Corriere Proposte - Maggio 2016

Page 1

gr az

ie

a

Sp r i G etta M no RA co AR s TI l CH tr S i E i le TE AT tto RO ri

pe

eA

M

€ 2,50

MAGGIO 2016 Prelibatezze di maggio

Agricoltura di qualità in mostra

Feste e sagre celebrano i prodotti di stagione

A Villa Potenza torna la RACI

San Ginesio Segreta

Il Fermano sugli scudi

“Incipit” e Campionati Nazionali di Triathlon

9

772036 224002

05

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Alla scoperta di un antico borgo

Sapori p ep profumi di p primavera I prossimi 21 e 22 maggio Frontone celebra il Monte Catria ed i prodotti dell’Appennino

AT



Maggio 2016

r e d a z i o n e

L’editoriale di Marche Tube

3 Adoro i film di avventura (tipo Rambo), o quelli di guerra e azione (tipo Rambo), insomma ... a me piace Rambo!!!

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 18° - Maggio 2016 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 22 aprile 2016

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: Frontone (PU), vista sul Monte Catria - Sapori e Profumi di Primavera, 21 e 22 maggio


Maggio 2016

sommario

Sommario n. 05/2016

4

Feste popolari

06

Bontà e bellezze A maggio è un fiorire di sagre e feste che permettono di scoprire i cibi, le tradizoni, e i complessi culturali e monumentali di cui le Marche sono ricche. Dai prelibati carciofi di Montelupone, ai prodotti della montagna a Frontone, dai caratteristici “vincisgrassi delle vergare”, agli eccellenti vini proposti a Camerino in occasione di “Il Ducato in un Bicchiere”. Da non perdere il 2 giugno “San Ginesio Segreta – storia, costume, leggende dal Medioevo ai nostri giorni”

Mostre mercato

30

Agricoltura d’eccellenza Dal 13 al 15 maggio il Centro Fiere Villa Potenza di Macerata ospita la Rassegna Agricola Centro Italia. Ampio e ricco come sempre il programma che si muove intorno alle aree riguardanti il settore agroalimentare, quello delle produzioni biologiche e delle fattorie didattiche, dei laboratori enogastronomici, della promozione turistica del territorio rurale, della zootecnia e del vivaismo

Mostre d’Arte

38

Giornate di fotografia Ritornano le Giornate di fotografia, giunte alla loro quinta edizione. Per tutto il mese di maggio le città di Fermo, Morro d’Alba, Ostra e Senigallia saranno teatro di eventi gratuiti sulla fotografia e la cultura visiva. Il tema di quest’anno sarà “Fotografia e scrittura. Somiglianza, fusione o sostituzione?” e verrà approfondito attraverso incontri, conferenze, seminari, proiezioni, mostre, dibattiti con esperti


Maggio 2016

sommario

Sommario n. 05/2016

5

Musica classica

43

A Fermo i talenti del violino Dal 21 al 28 maggio il Teatro dell’Aquila di Fermo accoglie il prestigioso Concorso Violinistico Nazionale “Andrea Postacchini”. Attesi in città giovani talenti del violino dai cinque Continenti. Chiusura con il botto per Civitanova Classica Piano Festival che giovedì 12 maggio ospita due grandi artisti: Antonella Ruggiero, la voce storica dei Matia Bazar e l’istrionico pianista Andrea Bacchetti

Musica

50

Teatro e danza

60

Carolyn Carlson nelle Marche L’immensa danzatrice e coreografa statunitense Carolyn Carlson è al Teatro Rossini di Civitanova Marche in occasione di Civitanova Danza. Appuntamento il 3 maggio. Il mese di maggio non dà l’arrivederci al teatro, anzi! Tante saranno le occasioni per gustare spettacoli di qualità, dal teatro civile, alla prosa, dalla comicità alla danza al musical, al teatro sperimentale

Altri Eventi

68

Tra “Incipit” e Triathlon Continua con successo a Sant’Elpidio a Mare la rassegna “Incipit”. Nella vicina Porto Sant’Elpidio cresce l’attesa per i Campionati Italiani di Triathlon

Le città e i personaggi

78

Montelupone e Gabriele Galantara

Musei da scoprire 80 Museo del Giocattolo e del Bambino di Ancona

Libri e Cultura

81


Sapori e Profumi di Primavera Festa del Monte Catria e del Fungo Spignolo

FRONTONE (PU) 21 – 22 maggio 2016

Comune di Frontone

INFO: 339.8429426 - 329.4910202 www.comune.frontone.pu.it turismofrontone@gmail.com prolocofrontone@gmail.com Proloco Frontone


Maggio 2016

A Frontone, immersi nei sapori e nei profumi di primavera Per la quindicesima edizione di Sapori e Profumi di Primavera abbiamo pensato per voi ad un’organizzazione… sportiva, ma non troppo! Passeggiate, escursioni, cicloturismo, pesca, volley e l’angolo della Radica con giochi storici, mantenendo i nostri punti cardine: la mostra floristica delle specie del Monte Catria al Castello, il Mercatino e tanti buoni piatti a base di prodotti dell’Appennino e della primavera, i funghi spignoli, gli asparagi, la Crescia di Frontone! All’interno della festa sarà presente un punto informativo in cui prenotare gli appuntamenti escursionistici e la Caccia allo scatto, la divertente iniziativa che vi trasporterà nel vivo del territorio frontonese da provetti Fotoreporter! Nei ristoranti di Frontone potrete gustare i numerosi piatti a base di Spignoli, asparagi, spinaci di montagna, ed atre prelibatezze! Tel. 339.8429426 - 329.4910202 turismofrontone@gmail.com prolocofrontone@gmail.com www.comune.frontone.pu.it Proloco Frontone

feste popolari

Una festa ricca di eventi per celebrare i prodotti dell’Appennino e della primavera

7



Maggio 2016

Tutto il Ducato… in un bicchiere Incoraggiati dal notevole successo ottenuto sia in termini di partecipazione degli addetti ai lavori che di pubblico, cultori ma anche semplici curiosi nelle precedenti edizioni, si ripeterà l’iniziativa, unica nel suo genere, che vedrà il centro storico di Camerino offrire la degna cornice ad una delle eccellenze del territorio che fu dei signori Da Varano: il vino. Percorso enologico quindi, con gli stand delle migliori cantine di quello che fu il territorio dei Da Varano arricchito da altri, numerosi, accattivanti momenti. Gastronomia, arte, musica e cultura faranno da comprimari alla manifestazione, sullo sfondo la splendida città ducale. La manifestazione si svolgerà all’interno del quadriportico del Palazzo Ducale (anche in caso di maltempo) e presenterà, anche per questa edizione, un “menù” in grado di soddisfare ogni palato: mercatini dell’artigianato artistico, monumenti aperti con visite guidate della città, musica jazz dal vivo durante tutta la manifestazione, mostre di fotografia e di pittura ed altro ancora. Anche quest’anno verranno conferiti, e siamo giunti alla settima edizione, il riconoscimento a “Il vignaiolo dell’anno”, premio assegnato al produttore che maggiormente si è distinto per l’attività in cantina e in vigna, e il premio “La Cantina dell’Eccellenza“ giunto alla quarta edizione. Accanto alle rinomate cantine delle Marche, la manifestazione vedrà la partecipazione anche de “L’ospite straniero”, ovvero di una prestigiosa e rinomata cantina di una regione non rientrante nei confini storici del Ducato che sarà presente con tutta la sua produzione. L’alta qualità sarà ancora una volta il motivo dominante dell’intera manifestazione, per la tipologia dei prodotti enogastronomici offerti in degustazione, per la musica dal vivo, e per tutte le altre manifestazioni collaterali. L’evento, reso possibile grazie al patrocinio del Comune ed alla collaborazione con le altre Associazioni cittadine, mira alla promozione del territorio e permetterà ai turisti che giungeranno a Camerino di scoprire la bellissima città ducale anche negli angoli più nascosti e

feste popolari

Si rinnova l’atteso appuntamento che vede il vino protagonista, insieme ad arte, musica e cultura, nella suggestiva cornice del centro storico di Camerino

di godere dei prodotti di eccellenza offerti in degustazione. Questo il programma completo: Inaugurazione sabato 7 maggio 2016 alle ore 19 presso il relais Villa Fornari di Camerino, alla presenza delle Autorità con l’assegnazione della settima edizione del premio “Vignaiolo dell’Anno” e della quarta edizione del premio “Le Cantine dell’Eccellenza”, tavola rotonda e discussione sui temi del vino e del territorio. Seguirà cena con menu’ degustazione in abbinamento ai vini di produzione del vincitore del premio “Vignaiolo dell’Anno”. Giovedì 2 giugno 2016, partenza alle 10,30 con le visite guidate della città e l’apertura dei monumenti. Alle 15,30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con numerose postazioni di degustazione all’interno del quadriportico del Palazzo Ducale di Camerino, apertura dei mercatini e delle mostre, inizio eventi collegati fra cui il Palio degli Arcieri, organizzato dall’Associazione Corsa alla Spada e Palio di Camerino, nella adiacente Piazza Cavour; dalle 16,30 inizio concerti Jazz. Alle 22,30 chiusura degli stand. Seguici su facebook e su Instagram #ducatoinunbicchiere

9



Maggio 2016

La storia di San Ginesio rivive grazie a “San Ginesio Segreta” Storia, costume, leggende dal Medioevo ai giorni nostri. Appuntamento il 2 giugno

Percorsi culturali per gruppi Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20: la storia, le leggende, le chiese, gli organi storici, la pinacoteca, i palazzi nobiliari, il teatro ottocentesco, i personaggi illustri, il paesaggio. Partecipazione straordinaria dei Piccoli Ciceroni della Scuola Media “U.Betti” di San Ginesio guidati dalla Prof. Sabrina Giansanti. Collaborazione della Corale Bonagiunta da San Ginesio, dell’Associazione musicale “Selifa” e dei Terraemotus e Damnes di San Ginesio. Itinerari tematici San Ginesio, borgo medievale e non solo. Paesaggi sanginesini dal Gran Sasso al Monte Conero. La Chiesa Collegiata, l’Oratorio di San Biagio e la Pinacoteca Civica, San Francesco e Sant’Agostino. Il complesso monumentale dei SS. Tommaso e Barnaba e la Confraternita dei Flagellanti (Sacconi). L’Ospedale dei pellegrini e la cinta muraria da Porta Picena a Porta Alvaneto a Porta Ascarana fino a Porta Offuna. Il mistero dei templari. Il processo di canonizzazione di San Nicola da Tolentino (1325). I personaggi illustri da Trovarello di Paolo a Jacopo Solleciti, da Alberico Gentili a Dolores Prato. I Palazzi Nobiliari (Mazzabufi, Morichelli d’Altemps, Olivieri). Escursioni: dalle 15 alle 20 - Visita all’abbazia di Santa Maria delle Macchie accompagnati dagli studiosi Caterina Mari e Ludovico Luciani. Musica Alle ore 16 ed alle ore 19: Chiesa di San Francesco: Corale Bonagiunta da San Ginesio “Percorsi canori” Alle ore 18,30: Piazza A. Gentili: Terraemotus e Damnes: Musiche e danze medievali Inaugurazioni Ore 10,30 Sacrestia maggiore della Collegiata Conferimento della cittadinanza onoraria al Prof. Gabriele Barucca.

Giovanni Cardarelli

Ore 11 Inaugurazione della riqualificata Pinacoteca civica “ Scipione Gentili”. Ore 12 Piazza A. Gentili - Palazzo Onofri – Intitolazione a “Giovanni Cardarelli” del Salone delle carrozze. Ore 12,30 Piazza Gentili – Palazzo Onofri – Salone delle carrozze “G. Cardarelli” Inaugurazione della mostra “Mio simile, fratello “ di Luca Tomassini, in arte Tomas.

feste popolari

Il 2 giugno 2016, nel centro storico di San Ginesio, suggestivo borgo medievale marchigiano e bandiera arancione del TCI, torna “San Ginesio Segreta – storia, costume, leggende dal Medioevo ai nostri giorni”. Intento dichiarato è quello di far rivivere eventi e momenti significativi della storia sanginesina attraverso percorsi culturali tematici, visite ai complessi monumentali ed alle dimore gentilizie, mostre, concerti.

Mostre Dal 2 giugno al 22 agosto Palazzo Onofri, Salone delle carrozze “G. Cardarelli” Mostra dell’artista Tomas “Mio simile, fratello”.

11

Conferenze Ore 17 Auditorium di Sant’Agostino Prof. Gabriele Barucca “Tesori d’arte a San Ginesio: gli ultimi interventi di restauro”. Gastronomia Sarà possibile gustare i piatti tipici locali nei ristoranti convenzionati al prezzo di € 15,00. Buono da ritirare al punto informativo. Cantinella - gnocchi al sugo di papera, arista arrosto, patate, insalata, vino, acqua, caffè. Il Borgo – a scelta tra un antipasto (prosciutto e melone/affettato all’italiana) più primo (cannelloni rosé ricotta e spinaci/tortellini alla boscaiola) oppure un antipasto più secondo (cotoletta e patate fritte/pollo al forno e patate) ½ acqua e un calice di vino della casa Terra nostra - polentone, arista alle prugne con purè di patate, acqua, vino, caffè. Paracallà – lasagne rosse, grigliata mista, patate, insalata, vino, acqua, caffè. Nel pomeriggio - Frittelle dell’Alvaneto Info www.tradizionisanginesine.it FB associazione tradizioni sanginesine Instagram tradizioni sanginesine Email: atsanginesine@gmail.com Cell. 338.5801105



Feste popolari e rievocazioni ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

Sagra dell’asparago di montagna

stand gastronomici, intrattenimenti vari ARCEVIA (AN) Località Avacelli Intera giornata

Fritto Misto

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

21° Sagra della Nutella

stand gastronomici, raduno Ape e 50ini, Euro Errani show spettacolo circense in serata spettacolo comico con Piero Massimo Macchini & Michele Gallucci BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro dalle ore 10 Tel. Comune 0734.771100

La carovana del primo maggio

camminata a tutto relax per le strade del paese. Conclusione ore 18 in piazza Arti e Mestieri in frazione Piane con balli popolari e ristoro CAMERATA PICENA (AN) intera giornata

Cortili in fiore

allestimenti, mostre, visite guidate, workshop per grandi e piccini, musica CAMERINO (MC) Centro storico www.cortilinfiore.it

D.O.C. Festival

concerti e dj set, pranzo e merenda, area bimbi, giochi popolari e fattoria didattica CASTELFIDARDO (AN) Contrada Pescara, Azienda Magnaterra intera giornata

Festa del 1° Maggio

corsa podistica, concerti musicali, giochi, intrattenimento per ragazzi e bambini CHIARAVALLE (AN) intera giornata

Lago in Festa

giochi, musica, intrattenimenti CINGOLI (MC) Lago Castreccioni

Sagra delle cresciole di polenta

Biciclettata del 1ª maggio

bicilettata, ristori, pranzo, giochi e intrattenimento FALCONARA MARITTIMA (AN) quartiere Stadio dalle ore 10 Tel. 333.6200165

Sagra della Tagliatella

pranzo, ore 19 esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, serata orchestra liscio e spettacolo FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 12 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it

Primo Maggio al Girflaco

pic nic con musica, spettacoli, attrazioni FERMO Piazzale del Girfalco dalle ore 11

Festa del 1° Maggio

laboratori, musica con ”Le trame di Rino”, giochi, eventi, sport, mercatino FERMO Parco Ricreatorio San Carlo intera giornata Tel. 340.3758917 www.ricreatoriosancarlo.it

Festa della fava con pecorino stand gastronomici e musica dal vivo FIORDIMONTE (MC) 338.9905784 0737.644002

Festa del 1° Maggio

GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci dalle ore 16.30 Tel. 0735.739240

Festa per la nuova pineta GROTTAMMARE (AP) Piazza Giovanni XXIII ore 15.30 Tel. 0735.739240

Primo Maggio Ma(r)che Festival 2016 musica e gastronomia MACERATA Giardini Diaz Tel. 0733.256438

Festa di San Giuseppe

merenda all’aperto MOGLIANO (MC) Località Madonna dei Prati Tel. Comune 0733.557771

8ª Magnalonga

passeggiata ecologica con soste degustative MOGLIANO (MC) Da Piazzale San Michele a Santa Croce dalle ore 8 Tel. Comune 0733.557771

Festa del 1° Maggio

stand gastronomici, mostra cinofila, serata danzante CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 19.30 Tel. 0733.602444

stand gastronomici a pranzo e cena, giochi popolari, musica in piazza con Tarallucci band e Gigione & Jo Donatello MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Frazione Porchia intera giornata

Festa del 1° Maggio

1° Maggio

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare Sud dalle ore 10 Tel. 0733.822213

Festa dei lavoratori

stand gastronomici, fiera per l’intera giornata, musica dal vivo e intrattenimenti vari CORRIDONIA (MC) Zona Industriale

passeggiata archeologica con ritrovo al Museo Civico Archeologico. Visita guidata per il centro storico, visita all’area ”La Cuma”, apertura area food & fun con stand gastronomici e musica MONTE RINALDO (FM) dalle ore 9 Tel. 347.2259826 www.depturismoecultura.com

feste popolari

1 Domenica Fiera di San Ciriaco

13


1° Maggio al Parco dell’Annunziata MONTECOSARO (MC) intera giornata Tel. 339.4021563

Primo Maggio al Parco Veragra

stand gastronomici, musica, ballo, intrattenimenti e giochi per bambini MONTEFANO (MC) Parco Veragra ore 9 - 20 Tel. Pro Loco, 331.2013313

Sagra del vino Lacrima

MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro Tel. Comune 0731.63013

InRock Piobbico

musica dal vivo e intrattenimenti PIOBBICO (PU) Parco Acque Minerali dalle ore 14 www.inrockpiobbico.it

Festa della Fava

feste popolari

stand gastronomici, musica e intrattenimento POLLENZA (MC)

14

Music & street food festival

stand gastronomici, intrattenimenti, giochi per bimbi, concerto dei Folkstone PORTO RECANATI (MC) Parco Europa dalle ore 12 Tel. 335.6752436

Aquiloniamo

festival degli aquiloni, gonfiabili e animazioni per bambini, mostra mercato PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare Gramsci, Piazza Matteotti, Viale Don Minzoni dalle ore 10

Festa del primo maggio

concerti, spettacoli, esibizioni, giochi, ballo, mercatini, pic nic, gastronomia, gonfiabili. In serata concerto di Donatella Rettore PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare e Piazza Garibaldi intera giornata Tel. 0734.908263

Festa dei Lavoratori dell’Agraria

musica, mercatino, gastronomia, giochi popolari, intrattenimenti vari SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria

Festa del 1° Maggio

marcatino vintage e artigianale, gioco delle uova, esibizione break dance e free style SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico intera giornata

Festa di San Giuseppe Artigiano

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Castellano Tel. 0734.8196407 - 372

Festinsieme

ore 9,30 inizio tornei e passeggiate a cavallo, ore 11,30 S.Messa, ore 12,30 apertura stand gastronomico, ore 15 animazione con i Crazy Jokers e animazione per bambini SERVIGLIANO (FM) Parco della Pace

Scampagnata a Villa Zara

ore 11 Santa Messa, ore 12 apertura stand

PARROCCHIA SAN BARTOLOMEO – ASSOCIAZIONE “LA CRICCA DE S. LUCIA” CIRCOLO ACLI S. LUCIA – U.S. ACLI S.LUCIA – PATROCINIO DEL COMUNE DI MORROVALLE

FESTA S. VINCENZO FERRERI

SANTA LUCIA

DI MORROVALLE

7 – 15

Maggio 2016

13ª SAGRA DEI VINCISGRASSI DELLE VERGARE apertura stands gastronomici 14 e 15

SABATO 14 MAGGIO Ore 19.30 Apertura Stands Gastronomici con gli squisiti VINCISGRASSI ed altre succulenti prelibatezze. Ore 21.00 SERATA DANZANTE CON “ANDREA BONIFAZI” DOMENICA 15 MAGGIO Ore 12.00 Apertura Stands Gastronomici con VINCISGRASSI Ore 16.30 ESIBIZIONE DELL’ARTE ORIENTALE DEL KARATE Ore 17.30 1ª parte della serata danzante con VINCENZO MACCHIATI Ore 19.30 Apertura Stands Grastronomici con Vincisgrassi ed altro Ore 21.00 2ª parte della serata danzante con VINCENZO MACCHIATI Ore 23.00 DOLCISSIMI SALUTI FIAMMEGGIANTI CON TORTA A TUTTI I PRESENTI Programma Civile VENERDÌ 6 MAGGIO Ore 21.00 GARA DI BRISCOLA SABATO 7 MAGGIO Ore 20.00 Apertura Stands Gastronomici Birra (anche a caduta), panini e fritti fino a tarda notte Ore 21.00 Grande varietà musicale con “RINOMATTI” DOMENICA 8 MAGGIO Ore 9.00 TERZO RADUNO DEL CAVALLO VENERDÌ 13 MAGGIO Ore 20.00 GRANDIOSA GARA DI BRISCOLA con RICCHI PREMI VI ASPETTIAMO NUMEROSI DURANTE TUTTA LA DURATA DELLA MANIFESTAZIONE FUNZIONERÀ LA RUOTA DELLA FORTUNA PRESSO I LOCALI DEL CIRCOLO ALCI SARÀ ALLESTITA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA Si ringraziano famiglie e sponsor che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione Il Comitato declina ogni responsabilità per eventuali danni o lesioni che potranno verificarsi prima, durante e dopo le gare


5ª Magnalonga Città di Treia TREIA (MC) Vie del paese

Festa del 1° Maggio

stand gastronomici, musica URBISAGLIA (MC) Anfiteatro Romano dalle ore 12 Tel. 333.7049318

2 Lunedì Fiera di San Ciriaco

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

3 Martedì Fiera di San Ciriaco

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

Festa di Santa Croce

MOGLIANO (MC) Località Santa Croce intera giornata Tel. Comune 0733.557771

4 Mercoledì Fiera di San Ciriaco

21ª Palio di San Floriano

apertura taverne e 5° concorso piatto tipico, scene di vita medievale con accampamenti militari, concerto della Corale San Francesco, corteo serali, ”Palio dei quartieri” con gara degli arcieri e degli sbandieratori, sfida itinerante di musica medievale JESI (AN) Centro Storico dalle ore 18 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

8ª Sagra de lu vaccalà ’mbriacu stand gastronomici e concerto in piazza con Enrico Capuano e Tamurriata rock MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 20 Tel. Comune 0734.848746

55ª Sagra del carciofo

stand aperti a cena a base di pesce e carciofo, pesca di beneficenza, giochi e gonfiabili per bambini, serata danzante con l’Orchestra Magica Allegria live band MONTELUPONE (MC) Vie del centro dalle ore 19.30 Tel. 329.8132944

Festa di San Giovanni Battista musica, stand gastronomici RAPAGNANO (FM)

21ª Sagra del Carciofo Nostrano

gastronomia, intrattenimento musicale, balli e canti dal vivo e giochi SENIGALLIA (AN) Località Filetto Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

Festa Sant’Isidoro

21ª Palio di San Floriano

eccellenze locali e tipicità umbro-marchigiane CANTIANO (PU) Centro storico Tel. 0721.789936 www.piazzadelgusto.it

”Scampanada de San Fiora”, corteo delle campanelle con Gruppo Tamburi Junior, Gruppo Sbandieratori Junior, San Floriano e il Diavolo, banchetto medievale e concerto serale JESI (AN) Centro Storico dalle ore 16.30 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

5 Giovedì 21ª Palio di San Floriano

corteo guidato dall’araldo banditore, mostra fotografica ”Artigianato nelle Marche” e mostra bozzetti nuovo Gonfalone, convegno sul tema ”La donna nel 200”, apertura taverne, esibizioni dei gruppi, concerto di rock medievale JESI (AN) Centro Storico dalle ore 17 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

6 Venerdì Festa della fava e del formaggio CARTOCETO (PU) Parco Martiri di Bologna

Sagra delle cresciole di polenta

stand gastronomici, gara di briscola CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 19.30 Tel. 0733.602444

TREIA (MC) SS. Crocifisso Tel. Comune 0733.218725

7 Sabato La piazza del gusto

Festa della fava e del formaggio CARTOCETO (PU) Parco Martiri di Bologna

Sagra delle cresciole di polenta

stand gastronomici, intrattenimento musicale CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 19.30 Tel. 0733.602444

Trionfo del Carnevale

giochi storici tra i quartieri, i borghi, le ville e i castelli dell’epoca, mestieri e botteghe per le vie del paese, musici, giocolieri, locande, mercato antico, corteo serale con figuranti FOSSOMBRONE (PU) dalle ore 16 Tel. IAT 0721.723263

Il Villaggio dell’Infanzia

seminari, workshop formativi, laboratori e attività per bambini, spazio espositivo, concerti, spettacoli, sportelli informativi GROTTAZZOLINA (FM) Tel. Katy, 389.4918836 www.artepercrescere.it

feste popolari

gastronomici, ore 18 ”Caro de Andrè” Concerto live tributo a Fabrizio de Andrè TORRE SAN PATRIZIO (FM) Parco Villa Zara Tel. Comune 0734.510151

15


21ª Palio di San Floriano

mercato medievale, partenza del corteo dalla Chiesa San Nicolò, apertura taverne, concerti delle Corali, scene di vita medievale, esibizioni di falconieri, gare di tiro con l’arco, spettacoli dei gruppi storici JESI (AN) Centro Storico dalle ore 16 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

Infiorata 2016

MOGLIANO (MC) Via del Santuario dalle ore 21 Tel. Comune 0733.557771

Festa degli alberi

e dei prodotti tipici locali MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 0721.470799

Festa dei Magnafava

MONDOLFO (PU) Convento San Sebastiano dalle ore 15

feste popolari

8ª Sagra de lu vaccalà ’mbriacu

16

stand gastronomici e concerto con Edoardo Bennato MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 20 Tel. Comune 0734.848746

Festa di S. Angelo in Piano

incontro poetico-culturale ”Emozioni in versi” con Sonia Trocchianesi, giochi per bambini, ”Chiese aperte - 24ª edizione” apertura della Chiesa di S. Angelo in Piano CARASSAI (AP) Località S. Angelo in Piano dalle ore 17.30

Festa della fava e del formaggio CARTOCETO (PU) Parco Martiri di Bologna

Sagra delle cresciole di polenta

stand gastronomici, intrattenimento musicale CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 19.30 Tel. 0733.602444

Festa della Madre Terra

stand con prodotti biologici FERMO Piazza del Popolo dalle ore 10

Trionfo del Carnevale

sfida per la conquista del Palio con la ”Cursa all’anello”, mestieri e botteghe per le vie del paese, musici, giocolieri, locande, mercato antico FOSSOMBRONE (PU) dalle ore 16 Tel. IAT 0721.723263

Il Villaggio dell’Infanzia

Festa di Santa Lucia

apertura stand gastronomici e musica dal vivo con ”Family Affair” MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del centro dalle ore 19

seminari, workshop formativi, laboratori e attività per bambini, spazio espositivo, concerti, spettacoli, sportelli informativi GROTTAZZOLINA (FM) Tel. Katy, 389.4918836 www.artepercrescere.it

55ª Sagra del carciofo

21ª Palio di San Floriano

stand gastronomici aperti a cena, pesca di beneficenza, giochi e gonfiabili per bambini, concerto con Ivana Spagna MONTELUPONE (MC) Vie del centro dalle ore 19.30 Tel. 329.8132944

Festa di San Vincenzo Ferreri

7° trofeo storico di tiro con l’arco”Don Mario Bagnacavalli”, apertura mercato medievale, taverne aperte, corteo storico con esibizione dei gruppi storici, premiazioni vincitori delle varie gare, consegna del Palio di San Floriano, fuochi d’artificio JESI (AN) Centro Storico intera giornata Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

apertura stand gastronomici, musica dal vivo con i Rinomatti MORROVALLE (MC) Località Borgo Santa Lucia dalle ore 19.30

Festa dell’Ascensione e tradizionale fiera MOGLIANO (MC) Vie del paese intera giornata Tel. Comune 0733.557771

Festa di San Giovanni Battista stand gastronomici, concerto di Pupo RAPAGNANO (FM)

e dei prodotti tipici locali MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Tel. 0721.470799

21ª Sagra del Carciofo Nostrano

Festa dei Magnafava

Festa Sant’Isidoro

Festa di San Michele Arcangelo

gastronomia, intrattenimento musicale, balli e canti dal vivo e giochi SENIGALLIA (AN) Località Filetto Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it TREIA (MC) SS. Crocifisso Tel. Comune 0733.218725

8 Domenica Portonovo Eventi per il Salesi

Manifestazione in allegria per grandi e piccini a cura dell’Associazione Patronesse di Ancona ANCONA Località Portonovo

La piazza del gusto

eccellenze locali e tipicità umbro-marchigiane CANTIANO (PU) Centro storico Tel. 0721.789936 www.piazzadelgusto.it

Festa degli alberi

stand gastronomici con prodotti tipici a base di fava e musica dal vivo MONDOLFO (PU) Convento San Sebastiano dalle ore 15 tradizionale fiera, stand gastronomici dell’8ª Sagra de lu vaccalà ’mbriacu a pranzo e cena, in serata commedia dialettale, spettacolo pirotecnico MONTE URANO (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0734.848746

Festa di Santa Lucia

pellegrinaggio a piedi da Campofilone a Montefiore, mostra mercato arte e artigianato locale, in serata stand gastronomici, vari intrattenimenti, spettacolo pirotecnico MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del centro intera giornata


mostra d’auto d’epoca, stand gastronomici aperti a pranzo e cena, pesca di beneficenza, giochi e gonfiabili per bambini, talent show La Nuova Corrida con ospite Andrea Vasumi, concerto serale con Antonio Sorgentone MONTELUPONE (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 329.8132944

