Corriere Proposte - Ottobre 2016

Page 1

gr az

ie

Sp et r G t i a AM no RA aco T AT st IS li E ri l M e AR tt CH or E i pe

TE

AT RO

€ 2,50

OTTOBRE 2016

Si torna a teatro!

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Presentiamo le stagioni di Ancona, Ascoli Piceno, Belmonte Piceno, Fano, Macerata, Osimo, Recanati, Senigallia e il Premio “Perugini”

Stregati dal tartufo

Acqualagna festeggia il prezioso tubero

Sport, giornalismo e spettacolo Overtime Festival a Macerata

STAGIONE TEATRALE 2016 | 2017

ANCONA

9

772036 224002

10

TEATRO DELLE MUSE TEATRO SPERIMENTALE


project partner


Ottobre 2016

“Io sono un Radical Grezzo non parlo male dei politici ma resto fedele all’idea che ha fatto meno danni

un contadino con la zappa e la vanga

r e d a z i o n e

che tanti con la bocca e con la penna.”

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 18° - Ottobre 2016 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 26 settembre 2016

In copertina: Stagione Teatrale di Ancona 2016-2017

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo


Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo

Città di Fermo

Regione Marche

TAM Tutta un’Altra Musica

Associazione marchigiana attività teatrali

Photo by Mark Higashino

with Theo Croker & DVRKFUNK

segui TAM

www.tam.it GIOVEDI

10 NOVEMBRE ore 21.00

FERMO TEATRO DELL’AQUILA

Info: 0734.284295 - 338.4321643 | www.vivaticket.it


IL REGALO DI TAM PER I SUOI 20 ANNI: DEE DEE BRIDGEWATER CON THEO CROKER E DVRKFUNK AL TEATRO DELL'AQUILA DI FERMO Un bellissimo ritorno a Fermo per TAM Tutta un'Altra Musica, che chiuderà al Teatro dell'Aquila l'anno del ventennale della rassegna ideata da Giambattista Tofoni. Giovedì 10 novembre, infatti, la città capoluogo ospiterà, a partire dalle ore 21, un grandissimo evento internazionale: il ritorno di Dee Dee Bridgewater, accompagnata dal trombettista Theo Croker e la sua travolgente band di giovani talenti DVRKFUNK. “Al Teatro dell'Aquila abbiamo portato artisti del calibro di Paco De Lucia, Pat Metheny, Brad Mehldau, Jim Hall - spiega Tofoni - e avere una cantante come la Bridgewater rappresenta il coronamento di una stagione di altissimo livello, l'ennesima per TAM. La Bridgewater sarà nel nostro Paese per tre soli concerti: Milano, Reggio Calabria e, appunto, Fermo. È una delle artiste che meglio ha reinterpretato la musica afroamericana e per questo confidiamo in un teatro pienissimo ed in una serata straordinaria, realizzata in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Un evento, questo, che è anche il frutto delle numerose sinergie che abbiamo attivato a livello nazionale ed internazionale nell'ambito delle principali reti jazzistiche”. La signora del jazz, quindi, torna in Italia insieme ad una band di giovanissimi capitanati da Theo Croker, il trombettista scoperto dalla stessa Bridgewater che sta conquistando le platee di mezzo mondo. Un'energia unica quella di Dee Dee Bridgewater, che trova nuova linfa nel confronto con il groove e la forza dirompente dei suoi compagni di viaggio. Il rapporto d'amore tra la Bridgewater e il nostro Paese è cosa nota e i suoi ammiratori non perdono occasione per vederla incendiare i palchi con la sua miscela di Jazz e R'n'B. Durante il concerto del 10 novembre a Fermo, la Bridgewater presenterà alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico "Dee Dee's Feathers", dedicato a New Orleans in memoria della tragedia causata dall'uragano Katrina nell’agosto del 2005.

Line up: Dee Dee Bridgewater (Vocals) Theo Croker (Trumpet) Michael King (Piano) Eric Wheeler (Bass) Kassa Overall (Drums) Anthony Ware (Sax)


Ottobre 2016

sommario

Sommario n. 10/2016

6

Feste popolari

08

Aromi di stagione Re tartufo è il protagonista dell’ottobre marchigiano. Ad Acqualagna lo accolgono a braccia aperte nell’ambito della 51^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Altri prodotti di stagione arricchiscono le feste di questo mese. Le castagne (da non perdere i celebri appuntamenti di Ripatransone e Smerillo), i legumi ad Appignano di Macerata, il polentone a Sant’Angelo in Pontano. Da non perdere anche “Sapori d’Autunno” a Montefano e “Antichi sapori e ricchezze del bosco” a Cessapalombo

Mostre mercato

26

Mostre d’Arte

32

Tutto l’usato che vuoi Si rinnova l’appuntamento con la Fiera dell’Usato, in programma sabato 8 e domenica 9 ottobre al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata. In questa edizione spazio a “Macerata Fumetto”, al Salone del Libro e ad un’assoluta novità: il mercato degli abiti da cerimonia usati

Musica classica

34

Musica e arte Artisti di rilievo della scena internazionale saranno i protagonisti del MUFE – Mugellini Festival che si svolgerà a Potenza Picena. La rassegna prevede tre concerti di musica da camera e per piano solo che saranno coordinati e diretti dal M° Lorenzo Di Bella. Concerti e non solo: in programma anche la mostra “Partiture” e un interessante focus sull’artigianato artistico musicale


Ottobre 2016

sommario

Sommario n. 10/2016

7

Musica

40

Da Pesaro al mondo L’anteprima di “Playlist Pesaro” presenta ad ottobre due imperdibili appuntamenti con mostri sacri del panorama musicale internazionale. Giovedì 6 ottobre il Teatro Rossini ospiterà Tommy Emmanuel, leggendario chitarrista australiano. La serata sarà aperta da Andy McKee, innovativo artista della chitarra, nel ruolo di ospite speciale. Il 12 ottobre, presso la Chiesa dell’Annunziata, sarà la volta di Scott Matthews che arriva in Italia con il suo nuovo lavoro “Home Part 2”

Teatro e danza

42

Su i sipari Prendete posto! Ad ottobre si aprono le porte e si accendono le luci nei teatri marchigiani. In questo numero presentiamo le stagioni di Ascoli Piceno, Belmonte Piceno, Fano, Macerata, Osimo, Recanati, Senigallia e approfondiamo il Premio ”Angelo Perugini”, uno dei più prestigiosi appuntamenti regionali per tutti gli appassionati della prosa

Altri Eventi

69

Diabolik e le donne Prima edizione per FermoNoir che avrà come protagonista il celebre Diabolik

Marche da scoprire 74 Le città e 78 i personaggi Ancona, Portonovo e i De Bosis

Musei da scoprire 80 Museum Graphia - Museo Internazionale della Stampa

Libri e Cultura

81



Ottobre 2016

Overtime Festival, un punto di riferimento del giornalismo e dello sport italiano Overtime Festival giunge alla sesta edizione. Dal 5 al 9 di ottobre, la città di Macerata vivrà il racconto dello sport a 360 gradi, diventando la capitale italiana dello sport e il cuore del romanzo di settore. Overtime, Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, proporrà per cinque giorni ininterrotti incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche finalizzati alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su passione e agonismo sportivi. Un format unico in Italia ideato per mantenere viva l’attenzione sui valori etico-sociali connessi allo sport, per celebrare gli spaccati di vita vissuta e le mille sfaccettature di chi lo sport lo pratica, ma anche di chi ne scrive, di chi ne ha fatto il proprio lavoro e di chi semplicemente lo segue con passione, trasporto e partecipazione. Anche per l’edizione 2016, la strada intrapresa è quella solcata dalla tradizione dell’Associazione Culturale Pindaro, ideatrice ed organizzatrice dell’evento: offerta al pubblico di tematiche dallo spiccato spessore sociale, spunti di riflessione sportiva di strettissima attualità e costante correlazione con l’arte. 15 location e oltre 40 eventi, che vedranno come protagonisti nomi di primissimo piano dello sport, del giornalismo e dello spettacolo nazionale. Edizione 2016 dedicata alle storie di “Sconfitti & Vincenti”, una chiave di lettura nuova per capire e conoscere successi sul campo e nella vita, non sempre facili e scontati. Sempre più punto di riferimento in Italia per giornalisti sportivi ed amanti di settore, Macerata ospiterà il gotha del giornalismo sportivo italiano. Tra i tanti Guido Bagatta, voce di Radio Deejay ed esperto di sport americano, i giornalisti Rai Franco Bragagna e Marco Ardemagni, l’eclettica Gabriella Greison, i nostalgici del calcio di una volta Furio Zara e Nicola Calzaretta. Ad arricchire ed impreziosire i molteplici contenuti proposti, professionisti della comunicazione che ricorderanno grandi campioni: Italo Cucci ripercorrerà la vita di un Enzo Ferrari segreto, mentre Marco Pastonesi racconterà le vicende di Gino Bartali, “Giusto tra le nazioni” che salvò più di 800 vite duran-

feste popolari

Edizione 2016 dedicata alle storie di “Sconfitti & Vincenti”

Pierluigi Pardo, ospite nell’edizione 2015 di Overtime

te la seconda guerra mondiale. Anche il rugby presente con Elvis Lucchese e la lectio magistralis di Vittorio Munari, voce del Sei Nazioni, che rivivrà le sconfitte e le vittorie del rugby al tempo dell’apartheid in Sudafrica. Per la prima volta a Overtime Festival, il giornalista Mediaset Giorgio Terruzzi, che in uno struggente “Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna” ripercorrerà gli ultimi momenti di vita del pilota brasiliano, Dario Ronzulli di Radio Sportiva e Stefano Vegliani, cantastorie di molteplici Olimpiadi e sfide sportive. Nell’ambito della tradizionale rassegna cinematografia Overtime Film Festival, tra i tanti cortometraggi e film sullo sport proiettati, verrà presentato in anteprima nazionale “Una storia semplice”, il documentario su Annarita Sidoti, la grande campionessa di marcia italiana prematuramente scomparsa. Per informazioni e per il programma completo di Overtime Festival 2016: Associazione Culturale Pindaro www.overtimefestival.it pindaroeventi@gmail.com info@overtimefestival.it http://www.facebook.com/overtimefestival

9


9 - 15 - 16 ottobre 2016

ProLoco di Cessapalombo

Comune di Cessapalombo ComunitĂ Montana dei Monti Azzurri


Ottobre 2016

Gusto, arte ed antiche tradizioni: tutto in una festa La manifestazione, organizzata dalla Proloco di Cessapalombo in collaborazione con il Comune si svolge nella settimana dal 9 ottobre 2016 al 16 ottobre 2016 a Villa di Montalto, frazione del comune di Cessapalombo, all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Uno dei motivi principali per i quali è nato questo evento è la valorizzazione e la riscoperta delle tradizioni della civiltà contadina e dei prodotti tipici della zona come lo zafferano di Cessapalombo Punto centrale è quello di far conoscere mestieri non più praticati, tra cui spicca quello del carbonaio, ovvero della produzione di carbone da legna mediante la cottura “anaerobica” della stessa (‘ncotta) il tutto tende alla valorizzazione del carbone vegetale di Cessapalombo (è uno dei pochissimi comuni in cui ancora si produce), prodotto ormai in forma limitata. Accanto a locali e botteghe tipiche, riprodotti e arredati dalla Proloco, con la partecipazione corale dell’intera frazione, trovano posto stand in cui artigiani espongono i più svariati prodotti, dall’olio d’oliva (oliva Coroncina), allo zafferano di Cessapalombo, ai salumi (Cessapalombo è uno dei pochi comuni dove si produce il ciauscolo); dai cesti in vimini fatti a mano al ferro battuto. Tra i “locali tipici” si possono citare la cantina, con dimostrazione di produzione del vino cotto, l’osteria, il forno e la cucina tipica in cui si possono assaggiare pizze, pane e orzo.

E’ possibile poi visitare la fattoria didattica appositamente allestita, fare escursioni e passeggiate a passo d’asino Si può affermare che nei giorni della festa il piccolo borgo di Villa torna indietro riscoprendo antiche tradizioni ed usanze e quindi le proprie origini. Per tutta la durata della manifestazione è possibile visitare il Giardino delle Farfalle. Nelle domeniche inoltre sono in funzione gli stand gastronomici della Proloco nei quali si possono degustare piatti tipici del territorio (piatti con zafferano, vinci sgrassi, agnello e carne alla brace). Cessapalombo (MC) località Villa di Montalto 9, 15 e 16 ottobre Giuseppina, tel. 347.5390570 Simone, tel. 340.7389551

feste popolari

A Montalto di Cessapalombo torna “Antichi sapori e ricchezze del bosco”

11



Ottobre 2016

Legumi e ceramica: ecco servita l’”anima” di Appignano La quattordicesima edizione di Leguminaria, in programma il 14-15 e 16 ottobre prossimi ad Appignano in provincia di Macerata, si preannuncia un’edizione speciale: il 2016 è stato proclamato Anno Internazionale dei Legumi dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in collaborazione con la FAO, con lo slogan “semi nutrienti per un futuro sostenibile”. Mai come quest’anno dunque i fari del mondo sono puntati sui legumi, e Appignano, con Leguminaria, si fa da anni portavoce della buona e sana alimentazione, attraverso la riscoperta della tradizione alimentare del proprio territorio. I legumi sono un nutrimento prezioso, contribuiscono alla sicurezza alimentare, portano benefici importanti per la salute, sono economicamente accessibili, promuovono l’agricoltura sostenibile, favoriscono l’adattamento al cambiamento climatico, promuovono la biodiversità. Ma ad Appignano è una storia secolare: qui si coltivano da generazioni ceci (Cicer arietinum) denominati “Quercia”, fagioli (Phaseolus vulgaris), lenticchie (Lens culinaris), roveja (Pisum arvense) monocromatica rosso mattone, e la varietà dei fagioli solfì “Occhio di luna”, specie marchigiana di piccoli e teneri fagioli bianchi di alta qualità, dalla buccia finissima, dalla consistenza cremosa e dal sapore delicato, ideali per la preparazione di squisite zuppe. Il Comune di Appignano, col sostegno della Regione Marche e del CRA-ORA Orticoltura di Monsampolo del Tronto (AP), ha avviato da qualche anno un percorso di ricerca e sperimentazione applicata per l’individuazione, il recupero e il mantenimento in purezza degli ecotipi autoctoni di fagiolo, cece e roveja. Grazie a questo progetto, specie che sembravano perdute sono state recuperate da molti agricoltori locali che sono tornati a coltivarle, produrle e metterle in commercio. Nelle caratteristiche cantine e taverne del centro storico di Appignano aperte per l’occasione, torna l’appuntamento imperdibile con Leguminaria e con gli assaggi di legumi – accompagnati da un buon bicchiere di Rosso Piceno delle cantine locali – serviti nelle tipiche ciotole di terracotta (le famose “cocce” o pigne) che hanno imbandito le tavole dei paesani per intere generazioni, e che i commensali potranno portarsi a casa come souvenir. Si potrà gustare un menù con piatti di legumi cucinati secondo tradizione e conditi con gli olii monovarietali delle Marche, come fagioli con le cotiche, zuppa di lenticchie, ceci con i quadrucci, minestra di ceci, polenta di roveja. L’abbinamento legumi e ceramica, un connubio vincente e unico nel panorama italiano, racconta

feste popolari

Dal 14 al 16 ottobre torna “Leguminaria”, cibo sano, tradizioni e arte

13

l’anima più antica e autentica di Appignano, dove la terracotta arrivò nel lontano 1557 e dove i mastri vasai realizzano da secoli vasellame e utensili da cucina (ciotole e piatti smaltati, brocche e bicchieri) ma anche, negli ultimi decenni, pezzi d’artigianato artistico di notevole finezza e creatività, una tradizione che si mantiene viva oggi grazie alla MAV, Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi. Così, negli stessi giorni di Leguminaria, torna a rivivere anche l’arte ceramica con due appuntamenti importanti: l’inaugurazione della mostra conclusiva di “Convivium d’arte ceramica”, seconda edizione del concorso nazionale CeramicAppignano sul tema “I primari: rosso, giallo e blu nei ricordi”, e una bella novità, “Borgo Ceramica”, laboratori artigianali aperti il 15 e 16 ottobre nell’antica Via dei Vasai, con dimostrazioni di scultura e decorazione di volti, mini corsi e uno spazio per i più piccoli. Appignano (MC), 14, 15 e 16 ottobre Tel. 0733.57521 – www.leguminaria.it


Feste popolari e rievocazioni 1 Sabato 34ª Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti del bosco. Festival Nazionale Alogastronomia APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.99279 - 989004

Festa del pane

visita guidata ai resti del mulino ad acqua, spettacolo di giocoleria per bambini, degustazione piatti tipici, rievocazione della ”scartocciatura”, spettaccolo gruppi folkloristici ARCEVIA (AN) Castello di Castiglioni dalle ore 16.30

Rievocazione della scartocciatura e pigiatura

feste popolari

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

14

79ª Sagra dell’uva

palio della pigiatura, esibizione gruppi folk e spettacoli itineranti, mostra mercato prodotti agroalimentare, stand gastronomici, musica live con Antonio Castrignanò e Daniele Silvestri CUPRAMONTANA (AN) Vie del paese dalle ore 16 Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

San Savino linking festival

spettacoli, arte, musica, sport JESI (AN) Piazzale San Savino intera giornata www.jesieventi.it

Clown & Clown Festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org

Sagra dei sughitti

Festa dei Santissimi Angeli Custodi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare ore 21 Tel. 0734.8196407 - 372

Sapori d’Autunno

Mercato di prodotti tipici autunnali, stand gastronomici e piccolo artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 16 alle 24 Tel. IAT 071.7922725

6° Festival della carne Bovina

di razza Marchigiana. Stand gastronomico a pranzo e cena, dibattito a tema, itinerari a cavallo, rodeo con toro meccanizzato, esibizione serale del gruppo ”Don’t drink the water” TREIA (MC) Santa Maria in Piana dalle ore 11

Biosalus festival

festival nazionale del biologico e del benessere olistico URBINO Collegio Raffaello e centro storico www.biosalusfestival.it

2 Domenica 34ª Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti del bosco. Festival Nazionale Alogastronomia APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.99279 - 989004

Festa del pane

degustazione piatti tipici a pranzo e a cena, ore 15 laboratoriao didattico per bambini, a seguire rievocazione storica ”Le tavole del pane”, sfilata dal veccio mulino al forno del castello, spettaccolo gruppi folkloristici ARCEVIA (AN) Castello di Castiglioni

giochi in piazza per ragazzi e in serata apertura Taverna MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. 338.1565783

Rievocazione della scartocciatura e pigiatura

Polenta d’Autunno

Paccucce in Festa

gastronomia (stand al coperto) e musica e divertimento con ”Li matti de Montecò” MONTERUBBIANO (FM) Località Montotto sera

Festa del fungo MONTOTTONE (FM)

Sagra del leone ”Serata della polenta” Apertura stand gastronomici, giochi popolari, ballo con l’Orchestra Vincenzo Macchiati e concerto degli Area G OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 19 Tel. IAT 071.7236088 Festa del fungo

apertura stand gastronomici, musica live con Sean Conero PIANDIMELETO (PU) dalle ore 19 Tel. 338.2540365

Sagra della Polenta POLVERIGI (AN) Tel. Comune, tel. 071.909041

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

degustazione ”paccucce”: spicchi di mela e/o pera essiccati al sole o al forno e, conservati in barattoli di vetro ricoperti di mosto o vino cotto COLMURANO (MC) emilioseri@yahoo.ithttp://paccucce.it

79ª Sagra dell’uva

sfilata dei gonfaloni, stand gastronomici a pranzo e cena, spettacoli itineranti, sfilata dei carri allegorici, spettacolo con Emanuela Aureli e concerto di Platinette, musica dal vivo, fuochi d’artificio CUPRAMONTANA (AN) Vie del paese dalle ore 10 Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

Clown & Clown Festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, street food, incontri. ”Rimbalzi di gioia”, grande animazione in piazza MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org


fiera d’Autunno con bancarelle artigiane ed hobbistiche, raduno moto d’epoca, mostra mercato fotocamere, esibizione gruppi folkloristici e carri allegorici, concerto di beneficenza, taverne a pranzo e cena MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. 338.1565783

Polenta d’Autunno

stand gastronomici al coperto a pranzo e a cena, serata musicale MONTERUBBIANO (FM) Località Montotto

Festa del fungo MONTOTTONE (FM)

Sagra del leone ”Serata della crescia”

Apertura stand gastronomici, ballo con l’Orchestra Scacco Matto, musica con ”Lady Soul & Sg. Peppe Band”, estrazione lotteria OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 17 Tel. IAT 071.7236088

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola e dei prodotti tipici. Enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune, 0721.73731

Festa del fungo

49ª mostra micologica regionale, apertura stand a pranzo e cena, animazioni, pomeriggio e serata danzante con i Mercenari d’Oriente, attrazioni per bambini PIANDIMELETO (PU) intera giornata Tel. 338.2540365

Sagra della Polenta

POLVERIGI (AN) Tel. Comune, tel. 071.909041

11ª Festa d’Autunno

animazione e degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo dalle ore 15 Tel. 0734.908263

Festa dei Santissimi Angeli Custodi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare ore 21 Tel. 0734.8196407 - 372

Sapori d’Autunno

Mercato di prodotti tipici autunnali, stand gastronomici e piccolo artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 9 alle ore 23 Tel. IAT 071.7922725

6° Festival della carne Bovina

di razza Marchigiana. Stand gastronomico a pranzo e cena, passeggiate equestri, intrattenimenti, corsa dei somari, serata in musica con Eva Capomagi TREIA (MC) Santa Maria in Piana intera giornata

Biosalus festival

festival nazionale del biologico e del benessere olistico URBINO Collegio Raffaello e centro storico www.biosalusfestival.it

6 Giovedì Oktoberfest

con la città gemellata di Ansbach (Germania). Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra e musica folkloristica tipica bavarese FERMO Piazza del Popolo dalle ore 19 alle 24

7 Venerdì Festa del miele e dei prodotti autunnali BELFORTE ALL’ISAURO (PU) vie del centro Tel. 333.9325581

Due giorni tra piatti tipici ed allegria Castagne e “pulento’ ‘ndegghiatu” protagonisti a Monte Urano

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, nelle adiacenze della splendida Chiesa di San Giovanni Battista, nel quartiere San Pietro di Monte Urano, avrà luogo la 27^ edizione della castagnata e l’ottava sagra del tradizionale “Pulento’ ‘ndegghiatu”, piatto tipico locale da assaporare nei comodi stand allestiti per l’occasione. Oltre a questi prodotti, sarà possibile gustare caldarroste, pizzette fritte, salsicce casarecce, panini e il celebre vino cotto, oltre ai classici vino bianco e rosso (questi ultimi gratis). Gli stand gastronomici saranno aperti sabato a cena e domenica a pranzo e a cena, anche da asporto. Il pomeriggio domenicale verrò allietato dalla musica di “Giuseppe e Monica”. La Castagnata e la Sagra de lu Pulento’ ‘Ndegghiatu, una festa genuina con prodotti tipici e tanta allegria. Monte Urano (FM), Chiesa di San Giovanni Battista 15 e 16 ottobre

feste popolari

Sagra dei sughitti

15


Oktoberfest

con la città gemellata di Ansbach (Germania). Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra e musica folkloristica tipica bavarese FERMO Piazza del Popolo dalle ore 19 alle 24

Festa d’ Autunno

festa tradizionale con prodotti tipici MONTE GIBERTO (FM) Tel. Comune, 0734.630047

Festa della Sapa

ROSORA (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.813963

8 Sabato Festa del miele e dei prodotti autunnali BELFORTE ALL’ISAURO (PU) vie del centro Tel. 333.9325581

feste popolari

Oktoberfest

16

con la città gemellata di Ansbach (Germania). Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra e musica folkloristica tipica bavarese FERMO Piazza del Popolo dalle ore 19 alle 24

Festa d’ Autunno

festa tradizionale con prodotti tipici MONTE GIBERTO (FM) Tel. Comune, 0734.630047

Sapori d’Autunno

itinerario gastronomico lungo le vie dell’antico borgo, mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, spettacoli di strada MONTEFALCONE APPENNINO (FM) dalle ore 16 Tel. 331.4676481

Sagra della Polenta

POLVERIGI (AN) Tel. Comune, tel. 071.909041

Festa della Sapa

ROSORA (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.813963

53ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche apertura mostra e stand gastronomici, intrattenimenti vari SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

Castagnata in piazza

con sagra dei vincisgrassi e della polenta SERVIGLIANO (FM) Centro storico dalle ore 20

9 Domenica Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanza popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni ARCEVIA (AN)

Festa del miele e dei prodotti autunnali BELFORTE ALL’ISAURO (PU) vie del centro Tel. 333.9325581


Antichi sapori e ricchezze del bosco

Antichi mestieri e tradizioni che rivivono grazie agli artigiani-artisti di oggi. Esposizione e vendita di prodotti tipici dell’alto maceratese. Canti tradizionali e stand gastronomici CESSAPALOMBO (MC) Villa Montalto Tel. 347.5390570 - 340.7389551 www.prolococessapalombo.it

Festa d’ Autunno

festa tradizionale con prodotti tipici MONTE GIBERTO (FM) Tel. Comune, 0734.630047

Sagra della Polenta

e fiera d’ottobre POLVERIGI (AN) Tel. Comune, tel. 071.909041

Festa della Sapa

ROSORA (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.813963

20ª Sagra del polentone

e 46ª Fiera degli uccelli SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del paese dalle ore 11.30

53ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche

itinerario gastronomico lungo le vie dell’antico borgo, mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, spettacoli di strada MONTEFALCONE APPENNINO (FM) dalle ore 10 Tel. 331.4676481

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola

e dei prodotti tipici. Enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune, 0721.73731

apertura mostra e stand gastronomici, intrattenimenti vari SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

Castagnata in piazza

con sagra dei vincisgrassi e della polenta SERVIGLIANO (FM) Centro storico intera giornata

Sagra del vino e della pigiatura VENAROTTA (AP) Vie del paese Tel. Comune 0736.362132

13 Giovedì Festa della Madonna della Salute

22ª Sagra della Castagna PIEVEBOVIGLIANA (MC) in piazza dalle ore 15 Tel. 0737.44407

MORESCO (FM) Tel. Comune, 0734.259983

SMERILLO(FM) A T 36ª A N G A T S CA IAZZA P IN 16

e r b o ott

APERTURA STAND ore 9,00

feste popolari

Sapori d’Autunno

17



gastronomia e spettacoli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese Alto Tel. IAT 0735.781179

14 Venerdì Leguminaria

assaggi di legumi serviti nelle cocce tradizionali e intrattenimenti APPIGNANO (MC) Tel. 0733.57212 www.leguminaria.it

