Corriere Proposte - Luglio 2018

Page 1

Sp e r i GR ttac no AT oli str IS i le tto ri

pe

€ 2,50

LUGLIO 2018 L’America anni ‘50 a Senigallia

Nel segno del brodetto

Tutto pronto per il Summer Jamboree

A Fano l’atteso Festival Internazionale

Rive Festival e Civitanova Danza

Teatrando di Paglia

Civitanova Marche da vivere intensamente

Il Festival del “BuonStareInsieme”

Macerata Opera Festival

Armonie della sera

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Grandi opere all’Arena Sferisterio

Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche

9

772036 224002

07

UN’ESTATE DA PAURA!

L’Horror Festival a Monte Urano Spettacoli, percorsi, allestimenti, musica, cinema e convegni



r e d a z i o n e

Luglio 2018

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 20° - Luglio 2018 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 25 giugno 2018 In copertina: Monte Urano (FM), Horror Festival, dal 2 al 4 agosto

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

Il prossimo numero del Corriere Proposte sarĂ in edicola il 31 luglio




Luglio 2018

sommario

Sommario n. 07/2018

6

Feste popolari

8

Tra cibo e storia Da non perdere il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce di Fano, vero e proprio evento enogastronomico dell’estate 2018. A Montecarotto viene celebrato il figlio più illustre, il vino Verdicchio con una kermesse che associa buon bere, musica e spettacolo. Storia protagonista a Cingoli, con Cingoli 1848, a Sassoferrato con “Sentinum 295 a.C. – La Battaglia delle Nazioni”, a Montefano con “Montefano ‘900” e ad Acquaviva Picena con “Sponsalia”

Mostre mercato

46

Passeggiare e ammirare Estate, tempo di mercatini all’aperto che associano location favolose con il gusto della scoperta del pezzo particolare, dell’oggetto prezioso o curioso. Notevoli “Il Mercatino del Feudatario” di Montefelcino, la Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato di Fermo, il Mercatino della Calzatura e dell’Artigianato di Monte Urano, l’Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato Artistico di Pollenza

Mostre d’Arte

60

Artisti da scoprire Prosegue con successo a Carassai la personale di Alfredo Laviano e “Frammenti”, un excursus attraverso le avanguardie storiche di Fluxus e Poesia Visiva. Il Tomav di Moresco a luglio ospita “Visioni” di Sergio Marcelli mentre nella Casa Museo e Centro Studi Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado protagoniste sono le opere di Emilio Isgrò


Luglio 2018

sommario

Sommario n. 07/2018

7

Musica classica

76

Note per tutti La grande opera al Macerata Opera Festival, concerti in location altamente suggestive per Armonie della sera, i big della chitarra classica ospiti del Festival Internazionale della Chitarra “J. Rodrigo”

Musica

96

Blues e rock and roll Un cartellone ricco di grandi concerti caratterizza l’edizione Summer del San Severino Blues Marche Festival. Punta sempre più in alto la qualità musicale e spettacolare del “Summer Jamboree”

Teatro e danza

118

Emozioni da vivere A Civitanova Marche il Festival Civitanova Danza, una proposta che lascia campo libero alla curiosità, unico strumento capace di registrare la molteplicità e varietà di linguaggi e stili che il programma intende mostrare. Teatro e storia insieme grazie al TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico. 30 punti spettacolo per 2 chilometri di centro storico, compagnie ed artisti da Francia, Brasile, Spagna e Repubblica Ceca: questo in breve il Recanati Art Festival, rassegna dedicata all’arte contemporanea

Teatro ragazzi

138

Altri Eventi

146

Bambini protagonisti Torna a Porto Sant’Elpidio “I Teatri del Mondo”, la grande festa del teatro per ragazzi con spettacoli, laboratori, letture animate e altro ancora Alla ricerca delle “radici” “Le Parole della montagna” un festival per alzare lo sguardo e respirare a pieni polmoni

Marche Mille Storie 156 31 marzo 1829: eletto Pio VIII, un papa di Cingoli

Libri e Cultura

159



Luglio 2018

Una grande kermesse, tra jazz, verdicchio e non solo… Torna, a Montecarotto, dal 5 all’8 luglio, “Verdicchio in Festa e Marche Jazz & Wine Festival”, la rassegna che da anni identifica Montecarotto nell’intero territorio regionale. Grazie al fatto che la rassegna è stata selezionata, quattro anni fa, per essere inserita in un progetto in rete denominato “Grand Tour delle Marche”, insieme ad altri 29 comuni e promosso da Tipicità Experience di Fermo con il sostegno di importanti partner istituzionali e privati, sono stati intrapresi rapporti di collaborazione con altre realtà marchigiane. La conferma che, insieme, si può arrivare molto lontano. Nello specifico, in questa edizione, verrà ospitato il Comune di Porto Recanati con il suo brodetto di pesce che si caratterizza per l’uso, nella ricetta, della “zafferanella”; il Comune di Matelica con il suo Verdicchio e il Comune di Castelfidardo con le sue fisarmoniche conosciute in tutto il mondo. Il Verdicchio di Matelica si confronterà con il Verdicchio dei Castelli di Jesi, prodotto a Montecarotto, in un percorso di degustazioni guidate parallele che si svolgeranno nei giorni 5, 6 e 7 luglio (solo su prenotazione fino a capienza). La degustazione sarà coordinata dai Sommelier FISAR, delegazione dei Castelli di Jesi, con la partecipazione, ogni sera, di una cantina di Montecarotto e di una cantina di Matelica. Il giorno 8 luglio gli stessi vini presentati durante le tre serate precedenti, saranno serviti in abbinamento alla degustazione di “Brodetto di Pesce alla portorecanatese”. L’ingresso sarà riservato alle persone che avranno partecipato alle degustazioni e agli altri solo in caso di disponibilità dei posti. Il Comune di Castelfidardo parteciperà con le sue fisarmoniche sabato 6 luglio con un concerto in Piazza Latieri che, quest’anno, tornerà ad essere piazza dei concerti insieme alla Piazza del Teatro. Sempre presente, come punto di forza della rassegna, l’area degustazione dei vini d’eccellenza marchigiani, in Piazza del Teatro, coordinata dalla FISAR. Gli spettacoli, di vario genere e con accesso libero, saranno proposti durante

feste popolari

Montecarotto ospita “Verdicchio in Festa e Marche Jazz & Wine Festival”

9

le quattro giornate nelle varie piazze del centro storico, per allietare la permanenza dei nostri tanti visitatori, così come le nostre proposte culinarie. Domenica 8 luglio, tornerà puntuale l’appuntamento con il Jazz, con cui Montecarotto ha un rapporto privilegiato fortemente legato agli anni in cui la “Marche Jazz Orchestra”, diretta dal M° Bruno Tommaso, scelse questo paese per la sua sede legale e il teatro per le prove. Montecarotto (AN), dal 5 all’8 luglio Tel. 0731.89131 Facebook “Verdicchio in Festa”



Feste popolari e rievocazioni CAMERINO (MC) Citypark, Via Madonna delle Carceri dalle ore 19 Tel. 0737.632534

Domus Romana

storia d’amore tra mito e realtà. Accampamento militare, riti solenni, attività didattiche, villaggio celtico, cena romana SANT’ANGELO IN VADO (PU) Zona Domus Romana Tel. 0721.830710

3° Festival del Mosciolo

Gastronomia tipica e musica live ANCONA (AN) Porto Antico www.festivaldelmosciolo.it

8ª Festa dell’amicizia

CINGOLI (MC) Località Villa Torre Tel. 0733.602444

Folk street festival

CUPRA MARITTIMA (AP) Borgo di Marano

Festa del circolo cittadino

CUPRAMONTANA (AN) Parco Colle Elisa Tel. Comune 0731.786811

Musica distesa

rassegna di musica, laboratori, street food, area campeggio CUPRAMONTANA (AN) Agriturismo La Distesa www.musicadistesa.org

Battaglia di Filottrano

ore 10 Piazza Garibaldi e Lagro Gasparri: apertura accampamenti, ore 12,30 rancio del soldato, ore 17,30 Corso del Popolo e Piazza Cavour: sfilata schieramenti, a seguire siimulazione attacco e liberazione FILOTTRANO (AN)

Sacra 2018 corteo storico

con partenza dallo stadio comunale GROTTAMMARE (AP) dalle ore 22 Tel. IAT 0735.736483

33ª Rievocazione della Trebbiatura stand gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, intrattenimenti vari MACERATA (MC) Piediripa Tel. 338.5691493

Mogliano 1744

tipiche taverne d’epoca, animazione in costume, scene di vita settecentesca con botteghe, laboratori, mercatini. Alle ore 24 spettacolo pirotecnico finale MOGLIANO (MC) Vie del centro storico Tel. 0733.557730 - 335.5329539

Festa della Birra

MONTECASSIANO (MC)

Montefano ’900

giochi popolari per bambini MONTEFANO (MC) Vie del centro Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Attenti al luppolo

MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi

Fool festival

musica dal vivo con i Meganoidi, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it

Festa della sangria

OSIMO (AN) Località Casenuove Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

Festa dei Popoli

PESARO (PU) Parco Miralfiore dalle ore 17.30 Tel. 329.9423841 www.festadeipopoli.org

Notte rossa dell’arte sotto le stelle cena a tema ”I cibi afrodisiaci”, approfondimenti e incontri con ospiti PESARO (PU) Candelara, Giardino di San Francesco dalle ore 20 Tel. 333.3866081 www.candelara.com

Pro Loco in Festa

tipicità gastronomiche proposte dalle pro loco della zona, intrattenimenti vari PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare Gramsci centro

In festa con Giacomo manifestare Poesia Letture, incontri, musica dal vivo e balli con importanti interpreti nel nome di Giacomo Leopardi. Balli ottocenteschi, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo animerà il centro storico RECANATI (MC) Palazzo comunale, Piazza Leopardi, Colle dell’Infinito Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it

Ripe in festa

stand gastronomici e intrattenimenti vari RIPE (AN) Tel. 339.6609173

13ª Sagra dei tortellini

stand gastronomici e serata danzante con ”Cuore d’Italia band” SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del centro www.prolocosantangelo.org

Festa dei bambini

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Europa dalle ore 14 Tel. 0734.8196407

Pizza e birra

stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta

Ripe in festa

ballo all’aperto e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Piazza Leopardi dalle ore 19 Tel. 071.7957851

2 Lunedì Pizza e birra

stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta

feste popolari

1 Domenica Sapori da ricordare

11



3 Martedì Festa della tagliata

Serata ai giardini del Colle Vissiano

San Pietrino summer street

Festa della tagliata

musica, aperitivi, mercatini e artisti di strada PESARO (PU) Piazza Mosca dalle ore 18 Tel. 333.3675927

Pizza e birra

stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta

Festa della birra ”Città di Tolentino” stand gastronomici, musica con ”Magazzini della Comunicazione” TOLENTINO (MC) Piazzale della Piscina in Zona Sticchi Tel. 335.7185330

stand gastronomici e musica dal vivo FOLIGNANO (AP) Località Piane di Morro

22ª Sagra del porchetto

servizio bar e pizzeria, spettacolo di danza con Mundo Latino MONTE SAN VITO (AN) Località Borghetto, Parco Rodari dalle ore 20 Tel. 339.2364285 www.amicidelborghetto.it

Verdicchio in festa

4 Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

cucina e proposte culinarie per le vie del centro storico, mostre fotografiche, incontri, spazio bimbi, spettacoli e concerti MONTECAROTTO (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.89131

Serata ai giardini del Colle Vissiano

stand gastronomici e musica con X-Band MONTECOSARO (MC) Piazzale Macelleria MEI dalle ore 20

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 alle 24

Bracieri in festa

spettacoli, musica live, stand gastronomici FERMO (FM) Centro sportivo Tirassegno dalle ore 19.30

24° Festival della pizza

Festa della tagliata

Mangiando sotto le stelle

stand gastronomici e musica dal vivo FOLIGNANO (AP) Località Piane di Morro

Hoppy days festa delle birre di qualità SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area ex-galoppatoio Tel. 0735.794555

Pizza e birra

stand gastronomico, musica con Belivers band MONTELUPONE (MC) Parco Franchi dalle ore 19 street food e intrattenimenti PESARO (PU) Via Cavour dalle ore 19.30

Hoppy days

festa delle birre di qualità SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area ex-galoppatoio Tel. 0735.794555

stand gastronomici e musica dal vivo con Stefano Band SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Pontemaglio dalle ore 19

7ª Festa Porto d’Ascoli al centro

Pizza e birra

Pizza e birra

stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta

Festa della birra ”Città di Tolentino”

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza del Redentore dalle ore 17 Tel. 0735.794555

stand gastronomici e musica con Andrea Bonifazi SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Pontemaglio dalle ore 19

stand gastronomici, musica con ”C-Side” TOLENTINO (MC) Piazzale della Piscina in Zona Sticchi Tel. 335.7185330

Pizza e birra

5 Giovedì Girogustando Castelfidardo

Festa della birra ”Città di Tolentino”

16° Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce

Villa Zara Beer Fest

sapori e spettacoli d’estate CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 20

”Casa del Brodetto alla fanese”, la ”Casa del Cacciucco” e ”Casa del Brodetto alla Sambenedettese”: tre grandi ristoranti dedicati ad altrettante zuppe di pesce italiane; presenza di VIP del panorama giornalistico enogastronomico italiano e di prestigiosi chef FANO (PU) Lungomare Simonetti www.festivalbrodetto.it

stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta stand gastronomici, musica con ”Oxxxa” TOLENTINO (MC) Piazzale della Piscina in Zona Sticchi Tel. 335.7185330

TORRE SAN PATRIZIO (FM) Località Villa Zara

6 Venerdì XVIIIª Festa della trebbiatura e del folklore Stand Gastronomici con piatti della tradizione. Musica e divertimento con gruppi folkloristici CINGOLI (MC) Quartiere S.Esuperanzio Tel. 0733.601911

feste popolari

stand gastronomici e musica dal vivo FOLIGNANO (AP) Località Piane di Morro

spettacoli, musica live, stand gastronomici FERMO (FM) Centro sportivo Tirassegno dalle ore 19.30

13


Luglio 2018

Il Festival Internazionale del Brodetto protagonista dell’estate adriatica

feste popolari

Un mare di pesce e novità per l’edizione 2018: grandi nomi della cucina italiana e straniera, l’élite dell’enogastronomia italiana, un nuovo format della ristorazione

14

Il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce di Fano sarà l’evento enogastronomico dell’estate 2018. La manifestazione, in occasione della sua XVI edizione, anticipa infatti le date di due mesi per rendere onore al più famoso dei piatti tradizionali di pesce della costa Adriatica. Dal 5 all’8 luglio, Fano e il suo lungomare Simonetti, torneranno dunque a farsi palcoscenico della cultura gastronomica internazionale e ambasciatori della tradizione marinara locale… con una lunghissima serie di novità. A partire dall’immagine della XVI edizione, ideata da Omnia comunicazione che mostra un pomodoro per metà scorfano, tentacolari seppie come propulsori a una cipolla, un coltello usurato che lascia il segno su una tracina, un cucchiaio e un san pietro metamorfosi dei ricordi da acquolina della cucina di mare. Il Festival racconta così l’energia, l’attualità e l’immaginario di un piatto storico del territorio, capace di saldare e riproporre l’identità di un territorio. I cambiamenti proseguono poi nel format dell’evento che verrà alleggerito e reso più “smart”, nella presenza di VIP del panorama giornalistico enogastronomico italiano e di prestigiosi chef ospiti come Andy Luotto, Igles Corelli e Roberto Di Pinto che si alterneranno ai fornelli del Festival durante i cooking show serali previsti sul palco centrale. Un confronto che verrà servito direttamente in tavola. Il format del nuovo Festival renderà infatti omaggio, nella rinnovata edizione 2018, al cacciucco livornese e al brudet di San Benedetto del Tronto. Sulla passeggiata del Lungomare, gli ospiti troveranno la “Casa del Brodetto alla fanese”, la “Casa del Cacciucco” e la “Casa del Brodetto alla Sambenedettese”: tre grandi ristoranti dedicati ad altrettante zuppe di pesce italiane per permettere, ai visitatori, di compiere un viaggio alla scoperta di sapori, profumi e luoghi diversi. Differenze che saranno accompagnate dal celebre e amato vino del territorio. Sarà infatti la DOC Bianchello del Metauro con le etichette del “Bianchello d’Autore”, il progetto di 9 cantine sostenuto da IMT (Istituto Marchigiano di Tutela Vini), il vino ufficiale della XVI edizione del Festival. Spazio poi a presentazioni

di libri, spettacolari cene e un’area dedicata ai bambini, tutta nuova anch’essa, con giochi e laboratori dedicati alla corretta alimentazione promossi dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Il Festival sarà poi capace di trasportare oltre confine i suoi visitatori, domenica 8 luglio, durante l’esclusiva serata internazionale in cui si “daranno battaglia” tre chef, tre zuppe, tre tradizioni e tre nazioni: Italia, Albania e Spagna. A decretare il vincitore sarà una giuria tecnica qualificata composta dai più noti e competenti nomi del panorama enogastronomico italiano tra cui Paolo Marchi, giornalista e ideatore dell’evento Identità Golose; Enzo Vizzari, giornalista e direttore delle Guide dell’Espresso e Fiammetta Fadda, giornalista enogastronomico e giudice di Cuochi e Fiamme (La7). A rendere il tutto magico e divertente sarà la conduzione di Federico Quaranta, decennale sostenitore del Festival, conduttore e autore di grandi programmi Rai: dalla storica trasmissione enogastronomica Decanter (di Radio2), a La Prova del Cuoco fino a Linea Verde (Rai1). “La zuppa di pesce - affermano da Confesercenti, ente promotore - è l’espressione più caratteristica delle città marinare italiane, in cui storia, cultura e risorse del luogo si coniugano in interpretazioni originali e diverse. Il nostro Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce rappresenta un’occasione unica per scoprire il territorio nella sua interezza e mettere a confronto le migliori interpretazioni di questo grande piatto”. Fano (PU), Lungomare Simonetti dal 5 all’8 luglio - www.festivalbrodetto.it


Mazzumaja street food, performance,

Bracieri in festa

16° Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce

Montefano ’900

”Casa del Brodetto alla fanese”, la ”Casa del Cacciucco” e ”Casa del Brodetto alla Sambenedettese”: tre grandi ristoranti dedicati ad altrettante zuppe di pesce italiane; presenza di VIP del panorama giornalistico enogastronomico italiano e di prestigiosi chef FANO (PU) Lungomare Simonetti www.festivalbrodetto.it

Serata ai giardini del Colle Vissiano spettacoli, musica live, stand gastronomici FERMO (FM) Centro sportivo Tirassegno dalle ore 19.30

La fabbrica delle polpette

punti food con polpette di diversi tipi ed altre specialità, musica live, mercatino contadino e degli agricoltori a Km 0, Biofestival e Biolaboratori, conferenze e appuntamenti sulla storia della Conceria FERMO (FM) Località Molini Girola, ex conceria FB Fabbrica delle Polpette

Festa della tagliata

stand gastronomici e musica dal vivo FOLIGNANO (AP) Località Piane di Morro

Sagra della Braciola

stand gastronomici e ballo liscio con orchestra GAGLIOLE (MC) Località Selvalagli sera

Macina in festa

stand gastronomici, intrattentimenti, commedia dialettale ”Li parendi de Roma” con la Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno MOGLIANO (MC) Località Macina dalle ore 18 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

22ª Sagra del porchetto

stand gastronomici, serata danzante con Matteo Bensi MONTE SAN VITO (AN) Località Borghetto, Parco Rodari dalle ore 20 Tel. 339.2364285 www.amicidelborghetto.it

Sagra delle cozze

stand gastronomici e musica con Ladies of Rock MONTECOSARO (MC) Piazzale Macelleria MEI dalle ore 20 stand gastronomico ”Osteria Novecento”, serata danzante con rumba latina e balli latino-americani MONTEFANO (MC) Vie del centro dalle ore 19.30 Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

24° Festival della pizza

stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Marcello band MONTELUPONE (MC) Parco Franchi dalle ore 19

Sagra del baccalà

stand gastronomici, ballo con ”L’Onda Musicale” OSIMO (AN) Località Passatempo, campo sportivo dalle ore 19,30 Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

Sagra del Passatello

stand gastronomici e intrattenimenti vari OSTRA (AN) località Pianello

Hoppy days festa delle birre di qualità SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area ex-galoppatoio Tel. 0735.794555

7ª Festa Porto d’Ascoli al centro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza del Redentore dalle ore 17 Tel. 0735.794555

Festa dell’Unità

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza della bocciofila dalle ore 19 Tel. 0734.8196407

Festa d’estate

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Piazza Mazzini dalle ore 14 Tel. 0734.8196407

Festa della birra

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Castellano Tel. 0734.8196407

Pizza e birra

stand gastronomici e musica con Fabrizio e Raffaella SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Pontemaglio dalle ore 19

stand gastronomici, notturna in mountain bike, serata danzante con Michele Band MONTE URANO (FM) Quartiere Stadio dalle ore 19.30 Tel. Comune 0734.848723

Pizza e birra

Mercatino della calzatura e dell’artigianato

musica e stand gastronomici SIROLO (AN) Piazza Beniamino Gigli dalle ore 20

serata a tema: ”Mai dire banzai!”. Giochi per bambini, animazioni, musica, ristoranti all’aperto MONTE URANO (FM) Centro storico ore 19-24 Tel. Comune 0734.848723

Verdicchio in festa

cucina e proposte culinarie per le vie del centro storico, mostre fotografiche, incontri, spazio bimbi, spettacoli e concerti MONTECAROTTO (AN) Centro storico

stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta

40° Anniversario della Croce Azzurra Festa della birra ”Città di Tolentino” stand gastronomici, musica con i Modena City Ramblers TOLENTINO (MC) Piazzale della Piscina in Zona Sticchi Tel. 335.7185330

Villa Zara Beer Fest TORRE SAN PATRIZIO (FM) Località Villa Zara

feste popolari

animazione, concerto dei Zen Circus COMUNANZA (AP) Vie del paese www.mazzumaja.it

15


7 Sabato Quintana 2018

lettura del bando di sfida, 30ª Palio degli sbandieratori in Piazza Arringo ASCOLI PICENO (AP) Vie del centro dalle ore 17 www.quintatadiascoli.it

La notte bianca dei bambini

stand gastronomici, gonfiabili, intrattenimenti BARBARA (AN) Ex campo sportivo dalle ore 19 Tel. 071.9674642

22ª Sagra del porchetto

stand gastronomici, musica con Daniele Tarantino MONTE SAN VITO (AN) Località Borghetto, Parco Rodari dalle ore 20 Tel. 339.2364285 www.amicidelborghetto.it

Sagra delle cozze

stand gastronomici, l’Orchestra Italiana MONTE URANO (FM) Quartiere Stadio dalle ore 19.30 Tel. Comune 0734.848723

Festa del nino

Verdicchio in festa

stand gastronomici in spiaggia, pork street food, musica dal vivo con i 43° Parallelo e LitfibharD CAMPOFILONE (FM) Marina, Ponte Nina beach Dalle ore 18

Cartoceto con gusto e tradizione

feste popolari

gastronomia e intrattenimenti vari MONTE PORZIO (PU) Località Castelvecchio

Festa alla Fornace

BELVEDERE OSTRENSE (AN)

16

Salciccia n’ ti canton

serata dei vincisgrassi CARTOCETO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 18

XVIIIª Festa della trebbiatura e del folklore Stand Gastronomici con piatti della tradizione. Musica e divertimento con gruppi folkloristici CINGOLI (MC) Quartiere S.Esuperanzio Tel. 0733.601911

Mazzumaja street food, performance,

animazione, concerto de I Ministri COMUNANZA (AP) Vie del paese www.mazzumaja.it

16° Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce

”Casa del Brodetto alla fanese”, la ”Casa del Cacciucco” e ”Casa del Brodetto alla Sambenedettese”: tre grandi ristoranti dedicati ad altrettante zuppe di pesce italiane; presenza di VIP del panorama giornalistico enogastronomico italiano e di prestigiosi chef FANO (PU) Lungomare Simonetti www.festivalbrodetto.it

Serata ai giardini del Colle Vissiano

spettacoli, musica live, stand gastronomici FERMO (FM) Centro sportivo Tirassegno ore 19.30

La fabbrica delle polpette

punti food con polpette di diversi tipi ed altre specialità, musica live, mercatino contadino e degli agricoltori a Km 0, Biofestival e Biolaboratori, conferenze e appuntamenti sulla storia della Conceria FERMO (FM) Località Molini Girola, ex conceria FB La Fabbrica delle Polpette

Festa della tagliata

stand gastronomici e musica dal vivo FOLIGNANO (AP) Località Piane di Morro

Sagra della Braciola

stand gastronomici e ballo liscio con orchestra GAGLIOLE (MC) Località Selvalagli sera

Macina in festa

stand gastronomici e intrattenimenti vari MOGLIANO (MC) Località Macina dalle ore 18 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

cucina e proposte culinarie per le vie del centro storico, mostre fotografiche, incontri, spazio bimbi, spettacoli e concerti MONTECAROTTO (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.89131

Bracieri in festa

stand gastronomici e musica con Progetto Malafé MONTECOSARO (MC) Piazzale Macelleria MEI dalle ore 20

Montefano ’900

stand gastronomico ”Osteria Novecento”, sfilata dei figuranti, balli, concerto ”Salotto ’900 alla Belle Epoque” MONTEFANO (MC) Vie del centro dalle ore 19.30 Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Festa di quartiere

stand gastronomici ed intrattenimenti MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Quartiere Santa Maria della Fede

24° Festival della pizza

stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Andrea Bonifazi MONTELUPONE (MC) Parco Franchi dalle ore 19

Gustando Offida

percorso enogastronomico nel centro storico con degustazione prodotti tipici OFFIDA (AP) dalle ore 20

Sagra del baccalà stand gastronomici, ballo con ”Fabrizio e Raffaella” OSIMO (AN) Località Passatempo, campo sportivo dalle ore 19,30 Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

Sagra del Passatello

stand gastronomici e intrattenimenti vari OSTRA (AN) località Pianello

Festa de le cove rievocazione storca

PETRITOLI (FM)

Pizzagustando

degustazioni, concorsi, spettacoli, show cooking POLVERIGI (AN) Vie del paese dalle ore 18.30 Tel. 334.1424643 www.prolocopolverigi.marche.it

IV Bagnolo Country Fest

Stand gastronomici, musica dal vivo, giochi a tema, gonfiabili e pony, corsi di Ballo... RECANATI (MC) Fraz. Bagnolo - Via Gaetano Da Cerreto Ore 16 - 20 Tel. 071.981471


SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area ex-galoppatoio Tel. 0735.794555

7ª Festa Porto d’Ascoli al centro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza del Redentore dalle ore 17 Tel. 0735.794555

Festa dell’Unità

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza della bocciofila dalle ore 19 Tel. 0734.8196407

Festa della birra

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Castellano Tel. 0734.8196407

Pizza e birra stand gastronomici e musica con I Simpatici Italiani SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Pontemaglio dalle ore 19 40° Festa Paesana di Petrara Musica e gastronomia locale SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Località Petrara dalle ore 18

Pizza e birra

stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta

40° Anniversario della Croce Azzurra

musica e stand gastronomici SIROLO (AN) Piazza Beniamino Gigli dalle ore 20

Festa della birra ”Città di Tolentino”

Mazzumaja street food, performance, animazione, concerto di Paletti COMUNANZA (AP) Vie del paese www.mazzumaja.it

16° Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce

”Casa del Brodetto alla fanese”, la ”Casa del Cacciucco” e ”Casa del Brodetto alla Sambenedettese”: tre grandi ristoranti dedicati ad altrettante zuppe di pesce italiane; presenza di VIP del panorama giornalistico enogastronomico italiano e di prestigiosi chef. Serata internazionale in cui si ”daranno battaglia” tre chef, tre zuppe, tre tradizioni e tre nazioni: Italia, Albania e Spagna FANO (PU) Lungomare Simonetti www.festivalbrodetto.it

Serate ai giardini del Colle Vissiano

spettacoli, musica live, stand gastronomici FERMO (FM) Centro sportivo Tirassegno ore 19.30

Festa della tagliata

feste popolari

Hoppy days festa delle birre di qualità

Sagra della Braciola

17

La fabbrica delle polpette

punti food con polpette di diversi tipi ed altre specialità, musica live, mercatino contadino e degli agricoltori a Km 0, Biofestival e Biolaboratori, conferenze e appuntamenti sulla storia della Conceria FERMO (FM) Località Molini Girola, ex conceria FB La Fabbrica delle Polpette

stand gastronomici, ”Toda Gioia” spettacolo con Mas Flow y Los Animales, Reggaetton, Urban e balli ddi gruppo con live band, dj ed animatori TOLENTINO (MC) Piazzale della Piscina in Zona Sticchi Tel. 335.7185330

stand gastronomici e musica dal vivo FOLIGNANO (AP) Località Piane di Morro

Villa Zara Beer Fest

Mondo vegano e vegetariano

TORRE SAN PATRIZIO (FM) Località Villa Zara

Colonia supersonic beer & music festival. Live music, dj set, spettacoli URBANIA (PU) Alla Colonia

8 Domenica Quintana 2018

stand gastronomici e ballo liscio con orchestra GAGLIOLE (MC) Località Selvalagli show cooking di Alfredo Laviano, degustazioni di prodotto vegani e vegetariani LORO PICENO (MC) Viale della Vittoria dalle ore 16

Macina in festa

30ª Palio degli sbandieratori e premiazione ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo ore 21 www.quintatadiascoli.it

stand gastronomici e intrattenimenti vari. 2° Raduno Auto e Moto d’Epoca, ritrovo e iscrizione ore 9 MOGLIANO (MC) Località Macina Tel. 0733.557730 - 335.5329539

La notte bianca dei bambini

Salciccia n’ ti canton

stand gastronomici, gonfiabili, intrattenimenti BARBARA (AN) Ex campo sportivo intera giornata Tel. 071.9674642

Festa alla Fornace

BELVEDERE OSTRENSE (AN)

Festa del nino stand gastronomici in spiaggia, pork street food, beach bar CAMPOFILONE (FM) Marina, Ponte Nina dalle ore 12 XVIIIª Festa della trebbiatura e del folklore Stand Gastronomici con piatti della tradizione. Musica e divertimento con gruppi folkloristici CINGOLI (MC) Quartiere S.Esuperanzio Tel. 0733.601911

gastronomia e intrattenimenti vari MONTE PORZIO (PU) Località Castelvecchio

22ª Sagra del porchetto

stand gastronomici, serata danzante con Valentina & Andrea Fiorentini MONTE SAN VITO (AN) Località Borghetto, Parco Rodari dalle ore 20 Tel. 339.2364285 www.amicidelborghetto.it

Sagra delle cozze

apertura stand gastronomici, serata danzante con Gianni e Simona, estrazione lotteria MONTE URANO (FM) Quartiere Stadio dalle ore 19.30 Tel. Comune 0734.848723


Verdicchio in festa

cucina e proposte culinarie per le vie del centro storico, mostre fotografiche, incontri, spazio bimbi, spettacoli e concerti MONTECAROTTO (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.89131

Bracieri in festa

stand gastronomici e musica dal vivo con Folkappanka Bifolk Band MONTECOSARO (MC) Piazzale Macelleria MEI dalle ore 20

feste popolari

con intrattenimento e cabaret. 65° Avis SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 20

Festa dell’Unità

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza della bocciofila dalle ore 19 Tel. 0734.8196407

10ª Festa delle Confraternite Elpidiensi

stand gastronomico ”Osteria Novecento”, sfilata del Palio 2018 e dei figuranti, corsa degli asini, gioco finale, balli dei figuranti MONTEFANO (MC) Vie del centro dalle ore 19.30 Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

ore 18.30 2° Cammino di Fraternità delle Confraternite dell’Arcidiocesi di Fermo; ore 19 Perinsigne Collegiata Messa Solenne delle Confraternite presieduta dall’Arcivescovo Metropolita di Fermo; ore 22, piazza Matteotti ”Sanremo è sempre Sanremo” Concorso-spettacolo canoro anni ‘60 SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa di San Filippo Neri Tel. 334.3202625

Festa di quartiere

Pizza e birra

24° Festival della pizza

Pizza e birra

Montefano ’900

18

Cena in piazza

stand gastronomici ed intrattenimenti MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Quartiere Santa Maria della Fede stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Sara band MONTELUPONE (MC) Parco Franchi dalle ore 19

Monterubbiano Segreta

Palazzi aperti, cena e teatro al chiostro MONTERUBBIANO (FM) Tel. 328.9669039 (informazioni e prenotazione cena)

Sagra del baccalà

stand gastronomici, ballo con ”Il Trio Italiano” OSIMO (AN) Località Passatempo, campo sportivo dalle ore 18 Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

stand gastronomici e musica con Evergreen SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Pontemaglio dalle ore 19 stand gastronomici e intrattenimenti vari SERVIGLIANO (FM) località Curetta

40° Anniversario della Croce Azzurra musica e stand gastronomici SIROLO (AN) Piazza Beniamino Gigli dalle ore 20

Festa della birra ”Città di Tolentino” stand gastronomici, muscia con ”Vasco Live” special guest Braido TOLENTINO (MC) Piazzale della Piscina in Zona Sticchi Tel. 335.7185330

Le Piazzette dei mestieri e dei sapori

Festa de le cove

stand, mercatino dei fiori, vendita prodotti km 0, degustazioni di birra, enogatronomia, tipicità, bricolage e artigianato artistico TOLENTINO (MC) Piazza Martiri di Montalto dalle ore 9 alle 20

Pizzagustando

TORRE SAN PATRIZIO (FM) Località Villa Zara

Sagra del Passatello

stand gastronomici e intrattenimenti vari OSTRA (AN) località Pianello PETRITOLI (FM)

Villa Zara Beer Fest

degustazioni, concorsi, spettacoli, show cooking POLVERIGI (AN) Vie del paese dalle ore 18.30 Tel. 334.1424643 www.prolocopolverigi.marche.it

Colonia supersonic

IV Bagnolo Country Fest

9 Lunedì Sagra del Passatello

Stand gastronomici, musica dal vivo, giochi a tema, gonfiabili e pony per i più piccoli, corsi di Ballo, Toro meccanico e molto altro RECANATI (MC) Fraz. Bagnolo - Via Gaetano Da Cerreto Ore 16 - 20 Tel. 071.981471

Hoppy days festa delle birre di qualità SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area ex-galoppatoio Tel. 0735.794555

7ª Festa Porto d’Ascoli al centro

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza del Redentore dalle ore 17 Tel. 0735.794555

beer & music festival. Live music, dj set, spettacoli URBANIA (PU) Alla Colonia

stand gastronomici e intrattenimenti vari OSTRA (AN) località Pianello

7ª Festa Porto d’Ascoli al centro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza del Redentore dalle ore 17 Tel. 0735.794555

10 Martedì San Pietrino summer street

musica, aperitivi, mercatini e artisti di strada PESARO (PU) Piazza Mosca dalle ore 18 Tel. 333.3675927


e vini delle cantine locali PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida dalle ore 20 Tel. 0733.687927

11 Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 alle 24

10ª Degustazione del brodetto

e vini delle cantine locali PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida dalle ore 20 Tel. 0733.687927

Festa della Scottona in Spada RIPATRANSONE (AP)

Il mercoledì dello shopping

negozi aperti con sconti e proposte commerciali esclusive fino alle mezzanotte, esibizione di ballo dell’Alchemy Dance Studio ASD, presenza musicale di Dj Emiliano Effe TOLENTINO (MC) Centro storico

dal 10 al 16 luglio 16ª Festa dell’estate

FERMO (FM) Area verde Santa Croce dalle ore 19.30

12 Giovedì Girogustando Castelfidardo sapori e spettacoli d’estate CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 20

Cerretano bier fest

sapori e spettacoli d’estate CASTELFIDARDO (AN) Zona Cerretano ore 20

45ª Sagra della Crescia sul panaro

stand gastronomici, ore 21,30 musica country con Old Country Pickers ed il gruppo di ballo Mad Boot (Piazza Libertà), ore 22,30 Discoteca giovani ”Sconsagrati” (piattaforma Circolo) CASTELPLANIO (AN) dalle ore 19 Tel. 320.9257168 www.procastelplanio.it

Sagra del prosciutto e melone

stand gastronomici, spettacoli, giochi tradizionali CINGOLI (MC) Località Villa Pozzo

Fanum fortunae

”La Fano dei Cesari” - rievocazione storica FANO (PU) Centro storico www.facebook.com/fanodeicesari/

Fritt & grill food

MONTEMARCIANO (AN) Campo sportivo ore 19

Mangiando sotto le stelle

street food e intrattenimenti PESARO (PU) Via Cavour dalle ore 19.30

10ª Degustazione del brodetto e vini delle cantine locali PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida dalle ore 20 Tel. 0733.687927

Festa della Scottona in Spada RIPATRANSONE (AP)

13 Venerdì Festa della sangria

stand gastronomici, musica, balli e animazione BELVEDERE OSTRENSE (AN) Dentro e fuori le mura www.prolocobelvedere.it

Cerretano bier fest

sapori e spettacoli d’estate CASTELFIDARDO (AN) Zona Cerretano ore 20

45ª Sagra della Crescia sul panaro

stand gastronomici, ore 21,30 concerto/animazione del gruppo musicale HeartBreak Hotel Band (Piazza Libertà), ore 22,30 Discoteca giovani ”Sconsagrati” (piattaforma Circolo) CASTELPLANIO (AN) dalle ore 19 Tel. 320.9257168 www.procastelplanio.it

Sagra del prosciutto e melone

stand gastronomici, spettacoli, giochi tradizionali CINGOLI (MC) Località Villa Pozzo

Fanum fortunae

”La Fano dei Cesari” - rievocazione storica. Ludi dei giovani romani, sfide e competizioni FANO (PU) Centro storico www.facebook.com/fanodeicesari/

Hostarie a Lido di Fermo

degustazione di piatti tipici e animazione medievale FERMO (FM) Lido di Fermo, Lungomare dalle ore 19 www.cavalcatadellassunta.it

Party on the road

street food sound village FERMO (FM) Parco dello sport dalle ore 18

Estate a Filottrano

FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 18

Festa dell’ospitalità

GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti ore 20 Tel. IAT 0541.954424

Tipiko street festival

tipicità territoriali, animazioni e musiche dal vivo GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal dalle ore 12

Mons Cerignonis

giornate medievali. Mercato medievale, intrattenimenti, taverne e hostarie, spettacoli MONTE CERIGNONE (PU) Centro storico dalle ore 19 www.monscerignonis.com

Teatrando di Paglia

arte di strada, musica, poesia, spettacoli, osservazioni astronomiche, punti ristoro. Ore 21 Passeggiata sotto le stelle dalla Pista di Pattinaggio, accompagnati dalla Mabò Band, con incursioni a sorpresa della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra. Ore 22.30 inaugurazione Carillon Vivente, Amore e Coraggio di e con Luca Mezzabotta, Lorenzo Fusco, Orkestroska National MONTE SAN GIUSTO (MC) Campi al confine con Montegranaro Tel. 347.3642313 - 347.3573408 teatrandodipaglia@gmail.com

feste popolari

10ª Degustazione del brodetto

19


B R ACC I AL E T TO B LU

ORE 21.00

PASSEGGIATA SOTTO LE STELLE da Pista Pattinaggio Monte San Giusto, accompagnati dalla Mabò Band

Incursioni a sorpresa della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra *Osservazioni Astronomiche a cura dell’associazione Nemesis Planetarium con interventi di Molisella Lattanzi ORE 22.30

TEATRO DI PAGLIA

Inaugurazione Carillon Vivente · (Visual Artistic Performance) “Amore e Coraggio” di e con Luca Mezzabotta con la partecipazione di Lorenzo Fusco (chitarra)

Orkestroska National (Balkanist/Gipsy/Folkerest) ORE 18.00

PASSEGGIATA VERSO IL TRAMONTO

BRACCIALETTO GIALLO

Da Campo Boario a Montegranaro accompagnati dalla Mabò Band

Incursioni a sorpresa della compagnia Acqualtateatro di Venezia ORE 19.45

TRAMONTO

M° Francesco Di Rosa (oboe) con il Quintetto Beniamino Gigli di Recanati ORE 21.30

TEATRO DI PAGLIA

Junior Orchestra del conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo, direttore: M° Donato Reggi, Mario Lavis (performance di Teatro di Figura), Gio Evan, “Poesie di Paglia”

Tony Bungaro

Maredentro Tour 2018

*Osservazioni Astronomiche a cura dell’associazione Nemesis Planetarium con interventi di Molisella Lattanzi

B R ACC I AL E T TO RO SSO

ORE 05.00

CONCERTO

Donne d’Autore con Alessandra Rogante, Tony Felicioli, Lucio Matricardi

Partenza con navette ore 4.30 da Monte San Giusto ORE 18.00

PASSEGGIATA VERSO IL TRAMONTO

da Pista Pattinaggio Monte San Giusto accompagnati dalla Mabò Band

Incursioni a sorpresa della compagnia Acqualtateatro di Venezia ORE 19.45

TRAMONTO

Luciano Monceri (arpa celtica), Maurizio Serafini (uilleann pipe-highland bagpipe) ORE 21.30

TEATRO DI PAGLIA

Junior Band Monte San Giusto, Banda Giovanile Interprovinciale delle Marche, Maestri: Mauro Stizza, Lelio Leoni, Patricia Torresi Marco Scarponi, Paolo Moretti, Roberto Santinelli, Antonella Menichelli in “...me paria lu telefuninu!!” Lucio Matricardi Sextet Concert

Max Paiella

TEATRANDO di PAGLIA

in “Stasera Paiella per tutti! Offro io!”

Nelle colline tra MONTE SAN GIUSTO e MONTEGRANARO Info: 347 3642313 • 347 3573408

TeatrandodiPaglia


Luglio 2018

Teatrando di Paglia il Festival del “BuonStareInsieme”

La Mabò Band, storico trio di ClownMusicisti, in collaborazione con i Comuni di Monte San Giusto (MC) e Montegranaro (FM) organizza la 1ª Edizione del Festival Max Paiella

Tony Bungaro Gio Evan

Compagnie italiane di Teatro di Strada: Acqualtateatro di Venezia e Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra con varie incursioni a sorpresa anche degli artisti presenti. Street Food, Castello di Paglia per i Bambini e degustazioni di eccellenti vini della zona faranno da cornice al Festival insieme alle Osservazioni Astronomiche guidate da Molisella Lattanzi dell’associazione Nemesis Planetarium. Tutti i momenti di spettacolo e le passeggiate saranno guidate dall’ironia e la verve del trio Mabò Band. www.facebook.it/teatrandodipaglia

DURANTE IL FESTIVAL PUOI TROVARE

G U ST Z I O N A VINI

E

O NI A S S S E RVA Z I O H E T RO N O MIC

C

AS

I

A

DE

ST R E E T FO OD

L TEL PAG P E R L O D I BI NI I BA M

PREZZARIO INGRESSO UNICO AD OGNI GIORNATA € 10 *ragazzi fino a 13 anni gratuito ALL’INDIRIZZO

BIGLIETTI ONLINE

www.ciaotickets.com

BRACCIALETTO ABBONAMENTO € 20 (valido per le 3 Giornate)

SPONSOR:

MAIN SPONSOR:

PRANZO SELF - RESTAURANT - PIZZA NUMANA

PARTNER:

AGENZIA GENERALE DI MACERATA TL SAS di PIERONI TANIA

SE

TA RV I Z I O N AV E T G R AT UI TO

feste popolari

Venerdi 13 Sabato 14 e domenica 15 Luglio, sulle colline che uniscono Monte San Giusto e Montegranaro si alterneranno Grandi Ospiti tra Canzoni, Poesie, Concerti e momenti conviviali. Il festival del “BuonStareInsieme” inizierà ogni giorno con il cammino verso i luoghi degli spettacoli che potranno essere raggiunti a piedi con le “passeggiate spettacolo” o con servizio navetta gratuito. Tra gli Ospiti grande attesa per il Concerto del cantautore Tony Bungaro che farà tappa al festival con il tour “MareDentro” accompagnato dai suoi eccellenti musicisti (sabato 14 Luglio), la genialità e l’ironia di Max Paiella voce della trasmissione di radio2 “il Ruggito del Coniglio” (domenica 15 Luglio), l’emozionante concerto con il M° Francesco Di Rosa (primo Oboe dell’orchestra Santa Cecilia di Roma) al tramonto di sabato 14 Luglio ed una intensa performance del giovanissimo scrittore/poeta Gio Evan. Nei tre giorni si alterneranno nei “luoghi della paglia” 23 diverse esibizioni artistiche con la partecipazione della Junior Orchestra d’archi del Conservatorio e della Junior Band. Concerti dal tramonto fino a notte inoltrata e persino un evento all’alba di domenica 15 Luglio. Tra gli ospiti anche l’Orkestroska National (venerdì 13) ed il cantautore Lucio Matricardi (domenica 15). Le Passeggiate per raggiungere i luoghi degli spettacoli verranno animate da due importanti

21


Fritt & grill food

MONTEMARCIANO (AN) Campo sportivo dalle ore 19

Casserata Stand gastronomici e musica con i Mortimer Mc Grave MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Vie del centro dalle ore 19 Sagra dello spaghetto

OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

Recanati art festival

feste popolari

Artisti e compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero si esibiranno in spettacoli di teatro, danza, musica, arte. Con trampolieri, giocolieri, mangiafuoco ed il coinvolgimento dei cittadini che, attraverso giochi, spettacoli, laboratori e dibattiti diventano protagonisti del Festival. RECANATI (MC) Centro storico ore 15.00 - 24.00 www.recanatiartfestival.com

22

Festa della Scottona in Spada RIPATRANSONE (AP)

Grigliata di primavera

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco K. Wojtyla Tel. 0735.794555

21ª Sagra degli scampi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Quartiere Angeli Tel. 0734.8196407

La Festa alla Bassa

Musica, ballo, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Circolo ANSPI Passo Ripe di Trecastelli dalle ore 18 Tel. 071.7957851

Fermento Festival delle birre.

Dislocate in varie postazioni più di 50 tipi di birre artigianali e di qualità, da degustare accompagnati da street food. Animazione a cura di gruppi musicali siti in diverse postazioni, artisti di strada itineranti, arti visive TREIA (MC) Centro storico Tel. 0733.215919

14 Sabato Festa della crescia

AGUGLIANO (AN) Castel d’Emilio ore 20 Tel. 071.90904215

Quintana 2018

partenza corteo storico da Piazza Ventidio Basso e arrivo al Campo dei Giochi per la Giostra della Quintana edizione notturna in onore della Madonna della Pace ASCOLI PICENO (AP) dalle ore 19.30 www.quintatadiascoli.it

Festa della sangria

stand gastronomici, musica, balli e animazione BELVEDERE OSTRENSE (AN) Dentro e fuori le mura www.prolocobelvedere.it


sapori e spettacoli d’estate CASTELFIDARDO (AN) Zona Cerretano dalle ore 20

45ª Sagra della Crescia sul panaro

stand gastronomici, ore 18,30 Abbazia di Frondigliosi, cerimonia di premiazioni del Concorso letterario Luciano Pittori; ore 21 sfilata di moda Smile For Fashion, ore 21,30 concerto del gruppo musicale Mortimer McGrave, ore 22,30 Discoteca giovani ”Sconsagrati”. Bus navetta CASTELPLANIO (AN) dalle ore 18 Tel. 320.9257168 www.procastelplanio.it

Cingoli 1848

30ª rievocazione storica. Giochi storici junior, corteo storico dei figuranti con esibizione dei tamburini di Treia, corsa delle botti, giochi storici, stand gastronomico CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 16.30 www.cingoli1848.it

Sagra del prosciutto e melone

stand gastronomici, spettacoli, giochi tradizionali CINGOLI (MC) Località Villa Pozzo

Fanum fortunae

”La Fano dei Cesari” - rievocazione storica. Spettacoli, bacchanalia, ”Notte degli Dei” FANO (PU) Centro storico www.facebook.com/fanodeicesari/

Hostarie a Lido di Fermo

degustazione di piatti tipici e animazione medievale FERMO (FM) Lido di Fermo, Lungomare dalle ore 19 www.cavalcatadellassunta.it

M°Donato Reggi, Mario Levis (performance di Teatroi di Figura), Gio Evan ”Poesie di Paglia”, Tony Bungaro Meredentro Tour MONTE SAN GIUSTO (MC) Campi al confine con Montegranaro dalle ore 18 Tel. 347.3642313 - 347.3573408 teatrandodipaglia@gmail.com

Pizza in Festa

MONTE SAN MARTINO (MC) Località Villa Molino

Fritt & grill food

MONTEMARCIANO (AN) Campo sportivo dalle ore 19

Sagra degli arrosticini

MONTERUBBIANO (FM) Rubbianello dalle ore 20

Sagra dell’agnello alla brace co’ vattuto ORTEZZANO (FM) Centro polifunzionale Ortensia

Sagra dello spaghetto

OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

Ostra magica

”Magia sotto le stelle - 3ª edizione” OSTRA (AN) Vie del paese

Festa della Madonna del Soccorso

Festa del Mare. Tradizionale processione di barche in mare con la Santa immagine della Madonna. Santa Messa al Kursaal Lido ore 21 PORTO RECANATI (MC) Largo Porto Giulio dalle ore 16.00 Tel. 071.7591048

Sagra dei ”Sardò a Scottadetu”

Party on the road

Degustazione del pesce azzurro di Porto Recanati dalle ore 18 in poi, sino all’esaurimento del pescato. PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz - Corso Matteotti dalle ore 18.00

Force celtic festival

Recanati art festival

street food & sound village FERMO (FM) Parco dello sport dalle ore 18 FORCE (AP) Villino Verrucci ore 22

Tipiko street festival

tipicità territoriali, animazioni e musiche dal vivo GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal dalle ore 12

Festa d’Estate Degustazioni e musica MONDAVIO (PU) San Filippo sul Cesano ore 18 Casserata Stand gastronomici e intrattenimento con Piero Massimo Macchini MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Vie del centro dalle ore 19 Mons Cerignonis

giornate medievali. Mercato medievale, intrattenimenti, taverne e hostarie, spettacoli MONTE CERIGNONE (PU) Centro storico dalle ore 16.30 www.monscerignonis.com

Teatrando di Paglia

Passeggiata verso il tramonto, da Campo Boario a Montegranro accompagnati dallo Mabò Band con incursioni a sorpresa della compagnia Acquaaltateatro di Venezia. Ore 19,45 Tramonto, concerto M° Francesco di Rosa (oboe) con il Quintetto Beniamino Gigli di Recanati, ore 21,30 Teatro di Paglia con Junior Orchestra del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, diretti da

Artisti e compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero si esibiranno in spettacoli di teatro, danza, musica, arte. Con trampolieri, giocolieri, mangiafuoco ed il coinvolgimento dei cittadini che, attraverso giochi, spettacoli, laboratori e dibattiti diventano protagonisti del Festival. RECANATI (MC) Centro storico ore 15 - 24 www.recanatiartfestival.com

Festa della Scottona in Spada RIPATRANSONE (AP)

Ittico - Pesci d’aMare

degustazioni, convegni, intrattenimento SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini dalle ore 19 Tel. 0735.794555

Festa del quartiere Marina centro

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Montebello ore 18 Tel. 0735.794555

21ª Sagra degli scampi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Quartiere Angeli Tel. 0734.8196407

Festa della Rotonda

Sfilata di moda ore 21.30; Spettacolo pirotecnico ore 23.45; Concerto Matthew Lee ore 24.00 SENIGALLIA (AN) Piazzale della Libertà

feste popolari

Cerretano bier fest

23


Sagra del polentone

SERVIGLIANO (FM) Località San Gualtiero

La Festa alla Bassa

Musica, ballo, stand gastronomici a cura di Cir TRECASTELLI (AN) Circolo ANSPI Passo Ripe di Trecastelli dalle ore 18 Tel. 071.7957851

Fermento Festival delle birre

Dislocate in varie postazioni più di 50 tipi di birre artigianali e di qualità, da degustare accompagnati da street food. Animazione a cura di gruppi musicali siti in diverse postazioni, artisti di strada itineranti, arti visive TREIA (MC) Centro storico Tel. 0733.215919

La notte dei folletti

URBANIA (PU) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 347.9305711 www.boscodeifolletti.it

feste popolari

15 Domenica Festa della montagna

24

APECCHIO (PU) Località La Cupa

Festa della sangria

stand gastronomici, musica, balli e animazione BELVEDERE OSTRENSE (AN) Dentro e fuori le mura www.prolocobelvedere.it

Il Castello in Festa

ore 18 Sala Conferenze del Comune: cerimonia di inaugurazione della Mostra biennale di pittura e poesia ”Il costume nel tempo: dal medioevo

all’età contemporanea” con l’intervento di critici dell’arte e premiazione dei partecipanti. Apertura stand gastronomico in piazza Matteotti, in serata intrattenimenti coreutici e teatrali a tema storico dell’Associazione R.O.L.F. di Ripatransone. Estrazione della lotteria volante ”La Cesta dell’Abbondanza” con prodotti tipici CARASSAI (AP) Tel. 393.2774336

Cerretano bier fest

sapori e spettacoli d’estate CASTELFIDARDO (AN) Zona Cerretano dalle ore 20

45ª Sagra della Crescia sul panaro

stand gastronomici, ore 19 esibizione di tessuti aerei con il gruppo Libelle), ore 21,30 concerto del gruppo musicale Gianna love, tributo a Gianna Nannini, ore 22,30 Discoteca giovani ”Sconsagrati” . Bus navetta CASTELPLANIO (AN) dalle ore 17,30 Tel. 320.9257168 www.procastelplanio.it

Cingoli 1848

30ª rievocazione storica. Gara della ruzzola, dalle ore 17 corteo storico con i figuranti dei Terzieri, giochi storici e premiazione del Terziere vincitore, 8° Palio Castrvm Cingvli, disputa del duello, soirée danzante, esecuzione arpa celtica e premiazione concorso ”Il ’48 in vetrina” CINGOLI (MC) Centro storico intera giornata www.cingoli1848.it


stand gastronomici, spettacoli, giochi tradizionali CINGOLI (MC) Località Villa Pozzo

Fanum fortunae

”La Fano dei Cesari” - rievocazione storica. Grande sfilata, ”Corsa delle bighe”, spettacoli FANO (PU) Centro storico www.facebook.com/fanodeicesari/

Hostarie a Lido di Fermo

piatti tipici e animazione medievale FERMO (FM) Lido di Fermo, Lungomare dalle ore 19 www.cavalcatadellassunta.it

Party on the road

street food & sound village FERMO (FM) Parco dello sport dalle ore 18

Tipiko street festival

tipicità territoriali, animazioni e musiche dal vivo GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal dalle ore 12 Tel. IAT 0735.736483

Festa d’Estate Degustazioni e musica MONDAVIO (PU) San Filippo sul Cesano ore 18 Mons Cerignonis

giornate medievali. Mercato medievale, intrattenimenti, taverne e hostarie, spettacoli MONTE CERIGNONE (PU) Centro storico dalle ore 15.30 www.monscerignonis.com

Teatrando di Paglia

arte di strada, msuica, poesia, spettacoli, osservazioni astronomiche, punti ristoro. Ore 5 Concerto Donne d’Autore con Alessandra Rogante, Tony Felicioli, Lucio Matricardi. Ore 18 Passeggiata verso il tramonto, dalla pista di pattinaggio accompagnati dalla Mabò Band. Incursioni a sorpresa della compagnia Acquaaltateatro di Venezia. Ore 19.45 Tramonto. Concerto Luciano Monceri (arpa celtica), Maurizio Serafini (uillean pipe -highland bagpipe). Ore 21,30 Teatro di Paglia con la Junior Band Monte San Giusto, Banda Giovanile Interprovinciale delle Marche, Maestri Mauro, Stizza, Lelio Leoni, Patricia Torresi Marco Scarponi, Paolo Moretti, Roberto Santinelli, Antonella Menichelli in ”...me paria lu telefuninu!!” Lucio Matricardi Sextet Concert e Max Paiella in ”Stasera Paiella per tutti! Offro io MONTE SAN GIUSTO (MC) Campi al confine con Montegranaro Tel. 347.3642313 347.3573408 teatrandodipaglia@gmail.com

Pizza in Festa

MONTE SAN MARTINO (MC) Località Villa Molino

Giochiamo in strada come una volta

giochi di una volta realizzati con il riciclo e riuso di oggetti. Ingresso libero MONTEMARCIANO (AN) Località Marina, lungomare Cappellini dalle ore 16,30 Tel. Bruno, 338.8476709

Cingoli 1848, un tuffo nel passato

Cultura, divertimento e spirito di aggregazione nel “Balcone delle Marche” L’associazione Cingoli 1848 festeggia quest’anno il trentesimo anno di fondazione. Nasce con l’intento di far rivivere da una parte i fasti e le agiatezze dei nobili di quel tempo e dall’altra le ristrettezze della popolazione che reclamava a gran voce la concessione della Costituzione, così come le comunità delle altre nazioni europee dell’epoca. La città in questo periodo si colora con i simboli e gli emblemi dei terzieri in cui anticamente era diviso il territorio: Santa Maria (giallo/oro), San Nicolò (giallo/rosso) e San Giovanni (giallo/nero). Una serie di affascinanti iniziative anima il fine settimana del 14 e 15 luglio con i giochi storici disputati dai giocatori dei terzieri che si sfidano nella Piazza un tempo chiamata Maggiore; tra le gare spicca l’entusiasmante corsa delle botti per le vie cittadine, poi il tiro alla fune, il taglio del tronco, la rotta delle pigne, la staffetta e la corsa con i sacchi. La vittoria permetterà di ricevere il Palio Castrum Cinguli, disegnato annualmente dall’artista Giuseppe Piattoni. Momento centrale la sontuosa parata dei figuranti che dal Viale Valentini sale verso Piazza Maggiore attraversando l’imponente Porta Piana, i cui enormi battenti – sorvegliati dai militi della Guardia Civica Pontificia – per un giorno si schiudono al passaggio dei nobili e dei popolani. Al cospetto della Magistratura Comunale – formata dal Gonfaloniere e dai Priori contornati dai Famigli e dal Mazziere – avviene l’omaggio dei terzieri e la consegna dell’ambito drappo. La manifestazione si chiude con l’elegante serata ottocentesca con il ballo in costume d’epoca a cura dell’Associazione Marche ‘800 della CNDS e l’esecuzione di danze e cotillon che coinvolge attivamente anche il pubblico presente. Cingoli (MC), 14 e 15 luglio - www.cingoli1848.it

feste popolari

Sagra del prosciutto e melone

25


Macerata d’Estate 2018 Illustrazione di Francesco Giustozzi a cura di Ars in Fabula | Scuola di illustrazione, Macerata

