Corriere Proposte - Marzo 2017

Page 1

gr az

ie

Sp et r G t i a M no RA aco AR s TI li CH tri S E TE let AT to RO ri pe

E

AM

AT

€ 2,50

MARZO 2017 In festa per San Giuseppe

Musica protagonista

Il bello e il buono delle Marche

Torna “Incipit”

Gli appuntamenti a Civitanova Marche Venticinquesima edizione di Tipicità

I concerti di Civitanova Classica Seconda edizione per il festival culturale

De Sica e Siani, che coppia!

9

772036 224002

03

Alle “Muse” di Ancona le uniche date nelle Marche



Marzo 2017

l’editoriale di

cultura media, ovvero si studia fino alle medie, poi basta! Anche i latini lo dicevano: in media stat virtus ” pensieri di un

Radical Grezzo

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 19° - Marzo 2017 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 22 febbraio 2017

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: “Il Principe abusivo”. Ancona, Teatro delle Muse, dal 24 al 26 marzo 2017

r e d a z i o n e

“Sono per la

3


Marzo 2017

sommario

Sommario n. 03/2017

4

Feste popolari

06

In festa per San Giuseppe Tanti appuntamenti a Civitanova Marche in occasione della tradizionale Festa di San Giuseppe. Esposizioni d’arte, giochi popolari, spettacoli di teatro e cabaret e gran finale con l’atteso concerto dei Nomadi

Mostre mercato

08

Le “Tipicità” delle Marche Si rinnova al Fermo Forum l’appuntamento con “Tipicità”, il Festival che propone tutte le sfaccettature del benessere e del buon vivere. Oltre novanta gli eventi in programma per un weekend da vivere intensamente a contatto con i sapori, le proposte turistico-esperienziali e le grandi griffe del Made in Marche, a confronto con altre comunità italiane ed estere

Mostre d’Arte

14

Musica classica

18

Capolavori Sibillini E’ allestita negli spazi espositivi di Palazzo Campana ad Osimo la mostra “Capolavori Sibillini, l’arte dei luoghi feriti dal sisma”, con opere d’arte provenienti da località colpite dal recente terremoto che saranno in esposizione fino al prossimo 1° ottobre 2017

Da Civitanova a Fermo Proseguono con successo di pubblico e di critica Civitanova Classica Piano Festival e la Stagione Concertista di Fermo. Tanti e di qualità gli appuntamenti proposti nel mese di marzo


Marzo 2017

sommario

Sommario n. 03/2017

5

Musica

26

Il viaggio di Irene Un concerto eccezionale quello in programma il 10 marzo a Porto San Giorgio. A metà tra spettacolo ed evento, tra laboratorio e concerto, i Pastis (i fratelli Marco e Saverio Lanza) e Irene Grandi propongono “Lungoviaggio”, uno spettacolo-laboratorio interattivo dove le immagini del quotidiano, i suoni e i rumori della più varia umanità, i volti degli spettatori, le parole e la musica si fondono in un’unica performance interattiva

Teatro e danza

36

Comicità di razza “Il Principe abusivo” con la coppia di successo formata da Alessandro Siani e Christian De Sica sbarca ad Ancona per le uniche date nelle Marche. Marzo da vivere intensamente in compagnia dell’attore Piero Massimo Macchini, volto noto della scena marchigiana, che proporrà nei teatri della regione spettacoli ad alto potenziale di meraviglia e di comicità

Altri eventi

72

Torna “Incipit” Seconda edizione per “Incipit”, la fortunata rassegna dedicata alla cultura organizzata all’Auditorium “Della Valle” di Casette d’Ete. “In campo” sei big del panorama culturale nazionale: narratori, giornalisti, saggisti, storici di primo piano

Marche Mille Storie 78 1173, l’assedio di Ancona

Teatro ragazzi

68 Libri e Cultura

81


Feste popolari e rievocazioni Sagra polentara

5 Domenica El Carnevalo’ sfilata di maschere

stand gastronomici con piatti di polenta preparati dai Maestri polentari di San Costanzo, intrattenimenti vari, musica ed esposizioni SAN COSTANZO (PU) Centro storico dalle ore 14.30 Tel. 0721.950110

singole e gruppi mascherati da tutta Italia. ANCONA (AN) Partenza da Corso Garibaldi, arrivo in Piazza Cavourdalle ore 15 Tel. Comune, 071.2224343

Una domenica andando a polenta

12° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561

6

festival del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici dei monti Sibillini AMANDOLA (FM) Vie del centro Dal 11 Marzo al 12 Marzo www.diamantiatavola.it

sfilata di maschere e carri allegorici. Al termine della sfilata, spettacolo comico, premiazioni ed il tradizionale rogo del fantoccio accompagnato da spettacolari fuochi d’artificio dalla torre MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 14

Festa della Cioccolata

Carnevale 2017

12 Domenica Diamanti a tavola

sfilata di carri allegorici e di gruppi mascherati, animazione con “Li Matti de Monteco’”. Partenza da Piazzale S. Liborio MONTEGRANARO (FM) Centro città dalle ore 14,15 Tel. Comune, 0734.897932

degustazioni e vendita di cioccolata e prodotti tipici del territorio. In serata cena con piatti a base di cioccolata presso il Cineteatro Manzoni MONTEGIORGIO (FM) Chiostro di Sant’Agostino

festival del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici dei monti Sibillini AMANDOLA (FM) Vie del centro www.diamantiatavola.it

PARROCCHIA SAN GIUSEPPE OPERAIO • CIVITANOVA MARCHE

Festa di SAN GIUSEPPE 12•19 MARZO 2017

con il patrocinio del

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE E

PROGRAMMA

feste popolari

40° Carnevale monturanese

11 Sabato Diamanti a tavola

DOMENICA 12 MARZO - ORE 11.00 S. MESSA SOLENNE a seguire Inaugurazione mostra d’arte contemproranea ”IL SOGNO DI SAN GIUSEPPE” Testo critico di Alvaro Valentini e intervento del maestro Silvio Craia presso la Chiesa San Giuseppe Operaio

MERCOLEDI 15 MARZO - ORE 21.30 VEGLIA DI PREGHIERA presso la Chiesa di San Giuseppe Operaio VENERDI 17 MARZO - ORE 21.00 GARA DI BRISCOLA presso i locali dell’Agenzia Ippica in Via Ginocchi SABATO 18 MARZO - ORE 21.00 SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA a seguire PROCESSIONE con il SANTO PATRONO per le vie del quartiere DOMENICA 19 MARZO Ore 9.00 S. MESSA Ore 11.00 S. MESSA SOLENNE Ore 15.30 - Piazzale Chiesa di San Giuseppe Operaio LANDO & DINO cabaret show Ore 17.30 - Piazzale Chiesa di San Giuseppe Operaio I NOMADI in concerto Ore 19.30 S. MESSA a seguire ESTRAZIONE LOTTERIA presso la Chiesa di San Giuseppe Operaio Durante il pomeriggio del 19 Marzo 2017, a partire dalle ore 15.30, funzionerà una ricca ruota a premi.


12° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561

Festa della Cioccolata

degustazioni e vendita di cioccolata e prodotti tipici del territorio. Alle ore 10 convegno sui temi della cioccolata e delle canapa presso il Cineteatro Manzoni MONTEGIORGIO (FM) Chiostro di Sant’Agostino

17 Venerdì St. Patrick festival 2017

stand gastronomici, mercato di artigianato celtico, conferenze, lezioni-spettacolo, accampamento storico, 5 palchi con musica dal vivo CAMPOFILONE (FM) Vie del paese dalle ore 18.15 www.montelagocelticfestival.it

18 Sabato Festa di San Giuseppe alle Piane

CAMERATA PICENA (AN) Frazione Piane, Piazza Arti e Mestieri ore 15.30

St. Patrick festival 2017

stand gastronomici, mercato di artigianato celtico, conferenze, lezioni-spettacolo, accampamento storico, 5 palchi con musica dal vivo CAMPOFILONE (FM) Vie del paese intera giornata www.montelagocelticfestival.it

Festa del Santo patrono giochi e musica CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere San Giuseppe

Carnevale di Mezza Quaresima

sfilata di carri allegorici, mascherata e lancio di uova di Pasqua e di dolciumi CARTOCETO (PU) Centro storico dalle ore 14,30 Tel. Pro Loco, 0721.898437

Festa di San Giuseppe

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazzale Chiesa di San Giuseppe Operaio dalle ore 15.30

Festa di San Giuseppe

Mercatino artigianale, stand gastronomici a pranzo e a cena, giochi vari, torneo della Morra, intrattenimento musicale MONTE PORZIO (PU) località Castelvecchio intera giornata Tel. 348.0503862

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze storico culturali della città PESARO (PU) Vie del centro intera giornata

25 Sabato Pipa festival mostra mercato

di Mastri Pipai italiani, cena pipara, 46° campionato italiano di “Lento Fumo” CORINALDO (AN) Centro storico Tel. 071.7978636

26 Domenica Festa di Primavera e mercatino a Km. 0

CASTELFIDARDO (AN) centro storico ore 8/20

Pipa festival

mostra mercato di Mastri Pipai italiani, cena pipara, 46° campionato italiano di “Lento Fumo” CORINALDO (AN) Centro storico Tel. 071.7978636

Festa di San Giuseppe

Carnevale di Mezza Quaresima

Sagra del Lupino

Festa S.S. Annunziata

Apertura stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTE PORZIO (PU) località Castelvecchio dalle ore 20 Tel. 348.0503862 MONTECASSIANO (MC) Dal 18 Marzo al 19 Marzo

Banchetto del Priore

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sede Contrada Santa Maria ore 20

19 Domenica Festa di San Giuseppe alle Piane CAMERATA PICENA (AN) Frazione Piane, Piazza Arti e Mestieri ore 15.30

Festa del Santo patrono giochi e musica CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere San Giuseppe

Sagra del Lupino

MONTECASSIANO (MC) Tel. 333.4186848

sfilata di carri allegorici, mascherata e lancio di uova di Pasqua e di dolciumi CARTOCETO (PU) Località Lucrezia dalle ore 14,30 Tel. Pro Loco, 0721.898437

fiera dell’Annunziata, raduno Fiat 500, ore 16 concerto dell’orchestra Roberto Polisano e la cantante Fiordaliso. MONTECOSARO (MC) intera giornata

1 Aprile Sabato Scacciamarzo

30° incontro regionale. Canto rituale di questua infantile portato casa per casa da cortei di bambini. Raccolta delle uova e merenda a base di frittata MONSANO (AN) ore 10 Tel. 0731.4263 www.macina.net

2 Aprile Domenica Grugni e crespigne passeggiata

per le vie del centro storico e in campagna SERRA DE CONTI (AN) intera giornata Tel. Comune 0731.871711

feste popolari

Una domenica andando a polenta

7


mya EXCLUSIVE DOORS

www.scatolificiodibattista.it

www.scatolificiodibattista.it


Marzo 2017

Tipicità 2017: assaggia il futuro buono! C’è un futuro diverso, ma possibile? Tipicità crede di sì. Al Fermo Forum, si rinnova l’appuntamento con il Festival che propone tutte le sfaccettature del benessere e del buon vivere. Oltre 90 eventi per un weekend da vivere intensamente a contatto con i sapori, le proposte turistico-esperienziali e le grandi griffe del Made in Marche, a confronto con altre comunità italiane ed estere, per la manifestazione proposta dal Comune di Fermo insieme a molti enti locali ed imprese attente al valore delle identità e dei territori. Wine & food al centro della scena, con un padiglione dedicato alle prelibatezze marchigiane, dai monti al mare, passando per i sapori delle colline. Aree espositive, un biogarden con i gusti introvabili della biodiversità e poi vini autoctoni, birre artigianali ed un’area dedicata alle produzioni biologiche. Per gourmet e food lovers, in programma coinvolgenti cooking&talk-show in Accademia, tra personaggi noti e grandi chef, per testare i sapori locali proposti in preparazioni inconsuete. Esperienza Territori: un “Grand Tour” per conoscere luoghi insoliti ed inaspettati, delle Marche in primis, ma anche delle Piccole Italie, quelle al di fuori dei grandi circuiti, ricche di piccoli incanti e grandi sapori, insieme a confronti con altre realtà mondiali, dalla Cina a Dubai. Negli spazi attrezzati dei Teatri dei Sapori un intenso susseguirsi di presentazioni con degustazione per “assaggiare” i territori, narrati in modalità “live” dagli stessi creatori delle prelibatezze. “Zona rossa!” sarà la provocatoria denominazione dello spazio dedicato alle località più colpite dal recente sisma. Aree dedicate, degustazioni e presentazioni, serate a tema per ripartire dalla “bellezza”, dalle tradizioni gastronomiche e dal genius loci, che co-stituiscono l’enorme patrimonio posseduto da queste sfortunate località. Art&Genius è suggestivo percorso tra le suadenti creazioni del Made in Marche, terra del “saper fare” nella quale la manualità si fonde con un’inesauribile creatività. Ci saranno artigiani depositari e “tramandatori” di sapienze antiche, realtà innovative proiettate nel mondo del 4.0, creatori di moda pronti ad incantare con dimostrazioni in diretta delle produzioni di alta gamma. E la sera il viaggio prosegue con Tipicità in the City, nella stupenda cornice del centro storico di Fermo, con eventi ed animazioni fino a tarda

mostre mercato

Cibi di alta gamma, creatività & manualità, territori a confronto. A Fermo, dal 4 al 6 marzo, il Festival del gusto fa venticinque

9

sera. Speciali proposte week end e la possibilità di acquistare direttamente negli outlet, consentiranno a ciascuno di creare la sua personale esperienza di “futuro buono”. “È una Tipicità che esplora il futuro – afferma il direttore Angelo Serri - e che rappresenta un momento di rinascita per le tantissime eccellenze che questi territori esprimono!”. “Il visitatore è chiamato ad un’esperienza nuova – prosegue Serri – articolata in aree interattive che consentiranno di entrare nella “casa del futuro”, di attraversare un bio garden dove toccare con mano la biodiversità, di partecipare al “Marche book style” insieme a scrittori e personaggi noti, di sperimentare l’esperienza di convivialità tradizio-nale in modo innovativo nell’ambito dell’area I love living Marche”.


Mostre mercato 4 Sabato Tipicità

Made in Marche Festival, 25ª edizione FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola www.tipicita.it

Fiera del Tempo Libero

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.492937 - 348.8947195

Centro & Periferie

presentazione della rivista TRECASTELLI (AN) Ripe, Museo Nori De’ Nobili ore 17.30

mostre mercato

5 Domenica Tipicità

10

Made in Marche Festival, 25ª edizione FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola www.tipicita.it

Fiera del Tempo Libero

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.492937 - 348.8947195

Mostra mercato

libro, fumetto, disco, cd, dvd ANCONA (AN) Zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109

Fiera di primavera

abbigliamento, oggettistica e artigianato PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20 Tel. 071.759971

Recanati antiquaria

mostra mercato di antiquariato, collezionismo e artigianato RECANATI (MC) Vie del centro www.mercatiniantiquari.com/recanati.html

6 Lunedì Tipicità

Made in Marche Festival, 25ª edizione FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola www.tipicita.it

11 Sabato 33ª Mostra mercato del tartufo bianchetto

FOSSOMBRONE (PU) Vie del paese Tel. 393.9942527 www.associazionetartufaifossombrone.it

Wild Nature Expo

salone caccia, pesca e ambiente MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 071.2415712 www.wildnaturexpo.it

Una città con il pollice verde Torna alla Mole Vanvitelliana “Ancona Flower Show” La Mole Vanvitelliana di Ancona torna a fiorire l’1 e 2 aprile con Ancona Flower Show, l’appuntamento con il verde di qualità dedicata a produttori e collezionisti di piante rare ed inconsuete, giunta alla sua quinta edizione e ricca di novità botaniche. Passeggiando all’interno della Mole si potranno ammirare i colori della primavera grazie alle numerose specie di rose presenti, alle ortensie più rare, alle orchidee, agli agrumi in moltissime varietà e ancora peonie, camelie e azalee. Non mancheranno le piante cactacee e succulente, esemplari di bonsai, piante acquatiche, olivi secolari, pelargoni e piante mediterranee. Ma non finisce qui, sarà possibile reperire infatti carnivore, tillandsie, piante aromatiche insolite e alberi da frutto in specie antiche e ritrovate e tantissime altre curiosità. Faranno da contorno a tutto ciò sezioni dedicate all’arredo da giardino e per la casa, artigianato di qualità, eccellenze enogastronomiche e prodotti del benessere, sempre indissolubilmente legate al mondo della natura. La mostra mercato quest’anno si arricchisce anche di nuove attività collaterali completamente gratuite che vedranno protagonista il giardinaggio base e specialistico e il florovivaismo di qualità. Sarà possibile imparare le tecniche base di coltivazione, mantenimento e riproduzione delle piante più diverse: rose, frutti antichi, piante aromatiche ed erbacee perenni; sarà inoltre possibile partecipare a degustazioni, laboratori e dimostrazioni di lavoro artigianale. Ai più piccini come di consueto è dedicato un programma fitto di appuntamenti, che li avvicinerà divertendosi al mondo del verde e della natura. Ogni attività collaterale che si svolge all’interno della mostra mercato è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione online al sito www.anconaflowershow.com. Ancona, Mole Vanvitelliana 1 e 2 aprile


GustArte

Il Barattolo

12 Domenica 33ª Mostra mercato del tartufo bianchetto

GustArte

FOSSOMBRONE (PU) Vie del paese Tel. 393.9942527 www.associazionetartufaifossombrone.it

Wild Nature Expo

salone caccia, pesca e ambiente MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 071.2415712 www.wildnaturexpo.it

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com arte, artigianato, sapori e mestieri delle Marche PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, Viale Don Minzoni, Via Simonetti www.comune.portosangiorgio.fm.it

Fiera delle piante

Mostra mercato del tartufo e dei prodotti tipici, stand gastronomico con “cacciannanz” ROCCAFLUVIONE (AP) Vie del paese Tel. 389.8737903

17 Venerdì Fiera di San Patrizio TREIA (MC) Centro storico

18 Sabato Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

mostre mercato

arte, artigianato, sapori e mestieri delle Marche PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, Viale Don Minzoni, Via Simonetti www.comune.portosangiorgio.fm.it

11


33ª Mostra mercato del tartufo bianchetto

FOSSOMBRONE (PU) Vie del paese Tel. 393.9942527 www.associazionetartufaifossombrone.it

Fiera di San Giuseppe

Fiera di San Giuseppe

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

MACERATA FELTRIA (PU)

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

mostre mercato

19 Domenica Mercatino Antiquario

12

Tel. 393.9942527 www.associazionetartufaifossombrone.it

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

33ª Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del paese

MACERATA FELTRIA (PU)

Mercatino al Riò de j’Archi

Fiera di San Giuseppe MONTEGRANARO (FM) vie del centro intera giornata

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Gusti d’Autore

esposizione e vendita di prodotti agroalimentari TREIA (MC) Centro

24 Venerdì Fiera Progetto Verde

Non è primavera senza la Fiera dell’Usato Si avvicina l’atteso appuntamento dell’8 e 9 aprile Torna ad aprire la stagione primaverile del 2017 la 35^ edizione della “Fiera dell’Usato”, fedele compagna di tutti gli appassionati di antiquariato, rigatteria, oggettistica, vintage e molto altro. Il mondo del “seconda mano” di certo non è da sottovalutare in tutto il suo fascino e la sua unicità, ed è proprio per questo che l’evento per eccellenza che lo rappresenta sarà nuovamente ospitato nel Centro Fiere Villa Potenza di Macerata l’8 e il 9 aprile. Alle 14.30 del sabato pomeriggio ed alle 9.30 della domenica mattina sarà possibile varcare i cancelli del “paradiso dell’usato”, i quali resteranno aperti fino alle 19 in entrambe le giornate. La struttura ospitante dell’evento è a prova di agenti atmosferici e si avrà molto tempo per poter cercare l’affare giusto, la “chicca” adatta all’occorrenza, l’oggetto unico e appetibile ambito da sempre. Come tutte le primavere, il 13° Salone del Modellismo del Centro Italia sarà l’ospite d’onore con aree destinate alla mostra scambio, ad esposizioni, a workshop, tornei tematici e a molte dimostrazioni da parte di esperti di modellismo statico e dinamico (droni, movimento terra, volo acrobatico e molto altro). Un’attrazione che certamente saprà stimolare la curiosità dei più piccoli (i quali tra l’altro potranno approfittare della gratuità dell’ingresso fino al tredicesimo anno di età), ma anche l’interesse dei più grandi i quali ne resteranno ipnotizzati. Il Salone della Creatività, riservato all’ingegno e alla fantasia di artigiani e produttori, il Mercatino delle Pulci, padiglione con l’oggettistica di ogni genere, il salone delle auto “Auto…in Fiera”, vetrina per ogni tipo di veicolo, non mancheranno all’evento, piuttosto ne risalteranno il prestigio e la peculiarità. La data è stata fissata, i preparativi sono iniziati, le attrazioni ci sono, non resta che aspettare il momento giusto e fare dei veri e propri affari. O come dicono alla Fiera dell’Usato, “venite e …Fatevi gli affari Vostri”! Per informazioni e prenotazione spazi: tel. 0733.637313 - info@servicepromotion.it www.fieracampionariausato.com


25 Sabato Fiera Progetto Verde

MACERATA (MC) Centro Fiere Macerata, Villa Potenza dalle ore 9 alle 19 Tel. 348.8947195

Antiquariato

prodotti alimentari tipici PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 14.30-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

1 Aprile Sabato Ancona Flower Show

mostra mercato di piante rare e inconsuete ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana dalle ore 9.30 alle 19.30 www.anconaflowershow.com

mercatino di antichità, modernariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Marche Aziende Expo

26 Domenica Fiera Progetto Verde

mostra mercato di piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

MACERATA (MC) Centro Fiere Macerata, Villa Potenza dalle ore 9 alle 19 Tel. 348.8947195

Antiquariato

mercatino di antichità, modernariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Artigiana...ndo

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129 www.marche-aziende.it

Profumi di primavera

2 Aprile Domenica Ancona Flower Show

mostra mercato di piante rare e inconsuete ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana dalle ore 9.30 alle 19.30 www.anconaflowershow.com

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Marche Aziende Expo

Fiera di San Giuseppe

mostra mercato di piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

fiera piante selezionate, street food MACERATA FELTRIA (PU)

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129 www.marche-aziende.it

Profumi di primavera

Presepi Viventi

Festa S.S. Annunziata

fiera dell’Annunziata, raduno Fiat 500, ore 16 concerto dell’orchestra Roberto Polisano e la cantante Fiordaliso. Tuttiintera gligiornata aggiornamenti MONTECOSARO (MC)

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

su: www.corriereproposte.it Mostra mercato libro, fumetto, disco, cd, dvd ANCONA (AN) Zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109

Porto Recanati in fiore

Presepi Artistici

31 Venerdì Profumi di primavera

aggiornamenti mostra mercato diTutti piantegli e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole,

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20 Tel. 071.759971

su: www.corriereproposte.it

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

MACERATA (MC) Centro Fiere Macerata, Villa Potenza dalle ore 9 Tel. 348.8947195

13


Marzo 2017

Bertozzi & Casoni. Minimi Avanzi

Ad Ascoli l’evento curato da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini

mostre d’arte

Dal 25 marzo, nella suggestiva cornice della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, verrà presentata al pubblico l’attesa mostra “Bertozzi & Casoni. Minimi Avanzi”. Curata da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini, è la prima grande personale che ha luogo nelle Marche dedicata agli artisti Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni, romagnoli di provenienza ma internazionali di fama. L’esposizione, la cui inaugurazione era inizialmente prevista a novembre e che è stata poi posticipata a causa dei recenti eventi sismici, ha come tema privilegiato il food in tutte le sue declinazioni: avanzi di cibo, rifiuti, lattine, rimasugli, pattumiere, ma anche fiori, farfalle, animali, giornali, ed elementi della vita quotidiana che, sapientemente smembrati e riassemblati, compongono le insolite nature morte realizzate in ceramica policroma che hanno reso celebri i due artisti.

14

Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica, dal 26 novembre al 24 settembre Tel. 0736 298213 - 333 3276129

Velasco Vitali e Mimmo Paladino “sbarcano” ad Ancona Due opere d’eccezione negli spazi esterni della Mole Vanvitelliana

Il progetto Mole prosegue il proprio cammino per fare di questo straordinario monumento un simbolo di cultura e innovazione di carattere nazionale. Grazie alla forza di un progetto forte e inconsueto, la grande mostra “Ecce Homo”, sono state innescate una serie di azioni ed eventi legati alla mostra. Tra questi, ecco l’arrivo di due opere d’arte di assoluto livello che occuperanno per un lungo periodo gli spazi esterni della Mole. “Sbarco” (15 mt di lunghezza) di Velasco Vitali occupa già da qualche giorno una sezione della Corte della Mole, mentre il “Cavallo” (altezza 4 mt) di Mimmo Paladino sarà issato sul marciaronda del monumento e sarà visibile da gran parte dei punti di vista cittadini. Entrando nel dettaglio, l’opera “Cavallo” sarà installata sul marciaronda della Mole sabato 18 marzo, fatte salve le condizioni meteorologiche (il Cavallo deve essere trasportato via mare e issato dalla barca). Successivamente si organizzerà un incontro con l’artista da definire, mentre è già programmato per giovedì 23 marzo l’incontro aperto al pubblico con Velasco Vitali che parlerà dell’opera, del progetto, della scultura.

