Corriere Proposte - Novembre 2015

Page 1

A TE AT CONRO GRA NOI TIS !

€ 2,50

NOVEMBRE 2015 Sapori e aromi d’autunno

Al Fermo Forum si… Riabita

Nelle Marche è già Natale

Andiamo a teatro

Castagne, legumi, mele rosa, olio, tartufi

Presentiamo le stagioni di Ancona Fabriano, Fermo, Osimo e Recanati

9

772036 224002

11

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

I suggestivi appuntamenti di Frontone e Mombaroccio

Tutto sul mondo dell’edilizia

Serra de’ Conti in festa per la cicerchia



r e d a z i o n e

Novembre 2015

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 17° - Novembre 2015 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Carmela Marani, Pier Luigi Cavalieri, Beatrice Giongo, Barbara Mancia, Simona Marini Chiuso in redazione il 26 ottobre 2015

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: Festa della Cicerchia. Serra de’ Conti (AN) - dal 27 al 29 novembre 2015


Novembre 2015

Foto Luigi Gasparroni

sommario

Sommario Novembre/2015

4

Feste popolari

6

Antichi sapori ritrovati A novembre si spalancano le porte della tradizione. Nelle Marche tante sono le golose occasioni per assaporare le tipicità del periodo: dalla cicerchia di Serra de’ Conti alle mele rosa di Monte San Martino, dal vino Vernaccia di Serrapetrona all’olio DOP di Cartoceto, al tartufo di Acqualagna e Amandola, alle castagne e vino cotto di Montappone, senza dimenticare “Sapori e Aromi d’Autunno” – il Salotto del Gusto, al CODMA di Rosciano di Fano

Mostre mercato

26

Mostre d’Arte

33

È (già) Natale Due “capitali” del Natale marchigiano vestono gli abiti della festa e aprono le porte già a novembre proponendo mercatini altamente qualificati in location da favola. Parliamo di “Nel Castello di Babbo Natale” all’interno dell’antico Castello di Frontone, e di “È Natale” nel ben conservato borgo medievale di Mombaroccio. Al Fermo Forum c’è “Riabita”, il nuovo, grande salone dell’abitare

Musica classica

36

Concerti da non perdere A novembre si inaugurano le Stagioni Concertistiche di Civitanova Marche, Fermo e Montegranaro. Al Teatro Annibal Caro della “Città Alta” civitanovese grande attesa per l’esibizione del pianista Gianluca Luisi; a Palazzo dei Priori di Fermo gustosa anteprima con quattro “piccoli Mozart”e a Montegranaro concerto di apertura con i Cameristi di Santa Cecilia. Prosegue la Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi con il “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti


Novembre 2015

sommario

Sommario Novembre/2015

5

Musica

45

Nel tempio del jazz Il grande jazz “invade” le Marche: tanti appuntamenti da nord a sud della regione con artisti di livello internazionale. Spazio anche alla musica pop e al blues con il concerto tolentinate di Mighty Mo Rodgers, tastierista, cantante, compositore e produttore discografico di Los Angeles, famoso per il suo Metaphysical Blues

Teatro e danza

50

Sipari aperti Novembre, tempo di teatro. In questo numero approfondiamo le Stagioni di Ancona, Fabriano, Fermo, Osimo e Recanati. Tanti gli spettacoli, dalla prosa alla danza, dal teatro civile al teatro comico per un grande cartellone regionale all’insegna della qualità

Teatro ragazzi

72

Si riparte! Spazio anche ai più piccoli, da sempre affascinati dall’universo coinvolgente del teatro per ragazzi

Altri Eventi

73

Le città e i personaggi 78 Diritto ed economia ad Ancona: da Benvenuto Stracca a Giorgio Fuà

Musei da scoprire 80 Museo “Arte, Storia e Territorio”

Libri e Cultura

81

VIVI IL TEATRO DA PROTAGONISTA! Scopri all’interno della rivista le occasioni per andare a teatro GRATIS grazie al Corriere Proposte in collaborazione con AMAT



Novembre 2015

Cartoceto DOP, il Festival: tre giorni per festeggiare l’oro verde delle Marche Parte domenica 8 e prosegue nel weekend del 14 e 15 novembre, “Cartoceto Dop, il Festival” - 39ª Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva, manifestazione organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Cartoceto con il patrocinio della Regione Marche e dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino e della Camera di Commercio di Pesaro-Urbino. La nuova veste della storica mostra mercato che nobilita il prodotto topico del cartocetano, l’olio DOP, torna anche in questa edizione con un percorso tra enogastronomia, arte, formazione, musica e percorsi verdi e che quest’anno si fregia di importanti collaborazioni e di grandi nomi per le serate presso il Teatro del Trionfo. Il borgo antico di Cartoceto si veste di festa con un percorso che da Piazza Garibaldi, roccaforte dei produttori che predisporranno la vendita e le degustazioni, si snoderà per le vie del centro storico tra le tante osterie diffuse, l’ottocentesco Teatro del Trionfo palcoscenico di arte visiva e grande musica, i Giardini della Rocca luogo di arte e di aggregazione per i ragazzi, i frantoi e le cantine aperte e i numerosi sentieri verdi dedicati agli amanti della bici e del trekking. Un’offerta turistico-culturale complessa che, grazie alle tante novità di quest’anno, va sempre più a implementare la dimensione festivaliera dell’evento. Capofila dell’areale della Dop, Cartoceto dedica al suo elemento principe un percorso tra i frantoi dove poter conoscere e assaggiare l’olio e il convegno del sabato pomeriggio che vedrà protagonisti l’Accademia Agraria, l’Università Politecnica delle Marche, l’Istituto Agrario “A. Cecchi” di Pesaro e la Fondazione Villa del Balì e durante il quale verrà lanciato un progetto che lega il mondo dell’olio a quello dell’arte. Ad affiancare “Cartoceto Dop, il Festival” quest’anno sono poi alcuni tra i maggiori istituti di formazione del territorio, da quelli già citati all’Accademia di Belle Arti di Urbino, il Liceo Artistico Mengaroni e l’Istituto Alberghiero “S.Marta” di Pesaro. I vari istituti interverranno in “Cartoceto Dop, il Festival” con progetti volti a potenziare l’aspetto scientifico, enogastronomico e artistico dell’evento. Saranno infatti proprio i ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Urbino a

presentare a teatro una spettacolare proiezione interattiva che coinvolgerà il pubblico intervenuto in tutti e tre i pomeriggi del festival. E ancora di arte si parla con il progetto del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro che porterà i ragazzi a dipingere an plein air riproducendo il paesaggio circostante. Perdendosi nel dedalo di vie del centro storico, tra mestieranti, artigiani e produttori dell’agroalimentare, si rimane rapiti dall’animazione di strada che, nelle due domeniche, va al ritmo delle marching band: la Contrabbanda per 9 elementi di assoluta energia (l’8) e il simpatico trio Mabò Band tra gag, buona musica e cabaret (il 15). Tornano anche quest’anno poi gli “Spettacoli del Trionfo”. In un teatro appena restaurato, che per l’occasione presenterà al pubblico il settecentesco sipario del Liverani, le quinte sceniche del 1800, tre grandi concerti di assoluta eleganza. Si apre domenica 8 con due nomi del jazz di altissimo livello. Barbara Casini, la più importante interprete italiana di musica brasiliana, incontra il giovane pianista Alessandro Lanzoni, stella nascente del jazz aggiudicatosi il riconoscimento Top Jazz 2013. Sabato 14 arriva una delle voci più belle di sempre, la stella dei Matia Bazar di “Vacanze romane”, Antonella Ruggiero in un recital per piano e voce. Fa tappa a Cartoceto anche Mauro Ermanno Giovanardi, ex voce dei La Crus, e recentissimo vincitore della Targa Tenco per il miglior album 2015. Voce, piano e tromba, la band di Giovanardi si ferma a Cartoceto domenica 15 per una data del suo “Il mio stile tour”. Maggiori info su www.cartocetoturismo.it

feste popolari

Degustazioni, visite ai frantoi, mercatini, osterie diffuse e tre grandi concerti al Teatro del Trionfo con la voce di Antonella Ruggiero, il jazz di Barbara Casini e il cantautorato di Mauro Ermanno Giovanardi

7



Novembre 2015

La mela rosa dei Monti Azzurri: un frutto che vale un territorio Dopo i consensi positivi riscossi negli anni passati, sabato 7 e domenica 8 novembre torna per l’undicesimo anno consecutivo “Saperi e Sapori della mela rosa saporosa dei Monti Azzurri”, il Festival organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, dal Consorzio di tutela della mela rosa di San Ginesio, dal Comune e dalla Pro Loco di Monte San Martino. Un avvenimento di notevole rilievo culturale, tecnico-economico e turistico che vedrà l’organizzazione di una mostra mercato di mele e prodotti tipici (sabato 7 apertura ore 16, domenica 8 apertura ore 8.45), di stand gastronomici a base di ravioli alla mela rosa, polentone, involtini alla mela rosa e carne alla brace (sabato 7 apertura ore 19, domenica 8 apertura ore 13) e di un convegno tecnico-divulgativo che si svilupperà nella giornata di domenica 8 nel teatro comunale, dal titolo “La mela rosa e l’apicoltura marchigiana. Una risorsa per le aree montane”. Si partirà alle ore 9 con la registrazione dei partecipanti, per proseguire con il saluto della autorità. Alle 10.30 inizieranno gli interventi. I primi a prendere la parola saranno il dr. Giorgio Murri e il dr. Solomon Tadesse Endeshaw dell’Università Politecnica delle Marche che parleranno di “Biologia floreale, produttività e sostenibilità degli impianti della mela rosa”. “L’importanza dell’ape per l’impollinazione e l’ambiente” sarà il tema al centro dell’intervento del prof. Nunzio Isidoro e della dott.ssa Sara Ruschioni dell’Università Politecnica delle Marche. Alle ore 12 sarà aperto il dibattito e l’assessore regionale all’Ambiente, ai Trasporti e alle Aree interne Angelo Sciapichetti avvierà le conclusioni del convegno. Dopo un coffee break, alle 15 ci si ritroverà presso i meleti dell’azienda frutticola “Pietrara” di Alfonso Peretti in contrada Molino. Da lì, alle ore 16, ci si trasferirà al meleto dell’azienda agricola sperimentale di Umberto Gobbi in contrada San Venanzo. Entrambe le visite, durante le quali saranno anche illustrati i vari sistemi di allevamento del melo, vedranno la presenza e l’assistenza tecnica del dr. Murri. In contemporanea, presso la sala consiliare del Comune, si svolgerà il concorso annuale per il miglior vino novello che sarà designato da un’apposita commissione.

Durante le due giornate sarà inoltre possibile visitare il borgo di Monte San Martino e ammirare i famosi polittici di Carlo e Vittore Crivelli e di Girolamo Di Giovanni, conservati nella chiesa di San Martino. La due-giorni, a carattere regionale, è volta a sensibilizzare gli agricoltori e le istituzioni alla valorizzazione della tipicità e delle unicità delle mele tradizionali delle Marche e delle altre piante da frutto, che rappresentano un’importante occasione di integrazione al reddito di imprese diverse (aziende agricole e agrituristiche, operatori interni a parchi ed aree protette) in un contesto di sviluppo sostenibile che contrasta la estensivazione delle attuali coltivazioni e la mancanza di rispetto delle risorse umane e ambientali, in parte favorita da politiche comunitarie non attente alle esigenze locali. Le giornate saranno anche occasione per rimarcare l’urgente necessità di porre rimedio alla progressiva erosione genetica delle specie da frutto: non solo di un dovere etico di salvaguardia della biodiversità e di tutela dell’ambente, ma anche un importante presupposto economico, indispensabile per valorizzare le risorse del territorio che nella sua storia ha accumulato un sapere tecnico e un patrimonio genetico unici. La perdita di biodiversità si traduce infatti sempre in perdita di ricchezza, perché, con le specie e le varietà locali, scompaiono paesaggi, prodotti e culture locali ad esse legati. La sua difesa riveste quindi notevole importanza sia per la valorizzazione economica sia per la riqualificazione del paesaggio rurale e agroforestale. Monte San Martino (MC) 7 e 8 novembre Tel. 0733.66514 – 338.7504976

feste popolari

Il 7 e l’8 novembre a Monte San Martino tanti eventi per valorizzare il prezioso alimento

9


domenica 8 e 15 novembre 2015

APPASSIMENTI APERTI degustazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc

#saporiantichi

10

o

anno

Le cantine: Colleluce | Tenuta Colli di Serrapetrona Lanfranco Quacquarini | Fontezoppa Vitivinicola Serboni | Alberto Quacquarini

www.appassimentiaperti.it

PER INFO: Comune di Serrapetrona tel. 0733.908321


Novembre 2015

Antichi sapori nel borgo della Vernaccia Per chi ama assaporare un grande vino direttamente nei luoghi di produzione, nell’atmosfera magica di un borgo incantevole e di un paesaggio incontaminato, le date da segnare in agenda sono l’8 e il 15 novembre. In queste due domeniche si terrà a Serrapetrona, in provincia di Macerata, la decima edizione di Appassimenti Aperti, l’appuntamento che celebra il vitigno autoctono Vernaccia Nera e le sue espressioni, aprendo i suggestivi luoghi destinati all’appassimento delle uve. L’evento è organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, dai produttori della Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc e dal Comune di Serrapetrona. Un traguardo importante per questa manifestazione che negli anni ha saputo raccontare e valorizzare l’unicità di questo vitigno e la storia appassionante di una produzione piccola e preziosa (70 ettari vitati). La vinificazione della Vernaccia Nera risale al XV secolo e oggi è massima espressione della ‘tipicità’: l’intero ciclo, dalla localizzazione dei vigneti ai processi di lavorazione fino all’imbottigliamento, avviene unicamente in questi territori. Qui, storia del vino, vita della comunità e paesaggio sono da sempre una cosa sola: una peculiarità che negli anni ha affascinato tanti amanti del vino e tanti turisti in cerca di sapori e luoghi autentici. Protagonisti di Appassimenti Aperti saranno come sempre i produttori, che con passione e dedizione rinnovano un’arte difficile, tra le più complesse del panorama enologico: le aziende Colleluce, Alberto Quacquarini, Lanfranco Quacquarini, Tenuta Colli di Serrapetrona, Massimo Serboni e Fontezoppa. Appassimenti Aperti nasce per promuovere le due denominazioni Vernaccia di Serrapetrona docg e Serrapetrona doc, che del vitigno conservano le speziature antiche. La Vernaccia di Serrapetrona docg ha una doppia particolarità: è l’unico vino rosso spumante docg in Italia e la sua tecnica di produzione prevede ben tre fermentazioni; nella versione dolce è ottima soprattutto in abbinamento con dolci da forno, mentre nella versione secca si sposa con formaggi e salumi, ma anche a tutto pasto accanto a sapori corposi. Il Serrapetrona doc è invece un vino fermo, avvolgente e speziato, e nasce dalla voglia di riscoprire l’anima più antica della Vernaccia, conosciuta in origine proprio come vino fermo; da gustare in particolare accanto a primi al ragù, salumi, carni rosse e formaggi semi-stagionati. Le due domeniche di Appassimenti Aperti si svol-

feste popolari

L’8 e il 15 novembre torna a Serrapetrona Appassimenti Aperti: degustazioni e visite in cantina per (ri)scoprire la “perla nera” della produzione marchigiana

11 geranno tra il paese e le cantine circostanti. Nel centro di Serrapetrona, acceso da un clima festoso tra musica e mercatini, saranno allestiti gli stand dei produttori per le degustazioni. Le cantine aderenti saranno aperte per visite e degustazioni già a partire dalle ore 11, e dalle ore 14 saranno raggiungibili anche tramite un servizio navetta gratuito. Il fascino di questo appuntamento sta da sempre nell’opportunità unica di visitare gli appassimenti, dove le uve riposano per mesi disposte in cassette o appese, con effetti di grande suggestione. Ascoltare i segreti di una grande vino e apprezzarne le diverse qualità immersi nel blu-viola dei grappoli è uno dei “must” di Appassimenti Aperti. A rendere irrinunciabile la visita a Serrapetrona è anche l’atmosfera d’altri tempi che si respira in questo paese-presepio, incastonato sui Monti Azzurri, circondato da una natura incontaminata e dai colori arancio intenso dell’autunno. Queste due domeniche sono allora l’occasione ideale per visitare un territorio ricco di eccellenze enogastronomiche, risorse naturalistiche e beni culturali. Serrapetrona (MC) 8 e 15 novembre, dalle ore 11 Tel. 0733.908321 - www.appassimentiaperti.it



Novembre 2015

Cantine, castagne e tanta allegria

feste popolari

foto Franco Tomassini

Ritorna Cantine e castagnata a Pollenza per la settima edizione consecutiva. Da venerdì 13 a domenica 15 novembre vi invitiamo nel nostro paese a scoprire un’atmosfera serale e notturna insolita che cambia la tranquillità autunnale in una festa piena e ricca di odori e sapori che vi guidano da una cantina a una bottega, da una bancarella ad uno spettacolo, da un assaggio a una degustazione. Dalla via principale il percorso insegue vie e vicoli poco frequentati, slarghi poco conosciuti e ancora non apprezzati e vi porta alle cantine tradizionali de “Le merenne”, “La nuttola”, “La scimmia”, “Il covo dei bandisti”, “Lu sfizzittu”, “La semenza”, “da Bacco”, “da Paulina”, “da Leopò” che aprono porte e portoni per farvi gustare a volontà o a piccole dosi vincisgrassi, salsicce e braciole, porchetta, salumi e formaggi, cremini, olive all’ascolana e verdure fritte, ma anche mandorline, ceci e fave croccanti, tozzetti e vino cotto, ciambelline e vino di visciole, biscotti di mosto e vino novello. Ma soprattutto dopo o prima o tra un cibo e l’altro potete assaggiare castagne arrosto cotte al momento nel braciere della piazza accompagnate da un bel bicchiere di vino rosso, novello o bianco. Anche quest’anno la manifestazione vanta il marchio Momenti del gusto per esaltare i cibi della tradizione, i piatti poveri e le delizie delle feste. Cantine e castagnata a Pollenza vi offre l’occasione per allietarvi con un po’ di musica folkloristica del nostro gruppo Le Canestrelle ma anche de “Li Matti de Montecò” e dal palco tutte le sere potete sfogliare il calendario: venerdì 13 novembre i GTO, gruppo di folk’n’roll, sabato 14 novembre Eusebio Martinelli, Gipsy Orkestar e domenica i Lennon Kelly. Domenica pomeriggio presenteremo un doppio spettacolo di teatro dei burattini per i bambini e divertimento con i giocolieri e all’imbrunire per adulti e bambini una danza del fuoco con Toi Ahi. Insieme ai sapori aggiungiamo un po’ di sapere con la visita guidata di Palazzo Cento con il Museo civico e il Museo della Vespa e, a seguire, del teatro storico “G. Verdi” ma per non perdere tanti altri appuntamenti ed approfittare di questo itinerario non solo enogastronomico ma anche musicale e turistico, vi invitiamo a visitare il

foto Franco Tomassini

Settima edizione per la coinvolgente manifestazione organizzata a Pollenza dal 13 al 15 novembre

13 punto informativo della Pro Loco vicino a Piazza della Libertà e procuratevi il depliant con la pianta del paese e gli orari di tutti gli eventi con l’apertura delle cantine dalle ore 19,30 e domenica dalle ore 16. Tutti gli eventi sono gratuiti e a pagamento solo ciò che è da mangiare e bere, scelto e provato da noi dell’organizzazione per offrirvi il meglio della nostra qualità locale con un’ampia gamma di prodotti. La Pro Loco “Corporazione del Melograno” organizza Cantine e castagnata a Pollenza con il patrocinio del Comune di Pollenza, la collaborazione delle associazioni Avis, Carabinieri “Salvo D’Acquisto” e Benemerite, Comitati di quartiere. La Pro Loco “Corporazione del Melograno” ringrazia tutti i volontari e coloro che, con la disponibilità e la simpatia, rendono possibile che un paese si trasformi in una festa adatta a tutte le età e pronta ad accogliere visitatori e turisti che possano apprezzare a pieno Pollenza e i Pollentini. Pollenza (MC), centro storico Dal 13 al 15 novembre Pro Loco, tel. 333.2821727



Novembre 2015

Territorio, tipicità, tradizioni… Anche quest’anno Fano torna a profumarsi d’autunno. Si apre, infatti, al CODMA di Rosciano di Fano, domenica 22 novembre la XXVIII edizione di Sapori e Aromi d’Autunno – Il Salotto del Gusto: manifestazione enogastronomica che mette in vetrina le squisite eccellenze marchigiane, i migliori produttori della Regione e i nostri commercianti più qualificati. In concomitanza con il taglio del nastro, che inaugurerà ufficialmente la manifestazione al CODMA domenica 22 novembre alle 10, si svolgerà, come da tradizione, la consegna dei riconoscimenti per il Premio Marche Nostre (24ª edizione), conferito ogni anno ad aziende, operatori ed esperti, distintisi nel campo della produzione e valorizzazione agroalimentare o a personalità che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Oltre cento le aziende che partecipano alla kermesse con prodotti del territorio quali formaggi pecorini e di fossa, tartufi, vini, salumi, olio extravergine, pane e pasta, funghi, confetture e particolarità gastronomiche di ogni tipo e che riempiranno quello che per l’occasione tutti chiamano Salotto del Gusto, insieme ad una lunga serie di appuntamenti che arricchiscono il programma delle due domeniche: incontri di perfezionamento per assaggiatori, degustazioni tematiche, concorsi, assaggi guidati, Gran Galà dell’Olio, Pane & Olio in Piazza, Galà del Bollito, un convegno sull’importanza dell’olio per la salute, ma anche mostre d’arte, il mercatino, la 28ª mostra micologica regionale, musica ed intrattenimento. “Sapori e Aromi d’Autunno torna anche quest’anno a fare del CODMA e di Fano tutta un vero Salotto del Gusto”. Così Giorgio Sorcinelli, direttore e coordinatore della manifestazione, introduce la nuova edizione. “Sapori e Aromi è infatti, dal 1988, quando ancora non esisteva niente del genere se non sagre di paese seppur specifiche e tradizionali, un evento gastronomico, culturale ed economico tra i più importanti della Regione Marche, che con enorme coraggio ed una scrupolosa selezione dei prodotti, rivolge l’attenzione alla qualità, consiglia regole per una sana alimentazione, favorisce la cultura alimentare e i consumi consapevoli e pone attenzione all’economia dell’agroalimentare regionale. Rivendichiamo, dunque, a pieno titolo la primogenitura di una esposizione specializzata dei prodotti agroalimentari artigianali delle Marche, quindi il promo…Expò di prodotti tipici di qualità,

delle tradizioni e innovazioni gastronomiche della Regione”. Tra le novità della XXVIII edizione, “Bionde o Brune” un corso di degustazione delle migliori birre artigianali del territorio; una lunga serie di workshop dedicati alla cucina e gli immancabili spazi di Educazione al Gusto dedicati a grandi e piccini e per concludere, a corollario della manifestazione, gli eventi “Il Galà del Bollito” e la presentazione della manifestazione BaccalàFest con l’ottava edizione del concorso gastronomico nazionale “Stoccafisso & Baccalà” e GiroBaccalà, una maratona gastronomica nel territorio provinciale (che si svolgerà dal 15 al 30 gennaio 2016) come appendice di Sapori e Aromi. Tornano poi le conferme che hanno contribuito negli anni a rendere Sapori e Aromi d’Autunno una grande manifestazione enogastronomica. Ed il riferimento va, in particolare, a EXPOLEA / Il Gran Galà dell’Olio, iniziativa a cura di OLEA e Viandanti dei Sapori che comprende le premiazioni del 16° concorso regionale “L’Oro delle Marche” e “Pane&Olio in Piazza” festa dei pani tipici e dell’olio. Si ripetono anche l’esperienza della Fattoria didattica per i più piccoli, della Tenda del Cuore a cura della “Fondazione Lotta all’Infarto” e “Fanocuore”, nonché la seconda edizione de la “Camminata del Gusto e del Cuore” con la partecipazione delle associazioni sportive del territorio. Fano (PU), CODMA di Rosciano 22 e 29 novembre Tel. 328.8631240 – 338.8328092 www.saporiearomi.info

feste popolari

Al CODMA di Fano apre la XXVIII edizione di Sapori e Aromi d’Autunno

15



Novembre 2015

Fornarina d’inverno e Antica Fiera di Sant’Andrea Storia e tradizione rivivono a San Ginesio L’Associazione Tradizioni Sanginesine, in collaborazione con la Confraternita del Sacro Cuore (I Sacconi) e con la Pro Loco, ricorderà con una solenne cerimonia religiosa e con festeggiamenti civili la ben nota Battaglia della Fornarina, combattuta fra ginesini e fermani il 30 novembre 1377, giorno dedicato a Sant’Andrea, ritenuto artifice della vittoria dei Ginesini. PR0GRAMMA DOMENICA 29 NOVEMBRE ANTICA FIERA DI SANT’ANDREA

feste popolari

Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 - Al Centro Storico ed al Chiostro di San Francesco (Palazzo Comunale) LA FIERA: Mercatini natalizi, artigianato artistico, prodotti enogastronomici. Sapori, aromi della natura, folklore, enogastronomia, cultura, spettacolo. Visite guidate ai luoghi di interesse storico ed artistico.

17

Ore 17,00: Chiesa di Sant’Agostino - Auditorium Comunale Omaggio solenne della municipalità con l’offerta del cero presso la cappella comunale di Sant’Andrea. Partecipazione dei tamburini “Terraemotus” e delle Damnes di San Ginesio. Te Deum di ringraziamento della Corale Bonagiunta di San Ginesio …”In questa chiesa degli Agostiniani la Comunità di San Ginesio fondò di suo patronato la cappella in onore del glorioso apostolo S. Andrea, in memoria della liberazione della patria ottenuta indubbiamente per la protezione di questo Santo. Sta egli dipinto con la bandiera di San Ginesio in mano nel quadro posto in detta cappella ricordante il fatto della notte del 30 novembre 1377 (…)Per ordine dello statuto veniva la magistratura in forma solenne per l’offerta del cero nella festa del santo che si celebrava in tempi andati - precettiva per il popolo di San Ginesio”. G. Salvi – Memorie Storiche (1889). LA CUCINA di SANT’ANDREA in collaborazione con i ristoratori locali convenzionati: pranzo con piatti tipici locali dalle ore 14,30 In Piazza A. Gentili: castagne, vino cotto e vin brulé; In Corso S. Gentili:frittelle dolci e salate.

