Corriere Proposte - Ottobre 2015

Page 1

€ 2,50

OTTOBRE 2015 Nel regno del tartufo

Su il sipario

Legumi & ceramiche

Musica maestro!

Il pregiato tubero protagonista ad Acqualagna, Amandola e Sant’Angelo in Vado

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Ad Appignano torna “Leguminaria”

Al via le stagioni teatrali nelle Marche: focus su Ascoli, Fano, Macerata, Pesaro e Senigallia

Stagione concertistica da sogno ad Ancona

9

772036 224002

10

ANCONA JESI Opera Partono i tanti appuntamenti legati alle Stagioni Liriche nelle due città


Sant’Angeloin Vado

T he Or igin

al W h

i t e Tr u f f l e

i fine settimana dal

edizione 2015

52^

10 Ottobre al 1 Novembre Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche www.mostratartufo.it /

Regione

PRovincia di

MaRche

PesaRo e URbino

coMUne di sant’angelo in vado

PRo loco tiFeRnUM MetaURense

alta valle del MetaURo

caMeRa di coMMeRcio

Unione Montana

di PesaRo e URbino

soc. cooP. soc. aRl


r e d a z i o n e

Ottobre 2015

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 17째 - Ottobre 2015 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Pier Luigi Cavalieri, Beatrice Giongo, Barbara Mancia, Simona Marini Chiuso in redazione il 23 settembre 2015 In copertina: Ancona Jesi Opera

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo



Ottobre 2015

Grande festa a San Benedetto per il Santo Patrono Dal 2008 la città di San Benedetto del Tronto si è “riappropriata” della sua festa del Patrono. Fino a quel momento essa veniva festeggiata il sabato precedente l’ultima domenica del mese di maggio, un calcolo un po’ complicato forse alla base della non straordinaria partecipazione di cittadini a questa ricorrenza. La data più antica ed “autentica” della festa di San Benedetto Martire è invece quella del 13 ottobre, in riferimento al martirio del soldato romano che dà il nome alla città, avvenuto nell’anno 304, anno di grandi persecuzioni e molti martìri tra quanti avevano abbracciato la “nuova” fede, allora in fase di espansione, prima della definitiva “egemonia culturale” in Occidente. L’Amministrazione comunale e la Curia vescovile hanno dunque ripristinato la “data fissa” del 13 ottobre per festeggiare San Benedetto Martire, e hanno cercato il più ampio coinvolgimento possibile, della città e del suo hinterland. Ogni anno viene dunque organizzato un doppio calendario di eventi, uno civile, l’altro religioso, e viene coinvolta l’intera città, a partire dal Paese Alto, il vecchio incasato dove si trova la pieve di San Benedetto Martire. Infatti dal 7 al 13 ottobre 2015, data quest’ultima in cui l’antica tradizione colloca la ricorrenza del martirio di Benedetto, le piazze e i vicoli del vecchio incasato saranno dunque animati da riti religiosi e momenti di intrattenimento e svago per grandi e piccini. Oggi le principali occasioni in cui la comunità celebra se stessa e riflette sulla propria identità sono tre: c’è la ritrovata festa dei funai, il 3

febbraio, giorno di san Biagio; c’è la festa della Madonna della Marina, a fine luglio e, appunto, la festa di San Benedetto Martire, il 13 ottobre. Queste sono le principali ricorrenze civili e religiose, cui si potrebbe aggiungere la data del 18 giugno, anniversario della liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta nel 1944. Come cambiano i temi, allo stesso modo cambia lo spirito e la stessa partecipazione della cittadinanza a queste ricorrenze belle e importanti. In passato c’era forse maggiore partecipazione alla vita delle parrocchie stesse. Al giorno d’oggi il quadro è un po’ cambiato. E anche per questo, ovvero per non smarrire il senso delle proprie origini e della propria identità, che la festa del patrono San Benedetto Martire ha ancora molto da dire a tutti, giovani e meno giovani. Guardare al passato per affrontare meglio il futuro: è lo spirito con cui gli organizzatori lavorano a questo appuntamento, dandosi da fare senza risparmio. Anche quest’anno sono tante le tante aziende del territorio che, con generosità, ogni anno contribuiscono a finanziare interamente il ricco calendario di iniziative. Senza il loro aiuto non sarebbe possibile realizzare la Festa, viste le sempre più esigue risorse a disposizione dei Comuni. A tutti coloro che prenderanno parte ad uno o più appuntamenti in programma, buona festa! San Benedetto del Tronto (AP), Vecchio incasato Dal 7 al 13 ottobre Tel. 0735.7941 - www.comunesbt.it

feste popolari

Dal 7 al 13 ottobre tanti eventi per tutti al vecchio incasato

5


Ottobre 2015

sommario

Sommario Ottobre/2015

6

Feste popolari

8

Le bontà dell’autunno Tutto è pronto ad Acqualagna, Amandola e Sant’Angelo in Vado per accogliere nel migliore dei modi sua maestà il tartufo. Grandi feste in onore degli squisiti prodotti autunnali anche ad Appignano di Macerata, Belforte all’Isauro, Cessapalombo, Genga, Montecassiano e Montefano. San Benedetto del Tronto omaggia il santo patrono con un ricco programma di iniziative

Mostre mercato

28

Mostre d’Arte

33

Usato in mostra E’ il Salone del Libro e “Macerata Fumetto” l’evento speciale della 32ª edizione della Fiera Campionaria dell’Usato che si svolge sabato 10 e domenica 11 ottobre al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata. Confermate le “storiche” aree tematiche: “Mercatino delle Pulci”, “Salone della Creatività” e “Auto… in Fiera”

Musica classica

38

Ancona e Jesi, patto per crescere Si chiama “Ancona Jesi Opera”, il nuovo marchio che lega per la prima volta le stagioni liriche promosse ed organizzate dalla Fondazione Teatro delle Muse e dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Il marchio identifica la “Stagione Lirica Ancona/Jesi”: sette, complessivamente, i titoli d’opera proposti al pubblico nelle due città (tre alle Muse e quattro al Pergolesi). Al via ad Ancona una superlativa Stagione Concertistica


Ottobre 2015

sommario

Sommario Ottobre/2015

7

Musica

46

Toquinho ad Urbino Venerdì 9 ottobre al Teatro Sanzio di Urbino un imperdibile appuntamento, un’anteprima eccezionale della stagione del Teatro Sanzio di Urbino attende il pubblico – su iniziativa del Comune e dell’AMAT – con una leggenda vivente della musica internazionale, Toquinho. Accordi e armonie uniche faranno rivivere i grandi successi mondiali dell’artista accompagnato dalla sua inconfondibile chitarra

Teatro e danza

48

Su i sipari! Si aprono le Stagioni teatrali nelle Marche. Presentiamo i cartelloni di Ascoli, Fano, Macerata, Pesaro e Senigallia tra grandi nomi e novità esaltanti. Torna in provincia di Fermo l’atteso appuntamento con Giallo Mare, festival del giallo e del noir

Altri Eventi

71

Le città e i personaggi 78 Da Acqualagna a Bascapé: le scelte rischiose di Enrico Mattei

Musei da scoprire 80 Museo dei Colori Naturali “Delio Bischi”

Libri e Cultura

81



Ottobre 2015

Goloso viaggio tra antichi sapori e ricchezze del bosco “Antichi sapori e ricchezze del bosco”, organizzata dalla Proloco di Cessapalombo in collaborazione con il Comune, si svolge nella settimana dal 4 ottobre al 11 ottobre 2015 a Villa di Montalto, frazione del comune di Cessapalombo, all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Uno dei motivi principali per i quali è nato questo evento è la valorizzazione e la riscoperta delle tradizioni della civiltà contadina e dei prodotti tipici della zona come lo zafferano di Cessapalombo. Punto centrale è quello di far conoscere mestieri non più praticati, tra cui spicca quello del carbonaio, ovvero della produzione di carbone da legna mediante la cottura “anaerobica” della stessa (‘ncotta). Il tutto tende alla valorizzazione del carbone vegetale di Cessapalombo (è uno dei pochissimi comuni in cui ancora si produce), prodotto ormai in forma limitata. Accanto a locali e botteghe tipiche, riprodotti e arredati dalla Proloco, con la partecipazione corale dell’intera frazione, trovano posto stand in cui artigiani espongono i più svariati prodotti, dall’olio d’oliva (oliva Coroncina), allo zafferano di Cessapalombo, ai salumi (Cessapalombo è uno dei pochi comuni dove si produce il ciauscolo); dai cesti in vimini fatti a mano al ferro battuto. Tra i “locali tipici” si possono citare la cantina, con dimostrazione di produzione del vino cotto, l’osteria, il forno e la cucina tipica in cui si possono assaggiare pizze, pane e orzo.

Si può affermare che nei giorni della festa il piccolo borgo di Villa torna indietro riscoprendo antiche tradizioni ed usanze e quindi le proprie origini. Per tutta la durata della manifestazione è possibile visitare il Giardino delle Farfalle. Sabato 10 ottobre alle ore 15 si svolge la camminata podistica non competitiva “Fra le fresche frasche” con tre distinti percorsi lungo i sentieri dei carbonai nel bosco intorno a Villa di Montalto. Nelle domeniche inoltre erano in funzione gli stand gastronomici della Proloco nei quali si è potuto degustare piatti tipici del nostro territorio (piatti con zafferano, vincisgrassi, maialino allo spiedo e carne alla brace). La settimana che intercorre tra le due domeniche è interamente dedicata alle scuole con varie attività didattiche come visita alle carbonaie, alla fattoria didattica appositamente allestita, escursioni e passeggiate a passo d’asino. www.prolococessapalombo.it

feste popolari

Prodotti tipici, antichi mestieri e usanze della civiltà contadina a Montalto di Cessapalombo, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

9


Pro Loco Montecassiano

Comune di Montecassiano

41

a

Sagra dei

Sughitti Montecassiano

3-4 Ottobre 2015

Fiera d’autunno (bancarelle di ogni genere) Carri Allegorici - Gruppi Folkloristici Musica dal Vivo nelle Piazze Motoraduno Mostra Fotografica e Mostra di Pittura Stands Gastronomici (Specialità locali) Dolci e Vini di tutti i tipi Visite Gratuite nei Musei


Feste popolari e rievocazioni CASTEL DI LAMA (AP)

78ª Sagra dell’Uva

stand gastronomici, cantine, spettacoli e musica CUPRAMONTANA (AN) Tel. Comune 0731.786811 www.sagradelluva.com

Clown&Clown 11ª edizione

Festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, mostre, artisti di strada, street food, incontri, proiezioni MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. 0733.839011 www.clowneclown.org

18ª Sagra del Leone ”Musica sotto le stelle”: Fisorchestra Marchigiana in concerto OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario dalle ore 21,30 2 Venerdì Andare per Osterie

APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.99279 - 989004

Festival del Peperoncino CASTEL DI LAMA (AP)

78ª Sagra dell’Uva

stand gastronomici, cantine, spettacoli e musica CUPRAMONTANA (AN) Tel. 0731.786811 www.sagradelluva.com

Clown&Clown 11ª edizione

Festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, mostre, artisti di strada, street food, incontri, proiezioni MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. 0733.839011 www.clowneclown.org

18ª Sagra del Leone

Serata dello stoccafisso: dalle ore ore 17 alle 18,30 asporto su prenotazione (tel. ore pasti 071.7230281 - 338.9090900), ore 19 apertura stand gastronomici e giochi popolari, ore 21 gara di briscola, ore 21,15 commedia dialettale de ”J amici de Candia” con ”Sor padro’... Venanzio tirchia” OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario

Festa Angeli custodi

3ª Festa del Pane

Ore 19 inizio Festa del Pane con degustazione piatti tipici al vecchio mulino, ore 21 rievocazione della ”Scartocciatura” nella piazzetta centrale. Spettacoli di gruppi folk ARCEVIA (AN) Località Castiglioni Tel. IAT 0731.9127 - 984561 www.arceviaweb.it

Festival del Peperoncino CASTEL DI LAMA (AP)

Rievocazione della scartocciatura e pigiatura CINGOLI (MC) Piazzale Risorgimento Tel. 0733.602444

78ª Sagra dell’Uva stand gastronomici, cantine, spettacoli e musica CUPRAMONTANA (AN) Tel. 0731.786811 www.sagradelluva.com

Clown&Clown

11ª edizione. Festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, mostre, artisti di strada, street food, incontri, proiezioni. ”Notte Clown” con vari spettacoli ed il concerto dell’Orchestra Mancina MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune 0733.839011 www.clowneclown.org

41ª Sagra dei Sughitti

mostra di pittura e mostra fotografica, spettacolo teatrale ”La favola della bambola abbandonata”, stand gastronomici con specialità enogastronomiche locali, serata danzante con l’Orchestra Marcello Band MONTECASSIANO (MC) Centro storico dalle ore 16

Festa della Madonna del Rosario MONTERUBBIANO (FM) Località Montotto

Festa del fungo

MONTOTTONE (FM) Vie del centro Tel. 328.2821223

18ª Sagra del Leone

Serata della polenta: ore 19 apertura stand gastronomici e giochi popolari, ore 21 ”Area G.” tributo a Ligabue con il gruppo ”Marlon Brando Band”, ore 21,15 ballo con orchestra ”Vincenzo Macchiati” OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare Tel. 0734.8196407

Sagra della polenta

3 Sabato 33ª Mostra Mercato del Tartufo

I fumi cotti tradizioni contadine,

e dei prodotti del bosco e ”Andare per Osterie”. colori, musica e sapori legati al tartufo bianco pregiato APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.99279 - 989004

gastronomia, ballo, giochi POLVERIGI (AN) Teatro della Luna vino cotto e arte contemporanea RIPE SAN GINESIO (MC) Tel. 0733.500102

Festa Angeli custodi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare Tel. 0734.8196407

feste popolari

1 Giovedì Festival del Peperoncino

11



Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. Expo e mostre, animazione, spettacoli, incontri, conferenze. Paese ospite: Africa URBINO Tel. 0722.351420 www.biosalusfestival.it

41ª Sagra dei Sughitti

4 Domenica 33ª Mostra Mercato del Tartufo

e dei prodotti del bosco e ”Andare per Osterie”. Colori, musica e sapori legati al tartufo bianco pregiato. Mercatino ”Trovantico” APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.99279 - 989004

Fiera d’autunno (hobbistica e artigianato), mostra mercato enogastronomica ”Campagna amica”, mostra mercato ”Fotocamera dell’antiquariato”, mostra di pittura e fotografica, visite guidate gratuite, motoraduno, ”A pranzo e cena con i Sughitti” presso la Taverna S. Salvatore, musica dal vivo con l’Orchestra ”Mecò e il clan dei belli dentro” e il ”Trio Jolly”, sfilata dei carri allegorici, serata danzante con l’Orchestra ”Mauro Drink” MONTECASSIANO (MC) Centro storico intera giornata

3ª Festa del Pane

Festa della Madonna del Rosario

Ore 10 conferenza sul tema ”Pane: cibo sconosciuto” con Giuliano Pediconi al vecchio mulino; ore 12 degustazione ”Intensi sapori” (vie del castello), ore 15 laboratorio didattico per bambini ”Dalla spiga al pane”, rievocazione storica ”Le tavole del pane”, sfilata dal vecchio mulino al forno del castello. Spettacoli di gruppi folk ARCEVIA (AN) Località Castiglioni Tel. IAT 0731.9127 - 984561 www.arceviaweb.it

Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanze popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni. Festa del Pane a Castiglioni ARCEVIA (AN) Tel. IAT, 0731.984561 www.arceviaweb.it

Castagnata in Piazza

MONTERUBBIANO (FM) Località Montotto

Festa del fungo

MONTOTTONE (FM) Vie del centro Tel. 328.2821223

18ª Sagra del Leone

Serata della crescia: ore 17 ”Area G.” rock con il gruppo ”Siderwall”, ore 18 apertura stand gastronomici e giochi popolari, ore 18 ballo con orchestra ”Maurizio Band”, ore 21 ”Area G.” musica con ”Io e i Gomma Gommas”, ore 23 estrazione lotteria OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola e dei Prodotti Tipici.

Festival del Peperoncino CASTEL DI LAMA (AP)

Enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro dalle ore 10 alle 21 Tel. IAT 389.0014878 www.pergolainforma.it

Antichi sapori e ricchezze del bosco

Festa del fungo

BELMONTE PICENO (FM)

visite guidate, antichi mestieri, degustazione piatti tipici, intrattenimenti musicali CESSAPALOMBO (MC) Villa Montalto intera giornata Tel. 347.5390570 www.prolococessapalombo.it

Rievocazione della scartocciatura e pigiatura CINGOLI (MC) Piazzale Risorgimento Tel. 0733.602444

78ª Sagra dell’Uva stand gastronomici, cantine, spettacoli e musica CUPRAMONTANA (AN) Tel. 0731.786811 www.sagradelluva.com

Festa dei nonni

LAPEDONA (FM) Piazza della Concordia dalle 15.30 Tel. Comune 0734.936321

Clown&Clown

11ª edizione. Festival internazionale di clownerie e clownterapia. Musica, giochi, spettacoli, mostre, artisti di strada, street food, incontri, proiezioni. ”Rimbalzi di gioia”, grande animazione in piazza, premio a Enrico Brignano MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. 0733.839011 www.clowneclown.org

stand gastronomici, cantine, osterie, live music con ”Storm Wind”, a seguire Dj set PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto dalle ore 19 Tel. 331.3645646 - 338.2540365

Sagra della polenta

gastronomia a pranzo e cena, ballo, giochi POLVERIGI (AN) Teatro della Luna

10ª Festa d’Autunno

castagnata, stand gastronomici, giochi popolari, intrattenimenti per grandi e piccoli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo, zona Faleriense pomeriggio Tel. Amedeo, 347.7704366

I fumi cotti tradizioni contadine, vino cotto e arte contemporanea RIPE SAN GINESIO (MC) Tel. 0733.500102

Festa Angeli custodi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cascinare Tel. 0734.8196407

9ª Giornata del trekking urbano camminando tra arte, cultura e sapori SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Vie del centro ore 9 Tel. 0734.8196407

feste popolari

Biosalus

13


Biosalus

Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. Expo e mostre, animazione, spettacoli, incontri, conferenze. Paese ospite: Africa URBINO Tel. 0722.351420 www.biosalusfestival.it

5 Lunedì Festa del fungo

ore 9 apertura del mercato del fungo e dei prodotti tipici locali, mostra micologica regionale, ore 12 apertura stand gastronomici, cantine, osterie, attrazioni per bimbi, pomeriggio e sera con l’Orchestra spettacolo ”Marina Damiani e l’allegra brigata PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto Tel. 331.3645646 - 338.2540365

feste popolari

8 Giovedì Oktoberfest di Fermo

14

con la città gemellata di Ansbach (Germania). Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra bavarese e musica folkloritica bavarese FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24

9 Venerdì 29ª Festa del Miele e dei Prodotti Autunnali

riapertura del Castello e delle storiche cantine. Stand gastronomici, concerti, spettacoli, golosi-

tà al miele, concorsi a tema BELFORTE ALL’ISAURO (PU) Centro storico Tel. 0722.721597 - 721101

Oktoberfest di Fermo

con la città gemellata di Ansbach (Germania). Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra bavarese e musica folkloritica bavarese FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24

Festa del Biscotto di Mosto e del Vino Cotto

stand gastronomici, intrattenimenti vari SERRA SAN QUIRICO (AN) Vie del centro Tel. 334.6395768 biscottodimosto@gmail.com

10 Sabato 29ª Festa del Miele e dei Prodotti Autunnali

riapertura del Castello e delle storiche cantine. Stand gastronomici, concerti, spettacoli, golosità al miele, concorsi a tema BELFORTE ALL’ISAURO (PU) Centro storico Tel. 0722.721597 - 721101

Cantiano fiera Cavalli

39ª Mostra mercato del Cavallo, 32° Rassegna Cavallo del Catria. Antico rito della transumanza: ritorno a valle di più di 150 cavalli dai pascoli di montagna, accompagnati


Antichi sapori e ricchezze del bosco

visite guidate, antichi mestieri, degustazione piatti tipici, intrattenimenti musicali CESSAPALOMBO (MC) Villa Montalto Tel. 347.5390570 www.prolococessapalombo.it

Oktoberfest di Fermo

con la città gemellata di Ansbach (Germania). Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra bavarese e musica folkloritica bavarese FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24

Historicamente

appuntamento per tutta la famiglia interamente dedicato al gioco GRADARA (PU) Vie del centro Tel. 0541.964673 - 331.1520659 www.gradarainnova.com

Festa della Croce Verde

JESI (AN) Piazza della Repubblica Tel. 0731.538420

Sagra della polenta

e ”Vino in vena”, festa della vendemmia VENAROTTA (AP) Vie del centro Tel. 338.5256436

11 Domenica Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanze popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni. Festa e mercatino dei prodotti tipici e artigianali a San Pietro in Musio ARCEVIA (AN) Tel. IAT 0731.984561 www.arceviaweb.it

Festa della Madonna di Montevago e mercatino dei prodotti tipici artigianali ARCEVIA (AN) Località San Pietro in Musio Tel. 0731.984461

29ª Festa del Miele e dei Prodotti Autunnali

riapertura del Castello e delle storiche cantine. Stand gastronomici, concerti, spettacoli, golosità al miele, concorsi a tema BELFORTE ALL’ISAURO (PU) Centro storico Tel. 0722.721597 - 721101

Cantiano fiera Cavalli

Sagra della polenta gastronomia, ballo, giochi POLVERIGI (AN) Teatro della Luna

39ª Mostra mercato del Cavallo, 32° Rassegna Cavallo del Catria. Sfilata storica di cavalieri e del corteo con alabardieri, armati, Torneo dei Castelli di MdL Storico, gara all’Anello, sfida tra boscaioli, sfilate e caroselli equestri, spazio pony per bambini, spazio open air, musica country e balli western con ”The Climbers Country Band”, stand gastronomici con tipicità cantianesi CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. 0721.789936 www.cavallodelcatria.net

Festa del Santo Patrono

Antichi sapori e ricchezze del bosco

Festa d’autunno

MONTE GIBERTO (FM) Centro storico

Sapori d’Autunno

itinerario gastronomico, spettacoli di strada, bancarelle con prodotti tipici MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 331.4676481

spettacolo dei trampolieri di Castignano, apertura stand gastronomici, incontri con autori locali, commedia in vernacolo, musica dal vivo con i “Revolver live band”, cabaret con Giovanni Cacioppo, mostra e intrattenimenti per bambini, mercatino dell’artigianato locale in Piazza Sacconi, mostre SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Dante, Piazza Piacentini dalle ore 17

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco

stand tartufai, mostra micologica, visite guidate, simulazione di ”cerca al tartufo”, degustazione prodotti a km 0, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

Festa del Biscotto di Mosto e del Vino Cotto

stand gastronomici, intrattenimenti vari SERRA SAN QUIRICO (AN) Vie del centro Tel. 334.6395768 biscottodimosto@gmail.com

visite guidate, antichi mestieri, degustazione piatti tipici, intrattenimenti musicali CESSAPALOMBO (MC) Villa Montalto intera giornata Tel. 347.5390570 www.prolococessapalombo.it

Historicamente

appuntamento per tutta la famiglia interamente dedicato al gioco GRADARA (PU) Vie del centro Tel. 0541.964673 - 331.1520659 www.gradarainnova.com

Festa d’autunno

MONTE GIBERTO (FM) Centro storico

Sapori d’Autunno

itinerario gastronomico, spettacoli di strada, bancarelle con prodotti tipici MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. 331.4676481

feste popolari

da butteri a cavallo; sfilate e caroselli equestri, spazio pony per bambini, spazio open air, musica country e balli western, stand gastronomici con tipicità cantianesi CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. 0721.789936 www.cavallodelcatria.net

15


Ottobre 2015

La 52ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco alla scoperta di Sant’Angelo in Vado

feste popolari

Quattro weekend da vivere intensamente, in compagnia del prezioso tubero

16

Terra di arte, terra di sapori genuini, terra antica che ha vissuto la Storia da protagonista, terra di passaggio da sempre aperta a contaminazioni ed esperienze ma soprattutto terra di Tartufo. Con l’arrivo della stagione autunnale, quando i cavatori si mettono in cammino di buon mattino per riportare sulle tavole imbandite, con l’aiuto del fido cane, il prezioso tubero, Sant’Angelo in Vado torna con la 52ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche. Ormai una tradizione, un marchio di qualità al profumo di Tuber Magnatum Pico che nei quattro fine settimana a cavallo tra ottobre e novembre apre al mondo le porte del salotto buono del Montefeltro, mettendo in vetrina non solo il tartufo ma anche storia, tradizione, gastronomia, prodotti di eccellenza assieme alle bellezze naturalistiche e storiche disseminate per il territorio di quella che fu la capitale della Massa Trabaria. Ottobre è dunque il mese ideale per poter partire alla scoperta di Sant’Angelo in Vado e della sua Mostra Nazionale muovendosi tra un programma ricco e attento alle esigenze di tutta la famiglia, dove si potrà giocare negli spazi per bambini, prendere parte a visite guidate innovative oppure perdersi liberamente tra i vicoli e le vie del centro storico medievale, all’ombra dei tanti campanili che costellano la città. Nel primo fine settimana, quello del 10-11 ottobre, dedicato ai prodotti locali e alla buona cucina, per le vie del centro storico dell’Antica Tifernum Mataurense si omaggerà il gusto tipico delle colline e dei boschi dell’entroterra: troverete i tanti prodotti tipici di un territorio ricchissimo per biodiversità e peculiarità: il miele, i formaggi, le castagne e i salumi del Montefeltro saranno i protagonisti del weekend, cucinati secondo le ricette della tradizione, uniti ed esaltati dal profumo del Tartufo. Mentre nella sala parrocchiale potrete trovare la nona mostra micologica della Massa Trabaria, nell’auditorium di Santa Caterina si discuterà di “Tartufo, dalla scienza alla tavola”. Appuntamento di lignaggio internazionale invece quello che vedrà centauri da tutta Europa ritrovarsi in sella alle loro moto a Sant’Angelo in Vado per il 37° Motoraduno Nazionale e il 20° motoraduno Internazionale del Tartufo, un evento che ogni anno richiama in città migliaia

di motociclisti e visitatori, guidati dall’inconfondibile aroma del prezioso tubero. Un weekend, dal 16 al 18 ottobre, che quest’anno propone un connubio innovativo tra arte e motori, con le visite guidate della città, la piazza delle tradizioni e la visita in 3 D alla Domus del Mito. L’antica “Arte” della Cerca al Tartufo va in scena nel terzo weekend, quello del 24 e 25 ottobre con il Trofeo Perrotta, dedicato alla cerca al tartufo in box, giunto ormai alle quarantuno edizioni. Sarà invece tutta Sant’Angelo in Vado a trasformarsi in palcoscenico d’onore per l’assegnazione a vip, celebrità e autorità che si sono distinte nei campi della vita sociale del premio Tartufo d’Oro 2015. Durante le simulazioni di cerca al tartufo con i tartufai vadesi potrete ammirare da punti di vista insoliti e particolari le sfaccettature più nascoste di Sant’Angelo in Vado, oppure guardare sfrecciare le auto d’epoca lungo le Vie del Tartufo, per ritrovarle poi esposte in corso Garibaldi. “La Fiera in Vado” del 1 novembre chiude la Mostra, un’occasione unica per assaporare l’ospitalità e le prelibatezze di questa terra incantata. In ogni weekend potranno essere visitate le diverse mostre d’arte, i musei, le chiese e i mosaici della Domus del Mito, assistere a concerti dal vivo e spettacoli itineranti oppure passeggiare per “le vie dei mercanti”, luoghi di curiosità e gastronomia. Tel. 0722.810093 - www.mostratartufo.it


e dei Prodotti Tipici. Enogastronomia, animazione e percorsi culturali. Ore 17.30 Piazza Battisti: ”Completamente spettinato” di Paolo Migone accompagnato da ”Le Miss Fever” PERGOLA (PU) Vie del centro dalle ore 10 alle 21 Tel. IAT 389.0014878