Oltre Personale di William Angeletti a cura di AAC Platform I lavori in mostra alla Artistic Vision Gallery sono frutto di un lungo progetto di osservazione da parte dell’artista William alla città di Civitanova Marche, iniziato nel 2016, si articola in quattro momenti fondamentali che corrispondono alle diverse fasi progettuali: dall’osservazione del paesaggio e della marina, alla realizzazione degli scatti fotografici, all’utilizzo delle tele nelle quali prendono forma i lavori, fino ad arrivare a sublimarne il racconto nel quale gli equilibri emotivi si fondono con l’uso dei colori in una visione inedita di paesaggi iconici marchigiani, oltre ad una narrazione stereotipata della quotidianità. L’AAC Platform è uno spazio no-profit d’arte basato nelle Marche, e a Roma, che rappresenta artisti contemporanei a livello locale, regionale ed internazionale. Inoltre,la AAC Platform pubblica libri di artisti e ospita programmi alternativi per aumentare l’interesse e il dialogo dell’arte visiva nella regione. Civitanova Marche (MC), Artistic Visions Gallery, Via Trento, 12 Dal 12 al 28 marzo. Inaugurazione 12 marzo alle ore 18 - Tel. 328.7187678


Mostre d’arte Da Marino Marini a Mimmo Paladino. La scultura di figura nell’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi ANCONA (AN) La Mole, Magazzino Tabacchi Orario: giovedì, venerdì e sabato: 16-19 (venerdì fino alle 22); domenica 10-13 e 16-19 Fino al 7 Maggio Tel. 071.2811035 - 2818358 www.lamoleancona.it

Steve Mc Curry. Icons

a cura di Biba Giacchetti ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Orario: dal martedì alla domenica 10-19 Fino al 25 Giugno www.stevemccurryicons.it

L’amore è la soluzione

collettiva d’arte, ideazione di Danilo Tomassetti ASCOLI PICENO (AP) Sala dei Savi Palazzo dei Capitani Orario: dal lunedì al sabato 9-19. Domenica 10-13 e 15-19. Dal 4 al 12 Marzo www.arcadeifolli.com

Bertozzi & Casoni. Minimi avanzi curata da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini ASCOLI PICENO (AP) Pinacoteca civica Dal 25 Marzo al 24 Settembre Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it

Donna

bi-personale di Nicoletta Vitali e Marsilio Pianosi CORRIDONIA (MC) CorridOmnia Shopping Park (piano I°) Orario: ore 9-19.30 Fino al 12 Marzo Tel. 338.2792666

Bertolt Brecht 60 anni

manifesti e materiali FANO (PU) Mediateca Montanari Fino al 10 Marzo Tel. 0721.887833

Falsi d’Autore

quando l’alunno supera il maestro. Esposizione dei lavori artistici prodotti dai ragazzi delle Scuole Secondarie di I° (ISC FracassettiCapodarco, ISC Betti e ISC Leonardo Da Vinci) FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi Orario: dalle ore 16 alle 19 Dal 3 al 7 Aprile

Prospettive mostra fotografica JESI (AN) Palazzo dei Convegni Dal 3 al 12 Marzo www.jesieventi.it Otto per l’otto

collettiva di pittura d’arte contemporanea JESI (AN) Corso Matteotti 48 Orario: 17-20 Dal 5 al 12 Marzo www.jesieventi.it

Le radici della vita

personale di scultura di Daniele Canonici JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Sala Maggiore Orario: 17-21 Dal 22 al 26 Marzo

Steve McCurry. Icons

Il maestro della fotografia contemporanea espone alla Mole Vanvitelliana Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per un larghissimo pubblico che nelle sue fotografie riconosce un modo di guardare il nostro tempo. Alcune mostre di grande successo hanno messo in evidenza vari aspetti della sua attività, ormai quasi quarantennale. L’esposizione “Steve McCurry Icons” raccoglie in circa 130 scatti l’insieme e forse il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato nel campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale. Con le sue foto Steve McCurry ci pone a contatto con le etnie più lontane e con le condizioni sociali più disparate, mettendo in evidenza una condizione umana fatta di sentimenti universali e di sguardi la cui fierezza afferma la medesima dignità. L’arte fotografica di McCurry ci consente di attraversare le frontiere e di conoscere da vicino un mondo che è destinato a grandi cambiamenti. La mostra inizia infatti con una straordinaria serie di ritratti e si sviluppa tra immagini di guerra e di poesia, di sofferenza e di gioia, di stupore e di ironia. In una audioguida disponibile gratuitamente per tutti i visitatori, Steve McCurry racconta in prima persona molte delle foto esposte. Inoltre, in un video proiettato in mostra, racconta la sua lunga carriera e soprattutto il suo modo di intendere la fotografia. Un altro filmato, prodotto da National Geographic è dedicato alla lunga ricerca che ha portato Steve McCurry a ritrovare la “ragazza afghana”, 17 anni dopo il famoso scatto. A tale proposito è recente, del novembre 2016, la notizia che, dopo essere stata arrestata dalla polizia pakistana, Sharbat Gula è finalmente tornata nel suo paese. Steve McCurry / Icons è infine il titolo di una pubblicazione curata da Biba Giacchetti, che costituisce il catalogo della mostra, in vendita all’uscita. Ancona, Mole Vanvitelliana Dal 25 febbraio al 25 giugno, da martedì a domenica dalle 10 alle 19, lunedì chiuso

mostre d’arte

Ecce Homo

15


Marzo 2017

L’arte iconografica nelle opere di Vitali e Pianosi

mostre d’arte

Una mostra alla Contemporary Marche Art di Corridonia

16

La Contemporary Marche Art di Corridonia ospita fino al 12 marzo la bi-personale della pittrice Nicoletta Vitali e dello scultore Marsilio Pianosi. Entrambi sono sapienti esponenti dell’arte iconografica, sicuramente tra i più rappresentativi dell’intera regione. Nelle pitture della Vitali è evidente la sua formazione. L’artista conosce bene la raffigurazione del corpo umano, in particolare della muscolatura, ma è capace di superare la visione accademica. Protagonista nella sua pittura è la figura umana, spesso quella femminile: le donne sono immerse in uno spazio non definito, che diventa quasi infinito, creando così un’estraniazione dal mondo reale del personaggio raffigurato, dando così risalto esclusivamente ai suoi sentimenti. Sono figure che abitano in un mondo silenzioso, quasi irreale, e diventano una cassa di risonanza per i sentimenti espressi dai soggetti. Lo scultore del legno Marsilio Pianosi è nato in un ambiente dove c’era una particolare attenzione verso la lavorazione del legno. Candelara ,a metà del XX secolo, era un paese che viveva un particolare fermento artistico, che sicuramente deve averlo formato fino a fargli acquisire sapienza enciclopedica nella modellazione dei legnami attraverso l’uso di scalpelli e sgorbia. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle 19,30. Corridonia (MC), Contemporary Marche Art, fino al 12 marzo

Oltre il limite

Una mostra racconta il genio di Vittorio Sgarbi E’ allestita fino al 26 marzo al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro si inaugura la mostra “Oltre il limite” a cura di Sabrina Colle, dedicata ai molti ritratti e alle opere che nel tempo numerosi artisti e fotografi hanno voluto dedicare a Vittorio Sgarbi. La rassegna è composta da 92 opere di 72 artisti, esposte tra il loggiato e la ex chiesa del Suffragio fino al 26 marzo. “Oltre il limite”, quale titolo più adatto per raccontare Vittorio Sgarbi? È la curatrice, Sabrina Colle, a spiegare, innanzitutto, il titolo della mostra, dedicata al suo Vittorio. Nel chiedere ai molti artisti di dare un’immagine dello studioso e del critico d’arte più famoso d’Italia, ha chiesto di “andare oltre il limite”, poiché Vittorio si rappresenta quotidianamente in modo illimitato. Una mostra certamente singolare. Gli artisti hanno scelto liberamente come raffigurare uno degli uomini più visti e rivisti d’Italia. In principio furono il settimanale l’Espresso, nel 1993, con un Vittorio Sgarbi nudo in copertina, poi vennero i ritratti di Helmut Newton e di Tullio Pericoli, fra i tanti. “Oltre il limite” ma dentro uno schema, quello del personaggio, singolare e plurale di se stesso: Vittorio Sgarbi. Una mostra da vedere per conoscere l’iconografia di un uomo nell’arte contemporanea. Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria, Corso XI Settembre 184 Fino al 26 marzo, orario da venerdì a domenica 16-19 - Tel. 0721.387541 - www.pesaromusei.it

Amare un’ombra

Omaggio a Montale poeta e pittore Viene prorogata fino a Pasqua la mostra “Amare un’ombra, omaggio a Montale poeta e pittore”, ospitata nella prestigiosa sede espositiva della Pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi”. L’evento presenta alcuni disegni inediti del poeta premio Nobel, insieme alla riproposizione degli Xenia 1, stampati in assoluto per la prima volta in città dalla tipolitografia Bellabarba il 20 ottobre del 1966 a tre anni esatti dalla morte della moglie di Eugenio Montale, Drusilla Tanzi, chiamata dal poeta col nomignolo “Mosca”. L’iniziativa che cade anche a 120 anni dalla nascita del poeta, fornisce un’occasione unica per far conoscere un piccolo tesoro culturale della nostra provincia, per mostrare all’Italia che anche tra le ferite del terremoto l’arte e la cultura resistono, sono vive e fruibili. Dell’esposizione di recente si è occupato, con un ampio articolo pubblicato per la rubrica “Agorà” nelle pagine della cultura, anche il quotidiano dei vescovi “Avvenire”. Nello stesso Pietro Gibellini, autore di un puntuale reportage, scrive: “L’iniziativa di San Severino intende anche in futuro valorizzare il thesaurus dell’archivio Zampa”. Gibellini ricorda che la mostra verrà replicata a Stoccolma, dove Montale fu coronato con il Nobel per la letteratura. San Severino Marche (MC), Pinacoteca civica, fino al 16 aprile


Bombing Laos People

Creatività al femminile

Punti di vista in corso

La donna oltre il silenzio

Capolavori Sibillini

Sentina tra natura, storia e colori

mostra fotografica a cura della Fototeca comunale MORROVALLE (MC) Palazzo comunale Orario: 10-13 Fino al 31 Marzo Tel. 329.2080725 l’arte nei luoghi feriti dal sisma. Mostra del patrimonio culturale conservato nei Musei dei comuni di Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Loro Piceno e San Ginesio OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: da giovedì a domenica prefestivi e festivi 10-13 e 16-19, Fino al 1° Ottobre www.capolavorisibillini.it

Oltre il limite a cura di Sabrina Colle

PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria Orario: da venerdì a domenica 16-19 Fino al 26 Marzo www.pesaromusei.it

Segni per Leopardi

opere di Paolo Gubinelli RECANATI (MC) Casa Leopardi Fino al 30 Maggio Tel. 071.7573380 www.giacomoleopardi.it

RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino Orario: 16-19 Dall’8 al 12 Marzo Tel. 368.3286770 a cura di Lions Host, opere pittoriche e scultoree degli artisti Claudia Cundari e Sergio Tapia Radic SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Dal 4 al 15 Marzo 2° mostra estemporanea di pittura e arti grafiche, a cura di Riserva Regionale Naturale Sentina SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Dal 18 al 29 Marzo

Amare un’ombra

omaggio a Montale poeta e pittore SAN SEVERINO MARCHE (MC) Pinacoteca civica Fino al 16 Aprile

La storia dell’impresa

mostra curata da Francesca Molteni, dedicata agli oggetti che raccontano il made in Italy TOLENTINO (MC) Poltrona Frau Museum Fino al 15 Aprile

Donne e Guerra

fotografie di Giorgio Pergoli TRECASTELLI (AN) Ripe, Museo Nori De’ Nobili Dall’11 Marzo al 11 Giugno

Capolavori Sibillini, l’arte dei luoghi feriti dal sisma Fino al 1° ottobre in mostra ad Osimo le opere salvate Gli eventi sismici del 2016 hanno profondamente colpito le aree interne e il diffuso patrimonio culturale delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Le opere d’arte erano conservate, in gran parte, nei musei associati alla Rete Museale dei Sibillini comprendente otto comuni: Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto Marche, Loro Piceno e San Ginesio. A causa dei danni subìti da molti edifici, i beni culturali in essi custoditi sono stati depositati e messi in sicurezza presso il Museo Civico e Palazzo Campana di Osimo grazie alla disponibilità del Comune e all’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente. Questi ultimi, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, hanno allestito negli spazi espositivi di Palazzo Campana la mostra “Capolavori Sibillini, l’arte dei luoghi feriti dal sisma”, con opere in esposizione fino al prossimo 1° ottobre 2017. E’ così possibile ammirare capolavori assoluti del territorio dei Sibillini: dalle tele di Fortunato Duranti, “artista di genio stravagante” di Montefortino, alle opere di Giaquinto e Unterpergher; dalle nature morte di Spadino, Pfeiler e Munari, alle pregevoli tele e tavole del Pagani, del Ramazzani e del De Magistris. Per l’occasione viene esposta, insieme ad altri paramenti liturgici, la pianeta di Sisto V, in seta e oro, testimone dello straordinario livello qualitativo dell’arte del ricamo di fine Cinquecento. Lo Scrigno emerso dal mare, sezione geologica dedicata alla nascita dei Sibillini, mette in mostra fossili e minerali provenienti dai Poli Museali Scientifici della Rete Museale dei Sibillini. Una selezione di fotografie dei luoghi del recupero dei beni culturali testimonia i gravi danneggiamenti sostenuti dal patrimonio culturale. Il percorso espositivo prevede anche una sezione attiva, L’Arte Riparata, in cui si potrà osservare il laboratorio di restauro dal vivo di alcune opere coordinato dalla restauratrice Maria Laura Passarini. L’intera operazione culturale ha una notevole valenza sociale e solidale poiché offre un’occasione di lavoro per i giovani precedentemente occupati presso la Rete Museale dei Sibillini e supporta il finanziamento per il restauro dei beni artistici danneggiati dal terremoto. Orari e aperture: da giovedì a domenica prefestivi e festivi 10-13; 16-19; dal 13 aprile al 1 maggio tutti i giorni 10-13; 1619; luglio tutti i giorni 10-13; 16-20; dal 1 agosto al 10 settembre tutti i giorni orario continuato 10-20. Osimo (AN), Palazzo Campana, fino al 1° ottobre - Tel. 071.714621 - www.capolavorisibillini.it

mostre d’arte

mostra etnofotografica di Marco Cardinali JESI (AN) Palazzo dei Convegni Dal 28 Marzo al 3 Aprile www.jesieventi.it

17


IMPRESA EDILE


Marzo 2017

Civitanova Classica Piano Festival non finisce di stupire Dopo la serata inaugurale, che ha visto protagonista una smagliante Orchestra Filarmonica Marchigiana condotta da David Crescenzi e dopo lo Spazio Giovani, in biblioteca, dello scorso gennaio con i fratelli Elena e Matteo Baldoni, Civitanova Classica Piano Festival prosegue il suo interessante cammino con gli altri appuntamenti del cartellone. Domenica 12 marzo, al teatro Annibal Caro, si terrà l’attesissimo incontro-concerto dal titolo “Kreisleriana-Viaggio notturno nel Romanticismo tedesco” che vedrà la presenza del linguista Massimo Arcangeli, del filosofo Cesare Catà, con la partecipazione del musicologo Nicolò Rizzi, e con Lorenzo Di Bella al pianoforte (foto in alto) che eseguirà la Kreisleriana op.16 di Robert Schumann, una delle opere più emblematiche del grande compositore tedesco. Per l’occasione saranno festeggiati i 25 anni di attività dell’Unitre di Civitanova. Negli ultimi due eventi del 9 aprile e 10 maggio, tornerà protagonista la Form (foto al centro) con direttori e solisti di eccezione: il ceco Jiri Petrdlik accompagnerà il connazionale Jiri Vodicka (giovanissimo primo violino della leggendaria Czech Philarmonic) nel Concerto op.64 di Mendelssohn e la pianista Anna Miernik nel Krakowiak op.14 di Fryderyk Chopin, opera giovanile di raro ascolto nelle programmazioni dei nostri teatri. Nel concerto di chiusura il pubblico del Festival avrà la possibilità di ascoltare la grande pianista giapponese Yoko Kikuchi (foto in basso), vincitrice del Concorso Mozart di Salisburgo, e Lorenzo Di Bella, ideatore e direttore artistico della stagione concertistica, eseguire le Variazioni su un tema del Don Giovanni op.2 ed il Concerto n.2 op.21 di Fryderyk Chopin accompagnati dalla bacchetta esperta del polacco Michael Maciaszczyk. Dopo nove edizioni questo appuntamento segna un traguardo importante nel percorso artistico del Festival, ossia il completamento di tutta la produzione per pianoforte ed orchestra di Chopin che si aggiunge a quello realizzato l’anno passato con i cinque concerti di Beethoven. Negli ultimi due eventi, inoltre, ci sarà la gradita presenza del prof. Stefano Papetti con le sue ‘pillole sull’arte’ a sancire una proficua e stimolante collaborazione

musica classica

I grandi concerti del Festival Pianistico, appuntamenti da non perdere

19

con la Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta. Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, alla Regione Marche, e ai prestigiosi partner che sostengono Civitanova Classica Piano Festival. E’ possibile acquistare i biglietti per i concerti presso tutte le biglietterie del circuito Amat, presso il teatro Rossini di Civitanova in orario di cinema, e direttamente sul sito Vivaticket. Tel. 348.3442958 - www.civitanovaclassica.it


Musica classica 2 Giovedì Soudant’s Series: Schubert e Beethoven FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant, violino Vincenzo Bolognese. Musiche di Schubert, Beethoven. JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

I concerti di Appassionata

musica classica

con Ottavia Maceratini (pianoforte). Musiche di Schumann, Chopin MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

20

3 Venerdì Soudant’s series: Schubert e Beethoven

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana violino Vincenzo Bolognese direttore Hubert Soudant FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

4 Sabato Concerto per violino con Jae Hyeong Lee

FABRIANO (AN) Teatro Gentile, ore 17

Soudant’s Series: Schubert e Beethoven FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Vincenzo Bolognese, direttore Hubert Soudant FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644

5 Domenica Concerto per violino con Jae Hyeong Lee

FERMO (FM) Auditorium Billè ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it

L’allegra vedova

dall’operetta La vedova allegra di Franz Leh·r su libretto di Victor Léon e Leo Stein. Adattamento Bruno Stori e Maddalena Crippa SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369

6 Lunedì Soudant’s Series: Schubert e Beethoven FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Vincenzo Bolognese, direttore Hubert Soudant. Musiche di Schubert, Beethoven MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

Un mese (e oltre) nel segno della buona musica Le tante proposte di qualità della Stagione Concertistica fermana Il mese di marzo si apre musicalmente a Fermo con l’esibizione di una beniamina degli appassionati, la violinista Jae Hyeong Lee (foto) vincitrice, nel maggio 2016, del Concorso Violinistico Internazionale “Postacchini”. Accompagnata al pianoforte da un suo conterraneo, la giovane artista coreana proporrà, domenica 5 marzo alle ore 17 nell’Auditorium Billè, un programma che non mancherà di essere apprezzato. Punte di diamante della Stagione Concertistica fermana sono i vincitori dei più prestigiosi premi internazionali ed ecco ancora, Domenica 12 marzo (sempre alle ore 17 nell’Auditorium Billè), sarà a Fermo il Quartetto d’Archi “Akilone” considerato tra i migliori al mondo, vincitore nel settembre scorso del prestigioso Concorso Internazionale per Quartetti d’archi di Bordeaux. Un quartetto tutto al femminile composto da Elise de Bendelac e Emeline Conce (violino), Luise Desjardins (viola), Lucie Mercat (violoncello). Ispirato dal termine italiano ‘aquilone’, il nome del Quartetto Akilone, evoca un luogo tra cielo e terra, un piacere condiviso e un volo immaginario e colorato. Simboleggia anche il desiderio di creare un ponte tra le differenti arti e le artiste che le rappresentano. Intenzione delle quattro musiciste, il loro sogno è quello di mettere il quartetto d’archi al servizio di un messaggio artistico universale. Il programma fermano prevede i “Cipressi” di Dvorak, il Quartetto “Lettere intime” di Janacek e il grande Quartetto in re maggiore di Bartok. Domenica 19 (stessa ora e luogo) un originale e accattivante spettacolo per voce recitante e chitarra “Platero e io”, intima e raffinata elegia di Mario Castelnuovo Tedesco su testi del premio Nobel Juan Ramon Jimenez, capolavoro del ‘900. Protagonisti l’attore Simone Baldassarri e la chitarrista Irene Placci Califano. Appuntamento da non perdere domenica 26 alle ore 17 al Teatro dell’Aquila per ascoltare i migliori solisti del Conservatorio di musica esibirsi accompagnati dall’Orchestra del Pergolesi al gran completo. Il 2 aprile (ore 18 Auditorium Billè) concerto imperdibile per ascoltare una delle violiniste più quotate del momento, Christel Lee, vincitrice del premio Sibelius di Helsinki. Accompagnata al pianoforte da Mamikon Nakhapetov eseguirà un programma affascinante con il suo preziosissimo violino, un Lorenzo Storioni del 1781, concessole in uso dal Deutsche Stiftung Musikleben di Amburgo. Tel. 347.6529970


Vera del Pino (soprano), Lee Dong Huk (tenore), Elisa Caldarazzo (mezzosoprano), Paolo Gobbi (pianoforte) SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 21

9 Giovedì U35 - Giovani interpreti U35

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, sassofono Alex Sebastianutto, direttore Stefano Pecci. Musiche di Beethoven, Lugli ANCONA (AN) Aula Magna d’Ateneo “Guido Bossi” ore 21 Tel. 071.206168

10 Venerdì Concerto sinfonico

Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Alessandro Cadario, clarinetto Alessandro Carbonare. Musiche di Schubert, Mozart, Poulenc ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.298770

Donna in musica

con la Corale polifonica “Città di Porto Sant’Elpidio” diretta dal M° Sauro Argalia e il Coro “Le voci dell’unisono” diretto dal M° Laura Pennes PORTO SANT’ELPIDIO (FM), Chiesa San Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta ore 21

11 Sabato Traviata di G. Verdi. I Cameristi del Montefeltro direttore Stefano Bartolucci, Coro Città Futura di Padiglione di Tavullia. Regia di Julja Samsaonova CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341

12 Domenica U35 - Giovani interpreti U35

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, sassofono Alex Sebastianutto, direttore Stefano Pecci. Musiche di Beethoven, Lugli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17,30 Tel. 071.206168

Civitanova Classica Piano Festival

“Kreisleriana - viaggio notturno nel Romantiscimo tedesco” con Cesare Catà (filosofo) Massimo Arcangeli (linguista) Lorenzo Di Bella (pianoforte) CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Quatuor Akilone

con Elise De-Bendelac, Emeline Conce (violino), Louise Desjardins (viola), Lucie Mercat (violoncello). Musiche di Bartok, Janacek, Dvorak FERMO (FM) Auditorium Billè ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it

Due Archi tra i secoli

musiche di Bach, Scriabin, Debussy, Liszt PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo ore 17.30

Giardini vibranti lungo il tempo

Trio Metamorphosi, Mauro Loguercio (violino), Francesco Pepicelli (violoncello), Angelo Pepicelli (pianoforte). Musiche di Schumann

SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

13 Lunedì Passione ispiratrice

I Virtuosi Italiani, Roberto Prosseda pianoforte. Musiche di Mozart, Boccherini. PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

16 Giovedì Beatrice Rana, pianoforte

Musiche di Bach, Debussy, Francesconi, Liszt. ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

17 Venerdì Il flauto magico

singspiel in due atti, musica di W.A.Mozart. FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Gaetano d’Espinosa, Coro del Teatro della Fortuna “M. Agostini”, regia Francesco Calcagnini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20,30 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

18 Sabato Carmina Burana di Carl Orff

Per soli, coro e orchestra. Soprano Volha Shytsko, tenore Federico Buttazzo, baritono Christian Starinieri, Coro Ventidio Basso, Coro Conserrvatorio “Luisa D’Annunzio”, Coro dell’Accademia, Coro Voci Bianche “La Corolla”, Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Luisa D’Annunzio”. Direttore Pasquale Veleno ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21,15 Tel. 0736.298770 - 071.2072439

Concerto

con Irene Placci Califano (chitarra) e Simone Baldassari (voce recitante) FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17

I concerti di Appassionata

con Narek Hakhnazaryan (violoncello) e Oxana Shevchenko (pianoforte). Musiche di Caikovskij, Chacaturjan, Harutyunyan, Khudoyan, Sollima, Rachmaninov MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

Armonie della Sera - Winter edition Antonio di Cristofano (pianoforte) musiche di J. Brahms, F. Chopin e R. Schumann MATELICA (MC) Teatro G. Piermarini ore 21.15

Orfeo ed Euridice concerto in forma scenica per strumenti, canto e voci recitanti. Musiche di Christoph Willibald Gluck MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Concerto

con Anna Tifu (violino solista) e l’Orchestra da Camera di Pescara “Colibrì Ensemble”. Musiche di Paganini, Cherubini, Beethoven MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21.15 Tel. 338.4321643

musica classica

8 Mercoledì Tra femmine astute...

21


Marzo 2017

Beatrice Rana e Roberto Prosseda per il marzo della Concertistica anconetana

musica classica

Due gli appuntamenti proposti dall’Artista in Residenza

22

Continua la Stagione Concertistica di Ancona, firmata dagli Amici della Musica “G. Michelli”. Giovedì 16 marzo, alle ore 21, salirà sul palco del Teatro Sperimentale la giovane, ma già affermata pianista, Beatrice Rana che emozionerà il pubblico con il suo talento, evidenziato da un ricco programma che spazia dal Barocco al contemporaneo. Martedì 28 marzo, sempre al Teatro Sperimentale alle 21, l’appuntamento è con Roberto Prosseda Artista in Residenza della Stagione 2016/2017, per il primo dei due concerti in programma. Protagonista principale la musica di Mendelssohn: celebri brani da camera, ma anche improvvisazioni di stampo jazzistico, grazie al duetto con Enrico Pieranunzi, altro grande interprete della tastiera. Il successivo venerdì 31 marzo secondo concerto della Residenza di Roberto Prosseda, che “dividerà” il pianoforte con Alessandra Ammara per un’altra grande pagina di Mendelssohn. Le musiche di scena per il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, testimonianza della riscoperta del Bardo in epoca romantica, saranno arricchite da letture affidate al talento multiforme di Pietro Ghislandi. Ancona, Teatro Sperimentale, 16, 28 e 31 marzo - Tel. 071.2070119

Orfeo ed Euridice

Concerto in forma scenica per strumenti, canto e voci recitanti Orfeo ed Euridice è un’opera composta da Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi. Propone la romantica vicenda del cantore Orfeo, il quale, stravolto dal dolore per la perdita dell’amata Euridice, non vuole arrendersi a tale verdetto sfidando le tenebre della morte per riuscire a riportarla in vita. Fu rappresentata per la prima volta il 5 ottobre 1762 al Burgtheater di Vienna con Gaetano Guadagni (Orfeo), Marianna Bianchi (Euridice) e Lucia Claverau (Amore). A questa prima seguirono oltre cento repliche e l’entusiasmo fu tale che l’imperatrice Maria Teresa alla seconda recita donò a Gluck un preziosissimo anello d’oro e diamanti. L’opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck ed è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l’unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo. International Opera Studio la ripropone in forma scenica, in un solo atto, come concerto per strumenti, canto e voci recitanti. Mondavio (PU), Teatro Apollo, 18 marzo, ore 21.15

I virtuosismi di Milenkovich Il grande violinista si esibisce nelle Marche

Torna alla FORM, dopo gli strepitosi successi degli ultimi anni, l’acclamato violinista serbo Stefan Milenkovich per incantare nuovamente il pubblico con un concerto incentrato sulle magie virtuosistiche del violino. In programma, il Secondo Concerto “La campanella” di Niccolò Paganini, il genio che rivoluzionò “il corpo e l’anima” dello strumento rivelando al mondo le sue infinite possibilità tecnico espressive nella duplice dimensione del divino e del demoniaco. Al capolavoro di Paganini, dopo l’esecuzione di alcuni estratti dalle due suites de L’Arlesienne di Bizet, seguono nella seconda parte due composizioni di un altro grande virtuoso del violino, Pablo De Sarasate: Zingaresca e la celebre Carmen Fantaisie, ispirata alle sanguigne melodie dell’omonima opera di Bizet. Ricco il tour marchigiano di Milenkovich accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con tappe a Macerata, Teatro Lauro Rossi, giovedì 23 marzo alle ore 21, Fano, Teatro della Fortuna, venerdì 24 marzo alle ore 21; Fabriano, Teatro Gentile, sabato 25 marzo alle ore 21; Jesi, Teatro Pergolesi, lunedì 27 marzo alle ore 21, Pesaro, Teatro Rossini, martedì 28 marzo alle ore 21. Tel. 071.206168 – www.filarmonicamarchigiana.com


Mozart 466

Mozart per tastiera e voce

Accordatura aurea 432 Hertz tour

23 Giovedì Milenkovich - Virtuoso

con Franco Mezzena (violino) e Nancy Barnaba (violino) RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale della Poesia ore 17.30 Tel. 071.982821

19 Domenica Carmen di G. Bizet. Mariangela Marini (soprano),

Zarah Hible (mezzo soprano), Dario Ricchizzi (tenore), Ferruccio Finetti (baritono) CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 349.2976471 www.villaincanto.eu

Il flauto magico

singspiel in due atti, musica di W.A.Mozart. FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Gaetano d’Espinosa, Coro del Teatro della Fortuna “M. Agostini”, regia Francesco Calcagnini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Platero e io

con Irene Placci Califano (chitarra) e Simone Baldassarri (voce recintante) FERMO (FM) Auditorium Billè ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it

Quartetto d’archi l’Eclaire

MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 18 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

con l’Orchestra da camera Sinfonietta Gigli. Musiche di Mozart e celebri e colonne sonore SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino e direzione Stefan Milenkovich. Musiche di Paganini, Bizet, De Sarasate MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

24 Venerdì Milenkovich: virtuoso

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino e direzione Stefan Milenkovich. Musiche di Paganini, Bizet, De Sarasate FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

25 Sabato Milenkovich - Virtuoso

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino e direzione Stefan Milenkovich. Musiche di Paganini, Bizet, De Sarasate FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644

Laetare Jerusalem

con l’ensemble L’Archibugio, Coro Cardinal Petrucci. Musiche di Hume, Campion, Tallis, Tomkins JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 18 www.jesieventi.it

Anna Tifu e il suo viaggio sonoro con lo Stradivari Prosegue la stagione organizzata da Amici della Musica di Montegranaro e TAM Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Si è esibita come solista con l’Orchestra della RAI di Torino, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, la Filarmonica George Enescu e l’Orchestra Radio di Bucharest, l’Orchestra da Camera della Lituania, Orchestra da Camera di Monaco, KZN Filarmonica di Durban, l’Orchestra Filarmonica del Qatar, LSO di Maastricht, l’Orchestra da Camera della Israel Philarmonic Orchestra, Orchestra da Camera di Monaco, Orchestra da Camera di Praga e tante altre e al fianco di importanti direttori tra i quali Yuri Temirkanov, Gustavo Dudamel, Diego Matheuz, Juraj Valcuha, Julian Kovatchev, Sergiu Commissiona, Cristoph Poppen, Hubert Soudant, Giampaolo Bisanti, Gèrard Korsten, Cristian Mandeal, Lu Jia, Ronald Zollman e David Afkham. È stata testimonial della campagna pubblicitaria 2011 di Alitalia, assieme a Riccardo Muti, Gabriele Tornatore e Eleonora Abbagnato. Suona il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 ex Napoleone della Fondazione Canale di Milano. A Montegranaro si esibirà con il Colibrì Ensemble su musiche di Paganini, Cherubini e Beethoven. Ingresso 10 euro, ridotto 7 euro (over 60, Marche Jazz Card), ridotto studenti 1 euro. Montegranaro (FM) Teatro La Perla, 18 marzo - ore 21.15 tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica classica