LUNEDÌ 30 NOVEMBRE Ore 6,30 Complesso Monumentale dei SS.Tommaso e Barnaba Sveglia e allarme alla città a cura del gruppo dei tamburi “Terraemotus”. Celebrazione della Santa Messa solenne in onore di Sant’Andrea. Colazione con i Sacconi, offerta dalla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù. Per informazioni: Ufficio IAT, tel. 0733.652056 ATSG, tel. 0733.656145 – 338.5801105 EMail: tullialeoni@tiscali.it atsanginesine@gmail.com atsanginesine.blogspot@gmail.com associazione tradizioni sanginesine tullia leoni


Feste popolari e rievocazioni 1 Domenica 50ª Fiera nazionale del tartufo bianco

7 Sabato 50ª Fiera nazionale del tartufo bianco

Diamanti a Tavola tartufo bianco pregiato

Diamanti a Tavola tartufo bianco pregiato e prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) www.prolocoamandola.org

stand del tartufo e specialità gastronomiche, degustazioni vini. Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianato, cooking show, laboratori, incontri, mostre d’arte ACQUALAGNA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com e prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) www.prolocoamandola.org

feste popolari

Miss Streghetta e Mister Streghetto

18

con la conduzione di Marco Zingaretti e la straordinaria partecipazione di Cristina D’Avena CHIARAVALLE (AN) Centro storico dalle ore 16

15ª Festa d’autunno

e sagra della polenta. Stand gastronomici e mostra mercato dei prodotti tipici e artigianato GENGA (AN) Castello 10-24 Tel. 0732.90080

Sibillini in Rosa

Festa delle Mele Rosa dei Monti Sibillini. Mercatino della terra con stand gastronomico a base di piatti alle mele rosa, stand dei produttori di mele rosa e degli altri prodotti della montagna, spettacoli folkloristici, intrattenimenti vari, laboratori del gusto MONTEDINOVE (AP) Piazza Cino Del Duca Tel. Comune, 0736.829410

52ª Mostra nazionale del tartufo bianco stand tartufai, fiera ”In Vado”, visite guidate, degustazione prodotti a km 0, simulazione di ”cerca al tartufo”, apertura stand gastronomici e ristorantini, spettacoli itineranti SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro Tel. 0722.810093 www.mostratartufo.com

6 Venerdì Diamanti a Tavola tartufo bianco pregiato e prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) www.prolocoamandola.org

30ª Festa d’Autunno

stand del tartufo e specialità gastronomiche, degustazioni vini. Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianato, cooking show, laboratori, incontri, mostre d’arte ACQUALAGNA (PU) Vie del centro Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

30ª Festa d’Autunno

folclore, musica e piatti tipici da gustare nelle cantine del castello. Concerti e spettacoli (Gemboy, a seguire dj) ARCEVIA (AN) Località Piticchio dalle ore 20

Falò d’autunno

accensione dei falò, spettacolo musicale, giochi per bambini, estemporanea d’arte, punti gastronomici, cena-spettacolo con lo Smile Group CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti, Viale Montessori, ex Campo dei Preti dalle ore 14 Tel. 338.8384869

Castagne al borgo

CUPRA MARITTIMA (AP) Marano (Paese Alto) dalle ore 15 Tel. IAT 0735.779193

Festa dell’olio nuovo

e Fiera di San Martino. Degustazioni, conferenze tematiche, stand gastronomici, spettacoli itineranti GROTTAZZOLINA (FM) Vie del centro storico

Maiolati a San Martì

cantine storiche, spettacoli folk, visite guidate, concerto di ”Aritmia music percussion trio” MAIOLATI SPONTINI (AN) Centro storico dalle ore 16

Saperi e sapori della mela rosa

apertura stand mele, prodotti tipici e dolci con la mela rosa, stand gastronomici e spettacolo serale ”Sottane & Sottane” MONTE SAN MARTINO (MC) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 0733.660514 - 338.7504976

A spass ti vigle

folclore, musica e piatti tipici da gustare nelle cantine del castello. Concerti e spettacoli. ”I migliori piatti dei 30 anni” ARCEVIA (AN) Località Piticchio dalle ore 20,30

prodotti tipici, mercatino, botteghe artigiane, antichi mestieri. 400 posti al coperto MONTEFELCINO (PU) Località Montemontanaro dalle ore 14,30 Tel. 347.3868793 www.aspasstivigle.com

Le Cantinette

Le Cantinette

Apertura delle cantinette, stand gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, vino PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 349.1460417

Apertura delle cantinette, stand gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, vino PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 349.1460417


RIPATRANSONE (AP) Località Trivio

8 Domenica 50ª Fiera nazionale del tartufo bianco stand del tartufo e specialità gastronomiche, degustazioni vini. Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianato, cooking show, laboratori, incontri, mostre d’arte ACQUALAGNA (PU) Vie del centro Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Diamanti a Tavola tartufo bianco pregiato e prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM) www.prolocoamandola.org 30ª Festa d’Autunno

folclore, musica e piatti tipici da gustare nelle cantine del castello. Concerti e spettacoli. Apertura cantine anche a pranzo ARCEVIA (AN) Località Piticchio dalle ore 12

Cartoceto DOP - il festival

39ª mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Percorso tra enogastronomia, arte, formazione, musica e percorsi verdi. Contrabbanda Marching Band; concerto jazz con Barbara Casini (voce) e Alessandro Lanzoni (pianoforte) CARTOCETO (PU) Vie del centro Tel. Pro Loco 0721.848937 www.cartocetoturismo.it

Falò d’Autunno

raduno Maggiolini, torneo di burraco, accensione dei falò, punti ristoro, cena-spettacolo con

La Compagnia del Solstizio Mediterraneo CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti e Viale Montessori dalle ore 14.30 Tel. 338.8384869

Castagne al borgo

CUPRA MARITTIMA (AP) Marano (Paese Alto) dalle ore 15 Tel. IAT 0735.779193

Polenta di San Martino

FORCE (AP) Frazione Montecchio Tel. Comune 0736.373132

Sfilata del Capitano del Popolo

solenne apertura della Fiera di San Martino. Partenza da Piazza San Pio V GROTTAMMARE (AP) dalle ore 17.30 Tel. Comune 0735.739240

Festa dell’olio nuovo

e Fiera di San Martino. Stand del tartufo e specialità gastronomiche, degustazioni vini. Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianato, cooking show, laboratori, incontri, mostre d’arte GROTTAZZOLINA (FM) Vie del centro storico

Castagnata

con esibizione gruppo folk GUALDO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.668122

Maiolati a San Martì

cantine storiche, spettacolo di pizzica, visite guidate, truccabimbi, trampolieri, giochi vari MAIOLATI SPONTINI (AN) Centro storico intera giornata

Un territorio da gustare

Prosegue ad Acqualagna la 50ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Dopo l’apertura del 25 e 31 ottobre, prosegue l’1, 7, 8, 14 e 15 novembre ad Acqualagna la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, la manifestazione giunta quest’anno alla cinquantesima edizione. Tra le novità di questa edizione “Il Salotto del Gusto” – un teatro il cui palco è costituito da una cucina a vista, in platea ci sono tavole apparecchiate e dietro le quinte la maestria degli chef e il sapore di tartufo – ed i cooking show “Il Tartufo incontra le Regioni Italiane” – grandi chef si sfidano in cucina tra vip e presentazioni di “libri da gustare”. Adiacente al Salotto del Gusto c’è il Palazzo del Gusto, un’antica dimora restaurata e inaugurata lo scorso anno nell’ottica di offrirsi come luogo dove il cibo è storia, arte e tradizione. Qui si possono effettuare eductor per le aziende e food and wine tasting per la certificazione e presentazione dei prodotti, si tengono serate a tema per le degustazioni guidate. Da qui partono gli Itinerari del Gusto che ridisegnano i confini del territorio in nome della Repubblica Gastronomica di Acqualagna, proponendo le tappe giuste per assaggiare le specialità enogastronomiche della regione, rovesciando il concetto tipico del viaggio dove il cibo non è più accessorio ma diventa protagonista. Il Palazzo del Gusto sarà una vetrina delle eccellenze del territorio con particolare attenzione alle produzioni enologiche e alle migliori etichette dei birrifici artigianali provinciali e regionali. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e con l’Associazione Apecchio Città della Birra verranno proposti vini e birre in abbinamento ai gusti tipici della Provincia Bella. Acqualagna (PU) - 1, 7, 8, 14 e 15 novembre - Tel. 0721.796741- http://acqualagna.com

feste popolari

Sagra della Polenta

19



ore 8,45 apertura stand mele, prodotti tipici e dolci con la mela rosa, ore 9 incontro tecnicodivulgativo ”La mela rosa e l’apicoltura marchigiana”, ore 13 pranzo negli stand gastronomici, ore 15 visita alle aziende agricole, premiazione trofeo vino novello ”Nunc est bibendum”, spettacolo di artisti di strada MONTE SAN MARTINO (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 0733.660514 - 338.7504976

A spass ti vigle

prodotti tipici, mercatino, botteghe artigiane, antichi mestieri. 400 posti al coperto MONTEFELCINO (PU) Località Montemontanaro dalle ore 9 alle 23 Tel. 347.3868793 www.aspasstivigle.com

12 Giovedì Festa dell’olio nuovo

ristorazione con piatti tipici della tradizione marchigiana, frantoi aperti, vetrina dei prodotti artigianali, animazione e spettacoli SENIGALLIA (AN) Scapezzano Tel. 347.1092680 www.scapezzano.it

13 Venerdì 7ª Cantine e castagnata

apertura cantine, degustazione vini, musica dal vivo con la ”GTO” folk’n’roll band POLLENZA (MC) Centro storico dalle ore 19.30 Tel. Pro Loco 333.2821727

Festa dell’olio nuovo

Castagnata e fiera

ristorazione con piatti tipici della tradizione marchigiana, frantoi aperti, vetrina dei prodotti artigianali, animazione e spettacoli SENIGALLIA (AN) Scapezzano Tel. 347.1092680 www.scapezzano.it

Le Cantinette

14 Sabato 50ª Fiera nazionale del tartufo bianco

MORROVALLE (MC) Località Trodica (Zona Pegaso) dalle ore 8 alle 20 Tel. Comune, 0733.223130 ore 15,30 Spettacolo per bambini. Apertura delle cantinette, stand gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, vino PETRIOLO (MC) Centro storico Tel. 349.1460417

Festa della castagna

PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 16 Tel. 071.7590770

Castagnata in Piazza

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi

Sagra della Polenta

RIPATRANSONE (AP) Località Trivio

Castagnata in piazza

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Castellano Tel. 0734.8196407

Appassimenti aperti

degustazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona DOC presso le cantine: Colleluce, Tenuta Colli di Serrapetrona, Lanfranco Quacquarini, Fontezoppa, Vitivinicola Serboni, Alberto Quacquarini SERRAPETRONA (MC) Tel. 0733.908321 www.appassimentiaperti.it

11 Mercoledì Festa del Patrono San Martino CALDAROLA (MC)

Festa di San Martino Vescovo

fiera di San Martino e castagne dalle ore 15.30 in Largo Urbani MONTE SAN MARTINO (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 0733.660514 - 338.7504976

San Martino in piazza

MONTERUBBIANO (FM) Vie del centro

stand del tartufo e specialità gastronomiche, degustazioni vini. Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianato, cooking show, laboratori, incontri, mostre d’arte ACQUALAGNA (PU) Vie del centro Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Cartoceto DOP - il festival

39ª mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Percorso tra enogastronomia, arte, formazione, musica e percorsi verdi. Recital per piano e voce con Antonella Ruggiero CARTOCETO (PU) Vie del centro Tel. Pro Loco 0721.848937 www.cartocetoturismo.it

Polentata al castello

laboratori didattici, incontro su ”Sana informazione...corretta alimentazione”, apertura stand gastronomici, ”Cena al contrario” solo su prenotazione (333.9012040), concerto dei Vili Maschi, lancio delle lanterne dei desideri MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 15

7ª Cantine e castagnata

apertura cantine, intrattenimento con il gruppo Li Matti de Montecò, musica dal vivo con Eusebio Martinelli Gispy Orkestar POLLENZA (MC) Centro storico dalle ore 19.30 Tel. Pro Loco 333.2821727

Pulentin di San Martin

SALTARA (PU) Vie del centro dalle ore 20 www.prolocosaltara.com

Festa dell’olio nuovo

ristorazione con piatti tipici della tradizione marchigiana, frantoi aperti, vetrina dei prodotti artigianali, animazione e spettacoli SENIGALLIA (AN) Scapezzano Tel. 347.1092680 www.scapezzano.it

feste popolari

Saperi e sapori della mela rosa

21


Novembre 2015

Tre giorni di festa nel segno della cicerchia

feste popolari

Dal 27 al 29 novembre Serra de’ Conti propone il meglio della gastronomia tradizionale marchigiana dell’antica cultura contadina, legando storie e sapori dell’antica civiltà contadina

22

Per tre giorni la regina dei legumi poveri si riapproprierà del suo scettro: da ben diciannove anni a Serra de’ Conti hanno deciso di raccontare il proprio passato attraverso la riscoperta della cicerchia, che per tanti secoli ha ricoperto un ruolo centrale nella cultura alimentare delle campagne marchigiane. E così anche quest’anno, dal 27 al 29 novembre, tornerà nel paese in provincia di Ancona l’appuntamento con la “Festa della cicerchia”; nello splendido centro storico di impianto duecentesco racchiuso da una cinta muraria spezzata da dieci torrioni - uno dei gioielli meglio conservati di tutte le Marche prenderà vita una manifestazione che fonde sapientemente cultura del cibo, momenti di riflessione sulla biodiversità nell’agroalimentare, gioiosa convivialità e sereno benessere. E pensare che la cicerchia, divenuta oggi elemento di identità delle terre del Verdicchio, fino a pochi anni fa era considerata un legume in via di estinzione. E’ stata la tenacia degli agricoltori di Serra de’ Conti a permettere la salvaguardia e la valorizzazione di un prodotto originario del Medio Oriente, già apprezzato dai Greci, che fu conosciuto e ampiamente utilizzato dagli Antichi Romani che la chiamavano “cicerula”. Nelle Marche, la cicerchia si semina tradizionalmente nel “giorno cento” dell’anno, ovvero all’inizio di aprile: un tempo, averla in dispensa costituiva una garanzia per l’imminente inverno perché ha un buon rapporto proteico - superiore del 30% a quelle dei ceci, del pisello e della lenticchia – ha pochi grassi e molti amidi. Ma a sorprendere ancora oggi sono la sua versatilità in cucina e il gusto che riesce a regalare a moltissime ricette. Specialità da assaggiare, dal 27 al 29 novembre, nelle antiche cantine, nelle grotte, nelle locande e nelle osterie di Serra de’ Conti, che proporranno piatti a base di cicerchia e non solo: in tavola ci sarà tutto il meglio della tradizione marchigiana come zuppe, maltagliati, vincisgrassi, passatelli, pancotto, cresce di polenta, trippa alla canapina, scottiglia di cinghiale, coratellina d’agnello, fave in potacchio, guanciale saltato con aceto e salvia, ciambellone, vino di visciola, caldarroste e lupini, in un tripudio di colori e

sapori, tutti da vedere, assaporare e condividere con ottime bottiglie di Verdicchio delle aziende locali. L’artigianato tradizionale metterà in mostra lavori in legno e in vimini, pizzi e merletti, cucito e ricami, terrecotte e lavorazioni in vetro insieme ai prodotti gastronomici degli “agricoltori custodi”, dalla cipolla di Suasa alla favetta di Fratterosa, dai legumi di Appignano al miele, dalle tisane alle confetture, dal vino all’olio di oliva. Anche in questa edizione non mancherà un ospite d’onore: i rappresentanti della Condotta Slow Food di Treviso porteranno a Serra de’ Conti il radicchio tardivo che potrà essere conosciuto, acquistato e degustato da tutti i partecipanti alla festa. In occasione della manifestazione si assegnerà anche il “Premio per la Biodiversità agroalimentare nelle Marche”, giunto alla decima edizione e istituito per far conoscere chi sul territorio regionale lavora quotidianamente per ridare centralità al cibo buono e pulito. Il ricco programma di eventi e intrattenimenti vedrà protagonisti artisti di strada, stornellatori e cantastorie che sfileranno per le vie del centro e si esibiranno agli angoli delle piazze. Per tre giorni, insomma, la “Festa della cicerchia” legherà storie e sapori, riportando alla memoria i valori del mondo contadino, facendo incontrare produttori locali con produttori di altre regioni in un clima gioioso tra le vie e i vicoli medievali, con l’obiettivo di salvaguardare i prodotti locali a rischio di estinzione e promuovere le produzioni pulite e rispettose dell’ambiente. Serra de’ Conti (AN), dal 27 al 29 novembre www.cicerchiadiserradeconti.it


stand del tartufo e specialità gastronomiche, degustazioni vini. Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianato, cooking show, laboratori, incontri, mostre d’arte ACQUALAGNA (PU) Vie del centro Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Cartoceto DOP - il festival

39ª mostra mercato dell’olio e dell’oliva. Percorso tra enogastronomia, arte, formazione, musica e percorsi verdi. Spettacolo itinerante della Mabò Band, concerto di Mauro Ermanno Giovanardi e band CARTOCETO (PU) Vie del centro Tel. 0721.848937 www.cartocetoturismo.it

Festa della castagna

FERMO Piazza del Popolo ore 16

Castagnata in piazza

LAPEDONA (FM) Piazza Leopardi dalle ore 16 Tel. Comune 0734.936321

Castagnata in piazza

Castagne, frittelle e vino novello. Mercatino con prodotti tipici. Spettacolo del gruppo folkloristico ”Li matti de Montecò” MACERATA Località Piediripa, piazza antistante teatro parrocchiale dalle ore 15,30 Tel. 329.0110584 - 349.8416403

Polentata al castello

mercatino Mirabilia, corso di pittura, giochi per bambini, apertura a pranzo e cena degli stand gastronomici, giochi senza frontiere, musica dal vivo con i Riofolk e Polli Ruspanti, esibizione Scuola di Danza, lotteria MONTE URANO (FM) Centro storico intera giornata

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini PESARO Vie del centro intera giornata

7ª Cantine e castagnata

teatro dei burattini, apertura cantine, visite guidate, intrattenimenti itineranti, musica con la band ”Lennon Kelly” POLLENZA (MC) Centro storico dalle ore 15 Tel. Pro Loco 333.2821727

Festa dell’olio nuovo

ristorazione con piatti tipici della tradizione marchigiana, frantoi aperti, vetrina dei prodotti artigianali, animazione e spettacoli SENIGALLIA (AN) Scapezzano Tel. 347.1092680 www.scapezzano.it

Appassimenti aperti

degustazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona DOC presso le cantine SERRAPETRONA (MC) Tel. 0733.908321 www.appassimentiaperti.it

20 Venerdì Vecchi sapori d’autunno

gastronomia, musica, spettacoli, mercatino artigianato tipico BELVEDERE OSTRENSE (AN) dalle ore 18 Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

21 Sabato Vecchi sapori d’autunno

gastronomia, musica, spettacoli, mercatino artigianato tipico BELVEDERE OSTRENSE (AN) dalle ore 18 Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

Cioccol’altro

festa del cioccolato equo e solidale. Stand gastronomici, musica, spettacoli e giochi RECANATI (MC) Centro storico Tel. IAT 071.981471

22 Domenica Vecchi sapori d’autunno

gastronomia, musica, spettacoli, mercatino artigianato tipico BELVEDERE OSTRENSE (AN) intera giornata Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

Sapori e aromi d’autunno

Il Salotto del Gusto. Eccellenze della tradizione enogastronomica marchigiana. Oltre 100 aziende con prodotti enogastronomici del territorio, incontri per assaggiatori, degustazioni tematiche, concorsi guidati, assaggi guidati, Gran Galà dell’Olio, Pane & Olio in Piazza, Galà del Bollito, convegno sull’importanza dell’olio, mostre d’arte, il mercatino, la 28ª mostra micologica regionale, musica ed intrattenimento FANO (PU) Area CODMA, Località Rosciano dalle ore 10 Tel. 328.8631240 - 338.8328092 www.saporiearomi.info

Castagnata e vi’ cotto

Stand gastronomici, vino novello gratis, animazione per grandi e piccini, musica dal vivo MONTAPPONE (FM) Centro intera giornata

Cioccol’altro

festa del cioccolato equo e solidale. Stand gastronomici, musica, spettacoli e giochi RECANATI (MC) Centro Tel. IAT 071.981471

27 Venerdì Festa della Cicerchia

antichi sapori ritrovati. Piatti tipici, folklore, arti e mestieri SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro www.cicerchiadiserradeconti.it

Il castello incantato di Babbo Natale mercatino natalizio, laboratori per bambini, intrattenimenti vari TOLENTINO (MC) Castello della Rancia dalle ore 15,30 alle 20 www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

feste popolari

15 Domenica 50ª Fiera nazionale del tartufo bianco

23


Festa di San Giacomo della Marca

28 Sabato Cena sul Metauro

MONTEPRANDONE (AP)

Candele a Candelara

cena culturale nel caratteristico scenario del Museo dell’Architettura FERMIGNANO (PU) ore 20.30 Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

mercatino natalizio, esposizioni artistiche, officina di Babbo Natale, concerti, gastronomia locale con ”Bolliti d’Italia” PESARO Borgo di Candelara www.candelara.com

BIM Il Grande Mondo dei Piccoli

Festa della Cicerchia

spettacoli, laboratori, attività, giochi, mercatino dedicati ai bambini FERMO Fermo Forum, Contrada Girola intera giornata Tel. 0734.605391

antichi sapori ritrovati. Piatti tipici, folklore, arti e mestieri SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro www.cicerchiadiserradeconti.it

E’ Natale

Il castello incantato di Babbo Natale

feste popolari

Mercatino di artigianato artistico, di sapori, di tradizioni, con musica, luci, e colori della tipica atmosfera natalizia; eventi e animazioni MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 334.6048617 - 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

MOMBAROCCIO IN FESTA

24

nd museum visits /

nement et pour reserver es /

n un Voranmeldungen zu uchen /

n reserveringen, musea

I presepi, i sapori, le tradizioni nella suggestiva cornice del castello medievale. Eccezionale nevicata. Con la partecipazione di:

novembre 2015

28-29

dicembre 2015

5-6-7-8

ario del Beato Sante

e prenotazioni visita

mercatino natalizio, laboratori per bambini, intrattenimenti vari TOLENTINO (MC) Castello della Rancia dalle ore 15,30 alle 20 www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

stampa SAT pesaro

Sanctuaire du Beato Sante. Situé à quelques kilomètres du centre historique de Mombaroccio et plongé dans la nature, se dresse le sanctuaire de Beato Sante. Il a été fondé en 1223 par des moines franciscains, les quels le gardent encore aujourd’ hui . Il est devenu non seulement un important lieu de culte et de prière, mais aussi un patrimoine culturel et artistique.

Situato a pochi chilometri dal centro storico di Mombaroccio e immerso nel bosco, sorge il santuario del Beato Sante. Fu fondato nel 1223 dai frati francescani, i quali ancora oggi lo custodiscono. E’ diventato un importante luogo di culto e preghiera, oltre che un polo culturale e artistico. Sanctuary of Beato Sante. Located a few kilometers from the old town center of Mombaroccio and surrounded by greenery, stands the monastery of Beato Sante. It was founded in 1223 by Franciscan friars, who still guard it. It is nowadays an important place of worship and prayer, as well as a cultural and artistic heritage.

Mombaroccio Musei ed esposizioni permanenti

Proloco Mombaroccio 0721 470799 334 6048617 • 338 9337625 www.prolocomombaroccio.it proloco_mombaroccio@libero.it

Wallfahrtskirche des Beato Sante. Mitten im Grünen und umgeben von Wäldern, ist das Heiligtum von Beato Sante wenige Kilometer von der Altstadt von Mombaroccio entfernt. Es wurde im Jahr 1223 von den Franziskaner, die es noch heute bewachen, gegründet. Das Heiligtum von Beato Sante ist heutzutage nicht nur ein wichtiges Ort der Anbetung und des Gebetes, sondern auch ein sehr reiches künstlerisches und kulturelles Erbe.