21ª Sagra della castagna

degustazione polenta, grigliata, dolci tipici locali a base di castagne e caldarroste. Al mattino, su prenotazione, passeggiate naturalistiche nei castagneti e possibilità di visita ai Musei e alla chiesa di S. Maria Assunta con cripta romanica. Dalle ore 12.30 apertura stand gastronomici presso il Palazzetto polivalente PIEVEBOVIGLIANA (MC) Tel. 0737.44126

Sagra della polenta

fiera di Ottobre, gastronomia a pranzo e cena, ballo, giochi POLVERIGI (AN) Teatro della Luna

Castagnata

12 Lunedì Festa del Santo Patrono

apertura stand gastronomici, spettacolo di pizzica salentina, musica con “The Ellis road band”, mostra e intrattenimenti per bambini, mercatino dell’artigianato locale in Piazza Sacconi, mostre SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Piacentini dalle ore 17

13 Martedì Festa del Santo Patrono

stand gastronomici, spettacolo serale con Lando e Dino, concerto con “I varie età live show band”, mostra e intrattenimenti per bambini, mercatino dell’artigianato locale in Piazza Sacconi, mostre SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Piacentini dalle ore 17

16 Venerdì Leguminaria

assaggi di legumi serviti nelle cocce tradizionali e intrattenimenti APPIGNANO (MC) Centro storico Tel. 0733.57212 www.leguminaria.it

specialità enogastronomiche, musica e folklore PONZANO DI FERMO (FM) Località Capparuccia Tel. Comune 0734.630108

44ª Festa della Castagna

Festa del Santo Patrono

Festa della Birra

apertura stand gastronomici, incontri con autori locali, kermesse di balli, canti, cabaret, danza del ventre, ospiti a sorpresa, mostra e intrattenimenti per bambini, mercatino dell’artigianato locale in Piazza Sacconi, mostre SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Piacentini dalle ore 17

19ª Sagra del polentone

polentone da gustare sul posto o da asporto e 45ª Fiera e mostra degli uccelli SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) dalle ore 11,30 Tel. 338.4779978

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco

stand tartufai, mostra micologica, visite guidate, simulazione di ”cerca al tartufo”, degustazione prodotti a km 0, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

Festa del Biscotto di Mosto e del Vino Cotto

stand gastronomici, intrattenimenti vari SERRA SAN QUIRICO (AN) Vie del centro Tel. 334.6395768 biscottodimosto@gmail.com

Sagra della polenta

VENAROTTA (AP) Vie del centro Tel. 338.5256436

LUNANO (PU) Tel. 338.4500334 www.festadellacastagnalunano.it MONTOTTONE (FM) Tel. Comune, 0734.775135

Festa del Lacrima e del Tartufo di Acqualagna stand gastronomici con piatti a base di vino Lacrima e tartufo di Acqualagna, mostra fotografica, intrattenimenti vari, mercatino dell’artigianato MORRO D’ALBA (AN) Centro storico dalle ore 19 Tel. 339.6582792 - 0731.63013

Sagra delle Castagne

ROTELLA (AP) Località Capradosso Tel. Comune, 0736.374122

Festa del vi’ de Visciola

SAN PAOLO DI JESI (AN) Vie del centro Tel. 0731.779088

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco

stand tartufai, visite guidate, simulazione di ”cerca al tartufo”, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

Choco/Urvinum

cooking Show, degustazioni, workshop, lezioni sul cioccolato e laboratori per i bambini URBINO Piazza della Repubblica, Piazza San Francesco Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

feste popolari

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola

17


ASSESORATO ATTIVITÀ PRODUTTIVE

.57521 t 3 3 7 0 info naria.i i m u g e www.l

1

8 1 6 17

5 1 0 2 E TOBR

) C M ( O N ico r o A t S o N G Centr I P AP OT

PRO LOCO Appignano

Associazione I legumi di Appignano

Associazione “Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi M.A.V.”

uni auser macerata UNIVERSITÀ DELLA LIBERA ETÀ


Ottobre 2015

Leguminaria, bontà e tradizioni ad Appignano di Macerata Torna per il tredicesimo anno consecutivo Leguminaria, la manifestazione culturale ed enogastronomica fiore all’occhiello delle Marche. Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre visitatori da tutta Italia e da tutta Europa arriveranno ad Appignano di Macerata. Tredici anni di successi, tredici anni di grandi soddisfazioni: grazie infatti al lavoro di Comune e Pro Loco si è potuto veicolare il valore di piatti spesso considerati poveri, ma in realtà ricchissimi di proprietà nutritive e di gusto. Anche quest’anno Leguminaria ospiterà la Mostra-Mercato della terracotta e della Ceramica artistica contemporanea, giunta ormai alla quinta edizione, che permette ai turisti di osservare le creazioni di artisti provenienti da tutta Italia. Sarà presente la Mav, Scuola Di Ceramica Maestri Vasai Appignano con il laboratorio “Pensare con le mani” e la mostra “Expo di Terracotta”. Ovviamente saranno aperti i laboratori locali: da 500 anni infatti Appignano è patria di cocce e ceramiche, una tradizione che sempre più giovani stanno riscoprendo e portando avanti. Ma quest’anno c’è un ulteriore valore aggiunto a livello culturale: infatti con i giorni della manifestazione coincide anche la prima edizione del Concorso nazionale CeramicAppignano, volto ad eleggere la creazione più bella tra le tante presentate da artisti nazionali. La premiazione del concorso avverrà proprio l’ultimo giorno di Leguminaria, ma non solo: gli ospiti avranno la possibilità di eleggere l’opera d’arte preferita, perché la giuria di esperti sarà affiancata dalla giuria popolare. Ci sarà poi la Mostra d’arte allestita con le opere realizzate dagli artisti ed il Convegno dal titolo: “Artigianato: presente e futuro, cultura e strumenti”. Resta il punto fermo della manifestazione: una tavola imbandita con ceci, fagioli e lenticchie, insieme agli assaggi dell’ottimo Solfì, serviti nelle classiche ciotole di terracotta che da oltre cinquecento anni vengono prodotte nel paese. Ovviamente come ogni anno, gli ospiti potranno brindare con il Rosso Piceno dell’Azienda Agricola Fattoria Forano: inoltre i piatti preparati secondo le ricette tradizionali saranno conditi con gli Olii monovarietali delle Marche. E quindi tanti fagioli, ceci e lenticchie da gustare, tutti rigorosamente originari del territorio, che potrete assaggiare venerdì a cena, sabato a cena e domenica a pranzo e a cena.

feste popolari

I prodotti dell’agricoltura locale e l’arte della ceramica protagonisti nei tre giorni di festa, dal 16 al 18 ottobre

C’è da aggiungere che quest’anno Leguminaria vanta il marchio Momenti del Gusto (come già nel 2014), ma anche il marchio “Marche Expo 2015”: un vero riconoscimento nazionale al lavoro di tanti anni. Ma i visitatori presenti, oltre a gustare comodamente seduti nelle tante cantine a disposizione, le delizie locali, servite dai figuranti nei costumi d’epoca, potranno passeggiare per i bei vicoli del paese, visitando il selezionatissimo mercatino di prodotti tipici. Tutti e tre i giorni saranno poi allietati dai tanti spettacoli a cui tutti potranno assistere gratuitamente in giro per gli spazi sistemati ad hoc, con tante tipologie di musica, moderna e popolare, per rendere speciale la permanenza degli ospiti in quel di Appignano. Una festa per grandi e bambini, dove poter riscoprire le tradizioni di una volta, ma anche riflettere sull’importanza di una sana alimentazione. Una manifestazione dove sono protagoniste la valorizzazione di un’agricoltura sostenibile e dell’arte della ceramica, che insieme si stanno dimostrando capaci di accendere l’attenzione sul Paese. Tenevi informati su tutto ciò che riguarda la manifestazione, attraverso il sito www.leguminaria.it e la pagina Facebook ad essa dedicata. Una Leguminaria tutta da scoprire, ad Appignano di Macerata, il 16, 17 e 18 ottobre: il vero gusto della cultura!

19



18 Domenica Festa d’Autunno 45ª edizione

ACQUASANTA TERME (AP) Tel. 338.7515902

ACQUASANTA TERME (AP) Tel. 338.7515902

Leguminaria

assaggi di legumi serviti nelle cocce tradizionali, intrattenimenti, mostra mercato della terracotta e della ceramica contemporanea APPIGNANO (MC) Centro storico Tel. 0733.57212 www.leguminaria.it

assaggi di legumi serviti nelle cocce tradizionali, intrattenimenti, mostra mercato della terracotta e della ceramica contemporanea APPIGNANO (MC) Centro storico Tel. 0733.57212 www.leguminaria.it

Castagnata e polentone

e secondo mercatino d’autunno COLMURANO (MC) Tel. 324.8359300

44ª Festa della Castagna

LUNANO (PU) Tel. 338.4500334 www.festadellacastagnalunano.it

26ª Castagnata

e 7ª Sagra de ”Lu pulentò ’ndegghiatu”. Stand gastronomici, anche da asporto. Dalle ore 18 ”Karaokanto Music Live” con Stefano e Paolo MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro, Chiesa San Giovanni Battista

Leguminaria

Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanze popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni. ”Arceviatoys” borsa scambio modellissimo e giocattoli d’epoca. Ore 18 spettacolo di magia con il Mago Espy ARCEVIA (AN) Tel. IAT 0731.984561 www.arceviaweb.it

Castagnata e polentone

e secondo mercatino d’autunno COLMURANO (MC) Tel. 324.8359300

17ª Castagnata

MONTOTTONE (FM) Tel. Comune, 0734.775135

dolci inerenti e Fiera degli uccelli. FALERONE (FM) Località Piane, Contrada Madonna del Molino Tel. 0734.710750

Festa del Lacrima e del Tartufo di Acqualagna

LUNANO (PU) Tel. 338.4500334 www.festadellacastagnalunano.it

Festa della Birra

stand gastronomici con piatti a base di vino Lacrima e tartufo di Acqualagna, mostra fotografica, intrattenimenti vari, mercatino dell’artigianato MORRO D’ALBA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 339.6582792 - 0731.63013

44ª Festa della Castagna 26ª Castagnata

Sagra delle Castagne

e 7ª Sagra de ”Lu pulentò ’ndegghiatu”. Stand gastronomici a pranzo e a cena, anche da asporto. Dalle ore 15,30 musica live e ballo con ”Stefano Band” MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro, Chiesa San Giovanni Battista

Festa del vi’ de Visciola

Festa del Lacrima e del Tartufo di Acqualagna

ROTELLA (AP) Località Capradosso Tel. Comune, 0736.374122 SAN PAOLO DI JESI (AN) Vie del centro Tel. 0731.779088

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco

stand tartufai, visite guidate, simulazione di ”cerca al tartufo”, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

Borgo d’Autunno

gastronomia, mercatino con prodotti del territorio, intrattenimenti vari SARNANO (MC) Vie del centro Tel. 328.3159324

Choco/Urvinum

cooking Show, degustazioni, workshop, lezioni sul cioccolato e laboratori per i bambini URBINO Piazza della Repubblica, Piazza San Francesco Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

stand gastronomici con piatti a base di vino Lacrima e tartufo di Acqualagna, mostra fotografica, intrattenimenti vari, mercatino dell’artigianato MORRO D’ALBA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 339.6582792 - 0731.63013

Incanto d’Autunno

Musica, spettacoli, artisti di strada, giochi per bambini, rievocazione storica dello ”scartoccià”, stand gastronomici con piatti tradizionali MORROVALLE (MC) Centro storico dalle ore 10 alle 22 Tel. Comune, 0733.223130

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola e dei Prodotti Tipici.

Enogastronomia, animazione e percorsi culturali. Ore 16 Chiesa di S. Maria di Piazza concerto del ”Trio Addendum”; ore 17.30 Piazza Battisti: ”Sono innocente tour 2015”, Vasco Real Tribute PERGOLA (PU) Vie del centro dalle ore 10 alle 21 Tel. IAT 389.0014878

feste popolari

17 Sabato Festa d’Autunno 45ª edizione

21


Ottobre 2015

Acqualagna e il tartufo bianco pregiato, cinquanta anni di successi

feste popolari

Edizione speciale per la fiera nazionale in programma tra ottobre e novembre

22

Acqualagna, capitale mondiale del tartufo fresco tutto l’anno, crocevia internazionale della produzione, del commercio e della degustazione del prezioso tubero, si prepara a celebrare la 50ª edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (1966-2015), in programma il 25 e 31 ottobre e l’1, 7, 8, 14 e 15 novembre prossimi. Per i suoi 50 anni di Fiera, Acqualagna festeggia con un’edizione speciale: a tutti gli amanti e appassionati del tartufo dedica un weekend in più rispetto al passato e propone loro tantissime novità e grandi nomi tra gli ospiti in visita, insieme a un programma più ricco e prelibato, scandito da appuntamenti continui nei luoghi simbolo della Fiera. La presentazione ufficiale della nuova edizione avverrà (intorno la metà di ottobre) a Expo Milano 2015, un palcoscenico straordinario per la sicurezza, qualità, tradizione e innovazione alimentare: valori e obiettivi condivisi da Acqualagna che avrà il privilegio di raccontare 50ª anni di storia e presentare, di fronte a una platea prestigiosa, le novità di quest’anno. A partire da domenica 25 ottobre, per quattro weekend e per un totale di otto giorni, Acqualagna invita i visitatori italiani e stranieri a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato, il salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive insieme a momenti di grande passione nell’assaggio di un sapore unico, il più prezioso di questa terra. E proprio in occasione dei cinquant’anni della Fiera, che l’organizzazione ha deciso di rendere omaggio a questa straordinaria tradizione con la pubblicazione e presentazione del volume “Acqualagna Capitale del Tartufo. 1966 – 2015/ 50 anni di Fiera, Storia, Uomini, Passione”. Un’opera, con oltre duecentosettanta pagine, che raccoglie mezzo secolo di storia, attraverso le immagini e i ricordi più significativi, tra i quali quelli di personaggi e ospiti illustri, insieme ai momenti più rilevanti, i ricordi, gli aneddoti e le curiosità delle trascorse edizioni, a partire dalla prima del lontano 1966. E’ per festeggiare come si deve questa particolare ri-

correnza, che è partita l’iniziativa “50 come Te”: tutti gli italiani che compiono 50 anni nel 2015, sono invitati a festeggiare il proprio compleanno ad Acqualagna. Per tutti coloro che decideranno di mettersi in viaggio per raggiungere la Capitale del tartufo e condividere insieme questo traguardo importante, l’organizzazione ha in serbo una sorpresa: un piccolo dono per un grande giorno. A partire dal 25 ottobre (dalle ore 9 del mattino) la Fiera si sviluppa nelle principali vie del centro storico fino a raggiungere piazza Enrico Mattei, cuore pulsante della cittadina e anima dell’evento con gli stand dei commercianti di tartufo fresco e dei ristoratori alle prese con ricette prelibate. Altra meta del sapore e del sapere è il Palatartufo, uno spazio di quattromila mq per scoprire le migliori produzioni legate al tartufo, tipiche del territorio e per conoscere da vicino i produttori artigiani. Sono grandi e piccole realtà commerciali provenienti dalle altre regioni italiane che mettono in mostra e in vendita i propri prodotti, alimenti preziosi che raccontano le proprie esperienze e differenze di un territorio ricco e variegato come quello italiano. Luogo irrinunciabile per i palati sopraffini è rappresentato dal Salotto da gustare, un teatro di sapori che costituisce un’importante occasione di conoscenza del tartufo attraverso l’aiuto di validi esperti ovvero rinomati chef, protagonisti dei cooking show, o attraverso la simpatica sfida ai fornelli di personaggi noti che vestiranno per un giorno i panni da cuochi. Tra gli ospiti d’onore che si sono destreggiati nella cucina del tartufo di Acqualagna hanno brillato le stelle michelin Massimo Bottura, Mauro Uliassi, Davide Oldani, Alessandro Borghese e il celebre giudice di Master Chef Carlo Cracco. Confermata anche per il 2015 la partecipazione del simpaticissimo Giorgione di Gambero Rosso. Infine, informazioni utili su dove dormire e mangiare ad Acqualagna si possono trovare qui: www.acqualagna.com/enogastronomia/dove-mangiare/ Per informazioni: Ufficio Turistico del Comune tel. 0721.796741 www.acqualagna.com comune.acqualagna@provincia.ps.it turismo@acqualagna.com


negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze storico culturali della città PESARO Vie del centro intera giornata

4ª Festa del pà nociatu

e dei ”Sardò a scottadeto” con degustazione di vino novello PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 17 Tel. 329.6171479

20° Palio di San Crispino

Premio de lu Cazolà (gara a tempo fra quartieri per la realizzazione di una scarpa artigianale) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi dalle ore 15,30

Sagra delle Castagne

ROTELLA (AP) Località Capradosso Tel. Comune, 0736.374122

Festa del vi’ de Visciola e ”Cavata delle Zitelle”

SAN PAOLO DI JESI (AN) Vie del centro Tel. 0731.779088

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco

stand tartufai, visite guidate, simulazione di ”cerca al tartufo”, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

Castagnata

fiera delle tipicità ed esposizione canina SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce intera giornata Tel. 0734.8196407

Borgo d’Autunno

gastronomia, mercatino con prodotti del territorio, intrattenimenti vari SARNANO (MC) Vie del centro Tel. 328.3159324

Castagnata in Piazza

SMERILLO (FM) Tel. Comune, 0734.79124

Choco/Urvinum

cooking Show, degustazioni, workshop, lezioni sul cioccolato e laboratori per i bambini URBINO Piazza della Repubblica, Piazza San Francesco Tel. 0722.2613

24 Sabato Marrone che passione

sagra dei prodotti tipici della montagna ARQUATA DEL TRONTO (AP) Vie del centro Tel. 320.8082846 www.arquatadeltronto.com

Halloween festa delle streghe CORINALDO (AN) Centro storico Tel. IAT 071.7978636

Sapori d’Autunno

stand gastronomici con piatti tipici marchigiani, castagne e vini locali, musica dal vivo e balli MONTEFANO (MC) dalle ore 19,30 Pro Loco, 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Sagra mercato della castagna

prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, canti e balli popolari MONTEMONACO (AP) Vie del centro Tel. 0736.856411 - 338.7424742 www.montemonaco.com

23ª Festa del Braciere

MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. Comune 0734.259983

Festa di San Crispino

ore 18 Santa Messa e Processione, ore 21 concerto gratuito di Roberto Vecchioni in Piazza Garibaldi, a seguire spettacolo pirotecnico presso l’Orfeo Serafini. Stocco Fest PORTO SANT’ELPIDIO (FM)

Cioccol’altro

festa del cioccolato equo e solidale. Stand gastronomici, musica, spettacoli e giochi per bimbi RECANATI (MC) Centro storico 10-23 Tel. IAT 071.981471

26ª Supercastagnata

RIPATRANSONE (AP) Centro storico Tel. 339.7205759

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco

stand tartufai, visite guidate, gara nazionale di cerca al tartufo, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti, assegnazione ”Tartufo d’oro 2015” SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

Antichi aromi d’autunno

e 2ª Sagra della pancetta ’mbriaca TORRE SAN PATRIZIO (FM) Centro storico dalle ore 18 Tel. Comune 0734.510151

I colori dell’autunno

ai piedi del Monte Bove. Musica, foto, sapori USSITA (MC) Vie del centro Tel. 335.5651639

25 Domenica 50ª Fiera nazionale del tartufo bianco Stand del tartufo e specialità gastronomiche. Mostra mercato dei prodotti enogastronomici, laboratoti e visite guidate ACQUALAGNA (PU) Vie del centro Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanze popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni. Ore 17 ”La Prima Guerra Mondiale”, concerto del Coro Polifonico Città di Arcevia, pianoforte Lara Moroni (Teatro Misa) ARCEVIA (AN) Tel. IAT 0731.984561

Marrone che passione

sagra dei prodotti tipici della montagna ARQUATA DEL TRONTO (AP) Vie del centro Tel. 320.8082846 www.arquatadeltronto.com

feste popolari

Stradomenica

23


CASTELLO DI GENGA

15

Sabato 31 ottobre e domenica 1째 novembre 2015

ED INTRATTENIMENTI VARI


Halloween festa delle streghe

I colori dell’autunno

Sapori d’Autunno

28 Mercoledì 52ª Mostra nazionale del tartufo bianco

dalle ore 10 fiera di prodotti tipici e artigianato locale, dimostrazione di mestieri artigianali, dalle ore 12 alle 22 stand gastronomici al coperto con piatti tipici marchigiani, castagne e vini locali. Pomeriggio in compagnia de ”La Martinicchia”, visite guidate per il paese MONTEFANO (MC) Tel. Pro Loco, 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Sagra mercato della castagna

prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, canti e balli popolari MONTEMONACO (AP) Vie del centro Tel. 0736.856411 - 338.7424742 www.montemonaco.com

23ª Festa del Braciere

MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. Comune 0734.259983

Tradizionale castagnata in piazza

PENNA SAN GIOVANNI (MC) dalle ore 17.30 Tel. 335.7005887

Cioccol’altro

festa del cioccolato equo e solidale. Stand gastronomici, musica, spettacoli e giochi per bimbi RECANATI (MC) Centro storico 10-23 Tel. IAT 071.981471

26ª Supercastagnata

RIPATRANSONE (AP) Centro storico Tel. 339.7205759

Castagnata delle Streghe

scenografie all’interno del castello in stile Halloween, stand gastronomici, mangiafuoco, fachiri, tampolieri, giocolieri, funamboli SAN GIORGIO DI PESARO (PU) dalle ore 15 Tel. 347.1414402

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco stand tartufai, visite guidate, gara nazionale di cerca al tartufo, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti, assegnazione ”Tartufo d’oro 2015” SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

ai piedi del Monte Bove. Musica, foto, sapori USSITA (MC) Vie del centro Tel. 335.5651639

Gran Galà del Tartufo, 2ª edizione SANT’ANGELO IN VADO (PU) Palazzo Mercuri Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

30 Venerdì Diamanti a Tavola

tartufo bianco pregiato e prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) www.prolocoamandola.org

Halloween festa delle streghe CORINALDO (AN) Centro storico Tel. IAT 071.7978636

31 Sabato 50ª Fiera nazionale del tartufo bianco Stand del tartufo e specialità gastronomiche. Mostra mercato dei prodotti enogastronomici, laboratoti e visite guidate ACQUALAGNA (PU) Vie del centro Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Diamanti a Tavola

tartufo bianco pregiato e prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) www.prolocoamandola.org

Festa di Halloween

BELVEDERE OSTRENSE (AN)

Sagra del marrone castellano 35ª edizione. Marroni arrostini, dolci, vino e stornelli CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) dalle ore 16 Tel. 339.3826138

Halloween festa delle streghe CORINALDO (AN) Centro storico Tel. IAT 071.7978636

15ª Festa d’autunno

e sagra della polenta. Stand gastronomici e mostra mercato dei prodotti tipici e artigianato GENGA (AN) Castello 10-24 Tel. 0732.90080

Halloween 10ª edizione

SANTA MARIA NUOVA (AN) Località Collina dalle ore 17 Tel. Pro Loco 0731.246007

Dalle ore 18 zona Halloween bimbi, dalle 19 taverne e street food, dalle 21 percorso horror, spettacoli, 3D video mapping, musica live e dj set. In caso di maltempo rinvio all’8 novembre MOGLIANO (MC) Centro storico dalle ore 18 www.halloweenmogliano.it

Castagne & dintorni

Sibillini in Rosa

Festa di Halloween

SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Corso Matteotti dalle ore 15

Antichi aromi d’autunno

e 2ª Sagra della pancetta ’mbriaca TORRE SAN PATRIZIO (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0734.510151

Festa delle Mele Rosa dei Monti Sibillini. Mercatino della terra con stand gastronomico a base di piatti alle mele rosa, stand di mele rosa e degli altri prodotti della montagna, spettacoli folkloristici, intrattenimenti, laboratori del gusto MONTEDINOVE (AP) Piazza Cino Del Duca Tel. Comune, 0736.829410

feste popolari

CORINALDO (AN) Centro storico Tel. IAT 071.7978636

25



ROTELLA (AP) Capoluogo Tel. 0736.374122

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco stand tartufai, fiera ”In Vado”, visite guidate, degustazione prodotti a km 0, simulazione di ”cerca al tartufo”, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

1 Novembre Domenica 50ª Fiera nazionale del tartufo bianco Stand del tartufo e specialità gastronomiche. Mostra mercato dei prodotti enogastronomici, laboratoti e visite guidate ACQUALAGNA (PU) Vie del centro Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Diamanti a Tavola

tartufo bianco pregiato e prodotti tipici dei Sibillini AMANDOLA (FM) www.prolocoamandola.org

15ª Festa d’autunno

e sagra della polenta. Stand gastronomici e mostra mercato dei prodotti tipici e artigianato GENGA (AN) Castello ore 10-24 Tel. 0732.90080

Sibillini in Rosa

Festa delle Mele Rosa dei Monti Sibillini. Mercatino della terra con stand gastronomico a base di piatti alle mele rosa, stand di mele rosa e degli altri prodotti della montagna, spettacoli folkloristici, intrattenimenti, laboratori del gusto MONTEDINOVE (AP) Piazza Cino Del Duca Tel. Comune, 0736.829410

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco stand tartufai, fiera ”In Vado”, visite guidate, degustazione prodotti a km 0, simulazione di ”cerca al tartufo”, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