45ª Festa della castagna

45ª Festa della castagna

stand gastronomici e cantine, musica e spettacoli LUNANO (PU) www.festadellacastagnalunano.it

27ª Castagnata

e 8ª Sagra de lu polento’ ’ndegghiatu. Stand gastronomici a cena, anche da asporto MONTE URANO (FM) Chiesa San Giovanni Battista, quartiere San Pietro

Castagnata

e giochi tra contrade MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti

stand gastronomici e cantine, musica e spettacoli LUNANO (PU) dalle ore 19,30 www.festadellacastagnalunano.it

Montoktober Fest

Montoktober Fest

Festa del Lacrima e del Tartufo di Acqualagna

Festa della birra MONTOTTONE (FM)

Festa del Lacrima e del Tartufo di Acqualagna stand gastronomici con piatti a base di vino Lacrima e tartufo di Acqualagna, intrattenimenti musicali vari, spettacoli itineranti, mostre fotografiche, mostra mercato di prodotti enogastronomici, per bambini spazio ludico- ricreativo (al coperto) con educatore MORRO D’ALBA (AN)

Tombola di San Gaudenzio OSTRA (AN) Piazza dei Martiri ore 21,15 Tel. Comune, 071.7989080

Festa del vi’ de Visciola

stand gastronomici a base di piatti tipici e a base di visciola, concerti e spettacoli SAN PAOLO DI JESI (AN) Tel. 0731.779088

53ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche

stand dei tartufai, stand gastronomici, spettacoli e intrattenimenti vari SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

15 Sabato Leguminaria

assaggi di legumi serviti nelle cocce tradizionali e intrattenimenti APPIGNANO (MC) Tel. 0733.57212 www.leguminaria.it

Antichi sapori e ricchezze del bosco

Antichi mestieri e tradizioni che rivivono grazie agli artigiani-artisti di oggi. Esposizione e vendita di prodotti tipici dell’alto maceratese. Canti tradizionali e stand gastronomici CESSAPALOMBO (MC) Villa Montalto Tel. 347.5390570 - 340.7389551 www.prolococessapalombo.it

Festa delle zucche

FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 16 Tel. Comune 071.722781

Festa della birra MONTOTTONE (FM)

stand gastronomici (anche a pranzo), con piatti a base di vino Lacrima e tartufo di Acqualagna, intrattenimenti musicali vari, spettacoli itineranti, mostre fotografiche, mostra mercato di prodotti enogastronomici per bambini spazio ludico- ricreativo (al coperto) con educatore MORRO D’ALBA (AN)

Festa del vi’ de Visciola

stand gastronomici a base di piatti tipici e a base di visciola, concerti e spettacoli SAN PAOLO DI JESI (AN) Tel. 0731.779088

53ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche stand dei tartufai, stand gastronomici, spettacoli e intrattenimenti vari SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

Sagra della polenta

stand gastronomici a cena VENAROTTA (AP) Vie del paese Tel. Comune 0736.362132

16 Domenica Leguminaria

assaggi di legumi serviti nelle cocce tradizionali e intrattenimenti APPIGNANO (MC) Tel. 0733.57212 www.leguminaria.it

Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanza popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni ARCEVIA (AN)

Festa della castagna CASTELRAIMONDO (MC) località Crispiero

Antichi sapori e ricchezze del bosco

Antichi mestieri e tradizioni che rivivono grazie agli artigiani-artisti di oggi. Esposizione e vendita di prodotti tipici dell’alto maceratese. Canti tradizionali e stand gastronomici CESSAPALOMBO (MC) Villa Montalto Tel. 347.5390570 - 340.7389551 www.prolococessapalombo.it

feste popolari

Festa del Patrono

19


Castagnata

con dolci inerenti e Fiera degli uccelli FALERONE (FM) Contrada Madonna del Molino, Piane

Festa delle zucche

FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 15 Tel. Comune 071.722781

45ª Festa della castagna

stand gastronomici e cantine, musica e spettacoli LUNANO (PU) www.festadellacastagnalunano.it

27ª Castagnata

feste popolari

e 8ª Sagra de lu polento’ ’ndegghiatu. Stand gastronomici a pranzo e a cena, anche da asporto. Dalle ore 15,30 musica con Giusepe e Monica MONTE URANO (FM) Chiesa San Giovanni Battista, quartiere San Pietro

20

Castagnata in piazza

Dalle ore 12 apertura stand gastronomici con tipicità locali, stornelli, intrattenimenti, animazioni per bambini, truccabimbi MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico Tel. 338.91765523

Castagnata

MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti

Festa della Madonna della Salute MORESCO (FM) Tel. Comune, 0734.259983

Festa del Lacrima e del Tartufo di Acqualagna

stand gastronomici (anche a pranzo), con piatti a base di vino Lacrima e tartufo di Acqualagna, musica, spettacoli itineranti, mostre fotografiche, mostra mercato di prodotti enogastronomici, per bambini spazio ludico- ricreativo con educatore MORRO D’ALBA (AN)

Incanto d’autunno

i mestieri di una volta, lo scartoccià, stand gastronomici con prodotti della tradizione, degustazioni di vini, giochi per bambini, mercato con bancarelle artigianali MORROVALLE (MC) Centro storico intera giornata Tel. Comune, 0733.223101

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola e dei prodotti tipici. Enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune, 0721.73731

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite della città PESARO Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

5ª Festa del pà nociatu

e dei ”Sardò a scottadeto” con degustazione di vino novello PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 17 Tel. 329.6171479


ChocoFest

URBINO Centro storico www.urbinonews.it

stand gastronomici a base di piatti tipici e a base di visciola, concerti e spettacoli SAN PAOLO DI JESI (AN) Tel. 0731.779088

22 Sabato Castagnata e polentone

53ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche

Tipicità & Archeologia

stand dei tartufai, stand gastronomici, spettacoli e intrattenimenti vari SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

Castagnata

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Casette d’Ete Tel. 0734.8196407 - 372

Castagnata in piazza

stand gastronomici e prodotti tipici SMERILLO (FM) vie del paese intera giornata Tel. Comune, tel. 0734.79124

Sagra della polenta

stand gastronomici a pranzo e a cena VENAROTTA (AP) Vie del paese Tel. Comune 0736.362132

20 Giovedì ChocoFest

URBINO Centro storico www.urbinonews.it

21 Venerdì La notte degli sprevengoli OSTRA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7980606

COLMURANO (MC) Vie del paese Tel. 324.8359300 tradizionale festa d’Autunno con prodotti tipici e tesori archeologici MONTE RINALDO (FM) dalle ore 19 Tel. Comune, 0734.777121 prolocomonterinaldo@gmail.com

Sapori d’Autunno

Apertura stand gastronomici al coperto con degustazione piatti tipici marchigiani, castagne e vini locali. Musica e balli con ”Chopas & Taborro”, Solstizio Mediterraneo”, ”Dj Andrea Centofante” MONTEFANO (MC) dalle ore 19,30 Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

La notte degli sprevengoli OSTRA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7980606

Sagra delle Castagne

ROTELLA (AP) località Capradosso Tel. 0734.374122

53ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche stand dei tartufai, stand gastronomici, spettacoli e intrattenimenti vari SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

Una “Super Castagnata” a Ripatransone Il tradizionale appuntamento è giunto ormai alla ventisettesima edizione

Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016 a Ripatransone si svolgerà la 27^ edizione della tradizionale festa denominata “Super Castagnata”. La festa avrà inizio sabato 29 alle ore 19 con l’apertura degli stand gastronomici dove si potrà degustare la polenta (possibilità di vari condimenti), panini con salsicce e braciole di maiale, caldarroste, vino nuovo e una rassegna di dolci artigianali a base di castagne. La serata sarà rallegrata con musica dal vivo. Domenica 30 gli stand apriranno per pranzo, alle ore 12, e proporranno polenta (possibilità di vari condimenti), panini con salsiccia e braciole di maiale, caldarroste, il vino nuovo, vin brulé, tipici dolci a base di castagne (crostate, diplomatici, cornetti, ravioli al forno e fritti, bomboloni, spiedini di castagne, ecc.). Domenica 30 i dolci saranno in vendita dalle ore 09.00. Nel pomeriggio la musica dal vivo sarà protagonista. Durante la festa, che si svolgerà prevalentemente nella zona centrale del paese, saranno presenti anche i volontari della Croce Azzurra che proporranno vari giochi il cui incasso sarà devoluto alla stessa associazione di pubblica assistenza. In occasione della Super Castagnata, per chi volesse unire all’enogatronomia un pizzico di cultura, domenica 30 ottobre sarà possibile visitare i musei della città, l’anfiteatro della corte medievale delle Fonti, il Teatro L. Mercantini e percorrere il famoso “vicolo più stretto d’Italia”. A disposizione ci saranno delle esperte guide, tutto questo grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale. La “Super Castagnata”, anno dopo anno, è diventata una piacevole consuetudine, un gradito appuntamento, un’ottima occasione per unire un momento ricreativo ad uno culturale in un luogo sereno, dove trascorrere un week end tranquillo, mangiando prodotti genuini lontano da caos e smog. Presidente Mauro Partemi, tel.339.7205759

feste popolari

Festa del vi’ de Visciola e ”Cavata delle zitelle”

21


Ottobre 2016

Un gustoso viaggio nella capitale del tartufo

feste popolari

Acqualagna spalanca le porte alla 51ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

22

Dopo avere festeggiato il 50° anniversario, Acqualagna, capitale del tartufo fresco tutto l’anno, crocevia internazionale della produzione, del commercio e della degustazione del prezioso tubero, è pronta per una nuova grande edizione: la numero 51 della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (il Tuber Magnatum Pico), in programma il 30 e 31 ottobre, 1, 5, 6, 12, 13 novembre 2016. Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera del Tartufo di Acqualagna può vantare un’offerta ampia e innovativa: all’eccellenza del tartufo (sia dal punto di vista commerciale che gastronomico) si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana. Una kermesse dal sapore unico, quello del celebre Tuber Magnatum Pico, e dai grandi numeri per un territorio che ha saputo distinguersi al mondo come distretto economico del prezioso tubero. Con la 51^ Fiera del Bianco pregiato, Acqualagna mostrerà, ancora una volta e al meglio, la sua vocazione di terra d’eccellenza, attraverso un evento capace di valorizzare l’intero territorio regionale. L’edizione 2016 si aprirà, domenica 30 ottobre, a Teatro Antonio Conti, con la cerimonia inaugurale e la tradizionale consegna della Ruscella d’Oro 2016. Le ultime in ordine di tempo sono state assegnate a: Arrigo Sacchi, Al Bano Carrisi, Gian Marco Tognazzi, Oscar Farinetti, Enzo Iacchetti e il Maestro della cucina italiana Gualtiero Marchesi. Con l’istituzione, nel 2015, del Premio “Enrico Mattei città di Acqualagna: l’uomo, l’imprenditore” verrà assegnato, per la seconda volta, a un abile e capace imprenditore delle Marche per aver saputo proiettare al meglio la sua impresa verso una dimensione internazionale. A partire da domenica 30 ottobre, per tre weekend e per un totale di sette giorni, Acqualagna si apre all’Italia e al modo e invita i visitatori italiani e stranieri a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato, il salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali,

visive e olfattive insieme a momenti di grande passione nell’assaggio di un sapore unico, il più prezioso di questa terra. Vediamo le diverse mete del sapore e del sapere dove potere assaggiare e acquistare il prezioso tubero: piazza Enrico Mattei, cuore pulsante della cittadina e anima dell’evento con gli stand dei commercianti di tartufo fresco e dei ristoratori alle prese con ricette prelibate. Altre mete imperdibili sono il Palazzo del Gusto, luogo deputato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali. E ancora il Salotto da gustare (allestito nel Mercato Coperto in pieno centro), un teatro di sapori unico, un palcoscenico esclusivo e un’importante occasione di conoscenza del tartufo attraverso l’aiuto di validi esperti nei Cooking show con protagonisti le superstars italian chef. Tra gli ospiti d’onore hanno brillato le stelle Michelin Errico Recanati, Cristiano Tomei, Massimo Bottura, Mauro Uliassi, Davide Oldani, Alessandro Borghese e il celebre giudice di Master Chef, Carlo Cracco alle prese con il tartufo bianco di Acqualagna. Altra meta da non perdere è il Palatartufo, per scoprire le migliori produzioni legate al tartufo, tipiche del territorio e per conoscere da vicino i produttori artigiani. Con l’iscrizione gratuita al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo”, si possono ricevere info e suggerimenti utili come il pratico “Ricettario del tartufo” oppure le quotazioni del mercato del Tartufo. Per essere sempre informati sui prezzi esiste, infatti, la Borsa del Tartufo online, unica in Italia e consultabile al sito www.acqualagna.com. Acqualagna (PU) 30 e 31 ottobre, 1, 5, 6, 12, 13 novembre Tel. 0721.796741


URBINO Centro storico www.urbinonews.it

23 Domenica Festa della castagna e del vin brulè

stand gastronomici, bancarelle e giochi per bimbi AGUGLIANO (AN) Località Castel Demilio dalle ore 15

Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanza popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni ARCEVIA (AN)

Castagnata e polentone

COLMURANO (MC) Vie del paese Tel. 324.8359300

29 Sabato Halloween festa delle streghe CORINALDO (AN) Centro storico Tel. 071.7978636

Sibillini in Rosa

stand aperti a pranzo e cena, artisti, mercatino dei prodotti tipici MONTEDINOVE (AP) Tel. Comune, 0736.829410

Sagra mercato della castagna

Prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, canti e balli popolari MONTEMONACO (AP) Vie del centro www.montemonaco.com

Tipicità & Archeologia

24ª Festa del Braciere

Castagnata

Festa di San Crispino concerto

tradizionale festa d’Autunno con prodotti tipici e tesori archeologici. Gastronomia a pranzo e a cena MONTE RINALDO (FM) Dalle ore 12 Tel. Comune, 0734.777121 e musica con l’orchestra ”La nuova età” MONTECOSARO (MC) Tel. 338.2154444

Sapori d’Autunno

fiera di prodotti tipici e bancarelle di artigianato locale; esposizione auto e moto d’epoca, galleria degli artisti, mostra mestieri su cicli d’epoca, ceramiche, fotografia e pittura, dimostrazione di mestieri artigianali. Dalle ore 12 alle 21 apertura stand gastronomici al coperto con degustazione piatti tipici marchigiani, castagne e vini locali, pomeriggio in compagnia de ”La Damigiana”, visite guidate per il paese MONTEFANO (MC) dalle ore 10 Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

La notte degli sprevengoli OSTRA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7980606

Sagra delle Castagne

ROTELLA (AP) località Capradosso Tel. 0734.374122

53ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche

stand dei tartufai, stand gastronomici, spettacoli e intrattenimenti vari SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

Castagnata

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, piazzale Scuole Piane Tenna Tel. 0734.8196407 - 372

Castagne e dintorni

SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Vie del paese dalle ore 15

ChocoFest

URBINO Centro storico www.urbinonews.it

28 Venerdì Halloween festa delle streghe

CORINALDO (AN) Centro Tel. 071.7978636

Enogastronomia, musica e allegria. In caso di maltempo la manifestazione si terrà al coperto MORESCO (FM) Piazza Castello dalle ore 18 Tel. Comune, 0734.259983 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) piazza Garibaldi ore 21

Cioccol’Altro

stand di cioccolata del commercio equo e solidale, mercatino bio, laboratori, musica dal vivo, conferenze, animazione e giochi per bambini RECANATI (MC) Chiostro Sant’Agostino

27ª Supercastagnata in Piazza

stand gastronomici a cena, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Piazza Ascanio Condivi Tel. 3397205759

53ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche

stand dei tartufai, stand gastronomici, spettacoli e intrattenimenti vari, la Fiera in Vado SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

Festa di Halloween

SANTA MARIA NUOVA (AN) Località Collina dalle ore 17 Tel. Comune 0731.24971

Antichi aromi d’autunno

TORRE SAN PATRIZIO (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.510151

30 Domenica 51ª Fiera nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

mostra mercato, salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Festa della castagna e del vin brulè

stand gastronomici, bancarelle e giochi per bimbi AGUGLIANO (AN) Piazza Vittorio Emanuele dalle ore 15

Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanza popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni ARCEVIA (AN)

feste popolari

ChocoFest

23


CASTELLO DI GENGA

16

Dal 30 Ottobre al 1° Novembre 2016

ED INTRATTENIMENTI VARI


COLLI DEL TRONTO (AP)

Halloween festa delle streghe CORINALDO (AN) Centro storico Tel. 071.7978636

16ª Festa d’autunno e Sagra della polenta

cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Festa di Halloween

AGUGLIANO (AN) Castel d’Emilio, Società Operaia

stand gastronomici, mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, gruppi folkloristici e intrattenimenti vari GENGA (AN) Castello Tel. Comune, 0732.973014

Halloween festa delle streghe

Sibillini in Rosa

stand aperti a pranzo e cena, artisti, mercatino dei prodotti tipici MONTEDINOVE (AP) Tel. Comune, 0736.829410

stand gastronomici, mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, gruppi folkloristici e intrattenimenti vari GENGA (AN) Castello Tel. Comune, 0732.973014

Sagra mercato della castagna

Festa di Halloween

Prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, canti e balli popolari MONTEMONACO (AP) Vie del centro www.montemonaco.com

24ª Festa del Braciere

Enogastronomia, musica e allegria. In caso di maltempo la manifestazione si terrà al coperto MORESCO (FM) Piazza Castello dalle ore 12 Tel. Comune, 0734.259983

Castagnata

PENNA SAN GIOVANNI (MC)

Cioccol’Altro

stand di cioccolata del commercio equo e solidale, mercatino bio, laboratori, musica dal vivo, conferenze, animazione e giochi per bambini RECANATI (MC) Chiostro Sant’Agostino

27ª Supercastagnata in Piazza

stand gastronomici a pranzo e a cena, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Piazza Ascanio Condivi Tel. 3397205759

Castagnata delle streghe

scenografie all’interno del castello in stile Halloween, stand gastronomici, mangiafuoco, fachiri, trampolieri, giocolieri, funamboli SAN GIORGIO DI PESARO (PU) dalle ore 15 Tel. 347.1414402

53ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche

stand dei tartufai, stand gastronomici, spettacoli e intrattenimenti vari, la Fiera in Vado SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

Antichi aromi d’autunno

TORRE SAN PATRIZIO (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.510151

31 Lunedì 51ª Fiera nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

mostra mercato, salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in

CORINALDO (AN) Centro storico Tel. 071.7978636

16ª Festa d’autunno e sagra della polenta

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro Storico

Festa dei spauracchi

giocolieri del fuoco, musica di sottofondo, braceri, castagne e vin brulé MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 16

1 Novembre Martedì 51ª Fiera nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

mostra mercato, salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

16ª Festa d’autunno e Sagra della polenta

stand gastronomici, mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, gruppi folkloristici e intrattenimenti vari GENGA (AN) Castello Tel. Comune, 0732.973014

4 Novembre Venerdì International food and drink festival aperitivi e cene internazionali JESI (AN) Locali e ristoranti www.jesieventi.it

5 Novembre Sabato 51ª Fiera nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

mostra mercato, salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

International food and drink festival aperitivi e cene internazionali JESI (AN) Locali e ristoranti www.jesieventi.it

feste popolari

Castagnata

25



Ottobre 2016

La Fiera che invita ad “Usare l’Usato”, anche per cerimonie! “Usare l’Usato”: è questo lo slogan dell’evento divenuto un “cult” nel settore del “secondamano”. Il successo della recente edizione primaverile non ha fatto altro che confermare come gli amanti dell’oggettistica usata (ma non solo loro) non si lasciano scappare l’appuntamento con la Fiera dell’Usato, proposta due volte all’anno e la cui prossima è in programma nei giorni 8 e 9 ottobre, al Centro Fiere di Macerata. Oltre 250 espositori e diecimila visitatori mediamente rispondono a tale invito, contribuendo a realizzare il “mercato” più grande delle Marche al quale da tempo partecipano anche tantissimi privati che nell’occasione alienano oggetti inutilizzati, ingombranti cantine e soffitte. Il “riuso”, concetto proprio dell’evento, in questa occasione verrà quasi esaltato dall’iniziativa dell’Associazione Civitasvolta, che si prefigge di dare seconda vita, persino agli abiti da cerimonia. E’ noto e normale che “passata la festa” costosi e magnifici abiti finiscano relegati nell’angolo più nascosto degli armadi. E perché quindi non permettere che qualcuno li indossi un’altra volta? Per incentivare l’attività dell’associazione sarà garantito l’ingresso gratuito alla manifestazione a chiunque si presenti in biglietteria con un abito da sposa da immettere nel circuito “Baratto Solidale”.

Lo spazio tematico della 34^ edizione della Fiera dell’Usato ospiterà “Macerata Fumetto” ed il Salone del Libro, argomenti trattati negli ultimi tre anni dell’edizione autunnale, incontrando i favori degli appassionati di libri e fumetti, usati e nuovi, proposte editoriali, letture, attrazioni e animazioni legate al mondo del fumetto quali, Manga, Comics, Card Games, giochi di ruolo e da tavolo. La regia di Fiamma Oro garantirà l’ottimo livello qualitativo del concorso Cosplay Contest. “Special Air” è invece l’esclusiva vetrina sul settore “aereo” del “Salone del Modellismo” con il focus sui droni e loro utilizzo, con workshop, prove di volo esposizioni e mercatino, con la preziosa collaborazione dell’Aereoclub di Ancona. Confermati inoltre il “Mercatino delle Pulci”, l’affascinante padiglione dell’oggettistica più variegata; l’Auto in Fiera, vetrina per ogni tipo di veicolo, gratuitamente a disposizione dei privati; il parco giochi per i più piccoli e l’orario: sabato dalle 14,30 alle 19; domenica dalle 9,30 alle 19, ricordando che la manifestazione si svolge interamente al coperto quindi con ogni condizione climatica. Per informazioni e per la prenotazione degli spazi: tel. 0733.637313 info@servicepromotion.it www.fieracampionariausato.com

mostre mercato

Appuntamento da non perdere al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata sabato 8 domenica 9 ottobre

27


Mostre mercato 1 Sabato 7ª Fiera dell’Elettronica

informatica e tempo libero FERMO Fermo Forum, località Girola www.electrofiere.it

Mercatino sardo

tipicità e artigianato sardo FERMO Piazza del Popolo

Weddingitalyexpò.it fiera degli sposi

PESARO Palazzo Gradari, Via Rossini Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it

mostre mercato

Sapori d’Autunno

28

Mercato di prodotti tipici autunnali, stand gastronomici e piccolo artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 16-24 Tel. IAT 071.7922725

Evento Sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.6562081 bluservice@tiscali.it

2 Domenica Fiera Ornitologica

merci varie, usato, , prodotti tipici e animali vivi COMUNANZA (AP) Capoluogo intera giornata Tel. Comune, 0736.84381

7ª Fiera dell’Elettronica

informatica e tempo libero FERMO Fermo Forum, località Girola www.electrofiere.it

Mercatino sardo

tipicità e artigianato sardo FERMO Piazza del Popolo

Fiera d’autunno

MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. 338.1565783

Weddingitalyexpò.it

fiera degli sposi PESARO Palazzo Gradari, Via Rossini Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it

49ª Mostra micologica regionale PIANDIMELETO (PU) intera giornata Tel. 338.2540365

Recanati Antiquaria

mercatino dell’antiquariato e del collezionismo RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Sapori d’Autunno

Mercato di prodotti tipici autunnali, stand gastronomici e piccolo artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 9-23 Tel. IAT 071.7922725

Evento Sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.6562081 bluservice@tiscali.it

Urbino Mercato Antiquario

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico ore 9-21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Tutto su elettronica e tempo libero Una grande fiera al Fermo Forum sabato 1 e domenica 2 ottobre Il prossimo 1 e 2 ottobre si riparte con la grande Fiera dell’Elettronica e del tempo libero nella stupenda location del Fermo Forum, in contrada Girola a Fermo con 6.000 metri di spazio espositivo. L’evento è giunto alla settima edizione ed anche in questa occasione tante saranno le novità presenti, oltre ad una vastissima scelta di articoli che và dai computer e tablet di ultima generazione ai sistemi di videosorveglianza, dagli elicotteri e droni telecomandati al modellismo in genere. Sarà possibile trovare cellulari, batterie per cellulari, cavetterie, strumenti musicali, un grande stand dedicato alla ferramenta e il fai da te. Anche quest’anno ci sarà uno spazio dedicato al softair, naturalmente, non mancherà il mercatino dell’usato dove trovare ogni tipo di materiale, fumetti e dischi in vinile & cd da collezione. Dodici sono le postazioni di computer appositamente preparate per tornei con i migliori games del momento. In questa Eedizione un ampio spazio per le stampanti 3D e, solo in questa occasione, “Water Transfer”, un innovativo sistema per stampare e personalizzare ogni tipo di oggetto in 3D. Non mancheranno le dimostrazioni gratuite in Fiera. Per finire grazie alla collaborazione di 3D Italia.org “Fare Maker” per chi fa innovazione, per chi progetta, costruisce. Sarà possibile esporre anche le proprie creazioni, verranno riservati spazi gratuiti e la massima attenzione. L’appuntamento dunque è sabato 1 e domenica 2 ottobre.

