreperformer della compagnia dalle straordinarie capacità fisiche, è affiancato, in alcuni quadri, ad un suo alter ego “umano” preselezionato tra gli spettatori che ogni sera presenteranno la propria candidatura spontanea al teatro. Chiude il cartellone domenica 2 aprile 2017 ore 17.30 al Teatro delle Muse in esclusiva regionale, Emio Greco | Pieter C. Sholten con lo spettacolo Rocco. Emio Greco direttore del Balletto Nazionale di Marsiglia presenta ad Ancona un’opera molto particolare ispirata al film di Luchino Visconti Rocco e i suoi fratelli. In Rocco i danzatori diventano pugili e i pugili diventano danzatori. In un ring gli avversari si sfidano sferrando colpi con un veloce gioco di gambe e tattiche virtuose. I prezzi dei biglietti variano da €25 a €15. Marche Teatro come novità propone un abbonamento speciale a €40 a 4 spettacoli con possibilità di acquistare, per chi si abbona, a prezzo ridotto Lo Schiaccianoci che è fuori abbonamento. Info e prenotazioni biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org biglietti on-line www.geticket.it . Per scuole di danza, i gruppi, le scuole ci sono promozioni per informazioni 071 20784222 info@marcheteatro.it www.marcheteatro.it


Teatro e danza Con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella. Regia di Tommaso Pitta ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

3 Giovedì Orphans di Dennis Kelly

Con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella. Regia di Tommaso Pitta ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Tradimenti

con Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Francesco Biscione. Regia di Michele Placido PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

4 Venerdì Orphans di Dennis Kelly.

Con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella. Regia di Tommaso Pitta ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

All in

piccole storie di improvvisazione ANCONA Circolo Off ore 21

3 Papà per un bebè

MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 331.9363479

Tradimenti

con Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Francesco Biscione. Regia di Michele Placido PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

Le scàgnerate di Riccardo Manzini

A cura del Rione Gessare Cappellette e Proscenio. Regia di Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

5 Sabato Orphans di Dennis Kelly

Con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella. Regia di Tommaso Pitta ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

I funamboli

a cura dell’Associazione Unafamigliapertutti GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. IAT 0735.631087

Vita.. Morte e Miracoli

Spettacolo di beneficenza a favore dei terremotati. LORETO (AN) Centro Giovanni Paolo II ore 21.00 Tel. 071.7501552

PPP: potere, povertà, passione

a cura di CantiereTeatri. Regia di Antonio Mingarelli e David Quintili, con Marco Belardinelli, Giulia Caci, Mario Mogno, Irene Rapanelli. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MACERATA Borgo Ficana ore 21-22-23 Tel. 328.5667034

Tradimenti

Con Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione. Regia di Michele Placido L’opera inizia presentando la fine del rapporto extraconiugale tra Emma e Jerry e finisce mostrando l’inizio della loro relazione. Le prime nove scene sono ambientate nel 1977, quando Emma e Jerry si rivedono due anni dopo la fine della loro relazione. Dal 1977 al 1968, ogni scena rivela sempre più il loro rapporto e il protrarsi dei tradimenti di Emma nei confronti di suo marito Robert con Jerry. Robert ed Emma sono in apparenza una coppia felicemente sposata, hanno successo nei loro rispettivi lavori e sono buoni amici di Jerry e sua moglie Judith. In una festa nel 1968 Jerry confessa a Emma di amarla e lei ricambia il sentimento. Cinque anni dopo, Robert costringe Emma ad ammettere di averlo tradito. Quando finisce il rapporto con Jerry, Emma rimane sposata con Robert per altri quattro anni vivendo un matrimonio infelice. La sua più grande debolezza è la totale inconsapevolezza delle conseguenze che hanno le sue azioni sulle persone vicino a lei. Pesaro, Teatro Rossini - Dal 3, 4 e 5 novembre ore 21, 6 novembre ore 17 Recanati (MC), Teatro Persiani - 9 novembre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo di Recanati in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 4 novembre

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

2 Mercoledì Orphans di Dennis Kelly.

53


Novembre 2016

Orphans

teatro e danza

Di Dennis Kelly. Con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella

54

Scritto nel 2009 dal pluripremiato Dennis Kelly, Orphans è una storia nera dai ritmi serrati che mette a dura prova valori e principi morali. In una tranquilla serata Helen e Danny, suo marito, stanno per iniziare una cena a lume di candela, quando improvvisamente irrompe nella loro casa Liam, il fratello di Helen completamente ricoperto di sangue e in evidente stato di shock. Liam afferma di aver trovato sulla strada un ragazzo ferito. Ma il resoconto di Liam sull’accaduto, sotto le insistenti domande di Helen e Danny, comincia a cambiare. In un crescendo di tensioni, si fa avanti il sospetto che le cose non siano effettivamente andate come Liam le ha descritte la prima volta... Il testo ha vinto premi e ottenuto ampi consensi al Fringe Festival di Edimburgo. Prodotto da MARCHE TEATRO con il Teatro dell’Elfo, lo spettacolo, diretto da Tommaso Pitta, vedrà in scena tre attori talentuosi: Monica Nappo, Paolo Mazzarelli e Lino Musella.

Ancona Teatro delle Muse Dal 2 al 6 novembre

Peter Pan – Il Musical Di James Matthew Barrie. Musiche di Edoardo Bennato. Regia di Maurizio Colombi Lo spettacolo tutto italiano entrato di diritto nei “classici” del musical e vincitore di prestigiosi premi, nel 2016 festeggia i dieci anni dal suo primo debutto. Tratto dal romanzo di J. M. Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, Peter Pan – Il Musical è un vero e proprio sogno da condividere con tutta la famiglia: “seconda stella a destra” verso “l’isola che non c’è”, per vivere tante emozioni con i protagonisti dello spettacolo. Cuore pulsante dello spettacolo è la colonna sonora di Edoardo Bennato: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni tratte dall’album “Sono solo canzonette” e con altri brani come “Il rock di Capitan Uncino”, “La fata”, “Viva la mamma” e molte altre, fino a “L’isola che non c’è”, oltre all’inserimento dell’inedito “Che paura che fa Capitan Uncino”. Venti performer in scena, diretti da Maurizio Colombi, animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter.

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 5 novembre, ore 21, 6 novembre, ore 17

Filumena Marturano Di Eduardo De Filippo. Con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses. Regia di Liliana Cavani Filumena Marturano è il testo di Eduardo più rappresentato all’estero, ispirato da un fatto di cronaca dal quale Eduardo ha costruito una delle più belle commedie dedicata alla sorella Titina. È la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano: lei è caparbia, accorta, ostinata nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli. Lui borghese, figlio di un ricco pasticciere, amante e proprietario di cavalli da corsa, un po’ fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una morsa dalla donna che lo tiene in pugno e a cui si ribella. Ma è soprattutto la storia di un grande amore. La commedia porta al pubblico il tema, scottante in quegli anni, dei diritti dei figli illegittimi. Il 23 aprile 1947 l’Assemblea Costituente approvò l’articolo che stabiliva il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare anche i figli nati fuori dal matrimonio, mentre otto anni più tardi, nel febbraio del 1995, venne approvata la legge che abolì l’uso dell’espressione “figlio di N.N.”.

San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 6 novembre, ore 17.30 Urbino, Teatro Sanzio 16 novembre, ore 21


con la Compagnia Lucaroni MONTECOSARO (MC) Montecosaro scalo, Cine Moderno ore 21.30 Tel. 331.7799563

Tradimenti

Sangue di rosa scarlatta della Compagnia Teatro Liolà MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri ore 17.30

Tradimenti

con Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Francesco Biscione. Regia di Michele Placido PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

con Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Francesco Biscione. Regia di Michele Placido PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

Peter Pan il musical.

Filumena Marturano

6 Domenica Orphans di Dennis Kelly.

Peter Pan il musical.

Di J.M. Barrie, musiche di Edoardo Bennato, regia di Maurizio Colombi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella. Regia di Tommaso Pitta ANCONA Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Vita.. Morte e Miracoli

Spettacolo di beneficenza a favore dei terremotati. LORETO (AN) Centro Giovanni Paolo II ore 17.00 Tel. 071.7501552

Improvvisamente l’estate scorsa

di Tennesse Williams. Con il Gruppo La Piccola Ribalta. Regia di Regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari. 48° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

di Eduardo De Filippo. Con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses. Regia Liliana Cavani SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17.30 Di J.M. Barrie, musiche di Edoardo Bennato, regia di Maurizio Colombi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Aggiungi un posto a tavola

SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 15 Tel. Comune 0731.878744

9 Mercoledì Profumo di donna

con Massimo Venturiello FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Tradimenti

con Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Francesco Biscione. Regia di Michele Placido RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net

Profumo di donna Interpretato e diretto da Massimo Venturiello “Viviamo quotidianamente il paradosso di un’epoca in cui la globalizzazione ci spinge sempre di più verso l’isolamento e l’anonimato. Ecco perché mi sono innamorato del romanzo di Giovanni Arpino “Il buio e il miele” e ho deciso di portarlo in scena come già fece Dino Risi con l’indimenticabile film interpretato da Vittorio Gassman ‘pofumo di donna’ poi risorto nel remake ‘cent of a Woman’di Martin Brest con Al Pacino. Questo romanzo-film è l’emblema della solitudine moderna, della disillusione esistenziale che conduce al cinismo e alla perdita di umanità e che assume nella figura del protagonista Fausto una dimensione cosmica, ingendolo verso un crinale in cui si è smarrito il ‘profumo della vita’, la disperazione si confonde con l’ironia e il sarcasmo e la tragedia diventa persino comica, esilarante, proprio come tragica e comica è la condizione umana. Ed è proprio così che me lo immagino questo spettacolo, un incontro di emozioni contrapposte, uno scontro di lacrime e risate in cui on so quale delle due prenderà il sopravvento. (Massimo Venturiello)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 4 novembre

Fermo, Teatro dell’Aquila 9 novembre, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Che carogna la cicogna

55


Novembre 2016

Caravaggio

teatro e danza

Spettacolo teatrale di e con Vittorio Sgarbi

56

Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio. (Vittorio Sgarbi) Lo spettacolo teatrale è arricchito dalla musica di Valentino Corvino e dalle immagini delle opere più rappresentative di Caravaggio curate dal visual artist Tommaso Arosio. Senigallia (AN), Teatro La fenice, 12 novembre, ore 21 Tel. 085.9047726 - www.besteventi.it

Passion Tango Con Tobias Bert e Loredana De Brasi. Musiche dal vivo con il trio Lumière de Tango Unire due corpi in uno, in un fremito di passione. È l’illusione che regala il tango, con il suo gioco di gambe che si allacciano, di piedi che disegnano semicirconferenze complementari sulla pista della milonga, di teste che si confrontano in un unico profilo. Con Passion Tango, Luciano Padovani riporta in scena il tango autentico coniugandolo con le invenzioni sceniche e drammaturgiche che da anni contraddistinguono il suo lavoro di coreografo. Chiaravalle (AN), Teatro Valle 13 novembre, ore 21