Pro Loco Mombaroccio Via Guidobaldo del Monte, 37 61024 Mombaroccio (PU) Italia T. +39 0721 470799 Damiano Bartocetti, Presidente - 334-6048617 Varis Iacucci, Responsabile dei Musei - 338-7312110 www.prolocomombaroccio.it. proloco_mombaroccio@libero.it

Provincia di Pesaro e Urbino

Pro Loco Mombaroccio

Con il patrocinio di:

Comune di Mombaroccio Proloco Mombaroccio

REGIONE

MARCHE Museums and permanent exhibitions

Museen und Permanent-Ausstellungen

Provincia di Pesaro e Urbino

Musées et exposition permanentes


Il Salotto del Gusto. Eccellenze della tradizione enogastronomica marchigiana. Oltre 100 aziende con prodotti enogastronomici, degustazioni tematiche, concorsi guidati, assaggi guidati, Gran Galà dell’Olio, Pane & Olio in Piazza, Galà del Bollito, convegno sull’importanza dell’olio, mostre d’arte, mercatino, 28ª mostra micologica regionale, musica ed intrattenimento FANO (PU) Area CODMA, Località Rosciano dalle ore 10 Tel. 328.8631240 - 338.8328092 www.saporiearomi.info

BIM Il Grande Mondo dei Piccoli spettacoli, laboratori, attività, giochi, mercatino dedicati ai bambini FERMO Fermo Forum, Contrada Girola intera giornata Tel. 0734.605391

Nel Castello di Babbo Natale

suggestive atmosfere, mercatino di Natale, musiche soffuse, castagne, vin brulé, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello ore 11 - 19,30

E’ Natale

Mercatino di artigianato artistico, di sapori, di tradizioni, con musica, luci, e colori della tipica atmosfera natalizia; eventi e animazioni MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 334.6048617 - 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Festa di San Giacomo della Marca

intrattenimenti vari e fiera nel centro storico MONTEPRANDONE (AP) Santuario e centro

Candele a Candelara

mercatino natalizio, esposizioni artistiche, officina di Babbo Natale, concerti, gastronomia locale con ”Bolliti d’Italia” PESARO Borgo di Candelara www.candelara.com

Antica Fiera di Sant’Andrea

Mercatini di Natale, tipicità agroalimentari, teatro, musica, esposizioni, taverne, stand, cibo da strada SAN GINESIO (MC) Centro storico e Chiostro San Francesco dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.652056 - 656145 ; 338.5801105

Sarnano for Family

ore 10,30-12,30 congresso sull’alimentazione; ore 15-19,30 festa per tutta la famiglia SARNANO (MC) Sala congressi e Palasport intera giornata Tel. 329.3792297

Festa della Cicerchia

antichi sapori ritrovati. Piatti tipici, folklore, arti e mestieri SERRA DE CONTI (AN) Vie del centro www.cicerchiadiserradeconti.it

Il castello incantato di Babbo Natale

mercatino natalizio, laboratori per bambini, TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 15-20 www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

A Mombaroccio “È Natale”

La magia del periodo più suggestivo dell’anno rivive nel borgo medievale Tieniamoci pronti, perché i prossimi 28 e 29 novembre e 5, 6, 7 e 8 dicembre sarà tutto un susseguirsi di eventi ed animazioni, dall’apertura del Mercatino, fino alle ore 21, all’interno del borgo medioevale di Mombaroccio in Provincia di Pesaro e Urbino. Torna “E’ Natale”, mercatino di artigianato artistico, di sapori, di tradizioni, con musica, luci, e colori della tipica atmosfera natalizia. Eccezionali nevicate si susseguiranno al calar del sole, accompagnate dalle soavi musiche natalizie che accompagneranno i visitatori lungo le vie e i vicoli del borgo. Particolare attenzione ai bambini che potranno immergersi nella magia del Paesaggio Invernale, o nella Casa di Babbo Natale, dove Babbo Natale in persona racconterà fiabe e riceverà le letterine. Lo spazio del Teatro Comunale sarà interamente dedicato ai più piccoli, con spettacoli, fiabe recitate e tante animazioni. “E’ Natale” non è soltanto mercatino di Natale, è anche mercatino di prodotti tipici, all’interno del “Chiostro dei Sapori”, dove si potranno degustare alcune delle eccellenze gastronomiche del territorio pesarese. “E’ Natale” è anche un’ottima occasione per visitare i tesori di Mombaroccio: il Museo della Civiltà Contadina (museo che ha partecipato alla creazione dell’ambientazione storica del film “Il Giovane Favoloso” di Martone), dell’Arte Sacra, del Ricamo e il Laboratorio di Galileo e Guidobaldo, da non perdere all’interno dell’appena restaurato Palazzo Del Monte. Evento imperdibile che si svolgerà in tutti i giorni della manifestazione la nevicata, che per tre volte nell’arco del pomeriggio all’imbrunire, scenderà per le vie del borgo per lo stupore di grandi e piccini. Ospite d’eccezione anche per l’edizione 2015 sarà “Bolzano”, che porterà una ventata d’aria tradizionale altoaltesina nel borgo di Mombaroccio, con le musiche tipiche e i sapori inconfondibili dei Mercatini di Bolzano e con l’albero donato che verrà acceso ad inaugurare la manifestazione. Mombaroccio (PU), 28 e 29 novembre e 5, 6, 7 e 8 dicembre Pro Loco Mombaroccio, tel. 0721.470799 proloco_mombaroccio@libero.it www.prolocomombaroccio.it

feste popolari

29 Domenica Sapori e aromi d’autunno

25



Novembre 2015

Nel Castello di Babbo Natale... Tante idee regalo natalizie e un’atmosfera assolutamente suggestiva animeranno l’antico Castello di Frontone i prossimi 29 novembre – 6/7/8/13 dicembre 2015. Nello splendido scenario dominato dai 1701 metri del Monte Catria, Frontone vi aspetta per l’undicesima edizione di “Nel Castello di Babbo Natale…” - Mercatino di Natale all’interno del Castello di Frontone (XI sec.). Un ottimo motivo per vivere questo nostro territorio, adagiato tra Umbria e Marche, nell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino. Dal 29 novembre al 13 dicembre 2015, tante idee regalo per rendere il Natale unico nel suo genere grazie alla magia dell’evento. Tutto inizia da Piazza del Municipio, dove i visitatori aspetteranno l’arrivo della navetta sotto il maestoso Albero di Natale. La salita si fa subito emozionante, perché, dopo pochi minuti, si può già ammirare il Castello nella sua atmosfera ovattata. Appena scesi, il borgo medievale, con la sua pietra calcarea, affascinerà sin da subito i turisti, mentre ad accoglierli all’ingresso del Castello, il Cavallo dell’artista Dall’Osso, una scultura in ferro e fili di rame che con la sua criniera al vento saluta il Massiccio del Catria (1701 mt slm ospitante gli Impianti Scioviari raggiungibile grazie ad una comoda telecabina) di fronte al quale si erge il Castello, splendida struttura dell’anno mille, già di proprietà dei Montefeltro prima e dei Della Porta poi, impreziosita dal puntone di eco Martiniano ed utilizzata per mostre, convegni, concerti e banchetti di matrimonio. All’interno, castagne e vin brulé, musica soffusa, Babbi Natale invitati appositamente per i bambini che prenderanno parte all’evento, espositori altamente selezionati da una commissione interna alla Pro Loco per offrire agli ospiti, prodotti qualitativamente ineccepibili che si potranno ricercare percorrendo le molteplici stanze, riscaldate, del Castello. La novità di quest’anno sarà, tuttavia, l’animazione per i bambini con il villaggio di Babbo Natale e l’animazione negli spazi riscaldati della Chiesa della Madonna del Soccorso, con casette in legno anche in esterno e l’illuminazione completamente rivista!

mostre mercato

A Frontone un Castello pieno di sorprese!

27

Frontone (PU) 29 novembre - 6/7/8/13 dicembre 2015 orari: 11.00 - 19. 30 ingresso: € 3,00 con salita esclusivamente a mezzo navetta Per informazioni: Tel. 339.8429426 – 333.9318701 turismofrontone@gmail.com prolocofrontone@gmail.com


CittĂ di Fermo

Per le tue e le loro esigenze

6-7-8 NOVEMBRE 2015 Zona Ind.le Girola, FERMO - www.riabita.org


Mostre mercato CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. Pro Loco 0737.642316

Festivol...dalla terra alla tavola FANO (PU) Piazza XX Settembre 9-21

6 Venerdì Riabita Il salone dell’abitare 2015

Festivol...dalla terra alla tavola FANO (PU) Piazza XX Settembre 9-21

FERMO Fermo Forum, località Girola dalle ore 9,30 alle 19 Tel. 0733.637313 www.riabita.org

Mercatino regionale francese

Liberi-libri

MACERATA Piazza Vittorio Veneto 9-19.30 Tel. 02.33301433

Antica Fiera di tutti i Santi

MACERATA FELTRIA (PU) Vie del centro

L’Autunno in Piazza

mostra sull’editoria libertaria e alternativa JESI (AN) Palazzo dei Convegni dalle ore 16 Tel. 0731.538420

7 Sabato Mercatino di Corso Alberto

prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole PESARO Piazza del Popolo 10-21 Tel. 0541.827254

alimentari e merceologia varia ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Curiosando

FERMO Fermo Forum, località Girola dalle ore 9,30 alle 19 Tel. 0733.637313 www.riabita.org

collezionismo, piccolo antiquariato e artigianato RECANATI (MC) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

2 Lunedì Fiera dei Morti

merceologia varia. Più di 300 ambulanti CINGOLI (MC) Centro storico intera giornata Tel. 0733.602405

Riabita Il salone dell’abitare 2015

Fiera di San Martino

hobbistica, artigianto, tipicità GROTTAZZOLINA (FM)

Liberi-libri

mostra sull’editoria libertaria e alternativa JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 10-13 e 16-20 Tel. 0731.538420

Come migliorare le nostre case Soluzioni in mostra al Fermo Forum dal 6 all’8 novembre

Riabita 2015 è Il nuovo evento in programma il 6, 7 e 8 novembre 2015, al Fermo Forum e dedicato ai materiali, tecniche, tecnologie e idee innovative per la costruzione, la ristrutturazione e la riqualificazione a basso impatto ambientale degli edifici, impianti, infissi, finiture d’interni e da giardino. Ideato ed organizzato con estrema attenzione al futuro del settore ma con in bagaglio la decennale e fortunata esperienza di “Edilcentromarche – Salone delle tecniche e Soluzioni edilizie” di Macerata. Ripensa, ristruttura e riqualifica sono le parole d’ordine di Riabita 2015, per riconsiderare il patrimonio esistente con nuove funzioni e destinazioni d’uso, all’insegna della bioedilizia, di soluzioni intelligenti per la progettazione e il risparmio energetico, per l’isolamento termico e acustico degli edifici, senza trascurare l’aspetto della sicurezza. Nella tre giorni dell’esposizione il quartiere fieristico, sarà, inoltre, animato da eventi, momenti informativi e workshop per privati, aziende e progettisti. Tutti gli ordini professionali saranno impegnati in seminari tecnici che prevedono crediti formativi, mentre la Fondazione Climabita di Bolzano coordinerà le attività dimostrative di “ClimabitaForum”, spazio che raccoglie numerose tra le migliori aziende nazionali impegnate nell’edilizia a basso impatto ambientale. Presenze utili al pubblico consumatore saranno quelle dell’Adiconsum con uno sportello informativo al quale rivolgere ogni quesito di tipo finanziario e legale inerente la casa e quello della Protezione Civile con la campagna informativa “Io non rischio” su come affrontare le situazioni in caso di calamità naturali, in particolare in occasione di eventi sismici. Novità assoluta dell’edizione sarà il Premio Riabita: un concorso strutturato in tre sezioni, dedicate rispettivamente alle imprese di costruzione, ai giovani architetti e designer e alle Amministrazioni comunali che si sono distinte in progetti di pianificazione strategica e rigenerazione urbana. Mentre aperto a tutti è il concorso fotografico “I borghi medievali: tesori da rivivere”, realizzato con la collaborazione del Fotocineclub di Fermo. Gli orari della manifestazione sono 9.30 – 19 e maggiori informazioni possono essere reperite nel sito www.riabita.org.

mostre mercato

1 Domenica Mercatino delle festività

29


Ankon tattoo convention

show festival dedicato alle body art ma non solo PESARO Palarossini www.ankontattooconvention.it

8 Domenica Mercatino di Corso Alberto

alimentari e merceologia varia ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Cartoceto DOP - il festival

39ª mostra mercato dell’olio e dell’oliva CARTOCETO (PU) Vie del centro Tel. Pro Loco 0721.848937 www.cartocetoturismo.it

mostre mercato

Antico

30

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Riabita Il salone dell’abitare 2015 FERMO Fermo Forum, località Girola dalle ore 9,30 alle 19 Tel. 0733.637313 www.riabita.org

Fiera di San Martino

hobbistica, artigianato, tipicità. Festa dell’olio GROTTAZZOLINA (FM) Vie del centro storico

Liberi-libri

mostra sull’editoria libertaria e alternativa JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 10-13 e 16-20 Tel. 0731.538420

Il barattolo

artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Castagnata e fiera

MORROVALLE (MC) Località Trodica (Zona Pegaso) dalle ore 8 alle 20 Tel. Comune, 0733.223130

Ankon tattoo convention

show festival dedicato alle body art ma non solo PESARO Palarossini www.ankontattooconvention.it

Antica Fiera di San Martino

merceologia varia, 140 ambulanti SASSOCORVARO (PU) Località Mercatale dalle ore 7 alle 19 Tel. 0722.769011

10 Martedì Tradizionale fiera di San Martino merceologia varia, 400 ambulanti GROTTAMMARE (AP) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0735.739240

11 Mercoledì Tradizionale fiera di San Martino merceologia varia, 400 ambulanti GROTTAMMARE (AP) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0735.739240

Fiera di San Martino

MONTE SAN MARTINO (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 0733.660514 - 338.7504976

14 Sabato Mercatino Antiquario

Antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Cartoceto DOP - il festival

39ª mostra mercato dell’olio e dell’oliva CARTOCETO (PU) Vie del centro Tel. Pro Loco 0721.848937 www.cartocetoturismo.it

Mostra mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Zona Arco di Augusto e vie limitrofe Tel. 0721.803534 - 887614

15 Domenica Mercatino al Rio’ de j Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

Antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Cartoceto DOP - il festival

39ª mostra mercato dell’olio e dell’oliva CARTOCETO (PU) Vie del centro Tel. Pro Loco 0721.848937 www.cartocetoturismo.it

Mostra mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Zona Arco di Augusto e vie limitrofe Tel. 0721.803534 - 887614

Fiera del Soccorso

merceologia varia, oltre 100 ambulanti MONTEGIORGIO (FM) Centro storico mattina

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatini di Natale

con castagne, vino e dolci PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione ore 9.30-19.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it


merceologia varia, 130 ambulanti SERRA DE CONTI (AN) intera giornata Tel. 0731.871732

21 Sabato Mostra mercato orologi e gioielli

FERMO Auditorium San Martino ore 9-19.30 www.mostraorologi.it

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

22 Domenica Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Sapori e aromi d’autunno

Il Salotto del Gusto. Eccellenze della tradizione enogastronomica marchigiana. Oltre 100 aziende con prodotti enogastronomici del territorio, degustazioni tematiche, concorsi guidati, assaggi guidati, Gran Galà dell’Olio, Pane & Olio in Piazza, Galà del Bollito, convegno sull’importanza dell’olio, mostre d’arte, mercatino, 28ª mostra micologica regionale, musica FANO (PU) Area CODMA, Località Rosciano dalle ore 10 Tel. 328.8631240 - 338.8328092 www.saporiearomi.info

Mostra mercato orologi e gioielli FERMO Auditorium San Martino 9-19.30 www.mostraorologi.it

Antiquariato alla vecchia filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.827254

27 Venerdì Mostra scambio Auto moto ricambi ed accessori d’epoca Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.67233 - 637443

Dal 27 Novembre al 6 Gennaio Mercatino di Natale

artigianato, articoli per bambini, dolciumi, articoli da regalo, prodotto tipico, cesti natalizi PESARO Piazza del Popolo Orario: 10-20 Tel. 0541.827254

28 Sabato Ancona Antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Mostra scambio Auto moto ricambi ed accessori d’epoca Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.67233 - 637443

E’ Natale

Mercatino di artigianato artistico, di sapori, di tradizioni, con musica, luci, e colori della tipica atmosfera natalizia; eventi e animazioni MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 334.6048617 www.prolocomombaroccio.it

Candele a Candelara

mercatino natalizio, esposizioni artistiche, officina di Babbo Natale, concerti, gastronomia locale con ”Bolliti d’Italia” PESARO Borgo di Candelara www.candelara.com

29 Domenica Ancona Antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Fiera di Santa Caterina

merceologia viaria e prodotti tipici, 150 ambulanti COMUNANZA (AP) intera giornata Tel. 0736.843820

Sapori e aromi d’autunno

Il Salotto del Gusto. Eccellenze della tradizione enogastronomica marchigiana. Oltre 100 aziende con prodotti enogastronomici del territorio, degustazioni tematiche, concorsi guidati, assaggi guidati, Gran Galà dell’Olio, Pane & Olio in Piazza, Galà del Bollito, convegno sull’importanza dell’olio, mostre d’arte, mercatino, 28ª mostra micologica regionale, musica FANO (PU) Area CODMA, Località Rosciano dalle ore 10 Tel. 328.8631240 - 338.8328092 www.saporiearomi.info

Forum antiquum

antiquariato, collezionismo, usato FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi

Nel Castello di Babbo Natale

suggestive atmosfere, mercatino di Natale, musiche soffuse, castagne, vin brulé, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello dalle ore 11 alle 19,30

mostre mercato

Festa del Beato Gherardo

31


Mostra scambio Auto moto ricambi ed accessori d’epoca Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.67233 - 637443

E’ Natale

Mercatino di artigianato artistico, di sapori, di tradizioni, con musica, luci, e colori della tipica atmosfera natalizia; eventi e animazioni MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 334.6048617 www.prolocomombaroccio.it

Mercatino d’altri tempi

antiquariato, modernariato, usato, collezionismo, antichi mestieri MONTELABBATE (PU) Località Apsella ore 9-18 Tel. 0721.499077

mostre mercato

Fiera di San Giacomo della Marca

32

merceologia varia MONTEPRANDONE (AP) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0735.719524

E’ Natale

Mercatino di artigianato artistico, di sapori, di tradizioni, con musica, luci, e colori della tipica atmosfera natalizia; eventi e animazioni MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 334.6048617 www.prolocomombaroccio.it

Candele a Candelara

mercatino natalizio, esposizioni artistiche, officina di Babbo Natale, concerti, gastronomia locale con ”Bolliti d’Italia” PESARO Borgo di Candelara www.candelara.com

6 Dicembre Domenica Mercatino di Corso Alberto

alimentari e merceologia varia ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Belmonte apre le porte al Natale

Candele a Candelara

mercatino natalizio, esposizioni artistiche, officina di Babbo Natale, concerti, gastronomia locale con ”Bolliti d’Italia” PESARO Borgo di Candelara www.candelara.com

Mercatini di Natale

con castagne, vino e dolci PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione 9.30-19.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

Antica Fiera di Sant’Andrea

Mercatini di Natale, tipicità agroalimentari, teatro, musica, esposizioni, taverne, stand, cibo da strada SAN GINESIO (MC) Centro storico e Chiostro San Francesco dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.652056 - 656145 ; 338.5801105 tullialeoni@tiscali.it

magica atmosfera natalizia, esposizioni artistiche, artigianali ed enogastronomiche, giochi per bambini BELMONTE PICENO (FM) vie del centro dalle ore 9 Tel. Comune, 0734.771100 www.comunebelmontepiceno.it

Nel Castello di Babbo Natale

suggestive atmosfere, mercatino di Natale, musiche soffuse, castagne, vin brulé, laboratori per bambini, idee regalo FRONTONE (PU) Castello ore 11 - 19,30

Il barattolo - edizione natalizia

artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Centro storico 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

E’ Natale

Mercatino di artigianato artistico, di sapori, di tradizioni, con musica, luci, e colori della tipica atmosfera natalizia; eventi e animazioni MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 334.6048617 www.prolocomombaroccio.it

Presepi Viventi

30 Lunedì Fiera di Sant’Andrea

MONTE RINALDO (FM) mattina Tutti gli aggiornamenti Tel. 0734.777121

Seguendo la Cometa su: www.corriereproposte.it

alimentari e merceologia varia ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

mercatino natalizio con prodotti artigianali, idee regalo, gastronomia, animazioni itineranti, musica e giochi MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Centro storico dal mattino Tel. 0721.895569 - 333.4785340

Belmonte apre le porte al Natale

Candele a Candelara

5 Dicembre Sabato Mercatino di Corso Alberto

Presepi Artistici

magica atmosfera natalizia, esposizioni artistiTuttiedgli aggiornamenti che, artigianali enogastronomiche, giochi su: per bambini BELMONTE PICENO (FM) vie del centro dalle ore 17.30 Tel. Comune, 0734.771100

mercatino natalizio, esposizioni artistiche, offi-

www.corriereproposte.it cina di Babbo Natale, concerti, gastronomia locale con ”Bolliti d’Italia” PESARO Borgo di Candelara www.candelara.com

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it


Mostre d’arte I luoghi di Pier Vittorio Tondelli Mostra fotografica di Franco Camparini ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: dal martedì al venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13 e 16-19 dal 20 al 29 novembre www.premiovolponi.it

Maschere africane, cammei e bronzi del Benin

Nuove maschere al museo, in particolare dal Camerun. Proseguono le mostre: ”Cash sex” e ”1000 cammei di Torre del Greco” ANCONA Spazio-Tempo, Via Valle Miano 5 Orario: dal lunedì al sabato 10-12 e 16-19 Fino al 31 Dicembre Tel. 347.3704310

Camicie rosse nella Grande Guerra mostra documentaria e fotografica. A cura di Annita Garibaldi Jallet e Letizia Paolini ANCONA Polveriera ”Castelfidardo”, Parco del Cardeto Orario: sabato 10-13; domenica 10-13 e 17-20 Fino all’8 Novembre Tel. 347.9703721

Mimesi mostra fotografica

ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso Dal 3 al 16 Novembre

Manifesti d’arte

ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso Dal 17 al 30 Novembre

Terre di Kaunas e Vilnius

Maestri ceramisti contemporanei Mostra di opere lituane, unica per l’Italia ASCOLI PICENO Museo dell’Arte ceramica, Piazza San Tommaso Orario: dal martedì alla domenica, 10-19 Fino al 18 Novembre

Il fiume di legna

la fluitazione del legname lungo il Castellano ASCOLI PICENO Cartiera Papale Orario: sabato e domenica 10.30-12.30 e 16-18 Fino al 15 Novembre Tel. 0736.298213 www.festivaldellappennino.it

Gioco quotidiano

mostra dell’artista ascolano Eusebi Terenzio, a cura di Valerio Dehò ASCOLI PICENO Forte Malatesta Fino al 31 Gennaio

I capolavori dell’istoriato castellano modelli incisori e pittura ASCOLI PICENO Museo della Ceramica Fino al 31 Marzo

Festival di Arte Digitale

Ventipertrenta 2015 BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi Fino all’8 Novembre Tel. 0733.906405 - 333.3495472 www.ventipertrenta.org

Ho tentato tre inizi

mostra fotografica di Alessandra Baldoni CAMERINO (MC) Pinacoteca e Musei civici Orario: 10-13 e 15-18 (lunedì chiuso) Fino al 17 Gennaio Tel. 0737.632534 - 345.8855294

Percezionismo

mostra di pittura e scultura di Roberto Spaccapaniccia CASTELFIDARDO (AN) Cantina Garofoli, Via Carlo Marx Fino al 7 Novembre www.percezionismo.it

150 croci in madreperla dal ’600 ad oggi CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Statale Adriatica Nord Orario: giovedì, sabato e domenica 15-18.30 Fino al 31 Dicembre Tel. 347.3704310

Eros De Finis - Alkeros Opere fotografiche FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana, Largo F.lli Spacca Orario: tutti i giorni 10-18, escluso il lunedì Fino all’8 Novembre

Rassegna di arti visive

a cura di Accolta dei Quindici FANO (PU) Galleria Carifano Orario: 17.30-19.30 Fino al 10 Novembre

1965-2015: cinquant’anni di Pro Loco

FERMIGNANO (PU) Museo dell’Architettura Orario: dal lunedì al venerdì 17.30-19.30; sabato e domenica 10.30-12.30 e 17-19 Dal 13 al 22 Novembre www.proloco-fermignano.it

Il lavoro scomparso

mostra fotografica di Vittorio Gioventù. FERMO Villa Vitali dal 21 novembre al 6 gennaio www.premiovolponi.it

La nascita nell’arte e l’arte della nascita

libri ed incisioni dal XVI al XIX secolo nella Biblioteca Civica R. Spezioli di Fermo FERMO Palazzo dei Priori Dal 4 Dicembre al 31 Gennaio Tel. 0734.284310

Antiche frivolezze

gioielli dalla Preistoria al Tardoantico FOSSOMBRONE (PU) Museo Vernarecci Dal 21 Novembre al 6 Gennaio Tel. Comune, 0721.723220

Tra ironia e tenerezza

personale di pittura di Bruno Bianchetti JESI (AN) Galleria Palazzo dei Convegni Dal 6 al 15 Novembre Tel. 0731.538420

Jesi in cartolina a cura di Massimo Pirani JESI (AN) Galleria Palazzo dei Convegni Orario: mercoledì, giovedì e venerdì 16-20; sabato e domenica 10-12.30 e 16-20 Dal 17 al 22 Novembre Tel. 0731.538420

mostre d’arte

Camere separate

33


Novembre 2015

Ho tentato tre inizi

mostre d’arte

Ai Musei Civici di Camerino la personale di Alessandra Baldoni

34

Le istallazioni dell’artista perugina Alessandra Baldoni sono ospitate in un originale e intrigante dialogo con le opere antiche della Pinacoteca. Ecco dunque il “tentare”, il mettersi in gioco della Baldoni, che per la fotografa nasce propriamente dalla visita alle collezioni civiche di Camerino, dove, di sala in sala, la magnificenza e la bellezza di ciò che i suoi occhi si trovavano davanti, hanno suscitato in lei la voglia e il desiderio di confrontarsi con queste opere e far dialogare l’arte contemporanea con lo splendore del passato. Il tentare “tre volte” corrisponde, dunque, a tre inizi, o meglio a “tre innamoramenti”, tre storie che iniziano e che andranno poi scritte nell’incontro con il pubblico, disseminando indizi e misteri affinché gli sguardi possano raccogliere segni e farne un racconto a più voci. Alcuni scatti tratti dal ciclo delle Vite di uomini non illustri si trovano, così, a colloquiare con i ritratti di personaggi illustri, per finire poi con gli scrigni di I need protection, intesi come piccole mappe, cardini dell’anima, che si trovano idealmente a fare da contraltare alle Carte geografiche dello Stato di Camerino, in un binomio di indizi terrestri e indizi esistenziali. Camerino (MC), Musei Civici - Fino al 17 gennaio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; chiuso i lunedì non festivi

Prospettiva Centrale e La creatività democratica Alla Palazzina Azzurra di San Benedetto tra contemporaneità e comunicazione

Due gli eventi espositivi ospitati a novembre nella Palazzina azzurra di San Benedetto del Tronto. Prospettiva Centrale è una mostra collettiva che vede esposte le opere delle tipologie più disparate: quadri, sculture, installazioni e performance, con l’intento di comunicare sia attraverso l’emozione che tramite la riflessione, toccando vari aspetti del vissuto contemporaneo, dalla crisi alla personale ricerca di identità insita e attiva in ogni uomo. La mostra è visitabile fino al 17 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (chiuso il lunedì). La creatività democratica mette in mostra il percorso della comunicazione verso la partecipazione totale. La comunicazione è un fattore determinante nella trasformazione dei processi economici e sociali: il rapporto tra persone e tra persone e oggetti si basa oggi su nuove modalità di interazione, che hanno messo in contatto mondi apparentemente incomunicabili tra loro e hanno permesso di superare limiti che erano considerati invalicabili. Hammer s.r.l. vuole presentare sinteticamente questo percorso di trasformazione storica e culturale. San Benedetto del Tronto (AP), Palazzina azzurra Prospettiva Centrale, fino al 17 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (chiuso il lunedì) La creatività democratica, dal 28 novembre al 16 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (chiuso il lunedì)

Premio arti visive Nori De’ Nobili Mostra collettiva delle artiste selezionate Maria Vittoria Castaldello, Lisa Gelli, Serena Lavorante, Elena Leone, Giorgia Razzetta, Bianca Senigalliesi, Maria Steinmetz e Claudia Zagana: sono i nomi delle vincitrici del Premio Internazionale di Arti Visive Nori De’ Nobili, dedicato alla pittrice Nori De’ Nobili. Oltre sessanta le candidature pervenute da diverse regioni d’Italia, senza contare quelle inviate da artiste italiane residenti all’estero e da artiste straniere, provenienti da diverse parti d’Europa e non solo. Il premio è nato con l’intento di ricercare e valorizzare le giovani generazioni di artiste, le loro sperimentazioni, le loro modalità produttive, la loro capacità di interagire con i luoghi e le persone, senza confini di nazionalità o di possibilità creative. Il tema del Premio ha preso spunto da un frammento del pensiero di Nori De’ Nobili, la quale si definisce: “tragica donna che non fu mai doma”. Le candidate si sono ispirate a questa realtà, al fine di portare riflessioni sulla propria condizione esistenziale e sociale sia di donne che di artiste. Il concorso è stato ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Trecastelli, dall’Associazione Artistico Culturale Nuvolepiatte Onlus, dal Museo Nori De’ Nobili, dal Centro Giovanile di Trecastelli ed è cofinanziato dalla Regione Marche e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili all’interno del progetto Artigiani del Domani. Trecastelli (AN), Museo Nori De’ Nobili - Fino al 29 novembre Tel. 071.7957851 – www.museonoridenobili.it


di pittura del Centro Sollievo Jesi JESI (AN) Galleria Palazzo dei Convegni Orario: 10-12.30 e 17-19.30 Dal 21 al 28 Novembre Tel. 0731.538420

Donna. Acqua. Terra

sculture di Paola Ceccarelli LORETO (AN) Palazzo Apostolico Orario: 10-12.30 e 14.30-19 Fino all’8 Novembre Tel. 071.9747198

Dittico - doppia personale

di Franko B e Michele Carbonari. MONTEGRANARO (FM) Più bello quality store, Via Pertini Fino al 5 Gennaio Tel. 0734.828359

Il Campana trecento anni di storia.

