Corriere Proposte - Febbraio 2017

Page 1

gr az

ie

Sp et r G t i a AM no RA aco T s AT t IS li E ri l M e AR tt CH or E i pe

TE

AT R

O

€ 2,50

FEBBRAIO 2017 Monte Urano vive il Carnevale

Un gran galà nel nome di Bach

Macerata a tutto jazz

Arpe per sognare

Quaranta candeline per un evento imperdibile

A Fermo qualità e suggestione in musica

9

772036 224002

02

Ospiti prestigiosi al Teatro Lauro Rossi

Serata magica nel segno di Armonie della sera

Nicola Piovani incanta Pesaro Un grande evento musicale firmato Amat da 40 anni la platea delle Marche


Campagna Finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell’Italia

Con il patrocinio di

Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana

Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio

In collaborazione con

Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scinze Agrarie, Alimentari e Ambientali

Associazione Culturale Universitaria Associazione Studentesca Universitaria “LA COCCINELLA”

e con l'autorizzazione della Regione Marche - Servizio Agricoltura organizzano

CORSO PER L’IDONEITA’ FISIOLOGICA ALL’ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI SEDE DI SVOLGIMENTO Ancona (AN) – Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (ex Facoltà di Agraria) Giorni

8-10-15-17-22 marzo 2017

Durata 35 ore Costo 183 EURO - (60 EURO SOLO PER STUDENTI UNIVERSITARI) costo iva compresa Responsabile del Corso per rilascio attestati idoneità fisiologica assaggio Barbara Alfei – Capo Panel ASSAM – Marche (v. D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2) Referenti per iscrizioni e responsabili del Corso per dipendenti UNIVPM e per rilascio crediti formativi agli studenti (è stata avanzata richiesta di riconoscimento) Serena Polverigiani – D3A Università Politecnica delle Marche Tel 071.2204694 - Email s.polverigiani@gmail.com

Sono stati richiesti i crediti formativi per i Dottori Agronomi e Forestali che partecipano Direttore del Corso Fausto Malvolti – A.I.O.M.A. Soc. Coop. Agr.

Tel 071.2073196 Email aioma@aioma.it – per info e iscrizioni: www.aioma.it

Coordinatore del Corso Sandra Barboni – Referente/Vicepresidente Associazione “FLAVOR culturadigusto” PER ULTERIORI INFORMAZIONI O PER ACCEDERE AL PROGRAMMA E AL MODELLO DI ADESIONE:

www.aioma.it

Tel. 071.2073196 – Fax. 071.2080453 - aioma@aioma.it -


Febbraio 2017

l’editoriale di

ha la forma di uno stivale, è chiaro che è stata fatta nelle Marche” pensieri di un

Radical Grezzo

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 19° - Febbraio 2017 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 25 gennaio 2017

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: Nicola Piovani - “La musica è pericolosa”. Pesaro, Teatro Rossini, 21 febbraio

r e d a z i o n e

“Perchè se l’Italia

3


Febbraio 2017

sommario

Sommario n. 02/2017

4

Feste popolari

06

Colori e sorrisi È tempo di carnevale. Ascoli vive la magica atmosfera di Piazza del Popolo colorata dalle tante maschere che, come da tradizione, mettono in scena divertenti sketch nel segno della satira e dell’ironia. Offida ospita gli irrinunciabili appuntamenti del “Bov Fint” dei “Vlurd” e degli spettacolari veglioni al Teatro Serpente Aureo. Fermo e Porto San Giorgio condividono una fantastica esperienza “sotto/ sopra”, Monte Urano spegne le prime 40 candeline di un carnevale molto partecipato, Sant’Elpidio a Mare offre momenti di spettacolo e di festa

Mostre mercato

20

Mostre d’Arte

22

Elettronica per tutti Si aprono le porte del Fermo Forum per accogliere i prossimi 11 e 12 febbraio l’ottava Fiera dell’Elettronica e del Tempo Libero con due padiglioni per un totale di 8.000 mq di esposizione, migliaia di articoli a prezzi contenuti e tante novità

Musica classica

26

Fermo e la musica Febbraio da vivere in musica a Fermo. Sugli scudi la Stagione Concertistica che questo mese offre a tutti gli appassionati tre appuntamenti imperdibili: il concerto del grande pianista russo Ilya Maximov, l’esibizione del Trio Sabin e il suggestivo concerto “L’arpa fantastica”. Domenica 19 febbraio il Teatro dell’Aquila accoglie il Gran galà Armonie della sera: una serata magica nel segno di Johann Sebastian Bach


Febbraio 2017

sommario

Sommario n. 02/2017

5

Musica

36

Grande jazz a Macerata Al via la nuova stagione jazz al Lauro Rossi di Macerata: da febbraio ad aprile cinque grandi concerti a teatro con i big del jazz e i nuovi talenti. Tra i nomi di spicco Omer Avital, Roberto Gatto, Quintorigo, Gegè Telesforo, Emanuele Cisi, Emilia Zamuner, Max Ionata, Mike Melillo Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Enzo Pietropaoli e tanti altri. Riparte la grande carovana del Festival Musicultura con le audizioni live dei 60 concorrenti selezionati sugli 800 iscritti all’edizione 2017

Teatro e danza

46

Altri eventi

74

Di tutto, di più Febbraio tra prosa, danza, musical, comicità e tanto altro Marche nei teatri delle Marche. Ce n’è Mille Storie davvero per tutti i gusti! ContiAscoli tra Piceni e Romani nua la promozione del Corriere Proposte “Ami il teatro? Vivilo Musei da scoprire da protagonista”, in collaboMuseo della Radio d’epoca razione con AMAT e Marche di Macerata Feltria Teatro. In palio biglietti gratis ai nostri lettori per assistere a spettacoli di vario genere

76

78

Libri e Cultura

Teatro ragazzi

68

79


25

26 2017

28


Febbraio 2017

Ascoli: è l’ora del Carnevale Una volta, una sola volta all’anno, è possibile vedere Ascoli senza la maschera. Senza il volto pensieroso e serio della quotidianità in una città che si dibatte tra i problemi di tutti i giorni che si rincorrono. E’ il momento del Carnevale, del sorriso in libertà, della satira che punge, sottobraccio col vernacolo, e che si sposa con quell’autoironia inconfondibile dell’ascolano che, almeno per qualche giorno, lascia da parte invidia e rancore. Una manifestazione da sempre coccolata e tutelata da chi, anno dopo anno, mette la maschera per mostrare il volto della città che tutti vorrebbero. Quella dove l’accusa assume le sembianze della critica senza falsità e i problemi diventano un momento di riflessione con una risata a stemperare toni e strumentalizzazioni. Poi c’è l’altro aspetto che piace, quello della tradizione, del vernacolo che affiora come espressione massima della spontaneità. Ma se il Carnevale è tutto questo e anche più, è altrettanto vero che la spontaneità di cui tanto si parla deve forzatamente coniugarsi con l’organizzazione, con la programmazione, con la necessità di dare all’improvvisazione le sembianze dell’evento. Ed è qui che subentra il ruolo fondamentale dell’Associazione Il Carnevale di Ascoli che guida, sui binari della tradizione abbinata a nuove idee e iniziative, la storica manifestazione sempre più verso il coinvolgimento dei visitatori, dei numerosi turisti, nello spettacolo spontaneo e inconfondibile che si svolge puntualmente in piazza del Popolo. Un concorso mascherato con centinaia di iscritti che si affianca anche agli aspetti più tradizionali come la gara di Ramazza, la Raviolata e, ancora, il saluto di Re Carnevale cui vengono consegnate le chiavi, per una settimana, dal sindaco della città. E poi l’approccio satirico unico nel suo genere, con grande spazio alla spontaneità e all’improvvisazione, sull’attualità, sui principali temi locali e nazionali che tanto fanno discutere e, almeno in questo caso, ridere a crepapelle. Il Carnevale di Ascoli, si può affermare senza timore di smentite, è uno di quegli eventi ai quali, almeno una volta, val la pena di partecipare per ritrovarsi, involontariamente, inaspettatamente, ma anche positivamente, protagonisti e spettatori al tempo stesso. Il primo degli eventi in calendario è quello insostituibile del giovedì grasso, con la mattinata dedi-

feste popolari

Ironia, satira, spontaneità, fantasia e allegria per una manifestazione inimitabile

cata al Carnevale delle scuole, con una foltissima partecipazione di studenti in maschera, in piazza del Popolo, alla presenza proprio di Re Carnevale e di Buonumor Favorito. Ricca di appuntamenti anche la giornata del sabato con i primi gruppi mascherati pronti ad esibirsi e, tra gli altri eventi, il tradizionale Torneo di ramazza in piazza del Popolo (sfide pseudocalcistiche con una scopa per colpire il pallone) e la tradizionale Raviolata per una degustazione gratuita delle dolci specialità carnascialesce. Ma il vero clou resta, ovviamente, la grande abbuffata di gruppi mascherati in gara nelle giornate della domenica e del martedì grasso. E’ qui che trova sfogo tutta la creatività, la fantasia, la grande ironia e un inconfondibile spirito satirico che da sempre, nel corso degli anni, hanno accreditato il Carnevale ascolano come evento unico nel suo genere. Un evento che, aldilà dell’utilizzo spinto del vernacolo, parla una lingua comprensibile in tutto il mondo: quella della voglia di sorridere incondizionatamente grazie a quelle sfumature e quelle battute che fanno di un problema, di una polemica o di un fatto di cronaca un’opportunità per creare allegria. Un’occasione per vedere la vita, almeno per qualche giorno, da tutt’un altro punto di vista. Ascoli Piceno, dal 23 al 28 febbraio www.ilcarnevalediascoli.it

7


CITTA DI FERMo Assessorato al Turismo

concept e grafica: kryos

illustrazioni: filkusto

CITTA DI PoRTo SAN GIoRGIo Assessorato al Turismo

organizzazione PRoSCENIo TEATRo www.proscenioteatro.it T. 0734.440348-440361 - M. 335.5268147

informazioni FERMo 0734.284411 - www.comune.fermo.it PoRTo SAN GIoRGIo 0734.680263 - www.sangiorgioturismo.it

con il contributo di Aernova • Cassa di Risparmio di Fermo • Ceroni e Falcioni • Desideri Costruzioni Edilmolini • Impresa Alessandrini • Impresa Cardinaletti • Impresa Gaspari Impresa Simoni Marcello • Mannocchi Luigino • Nuovo Scatolificio Valtenna Priori Patrizio • Rifer Gomme • San Giorgio Distribuzioni • Steca Energia • Tre Elle


Febbraio 2017

Quando il mondo è “Sotto / Sopra” La nuova manifestazione, che ha iniziato il suo cammino lo scorso anno, riprende il tema universale del rovesciamento, tipico e identitario del Carnevale; delle cose che si invertono, che si scambiano di posto e si ribaltano, ma anche quello più locale del paese di sopra in sempiterna competizione con quello di sotto. Tutto questo è SOTTO\SOPRA, Carnevale delle Città di Fermo e Porto San Giorgio, un contenitore nuovo che accoglie al suo interno tradizioni lontane, quella della città di Fermo che ha ripristinato da 28 anni il suo Carnevale, lo stesso che vanta testimonianze già dal 1700, e quella di Porto San Giorgio che da un ventennio organizza momenti di grande e colorata partecipazione popolare. Il nuovo Carnevale non è solo una somma di cose che c’erano, piuttosto un moltiplicatore e generatore di novità. Il programma 2017 vede così, accanto a cortei con migliaia di persone in maschera, tantissime iniziative ed eventi. Ci saranno spettacoli all’interno dei rispettivi mercati, cene animate, veglioni, giochi in piazza, teatro, un festival interamente dedicato ai clown e persino interventi di commedia dell’arte sugli autobus di linea

che collegano i due centri. Non mancherà la maschera tradizionale di Mengone Torcicolli, che questa manifestazione ha riscoperto e riproposto, come pure il gaudente Re Carnevale, anzi, i gaudenti Re Carnevale, perché da questa edizione ce ne sarà uno per ciascuna Città, mentre la nemica di sempre, la Regina Quaresima, pur da sola, attenderà con pazienza il martedì grasso per veder bruciare sul rogo il Re dell’ozio e della festa. Una sfida che entrambi i Comuni si apprestano ad affrontare con rinnovato entusiasmo, frutto di una volontà più grande, quella di regalare al territorio fermano un Carnevale originale in grado di porsi tra le grandi manifestazioni che la Regione Marche offre in questo periodo ai suoi visitatori.

feste popolari

Il carnevale di Fermo e Porto San Giorgio: una “rovesciata” spettacolare

9



Febbraio 2017

Offida, la città del Carnevale Il Carnevale offidano si svolge ogni anno secondo un rituale fissato dalla tradizione: inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio. Seguono la “Domenica degli Amici”, che precede di due settimane il Carnevale; la Domenica dei Parenti, una settimana prima del Carnevale; i “veglionissimi” al Teatro Serpente Aureo, la mascherata dei bambini del giovedì grasso, “Lu Bov Fint” (il bove finto) del venerdì e la fantasmagorica sfilata dei “Vlurd” l’ultimo giorno. Persone dei paesi vicini e turisti, per l’occasione, giungono ad Offida non per assistere da spettatori a sfilate di grandiosi carri allegorici, ma per essere coinvolti in un’autentica festa di popolo dove, messa da parte ogni regola o convenzione sociale, è d’obbligo divertirsi, quasi attori di rappresentazioni il cui valore simbolico cede più a quello reale delle forze vitali e istintive. La maschera tipica è il “guazzarò” (saio di tela bianca con fazzoletto rosso al collo). Un ruolo molto importante è ricoperto dalle Congreghe, gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie incentrate per lo più sui temi della virilità e della fertilità. Veglionissimi I veglioni che si svolgevano erano generalmente tre o quattro: il sabato, il giovedi grasso, il sabato e il lunedi; nel Circolo Cittadino o nelle sale del palazzo Comunale, di rado nel teatro. Oggi i veglionissimi sono il fiore all’occhiello del carnevale offidano, anche perché sono pochi i teatri dove è possibile ballare. Giovedì Grasso In passato il giorno del Giovedì grasso, era il giorno in cui gli esponenti del comitato carnevalesco, si recavano nelle prime ore del pomeriggio a portare ramoscelli sfrondati di sambuco alle coppie sterili del paese. Oggi quell’usanza non c’è più è stata sostituita dalla Mascherata dei bambini, un pomeriggio che si svolge al Teatro Serpente Aureo, dedicato ai bambini che in maschera sfilano, ballano e si divertono. Sempre nella giornata del giovedì, presso la Sala Consiliare del municipio, si svolge la cerimonia della “consegna delle chiavi”; il Sindaco, consegna le chiavi della città ai componenti di una congrega, segno che da quel momento, per tutto il periodo di carnevale, il paese è simbolicamente nelle loro mani. La sera del giovedì è totalmente dedicata al diver-

timento, con banchetti conviviali, musica e danze fino a tarda notte, in un clima di allegria e spensieratezza tipico del periodo. Lu “Bov Fint” A caratterizzare il Carnevale offidano è la manifestazione de “Lu Bov Fint”, che consiste in una farsesca caccia ad un bue oggi finto, ieri vero. Si tratta di una manifestazione che, nonostante l’incalzare dei tempi moderni, conserva integra la propria identità. Si svolge il giorno del Venerdì grasso ed è una rievocazione delle antiche corride introdotte dagli Spagnoli durante la loro dominazione. Consiste nel far correre per le vie del paese una sagoma di bue, costituita da un’intelaiatura di legno e rivestita da un telo bianco con strisce rosse. Dietro al bove corre una moltitudine di persone, tutte vestite con il guazzarò o con abiti da torero. La manifestazione inizia nel primo pomeriggio, patendo dal quartiere Cappuccini, fino ad arrivare in Piazza del Popolo. Lungo il percorso sono numerosi i punti di ristoro dove è possibile mangiare e bere. Una volta giunto in piazza, verso sera, il bove viene “mattato” davanti al loggiato del palazzo comunale e portato via al canto di “Addio Ninetta Addio”. I Vlurd La consuetudine di accendere e portare i Vlurd, è documentata sin dal 1814. La manifestazione, che si svolge la sera del martedì grasso, vede centinaia di uomini e donne mascherati, con lunghi fasci di canne accesi sulle spalle, in fila indiana, che sfilano per un percorso “obbligato” che attraversa le vie principali della città. Tutto sembra uno strisciante serpente fiammeggiante, che inondando la piazza principale formando un grosso falò attorno al quale continua la festa con balli e girotondi.

feste popolari

Veglionissimi, Bov Fint e Vlurd: feste e riti di antica origine per vivere appieno la magia di un evento incomparabile in un contesto di rara bellezza

11



Febbraio 2017

Il Carnevale elpidiense, una grande festa per tutti Torna il Carnevale anche a Sant’Elpidio a Mare. “Sarà il Carnevale degli Elpidiensi” dicono gli organizzatori, ancora insieme per proporre momenti di spettacolo e di festa. Il Comune e la Pro Loco hanno coordinato diverse associazioni, comitati e gruppi cittadini per proporre un cartellone di iniziative che avrà come momento centrale il corso mascherato “Favolando”, come sempre con gruppi in costume e carri allegorici. Purtroppo i crolli e i lavori di messa in sicurezza del centro storico obbligheranno gli organizzatori a un percorso fuori le mura, nell’anello fra piazzale Marconi e piazzale Aldo Moro, “ma questo – sempre i promotori che parlano – non toglierà nulla alla spettacolarità del carosello di colori che coinvolgerà tutta la città”. Novità di quest’anno alcune manifestazioni collaterali che, grazie all’impegno di alcune associazioni, saranno in cartellone. Si partirà sabato 18 febbraio con il veglione organizzato presso la Bocciofila Elpidiense dalla Croce Azzurra: cena, musica, divertimento, con il ricavato che sarà destinato all’aumento del parco

macchine dell’associazione di volontariato. Il 23 febbraio riprenderà la tradizione del giovedì grasso per i bambini, tutti chiamati a divertirsi presso la sede della Contrada Sant’Elpidio, mentre sabato 25 presso i saloni della Contrada San Giovanni si terrà un Soirée danzante degno delle non dimenticate tradizioni dei veglioni di un tempo. Gran kermesse, come detto, domenica 26 a partire dalle ore 15 con Favolando, corso mascherato elpidiense: decine di gruppi e carri sfileranno da piazzale Aldo Moro fino a piazzale Marconi, dove la manifestazione si chiuderà con momenti di spettacoli e degustazioni per tutti. Chiusura martedì 28: nel primo pomeriggio Carnevale dei bambini organizzato dalla Parrocchia presso i locali del Centro Giovanni Paolo II e, a notte, funerale e addio al Carnevale, simpatica autoironia finalmente nel centro storico, con finale in piazza Matteotti. Info: semprolocogmail.com Facebook: ProLocoSant’ElpidioAMare

feste popolari

A Sant’Elpidio a Mare insieme Comune, Pro Loco, Associazioni e Comitati per vivere insieme questo importante appuntamento

13


Feste popolari e rievocazioni 4 Sabato Carnevale di Fano

presentazione ufficiale del Pupo, sfilata per le vie del centro con le orchestre, seguono mascherate, animazioni e spettacolo musicale. Omaggio a Dario Fo “Il Carnevale è teatro” con colori, scenografie, spettacoli e luminarie FANO (PU) Piazza XX Settembre ore 16 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

5 Domenica Una domenica andando a polenta

feste popolari

12° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561

14

10 Venerdì Notte di Carnevale musica e animazioni in

maschera a cura dei ristoranti, bar e locali della città FANO (PU) Centro storico ore 20 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

11 Sabato Carnevale storico Castignanese

veglione di apertura con festa in maschera a tema “Tutto il mondo è paese” CASTIGNANO (AP) Centro storico, Le grotte ore 22.30 Tel. 339.8370941

Festa di Carnevale per bambini

FANO (PU) Marina dei Cesari, PalaVulon ore 15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Notte di Carnevale

musica e animazioni in maschera a cura dei ristoranti, bar e locali della città FANO (PU) Centro storico ore 20 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Dall’11 al 19 Febbraio Gradara d’Amare 2017

Festa degli innamorati all’interno del borgo Visite guidate, eventi, giochi e menu a tema nei ristoranti GRADARA (PU) Centro storico www.gradara.org Tel. Pro Loco, 340.1436396 - 338.7362048

12 Domenica Una domenica andando a polenta

12° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561

Carnevale di Fano

sfilata di carri allegorici di prima e seconda categoria, mascherate, spettacoli musicali, stand gastronomici, spettacolo della luminaria e il tradizionale getto di dolciumi FANO (PU) Vie del centro dalle ore 15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Carnevale

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MORROVALLE (MC) Frazione Trodica, Zona Pegaso ore 14.30

Carnevale storico Offida 2017

Domenica degli amici, musica e allegria con le Storiche Congreghe offidane OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 333.6180000

17 Venerdì Notte di Carnevale

musica e animazioni in maschera a cura dei ristoranti, bar e locali della città FANO (PU) Centro storico ore 20 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

18 Sabato Carnevale storico Castignanese

”Carnevale ieri, oggi e domani”. Serata danzante per i Castignanesi di tutte le età. Musica con gli Spaghetti a Detroit e dj set CASTIGNANO (AP) Teatro comunale ore 22 Tel. 339.8370941

Notte di Carnevale

musica e animazioni in maschera a cura dei ristoranti, bar e locali della città FANO (PU) Centro storico ore 20 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Carnevale storico Offida 2017

”Bentornato Carnevale” festa del Tesseramento socio Pro Loco Offida OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 333.6180000

Veglione di beneficenza

cena, intrattenimento musicale, esibizione balli latini, animazione per bambini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Bocciofila ore 20.30 Tel. 0734.858584

19 Domenica Carnevale al Tartufo

e 34ª fiera del tartufo nero pregiato. Mercatino del tartufo nero pregiato e prodotti tipici, ore 15 sfilata per le vie cittandine con lancio di caramelle e coriandoli e tartufi, giochi ACQUALAGNA (PU) dalle ore 9 Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Una domenica andando a polenta

12° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti Tel. 0731.984561

Carnevale di Fano

sfilata di carri allegorici di prima e seconda categoria, mascherate, spettacoli musicali, stand gastronomici, spettacolo della luminaria e il tradizionale getto di dolciumi FANO (PU) Vie del centro dalle ore 15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu


MONTECOSARO (MC) dalle ore 14.30 alle 17.30 Tel. 338.2154444

Carnevale Montemarcianese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, MONTEMARCIANO (AN) Marina dalle ore 15 Tel. 071.9158813

Carnevale storico Offida 2017 Domenica dei Parenti, musica e allegria con le Storiche Congreghe offidane OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 333.6180000

Stradomenica negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, PESARO (PU) Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

Festa di Carnevale

SAN GIORGIO DI PESARO (PU) dalle ore 14.30 Tel. 347.1414402

2° Carnevale di Camporota TREIA (MC) Località Camporota

23 Giovedì Il Carnevale di Ascoli

alla presenza di Re Carnevale Buonumor Favorito, Carnevale delle scuole ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo dalle ore 10 www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale storico Castignanese

”Pizza onta in piazza”, gara e proclamazione di “Re Carnevale” CASTIGNANO (AP) Piazza Umberto I ore 17 Tel. 339.8370941

Notte di Carnevale

musica e animazioni in maschera a cura dei ristoranti, bar e locali della città, silent party, mostre e performance FANO (PU) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Festa del giovedì grasso

ore 10 Piazza Valentini, consegna delle chiavi ai Re Carnevale; dalle ore 16, Ludoteca Riù Centro sociale Santa Petronilla, Dolce Carnevale festa in maschera per nonni e bambini; dalle ore 16 Piazza Sagrini Carnevalino del Giovedì Grasso con musica, animazione, spettacolo FERMO (FM) Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

33° Carnevale dei bambini

la festa del giovedì grasso. Giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, Muppet show, truccabimbi, palloncini, zucchero filato, pop corn e tanta musica GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci dalle ore 15.30 Tel. IAT 0735.631087

Carnevale storico Offida 2017

Sala Consigliare Consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco, ad una delle Storiche Congreghe offidane, dalle ore 15,00 Bambini in maschera, ingresso omaggio a tutti i bambini, concorso a premi per bimbi in maschera, dalle ore 22,00 Centro Storico Musica e allegria con le Storiche Congreghe offidane OFFIDA (AP) Sala Consigliare, Teatro Serpente Aureo, Centro Storico dalle ore 15 Tel. 333.6180000

Maschere al mercato

animazione tra le bancarelle PORTO SAN GIORGIO (FM) dalle ore 10 alle 12 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Festa di Carnevale per bambini

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palasport “Bernardo Speca” dalle ore 16 Tel. Comune, 0734.7941

Il giovedì grasso dei bambini

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Sant’Elpidio dalle ore 16 Tel. 0734.850393 semproloco@gmail.com

Gli innamorati trovano casa Torna l’evento di successo Gradara d’Amare Dall’11 al 19 febbraio 2017 torna Gradara d’Amare, l’evento dedicato agli innamorati ed a tutti quelli che vogliono vivere l’atmosfera romantica e magica di San Valentino. Quest’anno Gradara d’Amare diventa “La settimana dell’Amore” con tanti eventi dedicati alle coppie ed agli sposi. Animazioni, percorsi del gusto, cene a lume di candela, giochi di fuoco, accolgono gli ospiti nel romantico Castello di Gradara. “L’Amore eterno di Paolo e Francesca” è il filo conduttore degli itinerari dedicati e della cena medievale “Alla tavola di Paolo e Francesca” per un weekend indimenticabile nel borgo più romantico d’Italia. Tanti gli eventi e le programmazioni che l’11 ed il 12 febbraio si arricchiscono della partnership con Wedding Italy Expò per il Gradara Wedding Expò alla sua terza edizione. Il programma aggiornato è sul sito www.gradara.org Gradara (PU), dall’11 al 19 febbraio Pro Loco Gradara, tel. 0541.964115 – 340.1436396

feste popolari

Carnevale dei bambini

15


Febbraio 2017

Il Carnevale Monturanese festeggia i suoi primi 40 anni

feste popolari

Una marea di colori, musica ed allegria invade il centro calzaturiero

16

Giunto alla quarantesima edizione, il Carnevale Monturanese è il più longevo delle provincie di Macerata e di Fermo, oltre ad essere anche il più partecipato di pubblico e di persone mascherate: circa mille per ogni sfilata. A contendersi il prestigioso Cappello di Re Carnevale, premio presente sin dalle prime edizioni, tolto negli anni ‘90 e rimesso in palio dal 2010 con la realizzazione della scultura attuale che consiste in un cappello da giullare bagnato d’argento dove in esso viene inciso ogni anno il vincitore, sono i nove quartieri cittadini, che sfileranno per le vie del centro storico con carri allegorici e circa 120 figuranti ciascuno vestito con elaborati costumi. Un lungo, variopinto serpentone si snoderà per le vie del paese ed in piazza, proponendo scenografiche coreografie. Le sfilate sono due: la prima, martedì 28 febbraio, vedrà una giuria di esperti valutare l’operato dei nove quartieri e la seconda, domenica 5 marzo, dove i quartieri, oltre a sfilare, lanceranno dai carri palloni, gonfiabili e gadget di ogni tipo. Al termine della sfilata, spettacolo comico, premiazioni ed il tradizionale rogo del fantoccio accompagnato dagli spettacolari fuochi d’artificio dalla torre. Sempre domenica 5 marzo avrà luogo il secondo concorso “ L’ape mascherata”, concorso dedicato ai più giovani e alle loro api a tre ruote. Collaterale alle due sfilate ci sarà il Gran Veglione

sabato 25 presso la Bocciofila Monte Urano e, sempre alla Bocciofila, domenica 26 febbraio il Carnevale dei Bambini a cura dell’Asd Bocciofila Monte Urano. Monte Urano (FM) dal 25 febbraio al 5 marzo


musica e animazioni in maschera a cura dei ristoranti, bar e locali della città FANO (PU) Centro storico ore 20 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Carnevale storico Offida 2017

Lu Bov Fint. (Bov Fint dei bambini ore 9, Bov Fint dei ragazzi ore 10). OFFIDA (AP) Centro storico ore 14.15 Tel. 333.6180000

25 Sabato Il Carnevale di Ascoli

Ore 10 Piazza del Popolo, Torneo di Ramazza. Ore 16 Carnevale in Piazza con i gruppi iscritti nella categoria OB, ore 18 Loggia dei Mercanti, tradizionale “Raviolata” ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale storico Castignanese

Veglione dello sport

cena e dopo cena con ballo PORTO SAN GIORGIO (FM) Palasport dalle ore 20.30 Tel. 0734.440348 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Soirée di Carnevale

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni dalle ore 21 Tel. 0734.850393

