Corriere Proposte - Febbraio 2018

Page 1

gra

zie

Sp ett G r a i a A n RA col MA ost TIS i T e ri MA lett RC or HE i pe

TE

AT

€ 2,50

FEBBRAIO 2018 Ascoli in maschera

Classica, jazz, blues e…

Un carnevale da protagonisti

Febbraio in musica nelle Marche

Offida e la tradizione

Nella casa delle “Api” Porto Sant’Elpidio vive il teatro

9

772036 224002

02

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Veglioni, Bov Fint, Vlurd

Carnevale nelle Marche La festa più allegra dell’anno impazza da nord a sud della regione

RO



r e d a z i o n e

Febbraio 2018

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 20° - Febbraio 2018 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 25 gennaio 2018 In copertina: “Lu Bov Fint”, Offida (AP) - venerdì 9 febbraio

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

Il prossimo numero del Corriere Proposte sarà in edicola il 28 febbraio 2018


Febbraio 2018

sommario

Sommario n. 02/2018

4

Feste popolari

6

Sua maestà il Carnevale Carri allegorici, gruppi mascherati, coriandoli, antiche tradizioni e nuove proposte. Signori, a febbraio arriva il carnevale e le Marche vivono appieno il periodo più allegro e spensierato dell’anno. Protagonista il Piceno che può vantare le celebri manifestazioni di Ascoli Piceno e Offida; da non perdere poi gli appuntamenti a Sant’Elpidio a Mare e a Fano, con le celebri sfilate dei carri allegorici lungo Viale Gramsci

Mostre mercato

17

Elettronica e tempo libero Decima edizione per la Fiera dell’Elettronica e del tempo libero al Fermo Forum in contrada Girola a Fermo. Due i padiglioni allestiti per un totale di 8.000 mq di spazio espositivo e tante iniziative per una due giorni da vivere intensamente

Mostre d’Arte

20

Il nuovo che avanza Venerdì 2 febbraio, a Porto San Giorgio nel bar “La terrazza sul mare” del cosiddetto grattacielo, apre i battenti un originale evento espositivo che pone a battesimo una nuova corrente artistica: il movimento denominato Recycled Computer art (RC art), ovvero un nuovo orizzonte nell’arte contemporanea


Febbraio 2018

sommario

Sommario n. 02/2018

5

Musica classica

25

Berliner a Montegranaro Quella del 25 febbraio è una grande data per la Stagione Concertistica di Montegranaro. Al Teatro La Perla saranno protagonisti i Solisti del Berliner Philharmoniker e il Colibrì Ensamble.

Teatro e danza

42

Stagioni da vivere Cinque i titoli in abbonamento per il cartellone invernale di prosa del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio. Si parte mercoledì 21 febbraio con Elio Germano in “La mia battaglia” scritto da Germano con Chiara Lagani. Focus anche sulla Musica stagione teatrale di Potenza Blues da gustare Picena. Al “Mugellini” interesLuca Giordano inaugura a santi proposte di compagnie Macerata il 2018 di San Severi- amatoriali di elevato livello con no Blues Winter edition. Con lui, un importante contributo da sul palco del Teatro della Socie- parte di formazioni locali tà Filarmonico Drammatica, il chitarrista brasiliano Alamo Leal

32

Teatro ragazzi

68

Altri Eventi Marche Mille Storie

74 76

Rocche e castelli

78

Libri e Cultura

79

28 aprile 1631 devoluzione del Ducato di Urbino alla Santa Sede

Ascoli Piceno, Forte Malatesta



Febbraio 2018

Un Carnevale da vivere intensamente Come ogni volta, la magia del Carnevale ascolano torna a ripetere sé stessa; anche per questo 2018, si vivrà una nuova entusiasmante Edizione. Lo scorso anno il percorso di avvicinamento al Carnevale fu particolarmente travagliato, a causa della duplice emergenza sismica e metereologica. Nonostante ciò venne a registrarsi un nuovo record di Gruppi iscritti al Concorso, nonché un primato legato al numero di visitatori. Ciò denota quanto il Carnevale in Piazza, sia più vivo che mai. Ora ci si appresta a partecipare, per l’ennesima volta. Partecipare, e non vedere. Si, perché il Carnevale ascolano non deve essere visto. Esso da tutti viene vissuto da protagonisti, maschere e non. Accade infatti che il potenziale spettatore, non si limita a recitare un ruolo passivo; pian piano diventa un attore, in grado di animare egli stesso lo spettacolo collettivo. Ciò non avviene solo in Ascoli, ma anche nelle altre tre Realtà che costituiscono il Carnevale storico del Piceno. Il Carnevale ascolano prende le mosse il Giovedì grasso, con il mattutino Carnevale delle scuole. Centinaia di bambini si esibiscono in Piazza del Popolo, alla presenza del Re del Carnevale e della Maschera ascolana Buonumor Favorito. Nel pomeriggio sempre in Piazza si terrà della Fantasia che giunge alla trentatreesima edizione: è costituita di una serie di esibizioni da parte di gruppi di giovani, che propongono gustose scenette assai divertenti. Nell’ Istituto Tecnico Industriale, ci sarà il “Carnevale con ”. Confermata l’Iniziativa gastronomica delle “7 colazioni”, che si protrarrà anche nelle giornate del venerdì e del sabato; essa è allestita dall’Associazione “Happy road”, che la sera del venerdì proporrà al Breaklive una cenaconcerto. Nella mattinata del sabato, si terrà in Piazza la “Battaglia della Ramazza”. Il pomeriggio, prevede vari appuntamenti. All’ auditorum Ca.Ris.A.P., ci sarà Ascoli Piceno Cosplay. Sotto dei Mercanti, la tradizionale “Raviolata”. Sempre nel pomeriggio, inizia il Concorso dei Gruppi mascherati. La domenica mattina prosegue il Concorso dei Gruppi mascherati, sempre con “Omnia bona”. Nel pomeriggio finalmente c’è il for-

feste popolari

Tanti eventi in programma ad Ascoli per una manifestazione unica nel suo genere

7

midabile Carnevale in Piazza, uno spettacolo unico al mondo che come detto deve essere interpretato con lo spirito dell’attore protagonista. Il Concorso dei Gruppi mascherati, entra nel vivo con le due Sezioni (Gruppi itineranti e Gruppi fissi). Contemporaneamente ci saranno, i laboratori del trucco e l’Accademia del Dialetto. In conclusione, Festa danzante in Piazza. Il travolgente Carnevale in Piazza, si concluderà nel pomeriggio del Martedì grasso. Ci saranno ancora i laboratori del trucco e l’Accademia del Dialetto, ma soprattutto il Concorso dei Gruppi mascherati. A proposito di quest’ultimo, nel tardissimo pomeriggio verranno comunicati i Gruppi che sono stati nominati. Il Carnevale ascolano si conclude con il concerto dei fantasmagorici After Eight, alle cui note musicali è impossibile sottrarsi per un immancabile coinvolgente serata danzante.



Febbraio 2018

Il carnevale ad Offida, molto più di una festa Il Carnevale offidano si svolge ogni anno secondo un rituale fissato dalla tradizione: inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio. Seguono la “Domenica degli Amici”, che precede di due settimane il Carnevale; dei Parenti, una settimana prima del Carnevale; i “veglionissimi” al Teatro Serpente Aureo, la mascherata dei bambini del giovedì grasso, “Lu Bov Fint” (il bove finto) del venerdì e la fantasmagorica sfilata dei “Vlurd” l’ultimo giorno. Persone dei paesi vicini e turisti, per l’occasione, giungono ad Offida non per assistere da spettatori a sfilate di grandiosi carri allegorici, ma per essere coinvolti in un’autentica festa di popolo dove, messa da parte ogni regola o convenzione sociale, è d’obbligo divertirsi, quasi attori di rappresentazioni il cui valore simbolico cede più a quello reale delle forze vitali e istintive. La maschera tipica è il “guazzarò” (saio di tela bianca con fazzoletto rosso al collo). Un ruolo molto importante è ricoperto dalle Congreghe, gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie incentrate per lo più sui temi della virilità e della fertilità. Veglionissimi I veglioni che si svolgevano erano generalmente tre o quattro: il sabato, il giovedi grasso, il sabato e il lunedi; nel Circolo Cittadino o nelle sale del palazzo Comunale, di rado nel teatro. Oggi i veglionissimi sono il fiore all’occhiello del carnevale offidano, anche perché sono pochi i teatri dove è possibile ballare. Giovedì Grasso In passato il giorno del Giovedì grasso, era il giorno in cui gli esponenti del comitato carnevalesco, si recavano nelle prime ore del pomeriggio a portare ramoscelli sfrondati di sambuco alle coppie sterili del paese. Oggi quell’usanza non c’è più è stata sostituita dalla Mascherata dei bambini, un pomeriggio che si svolge al Teatro Serpente Aureo, dedicato ai bambini che in maschera sfilano, ballano e si divertono. Sempre nella giornata del giovedì, presso del municipio, si svolge la cerimonia della “consegna delle chiavi”; il Sindaco, consegna le chiavi della città ai componenti di una congrega, segno che da quel momento, per tutto il periodo di carnevale, il paese è simbolicamente nelle loro mani. La sera del giovedì è totalmente dedicata al

divertimento, con banchetti conviviali, musica e danze fino a tarda notte, in un clima di allegria e spensieratezza tipico del periodo. Lu “Bov Fint” A caratterizzare il Carnevale offidano è la manifestazione de “Lu Bov Fint”, che consiste in una farsesca caccia ad un bue oggi finto, ieri vero. Si tratta di una manifestazione che, nonostante l’incalzare dei tempi moderni, conserva integra la propria identità. Si svolge il giorno del Venerdì grasso ed è una rievocazione delle antiche corride introdotte dagli Spagnoli durante la loro dominazione. Consiste nel far correre per le vie del paese una sagoma di bue, costituita da un’intelaiatura di legno e rivestita da un telo bianco con strisce rosse. Dietro al bove corre una moltitudine di persone, tutte vestite con il guazzarò o con abiti da torero. La manifestazione inizia nel primo pomeriggio, patendo dal quartiere Cappuccini, fino ad arrivare in Piazza del Popolo. Lungo il percorso sono numerosi i punti di ristoro dove è possibile mangiare e bere. Una volta giunto in piazza, verso sera, il bove viene “mattato” davanti al loggiato del palazzo comunale e portato via al canto di “Addio Ninetta Addio”. I Vlurd La consuetudine di accendere e portare i Vlurd, è documentata sin dal 1814. La manifestazione, che si svolge la sera del martedì grasso, vede centinaia di uomini e donne mascherati, con lunghi fasci di canne accesi sulle spalle, in fila indiana, che sfilano per un percorso “obbligato” che attraversa le vie principali della città. Tutto sembra uno strisciante serpente fiammeggiante, che inondando la piazza principale formando un grosso falò attorno al quale continua la festa con balli e girotondi.

feste popolari

Storia e tradizione si mescolano coinvolgendo l’intera comunità locale

9



Feste popolari e rievocazioni 3 Sabato Carnevale storico Castignanese

Carnevale di Fano

Festa di carnevale

Carnevale dei bambini

cena e ballo†in maschera SAN GIORGIO DI PESARO (PU) Palazzetto dello Sport di Piagge Tel. 347.1414402

Carnevale Elpidiense 2018

Cena e Serata danzante della Croce Azzurra SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Bocciofila Elpidiense dalle ore 20 Tel. 338.7268715 semproloco@gmail.com Fb: ProLoco Sant’Elpidio a Mare

4 Domenica Una domenica andando a polenta

13° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561

Festa di Carnevale

CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco dalle ore 16

Festa di Carnevale

CASTELRAIMONDO (MC) Lanciano Forum dalle ore 14

sfilata di carri allegorici, lancio di dolciumi, musica e allegria FANO (PU) Viale Gramsci e Piazza XX Settembre Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu MONTECOSARO (MC) Tel. 338.2154444

Carnevale

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 14.30

Carnevale storico di Offida

musica e allegria con le storiche congreghe offidane OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Festa di San Biagio

RECANATI (MC) Località Montefiore intera giornata

Carnevale dei Paesi

sul tema ”Epoche storiche” TAVULLIA (PU) Località Rio Salso ore 14.15 www.facebook.com/proloco.fogliense/

3° Carnevale

TREIA (MC) Località Camporota Tel. 0733.215919

Più serate, più intrattenimenti, più gruppi Varato il programma del Carnevale Elpidiense 2018

Le Associazioni cittadine, coordinate dalla Pro Loco, hanno varato il cartellone del Carnevale Elpidiense 2018 e della quarta edizione del corso mascherato “Favolando”. Si partirà sabato 3 con il veglione organizzato presso dalla Croce Azzurra per poi arrivare alla settimana “grassa” con appuntamenti per tutti e per tutte le sere. Giovedì 8 “il Giovedì Grasso” dei bambini dalle ore 16 nel salone della Contrada Sant’Elpidio, venerdì 9 (ore 21, Auditorium “Giusti”) spettacolo teatrale per bambini organizzato da “Lagrù”, sabato 10 dalle ore 21 Soirée di Carnevale nei saloni della Contrada San Giovanni. Gran Carnevale domenica 11 con la quarta edizione di “Favolando” il corso mascherato con carri e gruppi a tema che percorreranno le vie della città fino a piazza Matteotti, tornando a far vivere il centro storico dopo la rimozione delle impalcature post sisma. L’adesione quest’anno sfiorerà i venti gruppi (lo scorso anno furono 12) e si annuncia una grande spettacolarità. Per chiudere martedì 13 Carnevale dei bambini a cura della Parrocchia nella sala Giovanni paolo II e in piazza Matteotti. “Penso che il successo principale è l’adesione di tante associazioni: una sintesi di volontariato che si sta organizzando per dare divertimento e svago alla città - questo il commento del presidente della Pro Loco Giovanni Martinelli – che dimostra come la vera ricchezza della comunità sia la volontà di fare squadra”.

feste popolari

veglione a tema ”Buonegrotte e sogni d’oro”, pigiama party CASTIGNANO (AP) Centro storico, Le grotte ore 23 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

11


8 Giovedì Il Carnevale di Ascoli

Giovedì Grasso: ore 9 Carnevale delle scuole in Piazza del Popolo alla presenza di Re Carnevale e BuonUmor Favorito; ore 10 ”Le 7 Colazioni” tradizione e cucina in centro storico; ore 15 in Piazza del Popolo 33ª Festa della Fantasia, presso l’I.I.S. ”Enrico Fermi” Carnevale con la Scienza ASCOLI PICENO (AP) www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale storico Castignanese

”Pizza onta in piazza”, gara e proclamazione di ”Re Carnevale” CASTIGNANO (AP) Piazza Umberto I dalle ore 17 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

Carnevale dei bambini

feste popolari

FERMIGNANO (PU) Salone Comunale Tel. 0722.330523

12

Sottosopra

ore 10 Capodarco, Festa del giovedì grasso con consegna delle chiavi ai Re Carnevali; dalle ore 16 Piazza Sagrini, Carnevalino del giovedì grasso dedicato ai bambini; dalle ore 16 Sede Contrada San Martino, ScolorandoM - festa in maschera, giochi, animazione, cibo FERMO (FM) intera giornata Tel. 0734.440348 - 284411

34ª Carnevale dei bambini

giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, Muppet show, truccabimbi, musica GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 15.30

Carnevale storico di Offida

ore 15 Teatro Serpente Aureo, ”Bambini in maschera” concorso a premi per i bimbi in maschera; dalle ore 22 Centro storico, musica e allegria con le storiche Congreghe offidane OFFIDA (AP) Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Sottosopra

”Viva la festa del giovedì grasso” con animazione, musica, bolle di sapone, truccabimbi PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione dalle ore 16.30 Tel. 0734.440348 www.proscenioteatro.it

Carnevale Sambenedettese festa dei bambini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzetto Speca dalle ore 16

Carnevale Elpidiense 2018

Il Giovedì Grasso dei bambini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Sant’Elpidio dalle ore 16 Tel. Fb: ProLoco Sant’Elpidio a Mare semproloco@gmail.com

9 Venerdì Il Carnevale di Ascoli

Venerdì di Carnevale: ore 20,30 Breaklive ”Veglione dei Giovani” cena, concerto e dj set ASCOLI PICENO (AP) www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale storico di Offida

ore 9 ”Lu bov fint” dei piccoli; ore 10 ”Lu bov fint” dei ragazzi; dalle ore 14.15 ”Lu bov fint” OFFIDA (AP) Vie del centro Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

10 Sabato Il Carnevale di Ascoli

Sabato di Carnevale: ore 9 in Piazza del Popolo ”Torneo di Ramazza”; ore 10 ”Le 7 Colazioni” tradizione e cucina in centro storico; ore 16 Auditorium Carisap ”Ascoli Piceno Cosplay” raduno internazionale di Cosplay; ore 17 in Piazza del Popolo ”Carnevale in Piazza” riservato ai gruppi iscritti nella categoria Omnia Bona; ore 17,30 ”La Raviolata” presso la Loggia dei Mercanti ASCOLI PICENO (AP) www.ilcarnevalediascoli.it

Veglione di Carnevale

intrattenimento a cura di Paolo Rastellini CASTEL DI LAMA (AP) Salone della Pro Loco Tel. 338.3989077

Festa di Carnevale

CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco dalle ore 16

Carnevale storico Castignanese

veglionissimo in maschera, musica con i ”Spaghetti a Detroit” e dj set CASTIGNANO (AP) Teatro comunale ore 22 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

Il carnevale delle meraviglie

CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese Tel. 0733.602444

Sottosopra

dalle ore 16 Marina Palmense Palestra, ”Coriandolino gialloverde” festa in maschera per bambini; dalle ore 20.30 Piazza Sagrini, ”Coriandolissimo 2018” cena e dopocena in maschera con giochi, animazione, karaoke, balli, musica e dj FERMO (FM) Tel. 0734.440348 - 284411 www.proscenioteatro.it

Corso in maschera

festa mascherata per grandi e piccini, carri allegorici, gruppi mascherati, lancio di caramelle, musica, animazione FOSSOMBRONE (PU) Centro storico dalle ore 15.30

Gradara in fiaba

GRADARA (PU) Vie del borgo www.gradara.org

Gran gala convivio 700

cena settecentesca ”Antonio Nebbia”, concerto barocco con l’Ensemble Accademia del Leone, danza barocca JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 20.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it


Musica di Giammy Dj e intrattenimento con ”Quarto di Luna e i suoi sketch”, premiazione della maschera più bella, della più simpatica e del gruppo più numeroso. MONTE URANO (FM) Bocciofila Tel. 333.4005207-339.6201887

Festa di Carnevale

gran ballo in maschera, cena, open bar, veglione in maschera MONTEFANO (MC) Palazzo Carradori dalle ore 20 Tel. 0733.852522

Carnevale

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) Centro storico dalle ore 14.30

Carnevale storico di Offida

veglionissimo ” Il Carnevale del Mondo” con Gianni Schiuma Performen e DJ Luca Calem OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Sottosopra ”Carnevale del mondo” partecipano musicisti e danzatori dei gruppi Suoni d’Africa Gruppo Brasil Poposuda show PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione dalle ore 17 Tel. 0734.440348 www.proscenioteatro.it Festa di Carnevale per bambini e ragazzi TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Centro polifunzionale dalle ore 15 Tel. 071.7957851

11 Domenica Carnevale al tartufo

specialità gastronomiche, 35ª fiera regionale del tartufo nero pregiato, lancio di tartufi ACQUALAGNA (PU) Vie del paese intera giornata www.acqualagna.com

5° Carnevale Altidonese

ALTIDONA (FM) Località Marina Tel. 366.8225190 www.prolocoaltidona.it

34° Carnevale de li Paniccià

sfilata e concorso di carri allegorici, gruppi mascherati e macchiette, musica e intrattenimento AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento

Una domenica andando a polenta

13° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561

Il Carnevale di Ascoli

Domenica di Carnevale: ore 10 ”Le 7 Colazioni” tradizione e cucina in centro storico; ore 12 ”Carnevale di Mezzogiorno” in Piazza del Popolo, riservato ai gruppi iscritti nella categoria Omnia Bona; ore 15 Piazza del Popolo ”Carnevale in Piazza”; ore 19,30 Piazza del Popolo ”Ballo in Piazza con gli ”Spaghetti a Detroit” e Dj Fans ASCOLI PICENO (AP) www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale di Fano, è qui la festa! Tante iniziative per uno tra gli eventi più significativi d’Italia

Il Carnevale è una festa antica, la cui nascita viene fatta risalire ai Saturnali latini. Il nome deriva molto probabilmente dal latino carnem levare cioè dalla prescrizione ecclesiastica dell’astensione dal consumo della carne. Il primo documento noto nel quale vengono descritti festeggiamenti tipici del Carnevale a Fano risale al 1347 ed è conservato nella Sezione dell’Archivio di Stato di Fano. Da quell’epoca il Carnevale di Fano è andato gradualmente caratterizzandosi in modo specifico, tanto che nel 1871 si decise di creare un comitato incaricato dell’organizzazione dell’evento che ancora oggi dopo secoli coinvolge e appassiona migliaia di persone. L’edizione 2018 del Carnevale fanese si basa, come sempre, sulle tre grandi sfilate in Viale Gramsci di meravigliosi carri allegorici, in programma il 28 gennaio, 4 e 11 febbraio. Accanto a queste, tanti eventi e numerose novità. La tipica maschera fanese, el Vulòn in carne ed ossa, sarà uno dei protagonisti di questa edizione. La maschera, interpretata dall’attore Geoffrey Di Bartolomeo, sarà presente su viale Gramsci durante le tre domeniche mattina durante il Carnevale dei Bambini: racconterà ai più piccoli la storia della manifestazione e li farà “sbirciare” all’interno dei carri posizionati lungo il percorso. L’edizione 2018 avrà inoltre un respiro internazionale. Domenica 11 febbraio alle 12 in piazza XX Settembre si svolgerà il Gran Caribe Cuban Show con ospite d’eccezione, Efrain Sabas, direttore artistico del Carnevale dell’Habana. Fano (PU), fino al 13 febbraio Tel. 0721.803866 – www.carnevaledifano.com

feste popolari

Cenone e veglione di Carnevale

13


Festa di Carnevale

CASTELRAIMONDO (MC) Lanciano Forum dalle ore 14

Carnevale storico Castignanese

”Carnevale dei bambini e non” con musica, giochi e divertimento CASTIGNANO (AP) Ripaberarda, Palazzetto Olimpia dalle ore 17 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

Gran Carnevale Chiaravallese

sfilata dei gruppi mascherati, Banda musicale e il Gruppo Majorette, premiazione gruppi mascherati CHIARAVALLE (AN) ore 14.30 proloco@comune.chiaravalle.an.it

Carnevale

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 14.30

feste popolari

Carnevale comunanzese

14

sfilata di carri e gruppi allegorici COMUNANZA (AP) Vie del paese dalle ore 14.30

Carnevale di Fano

sfilata di carri allegorici, lancio di dolciumi, musica e allegria FANO (PU) Viale Gramsci e Piazza XX Settembre Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Sottosopra

”Nel regno di Re Carnevale - 29ª edizione” - musica in piazza, concorso per maschere singole, di coppia e gruppi, gran party di Carnevale, palio tra le contrade fermane, ”Il Mengone d’oro” premiazione del Palio di Carnevale, evento conclusivo con giochi di fuoco e pirici FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 14.30 Tel. 0734.440348 - 284411 www.proscenioteatro.it

Gradara in fiaba

GRADARA (PU) Vie del borgo www.gradara.org

34ª Carnevale dei bambini

giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, Muppet show, truccabimbi, musica, sfilata dei gruppi in maschera GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 15.30

28° Carnevale Maceratese

Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, madrina della manifestazione Stefania Orlando MACERATA (MC) Area Giardini Diaz Tel. 338.5691493

37° Carnevale montefiorano

carri allegorici, gruppi mascherati, balli e canti, punti ristoro MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del paese dalle ore 14.30 Tel. 338.9176523

Carnevale Montegiorgese

sfilata di gruppi mascherati, dj set, baby dance, balli di gruppo, premi per tutti i gruppi MONTEGIORGIO (FM) Partenza dal Liceo ”Medi”, arrivo in Piazza Matteotti dalle ore 14,30

Carnevale storico di Offida

musica e allegria con le storiche Congreghe offidane. Dalle ore 22 al Teatro Serpente Aureo ”Veglionissimo mascherato”†con Gruppo Live After Eight e DJ Demis OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Sottosopra

carnevale dei bambini - festa in maschera PORTO SAN GIORGIO (FM) Palestra Scuola Media Nardi dalle ore 16 Tel. 329.1114119

Carnevale insieme

genitori e figli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Cesare Battisti dalle ore 14.30 Tel. comune 0734.908311

Favolando

corso mascherato: sfilata di carri allegorici e gruppi in maschera con musica e animazione. Carnevale Elpidiense 2018 SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Da Viale Aldo Moro a Piazza Matteotti dalle ore 15 Tel. Fb: ProLoco Sant’Elpidio a Mare semproloco@gmail.com

Carnevale Rocca di San Marco TREIA (MC) Tel. 0733.215919

Carnevale di Montecchio

VALLEFOGLIA (PU) Località Montecchio dalle ore 15

12 Lunedì 5° Carnevale Altidonese

veglione e premiazione dei gruppi e dei carri CAMPOFILONE (FM) Palazzetto dello sport Tel. 366.8225190 www.prolocoaltidona.it

Carnevale storico Castignanese

”Carnevale dei bambini”, giochi e spettacolo CASTIGNANO (AP) Teatro comunale dalle ore 15 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

Carnevale comunanzese

tradizionale sfilata di gruppi allegorici COMUNANZA (AP) Palasport ore 21.30

Sottosopra

”Carnevale catturato” animazioni in strada, annuncio della cattura e del rogo; dalle ore 21 presso l’Hotel Astoria, ”Veglione stazione 41” FERMO (FM) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 0734.440348 - 284411 www.proscenioteatro.it

Festa di Carnevale

dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16 www.comune.jesi.an.it/ludoteca

Carnevale storico di Offida

veglionissimo di Carnevale con gruppo live i Pupazzi OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it


13 Martedì 5° Carnevale Altidonese

ALTIDONA (FM) Centro storico Tel. 366.8225190 www.prolocoaltidona.it

Il Carnevale di Ascoli

Martedì Grasso: ore 15 Piazza del Popolo ”Carnevale in Piazza”; ore 19,30 Piazza del Popolo ”Ballo in Piazza” nomination dei gruppi mascherati per categorie, a seguire grande festa finale con gli ”After Eight” live band disco ’70/’80 ASCOLI PICENO (AP) www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale Castellano

musica, giochi e animazione CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica dalle ore 15.30

Carnevale storico Castignanese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, balli in piazza, processione storica de li Moccule, veglionissimo di chiusura presso il Teatro comunale CASTIGNANO (AP) Borgo Garibaldi dalle ore 15 Tel. 0736.822060 www.prolococastignano.it

Gran Carnevale Chiaravallese

libero sfogo al divertimento dei più piccoli con la tradizionale festa a loro dedicata con balli, animazioni e tante tantissime maschere CHIARAVALLE (AN) Viale Montessori ore 14.30 proloco@comune.chiaravalle.an.it

Carnevale comunanzese

”Carnevale dei bambini” COMUNANZA (AP) Palasport ore 16

34ª Carnevale dei bambini

giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, Muppet show, truccabimbi, musica GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 15.30

Festa di Carnevale dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16 Tel. 0731.213888 www.comune.jesi.an.it/ludoteca 43° Carnevale Sangiustese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTE SAN GIUSTO (MC) centro storico Tel. 329.9410191

41° Carnevale monturanese sfilata di maschere e carri allegorici MONTE URANO (FM) Vie del centro dalle ore 14.30

37° Carnevale montefiorano

carri allegorici, gruppi mascherati, balli e canti, punti ristoro MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del paese dalle ore 14.30 Tel. 338.9176523

Un Carnevale “Sottosopra”