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Vasyl Kotys, primo violino concertatore Alessandro Cervo. Musiche di Ravel, Bizet, Mozart OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.7231797 - 7249271

23



Accademia Lirica Mario Vinci di Castefidardo e con il corpo di ballo Quam Pulchra est PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17

31 Venerdì Roberto Prosseda

“La Traviata” di G. Verdi. Rivisitazione dell’Opera, format Villa InCanto. Quintetto Gigli, scene multimediali Diana Eugeni, Riccardo Trubbiani, direttore Riccardo Serenelli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 349.2976471

Artista in Residenza, primo concerto Mendelssohn-Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate, musiche di Felix Mendelssohn, testi di William Shakespeare. Alessandra Amnmara e Roberto Prosseda pianoforte a quattro mani, Pietro Ghislandi voce narrante, musiche di Mendelssohn Bartholdy. ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Anima lieta con il Coro Sant’Agostino SAN SEVERINO MARCHE (MC) Monastero della Madonna dei Lumi ore 21

1 Aprile Sabato Il Flauto Magico di W.A. Mozart

Gigli Opera Festival

26 Domenica L’Arte giocunda

con Roberto Lucanero (organetto), Gabriele Gunella (Ghironda) CASTELFIDARDO (AN) Palazzo Comunale ore 12.15

Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Gaetano D’Espinosa, Coro del Teatro della Fortuna “Mezio Agostini”. Regia di Francesco Calcagnini ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.298770

Concerto con l’Orchestra Sinfonica

Avec les temps, Dalida

27 Lunedì Milenkovich - Virtuoso

Montemarciano in Coro

e i solisti del Conservatorio G.B. Pergolesi FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 18 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino e direzione Stefan Milenkovich. Musiche di Paganini, Bizet, De Sarasate JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

28 Martedì Roberto Prosseda

Artista in Residenza, primo concerto Roberto Prosseda e Enrico Pieranunzi pianoforte, Gabriele Pieranunzi violino, Francesco Fiore viola. Musiche di Mendelssohn Bartholdy, Fritz Kreisler, Paganini, Schumann, Enrico Pieranunzi/Roberto Prosseda. Stagione Concertistica ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Milenkovich - Virtuoso

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, Stefan Milenkovich violino e direzione. Musiche di Paganini, Bizet, De Sarasate. PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

30 Giovedì Il Flauto Magico di W.A. Mozart

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Gaetano D’Espinosa, Coro del Teatro della Fortuna “Mezio Agostini”. Regia di Francesco Calcagnini. Anteprima giovani ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17 Tel. 0736.298770

Minimal Music

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Fausto Bongelli, direttore Stefano Pecci, musiche di Glass, Part MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

con Maria Letizia Gorga scritto e diretto da Pino Ammendola pianoforte Stefano De Meo, violoncello Laura Pierazzuoli, clarinetti Marco Colonna, arrangiamenti musicali Stefano De Meo MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 XXI Rassegna internazionale di corali MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21,15 Tel. 071.9163327

The missing link

ossia Giovanni Battista Costanzi detto il “Giovannino del Violoncello”. Giovanni Sollima violoncello solista & L’Arianna Art Ensemble. Stagione Concertistica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

Minimal Music

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Fausto Bongelli, direttore Stefano Pecci, musiche di Glass, Part URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. 071.206168

2 Aprile Domenica Concerto

con Christel Lee (violino) e Mamikon Nakhapetov (pianoforte). Musiche di Dvorak, Beethoven, Schubert, Ysaye FERMO (FM) Auditorium Billè ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it

Il Novecento italiano

Concerto del Quartetto delle Marche con musiche di Liviabella, Rota, Malipiero, Respighi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17,30 Tel. 071.9163327

L’ultima sonata di Schubert

con Luca Ciammarughi (pianoforte) RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura Giacomo Leopardi ore 17.30 Tel. 071.982821

musica classica

Tancredi

25


Marzo 2017

The Black Heart Procession

musica leggera

Annegare i dispiaceri celebrando l’austero

26

The Black Heart Procession, leggendaria band di San Diego formata dai due ex-Three Mile Pilot, Paul Jenkins e Tobias Nathaniel, ritorna dal vivo. Per il ventennale della sua pubblicazione la band suonerà nella sua interezza il primo album 1. “In una piccola città due umili malfattori lavoravano fino a tarda notte per creare ballate sulla perdita e sull’auto-denigrazione, nella speranza di illuminare il mondo con il loro marchio pessimistico del disprezzo. Quasi vent’anni dopo, questi stessi furfanti sono arrivati a casa vostra per annegare i vostri dispiaceri, alleviare i dolori e sollevare i cuori. The Black Heart Procession vorrebbero invitarvi a partecipare a un evento singolare, una serata di gala, una celebrazione luttuosa dell’austero. Unitevi a noi nella celebrazione del dolore, mentre rendiamo omaggio al 20° anniversario del nostro primo album. Ridete, piangete e assolvete i vostri peccati con noi. Insieme, illumineremo il mondo, affronteremo le ombre sotto i nostri letti e...”. Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api 3 marzo, ore 21.15

Tutte le declinazioni del jazz Ad Osimo arrivano i TaxiWars Fin dal loro album di debutto, i TaxiWars hanno fatto decine di spettacoli in tutta Europa, esibendosi dai piccoli jazz club ai festival più prestigiosi. La band è formata da Tom Barman, conosciuto anche per essere il fondatore e frontman dei dEUS, il sassofonista Robin Verheyen, il bassista Nicolas Thys e il batterista Antoine Pierre. Fever è il titolo del loro album, composto da 12 tracce immerse nel jazz in tutte le sue declinazioni, un album ricco di sonorità incredibili, caratterizzate dalla maestria ed esperienza apportata da ogni componente della band, poesia e jazz con l’intensità del rock. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice 4 marzo, ore 21.15

Il grande jazz torna ad Ancona Al Teatro Sperimentale il concerto dei Passport

Gruppo di originale assetto, Passport trae interesse e curiosità dal fatto che i due grandi batteristi Joe Chambers e Jorge Rossy si alternano scambiandosi la batteria - strumento al quale ascrivono la loro notorietà - e il vibrafono, da entrambi prediletto negli ultimi anni per le loro rispettive esplorazioni in ambito compositivo e espressivo. Originato dalla quasi ventennale collaborazione tra Pietro Tonolo, figura carismatica del jazz italiano, e Joe Chambers, che ha vissuto negli anni ‘60 accanto a Herbie Hancock, Wayne Shorter, Bobby Hutcherson e Chick Corea una stagione luminosa del jazz moderno, Passport si è in seguito arricchito dalla personalità di Jorge Rossy, musicista la cui sensibilità ha contribuito alle fortune del primo trio di Brad Mehldau, e in seguito aperto alle collaborazioni con Wayne Shorter e Charlie Haden. La band non ha un vero e proprio leader, ma si basa sulla condivisione delle esperienze dei suoi componenti. Ancona, Teatro Sperimentale 10 marzo, ore 21.15


2 Giovedì Nicoletta Fabbri trio

con Nicoletta Fabbri (voce), Gabriele Zanchini (pianoforte), Stefano Travaglini (contrabbasso) ANCONA (AN) Posatora, Spazio La Cupa ore 21.30 Tel. 333.3656562

Kelly Joyce quartet

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.30

Trio jazz

Alphonso Johnson, Chester Thompson, Frank Ricci OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

Pick a piper feat. Brad Weber URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 3 Venerdì De Ciccone’s

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

Elli De Mon

FERMO (FM) Soul Kitchen ore 22 Tel. 0734.217206

Mike Melillo solo

Emilia Zamuner 4tet feat. Emanuele Cisi MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Trio Nova e Maurizio Moscatelli

in collaborazione con

The black heart procession

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.looplive.org/klang

Indubstry

RECANATI (MC) Dong ore 22 Tel. 340.3326707

4 Sabato Sguardi di donne tribute band dei Pooh GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. IAT 0735.631087

Ivan Mazuze

sassofoni Ivan Mazuze, chitarra Jacob Young basso Per Mathisen, batteria Raciel Torres MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088

Insilenzio

MONTEGRANARO (FM) New Trash Division club ore 22

Note in allegria

Rassegna di gruppi musicali locali anni ’60 MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

Taxiwars feat. Tom Barman

OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.looplive.org/klang

Rassegna “Il Gusto del Jazz”: ore 19 musica e vini in degustazione del Consorzio Colli Maceratesi DOC, ore 23,30 jam session MACERATA (MC) Ristorante Il Pozzo www.musicamdo.it

5 Domenica Ottone pesante

Lingomania 30 anni di Riverberi.

9 Giovedì I Dinosauri

Maurizio Giammarco, sax Giovanni Falzone, tromba - Umberto Fiorentino, chitarra - Furio Di Castri, basso - Roberto Gatto, batteria PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21,15 Tel. 0721.387621 - 388.6464241

LORETO (AN) Reasonanz ore 22 Tel. 328.4725412 www.reasonanz.com

con Cisco, Alberto Cottica e Giovanni Rubbiani MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21,15 Tel. 071.9163327

Fra suoni e immagini del quotidiano Lo spettacolo di Pastis e Irene Grandi per TAM Tutta un’Altra Musica

A metà tra spettacolo ed evento, tra laboratorio e concerto, i Pastis (i fratelli Marco e Saverio Lanza) e Irene Grandi propongono “Lungoviaggio”, uno spettacolo-laboratorio interattivo dove le immagini del quotidiano, i suoni e i rumori della più varia umanità, i volti degli spettatori, le parole e la musica si fondono in un’unica performance interattiva. Quello del viaggio è un tema da sempre molto caro ad Irene, appassionata viaggiatrice, che in molti suoi album ha pro-posto l’argomento in modo originale (basti pensare al suo famoso singolo “Prima di partire per un lungo viaggio” scritto per lei da Vasco Rossi). Altrettanto per i Pastis, perché da sempre costitutivo della loro poetica che apre una finestra sul mondo ricca di stupore, emozione e senso dell’umorismo, che denota un’autentica simpatia per l’umanità e la legge-rezza di chi sa scrutare per pura curiosità. Ingresso 20 euro, ridotto 15 euro (under 25, over 65 e Marche Jazz Card). Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale, 10 marzo - ore 21 tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica leggera

Musica leggera

27


Marzo 2017

La stella nascente del jazz polacco

musica leggera

A Cagli appuntamento con il Kinga Glyk Trio

28

Kinga Glyk è una bassista polacca e, a soli 19 anni, ha già suonato in più di cento concerti in tutto il suo paese e all’estero. Kinga si è esibita con eccellenti musicisti della scena musicale polacca. La sua avventura con la musica è iniziata a dodici anni, quando è entrata a far parte del Gyk Pik Trio con il padre Irek (noto vibrafonista e batterista) e suo fratello Patrick (batterista). Ora Kinga è considerata la migliore bassista polacca della nuova generazione e una stella nascente del jazz e della musica blues. A capo della sua banda jazz-blues-funk, ha ottenuto il riconoscimento per il suo album di debutto Rejestracja. Adam Makowicz, pianista di fama mondiale, ha detto di lei: “le sue abilità le permettono già di entrare nella storia della musica jazz polacca”. Nel 2015 ha avuto riconoscimenti dalle due più importanti riviste di jazz polacche: Jazz Top e Blues Top. Nel 2016 Kinga ha registrato il suo secondo album dal vivo intitolato Happy Birthday. Cagli (PU), Teatro Comunale 12 marzo, ore 18.30

Bello lo mare e bbella la marina Omaggio a Lina Marinozzi Lattanzi

In questo concerto-ricordo e della memoria Gastone Pietrucci e La Macina renderanno il dovuto omaggio a questa grande voce delle terra e dell’anima di Corridonia. Contadina, poi operaia, infine casalinga e pensionata, Lina Marinozzi Lattanzi è stata un’insuperabile interprete di canti di lavoro, di canti “a vatocco”. Una donna dolce e gentile, sempre pronta a cantare, a farsi registrare e intervistare, e soprattutto orgogliosa del suo patrimonio di canti della tradizione orale del maceratese. Gastone Pietrucci e La Macina presenteranno e faranno conoscere, in modo particolare, tutto il prezioso repertorio che Lina ha regalato e fatto amare, insieme ai suoi “storici e grandi compagni di viaggio”: Nazzareno Pesallaccia, Giuseppe Pierantoni, Nazzareno Saldari e Domenico Cicciòli. Il concerto sarà arricchito dalla presenza di Allì Caracciolo e Maria Novella Gobbi. Corridonia (MC), Teatro “L. Lanzi” 12 marzo, ore 17

Baustelle, un mix perfetto A Pesaro “L’amore e la violenza tour”

Baustelle è un gruppo nato a Montepulciano nel 1996. L’esordio discografico con Sussidiario illustrato della giovinezza, nel giugno del 2000, incuriosisce pubblico e addetti ai lavori per la personalità messa in luce nell’amalgamare la canzone d’autore italiana e francese, la new wave, l’elettronica vintage, la bossa nova, le colonne sonore degli anni ‘60 e ‘70: non a caso nei referendum dei mensili “Mucchio Selvaggio” e “Musica & Dischi” si impone come “debutto italiano dell’anno”. Nel 2003 arriva La moda del lento: l’album amplia e perfeziona il discorso espressivo della band. In novembre i Baustelle vengono premiati come “gruppo indipendente dell’anno” dalla giuria di addetti ai lavori del M.E.I. di Faenza. Sul palco: Francesco Bianconi (voce, chitarre, tastiere), Claudio Brasini (chitarre), Rachele Bastreghi (voce, tastiere, percussioni), Ettore Bianconi (elettronica e tastiere), Sebastiano De Gennaro (percussioni), Alessandro Maiorino (basso), Diego Palazzo (tastiere e chitarre), Andrea Faccioli (chitarre). Pesaro, Teatro Rossini 15 marzo, ore 21


SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles ore 22 Tel. 348.2624559

10 Venerdì Joe Chambers / Jorge Rossy quartet Pietro Tonolo (sax tenore, sax soprano), Joe Chambers (vibrafono, batteria), Marc Abrams (contrabbasso), Jorge Rossy (batteria, vibrafono) ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21.30 www.anconajazz.com

Glen Matlock (The Sex Pistols).

Live acustico solo CASTELFIDARDO (AN) Casa della musica ore 22

Bea Zanin

live al Piccadilly Social Club CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

One man bluez trio

JESI (AN) TNT ore 22 Tel. 340.4849143

Lungoviaggio

con Irene Grandi (voce), Marco Lanza (chitarra), Saverio Lanza (pianoforte chitarra) PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 338.4321643

11 Sabato Insilenzio

CASTELFIDARDO (AN) On Stage ore 22

Fantastic fly

official tribute band dei Pooh FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131

Carmen Consoli

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

12 Domenica Kinga Glyk Trio

Kinga Glyk, basso, Pawel Tomaszewki, piano, tastiere, Irek Glyk, batteria CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 18,30 Tel. 0721.781341 - 388.6464241

Serena Abrami

CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael Beach ore 22 Tel. 0733.772128 www.raphaelbeach.com

Bello lo mare e bbella la marina

omaggio a Lina Marinozzi Lattanzi. Con Gastone Pietrucci (voce), Adriano Taborro (chitarra, mandolino, violino, voce), Marco Gigli (chitarra, voce), Roberto Picchio (fisarmonica), Riccardo Andrenacci (batteria, percussioni), Giorgio Cellinese (coordinatore) e con la partecipazione straordinaria di Allì Caracciolo e Maria Novella Gobbi (voci recitanti), Domenico Ciccioli con il Gruppo Spontaneo di Petriolo CORRIDONIA (MC) Teatro Luzi ore 17 www.macina.net

15 Mercoledì Baustelle

“L’amore e la violenza” tour PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

ORk “Soul of an octopus” tour PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.30 www.tam.it 16 Giovedì Massimo Manzi trio

con Massimo Manzi (batteria), Max Giovannini (basso), Domingo Muzietti (chitarra) ANCONA (AN) Posatora, Spazio La Cupa ore 21.30 Tel. 333.3656562

Tutta la potenza degli O.R.k.

La superband presenta l’ultima produzione “Soul Of An Octopus” Dopo l’esordio “Inflamed Rides”, uscito nel 2015 e molto ben accolto dalla critica europea, e due lunghi tour in Europa e Sud America seguiti nel 2016, gli O.R.k. di Lorenzo Esposito Fornasari (LEF), Carmelo Pipitone, Colin Edwin e Pat Mastelotto tornano con un nuovo album - questa volta per Rare Noise Records - a conferma della solidità di un progetto che non era solo estemporanea superband. I numerosi concerti hanno permesso al gruppo di mettere a fuoco il sound in completa condivisione d’idee e intenti: dunque il nuovo “Soul Of An Octopus” porta in sè il DNA di “Inflamed Rides”, ma risulta molto più potente e intenso già dal primo ascolto. Prodotto dallo stesso LEF, il disco è stato mixato da Marc Urselli (vincitore di 3 Grammies, sound engineer di pezzi da novanta come John Zorn, Lou Reed, Laurie Anderson, Mike Patton e molti altri) ed è stato masterizzato da Michael Fossenkemper al Turtletone Studio di New York. Il magnifico artwork del disco è anche questa volta stato realizzato da Nanà Oktopus Dalla Porta, che ha inventato un nuovo capitolo della immaginifica visione del mondo O.R.k., in questo caso ispirato all’elemento acquatico che fa in parte da filo conduttore anche ai testi dell’album. Ingresso unico 15 euro. Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 15 marzo - ore 21.30 tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica leggera

Jaye Bartell

29


Marzo 2017

Andrea Chimenti in David Bowie Ad Ascoli Piceno il tributo al “duca bianco”

Andrea Chimenti, scrittore e poeta, già noto al grande pubblico per essere stato il frontman del gruppo italiano dei Moda, nella sua carriera ha incontrato più volte le musiche di David Bowie fino alla collaborazione con Mick Ronson, chitarrista e produttore proprio del “Duca Bianco”. Tra i capolavori di Bowie, Andrea Chimenti (voce e chitarra acustica) eseguirà, tra gli altri, Life on Mars, Space Oddity, Rock’n Roll Suicide, Where are we now?. Insieme a lui sul palco il figlio, Francesco Chimenti (pianoforte, violoncello elettrico e cori), e Davide Andreoni (alle chitarre), entrambi membri della band Sycamore Age, accompagnati da un quartetto d’archi.

musica leggera

Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 16 marzo, ore 21

30

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 13 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

Randolph Matthews e la beatbox Lo straordinario artista londinese al Teatro Verdi di Pollenza

Un artista speciale: vocalist, compositore e produttore londinese, straordinario performer della beatbox, la tecnica che riproduce con la voce gli strumenti musicali. Randolph Matthews è un cantante molto singolare: allo stile tipicamente soul unisce lo scat del jazz, la sperimentazione di Bobby McFerrin, influenze etniche, una poetica delicata e un certo umorismo inglese, che lo rendono unico nel panoramo musicale europeo. Con la loop machine sovrappone linee melodiche e percussive in tempo reale, creando orchestrazioni vocali particolari, molto evocative, come nel cd Precious. Ha calcato palchi prestigiosi come Royal Albert Hall e Ronnie Scott’s jazz club e ha collaborato con Grace Jones, Terry Callier, Richard Bona, Jazzanova, Giles Peterson, Beverley Knight, Suen Kuti, Angelique Kidjo. Presenta il nuovo disco Blue Queen, con i compagni di studio e di palco Pablo Leoni e Alessandro Diaferio, premio Miglior Chitarrista Acustico Italiano 2007. Così sul palco: Randolph Matthews voce, Alessandro Diaferio chitarra, Pablo Leoni percussioni. Pollenza (MC), Teatro Verdi, 18 marzo, ore 21,15 Tel. 349.4730823 - 0733.549936; prenotazioni 339.6733590

Il nostro Sanremo

Divertimento assicurato con la parodia del festival della canzone italiana Ritorna immancabile, implacabile e inesorabile “Il nostro Sanremo”, l’originale e divertente manifestazione canora giunta quest’anno alla diciottesima edizione. Un piccolo, gioioso e irriverente festival dove, tra gag, sorprese, stonature, travestimenti e allegria, per il pubblico sarà difficile trattenere le risate. Trentacinque i concorrenti che si esibiranno, con i quindici motivi degli anni dal 1994 al 1997 del Festival di Sanremo, in una girandola di sorprese, gag esilaranti, travestimenti e altrettanti irresistibili interpretazioni. Dottori, impiegati, liberi professionisti, casalinghe, commercianti, bancari, studenti, pensionati, maestri, tutti uniti da una salda amicizia e da una gran voglia di cantare, si scateneranno in look stravaganti, ricercati, stonature micidiali, stecche, ma anche appassionate interpretazioni, in una graffiante maratona musicale, dal ritmo incalzante, senza un attimo di riposo, di noia o di stanca. Montemarciano (AN), Teatro Alfieri, 19 marzo, ore 16 - Tel. 073.4263


ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.looplive.org/klang

The flying trio

Luisa Cottifogli (voce), Aldo Mella (basso, contrabbasso), Massimo Serra (batteria, percussioni) FANO (PU) Osteria del Caicco ore 21.30 Tel. 0721.584321 www.fanojazznetwork.org

18 Sabato Mimes of wine

MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.looplive.org/klang

Randolph Matthews

POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21,15 Tel. 349.4730823 - 0733.549936 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Modà “Passione Maledetta” tour PESARO (PU) Adriatic Arena ore 21 Tel. 0541.785708 www.ticketone.it

Emis Killa “Terza Stagione” tour PORTO SAN GIORGIO (FM) Palasavelli ore 21.30 Tel. 335.6752436

17 Venerdì Eddie Henderson quartet

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Harmonized ore 22 Tel. 338.4763017 www.harmonized.it

feat. Piero Odorici ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonlab.it

Oloferne

live al Piccadilly Social Club CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

MotelNoire

FERMO (FM) Campiglione, Heartz Club ore 22

Quintorigo & Roberto Gatto

MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 www.musicamdo.it

De Luca, Manzi, Di Teodoro Trio

Rassegna “Il Gusto del Jazz”: ore 19 musica e vini in degustazione del Consorzio Colli Maceratesi DOC, ore 23,30 jam session MACERATA (MC) Ristorante Il Pozzo www.musicamdo.it

Indianizer

SPINETOLI (AP) Lago di Oz ore 22 Tel. 0736.898206 www.lagodioz.it

Ellen Allien

Winter Jamboree

Workshop: Paul Crook UK & Lucy UK, ore 14,30 - 16 Balboa base, 16-17,30 Balboa intermedio. Music & Dance 21,30-03.00 DJs: Red Moon ITA Ol’Woogies ITA SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare www.summerjamboree.com

19 Domenica Francesca Tandoi trio feat. Gegè Munari

Francesca Tandoi (pianoforte, voce), Giuseppe Bassi (contrabbasso), Gegè Munari (batteria) ANCONA (AN) Agriturismo Moroder ore 18.30 www.anconajazz.com

I Nomadi

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazzale Chiesa di San Giuseppe Operaio ore 17.30

Italian labels meeting

FERMO (FM) Località Campiglione, Heartz Club ore 16-22

Mimes of Wine

Cresce l’attesa per il concerto di Montecarotto Mimes of Wine nascono come progetto solista della cantante e pianista Laura Loriga nel 2007. Laura, bolognese di nascita e apolide nell’animo, ha scritto il primo album Apocalypse sets in nell’arco di tre anni, influenzata dalle città in cui ha vissuto in quel periodo (Bologna, Parigi, San Francisco, Los Angeles) e dai musicisti con cui ha collaborato in ognuna di esse. A tre anni di distanza dal precedente Memories for the unseen ad Ottobre 2016 esce La Maison Verte, arrangiato insieme alla band, la quale questa volta ha dato un contributo ancora più significativo. In una dimensione musicale eterea, sognante ma ricca di momenti accesi, le voci calde ed emozionanti di Laura e del suo pianoforte sono sempre in primo piano, forti e fragili al contempo ma pienamente incastonati in una suggestione che definire semplicemente “folk” potrebbe essere forse riduttivo, abbracciando contemporaneamente elementi di classicità e modernità che mantengono costantemente elevato un’attitudine musicale solenne, austera, quasi sacra. Montecarotto (AN), Teatro comunale, 18 marzo, ore 21.15 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 15 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

musica leggera

Andrea Chimenti in David Bowie

31


Marzo 2017

Brunori Sas al Container di Grottammare Imperdibile appuntamento con la band del cantautore calabrese

musica leggera

Venerdì 24 marzo al Container club di Grottammare torna una delle band più apprezzate dal pubblico della riviera: Brunori Sas, diretta dal “titolare” Dario Brunori in compagnia della moglie Simona Marrazzo ai cori e dei suoi storici colleghi e compagni di viaggio Dario Della Rossa (pianoforte, synth), Stefano Amato (basso, violoncello, mandolini), Mirko Onofrio (fiati, percussioni, cori, synth) e Massimo Palermo (batteria, percussioni). Il gruppo presenterà in esclusiva Marche-Abruzzo l’ultimo album “A casa tutto bene”, anticipato dal video “La verità” che sta spopolando sul web.

32

Grottammare (AP), Container 24 marzo Tel. 392.9246816

Gareth Dickson in concerto A San Lorenzo in Campo il 24 marzo Disco breve ma intenso, quello di Gareth Dickson. La voce e la chitarra ricordano Nick Drake, ma si sente che qui è lui, Gareth Dickson, con la sua voce sognante e ovattata, col rigore del suo fingerpiking accompagnato da tocchi di tastiere e archi che ne dilatano l’atmosfera, con i suoi abbozzi di melodie incantate. L’uso di eco e riverbero creano ancor più un’aura, ricercata come un rabdomante, come una presenza fantasmatica ma non inquietante, un mistero che con garbo si concede nello stesso momento in cui svanisce. La nota di presentazione richiama la concezione della temporalità di Bergson, come rammemorante percorso interiore. In questo contesto, il suggello è l’incantata, soffusa cover finale dei Joy Division, in cui il rigore pop-ascetico dell’originale è stemperato, ma nella forma più che nella sostanza. Del resto è difficile trovare due voci, due cantanti così diversi, come quelli di Ian Curtis e Gareth Dickson. Eppure si avverte una sintonia profonda. (Girolamo Dal Maso, “Blow Up”) San Lorenzo in Campo (PU), Teatro Tiberini 24 marzo, ore 21.15

Max Ionata e Gegè Telesforo, che show al Lauro Rossi!