Un mondo da esplorare

Programma completo e aggiornato su

www.comune.macerata.it


MONTEMARCIANO (AN) Campo sportivo dalle ore 19

Sagra degli arrosticini

MONTERUBBIANO (FM) Rubbianello dalle ore 20

Sagra dell’agnello alla brace co’ vattuto ORTEZZANO (FM) Centro polifunzionale Ortensia

Sagra dello spaghetto

OSIMO (AN) Località Campocavallo Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori PESARO (PU) Centro città intera giornata

36ª Sagra della Frittella

dalle ore 17 animazione per bambini, serata musicale con i Sette in Condotta, cover solo musica italiana POLLENZA (MC) Piazza della Libertà dalle ore 8

Festa della Scottona in Spada RIPATRANSONE (AP)

Ittico - Pesci d’aMare

degustazioni, convegni, intrattenimento SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini dalle ore 19 Tel. 0735.794555

Festa del quartiere Marina centro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Montebello dalle ore 18 Tel. 0735.794555

21ª Sagra degli scampi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Quartiere Angeli Tel. 0734.8196407

Sagra del polentone

SERVIGLIANO (FM) Località San Gualtiero

La Festa alla Bassa

16 Lunedì Maialata in piazza

MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi ore 21 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

La Festa alla Bassa

Musica, ballo, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Circolo ANSPI Passo Ripe di Trecastelli dalle ore 18 Tel. 071.7957851

17 Martedì Bababoom festival

performance artistiche, musicali, visive e sportive FERMO (FM) Marina Palmense, lungomare intera giornata Tel. 328.3338971 www.bababoomfestival.it

San Pietrino summer street

musica, aperitivi, mercatini e artisti di strada PESARO (PU) Piazza Mosca dalle ore 18 Tel. 333.3675927

18 Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 alle 24

35ª Festa della Felicità

ore 19 apertura stand gastronomici, ore 21 show moda e comicità con Lando e Dino e selezione regionale ”La bella d’Italia” FABRIANO (AN) Località Argignano www.argignano.it

Bababoom festival

performance artistiche, musicali, visive e sportive FERMO (FM) Marina Palmense, lungomare intera giornata Tel. 328.3338971 www.bababoomfestival.it

Musica, ballo, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Circolo ANSPI Passo Ripe di Trecastelli dalle ore 18 Tel. 071.7957851

Carnevale del Mare

Fermento Festival delle birre

MONTEPRANDONE (AP) Località Centobuchi

Dislocate in varie postazioni più di 50 tipi di birre artigianali e di qualità, da degustare accompagnati da street food. Animazione a cura di gruppi musicali siti in diverse postazioni, artisti di strada itineranti, arti visive TREIA (MC) Centro storico Tel. Pro Loco, 0733.215919

dal 15 al 22 luglio Palio dei Terzieri

MONTECASSIANO (MC) Vie del centro Tel. IAT 0733.290483

dal 15 al 22 luglio Le parole della montagna

”Radici” - incontri, dibattiti, escursioni, mostre d’arte, spettacoli, laboratori pratici SMERILLO (FM) Vie del centro www.leparoledellamontagna.it

GABICCE MARE (PU) dalle ore 21 Tel. IAT 0541.954424

Sagra della pizza e tagliata Shopping sotto le stelle

negozi aperti con sconti e proposte commerciali esclusive fino alle mezzanotte, esibizione della Palestra Meeting TOLENTINO (MC) Centro storico

19 Giovedì Girogustando Castelfidardo sapori e spettacoli d’estate CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 20

35ª Festa della Felicità

ore 19 apertura stand gastronomici e giochi vari, ore 21 serata danzante con orchestra ”Manuel Malanotte”, ore 22 apertura ”Discoargi” FABRIANO (AN) Località Argignano www.argignano.it

feste popolari

Fritt & grill food

27


L’ESTATE A... LUGLIO

5 luglio

ore 21.00 (giovedì)

Cinema sotto le stelle

Vampiretto 6 luglio

ore 21.00

Baby Festival

Manifestazione canora per bambini

14 luglio

In campo con Roberto

Partita di calcio Memorial Roberto Straccia

20, 21 e 22 luglio Valmir

Sagra del pesce fritto 22 luglio

ore 21.00 Valmir

Dal 7 al 29 luglio

Commedia Dialettale

Mostra contemporanea di pittura, fotografica, grafica, acquerello e scultura

Compagnia Nuovo Sipario Aperto

Petritoli incontra l’Arte

7/8 luglio

(sabato e domenica)

Festa de Le Cove

Malidittu 23 25 luglio

ore 17.00

Bimbliolettura

Letture animate, giochi, merenda

28 luglio

Cena Interculturale

AGOSTO

2 agosto

ore 20.30

Saggio Centro Estivo “Fuori Orario”

12 agosto

11° Trofeo Balacco-Paponi

3 agosto

15 agosto

Commedia Dialettale

Festa Hippie

Amici del Teatro Fermano

16 e 17 agosto

ore 21.00 presso bocciofila

’na vita tribbulata 4 agosto Moregnano

Sagra de li tajulì pilusi Concorso Nazionale di Poesia “Città di Petritoli” ex Orto dell’Asilo

Cinema sotto le stesse

Oceania

ex Orto dell’Asilo

10 agosto

ore 21.00 presso la bocciofila

Commedia Dialettale

Adè ccusci anche se...non pare Filodrammatica FIRMUM

11/12/13 agosto (sabato, domenica e lunedì) Valmir

Un porco Week-End

presso la pineta

Bistecca al Metro 18 e 19 agosto

Festa della Madonna della Misercordia 20/21/22 agosto

….E lasciatemi divertire giochi, spettacoli e laboratori per ragazzi

23 agosto

ore 21.00 ex Orto dell’Asilo

Cinema sotto le stelle

Il grande gigante gentile 24/25/26 agosto

Sagra dello Spiedo alla Trevigiana e del Prosecco 31 agosto/ 1 settembre

Moregnano Divino

SETTEMBRE

Da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre

Petritoli Opera Festival “Verdi... e il potere” 9 settembre

204° Annuale della fondazione dell’Arma dei Carabinieri e 39° anno della costituzione della sezione 22 settembre

Festa Sociale Associazione Il Borgo


performance artistiche, musicali, visive e sportive FERMO (FM) Marina Palmense, lungomare intera giornata Tel. 328.3338971 www.bababoomfestival.it

Sagra della boccabona

Saloon beer fest

apertura stand gastronomici, spettacolo ”Agenzia matrimoniale ’Crist i fa...no i acompagna” FOSSOMBRONE (PU) Località San Martino del Piano dalle ore 19 Tel. IAT 0721.723263 - 366.8764414

Sagra della pizza e tagliata

GROTTAMMARE (AP) Piazzale Chiesa di Madonna della Speranza dalle ore 18 Tel. IAT 0735.736483

Mangiando sotto le stelle

GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato ore 19 Tel. IAT 0735.736483

stand gastronomici e musica con i Folkappanka MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 19 MONTEPRANDONE (AP) Località Centobuchi

street food e intrattenimenti PESARO (PU) Via Cavour dalle ore 19.30

Città medioevo

”I giorni di Boccaccio” notti medievali con cene e spettacoli per le vie del centro storico SANT’ELPIDIO A MARE (FM) centro dalle ore 19 www.facebook.com/cittamedioevo/

Sagra del maialino alla brace

stand gastronomici, intrattenimenti e musica TREIA (MC) Località Camporota dalle ore 20 Tel. 380.3310444 www.facebook.com/SagraDelMaialinoAllaBrace/

20 Venerdì 5ª Festa del Gelato artigianale Edizione del Tartufo dei Sibillini AMANDOLA (FM)

Street food all’arceviese

ARCEVIA (AN) Piazza Garibaldi dalle ore 19

Civitabeerfest

CIVITANOVA MARCHE (MC) Varco sul mare Tel. IAT 0733.813967

Contesa del pozzo della polenta rievocazione storica in costume CORINALDO (AN) Centro storico Tel. IAT 071.7978636

35ª Festa della Felicità

ore 19 apertura stand gastronomici e giochi vari, ore 21 serata danzante con orchestra ”Gruppo Italiano”, ore 22 apertura ”Discoargi”, ore 24 lancio palloncini con premi all’interno FABRIANO (AN) Località Argignano www.argignano.it

Festa d’la crescia matta

FANO (PU) Cooperativa Tre Ponti

Bababoom festival

performance artistiche, musicali, visive e sportive FERMO (FM) Marina Palmense, lungomare intera giornata Tel. 328.3338971 www.bababoomfestival.it

Estate a Filottrano

FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 18

21ª Sagra del Coniglio in Porchetta Stand gastronomici, Latin show dance e festa latina con animazione FILOTTRANO (AN) Località San Biagio

12ª Sagra de lu bucculotte cu lu crastate

Festival anime buskers

25ª Sagra della Seppia coi Piselli con Sardò a Scottadeto. Stand gastronomici e intrattenimenti LORETO (AN) Frazione Grotte di Loreto Tel. 333.4980269

Mercatino della calzatura e dell’artigianato

serata a tema: ”Cartoon night”. Giochi per bambini, animazioni, musica, ristoranti all’aperto, concorso cosplay e cartoon band MONTE URANO (FM) Centro storico ore 19-24 Tel. Comune 0734.848723

Saloon beer fest

stand gastronomici e intrattenimento musicale con Le Trame di Rino MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 19

Sagra della pizza e tagliata

MONTEPRANDONE (AP) Località Centobuchi

BirrAso

MONTERUBBIANO (FM) Località Rubbianello dalle ore 20

48ª Festa del vino

PERGOLA (PU) Centro storico Tel. 389.0014878

Sagra del pesce fritto

PETRITOLI (FM) Località Valmir

Sagra dell’oca arrosto

musica e stand gastronomici RAPAGNANO (FM) Zona San Tiburzio ore 20

San beach street food festival SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi dalle ore 17.30 Tel. 0735.794555

Città medioevo

”I giorni di Boccaccio” notti medievali con cene e spettacoli per le vie del centro storico SANT’ELPIDIO A MARE (FM) dalle ore 19 www.facebook.com/cittamedioevo/

Il paese dei balocchi giochi, animazioni,

stand gastronomico, spettacolo notturno SERRA SAN QUIRICO (AN) Vie del paese dalle ore 17 Tel. 334.1684688 – www.atgtp.it

Sagra del maialino alla brace

stand gastronomici, intrattenimenti e musica TREIA (MC) Località Camporota dalle ore 20 Tel. 380.3310444

feste popolari

Bababoom festival

29



Luglio 2018

Il pane internazionale e la dieta mediterranea al centro di un grande evento Anche quest’anno torna a Carassai la Festa del Pane Internazionale e della Dieta Mediterranea, promossa da Sibilla Arte, con la collaborazione del Comune di Carassai, dell’Archeoclub di Carassai e dell’Associazione Internazional_mente Insieme di Petritoli. Quest’anno verrà preso in considerazione l’elemento fuoco: indispensabile perché il miscuglio di acqua e farina diventi digeribile e croccante, anche perché il miscuglio di acqua e terra diventi solido e robusto per creare il forno, grembo di tutti i pani, e le pentole, utensili per tutti i cibi. Storie di terra e di pane si mescoleranno domenica 22 luglio per questa giornata di convivialità. Si uniranno le arti con musica e parole, quale miglior fuoco della musica per accendere gli animi? Lieviterà questo miscuglio per predisporci all’ascolto e alla meraviglia. Si inizia alle ore 16,30 con i giovani archeologi di Officina Temporis che, con le loro dimostrazioni di archeologia sperimentale e tecnologie antiche, faranno rivivere la macinatura del grano e la cottura del pane con clibanus, come in uso presso gli antichi Romani. Una mostra di pentole di ceramica antiche e moderne di varie parti del mondo sarà allestita nell’antica cantina Andreani e qui si esibirà, nella sua performance musicale “Le pentole narranti”, Alfredo Laviano, multiforme artista che si esprime con lo stesso impeto in musica,

pittura e cucina, da lui considerate forme d’arte simili e complementari. La sua personale di pittura “Musica Visiva” è visitabile negli spazi di Sibilla Arte. Seguirà Anna Maria Bozzi, una ceramista, la cui bottega a Montottone continua ai giorni nostri la gloriosa tradizione del paese, grande produttore in passato di stoviglie in terracotta ad uso domestico. Parlerà della cottura della ceramica. La “Magia del pane e del fuoco” verrà celebrata e declamata da Fiorella Talamonti con la musica di Guido Porrà al sassofono e Daniele Cococcioni alla fisarmonica. Al termine il pane dei diversi Paesi verrà gustato in convivialità. La Festa del Pane è informazione, memoria, biodiversità, sapienza di chi ha le mani in pasta, scambio di colture e culture, emozioni legate alla natura, alla musica e alla parola dell’uomo. Emozione e cambiamento generato dall’arte. Carassai (AP), Via Marconi, 22 luglio www.sibilla-arte.com

PROGRAMMA ore 16,15 Saluto del Sindaco - benvenuto di Sibilla Arte ore 16,30 La cottura del pane al tempo degli antichi Romani, dimostrazione di archeologia sperimentale a cura di Officina Temporis ore 18,15 Esposizione di pani del mondo ore 18,30 Cantina Andreani: mostra di pentole di ceramica e performance musicale “le pentole narranti” di Alfredo Laviano (visite a gruppi) ore 19

La cottura della ceramica in forno, a cura di Annamaria Bozzi

ore 19,30 “La magia del pane del lievito e del fuoco” letture di Fiorella Talamonti. Sassofono: Guido Porrà - Fisarmonica: Daniele Cococcioni ore 20,15 Cantina Andreani: performance musicale “le pentole narranti” di Alfredo Laviano ore 20,45 Assaggi dei pani esposti e cena conviviale

feste popolari

Cibo, storia e arte a Carassai

31


La musica nel sangue

e Allegria”, ore 22 apertura ”Discoargi”, ore 24 lancio palloncini con premi all’interno FABRIANO (AN) Loc.Argignano www.argignano.it

Dal 20 al 29 Luglio Birra e gourmet

Festa d’la crescia matta

musica e stand gastronomici URBANIA (PU) Piazza San Cristoforo dalle ore 18

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

ACQUAVIVA PICENA (AP) Vie del paese

performance artistiche, musicali, visive e sportive FERMO (FM) Marina Palmense, lungomare intera giornata Tel. 328.3338971 www.bababoomfestival.it

Festa della crescia

La notte delle meraviglie

5ª Festa del Gelato artigianale Edizione del Tartufo dei Sibillini AMANDOLA (FM)

Civitabeerfest

feste popolari

Bababoom festival

21 Sabato Notte Divina

AGUGLIANO (AN) Castel d’Emilio ore 20 Tel. 071.90904215

32

FANO (PU) Cooperativa Tre Ponti

CIVITANOVA MARCHE (MC) Varco sul mare Tel. IAT 0733.813967

Contesa del pozzo della polenta rievocazione storica in costume CORINALDO (AN) Centro storico Tel. IAT 071.7978636

Notte del Verdicchio

enogastronomia, spettacoli, concerto di Slick Steve &The Gangsters CUPRAMONTANA (AN) Centro storico ore 18

35ª Festa della Felicità

ore 19 apertura stand gastronomici e giochi vari, ore 21 serata danzante con orchestra ”Musica

animazione, musica, spettacoli, negozi aperti fino a tarda notte FERMO (FM) Centro storico dalle ore 21

Serata in stazione

scenette, stornelli, canti, balli e musiche della tradizione popolare FERMO (FM) Vecchia Stazione di Santa Lucia, Scalinata Besenzanica ore 21 Tel. 0734.228628 - 348.8163918

21ª Sagra del Coniglio in Porchetta Stand gastronomici, ballo liscio con ”Francesco e Luna d’Oriente” FILOTTRANO (AN) Località San Biagio

Sagra della boccabona

apertura stand gastronomici, spettacolo folkloristico, ballo con l’Orchestra Belle Epoque FOSSOMBRONE (PU) Località San Martino del Piano dalle ore 19 Tel. IAT 0721.723263 - 366.8764414


12ª Sagra de lu bucculotte cu lu crastate

San beach street food festival

Festival anime buskers

Città medioevo

GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle ore 19 Tel. IAT 0735.736483

25ª Sagra della Seppia coi Piselli con Sardò a Scottadeto. Stand gastronomici e intrattenimenti LORETO (AN) Frazione Grotte di Loreto Tel. 333.4980269

Festa in Montagna

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi dalle ore 17.30 Tel. 0735.794555 ”I giorni di Boccaccio” notti medievali con cene e spettacoli per le vie del centro storico SANT’ELPIDIO A MARE (FM) dalle ore 19 www.facebook.com/cittamedioevo/

Il paese dei balocchi giochi, animazioni,

stand gastronomico, spettacolo notturno SERRA SAN QUIRICO (AN) Vie del paese dalle ore 17 Tel. 334.1684688 – www.atgtp.it

dal mattino aree attraezzate gratuite per il campeggio, ore 19 apertura cucina della Pro Loco, ore 21 live music con ”Pompatour” Vasco Rossi tribute band MONTECOPIOLO (PU) Località Villagrande, Piazza San Michele Arcangelo Tel. 0722.78106 - 349.6154527

Paese in Festa

Saloon beer fest

Sagra del maialino alla brace

stand gastronomici e musica con ”Sopravvissuti e sopravvienti - Ligabue cover band” MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 19

Festa della Croce Gialla MONTEGRANARO (FM)

Sagra della pizza e tagliata

MONTEPRANDONE (AP) Località Centobuchi

BirrAso

MONTERUBBIANO (FM) Località Rubbianello dalle ore 20

Sagra degli arrosticini

MORROVALLE (MC) Contrada Cunicchio dalle ore 19 Tel. 0733.222913

A Trodica non se fa mai notte

Tutto in una notte acquisti, gastronomia, spettacolo, musica, giochi MORROVALLE (MC) località Trodica dalle ore 17

Musica e ballo liscio, giochi per bambini e stand gastronomici SASSOCORVARO (PU) Località Mercatale

Festa della bandiera blu

musica e intrattenimento SIROLO (AN) Piazza Vittorio Veneto dalle ore 21 stand gastronomici a cena e musica dal vivo TREIA (MC) Località Camporota intera giornata Tel. 380.3310444 www.facebook.com/SagraDelMaialinoAllaBrace/

22 Domenica Tradizionale festa a San Martino APECCHIO (PU) Località San Martino del Piano dalle ore 16.30

Festa del Pane Internazionale

e della Dieta Mediterranea. Cottura del pane all’epoca degli antichi romani, esposizione pani del mondo, performance musicali, assaggi dei pani esposti, cena conviviale CARASSAI (AP) Via Marconi dalle ore 16 www.sibilla-arte.com

Civitabeerfest

48ª Festa del vino

CIVITANOVA MARCHE (MC) Varco sul mare Tel. IAT 0733.813967

Sagra del pesce fritto

rievocazione storica in costume CORINALDO (AN) Centro storico

PERGOLA (PU) Centro storico Tel. 389.0014878 PETRITOLI (FM) Località Valmir

Sagra dell’oca arrosto

musica e stand gastronomici RAPAGNANO (FM) Zona San Tiburzio dalle ore 20

AmAntica

Al centro della festa c’è uno strumento a mantice, dai natali antichi: l’organetto. Si esibiranno famosi artisti e gruppi nazionali e internazionali, Stand gastronomici, laboratori a tema, zone musicali dedicate, zona ludica per i più piccoli ecc. Recanati Folk Festival. RECANATI (MC) Rione Castelnuovo dalle ore 15 www.amantica.it

Forcella Folk Festival

ROCCAFLUVIONE (AP) Località Forcella Tel. Comune, 0736.365131

Contesa del pozzo della polenta 35ª Festa della Felicità

ore 19 apertura stand gastronomici e giochi vari, ore 21 serata danzante con orchestra ”Mario Riccardi”, ore 22 premiazione concorso di poesia ”M. Paparelli” e Gigantopitture FABRIANO (AN) Località Argignano www.argignano.it

Festa d’la crescia matta

FANO (PU) Cooperativa Tre Ponti

15° Carnevale del Mare

con sfilata di carri allegorici FERMO (FM) Lido di Fermo/Casabianca dalle ore 21 Tel. 335.5268147

Bababoom festival

performance artistiche, musicali, visive e sportive FERMO (FM) Marina Palmense, lungomare intera giornata Tel. 328.3338971 www.bababoomfestival.it

feste popolari

GROTTAMMARE (AP) Piazzale Chiesa di Madonna della Speranza dalle ore 18

33




21ª Sagra del Coniglio in Porchetta

Stand gastronomici, ballo liscio con l’Orchestra ”Michelissimo” e le barzellette di Rana. Sarà presente ”La Nostra Gente” di TVRS FILOTTRANO (AN) Località San Biagio

Pro Loco, ore 16 lotterie e giochi, ore 20 serata danzante con Nuova Romagna Folk MONTECOPIOLO (PU) Località Villagrande, Piazza San Michele Arcangelo Tel. 0722.78106 - 349.6154527

Sagra della boccabona

Saloon beer fest

visita turistica al museo civico e al parco archeologico, apertura stand gastronomici, spettacolo folkloristico e ballo con l’Orchestra Max e Serena FOSSOMBRONE (PU) San Martino del Piano dalle ore 17 Tel. 366.8764414

12ª Sagra de lu bucculotte cu lu crastate GROTTAMMARE (AP) Piazzale Chiesa di Madonna della Speranza

Festival anime buskers

GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle ore 19 Tel. IAT 0735.736483

feste popolari

25ª Sagra della Seppia coi Piselli con Sardò a Scottadeto. Stand gastronomici e intrattenimenti LORETO (AN) Frazione Grotte di Loreto Tel. 333.4980269

Festa dei rioni

LUNANO (PU) Piazza dalle ore 16.30

Festa in Montagna

dal mattino aree attraezzate gratuite per il campeggio, ore 11,30 e ore 19 apertura cucina della

stand gastronomici e intrattenimento musicale con ”Riff Raff - ACDC tribute band”, raduno bikers ”Moto farwest”, esposizioni MONTEGIORGIO (FM) Località Piane

Festa della Croce Gialla MONTEGRANARO (FM)

Sagra della pizza e tagliata

MONTEPRANDONE (AP) Località Centobuchi

BirrAso

MONTERUBBIANO (FM) Località Rubbianello dalle ore 20

Sagra degli arrosticini

MORROVALLE (MC) Contrada Cunicchio Tel. 0733.222913

48ª Festa del vino

PERGOLA (PU) Centro storico Tel. 389.0014878

Sagra del pesce fritto

PETRITOLI (FM) Località Valmir

Festa del marinaio

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Marotta Tel. 0733.687927

36

SENTINUM 295 A.C. cultura, spettacoli, vita civile, didattica, accampamenti e rievocazione storica della battaglia con 200 figuranti, cavalli e bighe. SASSOFERRATO (AN) Mattino e pomeriggio di sabato 28 e domenica 29 luglio al Parco archeologico Anteprima venerdì 27 luglio nel centro storico del Castello ore 18-24 con spettacoli di duelli e cena storica romana


Sagra dell’oca arrosto

Pizza e birra

AmAntica

Tangram festival

Al centro della festa c’è uno strumento a mantice, dai natali antichi: l’organetto. Si esibiranno famosi artisti e gruppi nazionali e internazionali. Stand gastronomici, laboratori a tema, zone musicali dedicate, zona ludica per i più piccoli ecc. Recanati Folk Festival RECANATI (MC) Rione Castelnuovo dalle ore 15.00 www.amantica.it

San beach street food festival

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi dalle ore 17.30 Tel. 0735.794555

Città medioevo

”I giorni di Boccaccio” notti medievali con cene e spettacoli per le vie del centro storico SANT’ELPIDIO A MARE (FM) dalle ore 19 www.facebook.com/cittamedioevo/

Il paese dei balocchi giochi, animazioni,

stand gastronomico, spettacolo notturno SERRA SAN QUIRICO (AN) Vie del paese dalle ore 17 Tel. 334.1684688 – www.atgtp.it

Paese in Festa

Musica e ballo liscio, giochi per bambini e stand gastronomici SASSOCORVARO (PU) Località Mercatale

Sagra del maialino alla brace

stand gastronomici a pranzo e cena, intrattenimenti e musica dal vivo TREIA (MC) Località Camporota intera giornata Tel. 380.3310444 www.facebook.com/SagraDelMaialinoAllaBrace/

24 Martedì San Pietrino summer street

stand gastronomici e intrattenimenti vari CORRIDONIA (MC) zona industriale incontri, musica e solidarietà FERMO (FM) Chiostro dei Carmelitani dalle ore 18 Tel. 347.4544066

Mangiando sotto le stelle

street food e intrattenimenti PESARO (PU) Via Cavour dalle ore 19.30

Festa di Sant’Anna intrattenimenti vari PORTO POTENZA PICENA (MC)

Sagra degli gnocchi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, Piazza della Centrale Tel. 0734.8196407

Un Mare di Pizza

stand gastronomici e pizzerie aperte, appuntamenti culturali, intrattenimenti, mercatino SENIGALLIA (AN) Piazzale Rosi, lungo il Porto Canale www.unmaredipizza.it

Sagra del coniglio in porchetta

gara di briscola, carne alla griglia, intrattenimenti SERRA SAN QUIRICO (AN) dalle ore 21 Tel. 333.4657240

27 Venerdì Sagra della lumaca

stand gastronomici, giochi per grandi e bambini, serata danzante ARCEVIA (AN) Località Montefortino dalle ore 20

Notte bianca Porta Maggiore

ASCOLI PICENO (AP) Piazza Immacolata dalle ore 21 www.comuneap.gov.it

Festa della birra

CAMERANO (AN) Centro storico dalle ore 19

musica, aperitivi, mercatini e artisti di strada PESARO (PU) Piazza Mosca dalle ore 18 Tel. 333.3675927

Pizza e birra

Festa di Sant’Anna intrattenimenti vari

Ad Castellum Martis

PORTO POTENZA PICENA (MC)

25 Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 alle 24

Festa di Sant’Anna intrattenimenti vari PORTO POTENZA PICENA (MC)

26 Giovedì Quintana 2018

lettura del bando di sfida, 25ª Palio degli Arcieri e premiazioni presso il Campo dei Giochi ASCOLI PICENO (AP) Vie del centro dalle ore 19 www.quintatadiascoli.it

Girogustando Castelfidardo sapori e spettacoli d’estate CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 20

stand gastronomici e intrattenimenti vari CORRIDONIA (MC) zona industriale festa medievale COSSIGNANO (AP)

A tutta birra

FANO (PU) Parco di Cuccurano

Sagra della polenta

FERMO (FM) Capodarco dalle ore 19 Tel. 339.1685936

Cavalcata dell’Assunta

apertura della 37° edizione e spettacolo del Gruppo Musici e Sbandieratori FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 21.30 www.cavalcatadellassunta.it

Sagra dell’oca

FILOTTRANO (AN) Frazione Sant’Ignazio dalle ore 18

La notte dei desideri

GABICCE MARE (PU) Piazza Matteotti dalle ore 21 Tel. IAT 0541.954424

feste popolari

musica e stand gastronomici RAPAGNANO (FM) Zona San Tiburzio ore 20

37


Città di Sponsalia

i d a i g a M a L Vivi

Rievocazione storica di un matrimonio

31

EDIZIONE

2 ● 3 ● 5 Agosto 2018

GIOVEDI 2 AGOSTO ore 21,00

Corteggio Storico,Benedizione del drappo, Impalmazione, Intrattenimenti medievali.

VENERDI 3 AGOSTO ore 21,00 Corteggio Storico, Matrimonio, Palio.

All’interno della maestosa Fortezza di Acquaviva Picena, vivrete la magia di un Banchetto Nuziale Medioevale del 1234. In tavola ricercate pietanze da antiche ricette medioevali alla corte dei Duchi di Acquaviva con servizio ORE 20,30 in costume d’epoca. Al termine del Banchetto, i gentili ospiti gusteranno i famosi biscotti di Forasteria

DOMENICA 5 AGOSTO BANCHETTO NUZIALE MEDIEVALE Fortezza Medievale (posti numerati) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni:

0735.764115 - 335.370870

www.paliodelduca.it Palio del Duca

Manifestazione primaria e patrimonio culturale immateriale di Acquaviva Picena riconosciuta dalla Regione Marche A.M.R.S.


Sagra degli Gnocchi

31ª Festa della Bura

Monteverde in Festa

Festa del Toro

54ª Sagra del Pesce

40ª Disfida del Bracciale

stand gastronomici pizza e birra e intrattenimenti vari MONTEGIORGIO (FM) Località Monteverde cucina da mare, ore 19 apertura stand. Musica, giochi, spettacoli, balli MONTEMARCIANO (AN) Località Marina

14ª Sagra degli spinosini

al sugo contadino e al prosciutto e limone stand gastronomici, serata danzante con Elio Gobbi, esibizione di ballo della scuola ”Alta Danza” MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Contrada Sant’Anna dalle ore 19.30 www.associazionesantanna.it

Sagra dell’Asado

MORESCO (FM) Località Piane, Laghi Santarelli dalle ore 19

Sagra del pesce fritto

OSIMO (AN) Località Abbadia Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

Festa dell’oca

stand gastronomici intrattenimenti vari OSTRA VETERE (AN) località Muracce

Festa di Sant’Anna

intrattenimenti vari PORTO POTENZA PICENA (MC)

Festa Rione Settempeda

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Rione Settempeda

Sagra degli gnocchi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, Piazza della Centrale Tel. 0734.8196407

Festa della pizza & birra

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 19 Tel. 0734.8196407

Sentinum 295 a.C.

”La Battaglia delle Nazioni”. Rievocazione storica. Anteprima nel centro storico del Castello con spettacoli di duelli e cena storica romana SASSOFERRATO (AN) dalle ore 18 alle 24 www.adpvgnamparati.eu

Un Mare di Pizza

stand gastronomici e pizzerie aperte, appuntamenti culturali, intrattenimenti, mercatino SENIGALLIA (AN) Piazzale Rosi, lungo il Porto Canale www.unmaredipizza.it

XXII Festa Castellana

Spettacoli medioevali e stand gastronomici SENIGALLIA (AN) Scapezzano

Sagra del coniglio in porchetta

stand gastronomici, area bimbi, musica live con l’Orchestra Ritmo Italiano, spettacolo di ballo brasiliano, concerto di Lunardi Band SERRA SAN QUIRICO (AN) dalle ore 17 Tel. 333.4657240

TOLENTINO (MC) Località Bura stand gastronomici e musica dal vivo TRECASTELLI (AN) Parco della Pace Ponte Rio di Trecastelli dalle ore 18 Tel. 071.7957851 ore 16 ”La Piccola Disfida” incontri settore giovanile e finali in arena, ore 21,30 ”Mascalzoni Latini” cover pop reggaeton &latin pop, ore 22,30 sfilata storica e riconsegna del trofeo. Locande e botteghe artigiane, animazioni per bambini. TREIA (MC) Tel. 333.3655729

28 Sabato Festa della crescia

AGUGLIANO (AN) Castel d’Emilio ore 20 Tel. 071.90904215

Sagra della lumaca

stand gastronomici, giochi per grandi e bambini, serata danzante ARCEVIA (AN) Località Montefortino dalle ore 20

Festa della birra

CAMERANO (AN) Centro storico dalle ore 19

Pizza e birra

stand gastronomici e intrattenimenti vari CORRIDONIA (MC) zona industriale

Ad Castellum Martis festa medievale COSSIGNANO (AP)

A tutta birra

FANO (PU) Parco di Cuccurano

Sagra della polenta

FERMO (FM) Capodarco dalle ore 19 Tel. 339.1685936

Sagra dell’oca

FILOTTRANO (AN) Frazione Sant’Ignazio dalle ore 18

Montecchio in festa

rievocazione storica della trebbiatura FORCE (AP) Frazione Montecchio dalle ore 20

Festa in piazza

stand gastronomici, pesca di beneficenza, giochi per bambini, gare sportive GROTTAMMARE (AP) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 20 Tel. IAT 0735.736483

Sagra degli Gnocchi LAPEDONA (FM)

Sagra dell’agnello IGP

pecora in callara e tagliatelle jervicella al tartufo, musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pineta

Monteverde in Festa

stand gastronomici pizza e birra, commedia dialettale ”Li parendi de Roma” con la Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno MONTEGIORGIO (FM) Località Monteverde

feste popolari

LAPEDONA (FM)

39


54ª Sagra del Pesce

cucina da mare, ore 19 apertura stand. Musica, giochi, spettacoli, balli MONTEMARCIANO (AN) Località Marina

Sagra dell’Asado

stand gastronomici e pizzerie aperte, appuntamenti culturali, intrattenimenti, mercatino SENIGALLIA (AN) Piazzale Rosi, lungo il Porto Canale www.unmaredipizza.it

14ª Sagra degli spinosini

Spettacoli medioevali e stand gastronomici SENIGALLIA (AN) Scapezzano

MORESCO (FM) Località Piane, Laghi Santarelli dalle ore 19

feste popolari

XXII Festa Castellana

al sugo contadino e al prosciutto e limone. 3ª Camminata di Sant’Anna, apertura stand gastronomici, ”Outlet live music”, gara di briscola, cabaret show con ”Nuzzo e Di Biase” MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Contrada Sant’Anna dalle ore 18.30 www.associazionesantanna.it

Sagra del coniglio in porchetta

Sagra del pesce fritto

e mezzanotte bianca dei bambini. Musica e gastronomia locale SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Centro storico e giardini comunali dalle ore 18

OSIMO (AN) Località Abbadia Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

40

Un Mare di Pizza

Festa dell’oca

stand gastronomici, area bimbi, pomeriggio danzante con l’Orchestra Cream Caramel, concorso di bellezza, concerto di ”Le Bollicine”, area disco con dj SERRA SAN QUIRICO (AN) dalle ore 17.30 Tel. 333.4657240

4ª Sagra della Crescia col Prosciutto

stand gastronomici intrattenimenti vari OSTRA VETERE (AN) località Muracce

31ª Festa della Bura

Palio dei Conti Oliva

Festa del Toro

PIANDIMELETO (PU) Vie del centro

La notte del porto

a tema marinaro con spettacoli ed eventi PORTO POTENZA PICENA (MC) Vie del paese dalle ore 20 Tel. 0733.687927

Festa di Sant’Anna intrattenimenti vari PORTO POTENZA PICENA (MC)

Notte Rosa Revolution

spettacoli, musica, intrattenimento, cibo, negozi aperti durante tutta la serata PORTO SAN GIORGIO (FM) vari luoghi ore 21.15

208ª Sagra polentara

SAN COSTANZO (PU) Centro storico dalle ore 18

TOLENTINO (MC) Località Bura stand gastronomici e musica dal vivo TRECASTELLI (AN) Parco della Pace Ponte Rio di Trecastelli dalle ore 18 Tel. 071.7957851

40ª Disfida del Bracciale

ore 18 inaugurazione Museo del Bracciale, ore 21,30 Nek tribute, ore 22,30 ”Le Sirene del Nilo” danza del ventre. Locande e botteghe artigiane, animazioni per bambini TREIA (MC) Tel. 333.3655729

Dal 28 Luglio al 2 Agosto XXV Festival Internazionale del Folklore

Festa Rione Settempeda

Etnie a confronto a cura del Gruppo Folk Matelica MATELICA (MC) Piazzale Gerani ore 21.30

Pizza a tutta Birra

29 Domenica Festa della crescia

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Rione Settempeda

11ª edizione. Stand gastronomici, dalle ore 15 raduno ”Sant’angelo tuning”, ore 21.30 musica con i Folkantina SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Giardini Pubblici

Sagra degli gnocchi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, Piazza della Centrale Tel. 0734.8196407

Festa della pizza & birra SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 19 Tel. 0734.8196407

Sentinum 295 a.C.

”La Battaglia delle Nazioni”. Cultura, spettacoli, vita civile, didattica, accampamenti e rievocazione storica della battaglia con 200 figuranti, cavalli e bighe SASSOFERRATO (AN) Parco Archeologico Sentinum mattino e pomeriggio www.adpvgnamparati.eu

AGUGLIANO (AN) Borgo Ruffini ore 19 Tel. 071.90904215

Sagra della lumaca

stand gastronomici, giochi serata danzante ARCEVIA (AN) Località Montefortino dalle ore 20

Pizza e birra

stand gastronomici e intrattenimenti vari CORRIDONIA (MC) zona industriale

Ad Castellum Martis festa medievale

COSSIGNANO (AP)

A tutta birra

FANO (PU) Parco di Cuccurano

Sagra della polenta

FERMO (FM) Capodarco dalle ore 19 Tel. 339.1685936

Festa dell’amicizia

FERMO (FM) Lido Tre Archi dalle ore 17


borgo medievale con animazioni, giocolieri, antiche arti e mestieri FERMO (FM) Piazzetta Sagrato San Zenone dalle ore 19 www.cavalcatadellassunta.it

Il dolce di casa mia

assaggio di dolci casalinghi con ricavato devoluto in beneficenza. Con Piero Massimo Macchini FERMO (FM) Marina Palmense, Piazza Concordia ore 21.30

Sagra dell’oca

FILOTTRANO (AN) Frazione Sant’Ignazio dalle ore 18

Montecchio in festa

rievocazione storica della trebbiatura FORCE (AP) Frazione Montecchio dalle ore 20

Festa in piazza

stand gastronomici, pesca di beneficenza, giochi per bambini, gare sportive GROTTAMMARE (AP) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 20 Tel. IAT 0735.736483

Sagra degli Gnocchi LAPEDONA (FM)

Sagra dell’agnello IGP pecora in callara e tagliatelle jervicella al tartufo, musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pineta

Festa del grano

tradizionale sfilata con figuranti e carri raffiguranti la raccolta del grano RAPAGNANO (FM) Vie del centro dalle ore 18

208ª Sagra polentara

SAN COSTANZO (PU) Centro storico dalle ore 18

Pizza a tutta Birra

11ª edizione. Stand gastronomici, dalle ore 21.30 musica con ”The rhumska lions” SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Giardini Pubblici

Sagra degli gnocchi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, Piazza della Centrale Tel. 0734.8196407

Festa della pizza & birra

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 19 Tel. 0734.8196407

Sentinum 295 a.C. ”La Battaglia delle Nazioni”. Cultura, spettacoli, vita civile, didattica, accampamenti e rievocazione storica della battaglia con 200 figuranti, cavalli e bighe SASSOFERRATO (AN) Parco Archeologico Sentinum mattino e pomeriggio www.adpvgnamparati.eu Un Mare di Pizza

Monteverde in Festa

stand gastronomici e pizzerie aperte, appuntamenti culturali, intrattenimenti, mercatino SENIGALLIA (AN) Piazzale Rosi, lungo il Porto Canale www.unmaredipizza.it

54ª Sagra del Pesce

XXII Festa Castellana

stand gastronomici pizza e birra, intrattenimenti MONTEGIORGIO (FM) Località Monteverde cucina da mare, ore 19 apertura stand. Musica, giochi, spettacoli, balli MONTEMARCIANO (AN) Località Marina

14ª Sagra degli spinosini

al sugo contadino e al prosciutto e limone. Raduno trattori d’epoca, giochi, torneo di burraco, apertura serale degli stand gastronomici, esibizione di ballo a cura di ”Pol.Ita. Dance School”, concerto ”Caro De André” MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Contrada Sant’Anna intera giornata www.associazionesantanna.it

Sagra della polenta con stoccafisso MONTERUBBIANO (FM) Vie del centro ore 20

Sagra dell’Asado

MORESCO (FM) Località Piane, Laghi Santarelli dalle ore 19

Sagra del pesce fritto

OSIMO (AN) Località Abbadia Tel. 071.7236088 www.osimoturismo.it

Festa dell’oca

stand gastronomici intrattenimenti vari OSTRA VETERE (AN) località Muracce

Palio dei Conti Oliva

PIANDIMELETO (PU) Vie del centro

Festa di Sant’Anna

intrattenimenti vari PORTO POTENZA PICENA (MC)

Spettacoli medioevali e stand gastronomici SENIGALLIA (AN) Scapezzano

Festa a San Paterniano

SERRA DE CONTI (AN) Località San Paterniano dalle ore 17

Sagra del coniglio in porchetta

stand gastronomici, area bimbi, pomeriggio danzante con l’Orchestra Anselmi, spettacolo Festa Western, musica dal vivo con Iban Tribe e I Capabrò SERRA SAN QUIRICO (AN) dalle ore 17.30 Tel. 333.4657240

Festa Madonna del Grottone

Processione religiosa con merenda SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Località Petrara dalle ore 14,30

4ª Sagra della Crescia col Prosciutto e mezzanotte bianca dei bambini. Musica e gastronomia locale SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Centro storico e giardini comunali dalle ore 18 Tel. Comune, 0721.730120

31ª Festa della Bura

TOLENTINO (MC) Località Bura

Festa del Toro

stand gastronomici e musica dal vivo TRECASTELLI (AN) Parco della Pace Ponte Rio di Trecastelli dalle ore 18 Tel. 071.7957851

feste popolari

Cavalcata dell’Assunta

41



40ª Disfida del Bracciale

14ª Sagra degli spinosini

30 Lunedì Cavalcata dell’Assunta

Festa dell’oca

lettura del bando e magnifico corteo storico FERMO (FM) Torre di Palme ore 21.30 www.cavalcatadellassunta.it

Festa in piazza

stand gastronomici, pesca di beneficenza, giochi per bambini, gare sportive GROTTAMMARE (AP) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 20 Tel. IAT 0735.736483

14ª Sagra degli spinosini

al sugo contadino e al prosciutto e limone. Apertura stand gastronomici, ”Rock Antology”, cabaret con Gene Gnocchi e Emiliano Petruzzi MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Contrada Sant’Anna dalle ore 19.30 www.associazionesantanna.it

Festa dell’oca

stand gastronomici intrattenimenti vari OSTRA VETERE (AN) località Muracce

Festa di Sant’Anna intrattenimenti vari PORTO POTENZA PICENA (MC)

Festa Cuore immacolato di Maria SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Bivio Cascinare, Campetto polisportivo dalle ore 21 Tel. 0734.8196407

31 Martedì Festa in piazza

stand gastronomici, pesca di beneficenza, giochi per bambini, gare sportive GROTTAMMARE (AP) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 20 Tel. IAT 0735.736483

al sugo contadino e al prosciutto e limone. Apertura stand gastronomici, musica dal vivo con i Modena City Ramblers MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Contrada Sant’Anna dalle ore 19.30 www.associazionesantanna.it stand gastronomici intrattenimenti vari OSTRA VETERE (AN) località Muracce

San Pietrino summer street

musica, aperitivi, mercatini e artisti di strada PESARO (PU) Piazza Mosca dalle ore 18 Tel. 333.3675927

Festa Cuore immacolato di Maria SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Bivio Cascinare, Campetto polisportivo dalle ore 21 Tel. 0734.8196407

1 Agosto Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 alle 24

Pizza e birra

stand gastronomici e intrattenimenti vari CORRIDONIA (MC) zona industriale

54ª Sagra del Pesce

cucina da mare, ore 19 apertura stand. Musica, giochi, spettacoli, balli MONTEMARCIANO (AN) Località Marina

XIX Summer Jamboree

Festival di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50. Prefestival SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

Dal 1° al 9 Agosto 17ª Festa della birra

MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazzale Martiri delle Foibe

Festival tematico dell’horror e della paura Spettacoli, percorsi, allestimenti, musica, cinema e convegni. Monte Urano si tinge di Horror

Il Monte Urano Horror Festival è una rassegna unica nel suo genere, e soprattutto nuova, per tutto il circondario del Fermano e non solo. Un evento di punta per la Proloco Mote Urano che aggancia questo Festival, alle serate del Mercatino della Calzatura e dell’Artigianato. Tanti spettacoli e attrazioni per grandi e piccini, percorsi tematici gratuiti per le vie del centro, (eccetto quelli dove è specificato il costo del biglietto). Ci saranno Escape Room, Survivor-Z, Zoombi Apocalypse. Non mancheranno laboratori ed intrattenimento per i più piccoli, ed il primo mercatino dei bambini il “Ri…Giochiamoci” un mercatino del giocattolo usato a misura di bambino. Tanta musica con gruppi e DJ set e molto altro ancora renderanno questo evento imperdibile. Il centro storico monturanese sarà una cornice speciale che accoglierà i visitatori anche con tanti ristoranti all’aperto e street food. Monte Urano (FM), dal 2 al 4 agosto

feste popolari

ore 18,30 e ore 21 centro storico e Teatro: ”Quel nobile Bracciale” a cura dell’Ass. Officina Teatrale; ore 21,30 defilé miss gran prix e mister Italia. Locande e botteghe artigiane, animazioni per bambini TREIA (MC) Tel. 333.3655729

43



Luglio 2018

Montelago Celtic Festival XVI edizione dance! Scoprirsi Hobbit lontani dalla quotidianità, mettersi alla prova in un mondo Fantasy pieno di sorprese e personaggi da conoscere, duelli da combattere, luoghi da esplorare, musica e danze da ballare. A rendere credibile l’incredibile torna Montelago Celtic Festival. Il 2, 3 e 4 agosto, a Taverne di Serravalle di Chienti, nel cuore dell’Appennino umbromarchigiano, mentre nel mondo crescono odio e rabbia, i potenti non mollano i privilegi e i popoli si affidano a movimenti xenofobi e superficiali, il Popolo di Montelago lancia ancora più forte il suo messaggio di bellezza, armonia e vicinanza e lo affida alla Danza come libera espressione del corpo e della mente, espressione creativa e rivoluzionaria. La danza che non divide ma unisce, ballata sulle gighe di violini e cornamuse, capace di unire generazioni e geografie. Così l’edizione numero 16 della Festa Fantastica della Terra di Mezzo è concepita per far ballare con i migliori gruppi devoti a questa missione, che credono in un futuro bello e migliore. Un vortice irrefrenabile con 24 concerti su 3 palchi, tra band che hanno riscritto la storia della musica celtica, produzioni originali targate Montelago e nuove proposte creative del IV European Celtic Contest. The Mahones, Rarefolk, Mortimer Mc Grave Circus, e ancora Riserva Moac & Bukurosh Balkan Orkestra, gruppo simbolo di “Epicentro/Terremoto culturale”, il progetto itinerante targato Montelago che, per tutto l’inverno, ha veicolato eventi gratuiti nei territori colpiti dal sisma. Anche i draghi danzano! Direttamente dall’Inghilterra arrivano i draghi in 3D di Game of Thrones con Jonathan Symmonds, il loro creatore, a illustrare in una lezione il suo stupefacente lavoro, punto di forza degli effetti speciali della serie tv record su HBO. Il drago è il tema portante di Storytelling 2018/Racconti originali dei Sibillini, corso-concorso di Scrittura Fantasy in collaborazione con la scuola Holden di Torino, a cura di Loredana Lipperini. E chissà che qualche drago non faccia capolino dai cieli dell’Altopiano di Colfiorito nella Battle for Vilegis, il più grande evento di gioco di ruolo dal vivo in Italia, per la prima volta al Festival. Creature magiche e molto altro ancora nella Tenda Tolkien con conferenze, approfondimenti culturali e le ormai celebri

lezioni/spettacolo del “Frodo” prof. nazionale Cesare Catà, in compagnia quest’anno di C.S. Lewis, Friedrich Nietzsche, William Shakespeare, Arthur Rimbaud. Per i musicisti e i dancer in erba, i creativi e gli appassionati di antiche arti e mestieri pronti gli stage dell’Accademia Montelago, mentre rievocazione, matrimoni druidici, sport, giochi e attività green all’aria aperta completano il programma. Divertimento ma anche del relax, accolti da un Festival sempre più di tutti e per tutti, eco-sostenibile e con molteplici servizi come il Family Village, il Biker Camping, Montelago Village Resort, dove affittare confortevoli tende per chi ne fosse sprovvisto, e Montelago Square, con mini market di prodotti locali, camping shop e area siesta riparata, tutto all’interno del campeggio. Shopping protagonista con il mercato d’artigianato celtico e medievale, e, fiore all’occhiello, servizio gastronomia del Mortimer Pub e delle Pro Loco locali, anche cruelty free. Rinnovata l’attenzione alla salute e alla sicurezza con la partecipazione di “Stammibene” e “Alza La Testa Non il Gomito”, progetti di prevenzione AV 3 Asur Marche, e dei presidi medico-sanitari h24 con decine di organizzazioni coinvolte. Montelago Celtic Festival è un evento firmato Arte Nomade e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti, Cosmari, Protezione Civile della Regione Marche, Università di Camerino, e con il patrocino di Federazione Italiana Rugby e Legambiente. Serravalle di Chienti (MC), località Taverne, 2, 3 e 4 agosto www.montelagocelticfestival.it

feste popolari

Il 2, 3 e 4 agosto si aprono le danze per un futuro migliore

45



Luglio 2018

Finalmente è giovedì! La Mostra-Mercato si svolge nel centro storico della città di Fermo, tutti i giovedì di luglio agosto dalle ore 17.00 alle ore 24.00. Essa ha conseguito, dal 1983 in poi, sempre maggiori successi e consensi da parte dei molti espositori, venuti da ogni parte d’Italia, ma ancor più da tutto quel pubblico che affolla le spiagge. Gli articoli esposti, tanti e diversi e molto interessanti, riguardano per l’antiquariato l’oggettistica in genere, i mobili, le stampe, i libri, le monete, i preziosi ecc. e per l’artigianato le ceramiche, le terrecotte, i merletti, gli oggetti lavorati in legno, in ferro, in rame, vetro e paglia. Durante le ore del Mercato sarà possibile visitare i musei.

The Market-Fair is held in the old town centre of Fermo every Thursday of July and August from 5 p.m. to midnight. It was started in 1983 and each year has been more succesful and popular among the many stallholders who come from every part of Italy and even more among the holidaymakers all along the coast. The objects exhibited are numerous and varied and all of them particularly interesting - from antique ornaments, furniture, prints, books, jewellery and coins to handmade pottery, earthenware, lace and articles made of wood, wrought iron, copper, glass and straw-woven. On market evenings it wili also be possible to visit the local museums.

