Corriere Proposte - Maggio 2017

Page 1

Sp r i G etta gr no RAT co az s l ie tri IS i ad le AM tto AT ri

pe

€ 2,50

MAGGIO 2017 Antiche tradizioni

I vini dell’antico ducato

Più forte del sisma

Macchini tenta l’impresa

Feste e sagre con piatti tipici

12 ore di spettacolo in piazza a Fermo

9

772036 224002

05

San Ginesio si mette in mostra

Appuntamento a Camerino

Radici, Agricoltura, Cibo, Innovazione 33ª edizione della RACI nel segno della tutela e della promozione del settore agricolo



Maggio 2017

l’editoriale di

“Un vero sindaco sa che per rivincere le elezioni alla fine gli basterà rifare i marciapiedi pochi giorni prima del voto” pensieri di un

Radical Grezzo

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 19° - Maggio 2017 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 21 aprile 2017

In copertina: RACI - Macerata, Centro Fiere Villa Potenza, dal 5 al 7 maggio

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

r e d a z i o n e

del suo mandato

3


Maggio 2017

sommario

Sommario n. 05/2017

Luigi Ghirri- c Eredi Ghirri

4

Feste popolari

06

I sapori della tradizione A maggio sono tante le occasioni per assaporare i piatti e i prodotti tipici delle Marche. Montelupone mette in tavola i gustosi carciofi, a Morrovalle si rinnova l’appuntamento con i vincisgrassi delle vergare e con gli “gnocchi co’ la papera”, Pietrarubbia rievoca l’antico rito della falciatura e il mangiare di una volta. Sempre nel Maceratese, da non perdere “San Ginesio Segreta” e “Il Ducato in un Bicchiere”

Mostre mercato

24

Edilizia, usato e antiquariato Torna la Raci Radici, Agricoltura, Cibo, Innovazione sono i quattro punti cardine della 33ª edizione della RACI, la Rassegna Agricola Centro Italia in programma al Centro Fiere di Villa Potenza dal 5 al 7 maggio. Come sempre tanti saranno gli eventi in programma, nel segno della promozione delle tipicità enogastronomiche, dell’agricoltura biologica e della valorizzazione turistica del paesaggio agrario

Mostre d’Arte

29

Foto d’autore “Fotografia come Geografia: il luogo siamo noi” è il tema delle Giornate di fotografia: per tutto il mese di maggio le Marche saranno teatro di eventi gratuiti sulla fotografia e la cultura visiva. Le città coinvolte passano da quattro a cinque quest’anno; a Morro d’Alba, Ostra, Fermo e Senigallia si aggiunge Ancona


Maggio 2017

sommario

Sommario n. 05/2017

5

Musica classica

35

Dal mondo alle Marche Fermo si prepara ad ospitare 130 violinisti dagli 8 ai 35 anni che, dal 20 al 27 maggio, parteciperanno alla XXIV edizione del prestigioso Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini”. Civitanova Classica Piano Festival chiude con un grande concerto: protagonisti, sul palco del Teatro Annibal Caro, il direttore polacco Michael Maciaszczyk, che sarà alla guida dell’ Orchestra Filarmonica Marchigiana, la pianista giapponese Yoko Kikuchi, ed il pianista Lorenzo Di Bella

Musica

41

Altri eventi

Teatro e danza

48

Marche Mille Storie 70

La maratona di Macchini 12 ore ininterrotte di cabaret, teatro e arte di strada. Il 28 maggio in Piazza del Popolo a Fermo, l’attore Piero Massimo Macchini tenta una grande impresa con il “Marche Comedy Record”, spettacolo e solidarietà con raccolta fondi, diretta e online, devoluta per borse di studio da assegnare a uno o più giovani laureati provenienti dalla zona del cratere sismico del Centro Italia

62

1209-1221 - I viaggi di san Francesco nella Marca

Verdi Marche

72

Libri e Cultura

73

Riserva Naturale Gola del Furlo



Maggio 2017

“Il Ducato in un Bicchiere” compie 10 anni Incoraggiati nelle precedenti edizioni dal notevole successo ottenuto in termini di partecipazione degli addetti ai lavori e di pubblico, cultori ma anche semplici curiosi, si ripeterà “Il Ducato in un Bicchiere”, iniziativa unica nel suo genere, che nonostante i noti eventi sismici che hanno purtroppo colpito il territorio dell’antico ducato dei Da Varano, per alcuni giorni cercherà di rivitalizzare il comprensorio montano e, nel contempo, di offrire una degna cornice ad una delle eccellenze del territorio: il vino. Percorso enologico quindi, con gli stand delle migliori cantine regionali, arricchito da altri, numerosi, accattivanti momenti. Gastronomia, arte, musica e cultura faranno da comprimari alla manifestazione, sullo sfondo delle torri e degli splendidi giardini del resort Torre del Parco, degna cornice all’evento. Infatti la manifestazione presenterà, anche per questa edizione, un “menù” in grado di soddisfare ogni palato: mercatini dell’artigianato artistico, osteria della bellezza (con trattamenti cosmetici a base di uva e derivati), musica jazz dal vivo durante tutta la manifestazione, con mostre di fotografia e di pittura, e possibilità di visitare l’adiacente castello di Lanciano e la torre rinascimentale fatta costruire da Giovanni Da Varano. Anche per quest’anno verrà conferito, e siamo giunti alla ottava edizione, il riconoscimento al “Il vignaiolo dell’anno”, premio assegnato al produttore che maggiormente si è distinto per l’attività in cantina e in vigna, e il premio “La Cantina dell’Eccellenza” giunto alla quinta edizione. Come al solito, accanto alle rinomate cantine delle Marche, la manifestazione vedrà la partecipazione anche de “L’ospite straniero”, ovvero di una prestigiosa e rinomata cantina di una Regione non rientrante nei confini storici del Ducato che sarà presente con tutta la sua produzione. L’alta qualità sarà, infatti, ancora una volta, il motivo dominante, per la tipologia dei prodotti enogastronomici offerti in degustazione, per la musica dal vivo, e per tutte le altre manifestazioni collaterali.

L’evento, anche in questo difficile momento per tutto il territorio, è reso possibile grazie al patrocinio del Comune e delle altre Associazioni cittadine quali l’Associazione “Io Non Crollo” e mira a creare una nuova sinergia fra le popolazioni delle Marche e quelle limitrofe nell’intento non nascosto di tentare di rigenerare il tessuto sociale e la vocazione turistica ed enogastronomica di questo bellissimo territorio gravemente colpito dal sisma dell’ottobre 2016. Questo il programma completo: inaugurazione sabato 6 maggio 2017 alle ore 19 presso il relais Torre del Parco di Camerino, alla presenza delle Autorità con l’assegnazione dell’ottava edizione del premio Vignaiolo dell’ Anno e della quinta edizione del premio “Le Cantine dell’Eccellenza”, tavola rotonda e discussione sui temi del vino e del territorio. Seguirà cena con menù degustazione in abbinamento ai vini di produzione del vincitore del premio del “Vignaiolo dell’Anno”. Venerdì 2 giugno 2017. Ore 15,30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con numerose postazioni di degustazione all’interno dei giardini e degli spazi del relais Torre del Parco di Camerino, apertura dei mercatini e delle mostre; dalle 16 alle 21,30 concerti Jazz apertura mostre e eventi collaterali. Alle 22,30 chiusura degli stand. Possibilità di visitare con guide il Castello di Lanciano e gli adiacenti locali della Torre rinascimentale fatta edificare da Giovanni Da Varano. Camerino (MC), giardini del resort Torre del Parco, 6 maggio e 2 giugno

feste popolari

In mostra le eccellenze enologiche (e non solo) di un territorio meraviglioso che vuole risollevarsi dopo il sisma dello scorso anno

7



Maggio 2017

Più forti del terremoto San Ginesio Segreta, da nove anni, si sviluppa intorno all’idea di offrire al pubblico percorsi culturali, paesaggistici e d’arte diversi rispetto agli scenari più noti, ai monumenti e alle storie visibili o già conosciuti. Quest’anno, in particolare, di fronte ai ripetuti eventi sismici che hanno reso inaccessibili palazzi e monumenti, sono ancora più saldi gli intenti e più spiccata la volontà di valorizzare il patrimonio intangibile, quello costituito dai documenti rari conservati negli archivi storici e nelle biblioteche private, così come quello racchiuso nelle immagini delle tele e degli affreschi attualmente non osservabili dal vero. Venerdì 2 e sabato 3 giugno, saranno quattro i punti del borgo medievale in cui i visitatori verranno chiamati ad assistere a brevi lezioni, letture, interpretazioni, circondati dalla natura dei giardini e dei cortili solitamente chiusi. Ambienti aperti si faranno templi simbolici di una ricchezza culturale che permane, indifferente alle difficili contingenze legate al terremoto. Si creeranno nuove “corrispondenze” fra l’uomo e la bellezza piena e viva del paese, al di là delle ferite. Gli itinerari, che comunque permetteranno la visita “esterna” ai luoghi più rappresentativi di San Ginesio, vedranno svelarsi contrappunti a più voci, che apriranno le porte verso suggestioni in cui arte, letteratura, storia daranno forma a incontri nuovi. San Ginesio Segreta sarà così anche veicolo di una nuova idea di promozione del territorio, di una narrazione declinata al futuro, verso un turismo ripensato, strutturato diversamente, ma non per questo meno importante, ricco e significativo. A chiudere San Ginesio Segreta, e a segnare il passaggio alla settimana dedicata alle feste del Crocifisso e alla rievocazione storica del Ritorno degli esuli, a cui parteciperà una delegazione della Municipalità del Palio di Siena, sarà il concerto del coro Gospel’s Brothers di Valmadrera (sabato 3, ore 21.15, salone dell’Ostello comunale), a cura dell’Associazione musicale Selìfa. PERCORSI GUIDATI PER GRUPPI dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 SPAZI D’ARTE a cura di Officine Brugiano GASTRONOMIA Al punto Info di piazza A. Gentili sarà possibile acquistare buoni pasto, da 15 euro ciascuno, da

feste popolari

Si conferma anche quest’anno il prestigioso appuntamento con “San Ginesio Segreta”, alla scoperta della stupenda cittadina del Maceratese

9

utilizzare nei ristoranti convenzionati che offriranno menu tipici della tradizione La Cantinella - pappardelle al sugo di papera, arista arrosto, patate, insalata, vino, acqua, caffè. Paracallà – lasagne rosse, grigliata mista, patate, insalata, vino, acqua, caffè. In piazza Holland si potrà invece degustare una cucina a base di pesce – tagliatelle alla marinara, frittura di calamari, patate fritte. Nel pomeriggio frittelle dell’Alvaneto Info e prenotazioni (non obbligatorie): www.tradizionisanginesine.it Fb: Associazione tradizioni sanginesine atsanginesine@gmail.com tel. 338.5801105



Feste popolari e rievocazioni con oltre sessanta fritti italiani e stranieri ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo intera giornataTel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Festa della Fava

POLLENZA (MC) località Rotelli

Sagra delle Cresciole di Polenta stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)

Primo Maggio Marche Festival MACERATA (MC) Giardini Diaz

Festa della Fava

stand gastronomici e musica VALFORNACE (MC)

1° Maggio al Parco due ponti

stand gastronomici a pranzo, dalle ore 14 musica live. Blues raduno centro Italia, prato libero per stare all’aria aperta ALTIDONA (FM) Località Marina, Parco dei Ponti dalle ore 12 Tel. 393.9900319 www.prolocoaltidona.it

Sagra dell’asparago di montagna

stand gastronomici, intrattenimenti vari ARCEVIA (AN) località Avacelli Intera giornata

Festa di Santa Croce e Sagra della nutella BELMONTE PICENO (FM) Vie del paese

D.O.C. Festival

concerti e dj set, pranzo e merenda, area bimbi, giochi popolari e fattoria didattica CASTELFIDARDO (AN) Contrada Pescara, Azienda agricola Magnaterra intera giornata Tel. Comune 071.7829349

Grande festa

Lungomare sud: mercatino artigianale, musica, intrattenimento, giochi per bambini e grande concerto finale; Piazza ex Ente Fiera: Street Food Time, festival dello street food CIVITANOVA MARCHE (MC) intera giornata Tel. 0733.813967

1° Maggio a Paterno

Festa di San Verecondo FABRIANO (AN) Località Paterno dal mattino

Sagra della tagliatella

esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, stand gastronomici a pranzo e cena, serata danzante con l’Orchestra Las Vegas, giochi gonfiabili FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 12 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it

Festa del Primo Maggio

laboratori, giochi, musica, sport, pic nic,... FERMO (FM) Parco del Ricreatorio San Carlo intera giornata Tel. 340.3758917 www.ricreatoriosancarlo.it

#FERMOATTIVO

arte, storia, cammino, stupore. Itinerario storico artistico nel centro storico di Fermo con artisti che lavoreranno a cavalletto, concorso fotografico sull’evento, degustazioni, performances e incursioni d’arte improvvisate. Apertura delle strutture museali che si incontreranno lungo il percorso FERMO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 333.8700369

Festa

per il nuovo arredo di Piazza Carducci con giochi per bambini, musica e balli con Elio Giobbi, cabaret e risate con ’Nduccio. Prima gara di torte artigianali GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci dalle ore 16

Sagra della porchetta e dei frittillitti raduno Cinquecento, stand gastronomici, nel pomeriggio fino a sera musica, canto e ballo con la Banda di Grottazzolina e la scuola di danza OnIce GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni XXIII intera giornata

Festa d’la crescia sai cucon

MOMBAROCCIO (PU) Località Montegiano Tel. 339.2450229

Passeggiata archeologica

ore 9.30 Ritrovo in Via Roma (Belvedere Valdaso), ore 10 passeggiata “A spasso con gli antichi romani” : visita al centro storico e inizio del percorso lungo l’antica via che collega Monte Rinaldo alla Valle dell’Aso; ore 11.30 arrivo all’Area Archeologica La Cuma, visita guidata al Santuario Ellenistico-Romano; dalle ore 15 presso l’Area Archeologica La Cuma didattica sulla civiltà romana, didattica sulla vita militare, danze, dimostrazioni di schieramento dei legionari, tratta degli schiavi e combattimenti gladiatori. Spazio di ristoro, bus navetta gratuito MONTE RINALDO (FM) Tel. 0734.777121 - 339.3466752

Primo maggio

stand gastronomici, musica, balli e giochi MONTEFANO (MC) Parco Veragra intera giornata Tel. 331.2013313

Festa del Primo Maggio

13ª edizione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare e Piazza Garibaldi intera giornata Tel. 0734.908263 www.elpinet.it

1° Maggio ai laghetti

POTENZA PICENA (MC) Oasi dei laghetti intera giornata www.prolocopotenzapicena.it

Festival Primo Maggio 2017

Street food, concerti e spettacoli a ingresso libero SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria primomaggioagraria@gmail.com

feste popolari

1 Lunedì Fritto misto

11


Scampagnata a Villa Zara

stand gastronomici, musica dal vivo TORRE SAN PATRIZIO (FM) Villa Zara intera giornata

Molino Music Festival

Camminata, festival musicale itinerante, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ponte Rio, Parco della Pace Tel. Ufficio Turistico, 071.7957851

6ª Magnalonga

TREIA (MC) Vie del paese intera giornata Tel. Comune 0733.218705

2 Martedì Sagra delle Cresciole di Polenta stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)

feste popolari

Festa di Santa Croce e Sagra della nutella

12

BELMONTE PICENO (FM) Vie del paese

3 Mercoledì Sagra delle Cresciole di Polenta stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)

Festa di Santa Croce e Sagra della nutella BELMONTE PICENO (FM) Vie del paese

4 Giovedì Sagra delle Cresciole di Polenta stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)

Palio di San Floriano

rievocazione storica con cortei, spettacoli di sbandieratori, tornei di arcieri e taverne JESI (AN) Centro storico www.paliosanfloriano.it

6 Sabato Sagra delle Cresciole di Polenta stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)

Palio di San Floriano

rievocazione storica con cortei, spettacoli di sbandieratori, tornei di arcieri e taverne JESI (AN) Centro storico www.paliosanfloriano.it

Festa degli alberi e dei prodotti locali MOMBAROCCIO (PU) Vie del borgo www.prolocomombaroccio.it

Festa dei Magnafava

MONDOLFO (PU) Cortile del Convento di San Sebastiano dalle ore 16

Festa di San Michele Arcangelo

apertura stand gastronomici della 9ª Sagra de lu vaccalà ’mbriacu, gara ciclistica e concerto serale di Donatella Rettore MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà dalle ore 12.30

56ª Sagra del Carciofo

stand gastronomici aperti a cena, giochi e gonfiabili per bambini, pesca di beneficenza, spettacolo di Paolo Migone in “Completamente spettinato”, musica con i Palasport, Pooh officiale tribute band MONTELUPONE (MC) sera Tel. 329.8132944

La tavola del tempo

cena a tema con animazioni e spettacoli medievali SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sede Contrada Cavaliera Sant’Elpidio ore 20.30 Tel. 327.7079229 - 393.9941760

Notte ’815 la magia dell’800.

5 Venerdì Sagra delle Cresciole di Polenta stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)

22ª Rievocazione storica della battaglia di Tolentino con esibizioni e spettacoli in abiti d’epoca, osterie tipiche, giochi, animazione TOLENTINO (MC) Centro storico Tel. 0733.960778 - 335.1278072 www.tolentino815.it

Palio di San Floriano

Festa S. Isidoro

rievocazione storica con cortei, spettacoli di sbandieratori, tornei di arcieri e taverne JESI (AN) Centro storico www.paliosanfloriano.it

Festa di San Michele Arcangelo

apertura stand gastronomici della 9ª Sagra de lu vaccalà ’mbriacu e concerto di “MT live” MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà dalle ore 19.30

Notte ’815

la magia dell’800. 22ª Rievocazione storica della battaglia di Tolentino con esibizioni e spettacoli in abiti d’epoca, osterie tipiche, giochi, animazione TOLENTINO (MC) Centro storico Tel. 0733.960778 - 335.1278072 www.tolentino815.it

TREIA (MC) Località SS. Crocifisso Tel. Comune 0733.218705

7 Domenica Sagra delle Cresciole di Polenta stand gastronomici, intrattenimenti vari CINGOLI (MC)

Festa dei Magnafava

MONDOLFO (PU) Cortile del Convento di San Sebastiano dalle ore 16

Palio di San Floriano

rievocazione storica con cortei, spettacoli di sbandieratori, tornei di arcieri e taverne JESI (AN) Centro storico www.paliosanfloriano.it


MOMBAROCCIO (PU) Vie del borgo www.prolocomombaroccio.it

Festa di San Michele Arcangelo

tradizionale fiera di San Michele, apertura stand gastronomici della 9ª Sagra de lu vaccalà ’mbriacu, in serata spettacolo teatrale “A ride non costa co” MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà intera giornata

56ª Sagra del Carciofo

stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, giochi e gonfiabili per bambini, pesca di beneficenza, ore 16 “Dilettanti allo sbaraglio”, omaggio a Corrado e la sua Corrida, ore 21,30 Show Brasiliano “Se non ci vedi... non ci credi!” MONTELUPONE (MC) Tel. 329.8132944

Serenate di Maggio

Mercatini di Primavera, vie infiorate, spettacoli, stand gastronomici, concerti con “Li Pistacoppi”, “Irene Arere’ & Chopas”, e “Il ladro e il giullare”, mostre fotografiche, arte e artigianato, POLVERIGI (AN) dalle ore 10 Tel. Pro Loco, 334.1424643

Festa San Pio Martire TAVULLIA (PU)

Notte ’815 la magia dell’800.

22ª Rievocazione storica della battaglia di Tolentino con esibizioni e spettacoli in abiti d’epoca, osterie tipiche, giochi, animazione TOLENTINO (MC) Centro storico Tel. 0733.960778 - 335.1278072 www.tolentino815.it

Festa S. Isidoro

TREIA (MC) Località SS. Crocifisso Tel. Comune 0733.218705

8 Lunedì Festa di San Michele Arcangelo

giochi per bambini, apertura stand gastronomici della 9ª Sagra de lu vaccalà ’mbriacui, spettacolo comico Angelo Carestia, concerto di Cinzia Dominguez, spettacolo pirotecnico MONTE URANO (FM) Vie del centro dalle ore 15

10 Mercoledì Festa di San Michele Arcangelo

festa della mamma presso la Chiesa San Rocco e cena ai giardini pubblici MONTE URANO (FM) dalle ore 18.30

12 Venerdì Corsa alla Spada e Palio

“Cena dei mille” e intrattenimenti vari CAMERINO (MC) Tel. 0737.632534 333.5240041 www.corsaspada.it

feste popolari

Festa degli alberi e dei prodotti locali

13


WOW Festival

aperitivo in piazza accompagnato dagli stornellatori Grazie Grazià, spettacolo del gruppo Li Pistacoppi CASTELFIDARDO (AN) Vie del centro dalle ore 18.30 Tel. Comune 071.7829349

Sementi festival

conferenze, tavole rotonde, yoga, mostre, concerti, laboratori per bambini, spettacoli di danza CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldo.it

feste popolari

Trionfo del carnevale

14

rievocazione storica, sfilata di 1000 figuranti in abito storico, sfida tra contrade per il Palio del Cardinale. Artisti di strada, giochi per bambini, mercato rinascimentale, banchi di mestieri d’epoca, trampolieri, arcieri, musici, spettacoli di fuoco, stornellatori, volo di rapaci. 11 taverne con menu rinascimentali. FOSSOMBRONE (PU)

Festa di San Michele Arcangelo

mercato rinascimentale, banchi di mestieri d’epoca, trampolieri, arcieri, musici, spettacoli di fuoco, stornellatori, volo di rapaci. 11 taverne con menu rinascimentali. FOSSOMBRONE (PU)

Festa della fava di Fratte Rosa e dei tacconi apertura stand gastronomici, intrattenimento musicale con I Timidi e serata danzante con Massimo e Antonella, laboratori didattici, spazio-gioco per bimbi FRATTE ROSA (PU) Torre San Marco dalle ore 18.30 Tel. 338.1617191 www.fratterosa.org

Festa di San Michele Arcangelo

“Monte Urano in tavola” le migliori specialità gastronomiche delle sagre monturanesi e concerto dei “Jolly Blu - cover 883” MONTE URANO (FM) Vie del centro dalle ore 19.30

Primavera in festa

rappresentazione “Gli altri siamo noi” in Piazza della Libertà e apertura stand gastronomici presso i giardini pubblici MONTE URANO (FM) dalle ore 18.30

giochi per bambini, esibizione artistica, stand gatronomici, musica dal vivo con “Orkestroska Nazional Barsanica” MORROVALLE (MC) Località Trodica, Parco Pegaso dalle ore 14.45 Tel. 342.0634737

Primavera in festa

Street food festival

stand gastronomici, musica dal vivo MORROVALLE (MC) Località Trodica, Parco Pegaso dalle ore 19.45 Tel. 342.0634737

Street food festival

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 18 Tel. 0734.8196407

Sagra del carciofo nostrano SENIGALLIA (AN) Località Filetto

13 Sabato Festa di San Vincenzo Ferreri serata danzante con Luca Gerini APPIGNANO (MC)

La piazza del gusto

eccellenze locali e tipicità umbro-marchigiane CANTIANO (PU) centro storico Tel. 0721.789936 www.piazzadelgusto.it

WOW Festival

concerti e balli per le vie del centro, cena in piazza con street food e locali del centro CASTELFIDARDO (AN) Vie del centro dalle ore 16 Tel. Comune 071.7829349

Sementi festival

conferenze, tavole rotonde, yoga, mostre, concerti, laboratori per bambini, spettacoli di danza CORINALDO (AN) Centro storico intera giornata Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldo.it

Trionfo del carnevale

rievocazione storica, sfilata di 1000 figuranti in abito storico, sfida tra contrade per il Palio del Cardinale. Artisti di strada, giochi per bambini,

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 18 Tel. 0734.8196407

La Trota e il Verdicchio

incontri, cooking show,musica con i Maestri della Fisarmonica di Castelfidardo, degustazioni, visita all’azienda troticola, passeggiate SEFRO (MC) Tel. Comune, 0737.45118

Sagra del carciofo nostrano SENIGALLIA (AN) Località Filetto

Palio di San Nicola

SIROLO (AN) vie del centro www.paliodisannicola.it

14 Domenica Festa di San Vincenzo Ferreri spettacolo teatrale APPIGNANO (MC)

La piazza del gusto

eccellenze locali e tipicità umbro-marchigiane CANTIANO (PU) centro storico Tel. 0721.789936 www.piazzadelgusto.it

WOW Festival

fiera di San Vittore, inaugurazione “Margutta Castellana”, concerto serale del trio Paglialunga-Anglano-De Marco CASTELFIDARDO (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 071.7829349

Trionfo del carnevale

rievocazione storica, sfilata di 1000 figuranti in abito storico, sfida tra contrade per il Palio del Cardinale. Artisti di strada, giochi per bambini, mercato rinascimentale, banchi di mestieri


Festa della fava di Fratte Rosa e dei tacconi

La Trota e il Verdicchio

incontri, cooking show,musica con i Maestri della Fisarmonica di Castelfidardo, degustazioni, visita all’azienda troticola, passeggiate SEFRO (MC) Tel. Comune, 0737.45118

Sagra del carciofo nostrano

escursione in mountain bike, stand gastronomici aperti dalle ore 12, intrattenimento musicale con Edoardo Gili, serata danzante con Balla Onda, laboratori didattici, spazio-gioco per bimbi FRATTE ROSA (PU) Torre San Marco intera giornata Tel. 338.1617191 www.fratterosa.org

SENIGALLIA (AN) Località Filetto

Festa di San Michele Arcangelo

16 Martedì Festa S. Ubaldo corsa dei ceri

gara di mountain bike e gimkana per bambini, estrazione della lotteria e stand gastronomici aperti dalle ore 12.30 MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata

Primavera in festa

grande Expo di primavera, mercatino artistico e agricolo, giochi per bambini, apertura stand gastronomici a pranzo e cena, esibizioni di danza, serata danzante con Diego e DJ Sax MORROVALLE (MC) Località Trodica, Parco Pegaso intera giornata Tel. 342.0634737

Street food festival

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 18 Tel. 0734.8196407

Palio di San Nicola

giochi popolari, sbandieratori, tamburini, cerimonia itinerante di riconsegna del palio, spettacolo dei mercenari d’oriente, fiera di San Nicola SIROLO (AN) vie del centro www.paliodisannicola.it

TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. Comune 0733.218705

17 Mercoledì Corsa alla Spada e Palio

Offerta dei ceri con corteo storico e cerimonia nella Basilica di San Venanzio. Apertura taverne e spettacoli CAMERINO (MC) Tel. 0737.632534 - 333.5240041 www.corsaspada.it

Festa e Fiera di San Pasquale OSTRA VETERE (AN)

feste popolari

d’epoca, trampolieri, arcieri, musici, spettacoli di fuoco, stornellatori, volo di rapaci. 11 taverne con menu rinascimentali. FOSSOMBRONE (PU)

15


18 Giovedì Festa del cuntadin

stand gastronomici, mercatino prodotti tipici, intrattenimenti vari SENIGALLIA (AN) località Montignano

