Corriere Proposte - Febbraio 2016

Page 1

gr az

ie

Sp r i G etta AM no RA co AT st TIS li E ri l M e AR tt CH or E i

pe

a

TE

AT R

O

FEBBRAIO 2016

€ 2,50

Carnevale “Sotto-Sopra”

La FORM tra presente e futuro

Elettronica e tempo libero in fiera

Macerata Jazz con big e giovani talenti

Grandi feste e antichi riti nelle Marche

Rava, Petrella, Blake, Gatto e tanti altri

9

772036 224002

02

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Migliaia di articoli al Fermo Forum

Intervista al direttore artistico Fabio Tiberi

Offida, la città del Carnevale

Veglionissimi, Bov Fint e Vlurd: feste e riti antichi per vivere appieno la magia dell’evento


#herculesintour

17-18-19 APRILE 2015 UT SOLD O SERVIGLIANO - Teatro Comunale 30-31 OTTOBRE - 1° NOVEMBRE 2015 UT OLD O PORTO SAN GIORGIO - TeatroSComunale 12 DICEMBRE 2015 SOLD FERMO - Teatro dell’Aquila

OUT

24 GENNAIO 2016 LD OUT O S MACERATA - Teatro Don Bosco 13 FEBBRAIO 2016 ore 21,15 PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Teatro delle Api 28 FEBBRAIO 2016 ore 17,30 GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie 9-10 MARZO 2016 ore 21,15 MONTE URANO (FM) Cine-Teatro Arlecchino 14 MAGGIO 2016 ore 21,15 CORRIDONIA (MC) Teatro "G.B.Velluti" Info: 339.3706029

infoprogettomusical@gmail.com


Febbraio 2016

rche Tube!

di Ma Lʼeditoriale

in IL prov

cialot

to

r e d a z i o n e

s

mi

di afor is fro of

3 www.marchetube.it

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 18° - Febbraio 2016 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 25 gennaio 2016

In copertina: Carnevale Offidano, “Lu Bov Fint”, venerdì 5 febbraio 2016

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo


Febbraio 2016

sommario

Sommario n. 02/2016

4

Feste popolari

06

Un regione in festa Da Fano ad Ascoli, da Fermo ad Offida passando poi per Porto San Giorgio, Castignano e tante altre località. E’ Carnevale nelle Marche, una festa molto sentita e partecipata che trova le sue massime espressioni nelle grandi sfilate dei carri allegorici e negli antichissimi riti come “Lu bov fint”, i “Vlurd” e i “moccule”

Mostre mercato

16

Elettronica per tutti Si aprono le porte del Fermo Forum per accogliere i prossimi 13 e 14 febbraio, la sesta edizione della Fiera dell’elettronica e del tempo libero. Dislocati in 6.000 metri di spazio espositivo, decine di stand organizzati accuratamente da selezionati espositori provenienti da tutta Italia, che offriranno migliaia di articoli a prezzi contenuti

Mostre d’Arte

18

Musica classica

20

“Raccontiamo” la FORM Entra nel vivo la Stagione Sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana. Il direttore artistico Fabio Tiberi presenta ai nostri lettori quest’importante realtà culturale marchigiana. Da non perdere i tanti concerti organizzati nei teatri e negli auditorium delle Marche con protagonisti artisti di livello internazionale


Febbraio 2016

sommario

Sommario n. 02/2016

5

Musica

26

E’ tempo di Macerata Jazz Grandi nomi e nuovi talenti emergenti. E’ questo il mix perfetto di Macerata Jazz che giunge alla 45ª edizione ed offre nello splendido scenario del Teatro Lauro Rossi, il meglio del jazz internazionale e alcuni tra i migliori giovani musicisti messi in luce dal Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino. Ottimo jazz (e non solo) anche per TAM – Tutta un’Altra Musica, con interessanti appuntamenti tra Fermano e Maceratese

Teatro e danza

38

Teatro ragazzi

62

Tutti per uno… La Stagione “Treatri 2016”, Altri Eventi unisce sinergicamente Montelupone, Potenza Picena e Marche da scoprire Sirolo, offrendo un unico, ricco cartellone di spettacoli con il meglio delle compagnie ama- Le città e toriali nazionali. Continua con i personaggi successo il tour del musical Gradara e la storia d’amore “Hercules” e continua la prodi Paolo e Francesca mozione del Corriere Proposte “Ami il teatro? Vivilo da protaMusei da scoprire gonista”, in collaborazione con Il Museo del Merletto di Offida AMAT e Marche Teatro. In palio biglietti gratis per i Libri e Cultura nostri lettori

66 68 70

72

73



Febbraio 2016

Il carnevale ad Offida, molto più di una festa Il Carnevale offidano si svolge ogni anno secondo un rituale fissato dalla tradizione: inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio. Seguono la “Domenica degli Amici”, che precede di due settimane il Carnevale; la Domenica dei Parenti, una settimana prima del Carnevale; i “veglionissimi” al Teatro Serpente Aureo, la mascherata dei bambini del giovedì grasso, “Lu Bov Fint” (il bove finto) del venerdì e la fantasmagorica sfilata dei “Vlurd” l’ultimo giorno. Persone dei paesi vicini e turisti, per l’occasione, giungono ad Offida non per assistere da spettatori a sfilate di grandiosi carri allegorici, ma per essere coinvolti in un’autentica festa di popolo dove, messa da parte ogni regola o convenzione sociale, è d’obbligo divertirsi, quasi attori di rappresentazioni il cui valore simbolico cede più a quello reale delle forze vitali e istintive. La maschera tipica è il “guazzarò” (saio di tela bianca con fazzoletto rosso al collo). Un ruolo molto importante è ricoperto dalle Congreghe, gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie incentrate per lo più sui temi della virilità e della fertilità. Veglionissimi I veglioni che si svolgevano erano generalmente tre o quattro: il sabato, il giovedi grasso, il sabato e il lunedi; nel Circolo Cittadino o nelle sale del palazzo Comunale, di rado nel teatro. Oggi i veglionissimi sono il fiore all’occhiello del carnevale offidano, anche perché sono pochi i teatri dove è possibile ballare. Giovedì Grasso In passato il giorno del Giovedì grasso, era il giorno in cui gli esponenti del comitato carnevalesco, si recavano nelle prime ore del pomeriggio a portare ramoscelli sfrondati di sambuco alle coppie sterili del paese. Oggi quell’usanza non c’è più è stata sostituita dalla Mascherata dei bambini, un pomeriggio che si svolge al Teatro Serpente Aureo, dedicato ai bambini che in maschera sfilano, ballano e si divertono. Sempre nella giornata del giovedì, presso la Sala Consiliare del municipio, si svolge la cerimonia della “consegna delle chiavi”; il Sindaco, consegna le chiavi della città ai componenti di una congrega, segno che da quel momento, per tutto il periodo di carnevale, il paese è simbolicamente nelle loro mani. La sera del giovedì è totalmente dedicata al diver-

timento, con banchetti conviviali, musica e danze fino a tarda notte, in un clima di allegria e spensieratezza tipico del periodo. Lu “Bov Fint” A caratterizzare il Carnevale offidano è la manifestazione de “Lu Bov Fint”, che consiste in una farsesca caccia ad un bue oggi finto, ieri vero. Si tratta di una manifestazione che, nonostante l’incalzare dei tempi moderni, conserva integra la propria identità. Si svolge il giorno del Venerdì grasso ed è una rievocazione delle antiche corride introdotte dagli Spagnoli durante la loro dominazione. Consiste nel far correre per le vie del paese una sagoma di bue, costituita da un’intelaiatura di legno e rivestita da un telo bianco con strisce rosse. Dietro al bove corre una moltitudine di persone, tutte vestite con il guazzarò o con abiti da torero. La manifestazione inizia nel primo pomeriggio, patendo dal quartiere Cappuccini, fino ad arrivare in Piazza del Popolo. Lungo il percorso sono numerosi i punti di ristoro dove è possibile mangiare e bere. Una volta giunto in piazza, verso sera, il bove viene “mattato” davanti al loggiato del palazzo comunale e portato via al canto di “Addio Ninetta Addio”. I Vlurd La consuetudine di accendere e portare i Vlurd, è documentata sin dal 1814. La manifestazione, che si svolge la sera del martedì grasso, vede centinaia di uomini e donne mascherati, con lunghi fasci di canne accesi sulle spalle, in fila indiana, che sfilano per un percorso “obbligato” che attraversa le vie principali della città. Tutto sembra uno strisciante serpente fiammeggiante, che inondando la piazza principale formando un grosso falò attorno al quale continua la festa con balli e girotondi.

feste popolari

Storia e tradizione si mescolano, coinvolgendo l’intera comunità locale, dando vita ad eventi unici ed irripetibili

7



Feste popolari e rievocazioni Carnevale delle Scuole con Re Carnevale e BuonUmor Favorito apre la Mini Banda di Acquasanta Terme ed Arquata del Tronto. Dalle ore 15 Festa della Fantasia ASCOLI PICENO Piazza del Popolo dalle ore 9

Carnevale dei bambini

con animazione del Mago Alex CASTEL DI LAMA (AP) Salone Pro Loco ore 16 Tel. 338.3989077 - 392.0005492

Carnevale di Castignano

dalle ore 17 in Piazza Umberto I ”Pizza onta”, gara e proclamazione ”Re Carnevale”, ”Banda Città di Castignano” e ”Suoni d’Africa”; ore 23 Teatro comunale ”Barnevale” serata danzante CASTIGNANO (AP) Tel. 0736.822060

Carnevalino del giovedì grasso

e spettacolo di burattini ”Mengone contro tutti” con la Compagnia Orsolini FERMO Piazza Sagrini dalle ore 16 Tel. 0734.284411 - 902107

Dolce Carnevale

festa in maschera per nonni e bambini FERMO Santa Petronilla, Ludoteca Riù dalle ore 16 Tel. 0734.284411 - 902107

32ª Carnevale dei bambini

giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, Muppet Show, truccabimbi, palloncini, zucchero filato, pop corn e tanta musica GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci dalle ore 15.30 Tel. Comune 0735.739240

Carnevale storico

ore 12 consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco, ad una delle Storiche Congreghe offidane. Dalle ore 15 Teatro Serpente Aureo ”Bambini in maschera”, ingresso omaggio a tutti i bambini e concorso a premi per bimbi in maschera. Dalle ore 22 centro storico, musica e allegria con le storiche Congreghe offidane OFFIDA (AP) Centro storico Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Maschere al mercato

animazione tra le bancarelle, dalle ore 15.30 animazione, musica, truccabimbi, dolci di carnevale PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro dalle ore 10 Tel. 0734.680263 - 902107

5 Venerdì Festa in maschera giochi e dolci MONTE RINALDO (FM) Centro pomeridiano Cumalab dalle ore 15 alle 18

Carnevale storico

dalle ore 9 ”Lu bov fint” dei piccoli e a seguire ”Lu bov fint” dei ragazzi. Dalle ore 14.15 ”Lu bov fint” OFFIDA (AP) Centro storico Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

La magia del Carnevale

Spettacolo di Magia e Illusionismo con Marco Franceschelli, Lorenzo Dj e il Mago Cristian, da Italia’s got talent, stand gastronomici, tendone riscaldato TREIA (MC) Passo di Treia, Piazza Tarcisio Carboni ore 21.30 carnevalepassotreiese@gmail.com

Una grande festa... Sotto/Sopra Arriva il Carnevale delle città di Fermo e Porto San Giorgio Il titolo della nuova manifestazione che inizia il suo cammino nel 2016 riprende il tema universale del rovesciamento, tipico e identitario del carnevale; delle cose che si invertono, che si scambiano di posto e si ribaltano, ma anche quello più locale del paese di sopra in sempiterna competizione con quello di sotto. Tutto questo è SOTTO\SOPRA, primo Carnevale delle Città di Fermo e Porto San Giorgio, un contenitore nuovo che accoglie al suo interno tradizioni lontane, quella della città di Fermo, che ha ripristinato da 27 anni il suo Carnevale, lo stesso che vanta testimonianze già dal 1700, e quella di Porto San Giorgio, che da un ventennio organizza momenti di grande e colorata partecipazione popolare. Il nuovo Carnevale non è solo una somma di cose che c’erano, piuttosto un moltiplicatore e generatore di novità. Il programma 2016 vede così, accanto a cortei con migliaia di persone in maschera, tantissime iniziative ed eventi. Ci saranno spettacoli all’interno dei rispettivi mercati, cene animate, veglioni, giochi in piazza, teatro, una goliardica “battaglia” con i cugini del Carnevale di Ascoli Piceno, un festival interamente dedicato ai clown e persino interventi di commedia dell’arte sugli autobus di linea che collegano i due centri. Non mancherà la maschera tradizionale di Mengone Torcicolli come pure il gaudente Re Carnevale e la sua nemica di sempre, la Regina Quaresima, quella che nel giorno di martedì grasso lo vedrà bruciare su quel rogo che ad ogni festa mette fine. Una nuova sfida che entrambi i Comuni si apprestano ad affrontare con rinnovato entusiasmo, frutto di una volontà più grande, quella di regalare al territorio fermano un Carnevale originale in grado di porsi tra le grandi manifestazioni che la Regione Marche offre in questo periodo ai suoi visitatori.