Info: tel. 333.8700369

Info: tel. 333.8700369

ostre mercato

…e a Fermo c’è il Mercatino, da 36 anni

47


Patrocinio

TUTTI I MERCOLEDI DI LUGLIO E AGOSTO


Mostre mercato 1 Domenica Lo Svuotacantine

4 Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

La vetrina di Gabicce Monte

Mercatino della calzatura e dell’artigianato

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Mostra mercato dell’Antiquariato Artistico PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 16.00-24.00 www.portorecanatiturismo.it

Mercato dell’usato fotografico

SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 328.9849109

2 Lunedì Mercatino Arte e Sapori

FERMO (FM) Località Lido di Fermo dalle ore 19,30 Tel. 333.9966613

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino artigianato ed oggettistica NUMANA (AN) Via Litoranea zona avanporto ore 20 - 24 Tel. IAT, tel. 071.9330612

Mercatino artigianato e tipicità PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet dalle ore 17.30 Tel. 0733.687927

Mercatino dell’artigianato artistico SERVIGLIANO (FM) Centro storico

3 Martedì Mercatino dei bambini

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19.30

Mercatino dell’artigianato

FERMO (FM) Torre di Palme dalle ore 18

Mercatino de Legrotte

GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. IAT 0735.736483

Mercato artigianale

NUMANA (AN) via Litoranea - centro di Marcelli dalle 20.30 Tel. IAT, tel. 071.7390179

La piazza delle meraviglie

piccolo antiquariato, vintage, collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 18-24 Tel. 0541.827254

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 alle 24

CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare centro

Artigianato al mare

FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629

Mercato delle eccellenze

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19.30

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Mercatino dell’artigianato

prodotti tipici e hobbisti SIROLO (AN) Vie del centro ore 19.30-24

5 Giovedì Artigianato al lido

FANO (PU) Lido di Fano ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato

35ª edizione. 200 espositori, musei aperti, mostre, prodotti tipici FERMO (FM) Centro storico dalle ore 17 alle 24 Tel. 333.8700369

Mercatino dell’oleandro

GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Lungomare sud dalle ore 16 Tel. IAT 0735.736483

Mercatino dei bambini

JESI (AN) Giardino scuola elementare ”G. Garibaldi” ore 15-21 www.jesieventi.it

Salotto della calzatura

valorizzazione e promozione della produzione calzaturiera locale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del centro

6 Venerdì Passeggiando al centro

mostra mercato artigianale FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Artigianato al centro

MONDOLFO (PU) Marotta, Viale Carducci ore 18-24 www.ape-e-co.it

mostre mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

49



serata a tema: ”Mai dire banzai!”. Giochi per bambini, animazioni, musica, ristoranti all’aperto MONTE URANO (FM) Centro storico ore 19-24 Tel. Comune 0734.848723

Ogni fantastico venerdì

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

7 Sabato Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 16 alle 24 Tel. 347.2365505

Artigianando in Sassonia

FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629

4 Passi a Torrette

mostra mercato artigianale FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629

Una piazza di sapori

FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 8-20 Tel. 0734.600288

Shabby al borgo

mostra - mercato di artigianato ed autoproduzioni selezionate e di qualità FERMO (FM) Torre di Palme dalle ore 14 www.shabbyalborgo.it

Calzature, pelletterie e artigianato

FERMO (FM) Località Lido di Fermo, lungomare dalle ore 19,30 Tel. 333.9966613

Dal 7 al 22 Luglio Esposizione Antiquariato Restauro Artigianato Artistico

La via delle candele

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Lungomare Nazario Sauro ore 19-24 Tel. 0541.827254

Mostra mercato dell’Antiquariato Artistico PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 16.00-24.00

Mercatino dell’artigianato

prodotti tipici e hobbisti SIROLO (AN) Vie del centro ore 19.30-24

9 Lunedì Mercatino Arte e Sapori

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19,30 Tel. 333.9966613

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Mercatino artigianato ed oggettistica NUMANA (AN) Via Litoranea zona avanporto ore 20 - 24 Tel. IAT, tel. 071.9330612

Mercatino artigianato e tipicità

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet dalle ore 17.30 Tel. 0733.687927

El mercatinu mia

antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, rigatteria, hobbistica e molto altro. PORTO RECANATI (MC) Lungomare Scarfiotti (Scossicci) ore 18.00-24.00

Mercatino dell’artigianato artistico SERVIGLIANO (FM) Centro storico

10 Martedì Mercatino dell’artigianato

FERMO (FM) Torre di Palme dalle ore 18

Mercatino dei bambini

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19.30

27ª edizione. Mostra e vari eventi collaterali. POLLENZA (MC) Orario: feriali 20.30-24, festivi e prefestivi 17.30-24 Tel. Comune 0733.548711

Mercatino de Legrotte

8 Domenica Shabby al borgo

NUMANA (AN) via Litoranea centro di Marcelli dalle 20.30 Tel. IAT, tel. 071.7390179

mostra - mercato di artigianato ed autoproduzioni selezionate e di qualità FERMO (FM) Torre di Palme 10-24 www.shabbyalborgo.it

La vetrina di Gabicce Monte

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. IAT 0735.736483

Mercato artigianale

La piazza delle meraviglie

piccolo antiquariato, vintage, collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 18-24 Tel. 0541.827254

11 Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 alle 24

feste popolari

Mercatino della calzatura e dell’artigianato

51


POLLENZA L’ A R T E D I FA R E A R T E

27

a

mostra un viaggio nel Novecento

esposizione ANTIQUARIATO RESTAURO ARTIGIANATO ARTISTICO

beni culturali

7/22 LUGLIO 2018

Domenica 22 luglio ore 18.00 Cerimonia per la cittadinanza onoraria a Fabio Failla a seguire

ORARIO feriali 20.30/24.00 festivi-prefestivi 17.30/24.00

VISITA ARTISTICA-CULTURALE

IL RIFUGIO DI FABIO FAILLA: POLLENZA E IL SUO STUDIO

Visita guidata gratuita della durata di circa un’ora.

comune di pollenza

intrattenimento SABATO 7 LUGLIO ore 18.00 - Piazza della Libertà INAUGURAZIONE DELL’ESPOSIZIONE ore 19.30 - Piazza Ricci Aperitivo di benvenuto

VENERDÌ 13 LUGLIO ore 21.30 - Piazza della Libertà JENNY ROSE & THE YESTERDAY’S COUNTRY WINE Musica Country Folk americana

ore 21.30 - Piazza della Libertà JAZZMIN Cantautorato italiano

MERCOLEDÌ 18 LUGLIO ore 21.30 - Piazza della Libertà ALESSANDRA DORIA & FRIENDS Musica Funky

DOMENICA 8 LUGLIO ore 18.30 - Chiostro di Sant’Antonio presenta …COME SI CANTA…L’AMORE? Rappresentazione teatrale ore 21.30 - Piazza della Libertà ’900 SWING ITALIANO Repertorio swing italiano

LUNEDÌ 9 LUGLIO ore 21.30 - Piazza della Libertà UN VOLTO PER FOTOMODELLA Concorso nazionale di bellezza MARTEDÌ 10 LUGLIO ore 21.30 - Chiostro di Sant’Antonio RASSEGNA INCONTR’ARTI presenta “Concerti Brandeburghesi di Bach (IV-V)” “Sinfonietta Gigli” MERCOLEDÌ 11 LUGLIO ore 21.30 - Piazza della Libertà

Summer Marche Festival 2018 XXVII edizione

ANDY J FOREST & ROBERTO LUTI New Orleans serenade GIOVEDÌ 12 LUGLIO ore 21.30 - Piazza della Libertà ORKESTROSKA NATIONAL Balkanist, Gipsy e Folkerest

MARTEDÌ 17 LUGLIO ore 21.30 - Chiostro di Sant’Antonio RASSEGNA INCONTR’ARTI presenta “Quartetto Scarlatti” Musiche di Marcello, Vivaldi e Scarlatti

GIOVEDÌ 19 LUGLIO ore 21.30 - Piazza della Libertà FBT SOUND Live Classici pop della musica italiana

ore 22.00 - Piazza Ricci ANTONIO DEL SORDO QUARTET N T II ME Musica Rock MO R M A T FE

VENERDÌ 20 LUGLIO ore 21.00 - Piazza della Libertà IL SENNO DEL POP Musica italiana reinterpretata

SABATO 14 LUGLIO ore 21.30 - Piazza della Libertà ANDREA RIPANI E I MARINAI DI FORESTA Cantautorato italiano ore 22.30 - Piazza Ricci MASSIMO MARCONI Musica Folk da tutto il mondo con l’organetto DOMENICA 15 LUGLIO

N T II ME MO R M A T FE

sezione comunale di Pollenza

dalle ore 8.00

36

a SAGRA

ore 22.00 - Piazza Ricci IL MARE DI CARA Parole e musiche d’autore

N T II ME MO R M A T FE

SABATO 21 LUGLIO ore 21.30 - Piazza della Libertà CONVERGENZE PARALLELE Cantautorato italiano

DELLA FRITTELLA

ore 17.00 - Piazza della Libertà LE TATE ANIMAZIONE Spettacolo di animazione per bambini ore 21.30 - Piazza della Libertà SETTE IN CONDOTTA Cover solo musica italiana Tutta la giornata è interamente a cura dell’Avis sezione comunale di Pollenza LUNEDÌ 16 LUGLIO ore 21.30 - Piazza della Libertà

Summer Marche Festival 2018 XXVII edizione

SOUL FIRE of South Carolina Soul, Rhythm’n’blues e Funky

ore 22.00 - Piazza Ricci STEFANO CONFORTI TRIO Musica Jazz DOMENICA 22 LUGLIO ore 18.00 - Sala Nobile Municipio CERIMONIA PER LA CITTADINANZA ONORARIA A FABIO FAILLA ore 21.30 - Piazza della Libertà RADIOPHONIX Pop ultime hit radiofoniche

N T II ME MO R M A T FE


Mercatino della calzatura e dell’artigianato

Artigianato al centro

Artigianato al mare

Mercatino della calzatura e dell’artigianato

FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercato delle eccellenze

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19.30

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

MONDOLFO (PU) Marotta, Viale Carducci ore 18-24

MONTE URANO (FM) Centro storico ore 19-24 Tel. Comune 0734.848723

Ogni fantastico venerdì

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254

Curiosando

Chi cerca trova

antiquariato, collezionismo e vintage SIROLO (AN) Tel. 0736.256956 - 393.9862023 w ww.mercatiniantiquari.com

Mercatino dell’artigianato

14 Sabato Nero da chef

Mostra Mercato di artigianato artistico, antiquariato, collezionismo e modernariato SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 16- 24 prodotti tipici e hobbisti SIROLO (AN) Vie del centro ore 19.30-24

12 Giovedì Artigianato al lido

FANO (PU) Lido di Fano ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato 35ª edizione. 200 espositori, musei aperti, mostre, prodotti tipici FERMO (FM) Centro storico dalle ore 17 alle 24 Tel. 333.8700369

Mercatino dell’oleandro

GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Lungomare sud dalle ore 16 Tel. IAT 0735.736483

Mercatino dei bambini

JESI (AN) Giardino scuola elementare ”G. Garibaldi” ore 15-21 www.jesieventi.it

Salotto della calzatura

valorizzazione e promozione della produzione calzaturiera locale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del centro

13 Venerdì Antico

mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 16 alle 24 Tel. 338.3175717

Passeggiando al centro

mostra mercato artigianale FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24 Tel. 331.8601629

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

mercato dei prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM)

Artigiana...ndo

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 16 alle 24 Tel. 347.2365505

Artigianando in Sassonia

FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629

4 Passi a Torrette

mostra mercato artigianale FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

Calzature, pelletterie e artigianato

FERMO (FM) Località Lido di Fermo, lungomare dalle ore 19,30 Tel. 333.9966613

Mostra mercato di San Paterniano

GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 8 Tel. IAT 0735.736483

Curiosando

antiquariato, collezionismo e vintage SIROLO (AN) Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

15 Domenica Nero da chef

mercato dei prodotti tipici dei Monti Sibillini AMANDOLA (FM)

Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

ostre mercato

CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare centro

53


Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

La vetrina di Gabicce Monte

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Mostra mercato di San Paterniano

GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 8 Tel. IAT 0735.736483

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 16-24 Tel. 0541.827254

mostre mercato

La via delle candele

54

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Lungomare Nazario Sauro ore 19-24 Tel. 0541.827254

Mostra mercato dell’Antiquariato Artistico PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 16.00-24.00 www.portorecanatiturismo.it

Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori Prodotti tipici, Stand Km 0, wine, enogastronomia, artigianato artistico. RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9.00-20.00 Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

Occasioni d’estate

mercatino prodotti tipici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Mare ore 16-24 Tel. 0735.794555

Curiosando

Mostra mercato antiquariato, collezionismo e vintage SIROLO (AN) Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Mercatino dell’artigianato

prodotti tipici e hobbisti SIROLO (AN) Vie del centro ore 19.30-24

16 Lunedì Mercatino Arte e Sapori

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19,30 Tel. 333.9966613

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254


Mercatino artigianato ed oggettistica

Mercato artigianale

Mercatino artigianato e tipicità

La piazza delle meraviglie

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet dalle ore 17.30 Tel. 0733.687927

El mercatinu mia

antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, rigatteria, hobbistica e molto altro. PORTO RECANATI (MC) Lungomare Scarfiotti (Scossicci) ore 18.00-24.00 www.portorecanatiturismo.it

Mercatino dell’artigianato artistico SERVIGLIANO (FM) Centro storico

17 Martedì Mercatino dell’artigianato

FERMO (FM) Torre di Palme dalle ore 18

NUMANA (AN) via Litoranea - centro di Marcelli dalle 20.30 Tel. IAT, tel. 071.7390179 piccolo antiquariato, vintage, collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

18 Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 alle 24

Mercatino della calzatura e dell’artigianato CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare centro

Artigianato al mare

Mercatino dei bambini

FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino de Legrotte

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19.30

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19.30 GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. IAT 0735.736483

Il mercatino del feudatario

28ª edizione. Cose antiche, cose d’arte, curiosità, collezionismo, cucina tipica nelle taverne, attrazioni medievali MONTEFELCINO (PU) dalle ore 18 alle 24 Tel. 0721.729024 www.prolocomontefelcino.it

Mercato delle eccellenze Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Chi cerca trova

Mostra Mercato di artigianato artistico, antiquariato, collezionismo e modernariato SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 16 - 24

Mercatino del Feudatario

A Montefelcino l’appuntamento estivo con il XV secolo Il mercatino del Feudatario è un evento che anima Montefelcino sin dal Rinascimento e si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, ogni martedì sera dalle 18 fino alle 24, per le vie del centro storico. È un mercato notturno dove si possono trovare cose vecchie, cose d’arte, curiosità, collezionismo ed alta gastronomia. Innumerevoli i visitatori della vicina riviera adriatica per assistere alle tante attrazione, come le sfilate in costumi cinquecenteschi del “Corteo storico del Feudatario”. Esibizioni musicali in atmosfera medievale, botteghe artigiane in cui rivivono gli antichi mestieri, mostre artistiche di vario genere e molti espositori di antichità, artigianato e oggetti d’arte, provenienti da varie parti d’Italia. Sono allestite per l’occasione taverne e osterie che propongono ai turisti piatti tipici della cucina marchigiana che riproducono gustose ricette dal sapore antico. Un appuntamento estivo di grand interesse, dunque, tanto che è stato definito dalla stampa locale “il mercatino stagionale più originale del medio Adriatico”. Montefelcino (PU) 17, 24, 31 luglio, 7 e 14 agosto - Vie del paese ore 18-24 Tel. 0721.729024 - www.prolocomontefelcino.it

mostre mercato

NUMANA (AN) Via Litoranea zona avanporto ore 20 - 24 Tel. IAT, tel. 071.9330612

55


Mercatino dell’artigianato

Artigianando in Sassonia

19 Giovedì Artigianato al lido

4 Passi a Torrette

prodotti tipici e hobbisti SIROLO (AN) Vie del centro ore 19.30-24

FANO (PU) Lido di Fano ore 18-24 Tel. 331.8601629

Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato

35ª edizione. 200 espositori, musei aperti, mostre, prodotti tipici FERMO (FM) Centro storico dalle ore 17 alle 24 Tel. 333.8700369

mostre mercato

mostra mercato artigianale FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Una piazza di sapori

FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 8-20 Tel. 0734.600288

Calzature, pelletterie e artigianato FERMO (FM) Lido lungomare dalle ore 19,30 Tel. 333.9966613

Mercatino dell’oleandro

Fiera del Disco 2ª edizione

Mercatino dei bambini

22 Domenica La vetrina di Gabicce Monte

GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Lungomare sud dalle ore 16

56

FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629

JESI (AN) Giardino scuola elementare ”G. Garibaldi” ore 15-21

Salotto della calzatura

valorizzazione e promozione della produzione calzaturiera locale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del centro

20 Venerdì Passeggiando al centro

mostra mercato artigianale FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24 Tel. 331.8601629

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 10 - 24

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

La via delle candele

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Lungomare Nazario Sauro ore 19-24 Tel. 0541.827254

Mostra mercato dell’Antiquariato Artistico PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 16.00-24.00 www.portorecanatiturismo.it

Mercatino della calzatura e dell’artigianato

Artigianato al centro

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi

MONDOLFO (PU) Marotta, Viale Carducci ore 18-24

Fiera del Disco 2ª edizione

Mercatino della calzatura e dell’artigianato

Mercatino dell’artigianato

serata a tema: ”Cartoon night”. Giochi per bambini, animazioni, musica, ristoranti all’aperto, concorso cosplay e cartoon band MONTE URANO (FM) Centro storico ore 19-24 Tel. Comune 0734.848723

Ogni fantastico venerdì

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254

21 Sabato Mercatino della calzatura e dell’artigianato ASCOLI PICENO (AP) Chiostro San Francesco

Artigiana...ndo

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 16 alle 24 Tel. 347.2365505

SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 10 - 24

prodotti tipici e hobbisti SIROLO (AN) Vie del centro ore 19.30-24

Fiera di San Cristoforo

URBANIA (PU) Centro storico intera giornata

23 Lunedì Mercatino Arte e Sapori

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19,30 Tel. 333.9966613

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30

Mercatino artigianato ed oggettistica NUMANA (AN) Via Litoranea zona avanporto ore 20 - 24 Tel. IAT, tel. 071.9330612

L’Antico in Piazza

oltre 200 banchi selezionati di antiquariato, collezionismo, vintage PIORACO (MC) dalle ore 16 alle 24 Tel. 338.3175717


PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet dalle ore 17.30 Tel. 0733.687927

El mercatinu mia

antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, rigatteria, hobbistica e molto altro. PORTO RECANATI (MC) Lungomare Scarfiotti (Scossicci) ore 18.00-24.00 www.portorecanatiturismo.it

Chi cerca trova

Mostra Mercato di artigianato artistico, antiquariato, collezionismo e modernariato SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 16 - 24

Mercatino dell’artigianato

prodotti tipici e hobbisti SIROLO (AN) Vie del centro ore 19.30-24

Mercatino dell’artigianato artistico

26 Giovedì Artigianato al lido

24 Martedì Mercatino del Martedì

Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato

SERVIGLIANO (FM) Centro storico

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 16 alle 24 Tel. 338.3175717

Mercatino dell’artigianato

FERMO (FM) Torre di Palme dalle ore 18

FANO (PU) Lido di Fano ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

35ª edizione. 200 espositori, musei aperti, mostre, prodotti tipici FERMO (FM) Centro storico dalle ore 17 alle 24 Tel. 333.8700369

Mercatino dell’oleandro

Mercatino dei bambini

GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Lungomare sud dalle ore 16 Tel. IAT 0735.736483

Mercatino de Legrotte

Mercatino dei bambini

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19.30 GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. IAT 0735.736483

JESI (AN) Giardino scuola elementare ”G. Garibaldi” ore 15-21

Il mercatino del feudatario

artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 16 - 24 Tel. 338.3175717

28ª edizione. Cose antiche, cose d’arte, curiosità, collezionismo, cucina tipica nelle taverne, attrazioni medievali MONTEFELCINO (PU) dalle ore 18 alle 24 Tel. 0721.729024 www.prolocomontefelcino.it

Mercato artigianale

NUMANA (AN) via Litoranea centro di Marcelli dalle 20.30 Tel. IAT, tel. 071.7390179

La piazza delle meraviglie

piccolo antiquariato, vintage, collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

25 Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico dalle ore 17 alle 24

Mercatino della calzatura e dell’artigianato CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare centro

Artigianato al mare

FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercato delle eccellenze

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19.30

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Mercatino serale

Salotto della calzatura

valorizzazione e promozione della produzione calzaturiera locale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del centro

27 Venerdì Passeggiando al centro

mostra mercato artigianale FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Artigianato al centro

MONDOLFO (PU) Marotta, Viale Carducci ore 18-24

Mercatino della calzatura e dell’artigianato MONTE URANO (FM) Centro storico ore 19-24 Tel. Comune 0734.848723

Tradizionale fiera di Sant’Anna PORTO POTENZA PICENA (MC) Vie del paese intera giornata Tel. 0733.687927

28 Sabato Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 16 alle 24 Tel. 347.2365505

Artigianando in Sassonia

FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629

mostre mercato

Mercatino artigianato e tipicità

57


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF

La tua firma

Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le associa azioni di p promozione socia delle associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763


4 Passi a Torrette

L’Antico in Piazza

Calzature, pelletterie e artigianato

Mercatino artigianato e tipicità

FERMO (FM) Località Lido di Fermo, lungomare dalle ore 19,30 Tel. 333.9966613

Mercatino della calzatura e dell’artigianato GROTTAMMARE (AP) Lungomare centro

Fiera della Madonna della Marina

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area portuale e centro cittadino intera giornata Tel. 0735.794555

29 Domenica La vetrina di Gabicce Monte

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Mercatino della calzatura e dell’artigianato GROTTAMMARE (AP) Lungomare centro

La via delle candele

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Lungomare Nazario Sauro ore 19-24 Tel. 0541.827254

Mostra mercato dell’Antiquariato Artistico PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 16.00-24.00

Fiera della Madonna della Marina

di antiquariato, collezionismo, vintage PIORACO (MC) dalle ore 16 alle 24 Tel. 338.3175717 PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet dalle ore 17.30 Tel. 0733.687927

El mercatinu mia

antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, rigatteria, hobbistica e molto altro. PORTO RECANATI (MC) Lungomare Scarfiotti (Scossicci) ore 18.00-24.00

Mercatino dell’artigianato artistico SERVIGLIANO (FM) Centro storico

31 Martedì Mercatino del Martedì

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico CINGOLI (MC) Centro storico ore 16 - 24 Tel. 338.3175717

Mercatino dell’artigianato

FERMO (FM) Torre di Palme dalle ore 18

Mercatino dei bambini

FERMO (FM) Lido di Fermo dalle ore 19.30

Mercatino de Legrotte

GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16

Il mercatino del feudatario

28ª edizione. Cose antiche, cose d’arte, curiosità, collezionismo, cucina tipica nelle taverne, attrazioni medievali MONTEFELCINO (PU) dalle ore 18 alle 24 Tel. 0721.729024 www.prolocomontefelcino.it

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area portuale e centro cittadino intera giornata Tel. 0735.794555

Mercato artigianale

Mercatino del rigattiere

La piazza delle meraviglie

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 8-20

Mercatino dell’artigianato

prodotti tipici e hobbisti SIROLO (AN) Vie del centro ore 19.30-24

30 Lunedì Mercatino Arte e Sapori

FERMO (FM) Località Lido di Fermo dalle ore 19,30 Tel. 333.9966613

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Mercatino artigianato ed oggettistica NUMANA (AN) Via Litoranea zona avanporto ore 20 - 24 Tel. IAT, tel. 071.9330612

NUMANA (AN) via Litoranea - centro di Marcelli dalle 20.30 Tel. IAT, tel. 071.7390179 piccolo antiquariato, vintage, collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 18-24 Tel. 0541.827254

Chi cerca trova

Mostra Mercato di artigianato artistico, antiquariato, collezionismo e modernariato SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 16 - 24

1 Luglio Mercoledì Acquaviva di Mercoledì

street food, degustazioni, artigianato locale ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24

Mercatino della calzatura e dell’artigianato CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare centro

Artigianato al mare

FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629

mostre mercato

mostra mercato artigianale FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

59


MALACOLOGIA

acquasantiere e conchiglie

dal Ęť600 ad oggi

ORARI: giugno tutti i giorni 16.00 - 20.00 luglio e agosto tutti i giorni 16.00 - 22.00 Per gruppi possibili orari diversi

Via Adriatica N., 240 - 63064 Cupra Marittima AP tel. 0735.777550 - 347.3704.310 - 333.3816.333 malacologia@fastnet.it www.malacologia.org

Cupra Marittima (AP)


Luglio 2018

Il Museo Malacologico sempre più grande Fra le strutture museali delle Marche il Museo Malacologico di Cupra Marittima è senza dubbio quello più conosciuto nel mondo tra i naturalistici. Con i suoi 3000 metri quadrati e i quasi due chilometri di vetrine è considerato il “Louvre delle conchiglie”. Ma a Cupra non ci sono solo conchiglie, ma tutto ciò che ruota attorno alla Malacologia: madreperle, ventagli, croci, binocoli, cineserie, ceramiche, porcellane, maschere, e altro. Ci vogliono almeno due ore per vederlo. Dal primo giugno il Museo si è arricchito con un nuovo spazio espositivo dove sono state sistemate le acquasantiere della nuova spettacolare mostra organizzata dai fratelli Tiziano e Vincenzo Cossignani, ideatori e promotori della struttura. Accanto a reperti del ‘600 figurano acquasantiere in pietra, ceramica, porcellana, bronzo, madreperla ed una personale esposizione del ceramista sambenedettese Patrizio Marcelli. Il Museo è un’attrazione culturale che richiama grandi e piccoli, questi ultimi hanno la possibilità di ammirare una decina di dinosauri, oltre 80 squali imbalsamati e tante curiosità marine. Il sito del Museo, per gli approfondimenti è: www.malacologia.org inoltre è uno dei pochi musei in Italia dove si può fotografare liberamente, dove le didascalie sono in più lingue e dove non ci sono barriere architettoniche. Cupra Marittima (AP), Via Adriatica Nord, 240 Tel. 347.3704310 - malacologia@fastnet.it

mostre d’arte

3.000 metri quadrati e quasi due chilometri di vetrine per il “Louvre delle conchiglie”

61



Luglio 2018

Alfredo Laviano

Frammenti

Musica per gli occhi Due sono i registri pittorici di Laviano, come spiega la storica e critica d’arte Daniela Simoni: “Il colore, l’essenzialità della composizione esprimono, anzi sono, pura energia. Il segno fluttua (…) con un’intensa forza espressiva che evoca il suono, il ritmo e la vibrazione emotiva. Poi una dimensione intimistica, che deriva da un tratto introspettivo che caratterizza l’artista (…), una ricerca interiore mirata a svelare l’armonia intrinseca delle cose, giocata su trasparenze e modulazioni cromatiche”.

Avanguardie storiche, impressionismo, espressionismo, surrealismo sono stati momenti della storia dell’arte visiva intensi, rivoluzionari, uno conseguenza ed evoluzione dell’altro, vissuti in maniera totalizzante, cadenzando le proprie teorie ed esperienze pratiche nel breve arco temporale di un decennio ciascuno. Ed è stato così anche per le neoavanguardie Fluxus e Poesia Visiva. La prima di respiro internazionale e datata primi anni ’50, ha visto in Giuseppe Chiari uno dei principali esponenti e militanti italiani. Insieme a John Cage, George Maciunas e molte altre personalità provenienti da eterogenee realtà culturali, i Fluxus erano impegnati a presentare e sviluppare attività artistiche interdisciplinari di vario tipo. La performance era la loro peculiarità e il loro biglietto da visita. Era un messaggio che andava altre l’idea artistica e commerciale tradizionale, e “l’azione del creare” aveva una precisa genesi, ma un fine incerto, non decodificato, quasi frammentario. Le opere esposte dell’artista fiorentino Chiari sono espressione palese del sentire di quegli anni. Musicista e poeta, le sue creazioni sono collages di alfabeti conosciuti, quali il pentagramma o strumenti musicali giustapposti, e di azioni pensate e riportate su tela attraverso la parafrasi dello scarabocchio e delle mani volanti a mo’ di azione, riportate spesse volte su supporti fotografici. L’altro movimento di neo–avanguardia tutto italiano è quello della Poesia Visiva. Esperienza che ha visto la genesi nei primi anni sessanta a Firenze vedendo coinvolti dapprima militanti del “Gruppo ‘63” per aprirsi a più categorie culturali inglobando artisti, musicisti, poeti, letterati. Lamberto Pignotti è stato il suo padre fondatore, il capoluogo toscano la sua città natale. Di lì a breve molti altri artisti di diversa provenienza geografica hanno dato il loro contributo costituendo “gruppi” con la stessa idea di messaggio artistico. Come Pignotti a Firenze, Tola a Genova creava le sue “poesie visive” estrapolando dai nuovi mezzi di comunicazione il materiale adatto per la propria arte. Frammenti è il titolo di questa esposizione Sibilla Arte in collaborazione con la Galleria Marcantoni presentano nelle splendide sale dell’associazione marchigiana. Una mostra audace e provocatoria dalla sicura patina storica che vuol presentare uno spaccato dell’arte forse ancora troppo confinato sul territorio nazionale e relegato ai soli addetti ai lavori

Musica per il palato Altra grande passione di Laviano è la cucina, che in età adulta si trasforma in vero e proprio lavoro: oltre che musicista, è infatti un apprezzato cuoco a domicilio. Si riconosce artista multiforme, istintivo, inquieto. Si esprime con lo stesso impeto e passione in musica, pittura e cucina, che considera forme espressive simili e complementari e dalla cui unione ha origine, nel 2015, lo spettacolo “Le pentole Narranti” che Sibilla Arte vuole far conoscere anche a Carassai nel corso dell’estate 2018. Concludendo, ancora nelle parole di Daniela Simoni: “Laviano esprime padronanza del segno e raffinatezza cromatica anche nella composizione dei suoi raffinati piatti: un’arte, una sensibilità che è davvero un modo di essere nel mondo”.

mostre d’arte

Musica per le orecchie Cresciuto in un ambiente familiare di musicisti, Laviano studia fin da bambino vari strumenti, nutrendo però una vera passione per i tamburi. Diplomatosi in percussioni al Conservatorio di Fermo, suona con musicisti di tutto il mondo, spaziando dalla musica contemporanea al Jazz e alla world music, fino alla musica di scena e alla sonorizzazione di film. Registra vari album collaborando con i maggiori musicisti italiani.

di Claudio Marcantoni

63




SERGIO MARCELLI VISIONI

7 luglio - 5 agosto 2018 INAUGURAZIONE

sabato 7 luglio ore 18,30

MARCO PUCA IO BUGIARDO QUANTO UNA MOLECOLA

11 agosto - 9 settembre 2018 INAUGURAZIONE

sabato 11 agosto ore 18,30 ORARIO DI VISITA venerdi ore 18,00 - 20,00 sabato ore 18,00 - 20,00 / 21,00 - 23,00 domenica ore 10,00 - 12,00 / 18,00 - 20,00

in collaborazione con

GIUSTI BROKERAGE Art & Economy


Luglio 2018

Al Tomav di Moresco due esposizioni da non perdere Sergio Marcelli “Visioni” c/o il Tomav di Moresco - testo critico di M. Cesarini Sergio Marcelli (foto in alto) nasce ad Ancona nel 1971. Amante del disegno fin dall’infanzia, studia visual design, per iniziare a lavorare, poco più che ventenne, come assistente fotografo. Interessato alla ricerca, predilige il bianconero, il ritratto in studio dove può sperimentare l’illuminazione artificiale e lavorare in medio o grande formato. Da studente ha appreso le nozioni di ripresa e montaggio, sicché quando in cantina trova una cinepresa super 8 presto recupera qualche caricatore nuovo e inizia a girarci. Sono riprese queste che non hanno alcun risvolto pratico, ma che lo avvicinano alla vita culturale cittadina, fatta di associazioni e cineclub. In questo contesto matura le prime esperienze in ambito didattico: appena ventiseienne insegna fotografia in un corso serale di cinema ideato in collaborazione con la mediateca regionale. Un anno dopo è chiamato dall’Accademia Poliarte di Ancona che gli assegna la cattedra di fotografia, dove insegnerà fino al 2017. Nello stesso periodo, pur mantenendo un piede in Italia, si trasferisce a Berlino: fa il fotografo di scena, pubblica diversi scatti su TAZ e inizia ad esporre il proprio lavoro. Grazie alle nuove tecniche di montaggio non lineare e di digitalizzazione della pellicola, gira il suo primo cortometraggio, interamente ripreso in super 8, che presenterà, nel 2007, al Festival Miden, in Grecia. Nel 2003 decide di rientrare in Italia. Espone in diverse città europee, realizza video su commissione fra cui alcuni ritratti. Il suo lavoro è presentato nel 2010 alla IX Edizione di Fotografia - Festival internazionale di Roma, ed è oggetto di attenzione da parte di diversi critici fra cui val la pena ricordare: Bonomi, Canali, Hausel, Perretta, Manzoni, Montagnani, e Tinti. Nel frattempo si interessa di eventi culturali, sia contribuendo a progetti di terze parti che promuovendo iniziative proprie. Con l’artista fluxus Tatsumi Orimoto realizza a Roma nel 2007 la mostra Art Mama; con il percussionista degli Einstürzende Neubauten, FM Einheit, dà vita ad una installazione e performance, Klang!, presentata nel 2011 ad Ancona; con Daniele Ciprì curerà una serie di iniziative inserite nel programma di un festival di cortometraggio, Cortodorico, mirate a mantenere vivo l’uso della pellicola nel cinema. Nel 2016 pubblica per Ulrico Hoepli Editore il Trattato fondamentale di fotografia, un manuale tecnico accolto con entusiasmo dal pubblico e

mostre d’arte

Sergio Marcelli con “Visioni” e Marco Puca con “Io bugiardo quanto una molecola”

67

Sergio Marcelli 2006, S.T. (Senza testa), stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm 33x27

adottato da diverse scuole di fotografica. L’anno successivo inizia la collaborazione con la start-up Marche Music College di Senigallia per la creazione di una scuola di cinema, di cui è coordinatore. Attualmente sta lavorando alla regia di un film documentario sul musicista – ex Einstürzende Neubauten – FM Einheit, per una produzione italo-tedesca. Mostre: ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni. Le principali sono: 2017 Aliquid, Gino Monti arte contemporanea, Ancona, mostra e catalogo a cura di Gabriele Perretta; 2014 Essere (e) Mistero, Palazzo Mediceo di Seravezza (LU), mostra e catalogo a cura di Maria Rita Montagnani; 2011 Scherzo di follia, Fotoespai, Gandia, Spagna; Scherzo di follia, Galleria Gherardi 30 (AN), mostra a cura di Lorenzo Scattolini, catalogo con testi di


mostre d’arte

Luglio 2018

68

Bruno Cantarini, G. R. Manzoni, Gabriele Tinti; 2010 Fotottica, Festival internazionale della fotografia di Roma, Sala 1; 2009 Galleria Cubo, Gola della Rossa (AN), doppia personale a cura di Adriano D’Annunzio, testi di G. R. Manzoni; 2007 Festival Miden - Contemporary Vdieo Art Screenings, Kalamata, Grecia, Wintertime, Aeroporto R. Sanzio, Falconara (AN), doppia personale a cura di G. Tinti, Breadman Grotesque, Sala 1, Roma, a cura di M. A. Schrot, E. Termine; 2006 Guck mal ver da Knipst, Kunstpanorama, Lucerna, collettiva a cura di S. Wittmer; Tre di tre, Antica fabbrica dei laterizi, Serra de’ Conti (AN), a cura di G.Tinti, inserita nel progetto “Leggere il Novecento”; Gnomon, AOC F58, Roma, personale a cura di M. Sasso e Gabriele Tinti; 2003 “Autoscatti”, Café Aroma, Berlino, doppia personale a cura di Gino Puddu, poi replicata al Cafè Tanto, Gandia, Spagna. Marco Puca “Io bugiardo quanto una molecola”, testo critico di G. Bevilacqua Marco Puca (foto in alto), classe 1973, ha frequentato l’Istituto d’Arte E. Mannucci, poi conseguito il diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Vanta collaborazioni con Enzo Siciliano, Vincenzo Raponi e Massimo Raffaelli per la “La città invisibile” 2008. Hanno scritto di lui: Enzo Siciliano, Umberto Palestini, Maurizio Cesarini, Martina Majolatesi, Maria Rita Montagnani, Gian Ruggero Manzoni, Carlo de Mitri, Armando Ginesi, Giancarlo Bassotti, Cristina Magnanelli, Bruno Cantarini, Gabriele Bevilacqua, Rezarta Zaloshnja, Paolo Marasca, Massimo Raffaelli. Exhibitions//personal: 1996 “Con amore voglio fare a pugni”, Falegnameria Marchigiani, Falconara Marittima (AN); 1999 “Pausa”, Proloco, Monsano (AN); 2000 “Quartiereraffinato”, Galleria deposito, Senigallia (AN); 2004 “La città invisibile” Marco Puca,Vincenzo Rapono,Enzo Siciliano, Falconara Marittima (AN); 2011 “3/3” Galleria Il contemporaneo Jesi; 2012 “DreamTime” Galleria d’Arte Puccini, Ancona; 2015 ARCATE-SPLEEN-DENTI-tempio San Rocco Mole Vanvitelliana di Ancona, a cura di Maria Rita Montagnani , in collaborazione con la galleria Gino Monti arte contemporanea; 2016 “miotica” Galleria Canova 22 Roma; 2017 pinacoteca Civica F.Podesti selezione artisti marchigiani; 2017 Pinacoteca civica F.Podesti personale “Magnitudo di uno sguardo” testo Umberto Palestini; 2018 Tomav (Moresco) “io bugiardo quanto una molecola” testo Gabriele Bevilacqua. Exhibitions//collective: 1993 “Marcati stretti”, Galleria Progetto Arte, Falconara Marittima (AN); 1994 “Arte viva a Senigallia”, primo premio, sezione disegno, curato da Omar Galliani, Senigallia (AN); 1998 “La miniera” Collettiva organizzata dall’Accademia delle Arti di Urbino 1999 “Rizoma”, Ex Forno, Pescara; 2000 “Rizoma”, Lanciano (CH); 2001 “Inquilini”,

Marco Puca 2018 - Io bugiardo quanto una molecola - Acrilico su tela di lino cm 90x100

Galleria Ali d’Oro, Pesaro; 2001 “Campionamenti visivi”, Galleria Ali d’Oro, Pesaro; 2002 “Voyager 2002”, Assessorato Cultura, ARCI, Ancona Ambiente, Sede Mole Vanvitelliana, Ancona; 2002 “Misure uniche”, Collezione privata Cav. Sera no Fiocchi, Cagli (PU); 2004 “La città invisibile” presentazione Enzo Siciliano, disegnatore luci Vincenzo Raponi, Falconara M. (AN); 2011 “Alanica”, Vladikavkaz Ossezia del Nord, Russia; 2011 “Clandestina” Marco Puca, Piero 1/2botta, Cristian Galeazzi curatore Andrea Casaccia, Portonovo; 2012 “La Casa dei Peschi” Villa Colloredo Mels, Recanati; 2012 Artitude, Milano; 2013 Quinto Quarto, Palazzo Gradari, Pesaro - Mole Vanvitelliana Ancona a cura di Roberto Rizzente e Andrea Giusti; 2014 Arte Fiera, Genova 2014 Casaforte, Giulianova Pescara, sede amministrativa; 2016 Roma open palazzo Canova: Luigi Ontani, Roberto Giglio, Franz Prati, Marco Puca; 2018 galleria laboratorio 41, premio di Marca Macerata.


Mostre d’arte arte rigenerante. A cura di Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli ACQUAVIVA PICENA (AP) Fortezza Dal 7 Luglio al 30 Settembre Tel. 0735.794555

Tra editoria e letteratura

A. Gustavo Morelli editore e tipografo ad Ancona tra Otto e Novecento. Mostra libraria e documentaria ANCONA (AN) Biblioteca Benincasa Fino al 24 Ottobre

L’Ancona di Cate Ra

disegni di Caterina Murri ANCONA (AN) Museo della Città Fino al 20 Luglio

Ancona e il mare

mostra e attività dedicate al rapporto tra la città e il mare ANCONA (AN) Museo della Città Dal 27 Luglio al 9 Settembre

Ricordi di Arcevia scorci e personaggi mostra fotografica ARCEVIA (AN) Casa del parco Dal 01 Luglio al 30 Agosto

Cola dell’Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello

mostra a cura di Stefano Papetti e Luca Pezzuto ASCOLI PICENO (AP) Pinacoteca Civica e Sala Cola dell’Amatrice Orario: dal martedì alla domenica e lunedì festivi e prefestivi. Pinacoteca Civica 10-19, Sala Cola d’Amatrice 11-13, 15-19 Fino al 15 Luglio Tel. 0736.298213

Due mostre in contemporanea

”Libro, hombre, àrbol” di Laura Beckman e ”La invencion del desierto” di Joacquìn Rodriguez BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano Fino al 24 Giugno Tel. 393.2140065

Personale di Ravikumar Kashi

BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano Dal 6 Luglio al 26 Agosto Tel. 393.2140065

Il bosco

a cura dell’Associazione Agape CAMERANO (AN) Centro B. Powell Dal 01 Luglio al 30 Settembre

Musica Visiva

personale di Alfredo Laviano. Frammenti: Giuseppe Chiari, Wiliam Xerra, John Cage, Lamberto Pignotti, Luigi Tola. A cura di Adriana Braga e Claudio Marcantoni CARASSAI (AP) Spazio Sibilla Arte, Palazzo Andreani, Via Roma 3 Orario: da giovedì a domenica 18-21 Fino al 8 Settembre info@sibilla-arte.com www.sibilla-arte.com

Il Castello in Festa

Sedicesima mostra biennale di pittura e poesia dal titolo ”Il costume nel tempo: dal medioevo all’età contemporanea” CARASSAI (AP) Sala Conferenze del Palazzo Municipale Dal 15 Luglio al 31 Agosto Tel. 393.2774336 biancamavi@libero.it

Cingoli 1848 un viaggio lungo trent’anni. Mostra fotografica-documentaria CINGOLI (MC) Fortezza del Cassero Orario: giovedì e venerdì ore 17.30-19.30; sabato e domenica 10-12 e 17.30-19.30 Fino al 31 Luglio

Da Rio de Janeiro a Bahia

viaggio immaginifico da Rio a Bahia attraverso lo sguardo di cinque grandi fotografi brasiliani CIVITANOVA MARCHE (MC) Galleria Centofiorini, Via Nazazio Sauro Fino al 27 Luglio Tel. 0733.890294

Micropolis

La citta’ di provincia al tempo del melting pot. Mostra fotografica di Claudio Colotti CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana, Palazzina Liberty Dal 7 all’8 Luglio Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Rive Arte mostra personale di Paola Tassetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Alta, Chiesa San Francesco Dal 6 all’8 Luglio Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Conchiglie ed Acquasantiere dal ’600 ad oggi

oltre 250 acquasantiere, per lo più domestiche, provenienti da tutto il mondo ed in particolare da Francia, Germania e Italia; in madreperla, ceramica, porcellana, bronzo e legno in cui la conchiglia è il filo conduttore CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Strada Statale Nord Orario: Giugno tutti giorni 16-20; luglio ed agosto tutti i giorni 16-22 Fino al 31 Agosto Tel. 347.3704310 www.malacologia.org

La parola e l’immagine

incontri tra scrittura e pittura nella città di Luigi Bartolini. Opere di Serena Nono e Patrizia Bettarelli CUPRAMONTANA (AN) Sala Raul Bartoli Dal 14 Luglio al 02 Settembre

Fabriano Watercolour

Premio biennale internazionale. 55 artisti presenti FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana Fino al 26 Agosto

50 Anni d’arte di Gabriella Giuliodori FALCONARA MARITTIMA (AN) Ex sala mercato Orario: 10-12 e 17.30-20 Dal 21 al 26 Luglio

mostre d’arte

Cracking art

69


Il verde

Macchie d’inchiostro

L’anima altrove

Passioni visive - risveglia l’anima

botanica e res rustica in libri e stampe antiche FANO (PU) Biblioteca Federiciana Orario: da lunedì a venerdì 9-13 Fino al 20 Luglio mostra del fotografo Adriano Gamberini. 65 opere per raccontare l’essenza dell’umanità FANO (PU) Palazzo Bracci Pagani, Corso Matteotti 97 Orario: da martedì a venerdì 21-24; sabato e domenica 18-24 Dal Fino al 15 Luglio Tel. 349.8634359 www.adrianogamberini.com

Collezione 200

a cura degli studenti dell’ISIA di Urbino FERMIGNANO (PU) Ex stazione ferroviaria Fino al 9 Settembre

mostre d’arte

Il ’400 a Fermo

70

Tradizione e avanguardie, da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli FERMO (FM) Chiesa San Filippo Fino al 2 Settembre

Il poliedro di Simona Bradiani

mostra di gioielli artistici con la presenza di opere di Maria Teresa Berdini FERMO (FM) Torre di Palme, Oratorio San Rocco Fino al 20 Luglio Tel. 335.7060324

antichi strumenti per la scrittura ad inchiostro del collezionista Enzo Ercoli FERMO (FM) Piccole cisterne romane Dal 4 al 22 Luglio Tel. 338.4323919 di Costantino Agostini FERMO (FM) Torre di Palme, Palazzetto Dal 14 al 26 Luglio Tel. 335.7060324

San Francesco nelle fonti francescane

foto di mosaici FERMO (FM) Torre di Palme, Oratorio San Rocco Dal 21 al 28 Luglio Tel. 335.7060324

Il segno della memoria la memoria nel segno FERMO (FM) Piccole cisterne romane Dal 28 Luglio al 16 Agosto Tel. 389.2534240

Un cammino di fede tra Medioevo e Rinascimento personale di dipinti inerenti il Medioevo ed il Rinascimento a Fermo FERMO (FM) Centro culturale San Rocco Dal 29 Luglio al 15 Agosto Tel. 339.1835146

Nel cuore di Madre Terra

a cura di Maria Luisa Scarabelli FERMO (FM) Torre di Palme, Palazzetto Dal 29 Luglio al 5 Agosto Tel. 335.7060324


dipinti, incisioni, disegni, ceramica, sculture e installazione FRATTE ROSA (PU) Convento Santa Vittoria Orario: sabato e festivi 10-13 e 16-19 Fino al 26 Agosto www.conventosantavittoria.it

Memorie

Mostra di scultura di Daniela Capaccioli FRONTONE (PU) Castello Fino al 19 Agosto Tel. 0722.327841

Solo le ombre vivono di luce

Francesco Santori scultore una vita d’arte antologica di sculture e disegni, mezzo secolo di esposizioni (1968-2018) GROTTAMMARE (AP) Studio d’arte Santori Dal 7 Luglio al 30 Settembre

Photo art club si mostra

esposizione fotografica GROTTAMMARE (AP) Museo dell’Illustrazione Comica Dal 10 al 22 Luglio Tel. IAT 0735.736483

Antologica delle opere di Giuseppe Bruni dal 1970 al 2016 GROTTAMMARE (AP) MIC Museo dell’Illustrazione Comica Piazza Kursaal Fino all’8 Luglio

Un’anima nuda

Logge d’autore

personale di Aleksandar Markovic GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Orario: 18.30-24 Dal 24 Luglio al 1° Agosto

opere di Mario Vespasiani GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Orario: 18.30-24 Fino al 4 Luglio

I sassi di Tesino

collettiva d’arte di Pietro Anelli e Anna Rosa Petrini GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Orario: 18.30-24 Dal 5 al 11 Luglio

personale di Sandro Di Vitantonio GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Orario: 18.30-24 Dal 12 al 18 Luglio

Moving experience

La ragazza con il fiore

le arti povere in Italia fra disegno e fotografia (1963 - 1978). A cura del Dott. Andrea Bruciati JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali Orario: da lunedì a domenica 9.30-13 e 15.3019.30 Fino al 28 Ottobre www.fondazionecrj.it

Emilio Isgrò - Lettere

In mostra alla Casa Museo Osvaldo Licini significative opere degli anni ‘70 In occasione del sessantennale della scomparsa di Licini, Il Centro Studi e il Comune di Monte Vidon Corrado presentano una mostra di Emilio Isgrò: la Casa Museo ospiterà una ristretta, ma preziosa e inconsueta, selezione di opere di uno dei più apprezzati artisti contemporanei del secondo dopoguerra. Infatti l’esposizione - curata da Marco Bazzini e Daniela Simoni e organizzata in collaborazione con l’Archivio Isgrò - avrà come nucleo centrale alcune opere degli anni Settanta ormai conosciute al grande pubblico come “lettere estratte”, uno degli episodi più radicali della sua originale ricerca sul rapporto tra linguaggio e immagine. In un vasto campo bianco galleggiano, come disperse nel vuoto, singole consonanti ma anche vocali, segni d’interpunzione, numeri o note. In basso una scritta che recita da dove sono state estrapolate: Lettera R tratta dalla parola acero; Lettera Q tratta dalla Asthetik di George Wilhelm Friederich Hegel. Si tratta di una delle tante possibili varianti che nel tempo ha assunto la cancellatura, la grande e vera novità linguistica introdotta da Isgrò, che si rinnova ulteriormente nelle due opere realizzate per l’occasione, dedicate a Osvaldo Licini, che costituiranno il vero fulcro dell’esposizione. Se Licini è stato un pittore puro, errante attraverso diverse esperienze sul piano culturale e stilistico, Isgrò è non soltanto un vulcanico artista ma anche un poeta, scrittore, drammaturgo e giornalista. Tra i due non esiste alcun rapporto diretto ma in entrambi sono ravvisabili alcuni aspetti: il rapporto tra la scrittura e le arti visive, la critica alla cultura borghese, la sostanziale indipendenza da gruppi artistici e l’assoluta libertà intellettuale oltre all’arma dell’ironia. Ad accogliere le opere di Isgrò nella Casa Museo vi sarà un nucleo di dipinti di Licini rappresentativi del suo percorso: dal figurativismo degli anni Venti alla mitografia pittorica degli anni Quaranta e Cinquanta. Oltre alle “lettere estratte” un breve spaccato dell’attività di Isgrò sarà raccontato con alcune importanti opere custodite in collezioni private. Ribadendo la necessaria distanza temporale ed espressiva tra i due artisti, la mostra costituirà anche un’occasione per una riflessione sull’uso delle lettere - da qui anche il titolo - nell’opera di Licini e in quella di Isgrò. Sul tema è, infatti, prevista la pubblicazione di un Quaderno Liciniano - che sarà presentato nel corso dell’esposizione. Ingresso 4 euro intero, 3 euro ridotto (compresa la visita della casa museo Licini) Visite guidate e didattica su prenotazione. Inaugurazione sabato 21 luglio alle ore 21,30. Monte Vidon Corrado (FM), Casa Museo Osvaldo Licini, Piazza Licini, dal 21 luglio al 4 novembre Tel. 334.9276790 - info@centrostudiosvaldolicini.it

mostre d’arte

Profano & Sacro

71


In un angolo del mare fotografie Mostra di pittura di Giacomo Lascini Anamorfosi a cura di Rudi Borsella

Mondavio tra forza e tenerezza

Poi dimentico che c’è un muro

La mia natura foto di Cortellucci Alfredo

LORETO (AN) Sala espositiva Sangallo Dal 16 al 30 Luglio Tel. 071.7505625 LORETO (AN) Sala espositiva Marziali Dal 2 al 12 Agosto Tel. 071.7505625

mostre d’arte

fotografie sull’ex manicomio di Santa Croce MACERATA (MC) Magazzini UTO Orario: dal lunedì al venerdì 17-19.30; sabato e domenica 10-12 e 17-19.30 Fino al 15 Luglio Tel. IAT 0733.234807

72

Milleduecento

civiltà figurativa tra Marche e Umbria al tramonto del Romanico. A cura di Fulvio Cervini MATELICA (MC) Museo Piersanti Orario: da martedì a domenica, 10-13 e 15-19 Fino al 4 Novembre Tel. 0737.84445

LORETO (AN) Sala espositiva Marziali Dal 14 al 22 Luglio Tel. 071.7505625

Mostra di Walter Paoletti MONDAVIO (PU) Rivellino Fino al 22 luglio MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni Aperta nei giorni 4-6-13-20-27 luglio ore 21-23 Tel. Comune 0734.848723

Décryptage mostra di Piero Principi

Il centro storico di Macerata

MONTE VIDON CORRADO (FM) Centro Studi Osvaldo Licini, centro storico Orario: venerdì 21-23, sabato e domenica 17-19. Altri giorni su prenotazione Fino all’8 Luglio

Florartecollettiva di pittura botanica

Emilio Isgrò - Lettere

nei fondi fotografici Balelli (1890-1950) MACERATA (MC) Palazzo Ricci Orario: dal martedì alla domenica 10-18 Fino al 3 SettembreTel. IAT 0733.234807 MACERATA (MC) Galleria Antichi Forni Fino all’8 Luglio Tel. IAT 0733.234807

Gli ori a palazzo creazioni d’arte

a cura del Gruppo Orafi di Confartigianato MACERATA (MC) Palazzo Ricci Dal 13 Luglio al 31 Agosto

mostra a cura di Marco Bazzini e Daniela Simoni MONTE VIDON CORRADO (FM) Casa Museo e Centro Studi Osvaldo Licini Orario: fino al 30 settembre sabato e domenica 17-19, dal 27 luglio al 31 agosto aperto anche venerdì 21-23; Dal 21 Luglio al 4 Novembre Tel. 334.9276790

Giorgio de Chirico e la Neometafisica

60 opere ripercorrono l’ultimo periodo di produzione del grande artista Fino al 4 novembre, a Palazzo Campana di Osimo, è allestita la mostra “Giorgio de Chirico e la Neometafisica” a cura di Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Maria Letizia Rocco. Sono esposte nelle spaziose sale di Palazzo Campana più di 60 opere, tra dipinti, disegni, sculture e grafiche provenienti dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, che ripercorrono prevalentemente l’ultimo periodo di produzione artistica di Giorgio de Chirico: la Neometafisica. Queste opere sono caratterizzate da una felicissima vena creativa che mette in scena una rappresentazione divertita degli stessi temi proposti nelle prime opere. I soggetti sono i medesimi di quelli rappresentati nel periodo Metafisico. Sono sempre piazze, interni/ esterni e manichini ma tutto, anche il cromatismo e la costruzione dello spazio, è in grado di innescare richiami cognitivi ed empatici di natura più lieta e quasi ironica. Una nuova e matura dimensione in cui l’artista gioca consapevolmente a declinare il suo immenso universo di immagini, alla luce di una poetica che traduce la malinconia dei toni cupi del primo periodo con vaste campiture dai toni vivaci. Questa nuova consapevolezza, è rinnovata fucina degli stessi temi che hanno ispirato da sempre il Maestro: la mitologia greca, il profondo studio della filosofia di Friedrich Nietzsche, le sue esperienze legate indissolubilmente con alcune città italiane. Seguendo la sua idea di prospettiva ribaltata e di tempo circolare nel segno dell’Eterno ritorno di Nietzsche, de Chirico riscopre i suoi manichini, i suoi archeologi, le sue piazze e i suoi assemblaggi incongrui in un nuovo vortice di idee in cui il pensiero anticipa la dimensione “concettuale” della pittura delle più giovani generazioni che hanno trovato in de Chirico un fondamentale punto di riferimento. La mostra è aperta tutti i giorni con il seguente orario: 10-13, 16-20. Dal 1 agosto al 9 settembre: 10-13, 15-20. Dal 10 settembre al 4 novembre: 10-13, 16-19. Osimo (AN), Palazzo Campana, fino al 4 novembre Tel. 071.7236088 - numero verde 800-228800 - www.dechiricoaosimo.it


”La carovana dell’arte salvata: agire insieme per ripartire” di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni. ”La rinascita ha il cuore giovane” raccolta di storie a cura di dodici giovani imprenditori MONTECAROTTO (AN) Ridotto del Teatro Dal 5 all’8 Luglio Tel. Comune 0731.89131

M.J.O. le radici del jazz marchigiano

MONTECAROTTO (AN) Museo civico Orario: da giovedì a sabato 19.30-23; domenica 18-23 Dal 5 Luglio all’8 Luglio

Le fisarmoniche di Castelfidardo capolavori di autentico artigianato MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale Orario: da giovedì a sabato 19.30-24; domenica 18-24 Dal 5 Luglio all’8 Luglio

#Fotocarotto

concorso a premi per fotografi non professionisti MONTECAROTTO (AN) Piazza del Teatro Orario: da giovedì a sabato 19.30-24; domenica 18-24 Dal 5 Luglio all’8 Luglio

Visioni

opere di Sergio Marcelli MORESCO (FM) TOMAV Orario: venerdì 18-20; sabato 18-20 e 21-23; domenica 10-12 e 18-20 Dal 7 Luglio al 5 Agosto Tel. 0734.259983 www.comune.moresco.fm.it

Io bugiardo quanto una molecola

opere di Marco Puca MORESCO (FM) TOMAV Orario: venerdì 18-20; sabato 18-20 e 21-23; domenica 10-12 e 18-20 Dall’11 Agosto al 9 Settembre Tel. 0734.259983 www.comune.moresco.fm.it

Giorgio De Chirico e la Nuova Metafisica

Selezionato nucleo di opere della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. A cura di Vittorio Sgarbi OSIMO (AN) Palazzo Campana Orario: 10-13 e 16-20; Fino al 4 Novembre Tel. Punto IAT, 071.7236088 - 800.228800

Lo stupore del mare Il mare dal ‘700 ai giorni nostri

Da sabato 16 giugno la scena culturale di Potenza Picena si è arricchita di una nuova realtà. L’associazione culturale “Centro Culturale”, che ha già al suo attivo notevoli iniziative nell’ambito dell’arte tra cui il Mugellini Festival e la manifestazione dedicata all’artigianato artistico “InnovArti”, ha aperto al pubblico uno spazio espositivo nuovo ed innovativo. Sin dal suo nome, lo spazio si pone come un grido – dunque un atto comunicativo – che coinvolge l’arte e tutto ciò che di bello la vita riserva. Perché MayDay è ciò che si dice quando si vuole che qualcosa di positivo accada per risollevare una situazione di pericolo. Ma è anche la traduzione di Calendimaggio, le antichissime celebrazioni che nel Centro Italia, sin dai Piceni, si svolgevano nei primi giorni di Maggio per celebrare con canti, balli e manifestazioni artistiche varie il ritorno della Vita dopo i rigori dell’inverno. MayDay è dunque una celebrazione della multiforme estetica dell’Arte e della Vita, e fa del dialogo e dell’incontro – tra le arti, ma soprattutto le persone – la sua cifra distintiva. Tutto parte dal mare: la vita, la conoscenza e la cultura; dal mare di Porto Potenza Picena, per questa occasione, viene dedicata un’esposizione dal titolo “Lo stupore del mare” come primo evento previsto dalla programmazione di MayDay. La mostra di opere a tema marino, inaugurata lo scorso 16 giugno, resterà aperta sino all’8 luglio con apertura nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 21 alle 23. Nell’ambito dell’intervento realizzato dal FLAG Marche Centro (con il contributo del PO FEAMP 20142020 - priorità 4 azione 2.2) l’associazione Centro Culturale di Potenza Picena ha dato vita a questa prestigiosa rassegna di opere che ha come immagine simbolo un dipinto del maestro Paolo Collini, artista milanese dagli esordi nell’universo simbolico e surreale che ha dedicato gran parte della sua ricerca alla riflessione sul mare, non solo come entità fisica, ma anche come simbolo dell’eterno femminino, di fertilità e di profondità insondabili ed enigmatiche. Il percorso espositivo affronta il tema del mare dal XVIII sec. fino ai giorni nostri. Presenti opere inedite di Maestri del Novecento, tra questi Annigoni, Bartolini, Biggi, Bucci, De Pisis, Tommasi Ferroni, Guidi, Monachesi, Saetti, Sughi, e contemporanei: Collini, Gilardi, Logli, Pistolesi, Pizzo, Trubbiani. Evento nell’evento, la presenza di un olio su tela del Settecento raffigurante la più antica veduta di Porto Potenza Picena, “Veduta della Fortezza del Porto di MonteSanto” su gentile concessione della famiglia proprietaria. Porto Potenza Picena (MC), spazio espositivo MayDay, via IV Novembre, fino all’8 luglio Tel. 0733.1776765 - www.potenzapicenaturismo.it - Pagina facebook: lanostracasasull’adriatico

mostre d’arte

Mostre fotografiche

73


Una famiglia francese

1943/1962 ipotesi per un film. Opere di Mauro Santini PESARO (PU) Scalone Vanvitelliano Orario: venerdì, sabato e domenica 16.30-19.30 Fino al 26 Agosto Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Dinamismi

opere di Marsilio Pianosi, Nicoletta Vitali e Luis Angel Rosati PESARO (PU) Sala del Capitano di Candelara Orario: venerdì, sabato e domenica 21-23 Fino all’8 Luglio www.candelara.com

Mostra monografica di Mario Logli PESARO (PU) Candelara, Sala del Capitano Dal 22 Luglio al 30 Settembre Tel. 333.3866081 www.candelara.com

mostre d’arte

PORTO POTENZA PICENA (MC) Traversa Torresi Dal 15 al 31 Luglio Tel. 0733.687927

Passeggiando tra i ricordi

fotografie di Araldo Polidori PORTO POTENZA PICENA (MC) Torre Sant’Anna e Traversa Torresi Dal 21 al 28 Luglio Tel. 0733.687927

L’arte surreale, Salvador Dalì e Max Ernst

Sessanta opere grafiche dei due artisti PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo Orario: da martedì a venerdì 9,30-12,30 e 15-18; sabato e domenica 9,30-12,30 e 17-20. Lunedì chiuso Fino al 2 Settembre

Giacomo Leopardi e la sua Famiglia

Mostra di Matteo Nasini PESARO Centro Arti Visive Pescheria Dal 21 luglio al 7 ottobre Orario: martedì-domenica e festivi 16.30-19.30 Tel. 0721.387541 www.centroartivisivepescheria.it

Mostra Documentaria. Antichi documenti, ritratti, libri, foto, medaglie, francobolli, locandine inerenti la vita del poeta e della sua famiglia. RECANATI (MC) Chiesa di San Vito Orario: Da martedì a domenica 10-12-17-19. Lunedì chiuso. Ingresso libero Fino al 31 Agosto Tel. 071.981471 - 333/3782107

Petritoli incontra l’Arte

Abbronzatissima

Neolithic Sunshine

74

Un mare di emozioni opere di Luigi Bronzi

pittura, fotografia, grafica, acquerello e scultura PETRITOLI (FM) Dal 7 al 29 Luglio

Lo stupore del mare

il tema del mare dal XVIII sec. fino ai giorni nostri PORTO POTENZA PICENA (MC) Spazio espositivo MayDay, Via IV Novembre Orario: sabato e domenica, ore 21-23 Fino all’8 Luglio Tel. 0733.1776765 www.potenzapicenaturismo.it

glamour ed arte all’ombra delle palme. A cura di Stefano Papetti ed Associazione Verticale d’Arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: ore 18-24 Fino al 16 Settembre

Cracking art

arte rigenerante. A cura di Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Giardino ”Nuttate de lune” Dal 7 Luglio al 30 Settembre Tel. 0735.794555

Neolithic Sunshine

Matteo Nasini espone al Centro Arti Visive Pescheria Dal 21 luglio al 7 ottobre 2018, la Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive di Pesaro presenta la mostra Neolithic Sunshine, prima personale di Matteo Nasini in un’istituzione museale italiana, interamente concepita per questa occasione. La mostra, a cura di Marcello Smarrelli, comprende numerose opere scultoree e installazioni sonore, caratterizzate da alcuni aspetti ricorrenti nella poetica dell’artista: il suono e le sue origini, l’impiego di pratiche manuali lente, la sperimentazione tecnologica. Come suggerisce il titolo, l’esposizione propone un salto all’indietro di oltre trentamila anni, epoca a cui risalgono i primi ritrovamenti di parti animali impiegate come strumenti musicali. L’artista ha individuato e selezionato, dalle collezioni di alcuni importanti musei di storia naturale, reperti di fossili animali riconducibili alle prime forme di strumenti acustici: zanne, corna, ossa, sono state scansionate e riprodotte in ceramica con una stampante 3D, per essere trasformate in sculture sonore. Oltre alle qualità formali questi strumenti rudimentali, che rimandano a un immaginario arcaico e ancestrale, mantengono la loro funzione intrinseca nel potenziale sonoro. Orari da martedì a domenica e festivi ore 16.30-19.30. Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria, Corso XI settembre 184 Dal 21 luglio al 7 ottobre. Inaugurazione sabato 21 luglio 2018 ore 19 Tel. 0721.387541 - www.centroartivisivepescheria.it


FacePhotoNews

Le parole della montagna

Bartolo da Sassoferrato

Muse mediterranee

mostra delle cinquecentine del giurista italiano SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Dal 21 Luglio al 19 Agosto