Festa della Madonna del Soccorso POGGIO SAN MARCELLO (AN)

Serenate di Maggio

vie infiorate, spettacoli, stand gastronomici, concerti, mostra fotografica, mercatino di primavera, pic nic dai Conti Nappi con danze abiti e ambientazioni di metà 800 POLVERIGI (AN) Vie del centro dalle ore 10 Tel. Pro Loco 334.1424643

Festa di San Giovanni Battista musica, stand gastronomici RAPAGNANO (FM)

Festa di primavera

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cretarola Tel. 0734.8196407 - 372

21ª Sagra del Carciofo Nostrano

gastronomia, intrattenimento musicale, balli e canti dal vivo e giochi SENIGALLIA (AN) Località Filetto Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

13ª Marcia della Solidarietà

all’arrivo stand gastronomici e intrattenimenti vari SMERILLO (FM) Da Smerillo a Montefalcone Appennino partenza ore 9 Tel. 0734.79124 - 79111 www.aloemission.org

Festa Sant’Isidoro

TREIA (MC) SS. Crocifisso Tel. Comune 0733.218725

10 Martedì Festa della mamma

ore 18.30 Chiesa di San Michele Arcangelo, ”Canto per la mamma” con la Scuola Regina Margherita; ore 20.30 cena presso i giardini pubblici MONTE URANO (FM) Tel. Comune 0734.848746

11 Mercoledì Corsa alla Spada e Palio

”Cena dei mille” e intrattenimenti vari CAMERINO (MC) Centro storico sera www.corsaspada.it

Festa dell’Europa

aperitivi europei nei locali convenzionati, musica dal vivo, incontri a tema, proiezioni MACERATA Vie del centro www.stradedeuropa.it

12 Giovedì Corsa alla Spada e Palio

apertura delle taverne e intrattenimenti vari CAMERINO (MC) Centro storico sera www.corsaspada.it

Festa dell’Europa

aperitivi europei nei locali convenzionati, musica dal vivo, incontri a tema, proiezioni MACERATA Vie del centro www.stradedeuropa.it

Festa Madonna della Rosa

stand gastronomici, musica, balli MONTECASSIANO (MC) Località Valle Cascia

Festa del Cuntadin

stand gastronomici, parco giochi per bambini e serata danzante SENIGALLIA (AN) Montignano

13 Venerdì Festa dell’Europa

aperitivi europei nei locali convenzionati, musica dal vivo, incontri a tema, proiezioni MACERATA Vie del centro www.stradedeuropa.it

Famiglie e bambini protagonisti al Villaggio dell’Infanzia Appuntamento a Grottazzolina i prossimi 7 e 8 maggio, a ingresso gratuito

I prossimi 7 e 8 maggio a Grottazzolina si terrà l’edizione 2016 de “Il Villaggio dell’Infanzia”, che, dopo due anni al Fermo Forum, riparte dalla sua sede con un ricco programma che mantiene gli altissimi livelli di qualità con cui l’ideatrice e direttrice artistica Katy Nataloni lo ha caratterizzato fin dall’inizio. Il paese si trasformerà, dunque, in un villaggio destinato a bambini, genitori ed educatori. Tante le attività formative, i laboratori artistici per bambini, gli spettacoli, i concerti, i seminari, gli sportelli informativi, gli spazi espositivi ecc. Saranno presenti anche espositori e venditori di prodotti per l’infanzia, grazie ad un’accurata selezione di esercenti e professionisti che rivolgono i loro prodotti e i loro servizi alla fascia d’età 0-12 anni. L’evento vuole sottolineare l’importanza di un’innovazione in ambito educativo . Gli scorsi anni l’evento ha radunato fino a 9000 visitatori nei due giorni ad esso dedicati, tra famiglie, insegnanti e operatori del settore. L’ingresso è gratuito. Grottazzolina (FM), 7 e 8 maggio Tel. 389.4918836 – www.artepercrescere.it – FB “Il Villaggio dell’infanzia”

feste popolari

55ª Sagra del carciofo

17


8ª Sagra de lu vaccalà ’mbriacu

Tolentino 815

Festa Madonna della Rosa

15 Domenica Corsa alla Spada e Palio

stand gastronomici e concerto con Herbert J.M. & The Troubles MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 20 Tel. Comune 0734.848746 stand gastronomici, musica, balli MONTECASSIANO (MC) Località Valle Cascia

Festa del Cuntadin

stand gastronomici raduno Harley Davidson, parco giochi per bambini, serata rock SENIGALLIA (AN) Montignano

14 Sabato Vinatage Forum

evento dedicato al Vintage, e ”La Manovella” mostra scambio auto, moto, ricambi d’epoca FERMO Fermo Forum, località Girola

feste popolari

Festa dell’Europa

18

aperitivi europei nei locali convenzionati, musica dal vivo, incontri a tema, proiezioni MACERATA Vie del centro www.stradedeuropa.it

43° Palio di San Vincenzo

giochi del Minipalio, mercatino, cena, musiche e balli MONSANO (AN) dal pomeriggio Tel. 349.7741945 prolocomonsano@gmail.com

Monte Urano in tavola

le migliori specialità gastronomiche delle sagre monturanesi e concerto dei Folkappanka bifolk band MONTE URANO (FM) Giardini pubblici dalle ore 19.30 Tel. Comune 0734.848746

Festa Madonna della Rosa

stand gastronomici, musica, balli MONTECASSIANO (MC) Località Valle Cascia

Armata di Pentecoste ”Sciò la Pica” rievocazione storica. In serata corteo storico e spettacolo a tema MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.259980 www.armatadipentecoste.it

Festa di San Vincenzo Ferreri

13ª Sagra dei vincisgrassi delle vergare. Apertura stand gastronomici, serata danzante con Andrea Bonifazi MORROVALLE (MC) Località Borgo Santa Lucia dalle ore 19.30

Festa del Cuntadin

stand gastronomici, mercatino artigianato e prodotti tipici, parco giochi per bambini, serata danzante (liscio) SENIGALLIA (AN) Montignano

Fiera e Palio di San Nicola

apertura della fiera, animazioni itineranti, giochi tradizionali per bambini, trucca bimbi, sfilata e cerimonia di riconsegna del Palio alla contrada vincente, animazione con Gruppo Danze Popolari, concerto serale dei Celtic Connection quartet SIROLO (AN) Vie del centro dalle ore 15.30 www.facebook.com/PalioDiSNicolaSirolo/

Rievocazione Storica della battaglia di Tolentino, Notte 815 (2a Edizione) TOLENTINO (MC) Centro Storico dalle ore 18 Tel. 0733.960778 – 335.1278072

gara di tiro con l’arco CAMERINO (MC) Centro storico www.corsaspada.it

Vinatage Forum

evento dedicato al Vintage, e ”La Manovella” mostra scambio auto, moto, ricambi d’epoca FERMO Fermo Forum, località Girola

Festa di primavera

stand gastronomici, giochi e animazioni GROTTAMMARE (AP) Chiesa Madonna della Speranza dalle ore 15 Tel. 0735.739240

Festa della fava passeggiata, animazione,

merenda con prodotti locali MOGLIANO (MC) Contrada Maccarre dalle ore 17 Tel. Comune 0733.557771

43° Palio di San Vincenzo

Fiera di San Vincenzo, stand gastronomici aperti anche a pranzo, oer 15,30 cerimonia religiosa di apertura e inizio giochi, in serata Cena nel Castello, estrazione lotteria e ”Incendio del Castello” spettacolo pirotecnico MONSANO (AN) dal pomeriggio Tel. 349.7741945 prolocomonsano@gmail.com

Festa di San Michele Arcangelo

sentieri piceni mountainbike, gimkana per bambini, giochi per bambini, stand gastronomici a pranzo e cena con l’8ª Sagra de lu vaccalà ’mbriacu, estrazione della lotteria MONTE URANO (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0734.848746

Festa Madonna della Rosa

stand gastronomici, musica, balli MONTECASSIANO (MC) Località Valle Cascia

Armata di Pentecoste

rievocazione storica MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.259980 www.armatadipentecoste.it

Sagra del carciofo

stand gastronomici a pranzo, merenda e cena MONTOTTONE (FM) Palasport comunale intera giornata

Cantamaggio 32ª edizione.

Canto rituale di questua con gruppi di cantori, corteo dell’Albero del Maggio, esibizione con balli rituali, concerto chiusura con Marino Carotti MORRO D’ALBA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 0731.4263 www.macina.net

Festa di San Vincenzo Ferreri

13ª Sagra dei vincisgrassi delle vergare. Apertura stand gastronomici a pranzo e cena, pomeriggio e serata danzante con Vincenzo Macchiati MORROVALLE (MC) Località Borgo Santa Lucia intera giornata


negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze storico culturali della città PESARO Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

Festa del Cuntadin

stand gastronomici, mercatino artigianato e prodotti tipici, alle 15 Carnevale di Primavera, parco giochi per bambini, serata danzante (liscio) SENIGALLIA (AN) Montignano

Festa della Fragola

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma dalle ore 15

Fiera e Palio di San Nicola

apertura della fiera, animazione itinerante, trucca bimbi, benedizione dei vessilli, inizio del palio della Canaja e gare culinarie, Palio delle Contrade, esibizione dei tamburini e degli sbandieratori, estrazione della lotteria, proclamazione vincitore e premiazioni SIROLO (AN) Vie del centro dalle ore 15.30 paliosannicolasirolo@virgilio.it www.facebook.com/PalioDiSNicolaSirolo/

Tolentino 815

Visita guidata ai luoghi della battaglia, con ritrovo presso il Torrione di San Catervo TOLENTINO (MC) Centro Storico dalle ore 10 alle ore 12.30 Tel. 0733.960778 - 335.1278072

16 Lunedì Armata di Pentecoste

rievocazione storica. In mattinata corteo storico e offerta dei ceri delle Corporazioni, antico rito dello ”Sciò la Pica”; nel pomeriggio corteo storico e Giostra dell’Anello MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.259980 www.armatadipentecoste.it

17 Martedì Corsa alla Spada e Palio

Offerta dei ceri con corteo storico e cerimonia nella Basilica di San Venanzio CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534 www.corsaspada.it

Armata di Pentecoste

rievocazione storica. Tradizionali baccanali delle Corporazioni MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.259980 www.armatadipentecoste.it

Festa di San Pasquale

OSTRA VETERE (AN) Convento dei Frati Minori intera giornata Tel. 333.4489810

19 Giovedì Tipicità in Blu

Mini crociere a bordo di pescherecci, nei ristoranti e negli chalet menù dedicati all’evento ed aperitivi a tema ”A tavola con i pescatori”, laboratori di mare ANCONA Banchina da Chio Tel. 0734.277893 www.tipicita.it

È primavera, torna il Cantamaggio A Morro d’Alba tre giorni di festa nel segno della tradizione popolare Ritorna a Morro d’Alba, la Festa del Cantamaggio, l’antico canto rituale di questua che da secoli celebra l’avvento della primavera e che affonda le sue radici nei riti pagani di fertilità, augurio e benessere. Organizzato dal Comune di Morro d’Alba, il Cantamaggio è curato del Centro Tradizioni Popolari e da La Macina e si svilupperà nelle giornate del 13, 14 e 15 maggio, per poi concludersi, nella notte del 31 maggio con il rituale Rogo in piazza dell’Albero del Maggio. Anche questa edizione del della manifestazione morrese presenta un ricco cartellone di proposte. Si parte venerdì 13 alle ore 11 in piazzale Bersaglieri con l’addobbo dell’Albero del Maggio da parte dei bambini della scuola dell’infanzia di Morro d’Alba. Nella giornata di sabato 14, dalle ore 21.30 nell’Auditorium Santa Teleucania, si terrà il tradizionale Concerto per il Maggio. Sul palco saliranno i Catfishers che presenteranno, in anteprima nazionale, il loro primo cd “Broken Chains” (ingresso libero). Domenica 15 appuntamento con il Cantamaggio vero e proprio, arrivato quest’anno alla 33ª edizione. La mattina, tutti i gruppi spontanei presenti riporteranno il canto rituale di questua del Maggio, percorrendo tutte le contrade e il paese di Morro d’Alba. Nel pomeriggio, dalle 16 in centro storico spazio all’esibizione estemporanea dei gruppi; alle 17 Corteo dell’albero del Maggio (l’Albero, debitamente addobbato, verrà portato a braccio dai giovani del paese e accompagnato da un corteo festoso di cantori e suonatori popolari in piazza Farsetti dove sarà piantato per restare esposto fino alla notte 31 maggio quando verrà bruciato in piazza Barcaroli. La giornata del 15 maggio si concluderà con il concerto di Marino Carotti (ore 19), presentato da Gastone Pietrucci/La Macina, nell’Auditorium Santa Teleucania. Morro d’Alba (AN), 13, 14, 15 e 31 maggio La Macina, tel. 0731.4263 - www.macina.net

feste popolari

Stradomenica

19


Primavera in festa

Festival del gelato artigianale

20 Venerdì Tipicità in Blu

Festa sul prato

stand gastronomici, esibizioni sportive, giochi per bambini, serata danzante con ”Simona Quaranta” MORROVALLE (MC) Parco Pegaso Tel. 342.0634737

Mini crociere a bordo di pescherecci, nei ristoranti e negli chalet menù dedicati all’evento ed aperitivi a tema ”A tavola con i pescatori”, laboratori di mare ANCONA Banchina da Chio Tel. 0734.277893 www.tipicita.it

Sagra dei vincisgrassi MONTE SAN MARTINO (MC)

Festa delle erbe spontanee

20

Primavera in festa

stand gastronomici, esibizioni sportive, giochi per bambini, serata musicale con ”Cage Remember” MORROVALLE (MC) Parco Pegaso Tel. 342.0634737

apertura stand gastronomici, spettacolo comico con Lando e Dino, ballo liscio con Mirko e Simona SENIGALLIA (AN) Circolo ACLI San Silvestro dalle ore 19.30 www.aclisansilvestro.it

21 Sabato Tipicità in Blu

Mini crociere a bordo di pescherecci, nei ristoranti e negli chalet menù dedicati all’evento ed aperitivi a tema ”A tavola con i pescatori”, laboratori di mare ANCONA Banchina da Chio Tel. 0734.277893 www.tipicita.it

37 ª Festa di Monticelli

Apertura Stand Pesca di beneficenza, 30ª Maratonina Monticelli, alle 21 musica in Piazza con Stefano Band ASCOLI PICENO Vie del quartiere, Piazza S. Giovanni Paolo II dalle ore 15

Corsa alla Spada e Palio: emozioni da vivere Camerino fa un tuffo nei fasti del Medioevo

Le più antiche notizie di festeggiamenti civili per la festa del patrono di Camerino San Venanzio, risalgono al XIII secolo, e si riferiscono a luminarie, a offerte di ceri ed altri oggetti, all’accensione di un grande fuoco nella piazza antistante la Chiesa dedicata al Santo la sera della vigilia della festa patronale, e nel giorno 18 maggio a corse a cavallo e a piedi, a giostre, gare ed esibizioni di abilità. Questa antica tradizione rivive grazie alla “Corsa alla Spada e Palio” organizzata nel mese di maggio, attraverso la quale si può tornare indietro nel tempo e rivivere i fasti dell’antico Ducato dei Da Varano. Nei giorni della manifestazione è un susseguirsi di riti, cerimonie, dall’offerta dei ceri all’accensione del grande focaraccio propiziatorio, dalla corsa alla spada al palio degli arcieri, dagli spettacoli di musica antica all’apertura delle taverne negli angoli più suggestivi del centro storico e poi convegni, mostre, degustazioni, animazioni per bambini... Le gare sono oggi strettamente legate all’antica organizzazione della città e del territorio in tre parti: il Terziero Di Mezzo, il Terziero di Muralto e il Terziero di Sossanta. La sera del 17 maggio, vigilia della festa del Patrono, muovono dalle rispettive sedi separati cortei che, in sfarzosi costumi d’epoca, al lume delle torce, con vessilli, chiarine e tamburi, passano per le vie del centro medioevale, interamente pavesate di drappi e stemmi per condurre nella Basilica di San Venanzio ove ha luogo la cerimonia dell’Offerta dei Ceri alla fabbriceria della chiesa. Seguono nella piazza antistante la lettura del bando della Corsa alla Spada e Palio e l’accensione del Focaraccio, tra squilli di trombe e rullo di tamburi. La gara, in programma quest’anno nel pomeriggio di domenica 22 maggio, si svolge su un percorso di 1130 metri, dal piazzale antistante la basilica del Santo fino alla chiesa di Santa Maria in Via, un percorso che mette a dura prova la resistenza degli atleti perché inizia in ripida salita, attraversa un breve tratto in pianura e si conclude un leggera discesa, sul fondo irregolare dei sampietrini. Premio di questa competizione è una spada, simbolo per eccellenza della cavalleria e dei grandi capitani di ventura come i Varano. Protagonisti di questa competizione sono trenta atleti, dieci per ogni Terziero, attratti da una competizione che più delle altre è sentita e accende rivalità. Se al vincitore spetta in premio una spada, da impugnare e alzare al cielo tra gli applausi della folla festante, alla squadra più forte spetta il palio, un drappo di velluto ricamato, da custodire fino all’anno successivo. www.corsaspada.it

Foto Rino

feste popolari

mostre mercato, passeggiate, laboratori a tema, gastronomica con i piatti della tradizione MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Vie del centro www.accademiadelleerbe.it

gelati artigianali delle migliori gelaterie, laboratori per grandi e piccini, spettacoli di ballo e attività all’aperto, musica dal vivo PESARO Piazza del Popolo


Nel pomeriggio Corsa dei bambini e staffetta rosa, in serata apertura taverne e intrattenimenti CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534 www.corsaspada.it

Festa dei fiori

animazione per bambini, spettacoli, stand gastronomici e mercatino di artigianato CORINALDO (AN) Chiesa di Madonna del Piano dalle ore 15 Tel. IAT 071.7978636

Sapori e Profumi di Primavera

festa del fungo spignolo e del Monte Catria. Gastronomia, musica, escursioni, intrattenimenti per grandi e piccoli FRONTONE (PU) Tel. 339.8429426 - 329.4910202

Sagra dei vincisgrassi MONTE SAN MARTINO (MC)

Festa delle erbe spontanee

mostre mercato, passeggiate, laboratori a tema, gastronomica con i piatti della tradizione MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Vie del centro www.accademiadelleerbe.it

Festa di Santa Rita MONTEGIORGIO (FM)

Primavera in festa

stand gastronomici, esibizioni sportive, giochi per bambini, fiera ”Grande Expo di Primavera”, serata musicale di pizzica e taranta MORROVALLE (MC) Parco Pegaso Tel. 342.0634737

Festival del gelato artigianale

gelati artigianali delle migliori gelaterie, laboratori per grandi e piccini, spettacoli di ballo e attività all’aperto, musica dal vivo PESARO Piazza del Popolo

Festa di Lubacaria

PIAGGE (PU) Vie del centro dalle ore 19 Tel. Comune 0721.890131

44ª Sagra della lumaca

stand gastronomici, musica con l’orchestra ”I Talisman”, musica rock con i ”Zona Liga”, giochi, mercatino dell’artigianato e gastronomia locale SANT’IPPOLITO (PU) Castello dalle ore 18.30

La Trota e il Verdicchio

enogastronomia, tradizione e benessere SEFRO (MC) Tel. Comune, 0737.45118 www.tipicita.it

Festa sul prato

apertura stand gastronomici con specialità locali, ballo liscio con i Creme Caramel SENIGALLIA (AN) Circolo ACLI San Silvestro dalle ore 19.30 www.aclisansilvestro.it

Festinsieme

TREIA (MC) Coop. Di Bolina Tel. 0733.218725

22 Domenica Tipicità in Blu

Mini crociere a bordo di pescherecci, nei ristoranti e negli chalet menù dedicati all’evento ed aperitivi a tema ”A tavola con i pescatori”, laboratori di mare ANCONA Banchina da Chio Tel. 0734.277893 www.tipicita.it

37 ª Festa di Monticelli

Commedia in dialetto ascolano: ”Sant’Emiddie mie” ASCOLI PICENO Vie del quartiere, Piazza S. Giovanni Paolo II dalle ore 15

Corsa alla Spada e Palio

Corteo storico, a seguire ”Corsa alla Spada e Palio” tra Terzieri, apertura taverne e spettacoli CAMERINO (MC) Centro storico dal primo pomeriggio Tel. 0737.632534 www.corsaspada.it

Tipicità in blu: ad Ancona l’esperienza è “fronte mare”!

Dal 19 al 22 maggio un “mare di eventi” per vivere da protagonisti le suggestioni adriatiche Protesa tra mare e terra, la città di Ancona è lo scenario ideale per una full-immersion in tutte le sfumature del blu. Dal 19 al 22 maggio la città dorica si ripropone con Tipicità in blu, il fortunato format che consente di vivere da protagonisti un’esperienza inedita legata ai richiami ed alle suggestioni del mare. Decisamente attraente la formula, che offre la possibilità di costruirsi, tra le innumerevoli proposte del cartellone, la propria personale esperienza, componendo un vero e proprio “menù di visita”. Mini crociere a bordo di pescherecci per gustare il volto di “Ancona” direttamente dal mare, proposte di cucina marinara al porto peschereccio in compagnia dei pescatori, “immersioni scientifiche” e laboratori con gli esperti tra gli innumerevoli segreti del mare. Speciali “proposte week end” consentiranno di vivere anche altri aspetti della linea blu di Ancona, tra le quali una speciale regata gastronomica, la “sailing chef” e lezioni-spettacolo in compagnia di volti noti con l’Accademia Oro di Mare. Per i gourmet ed i food-lovers, i ristoranti ed i bar di Ancona si vestono di blu, con speciali menù dedicati all’evento ed aperitivi a tema. Ancona, storica porta d’Oriente, città di scambi e centro del bacino adriatico-ionico, durante il Festival ospiterà un’altra comunità dell’Adriatico, per conoscere tradizioni, usi e gastronomia delle terre poste aldilà del “mare che unisce”. Ancona, dal 19 al 22 maggio www.tipicita.it

feste popolari

Corsa alla Spada e Palio

21


27-28-29 Maggio • 1-2-3-4-5 Giugno

VOÌ SAPÈ CHE SE FÀ? LEGGI QUÀ

VENERDÌ 27 MAGGIO Cena con maccheroni e grigliata mista Ore 21:00 Serata musicale con i gruppi 7 FACES DICE LOUD POX A mezzanotte penne all’arrabbiata gratis per tutti SABATO 28 MAGGIO Cena con menù di carne e pesce Specialità della serata “LESSO CO I GRUGNI” Ore 21:00 serata danzante con l’Orchestra Mancini

DOMENICA 29 MAGGIO Ore 10:00 Passeggiata a cavallo per le campagne di Montefano, organizzata in collaborazione con “LA COLLINA DI OXY” San Lorenzo di Treia Hai voglia di partecipare e non hai il cavallo? Nessun problema, prenotalo da Roberto ai numeri: 3467896383 – 3803036909 entro sabato pomeriggio Ore 17:30 Dimostrazione di CROSSGYM, BODYATTACK E SUPER JUMP e per concludere esibizione di ZUMBA! Pranzo e cena con menù di carne e pesce Specialità del giorno “LESSO CO I GRUGNI” Ore 21:30 SFILATA DI MODA E CONCORSO DI BELLEZZA “MISS CONCA” MODA SPETTACOLO Presenta FEBO CONTI MERCOLEDÌ 1 GIUGNO Cena con menù di carne e pesce Specialità della Serata AGNELLO FRITTO Ore 21:00 Serata danzante con l’Orchestra POLISANO

SABATO 4 GIUGNO Cena con menù di carne e pesce Specialità della serata OCA ARROSTO Ore 21:00 Serata danzante con l’Orchestra VANESSA ANGELONI DOMENICA 5 GIUGNO Ore 9:00 Vespa – Moto – Auto Raduno Pranzo e cena con menù di carne e pesce Specialità del giorno OCA ARROSTO Ore 21:00 Serata danzante con l’Orchestra I TALISMAN

Menu

27 Maggio

Maccheroni dell’Elefante, grigliata mista

28 – 29 Maggio • 1 – 2 – 3 – 4 – 5 Giugno

GIOVEDÌ 2 GIUGNO Dalle ore 8:00 fino a tarda sera FIERA TRADIZIONALE CON LE BANCARELLE Ore 8:00 presso Stadio Comunale dell’Immacolata 3° Torneo di calcio “SOCCER DAY JUNIOR” Ore 15:00 in poi passeggiata per i più piccoli in sella ai pony, messi a disposizione da “IL VILLINO EQUITAZIONE” Pranzo e cena con menù di carne e pesce Specialità del giorno AGNELLO FRITTO Ore 21:00 Serata danzante con l’Orchestra ANDREA BONIFAZI

Penne dell’elefante Tagliatelle e gnocchi della conca con ragù di papera Tagliatelle e gnocchi allo scoglio Frittura mista di pesce Grigliata mista rustica alla brace Cotolette fritte Insalata verde di stagione Patate fritte Porchetta (per panini, al piatto, da asporto)

VENERDÌ 3 GIUGNO Cena con menù di carne e pesce Specialità della serata AGNELLO FRITTO Ore 21:30 Spettacolo dei “FOLKAPPANKA” ed esibizione della PIZZICA SALENTINA

Il tutto sempre annaffiato dai pregiatissimi vini locali

SERVIZIO DI ASPORTO ATTIVO

GIOCHI POPOLARI E GIOCHI GONFIABILI

Per Informazioni contattare Paolo 3924452224 Il comitato declina ogni responsabilità su persone o cose


CASTELFIDARDO (AN) Zona Sant’Agostino Tel. Comune 071.7829335

Sagra del Fungo

Specialità gastronomiche a base di funghi, divertimento per i più piccoli con il Ludobus CESSAPALOMBO (MC)

Festa dei fiori

animazione per bambini, spettacoli, stand gastronomici e mercatino di artigianato CORINALDO (AN) Chiesa di Madonna del Piano dalle ore 15 Tel. IAT 071.7978636

Sapori e Profumi di Primavera

festa del fungo spignolo e del Monte Catria. Gastronomia, musica, escursioni, intrattenimenti per grandi e piccoli FRONTONE (PU) Tel. 339.8429426 - 329.4910202

Festa per la nuova pineta

animazione e giochi per bambini GROTTAMMARE (AP) Via Volta ore 15.30 Tel. 0735.739240

Sagra dei vincisgrassi MONTE SAN MARTINO (MC)

Festa delle erbe spontanee

mostre mercato, passeggiate, laboratori a tema, gastronomica con i piatti della tradizione MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Vie del centro www.accademiadelleerbe.it

Festa di Santa Rita

gastronomia e intrattenimenti MONTEGIORGIO (FM)

Festa e fiera di Primavera

fiera, mercatino, musiche, attrazioni varie, stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune 071.9163316

Primavera in festa

stand gastronomici, esibizioni sportive, giochi per bambini, fiera ”Grande Expo di Primavera” MORROVALLE (MC) Parco Pegaso Tel. 342.0634737

Festival del gelato artigianale

gelati artigianali delle migliori gelaterie, laboratori per grandi e piccini, spettacoli di ballo e attività all’aperto, musica dal vivo PESARO Piazza del Popolo

Festa di Lubacaria

PIAGGE (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0721.890131

Festa d’la falciatura PIETRARUBBIA (PU)

44ª Sagra della lumaca

stand gastronomici a pranzo e cena, pomeriggio danzante con l’Orchestra Joselito, esibizione del gruppo di danza New Forever Dance, musica live con i ”Benders Rock&Mandolin, giocoleria SANT’IPPOLITO (PU) Castello dalle ore 12

La Trota e il Verdicchio

enogastronomia, tradizione e benessere SEFRO (MC) Tel. Comune, 0737.45118 www.tipicita.it

Festa sul prato

apertura stand gastronomici con specialità locali, spettacolo della scuola My Dance, ballo liscio con Roberto Anselmi SENIGALLIA (AN) Circolo ACLI San Silvestro dalle ore 17 www.aclisansilvestro.it

Choco party

TREIA (MC) Vie del centro Tel. 0733.218725

Festinsieme

TREIA (MC) Coop. Di Bolina Tel. Comune 0733.218725

23 Lunedì 37 ª Festa di Monticelli

Inizio ”Gioco del 48” (fino al 5 giugno) ASCOLI PICENO Vie del quartiere, Piazza S. Giovanni Paolo II

26 Giovedì Made again beer village

stand gastronomici, musica dal vivo con I Vili Maschi feat. Fry Moneti CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola Tel. 0733.70574

Festa di Cantagallo

stand gastronomici, commedia dialettale ”Lu Barbiere de Serviglià” POLLENZA (MC) Tel. 335.7887762

27 Venerdì 37 ª Festa di Monticelli

22ª Scampagnata a Monticelli, Passeggiata lungo la ciclopedonale con punti di ristoro e musica (a conclusione estrazione di premi fra tutti i partecipanti). Festa conclusiva Mese di Maggio dei bambini ASCOLI PICENO Ciclopedonale

Made again beer village

stand gastronomici, musica dal vivo con Meco e il Clan dei Belli dentro CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola Tel. 0733.70574

9ª Festa de ’a conca

stand gastronomici, giochi popolari e gonfiabili, serata musicale con ”Faces dice” e ”Loud pox” MONTEFANO (MC) Parco Veragra dalle ore 19 Tel. 392.4452224

Festa di San Gabriele

gara di briscola e penne gratis MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21

Caprile Agrishow

degustazioni, spettacoli teatrali e musicali, concerti ed animazioni PESARO Villa Caprile Tel. www.iiscecchi.it

Festa di Cantagallo

stand gastronomici, serata Contadina POLLENZA (MC) Tel. 335.7887762

feste popolari

Fiera e festa di Santa Rita

23


Festa di San Gabriele dal 27 Maggio al 5 Giugno 2016 Chiesa dei Padri Passionisti Morrovalle