Fermo, Fermo Forum 1 e 2 ottobre Tel. 335.6287997 www.electrofiere.it


40 espositori selezionati con prodotti alimentari tipici delle Marche e di 15 regioni italiane ANCONA Corso Garibaldi Tel. 0541.439570

20ª Mostra naturale di micologia SENIGALLIA (AN) Piazza Roma Tel. IAT 071.7922725

8 Sabato Sapori d’Autunno

40 espositori selezionati con prodotti alimentari tipici delle Marche e di 15 regioni italiane ANCONA Corso Garibaldi Tel. 0541.439570

Cantiano fiera cavalli

40ª mostra mercato del cavallo e 33ª rassegna del cavallo del Catria CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. 0721.789936 www.cavallodelcatria.net

Fiera mercato dell’antiquariato

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Fiera dell’Usato

Macerata Fumetto, Salone del Libro, Antiquariato, Modernariato, Mercatino delle Pulci, Auto... in Fiera MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9,30 alle 19 Tel. 0733.637313

Il barattolo

mercatino di artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Piazze e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Fiera di San Michele

MONDAVIO (PU) Località San Michele al fiume ore 8-20 www.mondavioturismo.it

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Fiera di ottobre

Fiera dell’Usato

SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del paese intera giornata

Macerata Fumetto, Salone del Libro, Antiquariato, Modernariato, Mercatino delle Pulci, Auto... MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 14,30 alle 19 Tel. 0733.637313

20ª Mostra naturale di micologia SENIGALLIA (AN) Piazza Roma Tel. IAT 071.7922725

9 Domenica Sapori d’Autunno

40 espositori selezionati con prodotti alimentari tipici delle Marche e di 15 regioni italiane ANCONA Corso Garibaldi Tel. 0541.439570

Cantiano fiera cavalli

40ª mostra mercato del cavallo e 33ª rassegna del cavallo del Catria CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. 0721.789936 www.cavallodelcatria.net

Tesori del bosco

mostra mercato funghi, tartufi e prodotti del bosco CINGOLI (MC) PIazza Vittorio Emanuele II ore 21 Tel. 0733.602444

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

POLVERIGI (AN) Centro storico

46ª Fiera degli uccelli

20ª Mostra naturale di micologia SENIGALLIA (AN) Piazza Roma Tel. IAT 071.7922725

Fiera di Pagliare

200 ambulanti, merci varie SPINETOLI (AP) intera giornata Tel. 0736.890298

12 Mercoledì Fiera di San Serafino

MONTEGRANARO (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune, tel. 0734.897944

13 Giovedì Tolentino Expo

esposizione produzioni manifatturiere del territorio, incontri, tavole rotonde, spettacoli e laboratori TOLENTINO (MC) centro storico Info@tolentinoexpo.it www.tolentinoexpo.it

14 Venerdì 43ª Mostra Ornitologica Maceratese 23ª Bonsai e Piante Grasse, a cura dell’Ass.ne Ornitologica Maceratese MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 339.3135296

Tolentino Expo

esposizione produzioni manifatturiere del territorio, incontri, tavole rotonde, spettacoli e laboratori TOLENTINO (MC) centro storico Info@tolentinoexpo.it www.tolentinoexpo.it

mostre mercato

7 Venerdì Sapori d’Autunno

29


15 Sabato Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 15-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

43ª Mostra Ornitologica Maceratese 23ª Bonsai e Piante Grasse, a cura dell’Ass.ne Ornitologica Maceratese MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 339.3135296

Mostra mercato

mostre mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

30

Fiera di San Gaudenzio OSTRA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7980606

Sposi expo

PESARO Adriatic Arena ore 10-20 www.sposiexpo.it/Pesaro/

Weddingitalyexpò.it

fiera degli sposi SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca dalle ore 10 alle 20 Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it

Tolentino Expo

esposizione produzioni manifatturiere del territorio, incontri, tavole rotonde, spettacoli e laboratori TOLENTINO (MC) centro storico Info@tolentinoexpo.it www.tolentinoexpo.it

16 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

43ª Mostra Ornitologica Maceratese 23ª Bonsai e Piante Grasse, a cura dell’Ass.ne Ornitologica Maceratese MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 339.3135296

Fiera di San Gaudenzio OSTRA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7980606

Sposi expo

PESARO Adriatic Arena ore 10-20 www.sposiexpo.it/Pesaro/

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

28° Mostra del fungo

RECANATI (MC) Vie del centro intera giornata

Weddingitalyexpò.it fiera degli sposi SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca dalle ore 10 alle 20 Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it Tolentino Expo

esposizione produzioni manifatturiere del territorio, incontri, tavole rotonde, spettacoli e laboratori TOLENTINO (MC) centro storico Info@tolentinoexpo.it www.tolentinoexpo.it

22 Sabato 17ª Mostra micologica e botanica matelicese MATELICA (MC) Palazzo Ottoni Tel. Comune, 0737.781811

23 Domenica Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Mostra micologica

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 9-13 e 15-19 www.jesieventi.it

Cantiano fiera cavalli

MATELICA (MC) Palazzo Ottoni Tel. Comune, 0737.781811

”La domenica del cavallo” CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. 0721.789936 www.cavallodelcatria.net

Fiera degli uccelli

e castagnata con dolci inerenti FALERONE (FM) contrada Madonna del Molino, Piane

17ª Mostra micologica e botanica matelicese Fierautunno 2016 MONTECOSARO (MC) Tel. 335.1292710

Fiera d’Autunno

prodotti tipici, artigianato locale, antichi mestieri MONTEFANO (MC) dalle ore 10 Tel. 331.2013313


Antiquariato alla Vecchia Filanda

Forum antiquum

29 Sabato Ancona Antiquariato

Pets Event

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Dimmi di sì

CIVITANOVA MARCHE (MC) CivitaExpo Tel. 335.6562081

Festivol...dalla terra alla tavola FANO (PU) Vie del centro ore 15-20 Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Pets Event

Mostra mercato animali da compagnia MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 071.2145712 - 333.7346960

L’autunno in piazza

prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole PESARO Piazza del Popolo ore 15-21 Tel. 0541.827254

Cioccol’Altro

stand di cioccolata del commercio equo e solidale, mercatino bio, laboratori, musica dal vivo, conferenze, animazione e giochi per bambini RECANATI (MC) Chiostro Sant’Agostino

La Fiera in Vado

in occasione della Mostra del Tartufo SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

antiquariato, usato e collezionismo FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi ore 8-19 Tel. Comune 0721.723220 Mostra mercato animali da compagnia MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 071.2145712 - 333.7346960

L’autunno in piazza

prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole PESARO Piazza del Popolo ore 10-21 Tel. 0541.827254

Fiera di San Crispino

merceologia varia, oltre 250 ambulanti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi, zone adiacenti intera giornata

Cioccol’Altro

stand di cioccolata del commercio equo e solidale, mercatino bio, laboratori, musica dal vivo, conferenze, animazione e giochi per bambini RECANATI (MC) Chiostro Sant’Agostino

La Fiera in Vado

in occasione della Mostra del Tartufo SANT’ANGELO IN VADO (PU) Tel. 0722.8110093 www.mostratartufo.it

31 Lunedì Dimmi di sì

CIVITANOVA MARCHE (MC) CivitaExpo Tel. 335.6562081

1 Novembre Martedì Il Vecchio e l’Antico

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Presepi Viventi

30 Domenica Ancona Antiquariato

100 espositori di Tutti antiquariato, collezionismo, gli aggiornamenti modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Dimmi di sì

Dimmi di sì

CIVITANOVA MARCHE (MC) su: www.corriereproposte.it CivitaExpo Tel. 335.6562081

L’autunno in piazza

prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole PESARO Piazza del Popolo ore 10-21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Presepi Artistici

CIVITANOVA MARCHE (MC) CivitaExpo Tel. 335.6562081

Tutti glialla aggiornamenti Festivol...dalla terra tavola FANO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

2 Novembre Mercoledì

su: www.corriereproposte.it Festivol...dalla terra alla tavola FANO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254

31


Mostre d’arte La Villa - decadenza

I templi della poesia Mostra di Lughia FABRIANO (AN) Chiesa della Beata Maria Vergine della Misericordia Fino al 30 Ottobre Tel. 339.1700429

Il Caravaggio di Roberto Longhi

Accolta dei 15 rassegna di arti visive FANO (PU) Galleria Carifano Dal 15 Ottobre al 12 Novembre

fotografie di Giorgio Pergolini AGUGLIANO (AN) Ex convento Castel d’Emilio Dal 1° al 15 Ottobre a cura di Maria Cristina Bandera ANCONA Pinacoteca comunale Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 15-19 Fino all’8 Gennaio Tel. 071.2225047

Antonio Mancini mostra antologica

ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani Orario: dal lunedì al venerdì 16-20; sabato e domenica 10-13 e 16-20 Fino al 18 Ottobre

mostre d’arte

Eccellenza d’autore. La Cartoceto di Mario Dondero

32

L’anello di Cupra

Icone della femminilità dalla preistoria a Rubens, da Van Gogh ai contemporanei. Reperti archeologici, dipinti, sculture e installazioni di grandi artisti italiani e internazionali FERMO Palazzo dei Priori Fino al 23 Ottobre Tel. 0734.217140 www.sistemamuseo.it

Sandro Trotti. Omaggio a Fermo

mostra fotografica CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo, Piazza Marconi Dal 29 Ottobre al 30 Novembre Tel. 0721.898437

”La poesia della natura” FERMO Palazzo dei Priori Fino al 23 Ottobre Tel. 0734.217140

Sotto il segno di Caro

JESI (AN) Palazzo Pianetti Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Dal 15 Ottobre al 6 Novembre www.jesieventi.it

mostra storico-artistica e multimediale su Annibal Caro CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Auditorium di Sant’Agostino Orario: sabato e domenica 17-20 Fino al 20 Novembre Tel. 0733.891019 - 892650 www.pinacotecamoretti.it

Antonio Mercurio Amorosi

la cultura figurativa del ’700 tra le Marche e Roma COMUNANZA (AP) Museo d’Arte Sacra e Palazzo Pascali Fino all’8 Ottobre Tel. 333.1737015 - 348.1114538 segreteriamorosi@gmail.com

Black mirror of society

Mostra di Simone Benedetto CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi Orario: dal lunedì al sabato 16,30-19,30 Dal 1° al 29 Ottobre Tel. 0735.778703

Mostra di Rosa Albino Sergio Roscioni

Mostra di Amedeo Paradisi

JESI (AN) Palazzo Santoni Orario: da martedì a domenica 16-19 Dal 15 Ottobre al 6 Novembre www.jesieventi.it

La Maddalena

tra peccato e penitenza. A cura di Vittorio Sgarbi LORETO (AN) Santa Casa, Museo Antico Tesoro Orario: dal lunedì al venerdì 10-19; sabato e domenica 10-20 Fino all’8 Gennaio Tel. 071.9747198 www.santuarioloreto.it

Lungo la via Maestra

le mani del sapere - l’arte dei maestri artigiani LORETO (AN) Bastione Maggiore del Sangallo Orario: venerdì 17.30-20; sabato e domenica 10.30-13 e 17.30-20 Fino all’11 Dicembre Tel. 339.2467885

Ad Ancona il “Ragazzo morso da un ramarro” Imperdibile occasione per ammirare uno dei capolavori di Caravaggio

A pochi mesi dalla sua riapertura, la Pinacoteca comunale di Ancona offre al pubblico la possibilità di ammirare uno dei dipinti più significativi di Caravaggio: il Ragazzo morso da un ramarro. L’opera è esposta all’interno di un percorso che ricostruisce il rapporto tra Michelangelo Merisi e Roberto Longhi, lo storico dell’arte che con le sue ricerche fece conoscere al mondo la grandezza di un pittore fino a quel momento trascurato dalla storia dell’arte. Il dipinto è raramente esposto in Italia. La sua ultima apparizione in una mostra aperta al pubblico è dello scorso anno, in Giappone, mentre normalmente è custodito presso la Fondazione Longhi e visitabile dagli studiosi su prenotazione. L’allestimento espositivo include, oltre al dipinto, uno schizzo autografo di Roberto Longhi del medesimo soggetto, un percorso che racconta le vicende dello storico dell’arte relativamente a Caravaggio e un video realizzato appositamente dalla Fondazione Longhi che sarà visibile nella sala video della Pinacoteca. Ancona, Pinacoteca comunale - Fino all’8 gennaio 2017 orari: martedì e mercoledì visite guidate su prenotazione, giovedì-domenica 10-13 e 15-19 www.anconaticket.it


100 anno di mestieri in bicicletta dal 1890 al 1990 MONTEFANO (MC) Locale Pallotta Fino al 7 Gennaio Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Lotto Artemisia Guercino: Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

oltre 120 opere della collezione Cavallini - Sgarbi OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: da lunedì a venerdì 10-13 e 16-20; prefestivi e festivi 10-20 Fino al 30 Ottobre Tel. 071.7236088 www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it

Aivec(t)ra

mostre, laboratori, seminari, incontri OSTRA (AN) Sala delle Lance ed ex pescheria Orario: 16-20 Dal 17 Settembre al 08 Ottobre

10 anni di Galleria collettiva d’arte PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Fino al 16 Ottobre Tel. 0734.933178 - 349.4306492 www.galleriamarcantoni.it

Jannis Kounellis

a cura di Ludovico Pratesi PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: da martedì a domenica e festivi 16.3019.30; giovedì anche 21-23 Fino al 16 Ottobre Tel. 0721.387541 www.pesarocultura.it

Cantar Rossini

fotografie dalla Collezione Recanatesi. A cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani PESARO Casa Rossini Fino al 6 Novembre Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Il Muro

mostra fotografica a cura di Laura Ghiandoni, Giulia Furlani e Michele Conti PESARO Stazione Gauss, Piazzale Falcone e Borsellino 17 Dall’8 al 25 Ottobre Tel. 349.0655689 www.festadeipopoli.org

I Macchiaioli

PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo, Pinacoteca comunale Orario: 17-20 (chiuso il lunedì) Fino al 23 Ottobre

Segni per Leopardi

opere di Paolo Gubinelli RECANATI (MC) Casa Leopardi Fino al 30 Maggio Tel. 071.7573380 www.giacomoleopardi.it

I volti e i luoghi della Misericordia SENIGALLIA (AN) Pinacoteca Diocesana Fino al 31 Dicembre

Maria Mater Misericordiae

mostra proveniente da Cracovia ed allestita in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. A cura di Giovanni Morello, Claudia Caldari e Stefano Papetti SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Dal 29 Ottobre al 29 Gennaio

Le radici della vita

mostra antologica di sculture Guido Armeni SERRA SAN QUIRICO (AN) Chiesa San Filippo Fino al 17 Ottobre

Le ceramiche dal mondo di Massimo Dolcini URBANIA (PU) Musei civici Orario: da martedì a domenica 10-12.30 e 15-18 Fino al 30 Ottobre Tel. 0722.313151

Orazio Gentileschi ”Regola e Natura” L’Annunciazione della Galleria Sabauda di Torino. URBINO Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche Fino al 9 Ottobre Tel. 0722.2760

La Lettura 2011-2013

cento copertine d’autore URBINO Palazzo Ducale, Sale del Castellare Dal 14 Ottobre al 24 Ottobre www.urbinonews.it

Rinascimento segreto

URBINO Palazzo Ducale Dal 30 Ottobre al 28 Febbraio

Le radici della vita di Guido Armeni Mostra antologica nella Chiesa di San Filippo a Serra San Quirico

Nell’ambito dell’evento “La Giornata del contemporaneo”, la chiesa di San Filippo a Serra San Quirico, il prossimo 15 ottobre, ospiterà una mostra antologica di sculture Guido Armeni “Le radici della vita”. Dopo la grande esposizione “InOpera 2010-Sulle grandi orme di Matteo Ricci”, a Palazzo Buonaccorsi di Macerata, Guido Armeni ha svolto una intensa attività di ricerca di nuovi materiali per affrontare sia in pittura, sia in scultura questioni legati all’ambiente, all’ecologia e la tutela del mare. La mostra vuole rendere omaggio all’intenso lavoro svolto dall’artista marchigiano con un allestimento esclusivo di opere inedite riconosciute dalla critica come autentiche creazioni di eccellenza. Accompagna, inoltre, il nucleo centrale della mostra alcuni versi del “Cantico delle creature” di San Francesco che esaltano la natura e la bontà di Dio. Guido Armeni vanta al suo seguito tante mostre personali nazionali e le sue opere sono state eposte in importanti gallerie come la prestigiosa Bottega Gollini e Per Capita – arte contemporanea. Gli interventi critici non saranno stampati, ma sono resi disponibili in formato elettronico e proiettati sulle pareti della chiesa in modo da ridurre l’impatto ambientale e favorire la tutela della natura. L’evento è a cura di Andrea Carnevali. Serra San Quirico (AN), Chiesa di San Filippo - Dal 15 al 17 ottobre

mostre d’arte

Mestieri su cicli d’epoca

33


Città di

POTENZA PICENA

RASSEGNA DI MUSICA E ARTE

Sabato 8 Ottobre, ore 21.15, Cappella dei Contadini

CONCERTO INAUGURALE patrocinio del Senato della Repubblica

PRIMA EDIZIONE

Domenica 16 Ottobre, ore 17.30 Teatro Mugellini

JACOPO FULIMENI

pianoforte

pianoforte presentazione a cura di Nicolò Rizzi installazione di Michela Nibaldi

due violini, viola, violoncello

Sabato 22 Ottobre, ore 21.15 Cappella dei Contadini

L ORENZO DI BELLA QUARTETTO APOLLON presentazione a cura di Luca Ciammarughi installazione di Ermenegildo Pannocchia

Domenica 9 Ottobre, ore 17.30, Teatro Mugellini incontro sulla vita e l’opera di Bruno Mugellini Inaugurazione della mostra d’arte “Partiture, musica da vedere nella pittura del Novecento”

MUSICA E ARTIGIANATO ARTISTICO

PASQUALE IANNONE

pianoforte presentazione a cura di Nicolò Rizzi installazione di Valerio Valeri ingresso libero su prenotazione obbligatoria info: 0733 679244 - 331 3220408 mugellinifestival.it

SECONDA EDIZIONE

Sabato 29 Ottobre

Domenica 30 Ottobre

AUDITORIUM L. SCARFIOTTI

CENTRO STORICO

Artigianato musicale nelle Marche: formazione e lavoro.

ARTISAN MEETING

Un convegno per conoscere possibilità formative, occupazionali e di sviluppo legate all'artigianato artistico musicale

Raccontare, mostrare, incontrare realtà d'eccellenza del panorama regionale nelle più suggestive location del centro storico di Potenza Picena


Ottobre 2016

Quando la musica coinvolge e stupisce L’idea del MUFE – Mugellini Festival, promosso dal Comune di Potenza Picena, nasce dalla volontà di valorizzare la figura di Bruno Mugellini, noto pianista e didatta della fine del XIX sec che ebbe i natali a Potenza Picena e a cui è oggi intitolato il teatro cittadino. La cadenza della rassegna è annuale, con obiettivi di crescita a medio e lungo termine che pongono il festival, sin dalla sua prima edizione, in una posizione di rilievo nel panorama nazionale della musica classica, attraverso una gestione artistica oculata e lungimirante, da parte del maestro Lorenzo Di Bella, già direttore di Civitanova Classica, capace di coinvolgere in ogni edizione artisti di rilievo della scena internazionale. La rassegna prevede tre concerti di musica da camera e per piano solo che saranno coordinati e diretti dal M° Lorenzo Di Bella. Gli appuntamenti musicali si svolgeranno nella splendida ed inusuale cornice della cinquecentesca Cappella dei contadini, gioiello di architettura affrescata da Benedetto Biancolini, e nel teatro Mugellini. Il concerto di apertura, sabato 8 ottobre, vedrà la partecipazione dell’Apollon Quartet di Praga, insieme al M° Lorenzo Di Bella. L’evento è organizzato con il patrocinio del Senato della Repubblica. Il secondo appuntamento è concepito come “progetto giovani” presso il teatro Bruno Mugellini. Domenica 16 ottobre si esibirà in tale contesto il giovane Jacopo Fulimeni, uno dei più promettenti talenti del panorama nazionale. Il concerto di chiusura, sabato 22, sarà affidato a Pasquale Iannone, virtuoso dalle capacità riconosciute a livello internazionale. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni e info è possibile consultare il sito mugellinifestival.it In questa prima edizione, che si svolge a Potenza Picena dall’8 al 22 ottobre, il MUFE godrà della favorevole contemporanea presenza della seconda edizione del progetto InnovArti – Artigianato artistico nel cuore della città, promosso dal Comune di Potenza Picena e nel 2015 cofinanziato da Regione Marche all’interno del bando «Progetti integrati settore attività produttive» (DGR653_14). Allo scopo di integrare le attività dei due eventi e massimizzarne dunque le ricadute positive sul territorio, la versione 2016 di InnovArti sarà interamente dedicata all’artigianato artistico musicale, in perfetta complementarietà con le attività del festival. Il MUFE avrà inoltre l’importante ruolo di motore di conoscenza e valorizzazione del territorio e delle sue bellezze architettoniche ed artistiche, volano per una valorizzazione turistica e dunque economica sostenibile dei luoghi, in un’ottica integrata di crescita territoriale. Contemporaneamente ai concerti, per tutto il mese di ottobre, nel contesto di InnovArti Music Lab, sarà possibile visitale la monumentale mostra “Partiture”. L’evento si terrà nelle sale restaurate e riallestite della Pinacoteca Comunale, che saranno riaperte al pubblico proprio in occasione di questo evento. La mostra sarà occasione per valorizzare con una esposizione i vari materiali artistici inerenti la musica contenuti nella pinacoteca comunale e in collezioni private del territorio. Si esporranno opere contemporanee dei più significativi artisti che hanno lavorato su questo tema (tra i quali Schifano, Arman, Annigoni, Possenti, Peschi, Mussio, Chiari), partiture di importanti compositori marchigiani di fama internazionale (Ottaviucci, Tesei) e pubblicazioni sul tema. Verranno esposti anche due antichi antifonari del Cinquecento e sarà possibile consultare la donazione fatta dalla famiglia Rosciani che comprende oltre 50 partiture d’opera in edizione d’epoca. La mostra è a cura di Gilberto Grilli, consulente artistico e biografo ufficiale di Pietro Annigoni e Mauro Mazziero, artista e curatore di eventi d’arte. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.30, chiuso il lunedì.

musica classica

Nasce il MUFE – Mugellini Festival, nel segno dell’integrazione tra le arti

35


Musica classica 1 Sabato Rassegna Polifonica Internazionale MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiesa Santa Lucia ore 21

Concerto d’organo

con il M° Maurizio Ricciotti. Musiche di: G. Frescobaldi, M. Weckmann, G. Muffat, J.F.K. Fischer, N. Moretti, G. Morandi, L. Gherardeschi, G. Quirici. 22ª Rassegna Organistica ”Suoni dal Passato” SAN MARCELLO (AN) Chiesa S. Maria del Rosario ore 21.15 www.associazioneorganisticavallesina.it

musica classica

2 Domenica 29° Settembre Organistico Fabrianese

36

Mirella Dirminti, Paolo Devito FABRIANO (AN) Chiesa B.M.V. della Misericordia ore 21

6 Giovedì Due operine tascabili

con Sabrina Gentili (pianoforte), Andrea Biagini (flauto), Michele Bianchini (sax), Gianluca Ciavatta (chitarra elettrica), Irene Cardi (chitarra classica), Laura Mancini (percussioni), Annalisa Di Ciccio (soprano), Stefano Stella (basso) ASCOLI PICENO Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20.30

29° Settembre Organistico Fabrianese Giovanna Tricarico (organo) FABRIANO (AN) Chiesa B.M.V. della Misericordia ore 21

7 Venerdì Concerto d’organo

Rassegna polifonica internazionale

con Valentina Maurizi. Musiche di G. Cavazzoni, S. Scheidt, F.C. De Arauxo, J.S. Bach, G. Pergolesi e D. Scarlatti. 22ª Rassegna Organistica ”Suoni dal Passato” JESI (AN) Chiesa S. Maria del Piano ore 21.15 www.associazioneorganisticavallesina.it

Rassegna Organisitca della Marca Fermana

8 Sabato Omaggio a Daniela Dessì

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiesa San Francesco ore 17.30 Tel. Comune, 0734.938762

organista Alessandro Alonzi (organo V. e G. Paci 1880) soprano Martina Parravano MONTEGRANARO (FM) Chiesa di San Francesco ore 17

Marta Mari (soprano), Fabio Armiliato (tenore), Marco Sollini (pianoforte) LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

“Nuovi spazi musicali”, ad Ascoli Piceno torna la grande musica del ‘900 Cinque serate di prestigio con interpreti di caratura internazionale Il 6 ottobre prenderà il via ad Ascoli Piceno la 37^ edizione del Festival “Nuovi Spazi Musicali” dedicato alla musica del ‘900 e curato dalla compositrice Ada Gentile. La rassegna si articolerà in cinque concerti in programma nel Foyer del Teatro Ventidio Basso. L’edizione di quest’anno si aprirà giovedì 6 ottobre, alle ore 20.30, con due “operine tascabili” di 25 minuti ciascuna, dal titolo “Brancalione” e “L’ultima prece”, commissionate rispettivamente ai compositori Stefano Taglietti e Mario Berlinguer. L’esecuzione sarà affidata a sei eccellenti musicisti, oltre al soprano Annalisa Di Ciccio e al basso Stefano Stella. Il secondo concerto si terrà l’11 ottobre e vedrà protagonista il “Trio Zodiac”, formato dalla pianista giapponese Riko Higuma, dalla violinista francese Vanessa Mollard e dal clarinettista russo Kliment Kryvlovskij, che proporranno opere di Shostakovich, Stravinsky, Schoenfield, List, Gershwin, Panni e Gentile. Il 13 ottobre sarà di scena la pianista svizzera Esther Fluckiger con un programma dal titolo “Sull’eco di Leonardo da Vinci”, con testi delle poetesse marchigiane Franca Maroni, Ivana Manni ed Enrica Loggi e dello stesso Leonardo e con musiche di Debussy, Ravel e, in prima assoluta, di tre compositrici contemporanee: Beatrice Campodonico, Silvia Bianchera e Carla Magnan. Il quarto appuntamento è fissato per lunedì 17 ottobre con un insolito duo formato dal sassofonista Massimo Mazzoni e il fisarmonicista Christian Riganelli, con un programma virtuosistico dal titolo “New klezmer tales”. La rassegna si concluderà il 20 ottobre con il ritorno ad Ascoli del pianista armeno Hayk Melykian che si ripresenterà con un programma dedicato in gran parte ad autori armeni con l’aggiunta di due brani di Stravinskj e di Gorecki e uno dell’autore italiano Andrea Mannucci. Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso - Foyer Tel. 0736.261492


Lorenzo Di Bella, (pianoforte), Quartetto Apollon (2 violini, viola, violoncello), Mugellini Festival POTENZA PICENA (MC) Cappella dei Contadini ore 21.15 Tel. 0733.679244 - 331.3220408 www.mugellinifestival.it

Concerto coro ”Vox Nova” RIPATRANSONE (AP) Teatro ”L. Mercantini” ore 21 Tel. IAT 0735.99329

9 Domenica 34ª Rassegna Corale Belvedere del Piceno RIPATRANSONE (AP) Chiesa di San Filippo Neri ore 16 Tel. IAT 0735.99329

11 Martedì Trio Zodiac

musiche di Schoenfield, Shostakovich, Liszt, Panni, Gentile, Stravinsky, Gershwin ASCOLI PICENO Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20.30

13 Giovedì Sull’eco di Leonardo Da Vinci

concerto-spettacolo ideato da Esther Fluckiger (pianoforte), voce recintante Pamela Olivieri. Musiche di Debussy, Bianchera, Magnan,

Campodonico, Fluckiger, De Falla, Ravel, Martinu ASCOLI PICENO Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20.30

14 Venerdì Tosca di Giacomo Puccini.

Direttore Guillaume Tournaire, regia Pete Brooks. Stagione lirica 2016 ANCONA Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.52525 www.fondazionemuse.org

15 Sabato VI Concorso Corale Nazionale Città di Fermo

e secondo concorso per cori di voci bianche ”In... canto piceno”. Ore 15 inizio concorso, ore 17,30 riunione giuria, a seguire cerimonia di premiazione e concerto dei cori premiati FERMO Auditorium San Martino, Via Leopardi

Cori in Canto

a cura della Corale Dolce Canto a Leo MONTE URANO (FM) Chiesa di San Michele Arcangelo ore 18