feste popolari

4 Giovedì Carnevale di Ascoli

9


Febbraio 2016

Il Carnevale di Fano: un “getto” di satira e divertimento

feste popolari

Edizione 2016 del Carnevale più dolce e antico d’Italia

10

Il vortice di 200 quintali di dolciumi pronti a cadere sulla folla in maschera durante il “getto”, l’imponenza dei carri allegorici di cartapesta alti fino a 18 metri, la storia secolare di una manifestazione che la città di Fano vive da mattina a sera: questo è in sintesi il Carnevale di Fano, quello “Bello da vedere, dolce da gustare”, in programma con le tre domeniche di sfilate il 24 e 31 gennaio e 7 febbraio e con le decine di appuntamenti collaterali. Domeniche che coinvolgono, come sempre, il pubblico di famiglie, circa 150mila i visitatori dell’ultima edizione, che ogni anno affolla il sambodromo fanese da mattina, quando per i più piccoli sfila il “Carnevale dei Bambini” con carri e mascherate su misura, a sera, quando i giganti della cartapesta per tre volte, percorrono il viale più colorato d’Italia. La prima volta per la sfilata di presentazione, poi per quella del getto e, per finire, per la più suggestiva, quella delle luminarie. Enorme il lavoro, per realizzare le opere tutta satira e umorismo, dei maestri carristi e di decine di artisti, studenti, operatori e tecnici, in totale circa 600, coinvolti, nell’organizzazione. Una testimonianza della tradizione che lega la città a una kermesse sostenuta anche dai 1200 tesserati all’Ente Carnevalesca e da una storia lunga 600 anni. Il Carnevale di Fano è infatti il più antico in Italia, come certificato da un documento risale al 1347 e conservato nell’Archivio storico comunale. Nei secoli è cambiato il luogo delle sfilate, dal centro storico al più ampio e suggestivo viale Gramsci, e il tipo di “getto” da quello arrogante dei confetti che i nobili lanciavano senza pietà sulla folla al colorato, delicato e goloso di cioccolatini e caramelle che trascinano su tribune e palchi migliaia di spettatori pronti ad accaparrarselo con i “prendigetto”. Oggi il Carnevale si arricchisce di tanti eventi collaterali che animano per un mese intero la città: come il Carnevale dei Nonni, quello dei Bambini e quello degli Animali che ha avuto il suo esordio di successo lo scorso anno. Tra le tradizioni su cui i fanesi non discutono c’è la presenza alle sfilate della Musica

Arabita, banda folkloristica nata nel 1923 che, facendo il verso ai salotti aristocratici, s’inventò la propria musica con oggetti poveri e di recupero e il rito purificatore del “Rogo del Pupo” durante il quale, nell’ultimo giorno di festa, il Martedì Grasso, nella piazza centrale viene bruciato un fantoccio per permettere agli abitanti di espiare le proprie colpe e dare inizio al periodo di Quaresima. www.carnevaledifano.eu App: Carnevale di Fano


ACQUASANTA TERME (AP) Vie e piazze di Pozza e Umito dalle ore 15 www.ilcarnevalediascoli.it

Gran Ballo in Maschera

con l’orchestra Venere Live Band, premiazione migliori maschere e miglior gruppo mascherato APPIGNANO (MC) Palestra Comunale ore 21.30 Tel. 339.1102650

Carnevale di Ascoli

ore 9 torneo di Ramazza; ore 16 raduno internazionale di cosplay all’Auditorium ”E. Neroni”; ore 16.30 ”La battaglia tra Fermo e Ascoli”; ore 17 carnevale in piazza con i gruppi iscritti nella categoria OB, tradizionale raviolata a cura de ”Lì precise” ASCOLI PICENO Piazza del Popolo www.ilcarnevalediascoli.it

Veglione in maschera

con premiazione della maschera più bella, serata danzante con Equipe esagerata CASTEL DI LAMA (AP) Salone Pro Loco ore 20.30 Tel. 338.3989077 - 392.0005492

Veglione di Carnevale

per grandi e piccini con ballo e animazione CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco dalle ore 16

Carnevale di Castignano

veglionissimo mascherato, intrattenimento musicale con Gli Amici dello Zio Pecos e dj set ”Alley” CASTIGNANO (AP) Teatro comunale ore 21 Tel. 0736.822060

57ª Carnevale dei bambini con gran corteo carnevalesco CORRIDONIA (MC) Piazzale Fornace dalle ore 14.30

Carnevale 2016

FABRIANO (AN) PalaGuerrieri

Maschere al mercato

animazione tra le bancarelle FERMO Vie del centro 10-12.30 Tel. 0734.284411 - 902107

Carnevale storico ”Veglionissimo” OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it Festa di Carnevale

a tema giallo. Con gli Shampoo, premiazione migliori maschere, servizio bar, dj set PERGOLA (PU) Ex LOL dalle ore 22

Veglionissimo suoni e balli di Carnevale PORTO SAN GIORGIO (FM) Palestra Scuola Media Nardi dalle ore 21.30 Tel. 0734.680263 - 902107 The Mask Circus Edition

Live Show: Family Affair, Mas Flow TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 23

Veglione in Maschera

Disco Dance ed animazione in diretta con Radio Linea Dance Live, David Master Joy, David Romano, Gualti Voice, Balli di gruppo, premi alla maschera più originale, al gruppo più numeroso, alla coppia più divertente, stand gastronomici, tendone riscaldato TREIA (MC) Piazza Tarcisio Carboni, Passo di Treia ore 21.30 carnevalepassotreiese@gmail.com

Carnevale a Urbino

sfilata delle Contrade in maschera, animazione e premi URBINO Vie del centro dalle ore 14.30 www.urbinonews.it

7 Domenica Carnevale al tartufo

e 33ª fiera del tartufo nero pregiato. Apertura mercatino del tartufo nero pregiato e prodotti tipici, gara ricerca al tartufo amatoriale, nel pomeriggio sfilata di carnevale con lancio caramelle e tartufi, musica, ballo, intrattenimenti, distribuzione dolci, vin brulé, premi per gruppi mascherati e carri ACQUALAGNA (PU) dalle ore 9 Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Carnevale de li Paniccià

AMANDOLA (FM) Vie del centro dalle ore 15

Una domenica andando a polenta

Carnevale sotto il tendone

musica, animazione, balli FRATTE ROSA (PU) Torre San Marco, Piazza San Giorgio ore 15.30

11° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada. Pranzo e cena. Ore 17 in Corso Mazzini commedia ”Poro cà” della Compagnia del Buonumore di Castiglioni. Visite al centro storico ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it

Cenone e veglione di Carnevale

Carnevale di Ascoli

grande cenone e veglione di carnevale, animazione per i più piccoli e musica con la Contrabband MONTE URANO (FM) Bocciofila Tel. 0734.848723 ‚Äì 0734.848745

Gran ballo in maschera

banchetto e ballo in maschera MONTEFANO (MC) Palazzo Carradori ore 20 Tel. 0733. 852522

37° Veglione Scout

organizzato dal Gruppo Agesci Montegranaro MONTEGRANARO (FM) Palazzetto dello Sport ore 21,30

ore 12 Carnevale di mezzogiorno riservato ai gruppi iscritti nella categoria OB; dalle ore 15 carnevale in piazza ASCOLI PICENO Piazza del Popolo www.ilcarnevalediascoli.it

Sfilata dei Carri

partenza dalla stazione ferroviaria arrivo in piazza, animazione e premiazione vincitori, musica con DJ Brunello, vin brulé per tutti CASTEL DI LAMA (AP) in Piazza dalle ore 14.30 Tel. 338.3989077 - 392.0005492

feste popolari

6 Sabato Zann’ del Garrafo corteo storico

11


Carnevale dei bambini

CASTIGNANO (AP) Ripaberarda, Palazzetto Olimpia dalle ore 16 Tel. 0736.822060

35ª Gran Carnevale

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. CHIARAVALLE (AN) dalle ore 14.30 Tel. 071.9499283

Gran Carnevale Civitanovese

con carri allegorici, gruppi in costume e musica CIVITANOVA MARCHE (MC) Vie del centro Tel. 0733.822213

Carnevale

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati COMUNANZA (AP) vie del centro dalle 14 Tel. 328.1224713

Carnevale di Fano

feste popolari

FANO (PU) Viale Gramsci e Piazza XX Settembre intera giornata www.carnevaledifano.com

12

Nel regno di Re Carnevale

corteo carnevalesco, musica in piazza con l’Orchestra Formato A7, Teatro del Ramino, cerimonia di premiazione ”Il Mengone d’oro”. 27ª edizione FERMO Piazza del Popolo e vie del centro dalle ore 15 Tel. 0734.284411 - 902107

32ª Carnevale dei bambini

sfilata dei gruppi in maschera, giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, Muppet Show, truccabimbi, palloncini, zucchero filato, pop corn e musica GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini dalle ore 15.30 Tel. Comune 0735.739240

26° Carnevale Maceratese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, special guest Anna Falchi, vino e dolci per tutti. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 14 febbraio MACERATA Giardini Diaz dalle ore 14 Tel. 0733.281333 - 0733.292195

Il carnevale montegiorgese

ritrovo dei gruppi mascherati e partenza della sfilata presso il Campo sportivo Marziali, festa in Piazza Matteotti, balli e animazione, premiazione del gruppo più numeroso e il tema più originale MONTEGIORGIO (FM) dalle ore 14

Carnevale storico

musica e allegria con le storiche congreghe OFFIDA (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Carnevale storico Veglionissimo mascherato Musica live con I Pupazzi e dj Demis. Concorso a premi per i gruppi mascherati OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Carnevale pergolese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati PERGOLA (PU) Vie del centro dalle ore 15.30 Tel. 339.7041123

Carnevale dei ragazzi 59ª edizione PESARO Centro storico dalle ore 14.30 Carnevale 2016 sfilata gruppi mascherati, musica, lancio dei dolciumi PESARO San Giorgio di Pesaro ore 15 - 17.30 Tel. 347.1414402

Carnevale 2016 festa in maschera PESARO Piagge, Palazzetto dello Sport dalle ore 18 Tel. 347.1414402

Carnevale Portopotentino festa in musica e allegria PORTO POTENZA PICENA (MC) PalaPrincipi dalle ore 15 alle 19

1° Festival dei clowns

Mabò band, Clown Gionni, Andrea Fidelio, Abbanda PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione, Viale Buozzi e Viale Don Minzoni dalle ore 18.30 Tel. 0734.680263 - 902107

Un Carnevale ironico e partecipato Ad Ascoli le due grandi feste in Piazza del Popolo domenica 7 e martedì 9 febbraio Torna, come ogni anno, il Carnevale ad Ascoli, con il suo carico di allegria e di buonumore. Tanti gli eventi in programma, a partire da giovedì 4 febbraio, quando in Piazza del Popolo avrà luogo il Carnevale delle Scuole alla presenza di Re Carnevale. Alle ore 15, sempre il piazza, sarà la volta della Festa della Fantasia. Molto intensa la giornata di sabato 6: alle ore 9 Torneo di Ramazza, alle 16 raduno internazionale di Cosplay, alle 16,30 Battaglia goliardica tra Ascoli e Fermo in piazza e alle 18 tradizionale raviolata alla Loggia dei Mercanti. Arriviamo così all’appuntamento più atteso del Carnevale ascolano: quello con le grandi feste in Piazza del Popolo nei pomeriggi di domenica 7 e di martedì 9 febbraio. Protagonisti i tanti gruppi mascherati itineranti e fissi che metteranno in atto scenette ironiche e divertenti che non mancheranno di coinvolgere il pubblico, perché per gli ascolani il Carnevale è “follia” e interpretazione. A chiudere l’edizione 2016 del Carnevale, domenica 14 febbraio, alle ore 16, si svolgerà la Premiazione del Concorso dei Gruppi Mascherati presso il Teatro Ventidio Basso. Ascoli Piceno, dal 4 al 14 febbraio www.ilcarnevalediascoli.it


RECANATI (MC) Parrocchia San Biagio ore 8 - 20

Cabaret e Live Music

Carnevale Sambenedettese

con Il Branko, stand gastronomici, tendone riscaldato TREIA (MC) Piazza Tarcisio Carboni, Passo di Treia ore 21.30

Il carnevale di Serrungarina

8 Lunedì Carnevale dei ragazzi

Sfilata di carri allegorici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) vie del centro sfilata con carri allegorici, getto di dolciumi, gruppi mascherati. Gratis per tutti castagnole e vino SERRUNGARINA (PU) Tavernelle, Zona bocciodromo dalle ore 14

Su la maschera!