Tre donne in cerca di guai Con Corinne Clery, Barbara Bouchet, Iva zanicchi. Regia di Nicasio Anzelmo Micky (Barbara Bouchet) è una importante manager che per il lavoro ha rinunciato all’amore. Annie (Corinne Cléry) ha trascorso la sua vita lavorativa in esotici villaggi turistici. Martine (Iva Zanicchi) è una casalinga appena abbandonata dal marito. La grande casa parigina di quest’ultima diventa, per le tre, un rifugio e un tranquillo luogo di conversazione e relax. Con un patto: in quella casa non dovranno assolutamente entrare uomini. Eccezion fatta per Mirò (Giovanni Di Lonardo) giovane e affettuoso gay che ha preso in affitto la mansarda e che le tre donne circondano di cure. L’improvviso arrivo del muscoloso e prestante Guillaume (Nicola Paduano), figlio di una comune amica che chiede ospitalità per due settimane, fa girare la testa alle tre mature signore. Messo da parte il rigido accordo, ognuna cerca di conquistare l’avvenente Guillaume, ormai preda delle tre donne, intenzionate a far ricorso a tutte le loro armi pur di sedurlo. Tolentino (MC), Teatro Don Bosco 17 novembre, ore 21.15


di Gianni Clementi. A cura delle Compagnie La fabbrica dei sogni e CTR Macerata MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

12 Sabato Alleluja brava gente

Commedia Musicale. Laboratorio a Scena Aperta di Ostra, adattamento e regia di Paolo Pirani CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21

Domà famo sciopero

a cura dell’Associazione Sipario MONTECOSARO (MC) Montecosaro scalo, Cine Moderno ore 21.30 Tel. 331.7799563

13 Domenica Passion tango

regia e coreografie Luciano Padovani. Con i tangueros Tobias Bert e Loredana De Brasi, Marcelo Ballonzo e Elena Garis CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21

Arlecchino servitore di due padroni da Carlo Goldoni. Regia e drammaturgia Carlo Boso. Con David Anzalone, Francesca Berardi, Marco Chiarabini, Erika Giacalone, Teo Guarini, Andrea Milano, Michele Pagliaroni, Arianna Primavera, Guido Targetti FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

con la Compagnia Stabile Nolana Pipariello OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0733.888616

Settàneme di Bruno Di Donato. Con la Compagnia del Bianconiglio. 48° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

Rosa tango

Le due zitelle

Fatemi capire

ovvero racconti d’amore e solitudini. Adattamento e regia di Maurizio Garattoni PESARO Teatro Sperimentale ore 21.15 Tel. 349.8509796

Play: una vita in gioco

a cura dell’associazione Caleidoscopio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

Caravaggio

di e con Vittorio Sgarbi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 085.9047726 www.besteventi.it

della Compagnia Teatrotre teatrodrao MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri ore 17.30

Il ventaglio di Lady Windermere

da Oscar Wilde. A cura del Laboratorio Teatrale Università delle Tre Età MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17

Kurt Cobain

di e con Cesare Catà SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17.30

Arlecchino servitore di due padroni Da Carlo Goldoni. Con David Anzalone. Regia e drammaturgia di Carlo Boso Abbiamo deciso di situare l’azione in un’Italia che, dopo una guerra che l’aveva vista tra i protagonisti “cattivi”, si risveglia libera e repubblicana. Il fatto di far agire i personaggi in una Milano somigliante a una Chicago degli anni ‘30 è stato dettato dalla necessità di creare un particolare contesto per far agire quei personaggi rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della finanza e degli interessi pubblici e privati che caratterizzarono la fase della ricostruzione economica e morale del bel paese. È così che sboccia la storia d’amore di Silvio Roma e Clarice Bagnasco. Questo matrimonio può avvenire solo grazie al fatto che Calogero Vizzini è stato ferito a morte da Lucky Lucania. Beatrice Vizzini, sorella e causa della morte di Calogero, si ritroverà a Milano alla ricerca di Lucky Lucania, in fuga. Sono loro i due padroni dell’Arlecchino della nostra storia, un Arlecchino reduce da una disastrosa campagna di Russia e che si trova al centro di un’Italia da rifare. (Carlo Boso)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 10 novembre

Fabriano (AN) Teatro Gentile 13 novembre, ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

11 Venerdì Grisù Giuseppe e Maria

57


Novembre 2016

Tosca X

teatro e danza

Con Artemis Danza. Coreografia e regia Monica Casadei. Musica di Giacomo Puccini

58

Tosca X prosegue il percorso di indagine che da diverse stagioni appassiona Monica Casadei: la relazione tra il gesto coreografico e la parola drammaturgica. Un nesso particolarmente evidente nell’opera più drammatica di Giacomo Puccini che concentra le tensioni e le sfide tra opposti nel secondo atto, il più ricco di colpi di scena, capaci di tenere lo spettatore in costante apprensione. Un atto anche musicalmente di grande interesse, caratterizzato da incisi taglienti e armonie dissonanti. Su questo appassionante tappeto sonoro si impongono con forza i protagonisti. Coreografie energiche e fulminee, toniche e nervose corrispondono all’azione drammatica concitata e al ritmo musicale impetuoso. Una danza corale, gonfia di impulsi e passioni, istintiva e a tratti selvaggia, che fa un uso vorticoso dello spazio e appare visivamente piena. La contrapposizione è con assoli rarefatti e delicati, puri e sensibili, per corpi fragili e indifesi dai quali scaturisce una danza dell’anima.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo di Senigallia in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 16 novembre

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 18 novembre, ore 20.45 Senigallia (AN), Teatro La Fenice 19 novembre, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Un’ora di tranquillità

Di Florian Zeller. Interpretato e diretto da Massimo Ghini Ho avuto proprio bisogno di questo, per riuscire a scrivere queste poche note di regia. Un titolo che rappresenta in maniera precisa un sogno, un’esigenza che si fa quasi utopia. La commedia mi è stata segnalata da un direttore di teatro che l’aveva appena vista a Parigi. La prima lettura è stata rivelatrice delle potenzialità del testo stesso. Il nostro protagonista andrà incontro a uno tsunami che lo travolgerà. Onda anomala composta da una serie di persone, di affetti, di sconosciuti che scaricheranno su di lui le loro nevrosi, spinti, a loro pensare, da un senso di giustizia che vorrebbe riparare al male fatto. La meravigliosa doppiezza dei protagonisti fa sì che qualunque opera riparatrice essi vogliano compiere si trasformerà in tortura. Il cinismo che pervade tutta la storia mi ha affascinato. Quando la mancanza di ipocrisia permette a un autore di poter essere così diretto e onesto, la risata arriva là dove tanta morale, tanta ipocrisia appunto, fa spesso danni irreparabili. (Massimo Ghini)

Macerata Teatro Lauro Rossi 18 e 19 novembre, ore 21

Sono nata il ventittré Di e con Teresa Mannino

Se è vero che siamo la somma di quello che siamo stati, di quello che siamo e delle scelte che faremo, questo spettacolo ci mostrerà ciò che ha reso Teresa Mannino Teresa Mannino! Così, passando attraverso il racconto della sua infanzia trascorsa nell’ambiente protettivo ma anche adulto e forte della sua Sicilia, dei rapporti genitori e figli, o quello dei mitici anni ’70, Teresa racconta la sua versione dei mutamenti avvenuti in questi ultimi anni. Oggi che da figlia è diventata madre, individua nel rapporto genitori figli un cambiamento critico per cui siamo diventati iperprotettivi a scapito di bambini che crescono impacciati e insicuri. Tra i traumi della vita non poteva mancare il tradimento. La letteratura classica è piena di eroi ed eroine infedeli. Ma guarda caso le donne che tradiscono non vengono perdonate e di solito muoiono, mentre gli uomini traditori non muoiono mai, semmai sono le amanti a fare una brutta fine. Sono nata il ventitré è lo specchio dei suoi pensieri; e siccome pensa sempre quello che dice e dice sempre quello che pensa, sarà un’esperienza divertente seguire il suo filo logico.

Camerino (MC) Teatro Marchetti 18 novembre, ore 21.15


di Eduardo De Filippo. Con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses. Regia Liliana Cavani URBINO Teatro Sanzio ore 21

17 Giovedì Tre donne in cerca di guai

da “Les Amazones” di Jean-Marie Chevret, adattamento di Mario Scaletta, con Corinne Clery, Barbara Bouchet, Iva Zanicchi. Regia di Nicasio Anzelmo TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.972220

Guasi uguale show MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21

Gli uomini per essere liberi

Sandro Pertini, il presidente. Di Gianni Furlani, con Mauro Bertozzi PESARO Teatro Sperimentale ore 21

Tosca X

a cura di Artemis Danza, con Monica Casadei SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. IAT 0735.781179

Largo al factotum

18 Venerdì Sono nata il ventitré

Teatro Time Produzione Spettacoli di Corinaldo, scritto e diretto da Vittorio Saccinto SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21,15

Dieci piccoli indiani

19 Sabato Impro Adriatic Cup

con Teresa Mannino CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 di Agatha Christie. Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Massimiliano Giovannetti, Carlo Simoni, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Leonardo Sbragia, Franco Graziosi, Luciano Virgilio, Caterina Misasi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Un’ora di tranquillità di Florian Zeller. Con Massimo Ghini, Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

Azzurri vs Neri ANCONA Teatro Panettone, Via Maestri del Lavoro ore 21,15 Tel. 329.1018885

SINAPSI performance

Con Romina Antonelli e Oscar Genovese. Regia Tiziana Marsili Tosto ANCONA Accademia56 ore 21.30 Tel. 347.1553622 www.accademia56.it

Il povero Piero

59

di Achille Campanile. Compagnia Teatrale Arca - Trevi ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577

Gli uomini per essere liberi. Sandro Pertini, il Presidente

Di Gianni Furlani. Con Mauro Bertozzi. Regia di Gianni Furlani e Mauro Bertozzi Si è ritenuto che una figura come il Presidente Pertini necessitasse di un ricordo teatrale raccontando la sua storia che, forse, per tanti era sconosciuta visto che, oramai sono trascorsi oltre 25 anni dalla sua scomparsa e che, per le giovani generazioni, fosse un personaggio sconosciuto e da loro ricordato solo per l’immagine stereotipata. Lo spettacolo, della durata di circa 90 minuti, ripercorre tutta la vita del Presidente partendo dalla sua gioventù, attraversando tutto il periodo fascista in Italia con il suo impegno da antifascista – pagato a caro prezzo – all’immediato dopoguerra, al suo impegno da politico integerrimo fino alla nomina a Presidente della Repubblica, dopo essere stato anche Presidente della Camera dei Deputati. In questo racconto l’attore Mauro Bertozzi, accompagnato dai musicisti e da interventi multimediali, farà conoscere Pertini, non solo come politico, e nel percorso si incontreranno personaggi importanti e avvenimenti salienti del secolo scorso, che vide Pertini protagonista impegnato nella ricerca continua della libertà e giustizia sociale.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 15 novembre

Pesaro Teatro Sperimentale 18 novembre, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

16 Mercoledì Filumena Marturano


Novembre 2016

Dieci piccoli indiani

teatro e danza

Due atti di Agatha Christie. Regia di Ricard Reguant

60

Siamo nel 1939, l’Europa è alle soglie della guerra. Dieci sconosciuti sono state invitati su una bellissima isola deserta. Arrivati nelle camere, trovano affisse agli specchi una poesia, Dieci piccoli indiani. La filastrocca parla di come muoiono tutti i dieci indiani. Una serie di morti misteriose infonde il terrore negli ospiti dell’isola. Nel 1943 Agatha Christie si accinge ad adattare il romanzo per il palcoscenico che differisce per il lieto fine, non apprezzato dal pubblico. Questa nuova versione teatrale si adatta ai tempi e all’estetica del momento facendo godere il pubblico nella ricerca dell’enigma; questi dieci “piccoli indiani” bloccati nell’isola sono vittime o assassini? Questa è la stessa domanda che la scrittrice pone a se stessa mostrando al pubblico il lato nascosto di una classe borghese e aristocratica mischiati insieme in un’unica arena, rivelando le proprie carenze facendoli confrontare e sbranarsi per la sopravvivenza fino a diventare esseri volgari e ordinari. (Ricard Reguant)

Fano (PU) Teatro della Fortuna 18 e 19 novembre ore 21, 20 novembre ore 17 Ancona Teatro delle Muse 1, 2 e 3 dicembre, ore 20.45, 4 dicembre, ore 16.30 In collaborazione con

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 1° dicembre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 28 novembre

www.marcheteatro.it

Pezzi da 90

Risate a non finire con Max Giusti ed i suoi personaggi Dopo il grande successo della passata stagione teatrale, Max Giusti ripropone il suo “Pezzi da 90”. In scena si avvicenderanno una miriade di personaggi che appariranno sia in video che live. Gli spettatori si ritroveranno protagonisti e Max si ritroverà tra gli spettatori in un turbinio di ritmo sorprese e risate che lasceranno il pubblico a bocca aperta. Uno spettacolo pieno di “Pezzi da 90”, i personaggi che Max interpreta per prendere in giro tutta l’assurda realtà che ci circonda: da Maria De Filippi e i suoi successi televisivi, passando per Don Matteo alle prese con un’improbabile rapina, a Cristiano Malgioglio nuovo Presidente della Repubblica. Non mancheranno le sue interpretazioni dell’ultima edizione di “Tale e Quale”, come Boy George, Al Bano e gli indimenticati Franco Califano e Pierangelo Bertoli.