Mostra, conferenze ed eventi OSIMO (AN) Palazzo Campana Fino al 29 Novembre

IndiGesta

personale di Pierluca Cetera PERGOLA (PU) Sponge Living Space (Casa Sponge). Fino al 22 Novembre Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net

Les Rencontres Rossiniennes 2015

Maurizio Mochetti Maser e Laser PESARO Galleria Mancini, Corso XI Settembre Orario: dal lunedì al sabato 9.30-13 e 16.30-19 Fino al 30 Novembre Tel. 0721.65090

Pesce in cucina

pratiche culinarie dal XV al XX secolo PESARO Museo della marineria Washington Patrignani Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.3012.30; venerdì, sabato e domenica 16-19 Fino al 27 Novembre Tel. 0721.35588

Mondo piccolo

personale di Paolo Simonazzi PESARO BAG Photo Art Gallery Orario: da martedì a sabato 10-18 Fino al 21 Novembre Tel. 0721.403988

Ero figlia unica

di Alice Schivardi PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: dal martedì al venerdì 17-20; sabato, domenica e festivi 10-13 e 17-20 Finoal 29 Novembre Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Vega

collezione di oggetti, personale dell’artista Carlo Cecconi PESARO Stazione Gauss ? Art Zone Fino all’8 Novembre arte@stazionegauss.it

Mostra sulla Prima Guerra Mondiale

foto dei soldati di Pioraco che parteciparono alla grande guerra, dei reperti e una ricostruzione delle fasi salienti della guerra stessa; PIORACO (MC) Polo Museale Orario: giorni festivi, sabati e domeniche 10,30-12,30 e 16,30-18,30 Dal 7 Novembre Tel. 366.5871866 (per visite su prenotazione)

Ritratta-ti mostra foto pittorica

PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca comunale Orario: dal lunedì a venerdì 16-19 Fino al 31 Dicembre Tel. 071.7591283

Gli spagaroli di San Benedetto del Tronto dagli scatti di Valerio Volpini. Mostra storico documentale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Polo museale del Mare - Museo della Civiltà Marinara. Fino al 10 Gennaio

Prospettiva centrale

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso) Fino al 17 Novembre

La creatività democratica

il percorso della comunicazione verso la partecipazione totale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso) Fino al 16 Dicembre

Alfabeto grafico

maestri incisori della collezione di Arte Grafica della Pinacoteca Civica ”Vittore Crivelli” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Pinacoteca civica Fino al 29 Novembre Tel. 0734.859279

Mostra di cartoline militari

del collezionista Ing. Alessandro Mecozzi SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi, centro storico Fino al 27 Dicembre

Istanti dal fronte

la prima guerra mondiale nei disegni di Giuseppe Cominetti SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi, centro storico Orario: sabato 15.30-19.30; domenica 10-12.30 e 15.30-19.30 Fino al 27 Dicembre Tel. 339.4800381

Premio artistico Nori dé Nobili

mostra collettiva delle artiste selezionate TRECASTELLI (AN) Museo Nori De’ Nobili Finoal 29 Novembre Tel. 071.7957851

mostre d’arte

Mostra atelier

35


T

cit tà di fer mo

29 e 31 ott 3e5 dic 10 e 11 nov 17 e 18 nov 24 gen 27 feB 29 mar 9 aPr 6e7 mag 7 nov 20 aPr

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

di gioacchino roSSini

MADAMA BUTTERFLY di giacomo Puccini claudio BiSio in

FATHER AND SON

S tagi on e t e at r a l e 2015-2016

maSSimo romeo PiParo BILLY ELLIOT il musical Simona izzo e ricky tognazzi in

FIGLI, MARITI, AMANTI... reSidenza di alleStimento fauSto ruSSo aleSi in

GABBIANO

giulio ScarPati e valeria Solarino in

UNA GIORNATA PARTICOLARE franco Branciaroli in

ENRICO IV

Peter Brook e marie-hÉlÈne eStienne

BATTLEFIELD Prima italiana fuori aBBonamento

giorgio Panariello in

PROVE DI UNO SHOW antePrima traSmiSSione televiSiva Prove teSti virginia raffaele in

PERFORMANCE

Info e bIglIettI

www.fermocultura.it Biglietteria del teatro: 0734.284295 biglietteriateatro@comune.fermo.it


Novembre 2015

Opera e Prosa, a Fermo una ricca proposta di spettacolo È già iniziata la Stagione d’Opera del Teatro dell’Aquila di Fermo, in coproduzione con la Rete Lirica delle Marche. Il 29 ottobre, infatti, alle ore 21, con replica il 31 sempre alle 21, è andato in scena “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, per la regia di Francesco Calcagnini (orchestra Form/Filarmonica Marchigiana, diretta da Matteo Beltrami), allestimento del Rof, elementi scenici e costumi dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, coordinamento di produzione dell’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di Tradizione. Prossimi, attesi appuntamenti il 3 e 5 dicembre, sempre alle ore 21, con “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini per la regia, le scene ed i costumi di Pier Luigi Pizzi (direttore dell’Orchestra Sinfonica Rossini Francesco Ivan Ciampa), allestimento del Macerata Opera Festival, coordinamento di produzione Associazione Arena Sferisterio – Teatro di Tradizione. Giovedì 3 dicembre è in programma l’anteprima, con prelazione per le scuole. Dall’Opera alla Prosa il passo è breve: Il meglio della scena teatrale nazionale e internazionale è offerto dalla Stagione di Prosa 2015/2016 del Teatro dell’Aquila promossa dal Comune di Fermo in collaborazione con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il sipario si apre sabato 7 novembre con Giorgio Panariello e proseguirà martedì 10 e mercoledì 11 novembre con Father and son. Inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio – diretto da Giorgio Gallione - di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso che racconta il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori. ‘’Erano almeno dieci anni che stavo dietro a questo spettacolo. È uno dei pochi che a Londra mi hanno sempre fatto uscire dal teatro con le lacrime agli occhi’’. Massimo Romeo Piparo parla così di Billy Elliot, il musical tratto dal film del 2000 di Stephen Daldry, di cui firma la regia e l’adattamento italiano, in scena al Teatro dell’Aquila il 17 e 18 novembre. Simona Izzo e Ricky Tognazzi sono i protagonisti domenica 24 gennaio della commedia Figli, mariti, amanti…, considerazioni amare e comiche sulle difficoltà della vita di coppia. Due relazioni - una coniugale, l’altra estemporanea - si fondono in una girandola di malintesi e permalosità sino a ricomporre

il paesaggio di una nuova armonia. “Perché scegliere di fare Gabbiano?” si domanda Carmelo Rifici regista del Gabbiano in scena il 27 febbraio con una nutrita compagnia di attori. “È la domanda che continuo a farmi, alla quale non ho risposta - prosegue il regista - almeno non una. Intanto è un classico e questo mi permette di lavorare sulla memoria di un testo che ho sempre amato. In secondo luogo mi viene da dire che Gabbiano parla di cose che tutti sanno: di rapporti familiari, di conflitti e di delusioni, senza averne consapevolezza”. Il 29 marzo Giulio Scarpati (foto) e Valeria Solarino sono i protagonisti di Una giornata particolare. “Abbiamo deciso di mettere in scena Una giornata particolare – afferma la regista Nora Venturini superando timori e scrupoli verso il capolavoro cinematografico originale, perché a ben guardarla la sceneggiatura di Scola e Maccari nasconde una commedia perfetta”. Con Enrico IV in programma il 9 aprile Franco Branciaroli, per la prima volta alle prese con un testo pirandelliano, prosegue il proprio percorso di esplorazione dei grandi personaggi del teatro scegliendo il dramma in 3 atti scritto nel 1921. Un appuntamento esclusivo - in prima ed esclusiva regionale - conclude il 6 e 7 maggio la stagione in abbonamento. Il maestro della scena internazionale Peter Brook, una delle grandi figure del teatro contemporaneo, torna sul palcoscenico con Battlefield, il celebre poema epico indiano, uno dei testi fondamentali della religione induista. Un appuntamento fuori abbonamento impreziosisce la stagione. Il 20 aprile Virginia Raffaele fa vivere in teatro con Performance le sue maschere più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre ancora. Biglietteria del Teatro dell’Aquila tel. 0734.284295

musica classica

Appuntamenti variegati, grandi nomi e un contesto magico: il Teatro dell’Aquila

37



Novembre 2015

Nomi eccellenti e programmi di prestigio per la 21ª Stagione Concertistica di Montegranaro “Una delle più belle stagioni di sempre, con nomi di assoluto prestigio e programmi eccezionali”. Parole del M° Francesco Di Rosa (foto in alto), presidente dell’Associazione “Amici della Musica” che da 21 anni organizza la Stagione Concertistica di Montegranaro. Musicisti di fama internazionale si divideranno tra il Teatro “La Perla” e l’Auditorium “Officina delle Arti” per sei appuntamenti da non perdere, oltre a due date ancora da definire che vedranno protagonisti i giovani musicisti del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo. A dare il via alla Stagione Concertistica, domenica 22 novembre alle ore 17.15 al Teatro “La Perla”, saranno I Cameristi di Santa Cecilia (Andrea Oliva – flauto, Francesco Di Rosa – oboe, Elena La Montagna e Ingrid Belli – violino, Simone Briatore – viola, Carlo Onori – violoncello, Antonio Sciancalepore – contrabbasso; musiche di Rossini, Demesserman, Vivaldi e Donizetti). “L’apertura della stagione – dice il M° Di Rosa – avviene proprio nel giorno di Santa Cecilia, la protettrice dei musicisti, e coincide con la riapertura del Teatro “La Perla” dopo un periodo di restauro. Ci sono quindi tutti i migliori auspici per una stagione molto positiva”. Il programma proseguirà domenica 13 dicembre, sempre alle ore 17.15 al Teatro “La Perla”, con Alessio Allegrini (corno solista) e L’Ensemble Tetraktis Percussioni (musiche di Cherubini, Rossini, Panfili, Sollima - foto in basso). “Dopo il successo dello scorso anno – spiega Di Rosa – abbiamo deciso di riproporre questo fantastico quartetto di percussionisti che, insieme ad uno dei migliori oboisti al mondo, daranno vita ad un connubio molto interessante”. Domenica 17 gennaio alle ore 17.15 all’Auditorium “Officina delle Arti” sarà la volta del Quartetto d’Archi delle Marche (Davide Taglioni e Giuditta Longo – violino, Aurelio Venanzi – viola, Andrea Agostinelli – violoncello; musiche di Liviabella, Rota, Malipiero, Sollima). La Stagione Concertistica proseguirà domenica 31 gennaio alle ore 17.15 al Teatro “La Perla” con Francesco Di Rosa (oboe solista) e L’Orchestra Filarmonica Marchigiana (musiche di Vivaldi, Lebrum, Mozart, Jarrett) e domenica 28 febbraio alle ore 17.15 all’Auditorium “Officina delle Arti” con Enrico Din-

musica classica

Al Teatro “La Perla” e all’Auditorium “Officina delle Arti” sei concerti con i migliori musicisti della scena mondiale

39 do (violoncello; musiche di Bach). L’ultimo appuntamento della stagione è per domenica 20 marzo alle ore 17.15 al Teatro “La Perla” con Alexander Lonquich (pianoforte solista e direttore) e Il Colibrì Ensemble Orchestra da Camera di Pescara (musiche di Debussy, Chopin, Mendelssohn). “Un programma che ci riempie di orgoglio”, commenta il presidente dell’Associazione “Amici della Musica”. “Per Montegranaro – continua – è un lusso sfrenato poter avere certi nomi in cartellone; potrebbe bastarne uno per rendere prestigiosa una stagione, noi abbiamo voluto esagerare”. Sei appuntamenti, dunque, distribuiti in cinque mesi. “Fin dall’inizio – dice Di Rosa – abbiamo scelto di anteporre la qualità alla quantità. Per questo i concerti che proponiamo non sono ravvicinati, ma distribuiti in un certo lasso di tempo. Una scelta, quella di puntare sulla qualità dei musicisti e sulla ricerca dei programmi, molto apprezzata dal pubblico, al quale consiglio di essere presente a tutti e sei i concerti: il programma che abbiamo allestito, infatti, spaziando dal contemporaneo al barocco, consente di avere una panoramica il più completa possibile su questa arte”. Tel. 0734.890554


IMPRESA EDILE

IMPRESA EDILE


Musica classica e Cavalleria Rusticana (brani scelti), di Pietro Mascagni. Con l’Orchestra, coro e allievi del Conservatorio Rossini di Pesaro ANCONA Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.207841 www.fondazionemuse.org

Di musiche e misericordia

con il M° Giacomo Morroni (pianoforte). Musiche di Bach e Debussy TOLENTINO (MC) Comunità Agostiniana di San Nicola, Salone S. Giorgio ore 17.30

4 Mercoledì 100 anni dalla Grande Guerra concerto delle scuole Secondarie di Primo Grado cittadine SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PalaRiviera ore 21

6 Venerdì Il Fermano in Musica

14ª Rassegna Organistica della Marca Fermana. Organista Francesco Cingolani, organo N. Morettini 1898 AMANDOLA (FM) Santuario del beato Antonio ore 21 accademiaorganistica@gmail.com

7 Sabato 22° Concorso nazionale

giovani musicisti ”Città di Camerino” CAMERINO (MC) Palazzo comunale, Sala consiliare Tel. 0737.632534 - 345.8855294

Concerto per violoncello e pianoforte con Luigi Piovano e Sir Antonio Pappano. Musiche di Cirri, Beethoven, Braga, Brahms MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 www.appassionataonline.it

Dalle Cantorie alle Trincee della Grande Guerra

con il Coro La Cordata e il Coro Sibilla MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Cattedrale S. Maria Assunta ore 21.15

8 Domenica 22° Concorso nazionale

giovani musicisti ”Città di Camerino” CAMERINO (MC) Palazzo comunale Tel. 0737.632534 - 345.8855294

musica classica

1 Domenica Zanetto

10 Martedì Europa galante

con Fabio Biondi (violino solista e direttore). Musiche di Locatelli, Leclair, Vivaldi, Brioschi, Corelli ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

12 Giovedì I solisti di Residart

AGUGLIANO (AN) Chiesa del Sacramento ore 20.45

41

13 Venerdì Don Pasquale di Gaetano Donizetti Regia di Andrea Cigni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 Tel. 0731.206888 - 202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Due capolavori per l’apertura di Civitanova Classica Piano Festival Si aprirà con l’esecuzione di due capolavori musicali l’ottava edizione di Civitanova Classica Piano Festival, la stagione concertistica ideata da Lorenzo Di Bella, che aprirà i battenti il 29 novembre al teatro Annibal Caro della città alta. In programma nella prima parte il Concerto n.4 op.58 di L. van Beethoven eseguito da Gianluca Luisi (foto in alto), uno dei più apprezzati pianisti italiani, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana (foto in basso), diretta dal tedesco Michael Zukernik. A seguire verrà proposta l’avvincente esecuzione della favola musicale “Pierino e il Lupo” di Prokofiev, con la voce narrante affidata all’estro e l’inventiva di Andrea Di Buono. I biglietti sono acquistabili presso tutte le biglietterie del circuito AMAT e tre giorni prima di ogni evento nel teatro di riferimento. Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro 29 novembre, ore 17,30 www.civitanovaclassica.it - tel. 348.3442958

Foto Luigi Gasparroni

L’affermato pianista Gianluca Luisi si esibisce al Teatro Annibal Caro


14 Sabato Concerto in onore di Santa Cecilia

con la Banda Filarmonica Comunale ”P.Giorgi” e la Corale ”P.Giorgi” MONTECASSIANO (MC) Chiesa Collegiata S. Maria Assunta ore 21.15 Tel. Comune 0733.299811

15 Domenica Don Pasquale

di Gaetano Donizetti. Libretto di Giovanni Ruffini e e Gaetano Donizetti. Regia di Andrea Cigni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 Tel. 0731.206888 - 202944 www.fondazionepergolesispontini.com

musica classica

18 Mercoledì Beethoven - I concerti per pianoforte

42

con Leonora Armellini, Gloria Campaner e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore Federico Mondelci ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

19 Giovedì Madama Butterfly

di Giacomo Puccini. Orchestra Sinfonica ”G.Rossini”, Coro Ventidio Basso, allestimento a cura di Pier Luigi Pizzi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2133600

Beethoven: I concerti per pianoforte con la FORM, Federico Mondelci (direttore), Leonora Armellini (pianoforte), Gloria Campaner (pianoforte) MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 www.appassionataonline.it

20 Venerdì Liszt e la Russia

con Umberto Jacopo Laureti al pianoforte. Musiche di Liszt, Scriabine, Shostakovich, Rachmaninov FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 21

21 Sabato Madama Butterfly

di Giacomo Puccini. Orchestra Sinfonica ”G. Rossini”, Coro Ventidio Basso. Allestimento a cura di Pier Luigi Pizzi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2133600

Omaggio a Mario Del Monaco

nel centenario della nascita. Ore 18 conferenza di Elisabetta Romagnolo, ore 21 concerto lirico JESI (AN) Teatro Pergolesi Tel. 0731.206888 - 202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Festa di Santa Cecilia

concerto della Banda Musicale ”Beniamino Gigli” RECANATI (MC) Località Chiarino ore 17.30 Tel. IAT 071.981471

Dalle Cantorie alle Trincee della Grande Guerra Concerto a Montalto Marche sabato 7 novembre

Non ci siamo mai chiesti perché l’impostazione vocale del canto gregoriano, applicata da secoli nelle cantorie degli antichi organi dalle cappelle musicali, è molto simile a quella dei cosiddetti ‘cori di montagna’ che eseguono tra l’altro anche il repertorio dei canti degli alpini. E’ vero che il primo nucleo dei fratelli Pedrotti, fondatori del celeberrimo Coro della SAT avevano fatto parte del coro del Duomo di Trento, la scelta vocale potrebbe sembrare un processo ragionato, ma è del tutto istintivo. Nella costruzione di un canto, il popolo elabora testi dialettali, adattandoli spesso a spezzoni melodici preesistenti ed ha imparato a cantare in chiesa nelle cantorie; la vocalità che riversa nel canto popolare è simile a quella del gregoriano, semplice e ferma, senza gli artefici tipici del melodramma, divenuti nel tardo ottocento prassi esecutiva dei canti risorgimentali; inoltre all’uscita dalla S. Messa, sui sagrati delle chiese, accadevano corteggiamenti e vicende narrate nei canti popolari, quindi è immaginabile un trasferimento immediato di melodie sacre a storie e testi profani: “La domenica andando alla messa” ne è un esempio eloquente, le prime due battute sono infatti riprese da un tema gregoriano. Quindi nel commemorare il Centenario della Prima Guerra Mondiale, Il Coro La Cordata di Montalto Marche vuole riproporre il progetto “Dalle Cantorie alle Trincee della Grande Guerra”, un percorso storico musicale che vede nella sua seconda edizione la partecipazione del Coro Sibilla di Macerata. Sabato 7 novembre alle ore 21.15 nella Cattedrale S. Maria Assunta di Montalto Marche I due cori marchigiani proporranno i più bei canti nati in trincea, sottolineati da una voce recitante e da diapositive a tema, per una serata che certamente segnerà i sentimenti degli appassionati. Montalto Marche (AP), Cattedrale S. Maria Assunta, 7 novembre


concerto multisensoriale audio-olfattivi RECANATI (MC) Castello Màlleus ore 18.30 www.operatotale.it

Concerto di Santa Cecilia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

22 Domenica Suoni dal passato

presentazione del volume n.40 della Collana d’Arte Organaria e concerto d’organo con il M° Francesco Buccolieri. Musiche di J. Jiménez, F. Vila, G. Valerj, P. B. Bellinziani, W. A. Mozart, J. Pachelbel, G. Morandi e F. Provesi. 21ª Rassegna Organistica CAMERATA PICENA (AN) Chiesa Natività della B. Vergine ore 17.30 www.associazioneorganisticavallesina.it

I cameristi di Santa Cecilia

con Andrea Oliva (flauto), Francesco Di Rosa (oboe), Elena La Montagna e Ingrid Belli (violini), Simone Briatore (viola), Carlo Onori (violoncello), Antonio Sciancalepore (contrabbasso). Musiche di Rossini, Demesserman, Vivaldi, Donizetti MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15 Tel. 0734.890554 amicidellamusicamg@gmail.com

Festa di Santa Cecilia

concerto della Banda Musicale ”Beniamino Gigli” RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 17.30 Tel. IAT 071.981471

26 Giovedì Madama Butterfly

con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Coro Ventidio Basso. Regia di Pier Luigi Pizzi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20,30 Tel. 0721.800750 - 071.2133600

Il “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti per la Stagione Lirica di Tradizione Appuntamento al Teatro Pergolesi di Jesi i prossimi 13 e 15 novembre

Dopo l’inaugurazione con “Nabucco” di Verdi, il cartellone della 48ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi a cura della Fondazione Pergolesi Spontini prosegue con Don Pasquale di Gaetano Donizetti, dramma buffo in tre atti su libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti, in scena venerdì 13 novembre alle ore 20.30 e domenica 15 novembre alle ore 16 (anteprima giovani l’11 novembre alle ore 16). Il capolavoro di Donizetti sarà diretto da Giuseppe La Malfa, sul podio della Form Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Coro Lirico Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” è preparato da Carlo Morganti. La regia è di Andrea Cigni, scene e costumi di Lorenzo Cutùli, light designer Fiammetta Baldiserri. Protagonista nel ruolo di Don Pasquale è il baritono Paolo Bordogna, considerato fra i più importanti interpreti di oggi e star di un disco Decca dedicato ai suoi ruoli buffi. Al suo fianco un gruppo di valenti vincitori del Concorso AsLiCo - Maria Mudryak (Norina), Pietro Adaini (Ernesto), Pablo Garcia Ruiz (Malatesta); completa la compagnia di canto il notaio di Claudio Grasso. L’opera, che debuttò al Théâtre-Italien di Parigi il 3 gennaio 1843 e che tre mesi più tardi fu rappresentata al Teatro alla Scala di Milano, arrivò al Teatro Pergolesi nel 1850 dove tornò altre sei volte fino al 1984, quando le cronache ne registrano la sua ultima messa in scena. Questa nuova edizione del Don Pasquale a Jesi vede la Fondazione Pergolesi Spontini capofila di una coproduzione con i Teatri di OperaLombardia (Fondazione Donizetti di Bergamo, As.Li.Co. - Teatro Sociale di Como, Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Fondazione Teatro Fraschini di Pavia), in un nuovo allestimento della stessa Fondazione con i Teatri francesi dell’Opéra-Théâtre de Clermont-Ferrand, dove l’opera è andata in scena con successo per oltre 40 repliche. Per questo allestimento la regia ha scelto una ambientazione contemporanea che guarda al mondo della commedia musicale americana e al cinema di Hollywood, senza intaccare la leggerezza e la raffinatezza della drammaturgia originale. Lo stesso Donizetti aveva immaginato per il Don Pasquale una messinscena attualizzante: la storia doveva svolgersi nella Roma contemporanea, i personaggi dovevano vestire alla moda, con costumi «alla borghese moderna». Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 13 novembre ore 20,30; 15 novembre ore 16 www.fondazionepergolesispontini.com

musica classica

Opera totale

43


Invenzioni...su una voce

musica e poesia. Composizioni inedite dei docenti del Conservatorio di Fermo FERMO Sala dei Ritratti ore 21

28 Sabato Madama Butterfly

con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Coro Ventidio Basso. Regia di Pier Luigi Pizzi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20,30 Tel. 0721.800750 - 071.2133600

musica classica

29 Domenica Civitanova Classica Piano Festival

44

Concerto inaugurale. Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Michael Zukernik, pianoforte Gianluca Luisi, voce narrante Andrea Di Buono. Musiche di Beethoven e Prokofiev CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17,30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

60ª Stagione Concertistica

anteprima. Alessandro Cetro (flauto), Anastasia Fioravanti (pianoforte), Michelangelo Fulimeni (violino), Gianmario Strappati (tuba) FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 17 Tel. 347.6529970

1 Dicembre Martedì Quartetto Gringolts

musiche di Brahms ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

2 Dicembre Mercoledì Fitkin Wall - Lost

concerto per arpe, tastiere ed elettronica, con videoproiezioni.Prima italiana. Graham Fitkin (moog, live electronics, autoharp), Ruth Wall (arpa classica e celtica), Ryan Sharpe (videoproiezioni). Musiche di Cage, Skempton, Fitkin, Reich MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 www.appassionataonline.it

3 Dicembre Giovedì Madama Butterfly

di Giacomo Puccini. Allestimento a cura di Pier Luigi Pizzi FERMO Teatro dell’Aquila ore 20.30

5 Dicembre Sabato Madama Butterfly

di Giacomo Puccini. Allestimento a cura di Pier Luigi Pizzi FERMO Teatro dell’Aquila ore 20.30

6 Dicembre Domenica Musica dell’anima

Federico Mondelci (saxofono) insieme al Quintetto Postacchini. Musiche di Gerswhin, D.Ellington, Piazzolla, Morricone, Piovani. 60ª Stagione Concertistica FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 17 Tel. 347.6529970

L’appassionante favola della musica

A Fermo la Stagione Concertistica 2015.2016 offre un cartellone ricco ed emozionante La Stagione Concertistica fermana? Una favola. Lunga sei mesi. Da seguire, ascoltare, partecipare nell’accogliente penombra della Sala dei Ritratti. Quest’anno la Gioventù Musicale e la Pro Musica in uno con il Comune di Fermo hanno predisposto un cartellone fatto di armonie dall’ampio respiro. Racconti narrati da artisti che daranno vita a favolosi racconti dell’appassionante favola della musica. Un programma vario, con artisti di gran livello e nomi ai vertici del panorama musicale, ma anche e soprattutto con un tocco di magia in tutte le proposte. La 60ª Stagione dei concerti fermana avrà inizio domenica 29 novembre (ore 17 Sala dei Ritratti) con una speciale anteprima. Protagonisti quattro straordinari giovanissimi artisti della nostra terra, Alessandro Cetro (flauto), Anastasia Fioravanti (pianoforte), Michelangelo Fulimeni (violino), Gianmario Strappati (tuba). Quattro “Piccoli Mozart” che lasceranno stupefatti. L’inaugurazione (domenica 6 dicembre, ore 17) vedrà in palcoscenico un fuoriclasse del saxofono Federico Mondelci (foto) insieme al Quintetto Postacchini per un concerto di “Musica dell’anima” con pagine di Gerswhin, D.Ellington, Piazzolla, Morricone, Piovani. Si proseguirà con una serie di imperdibili appuntamenti domenicali sino al 17 aprile 2016. Pianisti, violinisti, chitarristi, cantanti, clavicembalisti, flautisti, trii, quartetti, ensemble si alterneranno ad excursus nella musica orientale con un concerto-performance della giapponese Karin Nakagawa e i suoi costumi e strumenti originali, ma anche con prime esecuzioni assolute come “Stelluccia” azione fiabesca in musica su testo di Alvaro Valentini e Leone Bernardi o proposte originali e suggestive come il concerto di Ornitofonica ovvero “Quando il canto degli uccelli si fa musica”. (cm) Tel. 347.6529970


1 Domenica I Camillas

GABICCE MARE (PU) La Tana del Luppolo Tel. 339.2154305

The telescopes

LORETO (AN) Reasonanz ore 21 Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

in collaborazione con

Into the circus / Sargano

CUPRA MARITTIMA (AP) Morrison’s music pub www.17festival.com

Cheap wine

PESARO Prima Hangar, Strada dei Colli Tel. 0721.50874

Cosmetic

4 Mercoledì Jarrod Lawson

PESARO Stazione Gauss, Piazzale Falcone Borsellino

Grimm Grimm

ANCONA La Cupa, Via Cupa di Posatora

ANCONA Teatro delle Muse ore 21.30 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com

7 Sabato Rock’n’roll kamikazes

SENIGALLIA (AN) Montignano, Casa della Grancetta Tel. 348.5846655

The rock’n’roll kamikazes

5 Giovedì From the heel

Gemboy Festa d’Autunno ARCEVIA (AN) Località Piticchio ore 22,30

Raffaele Casarano (sax alto e soprano), Gaetano Partipilo (sax alto e soprano), Mirko Signorile (piano), Marco Bardoscia (c.basso), Fabio Accardi (batteria) FANO (PU) Ex Chiostro di San Domenico Tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.it

Puglia Jazz Factory

FANO (PU) Osteria del Caicco ore 20.30 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

Sara Loreni

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Birritrovo, Via dei Mille Tel. 320.4411760

6 Venerdì Paola Turci

CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.80731 - 781341 www.teatrodicagli.it

ANCONA La Cupa, Via Cupa di Posatora

Siren

RECANATI (MC) ARCI La Serra

Paolo Benvegnù & band ”Earth Hotel tour” SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30

8 Domenica Spettacoli del Trionfo concerto jazz

Barbara Casini incontra il pianista Alessandro Lanzoni. ”Cartoceto DOP, il Festival” CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo www.cartocetoturismo.it

Standards

Wayne Escoffery (sax tenore), Xavier Davis (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Joris Dudli (batteria). Ancona Jazz CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636 www.anconajazz.com

Un artista che arriva all’anima Ad Ancona imperdibile concerto di Jarrod Lawson

Si sprecano le lodi verso questo nuovo giovane talento californiano che fin da bambino ha trovato in Donny Hathaway e Stevie Wonder i suoi fari ispiratori, coloro che maggiormente gli hanno permesso di sviluppare un personale approccio espressivo attraverso il canto e il virtuosismo al pianoforte. Jarrod Lawson ha condiviso il palco con artisti come Angelique Kidjo, Ronnie Laws, Average White Band, SoulMates e altri che ne hanno ammirato il rigore e il feeling interpretativo. Ma il massimo della sua vita è stata di sicuro l’esibizione alla festa di compleanno del suo idolo di sempre, Stevie Wonder. L’aspetto più importante di Jarrod riguarda la sua profonda sensibilità, unita ad un raro eclettismo: qualsiasi cosa possa suonare e cantare, sia folk, funk, R&B, rock o jazz, ebbene questa arriva direttamente all’anima dell’ascoltatore, trascinandolo in un vortice di sensazioni. Intervenuto nei più prestigiosi festival jazz e club del mondo, Jarrod ha vinto il premio “Jazz FM” 2015 come “Artista Soul dell’anno”, e ovunque i suoi concerti, anche grazie ad una band di prim’ordine, ottengono un enorme successo.