Festa organizzata dal gruppo scout con giochi, baby dance, dolci, mascherine SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale ore 15,30

Carnevale in Piazza

musica discoteca con Dj Brunello CASTEL DI LAMA (AP) Salone Pro Loco ore 16 Tel. 338.3989077 - 392.0005492

Carnevale dei bambini

musica e animazione a cura della Pagefha onlus CASTIGNANO (AP) Teatro comunale ore 15 Tel. 0736.822060

Carnevale

4ª edizione Frappa d’oro, animazione e giochi TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà dalle ore 15

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati COMUNANZA (AP) Palasport dalle 21 Tel. 328.1224713

Carnevale Rocca di San Marco

Coriandolissimo

TREIA (MC) Zona Onglavina

1° Carnevale di Camporota TREIA (MC) Località Camporota

Il Carnevale dei bambini

Intrattenimento ed animazione, merenda gratis per bambini, tendone riscaldato TREIA (MC) Piazza Tarcisio Carboni, Passo di Treia dalle ore 14.30

cenone di Carnevale, festa in maschera con cena, animazione, musica e premi FERMO San Tommaso, locali parrocchia dalle ore 20.30 Tel. 0734.284411 - 902107

Cena sotto il tendone

menù di pesce FRATTE ROSA (PU) Torre San Marco, Piazza San Giorgio ore 19.30

Castignano e “li mòccule” Carnevale storico nel cuore del Piceno, una tradizione radicata nel tempo Il Piceno è patria di diversi carnevali storici, di eventi profondamente sentiti e vissuti dalle comunità locali. Tra questi brilla il Carnevale storico di Castignano la cui peculiarità principale sono i “moccoli”, lampioncini multicolori costruiti con grande perizia da artigiani locali, su una canna ancora verde che termina a forma di rombi a più facce (possono essere con 4, 5 o 6 facce e di tutte le grandezze) rivestiti da carta velina di colori diversi. All’interno di questo ricettacolo, che da un lato resta aperto, viene inserita una candela che si accende prima di partire per la processione dei Moccoli, in programma la sera del martedì grasso, 9 febbraio, al termine dei bagordi carnascialeschi, verso le ore 19. Alcune fonti storiche del XVIII secolo indicano che la sfilata dei Moccoli aveva luogo nella Roma papalina per mettere fine al Carnevale. In seguito all’unità d’Italia questa usanza si è persa, ma non a Castignano, unico Comune in Italia ad aver tramandato questa tradizione ininterrottamente almeno sin dal 1861. Al suono della “Catubba”, i primi moccoli si ritrovano per le vie del borgo medievale e invitano tutti ad uscire di casa per accodarsi alla sfilata al richiamo “Fora fora li moccule!”. Un rito magico e misterioso che affonda le radici nella notte dei tempi. La processione avviene a luci spente, senza illuminazione pubblica: l’affascinante e variopinto fiume di lumini colorati diventa un torrente di voci, luce e allegria che proietta tutti in un mondo antico e fantastico (a esorcizzare i malanni dell’anno passato e a propiziare fortuna per il futuro) e in un crescendo suggestivo, culmina in Piazza San Pietro per la tradizionale battaglia, da cui scaturisce il falò purificatore. Lo spegnersi del fuoco e la spettacolarità dei fuochi d’artificio segnano la fine del carnevale e l’inizio della Quaresima. La Processione de li Moccule è l’ultimo atto del Carnevale a Castignano, evento che si sviluppa nell’arco di quasi 20 giorni tra grandiosi veglioni al Teatro Comunale e caratteristiche feste in Piazza Umberto I. Castignano (AP), centro storico, 9 febbraio Pro Loco, tel. 0736.822060

feste popolari

Festa patronale di San Biagio

13


Festa di carnevale

Carnevale dei bambini

Carnevale storico

Carnevale dei bambini

Ne vasta ’na spruzzata

Carnevale dei Bambini

9 Martedì Carnevale di Ascoli

41° Carnevale Sangiustese

per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30 Tel. 0731.213888 ”Veglionissimo di Carnevale”, musica live con I Pupazzi e dj Demis OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

feste popolari

Commedia dialettali di Paolo Carassai, con La Compagnia de lu Vallatu, stand gastronomici TREIA (MC) Piazza Tarcisio Carboni, Passo di Treia dalle ore 21.30

14

carnevale in piazza, nomination dei Gruppi Mascherati per categorie, grande festa finale ”Ballo in Piazza” con gli Amici degli Anni 80 ASCOLI PICENO Piazza del Popolo dalle ore 18 www.ilcarnevalediascoli.it

57° Carnevale Castellano

spettacolo di giocoleria ed equilibrismo, castagnole, dolciumi e bevande CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica dalle ore 15

Carnevale di Castignano

ore 15 Borgo Garibaldi, sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati; dalle ore 18 Piazza Umberto I, balli, processione storica ”de li moccule” per le vie del centro storico e veglionissimo di chiusura al Teatro comunale CASTIGNANO (AP) Tel. 0736.822060

Carnevale dei piccoli

animazione a cura della Pro loco CHIARAVALLE (AN) Viale Montessori dalle ore 15 Tel. 071.9499283

Carnevale dei bambini

musica, maschere, animazione e divertimento LORETO (AN) Tensostruttura Tel. 071. 977748 Truccabimbi, sculture di palloncini, musica e merenda per tutti MOGLIANO (MC) Palazzetto del centro sportivo ore 15 presentazione e sfilata delle maschere, distribuzione uova di cioccolata ai bambini, degustazione dei tradizionali ”frittillitti de carnoà”, animazione a cura delle ”Superteppe” MONSAMPIETRO MORICO (FM) Sala riuioni comunale Tamarindo dalle ore 15 Sfilata carri allegorici e gruppi mascherati, degustazione vino MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del paese dalle ore 14 Tel. 339.2115966

Carnevale monturanese

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTE URANO (FM) Vie del centro dalle ore 14 Tel. 0734.848723 – 0734.848745

Festa di Carnevale

a cura della locale Pro Loco MONTECASSIANO (MC) Centro storico dalle ore 14,30

Carnevalito 2016

sfilata di carri allegorici, musica e balli MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 14 Tel. 0733.852930 - 331.2013313

Carnevale dei Bambini

MONTEGIORGIO (FM) Hotel San Paolo, località Piane dalle ore 15

Carnevale

COMUNANZA (AP) Palasport dalle 14 Tel. 328.1224713

con sfilata di gruppi mascherati e spettacoli vari MORROVALLE (MC) Centro storico dalle ore 14 Tel. Comune 0733.223130

Rogo di Re Carnevale

Carnevale storico

e concerto di chiusura con Billy Balla Raggae FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18.30 Tel. 0734.284411 - 902107

Veglione di Carnevale

musica con il gruppo ”I poeti” liscio, balli di gruppo, disco e tanto altro. Tutti in pista!!!! FRATTE ROSA (PU) Torre San Marco, Piazza San Giorgio dalle ore 20.30

32ª Carnevale dei bambini

giochi gonfiabili, spettacoli di giocoleria, Muppet Show, truccabimbi, palloncini, zucchero filato, pop corn e tanta musica GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini dalle ore 15.30 Tel. Comune 0735.739240

Festa di carnevale

per bambini dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16 Tel. 0731.213888

maschere in festa con concorso a premi per gruppi mascherati e accensione dei ”Vlurd” OFFIDA (AP) Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 333.6180000 www.inoffida.it

Carnevale di San Giorgio

sfilata di gruppi mascherati con animazione e musica, spettacolo con la Compagnia dei Folli PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza della Stazione, Viale Buozzi e Viale Don Minzoni dalle ore 15 Tel. 0734.680263 - 902107

Genitori e figli al Carnevale insieme sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, musica e dolciumi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi dalle ore 14,30

Carnevale dei bambini

musica, animazione e dolcetti RECANATI (MC) Atrio Palazzo comunale ore 14.30 Tel. IAT 071.981471


Sfilata di carri allegorici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) vie del centro

Carnevale dei bambini festa in maschera SARNANO (MC) Palazzetto dello Sport dalle ore 15 alle 19 Tel. 339.3338409

Gran carnevale dei bambini

attrazioni circensi, giochi, concorso mascherine e premi per tutti i bambini SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale ore 16

Carnevale dei bambini

animazione e giochi TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 15

51ª Carnevale Passotreiese

Sfilata Mascherata, gruppi mascherati, musica, maghi, acrobati ed artisti di strada, presenta Danilo Vizzini TREIA (MC) Piazza Tarcisio Carboni, Passo di Treia dalle ore 14

Identicu e spiccicatu Show

spettacolo di imitazioni, stand gastronomici, tendone riscaldato TREIA (MC) Piazza Tarcisio Carboni, Passo di Treia ore 21 carnevalepassotreiese@gmail.com

13 Sabato Approdi

”Madre Terra”. Testimonianze, arte, cibo e danze incontrando la comunità senegalese. Cena tipica senegalese ANCONA Casa delle Culture dalle ore 18.45 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

Festa in Maschera festa carnevalesca,

incasso a favore Onluss Baghnara CARPEGNA (PU) Discoteca Pocol dalle ore 22.30 Tel. 339.6493366

Gradara d’amare & Wedding Expo

La festa degli innamorati all’interno del borgo. Visite guidate, eventi ed intrattenimenti vari, menu a tema nei ristoranti del borgo GRADARA (PU) Borgo storico Tel. 0541.964115 www.gradara.org

14 Domenica El Carnevalo’

sfilata di maschere singole e gruppi mascherati da tutta Italia. Partenza da Corso Garibaldi, arrivo in Piazza Cavour ANCONA Centro città dalle ore 15 Tel. URP 071.2224343

Una domenica andando a polenta

11° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del teritorio. Pranzo e cena. Ore 15 visita guidata alla Collegiata di San Medardo (centro storico) ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it

Carnevale di Ascoli

premiazione del Concorso dei Gruppi Mascherati ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso dalle ore 16 www.ilcarnevalediascoli.it

Gradara d’amare & Wedding Expo

La festa degli innamorati all’interno del borgo storico. Visite guidate, eventi vari, menu a tema nei ristoranti del borgo GRADARA (PU) Borgo storico Tel. 0541.964115 www.gradara.org

Carnevale monturanese

grande sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, al termine comicità con Antonio Lo Cascio, premiazione del vincitore del concorso l’Ape Mascherata e del cappello di Re carnevale, bruciatura del fantoccio MONTE URANO (FM) Vie del centro dalle ore 14 Tel. 0734.848723 ‚Äì 0734.848745

Carnival Street sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, animazione MONTEGRANARO (FM) Centro città dalle ore 14,15 Tel. Comune, 0734.897932 21 Domenica Una domenica andando a polenta

11° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada. Pranzo e cena. Ore 17 al Teatro Misa ”Le avventure di Pulcino” ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it

Festa delle Pro Loco delle Marche LORETO (AN) Centro storico dalle ore 9 Tel. 071. 977748

Carnevale dei ragazzi 2016

Sfilata di carri allegorici e gruppi a piedi, lotteria con ricchi premi, lancio di caramelle e coriandoli, dolci di carnevale per tutti MONTELABBATE (PU) Frazione Osteria Nuova dalle ore 14.30 prolocomontelabbate@gmail.com

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini PESARO Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

28 Domenica Una domenica andando a polenta

11° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada. Pranzo e cena. Ore 17 spettacolo al Teatro Misa ”Oh mio Dio!” di Anat Gov, Compagnia C.L.A.E.T. di Ancona ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it

6 Marzo Domenica Una domenica andando a polenta

11° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada. Pranzo e cena. Ore 17 spettacolo dedicato alla Giornata della Donna con il Coro Polifonico Città di Arcevia ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it

Carnevale di Mezza Quaresima

sfilata di carri allegorici, mascherata e lancio di uoma di Pasqua e di dolciumi CARTOCETO (PU) Località Lucrezia dalle ore 14,30 Tel. Pro Loco, 0721.893986

feste popolari

Carnevale Sambenedettese

15


Febbraio 2016

Fiera dell’Elettronica: di tutto e di più

mostre mercato

Sesta edizione al Fermo Forum, in località Girola di Fermo

16

Eccoci ormai giunti alla 6ª Edizione della Fiera dell’elettronica e del tempo libero che si svolgerà a Fermo i prossimi 13 e 14 febbraio presso la stupenda location del Fermo Forum, in contrada Girola con 6.000 metri di spazio espositivo. Un evento consolidato in cui il visitatore potrà trovare e acquistare migliaia di articoli a prezzi veramente stracciati. Una fiera con più di 120 espositori provenienti da tutta Italia e una vasta scelta di articoli che va da computer e tablet di ultima generazione ai sistemi di videosorveglianza, dagli elicotteri e droni telecomandati al modellismo in genere. Troverete cellulari, batterie per cellulari, cavetterie di ogni genere e un grande stand dedicato alla ferramenta e il fai da te. Anche quest’anno ci sarà uno spazio dedicato al softair dove potrete divertirvi con prove di tiro al bersaglio e, naturalmente, non mancherà il mercatino dell’usato dove trovare ogni tipo di materiale, fumetti e dischi in vinile e cd da collezione. Novità di questa edizione 2016 sarà la dimostrazione delle nuove stampanti in grado di lavorare in 3D e, grazie alla ditta DroneVision Italia che opera in filmati e documentari professionali con droni, uno stand con diversi droni in funzione per ammirare e provare questi gioielli. In biglietteria sarà distribuito un omaggio a tutti i visitatori e all’interno un dolce regalo a tutti i bambini presenti. Anche in questa edizione l’associazione ElettroTest, che organizza l’evento, cercherà di farvi trascorrere alcune ore di divertimento e farvi fare affari d’oro. Il prezzo del biglietto intero è di 7 euro, il prezzo ridotto (per forze dell’ordine, militari e associazioni culturali) è di 5 euro; ingresso gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni. Le scuole e gli istituti scolastici sono invitati a partecipare anche come espositori. Sul sito www.electrofiere.it si possono trovare tutte le informazioni necessarie e scaricare i coupon validi per la riduzione. Materiale informativo, circa 40.000 flyer, con allegato uno sconto di 2 euro valido per l’ingresso in Fiera, è stato distribuito capillarmente in tutti i comuni limitrofi. Verranno sorteggiati più di 300 ingressi omaggio semplicemente lasciando la vostra e-mail tramite un computer posto all’entrata. Concludo ringraziando tutte le persone, tante, che ci hanno dato, con le loro 7.000 presenze nelle scorse edizioni, e ci continuano a dare fiducia per questo evento 2016 pieno di sorprese e novità.