Il 24 marzo a Macerata un evento imperdibile targato Musicamdo Jazz e TAM “Un vero show, con la musica ovviamente sempre al centro ma con Gegè Telesforo sai dove cominci ma non sai mai dove vai a finire. Collaboro con lui da anni, ho un feeling straordinario con questo artista con il quale ho girato praticamente tutto il mondo in una tournée arrivammo addirittura in Cina. Eseguiremo brani di sua composizione un repertorio dunque concepito per il suo modo di fare musica è in quel territorio che riesce ad esternare la massima espressività. Per quel che mi riguarda poi potrò suonare nella formazione che prediligo. Adoro il trio con l’organo Hammond”. (Max Ionata) Ingresso 15 euro, ridotto 10 euro (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network). Macerata Teatro Lauro Rossi, 24 marzo - ore 21.30 Tel. 0733.230735 - www.musicamdo.it


divertente parodia del Festival di San Remo, 18ª edizione. Di e con La Macina, maestro arrangiatore e Direttore d’Orchestra Alberto Cucchieri, presenta Grazia Tiberi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 15,30 Tel. 0731.4263 - 071.9163327

20 Lunedì Jaf off

Jimy Owens (tromba), Antonello Salis (fisarmonica), Chicco Capiozzo (batteria), Mecco (organo) CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.30

Luciano Ligabue “Made in Italy” tour

Max Ionata Hammond trio

MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 www.musicamdo.it

Filippo Gallo Reunion Quartet

Rassegna “Il Gusto del Jazz”: ore 19 musica e vini in degustazione, ore 23,30 jam session MACERATA (MC) Ristorante Il Pozzo www.musicamdo.it

Gareth Dickson

SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21

Filippo Macchiarelli quintet

RECANATI (MC) Dong ore 22 Tel. 340.3326707

featuring Rosario Giuliani. Con Filippo Macchiarelli (contrabbasso/basso elettrico), Rosario Giuliani (sax contralto), Massimo Morganti (trombone), Emilio Marinelli (pianoforte/tastiere), Luca Luzi (batteria) SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

24 Venerdì Marco Sonaglia

25 Sabato Pasion y Canto. Latin weekend

live al Piccadilly Social Club CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

Festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21,15 Tel. 071.9163327

Umberto Maria Giardini

Modena city ramblers

FERMO (FM) Località Campiglione, Heartz Club ore 22

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it

Brunori Sas

26 Domenica Pasion y Canto. Latin weekend

PESARO (PU) Adriatic Arena ore 21 Tel. 0541.785708 www.ticketone.it

22 Mercoledì Zig zags

“A casa tutto bene” tour 2017 GROTTAMMARE (AP) Container ore 22 Tel. 392.9246816 - 333.5099339 www.omegalive.it

Festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21,15 Tel. 071.9163327

Come scomporre e ricomporre Mingus, Hendrix e Zappa La Rassegna Macerata Jazz ospita il progetto “Trilogy” di Quintorigo e Roberto Gatto Il jazz, il blues, il rock. Charles Mingus, Jimi Hendrix, Frank Zappa: tre giganti della musica statunitense, letti, riletti, stravolti, scomposti e ricomposti, dall’inconfondibile stile dei Quintorigo. Trilogy nasce dalla produzione discografica dei Quintorigo: “Play Mingus”, premiata da Musica Jazz come Miglior album 2008; “Quintorigo Experience”, dedicato al genio musicale di Jimi Hendrix e “Around Zappa”, tributo al grande musicista americano che segna anche l’inizio della proficua collaborazione con Roberto Gatto. Trilogy non è un tributo, né di un insieme di cover, ma piuttosto un modesto, sentito, filologico omaggio sperimentale a Zappa, Hendrix e Mingus, attraverso le infinite le influenze che sottendono la musica di queste tre icone, ispiratori e maestri di tanti musicisti del panorama jazz, rock, blues dell’ultimo millennio. Trilogy omaggia tre mostri sacri della musica, ma riporta messaggi quanto mai attuali, nonostante il passare degli anni. Il rifiuto delle discriminazioni razziali molto evidente in Mingus, ma presente anche nell’opera di Hendrix e il pacifismo, minimo comune denominatore di Mingus, Hendrix e Zappa, inteso come contestazione della politica aggressiva e di guerra, un messaggio che ancora oggi non è stato recepito. Ingresso 15 euro, ridotto 10 euro (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network). Macerata Teatro Lauro Rossi, 17 marzo - ore 21.30 tel. 0733.230735 - www.musicamdo.it

musica leggera

Il “nostro” Sanremo

33


Marzo 2017

Simply Ella

musica leggera

L’omaggio di Regina Carter a Ella Fitzgerald

34

La più acclamata violinista della sua generazione, Regina Carter ha un curriculum di grande valore. Il suo linguaggio si è via via confrontato con le radici della musica afroamericana, quali il blues rurale, lo spiritual, il country, il jazz per via di una capacità improvvisativa da fuoriclasse. Ha suonato con Aretha Franklin, Mary J.Blige, Billy Joel, Dolly Parton, Joe Jackson, ma anche con Max Roach, Oliver Lake, lo String Trio Of New York, Wynton Marsalis, Cassandra Wilson, Steve Turre, il cugino James Carter. Nel Dicembre 2001 la città di Genova, come segno di solidarietà dopo l’attentato del 11 Settembre, le ha permesso di suonare un concerto, prima volta in assoluto per un musicista afroamericano, con il celebre violino Cannone di Niccolò Paganini, costruito nel 1743 da Giuseppe Guarneri del Gesù a Cremona. Ora, con il suo abituale quartetto, affronta il repertorio di Ella Fitzgerald. Sul palco: Regina Carter (violino), Marvin Sewell (chitarra), Jesse Murphy (contrabbasso), Alvester Garnett (batteria). Ancona (AN), Teatro Sperimentale 26 marzo, ore 21.15

Outspoken

A Fano l’estro talentuoso di Simona Premazzi Un’impavida modernista, compositrice e improvvisatrice con un profondo lirismo romantico al suo centro, Simona Premazzi è tra i pianisti più affascinanti e creativi della New York di oggi. In grado di approcci musicali vertiginosi che possono spaziare da letture hard-swing in stile Coltraniano ad appuntite stranezze pianistiche Monkiane e a ballate riccamente armonizzate, Premazzi offre costantemente ai suoi ascoltatori una sorprendente gamma sonora. La sua musica è un viaggio assolutamente innovativo che bilancia perfettamente la tradizione con il romanzo. Il suo approccio improvvisativo e compositivo ha un intenso stile personale che emerge in ogni sua composizione. Accompagnata da una ritmica d’eccezione, Tony Arco alla batteria e Marco Micheli al contrabbasso, proporrà un repertorio di brani originali tratti dal suo ultimo album di recente uscita, “Outspoken”, e composizioni di Monk, Andrew Hill e Cole Porter. Fano (PU), Osteria del Caicco 30 marzo, ore 21.30

Jesus Christ Superstar versione rock Sul palco di Pesaro la compagnia Musicamorfosi Valerio Scrignoli e la sua chitarra elettrica ci accompagnano in un viaggio nel rock più mistico, pescando fra le note di Jesus Christ Superstar, il celeberrimo musical del 1973 di A. Lloyd Webber. Un progetto eseguito in solo, a sottolineare il rapporto stretto, unico e indefinibile che tutti abbiamo con il misticismo e con il “nostro” Dio che è unico per ognuno di noi. La sua chitarra, con l’uso di effetti, ci porta dentro le più note melodie di questo musical che ha saputo rompere gli schemi e avvicinare tanti giovani alla storia di Gesù, rendendola umana e contemporanea. Valerio Scrignoli (Milano, 1960) è un chitarrista che da anni suona con importanti musicisti del jazz italiano, fra tutte ricordiamo la sua decennale collaborazione con Giovanni Falzone nel quartetto Mosche Elettriche e nella Contemporary Orchestra. Ha un trio con Giulio Martino e Alfredo Laviano con il quale ha registrato il cd Changing Trane per Dodicilune. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata 31 marzo, ore 21


Regina Carter (violino), Marvin Sewell (chitarra), Jesse Murphy (contrabbasso), Alvester Garnett (batteria) ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21.30 www.anconajazz.com

27 Lunedì Ma come è grande il mare se ti divide il mare... lezione-concerto sui canti dell’emigrazione. Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli ANCONA (AN) Sede Unitre ore 16 Tel. 0731.4263 www.macina.net

30 Giovedì Motta

ANCONA (AN) Università Politecnica delle Marche, Aula Magna ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.looplive.org/klang

Simona Premazzi trio

Simona Premazzi (piano), Marco Micheli (contrabbasso), Tony Arco (batteria) FANO (PU) Osteria del Caicco ore 21.30 Tel. 0721.584321 www.fanojazznetwork.org

31 Venerdì Tony Momrelle quintet

ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonlab.it

Franco Funky

live al Piccadilly Social Club CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

Jesus Christ superstar

con Valerio Scrignoli (chitarra elettrica, effetti) PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

1 Aprile Sabato Musicultura 2017

concerto dei sedici finalisti che proseguono la gara del Festival RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.musicultura.it

Marco Pacassoni quartet SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 0721.3592515

Kirk Fletcher

TOLENTINO (MC) Hotel 77 Sala Vaccaj ore 21 Tel. Prenotazione obbligatoria, 0733.967400 - 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

4 Aprile Martedì Golden Circle

Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani e Enzo Pietropaoli. Macerata Jazz MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21,30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Alberto Napolioni

special guest il sax di Marco Postacchini. Rassegna “Il Gusto del Jazz”: ore 19 musica e vini in degustazione del Consorzio Colli Maceratesi DOC, ore 23,30 jam session MACERATA (MC) Ristorante Il Pozzo www.musicamdo.it

Giuliano, Bosso, Pietropaoli, Di Leonardo MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Con il blues nell’anima La magica chitarra di Kirk Fletcher fa tappa nelle Marche Kirk Fletcher è un chitarrista di Los Angeles, senza dubbio uno dei più grandi dell’attuale scena blues mondiale, con ben quattro nominations ai Blues Music Awards e ai British Blues Awards 2015. Ha suonato con leggende come Charlie Musselwhite e The Fabulous Thunderbirds, come chitarra solista e per le sue eccelse qualità di chitarrista ritmico, con Joe Bonamassa. Musicista eclettico, è stato scelto anche dalla popstar italiana Eros Ramazzotti per il suo tour mondiale. Il suo talento e stile l’hanno portato ad esibirsi in tutto il mondo e ad essere tra gli artisti più richiesti del panorama blues odierno. I suoi tre album da solista sono usciti per la Delta Groove, la più grande etichetta discografica blues USA. In tour con uno dei maggiori giovani talenti della chitarra blues, Dany Franchi, l’unico italiano sul palco del Dallas Guitar Festival insieme a Eric Gales, Robben Ford, Sonny Landreth. Sta registrando il suo terzo disco negli USA, con una produzione interamente americana. Kirk Fletcher chitarra/voce, Dany Franchi chitarra/voce, Michael Tabarroni basso, Emanuele Peccorini batteria. Tolentino (MC), Hotel 77, 1 aprile, ore 21 Cena+concerto 25 € + 5 € contributo pro terremotati Prenotazione obbligatoria, tel. 0733.967400 - 339.6733590

musica leggera

Regina Carter quartet

35


UNICHE DATE NELLE MARCHE

dal

ASSICURATI I POSTI MIGLIORI

24 al 26 MARZO 2017

TEATRO DELLE MUSE ANCONA


Marzo 2017

Una favola moderna con Siani e De Sica sul palco delle Muse Alessandro Siani e Christian De Sica arrivano ad Ancona al Teatro delle Muse, in esclusiva regionale, dal 24 al 26 marzo 2017 con “Il principe abusivo a teatro”. Lo spettacolo è tra gli appuntamenti fuori abbonamento proposti da Marche Teatro in questa Stagione. Il Principe Abusivo di Alessandro Siani è pronto a conquistare nuovamente i palcoscenici dopo il trionfo dello scorso anno, che ha incoronato il comico partenopeo il “Re Mida” del teatro brillante italiano. Grande attesa quindi per lo show tratto dall’omonimo film campione d’incassi, riuscito a bissare i successi registrati al Box Office con una serie di sold-out che hanno “espugnato” il Forum di Assago, entusiasmato il pubblico del Sistina e infiammato la platea napoletana. È sulla scia di questo incredibile successo che Il Principe Abusivo torna a teatro con la “premiata coppia” Alessandro Siani e Christian De Sica, capaci di rinnovare con la loro alchimia la tradizione del grande teatro comico all’italiana. Siani - peraltro anche autore e regista dello spettacolo - indossa nuovamente i panni del ‘povero’ Antonio de Biase, mentre De Sica ritrova il ruolo del rigido ciambellano Anastasio che cerca di ‘contenere’ il ‘plebeo’ Antonio prima di essere travolto dalla sua energia. Talmente diversi da funzionare, sono la nuova strana coppia del teatro: dopo il successo al cinema, arriva in teatro “Il principe abusivo”, una commedia che somiglia molto a una favola. De Sica è il ciambellano di un piccolo principato che deve insegnare i modi per stare a corte a un rozzo napoletano disoccupato e maestro dello scrocco (Alessandro Siani), innamorato di una principessa triste e frustrata perché i rotocalchi non si occupano di lei e i sudditi la ignorano. Una storia poetica, semplice, ma che arriva al cuore. Una favola che parla di ricchezza e povertà. Dalle note di regia di Alessandro Siani leggiamo: “Il Principe Abusivo è stato il mio film

teatro e danza

Il film campione di incassi per la prima

37 d’esordio accolto con grande affetto dal pubblico… un affetto nei confronti di questa pellicola che mi ha trascinato a progettarne una versione teatrale. Un adattamento con grandi sorprese nel cast, con tante novità musicali, ma con una sicurezza: Christian De Sica. Una favola moderna che parla di ricchezza e povertà… si dice: il ricco trova parenti tra gli sconosciuti, il povero trova sconosciuti tra i parenti”. Lo spettacolo tratto dal film “Il principe abusivo” è diretto da Alessandro Siani, il soggetto e la sceneggiatura sono di Alessandro Siani e Fabio Bonifacci, la produzione è di Cattleya con Rai Cinema. La produzione teatrale è di Tunnel Cabaret. La vendita on line è su www.geticket.it. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse di Ancona dal martedì al sabato 9.30 13.30 e nei pomeriggi del giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30 www.marcheteatro.it

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 24 marzo ad Ancona in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 21 marzo

In collaborazione con

www.marcheteatro.it



Teatro e danza a cura della Compagnia Il Focolare CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 071.7821687

2 Giovedì Serial killer per signora

musical di Douglas J. Cohen. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, regia di Gianluca Guidi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Eppur mi son scordato di me di e con Paolo Triestino PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. 346.7971308 - 333.4517480 www.espressioniteatrali.it

Quel pomeriggio di un giorno da...star! con Corrado Tedeschi, Tosca D’Aquino, Emanuele Salce. Regia di Ennio Coltorti POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

La pazzia di Isabella

vita e morte dei comici gelosi. Di e con Elena Bucci e Marco Sgrosso SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 0721.3592515

3 Venerdì Serial killer per signora

musical di Douglas J. Cohen. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, regia di Gianluca Guidi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Gala

a cura dell’Associazione Rudolf Nureyev CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com

Giorni felici

con Nicoletta Braschi e Andrea Renzi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

Quel pomeriggio di un giorno da...star!

con Corrado Tedeschi, Tosca D’Aquino, Emanuele Salce. Regia di Ennio Coltorti PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

I suoceri albanesi

di Gianni Clementi. Con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi. Regia Claudio Boccaccini TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15

Comme lu sòle di D. Cecchi

Compagnia “Don Valerio Fermanelli” di Treia. Regia di Quinto Romagnoli TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

4 Sabato Welcome

di e con Beppe Casales AGUGLIANO (AN) Cinema-Teatro ore 21.15

Serial killer per signora

musical di Douglas J. Cohen. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, regia di Gianluca Guidi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Storia di Ena

di e con Lucia Palozzi. Regia di Gianfrancesco Mattioni ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 334.1684688

Passi - Una confessione

di e con Tamara Bartolini, scene, luci, suoni e immagini live Michele Baronio. Regia di Tamara Bartolini, Michele Baronio; CORINALDO (AN) Teatro Comunale Carlo Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it

Ma lia a lu’... que j’era?

Compagnia Teatro Amatoriale “El Passì”, commedia brillante in due atti in dialetto jesino scritta da Maurizio Gironi regia Walter Ricci JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Gran Varietà Franco

di e con Associazione Franco MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21 Tel. 339.6048814 www.facebook.com/associazionefranco

Filumena Marturano

di Eduardo De Filippo. Con i Dilettanti Città di Rapagnano. Regia di Stefania Di Stefano MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Che succede al San Carlo?

con la Compagnia I Tessitori. Regia Sergio Mallucci MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249319 - 0733.2249301

Testa o cuore

di Gianfranco Fioravanti e Sabina Gaspari. Con il Nuovo Teatro Piceno MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550

teatro e danza

1 Mercoledì Anna de Picciafogo

39


Marzo 2017

Quel pomeriggio di un giorno da…star!

teatro e danza

Con Corrado Tedeschi, Tosca D’Aquino ed Emanuele Salce. Regia di Ennio Coltorti

40

Gino Fumagalli è un piccolo imprenditore che sta attraversando un periodo di grave difficoltà economica. Un suo amico che lavora nella Guardia di Finanza lo avverte che è oggetto di un’inchiesta e i suoi telefoni sono sotto controllo. Gino non sa che pesci prendere, finché nella sua mente si fa strada l’unica soluzione possibile: una rapina in banca. Ha bisogno di un complice e mette al corrente del suo progetto Renato Pacini, il suo contabile, che prova nei confronti di Gino una vera venerazione e aderisce al piano. E’ sera nella filiale di periferia. Il dottor Ambrogio Cerutti, direttore, la sportellista Alice Filetici, che ha una relazione clandestina con il direttore, e il vigilante albanese Valon Berisha, stanno aspettando che l’unica cliente, una giornalista televisiva in disgrazia, Carolina Gargiulo, effettui l’ultima operazione allo sportello quando i due improbabili rapinatori fanno irruzione nell’agenzia. Ma improvvisare una rapina non è facile... Pollenza (MC), Teatro Verdi - 2 marzo, ore 21.15 Pergola (PU), Teatro Angel dal Foco - 3 marzo, ore 21.15

La pazzia di Isabella

Testo, interpretazione e regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso Due grandi interpreti della scena italiana come Elena Bucci e Marco Sgrosso danno vita a questo affascinante spettacolo che narra la vicenda umana e artistica di Isabella e Francesco Andreini, fra i più grandi esponenti di quella epoca d’oro del teatro italiano che fu la Commedia dell’Arte. Un’affascinante occasione per riflettere sulle radici stesse dell’arte dell’attore, sul fascino e sulla forza misteriosa di un mestiere che riesce a tramandarsi nei secoli nonostante il suo carattere effimero. Le notizie biografiche su Isabella e Francesco Andreini sono poche e scarne ed è difficile ricostruire e capire cosa e come recitassero, nonostante l’ampia mole di scritti tramandataci dal meticoloso lavoro di raccolta di Francesco dopo l’improvvisa e prematura morte della moglie. La descrizione entusiasticamente ammirata dei testimoni della famosa “Pazzia di Isabella” San Lorenzo in Campo (PU) ci consentono uno squarcio di immaginazione sulla forza scenica quasi Teatro Tiberini 2 marzo, ore 21.15 ipnotica di questa attrice “cittadina del mondo”.

Serial killer per signora

Musical di Douglas J. Cohen. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Regia di Gianluca Guidi Cristopher Kit Gill e Morris Bromo sono i protagonisti di Serial killer per signora. Non si conoscono. Nessuno dei due sa dell’esistenza dell’altro. Kit è un attore disoccupato, da poco orfano di una madre che ne ha marchiato a fuoco la vita: una grande attrice, troppo impegnata per donare l’affetto e le attenzioni di cui un figlio avrebbe bisogno, della quale Kit tenta di emulare il successo in modo assai diverso. Morris è un detective della polizia di New York, non più giovanissimo. Ha scelto di rimanere vivo e di non cercare clamori carrieristici. Nemmeno la vita privata brilla: vive ancora a casa con la madre, una signora ebrea invadente e possessiva. Poi il primo omicidio: commesso da una psiche malata, tanto malata da telefonare al distretto di Polizia per lamentarsi della poca attenzione che la stampa gli ha dedicato. Kit cerca Morris. Inizia un rapporto simbiotico tra i due e le loro rispettive “carriere”.

Ancona Teatro delle Muse 2, 3 e 4 marzo ore 20.45, 5 marzo ore 16.30


di e con Lucia Fraboni e la collaborazione di Francesco Favi, Stefano Ranucci, Alice Lanari, Lorenzo Pianelli OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

Improvvisamente l’estate scorsa

spettacolo drammatico di Tennessee Williams, con la Compagnia La piccola ribalta POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21,15 Tel. 377.9529217

Il piccolo principe

Associazione culturale 4llo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21,15 Tel. 340.9988487 - 347.8429760

Pronto soccorso

di Giuseppe Iuliano. Con il Gruppo Teatrale Recremisi SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Finché vita non ci separi. Ovvero W gli sposi

di Gianni Clementi. Con Giorgia Trasselli, Enzo Casertano, Luigi Pisani, Federica Quaglieri, Alessandro Salvatori. Regia di Vanessa Gasbarri URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

5 Domenica Pensione Adelina

di Roberta Sodi, con la Compagnia del Polverone Festival nazionale del teatro dialettale “Incontri d’inverno”, AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 17 Tel. 331.2207920

Serial killer per signora

musical di Douglas J. Cohen. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia,

regia di Gianluca Guidi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16,30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Magnitudo Circo a cura di VisionAria ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 17.30 Tel. 329.3944326

Qualche volta scappano

con Pino Quartullo, Rosita Celentano, Attilio Fontana FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Eppure manca qualcosa

I giardini dei ciliegi. Con Paola Aiello, Giuseppe Attanasio, Nicola Borghesi e alcuni abitanti dei Giardini dei Ciliegi. Regia di Nicola Borghesi FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 18 www.amatmarche.net

Nisciunne è perfette

con la Compagnia La Porta Girevole GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 17 Tel. IAT 0735.631087

Ma lia a lu’... que j’era?

Compagnia Teatro Amatoriale “El Passì”, commedia brillante in due atti in dialetto jesino scritta da Maurizio Gironi regia Walter Ricci JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17,15 Tel. 0731.206888

Best off con Giacomo Bottoni JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 www.jesieventi.it Le votaziò

di Dante Cecchi. Con la Compagnia Valenti. Regia di Fabio Macedoni MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 17.15 Tel. 335.7681738 - 320.4919737 www.compagniateatralevalenti.it

Giorni felici

Di Samuel Beckett. Con Nicoletta Braschi e Andrea Renzi. Regia di Andrea Renzi In scena Winnie, sepolta fino alla vita in un cumulo di sabbia, e Willie, il marito. Mentre la sabbia ricopre inesorabilmente entrambi, Winnie chiacchiera senza sosta, in un’alternanza insensata di momenti che sono il cuore della straordinaria esplorazione beckettiana della vita, ai margini della follia. Scrive il regista Andrea Renzi: “È con emozione e timore che ci si accosta a Giorni felici, uno dei maggiori testi contemporanei che appartiene di diritto al canone del teatro del secolo breve. In questa pièce visione e scrittura sono tutt’uno e nella corrispondenza tra Beckett e Alan Schneider, il suo regista di riferimento statunitense, scopriamo come il romanziere, poeta, saggista è uomo di scena, attento ai dettagli e coinvolto nella misteriosa arte dell’attore... Il resto è il tenace corpo a corpo tra Nicoletta Braschi e Winnie. Una sfida sull’asse della fragilità e della resistenza, della logorroicità e del silenzio, della dipendenza e della solitudine, del riso e del pianto, dell’urlo e del canto”. Montemarciano (AN), Teatro Alfieri 3 marzo, ore 21.15

teatro e danza

Keep calm e non te badurlà

41


Marzo 2017

I suoceri albanesi

teatro e danza

Di Gianni Clementi. Con Francesco Pannofino e Emanuela Rossi. Regia di Claudio Boccaccini

42

Lucio, 55enne, consigliere comunale progressista, e Ginevra, 50enne chef in carriera con un passato di lotte politiche, conducono un’esistenza improntata al politicamente corretto. La coppia cerca quotidianamente di trasmettere alla figlia Camilla, 16enne, lo stile di vita pregno di valori importanti e parole mai banali. La rottura di una tubazione obbliga i coniugi a chiamare una ditta per il restauro completo del servizio igienico. La ditta è formata da due ragazzi: Igli, 35 anni e Lushan di 18. Sono albanesi, con una storia alle spalle di quelle che si leggono tutti i giorni: viaggi su barconi fatiscenti, la clandestinità, l’agognato permesso di soggiorno e ora una ditta tutta loro e ben avviata. Secondo Lucio e Ginevra è un esempio da seguire per Camilla e per i giovani come lei, abituati a situazioni agiate e iperprotettive. Ma un giorno Lucio dimentica un importante documento, torna a casa a un orario imprevisto e le certezze sue e di Ginevra crollano come un castello di carte. E chi predica bene... Tolentino (MC), Teatro Nuovo Don Bosco - 3 marzo, ore 21.15 Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api - 29 marzo, ore 21.15

Finché vita non ci separi

Di Gianni Clementi. Con Giorgia Trasselli ed Enzo Casertano. Regia di Vanessa Gasbarri In casa Mezzanotte fervono i preparativi per le nozze dell’enigmatico e intrigante Giuseppe, figlio di Alba e Cosimo. Appena rientrato da una missione in Afghanistan, Giuseppe è atteso all’altare dalla futura sposa, figlia del signor Spampinato proprietario del ristorante “La Scamorza”. Alba, con la sua tagliente comicità, pur nell’imminenza della cerimonia, non riesce a rassegnarsi all’idea di imparentarsi con quella che lei definisce una famiglia di “sguatteri” e non perde occasione per ricordarlo ad un esausto Cosimo che con esilarante arrendevolezza continua ad amarla dopo 35 anni di bonari e inoffensivi litigi. L’arrivo di Miriam hair stylist e make up artist, porta in casa Mezzanotte una ventata di effervescente e scoppiettante simpatia. L’ora fatidica si avvicina, la chiesa è addobbata, il ristorante attende 120 invitati e casa Mezzanotte si trasforma in un’intricata situazione di equivoci e comicità. Tutto è pronto, tutto è perfetto… quando – come fossimo in un giallo – qualcuno bussa alla porta…

Urbania (PU) Teatro Bramante 4 marzo, ore 21.15

Storia di Ena

Di e con Lucia Palozzi. Regia Gianfrancesco Mattioni Storia di Ena, performance per attrice solista tratta dal romanzo “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda, è la storia vera del viaggio di un ragazzo afghano dalla sua terra di origine fino all’Italia. Enaiatollah, il protagonista della storia, inizia il suo viaggio all’età di dieci anni e raggiunge l’Italia a 17 anni: il pubblico si trova di fronte ad una vicenda in cui riesce ad immedesimarsi, accrescendo il potenziale di comprensione empatica dell’esperienza narrata, in sé molto dura, a tratti cruda, di forte impatto emotivo. Una storia speciale, a lieto fine, che coinvolge, impressiona e lascia gli spettatori con molti stimoli da “digerire”: da un sentimento di ingiustizia e dispiacere per la vicenda e la condizione del protagonista, ad un senso di ammirazione e stupore per il suo coraggio e la sua capacità di superare le difficoltà e pericoli che incontra durante il cammino. Lo spettacolo vuole stimolare una riflessione sul rapporto con lo “straniero” e fornire un altro punto di vista da cui guardare a noi stessi.

Arcevia (AN) Teatro Misa 4 marzo, ore 21.15


Keep calm e non te badurlà

Sud

Quello che se fa...se rtroa!

4 donne e una canaglia

con la Compagnia La Nuova PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.30

San Costanzo Show

SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 17 Tel. 0721.3592515

Mago per svago

a cura di L’Abile Teatro. Regia di Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17.30 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

6 Lunedì Quel c’en astrosa ‘ingrasa

a cura della Compagnia GAF. Regia di Luca Signoretti e Fabrizio Signoretti FANO (PU) Cinema Politeama ore 21.15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Matti da slegare

di Axel Hellstenius. Con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti. Regia di Gioele Dix JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Qualche volta scappano

con Pino Quartullo, Rosita Celentano e Attilio Fontana MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 331.9363479

7 Martedì Quel c’en astrosa ‘ngrasa

a cura della Compagnia GAF. Regia di Luca Signoretti e Fabrizio Signoretti FANO (PU) Cinema Politeama ore 21.15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

scritto, diretto e interpretato da Sergio Rubini MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21.30 Tel. 0734.893350 - 071.2072439 con Marisa Laurito, Corinne Clery, Barbara Bochet, Gianfranco D’Angelo PEDASO (FM) CineTeatro Valdaso ore 21.15 Tel. 0734.931319

Amore di Spiro Scimone

Con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Gianluca Cesale, Giulia Weber. Regia di Francesco Sframeli PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21

L’inquilina del piano di sopra

di Pierre Chesnot. Con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero, Laura Graziosi. Regia Stefano Artissunch SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45

Nudi e crudi di Alan Bennet

Con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

8 Mercoledì Quel c’en astrosa ‘ingrasa

a cura della Compagnia GAF. Regia di Luca Signoretti e Fabrizio Signoretti FANO (PU) Cinema Politeama ore 21.15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Na famija de troppo

a cura della Compagnia Teatro della Solidarietà CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 071.7821687

Slava’s snow show

creato e messo in scena da Slava. Regia Viktor Kramer, Slava Polunin FERMO (FM) Teatro dell’Aquilaore 21 Tel. 0734.284295

Eppure manca qualcosa - I giardini dei ciliegi

Con Paola Aiello, Giuseppe Attanasio e Nicola Borghesi. Regia di Nicola Borghesi Con Eppure manca qualcosa - I giardini dei ciliegi abbiamo voluto intrecciare un classico con una vicenda contemporanea che rispecchiasse il testo. La domanda che ci siamo posti è stata: quali sono, oggi, i giardini dei ciliegi, i luoghi che sono stati importanti per qualcuno e che sono scomparsi o rischiano di scomparire per ragioni economiche? Abbiamo incontrato la famiglia Bianchi che per trent’anni ha vissuto in una casa colonica nella periferia di Bologna. Giuliano e Annalisa Bianchi per trent’anni si sono occupati di due attività principali: il controllo della popolazione dei piccioni e l’accoglienza di animali esotici o pericolosi. Finché, nel 2015, non si avvicina il momento dell’apertura, proprio di fronte al loro Giardino dei ciliegi, di FICO-Fabbrica Italiana Contadina, un parco tematico dedicato al cibo. In coincidenza con l’avvicinarsi dell’apertura del parco i Bianchi ricevono un avviso di sfratto e il patrimonio di animali, relazioni, magia di questo contemporaneo Giardino dei ciliegi cessa per sempre di esistere.