Il Correggio ritrovato

la Sant’Agata di Senigallia SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 16-20 Fino al 2 Settembre Tel. 366.6797942 www.feelsenigallia.it

Robert Doisneau Le temps retrouve

SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 16-20 Finoal 2 Settembre Tel. 366.6797942 www.feelsenigallia.it

In Aria

100 fotografie in bianco e nero di Lorenzo Cicconi Massi, a cura di Simona Zava SENIGALLIA (AN) Rocca roveresca Orario: da lunedì a domenica 8,30-19,30. Aperture serali venerdì e sabato di luglio Fino al 31 Luglio Tel. 071.63258

Percorsi cromatici tra fotografia e pittura

opere di Alessandro Giampaoli. A cura di Cecilia Casadei SMERILLO (FM) Centro storico Dal 19 al 22 Luglio www.leparoledellamontagna.it

opere di Antonio Delle Rose. A cura di Simona Zava TRECASTELLI (AN) Museo Nori De Nobili Orario: martedì e sabato 10.30-12.30; venerdì, sabato e domenica 17-19.30 Fino al 22 Luglio www.museonoridenobili.it

Il verde

botanica e res rustica in libri e stampe antiche URBANIA (PU) Palazzo Ducale Fino al 31 Ottobre

Panta rei

dedicata all’artista Giò Pomodoro URBINO (PU) Galleria Nazionale delle Marche Fino al 15 Luglio Tel. 0722.2760 www.gallerianazionalemarche.it

Il Montefeltro e l’Oriente

preziosi oggetti e arredi di epoca rinascimentale, con particolare attenzione al mondo orientale URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 30 Settembre www.gallerianazionalemarche.it

personale di Emanuele Sassaroli SERRA DE CONTI (AN) San Michele Orario: dal lunedì al venerdì 18-20; sabato e domenica 10-13 e 15-21 Fino all’8 Luglio Tel. 349.9550025 www.serradecontiturismo.it

Personale di Virginia Mori

Treasure pittura e scultura

a cura di Vittorio Sgarbi URBINO (PU) Palazzo Ducale Dal 12 Luglio al 18 Novembre

SIROLO (AN) Sala Due Sorelle Orario: 19-24 Dal 14 al 20 Luglio

URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Fino al 5 Agosto www.gallerianazionalemarche.it

Rossini 150

In aria

Cento scatti fotografici in bianco e nero di Lorenzo Cicconi Massi E’ allestita alla Rocca Roveresca di Senigallia la mostra fotografica di Lorenzo Cicconi Massi “In aria”, a cura di Simona Zava. Lorenzo Cicconi Massi è un artista legato al territorio, con un percorso alle spalle importante e che affonda le sue radici nel Gruppo Misa di Senigallia e in Mario Giacomelli. La mostra presenta una selezione di fotografie in bianco e nero realizzate da Cicconi Massi dal 1990 fino a oggi, in un’esposizione che si può visitare in due piani della Rocca Roveresca. Al piano terra si possono ammirare fotografie tratte dai lavori di corporate: “Italian Contemporary Excellence” per Altagamma, “Il Calzolaio Prodigioso”, per il museo Salvatore Ferragamo e altri realizzati per alcune riviste di moda, come Vogue ed IO Donna. Il piano superiore è dedicato al percorso di ricerca artistica di Lorenzo Cicconi Massi e presenterà una selezione d’immagini tratte dalle serie “Le prime fotografie” (1990-2006), “Cammino verso niente” (200, “Le donne volanti” (2011 - 2016), “Alberini e Arzigogoli” (2000-2017). Senigallia (AN), Rocca Roveresca, fino al 31 luglio Orario: da lunedì a domenica 8.30-19.30. Aperture serali tutti i venerdì e sabato di luglio Tel. 071.63258

mostre d’arte

festival della fotografia contemporanea. Esposizione sul tema ”La famiglia in Italia” SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa San Michele Arcangelo Fino al 15 Luglio

75


illustrazioni: Francesca Ballarini; design: Venti caratteruzzi


Luglio 2018

Macerata Opera Festival 2018 è… #verdesperanza Il programma ufficiale del Macerata Opera Festival 2018 #verdesperanza costruito dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta, ricalca lo schema tematico settimanale degli anni passati ma gli infonde nuova personalità e nuove idee per un festival internazionale che desidera sempre più rafforzare il rapporto con la comunità territoriale. Tre i capolavori operistici in programma nel 2018: Il flauto magico di Mozart (20 e 29 luglio, 4 e 12 agosto 2018) col libretto nella versione italiana tradotta da Fedele d’Amico, L’Elisir d’amore di Donizetti (21 e 27 luglio, 5 e 10 agosto) e La traviata di Verdi (22 e 28 luglio, 3 e 11 agosto) firmati rispettivamente dai registi Graham Vick, Damiano Michieletto e Henning Brockhaus e con i direttori Daniel Cohen, Francesco Lanzillotta e Keri-Lynn Wilson alla guida dell’Orchestra Regionale delle Marche e il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto quest’anno da Martino Faggiani e con cast di rilievo in cui brillano fra gli altri i nomi di interpreti come Mariangela Sicilia, John Osborn, Alex Esposito, Salome Jicia, Luca Salsi. Accanto a queste produzioni, il festival propone – dal 20 luglio al 12 agosto – un calendario extra operistico, scandito dai giorni della settimana, e con una serie di stelle che coinvolgeranno il pubblico più vario. Il primo ospite dell’Arena maceratese sarà Vinicio Capossela (martedì 24 luglio) con l’Orchestra Filarmonica Toscanini diretta da Stefano Nanni, interpreti di Orchestys. Quindi il doveroso omaggio al musicista marchigiano più celebre di tutti i tempi, Gioachino Rossini: in occasione del 150° anniversario della sua morte, torna a Macerata Francesco Micheli che, con Elio, (martedì 31 luglio) salirà sul palcoscenico dello Sferisterio per Rossini ovvero La rivoluzione in musica spettacolo del ciclo CantiereOpera che da più di un anno sta raccogliendo il plauso in molte città italiane e che arriva a Macerata con una versione “speciale” con l’Orchestra Regionale delle Marche diretta da Francesco Lanzillotta. Terzo martedì festivaliero (7 agosto) con Max Gazzé che sarà in tournée con Alchemaya sua nuova e originale opera “sintonica” che mette insieme sintetizzatori e la Bohemiam Symphony Orchestra di Praga diretta da Clemente Ferrari. Dopo la felice esperienza con la prima di Shi.Si

faccia nel 2017, anche nel programma del festival 2018 ci sarà spazio per un’opera in prima assoluta (Teatro Lauro Rossi, mercoledì 25 luglio, 1 e 8 agosto): è “We can be waves” la vincitrice di Macerata 4.0, concorso internazionale per progetti di teatro musicale contemporaneo. Matteo M. Graziano concept, regia e coreografia, Jacopo Brusa direzione musicale. Guardare l’opera da un altro punto di vista condividere la passione per essa, festeggiare insieme nel segno del più noto genere d’arte italiana, sono tra gli obiettivi che animano la preparazione e realizzazione della Notte dell’Opera (giovedì 2 agosto), ormai una serata del festival in cui tutta la città di Macerata e l’intero territorio si impegnano ad animare il centro storico, Corso Cavour e Corso Cairoli declinando il tema del festival in mille iniziative che hanno come principale ispirazione le opere in scena allo Sferisterio. Nel 2018 la città si vestirà di verde per una notte e ogni opera “abiterà” una delle tre piazze principali del centro storico con il bosco incantato di Papageno, la spiaggia del bar Adina, il gioco di specchi di Violetta. Proprio al capolavoro di Verdi, manifesto nel mondo dello Sferisterio grazie all’immortale allestimento firmato da Brockhaus e Svoboda, è dedicato lo spettacolo “Traviata. L’intelligenza del cuore” con la regia di Gabriele Vacis e Lella Costa sul palcoscenico, un “classico” del teatro italiano che andrà in scena in Arena durante la Notte dell’Opera. La danza torna dopo tanti anni allo Sferisterio (giovedì 9 agosto) con l’étoile dell’Opéra de Paris Eleonora Abbagnato che interpreterà Puccini, recentissima coreografia creata per lei e dedicata alla musica e soprattutto alle eroine per eccellenza del teatro d’opera: le protagoniste delle opere di Giacomo Puccini. Tel. 0733.230735 – www.sferisterio.it

musica classica

Vinicio Capossela, Francesco Micheli con Elio, Max Gazzè, Lella Costa, Eleonora Abbagnato sono le stelle che affiancheranno i protagonisti delle tre opere in scena

77


2018 2/07 Lunedì

XIII Festival

MARCO PIPERNO (ITALIA)

Musiche di M.Ohana, K.Mertz, M.De Falla, J.Rodrigo, M. Ponce, D.Bogdanovic

Torre di Palme (FM) · Largo Milone - ore 21.30

3/07 Martedì

DUO NHIZ (OLANDA) Chitarra e Flauto

Concerto di chitarra per bambini con commedia teatrale Porto San Giorgio · Sala Castellani - ore 21.30

4/07 Mercoledì

internazionale della

Chitarra J. Rodrigo

FABIO MONTOMOLI (ITALIA)

musiche di J.Turina, A.Barrios, M.Giuliani, F.Montomoli Porto San Giorgio, Chiesa del Rosario- ore 21.30

5/07 Giovedì

GRIGORY NOVIKOV (RUSSIA)

Musiche di K.Fujji, S.Arbiol, J.K.Mertz,M.D.Pujol, S.Rudnev Monte Urano (FM) - Chiesa di S.Rocco - 21.30

9 /07 Lunedì

ALEXEI BELOUSOV (ISRAELE)

musiche di H.Villa-Lobos, M.Giuliani, A.Belousov, R.Dyens Torre di Palme (FM) · Largo Milone - ore 21.30

16/07 Lunedì

DUO TALISMAN (FRANCIA)

Laurent Boutros (Chitarra) - Julieta Cruzado (Danzatrice) Musiche di L.Boutros, A.Yupanqui, R.Maldonado, A.Ramirez

Torre di Palme (FM) · Largo Milone - ore 21.30

23/07 Lunedì

ispiranda.IT

PIMA DUO & ROBERTO TASCINI (ITALIA) Matteo Pippa (Violino) - Maddalena Pippa (Viola) - Roberto Tascini (Chitarra) Musiche di B.Martinou, J.Halvorsen, F.S. Molitor, J.K.Mertz, S.Joplin

Torre di Palme (FM) · Largo Milone - ore 21.30

24/07 Martedì

PIMA DUO & ROBERTO TASCINI (ITALIA) Matteo Pippa (Violino) - Maddalena Pippa (Viola) - Roberto Tascini (Chitarra) Musiche di B.Martinou, J.Halvorsen, F.S. Molitor, J.K.Mertz, S.Joplin

Matelica (MC) · Museo Piersanti - ore 21.30

ingresso libero Direttore Artistico: M° Roberto Tascini INFO: festivalrodrigo@yahoo.it / 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu

COMUNE DI MONTE URANO

CITTÀ DI FERMO

COMUNE DI MATELICA

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO


Luglio 2018

Luglio il mese della chitarra nelle Marche Nove sono i concerti previsti in questa nuova edizione e gli artisti in campo saranno di provenienza italiana, russa, olandese, israeliana e francese. Le formazioni in campo sono non unicamente il solista ma anche il duo, il trio e l’originale abbinamento della chitarra con la danza. Anche i generi rappresentati saranno diversi, dalla chitarra classica tradizionale e virtuosistica al teatro sperimentale per bambini. Il festival si aprirà con il pluripremiato virtuoso italiano Marco Piperno che presenterà un impegnativo recital con musiche di M.Ohana, K.Mertz, J.Rodrigo e M.Ponce. Appuntamento il 2 Luglio nella suggestiva cornice di Torre di Palme, Largo Milone. Si continua il 3 Luglio a Porto San Giorgio, Sala Castellani, con il Duo NHIZ (Olanda), sperimentando un nuovo genere di concertismo mescolato alla commedia teatrale il duo intratterrà grandi e piccini coinvolgendoli nella riuscita dello concerto, unico. Il 4 Luglio sarà il turno del celebre chitarrista italiano Fabio Montomoli (foto in alto), che proporrà un programma incentrato sulla musica per chitarra della tradizione con musiche di J.Turina, M. Giuliani, A.Barrios e F. Montomoli: Porto San Giorgio, Chiesa del Rosario. Il 5 Luglio ci si sposta a Monte Urano, nella splendida cornice della Chiesa di San Rocco, per ascoltare il virtuoso russo Grigory Novikov (foto in basso) che proporrà un originalissimo programma con musiche orientali e dell’est europa alternate a classici del repertorio. Lunedi 9 Luglio si ritorna a Torre di Palme, a Largo Milone, per ascoltare un altro solista di fama internazionale, l’israeliano Alexei Belousov, già ospite del festival in passato e tornato a grande richiesta con musiche di H.Villa-Lobos, M. Giuliani e R. Dyens. Qualche giorno di pausa prima di tornare il 16 Luglio a Torre di Palme per ascoltare l’inedita formazione chitarra e danza con il Duo Talisman (Francia), Laurent Boutros e Julieta Cruzado, che eseguiranno delle musiche originali scritte per questa formazione, da non perdere! Il 23 Luglio, rimanendo sempre a Torre di Palme, si passa dal duo al trio. Il concerto vedrà la chitarra di Roberto Tascini fondersi con la viola

musica classica

XIII edizione del Festival Internazionale della Chitarra “J.Rodrigo”

79 e il violino del raffinatissimo PIMA Duo, Matteo e Maddalena Pippa, eseguendo musiche originali scritte per questa formazione da F.S. Molitor, K.Mertz e W.Matiegka. Per chi fosse impossibilitato ad assistere a questa serata, sarà possibile ascoltare il concerto ancora la sera successiva, il 24 luglio, nella rinnovata splendida cornice del Museo Piersanti di Matelica. Tutti i concerti inizieranno alle 21.30. Oltre ai concerti dal 2 al 6 luglio poi si svolgerà il primo campus per giovani chitarristi, che vedrà coinvolti i musicisti provenienti dalle scuole ad indirizzo musicale delle Marche trovarsi insieme a crescere e divertirsi attraverso il mondo della musica con la chitarra. Un grande cartellone prestigioso con un’offerta musicale ricca e varia che si muove nei diversi stili storici e geografici della chitarra adatto a soddisfare ogni tipo di palato, il tutto accompagnato da luoghi suggestivi: non rimane che arrivare in anticipo perché…gli ingressi sono tutti gratuiti! Tel. 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu


marche musica associazione

Alto Patronato del Presidente della Repubblica

direzione artistica Marco Sollini Presidenza Regionale

7

MARCHE

18 armonie della sera 2018

international music festival quattordicesima edizione

La Grande Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche sabato 7 luglio, ore 21.15 TOLENTINO - URBISAGLIA Abbazia di Chiaravalle di Fiastra MARCO SOLLINI SALVATORE BARBATANO pianoforte a 4 mani mercoledì 11 luglio, ore 21.15 URBINO Chiesa di San Domenico JOVANA RALJIC violino CHARLENE FARRUGIA pianoforte

In collaborazione con l’ Università “Carlo Bo” di Urbino

domenica 15 luglio, ore 21.15 FALCONARA MARITTIMA Castello ANNA SEROVA viola ROBERTO MOLINELLI viola martedì 17 luglio, ore 21.15 LORETO Museo Antico Tesoro LUCA FRANZETTI violoncello

In collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa

giovedì 19 luglio, ore 21.15 PESARO Chiesa dell’Annunziata MARCO BRONZI violino ENRICO BRONZI violoncello LORENZO GUZZONI clarinetto MONICA CARLETTI mezzosoprano MARCO SOLLINI pianoforte SALVATORE BARBATANO pianoforte sabato 21 luglio, ore 21.15 JESI Pinacoteca Civica - Galleria degli Stucchi PETRA JABLONSKI mezzosoprano PATRIK JABLONSKI pianoforte

martedì 24 luglio, ore 21.15 PONZANO DI FERMO Chiesa di Santa Maria ANTONIO SORIA SALAS violoncello ANTONIO SORIA ALEMANY pianoforte giovedì 26 luglio, ore 21.15 GENGA Santuario Madonna di Frasassi, Tempio del Valadier “TRADIRE DANTE” NOEMI MANZONI voce recitante ALESSANDRO NAVA voce recitante PIERO VINCENTI clarinetti

In collaborazione con il Consorzio Grotte di Frasassi

sabato 28 luglio, ore 21.15 MORESCO Piazza Castello “CARA AMATA IMMORTALE” MARIA LETIZIA GORGA voce recitante CINZIA PENNESI pianoforte lunedì 30 luglio, ore 21.15 COMUNANZA Chiesa Santa Caterina d’Alessandria MARIO CIFERRI organo mercoledì 1 agosto, ore 21.15 LORETO Museo Antico Tesoro LUCA FRANZETTI violoncello venerdì 3 agosto, ore 21.15 PORTO SAN GIORGIO Rocca Tiepolo ROBERT ANDRES - HONOR O’HEA pianoforte a 4 mani sabato 4 agosto, ore 21.15 TOLENTINO Castello della Rancia JIEUN LEE pianoforte JAROSLAW NADRZYCKI violino SUNGEUN LEE violoncello

martedì 7 agosto, ore 21.15 TOLENTINO - URBISAGLIA Abbazia di Chiaravalle di Fiastra FILARMONICA GIOACHINO ROSSINI JIEUN LEE pianoforte MEEHAE RYO violoncello FRANZ SCHOTTKY direttore venerdì 10 agosto, ore 21.15 PONZANO DI FERMO Chiesa di Santa Maria GIANLUCA LUISI pianoforte domenica 12 agosto, ore 21.15 ANCONA - Chiesa di Santa Maria della Piazza SUNHEE LEE clarinetto MIRIAM BRULLOVA chitarra

In collaborazione con l’ Università Politecnica delle Marche

martedì 14 agosto, ore 21.15 ANCONA Chiesa del Gesù GIOVANNI SENECA chitarra In collaborazione con il FAI MARCHE

giovedì 16 agosto, ore 21.15 ORTEZZANO Auditorium Sant’Antonio da Padova LUCA VIGNALI oboe ANNA CHULKINA violino GAIA ORSONI viola - KYUNG-MI LEE violoncello sabato 18 agosto, ore 21.15 PONZANO DI FERMO Chiesa di Santa Maria ALBERTO FERRO pianoforte

in collaborazione con: Province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino

Comuni di Ponzano di Fermo, Comunanza, Falconara M.ma, Genga, Jesi, Moresco Ortezzano, Pesaro, Porto San Giorgio, Tolentino Si ringraziano: David Palace Hotel, Porto San Giorgio - Hotel Astoria, Fermo

www.armoniedellasera.it - info: Ass. Marche Musica tel +39 392 4779651

S&B Graphic Design


Luglio 2018

Armonie della sera, International Music Festival, compie quattordici anni La quattordicesima edizione di Armonie della sera, il festival di musica da camera noto per portare “La Grande Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche”, si presenta ancora una volta ricco di pregevoli appuntamenti con artisti italiani e internazionali, provenienti da una decina di Paesi diversi, così da formare un’offerta artistica di indubbia varietà e qualità musicale. Preziosa la collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche che continua a credere in questa iniziativa dalla consolidata storia e rinnovati anche gli sforzi per portare nei luoghi terremotati alcune serate del festival. Restano le ferite di alcuni luoghi “simbolo” dell’iniziativa, come la Chiesa di San Marco a Ponzano di Fermo ove iniziò nel 2005 il festival, chiusi ancora e danneggiati dagli eventi sismici. Ancor più evidenti le ferite di una troppo spesso orgogliosa indifferenza da parte di amministratori dalle ristrette vedute e che non contemplano una seria offerta turistica che anche e più che mai nella Cultura dovrebbe trovare il punto di svolta. Ma non mancano i Comuni che amano l’iniziativa e che investono in un percorso diffuso un po’ in tutta la Regione, così come sempre rinnovate sono le attenzioni nazionali anche da parte di RAI Radiotre che diffonde regolarmente i concerti del festival Armonie della sera che riflettono in tutta Italia le nostre armonie. E sempre preziose le collaborazioni con enti importanti quali il CIDIM, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università “Carlo Bo” di Urbino, il FAI Marche. Immancabile anche quest’anno, nel pieno delle celebrazioni del 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini, un omaggio al Cigno di Pesaro con l’esecuzione di alcune bellissime pagine strumentali e con la pubblicazione da parte di Urania Records, anch’essa partner del festival, di un CD audio dedicato all’integrale delle Soirées Musicales, di prossima uscita e distribuito a livello internazionale. Diciannove i concerti del festival Armonie della sera 2018, con il ritorno delle sedi storiche e l’ingresso di qualche nuova sede e pure il rinnovato appuntamento di “Armonie della sera on the world” che vede quest’anno una sede unica per bellezza e prestigio: il sito archeologico di Efeso, Turchia. Il concerto è realizzato in collaborazione con i Festival Internazionale di Izmir e con il Consolato d’Italia a Izmir. Grande novità 2018 anche le “Summer Masterclasses” che verranno ospitate nel Teatro Comu-

nale di Porto San Giorgio e che vedono due vere e proprie leggende della musica quali Raina Kabaivanska e Jana Bouskova, rispettivamente per una master class di canto e per una master class di arpa, nelle prime due settimane di luglio. Si rinnova anche il prezioso sostegno da parte della Fondazione Carima di Macerata, attraverso il quale verranno realizzati due eventi nell’incantevole Abbadia di Chiaravalle di Fiastra a Tolentino, inseriti anche nelle celebrazioni di Sigismondo Giustiniani Bandini, nel centenario dalla morte, previste dalla Fondazione Giustiniani Bandini. Apertura festival quindi a Tolentino, Abbadia di Chiaravalle di Fiastra, sabato 7 luglio, con il duo Marco Sollini e Salvatore Barbatano (foto) in un programma dedicato a Debussy, Schubert, Ravel e che include anche una prima assoluta: “L’abbaye dans les bois”, una piccola composizione scritta appositamente per l’occasione da Marco Sollini ed ispirata dalla magia del luogo che ospiterà il concerto. Secondo concerto l’11 luglio a Urbino, presso la Chiesa di San Domenico, realizzato in collaborazione con l’Università “Carlo Bo” di Urbino e con la giovane violinista serba Jovana Raljic, in duo con la pianista maltese Charlene Farrugia. Terzo appuntamento, il 15 luglio a Falconara Marittima, nella Corte del Castello, con il duo di viole Anna Serova e Roberto Molinelli, un incontro straordinario di una affermata artista russa con il maestro marchigiano apprezzato nel mondo ed un effervescente programma. Il 17 luglio, presso il Museo Antico Tesoro di Loreto, quarto concerto del festival con la prima parte dell’integrale delle Suites di Johann Sebastian Bach per violoncello solo affidate al grande Luca Franzetti, artista apprezzato da Claudio Abbado e già primo violoncello dell’Orchestra Mozart. Omaggio al Cigno di Pesaro, il 19 luglio, per il quinto concerto in cartellone ed ospitato nella

musica classica

La Grande Musica tocca i luoghi più suggestivi delle Marche.

81


musica classica

Luglio 2018

82

Chiesa dell’Annunziata di Pesaro con una serata in memoria del maestro Alberto Zedda. Protagonisti di questo speciale omaggio Rossiniano inserito nelle celebrazioni del 150° anniversario dalla morte, il violinista Marco Bronzi, il violoncellista Enrico Bronzi, il clarinettista Lorenzo Guzzoni, il mezzosoprano Monica Carletti ed i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano. Sesto concerto nella splendida Galleria degli Stucchi a Jesi, sede della Pinacoteca Civica, il 21 luglio, con protagonisti la voce del mezzosoprano svedese Petra Jablonski ed il pianista Patrick Jablonski. Affascinante il programma dedicato principalmente ad autori nordici e prezioso il supporto della locale Pro Loco, oltre che del Comune. Il 24 luglio a Ponzano di Fermo, Chiesa di Santa Maria, avrà luogo il settimo concerto con il duo di violoncello - pianoforte Antonio Soria Salas e Antonio Soria Alemany ed un viaggio musicale che include autori spagnoli e la celebre Sonata di Edward Grieg. Ottava serata a Genga nello scenario nuovo e straordinario del Santuario Madonna di Frasassi ove si trova il Tempio del Valadier, il 26 luglio, per una Dantesca lettura inedita della Divina Commedia con lo spettacolo “Tradire Dante, letture dantesche in un dialogo a tre voci” con le voci recitanti di Noemi Manzoni e Alessandro Nava ed i suoni variopinti dei clarinetti del grande Piero Vincenti. Il 28 luglio, nono appuntamento del festival, nel borgo di Moresco, Piazza Castello, con “Cara amata immortale”. Lo spettacolo, dedicato al rapporto di Beethoven con le sue donne, vede l’attrice Maria Letizia Gorga come voce recitante ed al pianoforte Cinzia Pennesi. Decimo concerto, il 30 luglio, presso la nuova sede di Comunanza, nella Chiesa di Santa Caterina, con protagonista l’organista marchigiano Mario Ciferri ed autori quali Frescobaldi, Bach, Verdi. L’undicesima serata sarà un ritorno a Loreto, Museo Antico Tesoro, il 1 agosto, per la seconda parte dell’integrale delle Suites per violoncello solo affidata a Luca Franzetti. Il 3 agosto, nella Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio, sarà il duo Robert Andres, pianista croato, con Honor o’Hea, pianista irlandese, a offrire un percorso a 4 mani quale dodicesima serata del festival. Tredicesimo eccezionale concerto a Tolentino, nel cortile del Castello della Rancia, il 4 agosto con il grande violinista polacco Jaroslw Nadrycki, in trio con la pianista coreana Jieun Lee e il violoncellista Sungeun Lee nel grande repertorio con capolavori di Haydn, Rachmaninov, Schubert. Ritorno a Tolentino, Abbadia di Chiaravalle di Fiastra, per il quattordicesimo concerto in cartellone,

il 7 agosto, con un concerto sinfonico affidato alla Filarmonica “Gioachino Rossini” diretta dal grande maestro tedesco Franz Schottly e con i due solisti Jieun Lee al pianoforte e Meehae Ryo al violoncello (foto). Un nuovo recital pianistico bachiano di Gianluca Luisi, il 10 agosto a Ponzano di Fermo, Chiesa di Santa Maria, per il quindicesimo concerto del festival con l’integrale delle Suites Inglesi di Bach. Il 12 agosto, presso la magnifica Chiesa di Santa Maria della Piazza in Ancona, saranno la celebre clarinettista coreana Sunhee Lee assieme alla chitarrista serba Miriam Brullova, protagoniste del sedicesimo concerto del programma 2018 che vedrà anche la collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e la consegna, nella stessa serata, dei diplomi del corso di Ingegneria degli strumenti musicali, come oramai tradizione. Diciassettesimo appuntamento, il 14 agosto, ancora in Ancona presso la Chiesa del Gesù con un recital di Giovanni Seneca e le sue chitarre. Evento questo realizzato in collaborazione con il FAI Marche. Per il penultimo concerto, diciottettesimo della serie, sarà la new entry di Ortezzano con l’Auditorium di Sant’Antonio da Padova ad ospitare il 16 agosto il grande Luca Vignali, primo oboe dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, assieme al trio d’archi con AnnaChulkina (violino), Gaia Orsoni (viola), e Kyung-Mi Lee (violoncello). Concerto finale, diciannovesimo, della quattordicesima edizione del festival con il giovane pianista siciliano Alberto Ferro, il 18 agosto sempre a Ponzano di Fermo, Chiesa di Santa Maria, per un recital che metterà in luce le sue abilità che l’hanno visto recente vincitore a Bonn del Concorso pianistico internazionale dedicato a Beethoven. Tel. 392.4779651 - www.armoniedellasera.it


Musica classica Il Barbiere di Siviglia. Adattamento musicale Tommaso Chieco, Marco Giustini, regia di Fabio Cherstich CAMERINO (MC) Piazzale Contram ore 21 Tel. 0737.632534 - 345.8855294

Complesso bandistico Città di Fano dirige il M° Daniele Rossi FANO (PU) Corte del Nespolo ore 21.15

2 Lunedì Festival internazionale della chitarra J. Rodrigo con Marco Piperno. Musiche di Ohana, Mertz, De Falla, Rodrigo, Ponce, Bogdanovic. Ingresso libero FERMO (FM) Torre di Palme, Largo Milone ore 21.30 Tel. 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu

Trio Amaj

Antero Arena (violino), Joseph Arena (violino), Maria Assunta Munafò (pianoforte) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

3 Martedì La Terrazza. Conversazioni in Musica concerto del chitarrista Luigi Attademo. Musiche di Scarlatti, Paganini, Castelnuovo-Tedesco ANCONA (AN) Terrazza del Museo Archeologico ore 21,30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Concerto d’Organo

del M° Viswas Orler. ”Angeli Musicanti in Santa Casa” - Rassegna di Giovani Organisti 2018 Direzione artistica del Maestro Padre Giuliano Viabile. Ingresso gratuito LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21.00 Tel. 071.9747192

Pianoforte

con Marco Vergini. Musiche di Debussy PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15

Festival internazionale della chitarra J. Rodrigo con il Duo Nhiz (Olanda). Concerto di chitarra per bambini con commedia teatrale PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Castellani ore 21.30 Tel. 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu

4 Mercoledì Concerto di musica Rinascimentale con Francesco Scarcella (organo) GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Pio V ore 21.15 Tel. IAT 0735.736483

Virgo Lauretana

Concerto di gala per l’apertura della Rassegna. 58° Rassegna Internazionale di Musica Sacra. LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21.15 Tel. 333.1277142 www.rassegnalauretana.com

L’elisir d’amore di G. Donizetti

Con Rasha Tallat (Adina), Agnese Gallenzi (Giannetta), Enrico Giovagnoli (Nemorino), Davide Bartolucci (Belcore) (baritono), Massimiliano Fiorani (Dulcamara), Corale ”Piero Giorgi” di Montecassiano, Coro ”Equi-Voci” di Urbisaglia, Corale Polifonica ”Città di Porto Sant’Elpidio”, Banda Filarmonica Comunale ”Piero Giorgi” di Montecassiano. Direttore M° Osvaldo Bracalenti MONTECASSIANO (MC) Piazza Unità d’Italia ore 21 Tel. IAT 0733.290483

Festival internazionale della chitarra J. Rodrigo

musica classica

1 Domenica Opera Camion

Concerto della banda di San Costanzo

83

La vedova allegra

OFFIDA (AP) Piazza del Popolo ore 21

con Fabio Montomoli. Musiche di Turina, Barrios, Giuliani, Montomoli. Ingresso libero PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa del Rosario ore 21.30 Tel. 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu SAN COSTANZO (PU) Piazza Borghetto ore 21.15

Songs of our Heritage

URBANIA (PU) Centro Studi Italiani ore 21

5 Giovedì Degustazioni musicali

rassegna organistica FERMO (FM) Chiostro dei Carmelitani ore 21.30

Virgo Lauretana

Concerto delle Cappelle Musicali. 58° Rassegna Internazionale di Musica Sacra. LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21.15 Tel. 333.1277142 www.rassegnalauretana.com

Festival internazionale della chitarra J. Rodrigo con Grigory Novikov (Russia). Musiche di Fujiji, Arbiol, Mertz, Pujol, Rudnev. Ingresso libero MONTE URANO (FM) Chiesa di San Rocco ore 21.30 Tel. 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu

All’opera

Corale Santa Teresa di Sambucheto e Coro Anonimi Coristi Ensamble Father Guido Haazem-Misa Luba MONTECASSIANO (MC) Chiesa di San Marco ore 21 Tel. IAT 0733.290483



SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles ore 20.30 Tel. 348.7633075

Dal romanzo al film

incontro e concerto monografico dedicato a Federica Bernardini. Con Maurizio Pierfederici (voce recitante), Massimo Mazzoni (sassofono), Paolo Zannini (pianoforte) SENIGALLIA (AN) Auditorium di San Rocco ore 21.30

6 Venerdì Concerto estivo

con il Corpo Bandistico Città di Filottrano FILOTTRANO (AN) Piazza Dante ore 21

Virgo Lauretana

Concerto delle Cappelle Musicali. 58° Rassegna Internazionale di Musica Sacra. LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21.15 Tel. 333.1277142 www.rassegnalauretana.com

L’elisir d’amore di G. Donizetti

Con Rasha Tallat (Adina), Agnese Gallenzi (Giannetta), Enrico Giovagnoli (Nemorino), Davide Bartolucci (Belcore) (baritono), Massimiliano Fiorani (Dulcamara), Corale ”Piero Giorgi” di Montecassiano, Coro ”Equi-Voci” di Urbisaglia,

Corale Polifonica ”Città di Porto Sant’Elpidio”, Banda Filarmonica Comunale ”Piero Giorgi” di Montecassiano. Direttore M° Osvaldo Bracalenti MONTECASSIANO (MC) Piazza Unità d’Italia ore 21 Tel. IAT 0733.290483

Concerto corale

Corale Cristo Re NUMANA (AN) Piazza Santuario ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.9330612

Edoardo Bennato

concerto rossiniano con quartetto d’archi (Quartetto Flegreo). Festeggiamenti 150° anniversario di Gioachino Rossini PESARO (PU) Piazza della Libertà ore 22

Roncalli legge Roncalli recital per voce e violoncello PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.15

7 Sabato Concerto banda musicale N. Bonanni con Eleonora Senesi CUPRAMONTANA (AN) Giardino casa di riposo ore 18

Porto Recanati Festival, estate all’Arena Gigli Tris d’assi con Nicola Piovani, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e il musical “Grease” della Compagnia della Rancia

E’ stato presentato dal sindaco Roberto Mozzicafreddo, con l’assessore alla cultura Angelica Sabbatini e il dirigente Guido Cittadini e da Daniela Rimei per AMAT il cartellone di Porto Recanati Festival-Estate 2018 realizzato all’Arena Gigli in collaborazione fra i due enti con il patrocinio di MiBACT e Regione Marche. Tre appuntamenti, dal 12 luglio al 9 agosto, con l’impronta del teatro musicale, da sempre caratteristico di programmi estivi dell’Arena. Apertura martedì 12 luglio con il pianista e compositore premio Oscar Nicola Piovani interprete di “La musica è pericolosa”, un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale, Piovani racconta i frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni e a scrivere per il teatro, il cinema, e la televisione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. Un entusiasmante viaggio nel mondo del bel canto è “Serata all’Opera”, secondo appuntamento del cartellone in programma, mercoledì 25 luglio. Protagonista la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal maestro portorecanatese David Crescenzi e le voci del soprano Rasha Talaat, del tenore Stefan Pop del mezzosoprano Ramona Zaharia e del baritono Bogdan Baciu. Il tradizionale appuntamento dell’estate portorecanatese con le sinfonie e le più belle arie d’opera di Rossini, Verdi, Puccini e Bizet fa vivere al pubblico le emozionanti atmosfere del nostro impareggiabile teatro musicale. Forte di 20 anni di successi, “Grease” il musical della Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi chiude il programma dell’Arena Gigli giovedì 9 agosto. Cona la sua musica elettrizzante e le coreografie irresistibili, «Grease» ha fatto ballare intere generazioni. Sullo sfondo della Rydell High School nei mitici anni Cinquanta, fra brillantine e drive-in, nasce la storia d’amore fra Danny Zuko e Sandy Olsson. A fianco dei protagonisti l’esplosivo Kenickie, la ribelle Rizzo, la banda studentesca dei Thunderbirds, quella delle Pink Ladies e un particolarissimo “angelo”. Informazioni e biglietteria biglietti in vendita la sera di spettacolo al botteghino dell’Arena Gigli e in prevendita in tutte le biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket (spettacolo del 12 luglio: platea numerata 20 euro, galleria non numerata 15 euro; spettacolo del 26 luglio ingresso di cortesia 3 euro; spettacolo del 9 agosto: platea numerata 25 euro, galleria non numerata 20 euro). Per informazioni: AMAT, tel. 071.2072439. Tutti gli appuntamenti sono alle 21.30.

musica classica

Eudora

85


Luglio 2018

Gigli Opera Festival di Recanati, nona edizione per Villa InCanto

musica classica

Appuntamento con Rigoletto, La Traviata e il Barbiere di Siviglia

86

Il Gigli Opera Festival si appresta ad incontrare il suo pubblico in una veste rinnovata e ancor più ricca delle sue rivisitazioni. Grazie alla maestria del M° Riccardo Serenelli - coadiuvato dalla direzione organizzativa della Dott. ssa Chiarenza Gentili Mattioli -, e sostenuto dall’impegno costante del Comune di Recanati e Assessorato alle Culture che ha creduto fortemente nel progetto e dalla collaborazione della Scuola Civica Beniamino Gigli, il Gof 2018 porterà in scena Rigoletto, La Traviata e il Barbiere di Siviglia rispettivamente nelle date del 2, 8 e 16 agosto. Grande novità di questa stagione, giunta oggi alla sua IX° edizione, sarà la presenza di un ensemble orchestrale composto da dieci musicisti fra archi e fiati più il pianoforte. Il gruppo sarà diretto dal M° Serenelli e avrà come leader il Violinista Luca Mengoni che curerà inoltre le trascrizioni. Un connubio perfetto fra strumenti e voci introdotti dalle spiegazioni del Maestro che sottolineerà le bellezze delle storie e delle partiture. Un approccio interattivo, quindi, quello che il Gof intende approfondire: uno scambio continuo tra spettatore e artista sul filo delle emozioni. Il cast sarà pieno di eccellenze di caratura nazionale e internazionale. Artista del Teatro Regio di Torino, il baritono Lorenzo Battagion, da Genova Anna Delfino, il tenore Giorgio Casciarri nelle vesti del Duca di Mantova e un altro cantante stori-

co della Maison, Ferruccio Finetti. Violetta sarà Miriam Marcone vincitrice del concorso di Spoleto a fianco al marchigiano Roberto Jachini Virgili, al veterano Giulio Boschetti e alla londinese Zarah Hible, per il barbiere di Siviglia il baritono peruviano Jorge Tello Rodriguez, Lilly Jorstad che ha cantato recentemente alla Scala di Milano, Carlo Giacchetta e Alessandro Battiato. Altre iniziative coinvolgeranno gli spettatori che, con il biglietto d’ingresso, potranno vivere un momento di convivialità prima dello spettacolo, gustando le eccellenze del territorio come i vini dei Conti degli Azzoni, l’olio Poldo e tanti altri, inoltre verranno omaggiati di un cadeau profumato offerto da Danhera e potranno visitare i musei di Recanati ad un prezzo ridotto (con il sostegno di Sistema Museo). A completare l’offerta, infine, l’opportunità rivolta agli insegnanti di attivare la “Carta docenti”, mentre per i più piccoli la possibilità di ascoltare una lettura animata prima dello spettacolo grazie alla collaborazione con la prof.ssa Paola Nicolini, Sara D’Angelo “dell’Università di Macerata” per il progetto Operattivamente ideato in collaborazione con il giornalista Paolo Scheggia. Paola Acciarresi Informazioni e prenotazioni: www.villaincanto.eu, www.vivaticket.it, Teatro Persiani 071.7579445 o 349.2976471


Concerto per il IV centenario

Concerto per pianoforte

Virgo Lauretana

Rossini freestyle con il Trio Dimitrij

Ore 9.30-11.45 - Corinfesta in Piazza della Madonna. Ore 21.15 - Concerto di Gala conclusivo della Rassegna. 58° Rassegna Internazionale di Musica Sacra. LORETO (AN) ore 21.15 Tel. 333.1277142 www.rassegnalauretana.com

Duo Meszaros musica di Mozart

MONTECASSIANO (MC) Chiostro degli Agostiniani ore 18 Tel. IAT 0733.290483

Duo Di Bella - Luisi

musica di Beethoven MONTECASSIANO (MC) Chiesa di San Marco ore 21 Tel. IAT 0733.290483

27° Raduno interregionale di bande musicali

sfilata per le vie del paese e ritrovo nel borgo. Ore 21 concerti delle bande presso il Parco Hornburg. Con il Corpo Bandistico ”G. Rossini” di Montelabbate, Complesso Bandistico ”G. Verdi ” di Moglia, Corpo Bandistico città di Scandiano MONTELABBATE (PU) dalle ore 18 www.bandarossinimontelabbate.it

Concerto per flauto e pianoforte

con Carlos Cano e Hernan Milla SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

Concerto corale

Corale ”Angelico Rosati” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa di San Filippo Neri ore 21,15 Tel. 334.3202625

Armonie della sera

con Marco Sollini e Salvatore Barbatano (pianoforte a 4 mani). Musiche di Borodin, Molinelli, Rachmaninov, Shostakovich URBISAGLIA (MC) Abbazia di Chiaravalle di Fiastra ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

8 Domenica Concerto Associazione La Concordia di San

Costanzo dirige il M° Giacomo Petrolati FANO (PU) Corte del Nespolo ore 21.15

Sax Ensemble and Wind Orchestra direttore Roberta Silvestrini GROTTAMMARE (AP) Piazza Peretti ore 18.15

Quartetto Fata

con Lucia Paccamiccio (1° flauto-ottavino, voce, armonica, kazoo), Marta Montanari (2° flautoottavino, voce), Alessandra Petrini (3° flauto-ottavino, voce), Elisa Ercoli (4° flauto-ottavino, voce) MONTECASSIANO (MC) Chiostro degli Agostiniani ore 18 Tel. IAT 0733.290483

con Letizia Michielon. Musiche di Beethoven e Chopin MONTECASSIANO (MC) Chiesa di San Marco ore 21 Tel. IAT 0733.290483 PESARO (PU) Candelara, Giardino di San Francesco ore 21.15 Tel. 340.4630539 www.candelara.com

Concerto Bandistico

Banda Cingoli con Junior Band Porto San Giorgio PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 21

Concerto corale

concerto dei corsisti Prima Masterclasses Raina Kabaivanska (canto), ingresso gratuito PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15

Concerto

con Riccardo Risaliti (pianoforte) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

Sax Ensemble and Wind Orchestra direttore Roberta Silvestrini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30

Concerto della banda di San Costanzo SAN COSTANZO (PU) Corte del Nespolo ore 21.15

9 Lunedì Festival internazionale della chitarra J. Rodrigo con Alexei Belousov (Israele). Musiche di VillaLobos, Giuliani, Belousov, Dyens. Ingresso libero FERMO (FM) Torre di Palme, Largo Milone ore 21.30 Tel. 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu

Festival organistico Assumpta est Maria FERMO (FM) Cattedrale Metropolitana ore 21.30

10 Martedì Violino & pianoforte

con Piercarlo Sacco e Orazio Sciortino. Musiche di Debussy, Sciortino, Strauss, Castelnuovo Tedesco PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15

Concerti Brandeburghesi di Bach (IV-V) e Sinfonietta Gigli Rassegna incontr’arti POLLENZA (MC) Chiostro di Sant’Antonio ore 21.30

Concerto

con Riccardo Zamuner (violino) e Francesco Scelzo (chitarra) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

musica classica

della fondazione della Cappella musicale del Duomo di Fano FANO (PU) Cattedrale S. Maria Assunta ore 21.15www.corimarche.it

87


11 Mercoledì Concerto d’Organo

M° Francesco Leporatti e M° Luca Canzian. Rassegna di Giovani Organisti 2018 Direzione artistica del Maestro Padre Giuliano Viabile. Ingresso gratuito LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21.00 Tel. 071.9747192

Duo pianistico Fantasia

con Ivana Maria Vidovic e Vesna Miletic SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

Luglio bandistico

con la Banda musicale città di Castelbellino SAN COSTANZO (PU) Cerasa, Piazza IV Novembre ore 21.15

musica classica

Suoni sotto le stelle

88

con la Sax Ensemble, solista Massimo Mazzoni, direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Cortile della Rocca Roveresca ore 21.30

Sirolo in musica

SIROLO (AN) Chiesa del Rosario ore 21.30

Armonie della sera

con Jovana Raljic (violino) e Charlene Farrugia (pianoforte). Musiche di Schumann, Chausson, Beethoven, Kreisler URBINO (PU) Chiesa di San Domenico ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

12 Giovedì Degustazioni musicali

rassegna organistica FERMO (FM) Chiostro dei Carmelitani ore 21.30

Le musiche degli autori del Regno di Napoli con Gabriele Pezone (organo) GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Pio V ore 21.15

Omaggio a Claude Debussy

Nel centenario della morte. XXVII Edizione Festival Conosciamo l’autore MATELICA (MC) Corte Museo Piersanti ore 21,15

Corale Santa Cecilia

MONTE SAN GIUSTO (MC) Palazzo Bonafede ore 21.30

Concerto d’organo

Festival Organistico Internazionale SENIGALLIA (AN) Chiesa S. Maria della Neve - Portone ore 21.15

Concerto lirico

a cura di ”Musica nelle Marche” URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21

13 Venerdì Concerti per l’Arte

”L’amore ai tempi del Rinascimento”. Associazione Corale Giovan Ferretti, direttore Michele Bocchini ANCONA (AN) Chiesa del Gesù, ore 21,15

Concerto

del coro polifonico ”Città di Corinaldo” CORINALDO (AN) Porta del Mercato ore 21 Tel. IAT 071.7978636

Tributo a Ennio Morricone

con il Corpo Bandistico città di Offida GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Omaggio a Claude Debussy

Nel centenario della morte. XXVII Edizione Festival Conosciamo l’autore MATELICA (MC) Corte Museo Piersanti ore 21,15

12° Festival organistico internazionale ”Città di Porto San Giorgio”. Con Daniel Beckmann. Direttore Artistico Maestro Mario Ciferri PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa San Giorgio Martire ore 21.30 www.mariociferri.com

Violino & Pianoforte

Piercarlo Sacco e Orazio Sciortino per MU.N – Music notes in Pesaro Nel concerto di Piercarlo Sacco e Orazio Sciortino si ha la rara occasione di ascoltare una dopo l’altra due pietre miliari del repertorio per violino e pianoforte come le Sonate di Debussy e di Richard Strauss; ad accompagnarle Ludi dello stesso Sciortino - importante compositore dei nostri giorni oltre che noto interprete - e Figaro di Castelnuovo Tedesco, parafrasi della celebre cavatina rossiniana. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 10 luglio, ore 21,15 Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 6 luglio amatmarche.net

In collaborazione con


Concerto estivo

con il Gruppo Corale Città di Sassoferrato SASSOFERRATO (AN) Rocca di Albornoz ore 21.30

Molinelli, Piazzolla FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del Castello ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Concerto lirico

Corpo bandistico G. Garavini

14 Sabato La musica è un lungo viaggio

Giovani in musica

con Giovanni Lanzini e Fabio Montomoli ARCEVIA (AN) Chiostro San Francesco ore 21

Concerto Rossiniano

con il Coro Città di Camerano CAMERANO (AN) Chiesa di San Francesco ore 21.15

Pomeriggi musicali

CINGOLI (MC) Palazzo comunale, ore 17.30

Duo Romanelli - Allevi

FERMO (FM) Torre di Palme, Ristorante La Torre ore 21 Tel. 339.3103968

Vincenzo Correnti, il mio Henghel

per band, clarinetto e contrabbasso LORO PICENO (MC) Parco St. Nikolai ore 21.30

Omaggio a Claude Debussy

Nel centenario della morte. MATELICA (MC) Corte Museo Piersanti ore 21,15

Teatrando di Paglia

arte di strada, musica, poesia, spettacoli, osservazioni astronomiche, punti ristoro. Ore 19,45 Tramonto, concerto M° Francesco di Rosa (oboe) con il Quintetto Beniamino Gigli di Recanati, ore 21,30 Teatro di Paglia con Junior Orchestra del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, diretti da M°Donato Reggi, Mario Levis (performance di Teatroi di Figura), Gio Evan ”Poesie di Paglia”, Tony Bungaro Meredentro Tour MONTE SAN GIUSTO (MC) Campi al confine con Montegranaro dalle ore 18 Tel. 347.3642313 - 347.3573408 teatrandodipaglia@gmail.com

Il violino sulla torre

con Mario Romeo (fisarmonica), Valerio Ciotoli (fisarmonica). Musiche di Piazzolla, Dvorak, Ciaikovskij, Grieg MORESCO (FM) Piazza Castello ore 21.15

Concerto corale

dei corsisti della Seconda Masterclasses Jana Bouskova (arpa), ingresso gratuito PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 18.15

Sirolo in musica

SIROLO (AN) Chiesa del Rosario ore 21.30

dirige il M° Daniele Rossi FANO (PU) Corte del Nespolo ore 21.15 a cura dell’Ass. Il Cusanino e il Corpo Bandistico Città di Filottrano FILOTTRANO (AN) Piazza Dante ore 21.15

Tradizionale concerto d’estate... con il Quartetto Namaste SENIGALLIA (AN) Montignano, Torre Albani ore 21.30

Ensamble Onlus

SENIGALLIA (AN) Pinacoteca Diocesana ore 21.30

16 Lunedì Festival internazionale della chitarra J. Rodrigo con il Duo Talisman (Francia) chitarra e danzatrice. Musiche di Boutros, Yupanqui, Maldonado, Ramirez. Ingresso libero FERMO (FM) Torre di Palme, Largo Milone ore 21.30 Tel. 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu

Festival organistico Assumpta est Maria

con Frédéric Blanc FERMO (FM) Cattedrale Metropolitana ore 21.30

Musica in aria

nel segno di Euro Teodori. Musica, trombe, chitarre, fisarmoniche, fiati, voci per le vie del borgo. A seguire concerto con sax soprano e quintetto di fiati su musiche di Euro Teodori MONTEDINOVE (AP) Vie del borgo Tel. 0734.59694 www.diversoinverso.it

17 Martedì La Terrazza. Conversazioni in Musica concerto di Fabio Poggioro (violino). Musiche di Hindemith, Boarini, Bach, Prokofiev ANCONA (AN) Terrazza del Museo Archeologico ore 21,30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Armonie della sera

con Luca Franzetti (violoncello). Musiche di Bach LORETO (AN) Museo Antico Tesoro ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Fisarmoniche di mezza estate

con Lorenzo Scolletta e Alessandro Pagliari OSIMO (AN) Cortile di Palazzo Campana ore 21.30 Tel. 071.714436 www.eventicampana.it

15 Domenica Il campanello dello speziale

Concerto per pianoforte

Armonie della sera

Quartetto Scarlatti

a cura della Civica Scuola Soprani CASTELFIDARDO (AN) Giardino Mordini ore 21 con Anna Serova e Roberto Molinelli (duo di viole). Musiche di Stamitz, Rolla,

con Massimo Giuseppe Bianchi. Musiche di Casella, Castelnuovo Tedesco, Beethoven, Ligeti PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15 Musiche di Marcello, Vivaldi, Scarlatti. POLLENZA (MC) Chiostro di Sant’Antonio ore 21.30

musica classica

URBANIA (PU) Centro Studi Italiani ore 21

89


di giardino...

P rogramma 2018 L.go Cesare Battisti, 13 - Monterubbiano (FM) Dal tramonto nel giardino della fondazione assaggi conviviali di cucina naturale, a seguire:

sabato 11 agosto LA CANTORIA DEL BUON CANTORE

In collaborazione con il Comune di Montedinove

Percorso lirico poetico omniano di Giarmando Dimarti Socio Onorario 2018 a cura di Vincenzo Di Bonaventura

Nel segno di Euro Teodori ore 20.30 le vie del borgo si animeranno

Diego e Alfredo Mercuri - Concerto acustico

lunedì 16 luglio - Montedinove MUSICA IN ARIA

domenica 19 agosto FOLK SOTTO LE STELLE

ore 22,30 musiche di Euro Teodori

domenica 26 agosto

sabato 28 luglio HOTEL BUENOS AIRES - STANZA 202

Storie di Guardiani della terra di e con Agostino Petroni e Stefano Petroni Giordano Moriconi, chitarra

performance poetica itinerante di e con Roberta Fonsato

domenica 5 agosto SE IO FOSSI TUTTE LE DONNE

omaggio semiserio a donne che hanno fatto la storia di e con Romina Antonelli

in collaborazione con Slow Food Marche

MEMORIA NUEVA

Si prega di prenotare - Ingresso, dalle ore 20 alle 21 Per info e prenotazioni 0734 59694 - 328 9669039 Contributo per le serate € 10 Evento del 16/07 (Musica in aria) gratuito. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno nel Teatro “il Vicolo” - www.diversoinverso.it


Coro Polifonico ”Città di Porto San Giorgio”, direttore Valentina Falasca, Gulnora Baydjanova (soprano), Daniele Cococcioni (fisarmonica) PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.30

18 Mercoledì Natura e musica - acqua

a cura della Scuola di musica Scodanibbio MACERATA (MC) Cortile Palazzo Buonaccorsi ore 19 Tel. IAT 0733.234807

Dolce canto a Leo Corale Monturanese

MONTE URANO (FM) Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723

Cavalleria rusticana

a cura dell’Associazione All’Opera PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.30 Tel. 0733.687927

19 Giovedì Degustazioni musicali

rassegna organistica FERMO (FM) Chiostro dei Carmelitani ore 21.30

L’Ottocento italiano

con Lorenzo Fragassi (organo) GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Pio V ore 21.15 Tel. IAT 0735.736483

Stabat Mater

con i Fiati dell’Orchestra sinfonica G. Rossini OSIMO (AN) Cortile di Palazzo Campana ore 21.30 Tel. 071.714436 www.eventicampana.it

Armonie della sera

con Marco Bronzi (violino), Enrico Bronzi (violoncello), Lorenzo Guzzoni (clarinetto), Monica Carletti (mezzosoprano), Marco Sollini (pianoforte), Salvatore Barbatano (pianoforte). Musiche di Rossini concerto in memoria del M° Alberto Zedda PESARO (PU) Chiesa della Santissima Annunziata ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Concerto

con Giovanna Savino (flauto) e Andrea Bacchetti (pianoforte) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

Festival della canzone

con la Contemporary Sax Ensemble, direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Marzocca, Lungomare ore 21.30

Concerto di musica antica

EMAE - Early Music As Education Liverpool TOLENTINO (MC) Piazza San Nicola ore 21,15

Festival Internazionale di Musica Antica ”Gran zoglia traditora” - la musica in corte nel primo Rinascimento italiano. Ensemble vocale e strumentale della FIMA URBINO (PU) Collegio Raffaello, Salone Raffaello ore 21,30 fima-online.org

“Minuti Illimitati” di… giardino

Musica, teatro, buon cibo e un luogo incantato A luglio e agosto l’undicesima stagione della Fondazione Diversoinverso Questa estate regalatevi “Minuti Illimitati” non di giga, ma di “arte conviviale”, immersi in un giardino del 1600 situato a ridosso del Teatro il Vicolo della Fondazione Diversoinverso di Monterubbiano. Navigheremo tra note e parole, un tuffo nel reale, in compagnia di assaggi di buon cibo e di vino. Il giardino aprirà la stagione con due performance teatrali al femminile: il 28 luglio “Hotel Buenos Aires Stanza 202” di e con Roberta Fonsato e il 5 agosto l’omaggio semiserio alle donne che hanno fatto la storia “Se io fossi tutte le donne” di e con Romina Antonelli. Vincenzo Di Bonaventura l’11 agosto ci accompagnerà nel percorso poetico di Giarmando Dimarti, al quale la Fondazione consegnerà il riconoscimento di Socio Onorario 2018. Domenica 19 agosto sarà la volta di “Folk sotto le stelle” il concerto di Diego e Alfredo Mercuri. La stagione si chiuderà domenica 26 agosto con “Memoria Nueva. Storie di Guardiani della terra” il racconto di due giovani, Agostino e Stefano Petroni, che hanno vissuto per quattro mesi in Brasile, Messico e Columbia, ospitati da comunità indigene. La serata, organizzata in collaborazione con la Slow Food, sarà allietata da momenti musicali curati dal chitarrista Giordano Moriconi. Il teatro sarà aperto dalle 20 alle 21, un’ora durante la quale gli ospiti potranno visitare il giardino terrazzato e ammirare il panorama al tramonto. Dalle 21, nel frutteto, assaggi conviviali di cucina naturale, a seguire, i giovani artisti si alterneranno, accompagnandoci in un viaggio poetico fatto di teatro, musica e racconto. Ad aprire la stagione, il 16 luglio, la quarta edizione dell’itinerante “Musica in Aria. Nel segno di Euro Teodori”. Evento nato per ricordare il compositore e artista eclettico, scomparso a Monterubbiano il 16 luglio del 2014. Non sarà però il giardino ma un affascinante borgo ad adottare questo ricordo, i 22 musicisti che parteciperanno saranno infatti accolti dalla comunità di Montedinove. Non più la vista del mare accompagnerà la musica, ma scorci su panorami infiniti. Per informazioni: tel. 0734.59694 – 328.9669039.

musica classica

Italia in’ canto

91


20 Venerdì Il flauto magico di W.A. Mozart.

Direttore Daniel Cohen, regia Graham Vick. Macerata Opera Festival 2018 MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it

12° Festival organistico internazionale ”Città di Porto San Giorgio”. Con Gail Archer PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa San Giorgio Martire ore 21.30 www.mariociferri.com

Kammer festival

i talenti della Royal College of Music di Londra RECANATI (MC) Giardino di Palazzo di Casapiccola ore 19.30 Tel. 347.7771319

Concerto

musica classica

Complesso Musicale ”Città di Senigallia” SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 21,30

92

Concerto lirico

URBANIA (PU) Centro Studi Italiani ore 21

Festival Internazionale di Musica Antica

Arcangelo Corelli: le sonate dell’opera V Modello di un’epoca. Susanne Scholz violino, Michael Hell clavicembalo URBINO (PU) Collegio Raffaello, Salone Raffaello ore 21,30 fima-online.org

21 Sabato Pomeriggi musicali

CINGOLI (MC) Palazzo comunale, Sala Verdi ore 17.30

La Fano dei misteri

Cappella Musicale del Duomo di Fano FANO (PU) Chiesa S. Agostino ore 21.15 www.corimarche.it

Armonie della sera

con Petra Jablonski (mezzosoprano) e Patrick Jablonski (pianoforte). Musiche di Grieg, Sibelius, Nystrom, Mercury, Bernstein JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

L’elisir d’amore di G. Donizetti.