Amandola: dal 30 ottobre all’8 novembre Diamanti a Tavola, appuntamento per gli appassionati di tartufo bianco pregiato Gli Chef Morganti, Damiani, Recanati, Tuzi e Mazzaroni, interpretano il prezioso bianco dei Sibillini Torna Diamanti a Tavola, Mostra mercato del Tartufo Pregiato e dei prodotti dei Sibillini, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi e più apprezzati del territorio. L’evento è giunto alla sua diciottesima edizione e la nuova Amministrazione Comunale di Amandola è fortemente intenzionata a farne la manifestazione di punta sotto il profilo turistico, nella consapevolezza di avere un territorio estremamente ricco di tartufo bianco. Il Sindaco Adolfo Marinangeli, già autore di numerose eventi di valorizzazione del territorio montano da assessore della Provincia di Fermo, intende fare del tartufo uno di quegli elementi da traino di eccellenza per una nuova politica turistica di Amandola e del territorio, che comunque ha già grande appeal sul segmento degli stranieri. Diamanti a Tavola di svolgerà nell’arco dei primi due fine settimana di novembre e prenderà il via venerdì 30 ottobre con la cena evento dello chef Rosaria Morganti, presenza fissa nelle ultime edizioni dell’evento, grande interprete della cucina creativa marchigiana. Bianco da Chef voluta dal Comune di Amandola, da Fermo Promuove, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Fermo e dal Consorzio Tutela Vini Piceni, nuovo partner che ha aderito con entusiasmo a Diamanti a Tavola. Gli altri chef coinvolti saranno Aurelio Damiani, storico partner di Diamanti a Tavola, quest’anno saranno affiancati altri giovani emergenti della cucina marchigiana: Errico Recanati, chef patron del Ristorante Andreina di Loreto, che due anni fa ha ottenuto la sua prima stella Michelin ed Enrico Mazzaroni, chef patron del Ristorante Il Tiglio di Montemonaco, che da qualche tempo si sta imponendo alla ribalta nazionale e Sabrina Tuzi, chef della Degusteria del Gigante di san Benedetto del Tronto. Gli chef terranno rispettivamente dei cooking show con cena, esclusivamente con piatti a base di tartufo bianco pregiato, Recanati il 5 novembre, Tuzi il 4 novembre, Mazzaroni il 3 novembre, dove spiegheranno e presenteranno la loro idea di tartufo. Nelle giornate di sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre il Palatuber ospiterà il servizio di ristorante curato da Rosaria Morganti, mentre l’8 e il 9 novembre il medesimo servizio sarà svolto da Aurelio Damiani con orario continuato dalle ore 12 alle ore 23. I cooking show degli chef andranno sotto il nome di Bianco da chef, una sorta di evento nell’evento, voluto dal Comune per rafforzare il segmento della grande cucina di Diamanti a Tavola. “Bianco da chef”, realizzato in collaborazione con la Tuber Communications, azienda specializzata nell’organizzazione di eventi enogastronomici tra cui Fritto Misto ad Ascoli Piceno, va ad arricchire un programma già vasto ed interessante realizzato in collaborazione con le numerose associazioni dal territorio, a partire dall’Atam, Associazione Tartufai Monti Sibillini, ideatrice di Diamanti a Tavola attraverso il suo storico presidente Alberto Mandozzi, che curerà le escursioni guidate con esperti tartufai alla ricerca del pregiato tubero, alle quali sono interessati soprattutto gli stranieri, e la mostra mercato del tartufo, passando per la Pro Loco, che organizza tutto il percorso gastronomico che si snoderà per Corso Indipendenza. Informazioni e prenotazioni: tel. 0735.702394 - www.diamantiatavola.it - www.iltartufodeisibillini.it

feste popolari

Festa di Halloween

27



Ottobre 2015

La Fiera Campionaria dell’usato tra libri e fumetti Manca veramente poco al varo dell’edizione autunnale della Fiera Campionaria dell’Usato, evento che avrà luogo negli ampi spazi del Centro Fiere Villa Potenza di Macerata nel pomeriggio del 10 e l’11 ottobre 2015. Formula collaudata e confermata che vede la presenza di tutto quanto è usato, con le aree tematiche divenute oramai familiari: “Mercatino delle Pulci”, l’affascinante padiglione dell’oggettistica più variegata, “Salone della Creatività”, riservato ad artisti-artigiani, produttori “dell’ingegno e della fantasia”, “Auto in Fiera”, il salone del veicolo usato, con proposte presentate dai rivenditori ma anche da singoli privati che hanno l’opportunità di farlo in forma gratuita. Lo special event della 32ª edizione sarà il Salone del Libro e “Macerata Fumetto”, l’animata e variegata kermesse dedicata ai personaggi di fantasia. Come accaduto con successo nel 2014, libri e fumetti usati e nuovi, proposte editoriali, letture, tante attrazioni e animazioni legate al mondo del fumetto quali, Manga, Comics, Cosplay Contest, Card Games, Giochi di ruolo e da tavolo, animeranno il padiglione centrale dell’area fieristica. A poche settimane dal mega appuntamento con Lucca Comics, la vetrina maceratese sarà l’appetibile anteprima e banco di prova per artisti, venditori e visitatori,

che a Macerata Fumetto avranno la possibilità di mettere a punto la propria performance. Da ricordare inoltre, la confermata collaborazione con il portale di annunci “www.usatoinfiera.it” partner della manifestazione, con le sue facilities riservate agli espositori e visitatori della Fiera Campionaria dell’Usato. Il motto è sempre quello: “FUORI TUTTO, ...da cantine e soffitte!!!” e l’appuntamento è per le ore 14.30 di sabato 10 ottobre. Domenica 11 ottobre l’apertura è prevista alle ore 9,30 mentre la chiusura per entrambi i giorni avverrà alle ore 19. Per informazioni e la prenotazione di spazi: tel. 0733.637313 info@servicepromotion.it www.fieracampionariausato.com

mostre mercato

Edizione autunnale sabato 10 e domenica 11 ottobre al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata

29


Mostre mercato 2 Venerdì Sapori d’Autunno

prodotti tipici alimentari ANCONA Corso Garibaldi e Piazza Roma Tel. 0541.53294 www.blunautilus.it

Mostra mercato dei fiori e delle piante rinascimentali

In occasione dell’evento, alla sala Laurana di palazzo Ducale, ”IX mostra d’autunno” organizzata dal club Pesaro bonsai. PESARO Piazza del Popolo intera giornata Tel. Comune, 0721.387102

mostre mercato

3 Sabato Sapori d’Autunno

30

prodotti tipici alimentari ANCONA Corso Garibaldi e Piazza Roma Tel. 0541.53294 www.blunautilus.it

Mercatino di Corso Alberto

alimentari e merceologia varia ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Fiera dell’elettronica e del tempo libero FERMO Fermo Forum

Pesaro Wedding Expò

PESARO Rocca Costanza Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it

Mostra mercato dei fiori e delle piante rinascimentali In occasione dell’evento, alla sala Laurana di palazzo Ducale, ”IX mostra d’autunno” organizzata dal club Pesaro bonsai. PESARO Piazza del Popolo intera giornata Tel. Comune, 0721.387102

Curiosando

collezionismo, piccolo antiquariato e artigianato RECANATI (MC) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Sapori d’autunno

prodotti agroalimentari tipici marchigiani e regionali, artigianato artistico e erboristerie SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 16-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Evento Sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.656081 www.sposiexpomarche.it

4 Domenica Sapori d’Autunno

prodotti tipici alimentari ANCONA Corso Garibaldi e Piazza Roma Tel. 0541.53294 www.blunautilus.it

Mercatino di Corso Alberto

alimentari e merceologia varia ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Trovantico

Piccolo antiquariato, collezionismo e altro. Nell’ambito della 33ª Mostra mercato del tartufo e dei prodotti del bosco APECCHIO (PU) Via Dante Alighieri dalle ore 11 Tel. Comune, 0722.99279 - 989004

Fiera di San Vittore

CAGLI (PU) intera giornata Tel. Comune, 0721.78071

Fiera ornitologica

merci varie, usato, prodotti tipici e animali vivi COMUNANZA (AP) Capoluogo intera giornata

Fiera dell’elettronica e del tempo libero FERMO Fermo Forum

Fiera d’autunno

hobbistica e artigianato, mostra mercato enogastronomica ”Campagna amica”, mostra mercato ”Fotocamera dell’antiquariato”. In occasione della 41ª Sagra dei Sughitti MONTECASSIANO (MC) Centro storico intera giornata

Pesaro Wedding Expò

PESARO Rocca Costanza Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it

Mostra mercato dei fiori e delle piante rinascimentali

In occasione dell’evento, alla sala Laurana di palazzo Ducale, ”IX mostra d’autunno” organizzata dal club Pesaro bonsai. PESARO Piazza del Popolo intera giornata Tel. Comune, 0721.387102

Porto Potenza in Bio

Mercatino biologico, sapori d’autunno PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione dalle ore 9 alle 19 Tel. Pro Loco, 0733.687927

Curiosando

collezionismo, piccolo antiquariato e artigianato RECANATI (MC) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Sapori d’autunno

prodotti agroalimentari tipici marchigiani e regionali, artigianato artistico e erboristerie SENIGALLIA (AN) Foro Annonario 9-23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Evento Sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.656081 www.sposiexpomarche.it


merci varie e bestiame MONTECOPIOLO (PU) Località Pugliano intera giornata Tel. 0722.78106

Fiera di San Michele

MONDAVIO (PU) Località San Michele al Fiume dalle ore 8 alle 19 Tel. 0721.977497

Fiera di Ottobre e sagra della polenta POLVERIGI (AN) Teatro della Luna intera giornata

9 Venerdì 19ª Mostra naturale di micologia

45ª Fiera degli Uccelli

10 Sabato Sposi in villa

19ª Mostra naturale di micologia

SENIGALLIA (AN) Piazza Roma intera giornata

CUPRA MARITTIMA (AP) Villa Boccabianca ore 15-24 Tel. IAT 0735.779193

Mostra mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Zona Arco di Augusto e vie limitrofe Tel. 0721.803534 - 887614

32ª Fiera Campionaria dell’Usato

Macerata Fumetto 2015, Salone del Libro, Auto in Fiera, Mercatino delle Pulci, Salone della Creatività MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 14,30 alle 19 Tel. 0733.637313 info@servicepromotion.it www.fieracampionariausato.com

19ª Mostra naturale di micologia

SENIGALLIA (AN) Piazza Roma intera giornata

11 Domenica I tesori del bosco

mostra mercato di funghi e tartufi CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444

Sposi in villa

CUPRA MARITTIMA (AP) Villa Boccabianca ore 15-24 Tel. IAT 0735.779193

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Mostra mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Zona Arco di Augusto e vie limitrofe Tel. 0721.803534 - 887614

Il barattolo

artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

32ª Fiera Campionaria dell’Usato

Macerata Fumetto 2015, Salone del Libro, Auto in Fiera, Mercatino delle Pulci, Salone della Creatività MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9,30 alle 19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com

e 19ª Sagra del Polentone SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.661602 SENIGALLIA (AN) Piazza Roma intera giornata

Fiera di Pagliare 200 ambulanti, merci varie SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto Tel. 0736.890298

12 Lunedì Fiera di San Serafino

MONTEGRANARO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 0734.897944

15 Giovedì Mercatino regionale francese

ANCONA Corso Garibaldi 12-19.30 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

16 Venerdì Mercatino regionale francese

ANCONA Corso Garibaldi 9-19.30 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

17 Sabato Mercatino regionale francese

ANCONA Corso Garibaldi 9-19.30 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

Mercatino Antiquario

Antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10/20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

41ª Mostra Ornitologica Maceratese MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 339.3135296

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Fiera di San Gaudenzio

OSTRA (AN) Capoluogo Tel. 071.7989891

18 Domenica Mercatino regionale francese

ANCONA Corso Garibaldi 9-19.30 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

Mercatino al Rio’ de j Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109

mostre mercato

5 Lunedì Fiera del Rapporto

31


Arceviatoys

3ª Mostra bonsai Città di Fermo

Mercatino Antiquario

Fiera di San Luca merceologia varia URBANIA (PU) Centro storico intera gioranta Tel. 0722.313111

borsa scambio modellissimo e giocattoli d’epoca. Ore 18 spettacolo con il Mago Espy ARCEVIA (AN) Corso Mazzini Tel. 0731.984461 Antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Bio-cupra giornata dedicata alla salute e mostra mercato prodotti biologici CUPRA MARITTIMA (AP) Piazza Possenti ore 9-19 Tel. IAT 0735.779193

mostre mercato

Fiera degli Uccelli merci varie e castagnata FALERONE (FM) Località Piane, Contrada Madonna del Molino intera giornata Tel. 0734.710750

32

FERMO Piccole Cisterne Romane, Largo Calzecchi dalle ore 8 alle 22

25 Domenica Ancona Antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Artigiana...ndo

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 339.3135296

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Fiera d’Autunno

3ª Mostra bonsai Città di Fermo

8ª Mostra Mercato Fiori e Sapori

Forum antiquum

41ª Mostra Ornitologica Maceratese

MONTECOSARO (MC) Adiacenze Abbazia dell’Annunziata Tel. 335.1292710 settore floricolo, alimentare e enogastronomico MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località Villanova intera giornata Tel. 0721.895312

Fiera di San Gaudenzio

OSTRA (AN) Capoluogo Tel. 071.7989891

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

27ª Mostra micologica

RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 10-13 e 15-20 Tel. IAT 071.981471

Fiera delle tipicità

castagnata ed esposizione canina SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce intera giornata Tel. 0734.8196407

22 Giovedì 3ª Mostra bonsai Città di Fermo FERMO Piccole Cisterne Romane, Largo Calzecchi dalle ore 8 alle 22

23 Venerdì 3ª Mostra bonsai Città di Fermo FERMO Piccole Cisterne Romane, Largo Calzecchi dalle ore 8 alle 22

24 Sabato Ancona Antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956

FERMO Piccole Cisterne Romane, Largo Calzecchi dalle ore 8 alle 22

antiquariato, collezionismo, usato FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi

Fiera di tipicità e artigianato in occasione di ”Sapori d’autunno” MONTEFANO (MC) dalle ore 10 Tel. Pro Loco, 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Fiera di San Crispino

merceologia varia, oltre 250 ambulanti; Porto Sant’Elpidio Stocco Fest PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi e zone adiacenti intera giornata Tel. 0734.908262

Antiquariato alla vecchia filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.827254

Fiera delle Donne merceologia varia

URBANIA (PU) Centro storico intera gioranta Tel. 0722.313111

26 Lunedì Fiera delle Cipolle

FABRIANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 0732.709255

3ª Mostra bonsai Città di Fermo

FERMO Piccole Cisterne Romane, Largo Calzecchi dalle ore 8 alle 22

30 Venerdì Mercatino regionale francese

MACERATA Piazza Vittorio Veneto 12-19.30 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com


prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole PESARO Piazza del Popolo ore 15-21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

31 Sabato Mercatino regionale francese

MACERATA Piazza Vittorio Veneto ore 9-19.30 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

1 Novembre Domenica Festivol...dalla terra alla tavola

FANO (PU) Piazza XX Settembre ore 9-21

Mercatino regionale francese

MACERATA Piazza Vittorio Veneto ore 9-19.30 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

Antica Fiera di tutti i Santi

MACERATA FELTRIA (PU) Vie del centro

L’Autunno in Piazza

L’Autunno in Piazza

Curiosando

Curiosando

prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole PESARO Piazza del Popolo ore 10-21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com collezionismo, piccolo antiquariato e artigianato RECANATI (MC) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole PESARO Piazza del Popolo ore 10-21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com collezionismo, piccolo antiquariato e artigianato RECANATI (MC) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Mostre d’arte Maschere africane, cammei e bronzi

del Benin in permanenza ANCONA Spazio-Tempo, Via Valle Miano 5 Orario: dal lunedì al sabato 10.30-12 e 16-19 Fino al 31 Dicembre Tel. 347.3704310

Il Rinascimento oltre l’immagine

25 opere originali ed alcuni tra i grandi maestri che hanno fatto la storia dell’arte italiana: Donatello, il Verrocchio, Luca, Giovanni e Marco Della Robbia, il Gianbologna e altri ANCONA Museo Tattile Statale Omero, Via Banchina Da Chio Fino al 4 Ottobre Tel. 071.2811935

Palermo Giangiacomi. Poeta e soldato mostra documentaria e bibliografica ANCONA Polveriera ”Castelfidardo”, Parco del Cardeto Orario: Sabato 17-20; domenica 10-13 e 17-20 Fino al 18 Ottobre

Collettiva pitt-scultura

a cura di Giacomo Lascala ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso Fino al 5 Ottobre

Personale di Massimliano Romanelli ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso Dal 6 al 19 Ottobre

Bellezza

mostra fotografica di Roberto Recanatesi ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso Orario: 17.30-20; festivi e pre festivi 10-13 e 16-20 Dal 24 Ottobre al 2 Novembre

Mostra

Il mulino luogo della nostra tradizione ieri...oggi ARCEVIA (AN) Castiglioni Fino al 4 Ottobre Tel. 0731.9127 - 984561

Gioco quotidiano

Personale di Eusebio Terenzio a cura di Valerio Dehò ASCOLI PICENO Forte Malatesta Fino al 31 gennaio 2016

Il Cantico di San Francesco

Esposizione: “ San Francesco, la natura e gli animali” e “ San Francesco e Santa Chiara: due sguardi, un unico carisma” ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani Area Archeologica Orario: tutti i giorni dalle ore 16,30 alle 19,30 Dal 2 al 12 ottobre

Il fiume di legna

la fluitazione del legname lungo il Castellano ASCOLI PICENO Cartiera Papale Orario: sabato e domenica 10.30-12.30 e 16-18 Fino al 15 Novembre Tel. 0736.298213 www.festivaldellappennino.it

Personale di pittura di Milena Puglisi

ASCOLI PICENO Sale Espositive Palazzo dei Capitani Fino al 21 Ottobre

Cultural heritage (from another perspective)

personale di Margareth Degeling BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Midac Orario: dal martedì alla domenica 17.30-19.30 Fino al 4 Ottobre Tel. 393.2140065 www.midac-terradellarte.org

Cantico opere di Marcello Chiarenza. CAMERANO (AN) Città sotterranea Fino al 31 Ottobre Tel. IAT 071.7304018 www.turismocamerano.it Echi fotografie di Giovanni Marozzini CIVITANOVA MARCHE (MC) Spazio multimediale San Francesco Fino al 25 Ottobre Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

mostre d’arte

L’Autunno in Piazza

33


Ottobre 2015

Palermo Giangiacomi: poeta e soldato Mostra documentaria e bibliografica alla “Polveriera”

mostre d’arte

Palermo Giangiacomi (1877-1939) rimane ancora oggi una delle figure più interessanti e note della vita culturale di Ancona del Novecento. Di modesta famiglia, seppe crearsi con passione una cultura da autodidatta. Dopo svariati mestieri, nel 1911 entra a lavorare come assistente avventizio nella Biblioteca Comunale “Benincasa”, di cui nel 1924 diviene Direttore fino alla sua morte. Poeta, giornalista, studioso della sua città, fu anche appassionato patriota e interventista: partì infatti come volontario nel 1915 e fu impegnato in guerra fino al 1918. Nell’anno in cui si ricorda il primo centenario della partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale, la città di Ancona non poteva quindi non dedicare un’iniziativa a Giangiacomi. Si intitola “Palermo Giangiacomi: poeta e soldato” la mostra documentaria e bibliografica organizzata dalla Biblioteca Benincasa, in cui viene esposto materiale proveniente sia dalle collezioni della Biblioteca Comunale che dalle raccolte del Museo del Risorgimento della Deputazione di Storia Patria per le Marche. I documenti in mostra permettono di dare il giusto riconoscimento a Giangiacomi per il suo importante contributo alla costituzione di questo Museo.

34

Ancona, Polveriera Fino al 18 ottobre, sabato 17-20, domenica 10-13

Il fiume di legna

Prorogata fino al 15 novembre la mostra alla Cartiera Papale di Ascoli Piceno Vista la notevole attenzione suscitata e la buona affluenza di pubblico, la mostra “Il Fiume di legna, la fluitazione del legname lungo il Castellano” è stata prorogata fino al 15 novembre. Organizzata nell’ambito della quinta edizione del Festival dell’Appennino, l’esposizione è visitabile presso la Cartiera Papale di Ascoli Piceno. L’attività di trasporto legname lungo il fiume era stata trasferita nel territorio piceno intorno all’anno 1870 da alcuni veneti industriali che la praticavano nella loro regione. Scelto il Bosco Martese in provincia di Teramo, iniziarono l’attività di trasporto sul fiume fino alle porte di Ascoli Piceno. A dirigere il tutto c’era Vincenzo Caucci. La mostra, curata dal professore Tonino Ticchiarelli per il Festival dell’Appennino, racconta la fiorente attività mostrando foto e documenti originali offerti per l’occasione dagli eredi Caucci, oltre a raccogliere strumenti e attrezzi della fluitazione. Ascoli Piceno, Cartiera Papale Fino al 15 novembre, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18 Tel. 0736.298213

Luca Di Paolo e il Rinascimento nelle Marche Matelica rende omaggio a uno dei massimi protagonisti del Rinascimento dell’Appennino Per la prima volta a Matelica un’esposizione dedicata a Luca Di Paolo uno dei protagonisti del Rinascimento nelle Marche di cui, grazie ai nuovi studi, si è in grado di ricostruire le vicende artistiche e biografiche. La mostra è curata da Alessandro Delpriori, promossa dal Museo Piersanti e dalla Città di Matelica e organizzata da Civita. Nelle splendide sale di Palazzo Piersanti sono raccolte le opere di Di Paolo e quelle di artisti a lui contemporanei, al fine di presentare al pubblico e agli studiosi il percorso di uno dei più stravaganti interpreti del Quattrocento nelle Marche. La mostra si fregia di prestiti importantissimi provenienti dai maggiori musei statali d’Italia e da collezioni private italiane ed estere. Alcune opere sono esposte per la prima volta al pubblico perché recentemente recuperate dopo decenni di oblio tra le vie del mercato. Luca di Paolo è uno dei massimi protagonisti del Rinascimento dell’Appennino, tra Umbria e Marche. Non solo pittore, ma vero e proprio artista legato della Signoria di Matelica, gli Ottoni, a lui vengono affidate procure per compravendita di immobili della famiglia e per altri affari in città e fuori. A questa sua attività diplomatica affiancava anche quella di pittore. Matelica (MC), Museo Piersanti Fino al 1° novembre: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30 Museopiersanti Tel. 0737.84445 -


CIVITANOVA MARCHE (MC) Galleria Contemporaneamente Dal 2 al 25 Ottobre Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Corsari nel nostro mare

in collaborazione con il Museo della Marineria di Cesenatico CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium di Sant’Agostino Dal 3 al 25 Ottobre Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Magdalo Mussio il designer dimenticato.

A cura di Jan Van Der Donk CIVITANOVA MARCHE (MC) Ex pretura Dal 3 al 25 Ottobre Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Terramare visioni dalle Marche 1958-1968.

Mostra fotografica di Renzo Tortorelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Hotel Dimorae Dal 4 al 25 Ottobre Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Le sculture di Sante Monachesi

mostra fotografica di Renzo Tortorelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Galleria Centofiorini Dall’8 al 25 Ottobre Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Scatti amorosi. Pasolini e il fotografo Dondero

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiesa della Madonna Bella Dal 9 al 25 Ottobre Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Toyssimi

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiostro di San Francesco Dal 10 al 25 Ottobre Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Concorso fotografico nazionale ”Mario Carofòli”. CORINALDO (AN) Palazzo municipale, Sala Carafoli. Aperta nei giorni 4,10,11,17 e 18 ottobre Tel. IAT 071.7978636 Andrea Ciresola – La homa elemento CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi Fino al 24 ottobre Orario: da lunedì a sabato 16,30-19,30 Tel. 0735.778703

Eros De Finis - Alkeros

Opere fotografiche. FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana, Largo F.lli Spacca Orario: tutti i giorni 10-18, escluso il lunedì Dal 3 Ottobre all’8 Novembre

Rassegna di arti visive

a cura di Accolta dei Quindici FANO (PU) Galleria Carifano Orario: 17.30 -19.30 Dal 10 Ottobre al 10 Novembre

Donna, acqua, terra

Sculture di Paola Ceccarelli LORETO (AN) Cantine del Bramante, Palazzo Apostolico Fino all’11 Ottobre Tel. IAT 071.970276

Germinazioni

opere di Alfredo Alimento, Sirio Bellucci, Carlo Bruzzesi, Alfonso Cacchiarelli, Pietro Capozucca, Valeria Ciaffi, Egidio del Bianco, Tonino Ferrajoli, Francesca Gentili, Paolo Gobbi, Carlo Iacomucci, Mauro Mazziero, Marina Mentoni, Ermenegildo Pannocchia, Giulio Perfetti, Riccardo Piccardoni, Sirio Reali e Giovanni Scagnoli MACERATA Musei civici di Palazzo Buonaccorsi Orario: 10-12. Chiuso il lunedì Fino al 31 Ottobre Tel. 0733.256361

Pasquale De Antonis - La fotografia di moda Ai Musei Civici di Pesaro la mostra del fotografo di dive, dee e mostri sacri

Per l’estate i Musei Civici di Palazzo Mosca aprono alla fotografia, forma d’arte fortemente contemporanea, capace di parlare ad un ampio pubblico. Fino al 31 ottobre sarò visitabile la mostra “Pasquale De Antonis. La fotografia di moda”: 150 immagini dedicate alla bellezza che offrono un taglio inedito nel rimarcare la valenza artistica e il ruolo fondamentale del celebre fotografo italiano nel fashion system degli ultimi settant’anni. La mostra è organizzata dal Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo, con il Arrivato a Roma dall’Abruzzo nel 1939, Pasquale De Antonis (Teramo 1908 – Roma 2001), oltre a lavorare come fotografo di scena, firma numerosi servizi per le sartorie emergenti. Le sue fotografie nascono dalla volontà di riunire due icone che caratterizzano l’identità italiana: la moda e i celebri monumenti a cielo aperto di Roma. Dietro le sue foto ci sono anche le relazioni che fecero crescere il talento di De Antonis; come la collaborazione e l’amicizia con Irene Brin, giornalista che lo convinse ad intraprendere la carriera di fotografo e che era la proprietaria della famosa Galleria Obelisco, in via Sistina 146, cenacolo di artisti tra cui Renzo Vespignani. La mostra racconta i momenti più importanti del “fotografo di dive, dee e mostri sacri”, come lo definì il poeta Leonardo Sinisgalli, in grado di catturare l’essenza della moda italiana. Pesaro, Musei Civici di Palazzo Mosca Fino al 31 ottobre: da martedì a domenica 10 - 13 / 16.30 - 19.30, lunedì chiuso Tel. 0721.387541

mostre d’arte

Sante Monachesi AGRA’

35


Ottobre 2015

L’Albero Sibilante Della Cuccagna

mostre d’arte

Opera sonoro-istallativa site-specific in vetro e acciaio di Franco Losvizzero

36

Il critico d’arte Achille Bonito Oliva chiama a raccolta oltre 30 artisti internazionali per un grande progetto espositivo diffuso su tutto il territorio italiano, con il patrocinio di EXPO 2015 e la collaborazione del Programma sperimentale per la cultura Sensi Contemporanei dell’Agenzia per la Coesione Territoriale e del Mibact. A partire da venerdì 25 settembre sino al 31 ottobre si inaugurano le installazioni ambientali che compongono “L’Albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte”, mostra diffusa sul territorio nazionale con la collaborazione di numerose istituzioni pubbliche e private, che costruiscono una rete espositiva in progress nel tempo e nello spazio. Ogni Fondazione/Museo accoglierà un’opera ispirata all’Albero della cuccagna: soggetto iconografico che ha alle proprie spalle una lunga tradizione e una altrettanto arcaica memoria popolare, legata all’albero sacro della fertilità di derivazione celtica. Nell’ambito della mostra “L’Albero della Cuccagna” di Achille Bonito Oliva, su indicazione e con il coordinamento del critico d’arte Walter Scotucci, l’artista Franco Losvizzero presenta “L’Albero Sibilante Della Cuccagna”, opera sonoro-istallativa site-specific in vetro e acciaio presso “La Roccaccia”, nel comune montano di Montefortino (FM), un antico maniero magistralmente recuperato dal proprietario Enrico Biondi, immerso nella quiete dei Monti Sibillini. Un grande ulivo bianco, essiccato, quasi marmorizzato, sulla cima di una montagna, solo, tra la valle dell’inferno e quella dei santi, sui Monti Sibillini, vicino ad una torre del 1200, diventa il luogo prescelto per l’istallazione dell’artista. Produrre un albero sibilante come i canti/suoni che ancor oggi si odono nella valle (per alcuni sono rocce calcaree che suonano col vento, per altri “Sibille”, streghe e riti antichissimi che ancora oggi si consumano nella valle sottostante) è il modo per Losvizzero di raccontare la magia di un luogo che unisce ritualità, storia e leggende che attraversano i secoli e il suo mondo interiore fatto di sussurri e memorie dell’inconscio profondo. L’Albero della Cuccagna di Franco Losvizzero prevede la sospensione di 11 teste-appese, come palle di Natale, all’albero tricentenario sulla punta del monte; mostri, tra animali e figure antropomorfe, come nella poetica di Losvizzero, con all’interno dei fischietti a ultrasuoni. La morfologia dei volti farà in modo di rivolgere i visi verso il vento e un canaletto della bocca farà in modo di far risuonare il loro “sibilo” in tutta la

vallata. L’albero sarà esposto a venti e come un faro visibile da tutta la vallata risuonerà al ritmo delle raffiche di vento. Franco Losvizzero ha origini familiari nelle Marche, in particolare da Fermo, capoluogo di provincia dove si trova la Roccaccia e Montefortino il paese di fronte l’istallazione. L’Albero Sibilante Della Cuccagna verrà presentato con una performance nell’anfiteatro della torre antica il sabato 10 ottobre dalle ore 16 alle 20. Franco Losvizzero vive e lavora tra Roma (dove nasce nel 1973) Venezia e New York; ha esposto in diverse città del mondo. Tra le sue ultime mostre ci sono Art Basel Miami, Dic. 2014 (presso il Convention Center Miami Beach), New York presso la High Line in Chelsea durante Harmory Show, 56ª La Biennale di Venezia.


Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

Viaggio nei sensi personale di Simona Lucidi

Pasquale De Antonis la fotografia di Moda

Poker d’obiettivi

PESARO Musei civici Fino al 31 Ottobre Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Lo sguardo di Massimo

fotografie, ceramiche, disegni di Massimo Dolcini PESARO Centro arti visive Pescheria Orario: 17.30-22.30 (lunedì chiuso) Fino al 4 Ottobre Tel. 0721.387541

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 17-20 (chiuso il lunedì) Dal 5 al 14 Ottobre

quattro fotografi si raccontano attraverso i loro scatti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: fino al 24 10-13 e 17-20 (chiuso il lunedì); dal 25 10-13 e 16-19 Dal 17 al 28 Ottobre

Alfabeto grafico

Les Rencontres Rossiniennes 2015

maestri incisori della collezione di Arte Grafica della Pinacoteca Civica ”Vittore Crivelli” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Pinacoteca civica Dal 19 Settembre al 29 Novembre Tel. 0734.859279

Pesce in cucina

Rassegna Internazionale d’Arte

Maurizio Mochetti Maser e Laser PESARO Galleria Mancini, Corso XI Settembre Orario: dal lunedì al sabato 9.30-13 e 16.30-19 Fino al 30 Novembre Tel. 0721.65090 pratiche culinarie dal XV al XX secolo PESARO Museo della marineria Washington Patrignani. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.30-12.30; venerdì, sabato e domenica 16-19 Fino al 27 Novembre Tel. 0721.35588

Bagliori - the brightness of colors PESARO Alexander Museum Art Hotel, Viale Trieste n. 20 Fino all’8 Ottobre

La poesia e il sale

fotografie di Danilo Cognigni POTENZA PICENA (MC) Fototeca comunale Fino al 4 Ottobre www.prolocopotenzapicena.it

Shadows fotografie di Riccardo Venturi

POTENZA PICENA (MC) Fototeca comunale Fino al 4 Ottobre www.prolocopotenzapicena.it

Gli spagaroli di S. Benedetto del Tronto

dagli scatti di Valerio Volpini. Mostra storico documentale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Polo museale del Mare Museo della Civiltà Marinara Orario: dalle ore 18 alle 24, tutti i giorni tranne il lunedì Fino al 10 Gennaio

premio ”G.B. Salvi” 65ª edizione. A cura di Nunzio Giustozzi e Daniela Simoni SASSOFERRATO (AN) Palazzo della Pretura e Palazzo degli Scalzi Fino al 1 Novembre Tel. Comune, tel. 0732.9561

Premio artistico Nori dé Nobili

mostra collettiva TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo Dal 10 Ottobre al 29 Novembre Tel. 071.7957851

Mostra del Design del Mobile di Pesaro

a cura della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino URBINO DATA, Orto dell’Abbondanza Fino al 31 Ottobre

I sogni che volano. L’inchiostro nel segno

Mostra a cura della Stamperia d’Arte Albicocco 1974-2013 URBINO DATA, Orto dell’Abbondanza Fino al 31 Ottobre Tel. IAT 0722.2613

I sogni che volano. La matrice incontra l’anima Preziose incisioni realizzate nella Stamperia d’Arte Albicocco

A Urbino, negli spazi della DATA – Orto dell’Abbondanza (Borgo Mercatale), è allestita la mostra: “I sogni che volano. La matrice incontra l’anima“. Si tratta di un’ampia selezione di incisioni realizzate da grandi firme dell’arte nella Stamperia d’Arte Albicocco di Udine, dal 1974 al 2013. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 31 ottobre 2015 (tutti i giorni dalle ore 10 alle 20). La mostra propone dei lavori di altissimo livello: oltre un centinaio di opere che documentano l’intensa attività dell’”officina culturale” creata a Udine da Corrado Albicocco, urbinate, allievo della Scuola del Libro di Urbino, il quale ha saputo tramandare al figlio Gianluca la passione per la grafica d’arte. Quella degli Albicocco è una delle ultime stamperie ‘storiche’ in attività in Italia, un logo di grande competenza tecnica, dove non sono mai disattese le regole fondamentali della nobile arte dell’incisione. Urbino, DATA, Orto dell’Abbondanza, Borgo Mercatale Fino al 31 ottobre - Tel. 0722.2613

mostre d’arte

MATELICA (MC) Museo Piersanti Orario: tutti i giorni 10-13 e 15-19.30 Fino al 1° Novembre Tel. 0737.84445

37


2015 / 2016

Stagione Concertistica 94ma

FUORI ABBONAMENTO

VENERDÌ 16 OTTOBRE 2015 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 20.30

NON ABBIAMO PIANTO

(SULLE RIVE DEI FIUMI DI BABILONIA)

I SOLISTI AQUILANI GABRIELE BONOLIS DIRETTORE NICOLA MUSCHITIELLO VOCE NARRANTE Musiche di P. Haas, L. Thoresen Testi poetici di V. Ullmann

MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2015 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

EUROPA GALANTE FABIO BIONDI VIOLINO SOLISTA E DIRETTORE

MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2016 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00 CONCERTO PER LA MEMORIA

LA CORDA ROTTA

TEATRO E MUSICA NELL’INFERNO DI TEREZÍN PER PIANOFORTE, MEZZOSOPRANO E VOCE NARRANTE

PAOLO MARZOCCHI PIANOFORTE ALESSANDRA VISENTIN MEZZOSOPRANO GUIDO BARBIERI VOCE NARRANTE Musiche di S. Colasanti, V. Ullmann, P. Marzocchi

DOMENICA 14 FEBBRAIO 2016 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 17.30

Musiche di P. A. Locatelli, J. M. Leclair, A. Vivaldi, A. Brioschi, A. Corelli

MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE 2015 TEATRO DELLE MUSE, ORE 21.00

BEETHOVEN I CONCERTI PER PIANOFORTE SERIE I LEONORA ARMELLINI PIANOFORTE GLORIA CAMPANER PIANOFORTE FEDERICO MONDELCI DIRETTORE FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

DOSTO & YEVSKY FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA MARTEDÌ 23 FEBBRAIO 2016 TEATRO DELLE MUSE, ORE 21.00

MIŠA MAISKY VIOLONCELLO LILY MAISKY PIANOFORTE

Musiche di J. S. Bach, F. Schubert, R. Schumann, J. Brahms

Musiche di L. van Beethoven

MARTEDÌ 1 DICEMBRE 2015 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

QUARTETTO GRINGOLTS Musiche di J. Brahms

GIOVEDÌ 17 DICEMBRE 2015 TEATRO DELLE MUSE, ORE 21.00

BEETHOVEN I CONCERTI PER PIANOFORTE SERIE II COSTANZA PRINCIPE PIANOFORTE LEONORA ARMELLINI PIANOFORTE FEDERICO MONDELCI DIRETTORE FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Musiche di L. van Beethoven

GIOVEDÌ 3 MARZO 2016

TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

ROBERTO PROSSEDA PIANOFORTE GABRIELE PIERANUNZI VIOLINO FRANCESCO FIORE VIOLA SHANA DOWNES VIOLONCELLO Musiche di F. Mendelssohn Bartholdy

GIOVEDÌ 17 MARZO 2016

TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

SILVIA CHIESA VIOLONCELLO MAURIZIO BAGLINI PIANOFORTE Musiche di F. Chopin, C. Debussy, S. Rachmaninoff

MERCOLEDÌ 6 APRILE 2016

DOMENICA 17 GENNAIO 2016

TEATRO DELLE MUSE, ORE 21.00

MOZART IN VIAGGIO VERSO PRAGA

Musiche di L. van Beethoven, F. Schubert

TEATRO SPERIMENTALE, ORE 17.30

PER TRE CLARINETTI E VOCE NARRANTE

TOMMASO LONQUICH CLARINETTO IGOR ARMANI CLARINETTO ALJAŽ BEGUŠ CLARINETTO BIANCA OTTAVIANI VOCE NARRANTE Musiche di W. A. Mozart

KRYSTIAN ZIMERMAN PIANOFORTE VENERDÌ 22 APRILE 2016

TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

QUARTETTO PROMETEO Musiche di S. Sciarrino. H. Purcell, F. J. Haydn, L. van Beethoven

– IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI

ABBONAMENTI FINO AL 13 OTTOBRE con il contributo di:

partner:

sponsor:

sponsor tecnici:

G

& Associati

Studio Legale

Giampiero Paoli e Associati

Per le attività culturali

BIGLIETTERIA tel. 071 52525 biglietteria@tetrodellemuse.org PER INFORMAZIONI Amici della Musica “G. Michelli” tel. 071 2070119 info@amicimusica.an.it www.amicimusica.an.it


Ottobre 2015

Ancona ospita i grandi nomi della classica

Gloria Campaner

musica classica

La Società Amici della Musica ha deciso di lanciare una sfida al clima generale di timore ad investire sulla cultura ed ha allestito un cartellone che si può definire strepitoso e in grado di non sfigurare di fronte a quelli dei grandi teatri d’Europa e del mondo. Tra i nomi che potreste incontrare alla Carnegie Hall di New York o al Concertgebouw di Amsterdam, e che invece troverete sui palcoscenici del Teatro delle Muse e del Teatro Sperimentale di Ancona, il grandissimo pianista Krystian Zimerman, Misha Maisky, mitico violoncellista e personaggio a tutto tondo, Fabio Biondi alla guida del raffinatissimo ensemble Europa Galante. Bellissimi anche i programmi proposti: la grande musica da camera romantica di Brahms e di Mendelssohn, proposta dal Quartetto Gringolts e dal gruppo guidato dal pianista Roberto Prosseda, il ciclo completo, in due concerti, degli amatissimi e celeberrimi cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, affidati all’esperienza dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana e alla freschezza e all’entusiasmo di tre giovani pianisti, che stanno conquistando una meritata fama visto il loro impressionante livello tecnico e interpretativo. E ancora: una storia della musica scritta per quartetto d’archi, portata avanti da uno dei maggiori quartetti italiani oggi in attività, il Prometeo; la voce, danzante e lieve, del violoncello di Silvia Chiesa, nel collaudato duo con il pianoforte di Maurizio Baglini; il doveroso omaggio alla tragedia della Shoah, reso attraverso la musica di grandi artisti che ne furono vittime o attraverso le composizioni di musicisti a noi contemporanei che continuano a confrontarsi con il dramma del male assoluto. Due saranno i concerti dedicati a questo terribile argomento, di cui uno si terrà il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria. Entrambi i concerti dedicati alla Shoah vedono, accanto alla musica, la presenza di una voce narrante; l’associazione tra musica e parola è inoltre alla base di un altro appuntamento, di segno totalmente differente: il bellissimo racconto “Mozart in viaggio verso Praga” di Eduard Moricke sarà infatti narrato al pubblico dalla giovanissima Bianca Ottaviani, i cui interventi attoriali si intrecceranno ai tre clarinetti di Tommaso Lonquich, Igor Armani e Aljaz Begus. Una buona dose di puro divertimento sarà inve-

foto Maurizio Montani © EMI Music Italy

Da ottobre ad aprile un ricco programma di concerti al Teatro delle Muse e al Teatro Sperimentale

39 Miša Maisky

ce quella regalata al pubblico dal duo Dosto & Yevsky (pianoforte e contrabbasso), che mescolano in piena libertà tutti i generi musicali per creare scene e situazioni comiche fatte solo di suoni, con risultati esilaranti. Discorso a parte, i concerti che gli Amici della Musica hanno organizzato per il Festival d’Autunno Albe e Tramonti: tre eventi sono in collaborazione con la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole, che ha selezionato per noi alcuni fra i suoi migliori allievi: la giovanissima pianista Arianna De Stefani, l’ensemble di archi Quartetto Manfredi, il duo formato da Carola Zosi al violino e Marco Mantovani al pianoforte; un quarto evento, gratuito, alla chiesa di San Francesco alle Scale, vedrà invece protagonista Giovannimaria Perrucci, celebre organista marchigiano. Questi concerti non sono riportati nella locandina a fianco, ma potrete trovare notizie più dettagliate in proposito presso la biglietteria del Teatro delle Muse (071/52525, biglietteria@teatrodellemuse.org) oppure contattando gli Amici della Musica allo 071/2070119, info@amicimusica.an.it, www.amicimusica.an.it.


Don Pasquale ph. Lucas Falchero

ANCONA TEATRO DELLE MUSE

STAGIONE LIRICA 2015

Falstaff ph. Silvia Lelli

FESTIVAL D’AUTUNNO Albe e Tramonti

JESI TEATRO G.B. PERGOLESI

48a STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE www.fondazionemuse.org

www.fondazionepergolesispontini.com


Ottobre 2015

Abbonamenti ancora aperti alla Stagione Lirica di Ancona La Stagione Lirica 2015 di Ancona curata dalla Fondazione Teatro delle Muse propone due opere in abbonamento. Il cartellone si apre il 9 ottobre alle ore 20.45 e l’11 ottobre alle ore 16 con La Bohème di Giacomo Puccini, libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, direttore Gabriele Bonolis, regia Nicola Berloffa, scene Fabio Cherstich, nel cast, personaggi e interpreti: Mimì Grazia Doronzio, Musetta Lavinia Bini, Rodolfo Vincenzo Costanzo, Francesco Vultaggio, Schaunard Italo Proferisce, Colline Dario Russo, Alcindoro/Benoit Marco Camastra. L’opera è un nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse. L’esistenza gaia e spensierata di un gruppo di giovani artisti costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell’opera, ambientata nella Parigi del 1830. Il 23 ottobre alle ore 20.45 e 25 ottobre alle ore 16 sarà la volta di Falstaff di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito, direttore Nicola Paszkowski, regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti, light design Vincent Longuemare, in coproduzione con Ravenna Teatri. Nel cast, personaggi e interpreti: Sir John Falstaff Kiril Manolov (23) Sergio Vitale (25), Ford Federico Longhi, Fenton Giovanni Sebastiano Sala, Dr. Cajus Giorgio Trucco Bardolfo Matteo Falcier, Pistola Graziano Dallavalle, Mrs. Alice Ford Eleonora Buratto, Nannetta Damiana Mizzi, Mrs. Quickly, Isabel De Paoli, Mrs. Meg Page Anna Malavasi. L’opera è ispirata a ‘Le allegre comari di Windsor’ di William Shakespeare. La prima

rappresentazione fu al “Teatro alla Scala” di Milano il 9 febbraio 1893. Collaborano come di consueto alla Stagione Lirica: la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Coro Lirico “V.Bellini” di Ancona. La Stagione Lirica 2015 di Ancona, curata dal direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse Guido Barbieri, propone oltre alle opere in abbonamento altri 13 appuntamenti tra opere in forma di concerto, recital, concerti e conferenze per un cartellone denominato Festival d’Autunno “Albe e Tramonti”, pensati dalla Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con alcune tra le realtà musicali e culturali più significative della città di Ancona tra cui: la Società Amici della Musica “Guido Michelli”, gli Amici della Lirica “Franco Corelli”, l’Orchestra dei Fiati, il Museo Tattile Omero. Per chi acquista l’abbonamento in regalo Operacard che dà sconti su tutti gli altri appuntamenti del festival e altre agevolazioni alle altre Stagioni in cartellone alle Muse e alla Stagione Lirica di Jesi. Tra le novità di quest’anno c’é la nascita del marchio “Ancona Jesi Opera” che si lega al primo cartellone integrato tra le Stagioni Liriche del Teatro delle Muse di Ancona e del Teatro Pergolesi di Jesi. Biglietteria Teatro delle Muse, tel. 071.52525 www.fondazionemuse.org biglietteria@teatrodellemuse.org

musica classica

La Bohème e Falstaff, dal sogno della giovinezza di Puccini all’opera ultima di Verdi

41


Ottobre 2015

Dedica a Mario Del Monaco per la 48ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi

musica classica

Si parte il 2 ottobre con “Le Nozze di Figaro” di Mozart, poi “Nabucco” di Verdi e “Don Pasquale” di Donizetti. Grande attesa per il concerto a Del Monaco nel centenario dalla nascita. Chiude “La Vedova Allegra” di Lehàr

42

La Stagione Lirica del Teatro Pergolesi inaugura venerdì 2 ottobre alle ore 16 con Le Nozze di Figaro, commedia per musica in quattro atti su libretto di Lorenzo da Ponte e musica di Wolfgang Amadeus Mozart, in una produzione de “La Bottega Peter Maag” ideata e promossa dal direttore d’orchestra Nicola Guerini già presidente del Fondo Peter Maag, in collaborazione con Fondo Musicale Peter Maag e con Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini. La produzione, proposta in anteprima ai giovani nell’ambito del pluriennale progetto della Fondazione Pergolesi Spontini “Ragazzi all’Opera”, è interpretata dagli artisti selezionati per il progetto “Verso Mozart”, laboratorio di recitazione per cantanti dal titolo “… attorno a Le Nozze di Figaro” a cura di Leo Muscato e formati sotto il profilo vocale, direttoriale e drammaturgico da Donato Renzetti (direttore principale e membro onorario del Fondo Peter Maag), Richard Barker (pianista e vocal coach), Leo Muscato (regista) e dagli artisti ospiti per l’edizione 2015, Alfonso Antoniozzi (baritono) e Mariella Devia (soprano). Venerdì 16 ottobre alle ore 20.30 e domenica 18 ottobre alle ore 16, con un’anteprima giovani il 14 ottobre alle ore 16, va in scena Nabucco di Giuseppe Verdi, dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera, con Aldo Sisillo quale direttore d’Orchestra, la regia di Stefano Monti e le scene di Antonio Mastromarino. Il titolo, che manca da Jesi dal 2003, nasce da una coproduzione tra Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Teatro Municipale di Piacenza e Fondazione Pergolesi Spontini, dall’allestimento dell’Auditorio de Tenerife. Il ruolo del protagonista sarà interpretato dal messicano Carlos Almaguer, Abigaille è Maria Billeri; completano la compagnia di canto Ramaz Chikviladze (Zaccaria), Elisa Barbero (Fenena), Leonardo Gramegna (Ismaele), Paolo Battaglia (Il Gran Sacerdote), Roberto Carli (Abdallo), Alice Montanaro (Anna). Terzo titolo d’opera del cartellone lirico del Teatro Pergolesi è Don Pasquale di Gaetano Donizetti (foto), dramma buffo in tre atti su libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti, in scena venerdì 13 novembre alle ore 20.30 e domenica 15 novembre alle ore 16 (anteprima giovani l’11 novembre alle ore 16), con la direzione di Giuseppe La Malfa, la regia di Andrea Cigni, scene e costumi di Lorenzo Cutuli. L’opera, rappresentata l’ultima volta a Jesi nel 1984, vede la Fondazione Pergolesi Spontini capofila di una coproduzione con il Teatro “G. Donizetti” di Bergamo,

Teatro Sociale di Como, Teatro “A. Ponchielli” di Cremona e Teatro “G. Fraschini” di Pavia, in nuovo allestimento della stessa Fondazione con il Centre lyrique Clermont-Auvergne ed i teatri francesi Opéra de Saint-Etienne, Opéra de Limoges, Opéra du Grand Avignon, Opéra de Massy, Opéra de Reims, Opéra de Rouen, Opéra de Vichy. Protagonisti della compagnia di canto sono Paolo Bordogna nel ruolo di Don Pasquale, Pablo Garcia Ruiz è Malatesta, Maria Mudryak canta Norina, Pietro Adaìni è Ernesto. Sabato 21 novembre alle ore 21 appuntamento con l’Omaggio a Mario Del Monaco, in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande tenore, a cui partecipano alcuni solisti in via di definizione. Chiude il cartellone lirico un nuovo allestimento de La Vedova Allegra di Franz Lehár, operetta in tre parti su libretto di Victor Léon e Leo Stein, in scena venerdì 11 dicembre alle ore 20.30 e domenica 13 dicembre alle ore 16 con anteprima giovani il 9 dicembre alle ore 16. La produzione della Fondazione Pergolesi Spontini è diretta da Antonio Pirolli e curata da Vittorio Sgarbi con le coreografie di Cinzia Scuppa. Si chiama “Ancona Jesi Opera”, il nuovo marchio che lega per la prima volta le stagioni liriche promosse ed organizzate dalla Fondazione Teatro delle Muse e dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Il marchio identifica la “Stagione Lirica Ancona/Jesi”, per un cartellone integrato della Stagione Lirica 2015 del Teatro delle Muse di Ancona, a cura della Fondazione Teatro delle Muse, e della 48ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi a cura della Fondazione Pergolesi Spontini. Sette, complessivamente, i titoli d’opera proposti al pubblico nelle due città (tre alle Muse e quattro al Pergolesi). Per informazioni: Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi, tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com


Musica classica OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII ore 21.30 Tel. 071.7825064 www.fisiorchestramarchigiana.it

3 Sabato Concerto per il 60° anniversario della fondazione Rotary Club Fano FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21

Concerto d’organo

del M° Matteo Imbruno. Musiche di F. Caroso, C. Erbach, J. Pachelbel, P. Bruna, D. Zipoli, G. Picchi, B. Pasquini e G.B. Martini. 21ª Rassegna Organistica ”Suoni dal Passato” MONTECAROTTO (AN) Chiesa SS. Annunziata ore 21.15 www.associazioneorganisticavallesina.it

4 Domenica Concerto lirico

dedicato al tenore Mario Del Monaco. Con Marta Torbidoni (soprano), Rubens Pellizzari (tenore), Marco Di Felice (baritono), Silvia Ercolani (pianoforte) ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 18 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

Laudato sì, mì Signore con il Coro S. Agostino

CAMERINO (MC) Coro di San Francesco ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

7 Mercoledì Rassegna internazionale di Musica per Organo

Concerto di Vilhelma Moncyte (mezzosoprano) e Agne Petruskaite (organista) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Abbazia San Benedetto Martire ore 21,15

8 Giovedì Concerto per pianoforte

con Arianna De Stefani. In collaborazione con la Società Amici della Musica ”Guido Michelli” di Ancona e con la Scuola di Musica di Fiesole ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 20 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

9 Venerdì La Bohème di Giacomo Puccini

Nuovo allestimento in collaborazione con Teatro Massimo di Palermo. Regia di Nicola Berloffa. FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana ANCONA Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

Concerto d’organo

con Gianluca Aiudi e Andrea Campolucci. Brani di J. Hewit, G. Morandi, G. Cors, L. Vecchiotti, C. Fontebassi e G.F. Haendel JESI (AN) Chiesa S. Maria del Piano ore 21.15 www.associazioneorganisticavallesina.it

10 Sabato Intorno a la Bohème

in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 20 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

Concerto d’organo

per l’inaugurazione dopo il restauro dell’organo Pietro Nacchini (1764) SAN MARCELLO (AN) Chiesa S. Maria del Rosario ore 21 www.associazioneorganisticavallesina.it

11 Domenica La Bohème di Giacomo Puccini

Nuovo allestimento in collaborazione con Teatro Massimo di Palermo. Regia di Nicola Berloffa. FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana ANCONA Teatro delle Muse ore 16 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

Concerto della Banda musicale ”B. Gigli” RECANATI (MC) Rione Castelnuovo ore 19.30 Tel. 071.7574284

33ª Rassegna corale internazionale RIPATRANSONE (AP) Chiesa di San Filippo ore 16 Tel. IAT 0735.99329

12 Lunedì Concerto per pianoforte

con Grigory Sokolov. Musiche di Schubert MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 www.appassionataonline.it

14 Mercoledì La Grande Guerra

canti e letture dalle trincee. Con l’Orchestra fiati di Ancona, direttore Mirco Barani ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.30 Tel 071.207841

15 Giovedì Quartetto Manfredi

ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 20 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

Concorso internazionale di Musica antica 3ª edizione Premio Selìfa

SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino Tel. IAT 0733.652056

16 Venerdì Non abbiamo pianto

sulle rive dei fiumi di Babilonia. Con I Solisti Aquilani, Gabriele Bonolis (direttore), Nicola Muschitiello (voce narrante). Musiche di Haas, Thoresen. Testi poetici di Ullmann ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

musica classica

1 Giovedì Fisorchestra marchigiana

43


Quinto Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”

musica classica

Appuntamento domenica 18 ottobre all’Auditorium San Martino

44

La quinta edizione del Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”, organizzato dall’Associazione Musica Poetica di Fermo, conferma un alto livello artistico per i tredici cori selezionati con formazioni che già hanno ottenuto risultati di rilievo in analoghe competizioni. Il Concorso si svolgerà domenica 18 ottobre con questo programma: ore 10,30 Coro polifonico “Maria S.S. De’ Piternis” – Cervaro (Fr), ore 10,50 Coro Jubilate - Candelara (Pu), ore 11,10 Il Concerto Delle Dame Genovesi – Genova; ore 11,30 Corale Laurenziana “G. D’Amato” – Chiavenna (So); ore 11,50 Green Voices – Bracciano (Rm); ore 12,10 Coro Da Camera “Lucio Campiani” – Mantova; ore 15,00 Corale Polifonica Giovanile – Calceranica Al Lago (Tn); ore 15,20 Coro “Gaiamusica” – Valenza (Al); ore 15,40 Coro “Sine Nomine” – Teramo; ore 16,00 Ensemble Vocale Apulia Cantat – Andria; ore 16,20 Adcantus Ensemble Vocale - Foligno (Pg); ore 16,40 Coro Da Camera Trentino – Borgo Valsugana (Tn); ore 17 Coro “La Rupe” – Quincinetto (To). A seguire Concerto in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense per la giornata del FAI “Palazzi Aperti”. Ore 18 Proclamazione vincitori e brevissimo concerto dei cori premiati; ore 18,30 buffet di saluto. Le fasi concorsuali, con inizio alle ore 10,30, saranno regolate da una giuria composta da eminenti personalità del mondo corale nazionale quali Lorenzo Donati, Luigi Leo (Delegato Fe.N.I.A.R.Co.), Giorgio Mazzuccato, Mauro Zuccante e Dario Tabbia che dovrà esprimere una valutazione in centesimi. I Cori premiati saranno tre, ai quali sarà rilasciata, oltre al diploma di partecipazione, una targa premio e rispettivamente una somma di € 1.000,00 al 1° classificato, € 500,00 al 2° classificato ed € 250,00 al 3° classificato, concessi a titolo di rimborso spese. L’Associazione Regionale Cori Marchigiani, aderente alla Fe.n.i.a.r.co (Federazione Naz.le Italiana delle Associazioni Regionali Corali) che patrocina l’iniziativa, istituisce un premio speciale, che consiste in € 300,00 sempre a titolo di rimborso spese, da destinare, su indicazione della Giuria, al miglior Direttore del Concorso 2015. La Fe.n.i.a.r.co, Federazione Nazionale delle Ass.ni Corali Regionali, istituisce un premio speciale consistente in materiale scelto dalle proprie Edizioni da attribuire ai Cori che si saranno classificati ai primi tre posti.

La manifestazione è patrocinata e sostenuta inoltre dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dalla Prefetto di Fermo, dalla Provincia e dal Comune di Fermo, dall’Arcidiocesi di Fermo, dal Conservatorio “Pergolesi” di Fermo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo ed ha ricevuto la “Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica” importante riconoscimento concesso dal Presidente Sergio Mattarella. Coordinatore Generale del Progetto è il Sig. Claudio Laconi e Segretario il Sig. Vita Federico. “Musica poetica”Itinerario pratico all’interno della letteratura vocale “Reservata” in compagnia di Azzaiolo, Aleotti, Monteverdi, Furgeri, Kirschner. Docente M° Giorgio Mazzucato Sabato 17 ottobre, nell’ambito del V Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”, l’A.R.CO.M organizza un seminario di alto perfezionamento musicale corale con il M° Giorgio Mazzuccato con concerto finale alle ore 21,15 presso l’Auditorium San Martino che vede anche la partecipazione del Vox Poetica Ensemble di Fermo. Uno dei principali compiti dell’Associazione Regionale Marchigiana, che conta oltre 2500 Cantori iscritti, è senza dubbio quello di creare occasioni per favorire la crescita dei coristi e dei maestri, per migliorare sempre più la qualità dei nostri cori per il piacere e la soddisfazione di chi canta e di chi ascolta. Fin dalla fondazione, l’A.R.CO.M ha fatto del momento della formazione uno dei suoi punti di forza e, in questi anni, docenti di grande esperienza hanno trattato i più svariati temi legati al mondo della musica corale. Sabato 17 ottobre sarà dunque il M° Mazzuccato a guidare con sapiente maestria e semplicità l’approfondimento di temi legati alla vocalità e al suono del coro. Il corso di formazione non è uno spazio riservato solo ai direttori, ma è un momento per condividere insieme ai cantori le esperienze di chi da anni segue percorsi di grande qualità e riesce a trasmetterle a tutti noi.