26 Domenica Una domenica andando a polenta

12° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti Tel. 0731.984561

Il Carnevale di Ascoli

carnevale in piazza: concorso dei gruppi mascherati, Laboratorio del trucco, Accademia del dialetto ascolano, concorsi fotografici ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo dalle ore 15 www.ilcarnevalediascoli.it

veglionissimo mascherato, musica con Gli Amici dello Zio Pecos e dj set CASTIGNANO (AP) Teatro comunale ore 17 Tel. 339.8370941

Carnevale dei bambini

Il carnevale del mondo

Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, premiazione migliori gruppi CHIARAVALLE (AN) dalle ore 14.30

CORINALDO (AN) Centro storico e contrade

Notte di Carnevale

sfilata cosplayer, mostra mercato del fumetto, performance artistiche, musica e animazioni in maschera a cura dei ristoranti, bar e locali della città FANO (PU) Centro storico ore 16 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Carnevale di Fermo

ore 10 vie del centro, Maschere al mercato animazione tra le bancarelle; dalle ore 15.30 Sede della Contrada Castello, “Coriandolino” dolci, giochi, musica e animazione per bambini; dalle ore 20 “La cena del Re” cena carnascialesca nei ristoranti aderenti con visita di Re Carnevale FERMO (FM) Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Gran ballo in maschera

cena, open bar, veglione in maschera MONTEFANO (MC) Palazzo Carradori dalle ore 20 Tel. 392.1038531

38° Veglione Scout

organizzato dal Gruppo Agesci Montegranaro MONTEGRANARO (FM) Palazzetto dello Sport dalle ore 21,30 Tel. Comune, 0734.897932

Carnevale Montemarcianese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) Vie del paese dalle ore 15 Tel. 071.9158813

Gran Veglione di Carnevale MONTE URANO (FM) Bocciofila sera

Carnevale storico Offida Veglionissimo OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo dalle ore 22 Tel. 333.6180000

CASTIGNANO (AP) Ripaberarda, Palazzetto dello sport dalle ore 16 Tel. 339.8370941

Il Gran Carnevale Chiaravallese

Carnevale civitanovese

sfilata con gruppi mascherati e musica CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX settembre dalle ore 14

Carnevale Comunanzese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati COMUNANZA (AP) Vie del centro dalle ore 14

Il carnevale del mondo

CORINALDO (AN) Centro storico e contrade

Carnevale di Fano

carnevale dei bambini, dei cani, sfilata di carri allegorici di prima e seconda categoria, mascherate, spettacoli musicali, stand gastronomici, luminaria e il tradizionale getto di dolciumi FANO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Carnevale: sfilata in maschera

FERMIGNANO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 15 Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

Nel regno di Re Carnevale

28ª edizione. Musica in piazza con i Spaghetti a Detroit, esibizione dei gruppi mascherati delle Contrade fermane, spettacolo “Bolle d’aria”della Compagnia Ruinart, “Palio di Carnevale” giochi in piazza tra le contrade fermane, premi alla migliore maschera singola, coppia e gruppo mascherato “Il Mengone d’oro”, animazioni con strutture gonfiabili, gran finale con “Mabò of colors” FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 14.30 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

feste popolari

24 Venerdì Notte di Carnevale

17


33° Carnevale dei bambini

giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, Muppet show, truccabimbi, palloncini, zucchero filato, pop corn e tanta musica GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini dalle ore 15.30 Tel. IAT 0735.631087

27° Carnevale Maceratese

Sfilata carri allegorici, gruppi mascherati, madrina della manifestazione Veronica Maya. In caso di maltempo rinviato al 5 marzo MACERATA (MC) Area Giardini Diaz dalle ore 14 Tel. 338.5691493

36° Carnevale Montefiorano

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, musica e divertimento MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro dalle ore 15

Carnevale Montegiorgese

feste popolari

Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti dalle ore 14

18

Carnevale dei Bambini

MONTE URANO (FM) Bocciofila pomeriggio

Carnevale storico Offida 2017

Musica e allegria con le Storiche Congreghe offidane, ore 22,00 Veglionissimo Mascherato (con relativo concorso a premi per i gruppi che si esibiranno sul palcoscenico) OFFIDA (AP) Centro storico e Teatro Serpente Aureo dalle ore 15 Tel. 333.6180000

Carnevale Pergolese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati PERGOLA (PU) Vie del centro Dalle ore 15.30 Tel. 347.1414402

Carnevale portopotentino

festa in musica e allegria PORTO POTENZA PICENA (MC) Palaprincipi dalle ore 15 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

Nel regno di Re Carnevale

dalle ore 16 Palestra Scuola Nardi, “Maschere in festa”; dalle ore 20 “La Cena del Re” cena carnascialesca nei ristoranti aderenti con visita di Re Carnevale e della sua compagnia PORTO SAN GIORGIO (FM) Palasport dalle ore 16 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Carnevale ripano

Sfilata di carri allegorici e di gruppi mascherati RIPATRANSONE (AP) Vie del centro dalle ore 15 Tel. 0735.99329

Carnevale elpidiense

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Vie del centro dalle ore 15 Tel. 0734.850393

Carnevale Rocca di San Marco TREIA (MC) Centro

Carnevale dei bambini

con animazione e merenda TREIA (MC) Passo, Teatro parrocchiale ore 14.30

27 Lunedì Carnevale dei bambini

animazione e musica per tutti i bimbi CASTIGNANO (AP) Teatro comunale dalle ore 15 Tel. 339.8370941

A Fano un carnevale… da leccarsi i baffi Il “Getto” del Carnevale 2017 sarà il più “cioccolatoso” della storia Praline al latte, al fondente, alla nocciola e al caramello. Cioccolatini alla crema, con ripieno di frutta e tantissime dolci sorprese. Il getto del Carnevale di Fano non è mai stato così ricco e goloso. Quest’anno, per la prima volta dopo tante edizioni, i circa 170 quintali dedicati al classico lancio di dolciumi, saranno composti per l’80% da cioccolatini. “Una volta pronto, il ‘dolce tesoro’ verrà custodito nel segretissimo ‘Caveau del Getto’ – svela il responsabile Stefano Ciavaglia -, le casse verranno poi distribuite nelle 12 postazioni di lancio situate nei 4 carri di prima categoria e sul carro della Musica Arabita”. Coloro che vorranno provare l’esperienza del getto, avranno il bellissimo compito di offrire al numeroso pubblico quintali e quintali di dolcezza e divertimento. Il lancio dei dolciumi fa rivivere l’antica tradizione del gesto della semina che deve fecondare la terra. Questo momento così importante, culturalmente profondo e pieno di significato deve essere vissuto come un “atto di donazione”, che superi ogni forma di violenza. Da non perdere dunque le tre classiche sfilate dei carri allegorici (12, 19 e 26 febbraio) che rendono famoso il Carnevale di Fano in tutta Italia. Oltre alla sfilata dei carri allegorici di prima e seconda categoria, le tre domeniche prevedono mascherate, spettacoli musicali, stand gastronomici,,il tradizionale grande getto di dolciumi e lo spettacolo della luminaria. Ricco come non mai di novità il programma della manifestazione che trasforma la città di Fano per più di un mese in un vero e proprio contenitore di eventi. Fano (PU), fino al 28 febbraio Tel. 0721.803866 – www.carnevaledifano.com


JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30 Tel. 0731.213888

Carnevale storico Offida 2017

Veglionissimo di carnevale OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo dalle ore 22 Tel. 333.6180000

Carnevale per le famiglie

animazione, musica, trucchi e dolci di Carnevale PORTO SAN GIORGIO (FM) Centro ricreativo Don Bosco dalle ore 16 Tel. 0734.44034 335.5268147 www.proscenioteatro.it

28 Martedì Il Carnevale di Ascoli

carnevale in piazza, concorso dei Gruppi mascherati, laboratorio del trucco, Accademia del dialetto ascolano, concorsi fotografici. Ore 19.30 Piazza del Popolo Grande festa finale con musica e ballo; durante la festa, verso le ore 21, proclamazione dei gruppi “nominati” per categorie ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo dalle ore 15 www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale al baratto

con bancarelle, giocolieri e mercatino del baratto CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 15

Carnevale storico Castignanese

sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati, balli in piazza, processione storica de li moccule, veglionissimo di chiusura al teatro comunale CASTIGNANO (AP) Vie del paese dalle ore 15 Tel. 339.8370941

Il Gran Carnevale Chiaravallese

Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, premiazione migliori gruppi CHIARAVALLE (AN) dalle ore 14.30

Carnevale di Fano rogo del Pupo,

estrazione finale della lotteria, festa di chiusura FANO (PU) Vie del centro dalle ore 18 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

33° Carnevale dei bambini

giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, Muppet show, truccabimbi, palloncini, zucchero filato, pop corn e tanta musica GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini dalle ore 15.30 Tel. IAT 0735.631087

Festa di Carnevale dai 6 ai 14 anni

JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16 Tel. 0731.213888

Carnevale San Giustese

sfillate carri allegorici, gruppi mascherati, dolci MONTE SAN GIUSTO (MC) vie del centro storico dalle ore 14.30 Tel. 329.9410191

40° Carnevale monturanese

sfilata di maschere e carri allegorici MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 14

Carnevalito di Montefano 28ª edizione

Tradizionale sfilata di maschere e carri MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 14 Tel. 0733.851169 - 331.2013313

36° Carnevale Montefiorano

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, musica e divertimento MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro dalle ore 15

Carnevale storico Offida 2017

Carnevale, Maschere in festa (concorso a premi miglior gruppo), ore 19,00 accensione “Vlurd” OFFIDA (AP) Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 333.6180000

Carnevale di San Giorgio

sfilata di gruppi mascherati con animazione e musica, spettacolo e rogo di Re Carnevale PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione, Viale Cavallotti, Viale Don Minzoni, Via Giordano Bruno dalle ore 15 www.proscenioteatro.it Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Genitori e figli al Carnevale insieme sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, musica e dolciumi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi dalle ore 14.30 Tel. 349.5235261

Carnevale ripano

Sfilata di carri allegorici e di gruppi mascherati RIPATRANSONE (AP) Vie del centro dalle ore 15 Tel. 0735.99329

Carnevale Elpidiense

ore 15 Carnevale dei bambini presso il Centro Giovanni Paolo II; dalle ore 21 “Funerale e addio al Carnevale” per le vie del centro storico SANT’ELPIDIO A MARE (FM) dalle ore 15 Tel. 0734.850393 semproloco@gmail.com

52° Carnevale Passotreiese

sfilata mascherata, gruppi mascherati, musica, artisti di strada TREIA (MC) Passo di Treia dalle ore 14,30

5 marzo Domenica El Carnevalo’

sfilata di maschere singole e gruppi mascherati da tutta Italia. ANCONA (AN) Centro città dalle ore 15 Tel. Comune, 071.2224343

Una domenica andando a polenta

12° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del territorio. Pranzo e cena. ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561

40° Carnevale monturanese

sfilata di maschere e carri allegorici. Al termine della sfilata, spettacolo comico, premiazioni ed il tradizionale rogo del fantoccio accompagnato da spettacolari fuochi d’artificio dalla torre MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 14

Sagra polentara

stand gastronomici con piatti di polenta preparati dai Maestri polentari di San Costanzo, intrattenimenti vari, musica ed esposizioni SAN COSTANZO (PU) Centro storico dalle ore 14.30 Tel. 0721.950110

feste popolari

Festa di Carnevale dai 3 ai 5 anni

19


Mostre mercato 3 Venerdì Enoliexpo

Tecnologie, prodotti e servizi per la produzione di vino e olio FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola www.enoliexpo.com

4 Sabato Enoliexpo

Tecnologie, prodotti e servizi per la produzione di vino e olio FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola www.enoliexpo.com

mostre mercato

5 Domenica Enoliexpo

20

Tecnologie, prodotti e servizi per la produzione di vino e olio FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola www.enoliexpo.com

11 Sabato Fiera dell’Elettronica

Elettronica, informatica e tempo libero FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola dalle 9,30 alle 19,30 www.electrofiere.it

Fiera dell’Elettronica

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 328.6467529

GustArte

arte, artigianato, sapori e mestieri delle Marche PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, Viale Don Minzoni, Via Simonetti

12 Domenica Fiera dell’Elettronica

Elettronica, informatica e tempo libero FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola dalle 9 alle 19 www.electrofiere.it

Fiera dell’Elettronica

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 328.6467529

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Elettronica e tempo libero al Fermo Forum Appuntamento per tutti gli appassionati sabato 11 e domenica 12 febbraio Sabato 11 e domenica 12 febbraio riparte alla grande l’ottava Fiera dell’Elettronica e del Tempo Libero a Fermo, nella splendida location del Fermo Forum. ElectroFiere si espande sempre di più:. quest’anno troverete ben due padiglioni per un totale di 8.000 Mq di esposizione per un’esperienzaa ancora più incredibile e tantissime le novità. Nel padiglione uno ci saranno computer nuovi e usati, cellulari, sistemi di videosorveglianza, droni, strumenti musicali, piccola ferramenta, assistenza tecnica immediata sugli smartphone, stampanti 3D pronte a produrre qualsiasi oggetto... 6000mq per divertirsi e per acquistare pezzi interessanti a prezzi d’occasione! Il padiglione due è la grande novità di quest’anno: 1800mq interamente dedicati al mondo Games e Cosplay dove il divertimento la farà da padrone. Simulatori di gioco, postazioni 3d, visori VR, 20 postazioni di gioco per partecipare ai tornei giocando ai titoli più in voga del momento. Dieci postazioni e tornei per Xbox. Il sabato sarà la giornata delle formazioni e selezioni delle squadre. La domenica finalissime. Durante tutta la manifestazione grande raduno Cosplay con i migliori cosplayers d’Italia che si esibiranno in fantastiche sfilate, raduno Harry Potter, Star Wars, Pokemon, giochi da tavolo. Nel pomeriggio premi al Cosplay Più bello ed originale! Non poteva mancare l’area fumetti, accessori cos play, softair. Ogni ora verrà estratto un vincitore tra i presenti, in palio buoni spesa offerti direttamente dalle aziende che partecipano a questa edizione! San Valentino è alle porte e per tutti gli innamorati Sabato e Domenica alle ore 18 verrà estratta la coppia vincitrice di una romantica cena per due persone presso L’Agriturismo “Il Pomodoro” di Torre San Patrizio. Orario per il pubblico: sabato dalle 9,30 alle 19,30, domenica dalle 9 alle 19. Fermo, Fermo Forum località Girola 11 e 12 febbraio


Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico intera giornata Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mercanti in Pesaro

Fiera

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

GustArte

24 Venerdì Agrimarche

MORROVALLE (MC) Frazione Trodica, Zona Pegaso ore 8.30-19 arte, artigianato, sapori e mestieri delle Marche PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, Viale Don Minzoni, Via Simonetti www.comune.portosangiorgio.fm.it

PESARO (PU) Fiera ore 9-19 Tel. 054.5282542 www.agrimarche.eu

25 Sabato Agrimarche

Recanati in love fiera di San Valentino,

mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato RECANATI (MC) Atrio del palazzo comunale e piazza Leopardi ore 8-20 Tel. IAT 071.981471 www.recanatiturismo.it

Mercatino di Ancona

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

18 Sabato Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mostra mercato del fumetto

Bonsai d’inverno

mostra, attività dimostrative di lavorazione su bonsai, visite guidate e seminari didattici JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Sala Maggiore ore 10-13 e 17-20 www.jesieventi.it

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

action figures, videogames, giochi da tavolo, giochi di carte FANO (PU) Piazza XX Settembre dalle ore 16 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

26 Domenica Agrimarche

PESARO (PU) Fiera ore 9-19 Tel. 054.5282542 www.agrimarche.eu

Mercatino di Ancona

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

19 Domenica Bonsai d’inverno

Artigiana...ndo

mostra, attività dimostrative di lavorazione su bonsai, visite guidate e seminari didattici JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Sala Maggiore ore 10-13 e 17-20 www.jesieventi.it

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Presepi Viventi

34ª Fiera regionale Tutti glipregiato aggiornamenti del tartufo nero

su: www.corriereproposte.it Antiquariato alla Vecchia Filanda

mercatino del tartufo nero pregiato e prodotti tipici, ore 15 sfilata per le vie cittandine con lancio di caramelle e coriandoli e tartufi, intrattenimenti e giochi ACQUALAGNA (PU) dalle ore 9 Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino al Riò de j’Archi

Made in Marche Festival, 25ª edizione FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola www.tipicita.it

4 Marzo Sabato Tipicità

Presepi Artistici

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato Tutti gli aggiornamenti su: ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

www.corriereproposte.it Fiera del Tempo Libero

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.492937 - 348.8947195

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

PESARO (PU) Fiera ore 9-19 Tel. 054.5282542 www.agrimarche.eu

21


Febbraio 2017

Energy Drink

Il Circolo Off di Ancona ospita la personale di Tomas Esperimenti linguistici in una ricerca sulle possibilità espressive del colore quale presenza emozionale e puro dato fisico sono presenti nei collage di Tomas. Lavori eterogenei, percorsi differenti accomunati da un vitalismo che travalica i limiti imposti dalla superficie, dal colore lasciato fluire come se fosse pulsazione fino a schemi compositivi nuovi di timbri e campiture spaziali. Al collage è abbinata una vera e propria peformance in realtà aumentata a cura di Giuliana Guazzaroni che documenta la creazione dell’opera stessa e come l’autore abbia performato passo dopo passo ciò che avrebbe in seguito dipinto. Ancona, Circolo Off, Fino al 12 febbraio - www.artdismart.eu

mostre d’arte

LiberArte

22

Mostra collettiva di arti visive al Rettorato di Ancona LiberArte, esposizione collettiva di pittura e fotografia, è organizzata dal circolo culturale Carlo Antognini e patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ancona. Tra i partecipanti il gradito ritorno di Stefania Novelli, scultrice e pittrice anconetana, e di Elsa Volpini, mitica artista e scrittrice nativa di Fano e falconarese di adozione. Oltre trenta artisti, tra cui Claudio Tarsetti e Loriana Tittarelli (foto), la maga dello stone balance che fotografa le sue creature con incantevoli immagini, si cimenteranno in quella che sarà anche una gara. Infatti, nel corso della mostra, verrà premiato l’autore o autrice della migliore opera, secondo l’attenta giuria composta da Alfonso Napolitano e Gabriella Urban. Partecipano alla mostra LiberArte: Stefano Baiocco, Anna Bonanni, Carlo Bordini, Claudio Buffarini, Roberta Ferretti, Roberta Carletti, Giorgio Castriota, Anna Ceccorulli, Maria Luisa D’Amico, Mariella Domeniconi, Lamberto Gerini, Giannarosa Gusteri, Adriana Magini, Luigi Manzotti, Marco Marcellini, Marcella Moglie, Valeriano Mobili, Anna Letizia Novelli, Stefania Novelli, Nunzia Palumbo, Margherita Petetti, Gianna Pieroni, Romina Radicioni, Margherita Ricci, Laura Sacco, Gilberto Sisti, Claudio Tarsetti, Loriana Tittarelli, Valentina Valentini, Daniela Vannini, Elsa Volpini, Alba Rosa Zangheri. La mostra è visitabile fino domenica 5 febbraio. Ancona, Palazzo del Rettorato - Fino al 5 febbraio, dalle 17.30 alle 19.30

Futurismi a Jesi

Percorsi futuristi nell’arte del primo Novecento Continua con successo a Jesi, nella prestigiosa sede di Palazzo Bisaccioni, la mostra “Futurismi - percorsi futuristi nell’arte del primo Novecento”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e curata dal Prof. Stefano Papetti, Direttore Musei Civici e Galleria d’arte contemoporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno. L’intento dell’evento è quello di riportare l’attenzione sugli sviluppi che il Futurismo ha avuto nelle Marche a partire dal 1922, quando a Macerata, presso il Convitto Nazionale, il giovane pittore Ivo Pannaggi organizzò una mostra di opere di Balla, Boccioni, Carrà e Depero, e sui riflessi di tale stagione dell’arte italiana su quella marchigiana, che non furono di poco conto. In esposizione alcune opere di principali esponenti del movimento come Balla, Depero, Sironi e degli artisti marchigiani che hanno fatto parte del gruppo futurista o gruppo maceratese quali: Rolando Bravi, Cleto Capponi, Sante Monachesi, Ivo Pannaggi, Umberto Peschi, Bruno Tano e Wladimiro Tulli. La mostra, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Regione Marche, è visitabile fino al 26 febbraio con i seguenti orari: tutti i giorni ore 9.30-13 e 15.30-19.30. Ingresso libero. Jesi (AN), Palazzo Bisaccioni, fino al 26 febbraio Tel. 0731.207523


Mostre d’arte Da Marino Marini a Mimmo Paladino. La scultura di figura nell’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi ANCONA (AN) La Mole, Magazzino Tabacchi Orario: giovedì, venerdì e sabato: 16-19, venerdì fino alle 22; domenica 10-13 e 16-19 Fino al 7 Maggio Tel. 071.2811035 - 2818358 www.lamoleancona.it

Energy drink personale di Tomas ANCONA (AN) Circolo Off, Via Barilatti Fino al 12 Febbraio Tel. 333.2042483 www.artdismart.eu LiberArte

collettiva di pittura e fotografia ANCONA (AN) Palazzo del Rettorato Orario: ore 17.30-19.30 Fino al 5 Febbraio

Steve Mc Curry. Icons

a cura di Biba Giacchetti ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Orario: dal martedì alla domenica 10-19 Dal 25 Febbraio al 25 Giugno www.stevemccurryicons.it

Mostra fotografica di Giulia Falistocco CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero Dal 24 Febbraio al 5 Marzo

Futurismi

percorsi futuristi nell’arte del Primo Novencento. A cura del Prof. Stefano Papetti JESI (AN) Palazzo Bisaccioni Orario: da lunedì a domenica 9-30-13 e 15.30-19.30 Fino al 26 Febbraio Tel. 0731.207523 www.fondazionecrj.it

Punti di vista in corso

mostra fotografica a cura della Fototeca comunale MORROVALLE (MC) Palazzo comunale Orario: 10-13 Fino al 31 Marzo Tel. 329.2080725

Capolavori Sibillini

l’arte nei luoghi feriti dal sisma. Mostra del patrimonio culturale conservato nei Musei dei comuni di Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Loro Piceno e San Ginesio OSIMO (AN) Istituto Campana Dal 19 Febbraio al 1° Ottobre www.capolavorisibillini.it

Steve McCurry. Icons Il maestro della fotografia contemporanea espone alla Mole Vanvitelliana Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per un larghissimo pubblico che nelle sue fotografie riconosce un modo di guardare il nostro tempo. Alcune mostre di grande successo hanno messo in evidenza vari aspetti della sua attività, ormai quasi quarantennale. L’esposizione “Steve McCurry Icons” raccoglie in circa 130 scatti l’insieme e forse il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato nel campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale. Con le sue foto Steve McCurry ci pone a contatto con le etnie più lontane e con le condizioni sociali più disparate, mettendo in evidenza una condizione umana fatta di sentimenti universali e di sguardi la cui fierezza afferma la medesima dignità. L’arte fotografica di McCurry ci consente di attraversare le frontiere e di conoscere da vicino un mondo che è destinato a grandi cambiamenti. La mostra inizia infatti con una straordinaria serie di ritratti e si sviluppa tra immagini di guerra e di poesia, di sofferenza e di gioia, di stupore e di ironia. In una audioguida disponibile gratuitamente per tutti i visitatori, Steve McCurry racconta in prima persona molte delle foto esposte. Inoltre, in un video proiettato in mostra, racconta la sua lunga carriera e soprattutto il suo modo di intendere la fotografia. Un altro filmato, prodotto da National Geographic è dedicato alla lunga ricerca che ha portato Steve McCurry a ritrovare la “ragazza afghana”, 17 anni dopo il famoso scatto. A tale proposito è recente, del novembre 2016, la notizia che, dopo essere stata arrestata dalla polizia pakistana, Sharbat Gula è finalmente tornata nel suo paese. Steve McCurry / Icons è infine il titolo di una pubblicazione curata da Biba Giacchetti, che costituisce il catalogo della mostra, in vendita all’uscita. Ancona, Mole Vanvitelliana Dal 25 febbraio al 25 giugno, da martedì a domenica dalle 10 alle 19, lunedì chiuso

mostre d’arte

Ecce Homo

23


Febbraio 2017

Christmas tree d’Artista VIII

mostre d’arte

Il monumento ai caduti a mare di Noa Pane

24

Nel corso degli anni l’albero di Natale di CasaSponge si è trasformato da progetto collettivo a progetto singolo, un’opera site specific che ogni artista ha reinterpretato secondo la propria sensibilità. Per l’ottava edizione il nostro albero è stato affidato a Noa Pane, che ha deciso di renderlo un albero della memoria dedicato alle migliaia di vittime che il mare ha inghiottito nel corso di quest’anno. Vittime speciali, perché in cerca di pace e fortuna. Vittime speciali perché esseri umani in fuga da guerra e fame. Vittime speciali perché troppo spesso dimenticate perché diluite nel flusso di informazioni che ogni giorno ci svegliano e ci accompagnano fino a sera. Nei primi 10 mesi del 2016 sono stati 4.899 i migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa; di questi 3.654 hanno perso la vita nel Mediterraneo. A queste persone l’artista offre due opere, due monumenti che hanno il compito con il loro valore simbolico di tenere viva la memoria di chi non ha più voce per farsi sentire. Pergola (PU), Sponge Living Space (Casa Sponge) Fino al 12 febbraio, su appuntamento - Tel. 339.4918011

Segni per Leopardi

L’opera di Paolo Gubinelli in omaggio a Giacomo Leopardi Il progetto di avvicinamento all’arte contemporanea già avviato da Casa Leopardi con la Batracomiomachia di Gianni Verna, prosegue quest’anno con le opere del maestro Paolo Gubinelli. Marchigiano di nascita, ma toscano di adozione, Gubinelli si rapporta alla poesia nella costante ricerca del verso poetico come fonte e finalità di produzione creativa. Negli anni si è confrontato con i testi di alcuni tra i maggiori scrittori italiani e stranieri, approdando, con il suo ultimo progetto, ai versi di Giacomo Leopardi. Le opere originali dell’artista, ispirate a quattro componimenti del poeta recanatese, saranno esposte nella suggestiva cornice della Biblioteca Leopardi fino a maggio 2017. Recanati (MC), Casa Leopardi - Biblioteca Leopardi - Fino al 30 Maggio Tel. 071 7573380 - www.giacomoleopardi.it

Amare un’ombra

Omaggio a Montale poeta e pittore Viene prorogata fino a Pasqua la mostra “Amare un’ombra, omaggio a Montale poeta e pittore”, ospitata nella prestigiosa sede espositiva della Pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi”. L’evento presenta alcuni disegni inediti del poeta premio Nobel, insieme alla riproposizione degli Xenia 1, stampati in assoluto per la prima volta in città dalla tipolitografia Bellabarba il 20 ottobre del 1966 a tre anni esatti dalla morte della moglie di Eugenio Montale, Drusilla Tanzi, chiamata dal poeta col nomignolo “Mosca”. L’iniziativa che cade anche a 120 anni dalla nascita del poeta, fornisce un’occasione unica per far conoscere un piccolo tesoro culturale della nostra provincia, per mostrare all’Italia che anche tra le ferite del terremoto l’arte e la cultura resistono, sono vive e fruibili. Dell’esposizione di recente si è occupato, con un ampio articolo pubblicato per la rubrica “Agorà” nelle pagine della cultura, anche il quotidiano dei vescovi “Avvenire”. Nello stesso Pietro Gibellini, autore di un puntuale reportage, scrive: “L’iniziativa di San Severino intende anche in futuro valorizzare il thesaurus dell’archivio Zampa”. Gibellini ricorda che la mostra verrà replicata a Stoccolma, dove Montale fu coronato con il Nobel per la letteratura. San Severino Marche (MC), Pinacoteca civica, fino al 16 aprile


”Monumento dei caduti in mare” di Noa Pane e “We are your friends” di Anita Calà PERGOLA (PU) Casa Sponge Fino al 12 Febbraio Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net

Le edizioni illustrate dell’Orlando Furioso La collezione Giuseppe Picciola della Biblioteca Oliveriana di Pesaro PESARO (PU) Biblioteca Oliveriana Orario: lunedì-venerdì 8.30-18.45; sabato 8.30-13 Fino al 28 Febbraio Tel. 0721.33344

Le Marche per le Marche

l’arte che sostiene l’arte. A cura di Vittorio Sgarbi PESARO (PU) Palazzo Mosca Fino al 28 Febbraio

Piccole storie brevi

personale di Cecilia Roda, a cura di Elisabetta Furlani PESARO (PU) Stazione Gauss - Art Zone, Piazzale Falcone e Borsellino Fino al 5 Febbraio

Segni per Leopardi

Spazio-Tempo

nell’opera di Eros Bonamini SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Orario: da lunedì a domenica 8.30-19 Fino al 5 Febbraio

Le mani del sapere

l’arte dei Maestri artigiani SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Orario: ore 14-21 Fino al 28 Febbraio Tel. IAT 071.7922725