9a Sagra de li gnocchi co’ la papera PROGRAMMA CIVILE

PROGRAMMA RELIGIOSO Triduo in onore di S.Gabriele

Venerdì 27 maggio ore 21,00 Gara di Briscola - Penne GRATIS

GIOVEDI’ 2 giugno 19.00 – Santa Messa per i benefattori e movimenti vicini alla comunità passionista

Sabato 28 maggio ore 14,00 Gara di Bocce ore 19,30 Sagra de li gnocchi co’ la papera ore 21,30 Serata di liscio con

BARBARA e C

Sarà allestita una pista da ballo Maxischermo per la Finale Champions

INGRESSO

VENERDI’ 3 giugno 19.00 – Santa Messa per i sofferenti e Unzione degli infermi 21.00 – Via Crucis all’aperto SABATO 4 Giugno 19.00 – Santa Messa per i giovani deceduti con affidamento e Benedizione dei bambini

LIBERO

Domenica 29 maggio

Domenica 5 Giugno 2016

ore 12,00 Sagra de li gnocchi co’ la papera

FESTA IN ONORE DEL SANTO

(porzioni anche da asporto)

ore 14,30 7° Trofeo S.Gabriele

Gara di Cross Country per la categoria Giovanissimi. Possono partecipare tesserati e non FIC

Sante Messe alle ore 7.30 – 9.00 - 10.00 ore 11.00 Messa Solenne ore 17.00 – 19.00

ore 19,30 Sagra de li gnocchi co’ la papera ore 21,30 Serata di liscio con

JOSELITO

INGRESSO

18.00 PROCESSIONE con la reliquia del Santo partecipa la Banda Musicale "G. Verdi" di Morrovalle

LIBERO

Sarà allestita una pista da ballo

Giovedì 2 giugno ore 21,30 Commedia Dialettale

“LI VECCHI E LI FRICHI SPORCA CASA” della Compagnia FONTE JANNÌ

INGRESSO

LIBERO

Sabato 4 giugno ore 19,00

Gnocchi al sugo di pesce e frittura di pesce

ore 21,30 Serata anni ‘70 con il complesso

INGRESSO

LIBERO

DIVIETO DI SOSTA

INGRESSO LIBERO

Domenica 5 giugno ore 12,00 Apertura Stand Gastronomici (porzioni anche da asporto)

ore 19,30 Apertura Stand Gastronomici ore 23,00 Dolce finale con botti frizzanti

Sabato 28 Maggio

MAXISCHERMO per la FINALE di CHAMPIONS LEAGUE

ore 21,30 Serata con

ANTONELLO CUOMO canta VENDITTI


28 Sabato Palio dei Bambini

”Vivere la storia da protagonisti”. ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza del Forte dalle ore 9

Profumo d’Estate Festival dei fiori e della primavera, mercatini, musiche e spettacoli itineranti. Stand e aperitivi in strada. PESARO Zona mare, viale Trieste ore 10 - 23 Tel. 0541.827254

37ª Festa di Monticelli

Sagra dello Stinco di Maiale

Corsa alla Spada e Palio

Rievocazione ”Incoronazione del Duca” e ”Banchetto Rinascimentale” CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534 www.corsaspada.it

24ª Infiorata Corpus Domini

mostra mercato di prodotti tipici locali, antiquariato e artigianato artistico e realizzazione delle composizioni floreali, esibizione della Banda Cormons, festival internazionale del folklore CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia e Piazza della Repubblica Tel. Comune 0737.641723

Sagra del Fungo

Specialità gastronomiche a base di funghi, divertimento per i più piccoli con il Ludobus CESSAPALOMBO (MC)

Made again beer village

stand gastronomici, musica dal vivo con Shooting Stars CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola Tel. 0733.70574

Borlotto day

FILOTTRANO (AN) Vie del centro dalle ore 17 Tel. Comune 071.72278229

9ª Festa de ’a conca

PIANDIMELETO (PU) in Piazza

Festa di Cantagallo

stand gastronomici, serata Western POLLENZA (MC) Tel. 335.7887762

29 Domenica 37 ª Festa di Monticelli

21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, 33° Torneo Mini-Volley: ”Pazza palla gialla”, dal pomeriggio 13ª Fiera di Monticelli, Esibizione Scuola Karate”Mko” musica con Sergio Napoletani ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Via dei Frassini e Viale dei Platani

24ª Infiorata Corpus Domini

mostra mercato di prodotti tipici locali, antiquariato e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia Tel. Comune 0737.641723

Sagra del Fungo

Specialità gastronomiche a base di funghi, divertimento per i più piccoli con il Ludobus. Passeggiata a cavallo nei Sibillini e nel pomeriggio spettacolo dei butteri marchigiani CESSAPALOMBO (MC)

Made again beer village

stand gastronomici, musica dal vivo con Joe Castellani & The Adriatic Devils CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola Tel. 0733.70574

Infiorata del Corpus Domini CORRIDONIA (MC)

stand gastronomici, serata danzante con l’Orchestra Mancini, giochi popolari, gonfiabili MONTEFANO (MC) Parco Veragra dalle ore 19 Tel. 392.4452224

Infiorata Corpus Dominae

La battaglia del metauro

FERMIGNANO (PU) Tel. 349.2800914

accampamenti storici romani e cartaginesi, replica di un villaggio dell’epoca romana, attività didattiche, convegni, spettacoli, locande tipiche MONTEFELCINO (PU) Contrada di Sterpeti Tel. 0721.743039

Cerreto medievale

spettacoli, intrattenimenti, didattica, stand gastronomici, animazioni a tema MONTEGIORGIO (FM) Cerreto

Festa di San Gabriele

ore 14 gara di bocce, ore 19,30 Sagra de li gnocchi co’ la papera, ore 21,30 serata di liscio con ”Barbara e C”. Maxischermo per la finale di Champions League MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti

Caprile Agrishow

degustazioni, spettacoli teatrali e musicali, concerti ed animazioni PESARO Villa Caprile Tel. www.iiscecchi.it

CUPRAMONTANA (AN)

Infiorata Corpus Dominae 9ª Festa de ’a conca

stand gastronomici a pranzo e cena, passeggiata a cavallo, dimostrazione di Crossgym, Bodyattack e Super Jump, sfilata di moda e concorso ”Miss Conca” MONTEFANO (MC) Parco Veragra intera giornata Tel. 392.4452224

La battaglia del metauro

accampamenti storici romani e cartaginesi, replica di un villaggio dell’epoca romana, attività didattiche, convegni, spettacoli, locande tipiche MONTEFELCINO (PU) Contrada di Sterpeti Tel. 0721.743039

Infiorata del Corpus Domini 14ª ed. MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del centro

Cerreto medievale

spettacoli, intrattenimenti, didattica, stand gastronomici, animazioni a tema MONTEGIORGIO (FM) Cerreto

feste popolari

Pesca di beneficenza, 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, serata musicale con Tonino Musica&Magia ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Piazza S. Giovanni Paolo II

25


Festa di San Gabriele

ore 12 e ore 19,30 Sagra de li gnocchi co’ la papera, ore 14,30 7° Trofeo S.Gabriele (gara di Cross Country cat. giovanissimi), ore 21,30 serata di liscio con ”Joselito” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti

Caprile Agrishow

degustazioni, spettacoli teatrali e musicali, concerti ed animazioni PESARO Villa Caprile www.iiscecchi.it

1 Giugno Mercoledì 37 ª Festa di Monticelli

Pesca di beneficenza, 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, Serata di Pizzica con Zigà. Musica popolare dei Pizzicati Piceni ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Piazza S. Giovanni Paolo II

Festa in onore della Beata Vergine

Sagra dello Stinco di Maiale

stand gastronomici, giochi popolari e gonfiabili, serata danzante con l’Orchestra Polisano MONTEFANO (MC) Parco Veragra dalle ore 19 Tel. 392.4452224

Festa di Cantagallo stand gastronomici,

feste popolari

MORRO D’ALBA (AN) Piazza Tarsetti - Piazza Barcaroli ore 23 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Profumo d’Estate Festival dei fiori e della primavera, mercatini, musiche e spettacoli itineranti. Stand e aperitivi in strada. PESARO Zona mare, viale Trieste ore 10 - 23 Tel. 0541.827254 PIANDIMELETO (PU) in Piazza

26

Rogo in piazza dell’albero del Maggio

spettacolo ”Varietà che passione” POLLENZA (MC) Tel. 335.7887762

Solenne infiorata del Corpus Domini SERVIGLIANO (FM) centro storico dalle ore 11

30 Lunedì 37 ª Festa di Monticelli

Pesca di beneficenza, 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, serata musicale Salsacoquì delle gemelle Mara e Tiziana (Latino-americano) ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Piazza S. Giovanni Paolo II

31 Martedì 37 ª Festa di Monticelli

Pesca di beneficenza, 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, serata musicale Luca Bachetti ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Piazza S. Giovanni Paolo II

del Perpetuo Soccorso. Stand gastronomico e spettacolo musicale con i Contrabband GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19

9ª Festa de ’a conca

Festa della Birra artigianale

stand, musica live, intrattenimenti vari MONTEGIORGIO (FM) Ippodromo San Paolo

2° Street food festival e Wine tour festival SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Via Oberdan, intera giornata Tel. IAT 071.7922725 2 Giugno Giovedì 37 ª Festa di Monticelli

Pesca di beneficenza, 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, Biciclettata, Torneo di Burraco, Gara di tiro con l’arco, serata Zumba Party ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Piazza S. Giovanni Paolo II

Holi summer festival

In mattinata spazio dedicato ai bambini, con spettacoli. Alle ore 14 esibizione di band provenienti dal centro Italia; alle 18 dj set ASCOLI PICENO Giardino Colucci dalle ore 10 Tel. 393.1538663

In ricordo di un antico fatto d’armi A Montefelcino si rievoca la Battaglia del Metauro

Nell’anno 207 a.C., nella vallata del fiume Metauro, gli eserciti dei consoli Gaio Claudio Nerone e Marco Livio Salinatore diedero battaglia a quello di Asdrubale Barca, che si apprestava a riunirsi al fratello Annibale per fornire così i rinforzi necessari all’attacco finale e decisivo contro Roma. Le forze dei due consoli riuscirono a sconfiggere Asdrubale e così a prevenire il ricongiungimento delle due formidabili armate cartaginesi, che avrebbe senza dubbio mutato il corso della Seconda Guerra Punica e della storia così come la conosciamo. Dopo il successo della scorsa edizione di “Ad pugnam parati – La battaglia del Metauro”, il Comune e la ProLoco di Montefelcino, in collaborazione con la Federazione “Evropantiqva” e l’Associazione Culturale “Decima Legio” si apprestano a rinnovare l’esperienza, forti del grande consenso tanto presso il pubblico che presso i gruppi di rievocazione storica, che aderiscono sempre più numerosi all’iniziativa. Sempre nella contrada di Sterpeti, identificata dal De Sanctis come il probabile sito del campo della battaglia, Cartaginesi, Ispanici, Galli e Liguri affronteranno le legioni di Roma, in un grande evento rievocativo che avrà luogo nelle giornate del 28 e del 29 maggio. Montefelcino (PU), Contrada di Sterpeti, 28 e 29 maggio Tel. 0721.743039 - www.adpvgnamparati.eu


CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534 www.corsaspada.it

Il Ducato in un Bicchiere

dalle 10,30 visite guidate della città e apertura dei monumenti. Ore 15,30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con postazioni di degustazione all’interno del quadriportico del Palazzo Ducale di Camerino; apertura dei mercatini e delle mostre, eventi collegati fra cui il Palio degli Arcieri; dalle ore 16,30 inizio concerti Jazz CAMERINO (MC) Centro storico ore 10,30-22,30 Facebook: Il Ducato in un Bicchiere

Festa del Fagiano e della Fragola Stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) Località Fenile Tel. 0721.885104-339.4963115

Grottammare paese dei balocchi

festival dedicato a Pinocchio. Mostre, concorso di pittura, animazioni e laboratori per bambini, concerti GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato, Teatro delle Energie, Museo Il Tarpato dalle ore 16.30 Tel. 0735.739240

Festa in onore della Beata Vergine

San Ginesio Segreta

Storia, costume, leggende dal Medioevo ai nostri giorni. Percorsi culturali per gruppi Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20; escursioni, musica, mostre, conferenze, gastronomia SAN GINESIO (MC) Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

2ª Sagra dell’asparago

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, spazio adiacente Scuola Piane Tenna

2° Street food festival e Wine tour festival SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Via Oberdan, Via Chiostergi intera giornata Tel. IAT 071.7922725 3 Giugno Venerdì 37 ª Festa di Monticelli

Pesca di beneficenza, 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, musica con Maurizio & Riccardo ASCOLI PICENO P.zale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Piazza S. Giovanni Paolo II

Festa del Fagiano e della Fragola

Stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) Località Fenile Tel. 339.4963115

Grottammare paese dei balocchi

del Perpetuo Soccorso. Concerto del coro Vox Poetica Ensemble presso la Chiesa del SS. Sacramento, stand gastronomico e spettacolo musicale GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 16.30

festival dedicato a Pinocchio. Con mostre, concorso di pittura, animazioni e laboratori per bambini, concerti GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato, Teatro delle Energie, Museo Il Tarpato dalle ore 16.30 Tel. 0735.739240

Festa delle Panette

Festa in onore della Beata Vergine

Stand Gastronomici, commedia della compagna ”Li Rmasti de Falero” con lo spettacolo ”E Vissero” MONTE SAN GIUSTO (MC)

9ª Festa e fiera de ’a conca

del Perpetuo Soccorso. Stand gastronomico e spettacolo comico con Maurizio Mattioli GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19

Festa delle Panette

fiera tradizionale con le bancarelle, stand gastronomici, giochi popolari e gonfiabili, serata danzante con l’Orchestra Andrea Bonifazi MONTEFANO (MC) Parco Veragra intera giornata Tel. 392.4452224

stand gastronomici, esibizione di danzatrici del ventre con ”I Veli Della Luna” a seguire ore 23:00 tribute band Jovanotti ”Pensieri Positivi” MONTE SAN GIUSTO (MC)

Festa della Birra artigianale

stand gastronomici, giochi popolari e gonfiabili, intrattenimenti, spettacolo dei Folkappanka ed esibizione della pizzica salentina MONTEFANO (MC) Parco Veragra dalle ore 19 Tel. 392.4452224

stand, musica live, intrattenimenti vari, esposizione canina MONTEGIORGIO (FM) Ippodromo San Paolo

Fiera regionale del riuso

laboratori, dimostrazioni, creazioni, musica, allegria PESARO Parco Scarpellini 10-22 festivalriuso.wix.com/2016

Festa di Primavera

9ª Festa de ’a conca

Sagra degli gnocchi alla papera

panini, gara di briscola, serata latina con Los Pedidos e Riccardo&Liviana OSIMO (AN) Località San Paterniano dalle ore 21

ore 9 torneo di bocce regionali terna, nel pomeriggio merenda, giochi e intrattenimenti per bambini, musica live. Stand gastronomici con festa del baccalà arrosto a pranzo e a cena PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco della Resistenza Tel. Amadeo 347.7704366

Festa di San Savino

Festa di San Savino

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Via Oberdan, Via Chiostergi intera giornata

Stand gastronomici, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Tel. 333.1085634 www.associazionesansavino.it

Stand gastronomici, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Tel. 333.1085634

2ª Sagra dell’asparago

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, spazio adiacente Scuola Piane Tenna

2° Street food festival e Wine tour festival Sagra degli strozzapreti stand gastronomici SERVIGLIANO (FM) Località Curetta Tel. 331.8773069

feste popolari

Corsa alla Spada e Palio Palio degli Arcieri

27



Maggio 2016

Torna il Gelato Artigianale Festival Una lavorazione attenta, materie prime di alta qualità, massima artigianalità del prodotto. Edizione numero sette per il Gelato Artigianale Festival di Agugliano all’insegna della ricerca e dell‘esplorazione con l’obiettivo di creare un gelato pulito, artigianale che difenda a spada tratta la naturalità. L’appuntamento è come sempre ad Agugliano i prossimi 10, 11 e 12 giugno con i ventisette gelatieri che provengono da tutta Italia contando, come sempre, su ospiti internazionali. La conduzione della manifestazione è affidata nuovamente ad Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini che viaggeranno tra le varie specialità alternando momenti di approfondimento sulla creazione dei gusti a quelli goliardici e di intrattenimento. La manifestazione conta sulle forti braccia degli oltre 400 volontari, provenienti anche dai paesi limitrofi, e su una macchina organizzativa che è già in moto dallo scorso inverno. Il Gelato Artigianale Festival è diventato non solo un momento di ritrovo per tantissimi maestri gelatieri, ma anche l’occasione per scoprire nuovi abbinamenti, i gusti dell’ormai prossima stagione estiva e anche una grande officina di sperimentazione. Tant’è che tutti si ritroveranno a lavorare nel laboratorio unificato che permetterà la produzione del gelato che sarà poi servito. Ma la struttura della manifestazione ha previsto anche tantissimi momenti di intrattenimento e di degustazione. Punti ristoro, quest’ultimi, che saranno posizionati in tutto il Paese come pure i momenti dedicati ai giochi dei più piccoli, gli spettacoli e i concerti. L’inaugurazione è prevista per le ore 18 di venerdì 10 giugno quando i gelatieri sfileranno per le vie del paese; sarà poi presentato il calendario degli appuntamenti e, alle 21.30, il concerto live con ‘The King’s Head - Tribute band The Queen - con la partecipazione della corale Ferretti delle suola di ballo Danzancona. Sempre in questa prima giornata le location dove si svolgeranno eventi saranno anche in pieno centro storico. Dalle 18.30 (ma anche alle 21) tempo e spazio dedicato ai bambini con l’animazione e il truccabimbi con l’associazione Vip Clown Vallesina Onlus; mezz’ora dopo la baby dance curata da Stile Danza. In via Oberdan (alle 21.15, alle 22.00 e alle

feste popolari

Settima edizione ad Agugliano della golosa kermesse, dal 10 al 12 giugno

29 22.45) lo spettacolo ‘Master of Zem’ con i Mercenari d’Oriente. In via Nazario Sauro, infine, alle 21.30 ‘Dance Explosion’, spettacolo di danza curato da ‘Stile Danza’. Tra i momenti salienti del week end, quello alle 17.30 di sabato e di domenica con la gara tra i gelatieri ‘Il Panino perfetto Gelato’, il premio giornalistico enogastronomico ‘Ilario Berardi’ (sabato alle 18.20), il live show dei gelatieri durante il quale presenteranno i loro gusti (sabato alle 18.30). Il Gelato Artigianale Festival è il frutto dell’impegno dell’Amministrazione comunale di Agugliano attraverso il sindaco Thomas Braconi, di Martino Liuzzi, presidente dell’associazione Gelato Festival, dei due ideatori Sauro Lombardi e Paolo Brunelli. Fondamentale per la realizzazione dell’evento è sempre il contributo fattivo di Fabio Pollonara ed Emilio Ricciotti. Info: E’ possibile votare il gusto preferito collegandosi a Facebook, da venerdì 10 giugno fino alle 23 di domenica 12. Il punto informazioni è in in piazza Vittorio Emanuele II. Va ricordato che il servizio di bus navetta, i parcheggi e l’ingresso, sono gratuiti.


Maggio 2016

La RACI dal 13 al 15 maggio a Macerata

mostre mercato

Tre giorni di grandi appuntamenti per la più importante Rassegna agricola del Centro Italia

30

“Siamo pronti, si parte! L’edizione 2016 della RACI si svolgerà il 13, 14 e 15 maggio” dichiara con soddisfazione il sindaco di Macerata Romano Carancini. La 32ª edizione della Rassegna infatti era a rischio a seguito del passaggio di consegne tra la Provincia di Macerata e la Regione. Grazie al confronto e alla collaborazione con la Provincia di Macerata e con la Regione Marche, però, si sono create le condizioni affinché il Comune di Macerata prendesse in mano le redini di questa importante manifestazione che negli anni ha conquistato un ruolo guida nella produzione agroalimentare e nella mostra della razza bovina marchigiana. La manifestazione, in grado ormai di coinvolgere oltre 40 mila visitatori, occupa uno spazio espositivo di 15 mila mq con oltre 400 espositori e rappresenta una vetrina di settore che si rivolge soprattutto al consumatore, al turista, alle scuole e alle famiglie. L’edizione 2016 tornerà ad essere un evento di estremo rilievo per il nostro territorio. La RACI mira a diffondere la cultura della tutela della qualità degli alimenti e dell’ambiente, punta alla promozione delle tipicità enogastronomiche, dell’agricoltura biologica e alla valorizzazione turistica del paesaggio agrario. Garantirà, come sempre, la promozione e valorizzazione delle produzioni di qualità in piena

sintonia con le più attuali strategie di sviluppo del settore agricolo. Ampio e ricco come sempre il programma che si muove intorno alle aree riguardanti il settore agroalimentare, quello delle produzioni biologiche e delle fattorie didattiche, dei laboratori enogastronomici, della promozione turistica del territorio rurale, della zootecnia e del vivaismo. Riguardo al comparto zootecnico è garantita l’eccellente presenza dei bovini della razza marchigiana. Macerata Centro Fiere Villa Potenza dal 13 al 15 maggio www.raci.provincia.mc.it www.comune.macerata.it


Mostre mercato ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

Fiera di Pian dell’Elmo

APIRO (MC) Località Pian dell’Elmo intera giornata Tel. Comune 0733.611131

Fiera del 1° Maggio

3 Martedì Fiera di San Ciriaco

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

Fiera di Santa Croce

BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0734.771100

ARQUATA DEL TRONTO (AP) Frazione Borgo ore 8-14 Tel. Comune 0736.809122

Fiera di Santa Croce

Il Vecchio e l’Antico

Fiera di San Macario

Fiera di Santa Croce

4 Mercoledì Fiera di San Ciriaco

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717 COLMURANO (MC) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0733.508287

MOGLIANO (MC) Località Santa Croce ore 8-20 Tel. Comune 0733.557771 PIEVEBOVIGLIANA (MC) Piazza Vittorio Veneto ore 8-12 Tel. Comune 0737.44126

Fiera del 1° Maggio

CORRIDONIA (MC) Vie del centro Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

Fiera mercato

Fiera di San Floriano

Fiera del 1° Maggio

6 Venerdì Marche libri

Antica Fiera di Santa Croce

27ª Mostra mercato del libro

Recanati Antiquaria

7 Sabato Fiera mercato dell’antiquariato

festeggiamenti in onore di Papa Giovanni XXIII GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni XXIII intera giornata Tel. Comune 0734.631443 MONSAMPIETRO MORICO (FM) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0734.773140 fiera con numerosi espositori, mostra fiori, animali, gara cavalli, stand gastronomici MONTE CERIGNONE (PU) Centro storico ore 8-20 Tel. 340.8134918 mercatino dell’antiquariato e del collezionismo RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Fiera del 1° maggio

ROTELLA (AP) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0736.374122

Fiera dell’agraria

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Zona agraria intera giornata Tel. Comune 0735.794691

2 Lunedì Fiera di San Ciriaco

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

JESI (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.538207

fiera dell’editoria MACERATA Auditorium San Paolo ore 16-20 www.macerataracconta.it per ragazzi. Mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, atrio comunale Tel. IAT 071.981471

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Marche libri

fiera dell’editoria MACERATA Auditorium San Paolo ore 10.30-13 e 16-20 www.macerataracconta.it

Rivafiorita

mostra mercato dei fiori PORTO SAN GIORGIO (FM) Viali Buozzi, Don Minzoni, Oberdan Tel. 392.5309855 www.myloveeventi.it

27ª Mostra mercato del libro

per ragazzi. Mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, atrio comunale Tel. IAT 071.981471

mostre mercato

1 Domenica Fiera di San Ciriaco

31



CARASSAI (AP) Località Sant’Angelo in Piano ore 8-20 Tel. Comune 0734.919002

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Fiera a l’Isla

FOSSOMBRONE (PU) Località Isola di Fano ore 8-14 Tel. Comune 0721.723220

Il barattolo

mercatino di artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Piazze e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Marche libri

fiera dell’editoria MACERATA Auditorium San Paolo ore 10.30-13 e 16-20 www.macerataracconta.it

Fiera dell’Ascensione

MOGLIANO (MC) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0733.557771

Fiera di San Michele

MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0734.848746

Fiera dei fiori di primavera

PIANDIMELETO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0722.721121

Rivafiorita

mostra mercato dei fiori PORTO SAN GIORGIO (FM) Viali Buozzi, Don Minzoni, Oberdan Tel. 392.5309855 www.myloveeventi.it

27ª Mostra mercato del libro

per ragazzi. Mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, atrio comunale Tel. IAT 071.981471

Fiera di San Michele Arcangelo

RIPE SAN GINESIO (MC) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0733.500102

Fiera di Santa Croce

SALTARA (PU) Frazione Calcinelli intera giornata Tel. Comune 0721.892901

Fiera di Primavera

SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0722.819906

11 Mercoledì Fiera San Michele Arcangelo

ACQUACANINA (MC) Vie del centro ore 9-18 Tel. Comune 0737.52143

Fiera del Volto Santo MUCCIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0737.646135

13 Venerdì Mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco

RACI

32° edizione della rassegna agricola del Centro Italia MACERATA Centro fiere Villa Potenza dalle ore 15 alle 20 www.raci.provincia.mc.it

Senigallia in fiore

SENIGALLIA (AN) Via Carducci Tel. IAT 071.7922725

14 Sabato Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 15-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco

La Manovella

Mostra scambio auto, moto, ricambi d’epoca. ”Vintage Forum” evento dedicato al Vintage (www. vintageforum.it) FERMO Fermo Forum, località Girola www.lamanovelladelfermano.it

Fiera del Santo Patrono

GENGA (AN) Frazione San Vittore ore 8-20 Tel. Comune 0732.973297

RACI

32° edizione della rassegna agricola del Centro Italia MACERATA Centro fiere Villa Potenza dalle ore 9 alle 24 www.raci.provincia.mc.it

Artigianalità

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni ore 9-21

Mostra di bonsai

a cura dell’Associazione Bonsai Club 95 SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino Tel. 0734.8196407 - 372

Senigallia in fiore

SENIGALLIA (AN) Via Carducci Tel. IAT 071.7922725

Fiera di San Nicola

SIROLO (AN) Piazzale Marino e Corso Italia dalle ore 15.30 paliosannicolasirolo@virgilio.it www.facebook.com/PalioDiSNicolaSirolo/

mostre mercato

8 Domenica Fiera di Sant’Angelo in Piano

33


Fiera di San Pellegrino

Mostra di bonsai

15 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

Sant’Elpidio a Mare in Fiore

TRECASTELLI (AN) Località Ripe intera giornata Tel. Comune 071.7989891

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco

mostre mercato

Fiera di Primavera

34

CINGOLI (MC) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0733.602405

La Manovella

a cura dell’Associazione Bonsai Club 95 SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino Tel. 0734.8196407 - 372 mostra mercato di fiori e piante SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico Dalle ore 10

Fiera di Maggio

SARNANO (MC) Centro storico ore 8-12 Tel. Comune 0733.659911

Senigallia in fiore

SENIGALLIA (AN) Via Carducci Tel. IAT 071.7922725

Senigallia boutique

della calzatura e della pelle. Prodotti calzaturieri artigianali e accessori in pelle SENIGALLIA (AN) Piazza Simoncelli ore 10-20 Tel. IAT 071.7922725

Mostra scambio auto, moto, ricambi d’epoca. ”Vintage Forum” evento dedicato al Vintage (www.vintageforum.it) FERMO Fermo Forum, località Girola www.lamanovelladelfermano.it

Fiera di San Nicola

RACI

Fiera delle primizie

32° edizione della rassegna agricola del Centro Italia MACERATA Centro fiere Villa Potenza dalle ore 9 alle 20 www.raci.provincia.mc.it

SIROLO (AN) Piazzale Marino e Corso Italia dalle ore 15.30 paliosannicolasirolo@virgilio.it www.facebook.com/PalioDiSNicolaSirolo/ TREIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.218725

Fiera de Magg

Fiera di San Cristanziano

VALLEFOGLIA (PU) Frazione Bottega intera giornata Tel. Comune 0721.489711

Fiera di San Ubaldo

16 Lunedì Mostra mercato del libro per ragazzi

MALTIGNANO (AP) Vie del centro ore 8-18 Tel. Comune 0736.304122 MERCATINO CONCA (PU) Via Roma, Via Matteotti, Piazza Verdi ore 8-20 Tel. Comune 0541.970145

Fiera di San Vincenzo

MONSANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. Comune 0731.619326

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Fiera della falciatura

PIETRARUBBIA (PU) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0722.75110

Fiera di San Felice

PIOBBICO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0722.986225

Artigiana...ndo vai

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 8-20 Tel. 338.4054034

Artigianalità

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni ore 9-21

CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco

17 Martedì Fiera di Maggio

AUDITORE (PU) Frazione Casinina ore 8-20 Tel. Comune 0722.362109

Mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco

Fiera del patrono

OSTRA VETERE (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 071.7989891

18 Mercoledì Mostra mercato del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco

Fiera

MONTE ROBERTO (AN) Frazione Pianello ore 8-12 Tel. Comune 0731.702472

19 Giovedì Fiera di San Venanzio

CAMERINO (MC) Vie del centro ore 8-22 Tel. Comune 0737.637388


vini e vignaioli bio in fiera. Banchi d’assaggio ad accesso diretto con oltre 120 vini biologici delle Marche e della Mosella insieme ai prodotti tipici del territorio, incontri, laboratori a tema ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani intera giornata www.terroirmarche.com