Concorso internazionale di musica antica 3ª edizione Premio Selìfa

SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino Tel. IAT 0733.652056

17 Sabato Concerto per organo

con Giovannimaria Perrucci ANCONA Chiesa di San Francesco ore 18.45 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

Quinto Concorso Corale Nazionale ”Città di Fermo”

concerto finale del seminario di alto perfezionamento musicale corale, con lapartecipazione del Vox Poetica Ensemble di Fermo FERMO Auditorium San Martino, centro storico ore 21,15

Orchestra Giovanile Italiana

Stanislav Kochanovsky (direttore). Musiche di Glinka, Prokof’ev, Rachmaninov MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 www.appassionataonline.it

Vivaldi, Mozart e Paganini

con Ashot Tigranyan (violino) e la sua Classical Concert Chamber Orchestra PESARO Teatro Rossini ore 20.30 Tel. 0721.387621

Concorso internazionale di musica antica 3ª edizione Premio Selìfa

SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino Tel. IAT 0733.652056

18 Domenica Quinto Concorso Corale Nazionale ”Città di Fermo”

esibizione di tredici cori da tutta Italia. Ore 10,30 inizio concerti; ore 18 proclamazione dei vincitori FERMO Auditorium San Martino, centro storico

Nabucco di Giuseppe Verdi Libretto di Temistocle Solera, regia Stefano Monti JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 Tel. 0731.206888 - 202944 Concorso internazionale di musica antica 3ª edizione Premio Selìfa

SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino Tel. IAT 0733.652056

22 Giovedì Concerto per violino e pianoforte

con Carola Zosi e Marco Mantovani ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 20 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

23 Venerdì Falstaff di Giuseppe Verdi

Regia di Cristina Mazzavillani Muti. FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro Lirico Marchigiano ”V.Bellini” ANCONA Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

Luci e tenebre

con il Quartetto Amarida e Roberto Galletto (pianoforte). Musiche di Haydn, Mozart, Franck FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 21

24 Sabato Concerto finale concorso Neroni

RIPATRANSONE (AP) Teatro Mercantini ore 21.15 Tel. IAT 0735.99329

Rassegna polifonica nazionale

”Giulio Tallè” 16ª edizione SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino

25 Domenica Falstaff di Giuseppe Verdi

Regia di Cristina Mazzavillani Muti. FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana ANCONA Teatro delle Muse ore 16 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

La Prima Guerra Mondiale

parole e musica per ricordare. Coro Polifonico Città di Arcevia, pianoforte Lara Moroni ARCEVIA (AN) Palazzo dei Priori, Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.984461

Opera totale

concerto multisensoriale audio-olfattivi RECANATI (MC) Castello Màlleus ore 18.30 www.operatotale.it

Rassegna polifonica nazionale

”Giulio Tallè” 16ª edizione SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino Tel. IAT 0733.652056

28 Mercoledì Il fascino del melodramma

Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini. Con i Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Alessandro Benigni (pianoforte) ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 18 Tel. 071.207841

29 Giovedì I solisti lirici dell’Accademia

del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Musiche di Verdi, Musorskij, Ravel, Bizet, Hendel MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21

1 Novembre Domenica Zanetto e Cavalleria Rusticana

(brani scelti), di Pietro Mascagni. Orchestra, coro e allievi del Conservatorio Rossini di Pesaro ANCONA Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

musica classica

Nabucco di Giuseppe Verdi Libretto di Temistocle Solera, regia Stefano Monti JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 Tel. 0731.206888 - 202944 www.fondazionepergolesispontini.com

45


Musica leggera 1 Giovedì Musica sotto le stelle

Fisorchestra Marchigiana in concerto OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario dalle ore 21,30

2 Venerdì Elio e le Storie Tese

Sagra dell’Uva CUPRAMONTANA (AN) Piazza Cavour ore 23 www.ciaotickets.com

3 Sabato Carmen Consoli Sagra dell’Uva

musica leggera

CUPRAMONTANA (AN) Piazza Cavour ore 23 www.ciaotickets.com

46

Marlon Brando Band

tributo a Ligabue. 18ª Sagra del Leone OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario ore 21

4 Domenica Io e i Gomma Gommas

18ª Sagra del Leone OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario ore 21

Storm Wind

A seguire Dj set. Festa del Fungo PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto ore 20 Tel. 331.3645646 - 338.2540365

in collaborazione con

8 Giovedì Joe Satriani

”The shockwave tour” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera Tel. 331.3058777 - 085.9047726 www.ticketsone.it

09 Venerdì Loredana Berté

CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma Tel. 0733.775860

White Queen

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Florentia World Tel. 0735.751361 - 347.4694928

Toquinho

URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 www.vivaticket.it

10 Sabato Lush Rimbaud

ANCONA La Cupa, Via Cupa di Posatora

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio, Corso Matteotti

Johnny Mox

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 340.3326707

Al Palariviera di San Benedetto il fenomeno delle sei corde Imperdibile concerto di Joe Satriani Dopo il successo dell’ultimo tour europeo della scorsa estate, Joe Satriani torna in Italia con il suo The Shockwave Tour. Dopo aver iniziato la sua carriera come insegnante di alcuni tra i principali chitarristi degli anni ’80 e ’90, Satriani è stato riconosciuto a livello mondiale come uno dei chitarristi rock più influenti fin dall’uscita nel 1987 del suo album di debutto “Surfing With The Alien”. Da allora ha consolidato la sua reputazione come fenomeno della sei corde. Dopo aver pubblicato numerosi e acclamati album solisti, nel 1996 dà vita al progetto G3 e intraprende una serie di tour sold out ai quattro angoli del globo al fianco di Steve Vai ed Eric Johnson. Nel 2009 si unisce a Sammy Hagar e Michael Anthony dei Van Halen e a Chad Smith dei Red Hot Chili Peppers per formare i Chickenfoot, con i quali pubblica l’omonimo album di debutto. A maggio 2013 ha pubblicato il suo ultimo album solista, “Unstoppable Momentum”, che contiene undici brani che vedono la partecipazione di musicisti di prim’ordine come Vinnie Colauita alla batteria, Chris Chaney al basso e Mike Keneally alle tastiere. Durante il concerto Joe Satriani sarà accompagnato da una band d’eccezione composta da Mike Keneally (tastiere, chitarra), Marco Minnemann (batteria) e Bryan Beller (basso).

San Benedetto del Tronto (AP) Palariviera 8 ottobre, ore 21 Tel. 331.3058777 www.firstmanagement.it


FANO (PU) Zona Pincio, Corso Matteotti

Wrongonyou

TOLENTINO (MC) Associazione Voronoi, Viale Vittorio Veneto Tel. 0733.1971822

15 Giovedì Raf “Sono Io Tour 2015”

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini, ore 21.30

16 Venerdì Jarrod Lawson

ASCOLI PICENO C: Lounge, Via dell’Aspo 1 Tel. 0736.348914 - 393.9927560

17 Sabato Greg Koch

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice Tel. 0736.848323

Sound Crispino

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi dalle ore 20

Mia spitta no coracao

dalla Grecia Salentina al fado portoghese. Con Marco Poeti e Roberto Licci SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255

Nek

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

18 Domenica Daikiri

LORETO (AN) Reasonanz

Baba Commandant

& The Mandingo Band. Dal Burkina Faso l’uomo che ha regalato linfa contemporanea alla tradizione Mandingo SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21,30

23 Venerdì L’illusionista e altre storie

di e con Luigi Sbriccoli MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21

Lorenzo Fragola 1995 il tour

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 21,30 Tel. 071.883690 www.ticketone.it

24 Sabato Beatle Story The Fabulous Tribute Show

Live show multimediale sulla storia dei Beatles ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 www.vivaticket.it

Roberto Vecchioni Festa di San Crispino

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi ore 21

Winter jamboree

SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 335.1776042

30 Venerdì Cesare Cremonini

PESARO BPA Palas Adriatic arena Tel. 0721.400272 www.bpapalas.it

31 Sabato Homeless rock festival

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

Toquinho, leggenda della musica internazionale Apertura d’eccezione della stagione del Teatro Sanzio di Urbino Nonostante i genitori brasiliani di nascita, il cognome di Toquinho denuncia origini italiane. Il nonno paterno era infatti nativo di Torino e la nonna paterna era nata in Calabria; i nonni materni venivano invece da Mantova. L’artista crebbe nel clima musicale degli anni ‘50 in cui fiorivano le sperimentazioni del pianista Johnny Alf e dei cantanti Dick Farney e Lúcio Alves. Dopo avere imparato a suonare la chitarra, non ancora ventenne decise di intraprendere la carriera musicale dopo aver conosciuto Chico Buarque de Hollanda. A metà degli anni sessanta, esordì come compositore e venne a contatto con l’ambiente artistico e intellettuale che si era radunato a Rio de Janeiro. Lì ebbe occasione di crescere culturalmente e musicalmente grazie alle collaborazioni con gli artisti che qualche anno prima avevano dato vita al sound innovativo. L’incontro che segnò la sua carriera avvenne nel 1969: Toquinho strinse amicizia con il poeta Vinicius de Moraes e si legò a lui in un sodalizio artistico di lunga durata. Gli anni settanta lo videro allontanarsi dal Brasile per sfuggire alle pesanti conseguenze del colpo di Stato militare. Assieme a Chico Buarque approdò in Italia che divenne la sua seconda patria e dove lavorò anche con Sergio Endrigo e Sergio Bardotti, oltre a registrare le popolari incisioni con il poeta brasiliano e Ornella Vanoni.

Urbino, Teatro Sanzio 9 ottobre, ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

musica leggera

11 Domenica Mostra mercato dell’antiquariato

47


AD EIKON PU - PHOTO SANDRO PEROZZI

15.16

TEATRO VENTIDIO BASSO

ASCOLI PICENO PROSA 20 / 21 OTTOBRE GIAMPIERO INGRASSIA GIULIA OTTONELLO CABARET SAVERIO MARCONI

5 / 6 GENNAIO AMBRA ANGIOLINI FRANCESCO SCIANNA TRADIMENTI HAROLD PINTER MICHELE PLACIDO

24 / 25 FEBBRAIO POPULAR SHAKESPEARE KOMPANY IL BUGIARDO CARLO GOLDONI VALERIO BINASCO

3 / 4 NOVEMBRE ANGELA FINOCCHIARO LAURA CURINO CALENDAR GIRLS CRISTINA PEZZOLI

30 / 31 GENNAIO STEFANO ACCORSI DECAMERONE VIZI, VIRTÙ, PASSIONI GIOVANNI BOCCACCIO MARCO BALIANI

15 / 16 MARZO SABRINA FERILLI MAURIZIO MICHELI PINO QUARTULLO SIGNORI... LE PATÉ DE LA MAISON!

12 / 13 DICEMBRE ALESSANDRO PREZIOSI DON GIOVANNI MOLIÉRE

9 / 10 APRILE MUMMENSCHANZ

con il contributo di

DA NOVEMBRE CONTEMPORANEO DA DICEMBRE RAGAZZI DA GENNAIO MUSICHE ABBONAMENTI RINNOVI DAL 26 SETTEMBRE NUOVI DAL 10 OTTOBRE

INFO BIGLIETTERIA DEL TEATRO 0736 244970 ILTEATROVENTIDIOBASSO.IT

AMAT 071 2072439 AMATMARCHE.NET CALL CENTER 071 2133600 SEGUICI SU


Ottobre 2015

Si alza il sipario al Teatro Ventidio Basso Sedici appuntamenti per otto spettacoli animano il cartellone di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nato dalla collaudata sinergia tra il Comune e l’AMAT, realizzato con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con il sostegno di BIM Tronto. Al pubblico è offerta una vasta e diversificata proposta che va dal musical, alla commedia, ai grandi classici interpretati da beniamini del pubblico e maestri della scena. La sezione in abbonamento della prosa si inaugura il 20 e 21 ottobre con un “classico” del teatro musicale, Cabaret. Prodotto dalla Compagnia della Rancia, lo spettacolo basato sulla commedia di John Van Druten è diretto da Saverio Marconi e vede protagonista uno sorprendente Giampiero Ingrassia con Giulia Ottonello affiancati da Mauro Simone, Altea Russo e Michele Renzullo. Dopo il grande successo inglese, approda in Italia Calendar Girls, adattamento teatrale dell’omonimo film cult per il pubblico femminile, al Ventidio il 3 e 4 novembre. Protagonista della pièce un gruppo di donne tra i 50 e i 60 anni capitanate dalla leader Chris interpretata da un’inedita Angela Finocchiaro affiancata da Laura Curino, Ariella Reggio, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro e Carlina Torta dirette da Cristina Pezzoli. Il 12 e 13 dicembre Alessandro Preziosi porta in scena in veste di interprete e regista Don Giovanni. Lo spettacolo rappresenta per il bell’attore il compimento di una particolarissima trilogia di ambientazione seicentesca che ha attraversato Amleto, Cyrano per approdare a Don Giovanni. Toni drammatici e comici si incrociano nel testo di Molière teso a coniugare l’esaltazione e il senso tragico del personaggio, mito dell’individualismo moderno. Diretti da Michele Placido, due attori molto amati della scena italiana, Ambra Angiolini e Francesco Scianna, sono in scena il 5 e 6 gennaio con Tradimenti, una delle opere più note del Premio Nobel Harold Pinter. Da Ludovico Ariosto a Giovanni Boccaccio prosegue il viaggio nella letteratura italiana della collaudata coppia Stefano Accorsi e Marco Baliani che dopo Orlando furioso portano a teatro il 30 e 31 gennaio Decamerone. Vizi, virtù, passioni (foto in alto), liberamente tratto dall’opera di Boccaccio nell’ambito del Progetto Grandi Italiani. Dopo il successo del Mercante di Venezia, Valerio Binasco allestisce con la Popular Shakespeare Kompany Il bugiardo - in scena il 24 e 25 febbraio - una commedia caustica e amara di Car-

lo Goldoni, ricca di gag e trovate comiche la cui scrittura ha un ritmo narrativo agile come quello cinematografico. Il 15 e 16 marzo una splendida Sabrina Ferilli è la protagonista con Maurizio Micheli, che firma anche la regia, e Pino Quartullo di Signori… le paté de la maison! (foto in basso), una commedia brillante, a tratti grottesca, dai risvolti amari. Una cena in famiglia con il marito, l’amico del cuore e i cognati nel calore delle mura domestiche dove le sorprese non mancheranno rivelando realtà inaspettate ed imbarazzanti. Buio, silenzio e fantasia. Questo il mondo dei Mummenschanz, la compagnia svizzera di teatro visivo che con la sue trovate immaginifiche incanta platee internazionali, indifferentemente di bambini e di adulti, da più di quarant’anni. Il Teatro Ventidio Basso li ospita il 9 e 10 aprile a chiusura della stagione in abbonamento. “Il nostro è un pubblico che va dai 6 ai 106 anni” dice Floriana Frassetto, italoamericana, fondatrice nel 1972 della compagnia, “in questo spettacolo c’è tutto il nostro linguaggio: poetico, ironico, stimolante, pieno di emotività, provocante per la fantasia e per il gioco”. Ad arricchire la proposta del Ventidio Basso da novembre un cartellone dedicato al contemporaneo, da dicembre al teatro per ragazzi e da gennaio una stagione musicale, a breve svelati nei loro contenuti. Nuovi abbonamenti per la prosa (da 100 a 200 euro) in vendita dal 28 ottobre presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (0736.244970). AMAT, tel. 071.2072439 www.amatmarche.net - www.ilteatroventidiobasso.it

teatro e danza

Nuova stagione di prosa di Ascoli Piceno con una vasta e diversificata proposta

49


venerdì, sabato, domenica 16, 17, 18 OTTOBRE 2015 Franco Branciaroli in ENRICO IV di Luigi Pirandello regia Franco Branciaroli CTB Teatro Stabile di Brescia Teatro de Gli Incamminati venerdì, sabato, domenica 30, 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE 2015 Emilio Solfrizzi in SARTO PER SIGNORA di Georges Feydeau con Anita Bartolucci regia Valerio Binasco ErreTiTeatro30 venerdì, sabato, domenica 11, 12, 13 DICEMBRE 2015 MAGAZZINO 18 di e con Simone Cristicchi con il Coro di Voci Bianche Incanto Malatestiano di Fano regia Antonio Calenda Promo Music - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

venerdì, sabato, domenica 15, 16, 17 GENNAIO 2016 Leo Gullotta in SPIRITO ALLEGRO di Noel Coward regia Fabio Grossi Diana Or.i.s martedì, mercoledì, giovedì 2, 3, 4 FEBBRAIO 2016 Paolo Rossi in MOLIÈRE: LA RECITA DI VERSAILLES novità di Stefano Massini, Paolo Rossi Giampiero Solari canzoni originali Gianmaria Testa regia Giampiero Solari Teatro Stabile di Bolzano venerdì, sabato, domenica 1, 2, 3 APRILE 2016 Sabrina Impacciatore e Valter Malosti in VENERE IN PELLICCIA di David Ives regia Valter Malosti Pierfrancesco Pisani Parmaconcerti [ PRIMA NAZIONALE ]

venerdì, sabato, domenica 15, 16, 17 APRILE 2016 Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti in MATTI DA SLEGARE di Axel Hellstenius versione italiana della commedia Elling & Kjell Bjarne regia Gioele Dix Centro D’arte Contemporanea Teatro Carcano - Mismaonda INFO BOTTEGHINO TEATRO DELLA FORTUNA 0721 800750 AMAT 071 2072439 CALL CENTER 071 2133600 BIGLIETTERIE ONLINE VIVATICKET dal sito WWW.VIVATICKET.IT o attraverso Pagine Gialle chiamando il numero 89.24.24; LIVETICKET dal sito WWW.LIVETICKET.IT INIZIO SPETTACOLI feriali ore 21 - domenica ore 17 FONDAZIONE TEATRO DELLA FORTUNA Soci Comune di Fano Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Banca di Credito Cooperativo di Fano Aset www.teatrodellafortuna.it seguici su

Comune di Fano

AD EIKON - PU

FANOTEATRO STAGIONE DI PROSA


Ottobre 2015

Si arricchisce l’offerta di FanoTeatro FanoTeatro è la stagione di prosa organizzata dalla Fondazione Teatro della Fortuna in collaborazione con Amat. L’edizione ‘15’16 presenta importanti novità e traccia le linee guida dell’attività e del ruolo della Fondazione Teatro fanese. La più grande rappresenta una vera sfida: in occasione della fine del triennio di prelazione, la stagione di prosa del Teatro della Fortuna passa da 2 a 3 serate. Fermo restando il numero dei titoli in cartellone, 7, l’offerta passa da 14 a 21 serate di spettacolo. Il cartellone è stato immaginato e pensato per un pubblico sempre più ampio e variegato e con un’attenzione particolare ai più giovani e al mondo della scuola ai quali saranno rivolti progetti specifici. La partenza è affidata, dal 16 al 18 ottobre a Enrico IV di Luigi Pirandello, regia e con Franco Branciaroli. Dal 30 ottobre al 1 novembre Emilio Solfrizzi porterà in scena Sarto per signora di Georges Feydeau per la regia di Valerio Binasco. Un cocktail di ingredienti di assoluto valore e sorprendentemente conciliabili: l’autore del vaudeville per antonomasia e un regista di spessore come Binasco, un attore dalla grande verve comica come Emilio Solfrizzi ed una dama del grande teatro come Anita Bartolucci, attrice di razza che torna ad esibirsi sul palcoscenico della sua città natale. Dall’11 al 13 dicembre appuntamento con Simone Cristicchi (foto in alto) in Magazzino 18, di Simone Cristicchi e Jan Bernas, con la regia di Antonio Calenda. Siamo al Magazzino 18 del Porto di Trieste, nel luogo dove nel 1947 gli istriani esuli lasciavano le loro proprietà, in attesa di poterne in futuro rientrare in possesso. Lo spettacolo sarà punteggiato da canzoni e musiche inedite di Cristicchi, eseguite dal vivo insieme al Coro di Voci Bianche Incanto Malatestiano di Fano che affiancheranno il cantattore sul palcoscenico. Dal 15 al 17 gennaio gradito ritorno di un beniamino del pubblico di Fano: Leo Gullotta proporrà una novità della prossima stagione, uno spettacolo che si annuncia “stupefacente” per le tecniche adottate che vedranno utilizzare scenografie e video-mapping. Si tratta di Spirito allegro di Noel Coward per la regia di Fabio Grossi, che narra la storia di un famoso e affermato scrittore inglese di nome Charles Condomine che per documentarsi sul genere spiritico/mistico vuole fare una seduta spiritica. Dal 2 al 4 febbraio una novità di Stefano Massini, Paolo Rossi (foto in basso), Giampiero Solari, diretta dallo stesso Solari: Paolo Rossi in Molière: la recita di Versailles, commedia scritta da Molière nel 1663, in cui mette in scena se stesso e la

teatro e danza

Più spettacoli, stessa grande qualità per un cartellone di prosa da non perdere

sua compagnia dichiarando apertamente le sue idee sull’arte drammatica e abbozzando quella Comédie des comédiens che da molto tempo, si dice, aveva intenzione di scrivere. Dall’1 al 3 aprile una residenza di allestimento e prima nazionale. Sabrina Impacciatore e Valter Malosti saranno sul palco con Venere in pelliccia di David Ives per la regia dello stesso Malosti. In un teatro, dopo una giornata passata a fare audizioni per trovare l’attrice che possa interpretare il lavoro che si prepara a mettere in scena, Thomas si lamenta al telefono del basso livello delle candidate. Nessuna di loro possiede lo stile necessario per il ruolo da protagonista. Mentre sta per uscire appare Vanda. Tra regista e attrice inizia un vertiginoso scambio di ruoli, un gioco elettrizzante del gatto col topo nel quale si confondono i confini tra fantasia e realtà, seduzione e potere, amore e sesso. Dal 15 al 17 aprile Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta saranno i protagonisti di Matti di slegare di Axel Hellstenius con la regia di Gioele Dix. Iacchetti, Covatta, Dix di nuovo insieme come ai tempi di Ruvido Show, il programma di RAI UNO del 1995 che puntava sui giovani comici del momento. La commedia tratta un tema molto importante e delicato come quello delle malattie mentali, in maniera fresca, ironica e addirittura spassosa e divertente. Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net Tel. 0721.800750

51


Macerata Teatro Lauro Rossi Stagione Teatrale 2015|2016 27 e 28 ottobre ErreTiTeatro30

EMILIO SOLFRIZZI in

SARTO PER SIGNORA di Georges Feydeau traduzione, adattamento e regia Valerio Binasco

27 e 28 gennaio

Nuovo Teatro Fondazione Teatro della Pergola di Firenze

STEFANO ACCORSI in

DECAMERONE

VIzI, VIRTù, PASSIONI

26 e 27 novembre

liberamente tratto da Decamerone di Giovanni Boccaccio adattamento teatrale e regia Marco Baliani

TOSCA X

24 e 25 febbraio

ARTEMIS DANZA

creazione per 14 danzatori con la partecipazione degli allievi scuole di danza della città coreografia, regia, luci, scene e costumi Monica Casadei musica Giacomo Puccini elaborazione musicale Luca Vianini ESCLuSIVA REGIONALE

9 e 10 dicembre

KHORA.teatro – Teatro Stabile d’Abruzzo

ALESSANDRO PREZIOSI in

DON GIOVANNI di Molière regia Alessandro Preziosi

4 e 5 gennaio

RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO Compagnia Gli Ipocriti

PIERFRANCESCO FAVINO in

SERVO PER DUE

di Richard Bean tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni tradotto e adattato da Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli Marit Nissen, Simonetta Solder musiche eseguite dal vivo dall’orchestra Musica da Ripostiglio regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli

Emilia Romagna Teatro Fondazione

MONICA PISEDDu in

TI REGALO LA MIA MORTE, VERONIKA

di Federico Bellini e Antonio Latella con Valentina Acca, Massimo Arbarello Fabio Bellitti, Caterina Carpio Sebastiano Di Bella, Nicole Kehrberger Candida Nieri, Fabio Pasquini Annibale Pavone, Maurizio Rippa regia Antonio Latella PRIMA ED ESCLuSIVA REGIONALE

16 e 17 marzo

Marche Teatro in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi

MARCO BALIANI in

TRINCEA

di Marco Baliani regia Maria Maglietta

3 e 4 aprile

Emilia Romagna Teatro Fondazione Teatro Stabile dell’umbria Teatro Stabile del Veneto

OTTAVIA PICCOLO in

SETTE MINUTI

di Stefano Massini regia Alessandro Gassmann

Fabian Negrin - adgstudio

Inizio spettacoli ore 21

GENTE DI TEATRO Per saperne di più e conoscere i protagonisti della stagione! L’appuntamento con Gente di Teatro ha luogo in occasione della seconda replica di spettacolo alle ore 18 presso la Civica Enoteca Maceratese (Corso della Repubblica, 51)

ABBONAMENTI dal 28 settembre al 7 ottobre (rinnovo) - dal 9 al 17 ottobre (nuovi) BIGLIETTERIA DEI TEATRI 0733 230735 - 0733 233508 BIGLIETTERIA TEATRO LAURO ROSSI 0733 256306 VENDITA ON-LINE www.vivaticket.it INFORMAzIONI AMAT 071 2072439 - www.amatmarche.net CALL CENTER 071 2133600 SEGUICI SU con il contributo di

con il sostegno di


Ottobre 2015

Dal classico al contemporaneo, nel segno del grande teatro Testi classici e drammaturgia contemporanea, interpreti amati da pubblico e critica, maestri della scena e danza animano la stagione 2015/2016 del Teatro Lauro Rossi promossa dal Comune di Macerata e dall’AMAT e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo. Otto spettacoli per sedici appuntamenti compongono il cartellone che si inaugura il 27 e 28 ottobre con Sarto per signora, prima piéce di Georges Feydeaux interpretata da Emilio Solfrizzi e diretta da Valerio Binasco. Scambi d’identità, sotterfugi, equivoci, amori segreti sono gli elementi base per questo divertente vaudeville che mette in luce una comicità amplificata dal virtuosismo tecnico dell’autore capace di assommare colpi di scena comici ed equivoci con la precisione di un chirurgo. La danza di Artemis Danza è la protagonista il 26 e 27 novembre con Tosca X. Una delle opere più drammatiche e toccanti della storia del teatro musicale si fa danza, nell’interpretazione di quattordici straordinari danzatori accompagnati dagli allievi delle scuole di danza della città. La coreografa Monica Casadei da diverso tempo sperimenta la contaminazione fra il potere espressivo della danza e quella straordinaria quantità di energia, emozione e passione che caratterizza il mondo dell’opera. Da questa contaminazione è nata la trilogia verdiana (Traviata, Rigoletto e La doppia notte) e ha preso le mosse lo scorso anno il progetto Puccini G(.). Il 9 e 10 dicembre Alessandro Preziosi porta in scena in veste di interprete e regista Don Giovanni (foto in alto). Lo spettacolo rappresenta per il bell’attore il compimento di una particolarissima trilogia di ambientazione seicentesca che ha attraversato Amleto, Cyrano per approdare a Don Giovanni. La stagione prosegue il 4 e 5 gennaio con Servo per due dell’inglese Richard Bean, libero adattamento da Il Servitore di due padroni di Goldoni. Pierfrancesco Favino e gli attori del Gruppo Danny Rose accompagnati dagli straordinari musicisti di Musica da Ripostiglio, ricollocano sullo sfondo della Rimini degli anni ’30 la vicenda di equivoci e avventure di un Arlecchino rivisitato in chiave moderna. Da Ludovico Ariosto a Giovanni Boccaccio prosegue il viaggio nella letteratura italiana della collaudata coppia Stefano Accorsi e Marco Baliani che dopo Orlando furioso portano a teatro il 27 e 28 gennaio Decamerone. Vizi, virtù, passioni, liberamente tratto da Decamerone di Giovanni

teatro e danza

Al Lauro Rossi di Macerata una nuova, esaltante stagione di prosa

Boccaccio nell’ambito del Progetto Grandi Italiani. Dopo il pluripremiato Un tram che si chiama desiderio, Antonio Latella prosegue la propria analisi nell’universo femminile con uno spettacolo che rilegge i miti del cinema occidentale. Ti regalo la mia morte, Veronika - al Teatro Lauro Rossi il 24 e 25 febbraio - si ispira all’opera cinematografica di Rainer Werner Fassbinder, in particolare alle creazioni che il regista bavarese ha dedicato alla rappresentazione e all’analisi della donna. Partendo dalla rievocazione della vicenda di Veronika Voss lo spettacolo incontra alcune tra le figure femminili grazie alle quali il regista ha consegnato una grande opera in cui sguardo cinematografico e biografia personale tendono a coincidere. Uno dei narratori italiani più amati dal pubblico, Marco Baliani è in scena il 16 e 17 marzo con Trincea diretto da Maria Maglietta. La conclusione della stagione il 3 e 4 aprile è affidata a Ottavia Piccolo protagonista di 7 minuti (foto in basso), intenso e attuale spettacolo tratto dal testo di Stefano Massini e diretto da Alessandro Gassmann. Basata su un episodio accaduto in una fabbrica francese, la piéce con un linguaggio vero e asciutto parla di lavoro, di donne, di diritti, dando voce e anima a undici protagoniste operaie che raccontano le paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Nuovi abbonamenti dal 9 al 17 ottobre. Biglietteria dei Teatri 0733.230735 0733.233508 – AMAT 071.2072439