Essere Nori opere inedite dalla collezione del Museo Nori De’Nobili TRECASTELLI (AN) Museo Nori de Nobili Fino al 12 Febbraio www.trecastelliturismo.it

Giochiamo!

giochi e giocattoli dal Rinascimento al Barocco. Percorso inconsueto e originale di giochi, giocattoli e passatempi che si diffusero dal Quattrocento al Seicento in tutta Europa URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 5 Febbraio Tel. 0722.2760 www.gallerianazionalemarche.it

opere di Paolo Gubinelli RECANATI (MC) Casa Leopardi Fino al 30 Maggio Tel. 071.7573380 biglietteria@giacomoleopardi.it www.giacomoleopardi.it

Rinascimento segreto

Amare un’ombra

Le Marche per le Marche

omaggio a Montale poeta e pittore SAN SEVERINO MARCHE (MC) Pinacoteca civica Fino al 16 Aprile

a cura di Vittorio Sgarbi URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Fino al 28 Febbraio www.urbinonews.it l’arte che sostiene l’arte. A cura di Vittorio Sgarbi URBINO (PU) Palazzo Ducale e Oratorio San Giovanni Fino al 28 Febbraio

Le Marche per le Marche Da un’idea di Vittorio Sgarbi, tre opere in mostra Urbino e Pesaro unite dalla valorizzazione del patrimonio artistico e dalla solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dal recente terremoto. A partire da un’idea di Vittorio Sgarbi, questo è lo spirito che ha portato al progetto espositivo “Le Marche per le Marche”: fino al 28 febbraio tre capolavori saranno in mostra in tre luoghi diversi. Tre opere visibili grazie all’acquisto di un biglietto unico al costo di 3 euro. Per ogni biglietto venduto, 1 euro andrà destinato ai fondi per la ricostruzione delle zone interessate dal sisma. I tre dipinti scelti per l’occasione da Vittorio Sgarbi sono La Sacra Parentela di Cola dell’Amatrice, collocata a Urbino nelle Sale del Castellare di Palazzo Ducale; il Matrimonio Mistico di Santa Caterina d’Alessandria, di Lorenzo Salimbeni, in esposizione a Urbino nell’Oratorio di San Giovanni; la pala di Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna con il bambino, e i santi Onofrio, Giovanni Battista, Gerolamo, un santo vescovo e Sant’Aiuto inginocchiato, esposta a Pesaro nella Sala 8 di Palazzo Mosca. Urbino, Sale del Castellare di Palazzo Ducale e Oratorio San Giovanni - Fino al 28 febbraio, da lunedì a sabato 10-13 e 15-18, domenica 10-13, prima domenica del mese 10-13 e 15-18 Pesaro, Palazzo Mosca sala 8 - Fino al 28 febbraio, da martedì a giovedì 10-13, da venerdì a domenica 10-13 e 15.30-18.30, lunedì chiuso Tel. 0721.387541

mostre d’arte

Christmas tree d’artista

25


S&B Graphic Design

associazione

marche musica

Gran Galà

armonie della sera festival di musica da camera

direzione artistica Marco Sollini

Johann Sebastian Bach INTEGRALE DEI CONCERTI PER TASTIERA ED ORCHESTRA

MARCO SOLLINI CECILIA AIRAGHI FEDERICO ERCOLI NICOLA LOSITO GIANLUCA LUISI FRANCESCO GRANO SALVATORE BARBATANO I SOLISTI AQUILANI , orchestra da camera CINZIA PENNESI, direttore

FERMO Teatro dell’Aquila

domenica 19 febbraio 2017 - ore 21.00 BIGLIETTI Settore A Biglietteria del Teatro dell’Aquila tel. 0734 284295 Settore B

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Città di Fermo

Alto Patronato del Presidente della Repubblica

€ 20 € 15

www.armoniedellasera.it

Provincia di Fermo

Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”


Febbraio 2017

Gran Galà Armonie della sera nel segno di Johann Sebastian Bach L’appuntamento inizialmente previsto per lo scorso 3 dicembre e poi rinviato a causa degli eventi sismici, è stato riprogrammato per domenica 19 febbraio alle ore 21. Una grande serata al Teatro dell’Aquila di Fermo con il ritorno, per il terzo anno consecutivo, del Gran Galà armonie della sera, dedicato in questa occasione a Johann Sebastian Bach. Inserito come finestra del festival armonie della sera – Winter edition, volto a valorizzare “La Grande Musica nei teatri storici delle Marche” per affiancare il celebre omonimo festival estivo giunto alla tredicesima edizione ed attento a valorizzare, con i concerti di musica da camera, alcuni tra i più suggestivi luoghi delle Marche. Un modo per far meglio conoscere anche i magnifici teatri marchigiani e la Grande Musica. Un’arte che a quanto pare spaventa ancora molti giovani e non nella nostra regione che pur ha dato i natali ad alcuni tra i più grandi compositori degli ultimi tre secoli. La serata fermana, ideata dal pianista e direttore artistico Marco Sollini, prevede l’esecuzione integrale dei Concerti per tastiera e orchestra di Bach con la prestigiosa collaborazione dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, istituzione tra le più accreditate a livello mondiale. I tre giovanissimi pianisti allievi dell’Accademia di Imola Federico Ercoli, Nicola Losito (vincitore, tra l’altro, del Concorso “Coppa Pianisti” di Osimo del 2015) e Francesco Grano affiancheranno quatto pianisti marchigiani dalla consolidata carriera quali Cecilia Airaghi, Gianluca Luisi (vincitore del Concorso Bach di Saarbrucken nel 2001), Salvatore Barbatano e Marco Sollini (foto) che aprirà la “maratona” bachiana col celebre Concerto in re minore BWV 1052; il duo Sollini-Barbatano aveva già nel 2009 dedicato un CD all’incisione integrale dei Concerti di Bach per due tastiere e orchestra, pubblicato dalla rivista “Amadeus”. Al Teatro dell’Aquila di Fermo si succederanno

l’un l’altro sette pianisti per due ore di musica che vedrà, ad accompagnare i pianisti solisti, la celebre orchestra da camera de I Solisti Aquilani, diretta in questa occasione dalla marchigiana Cinzia Pennesi. Un’opportunità unica per ascoltare tutti in una volta i Concerti bachiani, summa dell’arte compositiva classico-barocca, e per apprezzare la bellezza di un teatro storico dalla magnifica acustica. Sempre a febbraio un nuovo appuntamento di armonie della sera on the world, stavolta in Turchia, a Istanbul, per allargare sempre più la notorietà di un festival che fa conoscere le Marche con tutte le sue meraviglie storico-paesaggistiche. Protagonisti di questo speciale concerto, realizzato in collaborazione con il CIDIM e l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano con un variopinto programma dedicato a musiche di Rossini, Giacometti, Liszt e Rimskij-Korsakov, inserito nel ciclo “Suono italiano” presso il Teatro della Casa d’Italia. Fermo, Teatro dell’Aquila, 19 febbraio Tel. 0734.284295 - www.armoniedellasera.it

Ai primi 100 che acquisteranno il biglietto del Gran Galà presso la biglietteria del teatro dell’Aquila di Fermo verrà consegnato in omaggio un cd del Maestro Marco Sollini con musiche di Chopin (a scelta i Valzer o Preludi e Ballate)

musica classica

Interpreti di altissimo livello per una serata magica al Teatro dell’Aquila di Fermo

27


Comune di Fermo Assessorato alla Cultura

2016-2017 FEBBRAIO DOMENICA 5 FEBBRAIO 2017 ore 17, sala da definire (info. 347.6529970)

MARZO DOMENICA 5 MARZO 2017 ore 17, sala da definire (info. 347.6529970)

ILYA MAXIMOV

JAE HYEONG LEE

Primo premio VIOTTI 2015 Liszt – Albeniz – Rahmaninov

1° premio POSTACCHINI 2016

(pianoforte)

Domenica 12 FEBBRAIO 2017 ore 17, sala da definire (info. 347.6529970)

(violino)

DOMENICA 12 MARZO 2017 ore 17, sala da definire (info. 347.6529970)

TRIO SABIN

QUATUOR AKILONE

Luigi Stillo (pianoforte) Luca Marziali (violino) Alessandro Culiani (violoncello)

1° Premio BORDEAUX 2016 Elise De-Bendelac, Emeline Conce (violino) Louise Desjardins (viola) Lucie Mercat (violoncello) Bartok – Janacek - Dvorak

DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017

DOMENICA 19 MARZO 2017

(archi e pianoforte)

ore 17, sala da definire (info. 347.6529970)

(archi)

ore 17, sala da definire (info. 347.6529970)

ARPE DIEM

“PLATERO E IO”

“L’arpa fantastica”

Irene Placci Califano (chitarra) Simone Baldassarri (voce recitante) Musiche di Mario Castelnuovo tedesco su testi di Juan Ramon Jimenez

(quartetto di arpe)

Donata Mattei, Duccio Lombardi Federica Sainaghi, Davide Burani

Ciaikowski – Vivaldi – Verdi – Bizet - Rossini

Tre preziosi concerti per un febbraio da vivere in musica La Stagione Concertistica fermana nel segno di Ilya Maximov, Trio Sabin e “Arpe diem” I vincitori dei più prestigiosi premi internazionali accanto a proposte originali e suggestive. Sono queste le linee che guidano da sempre la Stagione Concertistica fermana organizzata dalla Gioventù Musicale e dal Comune che anche per il mese di febbraio non si smentisce. Domenica 5 febbraio alle ore 17 nell’auditorium “Billè” del Conservatorio di Musica (g.c.) si esibirà un fuoriclasse del pianoforte, il russo Ilya Maximov reduce dal prestigioso Concorso Internazionale “Viotti” che ha vinto sbaragliando pianisti provenienti da tutto il mondo. La grande Alicia de Larrocha così si espressa nei confronti di Ilya Maximov “…ha grande talento e sensibilità…Nell’interpretazione dimostra passione e coinvolgimento, qualità che fanno di lui un pianista destinato ad una brillante carriera.” E questo talentuoso pianista proporrà al pubblico fermano un programma brillante e particolarmente impegnativo. Il concerto si apre con la Sonata “Patetica” di Beethoven. Prosegue con 5 degli estrosi e virtuosistici Etude Tableaux di Rachmaninov. Nella seconda parte un luminoso esempio di musica descrittiva, “Quadri da un’esposizione” che Mussorgski compose ispirato dagli acquerelli del suo amico pittore Hartmann. Talento precoce, Maximov a soli otto anni tiene il suo primo concerto con la Philharmonic Orchestra. Ha tenuto recital in sale da concerto in tutto il mondo ed ha vinto più di 15 concorsi, dallo Chopin al Maria Canals di Barcellona. Domenica 12 è la volta di un Trio con pianoforte, il Tro Sabin composto da Luigi Stillo (pianoforte), Luca Marziali (violino) e Alessandro Culiani (violoncello). Tre conosciuti e apprezzati musicisti che esplicano anche attività didattica nei Conservatori di Fermo e Cosenza. Il programma verrà svelato direttamente in sala dagli artisti. “L’arpa fantastica” è invece l’eloquente titolo del concerto in programma per domenica 19 febbraio alle ore 17 sempre nell’Auditorium Billè del Conservatorio. Protagonista uno straordinario quartetto di arpe, “Arpe diem” composto da Donata Mattei, Duccio Lombardi, Federica Sainaghi, Davide Burani. Già ascoltare un concerto per arpa evoca emozioni a non finire ma quando le arpe sono quattro e suonate da artisti di rango, le suggestioni si moltiplicano all’ennesima potenza. In programma “Fantasie su arie celebri” di Verdi, le “Quattro Stagioni” di Vivaldi, brani da “La bella addormentata” e “Lo Schiaccianoci” di Ciaikowski, un exursus nella tradizione spagnola con “Malaguena” e Andalucia” per concludere con una spumeggiante “Carmen suite” di Bizet.


Musica classica 3 Venerdì La Traviata di G. Verdi

10 Venerdì Queen’s symphonies

Nuovi talenti

11 Sabato Concerto a venti voci

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, Amalia Hall violino, direttore Federico Mondelci. Musiche di Bach, Mendelssohn PESARO (PU) Auditorium Pedrotti ore 21

4 Sabato La Traviata di G. Verdi

Direttore Pietro Rizzo, regia Henning Brockhaus, con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”. 49ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

Nuovi talenti

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, Amalia Hall violino, direttore Federico Mondelci. Musiche di Bach, Mendelssohn MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088

Gigli Opera Festival

”La Bohème” di G. Puccini. Rivisitazione dell’Opera, format Villa InCanto. Quintetto Gigli, scene multimediali Diana Eugeni, Riccardo Trubbiani, direttore Riccardo Serenelli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 349.2976471

5 Domenica Concerto per pianoforte

con Ilya Maximov. Musiche di Beethoven, Rachmaninov, Mussorgski. Stagione Concertistica FERMO (FM) Auditorium Billé ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it

La Traviata di G. Verdi

Direttore Pietro Rizzo, regia Henning Brockhaus, con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”. 49ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

Concerto

con Alexander Lonquich (pianoforte solista e direttore) e l’Orchestra da Camera di Pescara “Colibrì ensemble”. Musiche di Schumann e Burgmuller MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 17.15 Tel. 338.4321643

con la Rossini Pop Orchestra, Roberto Molinelli (direttore e arrangiamenti), Claudio Salvi (concept e testi) JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.orchestrarossini.it

con i Flowing Chords. Diretto dal M° Margherita Fiore FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15 Tel. 0732.625641

Four clarinettists

for four generations Con Edoardo Mancini, Giuseppe Federico Paci, Maurizio Croci, Federico Paci FABRIANO (AN) Teatro Gentile, Sala Nedda Spotti ore 17

Quartetto italiano di flauti

MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Soudant’s series

Beethoven Pastorale. Con la Compagnia Filarmonica Marchigiana diretta da Hubert Soudant, violino Yuzuko Horigome OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.7231797 - 7249271

Concerto di San Valentino

con il Coro Tourdion Ensemble SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21Tel. 0733.634369

12 Domenica Concerti animati

”Munari e altri suoni” con Lucia Galli (arpa), Silvia Badaloni (violino), Beatrice Petrocchi (flauto) ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 11.30 e 16 Tel. 071.52525 www.zonamusicancona.it

La Boheme di G. Puccini

Con Francesca Ruospo (soprano), Giorgia Paci (soprano), Renato Cordeiro (tenore), Matteo Jin (baritono) e il quintetto d’archi Beniamino Gigli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 349.2976471 www.villaincanto.eu

Trio Sabin

Concerto per archi e pianoforte FERMO (FM) ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it

Orchestra d’archi junior

del Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo. Direttore M° Donato Reggi MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 17.15 Tel. 338.4321643

musica classica

Direttore Pietro Rizzo, regia Henning Brockhaus, con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”. 49ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 Tel. 0731.206888 www.operanconajesi.it

29


Febbraio 2017

La Stagione FORM entra nel vivo con la Pastorale di Beethoven diretta da Soudant

30

Dopo il tradizionale concerto per il Nuovo Anno, la grande apertura con Haydn e Mozart affidata ad Hubert Soudant, direttore principale della FORM, e le acclamate esibizioni a gennaio del violoncellista Umberto Clerici e della violinista Amalia Hall (quest’ultima con repliche il 3 febbraio all’Auditorium Pedrotti del Conservatorio di Pesaro e il 4 febbraio al Piermarini di Matelica), la Stagione Sinfonica 2017 della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana entra nel vivo con l’attesissima Pastorale di Beethoven diretta da Soudant, in programma fra l’11 e il 19 febbraio nei teatri di Osimo, Ascoli Piceno, Macerata, Jesi per l’apertura della stagione del Pergolesi, Fano, Fabriano e Pesaro. La rappresentazione sonora della Natura più monumentale ed entusiasmante della storia della musica viene proposta nell’ambito di un concerto interamente dedicato al genio beethoveniano che include, nella prima parte, l’esecuzione di un altro capolavoro del grande compositore: il Concerto per violino interpretato dalla celebre violinista giapponese Yuzuko Horigome. La sinfonia sarà poi in programma il 13 febbraio anche all’Aula Magna di Ancona per la Rassegna FORM-OFF presentata in forma di lezione-concerto. Sempre a febbraio, grande attesa il 23 al Lauro Rossi di Macerata e il 24 al Pergolesi di Jesi anche per il Family Concert “Pierino e il lupo”. La FORM ripropone la fiaba sinfonica di Prokof’ev, grande classico della letteratura musicale per l’infanzia, affidandosi all’estro, alla simpatia e all’energia travolgente del “musicattore” Luigi Maio, già acclamato in passato dal pubblico marchigiano per le sue originali e divertenti esibizioni. La Stagione prosegue poi con altri appuntamenti musicali da non perdere. Dal 2 al 6 marzo il terzo ed ultimo concerto di Soudant con la “Piccola” di Schubert, la Seconda di Beethoven e note composizioni per violino e orchestra di entrambi gli autori interpretate da Vincenzo Bolognese, Primo violino dell’Opera di Roma. Il 9 e il 12 marzo il giovane saxofonista italiano Alex Sebastianutto interpreta sotto la direzione di Stefano Pecci un’opera contemporanea di Lamberto Lugli dedicata a Jan Palach, l’eroe della “Primavera di Praga”, mentre dal 23 al 28 marzo il grande violinista serbo Stefan Milenkovich, molto amato dal pubblico della FORM, sarà protagonista di uno strepitoso concerto dedicato

ph.fratelliserini

musica classica

Grandi appuntamenti nelle Marche con la musica che fa vibrare l’anima

alle magie virtuosistiche del violino con La campanella di Paganini e Zingaresca e Carmen Fantaisie di Sarasate. Le atmosfere appassionate e accattivanti del tango argentino prendono vita dal 19 al 26 aprile, con una ripresa l’8 maggio all’Aula Magna di Ancona per l’apertura del Your Future Festival, nel concerto “Tango Suite: tributo ad Astor Piazzolla”, dove l’artista marchigiano Daniele Di Bonaventura, uno dei più interessanti interpreti contemporanei di bandoneon, presenta composizioni di Piazzolla, Valloldo, Gardel e proprie che illustrano la storia del genere. Chiude la Stagione a primi di maggio la pianista italiana Leonora Armellini, che torna alla FORM per presentare il secondo appuntamento del progetto “KM – Kontinent Mozart” dedicato ai concerti per pianoforte “viennesi” di Mozart. “Una stagione caratterizzata dalla contaminazione e dall’eclettismo – sottolinea l’Assessore regionale alla Cultura Moreno Pieroni – a conferma del ruolo della FORM come istituzione di riferimento nel sistema musicale delle Marche e non solo. Un sistema di cui l’Orchestra è stata e continua ad essere artefice, propositiva e innovatrice nella ricerca della qualità, a cominciare dalla professionalità dei maestri musicisti e dal prestigio delle personalità che vi collaborano, credendo nel significato di integrazione tra discipline culturali e guardando sempre un po’ più avanti. La Regione Marche non può che accompagnare e sostenere queste iniziative della FORM, diventata nel tempo un patrimonio unico ma fruibile a tutti, iniziative che conferiscono pregio e sostanza alla valorizzazione della nostra identità e immagine culturale”. FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com info@filarmonicamarchigiana.com


con M. Jonas Aumiller al pianoforte. Musiche di Nielsen, Scriabin, Debussy, Liszt PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo ore 17.30 www.portorecanatiturismo.it

Dal mediterraneo al mondo

con Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e Giovanni Guidi (pianoforte) SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

Rigoletto di G. Verdi Con l’Orchestra i Cameristi del Montefeltro diretti da Massimo Sabbatini e il Coro Regina di Cattolica URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17,30 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net 13 Lunedì Soudant’s Series: Beethoven Pastorale FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudanta. Musiche di Beethoven ANCONA (AN) Aula Magna d’Ateneo ore 21 Tel. 071.206168

14 Martedì Soudant’s series: Beethoven Pastorale

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana. Violino Yuzuko Horigome, direttore Hubert Soudant, musiche di Beethoven ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.244970

Concerto speciale per San Valentino con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Michele Campanella (pianoforte), Monica Leone (pianoforte) PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21.30 www.orchestrarossini.it

15 Mercoledì Soudant’s series: Beethoven Pastorale FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Yuzuko Horigome. Direttore Hubert Soudant. Stagione Sinfonica 2017 MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

Quartetto Guadagnini

musiche di Schubert, Brahms. Stagione Concertistica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

16 Giovedì Soudant’s Series: Beethoven Pastorale Concerto di apertura della Stagione Sinfonica. FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant, violino Yuzuko Horigome. Musiche di Beethoven JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

I concerti di Appassionata

Apodiformes winds and piano. Con Emiliano Zenodocchio (flauto), Andrea Gallo (oboe), Nadia Bartolamedi (clarinetto), Andrea Caretta (corno), Carmen Maccarini (fagotto), Giovanni Cardilli (pianoforte). Musiche di Poulenc, Francaix, Indy, Roussel MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

17 Venerdì Antonio Meneses, violoncello

Musiche di Bach, Piatti, Cassadò. Stagione Concertistica ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Soudant’s series: Beethoven Pastorale FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Yuzuko Horigome, direttore Hubert Soudant FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

18 Sabato Quartetto delle Marche

con David Taglioni (violino), Giuditta Longo (violino), Aurelio Venanzi (viola), Andrea Agostinelli (violoncello) FABRIANO (AN) Teatro Gentile, Sala Nedda Spotti ore 17

Soudant’s Series: Beethoven Pastorale FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Yuzuko Horigome, direttore Hubert Soudanta. Musiche di Beethoven FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644

Concerto di Carnevale

le più belle colonne sonore di Walt Disney PERGOLA (PU) Teatro Angel dal Foco ore 21.15

Sinfonietta Gigli

con il primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI preparata dal M° Luca Mengoni, con solista d’eccezione Dante Milozzi. Musiche di Bach e Grieg RECANATI (MC) Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura Giacomo Leopardi ore 21.15 Tel. 071.982821

19 Domenica Concerti animati

”Music from USA!” con l’Ensemble Giovanile La città dei Suoni ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 11.30 e 16 Tel. 071.52525 www.zonamusicancona.it

L’arpa fantastica

con il quartetto Arpe Diem. Musiche di Ciaikovski, Vivaldi, Verdi, Rossini. Stagione Concertistica FERMO (FM) Auditorium Billè ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermocultura.it

musica classica

In concorso

31


Febbraio 2017

Grande attesa per La traviata di Verdi firmata da Franco Dragone

32

Grande attesa a Jesi per La traviata di Giuseppe Verdi, che debutta in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini nella regia di Franco Dragone, creatore di eventi conosciuti in tutto il mondo, che torna a Jesi dopo aver firmato con grande successo, lo scorso settembre, l’inaugurazione del XVI Festival Pergolesi Spontini, in una grande festa teatrale seguita da 2500 persone. L’opera, tra i titoli più celebri ed amati del grande repertorio, andrà in scena venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 20.30, sabato 4 sempre alle ore 20,30 (nuova data aggiunta di recente), e domenica 5 febbraio alle ore 16 (anteprima giovani il 1 febbraio ore 16), per la Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi nell’ambito della Stagione Lirica unica “Opera Ancona Jesi”. Franco Dragone è creatore di eventi conosciuti in tutto il mondo. Origini italiane, naturalizzato belga, ha firmato le regie di incredibili, memorabili spettacoli del Cirque du Soleil - Saltimbanco, Mystere, Alegria, “0”, tanto per dirne alcuni – e oggi è a capo della Franco Dragone Entertainment Group, tra i leader mondiali di eventi e spettacoli teatrali: una “multinazionale” della fantasia, della gioia, del sogno, capace di rinnovare continuamente la grande tradizione del spettacolo globale. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 3, 4 e 5 febbraio - Tel. 0731. 206888 - 202944 - www.operanconajesi.it

Michele Campanella a Pesaro per San Valentino Un concerto speciale, martedì 14 febbraio, al Teatro Rossini

Ritorno a Pesaro dopo tanti anni di Michele Campanella. Per i pochi che non lo conoscessero dal curriculum estraiamo questo paragrafo: “La Società Franz Liszt di Budapest gli ha conferito il Gran Prix du Disque nel 1976, 1977 e nel 1998, quest’ultimo per l’incisione “Franz Liszt - The Great Transcriptions I-II” edita dalla Philips”. In una simpatica coincidenza il grande pianista si esibirà a 4 mani con Monica Leone, sua partner nella vita e nell’arte, proprio nella serata degli innamorati. Sul palco del Teatro Rossini di Pesaro, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”, il duo Campanella-Leona proporrà al pubblico un ricco ed intenso programma musicale: la Composizione a 4 mani dedicata a Rossini di R. Molinelli, la Sonata in do maggiore K 521 a 4 mani di W. A. Mozart, la Petite Suite a 4 mani di C. Debussy, l’Ouverture dal Guglielmo Tell a 4 mani di Rossini/Gottschalk. Pesaro, Teatro Rossini, 14 febbraio, ore 21,30 - www.orchestrarossini.it

Meneses e Albanese per il febbraio musicale di Ancona Gli appuntamenti del mese della Stagione Concertistica Due appuntamenti da non mancare a febbraio per la Stagione Concertistica di Ancona. Venerdì 17 febbraio, alle ore 21, si esibirà al Teatro Sperimentale l’affermato violoncellista Antonio Meneses (foto). Star del concertismo internazionale, Meneses condurrà il pubblico dai mirabolanti virtuosismi tecnici della musica barocca all’esplorazione delle vastissime potenzialità sonore del suo strumento, tipica della musica del Novecento. In programma musiche di Bach, Piatti, Rezende de Almeida Prado, Cassadò. Domenica 26 febbraio, ore 17,30, sempre al Teatro Sperimentale, è la volta di “Al chiaro di luna, Fantasie”: il celeberrimo Chiaro di luna beethoveniano in un programma a tema dedicato alla forma musicale della “Fantasia”. Interprete un brillante giovane pianista, Giuseppe Albanese, che è anche un ottimo comunicatore. In una breve conversazione introduttiva, illustrerà i brani in programma, permettendo al pubblico di apprezzare al meglio ogni sfumatura musicale. Ancona, Teatro Sperimentale, 17 e 26 febbraio - Tel. 071.2070119

Foto Clive Bard

musica classica

Tre date al “Pergolesi” di Jesi: 3, 4 e 5 febbraio


Marco Sollini, Cecilia Airaghi, Federico Ercoli, Nicola Losito, Gianluca Luisi, Francesco Grano, Salvatore Barbatano. Orchestra “I Solisti Aquilani” FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Orchestra Filarmonica Marchigiana Hubert Soudant direttore. Musiche di Haydn, Beethoven. Stagione Concertistica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

Soudant’s Series: Beethoven Pastorale FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Yuzuko Horigome, direttore Hubert Soudanta. Musiche di Beethoven PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.387621

Piano improvisations con Danilo Rea SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it 21 Martedì La musica è pericolosa

con Nicola Piovani (pianoforte), Rossano Baldini (tastiere-fisarmonica), Marina Cesari (sax-clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello-chitarra-mandoloncello), Ivan Gambini (batteria-percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

22 Mercoledì Caikovskij e Mozart

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana. Primo violino concertatore Alessandro Cervo, musiche di Cajkovskij, Mozart CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21,15 Tel. 071.7451020 - 9499266

23 Giovedì Family Concert , Pierino e il lupo. Il carnevale degli animali con Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, “musicattore” Lugi Maio, pianoforte Enrico Cicconofri, Davide Martelli, primo violino e direttore Alessandro Cervo. Musiche di Rossini, Prokof’ev, Saint-Saens MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

24 Venerdì Family concert: Pierino e il Lupo

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, voce recitante Luigi Maio, primo violino concertatore Alessandro Cervo. Musiche di Rossini e Prokof’ev JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

25 Sabato Italiano in Algeri

Accademia Lirica Mario Vinci di Castefidardo e corpo di ballo Quam Pulchra est PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17

Il felice binomio tra Alexander Lonquich e il Colibrì Ensemble

Un concerto con musiche di Schumann e Burgmuller, organizzato dagli Amici della Musica di Montegranaro e da TAM Nel ruolo di direttore-solista, Alexander Lonquich collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova e tra le altre con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs-Elysées e la Filarmonica della Scala di Milano. Si esibisce regolarmente per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il Colibrì Ensemble è l’Orchestra da Camera di Pescara, una compagine attiva stabilmente nella città con una propria stagione concertistica. Il suo repertorio spazia dalla musica contemporanea, al repertorio classico sinfonico, alla musica barocca. L’organico comprende formazioni da camera, quintetto, nonetto, decimino, fino a raggiungere in veste sinfonica i cinquanta elementi. L’Orchestra si esibisce di frequente senza il direttore, affrontando il repertorio sinfonico anche con ampi organici. Viene riscoperta e rivalutata anche la figura del concertatore, in uso nei secoli passati prima della nascita del direttore d’orchestra modernamente inteso. Proprio nel mese di febbraio realizzerà un importante progetto discografico con lo stesso Lonquich, edito dalla Odradek Records e distribuito in tutto il mondo. Montegranaro (FM) Teatro La Perla, 5 febbraio - ore 17.15 tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica classica

Gran Galà Armonie della Sera

33



SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni ore 21 semproloco@gmail.com

26 Domenica Al chiaro di luna, Fantasie

Giuseppe Albanese (pianoforte) interpreta Schumann, Beethoven e Schubert. Stagione Concertistica ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17,30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Musiche di Astor Piazzolla

con Emiliano Giaccaglia (pianoforte), Marco Agostinelli (fiati), Claudio Mangialardi (contrabbasso) CASTELFIDARDO (AN) Salone degli Stemmi ore 12.15

I Cameristi di Santa Cecilia

con Andrea Oliva (flauto), Francesco Di Rosa (oboe), Elena La Montagna e Ingrid Belli (violini), Raffaele Mallozzi (viola) e Carlo Onori (violoncello) Musiche di Mozart, Baccherini, Reicha MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 17.15 Tel. 338.4321643

Aida

Direttore Artistico Mario Leonardi, Associazione Culturale all’Opera, a seguire degustazione di un piatto tipico e di un vino della tradizione marchigiana insieme alla Pro Loco e alla Cantina Quattrini MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17.15 Tel. 0733.2249319 - 0733.2249301

Buon non compleanno Gioachino... Omaggio a Gioachino Rossini. Paolo Bordogna baritono, Bruno Canino pianoforte.