VI Concorso Corale Nazionale Città di Fermo

e secondo concorso per cori di voci bianche ”In... Canto Piceno”. Concerto dei cori in concorso PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21,15

Concerto “…A Daniela”

Omaggio del Festival “Armonie della sera” al grande soprano Daniela Dessì recentemente scomparsa La dodicesima edizione del festival “Armonie della sera” ha raccolto anche quest’anno straordinari successi e contribuito, come sempre, a far meglio conoscere vere gemme storico-paesaggistiche delle Marche attraverso venti serate di musica diffuse in tutta la Regione. Eccezionalmente, sabato 8 ottobre, a Loreto presso la Basilica della Santa Casa, si terrà un “concerto straordinario” del festival 2016. Un concerto “...A Daniela”, sentito omaggio alla grande Daniela Dessì scomparsa prematuramente nello scorso agosto. L’artista immensa, soprano tra i più illustri dell’ultimo ventennio e riconosciuta come la vera erede dell’arte di Maria Callas, avrebbe dovuto esibirsi accanto al pianista Marco Sollini nello splendore della Basilica Lauretana, appuntamento cui teneva particolarmente. Purtroppo un amaro destino l’ha invece strappata alla vita ed al suo amatissimo pubblico e per questo il suo compagno di vita, l’affermato tenore Fabio Armiliato, ha deciso, assieme al direttore artistico e pianista Marco Sollini, di renderle omaggio con questo concerto. La serata vedrà anche la presenza della giovane, bravissima Marta Mari, allieva prediletta della stessa Daniela Dessì e recente vincitrice del Concorso “Sarzana Opera Festival”. Pregnante il programma con arie sacre di diversi autori come Stradella, Cherubini, Schubert, Gounod, Mascagni, Calligaris, Armiliato e due “prime assolute” di brani che erano stati composti proprio in omaggio a Daniela Dessì da Antonio Giacometti e da Marco Sollini. Una serata di grande musica organizzata dall’Ass. Marche Musica in collaborazione con il Comune di Loreto e la Delegazione Pontificia della Santa Casa, per ricordare, nel tempio sacro delle Marche, un’artista che ha sempre saputo incantare e commuovere il pubblico di tutto il mondo ed una persona elegante, riservata e carismatica che troppo presto ci ha lasciati. Il festival “Armonie della sera” tornerà poi il 3 dicembre per una nuova edizione del “Gran Galà Armonie della sera”, presso il Teatro dell’Aquila di Fermo, che si preannuncia affascinante e che non mancherà di sorprendere.

musica classica

Concerto Inaugurale

37


Musica nuova festival

incontro e concerto monografico dedicato alla scrittrice Dacia Maraini. Con l’Ensemble Contemporaneo, direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 21

16 Domenica Tosca

libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Musica di Giacomo Puccini. Direttore Guillaume Tournaire, regia Pete Brooks. Stagione lirica 2016 ANCONA Teatro delle Muse ore 16 Tel. 071.52525 www.fondazionemuse.org

musica classica

Vespri d’organo

38

festival organistico. Con il M° Alessandro Buffone MORROVALLE (MC) Chiesa di San Bartolomeo ore 18.45 Tel. Comune, 0733.223101

Concerto

Iacopo Fulimeni, (pianoforte), Mugellini Festival POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 0733.679244 - 331.3220408 www.mugellinifestival.it

17 Lunedì New klezmer tales

con Massimo Mazzoni (sax) e Cristian Riganelli (bayan). Musiche di Silvestrini, Vescovo, Rigler, Schulhoff, Rosato, Sperling, Iturralde, Biancamano, Pansera, Oberbeck ASCOLI PICENO Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20.30

20 Giovedì Forme musicali

con Hayk Melikyan (pianoforte). Musiche di Gorecki, Komitas, Babadjanian, Dvarionis, Ciurlionis, Mannucci, Stravinsky ASCOLI PICENO Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20.30

21 Venerdì La Traviata

di G. Verdi. Direttore Pietro Rizzo, regia Henning Brockhaus, con l’Orchestra Sinfonica ”G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano ”V. Bellini”. 49ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

Le migliori corali si esibiscono a Fermo VI Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo” e II Concorso per cori di voci bianche “In…Canto Piceno”. Appuntamento il 15 ottobre L’edizione 2016 del Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”, organizzato dall’Associazione Musica Poetica di Fermo, conferma un alto livello artistico per cori selezionati con formazioni che già hanno ottenuto risultati di rilievo in analoghe competizioni. Il Concorso avrà luogo presso l’Auditorium San Martino di Via Leopardi a Fermo, con inizio alle ore 15. Si esibiranno: il Coro di Voci Bianche “Nisea” di Teramo - Direttrice: Claudia Morelli; il Coro di Voci Bianche “Akademia” di Fabriano - Direttrice: Milly Balzano; il Coro Giovanile “Città di Schio” di Schio (VI) - Direttrice: Stefania Lanaro; il Coro di Voci Bianche “Orlandini - I. C. Scocchera” di Ancona - Direttrice: Laura Ricciotti; il Coro di Voci Banche “I Piccoli Cantori delle colline di Brianza” di La Valletta Brianza (LC) - Direttrice: Floranna Spreafico; il Coro “Voci Bianche del Contrà” di Fontanafredda (PN) - Direttrice: Jessica Lot; il Coro di Voci Bianche “Gli Harmonici” di Bergamo - Direttore: Fabio Alberti. Alle ore 17,30 si riunirà la giuria altamente qualificata, a seguire cerimonia di premiazione e concerto dei cori premiati. Alle ore 21,15, presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio si terrà il concerto dei cori del concorso. Come detto, le fasi concorsuali, con inizio alle ore 15,30, saranno regolate da una giuria, composta da eminenti personalità del mondo corale nazionale (Aldo Cicconofri, Mario Giorgi direttore artistico, Luigi Leo (delegato FE.N.I.A.RE.CO), che dovrà esprimere una valutazione in centesimi. I cori premiati saranno tre ai quali verrà rilasciato il diploma di partecipazione e una targa premio. L’Associazione Regionale Cori Marchigiani, aderente alla Fe.n.i.a.r.co (Federazione Naz.le Italiana delle Associazioni Regionali Corali) che patrocina l’iniziativa, istituisce un premio speciale da destinare, su indicazione della Giuria, al miglior Direttore del Concorso. La Fe.n.i.a.r.co, Federazione Nazionale delle Ass.ni Corali Regionali, istituisce un premio speciale consistente in materiale scelto dalle proprie Edizioni da attribuire ai Cori che si saranno classificati ai primi tre posti. La manifestazione è patrocinata e sostenuta dalla Regione Marche, dalla Prefettura di Fermo, dalla Provincia e dal Comune di Fermo, dall’Arcidiocesi di Fermo, dal Conservatorio “Pergolesi” di Fermo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo ed ha ricevuto, nelle passate edizioni, la “Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica”. Un ringraziamento va alla Videx Electronics che sostiene le attività dell’Ass.ne Musica Poetica. Coordinatore Generale del Progetto è il Sig. Claudio Laconi.


22 Sabato Cento Torri Choral Festival

Vespri d’organo

Concerto

PioraChorus

Pasquale Iannone, (pianoforte), Mugellini Festival POTENZA PICENA (MC) Cappella dei Contadini ore 21.15 Tel. 0733.679244 - 331.3220408 www.mugellinifestival.it

Rassegna polifonica nazionale ”Giulio Tallè” SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino

23 Domenica Cento Torri Choral Festival

Omaggio al poeta Giulio Salvadori, Memoria di don Baldassarre Riccitelli. Coro ”Celestino V” di L’Aquila ASCOLI PICENO Sala della Vittoria della Civica Pinacoteca ore 17

Concerto a cura di A.GI.Mus

FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 17 www.turismofano.com

Concorso Liszt

giovani talenti alla tastiera GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 14.30 Tel. IAT 0735.631087

La Traviata

di G. Verdi. Direttore Pietro Rizzo, regia Henning Brockhaus, con l’Orchestra Sinfonica ”G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano ”V. Bellini”. 49ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

rassegna musica corale PIORACO (MC)

27 Giovedì Il Flauto Magico

di W. A. Mozart. Stagione d’Opera. Anteprima giovani FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

29 Sabato Il Flauto Magico

di W. A. Mozart. Stagione d’Opera. Serata di gala FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

30 Domenica La scuola degli enigmi

Le epifanie dell’ars rethorica nel Musikalische Opfer di J.S Bach. Orchestra Vincenzo Galilei della Scuola di Musica di Fiesole, Edoardo Rosadini direttore, Guido Barbieri voce narrante. Johann Sebastian Bach: Offerta Musicale (Musikalisches Opfer), BWV 1079, testi di Guido Barbieri ANCONA Teatro Sperimentale ore 17.30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Concerto

con il Corpo bandistico cittadino, Corale Riviera delle Palme, Coro La Cordata RIPATRANSONE (AP) ore 16 www.corimarche.it

Stagione Concertistica ai nastri di partenza Ancona si prepara a vivere mesi di buona musica. Si parte il 30 ottobre È al via la Stagione Concertistica 20162017 di Ancona degli Amici della Musica “Guido Michelli” che, da ottobre a maggio, propone al pubblico degli appassionati eventi musicali di grande rilievo. A partire dal primo evento di domenica 30 ottobre, ore 17.30, al Teatro Sperimentale. “La scuola degli enigmi. Le epifanie dell’ars rethorica nel Musikalische Opfer di J.S Bach” è il titolo del concerto che vede rinnovarsi la collaborazione tra gli Amici della Musica di Ancona e i giovani talenti della Scuola di Musica di Fiesole (foto), per una proposta del tutto originale: il capolavoro della musica speculativa di J. S. Bach intrecciato alla narrazione di Guido Barbieri, voce storica di Radio Tre Suite, che ne esalterà ulteriormente il fascino. Sul palco dunque l’Orchestra Vincenzo Galilei della Scuola di Musica di Fiesole con Edoardo Rosadini direttore e Guido Barbieri voce narrante. Ancona, Teatro Sperimentale, 30 ottobre, ore 17,30 Tel. 071.2070119 - www.amicimusica.an.it

musica classica

Corale Polifonica ”Cento Torri” di Ascoli Piceno, ”Life Bulb Choir di Londra (Regno Unito) ASCOLI PICENO Chiesa S. Maria in Acquasanta ore 18

festival organistico. Con Elia Torresi (organo) e Emanuela Torresi (soprano) MORROVALLE (MC) Chiesa di San Bartolomeo ore 18.45 Tel. Comune, 0733.223101

39


ANTEPRIMA

OTTOBRE 2016 PESARO | TEATRO ROSSINI GIOVEDÌ 6 OTTOBRE ORE 21 TOMMY EMMANUEL C.G.P IN CONCERTO with very special guest ANDY McKEE

PESARO | CHIESA DELL’ANNUNZIATA MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE ORE 21 SCOTT MATTHEWS AND HIS BAND PRIMA ITALIANA

BIGLIETTI Tommy Emmanuel da 20 a 35 euro Scott Matthews posto unico 15 euro PREVENDITE Teatro Rossini 0721 387621 – 387620 teatridipesaro.it AMAT 071 2072439 amatmarche.net Biglietteria Chiesa dell’Annunziata 389 6657785 la sera del concerto dalle 20 Call center 071 2133600 Vendita on line vivaticket.it

Comune di Pesaro


in collaborazione con

1 Sabato Daniele Silvestri e Antonio Castrignanò

21 Venerdì Paul Gilbert

Concerto di solidarietà

Moderne convenience

CUPRAMONTANA (AN) Piazza Cavour ore 22 Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

50 fra cantanti e gruppi musicali italiani e stranieri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Stadio Montevidoni pomeriggio e sera

2 Domenica Platinette featuring 7S8 super party band

CUPRAMONTANA (AN) Vie del paese ore 19.30 Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

6 Giovedì Tommy Emmanuel

special guest Andy McKee PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

8 Sabato Irene Fornaciari

MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino ore 21.30 Tel. Comune, tel. 0734.897944

12 Mercoledì Scott Matthews and his band

PESARO Chiesa Annunziata ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

13 Giovedì Francesco Renga

”Scriverò il tuo nome” tour PORTO SAN GIORGIO (FM) Palasavelli ore 21.30

15 Sabato Wooden indian burial ground

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 329.7719676

GROTTAMMARE (AP) Container Tel. 0735.631326 JESI (AN) TNT, Via Gallodoro Tel. 340.7646512

Melaena Cadiz

SPINETOLI (AP) Lago di Oz ore 22.30

22 Sabato Winter jamboree

SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 21.30 Tel. IAT 071.7922725

27 Giovedì Tacabanca! Tour

”Cuori truffati”. La ferita d’amore non guarisce. Con la Compagnia di Musicultura, ideazione e direzione artistica Piero Cesanelli CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21,30 Tel. 0733.250220

29 Sabato Festa di San Crispino concerto in piazza PORTO SANT’ELPIDIO (FM)

Concerto di solidarietà

con Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Paolo Benvegnù, Andrea Franchi, Georgia Del Mese, Cheap Wine ed altri artisti SAN GINESIO (MC) Piazza Alberico Gentili

31 Lunedì Halloween night

Ghali in concerto SENIGALLIA (AN) Mamamia www.mamamia.it

Una leggenda delle sei corde al Teatro Rossini di Pesaro Grande concerto di Tommy Emmanuel

Tommy Emmanuel, il leggendario chitarrista australiano due volte nominato ai Grammy con un seguito di centinaia di migliaia di fan in tutto il mondo, suonerà al Teatro Rossini di Pesaro giovedì 6 ottobre. L’appuntamento pesarese con il virtuoso delle sei corde, più volte votato come “miglior chitarrista acustico” dai lettori delle prestigiose riviste internazionali Guitar Player e Acoustic Guitar, è proposto dal Comune di Pesaro e dall’AMAT con il sostegno di MiBACT e Regione Marche. Fra brani strumentali, blues, canzoni pop e spunti country, lo stile virtuosistico di Tommy Emmanuel, sviluppato in cinquant’anni di carriera, è simile a quello pianistico e permette di suonare simultaneamente sulla chitarra melodia, ritmo e accordi. Ispirato sin da piccolo da Chet Atkins, Tommy Emmanuel è Certified Guitar Player (CGP), riconoscimento onorifico attribuito dallo stesso Atkins a solamente tre altri chitarristi al mondo. La serata sarà aperta da Andy McKee, innovativo artista della chitarra, nel ruolo di ospite ‘molto’ speciale. Pesaro, Teatro Rossini - 6 ottobre, ore 21 - Tel. 071.2133600 - vivaticket.it

musica leggera

Musica leggera

41


DAL 15 AL 18 DICEMBRE_MUSE VIRGINIA RAFFAELE in

DAL 23 AL 26 FEBBRAIO_MUSE

scritto da Virginia Raffaele_ Giampiero Solari_Piero Guerrera e Giovanni Todescan regia Giampiero Solari

di Miniero - Smeriglia regia Luca Miniero

PERFORMANCE

STAGIONE TEATRALE 2016 | 2017

ANCONA

TEATRO DELLE MUSE TEATRO SPERIMENTALE

DAL 27 AL 30 OTTOBRE_MUSE PRIMA NAZIONALE

ANTONIO CATANIA_ GIANLUCA RAMAZZOTTI_GIGIO ALBERTI in

HOLLYWOOD

una commedia di Ron Hutchinson con Paola Giannetti adattamento e regia Virginia Acqua

un progetto artistico di Gianluca Ramazzotti AB management

DAL 2 AL 6 NOVEMBRE_SPERIMENTALE

MONICA NAPPO_ PAOLO MAZZARELLI_LINO MUSELLA in

RAOUL BOVA_CHIARA FRANCINI in

DUE

Compagnia Enfi Teatro

ITC2000

DAL 2 AL 5 MARZO_MUSE DALL’ 11 AL 15 GENNAIO_SPERIMENTALE CARLO CECCHI in

GIANLUCA GUIDI_GIAMPIERO INGRASSIA in

di Hanoch Levin uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah ripreso da Carlo Cecchi con Fulvia Carotenuto_Massimo Loreto

musical di Douglas J. Cohen con Teresa Federico_Alice Mistroni regia Gianluca Guidi

IL LAVORO DI VIVERE

SERIAL KILLER PER SIGNORA

Teatro Franco Parenti / MARCHE TEATRO

Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro Festival Teatrale di Borgio Verezzi

DAL 26 AL 29 GENNAIO_MUSE

IL MUSICAL

DAL 16 AL 19 MARZO_MUSE

musiche Elton John testi e libretto Lee Hall tratto dal film di Stephen Daldry regia originale di Massimo Romeo Piparo

DUE PARTITE

BILLY ELLIOT

GIULIA MICHELINI_PAOLA MINACCIONI_ CATERINA GUZZANTI_GIULIA BEVILACQUA in di Cristina Comencini regia Paola Rota

Peep Arrow Entertainment / IL SISTINA

Artisti Riuniti

DAL 2 AL 5 FEBBRAIO_MUSE

DAL 5 AL 9 APRILE_SPERIMENTALE

MARCO BALIANI_LELLA COSTA in

HUMAN

ARTURO CIRILLO_MILVIA MARIGLIANO in

CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?

di Dennis Kelly traduzione di Gianmaria Cervo regia Tommaso Pitta un progetto di Monica Nappo

di Marco Baliani e Lella Costa con Noemi Medas_Davide Piludu Verdigris_Elisa Pistis_Luigi Pusceddu scene e costumi Antonio Marras musiche originali Paolo Fresu regia Marco Baliani

MARCHE TEATRO / Teatro dell’Elfo

Sardegna Teatro / Mismaonda / MARCHE TEATRO

DALL’ 1 AL 4 DICEMBRE_MUSE

10 MARZO_MUSE

DAL 24 AL 26 MARZO_MUSE

LE OLIMPIADI DEL 1936

IL PRINCIPE ABUSIVO

ORPHANS

di Edward Albee traduzione di Vittorio Capriolo con Valentina Picello_Edoardo Ribatto regia Arturo Cirillo Tieffe Teatro / MARCHE TEATRO

FUORI ABBONAMENTO ESCLUSIVA REGIONALE

IVANA MONTI_FRANCO GRAZIOSI_ MATTIA SBRAGIA_LUIGI DIBERTI_ CATERINA MISASI in

DIECI PICCOLI INDIANI …E NON RIMASE NESSUNO! di Agatha Christie traduzione di Edoardo Erba regia Ricard Reguant

FEDERICO BUFFA in

di Federico Buffa_Emilio Russo_ Paolo Frusca_Jvan Sica regia Emilio Russo e Caterina Spadaro Tieffe Teatro

Ginevra srl

ALESSANDRO SIANI_CHRISTIAN DE SICA in A TEATRO

tratto dal film prodotto da Cattleya con Rai Cinema soggetto e sceneggiatura di Alessandro Siani e Fabio Bonifacci regia Alessandro Siani Tunnel Cabaret

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

NUOVI ABBONAMENTI FINO AL 26 OTTOBRE VENDITA BIGLIETTI DAL 5 OTTOBRE

NOM

E E COG

NOM

E

tel. 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

marche teatro

sede/uffici TEATRO DELLE MUSE VIA DELLA LOGGIA 1/d ANCONA www.marcheteatro.it


Ottobre 2016

Abbonati in aumento per la Stagione teatrale di Ancona, la campagna è ancora in corso La Stagione Teatrale 2016/17 di Ancona, curata da Marche Teatro, sta registrando una aumento di abbonati rispetto allo scorso anno. Undici sono gli spettacoli proposti con l’abbonamento allo stesso prezzo dei dieci della scorsa Stagione. La campagna abbonamenti prosegue fino all’apertura del cartellone che sarà il 27 ottobre, mentre dal 5 ottobre parte lo sbigliettamento ai singoli appuntamenti. Molte agevolazioni per i giovani under 30 con abbonamenti speciali a 11 spettacoli a 133 euro. Da segnalare due variazioni al programma: in seguito a sopraggiunti impegni televisivi, la compagnia di Flavio Insinna ha annullato l’intera tournée italiana di “La macchina della felicità”, lo spettacolo è sostituito con la commedia di Ron Hutchinson Hollywood, con Antonio Catania, Gigio Alberti, Gianluca Ramazzotti. Una pièce piena di momenti di comicità assoluta e di follia, per la prima volta in Italia e in prima nazionale ad Ancona. Si tratta quindi di una nuova produzione che debutta al Teatro delle Muse il 27 ottobre, con repliche fino a domenica 30. Lo spettacolo Due partite è stato posticipato dal 16 al 19 marzo. Gli spettacoli in cartellone danno un’ampia panoramica di attori e registi di qualità tra i più conosciuti ed amati dal pubblico con un’attenzione a testi poco rappresentati, originali ed emozionanti. Un cartellone contemporaneo che schiaccia l’occhio al mito, ai grandi temi universali, con punte che regalano evasione pura e spensieratezza ma anche riflessione e brivido. Dall’autore di culto inglese Dennis Kelly con la nuova produzione di Marche Teatro Orphans al capolavoro di Agatha Christie Dieci piccoli indiani…e non rimase nessuno, all’irriverente israeliano Hanoch Levin con lo stridente Il mestiere di vivere fino al celebre testo di Edward Albee, scomparso pochi giorni fa, Chi ha paura di Virginia Woolf? che molti ricorderanno per il celeberrimo film di Mike Nichols interpretato da Elisabeth Taylor e Richard Burton. Quattro le produzioni di MARCHE TEATRO che si conferma leader per il gruppo di artisti di qualità con cui lavora, da Carlo Cecchi ad Arturo Cirillo da Marco Baliani a Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Quattro titoli coprodotti dal Teatro di Rilevante Interesse Culturale delle Marche (Marche Teatro diretto da Velia Papa) con altrettanti

prestigiosi Enti come il Teatro dell’Elfo di Milano (Orphans), Teatro Franco Parenti di Milano (Il lavoro di vivere), Tieffe Teatro di Milano (Chi ha paura di Virginia Woolf?), Sardegna Teatro / Mismaonda (Human). Spazio ai beniamini del pubblico tra parole, immagini e musica con: la rivelazione dell’anno, applaudita a Sanremo, la trasformista Virginia Raffaele diretta da Giampiero Solari (Performance) e la commedia Due scritta e diretta dal regista di “Benvenuti al sud”, Luca Miniero, che porta in scena una coppia di attori amatissimi Raoul Bova e Chiara Francini. Tra gli spettacoli che ci emozioneranno, la pièce di Cristina Comencini Due partite con Giulia Michelini, Caterina Guzzanti Paola Minaccioni e Giulia Bevilacqua e il musical Billy Elliot (foto) con le musiche di Elton John con trenta interpreti tra ballerini e attori e altri che ci faranno divertire pensando, come Serial killer per signora e Hollywood. Spazio quindi al divertimento, alla musica, all’ironia per un cartellone che non dimentica l’impegno e i grandi temi universali, con tanti protagonisti, amati dal pubblico, che lavorano tra teatro, piccolo e grande schermo. MARCHE TEATRO propone nel 2017 anche alcuni spettacoli fuori abbonamento alle Muse: Il principe abusivo a teatro con protagonisti Alessandro Siani e Christian De Sica in scena dal 24 al 26 marzo e come new entry, Le Olimpiadi del 1936 con Federico Buffa il 10 marzo. La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, in collaborazione con gli sponsor Angelini, Prometeo Estra, Gallerie Commerciali Auchan. www.marcheteatro.it

teatro e danza

Si parte il 27 ottobre con la prima nazionale “Hollywood”, commedia campione di incassi in tutto il mondo

43


PROSA 18 / 19 OTTOBRE SERENA AUTIERI PAOLO CONTICINI VACANZE ROMANE ARMANDO TROVAJOLI LUIGI RUSSO 26 / 27 NOVEMBRE LUCIA LAVIA MADAME BOVARY GUSTAVE FLAUBERT LETIZIA RUSSO ANDREA BARACCO 9 / 10 DICEMBRE GABRIEL GARKO, UGO PAGLIAI PAOLA GASSMAN ODIO AMLETO PAUL RUDNICK ALESSANDRO BENVENUTI 20 / 21 DICEMBRE GIOELE DIX, ANNA DELLA ROSA IL MALATO IMMAGINARIO MOLIÈRE ANDRÉE RUTH SHAMMAH

2016 2017 7 / 8 GENNAIO PAOLA QUATTRINI SELVAGGIA QUATTRINI STEFANO ARTISSUNCH EVELINA NAZZARI CAMERA CON VISTA EDWARD MORGAN FORSTER STEFANO ARTISSUNCH 21 / 22 GENNAIO DANZA POCKEMON CREW SILENCE ON TOURNE CIAK SI GIRA RIYAD FGHANI 11 / 12 FEBBRAIO SEBASTIANO LO MONACO IL BERRETTO A SONAGLI LUIGI PIRANDELLO SEBASTIANO LO MONACO 18 / 19 APRILE GIANLUCA GUIDI GIAMPIERO INGRASSIA SERIAL KILLER PER SIGNORA DOUGLAS J. COHEN WILLIAM GOLDMAN GIANLUCA GUIDI

con il contributo di

TEATRO VENTIDIO BASSO ASCOLI PICENO DA DICEMBRE CONTEMPORANEO MUSICHE RAGAZZI ABBONAMENTI PROSA (8 SPETTACOLI) DA 100 A 200 EURO • 24 SETTEMBRE-5 OTTOBRE RINNOVI • DAL 6 OTTOBRE NUOVI INIZIO SPETTACOLI H 20.30 - DOMENICA H 17.30 INFO BIGLIETTERIA DEL TEATRO 0736 298770 ilteatroventidiobasso.it AMAT 071 2072439 amatmarche.net CALL CENTER 071 2133600 SEGUICI SU