Vi aspettiamo tutti il 13 e 14 febbraio a Fermo. Anche in questa edizione i protagonisti siete Voi Stefano Dari, associazione ElettroTest Fermo, Fermo Forum località Girola 13 e 14 febbraio www.electrofiere.it


Mostre mercato

Mercatino del tartufo e prodotti tipici, nel pomeriggio sfilata di carnevale, musica, ballo, dolci, vin brulé, premi per gruppi mascherati e carri ACQUALAGNA (PU) dalle ore 9 www.acqualagna.com

Fiera di San Biagio

CINGOLI (MC) Località Villa Strada 8-14 Tel. 0733.602444

13 Sabato Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

6ª Fiera dell’elettronica

informatica & tempo libero Mostra mercato di PC, telefonia, videosorveglianza, modellismo, strumenti musicali, droni professionali, soft air e novità tecnologiche FERMO Contrada Girola, Fermo Forum www.electrofiere.it

Artigianalità

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni dalle ore 9 alle 21

Fiera di San Valentino

mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato RECANATI (MC) Atrio del Palazzo comunale e Piazza Leopardi Tel. IAT 071.981471

14 Domenica Antico mostra scambio di antiquariato,

modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato

Fiera di San Valentino

mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato RECANATI (MC) Atrio del Palazzo comunale e Piazza Leopardi Tel. IAT 071.981471

20 Sabato Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 15 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mostra mercato antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Mondocane expo

PESARO Fiera, quartiere fieristico ore 9-19 Tel. 0721.40681

21 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Zona Archi, Via Marconi ore 9 - 19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Mondocane expo

PESARO Fiera, quartiere fieristico 9-19 Tel. 0721.40681

27 Sabato e 28 Domenica Ancona Antiquariato

Presepi Viventi

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

6ª Fiera dell’elettronica

informatica & tempo libero. Mostra mercato di Tutti gli aggiornamenti su: PC, telefonia, videosorveglianza, modellismo, strumenti musicali, droni professionali, soft air ecc. FERMO Contrada Girola, Fermo Forum www.electrofiere.it

Il barattolo mercatino di artigianato artistico,

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

www.corriereproposte.it 28 Domenica

Artigiana...ndo Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8 - 20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Presepi Artistici

piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Piazze e portici del centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 333.9332225

Forum antiquum

antiquariato, usato e collezionismo

FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi ore 8-19 Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Artigianalità PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni dalle ore 9 alle 21

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9 - 19

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

7 Domenica 33ª Fiera Regionale del Tartufo nero pregiato Carnevale al tartufo.

17


Febbraio 2016

My country

A Civitanova Marche l’incontro artistico tra Italia e Singapore

mostre d’arte

Un evento esclusivo in Italia, promosso dal TUJU Art Group di Singapore per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’indipendenza dalla dominazione inglese della Repubblica di Singapore. Il TUJU Art Group, che a partire dall’inizio dell’anno ha stretto gemellaggi artistici nei Paesi più importanti del mondo, in Italia ha scelto Civitanova Marche come sede per presentare i talenti e le opere d’arte singaporesi e offrire allo spettatore uno sguardo privilegiato sulla sua evoluzione da umile villaggio di pescatori a nazione ricca e potente. Undici artisti italiani, tutti marchigiani, e undici artisti stranieri – di cui cinque del TUJU Art Group di Singapore e sei Guest provenienti dal medio ed estremo Oriente – sono i protagonisti di un allestimento che conta 66 lavori fra dipinti, disegni, sculture, installazioni, video e fotografie, in una felice contaminazione di mondi e visioni. Il progetto della mostra, curata da Paola Ballesi, Enrica Bruni e Abu Jalal Sarimon, vuole rappresentare il felice e promettente avvio di una lunga relazione culturale ed economica tra Italia e Singapore.

18

Civitanova Marche (MC), località Civitanova Alta, Spazio Multimediale San Francesco Fino al 28 febbraio, sabato e domenica 17-20 - Tel. 0733.891019

Il Novecento. Le ceramiche italiane degli anni ‘50 A Pesaro le opere della collezione civica Prosegue a Palazzo Mosca la pregiata esposizione che mette in luce importanti opere delle collezioni civiche presentate alla Terza Mostra Nazionale della Ceramica di Pesaro nel 1952, manifestazione a cui aderirono le più rinomate fabbriche italiane e i più valenti artisti dell’epoca con l’intento di valorizzare e divulgare l’arte ceramica. Grazie all’allora direttore dei Musei Civici, Gian Carlo Polidori, le opere furono donate o acquistate dal Comune per costituire una piccola ma significativa raccolta che completasse la collezione rinascimentale Mazza e la sette-ottocentesca donazione Ugolini. Le ceramiche allestite attestano la convivenza di artisti innestati nell’illustre tradizione della maiolica istoriata, ceramisti che reinterpretano il genere cinquecentesco e innovatori che, proiettati allo studio e alla sperimentazione della decorazione, della materia e degli smalti, testimoniano la vivacità e la ricerca di quegli anni. Pesaro, Musei Civici di Palazzo Mosca - Fino al 3 giugno orario: martedì - giovedì 10-13, venerdì - domenica 10-13 / 15.30-18.30 - Tel. 0721.387541

I luoghi della Vergine lauretana a Recanati. L’arte dei Sacelli Interessante esposizione al Museo Civico di Villa Colloredo Mels “I luoghi della Vergine lauretana a Recanati. L’arte dei Sacelli” è il titolo dell’esposizione dedicata ai sacelli lauretani provenienti da chiese e musei di tutte le Marche allestita fino al prossimo 6 marzo a Villa Colloredo Mels di Recanati. Al nucleo centrale della mostra dei plastici dei sacelli lauretani si affianca, sempre nelle sale espositive del Museo Civico di Villa Coloredo Mels, l’esposizione di pubblicazioni di argomento lauretano che vanno dal XV al XVII secolo, conservati presso la Biblioteca Benedettucci di Recanati e nelle sezioni dell’Archivio Diocesano. La mostra è l’occasione per far conoscere il prezioso patrimonio librario di carattere lauretano conservato presso una delle biblioteche più importanti delle Marche, e indagare la fortuna editoriale avuta nel tempo dal libro lauretano e l’attività di alcuni tipografi locali, come il Martellini di Macerata. Recanati (MC), Museo Civico di Villa Colloredo Mels Fino al 6 marzo, martedì - domenica 10-13 / 16-19 Tel. 071.7570410 - www.villacoloredomels.it


Mostre d’arte mostra fotografica per scoprire e valorizzare la longevità marchigiana AGUGLIANO (AN) Biblioteca comunale Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 17-19 Fino al 13 Febbraio

I capolavori dell’istoriato castellano modelli incisori e pittura ASCOLI PICENO Museo della Ceramica Fino al 31 Marzo

Ho tentato tre inizi

mostra fotografica di Alessandra Baldoni CAMERINO (MC) Pinacoteca e Musei civici Orario: 10-13 e 15-18 (lunedì chiuso) Fino al 17 Aprile Tel. 0737.632534 - 345.8855294

Essenza opere di Hisako Mori CASTELFIDARDO (AN) Casa Vinicola Garofoli, Via Carlo Marx 123 Orario: da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio, sabato mattina, chiuso domenica Fino al 15 Febbraio Tel. 071.7820162 My country

international art exhibition Italy Singapore CIVITANOVA MARCHE (MC) Spazio multimediale San Francesco. Orario: sabato e domenica 17-20 Fino al 28 Febbraio Tel. 0733.891019 www.pinacotecamoretti.it

Geometrie dello sguardo

opere 1978-2015 di Sandro Pazzi. A cura di Nunzio Giustozzi CIVITANOVA MARCHE (MC) Paese alto, Auditorium Sant’Agostino Orario: 17-20 Fino al 19 Febbraio Tel. 0733.891019 www.pinacotecamoretti.it

Cupra ricorda la Grande Guerra

più di 200 fotografie, pannelli didattici, racconti, lettere, cartoline dal fronte, uniformi militari e cimeli CUPRAMONTANA (AN) Grotte Santa Caterina Orario: sabato 16-20; domenica 11-13 e 16-20 Fino al 21 Febbraio

Abel Zeltman ”Tango de Vida”

visite guidate su prenotazione, tel. 333.9512294 FANO (PU) Spazio XX Settembre, Palazzo Bambini Orario: dal lunedì al venerdì 16-19.30 Fino al 26 Febbraio Tel. 333.9512294

Il volto nell’arte

immaginazione, trasformazione e realtà nel Fermano dal XVII al XIX secolo. A cura di Claudio Maggini e Stefano Papetti FERMO Palazzo dei Priori Fino al 28 Febbraio Tel. 0734.217140

Cibo dell’Artico - Artic Food

FERMO Ala Ovest di Villa Vitali Fino al 15 Marzo

Esposizione del calco della Pietà di Michelangelo

LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19 Fino al 12 Giugno Tel. 071.9747198

Gli anni della passione

opere d’arte contemporanea di Paolo Baratella anni ‘60/’70 PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Orario: 17.30-20 (lunedì chiuso) Dal 20 Febbraio al 10 Marzo Tel. 0734.933178 www.galleriamarcantoni.it

Christmas tree d’artista VII

PERGOLA (PU) Sponge Living Space (Casa Sponge), Via Mezzanotte 84 Fino al 7 Febbraio Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net

Riscrittura di un’alba

opere di Alessandro Fonte. A cura di Giovanni Viceconte PERGOLA (PU) Sponge Living Space (Casa Sponge), Via Mezzanotte 84 Fino al 7 Febbraio Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net

Molti di Antonio Biasiucci a cura di Ludovico Pratesi e Chiara Pirozzi PESARO Centro Arti Visive Pescheria Fino al 31 Dicembre Il Novecento

le ceramiche italiane degli anni ?50 PESARO Musei civici, Palazzo Mosca Orario: da martedì a giovedì 10-13; da venerdì a domenica 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 3 Giugno Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Illuminati

immagini dalla letteratura: Bellini, Dalì e i contemporanei. A cura di Marcello Smarrelli PESARO Musei civici di Palazzo Mosca, Casa Rossini, Scalone Vanvitelliano Orario: martedì-giovedì 10-13; venerdì-domenica 10 - 13 e 15.30 - 18.30 Fino al 3 Aprile Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

L’arte dei Sacelli

i luoghi della Vergine lauretana RECANATI (MC) Museo Villa Colloredo Mels Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 6 Marzo Tel. 071.7570410 www.villacoloredomels.it

Gloria in excelsis Deo

personale di Ilario Fioravanti URBINO Sale del Castellare Orario: 10-13 e 14.30-18.30 (martedì chiuso) Fino al 22 Febbraio Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Gianfranco Ferroni Eretico allo specchio

incisioni. A cura di Umberto Palestini URBINO Casa natale di Raffaello Sanzio Dal 2 Febbraio al 10 Marzo Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

mostre d’arte

100 volte Marche

19


Febbraio 2016

Qualità artistica e rigore gestionale: la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana affronta a testa alta la sfida del futuro

musica classica

Una Stagione Sinfonica esaltante, progetti e partnership importanti. A colloquio con il direttore artistico Fabio Tiberi