Stagione Concertistica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

2 Marzo Giovedì Soudant’s series: Schubert e Beethoven FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant, violino Vincenzo Bolognese. Musiche di Schubert, Beethoven. Stagione Sinfonica JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

I concerti di Appassionata

con Ottavia Maceratini (pianoforte). Musiche di Schumann, Chopin MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

3 Marzo Venerdì Soudant’s series: Schubert e Beethoven FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana violino Vincenzo Bolognese direttore Hubert Soudant FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

4 Marzo Sabato Concerto per violino

con Jae Hyeong Lee FABRIANO (AN) Teatro Gentile, Sala Nedda Spotti ore 17

Soudant’s series: Schubert e Beethoven FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, violino Vincenzo Bolognese, direttore Hubert Soudant FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644

Repertori da camera e musicisti d’eccellenza

A Montegranaro I Cameristi di Santa Cecilia suonano Mozart, Boccherini e Reicha L’Ensemble I Cameristi di Santa Cecilia, debutta con grande successo al Palau della Musicanel febbraio 2015. Nasce dalla stima reciproca dei musicisti (Andrea Oliva, flauto; Francesco Di Rosa, oboe; Elena La Montagna e Ingrid Belli, violini; Raffaele Mallozzi, viola; Carlo Onori, violoncello) e dal desiderio comune di affrontare il repertorio da camera con l’affiatamento e l’intesa frutto del lavoro quotidiano in orchestra. E’ composto principalmente da prime parti soliste dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Flauto, Oboe e quartetto d’archi, considerate ormai da pubblico e critica tra i migliori musicisti italiani. I componenti svolgono un’intensa attività, solistica e cameristica, hanno collaborato con importanti orchestre come l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Lucerna Festival, l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado, l’Orchestra National de France, la Chamber Orchestra of Europe e suonato nelle più importanti sale da concerto del mondo.Tutti sono impegnati nei progetti della Human Rights Orchestra. Montegranaro (FM) Teatro La Perla, 26 febbraio - ore 17.15 tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica classica

Soirée di Carnevale

35



Febbraio 2017

Macerata Jazz 2017, al via la nuova stagione al Lauro Rossi

Dopo la chiusura per curare le ferite provocate dal sisma, il Teatro Lauro Rossi riapre i battenti e con esso riparte la stagione invernale di Macerata Jazz, appuntamento annuale ideato e curato da Musicamdo Jazz che porta sul palcoscenico del teatro maceratese alcuni tra i più importanti musicisti jazz nazionali e internazionali. A partire da venerdì 10 febbraio e fino a martedì 4 aprile, cinque grandi formazioni jazz si avvicenderanno sul palco mescolando, come sempre accade nella filosofia della stagione, i big del jazz internazionale con i nuovi talenti emersi dalla fucina sempre attiva del Premio Internazionale Massimo Urbani. La rassegna, ideata e diretta da Daniele Massimi dell’associazione Musicamdo Jazz con il contributo fondamentale del Comune di Macerata e dell’Assessorato alla Cultura da sempre vicino al mondo del Jazz, del Cappellificio Hats&Dreams di Montappone protagonista per il secondo anno del progetto #JazzForHats, di Domizioli, Green Vision Ottica Pietroni, Quota CS Sport&Life di Sant’Elpidio a Mare e APM, vedrà alternarsi sul prestigioso palco del teatro maceratese artisti dal calibro indiscusso. Il 10 febbraio si apre con Omer Avital Quintet, una chicca del firmamento jazz contemporaneo, il contrabbassista israeliano Omer Avital (foto) e il suo quintetto composto da Asaf Yuria e Alexander Levin ai sassofoni, Eden Ladin al piano e alle tastiere e Ofri Nehemya alla batteria. Si prosegue il 3 marzo con un’icona del jazz, Mike Melillo, americano di nascita, maceratese di adozione e membro del quartetto di Sonny Rollins, Phil Woods e Chet Baker. In una prima parte della serata si esibirà in piano solo per poi lasciare spazio al quartetto composto dalla splendida voce rivelazione del jazz 2016 avendo vinto il Premio Urbani, Emilia Zamuner, da Andrea Rea al piano, da Daniele Sorrentino al contrabbasso, da Elio Coppola alla batteria e dalla special guest Emanuele Cisi al sax tenore. Venerdì 17 marzo è la volta dei Quintorigo con Roberto Gatto in “Trilogy”, progetto che vede riarrangiare la musica di tre giganti: Hendrix, Zappa e Mingus. Accanto alla batteria, Valentino Bianchi al sax, Gionata Costa al violoncello, Stefano Ricci al contrabbasso, Andrea Costa al violino, Moris Pradella alla voce. Il 24 marzo arriva invece il sax tenore di Max Ionata e il suo trio

composto da Alberto Gurrisi all’hammond e Frits Landesbergen alla batteria accompagnati dalla voce di Gegè Telesforo. Si chiude poi martedì 4 aprile con Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani e Enzo Pietropaoli che porteranno a Macerata “Golden Circle”, progetto presentato all’Umbria Jazz Winter. Nell’attesa del concerto a teatro viene mantenuto l’ormai storico appuntamento al ristorante Il Pozzo con il Gusto del Jazz dove, accanto ai vini in degustazione del Consorzio Colli Maceratesi DOC, si avvicenderanno nomi di rilievo della scena jazz locale. Si parte venerdì 10 febbraio con lo Startrail Quartet. A marzo tre appuntamenti: quello del 3 con il Trio Nova e Maurizio Moscatelli, il 17 con De Luca, Manzi, Di Teodoro Trio, il 24 con Filippo Gallo Reunion Quartet. La chiusura martedì 4 aprile è invece affidata al trio di Alberto Napolioni special guest il sax di Marco Postacchini. Finito il concerto a teatro, si apre poi la jam session per navigare sulle note del jazz sino a tarda notte. Impossibile poi per Musicamdo, realtà camerte, essere impermeabile al dramma del terremoto. E allora durante ogni concerto di Macerata Jazz 2017 verrà devoluto 1 euro a spettatore per sovvenzionare il progetto di solidarietà #musicamdojazz1UP che ha l’obiettivo di ricostruire il centro di aggregazione degli studenti universitari “THE MELTING POT” e di organizzazione la XXI edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani. Tel. 0733.230735 – www.musicamdo.it www.vivaticket.it

musica leggera

Da febbraio ad aprile cinque grandi concerti a teatro con i big del jazz e i nuovi talenti. Omer Avital, Roberto Gatto, Quintorigo, Gegè Telesforo, Emanuele Cisi, Emilia Zamuner, Max Ionata, Mike Melillo Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Enzo Pietropaoli e tanti altri

37


Febbraio 2017

Alessandro Lanzoni e Joe Sanders protagonisti al Fano Jazz Network

musica leggera

Imperdibile concerto giovedì 9 febbraio

38

Questo nuovo progetto in quartetto di Alessandro Lanzoni, espressione di una visione della musica cosmopolita e senza confini, prevede l’inedita e interessante fusione fra un jazz di chiara matrice europea con un rappresentante delle nuove tendenze statunitensi autorevole come Joe Sanders. Verranno eseguite una serie di composizioni originali firmate dagli stessi musicisti del gruppo e alcuni standard della tradizione jazzistica. Sul palco Alessandro Lanzoni (piano), Daniele Tittarelli (sax), Joe Sanders (contrabbasso), Tobias Backhaus (batteria). Fano (PU), Osteria del Caicco - 9 febbraio, ore 21.30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241

Jazz di qualità al Teatro Lauro Rossi Venerdì 10 febbraio appuntamento con l’Omer Avital Quintet Bassista, compositore e bandleader israeliano, a undici anni Omer Avital ha cominciato la sua istruzione formale, studiando chitarra classica al conservatorio. Entrando nella Thelma Yellin, la più importante Accademia artistica di Israele, Avital è passato al basso acustico e ha iniziato a studiare e arrangiare musica jazz. A 17 anni ha intrapreso la carriera professionistica suonando in vari gruppi jazz, pop e folk, nonché esibendosi regolarmente alla televisione e alla radio nazionale e in numerosi festival jazz. Dopo aver trascorso un anno nell’Orchestra dell’Esercito israeliano, nel 1992 si è trasferito a New York dove ha cominciato a suonare, incidere e fare tournée a livello professionale. Il suo ultimo album, New Song, è stato pubblicato negli Stati Uniti il 4 novembre, 2014, per la Motema Music. Sul palco del Teatro Lauro Rossi saliranno Omer Avital (contrabbasso), Asaf Yuria (sassofoni), Alexander Levin (sassofoni), Eden Ladin (piano e tastiere), Ofri Nehemya (batteria). Macerata (MC), Teatro Lauro Rossi - 10 febbraio, ore 21.30 Tel. 0733.230735

Il sol ci ha dato alla testa Di e con la Rimbamband

Cinque straordinari musicisti un po’ suonati che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano… giocano. Il reale si fa surreale, l’impossibile diventa possibile, il possibile improbabile. Una formazione eclettica, frizzante, folle, bizzarra, gustosa e scatenata che diverte e si diverte grazie al vivido sapore ironico delle sue interpretazioni musicali più che originali, in uno spettacolo che “usa” la musica per viaggiare anche al di là di essa. Un viaggio nel passato patinato dei classici da Buscaglione a Carosone ed Arigliano, la sorpresa di trovarli quanto mai simili a Mozart e Rossini, il piacere di scoprire i suoni della danza, l’incanto di ritrovare il proprio fanciullo perduto. La certezza che degli impeccabili suonatori riescano ad assurgere ad esilaranti “suonattori”. Sul palco: Raffaello Tullo (voce e percussioni), Renato Ciardo (batteria), Vittorio Bruno (contrabbasso), Francesco Pagliarulo (pianoforte), Nicolò Pantaleo (sax) San Costanzo (PU), Teatro della Concordia 11 febbraio, ore 21.15


2 Giovedì Maurizio Marrani 4tet

Maurizio Marrani (pianoforte), Graziano Brufani (contrabbasso), Angelo Lazzeri (chitarra), Nicola Polidori (batteria) ANCONA (AN) Posatora, Spazio La Cupa ore 21.30 Tel. 333.3656562

Frank Nastri & Ricky Burattini

JESI (AN) Borgo Minonna, Birreria del Borgo ore 22 Tel. 0731.209499 - 366.3053550

3 Venerdì Serena Abrami

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

Festival Musicultura 2017

audizioni live dei concorrenti selezionati. Ospite d’onore Mario Venuti. Spettacolo aperto al pubblico MACERATA (MC) Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 21 www.musicultura.it

in collaborazione con

La Macina nel vivo di una lunga storia Concerto di sostegno e di solidarietà al Comitato di lotta contro l’ampliamento della discarica di Moie MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Sportini ore 21 Tel. 377.1602522

Ghost love score

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Florentia Rock Live Tel. 0735.751361

Flame parade

SPINETOLI (AP) Lago di Oz Tel. 0736.898206

4 Sabato Monaci del surf

FERMO (FM) Campiglione, Heartz Club ore 22

musica leggera

Musica leggera

Festival Musicultura 2017

audizioni live dei concorrenti selezionati. Spettacolo musicale aperto al pubblico MACERATA (MC) Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 21 www.musicultura.it

Riparte il variopinto treno musicale del Festival Musicultura

39

Sono iniziate lo scorso 27 gennaio le audizioni live dei 60 concorrenti selezionati sugli 800 iscritti al Festival Musicultura 2017. Dodici giorni di spettacolo aperti al pubblico e distribuiti nei quattro week end di fine gennaio e inizio febbraio nell’ormai storico Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, nel corso dei quali gli artisti avranno l’opportunità di esibirsi davanti alla giuria di Musicultura eseguendo rigorosamente dal vivo tre brani del proprio repertorio. Un emozionante viaggio sulle diverse realtà musicali del paese che per il 2017 tocca tutti i venerdì, sabato e domenica compresi fra il 27 gennaio e il 19 febbraio e che porta a Macerata oltre i 300 musicisti da tutta Italia con i grandi ospiti amici di Musicultura, in qualità di padrini. Venerdì 3 febbraio salirà sul palco Mario Venuti (foto) che torna come ospite di Musicultura a undici anni di distanza dall’esibizione allo Sferisterio in coppia con Niccolò Fabi. Indimenticabile anche il set tutto siciliano in coppia con Carmen Consoli risalente a qualche edizione prima del Festival. Venerdì 17 febbraio direttamente da Sanremo, Maldestro, vincitore della XXV edizione di Musicultura, sarà protagonista alla Filarmonica sette giorni dopo l’esperienza all’Ariston, dove con il brano Canzone per Federica, gareggia fra le nuove proposte del Festival di Sanremo 2017. Oltre all’ambito premio della giuria per la migliore esibizione della serata, anche quest’anno il pubblico della Filarmonica potrà dire la propria, votando gli artisti preferiti direttamente dal telefonino, grazie alla collaborazione con l’ Università di Camerino e all’apporto dato dagli studenti della facoltà d’informatica nell’ideazione del sistema di voto operativo dedicato alle audizioni live di Musicultura. Al termine delle audizioni, verranno selezionati in nomi dei sedici finalisti le cui canzoni andranno a comporre il CD compilation della XXVIII edizione del concorso e saranno presentate in anteprima nazionale sabato 1 aprile al Teatro Persiani di Recanati. Inizio spettacoli: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 17. Macerata, Teatro della Società Filarmonico Drammatica 3, 4, 5, 10, 11, 12, 17, 18 e 19 febbraio www.musicultura.it

foto di Monica Silva

Sono iniziate le audizioni, tra giovani promettenti e ospiti d’eccezione


Febbraio 2017

Samuele Bersani al Teatro dell’Aquila Tappa zero de “La fortuna che abbiamo Tour”

musica leggera

Il Teatro dell’Aquila di Fermo ospiterà, giovedì 16 febbraio alle 21, la data zero del nuovo tour di Samuele Bersani, “La fortuna che abbiamo Tour”. Per il cantautore romagnolo un ritorno live straordinario con tutti i suoi più grandi successi e il nuovo singolo “La fortuna che abbiamo”. Non mancheranno nuovi arrangiamenti e sperimentazioni che daranno una veste inedita ai brani che, in venticinque anni, hanno reso Samuele Bersani uno dei più apprezzati artisti italiani. L’evento è organizzato dall’Elite Agency Group con il patrocinio del Comune di Fermo. Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro dell’Aquila e sui circuiti TicketOne e CiaoTickets: primo settore platea 40,25 euro, primo settore palco 40,25 euro, secondo settore palco 34,50 euro, terzo settore palco 28,75 euro (diritti di prevendita inclusi).

40

Fermo, Teatro dell’Aquila - 16 febbraio, ore 21 Tel. 0734.284295

Cecchetti in Jazz ingrana la marcia Il 16 febbraio a Civitanova arriva Flavio Boltro

La nuova formazione di Flavio Boltro (foto), uno dei maggiori trombettisti italiani della scena contemporanea, con Mauro Battisti al contrabbasso e Mattia Barbieri alla batteria, sarà protagonista al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche giovedì 16 febbraio. Boltro e la sua band offriranno un viaggio tra atmosfere liriche e ritmi serrati, tra elettronica, jazz energico e improvvisazioni aperte. La serata rientra nella rassegna Cecchetti in Jazz, diretta da Gianluca Diomedi e Luca Scagnetti e organizzata da Comune e Teatri di Civitanova, in collaborazione con Amat e Made Again. “La rassegna – afferma l’assessore alla Cultura e al Turismo Giulio Silenzi – si è qualificata di anno in anno e rappresenta una vera chicca per questa città. Ha trovato il giusto risalto e posizionamento nell’offerta culturale, grazie al lavoro e alla passione degli organizzatori. È una rassegna che guarda anche fuori del territorio locale”. Civitanova Marche (MC), Teatro Cecchetti - 16 febbraio, ore 21.15 Tel. 0733.817550

Lo stile inconfondibile di Kenny Brawner Il musicista newyorkese a Tolentino per San Severino Jazz

Kenny Brawner è un cantante, pianista e compositore newyorkese acclamato dalla critica per il suo stile unico che unisce elementi jazz, funk, rhythm’n’blues e blues. Per un decennio ad Harlem, alla guida della recording-band Raw Sugar, ha avuto diversi successi radiofonici. È leader della Brawner Brothers, band conosciuta per il suono intriso di old soul, blues, latin, african jazz e vulcanico funk. Durante la sua poliedrica carriera è apparso anche con B.B.King. Fortemente impegnato da tempo in produzioni di teatro musicale, ha incantato il pubblico suonando dal vivo “Blues Suite” con l’Alvin Aley Dance Theatre, il più importante corpo di ballo afroamericano. Nel ruolo di un bluesman è stato protagonista principale di “Clementine in the lover 9” di Dan Dietz e del musical “The City Club”. Nella parte di un organista ha partecipato al musical “The Total Bent” al New York Public Theatre. Nel suo ultimo spettacolo interpreta, alla guida di una big band, la musica e la storia di Ray Charles, il genio afroamericano da sempre sua grande passione. Kenny Brawner voce/piano, Luca Tozzi chitarra, Pablo Leoni batteria. Tolentino (MC), Hotel 77, 18 febbraio, ore 21 Cena+concerto 25 € + 5 € contributo pro terremotati Prenotazione obbligatoria, tel. 0733.967400 - 339.6733590


BigOnes

Queen’s symphonies

5 Domenica Festival Musicultura 2017

Omer Avital quintet

audizioni live dei concorrenti selezionati. Spettacolo musicale aperto al pubblico MACERATA (MC) Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 17 www.musicultura.it

con la Rossini Pop Orchestra, Roberto Molinelli (direttore e arrangiamenti), Claudio Salvi (concept e testi) JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.orchestrarossini.it

RECANATI (MC) Circolo Dong ore 22 Tel. 340.3326707

Omer Avital (contrabbasso), Asaf Yuria (sassofoni), Alexander Levin (sassofoni),Eden Ladin (piano e tastiere), Ofri Nehemya (batteria) MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

La storia del rock

Festival Musicultura 2017

8 Mercoledì A band called E

Startrail Quartet

Qui

una lezione-concerto per ragazzi raccontata e suonata dal vivo dai Flexus URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17.30 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

con Thalia Zedek, Jason Sanford e Gavin McCarthy OSIMO (AN) Loop Live Club ore 22 Tel. 071.7202180 www.looplive.org

9 Giovedì Alessandro Lanzoni quartet

Alessandro Lanzoni (piano), Daniele Tittarelli (sax), Joe Sanders (contrabbasso), Tobias Backhaus (batteria) FANO (PU) Osteria del Caicco ore 21.30 Tel. 0721.584321 www.fanojazznetwork.org

Nobraino

PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. IAT 0734.684868

10 Venerdì Felidae Trick

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

audizioni live dei concorrenti selezionati. Spettacolo musicale aperto al pubblico MACERATA (MC) Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 21 www.musicultura.it Rassegna “Il Gusto del Jazz”: ore 19 musica e vini in degustazione del Consorzio Colli Maceratesi DOC, ore 23,30 jam session MACERATA (MC) Ristorante Il Pozzo ore 21,30 www.musicamdo.it

Plants and animals

RECANATI (MC) Circolo Dong ore 22 Tel. 340.3326707

11 Sabato Festival Musicultura 2017

audizioni live dei concorrenti selezionati. Spettacolo musicale aperto al pubblico MACERATA (MC) Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 21 www.musicultura.it

Diaframma

FERMO (FM) Località Campiglione, Heartz Club ore 22

L’incanto di Nicola Piovani al Teatro Rossini Prosegue a Pesaro la rassegna Playlist

Il 21 febbraio in occasione della Settimana Rossiniana il Teatro Rossini di Pesaro ospita Nicola Piovani, compositore e musicista di fama internazionale, con “La musica è pericolosa”, un racconto narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. La serata sarà arricchita da un omaggio dell’artista a Gioachino Rossini. Pesaro, Teatro Rossini 21 febbraio, ore 21 Tel. 0721 387620

musica leggera

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Florentia Rock Live Tel. 0735.751361

41


Febbraio 2017

Michele Polga Quartet in concerto al Jazz Club Due sassofoni, contrabbasso, batteria e assenza di strumento armonico

musica leggera

Il quartetto con Michele Polga (foto) e Pietro Tonolo, ai sassofoni, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria è una formazione non così consueta nel jazz, ma nemmeno inedita. La libertà sarà il pilastro portante dello scambio musicale e il terreno su cui far fluire la musica. Nel rispetto della tradizione, i musicisti cercheranno di lasciarsi trasportare dall’interazione che si creerà nel momento presente, cercando di perdere qualsiasi vincolo per far sì che la musica sia più spontanea possibile. Sul palco: Michele Polga (sax), Pietro Tonolo (sax), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Nicola Angelucci (batteria).

42

Fano (PU), Osteria del Caicco - 23 febbraio, ore 21.30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241

Il talento di Duke Garwood A San Costanzo tutta la rabbia del cantautore inglese

Duke Garwood, cantautore e polistrumentista inglese, torna sulla scena musicale con il nuovo Garden of Ashes, in uscita il 3 febbraio per PIAS. Molto amato da colleghi illustri come Kurt Vile, Greg Dulli e Josh T. Pearson, che riconoscono in lui un indiscusso talento, Duke è noto anche per le numerose collaborazioni. “Sono un uomo arrabbiato; così arrabbiato da bruciare l’aria che ho intorno. Questo è il combustibile nucleare che utilizzo per fare musica”, dice Duke. “In un mondo così pieno di dolore e di follia abbiamo bisogno di esserlo più che mai e di evolverlo. Per diventare padroni del nostro destino e smettere di ascoltare quelli che vorrebbero rubarci anche il nostro ultimo respiro”. Tutta questa frustrazione può essere solo incanalata in Garden of Ashes. “Questo album è ambientato intorno alla mezzanotte nel giardino dell’amore. Il giardino del bene e del male. Il giardino del paradiso che sappiamo essere stato distrutto per soddisfare l’avidità delle persone. È tutto bruciato. Lo abbiamo reso cenere”. San Costanzo (PU), Teatro della Concordia 24 febbraio, ore 21

Mina stasera sono qui

Arrangiamenti sinfonici dei più grandi successi interpretati dalla tigre di Cremona Torna al Teatro della Fortuna di Fano il felice binomio Rossini Pop Orchestra e Roberto Molinelli che con la sua solita perizia, fantasia e genialità, reinterpreterà i classici di Mina, la celebre tigre di Cremona, regalando un’antologia rivestita di nuovi suoni e atmosfere. In linea con il dichiarato obiettivo del Teatro della Fortuna di coinvolgere i giovani, saranno organizzate audizioni per scegliere la voce solista. Lo spettacolo prevede oltre all’aspetto musicale, il racconto ideato e scritto dal giornalista culturale Claudio Salvi che ci racconterà vicende professionali e della vita privata di una delle artiste italiane più apprezzate di sempre. Musica e testi, ma anche immagini, che supporteranno scenograficamente quella che di fatto si può considerare un’opera multimediale. In scaletta tanti successi entrati nell’immaginario collettivo di tutte le generazioni tra gli altri Se stasera sono qui e Parole, parole, parole solo per citarne alcuni. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 25 febbraio, ore 21 Tel. 0721.800750


con Rimbamband SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Boomdabash

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22.30 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it

12 Domenica Festival Musicultura 2017

audizioni live dei concorrenti selezionati. Spettacolo musicale aperto al pubblico MACERATA (MC) Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 17 www.musicultura.it

Dal mediterraneo al mondo

con Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e Giovanni Guidi (pianoforte) SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

14 Martedì Fuochi sulla collina

omaggio a Ivan Graziani. Con Andrea Scanzi e Filippo Graziani URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

16 Giovedì Massimo Morganti trio

con Massimo Morganti (trombone), Barend Middelhoff (sax), Nico Menci (pianoforte) ANCONA (AN) Posatora, Spazio La Cupa ore 21.30 Tel. 333.3656562

Flavio Boltro BBB trio CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15

Dente

FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21.30

Samuele Bersani

”La fortuna che abbiamo” tour - data zero FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 0733.865994 - 0871.685020

17 Venerdì Bologna violenta

FERMO (FM) Località Campiglione, Heartz Club ore 22

Festival Musicultura 2017

audizioni live dei concorrenti selezionati. Spettacolo musicale aperto al pubblico, ospite d’onore “Maldestro” MACERATA (MC) Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 21 www.musicultura.it

Pankow live

RECANATI (MC) Circolo Dong ore 22 Tel. 340.3326707

Mr. Jack

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Florentia Rock Live Tel. 0735.751361

18 Sabato Parterre de Rois

con Cinzia Dominguez BELMONTE PICENO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 339.3706029

Festival Musicultura 2017

audizioni live dei concorrenti selezionati. Spettacolo musicale aperto al pubblico, ospite d’onore “Maldestro” MACERATA (MC) Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 21 www.musicultura.it

Niccolò Fabi fa tappa a San Benedetto del Tronto Il cantautore romano porta in tour “Una somma di piccole cose” Il 24 febbraio Niccolò Fabi presenterà al Palariviera di San Benedetto l’ultimo lavoro “Una somma di piccole cose”. Un concerto intimo, ma solo all’apparenza, che si rivela energico, coraggioso e musicalmente pieno. Un viaggio di oltre due ore che ha inizio con le canzoni del nuovo disco e prosegue con alcuni tra i brani più amati di tutto il suo repertorio ormai ventennale. Il successo del suo primo singolo Dica gli apre la strada del Festival di Sanremo del 1997 dove vince il Premio della Critica nella Categoria Nuove Proposte con Capelli. Tra gennaio e marzo 2013 calca i migliori teatri italiani collezionando sold out. Nel giugno 2013 inizia un tour estivo che lo porta in giro per tutta Italia, calcando palchi di festival e rassegne molto prestigiose. Nel 2014 fonda con Daniele Silvestri e Max Gazzè il progetto FabiSilvestriGazzè con cui pubblica il disco “Il Padrone della festa” a cui segue un tour europeo e un tour nei palazzetti dello sport italiani. Tra febbraio e marzo 2015 organizza un secret tour in solitaria che tocca piccoli club e locali che continuano ad investire sulla musica emergente. Da febbraio 2016 è docente della sezione Canzone dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini. San Benedetto del Tronto (AP), Palariviera - 24 febbraio, ore 21.30 Tel. 392.9246816

musica leggera

Il sol ci ha dato alla testa

43


Febbraio 2017

Il Kelly Joyce quartet chiude la rassegna Cecchetti in Jazz

musica leggera

Appuntamento da non perdere giovedì 2 marzo

44

Chiusura col botto per la rassegna Cecchetti in Jazz. Giovedì 2 marzo sul palco del teatro di Civitanova Marche salirà il con Kelly Joyce quartet. La cantante francese, diventata famosissima nel 2000 nel mondo con la sua canzone Vivre la vie, ha aperto grandi concerti come quelli di Ben Harper, Norah Jones e gli Incognito. Kelly Joyce arriva al Teatro Cecchetti con Angelo Trabucco al piano, Nicola Di Camillo al contrabbasso e Alessandro Svampa alla batteria per proporre in chiave jazz e soul, contornati da sfumature esotiche, alcuni dei suoi più grandi successi: dalla reinterpretazione dei classici della canzone francese fino alle sonorità più moderne e funky, rivisitando repertori dell’R&B come Master Blaster e Superstion di Stevie Wonder. “Sono nomi di risalto nazionale e internazionale”, sostiene Luca Scagnetti, direttore della rassegna insieme a Gianluca Diomedi. “Dai protagonisti degli anni precedenti ci arrivano dei feedback positivi e tra artisti c’è un passaparola che valorizza la nostra rassegna”. Civitanova Marche (MC), Teatro Cecchetti - 2 marzo, ore 21.30 - Tel. 0733.817550