San Benedetto del Tronto (AP) PalaRiviera 22 novembre, ore 21.15 Tel. 380.1263055

Costellazioni

Di Nick Payne. Con Jacopo Venturiero e Aurora Peres. Regia di Silvio Peroni C’è una teoria della fisica quantistica che sostiene che esista un numero infinito di universi: tutto quello che può accadere, accade da qualche altra parte e per ogni scelta che si prende. Il giovane drammaturgo britannico Nick Payne prende questa teoria e la applica a un rapporto di coppia. Roland (Jacopo Venturiero) è un tipo alla mano, che si guadagna da vivere facendo l’apicoltore. Marianne (Aurora Peres) è una donna intelligente e spiritosa che lavora all’Università nel campo della cosmologia quantistica. Costellazioni parla della relazione uomo-donna, ispirandosi alle idee della teoria del caos. Il testo esplora le infinite possibilità degli universi paralleli: si tratta di una danza giocata in frammenti di tempo. In questa danza la più sottile delle sfumature può drasticamente cambiare una scena, una vita, il futuro.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 23 novembre

Chiaravalle (AN) Teatro Valle 26 novembre, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


di Agatha Christie. Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Massimiliano Giovannetti, Carlo Simoni, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Leonardo Sbragia, Franco Graziosi, Luciano Virgilio, Caterina Misasi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Un’ora di tranquillità

di Florian Zeller. Con Massimo Ghini, Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

Chi è più lesti...se la guadagna

con la Compagnia La Nuova MONTECOSARO (MC) Montecosaro scalo, Cine Moderno ore 21.30 Tel. 331.7799563

La matita di Dio

il musical su Santa Teresa di Calcutta, con il gruppo “Disordine, Oltre il Teatro” MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 328.1576186

Tosca X

Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

20 Domenica SINAPSI performance

Con Romina Antonelli e Oscar Genovese. Regia Tiziana Marsili Tosto ANCONA Accademia56 ore 21.30 Tel. 347.1553622 www.accademia56.it

Dieci piccoli indiani

di Agatha Christie. Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Massimiliano Giovannetti, Carlo Simoni, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Leonardo Sbragia, Franco Graziosi, Luciano Virgilio, Caterina Misasi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Molto piacere

di Laura Murari. Con il Teatro Impiria. 48° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

Guasi uguale show

Guasi uguale show

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 16

Raggi di FOF

esibizione in luoghi coperti delle compagnie Mago Kayto (Spagna), Ola Muchin ( Polonia), 7/8 Chili ( Italia), Agro the Clown (Italia), Mc Fois (Italia), Di Filippo Marionette (Italia/Australia) OFFIDA (AP) Vie del paese dalle ore 16

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 esibizione in luoghi coperti delle compagnie Mago Kayto (Spagna), Ola Muchin ( Polonia), 7/8 Chili ( Italia), Agro the Clown (Italia), Mc Fois (Italia), Di Filippo Marionette (Italia/Australia) OFFIDA (AP) Vie del paese dalle ore 16

All in piccole storie di improvvisazione SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21

Raggi di FOF

Chiudere il sipario!

storia di un mondo senza teatro SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17.30

Madame Bovary

Di Gustave Flaubert. Con Lucia Lavia, Woody Neri, Gabriele Portoghese. Regia di Andrea Baracco Nel 1856 quando fu pubblicato, il romanzo Madame Bovary scosse l’alto senso di rispettabilità dei guardiani della pubblica morale, e Flaubert fu processato come autore di un’opera scandalosa. Perché tanto scalpore? Emma Bovary è una sapiente fabbricatrice di illusioni e pare mossa da una folle volontà di renderle concrete. Vittima delle proprie fantasie, nel desiderio di far del suo percorso sulla terra materia da romanzo, inciampa fino a perdere il ritmo dei propri passi, così si ritrova in una stretta gabbia piena di trappole, doppi fondi, bassezze e personaggi caricaturali. E allora Emma Bovary si dimena per trovare almeno la giusta posa o il profilo migliore, prova ad adeguare la sua immagine all’interno di un’inquadratura che però ha sempre i bordi troppo stretti, con il risultato che anziché trovarsi sulla soglia della tanto agognata grazia, si ritrova spesso a varcare un’altra soglia, molto più prossima alla condizione umana, quella del ridicolo. (Andrea Baracco)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 27 novembre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 23 novembre

Urbino, Teatro Sanzio 25 novembre, ore 21 Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso 26 novembre ore 20.30, 27 novembre ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Dieci piccoli indiani

61


Novembre 2016

PA | ETHOS

Coreografia Sang Jijia, con lo Spellbound Contemporary Ballet

teatro e danza

L’opera prende il nome dall’unione di due temi fondamentali della Retorica di Aristotele, Pathos ed Ethos, che il coreografo cinese Sang Jijia ha voluto utilizzare per esprimere due diversi aspetti della società moderna: Ethos incarna la capacità morale, le regole della vita sociale, Pathos evoca il mondo delle emozioni, le passioni ed i sentimenti. Ogni movimento nello spazio è misurato e seguito, la fisicità dei danzatori porta al limite l’azione scenica, arrivando alla quasi trasparenza del corpo sotto il quale si rivela l’anima nella sua integrità. Il tutto dà vita ad un originale progetto nato da una visione artistica che ha radici nel pensiero orientale ma che si arricchisce dell’eccezionalità della danza e del teatro contemporaneo europeo, avvalendosi delle immagini live di Luca Brinchi e Roberta Zanardo, della scenografia virtuale valorizzata dal disegno luci di Marco Policastro e delle musiche techno roboanti di Dickson Dee.

62

Ancona Teatro delle Muse 26 novembre, ore 20,45 In collaborazione con

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 23 novembre

www.marcheteatro.it

Provando… dobbiamo parlare

Con Fabrizio Bentivoglio, Michela Cescon, Isabella Ragonese, Sergio Rubini, Federico Fazioli Una coppia borghese può essere teatrino di tutti i vizi borghesi: ostentazione di ricchezze, rapporti utilitaristici, rivendicazione dei diritti di figli avuti da matrimoni precedenti, patrimoni da spartire, lettere di avvocati, conti in banca, minacce, testamenti, risarcimenti, crisi di panico e via discorrendo. Immaginiamo che i migliori amici di una coppia come questa, siano due che stanno insieme per tutt’altre ragioni. Non sono sposati, non hanno proprietà, condividono solo un bell’attico in affitto al centro di Roma e quintalate di libri. Lui è uno scrittore; lei vent’anni più giovane e il fascino di chi pende ancora dalle labbra del maestro. Un salotto con vista da tremila euro al mese diventa scenario di una guerra in cui emergono tutte le differenze tra le due coppie e i loro diversi punti di vista, le distanze, tutto quel groviglio del non-detto che fino a quel momento soggiaceva sul fondo della coscienza. (Sergio Rubini)

Macerata Teatro Lauro Rossi – 29 e 30 novembre, ore 21 Pesaro Teatro Rossini 1, 2 e 3 dicembre ore 21, 4 dicembre ore 17

Ubu Roi

Di Alfred Jarry. Adattato, interpretato e diretto da Roberto Latini Datato 1896, il testo è la definizione di un processo di teatralizzazione unica: un gioco scolastico che diventa spettacolo per marionette e poi occasione scenica per riflessioni sulla natura dell’arte teatrale. Attraverso una costante reinterpretazione del Macbeth di Shakespeare, Alfred Jarry apre il Novecento alla “patafisica”, la scienza delle soluzioni immaginarie. Quasi un errore imprevisto della letteratura teatrale. Una specie di sbaglio che si è cercato talvolta di relegare appena fuori dal teatro. Ubu Roi è ormai un classico del teatro mondiale, come Edipo o Amleto, capace cioè di superare se stesso e mettersi a disposizione dell’occasione teatro che ogni appuntamento scenico rappresenta.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 25 novembre

Fermo, Teatro dell’Aquila 30 novembre, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


con Max Giusti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21.15 www.ciaotickets.com

23 Mercoledì Spettacolo di beneficienza

organizzato dall’Associazione Amadown CIVITANOVA MARCHE (MC) Cineteatro Rossini

25 Venerdì Regalo di Nozze

di Valerio di Piramo con la Compagnia dei DonAttori di Ascoli Piceno ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577

Madame Bovary

di G. Flaubert. Con Lucia Lavia, Woody Neri, Gabriele Portoghese, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, Xhuljo Petushi. Regia Andrea Baracco URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

26 Sabato PaEthos

a cura del Spellbound Contemporary ballet ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Madame Bovary

Il vino all’opera

a cura dell’associazione Caleidoscopio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

Grisù Giuseppe e Maria

di Gianni Clementi. La Fabbrica dei Sogni di Tolentino e CTR - Calabresi Te.Ma Riunirti di Macerata. Rassegna di Teatro Dialettale TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.972220

27 Domenica Madame Bovary

di G. Flaubert. Con Lucia Lavia, Woody Neri, Gabriele Portoghese, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, Xhuljo Petushi. Regia Andrea Baracco ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Enrico IV

di Luigi Pirandello. Con l’Associazione Culturale Calabresi Tema Riuniti. Regia di Paolo Nanni. 48° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

di G. Flaubert. Con Lucia Lavia, Woody Neri, Gabriele Portoghese, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, Xhuljo Petushi. Regia Andrea Baracco ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Improvvisamente l’estate scorsa

Regalo di Nozze

Il Dottore innamorato

di Valerio di Piramo con la Compagnia dei DonAttori di Ascoli Piceno ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577

A gamba tesa

con Antonio Fiorillo BELMONTE PICENO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 339.3706029

Costellazioni

di Nick Payne. Con Jacopo Venturiero e Aurora Peres CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.2072439

L’hotel del libero scambio

di G. Feydeau. Adattamento e regia di Antonio Olivieri e Alice Rossini PESARO Teatro Sperimentale ore 21.15 Tel. 349.8509796

della Compagnia La piccola ribalta MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri ore 17.30