53



Ottobre 2015

Brilla la stella del Teatro Rossini di Pesaro Da tre a quattro serate: cresce la proposta di spettacolo nella stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Rossini di Pesaro che con la stagione di danza presenta - su iniziativa del Comune di Pesaro e dell’AMAT - trentaquattro serate di spettacolo da ottobre ad aprile con interpreti prestigiosi e grandi produzioni. Un “classico” del teatro musicale, Cabaret, con canzoni indimenticabili e voci straordinarie inaugura il cartellone della prosa dal 22 al 25 ottobre. Prodotto dalla Compagnia della Rancia, lo spettacolo basato sulla commedia di John Van Druten è diretto da Saverio Marconi e vede protagonista Giampiero Ingrassia con Giulia Ottonello affiancati da Mauro Simone, Altea Russo e Michele Renzullo. In Father and son in scena dal 5 all’8 novembre inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio, diretto da Giorgio Gallione, di confrontarsi con un testo di Michele Serra di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica. Continuando il lavoro di approfondimento sulla drammaturgia di Eduardo, Luca De Filippo propone in veste di protagonista e regista dal 10 al 13 dicembre Non Ti Pago, commedia tra le più brillanti del repertorio eduardiano, che parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari. Luca Zingaretti (foto) è il protagonista dal 7 al 10 gennaio di The pride, un testo enigmatico di Alexi Kaye Campbell costruito con un’alternanza tra due storie separate che si svolgono in periodi di tempo distinti, il 1958 e il 2008, e che esplora temi come il destino, l’amore, la fedeltà e il perdono e solleva interrogativi sulla vita contemporanea. Dal 4 al 7 febbraio il Teatro Rossini attende Nancy Brilli e una nutrita compagnia di attori con La bisbetica domata, ineguagliato capolavoro di William Shakespeare che una rappresentazione travolgente e colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte ne fanno un evento da non perdere. Dal 10 al 13 marzo una splendida Sabrina Ferilli è la protagonista con Maurizio Micheli, che firma anche la regia, e Pino Quartullo di Signori… le paté de la maison!, una commedia brillante, a tratti grottesca, dai risvolti amari. La conclusione della stagione di prosa è affidata dal 31 marzo al 3 aprile all’esclusiva regionale di Questa sera si recita a soggetto, ultima parte della trilogia che Luigi Pirandello dedica al teatro nel teatro nell’importante produzione del Piccolo Teatro di Milano con protagonista Luigi Lo Cascio,

a capitanare una compagnia di straordinari attori quali Francesco Colella, Francesca Ciocchetti e Sandra Toffolatti. La regia, raffinata e acuta, è affidata a Federico Tiezzi. Cinque appuntamenti compongono la stagione di danza che accanto agli spettacoli intensifica le opportunità di incontro con quanti in città amano quest’arte. Inaugura il cartellone il 21 e 22 novembre (fuori abbonamento) Stomp, combinazione unica di teatro, danza e musica che continua a richiamare pubblico in tutto il mondo. Romeo e Giulietta danzato dalla Compagnia Junior Balletto di Toscana su coreografia di Davide Bombana debutta in prima italiana al Teatro Rossini il 5 dicembre. Per l’inizio del nuovo anno il 3 gennaio l’appuntamento - fuori abbonamento - è con il Balletto del Sud in Il lago dei cigni, tra i classici più amati dal pubblico di tutto il mondo, con le coreografie di Fredy Franzutti e musiche di Cajkovskij. Un graditissimo ritorno quello di Aterballetto il 20 febbraio al Teatro Rossini. Un vento di novità contemporanee avvolge la compagnia emiliana ed è percepibile in questo sorprendente trittico tutto italiano presentato a Pesaro. Vi spiccano Upper-East-Side di Michele Di Stefano e Tempesta/The Spirits di Cristina Rizzo. MM Contemporary Dance Company di Michele Merola conclude il 16 aprile la stagione di danza. Nella prima parte della serata gli eccellenti danzatori interpretano La sagra della primavera coreografia di Enrico Morelli. A seguire, Michele Merola firma la coreografia del celebre Bolero di Ravel. Rinnovo abbonamenti dal 19 settembre al 2 ottobre, nuovi abbonamenti dal 3 al 10 ottobre. Biglietteria del Teatro Rossini 0721.387621 AMAT 071.2072439 www.teatridipesaro.it

teatro e danza

Imperdibili appuntamenti per le stagioni di prosa e di danza

55



Ottobre 2015

Nel cuore della città, nel cuore degli spettatori Numeri da record per il botteghino, spettatori arrivati da tutta la regione e unanime apprezzamento per la scorsa stagione sono il punto di partenza per un nuovo cartellone con i più importanti titoli della scena italiana, tra divertimento, tradizione e innovazione, con un’anteprima nazionale e un’esclusiva regionale per i grandi musical. Il supporto di AMAT e la collaborazione con Compagnia della Rancia – organizzatori insieme al Comune di Senigallia della Stagione 20152016 del Teatro La Fenice – ha permesso di programmare un cartellone ricco di proposte. L’abbonamento rappresenta, in tutti i settori (prezzi per 6 spettacoli da 140 a 95 €) la formula più conveniente per assistere agli spettacoli in cartellone. Si parte il 4 novembre con DON GIOVANNI di Molière, un classico sempre attualissimo, proposto da Alessandro Preziosi attraverso una straordinaria lettura contemporanea, con un allestimento tecnologico e multimediale raffinato, che guarda anche alle nuove generazioni in cui si muove un Don Giovanni moderno. Il mese di dicembre trasformerà Senigallia nella capitale marchigiana del teatro musicale. Il 5 e il 6 dicembre, infatti, dopo una residenza di allestimento, il Teatro La Fenice ospiterà le anteprime nazionali del musical SISTER ACT, basato sull’omonimo film e diretto da Saverio Marconi. Un cast “in abito da suora” dalle voci strepitose coinvolgerà il pubblico in una storia divertente, tra disco music, novizie, inseguimenti, colpi di scena, rosari e paillettes. Il 12 e il 13 dicembre arriva in esclusiva regionale RAPUNZEL il musical (foto), con una protagonista d’eccezione come Lorella Cuccarini nel ruolo di Madre Gothel ed effetti speciali come la lunga chioma intrecciata di Rapunzel, lunga 6 metri, che si illuminerà magicamente grazie a una miriade di piccole magiche luci. Il 29 gennaio sarà la volta di Stefano Accorsi in DECAMERONE Vizi Virtù e Passioni: in scena un carro-furgone, “casa” e teatro viaggiante della compagnia che permetterà di volta in volta di creare spazi e suggestioni necessari a narrare sette novelle di Boccaccio. A marzo (dal 2 al 6) torna l’appuntamento con la prosa alla Rotonda a Mare: Saverio Marconi e Rufin Doh Zèyènouin porteranno in scena BIANCO O NERO The Sunset Limited. Nell’ap-

partamento del Nero, che salva fortuitamente il Bianco da un tentativo di suicidio sotto il Sunset Limited, prende via uno scontro di certezze, una riflessione sul tema esistenziale per eccellenza: credere o non credere. La stagione si concluderà il 16 aprile con due mattatori d’eccezione, Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia nella commedia TAXI A DUE PIAZZE, dove bigamia fa rima con risate: dalla storia del tassista bigamo Mario Rossi si innescano situazioni paradossali, bugie, coincidenze, equivoci per un testo che è un vero e proprio meccanismo a orologeria di comicità. Gli abbonamenti saranno in vendita fino al 4 novembre e i nuovi abbonati riceveranno in omaggio il libro Compagnia della Rancia 19832013: un racconto di emozioni e la shopper del Teatro La Fenice; a tutti gli abbonati sarà inoltre riservato uno sconto per gli spettacoli di danza. Il cartellone sarà inoltre completato da quattro appuntamenti con la danza (a cura dell’AMAT) cui è dedicato un particolare abbonamento. Il primo appuntamento, il 14 novembre, è con CARMINA BURANA di Spellbound Contemporary Ballet di Mauro Astolfi: musica appassionante, torsioni, giochi di luce e un gruppo di danzatori straordinari, dai corpi perfetti e dall’energia inesauribile. Il 6 gennaio arriva LA BELLA ADDORMENTATA con la coreografia di Fredy Franzutti e i ballerini del Balletto del Sud. A marzo la danza si trasferisce alla Rotonda a Mare con Nuova Danza Italiana - Anticorpi Explo (18/03) in cui verranno presentati lavori di formato breve delle più interessanti ed originali performance della Vetrina della giovane danza d’autore. Si chiude l’8 aprile con i MUMMENSCHANZ e la loro capacità espressiva fatta di colori, oggetti, maschere e tanta fantasia.

teatro e danza

A Senigallia si annuncia una stagione teatrale di altissimo livello

57


Ottobre 2015

Continua a Pesaro il 68° Festival Nazionale d’Arte Drammatica

teatro e danza

Il 1° novembre la festa finale e le premiazioni

58

Prosegue a Pesaro la presentazione degli spettacoli in concorso al Festival Nazionale d’Arte Drammatica, giunto quest’anno alla 68ª edizione. Dopo i primi tre spettacoli, si potranno ancora vedere cinque lavori in concorso e due fuori concorso e partecipare ad alcuni eventi collaterali. Tutti gli spettacoli vanno in scena alle 21 al Teatro Rossini ad eccezione dello spettacolo-evento Copenhagen (Teatro Sperimentale, domenica 18 ottobre ore 18). Il Feudatario di Carlo Goldoni verrà rappresentato venerdì 2 ottobre dalla Compagnia “La Barcaccia” di Verona. Un lavoro goldoniano poco noto che pone in risalto le abitudini, le debolezze e le virtù dei villani. L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello sarà rappresentato lunedì 5 ottobre dalla Compagnia Teatro Armathan di Verona. Anche in questo caso uno dei lavori meno rappresentati dell’autore. L’undicenne Nonò, figlio del Capitano di lungo corso Perella, scarso in latino, prende ripetizioni dal professor Paulino; nasce una tresca fra il docente e la madre del ragazzo. Una cena fra i coniugi, in cui il marito consuma un dolce afrodisiaco, dovrebbe sistemare le cose, ma il finale va al di là di tutte le possibili aspettative. Il Barbiere di Siviglia, rappresentato dalla Compagnia Teatroimmagine di Salzano (Venezia) andrà in scena martedì 13 ottobre. Un lavoro dissacrante presentato a Pesaro, patria di Rossini. Le sequenze hanno un ritmo assai veloce e il tutto è raccontato con particolare ironia. L’arte della commedia di Eduardo De Filippo, presentata dalla Compagnia dell’Eclissi di Salerno, è per venerdì 16 ottobre; considerato il testo più autobiografico dell’autore, in esso emerge il rapporto non sempre agevole che intercorre fra attori e istituzioni. Copenhagen, di Michael Frayn, interpretato dal Gruppo Teatrale La Betulla di Nave (Brescia) andrà in scena, fuori concorso al Teatro Sperimentale domenica 18 ottobre alle 18. Nel 1941, a Copenhagen avvenne l’incontro fra due dei più noti fisici dell’epoca: il maestro danese Niels Bohr che collaborava con gli alleat e l’allievo, il tedesco Werner Heisenberg, il quale aveva condiviso le sue ricerche con il governo nazista del suo Paese. Martedì 20 ottobre va in scena Niente da dichiarare? di Hannequin e Veber, interpretata dalla Compagnia Al Castello di Foligno (Perugia). E’ un vaudeville su un tema piccante, scabroso,

che troverà soluzione in maniera frivola e leggera. L’ultimo spettacolo in cartellone è Animali della Fattoria, il musical (foto) di Alberto Manini e Stefano Calabrese, presentato fuori concorso dalla Compagnia Step di Ancona che andrà in scena martedì 27 ottobre. I maiali della fattoria, assunto il comando che avevano gli uomini, si comportano come loro e l’agognata libertà degli altri animali è tutta da conquistare. Il Festival è anche arricchito da alcuni eventi collaterali che si terranno nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini (con l’eccezione del Laboratorio di regia comica condotto da David Anzalone in programma dal 9 all’11 ottobre all’Hotel des Bains). Domenica 11 ottobre alle ore 11.30 il Direttore artistico del Festival, Cristian Della Chiara accompagnerà chi lo vorrà in una Passeggiata nel Teatro segreto alla scoperta dei luoghi più insoliti e nascosti del “Rossini”; passeggiata che si concluderà con un gustoso brunch nella terrazza del Teatro. Venerdì 23 ottobre alle 18, a 40 anni dalla scomparsa, Lucia Ferrati e Cristian Della Chiara dedicheranno un loro Omaggio a Pier Paolo Pasolini attraverso la lettura di un loro vocabolario pasoliniano. Sabato 31 ottobre alle 18 è in programma una Tavola Rotonda sulla Drammaturgia italiana contemporanea. Hanno già confermato la loro partecipazione alcuni autori, registi e critici, tra cui Anna T. Ossani, Massimo R. Beato, Maricla Boggio, Gianni Clementi e Luigi Lunari. Domenica 1 novembre alle 10.30, sempre nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini, assisteremo alla tradizionale “festa” finale con la partecipazione delle compagnie, delle autorità, dei soci e degli ospiti e le premiazioni del 68º Festival. Pesaro, Teatro Rossini www.festivalgadpesaro.it


Teatro e danza commedia dialettale del Gruppo ”J amici de Candia”. 18ª Sagra del Leone OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario ore 21,15

Il feudatario di Carlo Goldoni Con la Compagnia La Barcaccia. Regia di Roberto Puliero PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it Teatri Invisibili

21ª edizione. Teatro dell’Olmo, ore 19: ”Mad in Europe” spettacolo vincitore Premio Scenario 2015, di e con Angela Dematté; Teatro dell’Olmo, ore 19.45; ”Gianni” spettacolo vincitore Premio Scenario per Ustica 2015, ispirato alla voce di Gianni Pampanini, di e con Caroline Baglioni; Teatro Concordia, ore 21 ”Zombitudine” testo vincitore Premio Cassino Off, testo, regia, interpretazione Elvira Frosini, Daniele Timpano; Teatro Concordia, ore 23 ”Stasera sono in vena” testo vincitore del Premio Cassino Off, di e con Oscar De Summa SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatriinvisibili@libero.it teatriinvisibili.wordpress.com

3 Sabato Non mi dire te l’ho detto

con la Compagnia Tisette Gruppo del Pierrot OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

Teatri Invisibili

21ª edizione. Teatro dell’Olmo, ore 19: ”Homologia” segnalazione speciale Premio Scenario 2015, con Rocco Manfredi, Riccardo Reina; Teatro dell’Olmo, ore 19.45: ”Pisci ’e paranza” segnalazione speciale Premio Scenario 2015, con Andrea Avagliano, Serena Lauro, Fiorenzo Madonna, Rossella Miscino, Luca Sangiovanni; Teatro Concordia, ore 21: ”Punta corsara, Hamlet travestie” di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella; Teatro Concordia, ore 23 ”Lourdes” spettacolo vincitore de I Teatri del Sacro 2015, libero adattamento dall’omonimo libro Lourdes di Rosa Matteucci, adattamento e regia Luca Ricci SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) teatriinvisibili@libero.it teatriinvisibili.wordpress.com

Fa So Folì

Musiche e Danze dal West Africa. Biosalus Festival URBINO Teatro Sanzio ore 21,15 Tel. 0722.351420 www.biosalusfestival.it

4 Domenica La ridiculosa historia

de Pulcinella cornuto immaginario. Con l’Accademia Creativa. Regia di Francesco Facciolli CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it

Gabriele Cirilli

Sagra dell’Uva CUPRAMONTANA (AN) Piazza Cavour ore 19 www.ciaotickets.com

The Train

Un’esperienza sensoriale unica per 12 spettatori alla volta Un’esperienza sensoriale unica sarà quella che il pubblico potrà vivere dal 30 settembre al 25 ottobre ad Ancona al salone delle feste del Teatro delle Muse partecipando allo spettacolo The Train. Dodici spettatori alla volta saliranno sul vagone di un treno in movimento creato dalla Compagnia inglese imitating the dog e viaggeranno per 30 minuti nella straordinaria dimensione di The Train. Lo spettacolo è un viaggio fisico all’interno di una platea mobile, ma anche un viaggio mentale dentro un territorio incerto e straniero che è la mente della protagonista, una donna a cui viene chiesto di investigare su un gruppo di bambini scomparsi. Prenotazione obbligatoria. Gli orari dello spettacolo: 30 settembre ore 20 e ore 21; 1 ottobre ore 20 e ore 21; 2 e 3 ottobre ore 21 e 22; 4 ottobre ore 20 e ore 21; 6 ottobre ore 21; 7 ottobre ore 19; 8 ottobre ore 19 e ore 20; 9 ottobre ore 19; 10 ottobre ore 21 e ore 22; 11 ottobre ore 21; 12 ottobre riposo; 13 ottobre ore 20 e ore 21; 14 e 15 ottobre ore 19; 16 e 17 ottobre ore 21 e ore 22; 18 ottobre ore 20 e ore 21; 20 ottobre ore 21; 21 ottobre ore 19; 22 ottobre ore 19 e ore 21; 23 ottobre ore 19; 24 ottobre ore 21 e ore 22; 25 ottobre ore 21. Ancona, Teatro delle Muse - Dal 30 settembre al 25 ottobre Tel. 071.52525 - www.marcheteatro.it

teatro e danza

2 Venerdì Sor padro’... Venanzio Tirchia

59



5 Lunedì L’uomo, la bestia e la virtù

di Luigi Pirandello. Con il Teatro Armathan. Regia di Marco Cantieri PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

7 Mercoledì L’ora del Rosario di e con Fiorello

PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.638882 www.teatridipesaro.it

8 Giovedì L’ora del Rosario di e con Fiorello

PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.638882 www.teatridipesaro.it

10 Sabato Cenerentola

a cura della Compagnia “I fuori di testo” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Piacentini ore 18.15

Perché non parli di e con Paolo Cevoli SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Grandi compagnie da tutta Italia per il Premio “Perugini” Al via la 47ª edizione del Festival Nazionale Macerata Teatro Il Premio “Angelo Perugini”, uno dei più prestigiosi appuntamenti regionali per tutti gli appassionati della prosa, aprirà ancora una volta la stagione teatrale maceratese, nella degna cornice del “Lauro Rossi”. Il C.T.R., Calabresi Tema Riuniti, che organizza la manifestazione con il Comune di Macerata e il Patrocinio della Regione Marche, ha ricevuto ben 72 domande di partecipazione provenienti da tutta la penisola e la scelta da parte della Commissione Artistica delle sette compagnie finaliste è stata difficile ma ben ponderata. Aprirà il Festival, domenica 18 ottobre alle ore 17.30, la “Compagnia STEP” di Ancona con uno dei suoi più recenti successi: “La fattoria degli animali” di Alberto Manini e Stefano Calabrese. Un musical brillante dai chiari riferimenti orwelliani per confermare ancor oggi che chi detiene il potere molto spesso non lo mette al servizio del popolo. Domenica 25 ottobre sarà la volta della Compagnia dell’Eclissi” di Salerno con l’opera di Eduardo De Filippo “L’arte della commedia”, un vero e proprio manifesto della poetica eduardiana con un fondo accorato e moralmente rigoroso circa la funzione sociale del teatro e dell’attore, sempre di straordinaria attualità. Torna al “Lauro Rossi” una compagnia spesso premiata dal pubblico per la sua qualità artistica e l’attualità dei temi proposti. Domenica 1 novembre l’Accademia “F. Campogalliani” di Mantova presenterà una divertente commedia di Luigi Lunari “L’incidente” definita dallo stesso autore come un peccato di gioventù. Colpi di scena, intrecci maliziosi e tanta comicità. Domenica 8 novembre il “Teatro Armathan” di Verona allestirà “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello, un classico riletto in maniera veramente originale sia nella scenografia che nei costumi. Un testo di successo che non finisce di interessare gli amanti del buon teatro. Domenica 15 novembre la Compagnia “AnàThema Teatro” di Osoppo (UD) sarà in scena con uno dei migliori testi di Carlo Goldoni presentato in opera rock :“Gli innamorati”. Uno spettacolo dai toni accesi come le musiche che l’accompagnano. Domenica 22 novembre la “Compagnia dei teatranti” di Bisceglie allestirà “Rumors” Neil Simon, una pièce di tanta suspense, intrighi, imbarazzi e esilarante comicità che non mancherà di coinvolgere l’attento pubblico del Lauro Rossi. Domenica 29 novembre “Estravagario Teatro” di Verona presenterà uno dei testi più rappresentati negli ultimi tre anni: “Variazioni Enigmatiche” di Eric Emmanuel Schmitt. Un lavoro di successo che scava nell’animo umano mettendone alla luce le menzogne, il tradimento, l’amore modesto e lunare, la passione, la solitudine e tanto altro ancora. Domenica 6 dicembre la “Fabbrica dei sogni” di Tolentino avrà il compito di chiudere, fuori concorso, il Festival dedicato ad “Angelo Perugini” con l’opera di Willy Russell “L’educazione di Rita”. Una commedia inedita per l’Italia che ci racconta il percorso di una semplice parrucchiera che voleva conquistarsi una buona parte della sua libertà perseguendo tenacemente la strada della propria crescita culturale. Una fresca storia nella quale spesso si identificano coloro che dal nulla riescono a realizzare i loro sogni. Macerata, Teatro Lauro Rossi dal 18 ottobre al 6 dicembre www.ctrmacerata.it

teatro e danza

Teatri Invisibili 21ª edizione. Teatro dell’Olmo ore 17: ”Riccardo III” da William Shakespeare, di e con Michele Sinisi; Teatro Concordia, ore 19: ”Quotidiana.com sembra ma non soffro” II episodio della Trilogia dell’inesistente. Esercizi di condizione umana, di e con Roberto Scappin, Paola Vannoni; Teatro Concordia, ore 21 ”Coriolano” dal Coriolano di William Shakespeare, di e con Stefano Artissunch SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) teatriinvisibili.wordpress.com

61


11 Domenica Uomini sull’orlo di una crisi di nervi di Alessandro Capone e Rosario Galli. Con l’Associazione Papaveri e Papere. Regia di Fabio Bernacconi CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it

L’incudine e la rosa

Di Federico Garcia Lorca. Con la danzatrice di flamenco Andreina Bracci e l’attore Giorgio Contigiani SAN GINESIO (MC) Teatro Comunale Giacomo Leopardi ore 18.30 Tel. 339.3764340

teatro e danza

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

62

di E.E. Schmitt. Adattamento e regia di Giordano Di Palma SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

13 Martedì Il barbiere di Siviglia

di B. Roland e R. Zamengo. Con il Teatroimmagine. Regia di Benoit Roland PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

16 Venerdì La storia di Luigino

a cura del Teatro del Canguro ANCONA Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 18 Tel. 071.52525 www.teatrodelcanguro.it

Enrico IV

di Luigi Pirandello. Con Franco Branciaroli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750

L’arte della commedia

di Eduardo De Filippo. Con la Compagnia dell’Eclissi. Regia di Marcello Andria PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

Figlie dell’epoca

di Roberta Bigiarelli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15

17 Sabato La storia di un teatro da scoprire

a cura del Teatro del Canguro ANCONA Teatro delle Muse, Sala Clio ore 18 Tel. 071.52525 www.teatrodelcanguro.it


Enrico IV di Luigi Pirandello

Enrico IV di Luigi Pirandello

La grande magia

Animali della fattoria

18 Domenica La storia di Luigino

Copenhagen di Michael Frayn

Le novelle marinaresche di Mastro Catrame

20 Martedì Cabaret

letture animate con Michele Neri CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium Sant’Agostino ore 16 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello. Regia di Saverio Marconi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439

Due volte Natale

Niente da dichiarare?

con la Compagnia Artistica...mente OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

a cura del Teatro del Canguro ANCONA Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 17 Tel. 071.52525 www.teatrodelcanguro.it

di Marco Falaguasta. Con la Compagnia La Moscheta. Regia di Daniele Marchesini CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it

Con Franco Branciaroli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 Compagnia Step. Regia di Alberto Manini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 www.ctrmacerata.it Con il Gruppo Teatrale La Betulla. Regia di Bruno Frusca PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

di C.M. Hannequin e P. Veber. Con la Compagnia Il Castello. Regia di Claudio Pesaresi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

Giallomare, la “contaminazione” continua… Ottava edizione del festival del giallo e del noir della provincia di Fermo

Giallomare, ottava edizione. Dal 2008 il festival del giallo e del noir della provincia di Fermo continua la sua avventura letteraria. Tanti gli scrittori che si sono avvicendati in questi anni nei luoghi del festival: da Lucarelli a Malvaldi, passando per Vichi, Carlotto, de Giovanni, Simoni, Varesi, Garlaschelli, Macchiavelli e tanti altri. E, con gli scrittori, anche teatro, musica, gioco, buona cucina. “Si, perché la nostra idea è sempre stata quella di contaminare il libro” racconta Carlo Pagliacci, ideatore di GialloMare. “L’esempio migliore di contaminazione è quello delle cene con delitto dove alle storie gialle, alla recitazione teatrale, si legano anche la dimensione del gioco e proposte gastronomiche di qualità. La liaison con Partinquinta, compagnia ufficiale del festival, ha prodotto negli anni qualcosa come oltre duecento cene con delitto portate in giro sia nel nostro territorio che fuori regione. Anche per questa edizione che vede coinvolti i Comuni di Sant’Elpidio a Mare e Fermo” prosegue Pagliacci “abbiamo in programma tre cene con delitto di cui due vedranno la partecipazione, come ospiti, degli scrittori Valerio Varesi, grande amico di GialloMare, e Antonio Menna, scrittore napoletano straordinariamente ironico. Oltre a loro, gli appuntamenti letterari «puri» saranno con Sergio Rossi e Paolo Restuccia, il primo con un romanzo giallo per ragazzi, l’altro con una trama legata al tango e che vedrà, durante la presentazione, l’esibizione di alcuni ballerini di tango, milonga e vals. L’approfondimento legato al territorio ci sarà invece con un incontro dedicato a Massimo Girotti, indimenticato protagonista di Ossessione, di Luchino Visconti. Parleremo di questo straordinario attore di origini marchigiane con l’autore di un bellissimo libro scritto da Roberto Liberatori intitolato per l’appunto ‘Massimo Girotti. Cronaca di un attore’. A seguire proietteremo proprio Ossessione che può essere considerato uno dei primi noir italiani. Ancora cinema e fumetti con una serata dedicata al detective Nick Carter, creatura di Bonvi e De Maria che, per anni, ha alimentato la serie Super Gulp Fumetti in tv. A chiudere, sabato 31 ottobre, HalloweeNoir: Poe, Doyle, Lovecraft, strane storie, vapori d’alcol ed altre suggestioni, con una degustazione di liquori, cioccolate, letteratura “classica” noir in un suggestivo locale di Fermo dove, si dice, dimori un fantasma…” Informazioni su fb festivalgiallomare e sul sito festivalgiallomare.blogspot.it.

teatro e danza

Con Franco Branciaroli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750

63


Ottobre 2015

Cabaret, prosa e sperimentale

Doppia tappa marchigiana per Fiorello

teatro e danza

Lo showman sarà a Pesaro e ad Ancona con il suo spettacolo

64

Doppia tappa nelle Marche per “L’ora del Rosario”, l’acclamato spettacolo con cui Rosario Fiorello torna sul palco in una dimensione teatrale. A Pesaro e ad Ancona tra aneddoti, racconti e gag in perfetto stile Fiorello, lo showman darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. Non mancheranno musica, inediti e duetti di grande spessore con artisti del calibro di Mina e Tony Renis il quale, in “collegamento” da Las Vegas, regalerà allo showman una versione molto particolare della celebre “Quando Quando Quando”. Ad accompagnare Fiorello, sul palco, la band diretta da Enrico Cremonesi e il trio vocale “I Gemelli di Guidonia” lanciato a “Fuori Programma” su Radio Uno. Lo spettacolo è scritto con Francesco Bozzi, Claudio Fois, Piero Guerrera, Pierluigi Montebelli e Federico Taddia. La regia è di Giampiero Solari.