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Grande expo di primavera

prodotti tipici, artigianali ed artistici MORROVALLE (MC) Parco Pegaso Tel. 342.0634737

Fiera di Lubacaria

PIAGGE (PU) Vie del centro dalle ore 19 Tel. Comune 0721.890131

22 Domenica Terroir Marche

vini e vignaioli bio in fiera. Banchi d’assaggio ad accesso diretto con oltre 120 vini biologici delle Marche e della Mosella insieme ai prodotti tipici del territorio, incontri, laboratori a tema ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani intera giornata www.terroirmarche.com

Fiera di San Giovanni

CAGLI (PU) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0721.780746

Fiera di Santa Rita

CASTELFIDARDO (AN) Zona Sant’Agostino Tel. Comune 071.7829335

Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Mercatino Arte e Sapori

artigianato e prodotti tipici FERMO Lido di Fermo dalle ore 9 alle 20 Tel. 333.9966613

Fiera del 20 maggio

MONTELUPONE (MC) Centro storico ore 8-12 Tel. Comune 0733.226527

Fiera del formaggio

formaggi tipici ed i prodotti caseari della zona: pecorino, ricotta, mozzarella e tanti altri MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località Fiordipiano dalle ore 15 Tel. 0721.895569

Fiera di Primavera

MONTEMARCIANO (AN) Centro storico ore 9-20 Tel. Comune 071.9163316

Fiera di primavera

MORROVALLE (MC) Località Trodica Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

Grande expo di primavera

prodotti tipici, artigianali ed artistici MORROVALLE (MC) Parco Pegaso Tel. 342.0634737

Fiera di Lubacaria

PIAGGE (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0721.890131

Torna ad Ascoli la fiera Terroir Marche Sabato 21 e domenica 22 maggio appuntamento con la fiera dei vini e vignaioli biologici delle Marche con numerose novità Al via Terroir Marche – Vini e vignaioli bio in fiera 2016, in programma ad Ascoli Piceno sabato 21 e domenica 22 maggio. A Palazzo dei Capitani (Piazza del Popolo) per due giorni tornano protagonisti il Verdicchio, il Pecorino, il Montepulciano e gli altri vini autoctoni delle Marche derivanti da agricoltura biologica, che potranno essere scoperti e gustati attraverso incontri, laboratori e degustazioni libere, con la possibilità di abbinarli a golosità tipiche del territorio. Durante il week-end si terranno cinque laboratori di degustazione guidati da importanti giornalisti enogastronomici italiani e stranieri che, calice in mano, racconteranno le caratteristiche dell’enologia marchigiana. Per l’intera durata del week-end, da mattina a sera, saranno allestiti banchi d’assaggio ad accesso diretto con oltre 120 vini biologici delle Marche e della Mosella e prodotti tipici del territorio. Il ticket d’ingresso giornaliero comprende accesso ai banchi di degustazione, calice, visita guidata al centro storico di Ascoli, partecipazione a eventi collaterali ad eccezione dei laboratori guidati. Ascoli Piceno, centro storico, 21 e 22 maggio www.terroirmarche.com

mostre mercato

21 Sabato Terroir Marche

35


Fiera di Sant’Eusebio SASSOCORVARO (PU) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0722.769011

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

mostre mercato

FILOTTRANO (AN) Corso del Popolo Tel. Comune 071.72278229

28ª Mostra scambio auto&moto

auto e moto usate, antiquariato, hobbistica, collezionismo vario JESI (AN) Capannoni Edil System ore 9-18 Tel. 330.278032 www.leonerampante.it

24 Martedì Fiera di San Urbano

Stile bio

25 Mercoledì Fiera di San Eleuterio

Profumo d’estate

APIRO (MC) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0733.611131

36

Festa del biologico e della filiera corta

CUPRAMONTANA (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. Comune 0731.786840

Dal 25 Maggio al 09 Giugno Mostra mercato nazionale dell’antiquarito SARNANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.659911

28 Sabato 24ª Infiorata Corpus Domini

mostra mercato di prodotti tipici locali, antiquariato e artigianato artistico e realizzazione delle composizioni floreali, esibizione della Banda Cormons, festival internazionale del folklore CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia e Piazza della Repubblica Tel. Comune 0737.641723

fiera espositiva dell’eccellenza agroalimentare biologica PESARO Fiera, Via delle esposizioni Tel. 0721.371304 piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO Viale Trieste intera giornata Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Sarnano in fiore

convegni, degustazioni e mercatini a tema SARNANO (MC) Centro storico Tel. 338.2376180

29 Domenica Monticelli in ... festa e fiera

13ª Fiera di Monticelli ASCOLI PICENO Via dei Frassini e Viale dei Platani dalle ore 17 alle 24

Fiera di Maggio

BORGO PACE (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0722.816048

Biologico? Uno stile di vita

A Pesaro due giorni dedicati a prodotti e attività “bio” Stile Bio è un evento dedicato alla produzione biologica di eccellenza delle Marche e delle regioni limitrofe aperto al pubblico e agli operatori professionali della ristorazione e del commercio alimentare. Stile Bio è una fiera mercato in cui i visitatori possono acquistare prodotti bio certificati secondo i principi di un consumo etico e responsabile. Le parole d’ordine di Stile Bio sono genuinità dei prodotti, rispetto per l’ambiente e garanzie certificate. Agli operatori professionali del commercio alimentare e della ristorazione Stile Bio offre l’opportunità di connettersi con i produttori biologici del territorio per conoscerne i prodotti e migliorare la qualità della propria offerta enogastronomica. Alla Fiera di Pesaro, il 28 e 29 maggio, si potranno trovare: alimenti di base e materie prime; alimenti zootecnici; bevande e succhi di frutta; carni e insaccati; frutta e verdura; legumi; marmellate e conserve; olio; prodotti da apicoltura; prodotti da forno, dolciumi e cioccolata; prodotti lattiero-caseari e uova; vino e distillati; spezie, erbe, tè e tisane; articoli per aziende agricole; artigianato artistico; attrezzature per la ristorazione; editoria e stampa specializzata; prodotti e attrezzature per la ristorazione; prodotti per l’infanzia; prodotti per la casa; prodotti per la salute; prodotti biologici per la cosmesi e l’igiene. Pesaro, Fiera, 28 e 29 maggio www.stilebio.com


24ª Infiorata Corpus Domini

1 Giugno Mercoledì Fiera di San Fortunato

mostra mercato di prodotti tipici locali, antiquariato e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia Tel. Comune 0737.641723

BOLOGNOLA (MC) Piazza Leopardi ore 9-20 Tel. Comune 0737.520225

Mercatino serale al porto

Fiera di Cupra

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare e vie cittadine ore 8-20 Tel. Comune 0735.776714

Festa del biologico e della filiera corta

2 Giugno Giovedì Il Vecchio e l’Antico

FILOTTRANO (AN) Corso del Popolo Tel. Comune 071.72278229

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Forum antiquum

antiquariato, usato e collezionismo FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi ore 8-19 Tel. Comune 0721.723220

fiera tradizionale con le bancarelle MONTEFANO (MC) Parco Veragra intera giornata Tel. 392.4452224

28ª Mostra scambio auto&moto

auto e moto usate, antiquariato, hobbistica, collezionismo vario JESI (AN) Capannoni Edil System ore 8-17 Tel. 330.278032 www.leonerampante.it

3 Giugno Venerdì Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Fiera di Villa San Filippo

MONTE SAN GIUSTO (MC) Località Villa San Filippo ore 8-20 Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

4 Giugno Sabato Ludica Marche

Stile bio fiera espositiva

dell’eccellenza agroalimentare biologica PESARO Fiera, Via delle esposizioni Tel. 0721.371304

Profumo d’estate

piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari tipici PESARO Viale Trieste intera giornata Tel. 0541.827254

Antica fiera Settecentesca

artigianato, antiquariato, hobbistica, prodotti tipici, piante officinali, animali vivi SAN MARCELLO (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0731.267014

Fiera

modellismo statico e wargames, gruppi di rievocazioni storiche, area Star Wars Il Signore degli anelli, area Lego, punti vendita TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 10.30-19 Tel. www.asm-civitanova.com

5 Giugno Domenica Fiera di San Tommaso

fiera ed esposizione di animali MONTEDINOVE (AP) vie del centro intera giornata Tel. Comune, 0736.829410

Presepi Viventi Recanati Antiquaria

Tutti gli aggiornamenti su:

SANTA MARIA NUOVA (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune 071.9729326

mercatino dell’antiquariato e del collezionismo RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 0736.256956 www.corriereproposte.it www.mercatiniantiquari.com

Mercatini riviera nord

SENIGALLIA (AN) Da via Zanella fino al Porto ore 8-20 Tel. IAT 071.7922725

Sarnano in fiore

Presepi Artistici

convegni, degustazioni e mercatini a tema SARNANO (MC) Centro storico Tel. 338.2376180

Fiera di Sant’Ubaldo

gliPasso aggiornamenti TREIA (MC)Tutti Località di Treia Tel. Comune 0733.218725

Ludica Marche

su:

modellismo statico e wargames, gruppi di rievocazioni storiche, area Star Wars - Il Signore degli anelli, area Lego, punti vendita www.corriereproposte.it TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 10-18 www.asm-civitanova.com

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

Fiera de ’a conca

37


Maggio 2016

“Francesco nell’arte”, da Cimabue a Caravaggio

mostre d’arte

L’evoluzione della figura di Francesco: un lungo percorso dal Duecento alla Controriforma

38

Anno del Signore 1208, la brezza della primavera scompiglia i capelli del poverello di Assisi. E’ la sua prima missione e ha scelto le Marche, la nostra terra meravigliosa. Primavera 2016, Ascoli Piceno. La mostra “Francesco nell’arte – Da Cimabue a Caravaggio” vuole ricordare, in occasione del Giubileo della Misericordia, il Santo: un itinerario che parte da Cimabue e arriva sino a Caravaggio, per vedere Francesco attraverso gli occhi dei pittori che lo hanno voluto raccontare. Margarito d’Arezzo, Berlinghieri, Gentileschi, Manfredi, Pietro da Cortona, Giordano. Poi Caravaggio: un San Francesco concentrato, intento nella meditazione. In mostra anche la tela del Guercino, che il poeta Gabriele D’Annunzio aveva donato alla Cattedrale di San Cetteo e “San Francesco che riceve le stigmati”, la grande tela di Tiziano conservata già da lungo tempo presso la Pinacoteca Civica. La Mostra si tiene nella Sala della Vittoria della Pinacoteca. E’ anche possibile ammirare, nella Sala del Piviale, il prezioso paramento liturgico donato dal Pontefice Nicolò IV, il papa francescano e ascolano che bene incarna il profondo legame che lega il Santo alle nostre Marche, un rapporto profondo e secolare, come è testimoniato dai numerosi conventi e monasteri che sorsero subito dopo la sua predicazione. Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica - Fino al 30 giugno 2016 - Tel 0736.298213 – www.ascolimusei.it

Nelle stanze segrete di Vittorio Sgarbi Oltre 100 opere del critico d’arte in mostra a Palazzo Campana di Osimo Presso Palazzo Campana di Osimo è allestita la mostra “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi – Lotto, Artemisia, Guercino”. In esposizione una selezione di oltre cento opere della collezione Cavallini-Sgarbi, costruita dallo storico di fama internazionale in trent’anni di acquisti. Il disegno costante che ha ispirato il creatore della raccolta è stato la ricerca della bellezza nell’opera d’arte. Muovendosi tra le oltre cento opere si rimane sorpresi dall’eterogeneità dell’insieme, una vera e propria summa dell’arte italiana tra pittura e scultura, dal XIII secolo ai giorni nostri. Questa rassegna esclusiva esporrà, oltre a Gentileschi, anche opere di Cola dell’Amatrice, Lorenzo Lotto, Battista Franco, Andrea Lilio, il Sassoferrato, Pier Leone Ghezzi, Sebastiano Ceccarini, Giovan Battista Nini e Francesco Podesti, con voluta attenzione ai maestri di origine marchigiana. Osimo (AN), Palazzo Campana, Fino al 30 ottobre, orario: da lunedì a venerdì 10-13 e 16-20, prefestivi e festivi 10-20 Tel. 071.7236088 - www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it

Metafisica della memoria

Al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro la personale di Leonardo Nobili Declinata in un metaforico “viaggio della memoria”, l’esposizione presenta le opere più recenti dell’artista pesarese Leonardo Nobili orientato ad attualizzare, in senso etico ed estetico, un modello formale che accoglie emozione e tecnologia. Con la sua lunga ed eclettica carriera, iniziata negli anni Settanta, Nobili si inserisce all’interno dell’orizzonte post-novecentesco e nell’attualità, incentrando la sua ricerca artistica sull’identità collettiva dell’uomo, sempre più contaminato da un cambiamento ambientale frenetico, generatore di conflitti interiori. Il viaggio inizia nel loggiato con una serie di grandi e medie composizioni che nascono come letture del ricordo: Libro di memorie, Scritture, Documenti segreti, Codice del tempo, sono solo alcuni emblematici esempi; opere polimateriche che conservano il passato documentando l’evento emotivo con la forza espressiva del linguaggio, sostenuto dall’astrazione delle forme-scultura e dal gesto pittorico di indubbia efficacia. La memoria si fa ancora più profonda entrando nella Chiesa del Suffragio dove, accanto ad una installazione performativa sul tema della “crisalide”, si trovano assemblaggi di vecchie fotografie con personaggi che emergono dal passato. Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria , Fino all’8 maggio, orario: da venerdì a domenica dalle 16 alle 19 Tel. 0721.387541 - www.pesarocultura.it


Mostre d’arte ANCONA Polveriera Castelfidardo Orario: sabato 17-20 domenica 10-13 e 17-20 Fino al 22 Maggio

Deus ex Novo

ora et colora ANCONA Legatoria Librare Fino al 21 Maggio

Breccebianche

personale di Simone Manfrini ANCONA Ex biglietteria Teatro delle Muse Fino al 5 Maggio

Ragnatela

personale di Marco Marcellini ANCONA Galleria Puccini Orario: dal martedì alla domenica 17.30-19.30 Fino all’8 Maggio

Les Revenants

di Maurizio Giuseppucci ANCONA Museo Omero, Sala Pistoletto Fino al 15 Maggio

Personale di pittura

di Gabriele Accoroni ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Fino al 9 Maggio

Personale di fotografia

Mostra fotografica

4° trofeo ”BuonUmor Favorito” ASCOLI PICENO Piazza Arringo, Palazzo Comunale Orario: dalle 9 alle 18,30 Dal 16 Aprile al 14 Maggio

Procopio

e i bambini illustrano Esopo. Morali immaginate ASCOLI PICENO Galleria Verdesi Orario: da martedì a sabato 10-13 e 17-20; domenica e festivi 17-20 Fino al 31 Maggio Tel. 0736.253301

Incoerenze

Mostra d’arte di Daniele Cristallini CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Auditorium Sant’Agostino Orario: sabato, domenica e festivi 17-20 Fino all’8 Maggio Tel. 0733.891019 - 892650 info@pinacotecamoretti.it

100 binocoli da teatro in madreperla dall’800 ai primi del ’900 CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico Orario: martedì, giovedì, sabato e domenica 15.30-19 Fino al 31 Agosto Tel. 347.3704310

di Angelo Iodice ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Dal 10 al 23 Maggio

Cibo dell’Artico - Artic Food

In corpore Hominis

”La misura dei sensi”. A cura di Nunzio Giustozzi FERMO Palazzo dei Priori Fino al 5 Giugno Tel. 0734.217140

Il corpo attraverso l’illustrazione anatomica. Le infografiche di Mirco Tangherlini ANCONA Mole Vanvitelliana, sala Leopardi Dal 28 Maggio al 26 Giugno Tel. 071.2225025

Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio

a cura di Giovanni Morello e Stefano Papetti ASCOLI PICENO Pinacoteca Civica Fino al 30 Giugno Tel. 0736.298213

Nathalie D’Alu

personale di pittura ASCOLI PICENO Libreria Rinascita Fino all’8 Maggio www.rinascita.it

#Ritratto _01

mostra personale di Giorgio Pignotti ASCOLI PICENO Galleria d’arte contemporanea ”O. Licini” Fino al 31 Maggio Tel. 349.1572960

Il Forte

Mostra personale di Gilberto Di Stazio ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani Orario: da lunedì a sabato 9-13 e 15-19; domenica 10-13 e 15-19 Fino al 15 Maggio

FERMO Ala Ovest di Villa Vitali Fino al 3 Maggio

Sandro Trotti. Omaggio a Fermo

L’immagine digitale.

Entrare a scuola attraverso lo sguardo FERMO Museo MITI Dal 2 all’8 Maggio e dal 16 Maggio al 15 Giugno Tel. 0734.622632

Mondi paralleli mostra di arti visive FERMO Piccole Cisterne Romane Orario: da lunedì a domenica 16,30-20, sabato e domenica anche 11-13 Dal 7 al 22 Maggio Tel. 349.2388540 Villa Vitali Racconta

Gli eredi della famiglia Vitali di Fermo si raccontano attraverso documenti e foto d’epoca FERMO Villa Vitali, Giardino d’Inverno Orario: da lunedì a venerdì 9-12,30 e 15,30-19; sabato, domenica e festivi 15,30-19 Dal 14 Maggio al 14 Giugno Tel. 0734.226166

mostre d’arte

Ancona nella Grande Guerra 1915-1918

39


Maggio 2016

La fotografia protagonista a maggio

mostre d’arte

Conferenze, workshop, incontri, mostre ed eventi nelle Marche

40

Ritornano le Giornate di fotografia, giunte alla loro quinta edizione. Per tutto il mese di maggio varie città delle Marche saranno teatro di eventi gratuiti sulla fotografia e la cultura visiva. Si partirà come sempre da Morro d’Alba (7 e 8 maggio) dove si svolgeranno le principali conferenze, per poi trasferirsi nelle settimane successive in altri luoghi: Senigallia (dal 10, tutti i martedì del mese), Ostra (15 maggio) e Fermo (28 e 29 maggio). Il tema di quest’anno sarà “Fotografia e scrittura. Somiglianza, fusione o sostituzione?” e verrà approfondito attraverso incontri, conferenze, seminari, proiezioni, mostre, dibattiti con esperti. Oggi la fotografia è il più diffuso mezzo per comunicare ed ha raggiunto, se non superato, la scrittura in quanto a utenti che se ne servono. Stime attendibili parlano di 400 milioni di persone che tramite internet, social network e dispositivi di vario genere quali gli smartphone comunicano ormai solo a “colpi di immagini”. In questo scenario la fotografia sta sempre più somigliando alla scrittura; segnali che sostengono tale ipotesi vengono da più parti e palesemente ci mostrano un mondo espressivo - non solo comunicativo - che a volte evidenzia una convivenza tra i due linguaggi, intensa ma pacifica. In alcuni casi si nota una fusione mentre in altri la fotografia sembra delinearsi come completa sostituta della parola. Ospiti d’onore di quest’anno saranno: Michele Smargiassi - giornalista per Repubblica e animatore del blog di fotografia più seguito in Italia: Fotocrazia; Irene Alison - giornalista e autrice, tra l’altro, del libro iRevolution; Enrico Prada - critico, docente di fotografia e blogger in La valigia di Van Gogh. Oltre agli appuntamenti ormai consolidati per le Giornate, quali Expose Yourself a OSTRA (giunto ormai alla sua 8^ edizione) e Libri e idee da non dimenticare a FERMO, gli incontri di quest’anno prevedono ampi spazi di espressione anche per autori emergenti selezionati, provenienti da varie realtà culturali italiane, che hanno partecipato al bando “Come la fotografia incontra la scrittura” indetto in febbraio. Il risultato: dodici autori presenteranno il loro lavoro durante una conferenza su questo tema (domenica 8 maggio a Morro d’Alba) e tre di loro esporranno i propri lavori nella prestigiosa cripta della ex chiesa di Santa Teleucania. Ecco i nomi degli autori in mostra: Novella Oliana (Roma) “Le liste vertiginose”; Susanna Bavaresco (Genova) “Calligrafie d’anima”; Claudio Marcozzi (Porto San Giorgio) “L’ultimo tempo”.

In alto: Claudio Marcozzi “L’ultimo tempo” Al centro: Novella Oliana “Le liste vertiginose” In basso: Giancarla Lorenzini “Babilonia”

Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it


Mostra di liuteria toscana

Inganni

Nati per disegnare

Aethere

mostra dei disegni dei ragazzi FERMO Biblioteca Ragazzi e Caffè Letterario Dal 28 Maggio al 3 Giugno Tel. 0734.284466

Il senso dell’arte

mostra artistica di lavori artistici eseguiti dai ragazzi del Doposcuola dell’Associazione ”Gioia di Vivere” FILOTTRANO (AN) Palazzo Accorretti Orario: dal lunedì al venerdì 18-19.30; sabato e domenica 16-20 Fino all’8 Maggio Tel. Comune 071.72278229

Mostra fotografica

FILOTTRANO (AN) Palazzo Accorretti Orario: pomeriggio Dal 15 al 29 Maggio Tel. Comune 071.72278229

Ecce venio cito

opere di Andrea Boldrini FOSSOMBRONE (PU) Quadreria Cesarini Orario: sabato e domenica 16-18.30 Fino al 22 Maggio Tel. IAT 0721.723263

C’era una volta Grottammare

arte da fiaba. Fiabe e cortometraggi per l’infanzia. Esposizione 21-22 maggio, 27-29 maggio, 3-5 giugno GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal Orario: 17.30-20.30 Tel. 0735.739240

Perla dell’Adriatico

9ª Rassegna internazionale d’arte GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Dal 27 Maggio al 18 Giugno Tel. 0735.739240

Esposizione del calco

della Pietà di Michelangelo LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19 Finoal 12 Giugno Tel. 071.9747198

Metafisica del paesaggio

opere di Ubaldo Bartolini, Arnaldo Ciarrocchi, Renato Gatta, Paolo Gubinelli, Carlo Iacomucci, Giuseppe Mainini, Riccardo Piccardoni, Sandro Polzinetti, Francesco Roviello MACERATA Musei civici Orario: da martedì a domenica 10-18 Fino al 22 Maggio Tel. 0733.256361

collettiva degli studenti dell’ABA di Macerata. A cura di Paolo Gobbi MACERATA Galleria Mirionima Orario: 10-13 e 16-20 Dal 2 Maggio all’8 Maggio www.macerataracconta.it personale di Alfonso e Massimiliano Cacchiarelli Principi MACERATA Galleria Antichi Forni Orario: 10-13 e 16-20 Dal 2 all’8 Maggio www.macerataracconta.it

Jeux

personale fotografica di Massimo Zanconi MACERATA Galleria DUMA Orario: 10-13 e 16-20 Dal 3 Maggio al 15 Maggio www.macerataracconta.it

Mostra di pittura

di Rosanna Pierotti MOMBAROCCIO (PU) Chiesa di San Marco Dal 15 Maggio al 5 Giugno Tel. 0721.470799

Mostra fotografica

del 39° Carnevale Monturanese MONTE URANO (FM) Comune, Sala riunioni Orario: venerdì 16-21; sabato 17-24; domenica 11-24 Dal 6 al 15 Maggio

Franco Mulas, Opere

MONTEGRANARO (FM) PHilosofarte, Corso Matteotti Fino al 5 Giugno

Giornate di fotografia

Mostra ”Come la fotografia incontra la scrittura”, dedicata ai 3 vincitori del bando: ”Le liste vertiginose” di Novella Oliana, Roma; ”Calligrafie d’anima” di Susanna Bavaresco, Genova; ”L’ultimo tempo” di Claudio Marcozzi, Porto San Giorgio MORRO D’ALBA (AN) Auditorium S. Teleucania Dal 7 Maggio all’8 Maggio Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it

Giornate di fotografia

mostra ”Mario Giacomelli e il Cantamaggio” stampe originali dalla collezione dell’Archivio Fotografico Comunale MORRO D’ALBA (AN) Museo Utensilia (Camminamento La Scarpa) Orario: sabato 17-19,30; domenica 15,30-19,30 Dal 7 all’8 Maggio Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it

mostre d’arte

nell’ambito del Concorso Violinistico Internazionale ”Andrea Postacchini” FERMO Foyer del Teatro dell’Aquila Orario: 9-13 e 15.30-19 Dal 22 al 28 Maggio

41


Lotto Artemisia Guercino: Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

oltre 120 opere della collezione Cavallini - Sgarbi OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: da lunedì a venerdì 10-13 e 16-20; prefestivi e festivi 10-20 Fino al 30 Ottobre Tel. 071.7236088 www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it

15 Domenica Giornate di fotografia

mostre d’arte

”Expose Yourself #8” un nuovo modo di intendere la lettura portfolio, in occasione dell’evento Primavera Fotografica OSTRA (AN) Ex Convento delle Clarisse 10-13 (primo turno) ; 15-18 (secondo turno) Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it

42

Il Novecento

le ceramiche italiane degli anni ?50 PESARO Musei civici, Palazzo Mosca Orario: da martedì a giovedì 10-13; da venerdì a domenica 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 3 Giugno Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Leonardo Nobili

metafisica della memoria PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: dal venerdì alla domenica 16-19 Fino all’8 Maggio Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Welcome arte 2016

4 edizione, mostra d’arte con il Centro d’Arte e Cultura ”Verum”, aperta a tutte le tecniche, a tema libero PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Orario: 9.30-11.30 e 15-18 Dall’8 al 29 Maggio

Camera scuola espone esercizi di fotografia

4° edizione, La notte, luogo-tempo tra incanto e disincanto a cura della Petite Maison des Son et Lumières PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Dal 26 Maggio al 5 Giugno

Arti e mestieri

a cura dell’Università della Terza Età SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 17-20 Fino al 4 Maggio

Raccontare le Marche

premio giornalistico ”Aleandro Di Silvestre” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Sala consiliare Dal 4 al 7 Maggio Tel. 392.0585321

Città dei bambini

mostra a cura della Festa dei Bambini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 17-20 (chiuso il lunedì) Dal 28 Maggio al 2 Giugno Tel. Comune 0735.794691

Mio simile, fratello

Mostra dell’artista Tomas SAN GINESIO (MC) Palazzo Onofri, Salone delle carrozze ”Giovanni Cardarelli” Dal 2 Giugno al 22 Agosto Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

Personale di Ivano Pardi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Palazzo Sabbatini Dal 14 al 15 Maggio Tel. 0734.8196407 - 372 www.artevinando.com

Monti Azzurri

SARNANO (MC) Galleria Il Loggiato Dal 22 Maggio al 12 Giugno Tel. 338.2376180

Mostra nazionale di fotografia stenopeica

SENIGALLIA (AN) Foro Annonario Orario: sabato 15-20; domenica 10-20 Dal 21 al 22 Maggio Tel. IAT 071.7922725

A una donna di nome Nori di Chiara Diamantini TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo Fino all’8 Maggio

Le ceramiche dal mondo di Massimo Dolcini URBANIA (PU) Musei civici Orario: da martedì a domenica 10-12.30 e 15-18 Fino al 30 Ottobre Tel. 0722.313151

Gli occhi di Testori

dipinti di Giancarlo Vitali e testi di Giovanni Testori URBINO Casa della Poesia Fino al 28 Maggio Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Il sogno di Piero

premio e mostra dei lavori degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Urbino URBINO Sale del Castellare Dal 4 al 22 Maggio Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Tullio Pericoli

opere URBINO Sale del Castellare Dal 28 Maggio al 7 Agosto Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it


Musica classica 3 Martedì Milenkovich: otto stagioni

900 Musica festival Santa Maria Nuova

Officium divinum

7 Sabato Omaggio a Bruno Bettinelli

omaggio a Jan Garbarek e Hilliard Ensemble. A cura di Cantar Lontano & Gavino Murgia PESARO Chiesa di Santa Maria Maddalena ore 21 Tel. 0721.387621

4 Mercoledì Concerti degli allievi

Serena Stronati (pianoforte), Nadia Borgognoni (mezzosoprano), Ilaria Bucari (soprano), Serena Stronati (soprano) JESI (AN) Circolo cittadino, Sala del lampadario ore 21.15 www.scuolapergolesi.it

6 Venerdì Milenkovich: otto stagioni

con Stefan Milenkovich (violino e concertazione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Vivaldi e Piazzolla FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21.15 Tel. 0732.709223-709319 www.stagionesinfonicafabriano.it

Musica ricordata

con Marco Pacassoni (marimba e vibrafono) e Enzo Bocciero (pianoforte). Musiche di E. Bocciero, M.Pacassoni, C.Corea, D.Gillespie, M.Ravel SANTA MARIA NUOVA (AN) Auditorium Divina Pastora ore 21.15 Tel. 0731.249702

incontro-studio rivolto ai musicisti, agli studenti ed agli appassionati e concerto conclusivo in serata ASCOLI PICENO Auditorium Montevecchi intera giornata Tel. 328.6289763 www.ascolipicenofestival.org

Armonie Classiche

Aldo Caterina (trombone contralto e trombone tenore), Lorenzo Fragassi (organo). Musiche di Bellini, Morandi, Vecchiotti, Telemann, Fischer CAMERINO (MC) Chiesa di Santa Maria in Via ore 21.15 Tel. 0737.630193-338.3821153 www.jeunesse.it

Milenkovich: otto stagioni

con Stefan Milenkovich (violino e concertazione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Vivaldi e Piazzolla FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750

a cura di Gianluca Gentili. Rassegna ”Macerata Racconta” MACERATA Galleria Antichi Forni ore 22.30 www.macerataracconta.it

Concerto di musiche medievali e rinascimentali diretto dal M° Mauro Gubbiotti JESI (AN) Ex Chiesa San Nicolò ore 18

Recital pianistico

Michele Paolasini (voce), Alessandro Carlini (percussioni), Enrico Contardi (contrabbasso), Roberto Barbini (piano) OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

a cura di Paola Bruni. Musiche di Chopin, Rachmaninov, Ravel, Debussy MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088