Dal 18 al 28 Maggio 37° Festa della Comunità San Marone Festa dell’associazione Onlus “Uniti per la coda”: sfilata canina, passeggiata a cavallo, mobility dog educatori cinofili CIVITANOVA MARCHE (MC) Tel. 0733.822213

19 Venerdì Festival del gelato artigianale

feste popolari

eventi, laboratori, spettacoli e divertimenti per grandi e piccini PESARO (PU) Piazza del Popolo www.festivaldelgelatoartigianalepesaro.it

16

Festa del cuntadin

stand gastronomici, mercatino prodotti tipici, intrattenimenti vari SENIGALLIA (AN) località Montignano

Strike up festival

stand gastronomici e musica dal vivo con Monaci del Surf, Magazzini della Comunicazione TOLENTINO (MC) Piazza Guglielmo Marconi

62ª Sagra della Porchetta

TRECASTELLI (AN) Località Monterado, Piazza Roma dalle ore 19 Tel. Ufficio Turistico, 071.7957851

20 Sabato 37ª Festa di Monticelli

apertura stand pesca di beneficenza, maratonina Monticelli, musica in piazza ASCOLI PICENO (AP) Vie del quartiere dalle ore 15

Corsa alla Spada e Palio

Nel pomeriggio Palio dei Bambini. In serata apertura taverne e spettacoli CAMERINO (MC) Tel. 0737.632534 - 333.5240041 www.corsaspada.it

44° Palio di San Vincenzo

Festival del gelato artigianale

eventi, laboratori, spettacoli e divertimenti per grandi e piccini PESARO (PU) Piazza del Popolo www.festivaldelgelatoartigianalepesaro.it

45ª Sagra della Lumaca

apertura stand gastronomici, intrattenimento musicale con I Talisman, serata danzante, giochi, mercatino dell’artigianato SANT’IPPOLITO (PU) Castello dalle ore 18.30

Festa del cuntadin

stand gastronomici, mercatino prodotti tipici, intrattenimenti vari SENIGALLIA (AN) località Montignano

Strike up festival

stand gastronomici e musica dal vivo con Management del dolore post-operatorio, The Van Houtens TOLENTINO (MC) Piazza Guglielmo Marconi

62ª Sagra della Porchetta

TRECASTELLI (AN) Località Monterado, Piazza Roma dalle ore 19 Tel. Ufficio Turistico, 071.7957851

Festinsieme e cioco party AVIS

TREIA (MC) Sede Cooperativa Sociale Di Bolina

21 Domenica Corsa alla Spada e Palio

Corteo storico, a seguire “Corsa alla Spada e Palio” tra i terzieri cittadini, apertura delle taverne e spettacoli CAMERINO (MC) dal primo pomeriggio Tel. 0737.632534 - 333.5240041 www.corsaspada.it

Festa di San Bernardino CARTOCETO (PU)

44° Palio di San Vincenzo

Fiera di San Vincenzo, stand gastronomici aperti anche a pranzo, ore 15,30 cerimonia religiosa di apertura e inizio giochi, in serata Cena nel Castello, estrazione lotteria e “Incendio del Castello” spettacolo pirotecnico MONSANO (AN) Tel. 349.7741945

giochi del Minipalio, mercatino, cena, musiche e balli MONSANO (AN) dal pomeriggio Tel. 349.7741945 prolocomonsano@gmail.com

Festa della Madonna della Rosa

Festa e fiera di primavera

musiche, balli, mercatino, attrazioni, stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) centro intera giornata

musiche, balli, mercatino, attrazioni, stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Vie del centro dalle ore 16

Festa di San Vincenzo Ferreri

14ª Sagra dei Vincisgrassi. Stand gastronomci e serata danzante con “Marcello Band”. Giochi popolari e mostra fotografica MORROVALLE (MC) Località Borgo Santa Lucia dalle ore 19,30

Festa dei fiori

OFFAGNA (AN) pomeriggio

stand gastronomici e intrattenimenti vari MONTECASSIANO (MC) località Valle Cascia

Festa e fiera di primavera

32ª Festa del Cantamaggio

canto rituale di questua. Ore 17 corteo dell’albero del “Maggio” che viene piantato in Piazza Farsetti a seguire esibizione straordinaria di balli tradizionali a cura di Danzintondo. Ore 19 concertochiusura del Cantamaggio con il Centro Musicale Pantano in “Un capon che sia veritiero”, nell’Auditorium Santa Teleucania MORRO D’ALBA (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0731.4263


14ª Sagra dei Vincisgrassi. Stand gastronomci aperti a pranzo e a cena, dalle ore 17 e dalle ore 21 serata danzante con Vincenzo Macchiati. Ore 23 dolcissimi saluti fiammeggianti con torta a tutti i presenti. Giochi popolari e mostra fotografica MORROVALLE (MC) Località Borgo Santa Lucia

Sagra della Lumaca

stand gastronomici a pranzo e cena, musica dal vivo con Joselito, esibizione di ballo, esibizione in serata di Bicio SANT’IPPOLITO (PU) Castello intera giornata

Festa del cuntadin

Festa dei Fiori

OFFAGNA (AN) intera giornata

stand gastronomici, mercatino prodotti tipici, intrattenimenti vari SENIGALLIA (AN) località Montignano

Stradomenica

62ª Sagra della Porchetta

Festival del gelato artigianale

Festinsieme e cioco party AVIS

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, PESARO (PU) Vie del centro intera giornata eventi, laboratori, spettacoli e divertimenti per grandi e piccini PESARO (PU) Piazza del Popolo www.festivaldelgelatoartigianalepesaro.it

Festa d’la falciatura

inizio festa e apertura Gimkana MTB per bambini, ore 12.30 apertura stand gastronomici con tagliatelle con fave e ragù, goletta e aglio, salsicce e fagioli, ore 15 premiazione gimkana, ore 16 falciatura e gambatura del fieno, trasporto con broccio e realizzazione del pagliaio, ore 19 apertura stand gastronomici con maialino allo spiedo, serata danzante con l’orchestra “LaTradizione”. PIETRARUBBIA (PU) Dalle ore 9.30

TRECASTELLI (AN) Località Monterado, Piazza Roma dalle ore 19 Tel. Ufficio Turistico, 071.7957851 TREIA (MC) Sede Cooperativa Sociale Di Bolina

25 Giovedì Tipicità in blu

eventi esterni, talk show, laboratori con i prodotti del mare e agricoli, degustazioni di prodotti tipici ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana

Festa Madonna delle Panette

apertura stand gastronomici e commedia dialettale “Li ’mbrogli” della Compagnia Li Rmasti MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette dalle ore 20 Tel. 328.4840259

Festa di Cantagallo

POLLENZA (MC) Tel. 335.7887762

feste popolari

Festa di San Vincenzo Ferreri

17 MONTE SAN GIUSTO

DAL 19 AL 28 MAGGIO 2017

ORE 20:00 APERTURA STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

ORE 20:00 APERTURA STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

INFO: 328.4840259


Festa di San Girio POTENZA PICENA (MC)

26 Venerdì Tipicità in blu

eventi esterni, talk show, laboratori con i prodotti del mare e agricoli, degustazioni di prodotti tipici ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana

Festa Madonna delle Panette

apertura stand gastronomici, mercatino, serata in musica con Matthew Lee e Strada Secondaria MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette dalle ore 20 Tel. 328.4840259

San Filippo Neri in festa

stand gastronomici, musica dal vivo MONTE SAN GIUSTO (MC) Villa San Filippo

12ª Sagra della porchetta e pappardelle al cinghiale

feste popolari

MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa

18

Festa di San Gabriele

gara di briscola e penne gratis MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 21

Sagra dello stinco di maiale PIANDIMELETO (PU) in piazza

Festa sul prato stand gastronomici,

musica con Vincenzo Macchiati SENIGALLIA (AN) Circolo ACLI San Silvestro

27 Sabato Palio dei Bambini

con la collaborazione degli Istituti scolastici di Acquaviva Picena, Monsampolo del Tronto e Monteprandone ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza Forte dalle ore 9

Tipicità in blu

eventi esterni, talk show, laboratori con i prodotti del mare e agricoli, degustazioni di prodotti tipici ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana

37ª Festa di Monticelli

23ª scampagnata a Monticelli, passeggiata lungo la ciclopedonale con punti ristoro e musica, 22ª Sagra del baccalà e degli arrosticini, serata danzante con Tonino Musica& Magia, pesca di beneficenza ASCOLI PICENO (AP) Vie del quartiere, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 16

Festa Santi Patroni Vittore e Corona CINGOLI (MC) Località San Vittore Tel. IAT 0733.602444

Mondolfo divino festa delle cantine

Festa di Cantagallo

POLLENZA (MC) Tel. 335.7887762

MONDOLFO (PU) Vie del paese Tel. 347.0808440

Festa di San Girio

Festa Madonna delle Panette

POTENZA PICENA (MC)

apertura stand gastronomici, mercatino,

Quando la trota sposa il verdicchio Incontri, cooking show, degustazioni e tanto altro ancora a Sefro

Alcune tra le più nobili eccellenze del territorio si danno appuntamento anche quest’anno a Sefro, sabato 13 e domenica 14 maggio, per la nuova edizione de “La Trota e il Verdicchio”, evento del circuito del Gran Tour delle Marche di Tipicità in collaborazione con Anci Marche. Anno memorabile quello del Verdicchio di Matelica che soffia sulle 50 candeline ed edizione strabiliante quella che indagherà il tema “La Trota si sposa con i primi”. La cittadina capitale europea del pesce d’acqua dolce grazie alla presenza dell’azienda troticola Erede Rossi, quest’anno si fregia dell’importante collaborazione con Pasta di Camerino cui si aggiunge la prestigiosa Accademia Italiana della Cucina. Accanto a queste new entry l’Istituto Alberghiero di Cingoli e l’Università di Camerino. Ricco il programma. Si inizia con l’anteprima del 4 maggio presso l’Alberghiero di Cingoli, con un corso di cucina dedicato ai ristoratori dei comuni della Consulta. L’Accademia della Cucina, nel pomeriggio, selezionerà poi i tre chef che si sfideranno nel cooking show del 13 e 14. Sabato 13 si aprirà con il talk show della mattina condotto da Gioacchino Bonsignore di Canale 5 che inaugurerà anche il primo cooking show pomeridiano con tema “La trota sposa i primi”. Ad allietare il pomeriggio i maestri della fisarmonica di Castelfidardo. Domenica mattina il secondo round sarà condotto invece dal giornalista Rai Paolo Notari e sarà accompagnato sempre dalle fisarmoniche di Castelfidardo. Nell’arco della due giorni, degustazioni, il pellegrinaggio alle Grotte del Beato Bernardo, la visita all’azienda troticola, la pesca sportiva al lago, le passeggiate con gli asinelli al rifugio di Valle Scurosa e i percorsi a cavallo. Sefro (MC), 13 e 14 maggio - Comune, tel. 0737.45118


San Filippo Neri in festa

stand gastronomici, musica dal vivo MONTE SAN GIUSTO (MC) Villa San Filippo

Sagra dello stinco di maiale PIANDIMELETO (PU) in piazza

Festa di Cantagallo

POLLENZA (MC) Tel. 335.7887762

Festa di San Girio POTENZA PICENA (MC)

Festa delle Erbe Spontanee

Festa sul prato

12ª Sagra della porchetta e pappardelle al cinghiale

Festa e Fiera Sant’Ubaldo

MONTE SAN PIETRANGELI (FM)

MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa

Festa di Santa Lucia

ore 15 gara di bocce presso il Campo della Fiera, ore 19 apertura stand gastronomici, ore 22 ballo con “Orchestra Magica” MONTEFIORE DELL’ASO (AP)

Cerreto Medievale

spettacoli, intrattenimenti, stand gastronomici, animazioni a tema, mercato medievale MONTEGIORGIO (FM) Località Cerreto Tel. 328.3781803 www.errabundimusici.com

Festa di San Gabriele

apertura stand della 10ª Sagra de li gnocchi co’ la papera, serata di liscio con Marina Damiani MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 19.30

stand gastronomici con specialità locali, serata danzante con Ritmo Italiano SENIGALLIA (AN) Circolo ACLI San Silvestro raduno trattori, auto, moto d’epoca e sagra TREIA (MC) Località Passo di Treia

28 Domenica Tipicità in blu

eventi esterni, talk show, laboratori con i prodotti del mare e agricoli, degustazioni di prodotti tipici ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana

37ª Festa di Monticelli

torneo di mini volley, memorial calcistico, “gioco del 48”, fiera, 22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, serata danzante con Walter ASCOLI PICENO (AP) loc. Monticelli intera giornata

Festa e fiera di Santa Rita

CASTELFIDARDO (AN) Zona Sant’Agostino intera giornata Tel. Comune 071.7829349

Morro d’Alba celebra il “Maggio” Quattro giornate di festa all’insegna della tradizione

Ritorna a Morro d’Alba la Festa del “Cantamaggio” che si svilupperà nelle tre giornate del 19, 20 e 21 , per poi concludersi, nella notte del 31 maggio, con il rituale Rogo in piazza dell’Albero del “Maggio”. Il canto rituale di questua del Cantamaggio celebra l’avvento della primavera, della nuova stagione agricola che si apre ed affonda le sue radici nei riti pagani di fertilità, di augurio e di benessere per la comunità ed i singoli. Nella giornata di venerdì 19, alle ore 11, nel Piazzale Bersaglieri assisteremo all’addobbo dell’albero del Maggio da parte dei bambini della Scuola dell’Infanzia di Morro d’Alba. Nella giornata di sabato 20, preludio alla “vera” festa del “Cantamaggio”, dalle ore 21,30, nell’Auditorium Santa Teleucania, in acustica, il tradizionale Concerto per il Maggio, con il duo laziale de “I Canusia” che in questa occasione presenterà, il loro cd. Fiore di cardo. Canti popolari del Lazio. Nella giornata di domenica 21, il “Cantamaggio” vero e proprio. Tutti i gruppi spontanei presenti (marchigiani e non) riporteranno, secondo l’antico rituale, casa per casa, nel corso della mattinata, il canto rituale di questua del “maggio”, percorrendo tutte le contrade ed il paese di Morro d’Alba. Nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 20, nel centro storico, esibizione estemporanea dei gruppi tra la gente. Alle ore 17 “Corteo dell’albero del Maggio” che poi viene piantato in Piazza Farsetti dove rimarrà esposto per tutto il rimanente mese, sino a quando nell’ultima notte di maggio, mercoledì 31 maggio, verrà bruciato in Piazza Barcaroli, con l’ultimo tradizionale rito del Rogo in piazza dell’Albero del “Maggio”. A seguire, intorno all’Albero del Maggio “piantato”, esibizione straordinaria di balli tradizionaei a cura di Danzintondo. Alle ore 19 concerto di chiusura del Cantamaggio con il Centro Musicale Pantano, nell’Auditorium Santa Teleucania. Morro d’Alba (AN), 19, 20, 21 e 31 maggio - La Macina, tel. 0731.4263 – www.macina.net

feste popolari

intrattenimento con Lando e Dino, serata in musica con MT Live MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette dalle ore 20 Tel. 328.4840259

19



Festa Santi Patroni Vittore e Corona CINGOLI (MC) Località San Vittore Tel. IAT 0733.602444

22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, serata danzante con Luca Bachetti, pesca di beneficenza ASCOLI PICENO (AP) Vie del quartiere e Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 19

Festa del patrono San Eleuterio CUPRAMONTANA (AN) Vie del paese intera giornata

Mondolfo divino festa delle cantine

30 Martedì 37ª Festa di Monticelli

Festa Madonna delle Panette

5° motoincontro, passeggiata in aperta campagna con My Dog, apertura stand gastronomici a pranzo, esposizione amatoriale canina “My dog in passerella” MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette dalle ore 8 Tel. 328.4840259

San Filippo Neri in festa

Festa delle Erbe Spontanee

Rogo in piazza dell’Albero del Maggio

MONTE SAN PIETRANGELI (FM)

e

MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa

Festa di Santa Lucia

Ore 5,30 Pellegrinaggio a piedi da Campofilone a Montefiore, gara Cross Country zona Palazzetto dello sport, Marcia Sinfonica del Corpo Bandistico di S.Benedetto del Tronto; ore 18 Santa Messa presso la Collegiata di Santa Lucia con la corale di Montefiore dell’Aso e processione per le vie del paese; ore 19 Apertura stand gastronomici, ore 21 concerto “Caro De Andrè” e spettacolo pirotecnico MONTEFIORE DELL’ASO (AP)

Cerreto Medievale

spettacoli, intrattenimenti, stand gastronomici, animazioni a tema, mercato medievale MONTEGIORGIO (FM) Località Cerreto Tel. 328.3781803 www.errabundimusici.com apertura stand della 10ª Sagra de li gnocchi co’ la papera, 8° Trofeo San Gabriele, giochi per bambini, serata di liscio con William Pasini MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 12

Festa di Cantagallo

POLLENZA (MC) Tel. 335.7887762

Festa di San Girio POTENZA PICENA (MC)

Festa sul prato

stand gastronomici con specialità locali, serata danzante con Samuele Loretucci SENIGALLIA (AN) Circolo ACLI San Silvestro

Festa e Fiera Sant’Ubaldo

raduno trattori, auto, moto d’epoca e sagra TREIA (MC) Località Passo di Treia

31 Mercoledì 37ª Festa di Monticelli

22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, serata con le scuole di ballo, pesca di beneficenza ASCOLI PICENO (AP) Vie del quartiere e Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 19

stand gastronomici, musica dal vivo, fiera di San Filippo MONTE SAN GIUSTO (MC) Villa San Filippo

Festa di San Gabriele

22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, serata di pizzica con Zigà ed esibizione dei Pizzicati Piceni, pesca di beneficenza ASCOLI PICENO (AP) Vie del quartiere e Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 19

Rito e festa popolare nell’ultima notte di maggio. 32ª Festa del Cantamaggio MORRO D’ALBA (AN) Piazza Tarsetti, Piazza Barcaroli ore 23 Tel. 0731.4263

1 Giugno Giovedì 37ª Festa di Monticelli

22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, serata musicale con dj, pesca di beneficenza ASCOLI PICENO (AP) Vie del quartiere e Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 19

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

gastronomia, musica e intrattenimenti GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico Tel. 334.7688581

10ª Festa de ’a conca

cena con menù di carne e pesce, specialità della serata agnello fritto, ore 21 serata danzante con l’orchestra Andrea Bonifazi, gonfiabili per i più piccoli, a mezzanotte penne gratis per tutti MONTEFANO (MC) Parco Veragra dalle ore 19 Tel. 392.4452224

Festa di San Savino RIPATRANSONE (AP)

Festa di quartiere

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciofila Tel. 0734.8196407

2 Giugno Venerdì 37ª Festa di Monticelli

biciclettata, torneo di burraco, gara di tiro con l’arco, festa con Frate Mago e i clown “Giampierini”, 22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, serata musicale, pesca di beneficenza ASCOLI PICENO (AP) Vie del quartiere e Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda intera giornata

feste popolari

MONDOLFO (PU) Vie del paese Tel. 347.0808440

12ª Sagra della porchetta pappardelle al cinghiale

29 Lunedì 37ª Festa di Monticelli

21


VOÌ SAPÈ CHE SE FÀ? LEGGI QUÀ GIOVEDI 1 GIUGNO Cena con menù di carne e pesce Specialità della serata AGNELLO FRITTO Ore 21 Serata danzante con l’ORCHESTRA ANDREA BONIFAZI A mezzanotte penne gratis per tutti VENERDI 2 GIUGNO Dalle ore 8 fino a tarda sera Fiera tradizionale con le bancarelle Pranzo e cena con menù di carne e pesce Specialità del giorno AGNELLO FRITTO E “LESSO CO’ I GRUGNI” Dalle ore 15 in poi passeggiata per i più piccoli in sella ai pony messi a disposizione da “IL VILLINO EQUITAZIONE” Ore 21 serata danzante con L’ORCHESTRA ROBERTO CARPINETI SABATO 3 GIUGNO Ore 18 Le Barzellette di LANDO E DINO cena con menù di carne e di pesce Specialità della serata BACCALA’ Ore 21 Serata danzante con L’ORCHESTRA MARCELLO DOMENICA 4 GIUGNO Ore 9 vespa-auto-moto raduno Pranzo e cena con menù di carne e pesce Specialità del giorno OCA ARROSTO Ore 18 TERZA ETÀ Ginnastica, pilates, aerobica, ballo e tanto altro… Ore 18.30 Spettacolo di danza Hip Hop della palestra EOS FITNESS CLUB Montefiore di Recanati (MC) Ore 21 serata danzante con SARA GRASSETTI BAND

1-2-3-4 Giugno

Menu

Penne dell’elefante Tagliatelle e gnocchi della conca con ragù di papera Tagliatelle e gnocchi allo scoglio Frittura mista di pesce Grigliata mista rustica alla brace Cotolette fritte Insalata verde di stagione Patate fritte Porchetta (per panini, al piatto, da asporto)

SERVIZIO DI ASPORTO ATTIVO

Il tutto sempre annaffiato dai pregiatissimi vini locali

GIOCHI GONFIABILI

Per Informazioni contattare Paolo 3924452224 Il comitato declina ogni responsabilità su persone o cose


dalle ore 19 22ª sagra del baccalà e degli arrosticini, concerto serale, pesca di beneficenza ASCOLI PICENO (AP) Vie del quartiere e Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 15

Festa del Fagiano e della Fragola

stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) Località Fenile Tel. 339.4963115

Sagra de li frascarelli

FERMO (FM) Centro Sociale Rione Murato

Regal academy fairytale party

Festa del Fagiano e della Fragola

spettacoli, laboratori, attività e allestimenti da sogno GRADARA (PU) Vie del borgo Tel. 0541.964115 - 340.1436396

Sagra de li frascarelli

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) Località Fenile Tel. 339.4963115 FERMO (FM) Centro Sociale Rione Murato

Regal academy fairytale party

spettacoli, laboratori, attività e allestimenti GRADARA (PU) Vie del borgo Tel. 0541.964115 - 340.1436396

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso gastronomia, musica e intrattenimenti GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico Tel. 334.7688581

10ª Festa de ’a conca

gastronomia, musica e intrattenimenti GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico Tel. 334.7688581

10ª Festa de ’a conca

Le barzellette di Lando e Dino, cena di carne e pesce, ore 21 serata danzante con l’orchestra Marcello, gonfiabili per i più piccoli MONTEFANO (MC) Parco Veragra dalle ore 18 Tel. 392.4452224

Armata di Pentecoste

MONTERUBBIANO (FM) Tel. 0734.259980

fiera tradizionale, pranzo e cena con carne e pesce, specialità del gionro agnello fritto e “lesso co i grugni” ore 15 passeggiata per i più piccoli con i pony, giochi gonfiabili, ore 21 serata danzante con Roberto Carpineti MONTEFANO (MC) Parco Veragra intera giornata Tel. 392.4452224

Festa di San Gabriele

Profumo d’estate

OSIMO (AN) Località San Paterniano

piante e fiori, prodotti alimentari, artigianato, erboristeria, aziende agricole, musiche, spettacoli PESARO (PU) Via Trieste ore 10-23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Festa di San Savino RIPATRANSONE (AP)

San Ginesio Segreta

Percorsi culturali guidati dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, spazi d’arte, gastronomia SAN GINESIO (MC) Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

3ª Sagra dell’asparago

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, Spazio Scuola Piane Tenna Tel. 0734.8196407

Festa di quartiere

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciofila

Sagra degli strozzapreti

SERVIGLIANO (FM) Località Curetta

stand gastronomici con gnocchi al sugo di pesce e frittura di pesce, maxi schermo per la finale di Champions League, serata rock con Ladies or Rock MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 19

Sagra degli gnocchi alla papera Profumo d’estate

piante e fiori, prodotti alimentari, artigianato, erboristeria, aziende agricole, musiche, spettacoli PESARO (PU) Via Trieste ore 10-23

Festa di San Savino RIPATRANSONE (AP)

San Ginesio Segreta

Percorsi culturali guidati dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, spazi d’arte, gastronomia. Ore 21.15, salone dell’Ostello comunale, concerto del coro Gospel’s Brothers di Valmadrera SAN GINESIO (MC) Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

3ª Sagra dell’asparago

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, Spazio adiacente Scuola Piane Tenna Tel. 0734.8196407

Festa di quartiere

52ª Sagra del calcione

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciofila

3 Giugno Sabato 37ª Festa di Monticelli

SERVIGLIANO (FM) Località Curetta

TREIA (MC) Vie del paese

gara di pittura estemporanea, giochi popolari,

Sagra degli strozzapreti 52ª Sagra del calcione TREIA (MC) Vie del paese

feste popolari

Il Ducato in un Bicchiere 10ª Edizione. Dalle ore 15,30 alle 22,30 apertura stand delle Cantine partecipanti con numerose postazioni di degustazione all’interno dei giardini e degli spazi del relais Torre del Parco, apertura dei mercatini e delle mostre; dalle 16 alle 21,30 concerti jazz, apertura mostre e eventi collaterali. Possibilità di visitare con guide il Castello di Lanciano e gli adiacenti locali della Torre rinascimentale fatta edificare da Giovanni Da Varano CAMERINO (MC) Relais Torre del Parco dalle ore 15,30 www.ilducatoinunbicchiere.it

23


Maggio 2017

La RACI, dal 5 al 7 maggio al Centro fiere di Villa Potenza

mostre mercato

Tre giorni di grandi appuntamenti per la più importante Rassegna Agricola del Centro Italia

24

Radici, Agricoltura, Cibo, Innovazione sono i quattro punti cardine della 33ª edizione della RACI, la Rassegna Agricola Centro Italia in programma al Centro Fiere di Villa Potenza dal 5 al 7 maggio 2017. Quattro parole chiave che danno nuovo valore alla RACI, una manifestazione che oggi diventa ancora di più il racconto di quello che siamo e di quello che vogliamo essere, gente legata al proprio territorio e al futuro sostenibile. Le parole sono state indicate dalla Giunta comunale nel corso delle riflessioni sul valore della Rassegna, partendo dalle radici come elemento identitario per arrivare al futuro dell’agricoltura come modello di sviluppo multifunzionale e inclusivo, dove si incrociano generi e linguaggi diversi che caratterizzano la nostra storia sociale ed economica. La RACI mira a diffondere la cultura della tutela della qualità degli alimenti e dell’ambiente, punta alla promozione delle tipicità enogastronomiche, dell’agricoltura biologica e alla valorizzazione turistica del paesaggio agrario. E anche in questa edizione garantirà la promozione e valorizzazione delle produzioni di qualità in piena sintonia con le più attuali strategie di sviluppo del settore agricolo. Ampio e ricco, come sempre il programma che si muove intorno alle aree riguardanti il settore agroalimentare, quello delle produzioni biologiche e delle fattorie didattiche, dei laboratori enogastronomici, della promozione turistica del territorio rurale, della zootecnia. Novità assoluta per l’edizione 2017 la Serata Country di sabato 6 maggio. Dalle ore 22, in programma musica live con il gruppo Jenny Rose & the Yesterday’s Country Wine e la scuola di ballo country Wild Angels Country Western dance. Altra curiosità di quest’anno, la dimostrazione dell’uso dei droni nell’agricoltura di precisione (tutti i giorni della Rassegna). Non mancheranno gli spettacoli equestri (venerdì e sabato alle 20,30 e domenica alle 17) con dimostrazioni di mascalgia, l’arte del maniscalco, e di tiro con il lazo. La RACI offre molti momenti degustativi dei

prodotti tipici locali, delle Mense verdi bio del Comune di Macerata, laboratori culinari, dimostrazioni pratiche dei processi di lavorazione, percorsi didattici per scolaresche. La Rassegna, strategica per la regione Marche, è organizzata dal Comune di Macerata. Macerata, Centro Fiere Villa Poltenza 5, 6 e 7 maggio raci.comune.macerata.it www.comune.macerata.it


