Corriere Proposte - Settembre 2016

Page 1

€ 2,50

SETTEMBRE 2016 A Civitanova c’è Vita Vita

I brodetti si sfidano

Inebriati e contenti!

Nel segno di Federico II

Torna la grande festa di settembre

9

772036 224002

09

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Vino protagonista nelle Marche

Fano si “immerge” nel gusto

XVI edizione del Festival Pergolesi Spontini



r e d a z i o n e

Settembre 2016

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 18° - Settembre 2016 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 25 agosto 2016

In copertina: Opera - Stagione Lirica Ancona/Jesi 2016

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo


Settembre 2016

sommario

Sommario n. 09/2016

4

Feste popolari

06

Vita vita di settembre Civitanova Marche ospita “Vita Vita”, rassegna internazionale di arte vivente in programma dal pomeriggio a notte fonda di sabato 10 settembre. A Fano il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce che “invaderà” il Lido. Da non perdere le feste legate al vino a Potenza Picena e a Monte Porzio, la polenta a Santa Maria in Selva, il formaggio marchigiano a Montemaggiore al Metauro, la pizza e biopizza a Passo di Treia e il suggestivo Gran Premo del Biciclo Ottocentesco a Fermignano

Mostre mercato

38

Il meglio del mondo agricolo A Castel di Lama dal 1° al 4 settembre è in programma la Fiera del SS. Crocifisso – Rassegna Agricola Interregionale, fiore all’occhiello nel panorama agricolo del Centro Italia, un’ottima vetrina espositiva rivolta a tutti quelli che vogliono conoscere e riscoprire le migliori tradizioni del nostro Paese. Tanti gli eventi in programma, per giornate all’insegna di svago, divertimento e buon cibo

Mostre d’Arte

44

Opere da scoprire A Matelica una mostra racconta l’arte nelle Marche del Rinascimento maturo e si snoda lungo un percorso cronologico e stilistico che accosta le opere di Lorenzo de Carris a quelle dei suoi contemporanei coma Luca Signorelli, Cola dell’Amatrice e Vincenzo Pagani. Fino al 15 settembre sarà possibile ammirare nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno una mostra dedicata ai disegni più importanti conservati presso le collezioni comunali, da Guercino a Licini


Settembre 2016

sommario

Sommario n. 09/2016

5

Musica classica

50

Le grandi rassegne Papi, Imperatori, armi e amori sotto l’Aquila sveva: un viaggio in musica dal XII secolo ai giorni nostri per il Festival Pergolesi Spontini, attraverso l’albero genealogico di Federico II, con 15 appuntamenti d’opera, concerti e spettacoli nei teatri e nei luoghi d’arte di Jesi, Maiolati Spontini e altre città della provincia di Ancona. Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna: due città, Ancona e Jesi, due teatri, sei opere, cinque nuovi allestimenti per un’unica, grande, Stagione Lirica.

Musica

61

Teatro ragazzi

72

Teatro e danza

64

Altri Eventi

73

Senigallia fa sul serio Il Teatro La Fenice di Senigallia alza il sipario sulla nuova stagione caratterizzata da importanti titoli della scena italiana, esclusive regionali e attenzione verso gli spettatori. Si parte il 5 novembre (fuori abbonamento 6 novembre) con Peter Pan il musical. Aperta la campagna abbonamenti

Le città e 76 i personaggi Recanati e i Leopardi

Musei da scoprire 78 Museo “La Fortezza nel Tempo” di Acquaviva Picena

Libri e Cultura

79







Feste popolari e rievocazioni Fino al 11 Settembre Festa della Pallavolo

sport, gastronomia, spettacoli MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie

1 Giovedì Festa all’Eremo dell’Incarnazione AMANDOLA (FM) Madonna delle Grazie Tel. 0736.840731 - 328.4964340

22ª Fiera del SS. Crocifisso

Festa de l’Unità

buona cucina, musica, dibattiti MONTEGRANARO (FM) Località La Croce, nuovo stadio comunale Tel. 339.4632741 www.pdmontegranaro.it

FestaUnità

PESARO Piazzale Libertà e Viale Trieste www.festapesaro.it

Rassegna Agricola Interregionale con oltre 200 espositori. Incontri a tema, convegni, rassegna della razza marchigiana, esposizioni equine, ovine, suine e di volatili, spettacoli equestri e cinofili. Serata danzante, stand gastronomici. Dalla mezzanotte ”Fiera By Night” con i migliori dj CASTEL DI LAMA (AP) Tel. 0736.818729

27ª Sagra della Polenta

Gustopolis

gastronomia, gara di briscola e musica con Dj Costa ROSORA (AN) Località Tassanare dalle ore 18,30 Tel. 339.7844762

September Fest

birra, gastronomia, musica live con Matthew Lee MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

Festa della Lumaca

MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. Comune, 0737.781811

14ª Fiera della birra

MONSANO (AN) Vie del centro dalle ore 19.30 Tel. 339.7204090

Festa in Campagna

21ª Sagra della pizza e bio pizza

feste popolari

storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Degustazioni di prodotti tipici regionali, mercatini, incontri culturali GABICCE MARE (PU) Vie del centro Tel. 0541.827254

stand gastronomici, serata giovani con birra, sangria e musica fino a tarda notte RECANATI (MC) località Montefiore dalle ore 19 Tel. 349.7624416

2 Venerdì Festa all’Eremo dell’Incarnazione

11

stand gastronomici birra artigianale e diretta radio live ”Multiradio”, musica e animazione TREIA (MC) Località Passo di Treia ore 21 Tel. Pro Loco 0733.215919

AMANDOLA (FM) Madonna delle Grazie Tel. 0736.840731 - 328.4964340

Osimo in fermento per il “Festival dei sapori” Mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici

EVENTI 3000 organizza in occasione della Centenaria Fiera Patronale di Osimo una “Mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali”. Questa manifestazione si svolgerà nel suggestivo centro storico di Osimo nei giorni 16, 17 e 18 settembre 2016. La centralità della location e il periodo di svolgimento della manifestazione, in concomitanza con le Festività legate al Patrono 2016, lasciano prevedere un’importante affluenza. Alla scorsa edizione ha partecipato il noto cantante e showman Paolo Belli. L’Evento vuole costituire una prestigiosa vetrina per le aziende appartenenti al settore dell’enogastronomia, le quali esporranno e venderanno prodotti tipici della penisola. L’obiettivo di questa Fiera infatti è quello di consacrare il connubio tra i prodotti tipici della storia agroalimentare nazionale, in uno spazio dove tradizione e modernità si fondono. Agli stand enogastronomici se ne alterneranno altri che esporranno i prodotti etnico locali ed internazionali, andando a promuovere così le eccellenze del made in Italy e non solo. A cornice della Manifestazione è previsto un programma ricco di appuntamenti, al fine di arricchire ulteriormente la kermesse sotto il profilo dell’intrattenimento. EVENTI 3000 vuole proporvi un evento di primo livello all’insegna del divertimento e della degustazione del miglior cibo italiano,in modo da creare un godibile momento di festa in questo centro della provincia di Ancona. Per informazioni, chiarimenti e partecipare alla manifestazione, contattare Eventi 3000: tel. 327.5775500 e-mail: amministrazione@eventi3000.com; oppure visitare il nostro sito www.eventi3000.com. Osimo (AN), centro storico, 16, 17 e 18 settembre


Ascoli international street food

circa 70 truck food e stand di cibo di strada italiano e internazionale ASCOLI PICENO Vie del centro

Festa della Birra e Pizza

le serate verranno allietate da musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro Tel. Comune, 0734.771100

21ª Festa del Rosso Conero

enogastronomia, spettacoli. Ore 22,15 Gara di Pigiatura CAMERANO (AN) Tel. IAT, 071.7304018

feste popolari

22ª Fiera del SS. Crocifisso

12

Rassegna Agricola Interregionale con oltre 200 espositori. Incontri a tema, convegni, rassegna della razza marchigiana, esposizioni equine, ovine, suine e di volatili, spettacoli equestri e cinofili. Rievocazione storica, stand gastronomici. Dalla mezzanotte ”Fiera By Night” con i migliori dj CASTEL DI LAMA (AP) Tel. Comune, 0736.818729

Festa della SS. Addolorata

apertura stand gastronomico, musica live con ”Aura”, partecipazione del trio rock ”Kolo” CASTIGNANO (AP) Campo polivalente, Via delle Mura dalle ore 19

Sagra della Polenta farcita al forno

Stand gastronomici, ballo con l’orchestra spettacolo Le monelle italiane, gara di briscola FERMO località Girola dalle ore 19 Tel. 331.2995242

Gustopolis

storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Degustazioni di prodotti tipici regionali, mercatini, incontri culturali GABICCE MARE (PU) Vie del centro Tel. 0541.827254

Pikkanapa

festival del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro Storico ore 10-24 Tel. 349.3539112 pikkanapa@gmail.com www.facebook.com/pikkanapa

September Fest

birra, gastronomia, musica live MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

Festa della Lumaca

MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. Comune, 0737.781811

14ª Fiera della birra

MONSANO (AN) Vie del centro dalle ore 19.30 Tel. 339.7204090

Festa de l’Unità

buona cucina, musica, dibattiti MONTEGRANARO (FM) Località La Croce, nuovo stadio comunale Tel. 339.4632741 www.pdmontegranaro.it

Festival (sagra) del salmone

stand gastronomici, intrattenimenti vari MONTELEONE DI FERMO (FM) Circolo culturale ricreativo Monte Leone Tel. 0734.773287 - 377.4179575


Festa della birra

Bruschetta, vino...e fantasia

Sagra del fagiolo

3 Sabato Festa all’Eremo dell’Incarnazione

OSIMO (AN) Parrocchia della Misericordia Tel. IAT 071.7236088

URBINO Località Canavaccio www.urbinonews.it

Sagra della patata

PALMIANO (AP) dalle ore 18

AMANDOLA (FM) Madonna delle Grazie Tel. 0736.840731 - 328.4964340

FestaUnità

Ascoli international street food

PESARO Piazzale Libertà e Viale Trieste www.festapesaro.it

Festival dei brutti

circa 70 truck food e stand di cibo di strada italiano e internazionale ASCOLI PICENO Vie del centro

cena del Brutto in Piazza S. Antonio, apertura Sede Elettorale Club dei Brutti per l’elezione del nuovo presidente con comizi dei candidati, folklore e musica PIOBBICO (PU) Vie del paese dalle ore 20

Festa della Birra e Pizza

27ª Sagra della Polenta

Sagra della Rana

stand gastronomici, serata danzante con Andrea Censi RECANATI (MC) località Montefiore dalle ore 19 Tel. 349.7624416

19ª Sagra delle tagliatelle alla boscaiola RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 19.30 Tel. IAT 0735.99329

Festa in Campagna

gastronomia, gara di briscola e musica con il Dj Costa ROSORA (AN) Località Tassanare dal pomeriggio Tel. 339.7844762

Festa di Sant’Elpidio Abate

giochi, animazioni, attività per bambini per le vie del centro storico; ore 18 conversazione su elpidiensi nella storia della Chiesa presso la Sala della Pro Loco; ore 22.30 ”Note in festa” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) dalle ore 16 Tel. 0734.8196407 - 372

42ª Sagra della Quaglia SANTA MARIA NUOVA (AN)

30° Palio della rocca

riflessioni su acqua e natura a cura di Astrid Albers e Charles Mitchell, tavola rotonda ”Un buon uso del sacro ? Devozione popolare e patronati magico terapeutici dei Santi Abbondio e Biagio”, apertura delle osterie, spettacoli d’armi, musica SERRA SANT’ABBONDIO (PU) dalle ore 17.30 www.ssabbondio.it

Festa di Sant’Antonio da Padova TREIA (MC) Località SS. Crocifisso Tel. Comune, 0733.218705

21ª Sagra della pizza e bio pizza stand gastronomici, birra artigianale e concerto di ”Effetto contrario” TREIA (MC) Località Passo di Treia ore 21 Tel. Pro Loco 0733.215919

le serate verranno allietate da musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro Tel. Comune, 0734.771100 BELMONTE PICENO (FM) dalle ore 16 Tel. Comune, 0734.771100

Festa di fine estate alla Fornace BELVEDERE OSTRENSE (AN) Tel. 0731.62901

21ª Festa del Rosso Conero

enogastronomia, spettacoli. Ore 22,15 Gara di Pigiatura in Piazza Sant’Apollinare CAMERANO (AN) Tel. IAT, 071.7304018 www.turiscmocamerano.it

Camporotondo Vegan

per la conoscenza, il rispetto di tutti gli animali e promozione dei prodotti biologici. CAMPOROTONDO DI FIASTRONE (MC)

22ª Fiera del SS. Crocifisso

Rassegna Agricola Interregionale con oltre 200 espositori. Incontri a tema, convegni, rassegna della razza marchigiana, esposizioni equine, ovine, suine e di volatili, spettacoli equestri e cinofili. Sfilate di moda e concerto de ”La Rua” direttamente da Amici, stand gastronomici. Dalla mezzanotte ”Fiera By Night” con i migliori dj CASTEL DI LAMA (AP) Tel. Comune, 0736.818729

Festa della cipolla

apertura osterie, fiera franca. Laboratorio del riuso e laboratorio di attività manuali per ragazzi, musica, ballo liscio e moderno CASTELLEONE DI SUASA (AN) dalle ore 18,00

Festa della SS. Addolorata

Campo polivalente, Via delle Mura ore 19 celebrazione del cocciuto ”Anche il Coppo a tavola” kermesse del Coppo Farcito, musica con ”Alley”, ore 21,30 Piazza Umberto I concerto della Banda Musicale Città di Castignano CASTIGNANO (AP)

Borghetto in festa

musica e stand gastronomici CHIARAVALLE (AN) Via Toti dalle ore 19 Tel. Comune 071.9499235

feste popolari

OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. IAT 071.7236088

13


Magicabula

Riciclaestate

Cupra convivalia

Pikkanapa

ludobus, gonfiabili, spettacoli teatrali, laboratori di arti e mestieri COLMURANO (MC) Vie del centro Tel. Comune, 0733.508287 www.magicabula.sinp.net cena medievale e taverne popolari con spettacoli, esibizioni di arcieri, sbandieratori, sputafuoco, danze e musiche CUPRAMONTANA (AN) Castello Poggio di Cupro dalle ore 21 Tel. Comune 0731.786811

Arte in Piazza

Installazioni, mostre, arte libera, musica FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 Tel. 339.2458331

feste popolari

Sagra della Polenta farcita al forno

14

Stand gastronomici, ballo con l’Orchestra Spettacolo Caffè Concerto FERMO località Girola dalle ore 19 Tel. 331.2995242

Sagra della Polenta

FERMO centro sociale Rione Murato dalle ore 19.00 Tel. 334.7175704

Gustopolis

storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Degustazioni di prodotti tipici regionali, mercatini, incontri culturali GABICCE MARE (PU) Vie del centro Tel. 0541.827254

Giochi, laboratori di riuso e riciclo creativo, gadget e materiale informativo su una corretta raccolta differenziata GROTTAMMARE (AP) Spiaggia libera antistante Piazza Kursaal dalle ore 9 Tel. IAT 0735.631087 festival del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro Storico ore 10-24 Tel. 349.3539112 pikkanapa@gmail.com www.facebook.com/pikkanapa

21ª Festa della birra Altotting

spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi LORETO (AN) Piazza Leopardi Tel. IAT 071.970276

September Fest

birra, gastronomia, musica live con ”Jackson Mania” (tributo a Michael Jackson) MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

Festa della Lumaca

MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. Comune, 0737.781811

14ª Fiera della birra

MONSANO (AN) Vie del centro dalle ore 19.30 Tel. 339.7204090

Sagra de li Moccolotti con l’oca de lo vatte musica e ballo con ”Il Massimo del liscio” MONTE GIBERTO (FM) Centro storico, Piazza della Vittoria dalle ore 19 Tel. Comune, 0734.630047

I “brutti” protagonisti a Piobbico

Giornate intense con il Festival dei Brutti e la Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara Evviva i Brutti! Si festeggiano, come da tradizione secolare, la prima settimana di settembre a Piobbico, sede mondiale del Club dei Brutti. Dal 2 al 4 settembre l’evento prende forma tra le vie del paese con il gran finale insieme a Platinette. Si inizia venerdì 2 con la popolare Cena del Brutto anticipata dai comizi dei candidati a presidente mondiale del Club con musica e folklore garantiti. Sabato 3 alle 19 si racconta la tradizione piobbichese della polenta che è composta da Pulènta con l’lumèch, Pulenta tlà Spianatora, Antica Ricetta dlà Pulenta alla Carbonèra. Spazio anche alla Fiera della Natività e alla giornata nel Parco Otrnitologico: entrambe domenica 4 dalla mattina alle ore 9. Platinette si inizia ad aspettare tutti insieme, in Piazza Sant’Antonio, alle 16 della domenica con la band “I Sette Sotto”. Con lei si conoscerà il nome del presidente mondiale del Club dei Brutti. La domenica non è solo Festival dei Brutti ma anche Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara con degustazioni e stand gastronomici nelle Cantine. Chiusura col botto con lo spettacolo pirotecnico alle ore 22.30 in centro storico. Guardando qua e là è possibile intravedere la coppia dei novelli sposi del primo matrimonio celebrato dal centenario club. Loro sono i coniugi Ferretti, Rino e Silvie. Il presidente in carica durante la cerimonia, Gianni Aluigi, con tutto il consiglio direttivo presente ha rinnovato, con il sigillo del Club dei Brutti, la promessa di matrimonio dei coniugi sposati con altro rito 15 anni fa. «Per i poteri a me conferiti da Lelè (storico fondatore del Club e suo Presidente fino alla sua morte), alla presenza del Vice-Presidente, del Segretario e di tutti i Consiglieri io vi dichiaro di nuovo marito e moglie», è la frase di rito pronunciata nella cornice dell’agriturismo Ca’ Serrantonio. Prossimi matrimoni in vista saranno “celebrati” nell’antico Palazzo Brancaleoni. A proposito del Castello Brancaleoni, ricordiamo che domenica 4 sono in programma visite guidate alle ore 10.30 11.30 - 15.30 - 16.30. Info prenotazioni, tel. 333.3886193 - info@castellobrancaleoni.it Piobbico (PU), centro storico, dal 2 al 4 settembre


Festa della Madonna Incoronata

FestaUnità

Festa de l’Unità

Festival dei brutti

buona cucina, musica, dibattiti MONTEGRANARO (FM) Località La Croce, nuovo stadio comunale Tel. 339.4632741 www.pdmontegranaro.it

Festival (sagra) del salmone

stand gastronomici, intrattenimenti vari MONTELEONE DI FERMO (FM) Circolo culturale ricreativo Monte Leone Tel. 0734.773287 - 377.4179575 www.festivalsalmone.wordpress.com

6ª Sagra del ciauscolo

MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. Comune, 0734.259983

Street food

il giro del mondo in 30 stand NUMANA (AN) Porto intera giornata Tel. 071.9330612

Festa della birra

OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. IAT 071.7236088

Sagra del fagiolo

OSIMO (AN) Parrocchia della Misericordia Tel. IAT 071.7236088

Sagra della patata

stand gastronomici a pranzo e a cena, nel pomeriggio ”Ludobus” animazione per bambini PALMIANO (AP)

PESARO Piazzale Libertà e Viale Trieste www.festapesaro.it stand gastronomici, eventi culturali e musicali PIOBBICO (PU) Vie del paese

27ª Sagra della Polenta

stand gastronomici, serata danzante con Paolo e i Rubacuori RECANATI (MC) località Montefiore dalle ore 19 Tel. 349.7624416

19ª Sagra delle tagliatelle alla boscaiola RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 19.30 Tel. IAT 0735.99329

Festa in Campagna

gastronomia, freestyle motocross, in serata musica dal vivo con ”Caduta Libera” cover band Nomadi ROSORA (AN) Località Tassanare Tel. 339.7844762

Festa di fine estate

SALTARA (PU) Calcinelli, Piazza Metauro dalle ore 19 Tel. Comune 0721.879923

42ª Sagra della Quaglia SANTA MARIA NUOVA (AN)

30° Palio della rocca

giochi medievali, spettacoli, cena nelle hosterie, Palio straordinario di San Biagio, spettacolo di falconeria, musica SERRA SANT’ABBONDIO (PU) dalle ore 16 www.ssabbondio.it

Il Palio della Rocca festeggia trenta anni Edizione speciale per il prestigioso traguardo

Trent’anni di Palio della Rocca, di emozioni, di corsa delle oche. Passione, coinvolgimento, attaccamento al proprio paese e alle proprie tradizioni: questi gli ingredienti alla base di un traguardo così prestigioso. La miscela vincente sempre la stessa: la magia che la rievocazione storica sa trasmettere, le affascinanti atmosfere medievali e un borgo in cui sembra che il tempo si sia fermato. La trentesima è un’edizione speciale con due giornate in più, sviluppate gli scorsi 27 e 28 agosto. Il clou il 2, 3 e 4, quindi il 16 settembre la Festa del Patrono con la consegna del Palio e la cena della pace. Per diversi giorni Serra Sant’Abbondio, ai piedi del monte Catria, a due passi dal Monastero di Fonte Avellana, si tuffa in epoca medievale trasformandosi in un antico borgo del XV secolo: tradizione, folclore, cultura, spettacoli, enogastronomia: ricchissimo come sempre il menù del Palio. Nel paese, con la sfilata in costume, gli addobbi delle vie, l’apertura delle osterie e delle botteghe artigiane, si ricrea l’atmosfera tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500. Il momento più atteso, come tradizione, domenica 4, quando nel pomeriggio si terrà il Palio della Rocca. Al sesto rintocco della campana scatterà la storica disfida tra i castelli con la famosa e spettacolare corsa delle oche. Si inizierà con la spettacolare parata in costume dei Signori dei Castelli e delle compagnie figuranti. Verranno accolti dal signore del castello principale accompagnati da un alfiere con lo stendardo simbolo del proprio castello e dalle oche protagoniste indiscusse della manifestazione seguite dal proprio ocaro. Prima del “Palio della Rocca”, “Lo Palio dei Monelli”. I bambini dei castelli si sfideranno in una prima corsa delle oche. Serra Sant’Abbondio (PU), centro storico, 2, 3, 4 e 16 settembre www.ssabbondio.it - http://paliodellaroccaserra.tumblr.com/

feste popolari

MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune, 0733.839 011

15


Festa della Pera Angelica

21ª edizione, apertura festa e mercato della Pera Angelica, ore 21 ballo con orchestra, stand gastronomici con piatti a base di Pera Angelica, mostre fotografiche, espositori di prodotti tipici locali, laboratori SERRUNGARINA (PU) dalle ore 19

Festa di Sant’Antonio da Padova

Borghetto in festa

musica e stand gastronomici CHIARAVALLE (AN) Via Toti dalle ore 19 Tel. Comune 071.9499235

21ª Sagra della pizza e bio pizza

Magicabula

Festa dell’aquilone

URBINO Fortezza Albornoz e colline delle Cesane www.festaquilone.it

Bruschetta, vino...e fantasia

feste popolari

Campo polivalente, Via delle Mura ore 13 ”Il pranzo della domenica”; Piazza San Pietro ore 21,30 ”Lui e gli amici del Re” in concerto, punti ristoro, ore 24 spettacolo pirotecnico CASTIGNANO (AP)

TREIA (MC) Località SS. Crocifisso Tel. Comune, 0733.218705

stand gastronomici, birra artigianale e concerto ballo animato con ”Tali e quali o quasi” TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. Pro Loco 0733.215919

16

Festa della SS. Addolorata

URBINO Località Canavaccio www.urbinonews.it

4 Domenica Festa all’Eremo dell’Incarnazione AMANDOLA (FM) Madonna delle Grazie Tel. 0736.840731 - 328.4964340

Ascoli international street food

circa 70 truck food e stand di cibo di strada italiano e internazionale ASCOLI PICENO Vie del centro

Festa della Birra e Pizza

le serate verranno allietate da musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro Tel. Comune, 0734.771100

Sagra della Rana

BELMONTE PICENO (FM) dalle ore 16 Tel. Comune, 0734.771100

Festa di fine estate alla Fornace BELVEDERE OSTRENSE (AN) Tel. 0731.62901

21ª Festa del Rosso Conero

enogastronomia, spettacoli. Gara di Pigiatura CAMERANO (AN) Tel. IAT, 071.7304018 www.turiscmocamerano.it

Camporotondo Vegan

per la conoscenza, il rispetto di tutti gli animali e promozione dei prodotti biologici. CAMPOROTONDO DI FIASTRONE (MC)

22ª Fiera del SS. Crocifisso

Rassegna Agricola Interregionale con oltre 200 espositori. Incontri a tema, convegni, rassegna della razza marchigiana, esposizioni equine, ovine, suine e di volatili, spettacoli equestri e cinofili. Intrattenimenti vari, stand gastronomici CASTEL DI LAMA (AP) Tel. 0736.818729

Festa della cipolla

apertura osterie, fiera franca. Laboratorio del riuso e laboratorio di attività manuali per ragazzi, musica, ballo liscio e moderno, lancio delle lanterne cinesi CASTELLEONE DI SUASA (AN) dalle ore 18,00

ludobus, gonfiabili, spettacoli teatrali, laboratori di arti e mestieri COLMURANO (MC) Vie del centro Tel. Comune, 0733.508287 www.magicabula.sinp.net

Ferrando Show

spettacolo di artisti di strada CUPRA MARITTIMA (AP) ZTL Lungomare Nazario Sauro dalle ore 21

Born in the USA

FERMO Località Lido dalle ore 10

Sagra della Polenta farcita al forno Spettacolo del gruppo folcloristico La Martinicchia, stand gastronomici, ballo con l’Orchestra Spettacolo Alessandro Mangani FERMO località Girola dalle ore 17 Tel. 331.2995242

Sagra della Polenta

FERMO centro sociale Rione Murato dalle ore 19.00 Tel. 334.7175704

Sagra del Fagiolo borlotto

FRONTINO (PU) Complesso Monumentale di Montefiorentino Tel. Comune, 0722.71131 - 71342

Gustopolis

storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Degustazioni di prodotti tipici regionali, mercatini, incontri culturali GABICCE MARE (PU) Vie del centro Tel. 0541.827254

7ª Festa dello Sport

esibizioni e dimostrazioni GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal e Lungomarere della Repubblica dalle ore 16 Tel. IAT 0735.631087

Juttenizie

Ghiottonerie nel Borgo, cena-evento itinerante GROTTAMMARE (AP) Vecchio Incasato dalle ore 19 Tel. IAT 0735.631087

Festa del donatore

apertura gazebo, corteo lungo Corso Matteotti, performance, spettacolo di cabaret JESI (AN) Vie del centro dalle ore 11 www.jesieventi.it

Pikkanapa

festival del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro Storico ore 10-24 Tel. 349.3539112 pikkanapa@gmail.com www.facebook.com/pikkanapa


spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi LORETO (AN) Piazza Leopardi Tel. IAT 071.970276

Corsa del drappo

sfilata della banda cittadina, da figuranti in abiti d’epoca, corsa di cavalli al galoppo in notturna lungo la salita di Montereale LORETO (AN) Via Fratelli Brancondi dalle ore 16 Tel. IAT 071.970276

September Fest

birra, gastronomia, musica live con Giacomo Voli Band MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

Festa delle Canestrelle

MACERATA Vie del centro pomeriggio

Festa della Lumaca

MATELICA (MC) Quartiere Manozzini Tel. Comune, 0737.781811

14ª Fiera della birra

MONSANO (AN) Vie del centro dalle ore 12 Tel. 339.7204090

Sagra de li Moccolotti con l’oca de lo vatte

ore 15: marcialonga per bambini (fino a 12 anni), dalle ore 19 stand gastronomici, musica live con ”Danze & Co.” pizzica MONTE GIBERTO (FM) Centro storico, Piazza della Vittoria dalle ore 19 Tel. Comune, 0734.630047

Festa della Madonna Incoronata Fiera di San Giusto, concerto bandistico MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune, 0733.839 011

Festa Madonna del Buoncuore con stand gastronomici MONTE SAN PIETRANGELI (FM) dalle ore 8,00 alle ore 24,00

Festa de l’Unità

buona cucina, musica, dibattiti MONTEGRANARO (FM) Località La Croce, nuovo stadio comunale Tel. 339.4632741 www.pdmontegranaro.it

Festival (sagra) del salmone

stand gastronomici, intrattenimenti vari MONTELEONE DI FERMO (FM) Circolo culturale ricreativo Tel. 0734.773287 - 377.4179575 www.festivalsalmone.wordpress.com

Festa della Madonna di Lourdes MONTEMARCIANO (AN) Località Gabella Tel. 071.9163310

6ª Sagra del ciauscolo

MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. Comune, 0734.259983

Street food il giro del mondo in 30 stand NUMANA (AN) Porto intera giornata Tel. 071.9330612

Festa della birra

OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. IAT 071.7236088

Sagra del fagiolo

OSIMO (AN) Parrocchia della Misericordia Tel. IAT 071.7236088

Sagra della patata

ore 12 apertura stand gastronomici, nel pomeriggio ”Ludobus” animazione per bambini PALMIANO (AP)

FestaUnità

PESARO Piazzale Libertà e Viale Trieste www.festapesaro.it

Festival dei brutti

e sagra nazionale del polentone alla carbonara. Stand gastronomici, eventi culturali e musicali, fiera. Ore 17 Platinette e la band Sette Sotto, ore 18 proclamazione Presidente Mondiale Club dei Brutti, ore 22,30 spettacolo pirotecnico PIOBBICO (PU) Vie del paese

27ª Sagra della Polenta

stand gastronomici aperti anche a pranzo, pomeriggio esposizione e vendita di prodotti enogastronomici marchigiani, e serata danzante con Roberto Carpineti RECANATI (MC) località Montefiore Tel. 349.7624416

19ª Sagra delle tagliatelle alla boscaiola RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 19.30 Tel. IAT 0735.99329

Festa in Campagna

in mattinata raduno auto, moto d’epoca e fuoristrada 4x4; stand gastronomici a pranzo e a cena, freestyle motocross, ore 21 ”I fiji d’Ottrano” musica e canzoni country ROSORA (AN) Località Tassanare Tel. 339.7844762

Sagra del polentone al cinghiale SAN GINESIO (MC) Pian di Pieca

Sagra dell’oca arrosto

e sfilata di trattori d’epoca SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Cura Mostrapiedi Tel. 0734.8196407 - 372

Un giorno di sport

ore 11 cerimonia per il centenario della fondazione della Federazione Pugilistica Italiana e premiazione atleti titolati nazionali e internazionali delle Marche, ore 16 esibizioni, dimostrazioni, spettacoli e giochi con le associazioni sportive, ore 16.30 torneo ”Un Giorno di Sport” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Tel. 0734.8196407