Cantori animati

Concerto della pianista Paola Bruni In programma musiche di Chopin, Rachmaninov, Ravel, Debussy Paola Bruni inizia lo studio del pianoforte a quattro anni e frequenta poi il Conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro. Si perfeziona con grandi maestri come Nikita Magaloff e Vladimir Ashkenazy. Vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali è stata considerata uno dei talenti di spicco del panorama pianistico europeo e nel 2008 riceve il Premio Internazionale “Foyer des Artistes” per la carriera e l’alto livello delle sue esecuzioni. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 6 maggio, ore 21,15 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 4 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

musica classica

con Stefan Milenkovich (violino e concertazione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Vivaldi e Piazzolla MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

43


Maggio 2016

Musiche dall’Europa Il coro di Bensheim si esibisce ad Urbino

Dopo il successo dello scorso anno, tornano al Teatro Sanzio i giovani talenti dell’orchestra dell’Alten Kurfürstlichen Gymnasium di Bensheim accompagnati quest’anno dal celebre coro di 50 elementi dell’istituto tedesco. Direttori Rainer Michels, Manfred Hein e Sabine Wulf. Per l’occasione verrà proposto un concerto dedicato a tutta la famiglia in collaborazione con il Centro Universitario urbinate di Lingua e Cultura Italiana per stranieri “Lingua Ideale”. Urbino, Teatro Sanzio, 8 maggio, ore 17 - Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

musica classica

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 6 maggio

44

In collaborazione con

amatmarche.net

Le belle domeniche

Concerto a Sassocorvaro con Filippo Scaramucci alla chitarra “Dio è nei dettagli” recita un noto adagio di Gustave Flaubert. Ed è spesso nel dettaglio, nel particolare che si nasconde l’universale bellezza di una terra straordinariamente ricca di Storia, Arte e Natura. Una nuova occasione per conoscere tesori nascosti e sconosciuti della provincia di Pesaro e Urbino. Ogni appuntamento è l’incontro guidato con la visione di un’Opera d’Arte, la degustazione “di un Vino doc, e l’ascolto di un Concerto di Musica Classica - eseguito e presentato dagli allievi del Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro - in un meraviglioso Teatro Storico. Il concerto è preceduto dall’illustrazione del dipinto La Madonna di Sassocorvaro, di Evangelista da Piandimeleto raccontato da Fabio Fraternali e dalla degustazione di Codazzo Pergola Rosato Aleatico DOC, Cantina Terracruda. Sassocorvaro (PU), Teatro della Rocca, 8 maggio, ore 17.30 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 6 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

Quando la musica sposa la natura All’Abbadia di Fistra tre imperdibili concerti nel bosco A primavera il bosco dell’Abbadia di Fiastra si trasforma in una straordinaria sala da concerto per ospitare i Concerti di Musica da Bosco. Sostenibili da un punto di vista ambientale, i Concerti di Musica da Bosco sono caratterizzati dalla capacità di coniugare l’armonia delle note all’armonia dei colori, dei profumi e dei suoni della natura che, durante il concerto, continua a pulsare e a vibrare intorno al pubblico. I concerti sono gratuiti e non prevedono alcun allestimento. Si partirà domenica 8 maggio alle ore 18 con il concerto “Il canto degli uccelli” con il Quartetto di Flauti Piceno: Luigi Tomassini, Claudia Sartori, Claudia Piccinini e Alessandro Petrocchi; musiche di Phalese, Cajkovskij, Debussy, Gershwin, Zawinul. Si proseguirà domenica 15 maggio alle ore 18 con il concerto “La natura romantica” (Davide Martelli al piano, musiche di Chopin, Liszt, Prokovief, Jarret). Domenica 22 maggio, sempre alle 18, ultimo appuntamento con i Concerti di Musica da Bosco. In programma “La magia del bosco” con l’Orchestra d’Archi dell’Accademia Musicale di Ancona diretta da Giacomo Molinelli, musiche di Gastoldi, Bach, Sibelius, Williams. Tutti i concerti si terranno nella radura vicino al lago “Le Vene”. Urbisaglia (MC), Abbadia di Fiastra 8, 15 e 22 maggio - Tel. 335.7299961


con il M° Florian Heinisch RECANATI (MC) Auditorium del Centro Mondiale della Poesia ore 21.15 Tel. IAT 071.981471

8 Domenica I giovani talenti del clarinetto

con Aron Chiesa (clarinetto) e Michelangelo Carbonara (pianoforte). Musiche di Brahms, Schumann, Debussy CAMERINO (MC) Palazzo della Musica ore 17.30 Tel. 0737.630696

Concerto lirico per il Patrono

a cura dell’Accademia lirica ”Mario Binci” CASTELFIDARDO (AN) Auditorium Binci ore 17.30

Concerto di Primavera

con il Coro Crux Fidelis, Coro di Voci Bianche dell’Oratorio S.Lorenzo FRANCAVILLA D’ETE (FM) Chiesa di San Rocco ore 17.30 Tel. 0734.967026

Concerto musiche medievali e rinascimentali

diretto dal M° Mauro Gubbiotti JESI (AN) Ex Chiesa San Nicolò ore 18

Le belle domeniche

con Filippo Scaramucci (chitarra). Musiche di Dowland, Bach, Tarrega, Regondi, Barrios Mangorè, Koskin SASSOCORVARO (PU) Teatro della Rocca ore 17,30 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

I giovani e la pluralità delle arti

musica, arti visive, poesia...premiazioni e pomeriggio insieme. 13ª Festival Giordaniello SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale ore 17

Orchestra e coro del Liceo Akg di Bensheim in collaborazione con Lingua Ideale di Urbino URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 0722.2613

Il canto degli uccelli

con il Quartetto di Flauti Piceno. Musiche di Phalese, Ciajkovskij, Debussy, Gershwin, Zawinul. Rassegna ”Concerto di musica da bosco” URBISAGLIA (MC) Riserva Naturale Abbadia di Fiastra ore 18 Tel. 335.7299961

9 Lunedì Milenkovich: otto stagioni

con Stefan Milenkovich (violino e concertazione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Vivaldi e Piazzolla ANCONA Aula Magna d’Ateneo ore 21

10 Martedì Giardino novo (1605)

madrigali da Rimini a Copenaghen. A cura de Il Turturino PESARO Chiesa della Santissima Annunziata ore 21 Tel. 0721.387621

11 Mercoledì Concerti degli allievi

Andrea Paladini (pianoforte) e l’Orchestra Pergolesi JESI (AN) Circolo cittadino, Sala del lampadario ore 21.15 www.scuolapergolesi.it

Concertodel Premiato Corpo Bandistico Città di Monte Urano MONTE URANO (FM) Cineteatro Arlecchino ore 21 Tel. Comune 0734.848746 12 Giovedì Civitanova Classica Piano Festival concerto di chiusura. Antonella Ruggiero & Andrea Bacchetti - Voce e pianoforte CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Antonella Ruggiero & Andrea Bacchetti Concerto per la Croce Verde di Civitanova Marche, giovedì 12 maggio

Giunge al suo evento conclusivo l’ottava edizione di Civitanova Classica Piano Festival, la stagione concertistica ideata da Lorenzo Di Bella che ormai da diversi anni sta conquistando un grande numero di appassionati. Sul palco del Teatro Rossini a Civitanova Marche, giovedì 12 maggio, ore 21.30 si esibiranno insieme due grandi artisti: Antonella Ruggiero, la voce storica dei Matia Bazar e l’istrionico pianista Andrea Bacchetti. In programma i più grandi successi della Ruggiero e alcune tra le più importanti canzoni del panorama musicale arrangiate in una vesta particolare e accattivante, con l’intersecarsi della voce al suono armonioso e magico del pianoforte di Bacchetti. Il concerto è a sostegno dell’attività della Croce Verde di Civitanova Marche. E’ possibile acquistare in prevendita i biglietti presso il teatro Rossini e presso tutte le biglietterie del circuito AMAT. Costo del biglietto €20 intero e €16 ridotto per giovani fino a 24 anni. Numerosi sono i partner privati che hanno contribuito alla realizzazione del festival, in particolare la serata di chiusura sarà resa possibile grazie al contributo dell’Azienda ICA dei fratelli Paniccia, oltre a quello istituzionale dell’Amministrazione di Civitanova Marche e della Regione Marche. Civitanova Marche (MC), Teatro Rossini, 12 maggio Tel. 348.3442958 - www.civitanovaclassica.it

musica classica

Concerto per pianoforte

45


Maggio 2016

Le belle domeniche

Con l’Ensemble di sassofoni del Conservatorio G. Rossini Ultimo appuntamento con “Le belle domeniche”, l’iniziativa ideata per far conoscere i tesori nascosti e sconosciuti della provincia di Pesaro e Urbino. Domenica 15 maggio al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo gran finale con il concerto dell’Ensemble di sassofoni del Conservatorio G. Rossini. Musiche di Borodin, Molinelli, Gershwin, Joplin, Ellington, Nestico, Di Marino, Geiss. Il concerto è preceduto dall’illustrazione del dipinto “Madonna con Bambino, San Lorenzo e San Benedetto” di Terenzio Terenzi, detto il Rondolino, raccontato da Lorenzo Bonafede e dalla degustazione di Spumante Brut Bianco e Rosè, Cantina Terracruda.

musica classica

San Lorenzo in Campo (PU), Teatro Tiberini, 15 maggio, ore 17.30 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

46

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 13 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

Al via il Concorso Violinistico “A. Postacchini” Giovani concorrenti dai cinque continenti si danno appuntamento a Fermo

Il Centro Culturale “Antiqua Marca Firmana”, anima e macchina operativa del Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” di Fermo, è da mesi al lavoro per la XXIII edizione della prestigiosa competizione che dal 21 al 28 maggio prossimo riunirà violinisti provenienti anche quest’anno dai cinque Continenti, al Teatro dell’Aquila di Fermo. Sette nomi di assoluto rilievo internazionale compongono la giuria guidata da Marco Rizzi (foto), ancora una volta a sostegno del grandissimo spessore che la competizione ricopre a livello regionale, nazionale e internazionale. Come sempre numeri da capogiro per quanto riguarda i concorrenti, e gli organizzatori anticipano che anche quest’anno a contendersi il titolo arriveranno violinisti allievi dei più importanti Maestri del violino. Accanto al sito www.concorsopostacchini.com, da pochi giorni tutti gli appassionati del mondo del violino e potranno visitare anche il sito www.ccamf.org, portale di accesso a tutte le informazioni del Centro Culturale Antiqua Marca Firmana, del Concorso Postacchini e della Città di Fermo. Tutte le info anche sulla pagina Facebook ufficiale del concorso/concorsopostacchini.

Canti della montagna, alpini e popolari Ventinovesima edizione per il Festival degli Appennini “Il canto popolare rappresenta le nostre tradizioni. I canti parlano della nostra storia, dei “mestieri” dei nostri antenati, dei loro sentimenti, del loro modo di intendere la vita. Tutti dovremmo sapere queste cose. Un giovane che non ha mai ascoltato “La pastora” e non ha neppure una vaga idea di cosa sia il canto popolare, perde la possibilità di conoscere le sue origini, la sua terra, perde un pezzo del suo passato e delle sue radici. E senza nemmeno saperlo”. Questa suggestiva riflessione porta la firma del M° Mauro Pedrotti, direttore del coro della SAT di Trento, le cui note riecheggiano ancora nella fantasia e nei ricordi degli appassionati che da 29 anni gremiscono la Cattedrale Santa Maria Assunta di Montalto Marche, per ascoltare il meglio della coralità popolare, proposto annualmente dal Coro “La Cordata” con l’organizzazione del Festival degli Appennini. Per questa edizione, l’esecuzione è affidata alle seguenti prestigiose formazioni corali: Coro “La Cordata” di Montalto Marche - Direttore M° Patrizio Paci; Coro “Voci del Baldo di Verona - Direttore M° Federico Donadoni; Coro “El Vajo” di Chiampo (Vicenza) - Direttore M° Francesco Grigolo. Montalto Marche (AP), Cattedrale Santa Maria Assunta, 21 maggio, ore 21.15


MONTE URANO (FM) Chiesa San Michele Arcangelo ore 21 Tel. Comune 0734.848746

13 Venerdì 900 Musica Festival Santa Maria Nuova con Marco Dal Pane (pianoforte). Musiche di M. Dal Pane SANTA MARIA NUOVA (AN) Auditorium Divina Pastora ore 21.15 Tel. 0731.249702

14 Sabato Trekking e musica

Mundus cantat

rassegna polifonica, 15ª edizione. Con la Corale Angelico Rosati, Corale Polifonica Porto Sant’Elpidio, Corale Sine Nomine SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica Imperiale Santa Croce al Chienti ore 17 Tel. 0734.8196407 - 372

La natura romantica

piano solo con Davide Martelli. Musiche di Chopin, Liszt, Prokovief, Jarret. Rassegna ”Concerto di musica da bosco” URBISAGLIA (MC) Riserva Naturale Abbadia di Fiastra ore 18 Tel. 335.7299961

”Dan San Giuseppe a Santa Lucia”. Passeggiata dal quartiere San Giuseppe alla chiesa di Santa Lucia con tappa finale nella chiesa con il concerto della Corale Santa Lucia e merenda al sacco con degustazione vini JESI (AN) dalle ore 15 Tel. 328.2620560

20 Venerdì 900 Musica Festival Santa Maria Nuova

Scala & Kolacny Brothers

21 Sabato Accordion ensemble Paolo Soprani

PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 - 0721.387621

15 Domenica Le belle domeniche

ensemble di Sassofoni del Conservatorio Rossini. Musiche di Borodin, Molinelli, Gershwin, Joplin, Ellington, Nestico, Di Marino, Geiss SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 17,30 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

14° Festival cameristico

della Val d’Esino SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 18

con Nazarena Recchia (arpa) e Francesco Cuoghi (chitarra). Musiche di A. Tansman, J.Arcas, A.Ramirez, J.Andriessen, C.Ambrosini SANTA MARIA NUOVA (AN) Sala Consiliare ore 21.15 Tel. 0731.249702

diretto dal M° Christian Riganelli CASTELFIDARDO (AN) Museo della Fisarmonica ore 21

29° Festival degli appennini

canti della montagna, alpini e popolari MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Cattedrale Santa Maria Assunta ore 21.15

Concerto per pianoforte

con il M° Alberto Nones e Laura Pontoni alla lettura RECANATI (MC) Auditorium del Centro Mondiale della Poesia ore 21.15 Tel. IAT 071.981471

…In Bach?

Al pianoforte Ramin Bahrami e Danilo Rea Il pianista iraniano e le note jazz di Rea in un omaggio alla musica di Bach. Ramin Bahrami e Danilo Rea, due pianoforti e quattro mani per un omaggio all’imponente eredità musicale di Johann Sebastian Bach: ...In Bach? Un concerto dedicato alla produzione per tastiera meno conosciuta del compositore tedesco le cui opere occupano una posizione di assoluto rilievo nella storia della musica, sia per il loro valore intrinseco che per il ruolo storico dell’intera produzione. In Bach? è un viaggio musicale in cui la musica classica di Bahrami si sposa con le incursioni jazz del maestro Danilo Rea che grazie alla sua grande versatilità e apertura musicale si conferma uno dei più importanti pianisti jazz italiani capace di spaziare in composizioni classiche e non solo. Con questo dialogo di generi il concerto rende più accessibile il mistico mondo bachiano anche alle nuove generazioni. Ramin Bahrami e Danilo Rea, oltre ai brani meno conosciuti, eseguiranno anche alcune delle composizioni bachiane più famose come Aria sulla quarta corda e Primo preludio e fuga dal clavicembalo ben temperato. Pesaro, Teatro Rossini, 27 maggio, ore 21 - Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 25 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

musica classica

Concerto corale ”Dolce canto a Leo”

47


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF

La tua firma

Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le associa azioni di p promozione socia delle associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Filo Oro Pagina 5x1000 2016 - 150x240.indd 1

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763

03/03/16 16:53


Concorso Violinistico Internazionale A. Postacchini

a cura degli allievi della classe di fisarmonica dei Maestri Riganelli e Pallotta della civica scuola di musica Paolo Soprani CASTELFIDARDO (AN) Museo della Fisarmonica ore 17

cerimonia di premiazione e concerto dei vincitori FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

La magia del bosco

musiche Mercadante, Mozart, Cage, Berlioz, Weder, Saint-SaÎns MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088

Orchestra d’archi dell’Accademia musicale di Ancona diretta da Giacomo Molinelli. Musiche di Gastoldi, Bach, Sibelius, Williams. URBISAGLIA (MC) Riserva Naturale Abbadia di Fiastra ore 18 Tel. 335.7299961

26 Giovedì Concerto Giovanile

Orchestra scolastica ”Luciani-S.Filippo”, Ensemble chitarre ”Luciani chitarre insieme”, Ensemble di ottoni, Ensemble ”Solo violini”, Corso chitarra Oratorio Ss. Simone e Giuda ASCOLI PICENO Monticelli, Sala Comunità Ss.Simone e Giuda

I giovani talenti del clarinetto

con Gianluigi Caldarola (clarinetto) e il Quartetto Accademico Italiano. Musiche di Mozart, Von Weber CAMERINO (MC) Palazzo della Musica ore 21 Tel. 0737.630696 www.accademiaitalianaclarinetto.com

27 Venerdì ...In Bach?

con Ramin Bahrami e Danilo Rea PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439

28 Sabato Duello a due organi

con Walter D’Arcangelo e Maurizio Maffezzoli. Musiche di Gabrieli, Storace, Galuppi, Vivaldi CAMERINO (MC) Basilica di San Venanzio ore 21.15 Tel. 0737.630193-338.3821153

Alessio Orsi e Marsida Koni

Unincanto

rassegna nazionale di Cori Universitari. Concerto di Apertura dedicato agli studenti URBINO Piazzetta del Collegio Universitario Tridente ore 21 www.urbinonews.it

29 Domenica Raduno bande musicali

FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 16 Tel. Comune 071.72278229

Concerto delle ciliegie

13ª Festival Giordaniello RAPAGNANO (FM) Chiesa Santa Colomba ore 18

Unincanto

rassegna nazionale di Cori Universitari. Concerti per le vie e le Piazze del centro città URBINO intera giornata www.urbinonews.it

2 Giugno Giovedì Vox Poetica Ensemble

GROTTAZZOLINA (FM) Chiesa del SS. Sacramento ore 16.30

Concerto per la Repubblica con il Corpo Filarmonico F. Adriani e il Coro Tourdion Ensemble SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255

Clarinetto e pianoforte si incontrano sul palco Alessio Orsi & Marsida Koni in concerto

Alessio Orsi, giovanissimo clarinettista di Fabriano, inizia gli studi musicali all’età di sei anni con importanti e riconosciuti maestri di caratura internazionale, laureandosi al conservatorio nel 2014. Per il conservatorio ha sostenuto concerti come solista e in ensemble orchestrali, per i quali ha arrangiato vari pezzi di George Gershwin. Attualmente segue il corso di perfezionamento in musica del 900 e suona in duo col maestro Luca Conti. Sabato 28 maggio Orsi si esibirà al Teatro Piermarini di Matelica con la pianista Marsida Koni (foto). Il duo proporrà musiche di Mercadante, Mozart, Cage, Berlioz, Weder, Saint-Saëns. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 28 maggio, ore 21,15 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 26 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

musica classica

22 Domenica Let’s play accordion!

49


Maggio 2016

Omar Pedrini chiude la rassegna “Di nuovo a teatro”

musica leggera

Il cantautore bresciano sarà a Montecarotto il 7 maggio

50

Chiude con il concerto di Omar Pedrini, in programma per sabato 7 maggio, “Di nuovo a teatro”, la rassegna dedicata alla poesia e alla musica organizzata da 13 Gradi Est, associazione culturale che intende valorizzare luoghi e spazi di Montecarotto, risvegliando il desiderio di vivere il paese come scenario di eventi culturali, musica, cinema, teatro, workshop e molto altro ancora. 13 Gradi indica la posizione geografica di Montecarotto, ma anche la gradazione alcolica del Verdicchio, a rimarcare la volontà di partire dal territorio e dai suoi tesori. Dopo gli appuntamenti con lo spettacolo di teatro poesia dei romagnoli Roberto Mercadini e Lorenzo Bartolini e il poetry set con video-performance di Francesco Accattoli, Filippo Pesaresi e Daniele Cecconi, sul palco del Teatro comunale salirà il cantautore Bresciano che, in versione acustica, si esibirà con i suoi brani più famosi e presenterà il suo nuovo album “Che ci vado a fare a Londra”. Montecarotto (AN), Teatro comunale 7 maggio, ore 21.30

A Macerata ritorna l’Europa in città! Il 12 maggio in Piazza Mazzini l’atteso concerto dei Quintorigo

Giunta alla sua decima edizione la Festa dell’Europa inaugura il 9 maggio e prevede fino al 14 maggio una serie di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche europee, coinvolgendola attivamente. Nell’ambito della manifestazione, giovedì 12 maggio alle ore 22 in Piazza Mazzini, l’Associazione Strade d’Europa presenta Quintorigo Experience in concerto: forti della loro classicità che è riduttivo definire contaminata e contaminatoria, i Quintorigo estraggono dalle canzoni di Jimi Hendrix densissimi umori blues, acidità abrasive e slanci sperimentali. Ingresso gratuito, in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Lauro Rossi. Macerata, Piazza Mazzini, 12 maggio, ore 22 www.comune.macerata.it - www.stradedeuropa.it

Il duo Colapesce / Baronciani in concerto Appuntamento al Teatro Persiani di Recanati Dopo lo straordinario successo de La distanza, la graphic novel scritta e diseganta da Lorenzo Urciullo e Alessandro Baronciani, il duo Colapesce/Baronciani torna sul palco con un nuovo spettacolo. Un concerto disegnato. Un romanzo a fumetti che usa i toni e i colori dell’estate siciliana, in un road trip sentimentale dove le più apprezzate canzoni di Colapesce verranno riproposte in versione acustica, cruda e scarna, accompagnate solo dai disegni e le illustrazioni realizzate in tempo reale da Alessandro Baronciani. Recanati (MC), Teatro Persiani, 12 maggio, ore 21,15 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 10 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net


1 Domenica Splashdown music fest

PESARO Dalla Cira intera giornata www.splashdownmusicfest.it

InRock Piobbico

Gnorri’s Gang, Killing Dodo, The Police Machine, Rickson, SAD - European Metallica Tribute, Four Tiles feat Cesareo PIOBBICO (PU) Parco Acque Minerali dalle ore 14 www.inrockpiobbico.it

Donatella Rettore

Festa del Primo Maggio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi ore 21

Caro De André

concerto tributo al cantautore in occasione della ”Scampagnata a Villa Zara” TORRE SAN PATRIZIO (FM) Villa Zara ore 17

2 Lunedì Spring project tribute

BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro ore 21 Tel. Comune 0734.771100

4 Mercoledì Saconchi Trio

Marco Postacchini (sax), Paolo Sorci (chitarra), Roberto Gazzani (contrabbasso) JESI (AN) Palazzo Colocci ore 21.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it

Cincueca duo

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Malloni Trace Tel. 388.1949627

in collaborazione con

5 Giovedì Cantami una canzone MONTE URANO (FM) Giardini pubblici ore 18.30 Tel. Comune 0734.848746

6 Venerdì Viaggio nel jazz

Armonia e improvvisazione jazzistica. Full Immersion tra Storia del Jazz e laboratori di musica d’Insieme e Armonia, con il M° Stefano Cataldi (pianoforte), Alessio Tavoletti (basso elettrico) ANCONA Associazione Musicale DRH Tel. 347.6715914

Urali

ANCONA Hangover Tel. 333.8424104

Cristiano Godano solo set CASTELFIDARDO (AN) Onstage Tel. 071.7822054

Ciak on swing

con lo Skyline Jazz Quintet e il fotografo Dino Pedriali FABRIANO (AN) Marchese del Grillo dalle ore 20

Lettera 22

Rassegna ”Macerata Racconta” MACERATA DUMA ore 22 www.macerataracconta.it

Enrico Capuano

e Tamurriata rock MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21 Tel. Comune 0734.848746

Sogno e son Desto…in viaggio Massimo Ranieri mattatore al Teatro delle Muse di Ancona “Sogno e son Desto…in viaggio” è un titolo giocoso e provocatorio, un inno alla vita, all’amore e alla speranza. Torna in una nuova edizione dopo il grande successo delle prime serate su Raiuno, lo spettacolo di Massimo Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero Peirce. Continua così il viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso grandi canzoni, racconti particolari e colpi di teatro. I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi. Nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porterà in scena il teatro umoristico e le più celebri canzoni napoletane. E naturalmente non mancheranno, accanto ai suoi successi, novità musicali e sorprese teatrali, proposte con la formula che nelle precedenti edizioni ha già conquistato le platee di tutta Italia. Con Ranieri un’orchestra formata da Max Rosati (chitarra), Andrea Pistilli (chitarra), Flavio Mazzocchi (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso), Luca Trolli (batteria), Donato Sensini (fiati), Stefano Indino (fisarmonica), Alessandro Golini (violino). Ancona, Teatro delle Muse, 13 maggio, ore 21.15 Tel. 085.9047726 - www.besteventi.it

musica leggera

Musica leggera

51


Maggio 2016

La rivoluzione è facile se sai come farla Spettacolo teatral musicale di Kepler-452. Musiche de Lo stato Sociale

È possibile oggi, qui, per noi, immaginare una rivoluzione? Se sì, quale? Si tratta del moto di un corpo intorno al suo centro di gravitazione o della sovversione violenta dei rapporti di forza? Due venti/trenta, con il loro carico di speranza, birrette, frustrazione, cercano di cambiare radicalmente la propria vita mentre si avvicina la rivoluzione, quella vera. Un motore che, forse, è comune alle piccole rivoluzioni dei due protagonisti e a tutte le altre. Scritto, prodotto, diretto e interpretato da under 30, La rivoluzione è facile se sai come farla entra nei luoghi deputati alla musica e il loro pubblico, lo mette a sedere e ci crea un contatto, gli racconta una storia in cui la gente si immedesima. Sul palco Lodo Guenzi (front man de Lo Stato Sociale), Paola Aiello, Nicola Borghesi, Livio Remuzzi. Scene e costumi di Calori&Maiilard. Regia di Nicola Borghesi.

musica leggera

San Ginesio (MC), Teatro G. Leopardi 13 maggio, ore 21.30 - Tel. 347.0205759

52

“Il nostro Enzo”… Ricordando Jannacci Con Moni Ovadia e Alessandro Nidi

“Come si fa a cadere nel pessimismo quando c’è la musica?”, diceva Enzo Jannacci cantautore, cabarettista e attore ma anche cardiochirurgo, tra i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del dopoguerra. Fin dagli anni ‘50, ha lavorato insieme agli amici Dario Fo e Giorgio Gaber, passando dalla canzone dialettale al rock al jazz, fornendo l’ispirazione anche a personaggi come Renato Pozzetto, Diego Abatantuono, Massimo Boldi. Tra i suoi brani più noti: Vengo anch’io. No tu no, El portava i scarp del tennis, Ho visto un re, Quelli che. La vita l’è bela. Alcune di queste canzoni, diventate oramai dei classici, sono reinterpretate da Moni Ovadia – anch’egli artista versatile e curioso sperimentatore che si è affermato nel teatro musicale dimostrando una sua personale ricerca espressiva – che le propone in un’inedita quanto fascinosa veste con il Maestro Alessandro Nidi al pianoforte. Ancona, Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi”, 13 maggio, ore 21.30 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 11 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

On the night in Dire Straits tribute A Civitanova Marche la cover band della gloriosa rock band inglese

On the night è una tribute band dei Dire Straits di Perugia attiva dal 2012, che ripropone in maniera fedele e accurata i leggendari brani della gloriosa rock band inglese anni ‘80. Nel loro spettacolo “Dire Straits tribute” offrono al pubblico un “Best of” che vuole ripercorrere tutti i 15 anni di carriera dei Dire Straits: dai pezzi di album come Dire Straits e Communiquè con sonorità improntate maggiormente verso il blues fino ai successi più commerciali della band, tratti da Making Movies e Brothers in Arms. Sul palco: Jacopo M. Magrini (chitarra solista e voce), Gianluca Dominici (chitarra ritmica), Daniele Rosignoli (tastiere), Lorenzo Venanzi (basso), Roberto Tomassi (batteria). Civitanova Marche (MC), Raphael Beach, 14 maggio Tel. 0733.772128


ANCONA La Cupa, Via Posatora Tel. 333.3656562

13° Festival della canzone ascolana concorso canoro di brani inediti in rigoroso vernacolo ascolano ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.244970

Edoardo Bennato

MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. Comune 0734.848746

Omar Pedrini

MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 340.6178394

9 Lunedì Viaggio nel jazz

Armonia e improvvisazione jazzistica. Full Immersion tra Storia del Jazz e laboratori di musica d’Insieme e Armonia, con il M° Stefano Cataldi (pianoforte), Alessio Tavoletti (basso elettrico) ANCONA Associazione Musicale DRH Tel. 347.6715914

10 Martedì Barbarism

URBINO Fuoritema Tel. 320.0128307

11 Mercoledì Bob Log III

OSIMO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 071.780591

Ivana Spagna

Giacomo Uncini quartet

Black Moon

12 Giovedì Inna

MONTELUPONE (MC) ore 22.30 Tel. 329.8132944 POTENZA PICENA (MC) Fafifurni pub Tel. 0733.672228

Pupo

RAPAGNANO (FM) ore 21,30

8 Domenica Viaggio nel jazz

Armonia e improvvisazione jazzistica. Full Immersion tra Storia del Jazz e laboratori di musica d’Insieme e Armonia, con il M° Stefano Cataldi (pianoforte), Alessio Tavoletti (basso elettrico) ANCONA Associazione Musicale DRH Tel. 347.6715914