Melillo, Zamuner, Cisi: grandi emozioni A Macerata poliedrica serata nel segno del jazz

Doppio appuntamento a Macerata. Venerdì 3 marzo sul palco del Teatro Lauro Rossi saliranno il pianista jazz Mike Melillo e l’Emilia Zamuner Quartet insieme ad Emanuele Cisi. (Emilia Zamuner – voce, Andrea Rea – piano, Daniele Sorrentino – contrabbasso, Elio Coppola – batteria, Emanuele Cisi – sax tenore). Formatosi in una scuola di “Light music” dove riconobbero subito il suo innato talento per il jazz, Mike Melillo si è diplomato alla Rutgers University. Come pianista fisso del Top Room Jazz Club, ha avuto modo di misurarsi con Coleman Hawkins, Ben Webster, Art Farmer, Zoot Sims, Clark Terry, Chet Baker… Nel ‘65 è entrato nel quartetto di Sonny Rollins dove resta per due anni. Negli anni ‘70 diventa pianista e direttore musicale del quartetto/quintetto di Phil Woods con cui incide nove dischi di cui due vincono il Grammy Award. Nel 1985 compone un concerto per orchestra sinfonica e jazz ensemble che vede Chet Baker solista. Attualmente insegna al New York Stage College, al Tombrock College e alla Lehigh University. Macerata (MC), Teatro Lauro Rossi - 3 marzo, ore 21.30 - Tel. 0733.230735

Ivan Mazuze, quando l’energia diventa musica World jazz internazionale partendo dall’Africa Ivan Mazuze è un sassofonista e compositore del Mozambico, dove ha studiato pianoforte classico. Residente in Norvegia, è una delle migliori espressioni attuali del world jazz internazionale. Le sue composizioni, ispirate dalla musica tradizionale della sua terra d’origine, si muovono agilmente tra jazz e suoni urbani africani. È un musicista energetico e avvincente che crea, con riff melodici irresistibili, un’affascinante globalizzazione di musiche geograficamente distanti: Scandinavia, Africa e Cuba. Ha suonato e registrato con Bugge Wesseltoft, Omar Sosa, Manou Gallo, Carmen Souza, Tom Knific, Steve Wilson, Jimmy Dludlu, Jonathan Butler. Ha pubblicato tre album, “Maganda”, “Ndzuti” e “Ubuntu”, che hanno ricevuto nominations e premi in Europa, Mozambico e Sudafrica, paese nel quale si è laureato in jazz ed etnomusicologia, prima di migrare in Norvegia. Proprio in Norvegia, tra i musicisti della famosa scuola jazz scandinava, ha trovato i compagni ideali del suo straordinario viaggio musicale e di vita. Ivan Mazuze sassofoni, Jacob Young chitarra, Per Mathisen basso, Raciel Torres batteria. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 4 marzo, ore 21.15 - Tel. 339.6733590 - 0737.85088


”Sogno protetto” tour OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

Winter Jamboree

Niccolò Fabi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, Piazzale Aldo Moro Tel. 392.9246816 www.omegalive.it

Workshop: Sauro & Mila, 14,30-16 Boogie Woogie base, 16-17,30 Boogie Woogie intermedio. Music & Dance 21,30-03.00 DJs: Sauro Dall’Olio ITA Lady Dynamite UK - Ol’Woogies ITA SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare www.summerjamboree.com

Duke Garwood

Kenny Brawner

Rossini Pop Orchestra, arrangiamenti e direzione Roberto Molinelli, testi e recitazione Claudio Salvi, recitazione Fabrizio Bartolucci. Voce solista, vincitrice audizioni per il ruolo di Mina FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750

TOLENTINO (MC) Hotel 77 Sala Vaccaj ore 21 Tel. Prenotazione obbligatoria, 0733.967400 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

19 Domenica Chiara Dello Iacovo

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

Festival Musicultura 2017

audizioni live dei concorrenti selezionati. Spettacolo musicale aperto al pubblico, ospite d’onore “Maldestro” MACERATA (MC) Teatro della Società Filarmonico Drammatica ore 17 www.musicultura.it

21 Martedì La musica è pericolosa

con Nicola Piovani (pianoforte), Rossano Baldini (tastiere-fisarmonica), Marina Cesari (sax-clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello-chitarra-mandoloncello), Ivan Gambini (batteria-percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

23 Giovedì Michele Polga quartet

Michele Polga (sax), Pietro Tonolo (sax), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Nicola Angelucci (batteria) FANO (PU) Osteria del Caicco ore 21.30 Tel. 0721.584321 www.fanojazznetwork.org

The Franco Funky

JESI (AN) Borgo Minonna, Birreria del Borgo ore 22 Tel. 0731.209499 - 366.3053550

Nanowar of steel

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Florentia Rock Live Tel. 0735.751361

24 Venerdì Daniele Celona

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social Club ore 22 Tel. 071.7451498

Giorgio Poi

PESARO (PU) Circolo Mengaroni ore 22

SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515

25 Sabato Mina stasera sono qui

Ex-Otago

”Marassi tour” SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22.30 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it

2 Marzo Giovedì Nicoletta Fabbri trio

con Nicoletta Fabbri (voce), Gabriele Zanchini (pianoforte), Stefano Travaglini (contrabbasso) ANCONA (AN) Posatora, Spazio La Cupa ore 21.30 Tel. 333.3656562

Kelly Joyce quartet

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.30

Trio jazz

Alphonso Johnson, Chester Thompson, Frank Ricci OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

3 Marzo Venerdì Mike Melillo solo

Emilia Zamuner 4tet feat. Emanuele Cisi MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it

Trio Nova e Maurizio Moscatelli

Rassegna “Il Gusto del Jazz”: ore 19 musica e vini in degustazione del Consorzio Colli Maceratesi DOC, ore 23,30 jam session MACERATA (MC) Ristorante Il Pozzo www.musicamdo.it

4 Marzo Sabato Sguardi di donne

tribute band dei Pooh GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. IAT 0735.631087

Ivan Mazuze

sassofoni Ivan Mazuze, chitarra Jacob Young basso Per Mathisen, batteria Raciel Torres MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.30 Tel. 0737.85088

musica leggera

Lucio Matricardi

45



Teatro e danza SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21

2 Giovedì Human

con Marco Baliani, Lella Costa, Noemi Medas, Davide Piludu Verdigris, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu. Regia Marco Baliani ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Corpus Pasolini

con Giorgio Felicetti, Federico Bracalente, Roberto Butani. Videoproiezioni Giorgia Basili CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com

Quattro donne e una canaglia

di Pierre Chesnot. Con Marisa Laurito, Corinne Clery, Barbara Bouchet, Gianfranco D’angelo, Paola Caruso e Nicola Paduano. Regia Nicasio Anzelmo PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15

Tanti lati latitanti

con Ale e Franz. Regia di Alberto Ferrari PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 346.6286586 www.teatrodelleapi.it

Calendar girls di Tim Fith Con Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni. Regia Cristina Pezzoli URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

3 Venerdì Human

con Marco Baliani, Lella Costa, Noemi Medas, Davide Piludu Verdigris, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu. Regia Marco Baliani ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Colpa della pioggia

scritto e diretto da Elisa Pesco. Con Emanuele D’Intino, Francesca Lattanzio e Cosimo Lorenzo Palmisano ANCONA (AN) Accademia56, Via delle Palombare ore 21.30 Tel. 348.1026535 www.facebook.com/ events/457676857689605/

Romeo e Giulietta

di Shakespeare. Con Alessandro Preziosi, Lucia Lavia e Antonio Folletto. Regia di Andrea Baracco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Calendar girls

di Tim Fith. Con Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni. Regia Cristina Pezzoli MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

Prospero, Felice e Gioconda

con la Compagnia dell’Arco Fermano MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9165585

La mezza... notte degli Oscar

Uno spettacolo “Ollivudiano” del San Costanzo Show SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

Corpus Pasolini

Racconto per voce, corpo, proiezioni e violoncello. Di e con Giorgio Felicetti Corpus Pasolini prende il via dall’ultima notte “di vita” dello scrittore. In un percorso a ritroso, si dipana il racconto della vita del poeta, come in una confessione, o un’impossibile e provocatoria intervista, attraverso le sue opere e i suoi scritti, dalle poesie “in forma di rosa” ai romanzi come Una vita violenta, fino al grande cinema Accattone, Mamma Roma, Uccellacci e Uccellini, Teorema, Salò, Il Vangelo secondo Matteo. Ma soprattutto è lo spietato analizzatore della società italiana, del cambiamento antropologico e del genocidio culturale che si andava tragicamente prefigurando, negli Scritti Corsari e nelle Lettere Luterane che viene fuori tutta la forza, la preveggenza e l’attualità di Pasolini. E c’è intatta tutta la sua disperata vitalità. Il suo amore per la vita. E c’è il suo testamento, toccante, immenso apocalittico scenario dell’Italia che siamo noi. Manca oggi, una voce come la sua, così intimamente nostra. Corpus Pasolini mette assieme i racconti di questa voce, una voce viva più che mai. (Giorgio Felicetti)

Civitanova Marche (MC) Teatro Cecchetti 2 febbraio, ore 21.15

teatro e danza

1 Mercoledì Pintus

47


Febbraio 2017

Quattro donne e una canaglia

teatro e danza

Con Marisa Laurito, Corinne Clery, Barbara Bouchet e Gianfranco D’angelo

48

Straordinarie e divertenti le donne orbitanti attorno a questo classico Maschio Crudele (La Canaglia) che in maniera impenitente alterna la propria vita da una donna ad un’altra con cadenza decennale, fino a collezionare un’ex-moglie, una moglie, un’ex-amante e una amante poco più che adolescente. Fin qui tutto sembra sotto il suo controllo sapiente e magistrale. Un nuovo impensabile e irrealizzabile progetto della canaglia scombina questo apparente perfetto menage. La canaglia sembra spacciata, ma nell’imprevedibile finale dimostra tutta la sua coerenza. Attraverso il divertente e intrigante testo di Pierre Chesnot, ogni interprete si muove con maestria e leggerezza, coinvolgendo il pubblico in un susseguirsi irrefrenabile di ilarità, con irresistibili malintesi e gustose battute, mai volgari, ma capaci di incollarti alla poltrona per tutta la durata dello spettacolo, senza osservare mai l’orologio. Divertente, dissacrante mette in evidenza il rapporto quasi mai risolto tra uomo e donna, quale non possiamo fare a meno.

Pergola (PU) Teatro Angel Dal Foto 2 febbraio, ore 21.15

Tanti lati latitanti

Di Alessandro Besentini, Francesco Villa, Antonio De Santis. Con Ale&Franz Lati tanti, a conoscerli tutti come sarebbe più semplice capirsi. Ogni incontro nasce da una coppia. Ogni dialogo nasce da un incontro. Ad ogni azione verbale e non, corrisponde una risposta: quella dell’altro. È così che si esplora il mondo delle relazioni a cui Ale e Franz, come coppia, da sempre si ispirano. L’inesauribile materiale umano è sempre il punto di partenza da cui tutto nasce. Poi, il sottolineare le cose in base alle diverse angolazioni in cui ogni persona le osserva, diventa il segreto per ridere di noi stessi. Lati tanti e tanti uomini in scena. Uomini scaltri, dubbiosi, saggi, risolti, strani. Tutti uomini, però! Uomini che ci faranno ridere con la loro unicità e umanità. Tanti lati in cui riconoscersi e fingere di non vedere che siamo proprio noi questi uomini, con i nostri modi di vivere, di pensare, i nostri tic e le nostre ingenuità e virtù, le nostre forze e la nostra inesauribile e unica Porto Sant’Elpidio (FM) follia. Un vedersi allo specchio, un cercarsi e riconoscersi tra la folla e ridere Teatro delle Api 2 febbraio, ore 21.15 di gusto insieme. (Ale&Franz)

Human

Di e con Marco Baliani e Lella Costa. Musiche originali di Paolo Fresu Marco Baliani è partito dal mito per interrogarsi e interrogarci sul senso profondo del migrare. Poi l’incontro con Lella Costa e la reminescenza di un altro mito, ancora più folgorante nella sua valenza simbolica e profetica: Ero e Leandro, i due amanti che vivevano sulle rive opposte del fiume Ellesponto. Prende avvio così Human, dal tema delle migrazioni e dalla volontà di raccontarne l’“odissea ribaltata”. Ma nel suo farsi vira, incalzato dagli eventi: al centro si pone lo spaesamento comune, quell’andare incerto di tutti quanti gli human beings in questo tempo fuori squadra. Le testimonianze dirette, i brandelli di vita vissuta, le narrazioni tramandate e quelle elaborate sui fatti contingenti; le riflessioni degli autori, i loro ripensamenti, i contributi in video o scritti di quanti hanno accettato di esprimersi sull’argomento contribuendo ad arricchirlo di sfumature, fanno parte del diario di viaggio dello spettacolo che è possibile seguire on line sul sito www.progettohuman.eu

Ancona, Teatro delle Muse 2, 3 e 4 febbraio ore 20.45, 5 febbraio ore 16.30


Miseria & nobiltà

Romeo e Giulietta

4 Sabato Colpa della pioggia scritto e diretto da Elisa

L’amore ai tempi “de na ota”

Pesco. Con Emanuele D’Intino, Francesca Lattanzio e Cosimo Lorenzo Palmisano ANCONA (AN) Accademia56, Via delle Palombare ore 21.30 Tel. 348.1026535 www.facebook. com/events/457676857689605/

Human

con Marco Baliani, Lella Costa, Noemi Medas, Davide Piludu Verdigris, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu. Regia Marco Baliani ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Sconcerto d’amore

con la Compagnia Nando e Maila ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326

La Bella e la Bestia

musical del Laboratorio teatrale San Paolo, testo e regia di Alessandro De Rosa ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20,45 www.laboratorioteatralesanpaolo.it

Edipus di Giovanni Testori. Con Eugenio Allegri. Regia di Leo Muscato CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it Idroscalo 93

Con Ivano Castiglione e Riccardo Ciccarelle. Regia di Ivan Castiglione CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078

di Shakespeare. Con Alessandro Preziosi, Lucia Lavia e Antonio Folletto. Regia di Andrea Baracco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it con la Compagnia U’Monderò GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. IAT 0735.631087

Calendar girls

di Tim Fith. Con Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni. Regia Cristina Pezzoli MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

Miseria e nobiltà

di Eduardo Scarpetta. Con Ciro Masella, Diletta Acquaviva, Stefania Medri. Regia di Michele Sinisi MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Volevo solo fare Amleto

con la Compagnia Proscenio, musiche eseguite da Fabio Capponi. Regia di Stefano Tosoni OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

A la fem sunè sta marcia nunziè!

di Ario Righetti. Con la Compagnia Teatro Fuori Scena. Regia di Lina Castellani e Vittoria Damiani PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.387621

Amleto FX

con Vico Quarto Mazzini Teatro PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126 www.proscenioteatro.it

Calendar girls

Di Tim Firth. Con Angela Finocchiaro e Laura Curino. Regia di Cristina Pezzoli Calendar girls è una commedia di culto basata su un fatto realmente accaduto alla fine degli anni ‘90 in Inghilterra: un gruppo di donne di mezza età di un’associazione femminile legata alla chiesa, realizza un calendario di nudi artistici per una raccolta di beneficenza. L’iniziativa fece scalpore: le modelle che posano nude per il calendario sono le attempate signore dell’associazione, la location dello shooting fotografico è la sala parrocchiale accanto alla chiesa, sede dell’associazione. Il calendario raccoglie oltre un milione di sterline e una straordinaria notorietà, così come la commedia scritta da Tim Firth partendo dai fatti accaduti, che è diventata successivamente un celebre film ed è stata rappresentata nei teatri di tutta Europa, sempre con straordinario successo. Con coraggio e ironia le girls si offrono allo sguardo della macchina fotografica e del pubblico per dirci che le stagioni della vita possono continuare a sorprendere. (Cristina Pezzoli) Urbino, Teatro Sanzio – 2 febbraio, ore 21 Macerata, Teatro Lauro Rossi – 3 e 4 febbraio, ore 21 Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice – 5 febbraio, ore 21.15

teatro e danza

dal testo di Eduardo Scarpetta. Scritto da Michele Sinisi. Con Francesco M. Asselta URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

49


Febbraio 2017

Miseria e Nobiltà

teatro e danza

Di Eduardo Scarpetta. Adattamento di Francesco M. Asselta e Michele Sinisi

50

La storia di un povero squattrinato, Felice Sciosciammocca che, costretto a vivere di espedienti per rimediare a fatica un tozzo di pane, dà vita a una fitta tessitura di trovate dialogiche e di situazioni che rappresentano la summa dell’arte attoriale italiana e di quanto di meglio la storia del teatro abbia prodotto nel tenere il pubblico inchiodato alla sedia. Questo testo rappresenta la festa del teatro, quanto di più “Felice” un pubblico possa incontrare. Dalle platee Miseria e Nobiltà è poi migrato nel cinema, grazie al film di Mattoli, e nella tv creando veri e propri simboli e immagini vivide nelle memoria collettiva. Totò (lo Sciosciammocca più celebre) che mette in tasca gli spaghetti è divenuto una sorta di tatuaggio, materia di imitazione in gruppi di persone davanti al bar nella vita di tutti giorni. Miseria e Nobiltà è un Mito, è un collante sociale la cui storia oggi è evocata da alcuni passaggi che tutti in Italia ricordano e sarebbero in grado di citare.

Urbania (PU) Teatro Bramante 3 febbraio, ore 21.15 Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona 4 febbraio, ore 21

Romeo e Giulietta

Con Lucia Lavia, Antonio Folletto e Alessandro Preziosi. Regia di Andrea Baracco In Romeo e Giulietta c’è una sorta di ossessione del tempo; l’intera vicenda si svolge in quattro giorni, in cui Giulietta passa da bambina a donna matura, Romeo da ragazzo imbevuto di amor cortese a vendicatore e Mercuzio da vitalistico funambolo del linguaggio a cadavere. Un irriducibile antagonismo sociale avvicina Romeo e Giulietta più a una tragedia borghese che a una tragedia della vendetta o simili. Nel testo l’ostilità che diviene conflitto e che alla fine si trasforma in morte copre uno spazio molto ampio rispetto a quello, in apparenza più manifesto ed evidente, dell’amore. Romeo e Giulietta è anche la tragedia di Mercuzio, essere ambiguo e pornografico, né maschio né femmina, che più di ogni altro sente l’innata inadeguatezza e allora folle, rincorre versi e costruisce mondi. Romeo muore e allora Giulietta non può continuare a vivere; muore Paride, muore Tebaldo e muore Mercuzio, l’unico tra i “figli” a sopravvivere è Benvolio, colui che mai entra nei conflitti, che mai è motore o vittima delle azioni e situazioni. (Andrea Baracco)

Fano (PU) Teatro della Fortuna 3 e 4 febbraio – ore 21 5 febbraio – ore 17

Idroscalo 93

Con Ivano Castiglione e Riccardo Ciccarelle. Regia di Ivan Castiglione Che rapporto c’è tra il delitto Mattei e quello di Pier Paolo Pasolini? Che cosa sapeva Pasolini sulla morte di Mattei? Che cosa rivelano gli appunti di Petrolio che il giudice Calia allega agli atti processuali dell’inchiesta sulla scomparsa del presidente dell’ENI? Si percorre un filo rosso, quello dei delittiincidenti che hanno caratterizzato troppe volte la storia del nostro paese; un filo che unisce nomi illustri, i soliti, sempre gli stessi, nomi importanti di uomini scomparsi, ma anche nomi di uomini coraggiosi. In scena un narratore, vero esploratore nel mondo di Pasolini: il suo pensiero e la sua ricerca si incarnano in un’altra figura, quella di Giuseppe Pelosi, un ragazzo che appare, in un primo momento, timido e impaurito, per diventare, in seguito, spavaldo e sicuro di sé. Il nostro narratore mette ordine nella “pratica Pasolini” che, una volta chiusa, viene riaperta dopo trent’anni da un giudice di Pavia, che riporta alcune sconcertanti ipotesi. Una storia possibile che lega due personalità che hanno contraddistinto il secondo dopoguerra italiano.

Corinaldo (AN) Teatro Goldoni 4 febbraio, ore 21.15 Tel. 338.6230078


Varba e capiji ce penza li fiji

Il paese senza parole

La mezza... notte degli Oscar

Decameron

Uno spettacolo “Ollivudiano” del San Costanzo Show SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

Il catalogo di Jean Claude Carriere.

Con Giacomo Tarsi e Vijiaia Bechis Boll SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 0721.3592515

Il bacio incantato

il musical della Bella Addormentata SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

Catch imprò

a cura di Teatro Terra di Nessuno SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Tale padre, tale fiju e tale...

con la Compagnia Gli Indimenticabili TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 331.3085669

5 Domenica Grisù, Giuseppe e Maria

Festival nazionale del teatro dialettale ”Incontri d’inverno”. Di Gianni Clementi, con la compagnia CTR Calabresi TE.MA Riuniti AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 17 Tel. 331.2207920

Human

con Marco Baliani, Lella Costa, Noemi Medas, Davide Piludu Verdigris, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu. Regia Marco Baliani ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Sconcerto d’amore

con la Compagnia Nando e Maila ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 334.1684688

a cura di Rosso Teatro e Atelier Teatro Danza ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 071.2072439 un racconto italiano in tempo di peste. Con Tullio Solenghi CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21

The rocky horror picture show

Teatro Time produzione spettacoli di Corinaldo. Regia di Caterina Fratesi CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 e ore 19,30

La spada nella roccia

Compagnia Nuovo Melograno. Regia di Daniele Vocino FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 17 Tel. 0732.625641

Romeo e Giulietta

di Shakespeare. Con Alessandro Preziosi, Lucia Lavia e Antonio Folletto. Regia di Andrea Baracco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Calendar girls di Tim Fith Con Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni. Regia Cristina Pezzoli OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 www.amatmarche.net A la fem sunè sta marcia nunziè!

di Ario Righetti. Con la Compagnia Teatro Fuori Scena. Regia di Lina Castellani e Vittoria Damiani PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.387621

Regalo di nozze di Valerio Di Piramo

Con La Piccola Ribalta. Regia di Alba Russo PESARO (PU) Vismara, Sala polivalente ore 17 www.teatropiccolaribalta.it

Dal mito al sogno

armonie nell’abbraccio di un cavallo. A cura dell’Associazione Cavallo a Dondolo. Regia di Sarah Salvucci POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

La bella e la bestia

Musical in chiave celtica. Testo e regia di Alessandro De Rosa Molto tempo fa, un principe viziato ed egoista viveva tra gli agi del suo palazzo. Un giorno, durante un temporale, due vecchine bussarono alla sua porta per chiedere rifugio, offrendosi di pagare con una rosa. Il principe le cacciò malamente. Fu il più grande errore della sua vita. Le vecchine in realtà erano Arianrhod, fata del cielo e del mare e Cerridwen, fata del bosco e della terra che, inviate dagli abitanti del bosco, lo stavano mettendo alla prova. Lui non la superò e venne punito con la trasformazione in Faoladh, una creatura metà uomo e metà cervo, custode e protettore dei bambini, dei feriti e delle persone perdute, finché non avesse imparato ad amare e a farsi amare. Ancona, Teatro Sperimentale 4 febbraio, ore 20.30

teatro e danza

con la Compagnia†G. Lucaroni RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 334.6954059 - 333.8420163

51


Febbraio 2017

Grisù, Giuseppe e Maria

teatro e danza

Di Gianni Clementi. Con la compagnia CTR Calabresi TE.MA Riuniti

52

Una brillante storia di paese dove i lati più comici e le caratteristiche più umoristiche si intrecciano in modo molto vicino alla realtà con lo spirito di profonda ironia e dolcezza che viene spontaneo quando si guardano i personaggi di una vecchia fotografia, quando si ricordano le vicende lontane. La commedia è ambientata nel 1956 quando ogni comunità faceva riferimento alla parrocchia, al farmacista, a qualche proprietario terriero e a pochi altri. Una storia di paese in pieno dopoguerra quando molti dei nostri corregionali furono attratti dal lavoro in miniera in Belgio. I nostri protagonisti però vivono nella piccola frazione di Sforzacosta composta da 200/300 persone, più che altro operai e contadini, spesso analfabeti. I rapporti all’interno delle famiglie erano guidati da un patriarca, gli usi e le abitudini erano legate alle scarse risorse economiche. La “rispettabilità” per la “casata” era assolutamente da preservare e gli scandali erano motivo di profondo disonore.

Agugliano (AN) Cinema Teatro Ariston 5 febbraio, ore 17 Tel. 331 2207920

Sconcerto d’amore

Di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Nando e Maila interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attriceacrobata lei eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita. Un concerto-commedia all’italiana dove si passa dal rock alla musica pop degli anni ’70/’80 fino a toccare arie d’opera e musica classica.

Arcevia (AN), Teatro Misa 5 febbraio, ore 17

Decameron

Progetto di Sergio Maifredi in collaborazione con Gian Luca Favetto. Con Tullio Solenghi Tullio Solenghi affronta le più belle novelle del Decameron rendendole vive come un cabaret contemporaneo, utilizzando finemente la lingua originale di Giovanni Boccaccio, restituendocela chiara e divertente come un copione di oggi. Uno spettacolo comico e colto davvero per tutti. “Oggi Decameron mi appare come la festa del racconto, come un inno al potere della mente di inventare la vita attraverso il racconto. E poi mi interessa la peste (peste e teatro hanno a che fare, lo diceva Artaud). Mi interessa la peste da cui fuggono i dieci giovani fiorentini per capire da cosa fuggiamo noi oggi, da cosa ci salva, oggi, la parola. Per questo ho chiesto ad uno scrittore attento al presente come Gian Luca Favetto di essere con noi a decifrare le pesti contemporanee”. (Sergio Maifredi) Chiaravalle (AN), Teatro Valle – 5 febbraio, ore 21 Matelica (MC), Teatro Piermarini – 17 febbraio, ore 21.15 San Lorenzo in Campo (PU), Teatro Tiberini – 18 febbraio, ore 21.15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per tutti gli spettacoli in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro 4 giorni prima della rappresentazione amatmarche.net

In collaborazione con


con la Compagnia La Torre che Ride POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17,15 Tel. 377.9529217

La mezza... notte degli Oscar

Uno spettacolo “Ollivudiano” del San Costanzo Show SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 17.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

6 Lunedì Ste matrimoni en s’ha da fa

a cura della Compagnia Il Guitto FANO (PU) Cinema Politeama ore 21.15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

7 Martedì Ste matrimoni en s’ha da fa

Arlecchino servitore di due padroni

da C. Goldoni. Regia e drammaturgia Carlo Boso. Con David Anzalone, Francesca Berardi, Marco Chiarabini, Erika Giacalone, Teo Guarini, Andrea Milano, Michele Pagliaroni, Arianna Primavera, Guido Targetti MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

9 Giovedì Quei due di Charles Dyer

Con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi. Regia di Roberto Valerio CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com

Storia della colonna infame

a cura della Compagnia Il Guitto FANO (PU) Cinema Politeama ore 21.15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

di Alessandro Manzoni. Con Silvio Castiglioni e Giorgia Galanti. Regia di Giovanni Guerrieri GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Locandiera b&b

Il più brutto weekend della nostra vita

con Laura Morante. Regia di Roberto Andò FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

8 Mercoledì Ste matrimoni en s’ha da fa

a cura della Compagnia Il Guitto FANO (PU) Cinema Politeama ore 21.15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Locandiera b&b

con Laura Morante. Regia di Roberto Andò FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

L’ora di ricevimento (banlieue)

di Stefano Massini. Con Fabrizio Bentivoglio. Regia di Michele Placido JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 331.9363479

10 Venerdì Arlecchino servitore di due padroni da Carlo Goldoni. Regia e drammaturgia Carlo Boso. Con David Anzalone, Francesca Berardi, Marco Chiarabini, Erika Giacalone, Teo Guarini, Andrea Milano, Michele Pagliaroni, Arianna Primavera, Guido Targetti CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078

Frizzi e lazzi

un viaggio in maschera nella Commedia dell’Arte di e con Tommaso Cocon, Marco Corsucci, Eleonara Gambini, Lucia Leonardi e Giulia Striglio MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Locandiera B&B

Liberamente ispirato a La Locandiera di Carlo Goldoni. Con Laura Morante Miranda ha cinquant’anni. Vissuta all’ombra del marito, ora è rimasta vedova, è senza figli e si ritrova a ricominciare tutto daccapo. Oltre ai debiti, il marito le ha lasciato solo la casa paterna, su cui però grava un’ipoteca. Un po’ per necessità, un po’ per vincere la depressione, Miranda ha l’idea di trasformarla in un bed and breakfast. Il suo fascino misterioso la colloca subito al centro delle attenzioni maschili: Miranda è corteggiata da tutti, ammirata, contesa. Scopre che il gioco della seduzione le piace, la fa essere più donna di come si è mai sentita e diventa capace di utilizzarlo soggiogando gli uomini e facendosi aiutare da loro a superare le difficoltà del presente. Tutti la vogliono e lei incoraggia e si nega, si concede e scappa. Tutti si offrono di portarla via di lì per incominciare una nuova vita. Ma al momento opportuno, quando deve decidersi, prevale la sua concretezza: sceglierà la casa e chi in quel periodo difficile le è fedelmente rimasto vicino.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’8 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 3 febbraio

Fermo, Teatro dell’Aquila 7 e 8 febbraio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Devo dirti una cosa di Valentina Capecci,

53


Febbraio 2017

L’ora di ricevimento

teatro e danza

Di Stefano Massini. Con Fabrizio Bentivoglio. Regia di Michele Placido

54

Il professor Ardeche è un insegnante di materie letterarie. Un disilluso, un cinico, uno spietato osservatore e un lucidissimo polemista. Fra le sue passioni svettano Rabelais e il Candide di Voltaire. Peccato che la sua classe si trovi nel cuore dell’esplosiva banlieue di Les Izards, ai margini dell’area metropolitana di Tolosa. La scolaresca che gli è stata affidata è un crogiuolo di culture e razze. Nella convinzione che il vero trionfo sarebbe portare fino in fondo i suoi allievi senza perderne nessuno per strada, il professor Ardeche riceve le famiglie degli scolari ogni settimana per un’ora. Ed è attraverso un incalzante mosaico di brevi colloqui con questa umanità assortita di madri e padri, che prende vita l’intero anno scolastico della classe Sesta sezione C, da settembre a giugno. Al pubblico spetta il compito di immaginare i visi e le fattezze dei giovanissimi allievi, ognuno ribattezzato dal professor Ardeche con un ironico soprannome e ognuno protagonista a suo modo di un frammento dello spettacolo.