Fermo e Porto San Giorgio unite con una proposta unica e integrata La manifestazione, che ha iniziato il suo cammino nel 2016, riprende il tema universale del rovesciamento, tipico e identitario del Carnevale; delle cose che si invertono, che si scambiano di posto e si ribaltano, ma anche quello più locale del paese di sopra in sempiterna competizione con quello di sotto. Tutto questo è “Sottosopra”, Carnevale delle Città di Fermo e Porto San Giorgio, un contenitore che accoglie al suo interno tradizioni lontane, quella della Città di Fermo che ha ripristinato da 29 anni il suo Carnevale, lo stesso che vanta testimonianze già dal 1700 e che dall’anno scorso è riconosciuto come “storico” dal Mibact, e quella di Porto San Giorgio che da un ventennio organizza momenti di grande e colorata partecipazione popolare con un’adesione pressoché totale delle Scuole cittadine. “Sottosopra” non è solo una somma di cose che c’erano, piuttosto un moltiplicatore e generatore di novità. Il programma 2018 vede così, accanto a cortei con migliaia di persone in maschera, tante e variegate iniziative che fanno di questo evento un vero e proprio Festival del Carnevale, unico e con una forte e crescente identità. Ci saranno spettacoli in strada, concerti, veglioni, parate, giochi in piazza, grandi animazioni, suoni di altri continenti e persino teatro sugli autobus di linea che collegano i due centri. Non mancherà la maschera tradizionale di Mengone Torcicolli, patrimonio del Fermano, che questa manifestazione ha riscoperto e riproposto, come pure il gaudente Re Carnevale, anzi, i gaudenti Re Carnevale, perché ce n’è uno per ciascuna Città, mentre la nemica di sempre, la Regina Quaresima, pur da sola, attenderà con pazienza il martedì grasso per veder bruciare sul rogo il Re dell’ozio e della festa. Fermo e Porto San Giorgio (FM), dall’8 al 13 febbraio Tel. 0734.440348 – 335.5268147 - www.proscenioteatro.it

feste popolari

Sottosopra ”Carnevale catturato” animazioni in strada, annuncio della cattura e del rogo; Dalle ore 16.30 presso il Centro Don Bosco, ”Carnevale per famiglie” con musica, animazione e dolci di carnevale PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 0734.440348 www.proscenioteatro.it

15


Carnevale storico di Offida

maschere in festa, concorso a premi per il miglior gruppo, accensione dei ”Vlurd” OFFIDA (AP) Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Sottosopra ”Carnevale di San Giorgio” con gruppi mascherati, corteo e premiazione, animazione, musica live, rogo di Re Carnevale PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 14.30 Tel. 0734.440348 www.proscenioteatro.it Carnevale dei bambini

musica, animazione, dolcetti e divertimento RECANATI (MC) Atrio del Palazzo comunale dalle ore 14.30 Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

feste popolari

Carnevale Sambenedettese

16

divertimento in piazza SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini dalle ore 16

Carnevale Elpidiense 2018

Carnevale dei Bambini a cura della Parrocchia SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro Giovanni Paolo II dalle ore 15 Tel. Fb: ProLoco Sant’Elpidio a Mare semproloco@gmail.com

53° Carnevale Passotreiese carri allegorici e gruppi mascherati TREIA (MC) Località Passo di Treia Tel. 0733.215919

14 Mercoledì Gradara d’amare dedicato agli innamorati,

con ambientazioni romantiche GRADARA (PU) Vie del borgo e castello www.gradara.org

16 Venerdì Sottosopra al cioccolato

festa del cioccolato con stand, degustazioni e animazioni per i più piccoli FERMO (FM) Piazza del Popolo Tel. 0734.440348 - 284411

17 Sabato Aspettando El Carnevalò

festa di Carnevale per i più piccoli, cosplay parade, ospite della manifestazione Cristina D’Avena ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 15

Ballo a Corte

con costumi dal ’400 all’800. A cura dell’Accademia Danze Ottocentesche Ancona ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Salone delle feste ore 20.30

Baghnara - Festa Carnevalesca

18 Domenica El Carnevalò

tradizionale carnevale cittadino, sfilata di preziosi costumi dal genere storico alla fantasia, spettacolo conclusivo con Fontane Danzanti ANCONA (AN) Corso Garibaldi ore 15.30

Una domenica andando a polenta

13° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561

Sottosopra al cioccolato

festa del cioccolato con stand, degustazioni e animazioni per i più piccoli FERMO (FM) Piazza del Popolo Tel. 0734.440348 - 284411 www.proscenioteatro.it

Corso in maschera

festa mascherata per grandi e piccini, carri allegorici, gruppi mascherati, lancio di caramelle, musica, animazione FOSSOMBRONE (PU) Centro storico dalle ore 15.30

41° Carnevale monturanese sfilata di maschere e carri allegorici MONTE URANO (FM) Vie del centro dalle ore 14.30

Carnevale montegranarese

corso mascherato con sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, musica e animazione. Partenza da Via Elpidiense MONTEGRANARO (FM) Vie del centro dalle ore 14,30 Tel. 0734.897932

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori, visite alle bellezze della città PESARO (PU) Centro città intera giornata www.turismopesaro.it

Grande carnevale di Candelara

con carri, musica e divertimento PESARO (PU) Candelara dalle ore 14.30

25 Domenica Una domenica andando a polenta

13° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561

Carnevale dei Ragazzi

CARPEGNA (PU) www.baghnara.it

Sfilata gruppi mascherati, con i ragazzi delle scuole MACERATA FELTRIA (PU)

Sottosopra al cioccolato

Carnevale 2018

festa del cioccolato con stand, degustazioni e animazioni per i più piccoli FERMO (FM) Piazza del Popolo Tel. 0734.440348 - 284411

con musica, carri e tanti dolciumi MONDAVIO (PU) Piazza Matteotti e Piazza della Rovere dalle ore 15.30 Tel. 0721.977758


Mostre mercato MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza

4 Domenica Lo Svuotacantine

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Fiera dell’Elettronica MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza

10 Sabato Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

10ª Fiera elettronica

2ª Comics & Games, 1ª Fiera del disco FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.electrofiere.it

11 Domenica 35ª Fiera regionale del tartufo nero pregiato

ACQUALAGNA (PU) Vie del paese intera giornata www.acqualagna.com

Antico

mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

10ª Fiera elettronica

2ª Comics & Games, 1ª Fiera del disco FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.electrofiere.it

Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Una fiera, tante occasioni

Elettronica, informatica e tempo libero al Fermo Forum I prossimi 10 e 11 febbraio si riparte con la grande Fiera dell’Elettronica e del tempo libero nella stupenda location del Fermo Forum, in contrada Girola a Fermo, ormai giunta alla sua decima edizione. Verranno occupati due padiglioni per un totale di 8.000 mq di spazio espositivo. Come sempre, anche in questa occasione, gli organizzatori proporranno tante iniziative per far trascorrere ai visitatori due giorni pieni di divertimento. In esposizione una vastissima scelta di articoli che va dai computer e tablet di ultima generazione ai sistemi di videosorveglianza, dagli elicotteri e droni telecomandati al modellismo in genere. Sarà inoltre possibile trovare cellulari, batterie per cellulari, servirsi di riparazioni immediate su smartphone, cavetterie, strumenti musicali,un grande stand dedicato alla piccola ferramenta e il fai da te. A seguito del successo ottenuto lo scorso anno, il Padiglione B di 2.000 mq sarà, anche questa volta, dedicato interamente al Cosplay e al Games con tantissime postazioni di gioco, ps4, simulatori di guida e, naturalmente, visori Vr HTC-LIVE per vivere in un mondo nuovo 3D. Il sabato pomeriggio, insieme ad altre attrazioni, è in programma un concerto del gruppo JEEG ROBOTS con le sigle dei cartoni animati degli anni ‘80/’90. Presenti nello spazio Cosplay: Raduno Harry Potter, accademia Jedi di Star Wars, Gundam, Scherma medievale, Giochi da tavolo e tanti espositori a tema Cosplay. E la novità di questo 2018? Verrà allestita la prima Fiera del disco nuovo, usato e da collezione:1.000 mq di esposizione con più di 30 espositori del settore. Un evento nell’evento da non perdere assolutamente! Fermo, Fermo Forum, 10 e 11 febbraio Tel. 335.6287997 - www.electrofiere.it

mostre mercato

3 Sabato Fiera dell’Elettronica

17


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF

La tua firma

Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle le associa azioni di p promozione socia associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763


17 Sabato Mercatino Antiquario

24 Sabato Antiquariato

Mostra mercato

25 Domenica Antiquariato

Antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

18 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Artigiana...ndo

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.2365505

Mercatino Antiquario

Mercatino

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

hobbistica, artigianato e vintage RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9-20 Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

3 Marzo Sabato Wild Nature Expo

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza

Il centro di Ascoli si veste di antiquariato Appuntamento con il celebre mercatino Un appuntamento senza confini di spazio, tempo e luogo, per un viaggio affascinante tra epoche e stili diversi, dove mobili, dipinti, maioliche, gioielli, sculture e oggetti, sono i testimoni di una storia lontana ma allo stesso tempo ancora vicina. Il cuore della città di Ascoli Piceno per due giorni diventa un tutt’uno con il Mercatino dell’Antiquariato, la consueta rassegna che si sviluppa da Piazza Arringo a Piazza del Popolo, dal chiostro di San Francesco a Via del Trivio. Sabato 17 e domenica 18 febbraio, dalle ore 15 alle 20, si potranno incontrare oltre 150 espositori e fra gli stand sarà possibile ammirare mobili d’epoca, sculture, dipinti, gioielli, ceramiche, icone, stampe e oggetti d’arredamento, oltre ad artigianato locale e prodotti tipici in Piazza Roma. Ascoli Piceno, centro storico, 17 e 18 febbraio Tel. 0736.256956 - 393.9862023 – www.mercatiniantiquari.com

mostre mercato

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

19


Febbraio 2018

“RC art”, il nuovo che avanza

mostre d’arte

Il Grattacielo di Porto San Giorgio processore architettonico di una nuova corrente artistica

20

Venerdì 2 febbraio a Porto San Giorgio, nel bar “La terrazza sul mare”, piano terra fronte mare del cosiddetto grattacielo, aprirà i battenti un originale evento espositivo che pone a battesimo una nuova corrente artistica: il movimento denominato Recycled Computer art (RC art), ovvero un nuovo orizzonte nell’arte contemporanea. Già a partire dalla fine del primo decennio del nuovo millennio, quattro artisti sangiorgesi e fermani, indipendentemente l’uno dall’altro, avevano iniziato a concepire e realizzare opere utilizzando un nuovo linguaggio espressivo, per certi versi molto stravagante. Non più gli abituali materiali come colori ad olio o tempere da stendere su tela o su tavola, non più terre, creta, legno, ferro, acciaio o marmi pregiati da scolpire, ma scarti della produzione informatica ricavati dal ‘dis-assemblaggio’ di computer la cui rapida obsolescenza aveva determinato in pochi anni una grande disponibilità di materia prima, oltre che naturalmente seri problemi per il suo smaltimento. A fronte di pochi e preziosi elementi recuperati da aziende specializzate, la maggior parte di questi materiali, processori o dissipatori dalle forme a volte geniali, schede madri e cablaggi multicolori, stampanti, scanner, o hard disk, finiva inevitabilmente in discariche divenute in breve un vero e proprio continente galleggiante nei mari del nostro pianeta. Nel 2012 era già ufficializzato e diffuso in rete il primo manifesto di questo nascituro movimento artistico, dove venivano espressi

Matteo D’Errico - Ascia neo-postinformatica

i concetti fondativi della cosiddetta RC art, il cui intento dichiarato era quello di proiettare oggetti, concepiti con finalità tecnologica, proprio nel mondo dell’arte. Da allora ad oggi, solo poche le opere esposte in pubblico da questo piccolo gruppo di artisti e per lo più in mostre collettive, in qualche città italiana. Questo evento espositivo di esclusiva RC art di tutti e quattro gli artisti, va considerato dunque come la prima vera apparizione pubblica di questa innovativa corrente. Ovviamente nulla a che fare con la cosiddetta Computer art, conosciuta da tutti e da sempre praticata, almeno da quando gli elaboratori elettronici sono diventati strumenti di lavoro per grafici, desiner, videomakers, compositori e registi del cinema e della televisione ecc. Terminato il loro ciclo vitale, i computer, strumenti simbolo di quest’era antropocenica digitale, divenuti anche indispensabili veicoli di comunicazione, vengono dunque smontati per ricavarne oggetti che in sé hanno già un’autonoma potenzialità espressiva. Vengono poi riaggregati e finalizzati in base alle loro qualità per divenire vere e proprie creazioni artistiche portatrici di nuovi messaggi. Frammenti rigenerati che ritornano nel mondo della comunicazione reale e tangibile, per trasformarsi in preziosi testimoni del presente. Fino all’11 febbraio Matteo d’Errico, Maria Teresa Berdini, Elisabetta Achille e Vincenzo Cestarelli esporranno nel locale interno del bar pasticceria terrazza sul mare alcune delle loro creazioni. Nello stesso spazio presenteranno in seguito le loro aggiornate invenzioni, in una sorta di mostra permanente, essendo il locale ormai punto d’incontro obbligato per arti-


Febbraio 2018

Matteo D’Errico - Maya’s esplanade

variante aggiornata del più noto “Minotaurus” che accoglie il visitatore alla mostra e rappresenta un ironico e quanto mai amaro atto di denuncia della progressiva perdita della componente emotivo umanistica, nella lenta trasformazione dell’uomo in computer. La mutazione è ormai diventata processo irreversibile. Ma c’è di più. Alla funzione creativa e a quella ecologica della CR art, cui si è già accennato, si deve aggiungere anche quella civile e sociale. Il computer ha da sempre avuto una grande importanza nel campo dello studio e del trattamento della patologia umana, specie quella della comunicazione. La recente scoperta di un guanto che traduce in voce la lingua dei segni ne è la più recente dimostrazione. L’uso del computer anche in due altri ambiti della patologia umana che riguardano l’anziano ed il bambino, quali il morbo di Alzeimer e l’autismo, rappresenta l’impegnativo campo di azione per questi quattro artisti che a vario titolo se ne occupano, operando in associazioni di familiari, come professionisti, o in qualità di sperimentatori di nuove metodologie. Mi sembrava doveroso segnalarlo per l’invisibile nesso che intercorre tra questo impegno e la scelta del loro linguaggio espressivo. Un doveroso e sentito ringraziamento va rivolto alla civica amministrazione ha saputo prontamente cogliere l’importanza di questo evento ed ai proprietari della Terrazza sul mare che hanno accolto senza riserva la nuova sfida. Da Porto San Giorgio parte un messaggio globale, o per meglio dire “glocale”, con l’invito a tutti gli artisti del pianeta a cimentarsi ed esprimersi con questa nuova forma d’arte.

Il curatore Walter Scotucci

Porto San Giorgio (FM) La terrazza sul mare, Grattacielo lungomare nord dal 2 all’11 febbraio

mostre d’arte

sti, critici, collezionisti ed estimatori della RC art. Dovendo trovare un ambiente simbolo per presentare questa ricerca, mi è sembrato fin troppo facile, intuitivo, indicare nel grattacielo di Porto San Giorgio il luogo più adatto per questo genere artistico. Il manufatto, il più alto skyscraper della provincia fermana, facilmente identificabile da sud a nord in tutta la regione, appare come un grande “processore architettonico”, o se vogliamo un dissipatore, inserito nella “scheda madre terra”, estesa lungo tutta la costa e punteggiata da altre inquietanti presenze, somiglianti più a componentistica che non a belle architetture. Tale similitudine deriva forse dal fatto che anche negli agglomerati urbani sussistono problematiche simili a quelle dei computer dei quali finiscono per essere una sorta di macrocosmo. In entrambe le realtà coincidono necessità di elaborazione, di connessione, di archiviazione, di velocità di trasmissione dati, di riscaldamento e di raffreddamento. Nelle città di moderna vengono ogni tanto inseriti ed assemblati complicati edifici con funzioni più o meno collegate con la storia del territorio. Nei computer, invece, processori e memorie richiamano spesso la forma di architetture avveniristiche e spaziali o anche quelle del passato remoto. Aprendo un case a volte viene da pensare agli schizzi futuristi dell’architetto D’Elia, al Colosseo, o ai templi Maya (foto). Molti movimenti hanno avuto origine e si sono sviluppati in un centro di aggregazione o in un caffè letterario, un luogo simbolo dove gli artisti, gli scrittori e i critici si sono dati appuntamento. Dai boulevard parigini del movimento impressionista, fino al bar della Pace nei pressi del chiostro del Bramante a Roma dove nasce e cresce negli anni Ottanta la Transavanguardia di Achille Bonito Oliva e dei vari Clemente, Chia, Cucchi, De Maria e Mimmo Paladino, la storia dell’arte è piena di caffè e locali storici. Dal Colazionista, al Caffè greco eternato da Renato Guttuso, al Camparino della galleria milanese dove è passata tanta arte italiana del primo Novecento, al Gambrinus che a Napoli ha fatto la storia d’Italia, fino ad arrivare al nostro caffè Meletti e tanti altri ancora. Il loro fascino si mantiene inalterato nel tempo, per essere questi luoghi anche testimonianza del passaggio delle menti più innovative. Per finire, l’immagine guida emblematica dell’evento: mitologico “Computaurus” di D’Errico,

21


Febbraio 2018

Tandem

Mostra/Premio di Francesco Romanelli e Sonia Andresano

mostre d’arte

Il Museo Tattile Statale Omero ospita la mostra “Tandem”, la doppia-personale degli artisti Francesco Romanelli e Sonia Andresano, vincitori del premio “Apulia Land Art Festival , svoltosi presso le saline di Margherita di Savoia la scorsa estate. La mostra diretta da Carlo Palmisano e Martina Glover, è curata da Giosuè Prezioso e Giuseppe Capparelli e sarà fruibile al pubblico gratuitamente fino al 18 febbraio (orario dal martedì al sabato 16-19; domenica 10-13 e 16-19). Ispirandosi alla metafora del Tandem, simbolo di dualità, complicità, fiducia e guida, l’esibizione si propone come un viaggio esplorativo a due attori: l’artista, ‘driver’ frontale del mezzo, e quindi simbolo di guida, mentoraggio, ed ispirazione, e il visitatore, posto sul retro del veicolo e quindi ospite guidato, trainato e diretto, nonché personaggio attivo e indispensabile per il moto del mezzo e del suo scorrimento. “Tandem” è pertanto concepito come un percorso di complicità, dualità e complementarità, valori inscindibili della pratica artistica, che si fanno più forti e concreti nel Museo Omero, un museo per tutti, che promuove la fruizione multisensoriale dell’arte.

22

Ancona, Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, fino al 18 febbraio Tel. 071.2811935 - www.museoomero.it

L’arte che salva

Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento “L’arte che salva” è una mostra promossa dalla Regione Marche per approfondire la conoscenza della produzione artistica collegata in vario modo ad un fenomeno che ha caratterizzato in profondità la cultura non solo europea: la predicazione. Tale tema verrà illustrato nei suoi molteplici aspetti: le figure dei predicatori dei grandi ordini religiosi (francescani, domenicani, agostiniani e gesuiti): San Bernardino da Siena, San Giacomo della Marca, San Bernardino da Feltre, San Vincenzo Ferrer, Sant’Ignazio da Loyola; le devozioni da loro promosse con le relative immagini, spesso opera di grandi artisti (Huguet, Crivelli, Lotto, Muziano, Guercino); l’effetto della predicazione sui fedeli, attraverso il caso emblematico di santa Camilla Battista da Varano; il rapporto con altre fedi religiose; la spinta missionaria mondiale dei predicatori della Compagnia di Gesù. Il percorso sarà illustrato attraverso circa 60 opere d’arte (dipinti, sculture, incisioni, manoscritti e volumi) provenienti dall’Italia e dall’estero, con un nucleo significativo di opere salvate dal terremoto del centro Italia. Loreto (AN), Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto, fino all’8 aprile 2018 Tel. 071.9747198

Sogno della classicità

Mostra dedicata a Giovanni Battista Piranesi E’ allestita fino al prossimo 8 aprile, a Palazzo Mosca-Musei Civici di Pesaro, una nuova e suggestiva mostra dedicata a Giovanni Battista Piranesi detto anche Giambattista (Mogliano Veneto 1720 – Roma 1778) noto incisore, architetto e teorico dell’architettura. Circa 70 opere grafiche da tre celebri serie di incisioni dedicate alle carceri, alle vedute e alle antichità di Roma, rivelano il sogno neoclassico dell’artista affascinato dalla grandezza del passato antico, tra magnificenza e sentimento del sublime. Il sogno torna a rivivere e a riverberare nel Palazzo, già dimora della nobile famiglia Mosca, dove fu ospitato Napoleone Bonaparte che del neoclassicismo aveva fatto una visione politica funzionale alla costruzione del suo Impero. L’originale allestimento crea un dialogo emozionale tra le incisioni di Piranesi e diverse opere delle civiche raccolte: sculture, ceramiche, modelli architettonici, arredi, il cui nucleo principale è costituito dal lascito ottocentesco della marchesa Vittoria Mosca. Manufatti databili tra Sette e Ottocento, prodotti sulla scia del vasto fenomeno di riscoperta ed interpretazione dell’antico. Pesaro, Palazzo Mosca-Musei Civici, Piazza Mosca, fino all’8 aprile Tel. 0721.387541 - www.pesaromusei.it


Mostre d’arte mostra-premio degli artisti vincitori di Apulia Land Art Festival ANCONA (AN) Museo Omero Orario: da martedì a sabato 16-19; domenica 10-13 e 16-19 Fino al 18 Febbraio www.museoomero.it

Le eccellenze della Biennale Internazionale

”Tra Tradizione e Modernità”, manufatti realizzati dai migliori maestri italiani e stranieri dell’arte ceramica e scultorea ASCOLI PICENO (AP) Museo dell’Arte Ceramica, Piazza San Tommaso Orario: Festivi e prefestivi 10-13 e 15-18 Fino al 28 Febbraio

La Quintana di Ascoli

un percorso attraverso la moda e gli abiti. A cura di S. Papetti e Centro Studi Giochi Storici ASCOLI PICENO, Forte Malatesta Fino al 25 febbraio Orario: martedì e giovedì 10-13; mercoledì e venerdì 15-18; sabato e domenica 10-13 e 15-18 www.ascolimusei.it

Recuperata Ars

beni artistici salvati dal terremoto CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Spazio San Francesco Fino al 25 Febbraio

Arte ribelle

opere dalla collezione Cesare Marracini FANO (PU) Galleria Carifano

Orario: dal martedì al sabato 18.30-21.30 Fino al 25 Febbraio www.creval.it

Doppia personale

Iwryn (Martina Prosperi) e Clarissa Baldassari FERMO (FM) Artasylum, Piazza del Popolo 60 Orario: 17,30-24 Fino al 16 Febbraio Tel. 338.6820716

As_tratto

opere di Luca Baldo e Mara Foglini FERMO (FM) Piccole Cisterne Romane Orario: tutti i giorni 18-21 Fino al 11 Febbraio www.facebook.com/events/354497058358581/

Reportage dall’Islanda

Giovanni Marrozzini e Rossella Bracalente FERMO (FM) Artasylum, Piazza del Popolo 60 Orario: 17,30-24 Dal 17 Febbraio all’8 Marzo Tel. 338.6820716

L’Arte che Salva

Immagini della predicazione tra ‘400 e ‘700: figure dei predicatori dei grandi ordini religiosi (francescani, dominicani, agostiniani, gesuiti) 60 opere d’arte (dipinti, sculture, incisioni, manoscritti e volumi). Sono esposti capolavori di grandi artisti: Jaume Huguet, Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto, Guercino, ecc. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro della S.Casa Orario: dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18. Sabato e domenica 10-13 e 15-19 Fino all’8 Aprile Tel. 071.9747198 www.santuarioloreto.eu

L’arte barocca salvata dal sisma Due capolavori in mostra al museo Piersanti di Matelica

E’ visitabile al Museo Piersanti di Matelica l’esposizione “Capolavori barocchi. Due simboli dell’arte ferita dal sisma”. L’evento segna il ritorno a casa dopo il terremoto di due opere fondamentali del patrimonio artistico di Matelica: la tela con la “Madonna col Bambino e San Giovannino” di Sebastiano Conca e il “Miracolo di San Filippo Neri” di Pier Leone Ghezzi. La tela con la “Madonna col Bambino e San Giovannino” di Sebastiano Conca era esposta al primo piano di Palazzo Piersanti, gravemente lesionato dal terremoto, ed è stata al centro, la scorsa estate, di una mostra al Museo di Castelvecchio di Verona, dopo un restauro. “Il Miracolo di San Filippo Neri” di Pier Leone Ghezzi che si trovava nella chiesa di San Filippo a Matelica, tra le più colpite in città, era invece partito, insieme ad altri capolavori dell’arte marchigiana, alla volta di Firenze per la mostra “Facciamo presto!” alla Galleria degli Uffizi. I due dipinti tornati a Matelica sono tra i massimi capolavori della pittura barocca presenti nelle Marche, come è stato dimostrato dalle prestigiose esposizioni a Verona e a Firenze. Le opere testimoniano, insieme al ritratto di Venanzio Filippo Piersanti attribuito a Sebastiano Conca, l’importanza del ruolo di committente dell’alto prelato alla corte papale lungo tutta la prima metà del Settecento, ed evidenziano ancora una volta la ricchezza del patrimonio culturale della città di Matelica, che stupisce sempre per qualità e quantità. Apertura: sabato, domenica e festivi, orario: 10-12, 15-17 Matelica (MC), Museo Piersanti, fino al 18 marzo

mostre d’arte

Tandem

23


Strapaesaggi

incisioni di Morandi, Bartolini, Ciarrocchi JESI (AN) Palazzo Bisaccioni Orario: tutti i giorni 9.30-13 e 15.30-19.30 Fino al 18 Marzo Tel. 0731.207523 www.fondazionecrj.it

Capriccio e natura:

arte nelle Marche nel secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita. A cura di MacerataMusei, Anna Maria Ambrosini Massari, Alessandro Delpriori MACERATA (MC) Musei Civici Palazzo Buonaccorsi Orario: martedì-domenica ore 10-18; lunedì hore10-17 Fino al 13 Maggio

Auschwitz 1940-1945

racconto per immagini, curato da Teofilo Celani e dal Circolo fotografico Effeunopuntouno MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Biblioteca La Fornace Fino al 10 Febbraio www.bibliotecalafornace.it

mostre d’arte

Capolavori barocchi

24

due simboli dell’arte ferita dal sisma: la tela con la ”Madonna col Bambino e San Giovannino” di Sebastiano Conca e il ”Miracolo di San Filippo Neri” di Pier Leone Ghezzi MATELICA (MC) Museo Piersanti Orario: sabato, domenica e festivi 10-12 e 15-17 Fino al 18 Marzo

Mostra personale di Federico

MONTEGIORGIO (FM) Cinema Manzoni Fino al 11 Febbraio

Giambattista Piranesi

Il sogno della classicità PESARO (PU) Palazzo Mosca, Musei civici Orario: venerdì, sabato e domenica e festivi 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 8 Aprile Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Qualsità

opere di Cesare Ballardini, Cesare Fabbri, Jonathan Frantini, Marcello Galvani, Guido Guidi, Francesco Neri, Luca Nostri

PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria Orario: venerdì, sabato, domenica e festivi 16-19 Fino al 4 Febbraio www.centroartivisivepescheria.it

Gli ori nel castello

creazioni di arte orafa. Esposizione delle eccellenze orafe del territorio PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo Fino al 18 Febbraio Tel. 071.7591283 www.portorecanatiturismo.it

Recycled Computer art

Matteo d’Errico, Maria Teresa Berdini, Elisabetta Achille e Vincenzo Cestarelli PORTO SAN GIORGIO La terrazza sul mare, grattacielo Lungomare nord Dal 2 all’11 febbraio

Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi mostra a cura di Vittorio Sgarbi RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels Fino all’8 Aprile www.infinitorecanati.it

Quello che gli occhi vedono quello che il cuore sente

personale di Sandro Cianni SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Dal 3 Febbraio al 21 Febbraio

Sostantivo femminile

collettiva delle artiste Elena Ciarrocchi, Donatella Fogante, Simona Tesei, Tom Jasper Tom SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Dal 24 Febbraio al 14 Marzo

Attrezzi, ornamenti, armi e corazze esposizione paleontologica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: Orario: domenica e festivi 10-12.30 e 15.30-19.30. Altri giorni su prenotazione Fino al 28 Aprile Tel. Comune, 0733 908321

Lorenzo Lotto dialoga con Leopardi Esposizione a Recanati curata da Vittorio Sgarbi