Direttore Francesco Lanzillotta, regia Damiano Michieletto. Macerata Opera Festival 2018 MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it

Tosca

Accademia V. De Grandis accompagnata dal Coro dell’Antica Città di Casine di Ostra OSTRA (AN) Centro storico ore 21

Concerto con Antonio Puglia (clarinetto) e Mariano Meloni (pianoforte) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555 Festival Internazionale di Musica Antica

L’orchestra nel clavicembalo. Cristiano Gaudio clavicembalo - ore 19. Sustain and decay. André Lislevand viola da gamba, Jadran Duncombe tiorba, liuto barocco - ore 21,30 URBINO (PU) Collegio Raffaello, Salone Raffaello

22 Domenica Omaggio a Gioacchino Rossini

CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Chiostro Sant’Agostino ore 21.30

Fanum Fortunae dirige il M° Sauro Nicoletti FANO (PU) Pinacoteca San Domenico ore 21.15 Junior band Marche

LORETO (AN) Sagrato della Basilica della Santa Casa ore 21.15

Duo Puglia Meloni

per clarinetto e pianoforte LORO PICENO (MC) Parco St. Nikolai ore 21.30

La traviata di G. Verdi. Direttore Keri-Lynn Wilson, regia Henning Brockhaus. Macerata Opera Festival 2018 MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it In viaggio fra l’Ottocento e il Novecento con Francesco Mazzonetto OSIMO (AN) Cortile di Palazzo Campana ore 21.30 Tel. 071.714436 www.eventicampana.it

Rossini

con l’Orchestra di Fiati di Candelara diretta dal M° Michele Mangani PESARO (PU) Candelara, Giardino di San Francesco ore 21.15 Tel. 328.8613093 www.candelara.com

Primo concerto estivo

Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio PORTO SAN GIORGIO (FM) Bambinopoli ore 21.45

Concerto per organo e tromba

SERRA DE CONTI (AN) Chiesa di Santa Maria de Abbatissis ore 21

Festival Internazionale di Musica Antica

”Gran zoglia traditora” - la musica in corte nel primo Rinascimento italiano. Frottole, villotte, madrigali, villanelle di A. Caprioli, B. Tromboncino, P. Verdelot, J. Archadelt e altri. Ensemble vocale e strumentale della FIMA URBANIA (PU) Palazzo Ducale, Sala dei Cavalieri ore 21,30 fima-online.org

Festival Internazionale di Musica Antica

Gentilissime espressioni. Anima e Corpo ensemble (violino, liuto, fortepiano) ore 19 Dal salotto all’opera. Quartetto Delfico (violino, violino, viola, violoncello) ore 21,30 URBINO (PU) Collegio Raffaello, Salone Raffaello fima-online.org

23 Lunedì Clavicembalo e soprano

ARCEVIA (AN) Chiesa di S. Maria ore 21

Festival internazionale della chitarra J. Rodrigo con il Pima Duo & Roberto Tascini (Italia). Musiche di Martinou, Halvorsen, Molitor, Mertz, FERMO (FM) Torre di Palme, Largo Milone ore 21.30 Tel. 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu


Festival organistico Assumpta est Maria

Concerto d’estate

Concerto lirico

Kammer festival

URBANIA (PU) Centro Studi Italiani ore 21

Festival Internazionale di Musica Antica

L’Opera au salon. El gran teatro del mundo (violino, oboe, flauto, viola da gamba, tiorba, clavicembalo) ore 19 Paul O’ Dette e Crawford Young liuti ore 21,30 URBINO (PU) Collegio Raffaello, Salone Raffaello fima-online.org

La Terrazza. Conversazioni in Musica concerto di Chiara Burattini (violoncello) e Augusta Giraldi (arpa) ANCONA (AN) Terrazza del Museo Archeologico ore 21,30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Concerto d’estate

con la S-Banda e Junior Band CAMERANO (AN) Piazza Roma ore 21.15

Concerto lirico

della scuola americana Rosenblatts Recitals FERMIGNANO (PU) Piazza Martiri d’Ungheria ore 21 Tel. 0722.336811 - 0722.330523

Concerto d’Organo

con il Corpo Bandistico G. Verdi PORTO RECANATI (MC) Piazza Brancondi ore 21.15 concerto finale dei seminari estivi internazionali M° Boyaarsky Royal College of Music Londra RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale Poesia e Cultura ore 19.30 Tel. 347.7771319

Tradizionale concerto

della Banda Musicale Cittadina di Urbania URBANIA (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’onore ore 21.30

Festival Internazionale di Musica Antica

Il violoncello ai tempi del Tiepolo. Gaetano Nasillo e Sara Bennici violoncelli, Anna Fontana clavicembalo ore 19 ”Un’alma innamorata”. Arsenale Sonoro ( Francesca Aspromonte soprano, Ludovico Minasi violoncello, Gianluca Geremia tiorba, Alexandra Koreneva cembalo, Boris Begelman violino e direzione) ore 21,30 URBINO (PU) Collegio Raffaello, Salone Raffaello fima-online.org

25 Mercoledì Natura e musica - aria

del M° Daniele Tessaro e M° Damiano Del Monego. LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21.00 Tel. 071.9747192

a cura della Scuola di musica Scodanibbio MACERATA (MC) Cortile Palazzo Buonaccorsi ore 19 Tel. IAT 0733.234807

Nell’orcaestra

concept, regia e coreografia a cura di Matteo Marziano. Macerata Opera Festival 2018 MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it

musica libera per spostarsi, cacciare, accoppiarsi. Con Vinicio Capossela e l’Orchestra Filarmonica A. Toscanini, Stefano Nenni (orchestrazioni e direzione) MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it

Festival internazionale della chitarra J. Rodrigo

con il Pima Duo & Roberto Tascini. Musiche di Martinou, Halvorsen, Molitor, Mertz, Joplin. MATELICA (MC) Museo Piersanti ore 21.30 Tel. 335.5255988 www.internationalguitarfestival.eu

Solo accordion recital

con Renzo Ruggieri (fisarmonica) OSIMO (AN) Cortile di Palazzo Campana ore 21.30 Tel. 071.714436 www.eventicampana.it

Chitarra & coro

con Eugenio della Chiara e il Coro San Carlo di Pesaro. Musiche di Schubert, Castelnuovo Tedesco PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15 Tel. 071.2072439

Armonie della sera

con Antonio Soria Salas (violoncello) e Antonio Soria Alemay (pianoforte). Musiche di Nin, Miaskovski, Turina, Grieg PONZANO DI FERMO (FM) Chiesa di S. Maria ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

We can be Waves

Serata all’Opera

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore David Crescenzi, Rasha Taalat soprano, Stefan Pop tenore, Ramona Zaharia mezzosoprano, Bogdan Baciu baritono PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21,30 Tel. 071-9799084 - 2072439

Luglio bandistico

con la Banda Musicando di Colli al Metauro SAN COSTANZO (PU) Stacciola, Piazzale Mauruzi ore 21.15

Festival Internazionale di Musica Antica

”Giulio Romano”. Riccardo Pisani tenore, Ensemble Ricercare Antico ore 19 ”J. Ph. Rameau - Pièces de clavecin en concerts ”. Enrico Gatti violino, Juan Manuel Quintana viola da gamba, Francesco Corti clavicembalo ore 21,30 URBINO (PU) Collegio Raffaello, Salone Raffaello fima-online.org

26 Giovedì Armonie della sera

con Noemi Manzoni e Alessandro Nava (voci recitanti), Piero Vincenti (clarinetti). Letture dantesche in un dialogo voce-clarinetti. GENGA (AN) Santuario di Frasassi, Tempio del Valadier ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

musica classica

con Arnaud Hubert FERMO (FM) Cattedrale Metropolitana ore 21.30

93


Sostakovic e Debussy con il Trio Dmitrij OSIMO (AN) Cortile di Palazzo Campana ore 21.30 Tel. 071.714436 www.eventicampana.it Serata per non dimenticare

Fanfara dei Bersaglieri ”A La Marmora” Jesi - Ostra OSTRA (AN) Centro storico ore 21

Archi in Villa

musica classica

”Maestri & allievi per grandi compositori”. Con i docenti delle Summer String Masterclasses: D. Bratchkova, V. Patrascu, G. Muller, B. Nedialkov, G. Simone PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello, Limonaia ore 21.30 Tel. 335.7313490 www.clubdellamusica.it

94

Michael Jackson

con l’Orchestra Sinfonica Rossini FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

L’elisir d’amore di G. Donizetti

Direttore Francesco Lanzillotta, regia Damiano Michieletto. Macerata Opera Festival 2018 MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it

12° Festival organistico internazionale ”Città di Porto San Giorgio”. Con Giampaolo Di Rosa PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa San Giorgio Martire ore 21.30 www.mariociferri.com

Elisir d’amore di G. Donizetti Corale Polifonica ”Città di Porto Sant’Elpidio”, Corale ”Piero Giorgi” di Montecassiano, Corale ”Piero Giorgi” di Montecassiano, Coro ”Equi-voci” di Urbisaglia, Banda Filarmonica Comunale ”Piero Giorgi” di Montecassiano PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Arena Villa Murri ore 21 www.corimarche.it

Archi in Villa

Duo Arabesque

Festival Internazionale di Musica Antica

Concerto

28 Sabato Concerto banda cittadina

”Palabras de tango”, viaggio tra musica e parole. Antonella Malvestiti al pianoforte, Maria Emilia Corbelli alla fisarmonica, Roberta Sarti attrice, Griselda Bressan e Anibal Castro, maestri di Tango Argentino SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, lungomare nord www.esperienzedarte.it con Eliseu Antunes Pereira Gomes Da Silva (violino) e Marian Pivka (pianoforte) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

Gruppo musicale strumentale

Città di Sassoferrato SASSOFERRATO (AN) Piazza Gramsci ore 21

Concerto lirico

URBANIA (PU) Centro Studi Italiani ore 21

Festival Internazionale di Musica Antica

”Adriano Banchieri: Barca di Venetia per Padova” commedia armonica. Maria Dalia Albertini soprano, Arianna Rinaldi soprano, Guglielmo Buonsanti basso, Giovanni Bellini chitarrone, Alberto Allegrezza tenore, recitazione, direzione URBINO (PU) Collegio Raffaello, Salone Raffaello ore 21,30 fima-online.org

”Maestri & allievi per grandi compositori”. Con i docenti delle Summer String Masterclasses: D. Bratchkova, V. Patrascu, G. Muller, B. Nedialkov, G. Simone PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello, Limonaia ore 21.30 Tel. 335.7313490 www.clubdellamusica.it Orchestra Barocca FIMA. Musiche di Muffat, Scarlatti, Vivaldi. Susanne Scholz e Ryo Terakado violini di concerto URBINO (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’Onore ore 21,30 fima-online.org

APECCHIO (PU) Piazza San Martino ore 21.15

Coro polifonico Città di Arcevia

ARCEVIA (AN) Chiostro San Francesco ore 21.30

Pomeriggi musicali

CINGOLI (MC) Palazzo comunale, ore 17.30

Festival organistico internazionale

CORINALDO (AN) Chiesa di San Francesco ore 21 Tel. IAT 071.7978636

Il canto di Francesco

il Cantico delle creature di San Francesco. A cura della New Vocal Ensemble FANO (PU) Eremo di Monte Giove ore 18

Operetta della Soap Opera Dream

FERMIGNANO (PU) Piazza Garibaldi ore 21 Tel. 0722.336811 - 0722.330523

27 Venerdì Concerti per l’Arte

La traviata di G. Verdi. Direttore Keri-Lynn Wilson, regia Henning Brockhaus. Macerata Opera Festival 2018 MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it

Ensemble Stella Nova

con Maria Letizia Gorga (voce recintante) e Cinzia Pennesi (pianoforte). Musiche di Beethoven, Pennesi MORESCO (FM) Piazza Castello ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

”Suoni e suggestioni dal mondo”. Chitarmonia Guitar Orchestra, direttore Gianluca Gagliardini, soprano Claudia Carletti ANCONA (AN) Chiesa del Gesù, Piazza Stracca ore 21,15 dirige il M° Paola Stivaletta ASCOLI PICENO (AP) Sala Cola dell’Amatrice ore 18.30 www.corimarche.it

Armonie della sera

Bartoletti’s big band

a cura della Banda Musicale Città di Ostra OSTRA (AN) Centro storico ore 21


festival Archi in Villa. Con la Young Holiday Symphony Orchestra. Direttore Luca Mengoni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 18.30 Tel. 335.7313490 www.clubdellamusica.it

J.S. Bach - Variazioni Goldberg per trio d’archi festival Archi in Villa. Con il trio d’archi D.Bratchkova - G.Muller - A.Kudelevic PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello, Limonaia ore 21.30 Tel. 335.7313490 www.clubdellamusica.it

Ensemble di violoncelli

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

Festival Internazionale di Musica Antica

”Emilio de’ Cavalieri: Rappresentatione di Anima & di Corpo”. Ensemble vocale e strumentale della FIMA, Alessandro Quarta direttore URBINO (PU) Collegio Raffaello, Salone Raffaello ore 21,30 fima-online.org

29 Domenica Coro Jubilate dirige il M° Olinto Petrucci

FANO (PU) Pinacoteca San Domenico ore 21.15

Le fate quartetto di flauti

LORO PICENO (MC) Parco St. Nikolai ore 21.30

Il flauto magico di W.A. Mozart. Direttore Daniel Cohen, regia Graham Vick. Macerata Opera Festival 2018 MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it Dal Barocco al Classico

compositori all’estero. Con Stuart Homan, Elizabeth Madama, Lisa Paglin, Lorenzo Ciavattini OSIMO (AN) Cortile di Palazzo Campana ore 21.30 Tel. 071.714436 www.eventicampana.it

Concerto Sound Art

con Marco Di Domenico (flauto), Lorenzo Luciani (oboe), Federico Morosi (clarinetto), Martino Torquati (corno), Colantoni Sergio (violino), Gaia Valbonesi (violino), Chiara Piersanti (viola), Federico Bracalente (violoncello), Lorenzo Capretta (contrabbasso), con la partecipazione dell’illustratrice e performer Cristina Lanotte, ingresso libero PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.15

Rasumowsky quartett Bern

con il quartetto d’archi Rasumowsky: D.Bratchkova - V.Patrascu - G.Muller A.Kudelevic. Musiche di F.T. Frˆhlich e L.V. Beethoven. in Archi in Villa PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello, Limonaia ore 21.30 Tel. 335.7313490 www.clubdellamusica.it

La cambiale di matrimonio

di Gioachino Rossini. Regia Roberto Pianesi SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15 www.filandafestival.it

30 Lunedì Armonie della sera

con Mario Ciferri (organo). Musiche di Storace, Frescobaldi, Pasquini, Vecchiotti, Verdi COMUNANZA (AP) Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Festival organistico Assumpta est Maria

con Etienne Walhain FERMO (FM) Cattedrale Metropolitana ore 21.30

31 Martedì Concerto d’Organo M° Chiara Casarotto.

Rassegna di Giovani Organisti 2018. Direzione artistica del Maestro Padre Giuliano Viabile. Ingresso gratuito LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21.00 Tel. 071.9747192

Cantiere Opera

Gioacchino Rossini ovvero La rivoluzione in musica. Con Elio & Francesco Micheli, Orchestra Regionale delle Marche, direttore Francesco Lanzillotta. Macerata Opera Festival 2018 MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it

Dijk En Waard

concerto di fisarmoniche olandesi PESARO (PU) Candelara, Giardino di San Francesco ore 21.15 Tel. 328.8613093 www.candelara.com

Kammer festival

”Danze” Concerto Ivan Mancinelli - Christina Schorn. Duo marimba e chitarra classica RECANATI (MC) Loggiato del Chiostro S. Agostino ore 19.30 Tel. 347.7771319

Trio Opera Viwa

con Silvia Martinelli (soprano), Fabio Taruschio (flauto), Andrea Trovato (pianoforte) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

Caffè concerto

con Giacinta Nicotra (soprano), Claudio Marchetti (pianoforte) SERRA DE CONTI (AN) Chiostro San Francesco ore 21

1 Agosto Mercoledì Armonie della sera

con Luca Franzetti (violoncello). Musiche di Bach LORETO (AN) Museo Antico Tesoro ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

We can be Waves

concept, regia e coreografia a cura di Matteo Marziano. Macerata Opera Festival 2018 MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it

Mani di donne con Helga Pisapia e Raffaella Portolese (pianoforte a quattro mani) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 0735.794555

musica classica

Musica al tramonto

95


Luglio 2018

Punta sempre più in alto la qualità del Summer Jamboree

musica leggera

Rock and roll a 360 gradi, dagli anni Venti all’exotica, dal blugrass al rockabilly, con artisti da tutto il mondo tra cui Dean Torrence di Jan & Dean, David Marks dei Beach Boys, il pioniere del rockabilly Rudy “Tutti” Grayzell, il mitico Brian Hyland

96

Arriva puntuale, sulla spiaggia vellutata di Senigallia, la più grande e travolgente ondata di musica, balli e divertimento rock’n’roll del mondo: il “Summer Jamboree”, pronto a catapultare anche quest’anno decine di migliaia di fan in arrivo da tutto il globo nella vacanza più hot and roll dell’estate. Su quest’onda surferanno nomi del calibro di David Marks (Beach Boys) e Dean Torrence (Jan&Dean), con i Surf City All Stars in esclusiva europea, il pioniere del rockabilly Rudy “Tutti” Grayzell, Brian Hyland. Sono 42 i concerti in programma di cui 39 ad ingresso gratuito, distribuiti su 3 grandi grandi palchi nel centro storico di Senigallia (Foro Annonario, Rocca Roveresca, Piazza Garibaldi). Vestiti e accessori vintage, auto d’epoca e musica d’oltreoceano in ogni angolo del centro storico e in spiaggia, ballerini lanciati in sfrenate danze swing nelle piazze, contribuiscono a trasformare la città per 12 giorni in un gioioso set degli anni d’oro del rock’n’roll. Tra gli ospiti che faranno vibrare gli appassionati la stella rockabilly Rudy “Tutti” Grayzell USA. Nato in Texas nel 1933, classe d’oro deve il suo soprannome “Tutti” a Elvis Presley, con cui fu in tournée per circa un anno e mezzo. Nel 1956 esce la fantastica hit rockabilly “Duck Tail”. Il resto è storia fattasi leggenda. Atmosfere “al bacio” in arrivo direttamente dagli States con Brian Hyland (USA), un altro pilastro dell’epoca che farà sognare il pubblico. Personaggio mondiale e fondamentale della storia del Rock’n’Roll. Lo sciame di star in arrivo dalla storia della musica si sposterà sulla volta che sovrasta la spiaggia di velluto in occasione del Big Hawaiian Party on the Beach (Mercoledì 8 agosto - foto in alto), trasformandosi in fuochi d’artificio Surf con la Surf City Allstars featuring David Marks (Beach Boys) e Dean Torrence (Jan&Dean) in esclusiva europea dagli USA per il Summer Jamboree. La strepitosa formazione Surf City Allstars (foto in basso), composta da pionieri della musica Surf si esibirà insieme a due dei più incredibili artisti viventi di questo genere: David Marks, membro dei Beach Boys, e Dean Torrence, del duo Jan&Dean. Un appuntamento d’eccezione della XIX edizione del Festival dedicato a musica e cultura Rock’n’Roll, per il quale è previsto un biglietto di ingresso di 12 euro (le prevendite saranno attive a giorni su ciaotickets.com).

Altro concerto “big” sarà quello di Big Sandy and His Fly-Rights (USA), un ritorno gradito proprio in apertura di Festival (1 e 4 agosto). Tanto gradito quanto quello dei tedeschi Roy Collins’ Hot-Club (DE) e dei Revolutionaires (UK), ancora più potenti di come li avevamo lasciati. Dagli States voleranno a Senigallia anche The Margraves, The Starjays, The Roy Kay Trio e la stupefacente Celine Lee. Attraverseranno diversi fusi orari per scaldare l’animo e i corpi danzanti di fan anche gli australiani The ReChords. Il “Summer Jamboree” farà da vetrina mondiale al debutto degli Offbeat, trio formato da musicisti navigati della scena rockabilly con un nuovo progetto insieme e riportarà sul palco i britannici Red Hot’n’Blue per una attesa reunion. Attesissimi anche i wild e classy Bamboozle (UK), nuovo progetto del fondatore dei Keytones. In molti casi, a sostenere l’energia di questi pezzi da novanta, ci saranno due backing band a cui si deve la garanzia della ritmica e della giusta pulsazione: i superlativi Good Fellas e i Don Diego Trio entrambi italiani. A fare da trait d’union di spessore ci sarà il potente e leggendario honky tonk di Dale Watson (USA). Entrato di diritto l’anno scorso tra i must del Festival il gospel vedrà la partecipazione degli americani Golden Voices of Gospel; per il blue


grass, il western swing; per le esplorazioni sonore dei francesi Rhum Runners e degli italiani Virginia Brown and The Shameless (rumba, mambo, calypso, exotica). Spazio d’onore anche per l’armonica, strumento sempre più presente come solista e quest’anno protagonista con The Country Side of Harmonica Sam (DK), considerato l’artista del momento. Sound tedesco per The Satellite e Cat Lee King and His Cocks. Progetto trasversale quello di Ruben & Matt and the Truffle Valley Boys (con musicisti da Svezia, Italia e Svizzera). Il Burlesque Show quest’anno tornerà al Mamamia all’interno di uno swing party d’eccezione con artiste di fama internazionale ed il concerto dei Chicago Stompers l’orchestra “hot jazz” più giovane d’Italia e l’unica in Italia specializzata nel repertorio delle orchestre americane e europee degli anni ’20 e ’30. Protagoniste del Burlesque Show 2018 saranno la francese Mara De Nudée con le sue ispirazioni tratte dai primi del Novecento, The Bee’s Knees UK impeccabili ballerine di Charleston e Ulrike Storch stupenda artista tedesca, giocoliere per la pluripremiata società circense Cirque Éloize. La presenza italiana al festival si potrà apprezzare nell’ambito dei concerti dei The Lucky Lucianos, The Same Old Shoes, Pete and the Shine Brights, Rudy Valentino e i Baleras e non solo. Immancabili gli “amici” del festival Greg e Max Paiella, che ritroveremo come sempre in diverse formazioni e progetti. Nella caleidoscopica la programmazione della XIX edizione del Summer Jamboree spicca il progetto speciale Walk In TATTOO Tatuaggi Old-School non-stop senza appuntamento (Venerdì 3 alla Rotonda a mare dalle ore 16) Artisti: Maurizio Basile, Marcello Basile, Luca Testadiferro, Alex Santucci Mr. Jack, Vincent Zattera, Emanuele Peren, Federico Zenobi, Elisa Esposto e Alessio Giulioni. In occaisione del Walk In è in programma la Mostra sulla storia del tatuaggio tradizionale una collezione privata di tavole originali I concerti live saranno affiancati da momenti dedicati al record hop grazie ad una autorevole crew di djs in arrivo anche in questo caso da tutto il mondo che creeranno tante occasioni di ballo libero in piazza, o abbracciati dalla cornice della Rocca Roveresca; i favolosi dopo-festival alla Rotonda a Mare per scatenarsi in danze swing e rock’n’roll fino a tarda notte; il Dance Show, il Dance Camp con alcuni tra i migliori ballerini/ docenti della scena swing internazionale, e infinite altre occasioni di social dance a partire da mezzogiorno in spiaggia fino alle 3 del mattino. Dal 4 agosto sarà attivo il park di auto americane pre 1969, mentre già dall’1 agosto saranno aperti gli street food a tema nell’ambito dell’attesissimo

musica leggera

Luglio 2018

97 Rockin’ Village traboccante di memorabilia da collezione, con oltre ottanta espositori del Vintage Market, a cui si aggiunge il Free Boot Sale domenicale per vendere e acquistare abiti e oggetti nel mercatino aperto a tutti. Un vero e proprio garage sale en plein air dove chiunque (previo iscrizione) può portare le proprie cose da vendere. Il Summer Jamboree è organizzato dalla società Summer Jamboree e sostenuto dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona. Sponsor ufficiali della XIX edizione del Festival internazionale: Birra Forst, Kraken, Jose Cuervo, Gancia, Russian Standard Vodka, Aperol Spritz, Wild Turkey, Abbondio Drinks dal 1889, Häagen-Dazs™, Wind Tre, Acqua FRASASSI, Estra Prometeo del gruppo Estra, Centro Commerciale Ipersimply, Partner etico: Lega del Filo d’Oro. Senigallia (AN) dal 1° al 12 agosto (1- 3 agosto prefestival) www.summerjamboree.com www.facebook.com/SummerJamboree www.instagram.com/summerjamboree_official


VillaInVita VILLA VITALI LUGLIO | AGOSTO 2018 INIZIO SPETTACOLI ore 21.30 PREVENDITE Biglietteria Teatro dell’Aquila 0734 284295 AMAT 071 2072439 BIGLIETTERIA PRESSO VILLA VITALI 0734 226166 la sera di spettacolo dalle ore 20

Venerdì 13 Luglio Antonio Rezza Anelante di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

Venerdì 27 Luglio Gabriele Cirilli #TaleEQualeAMe…Again

Mercoledì 18 Luglio Antonella Ruggiero Concerto Versatile

Mercoledì 8 Agosto Giovanni Allevi Equilibrium Tour con gli Archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana

in collaborazione con Circuito Jazz di Marca

organizzazione Atena Eventi e Medusa Eventi

organizzazione LEG Live Emotion Group

CITTÀ DI FERMO

associazione marchigiana attività teatrali


Luglio 2018

Villa inVita, tutto lo spettacolo che vuoi Il bellissimo parco centenario di Villa Vitali torna a ospitare nei mesi di luglio e agosto la terza edizione di VillainVita. Fermo Festival promosso dal Comune di Fermo e dall’AMAT, iniziativa che arricchisce la già ampia e articolata proposta culturale della città di Fermo nei mesi estivi. L’apertura è affidata il 13 luglio ad Anelante di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia. L’Anelante del titolo vive confinato tra le muraglie, chiuso nel suo recinto pretende di conoscere il mondo ma lo fa semplicemente per non accorgersi della “vuotezza” che gli riempie la vita. Il teatro di Antonio Rezza non è fatto di storie ma sta tutto nel suo corpo. E anche la voce è corpo, frutto di una manipolazione fisica senza sosta, in grado di risuonare dalle zone più nascoste. Dopo più di vent’anni di carriera quel corpo è ancora lì, capace di saltare come un elastico. Rezza è un gladiatore dell’arte scenica, un giullare sapiente e raffinato che mira allo stomaco dello spettatore più che alla sua testa. In scena un rituale, ritmo nei movimenti e nelle voci. Sono presenti, oltre ad Antonio Rezza, Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo di Norscia. Assistente alla creazione è Massimo Camilli, il disegno luci è di Mattia Vigo rielaborato da Daria Grispino. Mercoledì 18 luglio in collaborazione con Circuito Jazz di Marca Villa Vitali ospita “Concerto versatile” di Antonella Ruggiero, una delle voci più multiformi del panorama italiano che ha attraversato gli ultimi venticinque anni della musica italiana. Con le sue canzoni Antonella Ruggiero ha raccontato e seguito in parallelo l’evoluzione e la traiettoria dei costumi, del gusto del grande pubblico. Prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni Novanta, con una carriera solista, tanto variegata quanto di successo, la sua abilità di interprete, intrecciata a una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro. Ad accompagnare Antonella in questo viaggio, un trio formato da pianoforte, vocoder/basso synth e percussioni. Il 27 luglio spazio alla comicità di Gabiele Cirilli - in collaborazione con Atena Eventi e Medusa Eventi - che dopo il successo delle pas-

sate tournée, torna in teatro con #Tale e quale a me….again. “La casa nasconde ma non perde. Lo diceva nonna Concetta”, afferma l’attore formatosi alla grande scuola di Gigi Proietti. Ogni pezzettino di vita o ricordo di ognuno di noi è in una soffitta o in una cantina ma con l’avvento di internet il nascondiglio viene sostituito da un hashtag dentro il quale puoi conservare le tue emozioni. Gabriele apre il suo # al suo pubblico proprio sul palcoscenico l’unico luogo dove l’attore riesce ad essere tale e quale a se stesso. Autori dello spettacolo, oltre allo stesso Gabriele Cirilli, sono Maria De Luca e Carlo Negri, la regia è di Gabriele Guidi. La conclusione di VillainVita. Fermo Festival l’8 agosto è affidata a Giovanni Allevi (foto) e il suo Equilibrium Tour che fa tappa a Fermo in collaborazione con LEG Live Emotion Group. “Ho sempre cercato l’equilibrio – afferma l’artista -, ma il meglio di me l’ho dato quando l’ho perso”. Giovanni Allevi sintetizza così il suo ritorno sulla scena discografica con Equilibrium, il nuovo doppio album sinfonico di brani inediti percorso da due anime musicali che si incontrano in un equilibrio ‘instabile’, quello che da sempre caratterizza la sua produzione: l’anima “rock” ribelle e scanzonata che smantella le convenzioni e l’anima classica e accademica, dell’orchestrazione rigorosa. Ad accompagnare Allevi in questo nuovo progetto live sono gli archi l’Orchestra Sinfonica Italiana. Per info biglietteria del Teatro dell’Aquila tel. 0734.284295. Inizio spettacoli ore 21.30

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo “Anelante” del 13 luglio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 10 luglio amatmarche.net

In collaborazione con

musica leggera

Rezza e Mastrella, Ruggiero, Cirilli e Allevi si esibiscono nello splendido scenario di Villa Vitali

99


Un Progetto Artistico di Giorgio Felicetti

CIVITANOVA MARCHE 1/6/7/8 LUGLIO 2018 I MESTIERI LE ARTI TEATRO DANZA MUSICA FOTOGRAFIA POESIA INCONTRI STORIE LAVORO ARTE INFANZIA CIBO

PER INFORMAZIONI - Teatri di Civitanova: T. 0733 812936 - info@teatridicivitanova.com

MAIN SPONSOR

SPONSOR

Organizzazione

Partner


Luglio 2018

Due parole, tanti significati La 6ª edizione di Rive festival ruota intorno a due parole chiave, i mestieri le arti, nei tanti significati che queste due parole possono assumere: professioni, lavori, passioni, opportunità, soprattutto se coniugate alle giovani generazioni. Si inizia domenica 1 luglio con una installazione tecnologica e artistica di altissimo valore simbolico, che accompagnerà tutto il festival tracciandone la rotta, un raggio laser lungo 3.600 metri, che congiunge la torre di porta Marina della città alta alla torre del Cristo Re della città portuale. Questa installazione dal forte impatto visivo ed emozionale, sarà visibile fino al Monte Conero. Venerdì 6 luglio si entra nel vivo del Festival con una giornata, nella prima parte interamente dedicata all’infanzia con laboratori e con lo scrittore Bruno Tognolini che ci parlerà de “Il mestiere di narrare una storia, l’arte di ascoltare e di scrivere versi”, si prosegue con la mostra personale di Paola Tassetti, e in serata lo spettacolo multimediale di Matthieu Mantanus: Bachbox, le partiture di Bach elaborate al computer diventano meravigliose immagini tridimensionali. Segue La Piccola Compagnia Dammacco che presenta uno spettacolo poetico e molto attuale: Esilio, la storia di un uomo che perde il lavoro, un “esodato” che man mano perde anche la sua dignità umana, fino a perdere l’anima. A chiudere la serata ci sarà un toccante omaggio al poeta scomparso Antonio Santori. Sabato 7 luglio il Festival scende al Lido Cluana con la mostra inedita di Claudio Colotti: Micropolis, un reportage dalle strade di Civitanova Marche, a seguire la giornalista e conduttrice radiofonica di Radio Due, Natascha Lusenti, a Rive nella veste di scrittrice, che presenta il suo primo romanzo “Al mattino stringi forte i desideri”, e poi l’attesissimo incontro con Umberto Galimberti (foto in alto) che darà la parola ai giovani, poi cena a Lido Cluana e un appuntamento con Civitanova danza Bill T. Jones. Il concerto della serata vede sullo stesso palco Marina Rei (foto in basso) & Paolo Benvegnù con Band. Domenica 8 luglio si inizia presto con la nuotatona, una maratona in mare di 5 km che congiunge i lidi di Porto Potenza a quelli di

musica leggera

“I mestieri le arti” al centro della sesta edizione di Rive Festival

101 Civitanova per professionisti del nuoto e poi, alle 18 e alle 19, due incontri di “letteratura del mare”: Umberto Mangani che presenta il suo “Veda dei Sibillini” e Salvatore Basile con il suo ultimo romanzo “La leggenda del ragazzo che credeva nel mare”. A seguire cena con gli chef del territorio, eccellenze gastronomiche legate al menù dei pescatori. Artisti di strada e il grande show dei Black Blues Brothers, acrobati keniani che si esibiscono sotto il varco sul mare in acrobazie fino a 5 metri di altezza sono il clou della domenica, ed infine il concerto del virtuoso dell’ukulele Danilo Vignola accompagnato alle percussioni Mediterranee di Giò Didonna World Tribal Fusion al Cala Maretto e poi in chiusura brindisi all’estate con lo spegnimento del raggio laser. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Rive festival è presentata da Comune di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova ed Esteuropaovest. Progetto artistico di Giorgio Felicetti. Tutti gli aggiornamenti e programma completo sulla pagina FB e sul sito web www.rivefestival.it. Per informazioni: Teatri di Civitanova tel. 0733.812936 - info@teatridicivitanova.com



Luglio 2018

San Severino Blues Marche Festival 2018 XXVII edizione Summer L’apertura il 7 luglio in piazza a San Severino Marche con Joe Louis Walker da già l’idea dell’importanza di questa XXVII° edizione estiva del festival marchigiano. Il chitarrista di San Francisco, icona blues degli 80/90, quattro Blues Music Award, membro della Blues Hall of Fame dal 2013, è una leggenda vivente. Un cartellone più grande, 13 appuntamenti dal 7 luglio al 1 settembre in 7 città della regione: è l’estate 2018 di San Severino Blues a suon di blues, rock, funky, soul e canzone d’autore. Spiccano le serate evento soprattutto nel capoluogo del festival. San Severino, oltre a Joe Louis Walker, ospita una Notte Rock Blues con la star mondiale Popa Chubby il 22 luglio, aperta dai Superdownhome, il duo italiano di rural blues in chiave rock, al quale Popa ha offerto il suo contributo nel loro disco. Il carismatico chitarrista newyorkese, grazie al suo stile “hard rocking blues” ha una schiera incredibile di fans. Il 26 luglio l’altro concerto speciale, produzione inedita voluta dal direttore artistico Mauro Binci, una Notte delle Chitarre con le star di Chicago Chris Cain, Carlos Johnson insieme a Luca Giordano. Dopo il successo dei loro concerti separati dell’anno scorso, l’evento è l’incontro di due stili personali, quello raffinato e intriso di jazz di Chris Cain e quello istintivo, spartano e tradizionale di Carlos Johnson, insieme all’eccellenza della chitarra italiana nel mondo, Luca Giordano. Chiude il quartetto di eventi settempedani il ritorno del format ArteinBlues con la proiezione il 10 agosto in prima nazionale del docufilm di Dario Aspesani “The History of Robert Johnson & Delta Blues” nel suggestivo scenario del Cortile della Pinacoteca Comunale Tacchi Venturi, alla quale seguirà la visita al museo. Pollenza è la città di nuovi progetti musicali: la voce e l’armonica di Andy J Forest e la strepitosa slide guitar di Roberto Luti (foto) suoneranno l’11 luglio New Orleans Serenade, omaggio alla città della musica della Louisiana, per il suo 300° anniversario; il settetto all black di Charleston Soul Fire, costola del coro gospel South Carolina Mass Choir, proporrà il 16 luglio un viaggio nella musica soul, rhythm’n’blues e funky degli anni 60/70, in un concerto tutto da ballare. Il 20 luglio, a grande richiesta, torna Zac Harmon, l’artista soul blues di culto del Mississippi nel parco di Villa Fermani a Corridonia, città new entry nel cartellone estivo. Anche la Notte

del Verdicchio di Cupramontana del 21 luglio ospita un gradito ritorno, quello di Slick Steve & The Gangsters, l’esplosivo quartetto che in concerto mescola swing e rock’n’roll a performances circensi di magia e giocoleria. Il 27 luglio a Pievetorina, altra new entry nella rete, il festival corona un giornata particolare, l’inaugurazione di un allevamento di carne biologica, segno tangibile di rinascita in uno dei territori montani tra i più colpiti dal terremoto, con il chitarrista funk blues americano Leburn Maddox, che ha una storia di collaborazioni stellari quali James Brown, George Clinton, John Lee Hooker, Chic e Joss Stone. Due nuovi straordinari talenti inglesi sono i protagonisti del mese di agosto, l’1 a Treia arriva Giles Robson, definito da illustri colleghi come Sugar Blue e Paul Jones uno dei migliori suonatori d’armonica blues mondiali, e il 15 a Cingoli, per il tradizionale concerto di Ferragosto, c’è il chitarrista rock blues Krissy Matthews che, nonostante la giovane età, ha già suonato al fianco di star come Joe Satriani e Joe Bonamassa. La Rocca di Gagliole ospiterà l’11 agosto Ilaria Graziano e Francesco Forni, originale duo di blues, folk, country e canzone d’autore che sta conquistando l’Italia e l’estero, anche in veste di autori della colonna sonora del film d’animazione Gatta Cenerentola. Chiusura di altissimo livello con il grande cantante soul e cantautore blues della North Carolina Big Daddy Wilson il 1 settembre a Moie di Maiolati Spontini. Orario concerti h 21.30 | Slick Steve h 23.30. Tutti i concerti a ingresso libero ad eccezione di Popa Chubby | Chris Cain & Carlos Johnson ingresso 15 euro, Ilaria Graziano e Francesco Forni ingresso 10 euro. Mauro Binci direzione artistica Tel 339.6733590 - www.sanseverinoblues.com facebook/sanseverinoblues

musica leggera

Il leggendario Joe Louis Walker apre un’edizione straordinaria

103


Luglio 2018

Lunaria accende l’estate marchigiana

musica leggera

Cinque i concerti in programma in Piazza Leopardi a Recanati

104

L’edizione 2018 di Lunaria cala gli assi del suo ricco cartellone. I nomi degli ospiti in programma prefigurano per gli spettatori un affascinante viaggio attraverso almeno tre generazioni musicali, al centro della migliore canzone italiana ed internazionale. Si inizia il 1° luglio con Graham Nash: quello di Piazza Leopardi è uno dei pochissimi appuntamenti italiani del leggendario artista inglese, impegnato quest’anno in un grande tour mondiale. Il 5 luglio “Ron canta Lucio” con Ron che torna a calcare il palco di Lunaria con un progetto speciale, a cui tiene giustamente molto. Si tratta di un concerto-spettacolo che nasce come toccante omaggio dell’”allievo” al “maestro” Lucio Dalla, sull’onda artistica ed emotiva del lungo sodalizio che li ha legati. Giovedì 12 luglio Le Vibrazioni tornano on the road con le canzoni di “V” e – immancabili – i loro più grandi successi. Loredana Berté, una delle più importanti e talentuose interpreti della canzone italiana, è la protagonista del concerto del 19 luglio. Gran finale lunedì 23 luglio con Lo Stato Sociale. Dopo i successi di “Una vita in vacanza”, brano più trasmesso dalle radio italiane e secondo classificato all’ultima edizione del Festival di Sanremo, il gruppo bolognese riparte con una tournée estiva, anticipata dall’uscita del singolo “Facile”, che lo porta a Recanati. Il concerto, come da tradizione per il collettivo, sarà un inno alla libertà, un autentico parco giochi di canzoni e provocazioni. Ingresso libero (eccetto data del 1° luglio). Recanati (MC), Piazza Leopardi, 1, 5, 12, 19 e 23 luglio - www.musicultura.it

Nel cuore, nell’anima - Uomini in frac

Omaggio a Domenico Modugno, un progetto di Peppe Servillo e Furio Di Castri Peppe Servillo in un tributo a Domenico Modugno, un concerto-spettacolo in cui le melodie jazz si sposano con quelle di Mister Volare, genio innovatore della canzone italiana. Modugno è un monumento della canzone italiana, il suo urlo a braccia aperte “volare” ha proiettato l’Italia nel boom economico, nella modernità e nel mondo, rivoluzionando la canzone, da allora in avanti non più figlia solo del “belcanto”. Modugno ha trasformato le melodie e il linguaggio, ma resta saldamente radicato nella tradizione popolare, ha un cuore antico e un linguaggio nuovo. Oltre le mode, è un classico. Peppe Servillo – voce, Javier Girotto – sax, Fabrizio Bosso – tromba, Rita Marcotulli – pianoforte, Mattia Barbieri – batteria, Furio Di Castri – contrabbasso. Direzione musicale di Furio Di Casti. San Benedetto del Tronto (AP), Piazza Bice Piacentini, 4 luglio, ore 21,15 - Tel. 071.2072439

Que Bom

Stefano Bollani ad Ascoli Piceno con il suo tour internazionale Stefano Bollani ad Ascoli Piceno in concerto. Dopo il grande successo di Carioca del 2007, Bollani è tornato alle sonorità brasiliane con il disco “Que Bom”. Il disco dà il nome anche alla tournée con le tappe di giugno in Sudamerica e quelle di luglio in Europa. Ma se “Carioca” rileggeva grandi temi brasiliani, “Que Bom”, realizzato interamente nel cuore pulsante di Rio, è composto quasi interamente da brani inediti e originali di Bollani che così racconta la genesi di questo nuovo, atteso progetto: “Avevo molta voglia di farmi circondare dalle percussioni perché il pianoforte fa parte della loro stessa tribù. Sono da sempre innamorato della musica brasiliana, che utilizza l’armonia del jazz sposandola con ritmi di origine africana. Quelli di Que Bom sono brani che ho scritto un po’ ovunque nel mondo, ma che guardano a quel sincretismo, al suono avvolgente delle percussioni brasiliane, a quella vitalità ed energia uniche”. Ascoli Piceno, Piazza del Popolo, 7 luglio, ore 21,30 - Tel. 0733.865994 - circuiti Ciaotickets, Ticketone


1 Domenica EstaFesta

La storia della musica anni ’50, ’60 e ’70. TREIA (MC) Località Passo di Treia

in collaborazione con

4 Mercoledì Lydian Sound Orchestra

Piero Pelù

diretta da Riccardo Brazzale ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 071.202588 www.vivaticket.it

Antonio Del Sordo quartet

ANCONA (AN) Porto antico www.ticiportofestival.com

E’ solo un rock n roll show

MACERATA (MC) Sferisterio ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

ARQUATA DEL TRONTO (AP) Forca di Presta ore 16.30 www.risorgimarche.it CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza della conchiglia ore 21.30 Tel. IAT 0733.813967

Vegetaballs

Simple Minds

con il Corpo bandistico di Castelferretti FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 21.15

Musica a km 0

Fool festival

Cacao mental

musica dal vivo con i Meganoidi, stand gastronomici, mostre fotografiche, arti visive MORROVALLE (MC) Borgo Marconi www.foolfestival.it

con Refill acousti duo e Balusk PESARO (PU) Piazzale della Libertà dalle ore 20 PESARO (PU) Dalla Cira ore 22 Tel. 392.1131145 www.dallacira.it

Uomini in frac

Con Shane Fontayne alla chitarra e Todd Caldwell alle tastiere. Rassegna ”Lunaria” RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 21 Tel. 071.2072439 www.vivaticket.it

omaggio a Domenico Modugno. Con Peppe Servillo, Javier Girotto, Frabizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Mattia Barbieri SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 071.2072439

3 Martedì Riflessi di note

5 Giovedì Murubutu

Graham Nash

GABICCE MARE (PU) Lungoporto ore 21.30 Tel. IAT 0541.954424

Angelo Branduardi

SERRAPETRONA (MC) Piani di Crispiero ore 16.30 www.risorgimarche.it

+ La Kattiveria ANCONA (AN) Corte della Mole ore 21 www.amatmarche.net

Macerata jazz & wine

MACERATA (MC) Cortile Palazzo Buonaccorsi ore 21 Tel. IAT 0733.234807

RisorgiMarche fa il bis

2ª edizione per il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma Dopo il successo dello scorso anno che ha registrato oltre 80mila presenze, torna RisorgiMarche, il festival ideato e promosso da Neri Marcorè, volto a riportare il turismo attraverso concerti gratuiti nei parchi montani più suggestivi delle Marche e che si svolgerà nelle province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno. Protagonisti di questa edizione saranno Piero Pelù (1 luglio Forca di Presta di Arquata del Tronto), Angelo Branduardi (3 luglio Piani di Crispiero – Monte d’Aria Castelraimondo/Camerino), Simone Cristicchi con GnuQuartet (6 luglio La Roccaccia / San Lorenzo di San Severino Marche), Mario Biondi (7 luglio Pizzo di Meta Sarnano/Bolognola), Alex Britti (9 luglio Monte Torrone Ussita/Visso/Castelsantangelo sul Nera), Noa (14 luglio Prati di Monte Vermenone, Fiuminata/Sefro), Clementino (15 luglio Piano della Minutella Monte Corneto Monte Scalette, Serravalle di Chienti), Luca Carboni (17 luglio Poggio della Pagnotta Chiesa Santa Maria Maddalena, Valfornace/Caldarola), Irene Grandi (23 luglio Piani di Cagnano, Acquasanta Terme), Andrea Mirò (27 luglio Monte La Torre, Quinzano di Force), Paolo Belli & Big Band (28 luglio Campi di Vetice di Montefortino), Toquinho (Pian della Cuna di Fematre, Visso/Pieve Torina/Montecavallo). Il festival si concluderà il 2 agosto con un concerto di Neri Marcorè, accompagnato da GnuQuartet a San Giacomo – Monte Piselli di Ascoli Piceno. Inizio concerti ore 16,30. Ingresso libero. www.risorgimarche.it

musica leggera

Musica leggera

105


Luglio 2018

Bachbox

musica leggera

Spettacolo multimediale di Mhu Matthieu Mantanus

106

Bachbox mette in scena una bizzarra e futuribile coppia, un pianista classico e un computer. I due affrontano insieme una domanda molto attuale: come interpreta un’intelligenza artificiale un pilastro della musica come la Partita in si bemolle di J.S. Bach, se le viene chiesto di acquisire in contemporanea suoni, rumori, voci e strumenti, della nostra vita quotidiana iper-connessa? L’alternanza tra le danze della Partita di Bach e le loro variazioni elettroniche, scritte dallo stesso Mantanus, viene eseguita dal vivo, nell’incanto tra passato e futuro. E la risposta, umana, in questo caso, arriva agli spettatori, inattesa e potente, accompagnata dalle spettacolari scene video della visual designer Sara Caliumi. Bachbox è il primo lavoro con l’elettronica del pianista e direttore svizzero-belga Matthieu Mantanus, in arte MHU. Le variazioni sperimentano un linguaggio crossover in cui la Partita di Bach, i suoi temi, le armonie e il contrappunto, fungono da fondamenta a un’esplosione di creatività musicale elettronica, e di arte visuale. E la meraviglia di questo spettacolo è per tutti. Ingresso gratuito. Civitanova Marche (MC), Città Alta, Teatro Annibal Caro, 6 luglio, ore 21,15 Tel. 0733.812936 - www.rivefestival.it

Canzoni contro la disattenzione Marina Rei & Paolo Benvegnù in concerto

Sullo stesso palco Marina Rei e Paolo Benvegnù, due tra le voci più originali della canzone d’autore italiana, con una band d’eccezione, per un concerto dalla narrazione potente: canzoni del passato, del presente e del futuro. Un concerto di gioiosa appartenenza, che si snoda tra brani inediti, riletture di classici della canzone italiana e momenti più significativi dei rispettivi repertori. Canzoni come un viaggio nel tempo, seguendo un percorso di scoperta e di riscoperta della parola, del gesto, del corpo in campo, della nudità delle voci. Marina Rei voce, batteria, chitarra acustica; Paolo Benvegnù voce, chitarra elettrica, tastiere; Andrea Franchi chitarra, tastiere; Marco Lazzeri tastiere; Luca Baldini basso; Ciro Fiorucci batteria. Ingresso gratuito. Civitanova Marche (MC), Lido Cluana, 7 luglio, ore 23 - Tel. 0733.812936 - www.rivefestival.it

Un mito in piazza

Joe Luis Walker al San Severino Blues Marche Festival Icona del blues degli anni 80/90, quattro Blues Music Award, membro della Blues Hall of Fame dal 2013, in poche parole una leggenda vivente. A San Francisco, giovanissimo, Joe Luis Walker ha suonato con grandi artisti come Muddy Waters, Jimi Hendrix, Thelonius Monk, Charlie Musselwhite, Willie Dixon, Otis Rush, John Lee Hooker. Nella sua decennale carriera di straordinario chitarrista ha alternato fasi musicali ispirate alle sue radici blues a periodi eclettici dove ha fuso le sue influenze gospel, funk, soul e rock, come testimonia la sua lunga discografia piena di ospiti prestigiosi come Branford Marsalis, James Cotton, Tower Power, Steve Cropper, Bonnie Raitt, Buddy Guy, e di partecipazioni a dischi e live, fra tutte, quella con B.B.King. Line up: Joe Louis Walker voce/chitarra/armonica, Matt Gest tastiere/cori, Lenny Bradford basso/cori, Dorian Randolph batteria/cori. Ingresso libero. San Severino Marche (MC), Piazza del Popolo, 7 luglio, ore 21,30 Tel. 339.6733590 - www.sanseverinoblues.com


MONTECAROTTO (AN) ore 23.30 Giardino della Liberazione Tel. Comune 0731.89131

Lovesick Duo

Simone Cristicchi e Gnu quartet

SAN SEVERINO MARCHE (MC) La Roccaccia San Lorenzo ore 16.30 www.risorgimarche.it

jazz a Rione Castello PORTO SAN GIORGIO (FM) Corso Castel San Giorgio ore 21.15

Concerto jazz

Ron canta Lucio

Rassegna ”Lunaria”. Ingresso gratuito RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 21 www.musicultura.it

G-Fast (blues, rock e funk) TOLENTINO (MC) Green Room Pub, Traversa della Croce, 2 ore 22,30 Tel. 0733.968767 (ore 19,30 - 2)

6 Venerdì Ingrid Jensen & Barga Jazz Ensemble

7 Sabato Pooh official tribute

King’s head

Swing opera

”Little Sweet Suite by Kenny Wheeler” ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 071.202588 www.vivaticket.it ANCONA (AN) Porto antico ore 22 www.ticiportofestival.com

Mhu Matthieu Mantanus

Bachbox Scene e video Sara Caliumi. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro, Civitanova Alta ore 21,15 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Zen Circus

COMUNANZA (AP) Vie del paese ore 22 www.mazzumaja.it

Napulecantanno

tributo alla musica napoletana di ieri e di oggi FERMO (FM) Piazzale Azzolino ore 21.30

Skin

FERMO (FM) Molini Girola, ex conceria ore 22

Macerata jazz & wine

MACERATA (MC) Cortile Palazzo Buonaccorsi ore 21 Tel. IAT 0733.234807

Verdicchio in festa

ore 20 Piazza del Teatro, ”Bl Duo”; ore 22.30 Piazza del Teatro, ”The catfishers”; ore 22.30 Giardino della Liberazione, ”Kaimani distratti”; ore 1 Piazza del Teatro, Frankie Di Palma MONTECAROTTO (AN) Tel. Comune 0731.89131

Edoardo Bennato

concerto rossiniano con quartetto d’archi (Quartetto Flegreo). Festeggiamenti 150° anniversario di Gioachino Rossini PESARO (PU) Piazza della Libertà ore 22

Baby festival

manifestazione canora per bambini PETRITOLI (FM) ore 21

Festa della Musica Artigiana e Indipendente

X edizione ”Memorabilia 2018”. Sotto il segno del cantautore marchigiano Oliviero De Quintajé. Musica, laboratori, cibo e compagnia. RECANATI (MC) Via Aldo Moro, 12/14 dalle ore 20.00

SASSOCORVARO (PU)

Opa-Tsupa Festival

con Spring P project AGUGLIANO (AN) Anfiteatro ore 21.15 Tel. 071.90904215 con Accordi Disaccordi e Chiara Osella ALTIDONA (FM) L’Amaca ore 22.30 Tel. 0734.916088

Albin Lee Meldau

ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 22.30 Tel. 071.2900711 www.spillafestival.it

Capabrò

ANCONA (AN) Porto antico ore 22 www.ticiportofestival.com

Stefano Bollani Danish trio

ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo ore 21.30 www.ticketone.it

Marina Rei & Paolo Benvegnù

canzoni contro la disattenzione, Marina Rei voce, batteria, chitarra acustica; Paolo Benvegnù voce, chitarra elettrica, tastiere, Andrea Franchi chitarra, tastiere; Marco Lazzeri tastiere; Luca Baldini basso; Ciro Fiorucci batteria. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana ore 23 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

I Ministri

COMUNANZA (AP) Vie del paese ore 22 www.mazzumaja.it

Softly jazz musica at night

FERMO (FM) Piazzale Azzolino ore 21.45 Tel. 338.4470336

Gabry Ponte

FERMO (FM) Località Molini Girola, ex conceria ore 22

Wild concert

musica e rapaci per ascoltare il suono della natura. A cura di Falcong GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Foce del fiume Tesino ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Macerata jazz & wine

MACERATA (MC) Cortile Palazzo Buonaccorsi ore 21 Tel. IAT 0733.234807

Federica Michisanti ”Trioness” MONDAVIO (PU) ore 21.45 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

musica leggera

Felix street band

107


Luglio 2018

Danilo Vignola & Giò Didonna in concerto Ritmi e sonorità mediterranee per Rive festival

musica leggera

Per la chiusura della sesta edizione di Rive festival, un concerto in spiaggia, pieno di ritmo e passione. Danilo Vignola, il piu grande sperimentatore al mondo di tecniche ukulelistiche, unito alle innovazioni percussive di Giò Didonna presentano il loro spettacolo World-Tribal-Fusion, con cui vantano oltre 400 concerti, tenuti nei teatri, jazz club e music club di tutta Europa. Un viaggio coinvolgente nei ritmi e nelle sonorità mediterranee, in cui i due musicisti danno libero sfogo all’arte dell’improvvisazione, rivisitando in chiave moderna melodie tradizionali come rumba, flamenco, taranta, suonando strumenti d’oltreoceano come l’ukulele hawaiano ed il cajòn peruviano, o strumenti moderni come l’hang svizzero, o la balalaika dell’est Europa, unendo così la tradizione alla sperimentazione. Ingresso gratuito.