Mostre mercato mostra mercato agricolo dei prodotti agroalimentari dei Sibillini AMANDOLA (FM) Piazzale della Stazione e Campo sportivo vecchio

Fiera di San Ciriaco

500 bancarelle con mercologia varia, diversi eventi collaterali: spettacoli, musica, animazioni, punti ristoro ANCONA (AN) Centro intera giornata Tel. Comune, 071.2226111

Il Vecchio e l’Antico

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

2 Martedì Fiera di San Ciriaco

500 bancarelle con mercologia varia, diversi eventi collaterali: spettacoli, musica, animazioni, punti ristoro ANCONA (AN) Centro intera giornata Tel. Comune, 071.2226111

3 Mercoledì Fiera di San Ciriaco

500 bancarelle con mercologia varia, diversi eventi collaterali: spettacoli, musica, animazioni, punti ristoro ANCONA (AN) Centro intera giornata Tel. Comune, 071.2226111

4 Giovedì Fiera di San Ciriaco

500 bancarelle con mercologia varia, diversi eventi collaterali: spettacoli, musica, animazioni, punti ristoro ANCONA (AN) Centro intera giornata Tel. Comune, 071.2226111

5 Venerdì RACI

33ª Rassegna Agricola Centro Italia. Aree riguardanti il settore agroalimentare, quello delle produzioni biologiche e delle fattorie didattiche, dei laboratori enogastronomici, della promozione turistica del territorio rurale, della zootecnia. Degustazioni di prodotti tipici, ore 20,30 spettacolo equestre MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9 alle 23,30 raci.comune.macerata.it

6 Sabato Mercatino di San Michele FILOTTRANO (AN)

RACI

33ª Rassegna Agricola Centro Italia. Aree riguardanti il settore agroalimentare,

quello delle produzioni biologiche e delle fattorie didattiche, dei laboratori enogastronomici, della promozione turistica del territorio rurale, della zootecnia. Degustazioni di prodotti tipici, ore 20,30 spettacolo equestre, ore 22 “Serata Country”, musica live con il gruppo Jenny Rose & the Yesterday’s Country Wine e la scuola di ballo country Wild Angels Country Western dance MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9 alle 23,30 raci.comune.macerata.it

Festa degli alberi e dei prodotti locali MOMBAROCCIO (PU) Vie del borgo www.prolocomombaroccio.it

7 Domenica Mercatino di San Michele FILOTTRANO (AN)

Mostra mercato

libro, fumetto, disco, cd, dvd ANCONA (AN) Zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109

Fiera a Isola di Fano FOSSOMBRONE (PU)

RACI

33ª Rassegna Agricola Centro Italia. Aree riguardanti il settore agroalimentare, quello delle produzioni biologiche e delle fattorie didattiche, dei laboratori enogastronomici, della promozione turistica del territorio rurale, della zootecnia. Degustazioni di prodotti tipici, ore 17 spettacolo equestre MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9 alle 20 raci.comune.macerata.it

Festa degli alberi e dei prodotti locali MOMBAROCCIO (PU) Vie del borgo www.prolocomombaroccio.it

Tradizionale fiera di San Michele

MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata

Serenate di Maggio

Mercatini di Primavera, vie infiorate, spettacoli, stand gastronomici, concerti con “Li Pistacoppi”, “Irene Arere’ & Chopas”, e “Il ladro e il giullare”, mostre fotografiche, arte e artigianato, POLVERIGI (AN) dalle ore 10 Tel. Pro Loco, 334.1424643

Recanati antiquaria

RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. IAT 071.981471 www.recanatiturismo.it

Fiera di Santa Croce

SALTARA (PU) Tel. Comune, 0721.892901

Semi in fiore

mostra mercato di fiori e piante SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 15 Tel. 0734.8196407

mostre mercato

1 Lunedì AgriSibillini

25


Mostra mercato dell’antiquarito URBINO (PU) Centro storico ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

12 Venerdì Libriamoci più in alto

mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Tel. Comune 071.7829349

Senigallia in fiore

SENIGALLIA (AN) Centro storico

mostre mercato

13 Sabato Libriamoci più in alto

26

mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Tel. Comune 071.7829349

Io amo la creatività

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20 www.portorecanatiturismo.it

Senigallia in fiore

SENIGALLIA (AN) Centro storico

Senigallia boutique della calzatura e della pelle

prodotti calzaturieri artigianali e accessori in pelle SENIGALLIA (AN) Piazza Simoncelli ore 10-20

Fiera di San Nicola

nell’ambito del Palio di San Nicola SIROLO (AN)

15 Lunedì Libriamoci più in alto

Senigallia in fiore

mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Tel. Comune 071.7829349

Fiera di San Pellegrino

16 Martedì Libriamoci più in alto

SENIGALLIA (AN) Centro storico TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Piazza Leopardi dalle ore 8 Tel. Ufficio Turistico, 071.7957851

14 Domenica Libriamoci più in alto

mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Tel. Comune 071.7829349

Grande Expò di Primavera

esposizione di prodotti tipici, artigianali ed artistici nell’ambito della manifestazione “Primavera in Festa” MACERATA Loclità Trodica, Parco Pegaso Tel. 342.0634737

Fiera di San Vittore

CASTELFIDARDO (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 071.7829349

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Tel. Comune 071.7829349

17 Mercoledì Libriamoci più in alto

mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Tel. Comune 071.7829349

Festa e Fiera di San Pasquale OSTRA VETERE (AN)

18 Giovedì Libriamoci più in alto

mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Tel. Comune 071.7829349

20 Sabato Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Esposizione canina amatoriale

Eco day

FERMO (FM) Viale Trento dalle ore 9

CINGOLI (MC) Viali Valentini ore 15 Tel. IAT 0733.602444

Il Barattolo

Terroir Marche festival

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

16 cantine bio marchigiane e altre provenienti da Borgogna e Mosella. Degustazioni, laboratori, incontri a tema, mostra fotografica MACERATA (MC) Antichi Forni, Palazzo Buonaccorsi, Teatro Società Filarmonico Drammatica www.terroirmarche.com


Birbilandia “Family Fest”

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 338.2400108

artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mostra mercato

Fiera di primavera

Festa e fiera di primavera

musiche, balli, mercatino, attrazioni, stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Vie del centro dalle ore 16

San Beach comix festival fiera del fumetto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini sanbeachcomix.altervista.org 21 Domenica Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

14ª Fiera di Monticelli

ASCOLI PICENO, Vie del quartiere Monticelli Intera giornata

Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo,

CINGOLI (MC) Centro storico intera giornata Tel. IAT 0733.602444

Mercato dei Sibillini

FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 10

Terroir Marche festival

16 cantine bio marchigiane e altre provenienti da Borgogna e Mosella. Degustazioni, laboratori, incontri a tema, mostra fotografica MACERATA (MC) Antichi Forni, Palazzo Buonaccorsi, Teatro Società Filarmonico Drammatica www.terroirmarche.com

Birbilandia “Family Fest”

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 338.2400108

Fiera di San Vincenzo

MONSANO (AN) Tel. 349.7741945

Festa e fiera di primavera

musiche, balli, mercatino, attrazioni, stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Centro intera giornata

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Terroir Marche Festival

A Macerata 16 cantine “bio” marchigiane e altre provenienti da Borgogna e Mosella Dopo il successo delle prime due edizioni del 2015 e del 2016, torna Terroir Marche Festival, in programma nei giorni 20 e 21 maggio a Macerata. Nato come semplice appuntamento di promozione dei soci del Consorzio Terroir Marche, che riunisce 16 produttori vitivinicoli biologici della regione, già dalla seconda edizione l’evento si è aperto al gemellaggio tra il terroir marchigiano e un terroir europeo, invitando e ospitando per i giorni della fiera alcuni produttori biologici stranieri con i quali sviluppare un rapporto di conoscenza e collaborazione e di valorizzazione delle produzione territoriali di qualità. Così dopo la Mosella (Ecovin Mosel, Germania) già ospite lo scorso anno, ospiti d’onore dell’edizione 2017 saranno alcuni produttori francesi dell’associazione “Artisans-Vignerons de Bourgogne du sud” presenti ai banchi di assaggio e protagonisti del laboratorio di degustazione dedicato. Ospitato in alcuni degli edifici più affascinanti del centro storico di Macerata, Terroir Marche Festival prevede spazi espositivi aperti al pubblico (sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 11 alle 19), oltre che degustazioni guidate da importanti giornalisti italiani e stranieri su temi di grande interesse enologico – il Rosso Conero, i Verdicchi di Jesi e di Matelica, i Pecorini del Piceno, gli altri vini di zone minori, la Borgogna – e un interessante programma di eventi culturali collaterali di valorizzazione e promozione del territorio che coinvolgeranno cittadini e visitatori anche nei giorni precedenti l’evento principale, come la mostra fotografica “Le Marche di Dondero”, organizzata in collaborazione con la Fototeca di Altidona e la famiglia Dondero, unica raccolta di scatti marchigiani editi dopo la scomparsa del fotografo e che verrà esposta per tutta la durata del festival e come i concerti organizzati nei due giorni dal San Severino Blues Festival, che da decenni promuove la cultura musicale nel territorio marchigiano. Nel corso dei due giorni, con il biglietto di ingresso a Terroir Marche o ai Laboratori, si potrà accedere gratuitamente ai musei e partecipare alle visite guidate ai luoghi storici della città. Macerata, centro storico, 20 e 21 maggio www.terroirmarche.com

mostre mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

27


Fiera Lubacaria

Tradizionale fiera di Maggio

PIAGGE (PU)

con 150 espositori CUPRA MARITTIMA (AP) Vie del paese intera giornata Tel. Comune 0735.77671

San Beach comix festival

fiera del fumetto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini sanbeachcomix.altervista.org

Fiera di San Filippo

MONTE SAN GIUSTO (MC) Villa San Filippo

Fiera delle primizie

Antiquariato alla Vecchia Filanda

TREIA (MC) Località Santa Maria in Piana intera giornata Tel. Comune 0733.218705

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

24 Mercoledì Fiera di Sant’Urbano

Il vecchio baule

antiquariato, modernariato e vintage SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma intera giornata

APIRO (MC) dalle ore 8 alle 20

mostre mercato

25 Giovedì Fiera di San Eleuterio

28

Festa e Fiera Sant’Ubaldo

raduno trattori, auto, moto d’epoca e sagra TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. Comune 0733.218705

CUPRAMONTANA (AN) Vie del paese intera giornata

26 Venerdì Fiera di San Filippo

2 Giugno Venerdì Il Vecchio e l’Antico

FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 7

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

27 Sabato Antiquariato

mercatino di antichità, modernariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

10ª Festa de ’a conca

fiera tradizionale, pranzo e cena con carne e pesce, specialità del gionro agnello fritto e “lesso co i grugni” ore 15 passeggiata per i più piccoli con i pony, giochi gonfiabili, ore 21 serata danzante con Roberto Carpineti MONTEFANO (MC) Parco Veragra intera giornata Tel. 392.4452224

Festa e Fiera Sant’Ubaldo

raduno trattori, auto, moto d’epoca e sagra TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. Comune 0733.218705

Profumo d’estate

28 Domenica Antiquariato

piante e fiori, prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, musiche, spettacoli itineranti PESARO (PU) Via Trieste ore 10-23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Presepi Viventi

mercatino di antichità, modernariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 Tutti gli aggiornamenti www.mercatiniantiquari.com

su: www.corriereproposte.it Mostra mercato primo sole

Festa e fiera di Santa Rita

SENIGALLIA (AN) Lungomare Mameli ore 8-20

CASTELFIDARDO (AN) Zona Sant’Agostino intera giornata Tel. Comune 071.7829349

Fiera di San Cipriano

Artigiana...ndo

3 Giugno Sabato Profumo d’estate

SERRUNGARINA (PU) Tel. Comune, 0721.896129

Presepi Artistici

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità Tuttialimentari gli aggiornamenti su: CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

piante e fiori, prodotti alimentari tipici,

www.corriereproposte.it artigianato, prodotti di erboristeria,

aziende agricole, musiche, spettacoli itineranti PESARO (PU) Via Trieste ore 10-23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it


Mostre d’arte Da Marino Marini a Mimmo Paladino. La scultura di figura nell’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi ANCONA (AN) La Mole, Magazzino Tabacchi Orario: giovedì, venerdì e sabato: 16-19 (venerdì fino alle 22); domenica 10-13 e 16-19 Fino al 7 Maggio Tel. 071.2811035 - 2818358 www.lamoleancona.it

Steve Mc Curry. Icons

a cura di Biba Giacchetti ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Orario: dal martedì alla domenica 10-19 Dal 25 Febbraio al 25 Giugno www.stevemccurryicons.it

Bertozzi & Casoni. Minimi avanzi

curata da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini ASCOLI PICENO (AP) Pinacoteca civica Fino al 24 Settembre Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it

Spuren / Tracce

personale di Aniela Kunne ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani Orario: 10.30-13 e 15.30-19.30 Dal 6 al 21 Maggio

Mostra personale di Sergio Spinelli (Argentina) BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico Dal 3 Giugno al 2 Luglio Tel. 0733.906405 - 333.3495472

Il trionfo delle madreperla

mostra di lacche orientali, impreziosite dalla madreperla, provenienti da Giappone, Cina, Corea del Sud, Tailandia e Vietnam, accanto a strordinari elaborati “Napoleone III” francesi della metà dell’800 CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico Orario: Orario: martedì, giovedì, sabato e domenica 15.30-19 Fino al 31 Agosto Tel. 347.3704310 malacologia@fastnet.it

Pace agli uomini

personale di S. Ramazzotti CUPRAMONTANA (AN) Sala Raul Bartoli Orario: sabato e domenica 18-20 Dal 15 Maggio al 20 Giugno

Personale di Roberto Stelluti FABRIANO (AN) Chiostro San Venanzo, Sala Guelfo Fino al 29 Giugno

Rinascimento segreto

a cura di Vittorio Sgarbi FANO (PU) Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano Orario: da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19 Fino al 3 Settembre www.rinascimentosegreto.it

Archeo&Fun

la collezione comunale tra archeologia e gioco FERMO (FM) Palazzo dei Priori Orario: Dal martedì al venerdì 10,30-13 e 15,3018. Sabato e domenica 10,30-13 e 15,30-19. Feste e ponti orario continuato 10,30-19,30 Fino al 18 Giugno Tel. 0734.217140 www.sistemamuseo.it

Rinascimento segreto

Una grande mostra a Fano, Pesaro e Urbino, firmata da Vittorio Sgarbi Le città di Urbino, Pesaro e Fano rendono omaggio al Rinascimento promuovendo una grande mostra a cura di Vittorio Sgarbi allestita fino al prossimo 3 settembre in tre sedi: Palazzo Ducale, Sale del Castellare, a Urbino; Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Sala Morganti, a Fano; Musei Civici di Palazzo Mosca a Pesaro. Nelle tre sedi sono esposte oltre ottanta opere, tra dipinti e sculture, disegni e oggetti d’arte dall’inizio del Quattrocento alla metà del Cinquecento, di proprietà di fondazioni bancarie, istituzioni e collezionisti privati con l’obiettivo di valorizzare, come indica il titolo stesso, un patrimonio artistico quasi sconosciuto (perché non esposto nei musei pubblici), e al contempo creare un dialogo con le opere rinascimentali presenti sul territorio. Oltre a maestri di scuola marchigiana (Giacomo di Nicola da Recanati, Giovanni Antonio da Pesaro), sono stati selezionati capolavori inediti o ancora poco noti di artisti rappresentativi delle principali scuole pittoriche della Penisola. Orari di apertura: Urbino da martedì a domenica e festivi 10-18, chiuso lunedì non festivo; Pesaro e Fano da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19, chiuso lunedì non festivo. Fano, Pesaro e Urbino, fino al 3 settembre www.rinascimentosegreto.it

mostre d’arte

Ecce Homo

29


Maggio 2017

Fotografia come Geografia: il luogo siamo noi

30

Ritornano le Giornate di fotografia: per tutto il mese di maggio le Marche saranno teatro di eventi gratuiti sulla fotografia e la cultura visiva. Le città coinvolte passano da quattro a cinque quest’anno; a Morro d’Alba, Ostra, Fermo e Senigallia si aggiunge anche l’Assessorato alla Cultura del capoluogo di regione, Ancona, che ha deciso di appoggiare questo evento giunto ormai alla sua 6ª edizione. Il tema di quest’anno sarà “Fotografia come Geografia: il luogo siamo noi” e verrà approfondito attraverso incontri, conferenze, seminari, proiezioni, mostre, dibattiti. Non poteva dunque mancare, nella prima giornata degli eventi (il 7 maggio) a Morro d’Alba, come ospite d’onore di quest’anno Ilaria Ghirri, erede del grande autore Luigi Ghirri che durante una conferenza dedicata parlerà del lavoro fotografico ed intellettuale di uno dei padri indiscussi della fotografia italiana. Seguirà poi la presentazione di un lavoro fotografico e di scrittura collettivo dedicato al territorio di Senigallia dal titolo “Statale 360 – Arceviese”. Si tratta di un progetto nato nella primavera del 2016 dall’incontro di Simone Francescangeli, Giorgio Granatiero, Simona Guerra, Stefano Mariani e Paolo Monina. In antitesi al concetto di rilevamento fine a se stesso questo lavoro si propone come presa di coscienza attuata per mezzo artistico di tipo individuale prima - e collettivo - poi - che può svolgere una funzione pratica di documento sociale preziosa per la collettività e per le istituzioni pubbliche. Oltre all’appuntamento ormai consolidato per le Giornate, Expose Yourself giunto alla sua 9ª edizione (Ostra, 14 maggio), gli incontri di quest’anno prevedono ampi spazi di espressione anche per autori emergenti che hanno partecipato al bando “Fotografia come Geografia: quali nuove direzioni dello sguardo” indetto nel febbraio del 2017. L’evento più importante delle Giornate a Capodarco di Fermo (il 20 maggio) sarà infatti una conferenza su questo tema a cui parteciperanno gli autori selezionati provenienti da varie realtà culturali italiane ed estere: Mariano Andreani, Anita Bonfiglioli, Sebastiano Del Gobbo, Stefano Di

Vittorio Piergiovanni c Eredi Piergiovanni

mostre d’arte

Ancona, Fermo, Morro d’Alba, Ostra e Senigallia ospitano la sesta edizione delle “Giornate di fotografia”

Maria, Helena Falabino, Francesca Loprieno, Massimo Tamberi. Il giorno prima (il 19 maggio) al Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo, si proietterà il film “Station to station” dell’artista americano Doug Aitken - vincitore del Leone d’oro della Biennale di Venezia nel 1999 - che racconta un incredibile viaggio da New York a San Francisco. Non mancheranno i seminari di Script Photography (a Senigallia e Fermo) momenti di dibattito sulla fotografia e possibilità di venire in contatto con nuovi autori e temi ogni anno attuali e d’interesse per gli appassionati; il tutto ambientato in una cornice d’eccezione come sono le Marche, i suoi paesaggi, il mare, la cucina e i suoi vini prelibati. Le giornate si chiuderanno poi ad Ancona con un evento molto importante per la Storia della fotografia nazionale: la riproposta di un importante archivio fotografico, per decenni rimasto nell’ombra, e in questa occasione ripresentato e restituito al pubblico e agli studiosi di fotografia. Parliamo dell’Archivio Vittorio Piergiovanni (foto), fotografo anconetano molto attivo e riconosciuto negli anni 50 e 60’ di cui per alcuni motivi si sono perse le tracce per decenni. La conferenza (e una nuova pubblicazione) che verrà proposta ad Ancona è paragonabile, per importanza, alla compilazione di uno spazio prima vuoto su una grande mappa geografica: la mappa della Fotografia Italiana, in cui per tanti motivi il conosciuto è di gran lunga minore dell’ignoto. Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it


collettiva d’arte degli Ex Allievi Istituto Statale d’Arte Umberto Preziotti FERMO (FM) Oratorio Santa Monica Orario: da martedì a venerdì 17-19; sabato e domenica 10.30-12.30 e 17-19 Fino al 7 Maggio

Quadri da favola

mostra di illustrazioni FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Piazza del Popolo Dal 20 Maggio al 4 Giugno

Falsi d’autore

quando l’alunno supera il maestro FERMO (FM) Caffè Letterario Dal 26 Maggio al 4 Giugno Tel. 0734.284466

Bello e accessibile

sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero FRONTONE (PU) Castello Orario: prefestivi 15-19; festivi 11-13 e 15-19 Fino al 29 Ottobre Tel. 0722.327841 www.museoomero.it

Perla dell’Adriatico

XI Rassegna Internazionale d’Arte a cura del Centro d’Arte e Cultura La Tavolozza. Esposizione 27 maggio ore 18-19,30, 28 maggio ore 16,3019,30, 2 giugno ore 10-12 e 16,30-19,30, 3-4 10-11 17-18 giugno ore 16,30-19,30 GROTTAMMARE (AP) MIC Museo Illustrazione Comica Dal 27 Maggio al 18 Giugno

It’s still silence beyond the waters

mostra di Catalin Burcea JESI (AN) Galleria d’Arte Contemporanea di Palazzo Pianetti Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 14 Maggio

Artisti di Versante

opere di Alberto Copparoni, Maria Luisa d’Amico, Alessandro Guerrini, luigi Manarini, Luca Morici, Irinka Sichinava, Laura Gennari, Riccardo Bucella, Matteo Spinelli, Mattia Caruso JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 17-20 Dal 9 Maggio al 15 Maggio www.jesieventi.it

Naturae acqua e terra poesie al pop personale di Romina Ragaglia JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 16-19 Dal 16 al 22 Maggio www.jesieventi.it

Libere forme nello spazio infinito

Opere di Anna Donati MACERATA (MC) Laboratorio 41, Via Pantaleoni Fino al 12 Maggio Tel. 342.7682166

The Edge of Sun

Mostra di Luigi Ferretti, Eleonora Belelli a cura di AAC Platform MACERATA (MC) Occhiali e Segnali, Corso F.lli Cairoli 7 Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 Dal 16 al 30 Maggio Tel. 328.7187678

Attrezzi, ornamenti, armi e corazze In mostra a Serrapetrona lo straordinario racconto dell’evoluzione E’ allestita a Palazzo Claudi di Serrapetrona l’esposizione paleontologica “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”. Un viaggio affascinante nei processi evolutivi raccontato attraverso rarissimi fossili risalenti a milioni di anni fa, testimonianza della straordinaria varietà di strumenti, difese e stratagemmi utilizzati dagli esseri viventi nella lotta per la sopravvivenza. Dopo “All’inizio il mare…” e “La conquista del cielo”, si apre così il terzo capitolo del progetto espositivo voluto dall’amministrazione comunale per valorizzare e rendere fruibile la collezione Recchi che, una volta acquisita a patrimonio dello Stato, è diventata oggetto di un articolato percorso di ricerca condotto, per quanto riguarda i reperti paleontologici, dall’equipe della Sapienza guidata da Umberto Nicosia. L’esposizione “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze” si articola in sei sale che espongono fossili di creature vissute in ere lontanissime: insetti, mammiferi, pesci e organismi marini appartenenti ad un arco temporale che va dal Pleistocene (2,5 milioni di anni fa) al Paleozoico (circa 500 milioni di anni fa) e provenienti da Usa, Brasile, Germania, Francia, Marocco, Libano, Russia, Lituania e Cina. Esposto anche in questa terza mostra uno dei reperti più imponenti della collezione: lo scheletro di un dinosauro (Prosaurolophus) risalente al Cretaceo Superiore (circa 75 milioni di anni fa) e lungo circa 4 metri. La corazza delle tartarughe, gli aculei di organismi acquatici e i denti affilati dei dinosauri sono solo alcune delle strutture anatomiche che fanno da filo conduttore in questo percorso sorprendente alla scoperta della complessità della vita e dei processi evolutivi. Lo scopo è capovolgere la convinzione che strumenti e comportamenti degli organismi viventi siano progettati per svolgere la loro funzione e di mostrare come l’evoluzione realmente lavori, in un insieme di cambiamenti casuali e processi di selezione. Serrapetrona (MC), Palazzo Claudi, fino al 28 aprile 2018 Orario: domenica e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30; gli altri giorni su prenotazione Comune di Serrapetrona, tel. 0733.908321; comune@serrapetrona.sinp.net

mostre d’arte

Il Sacro

31


Maggio 2017

Art + Business = Love (?)

mostre d’arte

Dal 3 al 6 maggio 2017 alla Mole Vanvitelliana di Ancona il primo festival italiano dedicato alla relazione tra Arte e Impresa, per un Nuovo Rinascimento

32

Nasce ad Ancona il primo festival italiano dedicato alla relazione tra Arte e Impresa. Dal 3 al 6 maggio, alla Mole Vanvitelliana, l’appuntamento è con Art + Business = Love (?), quattro giornate all’insegna di un Nuovo Rinascimento in cui artisti e imprese, competenze tecniche ed umanistiche si incontrano per generare soluzioni innovative che vanno a vantaggio di un’intera comunità. Il festival vuole dunque aprire nuove prospettive di dialogo tra due mondi apparentemente distanti, fornendo un’occasione di incontro e confronto per toccare con mano l’efficacia e le potenzialità del connubio art&business in termini di competitività. Le quattro giornate di festival offrono esposizioni multimediali e performance, formazione, vetrine per i migliori progetti in ambito nazionale che legano l’arte alle nuove tecnologie, testimonianze di chi ha già sviluppato azioni di art&business, pillole di interventi live tra artisti e startup, conferenze con i più riconosciuti esperti italiani sul tema, momenti di informazione sulle agevolazioni nell’applicazione dell’arte in impresa, e molto altro. Si inaugura mercoledì 3 maggio alle ore 18 presso la Sala Conferenze del Museo Omero con l’Opening Conference sul tema “Art For Business: arte e imprese per un Nuovo Rinascimento”, in cui modelli e buone pratiche chiariscono come la competitività e il potenziale innovativo delle imprese siano accresciuti dall’intervento degli artisti. A seguire, e per tutta la durata del Festival, presso l’Aula Didattica della Mole Vanvitelliana, la proiezione di “The Game”, film realizzato dall’artista Danilo Correale quale vincitore della XIV edizione del Premio Ermanno Casoli, e fra le opere d’arte più significative prodotte dalla Fondazione Ermanno Casoli. Nella performance, i dipendenti di tre aziende storiche del territorio senese diventano protagonisti di una partita di calcio a tre porte, usato come strumento per superare lo spirito di competizione che caratterizza il calcio tradizionale. Tra i numerosi eventi: Dal 3 al 6 maggio presso il Magazzino Tabacchi l’esposizione “Ecce Homo” sulla scultura italiana dai primi del ‘900 ad oggi entra in dialogo con una nuova mostra, “Ecce Luciana”, quest’ultima con le installazioni di Annaclara Di Biase per l’azienda Luciana Mosconi: si tratta di un intervento di art&business realizzato per il Festival in collaborazione con l’azienda Luciana Mosconi, eccellenza alimentare marchigiana e brand conosciuto in tutto il mondo.