Due uomini eccezionali, atipici, dall’intelletto tormentato. “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”: è questo il titolo della mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, che inaugura a Recanati mercoledì 20 dicembre alle ore 18. L’evento espositivo, che sarà visitabile a Villa Colloredo Mels fino all’8 aprile 2018, intende mettere in rapporto due personaggi emblematici per la città: l’artista veneto Lorenzo Lotto, la cui splendida Annunciazione è conservata nel museo civico di Villa Colloredo Mels, e il poeta di casa Giacomo Leopardi. Due anime inquiete e figure di grande sensibilità che, pur affrontando mondi artistici differenti, hanno espresso l’esigenza di raccontare la realtà e il conflitto interiore. Per l’occasione il museo civico di Villa Colloredo Mels inaugura anche il nuovo ed importante progetto di allestimento delle sale dedicate a Lorenzo Lotto, a cura dell’architetto Bruno Mariotti dello studio CH Plus, in grado di valorizzare le opere del patrimonio e quelle ospitate per il periodo della mostra. Recanati (MC), Villa Colloredo Mels, fino all’8 aprile www.infinitorecanati.it


Musica classica Frederick Chopin e la sua contemporaneità. Conferenza concerto a cura del M° Ada Gentile ASCOLI PICENO (AP) Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 17,30

2 Venerdì La vedova allegra

Orchestra Sinfonica G. Rossini direttore Orlando Pulin, Compagnia Elena D’Angelo. Musiche di F. Lehàr. In collaborazione con Compagnia d’Operette Elena D’Angelo PESARO (PU) Teatro Rossini ore 20,30 Tel. 0721.580094 www.vivaticket.it

3 Sabato Sonate per pianoforte di Beethoven

giovani allievi dei Conservatori marchigiani: Saverio Beccaceci sonata n. 5 e sonata op. 27 n. 2 ”Al Chiaro di Luna”, Massimo Natali op. 10 GUALDO (MC) Tensostruttura ore 17 Tel. 0733.230777

Progetto Mahler: Sinfonia n.9

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore Manlio Benzi JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.filarmonicamarchigiana.com

La traviata di G. Verdi

Con l’Orchestra Benedetto Marcello e il Coro Lirico Romano MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15

Quintetto Lunfardo

TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

Progetto Mahler: Sinfonia n.9

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore Manlio Benzi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.4440 www.filarmonicamarchigiana.com

Concerto per pianoforte

con Ivan Krpan. Musiche di Schumann e Chopin PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387621 www.enteconcerti.it

Celebration

Stagione concertistica SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

6 Martedì Progetto Mahler: Sinfonia n.9

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore Manlio Benzi ANCONA (AN) Aula Magna di Ateneo ”Guido Bossi” ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

7 Mercoledì Alaimo canta Rossini

Orchestra Sinfonica ”G. Rossini”, direttore Mirca Rosciani, baritono Nicola Alaimo, Coro del Teatro della Fortuna ”M. Agostini”. Musiche di G. Rossini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750

Concerto per pianoforte

4 Domenica Invenzioni

Alexei Volodin, pianoforte. Musiche di Schumann, Chopin, Liszt MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

Rolston quartet

Rivisitazione dell’opera di G. Rossini a cura di Villa InCanto. Direzione artistica Riccardo Serenelli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.588246 - 349.2976471 www.villaincanto.eu

con Alessandro Carbonare (clarinetti e duduk) e la Tetraktis Percussioni. Musiche di Reich, Stravinskij, Bartòk, Panfili, Saveri-Annunziata, Pasculli, Iturralde, Sollima, Kovacs ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17.30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it con Luri Lee (violino), Jeffrey Dyrda (violino), Hezekiah Leung (viola), Jonathan Lo (violoncello). Musiche di Beethoven, Di Castri, Schumann. 48ª Stagione concertistica CAMERINO (MC) Polo scolastico provinciale ore 17.30 Tel. 0737.630193 - 338.3821153 www.jeunesse.it

Il barbiere di Siviglia

8 Giovedì Concerto per famiglie

”Il Carnevale Degli Animali” Camille Saint-SaÎns. Claudia Antonelli e Celeste Carboni, duo pianistico. In apertura Orchestra Baby e Junior El Sistema Macerata MACERATA (MC) Auditorium Asilo Ricci ore 18 Tel. 0733.232995

musica classica

1 Giovedì Salotto musicale

25


Febbraio 2018

Progetto Mahler: Sinfonia n. 9

musica classica

La FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana in tour nelle Marche

26

Un mare sconfinato di suoni-colori-immagini; incontenibile, perennemente cangiante e fluttuante. Così si presenta la Nona Sinfonia in re maggiore di Mahler, qui proposta dalla FORM nella interessante trascrizione per orchestra da camera di Kalus Simon affidata alla direzione di Manlio Benzi. Scritta fra il 1909 e il 1910, l’ultima fatica compiuta del grande compositore austriaco nell’ambito del genere sinfonico è fatta tutta di memoria. Memoria autobiografica e collettiva; dunque: oceanica, smisurata. Il suo corpo contiene, sparsa in frammenti che vanno alla deriva, la memoria di ogni cosa: dell’insondabile complessità di Bach, della vitalità di Mozart, dell’energia di Beethoven, della dolcissima malinconia di Schubert, degli slanci appassionati di Schumann, della vaghezza sensuale di Wagner, dei sogni classicisti di Brahms, dei rituali mistici di Bruckner; tutto quanto fuso insieme al suono di danze, bande militari e marce funebri da cui riemergono ricordi personali passati e recenti. Essa è uno straordinario romanzo musicale spiritualmente affine alla Ricerca del tempo perduto di Proust; è “l’espressione di un amore inaudito per questa terra, del desiderio di viverci in pace e di poter godere fino in fondo la natura, prima che giunga la morte”, come scrisse Alban Berg. Attraverso la sua musica appassionata, tutta la bellezza commovente dell’essere umano, delle esperienze individuali e collettive del suo spirito, ci si mostra davanti, come distesa sulla superficie di un gigantesco polittico, in tutta la sua splendida evanescenza. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 3 febbraio, ore 21 Fabriano (AN), Teatro Gentile, 4 febbraio, ore 17 Ancona, Aula Magna d’Ateneo “Guido Bossi”, 6 febbraio, ore 21 Pesaro, Auditorium Pedrotti, 11 febbraio, ore 17,30

Villa InCanto approda a San Benedetto del Tronto “Il barbiere di Siviglia” ospite il 7 febbraio al Teatro Concordia

Il prossimo 7 febbraio alle ore 21, ospite del Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, andrà in scena “Il barbiere di Siviglia”, opera buffa di Gioachino Rossini allestita e rivisitata dalla maestria di Riccardo Serenelli. Il Maestro Serenelli, Direttore artistico di Villa InCanto, inaugura con questa opera la neo-nata collaborazione con la città sanbenedettese che patrocina l’evento, palcoscenico prolifico di occasioni culturali. “Villa InCanto” si propone come esperienza originale di fruizione dell’opera lirica che trae forza dalla grandezza delle opere e dei loro autori, arricchendosi però di particolari che trasformano gli allestimenti in emozione tangibile, viva e rinnovata. Villa InCanto è un progetto a tutto tondo che racchiude in sé tanti percorsi dedicati agli appassionati, ai curiosi e a coloro che si avvicinano all’opera lirica per la prima volta. Molteplici strade che conducono ad un’unica méta: l’amore per la musica e l’armonia, il tutto mediato dall’emozione. Un modo viscerale di vivere l’opera, dunque, facendone un’esperienza concretamente emozionale che dal 7 febbraio anche la “riviera delle palme” potrà sperimentare grazie a “Il barbiere di Siviglia” di Rossini nell’anno delle celebrazioni per il 150° della sua morte. San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 7 febbraio, ore 21 Tel. 349.2976471 – 0735.588246 - www.villaincanto.eu


anteprima Macerata Opera Festival. FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Francesco Lanzillotta, mezzosoprano Raffaella Lupinacci. Musiche di Honegger, Tosti, Martucci MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

10 Sabato Inaugurazione Anno Accademico del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. Stagione musicale 2017-2018 FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Concerto barocco

con l’Ensemble Accademia del Leone, danza barocca, cena settecentesca JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 20.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

11 Domenica Quartetto Eirene

con Renato Marchese (violino), Samuele Danese (viola), Antonio D’Antonio (violoncello), Calogero Di Liberto (pianoforte). Musiche di Mozart, Brahms. 23ª Stagione concertistica MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15 Tel. 338.4321643

Progetto Mahler: sinfonia n.9

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore Manlio Benzi PESARO (PU) Auditorium Pedrotti ore 17.30

Canti lunari tra Leopardi e Chopin

concerto-spettacolo di Eliana Grasso (pianoforte) ed Elena Zegna (voce recitante). Musiche di Chopin e poesie di Leopardi. Direzione artistica di Alberto Nones PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca Comunale ”A. Moroni” ore 17.30 Tel. 338.4162283 www.portorecanatiturismo.it

Serata musicale

con Santo Albertini (armonica diatonica), Edoardo Bruni (pianoforte) RECANATI (MC) Auditorium CMP ore 17.30 Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

L’amore nell’opera

a cura della Maison del M° Riccardo Serenelli SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 www.villaincanto.eu

14 Mercoledì Concerto di San Valentino

arie e duetti d’amore CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitavano Alta, Teatro Annibal Caro ore 21

Concerto per pianoforte

con Denis Matsuev. Musiche di Beethoven, Cajkovskij MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 - 230735 www.appassionataonline.it

15 Giovedì Nuances: Mozart, Bizet, Debussy

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore David Crescenzi, fagotto Andrea Cellacchi. Musiche di Bizet, Mozart, Debussy CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020

16 Venerdì Concerto di Gala

musiche di Verdi, Puccini e Donizetti. A cura della Roberto Pomili Produzione GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.15 Tel. 329.0131428

Concerto per pianoforte

con Conrad Tao. Musiche di Lara, Mozart, Boulez, Glass, Liszt MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 - 230735 www.appassionataonline.it

Nuances: Mozart, Bizet, Debussy

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore David Crescenzi, fagotto Andrea Cellacchi. Musiche di Bizet, Mozart, Debussy MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Omaggio ad Alberto Zedda

”Kaufman ed Alaimo”. Orchestra Sinfonica G. Rossini, direttore Mirca Rosciani pianoforte, Nicola Alaimo baritono. Musiche di G. Rossini e W. A. Mozart PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21,15 Tel. 0721.580094 www.vivaticket.it

Aida di G. Verdi

Gigli Opera Festival, a cura della Maison Riccardo Serenelli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 349.2976471 www.villaincanto.eu

17 Sabato Imperatore

Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore David Crescenzi, pianoforte Giulio De Padova, vincitore del Concorso Internazionale ”Nuova Coppa Pianisti” di Osimo - edizione 2017 OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.7231797

musica classica

9 Venerdì Il sole ride

27


Febbraio 2018

Il sol ci ha dato alla testa

musica classica

Viaggio musicale della Rimbamband tra incanto ed emozione

28

Cinque straordinari musicisti un po’ suonati (Nicolò Pantaleo fiati, Francesco Pagliarulo pianoforte, Raffaello Tullo voce, Vittorio Bruno contrabbasso, Renato Ciardo batteria) che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano… giocano. Il reale si fa surreale, l’impossibile diventa possibile, il possibile improbabile. Una formazione eclettica, frizzante, folle, bizzarra, gustosa e scatenata che diverte e si diverte grazie al vivido sapore ironico delle sue interpretazioni musicali più che originali, in uno spettacolo che “usa” la musica per viaggiare anche al di là di essa. Un viaggio nel passato patinato dei classici da Buscaglione a Carosone ed Arigliano, la sorpresa di trovarli quanto mai simili a Mozart e Rossini, il piacere di scoprire i suoni della danza, l’incanto di ritrovare il proprio fanciullo perduto. La certezza che degli impeccabili suonatori riescano ad assurgere ad esilaranti “suonattori”. “Il sol ci ha dato alla testa” è scritto e diretto da Raffaello Tullo. Urbania (PU), Teatro Bramante, 9 febbraio, ore 21,15 - Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

Il sole ride Francesco Lanzillotta e per l’anteprima del Macerata Opera Festival Venerdì 9 febbraio alle 21, al Teatro Lauro Rossi Francesco Lanzillotta, direttore musicale del Macerata Opera Festival, dirige - Orchestra Filarmonica Marchigiana, in un concerto che, così come il tema del Festival #verdesperanza, mette la natura al centro: Il sole ride. Dalla placida atmosfera del piccolo poema sinfonico di Honegger Pastoral d’été in cui la musica narra l’alba estiva sulle Alpi, passando poi alle liriche di D’Annunzio musicate da Tosti, alla Canzone dei ricordi in cui il napoletano Martucci traduce i suoi ricordi del mare, dei prati, dei fiori. Il sole ride è il primo appuntamento di avvicinamento al Macerata Opera Festival programma allo Sferisterio dal 20 luglio al 12 agosto. Macerata, Teatro Lauro Rossi, 9 febbraio, ore 21 - Tel. 0733.230735 - boxoffice@sferisterio.it

L’Opera protagonista a Recanati Prosegue con successo il Gigli Opera Festival 2018 Dopo il successo dello scorso anno in occasione della prima edizione del Gigli Opera Festival che ha portato agli onori del pubblico la proposta culturale di Villa InCanto, siamo ora a puntare i riflettori sulle opere che da gennaio 2018 animano il Teatro Persiani di Recanati. Entriamo nel vivo del programma e andiamo a scoprire in dettaglio le rappresentazioni. Ha riscosso un grande successo l’appuntamento dello scorso 12 gennaio con Cavalleria Rusticana di Mascagni rivisitata con lo stile unico del Maestro Riccardo Serenelli grazie ad artisti di eccezione. Il secondo appuntamento previsto per venerdì 16 febbraio vedrà sul palco l’Aida di Giuseppe Verdi mentre per l’ultima data bisognerà attendere la primavera e per la precisione il 23 marzo quando Giacomo Puccini, con Madama Butterfly, scalderà il pubblico con la sua “tragedia giapponese” dedicata alla Regina d’Italia Elena di Montenegro. Un progetto ricco di stimoli, coinvolgimento e vivacità che cura ogni anno con caparbietà e precisione e che viene sostenuto dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati e dalla Regione Marche. Tel. 349.2976471 – www.villaincanto.eu


con il Coro Tourdion Ensemble del Corpo Filarmonico F. Adriani SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.634369

Ma che cos’è questa crisi?

scritto e presentato da Daniele Rubboli, con Francesca Carli soprano, Enrico Giovagnoli tenore, Walter Rubboli cantattore, Claudio Colapinto pianista. Un’affascinante storia di un genere del teatro leggero italiano che ha furoreggiato tra gli anni ’30 e ’60: l’avanspettacolo SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21 Tel. 338.5811069

18 Domenica Don Pasquale di Gaetano Donizetti

Con Giorgia Paci (soprano), Renato Cordeiro (tenore), Alessandro Battiato (baritono), Ferruccio Finetti (baritono) CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 349.2976471 www.villaincanto.eu

Imperatore

Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore David Crescenzi, pianoforte Giulio De Padova, vincitore del Concorso Internazionale ”Nuova Coppa Pianisti” di Osimo - edizione 2017 FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295

Le sonate per violino di Alessandro Subissati

nel panorama musicale del ’600. Con Alessandro Ciccolini (violino barocco), Fran-

cesco Baroni (clavicembalo e organo positivo), Giulio Fratini (organo positivo). Musiche di Subissati, Uccellini, Pandolfi, Castello JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Concerto per violino e pianoforte con Francesca Dego e Francesca Leonardi. Musiche di Beethoven, Stravinsky, Castelnuovo-Tedesco, Paganini PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387621 www.enteconcerti.it

Cabaret Berlin

Stagione concertistica SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

21 Mercoledì Sonate per pianoforte di Beethoven

Giovani allievi dei Conservatori marchigiani: Elisa Conesta sonata op. 27 n. 1, Sofia Tapinassi sonata op. 90, Elena Baldoni sonata op. 57 ”Appassionata” CAMERINO (MC) Aula magna Polo Scolastico Provinciale ore 11 Tel. 0733.230777

22 Giovedì Nordio e La Verdi

con Domenico Nordio (violino) e I Solisti de la Verdi. Musiche di Brahms ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Imperatore Il pianista Giulio De Padova e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana per un concerto da non perdere Un entusiasmante concerto dedicato al genio di Beethoven che vede protagonista, sotto la direzione di David Crescenzi, il giovane pianista marchigiano Giulio De Padova, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ad interpretare il grandioso Quinto Concerto “Imperatore”, rappresentazione del mito dell’eroe inaugurato pochi anni prima con la Terza Sinfonia che lascia già intravvedere la via verso il trionfante fuoco universale della Nona. Nella seconda parte, la Sinfonia n. 7 in la magg., notoriamente definita da Wagner “apoteosi della danza” in quanto espressione della vitalità, dell’entusiasmo e della gioia esaltante che derivano dalla sensazione fisica delle potenze della natura, sentimenti rappresentati da Beethoven attraverso la danza e il ritmo che assumono, per la prima volta in modo così manifesto e prepotente nella storia della musica moderna, connotati dionisiaci. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 17 febbraio, ore 21 Fermo, Teatro dell’Aquila, 18 febbraio, ore 17 Tel. 071.206168 - www.filarmonicamarchigiana.com

musica classica

Concerto di San Valentino

29


Febbraio 2018

Insieme, nel nome di Beethoven

musica classica

Concerto dei Solisti del Berliner Philharmoniker e del Colibrì Ensamble

30

Quella del 25 febbraio è una grande data per la Stagione Concertistica di Montegranaro. Sul palco del Teatro La Perla saliranno i Solisti del Berliner Philharmoniker e il Colibrì Ensamble che interpreteranno un programma musicale incentrato sulle musiche di Ludwig Van Beethoven: il Triplo concerto per violino, violoncello, pianoforte op.56 e la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op.60. I Berliner Philharmoniker sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo. A Montegranaro si esibiranno tre affermati solisti: Christophe Horak (violino), Bruno Delepelaire (violoncello) e Yannick van de Velde (pianoforte). Con loro il Colibrì Ensemble, una compagine attiva stabilmente a Pescara con una propria stagione concertistica. Ha al suo attivo collaborazioni con importanti artisti del panorama nazionale ed internazionale quali Alexander Lonquich, Enrico Dindo, Felice Cusano, Daniele Rustioni, Francesca Dego, Alessandro Moccia, Francesco Di Rosa, Andrea Oliva, Anna Tifu. Il suo repertorio spazia dalla musica contemporanea al repertorio classico sinfonico, alla musica barocca. L’organico comprende formazioni da camera, quintetto, nonetto, decimino, fino a raggiungere in veste sinfonica i cinquanta elementi. Montegranaro (FM), Teatro La Perla, 25 febbraio, ore 17,15 Tel. 338.4321643 - www.tam.it

Concerto per Matelica Sul palco l’Orchestra del Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena L’Orchestra del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena è formata da allievi ed ex allievi dell’Istituzione e docenti che partecipano in qualità di tutor. È diretta dal docente di esercitazioni orchestrali Paolo Manetti o da direttori ospiti quali Desderi e Bressan. Rappresenta il fiore all’occhiello del Conservatorio perché riunisce in sé tutte le eccellenze dei vari insegnamenti e rappresenta l’apice della didattica strumentale, permettendo a giovani e giovanissimi di accedere a repertori importanti, sinfonici e lirici, dei più grandi compositori di ogni tempo, dalla fine del ‘700 ai giorni nostri. In una formazione più piccola, come ensemble di archi e fiati, diretta da Paolo Chiavacci, affronta repertori cameristici e di ambito settecentesco. Da diversi anni è vocazione dell’Orchestra partecipare a eventi di solidarietà in collaborazione con l’associazionismo del territorio e oltre (Lega del Filo d’oro, Nuovi Orizzonti, Sezione Pediatria dell’Ospedale Bufalini e altri ancora). In linea con la sua vocazione è l’appuntamento di Matelica, che l’Orchestra ha deciso di donare alla comunità ferita dal sisma del 2016. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 24 febbraio, ore 21,15

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 21 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con


23 Venerdì Soudant’s series: Schubert e Beethoven

25 Domenica Soudant’s series: Schubert e Beethoven

24 Sabato Sonate per pianoforte di Beethoven

I solisti dei Berliner Philharmoniker

Musica da camera

27 Martedì Soudant’s series: Schubert e Beethoven

Giovani allievi dei Conservatori marchigiani: Stefano Chiurchiu sonata op. 2 n. 1, Riccardo Ricci sonata op. 13 ”Patetica”, Laura Sarchié sonata op. 31 n. 2”Tempesta” CORRIDONIA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0733.230777 con Teona Dvali (soprano), Fabio Centanni (pianoforte), Giuseppe Sartori (voce recitante) FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17

Soudant’s series: Schubert e Beethoven

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore H. Soudant. Musiche di Schubert, Beethoven FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.4440 www.filarmonicamarchigiana.com

Italia - Francia 1-1

concerto lirico con cantanti marchigiani e francesi, studenti del CALM di Nizza. Stagione musicale 2017-2018 FERMO (FM) Auditorium Billè ore 17

Orchestra del Conservatorio B. Maderna di Cesena. Diretta dal M° Paolo Chiavacci MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Pagliacci di Ruggero Leoncavallo

Con Carlo Assogna (tenore), Patrizia Perozzi (soprano), Franco Alessandrini (baritono), Enrico Nicola Zagni (tenore), Massimiliano Caporale (pianoforte). Direzione artistica Clara Renzi PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 392.3429126

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore Hubert Soudant. Musiche di Schubert, Beethoven FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 e il Colibrì Ensemble Orchestra. Con Christoph Horak (violino), Bruno Delparaire (violoncello) e Yannik van de Velde (pianoforte). Musiche di Beethoven. 23ª Stagione concertistica MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15 Tel. 338.4321643

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore Hubert Soudant. Musiche di Schubert, Beethoven MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

28 Mercoledì Soudant’s series: Schubert e Beethoven con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore Hubert Soudant. Musiche di Schubert, Beethoven ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20,45 Tel. 0736.298770

1 Marzo Giovedì Concerto per pianoforte

con Andrea Lucchesini. Musiche di Schumann, Chopin ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

3 Marzo Sabato Musica da camera

con Yukiko Uno (violino) e Pavie Krstic (pianoforte) FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17

Giovani pianisti alla ribalta Concerti in vari centri del Maceratese Importante progetto dell’Associazione musicale “Appassionata”, incentrato sulle sonate per pianoforte di Ludwig Van Beethoven. L’intenzione è di realizzare l’integrale delle sonate in due anni. Questo primo anno sono coinvolti solo giovani allievi dei Conservatori marchigiani, in totale dieci pianisti. Quattro date previste: si parte a Gualdo, Tensostruttura, quando sabato 3 febbraio alle ore 17 si esibiranno Saverio Beccaceci sonata n. 5 e sonata op. 27 n. 2 “Al Chiaro di Luna”, e Massimo Natali op. 109. Si passa poi a Camerino, aula magna Polo Scolastico Provinciale, mercoledì 21 febbraio alle ore 11. Elisa Conesta interpreterà la sonata op. 27 n. 1, Sofia Tapinassi la sonata op. 90 ed Elena Baldoni la sonata op. 57 “Appassionata”. Il Teatro Comunale di Corridonia, sabato 24 febbraio alle ore 21 ospiterà Stefano Chiurchiù (sonata op. 2 n. 1), Riccardo Ricci (sonata op. 13 “Patetica”) e Laura Sarchié (sonata op. 31 n. 2 “Tempesta”). Ultimo concerto della rassegna 2018 a San Ginesio, Salone Ostello Comunale, domenica 11 marzo alle ore 17 con Caterina Dionisi, op. 13 “Patetica” e 14 n. 2 “al Chiaro di Luna”, Melissa Galosi (foto) sonata op. 110. Tel. 0733.230777

musica classica

Con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Houbert Soudant JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

31



1 Giovedì (Hed)Pe

FERMO (FM) Campiglione, Heartz Club ore 22

2 Venerdì Conversazioni di Jazz

ascoltare, conoscere vivere il jazz. ”Gli stili”, incontro con Luca Pecchia, docente e chitarrista jazz ANCONA (AN) Casa delle Culture, Via Vallemiano 46 ore 18,30

Il solito dandy

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

The horrorist

RECANATI (MC) Contrada Saletta, Dong ore 22 Tel. 340.3326707

03 Sabato Luca Giordano band & Alamo Leal

Luca Giordano (chitarra/voce), Alamo Leal (chitarra/voce),†Jan Korinek (tastiera), Walter Cerasani (basso), Lorenzo Poliandri (batteria) MACERATA (MC) Teatro Società Filarmonico Drammatica ore 21 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Matthew Lee

MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 21.30 Tel. 0734.897932

Mauro Ermanno Giovanardi

special guest Rachele Bastreghi, Cristina Donà, Mara Redeghieri. ”La mia generazione tour” PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

in collaborazione con

Carmen Souza Creology trio

con Carmen Souza (voce, pianoforte, chitarra), Theo Pascal (contrabbasso, basso elettrico), Elias Kacomanolis (batteria) PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 338.4321643 www.tam.it

4 Domenica The big B guitar trio

MONTEGRANARO (FM) Robin ore 21 Tel. 0734.890600

7 Mercoledì Appunti di viaggio

scritto e diretto da Lina Sastri. Con Lina Sastri, Filippo D’Allio (chitarra), Gennaro Desiderio (violino), Gianni Minale (fiati), Salvatore Minale (percussioni), Salvatore Piedepalumbo (fisarmonica e tastiere), Antonello Buonocore (contrabbasso) SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.9561

Massimo Volume

sonorizzazione dal vivo del film ”La caduta della casa Usher” di Jean Epstein URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281

8 Giovedì Simone Graziano trio

con Simone Graziano (piano), Francesco Ponticelli (contrabbasso, synth), Enrico Morello (batteria) FANO (PU) Osteria Tiravino ore 21.30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241 www.fanojazznetwork.org

Luca Giordano band featuring Alamo Leal Primo evento 2018 del San Severino Blues Winter edition Il primo evento 2018 è nel bellissimo teatro ottocentesco della Filarmonica, in centro storico a Macerata, per una nuova serata Club (cena+concerto). Per l’occasione torna Luca Giordano, amico del Club e del festival che continua a portare in scena ospiti sorprendenti. Dopo i mitici concerti estivi con Chris Cain e Carlos Johnson, questa volta è il turno del chitarrista brasiliano Alamo Leal e dell’organista ceco Jan Korinek, nuovo tastierista della band. Alamo Leal ha costruito la sua carriera di bluesman in Europa, vivendo tra Londra, Bristol e Parigi, suonando nei club e festival europei, ma anche Usa e canadesi. Ha condiviso il palco con Luther Allison, Clarence Gatemouth Brown, Larry Garner, Bernard Allison, Joe Louis Walker, Otis Grand, Hans Theesink, Michael Chapman, Eddy “The Chief” Clearwater, Chris Cain e Alfred “Pee Wee “Ellis. In Brasile, dove risiede, ha pubblicato l’album “Still Here”, contenente brani di pionieri come Lee Dorsey, Allen Toussaint e Elmore James. Luca Giordano chitarra/voce, Alamo Leal chitarra/voce, Jan Korinek tastiere, Walter Cerasani basso, Lorenzo Poliandri batteria. Ingresso cena più concerto 30 €, posti limitati prenotazione obbligatoria al 339.6733590. Macerata, Teatro Società Filarmonico Drammatica, Via Gramsci 30, 3 febbraio, ore 21

musica leggera

Musica leggera

33


Febbraio 2018

Le rotte transoceaniche di Carmen Souza

musica leggera

“Creology” al Teatro Comunale di Porto San Giorgio

34

“Creology”, un nuovo tassello della lunga e fruttuosa collaborazione tra Carmen Souza e Theo Pascal; l’ottavo di questo sodalizio che dura ormai da oltre una dozzina di anni. Con questo nuovo repertorio, la Souza e Pascal sterzano verso l’universo musicale afro, inteso in senso largo, con tutte le mutazioni che ha assunto con la dispersione geografica del popolo africano. Si seguono quindi rotte transoceaniche, dalle ex colonie portoghesi (Capo Verde, Mozambico, Angola) verso il Brasile e Cuba, per risalire poi sino alle coste di New Orleans. Durante un simile viaggio, ci si imbatte in ritmi assai caratteristici: batuque, funana, semba, quilapanga... Nata a Lisbona nel 1981 da una famiglia originaria di Capo Verde, Carmen Souza si è imposta come una delle più interessanti voci della world music, nella cui ricetta ha fatto confluire ingredienti assai diversi, dal jazz al soul a varie musiche tradizionali africane. Con un’impostazione vocale che richiama le grandi cantanti jazz di colore, la Souza ha “dirottato” la lezione di una Billie Holiday verso temi più pittoreschi e sapori esotici. Il talento del portoghese Theo Pascal, che ha affiancato Carmen Souza sin dai suoi esordi in veste di compositore, arrangiatore e produttore, viene pienamente riconosciuto grazie alla co-leadership di questo trio. Nella sua carriera, spicca anche la duratura collaborazione con un’altra stella della canzone portoghese: Sara Tavares. Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 3 febbraio, ore 21,15 Tel. 338.4321643 – www.tamfactory.net