108

Civitanova Marche (MC), Cala Maretto, 8 luglio, ore 22,45 - Tel. 0733 812936 - www.rivefestival.it

Fill Bo Riva, un giramondo con la musica nel sangue Concerto alla Corte della Mole di Ancona

Filippo Bonamici, alias Fil Bo Riva, 26enne nato a Roma e cresciuto tra Dublino e Berlino, ritorna in Italia con il suo nuovissimo singolo Blindmaker. Una voce intensa e un grande talento. La sua musica è una via di mezzo tra Folk e Soul; il frutto di una mente contorta e un cuore che ama battere. Fil Bo Riva non è uno di quei musicisti che sin da piccolo sognava di diventare una star. Eppure la musica è stata la sua costante compagna di viaggio, in primis come ascoltatore, e solo in seguito come esecutore. Nato e cresciuto a Roma, la musica italiana degli anni Sessanta ha influenzato il suo approccio alla melodia. I quattro anni trascorsi in un collegio in Irlanda gli hanno fatto conoscere una nuova scena musicale. Ma è stata la sua permanenza a Berlino che ha fatto maturare in lui la decisione di vivere come musicista. Tra la moltitudine di cantanti e cantautori di oggi, il 24enne ha emulato i suoi idoli nella ricerca dell’unica voce che conta – la sua. Ancona, Corte alla Mole, 11 luglio, ore 21,30 - Tel. 071.2072439

Lucio incontra Lucio

La vita, la storia e le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti… Lo spettacolo Lucio incontra Lucio s’’ispira ad uno dei capitoli più belli della storia cantautorale italiana, la vita di Lucio Dalla e Lucio Battisti. Lucio incontra Lucio è lo spettacolo, scritto da Liberato Santarpino e firmato alla regia da Sebastiano Somma, che mette in scena un’originale lettura della vita dei due grandi cantautori italiani. Due uomini accomunati dalla stessa passione per la musica, due uomini nati a distanza di dodici ore – 4 marzo 1943 Lucio Dalla e 5 marzo 1943 Lucio Battisti – e che oggi rappresentano un’icona tutta italiana. Ed è questa “nascita in parallelo” lo spunto dal quale Santarpino è partito, chiamando in causa, con un guizzo di fantasia, gli dei Zeus, Afrodite, Ares ed Apollo per poi riprendere il filo della storia, quella vissuta tra palco e realtà. Entrambi, con le differenze geografiche di provenienza e di stile musicale, hanno dato lustro al panorama della musica italiana introducendo elementi di assoluta innovazione nella canzone italiana. Voci di Emilia Zamuner, Alfina Scorza, Paola Forleo e Luca Spina e con Sandro Deidda sax, Guglielmo Guglielmi pianoforte, Peppe La Pusata batteria Aldo Vigorito contrabbasso e Lorenzo Guastaferro vibrafono. San Benedetto del Tronto (AP), Piazza Bice Piacentini, 13 luglio, ore 21,15 - Tel. 071.2072439


ore 20 Piazza del Teatro, ”Bl Duo”; ore 22.30 Piazza del Teatro, ”Il ladro e il giullare”; ore 22.30 Piazza Latieri, ”La fisarmonica di Castelfidardo sound”; ore 22.30 Giardino della Liberazione, ”Ol’boogies” MONTECAROTTO (AN) Tel. Comune 0731.89131

Ultimo binario

ritmi folk e popolari, djset PESARO (PU) Candelara, Giardino di San Francesco ore 21.15 Tel. 328.8613093 www.candelara.com

Festa della Musica Artigiana e Indipendente

X edizione ”Memorabilia 2018”. Sotto il segno del cantautore marchigiano Oliviero De Quintajé. Musica, laboratori, cibo e compagnia. RECANATI (MC) Via Aldo Moro, 12/14 dalle ore 20

Joe Lous Walker

San Severino Blues Marche Festival SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

GiasSuing quartet con degustazione SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casale Quota CS ore 19 Tel. 0734.8196407

Mario Biondi

SARNANO (MC) Pizzo Meta ore 16.30 www.risorgimarche.it

Achille Lauro

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22.30 www.mamamia.it

8 Domenica Bryan Carter & The Young Swangers Bryan Carter, batteria, voce; Enrique Sanchez, tromba; Julian Lee, sax tenore; Mathis Picard, pianoforte; Dan Chmielinski, contrabbasso ANCONA (AN) Terrazza di Moroder ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.vivaticket.it

Danilo Vignola & Giò Didonna Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Cala Maretto ore 22,45 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Paletti

COMUNANZA (AP) Vie del paese ore 22 www.mazzumaja.it

Verdicchio in festa

ore 19 Piazza del Teatro, ”BBC trio and guest”; ore 22 Piazza Latieri, ”Vito Di Modugno organ trio”; ore 22.30 Piazza del Teatro, ”Amore e non amore”; ore 22.30 Giardino della Liberazione, ”Gipsy, blues e rock trio band session”; ore 23.30 Palazzo Baldoni, ”Roundmidnight: Ovaxe Trio” MONTECAROTTO (AN) Tel. Comune 0731.89131

’900 Swing italiano

Repertorio swing italianao, canzoni anni ’30, ’40, ’50 fino a quelle del boom economico POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30

Sanremo è sempre Sanremo

concorso canoro. Omaggio alle più belle canzoni dei Festival degli anni ’60 SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21,30

Savana funk

TERRE ROVERESCHE (PU) Località Barchi ore 21.45 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

9 Lunedì Alex Britti

CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) Monte Torrone ore 16.30 www.risorgimarche.it

10 Martedì Ricardo Toscano Quarteto

Jazz from Portugal: Ricardo Toscano, sax alto; Joao Pedro Coelho, pianoforte; Romeu Tristao, contrabbasso; Joao Pereira, batteria ANCONA (AN) Terrazza di Moroder ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.vivaticket.it

Riflessi di note

GABICCE MARE (PU) Lungoporto ore 21.30 Tel. IAT 0541.954424

11 Mercoledì Fil Bo Riva

ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21.30 Tel. 071.2900711 www.spillafestival.it

Anonymous

ANCONA (AN) Porto antico ore 22 www.ticiportofestival.com

Musica a km 0

con Due ex Machina e Maniglioni antipanico PESARO (PU) Piazzale della Libertà dalle ore 20

Andy J Forest & Roberto Luti

New Orleans Serenade. San Severino Blues Summer Festival POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

12 Giovedì Marco Pandolfi Acustic Trio

Marco Pandolfi, chitarra, voce, armonica; Massimo Bonotto, contrabbasso; Federico Patarnello, batteria ANCONA (AN) Terrazza di Moroder ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.vivaticket.it

Fano Jazz By The Sea

New Talent Jazz Orchestra, direzione Mario Corvini ”Our Monk” FANO (PU) Fano Center ore 19 Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

musica leggera

Verdicchio in festa

109


Luglio 2018

Soul Fire of South Carolina

musica leggera

Il Settetto soul funk da Charleston alle Marche

110

Michael Brown lo ricordiamo come direttore del South Carolina Mass Choir in un indimenticabile concerto gospel al Feronia di San Severino Marche. Torna con i Soul Fire, un incredibile settetto soul funk di Charleston all black, una super band che, con un infuocato concerto, ripercorre in maniera personale la storia della musica soul, rhythm’n’blues e funky degli anni 60/70. Hanno suonato in tutto il mondo, con un sound travolgente al servizio di voci eccezionali cresciute a pane e gospel. Un viaggio musicale nel favoloso mondo Motown e Stax. Uno show composto da brani di grandi artisti come James Brown, Temptations, Same & Dave, Aretha Franklin, Ray Charles, Same Cook, uniti ad altri originali che spaziano nel gospel, pop, latin e profonda Africa. L’energia di una band, vera e propria macchina da guerra della black music, per ballare sotto le stelle. Michael Brown voce/hammond, Angela Perry voce, Kaninka Moore voce, Stephen Washington voce/tastiere, D’Jawaun Diggs chitarra/voce, Lavonta Green basso/voce, James Rollerson batteria. Ingresso libero. Pollenza (MC), Piazza della Libertà, 16 luglio, ore 21,30 - Tel. 339.6733590 - www.sanseverinoblues.com

Nico Gori Swing 10tet

Concerto ad Ancona per il “mago” del clarinetto Nico Gori è senza dubbio il nome di riferimento in Italia per quanto riguarda il clarinetto, cominciato a studiare dall’età di sei anni. La sua carriera jazzistica è fitta di collaborazioni prestigiose: Fred Hersch, Tom Harrell, Lee Konitz, Enrico Rava e molti altri, fra cui soprattutto Stefano Bollani con il quale lavora dal 2004 (ad Ancona Jazz Summer Festival 2016 con il programma “Napoli Trip”). I brani incisi sul nuovo disco “Swingin Hips” (con ospiti Drusilla Foer e Stefano Bollani) sono evergreen degli anni ‘30-’40, arrangiati da Nico Gori ad hoc per questo tentetto di musicisti toscani. Non si tratta però di un omaggio nostalgico al passato che fu, ma piuttosto una visione attuale e moderna dello swing attraverso la reinterpretazione di song rese celeberrime dai maestri Benny Goodman, Count Basie. Seppur con un organico ridotto rispetto alla big band classica, gli arrangiamenti, il sound ricercato e la scelta del repertorio sono volti a recuperare quel rapporto tra musica, spettacolo e ballo proprio delle grandi orchestre jazz di quegli anni. È un album fresco, allegro e carico di Swing che si trasforma in un live show travolgente ed energico. Ingresso libero. Ancona, Piazza del Plebiscito, 14 luglio, ore 21,30 - Tel. 350.0214370 – www.anconajazz.com

Rock, blues, energia! Popa Chubby, Superdownhome supporter

Il chitarrista newyorkese Popa Chubby è oggi uno degli artisti più rappresentativi e carismatici del blues mondiale, ne ha innovato il linguaggio e l’ha contaminato con generi più moderni. Il suo stile aggressivo, influenzato da Jimi Hendrix, non ha mai nascosto la passione per il rock e per il blues di maestri come Muddy Waters, Howlin’ Wolf e Little Walter. Da quando nel 1992 aprì i concerti di James Brown e Chuck Berry, come Best New Artist, in tanti anni di “hard rocking blues” ha suonato con Johnny Winter e Walter Trouth, tra gli altri, e ha pubblicato 30 dischi solisti, fino al recente Two Dogs. Lo presenta in questo tour, che ha come supporter i Superdownhome, il duo italiano di rural blues in chiave rock, al quale, entusiasta, ha offerto il suo contributo in due brani del loro album, Twenty-Four Days. Una grande serata di rock blues! Popa Chubby voce/chitarra, Andrew Paladino basso, Sylvester Bryant batteria, Henry Sauda voce/cigar box/diddley bow/lap steel, Beppe Facchetti cassa/rullante/low-boy/crash. Ingresso 15 euro. San Severino Marche (MC), Largo Servanzi Confidati, 22 luglio, ore 21,30 - Tel. 339.6733590


balkanist, gipsy e folkerest POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30

La musica è pericolosa

Nicola Piovani pianoforte, Marina Cesari saxclarinetto, Pasquale Filastò violoncello-chitarramandoloncello, Ivan Gambini batteria-percussioni, Marco Loddo contrabbasso, Rossano Baldini tastiere-fisarmonica, PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21,30 Tel. 071-9799084 - 2072439

Daniele Gorgone Trio

Jazz a Rione Castello PORTO SAN GIORGIO (FM) Corso Castel San Giorgio ore 19.15

Le Vibrazioni

Rassegna ”Lunaria”. Ingresso gratuito RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 21 www.musicultura.it

13 Venerdì Fabrizio Bosso & Giovanni Guidi quintet

Lucio incontra Lucio

la vita, la storia e le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti. Scritto da Liberato Santarpino. Con Sebastiano Somma SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 071.2072439

Opa-Tsupa Festival

Diego Donati Swing Quartet (jazz, swing) TOLENTINO (MC) Green Room Pub, Traversa della Croce, 2 ore 22,30 Tel. 0733.968767 (ore 19,30 - 2)

14 Sabato Appunti di viaggio gruppo Bardo 5tet

AGUGLIANO (AN) Anfiteatro ore 21.15 Tel. 071.90904215

Ethnic project

con Danilo Di Paolonicola (fisarmonica) e Gianni Di Clemente (chitarra) ALTIDONA (FM) L’Amaca ore 22.30 Tel. 0734.916088

Fabrizio Bosso, tromba; Aaron Burnett, sax tenore; Giovanni Guidi, pianoforte; Dezron Douglas, contrabbasso; Joe Dyson, batteria ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.vivaticket.it

Nico Gori Swing 10tet

Serata jazz

Joe Barbieri

The spirituals

Noa

FERMIGNANO (PU) Piazza Giorgiani ore 21.30 Tel. 0722.336811 - 0722.330523 FERMO (FM) Piazzale Azzolino ore 21.30 Tel. 335.5600110

Fano Jazz By The Sea

Rossana Casale, Coro Polifonico di Tolentino, Colours Jazz Ensemble ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.vivaticket.it FERMO (FM) Piazzale Azzolino ore 21.45 Tel. 338.4470336 FIUMINATA (MC) Prati di Monte Vermenone ore 16.30 www.risorgimarche.it

Marialy Pacheco & Joo Kraus. Marialy Pacheco, pianoforte - Joo Kraus, tromba GRADARA (PU) Piazza D’Armi, Castello ore 21,15 Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

Fano Jazz By The Sea

Tributo a Ennio Morricone

Borgo Live Lucio Matricardi in concerto.

con il Corpo Bandistico città di Offida GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Concerto

band ”Il tipo di Jesi” e ”Sinking Selkies” JESI (AN) Chalet ”lo Sbarello”, Giardini Pubblici

Jenny Rose and the Yesterday’s Country Wine

POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30

Antonio Del Sordo Quartet Musica Rock POLLENZA (MC) Piazza Ricci ore 22

Soundila

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione ore 21.30 Tel. 0733.687927

Premio Città di Porto Recanati

Presenta Maurizio Socci con la partecipazione di Riccardo ForesI e del duo Operapop. Madrina della serata Pamela Prati. PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21:30 www.portorecanatiturismo.it

Special event: Tingvall Trio ”Cirklar” GRADARA (PU) Piazza D’Armi, Castello ore 21,15 Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it MONTE RINALDO (FM) Centro storico ore 21

Mudimbi

MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità ore 22 www.cosepop.it

Andrea Ripani e i Marinai di foresta cantautorato italiano POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30

Massimo Marconi

Muisica Folk da tutto il mondo con l’organetto POLLENZA (MC) Piazza Ricci ore 22.30

Kasabian

SERVIGLIANO (FM) Parco della Pace ore 21.30 www.ticketone.it

15 Domenica Duke - A Tribute to Duke Ellington Rossana Casale, Coro Polifonico di Tolentino, Colours Jazz Ensemble ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.vivaticket.it

musica leggera

Orkestroska National

111


Borgo Live

Le Trame di Rino in concerto. Apertura stand gastronomico MONTE RINALDO (FM) Centro storico ore 21

musica leggera

Teatrando di Paglia

112

Ore 5 Concerto Donne d’Autore con Alessandra Rogante, Tony Felicioli, Lucio Matricardi. Ore 18 Passeggiata verso il tramonto, dalla pista di pattinaggio accompagnati dalla Mabò Band. Incursioni a sorpresa della compagnia Acquaaltateatro di Venezia. Ore 19.45 Tramonto. Concerto Luciano Monceri (arpa celtica), Maurizio Serafini (uillean pipe -highland bagpipe). Ore 21,30 Teatro di Paglia con la Junior Band Monte San Giusto, Banda Giovanile Interprovinciale delle Marche, Maestri Mauro, Stizza, Lelio Leoni, Patricia Torresi Marco Scarponi, Paolo Moretti, Roberto Santinelli, Antonella Menichelli in ”... me paria lu telefuninu!!” Lucio Matricardi Sextet Concert e Max Paiella in ”Stasera Paiella per tutti! Offro io MONTE SAN GIUSTO (MC) Campi al confine con Montegranaro Tel. 347.3642313 - 347.3573408 teatrandodipaglia@gmail.com

Sette in condotta

Cover solo musica italiana POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30

Porto Recanati Summer Band Festival Contest

Spazio a musica e danza, con Band emergenti e contest PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli dalle ore 21 www.facebook.com/portorecanatisummerfestival/

Seventy time festival musicale Con l’Associazione La Fenice e Accademia Musicale Lizard. Flo’s jazz casino con Lito Fontana SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) P iazza Bice Piacentini ore 21 Clementino

SERRAVALLE DI CHIENTI (MC) Piano della Minutella, Monte Corneto ore 16.30 www.risorgimarche.it

I racconti delle nebbie

con Paolo Benvegnù e Nicholas Ciufferri URBANIA (PU) Cortile Palazzo Ducale ore 21

16 Lunedì Marco Pacassoni quintet, Emanuele Cisi quartet

ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.vivaticket.it

Soul Fire of South Carolina

San Severino Blues Marche Festival 2018 POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Seventy time

festival musicale. Dj funky soul disco dance, special guest Lito Fontana SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Lido del Pescatore ore 21

17 Martedì Rock’in Fano

FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

Luca Carboni

VALFORNACE (MC) Poggio della Pagnotta, Chiesa Santa Maria Maddalena ore 16.30 www.risorgimarche.it

18 Mercoledì Poland meets Italy

Kuba Stankiewicz trio, Matthew Whitaker trio ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.vivaticket.it

Antonella Ruggiero

”Concerto versatile”. Mark Harris pianoforte e armonium, Roberto Colombo vocoder e synth bass, Ivan Ciccarelli percussioni FERMO (FM) Villa Vitali ore 21,30 Tel. 0734.284295

Villa Pigna blues festival FOLIGNANO (AP) Villa Pigna, Piazza Simon Bolivar ore 21.30

Musica a km 0 con Down Street e Siren

PESARO (PU) Piazzale della Libertà dalle ore 20

Alessandra Doria & Friends

POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30

Jethro Tul by Ian Anderson

50th anniversary tour. Con la Tull Band: Ian Anderson (flauto traverso), David Goodier (basso), John O’Hara (tastiere), Florian Opahle (chitarra), Scott Hammond (batteria PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21 Tel. 085.9433361 www.ticketone.it

Piazza Grande

concerto omaggio a Lucio Dalla, ospite speciale Iskra Menarini (corista storica di Lucio Dalla), PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 21.15

19 Giovedì Villa Pigna blues festival FOLIGNANO (AP) Villa Pigna, Piazza Simon Bolivar ore 21.30

Fbt Sound Live

Classici Pop della musica italiana POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30

Francesca Bertazzo Hart Silver Trio Jazz a Rione Castello PORTO SAN GIORGIO (FM) Corso Castel San Giorgio ore 19.15

Loredana Bertè

Rassegna ”Lunaria”. Ingresso gratuito RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 21 www.musicultura.it

20 Venerdì Cosmo

ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21 Tel. 071.2900711 www.spillafestival.it


ANCONA (AN) Porto antico ore 22 www.ticiportofestival.com

Zac Harmon

San Severino Blues Marche Festival CORRIDONIA (MC) Villa Fermani ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Villa Pigna blues festival FOLIGNANO (AP) Villa Pigna, Piazza Simon Bolivar ore 21.30

Il senno del pop Musica italiana reinterpretata POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.00

Convergenze Parallele Cantautorato italiano POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30 Stefano Conforti Trio Musica Jazz POLLENZA (MC) Piazza Ricci ore 22,00

AmAntica l’organetto.

Si esibiranno famosi artisti e gruppi nazionali e internazionali. Stand gastronomici, laboratori a tema, zone musicali dedicate, zona ludica per i più piccoli ecc. Recanati Folk Festival. RECANATI (MC) Rione Castelnuovo dalle ore 15 www.amantica.it

Summer Music Smile

Il mare di cara Parole e musiche d’autore

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 19

Ladies of rock

Viaggiar cantando canzoni e canzonette

POLLENZA (MC) Piazza Ricci ore 22.00

POLVERIGI (AN) Piazza Umberto I ore 21.30 Tel. 334.1424643

Passaggi periferici festival

con Matteo Polonara e Mataara Trio, Los Pollos Hermanos, Veeblefetzer SERRA DE CONTI (AN) Via Vanoni dalle ore 21

La taranta

Musica e parole on the road, di Piero Cesanelli. La Compagnia di Musicultura TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21,15

22 Domenica Rinaldini Labjazz

ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21,30 Tel. 350.0214370 www.vivaticket.it

concerto-spettacolo con Ambrogio Sparagna e Davide Rondoni SMERILLO (FM) Centro storico ore 21 www.leparoledellamontagna.it

Acusmatiq

Opa-Tsupa Festival

Fano Jazz By The Sea

Keily’s Folk (irish, rock folk, punk) TOLENTINO (MC) Green Room Pub, Traversa della Croce, 2 ore 22,30 Tel. 0733.968767 (ore 19,30 - 2)

Mood festival

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 331.2597940 www.moodfestival.it

21 Sabato Acusmatiq electronic electroacoustic festival ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 22 www.acusmatiq.it

Slick Steve & The Gangsters

electronic electroacoustic festival ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 22 www.acusmatiq.it Ore 5 Anfiteatro Rastatt: Concerto all’Alba con Alessandro Lanzoni piano solo; ore 18.30 Ex Chiesa San Leonardo Via Cavour ”Arte & Jazz performing” A bocca chiusa di Ivana Spinelli ; ore 19.30 Piazza Malatesta ”Aperitivo in Jazz” Band City Rhythm Orchestra; ore 21.15 Rocca Malatestiana: Vijay Iyer Sextet ”Far From Over”; ore 23 Rocca Malatestiana: Simone Graziano Trio FANO (PU) Piazza Malatesta Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

Radiophonix Pop ultime hit radiofoniche

POLLENZA (MC) Piazza della Libertà ore 21.30

San Severino Blues Marche Festival CUPRAMONTANA (AN) Piazza Cavour ore 23,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

The stars

Fano Jazz By The Sea

AmAntica l’organetto. Si esibiranno famosi artisti e gruppi nazionali e internazionali. Stand gastronomici, laboratori a tema, zone musicali. Recanati Folk Festival RECANATI (MC) Rione Castelnuovo dalle ore 15.00 www.amantica.it

Brad Mehldau Trio: Brad Mehldau, pianoforte Larry Grenadier, contrabbasso; Jeff Ballard, batteria FANO (PU) Piazza Malatesta ore 21,15 Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

Voices

Karima feat. The Cyrcles trio guest Paolo Recchia FERMO (FM) Piazzale Azzolino ore 21.45 Tel. 338.4470336

Capitello d’Oro

Festival canoro per ragazzi. Visita area archeologica ore 17/20, stand gastronomico ore 19 MONTE RINALDO (FM) Piazza Umberto I ore 21 Tel. 348.6366464

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione ore 21.30 Tel. 0733.687927

Popa Chubby + Superdownhome

San Severino Blues Marche Festival SAN SEVERINO MARCHE (MC) Largo Servanzi Confidati ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

23 Lunedì Irene Grandi

ACQUASANTA TERME (AP) Piani di Cagnano ore 16.30 www.risorgimarche.it

musica leggera

Maurizio Matt band

113


Luglio 2018

Voci di donne. Racconti di canzoni

Syria porta il progetto “Bellissime” al Paese Alto di San Benedetto del Tronto

musica leggera

Dal 2015 Bellissime è il nome del nuovo progetto che vede Syria tornare a teatro nove anni dopo l’esperienza con Paolo Rossi. Nato da un’idea di Syria e Luca De Gennaro (direttore artistico di MTV Italia, deejay, scrittore e dal 2016 direttore di VH1 Italia) con i testi di Bruno Pasini, questo spettacolo di teatro-canzone ripercorre la musica italiana attraverso l’interpretazione di brani delle eccellenze al femminile della nostra scena musicale legate in lungo percorso che parte dagli anni ‘50 con Nilla Pizzi fino ad arrivare al contemporaneo con Malika Ayane. In un’atmosfera intima e acustica, accompagnata dalle chitarre di Tony Canto e Massimo Germini, Syria interpreta le canzoni che più ama trascinando il pubblico in un intenso ed emozionante viaggio ripassando e riscoprendo insieme alcune tra le più belle canzoni italiane.

114

San Benedetto del Tronto (AP), Piazza Bice Piacentini, 25 luglio, ore 21,15 Tel. 071.2072439

Uno spettacolo spettacolo da non perdere! Chris Cain & Carlos Johnson with Luca Giordano band

Dopo il successo dei loro rispettivi concerti l’estate scorsa, ecco l’evento festival voluto e firmato da San Severino Blues: Chris Cain, Carlos Johnson, Luca Giordano insieme sullo stesso palco in una notte di Chicago Blues. Due artisti di culto del blues contemporaneo, tra i migliori chitarristi del mondo, ambedue capaci di trasmettere dal vivo emozioni profonde. Due stili differenti e complementari, quello raffinato e intriso di jazz di Chris Cain e quello istintivo, spartano e tradizionale della West Side di Carlos Johnson, dialogheranno e improvviseranno, forti del sostegno della straordinaria band di Luca Giordano, un’altra straordinaria chitarra blues, eccellenza italiana nel mondo. Praticamente una Notte delle Chitarre! Chris Cain chitarra/voce, Carlos Johnson chitarra/voce, Luca Giordano chitarra, Jan Korinek tastiera, Walter Cerasani basso, Lorenzo Poliandri batteria. Ingresso 15 euro. San Severino Marche (MC), Largo Servanzi Confidati, 26 luglio, ore 21,30 Tel. 339.6733590 - www.sanseverinoblues.com

Pensieri e parole Omaggio a Lucio Battisti

Dopo Uomini in frac e Memorie di Adriano, dopo un Modugno felice e il Celentano del clan, abbiamo deciso con Pensieri e parole di reinterpretare l’autore più intimo, lirico e personale della canzone italiana, Lucio Battisti. Popolare e sofisticato, italiano e solitario, costruttore e inventore di una canzone che resta intimamente patrimonio di tutti, incrociando sensibilità e pensieri musicali diversi. Cantare nuovamente le sue canzoni, da Mogol a Panella, e la possibilità per noi di rileggere una nostra storia minore e quotidiana che tanto ci suggerisce e commuove. Peppe Servillo voce, Javier Girotto sax, Fabrizio Bosso tromba, Furio Di Castri contrabbasso, Rita Marcotulli pianoforte, Mattia Barbieri batteria, arrangiamenti Javier Girotto. Senigallia (AN), Piazza Garibaldi, 28 luglio, ore 21,30 - Tel. 071.2072439


Ore 9 Piazza Malatesta Orchestra Mosaico, ore 18.30 Pinacoteca San Domenico ”Exodus Stage, ”gli echi della migrazione” Mustafa Aza, oud, voce; ore 19.30 Piazza Malatesta Gabicce Glamour Orchestra; ore 21,15 Rocca Malatesta ”Stanley Clarke Band”; ore 23 Rocca Malatestiana Giorgio Distante Trio - Cosmic Journey ”Let’s all jazz” Dj Set Luca Valentini, Giulio Malfanti, Paolo Ricci FANO (PU) Piazza Malatesta Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

The sound of color

con Lito Fontana e Aleksandar Markovic GROTTAMMARE (AP) Scala Liszt ore 21 Tel. IAT 0735.736483

Lo Stato Sociale

Rassegna ”Lunaria”. Ingresso libero RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 21 www.musicultura.it

24 Martedì Fano Jazz By The Sea

Ore 9 Piazza Malatesta Campus Musicale Orchestra Mosaico; re 18.30 Pinacoteca San Domenico ”Exodus stage” Mari Kvien Brunvoll; ore 19.30 Piazza Malatesta Rinaldini Jazz Ensembles; ore 19.30 Rocca Malatestiana, Narrazioni in Jazz ”Grande musica nera: Storia dell’Art Ensemble of Chicago”; ore 21.15 Rocca Malatestiana Paolo Fresu Devil Quartet ”Carpe Diem”; ore 23 Rocca Malatestiana Ludovico Carmenati Octet; ore 23 Piazza Malatesta Cosmic Journey Technoir FANO (PU) Piazza Malatesta Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

Rock’in Fano

FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

Nell’orcaestra

musica libera per spostarsi, cacciare, accoppiarsi. Con Vinicio Capossela e l’Orchestra Filarmonica A. Toscanini, Stefano Nenni (orchestrazioni e direzione) MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.261334 www.sferisterio.it

Ecletic jazztet

con la partecipazione del M° Michele Paolino OSTRA (AN) Centro storico ore 21

Shine Orchestra

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet ore 22.30 Tel. 0733.687927

25 Mercoledì Sorang

ANCONA (AN) Porto antico ore 22 www.ticiportofestival.com

Fano Jazz By The Sea

Ore 9 Piazza Malatesta Campus Musicale Orchestra Mosaico; ore 18.30 Pinacoteca San Domenico ”Exodus Stage” Daniele Di Bonaventura, bandoneon; ore 19.30 ex Chiesa San Leonardo

Via Cavour Arte & Jazz Performing; ore 19.30 Rocca Malatestiana, Narrazioni in Jazz - Dialoghi e Racconti; ore 19.30 Piazza Malatesta LAJ Big Band; ore 21.15 Rocca Malatestiana, Dee Dee Bridgewater ”Memphis”; ore 23 Rocca Malatestiana Roberto Negro Trio, Piazza Malatesta: Round About Midnight Cosmic Journey DeepAra Dj Set FANO (PU) Piazza Malatesta Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

Mind festival Willie Peyote MONTECOSARO (MC) Montecosaro scalo ore 21.30 www.mindfestival.it Germanò

PESARO (PU) Dalla Cira ore 22 Tel. 392.1131145 www.dallacira.it

Lui e gli amici del Re

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet ore 21.30 Tel. 0733.687927

Caro De André ”Anime Salve”

PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.30 Tel. 338.4961264

Bellissime

voci di donne. Racconti di canzoni. Con Syria SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 071.2072439

26 Giovedì Fano Jazz By The Sea

Ore 9 Piazza Malatesta Campus Musicale Orchestra Mosaico; ore 18.30 Pinacoteca San Domenico ”Exodus Stage” Amir Gwirtzman; ore 19.30 Chiesa di San Pietro In Valle ”Exodus Stage” Anima Mundi, suoni e armonie di voci dal mondo; ore 19,30 Piazza Malatesta Marconi Jazz Band; ore 21.15 Rocca Malatestiana, Andy Sheppard Quartet ”Romaria ”; ore 23 Rocca Malatestiana, Mack featuring Avex The Mc Federico Pierantoni; Piazza Malatesta Round About Midnight Cosmic Journey Funk Rimini FANO (PU) Piazza Malatesta Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

Mind festival

Viito - Galeffi - Popx MONTECOSARO (MC) Montecosaro scalo ore 21.30 www.mindfestival.it

Pepper And The Jellies

Jazz a Rione Castello PORTO SAN GIORGIO (FM) Corso Castel San Giorgio ore 21.15

Duo arabesque

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles ore 20.30 Tel. 348.7633075

Chris Cain & Carlos Johnson

Luca Giordano band. San Severino Blues Marche Festival 2018 XXVII edizione Summer SAN SEVERINO MARCHE (MC) Largo Servanzi Confidati ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

musica leggera

Fano Jazz By The Sea

115


27 Venerdì Fano Jazz By The Sea

Ore 9 Piazza Malatesta Campus Musicale Orchestra Mosaico; ore 18.30 Pinacoteca San Domenico ”Exodus Stage” Francesco Bearzatti Solo; ore 19.30 Rocca Malatestiana ”Narrazioni in Jazz Dialoghi e Racconti”; ore 19.30 Padovano Big Band; ore 21.15 Rocca Malatestiana, Bill Frisell ”When you wish upon a star”; ore 23 Rocca Malatestiana, ”Drive!” Giovanni Guidi, Fender Rhodes - Joe Rehmer, contrabbasso - Federico Scettri, batteria; Piazza Malatesta Round About Midnight Cosmic Journey Andrea Dallera Dj Set FANO (PU) Piazza Malatesta Tel. 388.6464241 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

Il Re degli ignoranti

ANCONA (AN) Piazzetta Marina Dorica ore 21.30 www.marinadorica.it

Fano Jazz By The Sea

Andrea Mirò

Al-B. band

feat. Elisabetta Antonini FERMO (FM) Piazzale Azzolino ore 21.45 Tel. 338.4470336

con l’Orchestra Sinfonica Rossini FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

musica leggera

cinema muto musicato dal vivo. Con Roberta Piermartire, Marco Pierini, Giuseppe Franchellucci ALTIDONA (FM) L’Amaca ore 22.30 Tel. 0734.916088

Ore 18.30 Pinacoteca San Domenico ”Exodus Stage” Pasquale Mirra Solo; ore 18.30 Ex Chiesa San Leonardo ”Arte & Jazz performing”; ore 19.30 Piazza Malatesta, Orchestra Mosaico; ore 21.15 Rocca Malatestiana GoGo Penguin ”A Humdrum Star”; ore 23 Rocca Malatestiana, Federica Michisanti Trioness; Piazza Malatesta Round About Midnight Cristian Bevilacqua Dj Set FANO (PU) Piazza Malatesta Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

Michael Jackson

116

28 Sabato Revolution music transfert

Abatjour quintet

FERMO (FM) Marina Palmense, giardini ore 21.45 FORCE (AP) Monte la Torre, Quinzano ore 16.30 www.risorgimarche.it FORCE (AP) Villino Verrucci ore 21

Willos’

FOSSOMBRONE (PU) Sant’Anna del Furlo, Casa degli artisti ore 21.45 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

Tammurria

”Le Notti della Taranta”. Compagnia Aria Corte MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro ore 22 www.tammurria.com

Mind festival

MONTECOSARO (MC) Montecosaro scalo ore 21.30 www.mindfestival.it

Leburn Maddox

San Severino Blues Marche Festival PIEVE TORINA (MC) Località Lucciano, Tenuta La Pimpinella ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

EMF

Electronic Musical Festival Recanati 2018 Musica elettronica con effetti scenografici di ultimissima generazione con l’esibizione di producer locali, nazionali ed internazionali che si alternano alla console proponendo selezioni musicali differenti dei grandi festival internazionali. RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 18-02 www.emfrecanati.it

Opa-Tsupa Festival

Nick’s Airlines (rock’n’roll, blues, country, punk) TOLENTINO (MC) Green Room Pub, ore 22,30 Tel. 0733.968767 (ore 19,30 - 2)

Mascalzoni Latini

cover pop, reggaeton & latin pop. 40ª Disfida del Bracciale TREIA (MC) ore 21,30 Tel. 333.3655729

Jim Rotondi italian 5tet

Tammurria

Nel pomeriggio stage di pizzica a cura Compagnia Tarantarte - Nuova Danza Popolare, in serata ”La Notte della Tammorra”: ore 21,30 Folklore Festival, ore 22,30 Etnikantaro ”etnopopolare” in concerto MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro www.tammurria.com

Mind festival

MONTECOSARO (MC) Montecosaro scalo ore 21.30 www.mindfestival.it

Pensieri e parole

omaggio a Lucio Battisti con Beppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Mattia Barbieri SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15 www.filandafestival.it

Caparezza

SERVIGLIANO (FM) Parco della Pace ore 21,30 www.ticketone.it

Nek tribute

Locande e botteghe artigiane, animazioni per bambini. 40ª Disfida del Bracciale TREIA (MC) ore 21,30 Tel. 333.3655729

29 Domenica Fano Jazz By The Sea

World Stage: Ba Cissoko. Ba Cissoko, kora e voce - Ibrahime Kourou Kouyatè, basso elettrico - Karamoko Bangoura, kora - Abdoulaye Kouyaté, chitarra - Alhassane ”Dartagan” Camara, batteria, percussioni ACQUALAGNA (PU) Golena del Furlo ore 21,15 Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it


Passaggi di tempo dedicato a Fabrizio De André ARCEVIA (AN) Località Castiglioni ore 21.30

Rock’in Fano

29 Domenica Fano Jazz By The Sea

Riflessi di note

Tammurria

”Le Notti della Taranta”, grande concerto di chiusura con Antonio Amato MONTE SAN GIUSTO (MC) Piazza Aldo Moro ore 22,30 www.tammurria.com

Mind festival con Alborosie MONTECOSARO (MC) scalo ore 21.30 www.mindfestival.it Caro De André

MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Contrada Sant’Anna ore 21.45

Turkish cafè

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet ore 20.30 Tel. 0733.687927

dal 29 luglio al 5 agosto Arcevia jazz feast

tutte le sere concerti e jam session ARCEVIA (AN)

30 Lunedì Gruppo Mediterraneo

musica fusion con sapori napoletani PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 21.15

GABICCE MARE (PU) Lungoporto ore 21.30 Tel. IAT 0541.954424

Modena city ramblers

MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Contrada Sant’Anna ore 21 www.associazionesantanna.it

Porto Potenza music fest PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet ore 21 Tel. 0733.687927

Sette in Condotta

Solo musica italiana. Locande e botteghe artigiane, animazioni per bambini. 40ª Disfida del Bracciale TREIA (MC) ore 21,30 Tel. 333.3655729

1 Agosto Mercoledì Musica a km 0

con Blenoir e Bambini dell’asilo PESARO (PU) Piazzale della Libertà dalle ore 20

Toquinho

PIEVE TORINA (MC) Fematre, Pian della Cuna ore 16.30 www.risorgimarche.it

Ermal Meta

”Non abbiamo armi” tour RECANATI (MC) Piazza Leopardi

Evercold Coldplay tribute band.

XIX Summer Jamboree

31 Martedì Festa a sopresa

Gile Robson

Locande e botteghe artigiane, animazioni per bambini. 40ª Disfida del Bracciale TREIA (MC) ore 21,30 Tel. 333.3655729

AMANDOLA (FM) Casalicchio ore 16.30 www.risorgimarche.it

Festival di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50. Prefestival SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com San Severino Blues Marche Festival TREIA (MC) Piazza della Repubblica ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Il talento di Giles Robson

Tra i migliori armonicisti blues al mondo al San Severino Blues Marche Festival Grandi armonicisti quali Sugar Blue e Paul Jones descrivono il musicista inglese Giles Robson come uno dei migliori suonatori d’armonica blues attuali. Non a caso il suo disco “For Those Who Need The Blues” è uscito per la V2 Records, l’etichetta discografica di Mumford & Sons, Adele, Simply Red e Skunk Anansie. Un grandissimo talento in forte ascesa, apprezzato dal pubblico europeo e da colleghi, con i quali ha fatto tour o jam session, come Mud Morganfield, Steve Cropper, Animals, Joe Louis Walker, Billy Branch e il mitico Buddy Guy nel suo locale a Chicago. Un talento fenomenale in prima linea nel rendere popolare l’armonica fra i giovani con quel suo stile potente, selvaggio e originale, pieno di groove e soul. Giles Robson voce/armonica, Ettore Cappelletti voce/chitarra, Max Pierini basso, Pablo Leoni batteria. Ingresso libero. Treia (MC), Piazza della Repubblica, 1 agosto, ore 21,30 Tel. 339.6733590 - www.sanseverinoblues.com

musica leggera

Special event: Nonotak live A/V FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21,15 Tel. 388.6464241 - 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

117


Luglio 2018

TAU, il mix perfetto di storia e teatro

teatro e danza

Ventritre spettacoli in luoghi spettacolari delle Marche

118

Si rinnova per il ventesimo anno consecutivo l’appuntamento estivo con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli ad un ampio uso. L’edizione 2018 – dal 29 giugno al 13 agosto - presenta ventitré appuntamenti ospitati in luoghi suggestivi di grande fascino. Dopo il successo dell’inaugurazione lo scorso 29 giugno al Teatro Gentile di Fabriano, con Marco Paolini in “U. Piccola Odissea tascabile”, si passa ad un viaggio di grande fascino nell’Iliade quello proposto con il progetto di Sergio Maifredi “Iliade un racconto mediterraneo” prodotto dal Teatro Pubblico Ligure. La narrazione orale di questa affascinante opera è affidata il 1 luglio a Valerio Massimo Manfredi (foto) con “Iliade la prima guerra mondiale” al Teatro Romano Helvia Recina di Macerata e il 28 luglio a Tullio Solenghi con “Il duello per Elena” all’Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo. Il Bagno della Regina di Grottammare ospita dal 3 luglio tre conferenze-spettacolo: la prima, “Ulisse in viaggio nel tempo” con Valentina Illuminati e Lucilio Santoni è un’indagine sulla figura dell’eroe omerico nelle metamorfosi da lui assunte nei secoli; Il Liber di Catullo tra dimensione lirica e modernità letteraria con Yamina Oudai Celso ed Edoardo Ripani il 24 luglio offre un ritratto del più grande poeta romano dell’amore e per finire il 13 agosto Giorgio Colangeli e Lucilio Santoni in “Come amavano i latini” offrono una cavalcata fra le più belle poesie d’amore della latinità. “Donne al Parlamento”, lettura scenica degli allievi del Laboratorio Teatrale diretto dall’attore-regista Stefano Artissunch, è in scena al Teatro Romano di Ascoli Piceno il 6 luglio. Il gruppo di allievi, incuriosito dalla carica eversiva nonché satirica e ironica di Aristofane, restituisce le suggestioni tipiche della commedia classica, giocando con immagini e simboli frutto del lavoro di improvvisazione guidata su musica e suoni. Il 10 luglio il TAU fa tappa ad Ancona al Museo Archeologico Nazionale delle Marche con “Medee”, drammaturgia e regia di Matteo

Tarasco. L’11 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno e il 19 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisgalia Paolo Cevoli “racconta la Bibbia” con la consueta ironia che lo contraddistingue, rileggendone le storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che convoca come interpreti i grandi personaggi de “il libro dei libri, il best seller dei bestsellers” come lo definisce lo stesso Cevoli. “Ember” è un viaggio ancestrale nell’eterna lotta tra uomo e fuoco. Partendo dal mito di Prometeo che rubò il fuoco agli dei per donarlo agli uomini, Ziya Azazi, il 13 luglio a Pesaro (Rocca Costanza), sviluppa un lavoro basato sulla ripetizione dei gesti e sul movimento di rotazione tipico della danza sufi, attraverso cui l’artista affronta alcuni temi a lui cari – l’istinto distruttivo insito nell’essere umano, il dolore nella presa d’atto della mortalità, la fine inevitabile di tutto - nel ciclo continuo della vita. Il 15 luglio il TAU prosegue a Corinaldo (Area Archeologica Santa Maria in Portuno) con “La storia di Antigone”. Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore. Anita Caprioli, attrice sensibile e colta, si cimenta in una rilettura dell’Antigone attraverso il testo della scrittrice scozzese Ali Smith, scelto da Alessandro Baricco come una delle storie “da salvare”, in un perfetto connubio con le melodie del cantante e musicista Didie Caria. Dopo avere presentato, negli anni scorsi, i testi di Seneca e i poeti d’amore delle letterature greca e latina, quest’anno i Teatri di Sanseverino da un’idea di Francesco Rapaccioni mettono in cartellone il 23 luglio Iliade in una versione ridotta e per frammenti, ripercorrendo a grandi

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo “Donne al Parlamento” del 6 luglio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 4 luglio amatmarche.net

In collaborazione con


linee la trama e i momenti più noti e significativi, contaminando il testo omerico con minime glosse di autori successivi. A leggere il testo è l’Associazione Sognalibro, le pause musicali sono curate da giovani e bravi musicisti di San Severino in un luogo estremamente suggestivo come le Terme della città romana di Septempeda. Amanda Sandrelli giunge a Matelica (cortile Palazzo Finaguerra) il 25 luglio con il progetto di Sergio Maifredi “Odissea un racconto mediterraneo” – prodotto dal Teatro Pubblico Ligure – e la narrazione di “La ninfa Calipso”. “Odissea è la prima fiction a episodi. Questa è una delle sue forze. I racconti vivono assoluti. Il “montaggio” avviene nella testa dello spettatore che può conoscere o ignorare gli episodi precedenti”, scrive Sergio Maifredi. Il 26 luglio al Teatro Romano di Falerone la scena è per “Antigone” di Sofocle, regia di Giuseppe Argirò con Jun Ichikawa, Maurizio Palladino, Renato Campese, Maria Cristina Fioretti, Carmen Di Marzo, Silvia Falabella, Filippo Velardi. La drammaturgia dello stesso Argirò parte da Sofocle per arrivare ai luoghi contemporanei segnati dalla guerra. In una Troia avvolta dalle fiamme dall’inzio alla fine della tragedia, Seneca mette in scena in Troiane un universo segnato dal lutto, dalla perdita del controllo sulle passioni, in cui l’umano si afferma soltanto nella sua possibilità di fare il male. Al TAU le parole di Seneca vengono riproposte nell’adattamento di Fabrizio Sinisi e nell’interpretazione degli attori Edoardo Siravo, Paolo Bonacelli, Valeria Ciangottini, Alessandra Fallucchi, Silvia Siravo, Cecilia Zingaro e Elena Crucianelli diretti dalla regia di Alessandro Machìa. Il 1° agosto al Teatro Romano di Ascoli Piceno Sebastiano Lo Monaco in “Iliade. Da Omero a Omero” accetta la sfida di tradurre in scena il poema epico fondante della cultura occidentale e diventa il cantore che cuce in una nuova rapsodia i brani degli antichi racconti su montaggio di Monica Centanni. Il 4 agosto a Cupra Marittima all’Area Archeologica Foro Romano Valentina Illuminati, Edoardo Ripani e Lucilio Santoni presentano la conferenza – spettacolo “Antigone ovvero la legge degli umani”, una riflessione sulla contrapposizione tra la figura di Antigone e Creonte a partire dalla celebre tragedia di Sofocle. Doppio appuntamento con “La morte della Pizia” di Friedrich Dürrenmatt con Daniele Pecci e Chiara Di Benedetto al violoncello: il 7 agosto a Pesaro (Rocca Costanza) e

l’11 agosto ad Ascoli Piceno (Teatro Romano). Nel racconto di Dürrenmatt, pubblicato nel Mitmacher nel 1976, la profetessa di Apollo diventa “un’imbrogliona che improvvisava gli oracoli a casaccio, secondo l’umore del momento”, l’ultima delle pizie che appaiono come la versione antica delle cartomanti di oggi. Spazio alla comicità plautina il 7 agosto al Teatro Romano di Falerone e l’8 agosto all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia con “Pseudolo”, adattamento e regia di Cristiano Roccamo con Ettore Bassi. Come nel Miles Gloriosus, nello Pseudolus il servo è al centro della commedia, servo di Plauto che ha ispirato nei secoli i più grandi autori teatrali come Molière, Ariosto, Goldoni, Shakespeare, Goëthe e Rossini. Conclude la ventesima edizione del TAU il 9 agosto a Fano (ex Chiesa di San Francesco) “Cassandra o del tempo divorato” (foto), uno spettacolo che racconta la storia dell’inascoltata veggente stuprata nel tempio di Atena e poi assassinata, con le parole della tragedia attica del V secolo a.c., contaminate da testi di autori contemporanei e filtrati dallo sguardo profondo e contemporaneo di una delle maggiori protagoniste della scena italiana, Elisabetta Pozzi che firma anche la regia. Il TAU non è solo una rassegna di spettacoli ma si conferma occasione privilegiata per scoprire posti di antica bellezza. Ad arricchire la proposta per il pubblico, prima di molti spettacoli tornano per il quinto anno consecutivo gli AperiTAU. Sorsi e passeggiate di storia: visite guidate gratuite alle aree archeologiche e ad altri luoghi di grande interesse culturale, naturalistico e archeologico, accompagnate da un brindisi realizzato con il prezioso contributo di aziende del territorio. Cantine Inizio spettacoli: ore 21.30, Monte Rinaldo ore 19. Informazioni e biglietteria: AMAT e biglietterie del circuito 071.2072439, call center 071.2133600, www.amatmarche.net, vendita on line su www.vivaticket.it.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo “Ember” del 13 luglio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 11 luglio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Luglio 2018

119



Teatro e danza SANTA MARIA NUOVA (AN) Piazza Mazzini ore 21,30

INTEATRO Festival 2018

Leonardo Da Vinci, l’opera nascosta di Michele Santeramo. A cura del Teatro della Toscana - Teatro Nazionale URBINO (PU) Piazza Duca Federico ore 21.30 Tel. 071.2072439

Nassim Soleimanpour & Bush Theatre in ”Nassim”. Con Lucia Mascino, regia di Omar Elerian - prima ed esclusiva nazionale ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse www.inteatro.it

3 Martedì Quanno la pulenta se ’ntozza

Era l’allodola di Ephraim Kishon.

Allegri chirurghi

Adattamento e regia di Vittorio Saccinto CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.30 Tel. IAT 071.7978636

Far uest! con la Compagnia Totò

FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 21.30 Tel. 333.4991378

Sulle ali della danza

regia di Daniela Compagnucci LORO PICENO (MC) Piazzale Leopardi ore 21.30

Iliade, la prima guerra mondiale di e con Valerio Massimo Manfredi TAU - Teatri Antichi Riuniti MACERATA (MC) Villa Potenza, Teatro romano Helvia Recina ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Inconcludentepoi

a cura del Teatro Skenexodia. Regia di Luca Guerini con Ybel Cruz e Nicola Grottoli PESARO (PU) Candelara, Giardino di San Francesco ore 23 Tel. 333.3866081 www.candelara.com

Pe’ rride un mocco’

rassegna commedie dialettali POTENZA PICENA (MC) Belvedere Donatori di Sangue ore 21 www.prolocopotenzapicena.it

Noccioline

con Adriana Cucinella, Lorenzo Ciuccoli, Federica Daniele, Sara Gambini Rossano, Andrea Massani, Alessandra Stefanini SERRA DE CONTI (AN) Ex frantoio TiVittori ore 21.30

Novecento di Baricco

Con Eugenio Allegri. Regia di Gabriele Vacis URBINO (PU) Piazza Duca Federico ore 21.30 Tel. 071.2072439

2 Lunedì Teatro sotto le stelle

rassegna dialettale provinciale FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

Radici

rassegna di teatro dialettale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

con la Compagnia La Mistiganza ANCONA (AN) Collemarino, Parco Ulivi ore 21.15 con la Compagnia Recremisi FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del Castello ore 21.30

Dio perdona il meccanico no!

con Sergio Viglianese FERMO (FM) Sagrato San Zenone ore 21.30 Tel. 347.1696998

Ulisse in viaggio nel tempo

conferenza-spettacolo con Valentina Illuminati e Lucilio Santoni. TAU - Teatri Antichi Riuniti GROTTAMMARE (AP) Bagno della Regina ore 21.30 Tel. 071.2072439

4 Mercoledì Tuta colpa de qul tango

con la Compagnia Tany ANCONA (AN) Piazzale Loreto ore 21.15

Shakespeare on the beach

lezione-spettacolo su “I due gentiluomini di Verona”. A cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Chalet Calypso ore 19.39

Bartleby da H. Melville A cura di Muta Imago. Regia di Claudia Sorace URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 22 Tel. 071.2072439 5 Giovedì L’ispettore generale di Nicolaj Gogol

regia di Paola Seri. Con la Compagnia Omfalos FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del Castello ore 21.30

Commedia

con la Compagnia Il Palchettone LUNANO (PU) Centro storico ore 20.30

Vasta volesse ve’

con la Compagnia Il Quarto di Luna MONTE URANO (FM) Quartiere Stadio ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

Veruska Puff spettacolo di burlesque MONTECAROTTO (AN) ore 23.30 Piazza del Teatro Tel. Comune 0731.89131 Cul diavolo della bonanima con la Compagnia I Girasoli MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele ore 21.45

teatro e danza

1 Domenica 17ª Rassegna di commedie dialettali

121


Uccelli da Aristofane

A cura di Prisma Teatro/AIDAS - dell’Acadèmie Internationale des Arts du Spectacle URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 22.30 Tel. 071.2072439

Divinissimo Cesare Questa,

regia e drammaturgia Michele Pagliaroni URBINO (PU) Palazzo Ducale, Giardino Pensile ore 19.30 Tel. 0722.2760

6 Venerdì Allegri chirurghi

con il Gruppo Teatrale Recremisi ANCONA (AN) Piazza San Francesco ore 21.15

teatro e danza

Donne al parlamento di Aristofane

122

Con Flavia Albertini, Iole Albertini, Danilo Amici, Lorenzo Artissunch, Loredana Campanella, Maria Federica Ciabattoni, Maria Antonietta Crocetti, Claudia Curzi, Gilda Luzzi, Paola Masciovecchio, Eliana Simonetti, Alessandra Ventura, Silvana Verrocchio, Costantino Tondi, Francesco Zocchi, Enrico Zunica. Regia Stefano Artissunch. TAU - Teatri Antichi Riuniti ASCOLI PICENO (AP) Teatro Romano ore 21.30 www.amatmarche.net

Hortus in scena

Rassegna estiva di teatro all’aperto CINGOLI (MC) Hortus Biblioteca Comunale ore 21.15

Esilio

Piccola Compagnia Dammacco, con Serena Balivo e Mariano Dammacco, ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco con la collaborazione di Serena Balivo. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiostro Sant’Agostino, Civitanova Alta ore 22,30 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Chi sé? Cu fè? ’Ndu ’Ndè?

con Lucia Fraboni, Francesco Favi, Stefano Ranucci FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 21.30

In viaggio con Giobbe

uomo accanto a uomo. Testi di Luigino Bruni FERMO (FM) Sagrato della Cattedrale ore 21.30

Scena aperta commedia dialettale MACERATA (MC) Villa Potenza, Scuola Anna Frank ore 21.30 www.prolocovillapotenza.com

Fondazione Regionale Arte nella Danza

L’international Dance Summit e il Gran Gala di Danza concludono un intenso anno di studio Dopo il saggio di fine anno “More than just chocolate” del 24 giugno scorso la Fondazione Regionale Arte nella Danza, diretta da Eugenia Morosanu, si prepara a festeggiare la chiusura dell’anno di studio con due ultimi importanti appuntamenti: L’INTERNATIONAL DANCE SUMMIT (dal 2 all’8 Luglio presso la sede della Fondazione Regionale Arte nella Danza) è un importante progetto formativo promosso da Eugenia Morosanu. Una settimana di formazione per allievi provenienti da scuole di danza italiane e straniere, con insegnanti di fama internazionale. Questi gli insegnanti presenti all’International Dance Summit 2018: Elias Garcia – fondatore e direttore artistico di IBStage and BNC Ballet de Catalunya (Spagna) – Corso di Danza Classica per intermedi, avanzati e professionisti; Monica Petrica – étoile internazionale Opera Nazionale di Bucarest (Romania) – Corso di Danza Classica per bambini e Corso di Yoga per danzatori; Roberto Doveri – ballerino e coreografo Compagnia Antitesi, BDT (Balletto di Toscana) – Corso di Danza Contemporanea; Alessia Gatta – performer e coreografa internazionale – Corso di Modern Dance; Manuela Galgani – docente coreografa – Corso Modern Jazz Junior; Giada Baldini – docente coreografa – Corso Hip Hop Junior. IL GRAN GALA DI DANZA (Ancona, Teatro delle Muse, domenica 8 luglio ore 21.30) conclude l’International Dance Summit e vede gli allievi esibirsi sullo stesso palco di étoiles internazionali e nazionali. Dal 2014, seguendo una profonda vocazione al sociale, Eugenia Morosanu ha avviato delle collaborazioni con associazioni e fondazioni impegnate nel sociale, dedicando il Gran Gala della Danza a raccolte fondi per la Fondazione Francesca Rava di Milano e la Fondazione Telethon. Anche quest’anno la serata sarà dedicata ad un ente benefico, la Cooperativa Sociale Onlus Oasi di Paradiso di Ancona. Sul palco si esibiranno alcune étoiles della danza internazionale e nazionale: Constantine Allen e Myriam Simon - Principal Dancers - Les Grands Ballets Canadiens de Montréal; Renjie Ma e Alice Pernao - Principal Dancers Ballet de L’Opéra National du Rhin; Ovidio Iancu e Cristina Dijmaru – Principal Dancers National Opera Bucarest; Roberto Doveri e Matilde Di Ciolo - Compagnia Antitesi – Balletto di Toscana; Compagnia VisBallet con le ballerine Debora Barontini, Maria Sole Bartolini, Eleonora Brasili e Marika Cacciani. Ancona, dal 2 all’8 luglio - Tel. 071.84612 - www.artedanzaancona.it


Compagnia Allegra Brigata. Regia di Paolo Torrisi MACERATA (MC) Giardini Diaz, Terrazza dei Popoli ore 21.30 Tel. 348.0741032

Bastava ’na botta

MACERATA (MC) Piediripa, Anfiteatro centro commerciale ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

Da Giovedi a Giovedi

Compagnia ”Ãl Focolare” di Loreto MATELICA (MC) Cortile Cinema Teatro ore 21.00

Li parendi de Roma

Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno MOGLIANO (MC) Località Macina

Cercasi Silvia disperatamente

con Cesare Catà e Federico D’Annunzio MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21.30

Lu matrimoniu a casa de Mengrè con la Compagnia G.Lucaroni di Mogliano SENIGALLIA (AN) Marzocca, Scuola Belardi ore 21.15

Romeo e Giulietta, l’amore è saltimbanco con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 21.30 Tel. 071.2072439

7 Sabato Prima che la luna tramonti

Spettacolo itinerante alla luce della luna calante. Degustazioni sul prato con i prodotti a chilometro zero dell’Azienda Agricola Ortolanostrano, e vini naturali. Ingresso euro 10. Prenotazione obbligatoria ANCONA (AN) Selva di Gallignano ore 19 Tel. 346.8944850 www.teatrotrucioli.it

Play & play

4ª Rassegna dialettale amatoriale PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15

an evening of movement and music. A cura di Bill T. Jones / Arnie Zane Company CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 www.civitanovadanza.it

Pe’ rride un mocco’

Non ti pago di E. De Filippo

rassegna commedie dialettali POTENZA PICENA (MC) Belvedere Donatori di Sangue ore 21 www.prolocopotenzapicena.it

A cura dell’Associazione Sorrisi & Musica. Regia di Paolo Bucci FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del Castello ore 21.15

Una moglie da tre milioni

La Vie en Rose

Estate in allegria

Compagnia Settemmezzo. Stand gastronomici aperti dalle ore 19,30. Festival teatrale al Parco SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco K. Wojtyla ore 21,30 Tel. IAT 335.1475454

Gin a galà

in pista da quarant’anni. Con la Compagnia Il Guitto SAN COSTANZO (PU) Piazza Pascolini ore 21.15

Don Chisciotte di e con Luca Violini SENIGALLIA (AN) Area Archeologica La Fenice ore 21.15

intrattenimenti, danze e letture animate in una seducente atmosfera barocca. Dimostrazione di danza a cura di Davide Vecchi e degli allievi del Corso di Danza Barocca di Gradara. Ingresso libero (posti limitati) GRADARA (PU) Teatro Comunale e Palazzo Rubini Vesin ore 21,30 Tel. 0541.964673 www.gradarainnova.it

Li pastrocchi de nonnu Pié di E. Domizioli Con la Compagnia D. Valerio Fermanelli MACERATA (MC) Villa Cozza ore 21.30 Tel. 0733.233175 www.uilt.it

Nassim

scritto e interpretato da Nassim Soleimanpour, con Lucia Mascino. Regia di Omar Elerian Nassim Soleimanpour, autore e performer, è uno scrittore iraniano di teatro multidisciplinare indipendente famoso in tutto il mondo. Nel suo omonimo spettacolo Nassim, ogni sera un attore diverso esplorerà il concetto di libertà, esilio e le limitazioni del linguaggio. Il primo luglio sul palco ci sarà Lucia Mascino. Regia di Omar Elerian. “Quando andiamo in un altro paese, che cosa percepiamo di diverso e cosa ci rende stranieri? Il cibo? Gli odori? Per la maggior parte di noi, credo si tratti della lingua. Essere incapaci di comunicare ci rende letteralmente ammutoliti” scrive Nassim. Lo spettacolo di Ancona, nell’ambito di Inteatro Festival, è in prima ed esclusiva nazionale.

Ancona Ridotto del Teatro delle Muse 1 luglio, ore 21

teatro e danza

Gallo o cappo’

123



performance artistiche raffinate, burlesque, evoluzioni sexy acrobatiche, sensual & sexy dance NUMANA (AN) vie centro storico ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.9330612

Così Rossi che più Rossi non si può di e con Riccardo Rossi PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 ciaotickets.it

Rappresentazione teatrale in vernacolo

I dialoghi di Ettore e Stinga

con Ettore Budano e Stefano Calabrese ANCONA (AN) Porto antico ore 21.30 www.ticiportofestival.com

Unicycle dream man teatro di strada

di Giorgio Bertolotti. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Varco sul mare ore 21 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

The Black Blues Brothers Show

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazzetta Granali ore 21.30

spettacolo di teatro acrobatico. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana ore 21,30 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Don Chisciotte di e con Luca Violini

Toccata e fuga

SENIGALLIA (AN) Area Archeologica La Fenice ore 21.15

L’ultimo miracolo di Gesù bambino

con la Compagnia Gli Amici del Teatro FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 21.30 Tel. 333.4991378

con Matthias Martelli. Regia di Eugenio Allegri URBINO (PU) Collegio Raffaello ore 21.30 Tel. 071.2072439

Inferno con la Compagnia dei Folli GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 22 Tel. IAT 0735.736483

8 Domenica Gran galà di danza

MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 10 e ore 18 Tel. 333.8996348

chiusura dell’International Dance Summit con la partecipazione di étoiles internazionali e nazionali ANCONA (AN) T eatro delle Muse ore 21.30 Tel. 071.84612 - 347.9880530 www.artedanzaancona.it

La Famiglia Rizzotto Ass. Asini Bardasci ...Come si canta... l’amore?