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Malloni Trace Tel. 388.1949627

CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma Tel. 0733.775860 www.donoma.it

Colapesce/Baronciani

canzoni di Colapesce in versione acustica accompagnate dai disegni e le illustrazioni realizzate in tempo reale da Alessandro Baronciani RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.15 Tel. 071.2072439

13 Venerdì Massimo Ranieri

”Sogno e son desto...in viaggio” ANCONA Teatro delle Muse ore 21.15 Tel. 085.9047726 www.ticketone.it

Quando il jazz è contaminazione A Camerino grande evento con il Fil Rouge Quintet Difficile definire il genere musicale del Fil Rouge Quintet, ma se è vero che il jazz è ricerca e improvvisazione, il progetto può essere inserito nell’ambito jazzistico in senso lato, strizzando l’occhio alla world music. L’elemento esotico ed etnico infatti è spesso presente, ma non mancano influenze underground legate al funk e all’hip hop. I testi, scritti principalmente in francese, parlano della campagna alsaziana, delle persone incontrate durante un viaggio lungo un anno, delle vite complicate e complici di amicizie nate in una Strasburgo invernale, di amori difficili che durano oltre la malattia e l’oblio. Parlano di un padre conosciuto in età senile con tutte le sue fragilità e la sua saggezza recuperata, di una madre piccola e piena di vita che corre e che ritrova la pace soltanto nelle lunghe passeggiate in collina. E poi, atmosfere nebbiose del lungo Senna, evocate dalle immagini di un film di Jean Gabin o da un racconto di Maupassant. Sul palco: Maria Teresa Leonetti (voce), Manuela Iori (piano), Nicola Cellai (tromba), Ettore Bonafè (batteria e percussioni), Michele Staino (contrabbasso). Camerino (MC), Palazzo comunale, sala consiliare, 15 maggio, ore 17 - www.tam.it

musica leggera

7 Sabato The ruminaters

53


Maggio 2016

Scala & Kolacny Brothers

musica leggera

Con lo Scala Choir

54

Scala & Kolacny Brothers è un progetto musicale unico nel suo genere: canzoni “classiche” della scena rock e indie vengono reinventate come inni elegiaci con effetti mozzafiato, spesso con il solo pianoforte ad accompagnare le voci femminili del coro Scala. Dopo diverse tournée all’estero e quattro anni di assenza dall’Italia, il Coro Scala e i fratelli Kolacny tornano a grande richiesta nel nostro Paese per un tour che toccherà alcune città italiane. Il coro eseguirà alcune canzoni del loro nuovo album intitolato “20” che sarà pubblicato il prossimo anno per celebrare appunto il 20° anniversario della nascita del progetto Scala. Si tratta di un album back-to-the-roots, di ritorno alle origini, con 20 successi appartenenti al genere pop e rock mondiale, reinterpretati secondo il peculiare e ben noto stile di Scala. Ad impreziosire i concerti, oltre alle famose hit, anche diversi brani originali composti da Steven Kolacny e tratti dall’album Black Moon. Pesaro, Teatro Rossini, 14 maggio, ore 21

Anthony Strong Trio Serata “english style” al Teatro della Fortuna Con il suo smoking su misura e il suo fascino sobrio, il pianista e cantante londinese Anthony Strong sembra impersonare felicemente il ruolo di “gentleman” inglese che spesso gli viene affibbiato. La sua vocalità, il suo stile al pianoforte unite ad un’energia e alla grande capacità di stare sul palco gli hanno permesso di creare quella straordinaria empatia con il pubblico che segue i suoi live. Sin dalla firma con l’etichetta discografica Naïve Records nel 2013, Strong è stato osannato come “uno dei più grandi nuovi talenti”, si è guadagnato la copertina del quotidiano Le Figaro, si è esibito con live sui vari canali tv nazionali di diversi paesi europei e si è esibito in 26 paesi di 4 continenti. Sul palco: Anthony Strong (voce e piano), Spencer Brown (contrabbasso), Dave Ohm (batteria). Fano (PU), Teatro della Fortuna, 14 maggio, ore 21.15 Tel. 342.0601568

La fine dei vent’anni

Cantautore, pop, rock: Motta svela il suo mondo Primo disco di Motta, anima e penna che ha vergato le parole con cui i Criminal Jokers hanno espresso in maniera elettrica e vitale l’urgenza dei propri vent’anni. Poi il tempo scorre, le esperienze si accumulano, i punti di vista si spostano, leggermente, e fanno emergere altri suoni, altre parole, adeguate al momento artistico e umano vissuto da questo straordinario musicista. La versatilità è cosa che non gli manca. Motta è un polistrumentista prezioso che ha prestato negli anni la propria capacità a una Signora del Rock come Nada, ai Pan del Diavolo, agli Zen Circus e a Giovanni Truppi. Motta, finalmente, accetta di mettersi a nudo e raccontare se stesso, i suoi affetti, la sua vita e quella della sua famiglia. Lo fa utilizzando un tappeto di suoni e colori vastissimi, impossibili da racchiudere in una definizione. È canzone d’autore, sì, ma è anche pop. Non rinuncia all’impatto e alle asperità del rock, ma guarda in direzioni e mondi diversi. Non segue un modello preciso, non cerca di rifarsi a una tradizione, preferisce mischiare con orgoglio tutte le sonorità con cui è cresciuto e dare vita a un insieme per certi versi unico e fresco. San Ginesio (MC), Teatro G. Leopardi, 15 maggio ore 21.30 Tel. 347.0205759


Il nostro Enzo

Concerto per il Maggio

Herbert J.M. & The Troubles

Scala & Kolacny Brothers

Lo stato sociale

Winter jamboree

MONTE URANO (FM) Giardini pubblici ore 21 Tel. Comune 0734.848746 SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759

14 Sabato Clamat

ANCONA Hangover Tel. 333.8424104

Tiromancino

”Nel respiro del mondo” tour CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0721.803043

Umberto Maria Giardini

CHIARAVALLE (AN) L’Isola ore 22 Tel. 338.8271943

con i The Catfishers MORRO D’ALBA (AN) Auditorium Santa Teleucania ore 21.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 - 0721.387621 dalle ore 14.30 workshop con Carolina Lampugnani & Francesco Pezzo ITA Boogie Woogie base e Boogie Woogie Intermedio dalle 21.30 Music and Dance DJs Sauro Dall’Olio & Ol’Woogies ITA SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 335.1776042 www.summerjamboree.com

Celtic Connection Quartet

SIROLO (AN) Parco della Repubblica ore 21.30 paliosannicolasirolo@virgilio.it www.facebook.com/PalioDiSNicolaSirolo/

15 Domenica Fil rouge

Dire Straits tribute CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael Beach ore 22.30 Tel. 0733.772128

Maria Teresa Leonetti (voce), Manuela Iori (piano), Nicola Cellai (tromba), Ettore Bonafè (batteria e percussioni), Michele Staino (contrabbasso) CAMERINO (MC) Palazzo comunale ore 17 www.tam.it

Anthony Strong Trio

Manuel Volpe & The Rabdomantic

One the night

FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21.15 Tel. 0721.803043 - 345.8499947 info@fanojazznetwork.org

LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa Tel. 389.0016545

Night flight

Led Zeppelin tribute MONTE SAN GIUSTO (MC) Noa Noa Cafè

presentato da Gastone Pietrucci/La Macina MORRO D’ALBA (AN) Auditorium Santa Teleucania ore 19 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Folkappanka

Lucio Matricardi

bifolk band MONTE URANO (FM) Giardini pubblici ore 21.30 Tel. Comune 0734.848746

Marino Carotti

presentazione del disco ”Sogno protetto” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.30

Joan as Police Woman

La cantautrice e musicista statunitense al Teatro G. Leopardi di San Ginesio Joan Wasser è il vero nome della polistrumentista e autrice di brani pop, rock e jazz che vanta collaborazioni con nomi del calibro di Lou Reed, David Sylvian, Sheryl Crow, Dave Gahan, Elton John, Scissor Sisters, Rufus Wainwright, Afterhours. Formatasi fin da giovane sul violino, Joan Wasser collabora negli anni Novanta con il gruppo The Dambuilders dedicandosi anche alla chitarra e alle tastiere. Dal 2002 conduce un progetto di sua creazione, il cui nome è nato dall’involontaria somiglianza con la protagonista di una serie televisiva degli anni 70 (Angie Dickinson, attrice di Police Woman). Al 2004 risale la prima pubblicazione che viene promossa in un tour spalla a Rufus Wainwright. Ultimo lavoro nel 2014 “The Classic” in cui la sua voce è accompagnata da una suggestiva combinazione di chitarra elettrica e pianoforte puntando ai suoni del blues. Nel concerto di San Ginesio la vedremo esibirsi in un solo in cui presenterà i brani del nuovo album, attualmente in fase di registrazione, proponendo i successi che l’hanno resa celebre accanto alle nuove composizioni. Il concerto è in collaborazione con TAM -Tutta un’altra Musica e con Promoters Uniti. San Ginesio (MC), Teatro G. Leopardi, 21 maggio, ore 21.30 - Tel. 347.0205759

musica leggera

ricordando Jannacci. Con Moni Ovadia e Alessandro Nidi ANCONA Ateneo G. Bossi, Aula Magna ore 21.30 Tel. 071.2072439

55


Maggio 2016

Stupire improvvisando

musica leggera

Yaron Herman: un mix perfetto di tradizione e innovazione

56

Yaron Herman è un pianista e compositore di classe mondiale ampiamente considerato come uno dei musicisti più importanti della sua generazione. Con un background di musica tradizionale della sua terra d’origine (Israele) e la tradizione della musica europea, con un breve periodo al Berklee College School of Music e la sua attuale presenza nella scena musicale parigina, Yaron ha sviluppato uno stile senza precedenti di composizioni in tempo reale e improvvisazioni selvagge che culminano in una forma giocosa, cinematografica e sorprendente. Con il nuovo album prodotto dalla Universal Classics & Jazz Blue Note Label con cui ha recentemente firmato, Yaron Herman compie un ulteriore passo in avanti per la definizione di una sua identità unica all’interno del mondo della musica. Macerata Feltria (PU), Teatro “A. Battelli”, 21 maggio, ore 21.15 Tel. 342.0601568

Le tante sonorità di Adriano Viterbini Il raffinato chitarrista in concerto a Montecarotto

Adriano Viterbini, già chitarra e voce dei Bud Spencer Blues Explosion, esce con il suo secondo lavoro intitolato Film O Sound. Un “album globetrotter”, crocevia tra i suoni del nord e del sud del mondo, un viaggio attraverso l’Africa, il Sud America e gli States. I virtuosismi chitarristici di Viterbini diventano una vera e propria lingua, un mezzo di espressione tanto complesso quanto assolutamente universale. Dal blues al jazz, passando per il rock’n’roll e le sonorità Tuareg. Montecarotto (AN), Teatro Comunale, 21 maggio, ore 21,15 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 19 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

Con il cuore e con la testa Emozioni a non finire con i Mountain Men Eccitanti e malinconici, profondi e divertenti, intensi e travolgenti. Sono questi gli aggettivi che meglio descrivono il duo franco-australiano dei Mountain Men. Partiti da Chartreuse Mountains, vicino Grenoble, Mr Iano e Mr Mat hanno già venduto più di 20 mila album grazie al “passaparola” costruito nel corso degli oltre 400 concerti realizzati, ma soprattutto grazie alla straordinaria energia che sanno sprigionare nel loro contatto con il pubblico. Riuscendo a materializzare una musica carica di emozione, a ritmo di blues, folk e rock, danno vita sul palco a performance che sono molto più di un concerto: spettacoli di vita, fatti con il cuore e con la testa, dove è possibile sentire l’anima vera dei due musicisti e il carattere primordiale del blues. Sul palco: Mr Mat (voce, chitarra, stompbox), Mr Iano (armonica e voce). Cagli (PU), Teatro Comunale, 28 maggio, ore 21.15 - Tel. 342.0601568


Motta

Yaron Herman

16 Lunedì The Bellrays

Adriano Viterbini

OSIMO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 071.780591

18 Mercoledì Bluesberry fields

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Malloni Trace Tel. 388.1949627

20 Venerdì Dagger Moth

piano solo MACERATA FELTRIA (PU) Teatro ”A. Battelli” ore 21.15 MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2072439

The Mystics

OSIMO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 071.780591

Joan as Police

woman solo SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759

Festival Mamamia estate 2k16

ANCONA Hangover Tel. 333.8424104

SENIGALLIA (AN) Mamamia www.mamamia.it

Freddy Velas & The Silvertones

25 Mercoledì Name of the band

OSIMO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 071.780591

21 Sabato James Chance & Les Contortions ANCONA La Cupa, Via Posatora Tel. 333.3656562

Historock

opera storico-musicale in lingua inglese di Romano Firmani ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21

Gemitaiz

GROTTAMMARE (AP) Container Club Tel. 333.5099339

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Malloni Trace Tel. 388.1949627

26 Giovedì I Vili Maschi

feat. Fry Moneti CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 23 Tel. 0733.70574

27 Venerdì Mecò

e il Clan dei Bellidentro CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 23 Tel. 0733.70574

From Pesaro with love

Maratona musicale in diversi luoghi della città Dopo il successo riscosso l’anno scorso, torna la seconda edizione di From pesaro with love, maratona musicale con i protagonisti della scena rock pesarese e nazionale portando energia pura nei teatri della città. A Pesaro (e dintorni) abbiamo trovato una moltitudine di band, spesso legate da rapporti di amicizia, stima, collaborazione e sostegno reciproco. È una scena piuttosto maschile: le ragazze sono arrivate soltanto recentemente, e si contano sulle dita di una mano. Quando si parla di “scena pesarese” è inevitabile dilatare i confini fino a Fano: “Da due decenni le due città si influenzano a vicenda, fornendo locali dove suonare quando chiudono in una città e viceversa”, concorda Alessandro Baronciani (voce e chitarra degli Altro). Aggiunge Roscetti: “A livello quantitativo Pesaro e Fano sono le cattedrali”. Il comune denominatore che unisce le varie realtà musicali locali è il Plastic Music Dispenser, per Baronciani “l’ultimo baluardo della musica contro le orde barbare di Spotify”. Molto più di un negozio di dischi, al Plastic il titolare Mirko Bertuccioli (Camillas) organizza mostre e showcase, oltre a tenere tutti i dischi dei gruppi pesaresi. Pesaro, luoghi vari, 29 maggio Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 26 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

musica leggera

”La fine dei ventanni” SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759

57



Led Zeppelin tribute POLLENZA (MC) Brian Borù

From Pesaro with love

Festa di San Girio

maratona musicale con i protagonisti della scena rock pesarese e nazionale PESARO Chiesa dell’Annunziata e Teatro Rossini ore 18

Cristina D’Avena

1 Giugno Mercoledì Contrabband

POTENZA PICENA (MC) Frazione San Girio Tel. Comune 0733.679235 POTENZA PICENA (MC) Frazione San Girio ore 21.30 Tel. Comune 0733.679235

TNT AC/DC tribute

TOLENTINO (MC) Rewind Tel. 0733.961154

28 Sabato Mountain Man duo franco- australiano

CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0721.803043

Shooting stars

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 23 Tel. 0733.70574

Festa di San Girio

POTENZA PICENA (MC) Frazione San Girio Tel. Comune 0733.679235

Sud Sound System

POTENZA PICENA (MC) Frazione San Girio ore 22 Tel. Comune 0733.679235

29 Domenica Joe Castellani

& The Adriatic Devils CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 17.30 Tel. 0733.70574

GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21

Sant’Elpidio Jazz festival SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casale CS Sport ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372

2 Giugno Giovedì Holi summer festival

In mattinata spazio dedicato ai bambini, con varie tipologie di spettacoli. Alle ore 14 esibizione di diverse band provenienti dal centro Italia; alle 18 dj set fino alla chiusura dell’evento ASCOLI PICENO Giardino Colucci dalle ore 10 Tel. 393.1538663

4 Giugno Sabato James Bay Spilla festival

ANCONA Mole Vanvitelliana www.comcerto.it

Eugenio Finardi

GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I Ore 21.30

Divieto di Sosta

Musica anni ’70. Festa di San Gabriele MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21,30

Spilla porta ad Ancona il mitico James Bay Appuntamento alla Mole Vanvitelliana sabato 4 giugno

James Bay, l’artista rivelazione del 2015, vincitore del premio della critica ai Brit Awards 2015 e nominato a 3 Grammy Awards e a 4 Brit sarà l’headliner della decima edizione di Spilla. Dopo il successo del singolo Hold Back The River, Bay è diventato uno dei nomi di punta del nuovo cantautorato internazionale. Il brano è tratto dal disco d’esordio dell’artista, Chaos and the Calm. A un’ora di macchina fuori da Londra, nel punto in cui la periferia lascia il posto alla campagna, c’è Hitchin, città natale di James Bay. L’ossessione di Bay per la chitarra inizia intorno agli 11 anni. Non appena si trasferisce a Brighton inizia ad esibirsi in serate open music in tanti piccoli locali della città. Il passo successivo è il trasferimento a Londra dove costruisce una solida reputazione live e fa da supporter ai Rolling Stone nel loro concerto ad Hyde Park nell’estate del 2013. In una sera però la sua vita cambia completamente: durante un live in solo in un pub di Kentish Town uno spettatore rimane così colpito dalla sua bravura da registrare la performance e caricarla su YouTube. Un paio di settimane più tardi il video cattura l’attenzione del A&R executive della Republic Records. L’etichetta lo chiama a New York una settimana più tardi per firmare il contratto. La consacrazione arriva ai Brits 2015 dove Bay riceve il premio Critics’ Choice Award. Ancona, Mole Vanvitelliana, 4 giugno Tel. 071.2900711 - www.comcerto.it

musica leggera

Night flight

59


Maggio 2016

Prosa e sperimentale

Slant

Con il Collettivo Onar. Testi e regia Giacomo Lilliù SLANT/ pone uno di fronte all’altro due linguaggi: il documento video e la performance teatrale. Il primo si manifesta come frammenti di vita di una giovane coppia, talvolta banali, talvolta allucinati. All’interno della seconda, invece, si muove un’Ombra che si rivolge a quei filmati e li ammira, imita, invidia. Tra le ispirazioni di questo confronto, Emily Dickinson e la sua poetica del trattino inteso come breve ineffabilità: SLANT/ si regge infatti sullo scarto, sulla comunicazione interrotta. Dopotutto, il racconto da cui nasce, i video, il paesaggio sonoro, la drammaturgia sono tutti stati creati isolatamente, senza preoccuparsi della loro relazione reciproca. SLANT/ è un gioco di specchi che si guardano a vicenda riflettendo il niente. Pure, tentano di parlarsi. E allora basta che fra loro si insinui il raggio di “una certa Luce Obliqua” che “Mozza – Alle Ombre – il Fiato”, come scrive Dickinson, per rivelare la bellezza attonita del loro discorso impossibile. (Giacomo Lilliù)

teatro e danza

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice, 5 maggio, ore 21.15

60

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 3 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

Battlefield

Spettacolo in lingua inglese con sopratitoli in italiano. Con il Theatre des Bouffes du Nord Il Mahabharata è un’immensa tela che ricopre tutti gli aspetti dell’esistenza umana. In essa troviamo tutte le domande che popolano le nostre vite in un modo che è insieme contemporaneo e urgente. Il Mahabharata parla della sanguinosa guerra che ha spezzato la famiglia Bharata. Da una parte ci sono cinque fratelli, i Pandavas, dall’altra i loro cugini, i Kauravas, figli del re cieco Dritarashtra. Entrambe le parti utilizzano terribili armi di distruzione. Alla fine sono i Pandavas a vincere. Milioni di corpi senza vita giacciono al suolo. Ed ora Yudishtira - il più vecchio dei Pandavas - è chiamato a diventare Re. La vittoria ha il sapore amaro della sconfitta. Entrambi Yudishtira e Dritarashtra, il vecchio Re, sono preda dei rimorsi e soffrono, si interrogano sulle azioni che hanno commesso cercando di fuggire le proprie responsabilità per il disastro. (Peter Brook, Marie-Hélène Estienne)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 7 maggio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 5 maggio

Fermo, Teatro dell’Aquila 6 e 7 maggio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Liberaci dal male Con Giorgio Montanini

Giorgio Montanini è uno dei pochi rappresentanti della stand up comedy in Italia. Ha debuttato a teatro con L’Edipo Re di Sofocle nel 2004. Successivamente ha recitato nei film Questa è la mia terrà 2 e Liberi di giocare. Nel 2008 è entrato a far parte del gruppo Satiriasi, il primo esperimento italiano di Stand Up Comedy. Nel 2011 ha portato in scena il suo primo spettacolo dal titolo Nibiru e, successivamente, lo spettacolo Un uomo qualunque. Nel 2013, nel programma di Rai2#Aggratis!, è stato ospite fisso, nonché autore dei testi della trasmissione. Nel 2014 è stato il protagonista assoluto di Nemico Pubblico su Rai 3, la sua prima trasmissione televisiva. Nello stesso anno, con tutto il gruppo di Satiriasi, ha riscosso grande successo di pubblico su Sky con Stand Up Comedy. La trasmissione è stata confermata anche nel 2015. Sempre nel 2014, su Rai 3, ha curato la copertina satirica del talk show Ballarò.

Ancona, Aula Magna d’Ateneo “Guido Bossi”, Polo Universitario Monte Dago 10 maggio, ore 21


Teatro e danza con Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci BELMONTE PICENO (FM) Piazza ore 21,30

2 Lunedì Viola di mare

tratto da Minchia di re di G. Pilati. Di e con Isabella Carloni. MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 www.macerataracconta.it

My fair italian

MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. Comune 0734.848746

Rugantino musical MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Cinema Sabatini ore 21 5 Giovedì Else con Meri Bracalente.

A cura del Teatro Rebis. MACERATA Sala ex cinema Sferisterio ore 22 www.macerataracconta.it

3 Martedì Max Giusti show guest star Sarah Jane Olog

BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro ore 17 Tel. Comune 0734.771100

Slant/ con Giacomo Lilliù, Alessandra Penna, Nicholas Tiranti OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

Short stories

Bausler institut

con la Carolyn Carlson Company CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 - 071.2072439 www.amatmarche.net

My fair italian

progetto Scuola di Scenografia Accademia di Belle Arti di Urbino URBINO Aula Teatro Scuola di Scenografia ore 21

6 Venerdì Spettri di Henrik Ibsen

MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. Comune 0734.848746

Compagnia VI Luglio di Ancona. ANCONA Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it

4 Mercoledì La tempesta con gli allievi laboratorio teatrale

Battlefield

A cura di Antonio Mingarelli e Davide Quintili. MACERATA Parco di Fontescodella ore 19 www.macerataracconta.it

con il Thé‚tre des Bouffes du Nord. Regia di Peter Brook e Marie-Hélène Estienne FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Short stories

Con la Carolyn Carlson Company ALL THAT FALLS – Ispirata al libro Il Profeta di Khalil Gibran che predica amore e tolleranza tra gli individui, un uomo e una donna, costruiscono la loro relazione come un albero della vita. La costruzione della casa è il simbolo della costruzione dell’amore. Prendersi cura dell’altro, della madre che dà la vita significa anche prendersi cura di sé… IMMERSION – “Water lady” eterna, Carolyn Carlson incarna il gesto puro e unico come un’espressione del movimento acquatico nella sua metamorfosi infinita. Al suono delle onde, la coreografa si immerge nella fluidità dell’acqua. Come preludio alla creazione eau dedicata al suo tema prediletto, Carolyn Carlson offre al pubblico la visione affascinante di una danza mossa dalla forza vitale dell’elemento naturale. MANDALA – Un cuore che batte, che pulsa vita in un corpo che a sua volta ondeggia, volteggia. Mandala affascina lo spettatore con il suo ritmo ipnotico, accompagnato dalla musica intensa di Michael Gordon. Al cerchio dell’ens, che simboleggia sia l’universo sia il gesto artistico perfetto, si aggiunge anche il riferimento agli agroglifi, motivi circolari apparsi nei campi di grano.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 2 maggio

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 3 maggio, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

1 Domenica Nemici per la pelle

61


Maggio 2016

Prosa, comicità, danza

Santa Giovanna dei macelli

Di Bertolt Brecht. Con Mascarà/Teatro Popolare d’arte. Musiche dal vivo di Massimo Altomare

teatro e danza

Siamo a Chicago, capitale dell’industria della carne in scatola, durante la terribile crisi economica del 1929. Il magnate Pierpont Mauler cerca di salvarsi stritolando nelle sue speculazioni gli altri azionisti, le ditte concorrenti, i fabbricanti di carne, gli allevatori di bestiame, i piccoli risparmiatori. Di contro a Mauler c’è la classe operaia sulla quale ricade il peso maggiore della crisi: fabbriche che si chiudono, salari decurtati, sanguinose repressioni poliziesche degli scioperi. Terzo elemento della scena un’organizzazione religiosa, l’esercito della salvezza che va predicando l’umiltà e la preghiera per i quartieri poveri. Giovanna Dark, la più zelante tra questi missionari, tenta di convertire Mauler alla carità cristiana, ma quest’ultimo si serve di lei per i suoi giochi demagogici e per ottenere dei finanziamenti. Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 7 maggio, ore 21

62

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 5 maggio

In collaborazione con

amatmarche.net

Uccidiamo il chiaro di luna

Con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Coreografie Silvana Barbarini Le danze di Uccidiamo il chiaro di luna di Silvana Barbarini decollarono alla Scuola Paolo Grassi nel 1997. Silvana era stata allieva dell’unica danzatrice futurista, Giannina Censi, scoperta da Filippo Tommaso Marinetti. In lei Marinetti intravide l’ideale corpo della sua Danza dell’aviatrice. Fu uno shock per il pubblico e per la critica e l’aerodanza non ebbe seguito se non nel 1979 allorché la Barbarini, con Alessandra Manari, decisero di ricomporre l’esperienza della loro insegnate, e sotto i suoi occhi vigili. Nacque un evento importate nella storia della danza contemporanea italiana: Siio Vlummia Torrente. Da allora una serie di nuovi spettacoli neofuturisti, ispirati a materiali storici di poeti, artisti visivi e musicisti del movimento marinettiano, furono allestiti ancora dalla Barbarini. (Marinella Guatterini)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 6 maggio

Urbino, Teatro Sanzio 10 maggio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Come ne venimmo fuori

Con Sabina Guzzanti. Regia di Giorgio Gallione. Musiche di Paolo Silvestri Ci troviamo in un futuro armonico e civile, dove il denaro è tornato ad essere un mezzo. Una donna, SabnaQƒ2, sale sul palco tremolante, emozionata per l’incarico che le è stato affidato: pronunciare il discorso celebrativo sulla fine del periodo storico più buio che l’umanità abbia mai fronteggiato, “il secolo di merda”. Le celebrazioni della fine del secolo di merda, si svolgono ogni anno perché non si perda la memoria di quanto accadde in quegli anni terribili e si scongiuri il pericolo che la storia possa ripetersi. Il fatto è che dopo tanto tempo nessuno ha più voglia di arrovellarsi a capire le ragioni che avevano spinto gli uomini e le donne dell’epoca a cadere tanto in basso. In questo futuro felice si è diffusa l’idea che gli esseri umani vissuti nel secolo di merda fossero degli emeriti imbecilli e che studiarli sia una perdita di tempo. Per confutare questa spiegazione, SabnaQƒ2 ha preparato una ricerca accurata: ha esaminato la televisione dell’epoca, i suoi leader, le convinzioni economiche e politiche, i passaggi storici nodali per restituirci un’imperdibile conferenza spettacolo sull’attualità politica e sociale.

Ancona, Aula Magna d’Ateneo “Guido Bossi”, Polo Universitario Monte Dago 11 maggio, 21


storie, narrazioni, giochi, musica, disegni. Per bambini 4 -10 anni MACERATA Arena Sferisterio ore 17 www.macerataracconta.it

Bausler institut progetto Scuola di Scenografia Accademia di Belle Arti di Urbino URBINO Aula Teatro Scuola di Scenografia ore 21 7 Sabato Santa Giovanna dei Macelli di B. Brecht

A cura del Teatro Popolare d’Arte Mascarà CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 - 2072439

Battlefield con il Thé‚tre des Bouffes du Nord.