Sagra dell’oca arrosto

sfilata di trattori d’epoca SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi Tel. 0734.8196407

42ª Sagra della Quaglia SANTA MARIA NUOVA (AN)

30° Palio della rocca

spettacoli d’armi, falconeria, giocoleria, focoleria, e sbandieratori, parata in costume, ”Lo Palio dei Moneli”, storica disfida tra i castelli con la corsa delle oche, spettacolo pirotecnico SERRA SANT’ABBONDIO (PU) dalle ore 15.30 www.ssabbondio.it

feste popolari

21ª Festa della birra Altotting

17



Settembre 2016

31° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco Giunto alla 31° edizione, l’evento Gran Premio del Biciclo Ottocentesco vi dà appuntamento come ogni anno alla seconda domenica di settembre, un’occasione per rivivere la storia, la tradizione, la cultura ed i sapori del territorio fermignanese. La manifestazione si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 settembre, con vari eventi presso la Scalinata di Piazza Don Minzoni e il centro storico di Fermignano. L’idea del Gran Premio del Biciclo, che non trova riscontro in nessun paese del mondo, nasce nel 1966 dalla Pro Loco di Fermignano e da allora i vecchi bicicli, oliate le grandi ruote, rivivono questo straordinario evento. La manifestazione avrà inizio venerdì sera 9 settembre con l’apertura degli stand gastronomici dove si potranno assaporare prodotti tipici del territorio; l’apertura della mostra “Il Manga li vede così” presso la Sala Bramante con l’esposizione di opere pittoriche di Aldo Mangaroni donate dalla Fam. Rossi; la conferenza/laboratorio “Argilla come esperienza” condotto da Delia Russo presso il Museo dell’Architettura; dalle 18:30 si esibiranno varie associazioni sportive di Fermignano e la serata si concluderà con balli di liscio. Sabato 10 si aprirà alle 15,30 con il mercatino delle Pulci in Corso Bramante, Soffitte in Piazza al Centro Commerciale e la fiera del Biciclo per le vie del paese oltre agli stand gastronomici in

Piazza Don Minzoni; Mentre la serata sarà animata dal gruppo folkloristico So’n Bel Po’ con canti popolari marchigiani itineranti nel centro storico di Fermignano e dalla Notte Tricolore “Fermignano in Musica”. Domenica 11 settembre dalle 16,30 ci sarà il Gran Premio del Biciclo Ottocentesco con il Corteo Storico. I ventuno concorrenti che rappresentano le sette contrade cittadine: Ca’ Lagostina, Calpino, la Pieve, la Torre, San Lazzaro, San Silvestro e Santa Barbara, si contenderanno il Biciclo d’Oro. La manifestazione si concluderà con l’esibizione del Circo Puntino alle 21,30 presso la Scalinata. Alla Pro Loco non resta che darvi appuntamento a Fermignano il 9, 10 e 11 Settembre al 31° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco! Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

feste popolari

A Fermignano storia, tradizione, cultura e sapori dal 9 all’11 settembre

19


Settembre 2016

I grandi chef si contendono il palco con la tradizione fanese

feste popolari

Dall’8 all’11 settembre prossimi, la Spiaggia del Gusto ospiterà il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce con molte novità tra cui il ritorno, a grande richiesta, della gara tra cuochi fanesi non professionisti

20

Il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce (8-11 settembre 2016, Lungomare Simonetti a Fano) torna anche quest’anno, a farsi palcoscenico della cultura gastronomica internazionale e ambasciatore della tradizione marinara locale. La quattordicesima edizione dell’evento ospiterà, infatti, un attesissimo appuntamento: la mitica gara tra cuochi fanesi non professionisti, clou della manifestazione che vedrà svolgersi semifinali e finalissime per l’incoronazione del miglior brodetto della tradizione sul palco centrale del Festival sabato 10 e domenica 11 settembre. Come ogni anno, dunque, anche in questo 2016 il Festival presenta interessanti novità che da un lato rispondono alla spettacolarizzazione di un’identità culturale, dall’altra guardano con occhi sempre nuovi ad una internazionalizzazione di questa identità. Quattro gli appuntamenti con i nomi della cucina italiana di caratura che si alterneranno sul palco: Mr. Alloro, al secolo Sergio Barzetti, conosciuto dai più per essere il Maestro di cucina creativo e intenso de La Prova del Cuoco (giovedì 8 settembre, ore 20, Palco Centrale); i meravigliosi fratelli Christian e Manuel Costardi che con la loro reinterpretazione della tradizione italiana hanno macinato moltissimi premi tra cui una stella Michelin (venerdì 9 settembre, ore 20.30, Palco Centrale); l’esplosivo chef Hiro, con la sua cucina giappomediterranea che racconta una storia meravigliosa fatta di accostamenti geniali e genuini (sabato 10 settembre, ore 20.30, Palco Centrale); il giovanissimo chef Stefano De Gregorio, cuoco free lance che porta sempre in tasca spezie e sali da tutto il mondo (domenica 11 settembre, ore 20.30, Palco Centrale). “Se, com’è ormai riconosciuto da più parti - affermano il presidente Confesercenti Pesaro e Urbino Alfredo Mietti e il direttore Confesercenti Pesaro e Urbino Roberto Borgiani - l’enogastronomia rappresenta un fattore determinante per la ripresa del settore turistico e per lo sviluppo economico di un territorio, il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce costituisce un’espressione di eccellenza nel vasto panorama del turismo del cibo e del vino anche a livello internazionale. Perché il Festival non è soltanto una semplice occasione di degustare il piatto o disfida tra cuochi eccellenti, ma anche conoscenza ad ampio raggio di tutto ciò che ruota intorno a

questo piatto e all’ambiente che lo ha generato”. Molti altri gustosissimi appuntamenti saranno comunque in calendario alla Spiaggia del Gusto nei quattro giorni della manifestazione, tutti presentati dal famoso speaker di Decanter (Radio2) Federico Quaranta. Come da tradizione, infatti, il Festival ospiterà oltre agli show cooking con chef stellati, anche musica, spettacoli, convegni, lezioni di cucina, barcamp, talk show, degustazioni e corsi di Alta Cucina. Non mancherà anche quest’anno lo spazio bambini Brodetto Kids con intrattenimento per bambini, giochi di movimento specifici per varie età, attività didattiche ed approfondimenti sul pesce dell’Adriatico e l’ormai famosa merenda a base di pesce per avvicinare anche i più piccoli al consumo di pesce, soprattutto di quello locale, abituandoli a comprendere che è un alimento completo ed importante. Continua, infine, il successo del Fuori Brodetto, un circuito di ristoranti della provincia di Pesaro e Urbino che proporranno, dall’11 settembre al 23 ottobre, Brodetto a prezzi convenzionati. Restano, infine, confermate tutte le iniziative che nel corso degli anni hanno contribuito alla crescita del Festival: ampio spazio alla mostra mercato, alla cucina di strada con vari punti ristoro, all’intrattenimento con gruppi musicali, spettacoli dal vivo di diverso genere esattamente come restano confermate le collaborazioni ormai consolidate con gli attori più importanti dell’editoria, del giornalismo e delle associazioni legate a questo mondo che da sempre affiancano lo staff. Fano (PU) Lungomare Simonetti, dall’8 all’11 settembre www.festivalbrodetto.it


Festa della Pera Angelica 21ª edizione,

Festival internazionale del brodetto

21ª Sagra della pizza e bio pizza

Campiglione in festa

manifestazione fieristica, presentazione del libro ”Le Marche” di Medardo Arduino, stand gastronomici, birra artigianale, concerto serale dei Vociferando, spettacolo pirotecnico TREIA (MC) Località Passo di Treia intera giornata Tel. Pro Loco 0733.215919

e delle zuppe di pesce. Show cooking con chef stellati, musica, spettacoli, convegni, lezioni di cucina, barcamp, talk show, degustazioni, corsi di Alta Cucina e aperitivi letterari FANO (PU) Lido Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it ”A tutta birra” e serata musicale con i Liga+ FERMO Località Campiglione, Piazzale Chiesa San Gabriele dalle ore 20 Tel. 339.4348687

21ª Festa della birra Altotting

URBINO Fortezza Albornoz e colline delle Cesane www.festaquilone.it

spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi LORETO (AN) Piazza Leopardi Tel. IAT 071.970276

Bruschetta, vino...e fantasia

Festa per la Natività della Madonna

Festa dell’aquilone

URBINO Località Canavaccio www.urbinonews.it

5 Lunedì Festa della Madonna Incoronata musica dal vivo con i Tira & Molla MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune, 0733.839 011

21ª Sagra della pizza e bio pizza stand gastronomici, birra artigianale e giochi per bambini TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. Pro Loco 0733.215919

6 Martedì Festa della Madonna Incoronata

Revival Daniela e le Ombre Rosse MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro Tel. Comune, 0733.839 011

21ª Sagra della pizza e bio pizza stand gastromici, birra artigianale, La Sonda in concerto TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. Pro Loco 0733.215919

7 Mercoledì 21ª Festa della birra Altotting

spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi LORETO (AN) Piazza Leopardi Tel. IAT 071.970276

Festa della Madonna Incoronata

fiera tradizionale, concerto della Fanfara dell’Aeronautica, tombolata in piazza, spettacolo pirotecnico LORETO (AN) Vie del centro storico intera giornata Tel. 071.970104

Festa Maria Santissima delle Grazie stand gastronomici; ore 22 concerto di ”La Rua” dal programma di Maria De Filippi, al termine estrazione lotteria MONTE GIBERTO (FM) Centro storico, Piazza della Vittoria Tel. Comune, 0734.630047

Festa della Madonna Incoronata Ivana Spagna in concerto, alle ore 24 spettacolo di fontane danzanti MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune, 0733.839 011

Sagra dello stoccafisso

stand gastronomici, intrattenimenti vari SPINETOLI (AP) Tel. Comune, 0736.890298

Festa della Natività della Beata Vergine Maria TREIA (MC) Passo di Treia Tel. Comune, 0733.218705

9 Venerdì Festa ai Taccarelli

AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 0736.840731 - 328.4964340

Crocette in Festa

Celebrities the Musical MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro Tel. Comune, 0733.839 011

ore 19 apertura ristorante con ”L’oca arrosto”, ore 21 commedia brillante ”Porca miseria...” di Pesaresi e Perini, con ”I Girasoli” CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette

21ª Sagra della pizza e bio pizza

I love beer, festa della birra

stand gastronomici, birra artigianale e spettacolo teatrale a cura della Compagnia La Nuova TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. Pro Loco 0733.215919

8 Giovedì Festa ai Taccarelli

AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 0736.840731 - 328.4964340

FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco del Coromano, zona rugby dalle ore 19

Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce. Show cooking con chef stellati, musica, spettacoli, convegni, lezioni di cucina, barcamp, talk show, degustazioni, corsi di Alta Cucina e aperitivi letterari FANO (PU) Lido Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it

feste popolari

festa e mercato della Pera Angelica, ore 21 ballo con orchestra, stand gastronomici con piatti a base di Pera Angelica, mostre fotografiche, espositori di prodotti tipici locali, laboratori SERRUNGARINA (PU) dalle ore 19

21


Evento organizzato da: Proloco di Montemaggiore al Metauro, Comune di Montemaggiore al Metauro, Consorzio di Tutela Casciotta dʼUrbino, Trevalli Cooperlat, Fattorie Marchigiane, Fondazione Museo del Balì, Quidanoi, Istituto Marchigiano Enogastronomico– Food Brand Marche.


SABATO 10 SETTEMBRE

domenica 11 SETTEMBRE

H. 08.00 - 10.00 LA COLAZIONE MARCHIGIANA LATTE FRESCO ALTA QUALITÀ QM TREVALLI CON CAFFÈ D’ORZO, BISCOTTI E TORTE DELLA COOPERATIVA “IL BIROCCIO”.

H. 08.00 - 10.00 LA COLAZIONE MARCHIGIANA LATTE FRESCO ALTA QUALITÀ QM TREVALLI CON CAFFÈ D’ORZO, BISCOTTI E TORTE DELLA COOPERATIVA “IL BIROCCIO”.

H. 09.30 - 11.00 A SCUOLA DI LATTE H. 08.00 - 10.00 LA COLAZIONE MARCHIGIANA EDUCAZIONE ALIMENTARE AI BAMBINI ANTEPRIMA LATTE FRESCO ALTA QUALITÀ QM TREVALLI CON CAFFÈ 2016/2017 COOPERATIVA “ALIMOS”. D’ORZO, BISCOTTI E TORTE DELLA COOPERATIVA “IL

H. 08.00 - 12.30 CICLORADUNO H. 08.00 - 10.00 LA COLAZIONE MARCHIGIANA ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE CON LA “SERVIGOMME LATTE FRESCO ALTA QUALITÀ QM TREVALLI CON CAFFÈ CYCLING (CIRCA 35 KM) DI MEDIA DIFFICOLTÀ. D’ORZO,TEAM”. BISCOTTI E TORTE DELLA COOPERATIVA “IL

H. 11.00 - 11.45 INAUGURAZIONE PUNTO VENDITA

H. 08.00 - 20.30 CASCIOTTA GO GIOCO FOTOGRAFICO ALLA RICERCA DEI “CASCIOTTGON”. H. 08.00 - 12.30 CICLORADUNO

SABATO 10 SETTEMBRE

BIROCCIO”.

QUIDANOI CON LE AUTORITÀ VISITA AL CASEIFICIO H. 09.30 - 11.00 A SCUOLA DI ELATTE EDUCAZIONE AI BAMBINI ANTEPRIMA VALMETAUROALIMENTARE (SOLO SU PRENOTAZIONE). 2016/2017 COOPERATIVA “ALIMOS”.

H. 12.00 - 12.30 QUIDANOI È GIÀ NATALE PRESENTAZIONE DEL CATALOGO ONLINE DEI PRODOTTI H. 11.00 - 11.45 INAUGURAZIONE PUNTO VENDITA AGROALIMENTARI. QUIDANOI CON LE AUTORITÀ E VISITA AL CASEIFICIO VALMETAURO (SOLO SU PRENOTAZIONE).

H.12.00 12.30 -- 12.30 14.00 QUIDANOI APERIPRANZO SOLO FORMAGGIO H. È GIÀNON NATALE CON LE RICETTE DELLA TRADIZIONE MARCHIGIANA. PRESENTAZIONE DEL CATALOGO ONLINE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. H. 16.00 - 18.00 IL PANIERE DEI PRODOTTI

H. 12.30 - 14.00 APERIPRANZO NON SOLO FORMAGGIO FOOD BRAND MARCHE DEGUSTAZIONE GUIDATA. CON LE RICETTE DELLA TRADIZIONE MARCHIGIANA.

H. 17.00 - 18.30 ESIBIZIONE LANCIO DEL FORMAGGIO

H. 16.00 - 18.00 ILPECORINO PANIERE DEI PRODOTTIA CURA UISP. CON FORMAGGIO STAGIONATO, FOOD BRAND MARCHE DEGUSTAZIONE GUIDATA.

H. 17.30 - 18.30 MERENDA MARCHIGIANA

H. 17.00 - 18.30 ESIBIZIONE LANCIO DEL FORMAGGIO CON FORMAGGI, SALUMI E ALTRE PRELIBATEZZE. CON FORMAGGIO PECORINO STAGIONATO, A CURA UISP.

H.17.30 18.30 -- 18.30 20.00 MERENDA ESIBIZIONEMARCHIGIANA DI RUZZOLA H. COMPAGNIA DELSALUMI VENGA L’OST. CON FORMAGGI, E ALTRE PRELIBATEZZE. H. DI RUZZOLA H.18.30 19.30 -- 20.00 24.00 ESIBIZIONE FORNELLI ACCESI COMPAGNIA DEL VENGATIPICHE L’OST. MARCHIGIANE CENA CON LE RICETTE

ACCOMPAGNATA DA MUSICA.

H. 19.30 - 24.00 FORNELLI ACCESI CENA CON LE RICETTE TIPICHE MARCHIGIANE DALLE H. 22.00 CASCIOBURGER ACCOMPAGNATA DA MUSICA. L’INCONTRO

FRA LA CASCIOTTA E IL MARCHBURGER BOVINMARCHE.

DALLE H. 22.00 CASCIOBURGER L’INCONTRO FRA LA CASCIOTTA E IL PRIMA MARCHBURGER BOVINMARCHE. H. 22.30 - 00.45 NOTTE DELLA SCUOLA

MUSICA E INTRATTENIMENTO PER FESTEGGIARE IN22.30 ANTICIPO L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO. H. - 00.45 NOTTE PRIMA DELLA SCUOLA

domenica 11 SETTEMBRE

BIROCCIO”.

ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE CON LA “SERVIGOMME

TEAM”. (CIRCA 35DIKM) DIUNA MEDIA DIFFICOLTÀ. H.CYCLING 10.00 - 11.30 VENT’ANNI DOP, INNOVAZIONE BEN RIUSCITA CONVEGNO AL MUSEO DEL BALÌ. AL “APERTURA DELL’ORCIO”, H.TERMINE 08.00 - 20.30 CASCIOTTA GO GIOCOSTORICO FOTOGRAFICO ALLA RICERCADOVE DEI “CASCIOTTGON”. CONTENITORE AFFINANO FORME DI FORMAGGIO AVVOLTE NELLE FOGLIE DEGLI ULIVI DI CARTOCETO.

H. 10.00 - 11.30 VENT’ANNI DI DOP, UNA INNOVAZIONE

RIUSCITA CONVEGNO AL MUSEOVALMETAURO DEL BALÌ. H.BEN 11.30 - 12.30 VISITA AL CASEIFICIO AL TERMINE “APERTURA DELL’ORCIO”, STORICO (SOLO SU PRENOTAZIONE).

CONTENITORE DOVE AFFINANO FORME DI FORMAGGIO AVVOLTE NELLE FOGLIE DEGLI ULIVI DI CARTOCETO.

H. 12.30 - 14.00 APERIPRANZO NON SOLO FORMAGGIO H. 11.30 - 12.30 DELLA VISITA TRADIZIONE AL CASEIFICIO VALMETAURO CON LE RICETTE MARCHIGIANA. (SOLO SU PRENOTAZIONE).

H. 16.00 - 17.00 FORMAGGI DOP A CONFRONTO H. 12.30 - 14.00 APERIPRANZO NON SOLO FORMAGGIO (DEGUSTAZIONE CON LE RICETTEGUIDATA). DELLA TRADIZIONE MARCHIGIANA. H.H.16.30 STAFFETTA 16.00- -18.30 17.00CASCIOTTA FORMAGGIINDOP A CONFRONTO A(DEGUSTAZIONE CURA DI ASD CALCINELLI GUIDATA).RUN. H.H.17.30 MARCHIGIANA 16.30- -18.30 18.30MERENDA CASCIOTTA IN STAFFETTA CON FORMAGGI, SALUMI E ALTRE A CURA DI ASD CALCINELLI RUN.PRELIBATEZZE. H.H.19.30 ACCESI 17.30- -24.00 18.30FORNELLI MERENDA MARCHIGIANA CON FORMAGGI, SALUMI E ALTRE PRELIBATEZZE. CENA CON LE RICETTE TIPICHE MARCHIGIANE ACCOMPAGNATA DA MUSICA. H. 19.30 - 24.00 FORNELLI ACCESI

LE RICETTE TIPICHE MARCHIGIANE H.CENA 22.30CON - 00.45 NOTTE FORMAGGIOSA ACCOMPAGNATA DA MUSICA. PER FESTEGGIARE MUSICA ED INTRATTENIMENTO I H. 20 22.30 ANNI -DELLA D’URBINO. 00.45 CASCIOTTA NOTTE FORMAGGIOSA

MUSICA ED INTRATTENIMENTO PER FESTEGGIARE I 20 ANNI DELLA CASCIOTTA D’URBINO.

MUSICA E INTRATTENIMENTO PER FESTEGGIARE IN ANTICIPO L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO.

SABATO 10 E DOMENICA 11 SETTEMBRE SABATO 10 E DOMENICA 11 SETTEMBRE

H. 11.30 - 22.00 MOSTRA MERCATO “QUIDANOI È GIÀ

NATALE” DEL PARCHEGGIO PUNTO VENDITA H. 11.30 - (AREA 22.00 MOSTRA MERCATODEL “QUIDANOI È GIÀ CASEIFICIO). NATALE” (AREA DEL PARCHEGGIO DEL PUNTO VENDITA CASEIFICIO). H. 15.00 - 17.30 “CASCIOTTA IN FLIGHT”

H. 15.00AL- 17.30 “CASCIOTTA IN FLIGHT” VISITA CAMPO ULTRALEGGERI, VISITA ALDEL CAMPO ULTRALEGGERI, A CURA “ALBATROS ULTRALIGHT CLUB”. A CURA DEL “ALBATROS ULTRALIGHT CLUB”.

H. 15.00 - 22.00 BABY CHEESE PARK “GIOCARE CON ILH.LATTE” PER BAMBINI. 15.00 -LABORATORI 22.00 BABY CHEESE PARK “GIOCARE CON IL LATTE” LABORATORI PER BAMBINI.

H. 17.30 - 22.00 SPINNING H. 17.30 22.00 SPINNING (SOLO SU -PRENOTAZIONE AL 328-3911575)

(SOLO SU PRENOTAZIONE AL 328-3911575)

H. 17.30 - 22.00 GIOCO LANCIO DEL FORMAGGIO

H. 17.30 - 22.00 GIOCO LANCIO DEL FORMAGGIO

H.15.00 15.00 -- 18.00 18.00 PASSEGGIATA PASSEGGIATA TURISTICA H. TURISTICA CON CONGUIDA GUIDA MONTEMAGGIORE AL AL METAURO. AAMONTEMAGGIORE METAURO. H.15.00 15.00 -- 22.00 22.00 MOSTRA MOSTRA FOTOGRAFICA H. FOTOGRAFICA CURA DI DI 80 80 ASA ASA CLUB FOTOGRAFICO. AACURA FOTOGRAFICO.

ENTI ORGANIZZATORI

ENTI ORGANIZZATORI

PER PERINFO INFOEEPRENOTAZIONI: PRENOTAZIONI: info@casciottadiurbino.it info@casciottadiurbino.it- www.casciottadiurbino.it - www.casciottadiurbino.it


31° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco stand gastronomici con prodotti tipici del territorio; apertura della mostra ”Il Manga li vede così” presso la Sala Bramante con l’esposizione di opere pittoriche di Aldo Mangaroni; conferenza/laboratorio ”Argilla come esperienza” condotto da Delia Russo presso il Museo dell’Architettura; dalle 18:30 esibizione di varie associazioni sportive di Fermignano; in serata ballo liscio FERMIGNANO (PU) Tel. 0722.330523 - 345.6629150

Campiglione in festa

apertura stand gastronomici e musica live con La Tresca FERMO Località Campiglione, Piazzale Chiesa San Gabriele dalle ore 20 Tel. 339.4348687

feste popolari

35ª Sagra fagioli e cotiche

24

stand gastronomici, intrattenimento musicale MACERATA Località Villa Potenza Tel. 348.8947195

Artemigrante

Festival internazionale di teatro di strada e circo contemporaneo MACERATA centro storico dalle 21 alle 24 Tel. 348.7160853

Festa della Madonna Incoronata musica dal vivo con i Timodà MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune, 0733.839 011

Festa della crescia

stand gastronomici, serata danzante con Marina Damiani, liscio e balli di gruppo MONTE SAN VITO (AN) Tel. 339.1362314

Feste quinquiennali

MONTECASSIANO (MC) Località Vissani Tel. Comune, 0733.299811

FesTime

Spettacolo con Piero Massimo Macchini e gli Spaghetti a Detroit MONTEGRANARO (FM) Piazza Mazzini ore 21.30

Festa delle Polente Scartozzà MONTERUBBIANO (FM) località Rubbianello dalle ore 19

Festa del toro

OSIMO (AN) Padiglione, zona artigianale Tel. IAT 071.7236088

7° Arrosticino Day

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piattaforma lungomare faleriense dalle ore 19 Tel. 0734.908263

Sagra dello stoccafisso

stand gastronomici, intrattenimenti vari SPINETOLI (AP) Tel. Comune, 0736.890298

Sagra delle noci

STAFFOLO (AN) Località Castellaretta

Sagra della goletta

musica e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ponte Rio, Circolo ARCI dalle ore 20 Tel. Comune 071.7989891

10 Sabato Festa ai Taccarelli

AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 0736.840731 - 328.4964340

Festa della Madonna alla Fornace

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Tel. 0731.62901

Crocette in Festa

ore 15,30 Torneo di scacchi, ore 17 Festa per gli anziani, ore 19 apertura ristorante con ”l’oca arrosto”, ore 20,30 musica e ballo con l’orchestra ”La Nuova Stagione” CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette

Vita Vita

13ª Rassegna internazionale di arte vivente. Moda, teatro, musica, danza, arte, gastronomia CIVITANOVA MARCHE (MC) Vie e piazze del centro dalle ore 18,30 a notte fonda www.vitavita.info

I love beer, festa della birra

FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco del Coromano, zona rugby dalle ore 19 Tel. 071.91771

Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce. Show cooking con chef stellati, musica, spettacoli, convegni, lezioni di cucina, barcamp, talk show, degustazioni, corsi di Alta Cucina e aperitivi letterari FANO (PU) Lido Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it

31° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco dalle ore 15,30 mercatino delle Pulci in Corso Bramante, Soffitte in Piazza al Centro Commerciale e fiera del Biciclo per le vie del paese; stand gastronomici in Piazza Don Minzoni. In serata animazione dal gruppo folkloristico ”So’n Bel Po’” con canti popolari marchigiani itineranti nel centro storico di Fermignano e Notte Tricolore ”Fermignano in Musica” FERMIGNANO (PU) Tel. 0722.330523 - 345.6629150

Cavalcata dell’Assunta

Palio dei bambini FERMO Ricreatorio San Carlo dalle ore 20

Campiglione in festa

Sagra della Polenta

apertura stand gastronomici e serata danzante con l’Orchestra Tarallucci band FERMO Campiglione, Piazzale Chiesa San Gabriele dalle ore 20 Tel. 339.4348687

Festa di San Nicola

35ª Sagra fagioli e cotiche

ROTELLA (AP) Tel. 0734.374122

commedia dialettale Ve juto io SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Tel. Comune, 0733.661602

stand gastronomici, intrattenimento musicale MACERATA loc.Villa Potenza Tel. 348.8947195


Artemigrante

Vivida Vox

Piediripa in festa

Sagra dello stoccafisso

stand gastronomico e serata danzante con l’Orchestra Vincenzo Macchiati MACERATA Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 20 Tel. 329.0110584

Face off

MATELICA (MC) Centro storico Tel. 0737.781811

La Notte Bianca dei Piccoli

MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. 0733.839 011

Festa della crescia

stand gastronomici, serata danzante con Andrea Bonifazi, liscio e balli di gruppo MONTE SAN VITO (AN) Tel. 339.1362314

Feste quinquiennali

MONTECASSIANO (MC) Località Vissani

Festa del formaggio marchigiano

enogastronomia, visite guidate, intrattenimenti vari MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località Fiordipiano Tel. Pro Loco 0721.895569 - 895570

Festa dei fioli

laboratori creativi, intrattenimenti, furgolibri MONTEMARCIANO (AN) Parco Case Bruciate

Festa delle Polente Scartozzà MONTERUBBIANO (FM) località Rubbianello dalle ore 19

Festa del toro

OSIMO (AN) Padiglione, zona artigianale Tel. IAT 071.7236088

7° Arrosticino Day

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piattaforma lungomare faleriense dalle ore 19 Tel. 0734.908263

7ª Festa della Rocchetta

RIPATRANSONE (AP) Località Monte Antico Tel. IAT 0735.99329

Sagra della Polenta

ROTELLA (AP) Tel. 0734.374122

Street Sport Food and Fun

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo Tel. 0733.638414

Festa di San Nicola

ore 17 animazione per bambini, ore 21.30 spettacolo musicale con i Regina, ore 23.30 estrazione lotteria, ore 24 spettacolo pirotecnico SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Tel. 0733.661602

Ritorno a Santa Croce

”La basilica imperiale tra storia e leggenda”. commemorazione della consacrazione della basilica, accampamento medievale, esibizione di arcieri e narratori, spettacoli di combattimento, musica SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti dalle ore 16 Tel. 335.8080185 www.associazionesantacroce.it

Disfida tra i musici della Contesa del Secchio, premio ”Volfango Olivieri Pennesi” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372 rievocazione della vendemmia, carri allegorici, stand gastronomici, intrattenimenti vari SPINETOLI (AP) Tel. Comune, 0736.890298

Sagra delle noci

STAFFOLO (AN) Località Castellaretta

Sagra della goletta

musica e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ponte Rio, Circolo ARCI dalle ore 20 Tel. Comune 071.7989891

11 Domenica Festa ai Taccarelli

AMANDOLA (FM) Località Taccarelli Tel. 0736.840731 - 328.4964340

Festa della Madonna alla Fornace

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Tel. 0731.62901

Crocette in Festa

ore 16,30 baby ciclistica, ore 18 spettacolo per bambini ”Arriva arriva”, ore 19 apertura ristorante con ”l’oca arrosto”, ore 21,30 Tamburellisti di Torrepaduli in concerto CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette

I love beer, festa della birra

FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco del Coromano, zona rugby dalle ore 16 Tel. 071.91771

Festival internazionale del brodetto

e delle zuppe di pesce. Show cooking con chef stellati, musica, spettacoli, convegni, lezioni di cucina, barcamp, talk show, degustazioni, corsi di Alta Cucina e aperitivi letterari FANO (PU) Lido Tel. 0721.54708 www.festivalbrodetto.it

31° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco

corteo storico e Gran Premio del Biciclo Ottocentesco. Stand gastronomici, ore 21,30 esibizione del Circo Puntino presso la Scalinata FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 16,30 Tel. 0722.330523 - 345.6629150

Campiglione in festa

apertura stand gastronomici e notte della taranta FERMO Località Campiglione, Piazzale Chiesa San Gabriele dalle ore 19 Tel. 339.4348687

1ª Corsa della Botte

Rievocazione storica, Palio delle Frazioni, premiazione finale, stand gastronomici GENGA (AN) dalle ore 14.30 Tel. 0732.973014

Juttenizie

Ghiottonerie nel Borgo, cena-evento itinerante GROTTAMMARE (AP) Vecchio Incasato dalle ore 19 Tel. IAT 0735.631087

Biocultura mercatino bio,

laboratori, orti sociali aperti, inaugurazione sentiero a piedi nudi, vino, bruschette e stornelli JESI (AN) Riserva Ripa Bianca dalle ore 14 www.riservaripabianca.it

feste popolari

Festival internazionale di teatro di strada e circo contemporaneo MACERATA Centro storico dalle 21 alle 24 Tel. 348.7160853

25


Pro Loco Treia

41

17-18 24-25 settembre 2016 e

Stands gastronomici con grigliate, penne, polenta anche con il baccalà... Giovedì

15

ore 21.00 TORNEO OPEN DI BURRACO A COPPIE

Venerdì

16 17 Sabato

ore 21.00 Commedia

18

22

ore 21.00 GARA DI BRISCOLA

“Quando c’è la salute”

di Aldo Pisani

presentata dall’Associazione culturale “Gli smisurati”

ore 19.00 Distribuzione Polenta ore 21.00 Ballo popolare con BARBARA & C.

