Corriere Proposte - Giugno 2016

Page 1

pe

V S a S inc ei u tag i du n u ion e a nde e T bbo r 3 ea na 0? tra m le ent di i An co n

rl

a

€ 2,50

GIUGNO 2016 Una festa per i più piccoli

È tempo di Palio

La 1/2 Bianca dei Bambini a Pesaro

Fabriano rivive la storia

Grandi nomi e nuovi talenti

La magia del teatro di strada

Lo Sferisterio di Macerata accoglie Musicultura

È tempo di Veregra Street Festival

INTEATRO Festival nel segno della contemporaneità

9 772036 224002

06

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Danza, performance, teatro, installazioni dal 29 giugno al 9 luglio a Polverigi e Ancona


pesaro 17-18 giugno 2016

la 1/2 notte bianca dei bambini

P

L

A

Y

centro storico informazioni tel. 0721 387727 - www.mezzanottebiancadeibambini.it La 1/2 Notte Bianca dei Bambini, Turismo Pesaro main sponsor:

comune di pesaro

sponsor:

media partner:

partner tecnico:


Giugno 2016

r e d a z i o n e

L’editoriale di Marche Tube

3 A volte passo un pò più di tempo al bar, giusto qualche oretta... appena il tempo necessario per rilassarmi.

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 18° - Giugno 2016 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 24 maggio

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: INTEATRO Festival. Ancona e Polverigi, dal 29 giugno al 9 luglio


Giugno 2016

Le Pro Loco, una realtà importante nella promozione e nell’economia del Paese

l’intervista

A colloquio con il Presidente dell’UNPLI Marche Mario Borroni

4

L’UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, fondata nel 1962, associa e rappresenta le Pro Loco d’Italia, vero punto di riferimento, d’informazione e di accoglienza per i turisti. Le Pro Loco organizzano manifestazioni in ambito turistico, storico, ambientale, folcloristico, sportivo, sagre ed eventi culturali, come rassegne di musica, teatro, convegni e mostre; in pratica realizzano manifestazioni di vario spessore ed interesse collettivo e di fatto sono l’anima attiva del turismo sia in bassa che in alta stagione. Le Pro Loco riescono così ad incidere nel sistema turistico, culturale ed economico del territorio dove operano, grazie al lavoro dei volontari, gente innamorata del proprio paese e della propria comunità. Mario Borroni, presidente da quattro anni dell’UNPLI Marche, ci parla di questo grande movimento: “Per me in questi anni è stata un’enorme soddisfazione guidare l’UNPLI Marche: ho conosciuto tante realtà marchigiane, soprattutto nei piccoli paesi, dove ci sono persone che amano visceralmente il loro territorio. Le Pro Loco sono indubbiamente una risorsa, consideri che in Italia abbiamo da poco superato le 6000 unità e nelle Marche abbiamo 215 Pro Loco su 234

Comuni: praticamente quasi ogni Comune ha una Pro Loco, con più di 18.000 soci volontari, tutti maggiorenni. Poi, sempre nelle Marche, abbiamo tanti giovanissimi, a partire dai 14 anni, che si affacciano all’associazionismo per la prima volta e collaborano attivamente con i consigli direttivi, con i volontari. Posso quindi sostenere con piacere, che si sta verificando il tanto auspicato ricambio generazionale, a dimostrazione che quel che abbiamo seminato negli anni (Borroni è da 50 anni nell’associazionismo attivo ndr) sta dando un ottimo raccolto. In tal senso, in questi quattro anni, abbiamo lavorato per dar spazio ai giovani, senza inserirli forzatamente in schemi rigidi, ma preferendo il dibattito attivo in cui ognuno, a prescindere dall’età, è protagonista delle scelte che vengono prese per il bene del proprio paese. Le Pro Loco che hanno recepito questa linea operativa già colgono i frutti anche perché i ragazzi hanno idee fantastiche e innovative. Lasciarli liberi di pensare e di agire è dunque fondamentale”. Un altro importante obiettivo centrato dall’UNPLI Marche gestito da Borroni è il disciplinare che regolamenta le sagre nel territorio regionale. Di che si tratta? “E’ stato un pallino fisso dal

Il presidente Mario Borroni in una assemblea regionale delle Pro Loco


Festa per le Pro Loco di Loreto 2016

Inaugurazione Pro Loco in festa, Porto San Giorgio 2015

firmata Borroni: l’istituzione della Festa per le Pro Loco marchigiane. “Si, una gran bella manifestazione. Quest’anno la festa si è svolta a febbraio ed abbiamo scelto come sede Loreto, centro della cristianità mondiale. Hanno partecipato oltre 1000 soci delle Pro Loco regionali con più di 100 sindaci con i loro gonfaloni. Una giornata splendida che è servita a cementare ancor di più lo spirito di appartenenza dei soci e a far risaltare l’importanza delle Pro Loco, risorsa strategica della nostra regione”. Il futuro? “Innanzitutto parliamo del futuro prossimo, sperando, come detto sopra, che la legge che regolamenta le sagre passi al più presto; poi servirà a parer mio dare continuità a questo modo di agire e di pensare fondato sull’amore verso la propria terra, sul coinvolgimento attivo dei giovani, sulla collaborazione con tutti, enti, istituzioni, privati, al fine di far brillare la bellezza delle nostre Marche in Italia e nel mondo”. Alessandro Sabbatini

PORTO SAN GIORGIO - via Oberdan, 1 e-mail: marche@unpli.info

l’intervista

2012, anno del mio insediamento, e finalmente questo progetto sta per vedere la luce. Partiamo da una premessa: l’organizzazione delle sagre è una tra le attività più importanti delle Pro Loco. Nelle Marche si svolgono circa 1250 sagre in un anno, di cui un terzo sono svolte dalle Pro Loco e attraverso queste manifestazioni le Pro Loco fanno conoscere i loro paesi dai turisti, promuovono i loro prodotti e poi reinvestono gli incassi nel territorio, favorendo il tessuto economico, culturale, architettonico, ambientale, e sociale delle comunità che rappresentano. E’ dunque necessario regolamentare queste sagre, proprio per caratterizzarle maggiormente, per renderle limpide e appetibili, per evitare eventuali contrasti tra Pro Loco, ristoratori e associazioni di categoria. Ecco perché come UNPLI ci siamo attivati per stabilire, di concerto ad altre realtà istituzionali della nostra regione come ANCI, Comuni, associazioni di categoria, ASSAM, un disciplinare strettissimo, stabilendo del punti cardine fondamentali. Primo fra tutti la durata: non più di tre giorni per una sagra, che diventano quattro se c’è un convegno o una manifestazione collaterale, ad esempio la visita agli spacci aziendali della zona. Poi la localizzazione: si ai centri storici, contesti adeguati alla tipicità proposta, no ad ambienti asettici e poco rappresentativi, come ad esempio di campi sportivi; terzo punto: materiali utilizzati rigorosamente biodegradabili; quarto, fondamentale: prodotti esclusivamente marchigiani e questo sarà un bene per i produttori e per l’economia locale. Ora la palla è passata nelle mani della Regione che, a breve, dovrebbe emanare un decreto applicativo per far si che queste direttive diventino legge, cosicché in futuro chi, nell’organizzare sagre, vorrà fregiarsi del marchio QM, ossia Qualità Marche, dovrà necessariamente stare a queste condizioni. Sarà una vera rivoluzione, la prima in Italia, che permetterà alle Marche di fare un deciso passo in avanti nella proposta turistica nazionale. Mi auguro che tale legge regionale diventi effettiva prima della scadenza del mio mandato che sarà a fine giugno, così da poter lavorare nell’organizzazione di sagre estive in un nuovo sistema fatto di regole certe e sicure”. Inoltre le pro loco tramite l’Unpli nazionale gestiscono il servizio civile riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni, giovani che contribuiscono con il loro impegno a valorizzare il territorio locale. Non dimentichiamo, come l’Unpli stia portando avanti con successo le convenzioni sia a livello nazionale che locale, le quali permettono di usufruire di numerose agevolazioni. Ancora un fiore all’occhiello della gestione

5


Giugno 2016

sommario

Sommario n. 06/2016

6

Feste popolari

08

Storia, divertimento e cibo Un mese, tantissimi eventi. A partire dalla storia, protagonista a Fabriano con il Palio di San Giovanni Battista, e poi il divertimento con il Veregra Street Festival di Montegranaro, per finire con il buon mangiare ed il buon bere tra vincisgrassi, salsicce, gelato artigianale, vino verdicchio. Da non perdere due iniziative legate agli anni ’50 a Monteprandone e a Sant’Elpidio a Mare e il prestigioso Capodarco L’altro Festival: film, cortometraggi, musica e buon cibo

Mostre mercato

50

Antichità… tra le palme Torna puntuale a San Benedetto del Tronto “L’Antico e le Palme”, gran mercato dell’antico che si sviluppa nella stupenda isola pedonale del centro cittadino. In esposizione una proposta prestigiosa di antiquariato, gioielli, mobili, ceramiche, quadri e argenti dal ‘700 al ‘900

Mostre d’Arte

56

Musica classica

63

Conchiglie e musica Tremila metri quadrati di superficie, un chilometro di vetrine, un milione di conchiglie esposte e 12 milioni conservate, ma soprattutto una serie di sezioni uniche al mondo. Grandi numeri per il Museo Malacologico di Cupra Marittima dove, il 4 giugno, si inaugura l’esposizione dal titolo suggestivo “Conchiglie, madreperla e strumenti musicali”


Giugno 2016

sommario

Sommario n. 06/2016

7

Musica

68

Musicultura invade Macerata Dal 23 al 25 giugno l’Arena Sferisterio di Macerata ospita le serate finali di Musicultura. Sul palco gli otto vincitori del concorso e big della canzone del calibro di Gianna Nannini, Tiromancino, Eugenio Finardi. Ma non finisce qui perché dal 20 al 26 giugno “La Controra di Musicultura” porterà in città 50 appuntamenti tra recital, reading, incontri con gli autori, mostre, concerti. Ad inizio luglio si alza il sipario su Rive Festival a Civitanova Marche, eventi per riflettere ed emozionarsi

Teatro e danza

78

Nel segno di INTEATRO Giugno è il mese di INTEATRO Festival, storico appuntamento dedicato alle arti performative che si tiene dal 29 giugno al 9 luglio tra Polverigi e Ancona. Un festival dal carattere innovativo e internazionale che propone ben dieci giorni di performance tra danza e teatro con undici prime nazionali per sedici compagnie provenienti da nove Paesi. Gettiamo un occhio al mese di luglio per scoprire il programma del Festival Internazionale Civitanova Danza nel segno dell’étoile Eleonora Abbagnato

Teatro ragazzi

88

Altri Eventi

88

La Punta della Lingua Grandi poeti assieme a musicisti, attori e rapper, saranno ospiti del Poesia Festival La Punta della Lingua 2016

Le città e 94 i personaggi Montegranaro e Giovanni Conti

Musei da scoprire 96 Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi”

Libri e Cultura

97


Giugno 2016

Vino di qualità e non solo

feste popolari

Camerino ospita “Il Ducato in un bicchiere”

8

Incoraggiati dal notevole successo ottenuto sia in termini di partecipazione degli addetti ai lavori che di pubblico, cultori ma anche semplici curiosi nelle precedenti edizioni, si ripeterà l’iniziativa, unica nel suo genere, che vedrà il centro storico di Camerino offrire la degna cornice ad una delle eccellenze del territorio che fu dei signori Da Varano: il vino. Percorso enologico quindi, con gli stand delle migliori cantine di quello che fu il territorio dei Da Varano arricchito da altri, numerosi, accattivanti momenti. Gastronomia, arte, musica e cultura faranno da comprimari alla manifestazione, sullo sfondo la splendida città ducale. La manifestazione si svolgerà all’interno del quadriportico del Palazzo Ducale (anche in caso di maltempo) e presenterà, anche per questa edizione, un “menù” in grado di soddisfare ogni palato: mercatini dell’artigianato artistico, monumenti aperti con visite guidate della città, musica jazz dal vivo durante tutta la manifestazione, mostre di fotografia e di pittura ed altro ancora. Accanto alle rinomate cantine delle Marche, la manifestazione vedrà la partecipazione anche de “L’ospite straniero”, ovvero di una prestigiosa e rinomata cantina di una regione non rientrante nei confini storici del Ducato che sarà presente con tutta la sua produzione. L’alta qualità sarà ancora una volta il motivo dominante dell’intera manifestazione, per la tipologia dei prodotti enogastronomici offerti in degustazione, per la musica dal vivo, e per tutte le altre manifestazioni collaterali.

Due le parti del “Ducato in un bicchiere”: lo scorso 7 maggio, presso il relais Villa Fornari di Camerino, sono stati assegnati il premio “Vignaiolo dell’Anno” e il premio “Le Cantine dell’Eccellenza”, con successiva tavola rotonda e discussione sui temi del vino e del territorio e cena con menu’ degustazione in abbinamento ai vini di produzione del vincitore del premio “Vignaiolo dell’Anno”. Giovedì 2 giugno 2016, partenza alle 10,30 con le visite guidate della città e l’apertura dei monumenti. Alle 15,30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con numerose postazioni di degustazione all’interno del quadriportico del Palazzo Ducale di Camerino, apertura dei mercatini e delle mostre, inizio eventi collegati fra cui il Palio degli Arcieri, organizzato dall’Associazione Corsa alla Spada e Palio di Camerino, nella adiacente Piazza Cavour; dalle 16,30 inizio concerti Jazz. Alle 22,30 chiusura degli stand. L’evento, reso possibile grazie al patrocinio del Comune e alla collaborazione con le altre Associazioni cittadine, mira alla promozione del territorio e permetterà ai turisti che giungeranno a Camerino di scoprire la bellissima città ducale anche negli angoli più nascosti e di godere dei prodotti di eccellenza offerti in degustazione. Camerino (MC), centro storico, 2 giugno www.ilducatoinunbicchiere.it Facebook e Instagram: #ducatoinunbicchiere


Feste popolari e rievocazioni Pesca di beneficenza, 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, serata Serata di Pizzica con Zigà - Musica popolare del centro-sud Italia con esibizione dei Pizzicati Piceni ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Piazza S. Giovanni Paolo II

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

Stand gastronomico e musica con i Contrabband GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19

9ª Festa de ’a conca

stand gastronomici, giochi popolari e gonfiabili, serata danzante con l’Orchestra Polisano MONTEFANO (MC) Parco Veragra dalle ore 19 Tel. 392.4452224

Dalla terra alla tavola

fiera, enogastronomia, workshop a tema COMUNANZA (AP) Vie del centro intera giornata

Festa del Fagiano e della Fragola Stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) Località Fenile Tel. 0721.885104-339.4963115

Grottammare paese dei balocchi

festival dedicato a Pinocchio. Con mostre, concorso di pittura, animazioni e laboratori per bambini, concerti GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato, Teatro delle Energie, Museo Il Tarpato dalle ore 16.30 Tel. 0735.739240

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

Festa della Birra artigianale

stand, musica live, intrattenimenti vari MONTEGIORGIO (FM) Ippodromo San Paolo

Concerto del coro Vox Poetica Ensemble presso la Chiesa del SS. Sacramento, stand gastronomico e spettacolo di ballo con l’Affinity Dance GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 16.30

Baia Beer Fest

Festa delle Panette

Stand principale con 60 spinatori, esibizioni, artisti di strada, concerti PESARO Baia Flaminia, Campo di Marte

2° Street food festival

e Wine tour festival SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Via Oberdan, Via Chiostergi intera giornata Tel. IAT 071.7922725

2 Giovedì 37 ª Festa di Monticelli

Pesca di beneficenza, 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, Biciclettata (in collaborazione con Amici della Bicicletta e AVIS), Torneo di Burraco, Gara di tiro con l’arco, serata Zumba Party ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Piazza S. Giovanni Paolo II

Holi summer festival

Durante la mattinata spazio dedicato ai bambini, con varie tipologie di spettacoli. Alle ore 14 esibizione di diverse band provenienti dal centro Italia; alle 18 dj set fino alla chiusura dell’evento ASCOLI PICENO Giardino Colucci dalle ore 10 Tel. 393.1538663

Corsa alla Spada e Palio

Palio degli Arcieri CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534 www.corsaspada.it

Il Ducato in un Bicchiere

dalle 10,30 visite guidate della città e apertura dei monumenti. Ore 15,30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con postazioni di degustazione all’interno del quadriportico del Palazzo Ducale; apertura dei mercatini e delle mostre, eventi collegati fra cui il Palio degli Arcieri; dalle ore 16,30 inizio concerti Jazz CAMERINO (MC) Centro storico ore 10,30 - 22,30 Facebook: Il Ducato in un Bicchiere

Apertura Stand Gastronomici, commedia dialettale a cura della compagna teatrale ”Li Rmasti de Falero” con lo spettacolo ”E Vissero” MONTE SAN GIUSTO (MC)

9ª Festa e fiera de ’a conca

fiera tradizionale, stand gastronomici, giochi popolari e gonfiabili, intrattenimenti, serata danzante con l’Orchestra Andrea Bonifazi MONTEFANO (MC) Parco Veragra intera giornata Tel. 392.4452224

Festa della Birra artigianale

stand, musica live, intrattenimenti vari, esposizione canina MONTEGIORGIO (FM) Ippodromo San Paolo

Baia Beer Fest

Stand principale con 60 spinatori, esibizioni, artisti di strada, concerti PESARO Baia Flaminia, Campo di Marte

Fiera regionale del riuso

laboratori, dimostrazioni, creazioni, musica... PESARO Parco Scarpellini 10-22 festivalriuso.wix.com/2016

InRock Piobbico

musica rock, motoraduno, stand gastronomici PIOBBICO (PU) centro www.inrockpiobbico.it

Festa di Primavera

ore 9 torneo di bocce regionali terna, nel pomeriggio merenda, giochi e intrattenimenti per bambini, musica live. Stand gastronomici con festa del baccalà arrosto a pranzo e a cena PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco della Resistenza Tel. Amadeo 347.7704366

12ª Sagra del prosciutto e melone

giochi popolari, musica, balli e stand gastronomici RECANATI (MC) Contrada Chiarino Tel. 071.981471

feste popolari

1 Mercoledì 37ª Festa di Monticelli

9


27-28-29 Maggio • 1-2-3-4-5 Giugno

VOÌ SAPÈ CHE SE FÀ? LEGGI QUÀ

VENERDÌ 27 MAGGIO Cena con maccheroni e grigliata mista Ore 21:00 Serata musicale con i gruppi 7 FACES DICE LOUD POX A mezzanotte penne all’arrabbiata gratis per tutti SABATO 28 MAGGIO Cena con menù di carne e pesce Specialità della serata “LESSO CO I GRUGNI” Ore 21:00 serata danzante con l’Orchestra Mancini

DOMENICA 29 MAGGIO Ore 10:00 Passeggiata a cavallo per le campagne di Montefano, organizzata in collaborazione con “LA COLLINA DI OXY” San Lorenzo di Treia Hai voglia di partecipare e non hai il cavallo? Nessun problema, prenotalo da Roberto ai numeri: 3467896383 – 3803036909 entro sabato pomeriggio Ore 17:30 Dimostrazione di CROSSGYM, BODYATTACK E SUPER JUMP e per concludere esibizione di ZUMBA! Pranzo e cena con menù di carne e pesce Specialità del giorno “LESSO CO I GRUGNI” Ore 21:30 SFILATA DI MODA E CONCORSO DI BELLEZZA “MISS CONCA” MODA SPETTACOLO Presenta FEBO CONTI MERCOLEDÌ 1 GIUGNO Cena con menù di carne e pesce Specialità della Serata AGNELLO FRITTO Ore 21:00 Serata danzante con l’Orchestra POLISANO GIOVEDÌ 2 GIUGNO Dalle ore 8:00 fino a tarda sera FIERA TRADIZIONALE CON LE BANCARELLE Ore 8:00 presso Stadio Comunale dell’Immacolata 3° Torneo di calcio “SOCCER DAY JUNIOR” Ore 15:00 in poi passeggiata per i più piccoli in sella ai pony, messi a disposizione da “IL VILLINO EQUITAZIONE” Pranzo e cena con menù di carne e pesce Specialità del giorno AGNELLO FRITTO Ore 21:00 Serata danzante con l’Orchestra ANDREA BONIFAZI VENERDÌ 3 GIUGNO Cena con menù di carne e pesce Specialità della serata AGNELLO FRITTO Ore 21:30 Spettacolo dei “FOLKAPPANKA” ed esibizione della PIZZICA SALENTINA

SABATO 4 GIUGNO Cena con menù di carne e pesce Specialità della serata OCA ARROSTO Ore 21:00 Serata danzante con l’Orchestra VANESSA ANGELONI DOMENICA 5 GIUGNO Ore 9:00 Vespa – Moto – Auto Raduno Pranzo e cena con menù di carne e pesce Specialità del giorno OCA ARROSTO Ore 21:00 Serata danzante con l’Orchestra I TALISMAN

Menu

27 Maggio

Maccheroni dell’Elefante, grigliata mista

28 – 29 Maggio • 1 – 2 – 3 – 4 – 5 Giugno

Penne dell’elefante Tagliatelle e gnocchi della conca con ragù di papera Tagliatelle e gnocchi allo scoglio Frittura mista di pesce Grigliata mista rustica alla brace Cotolette fritte Insalata verde di stagione Patate fritte Porchetta (per panini, al piatto, da asporto)

SERVIZIO DI ASPORTO ATTIVO

Il tutto sempre annaffiato dai pregiatissimi vini locali

GIOCHI POPOLARI E GIOCHI GONFIABILI

Per Informazioni contattare Paolo 3924452224 Il comitato declina ogni responsabilità su persone o cose


Stand gastronomici, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Tel. 333.1085634 www.associazionesansavino.it

San Ginesio Segreta

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

del Perpetuo Soccorso. Stand gastronomico e spettacolo musicale con I Vili Maschi GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19

Storia, costume, leggende dal Medioevo ai nostri giorni. Percorsi culturali per gruppi Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20; escursioni, musica, mostre, conferenze, gastronomia SAN GINESIO (MC) Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

Festa delle Panette

Festa Colle dei Cappuccini

stand gastronomici, giochi popolari e gonfiabili, intrattenimenti, spettacolo dei Folkappanka ed esibizione della pizzica salentina MONTEFANO (MC) Parco Veragra dalle ore 19 Tel. 392.4452224

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciofila Tel. 0734.8196407 - 372

2ª Sagra dell’asparago

fiera florovivaistica, zootecnica, agricoltura e alimentazione a km 0, raduno trattori d’epoca, stand aperti a pranzo e cena, convegno, serata danzante con ”Il Massimo del Liscio” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, spazio adiacente Scuola Piane Tenna intera giornata

57ª Sagra del pesce

SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. IAT 071.7922725

2° Street food festival e Wine tour festival SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Via Oberdan, Via Chiostergi intera giornata Tel. IAT 071.7922725 Festival Carne bovina di razza marchigiana TREIA (MC) Contrada Santa Maria in Piana Tel. Comune 0733.218725

3 Venerdì 37 ª Festa di Monticelli

Pesca di beneficenza, 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, musica con Maurizio & Riccardo ASCOLI PICENO P.zale Chiesa Ss.Simone e Giuda, Piazza S. Giovanni Paolo II

50 anni della pro loco

spaghettata e torta gratis per tutti partecipanti AUDITORE (PU) Località Casinina Tel. 339.3705613

Incanto del fiume

Prima festa nel Parco Fluviale di Castelbellino Stazione. Esino music & beer festival (dalle ore 21), stand gastronomici, mercatino, esibizioni sportive e culturali e attività ricreative CASTELBELLINO (AN) Parco fluviale Tel. 377.4585758

Festa del Fagiano e della Fragola Stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) Località Fenile Tel. 0721.885104-339.4963115

Grottammare paese dei balocchi

festival dedicato a Pinocchio. Mostre, concorso di pittura, animazioni e laboratori per bambini, concerti. Ore 17 spettacolo ”Il sogno di Pinocchio”, ore 18,30 conferenza su Carlo Collodi, ore 19,30 musica GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato, Teatro delle Energie, Museo Il Tarpato dalle ore 16.30 Tel. 0735.739240

stand gastronomici, esibizione di danzatrici del ventre con ”I Veli Della Luna” a seguire ore 23:00 tribute band Jovanotti ”Pensieri Positivi” MONTE SAN GIUSTO (MC)

9ª Festa de ’a conca

Sagra degli gnocchi alla papera

panini, gara di briscola, serata latina con Los Pedidos e Riccardo&Liviana OSIMO (AN) Loc. San Paterniano dalle ore 21 Tel. IAT 071.7236088

Baia Beer Fest

Stand principale con 60 spinatori, esibizioni, artisti di strada, concerti PESARO Baia Flaminia, Campo di Marte

12ª Sagra del prosciutto e melone

giochi popolari, musica, balli e stand gastronomici RECANATI (MC) Contrada Chiarino Tel. 071.981471

Festa di San Savino

Stand gastronomici, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Tel. 333.1085634 www.associazionesansavino.it

Festa Colle dei Cappuccini

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciofila Tel. 0734.8196407 - 372

2ª Sagra dell’asparago

stand gastronomici, raduno auto tuning SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, spazio adiacente Scuola Piane Tenna dalle ore 20

57ª Sagra del pesce

SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. IAT 071.7922725

2° Street food festival

e Wine tour festival SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Via Oberdan, Via Chiostergi intera giornata Tel. IAT 071.7922725

Sagra degli strozzapreti

stand gastronomici SERVIGLIANO (FM) Località Curetta Tel. 331.8773069

Festival Carne bovina

di razza marchigiana TREIA (MC) Contrada Santa Maria in Piana Tel. Comune 0733.218725

Serate Ducali

spettacoli, animazione, sfilate URBINO Centro storico Tel. 349.1263796

feste popolari

Festa di San Savino

11


4 Sabato 37 ª Festa di Monticelli

37ª Gara di Pittura estemporanea (bambini/ ragazzi 5-14 anni, apertura Pesca di beneficenza Inizio gioco ”OK... l’altezza è giusta”, inizio Giochi Popolari, apertura 21ª Sagra del Baccalà e degli arrosticini, alle 21 Concerto Vizi e Virtù - Cover Band di Vasco Rossi ASCOLI PICENO P.zale Chiesa Ss.Simone e Giuda e Via dei Frassini dalle ore 15

12ª Festa della bistecca

stand gastronomici e intrattenimenti AUDITORE (PU) Località Casinina Tel. 339.3705613

feste popolari

Festa della pipa

12

espositori da tutta Italia, laboratori a tema, mostra fotografica, spazio dedicato alla lentezza, intrattenimenti vari CAGLI (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.780731-78046

Incanto del fiume

Prima festa nel Parco Fluviale di Castelbellino Stazione. Esino music & beer festival (dalle ore 21), stand gastronomici, mercatino, esibizioni sportive e culturali e attività ricreative. ”Il parco della fantasia” con spettacolo per bambini ”Marameo nel Paese delle Meraviglie”, arte di strada, gonfiabili e trenino Lillipuziano CASTELBELLINO (AN) Parco fluviale dalle ore 16.30 Tel. 377.4585758

Festa del Fagiano e della Fragola Stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) Località Fenile Tel. 0721.885104-339.4963115

Sagra de li frascarelli

apertura stand gastronomici, intrattenimento musicale con Lallo e Altatensione FERMO Centro sociale Rione Murato dalle ore 19 Tel. 339.7868957

Grottammare paese dei balocchi

festival dedicato a Pinocchio. Mostre, concorso di pittura, animazioni e laboratori per bambini, concerti GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato, Teatro delle Energie, Museo Il Tarpato dalle ore 16.30 Tel. 0735.739240

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

Gara ciclistica per amatori, marciabili per le vie del paese, stand gastronomico e concerto di Angelo Branduardi GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 14

Festa delle Panette

Stand gastronomici, live music con ”Gli amici dello zio Pecos”, a seguire spettacolo comico con l’inviato di Striscia la notizia ”Cristiano Miilitello” MONTE SAN GIUSTO (MC)

9ª Festa de ’a conca

stand gastronomici, giochi popolari e gonfiabili, serata danzante con l’Orchestra Vanessa Angeloni MONTEFANO (MC) Parco Veragra dalle ore 19 Tel. 392.4452224

Monteprandone delle meraviglie MONTEPRANDONE (AP) Centro storico

Festa di San Gabriele

ore 19 stand gastronomici ”Gnocchi al sugo di pesce e frittura di pesce”, ore 21,30 serata anni ’70 con il complesso ”Divieto di Sosta” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti

Sagra degli gnocchi alla papera

stand gastronomici, ballo liscio con Romina Grimani, disco music OSIMO (AN) Loc. San Paterniano dalle ore 19 Tel. IAT 071.7236088

Baia Beer Fest

Stand principale con 60 spinatori, esibizioni, artisti di strada, concerti PESARO Baia Flaminia, Campo di Marte

12ª Sagra del prosciutto e melone

giochi popolari, musica, balli e stand gastronomici RECANATI (MC) Contrada Chiarino Tel. 071.981471

Festa di San Savino

Stand gastronomici, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Tel. 333.1085634 www.associazionesansavino.it

Palio dei Castelli ”Bambini nel Medioevo”

Corteo con i bambini e i Signori dei vari Castelli, giuramento di lealtà dei piccoli atleti sulla spada del Capitano, disputa dei giochi per l’assegnazione del Palio 2016, taverne aperte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 21 www.paliodeicastelli.org

Festa Colle dei Cappuccini

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciofila Tel. 0734.8196407 - 372

2ª Sagra dell’asparago

stand gastronomici, esibizioni gruppi musicali, 6° concorso canoro per bambini e ragazzi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, spazio adiacente Scuola Piane Tenna dalle ore 19

57ª Sagra del pesce

SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. IAT 071.7922725

2° Street food festival

e Wine tour festival SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Via Oberdan, Via Chiostergi intera giornata Tel. IAT 071.7922725

Nottenera Junior

Luoghi, intrattenimenti e spettacoli per ragazzi, laboratori e giochi, mostre SERRA DE CONTI (AN) Centro storico dalle ore 17

Sagra degli strozzapreti

stand gastronomici SERVIGLIANO (FM) Località Curetta Tel. 331.8773069

Il castello magico

TAVULLIA (PU) Piazza Gnassi e vie mura castellane Tel. 0721.901119


con Djsco Stu in concerto TRECASTELLI (AN) Località Ripe dalle ore 19 Tel. Comune 071.7989891

Festival Carne bovina

di razza marchigiana TREIA (MC) Contrada Santa Maria in Piana Tel. Comune 0733.218725

5 Domenica 37ª Festa di Monticelli

Festa delle Panette

alle 8.30 4° motoincontro per gli appassioanati delle due ruote, pomeriggio dalle 16:00 esibizione di trial show a cura degli ”Extreme Trial Drivers”, pranzo stand gastromonici MONTE SAN GIUSTO (MC)

Festa di San Tommaso

fiera ed esposizione di animali, animazione MONTEDINOVE (AP) vie del centro intera giornata Tel. Comune, 0736.829410

Apertura Pesca di beneficenza, apertura 21ª Sagra del Baccalà e degli Arrosticini, 10ª Gran Premio dei Somari ”Monticelli”, gioco ”OK... l’altezza è giusta”, premiazioni 37ª Gara di Pittura, serata musicale con Il maestro Mazza e la sua Orchestra, estrazione lotteria ASCOLI PICENO P.zale Chiesa Ss.Simone e Giuda

9ª Festa de ’a conca

12ª Festa della bistecca

Festa di San Gabriele

stand gastronomici, tradizionale mercato e intrattenimenti AUDITORE (PU) Località Casinina Tel. 339.3705613

Festa della pipa

espositori da tutta Italia, laboratori a tema, mostra fotografica, spazio dedicato alla lentezza, intrattenimenti vari CAGLI (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.780731-78046

Incanto del Fiume

Prima festa nel Parco Fluviale di Castelbellino Stazione. Esino music & beer festival (dalle ore 21), stand gastronomici, mercatino, esibizioni sportive e culturali e attività ricreative. ”Il parco della fantasia” con spettacolo per bambini ”Marameo nel Paese delle Meraviglie”, arte di strada, gonfiabili e trenino Lillipuziano CASTELBELLINO (AN) Parco fluviale dalle ore 16.30 Tel. 377.4585758

Festa del Fagiano e della Fragola Stand gastronomici, musica e ballo FANO (PU) Località Fenile Tel. 0721.885104-339.4963115

Sagra de li frascarelli

apertura stand gastronomici, 1° torneo di biliardino, serata danzante con Il Massimo del Liscio FERMO Centro sociale Rione Murato dalle ore 12 Tel. 339.7868957

Grottammare paese dei balocchi

festival dedicato a Pinocchio. Mostre, concorso di pittura, animazioni e laboratori per bambini, concerti GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato, Teatro delle Energie, Museo Il Tarpato dalle ore 16.30 Tel. 0735.739240

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso del Perpetuo Soccorso. Stand gastronomico, esibizione del Premiato Concerto Musicale Città Gioia del Colle, grandioso spettacolo pirotecnico GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19

vespa-moto-auto raduno, stand gastronomici a pranzo e cena, giochi popolari e gonfiabili, intrattenimenti, serata danzante con l’Orchestra I Talisman MONTEFANO (MC) Parco Veragra intera giornata Tel. 392.4452224 e 9ª Sagra de li gnocchi co’ la papera. Ore 12 e ore 19,30 apertura stand gastronomici, ore 18 processione con la reliquia del Santo e Banda Musicale ”G. Verdi” di Morrovalle, ore 21,30 serata musicale con ”Antonello Cuomo canta Venditti”, ore 23 dolce finale con botti frizzanti MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti

Sagra degli gnocchi alla papera

stand gastronomici a pranzo e cena, ballo liscio, ospite della serata ”La Regina” - trash animation OSIMO (AN) Loc. San Paterniano dalle ore 12 Tel. IAT 071.7236088