L’esposizione è l’esito di un workshop sulla cultura aziendale dedicato all’azienda, i cui rappresentanti sono stati coinvolti in una caccia al tesoro mirata ad associare le opere Ecce Homo ai prodotti alimentari a partire dalle qualità della pasta Luciana Mosconi. Il 3 maggio, alle ore 20,30, il dialogo tra una start up tecnologica e una start up culturale in occasione dell’incontro con Startup Grind, community su scala globale fondata da Google for Entrepreneurs. Il 4 maggio dalle ore 10 alle ore 14 (Sala Boxe) l’exhibition “Intelligenza Addominale - 5 artisti per 5 start up: il processo artistico applicato all’impresa”. Cinque artisti - Alessio Ballerini, Fabrizio Carotti, Giacomo Giovannetti, Jonathan Soverchia, Ferdinando Vaselli - lavorano in tempo reale con cinque start up incubate da The Hive - APR Italia, App2Gym, Collabobeat, Mashcream, Whole Kombucha - offrendo ai visitatori la possibilità di “spiare” un incontro tra Arte e Impresa in continua trasformazione. Segue alle ore 19 (Sala conferenze Museo Omero) il Talk su “Arte e scienza: così lontane, così vicine” con l’artista Cesare Pietroiusti e lo scienziato Maurizio Biasini. Il 5 maggio ore 18,30 (Sala conferenza Museo Omero) appuntamento con il Talk “Art+Business=Love?” ovvero… “Conferenza spettacolo sulla tormentata relazione amorosa tra A e B” con l’on. Irene Manzi firmataria della proposta di legge sulle imprese culturali e creative, Catterina Seia di Fondazione Fitzcarraldo e Il Giornale delle Fondazioni, Paola Tognazzi artista di Wereable Objects, e con l’intervento di Andrea Cosentino, apprezzato drammaturgo attore e regista teatrale. Ancona, Mole Vanvitelliana, dal 3 al 6 maggio www.abfestival.it www.sineglossa.it - info@sineglossa.it


Cappello accessorio necessario

City Lego

Mostra del Premio di Fotografia A. Ghergo

Il mistero Pasquale

MONTEFANO (MC) Piazza Bracaccini, Sala mostre Orario: sabato e prefestivi 18-20; domenica e festivi 10-12 e 18-20 Fino al 16 Luglio Tel. 331.2013313

PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria Orario: da martedì a venerdì 15-20; sabato, domenica e festivi 10-21 Fino al 11 Giugno Tel. 0721.387541 pesaro@sistemamuseo.it www.pesaromusei.it passione e resurrezione di Cristo PESARO (PU) Candelara, Sala del Capitano Orario: sabato e domenica 21-23 Fino al 7 Maggio www.candelara.com

Rinascimento segreto

Il mezzo della mia vita fotografie di Sergio Tranquilli MONTEGRANARO (FM) Più Bello Quality Store, Via Pertini (zona industriale) Fino al 7 Maggio

a cura di Vittorio Sgarbi PESARO (PU) Palazzo Mosca e Musei civici Orario: da martedì e domenica e festivi 10-13 e 16-19 Fino al 3 Settembre www.rinascimentosegreto.it

Bambole da tutto il mondo

Seeing things in “black&white”

collezione Don Teodoro Desideri MONTERUBBIANO (FM) Comune, Stanza dei desideri Orario: su prenotazione Fino al 30 Settembre Tel. Comune 0734.259980 - 257396

Capolavori Sibillini

l’arte nei luoghi feriti dal sisma. Mostra del patrimonio culturale conservato nei Musei dei comuni di Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Loro Piceno e San Ginesio OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: da giovedì a domenica prefestivi e festivi 10-13 e 16-19; Fino al 01 Ottobre www.capolavorisibillini.it

Secret garden

di Alessandra Calò. A cura di Roberta Aureli PERGOLA (PU) Sponge Living Space Fino 14 Maggio Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net

opere di Guido Armeni PESARO (PU) Alexander Museum Palace Hotel Dal 19 Maggio al 2 Giugno

Not only ink

opere di Sara Grassetti, Franco Morresi, Debora Torresi PORTO POTENZA PICENA (MC) Charro’s Tattoo Art Club Fino al 7 Maggio

Segni per Leopardi

opere di Paolo Gubinelli RECANATI (MC) Casa Leopardi Fino al 30 Maggio Tel. 071.7573380 biglietteria@giacomoleopardi.it www.giacomoleopardi.it

Lassù qualcuno ci ama

esposizione di materiale fotografico, audio-visivo, cartaceo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 17-20 (lunedì chiuso) Fino al 10 Maggio

The Edge of Sun Mostra di Luigi Ferretti, Eleonora Belelli a cura di AAC Platform Questo anno la sinergia dei componenti del nomade spazio AAC Platform no-profit trova una sintesi in progetti espositivi, e conferenze tematiche, focalizzate sul tema della magia; diramando l’analisi: alla Spiritualità, la Metafisica, l’Alchimia e la Arte Popolare. Segue il ciclo di analisi la mostra “The Edge of Sun”, nata dalla commistione degli elementi dello spazio espositivo, realizzato da un’architetto negli anni novanta, ed il connubio con le opere d’arte. Una vetrina trasformata in una vera e propria mini galleria, un palcoscenico per artisti in cerca di visibilità a cura di AAC Platform e ‘patrocinata’ dalla critica Camilla Boemio. Opening sabato 13 Maggio dalle ore 18. Orario di visita: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Macerata, Spazio Occhiali e Segnali, Corso F.lli Cairoli 7 Dal 16 al 30 maggio Tel. 328.7187678

mostre d’arte

mostra-concorso MONTAPPONE (FM) Museo del Cappello Orario: giovedì venerdì 17-19; primo e terzo sabato; seconda e quarta domenica del mese Fino al 3 Maggio Tel. 0734.760134 www.museodelcappello.it

33


Arte e mestieri

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 17-20 (lunedì chiuso) Dal 13 Maggio al 2 Giugno

Venti futuristi

50 opere di 20 artisti futuristi SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Orario: martedì, mercoledì e giovedì 15-20 ; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-20 Dal 14 Aprile al 2 Luglio Tel. 366.6797942 circuitomuseale@comune.senigallia.an.it

Attrezzi, ornamenti, armi e corazze

mostre d’arte

esposizione paleontologica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: domenica e festivi 10-12.30 e 15.3019.30. Altri giorni su prenotazione Fino al 28 Aprile 2018 Tel. Comune, 0733 908321

34

Donne e Guerra

fotografie di Giorgio Pergoli TRECASTELLI (AN) Ripe, Museo Nori De’ Nobili Orario: da martedì a sabato 10.30-12.30; sabato e domenica 17-19.30 Fino all’11 Giugno Tel. 071.7957851 www.museonoridenobili.it

La Pietra Racconta

un palazzo da leggere URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 21 Maggio www.gallerianazionalemarche.it

Apriti libro!

URBINO (PU) Oratorio San Giovanni Battista Fino al 14 Maggio www.urbinonews.it

Ri-nascita

opere di Leonardo Nobili URBINO (PU) Palazzo Ducale, Appartamento della Jole Fino all’8 Maggio www.gallerianazionalemarche.it

Giorgio Manganelli Finxit

arte come menzogna. A cura di Vittorio Sgarbi e Lietta Manganelli URBINO (PU) Casa della Poesia e Collegio Raffaelo Fino al 30 Giugno www.urbinonews.it

Rinascimento segreto

a cura di Vittorio Sgarbi URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Orario: da martedì a domenica e festivi 10-18 Fino al 3 Settembre www.rinascimentosegreto.it

Urbino in acquerello

URBINO (PU) Collegio Raffaello, Sala esposizioni Fino al 24 Maggio www.urbinonews.it

La conquista dello spazio

opere di Alessandrini & Pignotti URBINO (PU) Palazzo Ducale Dal 4 Maggio al 18 Giugno Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Personale di Mario Logli URBINO (PU) Palazzo Ducale Dal 14 Maggio al 31 Agosto www.gallerianazionalemarche.it

Seeing things in “black&white” Guido Armeni espone all’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro Un interessante mix di sculture e dipinti viene esposto nella “Galleria degli specchi” dell’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro. Si tratta della nuova collezione dello scultore e pittore Guido Armeni. L’inaugurazione è il 19 maggio, alle ore 19 e la mostra si potrà visitare fino al 2 giugno. L’artista ha voluto affrontare il tema della natura in una prospettiva bidimensionale per dare alle opere un effetto dinamico che si ritrova nei dipinti di grande formato, ispirati allo stile analitico-compositivo di Der Blaue Reiter. Nei quadri in mostra si possono trovare le influenze moderniste del Futurismo italiano e del Vorticismo inglese che emergono dai colori e dall’uso dell’argento per accrescere l’intensità dei racconti. Le grandi installazioni, che Armeni ha realizzato ad Ancona e Falconara Marittima, inducono a pensare alle influenze di Eric Gill che ha progettato un gruppo di scultore egiziane, oggi, esposte al British Museum. Invece, l’allegria del rosso, tra gli alberi bianchi e neri è rubata ai motivi del design degli interni come carta da parati e tappeti, allo stile di vita della middle-class degli anni ’60-’70 che influenzò la cultura e dalle grandi firme dall’architettura moderna. Lo stile di Paul Morrison ha esercitato, infatti, sull’opera di Armeni una certa influenza che si scorge nel bidimensionalità dei campi di colore monocromi, in alcuni motivi floreali come le piante alte fino al cielo o i prati oppure nella scelta di particolari che messi in primo piamo per deformarli. Comprendo la superficie di blu, lo stile di Armeni sembra essere contaminato da quello di Morrison che utilizzava il fitocromo red or blue nella superficie dei suoi quadri. Le sue immagini, dipinte in due mani di vernice acrilica, spostano il centro della poetica un terreno molto diverso da quello fino a quel momento ripercorso. Pesaro, Alexander Museum Palace Hotel, dal 19 maggio al 2 giugno www.facebook.com/ArtHotelAlexander#


Musica classica con Leonora Armellini (pianoforte) e Francesco Antonioni (compositore e voce narrante). Musiche di Antonioni e Mozart PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

4 Giovedì KM - Kontinent Mozart (II)

Alla scoperta dei concerti viennesi di W. A. Mozart ? Secondo appuntamento. FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Leonora Armellini, compositore e voce narrante Francesco Antonioni, direttore Alessanro Cadario. Musiche di Mozart, Antonioni FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644

5 Venerdì KM - Kontinent Mozart II

Alla scoperta dei concerti viennesi di W. A. Mozart ? Secondo appuntamento. Leonora Armellini pianoforte, Francesco Antonioni compositore e voce narrante, FORM ? Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Antonioni, Mozart. Stagione Concertistica ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

KM - Kontinent Mozart (II)

Alla scoperta dei concerti viennesi di W. A. Mozart ? Secondo appuntamento. FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Leonora Armellini, compositore e voce narrante Francesco Antonioni, direttore Alessanro Cadario. Musiche di Mozart, Antonioni ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525

6 Sabato Rassegna regionale cori di voci bianche 16ª edizione CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 16 Tel. 0734.967026

Mozart piano concerto

con Leonora Armellini (pianoforte) JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

If music be the food of love

Shakespeare e la musica. Mezzosoprano Mya Fracassini, pianoforte Ettore Costabile. Musiche di R. Johnson, H. Purcell, F.J. Haydn, F. Schubert, C. Loewe, H. Berlioz J. Brahms, E. Chausson, R. Quilter, M. Castelnuovo-Tedesco, C. Porter, L. Bernstein MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21,15 Tel. 071.2072439

KM – Kontinent Mozart Concerti a Pesaro, Fabriano e Ancona Se è vero che Mozart ha “reinventato” tutti i generi musicali della sua epoca, è forse nel terreno del concerto che la sua personalità ha ottenuto i risultati più radicali e rivoluzionari, mostrando al mondo, sul piano dell’arte, quanto immenso e prezioso potesse essere il valore della libertà dell’individuo in rapporto a se stesso, ai suoi simili, alla natura che lo circonda. Nel concerto per pianoforte in particolare, condotto da Mozart ai massimi livelli nel decennio viennese (1781-1791), egli ha offerto all’espressione artistica tutta l’inesauribile ricchezza dell’essere, penetrando il sentimento del tragico e manifestando l’aspirazione umana verso il Bene con pari intensità. Il progetto KM – Kontinent Mozart intende proporre al pubblico l’esecuzione di alcuni dei migliori concerti viennesi per pianoforte e orchestra del grande compositore austriaco inseriti nel contesto storico di quel vasto “continente” mozartiano, inglobante anche l’esperienza di Haydn e di altri importanti autori dell’epoca, che ancora oggi esercita sulla musica il suo potente influsso. Protagonista di questo appuntamento, la giovane pianista di talento Leonora Armellini, già molto apprezzata nella scorsa stagione per le sue interpretazioni dei concerti beethoveniani, con un programma interamente dedicato a Mozart nel quale vengono proposti, dopo l’Ouverture da Le nozze di Figaro, il Concerto n. 12 K. 414, il primo scritto dal compositore a Vienna per conquistarsi un suo pubblico, e il n. 23 K. 488, tra i concerti mozartiani più noti e amati, dove l’autore ha ormai definitivamente attratto a sé i viennesi coinvolgendoli nella straordinaria ricchezza e profondità del proprio mondo interiore. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana è diretta da Alessandro Cadario; compositore e voce narrante Francesco Antonioni. Pesaro, Teatro Rossini, 3 maggio, ore 21 Fabriano (AN), Teatro Gentile, 4 maggio, ore 21 Ancona, Teatro delle Muse, 5 maggio, ore 21

musica classica

3 Mercoledì Orchestra Filarmonica Marchigiana

35


Maggio 2017

Shakespeare e la musica “If music be the food of love” al Teatro Piermarini di Matelica

musica classica

“If music be the food of love” è un percorso che attraversa i secoli sui versi di William Shakespeare, dalle composizioni scritte per la rappresentazione di tragedie e commedie a brani musicali autonomi. Compositori contemporanei al grande drammaturgo e autori del Novecento, che toccano gli stili più diversi con musiche a volte pensate per la scena oppure concepite per una sala da concerto o un salotto privato. Il mezzosoprano Mya Fracassini e il pianista Ettore Costabile offrono nel corso del concerto anche alcuni cenni introduttivi ai testi intonati e alla loro storia, permettendo così al pubblico di immergersi al meglio nel particolare mondo musicale ispirato dai versi del grande bardo. Musiche di R. Johnson, H. Purcell, F.J. Haydn, F. Schubert, C. Loewe, H. Berlioz, J. Brahms, E. Chausson, R. Quilter, M. Castelnuovo-Tedesco, C. Porter, L. Bernstein.

36

Matelica (MC), Teatro Piermarini, 6 maggio, ore 21,15 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 3 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

Civitanova Classica chiude con un grande concerto Artisti d’eccezione sul palco del Teatro Annibal Caro

Dopo il sold out degli ultimi due appuntamenti, Civitanova Classica Piano Festival termina mercoledì 10 maggio la sua nona edizione ospitando due grandi artisti: il direttore polacco Michael Maciaszczyk, che sarà alla guida dell’ Orchestra Filarmonica Marchigiana e la pianista giapponese Yoko Kikuchi, vincitrice nel 2002 del Concorso Mozart di Salisburgo. Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia n.34 di Mozart, delle Variazioni su un tema del Don Giovanni op.2 di Chopin e nella seconda parte il Concerto n.2 op.21 sempre di Chopin, con Lorenzo Di Bella al pianoforte, nonché ideatore di Civitanova Classica. Avremo, come avvenuto nel penultimo appuntamento, la piccola finestra su una delle opere del grande pittore marchigiano Arnoldo Ciarrocchi, raccontate sul palco dell’Annibal Caro dal prof. Stefano Papetti con le sue “pillole d’arte”, a sancire una proficua collaborazione con la Pinacoteca “Moretti” di Civitanova Alta. Partner unico della serata sarà il main sponsor del Festival, l’Azienda ICA dei fratelli Paniccia. Biglietti (da 8 a 15 Euro) in vendita presso il teatro Rossini in orario di cinema, in tutte le biglietterie del circuito Amat e sul sito Vivaticket.it. Civitanova Marche (MC), Teatro Annibal Caro, 10 maggio, ore 21,15 Tel. 348.3442958 - www.civitanovaclassica.it

La Traviata al Teatro Gentile di Fabriano Appuntamento il 13 maggio alle ore 21

Il 13 maggio sarà una serata dedicata alla grande tradizione dell’opera lirica italiana. La Traviata, la celebre opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave è sicuramente tra le più amate e rappresentate sui palchi di tutto il mondo. L’opera è basata su La signora delle camelie, fortunato testo teatrale di Alexandre Dumas figlio; viene proposta con l’allestimento in forma scenica in tre atti, e vede impegnata l’Orchestra “I Cameristi del Montefeltro” diretta dal M° Stefano Bartolucci. La regia è curata Julija Samsonova-Khayet, mezzosoprano internazionale. Il ruolo di Violetta, la protagonista dell’opera, è affidato alla soprano Kelly McClendon, assieme a lei ci sono Raffaele d’Ascanio nei panni di Alfredo e Daniele Girometti in quelli di Germont padre. Impegnati anche il Coro Lirico della Regina e il Coro Polifonico Cantori della Città Futura e vede la straordinaria partecipazione del Corpo di Ballo Accademia A. Bartolacci di Riccione. Fabriano (AN), Teatro Gentile, 13 maggio, ore 21 - Tel. 071.2072439


con Roberto Porta (percussioni). Musiche di Zivkovic, Sejourné, Wooton, Friedman, Schluter, Bergensen, Rodriguez, Lackner PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria ore 18 Tel. 0721.33671 - 34151

Cellanima

con Dorothea von Albrecht (violoncello) RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura ore 17.30

7 Domenica Le favole in musica

“Pierino e il lupo” di S. Prokofiev. Pianoforte Silvia Amadio, Tiziana Del Villano, voce recitante Claudio Belfiori. Progetto grafico a cura di Caterina Camilletti CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17,30

Concerto per pianoforte e tuba

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 18

Festival “Giordaniello” 2017

Incontro musicale per sax e pianoforte PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Salvadori della Società Operaia M.S. ore 17,30

8 Lunedì Tango suite

Daniele Di Bonaventura & FORM Ensemble. Tributo ad Astor Piazzolla. Bandoneon, arrangiamenti e direzione Daniele Di Bonaventura, musiche di Villoldo, Gardel, Piazzolla, Di Bonaventura ANCONA (AN) Aula Magna d’Ateneo “G. Bossi” ore 21.15 Tel. 071.206168

10 Mercoledì Civitanova Classica Piano Festival

Orchestra Filarmonica Marchigiana Michael Maciaszczyk (direttore), Yoko Kikuchi (pianoforte) Lorenzo Di Bella (pianoforte). Musiche di Mozart e Chopin CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

11 Giovedì Premiato Corpo Bandistico città di Monte Urano MONTE URANO (FM) Chiesa San Rocco ore 21.30

12 Venerdì Minimal Music

pianoforte Fausto Bongelli; Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Stefano Pecci. Musiche di Glass, Part ASCOLI PICENO (AP) Chiesa di SS. Vincenzo e Anastasio ore 17,30

My way - Nicola Alaimo canta Sinatra con Nicola Alaimo (baritono), l’Orchestra Sinfonica Rossini e Pasquale Corrado (direttore e arrangiamenti) PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0731.206888 www.orchestrarossini.it

13 Sabato La traviata di G. Verdi

Regia Julija Samsonova-Khayet, direttore d’orchestra Stefano Bartolucci. Con l’ Orchestra I Cameristi di Montefeltro

Omaggio ad Alberto Burri Con l’Ensemble Suono Giallo Partendo da ideali corrispondenze tra musica e pittura, questo concerto vuole essere un omaggio alla figura di Alberto Burri nel centenario della sua nascita. I compositori coinvolti nel progetto hanno messo in relazione il loro lavoro, in modo più o meno diretto, con la poetica di Alberto Burri. Poetica caratterizzata dal continuo agone tra l’apollineo della forma e il dionisiaco della materia. Gesto e figura, flusso e forma, materiali e strategie procedurali: categorie che ritroviamo anche al centro della riflessione musicale, in tutta la sua vicenda storica e in particolare nel secondo Novecento. Un omaggio senza parole a uno degli artisti più essenziali e rigorosi della nostra epoca. L’Ensemble Suono Giallo (Andrea Biagini flauto, Michele Bianchini sassofono, Fabio Battistelli clarinetto, Laura Mancini percussioni, Simone Nocchi pianoforte) è un gruppo nato a Città di Castello in occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita del pittore Alberto Burri del 2015. L’intento del progetto è nel nome stesso dell’ensemble: un viaggio sinestetico di kandinskyana memoria, una sintesi delle arti, ossia quell’opera d’arte totale che Wagner aveva cercato di realizzare a Bayreuth. Da questo presupposto il gruppo si propone di divulgare e promuovere la musica contemporanea con nuove commissioni, concerti e attività educative. Dal 2016, l’Ensemble Suono Giallo è ensemble-in-residence dell’International ilSuono Academy for Young Composers, corso estivo di perfezionamento di composizione che si tiene ogni anno a Città di Castello. Ascoli Piceno, ridotto del Teatro Ventidio Basso, 18 maggio, ore 21 Tel. 0736.298770

musica classica

I concerti del sabato

37


e con la straordinaria partecipazione del Corpo di Ballo Accademia “A. Bartolacci”, coreografia di Antonella Bartolacci con il Coro Lirico della Regina e Coro “Città Futura” Dir. di Coro Gilberto del Chierico. Scene di Matteo Scarpellini e animazioni di Enrico Maffi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 071.2072439

Trio di chitarre

My way - Nicola Alaimo canta Sinatra

Orchestra Sinfonica G. Rossini, Nicola Alaimo baritono. Musiche di G. Verdi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

con Nicola Alaimo (baritono), l’Orchestra Sinfonica Rossini e Pasquale Corrado (direttore e arrangiamenti) JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.orchestrarossini.it

World organ days

musica classica

con Eugenio Maria Fagiani (organo) PESARO (PU) Chiesa di Cristo Re ore 21

38

Open day del Conservatorio Rossini con musica e concerti non stop PESARO (PU) Conservatorio Rossini ore 10-19 Tel. 0721.33671 - 34151 www.conservatoriorossini.it La nascita della Sinfonia

con l’Orchestra del Conservatorio Rossini, direttore Vanni Moretto. Musiche di Haydn, Mozart, Boccherini PESARO (PU) Auditorium Pedrotti ore 21 Tel. 0721.33671 - 34151 www.conservatoriorossini.it

14 Domenica Civitanova Opera

Primo Concorso Internazionale per Violoncello “Luigi Boccherini” aperto a giovani violoncellisti da tutto il mondo. Prova finale in forma di concerto pubblico con l’Orchestra del ’700 Italiano, direttore Alfredo Sorichetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Teatro Annibal Caro ore 17,30 Tel. 0733.822213

con Massimo Agostinelli, Davide Di Ienno, Eugenio Caronna. Musiche di Von Call, Iparraguirre, Haydn, Albeniz, Cottin JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30

19 Venerdì Nicola Alaimo

Mozart e Mendelssohn viaggio in Italia

in collaborazione con l’Accademia di Arte Lirica OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.7231797

20 Sabato Accordion ensemble P. Soprani

direttore M°Christian Riganelli. Musiche di Tiersen, Rota, Piazzolla, Motion Trio, Gotz, Coldplay CASTELFIDARDO (AN) Museo Internazionale della Fisarmonica ore 21.15 Tel. Comune 071.7829349

30° Festival degli Appennini

canti della montagna, alpini, popolari. Con il Coro La Cordata e il Coro CET di Milano diretto dal M° Simone Bassi MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Cattedrale S. Maria Assunta ore 21.15

Amore di Donna

Concerto con fisarmonica e voce narrante nell’ambito del Grand Tour Musei 2017 ? La Notte dei Musei TRECASTELLI (AN) Museo Nori De’ Nobili, Villino Romualdo ore 21,15 Tel. Ufficio Turistico, 071.7957851

Concerto del baritono Nicola Alaimo Appuntamento al Teatro della Fortuna di Fano venerdì 19 maggio Il baritono Nicola Alaimo è sicuramente uno degli artisti più importanti della lirica internazionale. Dopo averlo apprezzato nelle ultime edizioni del Rossini Opera Festival negli impervi ruoli rossiniani, sarà possibile ascoltarlo venerdì 19 maggio al Teatro della Fortuna di Fano assieme all’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” diretta da Nicola Valentini in un intero recital dedicato a Giuseppe Verdi. Recentemente Alaimo ha lavorato a Il barbiere di Siviglia a Parigi (Opéra National); La Cena delle Beffe al Teatro alla Scala di Milano (Rizzi/Martone), Lieder eines Fahrenden Gesellen di Mahler al Teatro Comunale di Bologna; I Puritani (Sir Riccardo Forth) al Teatro Real di Madrid; Simon Boccanegra a Lussemburgo e Anversa; Trovatore e I Masnadieri a Montecarlo; La Traviata alla Royal Opera House Covent Garden di Londra con Yves Abel; Don Pasquale a Vienna (Wiener Staatsoper); Rigoletto all’Opera di Marsiglia diretto da Paolo Arrivabeni. Di grande successo l’ultima tournée negli “States” con successi pieni all’Opera di Chicago e al Metropolitan di New York. Nel 2016 è stato insignito del prestigioso Premio Abbiati. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 19 maggio, ore 21 Tel. 0721.800750


con Valerio Russo. Musiche di Ruggieri, Galliano, Marocco, Vlassov, Parker CASTELFIDARDO (AN) Museo Internazionale della Fisarmonica ore 18

Come d’In...Canto Corale Santa Cecilia

FABRIANO (AN) Chiostro Museo della Carta ore 16

23 Martedì Festival cameristico della Val d’Esino con Luca Bodini (tenore) e Donato Giupponi (pianoforte) JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21

26 Venerdì Duo Maclé

con Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21

27 Sabato Concorso violinistico internazionale “A. Postacchini”

concerto dei vincitori e cerimonia di premiazione FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.concorsopostacchini.com

28 Domenica Festival Giordaniello 2017

“Concerto delle ciliege”. Dante Milozzi

e Marco Di Domenico (flauti), Chiara Piersanti (viola), Roberto Tascini (chitarra) RAPAGNANO (FM) Chiesa Santa Colomba ore 18

31 maggio Concerto giovanile

con l’Orchestra scolastica Isc Don Giussani Monticelli, Coro piccole voci, Coro voci bianche La Corolla ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Sala comunità Ss. Simone e Giuda ore 18

2 Giugno Venerdì Concerto per la Festa della Repubblica

AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento Tel. 0736.840731

Gloria

Orchestra Sinfonica G. Rossini, Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini. Musiche di A. Vivaldi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