Il papocchio

con la Compagnia Il Teatraccio OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0733.888616 i burattini nella Commedia SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17

29 Martedì Provando...dobbiamo parlare

di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Sergio Rubini. Con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese e Sergio Rubini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

30 Mercoledì Ubu Roi

di Alfred Jarry. Adattato, interpretato e diretto da Roberto Latini FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 071.2072439

teatro e danza

22 Martedì Pezzi da 90

63



Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Provando...dobbiamo parlare

Ti amo...o qualcosa del genere

Mostre Mercato

di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Sergio Rubini. Con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese e Sergio Rubini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 gli aggiornamenti Tel. 071.2072439 -Tutti 0733.230735 www.amatmarche.net

1 Dicembre Giovedì Dieci piccoli indiani

Espressioni Teatrali - Fermo ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577

Assolo di coppia su: www.corriereproposte.it con Roberto Ciufoli e Tiziana Foschi MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 331.9363479

Se fà pé ride

Feste Popolari

di Agatha Christie. Con Gigio Alberti Ivana Montì, Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Massimiliano Giovanetti, Mattia Sbragia, Leonardo Sbragia, Franco Graziosi, Carlo Simoni. RegiaTutti Ricard gli Reguant aggiornamenti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Provando...dobbiamo parlare

di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Sergio Rubini. Con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese e Sergio Rubini PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

rassegna di teatro comico dialettale ”G. Romagnoli” MONTECOSARO (MC) Montecosaro scalo, Cine Moderno ore 21.30 Tel. 331.7799563

su: www.corriereproposte.it Le psicocomiche

di e con Lucia Fraboni MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21

Sotto un ponte lungo un fiume

con il Gruppo Teatrale La Betulla OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0733.888616

2 Dicembre Venerdì Tutti Dieci piccoli indiani

Provando...dobbiamo parlare

di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Sergio Rubini.

Con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

di Agatha Christie. Con Gigio Alberti Ivana Montì, Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Massimiliano Giovanetti, Mattia Sbragia, Leonardo Sbragia, Franco Graziosi, Carlo Simoni. Regia Ricard Reguant ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Otello

di Shakespeare. Tutti gli aggiornamenti Con la Compagnia Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 0732.625641

Isabella Ragonese e Sergio Rubini PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

I custodi del sorriso

a cura dell’associazione Caleidoscopio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

Dicowww.corriereproposte.it delle robe con Gianni Bardi su: SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21

4 Dicembre Domenica Dieci piccoli indiani

Provando...dobbiamo parlare

di Agatha Christie.

Dieci piccoli indiani

Funny money

Musica Classica

Con Gigio Alberti Ivana Montì, Pietro Bontempo, di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Sergio Rubini. Giulia Morgani, Massimiliano Giovanetti, Con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Mattia Sbragia, Leonardo Sbragia, Franco Isabella Ragonese e Sergio Rubini Graziosi, Carlo Simoni. Regia Ricard Reguant PESARO Teatro Rossini ore 21 Tutti gli aggiornamenti ANCONA su: www.corriereproposte.it Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it Teatro delle Muse ore 16.30 3 Dicembre Sabato Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it di Agatha Christie. Con Gigio Alberti Ivana Montì, della Compagnia TuttaScena Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Massimiliano MONTECASSIANO (MC) Giovanetti, Mattia Sbragia, Leonardo Sbragia, Cineteatro Ferri ore 17.30 Franco Graziosi, Carlo Simoni. Provando...dobbiamo parlare Regia Ricard Reguant di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Sergio Rubini. ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Tutti gli aggiornamenti Con su:Fabrizio www.corriereproposte.it Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it Isabella Ragonese e Sergio Rubini Impro Adriatic Cup Gialli vs Azzurri PESARO Teatro Rossini ore 17 ANCONA Teatro Panettone, Tel. 0721.387620 - 387621 Via Maestri del Lavoro ore 21,15 www.teatridipesaro.it Tel. 329.1018885

Musica Leggera Teatro

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

teatro e danza

I riti della Passione 65


Novembre 2016

Bella da morir! Aida e il bambino che sognava l’opera

teatro ragazzi

Con il Teatro Linguaggi. Regia di Fabrizio Bartolucci

66

Raccontare Aida ai bambini offre anche l’occasione di raccontare Verdi: Giuseppe Fortunino Francesco nato nel piccolo paese di Roncole. Il bambino che sognava la musica, l’enfant prodige che suonava l’organo ad orecchio nella chiesa del paese, che percorreva chilometri a piedi per andare a lezione di musica, che non è stato ammesso al conservatorio. Il ragazzino timido e scarso di parole che s’affacciava affascinato dalla porta dell’osteria di famiglia per ascoltare un suonatore di violino ambulante. A condurci nell’opera sarà un insolito personaggio: un custode. Non il custode di un teatro, e nemmeno quello di una casa, di un giardino o di una stalla come ne aveva tanti il Maestro nelle sue tenute. Un custode di un curioso cimitero di campagna! Niente paura, qui non ci sono fantasmi, ne scheletri. Questo è un cimitero che canta e suona! Già, perché si sa che nelle opere di verdi muoiono tutti o quasi. Anche nell’Aida tutto finisce in una tomba. Ma la musica di Verdi è immortale e tra ironia e un po’ di poesia ecco che il piccolo cimitero si trasforma, si copre di sabbia, si ergono piramidi, e prende vita la storia di Radames e di Aida, bella, bella da morir!

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 4 dicembre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 1° dicembre

Fano (PU) Teatro della Fortuna 6 novembre, ore 17 Senigallia (AN) Teatro La Fenice 27 novembre, ore 17 Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 4 dicembre, ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net

La favola del Flauto Magico

Con Alessandro Damerini e Marco Lubrano. Brattini realizzati da Bruno Cereseto La favola del Flauto Magico narra la storia d’amore tra Tamino e Pamina, contrastato dalla regina della Notte, madre di Pamina, e propiziato invece dal mago Sarastro, che alla fine celebrerà le nozze con un grandiosa cerimonia. Per raggiungere il suo amore, Tamino dovrà superare una serie di prove aiutato da un flauto magico e da uno straordinario compagno di avventure, Papageno, un uccellatore, mezzo uomo e mezzo uccello, vive nei boschi, affronta rischi e peripezie per soccorrere Tamino. Anche lui coronerà il suo sogno d’amore insieme alla sua Papagena, al suono di una delle arie più incantevoli che siano mai state scritte. Gradara (PU) Teatro comunale 13 novembre, ore 17

Alice nella scatola delle meraviglie

Con Clio Gaudenzi. Regia de La compagnia delle meccaniche semplici È sera, Alice deve andare a letto ma non ne ha voglia, non è più così piccola per crollare dal sonno appena cala il sole, ma neppure grande abbastanza per uscire da sola. Così se ne va sui suoi pensieri e comincia a fantasticare: “Chissà – dice – nel mondo della notte forse tutto sarebbe al contrario, me ne andrei per quella porta che sta lì, dove ora c’è il muro… poi nel mondo del nero io non sarei io, ma la mia ombra… che buffa sarei tutta piatta come un disegno!”. Alice entra pian piano nel mondo della sua fantasia, un mondo che svela il passaggio in atto tra un immaginario di bimba e un immaginario di ragazza, con la sua conseguente e inevitabile confusione. Chi sono? Dove vado? Cosa voglio? Queste nuove percezioni, visioni e questioni su ciò che la circonda animano il palcoscenico, rendendo attori delle bizzarrie della sua mente e spettatori della magia dell’immaginazione. San Lorenzo in Campo (PU), Teatro Tiberini 20 novembre, ore 17


Teatro Ragazzi a cura di La Baracca Testoni Ragazzi CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 071.7451020 www.atgtp.it

Storia di un palloncino

a cura di Stilema Uniteatro CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

3 Giovedì Piccole letture animate per bambini dai 3 ai 5 anni FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16,30 Tel. 0734.284466

5 Sabato C’erano una volta

a cura di Marche Teatro Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il tesoro dei pirati

a cura di ATGTP OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.atgtp.it

6 Domenica C’erano una volta

a cura di Marche Teatro Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Aida e il bambino che sognava l’opera

una storia bella da morir! A cura del Teatro Linguaggi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17

Cappuccetto Rosso e la nonna

a cura di Giallomare MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 0731.56590

10 Giovedì Piccole letture animate per bambini dai 3 ai 5 anni FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16,30 Tel. 0734.284466

11 Venerdì Fiabe in Bottega

serie di incontri su archetipi e psicoanalisi nelle fiabe, con lettura scenica di alcuni testi CIVITANOVA MARCHE (MC) Bottega Malatini ore 21.15 Tel. 0733.470489 - 335.1307181 bottegamalatini@gmail.com

12 Sabato Storia di Luigino

a cura di Marche Teatro Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

13 Domenica Storia di Luigino

a cura di Marche Teatro Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

La favola del flauto magico

di Bruno Cereseto. Con Alessandro Damerini e Marco Lubrano GRADARA (PU) Teatro comunale ore 17

Cappuccetto Rosso

a cura di ATGTP e Teatro alla Panna OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

100% Paccottiglia

Di e con Alessandro Galletti e Francesco Garuti Dicono sia un pacco! Ma è solo semplice Paccottiglia di circo non-contemporaneo. Uno spettacolo clownesco in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann. Rifiutati dal “Nouveau Cirque” e radiati dal circo classico, ai due eccentrici figuri non resta che creare il proprio circo: il Circo Pacco. Nel tentativo di allestire il loro spettacolo cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e accattivarsi il pubblico. A costo di prevaricarsi l’uno con l’altro, si sfidano a colpi di numeri al limite della cialtroneria tra piogge di pop-corn, magia comica, sequenze di giocoleria e acrobatica eccentrica. Ogni tentativo di stupire il pubblico cade nel fallimento e in un continuo gioco clown. Sant’Angelo in Vado (PU), Teatro parrocchiale 27 novembre, ore 17

teatro ragazzi

1 Martedì Mi fai paura?!?

67


17 Giovedì Piccole letture animate per bambini dai 3 ai 5 anni FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16,30 Tel. 0734.284466

18 Venerdì Fiabe in Bottega

serie di incontri su archetipi e psicoanalisi nelle fiabe, con lettura scenica di alcuni testi CIVITANOVA MARCHE (MC) Bottega Malatini ore 21.15 Tel. 0733.470489 - 335.1307181 bottegamalatini@gmail.com

teatro ragazzi

19 Sabato Quando Mimmo era piccolo

68

Comedy Show

con Mr. Mustache One man show. Rassegna di Teatro Ragazzi ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577

Il pifferaio magico

a cura del Teatro dei Colori. A partire dai 5 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Musi lunghi e nervi tesi

a cura di ATGTP e l’Associazione TiVittori MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Teatro piccino

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 5 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Spettacolo per bambini da 0 a 4 anni OSIMO (AN) Foyer del Teatro La Nuova Fenice ore 11 www.facebook.com/lascenadeipiccoli

Il brutto brutto anatroccolo

Alice nella scatola delle meraviglie

con Mirco Abbruzzetti e Simona Rapari. Regia di Marco Renzi FERMO Capodarco, Cine Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

con Clio Gaudenzi. A cura di Artemis Danza e Mestieri Misti SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 17

Teatro piccino

24 Giovedì Piccole letture animate

Spettacolo per bambini da 0 a 4 anni OSIMO (AN) Foyer del Teatro La Nuova Fenice ore 16 www.facebook.com/lascenadeipiccoli