Baia Beer Fest

Stand principale con 60 spinatori, esibizioni, artisti di strada, concerti PESARO Baia Flaminia, Campo di Marte

Festa dell’A.D.M.O

Musica e Animazione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda lungomare centro dalle ore 9

12ª Sagra del prosciutto e melone

giochi popolari, musica, balli e stand gastronomici RECANATI (MC) Contrada Chiarino Tel. 071.981471

Festa di San Savino

Stand gastronomici, intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Tel. 333.1085634 www.associazionesansavino.it

Fiera di San Severino Marche SAN SEVERINO MARCHE (MC)

Palio dei Castelli

”Disfida d’archi e balestre”. Lancio di frecce e dardi con il gruppo Arcieri e il gruppo Balestrieri di San Severino, taverne aperte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Chiostro di San Domenico dalle ore 17.30 www.paliodeicastelli.org

Festa Colle dei Cappuccini

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciofila Tel. 0734.8196407 - 372

feste popolari

Campari party

13



Giugno 2016

Un gelato da ammirare e da gustare Sull’onda dei successi nella Premier League, il Festival di Agugliano ospiterà anche un gelatiere proveniente da Leicester, capoluogo della decima contea più grande d’Inghilterra. Ospiti nazionali e, dunque, anche internazionali nella settima edizione del Gelato Artigianale Festival di Agugliano che si presenterà al grande pubblico con forti elementi di novità. Protagonista indiscusso sarà come sempre il gelato, quello artigianale, quello che privilegia la scelta di materie prime di alta qualità e una lavorazione sempre più accurata. Il 10, 11 e 12 giugno si ritroveranno in paese i più grandi maestri gelatieri accompagnati dai loro collaboratori per conquistare i palati di quanti, ogni anno, popolano la manifestazione che è caratterizzata anche da momenti di intrattenimento per grandi e piccini. Nei tanti stand dislocati nel centro storico, sarà possibile assaggiare gli abbinamenti più stravaganti come pure i gusti più conosciuti nei banchi di gelateria. Insomma un incontro a ‘tu per tu’ con la tradizione ma, anche, con l’innovazione per andare incontro alle esigenze di un pubblico attento, esploratore e innovatore. La conduzione della manifestazione è affidata nuovamente ad Alex Revelli Sorini che viaggerà tra le varie specialità alternando momenti di approfondimento sulla creazione dei gusti a quelli goliardici e di intrattenimento. La manifestazione conta sulle forti braccia degli oltre 400 volontari, provenienti anche dai paesi limitrofi, e su una macchina organizzativa che è già in moto dallo scorso inverno. I 30 gelatieri si ritroveranno a lavorare nel laboratorio unificato che produrrà ventriquattrore su ventiquattro chili e chili di gelato fresco pronto a farsi degustare. Per chi non si accontenta di un gelato veloce e frugale, numerosi saranno i punti ristoro posizionati in tutto il paese e altrettanti saranno anche i momenti dedicati ai giochi dei più piccoli, gli spettacoli e i concerti. L’inaugurazione è prevista per le 18 di venerdì 10 giugno quando i gelatieri sfileranno per le vie del paese; sarà poi presentato il calendario degli appuntamenti e alle 21.30 il concerto live con ‘The King’s Head - Tribute band The Queen - con la partecipazione della corale Ferretti delle suola di ballo Danzancona. Sempre in questa prima giornata le location dove si svolgeranno eventi saranno anche in pieno centro storico. Dalle 18.30 (ma anche alle 21.00) tempo e spazio

dedicato ai bambini con l’animazione e il truccabimbi con l’associazione Vip Clown Vallesina Onlus; mezz’ora dopo la baby dance curata da Stile Danza. In via Oberdan (alle 21.15, alle 22.00 e alle 22.45) lo spettacolo ‘Master of Zem’ con i Mercenari d’Oriente. In via Nazario Sauro, infine, alle 21.30 ‘Dance Explosion’, spettacolo di danza curato da ‘Stile Danza’. Tra i momenti salienti del week end, quello alle 17.30 di sabato e di domenica con la gara tra i gelatieri ‘Il Panino perfetto Gelato’, il premio giornalistico enogastronomico ‘Ilario Berardi’ (sabato alle 21.20), il live show dei gelatieri durante il quale presenteranno i loro gusti (sabato alle 18.30). Alle 18 di domenica sarà il tempo della ‘Coppa Varnelli’, che vedrà l’esibizione dei Maestri Gelatieri. E sempre da questo orario si attiveranno i diversi punti di animazione con i Vip Clown Vallesina Onlus e con i trampolieri e i mimi. In via Nazario Sauro, alle 17.30, ‘CreArt 3.0’ curato da Stile Danza, alle 19.30 lo Zumba fitness party, alle 22 l’esibizione dei ‘Disguido’, un duo di fantasisti che faranno immergere il pubblico in un mix di illusionismo, mimo e cabaret. Il Gelato Artigianale Festival è il frutto dell’impegno dell’Amministrazione comunale di Agugliano attravero il sindaco Thomas Braconi, di Martino Liuzzi, presidente dell’associazione Gelato Festival, dei due ideatori Sauro Lombardi e Paolo Brunelli. Info: E’ possibile votare il gusto preferito collegandosi a Facebook, da venerdì 10 giugno fino alle 23 di domenica 12. Il punto informazioni è in in piazza Vittorio Emanuele II. Va ricordato che il servizio di Bus Navetta, i parcheggi e l’ingresso, sono gratuiti. www.gelatoartigianalefestival.it

feste popolari

Torna ad Agugliano il Gelato Artigianale Festival con i grandi maestri gelatieri da tutta Italia e dal mondo pronti a conquistare anche i palati più esigenti

15



mostra canina, pedalata MTB enogastronomica, fiera mercato, Macchini Show, stand gastronomico dalle ore 20, serata danzante con ”Marcello Band Liscio” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, spazio adiacente Scuola Piane Tenna intera giornata

9 Giovedì Festa della Scottona in Spada RIPATRANSONE (AP)

Palio dei Castelli

57ª Sagra del pesce

”Disfida dei Castelli”. Disputa dei giochi d’ispirazione medievale tra i Castelli di San Severino per l’assegnazione del Palio 2016, taverne aperte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 21 www.paliodeicastelli.org

2° Street food festival

10 Venerdì Gelato artigianale festival

SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. IAT 071.7922725 e Wine tour festival SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Via Oberdan, Via Chiostergi intera giornata Tel. IAT 071.7922725

Sagra degli strozzapreti

stand gastronomici SERVIGLIANO (FM) Località Curetta Tel. 331.8773069

Il castello magico

TAVULLIA (PU) Piazza Gnassi e vie mura castellane Tel. 0721.901119

Festival Carne bovina di razza marchigiana TREIA (MC) Contrada Santa Maria in Piana Tel. Comune 0733.218725

6 Lunedì Festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

del Perpetuo Soccorso. Stand gastronomico con specialità pugliesi, esibizione del Premiato Concerto Musicale Città di Gioia del Colle, spettacolo musicale con il Canzoniere Grecanico Salentino, estrazione della lotteria GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19

7 Martedì Festa della Scottona in Spada RIPATRANSONE (AP)

Palio dei Castelli

”Luminaria” processione notturna con fiaccole. Veglia cittadina in abiti medievali in onore del Santo Patrono, accensione del Focaraccio con le frecce incendiarie del gruppo Arcieri di San Severino, benedizione degli stendardi e offerta dei ceri SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al Monte dalle ore 21 www.paliodeicastelli.org

8 Mercoledì Festa della Scottona in Spada RIPATRANSONE (AP)

Palio dei Castelli

”Corte storico”. Processione di 1300 figuranti in abiti medievali, omaggio dei nobili a Onofrio Smeducci, signore di San Severino, lancio della freccia incendiaria con il gruppo Arcieri di San Severino, taverne aperte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Centro storico dalle ore 21 www.paliodeicastelli.org

Degustazioni, musica, danza, spettacoli per grandi e piccoli, mostre, concorsi AGUGLIANO (AN) Vie del centro www.gelatoartigianalefestival.it

Heart

”Il linguaggio e le vie della terra”. Incontri, laboratori, film, degustazioni, percorsi e racconti per riscoprire la bellezza dell’armonia tra uomo e ambiente. Anteprima festival: incontro, aperitivo cena con prodotti biologici e proiezione docu-film ARCEVIA (AN) Località Piticchio dalle ore 19,30 Tel. 333.1127492

Aperitivi internazionali

CAMERINO (MC) Vie del centro dalle ore 18

Festa di Santa Maria Apparente

gara di briscola e concerto de Ladies or Rock CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente, Piazza Papa Giovanni XXIII dalle ore 21.15 Tel. 333.2964185

Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista stand gastronomici, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, commedia dialettale ”Ve juto io” FALERONE (FM) Località Piane dalle ore 19

Rock ’n’ Roll Live Days

motoraduno, stand gastronomici, mercatino vintage e tanta musica live FERMIGNANO (PU) Centro storico

Svicolando

teatro, sport, musica, arti visive e di strada, stand gastronomici MONTECASSIANO (MC) vie del centro

Festeggiamenti in onore della Madonna della Pace

stand gastronomico con cacciannanze e lo magnà de prima, musica con i Spaghetti a Detroit MONTEGIORGIO (FM) Contrada Castagneto dalle ore 20

Vintage Village ”Un borgo in festa”

party anni ’50 con dj set, artisti di strada, food & beverage, Make Up & Hair Style, Paparazzati con le Polaroid, mostra\esposizione vintage per le vie del Borgo, area bimbi. Ore 18,30?23 Intrattenimento con ”Pinguini swing band”; ore 20,30 concerto ”The King Elvis tribute”, ore 21,30 sfilata di moda ”Miss Italia anni ’50”; ore 22,30 concerto ”Pepper and The Jellies trio”; ore 24 spettacolo di burlesque con ”Veruska Puff” MONTEPRANDONE (AP) Centro storico dalle ore 18 Tel. 339.8207220 www.facebook.com/vintage-village-un-borgo-in-festa

feste popolari

2ª Sagra dell’asparago

17



Giugno 2016

Monteprandone si trasforma nel “Vintage Village” La lunga estate di Monteprandone si prepara al calore del Vintage Village - “Un Borgo in festa”, l’evento artistico culturale retrò, che rievoca il vissuto negli anni ’50 il in programma il 10-11-12 giugno 2016. La kermesse, alla sua seconda edizione, fa un tuffo nel passato e, per tre giorni, trasforma il vecchio incasato di Monteprandone in un set cinematografico «fifties style». L’associazione 17 Festival con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Monteprandone, porterà infatti gli anni ’50 nel borgo che diventerà un vero e proprio villaggio vintage. Tre giorni musica a tema, esposizioni, spettacoli, giochi, sfilate e balli. Il festival sarà ad ingresso gratuito e coinvolgerà bar, locali, piazze e luoghi storici che per l’occasione vestiranno a tema. La kermesse nel 2015 (alla sua prima edizione) ha registrato 4000 presenze, con 20 espositori, 40 macchine d’epoca, 6 band musicali. Protagonista assoluta, dell’edizione 2016, la musica anni ‘40 e ’50 con dj set curato da “Fatti un giro” e “dj Dado Funky Poetz” da Rmc; inoltre live performances di rock & roll, rockabilly, jive, doo-wop, rythm’n’blues, hillbilly e western swing di provenienza nazionale e internazionale. E ancora workshop di danza per gli amanti ballo mentre per gli appassionati di fotografia saranno presenti paparazzi “in polaroid”. Spazio anche alla bellezza che fiorirà nelle sfilate di moda anni ’50. Le vie cittadine ospiteranno inoltre mercatini di modernariato tra juke box, cappelli, gadget, quadri, chitarre, oggetti country, dischi in vinile, scarpe bicolore, abbigliamento nuovo ed usato, lingerie d’epoca. Durante le tre serate make up artists saranno a disposizione per make up e grooming anni ’50. I re della festa saranno degustazioni, aperitivi, cene a tema, specialità culinarie e antiche tradizioni, in collaborazione con produttori e ristoranti locali. Clown, truccatrici e animatori intratterranno i più piccini presso il “Giardino del gioco vintage”. Non mancheranno gli artisti di strada con Marco Bruni e l’Associazione “Caleidoscopio”. L’appuntamento è il 10-11-12 giugno 2016, dalle ore 18:00 nel centro storico di Monteprandone.

Venerdì 10 giugno 2016 alle ore 18 ci sarà il taglio del nastro della seconda edizione di Vintage Village - “Un Borgo In Festa”. Seguirà la performance live della “Pinguini swing band”. Alle ore 20.30 sarà la volta del tributo a “The King Elvis” e alle ore 21.30 la bellezza di “Miss Italia anni ‘50”. Seguiranno alle 22.30 i “Pepper and The Jellies” ed allo scoccare della mezzanotte lo spettacolo di bourlesque di “Veruska Puff”. Sabato 11 giugno 2016 l’aperitivo presso la vineria dalle 18.30 è accompagnato dalle note del “Maramao Swing duo”. Seguirà alle 20.30 lo spettacolo teatrale “Happy Age” curato da Sipario Aperto. Alle ore 21 il ballo fa da padrone con il boogie dancing di “Perry Boogie & Lady Martini”, mentre dalle ore 22 sarà la volta del “San Quentin Trio”, cover Band del grande Johnny Cash. Dalle ore 22:30 il “That’s Amore Quintet” e, a chiudere la serata, oltre la mezzanotte, lo spettacolo di bourlesque di “Bon Bon Chery”. Domenica 12 giugno si apre alle ore 14,30 con il Raduno di Auto e Moto d’Epoca ed a seguire, alle ore 18, la sfilata di moda “Aperitivo in Piazza negli anni 50” in piazza dell’Aquila. Dalle ore 18,00, performance live di “DonRico”. Alle ore 20.30 Sipario Aperto inscena lo spettacolo teatrale “Happy Age” mentre dalle ore 21 arriva il rock ‘n’ roll travolgente dei “The Fuzzy Dice” prima e dei “Monokings” a seguire. Alle 22 esibizione della “The Roadrunners band” e, a mezzanotte, la live performance bourlesque di “Bon Bon Chery” chiuderà l’edizione 2016 del Vintage Village – “Un Borgo in Festa”. Monteprandone (AP) centro storico, 10, 11 e 12 giugno Tel. 339.8207220

feste popolari

Dal 10 al 12 giugno, tre giorni di festa all’insegna degli indimenticabili anni ‘50

19


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF

La tua firma

Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle le associa azioni di p promozione socia associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763


OSIMO (AN) Località San Biagio Tel. IAT 071.7236088

16ª Sagra del coniglio in porchetta

stand gastronomici, esibizione con gruppi emergenti, serata danzante con Maurizio Casettari OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 18 www.aclivaccarile.it

Sportina

24 ore di sport con tornei di beach volley, calcetto, tennis, arti marziali, spinning, zumba, giochi per bambini. Bar e stand aperti per tutte le 24 ore PIANDIMELETO (PU) Tel. Annita 388.3491757

22ª Maxigrigliata

stand gastronomici, giochi, intrattenimento con la 1ª notte della pizzica con ”Alla Bua” PORTO POTENZA PICENA (MC) Rione Musicisti, Piazza De André Tel. 0733.687927

Rock hop fest

area street food, birre, musica dal vivo POTENZA PICENA (MC) Groove beer bar Tel. 329.8837150

Festa della Scottona in Spada RIPATRANSONE (AP)

51ª Sagra del calcione e del raviolo TREIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.218725

Serate Ducali

spettacoli, animazione, sfilate URBINO Centro storico Tel. 349.1263796

11 Sabato A cena col boia

ACQUASANTA TERME (AP) Località Quinzano dalle ore 18 Tel. Comune, 0736.373132

Gelato artigianale festival

Degustazioni, gara tra gelatieri, musica, danza, spettacoli per grandi e piccoli, mostre, concorsi AGUGLIANO (AN) Vie del centro www.gelatoartigianalefestival.it

Heart

”Il linguaggio e le vie della terra”. Mercatino dalle ore 15, spazio per bambini, laboratori esperenziali, incontri, laboratori, film, degustazioni, percorsi e racconti per riscoprire la bellezza dell’armonia tra uomo e ambiente ARCEVIA (AN) Località Piticchio Tel. 333.1127492

Festa di Santa Maria Apparente

stand gastronomici, serata danzante con Barbara e C. CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente, Piazza Papa Giovanni XXIII dalle ore 20 Tel. 333.2964185

Gimagiocà

Giochi di una volta per grandi e piccini, laboratoriper bambini, musica e dj, novità OCULUS (realtà virtuale), piadineria e paninoteca CORINALDO (AN) Piazzale gioco del pallone

15ª Sagra della pappardella co’ la papara stand gastronomici, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, musica con Fabrizio e Raffaella FALERONE (FM) Località Piane dalle ore 19

Rock ’n’ Roll Live Days

motoraduno, stand gastronomici, mercatino vintage e tanta musica live FERMIGNANO (PU) Centro storico

Born in the Usa

e ”Little Italy”. Raduno Harley Davidson e american cars, mercatino vintage. Ore 10 apertura stand, ore 17 inizio parata da Piazza del Popolo a Lido di Fermo, ore 18 inizio spettacoli e musica live. Ore 22 concerto dei Blues Brothers officiale cover band, ore 24 burlesque con Betty Cuore FERMO Località Lido di Fermo Tel. 335.366096 - 334.7050463

Mondolfo divino festa delle cantine MONDOLFO (PU) Vie del centro Tel. 347.0808440

Svicolando teatro, sport, musica, arti visive e di strada, stand gastronomici MONTECASSIANO (MC) vie del centro Festeggiamenti in onore della Madonna della Pace

stand con cacciannanze e lo magnà de prima, serata di pizzica salentina con le Mute Terre MONTEGIORGIO (FM) Contrada Castagneto dalle ore 20

Vintage Village ”Un borgo in festa”

party anni ’50 con dj set, artisti di strada, food & beverage, Make Up & Hair Style, Paparazzati con le Polaroid, mostra\esposizione vintage per le vie del Borgo, area bimbi. Ore 18,30?23 intrattenimento ”Maramao swing duo”; ore 20,30 spettacolo teatrale ”Happy Age” curato da Sipario Aperto; ore 21 concerto ”Perry Boogie & Lady Martini”; ore 22 concerto ”San Quentin Trio”; ore 22,30 concerto ”That’s Amore Quintet”; ore 00,30 Spettacolo di burlesque con ”Bon Bon Chery” MONTEPRANDONE (AP) Centro storico Tel. 339.8207220 www.facebook.com/vintagevillage-un-borgo-in-festa

Aperitivi internazionali

San Biagio in festa

Tradizionale Festa del Patrono

16ª Sagra del coniglio in porchetta

CAMERINO (MC) Vie del centro storico dalle ore 18 annullo filatelico, mostra Coquelicot Mafille ed Emanuele Napolitano a cura di Sibilla Arte, rappresentazione teatrale CARASSAI (AP) Vie del paese Tel. Comune 0734.919002

OSIMO (AN) Località San Biagio Tel. IAT 071.7236088 stand gastronomici, intrattenimento per bambini con ”Masha e Orso”, concerto di Francesco Tricarico, serata danzante con Michelissimo OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 18 www.aclivaccarile.it

feste popolari

San Biagio in festa

21


Sportina

24 ore di sport con tornei di beach volley, calcetto, tennis, arti marziali, spinning, zumba, giochi per bambini. Bar e stand aperti per tutte le 24 ore PIANDIMELETO (PU) Tel. Annita 388.3491757

22ª Maxigrigliata

stand gastronomici, giochi, festa di inizio estate, intrattenimento musicale con Le Rimmel PORTO POTENZA PICENA (MC) Rione Musicisti, Piazza De André Tel. 0733.687927

Heart ”Il linguaggio e le vie della terra”

PORTO SAN GIORGIO (FM) Tel. IAT 0734.678461

Rock hop fest

Festa di Santa Maria Apparente

area street food, birre, musica dal vivo POTENZA PICENA (MC) Groove beer bar Tel. 329.8837150

Palio dei Castelli

feste popolari

Degustazioni, gara tra gelatieri, musica, danza, spettacoli per grandi e piccoli, mostre, concorsi AGUGLIANO (AN) Vie del centro www.gelatoartigianalefestival.it Mercatino, spazio per bambini, laboratori esperenziali, incontri, laboratori, film, degustazioni, percorsi e racconti per riscoprire la bellezza dell’armonia tra uomo e ambiente ARCEVIA (AN) Località Piticchio intera giornata Tel. 333.1127492

Festival del brodetto

22

12 Domenica Gelato artigianale festival

”Corsa delle torri e Palio”.Finali dei giochi per il Palio 2016, tra cui la Corsa delle Torri, taverne aperte, spettacolo pirotecnico a base musicale SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 20.30 www.paliodeicastelli.org

Holi - Il festival dei colori

SENIGALLIA (AN) Mamamia www.holiontour.it

Festa e fiera di Sant’Antonio da Padova TRECASTELLI (AN) Località Passo di Ripe ore 8-14 Tel. Comune 071.7989891

51ª Sagra del calcione e del raviolo TREIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.218725

Dal 11 Giugno al 18 Giugno 17ª Settimana del Brodetto

la famosa zuppa di pesce, e piatto tipico portorecanatese, verrà offerta a 20 € (escluse bevande) nei ristoranti aderenti all’iniziativa PORTO RECANATI (MC) Tel. IAT 071.981471

gara di tiro con l’arco, passeggiata in famiglia con la bici, stand gastronomici, concerto serale di Little Tony Family CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente, Piazza Papa Giovanni XXIII intera giornata Tel. 333.2964185

Gimagiocà

Giochi di una volta per grandi e piccini, laboratoriper bambini, musica e dj, novità OCULUS (realtà virtuale), piadineria e paninoteca CORINALDO (AN) Piazzale gioco del pallone

15ª Sagra della pappardella co’ la papara

stand gastronomici a pranzo e cena, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, serata danzante con Roberto Carpineti FALERONE (FM) Località Piane dalle ore 12

Born in the Usa

e ”Little Italy”. Raduno Harley Davidson e american cars, mercatino vintage. Ore 10 apertura stand, in mattinata raduno Vespe, ore 15 raduno Fiat 500 e auto storiche, ore 17 esibizione Banda e majorettes del Comune di Petriolo, ore 21 vintage dj set con Miss Roxy Rose, ore 22,30 spettacolo scuola di ballo Angel’s Rock FERMO Località Lido di Fermo Tel. 335.366096 - 334.7050463

La vita di un tempo al Palio dei Castelli Luci e ombre del Medioevo a San Severino Marche ed Elcito Un tuffo nella Storia in una delle più belle città d’arte del territorio, San Severino Marche, che anche quest’anno veste i colori del Medioevo per due settimane ad alto tasso culturale. Il Palio dei Castelli, in programma dal 4 all’11 giugno, riporta in vita il fascino dell’età di mezzo: duelli mozzafiato, disfide in Piazza del Popolo (come l’iconica Corsa delle Torri), tiro con l’arco e con la balestra e un Corteo Storico che supera i 1300 figuranti fra dame, straccioni, musici e soldati. Da non perdere le Feste Medievali, che quest’anno scelgono come cornice lo splendido borgo di Elcito (definito da TripAdvisor “il Tibet delle Marche”): venerdì 17, sabato 18, domenica 19 giugno, tre giorni animati da giullari, falconieri, scene di vita quotidiana ed epici assalti alla fortezza. Taverne aperte, birra artigianale a fiumi e un coloratissimo mercato medievale completano l’offerta di “Elcito, luci e ombre dell’era di mezzo”. Per informazioni consultare www.paliodeicastelli.org - www.facebook.com/palio.deicastelli www.facebook.com/compagniagrifone.dellascala


Stand gastronomici con specialità contadine, , giochi per adulti e bambini, musica e ballo FOSSOMBRONE (PU) Località Torricella Dalle ore 15 Tel. 0721.727289 - 727366

7ª Festa dello sport

21 oncerto ”The Fuzzy Dice” (step 2); ore 22,30 concerto ”Monokings”; ore 22 concerto ”The Roadrunners band”; ore 24 spettacolo di burlesque con ”Bon Bon Chery” MONTEPRANDONE (AP) Centro storico Tel. 339.8207220 www.facebook.com/vintagevillage-un-borgo-in-festa

esibizioni, dimostrazioni, giochi e animazioni GROTTAMMARE (AP) Viale Colombo, Piazza Kursaal dalle ore 16 Tel. 0735.739244

Palio delle Grazie

Mondolfo divino festa delle cantine

OSIMO (AN) Località San Biagio Tel. IAT 071.7236088

MONDOLFO (PU) Vie del centro Tel. 347.0808440

Svicolando

teatro, sport, musica, arti visive e di strada, stand gastronomici MONTECASSIANO (MC) vie del centro

Festeggiamenti in onore della Madonna della Pace

stand con cacciannanze e lo magnà de prima, musicacon Andrea Bonifazi e l’Orchestra Giovane MONTEGIORGIO (FM) Contrada Castagneto dalle ore 20

Vintage Village ”Un borgo in festa”

party anni ’50 con dj set, artisti di strada, food & beverage, Make Up & Hair Style, Paparazzati con le Polaroid, mostra\esposizione vintage per le vie del Borgo, area bimbi. Ore 14,30 raduno auto e moto d’epoca; ore 18 sfilata di moda ”Aperitivo in Piazza negli anni ’50”; ore 18?23 intrattenimento ”DonRico”; ore 18,30 concerto ”The Fuzzy Dice” (step 1); ore 20,30 spettacolo teatrale ”Happy Age” curato da Sipario Aperto; ore

MONTOTTONE (FM) Centro Storico Tel. 338.7009486

San Biagio in festa

16ª Sagra del coniglio in porchetta

stand gastronomici a pranzo e cena, intrattenimento per bambini con ”Masha e Orso”, spettacolo di magia con Mago Gioval, concerto de Gli Amici dello Zio Pecos, liscio e balli di gruppo con Ballaonda OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 12 www.aclivaccarile.it

22ª Maxigrigliata

stand gastronomici, giochi, intrattenimento musicale con Fernando Casas, Elite 115, Gigione PORTO POTENZA PICENA (MC) Rione Musicisti, Piazza De André Tel. 0733.687927

Festival del brodetto PORTO SAN GIORGIO (FM) Tel. IAT 0734.678461

Rock hop fest

area street food, birre, musica dal vivo POTENZA PICENA (MC) Groove beer bar Tel. 329.8837150

Una festa per tutti i gusti

A Vaccarile di Ostra torna la Sagra del Coniglio in Porchetta Torna, il 10, 11 e 12 giugno, la Sagra del Coniglio in Porchetta di Vaccarile, la kermesse che nel corso degli anni ha saputo catturare e soddisfare migliaia di visitatori. La manifestazione, che giunge alla 16^ edizione, si appresta a riconquistare il suo pubblico grazie a proposte culinarie eccellenti e ad una miscela esplosiva di buona musica, spettacoli e giochi tradizionali. A partire dalle specialità del coniglio in porchetta e delle tagliatelle al coniglio, la tradizione della cucina marchigiana troverà ampio spazio nella tre giorni di Vaccarile, in abbinamento ai pregiati vini del territorio. Confermati l’angolo dedicato alle fritture e, nella serata di venerdì, il “menù degustazione”. Introdotto per la prima volta uno speciale “menù vegetariano” che va a completare l’offerta culinaria. Importante novità è poi rappresentata dall’apertura anche all’ora di pranzo dello stand gastronomico, nella giornata del 12 giugno. Ricco il programma della manifestazione con tanti appuntamenti per grandi e piccini. Si parte venerdì 10 con una scoppiettante serata dedicata alle band emergenti. Sabato 11 è attesa l’esibizione del cantautore Francesco Tricarico (foto) e domenica 12 gran finale con Gli Amici dello Zio Pecos. Confermata l’area dedicata ai bambini. Tutte le sere, inoltre, liscio e balli di gruppo per gli appassionati, con le migliori orchestre. I tre giorni della manifestazione offriranno anche la possibilità di vedere in azione i trattori d’epoca del gruppo “Collezionisti e Amici”, visitare il mercatino di artigianato artistico e conoscere e ammirare le bellezze naturali e storico-culturali di Vaccarile. Per agevolare la viabilità sabato e domenica è previsto un servizio gratuito di bus navetta. Gli orari della manifestazione: venerdì 18/01, sabato 18/02, domenica 12/01. Ostra (AN), località Vaccarile - 10, 11 e 12 giugno - www.aclivaccarile.it

feste popolari

17ª Festa della Vitalba

23



Giugno 2016

Piane di Falerone si prepara per i festeggiamenti di San Giovanni Battista Fervono i preparativi per i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista che nell’edizione di quest’anno si svolgeranno dal 10 al 19 giugno prossimi a Piane di Falerone con un programma denso di eventi e spettacoli. Appuntamenti con la commedia dialettale, sportivi, folcloristici e serate danzanti con prestigiose orchestre spettacolo. Non mancherà la presenza della banda cittadina inoltre stands gastronomici accoglienti e in ambienti coperti. La cornice è quella degna di nota della piazza, di recente costruzione adiacente alla chiesa CristoRe opera realizzata dal compianto don Elio Iacopini, dove per l’occasione verrà installata un’ampia pista da ballo tutta in legno che consentirà di danzare agevolmente. All’interno del ricco cartellone dal 15^ edizione della “Sagra della Pappardella co’ la Papara” che ogni anno richiama appassionati della buona gastronomia da tutto il territorio provinciale ed oltre. Vi segnaliamo i due menù speciali dedicati all’agnello e al pesce! Il Comitato organizzatore capitanato da Mauro Vitali da lunghe settimane sta lavorando per la buona riuscita della manifestazione che nel tempo ha raggiunto livelli altissimi sia sotto il profilo organizzativo che sotto quello artistico. Fondamentale l’apporto operativo dei numerosi collaboratori del comitato stesso a partire dall’instancabile Mario Antinori, gli irriducibili Gaetano Romanella, Franco Giammaria, Enzo Pierfederici, Graziano Mannozzi e tutti coloro che alle cucine, agli allestimenti, ai vari giochi popolari o in diverse vesti spendono energie e tempo in un’importante attività: quella di fare aggregazione, incentivare l’economia locale e dare il giusto esempio ai più giovani che in un numero sempre maggiore vengono coinvolti nella manifestazione. Importantissimo il sostegno spirituale e non solo di don Leandro Nataloni parroco di Piane di Falerone che ha visto nascere la manifestazione molti anni fa e ne ha seguito la crescita sollecitando i suoi parrocchiani a non mollare mai neanche quando gli inevitabili imprevisti si sono presentati e tempestivamente sono stati superati.

feste popolari

Tanti eventi in programma dal 10 al 19 giugno nella ridente località della Valtenna

25 Anche il programma religioso è stato ben articolato ponendo attenzione ad ogni dettaglio, momento particolarmente significativo e partecipato quello della celebrazione della Santa Messa e processione previste nel pomeriggio di domenica 19 giugno. Il successo sempre crescente della festa di San Giovanni Battista ha permesso al comitato organizzatore di contribuire economicamente ad alcuni interventi necessari per il mantenimento strutturale della parrocchia ed apportare innovazioni alle strutture degli stands gastronomici e della cucina e di integrare il programma con servizi ogni anno migliorativi come l’area intrattenimento per i più piccoli e i giochi gonfiabili. Grandi sorprese dunque sono in serbo per il vasto pubblico dal 10 al 19 giugno a Piane di Falerone per i festeggiamenti di San Giovanni Battista. Un sentito ringraziamento da parte del comitato organizzatore viene rivolto all’amministrazione comunale, alla polizia municipale ed alla protezione civile locale che consentono il regolare svolgimento del programma ed uno specialissimo grazie a tutte le aziende sostenitrici.


PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA Patrocinio COMUNE DI POLLENZA

Pro Loco CASETTE VERDINI

da MERCOLEDI' 15 GIUGNO fino a DOMENICA 19 GIUGNO dalle ore 20,00 in funzione STAND GASTRONOMICO con specialità della nostra tradizione culinaria. (domenica anche a pranzo)

da VENERDI' 17 fino a DOMENICA 19 GIUGNO gare di CALCIO BALILLA UMANO VENERDI' 17 GIUGNO ore 21,30 – Serata di pizzica e taranta, direttamente dal Salento il gruppo: “I CALANTI” (pista da ballo) SABATO 18 GIUGNO ore 21,30 – Serata musicale con la band romana “TALI E QUALI o QUASI”, una delle più grandi MULTICOVER ITALIANE DOMENICA 19 GIUGNO ore 16,30 - Associazione Culturale “Spazio HIP HOP” presenta lo spettacolo “FREE YOUR REBELLOUS JOY”, ballo hip hop e street-style. ore 18,00 - Performance acrobatica del VIRTUS ACROBATIC TEAM di MACERATA ore 21,15 – Ballo liscio (su pista) con l'Orchestra LA NUOVA STAGIONE


prodotti tipici, musica, animazioni, giochi per bambini, dimostrazioni e spaghetti da gustare SASSOFERRATO (AN) Centro storico dalle ore 15

51ª Sagra del calcione e del raviolo TREIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.218725

13 Lunedì Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

FABRIANO (AN) Piazza del Comune dalle ore 19.30

15ª Sagra della pappardella co’ la papara

stand gastronomici, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, serata danzante con l’Orchestra Omar Codazzi FALERONE (FM) Località Piane dalle ore 19

Festa della Birra

FERMO Località Ete Caldarette

stand gastronomici, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, serata danzante con l’Orchestra Vanessa Angeloni FALERONE (FM) Località Piane dalle ore 19

Disco Diva

Dal 13 Giugno al 26 Giugno Festa dello Sport

stand gastronomici, esibizione scuola di danza, intrattenimento musicale LORETO (AN) Loreto stazione Tel. 071.7500512

intrattenimento, partite e stand gastronomici MAIOLATI SPONTINI (AN) Stadio Comunale Pierucci di Moie, ogni sera dalle ore 19

14 Martedì Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista stand gastronomici, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, serata danzante con l’Orchestra Las Vegas Band FALERONE (FM) Località Piane dalle ore 19

Sagra dell’asparago

stand gastronomici, intrattenimento musicale LORETO (AN) Loreto Stazione Tel. 071.7500512

Festa di San Vito e tradizionale fiera

RECANATI (MC) Centro storico Tel. 071.981471

15 Mercoledì Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista stand gastronomici, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, serata danzante con l’Orchestra Marco e i Simpatici Italiani FALERONE (FM) Località Piane dalle ore 19

Sagra dell’asparago

stand gastronomici, esibizione scuola di danza, intrattenimento musicale LORETO (AN) Loreto stazione Tel. 071.7500512

Casette Verdini in festa

stand gastronomici con specialità della tradizione culinaria POLLENZA (MC) Frazione Casette Verdini dalle ore 20

Festa di San Vito e tradizionale fiera

RECANATI (MC) Centro storico Tel. IAT 071.981471

16 Giovedì 32° Palio di San Giovanni Battista

Apertura Hostarie, giuramento del Podestà e innalzamento Gonfaloni, Armati, Cavalieri, condottieri di ventura, con la Compagnia dell’Aquila Nera e il gruppo Cavalieri dei Chiavelli

dj set, disco village, band contest, street food GABICCE MARE (PU) Luoghi vari

Sagra dell’asparago

Bracieri in festa

stand gastronomici con specialità alla brace, serata danzante con Roberto Carpineti MONTECOSARO (MC) Piazzale Macelleria MEI

Casette Verdini in festa

stand gastronomico con specialità della tradizione culinaria POLLENZA (MC) Frazione Casette Verdini dalle ore 20

17 Venerdì Colle Lauro in Festa

stand gastronomici, serata musicale con gli ”Sean Conero Strange acoustic cover band” ANCONA località Colle Lauro

Festa del formaggio pecorino locale APIRO (MC) Località Frontale

7ª Festa della frittata a Brondoleto musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Tel. 0737.641723

Festa della famiglia

CINGOLI (MC) Località Villa Strada Tel. 0733.602444

32° Palio di San Giovanni Battista

Tra Fiaba e Leggenda Il viaggio storico della carta, dall’oriente a Fabriano, attività dedicata ai bambini dai 6 ai 12 anni, alle 21.30 Giostra dei Giochi Popolari FABRIANO (AN) Piazza del Comune ore 17.30

15ª Sagra della pappardella co’ la papara

stand gastronomici, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, serata danzante con l’Orchestra Renzo Biondi FALERONE (FM) Località Piane dalle ore 19

A tutta birra

FANO (PU) Parco di Cuccurano Tel. IAT 0721.803534

Festa della Birra

FERMO Località Ete Caldarette

feste popolari

Spaghetti e food festival

27


Giugno 2016

Pesaro a tutta famiglia: arriva la 1/2 Notte Bianca dei Bambini

feste popolari

Sport e musica i temi dell’edizione “PLAY!” in programma venerdì 17 e sabato 18 giugno 2016

28

Un evento “su misura”, unico in Italia, in cui sono i piccoli “a tirar tardi”. Torna, con la VII edizione la “1/2 Notte Bianca dei Bambini” in programma il 17 e 18 giugno 2016 nel centro storico di Pesaro. La città è pronta ad accogliere oltre 40mila visitatori, tra cui centinaia di passeggini, che riempiranno vicoli, viali e piazzette, per assistere alle performance degli artisti, agli spettacoli, alle decine di appuntamenti e laboratori in programma. La manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale a ingresso gratuito sarà quest’anno dedicata ai due temi simbolo della città, lo sport e la musica, con le iniziative che si susseguiranno nelle piazze e nei vicoli del centro, dalle 18 alla mezzanotte. A mamma, papà e bambini, la “1/2 Notte Bianca dei Bambini” rivolge infatti l’invito a sperimentare tutti i significati della parola “Play” scelta come titolo dell’evento 2016: play come giocare, play come divertirsi, play come suonare, fare musica, ascoltarla e cantarla. Nei pomeriggi e nelle sere di venerdì e sabato, la festa esploderà d’iniziative che riempiranno ogni angolo di Pesaro. Una città in cui si potrà passeggiare, in tutta sicurezza, nei percorsi attrezzati per accogliere migliaia di piccoli turisti che andranno a formare un gigantesco spazio artistico, culturale, musicale e sportivo all’aria aperta: mini campi da gioco in cui sperimentare le proprie inclinazioni sportive, partecipare ai laboratori didattici, salire sui piccoli palchi in esibirsi danzando e cantando. I visitatori potranno inoltre assistere a maratone musicali, dj set per bambini agli appuntamenti con la filosofia per i più piccoli; potranno salire su un pianoforte enorme e imparare i termini corretti proposti da un maxi cruciverba. Spazio anche ai più avventurosi che potranno diventare i protagonisti di Pompiere per un giorno con i veri Vigili del Fuoco, del campo dedicato alle minimoto o del parco avventura con le sue arrampicate e funi appese sugli alberi. Da non perdere, poi, le fattorie didattiche, i mercatini delle meraviglie, i giochi del passato, le favole animate, gli spettacoli scenici, circensi e comici, i teatri laboratori, le performance itineranti degli artisti di strada. Accompagnati dai “grandi” i bambini potranno balzare da un mondo fantastico all’altro, scoprire il fascino dei luoghi storici, culturali, artistici e naturalistici della città, e

magari fare una tappa per rifocillarsi tra i tanti stand gastronomici di eccellenza e scoprire nelle aree dedicate all’educazione alimentare i cibi e le abitudini buone per il corpo e gustose al palato. In occasione della manifestazione, inoltre, la città propone a grandi e piccini di conoscere i suoi tesori con aperture straordinarie e visite guidate nei palazzi storici e musei del centro che proseguiranno anche il 19 giugno durante la “Stradomenica”. La città si dedicherà, per un’intera giornata, allo shopping, alla cultura, agli incontri e al tempo libero grazie all’apertura straordinaria dei negozi, al tradizionale mercato cittadino e a quello dell’antiquariato e alle visite a prezzi promozionali a musei, biblioteche e monumenti. Tel. 0721.387727 www.mezzanottebiancadeibambini.it


dj set, disco village, band contest, street food GABICCE MARE (PU) Luoghi vari

Sagra della Cozza

stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTE SAN VITO (AN) Tel. 331.5276097

Serate Ducali

spettacoli, animazione, sfilate URBINO Centro storico Tel. 349.1263796

Palio dei Trampoli

Festa dell’estate a San Lorenzo

Apertura ufficiale della 19ª edizione del Palio dei Trampoli, stand Birreria e cena con Piadine farcite ore 22.00 ”Radiobanda” Concerto live URBINO Schieti, Castello medievale dalle ore 18 Tel. 340.7254596 www.paliodeitrampoli.it

Festa del Prosciutto e Melone

18 Sabato Colle Lauro in festa

stand gastronomici e spettacolo teatrale MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. 0734.843341 stand gastronomici e intrattenimenti MONTECASSIANO (MC)

Bracieri in festa

stand gastronomici con specialità alla brace, musica live con la Contrabband MONTECOSARO (MC) Piazzale Macelleria MEI

’70 e ’80 celebration

party vintage con musiche, balli, attrazioni varie, stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Area archeologica Marina dalle ore 20 Tel. 071.9163316

Padiglione in festa

OSIMO (AN) Località Padiglione Tel. IAT 071.7236088

1/2 Notte bianca dei bambini

performance di oltre 20 artisti, a 50 spettacoli, a circa 90 appuntamenti e 40 laboratori PESARO Centro storico e zona mare dal pomeriggio fino a mezzanotte

Casette Verdini in festa

stand gastronomico con specialità della tradizione culinaria, gare di calcio balilla umano, serata di pizzica e taranta con I Calanti POLLENZA (MC) Frazione Casette Verdini dalle ore 20

Sagra delle pappardelle alla lepre

stand gastronomici e ballo con orchestra PONZANO DI FERMO (FM) Località Capparuccia

1° Festival birra artigianale

musica, animazione, degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Serafini dal pomeriggio

Infinito wine festival

arte, cultura, vino e ottimo cibo, show cooking, spettacoli e ospiti speciali RECANATI (MC) Palazzo Comunale

Feste Medievali

”Elcito, luci e ombre dell’era di mezzo”. Spettacoli itineranti di giullari, musici e belligeranti, accampamenti storici, mercato medievale e dei mestieri, taverne e osterie aperte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Borgo di Elcito dalle ore 20 www.paliodeicastelli.org

51ª Sagra della quaglia

SENIGALLIA (AN) Località Borgo Bicchia Tel. IAT 071.7922725

stand gastronomici, serata danzante con gli ”Ilaria e Samuele group” ANCONA località Colle Lauro

Festa del formaggio pecorino locale APIRO (MC) Località Frontale

7ª Festa della frittata a Brondoleto musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Tel. 0737.641723

Festa della famiglia

CINGOLI (MC) Località Villa Strada Tel. 0733.602444

32° Palio di San Giovanni Battista

Infiorate Artistiche, a seguire Le Vie della Carta: visita all’archivio Milani e alla Pia Università dei Cartai, alle 21.30 ”La Mandragola” commedia di Niccolò Macchiavelli, regia di Mauro Allegrini, ore 22.45 Spettacolo Sbandieratori e Musici marchigiani FABRIANO (AN) Piazza del Comune dalle ore 15

15ª Sagra della pappardella co’ la papara

stand gastronomici, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, serata danzante con l’Orchestra Lara Agostini FALERONE (FM) Località Piane dalle ore 19

A tutta birra

FANO (PU) Parco di Cuccurano Tel. IAT 0721.803534

Festa della Birra

FERMO Località Ete Caldarette

Disco Diva

dj set, disco village, band contest, street food GABICCE MARE (PU) Luoghi vari

Sagra della Cozza

stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTE SAN VITO (AN) Tel. 331.5276097

Festa dell’estate a San Lorenzo

stand gastronomici e spettacolo teatrale MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. 0734.843341

Festa del prosciutto e melone stand gastronomici e intrattenimenti MONTECASSIANO (MC)

feste popolari

Disco Diva

29



Giugno 2016

Fabriano in fermento per il Palio di San Giovanni Battista Il Palio di San Giovanni Battista è nato 22 anni fa. La manifestazione per eccellenza della città della carta è diventata un evento lungo due settimane che coinvolge la città, raduna le persone, stimola le associazioni, diverte, colora. Non c’è Fabriano senza Palio e non c’è il Palio senza la città nata sulle sponde del fiume Giano. Dal Medioevo ad oggi di acqua ne è passata tanta ma se c’è un fattore che è rimasto inalterato lungo il corso dei secoli è la creatività e l’artigianalità che ha sempre contraddistinto Fabriano. E’ per questo che, dopo aver dedicato l’edizione 2015 al fiume simbolo della vita di una città che, nonostante tutto, non si arrende e prova a cavalcare l’onda dei cambiamenti epocali, la protagonista indiscussa di questo anno è la carta. Da sempre, infatti, rappresenta l’ingegno e creatività, il veicolo di cultura e la conoscenza, l’orgoglio fabrianese nei secoli. Dal 16 al 26 giugno sono in programma molti appuntamenti che permetteranno di apprezzare ancora meglio la più caratteristica lavorazione fabrianese. Sono previsti, ad esempio, laboratori per bambini, la visita all’archivio delle Cartiere Miliani e alla Pia Università dei cartai e un convegno all’Oratorio della Carità. Intorno ad essa ruota tutto l’universo Palio: l’entusiasmo di più di 500 volontari, i colori delle quattro Porte, Borgo, Cervara, Piano e Pisana, gli stendardi appesi alle finestre, dal centro storico alle tante frazioni lontane del Comune di Fabriano. Senza dimenticare il clima medievale che si respira nei vicoli, la festa e l’accoglienza delle Hosterie, il Corso gremito, le serate evento che rendono il Palio di San Giovanni Battista una lunga rievocazione storica che diverte, studia e scopre il suo passato e omaggia il suo patrono. Sarà proprio quel giorno, il 24 giugno, il culmine con la Sfida del Maglio, alle ore 22,30. Nel pomeriggio, invece, Pontificale del nuovo vescovo, Mons. Stefano Russo, in Cattedrale. Sono tanti gli eventi per giovani e non. Si parte il 16 giugno, alle ore 19,30, con l’apertura delle Hosterie collocate presso il Chiostro di San Biagio per la Pisana, al Chiostro di San Nicolò per il Borgo, al Chiostro di San Benedetto per porta del Piano e presso le ex carceri di via Ceramica per la Cervara. In serata è previsto l’innalzamento dei Gonfaloni nel corso di una

serata del tutto originale. Il 18 giugno, alle ore 15, scatta il via per la realizzazione delle infiorate artistiche che si potranno ammirare anche durante il lavoro notturno dei maestri infioratori. L’appuntamento è presso la chiesa di Santa Caterina per Porta Pisana, a San Domenico per Porta del Piano, al Ridotto del Teatro Gentile per Porta del Borgo e a San Filippo per Porta Cervara. Sono stati i giovani alunni del Liceo Artistico Mannucci di Fabriano a realizzare i bozzetti. I ragazzi dell’Ipsia Miliani hanno ideato due costumi storici. Il 18 giugno, alle 22,45, arriverà, in Piazza del Comune, lo spettacolo degli Sbandieratori e Musici Marchigiani. Il giorno dopo, alle ore 21,30 il Corteo storico con più di 300 figuranti. Il 21 giugno tutti in centro per la Sfida degli Arcieri. Il 23 giugno è il turno dei giovani che si cimenteranno nella realizzazione di un’infiorata a San Venanzio dopo mesi di studio presso i laboratori delle scuole medie cittadine insieme agli infioratori che, durante l’anno, realizzano infiorate in molte città italiane e all’estero. In serata è prevista la benedizione degli arnesi e il Palio dei Monelli. Il 25 giugno, dalle ore 15, spazio alla Fiera del patrono. Il giorno dopo, dalle ore 9, arriverà in città la tappa nazionale del Torneo Arco Storico. Con l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria cala il sipario di una manifestazione che non si ferma mai e, nel corso dell’anno, si incontra e promuove la città in giro per l’Italia. www.fabrianopalio.it

feste popolari

La città della carta riscopre il suo passato con un ricco programma di eventi

31


Giugno 2016

Il Veregra Street Festival diventa maggiorenne

feste popolari

Dal 18 al 25 giugno Montegranaro si trasforma nella capitale dell’arte di strada

32

Sono oltre centro gli eventi in programma per la 18^ edizione del Veregra Street Festival, uno dei più grandi ed importanti festival italiani di arte di strada. Compagnie professioniste provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento a Montegranaro dal 18 al 25 giugno. Magia, meraviglia e divertimento, profumi e sapori del cibo si strada e tante possibilità di vivere esperienze creative e coinvolgenti per un pubblico di tutte le età sono gli ingredienti di questa manifestazione organizzata dal Comune di Montegranaro con il sostegno di MiBACT, Regione Marche, Provincia di Fermo, Camera di Commercio di Fermo e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. Tra gli artisti internazionali che si esibiranno, alcuni presenteranno spettacoli in prima nazionale, come gli acrobati Duo Un Pie dall’Argentina, i poliedrici Five Foot Fingers dalla Francia, i clown della Companya La Tal dalla Spagna, i Witty Look dal Giappone, gli spagnoli Debote Enbote e Gromic dalla Spagna e la compagnia Strong Lady Production & Reuben Dotdotdot dall’Australia. Tra le compagnie italiane verranno presentati tre nuovi spettacoli co-prodotti dal Festival con le compagnie Abbanda Marching Band, Giulio Lanzafame/Compagnia On Arts e con una nuova compagnia formata da artisti marchigiani selezionati nelle serate “Dopo Festival” della passata edizione nell’ambito di Marche in Strada, il progetto di promozione dell’arte di strada regionale ideato dal Festival, che presenteranno uno spettacolo con regia di Domenico Lannutti. La Compagnia dei Folli presenterà un grande spettacolo-evento di inaugurazione dal titolo “Volta Celeste”: vertical dance, circo acrobatico aereo, trampoli, fuochi d’artificio e musica saranno integrati da proiezioni di video-mapping a cura del Veregra Lab un’associazione informale nata grazie al Festival, che raggruppa molti ragazzi del territorio in opere di street art e che curerà per il festival anche le scenografie, la segnaletica e l’allestimento di un ex-scuolabus da destinare a teatro viaggiante il pomeriggio e a luogo di incontro la sera. L’anteprima del 18 giugno proporrà invece una serata-evento organizzata da numerose associazioni locali che metteranno in mostra le loro

competenze, idee, abilità e passioni per una grande festa di benvenuto alla 18^ edizione del festival con spettacoli, animazioni e attività varie. Novità assoluta di questa edizione è il “Teatro nelle fabbriche”, iniziativa che nasce con l’intento di legare, in un’ottica di promozione turistica, l’arte di strada all’arte della scarpa. Alcune aziende accoglieranno nei loro outlet i colori e la creatività dell’arte di strada, mostrando al contempo le tecniche e le modalità di lavorazione di un prodotto che è il simbolo per eccellenza del territorio. Dal 2013 il Festival propone, con successo, anche la sezione “Veregra Street Food” dedicata ad eccellenze enogastronomiche nel campo del cibo di strada regionale, nazionale ed internazionale. Oltre ai consueti spazi nel centro storico, in cui diverse associazioni proporranno i piatti della tradizione locale, verrà riservata una grande area al “cibo di qualità su ruote”, con van, truck e furgoni provenienti da diverse regioni d’Italia, attrezzati per il confezionamento e la vendita di tante specialità. Tra le iniziative da non perdere è la mostra di Mario Dondero, per ricordare e onorare la figura e l’arte del grande fotoreporter Mario Dondero, fermano di adozione, a pochi mesi dalla sua scomparsa con una selezione di opere legate al teatro allestita in collaborazione con la fototeca provinciale e l’Associazione Philosopharte. Tutti gli eventi del Veregra Street Festival sono gratuiti. Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.veregrastreet.it, seguire il Festival su Facebook e Twitter o telefonare all’Ufficio Cultura del Comune di Montegranaro al numero 0734.897932.


stand gastronomici con specialità alla brace, musica live con i Vili Maschi MONTECOSARO (MC) Piazzale Macelleria MEI

Veregra street

festival internazionale di arte e cibo di strada. Anteprima con una grande serata-evento realizzata dalle associazioni locali MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Tel. Comune 0734.897932 www.veregrastreet.it

’70 e ’80 celebration

party vintage con musiche, balli, attrazioni varie, stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Area archeologica Marina dalle ore 20 Tel. 071.9163316

Sagra dell’oca in porchetta

TRECASTELLI (AN) Località Monterado ore 18 Tel. Comune 071.7989891

Palio dei Trampoli

Botteghe Artigiane, Osterie, Mostre e Stands, cena presso i punti di ristoro ”Riscopriamo il gioco dei trampoli” (dimostrazioni e prove per tutti), ore 20.30 Sfilata dei 5 rioni del Palio dei Trampoli per le vie del paese, qualificazioni, sfida all’interno dei rioni, ore 22.00 ”Le Rimmel” Concerto live URBINO Schieti, Castello medievale dalle ore 16 Tel. 340.7254596 www.paliodeitrampoli.it

19 Domenica Colle Lauro in Festa

Sagra degli gnocchi

MONTOTTONE (FM) Tel. 338.7009486

stand gastronomici, serata danzante con i ”Ballaonda” ANCONA località Colle Lauro

Padiglione in festa

Festa del formaggio pecorino locale

OSIMO (AN) Località Padiglione Tel. IAT 071.7236088

1/2 Notte bianca dei bambini

performance di oltre 20 artisti, a 50 spettacoli, a circa 90 appuntamenti e 40 laboratori PESARO Centro storico e zona mare dal pomeriggio fino a mezzanotte

Casette Verdini in festa

stand gastronomico con specialità della tradizione culinaria, gare di calcio balilla umano, serata musicale con i ”Tali e Quali o Quasi” POLLENZA (MC) Frazione Casette Verdini dalle ore 20

Sagra delle pappardelle alla lepre

stand gastronomici e ballo con orchestra PONZANO DI FERMO (FM) Località Capparuccia

1° Festival birra artigianale musica, animazione, degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Serafini dal pomeriggio

Infinito wine festival

arte, cultura, vino e ottimo cibo, show cooking, spettacoli e ospiti speciali RECANATI (MC) Palazzo Comunale

Feste Medievali

”Elcito, luci e ombre dell’era di mezzo”. Spettacoli itineranti di giullari, musici e belligeranti, accampamenti storici, mercato medievale e dei mestieri, taverne e osterie aperte, assalto al castello SAN SEVERINO MARCHE (MC) Borgo di Elcito dalle ore 16 www.paliodeicastelli.org

5° Desco storico banchetto medievale,

APIRO (MC) Località Frontale

Sagra della Lumaca

CAGLI (PU) Località Pianello Tel. 340.3537908

7ª Festa della frittata a Brondoleto musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Tel. 0737.641723

Festa della famiglia

CINGOLI (MC) Località Villa Strada Tel. 0733.602444

32° Palio di San Giovanni Battista

Fine realizzazione infiorate artistiche, pomeriggio al Museo Diocesano per bambini e ragazzi, concerto Banda città di Fabriano, Concerto de Monelli con il coro ”Akademia” di Fabriano, ore 21.30 Corteo Storico, offerta dell’obolo e della cera, presentazione del Palio FABRIANO (AN) Piazza del Comune

15ª Sagra della pappardella co’ la papara

6° raduno 500, stand gastronomici a pranzo e cena, giochi gonfiabili, pesca di beneficenza, animazione del Q-bo sporting club, esibizione del Corpo Bandistico, serata danzante con Roberto Carpineti FALERONE (FM) Località Piane intera giornata

A tutta birra

FANO (PU) Parco di Cuccurano Tel. IAT 0721.803534

Festa della Birra

FERMO Località Ete Caldarette

Festa del San Carlo

intrattenimenti a tema e conviviale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Villa Cristina ore 20.30 Tel. 0734.8196407 - 372

laboratori, musica, giochi, eventi, sport, mercatino, gastronomia FERMO Parco Ricreatorio San Carlo intera giornata Tel. 340.3758917 www.ricreatoriosancarlo.it

51ª Sagra della quaglia

Disco Diva

SENIGALLIA (AN) Località Borgo Bicchia Tel. IAT 071.7922725

dj set, disco village, band contest, street food GABICCE MARE (PU) Luoghi vari

feste popolari

Bracieri in festa

33


Film, cortometraggi, musica, buon cibo

rco di Fermo a d o p a C i d à it n u m o C a ll Terrazza de

19/26 giugno 2016

Premio Internazionale

L’ANELLO DEBOLE X Edizione Con la partecipazione di:

Ivan Cotroneo

Claudio Giovannesi

Luca Marinelli

Jasmine Trinca

Pif

Marlene Kuntz

Al termine di tutte le serate degustazione di bontà enogastronomiche locali selezionate da Tipicità Informazioni: 0734 681001 - info@capodarcolaltrofestival.it - www.capodarcolaltrofestival.it CON IL SOSTEGNO DI

IN COLLABORAZIONE CON


Giugno 2016

Capodarco L’altro Festival: film, cortometraggi, musica e buon cibo Cinque personaggi tra i più interessanti del cinema e della televisione italiana, una ventina dei migliori autori di cortometraggi sui temi sociali, una rock band amatissima, un generoso campionario di bontà enogastronomiche locali. Il tutto vissuto in un meraviglioso scenario all’inizio dell’estate. È ciò che promette il programma del Capodarco L’Altro Festival, che torna dal 19 al 26 giugno nella terrazza sul mare della Comunità di Capodarco di Fermo (ingresso gratuito, inizio ore 21.15). Si parte domenica 19 con la proiezione di “Un bacio”, film sull’omofobia e il bullismo, ma soprattutto sull’adolescenza, realizzato da Ivan Cotroneo - tra i più importanti sceneggiatori per cinema e fiction tv - e già diventato un caso per l’altissimo numero di scuole in cui è stato proiettato e discusso. Cotroneo sarà il primo dei quattro ospiti intervistati da Dario Zonta, il critico e produttore cinematografico che da 3 anni collabora con il festival. Lunedì 20 arriva Claudio Giovannesi, uno dei registi italiani più sensibili e competenti sui temi sociali: presenterà il suo “Fiore”, già apprezzato all’ultimo festival di Cannes, sull’amore tra due giovani detenuti di un carcere minorile. Martedì 21 giugno sarà la volta di Luca Marinelli, fresco vincitore del David di Donatello come miglior attore non protagonista per “Lo chiamavano Jeeg Robot”, ma soprattutto mattatore nel capolavoro postumo di Claudio Caligari “Non essere cattivo”, che appunto sarà proiettato a Capodarco. Una promessa mantenuta a Valerio Mastandrea, ospite del festival lo scorso anno e produttore del film incentrato sulle vite tragiche e violente di un gruppo di giovani di una borgata romana negli anni 90. Mercoledì 22 una serata dal programma insolito: gioca l’Italia contro l’Irlanda nel terzo turno degli europei e lo schermo cede il passo alla partita di calcio. Ma resterà il tempo per il “Dopopartita fiction”, un’ora di proiezione di straordinari cortometraggi provenienti da vari paesi del mondo. Il tutto con l’aiuto di snack, panini e birra (ovviamente irlandese). Giovedì 23 serata-omaggio dedicata a Jasmine Trinca, una delle attrici italiane più originali e

intense. Scoperta a 19 anni da Nanni Moretti, Trinca ha già al suo attivo quindici film importanti: attraverso la proiezione di alcuni brani delle pellicole in cui ha recitato scopriremo la sua personalità e il suo rapporto con il cinema. Venerdì 24 torna la “Notte dei corti”, maratona di quasi 4 ore di proiezione dei video cortometraggi (e di incontri con gli autori) finalisti del X premio internazionale L’Anello debole, il riconoscimento assegnato dalla Comunità di Capodarco alle migliori opere brevi sui temi sociali e ambientali. E sabato 25, dopo il voto di una giuria popolare formata da circa 200 persone, serata di premiazione dei vincitori presentata dal direttore artistico del premio Andrea Pellizzari; ospite d’onore il popolarissimo Pif, riferimento per molti video-maker con “Il testimone”, autore e oggi presentatore de Le Iene, regista cinematografico alla vigilia della sua seconda opera dopo il pluripremiato “La mafia uccide solo d’estate”. Si chiude in musica domenica 26, con il concerto Marlene Kuntz, raffinato gruppo piemontese di progressive rock, sulla scena italiana ed europea da oltre un ventennio. Ad eccezione delle ultime due, tutte le serate saranno concluse dalla degustazione di specialità di produttori locali selezionati da Tipicità. Il Capodarco L’Altro Festival è infatti una tappa del suo “Grand tour delle Marche”. La manifestazione è resa possibile anche dal contributo economico di Coop Alleanza 3.0, della Regione Marche, della Fondazione Carifermo e della Camera di Commercio di Fermo. Tel. 0734.681001 – www.capodarcolaltrofestival.it

feste popolari

Dal 19 al 26 giugno la rassegna torna sulla terrazza della Comunità di Capodarco. Tra gli ospiti, Jasmine Trinca, Luca Marinelli, Pif, Ivan Cotroneo. Conclusione con il concerto dei Marlene Kuntz

35


Festa di San Vito Martire

Infinito wine festival

Sagra della Cozza

Feste Medievali

serata folkloristica MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Piazza Sisto V dalle ore 19

stand gastronomici e intrattenimento musicale MONTE SAN VITO (AN) Tel. 331.5276097

Festa dell’estate a San Lorenzo

stand gastronomici e spettacolo teatrale MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. 0734.843341

Festa del Prosciutto e Melone stand gastronomici e intrattenimenti MONTECASSIANO (MC)

Bracieri in festa

feste popolari

stand gastronomici con specialità alla brace, musica live con i Pupazzi MONTECOSARO (MC) Piazzale Macelleria MEI

36

Veregra street

festival internazionale di arte e cibo di strada. Teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, eccellenze enogastronomiche, mostre d’arte, workshop, visite guidate MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Tel. Comune 0734.897932 www.veregrastreet.it

’70 e ’80 celebration

party vintage con musiche, balli, attrazioni varie, stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Area archeologica Marina dalle ore 20 Tel. 071.9163316

Festa San Cirino

MONTEPRANDONE (AP) Centro storico ore 19.30

Sagra degli Gnocchi

MONTOTTONE (FM) Tel. 338.7009486

Festa di Santa Rita e del Sacro Cuore MORROVALLE (MC) Località Trodica

Padiglione in festa

OSIMO (AN) Località Padiglione Tel. IAT 071.7236088

Casette Verdini in festa

stand gastronomico con specialità della tradizione culinaria a pranzo e cena, gare di calcio balilla umano, spettacolo hip-hop e street-style, performance acrobatica, ballo liscio con l’Orchestra La Nuova Stagione POLLENZA (MC) Frazione Casette Verdini ore 12

Sagra delle pappardelle alla lepre

stand gastronomici e ballo con orchestra PONZANO DI FERMO (FM) Località Capparuccia

Festa della Bandiera Blu

PORTO POTENZA PICENA (MC) Vie del paese Tel. 0733.687927

1° Festival birra artigianale musica, animazione, degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Serafini dal pomeriggio

arte, cultura, vino e ottimo cibo, show cooking, spettacoli e ospiti speciali RECANATI (MC) Palazzo Comunale ”Elcito, luci e ombre dell’era di mezzo”. Spettacoli itineranti di giullari, musici e belligeranti, accampamenti storici, mercato medievale e dei mestieri, taverne e osterie aperte a pranzo e cena SAN SEVERINO MARCHE (MC) Borgo di Elcito dalle ore 10 www.paliodeicastelli.org

51ª Sagra della quaglia

SENIGALLIA (AN) Località Borgo Bicchia Tel. IAT 071.7922725

Sagra dell’oca in porchetta

TRECASTELLI (AN) Località Monterado ore 18 Tel. Comune 071.7989891

Palio dei Trampoli

Riscopriamo il gioco dei trampoli (dimostrazioni e prove per tutti), corteo storico, sfilata dei 5 rioni del Palio, gare sui trampoli per bambini, ore 18.30 Palio dei trampoli (finali, a seguire premiazioni del Palio. Musiche dal vivo per le vie dell’antico borgo, spettacolo di chiusura d URBINO Schieti, Castello medievale dalle ore 17 Tel. 340.7254596 www.paliodeitrampoli.it

Dal 19 al 26 Giugno Capodarco L’Altro Festival

cinema, cortometraggi, musica, buon cibo FERMO Località Capodarco, terrazza sul mare della Comunità Tel. 0734.681001 www.capodarcolaltrofestival.it

20 Lunedì 32° Palio di San Giovanni Battista

Convegno Storico ”La Carta ingengo e creatività” ore 21 film ”Festian Lente, affrettati lentamente” della regista Lucilla Colonna FABRIANO (AN) Piazza del Comune ore 17.30

Veregra street

festival internazionale di arte e cibo di strada. Teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, eccellenze enogastronomiche, mostre d’arte, workshop, visite guidate MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it

Festa di Santa Rita e del Sacro Cuore MORROVALLE (MC) Località Trodica

21 Martedì 32° Palio di San Giovanni Battista

Caleidoscopio spirituale: racconti di Misericordia e Contemplazione nei Monasteri di Santa Margherita, San Luca, e San Bartolomeo, Cronache Medievali, ore 21.30 Sfida degli Arceri FABRIANO (AN) Piazza del Comune ore 17.30

Veregra street

festival internazionale di arte e cibo di strada. Teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, eccellenze enogastro-


Festa di Santa Rita e del Sacro Cuore MORROVALLE (MC) Località Trodica

22 Mercoledì Festa di San Giovanni Battista APPIGNANO DEL TRONTO (AP)

32° Palio di San Giovanni Battista

Caleidoscopio spirituale: racconti di Misericordia e Contemplazione nella Chiesa di San Benedetto e nella Chiesa del S.S.Biagio e Romualdo dalle 19.30 Hostarie con ambientazioni e allegorie medievali, spettacolo teatrale ”Sa da Chiama Giovanni e po Battista”, Concerto ”Metti il pop in palio” FABRIANO (AN) dalle ore 17.30

Capodarco L’Altro Festival

”Dopopartita fiction”, dopo la partita Italia-Irlanda dei Campionati Europei, un’ora di proiezione di straordinari cortometraggi provenienti da vari paesi del mondo. Il tutto con l’aiuto di snack, panini e birra irlandese FERMO Località Capodarco, terrazza sul mare della Comunità sera Tel. 0734.681001 www.capodarcolaltrofestival.it

Ora no, tesoro

commedia dialettale presentata dalla Compagnia teatrale ”Gli Amici del Teatro” di Loro Piceno. Festa di San Giovanni Battista MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro ore 21,30 Tel. 0734.841295 - 338.4823546

Veregra street

festival internazionale di arte e cibo di strada. Teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, eccellenze enogastronomiche, mostre d’arte, workshop, visite guidate MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Tel. Comune 0734.897932 www.veregrastreet.it

Festa di Santa Rita e del Sacro Cuore MORROVALLE (MC) Località Trodica

Festa del Gusto

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

Veregra street

festival internazionale di arte e cibo di strada. Teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, eccellenze enogastronomiche, mostre d’arte, workshop, visite guidate MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it

Festa di Santa Rita e del Sacro Cuore MORROVALLE (MC) Località Trodica

Rievocazione Notte di San Giovanni celebrazione in spiaggia e fiaccolata in mare PORTO POTENZA PICENA (MC) Circolo Il Faro Tel. 0733.687927