Ancona, Teatro delle Muse 4 novembre, ore 21.30 Tel. 071.52525

musica leggera

Musica leggera

45


Novembre 2015

Quando il jazz sposa il sud d’Italia Fano Jazz ospita il collettivo Puglia Jazz Factory

musica leggera

Per Fano Jazz, il mese di novembre si apre con l’appuntamento di giovedì 5. In collaborazione con Puglia Sound, sul palco dell’ex Chiostro di San Domenico saliranno i Puglia Jazz Factory con “From the heel”. Una formazione che comprende Raffaele Casarano (sax alto e soprano), Gaetano Partipilo (sax alto e soprano), Mirko Signorile (piano), Marco Bardoscia (contrabbasso), Fabio Accardi (batteria). Puglia Jazz Factory è un collettivo di musicisti proveniente da una delle regioni più creative d’Italia. Nato come progetto speciale nel 2011 per una data unica del Roma Jazz Festival, il collettivo è attivo da allora con concerti e registrazioni.

46

Fano (PU) Ex Chiostro di San Domenico 5 novembre Tel. 0721.803043 – 342 0601568 www.fanojazznetwork.it

Escoffery - Davis - Conte - Dudli quartet La storia del jazz per un appuntamento imperdibile Questo quartetto paritario ha un nome ben preciso che rimanda ad un patrimonio fondamentale nella storia del jazz. D’altronde tutti i suoi componenti sono musicisti esperti e orientati verso uno stile di riferimento assoluto. Wayne Escoffery (foto) è uno dei più stimati sassofonisti della penultima generazione. Nato a Londra nel 1975, si trasferisce da bambino negli Stati Uniti. Dal 2000 moltissime sono le sue collaborazioni: Eric Reed, Mingus Big Band, Bill Charlap, Eddie Henderson, Jimmy Cobb, Ben Riley’s Monk Legacy Septet, Abdullah Ibrahim, Mary Stallings, Laverne Butler, il quintetto di Tom Harrell, che forse gli ha dato la maggiore fama. Ha inciso anche da leader, dirige proprie formazioni e il suo range espressivo tiene sempre conto della tradizione, pur muovendosi stilisticamente nella più attuale modernità. Al suo fianco l’eccellente pianista Xavier Davis, e infine, la ritmica è completata da due navigati musicisti europei, l’italiano Lorenzo Conte e lo svizzero Joris Dudli. Sul palco: Wayne Escoffery (sax tenore), Xavier Davis (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Joris Dudli (batteria).

Corinaldo (AN) Teatro Goldoni, 8 novembre, ore 21,15 www.anconajazz.com

Mighty Mo Rodgers e il Metaphysical Blues Prestigiosa anteprima per il San Severino Blues Winter Riapre il Club del festival e si avvia la 10ª edizione Winter di San Severino Blues con la straordinaria presenza di Mighty Mo Rodgers, il tastierista, cantante, compositore e produttore discografico di Los Angeles, famoso per il suo Metaphysical Blues. Con il proprio stile soul e blues, tra invettive vocali e ritmiche, nei testi parla di tematiche sociali della comunità nera ed esprime opinioni filosofiche sul genere umano, da laureato in filosofia qual è. I suoi concerti europei riscuotono grande successo, soprattutto in Francia, dove vince tanti premi. L’ultimo capolavoro è del 2014: Mud ‘N Blood è un vero e proprio concept album di blues che racconta la storia del Mississippi, con un sound contemporaneo molto moderno. Per le date europee con lui dal vivo c’è la straordinaria e raffinata chitarra di Luca Giordano, il talento italiano affermato a livello internazionale. Cena più concerto 25 euro, posti limitati prenotazione obbligatoria tel. 0733.967400 Sul palco: Mighty Mo Rodgers (voce/tastiera), Luca Giordano (chitarra), Walter Monini (basso), Pablo Leoni (batteria/percussioni).

Tolentino (MC), Hotel 77 13 novembre, ore 21 Tel 339.6733590 www.sanseverinoblues.com facebook/sanseverinoblues


Cajsa Siik

Vili maschi

Gipsy Rufina

Mighty Mo Rodgers

SENIGALLIA (AN) Montignano, Casa della Grancetta Tel. 348.5846655

11 Mercoledì Craft Spells

OSIMO (AN) Loop live club Tel. 071.7202180

12 Giovedì Malika Ayane ”Naif tour 2015”

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.ticketone.it

13 Venerdì Capabrò / Ugo Eugeni

ASCOLI PICENO Città delle Stelle www.17festival.com

Johnny O’neal trio

TOLENTINO (MC) Rewind, Largo815 Tel. 0733.961154 San Severino Blues Winter 2015/16 X edizione Anteprima. Cena+concerto 25E. posti limitati prenotazione obbligatoria TOLENTINO (MC) Hotel 77 ore 21 Tel. 0733.967400 www.sanseverinoblues.com

14 Sabato Spettacoli del Trionfo

Antonella Ruggiero, recital per piano e voce. ”Cartoceto DOP, il Festival” CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo www.cartocetoturismo.it

Rosafante / Capabrò

COMUNANZA (AP) Tuxedo www.17festival.com

Deltabeat

OSIMO (AN) Kokogena music & drink Tel. 071.2412919

ASCOLI PICENO C: Lounge, Via dell’Aspo 1 Tel. 0736.348914 - 393.9927560 www.cottonjazzclub.it

General Levy

Earth Wind and Fire Experience

Matteo Toni

feat. All Mc Kay CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma Theater and Food ore 22 Tel. 0733.775860 www.ticketone.it

SENIGALLIA (AN) Mamamia Tel. 366.3226540 www.mamamia.it URBINO Ubik, Via Veterani Tel. 340.5614107

Mimosa Campironi

15 Domenica Negramaro

Cosmetic

Spettacoli del Trionfo

LUNANO (PU) Enoteca di Lunano Tel. 339.3048161 MACERATA Terminal, Via Fonte Maggiore Tel. 0733.408130

Vai con la sigla

con Paolo Notari e Silvy Gelsi (voce), Fabio Burattini (piano e tastiere), Roberto Fabietti (basso), Roberto Bisello (batteria) MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557792 - 335.5329539

ANCONA Palarossini ore 21 www.ticketone.it Mauro Ermanno Giovanardi band (voce, piano e tromba), ”Il mio stile tour”. Cartoceto DOP, il Festival CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo www.cartocetoturismo.it

Antun Opic

MONTEPRANDONE (AP) Caffè Del Borgo 1974 Tel. 338.3730890

Raffinatezza ed energia alla stato puro Malika Ayane con Naif Tour al Teatro La Fenice di Senigallia Accompagnata da una “superband” di undici elementi, Malika Ayane, che ha aperto il suo 2015 conquistando il Premio della Critica al 65° Festival di Sanremo e il Disco D’Oro per il brano “Adesso e qui (Nostalgico presente)” tratto dall’ultimo album “Naif” (Sugar Music), porterà in scena le novità dell’ultimo lavoro discografico insieme alle sue canzoni più amate dal pubblico, e non mancheranno alcune sorprese pescate dal suo personale bagaglio musicale, rivisitate con il suo stile unico e raffinato. Il “Naif tour 2015” toccherà il Teatro La Fenice di Senigallia giovedì 12 novembre. Malika Ayane è tra i grandi talenti di Sugar Music, l’etichetta discografica indipendente più importante d’Italia che negli anni ha portato al successo alcuni dei più grandi nomi della musica italiana come Andrea Bocelli, Negramaro, Elisa, Raphael Gualazzi.

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 12 novembre, ore 21.30 Tel. 0733.865994

musica leggera

MONTEPRANDONE (AP) Caffè Del Borgo 1974 Tel. 338.3730890

47


Novembre 2015

Vai con la sigla

A Mogliano serata di musica e intrattenimento con Paolo Notari Paolo Notari interpreta con la sua voce canzoni indimenticabili e coinvolgenti in palcoscenico con quattro straordinari musicisti. Cento minuti di risate e canzoni popolari, un mix di energia travolgente, uno spettacolo emozionante e divertente. Il racconto al pubblico dei più divertenti ed esilaranti incontri con personaggi della televisione come Renzo Arbore, Luca Giurato, Maurizio Battista, Roberto Benigni. Aneddoti del “Mestiere dell’Artista” alternati a canzoni evergreen italiane creeranno un’atmosfera salottiera in una frizzante serata indimenticabile. Notari è attualmente conduttore inviato alla Vita in Diretta Su Raiuno.

musica leggera

Mogliano (MC), Teatro Apollo 13 novembre, ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

48

Salis, Cantini e quella passione per la melodia Un concerto che sancisce la collaborazione con il Premio letterario “Paolo Volponi” All’interno della nuova stagione di TAM Tutta un’Altra Musica, Stefano Cantini e Antonello Salis propongono una combinazione strumentale con pochi precedenti. I due hanno iniziato a lavorare insieme dapprima in quartetto, per approdare poi al duo, accomunati dalla passione per la melodia. La possibilità di scambiarsi continuamente i ruoli e di gustare appieno le possibilità timbrico-dinamiche dei rispettivi strumenti e della loro affascinante tavolozza sonora, dà, a questo duo, la capacità di coinvolgere sia gli amanti del jazz sia gli estimatori della musica popolare.Il repertorio, costituito da composizioni originali e da brani di levatura internazionale, non perde mai la strada della melodia: grande forza e successo di un solista del calibro di Stefano Cocco Cantini, definito da Down Beat uno dei migliori e originali sax soprano del panorama mondiale, e di uno dei pianisti e fisarmonicisti più eclettici e talentuosi del contesto internazionale quale è Antonello Salis. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Premio letterario nazionale “Paolo Volponi - Letteratura e impegno civile”.

Altidona (FM) Teatro comunale 21 novembre, ore 21.45 Tel. 338.4321643 - www.tam.it

L’anima elettrica di Caterina Palazzi Giovedì 26 novembre a Capodarco di Fermo presentazione di “Infanticide” A quasi cinque anni di distanza dal suo primo lavoro con la formazione Sudoku Killer, la contrabbassista romana Caterina Palazzi ritorna con un nuovo album dal titolo “Infanticide”, edito da Auand, e un tour mondiale di oltre 50 date tra Italia, Norvegia e Stati Uniti. Un lavoro provocatorio e fuori dagli schemi fin dal titolo, quello della Palazzi, che richiama volutamente “Incesticide” dei Nirvana, gruppo che ha ispirato questo nuovo album nei suoi contenuti musicali ed emotivi. Un album che - forse più del precedente omonimo Sudoku Killer - è piacevolmente contaminato da sonorità vicine al jazz nord-europeo, con tangibili influenze provenienti dal rock psichedelico, risultato anche delle esperienze degli altri componenti del quartetto (il chitarrista Giacomo Ancillotto, il batterista Maurizio Chiavaro e il sassofonista Antonio Raia) che, con la Palazzi, condividono un background composito, aperto al jazz, al rock e alla musica sperimentale. L’evento è realizzato in collaborazione con il Premio letterario nazionale “Paolo Volponi - Letteratura e impegno civile”.

Fermo Teatro Nuovo di Capodarco 26 novembre, ore 21.45 Tel. 338.4321643 - www.tam.it


ANCONA La Cupa, Via Cupa di Posatora

19 Giovedì Pukl/ Sanders/Lanzoni/ Ciniglio Quartetto FANO (PU) Ex Chiostro di San Domenico Tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.it

Mezzala

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Birritrovo, Via dei Mille Tel. 320.4411760

Fulkanelli

SENIGALLIA (AN) Montignano, Casa della Grancetta Tel. 348.5846655

20 Venerdì Sargano - N’ice cream

OFFIDA (AP) Blue Bird Pub www.17festival.com

Diaframma

PESARO Stazione Gauss, Piazzale Falcone Borsellino

Vincenzo Fasano

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Birritrovo, Via dei Mille Tel. 320.4411760

27 Venerdì Eumir Deodato

ASCOLI PICENO C: Lounge, Via dell’Aspo 1 Tel. 0736.348914 - 393.9927560 www.cottonjazzclub.it

Drunken butterfly

CASTELFIDARDO (AN) Onstage club Tel. 071.7822054

Rusty Carter band

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly social club Tel. 071.7451498

J-Ax Dj Set

CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma Theater and Food ore 23 Tel. 0733.775860 www.ticketone.it

Calibro 35

GROTTAMMARE (AP) Container Tel. 0735.631326 - 347.1666157

Caterina Palazzi

Bob Corn

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 340.3326707

21 Sabato Antonello Salis / Stefano ”Cocco” Cantini

28 Sabato Daniele Celona

RECANATI (MC) ARCI La Serra

Antonello Salis (pianoforte, fisarmonica) - Stefano Cantini (sax). TAM Tutta un’Altra Musica ALTIDONA (FM) Teatro Comunale ore 21,45 www.tam.it

Sleimers / Capabrò

COMUNANZA (AP) Tuxedo www.17festival.com

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly social club Tel. 071.7451498

K-X-P

JESI (AN) SCA TNT, Via Gallodoro Tel. 340.7646512

Winter jamboree

Bachi da pietra

dalle ore 14.30 workshop con Sonia Salsedo e Marco Larosa. Dalle ore 21.30 music and dance con Dj Terry Elliot e Dj Ol’Woogies SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 335.1776042 www.summerjamboree.com

Vacca

29 Domenica Jack Name

Spaccailsilenzio!

OSIMO (AN) Kokogena music & drink RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 340.3326707 SENIGALLIA (AN) Mamamia Tel. 366.3226540 www.mamamia.it

LORETO (AN) Reasonanz ore 21 Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

Johnny Mox

1 Dicembre Martedì Mario Biondi ”Beyond tour”

URBINO Ubik, Via Veterani Tel. 340.5614107

22 Domenica Black eyed dog

SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30

26 Giovedì Infanticide

Caterina Palazzi (contrabbasso) - Antonio Raia (sax tenore) - Giacomo Ancillotto (chitarra) Maurizio Chiavaro (batteria) FERMO Teatro Nuovo di Capodarco ore 21.45 Tel. 338.4321643 www.tam.it

ANCONA Teatro delle Muse ore 21.30 Tel. 0733.865994 - 0871.685020

2 Dicembre Mercoledì Fitkin Wall - Lost

concerto per arpe, tastiere ed elettronica, con videoproiezioni. Prima italiana. Graham Fitkin (moog, live electronics, autoharp), Ruth Wall (arpa classica e celtica), Ryan Sharpe (videoproiezioni). Musiche di Cage, Skempton, Fitkin, Reich MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 www.appassionataonline.it

musica leggera

17 Martedì The youth

49



Novembre 2015

Una Stagione che sorprende Il Teatro Gentile di Fabriano è pronto ad accogliere una nuova, ricca e interessante stagione di spettacolo dal vivo - promossa da Comune e AMAT - che offre al pubblico una stimolante esperienza tra prosa, commedie e danza con interpreti prestigiosi e beniamini del pubblico, senza tralasciare le esperienze maturate in città. L’inaugurazione della stagione in abbonamento, lo scorso 25 ottobre è stata con Sarto per signora, uno spettacolo che ha riscosso un grande successo. Domenica 22 novembre un cast d’eccezione composto da Ivana Monti, Paola Quattrini, Sergio Muniz, Fabrizio Nardi, Nico Di Renzo e Aldo Ralli portano in scena Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesselring, un capolavoro che è a un tempo giallo e commedia, operetta morale e macchina comica dove si pensa con il sorriso e si sorride con il pensiero. Straordinario one man show, Giuseppe Fiorello attende il pubblico il 5 e 6 dicembre con Penso che un sogno così…, uno spettacolo capace di mostrarne tutte le sue qualità scritto a quattro mani con Vittorio Moroni, regista e sceneggiatore, e diretto dalla regia di Giampiero Solari. Artista celebre e molto amato, Giuseppe Fiorello è capace di attraversare con intensità e uguale talento il mondo del cinema, della fiction e da alcuni anni anche del teatro. Due attrici di grande talento, Monica Guerritore e Alice Spisa, danno vita il 15 gennaio a Qualcosa rimane, commedia inedita in Italia dell’acclamato drammaturgo Donald Margulies, vincitore del Premio Pulitzer nel 2000. Lo spettacolo diretto dalla stessa Guerritore – in scena a Fabriano al termine di una residenza di riallestimento in città – offre un confronto serrato in cui l’amicizia e la rivalità viene affrontato con rigore e franchezza. La danza è la protagonista il 31 gennaio con Romeo e Giulietta danzato dalla Compagnia Junior Balletto di Toscana su coreografia di Davide Bombana. “Romeo e Giulietta - afferma il coreografo - è il balletto che ho danzato con più frequenza nella mia carriera di ballerino. Personalmente trovo che la vicenda sia di grande attualità: intolleranza, violenza, odi atavici e scontri tra faide ed etnie diverse hanno raggiunto un grado di tensione come mai in passato”. Per la prima volta sui palcoscenici italiani una novità assoluta al Teatro Gentile il 13 febbraio in prima nazionale al termine di una residenza di allestimento. Si tratta di Camera con vista

(foto) con Benedicta Boccoli, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch che firma anche la regia, dal romanzo di Edward Morgan Forster, celebre al cinema il film di James Ivory vincitore di tre premi Oscar. Lo scenario lussureggiante di una primavera fiorentina, l’incontro tra Lucy, giovane attenta alle convenzioni della buona borghesia inglese, e George, ragazzo agnostico ed anticonformista, sono il materiale incandescente per un racconto che mostra l’infrangere delle norme del perbenismo tipico dell’Inghilterra vittoriana. Un “classico” del teatro musicale, Cabaret, con canzoni indimenticabili e voci straordinarie conclude il cartellone in abbonamento l’11 marzo. Prodotto dalla Compagnia della Rancia, lo spettacolo basato sulla commedia di John Van Druten - testo di Joe Masteroff, racconti di Christopher Isherwood, musiche di John Kander, liriche di Fred Ebb - è diretto da Saverio Marconi e vede protagonista uno straordinario Giampiero Ingrassia con Giulia Ottonello affiancati da Mauro Simone, Altea Russo e Michele Renzullo. Completa la proposta del Teatro Gentile la ormai tradizionale sezione La città in scena con tre appuntamenti fuori abbonamento: il 19 marzo Nonni in affitto di Papaveri e Papere, il 10 aprile Gala della danza con le scuole di danza di Fabriano e il 28 maggio Riflessi dal cielo di Bagatto Percorsi Creativi adattamento e regia di Laura Trappetti. Ad accompagnare la stagione di prosa tornano anche gli incontri di Pagine di scena, appuntamenti alla Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi per scoprire le pagine, gli autori e i personaggi che hanno ispirato gli spettacoli in programma e che tanta partecipazione hanno avuto la scorsa stagione. Biglietteria del Teatro Gentile, tel. 0732.3644

teatro e danza

Al Teatro Gentile di Fabriano prosa, commedie e danza con grandi nomi ed esperienze maturate in città

51



Novembre 2015

La Nuova Fenice fra prosa e nuovi linguaggi

attori e ispirato a L’imperatore Jones di Eugene O’Neal. Stabilemobile, la compagnia di Antonio Latella, propone venerdì 29 aprile in unica data per le Marche, Caro George di Federico Bellini, mise en espace con Giovanni Franzoni per la regia di Antonio Latella. Chiude il cartellone di Ricerca di Teatro, giovedì 5 maggio, il Collettivo Ønar in Slant/ testi e regia di Giacomo Lilliù che, interpretato dallo stesso Lilliù con Alessandra Penna, Nicholas Tiranti, i video di Matteo Lorenzini, Giulia Pacioni, Piergiovanni Turco e le musiche originali Alessandro Graciotti e Diego Federico Porfiri, pone uno di fronte all’altro i linguaggi del documento video e della performance teatrale. Invariati, da cinque stagioni, i prezzi: 138 euro per il settore A, 122 per il B, 97 per il settore C e 71 euro per il loggione. Riduzione under 25 in palchi laterali di III ordine e in loggione a euro 35. Per la prosa i biglietti sono a 27 euro per il settore A, 24 per il B, 19 per il settore C, 14 euro per il loggione. Riduzione per gli under 25 in palchi laterali di III ordine e loggione a 10 euro, mentre per gli over 65 la riduzione è di 2 euro in ogni ordine di posti. Posto ridotto per gli under 25 nei palchi laterali di III ordine e loggione a 7 euro. Posto unico numerato a 10 euro (ridotto a 8 euro) per gli spettacoli di “Ricerca di Teatro”. L’istruttoria è a ingresso gratuito, per I tamburi dell’imperatore, spettacolo itinerante a posti limitati, è consigliata la prenotazione. Inizio spettacoli ore 21.15, domenica e festivi ore 17.30. Per informazioni: AMAT, tel. 071.2072439 – 071.2075880 www.amatmarche.net Teatro La Nuova Fenice, tel. 071.7231797

teatro e danza

Sei titoli fra novembre e aprile, con grandi interpreti impegnati in spettacoli all’insegna dominante della commedia. E altri sette più orientati ai nuovi linguaggi racchiusi in Ricerca di Teatro. Questo, in sintesi, il cartellone in abbonamento del Teatro la Nuova Fenice realizzato dalla collaborazione fra Comune, AMAT e A.S.S.O. con il contributo di MiBACT e Regione Marche. Il sipario si alza domenica 22 novembre su Ambra Angiolini e Francesco Scianna con Francesco Biscione nel capolavoro di Harold Pinter Tradimenti, per la regia di Michele Placido. Martedì 8 dicembre Alessandro Preziosi porta in scena la sua interpretazione del Don Giovanni di Molière. Domenica 24 gennaio è la volta di Ti amo, sei perfetto, ora cambia di Joe Di Pietro e Jimmy Roberts interpretato da Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monetti e diretto da Marco Simeoli. Domenica 14 febbraio sono in scena Benedicta Boccoli, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch in Camera con vista di Edward Morgan Forster con la regia dello stesso Artissunch. Mercoledì 30 marzo Massimo Ghini, con Galatea Ranzi, Claudio Bigagli, Gea Lionello, Massimo Ciavarro, Luca Scapparone, Alessandro Giuggioli, porta in scena Un’ora di tranquillità del francese Florian Zeller. Il cartellone in abbonamento si chiude venerdì 15 aprile con Evolution Dance Theater in Electricity. Forte degli entusiasmanti risultati nella stagione passata, anche quest’anno La Nuova Fenice affianca al cartellone in abbonamento “Ricerca di Teatro”, programma di sette titoli dedicato ai linguaggi più innovativi del teatro, della musica e della danza e alle realtà più interessanti e vivaci del territorio. Si comincia mercoledì 27 gennaio con un evento speciale per il Giorno della Memoria. L’istruttoria di Peter Weiss proposto dalla compagnia osimana Teatro Aperto con la regia di Marco Frontalini. Venerdì 11 marzo Ricerca di Teatro propone, in collaborazione con Loop Live Club, il concerto della cult band C’Mon Tigre. Domenica 20 marzo la compagnia Opusballet propone Otello, con le coreografie di Arianna Benedetti e la musica di Giuseppe Verdi. Sandra Cattaneo e Cosimo Gallotta sono in scena venerdì 8 aprile con Pane e coraggio. Venerdì 22 aprile Specchi Sonori & Rovine Circolari mettono in scena I tamburi dell’imperatore originale progetto congiunto di Marianna de Leoni e Claudio Rovagna e di Isabella Carloni che si articola come percorso circolare per pubblico e due