Jesi (AN) Teatro G.B. Pergolesi 8 febbraio, ore 21

Arlecchino servitore di due padroni Con David Anzalone e la Cantina Rablé. Regia di Carlo Boso Nell’affrontare questa nuova edizione dell’Arlecchino servitore di due padroni ho tenuto conto di tre fattori: il primo rispettare la forma drammaturgica utilizzata da Carlo Goldoni, il secondo riattualizzare l’opera inscrivendo l’azione drammatica in un’epoca più contemporanea, terzo far sì che il ruolo del protagonista sia sostenuto da David Anzalone, un attore con particolari capacità motorie. Pertanto abbiamo deciso di situare l’azione in un’Italia che dopo una guerra che l’aveva vista tra i protagonisti “cattivi” si risveglia libera e repubblicana. Il fatto di far agire i personaggi in una Milano somigliante più a una Chicago degli anni ‘30 che non all’attuale capitale lombarda è stato dettato dalla necessità di creare un particolare contesto per far agire quei personaggi rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della finanza e degli interessi pubblici e privati che caratterizzarono la fase della ricostruzione economica e morale del bel paese. È così che sboccia la storia d’amore di Silvio Roma. (Carlo Boso) Macerata Feltria (PU), Teatro Battelli – 8 febbraio, ore 21.15 Corinaldo (AN), Teatro Goldoni – 10 febbraio, ore 21.15 Recanati (MC), Teatro Persiani – 11 febbraio, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’11 febbraio a Recanati in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 8 febbraio

In collaborazione con

amatmarche.net

Storia della Colonna infame

Da Alessandro Manzoni. con Silvio Castiglioni e Giorgia Galanti. Regia di Giovanni Guerrieri A conclusione de I Promessi Sposi, testo d’invenzione a sfondo storico, non compare il consueto vocabolo ‘fine’, spostato al termine della Storia della Colonna infame, testo da cui l’invenzione è bandita. Manzoni ci mette così in guardia da una frettolosa soddisfazione per l’esito del romanzo, ci invita a proseguire la lettura oltre l’ultimo capitolo, e poi si impegna nell’esame di una vicenda storica che non ha conosciuto lieto fine, e che suscita un’indignazione che oggi attraverso il teatro si vuole rendere nuovamente intollerabile. Lo spettacolo incrocia il doppio sguardo su una storia del ‘600 elaborata due secoli dopo dal Manzoni da cui affiora il fantasma della Città contemporanea, che divora se stessa e dimentica.

Gradara (PU), Teatro comunale 9 febbraio, ore 21.15


di e con Giuseppe Giacobazzi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 Tel. 085.9047726 www.ticketone.it

La Traviata

di G. Verdi. Direttore e pianista Riccardo Serenelli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo Servanzi Confidati ore 21 Tel. 0733.634369 www.villaincanto.eu

Arturo Brachetti “Solo” Tour

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21

11 Sabato Arturo Brachetti “Solo” Tour

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21

Io ci sarò

di e con Giuseppe Giacobazzi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 085.9047726 www.ticketone.it

Il berretto a sonagli

di Luigi Pirandello. Con Sebastiano Lo Monaco, Maria Rosaria Carli, Clelia Piscitello, Gianna Giachetti, Lina Bernardi, Rosario Petix, Claudio Mazzenga, Maria Laura Caselli. Regia Sebastiano Lo Monaco ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Avanti un altro

spettacolo comico stile cabaret con D. Cosio e L. Pianelli e con E. Cuicchi, M. Casabianca, A. C. Pierluca, G. Pierfederici, A. Lanari, L. Perticaroli, A. Fratesi, C. Franceschetti, J. Manoni, I. Cingolani. Adattamento e regia Lorenzo Pianelli CORINALDO (AN) Teatro Comunale Carlo Goldoni ore 21.15

Il pupo che ride

scene dal carnevale di Dario Fo, omaggio teatrale a cura di Fabrizio Bartolucci e Geoffrey Di Bartolomeo, in collaborazione con Teatro Linguaggi, San Costanzo Show, Gruppo Musica Parole FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 18 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Il paese degli onesti

con la Compagnia V Dimensione GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. IAT 0735.631087

Per quello che vale...

di e con Giorgio Montanini MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Ancora!?

con Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.30 Tel. 347.3573408 www.maboband.it

Filomena Marturano

con la compagnia “I Dilettanti” di Rapagnano MONTEGRANARO (FM) Teatro La perla ore 21

Tre papà per un bebé

Regia Roberto D’Alessandro MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249319 - 0733.2249301

E fuori piove

di e con Filippo Mantoni e Michele Nardi OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

Ogghi a me...domà pure!

a cura del Teatro Totò POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Quei due

Di Charles Dyer. Con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi. Regia di Roberto Valerio Una splendida commedia sull’amore. Un amore che dura per tutta una vita. Un amore fatto di attenzioni, di cure reciproche, di affetto e naturalmente di continui litigi, ripicche, dispetti e plateali scenate. Un vero amore. Un amore omosessuale. Protagonisti due uomini di mezza età, Charlie e Harry, di professione barbieri “intrappolati” da circa trent’anni in una barberia londinese situata in un sottoscala dove hanno condiviso gran parte delle loro irrisolte vite. Un sottoscala dagli echi dostoevskiani in cui i protagonisti si torturano reciprocamente senza sosta incapaci di risparmiarsi l’un l’altro fino allo sfinimento, in una quotidianità paralizzante e asfissiante come l’odore di gas che fuoriesce dalla vecchia caldaia e che appesta l’aria del loro negozio. Stanchi della solita routine e delle dinamiche ripetitive e frustranti che caratterizzano la loro vita e la loro relazione, i due uomini si dilaniano a vicenda con incessanti litigi, velenosi battibecchi, ingiurie crudeli e subdole ripicche, infliggendosi in tal modo inutili e continue sofferenze.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 6 febbraio

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 9 febbraio, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Io ci sarò

55


Febbraio 2017

Io ci sarò

teatro e danza

Di e con Giuseppe Giacobazzi

56

Il nostro è un lavoro fatto anche di viaggi e durante i viaggi ti trovi a pensare. Quando pensi, pensi a te e a quello che stai vivendo, a quello che hai vissuto e a quello che potrà essere il tuo futuro. Oggi mi rendo conto di essere un genitore di 53 anni con una figlia di 3. Riuscirò a vedere i miei nipoti e nel caso li riesca a vedere a rapportarmi come fa un nonno e quindi a viziarli, a giocare con loro, a parlarci e raccontargli delle storie, cercando di dare consigli che non verranno sicuramente ascoltati, a spiegargli anche questo buffo movimento di sentimenti che è la vita. Per immaginarmi di poter parlare ai miei nipoti, penso sia fondamentale adeguarmi ai tempi, o provare ad usare, se non il loro linguaggio perlomeno le loro tecnologie, cosciente che domani saranno vecchie. Quindi, ho pensato di lasciare un “videomessaggio” che possa spiegare ed interagire con i miei possibili futuri nipoti. E per farlo, l’unico modo che conosco, è farlo davanti ad un pubblico. (Giuseppe Giacobazzi)

S. Benedetto del Tronto (AP) PalaRiviera 10 febbraio, ore 21 Ancona, Teatro delle Muse 11 febbraio, ore 21

Il berretto a sonagli

Con S. Lo Monaco, M.R. Carli, C. Piscitello, G. Giachetti, L. Bernardi, R. Petix, C. Mazzenga, M.L. Caselli Una commedia nata e non scritta: così Pirandello ha definito il suo Berretto a sonagli. Su questo pensiero ho costruito la mia regia: viva e non scritta. Tutti gli attori in questo spettacolo hanno cercato di essere personaggi vivi e veri, alternando pianto e riso durante lo svolgimento del dramma. Il berretto è la storia di un uomo giovane, poco più di quarant’anni, che, tradito dalla moglie, accetta la condanna e la pena di spartire l’amore della propria donna con un altro uomo, pur di non perderla. Un tema drammatico e attuale che si voglia o no. Per tradizione questo personaggio è stato affrontato da attori alla fine della propria carriera, ad ogni modo avanti con gli anni. Questo travisava la forza drammatica di Ciampa, così eroico e pieno di umanità, una umanità silenziosa e astuta che gli dà la forza di difendere la sua infelicità coniugale, contro la società ridicola di quel tempo. Un personaggio apparentemente piccolo ma infinitamente grande. (Sebastiano Lo Monaco)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 12 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 8 febbraio

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 11 febbraio ore 20.30, 12 febbraio ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net

Per quello che vale… Con Giorgio Montanini

Un comico satirico non dovrebbe mai salire sul piedistallo, pontificare e sentirsi migliore di quello che denuncia. Un palco non dovrebbe trasformarsi in pulpito, lo spettacolo in comizio e il pubblico in partito. In Italia, però, la figura del comico viene elevata a punto di riferimento, a guru, a bocca della verità. Quello che pensa un comico e che poi diventa monologo, assume proporzioni d’importanza imbarazzante; il comico diventa punto di riferimento politico, sociale ed economico. Questa deriva populista non solo è sbagliata nell’essenza, è anche pericolosa. Il contenuto di uno spettacolo satirico è solo il personalissimo punto di vista del comico e, in quanto tale, totalmente opinabile. In Italia, invece, un comico viene preso sul serio, un politico viene preso a barzelletta. La satira in più di duemilacinquecento anni, non ha mai rovesciato un governo, cambiato una legge, modificato un comma, aggiunto una postilla. I cambiamenti li fa la classe politica, classe politica eletta dai cittadini, ossia dal pubblico.

Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini 11 febbraio, ore 21


scritto e interpretato da Natalino Balasso. Scene di Rita Scarpinato, musiche di Nathaniel Balasso PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Arlecchino servitore di due padroni da Carlo Goldoni. Regia e drammaturgia Carlo Boso. Con David Anzalone, Francesca Berardi, Marco Chiarabini, Erika Giacalone, Teo Guarini, Andrea Milano, Michele Pagliaroni, Arianna Primavera, Guido Targetti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net

La giara, la patente

Compagnia Gli Aironi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21,15 Tel. 340.9988487 - 347.8429760

Sub Limen 1 la potenza dell’atto.

Regia di Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

12 Domenica E pu dicete che so’ mattu

Festival nazionale del teatro dialettale “Incontri d’inverno”. Di Renato Brogelli, con la compagnia Teatro Arca AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 17 Tel. 331.2207920

Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello

Con Sebastiano Lo Monaco, Maria Rosaria Carli, Clelia Piscitello, Gianna Giachetti, Lina Bernardi, Rosario Petix, Claudio Mazzenga, Maria Laura Caselli. Regia Sebastiano Lo Monaco ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Mistero buffo

scritto e diretto da Dario Fo. Con Mario Pirovano FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 - 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Comme lu sòle di Dante Cecchi

Con la Compagnia Don Valerio Fermanelli. Regia di Quinto Romagnoli MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 18 Tel. 335.7681738 - 320.4919737 www.compagniateatralevalenti.it

Notte d’amore shakesperiana

con Maria Laura Bevilacqua, Gaia Bianchelli, Adriana Busilacchio, Valentina†Cardinali, Nicola Fioranelli, Cecilia Gobbi, Luca Marchetti, Anna Laura Pirani e con il corpo di ballo dell’ ASD Il balletto di Adua De Candia. Regia Marco Frontalini OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797 www.amatmarche.net

Picnic al buio

di Vincenzo Giampaoli, con il Teatro Accademia POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17,15 Tel. 377.9529217

Sub Limen 1 la potenza dell’atto

Regia di Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17.30 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

14 Martedì Il borghese gentiluomo di Molière

Con Emilio Solfrizzi. Regia di Armando Pugliese JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Fuochi sulla collina

omaggio a Ivan Graziani. Con Andrea Scanzi e Filippo Graziani URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

15 Mercoledì La neve di zio Anselmo

a cura del CFD; il ricavato è devoluto a favore delle popolazioni colpite dal sisma PORTO POTENZA PICENA (MC) Cineteatro Divina Provvidenza ore 21

Velodimaya

Scritto e interpretato da Natalino Balasso Non è difficile notare che ultimamente le società occidentali sono tornate a disparità preottocentesche. Il mito della ricchezza, l’ambizione al matrimonio e alla sistemazione da parte di molte donne, l’assenza di orizzonti non preconfezionati nella testa dei giovani, l’idea del privilegio come effetto fisiologico della gestione del bene pubblico, sono effetti molto presenti, ma che sembravano allontanarsi dalle società evolute. E non solo la sfera occidentale, anche il resto del mondo sembra vivere un’involuzione. Il fatto ad esempio che le società che hanno scelto l’islamismo si rivolgano alle forme più rigide di questo pensiero del mondo, sta a significare che l’insicurezza per il futuro porta inevitabilmente al trionfo della superstizione. Stiamo tornando all’inizio, stiamo passando dal via. Come possiamo raccontarci tutto questo senza cedere allo sconforto? Solo il teatro può farlo, attraverso la commedia, attraverso l’arte della risata. (Natalino Balasso)

Porto San Giorgio (FM) Teatro comunale 11 febbraio, ore 21

teatro e danza

Velodimaya

57


Febbraio 2017

E pu dicete cje so’ mattu Di Renato Brogelli. Con la compagnia Teatro Arca

teatro e danza

Commedia con una serie di irresistibili gag, dove tutto ruota intorno a Pasqualino lu mattu di casa che poi alla fine tanto più matto degli altri non è. Personaggio buffo e allo stesso tempo sensibile, Pasqualino è fratello di Pompilio il giornalaio del paese. Elvira, moglie di Pompilio, sostenuta da Nannina portiera del palazzo, sta pensando di far rinchiudere Pasquale in istituto, nonostante le resistenze del marito Pompilio. Le cose si complicano quando la figlia Rosinella arriva dal Canada, dopo essersi sposata in gran fretta con Tony, all’apparenza un rude uomo d’affari, ma in realtà un grande truffatore canadese. Nella marea delle comicissime situazioni che si vengono a creare sarà proprio Pasqualino il vero matto?

58

Agugliano (AN), Cinema Teatro Ariston 12 febbraio, ore 17 Tel. 331.2207920

Mistero buffo

Scritto e diretto da Dario Fo. Con Mario Pirovano Per anni Dario Fo ha condotto ricerche sulla cultura popolare indagando su testi in lingua volgare, in latino e in lingue neolatine. Li ha tradotti, riscritti, riadattati fino a dar loro una chiave teatrale, sotto forma di giullarate. E di giullarate è composto Mistero Buffo, il suo spettacolo più famoso, sulle radici del teatro popolare, quello dei giullari, della commedia dell’arte e dei misteri. Un mistero buffo è uno spettacolo grottesco, una rappresentazione che nasce dal popolo, un mezzo di espressione popolare ma anche di provocazione e di agitazione delle idee. La lingua è un particolare insieme di dialetti delle regioni settentrionali e centrali dell’Italia, una lingua sempre comprensibile grazie alla forza della gestualità che accompagna la narrazione. Si tratta di un monologo senza scenario, senza musica, senza costumi, che sollecita l’immaginazione e la partecipazione degli spettatori al punto da rendere quasi visibile, sulla scena, una molteplicità di personaggi, di oggetti e di luoghi. Fano (PU), Teatro della Fortuna 11 febbraio, ore 21

Notte d’amore shakespeariana

Con M.L. Bevilacqua, G. Bianchelli, A. Busilacchio, V. Cardinali, N. Fioranelli, C. Gobbi, L. Marchetti, A.L. Pirani Notte d’amore shakespeariana nasce dall’idea di coniugare le varie espressioni del linguaggio teatrale dalla lettura drammatizzata alla recitazione, dalla musica alla danza, in uno spettacolo agile nella articolazione dei tempi, ma al tempo stesso suggestivo e a tratti ricco di pathos. L’intenzione è quella di cogliere e in parte re-interpretare la freschezza, la drammaticità e l’intramontabile poesia di alcuni tra i più noti personaggi shakespeariani da Giulietta e Romeo a Re Lear, da Riccardo III a Syloch, in un percorso tematico sull’amore nelle sue varie declinazioni amore romantico, amore vendicativo, amore tradito, amore geloso, amore per il potere . Aprono e chiudono la recitazione e la lettura dei brani un prologo ed un epilogo sulla natura dell’arte e del teatro, per dare la misura della modernità e attualità di questo straordinario poeta. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice 12 febbraio, ore 17.30


18 Sabato Il borghese gentiluomo di Molière

scritto e interpretato da Max Paiella MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

Con Emilio Solfrizzi. Regia di Armando Pugliese SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45

Cuori scatenati

Tri quarter! con I Circondati

con Francesca Nunzi, Diego Ruiz, Sergio Muniz, Maria Lauria. Scritto e diretto da Diego Ruiz POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Classe di ferro

di Aldo Nicolaj, regia di Giovanni Anfuso TOLENTINO (MC) Teatro Nuovo Don Bosco ore 21.15

17 Venerdì Ti amo, sei perfetto, ora cambia di Joe Di Pietro, Jimmy Roberts. Con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monetti CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21

Cirano De Bergerac di E. Rostand

Con Michel Altieri, Marco Brambilla, Giovanni Carretti Alessandro Castellucci, Francesco Maria Cordella Corrado d’Elia, Sebastien Halnaut, Claudia Negrin Stefano Pirovano, Marco Rodio, Stefano Rovelli, Chiara Salvucci FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Decameron un racconto italiano in tempo di peste Con Tullio Solenghi MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 Che fine ha fatto mì marito?

con la Compagnia La Rama MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

Il borghese gentiluomo di Molière Con Emilio Solfrizzi. Regia di Armando Pugliese SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Ogni volta che mi baci muore un nazista recital con Guido Catalano SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 392.3020833

ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326

Ti amo, sei perfetto, ora cambia di Joe Di Pietro, Jimmy Roberts. Con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monetti ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 334.1684688

Il papocchio

con la Compagnia Il Teatraccio ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 - 335.6223577

Il lago dei cigni

con la Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini. Musiche di Cajkovskij CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Parsons dance

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com

Grisù, Giuseppe e Maria

a cura di CTR Macerata e Ass. Culturale Fabbrica dei Sogni MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 331.9363479

La mezza... notte degli Oscar

Uno spettacolo “Ollivudiano” del San Costanzo Show PESARO (PU) Teatro della Sperimentale ore 21.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

Maledetto Peter Pan

di e con Michela Andreozzi. Regia di Massimiliano Vado PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. 346.7971308 - 333.4517480 www.espressioniteatrali.it

Fuochi sulla collina

Di e con Andrea Scanzi e Filippo Graziani Pochi musicisti italiani sono stati autenticamente rivoluzionari come Ivan Graziani. Amato ancora tanto ma mai ricordato abbastanza, Fuochi sulla collina è l’incontro-spettacolo concepito dal figlio Filippo e da Andrea Scanzi. Il titolo fa riferimento a una delle canzoni più ispirate della musica italiana, Fuoco sulla collina, ma allude anche alla maniera del tutto personale che aveva Ivan Graziani nel declinare le sue tematiche. Lo spettacolo alterna la narrazione di Scanzi alle interpretazioni di Filippo. Entrambi ne ripercorrono la carriera e i mille snodi, cercando di stanare non solo i brani più noti (Lugano addio, Taglia la testa al gallo, Monna Lisa, Pigro), ma anche gli episodi meno famosi: i ritratti stralunati (Io che c’entro), gli squarci di provincia (Scappo di casa), gli scherzi ispirati (Motocross), la smisurata ritrattistica femminile (Paolina) e le incursioni noir (Fango).

Urbino, Teatro Sanzio 14 febbraio, ore 21

teatro e danza

16 Giovedì Solo per voi

59


Febbraio 2017

Classe di ferro

teatro e danza

Con Paolo Bonacelli, Giuseppe Pambieri e Valeria Ciangottini

60

Libero Bocca, Luigi Lapaglia e Ambra sono tre anziani che si sono conosciuti casualmente. Il carattere aggressivo e riottoso di Bocca, docile e remissivo quello di Lapaglia, angelico e sognatore quello di Ambra, consentono ad Aldo Nicolaj di creare un affresco attuale del mondo degli anziani: apparentemente semplice e spensierato, il loro mondo è carico di malinconie, passioni violente, aspettative, delusioni, insicurezze e paure. Alle iniziali descrizioni trionfalistiche dei rapporti con i propri cari, subentra l’amarezza e la sensazione di essere divenuti un peso per figli e nipoti, la consapevolezza della sopraggiunta inadeguatezza e la paura di venire abbandonati in un ospizio. A questo punto Bocca e Lapaglia progettano una fuga dalla grande città tagliando tutti i ponti con il loro passato per approdare a una sorta di terra promessa in cui raggiungere quella felicità sempre desiderata ma mai conseguita. Il finale riporta tutti alla crudele realtà in cui l’attenzione per chi ci è vicino è solo e puramente utilitaristica.

Tolentino (MC) Teatro Nuovo Don Bosco 16 febbraio, ore 21.15

Cuori scatenati

Con Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz e Maria Lauria Cuori scatenati affronta gli amori ormai finiti che, in realtà, non finiscono mai. Il ritorno di fiamma, si sa, può essere molto pericoloso. Una coppia scoppiata da anni si incontra clandestinamente per un’insensata ultima notte d’amore prima di suggellare il divorzio definitivo, ma gli imprevisti sono dietro l’angolo, anzi dietro la porta. Vale la pena dare una seconda possibilità? Oppure si rischia di ritrovarsi la solita minestra riscaldata? Riuscirà mai un nuovo amore a non subire il fastidiosissimo paragone con quello precedente? E il tradimento? La fedeltà è una predisposizione mentale, una scelta morale o un’imposizione? Questi sono gli interrogativi alla base di questa spassosa commedia in cui tutti i personaggi si trovano nel posto sbagliato nel momento sbagliato, dando vita a una girandola di equivoci e situazioni paradossali che li porteranno a ricorrere a tutto il loro sangue freddo per gestire una serata che li metterà a dura prova. Pollenza (MC), Teatro Verdi 16 febbraio, ore 21.15

Solo per voi

Scritto e interpretato da Max Paiella Le emozioni ci avvolgono, ci sovrastano, in ogni momento della giornata. Cerchiamo disperatamente di venirne a capo senza lasciarci travolgere, sapendo già che, alla fine, le emozioni l’avranno sempre vinta. Come imparare a gestirle, a contenerle? A superare il nostro stato primordiale e meritare un posto nella piramide evolutiva? A evitare di essere emarginati socialmente, licenziati da ogni posto di lavoro, rifiutati dagli amici, evitati dai parenti? Ci pensa Max Paiella con il manuale di sopravvivenza emozionale più divertente che possiate immaginare.Fantasista e cantastorie, imbracciando la chitarra, Paiella ci guida attraverso le nostre zone più oscure e più radiose, tra rabbia e felicità, malinconia e paura, segnando un percorso spensierato in compagnia dei suoi personaggi più strepitosi, delle sue imitazioni più esilaranti e soprattutto delle sue canzoni più emozionanti. Perché emozionarsi in realtà è il miglior modo di volersi bene.

Montemarciano (AN) Teatro Alfieri 16 febbraio, ore 21.15


spettacolo in dialetto di Antonella Zucchini, con la Compagnia Chiacchiere POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21,15 Tel. 377.9529217

Comme lu sòle con la Compagnia Elianto RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 334.6954059 - 333.8420163

Decameron

un racconto italiano in tempo di peste. Con Tullio Solenghi SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 0721.3592515

Io scriverò

omaggio a Rino Gaetano - il musical SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

All-in piccole storie di improvvisazione. Compagnia Lagrù. Regia di Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com Vita da attori

a cura della Compagnia Proscenio. Con Stefano Tosoni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

L’avaro

di Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin. A cura di Proscenio Teatro TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 331.3085669

19 Domenica Eureka

a cura di Kataklò athletic dance theatre ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 17.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Ti amo, sei perfetto, ora cambia di Joe Di Pietro, Jimmy Roberts. Con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monetti FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Lu postaréllu su la cumune con la Compagnia “In...stabile”. Regia di Giorgio Gobbi MACERATA (MC) T eatro Don Bosco ore 17.15 Tel. 335.7681738 - 320.4919737 www.compagniateatralevalenti.it

La mezza... notte degli Oscar

Uno spettacolo “Ollivudiano” del San Costanzo Show PESARO (PU) Teatro della Sperimentale ore 17.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

21 Martedì Il prezzo di Arthur Miller

Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

Ivan

a cura di ATIR Teatro Ringhiera e Teatro Donizetti. Con Fausto Russo Alesi. Regia Serena Sinigaglia PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziataore 21 www.amatmarche.net

22 Mercoledì Ivan

a cura di ATIR Teatro Ringhiera e Teatro Donizetti. Con Fausto Russo Alesi. Regia Serena Sinigaglia PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 www.amatmarche.net

Cirano de Bergerac

Con Michel Altieri, Marco Brambilla, Giovanni Carretti. Regia di Corrado d’Elia Con più di 200 mila spettatori, oltre mille repliche in tutta Italia in circuiti istituzionali e indipendenti, migliaia di fan, centinaia di articoli sui giornali, questo Cirano sembra davvero non sentire gli anni che ha. Sarà ancora Corrado d’Elia a interpretare in maniera sentita e appassionata l’indomito guascone dal lungo naso e dalla irresistibile vitalità e a raccontare del suo amore non corrisposto per Rossana, innamorata però di Cristiano, bello ma privo di spirito. Virtuoso insuperabile della spada e della parola, Cirano pagherà con la morte la sua diversità e il rifiuto delle convenzioni sociali, dell’asservimento politico e culturale, del conformismo ideologico. Verrebbe da dire un esempio per il nostro tempo. Con momenti di intensa fisicità e nella maniera visionaria e sentita cui Corrado d’Elia ci ha abituato, svestito delle piume del romanticismo e delle facili rime, tradotto in prosa, questo Cirano affascina ancora per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo a Fermo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 13 febbraio

Fermo, Teatro dell’Aquila 17 febbraio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Due pe’ dellà un occhiu de qua

61


Febbraio 2017

Il borghese gentiluomo

teatro e danza

Con Emilio Solfrizzi, Viviana Altieri, Anita Bartolucci e Fabrizio Contri

62

Il ricco signor Jourdain sogna di diventare nobile. Adulatori e opportunisti assecondano la sua follia e lo raggirano pur di ottenerne un guadagno. Ad essi si contrappone la moglie del signor Jourdain che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia si aggiunge quella formata dai rispettivi servitori: Nicoletta, e Coviello, innamorati tra di loro. Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello si presenta a Jourdain in turco maccheronico e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare la di lui figliola Lucilla. Jourdain cade nel tranello. Di fronte all’ennesimo rifiuto del ‘borghese’ di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che la giovane ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale. Anche la moglie si schiera contro lasciandolo solo nella sua folle illusione. Il borghese che sogna di diventare un gentiluomo è un archetipo del nuovo ricco, arrampicatore sociale e ambizioso che pretende di comprare col denaro meriti che non avrà mai.