Festa del Gusto

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

24 Venerdì Mosciolando a Portonovo ANCONA Località Portonovo

Festa di San Giovanni Battista APPIGNANO DEL TRONTO (AP)

14ª Festa di Santa Rita

musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Ripalta Tel. 0737.641723

7ª Festa dell’amicizia

CINGOLI (MC) Località Villa Torre Tel. 0733.602444

32° Palio di San Giovanni Battista

Trofeo della porta, Sfida del Maglio FABRIANO (AN) Piazza del Comune dalle ore 22

Festa della solidarietà

FANO (PU) Parco di Centinarola Tel. IAT 0721.803534

2ª Sagra del Cinghiale

FILOTTRANO (AN) Loc.Imbrecciata dalle ore 18

Sagra del pesce fritto

apertura stand gastronomici, mercatini, giochi popolari, Musica live con i ”Onefriday” LORETO (AN) Campo sportivo Montereale dalle ore 19.30 Tel. 334.6239504

Rievocazione storica della Trebbiatura

23 Giovedì Festa di San Giovanni Battista

e antichi mestieri MACERATA località Piediripa

32° Palio di San Giovanni Battista

ore 21 apertura stand gastronomici, musica dal vivo e intrattenimenti vari MONTE SAN MARTINO (MC) Tel. 338.6226656

APPIGNANO DEL TRONTO (AP)

inizio Infiorata dei ”Giovani Infioratori”, concerto Gruppo Corale Santa Cecilia, ”Volgarium Carmina”, Premiazione Infiorate Artistiche, ore 22.15 Benedizione degli Arnesi, Palio dei Monelli FABRIANO (AN) dalle ore 13

2ª Sagra del Cinghiale

FILOTTRANO (AN) Loc. Imbrecciata dalle ore 18

Rievocazione storica della Trebbiatura e antichi mestieri MACERATA località Piediripa

Pizza e Birra in Festa

Festa di San Giovanni Battista

Ore 20 Apertura Stand gastronomici 22ª Sagra de li Vincisgrassi cotti su lu furnu a legne, ore 20,30 notturna in mountain bike (ritrovo presso Stadio M.Urano); ore 20,45 Caccia al Tesoro in gruppo; ore 21 gara di briscola, ore 21,15 spettacolo con il gruppo musicale ”Rio Folk Band” MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro, Villa San Giovanni 77 Tel. 0734.841295 - 338.4823546

feste popolari

nomiche, mostre d’arte, workshop, visite guidate MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it

37


Monte Urano (FM)

Quartiere San Pietro

Festa di San Giovanni Battista 22-23-24-25-26 GIUGNO 2016 con il patrocinio del Comune di Monte Urano

MERCOLEDÌ 22 Ore 21,00 Commedia dialettale “ORA NO, TESORO” presentata dalla Compagnia teatrale “GLI AMICI DEL TEATRO” di Loro Piceno GIOVEDÌ 23 Ore 21,15 S. Messa all’aperto (zona 167), segue Processione con il Simulacro del Santo e il Premiato Corpo Bandistico “Città di Monte Urano” e fiaccolata VENERDÌ 24 Ore 20,00 Apertura Stand gastronomici Ore 20,30 Notturna in mountain bike (ritrovo presso Stadio M.Urano) organizzata da G.S. STUDIO MODA-HAIR GALLERY Ore 20,45 Caccia al Tesoro in gruppo organizzata dai ragazzi A.C.R. Ore 21,00 Grandiosa GARA DI BRISCOLA Ore 21,15 Spettacolo con il gruppo musicale “RIO FOLK BAND” SABATO 25 Ore 14,30 GARA DI BOCCE METALLICHE a campo libero Ore 19,30 Apertura stand gastronomici Ore 21,15 Grande serata con l’Orchestra Spettacolo “ALEX VENTURA” DOMENICA 26 Ore 7,30 Ritrovo: 1° Trofeo Planet Duathlon organizzato da A.S.D. Planet Fitness bik – partenza ore 8,30 Ore 11,00 Termine prenotazione e inizio consegna cibi da asporto (per info e prenotazioni: 338.4823546) Ore 12,45 Termine consegna cibi da asporto e apertura stand gastronomici Ore 18,00 Esibizione della scuola di ballo “New Generation Dance” con il maestro Christian Scoponi Ore 19,30 Apertura stand gastronomici Ore 21,00 Serata con l’Orchestra “MARCO e i SIMPATICI ITALIANI” Ore 23,45 Estrazione lotteria e chiusura della Festa Dove siamo: Monte Urano, Villa San Giovanni 77 Si declina ogni responsabilità da parte del comitato durante lo svolgimento della festa


festival internazionale di arte e cibo di strada. Teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, eccellenze enogastronomiche, mostre d’arte, workshop, visite guidate MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Tel. Comune 0734.897932 www.veregrastreet.it

Festa di Santa Rita e del Sacro Cuore Stand gastronomici e intrattenimenti musicali MORROVALLE (MC) Località Trodica

Sagra dei vincisgrassi

OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia Tel. IAT 071.7236088

Europa Street Food festival

street Food d’autore, show cooking, musica, mare, cibo PESARO Lungomare Tel. 393.2359731 www.europastreetfoodfestival.com

Festività di San Giovanni

POLLENZA (MC) Piazza Sant’Antonio dalle ore 19.30 Tel. 333.2821727

Serate Ducali

spettacoli, animazione, sfilate URBINO Centro storico Tel. 349.1263796

25 Sabato Festa di San Pietro

AMANDOLA (FM) Frazione San Pietro Tel. 0736.840731

Mosciolando a Portonovo ANCONA Località Portonovo

Festa di San Giovanni Battista APPIGNANO DEL TRONTO (AP)

14ª Festa di Santa Rita

musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Ripalta Tel. 0737.641723

7ª Festa dell’amicizia

CINGOLI (MC) Località Villa Torre Tel. 0733.602444

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

Festa del quartiere Fonte di Mare

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli, concerti, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini CINGOLI (MC) www.borghipiubelliditalia.it

Festa del Gusto

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare dalle ore 20 SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

Chiesanuova in festa

TREIA (MC) Località Chiesanuova Tel. Comune 0733.218725

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli, concerti, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini CORINALDO (AN) www.borghipiubelliditalia.it

Vincisgrassi: un piatto da (ri)scoprire A Monte Urano si celebra un prodotto inimitabile della cucina marchigiana Gastronomia e tradizione si incontrano a Monte Urano in occasione della Festa di San Giovanni Battista ambientata, dal 22 al 26 giugno, nelle adiacenze della Parrocchia di San Giovanni Battista, amena oasi di serenità e pace sita a metà costa tra il centro calzaturiero di Monte Urano e il fondo valle di Campiglione di Fermo. Saranno giorni ricchi di eventi, spettacoli, balli accompagnati da prestigiose orchestre e giochi popolari. “Piatto forte” (è il caso di dirlo) della manifestazione sarà costituito dai prelibati “vincisgrassi cotti su lu furnu a legne”, pietanza amata e rinomata di cui non si conosce con certezza l’origine del nome. Per alcuni deriva dal generale austriaco Windsch Graetz che nel 1799 cinse d’assedio Ancona attribuendone la paternità al suo cuoco personale. Altri sostengono che già nel 1781 la ricetta compaia in un libro di cucina del cuoco maceratese Nebbia. Quel che è certo è la fama che li accompagna fin dai primi anni ’30, periodo in cui la pietanza divenne molto popolare anche sulle tavole modeste. Per assaporare appieno la gustosità della pietanza saranno aperti stand gastronomici la sera di venerdì 24 e sabato 25 giugno, mentre domenica 26 sarà possibile degustare i vincisgrassi a pranzo e a cena (con possibilità di asporto la mattina dalle ore 11 alle 12,45 previa prenotazione al 338.4823546). Monte Urano (FM), Quartiere San Pietro, Villa San Giovanni 77 Dal 22 al 26 giugno Tel. 0734.841295 – 338.4823546

feste popolari

Veregra street

39



Fiera di San Giovanni ”Borghi e Botteghe Medievali” FABRIANO (AN) Piazza del Comune dalle ore 22

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

FANO (PU) Parco di Centinarola Tel. IAT 0721.803534

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini MONTE GRIMANO TERME (PU) www.borghipiubelliditalia.it

2ª Sagra del Cinghiale

Pizza e Birra in Festa

Rievocazione della ”Battaglia di Filottrano”

Festa di San Giovanni Battista

Festa della solidarietà

FILOTTRANO (AN) Località Imbrecciata dalle ore 18

a cura dell’Ass. Filottrano 44 FILOTTRANO (AN) Centro storico intera giornata

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini FRONTINO (PU) www.borghipiubelliditalia.it

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli, concerti, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini GRADARA (PU) www.borghipiubelliditalia.it

Festa del Quartiere Bellosguardo Sgariglia

stand gastronomici e animazione per bambini GROTTAMMARE (AP) Via Napoli dalle ore 15 Tel. 0735.739244

ore 19 apertura stand gastronomici, musica dal vivo e intrattenimenti vari MONTE SAN MARTINO (MC) Tel. 338.6226656 ore 14,30 gara di bocce metalliche a campo libero, ore 19,30 apertura Stand gastronomici 22ª Sagra de li Vincisgrassi cotti su lu furnu a legne, ore 21,15 serata con l’Orchestra Spettacolo ”Alex Ventura” MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro, Villa San Giovanni 77 Tel. 0734.841295 - 338.4823546

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini MONTECASSIANO (MC) www.borghipiubelliditalia.it

Eventi in corso

tutta un’altra notte bianca: arte, musica, spettacoli, shopping, enogastronomia MONTECOSARO (MC) Località Montecosaro Scalo dalle ore 18,30 a notte inoltrata www.comune.montecosaro.mc.it

Sagra del pesce fritto

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

Rievocazione storica della Trebbiatura

Veregra street

stand gastronomici, mercatini artigianali, giochi popolari, serata danzante con ”Roberto e Paola”, liscio, piano bar, anni ’60 LORETO (AN) Campo sportivo Montereale dalle ore 19.30 Tel. 334.6239504 e antichi mestieri MACERATA località Piediripa

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli, concerti, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini MACERATA FELTRIA (PU) www.borghipiubelliditalia.it

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli, concerti, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini MONDOLFO (PU) www.borghipiubelliditalia.it

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini MONTEFIORE DELL’ASO (AP) www.borghipiubelliditalia.it festival internazionale di arte e cibo di strada. Teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, eccellenze enogastronomiche, mostre d’arte, workshop, visite guidate MONTEGRANARO (FM) Vie del centro Tel. Comune 0734.897932 www.veregrastreet.it

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini MONTELUPONE (MC) www.borghipiubelliditalia.it

feste popolari

32° Palio di San Giovanni Battista

41


A MC

ssociazione ommercianti ontecosaro


con concerto sotto le stelle MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Vie del centro Tel. 0721.895569

Festa del Sacro Cuore

MONTERUBBIANO (FM) Rubbianello Tel. 347.6678421

Festa di Santa Rita e del Sacro Cuore Stand gastronomici e intrattenimenti musicali, motoraduno MORROVALLE (MC) Località Trodica

Offagna Buskers Festival OFFAGNA (AN) dalle ore 17

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini OFFIDA (AP) www.borghipiubelliditalia.it

Sagra dei vincisgrassi

Festa del quartiere Fonte di Mare PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare dalle ore 20

Artigiani a Ripe

mercatino artigianale, stand gastronomici RIPE (AN) intera giornata

Sotto un cielo a pois

anni ’50 - ’60. Gruppi musicali, burlesque, dj set a tema, stand gastronomici, mercatino ”A tutto vintage”, trucco e parrucco SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 18

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini SARNANO (MC) www.borghipiubelliditalia.it

Estatefreschi

SERRA DE CONTI (AN) Località San Paterniano dalle ore 19

OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia Tel. IAT 071.7236088

Festa del Gusto

Europa Street Food festival

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

street Food d’autore, show cooking, musica, mare, cibo PESARO Lungomare Tel. 393.2359731 www.europastreetfoodfestival.com

Festività di San Giovanni

POLLENZA (MC) Piazza Sant’Antonio dalle ore 19.30 Tel. 333.2821727

La notte + rosa

della riviera marchigiana. Tanti punti spettacolo, concerti, animazione e artisti di strada, attività commerciali aperte PORTO RECANATI (MC) Vie del paese e lungomare dalle ore 18.30 Tel. IAT 071.9799084 www.lanottepiurosa.it

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini SERVIGLIANO (FM) www.borghipiubelliditalia.it

Notte del solstizio d’estate TOLENTINO (MC) Vie del centro

Artigiani a Ripe

21ª rassegna di vecchi e nuovi mestieri. Ballo all’aperto e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Località Ripe ore 17 Tel. Comune 071.7989891

“Eventi in corso” a Montecosaro Scalo Spettacoli ed eventi per una “notte bianca” fuori dal comune Sabato 25 giugno 2016 a Montecosaro, si rinnova l’appuntamento con Eventi in Corso, “ Tutta un’altra notte bianca”, una serata magica, in cui ogni desiderio si potrà avverare. Grazie al contributo di Comune di Montecosaro e della neonata Associazione commercianti di Montecosaro, la festa accoglierà spettacoli ed eventi a partire dalle 18,30. Un programma ricco di attrazioni suggestive. Il corso sarà illuminato dalle numerose attività commerciali che ospiteranno band musicali per tutti i gusti: dalla musica pop al reggae, dal rock al jazz con originali e divertenti jam session. Poi ancora pizzica, capoeira, danze caraibiche, tip tap, danza su tessuti aerei, acrobati, artisti di strada, cabaret. Non mancherà una sezione tutta dedicata ai più piccoli con la nave dei pirati, che si esibiranno in un esilarante spettacolo circense, il ludobus con giochi in legno adatti a grandi e piccini, lo spettacolo dei falconieri e i loro rapaci, trapezisti e trampolieri, giocolieri, poi ancora una sorpresa per tutta la famiglia: il truccabimbi, l’acconciamamme e lo sbarbapapà… Per soddisfare il palato: aperitivi e cene a tema a base di prodotti locali, finger food e degustazione di frutta e dolci. Montecosaro Scalo (MC), 25 giugno - FB: eventi in corso – tutta un’altra notte bianca

feste popolari

A spasso nel castello

43


• Mostre • Convegni • Degustazione Vini d’Eccellenza con Sommelier Professionisti • Degustazione Prodotti Tipici

Scuola Internazionale di Comics di Jesi // Dolciotti Alessandro • Pigliapochi Tommaso

• Concerti & Spettacoli

MONTECAROTTO 30 giu/3 lug 2016 XXIX edizione

®

FEDERAZIONE ITALIANA SOMMELIER ALBERGATORI RISTORATORI

delegazione CASTELLI DI JESI

ANTEPRIMA 25/26/27/29 Giugno

NOTTE PER LE STELLE Sabato 25 Giugno / Piazza del teatro poesia, musica, danza con Lorenzo Bartolini, Emanuele Fasano e Francesco Mariottini “dedicata a Matteo”


Giugno 2016

Verdicchio in Festa e Marche Jazz & Wine Festival 2016 Montecarotto, con “Verdicchio in Festa & Marche Jazz & Wine Festival”, fa parte della grande squadra di “Grand Tour delle Marche” insieme ad altri 27 comuni della regione. Le peculiarità di ognuno si uniscono per formare un unico, grande progetto in rete, attraverso la forma del “brandombrello”. Un itinerario accattivante e suggestivo che invoglierà turisti e non a scoprire i meravigliosi borghi medievali e le eccellenze agro-alimentari, manifatturiere, paesaggistiche e culturali di una regione ad elevato potenziale attrattivo. La rassegna di quest’anno del “Verdicchio in Festa”, avrà un’anteprima che si svolgerà nei giorni 25, 26, 27 e 29 giugno, prima dell’inaugurazione ufficiale di giovedì 30 giugno. Sabato 25 giugno, alle ore 21.30, la Piazza del Teatro sarà la location ideale per uno spettacolo intitolato “Notte per le Stelle” (dedicato a Matteo) che si articolerà in musica, danza e poesia. La musica avrà come protagonista il giovane talentuoso pianista Emanuele Fasano (figlio del noto Franco Fasano), i cui video postati in rete, sono diventati virali. Per la danza sarà la volta di Francesco Mariottini, affermato ballerino, già componente del corpo di ballo della trasmissione “Amici di Maria De Filippi” che si esibirà insieme alla ballerina Eleonora Divita artista freelance. I versi ironici, bizzarri, intensi di Lorenzo Bartolini completeranno, con la poesia, questo spettacolo suggestivo e dall’atmosfera onirica (ingresso libero). Domenica 26 giugno, nella splendida cornice del Teatro Comunale, alle ore 17, spettacolo di danza classica “Alice nel Paese delle Meraviglie” con gli allievi della scuola di danza “MiLaDance” (biglietto € 10,00) e alle ore 21 spettacolo di Hip Hop, Danza Contemporanea e Zumba sempre con “MiLaDance” (biglietto € 7,00). Lunedì 27 giugno, in Piazza del Teatro, alle ore 21.30, apertura della stagione di “Ambarabà 2016” con lo spettacolo “Premiata Ditta Scintilla. Il Carrozzone delle Meraviglie” con la compagnia Associazione Teatro Giovani e Teatro Pirata (ingresso libero). Mercoledì 29 giugno, ultimo giorno della ricca anteprima, presso il Museo della Mail Art, alle ore 21.30, verrà presentato il CD “Forniture Music for New Primitives”, ultimo interessante lavoro del musicista Paolo Tarsi che eseguirà alcuni brani del CD stesso in un dialogo tra minimal music, math-rock, improvvisazione, avant jazz ed elettronica (ingresso libero). Giovedì 30 giugno, alle ore 21 in Piazza del Teatro, inaugurazione ufficiale della XXIX rassegna “Verdicchio in Festa” che terminerà domenica 3 luglio con

“Marche Jazz & Wine Festival”. In queste quattro ricche giornate, saranno attive le aree degustazioni e promozione dei Vini Marchigiani d’eccellenza in collaborazione con la FISAR e le aree di degustazione e promozione dei Prodotti Tipici del territorio in collaborazione con le associazioni di categoria. Nel suggestivo borgo medioevale saranno molteplici le proposte culinarie che sapranno accontentare ogni palato, con piatti tipici locali e con la cucina marinara per esaltare al meglio il Verdicchio, nostra principale vocazione. “Aperitivo da Sogno”, sarà il magico momento per gustare l’aperitivo nella terrazza panoramica delle Torre dell’Orologio (ogni tardo pomeriggio dei quattro giorni). Spettacoli e concerti live di ogni genere animeranno le piazze del centro storico, con proposte selezionate e di qualità. Spazio giovani allestito presso Piazza del Mercato a cura di “Oltreconfine” con live fino a tarda notte. Saranno allestite mostre fotografiche legate al territorio ed una mostra di cartoline storiche che ritraggono Montecarotto nei primi anni del ’900. Vi sarà anche concorso fotografico a premi dal titolo “Fotocarotto”, con premi alle migliori foto scattate durante i giorni della attuale rassegna. Il territorio a forte vocazione vitivinicola ed una salda tradizione jazzistica, legata in passato alla “Marche Jazz Orchestra” diretta la M° Bruno Tommaso, si uniranno, domenica 3 luglio, in un connubio collaudato che, negli anni, attraverso Marche Jazz & Wine Festival, ha condotto a Montecarotto, numerosi appassionati del genere. A partire dal pomeriggio si esibiranno le big band e la sera l’attesa performance di Susanna Stivali, raffinata voce del jazz nota al pubblico internazionale. Susanna si esibirà in Piazza del Teatro, proponendo il suo recente lavoro “Caro Chico” in omaggio a Chico Buarque De Hollanda, intellettuale e straordinario autore e interprete della musica brasiliana. Saranno con lei, Alessandro Gwis al pianoforte, Marco Siniscalco al contrabbasso e Marco Rovinelli alla batteria. Chiusura da sogno, alle 23.30, nella terrazza panoramica della Torre dell’Orologio, con uno spettacolo dedicato alle donne dal titolo “Amore di Donna” (con Nicholas Tiranti -voce recitante- e Giacomo Rotatori -fisarmonica). Ingresso libero ogni sera. Possibilità di visitare ogni giorno, il Museo della Mail Art, la Torre dell’Orologio ed il Teatro Comunale. Per informazioni: pagina FB “Verdicchio in Festa” www.comune.montecarotto.an.it – 0731.89131 (sel. 2)

feste popolari

Un importante progetto in rete coinvolge l’antico borgo di Montecarotto

45


Chiesanuova in festa

Mosciolando a Portonovo

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

Festa di San Giovanni Battista

TREIA (MC) Località Chiesanuova Tel. Comune 0733.218725

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini TREIA (MC) www.borghipiubelliditalia.it

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

feste popolari

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini VALLEFOGLIA (PU) Località Montefabbri www.borghipiubelliditalia.it

46

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

menu a tema nei ristoranti, mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, fuochi d’artificio. A mezzanotte ”il minuto mozzafiato” e lanci di palloncini VISSO (MC) www.borghipiubelliditalia.it

26 Domenica Festa di San Pietro

AMANDOLA (FM) Frazione San Pietro Tel. 0736.840731

ANCONA Località Portonovo

APPIGNANO DEL TRONTO (AP)

7ª Festa dell’amicizia

CINGOLI (MC) Località Villa Torre Tel. 0733.602444

14ª Festa di Santa Rita

musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Ripalta Tel. 0737.641723

32° Palio di San Giovanni Battista Torneo Fitast, Tappa Nazionale Torneo Arceri FABRIANO (AN) Vie del centro dalle ore 22

Festa della solidarietà

FANO (PU) Parco di Centinarola Tel. IAT 0721.803534

2ª Sagra del Cinghiale

FILOTTRANO (AN) Località Imbrecciata dalle ore 18

Rievocazione della ”Battaglia di Filottrano” a cura dell’Ass. Filottrano 44 FILOTTRANO (AN) Centro storico intera giornata


animazione e giochi per bambini GROTTAMMARE (AP) Via San Carlo dalle ore 15.30 Tel. 0735.739240

Sagra del pesce fritto

Apertura stand gastronomici, mercatini artigianali, giochi popolari, serata danzante con ”Orchestra Bonifazi”, liscio, balli di gruppo, musica latina LORETO (AN) Campo sportivo Montereale dalle ore 19.30 Tel. 334.6239504

Artigiani a Ripe

mercatino artigianale, stand gastronomici RIPE (AN) intera giornata

Festa del Gusto

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma

Artigiani a Ripe

21ª rassegna di vecchi e nuovi mestieri. Ballo all’aperto e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Località Ripe ore 17 Tel. Comune 071.7989891

Rievocazione storica della Trebbiatura

Chiesanuova in festa

Pizza e Birra in Festa

27 Lunedì 2ª Sagra degli gnocchi

e antichi mestieri MACERATA località Piediripa

ore 19 apertura stand gastronomici, musica dal vivo e intrattenimenti vari MONTE SAN MARTINO (MC) Tel. 338.6226656

Festa di San Giovanni Battista

Ore 7,30 1° Trofeo Planet Duathlon ; ore 12,45 e ore 19,30 apertura stand gastronomici 22ª sagra de li vincisgrassi cotti su lu furnu a legne; ore 18 esibizione della scuola di ballo ”New Generation Dance” con il maestro Christian Scoponi, ore 21 serata con l’Orchestra ”Marco e i Simpatici Italiani”, estrazione lotteria MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro, Villa San Giovanni 77 Tel. 0734.841295 - 338.4823546

Festa di San Giovanni

intrattenimenti, stand gastronomici MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Quartiere San Giovanni Tel. Comune 0734.939019

Festa del Sacro Cuore

MONTERUBBIANO (FM) Rubbianello Tel. 347.6678421

Festa di Santa Rita e del Sacro Cuore Stand gastronomici e musica, motoraduno MORROVALLE (MC) Località Trodica

Offagna Buskers Festival OFFAGNA (AN) dalle ore 17

Sagra dei vincisgrassi

OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia Tel. IAT 071.7236088

Europa Street Food festival street Food d’autore, show cooking, musica, mare, cibo PESARO Lungomare Tel. 393.2359731 www.europastreetfoodfestival.com

Festività di San Giovanni

POLLENZA (MC) Piazza Sant’Antonio dalle ore 19.30 Tel. 333.2821727

Festa del quartiere Fonte di Mare PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare intera giornata

TREIA (MC) Località Chiesanuova Tel. Comune 0733.218725

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce Tel. 0734.8196407 - 372

28 Martedì 2ª Sagra degli gnocchi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce Tel. 0734.8196407 - 372

29 Mercoledì Festa della Birra

stand gastronomici e intrattenimenti MONTECASSIANO (MC)

Attenti al luppolo

festa della birra MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità

2ª Sagra degli gnocchi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce Tel. 0734.8196407 - 372

Festa della birra

TOLENTINO (MC) Area Sticchi dalle ore 19

30 Giovedì Rievocazione storica della Trebbiatura e antichi mestieri MACERATA località Piediripa

Verdicchio in festa

inaugurazione ufficiale della 29ª rassegna MONTECAROTTO (AN) Piazza del Teatro ore 21 Tel. 0731.89131 www.facebook.com/VerdicchioInFestaEMarcheJazzWineFestival

Festa della Birra

stand gastronomici e intrattenimenti MONTECASSIANO (MC)

Monte in festa

musiche, balli, attrazioni varie, stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Campo sportivo Gabella dalle ore 19

Attenti al luppolo

festa della birra MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità

feste popolari

Festa per la nuova pineta

47


Medaglia d’oro al Valor Militare per attività partigiana

Fai un tuffo nella Storia, vivi la magia di Manifestazione primaria e patrimonio culturale immateriale di Acquaviva Picena riconosciuta dalla Regione Marche A.M.R.S.

4 ● 5 ● 7 Agosto Città di Sponsalia

7 Foto ZIP

ore 20,30 • Fortezza Medievale (posti numerati)

Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni:

0735.764115 - 335.370870 - www.paliodelduca.it

LUGLIO e AGOSTO Diamo la priorità agli espositori : hobbisti, artigianato creativo, e del proprio ingegno.

32 ne

edizio


2ª Sagra degli gnocchi

Attenti al luppolo festa della birra

MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce Tel. 0734.8196407 - 372

Festivalbeer

Birra e Pizza intrattenimento live

SERVIGLIANO (FM) Località Curetta, piazza sera

Festa della birra

stand gastronomici e musica dal vivo con il Teatro degli Orrori MORROVALLE (MC) www.festivalbeer.eu

Festa della Sangria

TOLENTINO (MC) Area Sticchi dalle ore 19

OSIMO (AN) Localita Casenuove Tel. IAT 071.7236088

Fermento 2° festival delle birre artigianali

TREIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.218725

Notte Rosa

spettacoli, musica, intrattenimento PESARO

1 Luglio Venerdì Castorano Borgo Aperto

Pro Loco in festa

mercato artigianale, stand gastronomici, cena medievale su prenotazione CASTORANO (AP) Tel. 346.6724779 - 331.3700961

stand gastronomici di varie pro loco marchigiane, spettacoli e intrattenimenti PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare Tel. IAT 0734.678461

Festa del fritto

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Marina Picena

Notte Rosa

I giorni del Giovane Favoloso. In festa con Giacomo

spettacoli, musica, intrattenimento FANO (PU)

Notte Rosa

spettacoli, musica, intrattenimento GABICCE MARE (PU)

Rievocazione storica della Trebbiatura e antichi mestieri MACERATA località Piediripa

Mogliano 1744

rievocazione storica con tipiche taverne d’epoca MOGLIANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.557771

musica, costumi d’epoca, spettacoli, mercatini e degustazioni, atmosfere ottocentesche. Ore 21, Colle dell’Infinito, ”Dall’Inferno all’Infinito” con Monica Guerritore RECANATI (MC) Tel. 071.7579445 - 2072439

11ª Sagra del tortellino

stand gastronomici e serata danzante con Andrea Bonifazi SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del centro www.prolocosantangelo.org

Presepi Viventi

Notte Rosa

spettacoli, musica, intrattenimento gli aggiornamenti MONDOLFOTutti (PU) centro e località Marotta

2ª Sagra degli gnocchi

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce Tel. 0734.8196407 - 372

su: www.corriereproposte.it 1ª Festa della birra

Urban play

live art festival. Spettacoli di artisti di strada, esposizioni d’arte, musica dal vivo, angoli ristoro MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 18 Tel. 329.1266438

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Castellano Tel. 0734.8196407 - 372

Notte rosa

SENIGALLIA (AN) Piazzale della Libertà e centro storico Tel. IAT 071.7922725

Presepi Artistici

Verdicchio in festa

mostre, convegni, degustazione vini d’eccellenza con sommelier professionisti, degustazione pro-su: Tutti gli aggiornamenti dotti tipici, concerti e spettacoli MONTECAROTTO (AN) Vie del centro Tel. 0731.89131 www.facebook.com/VerdicchioInFestaEMarcheJazzWineFestival

Birra e Pizza

stand gastronomici, intrattenimento live www.corriereproposte.it

SERVIGLIANO (FM) Località Curetta, piazza sera

La notte rosa

TAVULLIA (PU) Piazza Dante e Piazza Gnassi Tel. 0721.901119

Mostre Mercato

Festa della Birra

stand gastronomici e intrattenimenti MONTECASSIANO (MC)

Monte inTutti festagli

Festa della birra

TOLENTINO (MC) Area Sticchi dalle ore 19

Fermento

aggiornamenti su: www.corriereproposte.it 2° festival delle birre artigianali

musiche, balli, attrazioni varie, stand gastronomico MONTEMARCIANO (AN) Campo sportivo Gabella dalle ore 19

TREIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.218725 Tel. IAT 0734.678461

Feste Popolari

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

feste popolari

Festa del quartiere Marina Picena

FANO (PU) Tombaccia, Area polisportiva Tel. 338.7780724

49




Mostre mercato Fino al 9 Giugno Mostra mercato nazionale dell’antiquarito

4 Sabato Picchiòmics

1 Mercoledì Fiera di San Fortunato

E’ quasi estate

SARNANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.659911

BOLOGNOLA (MC) Piazza Leopardi ore 9-20 Tel. Comune 0737.520225

Mercatino serale al porto

mostre mercato

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

52

2 Giovedì Il Vecchio e l’Antico

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Dalla terra alla tavola

fiera, enogastronomia, workshop a tema COMUNANZA (AP) Vie del centro intera giornata

E’ quasi estate

FANO (PU) Lungomare Simonetti Tel. 331.8601629

Arancio in fiore

mostra mercato straordinaria GROTTAMMARE (AP) Vie del centro Tel. 0735.739244

Fiera de ’a conca

fiera tradizionale con le bancarelle MONTEFANO (MC) Parco Veragra intera giornata Tel. 392.4452224

La piazza dei sapori e dell’artigianato mostra mercato e degustazione prodotti tipici NUMANA (AN) Località Marcelli, Via Litoranea e Piazza Miramare Tel. 334.5434757

3 Venerdì E’ quasi estate

FANO (PU) Lungomare Simonetti Tel. 331.8601629

Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

La piazza dei sapori e dell’artigianato mostra mercato e degustazione prodotti tipici NUMANA (AN) Località Marcelli, Via Litoranea e Piazza Miramare Tel. 334.5434757

Ogni fantastico venerdì

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254

Giochi da tavolo e tornei, trucca bimbi dalle 16, raduni vari ed incontro con ospiti, gran karaoke/ aperitivo-cena con evento Batman V Superman ASCOLI PICENO Piazza del Popolo dalle ore 17 FANO (PU) Lungomare Simonetti Tel. 331.8601629

La piazza dei sapori e dell’artigianato mostra mercato e degustazione prodotti tipici NUMANA (AN) Località Marcelli, Via Litoranea e Piazza Miramare Tel. 334.5434757

Profumo d’estate

mostra mercato di piante e fiori, prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria PESARO Via Trieste ore 10-23 Tel. 0541.827254

Fiera dell’elettronica

informatica, telefonia, software, accessori, componenti elettronica, illuminazione e molto altro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palasport B. Speca

Ludica Marche

modellismo statico e wargames, gruppi di rievocazioni storiche, area Star Wars - Il Signore degli anelli, area Lego, punti vendita TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 10.30-19 www.asm-civitanova.com

5 Domenica Fiera del SS. Crocifisso

APECCHIO (PU) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0722.989004

Fiera di San Medardo

ARCEVIA (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. Comune 0731.9899212

Picchiòmics

Maid caffè, conferenze, raduno Marvel, scuola di fumetto e mostre. Presentazione del fumetto ”Pecchè”, il comico di Colorado Caffè Carmine Faraco racconterà le battute del suo fumetto disegnato da Marco Martellini ASCOLI PICENO Piazza del Popolo dalle ore 9

Fiera di inizio estate

CORRIDONIA (MC) Colbuccaro, Passo del Bidollo Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

E’ quasi estate

FANO (PU) Lungomare Simonetti Tel. 331.8601629

La vetrina di Gabicce Monte

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Fiera di San Tommaso

fiera ed esposizione di animali MONTEDINOVE (AP) vie del centro intera giornata


Fiera di San Gabriele

Sapori e motori

La piazza dei sapori e dell’artigianato

Mercatino serale al porto

Profumo d’estate

Ogni fantastico venerdì

Recanati Antiquaria

Senafil 2016

Fiera dell’elettronica

11 Sabato Sapori e motori

mostra mercato e degustazione prodotti tipici NUMANA (AN) Località Marcelli, Via Litoranea e Piazza Miramare Tel. 334.5434757

mostra mercato di piante e fiori, prodotti alimentari tipici, artigianato, prodotti di erboristeria PESARO Via Trieste ore 10-23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com mercatino dell’antiquariato e del collezionismo RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com informatica, telefonia, software, accessori, componenti elettronica, illuminazione e molto altro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palasport B. Speca