POLLENZA (MC) Chiostro di Sant’Antonio ore 18.30

Ma che musical maestro?

Compagnia Musical Evolution, spettacolo di beneficenza a cura dell’Avis di Porto San Giorgio, PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15

Play & Play. An evening of movemente and music Bill T. Jones / Arnie Zane Company (USA), musiche eseguite dal vivo

Inaugurazione di Civitanova Danza Festival 2018 con Bill T. Jones / Arnie Zane Company, formazione che ha contribuito all’evoluzione della danza contemporanea e conosciuta a livello internazionale come una delle forze più innovative nel mondo della danza moderna. Al Teatro Rossini presenta “Play & Play. An evening of movemente and music”, spettacolo in due parti: Story/ è l’ultimo tassello della ricerca della compagnia su Indeterminacy di John Cage. Sulla scia di Story/Time, in questa coreografia si fa uso di una serie di movimenti scelti a caso sul Quartetto per Archi No. 14 (La morte e la fanciulla) di Franz Schubert, creando una conversazione tra musica e movimento. Story/ è stato creato in residenza presso il Richard B. Fisher Center for the Performing Arts al Bard College. D-Man in the Waters, vincitore di un Bessie Award, è un vero classico della “modern dance”. È una celebrazione della vita e della capacità dello spirito umano di reagire. Sull’Ottetto per archi in mi bemolle maggiore di Felix Mendelssohn, la coreografia è uno dei maggiori esempi ell’estetica post-moderna, alla quale la PBS (il canale televisivo pubblico statunitense) vi ha dedicato un documentario. Il primo movimento di D-Man in the Waters è stato commissionato dal St. Luke’s Chamber Ensemble, ed è stato reso possibile grazie al sostegno dei fondi pubblici del New York State Council on the Arts. La ricostruzione del 2011 di D-Man in the Waters è stata sostenuta dall’American Dance Festival con il supporto della SHS Foundation e della Mary Duke Biddle Foundation. La ricostruzione è avvenuta in residenza presso il Bard College e la University of Virginia. Civitanova Marche (MC), Teatro Rossini, 7 luglio, ore 21,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 4 luglio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Notte rossa

125


Luglio 2018

Uccelli

da Aristofane, drammaturgia e regia Carlo Boso, coreografia America Mocq

teatro e danza

Nel 404 a. C., il mondo è in crisi. I cittadini di Atene sono gravati da tasse, le diverse fazioni politiche litigano ferocemente, i tribunali sono sovraccarichi di cause legali, tutti cercano di approfittare di tutti... Vi ricorda qualcosa? Per sfuggire a questo disastro due poveracci decidono di partire alla ricerca del leggendario paese degli Dei… Ma dov’è nascosto questo luogo meraviglioso? Per scoprirlo i nostri eroi si affidano agli uccelli che, volando, hanno una visione più ampia del mondo. Purtroppo il paese dei loro sogni non esiste e i due decidono di creare una nuova città sulle nuvole, tra il cielo e la terra, ma questo attirerà l’ira degli Dei…

126

Urbino Collegio Raffaello 5 luglio, ore 22,30

Esilio

Con Serena Balivo e Mariano Dammacco. Rive festival Esilio racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, che ha perso il suo lavoro. Quest’uomo, un tragicomico Charlot disorientato dai baffetti sottili e dagli sproporzionati abiti maschili e dall’incedere fantozziano, interpretato da una straordinaria Serena Balivo in stato di grazia, insieme al suo lavoro gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità, fino a sentirsi abbandonato e solo, all’interno della sua città, fino a sentirsi finalmente costretto a chiedersi come e perché è finito in tale situazione. E così gli spettatori partecipano al goffo e grottesco tentativo di quest’uomo di venire a capo della situazione dialogando con se stesso, con la sua coscienza forse, con la sua anima o con le sue ossessioni. Surrealismo e umorismo sono gli unici strumenti rimasti a questo ometto aggrappato a un quadrato di legno, zattera d’una deriva precaria, su cui si consuma un naufragio dell’anima. Spettacolo vincitore Last seen KLP - Finalista al Premio Rete Critica - Finalista al Premio Cassino OFF - Vincitore Festiva Teatrale di Resistenza - Selezione In Box - Serena Balivo finalista al Premio Ubu. Ingresso gratuito.

Civitanova Marche (MC) Città Alta Chiostro Sant’Agostino 6 luglio, ore 22,30

The Black Blues Brothers Show Eccezionale spettacolo di teatro acrobatico al Rive festival Lo show dei Black Blues Brothers ha superato le 200 repliche tra festival internazionali, grandi eventi, programmi televisivi e teatri in giro per l’Europa, riscuotendo ovunque un grandissimo successo grazie ai numeri mozzafiato e a una colonna sonora travolgente. Cinque bravissimi acrobati in stile americano, ma con il ritmo e l’energia dell’Africa, propongono uno spettacolo super dinamico, adatto a un pubblico di ogni età, con una forte componente musicale e comica. Equilibristi, sbandieratori, saltatori dalla fisicità prorompente, giocolieri col fuoco, seguendo le bizze di una scalcagnata radio d’epoca che emette musica rhythm’n’blues, riprendono in chiave originale il cult dei Blues Brothers, con esilaranti gag che prevedono il coinvolgimento del pubblico, tra incredibili piramidi umane, e fantastici salti con la corda e con i cerchi. Ingresso gratuito.

Civitanova Marche (MC), Lido Cluana, 8 luglio, ore 21,30 Tel. 0733 812936 www.rivefestival.it


a cura del Centro Teatro Senigalliese. Regia di Luigi Moretti SENIGALLIA (AN) Giardini Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 331.2364307 www.bacaja.com

9 Lunedì Teatro sotto le stelle

rassegna dialettale provinciale FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

12 Giovedì Pericle il tiranno

recital di Alessio Messersì CORINALDO (AN) Santa Maria in Portuno ore 21.30 Tel. IAT 071.7978636

Gallo o cappò

con la Compagnia Allegra Brigata FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 21.30 Tel. 333.4991378

1 Gangster, 2 figlie, 3 valigie

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

con l’Associazione Iride FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del Castello ore 21.30 Tel. 333.4991378

La lettera di e con Paolo Nani

L’albergu de lusso

10 Martedì Medee

Hallo! I’m a jacket - il gioco del nulla

Radici rassegna di teatro dialettale

SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 21.30 Tel. 331.2364307 www.bacaja.com

con Martina Cassenti, Federica D’Angelo, Serena Ferraiuolo, Annamaria Ghirardelli, Alice Giroldini, Diletta Masetti, Maddalena Serratore. Regia di Matteo Tarasco. TAU - Teatri Antichi Riuniti ANCONA (AN) Museo archeologico nazionale delle Marche ore 21.30

con la Compagnia Madonna del Monte MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele ore 21.45 con Federico Dimitri e Francesco Manenti. Regia di Elisa Canessa SENIGALLIA (AN) Giardini Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 331.2364307 www.bacaja.com

Le donne di Botticelli

13 Venerdì Hortus in scena

di Rodolfo Bersaglia ANCONA (AN) Porto antico ore 21.30 www.ticiportofestival.com

Rassegna estiva di teatro all’aperto CINGOLI (MC) Hortus Biblioteca Comunale ore 21.15

Li parendi de Roma

Anelante

Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno CIVITANOVA MARCHE (MC) Alta

Albergo mon amour Compagnia La Rama FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del Castello ore 21.30

Trick-nic con Andrea Farnetani

FERMO (FM) Sagrato San Zenone ore 21.30 Tel. 347.1696998

11 Mercoledì La bibbia di e con Paolo Cevoli.

con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara A. Perrini, Enzo Di Norscia, (mai) scritto da Antonio Rezza habitat di Flavia Mastrella FERMO (FM) Villa Vitali ore 21,30 Tel. 0734.284295

Scena aperta commedia dialettale MACERATA (MC) Villa Potenza, Scuola Anna Frank ore 21.30 www.prolocovillapotenza.com Grisù Giuseppe e Maria

Regia di Daniele Sala. TAU - Teatri Antichi Riuniti ASCOLI PICENO (AP) Teatro Romano ore 21.30 www.amatmarche.net

di Gianni Clementi Con la Compagnia La Fabbrica dei Sogni MACERATA (MC) Giardini Diaz, Terrazza dei Popoli ore 21.30 Tel. 348.0741032

Cabaretour

Li parendi de Roma

con Omar Pirovano GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Shakespeare on the beach lezione-spettacolo sull’Amleto. A cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Chalet Calypso ore 19.35

R.osa - 10 esercizi per nuovi virtuosismi di Silvia Gribaudi. Con Claudia Marsicano SENIGALLIA (AN) Giardini Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 331.2364307 www.bacaja.com

Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno MACERATA (MC) Località Piediripa, Anfiteatro centro commerciale

Lu Ziu Americanu

Compagnia ”Palcoscenico” Macerata MATELICA (MC) Cortile Cinema Teatro ore 21.00

Teatrando di Paglia

Ore 21 Passeggiata sotto le stelle a partire dalla Pista di Pattinaggio, accompagnati dalla Mabò Band, con incursioni a sorpresa della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra.

teatro e danza

Il terzo incomodo

127


Ore 22.30 inaugurazione Carillon Vivente (Visual Artistic Performance), Amore e Coraggio di e con Luca Mezzabotta, Lorenzo Fusco (chitarra), Orkestroska National (Balkanist, Gipsy, Folkerest) MONTE SAN GIUSTO (MC) Campi al confine con Montegranaro Tel. 347.3642313 - 347.3573408 teatrandodipaglia@gmail.com

La traccia del tuo sangue sulla neve lettura scenica di Vanessa Dezi MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21.30

Ember

teatro e danza

Trapped in fire - Prometheus fight concept, coreografia e danza. TAU - Teatri Antichi Riuniti PESARO (PU) Rocca Costanza ore 21.30 www.amatmarche.net

128

Estate in allegria

4ª Rassegna dialettale amatoriale PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15

Pe’ rride un mocco’

rassegna commedie dialettali POTENZA PICENA (MC) Belvedere Donatori di Sangue ore 21 www.prolocopotenzapicena.it

Recanati Art Festival

rassegna dedicata all’arte contemporanea: musica, teatro, danza di strada, circo contemporaneo, mostre e installazioni. 30 punti spettacolo RECANATI (MC) Centro storico www.recanatiartfestival.com

Lucio incontra Lucio

la vita, la storia e le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti. Scritto da Liberato Santarpino. Con Sebastiano Somma SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Bice Piacentini ore 21.30 Tel. 071.2072439

Vernacolando sulla spiaggia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Il Monello ore 21.15

Saggio allievi stage Bacajà!

tenuti da Rossi e Boso. L’ironia del gesto - l’Arte della Commedia SENIGALLIA (AN) Giardini Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 331.2364307 www.bacaja.com

Le tre rmaste

Compagnia Tutto(i) esaurito(i) di Chiaravalle SENIGALLIA (AN) Marzocca Scuola Belardi ore 21.15


L’incredibile vita di un campione marchigiano. Renato Cesarini, spettacolo teatrale di e con Renato Pagliari TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21.15

14 Sabato La neve de ziu Anzermo

con la Compagnia Filarmonico Drammatica ANCONA (AN) Località Posatora ore 21.15

’Na rusamaia

con la Filodrammatica Apecchiese APECCHIO (PU) Piazza San Martino ore 21.15

Civitanova danza

ore 16.30 Hotel Miramare, ”La rete che danza”; ore 19 centro città, ”Happydancehour” a cura delle Scuole di danza del territorio; ore 20.15 Teatro Cecchetti, ”Homo Furens” a cura di Plan-k; ore 21.30 Teatro Rossini, ”One.One&One” a cura di Vertigo dance company; ore 23.15 Teatro Annibal Caro, ”Civitanova Casa della danza Farde moi” a cura di Cie MF CIVITANOVA MARCHE (MC) www.civitanovadanza.it

Un matrimonio con sorpresa

di Camillo Vittici. Con la Compagnia L Alternativa MACERATA (MC) Villa Cozza ore 21.30 Tel. 0733.233175 www.uilt.it

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini MONTALTO DELLE MARCHE (AP) ore 21 www.pieromassimomacchini.it

Teatrando di Paglia

Passeggiata verso il tramonto, da Campo Boario a Montegranro accompagnati dallo Mabò Band con incursioni a sorpresa della compagnia Acquaaltateatro di Venezia. Ore 19,45 Tramonto, concerto M° Francesco di Rosa (oboe) con il Quintetto Beniamino Gigli di Recanati, ore 21,30 Teatro di Paglia con Junior Orchestra del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, diretti da M°Donato Reggi, Mario Levis (performance di Teatroi di Figura), Gio Evan ”Poesie di Paglia”, Tony Bungaro Meredentro Tour MONTE SAN GIUSTO (MC) Campi al confine con Montegranaro dalle ore 18 Tel. 347.3642313 - 347.3573408 teatrandodipaglia@gmail.com

Chi è l’ultimo

con la Compagnia Li Sfigurati de Montesanto PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.30 Tel. 0733.687927

Recanati Art Festival

rassegna dedicata all’arte contemporanea: musica, teatro, danza di strada, circo contemporaneo, mostre e installazioni. 30 punti spettacolo RECANATI (MC) Centro storico www.recanatiartfestival.com

Recanati Art Festival: al via la terza edizione Venerdì 13 e sabato 14 luglio il centro storico di Recanati pronto ad accogliere la rassegna dedicata all’Arte contemporanea ideata dall’Associazione Whats Art

Nuovo anno e nuova edizione per il Recanati Art Festival, il festival ideato nel 2016 per la promozione dell’Arte nella sua valenza terapeutica e catartica che trova come sua location ideale il Centro Storico della cittadina leopardiana. Un progetto nato per passione degli organizzatori, riuniti nell’associazione di promozione sociale Whats Art e realizzato grazie al sostegno dell’Assessore alle Culture, dell’Amministrazione Comunale e di tanti partner lungimiranti. Una sfida che se agli esordi si è concentrata su artisti locali, negli anni successivi si è aperta a partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero: la nuova edizione, pur riproponendo il format ormai consolidato di circa 30 punti spettacolo distribuiti in due chilometri di centro storico, ha la fortuna di ospitare infatti compagnie ed artisti da Francia, Brasile, Spagna e Repubblica Ceca. Un sogno che si realizza e un obiettivo raggiunto: quello di valorizzare attraverso la fruizione artistica il nostro territorio, facendolo conoscere ad un pubblico sempre numeroso ed eterogeneo. La serie di spettacoli in programma per Recanati sono il frutto di un lavoro di scelta e selezione che ha impegnato la direzione artistica per quasi un anno: per le performances si è cercato di mantenere un equilibrio tra le varie discipline: musica, teatro, danza di strada, circo contemporaneo, mostre e installazioni. Tra le news, un’intera sezione di live painting e uno stand dedicato alla città di Visso, in collaborazione con l’Associazione Vissosteniamo. Ritornano, le attrazioni per i bambini e il mercato di artigianato artistico, con espositori da tutta Italia. Collaborazioni importanti: quella con il Centro Culturale Fonti San Lorenzo e quella con Arezzo Wave. Una due giorni, quella del 13 e 14 luglio, che vuole affermarsi come una rassegna di arti in strada, in cui cioè vengono offerti al grande pubblico spettacoli di varie discipline artistiche, nella convinzione che l’Arte costituisce “un potente strumento per affrontare meglio la quotidianità” e in quanto tale, va resa accessibile a tutti. Ingresso gratuito. Recanati (MC), centro storico, 13 e 14 luglio www.recanatiartfestival.com - info@recanatiartfestival.com - FB: Recanati Art Festival

teatro e danza

Zona Cesarini. Il Calcio, la vita

129


AGUGLIANO (AN) dal 19 al 28 LUGLIO 2018 Anfiteatro al Parco delle Querce - Agugliano inizio spettacoli ore 21.30 Domenica 22 luglio Rodolfo Bersaglia Ancona “Ancona Horror” di Rodolfo Bersaglia

Lunedì 23 luglio

PIERO MASSIMO MACCHINI Fermo “Radical Grezzo” di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri e Michele Gallucci

Martedì 24 luglio

SAN COSTANZO SHOW San Costanzo di Pesaro “Il più grande spettacolo prima del weekend” di Geoffrey Di Bartolomeo

Sabato 28 luglio

serata finale con PREMIAZIONI e spettacolo di cabaret con

PIPPO FRANCO

Non ci resta che ridere

ore 24 spettacolo pirotecnico

Giovedì 19 luglio Comp. Teatrale “Gruppo Amici dell’Arte” Offida (AP)

SGANARELLO medico per forza e per amore Venerdì 20 luglio Comp. Teatrale “30 allora” Casagiove (CE)

ULTIMO SCUGNIZZO di Raffaele Viviani

Sabato 21 luglio Comp. Teatrale “Vulimm’ vula’ ” Pozzuoli (NA)

LE CINQUE ROSE DI JENNIFER di Annibale Ruccello

Mercoledì 25 luglio Ass. Culturale “CARMA” Reggio Calabria

1861 – LA BRUTALE VERITA’ di Michele Carilli

Giovedì 26 luglio Comp. Teatrale “La Tartaruga” Lendinara (RO)

WEEK END A CAPRI

Tutte le serate ad Ingresso libero

Venerdì 27 luglio Comp. Teatrale “La Bottega de le Ombre” Macerata

lagugliadoro@libero.it

di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi

tel. 331 8400472

FARÀ GIORNO


SAN SEVERINO MARCHE (MC) Largo Servanzi Confidati ore 21

15 Domenica L’appartamentu novu

con la Compagnia Quinta Dimensione ANCONA (AN) Località Paterno ore 21.15

La storia di Antigone

raccontata da Anita Caprioli. Regia di Roberto Tarasco. TAU - Teatri Antichi Riuniti CORINALDO (AN) Santa Maria in Portuno ore 21.30 Tel. IAT 071.7978636

Come ce capimo se manco ce parlimo con la Filodrammatica Giovani di Pian di Pieca FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 21.30 Tel. 333.4991378

Li parendi de Roma

Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno LAPEDONA (FM)

Teatrando di Paglia

Ore 5 Concerto Donne d’Autore con Alessandra Rogante, Tony Felicioli, Lucio Matricardi. Ore 18 Passeggiata verso il tramonto, dalla pista di pattinaggio accompagnati dalla Mabò Band. Incursioni a sorpresa della compagnia Acquaaltateatro di Venezia. Ore 19.45 Tramonto. Concerto Luciano Monceri (arpa celtica), Maurizio Serafini (uillean pipe -highland bagpipe). Ore 21,30 Teatro di Paglia con la Junior Band Monte San Giusto, Banda Giovanile Interprovinciale delle Marche, Maestri Mauro, Stizza, Lelio Leoni, Patricia Torresi Marco Scarponi, Paolo Moretti, Roberto Santinelli, Antonella Menichelli in ”...me paria lu telefuninu!!” Lucio Matricardi Sextet Concert e Max Paiella in ”Stasera Paiella per tutti! Offro io MONTE SAN GIUSTO (MC) Campi al confine con Montegranaro Tel. 347.3642313 - 347.3573408 teatrandodipaglia@gmail.com

Pink circus

su testi di George Berdot. Regia di David Anzalone. Centro Teatro Senigalliese SENIGALLIA (AN) Giardini Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 331.2364307 www.bacaja.com

16 Lunedì Teatro sotto le stelle

rassegna dialettale provinciale FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

Dal 16 al 21 Luglio Confini di danza

festival internazionale della danza - Hopera Ballet SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Oltremare Tel. 0735.794555

16 Lunedì Radici rassegna di teatro dialettale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

17 Martedì Artemisia violenta di Rodolfo Bersaglia

ANCONA (AN) Porto antico ore 21.30 www.ticiportofestival.com

Lu ziu americanu

con l’Associazione culturale Palcoscenico CIVITANOVA MARCHE (MC) Fontespina, bocciofila ore 21.30 Tel. IAT 0733.813967

Serata omicidio

con la Compagnia Agorà FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del Castello ore 21.30

Riflessioni

di un uomo che non fa niente e non vorrebbe fare neanche quello con Domenico Lannutti FERMO (FM) Sagrato San Zenone ore 21.30 Tel. 347.1696998

18 Mercoledì Notti magiche con Mago Loran

GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Metamorfosi di un amore

con la Compagnia Accademia del Sarmento MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

Fuori porta

di e con Piero Massimo Macchini NUMANA (AN) Teatro di paglia ore 21 www.pieromassimomacchini.it

Il malato immaginario - l’ultimo viaggio soggetto e regia di M. Zoppello. A cura di Stivalaccio Teatro SENIGALLIA (AN) Giardini Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 331.2364307 www.bacaja.com

19 Giovedì Sganarello medico per forza e per amore Suite teatrale di Francesco Facciolli. Comp. Teatrale ”Gruppo Amici dell’Arte” - Offida Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018” AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30 Tel. 331.8400472

Serata omicidio

con il Teatro X Caso ANCONA (AN) Piazzetta Torrette ore 21.15

Lu matrimonio a casa di Mengré

con la Compagnia Lucaroni FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 21.30 Tel. 333.4991378

teatro e danza

Commedia

131


La butega d’pepp

Filodrammatica La Sciabica MONDAVIO (PU) San Michele al Fiume ore 21 Tel. 333.8996348 con la Compagnia Palco Scenico MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele ore 21.45

Comp. Teatrale ”30 allora”, Casagiove (CE) Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018”. AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30 Tel. 331.8400472

Radical grezzo

Albergo mon amour

Lu ziu americano

di e con Piero Massimo Macchini PONZANO DI FERMO (FM) ore 21 www.pieromassimomacchini.it

Divinissimo

Ctu Cesare Questa, regia e drammaturgia Michele Pagliaroni URBINO (PU) Palazzo Ducale, Giardino Pensile ore 19.30 Tel. 0722.2760

teatro e danza

La bibbia di e con Paolo Cevoli.

132

20 Venerdì Ultimo Scugnizzo di Raffaele Viviani

Regia di Daniele Sala. TAU - Teatri Antichi Riuniti URBISAGLIA (MC) Anfiteatro romano ore 21.30 www.amatmarche.net

con la Compagnia La Rama ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 21.15

Hortus in scena

Rassegna estiva di teatro all’aperto CINGOLI (MC) Hortus Biblioteca Comunale ore 21.15

Agenzia Matrimoniale ‘Crist i fa ‘no i acompagna con la Compagnia I Teatranti FOSSOMBRONE (PU) Località San Martino del Piano ore 21.30 Tel. IAT 0721.723263 - 366.8764414

Festival nel Festival

Una giornata con Civitanova Danza Festival 2018 Il Festival nel Festival in programma sabato 14 luglio rappresenta il vero nucleo progettuale di Civitanova Danza, offrendo al pubblico una maratona di danza che tocca tutti i teatri della città dal pomeriggio a notte fonda con prime assolute e italiane e progetti di residenza nell’ambito del progetto Civitanova casa della Danza. La giornata prende avvio alle ore 16.30 all’Hotel Miramare con Civitanova Danza Focus dal titolo La rete che danza. Azioni del network Anticorpi XL per una cultura della danza d’autore in italia 2015/17, presentazione del volume a cura di Fabio Acca e Alessandro Pontremoli e prosegue alle ore 19 nel centro città con Happydancehour! a cura delle scuole di danza. Il primo appuntamento nei teatri della città è alle ore 20.15 al Cecchetti con Plan-K, compagnia di danza contemporanea con sede a Bourges, in Francia, e la prima italiana di Homo furens, coreografia per sette danzatori tra i quali il coreografo Filipe Lourenço che rivisita il film di Kubrick Full Metal Jacket esplorando l’allenamento fisico e mentale delle truppe, una performance che richiede disciplina e l’andare oltre le presunte capacità individuali e i propri limiti che vacillano tra la corporalità e la volontà, tra l’individualismo e l’impegno collettivo. Al Teatro Rossini (ore 21.30) la coreografa israeliana Noa Wertheim con la sua compagnia Vertigo Dance Company presenta il suo ultimo lavoro One. One & One in prima italiana in partnership con il festival Fuori Programma di Roma. Questa originale pièce per otto danzatori su �musica di Avi Belleli ruota attorno al desiderio interiore di essere messi alla prova da un frammento di realtà nel contesto personale, esistenziale e spirituale di ciascuno e sviluppa la relazione metaforica tra distante e vicino, tra il se stesso e l’altro. Conclude il Festival nel festival alle ore 23.15 al Teatro Annibal Caro Farde-Moi di Francesco Colaleo e Maxime Freixas in prima assoluta al termine del progetto di residenza Civitanova casa della Danza. La coreografia per cinque interpreti desidera approfondire il tema dell’identità nella società di oggi ed esprimere la complessità umana con leggerezza, stabilendo un contatto empatico, diretto e duraturo con chi osserva, attraverso una riflessione che parte e si muove dal corpo. Civitanova Marche (MC), vari luoghi, 14 luglio

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo “One. One & One” in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 12 luglio amatmarche.net

In collaborazione con


Adè ccuscì, anche se...non pare

di Giampiero Sgariglia. Con la Filodrammatica Firmum. Regia di Angelo Ciuccarelli MACERATA (MC) Giardini Diaz, Terrazza dei Popoli ore 21.30 Tel. 348.0741032

Come ce capimo se manco ce parlimo? MACERATA (MC) Piediripa, Anfiteatro centro commerciale ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

Questa è la Vita

Compagnia Gubinelli San Severino Marche MATELICA (MC) Cortile Cinema Teatro ore 21.00

Spettacolo teatrale

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21.30

I fatti de la Pigna

Antò Mezzudente

Compagnia L’Arco del Fermano di Fermo SENIGALLIA (AN) Marzocca Scuola Belardi ore 21.15 Tel. 331.2364307 www.bacaja.com

21 Sabato Le cinque rose di Jennifer

di Annibale Ruccello. Comp. Teatrale ”Vulimm’ vula’ ” - Pozzuoli (NA). Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018”. AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30 Tel. 331.8400472

C’era una volta

con Arianna Mandolesi e Dafne Ciccola ALTIDONA (FM) L’Amaca ore 22.30 Tel. 0734.916088

Pillol e cunfett con il Teatro Accademia ANCONA (AN) Località Gallignano ore 21.15

di Pina Zaccari. Ingresso libero PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21:30 www.portorecanatiturismo.it

Matrimonio con sorpresa

Panna Fredda da Zelig, spettacolo comico

Comici zelig

con il Duo Comico Gli Istanbul Kebab PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteott ore 21.15

Galà danzante sotto le stelle

balletti di danza classica, contemporanea e hip-hop SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Palazzo Bice Piacentini ore 21 Tel. 0735.794555

Vernacolando sulla spiaggia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Il Monello ore 21.15

con la Compagnia del Buonumore ARCEVIA (AN) Località Castiglioni ore 21 con Gianluca De Angelis e Silvio Cavallo FORCE (AP) Villino Verrucci ore 21

So fare solo questo

con il comico Paolo Franceschini NUMANA (AN) Piazza Santuario ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.9330612

Serata omicidio Compagnia Agorà

PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.30 Tel. 0733.687927

Li parendi de Roma

Bluff commedia in piazza

SASSOCORVARO (PU) Località Mercatale

commedia dialettale della Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani, lungomare centro

Medea a cura di Giorgio Sebastianelli

Radical grezzo

e Liceo Perticari SENIGALLIA (AN) Area Archeologica La Fenice ore 21,15

di e con Piero Massimo Macchini SMERILLO (FM) ore 21 www.leparoledellamontagna.it

Tecno-Filò, technology and me Di e con Marco Paolini

Non sono un esperto di Internet, non sono un utente dei social. Non conosco la meccanica quantistica, né le Neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali. Ma tutto questo mi riguarda e mi interessa. So che la mia vita sta cambiando grazie o per colpa delle tecnologie che da queste innovazioni derivano e di cui faccio uso anch’io come i miei simili. Provo a riflettere a voce alta su questo mettendo insieme piccole storie unite da un filo di ragionamenti. Una volta, nelle veglie invernali si chiamavano filò le narrazioni degli anziani che raccontavano qualcosa di unico e prezioso. Senza presunzione di riuscirci ritengo necessario provare a narrare il nostro tempo crisalide. (Marco Paolini) Senigallia (AN), Piazza Garibaldi, 22 luglio, ore 21,30

teatro e danza

Scena aperta commedia dialettale MACERATA (MC) Villa Potenza, Scuola Anna Frank ore 21.30 www.prolocovillapotenza.com

133


22 Domenica Ancona Horror di Rodolfo Bersaglia

Rodolfo Bersaglia, Ancona. Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018”. AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30 Tel. 331.8400472

Coppi e Bartali, due nemici fraterni con il Coro Città di Camerano CAMERANO (AN) Giardino Mancinforte ore 21.15

Da giovedì a giovedì

con la Compagnia Il Focolare FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 21.30 Tel. 333.4991378

teatro e danza

A me gli occhi, tango

134

Spettacolo di musica e danza con la Compagnia Pasion Tango A.S.D. MATELICA (MC) Piazza E. Mattei ore 21.00

L’amore è natra cosa

Compagnia Teatrale ”Li Rmasti” di Falerone MONTE RINALDO (FM) Piazza Umberto I ore 21

Commediando di notte

9° Festival concorso di teatro amatoriale città di Monte Urano MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723

Li parendi de Roma

Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno. MONTEGRANARO (FM)

Malidittu 23

Compagnia Nuovo Sipario Aperto PETRITOLI (FM) Località Valmir ore 21

Dialetto a Colleluce

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Colleluce ore 16.30

Fuori porta

di e con Piero Massimo Macchini SARNANO (MC) Località Santa Maria Maddalena, Baita Capannina www.pieromassimomacchini.it

Tecno-filò

technology and me. Di e con Marco Paolini SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15 www.filandafestival.it

23 Lunedì Radical Grezzo

di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri e Michele Gallucci. Piero Massimo Macchini Fermo. Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018”. AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30 Tel. 331.8400472

Teatro sotto le stelle

rassegna dialettale provinciale FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

Iliade

da Omero. A cura di Associazione Sognalibro letture, Filippo Boldrini (violoncello), Riccardo Brandi (clarinetto), Simone Montecchia (fagotto), Paolo Moscatelli (violino), Ludovico Rapaccioni (contrabbasso). TAU - Teatri Antichi Riuniti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Parco archeologico Septempeda ore 21.30 www.amatmarche.net

24 Martedì Il più grande spettacolo prima del weekend di Geoffrey Di Bartolomeo.

San Costanzo Show - San Costanzo di Pesaro. Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018”. AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30 Tel. 331.8400472

La condanna di Caravaggio

di Rodolfo Bersaglia ANCONA (AN) Porto antico ore 21.30 www.ticiportofestival.com

Li pastrocchi de nonnu Piè

con la Compagnia Don Valerio Fermanelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere Risorgimento ore 21.30 Tel. IAT 0733.813967

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini FERMO (FM) Piazzetta San Zenone ore 21.30 Tel. 347.1696998 www.pieromassimomacchini.it

Il liber di Catullo tra dimensione lirica e modernità letteraria conferenza-spettacolo con Yamina Oudai Celso e Edoardo Ripani. TAU - Teatri Antichi Riuniti GROTTAMMARE (AP) Bagno della Regina ore 21.30 Tel. 071.2072439

Commediando di notte

9° Festival concorso di teatro amatoriale MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723

Vernacolando sulla spiaggia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Zodiaco ore 21.15

Commedia dialettale

SASSOFERRATO (AN) Piazzale Castellucci ore 21

25 Mercoledì 1861 - La brutale verità di Michele Carilli

Ass. Culturale ”Carma” - Reggio Calabria. Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018”. AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30 Tel. 331.8400472

La cicogna si diverte

con l’Associazione Rione Porto ANCONA (AN) Piazza Salvo d’Acquisto ore 21.15


I diAlettanti

LUNANO (PU) Centro storico ore 21

La ninfa Calipso

con Amanda Sandrelli MATELICA (MC) Cortile del Palazzo Finaguerra ore 21.30 Tel. 071.2072439

Nel luogo più discosto dal mondo Lezione-spettacolo a cura di Cesare Catà, su Emily BrontÎ PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.00

26 Giovedì Week end a Capri

Comp. Teatrale ”La Tartaruga” Lendinara (RO). Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018”. AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30 Tel. 331.8400472

La giostra con J’Amici de Candia

ANCONA (AN) Località Sappanico ore 21.15

Viva Momix Forever

con la Compagnia Momix. Civitanova Danza 2018 CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 www.civitanovadanza.it

Che imbrojo

con la Compagnia Balta e Ribalta FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 21.30 Tel. 333.4991378

Antigone di Sofocle

Con Jun Ichikawa, Maurizio Palladino, Renato Campese, Maria Cristina Fioretti, Carmen Di Marzo, Silvia Falabella, Filippo Velardi. TAU - Teatri Antichi Riuniti FALERONE (FM) Teatro Romano ore 21.30 Tel. 071.2072439

Commediando di notte

9° Festival concorso di teatro amatoriale MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723

Putia jì pegghio

con la Compagnia de Fonte Jannì MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele ore 21.45

L’umile Italia

spettacolo di declamazioni e drammatizzazioni, su testi di Pier Paolo Pasolini, regia Sergio Soldani, con Sergio Soldani, Gaia Dellisanti e Giulia Scalpelli, interventi musicali di Martino Torquati e Gaia Valbonesi PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.30

Divinissimo Ctu Cesare Questa egia e drammaturgia Michele Pagliaroni URBINO (PU) Palazzo Ducale, Giardino Pensile ore 19.30 Tel. 0722.2760 27 Venerdì Farà giorno

di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi. Comp. Teatrale ”La Bottega de le Ombre”, Macerata. Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018”. AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30

W Momix forever

Con i Momix, coreografie Moses Pendleton Viva Momix forever è uno spettacolo nato nel 2015 per festeggiare i 35 anni d’esistenza di Momix trascorsi a calcare le scene più importanti di tutto il mondo, ed è con una spettacolare raccolta delle sue più suggestive e significative coreografie che Moses Pendleton, carismatico creatore e direttore artistico della compagnia, intende sottolineare questo fondamentale traguardo. Alla carrellata di splendide coreografie si sono unite nuove creazioni ed il recupero di capolavori che hanno segnato la storia della compagnia: dagli storici MomixClassics, Passion, Baseball, Opus Cactus, SunFlower Moon, fino al più recente Bothanica e l’ultimo grande successo Alchemy. I festeggiamenti sono iniziati nella stessa data e nello stesso teatro del debutto mondiale nel 1980: il 10 giugno 2015 al Barclays Teatro Nazionale di Milano. In quella serata memorabile di oltre 35 anni fa – la prima assoluta della compagnia - il pubblico rimase sedotto dalla bellezza e l’originalità di ciò che vedeva nascere in scena, proprietà che Momix ha poi sviluppato nel corso di tutta la sua lunga storia facendone il suo marchio distintivo. Quella data ha rappresentato l’inizio di un percorso artistico dai risvolti strabilianti! Viva Momix forever è una festa fra Momix ed il suo pubblico che si ripete anche quest’anno, un binomio perfetto che da sempre si diverte, si emoziona, si prende anche un po’ in giro e continua ad incantarsi da ormai due generazioni! Prima ed esclusiva regionale per Civitanova Danza Festival 2018. Civitanova Marche (MC), Teatro Rossini, 26 e 27 luglio, ore 21,30

teatro e danza

Cabaretour con Marko Tana GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

135


Donne al Parlamento

Ecclesiazuse (da Aristofane). Compagnia ”Di Necessità Virtù” CASTELLEONE DI SUASA (AN) Anfiteatro Romano, Via Pian Volpello ore 21,15 Tel. 331.2364307 www.centroteatralesenigalliese.it

Hortus in scena

Rassegna estiva di teatro all’aperto CINGOLI (MC) Hortus Biblioteca Comunale ore 21.15

Viva Momix Forever

con la Compagnia Momix. Civitanova Danza 2018 CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 www.civitanovadanza.it

teatro e danza

Festival internazionale del folklore

136

a cura del Gruppo folk Massaccio CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre

#Tale e quale a me... again

di Gabriele Cirilli, Maria De Luca, Carlo Negri, regia Gabriele Guidi FERMO (FM) Villa Vitali ore 21,30 Tel. 0734.284295

Li parendi de Roma

di Gabriele Mancini. Con la Compagnia La Nuova MACERATA (MC) Giardini Diaz, Terrazza dei Popoli ore 21.30 Tel. 348.0741032

El Curtil!

Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro SENIGALLIA (AN) Marzocca Scuola Belardi ore 21.15

28 Sabato Non ci resta che ridere

spettacolo di cabaret con Pippo Franco e serata finale con premiazioni del Festival Nazionale del Teatro Dialettale. Premio ”La Guglia d’Oro 2018” AGUGLIANO (AN) Anfiteatro delle Querce, presso il Parco comunale ore 21.30 Tel. 331.8400472

Lu scallaliette

con la Compagnia Li Freciute ANCONA (AN) Località Aspio ore 21.15

I numeri dell’anima

Dal ”Menone” di Platone. Compagnia Del Sole CASTELLEONE DI SUASA (AN) Anfiteatro Romano, Via Pian Volpello ore 21,15 Tel. 331.2364307 www.centroteatralesenigalliese.it

Festival internazionale del folklore a cura del Gruppo folk Massaccio CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre

Il cognome della rosa

con il Sancostanzo Show FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

Le Winx

L’inganno in maschera

Festival internazionale del folclore

XXV Festival Internazionale del Folklore Etnie a confronto

in un evento ricco di giochi, musica e magia! Gran finale con lo spettacolo di danza Winx NUMANA (AN) Piazza Miramare, Marcelli ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.7390179

di R. Nocelli e F. Facciolli. Con la Corridonia Officine Teatrali MACERATA (MC) Villa Cozza ore 21.30 Tel. 0733.233175 www.uilt.it

di Cupramontana. Sfilata in piazza ed esibizione in Villa Nappi POLVERIGI (AN) dalle ore 20 Tel. 334.1424643

a cura del Gruppo Folk Matelica MATELICA (MC) Piazzale Gerani ore 21.30

La notte dei desideri

con Tullio Solenghi, progetto e regia Sergio Maifredi. TAU - Teatri Antichi Uniti MONTE RINALDO (FM) Area Archeologica La Cuma ore 19 Tel. Comune, 0734.777121 www.amatmarche.net

da Zelig, spettacolo comico con Giorgio Verducci e Fausto Solidoro PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 21.15

Estate in allegria

4ª Rassegna dialettale amatoriale PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15

28 Sabato Il duello per Elena

Commediando di notte

Gran galà di danza

9° Festival concorso di teatro amatoriale. Compagnia Il Quarto di Luna MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723

Voci di donne dal mondo antico

Li parendi de Roma

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21.00 Tel. 071.7922725 Medea, Fedra, Cassandra, Antigone, Clitennestra di Giovanni Ricciardi con Beatrice Gregorini SENIGALLIA (AN) Area Archeologica La Fenice ore 21.15

Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno MONTEGIORGIO (FM) Località Monteverde

Nuzzo e Di Biase

MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Contrada Sant’Anna ore 22.30


con Luca Violini SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Elcito ore 21.30

Vivi felice perché muori

SENIGALLIA (AN) Cinema Gabbiano, Via Maierini 2 ore 21,30

29 Domenica Arsenico e fantasmi

con la Compagnia Puntoeacapo ANCONA (AN) Piazza Troisi ore 21.15

31 Martedì L’omicidio di Van Gogh di Rodolfo Bersaglia ANCONA (AN) Porto antico ore 21.30 www.ticiportofestival.com

Grisù, Giuseppe e Maria

con la Compagnia La Fabbrica di Sogni CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente ore 21.30 Tel. IAT 0733.813967

L’amulet

Questa do la mett?

Festival internazionale del folklore

XXV Festival Internazionale del Folklore Etnie a confronto

con la Filodrammatica Apecchiese APECCHIO (PU) Piazza San Martino ore 21.30 a cura del Gruppo folk Massaccio CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre

Tuttu chì come i soldi da uno! con la Compagnia El Passì FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 21.30 Tel. 333.4991378

Fatto di coppia

di e con Piero Massimo Macchini FERMO (FM) Marina Palmense www.pieromassimomacchini.it

XXV Festival Internazionale del Folklore Etnie a confronto

a cura del Gruppo Folk Matelica MATELICA (MC) Piazzale Gerani ore 21.30

Dialetto a Colleluce

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Colleluce ore 16.30

Commedia dialettale

con la Compagnia Teatrale del Gallo FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del Castello ore 21.30

a cura del Gruppo Folk Matelica MATELICA (MC) Piazzale Gerani ore 21.30

18° Festival internazionale del folklore con gruppi provenienti da Nuova Zelanda, Timor Est e Senegal. Con la partecipazione del Gruppo Ortensia ORTEZZANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30

Troiane di Seneca. Con Edoardo Siravo, Poalo Bonacelli, Valeria Ciangottini e con Alessandra Fallucchi, Silvia Siravo. Regia di Alessandro Machìa. TAU - Teatri Antichi Riuniti URBISAGLIA (MC) Anfiteatro romano ore 21.30 www.amatmarche.net 1 Agosto Notti magiche

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Bivio Cascinare, Campetto polisportivo ore 21 Tel. 0734.8196407

con il Mago Pierre GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

30 Lunedì Teatro sotto le stelle

XXV Festival Internazionale del Folklore Etnie a confronto

rassegna dialettale provinciale FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

a cura del Gruppo Folk Matelica MATELICA (MC) Piazzale Gerani ore 21.30

XXV Festival Internazionale del Folklore Etnie a confronto

Mary Poppins

a cura del Gruppo Folk Matelica MATELICA (MC) Piazzale Gerani ore 21.30

Cabaret

con Gene Gnocchi e Emiliano Petruzzi MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Contrada Sant’Anna ore 21.45 www.associazionesantanna.it

Radici

rassegna di teatro dialettale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

musical MONTECASSIANO (MC) Piazza Unità d’Italia ore 21 Tel. IAT 0733.290483

Tra Eros e Furia

Lezione-spettacolo a cura di Cesare Catà su Anne Sexton PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.00

L censiment

Associazione ”Filodrammatica La Sciabica” SENIGALLIA (AN) Lungomare Italia, Marzocca ore 21.30

teatro e danza

Il ritorno di Ulisse

137



Luglio 2018

I Teatri del Mondo la grande festa del teatro per ragazzi I Teatri del Mondo giunge quest’anno alla sua XXIX edizione. Dal 14 al 22 luglio 2018 Porto Sant’Elpidio diventa il cuore del teatro ragazzi con oltre 20.000 presenze tra bambini e famiglie e riempie di allegria tutti i luoghi del Festival: Villa Murri, Villa Baruchello, Piazza F.lli Cervi (Faleriense), Parco della Resistenza Quartiere San Filippo, via Cesare Battisti (centro città), la Pineta nord, il Teatro delle Api. Compagnie e artisti nazionali e internazionali presentano produzioni che spaziano dalla Commedia dell’Arte alle nuove tecnologie, burattini, marionette, proiezioni, ombre, pupazzi e musica dal vivo. Ogni giorno quattro spettacoli dedicati ai ragazzi (due in Pineta Nord e due a Villa Murri), tre laboratori di espressività teatrale, manualità, musica, scienza e scrittura, due momenti di lettura animata (uno la mattina, tenuto dai bambini per i bambini e uno in pineta al tramonto). Ma I Teatri del Mondo non è solo spettacolo: 150 piccoli giudici con il loro voto assegnano il premio intitolato “Gianni Battilà – Giuria dei Ragazzi”, mentre sei competenti direttori di festival e rassegne italiani attribuiscono il Premio “Porto Sant’Elpidio - Città dei Bambini” alla giovane compagnia di teatro ragazzi più promettente. Accanto a queste iniziative, spiccano nuove o confermate importanti collaborazioni: gli Istituti comprensivi di Porto Sant’Elpidio, Librinfesta, Archi in Villa, AMAT, il Conservatorio Pergolesi di Fermo, il Contafavole, le associazioni di quartiere di San Filippo (dove sabato 21 si svolgerà anche la Cena con Delitto in collaborazione con l’Associazione Partinquinta) e Faleriense (per la serata di giovedì 19), mentre via Cesare Battisti ospita la serata di PSE Puppets (venerdì 20), di grande successo nella scorsa edizione. Si confermano i tre contest dedicati al pubblico: per i bambini Il Festival A Colori in collaborazione con Il Corriere Adriatico e Racconta Il Tuo Festival in collaborazione con Il Resto del Carlino, Insta-Festival per i più

teatro ragazzi

Spettacoli, laboratori, letture animate e altro ancora a Porto Sant’Elpidio, dal 14 al 22 luglio

139 grandi. A Villa Murri saranno in esposizione la personale di Anna Forlati, autrice del manifesto 2018 e Little Bang, una mostra originale e artigianale di opere eseguite dai bambini sull’origine dell’Universo, oltre alla consueta Mostra dei Manifesti del Festival. I Teatri del Mondo avrà la sua anteprima il sabato pomeriggio a Villa Baruchello con la Caccia al Tesoro delle favole organizzata da Ermanno Pacini e i volontari della Biblioteca Cuini e con lo spettacolo alle ore 21.15, a Villa Murri, de La Crisalide, che proporrà un musical ispirato a La Febbre del Sabato Sera. La serata conclusiva si svolgerà al teatro delle Api, con una produzione che vedrà coinvolto il Conservatorio musicale “G. Pergolesi” di Fermo. Porto Sant’Elpidio (FM) dal 14 al 22 luglio Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it info@lagruragazzi.it



Luglio 2018

Luglio, nella pancia di Marameo Dopo gli appuntamenti di Giugno a Montegranaro con “Veregra Children” e all’Isola di Ventotene (LT) con la Festa Nazionale di UTOPIA, nel mese di Luglio entriamo nella pancia di MARAMEO-festival interregionale e internazionale del teatro per i ragazzi, che si spalanca su una serie davvero variegata di progetti. Nella Regione Marche prenderanno il via le rassegne di Fermo, con “Favole e Stelle”, tutti i mercoledì nella splendida cornice di Piazza del Popolo, e quella di Civitanova Marche, con “Si raccontano le favole”, tutti i lunedì, itinerando nei vari quartieri della Città, stagione che negli anni passati ha fatto registrare numeri di pubblico davvero impressionanti. Nel mezzo del mese saremo ad Osimo, per un progetto unico e significativo, un Premio destinato alle giovani formazioni di teatro per l’infanzia e la gioventù del nostro Paese: il Premio Nazionale Otello Sarzi-Nuove Figure del Teatro Ragazzi Italiano, una vetrina che ci farà conoscere quale potrà essere il futuro di questo mestiere antico ma certamente non vecchio. In diversi spazi della città, compreso il bellissimo Teatro “La Nuova Fenice”, vedremo sfilare tecniche, poetiche, invenzioni e formazioni provenienti da ogni parte d’Italia, i ragazzi del pubblico potranno esprimere il loro giudizio e una giuria tecnica decreterà infine la formazione più meritevole. Questo nelle Marche, ma MARAMEO è un festival che di Regioni ne abbraccia ben tre e così ci saranno programmi nutritissimi anche in Abruzzo, a Pescara, e a Formia, nel Lazio. Le piazze dei nostri Comuni si riempiranno di un pubblico molto speciale: grandi e piccoli, un pubblico che vuole meravigliarsi e partecipare, che si identifica con i personaggi delle storie e attraverso di loro impara a conoscere il mondo, a leggerlo con l’occhio delle emozioni, a crescere. Il Teatro è una grande palestra, per tutti, dove ci si allena ad ascoltare e a lasciarsi rapire dai racconti, dove si parte ogni volta verso mondi lontani con la certezza che al momento opportuno, accanto, ci sarà sempre una mano amica da stringere. MARAMEO vi aspetta per questa nuova avventura e vi ricorda che in Agosto ci sarà ancora a farvi compagnia, con altre piazze e spettacoli e con la “Magica Notte” di Porto San Giorgio. Il programma completo, giorno per giorno, è disponibile sul sito www.marameofestival.it.

teatro ragazzi

Tante occasioni di divertimento con il festival del teatro per ragazzi

141


Teatro Ragazzi 1 Domenica Clara e il principe dei topi

AGUGLIANO (AN) Anfiteatro ore 18 Tel. 071.90904215

Magia comica e bubble-show

con il Mago Baldo AGUGLIANO (AN) Anfiteatro ore 21.15 Tel. 071.90904215

Circo all’ incontrario ”Teatro delle Isole”

teatro ragazzi

NUMANA (AN) Piazza Miramare, Marcelli ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.7390179

142

8 Domenica La Bella e la Bestia

a cura dell’ Ass. ”In Punta Di Piedi” NUMANA (AN) Piazza Miramare, Marcelli ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.7390179

9 Lunedì Aladino e il genio Lampada

a cura del Teatrino dell’Erba Matta CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Piazza Libertà ore 21.15 Tel. 335.5268147 www.marameofestival.it

Una piazza da...bimbi

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 21

Fagiolino asino d’oro a cura di ATGTP CORINALDO (AN) Piazza Il Terreno ore 21.30 Tel. IAT 071.7978636

Storie nell’armadio

Spettacolo per bambini

A cura di Lagrù Ragazzi SENIGALLIA (AN) Piazza Roma ore 21.30

3 Martedì I grandi classici della letteratura per ragazzi a cura di Heros Salvioli CUPRA MARITTIMA (AP) Piazza Possenti ore 21 Tel. IAT 0735.779193

Le straordinarie avventure di Bertoldo dai 6 anni in su

GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Il Paese dei Balocchi

giochi, attrattive, gonfiabili e tanto altro. RECANATI (MC) Piazza G. Leopardi Loggiato comunale ore 18.00 - 23.00 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it

10 Martedì Sassolini con Nicoletta Briganti,

SAN COSTANZO (PU) Stacciola, Piazzale Mauruzi ore 21.15

Lino Terra, Natascia Zanni. Regia di Lino Terra ANCONA (AN) Teatro delle Muse, ore 18.30 Tel. 071.85805 www.teatrodelcanguro.it

Mago per svago

Le grandi favole dei classici

A cura de L’Abile Teatro SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30

4 Mercoledì I tre porcellini

a cura della Compagnia La Mansarda FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 21.15 Tel. 335.5268147 www.marameofestival.it

Spettacolo per bambini

GROTTAMMARE (AP) Lungomare sud (tra le concessioni 8 e 9) ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Gek Tessaro e il Circo delle Nuvole

Giochi d’acqua, colori e una lavagna luminosa per raccontare le storie dei bambini. RECANATI (MC) Cortile di Palazzo Venieri ore 21.15 Tel. 071.981471

Giacomino e il fagiolo che montò fino al cielo a cura di ATGTP / Il Laborincolo SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30

5 Giovedì Cervelli di Plastica

Compagnia Teatrino Pellidò TRECASTELLI (AN) Pista Polivalente Brugnetto di Trecastelli ore 21.30 Tel. 071.7957851

per bambini, Heros Salvioli burattini PORTO SAN GIORGIO (FM) Bambinopoli ore 21.30

11 Mercoledì Il mondo di Oscar

A cura di ATGTP CHIARAVALLE (AN) Cortile biblioteca ore 21.30

Aladino e il genio Lampada

con il Teatrino dell’Erba Matta FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 21.15 Tel. 335.5268147 www.marameofestival.it

Nati per leggere

letture condivise per le famiglie e i loro bambini FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 18

Vacanze italiane

con la Compagnia Lagrù Ragazzi MONTE URANO (FM) Piazza Marconi ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723

Cappuccetto Rosso

Compagnia Teatro alla Panna RECANATI (MC) Cortile di Palazzo Venieri ore 21.15 Tel. 071.981471

Dall’11 al 13 Luglio Sassolini con Nicoletta Briganti,

Lino Terra, Natascia Zanni. Regia di Lino Terra ANCONA (AN) Teatro delle Muse, ore 18.30 Tel. 071.85805 www.teatrodelcanguro.it


A cura di ATGTP/ Teatro alla Panna MAIOLATI SPONTINI (AN), Località Moie ore 21.30 www.atgtp.it

Il Lupo e le tre sorelle

al Tesoro delle favole organizzata da Ermanno Pacini e i volontari della Biblioteca Cuini. Ore 21,15, Villa Murri, musical ispirato a La Febbre del Sabato Sera PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it

Compagnia Storie Filanti 20° Rassegna Ambarabà 2018 TRECASTELLI (AN) Piazzetta del Teatrino Monterado di Trecastelli ore 21.30 Tel. 071.7957851

15 Domenica La Bella Addormentata

13 Venerdì Premio nazionale Otello Sarzi

Premio nazionale Otello Sarzi

ore 17 Spazio delle Figure, ”Fagiolino ed il terribile Cavalier Sbragafegati”; ore 18.15 Cortile Campana, ”Chica e Miko”; ore 21 Teatro La Nuova Fenice, ”Rosa”; ore 22.15 Cortile Campana, ”Falù” OSIMO (AN) Tel. 331.7214782

Voglio la luna a cura di ATGTP STAFFOLO (AN) Teatro Cotini ore 21 14 Sabato Premio nazionale Otello Sarzi

ore 10 DAD ART, ”Alice viene dal paese”; ore 11 DAD ART, ”Filafiaba, le tre melerance di C. Gozzi”; ore 17 Spazio delle figure, ”L’anatra e la morte”; ore 18.15 Spazio Cortile Campana, ”Bistrot senza padrone”; ore 21 Teatro La Nuova Fenice, ”Vassilissa e la Babaracca”; ore 22.15 Spazio Cortile Campana, ”Il carnevale degli animali” OSIMO (AN) Tel. 331.7214782 www.marameofestival.it

I Teatri del Mondo

Anteprima del Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. Pomeriggio, Villa Baruchello: Caccia

a cura di ”Fuori Copione” NUMANA (AN) Piazza Miramare, Marcelli ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.7390179 ore 10 DAD ART, ”La luna nuova”; ore 11 DAD ART, ”Il mercante di sole”; ore 17 Spazio delle figure, ”Fantasie di marionette”; ore 18.15 Spazio Cortile Campana, ”Cappuccetto e il lupo bianco”; ore 21 Teatro La Nuova Fenice, ”Ballata d’autunno”; ore 22 Teatro La Nuova Fenice, Consegna premio ”Giuria dei Bambini” OSIMO (AN) Tel. 331.7214782 www.marameofestival.it

I Teatri del Mondo

Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. 4 spettacoli dedicati ai ragazzi (2 in Pineta Nord e 2 a Villa Murri), 3 laboratori di espressività teatrale, manualità, musica, scienza e scrittura, 2 momenti di lettura animata (1 la mattina, tenuto dai bambini per i bambini e 1 in pineta al tramonto) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vari siti dal mattino Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it

16 Lunedì Hansel e Gretel e la povera strega

con la Fondazione Aida CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere Fontespina, Parcheggio bocciofila ore 21.15 Tel. 335.5268147 www.marameofestival.it

Cappuccetto rosso

Con Luca Paci e Roberto Primavera, testo e regia Luca Paci e Roberto Primavera Dopo più di trent’anni di attività, il Teatro alla Panna si misura per la prima volta con un classico per l’infanzia. Ma i due burattinai, non son riusciti a mettersi d’accordo! Ognuno racconterà la propria storia: la versione classica e una molto molto più moderna! Ne scaturirà un conflitto creativo con conseguente raddoppio dei personaggi principali, il Lupo e Cappuccetto Rosso, un altro Lupo e un altro Cappuccetto Rosso, a ciascuno il suo, con i due burattinai impegnati in un tiro alla fune per cercare di portare la storia dalla propria parte. Riusciranno i due ad evitare il caos in agguato e a risolvere la serata davanti al pubblico raccontando comunque una bella storia? A sentire la nonna sembrerebbe proprio di si! Recanati (MC), Cortile di Palazzo Venieri, 11 luglio, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 9 luglio

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

12 Giovedì Cappuccetto rosso

143


Spettacolo per bambini

GROTTAMMARE (AP) Lungomare sud (tra le concessioni 8 e 9) ore 21.30

Musi lunghi nervi tesi

A cura di ATGTP JESI (AN), Campo Boario ore 21.30 www.atgtp.it

I Teatri del Mondo

Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. 4 spettacoli dedicati ai ragazzi (2 in Pineta Nord e 2 a Villa Murri), 3 laboratori di espressività teatrale, manualità, musica, scienza e scrittura, 2 momenti di lettura animata (1 la mattina, tenuto dai bambini per i bambini e 1 in pineta al tramonto) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vari siti dal mattino Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it

teatro ragazzi

Il Paese dei Balocchi

144

giochi, attrattive, gonfiabili e tanto altro. RECANATI (MC) Piazza G. Leopardi Loggiato comunale ore 18.00 - 23.00 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it

17 Martedì Sassolini con Nicoletta Briganti

Lino Terra, Natascia Zanni. Regia di Lino Terra ANCONA (AN) Teatro delle Muse, ore 18.30 Tel. 071.85805 www.teatrodelcanguro.it

Le farse di Fagiolino e Sganapino

Compagnia I Burattini di Massimiliano Venturi MONTE URANO (FM) Piazza Marconi ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723

I Teatri del Mondo

Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. 4 spettacoli dedicati ai ragazzi (2 in Pineta Nord e 2 a Villa Murri), 3 laboratori di espressività teatrale, manualità, musica, scienza e scrittura, 2 momenti di lettura animata (1 la mattina, tenuto dai bambini per i bambini e 1 in pineta al tramonto) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vari siti dal mattino Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it

18 Mercoledì Torsolo

a cura di ATGTP / Il laborincolo CHIARAVALLE (AN) Cortile biblioteca comunale ore 21.30 www.atgtp.it

I viaggi di Sindibad il marinaio

con la Compagnia Fratelli di Taglia FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 21.15 Tel. 335.5268147 www.marameofestival.it

Arlecchino d’estate...ragazzi

MONTE URANO (FM) Piazza Marconi ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723

I Teatri del Mondo

Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. 4 spettacoli dedicati ai ragazzi (2 in Pineta Nord e 2 a Villa Murri), 3 laboratori di espressività teatrale, manualità, musica, scienza e scrittura, 2 momenti di lettura animata (1 la mattina, tenuto dai bambini per i bambini e 1 in pineta al tramonto) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vari siti dal mattino Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it

Le Avventure di Pulcino

Compagnia Teatro Pirata RECANATI (MC) Cortile di Palazzo Venieri ore 21.15 Tel. 071.981471

Dal 18 al 20 luglio Sassolini

con Nicoletta Briganti, Lino Terra, Natascia Zanni. Regia di Lino Terra ANCONA (AN) Teatro delle Muse, ore 18.30 Tel. 071.85805 www.teatrodelcanguro.it

19 Giovedì I Teatri del Mondo

Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. 4 spettacoli dedicati ai ragazzi (2 in Pineta Nord e 2 a Villa Murri), 3 laboratori di espressività teatrale, manualità, musica, scienza e scrittura, 2 momenti di lettura animata (1 la mattina, tenuto dai bambini per i bambini e 1 in pineta al tramonto) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vari siti dal mattino Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it

L’albero di pepe ATGTP Jesi

SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30

La Strega dell’acqua e il Bambino di ciccia! Compagnia Ortoteatro 20° Rassegna Ambarabà 2018 TRECASTELLI (AN) Centro Storico Castel Colonna di Trecastelli ore 21.30

20 Venerdì La notte dell’uomo nero

con il Teatro Accademia di Pesaro FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 21.30 Tel. 333.4991378

I Teatri del Mondo

Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. 4 spettacoli dedicati ai ragazzi (2 in Pineta Nord e 2 a Villa Murri), 3 laboratori di espressività teatrale, manualità, musica, scienza e scrittura, 2 momenti di lettura animata (1 la mattina, tenuto dai bambini per i bambini e 1 in pineta al tramonto) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vari siti dal mattino Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it

Bu bu settete! A cura di ATGTP

SERRA SAN QUIRICO (AN) Arena del teatro ore 21.30 - Tel. 334.1684688 – www.atgtp.it

21 Sabato I Teatri del Mondo

Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. 4 spettacoli dedicati ai ragazzi (2 in Pineta Nord e 2 a Villa Murri), 3 laboratori di espressività teatrale, manualità, musica, scienza e scrittura, 2 momenti di lettura animata (1 la mattina, tenuto dai bambini per i bambini e 1 in pineta al tramonto) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vari siti dal mattino Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it

Mago per svago

a cura de L’Abile Teatro SERRA SAN QUIRICO (AN) Arena del teatro ore 21.30 - Tel. 334.1684688 – www.atgtp.it


Festival dei bambini con Elena Belmontesi SMERILLO (FM) Centro storico dalle ore 10 www.leparoledellamontagna.it

Giufà e il mare con il Teatro dell’Acquario FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 21.15 Tel. 335.5268147 www.marameofestival.it

22 Domenica L’apprendista stregone

Racconti sotto l’albero da 0 a 14 anni

I Teatri del Mondo

Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. 4 spettacoli dedicati ai ragazzi (2 in Pineta Nord e 2 a Villa Murri), 3 laboratori di espressività teatrale, manualità, musica, scienza e scrittura, 2 momenti di lettura animata (1 la mattina, tenuto dai bambini per i bambini e 1 in pineta al tramonto). Serata conclusiva al Teatro delle Api PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vari siti dal mattino Tel. 328.7756579 www.iteatridelmondo.it

I vestiti nuovi dell’imperatore

Spettacolo per bambini

POLVERIGI (AN) Rustico, campo polivalente ore 21.30 Tel. 334.1424643

Somari

Spettacolo di Marco Lucci e Gyula Molnar, che imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. RECANATI (MC) Cortile di Palazzo Venieri ore 21.15 Tel. 071.981471

Via Charles Perrault

Giancarlo Vulpes, Perugia (in caso di maltempo presso Auditorium San Rocco Piazza Garibaldi) SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30

con il Teatro Verde SERRA SAN QUIRICO (AN) Arena del teatro ore 21.30 - Tel. 334.1684688 – www.atgtp.it

26 Giovedì Spettacolo per bambini

23 Lunedì Giufà e il mare con il Teatro dell’Acquario

7 in 1 colpo!

CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere Risorgimento, Piazza del Tricolore ore 21.15 Tel. 335.5268147 www.marameofestival.it

Cappuccetto blues a cura di ATGTP

CORINALDO (AN) Piazza Il Terreno ore 21.30 Tel. IAT 071.7978636

24 Martedì I grandi classici della letteratura per ragazzi a cura di Heros Salvioli

CUPRA MARITTIMA (AP) Piazza Possenti ore 21 Tel. IAT 0735.779193

Circo all’incontrario

a cura del Teatro delle Isole FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del Castello ore 21.30

Il mostro del pozzo dai 6 anni in su

SAN COSTANZO (PU) Cerasa, Piazza IV Novembre ore 21.15

I vestiti nuovi dell’imperatore

Teatro Verde, Roma (in caso di maltempo presso Auditorium San Rocco Piazza Garibaldi) SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30

Dal 24 al 26 luglio Sassolini

con Nicoletta Briganti, Lino Terra, Natascia Zanni. Regia di Lino Terra ANCONA (AN) Teatro delle Muse, ore 18.30 Tel. 071.85805 www.teatrodelcanguro.it

25 Mercoledì Nati per leggere

letture condivise per le famiglie e i loro bambini FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 18

GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483 a cura del ATGTP / Il laborincolo MAIOLATI SPONTINI (AN), Località Moie ore 21.30

27 Venerdì Giochiamo insieme

con il Clown Pollon e Straun Clown FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Rocca Mare ore 18 Tel. 333.4991378

Spettacolo per bambini

GROTTAMMARE (AP) Lungomare sud (tra le concessioni 8 e 9) ore 21.30

Storia di Ena

a cura di ATGTP. Per ragazzi dagli 11 anni in su SERRA SAN QUIRICO (AN) Arena del teatro ore 21.30 www.atgtp.it

29 Domenica Mary Poppins

a cura dell’ Ass. I”n Punta di Piedi” NUMANA (AN) Piazza Miramare, Marcelli ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.7390179

30 Lunedì Pinocchio

con il Teatro Stabile d’Abruzzo - Fantacadabra CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere Santa Maria Apparente, Piazza Papa Giovanni XXIII ore 21.15 Tel. 335.5268147 www.marameofestival.it

Di Pinocchio l’avventura

Il Teatro delle Dodici Lune, Firenze SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30

31 Martedì Le avventure di pulcino

Teatro Pirata, Jesi SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30

teatro ragazzi

a cura di ”FantaTeatro” NUMANA (AN) Piazza Miramare, Marcelli ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.7390179

MOGLIANO (MC) Parco comunale ore 18 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

145


Luglio 2018

Alla ricerca delle “radici”

altri eventi

Smerillo ospita il Festival “Le Parole della montagna” dal 15 al 22 luglio

146

Conoscete Le Parole della Montagna? È un Festival nato 9 anni fa a Smerillo con l’idea di dedicarsi tempo, elevare lo sguardo, cercare le Terre Alte. Un luogo incantevole, incontri con relatori d’eccellenza, laboratori pratici, arte, musica e poesia, tutto questo all’insegna di una parola-chiave attorno a cui ruota l’intero Festival. La parola di quest’anno è “Radici”. La metafora delle radici ci restituisce l’idea di una forza che scaturisce dalla natura stessa dell’organismo vivente, dalla sua parte più profonda (ma anche la più buia), dal suo fondamento. Adattata all’Uomo, la metafora conduce alla ricerca delle tradizioni e dell’identità e del modo in cui le une influiscano sull’altra. Come gli alberi vivono ancorati al terreno così noi siamo ancorati ad una tradizione; come gli alberi assorbono linfa dal terreno così noi dobbiamo costantemente nutrirci per non appassire. Ma quali sono le nostre “radici”? “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” (Gaugain). Il Festival vuole sprofondare proprio nelle accezioni metaforiche più varie della parola radici, avendo sempre bene in mente l’Uomo, con l’obiettivo di lasciare interrogativi scomodi che chiedono una risposta. Le arti che fecondano il Festival ci aiuteranno a tracciare una mappa per orientarci nella riflessione. Abbiamo invitato artisti, antropologi, alpinisti, sociologi, poeti, musicisti, comici, teologi e perfino un dendrosofo, per aiutarci a capire meglio l’oggi e cosa si profila nel domani. Domenica 15 luglio si inizierà con un’escursione, organizzata del CAI di Amandola, sui Monti Sibillini. Nelle serate dal 16 al 18 luglio, al Giardino Tronelli di Montefalcone, con la collaborazione della Pro Loco, sarà la volta del migliore Cinema d’autore selezionato dal Trento Film Festival. Giovedì 19 luglio inaugureremo una mostra dell’artista Alessandro Giampaoli presso il MACS (Museo arte contemporanea di Smerillo) e dopo cena, al buio del Grande Faggio, Soul reading con il dendrosofo Tiziano Fratus. Cosa scegliere tra venerdì e sabato? Seguite il cuore e fategli sperimentare i laboratori di yoga, scrittura autobiografica, orientamento senza mappe, ricerca del nostro centro interiore. Oppure godetevi le riflessioni pomeridiane su

sacralità, identità, letteratura e cultura. Dopocena solo l’imbarazzo della scelta. La tranquillità che si respira a Smerillo sarà lo sfondo delle storie dei nostri “alberi secolari”, i nostri anziani, a cui abbiamo chiesto, in un documentario, di raccontarci le loro radici e il loro presente. Ambrogio Sparagna in concerto ci condurrà nel magico mondo delle tradizioni musicali popolari italiane, della taranta e del saltarello, mentre Pier Massimo Macchini ci trascinerà con le sue gag alle radici della marchigianità. Per chi vuole mettersi in gioco, Le Parole della Montagna, con il suo programma poliedrico e molto ricco, si conferma un appuntamento estivo da non perdere. Programma dettagliato su www.leparoledellamontagna.it. Per gli aggiornamenti e le informazioni basta mettere un “mi piace” alla pagina Facebook Le Parole della Montagna.


Altri eventi Philoshow, spettacolo filosofico musicale con filmati, performance ed esecuzioni musicali CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana ore 21 www.popsophia.it

Passaggi festival della saggistica

Incontro con Mario Giordano, Mario Capanna, Liliana Segre FANO (PU) ore 19 Piazza XX Settembre www.passaggifestival.it

Drive in proiezione di ”Grease”

FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 21

Il poeta nella torre

Leopardi e altri ribelli dell’Ottocento. Lezione-spettacolo su Oscar Wilde con Cesare Catà e Maurizio Serafini FERMO (FM) Torre di Palme, Largo Milone ore 21.30 Tel. 347.1696998

Uno zupparello de velluto cremosino... vesti e tessuti nei capolavori quattrocenteschi del Museo Piersanti. MATELICA (MC) Cortile del Museo Piersanti ore 21.30

Incontro con l’autore

Michele Ainis presenta il libro ”Risa” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

2 Lunedì Piceno d’autore

incontro con Chicco Testa MONTEPRANDONE (AP) Piazza San Giacomo ore 21

Màlleus presenta il suo libro ”Scriptorium” accompagnato da canti gregoriani (Coro di Camerano - direttore M° Biancamano) NUMANA (AN) Piazza Nuova ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.9330612 3 Martedì La Mole di carta

presentazione del libro ”L’algebra delle lampade” di Paolo Tarsi. Introduce Giulia Pettinelli ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 21

La punta della lingua

inaugurazione del Festival, Marco Benedettelli presenta Francesco Targhetta ”Le vite potenziali”, cena a buffet, Giovanna Rosadini presenta Franca Mancinelli ”A un’ora di sonno da qui”, David Riondino presenta ”Lo sgurz” ANCONA (AN) Portonovo, Hotel La Fonte dalle ore 18 www.lapuntadellalingua.it

I mestieri dell’archeologo

dalle grandi scoperte alla vita in cantiere. Conferenza di Michael Benfatti CORINALDO (AN) Santa Maria in Portuno ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

altri eventi

1 Domenica Di sole e d’azzurro Popsophia d’estate.

147


Ulisse un viaggio nel tempo

conferenza-spettacolo con Valentina Illuminati e Lucilio Santoni GROTTAMMARE (AP) Bagno della Regina ore 21.30

Incontro con l’autore

Alberto Matano presenta il libro ”Innocenti” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

4 Mercoledì La punta della lingua

reading di Ana Blandiana, cena, a seguire reading di Guido Mazzoni e Francesco Targhetta con interventi musicali di Valeria Sturba ANCONA (AN) Chiesa di S. Maria dalle ore 18.45 www.lapuntadellalingua.it

altri eventi

Guido Garufi presenta Remo Pagnanelli ”Quasi un consuntivo”, reading di Guido Garufi, Massimo Raffaeli presenta Francesco Scarabicchi ”Sporgersi ingenui sull’abisso”, Murubutu in concerto ANCONA (AN) Parco del Cardeto dalle ore 18 www.lapuntadellalingua.it

Professione restauro

una disciplina...tanti mestieri. Conferenza di Florence Jeanne Marie Caillaud, Ana Hilar, Cristina Leoni, Isabella Rimondi CORINALDO (AN) Santa Maria in Portuno ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

Open space autori

recital di e con Massimiliano Andreoli e la partecipazione di Tommaso Galassi CASTELFIDARDO (AN) Palazzo Mordini ore 21.15

presentazione del libro ”Abitare la TV. Teorie, immagini, reality show” di Tito Vagni FERMO (FM) Biblioteca civica ore 21.30 Tel. 0734.284310

Primavera filosofica

Rimusicanze cinema muto rimusicato dal vivo

La leggenda del poeta della fisarmonica

148

5 Giovedì La punta della lingua

incontro con Maurizio Migliori LORO PICENO (MC) Casa Azzurra ore 19

FORCE (AP) Giardino di Palazzo Canestrari ore 21

La santità possibile

incontro con Eva Cantarella e Lucia Tancredi MACERATA (MC) Cortile di Palazzo Conventati ore 17.30 Tel. IAT 0733.234807

Riflessioni sull’esortazione ”Gaudete et exultate” di Papa Francesco con don Giordano Trapasso SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sala Giovanni Paolo II ore 21,15 Tel. 334.3202625

Shakespeare on the beach

Rosmunda storia di una donna

lezione-spettacolo su I due gentiluomini di Verona. A cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Chalet Calypso ore 19.39

vittima e carnefice dei suoi amori. Conferenza SENIGALLIA (AN) Area archeologica La Fenice ore 21,15 Tel. IAT 071.7922725

Incontro con l’autore

6 Venerdì Forgiati dalla spada

Non a voce sola

Gherardo Colombo presenta il libro ”Il legno storto della giustizia” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo Nautico ore 21.30 Tel. 0735.794555

presentazione del libro di G. Melappioni AGUGLIANO (AN) Anfiteatro ore 21.15 Tel. 071.90904215

La parola ai giovani

Umberto Galimberti dialoga con la generazione del nichilismo attivo Ogni genitore si chiede chi sia il proprio figlio, che cosa desideri, come sia fatto il suo mondo. Ma spesso capire è complicato. Umberto Galimberti sa che nell’era di Facebook e di Instagram la realtà che conta è quella virtuale, il tempo è accelerato e la competizione per ritagliarsi un ruolo nella società è molto forte: “Chi non corre e non vince in questa gara di velocità non è al mondo. In quel mondo virtuale che ormai è più reale del mondo cosiddetto reale”. E come reagiscono i giovani a questa pressione? La fretta che ogni ventenne ha di realizzare i propri sogni rischia di degenerare in una forma di cinismo sconosciuta alla generazione dei suoi genitori. Ragazze e ragazzi si affidano all’indifferenza e al controllo dei sentimenti e delle emozioni, per evitare che le passioni diventino un ostacolo all’autoaffermazione. Questi giovani, allora, hanno bisogno di essere ascoltati e hanno bisogno di risposte. Galimberti dialoga con ciascuno ed esplora le sofferenze, i dubbi, le ansie e i desideri di una generazione. E offre a ogni genitore uno strumento per interrogarsi sui propri figli, per comprendere la profondità delle loro domande e per impedire che tutte le speranze si trasformino in delusioni. Ingresso gratuito. Civitanova Marche (MC), Lido Cluana, 7 luglio, ore 19,30 - Tel. 0733.812936 - www.rivefestival.it


Rossella Renzi e Valerio Cuccaroni presentano ”Argo Confini”, reading di Azam Bahrami, cena a buffet, reading di Nanni Balestrini presenta Niva Lorenzini ANCONA (AN) Hotel Emilia dalle ore 18.45 www.lapuntadellalingua.it

La pagina bianca del possibile e del necessario

Giampiero Mughini, ore 19 ”68 distopico” con Andrea Minuz, ore 21.10 Lectio Pop con Angela Azzaro, caporedattrice del quotidiano ”Il Dubbio”; ore 21.30 Philoshow ”Noi siamo i giovani”, con Lucrezia Ercoli, Simone Regazzoni, e il ppo musicale ”Factory”; a seguire Late Night Video ”The dreamers” di Giorgio Leggi PESARO (PU) Rocca Costanza www.popsophia.it

Omaggio ad Antonio Santori, partecipano: Antonio Malagrida, Giorgio Felicetti, Valentina Bonafoni. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiesa di San Francesco, Civitanova Alta ore 22,30 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Incontro con l’autore

06 Venerdì Rive Forum

La vita e l’esempio

incontro con Bruno Tognolini: il mestiere di narrare una storia, l’arte di ascoltare e di scrivere versi. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiostro Sant’Agostino, Civitanova Alta ore 19 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Premio Cinematografico e Televisivo ”Castello di Precicchie”. 22ª edizione. Incontro con Paola Minaccioni FABRIANO (AN) Castello di Precicchie ore 21 www.castelloprecicchie.it

Hic est qui venit per aquam

Alessandro III tra arte e musica. A cura della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Martino ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Popsophia

Filosofia del Contemporaneo. Tema ”Vietato Vietare”. Ore 18.30 Lectio Pop ”Era di Maggio” con

Massimo Polidoro presenta il libro ”Segreti e tesori del Vaticano” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555 Presentazione della biografia della Ven. Maria Gioia a cura di don Iginio Marcelli SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia ore 21,15 Tel. 334.3202625

Summer tattoo festival SENIGALLIA (AN) Mamamia www.mamamia.it

7 Sabato La punta della lingua

letture sul divano con Silvia Salvagnini, Lello Voce presenta ”Il fiore inverso”, poetry slam con ospite speciale Bojan Samson, a seguire Poetry party ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana dalle ore 19 www.lapuntadellalingua.it

Al mattino stringi forte i desideri

presentazione del libro di Natascha Lusenti, alla presenza dell’autrice. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana, Palazzina Liberty ore 18,30 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Monterubbiano Segreta

Palazzi aperti, cena e teatro al chiostro domenica 8 luglio Una serata alla scoperta di Monterubbiano, un viaggio poetico attraverso la sua storia, l’architettura, i suoi panorami, ma anche le sue tradizioni e la sua cucina. Domenica 8 luglio dalle 19 alle 21 sarà possibile visitare alcuni tra i più bei palazzi storici, incontrare giardini, cantine e grotte, androni e sale, luoghi che hanno fatto la storia della comunità. Conoscerete gli avvenimenti che hanno segnato nel tempo quei muri, incontrerete ovunque nel borgo architetture che manifestano un grande passato, ma anche segni di tradizioni antichissime: qui più che altrove è presente il ricordo dell’arrivo dei Piceni in queste terre, grazie al racconto tramandato di “Sciò la Pica”. Alle ore 21 al Chiostro di San Francesco, parte integrante del Polo Culturale, sarà servita una cena, su prenotazione a posti limitati, a cura dei commercianti e ristoratori della comunità. La serata terminerà con l’intervento teatrale di Vincenzo Di Bonaventura che ci trasporterà nel mondo magico della Divina Commedia interpretando l’Inferno di Dante. Monterubbiano (FM), centro storico, 8 luglio Per informazioni e prenotazioni, tel. 328.9669039

altri eventi

La punta della lingua

149


La parola ai giovani

Dialogo con la generazione del nichilismo attivo. Incontro con Umberto Galimberti. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana ore 19,30 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Premio Cinematografico e Televisivo ”Castello di Precicchie”. 22ª edizione. Omaggio alla serie televisiva dell’anno ”Il miracolo”. Saranno presenti il regista Lucio Pellegrini e gli interpreti Sergio Albelli, Elena Lietti e Lorenza Indovina FABRIANO (AN) Castello di Precicchie ore 21 www.castelloprecicchie.it

Wild concert

musica e rapaci per ascoltare il suono della natura. A cura di Falcong GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Foce del fiume Tesino ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

altri eventi

Ville e Castella

150

conversazione con Anna Maria Crispino, cena, concerto di Federica Michisanti ”Trioness” MONDAVIO (PU) ore 18.30 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

Popsophia

Filosofia del Contemporaneo. Tema ”Vietato Vietare”. Ore 18,30 Lectio Pop di Remo Bodei; ore 19 ”L’altra parte” con Marcello Veneziani; ore 21.10 ”Utopia” con la Lectio pop di Piero Sansonetti e Philoshow ”Sogni e incubi”, con Umberto Curi. A seguire Late Night Video ”Sous le pavés la plage” di Giorgio Leggi PESARO (PU) Rocca Costanza www.popsophia.it

Salvatore Basile

”La leggenda del ragazzo che credeva nel mare”. Presentazione del romanzo. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Moletto Medusa ore 19 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

Premio Cinematografico e Televisivo ”Castello di Precicchie”. 22ª edizione. Incontro con l’attore Giuseppe Battiston FABRIANO (AN) Castello di Precicchie ore 21 www.castelloprecicchie.it

Monterubbiano Segreta

Palazzi aperti, cena e teatro al chiostro MONTERUBBIANO (FM) Tel. 328.9669039 (informazioni e prenotazione cena)

Fusello d’oro

premiazione del concorso OFFIDA (AP) Ex convento San Francesco ore 18.30

Incontro con l’autore

Saverio Tommasi presenta il libro ”Siate ribelli, praticate gentilezza” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo Nautico ore 21.30 Tel. 0735.794555

Il matrimonio nell’ottocento marchigiano usante e costumi.

Con i vestiti di Giuliana Scipioni SASSOFERRATO (AN) Palazzo Montanari ore 21

Summer tattoo festival SENIGALLIA (AN) Mamamia www.mamamia.it

Incontro con l’autore

Ville e Castella

Roberto Napoletano presenta il libro ”Il cigno nero e il cavalieri bianco” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Piazza Sacconi ore 21.30 Tel. 0735.794555

conversazione con Alberto Maggi, cena, concerto dei Savana Funk TERRE ROVERESCHE (PU) Località Barchi ore 18.30 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

Summer tattoo festival

9 Lunedì Piceno d’autore

SENIGALLIA (AN) Mamamia www.mamamia.it

8 Domenica La punta della lingua

reading di Laura Accerboni, Fabiano Alborghetti, Ulrike Ulrich, ”Pablo Neruda” dialogo e letture con i traduttori Valerio Nardoni e Stefano Bernardinelli, proiezione del film ”La danza della realtà” ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana dalle ore 19 www.lapuntadellalingua.it

42ª Esposizione Nazionale Canina Gruppo Cinofilo Cingolano CINGOLI (MC) Viali Valentini ore 9.00

Umberto Mangani ”Veda dei Sibillini”

racconti dal cratere sismico della vita, Aletti Editore. Intervengono Anna Treppo, Alessandro Menghi, Giulia Poeta. Rive Festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Moletto Medusa ore 18 Tel. 0733.812936 www.rivefestival.it

incontro con Massimo Cacciari MONTEPRANDONE (AP) Piazza dell’Aquila ore 21

La leggenda del pianista sull’oceano con Luca Talevi, lettura concerto tratto dall’omonimo film NUMANA (AN) Piazza Nuova ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.9330612

10 Martedì TDAY 6ª edizione

manifestazione a scopo benefico FERMO (FM) Piazzale del Girfalco dalle ore 18 Tel. 338.3616734

Generare Dio

Incontro col filosofo Massimo Cacciarri LORETO (AN) Piazza della Madonna ore 18.30 Tel. 071.9747192


Silvana Giacobini presenta il libro ”Albertone. Alberto Sordi, una leggenda italiana” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Piazza Sacconi ore 21.30 Tel. 0735.794555

11 Mercoledì Biodiverso è meglio

incontro con Fabio Taffetani CASTELFIDARDO (AN) Giardini di Palazzo Mordini ore 21.15

Letture al parco

CORINALDO (AN) Parco delle Fonti ore 17

Sapere d’estate

”Un mondo in fermento: storie dal 1968”. Incontro con Nicola Maranesi FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza del Municipio ore 21

A lezione da Crivelli

a cura di Massimo Mattetti FERMO (FM) Torre di Palme, Largo Milone ore 21.30 Tel. 335.7060324

Shakespeare on the beach

lezione-spettacolo sull’Amleto. A cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Chalet Calypso ore 19.35

Incontro con l’autore

Paolo Genovese presenta il libro ”Il primo giorno della mia vita” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

12 Giovedì Open space autori presentazione del libro

”Una donna per nessuno” di Lorenzo Beccaceci FERMO (FM) Biblioteca civica ore 21.30 Tel. 0734.284310

Parva licet incontro con Gad Lerner

LORETO (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15

Incontro con l’autore

Carolina Orlandi presenta il libro ”Se tu potessi vedermi ancora” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo Nautico ore 21.30 Tel. 0735.794555

Teodora dalle umili origini al fasto imperiale di Costantinopoli. Conferenza SENIGALLIA (AN) Area Archeologica La Fenice ore 21.15 Montale e Clizia. Una storia d’amore Lectio di Alberto Fraccacreta URBINO (PU) Palazzo Ducale, Giardino Pensile ore 19.30 Tel. 0722.2760

13 Venerdì Cento anni dalla Grande Guerra

l’inutile strage - cosa resta? Lettura teatrale su testo di Adolfo Leoni. Intermezzi musicali della Banda Giovanile Interprovinciale diretta dal M° Lelio Leoni e dal M° Mauro Stizza FERMO (FM) Sagrato della Cattedrale ore 21.30

Percorsi galattici

incontro con Roberto Giambò MACERATA (MC) Cortile Palazzo Conventati ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

Il ”Cerchio d’oro” dei giovani talenti MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

Recanati art festival

Artisti e compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero si esibiranno in spettacoli di teatro, danza, musica, arte. Con trampolieri, giocolieri, mangiafuoco ed il coinvolgimento dei cittadini che, attraverso giochi, spettacoli, laboratori e dibattiti diventano protagonisti del Festival. RECANATI (MC) Centro storico ore 15 - 24 www.recanatiartfestival.com

Incontro con l’autore

Antonella Cilento presenta il libro ”Morfisa (o l’acqua che dorme)” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

Ville e Castella

conversazione con Vincenzo Passerini, cena, proiezione del film ”Human flow” SAN COSTANZO (PU) Casa Armonia ore 18.30 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

14 Sabato Ville e Castella

cena presso il Rifugio M. Catria, spettacolo ”Nemesis Planetarium”, proiezione del film ”Trashed”, escursione notturna, concerto all’alba con ”OoopopoiooO” FRONTONE (PU) Monte Acuto - Catria dalle ore 20 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

Serena Dandini presenta il suo libro

”Il catalogo delle donne valorose”. Mondadori editore. Rassegna ”Non a voce sola”. ”. NUMANA (AN) Piazza Santuario ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.9330612

Festival della Tradizione Gastronomica Marchigiana,

tavola rotonda: rapporto tra gastronomia, tradizione e territorio e presentazione di piatti per creare una cena di degustazione con un menù curato dallo chef Michele Biagiola. PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo dalle ore 19,00 Tel. 0734.684868 - 0734.680289

Recanati art festival

Artisti e compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero si esibiranno in spettacoli di teatro, danza, musica, arte. Con trampolieri, giocolieri, mangiafuoco ed il coinvolgimento dei cittadini che, attraverso giochi, spettacoli, laboratori e dibattiti diventano protagonisti del Festival. RECANATI (MC) Centro storico ore 15 - 24 www.recanatiartfestival.com

altri eventi

Incontro con l’autore

151


Incontro con l’autore

Sandra Petrignani presenta il libro ”La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

L’altra fedora

festival di arti performative e visive SERRA DE CONTI (AN) ore 21 www.laltrafedorafestival.it

15 Domenica Il sistema di fortificazioni del Cardeto conferenza di Claudio Bruschi ANCONA (AN) Polveriera ore 17.30 Tel. 071.2223125

Montefiore con gusto

passeggiata enogastronomica MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico dalle ore 18

altri eventi

Il sussurro dell’angelo

152

presentazione del libro di Anna Rita Cinaglia MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Piazza della Repubblica ore 21

Lo sguardo di Narciso

passeggiata a lume di candela, al termine incontro musicale con Flynn irish duo PESARO (PU) Candelara, Lavatoio ore 21 Tel. 333.3866081 www.candelara.com

Dal 15 al 23 Luglio Deejay xmasters

esibizioni di atleti professionisti, gare nazionali e internazionali, performance, lezioni, aperitivi a tema, cena in spiaggia, party SENIGALLIA (AN) Lungomare www.xmasters.it

16 Lunedì Piceno d’autore

incontro con Edoardo Boncinelli e assegnazione ”Premio Nazionale all’Editor 2018” a Luigi Brioschi MONTEPRANDONE (AP) Piazza San Giacomo ore 21

l cantiere Jurini di Numana

17 Martedì Incontro con l’autore

Tim Parks presenta il libro ”In extremis” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

18 Mercoledì Paolo Soprani incontro

a cura di Beniamino Bugiolacchi ed Eugenio Paoloni CASTELFIDARDO (AN) Giardini di Palazzo Mordini ore 21.15

Considerate che avevo quindici anni presentazione del libro di Anna Paola Moretti FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza del Municipio ore 21

Caffè filosofico

MACERATA (MC) Cortile Palazzo Conventati ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

Incontro con l’autore

Antonio Caprarica presenta il libro ”Royal baby” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

19 Giovedì Ballando sotto le stelle di...Falconara danza, musica, canto e tanto altro FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 21

Open space autori

presentazione del libro ”De-sidus” di Jessica Vesprini FERMO (FM) Biblioteca civica ore 21.30 Tel. 0734.284310

Incontro con l’autore

Fabio Genovesi presenta il libro ”Il mare non si tocca” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

Marozia ovvero donne e papi al potere (la pornocrazia pontificia) SENIGALLIA (AN) Area archeologica La Fenice ore 21.15 Tel. IAT 071.7922725

l’arte del mastro d’ascia, storie e tradizioni della marineria numanese. Presentazione del libro ”L’angolo dietro il molo” di Aldo Iurini con esposizione dei ferri del mestiere ed attrezzature da pesca storica NUMANA (AN) Piazza Nuova ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071.9330612

Le parole della montagna

Balconi ed angoli fioriti

20 Venerdì Innocenza ed esperienza

premiazione con reading di poesie SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra dalle ore 18 Tel. 0735.794555

Dal 16 al 21 Luglio San Benedetto film fest al parco SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco K. Wojtyla dalle ore 16 Tel. 0735.794555

”Io sono stato qui” video e immagini di e con Giorgio Tassi; ”Homo radix. Ricongiungersi con la natura” con Tiziano Fratus SMERILLO (FM) Vie del centro storico, Bosco ore 21.30 www.leparoledellamontagna.it

lettura drammatica di brani di William Blake e di Charles Dickens FERMO (FM) Sagrato della Cattedrale ore 21.30

Parva licet

incontro con Ernesto Galli Della Loggia LORETO (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15


Aperitivi culturali

A passeggio nel backstage

Fiori musicali

Oscar delle stelle premiazione dei big del mondo dello sport e dello spettacolo POLVERIGI (AN) Villa Nappi ore 21.15 Tel. 334.1424643

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Fontescodella, Parco urbano ore 17 Tel. IAT 0733.234807

A passeggio nel backstage

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 18 Tel. IAT 0733.234807

Alla scoperta di S. Gervasio

visita con assaggio di polifonia con la New Vocal Ensemble MONDOLFO (PU) Abbazia altomedioevale ore 21.15 Tel. 0721.959677 www.castellodimondolfo.it

Raccontare l’Archeologia

Relazione sulla Campagna di Scavo 2018 MONTE RINALDO (FM) Area Archeologica La Cuma ore 17

Golden talent

POTENZA PICENA (MC) Belvedere Donatori di Sangue ore 21 www.prolocopotenzapicena.it

Sconnessi

proiezione del film alla presenza del regista Cristian Marazziti SENIGALLIA (AN) Arena Gabbiano, Via Maierini 2 ore 21,30

La taranta

concerto-spettacolo con Ambrogio Sparagna e Davide Rondoni SMERILLO (FM) Centro storico ore 21 www.leparoledellamontagna.it

21 Sabato Li misteri de na’ olta

riproduzione in miniatura dei mestieri contadini in movimento FALCONARA MARITTIMA (AN) Grotte del castello ore 20.30-22.30

Ville e Castella

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 18 Tel. IAT 0733.234807

Incontro con l’autore

Stefano Tura presenta il libro ”A regola d’arte” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

Le parole della montagna

dalle ore 9 laboratorio di scrittura autobiografica con Lucia Bertocco, laboratorio di Hata Yoga con Antonella De Gasperi, laboratorio di orientamento senza mappa, laboratorio di ricongiungimento con il proprio corpo; ore 11 agorà poetica con Filippo Davoli, Davide Rondoni, Massimo Morasso SMERILLO (FM) Centro storico www.leparoledellamontagna.it

22 Domenica Parole e note in...chiostro

ARCEVIA (AN) Chiostro San Francesco ore 21

Looking for Silvia

lezione-spettacolo su Giacomo Leopardi. Con Cesare Catà FERMO (FM) Torre di Palme, Largo Milone ore 21.30 Tel. 347.1696998

Ville e Castella

proiezione del film ”Ceronetti, il filosofo ignoto”, conversazione con Roberta Rio e Francesco Alessandrini, cena, spettacolo ”Le ballate dell’angelo ferito” con Luca Mauceri, Marlon Joubert, Donato Cedrone ISOLA DEL PIANO (PU) Monastero di Montebello ore 16.30 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

Aperitivi culturali

”Carla Moreni, Henning Brockhaus: Violetta e l’utopia di tre mesi in campagna” MACERATA (MC) Galleria Antichi Forni ore 12 Tel. IAT 0733.234807

Fiori musicali

conversazione con Matthias Canapini, cena, proiezione del film ”Ritorno sui monti naviganti” ISOLA DEL PIANO (PU) Locanda Girolomoni ore 18.30 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17

Aperitivi culturali

Montefiore con gusto

”Angelo Foletto, Damiano Michieletto, Francesco Lanzillotta: il dolore della felicità” MACERATA (MC) Galleria Antichi Forni ore 12 Tel. IAT 0733.234807

Fiori musicali

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17 Tel. IAT 0733.234807

A passeggio nel backstage

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 18 Tel. IAT 0733.234807 passeggiata enogastronomica MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico dalle ore 18

Incontro con l’autore

Deborah Flavia Brizzi presenta il libro ”La stanza chiusa” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo Nautico ore 21.30 Tel. 0735.794555

altri eventi

”Enrico Girardi - Graham Vick: l’astrazione tra paggi e dame” MACERATA (MC) Galleria Antichi Forni ore 12 Tel. IAT 0733.234807

153


Conferenza sui templari

relatore Francesco Massi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21 Tel. 0735.794555

Ricordando Don Gallo

evento musicale e degustazione di prodotti locali SASSOFERRATO (AN) Museo delle Arti e Tradizioni Popolari ore 17.30

23 Lunedì Il mare dentro

festival letterario. “E il raccontar m’è dolce” con Cristiana Castelli - “Fra le onde” con Andrea Carraro e Simone Gambacorta CUPRA MARITTIMA (AP) Museo del territorio dalle ore 18.30 Tel. IAT 0735.779193

A crepapelle concorso di barzellette.

altri eventi

Presenta il Sancostanzo show FANO (PU) Arena BBC ore 21 www.arenabbc.it

154

Bimbliolettura

letture animate, giochi, merenda PETRITOLI (FM) Vie del paese ore 17

Nel luogo più discosto dal mondo Lezione-spettacolo a cura di Cesare Catà, su Emily BrontÎ PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.00

Incontro con l’autore

Maria Venturi presenta il libro ”Tanto cielo per niente” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

Incontro con l’autore

ospite Francesco Gradozzi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo Gentili ore 21.30

Ville e Castella

Piceno d’autore

conversazione con Edoardo Bressan, cena, spettacolo ”Filippo Neri, il buffone di dio” con Paola Contini TERRE ROVERESCHE (PU) Orciano, Casa Tognini ore 18.30 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

Incontro con l’autore

26 Giovedì Open space autori

incontro con Giulio Giorelllo e assegnazione ”Riconoscimento alla Casa Editrice 2018” a Raffaello Cortina MONTEPRANDONE (AP) Piazza San Giacomo ore 21 Gerardo Villanacci presenta il libro ”Al tempo del neoformalismo giuridico” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

L’opera buffa con la lacrima

serata introduttiva all’opera ”L’elisir d’amore” di G. Donizetti. A cura di Nicola Gaggi SAN COSTANZO (PU) Biblioteca comunale ore 21

24 Martedì Il liber di Catullo tra dimensione lirica e modernità letteraria conferenza-spettacolo con Yamina Oudai Celso e Edoardo Ripani GROTTAMMARE (AP) Bagno della Regina ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Appennino atto d’amore

presentazione del libro di Paolo Piacentini MACERATA (MC) Cortile Palazzo Conventati ore 18 Tel. IAT 0733.234807

Incontro con l’autore

Rossella Frollà presenta il libro ”Eleanor” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo Nautico ore 21.30 Tel. 0735.794555

25 Mercoledì Ciclismo fidardense dal ’900 ai giorni nostri

grande passione castellana. A cura di Franco Luchetti, Eugenio Paoloni, Luciano Angelelli, Bruno Cantarini, Mario Lezieri, Franco Agnesi CASTELFIDARDO (AN) Fondazione Ferretti ore 21.15

Letture al parco

CORINALDO (AN) Parco delle Fonti ore 17 Tel. IAT 071.7978636

presentazione dei libri ”Stazioni” di Eugenio De Signoribus e ”Visite al frutteto” di Rodolfo Zucco FERMO (FM) Biblioteca civica ore 21.30 Tel. 0734.284310

Incontro con l’autore

Francesco Cicchi presenta il libro ”Pietra” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo Nautico ore 21.30 Tel. 0735.794555

La strage di Senigallia

Conferenza dello storico Jean Claude Marie Viguer. Festival del Noir e del Giallo civile. SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca ore 21.30

27 Venerdì Ville e Castella

tavola rotonda con Elvio Moretti, Andrea Baffoni, Antonio Sorace, Andreina De Tommasi, cena, concerto dei Willos’ FOSSOMBRONE (PU) Sant’Anna del Furlo, Casa degli artisti ore 18.30 Tel. 389.1771037 www.villecastella.it

Parva licet incontro con Corrado Augias LORETO (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15

A passeggio nel backstage

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 18

Fiori musicali

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Fontescodella, Parco urbano ore 17 Tel. IAT 0733.234807

Aperitivi culturali

”Andrea Minuz, Igor Giostra: dagli elisir d’amore alle fake news, abuso della credulità popolare?” MACERATA (MC) Galleria Antichi Forni ore 12


Presentazione del libro di Umberto Piersanti Marcos y Marcos, introduce Roberto Marconi. Interventi musicali per chitarra di Alessandro Santonocito e Ludovico Mennò del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo MONTE VIDON CORRADO (FM) Terrazzo Panoramico ore 21 Tel. 334.9276790

Sogni orientali

con Cristina Lanotte, Marilena Imbrescia, Lucio Matricardi MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21.30

Scrigni Sacri Schiusi

rassegna per valorizzare luoghi culturali ed opere d’arte attraverso letture e accompagnamenti musicali NUMANA (AN) Chiesa S. Giovanni Battista ore 21,30

#Leggerestate

presentazione del libro ”Lealtà” con l’autrice Letizia Pezzali PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 21.30

Incontro con l’autore

Enrico Vanzina presenta il libro ”La sera a Roma” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30 Tel. 0735.794555

Neon festival preview

arti figurative e concerti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Torre dei Gualtieri dalle ore 19 Tel. 0735.794555

Tutto così in fretta

L’altra fedora

festival di arti performative e visive SENIGALLIA (AN) ore 21 www.laltrafedorafestival.it

Sirolo poesia

SIROLO (AN) Piazza Vittorio Veneto ore 21

29 Domenica Maternità, sensualità, purezza con Tiziana Capriotti (archeologa) e Giuseppe Franchellucci (violoncello) ALTIDONA (FM) L’Amaca ore 22.30 Tel. 0734.916088

omaggio a Paul Gaugin

Inaugurazione X Biennale città di Corinaldo CORINALDO (AN) Teatro comunale ore 17 Tel. IAT 071.7978636

Il vagabondo dalle suole di vento lezione-spettacolo su Arthur Rimbaud. Con Cesare Catà e Simona Rapari FERMO (FM) Torre di Palme, Largo Milone ore 21.30 Tel. 347.1696998

Aperitivi culturali

”Andrea Panza Volta: tra Bergman e Goethe, il flauto segreto” MACERATA (MC) Galleria Antichi Forni ore 12

Fiori musicali

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17

A passeggio nel backstage

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 18 Tel. IAT 0733.234807

presentazione del libro di Paolo Mastri SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva ore 17

Sirolo poesia

28 Sabato Revolution music transfert

30 Lunedì Aperitivi culturali

cinema muto musicato dal vivo. Con Roberta Piermartire, Marco Pierini, Giuseppe Franchellucci ALTIDONA (FM) L’Amaca ore 22.30 Tel. 0734.916088

Popsophia anteprima festival

SIROLO (AN) Piazza Gugliermella ore 21

”Elio e Francesco Micheli: Rossini?” MACERATA (MC) Galleria Antichi Forni ore 12

Vladimir Luxuria

Presentazione del libro ”Perù aiutami tu” NUMANA (AN) Piazza Nuova ore 21,30

Aperitivi culturali

Incontro con l’autore Raffaella Milandri presenta il libro ”Liberi di non comprare” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo Nautico ore 21.30 Tel. 0735.794555

Fiori musicali

31 Martedì Le notti aspre testi di Evelina De Signoribus,

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido ore 21.30 Tel. IAT 0733.813967 www.popsophia.it

”Angela Azzarro: le donne per male” MACERATA (MC) Galleria Antichi Forni ore 12

A passeggio nel backstage

con Piergiorgio Cinì (voce recitante), Sergio Capoferri (fisarmonica) GROTTAMMARE (AP) Giardino del castello ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

Hotel Buenos Aires - stanza 202

1 Agosto Mercoledì Sapere d’estate

Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17 Festival Off Macerata Opera festival MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 18 performance poetica itinerante di e con Roberta Fonsato MONTERUBBIANO (FM) Sede Diverso Inverso ore 20 Tel. 0734.59694 www.diversoinverso.it

”Guardare il mondo con gli occhi dei Greci”. Incontro con Mauro Bonazzi FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza del Municipio ore 21

altri eventi

Anime perse

155


Luglio 2018

Marche Mille Storie

31 marzo 1829 Eletto Pio VIII, un papa di Cingoli

Marche da scoprire

di Pier Luigi Cavalieri

156

Nell’età della Restaurazione, dopo il turbolento periodo napoleonico, si sono susseguiti ben due papi marchigiani: Leone XII, originario di Genga, e Pio VIII, nativo di Cingoli. Non molti anni più tardi sarebbe asceso al soglio di Pietro il senigalliese Pio IX. Un numero statisticamente così alto di pontefici provenienti da una

Cingoli, panoramica

regione così piccola mostra quanto cospicua fosse la presenza, negli organi di vertice della Chiesa (e anche dello Stato pontificio), di prelati provenienti dalle Marche e quanto la nobiltà dei tanti comuni della regione adriatica fosse propensa ad avviare molti dei propri figli cadetti alla vita ecclesiastica. La biografia di Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli nel 1761 ed eletto pontefice con il nome di Pio VIII nel 1829, evidenzia l’importante ruolo svolto, in carriere ecclesiastiche che potevano spingersi ai massimi livelli, dalle reti di relazioni intessute tra le famiglie nobili marchigiane o tra esponenti del clero locale con Roma, sede del potere statale ed ecclesiastico. Una famiglia strettamente legata alla Chiesa Nella seconda metà del Settecento Cingoli era una civitas sede vescovile, anche se dal 1725 la sua diocesi era stata assorbita da quella di Osimo. La famiglia di origine di Pio VIII, sia dal lato paterno che da quello materno, aveva avuto antiche relazioni con la Chiesa. Francesco Saverio era il secondogenito del conte Carlo Castiglioni, esponente di una casata che vantava tra i suoi membri Celestino IV, pontefice per soli 17 giorni nel 1241. Anche

la madre jesina Sanzia Ghislieri aveva avuto un papa in famiglia, Pio V (Antonio Ghislieri, 1566-72). Furono però due zii paterni ad avviarlo alla carriera ecclesiastica: Giuseppe Vincenzo Castiglioni, canonico della cattedrale di Cingoli, e soprattutto Antonio Maria Castiglioni, che dopo un rispettabile cursus

Palazzo Castiglioni

Papa Pio VIII

honorum aveva raggiunto la Curia romana ed ebbe pertanto la possibilità di introdurvi il nipote. Tale era la devozione alla Chiesa di questa famiglia cingolana che anche il fratello maggiore di Francesco Saverio, Bernardo, abbracciò il sacerdozio e almeno due sue sorelle furono avviate alla vita religiosa. Il giovane Francesco Saverio compì i suoi primi studi al Collegio Campana di Osimo, dove gli fu compagno Annibale della Genga, che molti anni più tardi lo avrebbe preceduto nel pontificato con il nome di Leone XII. Dopo aver ricevuto gli ordini minori, l’aspirante sacerdote proseguì i suoi studi nel celebre Collegio Montalto di Bologna dove si laureò in filosofia, legge e teologia. Nel 1785, all’età di 24 anni, si trasferì a Roma per proseguire gli studi di teologia. Dopo essere stato consacrato sacerdote riuscì ben presto a entrare in una commissione pontificia, presieduta dal suo concittadino mons. Felice Paoli, incaricata di esaminare e condannare i principi del giansenismo. La carriera e i rapporti con Cingoli e le Marche Dopo il suo trasferimento a Roma il giovane sacerdote Castiglioni non spezzò affatto i suoi


Luglio 2018

Cattedrale, esterno

Palazzo Castiglioni, sala

imposto di giurare fedeltà al viceré Eugenio di Beauharnais a Milano, ma egli si rifiutò, come quasi tutti i vescovi marchigiani. Fu pertanto condannato all’esilio in Lombardia, tra Pavia, Mantova e Milano. Solo nel 1814 poté ritornare trionfalmente nella sua sede episcopale di Montalto. Due anni più tardi Pio VII, che ne aveva apprezzato il coraggio, lo nominò vescovo di Cesena (città di nascita dello stesso pontefice) e cardinale, con l’intento di favorirne la successione sul soglio di Pietro. In effetti già nel Conclave del 1823 il Castiglioni sarebbe stato considerato “papabile” con l’appoggio del cancelliere austriaco Metternich, anche se non sarebbe stato eletto. L’elezione avvenne effettivamente il 31 marzo 1829, dopo un Conclave lungo e difficile. Le sue precarie condizioni di salute – soffriva di gotta e di una grave forma di herpes zoster, che lo obbligava a stare a testa china – suggerirono ai cardinali che sarebbe stato un papa di transizione, e così fu. Ciò che colpisce nella sua ascesa ai vertici della Chiesa è il fatto che gran parte della sua formazione e anche del suo ministero ecclesiastico sia avvenuta in una regione periferica dello Stato pontificio come le Marche e in piccole città come Cingo-

li, Osimo, Fano, Montalto. Evidentemente tra la fine del Settecento e il primo Ottocento le Marche non erano così marginali, ma anzi le loro città e le loro casate nobiliari costituivano una specie di serbatoio per la formazione degli ecclesiastici e degli amministratori dello Stato pontificio. Dopo l’elezione Giuseppe Gioacchino Belli dedicò a Pio VIII un feroce sonetto dando voce al popolino romano che impietosamente non perdonava al nuovo papa l’aspetto fisico: “Ha un erpeto [herpes] pe ttutto, nun tiè ddenti, / è gguercio, je strascineno le gamme, / spènnola da una parte,

Papa Pio VIII in S. Pietro

e bbuggiaramme / si arriva a ffà la pacchia a li parenti. Il poeta romanesco pronosticava al pontefice una morte prossima che gli avrebbe impedito di concedere privilegi ai suoi parenti, ma fu lo stesso papa cingolano che, del tutto contrario a ogni nepotismo, appena eletto raccomandò ai familiari di astenersi da qualsiasi forma di ostentazione e di orgoglio: “Nessuno di voi si muova dal suo posto”, intimò alla sua famiglia a Cingoli. Pio VIII fu un tipico papa della Restaurazione, ostile al liberalismo e alla democrazia, ma accettò l’esito della rivoluzione che aveva portato Luigi Filippo sul trono di Francia e, lasciando cadere il peccato di “usura”, permise la costituzione di casse di risparmio nello Stato della Chiesa. Si spense il 30 novembre 1830, a meno di due anni dalla sua elezione. La storia sul campo Cingoli - Palazzo Castiglioni Corso Garibaldi, 87 Tel. 0733.602531 Aperto dalle ore 9.00 alle 12.00; nel mese di agosto dalle ore 16.00 alle 20.00; altri mesi su richiesta

Marche da scoprire

legami con la terra d’origine, ma anzi la sua carriera nella Chiesa sembra aver avuto impulso proprio dagli incarichi da lui ricoperti nelle Marche. Nel 1790 divenne vicario generale a Fano e più tardi ricoprì la stessa carica ad Ascoli; nel 1795 fece ritorno nella sua Cingoli come preposto del Capitolo della cattedrale tenendo tale funzione nei tempestosi anni dell’invasione napoleonica, fino al 1800. In questo periodo si dedicò alla storia della sua città scrivendo diversi saggi. Aveva 38 anni quando papa Pio VII lo designò vescovo della piccola diocesi di Montalto, creata da Sisto V nel 1586. Dopo l’annessione delle Marche al napoleonico Regno d’Italia, gli fu

157



Luglio 2018

Libri e Cultura

PAOLO E FRANCESCA. LA VICENDA, LA FORTUNA E IL MITO A GRADARA Autore: Fabio Fraternali Genere: guida turistica Editore: Claudio Ciabochi, Fabriano 2018 Pagine: 96 Prezzo: euro 7

Il volume tratta del mito di Paolo e Francesca nel corso dei secoli, partendo da Dante per giungere sino al Novecento, e al rapporto creatosi con la Rocca di Gradara, oggi uno dei monumenti più visitati delle Marche.

L’ERUDITO E LO SCULTORE Sottotitolo: Amico Ricci e Fedele Bianchini. Documenti, opere e artisti fra Marche e Roma dopo Canova Autrice: Anna Maria Ambrosini Massari Genere: storia dell’arte Editore: Il lavoro editoriale, Ancona 2018 Prezzo: euro 25

Il marchese di Macerata Amico Ricci (1794-1862) è l’autore delle Memorie storiche dell’Arte e degli Artisti della Marca di Ancona (1834) fondamentali per la ricostruzione della storia artistica della nostra regione. Il volume ricostruisce i suoi rapporti con lo scultore Fedele Bianchini (1791-1857) allievo a Roma di Antonio Canova.

Fonti, fontane, lavatoi, fontanili Sottotitolo: Le acque nel Comune di Macerata Autori: Silvano Iommi, Mariella Troscé, Gianfranco Pasquali Genere: storia Editore: Edizioni Simple, Macerata 2018 Pagine: 312 Prezzo: euro 45

Gli autori hanno cercato di ricostruire la storia delle fontane nel territorio comunale di Macerata. Ne hanno trovate moltissime nelle campagne, guidati dalla toponomastica, dalla odonomastica o dai ricordi della gente. Fontane più volte restaurate, poi abbandonate e oggi nascoste dalla vegetazione: così è nato e si è sviluppato questo libro.

GIUDITTA DA MORROVALLE Autore: Manlio Baleani Genere: narrativa Editore: Affinità elettive Ancona 2018 Prezzo: euro 14

Metà Ottocento, Morrovalle, paese della Marca pontificia: tra personaggi veri e fatti realmente accaduti, la vita della giovane contadina Giuditta si intreccia con quella del grande poeta di Roma Giuseppe Gioachino Belli, il quale nel piccolo borgo presso Macerata ebbe una relazione amorosa con una nobile signora. L’autore ricostruisce la vicenda umana di Giuditta a partire dal ritrovamento di un diario inedito.

“QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE” Numero: 244 (2018) Titolo: Per ricordare un giorno non basta. L’esodo giuliano-dalmata nelle Marche Curatore: Mirco Carloni Indirizzo: c/o Consiglio Regionale delle Marche - Piazza Cavour, 23 60121 Ancona

Gli orrori delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata costituiscono un capitolo doloroso della nostra storia recente. Di fronte all’esodo le Marche, in linea con la loro tradizione, furono regione accogliente e terra di opportunità e di realizzazione personale per tanti. Tra i contributi di vari autori spicca Esuli nelle Marche di F. Rismondo.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

159


are

LIA EMI NA AG M O R erme ano T

grim

Monte

rata Mace

Fano a

Fogli

te

Monte

rdo

cicca

Monte

ore

ra

Salta

Monte

O

aldo

ia

Foss

e lleon Caste asa di Su a e Ros

Fratt

ano mign

egna

Carp

renzo S. Lo mpo in Ca

Fer to

ele iandim

P

nia Urba

gelo

S.An

do

in Va

atello Merc etauro sul M

Serra

ia

Cagli

ne

Fronto

Serra

io

bond

S.Ab

nti

rrato

o

arcell

io S.M

de'Co

Pogg

o o carott lbellin Caste Monte io S n lpla lati Caste Maio ni ti n o p S tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu

a

ici

io S.V

Geng

Pogg

ofe

Sass

chio

Apec

S.Ma

ara

Arcev ico Piobb

Mor

Barb

P

a

M

rcello

e Veter

ergola

alagn

Acqu

Ostra

C

lba ro d'A

Ostra

M

one

iano

marc

Monte

Ripe

Porzio

vio onda

ombr

IN URB

ro

corva

o Sass

Monte

Misa

Corin

none

Feltria

rado

Monte

tauro

l Me iore a

magg

allia

Senig

A14

olfo

Mond

uro

Meta

zia Lucre

gelo S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru

Audit

tta

Maro

ara

Novil

labba

cchio

Monte

arubb

Pietr

PES A14

ara

Grad

erig nte C

Mo

MAR

ARO

ce M

Gabic

ano

Canti

si

to d'E

Cerre no

Fabria

lica

Mate

IA

R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi

inata

Fium

co

Piora


ICO T A I DR

RE A

AN

a

rittim

Ma onara

Falc

o o

S.Vit

na

Esino

ano Mons

Offag erigi

Polv

o

Osim

Mo

olo

ena

Mo

ATAPiediripa

ER MAC

Treia

onia Corrid

he

Marc

ro

cosa

Monte

lle rrova

nano

C

e

lupon

Monte

eto

uch Samb

Appig ingoli

nova

Civita

Porto

ti

Chien

a

Trodic

io Elpid Sant' e r a Ma

o

ranar

Monte sto S.Giu

g Monte

Monte

o

Uran

io

Elpid

Sant'

Lido

rmo

di Fe

Porto

4

ino

M

s nteca

za P

Poten

Porto

za Pic

Poten

no ontefa siano

S UD SUD icena

A1

o

za

Re Filo

nati

Reca

Poten

ti cana

si di Je

Staff

Loreto

o idard

lf

Caste

ria N S.Ma

o ttran

S

Porto

uova

Jesi

.Paolo

Sirolo na a Num elli Marc

rano

Chia

OVEST EST

novo

Porto Came

e ravall

Monte

EST ES ST

A CON

o rcian

a

ontem

a di M

Marin

NORD

iorgio

San G

MO

FER

Vivo

Ete so Monte angeli Peda tr S.Pie o n a a a a n n n z g n do villa Altido Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T ia rittim Camp bb a ana a Ma aglia zzolin Monteru Ferm io a Cupr g a tt r s o Urbis s r io g G Ma te o o n n n a o e e n r M ig fio Pic are Mass Loro Monte 'Aso amm erino Monte tino Grott ne dell S.Sev e Tolen rto e tappo rano e n n u o o h o ib li s lm G o rc M n a Co edett Ma lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras Tro do Sant' tano l a e r r d o o n C As o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano no ena D'As lraim Servig tigna o a Pic ienti s r h iv Porto a a Caste C v C lp o a l lt te a de qu n n ta c o n n te A e o r M la P o M ro he Belf i Calda esio Marc one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte a Lago amo id Mons nto Off Cacc l Tro ualdo e G li d o to e rin Spin Came are lla Pagli nto Rote l illo ro o lli de n o a Smer del T C n e pig rc a p o tr to F o A s n n ia to di Tro iF rna to n d a n o o S g o r ro a g T T L erina La del ia Polv Mucc dola nza Aman a a n n u a li a nola Com bovig Fiastr Bolog Pieve ione afluv Rocc e ll o va te tin a r n r o r fo e te im S nano rotta Mon Fiord ienti Folig Vena di Ch naco o m Monte

ta

acos Sforz

ENO

PIC OLI

ASC

a

Ussit Visso

ZO

o

gnan

Fronti

lo

nge lsanta Caste ra e N sul

gallo

Monte

ta asan Acqu e m r e T ata Arqu to ron del T

UZ R B A


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: st2fpp7

162

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Corriere Proposte - Luglio 2018

Via Vai

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.