Jesi (AN) Teatro G.B. Pergolesi 14 febbraio, ore 21 San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 17 e 18 febbraio, ore 20.45

Parsons Dance

Coreografie di David Parsons. Disegno luci di Howell Binkley Torna in Italia nelle maggiori città italiane Parsons Dance, la compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere. Parsons Dance, nata dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del light designer Howell Binkley, è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, sono riuscite a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. I propri show sono sempre richiestissimi e sono già andati in scena in più di 383 città, 22 paesi nei cinque continenti e nei più importanti teatri e festival in tutto il mondo. Parsons Dance incarna alla perfezione la forza dirompente di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 15 febbraio

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 18 febbraio, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

Eureka

Con il Kataklò Athletic Dance Theatre. Ideazione, direzione artistica e regia di Giulia Staccioli “Eureka” (dal greco “ho trovato”) rimanda alla celebre esclamazione del matematico greco Archimede, per celebrare e condividere una sorprendente scoperta appena avvenuta. Non è un caso che il titolo del nuovo spettacolo di Kataklò si ispiri a questa vicenda: la coreografa Staccioli comunica con la stessa forza la voglia di condividere con il pubblico la ricerca di un movimento nuovo, espressivo, intenso ma sempre comprensibile e apprezzabile. “Eureka” è uno spettacolo a quadri il cui cuore pulsante risiede nella straordinaria fisicità ed espressività dei cinque performer già conosciuti dagli spettatori di tutto il mondo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 15 febbraio

Ancona Teatro delle Muse 19 febbraio, ore 17.30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


23 Giovedì Ivan

a cura di ATIR Teatro Ringhiera e Teatro Donizetti. Con Fausto Russo Alesi. Regia Serena Sinigaglia PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21

Due di Miniero-Smeriglia

Con Raoul Bova, Chiara Francini. Regia di Luca Miniero ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

24 Venerdì Due di Miniero-Smeriglia.

Con Raoul Bova, Chiara Francini. Regia di Luca Miniero ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Viva Falcone di e con Antonio Lovascio MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Il padre di Florian Zeller

Con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere, David Sebasti. Regia di Piero Maccarinelli MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Le tre ’rmaste

con la Compagnia Tutto(i) Esaurito(i) MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

Scarabocchi a cura del Teatro Rebis PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126 www.proscenioteatro.it La notte bianca delle maschere

in occasione della giornata mondiale della Commedia dell’Arte. Brindisi della mezzanotte PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 23 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

25 Sabato Due di Miniero-Smeriglia

Con Raoul Bova, Chiara Francini. Regia di Luca Miniero ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Sud

scritto, diretto e interpretato da Sergio Rubini MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21.30 Tel. 0734.893350 - 071.2072439

Scarabocchi

con Meri Bracalente, Sergio Licatalosi, Fernando Micucci. Regia di Andrea Fazzini OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

Rossini ouvertur

con il Spellbound Contemporary Ballet PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621 www.teatridipesaro.it

Il bacio incantato

a cura dell’Associazione Culturali e Compagnia Teatrale. Regia di Sarah Salvucci POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Ti amo, sei perfetto, ora cambia

Di J. Di Pietro e J. Roberts. Con D. Derogatis, P. Di Blasio, S. Fratepietro, V. Monetti Ti amo, sei perfetto, ora cambia è uno spettacolo nel quale si assiste a un’intelligente e ironica analisi dei rapporti di coppia, attraverso scenette e canzoni. Lo spettacolo si sviluppa con una serie di quadri a sé stanti la qui progressione finisce per comporre un autentico percorso affettivo. Ti amo, sei perfetto, ora cambia è un esilarante musical comico che esplora i tormenti e le tribolazioni dell’essere single, del primo appuntamento, del matrimonio, dei suoceri, fino ad arrivare alla fine di un amore, passando per una serie di situazioni imbarazzanti in cui molti di noi hanno avuto la sfortuna di incappare. Oltre alla comicità, trovano spazio anche, senza cadere nella retorica, momenti di verità e commozione. Nell’allestire questo cult mi sono soprattutto posto il problema, pur rispettando la partitura drammatico-musicale, di arrivare ad un prodotto che potesse essere maggiormente fruito dal pubblico italiano. (Marco Simeoli) Chiaravalle (AN), Teatro Valle - 17 febbraio, ore 21 Arcevia (AN), Teatro Misa – 18 febbraio, ore 21.15 Fabriano (AN), Teatro Gentile – 19 febbraio, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 17 febbraio a Chiaravalle in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 13 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Il prezzo di Arthur Miller Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 - 0733.230735 www.amatmarche.net

63


Febbraio 2017

Il prezzo Di Arthur Miller. Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale ed Elia Schilton

teatro e danza

Il testo di Arthur Miller fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29. Figli di un padre che ha subito drammaticamente questa crisi, due fratelli si incontrano dopo alcuni anni dalla sua morte per sgomberare un appartamento in cui sono accumulati i mobili e gli oggetti raccolti dal padre nel corso della sua vita e che sta per essere demolito. Un vecchio broker è chiamato per stabilirne il prezzo. Dietro questo semplice spunto emergono tutte le incomprensioni e le menzogne che la paura della perdita improvvisa del benessere possono esercitare su chi si dibatte nella crisi. Miller tratta questo tema con la sua consueta maestria facendoci scoprire un capolavoro che pur venendo da lontano ci porta ai nostri giorni così pieni di incertezze. (Umberto Orsini)

64

Macerata Teatro Lauro Rossi 21 e 22 febbraio, ore 21

Due

Con Raul Bova e Chiara Francini. Regia di Luca Miniero Due parla dell’inizio di una convivenza, momento delicato per ogni coppia. La scena è una stanza vuota e mentre Marco (Raoul Bova) è alle prese con il montaggio di un letto matrimoniale Paola (Chiara Francini) lo interroga sul loro futuro. La diversa visione dei due della vita insieme emergerà prepotentemente ed entrambi i personaggi evocheranno personaggi dal loro passato e ne immagineranno altri nel loro futuro: genitori, amanti, figli, amici che, come in tutte le coppie, concorrono a turbare la loro serenità. Alla fine, il palcoscenico rappresenterà la vita di coppia reale, faticosa e a volte insensata che non è mai formata da due sole persone, ma da molte di più. Montare un letto con tutte queste persone intorno non sarà certo una passeggiata. Due, spettacolo diretto dal regista e sceneggiatore Luca Miniero, ci racconta dei difficili rapporti di coppia e di come si possa entrare in crisi sin dal primo giorno di convivenza, ancor prima di aver finito di montare il letto matrimoniale.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 23 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 20 febbraio

Il Padre

Ancona Teatro delle Muse dal 23 al 26 febbraio In collaborazione con

www.marcheteatro.it

Di Florian Zeller. Con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere e David Sebasti Andrea è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. Ma l’inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Lei crede che sia la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita. Ma le cose non vanno del tutto come previsto: l’uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza... La sua progressiva degenerazione getta nella costernazione i familiari, ma la sapiente penna di Zeller riesce a descrivere una situazione che, seppur tragica per la crescente mancanza di comunicazione causata dalla perdita di memoria, viene affrontata con leggerezza e con amara e pungente ironia. Montegiorgio (FM) , Teatro Alaleona 24 febbraio, ore 21 www.teatroalaleona.it


A piedi nudi nel parco

di Neil Simon, con la Compagnia CFD POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21,15 Tel. 377.9529217

chetti, animatrici Chiara Rossetti (canto), Elena Bianchetti (danza)i. Con l’Allegra Compagnia JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 0731.206888

Visual comedy lab

Grease, il musical di Jim Jacobs, Warren

Grease, il musical di Jim Jacobs, Warren Casey Con la Compagnia della Rancia. Regia di Saverio Marconi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

26 Domenica Il bacio incantato

a cura dell’Associazione Culturali e Compagnia Teatrale. Regia di Sarah Salvucci POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

A un tir de schiop

Festival nazionale del teatro dialettale “Incontri d’inverno”. Di Stefano Guidi, Compagnia Il Guitto AGUGLIANO (AN) Cinema Teatro Ariston ore 17 Tel. 331.2207920

Due di Miniero-Smeriglia

Con Raoul Bova, Chiara Francini. Regia di Luca Miniero ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16,30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Francesco è vivo

spettacolo di teatro musicale. Testi di Oriano Barchiesi, musiche di Luca Roc-

Casey. Con la Compagnia della Rancia. Regia di Saverio Marconi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

1 Marzo Mercoledì Anna de Picciafogo

a cura della Compagnia Il Focolare CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 071.7821687

2 Marzo Giovedì Serial killer per signora

musical di Douglas J. Cohen. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, regia di Gianluca Guidi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Eppur mi son scordato di me di e con Paolo Triestino PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 Tel. 346.7971308 - 333.4517480 www.espressioniteatrali.it

Quel pomeriggio di un giorno da star con Corrado Tedeschi, Tosca D’Aquino, Emanuele Salce. Regia di Ennio Coltorti POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

La pazzia di Isabella

vita e morte dei comici gelosi. Di e con Elena Bucci e Marco Sgrosso SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 0721.3592515

Viva Falcone

Scritto, diretto e interpretato da Antonio Lovascio Partendo da una storia autobiografica il racconto passa attraverso la carne di Salvatore San Filippo, vero eteronimo di Antonio Lovascio. Il ritmo è vivace e richiama la vitalità tipica del popolo siciliano. Molta attenzione viene dedicata ai suoni che provengono dalla mescolanza di culture diverse per fondersi nella musicalità mediterranea. La Sicilia è una terra antica dove ogni gesto, ogni segno, ogni parola è codificata e si esprime attraverso un linguaggio criptato che solo un profondo conoscitore della cultura siciliana può comprendere. Ma nello spettacolo il rito, il gioco, gli aneddoti, le usanze, le mezze parole, i proverbi, i canti popolari, diventano colonna sonora per una danza dal carattere ancestrale, che coinvolge gli spettatori rendendoli consapevoli di essere parte di una medesima cultura. L’attore/Personaggio Salvatore San Filippo narra il suo viaggio in Sicilia attraverso ricordi, epifanie e azioni che lo porteranno a trasformarsi continuamente, ad entrare e uscire da molteplici personaggi e da svariate situazioni.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 20 febbraio amatmarche.net

Montecarotto (AN) Teatro comunale 24 febbraio, ore 21.15 In collaborazione con

teatro e danza

con Piero Massimo Macchini, Michele Gallucci, Niba, Sub-limen, Jump_it, Gianluca Marinangeli, Damiano Massaccesi, L’abile Teatro, Paolo Figri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

65


Febbraio 2017

Grease il musical

teatro e danza

Con la Compagnia della Rancia. Regia di Saverio Marconi

66

Grease, con i suoi coloratissimi costumi e coreografie irresistibili, piene di ritmo ed energia, non è mai stato così attuale: in 20 anni si è trasformato in una macchina da applausi, cambiando il modo di vivere l’esperienza di andare a teatro. Oggi Grease è una festa da condividere con amici, figli, famiglie intere o in coppia, è trascorrere due ore spensierate, è non riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare. Oggi, a quasi quarant’anni dal film, sono sempre di più i giovanissimi che si lasciano conquistare dalla “greasemania”. Con Grease si evoca un mondo semplice e un’atmosfera, interpretati con gli occhi di oggi, tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota; amicizia, tanta musica e una buona dose di divertimento sono solo alcuni degli elementi del successo, tra cui si fa largo il sogno di un “fulmine di brillantina” cromato fatto apposta per conquistare le ragazze.

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 25 febbraio ore 21 26 febbraio ore 17

Rossini ouverture Con il Spellbound Contemporary Ballet. Coreografia e regia di Mauro Astolfi La lettura della cronaca dell’epoca sulla vita di Gioachino Rossini, quello che di lui dissero altri grandi compositori, ha acceso il mio interesse per conoscere l’aspetto psicologico dell’uomo Rossini. Una personalità così potente e incredibile capace di comporre in soli tredici giorni il Barbiere di Siviglia mi ha riempito la testa di suggestioni e scene non legate alle singole opere del musicista, ma piuttosto un atterraggio su quel mondo, un’esplorazione per “vedere” attraverso le potenti immagini sonore di Rossini. Rossini fu disconosciuto nell’epoca in cui il pubblico ancora si riconosceva in una produzione destinata al consumo immediato; una produzione, in qualche modo, interessata al “realismo”. Oggi il pubblico crede meno in una produzione contemporanea e si reca a teatro alla ricerca di un’evasione estetica e insieme “culturale” dalla vita quotidiana. È verosimile che gli ideali estetici di Rossini si trovino in immediata sintonia con quelli “antirealistici” dello spettatore moderno. (Mauro Astolfi)

Pesaro, Teatro Rossini 25 febbraio, ore 21

Sud

Scritto, diretto e interpretato da Sergio Rubini Il recital racconta le vicende di Matteo, un ragazzo che oggi avrebbe l’età di un “nonno di tutti noi”; narra la storia di Eduardo, immerso in un Sud che riesce a tirarsi su e che anche sulla miseria riesce a costruire la propria dignità e cultura; riprende, infine, stralci del libro di De Amicis. “Troppo in fretta abbiamo dimenticato le nostre origini”, spiega Rubini. “Però, secondo me, se non ci ricordiamo bene da dove veniamo, non sappiamo neanche dove dobbiamo andare. Noi siamo in un momento storico in cui bisogna tornare ad osservare gli anni ’70. Anni di passioni, erano anni in cui si dava molta importanza ai giovani e dalla gioventù ci si aspettava i cambiamenti. Questi pensieri si sono guastati negli anni ‘80, facendo nascere le delusioni, nelle quali si radica la crisi che stiamo vivendo in questi giorni. Quindi ricominciamo dagli anni ’70 e questo spettacolo è una maniera per ricordarli”.

Montegranaro (FM) Teatro La Perla 25 febbraio, ore 21.30


musical di Douglas J. Cohen. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, regia di Gianluca Guidi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Gala a cura dell’Associazione Rudolf Nureyev

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 www.teatridicivitanova.com

Giorni felici

con Nicoletta Braschi e Andrea Renzi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

Radical grezzo spettacolo di cabaret

di e con Piero Massimo Macchini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21,15 Tel. 377.9529217

I suoceri albanesi

Passi - Una confessione

di e con Tamara Bartolini. Regia di Tamara Bartolini, Michele Baronio CORINALDO (AN) Teatro Carlo Goldoni ore 21.15

Ma lia a lu’... que j’era?

Compagnia Teatro Amatoriale “El Passì”, scritta da Maurizio Gironi regia Walter Ricci JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Filumena Marturano

di Eduardo De Filippo. Con i Dilettanti Città di Rapagnano. Regia di Stefania Di Stefano MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Che succede al San Carlo?

Regia Roberto D’Alessandro MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249319 - 0733.2249301

Keep calm e non te badurlà

di Gianni Clementi. Con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi. Regia Claudio Boccaccini TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15

di e con Lucia Fraboni e la collaborazione di Francesco Favi, Stefano Ranucci, Alice Lanari, Lorenzo Pianelli OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

4 Marzo Sabato Welcome di e con Beppe Casales

Improvvisamente l’estate scorsa

AGUGLIANO (AN) Cinema-Teatro ore 21.15

Serial killer per signora

di Tennessee Williams, Compagnia La piccola ribalta POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21,15 Tel. 377.9529217

musical di Douglas J. Cohen. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, regia di Gianluca Guidi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Il piccolo principe Associazione culturale 4llo

Storia di Ena

Pronto soccorso di Giuseppe Iuliano

a cura di ATGTP ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 334.1684688

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21,15 Tel. 340.9988487 - 347.8429760 Con il Gruppo Teatrale Recremisi SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Serial killer per signora

Musical di Douglas J. Cohen, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia Tra musiche e canzoni, passi di danza e brani recitati si intrecciano le storie di un detective e di un assassino che si rincorrono sullo sfondo di una comicità ironica e grottesca, con tanto di finale a sorpresa. “Un killer in città, può provocare il caos, e che detective lo impacchetterà” canta uno dei protagonisti in una scena della commedia. Questa frase è emblematica del percorso dei due protagonisti. Kit, il killer, ottiene la prima pagina del NewYork Times, evento che secondo la sua mente malata gli permette di raggiungere il successo. Morris ne diventa l’inseguitore, dando lustro alla sua sbiadita carriera. Nutrendosi l’uno dell’altro, iniziano una gara senza esclusione di colpi che, inevitabilmente, avrà un solo vincitore. Nella commedia si intrecciano le vite dei nostri due eroi e del loro rapporto: l’uno per l’altro, con altri rapporti normali e protagonisti di vite terrene: due madri, tre vittime ed un’affascinante giovane donna dell’upper class Ancona newyorkese, che contribuirà non poco a mettere confusione nella vita del Teatro delle Muse dal 2 al 5 marzo povero Detective Morris Bromo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 2 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 27 febbraio

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

3 Marzo Venerdì Serial killer per signora

67


Febbraio 2017

Il paese senza parole

teatro ragazzi

Con Marianna Batelli e Alessandro Rossi. Regia di Roberto Anglisani

68

Nel paese dove vivono Philéas e Cybelle non si parla quasi mai: qui le parole vanno comprate e mica tutti i bambini possono permetterselo. Così Philéas, quando si innamora di Cybelle, non ha abbastanza soldi nel salvadanaio per dirglielo. Tre parole riesce a rubarle al vento e poi ha con sé una parola speciale. Ma un giorno quel vento torna, più forte e... Uno spettacolo di narrazione e danza, un racconto sull’importanza delle parole e delle storie da poter raccontare, dove gli occhi e le orecchie possono immaginare mondi nuovi, emozioni che non sono visibili se non attraverso il corpo e il movimento. Una teatralizzazione pienamente riuscita per ritmo e intensità della vicenda, tanto che da un indubbio capolavoro letterario si è ottenuto un piccolo capolavoro teatrale, sostenuto da un’interpretazione misurata e convincente, a cavallo tra la danza e il teatro di narrazione.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 2 febbraio

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 5 febbraio, ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net

Rompere le scatole

Con Francesca Guglielmino e Giulia Rabozzi. Regia Bobo Nigrone Due attrici in scena giocano con le scatole utilizzando il linguaggio del corpo, fisico e sonoro, con poche parole rarefatte. La relazione fra i due personaggi mette in moto una dinamica poetica, surreale, a volte comica che permette loro di comprendere ed esprimere i sentimenti, la pienezza della propria identità. L’incontro con permette alle emozioni di emergere. Le due protagoniste si “rompono le scatole” a vicenda e in questo modo crescono e diventano autonome, scoprendo le loro doti e i loro limiti. Le emozioni da loro vissute si tramutano in lievi coreografie, in azioni teatrali e in immagini evocate attraverso la tecnica del videomapping. Le scatole si trasformano, diventano macchinine, robot, vestiti, carillon. La loro forma e il contenuto sono condivisi, giocati insieme, Ancona, in modo che le protagoniste vivano pienamente i sentimenti, senza Teatro Sperimentale esserne sopraffatte. Spettacolo adatto a bambini dai tre anni in su. 5 febbraio, ore 17

Ulysses!

Spettacolo per pupazzi, luci, video e ombre con il Teatro delle Isole Sono passati dieci anni dalla fine della guerra e gli eroi greci sono tornati a casa: tutti tranne Ulisse che ostacolato in mare da Poseidone si trova ad affrontare pericoli e avventure. Desiderio di conoscenza, curiosità, nostalgia per l’amata casa e i suoi affetti animano Ulisse che combatterà con le armi dell’astuzia e dell’intelligenza. Uno spettacolo dove la magia, gli antichi rituali, le minacce soprannaturali si fondono in una narrazione che crea nei piccoli spettatori stupore e meraviglia. Grandi pupazzi e oggetti mossi a vista, ombre colorate e giochi di luci caratterizzano la scelta stilistica di Teatro delle Isole. Ulisse rappresenta un eroe moderno che, attraverso il viaggio, afferma la vittoria delle capacità umane, quali ragione e sentimento, su bestialità, stoltezza e prepotenza.

Vallefoglia (PU) Sala G. Branca (ex Gramigna) 5 febbraio, ore 17


Teatro ragazzi letture animate per bambini FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

Letture animate gratuite

per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

4 Sabato Filastrocche e giocattoli

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 17

5 Domenica Rompere le scatole

a cura di Ondateatro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Sconcerto d’amore

con la Compagnia Nando e Maila ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 334.1684688

Il paese senza parole

a cura di Rosso Teatro e Atelier Teatro Danza ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 071.2072439

Pippi Calzelunghe

a cura della Fondazione Aida. A partire dai 3 anni

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Arcoiris

con il Terrammare Teatro MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

La grande foresta

di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia PESARO (PU) Borgo Santa Maria, Sala ex cinema ore 17 Tel. 334.1852291 www.teatroleombre.it

Acqua sopra, acqua sotto a cura di Atgtp-Teatro alla Panna SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842

Clown spaventa panettieri clown, giocoleria, mimo, dai 3 anni TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17

La storia del rock

una lezione-concerto per ragazzi raccontata e suonata dal vivo dai Flexus URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17.30 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Ulysses!

a cura del Teatro delle Isole VALLEFOGLIA (PU) Sala Branca ore 17

La storia del rock Lezione-concerto per ragazzi raccontata e suonata dal vivo dai Flexus I Flexus sono una vera rock band che accompagna i ragazzi in un itinerario musicale raccontato e suonato dal vivo, dal blues delle origini ai primi anni Settanta, attraversando cinquant’anni di cambiamenti musicali, culturali e sociali. Le tante canzoni che vengono eseguite all’interno della lezione-concerto sono collegate alle importanti rivoluzioni riguardanti lo stile musicale, i testi, il contesto socio-culturale, la moda e le possibilità tecniche del periodo, senza tralasciare aneddoti e curiosità, con l’obiettivo di stimolare un dialogo continuativo e costruttivo con i ragazzi. Vengono rievocate con la strumentazione originale le sonorità risalenti a vari periodi storici. In simultanea, alle spalle dei musicisti, sono proiettate immagini inerenti gli artisti e in alcuni casi le traduzioni dei testi. Viene inoltre proposto l’ascolto di alcuni dischi in vinile originali del periodo utilizzando un grammofono e un giradischi per illustrare i metodi di fruizione della musica in un passato non troppo lontano.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 2 febbraio

Urbino, Teatro Sanzio 5 febbraio, ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

2 Giovedì L’ora dei racconti

69


Febbraio 2017

In punta di piedi

teatro ragazzi

Spettacolo per bambini a partire dai tre anni

70

Addormentarsi è già una bella impresa se non si è abbastanza stanchi o se si è troppo stanchi. Figuriamoci quando si vuole anche dormire proprio per bene e fare bei sogni. Qualche volta i bambini alla sera fanno di tutto per non addormentarsi perché vogliono ancora giocare e non vogliono perdere tempo dormendo, e al mattino, quando è ora di alzarsi, succede sempre il contrario. C’è bisogno di qualche utile consiglio per sapere come fare così da predisporsi al meglio al riposo notturno. C’è una signora che di queste questioni è veramente esperta, sa tutto su come addormentarsi, come dormire nel modo migliore e sa tutto dei sogni, addirittura conosce anche quelli degli altri. I sogni sono tanti e, come fossero cappelli, si indossano in testa, la sera quando ci si addormenta, e poi si tolgono al mattino ad ogni risveglio. Entrare nei sogni non è impossibile, può essere difficile se non si usano alcune importanti accortezze… in ogni caso è importante avvicinarsi al momento fatidico di quando ci si addormenta con molta attenzione, in silenzio e… “in punta di piedi”.

Ancona, Teatrino del Piano 11 febbraio ore 18 12 febbraio ore 17 25 febbraio ore 18 4 marzo ore 18 5 marzo ore 17

I vestiti nuovi dell’imperatore Ideato, diretto e interpretato da Alessandro Larocca, Andrea Ruberti e Max Zatta. Testi di Luca Chieregato C’è un regno, piccolo, molto piccolo, così piccolo da somigliare ad un circo, dove vivevano due fratelli stravaganti, un po’ eccentrici, un po’ anziani, un po’ clown, consiglieri di un giovane sovrano, che desta in loro molta preoccupazione perché incapace di prendersi cura del proprio regno. L’imperatore è vanitoso, superficiale, passa il suo tempo a curare il proprio aspetto, si cambia d’abito in continuazione e non è mai soddisfatto di ciò che indossa. “Qui ci vuole un piano segreto, uno stratagemma!”, pensano i due fidati consiglieri… E così escogitano un’idea, e vestono i panni di due sarti mirabolanti capaci di costruire un abito meraviglioso, magnifico e… invisibile! O meglio, trasparente agli occhi degli stupidi, nella speranza di far rinsavire il loro sovrano. Con questo punto di partenza, I Fratelli Caproni si cimentano con un classico della letteratura per ragazzi, scritto da Hans Christian Andersen affinché tutti potessero vedere la fragilità del potere.

Pesaro Teatro Sperimentale 12 febbraio, ore 17

Il circo delle nuvole Con Gek Tessaro

“Il signor Giuliano non è cattivo e nemmeno farabutto / ma per essere felice deve comperare tutto”. Quando tutto è già suo, altro non gli rimane che comperarsi il cielo. E in cielo, sopra le nuvole, ci sta un circo, un circo molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici, scherzi della natura e creature improbabili. Adesso Giuliano è diventato il padrone del circo ed è anche l’unico ad assistere dello spettacolo che sta per cominciare sulla pista. Ma governa qualcosa che è fatto di nuvole, di niente, della materia dei sogni e alla fine si dovrà rassegnare: non tutto si può comperare. Si spegne la luce, la notte è arrivata si può dare inizio alla matta sfilata. E come immaginerete già, il circo delle nuvole eccolo qua.

Ancona Teatro Sperimentale 19 febbraio, ore 17


6 Lunedì Letture animate gratuite

Il gigante soffiasogni

9 Giovedì L’ora dei racconti

Biancaneve e i sette nani

letture animate per bambini FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

11 Sabato In punta di piedi

a cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

12 Domenica In punta di piedi

a cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Concerti animati

”Munari e altri suoni” con Lucia Galli (arpa), Silvia Badaloni (violino), Beatrice Petrocchi (flauto) ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 11.30 e 16 Tel. 071.52525 www.zonamusicancona.it

Il lupo e i sette capretti

con il Teatro dei Vaganti CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Cappuccetto rosso

a cura di Atgtp-Teatro alla Panna JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

I vestiti nuovi dell’Imperatore

a cura dei Fratelli Caproni PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17

a cura dei Guardiani dell’Oca. A partire dai 3 anni RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268247 www.proscenioteatro.it

Somari

a cura di Atgtp-Laborincolo SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Ulysses

con il Teatro delle Isole. Dai 4 anni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.30 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

16 Giovedì L’ora dei racconti

letture animate per bambini FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

Letture animate gratuite

per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

18 Sabato A ritrovar le storie

a cura del Teatro dell’Orsa OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.atgtp.it

19 Domenica ll circo delle nuvole

a cura di Gek Tessaro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Le avventure di Arlecchino Con il Ruvidoteatro

Perché uno spettacolo della commedia dell’arte? Per far conoscere questa antica pratica alle nuove generazioni: Arlecchino, Pantalone, Capitan Spaventa e Colombina sono i personaggi tra i più famosi della commedia dell’arte, che fa dell’improvvisazione e del contatto diretto con il pubblico il suo fascino e la sua attrazione. I personaggi saranno protagonisti di avventure straordinarie, ricche di ironia e divertimento, frizzi e lazzi, coinvolgendo nelle storie incredibili che avvengono sul palco il pubblico di grandi e piccini. Matelica (MC), Teatro Piermarini 19 febbraio, ore 17 Tel. 0737.85088

teatro ragazzi

dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale ore 17 Tel. 0731.213888

con la Piccionaia Centro di Produzione Teatrale. A partire dai 5 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

71


Febbraio 2017

Nico cerca un amico

Con Liliana Letterese e Andrea Lugli. Regia di Andrea Lugli

teatro ragazzi

Nico è un topolino felice. Ha una bella casa, gli piace giocare con i suoi amici topi, mangiare, dormire, passeggiare. Oggi però non ha voglia di giocare, non ha nemmeno fame e neanche sonno… Ha voglia di cercare un nuovo amico, un amico speciale: un amico diverso da lui. E allora parte alla ricerca. Esce di casa e incontra tanti animali, tutti diversi, alcuni grandi, altri piccoli, oppure piccolissimi. Alcuni anche pericolosi! A tutti offre la sua amicizia, ma…è così difficile trovare un amico diverso! Nico cerca un amico è una riflessione sull’amicizia e sulla diversità proposta in un linguaggio semplice e poetico.