20 Domenica Quando Mimmo era piccolo

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 5 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

per bambini dai 3 ai 5 anni FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16,30 Tel. 0734.284466

25 Venerdì Fiabe in Bottega

serie di incontri su archetipi e psicoanalisi nelle fiabe, con lettura scenica di alcuni testi

Dall’altra parte del mondo

Spettacolo di teatro, danza e canto. Con Emanuela Filippelli, Cecilia Ventriglia, Giulia Zeetti Lo spettacolo racconta la storia di due sorelle che nascono dai fiori dello stesso albero, ma cadendo l’una a terra e l’altra in acqua si ritrovano separate dalla nascita e finiscono una in Oriente e l’altra in Occidente. Intraprendono però subito un lungo viaggio alla ricerca l’una dell’altra; un viaggio per trovare l’altra se stessa, la parte mancante alla propria felicità. Nel loro viaggio entreranno in contatto con luoghi sconosciuti, canti e danze di popoli diversi, ma soprattutto incontreranno mostri dalle forme più strane, mostri che mostrano, puntano il dito in una direzione, insegnano. Le bimbe rischieranno di perdere la direzione giusta ma il loro sentire sarà così forte che si ritroveranno vicine, fino a specchiarsi l’una nel volto dell’altra senza paura, ma con la gioia della completezza. Protagonisti sono corpo e suono; le due sorelle cercheranno di comunicare a distanza attraverso un loro linguaggio unico che è quello della body percussion.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 24 novembre

Urbino, Teatro Sanzio 27 novembre, ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net


26 Sabato Storie dal bosco

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

27 Domenica Storie dal bosco

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Hansel e Gretel

a cura del Teatro Bertolt Brecht. A partire dai 4 anni RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268247 www.proscenioteatro.it

100% paccottiglia

di e con Alessandro Galletti e Francesco Garuti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro parrocchiale ore 17 Tel. 071.2072439

Aida e il bambino che sognava l’opera

3 Dicembre Sabato Storie di case

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

4 Dicembre Domenica Storie di case

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Aida e il bambino che sognava l’opera

una storia bella da morir! A cura del Teatro Linguaggi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 071.2072439

Storia di un bambino e di un pinguino

a cura del Teatro Telaio. A partire dai 4 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

7 in 1 colpo!

a cura de Il Laborincolo MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

una storia bella da morir! A cura di ATGTP e Teatrolinguaggi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.atgtp.it

Romanzo d’infanzia

Dall’altra parte del mondo

Voglio la luna!

a cura di Art N/Veau e Sosta Palmizi URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 071.2072439

con la Compagnia Abbondanza/Bertoni PESARO Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.2072439 a cura di ATGTP STAFFOLO (AN) Teatro Cotini ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Romanzo d’infanzia

Coreografia e interpretazione di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni Romanzo d’infanzia è uno spettacolo in cui il linguaggio del teatro-danza, normalmente riservato ad un pubblico non di giovanissimi, si propone in una formula più narrativa e immediata in modo da renderlo fruibile anche dai bambini. L’infanzia è il diamante della nostra vita, è grezza e abbagliante. Si può scheggiarlo e offuscare la potenza della sua luce. E questo è male? Non so, ma fa male, molto male. Se è vero che d’amore si può impazzire è ancor più vero che senza amore si diventa matti e infelici. In scena, due danzatori che si alternano tra essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre e figlia e poi fratelli, sì, soprattutto fratelli, e alternano il subire e il ribellarsi e fuggire e difendere e proteggersi e scappare e tornare e farsi rapire per sempre senza ritorni: insomma vivere. Una dedica a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore. (Letizia Quintavalla, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza, Bruno Stori) Pesaro, Teatro Sperimentale 4 dicembre, ore 17

teatro ragazzi

CIVITANOVA MARCHE (MC) Bottega Malatini ore 21.15 Tel. 0733.470489 - 335.1307181 bottegamalatini@gmail.com

69



Novembre 2016

Il Premio Volponi, una rete di cultura ed impegno civile Sono “Costellazione familiare” (Adelphi) di Rosa Matteucci, “Rosso nella notte bianca” (Feltrinelli) di Stefano Valenti e “La prima verità” (Einaudi) di Simona Vinci i libri vincitori della XIII edizione del Premio letterario nazionale “Paolo Volponi”, organizzato dall’associazione Il Circolo di Confusione e che vede il Comune di Porto San Giorgio nel ruolo di ente capofila. Il Premio Opera prima “Stefano Tassinari” è stato assegnato Gabriele Di Fronzo, autore de “Il grande animale” (Nottetempo). “Credo sia una buona terzina - afferma Angelo Ferracuti, tra gli organizzatori del Premio - così come l’opera prima. Vengono affrontati temi civili come la malattia mentale, la morte, e la storia dei vinti del ‘900 nel proletariato valtellinese. Tutti sono sostenuti da una scrittura solida e una tenuta di stile molto abile. Per la prima volta le donne sono maggioranza e credo sia un’importante novità. Per quanto mi riguarda, per questa edizione ho scelto di non essere nella giuria tecnica e ho ceduto il posto a Maria Pace Ottieni, scrittrice che stimo molto e che ha un legame particolare con questo Premio perché suo padre Ottiero, che lavorava con Volponi all’Olivetti di Ivrea, è stato uno dei maggiori autori della cosiddetta letteratura industriale”. “Anche questa XIII edizione è pronta - rimarca Peppino Buondonno, che affianca Ferracuti nel ruolo di organizzatore -. Nonostante le crescenti

difficoltà finanziarie, con lo sforzo di istituzioni, partner privati, associazioni e tanto lavoro volontario, il Premio Volponi continua a crescere e a voler raccontare le contraddizioni del presente, attraverso i suoi libri e le tante iniziative culturali (13 appuntamenti, 3 mostre fotografiche, due spettacoli), che porteranno nel Fermano intellettuali di altissimo profilo e figure di grande valore civile. Non potevamo (e, soprattutto, non volevamo) ignorare l’omicidio razzista che ha lasciato un segno in questa comunità ed ha fatto emergere, anche qui, la necessità di ricostruire una coscienza della solidarietà e dell’universalità dei diritti. Grazie a tutte e tutti coloro che, nel nome di Paolo Volponi, ci aiutano a costruire questa rete di cultura e impegno civile.” Il programma del Premio - che partirà venerdì 18 novembre da Pedaso (per toccare anche le città di Fermo, Montegranaro, Altidona, Monte Vidon Corrado) e che avrà la sua serata finale sabato 3 dicembre al Teatro comunale di Porto San Giorgio (foto) - è consultabile sul sito internet della manifestazione. Tante le istituzioni, le associazioni e i partner pubblici e privati, per una rete che punta ad estendere le attività del Premio all’intero anno, rendendolo ancor di più uno strumento permanente di formazione culturale. Tel. 329.9745968 www.premiopaolovolponi.it

altri eventi

Sabato 3 dicembre la serata finale a Porto San Giorgio

71


Altri eventi 1 Martedì Festival della Cultura

4 Venerdì Festival della Cultura

Filofest

Gli alberi della memoria

2 Mercoledì Festival della Cultura

Popoli e Paesaggi del Perù

teatro, convegni, poesia, narrativa, musica, pittura, lettura, balli e canti popolari, tradizioni AGUGLIANO (AN) festival della filosofia per non filosofi nei luoghi della quotidianità AMANDOLA (FM) Luoghi vari Tel. 334.3004636 www.filofest.it

teatro, convegni, poesia, narrativa, musica, pittura, lettura, balli e canti popolari, tradizioni AGUGLIANO (AN)

altri eventi

Filofest

72

festival della filosofia per non filosofi nei luoghi della quotidianità AMANDOLA (FM) Luoghi vari Tel. 334.3004636 www.filofest.it

Pasolini in ceneri

performance con Marco Di Pasquale, Marco Fermani, Roberto Sagripanti. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MACERATA DUMA, Vicolo Tornabuoni ore 21.15 Tel. 328.5667034

3 Giovedì Festival della Cultura

teatro, convegni, poesia, narrativa, musica, pittura, lettura, balli e canti popolari, tradizioni AGUGLIANO (AN)

Warranty for humanity

incontro con i videomaker Giorgio Cingolani, Simone Danieli, lo SPRAR di Grottammare, Ennio Brilli e l’associazione culturale Tandem e Blow Up GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. IAT 0735.631087

Una città di scoglio

presentazione del libro di Francesco Scarabicchi, ospiti Gastone Pietrucci e Marco Gigli (La Macina). Rassegna Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti JESI (AN) Biblioteca Planettiana ore 21,15

La poesia italiana del Novecento

incontro con Giuliano Cardellini. Partecipano le attrici Carla Rondanini, Elvira Montesi e Donatella Biagioli PESARO Sala del consiglio comunale ore 18 Tel. 331.8720665

13° Premio letterario nazionale “Paolo Volponi”

serata conclusiva con premiazione del vincitore PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale. Ore 21 Tel. 329.9745968 www.premiopaolovolponi.it

teatro, convegni, poesia, narrativa, musica, pittura, lettura, balli e canti popolari, tradizioni AGUGLIANO (AN) il parco della Rimembranza di Fermo. Presentazione del libro di Laura Strappa FERMO Sala degli artisti ore 18 Tel. 0734.227940 - 217140 www.fermoturismo.it A cura di Alessia Bernardi e Daniele Pinti. Rassegna “La cultura vien viaggiando”. Esperienze di viaggio alla scoperta di posti unici al mondo. JESI (AN) Teatro “Il Piccolo” San Giuseppe ore 21.15

La religione del mio tempo incontro con Pierpaolo Capovilla. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21.15 Tel. 328.5667034

Festa dell’Unità Nazionale Giornata delle forze armate MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Tel. Comune, 0734.938762

5 Sabato Festival della Cultura

teatro, convegni, poesia, narrativa, musica, pittura, lettura, balli e canti popolari, tradizioni AGUGLIANO (AN)

Conversazioni sull’arte

”Shunga - Immagine della Primavera: Erotismo in Giappone e i suoi piaceri segreti” a cura di Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

La figura e l’opera dello scrittore fermano Franco Matacotta

incontro sul tema con il prof. Luigi Martellini, la prof.ssa Nadia Iommi. Letture poetiche a cura di Francesco Trasatti. FERMO Sala lettura della Biblioteca Civica ore 17 Tel. 339.1635946

Arrivammo a New York il 16 a mezzanotte

epistolario di un morrovallese oltreoceano. Letture di Oberdan Cesanelli e Gian Paolo Valentini. Musiche dal vivo Roberto Lucanero FERMO Capodarco, Cine Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Giustizia e...

incontro con Gianfranco Ferrari (Università di Trento). Settimana della Costituzione 2016 FERMO Aula Magna Liceo Classico “A.Caro” ore 9,30


incontro con Antoncio Roccuzzo (Caporedattore TG La7). Settimana della Costituzione 2016 FERMO Aula Magna Liceo Scientifico Calzecchi Onesti ore 9,30

Tè con l’autore

presentazione del nuovo libro di Luciano Pallottini MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 17.30 Tel. Comune, 0734.938762

Istanti di Montegiorgio degli anni ’50 e ’60

presentazione del libro di Altea Lombardi MONTEGIORGIO (FM) Palazzo Passari ore 17

Incontri con l’autore

Ezio Bartocci Tra poesia e grafica. Il bestiario di Eugenio Montale e Luigi Bartolini - Maurizio Verdenelli Le tipografie degli artigiani, la grande poesia: Xenia, un’occasione per le Marche SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo Franchi Servanzi ore 21