3 Giugno Sabato Coro Gospel’s Brothers di Valmadrera

nell’ambito della manifestazione “San Ginesio Segreta” SAN GINESIO (MC) Salone dell’Ostello comunale ore 21,15 Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

“La Cordata” festeggia il trentennale di fondazione Incontro musicale con il Coro CET di Milano il prossimo 20 maggio

Cantano da trent’ anni la montagna, con una professionalità ed un entusiasmo tali da conquistare il cuore dei marchigiani, ma anche quello del Trentino, patria indiscussa del settore, dove sono considerati un’autentica istituzione proprio dagli stessi cori che hanno scritto le pagine più importanti della storia di questa tradizione musicale. Il Coro “La Cordata” di Montalto Marche, fiore all’occhiello della coralità marchigiana, nel corso degli anni, ha visto raggiungere ambiziosi traguardi, frutto di tanto lavoro, impegno, passione e soprattutto di grande rispetto ed amore per la tradizione, elementi trasmessi sin dal 1987 dal suo fondatore M° Patrizio Paci, pianista e direttore di coro, dedito all’elaborazione corale di melodie popolari, eseguite ed incise anche da celebri cori trentini, emiliani, sardi, piemontesi, veneti e friulani. Nel festeggiare il suo trentennale di fondazione, il coro montaltese vuole regalarsi un concerto d’eccezione con la partecipazione del Coro CET di Milano, diretto dal M° Simone Bassi, una giovane formazione composta da ragazzi universitari, seguiti direttamente, nel lavoro di supervisore, dal M° Mauro Pedrotti, direttore del Coro della SAT di Trento. Il coro milanese, nel corso della sua carriera, si è distinto nella coralità alpina sia per l’incisione di alcuni CD di indiscussa qualità che per aver vinto concorsi corali nazionali importanti come quello di “Città di Vittorio Veneto”. La data dell’evento è fissata per sabato 20 maggio 2017 alle ore 21.15, nella Cattedrale S. Maria Assunta di Montalto Marche, quando “La Cordata” aprirà la serata, per poi dare maggior spazio al Coro “CET” che eseguirà un concerto di 14 brani, tra i migliori del repertorio tradizionale satiano. Al termine i due cori eseguiranno insieme “La Montanara” ed “Il Testamento del Capitano”. Montalto Marche (AP), Cattedrale di Santa Maria Assunta, 20 maggio, ore 21,15

musica classica

21 Domenica Concerto per fisarmonica

39


Maggio 2017

Centotrenta violini da tutto il mondo a Fermo

musica classica

Torna dal 20 al 27 maggio il Concorso Internazionale “Andrea Postacchini”

40

Sarà un esercito di 130 violinisti dagli 8 ai 35 anni quello che dal 20 al 27 maggio prenderà d’assalto la città di Fermo per la XXIV edizione del prestigioso Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini”. Come ogni anno ad organizzare la manifestazione con estrema professionalità e dedizione è l’associazione Antiqua Marca Firmana che ha chiamato a raccolta, nel difficile compito della selezione, ben sette giurati di chiara fama internazionale. A presiedere la giuria quest’anno, il Professor Boris Kuschnir (foto). Nato a Kiev ma naturalizzato austriaco dal 1981, il Maestro è stato Presidente dei più prestigiosi concorsi musicali, dal Regina Elisabetta di Bruxelles al Concorso Tchaikovsky di Mosca, passando per il Concorso Internazionale di Violino di Indianapolis e il Paganini di Genova. È professore presso l’Università di Musica e Arti della Città di Vienna e presso l’Università di Musica di Graz. La sua fama e il suo prestigio gli hanno valso la “Gran Decorazione d’Onore in Argento al Merito della Repubblica Austriaca” e nel 2013 la “Croce d’Onore Austriaca per le Scienze e le Arti di I classe”. Accanto a lui il M° Alberto Martini, direttore artistico e primo violino dei Virtuosi Italiani; il M° Christophe Giovaninetti, violinista di fama mondiale e professore al Conservatorio di Parigi; il M° Mingen Zhou, professore associato di violino e direttore della Sezione Archi alla Scuola Media di Musica di Shanghai, già membro di giuria del concorso fermano nel 2014; il M° Yibin Li, membro e fondatrice del Duo di Shanghai e del Quartetto d’Archi Iris; il M° Sonig Tchakerian,

docente all’Accademia di Santa Cecilia per quel che riguarda i corsi di perfezionamento in violino; il M° Yehezkel Yerushalmi, primo violino del Maggio Musicale Fiorentino dal 1985. Come per ogni edizione i tantissimi concorrenti provengono da ogni parte del mondo. Tra i nomi graditi ritorni e allievi di celebri maestri, nonché una prima volta nella storia del concorso, un violinista di nazionalità cilena. Il clou sarà sabato 27 al Teatro dell’Aquila, ore 21, con il Concerto dei Vincitori e la Cerimonia di Premiazione. Fermo, Teatro dell’Aquila, dal 20 al 27 maggio www.concorsopostacchini.com


1 Lunedì Francesco Mircoli

FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 18

Colombre

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

Molino Music Festival

Camminata, festival musicale itinerante, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ponte Rio, Parco della Pace Tel. Ufficio Turistico, 071.7957851

3 Mercoledì Marco Masini

“Spostato di un secondo live” ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 0733.865994 www.ticketone.it

Cristina D’Avena e i Bim Bum Bam BELMONTE PICENO (FM) Centro storico ore 21.30

Pat Metheny

con Antonio Sanchez batteria, Linda Oh contrabbasso, Gwilym Simcock pianoforte. Anteprima assoluta SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, Porto d’Ascoli ore 21,30 www.ciaotickets.com

5 Venerdì Lucio Matricardi

SPINETOLI (AP) Lago di Oz www.lagodioz.it

6 Sabato 14° Festival della canzone ascolana ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.45

in collaborazione con

Impero 777 Dark Polo Gang COLLI DEL TRONTO (AP) Hotel Casale ore 22 www.omegalive.it Indovina chi viene... al foyer

ore 20,15 apertura gran buffet con specialità genovesi, ore 21,30 concerto omaggio a Fabrizio De André con The Faber’s Social Clube e Salvo Mauceri. Buffet e spettacolo 35 euro FABRIANO (AN) Foyer del Teatro Gentile Tel. 392.3456601

Donatella Rettore

MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30

Dire Straits a teatro by On The Night MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21.45 www.direstraitsateatro.it Palasport Pooh official tribute band.

56ª Sagra del Carciofo MONTELUPONE (MC) sera Tel. 329.8132944

8 Lunedì Tango suite

Daniele Di Bonaventura e FORM Ensemble. Tributo ad Astor Piazzolla ANCONA (AN) Aula Magna d’Ateneo “G. Bossi” ore 21.15

9 Martedì Dente

chitarra e voce solo ANCONA (AN) Università Politecnica delle Marche, Aula Magna ore 21.30 Tel. 071.2072439

11 Giovedì WOW Festival

con I Passeri Solitari e Folk Oniric CASTELFIDARDO (AN) On Stage dalle ore 21.30 Tel. Comune 071.7829349

Marco Masini fa tappa nelle Marche “Spostato di un secondo live” al Teatro delle Muse

Marco Masini, reduce dal successo di Sanremo, sarà in concerto al Teatro delle Muse di Ancona, mercoledì 3 maggio alle 21, per una tappa del suo nuovo tour teatrale, “Spostato di un secondo live”. Sul palco il cantautore toscano presenterà i brani del nuovo album di inediti “Spostato di un secondo”, a sei anni dal precedente “Niente di importante”. L’ultimo successo sanremese è stato scritto da Marco Masini, Zibba e Diego Calvetti e prodotto da Diego Calvetti. Nella serata di giovedì 9 febbraio, in cui il Festival ha omaggiato la tradizione della canzone italiana, l’artista ha interpretato il brano “Signor Tenente” dell’amico e collega Giorgio Faletti scomparso da pochi anni. Questa è stata l’ottava volta di Marco Masini al Festival di Sanremo. La prima partecipazione fu nel 1990 quando il cantautore fiorentino al suo esordio si aggiudicò il 1° posto della Sezione Novità con il brano “Disperato”. L’anno dopo tornò da Campione con “Perché lo fai” aggiudicandosi il terzo posto. Nel 2000 si presentò a Sanremo con “Raccontami di te” e nel 2004 vinse un’altra volta la kermesse con “L’uomo volante”. Tornò sul palco dell’Ariston nel 2005 con “Nel mondo dei sogni” e nel 2009 con “L’Italia”. La sua ultima partecipazione al Festival di Sanremo risale a due anni fa, nel 2015, con “Che giorno è”. Ancona, Teatro delle Muse, 3 maggio, ore 21 - Tel. 0733.865994 – www.ticketone.it

musica leggera

Musica leggera

41


Maggio 2017

Dente continua a sperimentare

musica leggera

Il 9 maggio concerto per chitarra e voce solo

42

Dopo dieci anni di carriera Giuseppe Peveri, in arte Dente, rimane tra i pochi coraggiosi artisti capaci di continuare a sperimentare, destrutturando la forma canzone pur mantenendo intatta una solida identità pop. Uno dei più apprezzati cantautori italiani, un musicista che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più numeroso e affezionato riuscendo a imporre il suo personalissimo linguaggio pop dai tratti essenziali e ricercati. Le 20 tracce del suo ultimo album Canzoni per metà, uscito a ottobre 2016, si snodano tra melodie intime e soffuse che accompagnano storie sentimentali agrodolci, caratterizzate da una poetica pungente, ironica e a tratti crudele. Dente, uno che con le rime ha sempre fatto giochetti proibiti, come prima di lui solo il Francesco De Gregori dei tempi di Sono tuo. Canzoni per metà è l’ennesimo capitolo di piccole canzoni alla Dente, come le abbiamo sempre conosciute, che parlano di ciò di cui parla ogni canzone: amore, metà del cuore. Con una scrittura solida e uno stile che, tra i cantautori, non ha eguali, nonostante la quantità delle proposte. Giulia Cavaliere “Rolling Stone” Ancona, Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche, 9 maggio, ore 21,30 - Tel. 071.2072439

Tango Nuevo Latin Jazz Lo spirito rio platense… a teatro

Paolo Giaro con questo suo ultimo lavoro “Tango Nuevo latin Jazz” non cerca di comporre i suoi brani su scheletri armonici di milonghe o tanghi famosi ma, molto attratto dal sentire rioplatense, entra con curiosità in questo mondo e cerca di capire soprattutto il suo spirito. E’ così che questo spirito si fonde, si mescola con la sua stupenda personalità di musicista jazz e perciò non ci si deve sorprendere se poi, conseguentemente, troviamo un bellissimo risultato. I brani proposti sono un esempio di tango europeo nuovo con accenti “compadritos”, adorni melodici melanconici, collegamenti armonici oscuri o sostituzioni accordali più dissonanti. Paolo Giaro, arrangiatore, compositore, chitarra e voce – Eliana Melone, voce – Carlo Colocci, sassofoni – Raffaele Damen, fisarmonica – Massimiliano Tonelli, c.basso. San Costanzo (PU), Teatro della Concordia, 13 maggio, ore 21,15 - Tel. 388.6464241

Il “Secondo cuore” di Paola Turci Atteso concerto al Teatro dell’Aquila di Fermo

Reduce dalla partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo con “Fatti bella per te”, Paola Turci sarà in concerto il prossimo 16 maggio al teatro dell’Aquila di Fermo. Si tratta della quarta data del tour della cantautrice romana che si intitola “Il secondo cuore tour” e che ha incluso anche la tappa fermana. “Un altro importante appuntamento con la musica live a Fermo – ha dichiarato l’assessore alla cultura Francesco Trasatti - dopo Gianna Nannini, gli Stadio, Fiorella Mannoia e Samuele Bersani, la città torna ad ospitare insieme a prosa, lirica, musica classica e convegni di rilievo anche nomi della musica leggera cantautorale italiana e che arricchisce la nostra già variegata offerta di proposte”. Nel corso di questo attesissimo live sarà possibile ascoltare i nuovi brani dell’album insieme ai più grandi successi del passato che hanno reso Paola Turci una delle artiste più apprezzate del panorama musicale italiano. Grinta, talento e determinazione sono le qualità che hanno sempre contraddistinto la cantautrice romana nei 30 anni di una carriera che si è evoluta brillantemente seguendo diverse fasi artistiche, corrispondenti ognuna a una continua ricerca personale. Fermo, Teatro dell’Aquila, 16 maggio, ore 21 - Tel. 0734.284295- www.ticketone.it


RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.757 9445

12 Venerdì Amedeo Tommasi trio

ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonlab.it

Ascoli Piceno Present

2° festival delle arti sceniche contemporanee. Spettacoli di teatro, musica e danza dal pomeriggio a notte fonda. Ore 17,30 Chiesa Santi Vincenzo e Anastasio: FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, “Minimal Music (Philip Glass & Arvo Part); ore 19 Ridotto del Teatro Ventidio Basso: Muta Imago, racconti americani / Bartleby H; ore 21 Teatro Ventidio Basso: Collettivo Cinetico “Sylphidarium”; ore 23 Chiesa di San Pietro in Castello: Jacob Bellens solo piano concert ASCOLI PICENO (AP) Luoghi vari dalle ore 17.30 Tel. 071.2072439 - 0736.298770 www.amatmarche.net

Elisa Erin Bonomo

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

Giorgio Canali e i Rossofuoco

FERMO (FM) Campiglione, Heartz Club ore 22

Italian beatbox family raduno regionale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) CAG I Belong dalle ore 15.30 Tel. 0734.8196407

13 Sabato Ascoli Piceno Present

2° festival delle arti sceniche contemporanee. Spettacoli di teatro, musica e danza dal pomeriggio a notte fonda. Ore 17 Pinacoteca Civica: Maria Francesca Guerra “Electric Counterpoint”; ore 18 Chiesa di Sant’Andrea: Alessandro Sciarroni “Don’t be frightened of turning the page”; ore 19 Ridotto del Teatro Ventidio Basso: Pierre Bastien “Quiet Motors”; ore 21 Teatro Ventidio Basso: Fortebraccio Teatro / Roberto Latini “Amle-

to + Die Fortinbrasmaschine”; ore 23 Chiesa di San Pietro in Castello: Birthh in concerto ASCOLI PICENO (AP) Luoghi vari dalle ore 17 Tel. 071.2072439 - 0736.298770 www.amatmarche.net

The Luyas

OSIMO (AN) Loop Live Club ore 22 Tel. 071.7202180 www.looplive.org

Fragili fiori

con Emanuele Lepore e Chiara Magrini PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Tango Nuevo latin jazz

Paolo Giaro, arrangiatore, compositore, chitarra e voce; Eliana Melone voce; Carlo Colocci, sassofoni; Raffaele Damen fisarmonica; Massimiliano Tonelli, c.basso SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 388.6464241

Winter Jamboree

Workshop: JayCee & Marie FRA, ore 14,30?16 Jive base, 16?17,30 Jive intermedio. Music & Dance 21,30?03.00 DJs: JayCee FRA Ol’Woogies SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare www.summerjamboree.com

14 Domenica Paglialunga-Anglano-De Marco trio CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica ore 22 Tel. Comune 071.7829349

15 Lunedì Il volo

ANCONA (AN) Palaprometeo ore 21 www.ticketone.it

16 Martedì Paola Turci

“Secondo cuore” tour FERMO (FM) Teatro dell’Aquila Tel. 0734.284295 www.ticketone.it

Nek, da “Laura non c’è” a “Unici” Il 17 maggio la tappa marchigiana del nuovo tour

È in radio da venerdì 31 marzo “Freud”, il nuovo singolo di Filippo Nek Neviani che vede la collaborazione con J–Ax. Il nuovo singolo arriva dopo i successi di “Differente”, “Uno di questi giorni” e “Unici”, il brano che dà titolo al suo ultimo album uscito lo scorso autunno e certificato Oro per le vendite. Ritmo e ironia sono le caratteristiche di questo singolo in cui l’intervento di J- Ax si dimostra dirompente e divertente. “Fondamentalmente in questo brano Ax ed io – racconta Nek - scherziamo sulle domande che Freud ha posto sul tavolo e che sono ancora lì senza risposta”. Nel frattempo cresce l’attesa per la data marchigiana “Unici in Tour”, la tournée di Nek il 17 maggio farà tappa al Teatro delle Muse di Ancona. Sul palco di “Unici in Tour”, con la sua straordinaria energia, l’artista regalerà al pubblico le note degli indimenticabili successi dei suoi 25 anni di carriera, fino alle hit degli anni più recenti e ai brani del suo nuovo album “Unici”. Nek sarà accompagnato dalla sua band: Emiliano Fantuzzi (chitarra, tastiere e programmazioni), Luciano Galloni (batteria), Chicco Gussoni (chitarra) e Lorenzo Poli (basso). Ancona, Teatro delle Muse, 17 maggio, ore 21 - Tel. 071.52525 - www.teatrodellemuse.org

musica leggera

Maldestro

43


Maggio 2017

TAM porta nelle Marche il fenomeno Jacob Collier

musica leggera

Il due volte Grammy Awards in concerto a Porto Sant’Elpidio il 17 maggio

44

“Genio assoluto” (Quincy Jones), “Il futuro della musica” (Jazzwise magazine), “Il nuovo messia del jazz” (The Guardian): sono questi i toni con cui Jacob Collier, fresco vincitore di ben due Grammy Awards, ed il suo one-man-show sono stati accolti sulla scena musicale mondiale. Nato nel 1994, il polistrumentista e vocalist londinese Collier è diventato un fenomeno su YouTube: nei suoi caratteristici videoclip, il talento musicale purissimo e genuino viene evidenziato dalla accattivante tecnica video, che lo mostra in un caleidoscopio di inquadrature mentre suona tutti gli strumenti e canta tutte le voci. Il tutto è portato sul palco con uno show innovativo audio visuale, progettato in collaborazione con il MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston. La sua formula musicale utilizza elementi di svariati generi, dal jazz al gospel, accapella, soul, improvvisazione... che confluiscono con naturalezza nella “music room” di Jacob Collier. “In my room” infatti il titolo dell’album d’esordio nel 2016 di questo giovanissimo talento, che ha fra i suoi fans più accaniti gente come Quincy Jones, Herbie Hancock, Pat Metheny, Chick Corea e Take 6. Il disco, a pochi giorni dalla sua uscita, è schizzato al primo posto delle classifiche Jazz in ben 22 nazioni tra cui Usa, Italia, Australia, Israele, Russia, Germania, Sud Africa, Francia e Portogallo. Ingresso 20 euro, ridotto 18. Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 17 maggio, ore 21.30 Tel. 338.4321643 - www.tam.it

Ezio Bosso non finisce di stupire The 12th room - Piano Solo Concert

Ezio Bosso, 44 anni, torinese, compositore, musicista, direttore d’orchestra. Ha imparato a leggere le note sullo spartito prima delle lettere, a quattro anni già suonava. Da giovanissimo è stato per 3 anni il bassista degli Statuto. Poi il passaggio alla musica classica con gli studi di composizione e direzione d’orchestra all’Accademia di Vienna. Nonostante la grave malattia che lo colpisce nel 2011 non ha mai fermato la sua attività artistica. La sua ricerca sull’idea di musica empatica è apprezza da pubblico e critica in tutto il mondo. Cagli (PU), Teatro Comunale, 18 maggio, ore 21.15 Tel. 0721.781341 - www.teatrodicagli.it

Ermal Meta in concerto ad Ancona Energia e talento per un concerto da non perdere

“Vietato morire”, la title track dell’album posizionatosi al primo posto nella classifica dei più venduti in Italia, è la canzone che Ermal Meta ha presentato alla 67esima edizione del Festival di Sanremo e che si è aggiudicata podio e Premio della Critica Mia Martini e a marzo è stato certificato Disco d’Oro. Nella serata delle cover, Ermal Meta ha inoltre affascinato il pubblico in sala, quello eurovisivo e la sala stampa che gli ha tributato applausi a scena aperta e una standing ovation, grazie ad un’incredibile versione di Amara Terra Mia di Domenico Modugno, eseguita con un’inedita doppia voce talmente bella che è stata premiata come la miglior rivisitazione. Ora tutto questo si traduce in un nuovo tour che il 24 maggio tocca il Teatro delle Muse di Ancona. Saranno due ore di energia, affidate a Ermal Meta, Dino Rubini (basso), Marco Montanari (chitarra), Emiliano Bassi (batteria), Roberto Cardelli (tastiera & pianoforte) e Andrea Vigentini (cori & chitarra acustica).

Ancona, Teatro delle Muse, 24 maggio, ore 21,15 Tel. 071.52525 – www.ticketone.it


ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

Jacob Collier “In my room”

Jacob Collier (voce, pianoforte, tastiere, chitarra, contrabbasso, basso, percussioni, batteria, visual) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,30 Tel. 338.4321643 www.tam.it

18 Giovedì Omaggio a Burri

con l’Ensemble Suono Giallo ASCOLI PICENO (AP) Ridotto del Teatro Ventidio Basso ore 21 www.ilteatroventidiobasso.it

Ezio Bosso

“The 12th room - piano solo concert” CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

19 Venerdì Yotam Silberstein Quartet

Yotam Silberstein, chitarra; Andrea Rea, pianoforte; Francesco Puglisi, contrabbasso; Adam Pache, batteria. Concerto con aperitivo 18 euro (capienza limitata) ANCONA (AN) Aion di Moroder ore 19 Tel. Prenotazione obbligatoria 331.6342256

Strike up festival

stand gastronomici e musica dal vivo con Monaci del Surf, Magazzini della Comunicazione TOLENTINO (MC) Piazza Guglielmo Marconi

20 Sabato Freddie Mercury

... messaggero degli dei. Opera rock con oltre 150 artisti sul palco: The King’s Head rock band / Accademia Musicale di Ancona / L.A.J. / Laboratorio Teatrale Sanpaolo Cirkolistico Danza Aerea / Dance Attitude ASD / DanzaAncona / Dance Studio Palestra KO ASD in Movimento Orciano ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525

Accordion ensemble P. Soprani

direttore M°Christian Riganelli. Musiche di Tiersen, Rota, Piazzolla, Motion Trio, Gotz, Coldplay CASTELFIDARDO (AN) Museo Internazionale della Fisarmonica ore 21.15 Tel. Comune 071.7829349

Concerto per il Maggio

Duo laziale de “I Canusia”. Canti popolari del Lazio MORRO D’ALBA (AN) Auditorium Santa Teleucania ore 21,30 Tel. 0731.4263

Amore che vieni amore che vai

Fabrizio De André, le donne e altre storie. Con Cristina Donà, Rita Marcotulli, Enzo Pietropaoli, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Saverio Lanza, Cristiano Calcagnile PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439

Giungla

PESARO (PU) Dalla Cira ore 22 Tel. 392.1131145 www.dallacira.it

Strike up festival

stand gastronomici e musica con Management del dolore post-operatorio, The Van Houtens TOLENTINO (MC) Piazza Guglielmo Marconi

Tecnica ed orecchio al servizio della musica Yotam Silberstein Quartet all’Aion Moroder

Il giovane Yotam si trasferisce a New York, dalla natia Tel Aviv, nel 2005. E’ già piuttosto noto, avendo alle spalle festival e tour di rilievo in Europa. Ma è nella Grande Mela che incontra i musicisti più importanti, i quali ben volentieri lo invitano nei loro gruppi. Il chitarrista possiede infatti non soltanto una tecnica eccezionale, ma soprattutto un orecchio superlativo che gli permette di affrontare generi e stili disparati, pur mostrando solide radici nel bebop e in una tradizione che, grazie anche al suo apporto, mostra di avere possibilità espressive ancora inesplorate. Suona pertanto nella Dizzy Gillespie All-Star Big Band, quindi con Dee Dee Bridgewater, Al Jarreau, Janis Siegel, Monty Alexander, Mark Gross, Claudio Roditi, Spike Willner, Antonio Hart, David Sanborn, Roy Hargrove, Charles McPherson, George Coleman, e con artisti latini quali Toninho Horta e Paquito D’Rivera. La sua ultima prova è nel trio di John Patitucci, con il quale incide “Irmaos De Fe”, ma Yotam ha registrato anche da solista, in particolare in quartetto con il pianista Aaron Goldberg, suo compagno di tanti concerti. Reduce da un tour trionfale in Giappone, Yotam continua ad esibirsi nei maggiori e più prestigiosi club di New York. Al suo fianco ora ascolteremo un paio di musicisti italiani di notevole talento, come Andrea Rea, vincitore del premio “Massimo Urbani” nel 2007 e il noto contrabbassista Francesco Puglisi. Alla batteria rivedremo infine con grande piacere Adam Pache, ormai stabile in Italia, e pronto ad esaltarsi con i migliori musicisti oltreoceano. Concerto con aperitivo 18,00 euro (capienza limitata). Ancona, Aion di Moroder, 19 maggio, ore 19 Prenotazione obbligatoria e info tel. 331 6342256 - agriturismo@moroder.wine

musica leggera

17 Mercoledì Nek “Unici in tour”

45


Maggio 2017

Prospero l’isola dei suoni

musica leggera

Composizione istantanea ispirata alla Tempesta di William Shakespeare

46

Una performance di musica suoni canto e azioni sceniche, per esplorare il caleidoscopio di climi emotivi e gli spazi immaginari della Tempesta, nel tempo concentrato di un concerto live. Una costruzione drammaturgia d’azione ad hoc, procedendo sostanzialmente per situazioni evocative, contrasti dinamici, dissonanze, libere associazioni d’immagini. La tempesta, nel suo significato vitale di perturbazione atmosferica, è il suono protagonista della vicenda shakespeariana. Sarà dunque a partire dal suono della tempesta che si racconterà la storia di Prospero, la musica come creazione musicale estemporanea: viva, presente sulla scena. La musica che sa armonizzarsi con il gesto, con la parola, con l’immagine e con il silenzio. Un pianoforte e una “macchina del suono” evocheranno gli eventi attraverso il pentagramma della memoria musicale creando un climax che avrà l’obiettivo di fondersi con tutti gli elementi scenici. Enrico Intra (Prosprero), piano – Simona Severini (Miranda), voce – Alex Stangoni (Ariel live electronics – Filippo Porro, Donato De Mita, Liber Dorizzi, performer – Davide Montagna, movimenti scenic – Hubert Westkemper, sound design. Cagli (PU), Teatro Comunale, 24 maggio, ore 21,15 - Tel. 0721.781341 – 388.6464241