Ottobre 2016

Su il sipario al Teatro Ventidio Basso Si rinnova l’appuntamento con la grande prosa al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con un cartellone di otto titoli per sedici sere di spettacolo, da ottobre ad aprile su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Bim Tronto e Piceno Gas Vendita. La stagione del Ventidio Basso da dicembre si arricchirà delle altre sezioni che compongono la ricca offerta teatrale, contemporaneo, musiche e ragazzi di cui a breve saranno resi noti i dettagli. Il primo spettacolo in programma il 18 e 19 ottobre è Vacanze romane, la commedia musicale più romantica di tutti i tempi, che vede protagonisti Serena Autieri e Paolo Conticini diretti da Luigi Russo. Tratto dal pluripremiato film diretto da William Wyler e interpretato da due leggende del cinema come Audrey Hepburn e Gregory Peck, questo meraviglioso affresco di Roma, che generosa e sognante riemerge dalla guerra, è l’ultima testimonianza teatrale del monumentale sodalizio artistico tra Pietro Garinei e Armando Trovajoli. Il noto e amato romanzo di Gustave Flaubert Madame Bovary trova la via della scena il 26 e 27 novembre nella riscrittura di Letizia Russo per l’allestimento diretto da Andrea Baracco con protagonista un eccellente gruppo di attori capitanati dalla talentuosa Lucia Lavia nel ruolo della protagonista con Woody Neri, Gabriele Portoghese, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, Xhuljo Petushi. Beniamino di tanto pubblico femminile, uomo di spettacolo e di cinema Gabriel Garko incontra il teatro in Odio Amleto, divertente commedia di Paul Rudnick in programma al Ventidio Basso il 9 e 10 dicembre che lo vede insieme ad attori di grande maestria come Ugo Pagliai e Paola Gassman diretti dalla regia di Alessandro Benvenuti. Sempre a dicembre, il 20 e 21, la stagione prosegue con Il malato immaginario, capolavoro di Molière nell’allestimento diretto da Andrée Ruth Shammah ed interpretato da Gioele Dix che incarna con intelligenza e ironia gli eterni impulsi di angoscia e solitudine

dell’uomo. Accanto a lui Anna Della Rosa, giovane ma affermata attrice di prosa. Il nuovo anno a teatro si apre il 7 e 8 gennaio con Camera con vista, per la prima volta sui palcoscenici italiani dal romanzo di E.M. Forster. A portare in scena la celebre storia che al cinema fu affidata al film di James Ivory vincitore di tre premi Oscar è il regista Stefano Artissunch - “di casa” ad Ascoli Piceno. La stagione prosegue il 21 e 22 gennaio con la danza. Una delle compagnie hip hop tra le più titolate al mondo, Pockemon Crew rende un appassionato omaggio al cinema musicale con Silence on Tourne / Ciak si gira. L’irrefrenabile energia del gruppo guidato da Riyad Fhgani, nato alla fine degli anni Novanta nel piazzale davanti all’Opera di Lione, continua a imporsi nei maggiori contesti internazionali e a girare il mondo con un successo travolgente. Ancora prosa l’11 e 12 febbraio con uno dei grandi classici del teatro di tutti i tempi, Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello nell’interpretazione offerta da Sebastiano Lo Monaco che firma anche la regia. Commedia musicale divertente e frizzante Serial killer per signora conclude la stagione il 18 e 19 aprile. Protagonisti ne sono due amatisismi attori come Gianluca Guidi, che firma anche la regia, e Giampiero Ingrassia. “Nel caso di Serial Killer per Signora si tratta di un ritorno sulla scena del delitto. Era il 2001 – afferma Gianluca Guidi - quando ho diretto questo spettacolo. Fu un’esperienza felice, piacque tantissimo”. Inizio spettacoli: feriali ore 20.30, domenica ore 17.30. Dal 6 ottobre vendita nuovi abbonamenti presso Biglietteria del Teatro, dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30. da giovedì 13 ottobre vendita biglietti per lo spettacolo “Vacanze romane”, da giovedì 20 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli di prosa. Biglietteria del Teatro, tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it AMAT, tel. 071.2072439

teatro e danza

Serena Autieri, Lucia Lavia, Gioele Dix, Gabriel Garko, Giampiero Ingrassia, Gianluca Guidi sono alcuni tra i grandi interpreti di una Stagione con i fiocchi

45



Ottobre 2016

A Fano il teatro è di casa FANOTEATRO, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo conferma per la stagione 2016/2017 la sua vocazione di luogo privilegiato per la proposta teatrale con un ricco cartellone che da ottobre ad aprile con sette titoli per ventuno serate di spettacolo ospita beniamini del pubblico, testi classici e contemporanei per un’esperienza teatrale a 360°. L’inaugurazione dal 28 al 30 ottobre è affidata a Diamoci del tu, una commedia del 2012 divertente e profonda del pluripremiato drammaturgo canadese Norm Foster portata in scena da Anna Galiena ed Enzo Decaro, inedita coppia del teatro italiano diretta dalla sensibile regia di Emanuela Giordano. Capolavoro di Agatha Christie, Dieci piccoli indiani trova la via della scena al Teatro della Fortuna dal 18 al 20 novembre nell’allestimento diretto dal regista spagnolo Ricard Reguant con l’interpretazione della grande Ivana Monti con Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Massimiliano Giovannetti, Carlo Simoni, Mattia Sbragia, Leonardo Sbragia, Franco Graziosi, Luciano Virgilio e Caterina Misasi. Dieci piccoli indiani resta nella memoria universale una perfetta struttura letteraria capace di tenere il lettore con il fiato sospeso. Nel 1943 la Christie si accinge ad adattare il romanzo per il palcoscenico che rimase in cartellone a Broadway per 426 repliche. Beniamino di tanto pubblico femminile, uomo di spettacolo e di cinema Gabriel Garko incontra il teatro in Odio Amleto, divertente commedia di Paul Rudnick in programma a FANOTEATRO dal 13 al 15 dicembre che lo vede insieme ad attori di grande maestria come Ugo Pagliai e Paola Gassman diretti dalla regia di Alessandro Benvenuti. Lo spettacolo porta in scena la storia di una star del piccolo schermo che, per rifarsi un look da attore impegnato, accetta di interpretare il personaggio shakespeariano in palcoscenico, ma spunta il fantasma del leggendario John Barrymore… Dal 13 al 15 gennaio Alessandro Benvenuti torna a Fano in veste questa volta di protagonista de L’Avaro di Molière, un testo amaro e irresistibilmente comico, un’opera di

bruciante modernità che riesce a essere un classico immortale e nello stesso tempo a raccontare il presente senza bisogno di trasposizioni o forzate interpretazioni. Una delle tragedie d’amore più note a livello universale, Romeo e Giulietta di William Shakespeare giunge sul palcoscenico del Teatro della Fortuna dal 3 al 5 febbraio al termine di una residenza di riallestimento. Proposto con la regia di Andrea Baracco, esponente di una generazione di registi che si sta imponendo con particolare interesse all’attenzione della critica e del pubblico, lo spettacolo vede tra i protagonisti Lucia Lavia (Giulietta), Antonio Folletto (Romeo) e Alessandro Preziosi nella parte di Mercuzio. Uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura e artisti della scena italiana, Moni Ovadia dal 31 marzo al 2 aprile è in scena con Il Casellante, spettacolo diretto da Giuseppe Dipasquale e tratto da un racconto di Camilleri ambientato in Sicilia. Con una lingua personale, originalissima, che calca e ricalca, in una divertita e teatrale sinfonia di parlate una meravigliosa sicilitudine linguistica, fatta di neologismi, di sintassi travestita, di modi d’uso linguistico mutuati dal dialetto Camilleri narra qui la vicenda di una metamorfosi che disegna i tratti di una Sicilia arcaica e moderna, comica e tragica, ferocemente logica e paradossale ad un tempo. Un cast d’eccezione composto da Umberto Orsini, Massimo Popolizio, che firma anche la regia, Alvia Reale e Elia Schilton sono in scena per la conclusione della stagione dall’11 al 13 aprile con Il prezzo, testo di Arthur Miller che fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29. Figli di un padre che ha subito drammaticamente la crisi, due fratelli si incontrano dopo alcuni anni dalla sua morte per sgomberare un appartamento, che sta per essere demolito, in cui sono accumulati i mobili e gli oggetti raccolti dal padre nel corso della vita. Inizio spettacoli: ore 21, domenica ore 17. Botteghino del Teatro tel. 0721.800750 – 0721.830742 AMAT tel. 071.2072439

teatro e danza

Un ricco cartellone da ottobre ad aprile per ventuno serate di grande spettacolo

47


Macerata Teatro Lauro Rossi Stagione Teatrale 2016|2017 BALLETTO DI TOSCANA JUNIOR

ROMEO E GIULIETTA drammaturgia e coreografia Davide Bombana musica Sergej Prokof’ev

18 e 19 novembre La Pirandelliana MASSIMO GHINI in

UN’ORA DI TRANQUILLITà

di Florian Zeller con Claudio Bigagli Massimo Ciavarro Alessandro Giuggioli, Gea Lionello Galatea Ranzi, Luca Scapparone regia Massimo Ghini

29 e 30 novembre

Nuovo Teatro in coproduzione con Palomar Television & Film Production FABRIZIO BENTIVOGLIO MARIA PIA CALZONE ISABELLA RAGONESE SERGIO RUBINI in

PROVANDO... DOBBIAMO PARLARE scritto da Carla Cavalluzzi Diego De Silva, Sergio Rubini regia Sergio Rubini

10 e 11 gennaio

Teatro e Società in coproduzione con Teatro Stabile Biondo di Palermo ANNA BONAIUTO MANUELA MANDRACCHIA VANESSA GRAVINA in

LE SERVE

21 e 22 febbraio

Inizio spettacoli ore 21

IL PREZZO

ABBONAMENTI rinnovi: 24 settembre - 1 ottobre (domenica esclusa) nuovi: 4 - 11 ottobre (domenica esclusa) BIGLIETTI in vendita dal 12 ottobre (domenica e festivi esclusi)

Compagnia Orsini UMBERTO ORSINI MASSIMO POPOLIZIO in di Arthur Miller regia Massimo Popolizio

21 e 22 marzo

di Jean Genet regia Giovanni Anfuso

Cardellino srl SILVIO ORLANDO VITTORIA BELVEDERE in

24 e 25 gennaio

LA SCUOLA

Pierfrancesco Pisani e Nido di Ragno in collaborazione con Infinito srl e Coop CMC

di Domenico Starnone regia Daniele Luchetti

UN INTERVENTO

di Mike Bartlett nuovo progetto di Jacopo Gassmann [interpreti in via di definizione]

[FUORI ABBONAMENTO]

30 dicembre

ROYAL BALLET OF MOSCOW

LO SCHIACCIANOCI

3 e 4 febbraio

coreografie Marius Petipa Lev Ivanov musiche Pëtr Il’icˇ Cˇ ajkovskij

CALENDAR GIRLS

‘GENTE DI TEATRO’

Agidi e Enfi Teatro ANGELA FINOCCHIARO LAURA CURINO in di Tim Firth regia Cristina Pezzoli

Per saperne di più e conoscere i protagonisti della stagione! L’appuntamento con Gente di Teatro ha luogo in occasione della seconda replica di spettacolo alle ore 18 presso la Civica Enoteca Maceratese (Corso della Repubblica, 51)

BIGLIETTERIA DEI TEATRI T 0733 230735 T 0733 233508 BIGLIETTERIA TEATRO LAURO ROSSI T 0733 256306 VENDITA ON-LINE www.vivaticket.it AMAT T 071 2072439 www.amatmarche.net CALL CENTER T 071 2133600 SEGUICI SU

Marcello Mogno

18 e 19 ottobre

con il contributo di

con il sostegno di


Ottobre 2016

Teatro per ridere, per pensare, per sognare Una nuova stagione di prosa attende il pubblico del Teatro Lauro Rossi su iniziativa del Comune di Macerata e dell’AMAT. Un calendario di sedici serate da ottobre a marzo rinnova l’alta qualità delle proposte, di respiro nazionale e in linea con le attese di un pubblico attento e fedele. Si inizia con la danza il 18 e 19 ottobre. In scena Romeo e Giulietta danzato dalla Compagnia Junior Balletto di Toscana su coreografia di Davide Bombana e musica di Sergej Prokofiev. Il 18 e 19 novembre arriva a Macerata in veste di protagonista e regista Massimo Ghini alle prese con la travolgente comicità di Un’ora di tranquillità, un testo di Florian Zeller, mai rappresentato prima in Italia. Accanto all’attore romano, un cast d’eccezione composto da Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone dà vita a una commedia moderna, brillante e divertente, campione d’incassi in Francia. Non un semplice spettacolo teatrale ma una operazione artistica che coniuga e fa dialogare teatro e cinema. Provando… dobbiamo parlare scritto, interpretato e diretto da Sergio Rubini al Lauro Rossi il 29 e 30 novembre nasce da un’idea cinematografica che si confronta con il palcoscenico, per poi sfociare sul grande schermo, e, infine, tornare al teatro con un cast d’eccezione: Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese. Per sognare sotto l’albero di Natale, il 30 dicembre (fuori abbonamento) la scena è per Lo schiaccianoci, un mix tra fiaba, sogno e realtà, un balletto senza tempo ultima opera di Marius Petipa sulle straordinarie musiche di Ciajkovskij. La versione qui proposta è del Royal Ballet of Moscow, corpo di ballo diretto da Anatoly Emelyanov che annovera tra le sue fila ballerini di grande esperienza e raffinatezza artistica. “Uno straordinario esempio di continuo ribaltamento fra essere e apparire, fra immaginario e realtà”. Con queste parole Jean-Paul Sartre descriveva Le serve di Jean Genet, una delle sue opere più famose in scena a Macerata il 10 e 11 gennaio con l’interpretazione di un

trio di grandi attrici Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina dirette dalla regia di Giovanni Anfuso. Il 24 e 25 gennaio il Teatro Lauro Rossi ospita Un intervento di Mike Bartlett, nuovo progetto del talentuoso regista Jacopo Gassmann. La piéce è una commedia amara dei nostri tempi dove due amici di vecchia data, che condividono un bagaglio di esperienze e di codici comuni, si accorgono improvvisamente di non conoscersi così bene come pensavano. Dopo il grande successo inglese, prosegue anche in Italia la fortunata tournèe di Calendar Girls, adattamento teatrale dell’omonimo film cult per il pubblico femminile, al Lauro Rossi il 3 e 4 febbraio. Protagonista della pièce un gruppo di donne tra i 50 e i 60 anni capitanate dalla leader Chris interpretata da un’inedita Angela Finocchiaro affiancata da un cast d’eccezione diretto da Cristina Pezzoli. Ambientato negli anni successivi al crollo di Wall Street del 1929, Il prezzo di Arthur Miller in scena il 21 e 22 febbraio è affidato alla indiscussa maestria interpretativa di Umberto Orsini e Massimo Popolizio, che firma anche la regia, affiancati da Alvia Reale ed Elia Schilton. La piéce è un racconto di due fratelli che si ritrovano per sgomberare la casa del padre. Oggetti, mobili, masserizie, tutto dev’essere venduto, riaffiorano così vecchie dinamiche familiari. L’ultimo appuntamento della stagione di prosa, il 21 e 22 marzo, è con La scuola, spettacolo cult del 1992 con Silvio Orlando, antesignano di tutto il filone di ambientazione scolastica tra cui anche la trasposizione cinematografica del 1995 della stessa pièce. Lo spettacolo diretto da Daniele Luchetti e interpretato, tra gli altri, da Vittoria Belvedere è un dipinto della scuola italiana di quei tempi e al tempo stesso un esempio quasi profetico del cammino che stava intraprendendo il sistema scolastico. Abbonamenti (da 86 euro a 165 euro): nuovi dal 4 all’11 ottobre. Inizio spettacoli ore 21. Biglietteria dei Teatri, tel. 0733.230735 – 0733.233508 AMAT, tel. 071.2072439

teatro e danza

Prosa, danza, comicità e tanto altro ancora sul palco del “Lauro Rossi”

49


SABATO 15 OTTOBRE ORE 21.15 residenza di riallestimento COMPAGNIA DELLA RANCIA GIAMPIERO INGRASSIA GIULIA OTTONELLO

CABARET

DOMENICA 5 FEBBRAIO ORE 21.15 ANGELA FINOCCHIARO LAURA CURINO

CALENDAR GIRLS di Tim Firth regia Cristina Pezzoli

testo Joe Masteroff musiche John Kander liriche Fred Ebb regia Saverio Marconi

DOMENICA 19 MARZO ORE 21.15

DOMENICA 30 OTTOBRE ORE 17.30

di Molière regia Armando Pugliese

EMILIO SOLFRIZZI

IL BORGHESE GENTILUOMO

VITTORIO SGARBI

CARAVAGGIO musiche di Valentino Corvino regia Angelo Generali

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE ORE 21.15 GABRIEL GARKO, UGO PAGLIAI

ODIO AMLETO di Paul Rudnick con la partecipazione di PAOLA GASSMAN regia Alessandro Benvenuti

SABATO 14 GENNAIO ORE 21.15 CATAPULT

ABBONAMENTI 23 - 28 settembre rinnovo con conferma del posto 29 e 30 settembre rinnovo con possibilità di cambio posto dal 1 ottobre nuovi Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice dalle ore 17 alle ore 20

INFORMAZIONI AMAT 071 2072439 amatmarche.net Biglietteria Teatro La Nuova Fenice 071 7231797 Call Center 071 2133600

MAGIC SHADOWS coreografie e regia Adam Battelstein

T

CITTÀ DI OSIMO


Ottobre 2016

Osimo: una stagione teatrale che sorprende Dalla commedia classica a quella moderna, al musical, alla danza acrobatica, alla lectio magistralis. Realizzata da Comune, A.S.S.O. e AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche, la stagione al teatro al Nuova Fenice armonizza grandi nomi e titoli di qualità e va incontro ai gusti più diversi. Apre il cartellone, sabato 15 ottobre al termine di una residenza in città per il riallestimento, la Compagnia della Rancia nel musical “Cabaret” con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello nei ruoli protagonisti. La regia è di Saverio Marconi che per la terza volta nella sua carriera si confronta con il titolo. Tradotto da Michele Renzullo, con le musiche di John Kander e liriche Fred Ebb, il testo di Joe Masteroff si muove sullo sfondo del trasgressivo club berlinese Kit Kat e mette in scena con ironia amara le ambiguità di una Germania ormai in piena furia nazista. Secondo appuntamento, domenica 30 ottobre (inizio ore 17.30), con Vittorio Sgarbi in “Caravaggio” per la regia di Angelo Generali. Al pittore fra i più grandi di tutti i tempi, a cui “la sensibilità del nostro tempo ha restituito tutti i significati e l’importanza”, il critico d’arte e opinionista dedica una performance in cui, fra gli accostamenti audaci e gli inframezzi musicali del violino di Valentino Corvino, l’opera e l’inquietudine umana dell’artista si illuminano di nuova luce. Cosa accadrebbe se a un aspirante interprete dell’”Amleto” shakespeariano apparisse il fantasma del grande attore John Barrymore? E se, nell’apparizione, colui che scrisse una pagina imprescindibile del teatro del Novecento vestendo con così tanta intensità il principe di Danimarca dichiarasse alla fine tutto il suo odio per Amleto? Paul Rudnick, drammaturgo americano, classe ‘57, lo racconta nella commedia “Odio Amleto” in scena giovedì 8 dicembre, interpretata dalla coppia Gabriel Garko e Ugo Pagliai con la partecipazione straordinaria di Paola Gassman diretti da Alessandro Benvenuti. Il primo appuntamento dell’anno nuovo è sabato 14 gennaio con “Magic Shadows” proposto dalla compagnia Catapult diretta

dal newyorkese Adam Battelstein, per quasi un ventennio coreografo e direttore creativo del famoso Pilobolus Dance Theater. L’antica arte delle ombre cinesi rivive qui utilizzando il corpo umano al massimo della propria capacità espressiva. Domenica 5 febbraio Angela Finocchiaro e Laura Curino con un cast quasi tutto al femminile e lla partecipazione straordinaria di Titino Carrara, presentano “Calendar girls” del cinquantenne drammaturgo inglese Tim Firth. La commedia, diventata di culto e proposta in scena in Italia con la regia di Cristina Pezzoli, si basa su un fatto realmente accaduto in Inghilterra alla fine degli anni ‘90 e muovendo da un tema drammatico libera una irresistibile vis comica. A chiudere la stagione di prosa è, domenica 19 marzo, “Il borghese gentiluomo” di Molière interpretato da Emilio Solfrizzi con la regia Armando Pugliese. Classico della drammaturgia di tutti i tempi commedia fra le più divertenti e archetipo del ‘parvenu’, il nuovo ricco arrampicatore sociale, il ricco signor Jourdain sogna di diventare nobile. Adulatori e opportunisti, rivali fra loro ma tutti ugualmente scrocconi, assecondano la sua follia e lo raggirano pur di ottenerne un guadagno. Al cartellone in abbonamento si affiancherà anche quest’anno “Ricerca di Teatro”, che sarà presentato in seguito, dedicato ai linguaggi più innovativi dello spettacolo dal vivo e alle realtà del territorio. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da sabato 1 ottobre. Invariati i prezzi degli abbonamenti rispetto alle stagioni precedenti: 138 € per il settore A, 122 € per il B, 97 € per il settore C e 71 € per il loggione. Riduzioni fino a 25 anni in palchi laterali di III ordine e in loggione a 35 €. Inizio spettacoli ore 21,15, ad eccezione di “Caravaggio” (domenica 30 ottobre) in cartellone alle 17.30. Teatro La Nuova Fenice tel. 071.7231797, AMAT tel. 071.2072439 www.amatmarche.net, Call Center dello spettacolo delle Marche, tel. 071.2133600

teatro e danza

Grandi nomi e spettacoli per tutti i gusti. Si parte il 15 ottobre

51



Ottobre 2016

Stupore ed emozione, tra musica e teatro Una nuova ricca, curiosa e varia stagione di prosa, danza, musical e musica attende il pubblico del Teatro Persiani di Recanati. Il cartellone nato dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT offre otto titoli per nove serate di spettacolo da ottobre ad aprile, di cui sette in abbonamento e due appuntamenti extra curati da Musicultura. Luca Zingaretti è il protagonista il 29 e 30 ottobre dell’inaugurazione della stagione con The pride, un testo enigmatico di Alexi Kaye Campbell costruito magnificamente con un’alternanza tra due storie distinte e separate che si svolgono in periodi di tempo distinti, il 1958 e il 2008, e che esplora temi come il destino, l’amore, la fedeltà e il perdono e solleva interrogativi sulla vita contemporanea con la consapevolezza che solo lo spettatore può rispondere concretamente. Diretti da Michele Placido, due attori molto amati della scena italiana, Ambra Angiolini e Francesco Scianna, sono in scena con Francesco Biscione il 9 novembre con Tradimenti, una delle opere più note del Premio Nobel Harold Pinter. Robert ed Emma sono apparentemente una coppia felicemente sposata, hanno successo nei loro rispettivi lavori e sono buoni amici di Jerry e sua moglie Judith. A una festa Jerry confessa ad Emma di amarla e lei ricambia lo stesso sentimento. Ma Robert il più perspicace, il più arguto, il più scaltro dei tre personaggi si accorge dell’infedeltà di sua moglie. Il 6 dicembre il Teatro Persiani attende Nancy Brilli e una nutrita compagnia di attori con La bisbetica domata, un classico senza tempo, ineguagliato capolavoro di William Shakespeare che una rappresentazione travolgente e colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte ne fanno un evento da non perdere. Attraverso il gioco meta teatrale, la chiave registica di Cristina Pezzoli sostituisce allo Sly di Shakespeare tutta la compagnia facendola diventare il gruppo di attori che mette in scena La bisbetica domata. La vicenda è arricchita da una vèrve comica, ricca di colpi di scena e che, col sorriso, porta a riflettere sui rapporti uomo-donna. Spazio al musical il 21 gennaio con Tutti

insieme appassionatamente messo in scena dalla Compagnia dell’Alba con regia e coreografie di Fabrizio Angelini, un evento teatrale tra i più famosi e longevi della storia del teatro musicale che ha visto importanti edizioni in tutto il mondo con una storia senza tempo, dal fascino un po’ retrò, con la capacità di provocare forti emozioni ispirata al libro autobiografico The Trapp family singers di Maria Von Trapp (cantante e scrittrice austriaca del 1900), protagonista al cinema del film con Julie Andrews dalle melodie indimenticabili. Sabato 11 febbraio la stagione prosegue con Arlecchino servitore di due padroni nella rilettura proposta da Carlo Boso. “Nell’affrontare questa nuova edizione dell’Arlecchino servitore di due padroni - afferma il regista - ho tenuto conto di tre fattori: il primo rispettare la forma drammaturgica utilizzata da Carlo Goldoni, il secondo riattualizzare l’opera inscrivendo l’azione drammatica in un’epoca più contemporanea, terzo far sì che il ruolo del protagonista sia sostenuto da David Anzalone, un attore caratterizzato da particolari capacità motorie”. Sabato 11 marzo spazio alla danza con Evolution Dance Theater, una fusione innovativa ed emozionante di danza, arte, acrobazia, magia e illusione in scena con Night garden coreografie di Anthony Heinl che trasportano lo spettatore in un regno magico, alla scoperta di cosa accade sotto la luce della luna quando il mondo si riposa e si avvia al sogno. Due appuntamenti fuori abbonamento curati da Musicultura arricchiscono la stagione. Il 18 novembre Tacabanca! presenta Scalinatella la canzone napoletana dalla villanella al rock blues di Piero Cesanelli con Ensamble musicale La Compagnia e sabato 1 aprile il palco del Persiani è per il Concerto dei finalisti di Musicultura 2017 in anteprima nazionale, direzione artistica di Piero Cesanelli e produzione artistica di Ezio Nannipieri. Inizio spettacoli: feriali ore 21 – domenica ore 18 Teatro Persiani, tel. 071.7579445 AMAT, tel. 071.2072439 - amatmarche.net Call Center 071.2133600

teatro e danza

Variegata e coinvolgente l’offerta del Teatro Persiani di Recanati

53



Ottobre 2016

Volate con Peter Pan su “L’isola che non c’è” Un emozionante viaggio verso l’isola che non c’è, perché solo chi sogna impara a volare! È questa la promessa di PETER PAN Il Musical, che aprirà sabato 5 novembre alle 21 (con replica fuori abbonamento domenica 6 novembre alle 17) la stagione 2016/2017 del Teatro La Fenice di Senigallia, in esclusiva regionale. Prodotto da Viola Produzioni, Show Bees e New Step, con la produzione esecutiva di Sold-Out, PETER PAN - il Musical - lo spettacolo tutto italiano entrato di diritto nei “classici” del musical e vincitore di prestigiosi premi come il Premio Gassman e il Biglietto d’Oro Agis – nel 2016 festeggia i dieci anni dal suo primo debutto. Tratto dal romanzo di J. M. Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, “PETER PAN – Il Musical” è un vero e proprio sogno da condividere con tutta la famiglia: “seconda stella a destra” verso “l’isola che non c’è”, per vivere tante emozioni con i protagonisti dello spettacolo. Cuore pulsante dello spettacolo è la colonna sonora di Edoardo Bennato: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni tratte dall’album “Sono solo canzonette” e con altri brani - riarrangiati dallo stesso cantautore per il musical - come “Il rock di Capitan Uncino”, “La fata”, “Viva la mamma” e molte altre, fino a “L’isola che non c’è”, oltre all’inserimento dell’inedito “Che paura che fa Capitan Uncino”. Altro punto di forza dello spettacolo sono i 20 performer in scena, diretti da Maurizio Colombi, che, insieme, animano un mondo magico

arricchito di effetti speciali come il volo di Peter. Sullo sfondo, la dolcissima Wendy (Martha Rossi) insieme ai piccoli John e Michael, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il goffo aiutante Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino. Una grande sorpresa dello spettacolo sarà la piccola fata che accompagna Peter nelle sue avventure: un drone che, librandosi in platea, renderà ancora più spettacolare e indimenticabile l’esperienza a teatro. Coraggioso, avventuroso, sognatore: Peter Pan, il bambino che non vuole crescere mai, in questa nuova edizione dello spettacolo ha il volto e l’incontenibile energia di Giorgio Camandona, 30 anni, genovese, con un curriculum nel mondo del musical che lo ha visto in Frankenstein Junior, Pinocchio e Grease solo per citare alcuni titoli. “Sembrerà banale, ma Peter Pan è il ruolo che da sempre desideravo interpretare. Seconda stella a destra… non vedo l’ora di arrivare sull’Isola che non c’è!”