Domenica

Giovedì

24 25 Sabato

Domenica

Venerdì ore 20.00 CENA PER GLI SPONSOR con gli stornellatori “Canta Maggio Matelicese”

23

ore 19.00 Distribuzione Polenta ore 21.00 Ballo popolare con

MAURIZIO DAMIANI BAND

ore 12.00/19.00 Distribuzione Polenta pomeriggio e serata con l’orchestra

ROBERTO CARPINETI ore 19.00 Santa Messa

ore 9.00 10° VESPA RADUNO ore 12.00/19.00 Distribuzione Polenta ore 19.00 Santa Messa pomeriggio e serata con l’orchestra

MATTEO TASSI

ore 20.00/21.00 Concerto del

Coro Sibilla DOMENICA 11 Settembre 2016

FESTA RELIGIOSA - MADONNA DEL ROSARIO

ore 9,30 - Prima Comunione e Cresima con la presenza di S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi - Vescovo Diocesano ore 19,30 - Santo Rosario e Processione con IMMAGINE della MADONNA

Grande pesca di beneficenza - Giochi popolari

Mostra artistica collettiva “LA MISERICORDIA” diretta da Craia

IN CASO DI PIOGGIA SARÀ IN FUNZIONE IL BUS NAVETTA


Settembre 2016

Una festa nel segno del gusto e non solo “Io sono operaio semplice” diceva Giovanni Soldini nel corso della sua preziosa collaborazione alla Sagra della Polenta, come in altri lavori che lo vedevano sempre disponibile e coinvolto… “quasi in silenzio e in penombra”. Un personaggio eccezionale, dalle molteplici responsabilità pubbliche e grandi servizi resi alla comunità locale e oltre, nel settore della Scuola e della Amministrazione comunale e nel campo dell’handicap, che ci ha “salutato” così presto ed improvvisamente. A lui è dedicata la quarantunesima Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva di Treia. Oltre all’ottima gastronomia, tanti gli eventi organizzati: una folla di Vespe che corrono da 10 anni a fianco dei piatti di polenta di Santa Maria in Selva… Quanta strada! Quanto carburante! Quanti incontri! Quanti volti di persone e di un territorio che sempre stupisce con le sue bellezze di paesaggi e di arte. Un lungo diario che corre su due ruote di gomma e ‘batte’ un ritmo sonoro gradito, quasi un concerto lunghissimo piacevole. E poi una serata di burraco, mostre, piatti speciali, giochi, pesca, senza tralasciare il grande servizio di degustazioni offerto dalle dinamiche, lodevoli operatrici e operatori della cucina. E ancora: la gara di briscola, la mostra collettiva di arte sul tema della Misericordia,

feste popolari

Santa Maria in Selva di Treia ospita la 41ª Sagra della Polenta, dedicata alla memoria di Giovanni Soldini

27 curata da Silvio Craia, un bel concerto regalato dal Coro Sibilla, una serata di teatro… Tante iniziative che arricchiscono la Sagra della Polenta, come ogni anno attesa da tanta gente. Il Comitato invita tutti e vi aspetta per… servirvi cortesemente.


35ª Sagra fagioli e cotiche

Festa dei fioli

Artemigrante Festival internazionale

Festa delle Polente Scartozzà

stand gastronomici, intrattenimento musicale MACERATA località Villa Potenza Tel. 348.8947195 di teatro di strada e circo contemporaneo MACERATA Piazza della Libertà - Piazza Vittorio Veneto dalle 17 alle 24 Tel. 348.7160853

Piediripa in festa

pomeriggio e serata danzante con l’Orchestra Luca Bachetti, stand gastronomico MACERATA Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 16.30 Tel. 329.0110584

Festa della crescia

stand gastronomici, serata danzante con Mirko e Simona, liscio e balli di gruppo MONTE SAN VITO (AN) Tel. 339.1362314

feste popolari

Feste quinquiennali

28

MONTECASSIANO (MC) Località Vissani Tel. Comune, 0733.299811

Festa dell’Ass. Nazionale Carabinieri MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico dalle ore 9.30 Tel. Comune, 0734.939019

Festa del formaggio marchigiano

enogastronomia, visite guidate, intrattenimenti vari MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località Fiordipiano Tel. Pro Loco 0721.895569 - 895570

laboratori creativi, intrattenimenti, furgolibri MONTEMARCIANO (AN) Parco Case Bruciate Tel. 071.9163310 stand aperti a pranzo e a cena. Rievocazione dell’operazione agricola dello spoglio e della sgranatura del mais. Riproduzione della vita contadina e sfilata con ambientazione anni ’30 MONTERUBBIANO (FM) località Rubbianello

Festa del toro

OSIMO (AN) Padiglione, zona artigianale Tel. IAT 071.7236088

Festa Interregionale dell’Anziano

Musica, animazione, mercatini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro/ rotonda dalle ore 15 Tel. 0734.908263

7ª Festa della Rocchetta

RIPATRANSONE (AP) Località Monte Antico

Sagra della Polenta

ROTELLA (AP) Tel. 0734.374122

Festa di Cerreto

SAN GINESIO (MC) Contrada Cerreto

Street Sport Food and Fun

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo Tel. 0733.638414

Festa di San Nicola

spettacolo musicale con Seconda Strada SANT’ANGELO IN PONTANO (MC)


Sfilata di macchine d’epoca SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi Tel. 0734.8196407 - 372

32ª Mini Contesa

Piediripa in festa

stand gastronomico, torneo di burraco con premi MACERATA Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 20 Tel. 329.0110584

Gioco del Pozzo per Fanciulli SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro Storico e campo sportivo Mandozzi dalle ore 15.30 Tel. 0734.8196407 - 372

Festa della B. V. Addolorata

Sagra dello stoccafisso

16 Venerdì Festival grano & luppolo

rievocazione della vendemmia, carri allegorici, stand gastronomici, intrattenimenti vari SPINETOLI (AP) Tel. Comune, 0736.890298

intrattenimenti, mostre d’arte, ore 21,30 concerto dei ”Morgen Brass” MONTEFANO (MC) Piazza San Filippo

Sagra delle noci

festival della pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 Tel. 338.4727009

Sul ponte del diavolo... tra storia e leggenda

Villa Musone in festa

STAFFOLO (AN) Località Castellaretta

partenza corteo storico dalla Basilica di San Nicola; ore 18.30 messa e rievocazione ”Antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo; ore 20 degustazione di prodotti tipici TOLENTINO (MC) dalle ore 18

Sagra della goletta

musica e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ponte Rio, Circolo ARCI dalle ore 20 Tel. 071.7989891

14 Mercoledì Crocette in Festa

apertura ristorante con ”l’oca arrosto” a pranzo e a cena, dalle ore 8 414ª Fiera Interregionale delle Crocette, ore 20,30 musica e ballo con L’Orchestra ”Elio Giobbi Group”, ore 22,30 tombolata CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette

Festa dei Cartai

torneo interaziendale di calcio a 7, torneo aziendale di tennis, spettacolo con Giobbe Covatta e Raul Cremona PIORACO (MC) Zona impianti sportivi e palazzetto dello sport dalle ore 14.30

15 Giovedì Festival grano & luppolo festival della pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 Tel. 338.4727009

spettacoli musicali, balli, gare sportive, stand gastronomici LORETO (AN) Località Villa Musone Tel. 071.978370 - 335.1331590

Piediripa in festa

stand gastronomico, gara di scala 40, concerto della band ”Recidivi” MACERATA Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 20 Tel. 329.0110584

Festa della B. V. Addolorata intrattenimenti, mostre d’arte, ore 21,30 Davide Peron ed Elisa Fontana in concerto MONTEFANO (MC)

Festa del vino

passeggiata enogastronomica per le vie e le piazze del centro storico con spettacoli dal vivo ORTEZZANO (FM)

Festival dei sapori

mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com

2ª Folk Polenta

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 16 Tel. 0734.8196407 - 372

DiVino in Vizio

I sette vizi capitali protagonisti a Monte Porzio Sette Vizi, Sette Casate e Sette Vini per una due giorni da vivere intensamente. Il 24 e 25 settembre l’antico vaso che custodiva i 7 Vizi Capitali verrà riaperto e si liberaranno per le vie del centro storico di Monte Porzio dando vita alla seconda edizione di “DiVino In Vizio” Tutto questo sarà solo l’inizio di due giornate all’insegna della musica, del divertimento, dell’arte e della buona cucina. Dalle ore 19 di sabato 24, nella maestosa cornice degli storici “Palazzi” di Monte Porzio, aperti per l’occasione, si susseguiranno band live, spettacoli itineranti e non, attrazioni per i più piccoli, rievocazioni storico/fantastiche; circondati dai consueti mercatini di hobbisti e artigiani. Domenica 25 da non perdere la settima edizione della Gara Podistica “Dall’Uva al Vino” e soprattutto, per le vie del paese, “La Prima Fiera d’Ottobre” che aprirà le annuali fiere ottobrine. Fatevi conquistare dal fascino della Viziosa, DiVino In Vizio è tutta un’altra cosa! Monte Porzio (PU), centro storico, 24 e 25 settembre

feste popolari

Sagra dell’oca arrosto

29


edizione

POTENZA PICENA

23-24-25 Settembre

Bandiera Blu

CittĂ di Potenza Picena


Settembre 2016

Tra rapper e vino: un’edizione d’oro Potenza Picena si prepara a vivere l’evento più importante dell’anno: la 56° edizione del Grappolo d’Oro che si terrà dal 17 al 25 Settembre. I tradizionali colori rionali rallegreranno le vie e le piazze cittadine che ospiteranno eventi culturali, appuntamenti tradizionali e momenti enogastronomici. La ProLoco di Potenza Picena, organizzatrice dell’evento, si è sempre spesa ed adoperata per dare massimo rilievo ai valori più autentici e ai momenti più alti della tradizione, del folklore locale e del patrimonio culturale della nostra terra. La manifestazione prenderà avvio il 17 Settembre con l’organizzazione, al Teatro Mugellini, di un convegno enogastronomico, dove “sfileranno” i piatti tipici delle vergare abbinati ai vini prodotti dalle cantine del territorio. Potenza Picena sarà anche la culla della quarta edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Giovanni Pastocchi – Tempi di-versi”. Il concorso, di grande richiamo nazionale, è intitolato all’ultimo poeta potentino vernacolare ancora vivente. La giornata della premiazione sarà Domenica 18 Settembre presso il teatro comunale. A livello culturale saranno proposte, inoltre tre mostre fotografiche a cura del FotoClub presso la Fototeca Comunale B. Grandinetti, la Sala Umberto Boccabianca e la Cappella dei Contadini Mercoledì 21 presso la splendida Villa Buonaccorsi si terrà la consueta serata di degustazione alla quale interverrà il rappresentante provinciale

dell’AIS e che sarà curata dal catering organizzato dai ristoratori di Potenza Picena. I vini che accompagneranno i piatti quest’anno saranno forniti dal consorzio dei vini toscani d’Orcia. Momento clou della manifestazione saranno le “Notti D’Oro” di Venerdì 23 e Sabato 24 il momento più atteso dai giovani per mangiare ottimi piatti, divertirsi e ascoltare tanta buona musica. Le numerose postazioni, il Luna Park, gli artisti di strada e le tante bancarelle dell’artigianato coloreranno il paese di giochi e curiosità. Fino a notte tarda... tanta allegria e divertimento!!!Tra gli Artisti chiamati ad animare le notti avremo anche come ospiti alcuni tra i finalisti del noto programma televisivo Italian’s Got Talent. Quest’anno Potenza Picena è stata scelta come ultima tappa del suo Tour “Nonostante tutto” dal famoso rapper Gemitaiz, che si esibirà per i suoi fans Sabato 24 Settembre in Piazza Matteotti allo scoccare della mezzanotte. La tradizionale parata, per le vie del paese, del corteo di Bacco a cavallo darà il buongiorno al paese nella giornata di Domenica 25 Settembre. Nel pomeriggio, invece, l’attenzione sarà totalmente catturata dalla sfilata dei carri allegorici, realizzati dai rioni che si contenderanno il Palio del Grappolo d’Oro. E come potevano mancare barzellette, sketch comici e freddure per concludere in maniera esilarante la festa?! Martufello sarà la ciliegina sulla torta!

feste popolari

Eventi e sorprese per la 56ª edizione del “Grappolo d’Oro” di Potenza Picena

31


30° Palio della rocca

consegna del Palio e cena della pace SERRA SANT’ABBONDIO (PU) www.ssabbondio.it

20ª Sagra della polenta alla carbonara

Festival dei sapori

mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com

Festa della birra

Sagra della porchetta

Sagra del crostolo

stand gastronomici, laboratori e giochi per bambini, musica, performance acrobatiche URBANIA (PU) Vie del paese Tel. 0722.317211 prolocourbania@libero.it

feste popolari

passeggiata enogastronomica con spettacoli ORTEZZANO (FM) centro storico

stand gastronomici, dj set TAVOLETO (PU) Vie del paese dalle ore 20 Tel. 327.8339245

stand gastronomici e musica dal vivo. Spettacolo di Paolo Cevoli e Claudia Penoni TRECASTELLI (AN) Località Ripe, dalle ore 20 Tel. Comune 071.7989891

32

Festa del vino

17 Sabato Crocette in Festa

ore 19 apertura ristorante con ”l’oca arrosto”, ore 20,30 musica e ballo con ”Las Vegas Band”. Durante la serata esibizione dei ”Mercenari d’Oriente” CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette

Festa della famiglia

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del paese Tel. 0733.638414

2ª Folk Polenta

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 16 Tel. 0734.8196407 - 372

20ª Sagra della polenta alla carbonara pre Palio della Gallina, artisti di strada, stand gastronomici, musica dal vivo TAVOLETO (PU) Vie del paese dalle ore 17 Tel. 327.8339245

Sul ponte del diavolo... tra storia e leggenda corteo,

rievocazione storica, leggenda e corsa all’anello TOLENTINO (MC) Centro storico, piazza della Libertà, Ponte del Diavolo

Festa della birra

CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.602444

stand gastronomici e musica dal vivo TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Giardini Pro Loco dalle ore 20 Tel. Comune 071.7989891

Festival grano & luppolo

41ª Sagra della polenta

festival della pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 Tel. 338.4727009

stand gastronomici, serata danzante con BarbaraeC. TREIA (MC) Santa Maria in Selva dalle ore 19 Tel. Comune, 0733.218705

Sagra dei fagioli con le cotiche

stand gastronomici, laboratori e giochi per bambini, musica, performance acrobatiche URBANIA (PU) Vie del paese Tel. 0722.317211 prolocourbania@libero.it

FERMO Centro sociale Rione Murato dalle ore 19 Tel. 334.7175704

Villa Musone in festa

spettacoli musicali, balli, gare sportive, stand gastronomici LORETO (AN) Località Villa Musone Tel. 071.978370 - 335.1331590

Piediripa in festa

stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Belli & Ribelli MACERATA Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 20 Tel. 329.0110584

La cacciata

rievocazione storica giornata rinascimentale al Castello con torneo di pallone col bracciale MONDOLFO (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. Comune, 0721.9391

Giusto di Gusto

MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune, 0733.839 011

Festa della B. V. Addolorata

intrattenimenti, mostre d’arte, alle ore 21,30 in Piazza San Filippo, concerto folk del gruppo ”Celtic Connection Quartet” MONTEFANO (MC)

Sagra del crostolo

18 Domenica Crocette in Festa

ore 17,30 esibizione Gruppo Sbandieratori di Offagna, ore 19 apertura ristorante con ”l’oca arrosto”, ore 20,30 musica e ballo con ”Andrea e i Giramondo” CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette

Festa della famiglia

CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.602444

Festival grano & luppolo

festival della pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 Tel. 338.4727009

Sagra dei fagioli con le cotiche

FERMO Centro sociale Rione Murato dalle ore 19 Tel. 334.7175704

Villa Musone in festa

spettacoli musicali, balli, gare sportive, stand gastronomici LORETO (AN) Località Villa Musone Tel. 071.978370 - 335.1331590


La cacciata

41ª Sagra della polenta

Giusto di Gusto

Sagra del crostolo

MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune, 0733.839 011

Festa della B. V. Addolorata intrattenimenti, mostre d’arte, alle ore 21,30 in Piazza San Filippo, concerto della Banda dell’UKU. MONTEFANO (MC)

Festa del vino

passeggiata enogastronomica e spettacoli dal vivo ORTEZZANO (FM) centro storico

Festival dei sapori

mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato OSIMO (AN) Centro storico Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com

Festa di San Giuseppe da Copertino

Gara cicilistica, ore 19 Gran Galà di danza con Anbeta Toromani e Kledi Kadiu e Mr. Byron, gastronomia, ore 21.30 Max Giusti e la sua band in concerto, ore 24 spettacolo pirotecnico OSIMO (AN) dalle ore 14

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze storico culturali PESARO Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

Festival di Fàvolà

vespa raduno, stand gastronomici a pranzo e cena, musica con l’Orchestra Matteo Tassi TREIA (MC) Santa Maria in Selva Tel. Comune, 0733.218705 stand gastronomici, laboratori e giochi per bambini, musica, performance acrobatiche URBANIA (PU) Vie del paese Tel. 0722.317211 prolocourbania@libero.it

20 Martedì Piediripa in festa

fiera di San Vincenzo (intera giornata), esibizione di karate, ginnastica artistica, break dance, stand gastronomico, concerto dei ”The Abbey road”, spettacolo pirotecnico MACERATA Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 16 Tel. 329.0110584

22 Giovedì Sagra dell’acquaticcio BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Tel. 338.2295786

Grano & Luppolo

Festa della pizza e della birra artigianale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 18 Tel. 0734.8196407 - 372

Pane Nostrum

festa internazionale del pane SENIGALLIA (AN) Parterre Rocca Roveresca, Piazza del Duca e Piazza Manni www.panenostrum.com

ore 11 caccia al tesoro a premi presso la Palazzina Azzurra; ore 17.30 grande sfilata in costume in centro, isola pedonale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) www.iluoghidellascrittura.it

23 Venerdì Sagra della polenta

Sagra della porchetta

ARCEVIA (AN) Tel. 0731.9127- 984561 www.arceviaweb.it

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del paese Tel. 0733.638414

Sagra dell’oca arrosto

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi Tel. 0734.8196407 - 372

2ª Folk Polenta

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 16 Tel. 0734.8196407 - 372

20ª Sagra della polenta alla carbonara fiera mercato, motogiro, stand gastronomici a pranzo e cena, Palio della Gallina, pomeriggio con l’Orchestra Alessandro Mangani TAVOLETO (PU) Vie del paese intera giornata Tel. 327.8339245

stand gastronomici, intrattenimento musicale APIRO (MC) Tel. 0733.611131

63ª Festa dell’Uva

Sagra dell’acquaticcio BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Tel. 338.2295786

56° Grappolo d’oro

”Notte d’Oro”: numerose postazioni, Luna Park, artisti di strada, bancarelle dell’artigianato, spettacoli, gastronomia POTENZA PICENA (MC) dal pomeriggio a notte fonda www.prolocopotenzapicena.it

Grano & Luppolo

Festa di San Nicola

e fiera del Perdono TOLENTINO (MC) Centro storico

Festa della pizza e della birra artigianale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 18 Tel. 0734.8196407 - 372

Festa della birra

Pane Nostrum

stand gastronomici e musica dal vivo TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Giardini Pro Loco dalle ore 20 Tel. Comune 071.7989891

festa internazionale del pane SENIGALLIA (AN) Parterre Rocca Roveresca, Piazza del Duca e Piazza Manni www.panenostrum.com

feste popolari

rievocazione storica giornata rinascimentale al Castello con torneo di pallone col bracciale MONDOLFO (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. Comune, 0721.9391

33


24 Sabato Sagra della polenta

stand gastronomici, intrattenimento musicale APIRO (MC) Tel. 0733.611131

63ª Festa dell’Uva

ARCEVIA (AN) Tel. 0731.9127- 984561 www.arceviaweb.it

Sagra dell’acquaticcio

BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Tel. 338.2295786

41° Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo

”Notte della Musica”: ExpoPIF musica, artisti di strada, gastronomia e artigianato artistico; ore 21,15 Teatro Astra, gala concerto Free Reeds Gallery, Quartetto d’archi ”Gigli” CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 20 Tel. 071.7829349 - 7822987 www.pifcastelfidardo.it

feste popolari

Festa di San Bonfilio

34

CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444

28ª Festa del Vino Cotto

stand gastronomici, ballo in piazza LAPEDONA (FM) Piazza della Concordia dalle ore 17 Tel. Comune, 0734.936321

Di vino in vizio

buona cucina, band live, spettacoli itineranti e non, attrazioni per i più piccoli, rievocazioni storico/fantastiche; mercatini di hobbisti e artigiani MONTE PORZIO (PU) Centro storico dalle ore 19

Festa dell’uva

giochi popolari ”Palio del grappolo”, raduno storico auto e moto d’epoca, i

ncontro a tema ”Le bollicine del Feudatario”, esibizione di taekwondo, stand gastronomici, musica con l’Orchestra La Tradizione, intrattenimenti MONTEFELCINO (PU) Vie del paese dalle ore 15 www.festadelluva.net

Festa del fungo

PIANDIMELETO (PU) Tel. 338.2540365

56° Grappolo d’oro

”Notte d’Oro”: numerose postazioni, Luna Park, artisti di strada, bancarelle dell’artigianato, spettacoli, gastronomia. Alle ore 24 concerto di Gemitaiz POTENZA PICENA (MC) dal pomeriggio a notte fonda www.prolocopotenzapicena.it

Grano & Luppolo

Festa della pizza e della birra artigianale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 18 Tel. 0734.8196407 - 372

Pane Nostrum

festa internazionale del pane SENIGALLIA (AN) Parterre Rocca Roveresca, Piazza del Duca e Piazza Manni www.panenostrum.com

41ª Sagra della polenta

stand gastronomici e ballo popolare con Maurizio Damiani band TREIA (MC) Santa Maria in Selva dalle ore 19 Tel. Comune, 0733.218705

25 Domenica Festa d’cidirone

festa paesana e caccia al tesoro APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.989004

A Monte San Giusto è tempo di Clown&Clown

Dal 25 settembre al 2 ottobre torna il Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia Dal 25 settembre al 2 ottobre si svolge a Monte San Giusto la 12^ edizione del Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia ideato nel 2005 dalla Mabò Band, nota compagnia di clown-musicisti sangiustesi, con l’intento di creare un evento unico nel suo genere e capace di unire le due anime del clown, quella artistica e quella sociale, dagli artisti di strada ai clown-dottori, passando per personaggi famosi che ogni anno partecipano gratuitamente perché condividono il valore sociale ed educativo dell’evento. Il format vede la partecipazione di decine di compagnie e di artisti provenienti da tutto il mondo. Associazioni nazionali e internazionali che fanno dei valori umanitari una bandiera si ritrovano nel borgo marchigiano per condividere le loro esperienze; centinaia di clowndottori partecipano ad incontri di formazione e danno il loro contributo al Festival con un messaggio di pace. La “resilienza” è la tematica principale di questa edizione che viene sviluppata con associazioni di aiuto umanitario internazionale che porteranno le storie del popolo Saharawi e della sua scelta di “resistenza” pacifica restando a vivere nel territorio desertico seppur ostile e trovando in quelle difficoltà la spinta per progettare la loro vita; i clown di Gaza con il loro sogno di un altro mondo possibile e lo Yoga della Risata. L’edizione 2016 del Festival vede anche la nuova collaborazione con due importanti associazioni che si adoperano per l’integrazione e il superamento dei traumi in zone di guerra o in territori ostili: l’associazione Clowncare m’illumino d’immenso onlus e Ciss-Cooperazione internazionale sud sud. Monte San Giusto (MC), centro storico, dal 25 settembre al 2 ottobre www.clowneclown.org


stand gastronomici, intrattenimento musicale APIRO (MC) Tel. 0733.611131

63ª Festa dell’Uva

ARCEVIA (AN) Tel. 0731.9127- 984561

Sagra dell’acquaticcio

BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Tel. 338.2295786

Festa di San Bonfilio

CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444

28ª Festa del Vino Cotto

ore 10 motopasseggiata del vino cotto, dalle ore 12,30 stand gastronomici, ore 21,30 ballo in piazza LAPEDONA (FM) Piazza della Concordia Tel. Comune, 0734.936321

Sagra del polentone

SERVIGLIANO (FM) Località Curetta

41ª Sagra della polenta

stand gastronomici a pranzo e cena, pomeriggio e serata danzante con l’Orchestra Roberto Carpineti, concerto del Coro Sibilla TREIA (MC) Santa Maria in Selva Tel. Comune, 0733.218705

26 Lunedì Clown & Clown Festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org

27 Martedì Clown & Clown Festival

Festa di San Michele

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org

Di vino in vizio

28 Mercoledì Clown & Clown Festival

MOGLIANO (MC) Località Madonna dei Prati dalle ore 16 Tel. Comune, 0733.557771 musica, divertimento, arte e buona cucina, Podistica “Dall’Uva al Vino” e Prima Fiera d’Ottobre MONTE PORZIO (PU) Centro storico

Clown & Clown Festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org

Giornata multietnica

Festa del Migrante MONTECASSIANO (MC) Località Sambucheto, palestra e giardini Tel. Comune, 0733.299811

Festa dell’uva

stand gastronomici a pranzo e cena, incontro a tema ”Viaggi di vino a Montefelcino”, torneo di morra a coppie, degustazione birre artigianali; dalle ore 15 rievocazione pigiatura dell’uva con il gruppo Martinicchia, pomeriggio danzante con l’Orchestra Matteo Tassi, esibizioni, gonfiabili e animazioni per bimbi, estrazione lotteria MONTEFELCINO (PU) intera giornata www.festadelluva.net

Festa del fungo

PIANDIMELETO (PU) Tel. 338.2540365

56° Grappolo d’oro

in mattinata tradizionale parata, per le vie del paese, del corteo di Bacco a cavallo; nel pomeriggio sfilata dei carri allegorici, realizzati dai rioni che si contenderanno il Palio del Grappolo d’Oro. Spettacolo di Martufello POTENZA PICENA (MC) www.prolocopotenzapicena.it

Grano & Luppolo

Festa della pizza e della birra artigianale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 18 Tel. 0734.8196407 - 372

Pane Nostrum

festa internazionale del pane SENIGALLIA (AN) Parterre Rocca Roveresca, Piazza del Duca e Piazza Manni www.panenostrum.com

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org

29 Giovedì 79ª Sagra dell’uva

CUPRAMONTANA (AN) Vie del paese Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

Clown & Clown Festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org

Festa dei Santissimi Angeli Custodi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare ore 21 Tel. 0734.8196407

30 Venerdì 34ª Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti del bosco. Festival Nazionale Alogastronomia APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.99279 - 989004

79ª Sagra dell’uva

CUPRAMONTANA (AN) Vie del paese Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

Clown & Clown Festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org

Sagra dei sughitti

stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTECASSIANO (MC)Tel. 338.1565783

Sagra del leone ”Serata dello stoccafisso”. Stand gastronomici , intrattenimento folk con ”Quelli dell’ara”, giochi popolari OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 19 Tel. IAT 071.7236088 Festa dei Santissimi Angeli Custodi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare ore 21 Tel. 0734.8196407 - 372

feste popolari

Sagra della polenta

35



1 Ottobre Sabato 34ª Mostra Mercato del Tartufo

Paccucce in Festa

79ª Sagra dell’uva

79ª Sagra dell’uva

CUPRAMONTANA (AN) Vie del paese Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

Clown & Clown Festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org

CUPRAMONTANA (AN) Vie del paese Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

Clown & Clown Festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri. ”Rimbalzi di gioia”, grande animazione in piazza MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org

Sagra dei sughitti

Sagra dei sughitti

Sagra del leone

Sagra del leone ”Serata della crescia”. Apertura stand gastronomici, ballo con l’Orchestra Scacco Matto, musica con ”Lady Soul & Sg. Peppe Band”, estrazione lotteria OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 17 Tel. IAT 071.7236088

stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTECASSIANO (MC) Tel. 338.1565783 ”Serata della polenta”. Apertura stand gastronomici, giochi popolari, ballo con l’Orchestra Vincenzo Macchiati e concerto degli Area G OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 19 Tel. IAT 071.7236088

Festa del fungo

PIANDIMELETO (PU) Tel. 338.2540365

I Fumi Cotti

cottura del vino cotto, tradizioni contadine, piatti tipici, musica e ballo RIPE SAN GINESIO (MC) Tel. 0733.500102

Festa dei Santissimi Angeli Custodi

stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTECASSIANO (MC) Tel. 338.1565783

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola e dei prodotti tipici. Enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune, 0721.73731

Festa del fungo PIANDIMELETO (PU) Tel. 338.2540365

Presepi Viventi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare ore 21 Tel. 0734.8196407 - 372

Sapori d’Autunno

Mercato di prodotti tipici autunnali, Tutti gli artigianato aggiornamenti stand gastronomici e piccolo SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 16 alle 24 Tel. IAT 071.7922725

Biosalus festival festival nazionale

del biologico e del benessere olistico URBINO Collegio Raffaello e centro storico www.biosalusfestival.it

11ª Festa d’Autunno

animazione e degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo dalle ore 15 Tel. 0734.908263

su: www.corriereproposte.it I Fumi Cotti cottura del vino cotto, tradizioni contadine, piatti tipici, musica e ballo RIPE SAN GINESIO (MC) Tel. Comune, 0733.500102

Presepi Artistici

2 Ottobre Domenica 34ª Mostra Mercato delaggiornamenti Tartufo Tutti gli e dei prodotti del bosco. Festival Nazionale Alogastronomia APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.99279 - 989004

Festa dei Santissimi Angeli Custodi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare ore 21 Tel. 0734.8196407 - 372

su: www.corriereproposte.it Sapori d’Autunno

Mercato di prodotti tipici autunnali, stand gastronomici e piccolo artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 9 alle ore 23 Tel. IAT 071.7922725