FANO (PU) Lungomare Sassonia dalle ore 16 www.incomingfano.it artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com manifestazione filatelico numismatica SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca Tel. IAT 071.7922725

FANO (PU) Lungomare Sassonia dalle ore 16 www.incomingfano.it

Mercatini riviera nord

Fiera mercato dell’antiquariato

Ludica Marche

Artigianalità

SENIGALLIA (AN) Da via Zanella fino al Porto ore 8-20 Tel. IAT 071.7922725 modellismo statico e wargames, gruppi di rievocazioni storiche, area Star Wars - Il Signore degli anelli, area Lego, punti vendita TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 10-18 www.asm-civitanova.com

Urbino Mercato Antiquario

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni ore 9-21

Senafil 2016

manifestazione filatelico numismatica SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca Tel. IAT 071.7922725

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 9 alle 21 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Fiera di Sant’Antonio da Padova

6 Lunedì Mercatino serale al porto

Dal 11 Giugno al 31 Agosto Mercatino delle meraviglie

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

8 Mercoledì Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

9 Giovedì Mercatino

artigianato artistico ed etnico FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

10 Venerdì Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 16-24 Tel. 338.3175717

TRECASTELLI (AN) Località Passo di Ripe ore 8-14 Tel. Comune 071.7989891

mercatino in casette di legno di artigianato tipico ed artistico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Viale della Vittoria e quadrata ore 18-24

12 Domenica Sapori e motori

FANO (PU) Lungomare Sassonia dalle ore 16 www.incomingfano.it

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

La vetrina di Gabicce Monte

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Il barattolo

mercatino di artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Piazze e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

mostre mercato

MORROVALLE (MC) Vie del centro Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

53


Artigianalità

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni ore 9-21

Senafil 2016

manifestazione filatelico numismatica SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca

13 Lunedì Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

14 Martedì Fiera di San Vito

mostre mercato

RECANATI (MC) Centro storico ore 8-24

54

Dal 14 al 29 Giugno Giugno in fiore

PORTO RECANATI (MC) Vie del rione mercato Tel. IAT 071.981471

15 Mercoledì Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Fiera di San Vito

RECANATI (MC) Centro storico ore 8-24 Tel. IAT 071.981471

16 Giovedì Mercatino artigianato artistico ed etnico

FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254

17 Venerdì Passeggiando per il centro

FANO (PU) Corso Matteotti ore 17.30-24 Tel. 331.8601629

Mercatino serale al porto

19 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Ulivolio

GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio dalle ore 10 Tel. 0735.739244

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Grande fiera

di apertura della stagione estiva PORTO RECANATI (MC) Lungomare Lepanto ore 8-20 Tel. IAT 071.9799084

20 Lunedì Mercatino serale al porto

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30

21 Martedì La piazza delle Meraviglie

artigianato, antiquariato, vintage, dolciumi PESARO Piazze del Popolo ore 17.30-24

22 Mercoledì Mercatino serale al porto

artigianato, antiquariato, vintage, erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30

23 Giovedì Mercatino artigianato artistico ed etnico

FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

24 Venerdì Passeggiando per il centro

18 Sabato Mercatino Antiquario

Mercatino serale al porto

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 15-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Ulivolio

GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio dalle ore 20 Tel. 0735.739244

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

FANO (PU) Corso Matteotti ore 17.30-24 Tel. 331.8601629 artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30

L’antico e le palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini, Viale Buozzi, Corso Moretti, Corso Colombo, Via Milanesi ore 17-24 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

25 Sabato Fiera di San Giovanni

Borghi e botteghe medievali FABRIANO (AN) Piaza del Comune dalle ore 15


Cactus al mare

Mercatino serale al porto

Artigiani a Ripe

L’antico e le palme

mercatino artigianale, stand gastronomici RIPE (AN) intera giornata

L’antico e le palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini, Viale Buozzi, Corso Moretti, Corso Colombo, Via Milanesi ore 17-24 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

26 Domenica Artigiana...ndo

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

La vetrina di Gabicce Monte

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 19-23.30

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini, Viale Buozzi, Corso Moretti, Corso Colombo, Via Milanesi ore 17-24 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

28 Martedì La piazza delle Meraviglie

artigianato, antiquariato, vintage, dolciumi PESARO Piazze del Popolo ore 17.30-24

Mostra mercato artigianato tipico

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 17-24

29 Mercoledì Fiera di San Pietro

CORRIDONIA (MC) Vie del centro Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

Fiera dei SS. Pietro e Paolo FIASTRA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0737.52112

Cactus al mare

Mercatino serale al porto

Fiera di San Giovanni Battista

30 Giovedì Mercatino artigianato artistico ed etnico

mostra mercato di piante grasse GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal dalle ore 10 Tel. 0735.739244 MOGLIANO (MC) Vie del paese dalle ore 8 Tel. Comune 0733.557771

Fiera di Santa Rita e del Sacro Cuore MORROVALLE (MC) Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

Mercatino mirabilia

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città ore 10-21

Artigiani a Ripe

mercatino artigianale, stand gastronomici RIPE (AN) intera giornata

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254

Salotto della calzatura

le griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città ore 18-24 Tel. 0734.903240

1 Luglio Venerdì Passeggiando per il centro

Presepi Viventi

L’antico e le palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgli aggiornamenti gini, Viale Buozzi, Tutti Corso Moretti, Corso Colombo, Via Milanesi ore 17-24 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19

27 Lunedì Mercatini

FANO (PU) Corso Matteotti ore 17.30-24 Tel. 331.8601629

Mercatino serale al porto su: www.corriereproposte.it artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Ogni fantastico venerdì

Presepi Artistici

Tutti gli aggiornamenti FANO (PU) Tensostruttura Sassonia, Via Giovanni Paolo II, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 327.6942581

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254

su: www.corriereproposte.it Curiosando

PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare ore 17-24 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

mostra mercato di piante grasse GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal dalle ore 10 Tel. 0735.739244

55


40 anni del Museo Malacologico il “Louvre� delle conchiglie


40 anni di malacologia nelle Marche

Il museo malacologico di Cupra Marittima festeggia i suoi 40 anni di attività. Fondato da Tiziano e Vincenzo Cossignani nel lontano 1977, con una memorabile mostra presso le scuole elementari di Cupra, ha percorso tappe memorabili con mostre uniche, allestimenti straordinari e soprattutto creando dal nulla quello che è divenuto, nel corso degli anni, il più grande museo esistente al mondo dedicato alle conchiglie . 3000 metri quadrati di superficie, un chilometro di vetrine, un milione di conchiglie esposte e 12 milioni conservate, ma soprattutto una serie di sezioni uniche al mondo. Dinosauri, squali, madrepore, coralli, perle, lumache dʼautore, cappe sante, croci, binocoli e ventagli da teatro in madreperla, e una incredibile collezione etnografica, unica nel suo genere. Per festeggiare la ricorrenza è stata allestita una nuova esposizione dedicata a: “conchiglie, madreperla e strumenti musicali” che sarà inaugurata sabato 4 giugno alle ore 18.00 con la collaborazione del Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo e della Eco di Recanati. Per lʼoccasione si esibiranno la giovane violoncellista Lavinia Repupilli e lʼorganettista Domenico Aureli con Gli Stornellatori. Nel corso della cerimonia inaugurale sarà conferito anche il premio internazionale “Una Vita per la Malacologia 2016” al malacologo belga dr Nathal Severijns, presidente della Società Belga di Malacologia. Via Adriatica Nord, 240 - Cupra Marittima orari: giugno 16.00-20.00 luglio e agosto 16.00-22.00 info: 3473704310 - www.malacologia.org



Mostre d’arte Il corpo attraverso l’illustrazione anatomica. Le infografiche di Mirco Tangherlini ANCONA Mole Vanvitelliana, sala Leopardi Fino al 26 Giugno Tel. 071.2225025

Premio Internazionale di Scultura ”Edgardo Mannucci”

23™ edizione. Mostra di 24 giovani artisti presentati da otto Accademie: Carrara, Catanzaro, Frosinone, Macerata, Perugia, Urbino, San Pietroburgo e Tirana ARCEVIA (AN) Chiesa San Francesco, Corso Mazzini Fino al 15 Luglio www.premiomannucci.it

Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio

a cura di Giovanni Morello e Stefano Papetti ASCOLI PICENO Pinacoteca Civica Fino al 30 Giugno Tel. 0736.298213

Parole Colorate

Mostra di pittura e poesia di Ivo Morisi ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani, Piazza del Popolo Orario: 10-12,30 e 15-19,20 Dal 4 al 12 Giugno

Il respiro della luce

personale di Lorena Ulpiani ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani Orario: 10-13 e 15-19 Dal 11 al 29 Giugno

Personale

opere di Luciano Celli Tancredi BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi Orario: 17.30-19.30 (chiuso il lunedì) Fino al 26 Giugno Tel. 393.2140065

Personale di Umberto Mancinelli

CAMERATA PICENA (AN) Chiesa di San Pietro Orario: 18-20 Dal 11 al 12 Giugno

Max lives

mostra fotografica a cura di Carlo Pieroni CAMERINO (MC) Cortile del Teatro Marchetti Dal 9 al 11 Giugno www.premiomassimourbani.com

Sandro Trotti - Salvatore D’Addario

mostra di pittura e di scultura. Visite guidate giovedì, venerdì, sabato ore 17,30-19,30 CORRIDONIA (MC) CorridoMnia Shopping Park Fino al 10 Luglio Tel. Daniele Taddei, 338.2792666

Marche Centro d’Arte

opere di Dorothy Bhawl, Francesco De Molfetta, Elena Monzo, Giovanna Ricotta CUPRA MARITTIMA (AP) Stazione ferroviaria, ex spogliatoi Orario: venerdì, sabato e domenica 17-19 Fino al 26 Giugno Tel. 0735.779193 www.marchecentrodarte.it

100 binocoli da teatro in madreperla CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico Orario: 16-20 tutti i giorni festivi compresi Fino al 30 Giugno Tel. 347.3704310 malacologia@fastnet.it

Vallauris, le conchiglie kitsch

CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Strada Statale Nord Orario: tutti i giorni, festivi compresi, 16-20 Fino al 30 Giugno Tel. 347.3704310 malacologia@fastnet.it

Vicinanze

personale di Elena Giustozzi CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi Dal 4 Giugno al 2 Luglio Tel. 0735.778703

Personale

Al MIDAC di Belforte del Chienti le opere di Luciano Celli Tancredi “Personale” di Luciano Celli Tancredi è il secondo evento della stagione artistica 2016 del Museo MIDAC di Belforte del Chienti. La mostra, curata da Terra dell’Arte e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si terrà a Palazzo Bonfranceschi fino al 26 giugno. Luciano Celli Tancredi, nato nel 1941 a San Benedetto del Tronto, vive e lavora a Macerata. Di indole poliedrica, insofferente agli schemi precostituiti, lascia presto la scuola per un libero percorso. Convinto che uno scultore debba essere prima di tutto un artigiano esperto fa pratica in più settori, non tralasciando di erudirsi in storia dell’arte e in filosofia. Dal 1958 al 1961 lavora in un laboratorio fotografico e di ceramica, diventandone poi titolare, imparando formule chimiche e leggi ottiche grandemente utili alle sue esigenze artistiche. Dal 1962 inizia a tutto campo l’attività artistica. Più avanti come scultore artigiano apre un laboratorio di falegnameria, di fabbro e di marmista, realizzando opere ed arredi di successo. Ha realizzato diverse mostre in Germania e in Italia. Belforte del Chienti (MC), Museo MIDAC, Palazzo Bonfranceschi Fino al 26 giugno - Tel. 393.2140065 - www.midac-terradellarte.org

mostre d’arte

In corpore Hominis

59


XXXX Mostra Internazionale

”Madreperla conchiglie musica - 100 strumenti musicali da tutto il mondo” CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico , Strada Statale Nord Orario: 16-20 tutti i giorni festivi compresi Dal 4 Giugno al 31 Agosto Tel. 347.3704310 malacologia@fastnet.it

Il grande baccano

Chiara Camoni e 763 bambini. A cura di Marcello Smarelli FABRIANO (AN) Pinacoteca civica Fino al 12 Giugno

mostre d’arte

”La misura dei sensi”. A cura di Nunzio Giustozzi FERMO Palazzo dei Priori Fino al 5 Giugno Tel. 0734.217140

Hulachenem

la strada verso la speranza. Fotografie di Ennio Brilli FERMO Museo MITI Fino al 4 Giugno Tel. 0734.674832

Villa Vitali Racconta

De Chirico - Guelfo - De Chirico

Gli eredi della famiglia Vitali di Fermo si raccontano attraverso documenti e foto d’epoca FERMO Villa Vitali, Giardino d’Inverno Orario: da luned√¨ a venerd√¨ 9-12,30 e 15,3019; sabato, domenica e festivi 15,30-19 Dal 14 Maggio al 14 Giugno Tel. 0734.226166

Centrale fotografia

L’immagine digitale. Entrare a scuola attraverso lo sguardo

da un progetto ideato da Guelfo Bianchini FABRIANO (AN) Cattedrale di San Venanzo e Museo Diocesano Fino al 30 Giugno

60

Sandro Trotti. Omaggio a Fermo

rassegna annuale dedicata alla fotografia e all’arte contemporanea. In esposizione una selezione delle fotografie del corso ”La città estesa tra sviluppo e decadenza” FANO (PU) Rocca Malatestiana Dal 9 al 12 Giugno Tel. 347.2974406 www.centralefotografia.com

Andare oltre

esposizione di tempere e sculture lignee di Giuseppe Ugoccioni (Jack) FERMIGNANO (PU) Sala Mostre D.Bramante, Viale Martiri della Libertà Orario: da lunedì a venerdì 16-19,30 ; sabato e festivi 10-12 e 16 -19,30 Fino al 5 Giugno

Mostra fotografica realizzata all’I.T.T. ”Montani” di Fermo FERMO Teatro Nuovo di Capodarco Fino al 15 Giugno Tel. 0734.622632

Nati per disegnare

mostra dei disegni dei ragazzi FERMO Biblioteca Ragazzi e Caffè Letterario Dal 28 Maggio al 03 Giugno Tel. 0734.284466

Sandro Trotti. Omaggio a Fermo ”Roma, Venezia, l’Oriente”. A cura di Nunzio Giustozzi FERMO Palazzo dei Priori Dall’11 Giugno al 17 Luglio Tel. 0734.217140

De Chirico - Guelfo - De Chirico Il “dialogo” tra i due artisti in mostra a Fabriano

La Mostra “De Chirico – Guelfo – De Chirico” mette in evidenza il prezioso legame d’amicizia intercorso negli anni tra De Chirico e Guelfo. Tra le opere in esposizione, “Testa di cavallo” e “La Musa Inquietante”, “Il Trovatore con lo spadino” di De Chirico e le incisioni “Il Cavallo del Sogno” e “Guelfo e Personaggi” di Guelfo, aventi per soggetto De Chirico, appartenenti alla Collezione del Museo Storico del Caffè Greco a Roma. L’allestimento è organizzato in due diverse sedi poco distanti tra loro: la Sala Guelfo che è stata dotata di una serie di pannelli che formano un vero e proprio “nastro” lungo le pareti, dove saranno esposti la documentazione artistica e fotografica realizzata da Guelfo sulla sua amicizia con De Chirico, dodici disegni a matita originali di De Chirico su fogli di quaderno a quadretti ed i Teleri di Guelfo, ed il Museo Diocesano dove saranno esposte due opere importanti di De Chirico: “Testa di cavallo” e “La musa inquietante”. Il “dialogo” tra i due grandi artisti si manifesta ampiamente in tutta la sua particolarità anche nelle pagine del “Tic di Guelfo, ovvero capricci a volo, Giorgio De Chirico, Guelfo e gli amici volanti”, volume prestigioso pubblicato dall’artista fabrianese nel 1979 con incisioni d’autore, numerate e firmate e presente nelle Biblioteche dei più importanti musei del mondo. Fabriano (AN), Museo Diocesano e Sala Guelfo del Chiostro della Cattedrale di San Venanzo Fino al 30 giugno


9ª Rassegna internazionale d’arte GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Fino al 18 Giugno Tel. 0735.739240

Tra il cielo e il mare

personale fotografica di Giuseppe Palestini GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Dal 24 Giugno al 10 Luglio Tel. 0735.739244

Il mare sotto

personale pittorica di Maria Cesarina Borraccini GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Dal 24 Giugno al 30 Giugno Tel. 0735.739244

Ricordando Bernardo Bosi 1916-2016 Mostra di pittura, aula didattica della Pinacoteca Civica, Museo Diocesano. Chiostro S. AgostinoAtelier dell’artista, Teatro Pergolesi JESI (AN) Dal 10 Giugno al 28 Agosto www.jesieventi.it

Esposizione del calco

della Pietà di Michelangelo LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19 Fino al 12 Giugno Tel. 071.9747198

Mostra di pittura di Rosanna Pierotti MOMBAROCCIO (PU) Chiesa di San Marco Dal 15 Maggio al 05 Giugno Tel. 0721.470799 La storia di Don Oreste Benzi MOMBAROCCIO (PU) Centro storico Dal 12 al 26 Giugno Tel. 0721.470799

Mostra di pittura

di Jole Alberoni MOMBAROCCIO (PU) Chiesa di San Marco Dal 2 Luglio al 17 Luglio Tel. 0721.470799

Mimesi

mostra a cura di Simona Caramia, Marche centro d’Arte MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Chiostro di San Francesco Orario: 16-19 Fino al 26 Giugno www.marchecentrodarte.it

Visioni di Gaia

mostra a cura di Lucia Zappacosta, Marche centro d’Arte MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Chiostro di San Francesco Orario: 16-19 Fino al 28 Agosto www.marchecentrodarte.it

Ritratti di famiglia

opere di Osvaldo Licini MONTE VIDON CORRADO (FM) Casa Museo O. Licini Fino al 10 Luglio

Franco Mulas, Opere

MONTEGRANARO (FM) PHilosofarte, Corso Matteotti Fino al 5 Giugno

Lotto Artemisia Guercino: Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi oltre 120 opere della collezione Cavallini - Sgarbi OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: da lunedì a venerdì 10-13 e 16-20; prefestivi e festivi 10-20 Fino al 30 Ottobre Tel. 071.7236088 www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it

Not only ink

opere di Daniele Pettorossi PORTO POTENZA PICENA (MC) Charro’s tattoo art club Fino al 18 Giugno www.madeagain.it

Ritratti di Licini alla Casa museo

I capolavori dell’artista fino al 10 luglio nella sua Monte Vidon Corrado Nel programma di esposizioni messo a punto dal Centro Studi Osvaldo Licini per approfondire la conoscenza dell’artista, la casa museo Osvaldo Licini ospiterà fino al 10 luglio la mostra “Osvaldo Licini. Ritratti di famiglia”. Si tratta di alcuni ritratti che costituiscono una mappatura degli affetti più cari dell’artista e insieme un excursus delle sperimentazioni, di quegli “studi” che caratterizzano la fase figurativa, prima del volo verso l’astrazione. La punta di diamante dell’esposizione, curata da Daniela Simoni, presidente del Centro Studi Osvaldo Licini, è “Nonno Filippo”, la prima opera del “corpus” liciniano, risalente al 1908. Non poteva mancare nel breve ma significativo percorso espositivo l’ “Autoritratto” del 1913, realizzato in quel biennio definito da Licini del “primitivismo fantastico” e corrispondente alla sua fase futurista. Monte Vidon Corrado (FM), Casa Museo Osvaldo Licini Fino al 10 luglio, sabato e domenica dalle 16.30 alle 18.30 Per prenotazioni: tel. 334.9276790

mostre d’arte

Perla dell’Adriatico

61


Personale

fotografie di Alessandro Miola PORTO SAN GIORGIO (FM) Galleria Imperatori Dal 11 al 18 Giugno

Camera scuola espone esercizi di fotografia

mostre d’arte

4° edizione, La notte, luogo-tempo tra incanto e disincanto a cura della Petite Maison des Son et Lumières PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Fino al 5 Giugno

62

Mio simile, fratello

Mostra dell’artista Tomas SAN GINESIO (MC) Palazzo Onofri, Salone delle carrozze ”Giovanni Cardarelli” Dal 2 Giugno al 22 Agosto Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

Monti Azzurri

SARNANO (MC) Galleria Il Loggiato Fino al 12 Giugno Tel. 338.2376180

Arte a confronto

Il mondo delle mani

in collaborazione con il Centro d’Arte e Cultura ”VERUM” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Orario: 9.30-11.30 e 15-18 Dall’11 al 19 Giugno

personale di Luca Battistoni SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 5 Giugno Tel. 0732.956218

Il paesaggio dell’Eccellenza

Madri coraggio

RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino Dal 3 al 5 Giugno Tel. IAT 071.981471

Marche Centro d’Arte

sezioni ospitate: ”Il tempo è breve” a cura di Valentina Falcioni, ”Il tutto è più della somma delle sue parti” a cura di Maria Letizia Paiato, ”2016 Odissea nella pittura” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Pala Riviera Orario: tutti i giorni 20-23 Fino al 26 Giugno Tel. 0735.395153 www.marchecentrodarte.it

Paper and colours by moco

arte contemporanea SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro vacanze Domus Orario: tutti i giorni 10-12 15.30-19.30 21-22.30 Dal 11 Giugno al 10 Settembre Tel. 338.5859885 www.ariabona.it

le donne di Plaza de Mayo TRECASTELLI (AN) Museo Nori De’ Nobili Orario: martedì e sabato 10.30-12.30; sabato e domenica 17-19.30 Fino al 17 Luglio Tel. 071.7957851 www.museonoridenobili.it

Le ceramiche dal mondo

di Massimo Dolcini URBANIA (PU) Musei civici Orario: da martedì a domenica 10-12.30 e 15-18 Fino al 30 Ottobre Tel. 0722.313151

Sulla Terra. 2006 - 2016 opere di Tullio Pericoli URBINO Sale del Castellare Orario: 10-19 Dal 28 Maggio al 07 Agosto Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Sulla Terra. 2006 – 2016 Urbino presenta i paesaggi di Tullio Pericoli

L’artista, marchigiano di origine e milanese d’adozione, torna nella sua terra e presenta una scelta molto ampia di lavori, in parte appositamente creati per questo appuntamento nella città di Raffaello: olii, matite e inchiostri realizzati fra i primi anni Duemila e questi ultimi mesi. L’esposizione permette di addentrarsi nel mondo di Tullio Pericoli e seguire il percorso creativo che ha messo l’artista in rapporto con l’ambiente naturale: pianure, colline, borghi campi coltivati, tratteggiati e resi vivi dal colore e dalla materia. Quella di Urbino è un’occasione particolare: il visitatore si troverà in uno speciale e difficilmente ripetibile dialogo fra elaborazione creativa e realtà. In mostra si trova infatti il mondo decifrato dagli occhi dell’artista, ma basta uscire dal Palazzo Ducale, affacciarsi dalla mura rinascimentali che circondano la città dei Montefeltro, per aprire lo sguardo su una natura che riproduce le medesime increspature, i colori e le armonie che hanno ispirato le opere di Pericoli. Urbino, Palazzo Ducale - Sale del Castellare Fino al 7 agosto


Musica classica 5 Domenica Orchestra Intermusic e saggi di musica

GROTTAZZOLINA (FM) Chiesa del SS. Sacramento ore 16.30

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 17.30 Tel. 0736.840731

Concerto per la Repubblica

Un arcobaleno di musica

con il Corpo Filarmonico F. Adriani e il Coro Tourdion Ensemble SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255

Concertone per la Festa della Repubblica

saggio degli allievi della Scuola di Musica G. Cerquetelli CINGOLI (MC) Auditorium Santo Spirito ore 17 Tel. 0733.602444

Premiato concerto musicale

Città di Gioia del Colle GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21

con il Gruppo strumentale e Gruppo corale di Sassoferrato SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21

Corale del Montefeltro

3 Venerdì Saggio Finale di Musica e Danza

6 Lunedì Premiato concerto musicale

allievi dell’Istituto Musicale ”G. Spontini”. ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20,30

Musica insieme

con i ragazzi della Junior Band ”Città di Filottrano” e della scuola di musica Associazione ”Il Cusanino” FILOTTRANO (AN) Teatro Torquis ore 21 Tel. Comune 071.72278229

4 Sabato Conchiglie, madreperla e strumenti musicali concerto per l’inaugurazione della mostra. Violoncellista Lavinia Repupilli, organettista Domenico Aureli, con la partecipazione de Gli Stornellatori CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Strada Statale Nord ore 18 Tel. 347.3704310 www.malacologia.org

Concerto

a cura dell’associazione degli Amici della Musica con la partecipazione di Stefano Palmieri (chitarra) e Stefano Chiurchiù (pianoforte). Settimana della cultura MONTEGRANARO (FM) Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo ore 21,15

Saggio musicale

MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Parco della Conoscenza ore 21

URBINO Pieve San Cassiano di Castelcavallino ore 17 Tel. 349.8192343

Città di Gioia del Colle GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21.30

7 Martedì Concerto delle Bande

Comunale La Lombarda e La Lombarda anni ’70 SANTA MARIA NUOVA (AN) Piazza Mazzini ore 21.30 Tel. Comune 071.9729326

10 Venerdì Convivio a casa di Vittoria Dolfin Colocci

cena storica da ”Il cuoco maceratese” di Antonio Nebbia (1779), introduzione storica di Tommaso Lucchetti, a seguire concerto ”A Jesi, tra Napoli e Venezia” per la Marchesa Vittoria Musiche di G.Pergolesi e A.Vivaldi, Ensemble Accademia del Leone, Alessandro Cervoviolino, Alessandro Culiani violoncello, Sauro Argalia clavicembalo, Festival dell’Opera da Camera delle Marche JESI (AN) Teatro di Palazzo Colocci ore 20.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it

Concerto di Cecilia Bartoli

POLLENZA (MC) Municipio, ore 21.15 Tel. 333.2821727

Concerto d’estate

Musiche di Brahms e Beethoven

W La Repubblica, W la Musica. Con il Corpo Bandistico Santa Caterina Don Nicola Marucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Villa Falconi ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372

Musica Nuova Festival

12 Domenica I giovani talenti del clarinetto

a cura della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Tebaldini ore 21.15 opera musicale ”I diritti dei bambini” per voci recitanti, attori, coro, orchestra di fiati, percussioni. Coro Scuola Primaria L. Pieroni di Montignano, Coro S. Giovanni Battista, Ass. La Sciabica, Orchestra G. B. Pergolesi. Direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Montignano, Piazza G. Bruno ore 21

con Michele Fabbrica (clarinetto) e Marsida Koni (pianoforte). Musiche di Von Weber, Spohr, Cavallini, Cahuzac CAMERINO (MC) Palazzo della Musica ore 17.30 Tel. 0737.630696 www.accademiaitalianaclarinetto.com

musica classica

2 Giovedì Vox Poetica Ensemble

63


Giugno 2016

Recanati rilancia con la Lirica di Villa InCanto

musica classica

Confermato il format di successo. A luglio ed agosto cinque opere in dieci serate

64

La città di Gigli e di Leopardi riconferma il format di Villa InCanto per la sua settima edizione quale evento più importante della stagione estiva recanatese candidata per il 2018 a città della cultura. Il Direttore artistico Riccardo Serenelli e l’Assessore al Turismo Armando Taddei hanno presentato il nuovo cartellone che prevede la rivisitazione di cinque opere in dieci serate: “Il Barbiere di Siviglia” il 24 luglio e il 28 agosto, “La Traviata” il 31 luglio e il 14 agosto, “Madama Butterfly” il 3 e il 24 agosto, “Aida” il 7 e il 17 agosto e “Carmen” il 10 e il 21 agosto. All’interno del museo di Villa Colloredo Mels sarà allestito uno schermo di 16 metri di lunghezza per 3 metri d’altezza, dove saranno proiettate delle scenografie multimediali, dando modo agli spettatori di vivere un’esperienza di totale immersione all’interno della scena. Sarà Riccardo Trubbiani a curare la parte tecnica mentre la parte artistica è stata affidata a Diana Eugeni e a Marco Bragaglia regista di grande successo, essendo stato per anni il creativo della casa di moda Fornarina e oggi uno fra i più importanti artisti di PopSophia. Nuovi cantanti già affermati, provenienti sia dall’Italia che dall’estero affiancheranno i già noti artisti di Villa InCanto. Caratteristica del format Villa Incanto è l’interazione con il pubblico che crea un grande coinvolgimento emozionale rendendo Villa InCanto un’esperienza unica. Le introduzioni all’opera del M° Serenelli, ideatore del format, avvicinano il neofita e incuriosiscono il melomane che ha così la possibilità di conoscere ancora più

a fondo i segreti della partitura. La coordinatrice di Villa InCanto Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli fa notare che l’impiego e la collaborazione con i social network e in particolare con Instagram Marche stia facendo avvicinare un numero sempre maggiore di giovani all’opera lirica che trovano in V.I.C. un approccio moderno, dinamico e coinvolgente. Prima dell’inizio degli spettacoli sarà offerta un’apericena con prelibatezze del territorio come i maccheroncini de La Campofilone, i vini della cantina Conti degli Azzoni, l’olio del frantoio Vitali, Kor Caffè e i liquori della Varnelli. Enogastronomia e Lirica, binomio di eccellenze del made in Italy, fiori all’occhiello delle Marche. Al termine degli spettacoli dopo l’incontro con gli artisti è prevista una visita guidata del Museo che costudisce le preziose opere pittoriche di Lorenzo Lotto le quali verranno illustrate dal Dott. Antonio Perticarini, Direttore dei Musei Civici di Recanati. Info e prenotazioni: tel. 349.2976471 www.villaincanto.eu


con stand gastronomici MOGLIANO (MC) Loc. Santa Croce intera giornata Tel. Comune 0733.557771

17 Venerdì Vespetta e Pimpinone

Intermezzo buffo in tre parti di Pietro Pariati, Musica di Tomaso Albinoni, Camilla Antonini Vespetta, Carlo Torriani Pimpinone, Orchestra da camera Accademia del Leone, Costumi Giuliana Gualdoni, Regia Gianni Gualdoni JESI (AN) Teatro di Palazzo Colucci ore 21.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it

18 Sabato Inter natos mulierum

Festa della Musica Europea 2016 in collaborazione con ”Laboratorio Marchigiano Musica Contemporanea” - Coro ”Cardinal Petrucci” - M. Martelli, organo solista e direzione JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 18 www.jesieventi.it

Saggio dell’Accademia Beniamino Gigli direttore artistico So Eun Jeon. Corso propedeutico, canto lirico, canto moderno, pianoforte, coro MONTERUBBIANO (FM) Teatro Il Vicolo ore 21,15 Tel. 328.9669039 www.diversoinverso.it

Musica Nuova Festival

”La musica e il cinema”. Con l’Orchestra G. B. Pergolesi di Fermo, Coro San Giovanni Battista. Direttore M° Donato Reggi SENIGALLIA (AN) Montignano, Piazza G. Bruno ore 21

Di canto in canto rassegna corale SERRA DE CONTI (AN) Chiostro San Francesco ore 21.15 19 Domenica Concerto Banda città di Fabriano FABRIANO (AN) Sagrato della Cattedrale ore 17.30

Voci de monelli

concerto del coro ”Akademia” di Fabriano, diretto da Milly balzano, Paola Taticchi pianoforte, FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco ore 19

Festival Cameristico della Val d’Esino soprano Giorgia Pesaresi, Alessia Mortaloni al fortepiano e Massimo Agostinelli alla chitarra FABRIANO (AN) Località Poggio San Romualdo, Abbazia di San Salvatore ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Inter natos mulierum

Festa della Musica Europea 2016 in collaborazione con ”Laboratorio Marchigiano Musica Contemporanea” - Coro ”Cardinal Petrucci” - M. Martelli, organo solista e direzione JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 18

Concerto di fine corso

di orientamento musicale di tipo corale MOGLIANO (MC) Chiesa di San Gregorio Magno ore 21.15 Tel. Comune 0733.557771

Concerto Banda cittadina

SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 21.30 Tel. IAT 071.7922725

Il Festival dell’Opera da Camera 2016 si tuffa nel Settecento Quarta edizione per la nuova eccellenza regionale

“Tuffati nel fascino del XVIII secolo” e “Nella città di Pergolesi si respira il ‘700”: questi gli eloquenti slogan con cui si propone la quarta edizione del Festival dell’Opera da Camera delle Marche, in programma a Jesi i prossimi 10, 17 e 24 giugno 2016 e interamente dedicato al periodo storico evidenziato. Prodotto dalla Fondazione “Alessandro Lanari” e sostenuto da Regione Marche e Comune di Jesi con la direzione artistica di Gianni Gualdoni, il Festival si svolge nel delizioso spazio aristocratico del Teatro di Palazzo Colocci arricchito quest’anno di un nuovo impianto illuminotecnico, nell’atmosfera elegante dell’antica dimora gentilizia che richiama lontane radici storiche di fruizione d’arte ravvicinata intima e partecipe tra artisti e pubblico. Una logistica particolare e raffinata che si fa essa stessa elemento caratterizzante della proposta culturale, resa poi di ampio interesse e attenzione nazionale dal cartellone degli appuntamenti in programma, sempre di notevole stimolo e alto livello artistico: l’edizione 2016, con il titolo tematico “Visioni di donne del ‘700”, presenta in scena differenti aspetti dell’universo femminile nel corso del secolo, attraverso un viaggio ideale nei suoi centri musicali maggiori, da Napoli a Venezia. Un ricco programma con tre produzioni teatrali originali che delineano un panorama di stili e modi espressivi diversi, magnificato in chiusura dal genio proprio di Mozart la cui arte suggella il secolo. Si comincia venerdì 10 giugno, con il Gran Gala inaugurale, un’iniziativa articolata di composita natura, unica nel suo genere, dal titolo “Convivio a Casa di Vittoria Dolfin Colocci”. Venerdì 17 giugno, alle ore 21.30, è di scena l’opera, con il piccolo capolavoro buffo ”Vespetta e Pimpinone”, intermezzo in tre parti di Pietro Pariati con Musica di Tomaso Albinoni, debuttata a Venezia nel 1708. Chiude il Festival, venerdì 24 giugno, “Madamina: Sesso, Amore, Affetto“, drammaturgia lirica giocosa di Gabriele Cesaretti su musiche di Mozart. Il Gran Gala Inaugurale prevede ingresso di € 40, comprensivo di Cena e Concerto; altre sere, ingresso € 20. Info e prenotazioni: tel. 0731.4684; 338.8388746; info@fondazionelanari.it

musica classica

Raduno cori

65


Concerto d’estate

Festival dell’Opera da Camera delle Marche JESI (AN) Teatro di Palazzo Colucci ore 21.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it