Fermo località Capodarco Teatro Nuovo 5 marzo. Ore 18

teatro e danza

di e con Lucia Fraboni e la collaborazione di Francesco Favi, Stefano Ranucci, Alice Lanari, Lorenzo Pianelli OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

43


Marzo 2017

L’allegra vedova. Cafè chantant

teatro e danza

Con Maddalena Crippa. Regia di Bruno Stori

44

Il 30 dicembre dell’anno 1905, La Vedova Allegra trionfa al teatro Ander-Wien. Il successo è clamoroso e inarrestabile. Da allora La Vedova Allegra è l’opera musicale più rappresentata al mondo. La Vedova Allegra è una fiaba a tempo di valzer e il valzer, si sa, provoca il rilascio delle endorfine, le molecole della gioia. Dunque, La Vedova Allegra è un formidabile anti-stress. In uno spazio essenziale, accompagnata da un prezioso ensemble strumentale, un quartetto composto da chitarra, fisarmonica, flauto traverso e contrabbasso, Maddalena Crippa, nella doppia veste di narratrice e cantante, racconta la storia e interpreta le canzoni de La Vedova Allegra, evocando con leggerezza e divertimento le atmosfere dei cabaret berlinesi e dei cafè chantant parigini. Alternando le parti recitate, frammenti di dialoghi e monologhi tradotti dal libretto originale di Leon Stein e Victor Leon, alle parti cantate, arie e duetti, l’attrice si sdoppia e dà voce e carattere sia ad Anna Glavari che al principe Danilo.

Ombre

San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 5 marzo, ore 17

Deborah Biordi, Francesco Mentonelli e Fabio Bonso. Regia di Fabio Bonso Lo spettacolo conduce lo spettatore dentro un mondo fantastico fatto di corpi in movimento ed effetti luminosi, che creano figurazioni fluorescenti capaci di librare nell’aria e di costruire altre figure e geometrie, anche attraverso l’uso di oggetti che si trasformano e assumono immagini ricche di suggestione. Ombre riesce stupire anche attraverso l’uso ragionato e spettacolare di tecnologie ed effetti che si sono ormai affermati nel concetto di spettacolo moderno. Tre attori in scena suggeriscono, attraverso il movimento del corpo e gli oggetti, un mondo fantastico di suggestioni e atmosfere, creando figurazioni e immagini luminose. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 5 marzo, ore 17

Pensione Adelina

Di Roberta Sodi. Con la Compagnia del Polvarone Una pièce brillante in vernacolo aretino. Siamo nella settimana di ferragosto del ’59, in una piccola pensione dell’Alto Casentino dove arrivano i più bizzarri villeggianti: l’oste Gaetano stressato dalla famiglia, il ragionier Giustino, sempre affamato, un marchese in disarmo che cerca moglie… e qualcos’altro. Due sposini, Laurina e Osvaldo, non proprio di primo pelo. L’Adelina è la padrona della pensione, aiutata dalla sorella Dolfina e da Basilio, il cameriere-poeta, sempre stanco. Poi c’è Ugo, il marito un po’ farfallone. In questo via vai la pensione si anima, si intrecciano storie, passioni e sotterfugi. In un crescendo di grande ilarità, si creano nuovi equilibri e nascono equivoci che danno origine a situazioni imprevedibili e divertenti. Agugliano (AN), Cinema Teatro Ariston, 5 marzo, ore 17 Tel. 331.2207920


Mitiche allusioni

Vincenzo Manna e Daniele Muratore CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com

9 Giovedì L’amore è ’na cicatrice

Slava’s snow show

con la Compagnia Diciannoveeventi. Regia di Emanuele Di Luca FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 0732.625641

Slava’s snow show

creato e messo in scena da Slava. Regia Viktor Kramer, Slava Polunin FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Mitiche allusioni

a cura del Teatro dei Cinquequattrini GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 340.5632687

Mariti e mogli

dal film di Woody Allen. Con Monica Guerritore e Francesca Reggiani PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

10 Venerdì Le Olimpiadi del 1936

di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica. Con Federico Buffa, regia di Emilio Russo e Caterina Spadaro ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Odissea

da Omero a Derek Walcott. Con Jacopo Venturiero, Elisa Di Eusanio, Francesca Agostini, Federico Brugnone Eleonora Pace, Daniele Paoloni, Matteo Guma, Caterina Marino, Barbara Giordano regia

creato e messo in scena da Slava. Regia Viktor Kramer, Slava Polunin FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Mariti e mogli

dal film di Woody Allen. Con Monica Guerritore e Francesca Reggiani PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21 www.pieromassimomacchini.it

Electricity

a cura di Evolution Dance Theater SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

11 Sabato Regalo di nozze

con la Compagnia DonAttori ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577

Quattro matrimoni e un funerale con il Laboratorio a scena aperta di Ostra. Con Francesco Bruni e Jessica Manoni. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto CORINALDO (AN) Teatro Comunale Carlo Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it

La signorina Else

a cura del Teatro Rebis. Regia di Andrea Fazzini FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21

Qualche volta scappano

Con Pino Quartullo, Rosita Celentano e Attilio Fontana. Regia di Pino Quartullo Sembra una sera come tante altre in casa di Alessandro e Marzia. Sposati da oltre vent’anni, professionalmente realizzati e legatissimi al loro cane Toutoù, i due coniugi all’improvviso vedono crollare il loro mondo, le loro certezze. O almeno quelle che credevano tali. Alessandro ha portato fuori per il giretto serale Toutoù, ma ahimè rientra a casa senza di lui. Tragedia. Il cane è fuggito. Non si è perso come Marzia rimprovera ad Alessandro, non è stato abbandonato come tante, troppe volte, accade. No. La sua è una deliberata dichiarazione di ribellione. Perché un cane ha una sua identità, una sua dignità. E perché all’improvviso l’amato quadrupede di casa diviene il rivelatore di disagi e compromessi, l’elemento sublimante di carenze affettive, di vuoti opportunamente celati e il detonatore di segreti, complice l’arrivo dell’amico Paolo, figura chiave nella vicenda e nella movimentata serata. Questa ommedia francese, originale e divertentissima, offre un’occasione di viaggio dentro se stessi. Fabriano (AN), Teatro Gentile, 5 marzo, ore 17 Mogliano (MC), Teatro Apollo, 6 marzo, ore 21,30

teatro e danza

a cura del Teatro dei Cinquequattrini GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 340.5632687

45


Marzo 2017

Matti da slegare Di Axel Hellstenius. Con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti. Regia e adattamento di Gioele Dix

teatro e danza

Protagonisti della storia sono Elia (Iacchetti) e Giovanni (Covatta), divenuti amici inseparabili dopo una lunga esperienza in una struttura psichiatrica protetta. “Promossi” al termine del percorso terapeutico, vengono mandati dal sistema sanitario a vivere da soli in un appartamento nel centro della città. Si tratta di un esperimento e di una prova molto importante: dovranno provare a inserirsi nella società civile e dimostrare di saper badare a se stessi. A raccontare la vicenda dei “matti” Giovanni e Elia e il loro percorso di reinserimento nella società è un formidabile terzetto formato da Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti (sul palco) e Gioele Dix (alla regia), ovvero tre dei più apprezzati, riconoscibili, simpatici e popolari personaggi della scena italiana.

46

Jesi (AN) Teatro G.B. Pergolesi 6 marzo, ore 21 In collaborazione con

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 2 marzo

www.marcheteatro.it

Amore

Con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Gianluca Cesale e Giulia Weber Regia di Francesco Sframeli Con Amore la Compagnia Scimone Sframeli prosegue il proprio percorso drammaturgico ai bordi dell’umanità, all’interno di non luoghi, dove i personaggi non hanno nome e sono “tutti vecchietti”. In scena due coppie: il vecchietto e la vecchietta, il comandante e il pompiere. Quattro figure che si muovono tra le tombe. La scena è, infatti, un cimitero. Il tempo è sospeso, forse, stanno vivendo l’ultimo giorno della loro vita. Dialoghi quotidiani e surreali, ritmi serrati che intercettano relazioni, attenzioni e richieste fisiche che celano necessità sul limite tra la verità e la tragedia del quotidiano. L’Amore è una condizione estrema e, forse, eterna.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 3 marzo

Pesaro Teatro Sperimentale 7 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

L’inquilina del piano di sopra

Con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero e Laura Graziosi. Regia di Stefano Artissunch Due personaggi in crisi esistenziale e un terzo, l’amica di lei, che al giro di boa degli “anta”, quaranta lei e cinquanta e più lui, fanno i conti con il loro passato e si interrogano sulle aspettative del futuro. Dopo il tragicomico tentativo di suicidio che si trasforma in una grottesca richiesta d’aiuto, l’inquilina del piano di sopra, Sophie accetta, come ultimo tentativo, la sfida dell’amica Suzanne: rendere felice un uomo, il primo che le capiti a tiro. Un modo per dare senso alla propria vita dopo ventennali tentativi di rapporti andati a male. L’incontro è inevitabile: lui Bertrand, unico scapolo scontroso del palazzo, personalità eccentrica, professore universitario che si diletta nella costruzione di marionette, pupazzi e meccanismi automatizzati, diventa il protagonista involontario della vicenda. Inizia così il gioco dell’innamoramento in un alternarsi di stati d’animo che trascinano i due dal pianto al riso mentre si scoprono simili più di quanto possa apparire.

S. Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 7 marzo, ore 20.45


con la compagnia Elianto a cura dell’Associazione Culturale Lido degli Aranci GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. IAT 0735.631087

Viola di mare di e con Isabella Carloni

Night garden

con l’Evolution Dance Theater RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net

L’onironauta

LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748

di e con Filippo Brunetti SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

I conigli non hanno le ali

Massimo Spagnuolo

Entry

Savoir-faire

Mariti e mogli dal film di Woody Allen. Con Monica Guerritore e Francesca Reggiani PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

Amore 414

a cura del Teatro del Carretto MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21 Tel. 339.6048814 www.facebook.com/associazionefranco di e con Piero Massimo Macchini, Remo Di Filippo, Rhoda Lopez, Giulia Piermattei, Simon Luca Barboni, Mirco Bruzzesi, Revolè, Sub Limen MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21.30 Tel. 347.6022024

Arlecchino servitore di due padroni da Carlo Goldoni. Regia e drammaturgia Carlo Boso. Con David Anzalone, Francesca Berardi, Marco Chiarabini, Erika Giacalone, Teo Guarini, Andrea Milano, Michele Pagliaroni, Arianna Primavera, Guido Targetti PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Anelante

monologo SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 0721.3592515 il declino di un intramontabile romantico. Regia di Luciano Menotta SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com di Giovanna Cucinotta. Con la Compagnia Quelli che con la voce. Con Luca Violini SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Filumena Marturano

con la Compagnia I Dilettanti TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 331.3085669

12 Domenica Senti le farfalle?

con Antonio Rezza, Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo Di Norscia PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 346.6286586 www.teatrodelleapi.it

con la Compagnia TuttaScena CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 17.15 Tel. 0734.932951

Venus

Associazione Culturale “Sipario!”, commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Emanuela Corsetti regia Emanuela Corsetti JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17,15 Tel. 0731.206888

spettacolo brillante di Davide Giovagnetti, con la Compagnia Drao/Teatro Tre POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21,15 Tel. 377.9529217

Doma’ famo sciopero

Nudi e crudi

Con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi. Regia di Serena Sinigaglia Mr e Mrs Ransome sono due archetipi. Un uomo e una donna, un marito e una moglie, una coppia, tipicamente inglese, protestante e conservatrice. Le loro certezze sono le abitudini costruite nel tempo di una vita condivisa. Gli stessi riti, gli stessi meccanismi, la stessa ossessiva cura per l’ordine e la quiete. Cosa può accadere se all’improvviso la situazione in cui precipitano sovverte l’ordine delle cose e li costringe a cambiare i riti tanto cari? Sembra lo scherzo di un Dio cinico e beffardo che si diverte a mostrarci quanto le vite che con ostinazione e impegno ci costruiamo siano solo dei teatrini per sopravvivere al caos. Forse se riuscissimo a convivere con il nostro lato dionisiaco, se avessimo forza e coraggio per sostenere con garbo la libertà di cui in teoria siamo dotati, forse riusciremmo ad essere veramente più vicini a ciò che siamo. Qui sta il punto, a mio parere: la vita è tutta nel cambiamento, nel movimento imprevisto, in quella vertigine che ti dà il vuoto. (Serena Sinigaglia)

Urbino Teatro Sanzio 7 marzo, ore 21

teatro e danza

Comme lu sòle

47


Marzo 2017

Sud Scritto, diretto e interpretato da Sergio Rubini

teatro e danza

Il recital racconta le vicende di Matteo, un ragazzo che oggi avrebbe l’età di un “nonno di tutti noi”; narra la storia di Eduardo, immerso in un Sud che riesce a tirarsi su e che anche sulla miseria riesce a costruire la propria dignità e cultura; riprende, infine, stralci del libro di De Amicis. “Troppo in fretta abbiamo dimenticato le nostre origini”, spiega Rubini. “Però, secondo me, se non ci ricordiamo bene da dove veniamo, non sappiamo neanche dove dobbiamo andare. Noi siamo in un momento storico in cui bisogna tornare ad osservare gli anni ’70. Anni di passioni, erano anni in cui si dava molta importanza ai giovani e dalla gioventù ci si aspettava i cambiamenti. Questi pensieri si sono guastati negli anni ‘80, facendo nascere le delusioni, nelle quali si radica la crisi che stiamo vivendo in questi giorni. Quindi ricominciamo dagli anni ’70 e questo spettacolo è una maniera per ricordarli”.

48

Montegranaro (FM) Teatro La Perla 7 marzo, ore 21.30

Slava’s snowshow

Creato e messo in scena da Slava. Regia di V. Kramer e S. Polunin. Esclusiva regionale Slava Polunin nasce in una piccola città russa. Vive in un mondo incontaminato che ha sviluppato le sua capacità di inventare cose e storie sempre nuove. Grazie alla televisione e al cinema, conosce e si innamora dei grandi clown e dei grandi mimi. Il suo sogno è quello di poter diventare un clown, si iscrive a una scuola di mimo e inizia il suo cammino verso la riscoperta e la riaffermazione dell’arte del vero clown. Grazie all’influenza di grandi artisti come Chaplin, Marcel Marceau, Engibarov e al suo innato talento, Slava e la sua Compagnia danno una nuova valenza al ruolo del clown, estrapolandolo dal mondo circense e portandolo nelle strade prima e nei più grandi teatri del mondo poi. La sua reputazione cresce rapidamente, a tal punto che tanti sono i suoi allievi disposti persino a viaggiare per miglia pur di imparare la sua tecnica di fusione tra teatro visivo e clown.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 10 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 7 marzo

Fermo Teatro dell’Aquila 8, 9 e 10 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Mariti e mogli

Con Francesca Reggiani e Monica Guerritore. Regia di Monica Guerritore Due attrici, Monica Guerritore e Francesca Reggiani, molto diverse ma entrambe amatissime dal pubblico sono per la prima volta insieme (le mogli). Con loro due attori straordinari come Pietro Bontempo e Antonio Zavatteri (i loro mariti) insieme ad Alice Spisa, Enzo Curcurù, Lucilla Mininno e Angelo Zampieri (amori, amanti?). Ecco il girotondo amoroso in cui Cupido (bendato e sbadato) si divertirà a scagliare frecce, far nascere amori, divorzi e altro. Tutto accade in una notte tempestosa. I personaggi sono costretti da tuoni e lampi in una sala da ballo, un luogo della musica e della danza che, fino all’alba, si riempirà di storie, oggetti, musica, pianti, amori e liti. Durante la notte le insofferenze, i tradimenti e i desideri verranno rivelati, mentre (in segreto) ogni personaggio si aprirà in improvvise confessioni.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 4 aprile in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 31 marzo

Pesaro, Teatro Rossini 9, 10 e 11 marzo ore 21 12 marzo ore 17 Jesi (AN), Teatro Pergolesi 4 aprile, ore 21 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


con Ivan Talarico JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 www.jesieventi.it

Le pascio’ d’un curatu de cambagna di Dante Cecchi. Con la Compagnia Giovanni Ginobili. Regia di Giandomenico Lisi MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 17.15 Tel. 335.7681738 - 320.4919737 www.compagniateatralevalenti.it

Mariti e mogli

dal film di Woody Allen. Con Monica Guerritore e Francesca Reggiani PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

Savoir-faire

il declino di un intramontabile romantico. Regia di Luciano Menotta SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17.30 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

Un do tre gabaré

con la Compagnia La Tela SENIGALLIA (AN) Sant’Angelo, Centro sociale ore 17.30 Tel. 071.6629368

Il bagno di Astrid Veillon Con Stefania Sandrelli, Amanda Sandrelli, Claudia Ferri, Ramona Fiorini e Serena Iansiti. Regia di Gabriele Olivares MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it Mattei, petrolio e fango

di Giorgio Felicetti e Francesco Niccolini URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

16 Giovedì Due partite

con Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua. Regia di Paola Rota ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

17 Venerdì Due partite

con Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua. Regia di Paola Rota ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

L’isola degli schiavi

14 Martedì 10 miniballetti

regia, coreografia, danza di Francesca Pennini URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

di Pierre de Marivaux. Con Giovanni Anzaldo, Ippolita Baldini, Carla Ferraro, Stefano Fresi, Carlo Ragone. Regia Ferdinando Ceriani FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

15 Mercoledì Ma lia a lu... que j’era

Intorno a Don Carlos: prove d’Autenticità

a cura della Compagnia El passì CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 071.7821687

di Marco Filiberti JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

Electricity

Con l’Evolution Dance Theater La realtà concreta di una Città Elettrica, contenitrice ed evocatrice di forza ed energia in movimento. Un tuffo tra futuro e passato, un presente che elabora ciò che è stato e il suo “futuro ideale”. Un’atmosfera onirica nella quale viene rivisitato il concetto di verità e lo stupore nel percepire l’esistenza di altri modi di vedere. Il coreografo Anthony Heinl non ha ricercato una drammaturgia finale, sicuro dell’idea che l‘arte e la creatività siano un viaggio di ricerca che non sempre necessita di un fine concreto. L’unico suo scopo è il piacere di percorrere un altro viaggio con l’intento di trasmettere una positività che possa avvicinare qualsiasi tipo di pubblico alla danza. Evolution Dance Theater nasce nel 2008 dedicandosi alla creazione di spettacoli basati sulla fusione di fantasioso atletismo e affascinante visionarietà. La forza della compagnia è in un vocabolario artistico ampio, non limitato alla danza, ma che si estende alla video art, all’illusionismo e all’utilizzo di luci ed effetti dal vivo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 7 marzo

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 10 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Il troppo in gola

49


Marzo 2017

Le Olimpiadi del 1936

teatro e danza

di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica. Con Federico Buffa

50

Lo storyteller di Sky, Federico Buffa, sale per la prima volta sul palcoscenico. Nello spettacolo racconterà i Giochi più controversi della storia: quelli del pugno chiuso di Jesse Owens a Berlino sotto gli occhi sprezzanti di Hitler, del maratoneta coreano Sohn Kee-chung costretto a correre (e vincere) sotto la bandiera giapponese, del film “Olympia” voluto da Goebbels e diventato leggenda del cinema nella regia gelida e modernissima di Leni Riefenstahl. Le storie dello sport, sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al Tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano. È capitato a Berlino nel ‘36 quando Hitler e Goebbels volevano trasformare le loro Olimpiadi, o quello che credevano che fossero le “loro” Olimpiadi, nell’apoteosi della razza ariana e del “nuovo corso”. E invece quelle Olimpiadi costruirono i simboli più luminosi dell’uguaglianza.

Ancona Teatro delle Muse 10 marzo, ore 20,45 In collaborazione con

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 7 marzo

www.marcheteatro.it

Odissea

Con il Khora.teatro. Regia di Vincenzo Manna e Daniele Muratore. Prima italiana Khora.teatro offre la propria versione dell’Odissea di Omero, archetipo di ogni viaggio, per riscoprire la contemporaneità del mito di Ulisse, traendo spunto in particolare dal modello inaugurato dalla versione teatrale di Derek Walcott. La ricomposizione del mito epico, incarnato in Ulisse e nelle altre figure che lo accompagnano, rappresenta in questo allestimento una fase del processo editoriale di ri-costruzione della cultura occidentale e di creazione di una nuova identità culturale attraverso il teatro. Il viaggio di Ulisse come metafora della vita contemporanea: infiniti mondi, infiniti incontri, infiniti mostri, infiniti spazi mentali in cui grazie al potere dell’immaginazione e alla forza della narrazione si muove un eroe moderno, ironico e sognatore, ma che scopriamo anche fisico e dotato di un certo erotismo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 7 marzo

Civitanova Marche Teatro Annibal Caro 10 marzo, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

Anelante

Di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Con Antonio Rezza In uno spazio privo di volume, il muro piatto chiude alla vista la carne rituale che esplode e si ribella. Non c’è dialogo per chi si parla sotto. Un matematico scrive a voce alta, un lettore parla mentre legge e non capisce ciò che legge ma solo ciò che dice. Con la saggezza senile l’adolescente, completamente in contrasto col buon senso, sguazza nel recinto circondato dalle cospirazioni. Spia, senza essere visto, personaggi che in piena vita si lasciano trasportare dagli eventi, perdizione e delirio lungo il muro. Il silenzio della morte contro l’oratoria patologica, un contrasto tra rumori, graffi e parole risonanti. Il suono stravolge il rimasuglio di un concetto e lo depaupera. Spazio alla logorrea, dissenteria della bocca in avaria, scarico intestinale dalla parte meno congeniale. (Flavia Mastrella /Antonio Rezza)

Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 11 marzo, ore 21.15


Il mercante di monologhi

Lu matrimoniu a casa de Mengré

Il bagno di Astrid Veillon

Intorno a Don Carlos: prove d’Autenticità

Con Stefania Sandrelli, Amanda Sandrelli, Elda Alvigini, Euridice Axen, Claudia Ferri. Regia di Gabriel Olivares MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Chi ha paura dell’uomo nero

a cura del Teatro Senza Fissa Dimora PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126 www.proscenioteatro.it

18 Sabato Due partite

con Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua. Regia di Paola Rota ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Spettacolare conferenza

con il Circo El Grito ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326

con la compagnia Lucaroni di Macerata a cura dell’Associazione Lido degli Aranci GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. IAT 0735.631087

di Marco Filiberti JESI (AN) Teatro Moriconi ore 20.30 www.fondazionepergolesispontini.com

Niente sesso, siamo inglesi

MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.30 Tel. 347.3573408 www.maboband.it

Fantine

con la Compagnia Il Servo Muto MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21 Tel. 339.6048814 www.facebook.com/associazionefranco

La scuola delle mogli di Moliere. A cura della Società Operaia Castignanese Regia di Gianfranco Fioravanti MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550 Quel ch’ en astrosa ingrassa

Scherziamo

con Piero Massimo Macchini BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

con la Compagnia GAF. Scritta e diretta da Lucio e Fabrizio Signoretti PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.387621

Attacchi di pane

La coppia strana

con E.Sperimenti Dance Company CORINALDO (AN) Teatro Comunale Carlo Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it

spettacolo brillante di Stefano Tosoni, con la Compagnia Proscenio POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21,15 Tel. 377.9529217

Radical Grezzo - Provincialotto a Km 0 Di e con Piero Massimo Macchini. Regia di Olivia Macchini Piero Massimo Macchini non ci fa. Ci è proprio. Un po’ tonto, un po’ furbo o semplicemente comico. Nel suo alter ego più comunicativo, il Provincialotto, sceglie di rivelare al mondo il suo codice etico, sintetizzato perfettamente in due sole parole: radical grezzo. Puro, integrale, non raffinato, ma neanche contaminato. Stanco della marchigianità da cartolina, dichiara guerra a chi si vergogna della propria identità territoriale e abbandona ogni sentimento di pluralismo intellettuale per un sano e moderno bigottismo cosmopolita. Il Provincialotto sente di poter contribuire alla solidità della “cultura media” e alla nascita di una nuova maschera per la commedia dell’arte. “Siamo proprio sicuri che tutti debbano essere super intelligenti? Istruitissimi? Dobbiamo tutti per forza essere dei geni? Immaginiamo una società in cui la convinzione più diffusa sia di essere culturalmente poco elevati. Credo che saremmo tutti più curiosi e più vogliosi di imparare gli uni dagli altri. Ci sarebbe molta più spontaneità e molto più interscambio sociale”. Pollenza (MC), Teatro Verdi, 10 marzo Ancona, Teatro Panettone, 24 marzo Potenza Picena (MC), Teatro Mugellini, 25 marzo

teatro e danza

di e con Matthias Martelli e Matteo Castellan (fisarmonica e tastiera). Regia di Domenico Lannuti MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

51


Marzo 2017

Night garden

teatro e danza

Con l’Evolution Dance Theater. Coreografie di Anthony Heinl

52

Mistero, bellezza e meraviglia vi attendono nel Giardino di Luce. Sarete trasportati in un regno magico, alla scoperta di cosa accade sotto la luce della luna quando il mondo si riposa e si avvia al sogno. Nella notte creature bioluminescenti si svegliano e giocano in una nuova dimensione incandescente, dove le ombre hanno colore, il paesaggio è dipinto di luce e le leggi della natura si trasformano in un’affascinante illusione. Vi è un momento onirico, tra il giorno e la notte, che trasforma il paesaggio e le sensazioni. Questo cambiamento di luce risveglia i nostri istinti più primitivi. Mentre ci rifugiamo nel calore dei nostri desideri più profondi tutto un altro mondo, al di fuori, sta per svegliarsi. Vortici di vento fluorescente avvolgono lo spettatore in un abbraccio fluttuante, lampi di luce percorrono il palco, la luce cambia e si apre una finestra per guardare di nascosto e scoprire cosa si cela dietro al velo segreto del giardino notturno, dove nulla è come sembra. Recanati (MC), Teatro Persiani - 11 marzo, ore 21 Urbino, Teatro Sanzio - 29 marzo, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’11 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 8 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

L’Onironauta

Spettacolo ironico onirico. Di e con Filippo Brunetti L’Onironauta è ispirato all’argomento dei sogni lucidi ovvero alla capacità, che si può acquisire durante il sonno, di essere coscienti di stare sognando, e quindi vivere un’esperienza onirica in maniera realistica e scegliere di creare situazioni e azioni assurde a scopo di esplorare le infinite possibilità fantastiche del mondo dei sogni. In questo spettacolo il protagonista - interpretato dal bravo clown giocoliere attore artista Filippo Brunetti - con le sue infantili “peripazzie” immaginifiche e le sue giocolerie comiche con oggetti reali, evoca un sogno, in cui trascende la forza di gravità fino a raggiungere la sensazione di volo con una tecnica teatrale a portata d’uomo senza effetti speciali e dove il giocoliere è un astronauta con i piedi per terra e il clown è un sognatore sveglio. L’Onironauta è uno spettacolo che racchiude le tecniche acquisite del clown teatrale, dell’attore circense e di giocoleria comica con oggetti non convenzionali.