Mostre Mercato

Antichi sapori e ricchezze del bosco

Antichi mestieri e tradizioni che rivivono grazie agli artigiani-artisti di oggi. Esposizione e vendita di prodotti tipici dell’alto maceratese. aggiornamenti Canti tradizionali eTutti stand gli gastronomici CESSAPALOMBO (MC) Villa Montalto Tel. 347.5390570 - 340.7389551 www.prolococessapalombo.it

Biosalus festival

festival nazionale del biologico

su: www.corriereproposte.it e del benessere olistico URBINO Collegio Raffaello e centro storico www.biosalusfestival.it

Feste Popolari

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

feste popolari

e dei prodotti del bosco. Festival Nazionale Alogastronomia APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.99279 - 989004

degustazione ”paccucce”: spicchi di mela e/o pera essiccati al sole o al forno e conservati in barattoli di vetro ricoperti di mosto o vino cotto COLMURANO (MC) emilioseri@yahoo.ithttp://paccucce.it

37



Mostre mercato mercatino in casette di legno di artigianato tipico ed artistico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Viale della Vittoria e quadrata ore 17-24 Tel. 0734.908263

Mercatino oggettistica NUMANA (AN) Centro storico ore 19-24 Tel. 071.9330612

1 Giovedì 22ª Fiera del SS. Crocifisso

Rassegna Agricola Interregionale con oltre 200 espositori. Incontri a tema, convegni, rassegna della razza marchigiana, esposizioni equine, ovine, suine e di volatili, spettacoli equestri e cinofili. Intrattenimenti vari, stand gastronomici CASTEL DI LAMA (AP) Tel. 0736.818729

Mercatino

artigianato artistico ed etnico FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mostra mercato dell’antiquariato e dell’artigianato 34ª edizione

200 espositori, musei aperti, mostre, prodotti tipici FERMO Piazza del Popolo e zone adiacenti ore 17-24 Tel. 333.8700369 www.mercatinodelgiovedi.it

Fiera di Sant’Egidio

MONTECASSIANO (MC) Località Sant’Egidio Tel. Comune, 0733.299811

Salotto della calzatura

le griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città ore 18-24 Tel. 0734.903240

2 Venerdì 22ª Fiera del SS. Crocifisso

Rassegna Agricola Interregionale con oltre 200 espositori. Incontri a tema, convegni, rassegna della razza marchigiana, esposizioni equine, ovine, suine e di volatili, spettacoli equestri e cinofili. Intrattenimenti vari, stand gastronomici CASTEL DI LAMA (AP) Tel. Comune, 0736.818729

Fiera della sostenibilità

FANO (PU) Corte Sant’Arcangelo, Piazza Amiani, Mediateca Montanari www.fieradellasostenibilita.org

Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Pikkanapa

festival e mostra mercato del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro Storico ore 10-24 Tel. 349.3539112 pikkanapa@gmail.com www.facebook.com/pikkanapa

Ogni fantastico venerdì

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254

La Fiera che invita ad “Usare l’Usato”

Appuntamento al Centro Fiere Villa Potenza i prossimi 8 e 9 ottobre “Usare l’Usato”: è questo lo slogan dell’evento divenuto un “cult” nel settore del “secondamano”. Il successo della recente edizione primaverile non ha fatto altro che confermare come gli amanti dell’oggettistica usata (ma non solo loro) non si lasciano scappare l’appuntamento con la Fiera dell’Usato, proposta due volte all’anno e la cui prossima è in programma nei giorni 8 e 9 ottobre, al Centro Fiere di Macerata. Oltre 250 espositori e diecimila visitatori mediamente rispondono a tale invito, contribuendo a realizzare il “mercato” più grande delle Marche al quale da tempo partecipano anche tantissimi privati che nell’occasione alienano oggetti inutilizzati, ingombranti cantine e soffitte. Lo spazio tematico della 34^ edizione della Fiera dell’Usato ospiterà “Macerata Fumetto” ed il Salone del Libro, argomenti trattati negli ultimi tre anni dell’edizione autunnale, incontrando i favori degli appassionati di libri e fumetti, usati e nuovi, proposte editoriali, letture, attrazioni e animazioni legate al mondo del fumetto quali, Manga, Comics, Cosplay Contest, Card Games, giochi di ruolo e da tavolo. Una qualificata e diversificata proposta che ha realmente soddisfatto le esigenze degli interessati. La regia di Fiamma Oro garantirà l’ottimo livello qualitativo del concorso Cosplay. Confermati inoltre il “Mercatino delle Pulci”, l’affascinante padiglione dell’oggettistica più variegata; l’Auto in Fiera, vetrina per ogni tipo di veicolo, gratuitamente a disposizione dei privati; Il parco giochi per i più piccoli e l’orario: sabato 14,30 – 19, domenica 9,30 – 19, ricordando che la manifestazione si svolge interamente al coperto quindi con ogni condizione climatica. Per informazioni e per la prenotazione degli spazi: tel. 0733.637313. info@servicepromotion.it - www.fieracampionariausato.com

mostre mercato

Fino al 4 Settembre Mercatino delle meraviglie

39


Mercato francese

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini e Viale Buozzi Tel. Comune 0735.7941

3 Sabato 22ª Fiera del SS. Crocifisso

Rassegna Agricola Interregionale con oltre 200 espositori. Incontri a tema, convegni, rassegna della razza marchigiana, esposizioni equine, ovine, suine e di volatili, spettacoli equestri e cinofili. Sfilate di moda e concerto de ”La Rua” direttamente da Amici, stand gastronomici. Dalla mezzanotte ”Fiera By Night” con i migliori dj CASTEL DI LAMA (AP) Tel. Comune, 0736.818729

Fiera della sostenibilità

mostre mercato

FANO (PU) Corte Sant’Arcangelo, Piazza Amiani, Mediateca Montanari www.fieradellasostenibilita.org

40

Pikkanapa

festival e mostra mercato del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro Storico ore 10-24 Tel. 349.3539112 pikkanapa@gmail.com www.facebook.com/pikkanapa

Mercato francese

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini e Viale Buozzi Tel. Comune 0735.7941

4 Domenica 22ª Fiera del SS. Crocifisso

Rassegna Agricola Interregionale con oltre 200 espositori. Incontri a tema, convegni, rassegna della razza marchigiana, esposizioni equine, ovine, suine e di volatili, spettacoli equestri e cinofili. Intrattenimenti vari, stand gastronomici CASTEL DI LAMA (AP) Tel. 0736.818729

Fiera della sostenibilità

FANO (PU) Corte Sant’Arcangelo, Piazza Amiani, Mediateca Montanari www.fieradellasostenibilita.org

Pikkanapa

festival e mostra mercato del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro Storico ore 10-24 Tel. 349.3539112 pikkanapa@gmail.com www.facebook.com/pikkanapa

Antica Fiera di San Giusto

MONTE SAN GIUSTO (MC) Trodica Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

La via delle candele

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO Via Colombo ore 19-24 Tel. 0541.827254

Fiera della Natività

PIOBBICO (PU) Viale dei Caduti dalle ore 9

L’agricoltura del Centro Italia si incontra a Castel Di Lama Fiera del SS. Crocifisso – Rassegna Agricola Interregionale, dall’1 al 4 settembre Dal 1° al 4 settembre è in programma a Castel di Lama la Fiera del SS. Crocifisso – Rassegna Agricola Interregionale, fiore all’occhiello nel panorama agricolo espositivo del Centro Italia. Ottima vetrina espositiva rivolta a tutti quelli che vogliono conoscere e riscoprire le migliori tradizioni del nostro Paese. La Fiera del SS. Crocifisso conta la sua 22^ edizione che mette in risalto l’eccellenza dell’agricoltura marchigiana. Oltre 200 espositori provenienti da diverse regioni e visitatori che giungono da ogni parte d’Italia per osservare il meraviglioso e atteso evento. La Fiera del SS. Crocifisso è anche un momento di collaborazione tra i diversi attori del territorio e delle eccellenze produttive offrendo scambio d’idee, riflessioni e innovazioni utili per poter avanzare e stare al passo con i tempi, pur rispettando la tradizione che, da sempre, la contraddistingue. Molti saranno gli eventi che al suo interno sono stati sviluppati in collaborazione con le organizzazioni di categoria e gli assessorati regionali: i molteplici temi trattati in cui dimostrare come la tecnologia ha fatto il suo ingresso migliorando il settore agricolo, ma non solo, tutto è stato curato nel minimo dettaglio senza lasciare nulla al caso. Ma la Fiera vuole dire anche svago, divertimento e buon cibo; al suo interno, si troveranno stand gastronomici e per ciascun giorno un evento d’attrazione unico nel suo genere. Dalla serata danzante del giovedì, alla cena Rinascimentale, dalla Rievocazione storica del venerdì sera con spettacoli rinascimentali, al sabato con sfilate di moda e il fantastico concerto de “La Rua” direttamente da Amici di Maria De Filippi, per arrivare alla famosa celebrazione della “scardozzatura” e la musica dei “A Randerchitte”. Tutte le sere poi, dalla mezzanotte “Fiera By Night” con i migliori DJ e il Concorso di Fotografia dove poter cogliere gli attimi più particolari della Fiera, gare di tosatura, passeggiate organizzate con guida per riscoprire il territorio agricolo, spettacoli equestri e cinofili. E tanto altro. Castel di Lama (AP), dal 1° al 4 settembre


Recanati Antiquaria

Tradizionale fiera di Moie

Mercato francese

10 Sabato Fiera mercato dell’antiquariato

Mercatino riviera nord

Fermoflora

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini e Viale Buozzi Tel. Comune 0735.7941 SENIGALLIA (AN) da Via Zanella fino al porto ore 8-20 Tel. IAT 071.7922725

Fiera Madonna del Ponte TREIA (MC) Passo di Treia Tel. Comune, 0733.218705

Urbino Mercato Antiquario

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 9 alle 21 Tel. 0541.827254

5 Lunedì Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Millenaria fiera del bestiame di Pugliano MONTECOPIOLO (PU) Località Pugliano intera giornata Tel. 0722.78106

Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico SERVIGLIANO (FM) Vie del centro

6 Martedì Mostra mercato artigianato tipico

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 17-24

7 Mercoledì Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Fiera tradizionale

prodotti artistici e artigianali LORETO (AN) Vie del centro storico Tel. IAT 071.970276

8 Giovedì Fiera tradizionale

prodotti artistici e artigianali LORETO (AN) Vie del centro storico Tel. IAT 071.970276

9 Venerdì Fermoflora Giardini in piazza, esposizione

e vendita di piante e fiori FERMO Centro storico ore 17-20 Tel. 389.9613917

Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie intera giornata

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com Giardini in piazza, esposizione e vendita di piante e fiori FERMO Centro storico ore 10-20 Tel. 389.9613917

Fiera di San Nicola

oltre 500 espositori merceologia varia; spettacoli, animazioni, punti ristoro, PESARO Lungomare e dintorni intera giornata Tel. 0541.439570

Artigianalità e gusto

mostra mercato di arti e mestieri della tradizione, prodotti alimentari artigianali PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Don Minzoni, Viale Buozzi e Via Simonetti ore 9-21 Tel. Comune, tel. 0734.6801

11 Domenica La Fiera di Nidastore

mostra mercato artigianato, tipicità e gastronomia ARCEVIA (AN) località Nidastore ore 10.30 - 20

Fiera di fine estate

CINGOLI (MC) Località Grottaccia Tel. 0733.602444

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Fermoflora Giardini in piazza, esposizione e vendita di piante e fiori FERMO Centro storico ore 10-20 Tel. 389.9613917 Il barattolo

mercatino di artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Piazze e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Fiera di San Nicola

oltre 500 espositori merceologia varia; spettacoli, animazioni, punti ristoro, PESARO Lungomare e dintorni intera giornata Tel. 0541.439570

Artigianalità e gusto

mostra mercato di arti e mestieri della tradizione, prodotti alimentari artigianali PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Don Minzoni, Viale Buozzi e Via Simonetti ore 9-21 Tel. Comune, tel. 0734.6801

mostre mercato

mercatino dell’antiquariato e del collezionismo RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

41


12 Lunedì Millenaria fiera del bestiame di Pugliano MONTECOPIOLO (PU) Località Pugliano intera giornata Tel. 0722.78106

Fiera di San Nicola

oltre 500 espositori merceologia varia; spettacoli, animazioni, punti ristoro, PESARO Lungomare e dintorni intera giornata Tel. 0541.439570

14 Mercoledì 414ª Fiera Interregionale delle Crocette

CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette intera giornata

mostre mercato

16 Venerdì Vegan Place festival

42

conferenze a tema, degustazione cibi cruelty free e salutari FERMO Fermo Forum Tel. 338.3503102 www.veganplacefestival.it

18 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Lo Sbaracco

negozi in piazza con sconti dal 50% FALCONARA MARITTIMA (AN) Via Bixio isola pedonale ore 10 - 20 Tel. Comune, 071.91771

Fano sposi 2016

FANO (PU) Bastione San Gallo www.nonsoloeventi.it

Vegan Place festival

OSIMO (AN) Centro storico

conferenze a tema, degustazione cibi cruelty free e salutari FERMO Fermo Forum Tel. 338.3503102 www.veganplacefestival.it

17 Sabato Mercatino Antiquario

FOSSOMBRONE (PU) Tel. Comune 0721.723220

Fiera di San Giuseppe

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 15-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Lo Sbaracco

negozi in piazza con sconti dal 50% FALCONARA MARITTIMA (AN) Via Bixio - isola pedonale ore 10 - 20 Tel. Comune, 071.91771

Fano sposi 2016

FANO (PU) Bastione San Gallo www.nonsoloeventi.it

Vegan Place festival

conferenze a tema, degustazione cibi cruelty free e salutari FERMO Fermo Forum Tel. 338.3503102 www.veganplacefestival.it

Fiera di San Matteo

FOSSOMBRONE (PU) Tel. Comune 0721.723220

30ª Mostra Mercato Nazionale dell’Elettronica MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.843291 - 339.3370494

Fiera di Sant’Adriano

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Fiera di San Giuseppe OSIMO (AN) Centro storico

Mostra mercato prodotti tipici

SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Lungo i portici dalla mattina

Fiera di San Matteo

30ª Mostra Mercato Nazionale dell’Elettronica MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.843291 - 339.3370494

Fiera Grande d’Autunno

Mercato tradizionale, mostra e mercatino tipicità, artigianato, laboratori, antichi mestieri e spettacoli MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro Storico Tel. Comune, 0734.939019

Fiera di San Giuseppe OSIMO (AN) Centro storico

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Fiera mercato

TAVOLETO (PU) Vie del paese intera giornata Tel. 327.8339245

Fiera del Perdono

TOLENTINO (MC) Centro storico

19 Lunedì Millenaria fiera del bestiame di Pugliano MONTECOPIOLO (PU) Località Pugliano intera giornata Tel. 0722.78106

20 Martedì Fiera di San Vincenzo

e mercatino dei bambini (dalle ore 15) MACERATA Piediripa, Via Bramante intera giornata Tel. 329.0110584


articoli in terracotta, articoli in ceramica, sculture, attrezzature da giardinaggio FANO (PU) Zona Pincio, Arco di Augusto Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Forum antiquum

antiquariato, usato e collezionismo FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi ore 8-19 Tel. Comune 0721.723220

Fiera di San Settimio

JESI (AN) Centro storico www.jesieventi.it

Fiera di San Settimio

72ª Mostra Mercato Uccelli e Cani

24 Sabato Ancona Antiquariato

Prima Fiera d’Ottobre

JESI (AN) Centro storico www.jesieventi.it

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Festa dei fiori arredi in legno da giardino articoli in terracotta, articoli in ceramica, sculture, attrezzature da giardinaggio FANO (PU) Zona Pincio, Arco di Augusto Tel. 0721.803534 www.turismofano.com Mostra mercato enogastronomica artigianale

FANO (PU) Corso Matteotti, Via Arco d’Augusto ore 15-20 www.ape-e-co.it

Fiera di San Settimio JESI (AN) Centro storico www.jesieventi.it

Mercatino delle tipicità

MONTEGRANARO (FM) Piazza Mazzini

25 Domenica Ancona Antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Vinyl and Vintage

CASTORANO (AP) Tel. Comune, 0736.87132

24ª Esposizione Nazionale Cinofila MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.493020 - 338.7049581 MONTE PORZIO (PU) Centro storico

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254

26 Lunedì Fiera di Santa Giustina

antica fiera patronale MONDOLFO (PU) Centro storico intera giornata Tel. Comune, 0721.9391

Millenaria fiera del bestiame di Pugliano MONTECOPIOLO (PU) Località Pugliano intera giornata Tel. 0722.78106

1 Ottobre Sabato 7ª Fiera dell’Elettronica

informatica e tempo libero FERMO Fermo Forum, località Girola www.electrofiere.it

Sapori d’Autunno

Mercato di prodotti tipici autunnali, stand gastronomici e piccolo artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 16 Tel. IAT 071.7922725

2 Ottobre Domenica Fiera Ornitologica

merci varie, usato, , prodotti tipici e animali vivi COMUNANZA (AP) Capoluogo intera giornata Tel. Comune, 0736.84381

Presepi Viventi

Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Tutti gli aggiornamenti Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Festa dei fiori

arredi in legno da giardino, articoli in terracotta, articoli in ceramica, sculture, attrezzature da giardinaggio FANO (PU) Zona Pincio, Arco di Augusto Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

7ª Fiera dell’Elettronica

informatica e tempo libero FERMO Fermo Forum, località Girola

Recanati Antiquaria su: www.corriereproposte.it mercatino dell’antiquariato e del collezionismo

RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Sapori d’Autunno

Mercato di prodotti tipici autunnali, stand gastronomici e piccolo artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 9 - 23 Tel. IAT 071.7922725

Presepi Artistici

Mostra mercato Tuttienogastronomica gli aggiornamenti artigianale FANO (PU) Corso Matteotti, Via Arco d’Augusto ore 7-20 www.ape-e-co.it

Urbino Mercato Antiquario su: www.corriereproposte.it antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 9 alle 21 Tel. 0541.827254

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

23 Venerdì Festa dei fiori arredi in legno da giardino,

43


Settembre 2016

Da Guercino a Licini: disegni dalle collezioni comunali di Ascoli Piceno

mostre d’arte

Mostra alla Pinacoteca Civica del capoluogo piceno

44

Fino al 15 settembre sarà possibile ammirare nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno una mostra dedicata ai disegni più importanti conservati presso le collezioni comunali, molti dei quali sono stati restaurati negli ultimi anni da Sergio Boni a Firenze e da Francesco Maggiori presso il laboratorio della Pinacoteca Civica. Si tratta di una selezione dei seicento fogli in gran parte entrati nelle raccolte civiche grazie al dono di Giulio Gabrielli (1832-1910), ordinatore e primo direttore della Pinacoteca, che nel 1908 destinò al museo la propria raccolta costituita principalmente dai disegni degli artisti ascolani attivi fra Seicento e Settecento (Trasi, Cardini, Miniera e Monti) che non soltanto consentono di ritessere la trama della complessa realtà artistica locale, ma ci tramandano anche la memoria di molti dipinti citati dalle fonti antiche ma oggi non più rintracciabili. Grazie alla sua straordinaria capacità di valutare la qualità grafica dei disegni, il Gabrielli ha saputo anche individuare opere di insigni maestri italiani, come Giuseppe e Pier Leone Ghezzi, Luca Giordano o Guercino legati al contesto locale. Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica, fino al 15 settembre - Orario: tutti i giorni 10-19

Sotto il segno di Caro Mostra storico-artistica e multimediale sul grande umanista civitanovese Là dove si era interrotto nel 2007, in occasione dei cinquecento anni dalla nascita, viene ripreso il filo del discorso su Annibal Caro proponendo gli studi e le novità elaborate in questo arco di tempo grazie a chi, conoscendo e stimando la poliedrica figura dell’umanista civitanovese, non ha smesso di dedicarsi a indagare la sfaccettata, elegante e modernissima personalità del “Marchegiano e di piccola terra” come lo definì Giacomo Leopardi. Tra gli eventi messi in essere per celebrare i 450 anni dalla morte del Caro, patrocinati e finanziati dal Comune di Civitanova Marche-Assessorato alla Cultura-Turismo, la mostra storico-artistica e multimediale “Sotto il segno di Caro” è la summa di quanto su Annibal Caro è stato prodotto. La curatela, ad opera della Dott.ssa Enrica Bruni, il percorso espositivo ideato dall’Architetto Marco Pipponzi, i documentari realizzati dal regista prof. Massimo Angelucci Cominazzini, con una selezioni di opere d’arte e opere librarie, grazie alla multimedialità, ci parla di Annibal Caro come mai prima si era fatto. La mostra “Sotto il segno di Caro” e aperta al pubblico fino al 22 novembre 2016 con questi orari: mese di settembre, ottobre e novembre solo sabato e domenica dalle 17,00 alle ore 20,00. Ingresso € 3,00 gratuito fino a 14 anni. Ingresso permesso ai cani a guinzaglio. Civitanova Marche Alta (MC), Auditorium Sant’Agostino e Pinacoteca civica “Moretti” Fino al 22 novembre - Tel. 0733.891019 – 892650 - info@pinacotecamoretti.it

Paper and Colours

Vacanze all’insegna dei colori a San Benedetto del Tronto La Cooperativa 13 Maggio gestioni alberghiere e www.ariabona.it presentano l’artista civitanovese MOCO (Moreno Corallini), astrattista puro, che espone circa ottanta opere in un trionfo di colori nei tre saloni del Centro Vacanze Domus di San Benedetto del Tronto. Si tratta di opere realizzare dal 1992 ad oggi, tutte in acrilico e smalti su cartoncino. Con le sue creazioni tra il surrealismo di Jean Mirò e l’action painting di Pollock, incrociando talvolta le strade di Kandinsky e Mondrian, l’artista condivide con l’osservatore il processo creativo dell’opera. Il tentativo di MOCO è di coinvolgere emotivamente l’osservatore, invitandolo ad usare il suo istinto e la sua fantasia per ritrovare nei colori e nei tratti il significato proprio dell’opera e raggiungere lo stesso stato di benessere provato dall’artista nel momento della creazione. San Benedetto del Tronto (AP), Centro Vacanze DOMUS Fino al 10 settembre, tutti i giorni 10-12 / 15.30-19.30 / 21-22.30 - Tel. 338.5859885 - www.ariabona.it


Mostre d’arte AMANDOLA (FM) Museo del paesaggio Orario: 10-12.45 e 16-19.30 Fino al 30 Settembre

Visioni animali

sculture d’arte contemporanea. Orario: giugno e settembre dal mercoledì al sabato 16-19 e domenica 10-13 e 16-19; luglio e agosto mercoledì, giovedì, sabato 17-20, venerdì 10-20, domenica 10-13 17-20 ANCONA Museo Tattile Statale Omero Fino al 4 Settembre Tel. 071.2811935 www.museoomero.it

Ar(t)cevia

International Art Festival, mostre, performance, eventi ARCEVIA (AN) Fino al 2 Ottobre artceviablog.wordpress.com

Qualsiasità Cesare Ballardini,

Cesare Fabbri, Jonathan Frantini, Marcello Galvani, Guido Guidi, Francesco Neri, Luca Nostri ASCOLI PICENO Palazzo Malaspina, Corso Mazzini Orario: da martedì a venerdì 15-20 Fino al 25 Settembre www.fondazionemalaspina.org

Le forme del travertino

le sculture del simposio di Acquasanta Terme ASCOLI PICENO Via Ceci Fino al 4 Settembre

Da Guercino a Licini: disegni dalle collezioni comunali di Ascoli Piceno ASCOLI PICENO Pinacoteca Civica, Sala della Vittoria Orario: tutti i giorni 10-19 Fino al 15 Settembre

Sotto il segno di Caro

mostra mostra storico-artistica e multimediale su Annibal Caro CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Auditorium di Sant’Agostino Orario: sabato e domenica 17-20 Fino al 20 Novembre Tel. 0733.891019 - 892650 www.pinacotecamoretti.it

Antonio Mercurio Amorosi

la cultura figurativa del ’700 tra le Marche e Roma COMUNANZA (AP) Museo d’Arte Sacra e Palazzo Pascali Fino all’8 Ottobre Tel. 333.1737015 - 348.1114538 segreteriamorosi@gmail.com

Da parte della Massa Actii CUPRAMONTANA (AN) Torrione Dal 3 all’11 Settembre Tel. Comune 0731.786811

Miti, mistero, mare e moto

mostra sulla 1ª Guerra Mondiale FANO (PU) Darsena Borghese Orario: sabato e domenica 10.30-13 e 17.30-22 Fino all’11 Settembre

Vestiti di carta

esposizione di libri e stampe dal fondo antico della Biblioteca Civica Romolo Spezioli FERMO Biblioteca R. Spezioli, Gabinetto Stampe e Disegni Fino al 4 Settembre Tel. 0734.284310

Un’altra Natura

Sandro Trotti. Omaggio a Fermo

Stanze

L’anello di Cupra

personale di Massimo Turlinelli, a cura di Nunzio Giustozzi ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani, Orario: tutti i giorni 10-13 e 15-19 Fino al 13 Settembre rassegna di arte contemporanea CAGLI (PU) Palazzo Berardi Mochi-Zamperoli Orario: dal mercoledì al venerdì 15-19; sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-19 Fino al 18 Settembre Tel. 0721.780773

Mostra fotografica

CAMERANO (AN) Chiesa San Francesco Fino al 4 Settembre Tel. IAT 071.7304018

Mostra fotografica

CAMERANO (AN) Chiesa Santa Faustina Fino al 4 Settembre Tel. IAT 071.7304018

Fuori dalle radici

Achim Ripperger e Rita Antonioli. A cura di Adriana Braga CARASSAI (AP) Palazzo Andreani e Cantina del Torrione Orario: da giovedì a domenica 18-22 Fino al 10 Settembre Tel. 339.6391290 www.sibilla-arte.com

”Melodie dell’eros”. A cura di Nunzio Giustozzi FERMO Palazzo dei Priori Fino al 4 Settembre Tel. 0734.217140

Icone della femminilità dalla preistoria a Rubens, da Van Gogh ai contemporanei. Reperti archeologici, dipinti, sculture e installazioni di grandi artisti italiani e internazionali FERMO Palazzo dei Priori Fino al 23 Ottobre Tel. 0734.217140 www.sistemamuseo.it

I Sibillini dall’alba al tramonto mostra fotografica FERMO Piccole cisterne Orario: tutti i giorni 10-13 e 16-20 Dall’8 al 18 Settembre Tel. 329.0542070

Sandro Trotti. Omaggio a Fermo ”La poesia della natura”. A cura di Nunzio Giustozzi FERMO Palazzo dei Priori Dal 10 Settembre al 23 Ottobre Tel. 0734.217140

mostre d’arte

Io sono stato qui fotografie di Giorgio Tassi

45


Antiche frivolezze

gioielli ed ornamenti della persona dalla preistoria al tardo antico FOSSOMBRONE (PU) Museo archeologico Orario: sabato e domenica 16-18.30 Dal 25 Aprile al 30 Settembre

fumetto di pietra

mostra di mosaici di Cecilia Giusti GROTTAMMARE (AP) MIC Museo Illustrazione Comica Orario: 17 agosto ore 18-20 e 21.30 -23.30, dal 18 agosto al 4 settembre ore 21.30-23.30 Dal 18 Agosto al 04 Settembre Tel. IAT 0735.631087

Logge d’autore

mostre d’arte

Personale di pittura di Giorgia Gigi GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Orario: ore 19.30-24 Dal 28 Agosto al 03 Settembre Tel. IAT 0735.631087

46

La Scuola Romana

da Via Cavour agli anni ’50 JESI (AN) Palazzo Bisaccioni Orario: 9.30-13 e 15.30-19.30 Dal 01 Agosto al 25 Settembre www.jesieventi.it

Il pane della Misericordia

opere di Safet Zec LORETO (AN) Palazzo Apostolico, Cantine del Bramante Orario: dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-19; sabato e domenica 10-13.30 e 15-19.30 Dal 26

Giugno al 25 Settembre Tel. 071.9747193

La Maddalena

tra peccato e penitenza. A cura di Vittorio Sgarbi LORETO (AN) Santa Casa, Museo Antico Tesoro Orario: dal lunedì al venerdì 10-19; sabato e domenica 10-20 Dal 04 Settembre al 08 Gennaio Tel. 071.9747198 www.santuarioloreto.it

Lungo la via Maestra

le mani del sapere - l’arte dei maestri artigiani LORETO (AN) Bastione Maggiore del Sangallo Orario: venerd√¨ 17.30-20; sabato e domenica 10.30-13 e 17.30-20 Dal 24 Settembre al 11 Dicembre Tel. 339.2467885

Arte di Marca

arte contemporanea a cura di Laboratorio 41 MACERATA Laboratorio 41, Via Pantaleoni Orario: ore 18-20 Dal 19 Giugno al 02 Settembre Tel. IAT 0733.234807

Gli ori a Palazzo

artigianato artistico a cura di Confartigianato MACERATA Palazzo Buonaccorsi Orario: ore 10-19 (chiuso il lunedì) Dal 30 Giugno al 04 Settembre Tel. IAT 0733.234807

Sandro Trotti, l’asse Roma-Pechino opere dal 1959 al 1979 MACERATA Nino Caffè, spazio espositivo Dal 04 Agosto al 04 Settembre Tel. 338.2792666

Lorenzo de Carris e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento Una splendida mostra al Museo Piersanti di Matelica Il Comune di Matelica e il Museo Piersanti continuano la politica di studio e valorizzazione del patrimonio artistico della città e dopo la fortunata esposizione del 2015 Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche, dallo scorso 30 giugno è allestita la mostra “Lorenzo de Carris e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento”, a cura di Alessandro Delpriori e di Matteo Mazzalupi. Attraverso la selezione di pitture e sculture che vanno dal 1490 alla metà del Cinquecento, la mostra racconta l’arte nelle Marche del Rinascimento maturo e si snoda lungo un percorso cronologico e stilistico che accosta le opere di Lorenzo de Carris a quelle dei suoi contemporanei coma Luca Signorelli, Cola dell’Amatrice e Vincenzo Pagani. La mostra racconta l’intero percorso del pittore avendo raccolto tutte le opere mobili disponibili tra cui spicca il prestigioso prestito dalla Pinacoteca di Brera di Milano che ha acconsentito alla movimentazione di una pala d’altare che era in origine a Serra San Quirico. Questa aveva la sua predella che decenni fa fu spostata al Senato della Repubblica a Palazzo Madama a Roma; per la prima volta le due opere tornano insieme per ricomporre il complesso. Il catalogo della mostra, edito da Quattroemme, è curato da Alessandro Delpriori e da Matteo Mazzalupi e contiene un approfondito studio scientifico sul pittore e sul panorama artistico locale della prima metà del Cinquecento con numerose nuove attribuzioni, puntualizzazioni critiche e novità storiche.