22 Mercoledì Metti il pop in palio

Musica Nuova Festival

banda musicale città di Treia TREIA (MC) Piazza della Repubblica Tel. Comune 0733.218725

concerto del coro Giovanni Fabrianesi FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco ore 22.30

musica classica

23 Giovedì Volgarium Carmina

66

”Concerto per San Giovanni Battista”. Sax ensemble SENIGALLIA (AN) Montignano, Chiesa San Giovanni Battista ore 21

25 Sabato 29° Incontro polifonico

Viaggio nella vocalità tra il sacro e il profano, concerto Gruppo Corale Santa Cecilia FABRIANO (AN) Chiostro San Venanzio

rassegna corale ALTIDONA (FM) Chiesa S.Maria e Ciriaco ore 21.15 www.coraleserafini.it

24 Venerdì Cento Torri Choral Festival

Concerto estivo

Concerto di apertura. Corale Polifonica ”Cento Torri” di Ascoli Piceno con ”Pompadour” Brass Quintet, ”Crypta Canonicorum” di Grottazolina, Gruppo Vocale ”Hat” di Atri ASCOLI PICENO Tempio Monumentale di S.Francesco ore 20,30

Musica nelle Marche concerto lirico

FERMIGNANO (PU) Chiesa di Santa Veneranda ore 21

Madamina: sesso, amore e affetto

Le donne di Mozart e Da Ponte Drammaturgia di Gabriele Cesaretti Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Maria Abbate, Pamela Lucciarini soprani, Carmine Monaco baritono Adamo Angeletti pianoforte, Narratore Gabriele Cesaretti, costumi Giuliana Gualdoni,

Corpo Bandistico Città di Filottrano FILOTTRANO (AN) Villa Spada ore 18

Cento Torri Choral Festival

Coro Stella Maris di Vasto (CH), Coro Polifonico ”Alma Gaudia” di Manduria (TA) FOLIGNANO (AP) Chiesa San Gennaro ore 18.45

Cavalleria Rusticana

OFFIDA (AP) Piazza del Popolo ore 21.30 Tel. 339.206620317 www.stagioneliricaoffida.mozello.it

26 Domenica Cento Torri Choral Festival

Coro Parr. Ortodosso rumeno ”S.G.Cassiano”, Coro Polifonico ”Voci sparse” di Sora (FR), ”Roma Vocal Ensemble” di Roma ASCOLI PICENO Chiesa San Venanzio ore 17,30

Venticinque anni di Musica Nuova

Torna a Senigallia il festival che lega antichità e contemporaneità Spegne quest’anno venticinque candeline Musica Nuova Festival, la manifestazione organizzata dall’Associazione Musica Antica e Contemporanea in collaborazione con il Comune di Senigallia, che prevede, oltre alle esecuzioni musicali, incontri con famosi compositori, poeti, scrittori e musicologi tra i massimi esponenti della cultura italiana e internazionale. Nelle passate edizioni il festival ha avuto più volte ospiti prestigiosi, tra i quali i Maestri Franco Donatoni, Ennio Morricone, Salvatore Sciarrino, Roman Vlad, Francesco Pennisi, l’Orchestra A. Toscanini, Ada Gentile, Giacomo Manzoni, Giorgio Gaslini, Vittorio Fellegara, Enzo Restagno, Luciano Chailly. Nel corso degli anni ha organizzato eventi che hanno letteralmente affascinato il pubblico: alcuni compositori contemporanei hanno appositamente composto musiche, con effetti davvero suggestivi, su liriche dei poeti presenti in sala, come Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, Franco Scataglini, Carlo Lucarelli, Maria Luisa Spaziani, Gianni D’Elia, Angelo Ferracuti, Francesca Merloni, Umberto Piersanti, Dacia Maraini, Patrizia Valduga, Valerio Magrelli, Maurizio Cucchi, e tanti altri. Musica Nuova Festival ha inoltre ha prodotto e pubblicato alcuni cd monografici relativi ai poeti e agli scrittori di cui sopra. Altrettanto entusiasmanti sono stati gli appuntamenti dedicati alla danza, alla pittura, al teatro, all’arte in genere in connubio con la nuova musica: a tal proposito sono stati ospiti diversi artisti come Pier Augusto Breccia, Giovanni Schiaroli, Mario Giacomelli, Mariano Rigillo. Il festival anche quest’anno propone un programma molto vario, per gran parte incentrato sulla musica del ’900 e contemporanea, destinato ad un pubblico eterogeneo. Le serate del 4 giugno e del 20 luglio saranno dedicate ai ragazzi. La musica si unirà alla narrativa, alla poesia, al cinema e al melologo anche con interpreti d’eccezione come la famosa scrittrice Dacia Maraini (26 giugno), la giovane Denise Tantucci (3 luglio), l’Orchestra G. B. Pergolesi di Fermo (18 giugno), il Sax Ensemble (24 giugno), la compositrice Rossella Spinosa (12 luglio), l’attrice Vanessa Gravina (14 luglio). Per ultimo l’appuntamento dedicato al passato (Delpriori-Fragassi il 17 settembre) unito al contemporaneo con il Concorso di composizione A. Manoni.


con Lorenzo De Virgiliis (clarinetto) e Marsida Koni (pianoforte). Musiche di Widor, Della Giacoma, Poulenc CAMERINO (MC) Palazzo della Musica ore 17.30 Tel. 0737.630696 www.accademiaitalianaclarinetto.com

Saggi dei corsi di musica

pianoforte, chitarra, batteria e propedeutica MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. Comune 0733.557771

Musica Nuova Festival

1 Luglio Venerdì Concerto sotto le stelle

con il Corpo Bandistico ”Città di Ripatransone” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzetta San Martino ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372

2 Luglio Sabato Largo al Factotum

Scherzo lirico, leggero scritto e diretto da Vittorio Saccinto Brothers a cura di Teatro Time CORINALDO (AN) Piazza del Cassero ore 21.30

”Il carnevale degli animali”. Incontro e concerto monografico dedicato alla Scrittrice Dacia Maraini. Con Mauro Pierfederici (voce recitante), Massimo Mazzoni (sassofoni), Debora Marino e Davide Martelli (pianoforte), Giacomo Sebastianelli (percussioni) SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 21.15

Concerto d’estate

28 Martedì Concerto per cembalo e flauto SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa San Filippo Neri ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372

arie e concertati tratti dalle opere in cartellone della 52ª Stagione lirica del Macerata Opera Festival TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 21 www.sferisterio.it

30 Giovedì Festa dell’opera

3 Luglio Domenica Musica Nuova Festival

arie e concertati tratti dalle opere in cartellone della 52ª Stagione lirica del Macerata Opera Festival MACERATA Teatro Helvia Recina ore 21 www.sferisterio.it

con la Corale Angelico Rosati e la Corale Città di Camerano SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa San Filippo Neri ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372 coralerosati@gmail.com

Festa dell’opera

incontro e concerto monografico dedicato a Denise Tantucci. Con l’Art Ensemble e Mauro Pierfederici (voce recitante) SENIGALLIA (AN) Auditorium S. Rocco ore 21.15

Il Festival OFF racconta il suo Mediterraneo A Macerata un’estate culturale ricca di emozioni, musica e riflessioni

L’opera e il forte dialogo con il territorio trovano la massima espressione con il Festival OFF. Le note di Otello, Norma e Il trovatore sono pronte per diventare la colonna sonora, dal titolo Mediterraneo, che accompagnerà pubblico e spettatori nei mesi estivi. La Festa dell’Opera, il 30 giugno, dà il via ufficiale alla 52^ stagione lirica con un antipasto composto da arie e concertati tratti dalle opere in cartellone. Il teatro romano Helvia Recina si prepara ad ospitare cantanti e pianisti protagonisti allo Sferisterio. Confermate le rassegne degli Aperitivi Culturali che tutti i giorni a mezzogiorno agli Antichi Forni anticipano con approfondimenti i temi della stagione, e pomeridiana, con poeti nel parco ai Giardini Diaz e tre recital sul Mediterraneo, nel cortile municipale. Si affiancano poi i format del martedì e mercoledì. Nei martedì di Festival, Adriatico Mediterraneo porta a palazzo Buonaccorsi tre suggestive letture accompagnate dalla musica. I Mercoledì Mania si svolgono nella cornice del Teatro Lauro Rossi. Primo appuntamento il 27 luglio con Giovanni Seneca e Orchestrina Adriati-ca, quindi il 3 agosto con Mediterraneo, Onde sonore per concludere il 10 agosto con il recital di Veronica Simeoni, Les Nuits d’été. Si arriva ai giovedì, giornata dedicata ai grandi eventi prima dei fine settimana dedicati alle produzioni operistiche allo Sferisterio. Il 28 luglio è in programma l’anteprima de Il trovatore, il 4 agosto la Notte dell’Opera e l’11 lo spettacolo Medea, da Cherubini a Pasolini che vede come protagonista il celebre soprano Daniela Dessì. Il Festival Off si contamina con la musica pop nei due grandi concerti inseriti nel cartellone del Macerata Opera Festival: il 24 luglio con Goran Bregovic and his wedding & funeral orchestra e il 14 agosto con The 12th room tour di Ezio Bosso. La ricca proposta culturale si completa con la mostra di palazzo Buonaccorsi: 6th continent di Mattia Insolera, ispirata al tema della stagione Mediterraneo. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. www.sferisterio.it/festival-off

musica classica

I giovani talenti del clarinetto

67


MUSICULTURA 2016 ARENA SFERISTERIO 23 . 24 . 25 GIUGNO 2016 Gli otto vincitori del concorso con

GIANNA NANNINI EUGENIO FINARDI TIROMANCINO

Il programma completo su www.musicultura.it


LA CONTRORA di MUSICULTURA

20 26 GIUGNO 2016 Recital, reading, incontri con gli autori, mostre, concerti 50 appuntamenti nel centro storico di Macerata INGRESSO LIBERO

Tra gli ospiti

NINO FRASSICA ROBERTO GERVASO GIUSEPPE BATTISTON JAMES SENESE DACIA MARAINI SIMONE CRISTICCHI ADAM ZAGAJEWSKI Il programma completo su www.musicultura.it

Info biglietti Arena Sferisterio e dettagli sul programma: www.musicultura.it - 071.7574320 Musicultura


iV ed.

Un progetto artistico di Giorgio Felicetti

aMBiente Mediterraneo - storie di Mare - Musica

teatro - letteratura - Beni coMuni - legalitĂ - ciBo

ciVitanoVa Marche 1/2/3/5 luglio 2016 saB.2

Mar.

radioderVish - doM.3 teresa de sio

5 gran concerto arena del Mare

Francesco de gregori spettacoli 1/2/3 luglio ad ingresso gratuito. francesco De GreGorI posto unIco 25â‚Ź PER info E PREnoTAZioni: TeaTri di CiviTanova - T. 0733 812936 info@TeaTridiCiviTanova.Com


Giugno 2016

Storie… di “Rive”

71

Foto Daniele Barraco

Quarto anno di RIVE Festival, dedicato all’ambiente mediterraneo. Artisti della nuova scena, uomini e donne della società civile, della cultura, del pensiero e delle arti approdano alle RIVE di Civitanova Marche, per quattro giorni, 1-2-3 e 5 luglio. Venticinque appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, incontri con scrittori, artisti, progetti speciali, laboratori, workshop, mercatini e cena sul porto, per approfondire i temi dell’ambiente, dei beni comuni, delle culture, del mare. Rive va oltre la formula festival, è luogo di accadimento vero, momento di esperienza, di approfondimento, di memoria, di condivisione, di scambio reale tra chi sta sopra un palco e chi sta nelle piazze, nei teatri, nei porti. Molti gli ospiti per ogni giorno, da venerdì 1 luglio, giornata interamente dedicata alla “famiglia”, con scrittori, artisti, e personaggi della società civile che si interrogheranno nel tradizionale forum di apertura, quest’anno ironicamente chiamato “Happy family”. Sabato 2 luglio, il festival approda al Lido Cluana. Il programma è fittissimo: sin dal mattino ci saranno laboratori, spettacoli ed incontri. E poi la sera, primo appuntamento con la musica, che quest’anno disegna un completo arco cantautorale, il concerto dei Radiodervish, gruppo che più di ogni altro ha definito una poetica e una visione di un’Italia ponte tra Europa e Mediterraneo. Domenica 3 luglio le RIVE sono quelle dell’Area portuale. Il pomeriggio è dedicato ai bambini, con escursioni, laboratori e spettacoli. Dal tramonto a notte il festival prosegue con Gli Approdi, dedicati quest’anno al Porto di Napoli: cena sul porto a base di pesce, di prodotti biologici e di piatti vegetariani, bancarelle e mercatini, esposizioni di librai, di artisti e di associazioni. Doppio il concerto della sera sul palco di fronte al porto: aprirà la musica Maldestro, l’artista rivelazione della scena cantautorale degli ultimi anni. E poi, gran finale di giornata con l’anteprima del concerto di Teresa De Sio, che offre al suo pubblico un ricco programma eclettico mescolando i suoi grandi successi, con le contaminazioni folk e la canzone d’autore, pizzica e danza energetica. Tutti gli eventi del week end sono ad ingresso gratuito.

musica leggera

Mare, musica, teatro, letteratura, beni comuni, legalità, cibo, per quattro giorni protagonisti a Civitanova Marche

Foto in alto: Radiodervish Foto al centro: Teresa De Sio Foto in basso: Francesco De Gregori

Gran concerto di chiusura della quarta edizione, martedì 5 luglio: Francesco De Gregori, nell’unica data per le Marche del suo tour “Amore e furto”. L’ingresso al concerto di Francesco De Gregori è di € 25+d.p. Prevendite: ciaotickets – ticketone.it - teatro Rossini. Tutti gli aggiornamenti e programma completo sulla pagina FB e sul sito web www.rivefestival.it. Per informazioni: Teatri di Civitanova, tel. 0733.812936 info@teatridicivitanova.com


Giugno 2016

Segnali di nota

musica leggera

Sonorità in un mondo senza confini

72

Con questa rassegna, l’associazione culturale L’Anfora di Novilara vuole rendere omaggio alla musica come veicolo di comunicazione globale che si elevi al di sopra delle singole etnie, abbracciando un universo ricco di suoni, diversi l’uno dall’altro, ma, al contempo, simili per lo scopo che si prefiggono: entrare nel cuore e nella mente di chi ascolta e lasciare traccia. Si inizia il 1° giugno, alle ore 21,30, al Teatro del Castello di Novilara con “Corde Mediterranee”: dai Balcani al Sud Italia, dalla musica barocca alle danze mitteleuropee. I componenti l’organico (Giovanni Seneca, Gionni Di Clemente e Anissa Gouizi), con i loro strumenti, rivendicano la loro appartenenza a popoli e culture diverse e ricordano le sonorità sepolte nella nostra memoria. Sabato 4 giugno, ore 21,30, sempre al Teatro del Castello, spazio a “La tradizione del raga” con Partho sarothy (sarod), Stefano Grazia (tablas), Paolo Giaro (chitarre). Partho Sarothy è uno dei migliori artisti Indiani; la sua musica incarna il vero patrimonio della musica classica dell’ Indostan; il sarod, assieme al sitar, è lo strumento predominante nella musica del nord dell’India. Ad accompagnarlo il grande percussionista bolognese Stefano Grazia e, in alcuni brani, l’artista pesarese Paolo Giaro. La rassegna prosegue con altri interessanti appuntamenti nei mesi di luglio e di agosto. Pesaro, Castello di Novilara, estate 2016 - Tel. 339.3707313 - 328.3878405

Collettivamente sperimentali

Concerto evento per TAM Tutta un’Altra Musica a Porto Sant’Elpidio con la “Fire! Orchestra” Capitanata da Mats Gustafsson, la Fire! Orchestra si muove nei territori jazz sperimentali in passato calcati da figure cardine come Sun Ra e Charlie Haden. Collettivo di ben ventotto musicisti (ma 17 in questo concerto di Porto Sant’Elpidio), l’orchestra ruota attorno al nucleo formato da Mats Gustafsson, Johan Berthling e Andreas Werliin, cuore pulsante del Fire! Trio e già membri di The Thing, Tape e Wildbirds & Peacedrums. Dopo aver esordito con Exit! nel 2013, la Fire! Orchestra è tornata nel primo semestre del 2014 con il live Second Exit ed il secondo lavoro in studio Enter. Il nuovo cd “Ritual” è stato pubblicato lo scorso aprile per l’etichetta Rune Grammofone e verrà presentato in occasione della loro performance al Teatro delle Api. Ingresso 12 euro, ridotto 10 euro per i possessori della Marche Jazz Card. Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 9 giugno, ore 21.45 Tel. 338.4321643 - www.tam.it

Il Premio Urbani festeggia venti anni Atmosfere jazz a Camerino dal 9 all’11 giugno

Una storia lunga venti anni quella che il Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino, uno dei concorsi per solisti jazz più importanti d’Italia, si ritrova a festeggiare il prossimo 9, 10 e 11 giugno. La città ducale accoglie in un clima festoso i giovani jazzisti che provano ad accaparrarsi l’ambito titolo davanti a due giurie d’eccellenza: quella tecnica capitanata dal sassofonista Emanuele Cisi e quella critica composta dai giornalisti delle più prestigiose testate jazz nazionali. Nel corso della tre giorni, fulcro sarà il Teatro Marchetti dove si sfideranno i 12 finalisti, ma tutto il centro storico sarà caratterizzato da un’atmosfera spumeggiante. I locali del centro serviranno gli aperitivi internazionali sulla scia del concept “jazz linguaggio internazionale”, la P-Funking band popolerà le vie del centro, e poi conferenze, mostre, concerti e jam session. Due gli appuntamenti musicali principali: giovedì a teatro con Emanuele Cisi e il quartetto composto da Massimo Manzi, Massimo Moriconi e Andrea Pozza e venerdì sempre a teatro Antonello Salis con Egidio Marchitelli sul tema Massimo Urbani come Jimi Hendrix. Sabato poi sarà la volta del concerto del vincitore nel cortile del teatro. Tre giorni per onorare i 20 anni di carriera di un Premio che ieri come oggi guarda al futuro del giovane jazz internazionale. Camerino (MC), Teatro Marchetti e centro storico, 9, 10 e 11 giugno www.premiomassimourbani.com


1 Mercoledì Contrabband

GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico ore 21

Corde mediterranee

Giovanni Seneca, chitarra classica e battente, Gionni Di Clemente, chitarra, bouzouki, oud, mandolino, Anissa Gouizi voce. PESARO Località Novilara, Teatro del Castello ore 21,30 Tel. 339.3707313 - 328.3878405

Sant’Elpidio Jazz festival

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casale CS Sport ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372

2 Giovedì Holi summer festival

Durante la mattinata spazio dedicato ai bambini, con varie tipologie di spettacoli. Alle ore 14 esibizione di diverse band provenienti dal centro Italia; alle 18 dj set fino alla chiusura dell’evento ASCOLI PICENO Giardino Colucci dalle ore 10 Tel. 393.1538663

InRock Piobbico

PIOBBICO (PU) Vie del centro dalle ore 14 www.inrockpiobbico.it

3 Venerdì I vili maschi

GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21

Angelo Branduardi

LORETO (AN) Piazza della Madonna ore 21.15 Tel. IAT 071.970276

Scars of rage hardcore fest #2

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Quartiere Angeli

4 Sabato James Bay Spilla festival

ANCONA Mole Vanvitelliana www.comcerto.it

Babeface

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 23 Tel. 0733.70574

Angelo Branduardi

GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21.30

in collaborazione con

Peine Perdue

RECANATI (MC) Circolo Dong Tel. 329.7719676

Scars of rage hardcore fest #2

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Quartiere Angeli

Bandabardò

SENIGALLIA (AN) Mamamia Tel. 071.6610017 www.mamamia.it

Nocturnal

electronic music festival TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 23

5 Domenica Antonello Cuomo canta Venditti Festa di San Gabriele MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21,30

6 Lunedì Canzoniere Grecanico Salentino GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21.30

7 Martedì Eartheater e Maria Antonietta

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Tel. 071.7451498

8 Mercoledì Eartheater

PESARO Dalla Cira Tel. 392.1131145

9 Giovedì Premio internazionale Massimo Urbani

aperitivi internazionali per le vie del centro, concerto serale con i finalisti presso il cortile e nel Teatro Marchetti CAMERINO (MC) dalle ore 17 www.premiomassimourbani.com

Fire! Orchestra

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.45 Tel. 338.4321643 www.tam.it

10 Venerdì The King’s Head

Musica anni ’70. Festa di San Gabriele MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21,30

Tribute band The Queen con la partecipazione della corale Ferretti delle suola di ballo Danzancona. Gelato Artigianale Festival AGUGLIANO (AN) ore 21,30

La tradizione del raga

Liima

Divieto di Sosta

Partho Sarothy - sarod, Stefano Grazia - tablas, Paolo Giaro - chitarre. Rassegna ”Segnali di Nota” PESARO Novilara, Teatro del Castello ore 21,30 Tel. 339.3707313 - 328.3878405

Zuth

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pub I Santi Tel. 0734.994474

ANCONA Mole Vanvitelliana ore 22

Premio internazionale Massimo Urbani

presentazione di libri, aperitivi internazionali per le vie del centro storico, concerto serale con i finalisti presso il cortile e nel Teatro Marchetti CAMERINO (MC) dalle ore 17 www.premiomassimourbani.com

musica leggera

Musica leggera

73


Giugno 2016

Nicky Jam in concerto al PalaPrometeo di Ancona

musica leggera

La stella mondiale del reggaeton per la prima volta nelle Marche

74

Nicky Jam è considerato il pioniere di un nuovo genere, l’urban reggaeton. Una carriera musicale che lo ha visto uscire dal “ghetto” portoricano e conquistare le vette delle classifiche mondiali, facendosi apprezzare anche fuori dal circuito della musica latina. Hit come “Vive contigo” o “El Perdon” (c’è una versione anche con Enrique Iglesias) sono diventate popolari in ogni angolo del pianeta. Nato a Boston da padre portoricano e madre domenicana, si è presto trasferito a Porto Rico. Qui l’incontro con Daddy Yankee lo lancia nel mondo discografico. Nick Rivera Caminero (questo il suo nome all’anagrafe) diventa Nicky Jam prendendo il nomignolo che gli aveva affibbiato un senzatetto e con il quale lo chiamavano gli amici. La sua “anima di strada” è subito emersa. Nicky Jam si esibirà ad Ancona il 17 giugno in quella che al momento è l’unica data italiana e una delle tre europee (le altre sono Zurigo e Madrid). Uno show che si annuncia elettrizzante anche grazie alla “Line Up” curata da latin Power Entertaiment che proseguirà nel dopo concerto con un party fino a tarda notte. Ancona, Palaprometeo (ex Palarossini), 17 giugno - www.ticketone.it - www.ciaotickets.com

Enzo Pietropaoli per l’Ancona Jazz Summer Festival Inaugurazione in grande stile per l’edizione 2016

Enzo Pietropaoli inaugura, il prossimo 1° luglio l’edizione 2016 dell’Ancona Jazz Summer Festival. Pietropaoli è uno dei bassisti più importanti della storia del jazz italiano, e dopo centinaia di dischi e collaborazioni con i più illustri musicisti internazionali, è approdato al solo contrabbasso in un disco magnifico per presa sonora e ampiezza espressiva. Primo appuntamento con “Enzo Pietropaoli solo”, alle ore 19 presso la Sala Lotto della Mole Vanvitelliana. Ambiente suggestivo e cornice di fotografie splendide renderanno il concerto ancor più avvincente. In contemporanea verrà inaugurata infatti la mostra “Jazz World Photo”. Alle ore 21,30 ci si sposta al “The Roof@Seeport Hotel” per il concerto “Lena – Pietropaoli – Di Leonardo trio”, un ensemle raro e colmo di musicalità. Battista Lena è chitarrista tra i più stimati in Italia e non solo, grazie ad una carriera ormai trentennale che l’ha visto collaborare a lungo con Roberto Gatto, Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Gianni Coscia, gli stessi Pietropaolo e Di Leonardo. Molto attivo come compositore di colonne sonore per cinema e teatro, Lena trova in questo trio la dimensione più consona per un linguaggio elegante e profondo, in cui l’empatia con sui compagni di viaggio è unica. Ancona, Sala Lotto Mole Vanvitelliana e The Roof@Seeport Hotel, 1 luglio - www.anconajazz.com

Una vita diversa è possibile... grazie alla musica “Rive” porta a Civitanova Marche il cantautore Maldestro

Maldestro è sicuramente l’artista rivelazione della scena cantautorale degli ultimi anni. Autore raffinato dalla voce graffiante, racconta nelle sue canzoni e nei suoi spettacoli l’amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi, senza rinunciare a un’ironia piena di vita, riuscendo a cogliere la magia profonda della sua terra natale. Nato a Napoli, nel quartiere popolare di Scampia, figlio dell’ex boss Tommaso Prestieri, grazie alla madre vi si allontana all’età di nove anni. Comincia a studiare pianoforte, per evadere dai pregiudizi legati al suo cognome. Così, quando decide di imbracciare una chitarra, le canzoni sgorgano potenti e inarrestabili. Maldestro incarna uno degli esempi più fulgidi di come, pur nascendo in contesti sociali estremamente difficili, la cultura, la musica e il teatro siano le vere armi da brandire per affermare la civiltà della legalità. Ingresso gratuito. Civitanova Marche (MC), area portuale, 3 luglio, ore 21.45 - Tel. 0733.812936 - www.rivefestival.it


motoraduno, stand gastronomici, mercatino vintage e tanta musica live FERMIGNANO (PU) Centro storico

Vintage Village ”Un borgo in festa”

party anni ’50 con dj set, artisti di strada, food & beverage, Make Up & Hair Style, Paparazzati con le Polaroid, mostra\esposizione vintage per le vie del Borgo, area bimbi. Ore 18,30-23 Intrattenimento con ”Pinguini swing band”; ore 20,30 concerto ”The King Elvis tribute”, ore 21,30 sfilata di moda ”Miss Italia anni ’50”; ore 22,30 concerto ”Pepper and The Jellies trio”; ore 24 spettacolo di burlesque con ”Veruska Puff” MONTEPRANDONE (AP) Centro storico dalle ore 18 Tel. 339.8207220 www.facebook.com/vintage-village-un-borgo-in-festa

5ª Serata per gruppi emergenti OSTRA (AN) Vaccarile, Circolo ACLI

Bologna violenta

POTENZA PICENA (MC) Groove beer bar Tel. 329.8837150

11 Sabato Sun Beat Air big orchestra AGUGLIANO (AN) Vie del paese Tel. 333.9980669

Flavio Boltro BBB Trio

APECCHIO (PU) Teatro Comunale ore 18 Tel. 345.8499947 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.it

Premio internazionale Massimo Urbani

aperitivi internazionali per le vie del centro, concerto del vincitore presso il cortile del Teatro Marchetti CAMERINO (MC) dalle ore 18 www.premiomassimourbani.com

Puff Purple

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 23 Tel. 0733.70574

Rock ’n’ Roll Live Days

Francesco Tricarico

OSTRA (AN) Località Vaccarile ore 21 www.aclivaccarile.it

Rock hop fest

POTENZA PICENA (MC) Groove beer bar Tel. 329.8837150

Castello dub musica roots and dub TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 17 Time machine Pink Floyd tribute

URBINO Il Portico Tel. 0722.350273

12 Domenica Little Tony Family

CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente, Piazza Papa Giovanni XXIII ore 21.15 Tel. 333.2964185

Matanza festival

Lebowski, One Man, Dirty Fences LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

Vintage Village ”Un borgo in festa”

party anni ’50 con dj set, artisti di strada, food & beverage, Make Up & Hair Style, Paparazzati con le Polaroid, mostra\esposizione vintage per le vie del Borgo, area bimbi. Ore 14,30 raduno auto e moto d’epoca; ore 18 sfilata di moda ”Aperitivo in Piazza negli anni ’50”; ore 18?23 intrattenimento ”DonRico”; ore 18,30 concerto ”The Fuzzy Dice” (step 1); ore 20,30 spettacolo teatrale ”Happy Age” curato da Sipario Aperto; ore 21 oncerto ”The Fuzzy Dice” (step 2); ore 22,30 concerto ”Monokings”; ore 22 concerto ”The Roadrunners band”; ore 24 spettacolo di burlesque con ”Bon Bon Chery” MONTEPRANDONE (AP) Centro storico Tel. 339.8207220 www.facebook.com/vintage-village-un-borgo-in-festa

Rock hop fest

POTENZA PICENA (MC) Groove beer bar Tel. 329.8837150

16 Giovedì Nicholas Allbrook

ANCONA Mole Vanvitelliana ore 22

motoraduno, stand gastronomici, mercatino vintage e tanta musica live FERMIGNANO (PU) Centro storico

Disco Diva

Blues Brothers official cover band

17 Venerdì Nicky Jam

Festa ”Born in the USA” FERMO Località Lido di Fermo ore 22 Tel. 335.366096 - 334.7050463

Vintage Village ”Un borgo in festa”

party anni ’50 con dj set, artisti di strada, food & beverage, Make Up & Hair Style, Paparazzati con le Polaroid, mostra\esposizione vintage per le vie del Borgo, area bimbi. Ore 18,30-23 intrattenimento ”Maramao swing duo”; ore 20,30 spettacolo teatrale ”Happy Age” curato da Sipario Aperto; ore 21 concerto ”Perry Boogie & Lady Martini”; ore 22 concerto ”San Quentin Trio”; ore 22,30 concerto ”That’s Amore Quintet”; ore 00,30 Spettacolo di burlesque con ”Bon Bon Chery” MONTEPRANDONE (AP) Centro storico Tel. 339.8207220

dj set, disco village, band contest, street food GABICCE MARE (PU) Luoghi vari

ANCONA PalaPrometeo ore 23 www.ticketone.it

Disco Diva

dj set, disco village, band contest, street food GABICCE MARE (PU) Luoghi vari

Fuzz orchestra

PESARO Dalla Cira Tel. 392.1131145

18 Sabato Pino Scotto

APIRO (MC) La Polveriera Tel. 333.4310930

Terapia latina

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 23 Tel. 0733.70574

musica leggera

Rock ’n’ Roll Live Days

75



Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Disco Diva

dj set, disco village, band contest, street food GABICCE MARE (PU) Luoghi vari

I Vili Maschi

Eugenio Finardi, Tiromancino MACERATA Arena Sferisterio ore 20,45 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

Presepi Artistici

MONTECOSARO (MC) Piazzale Macelleria MEI ore 21.30

Tutti gli aggiornamenti Spettacolo musicale a cura dell’Ass. OverTones MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Mood festival

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 23

24 Venerdì Festival Musicultura

su: www.corriereproposte.it serate finali con gli otto vincitori del concorso e ospiti del calibro di Gianna Nannini, Eugenio Finardi, Tiromancino MACERATA Arena Sferisterio ore 20,45 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

Mostre Mercato

SENIGALLIA (AN) Foro annonario e Piazza Roma Tel. IAT 071.7922725 Tutti gli aggiornamenti

19 Domenica Disco Diva

dj set, disco village, band contest, street food GABICCE MARE (PU) Luoghi vari

The Shivas

Tutti aggiornamenti URBINO Teatro Sanzio Tel.gli 0722.309601 Dal 20 al 26 Giugno La Controra di Musicultura

Recital, reading, incontri con gli autori, mostre, concerti. 50 appuntamenti ad ingresso gratuito MACERATA Centro storico Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

20 Lunedì Eureka

fasi finali del concorso PESARO Piazzale della Libertà Tel. www.corriereproposte.it 0721.580094 www.orchestrarossini.it su:

Eureka serata jazz con il chitarrista Stefano Coppari. Con Gabriele Pesaresi al contrabbasso, Ananda Gari/Stefano Paolini alla batteria e Claudio Filippini al pianoforte SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Wine Bar I Pozzacci ore 21

Feste Popolari

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

Calcutta

Festival Giovani per la musica

25 Sabato Devotees Depeche Mode tribute

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola su: ore www.corriereproposte.it 23 Tel. 0733.70574

Festival Musicultura

serate finali con gli otto vincitori del concorso e ospiti del calibro di Gianna Nannini, Eugenio Finardi, Tiromancino MACERATA Arena Sferisterio ore 20,45 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

musica leggera

Dal 19 al 21 Giugno Festa della musica

77 I riti della Passione Festival Giovani per la musica fasi finali del concorso

PESARO Piazzale della Libertà Tutti gliStefano aggiornamenti su: serata jazz con il chitarrista Coppari.Con Tel. www.corriereproposte.it 0721.580094 www.orchestrarossini.it lui Gabriele Pesaresi al contrabbasso, Ananda Gari/Stefano Paolini alla batteria e Claudio Filippini al pianoforte. Festa della Musica JESI (AN) ore 21