20

Entra nel vivo la Stagione Sinfonica della FORMOrchestra Filarmonica Marchigiana, stagione che offre fino a maggio oltre 45 concerti in 12 importanti teatri della regione, da Pesaro ad Ascoli Piceno, oltre che nelle città di Lucca, Ravenna e Foggia. Ne parliamo con il direttore artistico Fabio Tiberi. “La stagione è incentrata sul repertorio classico ma abbiamo anche incursioni dal barocco fino alla musica contemporanea - ci spiega Tiberi. - Il “cuore” della stagione è assegnato al nostro direttore principale, Hubert Soudant, che dirigerà tre programmi legati al repertorio classico, ossia ad un periodo storico preciso, che è quello che va da Haydn a Mozart per arrivare a Beethoven e Schubert. È con questo repertorio che l’Orchestra, come dice il Maestro, “impara a suonare”, in quanto rappresenta la storia del sinfonismo, l’anima dell’orchestra intesa come “strumento”. Attorno a questo nucleo nevralgico composto dai tre programmi classici abbiamo poi concerti di diverso tipo. Nel dettaglio, il prossimo mese di febbraio oltre agli appuntamenti con le “Soudant’s series”, dedicati ad un capolavoro immortale della letteratura musicale di ogni epoca, ossia la Sinfonia n. 40 in sol min., K. 550, di Wolfgang Amadeus Mozart (Jesi Teatro Pergolesi 18 febbraio, Fabriano Teatro Gentile 20 febbraio, Pesaro Teatro Rossini 21 febbraio, Macerata Teatro Lauro Rossi 22 febbraio), avremo il 2 febbraio il grande oboista Francesco Di Rosa che proporrà al Teatro PergoFabio TIberi

lesi di Jesi un intenso viaggio con lo strumento che dà il “la” all’orchestra dal barocco di Vivaldi alla musica contemporanea di Keith Jarrett. Sempre a febbraio ospiteremo un altro straordinario artista: il pianista Lorenzo Di Bella che sarà protagonista di un concerto dedicato ad un gigante della musica: Johannes Brahms (26 febbraio Teatro Valle di Chiaravalle, 28 febbraio Teatro La nuova Fenice di Osimo); in mezzo, il 14 febbraio, gli Amici della Musica di Ancona ci ospiteranno per il progetto “Sinfollia”, un gioco di incontri tra generi e stili, gags e virtuosismi sceno-musicali “condotto” e “interpretato” sapientemente dal duo Dosto & Yevsky (pianoforte e contrabbasso) che per la prima volta si unisce alla Form–Orchestra Filarmonica Marchigiana. Andando avanti la stagione ha in serbo due giovani e importanti musicisti internazionali, che si sono fatti apprezzare dal pubblico nelle stagioni precedenti. Il grande violoncellista Umberto Clerici è l’artista in residenza che dal 30 marzo si esibirà in veste di solista e di direttore dell’ensemble d’archi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, mentre dal 28 aprile tornerà il violinista Stefan Milenkovich con il programma “Otto stagioni”, ovvero quelle famosissime di Vivaldi e quelle amatissime di Piazzolla. Lo stile sinfonico incontra e si contamina con il linguaggio del jazz nell’appuntamento “Woody Shaw Legacy with strings”. Il 23 marzo al Pergolesi di Jesi, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana affronta una serata entusiasmante con la tromba di Fabrizio Bosso e il Massimo Morganti Sextet. Non meno affascinante il programma “Musica da vedere: cinema italiano in concerto” che propone le più belle colonne sonore del cinema italiano eseguite dalla FORM, diretta da Michelangelo Galeati. Confermati anche gli appuntamenti con la Rassegna di Nuova Musica di Macerata e la serata finale del Concorso Postacchini di Fermo. Non dimentichiamo poi una parte importante della nostra attività: quella dedicata alle scuole, che quest’anno, tra le altre cose, prevede l’esecuzione del “Pierino e il lupo” in diverse sedi regionali. E’ vero dunque che la stagione ha un cuore classico ma ciò non esclude dalla programmazione una proposta più ampia e articolata”.


Febbraio 2016

musica classica

pa di presentazione della stagione: «La FORM è un’orchestra tutta nostra che qualifica il territorio e che sosterremo sempre». Cerchiamo di coniugare la qualità della proposta e una prudenza, un rigore amministrativo importanti. L’ex assessore regionale alla cultura Pietro Marcolini usava il motto “spartani ma ambiziosi”. Credo che il segreto per andare avanti sia tutto qui. Fondamentali sono poi i rapporti con altri soggetti che lavorano nell’ambito culturale: anche qui, citando le parole di Ugo Bacchella, una tra le massime autorità nel campo della gestione di eventi culturali in Italia, oltre al “fund raising” bisogna guardare al “friend raising”, cioè occorre sì trovare soldi ma bisogna cercare anche e soprattutto soggetti con i quali condividere progetti e noi da questo punto di vista abbiamo fatto della ricerca di partner uno stile, cito ad esempio i progetti condivisi con gli Amici della Musica, con Marche Jazz Network, con la Rassegna di Nuova Musica… Stando insieme si alleviano le difficoltà. Questo però senza negare che il passaggio in questo momento è abbastanza difficile anche perché a livello nazionale ci troviamo, secondo la nuova normativa, a competere con soggetti che hanno dimensioni e risorse ben diverse dalle nostre e operano in contesti molto più complessi e articolati. Concludo dicendo che i nostri obiettivi sono quelli di consolidare la presenza dell’Orchestra nelle principali stagioni musicali marchigiane e di ampliare la progettazione, aprendoci ad esperienze musicali nuove e stimolanti. In tal senso stiamo cercando partner nazionali per stabilire una rete di orchestre che si dedichino all’accompagnamento di grandi artisti della musica d’autore; inoltre discutiamo con alcuni Comuni per realizzare nuovi progetti musicali, riguardanti piccoli festival o manifestazioni che tendano a valorizzare dei luoghi, legandoci quindi al turismo”. Tanta carne al fuoco, tanto entusiasmo e tanta concretezza per un’istituzione, la FORM, che, come sostiene il presidente Renato Pasqualetti “è cultura, spettacolo, coesione sociale e pure economia, un vero patrimonio a disposizione delle Marche”. Alessandro Sabbatini

21

foto Ilari

Sicuro protagonista della Stagione Sinfonica 2016 è il direttore d’orchestra Hubert Soudant, musicista olandese di fama e carriera mondiale. Come è nata questa collaborazione e cosa sta trasmettendo Soudant all’Orchestra Filarmonica Marchigiana? “Già dal 2008 il Maestro Soudant ha lavorato con noi come direttore ospite, presentando un programma all’anno; dal 2015 ha un incarico di direttore principale con tre programmi all’anno specificamente realizzati sul repertorio classico e ciò si sposa perfettamente con la nostra mission: siamo un’orchestra di dimensioni medie e possiamo eseguire molto bene il repertorio classico, repertorio che fa crescere l’orchestra. Soudant cosa porta all’Orchestra? Un rigore interpretativo assolutamente unico, una grande attenzione nelle scelte di natura musicale, una cura sorprendente del suono”. Come risponde il pubblico marchigiano alla vostra proposta musicale? “A gennaio abbiamo chiuso la campagna abbonamenti a Jesi con un aumento del 10%, oltrepassando la soglia psicologica dei 400 abbonati. Anche in altri teatri stanno aumentando gli abbonamenti e le vendite dei biglietti per i nostri concerti. Un ottimo segnale: notiamo nei confronti dello spettacolo, dei concerti in particolare, un rinnovato interesse e questo ci fa ben sperare”. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana è da anni un punto di riferimento per la musica classica nelle Marche, basti pensare alla stagione Sinfonica che viene proposta in importanti teatri e auditorium regionali e alla partecipazione ad eventi di carattere lirico nelle Marche di primo piano (uno su tutti lo Sferisterio Opera Festival). Oltretutto vediamo come, proprio nella Stagione Sinfonica 2016 sono previste tre uscite fuori regione a Foggia, Lucca e Ravenna. Quanto è difficile oggi, con la crisi che morde le caviglie soprattutto nel distretto culturale, mantenersi e possibilmente crescere ancora? “È effettivamente un’operazione molto difficile, si agisce purtroppo nell’incertezza: il maestro Soudant, che vanta esperienze internazionali, dice che con le risorse che abbiamo stiamo facendo miracoli; ci conforta tuttavia quanto dichiarato dall’assessore regionale alla cultura Moreno Pieroni nel corso della conferenza stam-


Musica classica 2 Martedì Oboissimo! da Vivaldi a Keith Jarrett.

Con Francesco Di Rosa (oboe), Alessandro Cervo (primo violino) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Vivaldi, Lebrun, Jarrett, Mozart JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

3 Mercoledì Concerto di S. Biagio

concerto di organo e non solo POLLENZA (MC) Collegiata di San Biagio ore 18 Tel. 333.2821727

musica classica

5 Venerdì Ciclo Dvorak, Dal Nuovo Mondo

22

con il Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini e il Maestro Francesco Ivan Ciampa. Sinfonia n. 9 e Te Deum FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

6 Sabato La musica popolare nel mondo

dalla tradizione ai grandi autori. Con i solisti dell’Accademia musicale internazionale Malibran FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Teatro Marconi ore 21 Tel. 0734.966131 - 338.1076672

Carnevale in musica

brindisi e danze. A cura dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, con Ettore Papadia al pianoforte.

Musiche di Mozart, Rossini, Donizetti, Bizet, Thomas, Cilea, Leoncavallo, Verdi MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 071.714525 www.accademialiricaosimo.com

Arpamagica Gioachino Orchestra diretta da Massimo Sabbatini. Musiche di S. Barber, O. Respighi, S. Dussek, F. Godefroid, J.Thomas, G. Caramiello, A. Hasselmans, M. Grandjany SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 8 Lunedì Concerto Laura Marzadori (violino),

Olaf John Raneri (pianoforte). Musiche di Beethoven, Grieg, Ravel. I Concerti di Appassionata MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

12 Venerdì Ciclo Dvorak

con l’Orchestra Sinfonica Rossini diretta da Francesco Ivan Ciampa, Luca Bacelli (violoncello solista) PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.orchestrarossini.it

13 Sabato Unisensus coro

dirige Ilenia Stella SENIGALLIA (AN) Chiesa dei Cancelli ore 17

I concerti dell’Accademia Internazionale d’Arte Lirica di Osimo Nel mese di febbraio appuntamenti a Montefano e a Osimo

Nuovi appuntamenti musicali con l’Accademia Internazionale d’arte lirica di Osimo, istituzione unica in Italia fondata nel 1979 per formare e perfezionare nell’arte lirica giovani cantanti di provenienza internazionale sotto la guida di autorevoli maestri, e curare il loro inserimento nel mondo del teatro lirico. Sabato 6 febbraio a Montefano, il delizioso Teatro La Rondinella, alle ore 21,15, ospita il concerto “Carnevale in musica – brindisi e danze”. I cantanti dell’Accademia eseguono arie, canzoni, duetti e concertati di Mozart, Rossini, Donizetti, Bizet, Thomas, Cilea, Leoncavallo, Verdi, con Ettore Papadia al pianoforte. Domenica 21 febbraio a Osimo aria di festa nel Teatro La Nuova Fenice, dove un programma assai vario e brillante riunisce, sotto il titolo di una commedia di Alfred De Musset “Non si scherza con l’amore”, le musiche dei grandi operisti dell’Ottocento: Rossini, Donizetti, Thomas, Verdi e Puccini. Si sentiranno le melodie che coincidono con lo scoccare della scintilla amorosa del conte d’Almaviva e di Rosina, di Violetta ed Alfredo, di Rodolfo e Mimì, ma anche le comiche vendette di Enrico, innamorato geloso nel Campanello donizettiano e le aspettative di Severo per Paolina nel Poliuto. Al pianoforte Mirca Rosciani è alla testa di una nutrita squadra di solisti dell’Accademia. Accademia d’Arte Lirica, tel. 071.714525 www.accademialiricaosimo.com


Con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ANCONA Teatro Sperimentale ore 17.30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

L’elisir d’amore di G. Donizetti

Con Giorgia Paci (soprano), Renato Cordeiro (tenore), Ferruccio Finetti (baritono), Alessandro Battiato (bass-baritone), Riccardo Serenelli (direttore e pianista) CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 349.2976471

Civitanova Classica Piano Festival Quartetto delle Marche e Lorenzo Di Bella (pianoforte). Musiche di R.Schumann CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Chiesa Sant’Agostino ore 17,30 Tel. 348.3442958

Nathalia Milstein

Musiche W.A.Mozart, J. Brahms, S. Prokofiev. FERMO Sala dei Ritratti ore 17 Tel. 0734.217140 - 347.6529970

La quinta essenza

sogno, magia e malia di flauti e chitarre.