Matelica (MC) Museo Piersanti Fino al 2 ottobre Tel. 0737.84445 museopiersantimatelica@virgilio.it


e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento MATELICA (MC) Museo Piersanti, Via Umberto I 11 Fino al 2 Ottobre Tel. 0737.84445

Personale di Renato Arzeni

MOMBAROCCIO (PU) Chiesa di San Marco Fino al 4 Settembre Tel. 0721.470799

Marche infinite

espressioni d’arte. A cura di Daniele Taddei MOMBAROCCIO (PU) Chiesa di San Marco Dal 4 al 25 Settembre

Stagione espositiva 2016

MONTECICCARDO (PU) Conventino Serviti di Maria, sabato e domenica ore 21.15 Fino al 25 settembre Tel. 333.3678737

Mestieri su cicli d’epoca

100 anno di mestieri in bicicletta dal 1890 al 1990 MONTEFANO (MC) Locale Pallotta Fino al 7 Gennaio Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Fissare lo sguardo

mostra di pittura dell’artista portoghese Amaro della Quercia sul tema dell’autoritratto MONTEFANO (MC) Sala Consiliare del Comune Orario: 18-20 Dal 10 al 18, 24 e 25 Settembre

Iuxta crucem

L’estetica della croce: arte, culto devozione MONTEFANO (MC) Sala San Filippo, convento dei Servi di Maria Orario: 18-20 Dall’11 al 25 Settembre

Accesa! Arte illuminata

MONTEPRANDONE (AP) Centro storico, Palazzo Parissi Fino al 24 Settembre Tel. 0735.71091

Conceptual photography

fotografia concettuale italiana internazionale anni ’60/’70. Mostra a cura di Andrea Sirio Ortolani, progetto e coordinamento Andrea Giusti MORESCO (FM) TOMAV, Torre di Moresco Centro Arti Visive Orario: venerdi, sabato e domenica 18-20 Fino al 4 Settembre Tel. 0734.259983 tomav@libero.it www.comune.moresco.fm.it

Borntobe jazz

fotografie di Andrea Rotili MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele II, Palazzo Lazzarini Orario: sabato e domenica dalle ore 16 alle 19 Dal 5 al 25 Settembre Tel. Comune, 0733.223101

Lotto Artemisia Guercino: Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

oltre 120 opere della collezione Cavallini - Sgarbi OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: da lunedì a venerdì 10-13 e 16-20; prefestivi e festivi 10-20 Fino al 30 Ottobre Tel. 071.7236088 www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it

Mostra fotografica collettiva

OSIMO (AN) Atrio del Palazzo Comunale 17 e 18 settembre

Jannis Kounellis per i venti anni di Pescheria Fino al 16 ottobre al Centro Arti Visive di Pesaro Per celebrare il ventesimo anniversario di Pescheria, adibito a Centro Arti Visive dal 1996, il grande maestro Jannis Kounellis ha realizzato una nuova installazione tra il Loggiato e la ex chiesa del Suffragio, ispirata alla realtà industriale della città di Pesaro. Un intervento dal potente valore simbolico, che interpreta una delle vocazioni della città marchigiana con un linguaggio forte ed evocativo, caratteristico dell’immaginario del maestro. Nel Loggiato un’installazione scenica coinvolge il soffitto e il pavimento, dando vita ad un paesaggio post-industriale, con una serie di macchinari e ingranaggi appoggiati sotto strisce di lenzuoli bianchi avvolgenti, come fossero dei sudari. Dall’alto pendono una serie di altalene che sostengono sacchi di carbone, “come un volo di corvi”, spiega l’artista. Si prosegue nell’ex chiesa del Suffragio che, dopo un importante restauro, ha ritrovato la sua originale pianta dodecagonale modificata alcuni decenni fa da alcuni interventi murari, ora eliminati. Per questo spazio, Kounellis ha creato una sorta di rito funebre, incentrato su una rotaia circolare dove scorrono cinque carrelli, simili a quelli usati nelle fabbriche, carichi di cappotti neri da uomo ammucchiati. L’originale convoglio viene trainato da un cavallo da tiro, che si muove al centro del cerchio metallico.

Pesaro Centro Arti Visive Pescheria Fino al 16 ottobre, da martedì a domenica e festivi 16.30-19.30 Tel. 0721.387541 www.pesarocultura.it

mostre d’arte

Lorenzo De Carris

47


Aivec(t)ra

mostre, laboratori, seminari, incontri OSTRA (AN) Sala delle Lance ed ex pescheria Orario: 16-20 Dal 17 Settembre all’8 Ottobre

”Cabinets” e ”In-A-Box”

mostre di Ronaldo Aguiar, a cura di Giovanna Giannini Guazzugli e di Saba Masoumian a cura di Milena Becci PERGOLA (PU) Sponge Living Space (Casa Sponge), Via Mezzanotte 84 Orario: su appuntamento Fino al 18 Settembre

Jannis Kounellis

a cura di Ludovico Pratesi PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: da martedì a domenica e festivi 16.30-19.30; giovedì anche 21-23 Fino al 16 Ottobre Tel. 0721.387541 www.pesarocultura.it

mostre d’arte

Cantar Rossini

48

fotografie dalla Collezione Recanatesi. A cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani PESARO Casa Rossini Fino al 6 Novembre Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

I Macchiaioli

PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo, Pinacoteca comunale Orario: 17-20 (chiuso il lunedì) Fino al 23 Ottobre spaziocultura@virgilio.it

Mostra fotografica

degli antichi mestieri ed attrezzature e ricordanze del mondo rurale ed artigianale PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz Dal 12 al 18 Settembre Tel. IAT 071.9799084

Segni nel tempo

personale di Mario Migliorelli PORTO SAN GIORGIO (FM) Caffè 900 Fino al 25 Settembre Tel. 338.2792666

Arte in villa

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Orario: dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 18 Dal 3 al 10 Settembre Tel. 0734.908263

Premio San Crispino

8ª Rassegna internazionale d’arte PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Orario: dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 18 Dal 15 al 30 Settembre Tel. 0734.908263

Notti Magiche della Fotografia POTENZA PICENA (MC) Centro Storico 3 e 4 settembre

Segni per Leopardi

opere di Paolo Gubinelli RECANATI (MC) Casa Leopardi Fino al 30 Maggio Tel. 071.7573380 www.giacomoleopardi.it

Piero Ceccaroni. Dipinti su ceramica RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels Fino al 4 Settembre Tel. 071.7570410

In situ mostra fotografica ROTELLA (AP) Galleria A.s.a Fino al 20 Settembre

Paper and colours

by MOCO. Arte contemporanea SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro vacanze Domus Orario: tutti i giorni 10-12 15.30-19.30 21-22.30 Fino al 10 Settembre Tel. 338.5859885 www.ariabona.it

Hoc Eventum Portentuosum Le pietre di Santa Croce tra cielo e terra

Nuova iniziativa per l’Associazione Santa Croce che ha organizzato una esposizione di pietre recuperate nel corso di un restauro su Palazzo Errighi (poi diventato Marzetti, oggi di proprietà di Aldo Marziali), in pieno centro storico di Sant’Elpidio a Mare e, secondo una tradizione che si è tramandata oralmente tra i proprietari che si sono succeduti negli anni, provengono dalla Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti. Le pietre esposte (una ventina) erano incastonate nel muro di un piccolo cortile interno al palazzo, e sono state recuperate durante i lavori. Si tratta di un ritrovamento che consente di aggiungere altre importanti informazioni e notizie sulla Basilica di Santa Croce al Chienti e approfondire e scoprire il significato degli altorilievi e bassorilievi che vi sono rappresentati. E ancora una volta, Santa Croce ha regalato qualche sorpresa: in una delle pietre compare un graffito: ‘Hoc eventum Portentuosum’ (che dà il nome alla mostra). Secondo tesi elaborate dagli studiosi Alvise Manni, Emanuela Properzi e Claudio Bernacchia potrebbe riferirsi a un evento astrologico portentoso, che si sarebbe verificato alla fine del XII secolo nel cielo sopra la Basilica e di cui qualcuno si è premurato di lasciare traccia, trascrivendo l’accaduto su pietra. Ma le curiosità legate anche alle altre pietre non mancano. L’ingresso è libero. La mostra resta aperta nei fine settimana (ore 20 – 23) e durante le manifestazioni estive. Sant’Elpidio a Mare (FM) Sede Associazione Santa Croce, Corso Baccio 40 Fino al 22 settembre - Tel. 335.7028007


Meravigliosamente Alice

quadri, illustrazioni, libri, giocattoli, curiosità e una stravagante mostra di teiere in ceramica ispirate alla fiaba SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 17-20 (lunedì chiuso) Dal 17 al 25 Settembre Tel. 328.5454049

Hoc Eventum Portentuosum

Le pietre di Santa Croce tra cielo e terra SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sede Associazione Santa Croce, Corso Baccio 40 Orario: Sabato e domenica, dalle 20 alle 23 Fino al 22 Settembre Tel. 335.7028007

Misteri del Rosario

Mostra dell’artistaVivianne Bou Kheir SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sala Giovanni Paolo II, Via Gherardini Orario: feriali 17-20, festivi 10-13 Fino all’8 Settembre semproloco@gmail.com

I volti e i luoghi della Misericordia SENIGALLIA (AN) Pinacoteca Diocesana Fino al 31 Dicembre

L’Europa in fiamme

La Grande Guerra 1914-1918. Mostra di uniformi e cimeli SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Fino al 30 Settembre

Il caso Topolino, indagine su un eroe a fumetti

in collaborazione con la Fondazione Rosellini e con la rivista Topolino SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Orario: dalle 18 alle 24 Fino al 25 Settembre

Mostra fotografica

”Occhi che graffiano la Città eterna La Roma del Giubileo vista da lontano” STAFFOLO (AN) Chiostro Collegiata San Francesco Fino al 30 Settembre

Toulouse Lautrec

TOLENTINO (MC) Miumor, Palazzo Sangallo Fino al 3 Ottobre

Le donne volanti

opere di Lorenzo Cicconi Massi TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo Fino al 30 Settembre Tel. Comune 071.7989891

Le ceramiche dal mondo

di Massimo Dolcini URBANIA (PU) Musei civici Orario: da martedì a domenica 10-12.30 e 15-18 Fino al 30 Ottobre Tel. 0722.313151

Orazio Gentileschi ”Regola e Natura”

L’esposizione coglie l’occasione per far conoscere al vasto pubblico la magica Annunciazione della Galleria Sabauda di Torino, per la prima volta ad Urbino. L’opera dialogherà con i capolavori che il pittore lascia nelle Marche (in primis la Visione di Santa Francesca Romana, conservata nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino) URBINO Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche Fino al 9 Ottobre Tel. 0722.2760 www.gallerianazionalemarche.it

Alfredo Bartolomeoli

xilografie URBINO Casa natale di Raffaello Dal 01 al 18 Settembre Tel. 328.7245615 www.associazionelaluna.it

Le donne volanti

Mostra fotografica di Lorenzo Cicconi Massi Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli ospita la mostra fotografica di Lorenzo Cicconi Massi “Le donne volanti”, un nuovo grande progetto per il museo “tutto al femminile”, dove si presentano le opere di un artista del territorio, con un percorso alle spalle importante e che affonda le sue radici nel gruppo Misa di Senigallia e in Mario Giacomelli. La territorialità dell’esposizione è rimarcata ancor di più dalla presenza di tante ragazze della provincia, che si sono prestate al ruolo di modelle, nella realizzazione di affascinanti scatti fotografici, in cui sono esaltati i ruoli del femminile. L’artista indaga la bellezza fotografando figure femminili che, innalzandosi in volo, sono protagoniste indiscusse di immagini realizzate esclusivamente in bianco e nero. Corpi aggraziati che con movimenti armoniosi risaltano, nel loro splendore, in scenari naturali resi ancora più suggestivi e affascinanti da giochi e contrasti di luci e ombre. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre da martedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.30, sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 18 alle 22 e domenica dalle 17 alle 22. Le visite guidate, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono a ingresso libero.

Trecastelli (AN) Museo Nori De’ Nobili, fino al 30 settembre Ufficio Turistico, tel. 071.7957851 trecastelliufficioturistico@gmail.com www.museonoridenobili.it

mostre d’arte

R-evolution mostra fotografica SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 18-24 Fino al 12 Settembre Tel. Comune 0735.7941

49


1-25 SETTEMBRE 2016 JESI / MAIOLATI SPONTINI / MONSANO / MONTECAROTTO / OSTRA CASTELBELLINO / CUPRAMONTANA / LORETO / SERRA DE’ CONTI

Vento di Soa

papi, imperatori, armi e amori sotto l’aquila 1 SETTEMBRE, ORE 21 JESI / PIAZZA FEDERICO II

IL VOLO DELL’AQUILA

Di come Costanza Imperatrice diede al mondo il figlio Federico Festa Teatrale con voci, cori polifonici, strumenti elettronici, artisti di circo contemporaneo e campane azione scenica Franco Dragone musica di Fabrizio Festa

2 SETTEMBRE, ORE 21 MONTECAROTTO TEATRO COMUNALE

4 SETTEMBRE, ORE 18 SERRA DE’ CONTI / GIARDINO DEL MUSEO DELLE ARTI MONASTICHE

CARMINA BURANA

Cantiones profanae dal Codex Latinus Monacensis 4660 - Codex Buranus Ensemble Micrologus

4 SETTEMBRE, ORE 21 OSTRA / PIAZZA DEI MARTIRI

APPROACHING CARMINA BURANA

LA SARACINA

Un’opera non musicata di Richard Wagner raccontata da un contastorie, un puparo e un negromante musiche di Richard Wagner regia Giovanni Mazzara

3 SETTEMBRE, ORE 21 CASTELBELLINO BELVEDERE EUROPA

UNTER DEN LINDEN Musica in Europa centrale al tempo di Federico II Ensemble Micrologus

a conclusione del workshop di Franco Dragone CARMINA BURANA musica di Carl Orff

9 e 11 SETTEMBRE, ORE 21 JESI / TEATRO G.B. PERGOLESI

LI PRODIGI DELLA DIVINA GRAZIA NELLA CONVERSIONE E MORTE DI SAN GUGLIELMO DUCA D’AQUITANIA Dramma sacro di Ignazio Maria Mancini musica di Giovanni Battista Pergolesi direttore Christophe Rousset regia Francesco Nappa Les Talens Lyriques

SOCI FONDATORI

CON IL SOSTEGNO DI MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

COMUNE DI JESI

PARTECIPANTI ADERENTI COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI

COMUNE DI MONSANO

PARTECIPANTE SOSTENITORE COMUNE DI MONTECAROTTO

COMUNE DI OSTRA

COMUNE DI SERRA DE’ CONTI

DELEGAZIONE PONTIFICIA DI LORETO

FONDAZIONE EREMO DEI FRATI BIANCHI

MATER MISERICORDIAE

Concerto Mariano musiche di G.B Pergolesi, L. Leo direttore Christophe Rousset Les Talens Lyriques

11 SETTEMBRE, ORE 18 MAIOLATI SPONTINI / GIARDINO DEL MUSEO GASPARE SPONTINI

SALOTTO AGNESE musica di Gaspare Spontini Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo

15 SETTEMBRE, ORE 18 (ANTEPRIMA GIOVANI)* 16 e 18 SETTEMBRE, ORE 21 JESI / TEATRO V. MORICONI 49° Stagione Lirica di Tradizione

RE ENZO Opera comica di Alberto Donini musica di Ottorino Respighi direttore Alessandro Benigni regia Matteo Mazzoni Ensemble Salvadei

FONDATORI SOSTENITORI (ART VENTURE)

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA

SI RINGRAZIA

IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI CASTELBELLINO

COMUNE DI SAN MARCELLO

10 SETTEMBRE, ORE 21 LORETO / BASILICA DELLA SANTA CASA

ENTE PALIO SAN FLORIANO

CON IL PATROCINIO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE

MEDIA PARTNER SPONSOR TECNICO

SPONSOR PRINCIPALE


ave

a sveva

17 SETTEMBRE, ORE 21 MONSANO / CHIESA DEGLI AROLI

DA FEDERICO A FEDERICO: MUSICHE PER UN RE FLAUTISTA musiche di Federico II di Prussia, J.P. Kirnberger, C.P.E. Bach, J.J. Quantz, J.S. Bach clavicembalo Stefano Demicheli flauto traversiere Marcello Gatti violoncello Marco Ceccato

FRATI E GIULLARI

Joculatores Domini: laudi alle origini del Francescanesimo Ensemble Micrologus

25 SETTEMBRE, ORE 11.30 JESI / CHIESA DI SAN MARCO

LITURGIA SOLENNE PER LA CAPPELLA REALE DI SICILIA durante la celebrazione liturgica Ensemble Calixtinu

LO SWING DELL’IMPERATORE Tradizione e Creatività

> GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE, ORE 21 Montecarotto, Ristorante “Erard” Skyline Jazz Trio > VENERDÌ 9 SETTEMBRE, ORE 21 Fabriano, Hotel Ristorante “Il Marchese del Grillo” Black Cat Manouche Duo > VENERDÌ 16 SETTEMBRE, ORE 21 Ancona, Ristorante palafitta “La Vecchia pesca” Skyline Jazz Trio > SABATO 17 SETTEMBRE, ORE 21 San Paolo di Jesi, Cantina “Vignamato” Skyline Jazz Trio

verso il

I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore / *anteprima giovani riservata ai partecipanti al progetto “Ragazzi… all’Opera” 2016

SEGUICI SU

SCARICA L’APP GRATUITA

#FPS16

www.fondazionepergolesispontini.com

ediga.it

24 SETTEMBRE, ORE 18 CUPRAMONTANA / EREMO DEI FRATI BIANCHI


Settembre 2016

Viaggio intorno a Federico II per il XVI Festival Pergolesi Spontini

musica classica

Inaugurazione il 1 settembre a Jesi con la festa teatrale firmata da Franco Dragone

52

Un viaggio in musica dal XII secolo ai giorni nostri attraverso l’albero genealogico di Federico II di Hohenstaufen, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, nato a Jesi nel 1194. Questo il tema della XVI edizione del Festival Pergolesi Spontini, manifestazione internazionale curata dalla Fondazione Pergolesi Spontini che si terrà dal 1 al 25 settembre 2016 nei teatri e nei luoghi d’arte di Jesi, Maiolati Spontini e altre città della provincia di Ancona, con 15 appuntamenti tra opere, concerti e spettacoli di teatro musicale. Filo conduttore del Festival, il titolo “Vento di Soave - Papi, Imperatori, armi e amori sotto l’Aquila sveva”, con la citazione dal Paradiso della Divina Commedia di Dante che dichiara l’omaggio alla stirpe degli Hohenstaufen, alla quale appartenne Federico II. Percorrendo l’albero genealogico di Federico, spettacoli e concerti evocano i personaggi della sua famiglia; teatri storici, piazze, chiese, chiostri ed eremi si riempiono di musica, in un viaggio che copre lo spazio temporale tra il XII secolo e i giorni nostri. Inaugura il Festival, il 1 settembre alle ore 21, la festa teatrale “Il volo dell’Aquila” in prima rappresentazione assoluta firmata da Franco Dragone (foto in basso) - uno dei più grandi show maker del mondo, creatore dei più famosi spettacoli del Cirque du Soleil – nella piazza di Jesi dove secondo la tradizione Costanza D’Altavilla diede alla luce l’imperatore svevo, e dove tra qualche mese si aprirà il Museo Federico II

“Stupor Mundi”. L’azione scenica con la musica di Fabrizio Festa e la regia di Gian Piero Francese propone le confessioni di un’Imperatrice - testo di Virginia Virilli - e le evoluzioni di un circo metafisico; in scena, voci, cori polifonici, strumenti elettronici, artisti di circo contemporaneo e campane, per una una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini, in collaborazione con la Scuola di Musica elettronica e applicata del Conservatorio “E.R. Duni” di Matera. Il 2 settembre al Teatro di Montecarotto, va in scena in prima rappresentazione assoluta “La Saracina” (foto in alto), un’opera non musicata di Richard Wagner raccontata da un cuntastorie, un puparo e un negromante, con la regia di Giovanni Mazzara. Il 3 settembre al Belvedere Europa di Castelbellino, l’appuntamento è con l’Ensemble Micrologus nel concerto “Unter den Linden”.Il 4 settembre due gli appuntamenti, alle ore 18 al Giardino del Museo delle Arti Monastiche di Serra de’ Conti i “Carmina Burana. Cantiones profanae dal Codex Latinus Monacensis 4660 – Codex Buranus” con l’Ensemble Micrologus, e alle ore 21 nella Piazza dei Martiri di Ostra i Carmina Burana di Carl Orff in un concerto in collaborazione con Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e Accademia d’Arte Lirica di Osimo e che conclude un workshop nelle Marche di Franco Dragone. Il 9 e 11 settembre al Teatro Pergolesi di Jesi, va in scena una nuova produzione de Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di San Guglielmo Duca d’Aquitania, dramma sacro di Giovanni Battista Pergolesi nella revisione critica di Livio Aragona per le Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini. Christophe Rousset dirige Les Talens Lyriques ed un cast di voci del repertorio


Fondazione Pergolesi Spontini Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

musica classica

barocco quali Raffaella Milanesi (San Guglielmo), Sofia Solovyi (San Bernardo – Padre Arsenio), Clemente Daliotti (Cuosemo), Arianna Vendittelli (Angelo), Maharram Huseynov (Demonio). Firma la regia Francesco Nappa, le scene sono di Benito Leonori, i costumi di Giusi Giustino. Il 10 settembre nella Basilica della Santa Casa di Loreto, Christophe Rousset guida Les Talens Liriques (foto in alto), il soprano Francesca Aspromonte ed il contralto Benedetta Mazzucato in un concerto mariano in omaggio alla Vergine Lauretana con lo Stabat Mater ed il Salve Regina di Giovanni Battista Pergolesi e musiche di Leonardo Leo. L’11 settembre nel giardino della casa di Gaspare Spontini a Maiolati Spontini risuona la musica di Agnes von Hohenstaufen, in un “Salotto Agnese” con pagine dal capolavoro spontiniano nell’edizione italiana voluta nel 1954 da Francesco Siciliani, il grande organizzatore musicale scomparso vent’anni fa. Cantano i solisti dell’Accademia d’arte Lirica di Osimo, al pianoforte Alessandro Benigni. Il 16 e 18 settembre, con anteprima giovani il 15 settembre, al Teatro Moriconi di Jesi va in scena il Re Enzo, opera comica con musica di Ottorino Respighi in una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e l’Accademia di Arte Lirica di Osimo. In scena, in una versione per ensemble da camera appositamente predisposta, la prima opera di Respighi (1905), con la regia e i costumi di Matteo Mazzoni e le scene di Elisabetta Salvatori. Il 17 settembre nella Chiesa degli Aroli di Monsano, il concerto “Da Federico a Federico: musiche per un re flautista” con il clavicembalo di Stefano Demicheli, il flauto traversiere di Marcello Gatti ed il violoncello di Marco Ceccato, in collaborazione con Centro di Musica Antica Pietà di Turchini di Napoli. Il 24 settembre nell’Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana il concerto dell’Ensemble Micrologus (foto a destra) dal titolo “Frati e Giullari. Joculatores Domini”. Al termine del concerto si tiene una degustazione gratuita di olio, vino e pane a cura di Food Brand Marche. Chiude il Festival, il 25 settembre nella Chiesa di San Marco a Jesi, la “Liturgia solenne per la

Cappella Reale di Sicilia”: nel corso della Celebrazione Liturgica, l’Ensemble Calixtinus diretto da Giovannangelo de Gennaro esegue la Messa Normanno Sveva del XII secolo. Completa il cartellone un ricco programma di incontri, convegni, eventi. Il 27 agosto ore 18,30 il direttore artistico del Festival Vincenzo De Vivo presenta il Festival presso la Salara della Biblioteca planettiana di a Jesi. In programma, inoltre, un Convegno internazionale di studi a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione, il 10 settembre dalle ore 10,30 alle 18.30 alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi. Il Convegno internazionale dal titolo “Musicologia: critica, filologia e storia. Il ricordo di Francesco Degrada” è in collaborazione con Università degli Studi di Milano – Centro Studi Pergolesi e con Fondazione Cini di Venezia – Dipartimento Musica e Dipartimento Teatro. Ad offrire il contrappunto musicale al programma del Festival è “Lo swing dell’imperatore”, un ciclo di quattro concerti che esplora le diverse declinazioni del jazz e dello swing dagli albori americani sino alle esperienze europee: l’8 settembre al Ristorante “Erard” di Montecarotto, il 9 settembre presso l’Hotel Ristorante “Il Marchese del Grillo” di Fabriano, il 16 settembre al Ristorante palafitta “La Vecchia pesca” di Ancona, il 17 settembre a San Paolo di Jesi presso la Cantina “Vignamato”. Ai bambini sono dedicate passeggiate e laboratori su “Il ritorno di Federico II”, a cura di Sara Agostinelli, il 20 e 21 agosto, ed il 17 e 18 settembre. Una guida all’ascolto della musica ai tempi di Federico II (Jesi, Sale Pergolesiane) è in programma il 31 agosto, con la conduzione di Elena Cervigni. Visite guidate presso i luoghi d’arte del territorio sono proposte dal FAI Delegazione di Ancona, il 4 settembre Serra de’Conti e Ostra, l’11 settembre a Maiolati Spontini, il 17 settembre a Monsano, il 18 e 25 settembre a Jesi, in collaborazione con la sede di Jesi dell’Archeoclub d’Italia.

53


2016 STAGIONE LIRICA ANCONA / JESI

ANCONA TEATRO DELLE MUSE STAGIONE LIRICA 2016

23 - 25 SETTEMBRE ANCONA TEATRO DELLE MUSE

14 - 16 OTTOBRE ANCONA TEATRO DELLE MUSE

LUCIA DI LAMMERMOOR

TOSCA

nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse

nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse

musica di Gaetano Donizetti

musica di Giacomo Puccini

JESI TEATRO G.B. PERGOLESI

49^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE 19 OTTOBRE ANTEPRIMA GIOVANI

14 DICEMBRE ANTEPRIMA GIOVANI

21 - 23 OTTOBRE JESI TEATRO G.B. PERGOLESI

16 - 18 DICEMBRE JESI TEATRO G.B. PERGOLESI

LA TRAVIATA

LA SCUOLA DE’ GELOSI

allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini

nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Teatro Marrucino di Chieti, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con Teatro Salieri di Legnago, Teatro Comunale di Belluno

musica di Giuseppe Verdi 9 NOVEMBRE ANTEPRIMA GIOVANI

11 - 13 NOVEMBRE JESI TEATRO G.B. PERGOLESI

musica di Antonio Salieri

ADELSON E SALVINI musica di Vincenzo Bellini

nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania

30 NOVEMBRE ANTEPRIMA GIOVANI

2 - 4 DICEMBRE JESI TEATRO G.B. PERGOLESI

CAVALLERIA RUSTICANA musica di Pietro Mascagni

Concerti JESI TEATRO V. MORICONI fuori abbonamento 19 NOVEMBRE

ESTER, LIBERATRICE DEL POPOLO EBREO musica di Alessandro Stradella dedicato alla memoria di Alberto Pierucci

17 DICEMBRE

PER LA RITROVATA SALUTE DI OFELIA MOZART VS SALIERI

musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Salieri, Marco Taralli

PAGLIACCI

musica di Ruggero Leoncavallo nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Opéra-Théâtre de Metz Métropole e Opéra de Toulon

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2016 ogni abbonato riceve in omaggio Opera CARD riduzioni sui singoli spettacoli in cartellone, sui biglietti del Festival Pergolesi Spontini, e delle Stagioni di Marche Teatro

I programmi potrebbero subire variazioni. Anteprima riservata ai partecipanti al progetto Ragazzi all’Opera 2016.