La mia generazione tour Mauro Ermanno Giovanardi, special guest Rachele Bastreghi, Cristina Donà, Mara Redeghieri “La Mia Generazione” è il racconto degli anni ‘90 firmato da Giovanardi, un pegno d’amore con cui l’artista vuole celebrare una stagione musicale irripetibile, quando sia l’industria discografica che il pubblico recepì il messaggio che l’idea di un rock cantato finalmente italiano, originale, libero da imitazioni di omologhe esperienze straniere, non fosse più un’eresia ma una realtà. In questo disco Giovanardi ripercorre, evitando qualunque accenno nostalgico a quei tempi e con l’aiuto di ottimi musicisti (tra cui Davide Rossi), alcuni brani storici di Afterhours, Marlene Kuntz, Subsonica, Neffa, Casinò Royal e tanti altri, accompagnandosi anche ad alcuni protagonisti di quella stagione: Manuel Agnelli, Rachele Bastreghi, Emidio Clementi e Cristiano Godano e Samuel. Ognuno chiamato a interpretare un pezzo iconico della scena di quegli anni, in un gioco di specchi in cui nessun artista canta il proprio brano. E così dal vivo sarà accompagnato in questo viaggio musicale dai suoi musicisti Marco Carusino (chitarre), Lele Battista (tastiere), Alessandro Gabini (basso) e Leziero Rescigno (batteria) e da alcuni ospiti che hanno duettato nel disco o hanno scritto i pezzi che ne fanno parte. La data di Pesaro sarà un omaggio alle cantautrici femminili che più hanno fatto la storia di quella generazione o che sono legate ad essa nel presente come Mara Redeghieri (Ustmamò) e Rachele Bastreghi (Baustelle), la prima è autrice di Baby Dull e la seconda l’ha reintepretata assieme a Giovanardi sia nel disco che nel video ispirato a Blow Up di Antonioni, infine Cristina Donà presente nel disco come autrice di Stelle Buone. Pesaro, Teatro Rossini, 3 febbraio, ore 21, tel. 0721.387621


CASTELFIDARDO (AN) Onstage club ore 22 www.onstageclub.it

Franco Funky & Quinto Brass

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

10 Sabato Colla

MORROVALLE (MC) Drunk in public ore 22 Tel. 349.7740763 www.drunkinpublic.it

The telescopes

RECANATI (MC) Contrada Saletta, Dong ore 22 Tel. 340.3326707

11 Domenica Sam Amidon & Guano Padano OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15

15 Giovedì Massimo Carlotto

”Blues per cuori fuorilegge” MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 21.30 Tel. 0734.897932

Glocal sound

giovane musica d’autore in circuito. Con Gabriella Martinelli e Andrea Nabel PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

16 Venerdì Conversazioni di Jazz

ascoltare, conoscere vivere il jazz. ”Gli strumenti del jazz”, incontro con Luca Pecchia, docente e chitarrista jazz ANCONA (AN) Casa delle Culture, Via Vallemiano 46 ore 18,30

Giulia’s mother

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

Bear trip

con Lewis Saccocci (pianoforte), Gianmarco Tomai (basso), Nicolò Di Caro (batteria) FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.45 Tel. 338.9580729

Audizioni live Musicultura XXIX edizione MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica, Via Gramsci 30 ore 21 Tel. 071.7574320

17 Sabato Audizioni live Musicultura XXIX edizione

MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica, Via Gramsci 30 ore 21 Tel. 071.7574320

Impressiones del sur

con Jaime Gonzales e Antonio Escobar BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Glocal Sound Giovane Musica D’autore in Circuito Una generazione di artisti rende vivace lo scenario dei giovani autori e produttori di musica indipendenti: la serata presenta il lavoro di due artisti, Gabriella Martinelli e Andrea Nabel, emersi dalla vetrina Glocal Sound - Giovane Musica d’Autore in Circuito iniziativa dedicata ai giovani musicisti e alle loro composizioni originali e promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, tre circuiti regionali che hanno deciso di puntare sui giovani artisti, per promuovere la musica originale e inedita in tutte le sue forme e offrire a giovani autori l’opportunità di mettere in gioco l’aspettativa di affermazione artistica, con un confronto con il pubblico. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 15 febbraio, ore 21 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 12 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

musica leggera

9 Venerdì Cisco

35


Febbraio 2018

I Massimo Volume interpretano “La caduta della casa Usher” [Francia 1928]

musica leggera

Sonorizzazione dal vivo del film diretto da Jean Epstein

36

I Massimo Volume presentano a TeatrOltre la sonorizzazione di “La caduta della casa Usher”, performance live del gruppo di Emidio Clementi sulle immagini del film di Jean Epstein tratto da Edgar Allan Poe. Nel 2008 sono state commissionate, dal Traffic di Torino, delle sonorrizzazioni del film da parte dei Massimo Volume. Proprio in quell’occasione e per questo motivo la band aveva deciso di riunirsi e tornare a suonare assieme dopo anni di inattività. “La caduta della casa Usher” è una delle storie più importanti e note di Edgard Allan Poe. Inclusa nei Racconti del grottesco e dell’arabesco, è anche uno dei racconti del terrore più conosciuti nell’immaginario comune. Dalla celebre storia sono stati tratti numerosi film, il primo e più famoso è probabilmente quello del 1928 di Jean Epstein. Il regista fonde nel film due racconti di Edgar Allan Poe (La caduta della casa degli Usher e Il ritratto ovale) con altri spunti dello scrittore americano, ma poco interessato al macabro, li rilegge in chiave animista. All’epoca godette di ampia fama anche se non ripagò i costi di produzione. In questo film compare come co-sceneggiatore e aiuto-regista il futuro maestro del cinema surrealista Luis Buñuel. Massimo Volume: Emidio Clementi basso, Egle Sommacal chitarre, Vittoria Burattini percussioni. Urbino, Teatro Sanzio, 7 febbraio, ore 21, tel. 0722.2281

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 2 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

Nel segno del folk Sam Amidon & Guano Padano in concerto Sam Amidon, cantautore e poli-strumentista, è uno dei più stimati artisti folk contemporanei. Fin dal suo debutto la critica, sia del vecchio che del nuovo continente, ha elargito commenti entusiastici sui suoi lavori, e importanti magazine come Rolling Stone hanno paragonato la sua voce per spessore e intensità a quella di Nick Drake. Come produttore, nel 2009, ha contribuito alla realizzazione dell’album Keys To The Kingdom di Mary Alice Amidon (sua madre) ed ha collaborato con l’artista classico-contemporaneo Nico Muhly, apparendo nel suo disco intitolato Mothertongue. Compare inoltre, come chitarrista, violinista e suonatore di banjo, negli album The Ken Burns Effect e in Conformist, rispettivamente con gli Stars Like Fleas e i Doveman (di cui fa parte e con i quali incide e si esibisce dal vivo). Il suo nuovo disco, The Following Mountain (Nonesuch, 2017) è stato definito dal Guardian come “un coraggioso nuovo percorso nel folk”. Nel 2018 Sam incontrerà per la prima volta sulla sua strada il power folk dei Guano Padano. Quello dei Guano Padano, è come lo definisce lo scrittore Vittorio Bongiorno, un “Folk metropolitano, dove melodia e rumore, analogico e digitale, vuoto e pieno, uomini soli e donne fatali si versano l’ultimo bicchiere…” Una vera fusione di intenti, non un semplice opening: la pianura padana, straordinariamente al confine con il New Mexico, incontra il Vermont, disegnando nuovi orizzonti per il folk contemporaneo. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 11 febbraio, ore 21,15 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net


Paolo Baldini feat. Jacob & LO FERMO (FM) Campiglione, Heartz Club ore 22

All Stars Quintet

Jesse Davis, sax alto; Flavio Boltro, tromba; Andrea Pozza, pianoforte; Aldo Zunino, contrabbasso; Matteo Rebulla, batteria. Macerata Jazz MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21,30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Finley

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it

18 Domenica Audizioni live Musicultura XXIX edizione

MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica, Via Gramsci 30 ore 17 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

Emilia Zamuner quartet omaggio a Pino Daniele MONTEGRANARO (FM) Robin ore 21 Tel. 0734.890600

Omaggio alla commedia musicale italiana liberamente tratto dai testi di Garinei e Giovannini. Con l’Associazione Ritmosfera On Stage POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17 Tel. 377.9529217

20 Martedì Concerto dei vincitori del PIF 2017 con Luigi Presta (organetto) e Manuel Marchegiani (fisarmonica) CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 21.15

22 Giovedì Alessandro Lanzoni 5tet

con Alessandro Lanzoni (piano), Alessandro Presti (tromba), Michele Tino (sax), Igor Spallati (contrabbasso), Ugo Alunni (batteria) FANO (PU) Osteria Tiravino ore 21.30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241 www.fanojazznetwork.org

23 Venerdì Conversazioni di Jazz

ascoltare, conoscere vivere il jazz. ”La storia del jazz”, incontro con Luca Pecchia, docente e chitarrista jazz ANCONA (AN) Casa delle Culture, Via Vallemiano 46 ore 18,30

Giovanni Amato Quintet

Giovanni Amato tromba, Gianluca Figliola chitarra, Pietro Lussu pianoforte, Pietro Ciancaglini contrabbasso, Marco Valeri batteria ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club, Via del Commercio Tel. 331.3242057

Pantofollie

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

Mogol, racconti e canzoni Un intenso spettacolo al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto L’Associazione Bianco Airone Pazienti Onlus propone sabato 24 febbraio alle ore 17, presso il Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, uno spettacolo di beneficenza che servirà a raccogliere fondi per la gestione dello sportello d’ascolto che l’associazione ha da 5 anni all’interno dell’ospedale civile “Madonna del Soccorso” con l’obiettivo del miglioramento della qualità della vita delle persone affette da patologie oncologiche e dei loro familiari. Bianco Airone ha infatti creato una rete per stare vicino a chi soffre, creando servizi in grado di alleviare le sofferenze e svolgendo un’attività di sostegno e di supporto alla persona che si trova a far fronte alla malattia. Il titolo dello spettacolo “Il mio mestiere è vivere la vita”, è tratto da una famosa canzone di Lucio Battisti: protagonista sarà proprio l’autore di quella e di tante altre canzoni, Mogol, che narrerà aneddoti ed episodi di quel sodalizio artistico che ha fatto la storia della musica italiana recente. I racconti di Mogol saranno intramezzati dall’esecuzione di quei brani indimenticabili da parte dei “New Era”, un complesso nato dal CET, la scuola per autori fondata da Mogol. San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 24 febbraio, ore 17 Tel. 342.8460441

musica leggera

Dub files

37


Febbraio 2018

Blues per cuori fuorilegge Massimo Carlotto, Maurizio Camardi e Francesco Garolfi sul palco de “La Perla” Gli amori, le amicizie, le vittorie e le sconfitte ma soprattutto il rapporto con il blues, la musica che fa da colonna sonora alle inchieste dell’investigatore ‘senza licenza’ Marco Buratti detto l’Alligatore – personaggio creato da Carlotto oltre vent’anni fa - e che lo aiuta ad interpretare il mondo e ad orientarsi nella vita. Con Massimo Carlotto che riveste i panni di Buratti tra romanzo e realtà, sono sul palco altri due personaggi dell’entourage Alligatore: Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici) e Francesco Garolfi (voce, chitarra, armonica a bocca). Il sassofonista è noto da anni ai lettori come amico dell’Alligatore ed esperto di belle donne, mentre Garolfi compare nell’ultimo romanzo e sul palco rivestono il doppio ruolo di musicisti e personaggi di carta.

musica leggera

Montegranaro (FM), Teatro La Perla, 15 febbraio, ore 21,30 - Tel. 0734.897932

38

Grande jazz a Macerata A febbraio: Flavio Boltro, Jasse Davis, Fabrizio Bosso, Walter Ricci, Orchestra Al Teatro Lauro Rossi di Macerata continua l’appuntamento con Macerata Jazz. Sabato 17 febbraio un concerto prodotto in esclusiva. La direzione artistica ha voluto formare una All Stars del Jazz mettendo insieme per la prima volta sullo stesso palco alcuni tra i più importanti jazzisti del momento: Jasse Davis al sax alto, Flavio Boltro alla tromba, Andrea Pozza al piano e per la sezione ritmica da Aldo Zunico al contrabbasso e Matteo Rebulla alla batteria. Sabato 24 febbraio è la volta della big band marchigiana de jazz, composta dai maggiori jazzisti marchigiani e diretta dal maestro Massimo Morganti. Il Concerto di Macerata vedrà jazz Orchestra affiancata dal trombettista Fabrizio Bosso e dalla giovane voce promessa italiana del jazz Walter Ricci che, a partire dal prestigioso Premio Internazionale Massimo Urbani, ha collezionato già molti importanti riconoscimenti. Continua poi la rassegna allo storico locale del jazz maceratese, Il Pozzo che, per ogni serata prevede a partire dalle 19 una degustazione dei vini del territorio in accordo con il Consorzio Colli Maceratesi DOC con concerto di giovani artisti del territorio tutti in diretta Skyline e, al termine del concerto a teatro, l’apertura della jam session delle Macerata, Teatro Lauro Rossi, 17 e 24 febbraio, ore 21,30 Biglietteria, tel. 0733.230735 - www.musicamdo.it

Il jazz secondo Alessandro Lanzoni Un originale progetto per il quintetto del musicista fiorentino Alessandro Lanzoni, pianista fiorentino venticinquenne, è una delle più importanti rivelazioni del jazz italiano, se si considera che già da una decina di anni è all’attenzione di critica e pubblico per la profondità con cui esprime la sua poetica basata su una enciclopedica cultura musicale. In questa sua nuova avventura musicale verrà affiancato da talentuosissimi ed altrettanto giovani esponenti della scena jazzistica nazionale. Il repertorio includerà numerose composizioni originali del leader, scritte appositamente per questo nuovo progetto. Allo stesso tempo verranno proposti arrangiamenti e riletture degli standards della tradizione jazzistica americana. Alessandro Lanzoni, piano – Alessandro Presti, tromba – Michele Tino, sax – Igor Spallati, contrabbasso – Ugo Alunni, batteria. Fano (PU), Osteria Tiravino, via Gasparoli, 22 febbraio, ore 21.30 Tel 0721.584321 – 388.6464241


MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica, Via Gramsci 30 ore 21 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

24 Sabato Audizioni live Musicultura XXIX edizione

MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica, Via Gramsci 30 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

LU.ME.

Roberto Lucanero (organetto) e Marco Meo (voce e percussioni) CARASSAI (AP) Cantina Le Canà ore 20.30 Tel. 331.2790460

Colours Jazz Orchestra

Special guest Fabrizio Bosso e Walter Ricci. Colours Jazz Orchestra, direttore Massimo Morganti, Fabrizio Bosso tromba, Walter Ricci voce. Macerata Jazz MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21,30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Le Miss fever e gli swing rum

RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21

Il mio mestiere è vivere la vita

spettacolo musicale. Racconti di Mogol inframezzati dall’esecuzione di brani indimenticabili da parte dei ”New Era” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 342.8460441

Don Antonio

SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 www.amatmarche.net

Winter Jamboree

music & dance con Mr. Bernard dj, Ol’Woogies dj, Madame Dynamite dj SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21.30 www.summerjamboree.com

Piji Electroswing project

TOLENTINO (MC) Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

25 Domenica Concerto jazz

Antonino De Luca (fisarmonica), Leonardo Rosselli (sax), Luca Cingolani (batteria), Edoardo Petrucci (contrabbasso) CASTELFIDARDO (AN) Salone degli Stemmi ore 12.15

Audizioni live Musicultura XXIX edizione

MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica, Via Gramsci 30 ore 17 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

1 Marzo Giovedì Landscape

con Roberto Bartoli (contrabbasso), Achille Succi (clarinetto e sassofono), Daniele Santimone (chitarra) FANO (PU) Osteria Tiravino ore 21.30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241 www.fanojazznetwork.org

Don Antonio in concerto Appuntamento in collaborazione con “Klang altri suoni, altri spazi” Dopo il trionfale tour europeo con Alejandro Escovedo e forte dei lusinghieri riscontri sui media nazionali e internazionali (passaggi radio sulla BBC e tante ottime recensioni), Don Antonio è ora pronto a calcare i palchi italiani e a presentare la sua musica evocativa, calda e meticcia. Don Antonio è un uomo e un disco. Una storia vera e un viaggio a Sud. Don Antonio è Don Antonio Gramentieri. Musicista, produttore, internazionalista del suono italiano, fondatore di Sacri Cuori, autore di musiche per il cinema, il teatro, la televisione e la pubblicità. Don Antonio è il suo primo disco solista. Registrato in Sicilia, rifinito in Romagna con gli amici e i collaboratori di una vita, Don Antonio è un disco che si lascia il continente dietro le spalle, e suona con la faccia rivolta verso il mare, affacciato sull’ultimo lembo di Italia e di Europa. Niente world music salottiera, tuttavia. Don Antonio invita a un ballo trasversale a tutti i folklori. E intanto dipinge un’identità Mediterranea senza ammiccamenti. Dolce e amara, romantica e spietata, vicina e distante. Un’identità che oggi slitta sul suo asse, e si trova a vivere simultaneamente l’Est e l’Ovest, il Nord e il Sud, il passato e il futuro. Il suono dell’Italia contemporanea inquadrato in un fotogramma mosso. Il continuo divenire di una geografia che perde i suoi equilibri tradizionali, e intanto ne acquisisce dei nuovi: paradossali, misti e meticci. San Lorenzo in Campo (PU), Teatro Tiberini, 24 febbraio, ore 21,15 Tel. 071.2072439 - www.amatmarche.net

musica leggera

Audizioni live Musicultura XXIX edizione

39



Susanna Stivali (voce), Mauro De Federicis (chitarra), Piero Simoncini (contrabbasso), Michele Sperandio (batteria) FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.45 Tel. 338.9580729

Edda

FERMO (FM) Campiglione, Heartz Club ore 22

Audizioni live Musicultura XXIX edizione MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica, Via Gramsci 30 ore 21 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

3 Marzo Sabato Audizioni live Musicultura XXIX edizione

MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica, Via Gramsci 30 ore 21 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it

Guido Maria Grillo

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

L’amore è una cosa meravigliosa con il Gruppo Peter Pan MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15

Marco Armani

da Sanremo ad oggi! Concerto melodico SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21 Tel. 338.5811069

Giovanni Amato Quintet in concerto Il grande trombettista al Cotto Jazz Club Giovanni Amato Quintet è il nuovo progetto del grande trombettista Giovanni Amato, compositore di notevole spessore,ottimo arrangiatore,dotato di uno swing eccezionale unito ad uno scorrevolissimo fraseggio bebop. Giovanni Amato ha collaborato con diversi artisti di fama mondiale quali: Tom Harrell, Lee Konitz, Danilo Perez, Steve Grossman, Gary Peacock, Billy Hart, George Garzone, Jerry Bergonzi, Bob Russo, la Chicago University Band, Diane Schuur, Kirk Lightsey, Vincent Herring, Avishai Cohen, Kevin Mahogany, Richard Galliano, Bob Mover, Gene Jackson. In questa occasione potremmo ascoltare il grande Giovanni Amato insieme al suo quintetto eccezionale formato da Pietro Lussu al pianoforte, Gianluca Figliola alla chitarra, Pietro Ciancaglini al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria. Ascoli Piceno, Cotton Jazz Club, Via del Commercio, 23 febbraio Tel. 331.3242057

Zucchero a Pesaro con “Wanted – Un’altra storia” Il cantante emiliano porta all’Adriatic Arena il suo nuovo tour Dopo aver incantato durante il “Black Cat World Tour” oltre un milione di spettatori in tutto il mondo, con 137 concerti in 5 continenti e aver realizzato il record di ben 22 show all’Arena di Verona in 12 mesi, Zucchero “Sugar” Fornaciari torna live in Italia con “Wanted – Un’altra storia”, il tour nei palasport. Grande è l’attesa a Pesaro dove è prevista la tappa marchigiana lunedì 5 marzo alle ore 21. Zucchero è annoverato tra i pochi artisti blues europei a riscontrare un crescente successo a livello mondiale . Capace di fondere soul e blues, musiche tipiche del sud degli Stati Uniti d’America, con la musica leggera italiana. Questo eccellente mix crea un blues mediterraneo e innovativo che lo ha portato ad essere uno dei maggiori interpreti di questo genere in Italia. Lunga e ricca di successi la sua carriera con più di 60 milioni di dischi venduti. Pesaro, Adriatic Arena, 5 marzo, ore 21 www.ticketone.it

musica leggera

2 Marzo Venerdì Susanna Stivali 4tet

41



Febbraio 2018

Teatro di tutti e per tutti Come ogni anno, dai primi giorni di gennaio il teatro Mugellini si conferma il centro di aggregazione più importante del nucleo storico di Potenza Picena, con la riapertura della stagione di prosa all’insegna di un’offerta destinata a soddisfare un’ampia platea di spettatori. Il cartellone, impostato dall’Associazione culturale “La Torre che Ride” in accordo con il Comune di Potenza Picena, si basa fondamentalmente sull’esigenza di fornire un prodotto culturalmente apprezzabile, utilizzando laddove possibile Compagnie legate al territorio, ma non solo. Così, anche per proseguire il trend avviato da tempo con successo con l’estivo festival nazionale del teatro brillante che quest’anno vedrà a Porto Potenza la settima edizione - la maggior parte degli spettacoli sono espressione di Compagnie amatoriali di elevato livello, con un nutrito contributo da parte delle formazioni locali, addirittura cinque! A queste ultime vanno riconosciuti l’indiscutibile impegno e serietà e i conseguenti lusinghieri risultati; i lavori portati in scena testimoniano la maturazione artistica delle formazioni amatoriali potentine e la loro capacità di effettuare scelte valide sia sotto il profilo culturale che sotto quello dell’avvicinamento di strati sempre più cospicui della popolazione a una disciplina ricca di spunti vitali e formativi come è indubbiamente quella teatrale. Nella medesima ottica divulgativa, la scelta del cartellone si è orientata principalmente su lavori a carattere comico-brillante, genere che presenta in apparenza testi e ambientazioni di più agevole fruizione, con l’obiettivo dichiarato di rendere il teatro godibile anche a chi con esso ha scarsa dimestichezza. A “Serata omicidio” di Giuseppe Sorgi segue il classico “Le false confidenze” di Pierre de Marivaux, e gli altrettanto classici “Fools” di Neil Simon e “Attento alla cioccolata, Callaghan!”; quindi “Amori imperfetti” di Donatella Diamanti e il Machiavelli rivisitato de “La ridiculosa historia de Messere Nicia”; due musical, l’ormai classico “The Rocky Horror

show” e un “Omaggio alla commedia musicale italiana” dedicato a Garinei e Govannini, non mancheranno di scatenare i numerosi fan del genere. Attesa variazione sul tema, l’apprezzato cabarettista Gianfranco Phino si esibirà nel suo modo assolutamente coinvolgente ne “Ridiamo la vita”. Quest’anno poi, allo scopo di semplificare l’afflusso a teatro di spettatori che non amano trovarsi in possibile difficoltà con i parcheggi, è stato istituito un servizio gratuito di navetta; in concomitanza con gli spettacoli, le corse partono alle 20.30 del sabato e alle 16.30 della domenica dalla piazza della stazione di Porto Potenza alla volta del centro storico di Potenza Picena, facendo ritorno in stazione al termine dell’evento. Sulla scia del progetto che mira a rivitalizzare il centro storico, in ottobre è iniziato il nuovo e affollato corso di recitazione con insegnanti professionisti, intervallato da stage di specializzazione. Le lezioni vengono svolte direttamente sul palco del Mugellini o, in alternativa, presso la limitrofa Sala Boccabianca. Infine, a riprova dell’importanza annessa al tema del coinvolgimento anche dei giovanissimi al teatro, torna l’iniziativa sperimentata nella passata stagione dedicata agli alunni delle scuole medie inferiori: gli insegnanti segnaleranno quelli più motivati che verranno invitati ad assistere alle rappresentazioni, per poi produrre nella forma a loro più congeniale elaborati che testimonino la loro esperienza.

teatro e danza

Al “Mugellini” di Potenza Picena una stagione di prosa ricca e variegata

43


Febbraio 2018

Cinque spettacoli tutti da gustare

teatro e danza

Presentata la stagione del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio

44

Presentato dal sindaco di Porto Sant’Elpidio Nazareno Franchellucci e dall’assessore alla cultura Monica Leoni e dal direttore AMAT Gilberto Santini - con Giambattista Tofoni, Oberdan Cesanelli per l’associazione Lagrù, e, in collegamento skype, Neri Marcoré - il programma del Teatro delle Api realizzato da Comune e AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche. Cinque i titoli in abbonamento per il cartellone invernale di prosa che si apre mercoledì 21 febbraio con Elio Germano in “La mia battaglia” scritto da Germano con Chiara Lagani. Il testo, dal tema interessante e non così lontano, propone un attore che in uno show, in un crescendo di autocompiacimento, da figura autorevole, si fa via via più autoritario evocando un estremismo di ritorno travestito da semplice buon senso. Tra aneddoti, proclami, appelli e affondi lirici deliranti, il nostro trascinerà l’uditorio a una straniata sospensione tragica fino a condurlo a una terribile conseguenza finale. Giovedì 1 marzo Neri Marcorè (foto in alto) con i musicisti Giua, Pietro Guarracino, Vieri Sturlini alle voci e chitarre porterà in scena “Quello che non ho. Canzoni di Fabrizio De André”, un affresco teatrale con la drammaturgia e regia di Giorgio Gallione che, utilizzando la forma del teatro-canzone, si interroga sulla nostra epoca ispirandosi alle canzoni di De André e le visioni di Pier Paolo Pasolini, prova a costruire una quadro personale dell’oggi, un tempo nuovo e inesplorato in cerca di idee e ideali. Riccardo Rossi sarà sul palco del Teatro delle Api sabato 24 marzo con “That’s life” scritto con l’autore televisivo Alberto Di Risio che ne firma la regia. Dopo averci raccontato, nel precedente L’amore è un gambero, pregi e difetti dell’amore – e degli uomini – il comico romano descrive ora pregi e difetti della vita (e degli uomini) con osservazioni e aneddoti, goffaggini e impacci che tutti credono che capitare solo agli altri. Sabato 7 aprile Paola Minaccioni cabarettista e attrice di teatro, cinema e tv, voce notissima - e co-autrice - di programmi di successo di Rai Radio Due come “Il Ruggito del Coniglio” e “610” è in scena a Porto Sant’Elpidio con l’one-woman-show “Live”, performance elet-

trizzante con le musiche della DJ Lady Coco in cui dà vita ai suoi personaggi più noti in un vortice di comicità irresistibile. A chiudere il programma sarà, venerdì 20 aprile, Giuseppe Cederna (foto in basso) con “Da questa parte del mare” da Gianmaria Testa. A due anni dalla scomparsa del cantautore di Alba, cantore “dei contadini e dei migranti” e musicista “con il cuore il Francia”, le storie del suo ultimo libro e le canzoni del suo ultimo disco in studio si trasformano in un viaggio struggente che, mescolando le parole di Testa a quelle dello storico Marco Revelli e a quelle dell’avvocato per i diritti umani Alessandra Ballerini, affronta il tema delle migrazioni moderne – e delle radici e, in definitiva, di ciò che è ”umano” – senza retorica e raccontando storie di uomini e donne. Cederna sarà al contempo la voce di Testa e quella scheggiata di coloro che non hanno voce in un mare che salva e insieme danna. Abbonamenti: rinnovi dal 3 al 6 febbraio, nuovi abbonamenti dal 7 al 9 febbraio alla Biglietteria del Teatro delle Api (orario 11.30/13.30 e 18/20, tel. 346/6286586 www.teatrodelleapi.it) e AMAT ad Ancona (tel. 071/2072439) www.amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21,15.