Prosa, danza e musical per i prossimi appuntamenti al Teatro La Fenice, che si conferma un punto di riferimento a livello regionale per i più grandi eventi live ed è già record con oltre 570 abbonati. La stagione, promossa da Comune, Compagnia della Rancia e AMAT, continua il 7 dicembre con Nancy Brilli in “La bisbetica domata”, poi il 6 gennaio è la volta di Giampiero Ingrassia in “CABARET Il Musical” e il 20 gennaio Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi in “Nudi e crudi”. Il 31 marzo e 1 aprile è la volta di Stefano Accorsi e Marco Baliani in “Giocando con Orlando”, si chiude il 21 aprile con Marco Paolini in “Numero Primo”. Per la danza, il 19 novembre si apre con la Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei con “Tosca X”;quindi il 15 dicembre il Ballet of Moscow in “Cenerentola” e il 10 marzo Evolution Dance Theater di Anthony Heinl con “Electricity”. Due appuntamenti con la danza anche alla Rotonda a Mare (il 27 gennaio con “Anticorpi Explo” e il 7 aprile con “Sotto a chi danza”. Fuori abbonamento, il 25 febbraio, l’anteprima in esclusiva regionale di “GREASE Il Musical”, in un’edizione speciale per il 20° anniversario e, come di consueto, l’evento speciale del Concerto di Capodanno con la Filarmonica Gioacchino Rossini domenica 1 gennaio. Campagna abbonamenti fino al 5 novembre, biglietti su www.vivaticket.it e al botteghino del Teatro La Fenice (venerdì e sabato ore 17-20). Info: tel. 071.7930842, AMAT 071.2072439, www.amatmarche.net

teatro e danza

Lo spettacolo, tra i grandi classici dei musical per tutta la famiglia, apre la stagione 2016/2017 del Teatro La Fenice di Senigallia

55



Ottobre 2016

48° Festival Nazionale Macerata Teatro Il Premio “Angelo Perugini”, uno dei più prestigiosi appuntamenti regionali per tutti gli appassionati della prosa, aprirà ancora una volta la stagione teatrale maceratese, nella degna cornice del “Lauro Rossi”. Il C.T.R., Calabresi Tema Riuniti, che organizza la manifestazione con il Comune di Macerata e il Patrocinio della Regione Marche, ha ricevuto ben 72 domande di partecipazione provenienti da tutta la penisola e la scelta da parte della Commissione Artistica delle 7 compagnie finaliste è stata difficile ma ben ponderata. Aprirà il Festival, domenica 9 ottobre alle ore 17.30, la Compagnia “Giardini dell’Arte” di Firenze con uno dei suoi più recenti successi: “Eva contro Eva” di Maurizio Panici e Marzia G. Lea Pacella. Un testo tratto dal romanzo di Mary Orr dal quale il regista J. Mankiewicz realizzò un famoso film con Bette Davis e Anne Baxter. Uno spettacolo a tratti drammatico e sicuramente coinvolgente. Domenica 16 ottobre, ore 17.30 sarà la volta della Compagnia “Stella & Sounddilà” di Porto Potenza Picena (MC) con il musical “Generazione brillantina” di Maurizio Purifico. Uno spettacolo pieno di musica, canti, colori, slanci d’amore, con cuori semplici e pieni di voglia di vivere. American Graffiti ritorna sul palcoscenico per divertire e far sognare ancora giovani e meno giovani. Domenica 30 ottobre ore 17.30 il Gruppo teatrale “La betulla” di Nave (BS - foto) presenterà “Il Visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt. E’ questo un testo affascinante con un tema altrettanto coinvolgente che non mancherà anche quest’anno di raccogliere applausi e consensi. Le opere di E. Schmitt, in questi ultimi anni, sono le più rappresentate al mondo ed anche a Macerata hanno avuto il più alto voto dal pubblico del Premio Perugini. Domenica 6 novembre ore 17,30 il Gruppo “Teatro Drao & TeatroTre” presenterà “Venus” un testo molto intenso di Davide Giovagnetti che si ispira al film “Venere in pelliccia”. Una trama tutta da scoprire con tanti colpi di scena e con una recitazione misurata, ponderata in ogni passaggio e degna dei consensi che la compagnia ha ricevuto in ogni parte d’Italia. Domenica 13 novembre, ore 17,30 arriva al Festival un altro spettacolo esaltante: La “Compagnia del Bian-

coniglio” diEboli (SA) presenterà “Settàneme” di Bruno Di Donato. Uno spettacolo pieno di melodie napoletane in una storia d’altri tempi, quando l’occulto incuteva rispetto, paure, a volte terrore. Ritmi e canzoni di alto valore artistico portate in scena da una compagnia artisticamente ben preparata e con delle voci veramente ammalianti. Domenica 20 novembre, ore 17,30 torna al Festival la Compagnia “Impiria Teatro” di Verona con il testo di Laura Murari “Molto Piacere”. Una vicenda moderna di vita quotidiana che si trasforma in momenti di ordinaria follia. Quando una pacifica discussione si trasforma in rissa e si ritorna quasi bambini con i rancori inanellati nella mente e pronti a scatenare le reazioni più violente da parte di chiunque, uomo o donna che sia. Un testo veramente da seguire e partecipare con entusiasmo. Domenica 27 novembre, ore 17,30 chiuderà il 48° Festival Macerata Teatro l’Associazione CTR Calabresi Tema Riuniti di Macerata che torna in scena con un testo monumentale: “Enrico IV” di Luigi Pirandello, riletto da Paolo Nanni. Capolavoro dell’età matura dell’autore siciliano questa opera è senza dubbio una delle più illuminanti per coloro che studiano la filosofia pirandelliana. Il tema della pazzia viene trattato con leggerezza e forza nel medesimo tempo e tutte le “miserie” umane vengono rappresentate con l’acume letterario di cui Pirandello è certamente uno dei maggiori rappresentanti. Macerata, Teatro Lauro Rossi Dal 9 ottobre al 27 novembre Tel. 0733.233520 – 348.0741032 www.ctrmacerata.it

teatro e danza

Le migliori compagnie amatoriali d’Italia al Teatro “Lauro Rossi” dal 9 ottobre al 27 novembre

57


Ottobre 2016

La stagione teatrale di Belmonte Piceno alza il sipario

teatro e danza

Grandi nomi per otto appuntamenti all’insegna di prosa, musica e non solo

58

Belmonte Piceno ha la sua stagione di prosa e musica. E che stagione! Il direttore artistico è Manu Latini, l’organizzazione è di Progetto Musical. Lo slogan sintetizza il pensiero di Latini e del sindaco Ivano Bascioni: BAT, acronimo di Belmonte ama il Teatro. Otto appuntamenti, dal 15 ottobre al 15 aprile, garantiscono tanta qualità per sei mesi. Una sfida vinta, quella di Latini e Bascioni: anche in periferia si può fare cultura di livello, grazie a competenza e passione. Veniamo ai nomi degli ospiti. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15. Il debutto, sabato 15 ottobre, sarà con Blas Roca Rey e Monica Rogledi che metteranno in scena “Storie d’amore”, un viaggio appassionante nella poesia, nella letteratura e nel teatro. Sabato 26 novembre sarà la volta del comico napoletano Antonio Fiorillo in “A gamba tesa”, racconto esilarante dei cambiamenti del paese Italia scanditi dalle partite della Nazionale italiana. Poi spazio alla prosa: venerdì 16 dicembre, lo stesso Manu Latini e Rebecca Liberati saranno i protagonisti di “Radice di due”, testo di Adriano Bennicelli vincitore dei prestigiosi premi “Fabbri” e “Oltreparola”. Mercoledì 28 dicembre, spettacolo fuori abbonamento con un importante momento di solidarietà: “Poesia e note” vedrà sul palco Gabriele Mancini, Ilario Damiani, Sonia Trocchianesi e Lucia Marziali; l’incasso a offerta libera sarà interamente devoluto alle popolazioni marchigiane colpite dal sisma il 24 agosto scorso. Quattro le tappe del 2017. Sabato 21 gennaio, Simona Patitucci (foto) darà visita al recital “Ah!... l’amore che cos’è?!”. La Patitucci, accompagnata al pianoforte da Emiliano Begni, è nota al grande pubblico quale voce italiana del personaggio Ariel (la Sirenetta di Walt Disney) e per aver recitato con ruoli da protagonista in musical di successo quali “Pinocchio” e “Aggiungi un posto a tavola”. Sabato 18 febbraio sarà la volta della cantante Cinzia Dominguez impegnata nel concerto “Parterre de Rois”. Poi sarà la volta di Piero Massimo Macchini: il popolare comico fermano sabato 18 marzo metterà in scena “Scherziamo”. Grande chiusura, sabato 15 aprile, con il pianista di fama internazionale

Romano Pallottini, da oltre vent’anni residente a Parigi ma fermano di nascita. “La stagione teatrale, la prima che mi vede anche da direttore artistico, è fatta con le nostre forze, con il nostro lavoro, con la nostra passione e con la nostra voglia di rischiar”, sottolinea Manu Latini. “Oggi questo progetto è qui, pronto a debuttare con un cartellone composto da un mix di proposte fatto da artisti di livello nazionale, che da sempre calcano i migliori palchi d’Italia, e alcuni tra i migliori artisti del nostro territorio. Un grazie al pubblico che sceglierà di vivere con noi questo viaggio tra musica, parole, emozioni e amicizia”. “Organizzare a Belmonte Piceno una stagione teatrale potrebbe apparire come un difficoltoso progetto”, dice il sindaco Ivano Bascioni. “Proporre un calendario di alto livello, con grandi artisti, sembrerebbe un’impresa titanica. Eppure, con la collaborazione di chi a ‘Belmonte Ama il Teatro’, il cartellone è stato ultimato, e sarà, senza alcun dubbio, un modo per far conoscere e apprezzare il nostro millenario borgo. Una menzione particolare a due amici con radici belmontesi che hanno accettato, senza alcuna esitazione, di far parte di questa avventura: Gabriele Mancini, vero promotore del nostro territorio, e Romano Pallottini, musicista di fama mondiale, ma sempre entusiasta di tornare ad esibirsi nella sua terra d’origine”. Il teatro di Belmonte Piceno ha una capienza di 98 posti. L’abbonamento (per 7 spettacoli) è offerto a un prezzo popolare: 50 euro intero, 30 euro ridotto (under 14). Biglietto di ingresso per il singolo evento: 15 euro intero, 8 euro ridotto. Info: 339.3706029


Teatro e danza 1 Sabato Alis

6 Giovedì Tre(a)mare...insieme per Arquata

Viola non è il mio nome

7 Venerdì Alis

tratto dall’omonimo libro di Alberto Bottacchiari CASTELRAIMONDO (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. Comune, 0737.641723

O di uno o di nessuno

con la Compagnia dell’Eclissi OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0733.888616

Quintetto di Marco Chenevier

Regia e messinscena di Marco Chenevier e Smeralda Capizzi PESARO Chiesa della Maddalena ore 21 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

2 Domenica Alis

Le Cirque with the world’s top performers. I migliori artisti provenienti dai principali show del Cirque du Soleil e del mondo ANCONA Parcheggio Stadio del Conero ore 16,30 www.vivaticket.it

Emanuela Aureli

CUPRAMONTANA (AN) ore 18 Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

Young Up! A cura di Atelier Danza Hangart.

con Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti, Rosanna Casale & friends SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera Tel. IAT 0735.781179

Le Cirque with the world’s top performers. I migliori artisti provenienti dai principali show del Cirque du Soleil e del mondo ASCOLI PICENO Campo Squarcia, Via Pascoli 1 ore 21 www.vivaticket.it

La parrucchiera di Siviglia a cura del SanCostanzoShow FANO (PU) Teatro della Fortuna www.teatrodellafortuna.it

Cose dell’altro mondo

di J. N. Fenwick. Con l’Associazione Luci della Ribalta. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

8 Sabato Alis

Le Cirque with the world’s top performers. I migliori artisti provenienti dai principali show del Cirque du Soleil e del mondo ASCOLI PICENO Campo Squarcia, Via Pascoli 1 ore 16,30 e 21,30 www.vivaticket.it

Coreografie di Ilaria Barzetti, Rosanna Gorgolini, Daniele De Angelis, Andrea Jacopini PESARO Chiesa della Maddalena dalle ore 18 Tel. 0721.392388 www.hangartfest.it

6x8 con le Dieci Donne Mamme Matte. Regia di Alberto Pepe CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21

4 Martedì Sabato, domenica e un’alba

CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 21 Tel. 0733.602444

adattamento di Corrado Visone. Con la Compagnia Gli Uomini di Mondo. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

Vita di Adriano

Macbeth di William Shakespeare Con Franco Branciaroli, Valentina Violo FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Sabato, domenica e un’alba Con la compagnia teatrale Gli uomini di mondo. Regia di Valerio Buono Le stesse carte di Eduardo, incomprensione, incomunicabilità, indifferenza, giocate in maniera diversa. E’ la vita di una famiglia borghese, un rapporto d’amore che si sta consumando tra lo scontroso Peppino e la signora Rosa, un tipetto piuttosto vivace che scatena la gelosia del marito nei confronti del vicino Luigi, felicemente sposato con Elena. Un ruolo non secondario gioca l’appetitoso ragù rosso che Rosa prepara con cura e dedizione per il pasto domenicale. Accuse, pentimenti, ripensamenti, rotture e ricomposizioni di rapporti in un gioco al massacro che lascia senza respiro. Commedia non priva di ironia che sfida il tempo e tiene avvinto il pubblico sollecitando amari sorrisi e qualche riflessione più seria sulle nostre vite.

Pesaro, Teatro Rossini 4 ottobre, ore 21

teatro e danza

Le Cirque with the world’s top performers. I migliori artisti provenienti dai principali show del Cirque du Soleil e del mondo ANCONA Parcheggio Stadio del Conero ore 16,30 e 21,30 www.vivaticket.it

59


Ottobre 2016

Cose dell’altro mondo

Di Jean Noel Fenwick. Con l’associazione culturale Luci della ribalta. Regia di Enrico Matrella In un luogo sconosciuto si ritrovano tre personaggi che non sembrano avere nulla in comune: una giornalista in carriera contraria ad ogni compromesso, un politico pretenzioso, un esuberante parrucchiere alla moda. Li unisce una sola cosa: sono morti! Il confronto tra i tre si spinge ad indagare l’io, la profonda intimità di ciascuno: le loro vite, le loro personalità e le modalità in cui hanno affrontato “il passaggio” sono molto diverse. Ognuno cerca di entrare nel mondo altrui e scoprirne i segreti. L’argomento sembra piuttosto serio ma il tono leggero e stralunato dà a questa coabitazione inattesa il sapore di una commedia satirica e burlesca.

teatro e danza

Pesaro, Teatro Rossini 7 ottobre, ore 21

60

Macbeth Di W. Shakespeare. Con Franco Branciaroli e Valentina Violo. Regia di Franco Branciaroli Il Macbeth inizia da un mondo esterno in guerra, dove caratteristiche come efferatezza e sete di sangue sono ritenute virtù. La violenza che si applica all’esterno non vale per l’interno, altrimenti tutto salta e tra il dentro e il fuori non c’è più differenza. Macbeth a un certo punto sceglie di portare la violenza all’interno e a questo si somma il fatto che anche la Lady si snatura e prende caratteristiche maschili. Macbeth viene “sedotto” all’ambizione dalle streghe e indotto all’assassinio da sua moglie. Al caos generato da donne che sono uomini solo un “non nato di donna” potrà porre fine. Ma il dramma è ancora più complesso e tremendo: Macbeth, uccidendo il re, uccide la sua stessa umanità ed entra in una dimensione di solitudine dove perde tutto. In più, la sua vittoria è sterile perché non ha eredi e questa sua rinuncia alla sua umanità servirà solo a passare il trono al figlio di un altro. Il Macbeth è la tragedia del male dell’uomo, della violazione delle leggi morali e naturali. Intorno all’inquietante parabola di seduzione dell’anima al male pulsa l’enigmatico cuore di questa tragedia. (Franco Branciaroli)

Da Shakespeare a Pirandello Con Giorgio Pasotti. Regia di Davide Cavuti Lo spettacolo è suddiviso in tre quadri. Il primo, un omaggio al più grande drammaturgo del mondo, William Shakespeare, con l’interpretazione di alcuni suoi sonetti e di brani tratti da “Giulio Cesare” e “Amleto”. Il secondo, un omaggio a Luigi Pirandello con “L’uomo dal fiore in bocca”, testo firmato dallo scrittore italiano vincitore, nel 1935, del Premio Nobel per la Letteratura. Il terzo e ultimo quadro racconterà le storie scritte da alcuni autori del Novecento. I testi, elaborati dall’autore letterario, compositore cinematografico e teatrale Davide Cavuti, saranno interpretati in modo originale da Giorgio Pasotti, il quale si calerà nei vari personaggi attraverso le storie che saranno raccontate. Al pubblico sarà offerta l’opportunità di ascoltare la musicalità delle parole dei grandi scrittori succitati con le musiche originali composte dallo stesso Davide Cavuti e coreografate da Loredana Errico, direttore artistico del Teatro dei 99 dell’Aquila. Camerino (MC), Teatro Marchetti 12 ottobre, ore 21.15

Fabriano (AN) Teatro Gentile 8 ottobre, ore 21


Le Cirque with the world’s top performers. I migliori artisti provenienti dai principali show del Cirque du Soleil e del mondo ASCOLI PICENO Campo Squarcia, Via Pascoli 1 ore 16,30 www.vivaticket.it

Eva contro Eva

di Maurizio Panici e Marzia G. Lea Pacella. Con l’Associazione I Giardini dell’Arte. Regia di Marco Lombardi. 48° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

Uccelli da Aristofane 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Sperimentale ore 21 www.festivalgadpesaro.it 13 Giovedì Vacanze romane

con Serena Autieri, Paolo Conticini, Laura Di Mauro, Gianluca Bessi e con Fabrizio Giannini. Regia di Luigi Russo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

14 Venerdì La gazza ladra Compagnia Teatrolinguaggi. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Sperimentale ore 21 www.festivalgadpesaro.it

11 Martedì Dio li fa po’ li stroppia

Vacanze romane

Alla scoperta della commedia dell’arte

La gazza ladra

Commedia dialettale. Festa di San Serafino MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino ore 21.30 Tel. Comune, tel. 0734.897944

69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Chiesa dell’Annunziata ore 21 www.festivalgadpesaro.it

12 Mercoledì Da Shakespeare a Pirandello

Con Giorgio Pasotti. Regia di Davide Cavuti CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15

con Serena Autieri, Paolo Conticini, Laura Di Mauro, Gianluca Bessi e con Fabrizio Giannini. Regia di Luigi Russo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it con la Compagnia Teatrolinguaggi. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Sperimentale ore 21 www.festivalgadpesaro.it

15 Sabato C’erano una volta

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Vacanze romane Con Serena Autieri e Paolo Conticini. Regia di Luigi Russo. Coreografie di Bill Goodson Dopo il grande successo ottenuto nella passata stagione, riparte la tournée di Vacanze romane, la commedia musicale più romantica di tutti i tempi, che vede protagonisti Serena Autieri e Paolo Conticini. Tratto dal pluripremiato film diretto da William Wyler e interpretato da due leggende del cinema come Audrey Hepburn e Gregory Peck, questo meraviglioso affresco di Roma, che generosa e sognante riemerge dalla guerra, è l’ultima testimonianza teatrale del monumentale sodalizio artistico tra Pietro Garinei e Armando Trovajoli. Sul palcoscenico, avvolto dalle leggendarie musiche di Armando Trovajoli e Cole Porter, la magia e la bellezza dell’Italia degli anni ’50 rivivono grazie alle suggestioni sceniche del Premio Oscar Gianni Quaranta, alle sorprendenti coreografie di Bill Goodson e agli splendidi costumi di Silvia Frattolillo. La vicenda della principessa Anna, in viaggio diplomatico a Roma, che sfinita dai suoi obblighi reali decide di fuggire per i vicoli capitolini fino all’incontro folgorante con il fotografo Gianni è storia d’amore che appassiona i giovani ma è anche sguardo storico che seduce ogni età e latitudine sociale. Pesaro, Teatro Rossini - 13, 14 e 15 ottobre, ore 21, 16 ore 17 Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso - 18 e 19 ottobre, ore 20.30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo di Ascoli Piceno in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 14 ottobre

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

9 Domenica Alis

61


Ottobre 2016

Cabaret

teatro e danza

Con Giampiero Ingrassia, Giulia Ottonello e la Compagnia della Rancia

62

Nella Berlino dei primi anni Trenta, prima dell’ascesa del III Reich, il giovane romanziere americano Cliff (Mauro Simone) è a Berlino in cerca di ispirazione e, nel trasgressivo Kit Kat Klub, incontra Sally Bowles (Giulia Ottonello) e tra i due inizia una relazione tempestosa; sullo sfondo dell’avvento del nazismo, si intrecciano le storie di altri personaggi (Altea Russo/Fräulein Schneider, Michele Renzullo/Herr Schultz, Valentina Gullace/Fräulein Kost). Neanche l’ambiguo e stravagante Maestro di Cerimonie del Kit Kat Klub – nel ruolo Giampiero Ingrassia – riuscirà a far dimenticare al pubblico che sulla Germania, e sulle loro vite, sta per abbattersi la furia hitleriana. Il testo di Joe Masteroff, basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood, con le musiche di John Kander e le liriche Fred Ebb, è un classico del teatro musicale e vanta una colonna sonora straordinaria, a diritto entrata nel patrimonio dei musical grazie a brani intramontabili come Mein Herr, Money Money, Maybe This Time (Questa volta) e Life is a cabaret (La vita è un cabaret).

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 15 ottobre, ore 21.15

Storie d’amore A cura di Blas Roca Rey. Con Blas Roca Rey e Monica Rogledi È un viaggio appassionante e appassionato nella poesia, nella letteratura e nel teatro, che come filo conduttore ha il motore che muove il mondo: l’amore. Dalla meravigliosa favola del premio Nobel José Saramago, “Il racconto dell’isola sconosciuta”, passando per lo struggente canto di Paolo e Francesca dell’Inferno di Dante, fino a due monologhi di una sorprendente autrice italiana, Lucilla Lupaioli. Il tutto sottolineato e accompagnato dalla musica di tre giovani e validissimi musicisti. Fantasia, commozione, risate, passione e sorprese. Gli ingredienti necessari a rendere speciale una serata dedicata, visto l’argomento, a tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne. La chiave d’accesso? Credere sempre che ogni sogno deve avere un unico obbiettivo: cercare di realizzarlo. Insieme agli attori, sul palco saliranno i musicisti Giorgio Parasole (flauto), Nicola Fenzi (chitarra) e Rocco Roca Rey (oboe). Belmonte Piceno (FM), Teatro comunale 15 ottobre, ore 21.15 - Tel. 339.3706029

Improvvisamente l’estate scorsa Di T. Williams. Con il Teatro di Pesaro “La piccola ribalta”. Regia di M. Cipollini e A. Gennari La ricchissima Violet, madre possessiva e iperprotettiva cerca di convincere un giovane neurologo ad effettuare, dietro lauto compenso al suo ospedale, un intervento di lobotomia sulla giovane nipote Catherine, unica testimone della misteriosa morte (la madre pensa ad un infarto) del proprio adorato figlio, poeta affascinante, sadico e fragile. Ma la ragazza è davvero pazza? Lo specialista chiede che si proceda ad un confronto a tre: il medico, la madre, la nipote. Pian piano la verità verrà fuori in un drammatico susseguirsi di colpi di scena che inchiodano lo spettatore alla poltrona. Ambientato nel 1937, questo autentico thriller è tra le opere più conosciute del drammaturgo americano; il famoso film del 1959 portò nomination all’Oscar per Elisabeth Taylor e per Katharine Hepburn. Pesaro, Teatro Rossini 18 ottobre, ore 21


A cura di Blas Roca Rey Con Blas Roca Rey e Monica Rogledi BELMONTE PICENO (FM) ore 21.15 Tel. 339.3706029

L’urlo del silenzio

liberamente tratto da ”La casa di Bernarda Alba” di F.G. Lorca, messo in scena da L’Academia del Sarmento MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. Comune, 071.9163327

Tredici a tavola ovvero... una cena impossibile

con il Piccolo Teatro M. Tartarotti OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0733.888616

Cabaret

con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello. Regia di Saverio Marconi OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 www.amatmarche.net

Alleluja brava gente

Commedia Musicale. Laboratorio a Scena Aperta di Ostra, adattamento e regia di Paolo Pirani OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21

Vacanze romane

con Serena Autieri, Paolo Conticini, Laura Di Mauro, Gianluca Bessi e con Fabrizio Giannini. Regia di Luigi Russo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

16 Domenica C’erano una volta

a cura di Marche Teatro - eatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Generazione brillantina

di Maurizio Purifico Con l’Associazione Stella & Soundilà. 48° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

Alleluja brava gente

Commedia Musicale. Laboratorio a Scena Aperta di Ostra, adattamento e regia di Paolo Pirani OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17

Vacanze romane

con Serena Autieri, Paolo Conticini, Laura Di Mauro, Gianluca Bessi e con Fabrizio Giannini. Regia di Luigi Russo PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

18 Martedì Vacanze romane

con Serena Autieri, Paolo Conticini, Laura Di Mauro, Gianluca Bessi e con Fabrizio Giannini. Regia di Luigi Russo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Romeo e Giulietta

con il Balletto di Toscana junior MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

Improvvisamente l’estate scorsa

di T. Williams. Con il Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

Romeo e Giulietta Con il Balletto di Toscana Junior. Drammaturgia e coreografia di Davide Bombana Romeo e Giulietta è il balletto che ho danzato con più frequenza nella mia carriera di ballerino impersonando i ruoli di Romeo e Mercuzio innumerevoli volte in diverse versioni coreografiche. Il capolavoro di Prokofiev mi sta a cuore forse più di ogni altro balletto. Personalmente trovo che la vicenda di Romeo e Giulietta sia di grande attualità oggi più che mai. L’intolleranza, la violenza, gli odi atavici, gli scontri tra faide ed etnie diverse hanno raggiunto oggi un grado di tensione come forse mai in passato. La vera tragedia di Romeo e Giulietta rimane la sconfitta dell’amore, al suo stadio più puro, davanti alla cecità e alla barbarie dell’odio razziale, del conflitto di ideologie e religioni. Il dramma si snoda e si sviluppa sino alla sua catarsi tra giovani la cui purezza di passioni e sentimenti mai arriverà a intorpidirsi a contatto con il lacerante corrosivo bisogno di supremazia e potere del mondo adulto. Davide Bombana

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 18 ottobre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 13 ottobre

Macerata Teatro Lauro Rossi 18 e 19 ottobre, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Storie d’amore

63


Ottobre 2016

Oscar e la dama in rosa Di Eric Emmanuel Schmitt. Con l’associazione culturale Teatro Moda. Regia di Emanuele Pianta

teatro e danza

Oscar è un bambino di dieci anni, affetto da una forma leucemica giunta alla fase terminale, soprannominato “testa pelata” per l’esito delle cure subite. Una volontaria, chiamata da Oscar “nonna Rosa”, gli propone un gioco che consiste nel vivere dieci anni in un solo giorno. Seguirà, quindi sul palcoscenico una vita di decine e decine di anni, dall’adolescenza, alla fase adulta, all’anzianità. Ci saranno le sue avventure, le sue speranze, le fantasie, l’amore per Peggy Blue, la bambina dell’ultima stanza, in fondo al corridoio.... Dopo dieci giorni, Oscar, ormai ultracentenario, sarà sazio della sua lunga vita. Un testo e uno spettacolo, intrisi di pathos e di commozione, che non si dimenticheranno facilmente. Il testo, pubblicato nel 2002, ha avuto il primo allestimento teatrale nella stagione 2004-2005 e un film nel 2009.