SU VANTAGGI TUTTI I jesi.it www.operaancona use.org om www.fondazionemergolesispontini.c E CEDIBIL www.fondazionep UALE, NON CARTA TE È INDIVID ATA COME LA PRESEN ESSERE UTILIZZ TI E NON PUÒ NTO DEGLI ACQUIS DI PAGAME

CARD NOME E

ME

COGNO

IA

NE LIR ICA

CARD ANCON

A / JE SI

m eria@fpsjesi.co | bigliett

ETTER / 0731 206888 (AN) , 9, 60035 JESI lemuse.org della Repubblica eria@teatrodel Spontini, Piazza

NI E BIGLI

INFORMAZIO

STAGIO

| bigliett Pergolesi restituire a Ancona | Fondazione o si prega di Loggia, 60121 In caso di ritrovament Muse, via della Teatro delle Fondazione

071 52525

info e programmi completi

www.operaanconajesi.it


Settembre 2016

Opera Ancona Jesi, Stagione Lirica 2016 Un’unica, grande, Stagione Lirca dal 23 settembre al 18 dicembre è la proposta di “OPERA ANCONA JESI” promossa ed organizzata dalla Fondazione Teatro delle Muse e dalla Fondazione Pergolesi Spontini con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo (foto). Il programma che unisce gli appuntamenti della Stagione Lirica 2016 del Teatro delle Muse di Ancona e della 49ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, propone titoli del grande repertorio e preziose rarità musicali, sotto il comune tema “Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna”. Sui due palcoscenici, la stagione si dipana creando richiami tra un’opera e l’altra: sei spettacoli d’opera e due concerti segnano il percorso nel passato - con un’arcata lunga più di tre secoli - dalla Roma seicentesca di Stradella alla Roma di Tosca, alle soglie del Novecento, passando dalla Vienna di Salieri e Mozart, sostando a Milano, Napoli, Venezia, le capitali italiane del melodramma romantico. Nella musica di epoche e luoghi lontani, si delineano i ritratti di donne protagoniste e oggetto di vicende che mutano profondamente la loro interiorità, segnandone il destino. Autorevoli presenze direttoriali e registi di fama internazionale assicurano un alto livello delle produzioni, di cui cinque nuove. Numerosi gli eventi intorno alle opere liriche che animeranno Ancona e Jesi per tutto l’autunno, nell’ambito di un cartellone integrato caratterizzato da una immagine unica, agevolazioni di biglietteria, attività di promozione coordinate, strategie condivise e momenti di incontro per un pubblico di appassionati e per cittadini curiosi. Il cartellone di “Opera Ancona Jesi” si apre al Teatro delle Muse “Franco Corelli” di Ancona con due titoli d’opera tra i più amati dal pubblico, Lucia di Lammermoor e Tosca, in due nuovi allestimenti curati dalla Fondazione Teatro delle Muse. Venerdì 23 settembre alle ore 20,30 e domenica 25 settembre alle ore 16, va in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Dirige l’opera Giuseppe Grazioli, mentre Federico Bertolani firma la regia del nuovo allestimento con le scene ed i costumi di Lucio Diana, luci Michele Cimadomo; nella compagnia di

canto, protagonisti sono Zuzana Markovà (Lucia), Francesco Demuro (Sir Edgardo di Ravenswood), Giorgio Caoduro (Lord Enrico Ashton), Ugo Guagliardo (Raimondo Bidebent), Sehoon Moon (Lord Arturo Bucklaw), il Normanno è Manuel Pierattelli, Alisa è Anastasia Pirogova. Venerdì 14 ottobre alle ore 20,30 e domenica 16 ottobre alle ore 16 appuntamento con Tosca di Giacomo Puccini, un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse con la direzione di Guillaume Tournaire, la regia di Pete Brooks, le scene ed i costumi di Laura Hopkins, video di Simon Wainwright, luci Michele Cimadomo. Nella compagnia di canto, il soprano rumeno Cellia Costea è Floria Tosca, Antonello Palombi è Mario Cavaradossi, Alberto Gazale è il Barone Scarpia, Alessandro Spina interpreta Cesare Angelotti, Davide Bartolucci è il Sagrestano, Spoletta è interpretato da Marco Voleri e Sciarrone da Omar Kamata. Per entrambe le produzioni sono impegnati l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” diretto dal Maestro Carlo Morganti; in Tosca anche il Coro di Voci bianche Artemusica con Maestro del Coro Angela De Pace. Segue, al Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, La traviata di Giuseppe Verdi, venerdì 21 ottobre alle ore 20,30 con replica domenica 23 ottobre alle ore 16 ed un’anteprima giovani mercoledì 19 ottobre alle ore 16 riservata ai partecipanti del progetto “Ragazzi… all’opera”. L’opera è diretta da Pietro Rizzo, nell’allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini, con la regia Henning Brockhaus, la ricostruzione scenografica da un’idea di Josef Svoboda a cura di Benito Leonori e i costumi di Giancarlo Colis. Nella compagnia di canto, Violetta Valery è Cristina

musica classica

Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna. Due città, due teatri, sei opere, cinque nuovi allestimenti

55


musica classica

56

Pasaroiu, Alfredo Germont è interpretato da Vincenzo Costanzo, Giorgio Germont è Roberto De Candia, Gastone è Riccardo Gatto e il Dottor Grenvil è Enrico Marchesini. Il cartellone lirico di Jesi prosegue venerdì 11 novembre alle ore 20,30 e domenica 13 novembre alle ore 16 (anteprima giovani mercoledì 9 novembre ore 16) con la prima opera di Vincenzo Bellini, il dramma per musica in tre atti Adelson e Salvini, in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania. Direttore è lo spagnolo José Miguel Perez Sierra, la regia è di Roberto Recchia, le scene di Benito Leonori, i costumi di Patricia Toffolutti. Protagonista nel ruolo dell’orfana Nelly è Cecilia Molinari, Fanny-giovane vassalla di Adelson è Sara Rocchi, Mert Sungu canta Salvini, Rodion Pogossov è Lord Adelson, Baurzhan Anderzhanov è Struley, Bonifacio è Clemente Antonio Daliotti e Geronio, confidente di Struley è Enrico Marchesini. L’opera è offerta nella versione originale, scritta dal giovanissimo compositore al termine dei suoi studi di conservatorio, con i dialoghi parlati ed il ruolo del basso buffo cantato in napoletano. Venerdì 2 dicembre alle ore 20,30 e domenica 4 dicembre alle ore 16 con anteprima giovani mercoledì 30 novembre alle ore 16, va in scena il dittico Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, in una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Opéra-Théâtre de Metz Métropole e Opéra de Toulon. Daniel Gil de Tejada fa il suo debutto direttoriale in Italia; la regia è di Paul-Émile Fourny, le scene sono curate da Benito Leonori e i costumi da Giovanna Fiorentini. Nella compagnia di canto di “Cavalleria rusticana” Santuzza è Norma Fantini, Turiddu è Alin Stoica, Alfio è interpretato da Fabian Veloz, e Lucia da Giovanna Lanza. Per “Pagliacci”, Nedda è Maria Teresa Leva, Canio è Ilia Govzich, Tonio è Fabian Veloz, Silvio è Modestas Sedlevicius, Beppe è Christian Collia. Le tre produzioni si avvalgono dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e del Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, direttore del Coro è Carlo Morganti.

Jesi, Teatro Pergolesi

Quarto titolo d’opera a Jesi è il dramma giocoso in due atti La scuola de’ gelosi di Antonio Salieri, dramma giocoso in due atti su libretto di Caterino Mazzolà, nella versione viennese rimaneggiata da Lorenzo Da Ponte, in programma venerdì 16 dicembre alle ore 20,30 con replica domenica 18 dicembre alle ore 16 e anteprima giovani mercoledì 14 dicembre alle ore 16. L’opera, con la direzione di Giovanni Battista Rigon sul podio de I Virtuosi Italiani, la regia di Italo Nunziata, le scene e costumi di Andrea Belli e Valeria Donata Bettella, vede in scena un cast di giovani interpreti con i Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Si tratta di un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Teatro Marrucino di Chieti, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, e in collaborazione con Teatro Salieri di Legnago e il Teatro Comunale di Belluno. Chiudono la Stagione Lirica “Opera Ancona Jesi” due preziosi concerti. Sabato 19 novembre alle ore 21 al Teatro Moriconi di Jesi l’appuntamento è con Ester, liberatrice del popolo Ebreo, oratorio in due parti a cinque voci, su testo di Lelio Orsini e musiche di Alessandro Stradella. Sabato 17 dicembre alle ore 21, al Teatro Moriconi di Jesi, I Virtuosi Italiani diretti da Alberto Martini, ed il soprano Valeria Esposito sono i protagonisti del concerto “Per la recuperata salute di Ofelia. Mozart vs Salieri”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Biglietteria Teatro delle Muse Via della Loggia – 60121 Ancona tel. 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org www.fondazionemuse.org Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN) tel. 0731 206888 – fax 0731 224105 biglietteria@fpsjesi.com www.fondazionepergolesispontini.com www.operanconajesi.it

Ancona, Teatro delle Muse


Musica classica con Eloisa Cascio. Musiche di Corelli, Ravel, Rachmaninov ANCONA Pinacoteca ore 23 Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Cupra Musica Festival

”Danze intorno alla terra”: Luca Magni flauto, Sandro Gori oboe, Marco Giani clarinetto, Davide Martelli pianoforte. Musiche di Chopin, SaintSaens, Debussy, Milhaud, Piazzolla CUPRA MARITTIMA (AP) Villa Vinci - Boccabianca ore 21,30 Tel. 0735.779193

3 Sabato Unter den linden

musica in Europa centrale al tempo di Federico II. Con l’Ensemble Micrologus. 16° Pergolesi Spontini Festival CASTELBELLINO (AN) Belvedere Europa ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Concerto bandistico

Banda Musicale Città di Castignano CASTIGNANO (AP) Piazza Umberto I ore 21,30

Cupra Musica Festival

di come Costanza Imperatrice diede al mondo il figlio Federico. Musica di Fabrizio Testa, con la Compagnia di circo contemporaneo ”El Grito”, Cori polifonici. 16° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Piazza Federico II ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

”Dall’opera al cinema - Morgenbrass”. Mario Bracalente tromba, Mario Biancucci tromba, Alessandro Fraticelli corno, Simone Tisba trombone, David Beato tuba, Stefano Bartoloni percussioni. Musiche di Rossini, Donizetti, Bellini, Mascagni, Morricone, Williams CUPRA MARITTIMA (AP) Belvedere Giorgio Calcagno, Marano ore 21,30 Tel. 0735.779193

Nuova coppa pianisti - 6ª edizione

Concerto per soprano e pianoforte

Il volo dell’aquila

Festival Pianistico Internazionale OSIMO (AN) Teatro La Fenice

2 Venerdì Medea la straniera

con Maria Pilar (voce), Trio Voyage. Musiche di Galliano e Piazzolla ANCONA Pinacoteca comunale ore 23 Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Petite messe solennelle di G. Rossini

Iano Tamar (soprano), Anna Maria Chiuri (contralto), Cesare Catani (tenore), Mirco Palazzi (baritono), Claudio Trovajoli, Andrea Rucli (pianoforte), Anna Barbero (armonium), Coro ”Ventidio Basso”, direttore Giovanni Farina ASCOLI PICENO Auditorium Montevecchi ore 20.30 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

Cupra Musica Festival

”Duo a Due”: Elena Antongirolami violoncello, Melissa Galosi pianoforte, Aldo Caterina trombone, Federico Clementi pianoforte. Musiche di Schumann, Brahms, Hindemith, Defaye, Bozza, Summaria CUPRA MARITTIMA (AP) Villa Vinci - Boccabianca ore 21,30 Tel. 0735.779193

La Saracina

un’opera non musicata di Richard Wagner raccontata da un contastorie, un puparo e un negromante. 16° Pergolesi Spontini Festival MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Nuova coppa pianisti - 6ª edizione Festival Pianistico Internazionale OSIMO (AN) Teatro La Fenice

Isabella Orazietti (soprano), Silvia Augelli Monti (pianoforte). Incontro Internazionale Polifonico ”Città di Fano” FANO (PU) Cortile Casarredo, Palazzo de Pili ore 18

Incontro Polifonico Città di Fano

43ª Edizione Coro Polifonico Casella (Salerno), Coro G (Torino) FANO (PU) Santa Maria del Suffragio ore 21,15 www.polifoniafano.altervista.org

Concerto di musiche da colonne sonore di film con il Complesso Bandistico ”P. Veschi” MATELICA (MC) Museo Piersanti ore 21.15 Tel. Comune, 0737.781811

Concerto d’estate

Banda ”G. De Florian” di Tesero (TN) MONTECASSIANO (MC) Piazza Unità d’Italia ore 21 Tel. Comune, 0733.299811

Verso il Romanticismo

duo pianoforte clarinetto. Con Massimo Bianchi e Roberto Santiano. Musiche di Beethoven, Brahms, Schumann MONTERUBBIANO (FM) Fondazione diversoinverso ore 20 Tel. 0734.59694 - 328.9669039 www.diversoinverso.it

Nuova coppa pianisti - 6ª edizione Festival Pianistico Internazionale OSIMO (AN) Teatro La Fenice

Fisiorchestra G. Fancelli di Terni

RIPATRANSONE (AP) Cantinone ore 21 Tel. IAT 0735.99329

musica classica

1 Giovedì Concerto per pianoforte

57


4 Domenica Il pianoforte inaspettato

con Anna Barbero, Andrea Rucli, Claudio Trovajoli. Musiche di Czerny, Dvorak, Brahms, Rachmaninov, Lavignac ACQUASANTA TERME (AP) Chiesa di San Lorenzo di Paggese ore 20.30 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

Concerto d’organo

con il M° Anna Picchiarini. Musiche di G. Frescobaldi, D. Scarlatti, D. Zipoli, J.S. Bach e A. Marcello. 22ª Rassegna Organistica ”Suoni dal Passato” CINGOLI (MC) Santuario Santa Sperandia ore 21.15 www.associazioneorganisticavallesina.it

musica classica

Cupra Musica Festival

58

”Dieci virtuose di corde”. Luca Marziali violino, Claudio Marcotulli chitarra. Musiche di Giuliani, Paganini, Sarasate, Piazzolla CUPRA MARITTIMA (AP) Marano, Chiesa del Suffragio ore 21,30 Tel. 0735.779193

Incontro Polifonico Città di Fano

43ª Edizione Coro Polifonico Casella (Salerno), Coro G (Torino) FANO (PU) Chiesa di Santa Maria Nuova www.polifoniafano.altervista.org

7 Mercoledì Incontro Polifonico Città di Fano

43ª Edizione Coro Polifonico Malatestiano (Fano) FANO (PU) Basilica di San Paterniano ore 21,15 www.polifoniafano.altervista.org

Nuova coppa pianisti - 6ª edizione Festival Pianistico Internazionale OSIMO (AN) Teatro La Fenice

Concerto bandistico

Banda musicale cittadina di Piobbico. Gemellaggio con la Banda Musicale di Cagli PIOBBICO (PU) Piazza Sant’Antonio ore 21 Tel. Comune, 0722.986225

8 Giovedì Concerto di chitarra

Incontro Internazionale Polifonico ”Città di Fano” FANO (PU) Cortile Casarredo, Palazzo de Pili ore 18

Incontro Polifonico Città di Fano

43ª Edizione Lautitia Chamber Choir (Ungheria), Antara Korai (Spagna), Ensemble Lux Harmonica (Monte San Savino) FANO (PU) Basilica di San Paterniano ore 21,15 www.polifoniafano.altervista.org

Nuova coppa pianisti - 6ª edizione

Concerto

Festival Pianistico Internazionale OSIMO (AN) Teatro La Fenice

Banda Musicale L’Esina

9 Venerdì Piccole musiche notturne e altre serenate

Orchestra da camera Santa Maria del Suffragio FANO (PU) Pinacoteca San Domenico ore 21.15 MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Piazza Santa Maria ore 19

Nuova coppa pianisti - 6ª edizione Festival Pianistico Internazionale OSIMO (AN) Teatro La Fenice

Vento di soave

Carmina Burana, musica di Carl Orff 16° Festival Pergolesi Spontini OSTRA (AN) Piazza dei Martiri ore 21

Carmina Burana

Cantiones profanae dal Codex Latinus Monacensis 4660, Codex Buranus. Con l’Ensemble Micrologus. 16° Pergolesi Spontini Festival SERRA DE CONTI (AN) Giardino Amelia Mariotti Puerini ore 18 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

5 Lunedì Nuova coppa pianisti - 6ª edizione Festival Pianistico Internazionale OSIMO (AN) Teatro La Fenice

6 Martedì Nuova coppa pianisti - 6ª edizione Festival Pianistico Internazionale OSIMO (AN) Teatro La Fenice

musiche di F.J. Haydn, W.A. Mozart e C.W. Gluck, (concerto gratuito riservato ai ragazzi), con Bianca Garcia, flauto; Corinne Chapelle, Luca Marziali, violino, Vladimir Mendelssohn, viola; Jonathan Flaksman, violoncello ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione Carisap ore 16 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

Serenate

Musiche di F.J. Haydn, W.A. Mozart, C.W. Gluck, J. Brahms con Bianca Garcia, flauto; Roberto Prosseda, pianoforte; Corinne Chapelle, Luca Marziali, violino; Vladimir Mendelssohn, viola; Jonathan e Michael Flaksman, violoncello ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione Carisap ore 20.30 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

Incontro Internazionale Polifonico ”Città di Fano” Esibizione dei cori Lautitia Chamber Choir (Ungheria) e Antara Korai (Spagna) FANO (PU) Piazza XX Settembre ore 18

Incontro Polifonico Città di Fano

43ª Edizione Antara Korai (Spagna), Lautitia Chamber Choir (Ungheria), Vox Poetica Ensemble (Fermo) FANO (PU) Basilica di San Paterniano ore 21,15 www.polifoniafano.altervista.org


Li prodigi della Divina Grazia

Li prodigi della Divina Grazia

10 Sabato Fano s’in... canta

Salotto Agnese

Cori per le vie e tra la gente. Incontro Internazionale Polifonico ”Città di Fano” FANO (PU) Centro storico

Incontro Internazionale dei Cori Giovanili ”Città di Fano”

Incanto Malatestiano (Fano), Coro Notevolmente (Roma), Antara Korai (Spagna), Lautitia Chamber Choir (Ungheria) FANO (PU) Santa Maria del Suffragio ore 21,15 www.polifoniafano.altervista.org

Mater Misericordiae

concerto Mariano. Con Francesca Aspromonte (soprano), Benedetta Mazzucato (contralto), Christophe Rousset (direttore), Les Talens Liriques. 16° Pergolesi Spontini Festival LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Il violino d’amore

con Carmine Gaudieri (violino) e Simonetta Bisegna (pianoforte). 21ª Rassegna concertistica picena RIPATRANSONE (AP) Chiesa Santa Maria della Valle ore 21.15

21ª Rassegna Concertistica Picena

Concerto del duo Gaudieri - Bisegna (violino e pianoforte.). 7ª Festa della Rocchetta RIPATRANSONE (AP) Località Monte Antico, Chiesa di Santa Maria della Valle ore 21.15 Tel. IAT 0735.99329

11 Domenica Concerto d’organo

con il M° Alessandro Veneri. Musiche di J.P. Sweelinck, D. Buxtehude, L.N. Clérambault, G. Corsini, L. De Grassi, G. Barbieri, V. Petrali, G. Morandi. J.S. Bach e B. Storace. 22ª Rassegna Organistica ”Suoni dal Passato” CASTELPLANIO (AN) Chiesa S. Sebastiano ore 18 www.associazioneorganisticavallesina.it

Marimba & More

Musiche di C. Debussy, A. Piazzolla, J.S. Bach, J.S. Bach, Keiko Abe, J.H. Kapsberger. Fangge Lu, marimba CASTIGNANO (AP) Chiesa dei SS. Pietro e Paolo ore 16 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

Banda Musicando di Saltara

FANO (PU) PInacoteca San Domenico ore 21.15

nella conversione e morte di San Guglielmo Duca d’Aquitania. Dramma sacro di Ignazio Maria Mancin. Musica di G. B. Pergolesi. 16° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com dedicato a Francesco Siciliani, a vent’anni dalla scomparsa. Musica di Gaspare Spontini. 16° Pergolesi Spontini Festival MAIOLATI SPONTINI (AN) Giardino casa-museo ”G. Spontini” ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Concerto vocale strumentale

Festival dell’opera OFFIDA (AP) Santa Maria della Rocca ore 18.30 Tel. Comune 0736.888706

Lykke Anholm and Vess Classic Artists arie, terzetti e duetti da tutto il mondo PERGOLA (PU) Chiesa santa Maria di Piazza ore 21.15 Tel. IAT 389.0014878

12 Lunedì Mozart Happy Family

cena-concerto con Bianca Garcia, flauto, Roberto Prosseda, Emanuela Antolini, pianoforte; Corinne Chapelle, Luca Marziali, violino; Vladimir Mendelssohn, viola; Jonathan, Michael Flaksman, violoncello ASCOLI PICENO Caffè Meletti ore 20 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

13 Martedì I tre barbieri di Siviglia

conferenza-concerto. Festival dell’opera OFFIDA (AP) Enoteca regionale ore 18.30 Tel. Comune 0736.888706

15 Giovedì Concerto bandistico

MATELICA (MC) Cattedrale di Santa Maria ore 21 Tel. Comune, 0737.781811

16 Venerdì Un viaggio intorno al mondo

da Gershwin a Piazzolla passando per Rota, (concerto gratuito riservato ai ragazzi) Musiche di G. Gershwin, A. Piazzolla, N. Rota ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione Carisap ore 16 Tel. 328.6289763

Cotton Lab Plays Jano

Con Alessia Martegiani (voce); Gianluca Caporale (sassofono tenore, contralto e clarinetto); Giulio Spinozzi (tromba, flicorno); Emiliano D’Auria (pianoforte, rhodes, elettronica, direzione); Maurizio Rolli (basso elettrico, contrabbasso); Alex Paolini (batteria, elettronica) Quartetto d’archi del Festival: Andrej Bielow, Luca Marziali, violino; Vladimir Mendelssohn, viola; David Cohen, violoncello ASCOLI PICENO Auditorium ”Montevecchi” ore 20,30 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

musica classica

nella conversione e morte di San Guglielmo Duca d’Aquitania. Dramma sacro di Ignazio Maria Mancin. Musica di G. B. Pergolesi. 16° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

59


Re Enzo di Alberto Donini. Musica di O. Respighi. Versione per ensemble da camera di Franca Bettoli, Stefano Carloni, Giuseppe Pitarresi, Matteo Salvo. Direttore Alessandro Benigni. 16° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com 17 Sabato Trio David

Musiche di Ciaikovskj, Schumann con Andrej Bielow, Luca Marziali, violino; Vladimir Mendelssohn, viola; David Cohen, violoncello; Claudio Trovajoli, pianoforte ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione Carisap ore 20,30 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

musica classica

Da Federico a Federico

60

musiche per un re flautista. Musiche di Federico II di Prussia, J.P. Kirnberger, C.P.E. Bach, J.J. Quantz, J.S. Bach. Con Stefano Demicheli (clavicembalo), Marcello Gatti (flauto traversiere), Marco Ceccato (violoncello). 16° Pergolesi Spontini Festival MONSANO (AN) Chiesa degli Aroli ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Duo Ars antiqua

Luca Delpriori (corno), Lorenzo Fragassi (organo Callido). Musica Nuova Festival 25ª edizione SENIGALLIA (AN) Montignano, Chiesa S. Giovanni Battista ore 21 Tel. IAT 071.7922725

18 Domenica Concerto di chiusura

Musiche di A. Arensky, F. Schubert con Andrej Bielow, violino; David Cohen, violoncello; Claudio Trovajoli, pianoforte ASCOLI PICENO Chiesetta di S.Emidio di Tronzano ore 16 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

Re Enzo di Alberto Donini Musica di O. Respighi. Versione per ensemble da camera di Franca Bettoli, Stefano Carloni, Giuseppe Pitarresi, Matteo Salvo. Direttore Alessandro Benigni. 16° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com L’Elisir d’amore Festival dell’opera

OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 18.30 Tel. Comune 0736.888706

Benedicta tu in mulieribus

con Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (organo). 21ª Rassegna concertistica picena RIPATRANSONE (AP) Chiesa della Misericordia e Morte ore 19 Tel. IAT 0735.99329

22 Giovedì Concerto violinista Horigome

OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21

23 Venerdì Lucia di Lammermoor

Musica di Gaetano Donizetti. Direttore Giuseppe Grazioli, regia Federico Bertolani, scene e costumi Lucio Diana. Stagione lirica 2016 ANCONA Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.52525 www.operanconajesi.it

24 Sabato Frati e giullari

Joculatores Domini: laudi alle origini del Francescanesimo. Con l’Ensemble Micrologus. 16° Pergolesi Spontini Festival CUPRAMONTANA (AN) Eremo dei Frati Bianchi ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

25 Domenica Lucia di Lammermoor

Musica di Gaetano Donizetti. Direttore Giuseppe Grazioli, regia Federico Bertolani, scene e costumi Lucio Diana. Stagione lirica 2016 ANCONA Teatro delle Muse ore 16 Tel. 071.52525 www.operanconajesi.it

Concerto a cura di A.GI.Mus

FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 17

Liturgia solenne per la Cappella Reale di Sicilia

messa Normanno Sveva (secolo XII, Biblioteca Nazionale di Madrid, manoscritti 288 - 289 -19421), direttore Giovannangelo de Gennaro, Ensemble Calixtinus. 16° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Chiesa di San Marco ore 11.30 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Concerto d’organo

con il M° Renato Negri. Musiche di C. Merulo, D. Scarlatti, G. Frescobaldi, G.P. Telemann, H. Purcell, J.S. Bach, G. Frescobaldi, S. Bertoldo ed A. Luchesi. 22ª Rassegna Organistica ”Suoni dal Passato” SERRA SAN QUIRICO (AN) Chiesa S. Lucia ore 18 www.associazioneorganisticavallesina.it

Coro Sibilla

TREIA (MC) Santa Maria in Selva ore 20 Tel. Comune, 0733.218705

28 Mercoledì Concerto d’organo M° Adriano Dallapè.

Musiche di J. Kaspar Kerll, B. Pasquini, P.B. Holzapfel, J. Lidòn, N. Moretti e G. Morandi. 22ª Rassegna Organistica ”Suoni dal Passato” ROSORA (AN) Chiesa S. Michele Arcangelo ore 21.15 www.associazioneorganisticavallesina.it

1 Ottobre sabato Rassegna Polifonica Internazionale MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiesa Santa Lucia ore 21

2 Ottobre Domenica Rassegna polifonica internazionale MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiesa San Francesco ore 17.30


1 Giovedì Paolo Giaro quintet

ANCONA Arco di Traiano ore 19.30 Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Matthew Lee September Fest

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

The Valerie’s Amy Winehouse tribute NUMANA (AN) Marcelli, Piazza Miramare ore 21.30 Tel. 071.9330612

2 Venerdì Radicanto

ANCONA Arco di Traiano ore 19.30 Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Mostar Sevdah reunion

ANCONA Mole Vanvitelliana ore 21.30 Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Aura

CASTIGNANO (AP) Campo polivalente ore 21

Tacabanca! Tour

”Ragionar cantando canzoni e canzonette”. Dagli anni ’80 al nuovo millennio. Con la Compagnia di Musicultura, ideazione e direzione artistica Piero Cesanelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 21,30 Tel. 0733.250220

Francesco Gabbani September Fest MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

Atom heart mother Pink Floyd tribute band MACERATA Sferisterio ore 21 Tel. IAT 0733.234807 www.ticketone.it

La torre d’oro

festival canoro per bambini TORRE SAN PATRIZIO (FM) Piazza Marconi ore 21

3 Sabato Marina Mulopulos

ANCONA Arco di Traiano ore 19 Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Edoardo & Eugenio Bennato

ANCONA Mole Vanvitelliana ore 21.30 Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Le retour a la raison

in collaborazione con

Damien Jr.Gong Marley

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 21 Tel. 085.9047726 www.mamamia.it

La torre d’oro festival canoro per bambini

TORRE SAN PATRIZIO (FM) Piazza Marconi ore 21

4 Domenica Lui e gli amici del Re

CASTIGNANO (AP) Piazza San Pietro ore 21,30

Brace

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

Giacomo Voli Band September Fest MACERATA Centro Fiere Villa Potenza I fiji d’Ottrano

Musica e canzoni country. Festa in Campagna ROSORA (AN) Località Tassanare ore 21 Tel. 339.7844762

6 Martedì Persian pelican

FERMO Girfalco Tel. 329.0527028

8 Giovedì Liga+

FERMO Località Campiglione, Piazzale Chiesa San Gabriele ore 21.30 Tel. 339.4348687

Mauro Fratini

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

La Rua

MONTE GIBERTO (FM) Piazza della Vittoria ore 22

Ivana Spagna

MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro Tel. Comune, 0733.839011

9 Venerdì La tresca

FERMO Località Campiglione, Piazzale Chiesa San Gabriele ore 21.30 Tel. 339.4348687

Finale regionale Cantagiro

OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21

11 Domenica Tamburellisti di Torrepaduli

CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette ore 21,30

sonorizzazione dei corti di Man Ray. Con Teho Teardo ASCOLI PICENO Auditorium Montevecchi ore 20.30 Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

Grancia libera live

Jackson Mania

& the rabdomantic orchestra LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

tributo a Michael Jackson. September Fest MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

Caduta Libera

cover band Nomadi. Festa in Campagna ROSORA (AN) Località Tassanare ore 22,45 Tel. 339.7844762

Nomadi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372

CHIARAVALLE (AN) Parco Grancetta dalle ore 19 Tel. Comune 071.9499235

Manuel Volpe 13 Martedì Girfalco beat

Babau, Lightpole, H on Bangalore (dj set) FERMO Girfalco Tel. 329.0527028

15 Giovedì Morgen Brass Festa della B. V. Addolorata

MONTEFANO (MC) Piazza San Filippo ore 21,30

musica leggera

Musica leggera

61


Settembre 2016

Due fratelli, due stili, per un grande concerto Adriatico Mediterraneo porta ad Ancona Edoardo ed Eugenio Bennato

musica leggera

I fratelli Edoardo ed Eugenio Bennato, due anime profonde della musica napoletana e italiana, per la prima volta insieme per un concerto, in esclusiva per Adriatico Mediterraneo. Ognuno con la sua band, ognuno con le sue canzoni, da soli, poi insieme per scambiarsi musica, ritmi e parole. Un evento inventato e studiato da Edoardo ed Eugenio Bennato appositamente per Adriatico Mediterraneo Festival: un intero concerto insieme per un viaggio inedito e dall’approdo sconosciuto. Edoardo, anima rock e blues, incontra sul palco le sonorità di Eugenio, interprete raffinato della musica popolare del Sud Italia. Due stili diversi, due caratteri differenti, due culture musicali lontane che si trovano, per un’unica sera, vicinissime. Il risultato è tutto all’insegna dei tantissimi colori e suoni di Napoli, un mix di tradizioni e innovazioni differenti, difficile da prevedere e impossibile da perdere. Con una certezza: uno spettacolo unico e irripetibile.