Pesaro, Teatro Rossini 7 e 8 ottobre Tel. 0721.387621 – 071.2072439 Ancona, Teatro delle Muse 29, 30 e 31 ottobre Tel. 071.52525

Perché non parli

Commedia/monologo storica, scritta e interpretata da Paolo Cevoli Vincenzo “Cencio” Donati è il garzone di Michelangelo Buonarroti. Distratto e pasticcione, non riesce mai ad esprimersi correttamente per colpa della sua balbuzie. Per questo motivo il sommo scultore fiorentino si rivolge al suo assistente con la famosa frase “Perché non parli, bischero tartaglione!”. Cencio è un orfanello cresciuto nel convento dei frati domenicani di Bologna. Da bimbo è paffutello, biondo e riccio, tanto è vero che Michelangelo lo prende a modello per la statua di un angelo reggicandelabro. Ma il piccolo Cencio ha un difetto: è mancino e usa la “manina del diavolo” anche per farsi il segno della croce. Per correggere questo “difetto” i frati legano la mano sinistra di Cencio dietro alla schiena e per questo motivo Cencio inizia a balbettare. Fin quando scoprirà che la sua parlata non ha incertezze quando legge e quando recita. Senigallia (AN), Teatro La Fenice - 10 ottobre, ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

L’incudine e la rosa

Con la danzatrice di flamenco Andreina Bracci e l’attore Giorgio Contigiani Lo spettacolo L’incudine e la rosa è un omaggio alla poesia “gitana” di Federico Garcia Lorca; il tema folclorico della cultura gitano-andalusa è stato sviscerato dal poeta spagnolo con grande amore e ha prodotto due raccolte di poesie dalle quali sono stati scelti quasi tutti i componimenti poetici che strutturano la seconda parte dello spettacolo. Il cuore dello spettacolo non è però la prosa né la poesia, ma la musica e la danza, incarnata dalla ballerina di flamenco Andreina Bracci, esulando dal proprio bagaglio specifico, siinoltra in territori pi consoni al metodo mimico e al teatro-danza. La musica, nella prima parte, è composta da un brano di Manuel de Falla, uno di Claude Debussy, un cante di Terremoto de Jerez (por siguiriya) e un cante di Dolores Agujetas (por martinete); la colonna sonora della seconda parte è stata realizzata al computer dal compositore maceratese Emanuele Evangelista. Le animazioni video, nelle quali (tranne in un caso) si propongono immagini tratte da alcuni quadri di celebri pittori, completano il menù dello spettacolo.

San Ginesio (MC) Teatro Comunale G. Leopardi 11 ottobre, ore 18.30 Tel. 339.3764340


con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello. Regia di Saverio Marconi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

22 Giovedì Cabaret

con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello. Regia di Saverio Marconi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

23 Venerdì Cabaret

con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello. Regia di Saverio Marconi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

24 Sabato Cabaret

con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello. Regia di Saverio Marconi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243

Quasi esauriti

con i Panpers, scritto da Andrea Pisani e Luca Peracino, regia di Paolo Ruffini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21,30 Tel. 331.3058777 - 085.9047726 www.ticketone.it

Il cognome della rosa

San Costanzo Show. Con Geoffrey di Bartolomeo, Rosa della Cecca, Orietta Pedotti, Giovanni Giangiacomi, Daniele Santinelli, Davide Bertulli, Massimo Pagnoni. Regia di Oscar Genovese SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21 Tel. 328.4173247

Spettacolo

a cura dell’Associazione Kiwanis SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

25 Domenica La storia di Luigino

a cura del Teatro del Canguro ANCONA Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 17 Tel. 071.52525 www.teatrodelcanguro.it

La vita adè comme ’na jornàta di Giandomenico Lisi. Con il Gruppo Giovanni Ginobili CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it

L’arte della commedia

di Eduardo De Filippo. Con la Compagnia dell’Eclissi. Regia di Marcello Andria MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 www.ctrmacerata.it

La madre è certa, il padre invece... a cura del Teatro Accademia del Sarmento MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri Tel. 071.9163327

L’arte della commedia

Di Eduardo De Filippo. Con la Compagnia dell’Eclissi Oreste Campese, un capocomico di vecchia scuola che porta nelle piazze di provincia la tradizione secolare del teatro girovago, a seguito dell’incendio del suo capannone si rivolge al Prefetto De Caro per chiedere aiuto. Ne nasce un dialogo dai tratti ironici, ma dal fondo accorato e moralmente rigoroso, sul significato e sulla funzione sociale del teatro e dell’attore, che appare oggi di indubbia attualità. Attorno ai due antagonisti ruotano dei personaggi dalla forte caratterizzazione emblematica - un medico, un prete, una maestra, un farmacista - ciascuno dei quali porta in scena con passione la logica profonda della propria identità, insinuando il dubbio che il confine fra verità e finzione sia così labile da non consentire di distinguere l’una dall’altra. Il susseguirsi delle continue ambiguità si risolverà in un finale sospeso, che lascia la porta aperta a tutte le possibili varianti del gioco teatrale. L’arte della commedia, la più pirandelliana fra le opere di Eduardo (anche se ascendenze pirandelliane sono sempre state negate dall’autore), è un vero e proprio “manifesto” politico della poetica teatrale del drammaturgo partenopeo.

Pesaro, Teatro Rossini 16 ottobre, ore 21 www.festivalgadpesaro.it

teatro e danza

21 Mercoledì Cabaret

65



con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello. Regia di Saverio Marconi PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

Il cognome della rosa

San Costanzo Show. Con Geoffrey di Bartolomeo, Rosa della Cecca, Orietta Pedotti, Giovanni Giangiacomi, Daniele Santinelli, Davide Bertulli, Massimo Pagnoni. Regia di Oscar Genovese SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17 (replica ore 21) Tel. 328.4173247

27 Martedì Sarto per signora

di Georges Feydeau. Con Emilio Solfrizzi. Regia di Valerio Binasco MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Animali della fattoria, il musical di Alberto Manini e Stefano Calabrese. Con la Compagnia Step PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

28 Mercoledì Sarto per signora

di Georges Feydeau. Con Emilio Solfrizzi. Regia di Valerio Binasco MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439

29 Giovedì L’ora del Rosario di e con Fiorello

ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

30 Venerdì La storia di Luigino

a cura del Teatro del Canguro ANCONA Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 18 Tel. 071.52525 www.teatrodelcanguro.it

L’ora del Rosario di e con Fiorello ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it Corpus Pasolini II

perfomance per voce, visioni e violoncello. Con Giorgio Felicetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Sarto per signora

di G. Feydau. Con Emilio Solfrizzi e Anita Bartolucci. Regia di Valerio Binasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

31 Sabato L’ora del Rosario di e con Fiorello

ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Sarto per signora

di G. Feydau. Con Emilio Solfrizzi e Anita Bartolucci. Regia di Valerio Binasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

Enrico IV

Con CTB Teatro Stabile di Brescia / Teatro de Gli Incamminati Franco Branciaroli continua la sua indagine sui grandi personaggi del teatro portando sulla scena l’Enrico IV, dramma in tre atti di Luigi Pirandello. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all’autore del rapporto tra personaggio e uomo, finzione e verità. In una lettera che Pirandello scrive a Ruggero Ruggeri il drammaturgo agrigentino dopo avergli raccontato la trama, conclude dicendogli che vede in lui il solo attore in grado di interpretare e dare corpo e anima al ruolo del titolo. Il personaggio di Enrico IV, del quale magistralmente non ci viene mai svelato il vero nome, quasi a fissarlo nella sua identità fittizia, è descritto minuziosamente da Pirandello. Enrico è vittima non solo della follia, prima vera poi cosciente, ma dell’impossibilità di adeguarsi ad una realtà che non gli si confà più, stritolato nel modo di intendere la vita di chi gli sta intorno e sceglie quindi di “interpretare” il ruolo fisso del pazzo. Fano (PU), Teatro della Fortuna 16 e 17 ottobre ore 21, 18 ottobre ore 17 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

teatro e danza

Cabaret

67


Ottobre 2015

Prosa, comicità

Copenhagen

teatro e danza

Di Michael Frayn. Con il Gruppo Teatrale La Betulla. Regia di Bruno Frusca

68

Niels Bohr, famoso fisico teorico danese, per metà ebreo, vive a Copenaghen con la fedele e sollecita moglie Margrethe. E’ il 1941, l’occupazione nazista della Danimarca è in pieno corso e i Bohr ricevono l’inattesa visita dell’allievo più brillante e amato dell’uomo, Werner Heisenberg. Questi ha accettato di collaborare con il regime nazista, che gli consente fra l’altro di proseguire le proprie ricerche, sicuro che esse potranno essere d’aiuto nel determinare l’esito della guerra in atto. Heisenberg, e lo stesso Bohr, infatti, si occupano di fisica nucleare. L’efficacia drammaturgica del testo è frutto della sua costruzione e delle tematiche affrontate. Su una spoglia scena assistiamo alla rievocazione di quel fatidico giorno del 1941, interpolato da altri ricordi che si inseriscono fra le maglie larghe della memoria. L’incontro, realmente accaduto, è la classica goccia che fa traboccare un vaso colmo di rivendicazioni e rancori, affetti traditi e personali frustrazioni. Il rapporto che lega Bohr e Heisenberg è stato incrinato dalle diverse scelte di vita.

Pesaro, Teatro Sperimentale 18 ottobre, ore 18 www.festivalgadpesaro.it

Il Cognome della Rosa

Con G. di Bartolomeo, R. Della Cecca, O. Pedotti, G. Giangiacomi, D. Santinelli, D. Bertulli, M. Pagnoni Se durante lo scorso inverno vi siete persi il nuovissimo spettacolo forgiato dalla fucina del San Costanzo Show, è l’occasione giusta per rimediare! Il San Costanzo Show andrà in scena infatti a ottobre e novembre per la prima volta a Senigallia e a Pesaro con uno spettacolo a tema comico-letterario, con variazioni di romanzi più o meno famosi al grande e piccolo pubblico. Piccolo non a caso poiché Il Cognome della Rosa è uno spettacolo per tutte le età. Infatti da questa edizione è stato introdotto il biglietto famiglia: non solo adulti a teatro ma anche bambini e intere città invitati a vedere le nuove rocambolesche avventure dei comici “Made in Marche”.

Senigallia (AN), Teatro Portone 24 ottobre - ore 21 25 ottobre ore 17 e ore 21 (solo in caso di tutto esaurito)

Quasi Esauriti

Con i PanPers (Andrea Pisani e Luca Peracino). Regia di Paolo Ruffini Andrea Pisani e Luca Peracino in arte PanPers sono tra i comici più interessanti e innovativi del programma televisivo “Colorado” su Italia 1, dove stagione dopo stagione hanno acquisito sempre più spazi e consensi di pubblico. I PanPers si presentano in teatro con un nuovo spettacolo dal titolo Quasi Esauriti. Anche se si definiscono così, a differenza della batteria dell’iPhone, promettono di arrivare a fine serata. Uno show completamente inedito che spazierà tra monologhi a due, sketch, canzoni e personaggi storici sino ad arrivare ai nuovissimi Mika e Fedez. Mai banale, adatto a grandi e piccini, tanto se i piccini non capiscono… i grandi glielo spiegano. Allo stesso tempo molto attuale così se i grandi non capiscono… i piccini glielo spiegano. Siccome lo spettacolo era già “stupido” ma non abbastanza, i PanPers hanno deciso di affidare la regia a Paolo Ruffini, attore, regista, conduttore di Colorado e amico. A fine serata spetterà a voi decidere se questi ragazzi sono quasi esauriti, completamente esauriti o la sorpresa artistica della prossima stagione teatrale.

San Benedetto del Tronto (AP) Palariviera 24 ottobre, ore 21.30 Tel. 331.3058777


con la Compagnia Gli Ignoti OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

Viaggio tra i colori delle storie letture animate e laboratori per bambini dai 3 agli 8 anni SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. 0734.8196407

1 Novembre Domenica Niente da dichiarare?

di Hannequin e Veber. Con la Compagnia Al Castello. Regia di Claudio Pesaresi CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it

Sarto per signora

di G. Feydau. Con Emilio Solfrizzi e Anita Bartolucci. Regia di Valerio Binasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 - 2133600

L’incidente

di Luigi Lunari. Con l’Accademia Teatrale F. Campogalliani. Regia di Maria Grazia Bettini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 www.ctrmacerata.it

68° Festival nazionale di arte drammatica cerimonia di chiusura e premiazioni con la partecipazione delle Compagnie, della autorità, degli ospiti PESARO Teatro Rossini

Sala della Repubblica ore 10.30 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

3 Novembre Martedì Calendar girls

di Tim Firth. Con Angela Finocchiaro, Laura Curino, Ariella Reggio. Regia di Cristina Pezzoli ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

4 Novembre Mercoledì Calendar girls di Tim Firth

Con Angela Finocchiaro, Laura Curino, Ariella Reggio. Regia di Cristina Pezzoli ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Don Giovanni

di Molière. Con Alessandro Preziosi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

5 Novembre Giovedì Calendar girls di Tim Firth

Con Angela Finocchiaro, Laura Curino, Ariella Reggio. Regia di Cristina Pezzoli ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Father e son

con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

Cabaret

Con la Compagnia della Rancia. Basato sulla commedia di J. Van Druten Cabaret, un titolo famosissimo grazie all’omonimo film del 1972 che consacrò Liza Minnelli come un’autentica star e icona del film musicale. Il testo di Joe Masteroff è un classico del teatro musicale e vanta una colonna sonora straordinaria, a diritto entrata nel patrimonio dei musical grazie a brani intramontabili come Mein Herr, Money Money, Maybe This Time (Questa volta) e Life is a cabaret (La vita è un cabaret), interpretati in questa nuova edizione dalla strepitosa voce di Giulia Ottonello. Nella Berlino dei primi anni Trenta, prima dell’ascesa del III Reich, il giovane romanziere americano Cliff (Mauro Simone) è a Berlino in cerca di ispirazione e, nel trasgressivo Kit Kat Klub, incontra Sally Bowles (Giulia Ottonello). Tra i due inizia una relazione tempestosa; sullo sfondo dell’avvento del Nazismo, si intrecciano le storie di altri personaggi (Altea Russo/Fräulein Schneider, Michele Renzullo/Herr Schultz, Valentina Gullace/Fräulein Kost). Neanche l’ambiguo e stravagante Maestro di Cerimonie del Kit Kat Klub – nel ruolo Giampiero Ingrassia – riuscirà a far dimenticare al pubblico che sulla Germania, e sulle loro vite, sta per abbattersi la furia hitleriana.

Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso 20 e 21 ottobre, ore 20.30 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net Pesaro, Teatro Rossini 22, 23 e 24 ottobre ore 21, 25 ottobre ore 17 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

teatro e danza

Casa di frontiera

69


Ottobre 2015

Prosa

Sarto per signora

teatro e danza

Di Georges Feydeau. Con Emilio Solfrizzi. Traduzione e regia di Valerio Binasco

70

È talmente pura l’arte comica di Feydeau, che molti miei colleghi ne restano imbarazzati. Io invece ritengo Feydeau uno dei più grandi autori del mondo. Il fatto che abbia scritto soltanto esilaranti commedie di situazione lo colloca nel ristretto numero degli autori teatrali “puri”, che non fanno letteratura, ma grande Teatro. C’è una poesia tutta speciale, nell’arte di far ridere. Ed è la poesia dei “caratteri”. Dell’umanità stramba. Che si ficca in situazioni impossibili, e ne esce all’ultimo secondo con un impossibile balzo. E’ il balzo che tutti vorremmo saper fare. Lo sguardo di Feydeau sui temi più importanti della vita è talmente immorale e superficiale, che sembra riscattare la pesantezza della vita. È un poeta capace di creare esseri senza peso, immersi in situazioni pesantissime. Questa leggerezza gli viene dal teatro dei burattini, e mi sembra che sia una magnifica eredità, che tutti i teatranti dovrebbero prima o poi condividere. È un poeta del comico del tutto libero da qualsiasi tentazione intellettualistica. Scrive un teatro che necessita solo di un palcoscenico e di grandi interpreti. (Valerio Binasco)

Macerata, Teatro Lauro Rossi 27 e 28 ottobre, ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net Fano (PU), Teatro della Fortuno 30 e 31 ottobre – ore 21 1 novembre ore 17 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Don Giovanni

Di Molière. Interpretato e diretto da Alessandro Preziosi In una società, che oramai sembra implorare la finzione per raggiungere la felicità convivendo nella costante messa in scena di sentimenti emozioni, anche familiari, Don Giovanni di Molière smaschera questo paradigma di ipocriti comportamenti, di attitudini sociali figlie di una borghesia stantia e decadente divenendo il maestro inimitabile della mimesi. Accumula, dunque, Don Giovanni su di sé, come una cavia, l’ipocrisia del mondo, e diviene la vittima sacrificale e contemporanea della società in cui vive. In sostanza, il personaggio letterario, che attraverso questo sacrificio continua ad essere mito dell’individualismo moderno, finisce per immolarsi, rifiutando la misericordia divina, per il pubblico di oggi, e per questo rimanendo mito del ventunesimo secolo. Non rimane che sperare che questa spettacolarizzazione dei vizi dell’anima crei nel pubblico un contraccolpo di reale riflessione sul senso e il mistero della vita: la salvezza dello spirito è legata alla nostra autenticità. Quale migliore augurio per il teatro di oggi. (Alessandro Preziosi)

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 4 novembre, ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Calendar Girls

Con A. Finocchiaro, L. Curino, C. Torta, M. Facherin, C. Lo Castro, A. Reggio Dopo il grande successo inglese, approda in Italia Calendar Girls, adattamento teatrale dell’omonimo film culto di Nigel Cole. Lo spettacolo, che vede in scena alcune tra le nostre migliori attrici capeggiate da un’inedita Angela Finocchiaro nella parte di Chris (ruolo interpretato al cinema da Helen Mirren), racconta l’insolita raccolta fondi di un gruppo di donne coraggiose e irriverenti. Una pièce esilarante, incredibilmente ispirata a un fatto realmente accaduto. Un appuntamento imperdibile, che non mancherà di divertire e commuovere il pubblico femminile e non solo.

Ancona, Teatro delle Muse 5, 6, 7 e 8 novembre www.marcheteatro.it


Altri eventi La tragedia Siria ed Iraq. Ospite Gian Micalessin BARBARA (AN) Cinema-Teatro Odeon ore 21

Il cinema di Pasolini

a cura del Prof. Davide Garbuglia CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium Da Vinci ore 15 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Letture ad alta voce

”Si mormora di una nuova offensiva” da Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque URBINO Casa della Poesia, Via Valerio ore 17.30 Tel. 0722.305682 www.urbinonews.it

2 Venerdì Calma e gesso

in viaggio con Mario Dondero. Proiezione del documentario di Marco Cruciani CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium di Sant’Agostino ore 21 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Personal branding me & sharing economy.

A cura dell’Associazione Culturale Blow Up GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 18 Tel. Comune 0735.739240

Incontro dedicato a Pasolini

Silvia Cupini (docente d’Arte contemporanea Università di Urbino e critico d’arte) ”La pittura in Pier Paolo Pasolini’’; don Raffaele Mazzoli (critico e storico del cinema) ”La religiosità in Pier Paolo Pasolini’’ PESARO Sala San Terenzio, Via Rossini ore 18 Tel. 331.8306617

3 Sabato Ancona nella Grande Guerra

”Ta pum. I canti della Grande Guerra” a cura di Sergio Sparapani e presentazione del libro ”Inni e canzoni del Risorgimento” di Palermo Giangiacomi ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125

Poesia onesta 2015 premiazione vincitori ”Poeti in lingua italiana e dialetto” FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Marini ore 17 Invito a palazzo Arte e storia nelle banche visita dei due palazzi storici siti nel centro storico di Fermo e dei resti dell’antico

teatro romano. FERMO Palazzo Caffarini-Sassatelli e Palazzo Matteucci dalle ore 15 alle 19 Tel. 0734.2861 www.carifermo.it

Pesaro Wedding Expò PESARO Rocca Costanza Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it

Festa del fungo

”San Sisto dei Saggi”, presentazione del libro ”La radio nel pagliaio” di Alberto Calavalle. A seguire presentazione del libro ”Le buone Marche. Antologia di prodotti e produttori eccellenti” di Davide Eusebi. PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto, Centro CISAM ore 19,30 Tel. 331.3645646 - 338.2540365

Quando meno te lo aspetti

presentazione del libro di Chiara Moscardelli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatrino dei Granali ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

Un Falerio per aperitivo SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 14 Tel. 0734.8196407

Evento Sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.656081 www.sposiexpomarche.it

4 Domenica Riuso in piazza

Scambio dono di beni usati. Giochi di ruolo e tradizionali, esibizioni sportive, letture per bambini AGUGLIANO (AN) Piazza Aldo Moro dalle ore 15 alle 19

Incontro con Umberto Piersanti a cura di SibillA Scuola di cultura e scrittura poetica CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblitoeca comunale ore 16.45 Tel. 320.2530653

Il coraggio della scelta

presentazione del libro di Giovanni Melappioni CIVITANOVA MARCHE (MC) Spazio multimediale San Francesco ore 17.30 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Poesia onesta 2015 premiazione vincitori ”Narratori in lingua e in dialetto” FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Marini ore 10 6ª Cicloturistica del vino cotto

LAPEDONA (FM) Piazza della Concordia ore 9.30 Tel. Comune 0734.936321

altri eventi

1 Giovedì La nuova persecuzione dei cristiani

71



PESARO Rocca Costanza Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it

Indonesia, anima di fuoco

immagini di viaggio di Maria Stefania Domizi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

Giornata delle famiglie al museo laboratori gratuiti per bambini e famiglie SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Musei civici dalle ore 16 Tel. 0734.8196407

9ª Giornata del trekking urbano camminando tra arte, cultura e sapori SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Vie del centro ore 9 Tel. 0734.8196407

F@MU giornata delle famiglie al museo SERRA DE CONTI (AN) Museo delle Arti Monastiche Evento Sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.656081 www.sposiexpomarche.it

La figura del Santo e il contesto storico archeologico Convegno a cura di Giovanni Ciarrocchi SAN BENEDETTO DEL TRONTO Palazzo Piacentini ore 17

Letture ad alta voce

”La doppia battaglia di Cambrai” tratto da Nelle tempeste d’acciaio di Ernst Junger URBINO Casa della Poesia, Via Valerio ore 17.30 Tel. 0722.305682 www.urbinonews.it

(As)saggi: cibo e cultura

Grazia Maria Fachechi ”Cibi di stagione: il ciclo dei mesi nell’arte figurativa”; Monica Grasso ”Che frutto mangiarono Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre?” URBINO Sala del Maniscalco ore 18 Tel. 0722.303760 www.urbinonews.it

9 Venerdì Overtime festival

festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva MACERATA Tel. 339.6935965 www.overtimefestival.it

Incontro dedicato a Pasolini

Che gusto al Museo!

visita guidata animata con Alessia Canducci TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 16 Tel. 071.7957851

Luigi Livi (docente conservatorio Rossini): ”La musica in Pier Paolo Pasolini’’ PESARO Sala San Terenzio, Via Rossini ore 18 Tel. 331.8306617

7 Mercoledì Overtime festival

10 Sabato Ancona nella Grande Guerra

festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva MACERATA Tel. 339.6935965 www.overtimefestival.it

(As)saggi: cibo e cultura

”De prandio harmonico vel musicale”, Stefano Leoni URBINO Sala del Maniscalco ore 18.30 Tel. 0722.303760 www.urbinonews.it

8 Giovedì Serata Italiana - Comizio d’amore

Incontro con Marcello Veneziani. Pensieri e parole, immagini e musica alla ricerca della patria smarrita, con una lettera agli italiani ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21

Il cinema di Pasolini

a cura del Prof. Davide Garbuglia CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium Da Vinci ore 15 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Overtime festival

festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva MACERATA Tel. 339.6935965 www.overtimefestival.it

”Ancona e la difesa del patrimonio artistico durante la Grande Guerra” a cura di Daniele Diotallevi ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125

Storie segrete e nascoste di Civitanova Alta presentazione del libro di Enrico Tassetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium Sant’Agostino ore 21 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Overtime festival festival nazionale

del racconto e dell’etica sportiva MACERATA Tel. 339.6935965 www.overtimefestival.it

Premio per il cinema di poesia

”Ludovico Alessandrini” a Liliana Cavani. Conferenza e consegna del premio RECANATI (MC) Palazzo comunale, ore 17 Tel. IAT 071.981471

Culture, generazioni, religioni

una convivenza possibile. Con Antonio Audino e Francesco Rapaccioni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Foyer del Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

altri eventi

Pesaro Wedding Expò

73


11 Domenica Umberto Piersanti incontra Franco Buffoni

a cura di SibillA Scuola di cultura e scrittura poetica CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblitoeca comunale ore 16.45 Tel. 320.2530653

Overtime festival festival nazionale

del racconto e dell’etica sportiva MACERATA Tel. 339.6935965 www.overtimefestival.it

Passeggiata nel teatro segreto

e successivo brunch. A cura di Cristian Della Chiara e Mariarosa Bastianelli e della Cooperativa Teatro Skenè PESARO Teatro Rossini ore 11.30 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

altri eventi

Giornata Bandiera Arancione

74

SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.652056

12 Lunedì Autori in anteprima

Chiara Agostinelli e Claudia Rondolini su ”Il barbiere di Siviglia tra melodramma e commedia dell’arte” PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 18 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

14 Mercoledì (As)saggi: cibo e cultura

Anna Lia Ermeti ”Antichi sapori. Produzione e consumo di alimenti nel medioevo”; Girolamo Allegretti ”I giorni del pane nero”; Tommaso di Carpegna Falconieri ”La crescia sfogliata e i pani schiacciati. Un percorso interculturale” URBINO Sala del Maniscalco ore 18 Tel. 0722.303760 www.urbinonews.it

15 Giovedì Pasolini tra elegia e impegno

incontro con il Prof. Umberto Piersanti CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium Da Vinci ore 15 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

La prima Civitas Nova

e le sue storie. Il medioevo e le leggende del nostro territorio. Incontro con gli autori Giovanni Melappioni e Enrico Tassetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium Sant’Agostino ore 21.30 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Autori in anteprima da Soldani

su Eduardo De Filippo e ”L’arte della commedia” PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 18 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