Teatro e danza di W. Shakespeare. Con Stefano Fresi, Paolo Ruffini, Violante Placido. Regia di Massimiliano Bruno ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Tecno-filò - technology and me

di e con Marco Paolini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

L’inquilina del piano di sopra

di Pierre Chesnot. Con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero e Laura Graziosi. Regia di Stefano Artissunch PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

2 Venerdì Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare. Con Stefano Fresi, Paolo Ruffini, Violante Placido. Regia di Massimiliano Bruno ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Le allegre comari di Windsor

con la Compagnia Os Aridum COMUNANZA (AP) Auditorium Luzi ore 21.15 Tel. 335.221237

Settimana di Paradiso

La terza Cantica della Commedia di Dante Alighieri interpretazione e racconto di Giorgio Colangeli a cura dell’Associazione l’Onagro GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30

Regalo di Natale

di Pupi Avati. Con Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase. Regia di Marcello Cotugno JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Tecno-filò - technology and me

di e con Marco Paolini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Giocando con Orlando

Assolo. Tracce, memorie, letture da Orlando Furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani. Con Stefano Accorsi URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 - 0722.2281

03 Sabato Kalinka

di e con Maila Sparapani e Ferdinando D’Andria. Regia di Luca Domenicali ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326 www.teatrorecremisi.it

Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare. Con Stefano Fresi, Paolo Ruffini, Violante Placido. Regia di Massimiliano Bruno ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Rumors

a cura dell’Associazione Aes Dana ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

D’Annunzio segreto

di e con Edoardo Sylos Labini con la partecipazione di Viola Pornaro. Regia di Francesco Sala ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Gino Bartali...eroe silenzioso con Federica Molteni BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Edda Ciano tra cuore e cuore

a cura della Compagnia della Marca CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Scenette dialettali

a cura del Gruppo folkloristico Castelraimondo CASTELRAIMONDO (MC) Palestra Istituto Strampelli ore 21

Voci dall’Ade

Signorina Else con il Teatro Rebis

a cura del Teatro Accademia del Sarmento. Regia di Maria Rosa Milani CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.9499266

Renzo & Lucia - il musical

Tu che li trunche, je che la paje, foche fi...foche facce

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327 a cura della Compagnia Step POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 0733.549936 - 349.4730823

Sotto a chi danza!

tracce di giovane danza d’autore dalle Marche SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

con la Compagnia Atriana GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

Uno nessuno centomila

di L. Pirandello. Con Enrico Lo Verso. Regia di Alessandra Pizzi MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

teatro e danza

1 Giovedì Sogno di una notte di mezza estate

45


Febbraio 2018

L’inquilina del piano di sopra

teatro e danza

Di Pierre Chesnot, con Gaia del Laurentis e Ugo Dighero. Regia Stefano Artissunch

46

In un torrido agosto di una Parigi deserta, dopo un tragicomico tentativo di suicidio trasformatosi in grottesca richiesta d’aiuto, Sophie, l’inquilina del piano di sopra, accetta la sfida dell’amica Suzanne di rendere felice il primo uomo che le capiti a tiro. Bertrand, scapolo scontroso del palazzo, eccentrico professore universitario che si diletta nella costruzione di marionette e pupazzi automatizzati, diventa così il protagonista involontario della vicenda. In un alternarsi di stati d’animo che trascinano i due dal pianto al riso Inizia il gioco dell’innamoramento. E mentre i due si scoprono simili più di quanto possa apparire, insieme trovano la capacità di sdrammatizzare le piccole tragedie quotidiane per affrontare con leggerezza la paura della solitudine. “Mi piace l’idea – scrive il regista Stefano Artissunch – di confrontarmi con gli ostacoli che Chesnot ha posto ai due protagonisti ed identificarmi in ognuno di loro, come in Bertrand che vive attraverso i suoi pupazzi ed i suoi fantasiosi congegni. Un’elegante favola moderna che mi auguro arriverà allo spettatore stuzzicando interesse e divertimento intelligente”.

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 1 febbraio, ore 21,15 Tolentino (MC Teatro Don Bosco 6 febbraio, ore 21,15 Pergola (PU) Teatro Angel Dal Foco 9 febbraio, ore 21,15

Sogno di una notte di mezza estate Di W. Shakespeare, con Stefano Fresi, Giorgio Pasotti, Violante Placido, Paolo Ruffini. Regia Massimiliano Bruno Mito, fiaba e suggestioni contemporanee s’intrecciano continuamente senza soluzione di continuità all’interno di quest’originale versione del noto testo shakespeariano genialmente contaminato dalla fervida fantasia dell’adattamento. Sogno di una notte di mezza estate è un vero e proprio teorema sull’amore ma anche sul nonsense della vita degli uomini che si rincorrono e che si affannano per amarsi, che si innamorano e si desiderano senza spiegazioni, che si incontrano per una serie di casualità di cui non sono padroni. “Quello che voglio da questo Sogno è tirare fuori la dimensione inconscia che Shakespeare suggeriva neanche troppo velatamente. Puntellare con l’acciaio la dimensione razionale imprigionata nelle regole e nei doveri bigotti e rendere più libera possibile quella onirica, anarchica e grottesca. E così il nostro bosco sarà foresta, patria randagia di zingari circensi e ambivalenti creature giocherellone” scrive Massimiliano Bruno della sua regia.

Ancona, Teatro delle Muse dall’1 al 3 febbraio ore 20,45 4 febbraio ore 16,30

Tecno-filo’

Di e con Marco Paolini Non sono un esperto di Internet, non sono un utente dei social. Non conosco la meccanica quantistica, né le neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali. Ma tutto questo mi riguarda e mi interessa. So che la mia vita sta cambiando grazie o per colpa delle tecnologie che da queste innovazioni derivano e di cui faccio uso anch’io come i miei simili. Provo a riflettere a voce alta su questo mettendo insieme piccole storie unite da un filo di ragionamenti. Una volta, nelle veglie invernali si chiamavano filò le narrazioni degli anziani che raccontavano qualcosa di unico e prezioso. Senza presunzione di riuscirci ritengo necessario provare a narrare il nostro tempo crisalide. (Marco Paolini)

Macerata Teatro Lauro Rossi 1 e 2 febbraio, ore 21


L’inquilinu

Filumena Marturano

Rukeli/9841

4 Domenica Sogno di una notte di mezza estate

di e con Gianmarco Busetto MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.30 Tel. 339.4518693

Grisù, Giuseppe e Maria

a cura de La Fabbrica dei Sogni MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550

Questa do la met?

Compagnia Teatrale del Gallo PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 www.teatridipesaro.it

Ridiamo la vita

di e con Gianfranco Phino POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217

Vuoti a rendere

testo di Maurizio Costanzo. Regia di Luigi Scartozzi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 389.1463537

Fuga da Via Pigafetta

con Paolo Hendel e Matilde Pietrangelo. Regia di Gioele Dix SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.950124 www.amatmarche.net

con la Compagnia I Dilettanti città di Rapagnano SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

di W. Shakespeare. Con Stefano Fresi, Paolo Ruffini, Violante Placido. Regia di Massimiliano Bruno ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Kalinka

di e con Maila Sparapani e Ferdinando D’Andria. Regia di Luca Domenicali ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.56590 - 334.1684688 www.atgtp.it

Michelangelo

di e con Vittorio Sgarbi CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it

Ritrovare la felicità

con la Compagnia della Buona Sorte CORINALDO (AN) Sala polivalente ACLI ore 17.30 Tel. IAT 071.7978636

Tana libera tutti

a cura di ”Artelibera”e Anffas Onlus di Potenza Picena.Regia Stefano Bianchi LORETO (AN) Teatro comunale ore 17.30 www.facebook.com/tulloreto

Naftalina

di e con Piero Massimo Macchini MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica ore 17.30 www.lagruproduzioni.com

Signorina Else

Con Meri Bracalente, Giuliano Bruscantini, dall’omonima novella di Arthur Schnitzler. Regia di Andrea Fazzini Signorina Else è una lettura drammatizzata tratta dall’opera omonima del 1924 di Arthur Schnitzler, uno dei primi autori ad occuparsi del tema della violenza sulle donne: una violenza sottile, sociale, patriarcale, una violenza di ‘costume’, strisciante, che vede protagonista un’adolescente schiacciata da responsabilità più grandi della sua età. Lettura intesa come partitura di scena, attraversamento drammaturgico del racconto di Schnitzler, alla ricerca delle sue nervature più enigmatiche, lasciando affiorare dal testo i momenti meno descrittivi e più emozionali, tratteggiando la geografia di un’anima che impercettibilmente, ma anche ineluttabilmente, scivola verso un abisso tragico, con onirica levità. Se, come diceva Carmelo Bene, la lettura ha un valore di ‘non-ricordo, di oblio’, questo anelito alla dimenticanza, al distaccamento dalla memoria, questa assoluta necessità di stare nell’attimo, assume nel nostro lavoro un duplice senso, attoriale, ma anche semantico. Signorina Else, infatti, è anche uno dei primi esempi di utilizzo in letteratura del flusso di coscienza come tecnica narrativa. Introspezione dell’istantaneità delle pulsazioni emotive umane, spesso messa in relazione alle coeve sperimentazioni psicoanalitiche, data anche la fitta corrispondenza tra Schnitzler e Freud. (Andrea Fazzini)

Montemarciano (AN) Teatro Alfieri 2 febbraio, ore 21,15

teatro e danza

con la Compagnia In...stabile. Regia di Giorgio Gobbi MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21.15 Tel. 339.6048814

47


Febbraio 2018

D’Annunzio segreto

teatro e danza

Di e con Edoardo Sylos Labini, drammaturgia Angelo Crespi, regia Francesco Sala

48

Nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, si svolge D’Annunzio segreto, il nuovo spettacolo di Edoardo Sylos Labini. Siamo negli ultimi anni di vita di d’Annunzio. Gabriele è rinchiuso nelle stanze del Vittoriale perverso con le sue amanti: le intrattiene, le manipola, le aizza l’una contro l’altra, progetta nuove imprese, litiga con Mussolini, pretende di essere coccolato, osannato, idealizzato. Di notte, al contrario, d’Annunzio, seduto al suo scrittoio, intesse un lungo e poetico dialogo, con l’unica donna che lo ha amato e che lui ha amato ma che ora non c’è più, il mito Eleonora Duse. Rivive le straordinarie prove teatrali della Città Morta, lo scandalo pubblico del romanzo Il fuoco e una travolgente versione della Pioggia nel pineto. Tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti arriva a teatro il Vate degli Italiani come non si è mai visto.

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 3 febbraio, ore 20,30

Fuga da via Pigafetta

con Paolo Hendel e e con Matilde Pietrangelo, regia di Gioele Dix Paolo Hendel torna all’originaria vocazione teatrale che lo ha reso celebre ai suoi esordi quando, con coraggiosa inventiva, parlava con la propria immagine sdoppiata dentro a un televisore. Quella stessa vena surreale, unita alla capacità di cogliere in anticipo il potenziale comico della tecnologia, viene messa ora al servizio di una commedia divertente e originale, ambientata in un’immaginaria Italia del futuro. Un uomo vive da solo in un appartamento gestito da un sofisticato sistema operativo, che pianifica la sua esistenza e lo protegge dal mondo circostante. Le sue giornate sono punteggiate da continui ed esilaranti litigi con il computer, che gli fa da alter ego e pretende di conoscere i suoi bisogni meglio di lui. Polemico e nostalgico, l’uomo ha ridotto al minimo le proprie relazioni umane, convinto che l’unica forma di sopravvivenza sia l’isolamento. Finché nella sua vita irrompe Carlotta, sua figlia....

San Costanzo (PU) Teatro della Concordia 3 febbraio, ore 21,15

Kalinka. Il circo russo come non l’avete mai visto Con Nando e Maila, regia di Luca Domenicali

Kalinka. Il circo russo come non l’avete mai visto al Teatro Misa di Arcevia Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, in arte Nando e Maila, con “Kalinka. Il circo russo come non l’avete mai visto”, uno spettacolo di circo-teatro comico e coinvolgente, dove la musica dal vivo si intreccia ad acrobazie aeree e giocolerie. Firmato nella regia da Luca Domenicali, lo spettacolo vede autori ed insieme protagonisti Nando e Maila, spassosamente cialtroni, portatori di una carica ludica e tenera che si arricchisce man mano di poesia. I due artisti duettano con contorsionismi esecutivi quando abbracciati ballano un tango mentre suonano fisarmonica e violino, sorprendono quando dai rispettivi cilindri cavano numeri di “acrobazie musicali”, trasportando il pubblico dal folclore russo a quello sudamericano, passando per suggestioni arabe, tzigane, canti sardi e pizziche tarante, ciascuna eseguita con i suoi strumenti caratteristici.

Arcevia (AN) Teatro Misa 4 febbraio, ore 17


PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 17.30

Questa do la met?

Compagnia Teatrale del Gallo PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 www.teatridipesaro.it

Gent’ de Sinigaglja

SENIGALLIA (AN) Sant’Angelo Centro sociale ore 17 Tel. 071.6629350

5 Lunedì Una festa esagerata...!

scritto e diretto da Vincenzo Salemme SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

6 Martedì L’inquilina del piano di sopra

di Pierre Chesnot. Con Gaia De Laurentiss e Ugo Dighero. Regia di Stefano Artissunch TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

7 Mercoledì L’inquilina del piano di sopra Con Gaia De Lurentiis e Ugo Dighero, direzione artistica Stefano Artissunch. Rassega comica Arte del Ridere ASCOLI PICENO (AP) T eatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.298770 - 388.7284511

8 Giovedì Recital con Dado

ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.42568 - 392.9277990

L’inquilina del piano di sopra

di Pierre Chesnot. Con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.30 www.facebook.com/tulloreto

9 Venerdì Tourning project 2014-17

”CHROMA_don’t be frightened of turning the page” invenzione/performance di Alessandro Sciarroni ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Questa è la vita

a cura del Teatro Club Gubinelli MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

L’inquilina del piano di sopra

di Pierre Chesnot. Con Gaia De Laurentiss e Ugo Dighero. Regia di Stefano Artissunch PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Il sol ci ha dato alla testa

di e con Rimbamband: Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Vittorio Bruno, Francesco Pagliarulo, Nicolò Pantaleo URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15

Uno nessuno centomila

Dal romanzo di Luigi Pirandello, con Enrico Lo Verso. Adattamento e regia Alessandra Pizzi In occasione del 150esimo anniversario della nascita di Luigi Pirandello, uno spettacolo su l’ultimo romanzo dell’autore di Girgenti, quello che riesce a sintetizzare il pensiero dell’autore nel modo più completo. Pirandello stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”. “Uno, nessuno e centomila” è un’opera di lunga elaborazione, di assidua stesura, che accompagna, o per meglio dire informa di sé, il resto della produzione pirandelliana. Da qui l’idea di una nuova e originale messa in scena, che possa ricercare nuovi specifici per lo spettacolo ma, soprattutto, sappia ridisegnare il rapporto all’interno dello spazio scenico tra la parola e il gesto. Un unico testo narrativo per interpretazioni sempre diverse affidate al racconto di Enrico Lo Verso, che mette in scena un contemporaneo Vitangelo Moscarda, l’uomo “senza tempo”. Un’interpretazione naturalistica, immediata, “schietta”, volta a sottolineare la contemporaneità di un messaggio universale, univoco, perenne: la ricerca della propria essenza, dentro la giungla quotidiana di omologazioni. La voglia di arrivare in fondo e assaporare la vita, quella autentica, oltre le imposizioni sociali dei ruoli. La paura di essere soli, fuori dal grido sociale della massa.

Matelica (MC) Teatro Piermarini 3 febbraio, ore 21,15

teatro e danza

’Sse cose porta male

49


Febbraio 2018

Michelangelo

teatro e danza

uno spettacolo di e con Vittorio Sgarbi

50

Dopo lo straordinario successo del Caravaggio della scorsa stagione, parte ora una nuova esplorazione sull’universo del grande artista toscano autore di capolavori quali La Pietà, il David e gli affreschi della volta della Cappella Sistina. La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile alle molteplicità sensoriali, attraversate dal racconto del professor Sgarbi, contrappuntate in musica da Valentino Corvino e assieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio. Nello spettacolo si ricomporrà un periodo emblematico, imprescindibile ed unico nell’arte italiana che, assieme a farci scoprire un Michelangelo inedito, ci farà sorprendere. La messa in scena è firmata da Doppio Senso, progetto di Corvino e Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine. Linguaggi, tecnologie e immaginari della contemporaneità rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni.

Corinaldo (AN) Teatro Goldoni 4 febbraio, ore 21,15

Una festa esagerata! Scritto e diretto da Vincenzo Salemme

Una festa esagerata! nasce da un’idea che avevo in mente da tempo, uno spunto che mi permettesse di raccontare in chiave realistica e divertente il lato oscuro e grottesco dell’animo umano. Non dell’umanità intera ovviamente, ma di quella grande melassa/massa dalla quale provengo, quel blocco sociale che in Italia viene definito ‘piccola borghesia’. Volevo parlare delle cosiddette persone normali, di coloro che vivono nascondendosi dietro lo scudo delle convenzioni, coloro che vivono le relazioni sociali usando il codice dell’ipocrisia come unica strada per la sopravvivenza. Sopravvivenza alle ‘chiacchiere’, alle ‘voci’, ai sussurri pettegoli e sospettosi dei vicini. E sì, perché io vedo la nostra enorme piccola borghesia come un grande condominio, fatto di vicini che si prestano lo zucchero, il termometro e si scambiano i saluti ma che, al contempo, sono pronti a tradirsi, abbandonarsi e, in qualche caso estremo, anche a condannarsi a vicenda. (Vincenzo Salemme)

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 5 febbraio, ore 21

Appunti di viaggio

Biografia in musica – tour 2018. Scritto e diretto da Lina Sastri Lina Sastri porta in scena un racconto libero e inedito della sua vita artistica. Sulla scena nuda, dominata dalla scultura di Pulcinella, creazione preziosa del maestro Alessandro Kokocinski, proiezioni e immagini della lunga carriera dell’artista si alternano a brani musicali e teatrali eseguiti dal vivo. Uno spettacolo di grande intensità, scritto e diretto dalla stessa Sastri, accompagnata in scena da sei musicisti di grande spessore. Appunti di viaggio è una rappresentazione mai uguale a se stessa, che riserva ogni volta piccole sorprese, un dialogo sincero e appassionato con il pubblico che ascolta pensieri, segreti, dolori e gioie di una grande artista. Un taccuino che si riempie ogni sera liberamente, sull’onda dell’emozione, delle parole e della musica. E’ un viaggio nell’anima, un dialogo d’amore che rivela dell’artista molto più di quanto un semplice spettacolo possa mostrare. E il pubblico rimane rapito dai racconti, dalle melodie e dalla straordinaria vocalità della Sastri.

Sassoferrato (AN) Teatro del Sentino mercoledì 7 febbraio, ore 21


”CHROMA_don’t be frightened of turning the page” invenzione/performance di Alessandro Sciarroni ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Volevo essere una rock star ma ho perso i capelli con Michele Gallucci. Regia di Paolo Figri ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it

La prova generale

spettacolo comico con la compagnia teatrale Tutto/i Esaurito/i, di Aldo Nicolay per la regia di Claudio Belfiori CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 proloco@comune.chiaravalle.an.it

Bevo il vin cogli occhi poi...

da La Locandiera di C. Goldoni. A cura di Atto Unico e RuvidoTeatro. Regia di Fabio Bonso e Francesco Mentonelli MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

I miracoli di Don Pierino

con la Compagnia L’Arca. Regia di Gaetano Di Maio MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30

11 Domenica Pigrecoterzi

Teatro Sovversivo - Ass. Culturale Officina Coru Aurora Dance School PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 392.3429126

14 Mercoledì Cous cous klan di Gabriele Di Luca

A cura della Carrozzeria Orfeo. Regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

15 Giovedì Cous cous klan di Gabriele Di Luca

A cura della Carrozzeria Orfeo. Regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Lopez & Solenghi show

Con Massimo Lopez e Tullio Solenghi accompagnati dalla Jazz Company POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21 www.amatmarche.net

16 Venerdì Cous cous klan di Gabriele Di Luca

A cura della Carrozzeria Orfeo. Regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Chroma_don’t be frightened of turning the page Invenzione_performance Alessandro Sciarroni, drammaturgia Alessandro Sciarroni_Su-Feh Lee

Durante l’esperienza del progetto europeo “Migrant Bodies”, tra il 2014 e il 2015, l’artista Alessandro Sciarroni sviluppa un’idea per una nuova pratica performativa e inizia a lavorare sul concetto di turning. Il termine inglese viene tradotto e rappresentato in scena in maniera letterale, attraverso l’azione del corpo che ruota intorno al proprio asse in una danza che diventa un viaggio psicofisico ed emozionale. In TURNING_migrant bodies version, Sciarroni esegue l’azione in prima persona; la realizzazione dello spettacolo ha richiesto all’artista un allenamento di diversi mesi per consentire al corpo di girare per un tempo indeterminato senza perdere l’equilibrio. CHROMA_don’t be frightened of turning the page è il risultato finale di varie tappe di ricerca del progetto Turning. In CHROMA, la durata dell’azione e il graduale aumento del ritmo sono in grado di creare una sorta di legame ipnotico tra il performer e lo spettatore. Al Teatro delle Muse di Ancona lo spettacolo sarà presentato sul palcoscenico; per il pubblico sarà allestita una platea circolare da 99 posti.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 9 febbraio in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 6 febbraio

Ancona Teatro delle Muse 9 e 10 febbraio, ore 20,45 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

10 Sabato Tourning project 2014-17

51


Febbraio 2018

Bevo il vin cogli occhi poi…

teatro e danza

Liberamente ispirato a “La Locandiera” di Carlo Goldoni, regia Fabio Bonso e Francesco Mentonelli

52

“La Locandiera” ruota attorno al personaggio di Mirandolina, padrona della locanda, che aiutata dal cameriere Fabrizio, con cui gestisce l’albergo, si trova a doversi difendere dalle proposte amorose dei clienti. Al centro delle vicende c’è sempre la vigile e smaliziata intelligenza di Mirandolina, che sa far prosperare la sua attività commerciale e mettere in scacco l’altezzoso cavaliere di Ripafratta, uno dei suoi pretendenti, oltre ad assecondare per solo fini d’interesse le proposte amorose del Marchese di Forlipopoli e del Conte d’Albafiorita, nobili decaduti in cerca di avventure amorose e attratti dalla sua intelligenza. Alla fine, dopo aver fatto innamorare il cavaliere di Ripafratta, nemico acerrimo delle donne, sposerà il cameriere Fabrizio, unico uomo savio e rispettoso della padrona, mettendo in scacco tutti i presunti amanti. La comicità delle situazioni, abbinate al ritmo degli avvenimenti, pongono questa commedia tra le più riuscite del commediografo veneziano. In questa trasposizione vengono sottolineati alcuni aspetti della commedia legati al cibo e in particolare al vino, proponendo nelle varie scene abbinamenti di pietanze cucinate da Mirandolina, che fanno riferimento ai piatti tipici del territorio. Come pure l’abbinamento al vino, citato continuamente, dando spazio e parola alle qualità del nostro Verdicchio di Matelica di cui ricorre il 50° anniversario della DOC.

Matelica (MC) Teatro Piermarini 10 febbraio, ore 21,15

Cous Cous Klan

Con la Carrozzeria Orfeo, regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi Il nuovo spettacolo di Carrozzeria Orfeo (Premio Hystrio-Castel dei Mondi 2015) racconta l’imminente decadenza economica e morale della nostra contemporaneità, la perdita e la continua ricerca della fede e naturalmente, grazie al realismo grottesco e all’ironia, le tensioni sociali e religiose tra occidente e oriente, tra Cattolicesimo e Islam, tra due forme di terrorismo e terrore che hanno più punti di contatto e vicinanza di quanto si pensi. “Ancora una volta Carrozzeria Orfeo sarà impegnata a fotografare senza fronzoli un’umanità socialmente instabile, carica di nevrosi e debolezze, attraverso un occhio sempre lucido, divertito e, soprattutto, innamorato dei personaggi che racconta. La comune mancanza d’amore dei protagonisti delle nostre storie porta i dialoghi all’eccesso e all’isteria evidenziando gli aspetti tragicomici di esistenze che commuovono e fanno ridere nello stesso istante. I loro tormenti emotivi amplificano il loro aspetto umano, raccontando una realtà spinta all’assurdo che, però, attiene al nostro quotidiano. Uno stile “eccessivo” che, trasformandosi in provocatorio realismo, cerca un divertimento mai gratuito e fine a se stesso. Un punto di vista sul mondo e sul presente nel tentativo di non farsi mai imprigionare dalla retorica o da inutili moralismi”. (Dalle note di regia)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 14 ebbraio in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 9 febbraio

Ancona Teatro delle Muse dal 14 al 17 febbraio ore 20,45 18 febbraio ore 16,30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


di Beppe Dati. Con Manuel Frattini. Regia di Mauro Simone FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Sento la terra girare

di e con Teresa Mannino FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Divinissimo

con Lorenzo Benedetti, Umberto Brunetti, Riccardo Ciocci, Andrea Milano, Giulia Parenti, Daniele Targhini. Regia Michele Pagliaroni MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15

Ospiti

a cura di Espressioni Teatrali. Regia di Alessandro Rutili PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Uno sguardo dal ponte

di Arthur Miller. Con Sebastiano Somma. Regia di Enrico Maria Lamanna SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 www.amatmarche.net

Il casellante

di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale. con Moni Ovadia, Valeria Contadino, Mario Incudine e con Sergio Seminara, Giampaolo Romania. Regia Giuseppe Dipasquale URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 www.amatmarche.net

17 Sabato Cous cous klan di Gabriele Di Luca

A cura della Carrozzeria Orfeo. Regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Ballo a Corte

con costumi dal ’400 all’800. A cura dell’Accademia Danze Ottocentesche Ancona ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Salone delle feste ore 20.30

Divinissimo

con Lorenzo Benedetti, Umberto Brunetti, Riccardo Ciocci, Andrea Milano, Giulia Parenti, Daniele Targhini. Regia Michele Pagliaroni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 www.amatmarche.net

Robin Hood - il musical

di Beppe Dati. Con Manuel Frattini. Regia di Mauro Simone FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

...Pioe

Compagnia Filodrammatica Dialettale Firmum GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

Amleto FX

a cura di Vico Quarto Mazzini MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Popbins

con i Jhasgawrosky brothers MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.30 Tel. 347.3573408 - 347.3642313 www.maboband.it

Il casellante

Con Moni Ovadia, Valeria Contadino, Mario Incudine. Regia Giuseppe Dipasquale Il Casellante è, fra i racconti di Camilleri, uno dei più struggentemente divertenti del ciclo cosiddetto mitologico. Secondo a Maruzza Musumeci e prima de Il Sonaglio, questo racconto ambientato nella Sicilia di Camilleri, terra di contraddizioni e paradossi, narra la vicenda di una metamorfosi. Ma questa Sicilia è la Vigàta di Camilleri che diventa ogni volta metafora di un modo di essere e ragionare le cose di Sicilia. Dopo il successo ottenuto dalle trasposizioni per il teatro de Il birraio di Preston, La concessione del telefono, che insieme a La Cattura, Troppu trafficu ppi nenti, La Signora Leuca, Cannibardo e la Sicilia costituiscono la drammaturgia degli ultimi anni, l’autore del romanzo e il regista dell’opera tornano nuovamente insieme per riproporre al pubblico teatrale nazionale una nuova avventura dai racconti camilleriani. Una vicenda affogata nel mondo mitologico di Camilleri, che vive di personaggi reali, trasfigurati nella sua grande fantasia di narratore. Una vicenda emblematica che disegna i tratti di una Sicilia arcaica e moderna, comica e tragica, ferocemente logica e paradossale ad un tempo. Il Casellante è il racconto delle trasformazioni del dolore della maternità negata e della guerra, ma è anche il racconto in musica divertito e irridente del periodo fascista nella Sicilia degli anni Quaranta. (Giuseppe Dipasquale)

Urbino Teatro Sanzio 16 febbraio, ore 21

teatro e danza

Robin Hood - il musical

53


Febbraio 2018

PigrecoTerzi

teatro e danza

liberamente tratto da “Erostrato” di J.P. Sartre, drammaturgia e regia Lorenzo Bastianelli

54

Parigi, 2015. Oslo, 2011. Las Vegas, 2017. Si spara sulla folla: i tre attacchi più letali del mondo occidentale, combinati, mietono 214 vittime. Come società umana non possiamo che chiederci, al netto di motivazioni politiche e religiose, come sia possibile concepire atti di tale insensata violenza. L’interrogativo sembra recente, ma JeanPaul Sartre lo stava già contemplando oltre 70 anni fa, nel suo racconto Erostrato. Questo è stato il punto di partenza per la concezione di “PigrecoTerzi”. Cosa passa per la mente di uomo che progetta di scaricare una pistola sulla folla? Come proporre un protagonista così scomodo al pubblico? “PigrecoTerzi” è una dramedy – una commedia nera – in cui la linearità dei movimenti e della scenografia si contrappone al labirinto di una una psiche sola, assente al mondo e ai sentimenti umani. Di un ingranaggio che non trova il suo posto nei meccanismi della società. Di un uomo incapace di comprendere e comunicare, del suo isolamento, dell’odio e della paura. Di un chaos predestinato, che non può che esplodere in violenza.