Musiche di Dowland, Hoborne, Telemann, Haendel, Vivaldi, Frescobaldi, Sanz, Rossi JESI (AN) Palazzo Baldeschi Balleani ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Concerto con Andrea Lucchesini (pianoforte),

Danilo Rossi (viola), Mario Brunello (violoncello). Musiche di Brahms PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387620

18 Giovedì Soudant’s series: Mozart 40

con Laura Bortolotto (violino) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Hubert Soudant. Musiche di Schubert e Mozart JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

19 Venerdì I solisti di Santa Cecilia

Andrea Oliva (flauto), Francesco Di Rosa (oboe), Stefano Novelli (clarinetto), Akanè Makita (pianoforte). Musiche di Debussy, Saint-Saens, Poulenc. MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

Milstein, Marcotulli e Batsashvili per la Concertistica fermana

Musicisti di livello mondiale a febbraio nella Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori Dopo la pausa di Carnevale, la Stagione Concertistica fermana entra nel vivo con una carrellata di appuntamenti di altissimo valore musicale e artisti che, richiesti nella maggiori sale in tutto il mondo, hanno riservato poche date per concerti in Italia. Ma fra queste c’è Fermo. Si inizia subito al top, domenica 14 febbraio alle ore 17 nella Sala dei Ritratti, con la pianista Nathalia Milstein riduce dalla splendida vittoria ottenuta al Consorso “Axa” di Dublino. Appena ventenne è già entrata a pieno titolo nel gotha del concertismo internazionale con applauditissime performance in tutta Europa ed in Nord America, nelle sale più prestigiose, quali la Carnegie Hall di New York o la Wigmore Hall di Londra. Bellissimo e impegnativo il programma che eseguirà a Fermo che spazia da Mozart (Sonata KV310), a Brahms (7 Fantasien op.116) a Prokofiev con “10 pezzi op.12” e la poderosa “Sonata op.82 n.6”. La domenica seguente, 21 febbraio, protagonista alla Sala dei Ritratti sarà un grande artista fermano, il chitarrista Claudio Marcotulli. Beniamino del pubblico e apprezzato in mezzo mondo dagli USA al Giappone, dal Messico ad Israele, Claudio ha riservato per il recital nella sua città, un programma affascinante e di particolare interesse con l’esecuzione, nella prima parte dei bellissimi “12 studi” di Villa-Lobos (rarissimo ascoltarli tutti insieme), vere e proprie gemme musicali. Nella seconda parte, spazio a brani caratteristici e di grande intensità quali “Valzer, Julia Florida e Un sueno en la foresta” di Barrios per finire con la misteriosa e funambolica composizione di Domeniconi “Koyunbaba”. Il musicalmente ricchissimo mese di febbraio si conclude domenica 28 con la presenza, alle prese con lo Stanway & Sons della Sala dei Ritratti, di un’altra straordinaria pianista. La georgiana Mariam Batsashvili (foto), anche lei reduce da una prestigiosa vittoria al Concorso “Liszt” di Utrecht. Il programma che la 23enne artista eseguirà sarà incentrato interamente su composizioni di Franz Liszt spaziando dalla Fantasia su Le Nozze di Figaro e su Don Giovanni di Mozart, alla Bénédiction de Dieu dans la solitude, Tarantella (Venezia e Napoli), senza dimenticare la dolcissima Lorelei e concludere con la rutilante celeberrima Hungarian Rapsod n.2. Un full immersion nell’universo del pianismo lisztiano che spesso necessita di tecnica prodigiosa per essere eseguito. Di Mariam, nelle critiche internazionali si legge “...capace di trarre il meglio dalla musica di Liszt.” “…velocità atletica dell’esecuzione, passione unite ad un suono autenticamente poetico.” Non resta che sedersi comodamente nell’accogliente Sala dei Ritratti e prepararsi ad ascoltare artisti di gran livello, nomi ai vertici del panorama musicale, lasciandosi avvolgere dalla magia della musica. (cm) Tel. 347.6529970

musica classica

14 Domenica Sinfollia Dosto & Yevsky.

23


20 Sabato Mariam Batshaahvili - pianoforte

Primo premio concorso intenazionale di Utrecht FABRIANO (AN) Sala Nedda Spotti ridotto del Teatro Gentile ore 17

Soudant’s series: Mozart 40

Orchestra Filarmonica Marchigiana, Hubert Soudant (direttore), Laura Bortolotto (violino). Musiche di Mozart, Schubert FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21.15 Tel. 0732.709223-709319 www.stagionesinfonicafabriano.it

Concerto

musica classica

con Alessio Orsi (clarinetto) e Luca Conti (pianoforte). Musiche di Mercadante, Mozart, Cage, Berlioz, Weder, Saint-SaÎns MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088

24

21 Domenica I canti della Grande Guerra a cura del Coro Voci della Montagna CUPRAMONTANA (AN) Grotte Santa Caterina ore 17

Triennio Rossiniano

di Gioachino Rossini con Maria Aleida soprano e il Maestro Daniele Agiman FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Claudio Marcotulli concerto per chitarra FERMO Sala dei Ritratti ore 17 Tel. 0734.217140 - 347.6529970

Non si scherza con l’amore

con l’Accademia Internazionale d’Arte Lirica e Mirca Rosciani (pianoforte). Musiche di Rossini, Donizetti, Thomas, Verdi e Puccini OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17 Tel. 071.714525 www.accademialiricaosimo.com

Soudant’s Series: Mozart 40

Orchestra Filarmonica Marchigiana, Hubert Soudant (direttore), Laura Bortolotto (violino). Musiche di Mozart, Schubert PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387620

22 Lunedì Soudant’s Series: Mozart 40

Orchestra Filarmonica Marchigiana, Hubert Soudant (direttore), Laura Bortolotto (violino). Musiche di Mozart, Schubert MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

23 Martedì Concerto per violoncello e pianoforte con Misa Maisky e Lily Maisky. Musiche di Bach, Schubert, Schumann, Brahms ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Triennio rossiniano

Sinfonie e arie d’opera per soprano al Teatro della Fortuna di Fano Le più belle sinfonie e arie d’opera per soprano di Gioachino Rossini al Teatro della Fortuna di Fano domenica 21 febbraio, eseguite da Maria Aleida (foto), giovane e già affermato talento del belcanto. Cubana di nascita, è considerata un vero fenomeno della coloratura vocale, con una voce fuori dal comune per estensione (3 ottave), musicalità e qualità. Sul podio il M° Daniele Agiman, direttore principale dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”. Maria Aleida ha cominciato gli studi vocali presso il Conservatorio Vincente Emilio Sojo in Venezuela. Nel 2007 si è trasferita a Miami dove ha continuato gli studi con Manny Perez. In seguito ha frequentato masterclasses con Mirella Freni in Venezuela (2007) e Montserrat Caballè a Zaragoza (2008). Attualmente perfeziona la sua tecnica vocale con il Maestro Bill Schuman. Vincitrice di numerosi concorsi vocali, fra i quali “Montserrat Caballe International Voice Competition” a Zaragoza (2008), “Mario Lanza Institute” a Philadelphia (2009), “Licia Albanese Puccini Foundation” a New York (2010) e “New England Region” a Boston, è stata finalista alle Metropolitan Opera National Council Auditions (2011). Per il secondo anno consecutivo Maria Aleida è “Resident Artist” all’Academy of Vocal Arts di Philadelphia. Nel 2011 ha debuttato al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca interpretando il ruolo di Zenobia in Aureliano in Palmira e ha compiuto il prestigioso debutto al Rossini Opera Festival di Pesaro interpretando il ruolo della Contessa di Folleville in Il viaggio a Reims. L’anno successivo è tornata sul palcoscenico del Rossini Opera Festival ottenendo un successo personale in Il signor Bruschino (Elvira). Nella stagione 2012/13 ha debuttato nel ruolo di Elvira in I puritani al Teatro Pergolesi di Jesi e nel ruolo della Regina della Notte in Die Zauberflöte all’Opera Carolina di Charlotte. Durante la stagione 2014/15 ha debuttato presso il Maggio Musicale Fiorentino interpretando Elvira in una nuova produzione de I puritani e ha debutto in Costarica nel ruolo di Adina in L’elisir d’amore. Ha preso parte inoltre ad un world tour di concerti al fianco di Andrea Bocelli. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 21 febbraio, ore 17 Tel. 0721.800750


Paolo Giaro (chitarra e voce), Valeria Visconti (voce e flauto), Raffaele Damen (fisarmonica), Massimiliano Tonelli (contrabbasso). Musiche di Giaro, Monk, Martino, Cobian PESARO Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620

26 Venerdì Brahms piano concerto

con Lorenzo Di Bella (pianoforte) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Matteo Pagliari. Musiche di Mozart, Fauré, Brahms CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 www.filarmonicamarchigiana.com

Triennio rossiniano

con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Paolo Bordogna (baritono), Daniele Agiman (direttore). Musiche di Rossini e Molinelli PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.orchestrarossini.it

27 Sabato Cantiamo, facciam brindisi

concerto lirico con Marta Torbidoni, Roberto Jachini Virgili e Vincenzo De Luca MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15

28 Domenica Mariam Batsashvili concerto per pianoforte FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 17 Tel. 0734.217140 - 347.6529970

Incanti galanti

meraviglie sonore di flauto e clavicembalo. Con Marco Fracassi (clavicembalo)

e Elena Cecconi (flauto). Musiche di Haendel, Vivaldi, Leclair, Bach JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Enrico Dindo suona Bach

MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 17.15 Tel. 0734.890554

Brahms piano concerto

con Lorenzo Di Bella (pianoforte) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Matteo Pagliari. Musiche di Mozart, Fauré, Brahms OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17 www.filarmonicamarchigiana.com

Filarmonica Gioachino Rossini

Donato Renzetti (direttore), Lucio Degani (violino). Musiche di G.Rossini, O.Respighi PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387620

Aida di G. Verdi. Con Mario Leonardi

TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

29 Lunedì Tanti auguri Rossini con Maria Aleida (soprano) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Daniele Agiman. Musiche di Rossini e Molinelli JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

1 Marzo Martedì Brahms piano concerto

con Lorenzo Di Bella (pianoforte) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Matteo Pagliari. Musiche di Mozart, Fauré, Brahms ANCONA Aula Magna d’Ateneo ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

Lorenzo Di Bella e il capolavoro di Brahms per Civitanova Classica Piano Festival In programma l’esecuzione del Concerto n.2 Op.83 per pianoforte e orchestra Al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, mercoledì 2 marzo 2016 alle 21.15 Civitanova Classica Piano Festival presenta al suo pubblico un evento imperdile: l’esecuzione del Concerto n.2 Op.83 per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms nell’interpretazione di Lorenzo Di Bella (foto), accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal M° Matteo Pagliari, originario di Parma dove ha compiuto gli studi musicali e attualmente Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Perù. Ritenuto dalla critica musicale uno dei concerti più difficili del repertorio pianistico, il secondo concerto è una sorta di monumentale sinfonia con il pianoforte che in alcuni momenti si fonde in un tutt’uno denso ed espressivo, in altri sale in cattedra quasi sfidando l’ampia massa sonora di un’orchestra formata da 50 musicisti. Il resto del programma prevede l’esecuzione dell’Ouverture da Così fan tutte di Rossini e Masques et Bergamasques di Gabriel Faurè. La serata è resa possibile grazie al generoso contributo della Bastianelli SAS di Ancona, dal Comune di Civitanova Marche e dalla Regione Marche. Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro, 2 marzo, ore 21,15 Tel. 348.3442958 - www.civitanovaclassica.it

musica classica

25 Giovedì Tango nuevo

25



Febbraio 2016

Il gotha del Jazz al Teatro Lauro Rossi per “Macerata Jazz 2016” Si apre sabato 30 gennaio con un il grande trombettista Fabrizio Bosso e il suo nuovo quartetto, la rassegna 2016 di Macerata Jazz che da 45 anni lega il palcoscenico maceratese alla grande tradizione del jazz di altissimo livello. Per soffiare sulle 45 candeline, quest’anno Musicamdo Jazz mette in cartellone il meglio del jazz internazionale e prosegue nei mesi di febbraio e di marzo con altri quattro concerti assolutamente da non perdere. Nello stretto legame tra big del jazz e giovani talenti, fil rouge della rassegna, e per onorare i 20 anni del Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino, tappa fondamentale per ogni giovane jazzista, venerdì 12 febbraio saranno sul palco del Teatro Lauro Rossi i giovanissimi fratelli Cutello, vincitori della passata edizione del Premio Urbani, il pianista Seby Burgio, vincitore nel 2008, e due colossi del jazz come Massimo Moriconi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. Si vola oltreoceano invece venerdì 26 febbraio, con il quartetto capitanato dal sax tenore Michael Blake (foto) che annovera al contrabbasso Greg Cohen, musicista storico della band di Tom Waits, il nostro Giovanni Guidi al pianoforte, e Jeremy Clemons alla batteria. Il “più originale sassofonista della sua generazione”, come spesso viene definito, presenterà al pubblico maceratese il suo disco “Tiddy Boom”, un omaggio a due geni del jazz come Coleman Hawkins e Lester Young. Marzo si apre venerdì 11 con uno dei più grandi batteristi jazz italiani, Roberto Gatto con il suo nuovo progetto che vede sul palco il vincitore Top Jazz 2013 Alessandro Lanzoni al pianoforte, il Top Jazz 2015 come miglior nuovo talento italiano, il contrabbassista salentino Matteo Bortone e alla tromba Alessandro Presti. Si chiude poi col botto venerdì 18 marzo con il nuovissimo quartetto di una delle trombe più amate del jazz internazionale, quella di Enrico Rava. L’Enrico Rava New Quartet si è aggiudicato il premio Top Jazz 2015 come migliore formazione dell’anno e sul palco del teatro maceratese si esibirà con una special guest, quella di Gianluca Petrella al trombone. Con loro Francesco Diodati alla chitarra, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Enrico Morello alla batteria. “Il fil rouge quest’anno è l’incontro artistico tra i big del jazz e i talenti in erba”, spiega il direttore