Foto noemicommendatorePH

Al via la nuova stagione teatrale di Osimo con sei spettacoli di qualità

53



Novembre 2015

Al “Persiani” per sognare e riflettere Da novembre ad aprile otto appuntamenti attendono il pubblico del Teatro Persiani di Recanati per una ricca stagione promossa dal Comune e dall’AMAT che offre appuntamenti di grande popolarità e qualità che attraversano la prosa, il teatro di narrazione, la danza fino alla commedia. Notturno di donna con ospiti di Annibale Ruccello per la regia di Enrico Maria Lamanna con un’intensa Giuliana De Sio inaugura la stagione l’8 novembre. Il testo drammatico e attuale di Ruccello è calato nel quotidiano del triste e desolato panorama delle periferie urbane e dei ghetti degradati, un thriller misto a momenti sentimentali e di comicità con atmosfere a volte prese in prestito dai film anni di Scorsese e di Kubrik. Ascanio Celestini (foto in alto), uno dei più interessanti e amati protagonisti del teatro italiano, è in scena il 21 novembre con il suo ultimo lavoro Laika, un monologo il cui protagonista è Gesù in persona, affiancato da Simon Pietro. Un Cristo umanissimo, cieco, che sente la responsabilità e il peso di essere solo sul cuor della terra, che dal suo spoglio appartamento di periferia si interessa al barbone che vive nel parcheggio di fronte. Con la sua carica di energia scenica Celestini è accompagnato dalla fisarmonica di Gianluca Casadei, capace di evocare atmosfere popolari e raffinate. Romeo e Giulietta danzato dalla Compagnia Junior Balletto di Toscana su coreografia di Davide Bombana arriva al Teatro Persiani il 13 dicembre. “Personalmente trovo - afferma il coreografo - che la vicenda di Romeo e Giulietta sia di grande attualità oggi più che mai. L’intolleranza, la violenza, gli scontri tra faide ed etnie diverse hanno raggiunto un grado di tensione come forse mai in passato. Per questo ho accettato la proposta di Cristina Bozzolini di creare il mio primo Romeo e Giulietta per i giovanissimi e talentuosi danzatori del Balletto di Toscana focalizzando il dramma sull’impulso vitale e veemente che solo l’amore e la passione giovanili possono avere.” A quarant’anni dal suo debutto, la leggendaria commedia musicale Aggiungi un posto a tavola, scritta da Garinei e Giovannini in collaborazione con Iaia Fiastri e resa immortale dall’interpretazione di Johnny Dorelli e dalle musiche di Armando Trovajoli, torna sul palcoscenico il 23 gennaio a cura della Compagnia dell’Alba in un’edizione fedele all’originale degli anni Settanta. Martedì 2 febbraio il Persiani attende Carlo Cecchi con La dodicesima notte, una commedia corale fondata sugli equivoci, sugli scambi di

teatro e danza

Recanati ospita una stagione teatrale ricca di contenuti

55

identità e di genere a Recanati al termine di una residenza di riallestimento. Il testo shakespeariano è esaltato dalla traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, dalle musiche di Nicola Piovani, dai sontuosi costumi di Nanà Cecchi e da un gioco attoriale straordinario. La conclusione della stagione l’8 e 9 marzo è con una splendida Sabrina Ferilli, protagonista con Maurizio Micheli, che firma anche la regia, e Pino Quartullo di Signori… le paté de la maison! (foto in basso), una commedia brillante, a tratti grottesca, dai risvolti amari nella quale non mancano sorprese e scherzi che riveleranno realtà inaspettate e imbarazzanti. Sabato 9 aprile la stagione del Persiani si impreziosisce di un appuntamento fuori abbonamento con Musicultura 2016, concerto dei finalisti in anteprima nazionale. AMAT, tel. 071.2072439, Call center dello spettacolo delle Marche tel. 071.2133600 www.amatmarche.net



Novembre 2015

Senigallia si trasforma nella capitale del musical Il mese di dicembre trasformerà Senigallia nella capitale marchigiana del teatro musicale. Il 5 e il 6 dicembre, infatti, dopo una residenza di allestimento, il Teatro La Fenice ospiterà le anteprime nazionali del musical SISTER ACT (foto in alto), tratto dall’omonimo film del ’92 scritto da Joseph Howard che consacrò Whoopi Goldberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris… “una svitata in abito da suora”. Le musiche originali del pluripremiato Alan Menken, vincitore di 8 Premi Oscar, saranno affidate a Stefano Brondi; il libretto italiano è firmato da Franco Travaglio; le coreografie sono affidate a Rita Pivano; le scenografie sono ideate da Gabriele Moreschi, i costumi da Carla Accoramboni; la direzione di produzione è di Carlo Buttò. La regia è firmata da Saverio Marconi. Lo scorso aprile più di 1500 partecipanti hanno preso parte alle audizioni, fra i quali il team creativo ha selezionato un cast di elevata qualità artistica. Il ruolo di Deloris è affidato a Belia Martin, già applauditissima protagonista dell’edizione spagnola del musical. Nel ruolo di Mons. O’Hara, per la prima volta impegnato in un musical, troveremo Pino Strabioli, volto televisivo e apprezzatissimo attore. SISTER ACT è uno spettacolo con una colonna sonora travolgente che accompagna gli spettatori dalle atmosfere di un locale notturno della Philadelphia degli anni ’70, al rigore di un convento, dove il ciclone Deloris ovvero “Suor Maria Claretta” travolgerà la tranquilla vita delle suore residenti. Un cast dalle voci strepitose coinvolgerà il pubblico in una storia divertentissima, tra disco music, novizie, inseguimenti, colpi di scena, rosari e paillettes, con un numero finale corale davvero elettrizzante. Graditissimo ritorno al musical per Lorella Cuccarini che in questa favola musicale – che riprende il tour a Senigallia in esclusiva regionale il 12 e il 13 dicembre, dopo l’incredibile successo al Teatro Brancaccio di Roma nella scorsa stagione. RAPUNZEL Il Musical (foto in basso) è uno spettacolo emozionante che farà sognare tutte le famiglie con effetti speciali – come la lunga chioma intrecciata di Rapunzel, lunga sei metri, che si illuminerà magicamente grazie ad un miriade di piccole magiche luci - per un imperdibile e coinvolgente appuntamento con il musical. La magia dei capelli non si ferma qui, poiché consentiranno alla principessa di far salire e scendere dalla torre Madre Gothel, grazie alla loro lunghezza

teatro e danza

Sister act e Rapunzel: due spettacoli da non perdere a dicembre

di ben otto metri, oppure le permetteranno di volare in teatro proprio sul pubblico. Alla regia Maurizio Colombi, che dirige un cast è composto da 20 performer selezionati fra ballerini, acrobati, cantanti e attori. I personaggi divertiranno adulti e bambini in una storia che porta in scena l’eterna lotta tra il bene e il male e aiuta a riflettere sull’importanza delle cose semplici che la vita regala, in armonia con il mondo. Sarà la caparbietà dei due giovani Phil e Rapunzel, mossi dalla forza dell’amore l’un per l’altra, a far maturare in Madre Gothel (un ruolo decisamente inconsueto, quello della perfida matrigna che insegue l’eterna giovinezza, per Lorella Cuccarini) la convinzione che non si può imprigionare la liberta degli altri se non condannandosi ad una vita affannosa che stanca e gela il cuore. E così, per non essere esclusa dallo scorrere della vita, sarà lei stessa ad aiutare Rapunzel e a curare il suo innamorato. Intorno alle due eroine vivono un ladro scanzonato e superficiale che si innamora e diventa eroe, un capitano pasticcione al comando di guardie imbranate, il popolo e la corte pronti a esultare o a condannare, i due fiori parlanti Rosa e Spina e la guardia reale Segugio. Le scenografie imponenti e dal grande impatto visivo sono progettate da Alessandro Chiti e rappresentano una rilettura in chiave moderna dei luoghi e delle ambientazioni della favola classica; l’impianto scenico mostra oltre 15 quadri in continuo movimento grazie all’esperto lavoro di uno staff di tecnici.

57



Teatro e danza di Hannequin e Veber. Con la Compagnia Al Castello. Regia di Claudio Pesaresi CIVITANOVA MARCHE (MC) T eatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it

Sarto per signora di G. Feydau. Con Emilio Solfrizzi e Anita Bartolucci. Regia di Valerio Binasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 - 2133600 L’incidente di Luigi Lunari

Con l’Accademia Teatrale F. Campogalliani. Regia di Maria Grazia Bettini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 www.ctrmacerata.it

Più de là che de qua

di Fabio Macedoni. Regia di Francesco Facciolli TREIA (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0733.205571

3 Martedì Calendar girls di Tim Firth

Con Angela Finocchiaro, Laura Curino, Ariella Reggio. Regia di Cristina Pezzoli ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

4 Mercoledì Calendar girls di Tim Firth

con Radioteatro - Luca Violini MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 18 Tel. 071.9163327

Con Angela Finocchiaro, Laura Curino, Ariella Reggio. Regia di Cristina Pezzoli ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

68° Festival nazionale di arte drammatica

Don Giovanni

1915-1918 1261 giorni di guerra

cerimonia di chiusura e premiazioni con la partecipazione delle Compagnie, della autorità, degli ospiti PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 10.30 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

In memoriam Pasolini

”Ma” di Antonio Latella. Esposizione fotografie di Pasolini del Maestro Mario Dondero PESARO Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.amat.net

di Molière. Con Alessandro Preziosi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

5 Giovedì Calendar girls di Tim Firth

Con Angela Finocchiaro, Laura Curino, Ariella Reggio. Regia di Cristina Pezzoli ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Saverio Raimondo

LORETO (AN) Reasonanz ore 22 Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

Sarto per signora

Di Georges Feydeau. Con Emilio Solfrizzi. Traduzione e regia di Valerio Binasco È talmente pura l’arte comica di Feydeau che molti miei colleghi ne restano imbarazzati. Io invece lo ritengo uno dei più grandi autori del mondo. Il fatto che abbia scritto soltanto esilaranti commedie di situazione lo colloca nel ristretto numero degli autori teatrali puri che non fanno letteratura ma grande Teatro. Lo sguardo di Feydeau sui temi più importanti della vita è talmente immorale e superficiale che sembra riscattare la pesantezza della vita. È un poeta capace di creare esseri senza peso, immersi in situazioni pesantissime. Come spesso accade, tra le righe di un capolavoro di leggerezza ci sono poi tanti livelli da esplorare. Quello più impressionante è la cura che questo grande scrittore dedicava a tutti i dettagli del comico. Occorre molta delicatezza e molta leggerezza d’animo per accostarsi a una scrittura come questa. Il regista deve trasformarsi in una specie di direttore d’orchestra, attento ad ogni strumento. Ma così è, quando si incontra il grande teatro scritto per il palcoscenico e per gli attori. L’unico teatro capace di creare pura gioia. (Valerio Binasco) Fano (PU), Teatro della Fortuna 1 novembre, ore 17

teatro e danza

1 Domenica Niente da dichiarare?

59


Novembre 2015

Si apre la Stagione Teatrale 2015/16 di Ancona curata da Marche Teatro

teatro e danza

Tra i protagonisti: Claudio Bisio, Alessio Boni, Angela Finocchiaro, Neri Marcoré, Paolo Rossi, Pierfrancesco Favino, Franco Branciaroli, Laura Curino, Luca De Filippo

60

Spazio al divertimento, alla musica, all’ironia con l’apertura della STAGIONE TEATRALE 2015 16 di Ancona in abbonamento, curata da MARCHE TEATRO, per un cartellone che non dimentica la contemporaneità, l’impegno, i grandi temi universali. Da Claudio Bisio ad Alessio Boni da Paolo Rossi a Piefrancesco Favino fino a Neri Marcorè ed Angela Finocchiaro, Luca De Filippo, Franco Branciaroli, Ariella Reggio, Laura Curino, i grandi Vetrano e Randisi e le nuove e già affermate leve, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, e l’attore di culto Marco Foschi. Si parte dal 5 all’8 novembre al Teatro delle Muse con una commedia tutta al femminile, Calendar Girl di Tim Firth, grande successo al cinema e da anni sold out in teatro in Inghilterra portato in scena da una carica di meravigliose e bravissime attrici capeggiate da Angela Finocchiaro. Con lei sul palco vedremo anche tra le altre: Laura Curino e Ariella Reggio, la regia è di Cristina Pezzoli. Dal 12 al 15 novembre l’appuntamento è al Teatro delle Muse con un altro beniamino del pubblico, Claudio Bisio in Father and son (foto) scritto da Michele Serra con la regia di Giorgio Gallione. Divertimento e intelligenza, per un testo di grande forza emotiva, comica ed etica allo stesso tempo. Dal 25 al 29 novembre in prima nazionale al Teatro Sperimentale debutta la produzione di Marche Teatro Strategie fatali scritto interpretato e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli tra i più promettenti talenti italiani, molto apprezzati da pubblico e critica. Dal 3 al 6 dicembre al Teatro delle Muse Franco Branciaroli è Enrico IV di Luigi Pirandello, il grande attore, per la prima volta alle prese con un testo dello scrittore agrigentino, cura anche la regia dello spettacolo. Dal 7 al 10 gennaio al Teatro delle Muse Pierfrancesco Favino in Servo per due di Richard Bean liberamente tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni, regia di Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli. Sfruttando tutte le suggestioni della commedia dell’arte, della farsa, della comicità dei saltimbanchi, Favino mette in scena sapientemente un servo sciocco, studiato in ogni dettaglio. La Stagione prosegue dal 28 al 31 gennaio al Teatro delle Muse con un altro attore molto amato e questa volta anche marchigiano, Neri Marcorè che porta in scena Quello che non ho, liberamente ispirato all’opera di Pier Paolo Pasolini con canzoni di Fabrizio De André e la dramma-

turgia e la regia di Giorgio Gallione. Un esempio di teatro canzone che, ispirandosi a due giganti del nostro recente passato. Dal 4 al 7 febbraio al Teatro delle Muse arriva il testo di Eduardo De Filippo, Non ti pago portato in scena da Luca De Filippo con la sua Compagnia. La commedia viene messa in scena per la prima volta dalla compagnia “Teatro Umoristico I De Filippo”, l’8 dicembre 1940. La giusta valutazione dell’arte drammaturgica dei De Filippo cominciò a manifestarsi nella critica proprio a partire da questa opera. Dal 25 al 28 febbraio arriva sul palco delle Muse Paolo Rossi con Molière: La recita a Versailles di Stefano Massini, Paolo Rossi, Giampiero Solari per la regia di Giampiero Solari. Una divertente rappresentazione della vita quotidiana dei teatranti, alla ricerca del capolavoro, tra brani tratti dalle commedie più celebri e stralci della biografia per lo più sconosciuta e straordinariamente affascinante del grande capocomico francese. Dal 9 al 13 marzo al Teatro Sperimentale Enzo Vetrano, Stefano Randisi portano in scena L’Onorevole di Leonardo Sciascia. L’onorevole è un testo che racconta con intrigante ironia come l’ascesa politica di un onesto professore di lettere possa diventare un’ineluttabile, perfino brillante, caduta morale. Chiude la Stagione Teatrale in abbonamento dal 14 al 17 aprile al Teatro delle Muse, Alessio Boni protagonista de I Duellanti di Joseph Conrad, traduzione e adattamento Francesco Niccolini, e con Marcello Prayer per la regia di Alessio Boni e Roberto Adorasi. Un romanzo esemplare, un capolavoro dell’assurdo, su come i fili della vita e del destino sfuggano di mano e sopravanzino ogni buon senso e prevedibilità. Per informazioni e biglietti: tel. 071.52525 biglietteria@teatrodellemuse.org www.marcheteatro.it


con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

6 Venerdì Calendar girls di Tim Firth

Con Angela Finocchiaro, Laura Curino, Ariella Reggio. Regia di Cristina Pezzoli ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Sinapsi

performance. Secret show su prenotazione ANCONA ore 21.15 Tel. 347.1553622

Giorgio Montanini

CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma Tel. 0733.775860

Co’ saria ’st contra...pass?

a cura del Gruppo La Tela CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078

Father e son

con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

7 Sabato Calendar girls di Tim Firth

Con Angela Finocchiaro, Laura Curino, Ariella Reggio. Regia di Cristina Pezzoli ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Sinapsi

performance. Secret show su prenotazione ANCONA ore 21.15 Tel. 347.1553622

Gli impiegati dell’amore

con Nuzzo e Di Biase CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.80731 - 781341 www.teatrodicagli.it

Zizò de Palumbèla

di Mario Panzini. Con la Compagnia Teatro del Sorriso. Regia di Giampiero Piantadosi CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 335.7681738 www.dialettiamoci.it

Cantiere aperto / Narciso_io

di e con Marta Bevilacqua e Leonardo Diana CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15

Prove di uno show

con Giorgio Panariello Anteprima trasmissione televisiva prove testi FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Il povero Piero

con la Compagnia delle Nuvole Regia di Stefania Cippitelli FERMO Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

L’incudine e la rosa

con Andreina Bracci e Giorgio Contigiani MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557792 - 335.5329539

Sottane & Sottane

con la Compagnia FacciAmo MONTE SAN MARTINO (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0733.660514 - 338.7504976

La pension dell’amor

con il Gruppo Fuori di Testo MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. Pro Loco, 331.2013313

Calendar girls

Con Angela Finocchiaro e Laura Curino. Regia di Cristina Pezzoli Calendar Girls è una commedia di culto basata su un fatto realmente accaduto alla fine degli anni ‘90 in Inghilterra: un gruppo di donne di mezza età di un’associazione femminile legata alla chiesa, realizza un calendario di nudi artistici per una raccolta di beneficenza. L’iniziativa fece scalpore: le modelle che posano nude per il calendario sono le attempate signore dell’associazione, la location dello shooting fotografico è la sala parrocchiale accanto alla chiesa, sede dell’associazione. Il calendario raccoglie oltre un milione di sterline e una straordinaria notorietà, così come la commedia scritta da Tim Firth partendo dai fatti accaduti, che è diventata un celebre film ed è stata rappresentata nei teatri di tutta Europa, sempre con straordinario successo. Questo è il primo allestimento di Calendar Girls in Italia. La traduzione e l’adattamento del testo originale sono stati affidati a Stefania Bertola, autrice che ha portato a termine un lavoro non semplice: superare le difficoltà che pone il passaggio dalla drammaturgia inglese alla sua versione italiana. (Cristina Pezzoli) Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso - 3 e 4 novembre, ore 20.30 Ancona, Teatro delle Muse - 5, 6 e 7 novembre ore 20.45, 8 novembre ore 16.30

teatro e danza

Father e son

61


Novembre 2015

Prosa

Ma

62

MA è un lavoro ispirato alla figura della madre nell’opera di Pier Paolo Pasolini. Antonio Latella partendo dalla prima sillaba della parola Mamma ci guida in un percorso all’interno dell’opera di uno dei massimi poeti del ‘900. Attraverso la figura di Pasolini, in tutte le sue complessità, la Madre diventa anche una Madre-Scrittura, dove il pozzo inesauribile è il pensiero e l’arma nella battaglia della vita è la parola. In tutte le sue vittorie e sconfitte accanto all’uomo Pier Paolo Pasolini, c’è sempre la madre. Nel suo cinema la madre diventa uno dei perni attorno a cui tutto ruota. Sguardi e sorrisi spezzati delle madri scelte come icone assolute di un’Italia che sa che tutto sarà irrecuperabile. Tutta la sua letteratura e il suo teatro sono pervasi dalla presenza di quella madre che lo ha accompagnato nella fuga dalla banalità coatta del vivere quotidiano. (Antonio Latella)

Pesaro, Chiesa dell’Annunziata 1 novembre, ore 21

Don Giovanni

Di Molière. Interpretato e diretto da Alessandro Preziosi In una società che oramai sembra implorare la finzione per raggiungere la felicità convivendo nella costante messa in scena di sentimenti ed emozioni, anche familiari, Don Giovanni smaschera questo paradigma di ipocriti comportamenti, di attitudini sociali figlie di una borghesia stantia e decadente divenendo il maestro inimitabile della mimesi. Accumula, Don Giovanni su di sé, l’ipocrisia del mondo e diviene la vittima sacrificale e contemporanea della società in cui vive. Il personaggio letterario che attraverso questo sacrificio continua ad essere mito dell’individualismo moderno finisce per immolarsi per il pubblico di oggi, e per questo rimanendo mito del ventunesimo secolo; non rimane che sperare che questa spettacolarizzazione dei vizi dell’anima crei nel pubblico un contraccolpo di reale riflessione sul senso e il mistero della vita: la salvezza dello spirito è radicalmente legata alla nostra autenticità. Quale migliore augurio per il teatro di oggi. (Alessandro Preziosi)

Foto noemicommendatorePH

teatro e danza

Omaggio a Pier Paolo Pasolini. Con Candida Nieri. Regia di Antonio Latella

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 4 novembre, ore 21

Narciso_Io

Di e con Marta Bevilacqua e Leonardo Diana La figura di Narciso persiste nella realtà quotidiana della nostra società spingendo sempre più verso una deriva individualistica. Quella attuale potrebbe essere definita come l’era del trionfo estetico a discapito del confronto e del dialogo. Le sofferenze e le fatiche del sopravvivere portano l’uomo a concentrare la propria energia sul mantenimento della propria esistenza. La bellezza diviene l’arma con la quale affrontare le realtà e la maschera dietro alla quale nascondere i più intimi lati della propria personalità. Il mondo occidentale di oggi si potrebbe definire come la rappresentazione del mito di Narciso elevato all’ennesima potenza. La perenne attenzione alla cura del sé che porta ad un quasi totale disinteressamento dell’altro e questa eterna e persistente domanda che attanaglia le menti e che si manifesta come il riflesso degli specchi di questi Narcisi: “Chi è costui?”. Una domanda la quale risposta non arriva mai perché non farebbe altro che svelare un’amara verità che ormai forse non siamo più neanche in grado di comprendere.

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 7 novembre, ore 21.15


con la Compagnia dell’Eclissi OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

Father e son

con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

8 Domenica Calendar girls di Tim Firth

Con Angela Finocchiaro, Laura Curino, Ariella Reggio. Regia di Cristina Pezzoli ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 - 20784270

Sinapsi

performance. Secret show su prenotazione ANCONA ore 21.15 Tel. 347.1553622

L’uomo, la bestia, la virtù

di Luigi Pirandello. Con la Compagnia Teatro Armathan. Regia di Marco Cantieri MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 www.ctrmacerata.it

Father e son

con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

Notturno di donna con ospiti

di Annibale Ruccello. Con Giuliana De Sio. Regia Enrico Maria Lamanna

RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445 - 339.7396762

Amleto di Shakespeare Adattamento e regia Filippo Gili SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369 Nuda e cruda

di e con Anna Mazzamauro. Musiche originali di Amedeo Minghi TREIA (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

10 Martedì Notturno di donna con ospiti

di Annibale Ruccello. Con Giuliana De Sio. Regia di Enrico Maria Lamanna CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. Comune 0737.63470225

Father e son

con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

11 Mercoledì Father e son

con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Father and son

Con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione Father and son racconta il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. Il testo rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi, ridicola e zoppa, verbosa e inadeguata. Una società di “dopo-padri”, educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono nascondersi nelle proprie felpe, sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando o disprezzando il confronto. Da questa assenza di rapporto nasce un racconto beffardo e tenerissimo, un monologo interiore a tratti spudoratamente sincero. La società dalla quale i ragazzi si defilano è disegnata con spietatezza e cinismo: ogni volta che la evoca, il padre si rende conto di offrire al figlio un ulteriore alibi per la fuga. In Father and son inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso. Pesaro, Teatro Rossini - Dal 5, 6 e 7 novembre ore 21, 8 novembre ore 17 Fermo, Teatro dell’Aquila - 10 e 11 novembre ore 21 Ancona, Teatro delle Muse - 12, 13 e 14 novembre ore 20.45, 15 novembre ore 16.30 AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per lo spettacolo dell’11 novembre a Fermo due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro giovedì 5 novembre

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net

teatro e danza

L’arte della commedia

63


Novembre 2015

Prosa

L’incudine e la rosa

Con Andreina Bracci e Giorgio Contigiani

teatro e danza

L’incudine e la rosa è un omaggio alla poesia “gitana” di Federico Garcia Lorca. Nella prima parte vengono riportati in voce alcuni brani dei testi di due famose conferenze dedicate l’una al cante jondo e l’altra al duende. Il cuore dello spettacolo però non è la prosa né la poesia, ma la musica e la danza incarnata dalla ballerina di flamenco Andreina Bracci che, oltre a proporre alcune sue coreografie, si è lasciata coinvolgere dal regista in una ricerca espressiva che si inoltra in territori più consoni al metodo mimico e al teatro-danza. Si tratta di un lavoro originale che, usando strumenti moderni, cerca di restituire le magiche atmosfere della poesie di Lorca. Le animazioni video, nelle quali si propongono immagini tratte da alcuni quadri di celebri pittori, completano il menù dello spettacolo.