Letture ad alta voce

”2 giugno 1915, pomeriggio. Roma. A Portonaccio!” tratto da Guerra del ’15 di Giani Stuparich URBINO Fondazione Carlo e Marise Bo, Palazzo Passionei Paciotti ore 17.30 Tel. 0722.305682 www.urbinonews.it

16 Venerdì Personal branding me & sharing economy.

A cura dell’Associazione Culturale Blow Up GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 18 Tel. Comune 0735.739240

Incontro dedicato a Pasolini

Salvatore Ritrovato (docente università Urbino, scrittore e critico letterario) ”L’intellettuale Pasolini: saggista,critico e giornalista’’ PESARO Sala San Terenzio, Via Rossini ore 18 Tel. 331.8306617

L’Adriatico 2015-1915

convegno sul tema ”Il conflitto nelle Marche e a San Benedetto del Tronto. Eventi, economia e memorie” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium comunale dalle ore 15.30

Giallocarta

Elisabetta Bucciarelli incontra i lettori e presenta il libro ”La resistenza del Maschio” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro Giovanile Casette ore 21 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

17 Sabato Ancona nella Grande Guerra

”Monsignor Rodolfo Ragnini. Un protagonista del cattolicesimo tra 800 e 900” con Sergio Rigotti e Marco Severini ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125

Giallocarta

incontro con l’autore Valerio Calzolaio CIVITANOVA MARCHE (MC) Cantine Fontezoppa ore 18 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Gradara Wedding Expò

GRADARA (PU) Castello di Gradara Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it

Porte segrete

presentazione del romanzo di Franco Taviani JESI (AN) Biblioteca Planettiana Tel. 0731.538420

Autori in anteprima

il Prof. Marco Piferi su Michael Frayn e ”Copenhagen”. Interviene il Dott. Luca Montini PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 18 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it


incontro con Paolo Restuccia autore del libro ”La Strategia del Tango” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Sant’Elpidio Tel. 0734.8196407

18 Domenica Giallocarta

premiazione del concorso CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

19 Lunedì Incontro con Umberto Piersanti a cura di SibillA Scuola di cultura e scrittura poetica CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblitoeca comunale ore 16.45 Tel. 320.2530653

21 Mercoledì Fano international film festival

Gradara Wedding Expò

FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 21.15 Tel. 0721.854372 www.fanofilmfestival.it

Africa vera

22 Giovedì Scrivere il proprio esordio: autori al debutto intervengono gli autori

GRADARA (PU) Castello di Gradara Tel. 393.2359731 www.weddingitalyexpo.it immagini di viaggio di Francesco Rapaccioni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

Donne d’Italia

presentazione del libro. A cura del CIF SERRA DE CONTI (AN) Atrio del Museo delle Arti Monastiche ore 17

Castelli di libri

TRECASTELLI (AN) Castel Colonna, Centro storico ore 16 Tel. 071.7957851

del testo collettaneo AA.VV. vol.2 CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Fano international film festival FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 21.15 Tel. 0721.854372 www.fanofilmfestival.it

Il grande sport invade Macerata Cinque giorni di eventi per la quarta edizione di Overtime

Per il quarto anno consecutivo, Macerata diventa la capitale dello sport italiano e il cuore del romanzo sportivo. Overtime, il festival del racconto e dell’etica sportiva, dal 7 all’11 ottobre, proporrà incontri, mostre, proiezioni cinematografiche per conoscere storie di agonismo e passione sportiva. Il festival, il cui tema conduttore di quest’anno sono le “Grandi Sfide” inizia all’insegna di due sportivi che hanno onorato e portato in alto la boxe italiana: gli ex campioni Alessandro Duran e Simona Galassi, protagonisti con Valerio Calzolaio dell’incontro previsto mercoledì 7 ottobre all’Asilo Ricci. Ad Overtime troveranno spazio tutte le forme di racconto e di arte, e gran parte degli sport. Anche grazie a personaggi che lo sport l’hanno praticato e lo praticano con successo. Campioni di ieri, come Angelo Peruzzi (foto), portiere di Juventus e nazionale, Fabio Ongaro e Salvatore Perugini, icone del rugby italiano, e protagonisti dello sport di oggi, come Nicola Rizzoli, l’arbitro di Germania – Argentina, la finale della Coppa del Mondo di calcio 2014. Non mancheranno momenti e spunti di riflessione: emozionante sarà la testimonianza della mamma di Ciro Esposito, il tifoso del Napoli ucciso a Roma nel prepartita della finale di Coppa Italia Fiorentina – Napoli; grazie al libro “Il ragazzo con lo zaino arancione” di Francesco Ceniti e Alberto Tufano e alla testimonianza di Andrea Lorentini, saranno ripercorsi i drammatici avvenimenti dell’Heysel nel trentennale della tragedia. Il festival e la città di Macerata tributeranno un omaggio ad Annarita Sidoti, la pluricampionessa di marcia recentemente scomparsa. Ci sarà anche uno spazio dedicato a mostre a tematica sportiva: Paolo Castaldi presenterà in anteprima nazionale la mostra di fumetti “Le grandi sfide della boxe”, Figurine Panini ripercorreranno con delle tavole le grandi partite del Campionato italiano dal ’60 ad oggi; il vignettista del Guerin Sportivo Daniele Ripani reinterpreterà a modo suo le grandi sfide dello sport mondiale. E poi documentari e cortometraggi, caccia al tesoro fotografica e tanta musica, tutto all’insegna del grande sport.

Macerata Dal 7 all’11 ottobre http://overtimefestival.it

altri eventi

Festival Giallomare

75


Letture ad alta voce

Fano international film festival

(As)saggi: cibo e cultura

Dal 24 Ottobre al 31 Ottobre Settimana del libro per ragazzi

”Il rifugio” da La paura e altri racconti della Grande Guerra di Federico De Roberto URBINO Fondazione Carlo e Marise Bo, Palazzo Passionei Paciotti ore 17.30 Tel. 0722.305682 www.urbinonews.it Anna Cerboni Baiardi ”I centrotavola monumentali delle grandi dinastie europee tra Sette e Ottocento” URBINO Sala del Maniscalco ore 18.30 Tel. 0722.303760 www.urbinonews.it

23 Venerdì Fano international film festival

FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 21.15 Tel. 0721.854372 www.fanofilmfestival.it

altri eventi

Incontro dedicato a Pasolini

76

Alessandro Forlani (docente, scrittore e sceneggiatore): ”Pasolini nel labirinto di Canterbury’’ PESARO Sala San Terenzio, Via Rossini ore 18 Tel. 331.8306617

Premio Giornalistico ”Valentini” ospite Pierluigi Pardo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Diamond Palace ore 21,30

24 Sabato La tradizione dell’opera

al Teatro delle Muse di Ancona. Conferenza a cura di Fabio Brisighelli ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 18 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

A Pà racconti ed eco-esperienze:

il cibo lo facciamo noi. Con Gabriele Squaiella CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiostro di San Francesco ore 16 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Verità, scandalo e censura 2.0 conferenza di Giovanni Boccia Artieri CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium Sant’Agostino ore 17.30 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 21.15 Tel. 0721.854372 www.fanofilmfestival.it

8ª edizione FALERONE (FM) Salone Comunale, Piazza della Concordia Tel. Comune, 0734.710750

25 Domenica A Pà racconti ed eco-esperienze:

il cibo lo facciamo noi. Letture animate, mercato biologico, degustazioni CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiostro di San Francesco ore 16 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Incontro con Umberto Piersanti

a cura di SibillA Scuola di cultura e scrittura poetica CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblitoeca comunale ore 16.45 Tel. 320.2530653

Il discorso del sesso

tra pudore ed emancipazione. Incontro con Maria Letizia Perri e Serena Peroni CIVITANOVA MARCHE (MC) Auditorium Sant’Agostino ore 17.30 Tel. 0733.774335 www.cartacanta.it

Giornate Sistine

incontro di chiusura, interventi della direttrice Paola Di Girolami e del presidente Mons. Vincenzo Catani dei Musei Sistini, rispettivamente con la storia del ”Restauro del Reliquiario donato da Sisto V”, realizzato dall’Opificio delle pietre dure di Firenze, e ”Le notizie non ufficiali della vita quotidiana del primo anno di pontificato di Sisto V” GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 17,30 Tel. 347.3804444 www.museisistini.it

Il Made in Italy apre le porte

Le migliori produzioni di Marche e Umbria in esposizione dall’8 al 10 ottobre Tre giorni per conoscere da vicino prodotti e aziende di quell’Italia di tradizione manifatturiera che con competenza e orgoglio sa parlare e incantare il mondo. Questo è “Il Made In Italy apre le porte”, la manifestazione che si terrà dall’8 al 10 di ottobre in alcune delle migliori aziende della calzatura, dell’abbigliamento, del cashmere e della pelletteria delle Marche e dell’Umbria. Una tre giorni durante la quale gli acquirenti potranno entrare nel cuore delle aziende, osservare le tecniche di lavorazione e acquistare i capi a prezzi di fabbrica. Ideata e promossa dalla start up Madeitstore, portale di incontro e commercio del Made in Italy nel campo della moda, l’iniziativa è una scorciatoia tra la crescente tendenza all’acquisto online e la necessità, ancora tutta italiana, di capire chi c’è dietro al prodotto che l’utente acquista stando dall’altra parte dello schermo. Laboratori didattici per i più piccoli, momenti musicali, conferenze e degustazioni per i più grandi, tutto questo e molto altro ancora per incontrare e conoscere un vero e proprio settore culturale del nostro Paese. Tutte le info sul sito www.madeitstore.com


I riti della Passione

Festival Giallomare

da Gassman a Ronconi)” PESARO Sala San Terenzio, Via Rossini ore 18 Tel. 331.8306617

Festival Giallomare su: www.corriereproposte.it

cena con delitto. Ospite Antonio Menna autore del libro ”Il mistero dell’orso marsicano ucciso come un boss ai quartieri spagnoli” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Santa Maria ore 21.15 Tel. 0734.8196407

26 Lunedì Autori in anteprima

Lara Ferrini su George Orwell e ”Animali della fattoria” PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 18 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 Tutti gli aggiornamenti www.festivalgadpesaro.it

31 Sabato Ancona nella Grande Guerra

”Mine antiuomo e cluster bombs, ultimo flasu: www.corriereproposte.it gello delle guerre moderne” con Evangelisti, Coltrinari e Telloni ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125

28 Mercoledì Non a voce sola

incontro con Silvia Vegetti Finzi e Lucia Tancredi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.15

Musica Classica Spauracchi in piazzetta MONTEMARCIANO (AN) Marina, pista di pattinaggio Tel. 338.8476709

(As)saggi: cibo e cultura

Loretta De Franceschi ”Il vino in biblioteca: (as)saggi enologico-bibliografici Tutti gli aggiornamenti tra Otto e Novecento” URBINO Sala del Maniscalco ore 18.30 Tel. 0722.303760 www.urbinonews.it

su: www.corriereproposte.it Tavola rotonda

sulla drammaturgia italiana contemporanea. Con la partecipazione di autori, critici, registi, attori. 68° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 18 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

Musica Leggera

29 Giovedì Letture ad alta voce

”Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu URBINO Tutti gli aggiornamenti Fondazione Carlo e Marise Bo, Palazzo Passionei Paciotti ore 17.30 Tel. 0722.305682 www.urbinonews.it

su:

12ª Giornata nazionale www.corriereproposte.it del trekking urbano

partenza alle ore 9.30 da Piazza Duca Federico URBINO Vie del centro Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

(As)saggi: cibo e cultura

Teatro

Salvatore Ritrovato ”Ricette d’autore: 1 Novembre Domenica da Marinetti a Gadda a Tombari”; Silvia Cuppini ”La grande fame: gli alberi della cuccagna” Ancona nella Grande Guerra URBINO ”Gli anconetani illustri nel farmedio di Ancona” Tutti ore gli18aggiornamenti su: awww.corriereproposte.it Sala del Maniscalco cura dell’Accademia di Oplologia e Militaria Tel. 0722.303760 ANCONA www.urbinonews.it Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 30 Venerdì Tel. 071.2223125

Personal branding

68° Festival nazionale di arte drammatica

Teatro Ragazzi

me & sharing economy. A cura dell’Associazione Culturale Blow Up GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 18 Tel. Comune 0735.739240 Tutti gli aggiornamenti

Incontro dedicato a Pasolini

Massimo Puliani (doc. Accademia Belle Arti di Macerata, DAMS di Bologna): ”Multimedialità e teatro in Pier Paolo Pasolini (da Marilyn a Totò

su:

cerimonia di chiusura e premiazioni con la partecipazione delle Compagnie, della autorità, degli ospiti www.corriereproposte.it PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 10.30 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

Altri eventi

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

altri eventi

cena con delitto. Ospite Valerio Varesi autore del libro ”Stato di ebbrezza” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) glioreaggiornamenti Contrada SanTutti Martino 21.15 Tel. 0734.8196407

77


Ottobre 2015

Le città e i personaggi

Da Acqualagna a Bascapé: le scelte rischiose di Enrico Mattei

Marche da scoprire

di Pier Luigi Cavalieri

78

Enrico Mattei è uno degli uomini che hanno maggiormente contribuito, come presidente dell’ENI, alla realizzazione del miracolo economico italiano. Nato ad Acqualagna nel 1906, secondo dei cinque figli di un brigadiere dei

P. Saraceno, cui si aggiungeva l’industriale G.E. Falk, in pratica quelli che dal settembre 1942 in poi avrebbero dato vita alla Democrazia Cristiana. Questi personaggi del mondo cattolico, conosciuti durante il conflitto, formarono le idee

Acqualagna, veduta

Enrico Mattei a un raduno di ex partigiani

Matelica, Piazza E. Mattei

carabinieri, visse nel paese natale fino a 13 anni, molto legato alla madre Angela Galvani e alla nonna Ester, senza distinguersi negli studi. La sua casa natale è oggi il primo museo a lui dedicato. I Mattei si trasferirono poi a Matelica, cittadina in cui esistevano alcune attività artigianali. Enrico trovò subito un lavoro come verniciatore in una piccola fabbrica di mobili in ferro per passare dopo qualche tempo alla conceria “Fiore”, dove apprese rapidamente i vari processi chimici in uso in quella impresa, tanto che all’età di 20 anni ne divenne direttore tecnico. La nuova posizione gli garantì un buon salario che consentì alla madre di aprire un negozio di stoffe. Tuttavia nel 1928, dopo il servizio militare, Mattei restò senza lavoro a causa della chiusura della conceria. Decise allora di trasferirsi a Milano dove svolse la funzione di rappresentate della ditta di colori a smalto Max Meyer, che era stata fornitrice di solventi della conceria di Matelica. Nel 1935 fondò insieme al fratello Umberto una propria impresa di vernici che conobbe un rapido incremento. L’anno successivo, ormai imprenditore di successo, sposò la ballerina austriaca Greta Paulas. Nel capoluogo lombardo Mattei riallacciò i rapporti con Marcello Boldrini, docente universitario di statistica suo conterraneo e vicino di casa a Matelica. Boldrini lo introdusse nell’ambiente degli intellettuali che ruotavano intorno all’Università cattolica. Tra essi G. Dossetti, A. Fanfani,

Cartellone Agip con il famoso cane a 6 zampe (1953)

e le motivazioni ideali che avrebbero sorretto Mattei come imprenditore pubblico: una forte coscienza sociale (che derivava però anche dalle sue umili origini marchigiane), la convinzione che lo Stato dovesse assumere un ruolo importante nell’economia e un deciso patriottismo. A ciò si aggiungeva l’antifascismo, causato dall’esito disastroso della scelta bellica di Mussolini.

Dalla lotta partigiana all’AGIP Dopo l’8 settembre Mattei tornò a Matelica e cercò di organizzare bande partigiane. Tornato a Milano, entrò a far parte, come esponente della Democrazia Cristiana, del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia), con la specifica funzione, favorita dalle numerose conoscenze che vantava nel mondo imprenditoriale milanese, di rifornire le formazioni partigiane, soprattutto cattoliche, di denaro, armi, viveri e documenti. Arrestato nell’ottobre 1944 e internato nel carcere di Como, riuscì a fuggire dopo circa un mese, riprendendo il suo posto nel CLNAI. Mattei fu in prima fila tra i capi della Resistenza nel corteo della Liberazione a Milano il 5 maggio 1945. Da pochi giorni era stato nominato commissario straordinario per l’AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) iniziando così la sua straordinaria carriera di pubblico imprenditore. L’AGIP in realtà stava per essere liquidata, ma Mattei, che era


Ottobre 2015

E. Mattei (a dx) con Alcide De Gasperi (a sx) suo grande sostenitore

Cartellone pubblicitario AGIP, primi anni ‘60

Mattei passò a sviluppare la ricerca del metano, un gas naturale che non era ancora utilizzato in Europa. Le ricerche, che furono condotte a un ritmo frenetico, diedero ottimi risultati. Mattei, ormai in grado di influenzare le scelte dei governi a guida democristiana, riuscì a ricavarsi un campo d’azione sempre più vasto assicurando all’AGIP la lucrosa gestione del metano e soprattutto spingendo il governo De Gasperi a creare nel 1953 l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), cui furono affidate tutte le attività petrolifere e petrolchimiche italiane, finanziate autonomamente attraverso la rendita garantita dal metano. L’AGIP ne sarebbe stata la struttura portante.

Gli anni dell’ENI Nei nove anni in cui Mattei fu presidente dell’ENI questa grande azienda di Stato assunse un’importanza cruciale nell’economia e, di riflesso, nella politica dell’Italia repubblicana. Per assicurare al nostro Paese il petrolio di cui aveva disperato bisogno per la grande motorizzazione che si stava avviando, Mattei entrò in trattative dirette con i paesi produttori del Nordafrica e del Medio Oriente (soprattutto Algeria e Iran) toccando gli interessi delle grandi compagnie angloamericane – da lui chiamate le “Sette Sorelle” – che controllavano il mercato mondiale e intendevano gestire anche quello italiano. In

questa strategia, che si tinse di ideologia terzomondista (con i paesi africani Mattei barattava la costruzione di raffinerie e reti di distribuzione in cambio di petrolio a buon mercato), egli si attirò forti ostilità economiche e politiche che furono forse all’origine della sua tragica fine. Famosa la sua intervista televisiva in cui ricordava un episodio cui aveva assistito: un gatto, avvicinatosi a una ciotola a cui mangiavano diversi cani era stato allontanato e ucciso con una zampata da uno di loro. L’Italia, commentò Mattei, dal punto di vista energetico si trovava nelle condizioni di quel gatto e i cani erano le “Sette

Casa natale di Enrico Mattei, Acqualagna, scrivania del presidente Eni

Locandina del film Il caso Mattei di Francesco Rosi, 1972

Sorelle”. Come se non bastasse, la sua decisione di acquistare petrolio, in piena Guerra fredda, dall’Unione Sovietica, lo mise in un posizione ancor più sospetta agli occhi degli Stati Uniti. Il suo modus operandi politico fu sempre “trasversale” cioè tale da fargli guadagnare consensi – e suscitare avversioni – nei diversi schieramenti. Il quotidiano “Il Giorno”, fondato nel 1956 e finanziato dall’ENI, sosteneva le sue scelte imprenditoriali e, più tardi, avrebbe contribuito alla nascita dei primi governi di Centro-sinistra. L’attivismo dell’ENI, guidato da un solo uomo, si esplicava ormai in vari settori e in mezzo mondo; nel 1962 l’ente dava lavoro a circa 55.000 persone. Il 27 ottobre dello stesso anno il bimotore su cui viaggiava Enrico Mattei, partito da Catania e in procinto di atterrare a Milano, si disintegrò nel cielo di Bascapé. Secondo l’inchiesta aperta e presto chiusa si trattò di un incidente; secondo una nuova inchiesta, condotta negli anni Novanta, si trattò di un attentato. Informazioni Ufficio turistico Acqualagna P.zza Mattei, 9 tel.: 0721.796741 Casa natale di Enrico Mattei tel.: 0721.796741

Marche da scoprire

venuto a sapere che trivellazioni segretamente effettuate dalla stessa azienda avevano rivelato l’esistenza di vasti giacimenti di petrolio nella località di Caviaga, contro le mire di quanti volevano affidare la ricerca petrolifera a società straniere, riuscì a salvarla diventandone vicepresidente nel 1948 e riprendendo le perforazioni. Egli, che non aveva alcuna esperienza nel settore petrolifero, aveva compreso che per far riprendere l’economia dell’Italia prostrata dalla guerra, era necessario trovare fonti di energia a basso costo. Quando i giacimenti petroliferi in Lombardia si rivelarono meno vasti di quanto si era ritenuto,

79


Ottobre 2015

Musei da scoprire

Museo dei Colori Naturali “Delio Bischi”

Marche da scoprire

A Lamoli di Borgo Pace, riscoprendo gli antichi pigmenti

80

All’interno del chiostro dell’Abbazia di Lamoli di Borgo Pace si trova il Museo dei Colori Naturali “Delio Bischi”. Voluto e realizzato dall’Oasi San Benedetto, il Museo è un elemento qualificante di una politica del territorio come bene vivo, per un pubblico interessato e desideroso di conoscere. Si tratta di un percorso sulla storia dei colori naturali attraverso l’uso che l’uomo ne ha fatto nel corso dei secoli, dall’antichità fino ai primi anni del ‘900 quando entrarono sul mercato i colori sintetici. Oggi, a causa delle tante ed evidenti problematiche ambientali, si torna a riscoprire la storia di questi antichi e nobili colori. Il Museo approfondisce questi aspetti, proponendo documenti d’archivio e bibliografici, offrendo un percorso pratico di esperienze e laboratori per conoscere la natura del colore vegetale, la coltivazione della piante tintorie, l’estrazione del colore, l’utilizzo dei pigmenti nei possibili campi d’impiego e disponendo anche di un laboratorio per la realizzazione dei colori e applicazioni su supporti diversi. Nel chiostro sono esposti i documenti d’archivio, l’erbario con le schede tecnico-scientifiche sulle principali essenze tintorie e un laboratorio di sviluppo e ricerca per l’estrazione dei pigmenti vegetali da fiori, bacche, foglie e radici. Il Museo illustra specie di piante tintorie quali la robbia, la reseda e il guado. La coltivazione e la lavorazione del guado costituirono, nel periodo rinascimentale, una risorsa essenziale nello sviluppo commerciale ed economico del Montefeltro: l’indaco infatti era un colore prezioso, per la complessità delle fasi di estrazione e tintura, che solo la nobiltà poteva permettersi. La lavorazione del guado è stata recentemente riscoperta nel Montefeltro da Delio Bischi attraverso i ritrovamenti di macine e mulini da guado che servivano per l’estrazione del pigmento da questa pianta. Il visitatore, attraverso un percorso tra il Museo, la serra e le coltivazioni sperimentali, potrà conoscere e sperimentare la natura del colore vegetale, la coltivazione della piante tintorie, l’estrazione del colore e l’utilizzo dei pigmenti nei possibili campi d’impiego. Il Museo è sempre aperto e sono disponibili informazioni e dimostrazioni per chiunque sia interessato all’approfondimento e alla ricerca sull’argomento. Si organizzano corsi e stage dal sabato alla domenica (corso di tintura di lana, seta e cotone con colori vegetali, erbe e colori). Si vendono anche prodotti realizzati con i colori na-

turali (saponi, candele, tessuti e filati, acquerelli tempere e pigmenti). Museo dei Colori Naturali “Delio Bischi” Borgo Pace (PU), frazione Lamoli - Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo Tel. 0722.80133 - www.oasisanbenedetto.it Aperture: sabato, domenica e festivi di luglio e agosto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; altri giorni su richiesta; ingresso a pagamento


Ottobre 2015

Libri e Cultura STORIA DELL’ADRIATICO Autore: Pierre Cabanes Genere: storia Editore: Il lavoro editoriale Ancona 2015 Prezzo: euro 50

Il mare su cui si affacciano le Marche è un mare stretto e in buona parte chiuso. L’Adriatico è una specie di microcosmo fisico e culturale del Mediterraneo e come tale ha svolto un ruolo centrale per la storia dell’intero Occidente. Questo libro ne ricostruisce la storia millenaria per grandi quadri temporali e con i contributi di diversi specialisti.

E, nude, leggerò altre scritture Autore: Plinio Acquabona Curatore: Alfredo Luzi Genere: poesia Editore: The Writer Editions, Milano 2014 Pagine: 152 Prezzo: euro 18

Nella sua vasta produzione poetica Plinio Acquabona (Ancona 1913- 2002) ha indagato lo smarrimento dell’uomo contemporaneo che vive nella dimensione del relativismo ed è incapace di aprirsi a verità assolute. In questa raccolta, pubblicata nella collana “Poeti della Smerilliana”, egli si muove nella dialettica tempo/eterno, presenza/assenza, che ritma la storia individuale e collettiva.

La cucina del Montefeltro. Storia e ricette Autore: Graziano Pozzetto Genere: cucina Editore: Tarka, Pontremoli (Massa e Carrara) 2015 Pagine: 416 Prezzo: euro 19,50

Il Montefeltro è oggi una regione storica divisa tra Romagna e Marche. L’autore ne narra la gastronomia caratterizzata da specialità diventate celebri come la piadina, i prosciutti, i formaggi di fossa o conciati (la caciotta di Urbino). Tra erbe e aromi trionfano il finocchio selvatico, la mentuccia e soprattutto il tartufo. Le note storiche sono di Piero Meldini.

Dal Regno d’Italia alla Repubblica: le opere e i giorni del notaio Augusto Marchesini (1873-1954) Autore: Grasso Mirko Genere: storia Editore: EUM, Macerata 2015 Pagine: 160 Prezzo: euro 14

Il notaio maceratese Augusto Marchesini (1873-1954) fu una singolare personalità di uomo colto e benefattore sociale. Egli attraversò varie fasi della storia d’Italia, dal periodo umbertino a quello repubblicano, intrecciando costantemente la propria professione con i suoi numerosi interessi culturali.

“PICUS” Sottotitolo: Studi e ricerche sulle Marche nell’antichità Numero: XXXIV (2014) Indirizzo: c/o Edizioni Tored, Vicolo Prassede, 29 - Tivoli (Roma)

L’ultimo numero di “Picus” presenta relazioni sulle iscrizioni romane di Numana, sul sarcofago destinato a San Romualdo nell’ab­bazia di S. Salvatore a Valdicastro, su una strada romana al Ghettarello di Ancona e sulla settima campagna di scavi nell’area di Tifer­num Mataurense (Sant’Angelo in Vado).

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: ra6chu8

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Nuova Passat Variant.

Tua da 239 euro al mese con Progetto Valore Volkswagen. • 35 rate, TAN 5,99% e TAEG 7,32% • Dopo 3 anni sei libero di sostituirla, rifinanziarla o restituirla

Via Vai S.p.A. Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 www.viavaispa.it - e-mail: info@viavaispa.it

Passat Variant 1.4 TSI Trendline BlueMotion Technology 92 kW/125 CV da € 24.900 (IPT escl.). Listino € 29.400 meno € 4.500 (IVA incl.) grazie al contributo, aggiuntivo rispetto alla valutazione dell’usato, delle Conc. Volkswagen a fronte del ritiro, in permuta o rottamazione, di un veicolo di proprietà di almeno un anno al momento della stipula del contratto. Escluso contributo Pneumatici Fuori Uso (PFU) ex DM n.82/2011. Offerta soggetta a limitazioni relative al modello del veicolo dato in permuta.

assicurative disponibili presso le Concessionarie Volkswagen. Salvo approvazione Volkswagen Financial Services. Offerta valida sino al 31/10/2015.

Valori massimi: consumo di carburante ciclo comb. 5,4 l/100 km – CO 2140 g/km.


www.acqualagna.com Comune di Acqualagna

50^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO

25.31. OTT 1.7.8.14.15. NOV 2015 Provincia di Pesaro e Urbino MAIN SPONSOR

MEDIA PARTNER

TECHNICAL PARTNER

Info: Ufficio Turistico Comune tel. 0721.796741


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.