artistico Daniele Massimi. “Accanto ai grandi troviamo infatti alcuni dei giovani messi in luce dal Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino: Julian Oliver Mazzariello, Seby Burgio, i gemelli siciliani Giovanni e Matteo Cutello di appena 17 anni, Alessandro Lanzoni, Alessandro Presti e Gianluca Petrella. Oltre a loro altri giovani jazzisti incredibilmente talentuosi a testimonianza della salute del jazz italiano come Giovanni Guidi, Gabriele Evangelista, Francesco Diodati, Enrico Morello”. Ma Macerata Jazz 2016 non si esaurisce nelle serate delle 21.30 a teatro. Prima e dopo, infatti, l’appuntamento è presso lo storico locale del jazz maceratese, Il Pozzo, dove tra concerti in orario aperitivo, degustazione dei vini del Consorzio Colli Maceratesi e jam session fino a tarda notte si potrà continuare ad assaporare il gusto della grande musica. A sostenere la rassegna il contributo fondamentale del Comune di Macerata, da sempre vicino alle iniziative culturali inerenti il jazz di Musicamdo, e ancora Domizioli, Green Vision Ottica Pietroni e APM. Nuovo partner della rassegna quest’anno è poi il Cappellificio Hats&Dreams di Montappone con il quale Musicamdo ha imbastito il progetto Jazz for Hats. Ogni data è un’occasione per stringere un sodalizio tra il mondo del jazz e quello del cappello. Ogni artista potrà farsi testimonial del cappellificio indossando i cappelli e posando in alcune foto che verranno poi veicolate sui social aziendali, del singolo artista e di Musicamdo Jazz. www.musicamdo.it Pagina FB musicamdo

musica leggera

Da febbraio a marzo: Rava, Petrella, Blake, Gatto e tanti altri

27


Febbraio 2016

Matthew Lee Quartet in concerto A Matelica il pianista e cantante innamorato del rock’n’roll Uno straordinario performer, pianista e cantante innamorato del rock’n’roll, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere. Un fenomeno degli 88 tasti che nonostante la giovane età ha già sulle spalle circa mille concerti. La stampa internazionale gli ha dedicato importanti recensioni definendolo ‘the genius of rock’n’roll’. È da poco uscito il suo nuovo disco, D’altri Tempi, per la storica etichetta milanese Carosello Records.

musica leggera

Matelica (MC), Teatro Piermarini 4 febbraio, ore 21.15

28

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 2 febbraio

In collaborazione con

amatmarche.net

Riccardo Arrighini New Trio L’ensemble toscano protagonista a Fano Il trio è da sempre per Arrighini uno degli spazi più importanti e necessari per realizzare la sua idea di jazz‚ a 360 gradi che coniuga una sentita ricerca melodica con le armonie e le ritmiche più in uso nel modern jazz. Con questa formazione ha inciso ben 8 cd, quasi sempre di sue composizioni, a sottolineare la sua esigenza di attingere ciclicamente alla sua naturale ispirazione per tentare nuove strade e crescere. Un progetto basato su brani originali di Arrighini ispirato alle persone a lui più vicine e ai luoghi a lui più cari. Una sonorità che raccoglie la lezione dei grandi pianisti della Storia del Jazz, suoi riferimenti da sempre, da Bud Powell a Bill Evans, da Keith Jarrett a Michel Petrucciani, da Herbie Hancock a Lyle Mays, da Chick Corea. A condividere con Arrighini le scelte artistiche sono due giovani ed interessanti musicisti anch’essi toscani, Mirco Capecchi, solido e virtuoso contrabbassista e Daniele Paoletti dal drumming particolare e caratterizzante. Riccardo Arrighini, piano – Mirco Capecchi, c.basso – Daniele Paoletti, batteria. Fano (PU), Osteria Del Caicco, Via Arco D’Augusto 53/B, 4 febbraio, ore 21.30 Tel. 0721.803538 – 333.6182325, www.fanojazznetwork.it

My working class hero. A jazz homage to John Lennon Il pianoforte di Iiro Rantala per Ancona Jazz Weekend Anche nel 2016 “Ancona Jazz” inaugura la stagione invitando il grande pianista finlandese Iiro Rantala. Dall’alto di una tecnica pianistica trascendentale, Rantala guarda a 360 gradi il mondo musicale che lo circonda. Lo abbiamo sentito nel programma “Lost Heroes”, quando rese omaggio a jazzisti come Bill Evans, Oscar Peterson, Errol Garner, ma anche a Luciano Pavarotti, Jean Sibelius e Pietro Mascagni. Stavolta la sua attenzione si rivolge ad un personaggio che ha lasciato un profondo segno nel campo della musica popolare d’autore e che continua a rappresentare un mito anche per i giovani di oggi. Iiro incontra per la prima volta le composizioni di John Lennon a scuola, quando si trova a intonare nel coro studentesco “Happy Xmas, War Is Over”, e da allora parte una passione che lo accompagnerà per tutta la carriera. Nel disco che dà il titolo al concerto, Iiro affronta anche brani del repertorio dei Beatles e lo fa con il suo peculiare stile, rispettando l’intima essenza di ogni song, per poi rilanciarla in qualcosa di nuovo e inaspettato. Ancona, Teatro Sperimentale, 4 febbraio, ore 21.30 Tel. 071.52525 - www.geticket.it


4 Giovedì Tributo ai Weather Report ANCONA La Cupa, Via Posatora Tel. 333.3656562

Iiro Rantala

”My Working Class Hero ? A Jazz Homage To John Lennon”. Ancona Jazz Weekend ANCONA Teatro Sperimentale ore 21.30 Tel. 071.52525 www.geticket.it

Riccardo Arrighini New Trio

in collaborazione con

Roy Paci

CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma ore 23 Tel. 0733.775860

Calibro 35

PESARO Stazione Gauss www.stazionegauss.it

Warsavia

URBISAGLIA (MC) Caffè dell’Urbe Tel. 328.4934238

Riccardo Arrighini piano, Mirco Capecchi contrabbasso, Daniele Paoletti batteria. Fano Jazz Club FANO (PU) Osteria del Caicco, via Arco d’Augusto 53b ore 21.30 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

6 Sabato Mèsico

Matthew Lee quartet

”Poesia”. Joyce Moreno, voce, chitarra; Kenny Werner, pianoforte. Ancona Jazz Weekend ANCONA Teatro Sperimentale ore 21.30 Tel. 071.52525 www.geticket.it

MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088

5 Venerdì Living Coltrane

Stefano ”Cocco” Cantini, sax tenore, sax soprano; Francesco Maccianti, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Piero Borri, batteria. Ancona Jazz Weekend ANCONA Teatro Sperimentale ore 21.30 Tel. 071.52525 www.geticket.it

ANCONA Hangover, Galleria Dorica Tel. 333.8424104

Joyce Moreno - Kenny Werner duo

I giardini di Chernobyl

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club Tel. 071.7451498

The movie songs

CASTELFIDARDO (AN) Onstage club Tel. 071.7822054

due voci per rivivere le emozioni del grande cinema. Con Giò Di Tonno voce cantante e Luca Violini voce recitante OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21,15 Tel. 071.7231979

Miscellanea beat

Morkobot

Edipo

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club Tel. 071.7451498

RECANATI (MC) Contrada Saletta Tel. 329.7719676

La poesia in musica di John Coltrane allo Sperimentale di Ancona “Living Coltrane”, appuntamento il 5 febbraio Attivo da diversi anni, il quartetto “Living Coltrane” rappresenta un approccio tra i più vivi e poetici alla musica di John Coltrane, una delle figure gigantesche del jazz dal dopoguerra a oggi. Il “Living Coltrane” ha mantenuto nel tempo gli stessi musicisti iniziali, a parte qualche sostituzione momentanea, come in questo caso, dove appare il giovane talento Gabriele Evangelista al posto dell’indisponibile Ares Tavolazzi, ed è una condizione necessaria per sviluppare un’empatia sempre più intensa tra i musicisti, in grado di affrontare uno dei linguaggi più complessi che il jazz abbia prodotto. La musica di Coltrane era infatti una fusione di espressioni diverse e lontane ed i nostri quattro musicisti sono riusciti a cogliere perfettamente lo spirito, ribadendo l’immensa forza di un repertorio destinato a rimanere per sempre. Sul palco: Stefano “Cocco” Cantini (sax tenore, sax soprano), Francesco Maccianti (pianoforte), Gabriele Evangelista (contrabbasso), Piero Borri (batteria). Ancona, Teatro Sperimentale, 5 febbraio ore 21.30 Tel. 071.52525 - www.geticket.it

musica leggera

Musica leggera

29


Febbraio 2016

Poesia in musica

musica leggera

Joyce Moreno e Kenny Werner insieme per un concerto da favola

30

Amici e collaboratori da oltre vent’anni, Joyce e Kenny Werner finalmente si ritrovano in un duo intimo e prezioso, poetico come il titolo del loro nuovissimo cd fotografa alla perfezione. I rispettivi mondi espressivi sono diversi, ma non per questo così lontani. Joyce è uno dei nomi più rispettati della musica brasiliana degli ultimi decenni. Werner vive il jazz nordamericano da protagonista; non esiste ambito, dal piano solo alla big band, in cui la sua arte non si sia esaltata. Il disco sopra citato è un viaggio attraverso sensazioni ed emozioni mai sopite. E i brani scelti riflettono solo quelle, per l’appunto, sia che escano dalla penna di Jobim (“Olha Maria”), dell’italiano Bruno Martino (la splendida “Estate”), dell’inglese Noel Coward (“Mad About The Boy”), di Charlie Chaplin (“Smile”) e di Leonard Bernstein (“Some Other Time”), di un altro grande brasiliano come Edu Lobo (“Pra Dizer Adues”), o della stessa Joyce Moreno, forse la più sensibile e dotata autrice della straripante scena sudamericana. Ancona, Teatro Sperimentale, 6 febbraio, ore 21,30 Tel. 071.52525 - www.geticket.it

La multidimensionalità degli O.R.k.

Una band di grande impatto, formata da Fornasari, Pipitone, Mastelotto e Edwin Gli O.R.k. nascono dalla collaborazione tra gli italiani Lorenzo Esposito Fornasari (Berserk!, Obake) e Carmelo Pipitone, chitarrista dei Marta sui Tubi, con due mostri sacri del rock internazionale come Pat Mastelotto (King Crimson) e Colin Edwin (Porcupine Tree). L’album, figlio di questa inusuale convergenza, si intitola “Inflamed rides”, uscito in digitale e in cd il 2 ottobre 2015. “I brani, duttili e multidimensionali – si legge in una recensione pubblicata dalla rivista Blow Up – si muovono tra hard groove e tempi dispari, introiezioni fantasy e inquietudini metafisiche. Tool e Faith No More non sono da escludere come punti di riferimento ma la ricerca sonora è molto più raffinata e sfaccettata, fino a contemplare mood di carattere jazzistico e atmosferico”. L’Inflamed Rides Tour toccherà anche l’Italia e il Teatro Leopardi di San Ginesio avrà l’onore di ospitarli. Ingresso 15 euro. San Ginesio (MC), Teatro Leopardi, 7 febbraio, ore 21.30 Tel. 347.0205759 - www.teatroleopardisanginesio.it - www.tam.it

L’antico che sa di nuovo, il nuovo che sa di antico Enzo Avitabile porta a Monte Urano il progetto “Napoletana”