62

Ancona, Corte della Mole Vanvitelliana, 3 settembre, ore 21.30 - www.adriaticomediterraneo.eu

Un eccellente figlio d’arte al Mamamia Sabato 3 settembre grande evento con Damian “Junior Gong” Marley Cinque concerti in Italia nel mese di settembre per Damian “Junior Gong” Marley, figlio più giovane di Bob Marley, che negli anni ha collaborato con nomi del calibro di Bruno Mars, Gwen Stefani, Cypress Hill e Skrillex. Il musicista è in tour in Europa per promuovere l’ultimo lavoro “Set Up Shop Vol.3”. Tra le tappe italiane il Mamamia di Senigallia, dove Damian “Junior Gong” Marley sarà in concerto alle 21 di sabato 3 settembre. Già da bambino, “Junior Gong” inizia a esibirsi come cantante nel gruppo The Shepherds, con altri figli d’arte come Shiah Coore, il figlio del chitarrista dei Third World, Cat Coore. E’ ancora sui banchi di scuola quando inizia a lavorare al suo primo album Mr. Marley registrando in studio addirittura 48 pezzi. Prodotto dal fratello Stephen Marley, il giovane Damian comincia ad intraprendere attivamente la carriera di cantante, anche grazie al discreto successo dell’album Mr. Marley in cui si sentono l’influenza reggae, suoni delle dancehall e ritmi hip hop. Nel 1997 insieme a Julian Marley partecipa al Lollapalooza, guadagnando popolarità anche tra un pubblico diverso da quello del reggae. Nel 2005 esce l’album più conosciuto di Damian, Welcome to Jamrock, disco che ha venduto il più alto numero di copie come cd reggae. Dal 2011 è un componente del supergruppo SuperHeavy. Nello stesso anno collabora con il cantante hawaiiano Bruno Mars. Senigallia (AN), Mamamia - 3 settembre, ore 21 - Tel. 085.9047726 - www.besteventi.it

Ricordando Oliviero de Quintajé A Recanati l’ottava edizione di Memorabilia

Poliedrico artista, musico cantante e soprattutto cantautore, Oliviero de Quintajé scompariva il 21 settembre 2007. Una vita passata a comporre e sperimentare: una base di folk e tradizione popolare che in un trentennio ha saputo mescolare con il punk, il rock e l’elettronica, attraverso i gruppi “Lonely Boys” e “Polyetnik Muzak”. Da qui nasce la proposta di Memorabilia, la festa musicale dedicata al ricordo di Oliviero. Dalla settima edizione (2015), Memorabilia assume una forma rinnovata, diventando “festa della musica artigiana e indipendente”. Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo dà così un palco ai gruppi più talentuosi del territorio marchigiano, affiancandoli a ospiti di spessore: sempre valorizzando la produzione indipendente e self-made. Nascono così molteplici concerti (tra gruppi emergenti e headliner), cui si affiancano workshop e stand. Un’occasione in più per dare vita portando arte e colori al quartiere più popoloso della città. L’edizione 2016 si arricchisce di artisti e musici di strada, giochi per bambini e improvvisatori non retribuiti, che faranno da contorno a una cucina sempre aperta per aperitivi, cena e dopocena. Recanati (MC), Centro Culturale Fonti San Lorenzo 16 e 17 settembre


Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it 16 Venerdì Recidivi

Presepi Artistici

MACERATA Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale ore 22.30 Tel. 329.0110584

Paola Turci

dell’Accademia Fisarmonicistica; ore 21.15 Teatro Astra, premiazione ed esibizione vincitori categorie H, I, L, a seguire ”Face to Face”: Fabrizio Bosso (tromba), Luciano Biondini (fisarmonica); ore 21,30 PIFincompagnia - live con gli ospiti del PIF (Zen Bakery Café e Tiffany Café), ore 24 O’ Brian Irishwww.corriereproposte.it Pub: GoodnightPIF - live con gli ospiti del PIF su: CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071.7829349 - 7822987 www.pifcastelfidardo.it

MATELICA (MC) Piazza ore 21 TuttiEnrico gli Mattei aggiornamenti Tel. Comune, 0737.781811

Davide Peron ed Elisa Fontana MONTEFANO (MC) Chiostro del convento San Filippo ore 21,30

Divinamente cantando

Mostre Mercato

Tributo ai Beach Boys

con i Good Vibrations OSIMO (AN) Piazza Boccolino ore 22

24 www.corriereproposte.it Sabato gli aggiornamenti su:

festa della musica artigiana e indipendente RECANATI (MC) Centro culturale Fonti San Lorenzo

17 Sabato Celtic Connection Quartet

ore 9 audizioni, ore 10,30 e 11,30, Piazza della Repubblica ”Armonie in libertà”, ore 15 audizioni, ore 18 Auditorium San Francesco: prime esecuzioni assolute delle composizioni degli studenti dei conservatori italiani eseguite con String Quartet; dalle ore 20 centro storico ”Notte della Musica”: ExpoPIF musica, artisti di strada, su: www.corriereproposte.it gastronomia e artigianato artistico; ore 21,15 Teatro Astra, gala concerto Free Reeds Gallery: Fausto Beccalossi (fisarmonica), Daniele Di Bonaventura (bandoneon), Gianluca Littera (armonica a bocca), Quartetto d’archi ”Gigli” CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071.7829349 - 7822987 www.pifcastelfidardo.it

Feste Popolari

MONTEFANO (MC) Piazza San Filippo ore 21,30

Memorabilia

41° Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo

festa della musica artigiana e indipendente RECANATI (MC) Centro culturale Fonti San Lorenzo

Tutti gli aggiornamenti

18 Domenica Bachi da pietra

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

Banda dell’UKU

MONTEFANO (MC) Piazza San Filippo ore 21,30

musica leggera

Memorabilia Tutti

talent di band emergenti MONTEFELCINO (PU) Vie del paese ore 21 www.festadelluva.net

63 I riti della Passione

22 Giovedì 41° Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo

ore 9.30 Piazza della Repubblica audizioni Tutti gli aggiornamenti categoria M; ore 16 Auditorium San Francesco: Workshop di Organetto Diatonico; ore 21.15 Piazza della Repubblica: Premiazione ed esibizione vincitori PIF categoria M, special guest Pitularita, a seguire bal folk; ore 22.45 OnStage Casa della Musica, via Settimio Soprani, PIFincompagnia; ore 24 O’ Brian Irish Pub via Marconi: GoodnightPIF live con gli ospiti del PIF CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071.7829349 - 7822987 Tutti gli aggiornamenti www.pifcastelfidardo.it

23 Venerdì 41° Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo

dalle ore 9 Audizioni, ore 10.30 e 11.20 Piazza della Repubblica ”Armonie in libertà”, ore 15 Audizioni, ore 16.45 e ore 18 Piazza della Repubblica ”Armonie in libertà”, ore 18 Auditorium San Francesco, Incoerente duo in concerto: ore 19 Auditorium San Francesco, Minimal Accordion Tutti gli aggiornamenti Project: Claudio Jacomucci (fisarmonica), Simone Spinaci (chitarra elettrica, voce solista e direttore del coro), Coro Polifonico Durantino, Musicisti

Gemitaiz

”Nonostante tutto” tour. 54° Grappolo d’Oro

su: www.corriereproposte.it POTENZA PICENA (MC) Piazza Matteotti ore 24 www.prolocopotenzapicena.it

Ricordando De André

con il Coro Jubilate SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21

25 Domenica 41° Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo

ore 9 aduzioni, ore 17 Teatro Astra, Audizioni

Categioria Premio: 3ª prova con orchestra d’arsu: www.corriereproposte.it

chi del Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo, direttore M° Daniele Giulio Moles Esecuzione del brano d’obbligo White Shadows del M° Fabrizio De Rossi Re, a seguire PIFwinners ? Premiazione ed esibizione vincitori PIF categorie A, B, C, D, E, F, Premio CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071.7829349 - 7822987 www.pifcastelfidardo.it

Musica Classica 28 Mercoledì su: www.corriereproposte.it Emma

ANCONA Palaprometeo ore 21 www.ticketone.it

Musica Leggera Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it



Settembre 2016

Scegli il tuo posto a teatro!

narrata a teatro, una storia che racconta di un futuro probabile rimescolato come si fa con le carte prima di giocare. Ai cinque appuntamenti con la danza a cura dell’AMAT è dedicato un particolare abbonamento. Si parte il 19 novembre con Tosca X della Compagnia Artemis Danza, contaminazione fra il potere espressivo della danza e la straordinaria energia del mondo dell’opera: gli impulsi e le passioni raccontate da Puccini rivivono nella danza corale e negli assoli delicati. Il Ballet of Moscow presenta il 15 dicembre una tra le favole più conosciute di sempre: Cenerentola. La danza - gioiosa, vivace, poetica - crea un’atmosfera da “mille e una notte”, nel racconto del leggendario amore tra la protagonista e il Principe. La danza si trasferirà anche alla Rotonda a Mare a gennaio (il 27) con Nuova danza italiana Anticorpi Explo, che presenta alcune delle più interessanti ed originali performance di formato breve emerse dalla Vetrina della giovane danza d’autore promossa dal network Anticorpi XL e, ad aprile (il 7), con Sotto a chi danza!, performance di giovani artisti marchigiani. In mezzo, il 10 marzo alla Fenice, toccherà alle acrobazie volanti dell’Evolution Dance Theater, con Electricity. Una performance coinvolgente grazie alle vibranti coreografie di Anthony Heinl - già danzatore per 6 anni nei Momix -, accese nei colori e nei toni immaginifici. A completare il calendario teatrale, il 1 gennaio i tradizionali auguri in musica per il nuovo anno, insieme alla Filarmonica Gioacchino Rossini. Il 25 febbraio La Fenice ospiterà, in esclusiva regionale, l’edizione speciale con band dal vivo di Grease, lo spettacolo che ha dato il via alla musical-mania e che nel 2017 festeggia 20 anni di grandi successi.

teatro e danza

L’eccezionale risultato della stagione teatrale 2015-16 conferma il Teatro La Fenice come punto di riferimento ormai consolidato non solo per Senigallia ma anche per tutte le Marche. Importanti titoli della scena italiana, esclusive regionali e attenzione verso gli spettatori sono gli elementi che hanno guidato Comune di Senigallia, Compagnia della Rancia e AMAT nella nuova stagione 2016-2017; in cui l’abbonamento rappresenta sempre la formula più conveniente: tra i vantaggi, il posto garantito a tutti gli spettacoli e un grande risparmio nell’acquisto dei biglietti. Si parte il 5 novembre (fuori abbonamento 6 novembre) con Peter Pan il musical: un sogno da condividere con tutta la famiglia, per vivere emozioni con la straordinaria colonna sonora di Edoardo Bennato. 20 performer animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter, il bambino avventuroso che non vuole crescere mai. Il 7 dicembre, un classico senza tempo, rivisitato in chiave femminile: La bisbetica domata (foto), capolavoro di Shakespeare in una rappresentazione colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte e arricchita dalla vèrve comica di un cast capeggiato da Nancy Brilli. Il 6 gennaio arriva il grande musical targato Compagnia della Rancia. Cabaret è un classico del teatro musicale, reso famoso dal film con Liza Minnelli, che vanta una colonna sonora straordinaria. Uno spettacolo che nella scorsa stagione ha conquistato unanimemente pubblico e critica, amaro, duro e toccante: teatro nel teatro, con un eccellente Giampiero Ingrassia nel ruolo del Maestro di Cerimonie. A seguire, il 20 gennaio sarà la volta di Nudi e crudi, una commedia piena di umorismo, tratta dal romanzo di Alan Bennet, superbamente interpretata da Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi: una sottile e ironica riflessione sulle casualità dell’esistenza e su come farne il trampolino di lancio verso una nuova vita Il 31 marzo (fuori abbonamento) e il 1 aprile torna, dopo il successo strepitoso dello scorso anno, Stefano Accorsi, questa volta però come cantore agile dei versi dell’Ariosto. Giocando con Orlando è un’inedita ballata in cui Accorsi, diretto da Marco Baliani, saltella e gioca sulle strofe ariostesche con eleganza, passionalità e un sano tocco di ironia. Chiude il 21 aprile lo spettacolo di Marco Paolini, Numero primo: un esperimento di fantascienza

Foto Federico Riva

Il Teatro La Fenice di Senigallia alza il sipario sulla nuova stagione. Campagna abbonamenti fino al 5 novembre

65


Settembre 2016

Pamela Villoresi incontra Gioacchino Rossini Ad Ancona una serata tra teatro e musica

teatro e danza

Una grande protagonista del teatro italiano incontra un grandissimo della storia musicale. Pamela Villoresi dà voce alla quotidianità straordinaria di Gioacchino Rossini. Tremule confessioni e decise constatazioni esternate dall’autore, attraverso il racconto di vita emerso nel carteggio del compositore, sorrette da emozionanti, incalzanti e avvolgenti melodie: il vecchio maestro che aspira il profumo di appetitose pietanze per le quali ordina gli ingredienti dall’Italia, si burla del Do di petto di un celebre ospite e si fa beffa delle consuetudini canore settecentesche; il grande compositore che nel suo esilio dorato di Parigi si isola da un mondo che ormai non comprende più e scrive centinaia di brevi composizioni per pianoforte o piccoli organici. Sul palco Pamela Villoresi (voce), Sergio Patria (violoncello), Elena Ballario (pianoforte).

66

Ancona, Corte della Mole Vanvitelliana 1 settembre, ore 21.30

Papelao - Alluminio#2

Di Lara Russo. Con Lara Russo e Lucas Delfino Papelao - Un ammasso di cartone come condizione per trasformare e abitare lo spazio scenico. Costruire è l’urgenza che muove l’interprete nell’azione di trasformazione sui materiali, dinamica che modifica anche la sua propria condizione di uomo. Ad una struttura intima di movimento, che viene dapprima protetta e poi decostruita, fa eco la possibilità di liberarsi nello spazio e dar forma al movimento. Papelao è una riflessione sulla necessità di solidificare le immagini della mente, per viverle in modo transitorio, percepirle con il corpo e renderle danza. Alluminio#2 - E’ la continuazione del progetto iniziato tra Lara Russo e Alessia Lovreglio nel 2013, vincitore del Premio Gda. Una performance in cui inizialmente la materia è protagonista per poi lasciare al corpo l’eco della sua presenza. Le potenzialità materiche delle lastre di alluminio, i riflessi di luce, le vibrazioni sonore e la malleabilità si alternano alla fisicità dei performer come contrasto e complemento. Spettacolo con scene di nudo integrale.

Pesaro Chiesa della Maddalena 16 settembre, ore 21 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

Two Girls

Di Danila Gambettola. Musica di Alessandro Ruzzier T​ wo Girls è una scrittura coreografica che parte da uno studio sulle pratiche quotidiane del corpo, con attenzione alle relazioni sociali. E’ un incontro tra due ragazze che decidono di confidarsi da sconosciute. Un lavoro che riflette sulla percezione del tempo che ognuno di noi possiede, sui ricordi e sull’azione del guardare come processo generatore di sentimenti. ​Lo spettacolo sarà accolto in residenza a Pesaro dal 12 al 16 settembre e sarà presentato in forma estesa ad Hangartfest il 17 settembre. Inoltre, grazie al partenariato con Nessunteatro, Two Girls andrà in scena il 18 settembre alla Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata nel contesto della rassegna NO MAN’S ISLAND. ​Danila Gambettola è danzatrice e coreografa. Si specializza in design d’interni presso l’Istituto Europeo di Design di Roma nel 2011. Studia danza contemporanea frequentando classi e workshop in Italia e all’estero. Nell’ultimo anno crea i suoi primi lavori di ricerca interdisciplinare tra movimento e video indagando la relazione tra corpo, architettura e paesaggio con attenzione alle pratiche quotidiane del corpo.

Pesaro Chiesa della Maddalena 17 settembre, ore 21 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it


Teatro e danza di Maria Angela Ceccati regia di M.A.Ceccati Compagnia Balta e Ribalta Santa Maria Nuova AN Festival del Dialetto Marchigiano ANCONA località Varano

Soiree Rossini

con Pamela Villoresi (voce), Sergio Patria (violoncello), Elena Bellario (pianoforte) ANCONA Mole Vanvitelliana ore 21.30 Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Devo dirti una cosa

di Valentina Capecci. Compagnia CTR di Macerata CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale ore 21

Passatu lu santu, finita la festa Compagnia Nuova Cappellette FERMO Località Girola ore 21.45

Il volo dell’aquila

Di come Costanza Imperatrice diede al mondo il figlio Federico. Azione scenica: Franco Dragone. Testo di Virginia Virilli. Testi cantati di Virgilio, Dante, Jacopone da Todi. Musica di Fabrizio Festa. Compagnia di circo contemporaneo ”El Grito”. Cori polifonici del territorio. Prima rappresentazione assoluta. JESI (AN) Piazza Federico II ore 21 Tel. 0731.538420 www.jesieventi.it

Lu mare, lu core, le parole-storie, poesie e...

altro in vernacolo sambenedettese. A cura dell’Associazione Tetrale ”Ribalta Picena” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Stella Marina ore 21.15 Tel. Comune 0735.7941

2 Venerdì Le scagnerate

di Riccardo Manzini regia di Stefano Tosoni Compagnia Proscenio Porto San Giorgio FM, Festival del Dialetto Marchigiano ANCONA località Varano

Frammenti dell’antologia di Spoon River

OSTRA (AN) Chiostro di San Francesco ore 21.15 Tel. Comune 071.7980606

William Shakespeare

un piede a terra, l’altro fra le stelle. Recital a cura di Mauro Pierfederici, Lucia Fiori e Stefania Betti TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Museo Nori De’ Nobili ore 21.15 Tel. Comune 071.7989891

3 Sabato La moglie di chi

di Ray Cooney regia di Eraldo Forti Compagnia Loro Piceno Festival del Dialetto Marchigiano ANCONA località Varano

Panariello, Conti, Pieraccioni

ANCONA PalaPrometo (ex PalaRossini) ore 21,30 www.ticketone.it

Madama Butterfly

di G.Puccini (Selezione d’opera), in occasione del 22° Festival Falconara all’opera FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium ”F. Marini” ore 21.15

Lillo e Greg the best of

MACERATA Sferisterio ore 21 Tel. IAT 0733.234807 www.ticketone.it

Chi sa balà... nun casca mai!

Compagnia Teatro del Sorriso MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Santa Maria ore 21,30

E-state in piazza spettacolo di cabaret MONDOLFO (PU) Località Marotta, Piazza dell’Unificazione ore 21.15 Tel. Comune, 0721.9391 Offidarte con il Teatro della Comunità

OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21

Li ’ntrallazzi de nonnu Pie’

con gli Amici del Teatro Fermano PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.30 Tel. 0733.687927

Du pe de là e un occhiu de qua

Gruppo Teatrale Lapedona PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15

Spettacolo teatrale e danzante SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Piazzale della Basilica ore 21

4 Domenica Un posto dentro al core di Tany d’Ancona

regia di Tany d’Ancona Compagnia Tany-Recrimisi Ancona Festival del Dialetto Marchigiano ANCONA località Varano

Shakesperiana spettacolo teatrale OSIMO (AN) Chiostro del Convento ore 21.30 5 Lunedì Una città per danzare

danza urbana e performances intineranti MACERATA Piazza Vittorio Veneto, Emiciclo Torri, Piazza Cesare Battisti, Piazza della Libertà dalle ore 18 alle 20 Tel. IAT 0733.234807

6 Martedì Una città per danzare

danza urbana e performances intineranti MACERATA Piazza Vittorio Veneto, Emiciclo Torri, Piazza Cesare Battisti, Piazza della Libertà dalle ore 18 alle 20 Tel. IAT 0733.234807

7 Mercoledì Una città per danzare

danza urbana e performances intineranti MACERATA Piazza Vittorio Veneto, Emiciclo Torri, Piazza Cesare Battisti, Piazza della Libertà dalle ore 18 alle 20 Tel. IAT 0733.234807

teatro e danza

1 Giovedì Peggio de cà e gatti

67


Settembre 2016

Hangartfest

Doppio appuntamento il 24 settembre

teatro e danza

PostProduzione / Duo Pesaro, Chiesa della Maddalena - 24 settembre, ore 21 - Tel. 0721.392388 - www.hangartfest.it

68

Le tematiche indagate dal progetto sono conflitto e memoria, e il mezzo di indagine e di ricerca scelti per questa fase del lavoro sono stati due laboratori, rivolti a cittadini, attivati sul territorio di Collegno, uno con adulti Over60 e il secondo con un piccolo gruppo di ex utenti dell’ospedale psichiatrico di Collegno. In tal modo si è voluta indagare la memoria, della società e del luogo, e dall’incontro tra i partecipanti il conflitto legato al confronto con il diverso. PostProduzione è un progetto articolato che parte nel 2014 e che oggi ha una parte laboratoriale per non professionisti come modalità di ricerca. Ha visto nascere un primo trio di uomini coprodotto dal Festival Oriente Occidente 2015 dove ha debuttato. Ora si sta procedendo alla realizzazione del Duo di donne per arrivare alla visione femminile delle stesse tematiche che guidano la ricerca. Insieme, i due lavori creeranno, laddove possibile, una serata completa. In futuro si vuole arrivare ad un ulteriore quintetto attivando una nuova parte laboratoriale. Tipologia della resistenza Pesaro, Chiesa della Maddalena - 24 settembre, ore 22 - Tel. 0721.392388 - www.hangartfest.it ​ Questo progetto si presenta come la seconda tappa di un processo iniziato nel 2014, attraverso il supporto di CieTwainRoma sotto la direzione artistica di Loredana Parrella, come continuum del primo studio con la metodologia utilizzata e le conclusioni ottenute. Tipologia della resistenza nasce da una necessità personale, da un’ incapacità tradotta in movimento, trasformandola in discorso coreografico. Pensato con l’intento di indagare le diverse opinioni sulla resistenza umana si avvia una costruzione coreografica autogestita, lasciando il performer come unico artefice dello spettacolo.

Soliloquio a due - studio #1 Di Francesca Pedullà e Sabrina Marzagalli

​ oliloquio a due - studio #1 è la prima tappa della storia biografica di S un corpo e di una persona come soggetti e insieme oggetti di esperienze, organiche e individuali, di cura e di pratica. Poliedrici ritratti, ispirati all’iconografia anatomica e naturalistica, coincideranno o sfideranno il corpo reale. Multiformi personificazioni disegnate, citando la storia della rappresentazione corporea, aderiranno o contrasteranno il corpo, unico e singolare, concreto in scena. Spettacolo con scene di nudo integrale. Francesca Pedullà è danzatrice, coreografa, insegnante e curatore indipendente. Attualmente a Berlino, prosegue il suo percorso artistico viaggiando fra Europa, Israele, USA, Canada, Brasile e Benin. Sabrina Marzagalli è illustratore scientifico per pubblicazioni anatomochirurgiche, disegnatore per pubblicazioni di archeologia e storia dell’architettura. Insegna Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Genova.

​ esaro P Chiesa della Maddalena 30 settembre, ore 21 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it


a cura della Compagnia La Nuova TREIA (MC) Località Passo di Treia ore 21 Tel. Comune, 0733.218705

8 Giovedì Una città per danzare

danza urbana e performances intineranti MACERATA Piazza Vittorio Veneto, Emiciclo Torri, Piazza Cesare Battisti, Piazza della Libertà dalle ore 18 alle 20 Tel. IAT 0733.234807

9 Venerdì Porca miseria...

Italia e Olanda togheter to dance PERGOLA (PU) Piazza Ginevri ore 21.15 Tel. IAT 389.0014878

Tutto fa Vrodu 2

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Grottacce ore 21.30 Tel. 0734.908263

11 Domenica Artemigrante

Festival internazionale di teatro di strada e circo contemporaneo MACERATA Piazza della Libertà - Piazza Vittorio Veneto dalle 17 alle 24 Tel. 348.7160853

Domà famo sciopero

di Pesaresi e Perini, con ”I Girasoli”. Commedia brillante CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette

con l’Associazione Culturale Sipario MORRO D’ALBA (AN) Piazza Barcaroli ore 21 Tel. Comune 0731.63013

Artemigrante

Sospettato di santità spettacolo teatrale

Festival internazionale di teatro di strada e circo contemporaneo MACERATA Piazza della Libertà - Piazza Vittorio Veneto - Piazza Cesare Battisti - Piazza Oberdan dalle 21 alle 24 Tel. 348.7160853

OSIMO (AN) Chiostro del Convento ore 21.30

15 Giovedì Radici con il Teatro della solidarietà

FesTime

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372

Ve juto io

16 Venerdì Naftalina con Pier Massimo Macchini.

Con Piero Massimo Macchini MONTEGRANARO (FM) Piazza Mazzini ore 21.30 di Matteo Colibazzi, compagnia teatrale Li Rmasti SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) ore 22.15 Tel. Comune, 0733.661602

Francamente Rido - Rassegna di teatro comico MONTECOSARO (MC) Orto dei Frati Montecosaro Alto ore 21.30

10 Sabato Artemigrante

Direction home

Festival internazionale di teatro di strada e circo contemporaneo MACERATA Piazza della Libertà - Piazza Vittorio Veneto - Piazza Cesare Battisti - Piazza Oberdan dalle 21 alle 24 Tel. 348.7160853

Viaggio in Italia di Adriano Olivetti. OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888706

Papelao - Alluminio#2 di Lara Russo. Con Lara Russo e Lucas Delfino PESARO Chiesa della Maddalena ore 21 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

Quintetto

Di Marco Chenevier. Regia e messinscena di Marco Chenevier e Smeralda Capizzi Il “5”, nell’esoterismo, è il numero che simboleggia la vita universale, l’individualità umana, la volontà, l’intelligenza, l’ispirazione e il genio. Simboleggia anche l’evoluzione verticale, il movimento progressivo ascendente. Per l’esoterismo il “5” è il numero dell’uomo come punto mediano tra terra e cielo, e indica che l’ascensione verso una condizione superiore è possibile. Esso contiene la sintesi dei cinque sensi, il numero delle dita di un uomo, è la base decimale matematica, è il numero del pentacolo e il numero della stella a cinque punte. Si tratta di una cifra dell’uomo, a cui gli uomini hanno attribuito significati trascendentali fin dalla notte dei tempi. Ma oggi c’è la crisi... ​Marco Chenevier è coreografo, danzatore, regista e attore. Ottenuto il diploma triennale all’Accademia Internazionale di Teatro, scuola di Recitazione di Roma “Circo a Vapore”, inizia la sua formazione in danza seguendo una formazione triennale presso la scuola “Filomarino” di Roma e con Annapaola Bacalov. È stato per sette anni assistente di Isaac Alvarez presso il Théâtre du Moulinage a Lussas (Francia). È danzatore in diverse compagnie tra Italia e Francia e trova nel TiDa il luogo ideale per sviluppare la propria ricerca artistica. Da subito interessato alla composizione coreografica sviluppa un percorso di ricerca a cavallo tra i generi, esplorando i confini tra i linguaggi della danza e del teatro. Ha firmato quindici produzioni. Pesaro, Chiesa della Maddalena, 1° ottobre, ore 21 Tel. 0721.392388 - www.hangartfest.it

teatro e danza

Commedia dialettale

69


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF

La tua firma

Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle le associa azioni di p promozione socia associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Filo Oro Pagina 5x1000 2016 - 150x240.indd 1

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763

03/03/16 16:53


Mostre Mercato

Quando c’è la salute

con la Compagnia Gli Smisurati TREIA (MC) Santa Maria in Selva ore 21 Tel. Comune, 0733.218705 Tutti gli aggiornamenti

17 Sabato Inferno di Dante

rappresentazione teatrale itinerante per le vie del borgo storico di 9 canti tratti dalla prima cantica de “La Divina Commedia” Ritrovo: Porta Diaz. Prenotazione obbligatoria. MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tutti gli aggiornamenti Tel. 0733.299863 - 0733.290483

30 Venerdì Alis

Le Cirque with the world’s top performers. I migliori artisti provenienti dai principali show

su:delwww.corriereproposte.it Cirque du Soleil e del mondo

ANCONA Parcheggio Stadio del Conero ore 21 www.vivaticket.it

Dissociata. One man woman show

con Romina Antonelli. Francamente Rido - Rassegna di teatro comico MONTECOSARO (MC) Orto dei Frati Montecosaro Alto ore 21.30 o https://associazionefranco.wordpress.com

Feste Popolari

Two Girls di Danila Gambettola.

Musica di Alessandro Ruzzier PESARO Chiesa della Maddalena ore 21 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

18 Domenica Two girls a cura di Nessunteatro

su:Soliloquio www.corriereproposte.it a due - studio #1

Di Francesca Pedullà e Sabrina Marzagalli PESARO Chiesa della Maddalena dalle ore 21 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

Italia Donati di Claudio Vittone

Con l’Associazione Villaggio Indipendente. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

20 Martedì Tutti gli aggiornamenti 69° Festival nazionale d’arte drammatica presentazione ufficiale del festival PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica www.festivalgadpesaro.it

23 Venerdì One Man Short Andrea Bartola.

Francamente Rido - Rassegna di teatro comico MONTECOSARO (MC) Tutti gli aggiornamenti Orto dei Frati Montecosaro Alto ore 21.30 o https://associazionefranco.wordpress.com

Questi figli amatissimi

di Roberta Skerl. Con l’Associazione La Cricca. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

Radici Commedia dialettale

su:SANT’ELPIDIO www.corriereproposte.it A MARE (FM)

Frazione Cascinare ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372

1 Ottobre Sabato Alis

Le Cirque with the world’s top performers. I migliori artisti provenienti dai principali show del Cirque du Soleil e del mondo ANCONA Parcheggio Stadio del Conero ore 16,30 www.vivaticket.it su:e 21,30 www.corriereproposte.it

Viola non è il mio nome

spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro di Alberto Bottacchiari CASTELRAIMONDO (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. Comune, 0737.641723

Musica Classica

24 Sabato PostProduzione Tutti gli aggiornamenti Tipologia della resistenza PostProduzione: di Andrea Gallo Rosso, con Ramona Di Serafino e Miriam Cinieri. Tipologia della resistenza: di Pablo Andres Tapia Leyton, con Pablo Andres Tapia Leyton PESARO Chiesa della Maddalena dalle ore 21 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

Quintetto

Di Marco Chenevier. Regia e messinscena di Marco Chenevier e Smeralda Capizzi PESARO Chiesa della Maddalena ore 21 su: www.corriereproposte.it Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

2 Ottobre Domenica Alis

Le Cirque with the world’s top performers. I migliori artisti provenienti dai principali show del Cirque du Soleil e del mondo ANCONA Parcheggio Stadio del Conero ore 16,30 www.vivaticket.it

Musica Leggera

27 Martedì Tutti gli aggiornamenti Un matrimonio scombinato di Moliere. Compagnia Filarmonico Drammatica. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

Teatro

Young Up! su: www.corriereproposte.it A cura di Atelier Danza Hangart.