64

Pesaro, Teatro Rossini 22 ottobre, ore 21

Il visitatore Di Eric Emmanuel Schmitt. Con il gruppo teatrale La betulla. Regia di Bruno Frusca Siamo a Vienna nel 1938, quando l’Austria viene annessa con la forza al Terzo Reich. Nell’abitazione del vecchio Sigmund Freud, anziano e malato, appare all’improvviso uno sconosciuto con idee tutt’altro che bellicose che arriva anche ad umiliarsi fino ad abbracciare le gambe di Freud, il quale un po’ infastidito è però attratto da questo matto di tipo shakespeariano che sa tutto dello psicanalista. Con il razionale Freud, lo sconosciuto ingaggia un corpo a corpo verbale, un duello di opinioni, pensieri, concetti sull’amore, la religione, la libertà, la storia, il senso della vita. Ma chi è “il visitatore” ? Il quadro lascerebbe pensare ad un noioso dramma filosofico e invece siamo nel pieno di una commedia brillante, a tratti commovente o esilarante anche se ci pone quesiti che riguardano la vita di tutti noi. Macerata, Teatro Lauro Rossi - 23 ottobre, ore 17.15 Pesaro, Teatro Rossini - 25 ottobre, ore 21

Hollywood

D i Ron Hutchinson. Con Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Gigio Alberti Hollywood, anno 1939. Siamo nell’ufficio del produttore David O. Selznick che sta realizzando la più colossale opera cinematografica di tutti i tempi: Via col vento. Ma dopo oltre due anni di preparazione e cinque settimane di riprese già avviate, con i costi esorbitanti che lievitano, con gli attori già sul set e con il suocero, George Mayer patron della MGM che lo carica di pressioni, Selznick blocca tutto! Il film non gli piace, non sta venendo bene, la sceneggiatura di Sidney Howard è troppo lunga e il regista, il suo amico fraterno George Cukor è troppo fiacco! Questo è l’antefatto ed è storia. Come è storia quello che seguirà e che Ben Hutchinson descrive nella sua travolgente commedia che diventa l’occasione per momenti di comicità assoluta e di follia. Ma nel testo c’è molto di più: sullo sfondo di una situazione surreale (ma reale!) c’è l’antisemitismo di cui Selznick è vittima pur facendo parte della buona società statunitense, ma c’è anche Hollywood: il sogno americano e la passione per il cinema e la sua potenza nella vita quotidiana di tutti.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 27 ottobre in palio due biglietti riservati per pubblico under 30 al primo lettore che telefonerà allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 24 ottobre

Ancona Teatro delle Muse 27, 28 e 29 ottobre ore 20.45 30 ottobre ore 16.30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


con Serena Autieri, Paolo Conticini, Laura Di Mauro, Gianluca Bessi e con Fabrizio Giannini. Regia di Luigi Russo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Romeo e Giulietta

con il Balletto di Toscana junior MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

21 Venerdì Otello a cura del Balletto di Roma

PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

22 Sabato C’erano una volta

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Oscar e la dama in rosa

di E. Emmanuel Schmitt. Con l’Associazione TeatroModa. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

23 Domenica C’erano una volta

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il visitatore di Eric Emmaneul Schmitt Con il Gruppo La Betulla. Regia di Bruno Frusca. 48° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 25 Martedì Il visitatore di E. Emmanuel Schmitt

Con il Gruppo La Betulla 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

27 Giovedì Hollywood di Ron Hutchinson

con Gianluca Ramazzotti, Gigio Alberti ANCONA Teatro delle Muse ore 20,45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

28 Venerdì Hollywood di Ron Hutchinson

con Gianluca Ramazzotti, Gigio Alberti ANCONA Teatro delle Muse ore 20,45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Diamoci del tu

di Norm Foster. Con Anna Galiena, Enzo Decaro. Regia di Emanuela Giordano FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Salvatore Giuliano di Dino Scuderi

Con l’Associazione Compagnia della Marca. 69° Festival nazionale d’arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

Otello

Con il Balletto di Roma. Coreografia di Fabrizio Monteverde Dopo la fortunata ripresa per il Corpo di Ballo del Teatro di Corte San Carlo di Napoli, Fabrizio Monteverde riallestisce per la compagnia del Balletto di Roma l’Otello su musiche di Antonin Dvorák. In questa versione, il coreografo rivisita il testo shakespeariano lavorando sugli snodi psicologici che determinano la dinamica dell’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio. In questo triangolo di rapporti, i tre vertici risultano intercambiabili, grazie sì agli intrighi di Iago, ma ancor più alle varie maschere del “non detto” con cui la ragione combatte il sentimento. L’ambientazione costante in un moderno porto di mare chiarisce e amplia l’intuizione di base: se Otello è un “diverso”, è anche vero che la banchina di un porto è una sorta di “zona franca”, un limbo in cui si arriva o si attende di partire, un coacervo di diversità in cui tutte le pulsioni vengono accettate come naturali e necessarie. La stessa presenza del mare suggerisce i segreti, i moti delle passioni con la loro tempestosa ingovernabilità, gli slittamenti progressivi e inevitabili nei territori proibiti del piacere, della gelosia e del delitto. (Riccardo Reim) Pesaro, Teatro Rossini 21 ottobre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 18 ottobre

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

19 Mercoledì Vacanze romane

65



a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Hollywood di Ron Hutchinson con Gianluca Ramazzotti, Gigio Alberti ANCONA Teatro delle Muse ore 20,45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it Diamoci del tu di Norm Foster

Con Anna Galiena, Enzo Decaro. Regia di Emanuela Giordano FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750

Ai pens me...!

di Massimo Cimini e Stefano Gennari PESARO Teatro Sperimentale ore 21.15 Tel. 349.8509796

The pride

di Alexi Kaye Campbell. Con Luca Zingaretti, Valeria Milillo, Maurizio Lombardi, Alex Cendron RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net

30 Domenica Hollywood di Ron Hutchinson

con Gianluca Ramazzotti, Gigio Alberti ANCONA Teatro delle Muse ore 16,30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

C’erano una volta

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Diamoci del tu di Norm Foster

Con Anna Galiena, Enzo Decaro. Regia di Emanuela Giordano FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 071.2075880 - 0721.800750

Venus di Giovagnetti Davide

Con il Gruppo Teatro Drao & Teatrotre. Regia di Patrizia Giacchetti e Davide Giovagnetti. 48° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

Il berretto a sonagli

Ass. culturale CTR Calabresi Tema Riuniti Macerata OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0733.888616

Caravaggio

con Vittorio Sgarbi. Musiche di Valentino Corvino. Regia di Angelo Generali OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797 www.amatmarche.net

Ai pens me...!

di Massimo Cimini e Stefano Gennari PESARO Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 349.8509796

The pride

di Alexi Kaye Campbell. Con Luca Zingaretti, Valeria Milillo, Maurizio Lombardi, Alex Cendron RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 18 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net

2 e 3 Novembre Orphans di Dennis Kelly.

Con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella. Regia di Tommaso Pitta ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

3 Novembre Giovedì Tradimenti

con Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Francesco Biscione. Regia di Michele Placido PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

The pride

Diretto e interpretato da Luca Zingaretti. Con Valeria Milillo, Maurizio Lombardi, Alex Cendron Londra 1958. È una serata speciale. Sylvia, una ex attrice reduce da un esaurimento nervoso, sta lavorando alle illustrazioni del libro di Oliver, uno scrittore per ragazzi. Non vede l’ora di presentarlo al marito Philip e quella sera, finalmente, usciranno a cena insieme. Londra 2015. È una serata da incubo. Oliver, un giornalista gay, ha appena rotto con Philip, un fotoreporter con il quale ha avuto una storia di due anni. Sylvia, amica di entrambi, cercherà di indagare i motivi per cui Oliver sta cercando di sabotare una relazione importante come quella che ha con Philip. Le due storie, interpretate dagli stessi attori, procedono a scene alterne. A prima vista, sembrano non avere nulla in comune, a parte i nomi dei personaggi. Ma via via che ci si inoltra nelle due vicende, si scoprono echi, rimandi, problematiche che invece hanno molto in comune. Recanati (MC), Teatro Persiani 29 ottobre ore 21, 30 ottobre ore 18

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 30 ottobre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 26 ottobre

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

29 Sabato C’erano una volta

67


Ottobre 2016

Caravaggio

teatro e danza

Spettacolo di e con Vittorio Sgarbi. Regia di Angelo Generali

68

Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio. Vittorio Sgarbi

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 30 ottobre, ore 17.30

Diamoci del tu

Di Norm Foster. Con Anna Galiena ed Enzo Decaro Un uomo e una donna convivono da anni sotto lo stesso tetto senza dividere affetti e intimità. E per una volta non parliamo di una coppia, ma di una domestica e del suo datore di lavoro. Lui è un romanziere famoso, o per lo meno lo è stato. Ora ci sorprende che all’improvviso si interessi alla vita di lei. Di lei ci sorprende il linguaggio ironico, colto e beffardo. Il rapporto tra i due è inedito. Dopo decenni di “buongiorno” e “buonasera”, di incombenze e comandi quotidiani, si scatena un serratissimo dialogo che ci provoca risate e curiosità. Eppure capiamo che si va oltre e quello che non si dicono diventa altrettanto interessante. Il luogo è la casa di lui. Un mondo di ricchezza elegante, fredda, formale, da casa di prestigio ma senza anima. L’anima, il calore ce lo regalano le sottili tessiture di sguardi e svelamenti, di bisogni non dichiarati. Nasce una partitura preziosa per due attori che si mettono in gioco con sensibilità e intelligenza. (Emanuela Giordano)

Fano (PU) Teatro della Fortuna 28 e 29 ottobre ore 21, 30 ottobre ore 17

Orphans

Di Dennis Kelly. Con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella In una tranquilla serata, Helen e Danny, suo marito, stanno per iniziare una cena a lume di candela. Inaspettatamente, irrompe nella loro casa Liam, fratello di Helen, coperto di sangue e in stato di shock. Liam afferma di aver trovato sulla strada un ragazzo ferito e di averlo soccorso. Ma il resoconto di Liam sull’accaduto, sotto le insistenti domande di Helen e Danny, comincia a cambiare. In un crescendo di tensioni, si fa avanti il sospetto che le cose non siano effettivamente andate come Liam le ha descritte la prima volta. Dennis Kelly, autore britannico di cinema, teatro e televisione, nel teatro esordisce a trent’ anni con “Debris”, per poi proseguire con il controverso “Osama the hero”. Il suo “After the end” debutta a Edimburgo nel 2006 ed ha una lunga tournée internazionale; seguono “Love and money”, “DNA”, “Taking care of baby” e, nel 2009, “Orphans”. Per la Royal Shakespeare Company scrive “The God’s weep” e vince un Tony Award per il testo del musical “Matilda”. E’ uno degli autori contemporanei più rappresentato.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 2 novembre in palio due biglietti riservati per pubblico under 30 al primo lettore che telefonerà allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 27 ottobre

Ancona Teatro delle Muse dal 2 al 6 novembre In collaborazione con

www.marcheteatro.it


Altri eventi

GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 15.30 Tel. IAT 0735.631087

Evento Sposi

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Diamond Palace - Loriblu, uscita A14

2 Domenica Grottammare family film e web series festival GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie dalle ore 15.30 Tel. IAT 0735.631087

Mercato&Mercati tavola rotonda

con Claudio Marcantoni (gallerista), Daniele Taddei (collezionista/curatore), Luca Zampetti (artista) PEDASO (FM) Galleria Marcantoni ore 17 Tel. 349.4306492

Evento Sposi

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Diamond Palace - Loriblu, uscita A14

4 Martedì Officina teatrale

“La funzione dell’orkestra e del coro. La macchina attoriale. Demolizione, smontaggio e montaggio dei testi sul dramma antico e non solo” a cura di Vincenzo di Bonaventura GROTTAMMARE (AP) Dep Art ore 21.15 Tel. IAT 0735.631087

Archeologia: patrimonio comune

verso una valorizzazione dei mosaici del Duomo di Pesaro. Tavola rotonda PESARO Teatro Sperimentale ore 16,30

5 Mercoledì Overtime Festival

Festival internazionale del racconto e dell’etica sportiva, incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche dedicate allo sport MACERATA www.overtimefestival.it

6 Giovedì Philofiction

presentazione del festival, workshop e masterclass, interventi a tema, degustazioni FERMO Sala degli Artisti dalle ore 16 www.popsophia.it

S’agli occhi credi

presentazione del libro a cura di Cristina Babino JESI (AN) Biblioteca Planettiana ore 21.30 www.jesieventi.it

Overtime Festival

Festival internazionale del racconto e dell’etica sportiva, incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche dedicate allo sport MACERATA www.overtimefestival.it

7 Venerdì Ancona e la battaglia di Lissa

conferenza con il Com. Claudio Bruschi in occasione dei 150 anni dall’avvenimento ANCONA Museo, Piazza del Plebiscito ore 18,30

Philofiction: estetica e filosofia delle serie tv A Fermo tre giorni di incontri e approfondimenti targati Popsophia

Si terrà a Fermo dal 6 all’8 ottobre la prima edizione di “Philofiction, estetica e filosofia delle serie tv”, un progetto culturale e formativo nazionale inedito realizzato dall’Associazione Culturale Popsophia in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Fermo, in convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Ordine degli Avvocati di Fermo. Le tre giornate di lezioni, masterclass e workshop si svolgeranno nella Sala degli Artisti e porteranno in città filosofi, registi e critici televisivi con i quali si aprirà il dibattito sulle implicazioni estetiche, filosofiche, didattiche e giuridiche delle serie tv di ultima generazione. Dalle 16 alle 19.30 tre interventi sugli aspetti della realizzazione di una fiction – dalla sceneggiatura alla regia, fino alla produzione – apriranno i lavori delle tre giornate di festival. Alle 16.30 il regista, sceneggiatore e attore Luca Vecchi coordinerà una masterclass aperta a tutti, dedicata alla fiction 2.0 dal web alla televisione. Alle 17.30 sceneggiatura, regia e audience saranno analizzati dalla sceneggiatrice Valentina Capecci e dal regista Alessandro Valori. Alle 18 spazio alla rassegna “Pop Crime”, a cura dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, dedicata all’eterna lotta tra crimine e giustizia nei legal drama. Alle 18.30 un appuntamento inedito nell’offerta culturale di Popsophia, “Serial Forum”: un talk in cui gli ospiti si confronteranno – a colpi di dialoghi e spezzoni televisivi – intorno alle fiction più amate dal pubblico. Philofiction si chiuderà sabato 8 ottobre alle 21.30 nell’Auditorium San Martino con il Philoshow “Erotica Mente: la nuova educazione sentimentale da Lucio Battisti a Sex and the City”. Uno spettacolo filosoficomusicale ideato e diretto da Lucrezia Ercoli che unisce filosofia, televisione, cinema, fiction e tormentoni musicali. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Fermo, Sala degli Artisti e Auditorium San Martino 6, 7 e 8 ottobre

altri eventi

1 Sabato Grottammare family film e web series festival

69


Luca Montersino

lo chef e pasticcere tv cucina a quattro mani con lo chef Serena D’Alesio FABRIANO (AN) Marchese del Grillo ore 20 Tel. prenotazione cena, 0732 625690

Philofiction

workshop e masterclass, interventi a tema, degustazioni FERMO Sala degli Artisti dalle ore 16 www.popsophia.it

Letture e commento di poesie con accompagnamento musicale JESI (AN) Biblioteca Petrucciana ore 18 www.jesieventi.it

Overtime Festival

altri eventi

Festival internazionale del racconto e dell’etica sportiva, incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche dedicate allo sport MACERATA www.overtimefestival.it

70

Le grandi imprese di montagna

“Walter Bonatti, dal K2 a Epoca - un uomo senza compromessi”. Viaggio foto/video su una delle più tormentate dell’alpinismo italiano e sulla vita del suo grande protagonista. Serata a cura di Alessandro Filippini (Gazzetta dello Sport). Brani musicali di Federico Paolinelli OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21,30

8 Sabato Philofiction

Philoshow: ”Erotica Mente: la nuova educazione sentimentale da Lucio Battisti a Sex and the City”. spettacolo filosofico-musicale ideato e diretto da Lucrezia Ercoli che unisce filosofia, televisione, cinema, fiction e tormentoni musicali per scoprire con leggerezza la vita segreta della cultura pop grazie alla band Factory, alla voce recitante di Pamela Olivieri, con la regia tecnica di Riccardo Minnucci e i video di Colette Pacini FERMO Auditorium San Martino, Via Leopardi ore 21,30 www.popsophia.it

Overtime Festival

Festival internazionale del racconto e dell’etica sportiva, incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche dedicate allo sport MACERATA www.overtimefestival.it

Tè con l’autore

“Comunanza, la storia, l’arte, le immagini” di Settimio Virgili e Mario Antonelli MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 17.30 Tel. Comune, 0734.938762

9 Domenica Giornata Bandiere Arancione

visite guidate gratuite al borgo, apertura dei musei con ingresso gratuito CORINALDO (AN) intera giornata www.corinaldo.it

ospite d'onore DIABOLIK©ASTORINA SRL

by GIALLOMARE


Ricordi di Jesi

Mugellini Festival

Overtime Festival

11 Martedì Giornata Bandiere Arancioni 2016

Festival internazionale del racconto e dell’etica sportiva, incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche dedicate allo sport MACERATA www.overtimefestival.it

Svicolando l’arancione

una passeggiata tra i vicoli cittadini la mattina e il pomeriggio MONTECASSIANO (MC) Centro storico

Giornata bandiere arancioni

presentazione del libri ”Kabul - Roma” di Andrea Angeli e ”Afghanistan - Italia” di Guido Picchio MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 18

Giornata Bandiere Arancioni 2016

Visite guidate ai musei, passeggiate culturali e naturalistiche, attività ludiche presso l’Oasi di Polverina, laboratori del miele e di tessitura PIEVEBOVIGLIANA (MC) intera giornata Tel. 0737.44126

incontro sulla vita e l’opera di Bruno Mugellini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 0733.679244 - 331.3220408 www.mugellinifestival.it

“CamerinArte” passeggiate per i musei CAMERINO (MC) dalle ore 15.30 Tel. 0737.632534 - 345.8855294

12 Mercoledì La cura del perdono

presentazione del libro di Daniel Lumera JESI (AN) Palazzo della Signoria, ore 18.30 www.jesieventi.it

13 Giovedì Il porto e i traffici

“Mercati e corsari” incontro con Gilberto Piccinini ANCONA Ex sala consiglio comunale ore 17.30 Tel. 335.7622595

Fujiakkà

incontro con i ragazzi del Fujiakkà di Roma GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. IAT 0735.631087

Diabolik beato tra le donne

Prima edizione di FermoNoir... con un tocco di rosa Sarà una prima edizione di FermoNoir con un protagonista d’eccezione: Diabolik! Si, proprio lui, l’uomo in calzamaglia nera, lo stratega dei furti impossibili, il trasformista per antonomasia, appassionato d’arte e collezionista, abile lanciatore di coltelli e cultore della mitica Jaguar E-Type. Il personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani ha introdotto, con le sue strisce a fumetti, migliaia e migliaia di lettori nel mondo del crimine immaginario. Dal 1962 le sue avventure riscuotono un grande successo editoriale e continuano ad intrigare gli appassionati del genere. Che sono tanti. Ma Diabolik non è solo il “re del terrore”. È un uomo che negli anni ha sviluppato un approccio più complesso alla realtà, lasciando intravedere sensibilità nuove e non consuete per un ladro ed assassino. Sempre però nel solco della tradizione, che lo vuole maestro del crimine ed innamorato di Eva Kant. Diabolik sarà protagonista di una mostra con tavole originali a lui dedicata disegnate da Angelo Maria Ricci, e di un gioco che coinvolgerà chiunque vorrà indossare i panni del suo eterno antagonista, l’ispettore Ginko. Non solo: vi sarà anche la proiezione del film di Mario Bava (1968) con John Phillip Law nei panni di Diabolik e Marisa Mell in quelli di Eva Kant, colonna sonora di Ennio Morricone. L’altra novità di FermoNoir è che vi saranno soltanto scrittrici a raccontare i loro libri: “abbiamo voluto dare un tocco rosa al festival, con autrici quali Maria Silvia Avanzato, Giovanna Zucca e Paola Rinaldi che rappresentano una interessante novità nel panorama letterario nazionale”. A parlare è Carlo Pagliacci, ideatore del festival GialloMare di cui FermoNoir rappresenta una sorta di gemmazione. “Dopo otto anni in cui abbiamo toccato diversi comuni della provincia, quest’anno ripartiamo dal capoluogo concentrando gli eventi nel centro storico: mostre, cinema, incontri con l’autore, giochi e cene con delitto. Con la certezza di continuare a presentare storie interessanti, che si colorano di sfumature anche ironiche come nel caso di Zucca e Rinaldi, o che s’insinuano tra i meandri della psiche umana come nel caso della Avanzato.” Tre donne che affiancano Diabolik, l’anima nera che tiene le fila di FermoNoir. A chiudere il cerchio poi due inedite cene con delitto, appuntamento oramai fisso e sempre molto partecipato del festival. Maggiori informazioni sul programma: www.festivalgiallomare.blogspot.it.

altri eventi

passeggiata alla scoperta dei personaggi jesini e percorsi didattici per famiglie nei musei cittadini JESI (AN) centro storico e Pinacoteca dalle ore 16 www.jesieventi.it

71



presentazione del libro di Maria Grazia Maiorino JESI (AN) Palazzo della Signoria, ore 21.30 www.jesieventi.it

Letture ad alta voce

“Vladimir Nabokov - Il ritorno di Corb” URBINO Casa della poesia, Via Valerio ore 17 Tel. 0722. 305680 www.fondazionebo.it

14 Venerdì Festival del giornalismo culturale

lectio magistralis a cura di Massimo Osanna, intervallo musicale, incontri a tema URBINO Palazzo Ducale, dalle ore 15.30 Tel. 339.8369665 www.festivalgiornalismoculturale.it

15 Sabato Figlio della Lupa

presentazione del libro di Sandro Gambadori. Con Emanuele Ramini, Giovanni Schiaroli e Clemente Rossi JESI (AN) Palazzo Colocci ore 17.30 www.jesieventi.it

13ª Giornata del contemporaneo TRECASTELLI (AN) Museo Nori de’ Nobili ore 18.30 Tel. Comune 071.7989891

16 Domenica Conferenza sull’arte contemporanea relatori Giuseppe Salerno, Giancarlo Bassotti, Armando Ginesi JESI (AN) Palazzo dei Convegni, ore 17 www.jesieventi.it

Settimana della terra

musei aperti dalle ore 10.30 alle 12.30. Proiezione diapositive relative alla formazione geologica di Pioraco (ore 14.30), a seguire passeggiata lungo il sentiero ”Li Vurgacci” con esperto PIORACO (MC) intera giornata Tel. 366.5871866

Dal 19 Ottobre al 22 Ottobre 28° Fano international film festival FANO (PU) Teatro della Fortuna www.fanofilmfestival.it

20 Giovedì Il porto e i traffici

“La fiera della pesca dagli anni ’30 agli anni ’70” incontro con Roberto Giulianelli ANCONA Ex sala consiglio comunale ore 17.30 Tel. 335.7622595

John Keats e Giacomo Leopardi

tra poesia e pittura romantica di paesaggio. Lectio magistralis di Roberto Cresti GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. IAT 0735.631087

Amazzone in tempo reale

presentazione del libro di Loretta Emiri JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21.30

Letture ad alta voce

“Irene Nemirovsky - L’inizio e la fine” URBINO Casa della poesia, Via Valerio ore 17 Tel. 0722. 305680 www.fondazionebo.it

Dal 22 Ottobre al 29 Ottobre 9ª Settimana del libro per ragazzi esposizione libri per alunni della scuola dell’obbligo ed incontri con gli autori FALERONE (FM) Sala del Consiglio comunale, Piazza della Concordia Tel. 0734.710750

23 Domenica Un due tre...libri!

TRECASTELLI (AN) Castel Colonna, centro storico ore 16 Tel. Comune 071.7989891

27 Giovedì Il porto e i traffici

tavola rotonda sul tema ”Attività economiche oggi” ANCONA Ex sala consiglio comunale ore 17.30 Tel. 335.7622595

I matti del Duce

presentazione del libro di Matteo Petracci JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21.30 www.jesieventi.it

Letture ad alta voce

“Angelo Philip Bertocci - Memorie di mia madre” URBINO Casa della poesia, Via Valerio ore 17 Tel. 0722. 305680 www.fondazionebo.it

28 Venerdì Adriatico tra sponda e sponda

Premiazione del Concorso Letterario con intervento del poeta Francesco Scarabicchi ANCONA Sala dell’ex chiesa di Sant’Agostino ore 16 Tel. 071.2071725

29 Sabato Artigianato musicale nelle Marche: formazione e lavoro.

convegno per conoscere possibilità formative, occupazionali e di sviluppo legate all’artigianato artistico musicale, Innovarti Music Lab POTENZA PICENA (MC) Auditorium L. Scarfiotti

30 Domenica Artisan meeting

Raccontare, mostrare, incontrare realtà d’eccellenza del panorama regionale, Innovarti Music Lab POTENZA PICENA (MC) Centro storico