From Pesaro with love

Maratona musicale con i protagonisti della scena rock pesarese e nazionale A Pesaro (e dintorni) abbiamo trovato una moltitudine di band, spesso legate da rapporti di amicizia, stima, collaborazione (tutti suonano con tutti) e sostegno reciproco. […] È una scena piuttosto maschile: le ragazze sono arrivate soltanto recentemente, e si contano sulle dita di una mano: Maria Antonietta, Erica e Costanza dei Be Forest, poche altre. […] Quando si parla di “scena pesarese” è inevitabile dilatare i confini fino a Fano: «Da due decenni le due città si influenzano a vicenda, fornendo locali dove suonare quando chiudono in una città e viceversa» concorda Alessandro Baronciani (voce e chitarra degli Altro). Aggiunge Roscetti: «A livello quantitativo Pesaro e Fano sono le cattedrali». […] Il comune denominatore che unisce le varie realtà musicali locali è il Plastic Music Dispenser, per Baronciani «l’ultimo baluardo della musica contro le orde barbare di Spotify». Molto più di un negozio di dischi (fumetti, libri), al Plastic il titolare Mirko Bertuccioli (Camillas) organizza mostre e showcase, oltre a tenere ovviamente tutti i dischi dei gruppi pesaresi. La dedizione di Mirko alla “scena” locale è tale che tiene anche una serata da DJ che si chiama From Pesaro with love, in cui mette soltanto musica di gruppi pesaresi. I Dischi Di Plastica sono un’altra sua creazione (con il “fratello” Ruben Camillas), nata per produrre i loro dischi e i dischi degli amici. (Jessica Dainese “Doppiozero”) Pesaro, luoghi vari, 27 maggio, dalle ore 18 - Tel. 0721.387620 - 071.2072439

Scott Henderson Trio, la musica che va oltre Concerto al Cortile d’Onore del Palazzo Ducale di Urbania Scott Henderson, geniale chitarrista Fusion e Jazz-Rock, leader dei “Tribal Tech” e “sideman” di fiducia per influenti jazzisti quali Joe Zawinul (ricordate i Weather Report?), Chick Corea e Jean Luc Ponty, torna in scena accompagnato dal batterista Archibald Ligonniere e di Romain Labaye. Lo spettacolo sarà caratterizzato da una musica forte e curatissima nei dettagli, piena di contaminazioni e sperimentazione, complessa ed ermetica a tratti, ma anche più melodica e lineare in altri punti. Henderson, con la sua carica e con i suoi fraseggi, varcherà di nuovo il confine tra jazz e blues, talvolta con ritmi arditi per velocità e contenuto, scivolando con naturalezza da una scala Jazz obliqua ad una Blues o Araba; talora da un bending assassino tirato in distorsione oltre il limite della sopportazione. Le atmosfere saranno arricchite da un delay corposo o un tapping frenetico, fino ad allentare la tensione con accordi più morbidi e meno criptici. Scott Henderson, chitarra – Romain Labaye, basso – Archibald Ligonniere, batteria. Urbania (PU), Cortile d’Onore di Palazzo Ducale, 3 giugno, ore 21,15 - Tel. 388.6464241


con Valerio Russo. Musiche di Ruggieri, Galliano, Marocco, Vlassov, Parker CASTELFIDARDO (AN) Museo Internazionale della Fisarmonica ore 18 Tel. Comune 071.7829349

Italian labels meeting

FERMO (FM) Località Campiglione, Heartz Club ore 16-22

Concerto finale del Cantamaggio

con il Centro Musicale Pantano diretto da Riccardo Marongiu in “Un capon che sia veritiero”, nell’Auditorium Santa Teleucania. 32ª Festa del Cantamaggio MORRO D’ALBA (AN) Auditorium Santa Teleucania ore 19 Tel. 0731.4263

24 Mercoledì Ermal Meta

ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21.15 Tel. 085.9047726 www.besteventi.it

Enrico Intra

“Prospero l’isola dei suoni”. Performance di musica, canto e azione scenica che esplora i climi emotivi e gli spazi della Tempesta di W. Shakespeare. Sul palco Enrico Intra con vocalist, performer, light designer e live electronics. CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.liveticket.it

26 Venerdì Up to the moon

CORINALDO (AN) Grotta del ’500 ore 20 Tel. 347.7052770 www.corinaldo.it

Matthew Lee e Strada Secondaria

MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette ore 22.45 Tel. 328.4840259

27 Sabato La Rua

ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

MT live

MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette ore 23 Tel. 328.4840259

Nite Jewel

OFFAGNA (AN) Chiesa del Sacramento ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.looplive.org/klang

From Pesaro with love

maratona musicale con i protagonisti della scena rock pesarese e nazionale PESARO (PU) Vie del centro dalle ore 18 Tel. 0721.387620 - 071.2072439

28 Domenica Caro De André

tributo a Fabrizio De André nell’ambito della Festa di Santa Lucia MONTEFIORE DELL’ASO (AP) ore 21

31 Mercoledì The darts

PESARO (PU) Dalla Cira ore 22 Tel. 392.1131145 www.dallacira.it

1 Giugno Giovedì Califone

RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.looplive.org/klang

I La Rua tornano nella loro Ascoli Il teatro Teatro Ventidio Basso fa da cornice all’acclamata band

Band pop/nu-folk formata nel 2004 nella provincia di Ascoli Piceno, i La Rua sono Daniele Incicco (voce e chitarre), William D’Angelo (chitarre), Davide Fioravanti (pianoforte, fisarmonica, glockenspiel), Nacor Fischetti (batteria, fx), Alessandro Mariani (chitarre, banjo) e Matteo Grandoni (contrabbasso, basso). L’immaginario della band nasce dal sodalizio artistico tra Daniele Incicco e il songwriter e produttore Dario Faini, conosciuto e richiestissimo songwriter, che negli ultimi anni ha scritto hit multiplatino per Emma, Marco Mengoni, Fedez, Luca Carboni, Annalisa e molti altri. I La Rua nel 2012 partecipano alla finale del Festival “Voci Nuove e Volti Nuovi di Castrocaro”, classificandosi al terzo posto e ricevendo il premio MEI (Meeting Etichette Indipendenti) come miglior Band. L’anno successivo la band risulta tra le 60 selezionate per partecipare al Festival di Sanremo 2014 nella categoria “Nuove Proposte” con il brano “Non sono positivo alla normalità”. Nel 2014 il gruppo viene scelto come candidato agli MTV Music Awards di Firenze, per la categoria “Best New Generation”. Dalla fine dell’estate 2014 e per tutto l’inverno il gruppo è stato impegnato nella registrazione del primo album, che ha visto la luce nel 2015. Il 1° maggio dello stesso anno, la band si esibisce sul palco del Primo Maggio a Roma, aggiudicandosi la vittoria come miglior gruppo del contest 1MNEXT. Da novembre 2015 i La Rua si distinguono nella scuola di “Amici di Maria De Filippi”, nella squadra di Elisa e Emma che decide di sceglierli come opening del suo Adesso Tour. Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 27 maggio, ore 21 Tel. 0736.298770

musica leggera

21 Domenica Concerto per fisarmonica

47



Maggio 2017

“Marameo”, dall’Italia al Mondo “Marameo” è un festival che seppur giovane viene da lontano, molto lontano, vanta il coordinamento artistico di Marco Renzi, operatore con esperienza quarantennale, ideatore, fondatore e direttore artistico per 27 anni, dal 1990 al 2016, de “I Teatri del Mondo”, di “TIR-Teatri in Rete”, autore di un’infinità di spettacoli e progetti dedicati all’infanzia e alla gioventù. La sua sarà una direzione condivisa e plurale: c’è Maurizio Stammati che si occuperà del “Festival Nazionale di UTOPIA”, Giuseppe Nuciari direttore artistico di “Veregra Street” uno dei più grandi appuntamenti italiani dedicati al teatro e alle arti di strada, Marianna de Leoni e Claudio Rovagna di “Specchi Sonori” e “La Scena dei Piccoli” di Osimo, con i quali verrà condiviso il “Premio Otello Sarzi” destinato alle giovani compagnie italiane di Teatro Ragazzi. Lo specifico su cui la manifestazione indagherà è quello del teatro rivolto alle giovani generazioni, l’impronta che lo renderà immediatamente riconoscibile, è quella di non appartenere ad un solo luogo ma a diversi, l’essere liquido, diffuso e in continuo divenire. Nella sua prima edizione, che si snoderà per oltre tre mesi, dal 19 Giugno al 2 Ottobre 2017, “Marameo” investirà diverse città ed anche un paese del continente africano, luogo di un evento certamente di teatro ma altrettanto di solidarietà. Nel 2017 “Marameo” aprirà la sua festosa presenza a Montegranaro (FM) dove, ospite di “Veregra Street”, presenterà Palla al Centro, vetrina delle produzioni Teatro Ragazzi e Giovani del Centro Italia, un progetto condiviso con le Regioni Abruzzo, Marche ed Umbria, che itinera ogni anno in ciascuna di queste e che vuole essere non solo un incontro del teatro, dei giovani e delle famiglie, ma anche un forte momento di promozione del teatro ragazzi del Centro Italia e del territorio fermano che ospita l’evento. Subito dopo la carovana di “Marameo” si sposterà a Formia, per dar vita alla festa nazionale delle Compagnie aderenti all’Associazione Utopia, “Unione Teatri Operativi per l’Infanzia e l’Adolescenza”. Saranno tre giorni di festa, con incontri, spettacoli, labo-

ratori, presentazione di libri, di compagnie che attorno all’Associazione stanno cercando di disegnare una strada possibile per il futuro di questo grande patrimonio del teatro italiano che è il teatro ragazzi. Ad Osimo avremo modo di vederlo questo futuro, attraverso tante giovani compagnie che presenteranno non solo spettacoli ma anche studi di progetti in via di realizzazione. Sarà un momento di confronto e di crescita, per tutti, con una Giuria qualificatissima che assegnerà il “Premio Otello Sarzi 2017”. Nel cuore dell’estate saremo in diversi Comuni delle Province di Macerata e Fermo, con piazze piene di sorrisi e bambini che trascinano i loro genitori verso la magia e l’incanto che solo il teatro sa donare, fino alla grande festa di Porto San Giorgio che vedrà il centro della città invaso da decine di compagnie e spettacoli. A Settembre “Marameo” abbraccerà il progetto Teatri Senza Frontiere, recandosi in uno dei paesi più poveri del mondo, in Kenya. A Nairobi, ospiti della missione di Padre Renato Kizito Sesana, metterà in piedi un laboratorio con ragazzi orfani e con loro allestirà uno spettacolo che verrà rappresentato in pubblico a conclusione della permanenza. Parallelamente le compagnie che hanno aderito al progetto effettueranno dieci rappresentazioni in Scuole e villaggi non solo di Nairobi ma anche della sua omonima contea, portando lo spirito del festival laddove l’infanzia è un diritto ancora lontano dall’essere acquisito. Per tutti gli aggiornamenti www.marameofestival.it

teatro e danza

Prima edizione del Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi

49



Maggio 2017

Marche Comedy Record, Piero Massimo Macchini tenta l’impresa Il 28 maggio 2017 nella bellissima cornice di Piazza del Popolo a Fermo, l’attore Piero Massimo Macchini tenterà una grande impresa con il “Marche Comedy Record”, 12 ore ininterrotte di spettacolo con raccolta fondi, diretta e online, devoluta per borse di studio da assegnare a uno o più giovani laureati provenienti dalla zona del cratere sismico del centro Italia. Il crowdfunding per la raccolta online è stato lanciato sulla piattaforma eppela.com con link diretto a questa pagina https://www.eppela.com/it/projects/13478marche-comedy-record-macchini-in-scenaper-12-ore in cui si possono trovare tutte le informazioni sull’evento e vedere alcuni video che lo presentano. Una maratona di teatro, cabaret e arte di strada in cui l’attore marchigiano presenterà tutte le sue produzioni insieme al fidato amico e collega Michele Gallucci, e in cui non mancheranno esilaranti improvvisazioni nei panni dei suoi numerosi personaggi resi noti anche dal progetto Marche Tube, che con i seguitissimi canali youtube e facebook sta seguendo l’impresa da febbraio e ne sta dando informazioni con report sulla lunga e impegnativa preparazione drammaturgica, atletica e mentale, attraverso esilaranti video pillole promozionali di countdown, demenziali interviste stile reality e parti degli spettacoli che verranno messi in scena. Alcune delle divertenti interviste sono fatte a personaggi famosi quali per esempio Neri Marcorè e Max Giusti, quest’ultimo amico di Macchini e regista dello spettacolo “ScherziAMO, chi nasce per gioco non può che vivere in allegria!” Un record per la regione Marche che nasce proprio con l’obiettivo di far parlare di questa Regione martoriata dai recenti eventi sismici, promuovendo il teatro, la positività, la risata e la resilienza come stili di vita. Un’impresa che vuole trasmettere ulteriori coraggio e voglia di vivere a tutti i marchigiani che da quel funesto 24 agosto 2016 sono costretti a convivere con un interminabile sisma e a fare record quotidiani di forza, ener-

gie e pazienza nella ricostruzione delle loro città e della loro normale vita quotidiana. Ma l’evento vuole essere anche un invito rivolto alle istituzioni affinché agiscano in tempo record per la ricostruzione, realizzando i lavori e le opere promesse nel più breve tempo possibile. Oltre a queste alte aspirazioni, il pubblico potrà decidere di partecipare a questa avventura per incitare Piero Massimo, per curiosità, per poter vedere più spettacoli gratuitamente in un giorno e per vivere un’esperienza unica che ha anche una grande valenza sociale. L’organizzazione dell’evento ha infatti anche uno scopo benefico con una raccolta fondi che andrà a favore di studenti provenienti dalla zona del cratere sismico, per borse di studio che consentiranno loro di partecipare al MEMIS, il Master in Economia, Management e Innovazione Sociale realizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e da Human Foundation. Per vivere questa esperienza in diretta, la bellissima piazza del Popolo di Fermo si coprirà di verde e diventerà una sorta di camping dove poter alloggiare in tenda e gustare ottimi cibi e bevande in arre ristoro appositamente allestite. Dal mese di gennaio, in circa 120 ore di preparazione, ogni settimana Piero Massimo sta dedicando 6 ore per la scrittura e la preparazione attoriale insieme alla sua fidata spalla Michele Gallucci, 3 ore per uno specifico percorso spirituale con il sostegno di uno psicologo e si sta preparando atleticamente con 4 specifici allenamenti, 2 di resistenza cardiovascolare e giocoleria, 1 di potenziamento muscolare ed 1 di break dance e popping. Oltre a ciò sta seguendo anche una rigida dieta prescritta da una biologa nutrizionista. Questi sono i link di riferimento per avere maggiori informazioni sul progetto e sul suo protagonista: La Grù Produzioni: www.lagruproduzioni.com Marche Tube: www.marchetube.it www.facebook.com/marchetube www.youtube.com/marchetubeshow

teatro e danza

Il 28 maggio, in Piazza del Popolo a Fermo, 12 ore ininterrotte di spettacolo

51



Teatro e danza

30 spettacoli presentati da scuole di ogni ordine e grado di ogni parte d’Italia e da vari paesi d’Europa SERRA SAN QUIRICO (AN) Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

2 Martedì Quello che se fa...se rtroa! con la Compagnia La Nuova BELMONTE PICENO (FM) ore 21 www.compagnialanuova.it

3 Mercoledì Laika

di e con Ascanio Celestini CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com

4 Giovedì Laika

di e con Ascanio Celestini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

5 Venerdì Ciak e Fitz

con la Compagnia 7-8 chili FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Sangue di rosa scarlatta

a cura di Vittorio Graziosi e Dante Ricci. Con Dante Ricci e Mugia Bellagamba JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21.30 www.jesieventi.it

Laika di e con Ascanio Celestini, con Gianluca Casadei (fisarmonica). Voce fuori campo Alba Rohrwacher Un Gesù improbabile che dice di essere stato mandato molte volte nel mondo si confronta coi propri dubbi e le proprie paure. Vive chiuso in un appartamento di qualche periferia. Dalla sua finestra si vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l’elemosina e di notte dorme tra i cartoni. Con Cristo c’è Pietro che passa gran parte del tempo fuori di casa ad operare concretamente nel mondo: fa la spesa, compra pezzi di ricambio per riparare lo scaldabagno, si arrangia a fare piccoli lavori saltuari per guadagnare qualcosa. Questa volta Cristo non si è incarnato per redimere l’umanità, ma solo per osservarla e gli ha messo accanto uno dei dodici apostoli come sostegno. Il vero nome di Pietro è Simone. La radice ebraica shama significa ascoltare. Dunque Simon Pietro è colui che ascolta. È anche un uomo del popolo che non capisce bene ciò che gli sta accadendo, è spesso affrettato nelle reazioni. Nell’appartamento questo Cristo contemporaneo non vuole che entri nessun altro, ma è interessato a ciò che accade fuori. Soprattutto vuole sapere del barbone, non per salvarlo dalla sua povertà, ma per fargliela vivere allegramente. Come se il mondo fosse il parcheggio davanti alla sua finestra. […] A distanza di un paio di millenni ci troviamo ora a rivivere le incertezze del cristianesimo delle origini, frutto dell’Ebraismo e seme dell’Islam. Queste incertezze vorrei che passassero in maniera obbligatoriamente grottesca e ironica nel personaggio che porterò in scena: un povero Cristo che può agire nel mondo solo come essere umano tra gli esseri umani. (Ascanio Celestini) Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini, 3 maggio, ore 21,15 Fano (PU) Teatro della Fortuna, 4 maggio, ore 21

teatro e danza

Fino al 13 Maggio 35ª Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola

53


Maggio 2017

“Fitz” e “Ciak”

teatro e danza

Compagnia 7-8 chili, Giulia Capriotti e Davide Calvaresi

54

“Fitz” - 350 bambini, 8 classi, un unico viaggio; Fitz è un film documentario realizzato durante un laboratorio di sensibilizzazione ai fenomeni migratori. È un lavoro sul viaggio, sul desiderio di cambiare la propria condizione di vita, sul mettersi in gioco in prima persona per migliorare il futuro. È un’esperienza di consapevolezza dei propri desideri e dei mezzi necessari a realizzarli. Immedesimandosi nei panni di chi, ieri come oggi, è costretto a lasciare le proprie certezze per garantirsi un futuro migliore, i bambini si interrogano sul senso del viaggiare, su cosa si lascia e cosa si vuole trovare. “Ciak” - Ha detto il regista francese Jean-Luc Godard che “la televisione crea l’oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi”. Ciak è un’avventura nel cinema che ha per protagonista ciò che il cinema ha sedimentato in noi, nella nostra formazione e nella nostra cultura. Un linguaggio comune di immagini, suoni ed emozioni da riconoscere e in cui riconoscerci. Ma la performance teatrale Ciak, essendo proiettata in presa diretta su uno schermo, giocando sull’interazione figura-video, diviene essa stessa un film. Un film che ha una sua sceneggiatura, fatta di altri film, un caleidoscopio di grandi classici tra i quali ci si muove dandogli nuovi significati. Fermo, località Capodarco, 5 maggio, ore 21,15

Animali da bar

Di Carrozzeria Orfeo, drammaturgia Gabriele Di Luca, regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti Appoggiati al bancone troviamo gli ultimi brandelli di un occidente rabbioso e vendicativo, fatto di frustrazioni, retorica, falsa morale, psicofarmaci e decadenza, oltre la porta c’è il prepotente arrivo di un “oriente” portatore di saggezze e valori… valori, però, ormai svuotati e consumati del loro senso originario e commercializzati come qualunque altra cosa. Tutto è venduto, sfruttato e contrattato in Animali da Bar. La morte e la vita, come ogni altra merce, si adeguano alle logiche del mercato. E quando l’alcol allenta un pochettino la morsa e ci toglie la museruola… è un grande zoo la notte… una confessione biologica dove ognuno cerca disperatamente di capire come ha fatto a insediarsi tutta quell’angoscia.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 5 maggio

Urbino, Teatro Sanzio 9 maggio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

La ragazza con la valigia Con Paola Minaccioni. Your Future Festival “La ragazza con la valigia” è la storia di una ragazza che viaggia attraverso tutte le sue personalità. Paola Minaccioni ripropone i suoi personaggi comici nati in teatro e resi noti dalla televisione, dalla radio e dal cinema e dà a tutti loro corpo e voce nel tentativo di scattare un’istantanea contemporanea della situazione femminile. Un viaggio leggero, una vacanza, anche breve, una pausa dalla quotidianità, per cui si parte con una valigia vuota da riempire di risate. C’e’ la signora Wanda, la cinica nonnina romana con gli occhiali a fondo di bottiglia. Katinka, la rumena eternamente arrabbiata con gli italiani razzisti e provoloni. Cosa38kisskiss, la ragazza webcam che pensa che l’omosessualità sia una malattia, ma non contagiosa. E poi la sociologa, l’addetta al macchinario del centro dimagrante, la donna che ama troppo. Sette personaggi, ma in scena sempre lei: Paola Minaccioni che raccoglie in un’unica storia tutte le sue creazioni comiche.

Ancona, Aula Magna d’Ateneo Guido Bossi, Polo Universitario Monte Dago 10 maggio, ore 21


con Carla Civardi e Salvo Lo Presti. Regia di Alessandro Rutili PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. 346.7971308 - 333.4517480 www.espressioniteatrali.it

L’anarchico non è fotogenico a cura di Quotidina.com PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126 www.proscenioteatro.it

6 Sabato Attaccati all’amo(re)

a cura de La Maison de Poupèe ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.936353

Cabaret amoremio!

Selezioni nuovi comici, ospite Antonio Ornano. Presentano Fabiola Silvestri e Giuseppe Cameli GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21,30

Maratona di New York

Di Edoardo Erba. Regia di Antonella Pelloni a cura dell’Ass. Culturale Artistica..mente. LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 349.2966214 www.facebook.com/artisticamente1

La commedia ricomincia

di Aldo Lo Castro. Con la Compagnia I Trucioli.

Regia di Giacomo Giaccagli MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Teatro comunale ore 21 Tel. 345.2963550

Completamente spettinato

con Paolo Migone. 56ª Sagra del Carciofo MONTELUPONE (MC) sera Tel. 329.8132944

Caro bebè

a cura dell’Associazione Unitre MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

Ostra’s got talent

con le associazioni e i talenti del territorio OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it

7 Domenica Max Giusti show

CIVITANOVA MARCHE (MC) Zona ex Ente fiera Tel. 0733.822213

Viva Falcone

di e con Antonio Lovascio CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

A ride non costa co

con la Compagnia Il Quarto di Luna MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30

L’anarchico non è fotogenico Di e con Roberto Scappin e Paola Vannoni

Il principio di buona morte, legato al concetto di fine o accelerazione di una fine certa, si intreccia con le eutanasie negate, riferite non solo al campo medico-scientifico ma anche a quello della politica, della biopolitica e della cultura. Due cow-boy, poi improbabili danzatori, si affrontano in una partitura dialettico-gestuale dall’efficacia penetrante, incisiva, sollecitando un intelletto di sobbediente e operativo, com­plice un testo che, passo dopo passo, si oppone all’opinione comune e alle mistificazioni del buon senso. Una sofisticata clownerie intellettuale, un gioco verbale alle soglie dell’assurdo. L’azione è condotta in 3 capitoli, che si sviluppano dal nucleo centrale “Tutto è bene quel che finisce”. Dal giuramento di lppocrate al giuramento di fedeltà alla Repubblica, ciò che sembra concepito a tutela dell’interesse comune può configurarsi come una sottrazione dei diritti, da quelli che attengono al libero arbitrio a quelli legati al principio di uguaglianza. Quale linguaggio può declinare e restituire valore ai tanti bà-sta! Un’esclamazione forte, quasi performativa: la sua pronuncia vorrebbe segnare la fine di qualcosa, tracciando il limite dell’op­portunità o della sopportazione. La forza dinamica di questa parola sta proprio nella sua au­tentica aspirazione a generare una cesura, una frattura fra presente e futuro. Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale - 5 maggio, ore 21

teatro e danza

La stranissima coppia

55


Chi mi ha ucciso?

a cura del Teatro del Sorriso. Regia di Giampiero Piantadosi OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17.30 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it

Ogghi a me... domà pure

Compagnia Teatro Totò di Pollenza, regia di Aldo Pisani PENNA SAN GIOVANNI (MC) Teatro Flora ore 17,30 Tel. 339.5886927 - 338.3616471

Sogno di una notte di mezza estate regia di Victor Carlo Vitale TREIA (MC) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

teatro e danza

9 Martedì Animali da bar

56

a cura di Carrozzeria Orfeo. Regia di Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

10 Mercoledì La ragazza con la valigia

con Paola Minaccioni. Your Future Festival ANCONA (AN) Aula Magna d’Ateneo Guido Bossi, Polo Universitario Monte Dago ore 21 Tel. 071.52525

11 Giovedì Ghiaccio Bollente

con Giobbe Covatta e Mario Tozzi. Your Future Festival ANCONA (AN) Aula Magna d’Ateneo Guido Bossi, Polo Universitario Monte Dago ore 21 Tel. 071.52525

12 Venerdì Colpa della pioggia

con Emanuele D’Intino, Francesca Lattanzio, Cosimo Lorenzo Palmisano. Regia di Elisa Pesco ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it

Ascoli Piceno Present

2° festival delle arti sceniche contemporanee. Spettacoli di teatro, musica e danza dal pomeriggio a notte fonda. Ore 17,30 Chiesa Santi Vincenzo e Anastasio: FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, “Minimal Music (Philip Glass & Arvo Part); ore 19 Ridotto del Teatro Ventidio Basso: Muta Imago, racconti americani / Bartleby H; ore 21 Teatro Ventidio Basso: Collettivo Cinetico “Sylphidarium”; ore 23 Chiesa di San Pietro in Castello: Jacob Bellens solo piano concert ASCOLI PICENO (AP) Luoghi vari dalle ore 17.30 Tel. 071.2072439 - 0736.298770 www.amatmarche.net

Commedia ridicolosa

ESANATOGLIA (MC) Teatro Comunale

Fatti e misfatti

di e con Fabio Brunetti, Bardh Jacova, Matteo Facchini. Regia di Clauco Faroni FRATTE ROSA (PU) Torre San Marco, Piazza San Marco ore 21 Tel. 338.1617191 www.fratterosa.org

La storia quasi vera del milite ignoto spettacolo teatrale con balli e canti a cura dell’Associazione I Cocchi di Re Miseria GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21,30

Gran gala del musical 2017

di Matteo Rosati. Con il Gruppo Feel Good Show MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Teatro comunale ore 21 Tel. 345.2963550

Ghiaccio bollente Con Giobbe Covatta e Mario Tozzi Ma come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di diversi gradi centigradi rispetto ad oggi? Ce lo prova a spiegare da un punto di vista scientifico Mario Tozzi, coadiuvato o intralciato a seconda dei punti di vista da Giobbe Covatta. Certo l’uomo non perderà il suo ingegno e Mario e Giobbe si divertiranno ad immaginare le drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche, che metteremo a punto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale. I modelli matematici applicati all’ecologia creati con solide basi scientifiche ci fanno nettamente pensare che i nostri più stretti discendenti avranno seri problemi e si dovranno adattare a (soprav)vivere in un pianeta divenuto assai meno ospitale, se non cercheremo di risolvere i problemi dell’ambiente, della sovrappopolazione e dell’energia sin da oggi. Ancona, Aula Magna d’Ateneo Guido Bossi, Polo Universitario Monte Dago, 11 maggio, ore 21


Commedia musicale ispirata all’omonima opera Notre Dame de Paris di Victor Hugo. Il Laboratorio teatrale San Paolo presenta “I SottoSopra”, regia Alessandro De Rosa, coreografie Agnese De Rosa ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20,45 laboratorioteatralesanpaolo.it

Ascoli Piceno Present

14 Domenica La voce umana

con Lavinia Grizi FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Aspettando il Festival Teatri del Mondo

burattini all’improvviso FERMO (FM) Campiglione, Centro Commerciale Il Girasole dalle ore 16