7 Lunedì La Macchinazione

incontro con David Grieco, Massimiliano Siddi, e Paolo Bolognesi. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MACERATA Università, Aula Magna ore 15 Tel. 328.5667034

8 Martedì Percorsi di crescita per le famiglie tra psicologia, cinema e musica. Seminario gratuito a conclusione del progetto

“Genitori e figli: come crescere insieme” promosso da Laboratorio Culturale in collaborazione con enti e associazioni ANCONA Ex Sala Consiliare del Comune, Largo XXIV Maggio ore 17-19 Tel. 071.2071725

L’evoluzione delle forme e del gusto nella storia della moda attraverso i secoli. Relatore Gallo Margherita. Rassegna “I Martedi dell’Arte” CIVITANOVA MARCHE (MC) Municipio, Sala Consiliare ore 21,30 Tel. 0733.822213

Verità e giustizia

incontro con Glauco Giostra (Università La Sapienza Roma e membro C.S.M.). Settimana della Costituzione 2016 FERMO Sala degli Artisti, Via Mameli ore 9,30

Santa Lucia Vergine e Martire Presentazione del libro di Gianni Barchi JESI (AN) Galleria degli Stucchi di Palazzo Pianetti ore 18

9 Mercoledì Finding happiness

dibattito con Centro Ananda di Assisi ASCOLI PICENO Nuovo Cineteatro Piceno ore 21 Tel. 335.5742483

Carcere e diritti

tavola rotonda con Maria Rita Bartolomei (Ass. Antigone), Lina Caraceni (Università di Macerata), Eleonora Consoli (Direttrice Casa Circondariale di Fermo). Settimana della Costituzione 2016 FERMO Museo MITI ore 9,30

Il secolo breve - Avanguardie, sperimentazione e globalizzazione culturale A Pesaro un interessante ciclo di incontri curati da Paolo Montanari Ha preso il via a Pesaro, lo scorso mese di ottobre, un nuovo ciclo di conferenze a cura di Paolo Montanari. L’iniziativa “Il secolo breve - Avanguardie, sperimentazione e globalizzazione culturale” è organizzata dall’associazione culturale Pegasus di Cattolica e dall’assessorato alla Bellezza del comune di Pesaro, con il patrocinio della Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Arcidiocesi di Pesaro, centro culturale S. Giovanni, centro culturale S. Maria delle Grazie, Amat, Università agli studi di Urbino, Assonautica di Pesaro e Urbino, conservatorio G. Rossini di Pesaro, Ente Concerti di Pesaro e del settimanale di informazione Il Nuovo Amico. Gli incontri si terranno tutti i giovedì, a partire dalle ore 18, nella sala del Consiglio comunale di Pesaro. Questi i prossimi appuntamenti in programma: giovedì 3 novembre Giuliano Cardellini, poeta e scultore, parlerà de “La poesia italiana del Novecento”; interverranno anche le attrici Carla Rondanini, Elvira Montesi e Donatella Biagioli. Quattro i relatori dell’incontro in programma giovedì 10 novembre: la docente Marta Fossa, Paolo Montanari, il critico d’arte Salvatore Giannella, il poeta, scrittore e pittore Nani Marcucci Pinoli. Giovedì 17 novembre, ancora Paolo Montanari, insieme a Roberto Danese dell’università di Urbino, per intervenire sul tema “Dal cinema futurista allo sperimentalismo”. Ultimi due appuntamenti, giovedì 1 dicembre con relatori il critico d’arte Silvia Cuppini e lo scultore e docente Claudio Cesarini e giovedì 15 dicembre con il musicista e docente Eugenio Giordani che interverrà su “La musica contemporanea. Quali nuovi traguardi?”. L’ingresso è gratuito, ascensore per disabili. Pesaro, Sala del Consiglio comunale, fino al 15 dicembre Paolo Montanari, tel. 331.8720665

altri eventi

La giustizia in tv

73


Misteri d’Italia

delitti irrisolti, inchieste chiuse e riaperte, verso una possibile verità. Con Stefano Maccioni e Otello Lupacchini. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MACERATA Università, Aula Magna ore 15 Tel. 328.5667034

10 Giovedì Io so laboratorio critico.

”Contributi originali su Mattei, Pasolini e sulla geopolitica del petrolio” di Pier Paolo Alfei, Giuseppe Chiavaroli, Luca Chiurchiù, Emanuele Damario, Maria Chiara Mattacchione, Andrea Minieri, Massimiliano Vino, con il commento di Diego Poli. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MACERATA Villa Cola ore 17 Tel. 328.5667034

altri eventi

Il secolo breve

74

Dal divisionismo al futurismo, relatrice Marta Fossa; Boccioni e la pittura metafisica, relatore Paolo Montanari; I salvatori dell’arte che operavano nel pesarese, relatore Salvatore Giannella; Il mio premio Rotondi, relatore Nani Marcucci Pinoli PESARO Sala del consiglio comunale ore 18 Tel. 331.8720665

Letture ad alta voce

”Bernard Malamud - La donna del lago” URBINO Casa della poesia, Via Valerio ore 17 Tel. 0722. 305680 www.fondazionebo.it

11 Venerdì Cinesophia

festival di estetica e filosofia del cinema. Workshop con Valentina Capecci, incontro con Massimo Bordin e Salvatore Patriarca su “Gomorra: finzione narrativa e realtà giudiziaria”, lezione su “Aristotele a Hollywood” a cura di Umberto Curi, spettacolo musicale “Il nichilismo: da Michelangelo Antonioni a Vasco Rossi” ASCOLI PICENO Ex chiesa di Sant’Andrea dalle ore 16 www.popsophia.it

Il carcere e dopo

ex detenuti incontrano gli studenti, conduce Roberto Cifani. Settimana della Costituzione 2016 FERMO Aula Magna ITCG Carducci ore 10

Tecnologia e futuro della scienza Relatore: Prof. Silvano Tagliagambe JESI (AN) Palazzo della Signoria www.jesieventi.it

Cartoline dalla Francia

alla ricerca di emozioni tra cieli, terre e maree. A cura di Barbara Sollitto. Rassegna “La cultura vien viaggiando”. Esperienze di viaggio alla scoperta di posti unici al mondo. JESI (AN) Teatro “Il Piccolo” San Giuseppe ore 21.15

La lucciola e il camaleonte

lettura scenica del botta e risposta tra Giulio Andreotti e Pier Paolo Pasolini sulle pagine del Corriere della sera del 1975. Regia di Paolo Nanni, con Giuliano Sampaolesi.

Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MACERATA DUMA, Vicolo Tornabuoni ore 21.15 Tel. 328.5667034

Cosmocosaro

incontro di divulgazione astronomica ”La Via Lattea: ai confini del noto” MONTECOSARO (MC) Palazzo comunale ore 21.30 Tel. 347.9609032 www.nemesisplanetarium.org

Incontri con l’autore Roberto Mancini:

Cultura del dono e trasformazioni dell’economia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo dei Governatori ore 21

12 Sabato Cinesophia

festival di estetica e filosofia del cinema. Workshop con Alessandro Valori e Valentina Capecci, incontro con Mauro Gionni su “Legal drama: avvocati al cinema”, lezione musicale con Massimo Donà, spettacolo filosofico-musicale “La nostalgia: da Federico Fellini a Adele” ASCOLI PICENO Ex chiesa di Sant’Andrea dalle ore 16.30 www.popsophia.it

Ricordare è resistere

memoria e censura a Roma Antica: metamorfosi di Ovidio. Relatore Giampiero Rosati FERMO Auditorium San Martino ore 17 Tel. 0734.227940 - 217140

Il vangelo secondo Pier Paolo

incontro con Fulvio Fulvi. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MACERATA Biblioteca Mozzi-Borgetti ore 18 Tel. 328.5667034

Convegno

in memoria dell’illustre Arch. “Alfredo Lambertucci” e inaugurazione mostra MONTECASSIANO (MC) Palazzo dei Priori, Aula Magna ore 17.30

Premio letterario Metauro URBINO Teatro Sanzio ore 17 www.urbinonews.it

13 Domenica Cinesophia

festival di estetica e filosofia del cinema. Workshop con Stefano Papetti su “La scenografia”, incontro con Angela Azzaro e Salvatore Patriarca su “ Le vite degli altri”, lezione di Roberto Mordacci su “The day after tomorrow: la catastrofe al cinema”, spettacolo filosoficomusicale “La guerra: da Francis Ford Coppola a David Bowie” ASCOLI PICENO Ex chiesa di Sant’Andrea dalle ore 16.30 www.popsophia.it

Placida notte e verecondo raggio

Leopardi ultimo canto di Saffo. Immagini di Giorgio Marinelli, interpreti Gabriella Ballarini e Maurizio Tiberi CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17


conferenza di Piera Levi Montalcini FERMO Auditorium San Martino ore 18 Tel. 0734.284411 www.fermoturismo.it

La bellazza (condivisa) salverà il mondo

incontro sul tema “Life sharing - la vita condivisa” a cura di Tommaso La Selva e Luigi Coccia GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. IAT 0735.631087

Dal cinema futurista allo sperimentalismo

incontro con Roberto Danese e Paolo Montanari PESARO Sala del consiglio comunale ore 18 Tel. 331.8720665

Letture ad alta voce

Iosif Brodskij - La condizione che chiamiamo esilio URBINO Palazzo Passionei ore 17 Tel. 0722. 305680 www.fondazionebo.it

Fermhamente

festival della scienza in collaborazione con le scuole del fermano e le Università delle Marche FERMO Sale storiche cittadine e Piazza del Popolo intera giornata Tel. 0734.284411 www.fermoturismo.it

Conversazioni sull’arte

”Teatro NO: La Via del NO” e proiezione del documentario “Teatro NO, le maschere del NO” FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

Laboratorio Stazione ex F.A.A.

Una proposta concreta e condivisa per l’area della stazione di Fermo-Santa Lucia. Incontro pubblico sul tema FERMO Area Vecchia Stazione Fermo Santa Lucia ore 17 Tel. 0734.228628 - 348.8163918

Lle grotte’s got talent

serata dedicata ai talenti grottammaresi GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.15 Tel. IAT 0735.631087

18 Venerdì Fermhamente

Le lucciole

I primi ritrovamenti degli scavi al Campo Boario

20 Domenica Comunicazione e comunicazioni nel Medioevo convegno a tema

festival della scienza in collaborazione con le scuole del fermano e le Università delle Marche FERMO Sale storiche cittadine e Piazza del Popolo intera giornata Tel. 0734.284411 www.fermoturismo.it

Progetto Chromaesis. Relatrice: Prof.ssa Maria Luisa Brecciaroli JESI (AN) Sala Maggiore Palazzo della Signoria ore 18 www.jesieventi.it

Sri Lanka: due zaini all’avventura!