21 Martedì Festa della musica europea

FANO (PU) Centro storico dalle ore 18 Tel. IAT 0721.803534

Tuttifestival gli aggiornamenti Sant’Elpidio Jazz

Sotto un cielo a pois

anni ’50 - ’60. Boys-a-billie, Brillantina, Ele La Cat, Billy Rebel, Lelerock SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro dalle ore 18

Mama maè Negrita tribute

TOLENTINO (MC) Centro storico Tel. 333.9980669

26 Domenica Marlene Kuntz Capodarco L’Altro Festival su: www.corriereproposte.it

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Panorama Cafè ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372 www.jazzdimarca.it

FERMO Località Capodarco, terrazza sul mare della Comunità ore 21,15 Tel. 0734.681001 www.capodarcolaltrofestival.it

23 Giovedì Eureka serata jazz

Lili Refrain

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

Musica Classica

con il chitarrista Stefano Coppari. Con Gabriele Pesaresi al contrabbasso, Ananda Gari/Stefano Paolini alla batteria e Claudio Filippini al pianoforte FABRIANO (AN) Relais Marchese del Grillo ore 20 Tutti gli aggiornamenti Tel. Serata con cena, prenotazione obbligatoria 0732.625690

Festival Musicultura

serate finali con gli otto vincitori del concorso e ospiti del calibro di Gianna Nannini,

Spettacolo musicale

a cura dell’Ass. Musichiamo MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21

su: www.corriereproposte.it

29 Mercoledì Rolando Bruno y su Orchestra midi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 348.7279812

Musica Leggera Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it



Giugno 2016

Le arti performative protagoniste di INTEATRO Festival INTEATRO Festival è lo storico appuntamento dedicato alle arti performative che si tiene dal 29 giugno al 9 luglio nelle Marche tra Polverigi e Ancona. Un appuntamento dal carattere innovativo e internazionale che propone in questa edizione 2016: 10 giorni di performance tra danza e teatro con 11 prime nazionali per 16 compagnie provenienti da 9 Paesi. Il Festival, che ha ospitato negli anni le prime creazioni in Italia di molti artisti oggi famossisimi, trai quali: William Kentridge, Jan Fabre, Wim Vandekeybus si conferma ancora una volta una vetrina di promozione di giovani e geniali artisti, tra le creazioni in debutto segnaliamo: Jaguar nuova performance della coreografa di Capo Verde Marlene Monteiro Freitas con Andreas Merk, il 29 giugno al Teatro Sperimentale di Ancona in prima nazionale, una vera rivelazione, con le sue immagini ibride e carnevalesche,‘Jaguar’ è allo stesso tempo uno spettacolo di danza e un teatro delle manipolazioni. La giovane compagnia catalana El Conde de Torrefiel, sarà in prima nazionale il 2 luglio al Teatro della Luna di Polverigi, con l’ultimo spettacolo, La posibilitad que desaparece frente al paisaje, dieci paesaggi esteticamente perfetti che conducono lo spettatore nei territori più oscuri dell’animo umano mescolando teatro, coreografia, letteratura e arti plastiche; altra prima nazionale è Balthazar (30 giugno al Teatro della Luna di Polverigi - foto) un progetto di ricerca condotto dall’artista filosofo belga David Weber-Krebs che coinvolge un gruppo di dieci danzatori sulle relazioni e le interconnessioni con l’animale; Verein zur Aufhebung des Notwendigen_Cento guerre per la pace nel mondo di Christophe Meierhans, sempre in prima nazionale, che va in scena a Polverigi il 3 luglio al Teatro della Luna, è una cena-spettacolo partecipativa per cento spettatori. Il Festival inoltre produce con la compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol, Tijuana (la democrazia in Messico 1965-2015) che propone una nuova forma di teatro/giornalismo militante e che sarà in prima nazionale a Inteatro e con il gruppo berlinese Rimini Protokoll la versione italiana, in prima nazionale, di Home Visit Europe (Europa a domicilio) dall’1 al 9 luglio che si svolgerà in appartamenti privati; una riflessione collettiva sull’idea di Europa. Rimini Protokoll contrasta il concetto piuttosto astratto di Europa attraverso

l’individualità di un appartamento; quindici persone alla volta diventano parte attiva di uno spettacolo da camera che intreccia storie personali ai meccanismi politici europei. Lo spettacolo arriva per la prima volta in Italia a INTEATRO Festival e in contemporanea al Festival di Pergine Spettacolo Aperto. Per tutta la durata del festival e poi fino al 21 luglio, alla Mole Vanvitelliana di Ancona (Sala Viani), la compagnia Le Stanze Segrete di S. conduce il pubblico nella Stanza #4 per entrare dentro un racconto visivo e sonoro. Da Manchester arrivano le Reckless Sleepers, tre performer-danzatrici che propongono in anteprima assoluta il 2 luglio al Parco di Villa Nappi a Polverigi, la loro nuova e coloratissima creazione Happy, mentre il coreografo di origine algerina Kader Attou e 11 danzatori della compagnia Accrorap, in prima nazionale, ridisegnano la storia dell’hip hop tra virtuosismo e poetica dei corpi in The Roots (8 luglio al Teatro delle Muse di Ancona). Una nutrita sezione di Inteatro Festival 2016 è dedicata alla danza italiana con le ultime creazioni di giovani, ma già affermati coreografi, come: Francesca Foscarini con Vocazione all’Asimmetria, Marco D’Agostin con L’Isola di Bouvet, Piergiorgio Milano con Pesadilla, Caterina Basso, in prima assoluta, con Un minimo distacco, l’anteprima di Salvo Lombardo con Causal Bystanders, Simona Lisi con Bring me your dress in anteprima e Glen Çaçi con il maxi karaoke danzante Tutorial. INTEATRO Festival 2016 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Ministero per i Beni e le attività Culturali e il Turismo, Regione Marche. Info 071 52525 e nei giorni del festival 071 9090007 – per tutti gli spettacoli è consigliata la prenotazione – biglietteria@teatrodellemuse.org e info@marcheteatro.it www.inteatro.it www.marcheteatro.it

teatro e danza

Ancona e Polverigi ospitano dieci giorni di spettacoli tra danza e teatro

79



Giugno 2016

L’immensa Eleonora Abbagnato a Civitanova Danza Dal 9 luglio al 6 agosto Civitanova Marche ospita la XXIII edizione del festival internazionale Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti e promosso da Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, AMAT, con il contributo di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Regione Marche e con il patrocinio di Provincia di Macerata e Camera di Commercio di Macerata. L’edizione 2016 conferma la struttura inaugurata per il ventennale: il programma - curato da Gilberto Santini, direttore AMAT - si articola in due sezioni, Festival nel festival e La notte della stella. A queste si aggiunge Civitanova Danza in famiglia, una vera e propria festa per tutta la famiglia. Le due giornate di Festival nel festival, vero nucleo progettuale della manifestazione, offrono al pubblico una maratona di danza che tocca tutti i teatri della città dal pomeriggio a notte fonda con prime e anteprime italiane e assolute e quattro residenze nell’ambito del progetto Civitanova Casa della Danza. Con La notte della stella Civitanova Danza offre al suo pubblico una serata all’insegna delle esperienze più popolari. Una vera e propria festa per l’inaugurazione del

festival sabato 9 luglio con Civitanova Danza in famiglia, un’occasione per grandi e piccini per divertirsi e partecipare all’inizio di questo viaggio nelle diverse espressioni della danza. Dalle ore 19 al Teatro Annibal Caro CorpoGiochi® OFF propone un incontro di laboratorio curato da Monica Francia dove non c’è distinzione fra adulto e bambino e i partecipanti insieme possono scoprire che, nell’interscambio e nella relazione fra loro, possono trovare modalità di esplorazione, consapevolezza e arricchimento. Segue – prima dell’Apericena baby – un momento con gli Assaggi di Danza d’Autore durante il quale ai danz’autori presenti mostrano brevi estratti della propria danza. La conclusione alle ore 20.15 è con JOSEPH_kids, un curioso spettacolo di Alessandro Sciarroni per grandi e piccini che dà la possibilità di osservare i mezzi tecnologici come possibili veicolatori di creatività, divertendosi e riflettendo. Tutti i teatri della città accolgono sabato 16 luglio il primo dei due Festival nel festival, una vera e propria maratona che prende avvio alle ore 16.30 all’Hotel Miramare con Civitanova Danza Focus. Alle ore 19 il piazzale antistante Lido Cluana ospita Happydancehour! a

Balletto di Roma

teatro e danza

Grandi appuntamenti per la ventitreesima edizione del prestigioso festival internazionale dedicato ad Enrico Cecchetti

81


teatro e danza

82

Ancora una full immersion in tutti i teatri della città sabato 6 agosto per il secondo festival nel festival che conclude la XXIII edizione di Civitanova Danza. Avvio alle ore 16.30 all’Hotel Miramare con Civitanova Danza Focus, per proseguire alle ore 19 nel piazzale antistante Lido Cluana con Happydancehour! a cura delle scuole di danza della città. Alle ore 20.30 l’appuntamento è al Teatro Cecchetti con l’anteprima italiana di R.OSA di Silvia Gribaudi (che debutta al termine di una residenza), primo capitolo di una trilogia sul corpo femminile e il virtuosismo che si svilupperà nel 2017. Silvia Gribaudi il 4 e 5 agosto conduce anche

foto Andrea Macchia

cura delle scuole di danza della città e dalle ore 20.30 il programma prosegue al Teatro Cecchetti con Delle ultime visioni cutanee e l’anteprima italiana del primo studio di Mars di Nicola Galli, artista che si occupa di ricerca corporea spaziando dalla coreografia alla performance, dall’installazione all’ideazione grafico-visiva. La giornata prosegue al Teatro Rossini con il Balletto di Roma e l’attesa prima assoluta di Giselle, uno dei più noti tra i balletti del repertorio classico romantico, affidato ai due autori contemporanei Itamar Serussi Sahar e Chris Haring, in cui la tragica trama sapientemente si confonde con gli ingredienti della danza di oggi e con le strutture di pensiero della quotidianità contemporanea. La conclusione della giornata è a notte inoltrata (23.15) al Teatro Annibal Caro con l’anteprima italiana di Cantiere aperto per Odio coreografia di Daniel Abreu per Fattoria Vittadini che parla dei comportamenti generati dall’odio, al debutto al festival al termine di una residenza nell’ambito del progetto Civitanova Casa della Danza. Musa italiana della danza internazionale Eleonora Abbagnato, danseuse étoile del Ballet de l’Opéra National de Paris e ora direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, è la sensualissima e bellissima Carmen, protagonista domenica 24 luglio al Palasport Eurosuole Forum con una nutrita compagnia del balletto in due atti tratto dall’omonimo romanzo di Prosper Merimée nella versione coreografica di Amedeo Amodio costruita sulle musiche dell’opera di Georges Bizet e con un adattamento e interventi musicali originali di Giuseppe Calì. Più volte ripresa nei più prestigiosi teatri del mondo questa Carmen di Amodio ha visto il debutto di Eleonora nel ruolo della celeberrima e irresistibile sigaraia al Teatro Massimo di Palermo nel 2014 e da lì farne un suo cavallo di battaglia nell’allestimento produttivo affidato alla Daniele Cipriani Entertainment.

un laboratorio per donne di tutte le età, un’esperienza artistica di comunità in cui sperimentare il movimento attraverso l’espressione libera e creativa del proprio corpo. Al Teatro Rossini alle ore 21.30 è la volta della prima assoluta di WE273’’ (foto) nato dalla rinnovata collaborazione artistica di Compagnia Blucinque di Caterina Mochi Sismondi e Cirko Vertigo; musica, corpo e attrezzo circense testimoniano in questo lavoro che il circo contemporaneo è anche teatro danza. La conclusione della giornata (23.15) è al al Teatro Annibal Caro con l’anteprima italiana della nuova creazione di Cristiana Morganti, storica danzatrice di Pina Bausch, che debutta al festival al termine di una residenza nell’ambito del progetto Civitanova Casa della Danza. Lo spettacolo nasce dall’incontro di tre artiste, provenienti da tre paesi diversi e appartenenti anche a tre generazioni diverse: la coreografa Cristiana Morganti, 48 anni, italiana, e le due danzatrici, entrambe attualmente danzatrici del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Anna Wehsarg, 36 anni tedesca e Breanna O’Mara, 26 anni americana. L’idea di partenza per la ricerca del materiale è stata investigare l’emozione della “rabbia”. Accanto agli spettacoli il festival rinnova e amplia l’appuntamento con la formazione di cui è espressione il Campus Civitanova Danza per Domani che si svolge dall’1 al 6 agosto. Il Campus, con la direzione artistica di Paola Vismara, prevede docenti di altissimo profilo come Frédéric Olivieri (direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala), Florence Clerc (professeur du ballet, Ballet de l’Opéra de Paris), Paola Vismara ed Elisa Scala (docenti della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala), Claudia De Smet (ballerina e assistente coreografa Ballet Preljocaj) e Fabrizio Monteverde (coreografo internazionale). Teatro Rossini, tel. 0733.812936 AMAT, tel. 071.2072439 www.civitanovadanza.it


Teatro e danza Orchestra provinciale della Provincia di Fermo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21

Signorina Else

di A. Schnitzler. Con Meri Bracalente e Giuliano Bruscantini. Regia di Andrea Fazzini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.30 Tel. 340.4666795

2 Giovedì Li vecchi e li frichi sporca casa

Maledetta metropoli

Una cronaca spietata di eventi cittadini tutt’altro che fuori dalla regola. Spettacolo di burattini per adulti (max 40 posti, prenotazione obbligatoria: 328.9669039) MONTERUBBIANO (FM) Teatro Il Vicolo ore 21,15 Tel. 328.9669039 www.diversoinverso.it

11 Sabato Le allegre comari di Memphis a cura del Teatro Di Onisio. Scritto e diretto da Fiorenza Montanari APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

Compagnia Fonte Jannì. Festa di San Gabriele MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21,30

Viceversa Spettacolo di danza. Direzione artistica Flavia Tosti ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.298770

3 Venerdì Musical Sister Act

L’ospite d’onore

APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

Thank you for the Music

Lo spettacolo con le canzoni degli Abba. Compagnia teatrale ”Disordine, oltre il teatro” di Fermo MONTE URANO (FM) Cineteatro Arlecchino ore 21,15 Tel. 328.1576186

Il ventaglio di Lady Windermere

a cura del Gruppo Teatrale Unitre MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

4 Sabato Musical Sister Act

APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

Thank you for the Music

Lo spettacolo con le canzoni degli Abba. Compagnia teatrale ”Disordine, oltre il teatro” di Fermo MONTE URANO (FM) Cineteatro Arlecchino ore 21,15 Tel. 328.1576186

Il ventaglio di Lady Windermere

a cura del Gruppo Teatrale Unitre MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

5 Domenica Spettacolo dell’Ass. Feel Good Show MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21

6 Lunedì Lu postarellu su la comune

di Dante Cecchi. A cura del Gruppo In...stabile” CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente, Piazza San Giovanni XXIII ore 21.30 Tel. 333.2964185

10 Venerdì Ve juto io di Matteo Colibazzi.

Con la Compagnia Li Rmasti de Fallerò FALERONE (FM) Località Piane ore 21.30

tratto da ”L’ispettore generale”. A cura del Laboratorio Cammini. Regia di Elena Moretti CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Maledetta metropoli

Una cronaca spietata di eventi cittadini tutt’altro che fuori dalla regola. Spettacolo di burattini per adulti (max 40 posti, prenotazione obbligatoria: 328.9669039) MONTERUBBIANO (FM) Teatro Il Vicolo ore 21,15 Tel. 328.9669039 www.diversoinverso.it

12 Domenica Le allegre comari di Memphis a cura del Teatro Di Onisio. Scritto e diretto da Fiorenza Montanari APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

Giulietta e Romeo

MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi ore 21.15

Saggio di danza

a cura della Scuola Passi sul Pentagramma MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21

14 Martedì Fantastic 80’s Ass. Dance Fusion Italia

MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Auditorium Sant’Agostino ore 18

Lettere di Yonathan Netanyahu

presentazione libro a cura “La Torre che Ride”. Ne parlano Stefano Cosimi, Giuseppe Cecere, Michele Silenzi. Interviene Manfredo Coen presidente Comunità ebraica Ancona. Violino Matteo Di Iorio. Coreografia Donatella Roccetti e Mauro Cortella. Voci Sauro Savelli, Mattia Bartolini, Michela Morgoni, Paola Cosimi POTENZA PICENA (MC), Teatro Mugellini ore 21.15

16 Giovedì Cabaretour con Rocco Borsalino

GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21.30 Tel. 0735.739244

teatro e danza

1 Mercoledì Evviva il musical

83


17 Venerdì Storie appese ad un filo

22 Mercoledì Sà da chiamà Giovanni e po Battista

Otello

23 Giovedì Corpus Pasolini il corpo di un poeta civile.

dell’Istituto Comprensivo Montremarciano-Marina MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327 POLLENZA (MC) Municipio, ore 21.15 Tel. 333.2821727

Commedia dialettale

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce, Piazza della Centrale ore 21

18 Sabato Recital teatrale a cura di Os Aridum

teatro e danza

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.30 Tel. 0736.840731

84

trascritta da Teseo Tesei, con i Ragazzi dei Vicoli della Gioia FABRIANO (AN) Sagrato della Cattedrale ore 21.15

Di e con Giorgio Felicetti ANCONA Mole Vanvitelliana ore 21.30 www.lapuntadellalingua.it

24 Venerdì Guido Catalano

ANCONA Mole Vanvitelliana ore 21.30 www.bookingshow.it

La Mandragola

Orilio, Orilio Compagnia La Sciabica MONTEMARCIANO (AN) Centro storico ore 21.30 Tel. 071.9163327

Rassegna di teatro in dialetto

25 Sabato Na famija de troppo a cura dell’Ass. Quar-

di Niccolò Machiavelli, regia di Mauro Allegrini FABRIANO (AN) Piazzetta del Podestà ore 21.30 SAN SEVERINO MARCHE (MC) Arena all’aperto dei Granali ore 21.30 Tel. 0733.641255

tiere centro e Ass. teatro della solidarietà PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Grottacce ore 21.30

CONCORSO ARTISTICO in collaborazione con MARCHE TEATRO con Corriere Proposte promuove il concorso artistico INVENTA UNA COVER X MarcheTeatro Partecipare è facile e divertente! In regalo: 2 abbonamenti SPECIALE GIOVANI (under 30) per la Stagione Teatrale 2016/17 di Ancona per partecipare: crea una cover in formato digitale inerente alla campagna abbonamenti 2016/17 di Marche Teatro per la STAGIONE TEATRALE di ANCONA Inviala per messaggio privato alla pagina Fb di Marche Teatro Ogni partecipante può inviare una sola immagine e partecipare con essa al concorso Partecipazione riservata agli under 30 Per info sulla Stagione Teatrale www.marcheteatro.it REGOLAMENTO CONCORSO ARTISTICO MARCHE TEATRO 1. Le immagini create in formato digitale (es jpg; psd ecc) dovranno essere inviate come messaggio privato su Facebook a Marche Teatro dal 30 MAGGIO al 15 GIUGNO, i partecipanti che aderiranno accettano il seguente regolamento in toto 2. È un concorso artistico 3. La giuria che decreterà i vincitori è composta dallo staff dell’ufficio comunicazione di Marche Teatro e dalla redazione di Corriere Proposte, il giudizio è insindacabile 4. Possono partecipare tutti coloro che non abbiano superato il trentesimo anno di età alla data del 30 maggio 2016 5. Il premio consiste in 2 abbonamenti alla Stagione Teatrale 2016/17 di Ancona tipologia speciale giovani (ogni persona può vincere 2 abbonamenti), gli abbonamenti potranno essere ritirati presso la biglietteria del Teatro delle Muse sita in via della Loggia 1D - Ancona; in caso di vincitore residente al di fuori del distretto di Ancona, gli abbonamenti potranno essere spediti, purché il vincitore sia residente in Italia. 6. Facebook non è responsabile in alcun modo del contest, non lo sponsorizza né promuove, tutti i partecipanti sollevano Facebook da ogni eventuale responsabilità. 7. Ogni opera inviata dovrà essere originale e creata esclusivamente per partecipare al concorso artistico, libera da copyright e pienamente disponibile per Marche Teatro e Corriere Proposte, è vietato inserire il proprio nome e cognome nell’opera, filigrane o simboli di copyright 8. È consentito l’invio di una sola opera per partecipante 9. Il concorso è indetto per la produzione di opere artistiche, il conferimento dell’eventuale premio rappresenta il riconoscimento del merito artistico, creativo e di comunicazione del partecipante 10. Le opere saranno considerata valide sino alla mezzanotte del 15 giugno. 11. Entro il 25 giugno il vincitore sarà contattato mediante Fb. 12. Il vincitore sarà comunicato via Fb e pubblicato sul sito di www.marcheteatro.it


SAN SEVERINO MARCHE (MC) Arena all’aperto dei Granali ore 21.30 Tel. 0733.641255

26 Domenica Notte per le stelle ore 17 spettacolo di

danza ”Alice nel paese delle meraviglie”; ore 21 Hip hop, danza contemporanea e zumba con ”MiLaDance” MONTECAROTTO (AN) Teatro Tel. 0731.89131

28 Martedì Radici rassegna di teatro dialettale

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 372

29 Mercoledì Inteatro Festival

ore 18.30 Foyer 1ª galleria Teatro delle Muse, presentazione del libro ”Nuovo teatro made in Italy 1963-2013” di Valentina Valentini; ore 20 Mole Vanvitelliana Sala Viani, Le Stanze segrete di S. ”Stanza #4”; ore 21.30 Teatro Sperimentale, Marlene Monteiro Freitas con Andreas Merk ”Jaguar” ANCONA Tel. 071.52525 www.inteatro.it

Ve juto io di Matteo Colibazzi.

Compagnia ”Li ’rmasti” di Falerone MONSAMPIETRO MORICO (FM) Piazza Malugero Melo ore 21

I giorni del Giovane Favoloso. In festa con Giacomo

Anniversario del compleanno di Giacomo Leopardi. Saverio Marconi in ”Recital di poesie leopardiane” RECANATI (MC) Orto ex Convento Santo Stefano

30 Giovedì Inteatro Festival

Le Stanze Segrete di S. ”Stanza #4” ANCONA Mole Vanvitelliana, Sala Viani ore 19 Tel. 071.52525 - 9090007 www.inteatro.it

Inteatro Festival

ore 20 Parco Villa Nappi, Reckless Sleepers ”Happy”; ore 21 Sala Sommier Villa Nappi, Marco D’Agostin ”L’isola di Bouvet”; ore 21 Teatro della Luna, Piergiorgio Milano ”Pesadilla”; ore 22 Chiesa SS Sacramento, Simona Lisi ”Bring me your dress/SWAP PARTY”; ore 22.30 Teatro della Luna, Francesca Foscarini ” Vocazione all’asimmetria”; ore 23.30 Parco Villa Nappi, Glen «açi ”Tutorial” POLVERIGI (AN) Tel. 071.52525 - 9090007 www.inteatro.it

Scarpette rosse

POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21

I giorni del Giovane Favoloso. In festa con Giacomo

musica, costumi d’epoca, spettacoli, mercatini e degustazioni, atmosfere ottocentesche. Ore 21, Colle dell’Infinito, ”Dall’Inferno all’Infinito” con Monica Guerritore RECANATI (MC) Tel. 071.7579445 - 2072439

Scena aperta

a cura della Filadrammatica La Sciabica SENIGALLIA (AN) Marzocca, Piazzale Scuola Belardi ore 21 Tel. IAT 071.7922725

2 Luglio Sabato Inteatro Festival

ore 18 appartamento privato, Rimini Protokoll ”Europa a domicilio”; ore 19 Mole Vanvitelliana Sala Viani, Le Stanze Segrete di S. ”Stanza #4” ANCONA Tel. 071.52525 - 9090007 www.inteatro.it

Fluxus generation invasioni teatrali

Invasioni teatrali a cura del Teatro Valmisa con il Nuovo Teatro Sanità di Napoli e i ragazzi dell’Agorà Comunità per minori di Corinaldo CORINALDO (AN) Centro Storico

Interdetta - Mamma - Alitalia Capodanno Nogu Teatro

MONTERUBBIANO (FM) Teatro Il Vicolo ore 20 Tel. 328.9669039 www.diversoinverso.it

Inteatro Festival

Inteatro Festival

1 Luglio Venerdì Inteatro Festival

Scarpette rosse

ore 20 Sala Sommier Villa Nappi, Marco D’Agostin ”L’isola di Bouvet”; ore 21 Teatro della Luna, David Weber-Krebs ”Balthazar”; ore 22.30 Chiesa SS Sacramento, Simona Lisi ”Bring me your dress”; ore 23.30 Parco Villa Nappi, Glen «açi ”Tutorial” POLVERIGI (AN) Tel. 071.52525 - 9090007 www.inteatro.it

ore 19 appartamento privato, Rimini Protokoll ”Europa a domicilio”; ore 19 Mole Vanvitelliana Sala Viani, Le Stanze Segrete di S. ”Stanza #4” ANCONA Tel. 071.52525 - 9090007 www.inteatro.it

Fluxus generation invasioni teatrali Invasioni teatrali a cura del Teatro Valmisa in collaborazione con il Nuovo Teatro Sanità di Napoli e i ragazzi dell’Agorà Comunità per minori di Corinaldo CORINALDO (AN) Centro Storico

ore 19.30 Sala Sommier, Caterina Basso ”Un minimo distacco”; ore 20 Parco Villa Nappi, Reckless Sleepers ”Happy”; ore 21 Teatro della Luna, El Conde de Torrefiel ”La posibilidad que desaparece frente al paisaje”; ore 22.15 Sala Sommier, Caterina Basso ”Un minimo distacco”; ore 22.45 Teatro della Luna, Salvo Lombardo ”Casual Bystanders”; ore 23.30 Parco Villa Nappi, Glen «açi ”Tutorial” POLVERIGI (AN) Tel. 071.52525 - 9090007 www.inteatro.it POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21

I giorni del Giovane Favoloso. In festa con Giacomo

musica, costumi d’epoca, spettacoli, mercatini e degustazioni, atmosfere ottocentesche. Ore 21, Colle dell’Infinito, Peppe Servillo in ”L’histoire du soldat” con Pathos Ensemble (Silvia Mazzon violino, Tommaso Lonquich clarinetto, Marcello Mazzoni pianoforte) RECANATI (MC) Tel. 071.7579445 - 2072439

teatro e danza

Rassegna di teatro in dialetto

85



Giugno 2016

Recanati festeggia il suo “Giovane Favoloso” Dall’1 al 3 luglio tornano a Recanati I giorni del Giovane Favoloso. In festa con Giacomo, tre giorni di festa dal pomeriggio a notte fonda per evocare tra musica, costumi d’epoca, spettacoli, mercatini e degustazioni le atmosfere ottocentesche legate all’illustre e amato concittadino. Accanto ai tanti appuntamenti che attendono i visitatori nel centro storico, una proposta dal sapore esclusivo è offerta da Sere all’Infinito, tre “chicche” proposte al Colle dell’Infinito che vedono protagonisti tre grandi interpreti del nostro tempo: Monica Guerritore, Peppe Servillo e Marina Massironi. I Giorni del Giovane Favoloso inaugurano anche un nuovo spazio, dedicato al confronto e all’incontro con idee e pensatori di primo piano con gli aperitivi che vedono protagonisti il 1 luglio Vito Mancuso con il suo “Dio e il suo destino” (Garzanti), il 2 luglio Mauro Mazza e “Il destino del papa Russo” (Fazi Editore) e il 3 luglio Massimo Polidoro con “Non guardare nell’abisso” (Piemme). I giorni del Giovane Favoloso saranno anticipati il 29 giugno dal consueto appuntamento con i festeggiamenti per la ricorrenza del compleanno di Giacomo Leopardi, con la partecipazione quest’anno del regista e attore Saverio Marconi in un Recital di poesie leopardiane all’Orto dell’ex Convento Santo Stefano. Ad aprire il trittico di Sere all’Infinito, che vive di una magia particolare grazie alla suggestiva location che li ospita, il Colle dell’Infinito carico di tante evocazioni, è venerdì 1 luglio Monica Guerritore, grande signora della scena con Dall’Inferno… all’Infinito un coinvolgente spettacolo che unisce testi tra loro apparentemente inconciliabili. Si parte con l’Inferno di Dante, per poi passare a Flaubert e arrivare a Leopardi; il tutto attraversato da citazioni di Pasolini, Proust, Cesare Pavese ed Elsa Morante. Ciò che lo rende straordinario è la maestria con cui la splendida Monica Guerritore conduce gli spettatori in questo viaggio, verso un infinito (evocato proprio dall’omonima poesia) che è la vita, un invito ad andare oltre la realtà.

Peppe Servillo - leader degli storici Avion Travel, artista multiforme, cantante, attore, compositore e sceneggiatore – è sabato 2 luglio la voce recitante nell’Histoire du soldat di Stravinskij accompagnato da Pathos Ensemble: Silvia Mazzon al violino, Tommaso Lonquich al clarinetto e Marcello Mazzoni al pianoforte. Nel 1918, durante la prima guerra mondiale Igor Stravinskij musica Histoire du soldat, che è una fiaba russa tratta dalla celebre raccolta di Afanas’ev. Un soldato che torna a casa in licenza, incontra il diavolo che riesce a convincerlo a dargli il suo violino in cambio di un libro magico. Accortosi dell’imbroglio il soldatino recupera il violino, con il quale riesce a guarire e sposare una principessa, ma quando decide di tornare al suo villaggio, il diavolo lo porta via con una marcia trionfale. Il tutto tradotto in napoletano da Servillo che affascina per “la mimica del viso, i movimenti del corpo, la tessitura vocale e le indiscutibili capacità attoriali”. Se a raccontarci l’Otello è Shakespeare, è una tragedia. Se ce la racconta Verdi in musica, è un melodramma. Se a raccontarla è un’attrice poliedrica come Marina Massironi, domenica 3 luglio sempre al Colle dell’Infinito, la fosca vicenda del Moro diventa un’esilarante cavalcata fra passioni e intrighi del Cinquecento e dell’Ottocento, con inaspettate e pungenti irruzioni nella stretta attualità. Un’ora e mezza di parole, musica, risate e pensieri per capire che alla domanda “Ma che razza di Otello?” – titolo anche dello spettacolo - c’è una sola risposta, quella di Albert Einstein: “Razza: umana”. Gli appuntamenti di Sere all’Infinito – che in caso di maltempo avranno luogo al Teatro Persiani hanno inizio alle ore 21. Ingresso posto unico 15 euro, carnet per le tre sere 35 euro. Teatro Persiani, tel. 071.7579445 AMAT, tel. 071.2072439, www.comune.recanati.com www.amatmarche.net.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Due biglietti omaggio per gli spettacoli del 1° luglio con Monica Guerritore, del 2 luglio con Peppe Servillo, del 3 luglio con Marina Massironi, al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 dal lunedì al venerdì, entro il 28 giugno amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Una grande festa in onore di Giacomo Leopardi con nomi di spessore del panorama culturale italiano

87


Teatro Ragazzi 1 Mercoledì L’ora dei...

racconti e laboratori a sorpresa. Lettura animata e attività per bambini dai 5 anni FERMO Biblioteca ragazzi dalle ore 17 Tel. 0734.284466

teatro ragazzi

Dal 3 al 5 Giugno Farvole

88

22 Mercoledì L’ora dei...

racconti e laboratori a sorpresa. Lettura animata e attività per bambini dai 5 anni FERMO Biblioteca ragazzi dalle ore 17 Tel. 0734.284466

23 Giovedì Fioravante e la bella Isolina

MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Pineta comunale Tel. Comune 0721.895312

lettura tratta da ”Fiabe italiane” di Italo Calvino SENIGALLIA (AN) Scalinata Area archeologica ore 21.15 Tel. IAT 071.7922725

8 Mercoledì L’ora dei...

27 Lunedì Notte per le stelle

racconti e laboratori a sorpresa. Lettura animata e attività per bambini dai 5 anni FERMO Biblioteca ragazzi dalle ore 17 Tel. 0734.284466

12 Domenica Il mago di Oz a cura del Cantiere DanzArte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255

15 Mercoledì L’ora dei...

racconti e laboratori a sorpresa. Lettura animata e attività per bambini dai 5 anni FERMO Biblioteca ragazzi dalle ore 17 Tel. 0734.284466

16 Giovedì Il soldato napoletano

lettura tratta da ”Fiabe italiane” di Italo Calvino SENIGALLIA (AN) Scalinata Area archeologica ore 21.15 Tel. IAT 071.7922725

”Premiata Ditta Scintilla. Il Carrozzone delle Meraviglie” con la compagnia Associazione Teatro Giovani e Teatro Pirata MONTECAROTTO (AN) Piazza del Teatro ore 21.30 Tel. 0731.89131

28 Martedì Baracche e burattini

SENIGALLIA (AN) Piazza Roma ore 21.30 Tel. IAT 071.7922725

29 Mercoledì L’ora dei...

racconti e laboratori a sorpresa. Lettura animata e attività per bambini dai 5 anni FERMO Biblioteca ragazzi dalle ore 17 Tel. 0734.284466

Il drago dalle sette teste

lettura tratta da ”Fiabe italiane” di Italo Calvino SENIGALLIA (AN) Scalinata Area archeologica ore 21.15 Tel. IAT 071.7922725

Altri eventi dal 2 al 5 Giugno Festival del cinema di Civitanova

2 Giovedì 2ª Esposizione canina nazionale

Usacli Sportintour 2016

Fiera regionale del riuso

racconti e storie in pellicola. Ventiquattro cortometraggi in gara per il premio ”Stelvio Massi” CIVITANOVA MARCHE (MC) Cinema Cecchetti Tel. 328.9644110 V edizione, convegni, gare sportive, spettacoli ed esibizioni a cura dell’Unione Sportiva ACLI presso Stadio comunale F. Pirani, Palestra I.S.C. G. Leopardi, I.S.S. Fazzini-Mercantini, Grottammare Piscine, Piazza Capponi, Piazza Kursaal GROTTAMMARE (AP) luoghi vari

Grottammare Paese dei Balocchi

Festival dedicato a Pinocchio, mostre, concorso di pittura, animazioni e laboratori per bambini, concerti presso Vecchio Incasato , Teatro dell’Arancio, Museo Il Tarpato a cura dell’Associazione Paese Alto GROTTAMMARE (AP) luoghi vari dalle ore 16.30

aperta a tutte le razze anche senza pedigree e meticci. Dimostrazioni, esposizioni e premiazioni MONTEGIORGIO (FM) Ippodromo San Paolo intera giornata Tel. 328.4590523 laboratori, dimostrazioni, creazioni, musica, allegria PESARO Parco Scarpellini 10-22 Festivalriuso.wix.com/2016

Ascolta, Penelope!

lezione-spettacolo con Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Canossiane, Chiosco Bamboo ore 21

San Ginesio Segreta

Storia, costume, leggende dal Medioevo ai nostri giorni. Percorsi culturali per gruppi Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20; escursioni, musica, mostre,


Aquiloni in volo

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti dalle ore 15 www.associazionesantacroce.it

3 Venerdì Buongiorno ceramica!

7 Martedì Le parole della Filosofia Misericordia

con Giorgio Cosmacini, filosofo della medicina, ANCONA Teatro Sperimentale lirio arena ore 21 Tel. 071.2225025 parolefilosofia@gmail.com

Concerto-testimonianza del Gen. Verde CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente, Chiesa parrocchiale ore 21.15 Tel. 333.2964185

Forni all’aperto, apertura di fornaci, cotture ceramiche di varia tipologia: una sorta di inaugurazione collettiva in contemporanea di Buongiorno Ceramica! attraverso l’elemento simbolico/evocativo/spettacolare del fuoco. Dalle 20.30 alle 22 dimostrazione ceramica Raku ASCOLI PICENO dalle ore 18 alle 24 www.buongiornoceramica.it

Facciamo la Santa Monica?