2° festival delle arti sceniche contemporanee. Spettacoli di teatro, musica e danza dal pomeriggio a notte fonda. Ore 17 Pinacoteca Civica: Maria Francesca Guerra “Electric Counterpoint”; ore 18 Chiesa di Sant’Andrea: Alessandro Sciarroni “Don’t be frightened of turning the page”; ore 19 Ridotto del Teatro Ventidio Basso: Pierre Bastien “Quiet Motors”; ore 21 Teatro Ventidio Basso: Fortebraccio Teatro -Roberto Latini “Amleto+Die Fortinbrasmaschine”; ore 23 Chiesa di San Pietro in Castello: Birthh in concerto ASCOLI PICENO (AP) Luoghi vari dalle ore 17 Tel. 071.2072439 - 0736.298770 www.amatmarche.net

Sinfonia letteraria per l’anima e la terra

La voce umana

con Lavinia Grizi FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

con l’Accademia Creativa. Regia di Francesco Facciolli MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550

Vetri rotti

La libertà di Antigone

a cura dell’Associazione Unitre MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

conferenza spettacolo con Piergiorgio Cinì, Lucilio Santoni, e Filippo La Porta, nell’ambito dell’inaugurazione del giardino archeologico “Il Bagno della Regina” GROTTAMMARE (AP) Strada provinciale Valtesino, zona San Biagio ore 17

Vetri rotti

a cura dell’Associazione Unitre MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.9163327

La ridiculosa historia di Pulcinella cornuto immaginario

di Giulio Moraca e Donato Mori OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17.30 Tel. 071.7989080 www.teatrolavittoria.it

Macbeth di William Shakespeare Progetto, adattamento e regia Alessio Genchi, Francesca Gabucci Il progetto di riadattamento della tragedia shakesperiana proverbiale per la sua concisione e compattezza nasce dalla volontà di due giovani attori, Alessio Genchi e Francesca Gabucci, che hanno deciso di coinvolgere la Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, convinti che Francesco Calcagnini fosse l’interlocutore più adatto per la realizzazione di un incubo notturno qual è Macbeth. “Il ripensamento di un Macbeth per la scena contemporanea ha subito posto la questione di “cosa rende contemporaneo Macbeth” e la nostra risposta non è stata quella di proporre chissà quale sconcertante nuovo allestimento di un classico, bensì l’accorgersi che la contemporaneità è assolutamente intrinseca al gruppo di artisti (o artigiani che dir si voglia) che per il progetto si è mobilitato: si tratta infatti di attori e scenografe anagraficamente al di sotto dei trent’anni. Nello specifico la nostra lettura del Macbeth parte dall’individuazione del lento – ma non troppo – percorso dal Paradiso all’Inferno di Macbeth: un uomo con tutte le caratteristiche tradizionali del guerriero valoroso e fidato, che cade (come l’angelo prediletto da Dio) dalla luce alle tenebre del delitto e del tradimento, corrompendo la sua compatta, ma pur fragile, struttura umana”. (Francesca Gabucci e Alessio Genchi) Urbino, Teatro Sanzio, 17 maggio, ore 21

teatro e danza

13 Sabato Il Gobbo di Notre Dame

57


Maggio 2017

APP – Ascoli Piceno Present

teatro e danza

Full immersion di due giorni nel teatro, nella musica e nella danza dell’oggi

58

APP – Ascoli Piceno Present, il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee torna ad Ascoli Piceno per la seconda edizione il 12 e 13 maggio su iniziativa del Comune con l’AMAT, il MiBACT e la Regione Marche. Una full immersion di due giorni nel teatro, musica e danza dell’oggi, importante punto di arrivo di una programmazione che da tre anni offre uno sguardo sui nuovi linguaggi della scena. Si inizia sabato 12 maggio alle ore 17.30 alla Chiesa Santi Vincenzo e Anastasio con Minimal music, un programma dedicato a Philip Glass e Arvo Pärt, due grandi autori contemporanei interpretati con raffinatezza da Fausto Bongelli, pianista dalla tecnica innovativa e dall’orchestra d’archi della FORM diretta dal giovane musicista di talento Stefano Pecci. Una delle contemporaneità teatrali più ispirate, intuitive, e proiettate alla contaminazione di linguaggi, narrazioni, percezioni, il duo Muta Imago, ovvero Claudia Sorace, regista, e Riccardo Fazi, drammaturgo e sound designer giungono ad APP alle ore 19 al Ridotto del Teatro Ventidio Basso con Bartleby, tratto dall’omonimo racconto di Herman Melville, secondo capitolo dei Racconti americani tre “racconti per suoni e immagini” dedicati da Muta Imago a grandi scrittori a cavallo tra Ottocento e Novecento. La coreografa ferrarese Francesca Pennini e CollettivO CineticO, premiato dall’Associazione Critici di Teatro con il Premio della Critica per il Teatro-Danza, con Sylphidarium (foto) – al Teatro Ventidio Basso alle ore 21 - attraversano la tradizione del balletto a partire da Les Sylphides di Fokine per innescare un litigio tra elemento aereo e terreno, tra naturale e soprannaturale, mentre la musica di Francesco Antonioni dialoga con le partiture fluide di Chopin in un botta e risposta ritmico e percussivo. Jacob Bellens, cantautore danese autore della bellissima Untouchable, successo radiofonico schizzato in vetta alle classifiche italiane, conclude alle ore 23 alla Chiesa di San Pietro in Castello la prima giornata di APP con il suo Solo piano concert. Sabato 13 maggio il programma si apre alle ore 17 alla Pinacoteca Civica con Electric Counterpoint, dalla famosa composizione di musica minimalista creata dall’americano Steve Reich. Nell’esecuzione musicale qui proposta del chitarrista

Simone Spinaci, s’inserisce l’ideazione coreutica di Maria Francesca Guerra per tre danzatrici per una pièce inedita. Alessandro Sciarroni, tra i più importanti artisti e coreografi attivi in Europa, alle ore 18 alla Chiesa di Sant’Andrea presenta Don’t be frightened of turning the page, una performance nella quale lo stesso Sciarroni esegue in prima persona l’azione, nella pratica che consente al corpo di girare per un tempo indeterminato senza perdere l’equilibrio. Musicista e compositore nato a Parigi, Pierre Bastien, figura originale nel campo della sperimentazione sonora, giunge ad APP con Quiet motors alle ore 19 al Ridotto del Teatro Ventidio Basso. La sua ricerca si ispira alla tradizione francese del Settecento - secolo in cui si iniziarono a realizzare automi capaci di riprodurre brevi melodie o di imitare il suono degli strumenti - e costruisce la sua prima “macchina musicale” nel 1977. Roberto Latini, autore che ha fatto della propria voce il cardine portante di ogni suo spettacolo, tra i più intensi e premiati, di grande e viva forza intellettuale, presenta alle ore 21 al Teatro Ventidio Basso Amleto + Die Fortinbrasmaschine. Lo spettacolo pone la sua attenzione sulla più celebre opera scespiriana, restituendo, questa volta attraverso una macchina scenica complessa e mirabolante, tutte le sollecitazioni che gli offre il drammaturgo tedesco Heiner Müller. Toscana classe 1996, Alice Bisi in arte Birthh conclude APP alla Chiesa di San Pietro in Castello alle ore 21. Sul palco, con i musicisti Lorenzo Borgatti e Massimo Borghi, Birthh che ha già calcato i palcoscenici dei più grandi festival italiani e del mondo con la sua voce intensa, ma allo stesso tempo delicata. Ascoli Piceno, 12 e 13 maggio Biglietteria del Teatro Ventidio Basso, tel. 0736.298770

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per gli spettacoli Sylphidarium del 12 maggio e Amleto + Die Fortinbrasmaschine del 13 maggio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 amatmarche.net da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 9 maggio

In collaborazione con


di W. Shakespeare. A cura della Scuola di Scenografia Accademia di Belle Arti di Urbino. Regia di Alessio Genchi e Francesca Gabucci URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

18 Giovedì Scusate se non siamo morti in mare di Emanuele Aldrovandi. A cura del Mamimò Teatro Piccolo Orologio PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

19 Venerdì Serata omicidio

di Giuseppe Sorgi. Con il Gruppo TeatroXCaso. Regia di Alfredo B. Cartocci ANCONA (AN) Teatro Dorico ore 21 Tel. 346.1551080

Mortu un Papa...se ne fa ’ atru! con la Compagnia La Nuova MONTECASSIANO (MC) Località Valle Cascia www.compagnialanuova.it

Scusate se non siamo morti in mare di Emanuele Aldrovandi. A cura del Mamimò Teatro Piccolo Orologio PESARO (PU)

Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

20 Sabato Serata omicidio

di Giuseppe Sorgi. Con il Gruppo TeatroXCaso. Regia di Alfredo B. Cartocci ANCONA (AN) Teatro Dorico ore 21 Tel. 346.1551080

Gallo cristallo e Pifferaio magico CINGOLI (MC) Auditorium Santo Spirito ore 21 Tel. IAT 0733.602444

L’amore (im)perfetto

a cura del Teatro Liolà CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 21.15 Tel. IAT 0733.602444

Due gemelli troppo uguali

di Plauto. A cura de Maschere Vive. Regia di Emilio Fabrizio La Marca MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550

Il terzo miracolo

con Antonio Lovascio e Stefano Tosoni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Chel teston de Raffaello

Compagnia dialettale urbinate URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Scusate se non siamo morti in mare Di Emanuele Aldrovandi, regia di Pablo Solari

In un futuro non troppo lontano la crisi economica – che invece di finire si è aggravata – ha trasformato l’Europa in un continente di emigranti. I cittadini europei, alla ricerca di un lavoro e di un futuro migliore, cercano di raggiungere i paesi più “ricchi”, ma devono farlo clandestinamente perché questi paesi, nel frattempo, hanno chiuso le frontiere. Fra i tanti mezzi per espatriare illegalmente uno dei più diffusi è il container: i clandestini salgono a bordo, pagano mille dollari alla partenza e mille all’arrivo, senza sapere dove verranno scaricati. I personaggi di questa storia sono quattro e non hanno nome, sono identificati dalle loro caratteristiche fisiche: il Robusto, la Bella e l’Alto sono i tre migranti e il Morbido è il proprietario del container. La storia è raccontata con un realismo che sconfina nel grottesco e nell’assurdo, in un linguaggio nuovo, rivolto soprattutto ai giovani, con dialoghi imbastiti usando il filo dell’humor, in uno stile anglosassone che prevede battute veloci e taglienti. Sembra una fiction televisiva ma è teatro allo stato puro. Tutto ciò grazie al testo, ma anche alla regia di Pablo Solari e all’efficace recitazione di una fresca compagnia di attori, quelli del Centro Teatrale Mamimò. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 18 e 19 maggio, ore 21

teatro e danza

17 Mercoledì Macbeth

59


Maggio 2017

La prima volta sul palco per “Il nome della Rosa” di Umberto Eco

teatro e danza

Stagione Teatrale 2017/18 di Ancona: prezzi invariati e nuovi abbonamenti dal 17 giugno

60

Marche Teatro, Teatro di Rilevante Interesse Culturale, mantenendo una tradizione ormai consolidata, ha già presentato il programma della Stagione Teatrale 2017/18 di Ancona in abbonamento. Il programma diviso tra il Teatro delle Muse e il Teatro Sperimentale mantiene 11 titoli a prezzi invariati e l’undicesimo titolo sarà una sorpresa. La scelta degli spettacoli propone un’ampia panoramica di attori e registi di diverse generazioni, amati dal pubblico a cavallo tra teatro e cinema, da Toni Servillo dirige “Elvira” di Brigitte Jaques, che sarà presentato ad Ancona in esclusiva regionale a Carlo Cecchi che prova e debutta in prima nazionale con il suo nuovo lavoro, “Enrico IV”, prodotto da Marche Teatro; poi ancora Marco Tullio Giordana, Giorgio Barberio Corsetti, Massimiliano Bruno fino a Leo Muscato, Filippo Dini, Luca Barbareschi e il londinese, amato nel west end, Mark Bell. Più di 100 artisti saliranno sui palcoscenici di Muse e Sperimentale. Tra gli attori che vedremo in scena: Toni Servillo, Carlo Cecchi, Ennio Fantastichini, Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Gianfelice Imparato, Renato Carpentieri, Paolo Ruffini, Stefano Fresi, Francesca Inaudi, Giuseppe Zeno, Ambra Angiolini, Violante Placido. In questa Stagione sul palcoscenico del Massimo cittadino arriveranno testi classici per titoli importanti come “Enrico IV” di Luigi Pirandello, “Re Lear” e “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, “La vedova scaltra” di Carlo Goldoni, “Questi fantasmi!” di Eduardo De Filippo, “Elvira tratto” da Molière e la commedia classica di Louis Jouvet e romanzi che sono stati anche grandi e amati film, come “Il nome della Rosa” di Umberto Eco, “La guerra dei Roses” di Warren Adler, “L’anatra all’arancia” di William Duglas Home, fino al musical che apre il cartellone, visto da oltre 54 milioni di persone in 14 lingue diverse per la prima volta in versione italiana, “Mamma mia!”. I prezzi di abbonamenti e biglietti restano anche per questa Stagione invariati. Dal 17 giugno, nuovi abbonamenti. Tel. 071.52525 - www.marcheteatro.it biglietteria@teatrodellemuse.org


A.S.D. Pindarica Danza Aerea FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439

22 Lunedì L’Iliade

a cura del Liceo Classico Leopardi GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21

25 Giovedì Li ’mbrogli

della Compagnia Li Rmasti MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette ore 21.30 Tel. 328.4840259

26 Venerdì Commedia teatrale

APPIGNANO (MC) Oratorio parrocchiale ore 21.30

Regalo di nozze

a cura della Compagnia Donattori ASCOLI PICENO, Quartiere Monticelli, Sala comunità Ss. Simone e Giuda ore 21

27 Sabato Bianco d’artista

con Barbara Bianchi, Chiara Postacchini, Chiara Casali FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Fantasia

serata di aggregazione e divertimento dedicata a bambini a cura dell’Associazione Singing GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21

Volevo solo fare Amleto

di e con Stefano Tosoni LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748

Lando e Dino

MONTE SAN GIUSTO (MC) Quartiere Panette ore 21.30 Tel. 328.4840259

28 Domenica Spettacolo

con la Compagnia Teatro Time CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078

La città che danza in scena A.S.D. Studio Danza Marinella FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17,30 Tel. 0732.3644 - 071.2072439

Estasi

a cura della Compagnia Enzo Cosimi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Marche comedy record

maratona di 12 ore di teatro, cabaret e arte di strada con Piero Massimo Macchini FERMO (FM) Piazza del Popolo (in caso di maltempo Teatro dell’Aquila) dalle ore 11 alle 23 Tel. 328.7756579

1 Giugno Giovedì ’Na vita tribbulata

della Compagnia Fonte Jannì MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21.30

3 Giugno Sabato Lando e Dino

Spettaccolo di cabaret all’interno della 10ª Festa de a conca MONTEFANO (MC) Parco Veragra ore 18 Tel. 392.4452224

Estasi

Con la Compagnia Enzo Cosimi. Regia, coreografia, scene e costumi Enzo Cosimi Dopo Fear party, sulla paura collettiva, Estasi indaga il tema del Desiderio. La creazione rappresenta la seconda tappa della trilogia Sulle passioni dell’anima. Il lavoro riflette il rapporto tra il desiderio e i suoi aspetti più profondi generati oggi nella società contemporanea. Desiderio, erotismo, estasi mistica, amore, toccano le radici più profonde della vita sino alla freddezza fatale della morte. Un viaggio dentro l’antico tema di eros e thanatos, esplorato con occhio disincantato, carico di humor, che si apre a paesaggi grotteschi e violentemente pop. Parte prima “Take me up, take me higher”, parte seconda “The pleasuredome”. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 28 maggio, ore 21

teatro e danza

21 Domenica La città che danza in scena

61


Altri eventi 1 Lunedì Campionato nazionale del lancio del telefonino 9ª edizione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini ore 14.30 www.lanciodeltelefonino.com

Picnic scientifici

SALTARA (PU) Museo del Balì www.museodelbali.it

2 Martedì 8° Concorso Letterario Città di Grottammare

Incontri, conferenze, proiezioni. GROTTAMMARE (AP) Sala Consiliare ore 18

altri eventi

Macerata racconta

62

fiera dell’editoria Marche Libri presso lo Spazio ex UPIM, incontri a tema e presentazioni di libri MACERATA (MC) Luoghi vari www.macerataracconta.it

Incipit

incontro con la redazione di Lercio.it per la presentazione del secondo libro appena uscito SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Casette d’Ete, Auditorium Della Valle, Via Maria Gioia ore 21,30 Tel. 335.8080185

3 Mercoledì 8° Concorso Letterario Città di Grottammare

Incontri, conferenze, proiezioni. GROTTAMMARE (AP) Sala Consiliare ore 18

Macerata racconta

fiera dell’editoria Marche Libri presso lo Spazio ex UPIM, incontri a tema e presentazioni di libri MACERATA (MC) Luoghi vari www.macerataracconta.it

4 Giovedì 8° Concorso Letterario Città di Grottammare

Incontri, conferenze, proiezioni GROTTAMMARE (AP) Sala Consiliare ore 18

Letture condivise

per famiglie e bambini JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

Macerata racconta

fiera dell’editoria Marche Libri presso lo Spazio ex UPIM, incontri a tema e presentazioni di libri MACERATA (MC) Luoghi vari www.macerataracconta.it

Lezione-spettacolo su Bob Dylan con Cesare Catà, Rebecca Liberati, Adriano Brando Alessandrini PORTO SAN GIORGIO (FM) Caffè Lampara ore 21 Tel. 347.9926533

Adolescenza: problema o risorsa?

incontro con Agostino Basile SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Auditorium Della Valle ore 21.15

Fosforo

festa della scienza SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Pescheria del Foro Annonario

5 Venerdì 8° Concorso Letterario Città di Grottammare

Incontri, conferenze, proiezioni. GROTTAMMARE (AP) Sala Consiliare ore 18

ECO:Y e la sorprendente bava di lumaca

Racconto olfattivo. Lettura di Romina Antonelli su paesaggio olfattivo a cura del profumiere Mauro Malatini CIVITANOVA MARCHE (MC) Bottega Malatini, Corso Dalmazia ore 21 Tel. Prenotazione, 0733.1996702 - 335.1307181

Macerata racconta

fiera dell’editoria Marche Libri presso lo Spazio ex UPIM, incontri a tema e presentazioni di libri MACERATA (MC) Luoghi vari www.macerataracconta.it

La fantascienza in gioco

L’ora dei racconti

letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 17

giochi da tavolo sulla fantascienza a cura del Circolo Ludico La Torre Nera OSIMO (AN) Biblioteca comunale ore 16.30 www.ilmaggiodeilibri.it

Merenda culturale

Fosforo

Fermo sui libri

6 Sabato 8° Concorso Letterario Città di Grottammare

“Merenda salata” incontro alla riscoperta dei cibi della tradizione marchigiana FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140 incontro con Corrado Augias e presentazione del libro “I segreti di Istanbul” FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.15

festa della scienza SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Pescheria del Foro Annonario

Incontri, conferenze, proiezioni GROTTAMMARE (AP) Sala Consiliare ore 18


10ª Edizione. Assegnazione dell’ottava edizione del premio “Vignaiolo dell’ Anno” e della quinta edizione del premio “Le Cantine dell’Eccellenza”, tavola rotonda e discussione sui temi del vino e del territorio. Segue cena con menù degustazione in abbinamento ai vini di produzione del vincitore del premio del “Vignaiolo dell’Anno” CAMERINO (MC) Relais Torre del Parco ore 19 www.ilducatoinunbicchiere.it

Conversazioni sull’arte Film: “Zatoichi”, (Takeshi Kitano, 2003 - 116 min.) A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

Essere editore, ieri e oggi

lo sguardo, la scelta e la cura. Tavola rotonda con gli editori Fazi, Iperborea, SUR, Marcos y Marcos, Quodlibet e Nottetempo JESI (AN) Teatro Moriconi ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Macerata racconta

fiera dell’editoria Marche Libri presso lo Spazio ex UPIM, incontri a tema e presentazioni di libri MACERATA (MC) Luoghi vari www.macerataracconta.it

Artevinando

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Diamante ore 17 Tel. Ufficio Turismo, tel. 0734.908263

Vento e colori

manifestazione aquilonistica SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Concessioni 32 e 36

Il vino in rosa

il mondo del vino al femminile. Convegno a cura dell’Associazione Di Arte in Vino SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casale CS ore 17

Fosforo festa della scienza

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Pescheria del Foro Annonario

7 Domenica SibillA Scuola di cultura e scrittura poetica Umberto Piersanti incontra il poeta e critico letterario Giuseppe Langella CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca comunale ore 17 Tel. 320.2530653 lascuoladipoesia@libero.it

Macerata racconta

fiera dell’editoria Marche Libri presso lo Spazio ex UPIM, incontri a tema e presentazioni di libri MACERATA (MC) Luoghi vari www.macerataracconta.it

Viaggio intorno a Luigi Ghirri

La sua fotografia, la sua idea di geografia. Conferenza con Ilaria Ghirri. Giornate di Fotografia MORRO D’ALBA (AN) Auditorium Santa Teleucania ore 11 Tel. 347.5789593 - 338.8048294 www.giornatedifotografia.it

Statale 360 Arceviese

vedute e scritture nel paesaggio. Conferenza con con: Simone Francescangeli, Giorgio Granatiero, Simona Guerra, Stefano Mariani, Paolo Monina. Giornate di Fotografia MORRO D’ALBA (AN) Auditorium Santa Teleucania ore 15 Tel. 347.5789593 - 338.8048294 www.giornatedifotografia.it

Vento e colori

manifestazione aquilonistica SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Concessioni 32 e 36

“Cantine Aperte”, appuntamento con il buon vino In alto i calici sabato 27 e domenica 28 maggio

Inizia il countdown per l’edizione numero 25 di Cantine Aperte, L’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino, in programma sabato 27 e domenica 28 maggio da Nord a Sud dello Stivale. Dalle degustazioni alle visite in vigna, numerose saranno le iniziative che dalle Alpi all’Etna celebreranno il sodalizio tra vino e foto. Cantine Aperte è l’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli. Cantine Aperte ha riscosso nel tempo un successo crescente, anche grazie ad una maggiore consapevolezza dei produttori, che hanno visto svilupparsi potenzialità di accoglienza inattese. www.movimentoturismovino.it

altri eventi

Il Ducato in un Bicchiere

63


Fosforo festa della scienza

Raccontare la Grande Guerra

Dal 7 al 21 Maggio (id)art_fest 2017

L’ora dei racconti

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Pescheria del Foro Annonario

Festival internazionale di video arte e non solo. Proiezione di video selezionati che partecipano al festival ed esposizione delle opere di Midac Digitale 2017, mostra di arte digitale, con la presenza dei vincitori dell’edizione 2016 del Festival ventipretrenta BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi, centro storico dalle ore 17 alle 20 www.idartfest.org

8 Lunedì Le parole della filosofia

incontro con Domenico Losurdo sul tema “Ribellione - Nietzsche: un pensiero del radicalismo” ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21

altri eventi

Letture condivise

64

per famiglie e bambini JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

I misteri del sonno

incontro con il Dott. Maurizio Pincherle MONTERUBBIANO (FM) Sala consiliare ore 21 Tel. Comune 0734.259980 - 257396

9 Martedì Al museo per un tè

presentazione del libro “Il giardino delle farfalle” a cura di Barbara Cerquetti FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140

Il congegno della creatività

conversazione con l’artista Ulrico Montefiore OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.30 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it

10 Mercoledì Curiosario

laboratorio didattico al museo sul tema “Carta vecchia vita nuova: il foglio” FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140

Stuzzichiamo la lettura

“Elogio dell’odio” di Khaled Khalifa JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21.15 www.jesieventi.it

11 Giovedì L’Antico Egitto di Cleopatra

Racconto olfattivo. Lettura di Romina Antonelli su paesaggio olfattivo a cura del profumiere Mauro Malatini CIVITANOVA MARCHE (MC) Bottega Malatini, Corso Dalmazia ore 21 Tel. Prenotazione, 0733.1996702 - 335.1307181

scrittori e romanzi a confronto. “La poesia italiana e gli orrori della guerra” incontro con Wu Ming 2 FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30 letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 17

Fermo sui libri

incontro con Marcello Veneziani e presentazione del libro “Il mito del viaggio. Un viaggio nel mito” FERMO (FM) Biblioteca civica ore 21.15

Letture condivise

per famiglie e bambini JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

Riscoperta di un grande osimano

presentazione del libro “Bernardo da Osimo ed Enrico III di Valois” con l’autore Massimo Morroni OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 17.30

Lezione-spettacolo su Johnny Cash con Cesare Catà, Rebecca Liberati, Adriano Brando Alessandrini PORTO SAN GIORGIO (FM) Caffè Lampara ore 21 Tel. 347.9926533

12 Venerdì L’uomo delle donne

incontro con la storica e giornalista Lucetta Scaraffia ANCONA (AN) Polo Monte Dago, Aula Magna ore 18

Ascoli Piceno Present

2° festival delle arti sceniche contemporanee. Spettacoli di teatro, musica e danza dal pomeriggio a notte fonda. Ore 17,30 Chiesa Santi Vincenzo e Anastasio: FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, “Minimal Music (Philip Glass & Arvo Part); ore 19 Ridotto del Teatro Ventidio Basso: Muta Imago, racconti americani / Bartleby H; ore 21 Teatro Ventidio Basso: Collettivo Cinetico “Sylphidarium”; ore 23 Chiesa di San Pietro in Castello: Jacob Bellens solo piano concert ASCOLI PICENO (AP) Luoghi vari dalle ore 17.30 Tel. 071.2072439 - 0736.298770 www.amatmarche.net

Passeggiando per Fermo

visita guidata sul tema “A spasso nel Medioevo” FERMO (FM) ore 18.30 Tel. 0734.217140

Femminile nella mitologia greca lezione-spettacolo con Cesare Catà e Melissa Galosi FERMO (FM) Caffè Belli ore 20

L’Io, Robot di Asimov

un’indagine psicologica della mente positronica. Incontro con Dessale Nanni OSIMO (AN) Biblioteca comunale ore 18.15 www.ilmaggiodeilibri.it


SANT’ELPIDIO A MARE (FM) CAG I Belong dalle ore 15.30 Tel. 0734.8196407

13 Sabato Ascoli Piceno Present

2° festival delle arti sceniche contemporanee. Spettacoli di teatro, musica e danza dal pomeriggio a notte fonda. Ore 17 Pinacoteca Civica: Maria Francesca Guerra “Electric Counterpoint”; ore 18 Chiesa di Sant’Andrea: Alessandro Sciarroni “Don’t be frightened of turning the page”; ore 19 Ridotto del Teatro Ventidio Basso: Pierre Bastien “Quiet Motors”; ore 21 Teatro Ventidio Basso: Fortebraccio Teatro / Roberto Latini “Amleto + Die Fortinbrasmaschine”; ore 23 Chiesa di San Pietro in Castello: Birthh in concerto ASCOLI PICENO (AP) Luoghi vari dalle ore 17 Tel. 071.2072439 - 0736.298770 www.amatmarche.net