A cura di Cristina Mezzabotta e Luca Bellagamba. Rassegna “La cultura vien viaggiando”. Esperienze di viaggio alla scoperta di posti unici al mondo. JESI (AN) Teatro “Il Piccolo” San Giuseppe ore 21.15

Il bianco e il rosso

incontro con Maurizio Verdenelli, Massimo Puliani. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MONTECOSARO (MC) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. 328.5667034

Cosmocosaro

incontro di divulgazione astronomica ”La Stazione Spaziale Internazionale: cos’è e gli obiettivi” MONTECOSARO (MC) Palazzo comunale ore 21.30 e ore 23 Tel. 347.9609032 www.nemesisplanetarium.org

19 Sabato Trasmigrazioni

presentazione del libro con l’autrice Simonetta Peci FERMIGNANO (PU) Sala Bramante ore 18

laboratorio artistico “Cinque minuti a testa di pensiero o performance”. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, B-nario ore 21.15 Tel. 328.5667034

in occasione della Giornata della Storia, promossa dalla Federazione Italiana Giochi Storici ACQUAVIVA PICENA (AP) Sala del Palio ore 15.30 www.paliodelduca.it

Fermhamente

festival della scienza in collaborazione con le scuole del fermano e le Università delle Marche FERMO Sale storiche cittadine e Piazza del Popolo intera giornata Tel. 0734.284411 www.fermoturismo.it

21 Lunedì La terra vista dalla luna

”Pasolini nell’immaginario collettivo e cinematografico” incontro con Alessandro Valori e Simone Riccioni. Rassegna Il Petroliere e il Corsaro MACERATA Università, Aula Magna ore 15 Tel. 328.5667034

23 Mercoledì Itaca sparita

Fermo nelle opere di Luigi Di Ruscio. Presentazione del libro a cura di Gianni Cisbani. Letture di Oberdan Cesanelli. 13° Premio letterario nazionale “Paolo Volponi” FERMO Caffè Letterario ore 18 www.premiopaolovolponi.it

Violenza di genere

Conferenza-dibattito nell’ambito della mostra “Embodying differences” di Silvia Fiorentino JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 18

altri eventi

17 Giovedì Fermhamente

75


24 Giovedì La bellazza (condivisa) salverà il mondo

proiezione del film “Il cortile della musica”, interviene il M° Giacinto Cistola GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. IAT 0735.631087

Letture ad alta voce

”Isaac Bashevis Singer - Vecchio amore” URBINO Palazzo Passionei ore 17 Tel. 0722. 305680 www.fondazionebo.it

25 Venerdì Le donne tra pensiero e testimonianza

rassegna a cura di G. Galeazzi. Incontro sul tema “Da Caterina d’Alessandria ad Adriana Zarri” CAMERATA PICENA (AN) Sala consiliare ore 17

M’ama non m’ama

altri eventi

performance, apertivo e reading FERMIGNANO (PU) Museo dell’Architettura ore 19

76

Le perle del Baltico A cura di Dante Ricci. Rassegna “La cultura vien viaggiando”. Esperienze di viaggio alla scoperta di posti unici al mondo JESI (AN) Teatro “Il Piccolo” San Giuseppe ore 21.15 Cosmocosaro

incontro di divulgazione astronomica “Ritorno alla Luna: l’evoluzione dell’esplorazione spaziale” MONTECOSARO (MC) Palazzo comunale ore 21.30 e ore 23 Tel. 347.9609032 www.nemesisplanetarium.org

Coppia, famiglia e genitorialità

a cura del Dott. Roberto Di Blasio MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21.15 Tel. 0734.939019

Splendida Persia - viaggio in Iran

proiezione audiovisiva a cura di Alessandro Gnesi MONTEMARCIANO (AN) Sala polifunzionale ore 21

26 Sabato Restiamo umani, non inermi

intervengono Alessandro Portelli e Igiaba Scego. 13° Premio letterario nazionale “Paolo Volponi” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei ritratti ore 15 www.premiopaolovolponi.it

Conversazioni sull’arte

”Haiku, Koan, Mondo” a cura di Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

27 Domenica Nel cuore del conflitto

presentazione del libro con l’autore Alessandro Pucci CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17.30

Scuola di Cultura e scrittura poetica Umberto Pierasanti parla di poesia con Alessandro Moscè CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca Zavatti ore 16,45 Tel. 0733.822213

Il migliore investimento sei tu presentazione del libro di Sonia Loffreda e Giuseppe Visi FERMO Palazzo dei Priori ore 17 Tel. 011.9363018

1 Dicembre Giovedì Il segno nell’arte contemporanea

da Osvaldo Licini a Lucio Fontana, attraverso le nuove tendenze figurative. Incontro con Silvia Cuppini PESARO Sala del consiglio comunale ore 18 Tel. 331.8720665

2 Dicembre Venerdì Non luogo a procedere

presentazione del libro con l’autore Claudio Magris e Massimo Raffaeli. Consegna della targa del Premio “Lettere e arti 2015” a Claudio Magris. 13° Premio letterario nazionale “Paolo Volponi” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei ritratti ore 17.30 www.premiopaolovolponi.it

Uno di nessuno

storia di Giovanni Antonelli, poeta. Presentazione del libro di Massimo Gezzi. 13° Premio letterario nazionale “Paolo Volponi” FERMO ore 21 www.premiopaolovolponi.it

Cosmocosaro

incontro di divulgazione astronomica ”Storia dell’osservazione astronomica: da Galileo ai Grandi Telescopi” MONTECOSARO (MC) Palazzo comunale ore 21.30 e ore 23 Tel. 347.9609032 www.nemesisplanetarium.org

3 Dicembre Sabato I grandi personaggi di Fermo

Giuseppe Fracassetti. Conferenza FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 10 Tel. 0734.228628 - 348.8163918

Conversazioni sull’arte

”Il teatro Kabuki” a cura di Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

Mus-e incontra la città

laboratori aperti per una esperienza artistica creativa FERMO Auditorium San Martino ore 21.30 Tel. 0734.223414

Incontri con l’autore

Serge Latouche: Oltre la religione della crescita: verso un’altra società SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo Servanzi Confidati ore 21

4 Dicembre Domenica Convegno sulla didattica Montessori FERMO Sala Rita Levi Montalcini dalle ore 14


Novembre 2016

Nasce una nuova geografia culturale su cinque temi strategici Un programma di interventi da 7 milioni e 700 mila euro di risorse POR FESR 2014/2020 per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale delle Marche. Il via libera alla deliberazione, che interessa 23 comuni e 24 interventi, è stato dato ieri nella seduta della Giunta Regionale che ha anche deciso la disposizione di ulteriori due milioni, sempre di fondi europei, ad integrazione dei progetti dei territori di Fermo e Macerata arrivando così ad una mole complessiva di risorse di 9 milioni e 700 mila euro. “Per la prima volta - ha spiegato l’assessore al Turismo Cultura, Moreno Pieroni (foto) - è stato elaborato un progetto organico che si articola su tutto il territorio regionale, finalizzato a migliorare l’offerta turistico culturale e l’accoglienza attraverso una più efficace fruizione dei beni culturali. Si tratta – ha aggiunto- di un importante strumento di programmazione che riguarda misure di valorizzazione integrata tra cultura e turismo già previsto nel Piano annuale della Cultura relativamente alle cinque aree tematiche: Il Rinascimento nelle Marche, la Musica e lo spettacolo dal vivo, la Cultura e l’Arte nei luoghi della fede, Il Contemporaneo, Aree e siti archeologici. La Regione svolgerà anche un ruolo di coordinamento delle reti culturali che dovranno legarsi attorno a obiettivi congiunti: i Comuni dovranno quindi connettersi tra loro per la promozione unitaria della rete tematica. Ciò favorirà non solo la percezione di un’immagine culturale omogenea delle Marche, l’acquisizione di una più consapevole identità culturale, ma accrescerà anche la capacità di dialogo con gli operatori sociali ed economici”. L’individuazione dei temi e dei poli di attrazione di rilevanza strategica concorrono a disegnare sul territorio una geografia equilibrata che, in integrazione con quella dei progetti territoriali delle Aree interne e degli ITI Urbani, porterà alla creazione di un sistema culturale connesso anche agli ambiti di aggregazione del Distretto Culturale. Ecco più in dettaglio il programma approvato in base ai tematismi individuati: Il Rinascimento nelle Marche – Comune capofila Urbino, ne fanno parte Urbania e Mondavio per una dotazione finanziaria complessiva di 1 milione e 820 mila euro. L’intervento prevede il recupero, la riqualificazione funzionale e la valo-

rizzazione del patrimonio architettonico, artistico e documentale dell’età rinascimentale. La Musica e lo Spettacolo dal vivo - Comune capofila Macerata ne fanno parte Recanati, Castelfidardo, Camerano, Osimo. La dotazione complessiva è di 1 milione e 900 mila euro. L’intervento prevede la valorizzazione della tradizione musicale, lirica e dello spettacolo dal vivo delle Marche La Cultura e l’Arte nei luoghi della fede – Comune capofila Loreto ne fa parte anche il comune di Macerata. La dotazione complessiva è di 1 milione per realizzare interventi di potenziamento dell’offerta culturale e turistico-religiosa sia attraverso azioni di recupero funzionale di edifici, catalogazione di archivi storici e inoltre la valorizzazione della figura di Padre Matteo Ricci. Il Contemporaneo – Comune capofila Fermo, sarà in rete con Amandola, Grottazzolina, Spinetoli, Porto Recanati, Monteprandone per una dotazione finanziaria di 1 milione e 750 mila euro. L’intervento prevede il recupero e l’adeguamento funzionale di contenitori culturali, con particolare riferimento al contemporaneo, e valorizzazione della civiltà contadina e marinara intese come testimonianze contemporanee. Aree e siti archeologici - Comune capofila Ascoli Piceno e ne faranno parte San Benedetto del Tronto, Montefiore dell’Aso, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Numana, Sirolo, Pergola. La dotazione complessiva è di 1 milione e 150 mila euro. L’intervento prevede il recupero, la conservazione e la valorizzazione di aree, siti e percorsi archeologici rappresentativi di tutte le Marche e di tutti i periodi storici – dalla preistoria all’alto medioevo - e lo sviluppo dei servizi a potenziamento dell’offerta turistico-culturale.

Marche da scoprire

Per il patrimonio culturale di 23 Comuni marchigiani, una dotazione finanziaria di 9,7 milioni

77


Novembre 2016

Le città e i personaggi

Il Fermano e Romolo Murri di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

La Democrazia cristiana è stata quasi cinquanta anni il partito di maggioranza relativa in Italia ed è presente ancor oggi, talvolta con denominazioni leggermente diverse, in diversi Paesi europei (in Germania è il partito di governo) e sudamericani.