64

Mogliano (MC), Teatro Apollo 7 novembre, ore 21.30 Tel. 0733.557730 335.5329539

Amleto

Di William Shakespeare. Con Daniele Pecci e Uffici Teatrali. Regia di Filippo Gili È un progetto che nasce con Daniele Pecci. Quando Daniele mi ha chiesto se volevo curare la regia di un Amleto con lui protagonista, è stato come ritrovarsi un ombrello sotto la pioggia. Daniele, io, i miei soci degli Uffici Teatrali, e la Compagnia Stabile del Molise: mettere un ombrello sotto le infinite letture di un testo infinito. Un ombrello che copre una parte di mondo, il palcoscenico della rappresentazione. Se si fa Amleto, oggi, è perché è infinita la malizia di Polonio, è perché è infinito il torpore morale di Gertrude, è perché è infinita la dannata verginità di Ofelia, è perché è infinita l’intuizione politica di Claudio: un impero, da Don Chisciotte, passando per il potere dell’atomo fino ai microchip odierni e per chissà quanto ancora, si può mettere a soqquadro solo con l’ausilio di una goccia di veleno. Con Amleto si porta sulle spalle un peso che lo porta ai giorni nostri: quello di un vivere nel mondo, senza esserci. (Filippo Gili)

San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 8 novembre, ore 17

Notturno di donna con ospiti

Di Annibale Ruccello. Con Giuliana De Sio. Regia di Enrico Maria Lamanna Il testo propone il viaggio che Ruccello aveva intrapreso nel quotidiano attraversato e contaminato dal thriller, nonché il viaggio nel panorama desolato della periferia urbana. Un percorso apparentemente triste che però viene ravvivato ora da una miscellanea di sentimenti, ora da involontaria comicità. L’azione si svolge in una casa a due piani nella periferia di una metropoli: Adriana porta avanti la sua esistenza, nel caldo afoso, tra canzoni e note di un pianoforte, tra televisione e una terza gravidanza, con un marito, Michele, che lavora di notte e ritorna a casa all’alba. Una sera accade che strani individui, temuti e desiderati da troppo tempo, si introducano in casa. Improvvisamente riaffiorano senza una logica i ricordi, angoscianti fantasmi del passato, che provocheranno in Adriana una reazione atroce, insensata, ma a lei necessaria per fuggire da quella prigione grigia e ossessiva. AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per lo spettacolo dell’8 novembre a Recanati due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro mercoledì 4 novembre

Recanati (MC) Teatri Persiani 8 novembre, ore 17 Camerino (MC) Teatro Marchetti 10 novembre, ore 21.15

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net


con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Tradimenti

con Ambra Angiolini e Fabrizio Scianna URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 www.amatmarche.net

13 Venerdì Father e son

con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Filippo Giardina

ASCOLI PICENO Breaklive club Tel. 348.3890192 - 0736.344251 www.breakliveclub.com

Il cerchio di Giotto

con Riccardo Citro. Regia di Pippo Cangiano TREIA (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

14 Sabato Father e son

con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Sant’Emiddie mie

con la Compagnia Castoretto Libero ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Passati con il rosso con Gino e Michele

CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.80731 - 781341 www.teatrodicagli.it

Parcheggio a pagamento di Italo Conti. Con la Compagnia Briciole d’arte. Regia di Sofia Bracalenti CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 335.7681738 www.dialettiamoci.it Riflessi

a cura dell’ Associazione Culturale Actor GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

Greta la matta

Compagnia Occhisulmondo. Regia Massimiliano Burini, Matteo Svolacchia, Giulia Zeetti JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21 Tel. 0731.86634-56590 www.atgtp.it

Camera con crimini

a cura dell’Ass. AES DANA MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

Carmina burana

con la Spellbound Contemporary Ballet SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

15 Domenica Father e son

con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 - 20784270

Gli innamorati da Carlo Goldoni

Compagnia ”Ana’-thema Teatro”. Regia di Luca Ferri MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 www.ctrmacerata.it

Tradimenti

Di Harold Pinter, con Ambra Angiolini e Francesco Scianna. Regia di Michele Placido Pinter scrisse Tradimenti in un ordine cronologico inverso. L’opera inizia presentando la fine del rapporto extraconiugale tra Emma e Jerry e finisce mostrando l’inizio della loro relazione. Le prime nove scene sono ambientate nel 1977 quando Emma e Jerry si rivedono due anni dopo la fine della loro relazione. Dal 1977 al 1968, ogni scena rivela sempre più il loro rapporto, e il protrarsi dei tradimenti di Emma nei confronti di suo marito Robert con Jerry, suo amante. Robert ed Emma sono apparentemente una coppia felicemente sposata, hanno successo nei loro rispettivi lavori, e sono buoni amici di Jerry e sua moglie Judith. A dispetto di tutto, in una festa nel 1968 Jerry confessa ad Emma di amarla, e lei ricambia lo stesso sentimento. Affittano un appartamento dove s’incontrano per fare l’amore. Cinque anni dopo, Robert costringe finalmente Emma ad ammettere di averlo tradito, dopo che lui sospettava da tempo la relazione tra lei e Jerry… AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per lo spettacolo del 12 novembre ad Urbino due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro lunedì 9 novembre

Urbino, Teatro Sanzio 12 novembre, ore 21 Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 22 novembre ore 17,30

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net

teatro e danza

12 Giovedì Father e son

65


Novembre 2015

Sperimentale

Carmina Burana

teatro e danza

Con lo Spellbound Contemporary Ballet. Coreografia di M. Astolfi

66

Sulla musica appassionante dei Carmina Burana, Mauro Astolfi deduce in piena libertà. Si passa da una brutale aggressione sotto il cupo rombare della pioggia battente a una parte irriverente e grottesca che allude alle giullarate, per culminare nell’incendium cupiditatum, lo scatenamento delle passioni, che avviene nella taberna. Due i simboli chiave di questo balletto, calati in un’atmosfera inquietantemente metafisica: un grande armadio e una tavola. Il primo, luogo di memorie, di segreti di “scheletri” ipocritamente celati; la seconda, altare sacrificale della terrena voluptas, imbandita di corpi esibiti come cibarie tentatrici. Spellbound Contemporary Ballet nasce nel 1994, dietro volontà del coreografo Mauro Astolfi che fonda la compagnia al rientro da un lungo periodo di permanenza artistica negli Stati Uniti. La ricca progettualità artistica unita a una visione dinamica e in costante evoluzione hanno facilitato una ampia diffusione delle creazioni in contesti diversi. AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per questo spettacolo due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro martedì 10 novembre

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 14 novembre, ore 21

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net

Greta la matta

Con la Compagnia Occhisulmondo. Regia di M. Burini, M. Svolacchia, G. Zeetti La storia di Greta è evidentemente un caso estremo. E’ una storia “vera”. E’ la storia di una bambina che, crescendo, diventa folle e, rifiutata dagli altri, si uccide. Si possono trovare storie simili, altrettanto violente, in tutte le nostre città. I bambini riconoscono Greta (e la nostra indifferenza) meglio di noi, in un’innocente passeggiata quotidiana per le strade delle nostre città. Si vorrebbe che l’arte ci consolasse del male del mondo. Vorremmo almeno in un libro “salvare Greta”. Invece il libro in questione ci scaraventa davanti una storia, raccontandocela nuda e cruda nella sua realtà atroce. Ci siamo interrogati sul valore della fiaba al tempo d’oggi. Riflettendo sul nostro passato e sul presente e abbiamo scoperto nostro malgrado che siamo stati anche noi perseguitati e perseguitori. Quando c’è una trasformazione c’è sempre un prima e un dopo. Il lavoro parte dall’analisi di quello che può succedere quando qualcuno di noi è spinto a diventare ciò che gli altri dicono che sia.

Jesi (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi 14 novembre, ore 21 Tel. 0731.86634 - 56590 www.atgtp.it

Donkey shot

Spettacolo finale del laboratorio di teatro della Rete del Sollievo di Jesi Spettacolo finale del laboratorio di teatro integrazione della Rete del Sollievo di Jesi-ASP Ambito IX e in collaborazione con il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura-ASUR Area Vasta 2. Lottare per chi si è, lottare per quello che non c’è. Costruendo la propria realtà ci si scontra tra le falsità e le verità di sé stessi in un processo dialettico arduo e pericoloso. A volte sono davvero giganti e noi diventeremo eroi, a volte sono mulini a vento e noi siamo solo Don Chisciotte, Donkey Shot. Jesi (AN), Teatro Valeria Moriconi 18 novembre, ore 21 Tel. 0731.86634 - 56590 - www.atgtp.it


con la Compagnia Papaveri & Papere OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0736.888616

Il cognome della rosa

Con Geoffrey di Bartolomeo, Rosa della Cecca, Orietta Pedotti, Giovanni Giangiacomi, Daniele Santinelli, Davide Bertulli, Massimo Pagnoni. Regia di Oscar Genovese PESARO Teatro Sperimentale ore 17 (replica ore 21) Tel. 328.4173247

17 Martedì Billy Elliot

20 Venerdì Laika di e con Ascanio Celestini

CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 www.amatmarche.net

Guasi uguale show

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

21 Sabato Don Erpidio di Filippo Cruciani

Con la Compagnia In...stabile. Regia di Luigi Talamonti CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 335.7681738 www.dialettiamoci.it

E fadighe de Don Pié

a cura di Peep Arrow Entertainment e Il Sistina. Musiche di Elton John. Regia di Massimo Romeo Piparo FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

con la Compagnia di Avenale MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. Pro Loco, 331.2013313

18 Mercoledì Billy Elliot

Stomp

a cura di Peep Arrow Entertainment e Il Sistina. Musiche di Elton John. Regia di Massimo Romeo Piparo FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Donkey shot spettacolo finale

del laboratorio di teatro integrazione della Rete del Sollievo di Jesi-ASP Ambito IX JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21 Tel. 0731.86634-56590 www.atgtp.it

Guasi uguale show

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327 PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

Laika di e con Ascanio Celestini RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 339.7396762 Arsenico e vecchi merletti

di Joseph Kesserling. Con Ivana Monti, Paola Quattrini, Sergio Muniz, Ruben Rigillo. Regia di Giancarlo Marinelli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.794588 - 071.2072439

Billy Elliot il Musical

Regia, traduzione e adattamento Massimo Romeo Piparo. Musiche Elton John Billy Elliot il Musical è stato definito lo spettacolo dell’anno e porta in scena una delle storie più amate del cinema europeo. Il giovane Billy ama la danza e in un’Inghilterra bigotta targata Thatcher deve fare i conti con un padre e un fratello che lo vorrebbero veder diventare un pugile. Il Musical ha debuttato nel West End nel 2005 ed è stato nominato per nove Laurence Olivier Awards, vincendone ben quattro. L’incredibile successo conseguito ha fatto sì che il musical approdasse anche a Broadway nel 2008 dove ha vinto dieci Tony Awards e dieci Drama Desk Awards. Con le musiche pluripremiate di Elton John in un allestimento dal respiro internazionale, Billy Elliot il Musical vede in scena, nel ruolo del protagonista, Alessandro Frola; quattordici anni e un curriculum da piccola étoile. Occhi chiari, sguardo timido e doti straordinarie, con il suo talento ha subito colpito il regista Massimo Romeo Piparo, che l’ha scelto tra centinaia di candidati giunti alle audizioni da tutta Italia. Accanto a lui un cast di trenta straordinari performer. AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per lo spettacolo del 18 novembre due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro giovedì 12 novembre

Fermo, Teatro dell’Aquila 17 e 18 novembre, ore 21

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net

teatro e danza

Uomini sull’orlo di una crisi di nervi

67


Novembre 2015

Teatro civile e prosa

Laika

teatro e danza

Di e con Ascanio Celestini. Con Gianluca Casadei e Alba Rohrwacher

68

Istrionico, irriverente, vero animale da palcoscenico, Ascanio Celestini con il suo nuovo spettacolo azzarda un tema a dir poco irrequieto: come sarebbe, cosa farebbe e cosa penserebbe Gesù se tornasse sulla Terra. Con il suo sguardo critico ad alta tensione, Celestini ci porta in un monolocale di periferia, con vista sul parcheggio di un supermercato: lì troviamo Gesù, mandato tra gli uomini non per salvarli, non per redimerli, ma solo per osservarli. Proprio per questo è cieco e a raccontargli quello spicchio asfaltato di mondo che si può vedere dalla finestra è un apostolo, Pietro. Accompagnato dalla fisarmonica di Gianluca Casadei, capace di evocare atmosfere popolari e raffinate, con la sua carica di energia scenica Celestini narra di come il crollo delle ideologie stia erodendo anche le religioni, osservandole attraverso gli occhi senza vista di un povero Cristo. AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per lo spettacolo del 20 novembre a Chiaravalle due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro lunedì 16 novembre

Chiaravalle (AN), Teatro Valle 20 novembre, ore 21 Recanati (MC), Teatro Persiani 21 novembre, ore 21

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net

Arsenico e i vecchi merletti

Di Joseph Kesselring. Con Ivana Monti, Paola Quattrini, Sergio Muniz È giusto aiutare qualcuno a congedarsi dalla vita quando vengono a mancare il sorriso, l’amore o anche solo la speranza della felicità? È giusto proteggere un fratello assassino e un fratello pazzo ad ogni costo, coprire i loro misfatti in nome del sacro vincolo famigliare? È giusto rivelare ad un figlio adottato in fasce e ormai divenuto un uomo che quella non è la sua famiglia naturale? Non cercate la risposta in un libro di filosofia, in un trattato di sociologia e nemmeno tra le vette dipinte da Shakespeare o da Strindberg. Non cercate la risposta nella tragedia greca, né nella disgraziata famiglia del Commesso Viaggiatore. Troverete tutto, invece, in Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesselring. (Giancarlo Marinelli) AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per lo spettacolo del 22 novembre a Fabriano due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro mercoledì 18 novembre

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 21 novembre, ore 21 Fabriano (AN), Teatro Gentile 22 novembre, ore 17

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net

Le strategie fatali

Con M. Foschi, F. Monti, L. Graziosi, L. Musella, P. Mazzarelli La Compagnia MusellaMazzarelli nasce nel 2009 dall’incontro tra Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Tra il 2009 e il 2011 la Compagnia produce “Due cani”, “Figlidiunbruttodio” e “Crack machine”, tutti lavori basati su testi originali, ideati, scritti diretti e interpretati a due. Nel 2012 si avvia la collaborazione con le Marche con “La società”. Lo spettacolo vince il Premio della Critica 2014 e Lino Musella nello stesso anno riceve il premio Le Maschere del Teatro come miglior attore esordiente. Con il nuovo allestimento per sette attori, Le strategie fatali, la Compagnia sceglie di osare sempre di più sul piano della scrittura a due dando vita a un testo complesso e ambizioso, formato da tre diverse storie che si intrecciano tra loro. Nell’opera tutto è affidato alla parola e all’abilità degli attori che daranno vita a una molteplicità di personaggi.

Ancona, Teatro Sperimentale 25, 26, 27 e 28 novembre ore 20.45, 29 novembre ore 16.30


di Stephan Zweig. Con Lucia Bendia. Regia Pia di Bitonto SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 21.15 Tel. 0733.659923

22 Domenica Aerial Contemporary Sensitive Circus ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Mitico tango

a cura della Pasiones Company CAGLI (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.80731 - 781341 www.teatrodicagli.it

Arsenico e vecchi merletti

di Joseph Kesserling. Con Ivana Monti, Paola Quattrini, Sergio Muniz, Ruben Rigillo. Regia di Giancarlo Marinelli FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Rumors di Neil Simon

Con la Compagnia dei Teatranti. Regia di Enzo Matichecchia MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 www.ctrmacerata.it

Tradimenti

con Ambra Angiolini e Fabrizio Scianna OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

Stomp

PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

Spettacolo

a cura dell’Ass. Il Balletto Paolo Stoppa RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 18.30 Tel. IAT 071.981471

23 Lunedì S’rata purtulotta sai mazzamurei

con il Gruppo I Mazzamurei CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

25 Mercoledì Le strategie fatali

con Marco Foschi, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Laura Graziosi, Fabio Monti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

26 Giovedì Le strategie fatali

con Marco Foschi, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Laura Graziosi, Fabio Monti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Tosca X

a cura di Artemis Danza MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

27 Venerdì Le strategie fatali

con Marco Foschi, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Laura Graziosi, Fabio Monti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Stomp

Di Luke Cresswell e Steve McNicholas Senza trama, personaggi né parole, Stomp mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensa e ritmica i rumori e le sonorità della civiltà urbana contemporanea. Con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionistiattori-acrobati danno voce ai più “volgari”, banali e comuni oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, riciclandoli a uso della scelta, in un “delirio” artistico di ironia travolgente. Stomp trova la bellezza e la sua essenza nella realtà quotidiana in cui viviamo. Trasforma scope in strumenti, battiti di mani in una conversazione, bidoni della spazzatura in percussioni; il disordine della vita urbana diventa fonte di stupore e ritmo contagioso. Sfidando ogni convenzione sui confini di genere, Stomp è danza, teatro e musica insieme. È un elettrizzante evento rock, un anomalo concerto sinfonico in stile “videoclip”: senso rapido del tempo, visualizzazione della musica, vortice ritmico nella scansione delle immagini. AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per lo spettacolo del 22 novembre due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro mercoledì 18 novembre

Pesaro, Teatro Rossini 21 novembre ore 21 22 novembre ore 17

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net

teatro e danza

Lettera di una sconosciuta

69


Novembre 2015

Sperimentale

Tosca X

Con la Compagnia Artemis Danza. Coreografia e regia di Monica Casadei

teatro e danza

Anche questo titolo prosegue il percorso di indagine che da diverse stagioni appassiona Monica Casadei: la relazione tra il gesto coreografico e la parola drammaturgica. Un nesso particolarmente evidente nell’opera più drammatica di Giacomo Puccini che concentra le tensioni e le sfide tra opposti nel secondo atto. Un atto anche musicalmente di grande interesse caratterizzato da incisi taglienti e armonie dissonanti. L’elaborazione della partitura originale con l’inserimento di tracce contemporanee e soprattutto con la reiterazione di parole significanti del libretto origina una vera e propria drammaturgia musicale. Su questo appassionante tappeto sonoro si impongono con forza i protagonisti. Coreografie energiche e fulminee, toniche e nervose corrispondono all’azione drammatica concitata e al ritmo musicale impetuoso.

70

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per lo spettacolo del 27 novembre due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro lunedì 23 novembre

Macerata , Teatro Lauro Rossi 26 e 27 novembre, ore 21

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net

Le Sacre – Preludio e la Sagra di Primavera Con la Compagnia Virgilio Sieni. Regia e coreografia di Virgilio Sieni Preludio – La coreografia riflette sulla nuda vita per riportarci veloci al senso dell’archeologia che vede la forma nella sua impossibilità di essere afferrata. I corpi appaiono allo stesso tempo come maceria e origine, ricomponendo un dizionario di movimenti primi. Il paesaggio viene qui assorbito in una sorta di pneuma continuo; momenti regolati da un fitto procedere di eventi sulla tattilità, la figura, il colore e la luce. Si cercano domande sulla natura del corpo. (Virgilio Sieni) La Sagra della Primavera – Mi piacerebbe che la coreografia guardasse al primitivo come forma leale di scavo verso la propria archeologia. In questo senso il tema della danza diventa urgente in quanto si pone come avamposto sul territorio delle abitudini. Danzare la Sagra rappresenta un’opportunità per rovesciare alcuni modelli colonialisti della coreografia occidentale, dove il rito appare come forma barbara. (Virgilio Sieni) AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Corriere Proposte mette a disposizione per questo spettacolo due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì tra le ore 9,30 e le 12,30 entro martedì 24 novembre

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 28 novembre, ore 21

Iniziativa realizzata con la collaborazione di

amatmarche.net

Scompagine

Con Nada. Regia di Alessandro Fabrizi “… nel chiuso di una stanza, una donna è in attesa di un’operazione che dovrà cancellare dalla mente e dagli occhi la visione di un’altra lei, la sua confidente allucinazione con cui ha da sempre un rapporto di affetto e ostilità”. Così scrive Nada ad incipit del suo “Scompagine”, un monologo che anche chiama: “commedia drammatica”. Sulla scena, una donna, di età avanzata ma indefinibile, inchiodata a una vecchia poltroncina. Si chiede, e ci chiede: dove sono? E poi inizia a raccontare, tra sé e sé, in dialogo con una se stessa che ama e detesta. Scorrono così le vicende di una storia, una vita, la sua: amori e terrori, il padre di sua figlia e l’Uomo Nero, viaggi reali e viaggi immaginari, un “matrimonio spento”, le cure, gli ospedali, le osservazioni sbrigative degli “psicoqualcosa”... Come finirà lo scontro? Davvero l’altra lei verrà sacrificata? O verrà infine e in fondo accolta in una profonda percezione della complessità di ciò che essere è? (Alessandro Fabrizi) Jesi (AN), Teatro Alfieri - 28 novembre, ore 21.15 - Tel. 0731.86634 - 56590 - www.atgtp.it


ASCOLI PICENO Breaklive club Tel. 348.3890192 - 0736.344251

Tosca X a cura di Artemis Danza

MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Salvatore Giuliano

Musical di Dino Scuderi. Compagnia della Marca, regia di Roberto Rossetti MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21,15 www.teatroalaleona.it

La vita adè comme ’na jornata

con il Gruppo Teatrale ”Giovanni Ginobili” TREIA (MC) Teatro comunale ore 21 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

28 Sabato Le strategie fatali

con Marco Foschi, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Laura Graziosi, Fabio Monti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Le sacre

con la Compagnia Virgilio Sieni ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Un eroe sul sofà Madame Rebiné ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Errare divinum est

viaggio tra gli abbagli che ci illuminano. Con Clelia Sedda CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.80731 - 781341 www.teatrodicagli.it

29 Domenica Le strategie fatali

con Marco Foschi, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Laura Graziosi, Fabio Monti ANCONA Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.52525 - 20784270

Serata a due Mary Poppins - Carmen CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17 Tel. Comune 0737.63470225

Variazioni enigmatiche

di Emmanuel Schmitt. Con la Compagnia Estravagario Teatro. Regia di T. Gelmetti e S. Scartozzoni MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 www.ctrmacerata.it

Chiamatemi Don Tonino

con Quellicheconlavoce - Luca Violini MONTEFANO (MC) T eatro La Rondinella ore 19.15 Tel. Pro Loco, 331.2013313

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di E.E. Schmitt. Adattamento e regia di Giordano Di Palma SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

Uomini sull’orlo di una crisi di nervi

di A. Capone e R. Galli. Con la Compagnia Papaveri e Papere. Regia Fabio Bernacconi SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 17.15 Tel. 0733.659923

2 Dicembre Mercoledì Fissò Armonikòs uomini e fisarmoniche.

La mandragola

Di e con Giorgio Felicetti CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. Comune 0737.63470225

Salvatore Giuliano

di Luigi Pirandello. Con Franco Branciaroli ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

di N. Machiavelli. Con la Filodrammatica Piorachese. Regia di Luisella Tamagnini CALDAROLA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 335.7681738 www.dialettiamoci.it Musical di Dino Scuderi. Compagnia della Marca, regia di Roberto Rossetti MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21,15 www.teatroalaleona.it

Amleto bestiale oblio

con la Compagnia Babel Theatre. Ore 19 Incontro su Nori de Nobili dal titolo ”...E il vano miraggio di una stella”. Ore 21.15 ”Scompagine” di e con Nada. Regia di Alessandro Fabrizi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Moriconi ore 17 Tel. 0731.86634-56590 www.atgtp.it

La cattedrale

con la Compagnia Costellazione OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

3 Dicembre Giovedì Enrico IV

Filippo Giardina

LORETO (AN) Reasonanz ore 22 Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

Asso show 8

spettacolo di cabaret di artisti monturanesi MONTE URANO (FM) Teatro Arlecchino ore 21

4 Dicembre Venerdì Enrico IV

di Luigi Pirandello. Con Franco Branciaroli ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Asso show 8

spettacolo di cabaret di artisti monturanesi MONTE URANO (FM) Teatro Arlecchino ore 21

teatro e danza

Pietro Sparacino

71


Teatro ragazzi 1 Domenica Bu Bu Settete!

Fammi ridere che io non ho paura! ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Cinderella vampirella

Fammi ridere che io non ho paura! CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 071.9727343 www.atgtp.it

6 Venerdì Storie di case

teatro ragazzi

Teatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

72

7 Sabato Storie di case

Teatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

8 Domenica Il pesciolino d’oro della Compagnia CTA

MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

13 Venerdì Storie di case

Teatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

14 Sabato Storie di case

eatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

15 Domenica Robin Hood a cura di Elsinor. Dai 3 anni

ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Cappuccetto rosso

a cura del Teatro alla Panna MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

18 Mercoledì Mamma cannibale di L. Cella

Lettura animata a cura di Annamaria Di Lecce FERMO Biblioteca Ragazzi ore 15,30 Tel. 0734.284466

20 Venerdì Storie di case

Teatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Filastrocche della Melevisione di B. Tognolini. Lettura animata a cura di Annamaria Di Lecce FERMO Biblioteca Ragazzi ore 15,30 Tel. 0734.284466

21 Sabato Storie di case

Teatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

22 Domenica Storie di case

Teatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Zac! Colpito al cuore

a cura di ATGTP, Laborincolo, PaneDentiTeatro JESI (AN) Teatro Moriconi ore 17 Tel. 0731.206888

Masha e Orso live show

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PalaRiviera, Via Paganini ore 17 www.ticketone.it

27 Venerdì Storie di case

Teatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

28 Sabato Storie di case

Teatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il Grande Mondo dei Piccoli

spettacoli, laboratori, attività, giochi, mercatino FERMO Fermo Forum, Contrada Girola intera giornata Tel. 0734.605391

Viaggio tra i colori delle storie

letture animate e laboratori per bambini 3-8 anni SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. 0734.8196407

29 Domenica Storie di case

Teatro del Canguro/Marche Teatro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il Grande Mondo dei Piccoli

spettacoli, laboratori, attività, giochi, mercatino FERMO Fermo Forum, Contrada Girola intera giornata Tel. 0734.605391

Le avventure di Pulcino

SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it


Altri eventi 1 Domenica Ancona nella Grande Guerra

7 Sabato Ancona nella Grande Guerra

Trekking urbano

Ascoli Città degli Sposi

cibo per l’anima, cibo per il corpo. Ritrovo parcheggio Sferisterio MACERATA ore 10.30 e 15

68° Festival nazionale di arte drammatica

cerimonia di chiusura e premiazioni PESARO Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 10.30 Tel. 0721.64311 - 334.9305776 www.festivalgadpesaro.it

5 Giovedì Viaggio nella musica afroamericana

incontri didattico tra visioni, ascolti e performance dal vivo a cura di Giacinto Cistola GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

Storia delle città e del paesaggio

presentazione del libro ”Nazario Sauro. Storia di un marinaio” ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125 ASCOLI PICENO Sale Espositive Palazzo dei Capitani

Presentazione antico ricettario a cura dell’Accademia Labiena CINGOLI (MC) Circolo Cittadino ore 18 Tel. 0733.602405

Conversazioni sull’arte

”L’India del Sanatana Dharma” a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

Una storia quasi soltanto mia

presentazione del libro di Licia Pinelli JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18 Tel. 0731.538420

”La metropoli ottocentesca”. Conduce l’Arch. Roberta Martufi PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17 Tel. 0721.387772

La voce dei popoli

Letture ad alta voce

Tè con l’Autore

”Il capostazione Fallmerayer” da Il mercante di coralli di Joseph Roth URBINO Fondazione Carlo e Marise Bo, Palazzo Passionei Paciotti ore 17.30 Tel. 0722.305682 www.urbinonews.it

6 Venerdì Serate natura

con Alessandro Lucchetti ”Dal mare alla tavola. Verso una pesca sostenibile” AGUGLIANO (AN) Biblioteca comunale ore 21

Nutrimenti, il cibo che resiste

”Storia di Ancona con gusto” Sapori d’Ancona. Storie e ricette di donne d’osteria - Il Crudo e il Cotto. Un viaggio attraverso i ristoranti storici di Ancona. Con Carla Virili e Danilo Tornifoglia ANCONA Casa delle Culture ore 18.30 www.casacultureancona.it

Il potere della mente positiva

Affermazioni positive e meditazioni per imparare a pensare, sentire e volere in armonia. Conferenza di Giorgio Cerquetti ASCOLI PICENO Auditorium Polo Sant’Agostino, Corso Mazzini ore 20,30

Il sorriso nel Paradiso di Dante

conferenza a cura del Prof. Diego Sbacchi MONTECASSIANO (MC) Palazzo dei Priori, ore 21.30

spettacolo di musica, canti, letture, giocoleria MONTECASSIANO (MC) Sambucheto, Scuola elementare ore 21.15 Tel. 0733.299811 presentazione del libro ”Cecilia” di Paola Gianni MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 17,30

Ankon tattoo convention

show festival dedicato alle body art ma non solo PESARO Palarossini www.ankontattooconvention.it

Il sigillo di Polidoro

presentazione del libro di Andra Maggi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

Io, aquila

presentazione del libro di Giorgio Tassi SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 17.15 Tel. 0733.659923

8 Domenica Ancona nella Grande Guerra

”L’affondamento del piroscafo Ancona e le navi battezzate con il nome della città” a cura di Claudio Bruschi ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125