31 Lunedì Trekking urbano

“Urbino, Gerusalemme celeste. Il cammino della Misericordia nei luoghi dello spirito della cittàpalazzo” con partenza dal centro storico URBINO www.urbinonews.it

3 Novembre Giovedì Warranty for humanity

incontro con i videomaker Giorgio Cingolani, Simone Danieli, lo SPRAR di Grottammare, Ennio Brilli e l’associazione culturale Tandem e Blow Up GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. IAT 0735.631087

Una città di scoglio

presentazione del libro di Francesco Scarabicchi JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21.30

altri eventi

Angeli a Sarajevo

73


Ottobre 2016

Le Marche si tingono di arancione

Marche da scoprire

Domenica 9 ottobre appuntamento con la giornata delle piccole eccellenze. Tanti eventi in programma per scoprire i tesori nascosti del territorio

74

Sono 215 in tutta Italia le località che ad oggi possono fregiarsi della Bandiera arancione, il marchio di qualità turistico ambientale attribuito dal Touring Club Italiano e rivolto ai paesi dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. L’ottenimento del marchio avviene in base a diversi criteri, tra i quali la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell’ambiente, la cultura dell’ospitalità, l’accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici. Il marchio è temporaneo e subordinato al mantenimento dei requisiti nel tempo. La verifica avviene ogni tre anni con una tempistica fissata da Touring Club a livello nazionale, valida per tutti i Comuni a prescindere dall’anno di assegnazione del riconoscimento. Il programma territoriale delle Bandiere arancioni, in coerenza con i principi sui cui si fonda il Touring Club Italiano, promuove la valorizzazione di luoghi poco conosciuti ma di grande pregio e stimola il viaggiatore a visitarli assaporandoli, ma al tempo stesso avendone cura proprio perché preziosi. Nelle Marche attualmente sono venti le località insignite di questo riconoscimento: Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Frontino,

Camerino, Pinacoteca

Acquaviva Picena Chiesa di San Francesco

Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Pievebovigliana, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Staffolo, Urbisaglia, Visso. Domenica 9 ottobre in tutta Italia si festeggerà la Giornata delle Bandiere arancioni, con interessanti iniziative. Al momento di andare in stampa, alcuni Comuni hanno già definito il programma della giornata. Tra questi, Acquaviva Picena che propone una visita guidata con partenza alle 9.45 dall’Ufficio Informazioni Turistiche (sede Associazione Pro Loco, Piazza San Nicolò) alla scoperta della Chiesa di San Francesco. Si proseguirà alle 10.15 con la visita guidata al centro storico e in particolare alla Chiesa di San Nicolò, alla Chiesa di San


Ottobre 2016 Montecassiano

Monterubbiano Collegiata di Santa Maria dei Letterati

Marche da scoprire

Rocco, alla Fortezza medievale e a Palazzo Chiappini (sede del Comune). Il percorso durerà circa due ore. La prenotazione è obbligatoria e potrà essere effettuata fino alle 18 di venerdì 7 ottobre allo 0735.764518 (Pro Loco Acquaviva Picena). A Camerino la giornata prevede un percorso attraverso i capolavori conservati nei musei della città. Il ritrovo è alle 15 presso la biglietteria dei musei, in piazza dei Costanti 7. Le visite gratuite guidate seguiranno il seguente programma: ore 15.30 Museo delle Scienze Unicam, Piazza dei Costanti 7 (tel. 0737.403100 - http://sma.unicam.it/it/ museo-delle-scienze); ore 16.30 Pinacoteca e Museo civici, Piazza dei Costanti 7 (tel. 0737.402309 - www.museicivicicamerino.it); ore 18 Museo arcidiocesano “Giacomo Boccanera”, Piazza Cavour 12 (tel. 0737.630400 - www.arcidiocesicamerino.it). Svicolando l’arancione è il nome che Montecassiano ha dato agli eventi in programma per il 9 ottobre. Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 sarà possibile visitare il centro storico, i musei e i monumenti più significativi del paese (ritrovo presso l’Ufficio Turistico Comunale, Corso D.Alighieri 1). Per i più avventurosi sarà organizzata anche una mattinata di trekking rurale alla scoperta degli antichi toponimi di Montecassiano. Il percorso, lungo 5,5 km, partirà alle 9.30 da Piazzale R. Giorgi (info e preiscrizioni a: scaramuccia6@gmail.com). Una passeggiata da Porta San Basso al Parco di San Rocco, passando per le “Spiagge” e la Pieve, con sosta guidata a San Giovanni, Sant’Agostino, Collegiata di S. Maria dei Letterati, Palazzo Comunale, Teatro Pagani e Polo San Francesco fino al Giardino storico “Giacomo Leopardi” è il percorso di un paio d’ore proposto da Monterubbiano. La partenza è alle 10. E’ obbligatoria la prenotazione da effettuare fino alle ore 13 del 7 ottobre. Diversi itinerari saranno a disposizione di chi vorrà conoscere meglio Pievebovigliana. Alle 10 partirà la visita per il “Pievebovigliana Museo”, con Pinacoteca, Sezione Archeologica, Museo Storico del Territorio (Sezioni Varnelli, Tessitura e Laterizi), percorso espositivo dedicato al Baritono E. Sordello, il nuovo percorso espositivo dedicato al Museo della civiltà contadina, Raccolte F. Marchetti, M. Ciccotti e G. Marotta. Il ritrovo è davanti al Comune. Sempre alle 10, partendo dal convento di San Francesco, è in programma una passeggiata

75 Pievebovigliana, museo

a piedi lungo l’antico itinerario lauretano, con visita esterna del convento di San Francesco, del ponte romanico, del castello di Beldiletto, fino all’oasi naturalistica di Polverina che sarà possibile visitare grazie ad una guida naturalistica di Legambiente. Ancora alle 10 inizierà la visita alla chiesa di San Giusto in San Maroto (spostamento con mezzi propri). Nel pomeriggio, dalle 14.30, è in programma una visita al Laboratorio del Miele “Monti Azzurri” di Fiordimonte con attività dedicata a bambini e famiglie (spostamento con mezzi propri), dalle 15.30 la visita al “Pievebovigliana Museo” e dalle 17 quella al laboratorio di tessitura “Il telaio della Pieve” (via Don Luigi Orione 10). Per tutti i percorsi è gradita la prenotazione allo 0737.44126. www.bandierearancioni.it


Ottobre 2016

Scopriamo le bellezze delle città marchigiane… a passo di trekking

Marche da scoprire

Percorsi affascinanti in occasione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano

76

Giunge alla tredicesima edizione la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L’iniziativa, in programma per il 31 ottobre, è organizzata dai Comuni italiani impegnati a fare conoscere le loro bellezze storico-culturali a passo di trekking. Nell’anno del Giubileo, gli itinerari si concentreranno prevalentemente sui luoghi di culto. Nelle Marche sono cinque le città che hanno aderito: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Urbino. Nel capoluogo regionale la giornata si terrà domenica 30 ottobre con un programma che prevede il giro dei luoghi di culto della città. Fiore all’occhiello del trekking 2016 sarà la Chiesa di San Bartolomeo, denominata anche di San Gregorio Armeno. Il ritrovo è alle 15 sul piazzale del Duomo, poi il percorso si snoderà lungo il colle Guasco con una puntata verso l’altro colle della città, l’Astagno, approfondendo luoghi di culto non solo cattolici, ma anche ebraici e ortodossi. Dopo la visita alla chiesa degli Scalzi, si proseguirà con la chiesa di Santa Maria nuova, oggi adibita a Biblioteca diocesana, dove saranno mostrati alcuni testi antichi, per poi illustrare le chiese del Gesù e di San Francesco alle Scale. Si proseguirà lungo corso Mazzini in una chiesa poco nota: San Biagio, settecentesca cappella che vanta

Ancona, Chiesa di San Bartolomeo

una splendida pala d’altare raffigurante San Biagio con le anime del purgatorio. Ci si sposterà infine sul Colle Astagno con la visita della Sinagoga per concludere con un’ultima tappa all’Annunziata, attualmente di rito cristianoortodosso. Il percorso, lungo 3 chilometri e di difficoltà bassa, durerà circa tre ore. Per Informazioni: Direzione Cultura Turismo, tel. 071.2223.125 - 2225025. Il 31 ottobre, ad Ascoli Piceno il percorso, con partenza da Piazza Arringo alle 10 e alle 15.30, inizierà con la visita della Cattedrale, dedicata a Sant’Emidio, patrono della città. Attraversando Piazza del Popolo, gioiello di epoca rinascimentale, si proseguirà per le caratteristiche vie del centro, passando davanti al Chiostro di San Francesco, con le sue brillanti colonne di travertino, per raggiungere la Chiesa di San

Ascoli Piceno, Duomo


Ottobre 2016 Fermo, Duomo

Macerata, Chiesa di San Paolo

moderna assistenza con la locale Croce Verde in un percorso che cuce insieme socialità, aspetti devozionali e vicende minute. Il trekking non trascurerà il monumento più direttamente legato al giubileo, la basilica della Madonna della Misericordia, scrigno di opere d’arte, fra cui quel delicato dipinto con la Vergine dal mantello aperto che tanto ha segnato nei secoli la spiritualità dei maceratesi. Il percorso di tre chilometri, di difficoltà bassa e della durata di circa tre ore, partirà il 31 ottobre alle ore 15 e il 1° novembre alle 10.30 e alle 15 da Piazza Nazario Sauro (Sferisterio). Per Informazioni: Infopoint, tel. 0733.256361 - 271709; IAT, tel. 0733.234807. Ad Urbino, lunedì 31, il percorso si snoderà fra vie e vicoli della città, alla scoperta di chiese e oratori che testimoniano la fede cristiana nei secoli e sono scrigni di opere d’arte di eccezionale interesse, in un cammino che dal Medioevo conduce al mondo contemporaneo. Tappa di questo pellegrinaggio di fede e conoscenza sarà la Chiesa di San Sergio, luogo privilegiato dell’incontro fra Oriente ortodosso e Occidente cattolico, con il suo monumentale ciclo decorativo. Il viaggiatore rimarrà affascinato dalla ricchezza dei tesori, in luoghi imprevisti e nascosti; si apriranno insperati scenari di bellezza, che parlano della comunione e della convivenza fra i popoli. Il percorso di 2,5 chilometri, di difficoltà media e della durata di tre ore, partirà alle 9 da Porta Valbona. Per Informazioni: IAT Urbino, tel. 0722.2613. www.trekkingurbano.info

Marche da scoprire

Tommaso Apostolo, la cui costruzione risale al 1064. Si proseguirà attraverso la storica Via dei Soderini, con la sua Torre Longobarda, per attraversare poi il Ponte Romano, la cui costruzione risale al periodo dell’età augustea. Con un occhio all’antico lavatoio in travertino, si raggiungerà il Tempietto di Sant’Emidio Rosso, costruito nel luogo in cui il Santo Patrono subì la pena della decapitazione e dal quale poi, con la testa in mano, come racconta la leggenda, si incamminò verso le grotte nelle quali si nascondevano i Cristiani perseguitati, dove sorge oggi l’attuale Oratorio chiamato Tempio di Sant’Emidio alle Grotte. Il percorso turisticoculturale sarà accompagnato da brevi racconti di aneddoti e leggende relativi ai luoghi visitati e da abbinamenti eno-gastronomici. La visita di due chilometri, di difficoltà bassa e accessibile ai disabili, durerà circa due ore. Per Informazioni: Ufficio Turistico del Comune di Ascoli Piceno, tel. 0736.298334 - 2983215. Sulle orme dei Santi è il nome del percorso che si svilupperà a Fermo il 31 ottobre. L’itinerario permetterà di scoprire le bellezze artistiche delle chiese fermane, la loro storia e quella dei santi a cui sono dedicate. Partendo dal punto più alto della città (Piazzale del Girfalco ore 9.30 e 15.30) si scopriranno i segreti della Cattedrale e della Porta Santa della Misericordia. Si visiteranno il Museo Diocesano che conserva preziose testimonianze del rapporto tra arte e fede e ci si soffermerà davanti al monumento di San Savino, copatrono di Fermo. Si proseguirà verso la Chiesa di San Domenico, per poi andare alla ricerca delle tracce dell’antica Chiesa di San Martino. Si continuerà con la Chiesa del Carmine e i suoi capolavori; si entrerà nella Chiesa di Santo Spirito, chiusa dagli anni ’50 e attualmente in restauro, per una visita in esclusiva. Il percorso si concluderà con la Chiesa di San Pietro, ancor più interessante perché modificata per ospitare i fedeli di culto ortodosso. Il percorso di due chilometri e di difficoltà bassa richiederà due ore. Prenotazione obbligatoria, gruppo massimo 50 partecipanti per guida turistica. Per Informazioni: Musei di Fermo, tel. 0734.217140. Un itinerario sui luoghi dell’accoglienza è quello proposto da Macerata. Dalla Chiesa di San Paolo e dal convento dei Barnabiti, oggi Università, passando per alcune strutture di assistenza agli orfani o ai mentecatti, come l’asilo Ricci, fino a toccare la filantropia di fine Ottocento, rappresentata dalle benefattrici Piombini e Sensini, si arriverà a scoprire la

77


Ottobre 2016

Le città e i personaggi

Ancona, Portonovo e i De Bosis di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Portonovo è una località balneare di Ancona aperta su un’incantevole baia attorniata dalle rupi del Monte Cònero. Accanto a stabilimenti balneari e alberghi vi sorgono tre monumenti di grande fascino: la medievale chiesa di S. Maria in Portonovo, il Fortino napoleonico e una

78

Ancona, Baia di Portonovo

Adolfo De Bosis

torre di avvistamento contro gli sbarchi dei pirati barbareschi e dei contrabbandieri. Quest’ultima fu fatta costruire da papa Clemente XI Albani nel 1716, e nel tardo Ottocento, avendo perso da tempo la sua funzione difensiva, si trovava in uno stato di abbandono. Adolfo De Bosis La prese allora in locazione dal demanio l’anconetano Adolfo De Bosis (1863-1924), notevole figura di letterato fin-de-siécle, il quale ne curò il restauro facendone la propria dimora estiva. Da allora la Torre di Portonovo restò legata a questa antica famiglia di Ancona. Formatosi nel Collegio Campana di Osimo, De Bosis si trasferì a Roma per seguire studi di legge, ma, già attratto dalla poesia, frequentò in particolare gli ambienti letterari e artistici della capitale. Iniziò ben presto un’intensa attività di traduttore di testi dall’inglese (Shelley e altri autori), mentre le sue produzioni poetiche risentivano dell’estetismo ruskiniano e preraffaellita appreso dagli artisti inglesi, come L. Alma-Tadema, che frequentava. Nel decennio 1884-94 concepì molte delle sue liriche maggiori, comprese nella raccolta Amori ac silentio sacrum. Tra esse l’Inno al mare (che reca come sottotitolo Da l’Eremo di Monte Conero, una mattina di settembre)” composto in parte, come altre sue

poesie, proprio nella Torre di Portonovo e ispirato ai suoi paesaggi marini. Tra il 1895 e il ’98 De Bosis pubblicò, finanziandola personalmente, l’importante rivista letteraria “Il Convito”, secondo B. Croce “la manifestazione collettiva più solenne

Frontespizio delle Liriche di Adolfo De Bosis

dell’estetismo”. In questi anni di fine secolo De Bosis si trovò dunque al centro della vita letteraria romana giungendo a influenzare poeti come Pascoli e D’Annunzio, tra i principali collaboratori, con G. Carducci, del “Convito”. Il primo gli dedicò la sua raccolta Poemi conviviali, mentre il secondo lo definì suo maestro e, per la riservatezza che lo distingueva, “principe del Silenzio”. D’Annunzio fu ospite più volte di De Bosis nella Torre di Portonovo, ormai divenuta proprietà della famiglia anconetana. De Bosis sposò l’americana di origine inglese Lilian Vernon, che gli diede sette figli. Forse perché consapevole dell’esaurirsi della stagione letteraria legata all’estetismo, dopo la fine dell’esperienza del “Convito” De Bosis si allontanò progressivamente dagli ambienti letterari viaggiando negli Stati Uniti e in Europa e dedicandosi ad attività commerciali e industriali. Sempre legato alla sua città di origine e in particolare alla Torre di Portonovo, Adolfo De Bosis si spense nel 1924 nella sua villa di Pietralacroce presso Ancona. Da Inno al mare di Adolfo De Bosis Ave, fraterno Mare! Accogli tu l’anima nostra, religiosamente vaga de’ tuoi misteri.


Ottobre 2016

Lauro De Bosis Lauro De Bosis (1901-1931) fu l’ultimo dei sette figli di Adolfo e Lilian Vernon. Nato a Roma, vi frequentò l’Università laureandosi in chimica nel 1922, ma per influenza dell’ambiente familiare coltivò nello stesso tempo gli studi

Portonovo, la Torre De Bosis

Lauro De Bosis

letterari. Si interessò della traduzione dei tragici greci e in particolare di Sofocle. Dopo la morte del padre egli si recò negli Stati Uniti invitato dalla Italy-America Society di New York – di cui sarebbe stato più tardi presidente – per tenervi delle conferenze su argomenti letterari, filosofici e storici, grazie anche alla sua ottima conoscenza della lingua inglese. Molto apprezzato dal pubblico americano, De Bosis decise di stabilirsi a New York, compiendo di tanto in tanto brevi soggiorni in Italia. Negli anni cruciali dell’avvento del fascismo egli, formatosi nell’ambito della cultura liberale, rafforzata dallo stretto rapporto con gli ambienti americani, provò un’avversione sempre maggiore nei confronti del regime che si stava formando nel suo Paese d’origine. Tuttavia continuava a svolgere la funzione di divulgatore della cultura italiana negli USA, tenendo in particolare corsi all’Università di Harvard, e nello stesso tempo a curare impegnative traduzioni dall’inglese come quella del Ramo d’oro di J.G. Frazer. Nel 1927 pubblicò la sua unica opera letteraria, il poema Icaro, che sarebbe stato tradotto in inglese dalla sua fidanzata Ruth Draper. A partire dall’estate 1928, trascorsa in Italia, De Bosis si impegnò direttamente nella lotta antifascista fondando due anni dopo un’associazione clandestina chiamata Alleanza Nazionale e diffondendo

fogli di propaganda contro il regime. Sulla nave che lo riportava negli Stati Uniti apprese che sua madre e altri suoi familiari erano stati arrestati in seguito alla sua azione. Si fermò allora a Parigi dove entrò in contatto con gli emigrati antifascisti e, per vivere, fece il portiere d’albergo. All’inizio del 1931 concepì il progetto (di chiara ascendenza dannunziana), di volare con un aereo su Roma per lanciare da esso manifesti che avrebbero esortato il re e il popolo a opporsi al fascismo. Dopo essere riuscito a procurarsi il denaro per acquistare l’aereo in Germania, De Bosis decollò da Marsiglia il 3 ottobre dirigendosi su Roma, sul cui centro

Lauro De Bosis nella carlinga del suo aereo

fece cadere al tramonto l’incredibile numero di 400.000 manifestini di contenuto antifascista. Avendo rifornito alla partenza il suo aereo con una limitata quantità di carburante per non destare sospetti, l’aereo non fu in grado di tornare in territorio francese raggiungendo la Corsica e Lauro De Bosis concluse la sua breve esistenza precipitando in mare con il velivolo presso l’isola d’Elba. Egli stesso aveva previsto il tragico epilogo della sua generosa avventura tanto che la notte prima di partire scrisse un testamento spirituale nel quale affermava che era necessario che almeno una ventina di giovani seguissero il suo esempio sacrificando la propria vita per incitare gli Italiani alla rivolta contro il regime. I giornali poterono dedicare solo poche righe all’avvenimento, che sembrò presto dimenticato. Negli anni della seconda guerra mondiale la sorella di Lauro, Charis De Bosis Cortese, senza preoccuparsi dei pericoli, ospitò nella sua casa riunioni del CLN e il figlio Alessandro fu ufficiale di collegamento con l’VIII Armata inglese. Alla memoria di Lauro De Bosis è dedicata la cattedra di letteratura italiana dell’Università di Harvard. Ancora oggi la Torre di Portonovo appartiene agli eredi di Charis De Bosis, i quali ne hanno curato recentemente il restauro.

Marche da scoprire

Rendi a lei non indegna (d’un fremito lungo accennando e i fior crollando nitidi de le spume) da l’orizzonte ai lidi tu rendi ‘l saluto fraterno: come il tuo grembo è grande l’anima nostra, o Mare!

79


Musei da scoprire

Urbino: Museum Graphia Museo Internazionale della Stampa

Marche da scoprire

Dalla Xilografia alla Serigrafia: l’evoluzione di un’arte lunga cinquecento anni

80

Concepito all’interno delle strutture della Corte della Miniera, il Museo Internazionale della Stampa possiede una collezione di oltre cento macchine da stampa dal 1600 ai giorni nostri. Attualmente è in procinto di musealizzazione di una parte di esse e in particolare di quelle più significative nell’ambito delle spiegazioni dell’evoluzione della storia della stampa. Attraverso la visita del museo si possono ripercorrere quelle tappe fondamentali che sono state poi la molla evolutiva del processo delle tecniche di riproduzione. Partendo dalla Xilografia, si possono ammirare le soluzioni tecniche che hanno permesso la riproduzione in serie di bibbie e documenti soprattutto ecclesiastici. Nelle sale sono esposti matrici originali e torchi tipografici che permettono, grazie a semplici e chiare descrizioni, di comprendere i cardini fondamentali della tecnica e del suo sviluppo. Accanto alla sezione dedicata alla Xilografia c’è quella della Calcografia che ha trovato ad Urbino uno dei massimi esponenti (Barocci) e dove sono ancora presenti le scuole di formazione più antiche (scuola del Libro e ISLA Istituto Industrie Artistiche). Con la mostra di matrici originali di artisti famosi e dei torchi che ne permettono la stampa vengono illustrate le tecniche che supportano a tutt’oggi la stampa della carta moneta. In ordine cronologico, alla Calcografia succede la Litografia. Nella sezione ad essa dedicata si possono osservare molte matrici originali impresse sulla pietra e ammirare i favolosi torchi a stella, pezzi ormai trovabili solamente nel museo. Di seguito si trova la Serigrafia che ha origini molto antiche, ma che avrà una notevole espansione negli anni ‘40 e che attualmente viene utilizzata per la stampa dei circuiti stampati nel computer. Nel museo è possibile visitare: macchine da stampa di ogni tipo, dalle più semplici alle più complesse, dalle più antiche alle più moderne; accessori delle macchine, utensili inseriti e documentati nella loro funzio-

ne; esposizione di incisioni originali esplicative per le varie tecniche incisorie calcografiche o litografiche; fogli a stampa tipografica che documentano le carte, i formati, i caratteri, l’impaginazione, ecc. Ogni sezione presenta un pannello introduttivo e tutte le opere esposte sono allestite con schede esplicative. Aspetto innovativo del museo è costituito dal fatto che alcuni visitatori possono risiedere all’interno delle strutture minerarie, sviluppando e approfondendo in più giorni il tema della stampa e della sua evoluzione. Museum Graphia Museo Internazionale della Stampa Urbino, via Miniera 10 Tel. 0722.345322 – ww.cortedellaminiera.it


Ottobre 2016

Libri e Cultura

Stupore Marche Sottotitolo: Dal Montefeltro a Castelluccio. Edizione italiana e inglese Autori: Piero Angelini, Pasquale Angelini Genere: viaggi, fotografia Editore: EDI-CEM. Milano 2016 Prezzo: euro 70

Questo sontuoso volume fotografico raccoglie recentissime immagini scattate da Piero e Pasquale Angelini, due fotografi d’arte di origine ascolana, le quali documentano la bellezza e l’incanto di tanti luoghi delle Marche. Foto degli autori sono apparse su riviste come National Geographic, Airone, Bell’Europa e Bell’Italia. La prefazione è di Antonio D’Isidoro.

Nelle Marche c’erano l’etruschi Sottotitolo: Le Marche e i marchigiani nel cinema. Le battute più divertenti Autore: Massimo Conti Genere: cinema Editore: Affinità elettive Ancona 2016 Prezzo: euro 9

Chi sono i marchigiani e le Marche per il cinema italiano? Lo racconta questo divertente libretto: più di cento battute tratte da ottanta film che hanno preso di mira i nostri vizi riconoscendoci però nello stesso tempo anche virtù come onestà e operosità, buon senso e sano realismo.

IL ROMANZO DELLA TORRE DI PORTONOVO Sottotitolo: I tre secoli della Torre, baluardo contro i pirati Autore: Alessandro Cortese De Bosis Genere: memoria Editore: Il lavoro editoriale Ancona 2016 Prezzo: euro 20

L’autore del volume, l’ambasciatore Alessandro Cortese De Bosis, è diplomatico di carriera nonché proprietario della famosa Torre di Portonovo, di cui narra la storia lunga trecento anni intrecciandola alle vicende della sua famiglia. Lauro De Bosis, zio dell’autore, fu l’eroe del volo solitario e senza ritorno su Roma, nel cui cielo lanciò i manifesti della riscossa antifascista.

IL CAMPANA Sottotitolo: Trecento anni di storia Curatore: G. Lavagnoli Genere: storia Editore: Affinità elettive Ancona 2016 Prezzo: euro 16

Il Collegio Campana di Osimo è stato una delle più importanti istituzioni educative delle Marche. Questo interessante volume ne traccia la storia facendo conoscere al lettore anche il prezioso patrimonio storico-artistico che il Palazzo Campana custodisce, dalla collezione d’arte alla Biblioteca storica fino alle note grotte sotterranee scolpite nell’arenaria.

“PROPOSTE E RICERCHE” Sottotitolo: La forza delle acque Numero: 76 (inverno-primavera 2016) Indirizzo: c/o EUM, via Carducci snc - Centro direzionale - 62100 Macerata

Si segnalano, tra gli articoli di quest’ultimo numero di “Proposte e ricerche”, il contributo di C. Vernelli sugli impianti idraulici nel bacino dell’Esino, e tra le note gli interventi di M. Moroni su Ancona al tempo di Benvenuto Stracca e di G. Metelli sui mercanti fabrianesi a Foligno nel XVI secolo.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: rm9mvc8

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Via Vai Sede di Ancona - Via Natalucci, 2 - Zona Baraccola - Ufficio Vendite Tel. 071.29028 Sede di Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 - Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 www.viavaispa.it - e-mail: info@viavaispa.it


FIERA DEL TARTUFO BIANCO NAZIONALE DI ACQUALAGNA COMUNE DI ACQUALAGNA

51

^

30.31. OTT / 1.5.6.12.13. NOV 2016

Info: Ufficio Turistico Comune tel. 0721.796741 Provincia di Pesaro e Urbino MAIN SPONSOR

MEDIA PARTNER

TECHNICAL PARTNER


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.