Coreografie di Ilaria Barzetti, Rosanna Gorgolini, Daniele De Angelis, Andrea Jacopini PESARO Chiesa della Maddalena dalle ore 18 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

teatro e danza

I riti della Passione

MACERATA Biblioteca comunale ore 18.30 Tel. IAT 0733.234807

71


Teatro Ragazzi 1 Giovedì Teatro dei burattini

NUMANA (AN) Piazza Cavalluccio ore 21.30 Tel. 071.9330612

2 Venerdì Burattini e spettacoli per bambini GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. IAT 0735.631087

3 Sabato Furgolibri letture animate

teatro ragazzi

MORRO D’ALBA (AN) Piazza Barcaroli ore 17 Tel. Comune 0731.63013

72

4 Domenica Animazione per bambini e famiglie FANO (PU) Lido

10 Sabato Una piccola storia

(Marche Teatro/Teatro del Canguro). Spettacolo di teatro di figura per bamini a partire dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18,30 Tel. 071.52525

11 Domenica Una piccola storia

(Marche Teatro/Teatro del Canguro). Spettacolo di teatro di figura per bamini a partire dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18,30 Tel. 071.52525

17 Sabato Una piccola storia

(Marche Teatro/Teatro del Canguro). Spettacolo di teatro di figura per bamini a partire dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18,30 Tel. 071.52525

18 Domenica Una piccola storia

(Marche Teatro/Teatro del Canguro). Spettacolo di teatro di figura per bamini a partire dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18,30Tel. 071.52525

Il Paese dei balocchi

animazione, laboratori, scivoli gonfiabili e cioccolato party MOGLIANO (MC) Centro Storico dalle ore 15 Tel. 0733.557771

20 Martedì Festival di Fàvolà

”Alice in sambenedettese” protagonista la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30 www.iluoghidellascrittura.it

21 Mercoledì Festival di Fàvolà

protagonista la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie, ”Sogno a piedi scalzi” presentazione del libro e laboratorio per bambini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30 www.iluoghidellascrittura.it

22 Giovedì Festival di Fàvolà

protagonista la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie. ”Alice in rima” Le carte per giocare a leggere, a cura di Cinzia Carboni, con intermezzi danzati SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30 www.iluoghidellascrittura.it

23 Venerdì Festival di Fàvolà

protagonista la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie. ”Alice allo specchio” laboratori e dimostrazioni sul gioco degli scacchi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30 www.iluoghidellascrittura.it

24 Sabato Una piccola storia

(Marche Teatro/Teatro del Canguro). Spettacolo di teatro di figura per bamini a partire dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18,30 Tel. 071.52525

Festival di Fàvolà

protagonista la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie. ”Giochiamo a croquet” a cura della Federazione Italiana Sport Croquet SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30 www.iluoghidellascrittura.it

Alice

la meraviglia a teatro. Con la Compagnia Fratelli di Taglia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 328.5454049

25 Domenica Una piccola storia

(Marche Teatro/Teatro del Canguro). Spettacolo di teatro di figura per bamini a partire dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18,30 Tel. 071.52525

Festival di Fàvolà

protagonista la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie. ore 11 Alice in Wonderland, lettura e laboratorio ludico; ore 17.30 un tè con il Cappellaio Matto e ”La fiaba che danza” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra www.iluoghidellascrittura.it


Altri eventi 1 Giovedì Adriatico Mediterraneo Festival

3 Sabato Adriatico Mediterraneo Festival

Open Space Autori

Caccia al tesoro

rassegna autogestita di incontri con gli autori Paola Gianni ”Cecilia” FERMO Buc Machinery ore 21 Tel. 0734.284310 biblioteca.centrale@comune.fermo.it

Meet in Villa

Ore 18,30 Piergiorgio Odifreddi ”Co-scienza e liberta” Il pensiero come strumento di conoscenza ed autodeterminazione. Ore 21,15 Vito Mancuso ”Il coraggio di essere liberi” Alla ricerca di una connessione organica con l’ordine del mondo PORTO SAN GIORGIO (FM) Villa Bonaparte ore 21.30 Tel. Comune, tel. 0734.6801

La contessa scomparsa

presentazione del libro di Luciano Magnalbò SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Società Cacciatori ore 22 Tel. 0734.8196407 - 372

2 Venerdì Adriatico Mediterraneo Festival

incontri con ospiti internazionali, mostre, proiezioni cinematografiche, spettacoli, concerti ANCONA Mole Vanvitelliana Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

De remi facemmo ali al folle volo

Lecturae Dantis (Inferno, canto XXVI) con Alfio Albani (intervento critico) e Fabrizio Iliacqua (voce recitante) CHIARAVALLE (AN) Biblioteca Comunale ”Massimo Ferretti”, cortile sul retro ore 21.15 Tel. 071.9499266 - 071.9499295

Non a voce sola

incontro con Barbara Alberti CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15

Festival Dolce India

Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale. Ospiti nazionali e internazionali CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa intera giornata

William Shakespeare

un piede a terra, l’altro fra le stelle. Recital a cura di Mauro Pierfederici, Lucia Fiori e Stefania Betti TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Museo Nori De’ Nobili ore 21.15 Tel. Comune 071.7989891

incontri con ospiti internazionali, mostre, proiezioni cinematografiche, spettacoli, concerti ANCONA Mole Vanvitelliana Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu APIRO (MC) Piazza Baldini dalle ore 21

Festival Dolce India

Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale. Ospiti nazionali e internazionali CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa intera giornata

SemplicECOnsapevole

Conferenze-tavole rotonde, intervento di Vera Negri Zamagni, prof. ord. Università di Bologna GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 17 Tel. IAT 0735.631087

Pergola città dei motori

eventi e spettacoli dedicati ai motori PERGOLA (PU) Piazzale protezione Civile intera giornata Tel. IAT 389.0014878

Notte magica della fotografia POTENZA PICENA (MC) Vie del paese Tel. 0733.687927

Di Arte in Vino

Degustazioni di vini e conferenze SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Nobile Contrada San Giovanni dalle ore 18 Tel. 0734.8196407 - 372

4 Domenica Festival Dolce India

Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale. Ospiti nazionali e internazionali CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa intera giornata

SemplicECOnsapevole

Conferenze-tavole rotonde, intervento di Vera Negri Zamagni, prof. ord. Università di Bologna GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 17 Tel. IAT 0735.631087

Pergola città dei motori

eventi e spettacoli dedicati ai motori PERGOLA (PU) Piazzale protezione Civile intera giornata Tel. IAT 389.0014878

Un giorno di sport

esibizioni, dimostrazioni, spettacoli e giochi insieme alle associazioni sportive SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico e Viale Roma dalle ore 16 Tel. 0734.8196407 - 372

Di Arte in Vino

Degustazioni di vini e conferenze SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Nobile Contrada San Giovanni dalle ore 18 Tel. 0734.8196407 - 372

altri eventi

incontri con ospiti internazionali, mostre, proiezioni cinematografiche, spettacoli, concerti ANCONA Mole Vanvitelliana Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

73


7 Mercoledì Tra parole e musica

incontro con Cristiano Godano. Rassegna ”Non a voce sola” FANO (PU) Ex Chiesa San Francesco ore 21.15

Sul ponte del diavolo... tra storia e leggenda

e concerto bandistico PIOBBICO (PU) ore 20,30 Tel. Comune, 0722.986225

consegna premio ”Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno e degustazione di prodotti tipici TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21

8 Giovedì Fabcon convention,

11 Domenica Fabcon convention,

giochi da tavolo e di ruolo, raduni a tema FABRIANO (AN) CAG Sant’Antonio fuori le mura dalle ore 15 Tel. 338.6778088

giochi da tavolo e di ruolo, raduni a tema FABRIANO (AN) CAG Sant’Antonio fuori le mura dalle ore 15 Tel. 338.6778088

Tradizionale Processione delle Roche

13 Martedì I tre barbieri di Siviglia

Sul ponte del diavolo... tra storia e leggenda

altri eventi

”Confessioni domenicali” di Ivana Manni MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 17.30 Tel. Comune, 0734.939019

Accensione dei Luminamarzo

PIOBBICO (PU) Piazza Sant’Antonio ore 10 Tel. Comune, 0722.986225

74

Tè con l’autore

firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21

9 Venerdì Fabcon

convention, giochi da tavolo e di ruolo, raduni a tema FABRIANO (AN) CAG Sant’Antonio fuori le mura dalle ore 15 Tel. 338.6778088

Mura in festa

aperitivi ispirati a ricette d’epoca nei bar e ristoranti aderenti, incontro ”Fortificazioni Mura Porte Torri della città di Macerata” MACERATA Corso Cairoli, Piazza Mazzini, Piazza N. Sauro, Piaggia della Torre dalle ore 18 Tel. IAT 0733.234807

Serata Lions club di Gabicce

ospite il critico d’arte Armando Ginesi, mediatore Alberto Pancrazi MONTECICCARDO (PU) Conventino Serviti di Maria ore 21.15 Tel. 333.3678737

La notte dello sport

SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 18 Tel. IAT 071.7922725

10 Sabato Fabcon

convention, giochi da tavolo e di ruolo, r aduni a tema FABRIANO (AN) CAG Sant’Antonio fuori le mura dalle ore 15 Tel. 338.6778088

Notte azzurra dello sport

JESI (AN) Centro storico dalle ore 17 www.jesieventi.it

Mura in festa

aperitivi ispirati a ricette d’epoca nei bar e ristoranti aderenti, gioco del pallone al bracciale, spettacoli itineranti, laboratori e animazioni per bambini, mostra fotografica MACERATA Arena Sferisterio, Corso Cairoli, Piazza Mazzini, Piazza N. Sauro, Piaggia della Torre dalle ore 15 Tel. IAT 0733.234807

conferenza-concerto. Festival dell’opera OFFIDA (AP) Enoteca regionale ore 18.30 Tel. Comune 0736.888706

16 Venerdì Sfilata di moda

TOLENTINO (MC) Piazza Libertà ore 21.30

17 Sabato Moda sotto le Stelle

ASCOLI PICENO Piazza Ventido Basso ore 21

Da dietro la siepe

Incontro tra un poeta e un pittore, con Antonio Capretti e Piergiorgio Bamonti GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21

Alla corte di Federico sfilata di moda JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 21.15

Aivec(t)ra

mostre, laboratori, seminari, incontri OSTRA (AN) Sala delle Lance ed ex pescheria Orario: 16-20 Dal 17 Settembre al 08 Ottobre

56° Grappolo d’oro

convegno enogastronomico con piatti tipici delle vergare abbinati ai vini prodotti nel territorio. POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini www.prolocopotenzapicena.it

18 Domenica A piedi dal mare alle colline

Passeggiata naturalistica Pedaso-Campofilone CAMPOFILONE (FM) dalle ore 8.30 Tel. 0734.931631

Giochi insieme

PORTO POTENZA PICENA (MC) Viale Piemonte intera giornata Tel. 0733.687927

56° Grappolo d’oro

quarta edizione del Concorso Nazionale di Poesia ”Giovanni Pastocchi - Tempi di-versi” POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini

Festival di Fàvolà

ore 11 caccia al tesoro a premi presso la Palazzina Azzurra; ore 17.30 grande sfilata in costume in centro, isola pedonale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)


”Alice in sambenedettese” protagonista la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30

21 Mercoledì 56° Grappolo d’oro

sulla Danza a cura di Eugenia Casini Ropa PESARO Libreria Le Foglie d’Oro ore 18 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

Festival di Fàvolà

”Giochiamo a croquet” a cura della Federazione Italiana Sport Croquet SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30 www.iluoghidellascrittura.it

serata di degustazione alla quale interverrà il rappresentante provinciale dell’AIS e che sarà curata dal catering organizzato dai ristoratori di Potenza Picena. I vini che accompagneranno i piatti quest’anno saranno forniti dal consorzio dei vini toscani d’Orcia POTENZA PICENA (MC) Villa Buonaccorsi www.prolocopotenzapicena.it

25 Domenica Momento letterario

Festival di Fàvolà

GENGA (AN) Tel. Comune, 0732.973014

protagonista la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie, ”Sogno a piedi scalzi” presentazione del libro e laboratorio per bambini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30 www.iluoghidellascrittura.it

22 Giovedì Non a Voce Sola

incontro con Cesare Bocci e Daniela Spada PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda Lungomare Centro ore 21 Tel. 0734.908263

Festival di Fàvolà

”Alice in rima” Le carte per giocare a leggere, a cura di Cinzia Carboni, con intermezzi danzati SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30

23 Venerdì Facciamo la Santa Monica?

presentazione del libro di Anna Pia Giansanti BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano ore 21.30 Tel. 393.2140065 www.nottidestate.org

Festival di Fàvolà

”Alice allo specchio” laboratori e dimostrazioni sul gioco degli scacchi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 17.30

24 Sabato Il valore della letteratura e della scrittura oggi speech di Cinzia Tani

BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano ore 21.30 Tel. 393.2140065 www.nottidestate.org

Tutto al suo posto

presentazione del volume di Giorgia Coppari CINGOLI (MC) Salone circolo cittadino ore 18 Tel. 0733.602444

Premio Nazionale di Narrativa Maria Teresa di Lascia 10ª edizione FIUMINATA (MC)

La ballerina cosmica

Tra danza sognata e vera danza. Conversazione

con la partecipazione di autori italiani BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano ore 17Tel. 393.2140065

45° della scoperta delle Grotte di Frasassi Eventi vari nell’intera giornata Festival di Fàvolà

protagonista la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie. ore 11 Alice in Wonderland, lettura e laboratorio ludico; ore 17.30 un tè con il Cappellaio Matto e ”La fiaba che danza” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra www.iluoghidellascrittura.it

29 Giovedì La corrida del leone

”Osimani e non allo sbaraglio” OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII ore 21

30 Venerdì Grottammare family film e web series festival GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie Tel. IAT 0735.631087

Non a Voce Sola

incontro con Maria Nadotti e Maria Latella PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda Lungomare Centro ore 21 Tel. 0734.908263

1 Ottobre Sabato Poesia Onesta

Premio letterario nazionale FALCONARA MARITTIMA (AN)

Grottammare family film e web series festival GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie

Evento Sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.6562081 bluservice@tiscali.it

2 Ottobre Domenica Poesia Onesta

Premio letterario nazionale FALCONARA MARITTIMA (AN)

Grottammare family film e web series festival GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie Tel. IAT 0735.631087

Evento Sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.6562081 bluservice@tiscali.it

altri eventi

20 Martedì Festival di Fàvolà

75


Settembre 2016

Le città e i personaggi

Recanati e i Leopardi di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Negli anni trascorsi a Recanati Giacomo Leopardi ebbe intorno a sé una famiglia che ne favorì la formazione culturale, anche se il padre Monaldo e la madre Adelaide Antici non ne approvarono le scelte e ne ostacola-

76

Piazza Giacomo Leopardi: al centro il monumento al poeta e la Torre del borgo

rono la partenza dalla cittadina. Un rapporto affettuoso legò invece Giacomo ai fratelli Carlo e Paolina, mentre una certa distanza di età lo divideva da Luigi e Pierfrancesco, nati dopo altri cinque fratelli non sopravvissuti alle malattie dell’infanzia. Carlo, “un altro me stesso” Carlo Orazio Leopardi era nato nel 1799 ed era perciò di un anno più giovane di Giacomo, con il quale condivise giochi e complicità adolescenziali, come appare dalle lettere scambiate con lui, soprattutto durante il primo soggiorno romano del poeta. In una missiva a Pietro Giordani Giacomo lo definisce “un altro me stesso”, tanto stretto e amichevole era il rapporto che li univa. A lui si rivolgeva epistolarmente nel novembre del 1822 per chiedergli quell’amore fraterno di cui sentiva il bisogno, tra tanti sconforti, il solo sentimento che gli potesse trasmettere “fuoco, entusiasmo, vita”. Benché Carlo non avesse la levatura intellettuale del fratello, tuttavia ne aveva condiviso i maestri e simpatizzava per le sue idee. Anch’egli fu, almeno nella vita privata, un “ribelle”: sposò infatti nel 1829, contro il vole-

re dei genitori, la cugina Paolina Mazzagalli, lasciando il palazzo avito e andando a vivere in casa della consorte. Dopo la morte della Mazzagalli Carlo sposò Teresa Teja, nobile torinese decaduta trapiantata a Recanati dove

Carlo Leopardi

Palazzo Mazzagalli

era istitutrice delle figlie del conte Carradori. Visse alcuni anni ad Ancona, città in cui ricoprì l’incarico di direttore delle Poste, e si spense a Recanati nel 1878. Quattro anni dopo la sua morte, Teresa Teja pubblicò un libro basato sui racconti del marito e intitolato Note biografiche sopra Leopardi e la sua famiglia con il quale volle difendere il casato dalle accuse di insensibilità per la sorte di Giacomo mossegli da Antonio Ranieri, amico e sodale del poeta, nel 1880. Tuttavia sembra che sia da attribuire proprio a lei la dispersione di oggetti, manoscritti e documenti di casa Leopardi già ereditati e conservati da Carlo. Paolina l’erudita Paolina Leopardi, di due anni minore di Giacomo, fu tra i suoi fratelli la più colta. Il padre Monaldo, dimostrandosi almeno in questo meno reazionario di quanto non fosse in politica, le permise di studiare insieme a Giacomo e Carlo in un’epoca in cui le donne non avevano accesso a studi elevati. Giacomo le dedicò alcune rime giocose quando erano entrambi poco più che bambini definendola “dotta grammatica e letterata” nonché “eru-


Settembre 2016

Palazzo Leopardi e la chiesa di S. Maria di Montemorello

matrimoni sfumati per la povera Paolina, non bella di aspetto, non ricca di dote e oltretutto costretta dal padre a rispettare la convenzione sociale di scegliere come marito un nobile. Dopo la partenza di Giacomo da Recanati e l’allontanamento di Carlo dal palazzo di famiglia non rimase che Paolina a seguire il padre Monaldo nella sua attività di polemista e sostenitore delle idee della Reazione. Ella collaborò attivamente con lui nella redazione del periodico da lui fondato, la “Voce della Ragione” e di parecchie altre riviste. Tradusse inoltre opere di scrittori francesi come il romanzo Viaggio intorno alla mia camera di Xavier de Maistre. Le sue vaste letture (lasciò un elenco di 2043 libri letti), la sua attività di traduttrice e le molte missive che scrisse a vari corrispondenti come il fratello Giacomo e le amiche Marianna e Anna Brighenti e Vittoria Lazzari Regnoli contribuirono a farla evadere dal chiuso e opprimente ambiente familiare nel quale visse a lungo. Dopo la morte della madre (1857), divenuta ormai padrona del patrimonio familiare, si sentì più libera: smise gli abiti neri indossati fino ad allora, abbellì il palazzo di famiglia e compì diversi viaggi, a Reggio Emilia, a Parma e a Modena, dove incontrò le sorelle Brighenti che aiutò gene-

rosamente. Si recò anche a Bari e ad Assisi. L’ultimo viaggio, che ebbe come mèta Pisa, gli fu fatale: morì infatti nella città amata dal fratello Giacomo nel 1869, dopo una breve gita a Firenze. Un triste destino era toccato molti anni prima a un altro fratello, Luigi, nato nel 1804, morto a ventitre anni per una infreddatura seguita a una partita di pallone col bracciale giocata nell’arena di Recanati e presto degenerata in polmonite. Spettò all’ultimogenito della famiglia, Pierfrancesco, nato nel 1813, il compito di

Paolina Leopardi

Pierfrancesco Leopardi

tramandarne il cognome ai figli Giacomo e Luigi, nati dal matrimonio con Cleofe Ferretti. Morì, anch’egli prematuramente, nel 1851, a trentotto anni, seguito dalla moglie l’anno successivo. Toccò allora a Paolina assumere la funzione di tutrice dei due figli minorenni, uno dei quali, Luigi, sarebbe stato nominato erede dei beni di famiglia nel testamento della zia. 2 - fine Informazioni turistiche Ufficio Turistico Comune di Recanati Via Leopardi, Recanati Tel. e Fax 071.981471 Museo Casa Leopardi Via Leopardi, 14 Tel. 071.7573380 aperto tutti i giorni h. 9-18 Museo Civico Villa Colloredo Mels (Pinacoteca - Sez. Archeologica e Museo Emigrazione Marchigiana) Via Gregorio XII Tel. 071.7570410

Marche da scoprire

dita traduttrice di Cicerone”. Egli mantenne con Paolina per tutta la vita un rapporto confidenziale chiamandola con il nomignolo di Pilla. A lei annunciava le sue creazioni poetiche e confidava i suoi progetti. Il suo nome richiama la canzone leopardiana Nelle nozze della sorella Paolina, anche se per ironia della sorte ella non sarebbe mai convolata a nozze. Erano stati proprio Giacomo e Carlo in quella occasione a consigliarle il matrimonio con tale Carlo Peroli, il quale però si era rivelato meno ricco del previsto e le nozze erano state annullate. Fu questo il primo di una serie di

77


Musei da scoprire

Museo “La Fortezza nel Tempo”

Marche da scoprire

Ad Acquaviva Picena, ripercorrendo il Medioevo

78

Menzionata tra le più importanti rocche della regione, la Fortezza medievale di Acquaviva Picena costituisce il monumento più rappresentativo e la principale attrattiva turistica del paese. Probabilmente ideata sul primo affermarsi della potenza della famiglia degli Acquaviva, fu completata intorno al 1300. Giovan Francesco Azzolino, in seguito della distruzione operata dai Fermani nel 1447, si occupò della ricostruzione, a cui sembra essersi interessato l’architetto fiorentino Baccio Pontelli, autore della Rocca di Senigallia e delle fortezze di Offida, Jesi e Osimo. Esemplare importante di fortificazione, la Fortezza di Acquaviva Picena presenta una pianta a quadrilatero irregolare, che racchiude un’ampia corte centrale con pozzo, con i vertici rafforzati da torrioni. Il torrione più alto, il Mastio, di forma cilindrica, è alto circa 22 metri e presenta una scarpata fortemente accentuata. L’interno è occupato da due vani voltati, collegati tra loro da una scala in muratura. Suggestivo lo spettacolo paesaggistico che si apre allo sguardo del visitatore dalla sommità del Mastio, che permette di scorgere per un ampio orizzonte il mare, i colli circostanti e le imponenti vette del Gran Sasso e della Maiella. Il torrione da cui si aprono feritoie per bocche da fuoco, posto in diagonale rispetto al Mastio, è di pianta pentagonale e presenta all’interno due vani sovrapposti aperti sulla corte. Le altre due torri, rispettivamente di pianta pentagonale e quadrata, erano destinate ad armi leggere, quali colubrine e archibugi. Nella parte alta, percorribile attraverso camminamenti, la struttura difensiva poggia su eleganti beccatelli. Nello spessore della muraglia è ricavato un corridoio con piccoli appostamenti a casamatta

e una porta all’uscita della cortina. L’intero complesso, restaurato alla fine dell’Ottocento dall’architetto marchigiano Giuseppe Sacconi, autore del Vittoriale a Roma, e di recente ristrutturato, sembra accennare ai principi di Leonardo e preludere ai baluardi del XVI secolo. Nella corte centrale della fortezza nei mesi estivi si svolgono numerose manifestazioni, tra cui “Sponsalia”, rievocazione storica del matrimonio tra Forasteria di Acquaviva e Rinaldo di Brunforte, con cortei in costume, festeggiamenti, giochi e spettacoli. All’interno dell’edificio è possibile ammirare il museo “La Fortezza nel Tempo”, che si snoda all’interno del Mastio e propone un interessante viaggio attraverso le principali e documentate fasi storiche del monumento e del territorio. Una suggestiva presentazione multimediale consente di osservare i reperti esposti al momento del loro rinvenimento (brocchetta in ceramica d’impasto, poculum in ceramica d’impasto, kantharos in ceramica d’impasto, tazza attingitoio, anellone a sei nodi in bronzo, fibula tipo Grottazzolina in bronzo, toques in ferro, nucleo di ambra, lamina in ferro), visitare virtualmente gli scavi che hanno consentito di svelarli, ricostruire le più antiche fasi edilizie della Fortezza e ammirarne le ricostruzioni. Museo “La Fortezza nel Tempo” Acquaviva Picena (AP), Fortezza medievale Tel. 0735.764005 www.comuneacquavivapicena.it Aperture: ottobre - maggio 10.30-12.30 / 15-17 (festivi e prefestivi); giugno - settembre 10.30-12.30 / 16-19.30 (tutti i giorni); luglio - agosto 10.30-12.30 / 16.00-19.30 (tutti i giorni, i mercoledì in occasione del mercatino apertura serale 21-24)


Settembre 2016

Libri e Cultura

MARCHE-UMBRIA Genere: viaggi Editore: Editoriale Domus Rozzano (MI) aprile 2016 Pagine: 323 Prezzo: euro 10

Il numero dei “Meridiani” dedicato alle Marche e all’Umbria racconta città e paesi attraverso i monumenti, i paesaggi urbani, le espressioni artistiche e culturali, la moda e lo sport. Un viaggio non convenzionale in luoghi che, attraverso reportage giornalistici, servizi fotografici, racconti di famosi scrittori, svelano la loro anima più profonda.

Marche Sottotitolo: Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2016-2017 Genere: guida gastronomica Editore: Editoriale L’Espresso Roma 2016 Pagine: 480 Prezzo: euro 9,90

Questa guida alle eccellenze gastronomiche marchigiane compresa nella collana La Repubblica Grandi Guide, presenta 380 ristoranti, 210 botteghe del gusto, 117 agriturismi, 98 bed & breakfast, 31 centri benessere, 51 location per ricevimenti, 31 catering, 51 produttori di vino, 44 produttori di olio, itinerari del gusto, piatti della memoria e, per finire, ricette degli chef.

ITINERARI FRANCESCANI NELLE MARCHE E NEL MONTEFELTRO

Dopo l’Umbria, terra natale di Francesco d’Assisi, non c’è altra regione d’Italia che fu visitata dal santo quanto le Marche, dove egli si recò più volte. Questo libro è una guida ai percorsi da lui compiuti nelle Marche e nel Montefeltro, con l’aggiunta dei conventi che furono costruiti dai suoi discepoli, o che sono legati in qualche modo alla sua figura.

Sottotitolo: Sulle orme di San Francesco tra antichi conventi e borghi medievali

Autrici: Francesca Cosi Alessandra Repossi Genere: guida di viaggio Editore: Edizioni Terra Santa, Milano 2016 Pagine: 176 Prezzo: euro 16 MONOS Sottotitolo: Il sentiero del mistero Autore: Ester Cioccolanti Genere: romanzo storico Editore: Il lavoro editoriale Ancona 2016 Prezzo: euro 16

Marca Anconetana, 1347. Oriente, figlio del pastore dell’Abbazia Cistercense, affer­ ra dal fiume Esino una misteriosa borsa. Un teschio grande come un limone cade rotolando tra i ciottoli. Quella stessa mattina un monaco benedettino verrà ri­ trovato impiccato. Lorenç, monaco cistercense venuto dalla Catalogna, indaga tra boschi, rocche ed abbazie...

“MARCA/MARCHE” Sottotitolo: La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti Numero: 6 (2016) Indirizzo: c/o Andrea Livi, Largo Falconi 4, 63023 Fermo

Questo numero monografico della rivista storica “Marca/Marche” è dedicato alla musica nella regione. Vi compaiono, tra gli altri, i contributi di M. Giuliani su Flaminio Corradi, P. Paoloni sul giovane Peranda nella prima metà del Seicento, P. Ciarlantini su musica, poesia e teatro a casa Antici di Recanati e P. Peretti su Fedinando Liuzzi.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

79


are

LIA EMI NA AG M O R erme ano T

grim

Monte

Monte

PES

Fano

A14

ara

Grad

a

Fogli

te

Monte

do

iccar

c Monte

e

ra

Salta

iore magg

Monte

O

o

Sass

bbia traru

F

egna

avio e lleon Caste asa di Su

Fratte

nano

Rosa

renzo S. Lo mpo in Ca

ig

Ferm eleto

nia Urba

im Piand

gelo

S.An

ne

Fronto

Serra

io

bond

S.Ab

Serra

nti

rrato

o

arcell

io S.M

de'Co

Pogg

o o carott lbellin Caste Monte io S. n la lp lati Caste Maio ni ti Spon tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu

a

icin

io S.V

Geng

Pogg

ofe

Sass

chio

Apec

J

ara

ia

Cagli

Mo

S.Ma

Barb

Arcev ico Piobb

Ch

a d'Alb

rcello

e Veter

P

a

do in Va

atello Merc etauro sul M

Ostra

ergola

alagn

Acqu

o

Morr

Ostra

Mond

one

Pie Carp

Porzio

iano

marc

Monte

Ripe aldo

mbr osso

IN URB

ro corva

Misa

Corin

e ignon Feltria

rado

Monte

tauro

al Me

Monte

allia

Senig

A14

olfo

Mond

uro

Meta

zia Lucre

gelo S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru

or Audit

tta

Maro

ara

Novil

labba

cchio

Monte

Cer

rata

Mace

E

MAR

ARO

ce M

Gabic

ano

Canti

si

to d'E

Cerre no

Fabria

lica

Mate

IA

R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi

inata

Fium

co

Piora


ICO T A I DR

EA

onte

AN

tima

arit ara M

n

Falco

o

S.Vit

na

Offag

Esino

o nsan

Mo

Jesi

rigi

Polve

Porto

o Osim

nati

Reca

Jesi lo di

ena e

ro

onia Corrid

Porto

ti

Chien

a

Trodic

Monte sto S.Giu

io

Monte

Lido

Elpid Sant' e r a Ma

o

ranar

g Monte

o

Uran

io

Elpid

Sant'

rmo

di Fe

Porto

4

E MAC

he

Marc

cosa

Monte

e

A a RAT Piedirip

Treia

Civita

ovall

Morr

no

na Appig li Cingo

nova

lupon

Sam

ca

Monte

ena

za Pic

Poten

Porto

Monte

eto buch

o ssian

S UD SUD

za Pic

Poten

Monte

rano

olo

za

Poten

fano

Filott

Staff

do

lfidar

Caste

uova

N .Maria

S

Loreto

nati

Reca

A1

no

Sirolo na a Num elli Marc

rano

Came

hiar

.Pao

EST OVEST

novo

Porto

avalle

onte

EST ES ST

A CON

iano marc

a di M

Marin

NORD

iorgio

San G

MO

FER

o

iv Ete V so Monte angeli Peda tr ie .P S o n a a a a n n n z g n do villa Altido Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T ia rittim Camp bb a ana a Ma aglia zzolin Monteru Ferm io a Cupr g a tt r s o Urbis s r a gio G M te o o n n n a o e M ign fior Pice are Mass Loro Monte 'Aso amm erino Monte e tino Grott dell S.Sev e ppon to ano Tolen r e ta r e n n u o o h o ib li s c G o M an Colm edett Mar lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras o r o T d Sant' tano l a e r d n Cor Aso o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano D'As lraim icena nano ti Servig P g n ti o a ie s r h iv Porto a a Caste C lp o av lC e lt u te a d q n n ta c o n n te A r M Pe i Mo rche rola Belfo Calda esio Ma one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte a Lago amo id Mons nto ff O c c Ca ro ldo T a l u e G li d to rino Spine Came are lla Pagli nto Rote el illo r d ro e i o ll n m S del T Co na e ig c p r a p o F A str ano di Tronto di Fia Sarn ronto ronto T T Lago erina l Lago e d ia Polv Mucc dola Aman anza a n n u a li a la m no Co bovig Fiastr Bolog Pieve ione afluv Rocc e ll o a n v te ti r on fo te im Serra nti n d nano rotta Mo Fior ie Folig Vena di Ch o onac m te Mon no tigna n a o r it F s Us ngelo gallo lsanta o s Caste ra Monte Vis e N sul ta asan Acqu e m r e T

ta

acos Sforz

NO

ICE

IP COL

AS

ZO

UZ R B A

ata Arqu to ron del T


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: za6pku7

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Impianto frenante Volkswagen: 100% originale, 30% più conveniente.

Per tutti i modelli Volkswagen, un’offerta esclusiva per una sicurezza garantita. Approfittane entro il 30.09.2016 e scopri le molte altre offerte su vw-promolocator.it.

Perché la tua Volkswagen sia sempre una Volkswagen. Volkswagen Service.

Via Vai Sede di Ancona - Via Natalucci, 2 - Zona Baraccola - Service Tel. 071.29028 Sede di Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 - Service Tel. 0733.770588 www.viavaispa.it - e-mail: info@viavaispa.it * La promozione è valida, rispetto al listino attuale, sui Ricambi Originali Volkswagen® compresi nell’impianto frenante; manodopera esclusa. Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso e usufruibile esclusivamente nell’ambito dei servizi di assistenza presso i Centri Volkswagen Service aderenti all’iniziativa, fino al 30.09.2016.


Show Cooking Degustazioni Scuola di Cucina Stand Gastronomici Spettacoli Concerti Talk Show Dibattiti Presentazioni organizzazione

main partner

partner Comune di Fano

sponsor

media partner

www.festivalbrodetto.it

Provincia di Pesaro e Urbino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.