72

San Costanzo (PU) Teatro della Concordia 19 febbraio, ore 17

Robinson Crusoe

Con Silvano Fiordelmondo e Francesco Mattioni. Regia di Simone Guerro Il primo romanzo di avventura della letteratura moderna rivive sul palco grazie a uno spettacolo divertente e dolce allo stesso tempo. Un giovane ragazzo inglese, Robinson Crusoe, lotta contro tutti gli ostacoli che la vita gli presenta per conquistare il suo sogno più grande: essere un marinaio ed esplorare il mondo. Ci riuscirà, ma come ogni impresa grandiosa, il prezzo da pagare sarà enorme, gli imprevisti moltissimi e la ricompensa immensa: essere un uomo libero! Siamo nel 1651 Robinson all’eta di 19 anni decide di lasciare la sua agiata famiglia contro il parere del padre. La sua avventura inizia con un naufragio, ma il giovane non si dà per vinto e decide nonostante il parere contrario del capitano della nave di imbarcarsi nuovamente, alla ricerca della sua libertà. Dopo quindici giorni di navigazione, il sogno di diventare un vero marinaio si spezza in un terribile naufragio che lo lascerà solo su un’ isola in mezzo all’oceano. Si dedicherà in solitudine a costruire il suo mondo e la sua vita finché, dopo venti anni, un uomo a cui darà il nome di Venerdì approda sull’isola. Da quel momento la sua vita cambia, finalmente qualcuno con cui parlare, qualcuno a cui insegnare.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 15 febbraio

Urbino, Teatro Sanzio 19 febbraio, ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net

Ouverture des saponettes Di e con Michele Cafaggi. Regia di Davide Fossati

Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone. Un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato; da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più tondeggianti potranno entrare in una gigantesca bolla di sapone. Uno spettacolo di clownerie, pantomima e musica, che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età. Lo spettacolo nato nel 2004 è stato ospite in Corea del Sud del “Chuncheon International Mime Festival” e del “Suwon Hwaseong Fortress Theatre Festival” a Shanghai, Repubblica Popolare Cinese. Nel 2008 ha partecipato alle trasmissioni televisive “I soliti ignoti” su Rai1 e “Circo Massimo Show” su Rai3.

Fano (PU), Teatro della Fortuna 23 febbraio, ore 17


Feste Popolari

Concerti animati

”Music from USA!” con l’Ensemble Giovanile La città dei Suoni ANCONA (AN) gli aggiornamenti Ridotto delTutti Teatro delle Muse ore 11.30 e 16 Tel. 071.52525 www.zonamusicancona.it

20 Lunedì Letture animate gratuite dai 3 ai 5 anni

su: www.corriereproposte.it JESI (AN) Ludoteca comunale ore 16.30 Tel. 0731.213888

22 Mercoledì Storia tutta d’un fiato

L’uomo delle bolle

con Bubble Man ASCOLI PICENO (AP) Teatro PalaFolli ore 17 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

CORINALDO (AN)

I riti della Passione 23 Giovedì Storia tutta d’un fiato

Pinocchio

Le avventure di Arlecchino

CORINALDO (AN)

Ouverture des saponettes su: www.corriereproposte.it

di e con Michele Cafaggi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17

a cura di Ruvido Teatro MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088

L’ora dei racconti

letture animate per bambini FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

Storie nell’armadio

a cura di La Grù MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 17 Tel. 347.3573408 www.maboband.it

Letture animate gratuite

Tutti gli aggiornamenti su:

I tre porcellini

con I Guardiani dell’Oca. A partire dai 3 anni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734-440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 www.corriereproposte.it Tel. 0731.213888

25 Sabato In punta di piedi

a cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Musica Classica

La bella addormentata

Gino Balestino e le sue marionette OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 0731.56590 Tuttiwww.atgtp.it gli aggiornamenti

Minipin

su:

voci e suoni dal bosco stregato. Con Alessia Canducci e Tiziano Paganelli PESARO (PU) Borgo Santa Maria, Sala ex cinema ore 17 Tel. 334.1852291 www.teatroleombre.it

26 Domenica www.corriereproposte.it Il carnevale degli insetti

con Ubo Teatro. Dai 6 anni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.30 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Una piccola favola gattesca

dai 3 anni TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17

Musica Leggera

Senti che musica!

fiabe da cantare, canzoni da narrare. A cura di Ortoteatro Tutti gli(FM) aggiornamenti PORTO SANT’ELPIDIO Teatro delle Api ore 17 Tel. 349.1949196 www.lagruragazzi.it

su: www.corriereproposte.it con la Compagnia Teatrino Rosso

Nino cerca un amico

con Liliana Letterese e Andrea Lugli. Testo e regia di Andrea Lugli SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0721.3592515

Teatro

RobinsonTutti Crusoe gli

28 Martedì Lo strano caso del banchiere delle fiabe FANO (PU) Piazza XX Settembre ore 16 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

4 Marzo Sabato In punta di piedi

a cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Le avventure dei Biblini

con Silvano Fiordelmondo e Francesco Mattioni. Regia di Simone Guerro URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17.30 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

letture animate a cura di Andrea Persiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 17 Tel. IAT 0735.631087

Teatro Ragazzi

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

teatro ragazzi

a cura del Teatro del Drago CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 0731.56590 Tutti gli aggiornamenti

73


Altri eventi 2 Giovedì Un libro al profumo di tè

9 Giovedì Un libro al profumo di tè

Dal 2 al 5 Febbraio Fermhamente, Festival della Scienza di Fermo

10 Venerdì Valerio Ferretti

Daniela Felicioli presenta “Il mirto e la rosa” di Annie Messina ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

Convengi, laboratori, exhibit, caffè scienza, eventi educativi FERMO (FM) Teatro dell’Aquila, Piazza del Popolo, Caffè Letterario Tel. 0734.284344

3 Venerdì Fate, elfi e mazzamurelli

altri eventi

lezione-spettacolo a cura di Cesare Catà ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca comunale ore 17

74

4 Sabato Conversazioni sull’arte

”I Samurai e le donne Samurai” a cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

La visione e l’enigma

il tempo: il cinema e l’attimo immenso. Incontro a cura dell’Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16 Tel. IAT 0735.631087

Io non mi chiamo Miriam

presentazione del libro di Luca Bravi JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 17 www.jesieventi.it

Da dove nasce un libro per bambini?

presentazione del libro “Non ci provare a prendermi in giro!” a cura del prof. Marco Moschini MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco, Sala 5 Colli ore 17

5 Domenica C’era una volta il mago

biografia di Giorgio Farroni. Presentazione del libro a cura di Clelia Rumachella SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo municipale ore 17 Tel. 0733.634369

Johnny Cash

lezione spettacolo con Rebecca Liberati, Cesare Catà e Federico D’Annunzio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17.30 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

8 Mercoledì La risposta è nelle stelle

dibattito libero moderato da Maria Angela Pespani ASCOLI PICENO (AP) Nuovo Cineteatro Piceno ore 21 Tel. 335.5742483

Laura Coppari presenta “La trilogia del male” di Roberto Costantini ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

presentazione del volume di Silvano Clappis e Raffaella Manna FANO (PU) Fondazione Carifano ore 17.30 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

11 Sabato Presentazione di Antonio Petrocelli

della sua silloge “Garofani” FERMIGNANO (PU) Museo dell’Architettura ore 18 Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

Conversazioni sull’arte

”Giappone: antiche arti marziali” a cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

Gradara Wedding Expò

GRADARA (PU) Castello, Palazzo Rubini Vesin www.gradara.org

La visione e l’enigma

la casualità del male. Incontro a cura dell’Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 16

12 Domenica Gradara Wedding Expò

GRADARA (PU) Castello, Palazzo Rubini Vesin www.gradara.org

Sani e liberi la maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX). Presentazione del libro di Silvia Alessandrini Calisti ASCOLI PICENO (AP) Libreria Rinascita ore 17 info@giaconieditore.comwww.giaconieditore.com Amori a Palazzo

storie e racconti di antichi amori delle famiglie nobili jesine. A cura di Italia Nostra (Jesi) JESI (AN) Chiesa di San Bernardo ore 16-16.45-17.30 www.jesieventi.it

Futurismo nell’arte e nella letteratura proiezione di opere scelte con commento critico JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 17.30 www.associazioneuterpe.com

Dante Cecchi Teatro presentazione del volume a cura di Pierfrancesco Giannangeli MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 17 Tel. 335.7681738 - 320.4919737 www.compagniateatralevalenti.it Alla scoperta di Shakespeare

lezione-spettacolo su tre monologhi shakespeariani a cura di Cesare Catà MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.30 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it


racconto della vita di Vittoria e della sorella maggiore Bianca. Letture di poesie, lettere e documenti. A cura di Elena Bacchielli. Con Claudia Rondolini e Elena Levantini. Interventi musicali di Valentina Benvenuti PESARO (PU) ore 16.30 Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Portogallo, verso l’oceano

proiezione immagini di Maria Stefania Domizi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.634369

14 Martedì Carnevale di ieri e carnevale di oggi incontro con lo storico Alberto Berardi e Maria Flora Giammarioli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 16 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

15 Mercoledì Stuzzichiamo la lettura

la letteratura medio orientale contemporanea. ”La stranezza che ho nella testa” di Orhan Pamuk JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21.15

16 Giovedì Un libro al profumo di tè

Carla Ciancarelli presenta “Sorelle Materassi” di Aldo Palazzeschi ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

Della quiete e delle tempeste

incontro con la poesia a cura di Danilo Mandolini LORETO (AN) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. 071.7500811

La lunga strada dell’evoluzione dell’uomo dall’Homo Sapiens all’umanoide.

Incontro con Telmo Pievani OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 16 www.eventicampana.it

17 Venerdì Buonasera Marche Show

JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15

Dal 17 al 19 febbraio Cinesophia

Estetica e filosofia del cinema. Conferenze, proiezioni, interviste, performance, degustazioni e musica dal vivo ASCOLI PICENO Ex Chiesa Sant’Andrea www.popsophia.it

18 Sabato Conversazioni sull’arte

a cura di Pierluigi Savini. Film: “I Sette Samurai” (Akira Kurosawa, 1954 - 200 min.) FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

Bonsai d’inverno

mostra, attività dimostrative di lavorazione su bonsai, visite guidate e seminari didattici JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Sala Maggiore ore 10-13 e 17-20 www.jesieventi.it

Sani e liberi La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX). Presentazione del libro di Silvia Alessandrini Calisti MACERATA (MC) Bottega del Libro ore 17.30 La stele di Novilara

Piceni e Illiri tra le due sponde dell’Adriatico. Conferenza con il Dott. Fazzini e il Dott. Fiorentini PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo, Sala Biagetti ore 18 Tel. 333.7351930

19 Domenica Bonsai d’inverno

mostra, attività dimostrative di lavorazione su bonsai, visite guidate e seminari didattici JESI (AN) Palazzo dei Convegni, Sala Maggiore ore 10-13 e 17-20 www.jesieventi.it

Sani e liberi La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX). Presentazione del libro di Silvia Alessandrini Calisti OSIMO (AN) Sala Dad Art ore 17 www.giaconieditore.com 23 Giovedì Un libro al profumo di tè

Simonetta Angelani presenta ”La tigre e l’acrobata” di Susanna Tamaro ANCONA (AN) Palazzo Camerata ore 17

Incontri d’autore

il fotografo Luca Castignani presenta le sue opere MORROVALLE (MC) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. 329.2080725

24 Venerdì Go Dot video musicato dal vivo di Marco Di Battista. Musiche Enrico Tiberi, Manuel Kopf e Caterina Trucchia AGUGLIANO (AN) Cinema-Teatro ore 21.15

Il grande libro del Carnevale di Fano dal 1947 al 2016 presentazione del libro a cura di Enrico Tosi FANO (PU) Fondazione Carifano ore 17 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Tavola rotonda

”Artisti e protagonisti del Carnevale di Fano”. Con la partecipazione di Virginio Rossi, Pierluigi Piccinetti, Giancarlo Pucci, Carlo Bruscia, Alfredo Pacassoni, Riccardo Deli FANO (PU) Sala ex chiesa San Leonardo ore 17 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu

Musica e commedia dell’arte

sugli autobus della linea Fermo - Porto San Giorgio FERMO (FM) dalle ore 17 alle 19 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

25 Sabato Conversazioni sull’arte

a cura di Pierluigi Savini. Dimostrazione: Kenjintsu della Nen Ryu e Combattimento Disarmato della Hakko Ryu Aikijtsu FERMO (FM) Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16

altri eventi

I segreti della Marchesa Vittoria

75


Febbraio 2017

Marche Mille Storie

Ascoli tra Piceni e Romani di Pier Luigi Cavalieri Le Marche prima di Roma

Marche da scoprire

Secondo diversi storici antichi i Piceni erano genti sabine penetrate nella parte meridionale

76

Il Piceno in epoca augustea

Il picchio verde

delle Marche in seguito a un ver sacrum, cioè a una “primavera sacra”, in cui un gruppo di giovani si allontanavano dai luoghi di nascita per andare alla ricerca di un nuovo territorio in cui insediarsi. Li avrebbe guidati un picchio (in latino picus), uccello sacro a Marte, di qui il loro nome. Naturalmente si tratta di un racconto leggendario. Più recenti spiegazioni etimologiche fanno riferimento alla pix, nome con cui le popolazioni illiriche designavano l’ambra, la preziosa resina fossile trovata spesso nelle tombe picene. In tal caso i Piceni sarebbero giunti sulle nostre coste dalla penisola balcanica in epoca imprecisata. L’area che avrebbero occupato gradualmente i discendenti dei giovani guidati dal picchio era compresa tra il fiume Esino a nord e il Pescara a sud. I Piceni, forti di una popolazione di 360.000 unità secondo Plinio, si organizzarono in tribù autosufficienti federate intorno al loro centro principale, che era Ascoli. I Piceni, che le fonti antiche chiamano anche Picenti, si trovarono a combattere verso nord con i Galli Senoni, insediatisi fino a Sena Gallica, l’attuale Senigallia. Intorno al 300 a.C. si fece però minacciosa sul versante adriatico dell’Italia la potenza di Roma. Contro di essa i Galli si allearono con Umbri, Etruschi e Sanniti, mentre i Piceni, spesso in conflitto con i Senoni

a nord e con i Pretuzi a sud, trovarono più vantaggiosa l’alleanza con la città di Romolo, che poté contare anche sul sostegno dei Camerti Umbri. In una grande battaglia combattuta a

Resti del Teatro romano di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

Sentinum (oggi Sassoferrato), in territorio allora umbro, nel 295 a.C., i Romani ebbero la meglio sui popoli della coalizione, ma questo epico fatto d’armi avrebbe segnato il destino anche dei Piceni stessi, perché Roma occupò subito dopo i territori dei Senoni a nord, dei Pretuzi a sud e dei Sabini a ovest, circondando completamente la popolazione alleata. Ben presto dunque l’alleanza con i Romani vide i Piceni in posizione di subalternità. Numerose furono le violazioni del loro territorio, la più grave delle quali fu lo stanziamento di due legioni romane a Fermo nel 280. Sono queste le premesse che portarono alla ribellione di Ascoli e del Piceno contro il dominio di Roma nel 269 a.C. La prima guerra dei Piceni contro Roma (269-267) Per sedare la rivolta che, partita da Ascoli, aveva incendiato il Piceno, i Romani inviarono nella regione adriatica i due consoli Appio Claudio e Publio Sempronio Sofo. Quest’ultimo assediò e conquistò Camerino per dirigersi poi verso il mare, puntando prima verso Fermo e poi verso Ascoli stessa, cuore della “nazione” picena. La battaglia tra le forze romane, che consistevano probabilmente in due legioni (circa 20.000 uomini) e gli ascolani ebbe luogo


Febbraio 2017

Ascoli Piceno, ponte romano a Porta Solestà

Moneta della Lega italica

derata ancora formalmente alleata nonostante la ribellione, il Piceno era ormai saldamente sotto il dominio di Roma. Quanto ad Ascoli, al pari di Ancona, altra “alleata” di Roma, si trovava circondata o da colonie romane come Fermo, o dall’ager publicus, cioè dalle terre che Roma concedeva alle famiglie nobili sue alleate. Inoltre si stima che una buona metà delle terre dei Piceni furono loro sottratte dai Romani e assegnate ai veterani. Gli ex proprietari furono deportati nell’area tra Paestum e la foce del fiume Sele che da allora fu chiamata Agro Picentino. Per quasi due secoli il rapporto tra Ascoli e il Piceno da una parte e la potenza di Roma dall’altra continuò ad essere sbilanciato a favore di quest’ultima, anzi la situazione andò peggiorando finché nell’89 a.C. scoppiò una nuova rivolta contro Roma. Ascoli nella guerra sociale (91-88 a.C.) La ribellione di Ascoli non fu isolata, ma coinvolse parecchi popoli italici – tra essi i Sanniti – formalmente socii, cioè amici, di Roma, ma in realtà ad essa sottoposti, i quali combatterono strenuamente per oltre due anni la guerra che sarebbe stata detta “sociale”. Il conflitto maturò in seguito alla notizia dell’assassinio nell’Urbe di Marco Livio Druso, tribuno della plebe che si era battuto perché la cittadinanza romana fosse

estesa a tutti gli italici. Il Senato ebbe notizia che Ascoli stava tessendo alleanze con altri popoli della Penisola e inviò pertanto nella città del Tronto il pretore Caio Servilio. Quest’ultimo si recò con i suoi soldati all’interno dell’anfiteatro in cui il popolo ascolano era riunito con i suoi magistrati per assistere a dei giochi, prendendovi la parola e proferendo esplicite minacce. La reazione degli ascolani fu assai violenta: Caio Servilio e il suo seguito furono massacrati; stessa sorte fu riservata a tutti i Romani presenti dentro le mura della città. Fu

Ascoli Piceno, Museo Archeologico

guerra aperta: si formò una Lega italica al cui comando furono designati due consoli coadiuvati da luogotenenti, tra i quali l’ascolano Caio Vidacilio e due altri uomini legati ad Ascoli: Publio Ventidio e Tito Lafrenio. I confederati della Lega stabilirono la loro capitale a Corfinio e coniarono persino monete che recavano, per la prima volta, il nome Italia. E’ singolare il fatto che dall’89 uno dei due consoli di Roma era Pompeo Strabone, proveniente proprio dal Piceno, dove poteva contare su vaste proprietà, e che lui stesso cingesse d’assedio Ascoli. Caio Vidacilio riuscì a rompere l’assedio di Strabone penetrando in città e prendendo parte attiva alla sua resistenza, ma dopo oltre due anni, le forze preponderanti dei Romani ne provocarono la caduta e Vidacilio si tolse la vita. La vendetta dei Romani fu terribile: i capi della rivolta furono trucidati e molti ascolani furono deportati. La guerra sociale terminò nell’88 a.C. con la resa dei Sanniti.

La storia… sul campo: Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno, Palazzo Panichi, Piazza Arringo 28 Apertura tutti i giorni tranne il lunedì ore 8,30-19,30 tel. 0736.253562

Marche da scoprire

nella piana tra Spinetoli e Monteprandone e si concluse con la prevalenza della armi romane. Narrano le fonti antiche che la vittoria dei Quiriti fu propiziata da un violento terremoto, che lo stesso console Sofo attribuì a una volontà divina favorevole al suo esercito, riuscendo a convincere le proprie truppe in tal senso. Sofo ebbe gli onori del trionfo a Roma e, per esprimere la propria gratitudine alla terra che aveva tremato, fece erigere sulla Via Sacra un tempietto alla dea Tellure. Benché Ascoli fosse stata risparmiata dalla distruzione e anzi consi-

77


Febbraio 2017

Musei da scoprire

Museo della Radio d’epoca

Marche da scoprire

Alla scoperta del primo mass media del Novecento

78

La collezione, ospitata all’interno di un affascinante salone dell’ex convento di San Francesco, costituisce il secondo museo pubblico della radio d’epoca presente in Italia. Frutto della generosa donazione operata da Carlo Chiuselli, la mostra contiene oltre cento radio, prodotte in Italia, Germania, Inghilterra, Francia e Stati Uniti tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del secolo scorso, tutte accuratamente restaurate e perfettamente funzionanti e una vasta serie di accessori quali altoparlanti, cuffie, microfoni e valvole. La mostra, unica per numero e rarità degli apparecchi presenti, è arricchita da un prezioso materiale documentario composto da fotografie, bollettini tecnici, manifesti pubblicitari, libri e riviste specializzate originali e da una ricca raccolta di discorsi e brani musicali risalenti agli anni Trenta e Quaranta che, grazie ad un piccolo trasmettitore a corto raggio ad onde medie, possono essere ascoltati dai visitatori sintonizzando una qualsiasi radio in esposizione. Di particolare interesse, inoltre, risulta essere un apparecchio ricevente-trasmittente radiotelegrafico a scintilla marconiano, replica a scopo didattico costruito negli anni Venti, che consente di seguire i primi passi compiuti dal primo grande mass media del Novecento. Museo della Radio d’epoca Macerata Feltria (PU) Ex convento di San Francesco Tel. 349.6530416 www.maceratafeltriaturismo.it Aperture: dal 12 giugno al 18 settembre facendo richiesta presso l’Ufficio IAT: sede corso Angelo Battelli, martedì dalle 9.30 alle 13.30 e giovedì dalle 14.30 alle 18.30; sede Castello-Musei Civici, venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e sabato dalle 14.30 alle 18.30. Visite guidate di domenica


Febbraio 2017

Libri e Cultura

L’Antica Via Lauretana: itinerario «sì corporale, come spirituale» da Roma a Loreto Sottotitolo: Parte terza: il percorso marchigiano Autore: Giacomo Alimenti Genere: storia Editore: EUM, Macerata 2016 Prezzo: euro 30

Il volume illustra il percorso marchigiano della Via Lauretana, che l’autore ha ricavato dalla cartografia storica, dai diari dei pellegrini e dalle antiche guide per viaggiatori. Le tappe del pellegrinaggio risultano scandite dalle stazioni di posta dei cavalli, dalle strutture di accoglienza e dai luoghi di culto incontrati sul percorso.

L’UNIVERSITA’ di macerata Sottotitolo: Una storia plurisecolare Curatori: Rosa Marisa Borraccini, Luigiaurelio Pomante Genere: storia Editore: EUM, Macerata 2016 Prezzo: euro 10

Le ricerche promosse negli anni dal “Centro di studi e documentazione dell’Università di Macerata” hanno permesso agli autori di delineare in una sintesi scientificamente fondata i settecento anni di storia dell’ateneo maceratese attraverso le sue cinque fasi di sviluppo.

Sani e Liberi Sottotitolo: La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX) Autore: Silvia Alessandrini Calisti Genere: storia contemporanea Editore: Giaconi, Recanati 2016 Prezzo: euro 10

Il volume, frutto di ricerca da fonti bibliografiche e orali, ha come oggetto le usanze, credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto e alla cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche. La narrazione è a metà strada tra il saggio e il racconto e non disdegna l’uso del dialetto.

Spiagge, porti e scali nelle Marche Sottotitolo: Il cantiere navale Morini di Ancona (1931-2004) Autore: Paolo Gissi Genere: storia Editore: EUM, Macerata 2016 Pagine: 114 Prezzo: euro 10

Questo quaderno di Proposte e ricerche delinea un quadro assai interessante della cantieristica marchigiana della prima metà del Novecento e dell’evoluzione della pesca nella regione per poi passare alle vicende della ricostruzione postbellica. In tale contesto si inquadra la storia del cantiere Morini di Ancona.

“MARCA/MARCHE” Titolo: Agricoltura e aziende agrarie Curatori: Luca Andreoni e Marco Moroni Numero: 7 (2016) Indirizzo: c/o Andrea Livi - Largo Falconi, 4 - 63023 Fermo

Il n. 7 della rivista “Marca/Marche” tratta in particolare di storia dell’agricoltura. Dopo l’introduzione dei curatori L. Andreoni e M. Moroni, compaiono i contributi dedicati ad aziende agrarie della Santa Casa di Loreto, di S. Claudio al Chienti (Corridonia), di Fermo, di Pedaso e della Valdaso. Seguono ricerche su varie tematiche di storia marchigiana.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

79


are

LIA EMI NA AG M O R erme ano T

grim

Monte

Monte

Fano

A14

ara

Grad

a

Fogli

te

Monte

do

iccar

c Monte

e

ra Salta

Ce

Feltria

INO

ro corva

Monte

ia

egna

F

avio e lleon Caste asa di Su

Fratte

nano

eleto

nia Urba

im Piand

Rosa

renzo S. Lo mpo in Ca

gelo

S.An

a

do in Va

atello Merc etauro sul M

ne

Fronto

Serra

io

bond

S.Ab

Serra

nti

o

arcell

io S.M

de'Co

Pogg

o o carott lbellin Caste Monte io S.Pa n la lp lati Caste Maio ni ti Spon tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu icino

io S.V

Geng

Pogg

ofe

Sass

chio

Apec

Je

ara

a

rrato

M

Barb

ia

Cagli

Mont

S.Ma

O

Arcev ico Piobb

Chi

a d'Alb

rcello

etere stra V

ola Perg

alagn

Acqu

o

Morr

Ostra

Mond

one

iano

marc

Monte

Ripe

Porzio aldo

ig

Ferm

Carp

Monte

Misa

Corin

mbr osso

URB

o

Sass

rado

Monte

tauro

l Me iore a

magg

allia

Senig

A14

olfo

Mond

uro

Meta

zia Lucre

gelo S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru

or Audit

tta

Maro

ara

Novil

labba

cchio

Monte

ubb ietrar

P

PES

ne rigno

rata

Mace

E

MAR

ARO

ce M

Gabic

ano

Canti

si

to d'E

Cerre no

Fabria

lica

Mate

IA

R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi

inata

Fium

co

Piora


ICO T A I DR

EA

onte

AN

tima

arit ara M

n Falco

EST ES ST

A CON

iano marc

a di M

Marin

NORD

EST OVEST

novo

Porto

Sirolo na a Num elli Marc

rano

Came

avalle

iar

ito

na

te S.V

Offag

Esino

o nsan

Mo

esi

rigi

Polve

Porto

o Osim

za

Poten

nati

Reca rano

Filott

Mon

Monte

olo

ena e

ro

ti

Chien

a

Trodic

Monte sto S.Giu

io Elpid Sant' e r a Ma

o

ranar

g Monte

Monte

o

Uran

io

Elpid

Sant'

Lido

rmo

di Fe

Porto

4

ia

on Corrid

Porto

A1

E MAC

he

Marc

cosa

Monte

e

A a RAT Piedirip

Treia

Civita

ovall

Morr

ano

n Appig li Cingo

nova

lupon

Sa

ca

ao

ena

za Pic

Poten

Porto

Monte

heto mbuc

o ssian

S UD SUD

za Pic

Poten

o tefan

Jesi lo di

Staff

do

lfidar

Caste

uova

N .Maria

S

Loreto

nati

Reca

iorgio

San G

MO

FER

o

iv Ete V so Monte angeli Peda tr ie .P S o n a a a a n n n z o g n do villa Altid Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T ia rittim Camp bb a ana a Ma aglia zzolin Monteru Ferm io a Cupr g a tt r s o Urbis s r io g G Ma te o o n n n a o e e M ign fior Pic are Mass Loro Monte 'Aso amm erino Monte e tino Grott dell S.Sev e ppon to ano Tolen r e ta r e n n u o o h o ib li s c G o M an Colm edett Mar lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras ro o T d Sant' tano l a e r r d n Co Aso o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano a o D'As lraim Servig Picen gnan nti ti o a ie s r h iv Porto a a Caste v C C lp o a l e lt u te a d q n n ta c o n n te A e r M P Mo rche rola Belfo i Calda esio Ma one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte Lago amo Mons nto ffida O c c o a C ld Tro a l u e G li d to rino Spine Came are lla Pagli nto Rote el illo r d ro e i o ll n m o a S del T C n e ig c p r a p o F A str ano di Tronto di Fia Sarn ronto ronto T T Lago erina l Lago e d ia Polv Mucc dola Aman anza a n n u a li a la m o tr n Co bovig Fias Bolog Pieve ione afluv Rocc e ll o a n v te ti r on fo te im Serra nti n d nano rotta Mo Fior ie Folig Vena di Ch o onac m te n Mo no tigna n a o r it F s Us ngelo gallo lsanta o s Caste ra Monte is V e N sul ta asan Acqu e m r e T

ta

acos Sforz

NO

ICE

IP COL

AS

ZO

UZ R B A

ata Arqu to ron del T


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: gf1atv7

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro



e 5 Marzo io ra b b e F 8 2 6 2 5 2

Sabato- 25 Febbraio

“CENONE e VEGLIONE” di Carnevale BOCCIOFILA MONTE URANO via Spagna, 10

Domenica- 26 Febbraio “Il Carnevale dei Bambini” BOCCIOFILA MONTE URANO via Spagna, 10

Martedì- 28 Febbraio

Seguici

ProLocoMonteUrano CarnevaleMonturanese www.prolocomonteurano.it

1° CORSO MASCHERATO (Centro Storico)

Domenica- 5 Marzo

Comune di Monte Urano

2° CORSO MASCHERATO con il “GETTITO” dai carri (Centro Storico) Lancio di giocattoli e gadget dai carri

2° Concorso “Ape Mascherata”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.