Visita alla Raccolta Ceramiche d’arte contemporanea

“G.C. Bojani” CORINALDO (AN) Via del Corso ore 16.30 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldoturismo.it

Festa di San Vincenzo Ferreri

quarto raduno del cavallo e green nordic walking. Passeggiata per le campagne di Santa Lucia MORROVALLE (MC) Località Borgo Santa Lucia ore 9

Expose yourself #9

Un nuovo modo di intendere la lettura portfolio; in occasione dell’evento Primavera Fotografica. Giornate di Fotografia OSTRA (AN) Ex Convento delle Clarisse dalle ore 10 alle 19 Tel. 347.5789593 - 338.8048294 www.giornatedifotografia.it

Artevinando

presentazione del libro di Maria Luisa Piccini CINGOLI (MC) Auditorium Santo Spirito ore 17 Tel. IAT 0733.602444

degustazione dei vini provenienti dalle 20 aziende vitivinicole marchigiane con esposizione di mostra pittorica. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Diamante dalle ore 16 Tel. Ufficio Turismo, tel. 0734.908263

Asta di beneficienza

Scienza in contrada

Parole come farfalle

di opere d’arte dei più noti artisti fermani FERMO (FM) Centro culturale San Rocco ore 9-20 Tel. 0734.228628

Artevinando

degustazione dei vini provenienti dalle 20 aziende vitivinicole marchigiane con esposizione di mostra pittorica. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Diamante dalle ore 16 Tel. Ufficio Turismo, tel. 0734.908263

Golden talent

POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.30 www.prolocopotenzapicena.it

Presentazione del libro

di poesie dialettali di Giovanni Vespasiani SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 17.30

14 Domenica Dans la tourmente de l’unification italienne

presentazione del libro di Antoine de Courten. Conferenza di Massimo Coltrinari ANCONA (AN) Museo della Città di Ancona ore 17

Una Ragazza per il Cinema

Selezione del concorso nazionale CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre Tel. 0733.822213

Giornata nazionale dei castelli

visite libere e gratuite del centro storico, le mura perimetrali, i palazzi gentilizi, le chiese, i vicoli e le piazze, la pinacoteca, il comune, il teatro CORINALDO (AN) Centro storico ore 10-19 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldo.it

incontrare la scienza SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casale CS ore 17.30 Tel. 0734.8196407

15 Lunedì Letto per diletto

presentazione e confronto sul libro “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano e selezione dei brani del racconto “Giù la piazza non c’è nessuno” di Dolores Prato CORINALDO (AN) Biblioteca comunale ore 17.30 www.corinaldo.it

Letture condivise

per famiglie e bambini JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

16 Martedì Al museo per un tè

presentazione del libro “G.G. Belli a Fermo nel 1820” a cura di Manlio Baleani FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140

17 Mercoledì Curiosario

laboratorio didattico al museo sul tema “Carta vecchia vita nuova: il vaso” FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140

Fermo sui libri

incontro con Franco Arminio e presentazione del libro “Cedi la strada agli alberi” FERMO (FM) Biblioteca civica ore 21.15

altri eventi

Italian beatbox family raduno regionale

65


18 Giovedì I profumi del sacro nell’Antico Testamento

Racconto olfattivo. Lettura di Romina Antonelli su paesaggio olfattivo a cura del profumiere Mauro Malatini CIVITANOVA MARCHE (MC) Bottega Malatini, Corso Dalmazia ore 21 Tel. Prenotazione, 0733.1996702 - 335.1307181

L’ora dei racconti

letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 17

Letture condivise

per famiglie e bambini JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

altri eventi

Il racconto degli autori

66

incontro con Franco Arminio. Presentazione del libro “Geografia commossa dell’Italia interna” e “Cedi la strada degli alberi” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Biblioteca comunale ore 17.30

Crescendo per Rossini

Fotografia come Geografia

quali nuove direzioni dello sguardo? Conferenza / dibattito. Con Mariano Andreani, Anita Bonfiglioli, Sebastiano Del Gobbo, Stefano Di Maria, Helena Falabino, Francesca Loprieno, Massimo Tamberi. Giornate di Fotografia FERMO (FM) Località Capodarco, Teatro Nuovo dalle ore 15 alle 19 Tel. 347.5789593 - 338.8048294 www.giornatedifotografia.it

Grottammare Family Film & Web Series GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 10, Biblioteca Comunale M. Rivosecchi ore 16

Terroir Marche festival

16 cantine bio marchigiane e altre provenienti da Borgogna e Mosella. Degustazioni, laboratori, incontri a tema, mostra fotografica MACERATA (MC) Antichi Forni, Palazzo Buonaccorsi, Teatro Società Filarmonico Drammatica www.terroirmarche.com

“Il cantante d’opera” incontro a cura di Ernesto Palacio URBINO (PU) Palazzo Battiferri, Aula Amaranto ore 11 Tel. 800.462446 www.uniurb.it

14° Pellegrinaggio a piedi Osimo-Loreto

19 Venerdì Giornate di fotografia 6ª edizione

incontro con Maurizio Maggiani e presentazione del libro “Il romanzo della nazione” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Biblioteca comunale ore 17.30

proiezione del film “Station to station” di Doug Aitkien. Introducono Simone Paglialunga e Lisa Calabrese FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.30 Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it

Grottammare Family Film & Web Series

partenza alle ore 14 dalla Chiesa San Carlo OSIMO (AN) Tel. 071.970104

Il racconto degli autori

Quei pasticciacci de lo Santo Elpidio a cura della Scuola Primaria in collaborazione con l’Ente Contesa SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 9 alle 17 Tel. 0734.8196407

Premio Rotondi

GROTTAMMARE (AP) Biblioteca Comunale M. Rivosecchi ore 16 , Sala Kursaal ore 10,

cerimonia di consegna SASSOCORVARO (PU) Rocca ore 16.30 www.gallerianazionalemarche.it

La letteratura e l’ombra della femminilità

21 Domenica Profumo di pane

Pirandello e il paradosso de L’esclusa. Con Annalisa Caccia OSIMO (AN) Biblioteca comunale ore 18.15 www.ilmaggiodeilibri.it

20 Sabato Un prato di libri

CINGOLI (MC) Parco Pennacchioni ore 16 Tel. IAT 0733.602444

L’arte della gioia

pittura, ballo, video, fotografia, musica FABRIANO (AN) Piazza della Cattedrale dalle ore 18,30

visite guidate della raccolta del grano, assaggi di pane CORINALDO (AN) Antico Molino Patregnani dalle ore 16.30 Tel. 071.67230 www.corinaldo.it

Scodinzolando insieme

Festa dell’associazione Onlus “Uniti per la coda”: sfilata canina, passeggiata a cavallo, mobility dog educatori cinofili CIVITANOVA MARCHE (MC) Area ex Ente Fiera dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.822213


ripresentazione di libri a tema fotografico non più “visibili” FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo dalle ore 16 Tel. 347.5706509 www.giornatedifotografia.it

Script Photography

Fotografare (e scrivere) sulla strada. Seminario con con Simona Guerra. Costo euro 70 FERMO (FM) Località Capodarco, Teatro Nuovo dalle ore 9 alle 17 Tel. 347.5789593 - 338.8048294

Giornata internazionale dei musei visite ai musei cittadini e alla Biblioteca Planettiana JESI (AN) ore 16-19 www.jesieventi.it

Terroir Marche festival

16 cantine bio marchigiane e altre provenienti da Borgogna e Mosella. Degustazioni, laboratori, incontri a tema, mostra fotografica MACERATA (MC) Antichi Forni, Palazzo Buonaccorsi, Teatro Società Filarmonico Drammatica www.terroirmarche.com

23 Martedì Al museo per un tè

conferenza “Il sacro femminile nell’antichità classica” a cura di Tiziana Capriotti FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140

24 Mercoledì Curiosario

laboratorio didattico al museo sul tema “Carta vecchia vita nuova: l’intreccio” FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140

25 Giovedì Medioevo nauseabondo: il fascino delle puzze

Racconto olfattivo. Lettura di Romina Antonelli su paesaggio olfattivo a cura del profumiere Mauro Malatini CIVITANOVA MARCHE (MC) Bottega Malatini, Corso Dalmazia ore 21 Tel. Prenotazione, 0733.1996702 - 335.1307181

Merenda culturale

“Merenda ritrovata” incontro alla riscoperta dei cibi della tradizione marchigiana FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Aula didattica ore 16.30 Tel. 0734.217140

L’ora dei racconti

letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 17

Serate d’autore in Fototeca MORROVALLE (MC) Biblioteca comunale ore 21,15 Tel. 329.2080725

Lezione-spettacolo su Kurt Cobain e Jim Morrison con Cesare Catà, Rebecca Liberati, Adriano Brando Alessandrini PORTO SAN GIORGIO (FM) Caffè Lampara ore 21 Tel. 347.9926533

26 Venerdì Incontri art&poesia

“La natura” a cura di Enrico Guida e Simona Cardinali AGUGLIANO (AN) Biblioteca Sara Iommi ore 21

Passeggiando per Fermo

visita guidata sul tema “Mano nella mano” FERMO (FM) ore 21.30 Tel. 0734.217140

Fermo sui libri

incontro con Serena Dandini e presentazione del libro “Avremo sempre Parigi” FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.15

La lingua della gola

Rassegna di incontri di cultura enogastronomica in collaborazione con Slow Food e Associazione Paese Alto GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti, Paese Alto ore 18

Baudelaire e la poetica dell’ebrezza come dal fango si possano vedere le stelle. Incontro con Marco Bevilacqua OSIMO (AN) Biblioteca comunale ore 18.15 www.ilmaggiodeilibri.it

OlisticaMare

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. Ufficio Turismo, tel. 0734.908263

Noi siamo Malala e le donne del cambiamento Presentazione della pubblicazione a cura di Associazione Amàrantos con il sostegno Dell’Università della Pace TRECASTELLI (AN) Museo Nori De’ Nobili, Villino Romualdo ore 21 Tel. Ufficio Turistico, 071.7957851

27 Sabato Scintille di senso

presentazione del libro e incontro con l’autore Marco Ceppi CORINALDO (AN) Antico Molino Patregnani ore 16.30 Tel. 071.67230

altri eventi

Libri da non dimenticare

67



I riti della Passione

Rassegna di incontri di cultura enogastronomica in collaborazione con Slow Food e Associazione Paese Alto Tutti gli aggiornamenti GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti, Paese Alto ore 18

World organ days

incontro sul tema “Gli strumenti delle meraviglie, itinerari organistici e musicali tra storia e territorio. Con Maria Chiara Mazzi e Mauro Ferrante PESARO (PU) Palazzo Ciacchi, Auditorium ore 17 worldorganday@libero.it

Tutti gli aggiornamenti

OlisticaMare

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. Ufficio Turismo, tel. 0734.908263

Script Photography

OlisticaMare

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Tel. Ufficio Turismo, tel. 0734.908263

su:Giornata www.corriereproposte.it mondiale del gioco URBINO (PU) Fortezza Albornoz e Piazza Duca Federico dalle ore 15 www.urbinonews.it

29 Lunedì Letture condivise

per famiglie e bambini JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 su:Tel.www.corriereproposte.it 0731.213888

30 Martedì Fermo sui libri

incontro con Federico Rampini e presentazione del libro “Globalizzazione e immigrazione” FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.15

Musica Classica

SENIGALLIA (AN) Centro storico dalle ore 9 alle 17 Tel. 347.5789593 - 338.8048294

Fermano fashion

sfilata di moda Tutti gli aggiornamenti SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma ore 21

28 Domenica Vittorio Piergiovanni

Nuove rotte nella Storia della fotografia italiana. Conferenza- lezione aperta, c on Manfredo Manfroi, Simona Guerra, Andrea Mangialardo. Giornate di Fotografia ANCONA (AN) Auditorium Polveriera, Cardeto ore 18 TuttiParco glidelaggiornamenti Tel. 347.5789593 - 338.8048294 www.giornatedifotografia.it

1 Giugno Giovedì Il Rinascimento di Caterina de’ Medici

su: www.corriereproposte.it

Racconto olfattivo. Lettura di Romina Antonelli su paesaggio olfattivo a cura del profumiere Mauro Malatini CIVITANOVA MARCHE (MC) Bottega Malatini, Corso Dalmazia ore 21 Tel. Prenotazione, 0733.1996702 - 335.1307181

Musica Leggera

Frecce Tricolori

Spettacolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale CIVITANOVA MARCHE (MC) Tel. 0733.822213

Teatro

su: www.corriereproposte.it Jesi città settecentesca evento di apertura del Festival Jesi Barocca e inaugurazione della mostra “Il Patrimonio di un’epoca” JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 18 www.jesieventi.it

2 Giugno Venerdì San Ginesio Segreta

Visita alla Raccolta Ceramiche Percorsi culturali guidati dalle 10 alle 13 d’arte contemporanea e dalle 14.30 alle 19, Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it “G.C. Bojani” CORINALDO (AN) Via del Corso ore 16.30 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldoturismo.it

spazi d’arte, gastronomia SAN GINESIO (MC) Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

V Centenario dell’assedio

03 Sabato San Ginesio Segreta

Teatro Ragazzi

passeggiata dei racconti lungo la scalinata e dintorni, con parole e musica CORINALDO (AN) La Piaggia ore 17.30 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldo.it

Tutti La lingua della golagli

aggiornamenti

Rassegna di incontri di cultura enogastronomica in collaborazione con Slow Food e Associazione Paese Alto GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti, Paese Alto ore 18

Percorsi culturali guidati dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, spazi d’arte, gastronomia. su: Orewww.corriereproposte.it 21.15, salone dell’Ostello comunale, concerto del coro Gospel’s Brothers di Valmadrera SAN GINESIO (MC) Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

Altri eventi

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

altri eventi

La lingua della gola

69


Maggio 2017

Marche Mille Storie

1209-1221 I viaggi di san Francesco nella Marca di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Un giorno della tarda primavera del 1209 (secondo alcuni del 1208) san Francesco uscì dalla Porta della Marca di Assisi per andare a predicare nella vicina regione che si stendeva

70

San Francesco negli affreschi Fabriano eremo di Valdisasso della Basilica di Assisi

tra l’Appennino e il mare Adriatico. Fu il suo primo viaggio “missionario” al di fuori dell’Umbria. Francesco aveva rinunciato pubblicamente alle ricchezze paterne davanti al vescovo di Assisi solo due anni prima, e per un certo tempo aveva trovato ospitalità e protezione a Gubbio, esercitando il suo apostolato (allora agli albori) nella campagne tra la città di S. Ubaldo e Assisi. Francesco aveva allora circa 27 anni e condivideva la sua vita di povertà e letizia con soli tre compagni, tra i quali scelse frate Egidio per farsi accompagnare nel suo primo viaggio al di là dei monti. Probabile mèta di quella peregrinazione fu Fabriano, città molto simile ad Assisi per operosità e commerci. Una fonte francescana ci riferisce che i due compagni attiravano l’attenzione della gente cantando canzoni in francese, o meglio in provenzale, la lingua dei trovatori che il giovane Francesco aveva appreso accompagnando il padre nei suoi viaggi d’affari nel sud della Francia. Secondo la stessa fonte le prime predicazioni in terra di Marca di Francesco ed Egidio, che esortavano uomini e donne alla penitenza e all’umiltà, ebbero un’accoglienza assai tiepida, tanto che nessuno volle seguirli, e “le fanciulle, al solo vederli da lontano, scappavano spaventate, nella paura di restare affascinate dalla loro follia”. Anche i bambini fuggivano al loro

passaggio e gli allevatori, ritenendoli responsabili della moria del bestiame che stava allora imperversando, li allontanavano scagliando dei sassi contro di loro.

Appignano , ex convento di Forano

Forano, porta di san Francesco

Benché non si conoscano esattamente gli itinerari di Francesco nel vasto territorio fabrianese in questa come in successive occasioni, sono attestati dei passaggi del santo presso l’eremo di S. Maria di Valdisasso presso Valleremita (dove sembra abbia trascorso più di un periodo) o sulla collina di Civita, presso la pieve di S. Maria, dove trovò conforto nel beato Ranieri, che sarebbe diventato suo confessore e seguace. Nello stesso anno di questo primo viaggio nella Marca, il 1209, papa Innocenzo III riconobbe a Francesco e ai suoi seguaci il diritto di fondare un nuovo ordine, che si sarebbe chiamato “dei Frati Minori”. A questo punto Francesco poteva costruire nuovi conventi contando su generosi donatori di terre e in alcuni casi, di piccole chiese. In questa chiave vanno visti, almeno in parte, i suoi successivi viaggi nella Marca. Di una seconda peregrinazione di Francesco nella nostra regione si conoscono tre passaggi: nel citato eremo di Valdisasso, ad Apiro (in contrada Favete) e infine a Staffolo, dove fece scaturire una fonte di acqua prodigiosa (oggi Fonte di S. Francesco). Tra le mete marchigiane di Francesco, quella che maggiormente attraeva il santo deve essere stata Ancona perché un pensiero costante dell’Assisiate fu, sin dalla sua “conversione”, di poter raggiungere la Terrasanta, “per predicare la fede e la penitenza ai Saraceni”. Si era in


Maggio 2017 gente del luogo, tanto che trenta fra chierici e laici vollero vestire il saio. Numerosi sono i luoghi riconducibili al primo francescanesimo nelle vicinanze di Ascoli – Appignano del Tronto, Offida, Castignano, Venarotta, Poggio Canoso (Rotella) – e nella stessa città, dove sorge ancor oggi la grande chiesa a lui dedicata. Una località fino a pochi anni fa marchigiana, toccata dal santo fu San Leo, dove ricevette dal nobile Orlando da Chiusi la donazione della terra su cui sarebbe sorto l’eremo della Verna. Luogo carico di memorie francescane è Sarnano

San Severino Marche, chiesa di S. Salvatore Francesco ed Egidio nella Marca in una moderna in Colpersito rappresentazione

a farsi mandare dal Sultano per esortarlo alla pace, tentando una sorta di mediazione. Il Sultano lo ascoltò con rispetto e lo lasciò ripartire, ma dopo poco tempo interruppe la tregua ed inflisse una dura sconfitta ai Crociati. Sembra che il ritorno di Francesco in Italia sia avvenuto nel 1221 e che egli abbia ritrovato ad Ancona fra Paolo da Spoleto, che aveva incaricato alla partenza di occuparsi dei frati della Marca. I due presero la strada per Assisi, passando per Osimo e San Severino. La tradizione vuole che essi abbiano fatto sosta in quello che sarebbe diventato il convento di Forano (Appignano), cenobio famoso per la santità di molti frati che lo abitarono. Francesco e fra Paolo si fermarono anche a Colpersito di San Severino, sede di una comunità religiosa femminile, a cui il santo fece dono di una pecora, con la lana della quale le monache gli avrebbero confezionato una tonaca. Le fonti francescane menzionano anche una conversione, che sarebbe avvenuta proprio a San Severino ad opera di Francesco, di un famoso trovatore, Guglielmo da Lisciano, definito “il re dei versi”, il quale avrebbe assunto il nome di fra Pacifico. Tommaso da Celano testimonia anche un passaggio di Francesco ad Ascoli, che si fa risalire al 1215 (prima, perciò, della “spedizione” in Oriente). Qui Francesco trovò ascolto tra la

Pievebovigliana, Pontelatrave, chiesa e convento di S. Francesco

(nell’Alto Maceratese) il cui stemma – un serafino – è lo stesso dei Frati Minori. In territorio sarnanese si trovano diversi eremitaggi, legati alla prima fase dell’Ordine francescano, nonché conventi e chiese a lui intitolate: Roccabruna, Soffiano e Campanotico. Tradizioni locali vogliono Francesco pellegrino in questi luoghi. Nel Camerinese troviamo i conventi di Colfano, Pontelatrave e Muccia (patria del beato Rizzerio), le cui origini si fanno risalire a un passaggio dello stesso santo in questi luoghi. Infine va ricordato che l’autore dell’ultima sezione dei Fioretti di san Francesco fu fra Ugolino da Montegiorgio, senza menzionare i tanti santi e beati francescani nati o vissuti in terra di Marca e le innumerevoli chiese intitolate a san Francesco in ogni comune della regione marchigiana, prova tangibile di una diffusissima devozione popolare che deve aver avuto origine proprio dai viaggi del santo di Assisi.

La storia… sul campo Comune di Fabriano Loc. Valleremita Eremo di Santa Maria in Val di Sasso tel. 0732.625067 (I.A.T.) Aperto tutti i giorni da giugno a settembre. Inverno: domenica e festivi

Marche da scoprire

piena età delle Crociate e Francesco sognava la possibilità per i cristiani di raggiungere i luoghi santi senza spargimento di sangue. Nel 1212 effettivamente si imbarcò ad Ancona, ma i venti sfavorevoli costrinsero la nave su cui viaggiava ad approdare sull’opposta sponda adriatica. Francesco fece ritorno ad Ancona con l’aiuto di un benefattore. Compì effettivamente il viaggio in Oriente narrato da tutti i suoi biografi nella tarda estate del 1219. Egli approdò a Damietta, in Egitto, dopo che la città era caduta in mano ai Crociati, e durante una tregua riuscì

71


Maggio 2017

Verdi Marche

Riserva Naturale Gola del Furlo

Marche da scoprire

Un paradiso incastonato tra vertiginose pareti rocciose

72

Con l’istituzione della Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo nel 2001, la Provincia di Pesaro Urbino gestisce 3.600 ettari di boschi, prati e cime incontaminate. È la terza area protetta della provincia accanto ai parchi regionali del San Bartolo (1.600 ettari) e del Sasso Simone e Simoncello (5.000 ettari). Un autentico paradiso, attraversato dal fiume Candigliano che si insinua tra le imponenti pareti rocciose dei monti Pietralata e Paganuccio. Il Furlo è stato protagonista di tante vicende storiche leggendarie. Nei tempi più remoti il suo nome era Saxa Intercisa ovvero Pietra Spaccata o anche Sasso Rotto, in seguito prese la denominazione di Petra Pertusa cioè Pietra Forata. Il nome Furlo proviene da Forulum, piccolo foro volgarizzato poi in Forlo e quindi Furlo. Il popolo che per primo comprese l’importanza della viabilità nell’economia fu quello etrusco, che costruì la strada di collegamento tra Roma e Rimini, l’attuale Flaminia, chiamata così due secoli più tardi dal console Flaminio che la fece lastricare. Tra le tracce storiche ad oggi ancora visibili possiamo annotare la galleria romana del 76 d.C. voluta da Flavio Vespasiano, l’Abbazia di San Vincenzo risalente al IX secolo e la “Galleria Piccola del Furlo”, uno dei gioielli storici e archeologici del territorio

provinciale. La suggestione del paesaggio della gola si unisce a una prodigiosa ricchezza naturalistica che vanta esemplari di flora e fauna davvero singolari. Tra le specie che sono insediate all’interno della gola si segnalano l’aquila reale, il falco pellegrino, il gufo reale, il picchio muraiolo, la rondine montana, il rondone maggiore e il gracchio corallino. E poi al Furlo vivono lupi, caprioli, daini, cinghiali. La vegetazione che ricopre le cime del massiccio è costituita in prevalenza da querceti con roverella, carpino nero, orniello, acero, sorbo. Assai variegato anche l’habitat fluviale e ripariale, così come ricchissima è la vita che pullula nelle foreste, nei pascoli e nei cespuglieti. Un serbatoio naturale da proteggere, valorizzare e veicolare attraverso le diverse attività didattiche che si sviluppano tutto l’anno, come le visite gratuite per le scuole, i progetti naturalistici, artistici e zoologici, il Museo del Territorio, le escursioni tematiche e il servizio di audioguida disponibile presso il punto Iat della Riserva. Riserva Naturale Statale Gola del Furlo Acqualagna, Cagli, Fermignano Fossombrone, Urbino (PU) Tel. 0721.700041 – 800.028800 www.riservagoladelfurlo.it


Maggio 2017

Libri e Cultura

Facciamo presto! Marche 2016-2017 Sottotitolo: Tesori salvati, tesori da salvare. Ediz. illustrata Curatore: G. Barucca Genere: arte Editore: Giunti, Firenze 2017 Pagine: 128 Prezzo: euro 25

Il volume è il catalogo della mostra, in corso a Firenze, di capolavori d’arte provenienti dai territori marchigiani colpiti dal terremoto del 2016. La scelta effettuata conduce dal Medioevo al XVIII secolo, tra opere di pittori noti, ma anche tra manoscritti, sculture, oreficerie e tessuti. Completa il volume un racconto fotografico della situazione post-sisma.

URBINO INSOLITA Sottotitolo: Camminado per la città del duca Federico Autore: Fabio Fraternali Genere: guida turistica Editore: Claudio Ciabochi Fabriano 2017 Pagine: 96 Prezzo: euro 7

Il volume, ben illustrato, accompagna i visitatori attraverso Urbino facendo scoprire loro monumenti, musei, chiese e palazzi. Inoltre esso presenta le vicende storiche che hanno fatto di Urbino una della capitali dell’Italia rinascimentale.

ARTE VENDUTA Sottotitolo: Mercato, diaspora e furti nelle Marche in età moderna e contemporanea Curatrici: Bonita Cleri e Claudio Giardini Genere: storia dell’arte Editore: 2017 Prezzo: euro 50

Il volume offre una prima analisi sistematica delle origini del mercato dell’arte marchigiana di età contemporanea. Attraverso lo studio di alcuni casi esemplari emerge una comunità di mercanti, collezionisti, rigattieri e studiosi che battono sistematicamente le Marche, alla ricerca di singoli pezzi e di intere quadrerie per soddisfare i propri interessi.

LA NOTTE AI LADRI E AGLI AMANTI È AMICA Sottotitolo: Un’altra detective story a Porto Civitanova nel 1909 Autore: Antonio Eleuteri Genere: giallo storico Editore: Accademia primo dialetto “Angelo e Mariano Guarnieri”, Civitanova Marche 2016 Pagine: 192 Prezzo: euro 20

A. Eleuteri è giunto al quinto volume della sua serie di gialli storici ambientati nella Porto Civitanova del Primo Novecento. Come sempre il chimico Umberto Z. conduce le sue indagini in un contesto ambientale sapientemente ricostruito dall’autore con l’ausilio di tipiche locuzioni dialettali e numerose cartoline storiche.

“STUDI MACERATESI” Titolo: Celebrazione dei 50 anni di attività e 50° Convegno di Studi maceratesi Sottotitolo: Le Marche Centromeridionali. Nuovi studi e ricerche Numero: 50 (2016) Indirizzo: c/o Centro Studi Storici Maceratesi – Via G. Verdi 10/A – 62100 Macerata

Il n. 50 di “Studi maceratesi” raccoglie contributi di vari autori che spaziano dalla devozione alla Madonna di Loreto a Recanati all’ospedale civico di Monte Santo, dalla produzione del tabacco a Loro Piceno alle tipografie di Civitanova tra 1860 e 1915. Di notevole interesse anche gli studi sul pittore Durante Nobili e sui sorvegliati politici a San Ginesio nel 1850.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

73


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: as4chg6

74

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.