78

Monte Sam Pietrangeli, panoramica

Romolo Murri

Sul versante cattolico trionfava in quegli anni l’intransigentismo dei vertici ecclesiastici, che continuavano a proibire ai credenti la partecipazione alla vita pubblica. Fu questo il contesto in cui Murri concepì l’idea di un movimento che

Piazza Vittorio Emanuele a Fermo, fine Ottocento

Le origini nel Fermano Fu un sacerdote marchigiano (nato e formatosi in area fermana), don Romolo Murri, a dar vita, tra fine Ottocento e primi del Novecento, prima a un movimento chiamato Democrazia cristiana e poi a elaborare i principi teorici di un partito politico di ispirazione cattolica nel nostro Paese. Romolo Murri nacque a Monte San Pietrangeli, a breve distanza da Fermo, nel 1870, figlio di Antonio Murri, un piccolo proprietario terriero, e Maria Avetrani, terzo di sei fratelli. Studente precoce, compì i suoi studi superiori prima nel seminario di Recanati e poi in quello di Fermo (sua diocesi di appartenenza), conseguendo infine la laurea in filosofia nella locale facoltà teologica nel 1888. Avendo vinto un borsa di studio della diocesi, si trasferì a Roma dove studiò all’Università Gregoriana laureandosi in teologia a soli ventidue anni nel 1892. L’anno successivo fu ordinato sacerdote. Volle celebrare la sua prima Messa nella Basilica di Loreto. La lotta per la Democrazia cristiana Iscrittosi alla facoltà di Lettere dell’Università di Roma, assisté alle lezioni del filosofo marxista Antonio Labriola, mentre intorno a sé vedeva crescere i consensi delle masse verso il socialismo.

desse ai cattolici la possibilità di far sentire la propria voce nella politica nazionale. Già nel 1894 a Roma egli fu tra i promotori della FUCI, che raccoglieva gli studenti universitari di fede cattolica. In questo periodo Murri conobbe ed ospitò per tre mesi nella sua casa romana un altro sacerdote, don Luigi Sturzo, che sarebbe stato in seguito considerato il fondatore del Partito popolare (la futura DC) nel 1919. Tuttavia don Sturzo avrebbe riconosciuto il proprio debito di idee nei suoi confronti dichiarando: “Fu Murri a spingermi verso la Democrazia cristiana”. Romolo Murri negli anni di fine Ottocento si dedicò a un’intensa opera pubblicistica fondando e dirigendo diverse riviste – “La vita nova”, periodico della FUCI, “Cultura sociale” e “Il domani d’Italia” – mentre conduceva all’interno dell’Opera dei Congressi (l’organizzazione nata dopo la presa di Roma per tutelare i diritti della Chiesa) la sua battaglia per l’ingresso dei cattolici in politica. Dal 1900 egli iniziò a dar vita e a coordinare gruppi di cattolici che avrebbero formato il movimento chiamato Democrazia cristiana. La lotta di Murri contro la dirigenza intransigentista dell’Opera dei Congressi fu assai aspra, tanto che nel 1903 si giunse alla rottura e alle dimissioni del presidente, messo in minoranza dai democratico-cristiani. Se papa Leone XIII, autore dell’enciclica “sociale” Rerum Novarum,


Novembre 2016

Papa Pio X

Romolo Murri e Regnild Lund nel giorno delle loro nozze

Carlo Castelli, secondo la richiesta formulata da Pio X. Murri si ritirò allora presso lo zio parroco a Gualdo, in provincia di Macerata, portandovi le sue carte e i suoi libri. Egli tuttavia non rinunciò alla partecipazione alla vita politica, arrivando infine alla rottura irreparabile con la Chiesa quando si candidò alle elezioni del 1909 riuscendo eletto in Parlamento per il collegio elettorale di Montegiorgio con l’appoggio non solo della Lega democratica ma anche di radicali e socialisti. La sua scelta fu sanzionata con la vera e propria scomunica, che gli rese sempre più difficile la partecipazione all’attività anche della stessa Lega democratica da lui fondata, con la quale avrebbe interrotto i rapporti nel 1911. L’anno successivo sposò a Roma con rito civile Ragnhild Lund, figlia del presidente del Senato norvegese, dalla quale avrebbe avuto un figlio. Ciò gli alienò ancor più le simpatie di tutti gli ambienti cattolici e quando si ripresentò candidato alle elezioni del 1913 non fu più rieletto. Questa mancata rielezione pose fine alla tormentata parabola politica di Romolo Murri. L’ex sacerdote viveva in questo periodo a Gualdo, in una casa attigua a quella dello zio parroco. Murri giornalista Da allora in poi egli si dedicò all’attività giornalistica e pubblicistica, pur continuando a interveni-

re nel dibattito politico. Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu dalla parte degli interventisti. Dopo il conflitto si trasferì definitivamente a Roma. Nel 1919 assistette da osservatore esterno alla fondazione del Partito popolare ad opera del suo amico di un tempo don Luigi Sturzo. Ormai, proprio da quell’anno, l’occupazione prevalente di Murri era quella di giornalista del “Resto del Carlino”, il foglio bolognese di cui fu anche direttore, per due periodi, dell’ufficio romano. Dopo il 1922 si avvicinò gradualmente al fascismo, pur senza mai iscriversi al partito, vedendo in esso una forza rinnovatrice della

Gualdo, Centro studi Romolo Murri

Ritratto di Romolo Murri in età matura

vita italiana. Dal 1939 iniziò un cammino di riconciliazione con la Chiesa, che gli consentì di ottenere da papa Pio XII la revoca della scomunica nel 1943. Si spense a Roma l’anno successivo. Lasciò dietro di sé un impressionante numero di pubblicazioni: 110 tra volumi e opuscoli, frutto di una vita di lotte ideali e politiche, non immune da errori. Nel 1990 è stato fondato a Gualdo il Centro Studi “Romolo Murri”, nella casa appartenuta allo stesso Murri, il quale l’aveva ereditata nel 1917 dallo zio. Dal 1998 il Centro custodisce buona parte della biblioteca personale di Murri, acquistata dai suoi discendenti, insieme a 12.000 documenti. Esso raccoglie tutte le pubblicazioni riguardanti Romolo Murri promuovendo iniziative volte a divulgarne l’opera. La maggior parte della sua sterminata corrispondenza è invece conservata presso la Fondazione Murri dell’Università di Urbino.

Informazioni turistiche Centro Studi “Romolo Murri” Via Dante Alighieri, 4 62020 Gualdo (MC) Tel 0733.668496

Marche da scoprire

aveva tollerato sino ad allora la presenza del movimento di Murri, il suo successore Pio X riprese con forza le tesi intransigentiste e nel 1904 sciolse l’Opera dei Congressi, sfuggita al controllo delle autorità ecclesiastiche. L’anno successivo Romolo Murri ritenne giunto il momento di entrare nell’agone politico e fondò a Bologna la Lega democratica nazionale che propugnava l’autonomia politica dei cattolici, mentre dalle colonne della sua nuova rivista “Cultura sociale” egli caldeggiava un dialogo con i socialisti. I rapporti tra don Murri e la gerarchia ecclesiastica divennero sempre più tesi, tanto che nel 1907 fu sospeso “a divinis” dal vescovo di Fermo mons.

79


Musei da scoprire

Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Marche da scoprire

Sulle due ruote attraverso la storia d’Italia

80

C’erano una volta il venditore di giocattoli, il cinematografo ambulante, il robusto portapacchi delle poste, il riparatore del caldano di rame, il vetraio, il venditore di gelati e, con tutte le sue statuine, anche il presepe ambulante. Tutti su due ruote a trazione umana: la bicicletta. Ai mestieri in bicicletta è dedicato il museo ospitato nella Galleria delle Arti di Fabriano. La mostra rivela, in tutta la sua drammaticità, lo sforzo e la fatica per risolvere i problemi della quotidianità durante i due dopoguerra e la volontà di ricominciare a vivere, con il sudore del proprio lavoro, un’esistenza dignitosa. L’esposizione è uno spaccato di storia italiana a partire dagli anni Venti fino agli anni Sessanta, con un valore sociale ed educativo. Un monito per chi oggi vuole tutto e subito, con il massimo della facilità, cercando di evitare ogni sforzo e ogni sacrificio. Nella prima metà del Novecento la bicicletta serviva infatti ad artigiani come maniscalchi, lattai, arrotini, barbieri, castagnari, gelatai e molti altri per spostarsi nel territorio e svolgere la propria attività direttamente “a domicilio” o nelle strade e piazze dei vari paesi e città. Erano mestieri poveri, figli di un mondo povero come quello della realtà delle campagne italiane, in cui gli oggetti quotidiani si usavano e si riparavano fino ad un limite di usura per cui era impossibile riutilizzarli, almeno per lo scopo per cui erano nati (ma spesso venivano riadattati per altri usi, nascendo a nuova vita). Delle settanta biciclette esposte, appartenenti alla collezione di Luciano Pellegrini e tutte originali, non è stato possibile stabilire gli anni di costruzione in quanto hanno subito continue modifiche per adattamenti voluti dai proprietari. I mezzi provengono da tutte le parti d’Italia, dal nord al sud, a significare una volontà generale di soluzioni serie e dignitose a bisogni altrettanto generali. Le biciclette in mostra sono l’esempio di fantasia e praticità, nelle loro modifiche e adattamenti, il tutto secondo la necessità dell’artigiano. Il percorso espositivo è arricchito da foto d’epoca in bianco e nero e ricostruisce l’ambiente sociale e culturale in cui gli artigiani e le loro biciclette si muovevano. Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta Fabriano (AN), Galleria delle Arti Tel. 0732.251810 / 3002 – 348.9226979 340.6861089 – www.mestieriinbicicletta.it Aperture: mattino 10-12.30, pomeriggio 15.30-18.30, lunedì chiuso


Novembre 2016

Libri e Cultura

IL VESCOVO E L’ANTIQUARIO Sottotitolo: Giuda Ciriaco, Ciriaco Pizzecolli e le origini dell’identità adriatica anconitana Autori: Giorgio Mangani, Ciriaco d’Ancona Genere: storia Editore: Il lavoro editoriale, Ancona 2016 Pagine: 240 Prezzo: euro 50

In questo libro Giorgio Mangani mette a confronto le storie di Ciriaco, santo protettore di Ancona, l’ebreo scopritore della Croce di Cristo divenuto vescovo di Gerusalemme nel V secolo, e di Ciriaco Pizzecolli, mercante anconitano che inventò il collezionismo delle antichità contribuendo a definire la tradizione dell’Umanesimo.

UN TRANQUILLO PATRIOTA DI PROVINCIA Sottotitolo: L’appartamento “all’ultimo gusto” del conte Saverio Bruschetti di Camerino Autrice: Emanuela Cesetti Genere: storia moderna Editore: 2016 Pagine: 302 Prezzo: euro 18

Nel volume vengono esaminate le scelte artistiche che il conte Saverio Bruschetti di Camerino operò, nel 1839, nella decorazione delle sale del suo palazzo. Il figlio Cesare Bruschetti, deputato e valente architetto, nel 1878 realizzò il progetto per un monumento a re Vittorio Emanuele II, nel quale classicismo e celebrazione delle glorie patrie si fondono armonicamente.

RACCONTARE LA GUERRA Sottotitolo: L’area umbro-marchigiana (1940-1944). Atti del Convegno (Fabriano, 14-15 novembre 2013) Curatori: S. Borlotti, F. Scrivano Genere: storia contemporanea Editore: Editoriale Umbra Foligno 2016 Pagine: 184 Prezzo: euro 12

I saggi raccolti in questo volume nascono da un convegno tenutosi a Fabriano e dedicato al 70° anniversario della Resistenza. Lo scopo di tale incontro era quello di far incontrare gli studi storici e gli studi letterari dedicati a una pagina cruciale della nostra storia novecentesca.

VIGNE TRA MARE E MONTE Sottotitolo: Viaggio nelle storie e nei gusti del Conero (2ª edizione) Autori: Antonio Attorre Valentina Conti Genere: storia, enologia Editore: Affinità elettive Ancona 2016 Pagine: 132 Prezzo: euro 16

I paesaggi del vino offrono un buon esempio e diversi motivi di riflessione sul carattere sociale del paesaggio Ad esempio, in un’area come quella del Conero, interessata dalla DOCG per il Rosso Conero, i vignaioli divengono, nei fatti, custodi del territorio e del paesaggio.

“ACCADEMIA RAFFAELLO” Numero: 1-2 (2015) Indirizzo: Via Cesare Battisti 54 61029 Urbino

Questo numero di “Accademia Raffaello”, uscito in ritardo, presenta articoli sulla riscoperta della pittura del XIV secolo a Urbino, sull’orazione funebre per Federico Barocci e sul Teatro dell’Accademia dei Nobili Pascolini nel Palazzo Ducale della città feltresca.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: dz4rso5

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET:WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E SU FACEBOOK È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

SERVIZIO ABBONAMENTI

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.