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 11 febbraio, ore 17,30

Lopez & Solenghi Show

con Massimo Lopez e Tullio Solenghi e e con la Jazz Company Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni, come due vecchi amici che si ritrovano, in uno show di cui sono interpreti ed autori, accompagnati dalle musiche live della Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i cammei, l’incontro tra Papa Bergoglio e Papa Ratzinger in un esilarante siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di “Tale e Quale Show”. In quasi due ore di spettacolo, Tullio e Massimo, da vecchie volpi del palcoscenico, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile marchio di fabbrica.

Pollenza (MC) Teatro Verdi 15 febbraio, ore 21,15

Robin Hood, il musical

Con Manuel Frattini e Fatima Trotta, regia Mauro Simone Torna in scena il musical che ha incantato grandi e piccini, ripercorrendo le gesta di uno degli eroi più amati di sempre: Robin Hood. Manuel Frattini torna a vestire i panni dell’impavido eroe che ruba ai ricchi per dare ai poveri, affiancato da Fatima Trotta, giovane attrice rivelazione, che svelerà le sue doti di performer nel ruolo di Lady Marian. La versione 2.0 del musical di Beppe Dati, che anche stavolta è autore delle musiche e del libretto, con gli arrangiamenti di Eric Buffat, ha una nuova regia firmata da Mauro Simone e le coreografie di Gillian Bruce. Robin Hood - il musical narra le avventure del coraggioso ladro gentiluomo e di tutti i personaggi che animano la foresta di Sherwood: Robin e Lady Marian, il simpatico Little John; Lady Belt, amica del cuore e confidente di Marian; l’improbabile e disonesto Principe Giovanni e il suo perfido consigliere Sir Snake; ancora, gli amici di Robin, avventori, banditi, arcieri, dame, ancelle e servitori, sono protagonisti di questa leggenda senza tempo.

Fano (PU) Teatro della Fortuna 16 e 17 febbraio ore 21 18 febbraio ore 17


Triglie, principesse, tronisti e alpini

Momenti di trascurabile (in)felicità

Erano tutti miei figli

Dippiù nin zo con Martufello TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 339.2304624

di Arthur Miller Regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Una serata con Paola Minaccioni

di e con Paola Minaccioni PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.30 Tel. 346.7971308 www.espressioniteatrali.it

Visual Comedy Lab

con Piero Massimo Macchini, Michele Gallucci, Niba, Sub-limen, Jump_it, Gianluca Marinangeli, L’Abile Teatro, Paolo Figri PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Facemece du’ zumpi e tiremo a campà testi e regia di Fabiola Cannella. Con la Compagnia Artisti Straordinari PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 346.6286586 www.amatmarche.net

A far l’amore cominci tu?

a cura del San Costanzo Show SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

Ma che cos’è questa crisi?

scritto e presentato da Daniele Rubboli, con Francesca Carli soprano, Enrico Giovagnoli tenore, Walter Rubboli cantattore, Claudio Colapinto pianista. SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21 Tel. 338.5811069

con Francesco Piccolo TOLENTINO (MC) Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043

18 Domenica La prima pietra

con la Compagnia Eartes con Dafne Ciccola, Salvo Lo Presti, Paride Santandrea, Mizar Travaglini ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 18.30 Tel. 331.2790460

Cous cous klan

di Gabriele Di Luca. A cura della Carrozzeria Orfeo. Regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Hopera

con Filippo Braco, Mattia De Virgiliis, Francesco Di Luzio, Andrea Ferrarini, Federica Galimberti, Eleonora Lippi, Stefano Otoyo, Silvia Pinna, Laura Ragni, Daniele Toti, Martina Ragni. Regia di Federica Galimberti FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Robin Hood - il musical

di Beppe Dati. Con Manuel Frattini. Regia di Mauro Simone FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Divinissimo. Una commedia d’arte Regia e drammaturgia Michele Pagliaroni

Raffaello Sanzio, genio del Rinascimento e figlio prediletto della sua terra, ritrova vita e pensiero nella mise en scène di una compagnia di giovani comici, chiamata a celebrare la figura del grande artista urbinate attraverso il rito evocatorio dei ludi scaenici. L’incrocio di pathos e mathos, passione e comprensione – come volle Eschilo – fluire di intelletto e sentimento, si traduce in una Commedia d’Arte equilibrata tra la maniera gloriosa del teatro rinascimentale e la freschezza dello slancio moderno. Divinissimo si rifà ai codici della tradizione della farsa all’italiana e ne rinnova il messaggio politico attraverso gli spunti e gli interstizi di un soggetto brillante e attuale. Parlare di Raffaello a teatro: questa è la scommessa di Divinissimo, finzione fiorita all’ombra di una bellezza, oggi più che mai, nascosta. Uno spettacolo che non vuol essere biografia, ma libera creazione di una favola, vite di uomini abbagliati dalla luce di un mito.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 17 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 14 febbraio

Macerata Feltria (PU) Teatro Battelli 16 febbraio, ore 21,15 Chiaravalle (AN) Teatro Valle 17 febbraio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

con David Riondino MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

55


DOMENICA 18 FEBBRAIO ore 17,15

Fisorchestra Marchigiana Alessandro Brachetti, Sivia Falisetti, Milo Martani

COMICO E SOUBRETTE: UN AMORE A FISARMONICA Regia Alessandro Brachetti

INFO E PRENOTAZIONI 0733 2249319 (BIGLIETTERIA) nei giorni di apertura 0733 2249301 (COMUNE) dalle 9 alle 13 dal Lunedì al Sabato

APERTURA BIGLIETTERIA DEL TEATRO NEI GIORNI DI SPETTACOLO - spettacolo serale dalle ore 18,00 - spettacolo pomeridiano dalle ore 15,00


laboratorio a Scena Aperta. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto. Con Marco Principi, Arianna Fratesi, Chiara Franceschetti JESI (AN) Cine Teatro Il Piccolo ore 17

Amleto FX

a cura di Vico Quarto Mazzini MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Comico e soubrette: un amore a fisarmonica

Fisorchestra Marchigiana, Alessandro Brachetti, Sivia Falisetti, Milo Martani. Regia di Alessandro Brachetti MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17,15 Tel. 0733.2249319 - 2249301

Cantata dei giorni pari regia di Pierluigi Tortora PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 17.30

Erano tutti miei figli di Arthur Miller Regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it Libera-mente Peter Pan

a cura della Compagnia Movimento & Fantasia POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 17.30 Tel. 0733.549936 - 349.4730823

Omaggio alla commedia musicale italiana

liberamente tratto dai testi di Garinei e Giovannini. Con l’Associazione Ritmosfera On Stage POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17 Tel. 377.9529217

Fantasia

musical a cura cura dell’Associazione Mus.e RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 17

A far l’amore cominci tu?

a cura del San Costanzo Show SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 17 www.sancostanzoshow.com

Addams in love

il musical della famiglia Addams. A cura del Gruppo Teatro in Bilico. Regia di Giulia Giontella SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369

Notte di follia

di Josiane Balasko. Con Anna Galiena e Corrado Tedeschi. Regia di Antonio Zavatteri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

19 Lunedì Vetri rotti (broken glass) di A. Miller

Con Elena Sofia Ricci, Gianmarco Tognazzi e Maurizio Donadoni. Regia di Armando Pugliese MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

20 Martedì Medea di Euripide

Con Franco Branciaroli, Antonio Zanoletti, Alfonso Veneroso, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi, Elena Polic Greco, Elisabetta Scarano, Serena Mattace, Arianna di Stefano, Francesca Maria, Odette Piscitelli, Alessandra Salamida, Raffaele Bisegna e Matteo Bisegna. Regia di Luca Ronconi ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Il sindaco del rione Sanità

di Eduardo De Filippo. Con Francesco Di Leva, Giovanni Ludeno. Regia di Mario Martone MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Calendar girls di Tim Firth

Con Angela Finocchiaro, Ariella Reggio, Corinna Lo Castro, Noemi Parroni. Regia di Cristina Pezzoli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 20.45 Tel. 0733.634369

La mia battaglia - studio

con Elio Germano URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 20.45 www.amatmarche.net

21 Mercoledì Medea di Euripide

Con Franco Branciaroli, Antonio Zanoletti, Alfonso Veneroso, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi, Elena Polic Greco, Elisabetta Scarano, Serena Mattace, Arianna di Stefano, Francesca Maria, Odette Piscitelli, Alessandra Salamida, Raffaele Bisegna e Matteo Bisegna. Regia di Luca Ronconi ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Rassegna teatrale dialettale

CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 071.7822987

Il mondo non mi deve nulla

di Massimo Carlotto. Con Pamela Villoresi e Claudio Casadio. Regia di Francesco Zecca CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it

Il sindaco del rione Sanità

di Eduardo De Filippo. Con Francesco Di Leva, Giovanni Ludeno. Regia di Mario Martone MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

teatro e danza

Shakespeare in love

57


Febbraio 2018

Sento la terra girare

teatro e danza

Di Teresa Mannino e Giovanna Donini, con Teresa Mannino

58

Teresa Mannino torna in teatro con il suo nuovo spettacolo, ispirato sempre dalla sua amata Sicilia. Solare presenza del panorama comico italiano, Teresa Mannino coniuga una raffinata tecnica attoriale con una capacità di improvvisazione assolutamente spontanea e originale. Siciliana, fortemente legata alla sua terra, laureata in filosofia, Teresa ha studiato teatro a Milano che è diventata la sua città d’adozione. La sua comicità è graffiante, leggera, intelligente e sottile. Le sue storie dalla Sicilia attraversano tutta l’Italia per fermarsi nel grande Nord, per accendere un sorriso, far riflettere, scatenare una risata.. Ma il percorso artistico di Teresa si snoda tra esperienze comiche di palcoscenico e piccolo schermo, radio e cinema per approdare infine ad un mondo fatto di storie, emozioni e testimonianze.

Fermo Teatro dell’Aquila 16 febbraio, ore 21

Uno sguardo dal ponte

Di Arthur Miller, con Sebastiano Somma, Sara Ricci e Gaetano Amato. Regia Enrico Maria Lamanna Uno sguardo dal ponte scritto da Arthur Miller nel 1955, considerato tra i più importanti testi della drammaturgia americana del Novecento, riprende la vera storia di una delle pagine più drammatiche del sogno americano vissuto da milioni di italiani, volati in America, nella splendida New York degli anni ‘50, alla ricerca di un futuro migliore. Lo spettacolo messo in scena da Enrico Lamanna riprende il dramma interiore di Eddy Carbone (interpretato da Sebastiano Somma), della sua famiglia e del suo sogno americano: la vita com’era negli anni ‘50 per gli emigrati italiani a New York con i loro sogni e le loro illusioni. L’amore di Eddy verso la giovane nipote, in realtà è una voglia di proteggere la sua purezza, Eddy la ama e la mette al riparo come una ceramica preziosa da non scalfire. Un sogno da coccolare al di là del ponte, sotto un cielo di stelle misto ad un mare dove si naufraga in una voglia di tenerezza.

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 16 febbraio, ore 20,45

Amleto FX

Di e con Gabriele Paolocà VQM sono Gabriele Paolocà e Michele Altamura, giovane compagnia che risiede in Puglia, e che già da parecchi anni vanta importantissimi riconoscimenti e collaborazioni nel mondo del teatro nazionale. Ultimo importantissimo lavoro la direzione dello spettacolo I fratelli Karamazov con debutto al Teatro Petruzzelli di Bari. La compagnia è in residenza al Teatro Apollo per una nuova produzione che muove i primi passi proprio a Mondavio. Un uomo, un principe, si è rinchiuso nella propria stanza e ha deciso di non uscirne più. Vuole farsi da parte e per farlo medita un gesto estremo, che lo liberi per sempre da tutto il marcio della Danimarca. Amleto Fx è un’indagine sulla moda del deprimersi dei nostri tempi. Uno spettacolo esilarante e sofferto che parla di castrazioni tecnologiche, della mancanza dei padri, dell’attrazione verso la dissoluzione e dell’eco assillante che tutto questo causa nelle nostre coscienze. Un racconto intimo e globale che attraverso il riso amaro vuole spingere a trovare una soluzione al solito: Essere o non Essere?

Mondavio (PU) Teatro Apollo 17 febbraio ore 21,15 18 febbraio ore 17


Piccoli crimini coniugali

That’s amore

La mia battaglia - studio

23 Venerdì Amori maledetti, maledetti amori

con Elio Germano PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 346.6286586 www.amatmarche.net

Pueblo

di e con Ascanio Celestini URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15

22 Giovedì Vetri rotti di Arthur Miller

Con Elena Sofia Ricci, Gianmarco Tognazzi, Maurizio Donadoni. Regia di Armando Pugliese CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.teatridicivitanova.com

Il sindaco del rione Sanità

di Eduardo De Filippo. Con Francesco Di Leva, Giovanni Ludeno. Regia di Mario Martone PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

con Marco Cavallaro, Ramona Gargano, Marco Maria Della Vecchia TOLENTINO (MC) Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043

storie e racconti di donne della musica e di sogni infranti. Con Giulia Bellucci, Claudio Salvi, Jessica Tonelli Clarissa Vichi, Sara Jane Ghiotti, Simone Nobili, Carlo Simonari GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15

La prova generale

a cura della Compagnia Tutto(i) Esaurito(i) MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

Il sindaco del rione Sanità

di Eduardo De Filippo. Con Francesco Di Leva, Giovanni Ludeno. Regia di Mario Martone PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

The best of

di e con Lillo & Greg PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Ruggero de I Timidi Show

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api www.vivaticket.it

Hopera

E.sperimenti GDO Dance Company. Regia e direzione team coreografico Federica Galimberti La musica colta, quella delle arie d’opera o delle sinfonie, delle melodie simbolo del nostro grande repertorio e delle nostre radici, ma anche di quel patrimonio inestimabile che tutto il mondo ammira, è la vera protagonista di questa produzione artistica apprezzata fin dal suo debutto per la levità coreografica e l’arguzia con cui i tre giovani coreografi ne hanno costruito l’architettura. Verdi, Leoncavallo, Rossini, ma anche Handel e Mozart, risplendono nel tocco raffinato degli interpreti forti di un linguaggio teatrale, nuovo, contaminato, ironico, fresco, fruibile ma comunque prezioso e di contenuto drammaturgico. Frutto della grammatica stilistica di una compagnia particolare capace di coniugare la più classica delle tradizioni con gli stili di danza più all’avanguardia, Hopera ha una levità coreografica mai banale, nel suo repentino susseguirsi di scene ed atmosfere, arricchita com’è da un impianto scenico importante e di innovazione tecnologica, fatta di siparietti computerizzati e di tulle tradizionale, che si alzano e abbassano per scoprire o nascondere le figure in scena. Eleganza e humor sottile caratterizzano i coinvolgenti performers di un cast prevalentemente maschile, molto diversi tra loro per linee, gestualità, fisicità e virtuosismo, capaci però di diventare un tutt’uno nel momento corale della coreografia.

Fabriano (AN) Teatro Gentile 18 febbraio, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 14 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

con Michele Placido e Anna Bonaiuto OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

59


Febbraio 2018

Notte di follia

teatro e danza

Di Josiane Balasko, con Anna Galiena, Corrado Tedeschi. Regia Antonio Zavatteri

60

Un incontro inatteso al bar della stazione. Un noto conduttore di un programma tv beve per dimenticare e, brillo, sotto gli occhi di un barista irriverente e dalla battuta pronta, importuna una cliente. Lei, da poco uscita di prigione, non si lascia mettere i piedi in testa e anzi risponde per le rime. Due persone agli antipodi, sole e accomunate dallo stesso segreto, iniziano un dialogo divertente e serrato finché, man mano che la notte si fa più assurda, emerge il vero malessere che pervade e unisce queste due singolari anime. L’amnesia, al risveglio del protagonista Jacques, trasporterà i tre personaggi in un turbinio di follia dove, tra offese, battute e malintesi, emerge ciò che veramente conta, ciò che attira un essere umano verso l’altro. Tratto da Nuit D’Ivresse di Josiane Balasko, attrice e autrice francese di cinema e teatro fra le più acclamate, Notte di follia è un testo di grande intelligenza e gran divertimento, interpretato dall’inedita coppia formata da Anna Galiena e Corrado Tedeschi.

Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi 18 febbraio, ore 21,15

Calendar Girls

Di Tim Firth, con Angela Finocchiaro e Laura Curino. Regia Cristina Pezzoli Calendar Girls è una commedia di culto basata su un fatto realmente accaduto alla fine degli anni ‘90 in Inghilterra: un gruppo di donne di mezza età di un’associazione femminile legata alla chiesa, realizza un calendario di nudi artistici per una raccolta di beneficenza. L’iniziativa fa scalpore: le modelle che posano nude per il calendario sono le attempate signore dell’associazione, la location dello shooting fotografico è la sala parrocchiale sede dell’associazione. Il calendario raccoglie oltre un milione di sterline ed una straordinaria notorietà, così come la commedia scritta da Tim Firth. Non è semplice superare le difficoltà che pone il passaggio dalla drammaturgia inglese alla sua versione italiana. Lavoro ancor più indispensabile, considerata l’eccellenza del cast che dà vita allo spettacolo, a partire da un’inedita Angela Finocchiaro impegnata a dar corpo e voce ad una provocatoria femmina alfa di provincia, seppellita in un modesto negozio di fiorista, ma con smanie di protagonismo e slanci di generosità. (Cristina Pezzoli)

San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 20 febbraio, ore 20,45 Fermo, Teatro dell’Aquila 24 febbraio ore 21 25 febbraio ore 17

La mia battaglia - studio

Di Elio Germano e Chiara Lagani, con Elio Germano Elio Germano, attore di grande maestria, si cimenta per la prima volta con la scrittura di un testo teatrale. Un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, durante uno spettacolo di intrattenimento, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, anche verbale, fino a giungere, al termine del suo show, a una drammatica imprevedibile svolta. Portatore di un muto volere collettivo diffuso nell’aria, l’artista da figura autorevole si farà a poco a poco sempre più autoritario, evocando lo spettro di un estremismo di ritorno travestito da semplice buon senso. Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, tra istanze ecologiste, nazionaliste, socialiste, planetarie e solitarie, mutuali e solidali, tra aneddoti e proclami, tra appelli appassionanti e affondi lirici deliranti, il nostro trascinerà l’uditorio, in un crescendo pirotecnico, a una straniata sospensione tragica fino a condurlo a una terribile conseguenza finale.

Urbino Teatro Sanzio 20 febbraio, ore 21 Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 21 febbraio, ore 21,15


di e con Ascanio Celestini RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net

Famiglia di e con Rishow

La bella addormentata

con la Compagnia Raffaele Paganini CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Compagnia di improvvisazione teatrale. Regia di Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Non ti pago

24 Sabato Kitchen stories #1

Calendar girls di Tim Firth

con Ernesta Argira. Regia di Barbara Alesse ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it

A far l’amore cominci tu? a cura del San Costanzo Show ANCONA (AN) Teatro Dorico ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

Ferocia

fateci smettere questo spettacolo. Con Lucia Bendia, Betta Cianchini, Elisabetta De Vito. Regia di Gabriela Eleonori ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 0731.56590 - 334.1684688 www.atgtp.it

Lo spirito del tiranno

con la Compagnia dei Teatranti ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

di E. De Filippo. Con la Compagnia Sorrisi e Musica. Regia di Paolo Bucci CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.9499266 Con Angela Finocchiaro, Laura Curino,Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinn Lo Castro, Elsa Bossi, Stefano Annoni, Noemi, +Parroni, Titino Carrara. Regia di Rinaldo Rinaldi FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Radical grezzo

con Piero Massimo Macchini. Regia di Olivia Macchini FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Marconi ore 21.30 www.lagruproduzioni.com

Un colpu seccu

con l’Associazione Inarte GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

Gallo e cappò

con la Compagnia Allegra Brigata LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.30 www.facebook.com/tulloreto

Medea

Di Euripide, con Franco Branciaroli, regia Luca Ronconi Franco Branciaroli riallestisce la Medea diretta da Luca Ronconi, di cui fu protagonista straordinario ed acclamato nel 1996. Un doveroso omaggio al grande Maestro scomparso nel 2015 da uno degli artisti che ha lavorato con lui più a lungo e in maggiore vicinanza e un’occasione imperdibile di rivedere una delle pietre miliari della storia registica e interpretativa del secondo Novecento. Lo spettacolo, che vide Branciaroli nei panni femminili di Medea, è una pietra miliare della storia del teatro nazionale. Infatti, se le letture in chiave psicologica di Medea portano a considerare questo personaggio il prototipo dell’eroina combattuta tra il rancore per il proprio uomo e l’amore per i propri figli e le analisi sociologiche tendono a trasformare la principessa della Colchide in una sorta di precorritrice del movimento femminista, in realtà Medea è il prototipo del minaccioso, impersonato da uno straniero che approda in una terra e si vanta di avere il primato della civiltà. La sua esclusione è dovuta alla paura di questa minaccia. “Medea – scrive Luca Ronconi nelle note di regia – è una ‘minaccia’, una ‘minaccia’ che incombe imminente anche sul pubblico”. Per questo suo essere misteriosa e mostruosa può essere interpretata da un uomo. La sua non è una tragedia della femminilità.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 21 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 16 febbraio

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 20 e 21 febbraio, ore 20,30 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Pueblo

61


Febbraio 2018

Il sindaco del Rione Sanità

teatro e danza

Di Eduardo De Filippo, con Francesco Di Leva, Giovanni Ludeno, regia Mario Martone

62

Mario Martone per la prima volta dirige un testo del grande drammaturgo napoletano in un allestimento che associa realtà produttive diverse nella realizzazione di un progetto culturale dal forte senso politico e civile. Scrive Martone: “Il sindaco del Rione Sanità è il mio primo Eduardo. Mi sono sempre tenuto alla larga, perché mettere in scena i suoi testi significa assumere inevitabilmente non solo quanto c’è scritto sulla carta ma anche (e in troppi casi soprattutto) il macrotesto delle messe in scena di De Filippo attore e regista, tramandato e codificato attraverso le innumerevoli recite e le varie versioni televisive. Sgomberare il campo, impedire alla radice che questo accada con un così deciso spostamento d’età del protagonista, consente di mettere il testo alla prova della contemporaneità (oggi i boss sono giovanissimi) e di leggerlo come nuovo (...) Qui affiora un’umanità feroce, ambigua e dolente, dove il bene e il male si confrontano in ogni personaggio, dove le due città di cui sempre si parla a Napoli (la legalitaria e la criminale) si scontrano in una partita senza vincitori.

Macerata Teatro Lauro Rossi 20 e 21 febbraio, ore 21 Pesaro Teatro Rossini 22, 23, 24 febbraio ore 21 25 febbraio ore 17

Il mondo non mi deve nulla

Di Massimo Carlotto, con Pamela Villoresi, Claudio Casadio. Regia Francesco Zecca Il cuore di Rimini pulsa tranquillo in attesa dell’arrivo chiassoso dei turisti. Adelmo, un ladro stanco e sfortunato, nota una finestra aperta sulla facciata di una palazzina ricca e discreta. La tentazione è irresistibile e conduce l’uomo a trovarsi faccia a faccia con Lise, la stravagante padrona di casa, una croupier tedesca in pensione. Nessuno dei due corrisponde al ruolo che dovrebbe ricoprire e in una spirale di equivoci, eccessi, ironia e comicità si sviluppa un rapporto strano, bizzarro ma allo stesso tempo complesso e intenso sul piano dei sentimenti. Adelmo cerca di arginare la precarietà che lo sta allontanando da un’esistenza normale; Lise invece è convinta di non avere più crediti da riscuotere dal mondo intero e sogna che Rimini si stacchi dalla terra e vada alla deriva per l’eternità. Due personaggi infinitamente lontani, nulla li accomuna, eppure entrambi cercano il modo di essere compresi e amati dall’altro. Ma l’amore, anche se si regge su ineluttabili fragilità, può essere in grado di soddisfare desideri, salvare esistenze, rimettere a posto le cose.

Corinaldo (AN) Teatro Goldoni 21 febbraio, ore 21,15

Piccoli crimini coniugali

Di Eric Emmanuel Schmitt, con Michele Placido, Anna Bonaiuto, regia di Michele Placido Sull’altalena del matrimonio fra impercettibili slittamenti del cuore e tradimenti conclamati si consuma la ita dei due protagonisti. Un sottile, brillante gioco al massacro a due voci inventato dal drammaturgo più amato d’oltralpe. Gilles e Lisa, una coppia come tante. Da ormai quindici anni si trovano a vivere un apparentemente, tranquillo menage familiare. Lui, scrittore di gialli, in realtà non è un grande fautore della vita a due, convinto che si tratti di un’associazione a delinquere finalizzata alla distruzione del compagno/a. Lei, moglie fedele, è invece molto innamorata e timorosa di perdere il marito, magari sedotto da una donna più giovane. Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles, pur mantenendo intatte le proprie facoltà intellettuali, perde completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile e distruttivo gioco al massacro.