Incontro con Giancarlo De Cataldo

Festival della parola. Ospite Vittorio Sgarbi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.908317 - 338.4162283

Falcon Bike

9 Giovedì Il porto e i traffici

Rassegna ”Fermo sui libri” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21.15 Tel. 338.4162283

seconda cicloturistica del percorso ”Sentieri piceni”. Ritrovo per i partecipanti alle ore 7,30 presso il campo polivalente ”V. Mancini”, in mattinata giochi per i bambini, utili per imparare le tecniche di base per la guida sicura della mountain bike. Alle ore 13 pasta party presso il Giardino Tronelli MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Tel. 333.5279749

Che dire di meno

conversazione con Andrea Fazzini SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 21 Tel. 340.4666795

4 Sabato Buongiorno ceramica!

Dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 laboratori con i bambini delle scuole; dalle 14 alle 20 ”Ceramica e...” contaminazione fra la ceramica e le altre arti ASCOLI PICENO www.buongiornoceramica.it

Festa dello sport

CAMERATA PICENA (AN) Frazione Piane, stadio comunale dalle ore 18

Io e lei

reading musicato con Federica Lisi Bovolenta GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 0735.739244

presentazione del libro di Anna Pia Giansanti TRECASTELLI (AN) Villino Romualdo, Museo Nori De’ Nobili ore 21 Tel. Comune 071.7989891

8 Mercoledì Parole & Nuvole

incontro con il Prof. Marco Moroni sul tema ”Ancona e Ragusa nel Cinquecento” ANCONA Ex Sala consiglio comunale ore 17.30 Tel. 335.7622595

Conferenza-dibattito

sulla Lettera Enciclica di Papa Francesco ”Laudato si” promossa dal Prof. Don Paolo Bascioni CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente, Teatro parrocchiale ore 21.15 Tel. 333.2964185

10 Venerdì Incontro con Lucia Tancredi

Rassegna ”Fermo sui libri” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21.15 Tel. 338.4162283

21° Festival Ferré

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15

11 Sabato Le pentole narranti

AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento ore 19 Tel. 0736.840731

Conoscere Montessori

5 Domenica Giornata dello sport

AMANDOLA (FM) Piazza Alta Tel. 0736.840731

Convegno aperto ai genitori , educatori, insegnanti e simpatizzanti a cui interessa la conoscenza dell’educazione montessoriana a cura dell’Associazione di volontariato ONLUS Scuola libera tutti CORINALDO (AN) I Tigli Corialb

Buongiorno ceramica!

Macerata - Loreto

Notte dei Musei della Ceramica ASCOLI PICENO dalle 18 alle 24 www.buongiornoceramica.it

Pasolini Pensando

incontro sul tema a cura di Samuele Baccifava e Benedetta Salvatelli. Settimana della cultura MONTEGRANARO (FM) Biblioteca ore 18,30

38° pellegrinaggio a piedi ”Tu sei unico”. Partenza alle ore 20.30 dallo Stadio MACERATA Tel. 0733.236401 www.pellegrinaggio.org

21° Festival Ferré

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15

altri eventi

conferenze, gastronomia SAN GINESIO (MC) Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

89


Con il patrocinio del Comune di Sant’Elpidio a Mare

Con il patrocinio della Provincia di Fermo

4° EDIZIONE


Contrada San Martino con banchetto SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 20.30 Tel. 0734.8196407 - 372

12 Domenica Conoscere Montessori

Convegno aperto ai genitori , educatori, insegnanti e simpatizzanti a cui interessa la conoscenza dell’educazione montessoriana a cura dell’Associazione di volontariato ONLUS Scuola libera tutti CORINALDO (AN) I Tigli Corialb

Convegno sull’agricoltura

con visita guidata al Museo d’arte contadina e degustazione della tradizionale Cacciannanze MONTE GIBERTO (FM) Azienda agricola Moretti dalle ore 17

15 Mercoledì Parole & Nuvole Festival della parola Ospiti Nadia Fusini e Lucia Tancredi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.15 Tel. 0734.908317 - 338.4162283

16 Giovedì Le parole della Filosofia

Incontri con i filosofi: Arroganza con Luigi Zoja, filosofo psicoanalista, università dell’Insubria ANCONA Teatro Sperimentale lirio arena ore 21 Tel. 071.2225025 parolefilosofia@gmail.com

Incontro con Andrea De Carlo

Rassegna ”Fermo sui libri” FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 21 Tel. 338.4162283

Dal 16 al 19 Giugno Urbino e le città del libro

presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, laboratori per bambini, workshop di editoria URBINO Luoghi vari www.urbinocittalibro.it

17 Venerdì Il fantastico dell’Orlando Furioso

di Ronconi e le pagine dell’Ariosto. Attualità di un capolavoro da scoprire. Letture di Marta Fossa PESARO Libreria Coop ore 17

18 Sabato Le Winx volano a Fano laboratori,

incontri magici, spettacolo fatato sotto le stelle FANO (PU) Lido Tel. IAT 0721.803534

Jesi - Loreto

39° pellegrinaggio a piedi ”Tu sei unico”. Partenza alle ore 20.30 Parrocchia Sant’Antonio Abate JESI (AN) Tel. 0731.212255

Fermano fashion

la moda del fermano intorno a te - 4ª edizione. Ospite d’onore Stefano De Martino SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30

Dal 19 al 26 giugno La punta della lingua - Poesia festival ANCONA vari luoghi (vedi articolo a pag. 92) www.lapuntadellalingua.it

19 Domenica Le Winx volano a Fano laboratori,

incontri magici, spettacolo fatato sotto le stelle FANO (PU) Lido Tel. IAT 0721.803534

Torneo di Tiro con l’arco

degli Arcieri del Montefeltro FERMIGNANO (PU) Vicoli del centro storico e ex campo sportivo dalle ore 8,30

Capodarco L’Altro Festival

la proiezione di ”Un bacio” di Ivan Cotroneo, degustazione di specialità di produttori locali FERMO Capodarco, terrazza sul mare della Comunità ore 21,15 Tel. 0734.681001

20 Lunedì Capodarco L’Altro Festival

proiezione di ”Fiore” di Claudio Giovannesi, degustazione di specialità di produttori locali FERMO Località Capodarco, terrazza sul mare della Comunità ore 21,15 Tel. 0734.681001 www.capodarcolaltrofestival.it

Sconfiniamo giornata mondiale del Rifugiato. Con musica e balli etnici GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21.30 Tel. 0735.739244

La Controra di Musicultura

Recital, reading, incontri con gli autori, mostre, concerti. 50 appuntamenti ad ingresso gratuito MACERATA Centro storico Dal 20 Giugno al 26 Giugno Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

21 Martedì Autori nel Borgo Antico

Presentazione del libro ”Dodici passi nella storia. Le tappe dell’emancipazione femminile” di Marco Severini CORINALDO (AN) Sala Carafoli ore 21.30

Capodarco L’Altro Festival

proiezione di ”Non essere cattivo” alla presenza dell’attore Luca Marinelli, degustazione di specialità di produttori locali FERMO Località Capodarco, terrazza sul mare della Comunità ore 21,15 Tel. 0734.681001 www.capodarcolaltrofestival.it

23 Giovedì Passaggi festival festival della saggistica

FANO (PU) Mediateca Montanari Tel. IAT 0721.803534 www.passaggifestival.it

Capodarco L’Altro Festival

serata-omaggio dedicata all’attrice Jasmine Trinca, degustazione di specialità di produttori locali FERMO Località Capodarco, terrazza sul mare della Comunità ore 21,15 Tel. 0734.681001 www.capodarcolaltrofestival.it

altri eventi

Venticinquennale di sede

91


Giugno 2016

Poesia, musica, cinema, teatro: torna La Punta della Lingua

altri eventi

Dal 19 al 26 giugno ad Ancona e Portonovo tanti eventi all’insegna dell’arte e della cultura

92

Grandi poeti nazionali e internazionali, assieme a musicisti, attori e rapper, saranno ospiti del Poesia Festival La Punta della Lingua 2016, in programma ad Ancona e Portonovo dal 19 al 26 giugno. Il Festival, organizzato dall’Associazione Nie Wiem e dal Comune di Ancona, si aprirà alla Chiesa di S. Maria di Portonovo domenica 19 giugno alle ore 18 con il poeta inglese Tony Harrison (foto), accompagnato dal regista, attore e traduttore Giovanni Greco. Dopo una cena al ristorante sul mare Da Giacchetti, reading di Vivian Lamarque e Alessandro Fo con intervalli musicali dell’artista multimediale Winstonmcnamara. Lunedì 20 giugno il Festival prosegue all’Hotel Emilia di Portonovo (ore 18,15) con la presentazione di Argo Annuario di Poesia, alla presenza dei curatori Giuseppe Nava, Rossella Renzi, Christian Sinicco, Francesco Terzago e Valerio Cuccaroni, il reading di Carlo Bordini e della peruviana Myra Jara Toledo, infine la lettura dell’Eneide di Virgilio tradotta da Alessandro Fo. Martedì 21 giugno Francesco Ruggiero e Elisa Baglioni del collettivo Sparajurij e la poeta russa Alexandra Petrova porteranno sulla terrazza dell’Hotel SeePort di Ancona una ventata di Russia all’ora dell’aperitivo e, dopo cena, nell’Arena cinema della Mole Vanvitelliana sarà proiettato il film-poema Prometheus sul declino della classe operaia inglese. Mercoledì 22 giugno la poesia incontra l’arte alla Pinacoteca civica “F. Podesti” di Ancona, che ospiterà alle ore 18,30 la presentazione dell’antologia “S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti”. Giovedì 23 giugno al Lazzabaretto (Mole Vanvitelliana - ore 19) La Punta della Lingua partecipa al Worldwide reading for Ashraf Fayadh: reading internazionale in onore di Ashraf Fayadh, poeta incarcerato in Arabia Saudita per apostasia. Alle ore 21, 30 sul palco della Mole Vanvitelliana Giorgio Felicetti si esibirà nello spettacolo Corpus Pasolini, performance per voce, visioni e violoncello. Venerdì 24 giugno ore 18,30, tramonto poetico sul mare: alla Lanterna rossa, nel porto di Ancona, reading della poetessa Jolanda Insana e del poeta greco Sotirios Pastakas. A seguire sul palco della Mole Vanvitelliana il poeta

Guido Catalano si esibirà in uno dei suoi reading. In notturna, al Lazzabaretto, omaggio al Dadaismo con lo spettacolo di stand up poetry Dadaumpa? Dada un po’ degli irriverenti poeti performer Paolo Agrati, Filippo Balestra e Marko Miladinovic, chiuso dall’Electric Poetry Party a cura del pj socciluigi & clod. Sabato 25 giugno ore 11, aperitivo mattutino sul prato dell’Hotel Emilia con i poeti marchigiani Filippo Davoli, Dorinda Di Prossimo, Bice Previtera e Salvatore Ritrovato, presentati dal critico Manuel Cohen. Alle ore 16 collegamento da Firenze per l’ottava edizione Facebook Poetry: sfida in versi condotta da Bernardo Pacini. Il festival si concluderà domenica 26 giugno, ore 18, al Mattatoio Open Day di Ancona tra rap e poesia: Davide “ScartyDoc” Passoni presenta il doppio cd “Slam it!”, primo album nazionale di Spoken Word, Spoken Music e Rap, con gli autori Paolo Agrati, Filippo Balestra, Francesca Gironi, Andrea Mazzanti, Marko Miladinovic. A seguire Contest rap con Clima, Curtis Nassi, Goffi, Fat Sniper, Original Sound Connection, Vales, condotto da Sbabaman from AnconaMassive. Dopo cena il vincitore del contest rap si confronterà, senza base musicale, con i poeti Paolo Agrati, Filippo Balestra, Matteo Di Genova, Marko Miladinovic, Artenca Shehu nella sfida in versi del Poetry Slam. Ospite d’onore Weronika Lewandowska (Polonia), in una performance di poesia multimediale, tra parola, video e musica. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne gli spettacoli Guido Catalano Grand Tour e Corpus Pasolini; ingresso alla Pinacoteca civica (3 euro). Il programma potrebbe subire modifiche, consultare il sito www.lapuntadellalingua.it Ancona e Portonovo Dal 19 al 26 giugno www.lapuntadellalingua.it


Festival della parola. Ospite Paola Turci PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.15 Tel. 0734.908317 - 338.4162283

24 Venerdì Le Parole della Filosofia Solidarietà

A scuola di Filosofia: con Giancarlo Galeazzi, ANCONA Università politecnica delle Marche, facoltà di economia ore 17.30 Tel. 071.2225025

Passaggi festival festival della saggistica FANO (PU) Mediateca Montanari Tel. IAT 0721.803534 www.passaggifestival.it Capodarco L’Altro Festival

”Notte dei corti”, maratona di quasi 4 ore di proiezione dei video cortometraggi (e di incontri con gli autori) finalisti del X premio internazionale L’Anello debole, degustazione di specialità di produttori locali FERMO Località Capodarco, terrazza sul mare della Comunità ore 21,15 Tel. 0734.681001 www.capodarcolaltrofestival.it

Giornata Mondiale del Rifugiato

Azione creativa con gli abitanti del quartiere San Giuseppe, punto di partenza: Pinacoteca Civica a cura del Gus Marche, in collaborazione con Coos Marche, Centro servizi per l’integrazione JESI (AN) www.jesieventi.it

Pesaro doc fest

selezione di documentari provenienti da tutto il mondo su temi sociali e di costume PESARO Centro storico http://www.haivistomai.it

7° Face photo news

Notte per le stelle

poesia, musica, danza con Lorenzo Bartolini, Emanuele Fasano e Francesco Mariottini. Anteprima Verdicchio in Festa e Marche Jazz & Wine Festival 2016 MONTECAROTTO (AN) Piazza del Teatro ore 21.30 Tel. 0731.89131 www.facebook.com/VerdicchioInFestaEMarcheJazzWineFestival

Pesaro doc fest selezione di documentari provenienti da tutto il mondo su temi sociali e di costume, eventi collaterali PESARO Centro storico www.haivistomai.it Festa primavera delle squadre

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 20.30 Tel. 0734.8196407 - 372

Festa di Contrada

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni ore 20.30 Tel. 0734.8196407 - 372

7° Face photo news festival della fotografia contemporanea. Mostre, letture portfolio, incontri, laboratori fotografici, proiezioni SASSOFERRATO (AN) Centro storico intera giornata

Premio internazionale città di Senigallia SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 21 Tel. IAT 071.7922725

26 Domenica I gabbiani non parlano

presentazione del libro di Fania Pozielli ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza della Libertà ore 21.15 Tel. 0735.764005

Passaggi festival festival della saggistica

FANO (PU) Mediateca Montanari Tel. IAT 0721.803534 www.passaggifestival.it

festival della fotografia contemporanea. Mostre, letture portfolio, incontri, laboratori fotografici, proiezioni SASSOFERRATO (AN) Centro intera giornata

Pesaro doc fest selezione di documentari provenienti da tutto il mondo su temi sociali e di costume, eventi collaterali PESARO Centro storico www.haivistomai.it

25 Sabato Premio Vallesina

7° Face photo news

Ottava edizione della serata di solidarietà con ospiti e premiati CASTELPLANIO (AN) Abbazia di San Benedetto de’ Frondigliosi ore 21.15 Tel. 393.6678285

L’Urlo del destino

presentazione libro di G. Perticaroli FABRIANO (AN) Biblioteca multimediale Romualdo Sassi ore 17

Passaggi festival festival della saggistica FANO (PU) Mediateca Montanari Tel. IAT 0721.803534 www.passaggifestival.it Capodarco L’Altro Festival

serata di premiazione dei vincitori presentata dal direttore artistico del premio Andrea Pellizzari; ospite d’onore Pif FERMO Località Capodarco, terrazza sul mare della Comunità ore 21,15 Tel. 0734.681001 www.capodarcolaltrofestival.it

festival della fotografia contemporanea. Mostre, letture portfolio, incontri, laboratori fotografici, proiezioni SASSOFERRATO (AN) Centro storico intera giornata

29 Mercoledì Notte per le stelle

presentazione del cd ”Forniture Music for New Primitives” di Paolo Tarsi MONTECAROTTO (AN) Museo della Mail Art ore 21.30 Tel. 0731.89131 www.facebook.com/VerdicchioInFestaEMarcheJazzWineFestival

1 Luglio Venerdì Rive Festival

giornata interamente dedicata alla ”famiglia”, con scrittori artisti, e personaggi della società civile, si interrogheranno nel tradizionale forum di apertura, quest’anno ironicamente chiamato ”Happy family”. CIVITANOVA MARCHE (MC) Tel. 0733 812936 www.rivefestival.it

altri eventi

Parole & Nuvole

93


Giugno 2016

Le città e i personaggi

Montegranaro e Giovanni Conti di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Montegranaro è un comune collinare del Fermano noto in Italia e all’estero per le sue numerose aziende calzaturiere. Accanto alle tradizioni religiose rappresentate dal santuario

94

Veduta di Montegranaro, oggi

Montegranaro, volumetto ricco di notizie sulla storia e sulla realtà presente del suo paese. Appena laureato Conti fondò nel suo paese un piccolo giornale intitolato L’Iniziativa, che poi,

Giovanni Conti in un’immagine giovanile

dedicato al frate cappuccino S. Serafino, Montegranaro custodisce la memoria di un grande uomo politico, nonché “padre Costituente”, Giovanni Conti, nato qui nel 1882. Negli ultimi decenni dell’Ottocento la manifattura delle scarpe era già presente a Montegranaro se David Conti, padre di Giovanni, era impegnato come imprenditore in questa attività. La madre Livia Germozzi era invece una maestra elementare. David Conti trasmise al figlio la passione per gli ideali mazziniani così che appena sedicenne, Giovanni aderì al Partito repubblicano, fondato nel suo paese tre anni prima, facendo anche opera di proselitismo tra i suoi compagni del liceo-ginnasio di Fermo. Il giovane Conti terminò i suoi studi liceali al Visconti di Roma, città dove avrebbe conseguito nel 1908 la laurea in giurisprudenza. Tuttavia il legame con il paese di origine si mantenne fortissimo negli anni giovanili, tanto che egli, nei periodi per lo più estivi che vi trascorreva, diede vita a varie iniziative di carattere politico e culturale: fondò un biblioteca popolare, aprì in primo circolo repubblicano, si fece promotore dell’apposizione di una lapide dedicata a Cavallotti e Imbriani sulla facciata del palazzo comunale, diresse una filodrammatica giovanile e raccolse i fondi per l’erezione di un monumento a Mazzini. Nel 1905 pubblicò la Strenna di

Montegranaro all’inizio del Novecento

dal 1912 al 1920, sarebbe stato stampato a Roma, primo organo del Partito repubblicano. Dopo il periodo universitario, la pratica professionale di avvocato lo tenne sempre più impegnato nella capitale. A Roma inoltre egli andava assumendo un ruolo politico di rilievo all’interno del Partito repubblicano, nella cui direzione entrò nel 1912. I repubblicani costituivano allora una piccola minoranza, ancorché assai combattiva, guardata con sospetto dalle autorità, cosicché Giovanni Conti riportò già nel 1913 una condanna a quindici giorni di carcere con la condizionale per aver pronunciato un discorso contro la monarchia. Benché fosse accusato di sovversivismo, in realtà il repubblicanesimo di Conti si ispirava al modello politico statunitense e, per quello che riguarda il decentramento amministrativo, guardava alla Svizzera, nel solco del pensiero di Carlo Cattaneo. Estraneo a ogni forma di collettivismo, Conti sosteneva come Mazzini l’istruzione popolare, la piccola proprietà, la cooperazione, e l’iniziativa privata in campo economico. Tanti impegni politici non impedirono a Conti di conoscere nel 1915 la sua futura moglie, Rosa Alessandrini, di Falerone, durante uno dei suoi periodici ritorni in paese. Tre figli sarebbero nati dal loro matrimonio, celebrato qualche anno dopo.


Giugno 2016

All’approssimarsi della Prima guerra mondiale Conti assunse con il suo partito una posizione interventista. Con una coerenza che sarà costante nella sua vita, si arruolò volontario chiedendo di essere mandato a combattere al fronte. Fu inviato in Trentino presso il Pasubio, dove si guadagnò una Croce di guerra. Dopo il conflitto tornò all’attività politica. Subì un arresto nel 1919 per propaganda sovversi-

Copertina della Strenna di Montegranaro

Giovanni Conti con Alcide De Gasperi

va, cioè antimonarchica, tra i reduci di guerra. Tuttavia nel 1920 il congresso del Partito gli affidò la direzione del giornale “La Voce Repubblicana” da lui stesso fondato. Nel maggio 1921 Conti fu eletto deputato così, che si trovò a vivere in Parlamento i travagliati anni dell’avvento del fascismo, regime di cui sarebbe stato fiero e irriducibile oppositore. Conti riuscì nonostante tutto ad essere confermato deputato anche nelle elezioni del 1924. Avendo partecipato alla secessione dell’Aventino per protesta contro l’instaurazione della vera e propria dittatura nel 1925, l’anno successivo egli fu destituito da deputato, insieme a 120 altri oppositori del regime. La vita di Giovanni Conti sotto il regime fascista fu quella di un sorvegliato speciale, costantemente seguito da un poliziotto, e di fatto impossibilitato ad esercitare la sua professione di avvocato in quanto ben pochi erano i potenziali clienti disposti a rischiare le ritorsioni del regime. Vicepresidente dell’Assemblea Costituente Dopo la liberazione di Roma, nel giugno 1944, Giovanni Conti riprese la sua attività politica e pubblicistica, tornando a dirigere “La Voce Repubblicana” e più tardi la rivista

“La Costituente”, da lui fondata. Alla vigilia del referendum istituzionale del giugno 1946 egli si batté con tutte le sue forze perché prevalesse la repubblica. In quella stessa occasione si votò anche per l’elezione dei deputati chiamati a far parte dell’Assemblea Costituente e Conti fu tra gli eletti. Nella prima riunione dell’Assemblea, il 25 giugno, egli fu designato come uno dei quattro vicepresidenti, assumendovi perciò un ruolo di primo piano anche nella redazione della Carta. Tra l’altro presiedette la sezione speciale per l’elaborazione delle

Un volume a cura di L. Pupilli dedicato a Giovanni Conti

Giovanni Conti negli anni della Costituente

norme concernenti il potere giudiziario. A lui si deve in particolare l’articolo 104 che sancisce l’assoluta indipendenza della magistratura dal potere politico, Non sempre i suoi orientamenti furono accettati, ad esempio quando propose di ridurre il numero dei parlamentari, o quando consigliò, in nome della stabilità, che i futuri governi durassero un’intera legislatura. In questa come in altre sue idee Conti sembra essere stato un ispirato precursore delle scelte di varie forze politiche in questi ultimi anni. Nel mezzo di tanti e gravosi impegni istituzionali, Conti trovava il tempo anche di tornare a Montegranaro e di farsi promotore della necessità di edificare un nuovo teatro (cui sarebbe stato dato il nome “La Perla”). In realtà anche nei suoi ultimi anni “Nanni” Conti (questo il nomignolo con cui lo chiamavano i suoi compaesani) fu sempre il punto di riferimento dei montegranaresi nei confronti del potere politico a Roma. Dopo il 1950 egli rallentò la propria attività politica uscendo dal Partito repubblicano per dissidi e limitandosi a quella pubblicistica. Morì nel 1957 tra il cordoglio generale. Amici e nemici gli riconobbero, accanto alla capacità di visione politica, alla coerenza e alla dirittura morale, il grande impegno da lui profuso nel dare solidi fondamenti alla nascente Repubblica italiana.

Marche da scoprire

Dalla Grande guerra al fascismo

95


Giugno 2016

Musei da scoprire

Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi”

Marche da scoprire

A Sant’Elpidio a Mare le scarpe si fanno arte

96

La volontà di valorizzare l’enorme patrimonio produttivo e, quindi, di custodire una parte fondamentale della storia di Sant’Elpidio a Mare, ha trovato il giusto riconoscimento con l’allestimento di un importante spazio espositivo all’interno dell’antico Convento dei Filippini, nel centro della città, dedicato interamente al Museo della Calzatura. Il percorso espositivo, inaugurato nel 1998, è stato pensato per illustrare le trasformazioni che hanno subito le calzature, dai primi approcci medievali fino alle produzioni più recenti che, in molti casi, rappresentano vere e proprie opere d’arte, frutto dell’abilità e della maestria degli artigiani locali. Il Museo racconta di quella produzione materiale generata nel tempo dalla manifattura e dall’industria calzaturiera e di quella produzione immateriale, consistente nelle conoscenze ed evoluzioni dei processi produttivi, ossia il “saper fare” scarpe di qualità, e conserva migliaia di reperti tra scarpe, forme e strumenti per la lavorazione, donati dalle aziende del settore o da privati, ed esposti secondo aree tematiche distinte in tre sezioni. La prima, “Calzature di ogni tempo e ogni luogo”, è costituita quasi esclusivamente dalla collezione del Cav. Vincenzo Andolfi (a cui il Museo è stato intitolato nel 2006) che comprende numerose paia fra scarpe, stivali, sandali, zoccoli e pantofole provenienti da Cina, India, Canada, America Latina, ma anche da molti Stati europei e africani. La seconda sezione,”Scarpe dei personaggi famosi”, in continua espansione, ospita le calzature appartenute ad importanti personalità della sfera religiosa, come quelle di Papa Giovanni Paolo II e di Papa Giovanni XXIII, le

scarpe di molti campioni sportivi tra i quali Gino Bartali, Francesco Moser, Giovanni Trapattoni, Valentino Rossi, Eddie Irvine, Simona Vesprini, Valentina Vezzali, Giovanna Trillini, Ronaldo, Alessandro Del Piero, Christian Vieri, Roberto Baggio e Zinedine Zidane e le calzature donate da cantanti e personaggi dello spettacolo come Milva, Bobby Solo, Little Tony e il celebre tenore Beniamino Gigli. L’ultima sezione, “Industria calzaturiera marchigiana”, ospita le originali calzature realizzate secondo gli esclusivi studi stilistici degli studenti della Scuola Regionale per Calzaturieri. Tali creazioni vanno ad arricchire ogni anno la notevole collezione di calzature. Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi” Sant’Elpidio a Mare (FM), Palazzo Ex Convento dei Filippini , Corso Baccio 31 Tel. 0734.859279 - www.santelpidioamare.it Aperture: inverno venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 16 alle 19; estate da mercoledì a domenica e festivi dalle 16 alle 19.30; venerdì anche dalle 10 alle 12


Giugno 2016

Libri e Cultura

In difesa dell’arte Sottotitolo: La difesa del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la Seconda guerra mondiale Curatori: P. Dragoni, G. Paparello Genere: storia contemporanea Editore: Edifir, Firenze 2016 Pagine: 463 Prezzo: euro 32

Il volume illustra l’azione dei soprintendenti G. Pacchioni, P. Rotondi e A. Bertini Calosso nelle Marche e in Umbria durante la Seconda guerra mondiale, ricostruendo altresì il ruolo svolto dal Kunstschutz e dagli ufficiali americani della Monuments Sub-Commission nelle operazioni di tutela e di recupero delle opere trafugate dai nazisti.

Ad personam Sottotitolo: Un libro che getta nuova luce su Lorenzo Lotto e sulla Crocifissione di Monte San Giusto Autore: Giulio Angelucci Genere: storia dell’arte Editore: Liberilibri, Macerata 2016 Pagine: 214 Prezzo: euro 25

L’autore del volume indaga sul capolavoro assoluto di Lorenzo Lotto, la Crocifissione di Monte San Giusto, la pala d’altare commissionata nel primo Cinquecento da Nicolò Bonafede, self-made man del Rinascimento originario del piccolo paese marchigiano, facendo emergere questioni irrisolte ed elementi inediti.

L’ Augusteum di Fanum Fortunae Sottotitolo: Un edificio del culto imperiale nella Fano d’età romana Autore: S. De Maria Genere: archeologia Editore: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2016 Pagine: 160 Prezzo: euro 24

Nel 1899 la demolizione del cinquecentesco convento di S. Filippo nel centro di Fano portò alla scoperta di rilevanti ruderi dell’antica Fanum Fortunae. Nel 2006 la trasformazione dell’edificio scolastico che ne aveva preso il posto ha offerto l’occasione per riavviare le indagini archeologiche, le cui risultanze sono ben documentate in questo volume.

LETTERE E CARTE POLITICHE DI MONSIGNOR RIVAROLA GOVERNATORE DI SAN SEVERINO E MACERATA Curatore: Luca Sansone Genere: storia moderna Editore: Internòs, Chiavari (GE) 2016

Il volume è un’antologia di documenti appartenuti a mons. Agostino Rivarola, che fu governatore di San Severino dal 1793 al 1797 e di Macerata dal 1803 al 1807. Esso offre uno spaccato della storia marchigiana in età napoleonica, ma soprattutto ci permette di seguire la vicenda umana, religiosa e politica di un grande protagonista della storia pontificia e marchigiana.

“PROPOSTE E RICERCHE” Sottotitolo: L’industria nell’Italia centrale nella Grande guerra Numero: 75 (estate-autunno 2015) Indirizzo: c/o EUM, via Carducci snc Centro direzionale - 62100 Macerata

Questo numero tratta dell’industria in tre regioni dell’Italia centrale durante la Prima guerra mondiale. Si segnalano il contributo di R. Giulianelli sulla mobilitazione industriale nelle Marche negli anni del conflitto e le recensioni di P.L. Cavalieri (Adriatico. Storie di mare e di costa di G. Cingolani) e di L. Rossi (Gazzetta della Marca, 17851788 a cura di U. Gironacci).

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

97


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: zt8amr7

98

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Nuova ŠKODA Fabia Twin Color. da10.900€ Luci LED - Cerchi Lega 16” - Sensori di Parcheggio - Radio Touch 6,5” - Volante in pelle multifunzione - Bluetooth SmartLink - Fendinebbia - 5 Porte - Clima - Front Assist - Rain Brake System - 6 Airbag - Vetri Oscurati La vettura raffigurata è indicativa della gamma Fabia e contiene equipaggiamenti opzionali a pagamento. Nuova ŠKODA Fabia Twin Color Design Edition 1.0 MPI 44kW/60CV da € 10.900,00 (chiavi in mano IPT esclusa) con il contributo delle Concessionarie ŠKODA aderenti. In caso di permuta o rottamazione di un usato con immatricolazione antecedente al 31/12/2004, oppure in caso di permuta di usato qualsiasi accedendo al finanziamento ŠKODA PiùValore, il cui esempio è di seguito riportato: Anticipo 0 + Spese istruttoria pratica € 300,00 - Finanziamento € 10.900,00 in 60 rate da € 199,51 - Interessi € 1.070,60 - TAN 3,75 % fisso TAEG 5,79 % - Importo totale credito € 10.900,00 - Spese incasso rata € 3,00 / mese - Costo comunicazioni periodiche € 5,00 - Imposta bollo/sostitutiva € 27,25 - Importo totale dovuto dal richiedente € 12.182,85 - Gli importi fin qui indicati sono da considerarsi IVA inclusa ove previsto - Informazioni europee di base/Fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso le Concessionarie ŠKODA. Salvo approvazione ŠKODA FINANCIAL SERVICES. Consumo massimo di carburante, urbano/extraurbano/combinato 5,8/4,2/4,8 (l/100 km). Emissione massima di biossido di carbonio (CO2): 108 (g/km).

Vieni ad informarti presso il tuo Concessionario ŠKODA

Via Vai S.p.A.

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169


F e s t i va l i n t e r n a z i o n a l e

DELL’ ARTE DI STRADA

MONTEGRANARO

XVIII EDIZIONE

18 anteprima festival con le associazioni di Montegranaro

Seguici su:

www.veregrastreet.it Tel. +39 0734 897932 info@veregrastreet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.