San Costanzo (PU) Teatro della Concordia 11 marzo, ore 21.15

Entry! Un viaggio è sempre una scoperta. Di e con Piero Massimo Macchini, Remo Di Filippo, Rhoda Lopez, Giulia Piermattei, Simon Luca Barboni, Duo Revolè, Mirco Bruzzesi, Sub Limen Il viaggio inizia sempre con una chiamata, dare ascolto a quella chiamata significa varcare una soglia, attraversare una porta, entrare in una dimensione magica interiore, per scoprire nuovi mondi dove possiamo realizzare i nostri sogni. Una magica squadra di artisti marchigiani specialisti in diverse discipline, condivideranno con voi il loro viaggio che diventerà anche il vostro viaggio nel mondo della meraviglia, dello spettacolo, della vita. La regia è firmata da Domenico Lannutti, assistente alla regia Gaby Corbo, scenografia Paolo Figri Montegranaro (FM), Teatro La Perla, 11 marzo, ore 21 Tel. 347.6022024


Mmazza mmazza scimo tutti ’na razza

Stendhal comedy

Frontiere

Lo petròjo

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 340.9988487 - 347.8429760

Volevo essere una rockstar ma ho perso i capelli

di e con Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

Le votazio’ di D. Cecchi

Compagnia “Fabiano Valenti” di Treia. Regia di Francesco Facciolli TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

19 Domenica Due partite

con Davide Grillo JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 www.jesieventi.it con la Compagnia L’Alternativa. Regia di Maria Cristina Perticarari MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 17.15 Tel. 335.7681738 - 320.4919737 www.compagniateatralevalenti.it

Il borghese gentiluomo

di Moliere. Con Emilio Solfrizzi. Regia di Armando Pugliese OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 www.amatmarche.net

Quel ch’ en astrosa ingrassa

con la Compagnia GAF. Scritta e diretta da Lucio e Fabrizio Signoretti PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.387621

La famiglia canterina

con Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua. Regia di Paola Rota ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

di Giorgio Umberto Bozzo e Gianni Fantoni. Con le Sorelle Marinetti. Regia di Francesco Sala SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17.30 Tel. 0733.634369

Quarta parete

Quattro matrimoni e un funerale

con la Compagnia VisBallet. Direzione artistica Eugenia Morosanu ANCONA (AN) F.R.A.D., Via Gigli ore 19.30 e 21 Tel. 071.84612 - 347.9880530

con il Laboratorio a scena aperta di Ostra. Con Francesco Bruni e Jessica Manoni. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21.15

Arlecchino servitore di due padroni

Da Carlo Goldoni. Con David Anzalone. Regia e drammaturgia Carlo Boso Nell’affrontare questa nuova edizione dell’Arlecchino servitore di due padroni ho tenuto conto di tre fattori: il primo rispettare la forma drammaturgica utilizzata da Carlo Goldoni, il secondo riattualizzare l’opera inscrivendo l’azione drammatica in un’epoca più contemporanea, terzo far sì che il ruolo del protagonista sia sostenuto da David Anzalone, un attore caratterizzato da particolari capacità motorie. Pertanto abbiamo deciso con David Anzalone e Michele Pagliaroni di situare l’azione in un’Italia che dopo una guerra che l’aveva vista tra i protagonisti “cattivi” si risveglia libera e repubblicana. Il fatto di far agire i personaggi in una Milano somigliante più a una Chicago degli anni ‘30 che non all’attuale tranquilla capitale lombarda è stato dettato dalla necessità di creare un particolare contesto per far agire quei personaggi rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della finanza e degli interessi pubblici e privati che caratterizzarono la fase della ricostruzione economica e morale del bel paese. (Carlo Boso) Porto San Giorgio (FM) - 11 marzo, ore 21 Tolentino (MC), Teatro Nuovo Don Bosco - 24 marzo, ore 21.15 Fabriano (AN), Teatro Gentile - 26 marzo, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 26 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 22 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

con il Gruppo Li Rmasti RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 334.6954059 - 333.8420163

53


Marzo 2017

10 miniballetti

teatro e danza

Con il Collettivo Cinetico / Francesca Pennini

54

Un’antologia di danze in bilico tra geometria e turbinio dove l’elemento aereo é paradigma di riflessione sui confini del controllo. Correnti e bufere, ventilatori e droni, uccelli e grand-jeté diventano allegorie sul legame tra coreografia e danza in un’indagine che rimbalza tra la ripetibilità del gesto e l’improvvisazione, tra la scrittura e l’interpretazione. A fare da spartito un quaderno delle scuole elementari su cui Francesca Pennini annotava decine di coreografie mai eseguite. Una macchina del tempo per un’impossibile archeologia che si declina sulla scena in una serie di possibilità strampalate. Il corpo viene messo alla prova prendendo in prestito i principi della termodinamica, passando dalla plasticità ginnica alla dinamica più vaporosa ed effimera. Tra contorsioni e sforzi asfittici si innesca uno scambio respiratorio che mescola i volumi tra corpo e spazio, tra scena e pubblico.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 10 marzo

Urbino Teatro Sanzio 14 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Il bagno

Di Astrid Veillon. Con Stefania Sandrelli e Amanda Sandrelli. Regia di Gabriel Olivares Una festa a sorpresa, un compleanno, un bagno. Lu compie 40 anni e le sue tre migliori amiche Titti, Maria Sole e Angela hanno deciso di organizzare una festa a sorpresa a casa del suo fidanzato. Ma a sorpresa arriva anche Carmen, la madre di Lu. In una notte di follia, ubriachezza, incomprensioni e scoperte “in bagno”, le quattro amiche si trovano ad affrontare la verità sulla loro amicizia. Un montaggio esilarante di bizzarro vaudeville che si forma attorno a uno spazio unico utilizzato ingegnosamente che sfrutta gli alti e i bassi emotivi delle protagoniste. Una scenografia minimalista la cui intelligente messa in scena diventa una metafora visiva che aggiunge enfasi a drammi condivisi. Uno spettacolo divertente e sincero, diretto con intelligenza da uno dei giovani registi più interessanti e prolifici della scena spagnola, Gabriel Olivares, che promette tante risate, con un cast di donne eccezionali.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 17 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 14 marzo

Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona 15 marzo, ore 21 Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini 17 marzo, ore 21 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

Mattei, petrolio e fango

Di Giorgio Felicetti e Francesco Niccolini. Interpretazione e regia di Giorgio Felicetti Mattei è storia di petrolio. Mattei è giustizia annegata nel fango. Mattei è una stella di fuoco che cade il 27 ottobre 1962 a Bascapé. Mattei è la storia di un ragazzino nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906 e vissuto nelle Marche, ma che ben presto parte per Milano a cercare il futuro: qui fonda una piccola fortunata industria chimica e inizia a frequentare gli ambienti politici democristiani, partecipa alla Resistenza, nel dopoguerra fa rinascere l’Agip e fonda l’Eni, rivoluziona la politica energetica nazionale ed internazionale, fino a diventare “l’italiano più importante dopo Giulio Cesare”. Teatro d’inchiesta o narrazione civile, giallo storico o thrilling industriale, Mattei è racconto epico con movenze e ritmi da show.

Urbania (PU) Teatro Bramante 15 marzo, ore 21.15


a cura della Compagnia I Cumediant. Regia di Marco Lucertini FANO (PU) Cinema Politeama ore 21.15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

21 Martedì Canoi e Bignè

a cura della Compagnia I Cumediant. Regia di Marco Lucertini FANO (PU) Cinema Politeama ore 21.15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

La scuola di Domenico Starnone.

Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere. Regia di Daniele Luchetti MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

22 Mercoledì Canoi e Bignè

a cura della Compagnia I Cumediant. Regia di Marco Lucertini FANO (PU) Cinema Politeama ore 21.15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Chi è più lesti... se la guadagna

a cura della Compagnia La Nuova Belmonte CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 071.7821687

La scuola di Domenico Starnone

Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere. Regia di Daniele Luchetti MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

23 Giovedì Straordinarie Donne

con Lavinia Grizi JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21 www.jesieventi.it

R.osa

ideazione, regia, drammaturgia e coreografia Silvia Gribaudi. Con Claudia Marsicano MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15

La scuola

di Domenico Starnone. Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere. Regia di Daniele Luchetti PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

Divinissimo. Una commedia d’arte a cura del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

55

Due partite

Di C. Comencini. Con G. Michelini, P. Minaccioni, C. Guzzanti, G. Bevilacqua. Regia di P. Rota La commedia “Due partite” indaga due epoche allo specchio, due modi diversi di essere donne, alla ricerca di differenze e similitudini, nel tentativo di definire, oggi come ieri, la stessa identità femminile. Qualcosa che continua a sfuggire, così indefinibile da essere perennemente a rischio; una sorta di cosmica energia, di tenace follia, che non intende farsi disarmare, e che risorge sempre, inarrestabile, per assicurare nuova linfa vitale. In scena troviamo quattro donne, molto amiche tra loro, che giocano a carte e parlano in un salotto. Si ritrovano lì ogni settimana. Nella stanza accanto le loro figlie giocano alle signore, si ritrovano anche loro ogni volta che si incontrano le loro madri. Le bambine poi crescono, diventate ormai delle donne, si incontrano ancora nella stessa casa e continuano quel dialogo, interrotto e infinito, sui temi fondanti dell’identità femminile. La conversazione procede tra di loro con un ritmo incalzante, tragico e comico al tempo stesso, e in questo flusso di pensieri e parole le loro identità si confondono e si riflettono in quelle delle loro madri, in una continua dinamica di fusione e opposizione, come in un gioco di specchi deformanti. Le protagoniste di questa storia sono donne che si proiettano madri, madri che immaginano come saranno le loro figlie, figlie che hanno assunto, mangiato e digerito le proprie madri per farsi donne autonome, diverse, opposte, e sorprendentemente vicine.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 16 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedi 13 marzo

teatro e danza

20 Lunedì Canoi e Bignè

Ancona Teatro delle Muse 16, 17 e 18 marzo ore 20.45, 19 marzo ore 16.30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


Marzo 2017

Il mercante di monologhi

teatro e danza

Di e con Matthias Martelli. Regia di Domenico Lannuti

56

Uno spettacolo satirico, divertente e poetico, che mira a recuperare la tradizione del teatro popolare, quella che affonda le sue radici nei giullari medievali per arrivare fino al grande Dario Fo. Matthias Martelli si presenta al pubblico come un vero e proprio giullare contemporaneo: un Mercante, che, accompagnato dal suo antico carretto di legno rigonfio di vestiti e con la complicità delle note del maestro Castellan, mette in vendita una merce speciale, surreale quanto necessaria: Monologhi! E così giacche e cappelli, una volta indossati, diventano protagonisti della scena dando vita a una delirante galleria di “mostri contemporanei”. Il Mercante di Monologhi vuole riportare in auge un teatro vivo, capace di far saltare lo spettatore sulla sedia, che faccia ridere senza vergognarsi, che provochi senza nascondersi, un teatro che torni a far bruciare di vita le radici popolari del nostro teatro, per arrivare infine alla liberazione dell’attore e del suo pubblico in un’unica, grande, esplosione di risate e di follia.

Macerata Feltria (PU) Teatro Battelli 17 marzo, ore 21.15

L’isola degli schiavi Con Giovanni Anzaldo, Ippolita Baldini, Carla Ferraro Stefano Fresi e Carlo Ragone L’isola degli schiavi, una commedia scritta nel 1725 per i Comici italiani di Parigi, quasi tre quarti di secolo prima della Rivoluzione francese, non ipotizza drastici rivolgimenti sociali, né l’abolizione dei privilegi, ma una “piccola”, semplice, utopia umana: la possibilità di riabilitarsi. Quattro dispersi, Ificrate e il suo servo Arlecchino, Eufrosine e la sua serva Cleante, sono gettati da un naufragio su un’isola dove un gruppo di schiavi, governati da Trivellino, ha fondato una singolare repubblica, in cui i servi scambiano il loro posto con quello dei padroni. Trivellino, con inflessibile dolcezza, guida i quattro in una sorta di onirico gioco teatrale fatto di travestimenti, gag, buffonerie e musica, che riecheggia quella commedia dell’arte ormai in piena trasformazione. Con grande leggerezza e con un linguaggio che si fa naturalmente musica e canto, Marivaux ci descrive l’ingegneria dei sentimenti dei suoi personaggi. (Ferdinando Ceriani)

Fermo Teatro dell’Aquila 17 marzo, ore 21

Attacchi di pane

Con l’E.sperimenti Dance Company. Coreografie e costumi di Federica Galimberti Attacchi di pane porta in scena ironicamente un tema antico, ma assai attuale: l’uomo in società. Nel teatro lo spettatore è coinvolto in un percorso in cui vede rappresentati i suoi obiettivi, ma anche le paure e le debolezze, in particolar modo l’esaltazione dell’ego. La coreografa, con il suo linguaggio leggero e innovativo, consolida quell’idea che il singolo tenda a scomparire nel gruppo e che il suo annullamento sia funzionale nel rappresentare il concetto di società. Il pane, protagonista metaforico dello spettacolo è la risposta “semplice” a quel qualcosa che l’individuo cerca per colmare i suoi vuoti, le aspirazioni e le paure quotidiane. L’uomo ha fame di qualcosa che da solo non può ottenere. Ma la felicità è nelle cose semplici, proprio come il pane, che diventa così un simbolo di felicità da dividere con il pubblico. L’approccio a queste tematiche è affrontato con ironia e disincanto, grazie alla contaminazione.

Corinaldo (AN) Teatro Goldoni 18 marzo, ore 21.15


con Alessandro Siani, Christian De Sica. Regia di Alessandro Siani ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.pieromassimomacchini.it

Notre Dame de Paris

musiche di Riccardo Cocciante. Con Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso) assieme al secondo cast e agli oltre 30 ballerini e acrobati ANCONA (AN) PalaRossini ore 21 www.ticketone.it

R.osa

ideazione, regia, drammaturgia e coreografia Silvia Gribaudi. Con Claudia Marsicano CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com

10ª Festa del Teatro

Arlecchino servitore di due padroni con Francesca Berardi, Marco Chiarabini, Erika Giacalone, Teo Guarini , Andrea Milano, Michele Pagliaroni, Arianna Primavera, Guido Targetti. Regia e drammaturgia di Carlo Boso TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 21.15

25 Sabato Notre Dame de Paris

musiche di Riccardo Cocciante. Con Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso) assieme al secondo cast e agli oltre 30 ballerini e acrobati ANCONA (AN) PalaRossini ore 21 www.ticketone.it

Il principe abusivo

con Alessandro Siani, Christian De Sica. Regia di Alessandro Siani ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Un principe

a cura di Occhisulmondo ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 334.1684688

dalle ore 19 alle 24 spettacoli di vario genere proposti dalle Associazioni della Provincia di Fermo. Ingresso libero FERMO (FM) Teatro dell’Aquila Tel. 0734.284295

Se devi dire una bugia, dilla grossa

George Dandin, il marito confuso

L’odissea del figlio di Ulisse, ovvero come crescere con un padre lontano. Di e con Gioele Dix CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21

con la Compagnia I Solubili OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

La scuola di Domenico Starnone

Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere. Regia di Daniele Luchetti PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

a cura del Teatrotredici ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577

Vorrei essere figlio di un uomo felice

Viva Falcone

con Antonio Lovascio CORINALDO (AN) Teatro Comunale Carlo Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it

ScherziAMO

Con Piero Massimo Macchini. Regia di Max Giusti “ScherziAMO” è un gioco di parole che introduce ad un mondo fatto di burle e nessuna voglia di prendersi sul serio. “Chi nasce per gioco, non può che vivere in allegria” è l’ancor più eloquente sottotitolo che sta a ricordarci come nessuno di noi abbia scelto di venire al mondo: siamo, in fondo, tutti “scherzi del destino” e non ci resta davvero che vivere col sorriso sulle labbra. Energia positiva e tante risate in un’ora e trenta minuti di show ai massimi livelli per la regia di Max Giusti. Piero Massimo Macchini ci racconta il suo percorso di crescita personale e, lasciando ormai alle spalle il celebre “Complesso di Edipo”, approda alla più rilassante sindrome di Peter Pan. Con gli anni che passano, una convivenza in essere e l’immancabile mamma onnipresente nei pensieri del nostro anti-eroe contemporaneo che, tra le righe, sdrammatizza sulla crisi, non solo economica, ma emotiva e culturale dei giorni nostri.

Belmonte Piceno (FM) Teatro Don Bosco, 18 marzo

teatro e danza

24 Venerdì Il principe abusivo

57


Marzo 2017

Il borghese gentiluomo

teatro e danza

Di Molière. Con Emilio Solfrizzi. Regia di Armando Pugliese

58

Il ricco signor Jourdain sogna di diventare nobile. Adulatori e opportunisti assecondano la sua follia e lo raggirano pur di ottenerne un guadagno: ciascuno che predica la propria arte e scienza a fondamento dell’esser gentiluomo, rivali fra loro ma tutti scrocconi. Ad essi si contrappone la moglie del signor Jourdain che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia si aggiunge quella formata dai rispettivi servitori: Nicoletta e Coviello. Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello, in turco maccheronico, si presenta a Jourdain e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare la di lui figliola Lucilla. Il signor Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello. Di fronte all’ennesimo rifiuto del ‘borghese’ di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che la giovane ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale. Anche la moglie si schiera contro lasciandolo solo nella sua folle illusione.

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 19 marzo, ore 21.15

La famiglia canterina Con Le Sorelle Marinetti, Francesca Nerozzi e Jacopo Bruno Chi conosce il repertorio del Trio Lescano sa bene che buona parte delle canzoni vennero interpretate dalle talentuose sorelline magiaroolandesi assieme alle migliori voci femminili e maschili di quegli anni. Lo spettacolo va alla riscoperta di quelle voci e di quelle canzoni, per riportare sul palcoscenico nomi leggendari ai tempi dell’EIAR. E le canzoni? Accanto alle più note – Ma le gambe, Baciami piccina, Maramao, Pinguino innamorato – verranno spolverati e rimessi a nuovo successi del tempo come Appuntamento con la luna, La famiglia canterina, Vieni in riva al mare, La-dà-dà e molte altre. Uno spettacolo che regala a qualunque tipo di pubblico divertimento e ottima musica, con un cast di grandi professionisti. A dar manforte alle Sorelle Marinetti ci saranno infatti due dei colleghi della nuova commedia musicale Risate sotto le bombe: Francesca Nerozzi e Jacopo Bruno.

San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 19 marzo, ore 17.30

La scuola Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere. Regia di Daniele Luchetti “Ho deciso di riportare in scena lo spettacolo più importante della mia carriera; fu un evento straordinario, entusiasmante, con una forte presa sul pubblico”, dice Silvio Orlando. A vent’anni di distanza è davvero interessante fare un bilancio sulla scuola e vedere cos’è successo poi. Il testo è tratto dalla produzione letteraria di Domenico Starnone. Siamo in tempo di scrutini in IV D. Un gruppo di insegnanti deve decidere il futuro dei loro studenti. Di tanto in tanto, in questo ambiente circoscritto, filtra la realtà esterna. Dal confronto tra speranze, ambizioni, conflitti sociali e personali, amori, amicizie e scontri generazionali, prendono vita personaggi esilaranti, giudici impassibili e compassionevoli al tempo stesso. Il dialogo brillante e le situazioni paradossali lo rendono uno spettacolo irresistibilmente comico. Macerata, Teatro Lauro Rossi - 21 e 22 marzo, ore 21 Pesaro, Teatro Rossini – 23, 24 e 25 marzo ore 21, 26 marzo ore 17 Fermo, Teatro dell’Aquila - 28 marzo, ore 21


con la Compagnia Filodrammatica Sangiustese FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131

Questa casa è un manicomio

con la compagnia I Nosocomici di San Benedetto del Tronto a cura dell’Associazione Culturale Lido degli Aranci GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.15

Il sorpasso

La scuola di Domenico Starnone

Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere. Regia di Daniele Luchetti PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

Le scagnerate

a cura di Proscenio Teatro. Regia di Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. 346.7971308 - 333.4517480 www.espressioniteatrali.it

con Giuseppe Zeno, Luca Di Giovanni, Cristiana Vaccaro. Regia di Guglielmo Ferro JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Radical grezzo

Zoo story

con la Compagnia La Nuova RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 334.6954059 - 333.8420163

di Edward Albee. Con Marco Paoli e Manuele Pica MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088

Fatemi capire

con la Compagnia Nolana Pipariello MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 331.9363479

Le vacanze dei signori Lagonìa

con la Compagnia Teatrodilina MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21 Tel. 339.6048814 www.facebook.com/associazionefranco

Decameron

un racconto italiano in tempo di peste. Con Tullio Solenghi MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21.30 Tel. 0734.893350 - 071.2072439

Pasion y Canto. Latin weekend Festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21,15 Tel. 071.9163327

di e con Piero Massimo Macchini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217

Quello che se fa...se rtroa!

La ragazza con la valigia

di e con Paola Minaccioni SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Quattro matrimoni e un funerale

con il Laboratorio a scena aperta di Ostra. Con Francesco Bruni e Jessica Manoni. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21.15

Appeso ad un filo

di e con Remo Di Filippo e Rhoda Lopez SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

Gli allegri chirurghi

di Ray Cooney. Con il Gruppo Teatrale Recremisi SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

La gluppa

Compagnia dialettale urbinate URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Non appartengo a un solo cielo Spettacolo poetico musicale

In questa azione performativa ogni arte incontra il teatro, si fa poesia. Poesia non come parola scritta dei poeti, ma come luogo versatile dell’essere e un modo del sentire dell’animo umano. Una particolare forma e necessità di espressione che attraversa e abita tutti noi. La trama delle poesie di alcune delle protagoniste più importanti della poesia femminile degli ultimi tempi, da Emily Dickinson a Sylvia Plath da Anne Sexton a Frida Khalo, è ripresa e riascoltata fino a cercare la combinazione a frammenti e suoni con i testi della poetessa e performer Lella De Marchi. Dona Ruy, cantattrice, trasforma i tessuti poetici in canto, a voce nuda o amalgamato alla musica, in sovrapposizione vocale o in alternanza con la voce di Lella De Marchi. G.G.G. Tartaglia, musicista polistrumentista, autore e compositore, con la sua musica si fa luogo di questo incontro artistico, Gradara (PU) attraverso l’utilizzo della polistrumentazione e nella capacità di adattamen- Teatro comunale 21 marzo, ore 21.15 to ed ascolto dei testi e della voce.

teatro e danza

Lu Conte Cacchio cerca moglie

59


Marzo 2017

Divinissimo Una commedia d’arte. Drammaturgia e regia di Michele Pagliaroni Raffaello Sanzio, genio del Rinascimento e figlio prediletto della sua terra, ritrova vita e pensiero nella mise en scène di una compagnia di giovani comici, chiamata a celebrare la figura del grande artista urbinate attraverso il rito evocatorio dei ludi scaenici. L’incrocio di pathos e mathos, passione e comprensione, fluire di intelletto e sentimento, si traduce in una commedia d’arte equilibrata tra la maniera gloriosa del teatro rinascimentale e la freschezza dello slancio moderno. Divinissimo si rifà ai codici della tradizione della farsa all’italiana e ne rinnova il messaggio politico attraverso gli spunti e gli interstizi di un soggetto brillante e attuale. La scena sarà semplice e gli attori porteranno dentro di sé la vis comica di quella sterminata umanità che la storia dell’arte e la storia dell’uomo hanno inciso a fuoco nei nostri spiriti. Uno spettacolo che non vuol essere biografia, ma libera creazione di una favola, vite di uomini abbagliati dalla luce di un mito. (Michele Pagliaroni)

teatro e danza

Urbino, Teatro Sanzio, 23 marzo, ore 21

60

R.osa / 10 esericizi per nuovi virtuosismi Con Claudia Marsicano. Ideazione, regia, drammaturgia e coreografia di Silvia Gribaudi R.OSA è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa con un linguaggio “informale” nella relazionale con il pubblico. R.OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione. R.OSA è uno spettacolo in cui la performer è una “one woman show” che sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta di 10 esercizi di virtuosismo. R.OSA è un‘esperienza in cui lo spettatore è chiamato a essere protagonista volontario o involontario dell’ azione artistica in scena. R.OSA fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi. Lo spettacolo mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite. R.OSA è in atto una rivoluzione del corpo, che si ribella alla gravità e mostra la sua lievità.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 24 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 21 marzo

Montecarotto (AN) Teatro comunale 23 marzo, ore 21.15 Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 24 marzo, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

Decameron

Da Giovanni Boccaccio. Con Tullio Solenghi Tullio Solenghi affronta le più belle novelle del Decameron rendendole vive come un cabaret contemporaneo, utilizzando finemente la lingua originale di Giovanni Boccaccio, restituendocela chiara e divertente come un copione di oggi. Uno spettacolo comico e colto davvero per tutti. “Oggi Decameron mi appare come la festa del racconto, come un inno al potere della mente di inventare la vita attraverso il racconto. E poi mi interessa la peste (peste e teatro hanno a che fare, lo diceva Artaud). Mi interessa la peste da cui fuggono i dieci giovani fiorentini per capire da cosa fuggiamo noi oggi, da cosa ci salva, oggi, la parola. Per questo ho chiesto ad uno scrittore attento al presente come Gian Luca Favetto di essere con noi a decifrare le pesti contemporanee”. (Sergio Maifredi)

Montegranaro (FM) Teatro La Perla 25 marzo, ore 21.30


musiche di Riccardo Cocciante. Con Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso) assieme al secondo cast e agli oltre 30 ballerini e acrobati ANCONA (AN) PalaRossini Orario: ore 21 Dal 24 Marzo al 26 Marzo www.ticketone.it

Pasion y Canto. Latin weekend Festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieriore 21,15 Tel. 071.9163327

Il principe abusivo

con Alessandro Siani, Christian De Sica. Regia di Alessandro Siani ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16,30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Arlecchino servitore di due padroni da Carlo Goldoni. Regia e drammaturgia Carlo Boso. Con David Anzalone, Francesca Berardi, Marco Chiarabini, Erika Giacalone, Teo Guarini, Andrea Milano, Michele Pagliaroni, Arianna Primavera, Guido Targetti FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Pippa manent

di Salvo Rinaudo e Rosario Petix JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.30 www.jesieventi.it

La vita adè comme ’na jornata con il Gruppo G. Ginobili. Regia di Giandomenico Lisi MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17.15 Tel. 0733.2249319 - 0733.2249301

Artemisia_Lo sguardo audace

viaggio attorno alla Cleopatra di Artemisia Gentileschi. Di e con Isabella Carloni OSIMO (AN) Teatro la Nuova Fenice ore 17.30

Giornata mondiale del Teatro

spettacoli brevi a rotazione dal pomeriggio a sera OSTRA (AN) Teatro La Vittoria dalle ore 16

La coppia strana

di e con Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin PEDASO (FM) CineTeatro Valdaso ore 17.15 Tel. 0734.931319

La scuola di Domenico Starnone

Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere. Regia di Daniele Luchetti PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

Buonanotte Italia

un viaggio emozionante nel Museo Italia tra musica, immagini e teatro per raccontare la storia dagli anni ’70 a oggi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369

Il sorpasso

Con Giuseppe Zeno e Luca Di Giovanni. Regia di Guglielmo Ferro Il Sorpasso di Dino Risi è uno dei grandi capolavori della commedia italiana. A più di cinquant’anni dall’uscita del film, per la prima volta la celebre sceneggiatura – scritta dallo stesso Risi insieme con Ettore Scola e Ruggero Maccari –, approda a teatro con la regia di Guglielmo Ferro e l’adattamento di Micaela Milano. L’affascinante Bruno è interpretato da Giuseppe Zeno, affiancato dalla giovane promessa Luca Di Giovanni nel ruolo di Roberto. La pièce vede anche la partecipazione di Cristiana Vaccaro, l’esplosiva Maddalena nella fortunata serie “Un medico in Famiglia 10” che questa volta incarna l’immaginario femminile nel doppio ruolo della moglie di Bruno e della zia di Roberto. Dell’Italia del ‘boom’ economico, Il Sorpasso è, al tempo stesso, un grande road movie psicologico, il che lo rende un testo senza tempo. Spogliato della connotazione storico-sociale, il film è costruito su una drammaturgia destrutturata, scatola aperta ideale per una riscrittura teatrale focalizzata sui personaggi. In questa dinamica la trasposizione teatrale mette al centro della vicenda i due protagonisti, e il loro incontro/scontro come puro conflitto caratteriale e psicologico. Tra Bruno e Jesi (AN) Roberto si stabilisce sin dalle prime scene un giocoforza di prevaricazione, Teatro G.B. Pergolesi 25 marzo, ore 21 rivendicazione, ambizioni, fughe, rinascite, silenzi e violenza.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 22 marzo

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

26 Domenica Notre Dame de Paris

61


Marzo 2017

La ragazza con la valigia Di e con Paola Minaccioni

La ragazza con la valigia è la storia di una ragazza che viaggia attraverso tutte le sue personalità. Paola Minaccioni ripropone i suoi personaggi comici, nati in teatro e resi noti dalla televisione, dalla radio e dal cinema (La signora Wanda, Il centro dimagrante, Il macchinario, Cosa38kisskiss, Katinka la rumena, La sociologa, La donna che ama troppo), nel tentativo di scattare un’istantanea della situazione femminile contemporanea. Un viaggio leggero, una vacanza, anche breve, una pausa dalla quotidianità, per cui si parte con la valigia vuota da riempire di risate.