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice, 21 febbraio, ore 21,15


di A. Cechov. A cura dell’Ass. Culturale Profili Artistici. Regia di Eugenio Olivieri MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Fallo!

un omaggio a Lenny Bruce. Di e con Alessio Martinoli MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.30 Tel. 339.4518693

Aspettando Godot

con il Laboratorio Teatrale Monteprandone. Regia di Tonino Simonetti MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550

Il sindaco del rione Sanità

di Eduardo De Filippo. Con Francesco Di Leva, Giovanni Ludeno. Regia di Mario Martone PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Grisù, Giuseppe e Maria

di Gianni Clementi. Con la Compagnia La Fabbrica dei sogni PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21.15

Famiglia

di e con Rishow Compagnia di improvvisazione teatrale. Regia di Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Tutu

con i Chicos Mambo. Regia e coreografia di Philippe Lafeuille SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

La dodicesima notte

di William Shakespeare, una storia di amori e inganni. Compagnia Teatro dei Superpoteri SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21 Tel. 338.5811069

La grande magia

con la Compagnia Artistica...mente. Regia di Antonella Pelloni SPINETOLI (AP) Pagliare del Tronto, Teatro Gigli ore 21.15

Dipinti a Manu

con Emanuela Aureli TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 339.2304624

25 Domenica Pulcinella quartet

con la Compagnia Virgilio Sieni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 071.2072439 www.teatridicivitanova.com

Pueblo

Uno spettacolo di Ascanio Celestini, con Ascanio Celestini e Gianluca Casadei Pueblo è la seconda parte di una trilogia che comincia con Laika. In entrambi i casi si tratta di vicende di personaggi che vivono ai margini della narrazione alla quale siamo abituati. Personaggi che non hanno alcun potere e spesso stentano a sopravvivere, ma si aspettano continuamente che il mondo gli mostrerà qualcosa di prodigioso. Ci credono talmente tanto che alla fine il prodigio accade. Ignorano il potere di Dio o degli eserciti. La loro forza e la loro debolezza sono la stessa cosa, per questo, pur essendo ai margini della società vorrei che riuscissero a rappresentarla per intero. Questo spero di provocare: che lo spettatore professionista borghese, il giovane laureato o lo studente che ancora vive coi genitori si identifichi in un barbone o in una prostituta rumena, non perché vive la stessa condizione sociale, ma la stessa condizione umana. […] A me interessava raccontare la storia di un luogo che normalmente conosciamo solo quando vi accade qualcosa di scandaloso, di tremendo, di violento. Quando quello che accade, insomma, si trasforma in una notizia. E invece questo posto può essere osservato semplicemente perché esiste ogni giorno e non solo quando i fatti si trasformano in notizie. Qui abitano personaggi con un’umanità molto evidente il cui tratto principale è la debolezza. Sono deboli anche quando sono violenti, sono deboli anche quando sono cattivi, sono deboli anche quando sono colpevoli. (Ascanio Celestini)

Urbania (PU) Teatro Bramante 21 febbraio, ore 21,15 Recanati (MC) Teatro Persiani 23 febbraio, ore 21

teatro e danza

Il giardino dei ciliegi

63


Febbraio 2018

Vetri rotti

teatro e danza

Di Arthur Miller, con Elena Sofia Ricci, Gianmarco Tognazzi, Maurizio Donadoni. Regia Armando Pugliese

64

Brooklyn, novembre 1938. Sylvia Gellburg, ebrea, casalinga, viene improvvisamente colpita da un’inspiegabile paralisi agli arti inferiori. Il medico, Herry Hyman, suo coetaneo e conoscente, è convinto della natura psicosomatica del male e, al tempo stesso, è sentimentalmente attratto dalla donna, mentre il marito di Sylvia, Phillip, non riesce ad accettare quanto sta accadendo. Ben presto emerge che Sylvia è ossessionata dalle notizie delle persecuzioni contro gli ebrei in Germania. Sono gli echi della Kristallnacht, ma forse l’angoscia della protagonista per quegli avvenimenti si somma ad altre fonti di frustrazione e inquietudine. Miller, trattando il tema immenso dell’Olocausto, torna pacatamente indietro alla ricerca delle proprie percezioni e sensazioni di allora, ambientando questa sua nuova commedia in una Brooklyn isolata e provinciale, soddisfatta della propria mediocrità. La prima ufficiale di “Broken glass” ha avuto luogo al Long Wharf Theatre di New Haven il 1 marzo 1994. L’edizione italiana ha debuttato a Bologna il 28 febbraio 1995, per la regia di Mario Missiroli, con Valeria Moriconi nella parte di Sylvia Gellburg.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 22 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 19 febbraio

Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona 19 febbraio, ore 21 Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 22 febbraio, ore 21,15 In collaborazione con

amatmarche.net

The best of Di e con Lillo & Greg

“The best of” mette in scena un frizzante “varietà” che ripropone tutti cavalli di battaglia della famosa coppia comica tratti dal loro repertorio teatrale, televisivo e radiofonico. Una miscela esclusiva ed esilarante rappresentata da tutto il meglio di Lillo e Greg! Musica, sketch, poesie, trailer... intrattenimento puro... questo lo sfavillante, arguto e irresistibile repertorio firmato Lillo e Greg! Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 23 febbraio, ore 21,15

Radical grezzo

Con Piero Massimo Macchini, regia Olivia Macchini Piero Massimo Macchini non ci fa. Ci è proprio. Un po’ tonto, un po’ furbo o semplicemente comico. Dopo aver girato il mondo con lo spettacolo di pantomima “Brainstorming, teste nella tempesta”, racconta la sua vita, prima in “Complesso di Edipo in Tour” per la regia di Domenico Lannutti e poi in “ScherziAmo, chi nasce per gioco non può che vivere in allegria” per la regia di Max Gusti. Oggi, nel suo alter ego più comunicativo, il Provincialotto, sceglie di rivelare al mondo il suo codice etico, sintetizzato perfettamente in due sole parole: radical grezzo. Puro, integrale, non raffinato, ma neanche contaminato. Stanco della marchigianità da cartolina dichiara guerra a chi si vergogna della propria identità territoriale e abbandona ogni sentimento di pluralismo intellettuale per un sano e moderno bigottismo cosmopolita. Il Provincialotto sente di poter contribuire alla solidità della “cultura media” e alla nascita di una nuova maschera per la commedia dell’arte.

Francavilla d’Ete (FM) Sala Marconi 24 febbraio, ore 21,30


Calendar girls di Tim Firth

Quello che non ho

Scratch & Stretch

Von con la Compagnia Stalker Daniele Albanese URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 20.45 www.amatmarche.net

a cura del Circo El Grito. Di e con Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 17 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Il sindaco del rione Sanità

di Eduardo De Filippo. Con Francesco Di Leva, Giovanni Ludeno. Regia di Mario Martone PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Fools di Niel Simon. Con la Compagnia Filarmonico Drammatica. Regia di Fabio Campetella POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 377.9529217 Dissociata. One man woman show di e con Romina Antonelli SENIGALLIA (AN) Gratis club ore 18.30 Tel. 340.6120985

28 Mercoledì Rassegna teatrale dialettale

CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 071.7822987

con Neri Marcorè. Regia di Giorgio Gallione MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

1 Marzo Giovedì Qui e ora

con Paolo Calabresi e Valerio Aprea. Regia di Mattia Torre JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Quello che non ho

canzoni di Fabrizio De André. Con Neri Marcorè. Regia di Giorgio Gallione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 346.6286586

Vetri rotti

di Arthur Miller. Con Elena Sofia Ricci e Gian Marco Tognazzi. Regia di Armando Pugliese SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

2 Marzo Venerdì La locandiera di Carlo Goldoni.

Con Caterina Carpio, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Emiliano Masala, Francesca Porrini. Regia di Andrea Chiodi CIVITANOVA MARCHE (MC) Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 071.2072439

Tutu - La danse dans tous ses état Chicos Mambo, regia e coreografia Philippe Lafeuille Un pò di paillettes in un mondo di brutture, per ridere e divertirsi: è Tutu, l’ultimo lavoro della compagnia catalana Chicos Mambo. Fondata a Barcellona nel 1994 dal francese Philippe Lafeuille, la compagnia conta oggi sei danzatori la cui esperienza e tecnica vengono messe al servizio dello humor e della parodia. Travestiti da ballerine, i Chicos Mambo danzano in Tutu i grandi brani del repertorio trasformandosi con camaleontica bravura dal classico cigno alle donne in passerella e sottoveste di Pina Bausch. Spettacolo nato nel 2014 per i festeggiamenti del ventennale della compagnia, Tutu si divide in venti quadri in cui tornano alla memoria le icone del balletto, della danza contemporanea, dei balli di sala, dell’acrobazia e dello sport con i loro tic e vezzi. Più di quaranta i personaggi incarnati con trasporto dai sei interpreti immersi in un universo fantastico e teatrale. Un’ode alla danza, un magma effervescente di colori e visioni sfrenate che conquista anche chi non ha mai avuto niente a che fare con Tersicore.

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 24 febbraio, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 21 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Con Angela Finocchiaro, Laura Curino,Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinn Lo Castro, Elsa Bossi, Stefano Annoni, Noemi, Parroni, Titino Carrara. Regia di Rinaldo Rinaldi FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

65


Febbraio 2018

Scratch & Stretch

Con la Compagnia El Grito Circo Contemporaneo Un viaggio sorprendentemente originale, un’esperienza sensoriale dove perdersi in un componimento sinfonico di acrobazie, giocolerie e musiche toccanti. Spettacolo sensibile e poetico, dove l’incontro tra circo, musica e teatro dà vita ad una tenera esplosione di energia, Scratch & stretch è lo spettacolo d’esordio della compagnia. Nasce per essere rappresentato in strada e debutta nel giugno 2008 a Bruxelles con il sostegno di Espace Catastrophe, centro internazionale di creazione delle arti circensi. . Circo El Grito è una delle due compagnie italiane di circo contemporaneo riconosciute dal MiBACT. Con otto spettacoli all’attivo e più di mille repliche in tutta Europa, la compagnia rappresenta un grande motore per la sperimentazione che, codificata sull’irrefrenabile curiosità dei suoi due co-fondatori, l’acrobata Fabiana Ruiz Diaz e l’artista multidisciplinare Giacomo Costantini, spazia tra gli ambiti della danza, del teatro, della musica e della letteratura.

teatro e danza

Montecarotto (AN), Teatro Comunale, 25 febbraio, ore 17

66

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 22 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

Quello che non ho - canzoni di Fabrizio De André Con Neri Marcorè, drammaturgia e regia Giorgio Gallione Quello che non ho è un affresco teatrale che, utilizzando la forma del teatro canzone, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca. Ispirazione principale di questo percorso sono le canzoni di De André e le visioni lucide e beffarde di Pier Paolo Pasolini, apocalittiche, visionarie profezie che raccontano di una “nuova orrenda preistoria”, che sta minando politicamente ed eticamente la società contemporanea. Ci serviremo per questo di storie emblematiche, quasi parabole del presente, che raccontano (anche in forma satirica) nuove utopie, inciampi grotteschi e civile indignazione. Storie di sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, di esclusione, di ribellione, di guerra, di illegalità, rileggendole col filtro grottesco, ghignante e aristofanesco, che De Andrè ha utilizzato in “Le nuvole”. Quello che non ho è un anomalo, reinventato esempio di teatro-canzone che, ispirandosi a due giganti del nostro recente passato prova a costruire una visione personale dell’oggi, un tempo nuovo e in parte inesplorato in cerca di idee e ideali.

Maiolati Spontini (AN) Teatro Spontini 28 febbraio, ore 21 Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 1 marzo, ore 21,15

Von

Compagnia Stalker_Daniele Albanese, idea e realizzazione Daniele Albanese L’orizzonte degli eventi delimita in un buco nero una immaginaria superficie di spazio-tempo che separa i punti da cui i segnali possono fuggire da quelli per cui ciò non è più possibile. Questa zona immaginaria di confine e di passaggio tra ciò che è chiaro e leggibile e ciò che è oscuro e misterioso è la zona di indagine di Von. Una riflessione sulla danza intesa come continua mutazione e trasformazione in rapporto con le forze che agiscono sui corpi e sullo spazio in una coreografia di movimento, luce e suono. Forze naturali, forze fisiche e forze politiche che mutano, distorcono e muovono i corpi e il loro incedere nel tempo, onnipresente personaggio di questo spettacolo. Urbino, Teatro Sanzio, 28 febbraio, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 23 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con


canzoni di Fabrizio De André. Con Neri Marcorè. Drammaturgia e regia di Giorgio Gallione FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

La commedia ricomincia

con la Compagnia I Trucioli POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21 Tel. 349.4730823

Il canto dell’usignolo

poesie e teatro di Shakespeare. Con Glauco Mauri e Roberto Sturno SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15

3 Marzo Sabato Chi sa balà...nun casca mai!

con la Compagnia Teatro Del Sorriso AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 21 Tel. 329.9293623 lagugliadoro.webs.com

Mago per svago

di e con Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326 www.teatrorecremisi.it

A far l’amore comincia tu

con il San Costanzo Show CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Quello che non ho

canzoni di Fabrizio De André. Con Neri Marcorè. Drammaturgia e regia di Giorgio Gallione FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Rzeczy/Cose

a cura del Gruppo Deflorian / Tagliarini MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 19, 21 e 22 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Lettere d’amore di E. Schmitt.

A cura delll’Accademia del Sarmento MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15

Il barbiere di Siviglia

a cura di Artemis Danza. Coreografie di Monica Casadei PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Marche-ting

con Piero Massimo Macchini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Essere o non essere

di Davide Cantori e Silvia Paci SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 389.1463537

Dal 3 all’11 Marzo Elvira

di Brigitte Jacques Gallimard. Con Toni Servillo e Petra Valentini ANCONA (AN) Teatro Sperimentaleore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

67

Pulcinella_quartet

Compagnia Virgilio Sieni, coreografia e regia Virgilio Sieni Cosa vuol dire essere avventurosi se non lasciarsi al gesto del camminare, e poi del danzare, della verità del danzare, un procedere liberamente? Lo spettacolo raccoglie un ciclo di danze che alludono alla figura di Pulcinella: avventure attraverso il corpo esplorate da un gruppo di danzatori. Come “trovatori” di gesti, essi mettono in opera una serie di coreografie slanciate sui temi dell’abitare lo spazio, della gravità, del gioco e della leggerezza. Fughe avventurose nella radura dello spazio, nelle infinite prospettive continuamente percorse da incontri, avvicinamenti e condivisioni. Le danze in serie svelano danzatori destinati alla loro storia, ai loro racconti: esplorazioni sulla postura dell’uomo nelle sue declinazioni antropomorfe, nei tragitti apparentemente marginali posti nelle pieghe del gesto. Il gesto istintivo incontra un continuum di dettagli fisici irregolari e improvvisi di storie e vissuti, margini e scarti, a indicare una mappa dell’uomo che guarda alla natura e alla costruzione di un chiasmo, un luogo dell’incontro e dell’intreccio. Nei margini e negli scarti del movimento emergono oltremodo le briciole del contemporaneo.

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 25 febbraio, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 22 febbraio amatmarche.net

teatro e danza

Quello che non ho

In collaborazione con


Febbraio 2018

Cappuccetto Rosso

Con la Compagnia “I guardiani dell’oca”

teatro ragazzi

Molto tempo fa, in una casetta vicino ad un boschetto fitto e cupo, abitava una piccola bambina, il cui nome era........ Nessuno lo ricorda più! Una cosa era certa, tutti in paese le volevano un gran bene, ed ogni volta che la incontravano la salutavano così: “Ciao Cappuccetto”! Si, la chiamavano proprio così: Cappuccetto Rosso, per via del colore del mantello e del cappuccio che la nonna le aveva regalato. Era cosi contenta del dono ricevuto, che promise alla nonna di farle visita ogni giorno; anche se questo significava attraversare il bosco da sola con tutti i pericoli che si potevano correre. Una mattina, uscendo di casa con il cestino delle provviste che le aveva preparato la mamma, incontrò........ Accidenti!!? Un Lupo! Spettacolo adatto a bambini dai 3 anni

68

Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro 4 febbraio, ore 17

Le favole della saggezza A cura de “I Teatrini”

Tra maschere e semplici elementi di scena prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru. Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti; animali portatori di vizi e di virtù di quell’umanità sempre uguale a se stessa, e che in queste storie si guarda allo specchio. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, il povero innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini. Spettacolo adatto a bambini dai 3 anni.

Grottammare (AP) Teatro delle Energie 4 febbraio, ore 17

Out

ideazione, drammaturgia, regia Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio Out è un’originale fiaba di formazione raccontata attraverso il linguaggio immaginifico e figurativo del teatro di figura. Un viaggio iniziatico (ch può essere interpretato a diversi livelli e con personali chiavi di lettura) che conduce lo spettatore fuori dalla casa, metafora delle certezze, per metterlo in relazione col mondo e con i suoi inevitabili contrasti. Out non ha bisogno della parola per arrivare dritto al cuore degli spettatori: a comunicare bastano le musiche, i gesti, e i pupazzi magistralmente condotti dalle tre performer visibili in scena. […] Un insegnamento da non smarrire, per gli spettatori di tutte le età. (Maddalena Giovannelli) Semplice, poetica, emozionante, è una performance magnetica e potente, che combina diverse tecniche di manipolazione. Questa caleidoscopica e originale combinazione di oggetti, pupazzi, ombre dove le luci e la musica sono usati con brillante intelligenza e con funzione empatica crea una performance sorprendente […] Pura gioia teatrale. (R. P. Coelho)

Vallefoglia (PU) località Sant’Angelo in Lizzola Sala Branca 4 febbraio, ore 17


Teatro Ragazzi a cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

La barba del Conte

letture animate per bambini. A cura di Andrea Persiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 17

4 Domenica Nuvola

a cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Concerto animato

dedicato ai piccoli da 0 a 36 mesi. Salone delle Feste, concerto AIGAM ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Ridotto ore 11,30 www.zonamusicancona.it

Cappuccetto Rosso

a cura de I Guardiani dell’Oca. Dai 3 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Le favole della saggezza

a cura de I Teatrini. Dai 3 anni GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Punto e punta

a cura di Proscenio Teatro. Dai 4 anni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952067

Scarpette strette

con Michele Eynard e Federica Molteni PESARO (PU) Borgo S. Maria, Sala ex cinema ore 17 www.teatroleombre.it

Alice e il mago di Bianconiglio con il Circo-Teatro di Petritoli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17

Voglio la luna

a cura del Teatro Pirata RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445

Il bosco delle fate Compagnia Gli Alcuni SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Cappuccetto rosso

a cura di Atgtp / Teatro alla Panna SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 - 334.1684688 www.fenicesenigallia.it

Out

a cura della Compagnia UnterWasser - BluTeatro VALLEFOGLIA (PU) Sant’Angelo in Lizzola, Sala Branca ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

08 Giovedì Letture animate di Carnevale FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

Voglio la luna

di Lucia Palozzi, regia Simone Guerro Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi ma soprattutto con comandi, raccomandazioni e rimproveri della mamma. Non è per niente tranquillo, gli sembra che le cose non vadano mai come lui vorrebbe e di non poter far niente per cambiarle. Finché una notte, come per magia, viene svegliato da un soffio di vento e si accorge che lì, proprio nella sua camera, è venuta a trovarlo la luna! E’ bellissima, grande, luminosa… giocano insieme e poi lei, così come è arrivata, scompare. Fabio non è mai stato così felice. Decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una fantastica avventura alla fine della quale riesce a catturare la luna e a portarla in camera sua. Gli sembra che tutti i suoi problemi siano finiti per sempre, solo che Fabio non sa che nel mondo, senza più la luna nel cielo, i problemi sono appena cominciati. Comprenderà allora che non sempre si può volere tutto per sé ciò che appartiene anche agli altri… e con un gesto magico e poetico deciderà di condividere lo splendore della luna con il pubblico dei bambini. La storia è accompagnata dalla narrazione, dalla musica dal vivo e da scene di teatro di figura con pupazzi e ombre.

Recanati (MC) Teatro Persiani 4 febbraio, ore 17

teatro ragazzi

3 Sabato Nuvola

69


Febbraio 2018

Il folletto mangiasogni

Con Giovanni Ferma, regia Giovanni Ferma e Daniele Dainelli Arriva un momento in cui la paura di fare brutti sogni può diventare un problema. I bambini si rifiutano di dormire nel loro letto, pretendono di stare in mezzo a mamma e papà e, in caso di rifiuto, sanno come essere convincenti. In realtà bisogna capire quando il loro non è un banale capriccio, ma una reazione ad una paura. In un bosco tutto bianco vive uno strano folletto è il Mangiasogni: un buffo ometto dal colore della luna, occhi sfavillanti come le stelle, bocca straordinariamente grande e soprattutto affamato di brutti sogni, che a lui piace mangiare con forchetta e coltello. Sono sogni che provengono da bimbi di tutto il mondo… c’è un fantasma che spaventa le notti di un bimbo argentino, c’è un drago che disturba i sonni di un bimbo cinese… uno squalo gigante si presenta nei sogni di un bimbo australiano, un serpente spaventa un bimbo africano… Un lupo tormenta le notti della Principessa Pisolina… Ma ora non spaventano più, anzi il folletto si diverte a giocare con loro!

teatro ragazzi

Urbania (PU), Teatro Bramante, 11 febbraio, ore 17

70

Musi lunghi e nervi tesi

Da una filastrocca di Marco Moschini, con Enrico Marconi e Candida Ventura Quanto è attuale parlare di gentilezza oggi? proprio nell’era in cui le relazioni sono diventate un problema sociale, nasce questo spettacolo che indaga le emozioni, a partire proprio da quelle negative. Musi lunghi e nervi tesi è un paese dove tutte le persone sono costantemente arrabbiate e maleducate, tanto da far diventare questo sentimento la normalità. Un giorno le cose cambieranno con la nascita di una bambina che non riuscendo a comprendere questo modo assurdo di relazionarsi, intraprenderà un viaggio che la porterà nel paese di Dov’è adesso, un luogo abitato da gente allegra e accogliente. La piccola dimenticherà presto la bruttezza di Musi lunghi, eppure una voce dal suo cuore, le continuerà a mormorare che forse non tutto è perduto per i suoi abitanti... Uno spettacolo d’attore pieno di ironia e divertenti gag in cui la maleducazione e l’aggressività prendono connotati grotteschi, su cui poter ridere per comprenderne l’effettiva natura “alterata”! Urbino, Teatro Sanzio, 18 febbraio, ore 17,30 Recanati (MC), Teatro Persiani, 25 febbraio, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questi spettacoli in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro tre giorni prima dello spettacolo

In collaborazione con

amatmarche.net

Gli stivali del gatto

Con Fantacadabra / Teatro Stabile d’Abruzzo Un giovane e sfortunato ragazzo si traveste da Gatto (assumendo su di sé il ruolo dell’eroe e, dunque, del bambino), usando l’astuzia e l’inganno, si procura ricchezza e felicità facendosi beffe del potere costituito; tale potere è rappresentato da un Orco da operetta... Il ragazzo, terzo figlio di un povero mugnaio, riceve in eredità una maschera e un vestito da gatto. Naturalmente è disperato, ma, quando capisce il valore dell’eredità che il padre gli ha lasciato... Lo spettacolo si presenta come uno scherzo leggero e irridente, dove tutte le situazioni che possono prestarsi alla risata, allo sberleffo, al nonsense e all’effetto comico sono amplificate ed accentuate dagli interventi dei personaggi come in una sorta di viaggio fantastico, con il trionfo della bizzarria e del gioco. Il ”Gatto con gli stivali” è il regno del divertimento puro, è sorpresa, è un lavoro leggero e ironico. Sì, è una storia dove trionfa la fantasia delle trovate continue, degli equivoci e del surreale, dove la Commedia dell’Arte si mescola con l’avvicendarsi delle storie. Spettacolo adatto a bambini dai 5 anni.

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 18 febbraio, ore 17


Burattini alla ribalta. Spettacolo per bambini a cura dell’Ass.ne Lagrù SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. Fb: ProLoco Sant’Elpidio a Mare

10 Sabato Nuvola

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

L’anello magico

letture animate per bambini. A cura di Andrea Persiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 17

Vorrei - Storia di un pesciolino d’oro a cura del Florian Metateatro OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7230357 - 331.7214782

Carnevale Elpidiense 2018

Cena e soirée danzante in maschera SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni dalle ore 21 Tel. Fb: ProLoco Sant’Elpidio a Mare

11 Domenica Il folletto mangiasogni

a cura†della Compagnia Fratelli di Taglia URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

17 Sabato In punta di piedi

La regina delle nevi

a cura di Armamaxa CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 338.6230078 www.atgtp.it

La fiaba delle quattro stagioni a cura di Gino Balestrino JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Robinson Crusoe

con la Compagnia Teatro Pirata LORETO (AN) Teatro comunale ore 17.30

Somari

con la Compagnia Il Laborincolo MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 16.30

Vacanze italiane

a cura di La Grù MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 17 Tel. 347.3573408 - 347.3642313 www.maboband.it

Cappuccetto Rosso

a cura di Teatro Giovani Teatro Pirata MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.9163327 www.atgtp.it

Gli stivali del gatto

a cura di Fantacadabra - Teatro Stabile d’Abruzzo. Dai 5 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Il brutto anatroccolo a cura di Nata Teatro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Fantasia

Il Re nel paniere

a cura di Proscenio Teatro TREIA (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 www.proscenioteatro.it

letture animate per bambini. A cura di Andrea Persiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 17

Fantasia

a cura dell’Ass. Singing e la Scuola MUS.E SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 389.1463537

18 Domenica In punta di piedi

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Kuss

a cura dell’Associazione Teatrale Le Ombre APECCHIO (PU) Teatro Perugini ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

musical a cura cura dell’Associazione Mus.e RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 17

Punto e Punta

Musi lunghi e nervi tesi

a cura della Compagnia ATGTP URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17.30 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

23 Venerdì Il piccolo principe

sand art e piani luminosi con Cristina Lanotte e Marilena Imbrescia FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

24 Sabato In punta di piedi

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

teatro ragazzi

9 Venerdì Carnevale Elpidiense 2018

71


Febbraio 2018

Somari

teatro ragazzi

Uno spettacolo di Marco Lucci e Gyula Molnar. Con Il Laborincolo

72

Somari imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. Lo spettacolo è ambientato in una scuola come le altre, con tanto di dirigente scolastico (interpretato dallo stesso burattinaio), una lumaca come maestra, il bidello e un professore di matematica a cui nessuno si è mai degnato di narrare una storia. Pinocchio è ora finalmente un ragazzetto che ha consegnato tutta la sua storia alla Elefantessa Bernarda e potrebbe vivere come tutti i ragazzi del mondo se non fosse che… “Com’ero buffo, quand’ero un burattino! e come son contento di essere diventato un bambino per bene!”. Nell’ultima pagina del libro Pinocchio si sdoppia: due vite, due anime, due strade. Ma cosa succede a un bambino che lascia la sua storia fuori dalla porta della scuola per andare a imparare a scrivere, leggere e a far di conto? e il Gatto, la Volpe, i carabinieri cosa faranno ora che Pinocchio è sparito?

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 15 febbraio

Macerata Teatro Lauro Rossi 18 febbraio, or 16,30 In collaborazione con

amatmarche.net

Alice nella scatola delle meraviglie Di e con Clio Gaudenzi, Valeria Muccioli

“È sera, Alice deve andare a dormire ma non ne ha voglia. È troppo grande per avere sonno a quell’ora, ma piccola per uscire da sola. E così nella sua stanza, giocando la nostra giovane protagonista entra nel mondo dei suoi sogni e della sua fantasia, svelandoci l’inevitabile confusione che crea il passaggio in atto tra le percezioni di bimba e quelle di ragazza. Nel suo sonno il Cappellaio Matto e lo Stregatto l’attendono impazienti per iniziare il loro “lavoro”... Fra immaginazione e realtà lo spettacolo ruota attorno alle trasformazioni di una “scatola”, la scenografia, che rivela spazi e atmosfere multiformi davanti agli occhi dei giovani spettatori: un gioco, che, nell’atto stesso di mostrare ironicamente le “finzioni” del teatro, crea le cornici tra sogno e coscienza delle avventure di Alice, la quale si ritrova catapultata da una situazione all’atra, in un universo curioso, imprevedibile e cangiante un mondo che non è mai fermo e che le sembra incomprensibile!”.

Cerreto d’Esi (AN) Teatro Casanova 25 febbraio, ore 17

La gallinella rossa

Con Danilo Conti, testo e regia Danilo Conti e Antonella Piroli C’era una volta una gallinella rossa che viveva in una fattoria... La gallinella cerca grassi vermi col pensiero di nutrire i suoi pulcini. Quando trova il chicco di grano capisce che può farne un uso diverso, un uso il cui risultato non è immediato ma che richiede lavoro, impegno, pazienza e che darà i suoi frutti. La trama narra del rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza e indifferenza, li ritroverà uniti perché impareranno a mettere a frutto in modo collettivo l’esperienza che hanno vissuto. I personaggi animati di questo lavoro si presentano attraverso suoni differenti che ne delineano la personalità e che si intrecciano con la presenza dell’attore che interpreta la storia.

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 25 febbraio, ore 17


L’acqua nel cestello

Gioachino qua...Gioachino là!

25 Domenica La bottega dei giocattoli

Musi lunghi nervi tesi

con la Compagnia CREST ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Concerto animato

violini in viaggio da Haendel al Klezmer. Con il trio di violino fisarmonica e percussioni dei musicisti Silvia Baldoni, Luigino Pallotta, Marco Lorenzetti e Melissa Conigli ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Ridotto ore 16,15 e ore 18 www.zonamusicancona.it

Il piccolo Re dei fiori

con il Teatrino dell’Invenzione ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Il gatto con gli stivali

a cura del Progetto Zattera CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17

Alì Babà e i 40 ladroni

con i Fratelli di Taglia. Dai 4 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

a cura del Teatro delle Isole e la partecipazione dell’Orchestra Mosaico Musicale PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366 6305500 www.amatmarche.net con l’Associazione Ti/Vittori RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445

La gallinella rossa

testo e regia di Danilo Conti e Antonella Piroli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794588 www.amatmarche.net

Storie nell’armadio

a cura di Lagrù Ragazzi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 17 Tel. 0734.8196407

Alice nella scatola delle meraviglie

con la Compagnia Le Macchine Semplici SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.atgtp.it

La bella addormentata nel bosco con la Compagnia Teatro Verde. Dai 3 agli 11 anni TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17 Tel. 340.7028078

Raperonzola

3 Marzo Sabato In punta di piedi

I segreti del bosco

Il principe felice

a cura di Rosaspina Un Teatro. Dai 4 anni GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it ovvero Tu Civetta io Pipistrello. A cura del Tieffeu MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Cineteatro Sala Europa ore 17 Tel. 0734.969125

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it con l’Accademia Kroma OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7230357 - 331.7214782

Gioachino qua… Gioachino là! Storie di Rossini bambino

Compagnia Teatro delle Isole, con la partecipazione straordinaria di Orchestra Mosaico Musicale Nella Settimana Rossiniana non poteva mancare un piccolo omaggio teatrale dedicato all’infanzia del Cigno. Nel giorno più strano del calendario, il 29 Febbraio 1792, nasce a Pesaro Gioachino Rossini. Questa storia inizia così… Mescolando realtà e invenzione Teatro delle isole narra l’infanzia di un bambino qualunque ma anche un po’ speciale! La vitalità, la curiosità, la passione per gli scherzi del piccolo Rossini, saranno il preludio per la sua grandezza. Ripercorrendo con leggerezza l’età dello stupore e della scoperta, le gesta del piccolo Gioachino sono messe in scena con suggestive ombre, divertenti video animati e simpatici pupazzi mossi a vista: gazze ladre, gatti cantanti, topolini, tortellini, buffi barbieri, violini, flauti, che prendono vita magicamente… Un mondo fantastico dove anche i temporali diventano, come per incanto… musica!