Ascoli Città degli Sposi

ASCOLI PICENO Sale Espositive Palazzo dei Capitani

altri eventi

”Gli anconetani illustri nel farmedio di Ancona” a cura dell’Accademia di Oplologia e Militaria ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125

73


Novembre 2015

L’impegno civile, la scrittura, l’incrocio delle arti

altri eventi

XII edizione per il Premio Letterario dedicato a Paolo Volponi

74

Si svolgerà dal 19 al 28 novembre la XII edizione del Premio Letterario Nazionale “Paolo Volponi. Letteratura e Impegno Civile”, i cui libri finalisti sono già stati selezionati dalla Giuria tecnica (Andrea Bajani, Enrico Capodaglio, Angelo Ferracuti, Massimo Gezzi, Massimo Raffaeli, Emanuele Zinato). La terzina è composta da Romolo Bugaro, autore di “Effetto domino” (Einaudi), Marco Balzano con “L’ultimo arrivato” (Sellerio) ed Andrea Caterini con “Giordano” (Fazi). L’opera prima “Stefano Tassinari” è andata all’esordiente Marco Peano, autore di “L’invenzione della madre” (minimum fax). Il Premio Volponi, organizzato dal Circolo di Confusione di Fermo e Porto San Giorgio ed istituito in occasione del decennale della morte dello scrittore urbinate, ha visto la partecipazione di importanti autori quali Mario Desiati, Marcello Fois, Eraldo Affinati, Ascanio Celestini, Luigi Di Ruscio, Andrea Bajani, Walter Siti, Romano Luperini, oltre alla presenza di artisti dei più svariati campi: da Francesco Guccini a Tullio Altan, da Dario Fo a Mario Dondero, Uliano Lucas, Eugenio De Signoribus, da Antonio Cederna a Peppe Servillo, a Cesare Bocci. Elemento essenziale della manifestazione è il coinvolgimento delle scuole, sia nella Giuria popolare che attraverso la presenza degli autori, così come la straordinaria rete regionale di associazioni e Comuni. L’edizione di quest’anno, come di consueto, vedrà decine di iniziative culturali nei Comuni del Fermano (Porto San Giorgio, Fermo, Montegranaro, Pedaso, Altidona), ma anche ad Ancona e Urbino, che culmineranno sabato 28 novembre al Teatro comunale di Porto San Giorgio con la serata finale - condotta da Giovanna Zucconi, con la partecipazione dell’attore Ivano Marescotti e del musicista Alfredo Laviano - nella quale la Giuria popolare (composta da circa cento, tra studenti e lettori segnalati dalle biblioteche e da alcuni detenuti della Casa circondariale di Fermo) voterà il libro vincitore. Come sempre, verranno assegnati anche il Premio “Stefano Tassinari” per l’opera prima , il Premio “Cultura e impresa” ed il Premio alla carriera “Lettere ed Arti”, che verrà

assegnato a Claudio Magris (foto in alto). Tra le varie iniziative, anche un incontro con il segretario generale della FIOM-CGIL Maurizio Landini e lo scrittore Franco Arminio, giovedì 26 novembre alle ore 17.30 al Teatro comunale di Porto San Giorgio. Due le mostre fotografiche in programma: “Camere separate. I luoghi di Pier Vittorio Tondelli” di Franco Camparini alla Mole Vanvitelliana di Ancona (dal 20 novembre al 29 novembre) e “Il lavoro scomparso” con scatti di Vittorio Gioventù a Villa Vitali di Fermo (dal 21 novembre al 6 gennaio 2016 - foto in basso). Un’importante novità dell’edizione 2015 sarà la collaborazione con TAM Tutta un’Altra Musica, in occasione dei concerti del duo Salis-Cantini al Teatro comunale di Altidona (sabato 21 novembre) e di Caterina Palazzi / Sudoku Killer al Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo (giovedì 26). : Premio Letterario Nazionale “PAOLO VOLPONI” - FERMO www.premiopaolovolponi.it


a cura di SibillA Scuola di cultura e scrittura poetica CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblitoeca comunale ore 16.45 Tel. 320.2530653

Cristiani e anarchici

presentazione del libro di Lucilio Santoni JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18 Tel. 0731.538420

La mela rosa e l’apicoltura marchigiana 11° incontro regionale tecnico-divulgativo MONTE SAN MARTINO (MC) Teatro comunale ore 9 Tel. 0733.660514 - 338.7504976

Ankon tattoo convention

show festival dedicato alle body art ma non solo PESARO Palarossini www.ankontattooconvention.it

12 Giovedì Ancona incontra

”Il mare non ti parlerà” con Massimo Conti ANCONA Libreria Canonici ore 17.30 Tel. 327.8238123

Storia delle città e del paesaggio

”La città contemporanea e lo sprawl urbano”. Conduce l’Arch. Roberta Martufi PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17 Tel. 0721.387772

Letture ad alta voce

”La montagna magica” di Thomas Mann e ”La coscienza di Zeno” di Italo Svevo URBINO Palazzo Passionei Paciotti ore 17.30 Tel. 0722.305682 www.urbinonews.it

14 Sabato Ancona nella Grande Guerra

presentazione del libro ”Sparate dritto al cuore. La decimazione di Santa Maria la Longa” e conversazione con l’autore Paolo Gubinelli ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125

13^ Rassegna biennale

Poesia Prosa e Teatro dialettale fermano FERMO Centro Congressi San Martino ore 15

Conversazioni sull’arte

”Gli Dei del Sanatana Dharma” a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

Il carme 65 di Catullo

conferenza del Prof. Marco Fernandelli FERMO Sala dei Ritratti ore 17

Romolo Spezioli e la Biblioteca Civica di Fermo

pomeriggio di studio e presentazione editoriale con la presenza del Prof. Alfredo Serrai FERMO Biblioteca civica ore 17 Tel. 0734.284310

L’arte in versi 4° premio nazionale di poesia JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 17.30 Tel. 0731.538420 15 Domenica Strade e Viaggiatori nel Medioevo

convegno. Interventi: Prof. Francesco Pirani ”Viaggiare nel Medioevo, il problema delle strade”; Ing. Medori Maurizio ”Escursioni nella storia delle strade medievali”; Dott.ssa Franca Tacconi ”Strade medievali, Federico II nelle Marche” ACQUAVIVA PICENA (AP) Sala del Palio, Via San Rocco ore 16

Dal 16 al 21 Novembre Settimana d’inferno

la prima cantica della Commedia di Dante Interpretazione e racconto di Giorgio Colangeli GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

18 Mercoledì Bambini in viaggio verso il prossimo

Gli ostacoli e le risorse. Incontro con l’autore e psicoterapeuta infantile Domenico Barrilà JESI (AN) Liceo Classico ”Vittorio Emanuele II” ore 18 Tel. 0731.86634-56590 www.atgtp.it

20 Venerdì Camere separate

I luoghi di Pier Vittorio Tondelli. Mostra fotografica di Franco Camparini. Massimo Raffaeli ne discute con l’autore ANCONA Mole Vanvitelliana ore 18 www.premiovolponi.it

Volponi estremo presentazione del libro Intervengono i curatori Emiliano Alessandroni, Salvatore Ritrovato, Tiziano Toracca MONTEGRANARO (FM) Oratorio San Giovanni Battista ore 21 www.premiovolponi.it 21 Sabato Porto San Giorgio Fermo Amandola ferrovia da salvare. Incontro pubblico ALTIDONA (FM) Museo M.I.T.I. Montani ore 16,30 Tel. 0734.228628 - 348.8163918

Ancona nella Grande Guerra

”Artisti e guerra in trincea. La pittura italiana e la Grande Guerra” a cura di Costanza Costanzi ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125

Nutrimenti, il cibo che resiste

”Il suolo: una fonte non rinnovabile dalle tante funzioni” a cura di Forum Marche Paesaggio in collaborazione con G.a.s. Tigo ANCONA Casa delle Culture ore 18.30 www.casacultureancona.it

Conversazioni sull’arte

”Suggestioni dall’India del Sanatana Dharma”

altri eventi

Incontro con Umberto Piersanti

75


Si ringrazia Renzo Arbore, Aldo Biasi Comunicazione, Maxus, la fotografia di Claudio Porcarelli e gli editori che pubblicano gratuitamente questo annuncio.

Sono nello spettacolo da una vita. Eppure, il pubblico che amo di più non mi ha mai visto né sentito.

Il pubblico che amo di più, sono i sordociechi. Loro non vedranno mai questa pubblicità e nessuno potrà mai leggergliela. Tu però lo stai facendo. Dai il tuo contributo alla Lega del Filo d’Oro che li aiuta e se ne fa carico, spesso per tutta la vita. Senza applausi e senza clamori, i sordociechi ti ringraziano. Per ricevere documentazione e contribuire:

c/c postale 358606 www.legadelfilodoro.it

ONLUS


I riti della Passione 27 Venerdì Pagella d’oro 53^ edizione

a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola. Incontro pubblico a cura di Italia Nostra Fermo FERMO Museo M.I.T.I. Sala Olivetti ore 16.30 Tel. 0734.228628

FERMO Teatro dell’Aquila ore 10

su: www.corriereproposte.it Il Brasile di Amado. Immagini e parole a cura di Patrizia Giancotti (Antropologa e fotografa) PEDASO (FM) Biblioteca BIMP ore 21 www.premiopaolovolponi.it

Il lavoro scomparso

presentazione della mostra fotografica di Vittorio Gioventù. Intervengono Marco Andreani, Pacifico D’Ercoli, Romano Folicaldi, Uliano Lucas FERMO Villa Vitali ore 17 Tuttiwww.premiovolponi.it gli aggiornamenti su: Tel. 348.9135734

La frontiera presentazione del libro di e con Alessandro Leogrande PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Castellani ore 18 www.premiopaolovolponi.it

www.corriereproposte.it 28 Sabato Ancona nella Grande Guerra

22 Domenica Il genio del gusto

letture a cura degli alunni della Scuola M. Marinelli. Introduzione di Gilberto Piccinini ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 Tel. 071.2223125

presentazione del libro di Alessandro Marzo Magno SAN SEVERINO MARCHE (MC) Ristorante Da Piero ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

Musica Classica

24 Martedì gli aggiornamenti La buona eTutti la cattiva scuola tavola rotonda. Intervengono Giovanni Accardo (scrittore), Eraldo Affinati (scrittore), Andrea Bajani (scrittore) FERMO Sala dei Ritratti ore 17 www.premiovolponi.it

Biblioteca in festa

su:

prestito librario, letture animate, laboratorio didattico, premiazione del concorso ”Crea il logo www.corriereproposte.it della Biblioteca”, proiezione di ”Paddington” CAMERATA PICENA (AN) Biblioteca Bartoli ore 10-19

Cime e trincee

lettere dal fronte e cori della Grande Guerra. A cura dell’Accademia Labiena e Corale Polifonica Cingolana CINGOLI (MC) Circolo Cittadino ore 17 Tel. 0733.602405

Musica Leggera

Maledetta la Repubblica fondata sul lavoro

presentazione del libro di e con Alessandro Pertosa e Lucilio Santoni. Letture di Stefano Tosoni PORTO SAN GIORGIO (FM)aggiornamenti Sala Castellani Tutti gli su: www.corriereproposte.it Conversazioni sull’arte ore 21 www.premiopaolovolponi.it a cura del M° Pierluigi Savini 25 Mercoledì FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232 Donne e filosofia da Caterina D’Alessandria ad Edith Stein. Rassegna a cura di G. Galeazzi CAMERATA PICENA (AN) Sala consiliare ore 16.30

Teatro

Apocalisse della scrittura

...E il vano miraggio di una stella

incontro su Nori De’ Nobili MONTEMARCIANO (AN) Teatro Moriconi ore 19 Tel. 0731.86634-56590 www.atgtp.it

lezione - spettacolo su: ”Le mosche del capitale” Premio Volponi serata finale. Tutti gliTeatro aggiornamenti www.corriereproposte.it di Paolo Volponi. A cura CUST di Urbino su: Premiazione autore vincitore, SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti Premio Opera prima ”Stefano Tassinari” a ore 21 www.premiopaolovolponi.it Marco Peano, Premio ”Lettere e Arti” a Claudio Magris, Premio ”Cultura e impresa” alla Coop 26 Giovedì Ritorno alla terra (Servigliano). Ivano Marescotti Ancona incontra legge Paolo Volponi. Musica dal vivo di Alfredo ”Lettera enciclica laudato sì” Laviano. Conduce Giovanna Zucconi con S.E. Cardinale Menichelli PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore ANCONA Libreria Canonici ore 17.30 21 www.premiopaolovolponi.it Tel. 327.8238123

Teatro Ragazzi

Martedì Tutti gli aggiornamenti su: 1www.corriereproposte.it

Il lavoro, la cultura, la democrazia con Maurizio Landini e Franco Arminio. Coordina Massimo Raffaeli PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 www.premiopaolovolponi.it

Biblioteche per tutti

leggere tutti nei diversi ambienti di vita: presentazione IN-Book FERMO Sala dei Ritratti ore 10-13 Tel. 0734.284310

Altri eventi

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

altri eventi

Ferrovia da salvare Tutti gli aggiornamenti

77


Novembre 2015

Le città e i personaggi

Diritto ed economia ad Ancona: da Benvenuto Stracca a Giorgio Fuà di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Ancona, città di antiche tradizioni mercantili, nel corso dei secoli ha dato un notevole contributo allo studio dell’economia nelle sue varie articolazioni. Il primo italiano a definire nelle sue forme giuridiche un settore dell’economia, il commercio,

78

Ancona, panoramica dal porto

con la chiusura nel 1739. In tempi recenti l’ateneo anconetano sarebbe stato riaperto, grazie al contributo determinante dell’economista Giorgio Fuà, solo nel 1969.

Stemma nobiliare della famiglia Stracca

è stato l’anconetano Benvenuto Stracca (15091578), il quale viene considerato il fondatore del diritto commerciale. Stracca apparteneva alla nobiltà cittadina e dopo aver compiuto studi giuridici all’Università di Bologna, esercitò l’avvocatura e ricoprì diverse cariche pubbliche ad Ancona. Nella sua opera fondamentale, dal titolo De Mercatura sive de Mercatore, egli separò per la prima volta il diritto commerciale da quello civile. In particolare Stracca affrontò la complessa problematica, vitale per una città come Ancona, delle leggi della navigazione e di quelle relative alle assicurazioni dei trasporti marittimi. Stampato per la prima volta a Venezia nel 1553 e diffuso anche oltre i confini d’Italia, il trattato De mercatura definisce con esattezza la figura del mercante e il suo campo d’azione, delimitato da norme, consuetudini e istituzioni che ne favoriscano il lavoro evitandogli il più possibile le conflittualità nei vari contesti in cui si trova a operare. A Benvenuto Stracca è collegato anche il tentativo di istituire una università ad Ancona nel XVI secolo. Fu lui infatti a richiedere a nome del Comune nel 1548 a papa Pio IV l’autorizzazione ad aprire nella città di S. Ciriaco uno Studium, in continuità con la scuola di diritto ivi esistente dal 1300. Egli stesso ne fu il primo priore. La nuova istituzione prosperò per circa un secolo, per entrare poi in una fase di declino, culminata

Il trattato De Mercatura di B. Stracca

Giorgio Fuà Giorgio Fuà (1919-2000) è considerato da molti uno dei più grandi economisti italiani del Novecento. I suoi anni di formazione non furono affatto facili, in quanto come ebreo, nel 1938, fu espulso dalla Scuola Normale di Pisa a causa delle leggi razziali. Senza scoraggiarsi il giovane Fuà si trasferì a Losanna, in Svizzera, dove conseguì il dottorato in Economia politica nel 1941. Nello stesso anno fu assunto da Adriano Olivetti, di cui sarebbe stato consigliere economico fino agli anni del dopoguerra. In questo periodo sposò in segreto con il rito ebraico Erika Rosenthal, che sarebbe stata la compagna di una vita. Passata la bufera del conflitto mondiale, nel 1947 Fuà incomincia a insegnare Statistica economica a Pisa. Tre anni più tardi si trova a lavorare alla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite, con sede a Ginevra, insieme al grande economista Gunnar Myrdal, fino al 1954, quando diventa collaboratore di Enrico Mattei all’ENI, ente di cui fonda e dirige l’Ufficio Studi fino alla tragica scomparsa del presidente. All’ENI Fuà si circonda di giovani collaboratori destinati a luminose carriere, come Luigi Spaventa, Giorgio Ruffolo e Sabino Cassese. Dunque, in questi anni Fuà frequenta il meglio della cultura economica e imprenditoriale, inoltre svolge egli stesso una preziosa opera di formazione di giovani studiosi.


Novembre 2015

Giogio Fuà con la consorte Erika Rosenthal nel 1973

Giorgio Fuà

dell’Economia. In quest’opera è sostenuto dal rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo, cui la facoltà di Ancona è ancora collegata negli anni Sessanta. Le scelte di Fuà, in controtendenza rispetto all’immobilismo di altri atenei, culminano nella fondazione dell’ISTAO (Istituto Superiore di Studi Economici Adriano Olivetti), uno dei primi istituti di formazione postlaurea in Italia, avvenuta nel 1967. L’intitolazione della nuova istituzione mostra quanto l’economista anconetano si sentisse ancora ispirato dall’esempio di Olivetti, l’imprenditore leader che considerava propria missione quella di formare e far crescere un gruppo di persone rendendole partecipi delle realizzazioni dell’impresa. L’ISTAO avrebbe promosso la formazione di economisti con una preparazione ampia e flessibile, in evidente contrasto con la specializzazione spinta che prevaleva (e prevale ancor oggi) nella formazione e nella ricerca. Fuà voleva che i suoi allievi acquisissero una mentalità imprenditoriale, necessaria a tutti i livelli, sia delle imprese che delle istituzioni pubbliche. Il metodo seguito era quello del laboratorio artigianale, nel quale non si impara solo dai testi (spesso pensati per realtà diverse) e non si apprendono solo le tecniche, ma ci si occupa di problemi concreti utilizzando le testimonianze dirette degli imprenditori e degli operatori e collaborando attivamente alla soluzione di casi e alla redazione di progetti. Un modo molto marchigia-

no di pensare la realtà economica. Le Marche attraversavano allora un periodo di rapida trasformazione economico-sociale (che si sarebbe protratto anche nel decennio successivo) secondo un modello di sviluppo non programmato, ma spontaneo, senza eccessive fratture sociali e storiche, e legato alla piccola e media imprenditoria diffusa sul territorio. Fuà seppe seguire da vicino e interpretare questa inaspettata crescita della regione. Insieme ad altri economisti egli coniò il concetto geo-economico di NEC (Nord-Est-Centro), riferito allo sviluppo parallelo di questa vasta area dell’Italia legata a fattori endogeni microimprenditoriali, “con risultati proba-

Rettorato Università Politecnica delle Marche, Ancona

bilmente migliori di quelli che si sarebbero potuti ottenere importando risorse e modelli dall’esterno”, come scrisse in un suo libro del 1983. In epoche in cui la figura dell’imprenditore era oggetto di critiche radicali (gli anni Sessanta-settanta) Fuà mantenne sempre la sua idea olivettiana che “senza imprenditori non c’è sviluppo”. Non mancarono a Giorgio Fuà importanti riconoscimenti: nel triennio 1983-1986 tenne la carica di presidente della Società italiana degli economisti. Dopo una vita dedicata agli studi e al lavoro per l’università, Fuà si spense ad Ancona il 13 settembre 2000. Informazioni Centro IAT Ancona - Via della Loggia, 50 tel.: 071 358991 Museo della Città - Piazza del Plebiscito tel.: 071 222 5037 Museo Archeologico Nazionale delle Marche Via Gabriele Ferretti, 6 071 202602 Museo Tattile Statale Omero Banchina Giovanni da Chio tel.: 071 281 1935 Pinacoteca Comunale Podesti Via Ciriaco Pizzecolli, 17 tel.: 071 222 5041 Museo Diocesano Piazzale del Duomo tel.: 0872 712648

Marche da scoprire

Nel 1960 diviene titolare della cattedra di Politica economica ad Ancona, dove l’anno precedente era stata istituita, anche con il suo contributo, la Facoltà di Economia e Commercio, sede distaccata dell’Università di Urbino. Fuà rientra così nella città di nascita, dove avrebbe trascorso tutto il resto della sua vita. La scelta di restare ad Ancona, senza ambire a sedi universitarie più prestigiose, consente a Fuà di operare in modo libero e innovativo nella scelta dei docenti della nuova facoltà e nella formazione di un gruppo locale di giovani ricercatori da avviare alla ricerca nel campo

79


Novembre 2015

Musei da scoprire

Museo “Arte, Storia e Territorio”

Marche da scoprire

Dalla Venere paleolitica alla Madonna con bambino: le meraviglie di Genga aprono le porte

80

Il Museo “Arte, Storia e Territorio” nel piccolo borgo di Genga vuole raccontare la straordinaria storia di questo territorio incastonato tra le montagne e caratterizzato dalla presenza della Gola di Frasassi e delle sue cavità carsiche, luoghi che racchiudono un patrimonio di straordinario interesse non solo geologico e naturalistico ma anche storico e culturale. Il museo, inaugurato lo scorso 24 ottobre, si apre con la Sala del Territorio che presenta, attraverso la suggestione delle immagini, la valenza ambientale, storica, artistica e culturale di Genga e del suo territorio. In particolare, come filo conduttore del Museo è stato scelto il tema della sacralità “dalla Venere del Paleolitico alla Madonna con il Bambino” attraverso due reperti di grande importanza e suggestione che ben documentano la continuità tra i culti preistorici e la venerazione cristiana, evidente soprattutto nella Grotta della Beata Vergine di Frasassi da dove proviene sia la statuetta paleolitica, esposta al Museo Archeologico Nazionale delle Marche ad Ancona, sia l’immagine marmorea della Vergine con il Bambino, uscita dalla bottega del Canova, originariamente venerata all’interno della chiesa fatta erigere, nel XIX secolo, dal papa originario di Genga, Leone XII, all’ingresso della grotta. Il percorso museale prosegue con due sezioni distinte: la sezione preistorica della Sala Frasassi, illustrata attraverso un percorso per immagini e brevi testi che rimandano ai reperti esposti nel vicino Museo Speleo-paleontologico e Archeologico di San Vittore di Genga, e quella storico-artistica. La “Sala Frasassi”, illustrata al momento solo da pannelli esplicativi, e che sarà a breve dotata di schermi interattivi, è dedicata ai rinvenimenti archeologici, localizzati in particolare nelle grotte della Gola di Frasassi, e alla sacralità che questi luoghi hanno avuto, con modalità diverse, durante tutta la Preistoria, dal Paleolitico all’età del Bronzo, fino ad epoche storiche. Ne sono testimonianza visibile, all’ingresso della Grotta della Beata Vergine, il piccolo eremo rupestre di Santa Maria infra Saxa, una delle prime manifestazioni del monachesimo benedettino, costruito forse ancora prima dell’anno 1000, e la chiesa a pianta ottagonale eretta nel 1828 dal pontefice Leone XII. La seconda sezione è costituita dal vero e proprio percorso storico-artistico: inizia con la “Galleria della Memoria” e prosegue con opere e manufatti

che vanno dal XV al XIX secolo. Tra questi due opere del pittore quattrocentesco Antonio da Fabriano, paramenti e oggetti sacri appartenuti a Leone XII, il papa Annibale della Genga, oltre a oggetti di devozione popolare e per concludere la splendida statua neoclassica della Madonna, madre amorevole e protettrice. Museo di Genga. Arte, Storia e Territorio Genga (AN), Palazzo Fiumi Sermattei Tel. 0732.90090 Aperture: 1 novembre-14 marzo dal lunedì al venerdì 15-18, sabato, domenica e festivi 11-13 e 14-18; 15 marzo-30 ottobre 11-13 e 14-18. Ingresso: Intero 4 euro; Ridotto 2 euro; Ridotto gruppi 1,50 euro; Gratuito: minori di 6 anni, disabili, residenti nel Comune di Genga e possessori del biglietto delle Grotte di Frasassi


Novembre 2015

Libri e Cultura ANKON BORDERLINE Autore: Massimo Di Matteo Genere: storia Editore: Il lavoro editoriale Ancona 2015 Prezzo: euro 30

L’autore sceglie di affrontare la bimillenaria storia di Ancona attraverso alcuni suoi capitoli emblematici: dipinti, edifici, monumenti, storie di varie epoche, dalla figura di Traiano agli errori della ricostruzione postbellica, capaci di rivelare la ricchezza dei contesti e delle occasioni, spesso mancate, di progettare il futuro.

IL FRULLO DEL TORDO Autore: Renato Pasqualetti Genere: gialli Editore: Affinità elettive Ancona 2015 Prezzo: euro 12

Un misterioso omicidio sconvolge la vita tranquilla di Camerino, dove viene ritrovato il cadavere di uno sconosciuto. Ancora una volta è l’irritabile avvocato Luciani a condurre la sua scrupolosa indagine, tra personaggi equivoci ma anche uomini e donne di profonda sensibilità. Sullo sfondo, le Marche in una fase di profonda trasformazione.

TOLENTINO 2-3 MAGGIO 1815 Sottotitolo: La fine del sogno italiano di Gioacchino Murat Autore: Vito Rampino Genere: storia Editore: Aras Edizioni, Fano 2015 Pagine: 270 Prezzo: euro 20

Dal 2 al 4 maggio 1815 si combatté tra Tolentino e Macerata la battaglia decisiva per le sorti del Regno di Napoli e del suo sovrano Gioacchino Murat. L’autore ricostruisce puntualmente le fasi cruciali dei combattimenti sullo sfondo dei luoghi intorno al castello della Rancia in cui essi si svolsero.

ROCK AROUND THE CLOCK Sottotitolo: Diario fra le stelle del rock al Summer Jamboree di Senigallia Autore: Marco Petrelli Genere: musica rock Editore: Eclettica Edizioni, San Casciano V.P. (Firenze) 2015 Pagine: 108 Prezzo: euro 12

Marco Petrelli racconta in queste pagine la sua esperienza nella Senigallia del Rock, descrivendo l’incontro con leggende canore del calibro di Ben E. King, Tommy Hunt, Marshall Lytle, Duane Eddy sia sul palco sia lontano dai riflettori quando gli parlano della loro gioventù, degli albori del successo, di come erano gli USA oltre mezzo secolo fa.

“MARCA/MARCHE” Sottotitolo: L’Appennino marchigiano: economia, tradizioni, prospettive di sviluppo Numero: 4 (2015) Indirizzo: c/o Andrea Livi Largo Falconi 4, 63023 Fermo

L’ultimo numero di “Marca/Marche” presenta relazioni su temi quali: allevamento e agricoltura nell’Appennino marchigiano (O. Gobbi), attività mercantili e manifatturiere nella stessa area (E. Di Stefano), il Cammino di S. Giacomo tra Umbria e Marche (M. Sensi) e i Templari nelle Marche (C. Castignani).

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: bs7cza8

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Responsabile VIC 334.6727787

Via Vai S.p.A. Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 www.viavaispa.it - e-mail: volkswagen@viavaispa.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.