teatro e danza

San Costanzo (PU), Teatro della Concordia 25 marzo, ore 21.15

62

Un principe Con Daniele Aureli e Amedeo Carlo Capitanelli. Drammaturgia e regia di Massimiliano Burini Se il compito di questa società è distruggere l’animo umano e lo spirito degli uomini, sacrificando l’arte a vantaggio dell’economia di mercato, allora anche i classici, i libri e tutto quello che appartiene all’arte può essere dimenticato, bruciato in un grande falò. Crepino gli Artisti ci verrebbe da gridare, citando un profetico T. Kantor, ma non prima di combattere fino all’ultimo verso. Abbiamo scelto di interrogarci sull’arte dell’attore, eliminando ogni orpello dalla scena. Lo spazio vuoto e 7 attori: niente di più. Evocare un ambiente, un momento preciso, nel quale lo spettatore insieme all’attore compie l’atto creativo attraverso l’immaginazione. Abbiamo scelto di sviluppare una drammaturgia che mettesse in evidenza dell’opera Shakesperiana la caduta di una stato, il marciume della società, l’avidità e la perdita di responsabilità. Si, perché se un classico deve servire a qualcosa, a nostro avviso oggi deve essere letto e raccontato, mettendo in evidenza il rapporto che esso ha con la società in cui viene rappresentato. Arcevia (AN), Teatro Misa 25 marzo, ore 21.15

Vorrei essere figlio di un uomo felice

L’odissea del figlio di Ulisse, ovvero come crescere con un padre lontano. Di e con Gioele Dix L’intelligenza e la raffinata capacità analitica di Gioele Dix svelano la potenza dei primi quattro canti dell’Odissea. Il racconto del viaggio di Telemaco alla ricerca del padre. Un viaggio iniziatico dove un ragazzo cerca di diventare uomo, di assumere i gesti e il ruolo del padre. Gioele Dix racconta e approfondisce alla sua maniera una vicenda letteraria e umana fitta di simboli, leggendo, parafrasando, commentando. Un recital vivace e documentato, fra suggestioni colte, rimandi alla contemporaneità e tratti di feroce ironia. Chiaravalle (AN), Teatro Valle 25 marzo, ore 21


di e con Remo Di Filippo e Rhoda Lopez SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17.30 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

Quattr poesì e do cantat

con la Compagnia i Dialettanti SENIGALLIA (AN) Scapezzano, Auditorium delle emozioni ore 17.30 Tel. 071.6629368

28 Martedì La scuola

di Domenico Starnone. Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere. Regia di Daniele Luchetti FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Giuda

coreografia di Michele Di Stefano. Con Biagio Caravano PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21

29 Mercoledì I suoceri albanesi di Gianni Clementi.

Con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi. Regia Claudio Boccaccini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 346.6286586 www.teatrodelleapi.it

Night garden

con l’Evolution Dance Theater URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

30 Giovedì Giocando con Orlando

liberamente tratto da Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Con Stefano Accorsi e Marco Baliani CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com

Collecion tango

con la Compagnia de Leonardo Cuello. Musiche di Osvaldo Pugliese, Carlos Di Sarli, Miguel Calò, Francisco Canaro, Astor Piazzolla PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

31 Venerdì Le strane gioie di Giacomo Leopardi di e con Piero Massimo Macchini, Cesare Catà, Michele Gallucci, Pamela Olivieri ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.936353

Qui ce penso io... (la guerra è una truffa) a cura della Compagnia I Gira....Soli CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 071.7821687

Il casellante

di Andrea Camilleri. Con Moni Ovadia. Regia di Giuseppe Dipasquale FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Giuda

Con Biagio Caravano. Coreografia di Michele Di Stefano Giuda sprofonda nella condanna della ripetizione con la misteriosa consapevolezza dell’iniziato; il performer rimane sospeso in questa condizione, aggrappato al momento che precede ogni azione. Come un portiere nello spogliatoio prima della partita, prefigura ciò che il suo corpo dovrà sforzarsi di compiere, generando e subendo con lo stesso aplomb il meccanismo entro il quale viene immesso suo malgrado. Il suo problema è la gestione della cronologia, la creazione di ciò che è stato già deciso, nell’anticipo e nel ritardo. In questo modo egli trasforma la ripetizione in una possibilità oppure resta semplicemente nel dramma della performance. Attraverso l’ascolto di un paesaggio sonoro che sembra anticipare sottolineare o irridere le azioni del performer, il pubblico è testimone di una lotta contro il tempo, quel tempo che ha in serbo per il protagonista un percorso già scritto, vissuto in un silenzio assoluto. Lo spettatore è invece immerso nella musica che sovrasta la visione e la carica di assonanze quasi cinematografiche. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata 28 marzo, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 24 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Appeso ad un filo

63


Marzo 2017

Aartemisia_lo sguardo audace

teatro e danza

Di e con Isabella Carloni

64

L’occasione del lavoro nasce dalla presenza al Palazzo Campana di Osimo di un quadro della mostra “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”: la “Cleopatra” di Artemisia Gentileschi. Quadro audace, emblematico, come tutta la sua opera, di una sfida lanciata dall’autrice al suo tempo e ad ogni imposizione. Per me, occasione non solo di ripensare scenicamente la figura e l’opera della grande pittrice del ‘600, ma anche di gettare un altro sguardo sulle forme dell’azione scenica e sull’idea stessa di rappresentazione, che coinvolge la pittura quanto l’arte performativa. Nel moltiplicarsi del gioco scenico esploro la figura della pittrice, quella della modella e di Cleopatra stessa - soggetto del quadro - come figure del mio mondo interiore, che ricerca assonanze e provocazioni in quello di Artemisia, nelle sue tele, nella sua storia e nella sua leggenda. (Isabella Carloni)

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 26 marzo, ore 17.30

Coleccion tango

Con la Compagnia Leonardo Cuello Colección Tango è una sequenza di quattro coreografie. Diamante è una pièce rossa che racchiude il mistero notturno e sensuale del tango, i passi a due strutturano la coreografia, ciascuna coppia ha a disposizione un assolo unico e irripetibile. Entre tus brazos, parla del disamore, il sentimento al centro di tante poesie tanguere. È ambientata in una milonga degli anni ’30 e ispirata all’estetica di un film in bianco e nero in modo da sottolineare il dramma dell’amore negato e la necessità di nascondere le proprie emozioni in pubblico. Nobleza de Arrabal è un ballo di quartiere come se ne tenevano tanti in ogni patio, centro ricreativo o club di Buenos Aires all’inizio degli anni Quaranta. Eterno è una breve pièce ispirata a due brani di Astor Piazzolla, Milonga del Ángel e Violentango.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 27 marzo

Pesaro, Teatro Rossini 30 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Giocando con Orlando

Con Stefano Accorsi e Marco Baliani. Adattamento teatrale e regia di Marco Baliani Ma che c’entra Baliani con Accorsi? Tutt’e due in scena, due attori così diversi? Ma il Furioso Orlando sono già due stagioni che gira con Accorsi in scena e regia di Baliani. Che bisogno c’era di farne una nuova versione? È la stessa frittata rivoltata per riempire i teatri: perché intanto va detto che il Furioso Orlando è stato un successo di pubblico senza precedenti. Va bè e allora? Allora succede che dopo due anni ti accorgi che quello che hai fatto era una scoperta interessante ma che si poteva fare di più. Mentre seguivo Nina Savary e Stefano Accorsi nella loro evoluzione, ho provato a immaginarmi Ludovico Ariosto tra quei giardini e in quelle sale che declama il suo poema. Ma declamava poi? Come raccontava le vicende, c’era musica, la faceva lui, era da solo? Come gli nascevano i cambi di scena, l’abbandono di un filone per cercare una nuova puntata recuperando un eroe dimenticato alcuni capitoli prima? (Marco Baliani)

Civitanova Marche (MC), Teatro Rossini - 30 marzo, ore 21.15 Senigallia (AN), Teatro La Fenice 31 marzo e 1 Aprile, ore 21


A qualcuno piace calvo

Quello che se fa...se rtròa!

Coppèlia, la ragazza dagli occhi di smalto

Cani e gatti

a cura di danza MeF Ballet. Regia e riadattamento Benilde Marini PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Per quello che vale

di e con Giorgio Montanini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Giocando con Orlando

con Stefano Accorsi e Marco Baliani SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

1 Aprile Sabato La villeggiatura

a cura del Laboratorio Minimo Teatro ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577

Il casellante

di Andrea Camilleri. Con Moni Ovadia. Regia di Giuseppe Dipasquale FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

con la Compagnia La Nuova FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131 Compagnia Gruppo Ricreativo Arcobaleno LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748

Chi la vò se la pija

con il Teatro dei Picari. Regia di Gigi Santi MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550

Buonanotte Italia

spettacolo a cura dell’Associazione culturale e teatrale “Ephedra” MORROVALLE (MC) Auditorium comunale ore 21,30 Tel. 338.4837688

Per quello che vale

di e con Giorgio Montanini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Mia nonna era una sirena

Compagnia Teatro di Onisio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 17 Tel. 340.9988487 - 347.8429760

Giocando con Orlando

con Stefano Accorsi e Marco Baliani SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Rocco Con Emio Greco e Pierer C. Sholten. Esclusiva regionale In Rocco i danzatori diventano pugili e i pugili diventano danzatori. Su un ring gli avversari si sfidano sferrando colpi con un veloce gioco di gambe e tattiche virtuose. La tensione aumenta dopo diversi round di pesanti corpo a corpo fino al punto in cui l’altro si infuria e colpisce. E’ proprio in questo corpo a corpo violento che i rapporti vengono esacerbati e gli interpreti danzano sul filo della tensione per superare i propri limiti fisici e mentali. Quello di Rocco è un linguaggio nervoso, scalpitante, scosso da posture estreme spesso ripetute che sfociano in quel graffio di danza, denominato dai due autori, “estremalism” (derivato dalla contrazione di “estremo” e “minimalismo”). Rocco è ispirato al film di Luchino Visconti “Rocco e i suoi fratelli” e nel palcoscenico si avverte la stessa tensione del film. Nella pellicola di Visconti si trattano i temi della fratellanza, della lotta per una vita migliore e della ricerca di identità da parte di coloro che hanno dovuto, per necessità, abbandonare le proprie origini. Emio Greco, danzatore e coreografo di origine italiana, dirige oggi il Balletto Nazionale di Marsiglia insieme a Pieter C. Sholten, regista e drammaturgo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 30 marzo

Ancona, Teatro delle Muse 2 aprile, ore 17.30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

con gli Onafifetti JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

65


Marzo 2017

Le strane gioie di Giacomo Leopardi di Piero Massimo Macchini e Cesare Catà

teatro e danza

Lo spettacolo propone l’intrecciarsi di una serie di interventi critici di Cesare Catà, dedicati al tema della gioia in Giacomo Leopardi, con una serie di sketch comici nei quali l’attore Piero Massimo Macchini porta sulla scena il personaggio stesso del Poeta recanatese. Le due sezioni creano dapprima una discrasia drammatica evidente, con un forte impatto di comicità, per poi fondere sempre più la parte critica e la parte attoriale, iper dare vita a un’immagine inusuale e appassionante di Giacomo Leopardi, non appiattita sulla visione stereotipata dello sfortunato e malinconico poeta, bensì aperta un’interpretazione diversa della sua vita e della sua poesia, orientate entrambe, dietro le grandi difficoltà spirituali ed esistenziali, alla ricerca di Altidona (FM) Teatro Comunale una gioia profonda, vera, vitale. 31 marzo Sul palco, con Catà e Macchini, Pamela Olivieri e Michele Gallucci.

66

Per quello che vale Di e con Giorgio Montanini Un comico satirico non dovrebbe mai salire sul piedistallo, non dovrebbe pontificare e, soprattutto, sentirsi migliore di quello che denuncia. Un palco non dovrebbe trasformarsi in pulpito, lo spettacolo in comizio e il pubblico in partito. In Italia, Paese in evidente crisi di identità, la figura del comico, però, viene elevata a punto di riferimento, a guru, a bocca della verità. Quello che pensa un comico e che poi diventa monologo, assume proporzioni d’importanza imbarazzante; il comico diventa punto di riferimento politico sociale ed economico. Questa deriva populista non solo è sbagliata nell’essenza, è anche pericolosa. Il contenuto di uno spettacolo satirico è solo il personalissimo punto di vista del comico e perciò opinabile. In Italia, invece, un comico viene preso sul serio, un politico viene preso a barzelletta. La satira in più di 2.500 anni, non ha mai rovesciato un governo, cambiato una legge, modificato un comma, aggiunto una postilla. I cambiamenti li fa la classe politica, classe politica eletta dai cittadini, ossia dal pubblico.

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 31 marzo e 1 aprile, ore 21

The human jukebox Con gli Oblivion. Regia di Giorgio Gallione Cinque contro tutti. Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Questo è Oblivion: The human jukebox. Alla perversa creatività dei cinque cialtroni più irriverenti del teatro e della rete si aggiunge, questa volta, quella del loro pubblico che contribuirà a creare il menù della serata suggerendo gli ingredienti della pozione. Gli Oblivion hanno in repertorio tutti i grandi della musica italiana e internazionale e sono pronti ad affrontare sfide sempre più difficili a colpi di cazzotti, mash-up, parodie, duetti impossibili e canzoni strampalate. Un flusso di note e ritmi infinito che prenderà vita davanti agli occhi attoniti degli spettatori, per un’esperienza folle e mai ripetibile. Nessuno spettacolo sarà uguale al precedente.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 5 aprile in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 30 marzo

Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini 2 aprile, ore 21 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


a cura di Teatro Terra di Nessuno SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

le pascio’ d’un curatu de cambagna di Dante Cecchi Compagnia “G. Ginobili” di Petriolo. Regia di Giandomenico Lisi TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

2 Aprile Domenica Rocco

a cura di Emio Greco e Pieter C. Sholten ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 17.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Quattro matrimoni e un funerale con il Laboratorio a scena aperta di Ostra. Con Francesco Bruni e Jessica Manoni. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17

Il casellante

di Andrea Camilleri. Con Moni Ovadia. Regia di Giuseppe Dipasquale FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

The human jukebox

a cura di Oblivion. Regia di Giorgio Gallione

MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Gol

con Stefano Tosoni e Lucio Matricardi MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21.30 Tel. 0734.893350

Rosalyn di Edoardo Erba

Con Marina Massironi e Alessandra Faiella. Regia di Serena Sinigaglia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17.30 Tel. 0733.634369

’N min’stron d’ sciapat cundit sa do risat con la Compagnia I Mazzamurei SENIGALLIA (AN) Roncitelli, Sala Pio IX ore 17.30 Tel. 071.6629368

Commedia musicale e non solo... a cura del Gruppo Insieme TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 16 Tel. 331.3085669

4 Aprile Martedì Mariti e mogli di W. Allen.

Con Francesca Reggiani e Monica Guerritore JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Chi ha paura di Virginia Woolf? Con Arturo Cirillo e Milvia Marigliano

Martha e George sono una coppia di mezza età che ha invitato a casa Honey e Nick, due giovani sposi che hanno appena conosciuto. In un vorticoso crescendo di dialoghi serrati, con la complicità della notte e dell’alcool, il quartetto si addentra in una sorta di “gioco della verità” che svela le reciproche fragilità individuali e di coppia. Il risultato della serata è un gioco al massacro, una sfida collettiva alla distruzione di sé e degli altri, che rende ogni personaggio, allo stesso tempo, vittima e carnefice. Ad andare in scena non è solo la crisi di due coppie, ma sono le convenzioni, i sogni infranti, la sterilità di un mondo intero, del mondo americano e dell’occidente più in generale. La messinscena di Cirillo fa in modo che il racconto di Edward Albee si lasci alle spalle le connotazioni temporali e di contesto americano per offrirsi come scacchiera assoluta e inquietante delle relazioni, della vita di coppia, delle dinamiche del desiderio e delle aspettative mancate o frustrate. Ciò che Cirillo e i suoi attori fanno è essere veri in scena, è usare con sapienza e convinzione i linguaggio del teatro come grimaldello per far uscire le verità più profonde e inconfessabili dell’animo umano. E alla fine non resta che applaudire per scuotersi dall’angoscia e ringraziare gli attori di una serata di teatro vero e d’arte come raramente capita di vedere.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 5 aprile in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 31 marzo

Ancona, Teatro Sperimentale dal 5 al 9 aprile In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

Imprò

67


Teatro ragazzi 2 Giovedì Letture animate gratuite

per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

4 Sabato In punta di piedi

Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Arrivi inaspettati letture animate per bam-

bini, per il ciclo le Avventure dei Biblini GROTTAMMARE (AP) Biblioteca Rivosecchi ore 17

teatro ragazzi

5 Domenica In punta di piedi

68

Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Raperonzolo il canto del crescere. A cura del Teatro del Buratto ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 071.2072439 Meravigliosamente Alice

a cura del Teatro dei Navigli ASCOLI PICENO (AP) Teatro PalaFolli ore 17 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Il cuore di Chisciotte di e con Gek Tessaro CAGLI (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.781341 www.amatmarche.net

Il tenace soldatino di piombo

un film da palcoscenico da Hans Christian Andersen. Di e con Valerio Malorni e Fabrizio Pallara MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 16.30

Ombre a cura di Ruvido Teatro

MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088

I viaggi di Sinbad il marinaio

a cura della Compagnia Fratelli di Taglia POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17 Tel. 377.9529217 - 335.5268147

Ma i colori si leggono? lettura animata SASSOFERRATO (AN) MAM’S Galleria d’Arte Contemporanea dalle ore 16

Cecco l’orsarcchiotto Pandemonium Teatro SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 La gabbianella e il gatto

con il Teatro Accademia. Dai 4 anni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.30 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

6 Lunedì Letture animate bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

9 Giovedì Letture animate per ragazzi dai 6 ai 14 anni

JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17

L’ora dei racconti

Letture animate per bambini FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 16.30

11 Sabato Inchiostro malefico

letture animate per bambini, per il ciclo Le Avventure dei Biblini GROTTAMMARE (AP) Biblioteca Comunale ore 17

Il brutto brutto anatroccolo

Da Hans Christian Andersen e dal mondo in cui viviamo. Con Proscenio Teatro Sono trascorsi esattamente trent’anni da quando nella “Fattoria del Sole Nascente”, situata nel ridente e tranquillo paese di “Poggiocalmo”, avvenne un’eccezionale covata che vide la schiusa di ben sette uova. Il paesello balzò agli onori delle cronache e migliaia di persone si recarono alla Fattoria per congratularsi con Mamma Anatra Fernanda. La successiva schiusa raffreddò gli entusiasmi, e il settimo nato, tutto nero, fu sottoposto alla prova dello stagno, poiché ritenuto un tacchino e non un anatroccolo come i suoi fratelli. La prova fu superata, ma nonostante questo, la vita per lui fu subito in salita, tutti lo prendevano in giro, lo evitavano, lo beccavano, costringendolo infine ad andarsene. Da quel giorno sono trascorsi trent’anni, la televisione ricorda l’evento chiedendosi dove fosse finito quel piccolo esserino scappato in un mondo che non aveva mai visto, nè conosciuto? Quel piccoletto è diventato grande, ce l’ha fatta a sopravvivere, e con la forza di volontà è arrivato ad essere un valente Capitano di Marina. Nel suo splendido vestito bianco oggi sembra quasi un cigno, pattuglia il Mediterraneo cercando di salvare altri brutti anatroccoli scappati da Fattorie dove la vita è diventata impossibile.

Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona, 12 marzo ore 17,15 Civitanova Marche Alta (MC) Teatro Annibal Caro, 2 aprile ore 17


a cura del Florian Metateatro OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.atgtp.it

12 Domenica Jack e il fagiolo magico

Accademia Perduta-Romagna Teatri. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Lettura animata dedicato alle famiglie

CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 16

Chiudete il sipario a cura di La Grù

MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 17 Tel. 347.3573408 www.maboband.it

Il brutto brutto anatroccolo

con il Proscenio Teatro. A partire dai 4 anni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734-440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Cappuccetto rosso

a cura di Atgtp-Teatro alla Panna OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Il tesoro dei pirati

a cura del Teatro Pirata PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17

Il pifferaio magico

a cura del Teatro dei Colori. A partire dai 5 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Cartoline di Don Chisciotte

13 Lunedì Letture animate gratuite

per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

16 Giovedì L’ora dei racconti Letture animate per bambini FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 16.30

Letture animate gratuite

per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

Le stanze del tempo sospeso

favole a lumino, caccia al libro SERRA DE CONTI (AN) Museo Arti Monastiche ore 17

17 Venerdì Disco orario per papà

laboratorio didattico per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30

18 Sabato In punta di piedi

Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Essere o Apparire

a cura di Andrea Persiani, letture animate per bambini, per il Ciclo Le Avventure dei Biblini GROTTAMMARE (AP), Biblioteca comunale ore 17

19 Domenica In punta di piedi

con la Ditta Gioco Fiaba. Dai 5 anni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17 Tel. 349.1949196 www.lagruragazzi.it

Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Cappuccetto rosso

Storie con le gambe per orecchie in partenza a cura di Atgtp

a cura de La Mansarda. A partire dai 4 anni RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268247

ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Jack e il fagiolo magico

Di Marcello Chiarenza. Con Mariolina Coppola e Maurizio Casali. Regia di Claudio Casadio L’antica fiaba popolare inglese di Jack e il fagiolo magico racconta di un’enorme e miracolosa pianta di fagioli, di un temibile gigante che si nutre di mucche grasse, di enormi montoni ma soprattutto di bambini. E poi di arpe miracolose, di uova d’oro ma soprattutto del coraggio di un bambino e dell’astuzia con cui sa affrontare i pericoli e sconfiggere le avversità. Lo spettacolo è agito da due attori-narratori, che impersonano i ruoli del narratore, del protagonista e dei vari personaggi della vicenda ed è ambientato in una vecchia soffitta in cui, di volta in volta, vengono ritrovati oggetti-chiave, elementi che richiamano alla memoria l’antica fiaba narrata. Affiancati dagli oggetti magici di Marcello Chiarenza gli attori, diretti da Claudio Casadio, coinvolgono i bambini fino a farli entrare completamente nella vicenda di Jack, con le sue emozioni, le sue speranze, le sue scoperte ma soprattutto con i suoi tremendi spaventi. Per bambini da 4 a 10 anni.

Ancona, Teatro Sperimentale 12 marzo, ore 17

teatro ragazzi

Doralinda e le muse ovine

69


Marzo 2017

Il brutto anatroccolo

Coreografia di Roberto Lori. Parti recitate a cura di Fabio Bacaloni

teatro ragazzi

Tra le uova che si stanno per schiudere una è diversa dalle altre: è più grande, è di color diverso, ha una forma meno regolare delle altre e ne esce un essere grigio, spelacchiato, sgraziato nei movimenti e troppo alto per essere un anatroccolo. Un brutto anatroccolo che subito viene rifiutato dagli altri che lo vedono diverso da loro e lo allontanano dal loro gruppo. Solo e sconsolato comincia a muoversi e i suoi movimenti così estesi e flessuosi, leggeri e dinamici, i suoi balzi e i suoi giri improvvisamente creano una danza magnifica unica e speciale, come magnifico, unico e speciale è ognuno di noi. Questa fiaba è un invito coraggioso a non tradire mai ciò che si è, anche quando non si ricevono conferme dagli altri.

70

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 16 marzo

Matelica (MC) Teatro Piermarini 19 marzo, ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net

Storia tutta d’un fiato Spettacolo di Roberto Piumini e Luca Radaelli Qui si narra la storia di Narco, conte di Terra Lecchese, cavaliere assai valente, riverito, rispettato, temuto e apprezzato… se non fosse per il suo A… more? Per la sua A… stuzia? Per la sua A… utorità ??… se non fosse per il suo alito!! Sì, avete capito bene, alito! Perché il suo alito non sa di rose, non sa di fiori, non è una dolce brezza … anzi, è terribile, tremendo, insomma, puzza!!! Nessuno riesce a rimaner indifferente al suo cospetto, i suoi sudditi si inchinano più per necessità che per diletto. I più grandi sapienti sperimentano cure per guarire il malato, ma nulla possono contro un fiato talmente appestato. Ed è proprio nel bisogno che si vedono gli amici: Bladante, scudiere più che servo, consigliere più che scudiere, amico più che consigliere, aiuta il nobile amico e lo accompagna in un viaggio avventuroso alla ricerca di Mago Antolfo, grande mago antico, unico e solo in grado di aiutarlo. E il viaggio ha inizio…

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 16 marzo

Macerata, Teatro Lauro Rossi 19 marzo, ore 16.30 In collaborazione con

amatmarche.net

Jack e il fagiolo magico Con Daniele Dainelli e Patrizia Signorini. Regia di Marina Signorini e Giovanni Ferma Jack è un bambino un po’ distratto, un po’ furbo, ma anche un po’ sciocco. Abita in una casa di campagna con la mamma, non ha il padre e il loro unico sostentamento è il latte della mucca Bianchina. Jack vuole tanto bene a Bianchina e tutte le mattine la va a mungere: ma un bel giorno l’amata mucca smette di dare latte, è vecchia, e così la madre manda Jack al mercato per venderla. Jack è molto triste: è affezionato a Bianchina e non vorrebbe venderla. E così inizia l’avventura di Jack. Un vecchio stravagante lo distrae con degli indovinelli e convince Jack a barattare la mucca con cinque fagioli magici. Jack tutto contento torna a casa: la madre si arrabbia, lo manda a letto senza cena e getta i fagioli dalla finestra. Ma i fagioli sono veramente magici e nella notte iniziano a crescere: spinto dalla curiosità e anche dalla fame, Jack si arrampica. E quando arriva sopra le nuvole vede un castello… Fano (PU), Teatro della Fortuna, 26 marzo, ore 17


Feste Popolari

Chiudete il sipario a cura di La Grù Ragazzi ASCOLI PICENO (AP) Teatro PalaFolli ore 17 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

I tre porcellini con I Guardiani dell’Oca ASCOLI PICENO (AP) Teatro PalaFolli ore 17 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Pulcinella mon amour Jack e il fagiolo magico

a cura del Teatro Bertolt Brecht CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Storia tutta d’un fiato

con i Fratelli di Taglia FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17

Le avventure di Pinocchio

Fontemaggiore - Teatro Stabile d’innovazione PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

I riti della Passione

Il brutto anatroccolo a cura di Roberto Lori Tutti gli aggiornamenti MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088 A casa del lupo con il Teatro delle Isole MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0721.3592515

L’apprendista stregone

con il FantaTeatro. Dai 4 anni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.30 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

27 Lunedì La rondine

laboratorio didattico per bambini dai 3 ai 5 anni su: www.corriereproposte.it JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30 Tel. 0731.213888

30 Giovedì L’ora dei racconti

Letture animate per bambini FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 16.30

Il circo riciclato

laboratorio didattico per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Tutti gli aggiornamenti su: JESIwww.corriereproposte.it (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30

Federico & Wanda

con Lorenzo Filoni, Nazareno Paparoni, Emma Ray Rieti. Dai 5 anni TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17

20 Lunedì Letture animate per bambini dai 3 ai 5 anni

Tel. 0731.213888

L’albero di Pepe

regia di Simone Guerro. Dai 3 ai 10 anni RECANATI (MC) Salone del Popolo ore 16 IAT 071.981471

Musica Classica

JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

1 Aprile Sabato C’erano una volta

ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 22 Mercoledì Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Tel. 071.82805 Le marionette di carta La storia non sbaglia mai laboratorio didattico per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30

23 Giovedì L’ora dei racconti Letture animate per bambini

a cura di Andrea Persiani, letture animate per bambini, per il Ciclo Le Avventure dei Biblini GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 17

Musica Leggera

FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 16.30

Letture animate per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17

2 Aprile Domenica C’erano una volta

ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Il brutto brutto anatroccolo

25 Sabato C’erano una volta

ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805

Bontà Pericolose

Teatro

a cura di Andrea Persiani, letture animate per bambini, per il Ciclo Le Avventure dei Biblini GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 17

26 Domenica Tutti C’erano una volta

a cura di Proscenio Teatro CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Storie nell’armadio

a cura di Lagrù ragazzi. Dai 3 anni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17 Tel. 349.1949196 www.lagruragazzi.it

Brundibàr operina per bambini e ragazzi gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Orchestra Sinfonietta “B. Gigli” coordinata dal M°

ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805

Luca Mengoni con gli allievi del Centro Teatrale Sangallo. Dagli 8 ai 14 anni TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17

Teatro Ragazzi

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

teatro ragazzi

tratto da Narco degli Alidosi di R. Piumini. Di Roberto Piumini e Luca Radaelli MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 16.30