Bausler institut progetto Scuola di Scenografia Accademia di Belle Arti di Urbino URBINO Aula Teatro Scuola di Scenografia ore 21 8 Domenica Questa casa è un canicomio

con la Compagnia I Nosocomici GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 18 Tel. 0735.739240

Il Villaggio dell’Infanzia

seminari, workshop formativi, laboratori e attività per bambini, spazio espositivo, concerti, spettacoli, sportelli informativi GROTTAZZOLINA (FM) Tel. Katy, 389.4918836 www.artepercrescere.it

Regia di Peter Brook e Marie-Hélène Estienne FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Nonsoché

Il Villaggio dell’Infanzia

con la Compagnia Quarto di Luna MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. Comune 0734.848746

seminari, workshop formativi, laboratori e attività per bambini, spazio espositivo, concerti, spettacoli, sportelli informativi GROTTAZZOLINA (FM) Tel. Katy, 389.4918836 www.artepercrescere.it

Il diavolo nella bottiglia

per bambini dai 9 ai 99 anni. A cura di Luna a Dondolo MACERATA Museo della Scuola ”Ricca” ore 21.30 Tel. 344.3829107 www.macerataracconta.it

H come handicap

a cura del Gruppo Teatrale Unitre MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

Il bacio incantato

musical scritto e diretto da Sarah Salvucci SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255

All we need is love

ovvero l’amore secondo Shakespeare. Ideato e creato da Francesco Facciolli, compagnia Il circolo di Piazza Alta, musiche dei Beatles SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 17.15

Alleluja brava gente

Adattamento e regia di Paolo Pirani, Laboratorio a Scena Aperta di Ostra SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21

lettura scenica per bambini dai 7 agli 11 anni MACERATA Museo della Scuola ”Ricca” ore 17

Vasta volesse vene

L’avaro a cura di Proscenio Lab, regia di Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 18 All we need is love

ovvero l’amore secondo Shakespeare. Ideato e creato da Francesco Facciolli, compagnia Il circolo di Piazza Alta, musiche dei Beatles, al termine aperitivo, degustazione tipicità SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 17.15

10 Martedì Liberaci dal bene con Giorgio Montanini ANCONA Aula Magna d’Ateneo “Guido Bossi” ore 21 www.marcheteatro.it

Uccidiamo il chiaro di luna

danze, voci, suoni del Futurismo italiano. Con gli allievi danzatori del Corso Teatrodanza Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi URBINO Teatro Sanzio ore 21

11 Mercoledì Come ne venimmo fuori

con Sabina Guzzanti ANCONA Aula Magna d’Ateneo “Guido Bossi” ore 21 www.marcheteatro.it

Radical Grezzo - Provincialotto a Km 0 Con Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci. Regia di Olivia Macchini Piero Massimo Macchini non ci fa. Ci è proprio. Un po’ tonto, un po’ furbo o semplicemente comico. Nel suo alter ego più comunicativo, il Provincialotto, sceglie di rivelare al mondo il suo codice etico, sintetizzato perfettamente in due sole parole: radical grezzo. Puro, integrale, non raffinato, ma neanche contaminato. Stanco della marchigianità da cartolina, dichiara guerra a chi si vergogna della propria identità territoriale e abbandona ogni sentimento di pluralismo intellettuale per un sano e moderno bigottismo cosmopolita. Il Provincialotto sente di poter contribuire alla solidità della “cultura media” e alla nascita di una nuova maschera per la commedia dell’arte. Offida (AP) Teatro Serprente Aureo, 14 maggio, ore 21

teatro e danza

Un fantastico viaggio alla scoperta dell’opera

63


Maggio 2016

Prosa, sperimentale

Niente sesso siamo inglesi di A. Marriot e A. Foot, regia e luci di Fabio Bonso

Lo spettacolo è una brillante commedia di tipico stampo inglese, condita di situazioni paradossali ricche di comicità e humor. Il ritmo incalzante della successione di accadimenti, in questo appartamento della middle class, propone uno spaccato del perbenismo un po’ inamidato dei personaggi che a causa di uno spiacevole equivoco, devono fare i conti con un evento che sconvolgerà la loro tranquilla e regolare esistenza. Sul palco del Teastro Piermarini di Matelica: Davide Aloj, Deborah Biordi, Emanuela Gatti, Francesco Mentonelli, Gerardo Di Giovine, Davide Errico, Massimo Damiani, Katia Rocchegiani, Laila Rocchegiani. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 14 maggio, ore 21,15

teatro e danza

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 12 maggio

64

In collaborazione con

amatmarche.net

Robinson

Con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Saverio Cavaliere, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Laura Scarpini Luogo di approdo del turista definitivo ma anche laboratorio della colonizzazione, l’isola di Robinson si occupa da sempre della nostra idea dell’esotico, quell’indefinibile processo proiettivo di desideri e paure, rimodellato oggi per essere al servizio di due grandi flussi dell’economia globale: quello migratorio e quello vacanziero. In questo spettacolo la progettualità amministratrice e normativa conferita da Defoe al suo protagonista entra contraddittoriamente in una zona di metamorfosi di fronte alla possibilità dell’innocenza originaria e di fronte allo sgretolamento dei propri limiti, causato dalla mancanza di quel termine di paragone che fonda e giustifica ogni individuo. Anziché rifondare la civiltà, il nostro Robinson si perde nel paesaggio senza umani fin quando l’incontro con l’altro lo prepara ad una totale reinvenzione di se stesso, come accade nel romanzo di Michel Tournier, Venerdì o il limbo del Pacifico.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 18 maggio

Fano (PU) Teatro della Fortuna 20 maggio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

L’insonne Co- produzione CRT Milano e LAB121. Regia di Claudio Autelli Una coppia di fratelli. La figura archetipica dell’autrice. Figura ricorrente, microscopico nucleo di famiglia da conservare o recuperare, o ancora almeno da immaginare. Sono loro a visitare la stanza dell’autrice, accompagnandone i pensieri e guidando la sua immaginazione nel comporre questa “storia d’amore impossibile”. Sandor aspetta l’arrivo di una donna, Line, che appartiene al suo passato. Un giorno lei arriva e la sua vita non sarà più la stessa. Quello che avviene in questa composizione è un dialogo tra queste figure di fratelli e la loro autrice: prestano il loro corpo e la loro voce all’evocazione delle figure emerse dalla memoria dell’autrice, in un continuo salto tra rappresentazione e pensiero dell’anima che sta concependo questo mondo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 13 maggio

Urbino, Teatro Sanzio 17 maggio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


Festival della parola, ospite Riccardo Iacona PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21

13 Venerdì Tutti pazzi per il tango

FILOTTRANO (AN) Teatro Torquis ore 21

L’urlo del silenzio

a cura dell’Accademia del Sarmento MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

14 Sabato Anastasia l’ultima dei Romanov

Laboratorio Teatrale San Paolo, regia di Alessandro De Rosa, coreografie di Agnese De Rosa ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 www.laboratorioteatralesanpaolo.it

Il nudo e la nuda di Samy Fayad

A cura di Artelibera. Regia di Stefano Bianchi LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748

Niente sesso siamo inglesi

di A. Marriot e A. Foot. Regia di Fabio Bonso MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Prima della pioggia

con Luca Violini - Quellicheconlavoce MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21,15 Tel. Pro Loco, 331.2013313

Radical Grezzo - Provincialotto a Km 0 Di Piero Massimo Macchini, con Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888609 - 888706

Edera velenosa a cura di Proscenio Con Venusia Morena Zampaloni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21

Serata a sorpresa

con Max Paiella e Marco Presta PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107

17 Martedì L’insonne tratto da Ieri di Agota Kristof.

Con Alice Conti e Francesco Villano. Regia Claudio Autelli URBINO Teatro Sanzio ore 21

18 Mercoledì Parole & Nuvole

Festival della parola, ospite Stefano Zecchi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21

20 Venerdì Sogno di una notte

a cura della Scuola Secondaria cittadina. Scritto e diretto da Fiorenza Montanari APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

Robinson con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Saverio Cavaliere, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Laura Scarpini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 21 Sabato Sogno di una notte

a cura della Scuola Secondaria cittadina. Scritto e diretto da Fiorenza Montanari APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

LU.ME VIVO

FILOTTRANO (AN) Teatro Torquis ore 21 Tel. Comune 071.72278229

Thanks for vaselina Con la compagnia Carrozzeria Orfeo. Regia di G. Di Luca, M. Setti, A. Tedeschi Ancora una volta ci interessiamo alle dinamiche, ai paradossi e alle ipocrisie del nostro tempo con uno sguardo presente ma non moralistico sulla società. La manomissione delle parole e dell’informazione, la violenza della politica, l’occultamento di alcune verità nel rapporto vittima-carnefice tra occidente e oriente, il potere religioso, le sette religiose, le nuove religioni, i corsi spirituali, i corsi di autostima, i corsi di seduzione. Le false diete e i falsi prodotti biologici, le finte manifestazioni, il finto impegno civile, il finto buonismo. Fattucchiere, imbonitori e santoni con i loro falsi rimedi per tutto. E ancora: la strumentalizzazione del dolore, della solidarietà, della morte. Senza parlare di mia Zia, con le sue scarpette di coccodrillo e il suo odio feroce per gli immigrati. Thanks for Vaselina è un’inculata morbida, è una violenza non esplicita, è il compromesso pericoloso e terribile che congela il pensiero.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 20 maggio

Pesaro, Teatro Rossini 24 maggio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

12 Giovedì Parole & Nuvole

65


Maggio 2016

Un cartellone pieno di emozioni

teatro e danza

Tra evasione e impegno: presentata la stagione teatrale 2016/17 di Ancona

66

Marche Teatro lancia il programma della Stagione Teatrale 2016/17 di Ancona in abbonamento. La novità è uno spettacolo in più in abbonamento, 11 i titoli proposti al posto dei consueti 10, mantenendo lo stesso prezzo dello scorso anno. Undici titoli, per 4 repliche a spettacolo, di cui 8 al Teatro delle Muse e 3 al Teatro Sperimentale. L’undicesimo spettacolo è, come tutti i regali che si rispettino, una sorpresa. Un omaggio che vuole essere un ringraziamento al pubblico abbonato che segue e apprezza l’attività e dà il senso al lavoro di Marche Teatro. Gli spettacoli scelti propongono un’ampia panoramica di attori e registi di qualità tra i più conosciuti e amati dal pubblico con un’attenzione a testi poco rappresentati, originali ed emozionanti. Un cartellone contemporaneo che schiaccia l’occhio al mito, ai grandi temi universali, con punte che regalano evasione pura e spensieratezza ma anche riflessione e brivido. Dall’autore di culto inglese Dennis Kelly con la nuova produzione di Marche Teatro “Orphans” al capolavoro di Agatha Christie “Dieci piccoli indiani”, all’irriverente israeliano Hanoch Levin con lo stridente “Il mestiere di vivere” fino al celebre testo di Edward Albee “Chi ha paura di Virginia Woolf?” che molti ricorderanno per il celeberrimo film di Mike Nichols interpretato da Elisabeth Taylor e Richard Burton. Quattro le produzioni di Marche Teatro che si conferma leader per il gruppo di artisti di qualità con cui lavora, da Carlo Cecchi ad Arturo Cirillo da Marco Baliani a Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Quattro titoli coprodotti dal Teatro di Rilevante Interesse Culturale delle Marche (Marche Teatro diretto da Velia Papa) con altrettanti prestigiosi Enti come il Teatro dell’Elfo di Milano (Orphans), Teatro Franco Parenti di Milano (Il lavoro di vivere), Tieffe Teatro di Milano (Chi ha paura di Virginia Woolf?), Sardegna Teatro / Mismaonda (Human). Spazio ai beniamini del pubblico tra parole, immagini e musica con: la rivelazione dell’anno, applaudita a Sanremo, la trasformista Virginia Raffaele diretta da Giampiero Solari (“Performance”), Flavio Insinna e la sua piccola Orchestra con uno spettacolo ispirato al libro da lui scritto, che dà il titolo allo spettacolo, “La macchina della felicità”, fino al Maestro Stefano Bollani che, diretto dal regista di culto

Daniele Ciprì, con altri otto attori in scena ci condurrà in un viaggio tra musica e parole ad incontrare i grandi personaggi, da Cechov a Shakespeare da Eduardo a Sergio Endrigo (“Wonderland”). Due spettacoli riallestiranno per alcuni giorni al Teatro delle Muse prima di partire in tournée: la pièce di Cristina Comencini “Due partite” con Giulia Michelini, Caterina Guzzanti Paola Minaccioni e Giulia Bevilacqua e il musical “Billy Elliot” con le musiche di Elton John e trenta interpreti tra ballerini e attori. Spazio al divertimento, alla musica, all’ironia per un cartellone che non dimentica l’impegno e i grandi temi universali, con tanti protagonisti, amati dal pubblico, che lavorano tra teatro, piccolo e grande schermo. La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, in collaborazione con gli sponsor Angelini, Prometeo Estra, Gallerie Commerciali Auchan. Nuovi abbonamenti dal 25 giugno. Info campagna abbonamenti: tel. 071.52525 biglietteria@teatrodellemuse.org www.marcheteatro.it


di 9 canti dell’Inferno tratti da La Divina Commedia di Dante Alighieri. Ritrovo Porta Diaz MONTECASSIANO (MC) Vie del centro ore 20.40 Tel. 0733.299863 - 290483

Parole & Nuvole

Festival della parola, ospite Paola Turci PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21

Il fantasma di Canterville

con la Compagnia Teatro Instabile RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. IAT 071.981471

Spettacolo di flamenco

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21

22 Domenica Sant’Emiddie mie

Commedia in dialetto ascolano ASCOLI PICENO Piazza S. Giovanni Paolo II ore 21

Il coraggio della paura

a cura dell’Ass. C’era una Volta MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 17 Tel. Comune 0735.719524

Il fantasma di Canterville

con la Compagnia Teatro Instabile RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21

24 Martedì Thanks for vaselina

con Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros, Ciro Masella, Francesca Turrini (Wanda). Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2075880

da Giovedì 26 a Domenica 29 Notre Dame de Paris Il musical

musiche di Riccardo Cocciante. Coreografie di Martino Muller, costumi di Fred Sathal, scene di Christian Ratz. Regista Gilles Maheu PESARO Adriatic Arena orario: giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 16 e ore 21, domenica ore 16 Tel. 0721.400272 www.ticketone.it

28 Sabato Riflessi dal cielo

a cura di Bagatto Percorsi Creativi. Adattamento e regia Laura Trappetti FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Il viaggio a cura dell’Ass. ANFFAS

GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 0735.739240

Le bugie hanno le gambe corte

a cura di G.R. Arcobaleno. Adattamento e regia di Maria Teresa Brugiamolini LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748

La strada del giuoco e il giuoco della strada coreografie e regia di Alessandra Torregiani SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255

La Gabbianella e il Gatto

di Luis Sepulveda, riduzione e adattamento di Lucia Mengoni e Lodovico Gennaro, con gli allievi della Scuola dello Spettacolo SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 17.15

29 Domenica Romeo e Giulietta a modo nostro. Esito finale dei laboratori di teatralità FILOTTRANO (AN) Teatro Torquis ore 21 Tel. Comune 071.72278229

Voce del verbo amare Teatro Le Foglie

MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21.30 Tel. Comune 0735.719524

Dance show

a cura del Tarabelli Dance Academy SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255

31 Martedì Così è se vi pare

con l’Associazione OMFALOS. Regia di Paola Seri CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020

Notre Dame de Paris Musical con Lola Ponce e Giò Di Tonno. Musiche di Riccardo Cocciante Lola Ponce e Giò Di Tonno di nuovo insieme, a 14 anni dal primo debutto, nell’opera moderna ispirata a Notre Dame de Paris, romanzo di Victor Hugo trasformato in kolossal da David Zard e Riccardo Cocciante. L’attesa del pubblico è certificata dai 40 mila biglietti già venduti prima ancora di annunciare il cast che sarà doppio, con nuovi protagonisti che saranno “cresciuti” da Cocciante nei prossimi mesi per una sorta di staffetta nel tour. “La mia – racconta Cocciante – è un’opera popolare, non voglio avvicinarmi ai grandi della lirica. Quando cominciai a scrivere mi diedi delle regole: non volevo un musical né nulla di americano. Volevo invece recuperare la nostra cultura europea, lo strumento della voce e poi c’era il microfono vicino come per i cantanti rock, la musica registrata, il corpo di ballo che racconta la storia. Ecco, Notre Dame è un’espressione popolare moderna”.

Pesaro, Adriatic Arena Dal 26 al 29 maggio Tel. 0721.400272 www.bpapalas.it

teatro e danza

Rappresentazione itinerante

67



Maggio 2016

“Incipit”, storie ascoltare e da vivere Altri quattro appuntamenti, altre quattro storie, o meglio “tutt’altre storie”, sono in programma nel mese di maggio per la rassegna ‘Incipit’, promossa dall’Associazione Santa Croce e dal Centro Giovanile Casette. Il calendario della rassegna prevede il 7 maggio l’incontro con la giovane storica Michela Ponzani; il 9 maggio con il musicista Carlo Boccadoro, il 19 maggio con un altro giovane storico, Carlo Greppi e, per il gran finale, il 21 maggio, lo storico Alberto Melloni. Nomi importanti che vanno ad aggiungersi a quelli degli autori che sono stati già ospitati nella rassegna Incipit: Romana Petri, Simone Venturini, Giuseppe Catozzella, Raffaele Vitali e Bruno Squarcia, Simone Renoldi. Andando per ordine, il 7 maggio nei locali della sede della Contrada San Martino (via Boccette 39, in pieno centro storico a Sant’Elpidio a Mare), alle ore 21,30, Michela Ponzani, volto noto al pubblico televisivo che segue Rai Storia, racconterà il suo libro dal titolo ‘Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra 19431948’. La Ponzani ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Contemporanea all’Università di Firenze, già borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino, attualmente collabora con l’Istituto Germanico di Roma ed è autrice di numerosi saggi e studi sulla Resistenza e sull’Italia repubblicana. Nell’appuntamento di Incipit sarà intervistata da Andrea Maggiore, giornalista di Sky Tg24. Al termine, degustazione di vini in collaborazione con ‘Artevinando’, manifestazione promossa dall’associazione Di arte in vino. Il 9 maggio, si parlerà di musica, con Carlo Boccadoro, uno dei più affermati compositori contemporanei, direttore d’orchestra, che suona e dirige la sua musica un po’ qua, un po’ là, collabora con orchestre, solisti e gruppi da camera in giro per il mondo, e ogni tanto scrive libri come quello che presenterà all’auditorium ‘Della Valle’ a Casette d’Ete (ore 21,30) dal titolo ‘La grande battaglia musicale e altre avventure sonore’. E’ il primo libro per l’infanzia di Boccadoro che piacerà di sicuro a tutti, grandi e piccini perché sarà divertente essere rapiti dalla musica e dalle vicissitudini strampalate di Notina, paesino fuori dal tempo. Il 19 maggio (ore 21,30, sede della Contrada San Martino) Carlo Greppi presenta il libro

altri eventi

Continua a maggio l’interessante rassegna che porta a Sant’Elpidio a Mare nomi illustri del panorama culturale italiano

‘Non restare indietro’ con una breve incursione anche nella sua ultima fatica letteraria, il saggio ‘Uomini in grigio’ (sottotitolo ‘L’arsenale di Trento’). Greppi ha 34 anni, è dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia (come presentatore, inviato e ospite), è membro del Comitato Scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza, socio fondatore dell’associazione Deina, presidente della Deina Torino, organizza percorsi formativi per studenti nelle storie e nelle memorie del ‘900. La rassegna ‘Incipit’ chiude il 21 maggio con un altro nome illustre: Alberto Melloni con il libro ‘Il Giubileo. Una storia’ e lo farà in un luogo esclusivo come la Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti (a Casette d’Ete). Melloni è uno storico, ordinario di Storia del cristianesimo all’Università di Modena – Reggio Emilia, collaboratore di Rai Storia e del Corriere della Sera, che nel suo libro ripercorre gli oltre ottocento anni che separano l’alba del XIV secolo dai nostri giorni, spiegando evoluzione e metamorfosi del concetto cristiano di Giubileo. Un tema quanto mai attuale nell’anno giubilare della Misericordia. Gli incontri sono ad ingresso libero. Tel. 335.8080185 Associazione Santa Croce

69


2.3.4.5 giugno 2016

MINERVA ROMA 2.6 3.6 4.6 5.6

foto Oana Constantin

Triathlon Sprint Rank & Criterium Universitario Manifestazione Nazionale Campionati Studenteschi Maratonina Stracittadina Notturna 7k Campionato Italiano Aquathlon Sport Elegance Triathlon Coppa Italia & Trofeo Italia Giovanissimi


Maggio 2016

Are you ready? Pronti per immergervi nell’atmosfera del grande Triathlon? Per il sesto anno Porto Sant’Elpidio accoglie le competizioni dei Campionati nazionali, organizzati dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con la Società Minerva Roma. Nuoto, corsa e ciclismo sul lungomare le discipline che vedranno coinvolti atleti e studenti appartenenti alle diverse categorie previste dalla Federazione Italiana Triathlon, sole, mare, sabbia ed emozioni per tre giorni di sport e divertimento. Circa 3000 le presenze registrate nell’edizione 2015 che confermando l’attrattività della formula Sport&Turismo portata avanti dall’Assessore Milena Sebastiani. Non solo competizione in uno straordinario evento sportivo che affianca alle gare numerosi spettacoli, concerti, tavoli tecnici, momenti di riflessione e finalità sociale ma anche di divertimento e convivialità per grandi e piccini. Dal 2 al 5 giugno l’atmosfera del mare e della vacanza farà da cornice all’adrenalina delTriathlon Sprint Rank, ai Campionati italiani di Acquathlon, Triathlon giovanissimi e Criterium Universitario nel colorato villaggio allestito nell’area ex Orfeo Serafini su un terreno di gara particolarmente curato e performante. Taglio del nastro con le selezioni per i mondiali del Criterium Universitario ed il 4ª Triathlon Sprint Rank giovedì 2 giugno reso spettacolare dalla sfilata delle delegazioni regionali studentesche di Duathlon. Al termine delle cerimonie di premiazione ci si rilassa e si festeggia tutti insieme col tradizionale Pasta Party. Dopo il briefing tecnico a Villa Baruchello, in serata ci si ritrova di nuovo insieme all’Orfeo Serafini per lasciarsi coinvolgere dalla musica dal vivo. Giovani studenti allegri e determinati accorreranno in Città da ogni parte d’Italia per la Finale nazionale Duathlon del 3 giugno. Un’altra giornata di sport e divertimento con le competizioni individuali e a staffette, le premiazioni della Promozionale Nazionale Studenteschi ed il Pasta Party. Per chi vuole immergersi appieno nell’atmosfera sportiva alle ore 22 ci si ritrova per la Maratonina dei Mille: notturna stracittadina non competitiva di 8 km.

La tensione agonistica torna a salire sabato 4 giugno per il Campionato Italiano Aquathlon, la Tri Kids Cup Centro “Aquathlon Crono” riservata alle categorie Minicuccioli e Cuccioli ed il Trofeo Italia Aquathlon per esordienti e ragazzi. A conclusione della giornata l’atteso evento Sport Elegance presso l’area ex Orfeo Serafini, una miscela di danza e ginnastica ritmica che sposta l’attenzione sul mondo della moda con la gara tra gli stilisti e sulle tematiche sociali con lo Sport Senza Frontiere. Un vero e proprio evento nell’evento, un’ occasione da non perdere per ammirare l’esibizione delle celebri Farfalle Azzurre, le atlete della squadra di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare. Si torna tra il mare e i colori domenica 5 giugno per le gare conclusive del Triathlon Coppa Italia ed il Trofeo Italia Triathlon e Tri kids Cup Centro Mini Duathlon. L’ultimo momento per raccogliere energie e concentrazione e sfidarsi in emozionanti evoluzioni tra acqua, sole e sabbia per conquistare un posto sul podio. Terminate le gare arriva il momento di celebrare i vincitori e festeggiare con il Pasta Party e con tutti coloro che hanno condiviso le emozioni di tre giorni straordinari per darsi l’appuntamento a Porto Sant’Elpidio all’edizione 2017. Programma completo ed iscrizioni nel sito www.portosantelpidiotriathlon.it per informazioni Assessorato allo Sport Porto Sant’Elpidio, tel. 0734.908263 pseturismo@elpinet.it.

altri eventi

Non solo Triathlon: a Porto Sant’Elpidio tutto è pronto per la prestigiosa kermesse sportiva

71


Altri eventi 1 Domenica 1° Maggio

passeggiata archeologica con ritrovo al Museo Civico Archeologico. Visita guidata al centro storico, e all’area ”La Cuma”, apertura area food & fun con stand gastronomici e musica MONTE RINALDO (FM) dalle ore 9 Tel. 347.2259826 www.depturismoecultura.com

Lancio del telefonino

8ª edizione del Campionato Nazionale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Tel. 0734.908263

3 Martedì In memoria di Nora Bonelli

altri eventi

intervento di Corrado Bruni ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 17.30 www.rinascita.it

72

Degli inganni scolastici

storia semiseria della funambolica arte del copiare in classe nel secolo scorso. Con Juri Meda, Rosaria del Balzo Ruiti, Stefania Monteverde, Gian Luigi Corinto. Rassegna ”Macerata Racconta” MACERATA Museo della scuola ”Ricca” ore 17 www.macerataracconta.it

Non ho l’età

presentazione del libro di Loris Campetti. MACERATA Galleria Antichi Forni ore 18.45 www.macerataracconta.it

4 Mercoledì L’ora dei racconti

Letture animate per bambini FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0734.284466

La percezione e comunicazione

del patrimonio nel contesto multiculturale, 1ª sessione. Convegno finale del progetto di Ateneo CROSS-cultural Doors MACERATA Università, Aula Magna ore 15 www.macerataracconta.it

L’archivio Sciascia

con Antonio Motta. Introduce Lucia Tancredi. Rassegna ”Macerata Racconta” MACERATA DUMA ore 18.30 www.macerataracconta.it

Gli inciampi del desiderio

presentazione del libro con l’autore Massimo Recalcati. Rassegna ”Macerata Racconta” MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 www.macerataracconta.it

5 Giovedì Ancona nella Grande Guerra

”Filo spinato: memoria della Grande Guerra” ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

La poesia greca letture di Monica Salinelli. A cura di Franca Maroni ASCOLI PICENO Biblioteca comunale ore 18

Incontro con Gad Lerner

rassegna ”Fermo sui libri” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21.15 Tel. 338.4162283

Leggere la storia

”L’Italia dalla guerra civile alla Costituente”. Incontro con il Prof. Alberto De Bernardi JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 18.15

Sia fatta la tua volontà

presentazione del libro con l’autore Giuseppe Bommarito. Introduce Andrea Giove. MACERATA Galleria Antichi Forni ore 18.30 www.macerataracconta.it

La scienza del disinganno

incontro con Piergiorgio Odifreddi. MACERATA Cinema Excelsior ore 21.15 www.macerataracconta.it

La percezione e comunicazione

del patrimonio nel contesto multiculturale, 2ª e 3ª sessione. Convegno finale del progetto di Ateneo CROSS-cultural Doors MACERATA Aula Magna Dipartimento di Scienze della formazione ore 9 e 15 www.macerataracconta.it

6 Venerdì Le parole della Filosofia

Filosofia in movimento: Aut-aut, il corpo e la scelta, con Simona Lisi ANCONA Teatro Sperimentale lirio arena ore 18 Tel. 071.2225025 parolefilosofia@gmail.com

Ancona nella Grande Guerra

”I figli del nemico. Stupri di massa nella Grande Guerra”. Conferenza di Barbara Montesi ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Le parole della Filosofia

Incontri con i filosofi: Forza con Giacomo Marramao, filosofo della politica Università di Roma Tre ANCONA Teatro Sperimentale lirio arena ore 21 Tel. 071.2225025 parolefilosofia@gmail.com

Macerata racconta

convegni, laboratori e incontri con gli scrittori MACERATA Luoghi vari intera giornata www.macerataracconta.it

Essere musa

”Dolore Prato, Sibilla Aleramo, Joyce Lussu: fuga dalle Marche e ritorno” con Valentina Conti MONSANO (AN) Sale dell’Ex Repubblica ore 21.15 Tel. 347.1892198

27ª Mostra mercato del libro

per ragazzi. Mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, atrio comunale Tel. IAT 071.981471


a cura dell’Istituto Professionale Ercole Rosa SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

Fosforo festa della scienza

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca Tel. IAT 071.7922725

7 Sabato Ancona nella Grande Guerra

”Sommergibili in Adriatico” conferenza a cura di Claudio Bruschi e Marco Mascellani ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Il Ducato in un Bicchiere

assegnazione della settima edizione del premio ”Vignaiolo dell’Anno” e della quarta edizione del premio ”Le Cantine dell’Eccellenza”, tavola rotonda e discussione sui temi del vino e del territorio. Segue cena con menù degustazione in abbinamento ai vini di produzione del vincitore del premio ”Vignaiolo dell’Anno” CAMERINO (MC) Relais Villa Fornari dalle ore 19 Facebook: Il Ducato in un Bicchiere

La lingua della gola

rassegna di incontri di cultura enogastronomica ed esposizione di produttori marchigiani di biodiversità alimentari GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle ore 17 Tel. 0735.739240

VII Concorso letterario

città di Grottammare. Cerimonia e premiazione GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 15.30 Tel. 0735.739240

Io sono come Omero

vita di Lawrence Ferlinghetti presentazione del libro di Giada Diano GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 18 Tel. 0735.739240

Macerata racconta

convegni, laboratori e incontri con gli scrittori MACERATA Luoghi vari intera giornata www.macerataracconta.it

Shake love

lezione-spettacolo con Cesare Catà MACERATA Galleria Antichi Forni ore 22.30

Giornate di fotografia

Conferenza ”Fotografia e scrittura: somiglianza, fusione o sostituzione? Con: Michele Smargiassi, giornalista La Repubblica e animatore del blog Fotocrazia; Irene Alison, giornalista, autrice del libro iRevolution (ed. PostCart 2015); Enrico Prada, fotografo e animatore del blog La valigia di Van Gogh. Modera Simona Guerra MORRO D’ALBA (AN) Auditorium S. Teleucania ore 21 Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it

27ª Mostra mercato del libro per ragazzi Mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, atrio comunale Tel. IAT 071.981471

Il tempo della sostenibilità

chiusura mostra fotografica e cerimonia di premiazione dei concorsi fotografici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Tebaldini ore 16 Tel. 392.0585321

Un secolo in bicicletta

”Il Novecento italiano attraverso storie di bicletta” conferenza spettacolo SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21

Artevinando 2ª edizione

convegno ”L’enologia delle Marche”. Conoscenze tecniche e salvaguardia del prodotto-vino. Relatori Alberto Mazzoni (Direttore IMT), Luigi Costantini (Presidente Assoenologi), Giuseppe Morelli (Enologo), Stefano Mancinelli (Produttore) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Palazzo Sabbatini ore 17.30 Tel. 0734.8196407 - 372 www.artevinando.com

Figli del nemico

le relazioni d’amore in tempo di guerra 19431948. Presentazione del libro con l’autore Michela Ponzani. Rassegna Incipit SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 21.30 Tel. 335.8080185 www.associazionesantacroce.it