Pesaro Teatro Sperimentale 25 febbraio, ore 17

teatro ragazzi

letture animate per bambini. A cura di Andrea Persiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 17

73


Altri eventi 2 Venerdì Conversazioni di Jazz

ascoltare, conoscere vivere il jazz. ”Gli stili”, incontro con Luca Pecchia, docente e chitarrista jazz ANCONA (AN) Casa delle Culture, Via Vallemiano 46 ore 18,30

3 Sabato Marche fuori dal comune

incontro ”Quando si è Piranesi!”. Visita alla mostra e attraverso letture con Mara Marcantoni, visita guidata a Casa Rossini PESARO (PU) Palazzo Mosca ore 17 Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

altri eventi

Paolina Leopardi

74

ritratto e carteggi di una sorella. Presentazione del libro di Loretta Marcon RECANATI (MC) Teatro Persian, Foyer ore 18

Incontri sulla fotografia

”La passione per il confronto dibattiti, schieramenti, manifesti nella fotografia italiana del dopoguerra e non solo”. A cura di Roberto Mutti SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera ore 17.30

4 Domenica Incontri d’Autore. Storia Cultura e attualità

”Gerusalemme, storia della città contesa. Dalle origini a Trump”. Incontro con lo storico Franco Cardini OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 17 Tel. 071.714436

Apollino d’Oro

Premio annuale per meriti sportivi OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 16,30

6 Martedì I martedì dell’arte

CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 17

9 Venerdì Incontri d’Autore. Storia Cultura e attualità

Presentazione del libro ”C’era una volta la Democrazia Cristiana. Il partito nella provincia di Ancona” di Massimo Papini OSIMO (AN) Aula Magna di Palazzo Campana ore 17,30 Tel. 071.714436

10 Sabato Premio Letterario Riso di Carta 5ª edizione. CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 proloco@comune.chiaravalle.an.it

Il giorno del Ricordo

i volti di un Esodo. Racconti e testimonianze degli esuli istriani, giuliani e dalmati. Visioni, letture e ascolti GROTTAMMARE (AP) Ospitale delle Associazioni ore 17

Gran gala convivio 700

cena settecentesca ”Antonio Nebbia”, concerto barocco con l’Ensemble Accademia del Leone, danza barocca JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 20.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Incontri sulla fotografia

”Mio padre Giacomelli - Un dialogo senza fine”. Mauro Pierfederici intervista Simone Giacomelli SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera ore 17.30

11 Domenica Da Monaco a Verona

racconti e immagini di viaggio con Edoardo Bueti e Valentina Baiocco CASTELPLANIO (AN) Palazzo Fossa Mancini, La Vineria ore 17.30 Tel. 320.9257168 www.procastelplanio.it

Visita alla raccolta di ceramiche d’arte contemporanea G.C. Bojani

CORINALDO (AN) Via del Corso 45 ore 16.30 Tel. IAT 071.7978636

13 Martedì InFormiaci

incontro sul tema ”Interventi di prevenzione, sostegno e contrasto alla violenza maschile contro le donne” CORINALDO (AN) Sala Ciani ore 21 Tel. IAT 071.7978636

14 Mercoledì Ridere d’amore l’irridente dardo di Cupido.

Lettura a cura di Sauro Savelli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Villa Teloni ore 21.30 Tel. 0733.634369

15 Giovedì L’eredità dei Buonaccorsi di Macerata

viaggio fra documenti e opere d’arte di una famiglia del ‘700 europeo. Conferenza di Francesca Coltrinari, Università di Macerata MACERATA Biblioteca Comunale ore 17,30

16 Venerdì Conversazioni di Jazz

ascoltare, conoscere vivere il jazz. ”Gli strumenti del jazz”, incontro con Luca Pecchia, docente e chitarrista jazz ANCONA (AN) Casa delle Culture, Via Vallemiano 46 ore 18,30


incontro sul tema ”Adelbrando Subissati, sonator famosissimo”. Relatore Paolo Peretti JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Se puoi sognarlo puoi farlo

storia di Walt Disney. Di e con Cesare Catà, con Simona Ripani e Melissa Galosi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

18 Domenica Il Carnevale di Ascoli

Premiazione del Concorso dei gruppi mascherati ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani ore 16 www.ilcarnevalediascoli.it

20 Martedì Omaggio alla figura di Paolo Soprani incontri a tema, mostra fotografica, concerto serale dei vincitori del PIF 2017 CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco intera giornata

I martedì dell’arte

CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 17

23 Venerdì Conversazioni di Jazz

ascoltare, conoscere vivere il jazz. ”La storia del jazz”, incontro con Luca Pecchia, docente e chitarrista jazz ANCONA (AN) Casa delle Culture, Via Vallemiano 46 ore 18,30

Cinesophia

estetica e filosofia del cinema. Incontri con filosofi, artisti e giornalisti sul tema del ”Realismo magico” ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso www.popsophia.it

Famiglia di e con Rishow

Compagnia di improvvisazione teatrale. Regia di Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Leggere la poesia / leggere i poeti

interventi di Gastone Mosci, Maria Lenti, Germana Duca, Silvia Cuppini URBINO (PU) Circolo ACLI - Centro Universitario, Piazza Rinascimento 7 ore 16.30

24 Sabato Cinesophia

estetica e filosofia del cinema. Incontri con filosofi, artisti e giornalisti sul tema del ”Realismo magico” ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso www.popsophia.it

Misteri e segreti del violino barocco incontro con Alessandro Ciccolini JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Incontro con l’autore

presentazione del libro ”Sisto V e le arti nelle Marche” di Alessandro Delpriori SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo Manuzzini ore 17 Tel. 0733.638414

Famiglia

di e con Rishow Compagnia di improvvisazione teatrale. Regia di Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

25 Domenica Cammini francescani

da Assisi alle Marche. Racconti e immagini di viaggio con Alessandra Grizi CASTELPLANIO (AN) Palazzo Fossa Mancini, La Vineria ore 17.30 Tel. 320.9257168 www.procastelplanio.it

Visita alla raccolta di ceramiche d’arte contemporanea G.C. Bojani CORINALDO (AN) Via del Corso 45 ore 16.30 Tel. IAT 071.7978636

Shakespeare e altre fregnacce

monologo comico-letterario di e con Cesare Catà. Regia di Piero Massimo Macchini MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.30 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Altre culture

”Romania, non solo Dracula” immagini di viaggio di Francesco Rapaccioni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.638414

27 Martedì I martedì dell’arte

incontro a tema CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 17

28 Mercoledì Stuzzichiamo la lettura

la narrativa italiana dal 2000 ad oggi ”L’amica geniale” di Elena Ferrante JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21.15 www.bibliotecaplanettiana.it

altri eventi

17 Sabato Estetiche e stili del barocco

75


Febbraio 2018

Marche Mille Storie

28 aprile 1631 devoluzione del Ducato di Urbino alla Santa Sede di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Con la morte senza eredi all’età di 83 anni del duca Francesco Maria II Della Rovere, avvenuta a Casteldurante (Urbania) il 28 aprile 1631, cessava di esistere il Ducato

76

Il Palazzo Ducale di Pesaro residenza principale dei Della Rovere

sentimentale con una gentildonna spagnola riprovata dal padre, fu costretto da Guidubaldo II a un matrimonio senza amore con Lucrezia

Francesco Maria II Della Rovere

di Urbino, piccolo ma glorioso stato che si estendeva a cavallo dell’Appennino umbromarchigiano tra Gubbio, la stessa Urbino, il Montefeltro e il Mare Adriatico. Al suo posto sarebbe stata creata la Legazione di Urbino, dipendente dalla Santa Sede, in pratica il ducato che era stato dei Montefeltro diventava una provincia dello Stato della Chiesa. Il passaggio fu piuttosto complesso ed ebbe conseguenze sulla storia delle Marche perché con esso iniziava un lungo periodo di marginalità per un territorio che tra XV e XVI secolo era stato importante per gli equilibri politici italiani e soprattutto per la diffusione della cultura di corte del Rinascimento. Se il periodo più felice del ducato di Urbino fu quello trascorso sotto la signoria dei Montefeltro – in particolare Federico III e Guidubaldo I – anche sotto i Della Rovere, che portarono la capitale a Pesaro, continuò il mecenatismo da parte dei duchi e il piccolo stato, che era formalmente vassallo della Chiesa, continuò a godere della sua autonomia. Francesco Maria II Della Rovere Francesco Maria II, nato nel 1549, ricevette un’educazione di corte a Madrid. Richiamato in patria a causa, sembra, di una relazione

Carta del Ducato di Urbino

d’Este (1535-1598) sorella del duca di Ferrara Alfonso II, di quindici anni più anziana di lui e dalla quale non ebbe figli. Si interessò invece alle imprese militari, prendendo parte, con 2000 soldati del suo ducato, alla battaglia di Lepanto con l’armata della Lega Santa. Succedette al padre nel 1574 licenziando e anzi mettendo sotto accusa due suoi ministri. Fu un oculato amministratore della cosa pubblica riducendo sensibilmente il debito dello Stato. Benché egli fosse meno incline dei suoi predecessori al mecenatismo, ebbe in comune con essi l’amore per i libri tanto che mise insieme una ricca biblioteca nel suo palazzo di Casteldurante, che negli ultimi anni di vita fu la sua dimora preferita. Torquato Tasso, che fu suo ospite, lo definì “principe formato da filosofo”, mostrando di apprezzarne la cultura. In politica estera fu, anche per i rapporti intessuti nei tre anni trascorsi a Madrid, filospagnolo e temendo le trame dei pontefici per annettersi il Ducato, si avvicinò alla Toscana dei Medici. Alla morte della moglie Lucrezia d’Este (da cui il duca viveva da tempo separato) la prospettiva dell’annessione si fece più concreta poiché non vi era alcun erede, e il duca Francesco Maria sembrava rassegnato alla fine della


Febbraio 2018

Palazzo Ducale di Urbania

rinunciasse al governo del suo Stato prima ancora della sua morte. Dopo varie trattative infine il duca cedette e nel dicembre 1624 comunicò ai suoi sudditi che avrebbe trasferito a un governatore nominato dalla Chiesa i suoi poteri amministrativi, civili e criminali, riservandosi solo il diritto di giudicare qualche causa. Il 1° gennaio successivo il nuovo governatore pontificio mons. Berlinghiero Gessi assunse i poteri del duca, due anni dopo nel 1627 gli successe nella sua carica mons. Lorenzo Campeggi, vescovo di Cesena e poi di Senigallia. Francesco Maria si ritirò a

Livia Della Rovere

dei sudditi ai Della Rovere era dovuta al fatto che le lucrose condotte militari da essi assunte (come era avvenuto con i Montefeltro) garantivano forti entrate alle casse dello Stato (e perciò una bassa pressione fiscale sulla popolazione), e alla piccola corte di Pesaro una presenza visibile negli affari italiani. La successione mancata di Federico Ubaldo e la devoluzione Dopo un periodo di relativa stabilità, nel 1615 Francesco Maria si ammalò seriamente destando la preoccupazione del papa che il granduca di Toscana potesse approfittare della situazione per occupare il Ducato. Ciò non avvenne perché il duca guarì, ma quando pochi anni dopo, nel 1621, egli fece sposare il figlio adolescente Federico Ubaldo con Claudia de’ Medici, divenne palese la sua scelta di porre il Ducato sotto la tutela medicea contro le mire annessionistiche del Papato. I due giovani coniugi ebbero una figlia, Vittoria, prima che Federico Ubaldo morisse prematuramente a diciotto anni, nel 1623. Francesco Maria aveva 74 anni e dovette rassegnarsi alla devoluzione del suo Stato alla Chiesa. Intanto mandò la nipotina Vittoria a Firenze, dove l’attendeva un futuro di granduchessa. Il nuovo pontefice Urbano VIII premeva perché il duca

Federico Ubaldo Della Rovere e Claudia de’ Medici

vita privata spegnendosi, come si è detto, a Casteldurante all’età di 83 anni. La sua morte segnò, anche formalmente, la fine del Ducato di Urbino. Fu istituita così la Legazione di Urbino, che sarebbe stata governata da un cardinale legato. Le leggi vigenti del Ducato furono per lo più mantenute, in uno spirito di continuità gradito alla popolazione. Piuttosto triste fu il destino di Livia Della Rovere, la donna che aveva dato un erede al duca: papa Urbano VIII le diede, come compensazione per la perdita del Ducato, il governo di Roccacontrada (Arcevia) e Corinaldo, cui aggiunse in seguito Gradara e San Lorenzo in Campo, che era stato il feudo appartenuto al padre. Le fu concesso di rivedere la nipote Claudia solo in occasione delle sue nozze con il granduca Ferdinando II (1637). Morì nel suo palazzo di Castelleone di Suasa nel 1641. La storia sul campo Palazzo Ducale Pesaro Piazza del Popolo - tel 0721 69341 Palazzo Ducale, Museo Civico e Biblioteca Urbania Corso V. Emanuele, 23 - tel 0722 313151 orario: ore 10-12 / 15-18, lunedì chiuso

Marche da scoprire

sua dinastia, ma le preghiere dei sudditi di sposarsi nuovamente e di dare a se stesso una discendenza e al Ducato la continuità, lo indussero alle nozze, avvenute nel 1599, con la cugina quattordicenne Livia Della Rovere (1585-1641), da cui lo separavano 36 anni. Ancora una volta non si trattò di un matrimonio d’amore. Il compito della quasi bambina Livia era quello di dare al duca di Urbino un erede maschio. La nascita di Federico Ubaldo, il 16 maggio 1605, sembrò dare al Ducato la possibilità di superare la situazione di incertezza che stava attraversando. La fedeltà

77


Rocche e castelli

Forte Malatesta

Marche da scoprire

Un importante baluardo a difesa del territorio

78

Edificato nei pressi delle sponde del fiume Castellano e del ponte di Cecco, il Forte Malatesta è una tra le più importanti architetture fortificate del periodo rinascimentale di tutta Italia. L’attuale struttura, riaperta al pubblico dal novembre 2010, è opera dell’architetto Antonio da Sangallo. L’area dove sorge l’odierno forte ha ospitato in epoca romana un vasto impianto termale che utilizzava l’acqua della vicina sorgente di Castel Trosino. Sui resti di una precedente rocca nel 1349 fu per volere del signore di Ascoli Galeotto I Malatesta che la struttura assunse i connotati di forte. Costruito come baluardo di difesa durante la guerra contro Fermo nel corso degli anni venne poi distrutto e ricostruito più volte. Dopo il 1500, ormai in rovina, il forte fu ceduto alle ex clarisse del monastero di Santa Maria delle Donne. Fu però proprio Antonio da San Gallo il Giovane su incarico di Papa Paolo III Farnese che nel 1543 fece erigere su quello stesso sito un nuovo forte a pianta stellata di forma irregolare, così come oggi lo vediamo. Nel corso del tempo la struttura subì diverse modificazioni e destinazioni d’uso tanto che dapprima venne utilizzato dal Governo Pontificio come caserma e dal 1828 fino al 1980 come carcere giudiziario. Tra le preziose opere attualmente custodite spiccano per importanza il Piviale del XIII secolo, di manifattura inglese, donato nel 1288 al Duomo di Ascoli da Papa Niccolò IV, i dipinti di Carlo Crivelli (i due trittici di Valle Castellana XV sec.), Cola dell’Amatrice (La salita al Calvario,1527), Tiziano (San Francesco riceve le stigmate, XVI sec.), Guido Reni (Annunciazione, 1575), Strozzi, De Ferrari, Magnasco, Mancini, Morelli, Palizzi e Pellizza da Volpedo (Passeggiata amorosa, 1901). E’ possibile visitare l’antico forte, oggi di proprietà comunale, in quanto al suo interno vi si trova un polo museale polivalente costituito da spazi fruibili per esposizioni temporanee e dal 2014 è inoltre sede del Museo dell’Alto Medioevo dove sono esposti i preziosi reperti della Necropoli Longobarda di Castel Trosino.

Ascoli Piceno Tel. 0736.298213 - 253045 www.ascolimusei.it Orari di apertura: dal 16 settembre al 31 marzo martedì e giovedì 10.00-13.00 mercoledì e venerdì 15.00-18.00 sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 10.00-13.00 15.00-18.00 dal 1 aprile al 15 settembre dal martedì al venerdì 10.00-13.00 15.00-18.00 sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 11.00-18.00 Chiusura: Ogni lunedì e ogni 25 dicembre Costo del biglietto: Intero: 6 € - Ridotto: 4 €


Febbraio 2018

Libri e Cultura

VERDI E LE MARCHE Sottotitolo: Una ricerca piena di sorprese Autore: Pietro Molini – Paolo Peretti Genere: storia della musica Editore: Andrea Livi, Fermo 2017 Pagine: 336 Prezzo: euro 20

Questo volume raccoglie testimonianze sugli incontri di Giuseppe Verdi con compositori marchigiani come Francesco Basili, Lauro Rossi, Filippo Marchetti e Domenico Alaleona, ma anche impresari, studiosi ed estimatori; tratta inoltre dei cimeli verdiani esistenti in teatri, biblioteche, musei e raccolte pubbliche e private della nostra regione.

«Bisogna vivere più di una vita» Sottotitolo: Giuseppe Vannicola cento anni dopo Curatori: Andrea Lombardinilo, Laura Melosi Genere: letteratura italiana Editore: EUM, Macerata 2017 Prezzo: 14

Giuseppe Vannicola (1876-1915) appartiene a quella schiera di intellettuali del primo Novecento che vissero all’insegna di un eclettismo culturale tipico dell’Italia postunitaria. Il volume documenta la vita e le opere di uno scrittore curioso e geniale che visse un’esistenza sofferta e travagliata conclusasi misteriosamente sugli scogli di Capri.

I BORGHI AVVENIRE Sottotitolo: Visioni possibili per nuove economie Autore: Sandro Polci Genere: economia Editore: Il lavoro editoriale, Ancona 2017 Prezzo: euro 15

Il volume esamina la difficile situazione demografica ed economica dei piccoli centri marchigiani caratterizzata dallo spopolamento e martoriati dal terremoto del 2016: un anziano ogni tre persone e tre anziani per ogni bambino, una casa vuota ogni due occupate. L’autore propone soluzioni possibili: risanare le abitazioni e valorizzare il turismo dei borghi.

RAFFAELLO bambinO Autore: Giancarlo Carloni Genere: libri per ragazzi Editore: Quattroventi, Urbino 2017 Pagine: 54 Prezzo: euro 10

Questo libro intende avvicinare ai bambini la figura di Raffaello, presentata come esemplare per il suo gusto di scoprire, esplorare e definire le proprie attitudini sin da piccolo. Le numerose illustrazioni conducono il lettore tra le colline delle Marche e nella città di Urbino, all’interno della casa di Raffaello e fin dentro il Palazzo Ducale.

“QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE” Sottotitolo: Sguardi nel territorio. La riduzione delle città: il destino della conurbazione adriatica Curatore: Associazione culturale Arkés Numero: 230 (2017) disponibile online, formato pdf Indirizzo: Piazza Cavour, 23 – Ancona

Questo “Quaderno” monografico getta luce sui problemi della conurbazione che va dal Conero al Tronto. La crisi economica sta creando all’interno dei comuni costieri che la compongono dei vuoti fatti di aree dismesse e quartieri abbandonati che si stanno trasformando in ghetti. Il volume offre un’attenta analisi del fenomeno e propone soluzioni.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

79


are

LIA I M E GNA A M RO me o Ter

an

grim

Monte

PES

Fano

A14

ara

Grad

a

Fogli

Monte

ore Audit

tta

Maro

ara

Novil

te labba

cchio

Monte rdo cicca Monte lo e g S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a g n arin Serru

ra

Salta

Mon

eltria

NO RBI

aro

corv asso

ta F acera

a ontem

M

S

U

bbia traru

egna

Monte

e lleon Caste asa di Su Rosa

renzo S. Lo mpo in Ca

gelo

S.An

a

do

in Va

Cagli

ne

Fronto

Serra

io

bond

S.Ab

Serra

nti

o

arcell

io S.M

de'Co

Pogg

o o carott lbellin Caste Monte S. nio la lp ti la Caste Maio ni ti Spon tana amon Cupr a r r Se Apiro irico S.Qu

a

rato sofer

icin

io S.V

Geng

Pogg

Sas

chio

Apec

J

ara

ia

ico

S.Ma

Barb

Arcev Piobb

atello Merc etauro sul M

Mo

od

rcello

e Veter

ola Perg

alagn

Acqu

C

'Alba

Morr

Ostra

Ostra

iano

marc

Monte

avio

Fratte

nano

nia Urba

Piand

Porzio

Mond

one

ig

Ferm to imele

Misa

Ripe aldo

Pie Carp

rado

Monte

uro

Meta

Corin

ombr

Foss

olfo

e al ggior

allia

Senig

A14

Mond

uro

Meta

ia

z Lucre

one

rign te Ce

M

E

MAR

ARO

ce M

Gabic

ano

Canti

si

to d'E

Cerre no

Fabria

lica

Mate

IA

R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi

inata

Fium

co

Piora


CO

ATI DRI

EA

no

ANC

a

rittim ra Ma

EST OVEST

novo

Porto

na

Falco

EST ES ST

ONA

arcia

ontem

a di M

Marin

NORD

Sirolo na a Num elli Marc

rano

Came

valle hiara

C

o

S.Vit

onte

na

Mon

Jesi

rigi

Polve

Porto

o Osim

S

za

nati

rano

Monte

olo

e

ro

cosa

Monte

e

ti

Chien

a

onia

Porto

Trodic

Monte sto S.Giu

Corrid

io Elpid Sant' e r a Ma

ro

rana onteg

M

Monte

o

Uran

io

Elpid

Sant'

Lido

rmo

di Fe

Porto

4

ER MAC

he

Marc

A1

Treia

Civita

ovall

ATAPiediripa

li

Cingo

nova

lupon

Morr

nano

Appig

ena

za Pic

Poten

ena

Sa

Monte

Porto

Monte

heto mbuc

no cassia

S UD SUD

za Pic

Poten

fano

Jesi lo di

nati

Reca

Poten

Reca

Filott

Staff

Loreto

do

lfidar

Caste

ova

Nu .Maria

.Pao

no

Offag

Esino

sano

iorgio

San G

MO

FER

o

iv Ete V so Monte angeli Peda .Pietr S o n a a n na n za o g o n a la e d id p il ll e v Alt Ra Po Lap ano Franca e Mogli D'Ete a a ofilon Tenn iano rittim b a Camp b a n a u a n r li a Ma m gli o te r a z n e z is F o io a b Cupr g M r sa ott Ur s r io a g G M te o o Mon ignan fiore Picen are Mass Loro Monte 'Aso amm o erino Monte Grott dell o pone lentin S.Sev e n p o to a T r e ta r e n n u o h Gib oli Mo anso Colm edett Marc lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras Sant' tano el Tro rado r d o o s n C A o o in P trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano o D'As lraim icena Servig gnan nti Porto aro Caste viva P Casti lp o a l Chie e lt u te a d q n n ta c A rte Mo Pen i Mon rche rola Belfo Calda esio Ma one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di o ampo g Monte a L amo ida Mons nto ff O c c o o Ca r ld T a l u e G d toli rino Spine Came are lla Pagli nto Rote el illo r d ro e i o ll n m o S del T C na e ig p rc a p o F A str ano di Tronto di Fia Sarn ronto ronto T T Lago erina l Lago e d ia Polv Mucc dola a Aman nanz na u a li a la m o tr ig o n C bov Fias Bolog Pieve ione afluv Rocc e ll o a n v te ti a r n fo imo Serr nti nano rotta Monte Fiord ie Folig Vena di Ch co mona te n o M o gnan a Fronti Ussit ngelo gallo lsanta Caste ra Monte Visso e N l u s ta asan Acqu e Term

costa

a Sforz

NO

ICE

IP COL

AS

ZZO

U ABR

ata Arqu to ron del T


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: pg7mtn8

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Corriere Proposte - Febbraio 2018

Ci sono auto per cui vale la pena aspettare. Negli showroom

Via Vai

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169


tt ee a a tt rr o od d ee ll ll ee a ap p ii .. ii tt

S T A G I O N E 2 018

mer mer 21/02, 21/02, 21:15 21:15 ELIO GERMANO ELIO GERMANO La mia mia battaglia battaglia La di di Elio Elio Germano Germano ee Chiara Chiara Lagani Lagani gio gio 01/03, 01/03, 21:15 21:15 NERI NERI MARCORÈ MARCORÈ Quello Quello che che non non ho ho canzoni di di Fabrizio Fabrizio De De Andrè canzoni Andrè drammaturgia drammaturgia ee regia regia Giorgio Giorgio Gallione Gallione

ven ven 20/04, 20/04, 21:15 21:15 GIUSEPPE CEDERNA GIUSEPPE CEDERNA Da questa questa parte parte del del mare Da mare da da Gianmaria Gianmaria Testa Testa regia regia Giorgio Giorgio Gallione Gallione dom dom 21/01, 21/01, 17:00 17:00 guardiani dell’oca II guardiani dell’oca (Chieti) (Chieti) Biancaneve Biancaneve e e ii sette sette nani nani teatro teatro d'attore, d'attore, pupazzi pupazzi animati animati

sab sab 24/03, 24/03, 21:15 21:15 RICCARDO RICCARDO ROSSI ROSSI That’s That’s life life regia Alberto Alberto Di Di Risio Risio regia

dom dom 04/02, 04/02, 17:00 17:00 Bianconiglio Bianconiglio circo-teatro circo-teatro (Petritoli) (Petritoli) Alice e e il il mago mago Alice teatro d’attore, d’attore, circo-teatro circo-teatro teatro

sab sab 07/04, 07/04, 21:15 21:15 PAOLA MINACCIONI PAOLA MINACCIONI Live Live -- dal dal vivo vivo sono sono molto molto meglio meglio di Paola Paola Minaccioni Minaccioni di musiche Lady Lady Coco Coco musiche

dom dom 18/02, 18/02, 17:00 17:00 Nata teatro Nata teatro (Arezzo) (Arezzo) Il Il brutto brutto anatroccolo anatroccolo teatro teatro d'attore, d'attore, pupazzi pupazzi animati animati

prosa prosa

con il patrocinio di con il patrocinio di

Città di di Porto Città SantʼElpidio Porto SantʼElpidio

teatro teatro per per ragazzi ragazzi ee famiglie famiglie

fuori fuori programma programma

con il sostegno di con il sostegno di

in collaborazione con in collaborazione con

dom dom 18/03, 18/03, 17:00 17:00 Lagrù ragazzi Lagrù ragazzi (Rapagnano) (Rapagnano) Vacanze italiane Vacanze italiane teatro teatro d’attore, d’attore, burattini, burattini, comicità comicità sab sab 17/02, 17/02, 21:15 21:15 La Crisalide La Crisalide Associazione Associazione famiglie famiglie di disabili disabili di Compagnia Compagnia teatrale teatrale artisti artisti straordinari straordinari La febbre febbre del del sabato sabato sera sera -La Facemece du' du' zumpi zumpi e e tiremo tiremo Facemece a a campà campà testi ee regia regia Fabiola Fabiola Cannella Cannella testi info info ee biglietteria: biglietteria: 346/6286586 346/6286586 prosa prosa € € 15,00 15,00 intero intero -- € € 12,00 12,00 ridotto* ridotto* abbonamento abbonamento (5 (5 spettacoli) spettacoli) €. €. 63,00 63,00 intero intero -- €. €. 58,00 58,00 ridotto* ridotto* teatro teatro per per ragazzi ragazzi e e famiglie famiglie € 5 (gratuito fino a 3 anni) € 5 (gratuito fino a 3 anni) *sotto *sotto 29 29 anni, anni, sopra sopra 60, 60, carta carta Giovani, Giovani, soci soci Marche Jazz Marche Jazz Network, Network, Carta Carta Musei Musei delle delle Marche, Carta Carta Centro Centro Studi Studi Licini, Licini, soci soci FAI FAI Marche,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.