71



Marzo 2017

Quando la cultura diventa protagonista Andrea Molesini, Federico Buffa, Franco Cardini, Enrico Franceschini, Michela Ponzani, Massimiliano Griner, Anna Foa: sono i sei big della cultura, narratori, giornalisti, saggisti, storici che rendono prestigioso il cartellone della seconda edizione di ‘INCIPIT’, rassegna promossa dall’Associazione Santa Croce di Casette d’Ete di Sant’Elpidio a Mare. Il successo riscosso dalla prima edizione ha spinto gli organizzatori a riproporre l’iniziativa, sulla scorta dell’entusiasmo suscitato da un pubblico che ha apprezzato incontri con nomi di chiara fama del panorama culturale nazionale. L’apertura è stata affidata (lo scorso 20 febbraio) all’ottimo Andrea Molesini, già vincitore del Premio Campiello e del Premio Comisso, che ha presentato il suo ultimo romanzo ‘La solitudine dell’assassino’ (Rizzoli Editore). Un’apertura di lusso, salutata da una bellissima e attenta presenza di pubblico. INCIPIT prosegue il 9 marzo con l’attesissimo appuntamento con il giornalista sportivo delle reti Sky, Federico Buffa (foto in alto), il narratore per eccellenza, con i suoi racconti di sport, stimolato da due colleghi giornalisti e amici, Gianmaria Vacirca e Raffaele Vitali, e regalerà una serata in cui rivivranno, grazie alla sua indiscussa capacità affabulatoria, campioni ed eventi che hanno segnato la storia dello sport mondiale. Non è meno atteso l’incontro del 13 marzo con uno storico, saggista, commentatore toscano, il professor Franco Cardini (foto in basso), altro importante nome che l’Associazione Santa Croce è riuscita ad assicurarsi. Direttamente da Rai Storia e commentatore su diverse testate giornalistiche, il Resto del Carlino su tutte (quotidiano che è anche media partner della rassegna), Cardini affronterà un tema di stringente attualità: ‘Il Califfato e l’Europa: l’Islam è davvero una minaccia?’. Il l0 aprile, il corrispondente a Londra di Repubblica, Enrico Franceschini presenta il suo ultimissimo libro, ‘Scoop’ (Feltrinelli Editore), raccontando il mondo dell’informazione e nello specifico degli inviati di guerra. Gli ultimi due incontri di INCIPIT sono con altri nomi importanti di RAI STORIA. Il 21 aprile, ospite della rassegna sarà la giovane e brillante nuova conduttrice de ‘Il Tempo e la Storia’, Michela Ponzani, che torna ad INCIPIT per parlare, insieme a Massimiliano Griner (autore dei testi di RAI STORIA) de ‘La verità non è mai post. Un futuro di democrazia e condivisione’ approfondendo l’aspetto di fonti, narrazioni, rappresentazioni nel racconto televisivo e l’origine di questioni contemporanee e di

altri eventi

Torna “INCIPIT”, incontri con autori, giornalisti, storici, narratori, saggisti, per conoscere e per pensare

73 come vengono raccontate nelle trasmissioni de ‘Il tempo e la storia’. I due saranno intervistati da Andrea Maggiore, giornalista di Sky TG24. La chiusura della rassegna tocca a un altro volto noto e stimato di Rai Storia, una storica molto apprezzata quale è Anna Foa che, per INCIPIT, ha voluto proporre una anteprima assoluta, la sua ultima ricerca su ‘Dialoghi dal basso: ebrei nei conventi e nelle chiese durante l’occupazione’. Tutti gli incontri si tengono all’auditorium ‘Della Valle’, gentilmente concesso dal Centro Giovanile Casette con il quale prosegue anche quest’anno una bella collaborazione. La rassegna è resa possibile anche grazie ad un’altra proficua e ampiamente rodata collaborazione con la libreria ‘Il Gatto con gli stivali’ di Porto Sant’Elpidio di Giovanna Taffetani, così come con le Grafiche Fioroni i cui soci, come sempre, sostengono l’attività dell’Associazione Santa Croce. Gli appuntamenti sono a ingresso libero, l’inizio è fissato per le 21,15 e gli autori si renderanno disponibili per autografare copie dei loro libri. Tel. 335.8080185 Facebook: Associazione Santa Croce


Altri eventi 1 Mercoledì La salata

dimostrazione dei vari passaggi della salata per curiosi e nostalgici MONTE GIBERTO (FM) Azienda Agricola Moretti Tel. 346.6922708

2 Giovedì Un libro al profumo di tè

Giovanna Pirani presenta “Un’eredità di avorio e ambra” di Edmund De Waal ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

Uno sguardo appassionato

altri eventi

breve viaggio nel cinema di Ken Loach. Lezione multimediale con Azzurra Pignotti GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. IAT 0735.631087

74

Scrittori leggono scrittori

Silvio Perrella legge “Guerre politiche” di Goffredo Parise MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Biblioteca La Fornace ore 18 www.bibliotecalafornace.it

Incontro d’autore con Remo Croci FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131

Donne italiane nella Resistenza e nella Repubblica

incontro-conferenza con Annabella Gioia JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Sala maggiore ore 18.30 www.jesieventi.it

Russia, lungo la transiberiana immagini di Federica Piantoni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21

Shakespeare e altre fregnacce con Cesare Catà. Regia di Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

5 Domenica Donne nell’arte conferenza

3 Venerdì Rossini, la musica del cibo

CORINALDO (AN) Sala consiliare ore 7 Tel. 071.7978636

Nuove frontiere della ricerca scientifica

Oltre lo zero omaggio a Malevic e a tutte le artiste delle avanguardie russe JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi ore 18 www.jesieventi.it

presentazione del libro con Ketty Magni GRADARA (PU) Palazzo Rubini Vesin ore 18.30 Tel. 0541.964115 www.gradara.org JESI (AN) Palazzo della Signoria, Sala maggiore ore 18 www.jesieventi.it

Incontro con Angelo Corbo

OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

Mediorientati

presentazione del libro e incontro con l’autore Gian Stefano Spoto PORTO SANT’ELPIDIO (FM), Villa Baruchello ore 18.15

Macchie d’olio

SERRA DE CONTI (AN) Ex frantoio ore 18.30 Tel. Comune 0731.871711

4 Sabato Conversazioni sull’arte

“Giappone: le Arti Marziali Minori”, “I metodi collaterali del Combattimento”, “Il Bujutsu senz’armi”. A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

Sani e liberi

La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX). Presentazione del libro di Silvia Alessandrini Calisti FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 17 www.giaconieditore.com

Donne che hanno cambiato il mondo lettura teatrale. Con Eleonora Sbrascini e Ena Giuggioloni. Inaugurazione mostra fotografica sulla Donna POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 18 Tel. 333.2821727

7 Martedì Urlo

incontro a cura di Vincenzo di Bonaventura e dell’ Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.15

La scelta responsabile

itinerari educativi sulla relazione tra genitori e figli. Intenret, social network, videogiochi e nuovi dispositivi, rischi e opportunità per i nostri figli GROTTAMMARE (AP) ore 21 Sala Consiliare

8 Mercoledì The giver

dibattito libero moderato da Piersandra Dragoni ASCOLI PICENO (AP) Nuovo Cineteatro Piceno ore 21 Tel. 335.5742483

Cecchetti d’essai

proiezione della pellicola “Un altro me” documentario di Claudio Casazza, presente in sala. Il regista incontrerà il pubblico insieme alla criminologa,


sociologa e mediatrice familiare, Antonella Ciccarelli, per parlare del tema del film, dedicato ai “sex of-fenders”, i rei d’aver commesso reati sessuali CIVITANOVA MARCHE (MC) Cinema Cecchetti ore 21

Conversazioni sull’arte

Marina Abramovic the artist is present

Straordinarie donne

9 Giovedì Un libro al profumo di tè

Teresa Righetti presenta “Casalinghitudine” di Clara Sereni ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

Sguardi di donne

Talk Show con Gioia di Cristofaro Longo e Maria Rita Bartolomei GROTTAMMARE (AP) Sala Consiliare ore 18

Yok e Taman

una fiaba di Viscardo Pierpaoli. Lettura e commento a cura di Massimo Raffaeli JESI (AN) Palazzo della Signoria, ore 18.30 www.jesieventi.it

Incipit

Incontro con il giornalista sportivo Federico Buffa su “Storie mondiali” (Sperling & Kupfer) e “L’ultima estate di Berlino” (Rizzoli editore). SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium “Della Valle” di Casette d’Ete ore 21,15 Tel. 335.8080185

10 Venerdì Oriente

presentazione dell’Aida di G. Verdi a cura di Gabriele Cesaretti MACERATA, Antichi Forni ore 17.30 www.sferisterio.it

11 Sabato Il soffio del destino

presentazione del libro di Anna Lorenzetti CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17.30

Anna Magnani, Joyce Lussu, Franca Rame. Frammenti di vita e loro pensieri, ricordi, emozioni. Di e con Lavinia Grizi e accompagnamento musicale a cura di Clara Renzi (soprano), Luciana Bastarelli (violino), Lucia Marziali (pianoforte) OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

Le traviate

itinerario tra donne e crimini nella Urbino dell’800. Partenza da Porta di Valbona URBINO (PU) ore 16 www.cacciaalteshorror.it Tel. 338.3741927 - 339.1730990

12 Domenica Sani e liberiLa maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX). Presentazione del libro di Silvia Alessandrini Calisti CIVITANOVA MARCHE (MC) Libreria Mondadori ore 17 www.giaconieditore.com

Civitanova Classica Piano Festival

“Kreisleriana - viaggio notturno nel Romantiscimo tedesco” con Cesare Catà (filosofo) Massimo Arcangeli (linguista) Lorenzo Di Bella (pianoforte) CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

L’arte in versi

premiazione del concorso letterario JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 17.30 www.associazioneeuterpe.com

Il barbiere zoppo presentazione del libro e incontro con l’autore Gino Marchitelli PORTO SANT’ELPIDIO (FM), Camping Holiday ore 17

Alla scoperta del nostro patrimonio culturale Tornano le Giornate FAI di Primavera

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 avrà luogo la venticinquesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, grande festa popolare che dalla sua prima edizione a oggi ha coinvolto milioni di italiani e che quest’anno vedrà come sempre l’apertura straordinaria di centinaia di luoghi in tutte le regioni d’Italia. Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e ambientale italiano, che avrà come protagonisti siti particolari, spesso inaccessibili e che eccezionalmente potranno essere ammirati dal pubblico durante il weekend delle Giornate FAI. Riportiamo le mete già definite per le Marche, al momento di andare in stampa: ad Urbino apertura straordinaria della sede della Cappella Musicale del SS. Sacramento e di Palazzo Odasi – Bonaventura; nel Fermano spazio alle bellezze storiche, naturali e architettoniche del territorio con focus su Monteleone di Fermo, Belmonte Piceno e Fermo capoluogo. Ad Ascoli Piceno sarà possibile visitare il Teatro Filarmonici, il Palazzo Pacifici, il Museo della Ceramica e la Sala Cola. Per tutte le informazioni consultate il sito www.giornatefai.it

altri eventi

incontro con Silvia Donati JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi ore 18 www.jesieventi.it

proiezione del film: “Kagemusha - L’Ombra del Guerriero” (Akira Kurosawa 1980 - 159 min.). A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

75


La Grande Guerra

“La logistica dei materiali sanitari in ambito 3ª Armata Italiana” conferenza di Italo Cati. Con l’intervento del Coro F. Tomassini SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 17.30 Tel. Comune 0731.871711

13 Lunedì Incipit

incontro con lo storico Franco Cardini sul suo ultimo libro “Samarcanda. Un sogno color turchese” (Il Mulino) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium “Della Valle” di Casette d’Ete ore 21,15 Tel. 335.8080185

altri eventi

15 Mercoledì Rete museale dei Sibillini: un patrimonio da salvare

76

E’ tutto sotto controllo

incontro a cura di Vincenzo di Bonaventura e dell’ Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.15

Canti di migranti di e con Lucia Bendia OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 La roccaforte del buongusto

presentazione del libro di Luca Maria Cristini SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21

19 Domenica Il medico della sars. Carlo Urbani presentazione del libro di Vincenzo Varagona CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero, Sala Urbani ore 17

Donne d’Irlanda lezione-spettacolo su W.B. Yeats a cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.30

presentazione delle principali opere d’arte provenienti dai musei della rete museale dei Sibillini a cura di Daniela Tisi JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi ore 18 www.jesieventi.it

Coloriamo la musica II

16 Giovedì Un libro al profumo di tè

SERRA DE CONTI (AN) Centro sociale ore 17.30 Tel. Comune 0731.871711

Luigi Socci presenta “La ragazza Carla” di Elio Pagliarani ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

In(finiti) canti

omaggio a Giacomo Leopardi, con Fernando Micucci e Riccardo Amabili GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15

Della quiete e delle tempeste

laboratorio didattico SASSOFERRATO (AN) MAM’S Galleria d’Arte Contemporanea dalle ore 16

Serra Talent Show

21 Martedì Non appartengo a un solo cielo

con Lella De Marchi (testi, voce), Dona Ruy (voce, percussioni), G.G.G. Tartaglia (chitarra, ukubass, loop machine, clarinetto, campana a molle, thunder, caffettiere preparate, armonica, ipad, voce, testi) GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

incontri con la poesia a cura di Danilo Mandolini e Francesco Scarabicchi LORETO (AN) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. 071. 7500811

22 Mercoledì L’arte del ’400 a Camerino

17 Venerdì Oriente

23 Giovedì Un libro al profumo di tè

presentazione della Turandot di G. Puccini a cura di Cristiano Veroli MACERATA, Antichi Forni ore 17.30 www.sferisterio.it

Trasmigrazioni, storie di donne, di violenze, di rinascite presentazione del libro di Simonetta Peci alla presenza dell’autrice MONTE URANO (FM) Palazzo Comunale ore 21,30 Tel. Comune, 0734.848723

18 Sabato Conversazioni sull’arte

“Sumi-e: La via della pittura ad inchiostro”. A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

incontro a cura di Barbara Mastrocola JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi ore 18 www.jesieventi.it

Sergio Sparapani presenta “Dalla stella gialla alla bomba atomica. I trenta oggetti che raccontano la II Guerra Mondiale” ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

24 Venerdì Festival Art+Business

a cura di Sineglossa creative ground ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana, Sal box e Magazzino tabacchi ore 10-20 www.lamoleancona.it

Luoghi, persone e poesie

Un racconto con Filippo Massacci, con cena itinerante nel Vecchio Incasato a cura dell’Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 20


presentazione dell’opera Madama Buttefly di G. Puccini a cura di Alberto Batisti MACERATA, Antichi Forni ore 17.30 www.sferisterio.it

Montejorgio cacionà 2017

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Dal libro al tablet. Perché la tecnologia ci rende umani? con Stefano Moriggi. i Future Nuovi Orizzonti della Scienza e della Tecnica, 1ª edizione. OSIMO (AN) Teatrino Campana

Macchie d’olio

SERRA DE CONTI (AN) Ex frantoio ore 18.30 Tel. Comune 0731.871711

25 Sabato Festival Art+Business

a cura di Sineglossa creative ground ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana, Sal box e Magazzino tabacchi ore 10-20 www.lamoleancona.it

Conversazioni sull’arte

Shodo: La Via della Scrittura. Proiezione del Documentario. A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

Guida all’architettura nelle Marche presentazione del libro di Lorenzo Ciccarelli JESI (AN) Palazzo Pianetti, Pinacoteca civica ore 18 www.jesieventi.it

Montejorgio cacionà 2017 folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Un libro tante storie

Incontro di promozione alla lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni, per il ciclo “Nati per leggere”. Prenotazione obbligatoria SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Biblioteca Multimediale G. Lesca, Sala bambini ore 11 Tel. 0735.794701 biblioteca@comunesbt.it

26 Domenica Festival Art+Business

a cura di Sineglossa creative ground ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana, Sal box e Magazzino tabacchi ore 10-20 www.lamoleancona.it

Ten-X

decennale del progetto Sprarr a Grottammare con Giorgio Montanini a Cura della Coop Sociale Nuova Ricerca Agenzia Mes GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21

Jesi ieri

presentazione del libro di Marco Bordini JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Sala maggiore ore 17.30 www.jesieventi.it

Montejorgio cacionà 2017

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

dal 26 Marzo al 2 Aprile Brand festival

festival italiano sull’identità di Marca. Workshop, eventi, convegni, mostre, incontri JESI (AN) Teatro Pergolesi, Palazzo Pianetti, Palazzo della Signoria, Palazzo Santoni www.brandfestival.it

28 Martedì Oriente presentazione dell’opera Shi

a cura di Carlo Boccadoro e Cecilia Ligorio MACERATA, Asilo Ricci ore 21 www.sferisterio.it

30 Giovedì Un libro al profumo di tè

Luigi Scerre presenta “Tredici” di Jay Asher ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

Serate d’autore in Fototeca Il fotografo Marcello Tramandoni presenta le sue opere MORROVALLE (MC) Biblioteca comunale ore 21,15 Tel. 329.2080725

1 Aprile Sabato Conversazioni sull’arte

proiezione del film: “Tabu - Gohatto” (Nagisa Oshima, 1999 - 100 min.). A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

Montejorgio cacionà 2017

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

I colori del Brasile

immagini di Federica Piantoni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21

2 Aprilre Domenica Concorso fotografico Ecce Homo ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana e centro storico ore 10-19 www.lamoleancona.it

4 Aprile Martedì L’Orlando Furioso

incontro a cura di Vincenzo di Bonaventura e dell’ Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.15

altri eventi

Oriente

77


Marzo 2017

Marche Mille Storie

1173, l’assedio di Ancona

Marche da scoprire

di Pier Luigi Cavalieri

78

Nella seconda metà del XII secolo Ancona era da tempo una repubblica marinara che intratteneva rapporti commerciali con il Mediterraneo orientale, sotto la protezione di Bisanzio. La città dorica disponeva di un territorio che andava poco al di

1173 ma non portò alla capitolazione della città a causa della strenua resistenza degli anconetani. La cronaca di Boncompagno da Signa intitolata De obsidione Anconae descrive efficacemente la situazione della città dopo quattro mesi di assedio,

Ancona, arco di Traiano e duomo di S. Ciriaco

Federico Barbarossa

là del Monte Cònero, ma coniava una sua moneta chiamata agontano, regolava i propri traffici con gli Statuti del mare e disponeva di fondaci in diverse città del Levante. Con i suoi commerci essa disturbava gli interessi di Venezia, con la quale era stata più volte in conflitto. Nel XII secolo, l’altro avversario temibile per Ancona era l’Impero germanico, che voleva annullarne l’autonomia faticosamente conquistata. Nel 1137 essa era riuscita a respingere l’assedio di Lotario II, mentre trent’anni più tardi aveva affrontato vittoriosamente un primo assedio da parte di Federico Barbarossa.

con la popolazione ridotta allo stremo dalla malnutrizione e dalla fame, ma anche con numerosi episodi di abnegazione da parte dei cittadini e delle donne in particolare. Il gesto per il quale è ricordata Stamira avvenne durante uno scontro tra assediati e assedianti allorché, scrive Boncompagno, “un tale [di parte anconetana] lanciò davanti agli steccati di legno una botticella ripiena di resina e di pece, ma nessuno ardiva incendiarla perché quel luogo era in mezzo ai combattenti. Senonché ecco spiccarsi una donna vedova, a nome Stamira, la quale, afferrata con ambo le mani una scure, spezzò lesta la botte, accese una fiaccola e, correndo, tanto la tenne, al cospetto di tutti, tra i legni dell’edificio finché il fuoco non esercitò le sue forze. Così arsero macchine [belliche] e ripari…”. Gli assedianti germanici subirono così la perdita delle macchine da guerra e anche di numerosi cavalli presto catturati dagli anconetani.

Stamira nell’assedio del 1173 Ancona fu attaccata per la seconda volta dal Barbarossa durante la sua quarta discesa in Italia. L’occasione gli era stata data dall’alleanza stretta dalla città dorica con l’imperatore d’Oriente Manuele I Comneno, patto che doveva apparire intollerabile al Barbarossa, la cui politica era stata da sempre, oltretutto, quella di ridurre sotto il proprio controllo i comuni italiani. Fallito il primo assedio nel 1167, questa volta l’imperatore germanico si servì di un’alleata, Venezia, alla quale affidò il compito di occupare il porto di Ancona con le sue galee. Nello stesso tempo il suo luogotenente, il cancelliere Cristiano di Buch, arcivescovo di Magonza, avrebbe assediato la città da terra. L’assedio del cancelliere imperiale, il quale aveva fama di uomo crudele e spietato, ebbe inizio nell’aprile

Manuele Comneno

L’eroico Giovanni da Chio Certamente maggiore fu l’effetto sul piano militare conseguito dall’impresa di Giovanni da Chio, volta a danneggiare le navi veneziane ancorate in porto: “Prete Giovanni, canonico anconetano, sedendo un giorno poco lungi dal mare, volgeva in mente se potesse danneggiare il nemico e fare onore alla città. Era uomo nerboruto, forte e audace. Avvicinatosi al porto si spogliò (…), si gettò di repente


in mare e nuotando con una scure nella mano, pervenne al canapo che, per l’un capo, assicurava da prora la nave di Romano Marano [comandante veneziano] e, per l’altro, l’ancora gettata nel porto e incominciò a recidere. (…) Coloro i quali erano sulla nave, accortisi di quanto il prete faceva, incominciarono a saettarlo con archi e balestre, ma egli subito sommergevasi sottoacqua, ricomparendo poi come un delfino e con successivi colpi stroncò la gomena principale, onde le corde minori si ruppero da sé. (…) Il prete ritornò nuotando alla riva, molto schernendo da lì i Veneziani”. La sua temeraria impresa, pur non provocando

contributo in tal senso fu dell’abate Ludovico Antonio Muratori il quale ripubblicò nel 1725 la cronaca medievale di Boncompagno da Signa, riportando alla luce quella storia da tempo dimenticata. Nel secolo successivo un decisivo apporto alla definizione del mito venne da un patriota modenese, Giuseppe Andrea Cannonieri (1795-1864), il quale pubblicò a Firenze nel 1848 una storia romanzata dal titolo L’assedio di Ancona dell’anno 1174 per Cristiano, arcivescovo di Magonza. Pochi anni più tardi (1857) il pittore anconetano Francesco Podesti dipinse un vasto quadro di soggetto storico, intitolato Il giuramento degli Anconetani,

F. Podesti, Stamira

F. Podesti, il giuramento degli Anconetani

l’immediato affondamento della nave, ebbe un enorme effetto emulativo sui suoi concittadini, i quali “vedendo l’audacia del prete, per l’occasione propizia del tempestoso accavallarsi delle onde, provocarono i Veneziani a battaglia e (…) dalla parte più sicura del porto, respinsero fuori sette galee nemiche, le quali poi, dalla acerbità dei venti sospinte nella rupe, si spezzarono” (il cronista è sempre Boncompagno da Signa), dunque le perdite per i Veneziani furono gravissime. L’assedio per terra e per mare terminò dopo sei mesi di duri scontri allorché giunsero in soccorso di Ancona le truppe di Guglielmo Marcheselli, signore di Ferrara, e di Aldruda Frangipane, contessa di Bertinoro, chiamati dagli Anconetani e successivamente ricompensati dall’imperatore d’Oriente Manuele Comneno. Quest’ultimo, riconoscente ad Ancona per la resistenza al Barbarossa, le concesse il diritto di aprire fondaci in tutti i porti dell’Impero d’Oriente. Secondo la tradizione egli donò ad Ancona in questa occasione un drappo rosso con una croce d’oro al centro che è ancor oggi il vessillo della città.

oggi conservato nella Sala del Consiglio comunale di Ancona, in cui compare Stamira mentre giura posando la mano sulla spada tra persone che ascoltano un vecchio senatore cieco il quale incita i suoi concittadini a resistere all’assedio. Un altro quadro di Podesti, che ritrae l’eroico gesto della vedova con una fiaccola in mano, è conservato presso il municipio di Bertinoro, la città della contessa Frangipane. Le due opere dipinte dal Podesti mentre l’Italia era impegnata a conseguire la propria indipendenza dagli austriaci avevano un chiaro significato patriottico. Anche nel XX secolo non mancarono scrittori locali che contribuirono alla popolarità di Stamira. L’eroina anconetana è oggi ricordata dal nome di uno dei tre corsi principali della città dorica, da piazza Stamira e dalla società polisportiva “S.E.F. Stamura”.

Il mito di Stamira Benché gli episodi riferiti non fossero stati certamente determinanti per le sorti dell’assedio, essi avrebbero assunto in epoca risorgimentale un valore paradigmatico del carattere fiero degli anconetani creando un vero e proprio mito, grazie all’opera di alcuni storici, di uno scrittore e di un pittore. Il primo

La storia… sul campo: Museo della Città Piazza del Plebiscito Ancona tel.: 071.2225037 Orari di apertura Dal 15 settembre al 14 giugno: dal martedì al giovedì 10-13, venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/16-19; Dal 15 giugno al 14 settembre: dal martedì al venerdì 17-20, sabato, domenica e festivi 10-13/17-20. Chiuso i lunedì non festivi.

Marche da scoprire

Marzo 2017

79


Si ringrazia Renzo Arbore, Aldo Biasi Comunicazione, Maxus, la fotografia di Claudio Porcarelli e gli editori che pubblicano gratuitamente questo annuncio.

Sono nello spettacolo da una vita. Eppure, il pubblico che amo di più non mi ha mai visto né sentito.

Il pubblico che amo di più, sono i sordociechi. Loro non vedranno mai questa pubblicità e nessuno potrà mai leggergliela. Tu però lo stai facendo. Dai il tuo contributo alla Lega del Filo d’Oro che li aiuta e se ne fa carico, spesso per tutta la vita. Senza applausi e senza clamori, i sordociechi ti ringraziano. Per ricevere documentazione e contribuire:

c/c postale 358606 www.legadelfilodoro.it

ONLUS


Marzo 2017

Libri e Cultura

PIERO ANTONELLI Sottotitolo: Un pittore del Novecento tra realismo magico e verità Autore: Stefano Papetti Genere: storia dell’arte Editore: Cassa di Risparmio di Fermo - Andrea Livi, Fermo 2017 Pagine: 192 Prezzo: euro 40

Questo volume illustrato ricostruisce la storia e i periodi artistici di Piero Antonelli (Falerone 1916 – ivi 1989), pittore ancora sconosciuto alla grande critica soprattutto a causa della dispersione della sua opera. Nei suoi quadri fiori, frutta, vasi, libri, vetri, conchiglie e altri oggetti diventano protagonisti di eleganti composizioni.

SOUVENIRS D’ANCÔNE Sottotitolo: Cronaca di un assedio Autori: Claudio Bruschi, Théodore de Quatrebarbe Genere: storia moderna Editore: Affinità elettive, Ancona 2017 Pagine: 172 Prezzo: euro 15

L’assedio e la conquista di Ancona da parte delle truppe piemontesi nel settembre 1860 rappresenta uno degli episodi salienti del nostro Risorgimento. La traduzione in italiano del racconto di questo importante evento, visto dalla parte del vinto, rappresenta un importante contributo alla conoscenza della storia anconetana.

L’origine dei musei civici marchigiani Sottotitolo: Le civiche gallerie d’arte della Provincia di Macerata dopo l’Unità Autore: Mauro Compagnucci Genere: storia dell’arte Editore: Il lavoro editoriale Ancona 2017

Lo studio ricostruisce la cronologia delle vicende, le procedure adottate dai pubblici uffici e il sistema di norme predisposte per la conservazione del patrimonio artistico appartenuto alle corporazioni religiose marchigiane soppresse nel 1861. Furono istituiti così i musei marchigiani per salvaguardare un patrimonio di identità locale.

FUORISTAGIONE Autore: Antonio Malagrida Genere: poesia Editore: Raffaelli, Rimini 2016 Pagine: 88 Prezzo: euro 12

La quinta raccolta poetica del civitanovese Antonio Malagrida è una riflessione in versi sui luoghi tipici della poesia: la vita, la morte, l’amore, il tempo e la memoria. Scrive Umberto Piersanti nella prefazione al volume: “Lo stile e la lingua di Malagrida tendono ad una prosa mai minimale, capace di diventare lingua di poesia, spesso illuminata da bagliori lirici”.

“ECONOMIA MARCHE JOURNAL OF APPLIED ECONOMICS” Numero: 1 (2016) Indirizzo: Email em-support@econ.univpm.it

Questo numero di “Economia Marche”, rivista della Fondazione Merloni di Fabriano, tratta di lavoratori stranieri nell’economia marchigiana (G. Bettin, D. Dottori), imprese ad alta crescita nelle Marche (M. Cucculelli, V. Peruzzi) e del dottorato di ricerca in economia politica ad Ancona.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: za6mgb4

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Via Vai

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.