Fosforo festa della scienza

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca Tel. IAT 071.7922725

8 Domenica Pop up!

bike tour. Itinerario ciclo-turistico alla scoperta della galleria d’arte pubblica POP UP! ANCONA dalle ore 10 Tel. 340.0766923 www.popupfestival.it

La lingua della gola

rassegna di incontri di cultura enogastronomica ed esposizione di produttori marchigiani di biodiversità alimentari GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle ore 10 Tel. 0735.739240

Macerata racconta

convegni, laboratori e incontri con gli scrittori MACERATA Luoghi vari intera giornata www.macerataracconta.it

Giornate di fotografia

Conferenza: ”La fotografia incontra la scrittura. Esperienze a confronto”. Artisti, fotografi e scrittori da tutta Italia raccontano il loro lavoro con la fotografia e la scrittura. Momento d’incontro, confronto e dibattito alla scoperta di nuove modalità espressive. Interventi di: Susanna Bavaresco (Liguria); Novella Oliana (Lazio); Massimiliano Tursi (Piemonte); Malos Mannaja (Veneto); Luigi Torreggiani, Luisa Menziani (Emilia Romagna); Mirco Belacchi, Fabrizia Pompei, Sonia Camagni, Giancarla Lorenzini, Claudio Marcozzi, Stefano Mariani (Marche) MORRO D’ALBA (AN) Auditorium S. Teleucania dalle ore 15 alle 19 Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it

altri eventi

Tra l’Ade e l’Olimpo

73


L’urlo di Narciso

Tra prosa e poesia

27ª Mostra mercato del libro

13 Venerdì Ancona nella Grande Guerra

lezione-spettacolo sul Riccardo II di Shakespeare con Cesare Catà ORTEZZANO (FM) Auditorium Sant’Antonio da Padova ore 17 Tel. 0734.779181 www.associazioneinfinito.it per ragazzi. Mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Piazza Leopardi, atrio comunale Tel. IAT 071.981471

Scienza in Contrada

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Santa Maria ore 15.30 Tel. 0734.8196407 - 372

Fosforo festa della scienza

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca Tel. IAT 071.7922725

altri eventi

13ª Marcia della Solidarietà

74

all’arrivo stand gastronomici e intrattenimenti vari SMERILLO (FM) Da Smerillo a Montefalcone Appennino partenza ore 9 Tel. 0734.79124 - 79111 www.aloemission.org

9 Lunedì La grande battaglia musicale

conferenza con Valerio Magrelli URBINO Casa della Poesia ore 16 Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

”L’Adriatico italiano. L’industria marittima a cavallo della Grande Guerra” conferenza di Roberto Giulianelli ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Incontro con Stefano Benni

rassegna ”Fermo sui libri” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21.15 Tel. 338.4162283

Europa a Villa Ficana

proiezione nell’ambito della Festa dell’Europa MACERATA Cortile del Municipio www.comune.macerata.it

Il vero volto di Don Camillo

vita e storie di Fernandel. Incontro con l’autore Fulvio Fulvi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

e altre avventure sonore. Presentazione del libro con l’autore Carlo Boccadoro. Rassegna Incipit SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Auditorium Della Valle ore 21.30 Tel. 335.8080185 www.associazionesantacroce.it

Cavalli e Poesia a cura di Alberto Bertoni URBINO Casa della Poesia, via Valerio 1 ore 10

10 Martedì Varnelli incontra l’Europa

incontro con Maurizio Maggiani GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 18 Tel. 0735.739240

show cooking nell’ambito della Festa dell’Europa MACERATA Civica Enoteca www.comune.macerata.it

Incontro con Franco Lorenzoni

MACERATA Biblioteca Mozzi - Borgetti ore 17 Tel. 339.1176004

11 Mercoledì Buon compleanno, Shakespeare

14 Sabato Il romanzo della nazione

Trekking e musica

”Dan San Giuseppe a Santa Lucia”. Passeggiata dal quartiere San Giuseppe alla chiesa di Santa Lucia con tappa finale nella chiesa con il concerto della Corale Santa Lucia e merenda al sacco con degustazione vini JESI (AN) dalle ore 15 Tel. 328.2620560

Chi è di scena

L’ora dei racconti

Letture animate per bambini FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0734.284466

storie e segreti del Teatro Pergolesi. Visita teatrale con guida e attrice attraverso i luoghi più noti e il dietro le quinte del teatro settecentesco JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 340.2521994 www.fondazionepergolesispontini.com

Umanesimi a Urbino

Europa a Villa Ficana

Rosario Assunto e l’ideale della Bellezza a cura di Raffaele Milani URBINO Casa della Poesia, via Valerio 1 ore 15

proiezione nell’ambito della Festa dell’Europa MACERATA Cortile del Municipio www.comune.macerata.it

12 Giovedì Europa a Villa Ficana

Identità e Cultura europea

lezione-spettacolo con Cesare Catà ASCOLI PICENO Biblioteca San Agostino ore 17

proiezione nell’ambito della Festa dell’Europa MACERATA Cortile del Municipio www.comune.macerata.it

Medicina per me!

incontro sul tema ”Demenza” con Emanuele Medici MONTE ROBERTO (AN) Pianello Vallesina, Sala polivalente ore 17.30

nelle collezioni di Macerata Musei, visita guidata MACERATA Palazzo Buonaccorsi www.comune.macerata.it

15 Domenica Sentieri di parole

incontro sul tema ”Musica e parole nel mondo” ANCONA Teatrino del Guasco ore 16.30 Tel. 345.6251238


”Il carro armato, icona del 900 dalle trincee a piazza Tien An Men” conferenza per immagini a cura di Sergio Sparapani, con Benedetto Barbalarga, Giuliano Evangelisti e Accademia di oplologia e militaria ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Rock story

”Il basso ostinato, da Bach a Billy Cobham” con Luigi Livi e Paolo Casisa FANO (PU) Mediateca Montanari ore 16.30 Tel. 0721.887343

Chi è di scena

storie e segreti del Teatro Pergolesi. Visita teatrale con guida e attrice attraverso i luoghi più noti e il dietro le quinte del teatro settecentesco JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 340.2521994 www.fondazionepergolesispontini.com

Una domenica al museo

visita guidata e laboratori creativi per bambini PIORACO (MC) Museo dei Fossili Tel. 366.5871866

Iran, mille e una Persia

immagini di viaggio di Francesco Rapaccioni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

Artevinando 2ª edizione

degustazioni e visita della mostra dell’artista Ivano Pardi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Palazzo Sabbatini dalle ore 16 Tel. 0734.8196407 - 372 www.artevinando.com

Giornata naso rosso

SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 8-20 Tel. IAT 071.7922725

Dal 17 Maggio al 21 Maggio Licenze Poetiche Festival MACERATA

18 Mercoledì L’ora dei racconti

Letture animate per bambini FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0734.284466

Il vagabondo dalle suole di vento lezione-spettacolo su Arthur Rimbaud con Cesare Catà FERMO Locanda San Rocco ore 20.30

Musei e paesaggi culturali visita guidata per la Giornata Internazionale dei Musei RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels, Museo civico intera giornata Tel. 071.7570410 19 Giovedì Non restare indietro

presentazione del libro con l’autore Carlo Greppi. SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 21.30 Tel. 335.8080185

L’invisibile, il vivente, l’assente

un triangolo affettivo della poesia. A cura di Antonio Prete URBINO Casa della Poesia, via Valerio 1 ore 15

20 Venerdì Ancona nella Grande Guerra

”Memoria e celebrazione della Grande Guerra” conferenza di Massimo Baioni ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Mario Giacomelli

uno sguardo sul mondo in bianco e nero. Viaggio attraverso immagini ed interviste d’archivio in collaborazione con Laboratorio Sociale ANCONA Casa delle Culture ore 18.45 info@casacultureancona.it www.casacultureancona.it

Nati per leggere con Gian Dei Brughi.

Letture e attività per bambini da 1 a 3 anni FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16.30 Tel. 0734.284466

Incontro con Vasco Brondi e Massimo Zamboni

rassegna ”Fermo sui libri” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21.15 Tel. 338.4162283

Fiera dell’Olismo

Conferenze tematiche e mostre PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello intera giornata

Umanesimi a Urbino

Francesco Arcangeli, corpo, azione, sentimento, fantasia a cura di Vera Fortunati e Vanessa Pietrantoni URBINO Casa della Poesia, via Valerio 1 ore 10

21 Sabato Ancona nella Grande Guerra

”Ancona al tempo della Grande Guerra” conferenza a cura dell’Istituto Gramsci ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 17.30 www.comune.ancona.it

Notte dei musei

visita a tema nei musei della città JESI (AN) ore 21 Tel. 0731.538420

La Notte dei Musei

Musei aperti con ingresso gratuito Visite gratuite al Castello di Mondolfo. Ritrovo e partenza dal Chiostro di Sant’Agostino ore 21.15 e 21.45 con le Miniguide MONDOLFO (PU) dalle ore 21 alle 23 Tel. 0721.959677 -9391 - 39252 www.comune.mondolfo.pu.it

Notte dei musei

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21

Fiera dell’Olismo

Conferenze tematiche e mostre PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello intera giornata

altri eventi

Ancona nella Grande Guerra

75


Il paesaggio marchigiano

Giornata Internazionale dei Musei

La notte dei musei

24 Martedì Economia e società Pesaro in età imperiale

nelle opere di Lorenzo Lotto. Visita guidata in occasione della Notte dei Musei RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels, Museo civico ore 21.30 Tel. 071.7570410 coinvolte 4 strutture museali pinacoteca, museo archeologico, galleria d’arte moderna, e museo del territorio, oltre alla biblioteca, l’ archivio storico, il Duomo antico con relativo chiostro, la Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa di San Domenico. Spettacoli di musica dal vivo, mostre d’arte, presentazioni di libri e degustazioni SAN SEVERINO MARCHE (MC) dal tardo pomeriggio

Il Giubileo. Una storia

incontro con Alberto Melloni. Rassegna Incipit SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti ore 18.30 Tel. 335.8080185 www.associazionesantacroce.it

altri eventi

La Notte dei Musei

76

apertura straordinaria e visite guidate TRECASTELLI (AN) Ripe, Museo Nori Dé Nobili ore 21 Tel. Comune 071.7989891

22 Domenica Ancona nella Grande Guerra

giornata conclusiva con presentazione dei volumi ”Le Marche e la Grande guerra” con l’autore Massimo Coltrinari. Bilancio della rassegna e presentazione del catalogo ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 17 www.comune.ancona.it

apertura straordinaria e visite guidate TRECASTELLI (AN) Ripe, Museo Nori Dé Nobili Tel. Comune 071.7989891

”Pisaurum / Pesaro”, 2200 anni dalla fondazione della città. Conversazioni di archeologia e storia, a cura di Lorenzo Braccesi e Chiara Delpino PESARO Sala del Consiglio Provinciale W. Pierangeli ore 18 Tel. 0721.387541

25 Mercoledì L’ora dei racconti Letture animate per bambini FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0734.284466

Mercoledì letterari

”La lettera scarlatta e il segno rosso del coraggio”. Incontro di lettura e conversazione URBINO Circolo Culturale Cittadino ore 17

26 Giovedì Le Parole della Filosofia

con Giancarlo Galeazzi. Riconoscimento ANCONA Università politecnica delle Marche, facoltà di economia ore 17.30 Tel. 071.2225025 parolefilosofia@gmail.com

Il primo voto

elettrici ed elette. Incontro con Patrizia Gabrielli ANCONA Assemblea Legislativa delle Marche, Sala Ricci ore 18 www.storiamarche900.it

Nati per leggere con Gian Dei Brughi.

Giornata Internazionale dei Musei visita ai musei della città JESI (AN) 16-19 Tel. 0731.538420

Letture e attività per bambini da 3 a 5 anni FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16.30 Tel. 0734.284466

Animale? a chi?

Incontro con Dacia Maraini

Manifestazione di sensibilizzazione al rapporto affettivo con gli animali MACERATA Piazza Mazzini ore 10

rassegna ”Fermo sui libri” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21.15 Tel. 338.4162283

Emergenze

Love and letters lezione-spettacolo su John Keats con Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Pub Lampara ore 21

incontro con Gianni Agostinelli e Raffaele Marciano ORTEZZANO (FM) Auditorium Sant’Antonio da Padova ore 16.30 Tel. 0734.779181 www.associazioneinfinito.it

Fiera dell’Olismo

Conferenze tematiche e mostre PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello intera giornata

Grand Tour dei Musei

RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels, Museo civico Tel. 071.7570410

Incontri con l’autore

”Dialoghi presso l’arco di accesso alla casa di Ugo” con Rossano Cacciatori SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

Scienza in Contrada

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Santa Maria ore 15.30 Tel. 0734.8196407 - 372

Angelica Catalani la Cantatrice dei re intervento a cura di Anna Pia Giansanti TRECASTELLI (AN) Ripe, Biblioteca comunale ore 21 Tel. Comune 071.7989891

27 Venerdì Vecchi saperi per nuove capacità dalla cultura dell’artigianato al Fab Lab ANCONA Casa delle Culture ore 18.45 www.casacultureancona.it

Dal 27 al 29 Maggio e dal 2 al 5 Giugno Usacli Sportintour 2016 V edizione, convegni, gare sportive, spettacoli ed esibizioni a cura dell’Unione Sportiva ACLI presso Stadio comunale F. Pirani, Palestra I.S.C. G. Leopardi, I.S.S. Fazzini-Mercantini, Grottammare Piscine, Piazza Capponi, Piazza Kursaal GROTTAMMARE (AP) luoghi vari


Umanesimi a Urbino

Chi è di scena storie e segreti del Teatro Pergolesi.

28 Sabato Giornate di Fotografia

Una domenica al museo

presentazione del libro di Simona Guerra ”Fotografia consapevole - scrittura e fotografia si incontrano” FERMO Teatro Nuovo di Capodarco ore 18 Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it

Eau argentée - Autoritratto siriano

di Ossama Mohammed, Wiam Simav Bedirxan (2014). Proiezione del film in antemprima regionale. Introduce Andrea Cardarelli FERMO Teatro Nuovo di Capodarco ore 21,30 Tel. 338.8048294 - 347.5789593 www.giornatedifotografia.it

Chi è di scena

storie e segreti del Teatro Pergolesi. Visita teatrale con guida e attrice attraverso i luoghi più noti e il dietro le quinte del teatro settecentesco JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 340.2521994 www.fondazionepergolesispontini.com

29 Domenica Giornate di fotografia

incontro letterario: ”Libri di fotografia e idee da non dimenticare”. (Ri)presentazione di libri a tema fotografico non più ”visibili” FERMO Teatro Nuovo di Capodarco dalle ore 16 alle 20 Tel. 338.8048294 347.5789593 www.giornatedifotografia.it

Premio Letterario Città di Fermo FERMO Auditorium San Martino ore 15 Tel. 348.0691303

Parata di Pinocchio

presentazione Grottammare Paese dei Balocchi, Festival dedicato a Pinocchio GROTTAMMARE (AP) da Viale Garibaldi a Piazza Fazzini ore 11

Visita teatrale con guida e attrice attraverso i luoghi più noti e il dietro le quinte del teatro settecentesco JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 340.2521994

dedicata alla Gualchiera (ricostruzione del manifattura della carta nel Medioevo) e alla Mostra della Filigrana PIORACO (MC) Musei cittadini Tel. 366.5871866

2 Giugno Giovedì Grottammare Paese dei Balocchi

Festival dedicato a Pinocchio, mostre, concorso di pittura, animazioni e laboratori per bambini, concerti presso Vecchio Incasato , Teatro dell’Arancio, Museo Il Tarpato GROTTAMMARE (AP) luoghi vari dalle ore 16.30

2ª Esposizione canina nazionale

aperta a tutte le razze anche senza pedigree e meticci. Dimostrazioni, esposizioni e premiazioni MONTEGIORGIO (FM) Ippodromo San Paolo intera giornata Tel. 328.4590523

Fiera regionale del riuso

laboratori, dimostrazioni, creazioni, musica, allegria PESARO Parco Scarpellini 10-22 festivalriuso.wix.com/2016

Ascolta, Penelope!

lezione-spettacolo con Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Canossiane, Chiosco Bamboo ore 21

San Ginesio Segreta

Storia, costume, leggende dal Medioevo ai nostri giorni. Percorsi culturali per gruppi Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20; escursioni, musica, mostre, conferenze, gastronomia SAN GINESIO (MC) Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

Aquiloni in volo

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti www.associazionesantacroce.it

Sabato 28 e domenica 29 maggio torna “Cantine Aperte” L’enoturismo di qualità “contagia” lo Stivale

Edizione numero 24 di Cantine Aperte, L’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino, in programma sabato 28 e domenica 29 maggio da Nord a Sud dello Stivale. Dalle degustazioni alle visite in vigna, numerose saranno le iniziative che dalle Alpi all’Etna celebreranno il sodalizio tra vino e foto. Cantine Aperte è l’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli. Per l’elenco delle cantine marchigiane (e di altre regioni) aderenti all’iniziativa, consultare il sito www.movimentoturismovino.it

altri eventi

Estetica senza dialettica a cura di Gillo Dorfles URBINO Casa della Poesia, via Valerio 1 ore 10

77


Maggio 2016

Le città e i personaggi

Montelupone e Gabriele Galantara di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Gabriele Galantara, nato a Montelupone nel 1865, è stato un disegnatore satirico e un illustratore tra i più straordinari del Novecento. Per una coincidenza sia la storia del suo paese

78

Piazza del Comune

nato dalla figura del poeta Giosuè Carducci, Galantara incominciò a frequentare l’Accademia di Belle Arti dove apprese le varie tecniche del disegno. A Bologna il giovane Galantara,

Abbazia di San Firmano

d’origine che le vicende della nobile famiglia Galantara sono legate ad un’abbazia che sorge preso la riva destra del fiume Potenza, San Firmano. Il castello di Montelupone si costituì infatti nel Medioevo alle dipendenze di quel cenobio, mentre alla metà del Settecento i Galantara avevano acquisito in enfiteusi dal governo pontificio la proprietà dell’abbazia, ormai in rovina, con le terre che ad essa erano appartenute. I Galantara, provenienti da Fano, erano dunque membri della nobiltà cittadina di Montelupone, ma nel secondo Ottocento il loro patrimonio si era molto ridotto. I genitori di Gabriele, Giovanni Galantara, uomo di fede liberale e risorgimentale, e Giulia Terenzi, vivevano di rendite agrarie che però si stavano sempre più assottigliando. All’età di nove anni Gabriele fu mandato nel Convitto Provinciale di Macerata dove frequentò la Scuola elementare e poi l’Istituto Tecnico. Conseguito il diploma nel 1884, Gabriele, che nel frattempo aveva perso il padre e visto aggravare le condizioni della famiglia, fu mandato dalla madre a Bologna a studiare matematica nel locale ateneo. Gli anni di Bologna Nel vivace ambiente culturale bolognese domi-

Palazzo Galantara

che forse già dagli anni di Macerata si era accostato al movimento repubblicano, venne in contatto con le nuove idee socialiste e con l’acceso anticlericalismo che accomunava tutti gli esponenti dei movimenti politici postrisorgimentali. Pure nella città felsinea egli conobbe lo studente di lettere Guido Podrecca, con il quale avrebbe stabilito un sodalizio destinato a interrompersi solo negli anni del fascismo. Come disegnatore satirico Galantara incomincia a collaborare con il periodico bolognese “La Rana”. Nel 1888, in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario della fondazione dell’Università, Podrecca e Galantara danno vita ad un nuovo periodico denominato “Bononia ridet”. Il primo vi contribuisce con testi di satira politica, il secondo con briosi disegni. L’orientamento del foglio e dei due autori è ormai quello socialista. Dopo qualche anno la fama dei due sodali giunge fino a Roma dove l’editore del giornale umoristico “Il Torneo” offre a loro una collaborazione. L’avventura de “L’Asino” Podrecca e Galantara si trasferiscono nella capitale nel 1892 cogliendo l’occasione di


Maggio 2016

Galantara nel 1908

Un numero de “L’Asino”

delle vignette disegnate dall’artista di Montelupone, ma anche per il suo stile irriverente, spregiudicato e aggressivo, così che nel 1893 si trasforma in quotidiano. Gli obiettivi della feroce satira de “L’Asino” e di Galantara i particolare – che talora firma le sue vignette con lo pseudonimo di Ratalanga – sono i politici liberali, la classe dirigente spesso implicata in episodi di corruzione e scandali e la Chiesa, accusata di avidità e connivenza con il potere. Il primo decennio del XX secolo è quello in cui l’artista nativo di Montelupone riscuote il maggior successo, tanto che alcune sue tavole sono esposte in importanti mostre nelle principali capitali europee, come Roma, Parigi, Londra, e Bruxelles. Con la guerra di Libia e anche in seguito “L’Asino” si distinse per le sue posizioni rigorosamente antimilitariste. Lo stile aggressivo delle vignette di Galantara e gli strali acuminati contro uomini di potere e preti si mantennero per tutto il periodo in cui il foglio satirico rimase in vita, cioè fino al 1925, anche se negli ultimi anni esso cambiò vistosamente per la defezione di G. Podrecca, divenuto fascista, e per gli attacchi cui fu soggetto da parte del nuovo regime.

Gli ultimi anni Galantara restò rigorosamente fedele alle idee socialiste e pagò la sua coerenza con l’arresto nel 1926 e la successiva condanna a quattro anni di confino, poi commutati con la libertà vigilata. Rilasciato nel 1927, rimase a lungo sotto sorveglianza della polizia. Essendogli stato proibito di svolgere attività giornalistica, per vivere dovette adattarsi a collaborare a nuove testate umoristiche, senza connotazioni politiche, che nel frattempo erano state fon-

Copertina di un volume dedicato all’Asino

Galantara in tarda età

date, come “Becco Giallo” e “Marc’Aurelio”, senza poter firmare le proprie vignette. Nei suoi ultimi anni si dedicò all’illustrazione di libri, al disegno e alla pittura. Sempre alla ricerca di nuove forme espressive, realizzò una serie di progetti per la pittura su ceramica e per marionette animate cinematografiche. Gabriele Galantara morì a Roma, solo e dimenticato, nel 1937. Solo negli ultimi decenni ne è stata compresa la grandezza come artista. Il suo paese di origine, Montelupone, ne ha riscoperto la memoria istituendo nel 2007 un Centro Studi a lui dedicato e un premio denominato “L’Asino di Ratalanga” che viene assegnato ogni due anni ed è ormai definito l’Oscar della Satira. Informazioni turistiche Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Montelupone Piazza del Comune,1 Tel. : 0733.226421/2 Museo Demo-Antropologico d’Arte e Mestieri Antichi Piazza del Comune,1 Tel. 0733 2249317 Orario: estivo tutti i giorni 10-12,30/16-20; invernale su prenotazione tutti i giorni

Marche da scoprire

fare una satira politicamente ispirata con una pubblico di lettori ben più vasto di quello bolognese. Ancora una volta i due amici fondano insieme un periodico, cui danno come titolo “L’Asino” ispirandosi a un detto di D. Guerrazzi secondo cui il popolo è “utile, paziente e bastonato” come l’asino. Il foglio ha come modelli la testata francese “L’Asiette au Burre” e quella tedesca “Der Wahre Jacob”, cui pure lo stesso Galantara collabora occasionalmente. “L’Asino” avrà un notevole successo per la facilità espressiva

79


Maggio 2016

Musei da scoprire

Museo del Giocattolo e del Bambino

Marche da scoprire

I giochi dei nostri nonni esposti nel cuore di Ancona

80

Raramente accade che chi realizza un proprio sogno stia in effetti realizzando il sogno di tutti. Il Museo del Giocattolo e del Bambino di Ancona è una di queste rare eccezioni: un luogo difficile da descrivere per il grado di suggestione che è capace di creare e per la densità delle opere, delle collezioni e delle attrazioni che ospita. Frutto di una grande passione e ricerca da parte di Gioia Prevetti e di suo figlio Gabriele Ogiva, il museo raccoglie balocchi, modellini, oggetti, vestiti e accessori da tutto il mondo e di tutte le epoche ed è gestito dall’associazione culturale Musam&co. Per gli appassionati di cinema il sogno va oltre ogni confine con una galleria di rarità tra manifesti, riviste storiche e una saletta dedicata. Il Teatrino del Guasco, un piccolo gioiello di acustica ed eleganza, è integrato armonicamente tra le vetrine espositive e offre spettacoli e musica per tutte le età, incontri di poesia e letteratura. La cornice dei locali, nel cuore di Ancona, invita a tornare e a rimanere grazie anche all’Art Gallery Caffè (unico ambiente per cui è necessaria la tessera Arci) che si presta per incontri sia privati che associativi. L’esposizione, sviluppata su 400 metri quadrati, ripercorre la storia del giocattolo e dell’infanzia dall’antichità all’Ottocento romantico e preindustriale, fino ad arrivare agli anni del boom economico. Bambole in biscuit, antichi orsi, automobiline di latta, soldatini in pasta, ricami, abiti, fotografie e tanti altri oggetti d’epoca: tutto questo e molto altro può essere ammirato durante la visita.

Il museo è nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate all’infanzia e in particolare sulla salvaguardia del diritto del bambino al gioco. Spalancando le porte del museo, ad accogliere i visitatori sono tanti bei giocattoli di una volta, quelli che fecero la felicità di quei bambini con i calzoni corti che furono i nonni dei nostri nonni. Quelli erano i loro giochi che ora ci guardano dalle vetrine per parlarci del tempo che fu, di un passato traboccante di fantasia, di armoniosa bellezza, di dolcezza infinita. A tutto ciò fanno da cornice oggetti di vita dell’epoca degli oggetti esposti. Museo del Giocattolo e del Bambino Ancona, via Matas 21 (vicolo Bonarelli) Tel. 345.6251238 - 380.1981679 - FB Museo del Giocattolo e del Bambino Musam&co Aperture: martedì e giovedì dalle 15 alle 18; mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 24


Maggio 2016

Libri e Cultura

GIRANDO LE MARCHE IN BICI Autore: Giorgio Roscioni Genere: guida cicloturistica Editore: Claudio Ciabochi Fabriano 2016 Pagine: 96 Prezzo: euro 7

Questa guida si rivolge agli appassionati di ciclismo ed è articolata in schede contenenti ciascuna una mappa dettagliata e la descrizione di un itinerario con l’aggiunta di box d’approfondimento storico-culturali. I lettori possono anche scaricare dal sito dell’editore i tracciati GPS e le mappe in pdf di ogni singolo itinerario.

UNA CITTÀ DI SCOGLIO Sottotitolo: Breve viaggio ad Ancona Autore: Francesco Scarabicchi Genere: letteratura Editore: Affinità elettive Ancona 2016 Pagine: 176 Prezzo: euro 18

Ancona ha il faticoso privilegio di essere una città “in salita”. Nella città dorica si è quasi catturati dal mistero, tra l’antico dei colli e le vie del centro, tra le periferie, il porto e la spina lunga che conduce al mare del Passetto. Completa il volume uno scritto di Emanuele Trevi.

LE MARCHE E LA GRANDE TRASFORMAZIONE (1954-1970) Curatrice: Silvia Serini Genere: storia contemporanea Editore: Aras, Fano 2016 Pagine: 318 Prezzo: euro 25

Nel quindicennio compreso tra il 1954 e il 1970 le Marche si trovano ad affrontare il passaggio alla modernità. Ma quale veste e quali connotazioni assume la cosiddetta “grande trasformazione” di questa regione? È quanto i diciassette autori di questo volume collettaneo si propongono di analizzare.

IL VELENO Autore: Giuseppe Vannicola Genere: letteratura Editore: Andrea Livi, Fermo 2016 Pagine: 70 Prezzo: euro 8

Nativo di Montegiorgio, Giuseppe Vannicola (1876-1915) è stato musicista, traduttore, scrittore, giornalista, poeta, editore, promotore culturale. Ha potuto così sperimentare i più vari percorsi creativi entrando in contatto con i circoli letterari romani, parigini e napoletani. Questo volume di prosa narrativa, del 1911, viene ripubblicato nel centenario della morte.

“PICUS” Sottotitolo: Studi e ricerche sulle Marche nell’antichità Numero: XXXV (2015) Indirizzo: Edizioni Tored - Vicolo Prassede, 29 - 00019 Tivoli (Roma)

Nelle 448 pagine dell’ultimo numero di “Picus” compaiono saggi di F. Belfiori e S. Pisani su Bambini in fasce dal lucus Pisaurensis, di M. Corona dal titolo Un frammento di scultura romana con corazza di tipo ellenistico da Ascoli Piceno, di N. Frapiccini e M. Pasqualini riguardante i Riflessi del tardo ellenismo in un corredo muliebre da Ancona e varie altre note e relazioni.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: ar4gzv7

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET:WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E SU FACEBOOK È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

SERVIZIO ABBONAMENTI

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Golf GTI e Golf GTD. Tre lettere. Due miti. Con Golf le emozioni non finiscono mai. Sportività senza compromessi. Prestazioni assolute nella versione a benzina GTI. Tutta l’adrenalina del turbodiesel con la GTD.

Vieni a provarle.

Via Vai S.p.A. Sede di Ancona - Via Natalucci, 2 - Zona Baraccola - Ufficio Vendite Tel. 071.29028 Sede di Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 - Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 www.viavaispa.it - e-mail: info@viavaispa.it Valori massimi Golf GTI: consumo di carburante ciclo comb. 6,4 l/100 km - CO2 147 gw/km. Valori massimi Golf GTD: consumo di carburante ciclo comb. 4,8 l/100 km - CO2 127 g/km.


CORRIERE PROPOSTE

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche

13-14-15 maggio

sabato 14 apertura fino a mezzanotte

MAGGIO 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.