“Napoletana” è un progetto artistico che nasce da una grande volontà di recupero dell’antico lirismo napoletano. Un progetto-ricerca che si ricongiunge naturalmente alla fonte come i canti di lavoro e le villanelle, ma al contempo è costituito da canzoni completamente inedite scritte nel cemento della città, con uno sguardo al passato ed il cuore che respira l’odore del futuro. Musica nuova nata da un’arte antica, originale e piena di sentimento, ricercata e innovativa nel linguaggio. Gli intermezzi musicali di Enzo Avitabile con il sax sopranino e l’arpa napoletana in coppia con la chitarra classica danno vita a quadri descrittivi di atmosfere musicali anch’esse nuove e antiche. Sul sentiero di una delle scale rare recuperate e riutilizzate dall’autore “la scala nova” di origine popolare (XIV sec.) ripercorre una musica strumentale in sintonia con i brani cantati. Con Avitabile suoneranno Gianluigi di Fenza (chitarra classica), Carlo Avitabile (tamburi) e Marco Pescosolido (violoncello). Ingresso 15 euro, 12 euro ridotto per i possessori della Marche Jazz Card. Monte Urano (FM), Teatro Arlecchino, 11 febbraio, ore 21.45 Tel. 338.4321643 - www.tam.it


con Lorenzo Esposito Fornasari (Obake) e Carmelo Pipitone (Marta sui Tubi) SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759 www.tam.it

09 Martedì Antonio Felicioli quartet

Tony Felicioli (flauto), Lucio Matricardi (pianoforte), Maurizio Scocco (basso), Antonio Guidotti (batteria), ospite speciale Marco Poeta (chitarra) JESI (AN) Palazzo Colocci ore 21.30 Tel. 0731.082289 - 338.8388746

The Jack Stafford foundation SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, Viale Trieste Tel. 348.2624559

11 Giovedì Alexander Hacke

and Danielle de Picciotto JESI (AN) TNT, Via Gallodoro Tel. 340.4849143

Napoletana

con Enzo Avitabile (testi e musiche, pentarpa napoletana, sax sopranino in Mib), Gianluigi Di Fenza (chitarra classica), Carlo Avitabile (tamburi),

Marco Pescosolido (violoncello) MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.45 www.tam.it

12 Venerdì Kill your boyfriend

ANCONA Hangover, Galleria Dorica Tel. 333.8424104

Adrian Belew

ASCOLI PICENO Breaklive disco dinner Tel. 348.3890192

Zoso

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club Tel. 071.7451498

XXVII Musicultura

audizioni live dei 46 artisti selezionati. Ospite d’eccezione Enzo Gragnaniello MACERATA Teatro della Filarmonica www.musicultura.it

Burgio Moriconi Manzi Trio

feat. Giovanni e Matteo Cutello. Giovanni Cutello (sax alto), Matteo Cutello (tromba), Seby Burgio (pianoforte), Massimo Moricone (contrabbasso), Massimo Manzi (batteria). Macerata Jazz MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735

XXVII Musicultura: su 2000 proposte 46 passano alla gara live Padrini delle audizioni live: Enzo Gragnaniello, Zibba e Paolo Jannacci

Dopo il boom di iscrizioni per l’edizione 2016 di Musicultura, tra le quasi 2000 canzoni proposte in concorso sono stati selezionati 46 artisti provenienti da tutta Italia. Gli artisti selezionati, tutti autori di ciò che interpretano, avranno la possibilità di esibirsi e di farsi conoscere attraverso un lungo e trasparente percorso, sempre rigorosamente live, a partire dal 12 febbraio, quando al Teatro della Filarmonica di Macerata si terranno tre settimane di audizioni dal vivo per designare i 16 finalisti. Audizioni live che permetteranno ai concorrenti di proporsi di fronte alla giuria e al pubblico ciascuno con l’esibizione di tre brani, per far meglio conoscere il proprio mondo espressivo, una procedura peculiare ed esclusiva del Concorso Musicultura. Si prospetta una vivace carrellata di creatività e di codici espressivi, arricchita anche dagli interventi, in qualità di padrini, di alcuni protagonisti della musica italiana: attesi venerdì 12 febbraio Enzo Gragnaniello, venerdì 19 febbraio Zibba e venerdì 26 febbraio Paolo Jannacci. Nella rosa dei 46 artisti figurano alcuni nomi e volti già noti, come ad esempio Luca Tudisca protagonista della scorsa stagione di Amici nella squadra di Elisa, Mimosa, attrice Rai fiction e cantante vincitrice del MTV Next Generation Contest e Sikitikis, band storica della scena indipendente italiana. Al termine delle audizioni, che si svolgeranno nei giorni 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28 del mese di febbraio, si conosceranno le 16 canzoni finaliste che andranno a comporre il CD Compilation e verranno presentate il 9 aprile al Teatro Persiani di Recanati in un concerto dal vivo. Otto saranno alla fine i vincitori che nel mese di giugno accederanno alle tre serate conclusive del festival, trasmesse da Radio1 RAI, all’Arena Sferisterio di Macerata. Macerata, Teatro della Filarmonica 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28 febbraio www.musicultura.it

musica leggera

7 Domenica O.R.k.

31


Febbraio 2016

Macerata Jazz, serata dedicata al Premio Urbani

musica leggera

Tanti artisti di talento sul palco del Lauro Rossi

32

Per onorare i 20 anni del Premio Internazionale Massimo Urbani, una delle realtà più importanti del jazz italiano, quest’anno Musicamdo Jazz mette nel cartellone di Macerata Jazz 2016 una data tutta dedicata al premio camerte. Venerdì 12 febbraio alle ore 21.30, saranno sul palco del Teatro Lauro Rossi i giovanissimi fratelli Cutello (foto), vincitori della passata edizione del Premio Urbani, il pianista Seby Burgio, vincitore nel 2008, e due colossi del jazz come Massimo Moriconi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. I diciassettenni fuoriclasse di Ragusa, Matteo e Giovanni Cutello, rispettivamente tromba e sax alto, hanno fatto molto parlare di loro nell’ultimo anno sbalordendo la critica di settore e ora si affacciano al palcoscenico del Lauro Rossi per un concerto da non perdere. Sempre nel segno del Premio dedicato al grande Massimo Urbani, alle ore 19 presso il Pozzo, sorseggiando uno dei vini D.O.C. del Consorzio Colli Maceratesi, si esibirà Maurizio Urbani, fratello del noto sassofonista romano, accompagnato dall’EML Trio e cioè Emanuele Evangelista al piano, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Michele Sperandio alla batteria. A sostenere la rassegna il contributo fondamentale del Comune di Macerata, da sempre vicino alle iniziative culturali inerenti il jazz di Musicamdo, il Cappellificio Hats&Dreams di Montappone con il quale Musicamdo ha imbastito il progetto Jazz for Hats, Domizioli, Green Vision Ottica Pietroni e APM. Macerata, Teatro Lauro Rossi, 12 febbraio, ore 21.30 - www.musicamdo.it

Frank Ricci e Tony Esposito A Jesi due evergreen della musica italiana

Francesco “Frank” Ricci, chitarrista, negli anni ha lavorato live e in studio di registrazione con Stuart Hamm (bassista di Joe Satriani e Steve Vai), Kee Marcello (chitarrista degli Europe), Paul Gilbert (Mr.Big), Andrea Braido (Vasco, Mina, Zucchero), ha suonato con Andy Timmons (G3), Carl Verheyen (Supertramp), è stato in tour con Steve Lukather dei Toto, ha conseguito il diploma di abilitazione all’insegnamento da Frank Gambale e accolto due volte Steve Vai in veste di didatta. Tony Esposito, percussionista e cantante, ha contribuito durante gli anni Settanta al “sound ritmico” di diversi artisti italiani quali Pino Daniele, Edoardo ed Eugenio Bennato, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Gino Paoli, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, e molti altri ancora. Tra i più grandi successi discografici di Tony ricordiamo Kalimba de Luna, Pagaia, Papa Chico e Sinuè. Il concerto prevede la presentazione del disco di Frank, qualche brano del prossimo (che è in fase di realizzazione) e alcuni brani di Tony. Jesi (AN), Golden Cadillac Music live, 13 febbraio, ore 22.30 - Tel. 392.5277255

Guè Pequeno a Senigallia Al Mamamia l’unica tappa regionale del rapper dei Club Dogo E’ alle porte il grande e atteso ritorno live di Guè Pequeno. Il tour segue la pubblicazione dell’ultimo album “Vero”, uscito lo scorso 23 giugno 2015 etichetta Universal Music/ Def Jam Recordings. “Vero” è il successore di “Bravo Ragazzo” pubblicato nel 2013 e disco di platino, è il terzo lavoro solista per il rapper dei Club Dogo dopo “Il ragazzo d’oro” e “Bravo ragazzo” ed è stato anticipato dai singoli “Le bimbe piangono” e “Interstellar” feat. Akon. Tra le nove date confermate del tour 2016, il Mamamia di Senigallia è l’unica tappa in regione. Il concerto, organizzato dalla Best Eventi, è in programma per sabato 13 febbraio con inizio alle 22. Senigallia (AN), Mamamia, 13 febbraio, ore 22 Tel. 085.9047726 - www.besteventi.it


”Carmen in Teatro” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 Tel. 0735.680397

13 Sabato Lady Guitar

Electric Guitar Festival AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 324.0950466

18 Giovedì Bartoli Bedetti Frattini Trio

Stefano Bedetti sax, Roberto Bartoli contrabbasso e Marco Frattini batteria. Fano Jazz Club. FANO (PU) Osteria del Caicco, via Arco d’Augusto 53b ore 21.30 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

Mauro Ottolini

audizioni live dei 46 artisti selezionati MACERATA Teatro della Filarmonica www.musicultura.it

smashing triad(s). Con Mauro Ottolini (sousaphone, grancassa), Vanessa Tagliabue Yorke (voce e pentole cromatiche), Guido Bombardieri (clarinetto), Enrico Terragnoli (banjo, chitarra, charleston) GROTTAMMARE (AP) Container Club ore 21.30 Tel. 340.4719436 www.containerclub.it

Winter jamboree

Federico Albanese

Frank Ricci e Tony Esposito JESI (AN) Golden Cadillac ore 22.30 Tel. 392.5277255

XXVII Musicultura

dalle ore 14.30 workshop con JayCee e Marie. Dalle ore 21.30 music and dance con Dj JayCee e Dj Ol’Woogies SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 335.1776042 www.summerjamboree.com

”The blue hour tour” PESARO Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 071.2072439

Guè Pequeno

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club Tel. 071.7451498

”Vero” tour SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 085.9047726 www.mamamia.it

14 Domenica XXVII Musicultura

audizioni live dei 46 artisti selezionati MACERATA Teatro della Filarmonica www.musicultura.it

19 Venerdì Malvezzi

XXVII Musicultura

audizioni live dei 46 artisti selezionati. Ospite d’eccezione Zibba MACERATA Teatro della Filarmonica www.musicultura.it

Novella

OSIMO (AN) Loop live club Tel. 071.7202180

Carmen Consoli regala ai fan un nuovo tour nei teatri Il 12 febbraio sarà al Palariviera di San Benedetto del Tronto

Dopo l’annuncio di un’attesa tournée internazionale, Carmen Consoli non si ferma e sorprende ancora una volta con un progetto live che apre nuove prospettive musicali. L’artista torna a suonare infatti nella dimensione unica ed elegante dei teatri con uno show esclusivo, suggestivo ed energico. Soprannominata “la cantantessa”, nella sua carriera lunga vent’anni Carmen Consoli ha pubblicato otto album in studio, due album dal vivo, una compilation, un album di colonne sonore, quattro video album, trentatré singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa due milioni di dischi in Italia, vincendo undici dischi di platino e tre dischi d’oro. Con i suoi album e dvd ha conquistato dodici volte la top-ten italiana, mentre con i singoli ha ottenuto per sette volte la top-twenty, raggiungendo complessivamente, con le sue pubblicazioni discografiche e collaborazioni, quattro numeri uno nelle diverse classifiche. Dal 1997 al 2015 ha avuto sette album in studio consecutivi in top 10. Riscuote un discreto apprezzamento anche all’estero e vanta tre concerti sold out a New York, un’esibizione come headliner a Central Park, diverse tournée nelle maggiori capitali d’Europa e del Nord America, dove ha calcato i palchi dei teatri e gli auditorium più rinomati, sempre con grande apprezzamento e affluenza di pubblico. Nel 2004 è stata la prima artista italiana a partecipare al South By Southwest Festival ad Austin, in Texas, e nel 2005 l’unica italiana a partecipare alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley, in Etiopia. San Benedetto del Tronto (AP), Palariviera, 12 febbraio, ore 21 Tel. 0735.680397

musica leggera

Carmen Consoli

33


Febbraio 2016

Bartoli Bedetti Frattini Trio Una perfetta fusione tra tradizione e innovazione

Un fortunato incontro fra tre personalità di spicco del jazz italiano: Stefano Bedetti è ormai uno dei sassofonisti più apprezzati, non solo in Italia ma anche a New York dove ha vissuto per oltre quattro anni; le sue intense, vigorose e personalissime linee melodiche incontrano la ritmica di Roberto Bartoli e Marco Frattini, in un interplay vitale e mai scontato. Aiutato da un originalissimo repertorio di proprie composizioni, il risultato che esce da questo incontro è una felicissima confluenza e convivenza di idee musicali creative e del tutto originali: un jazz contemporaneo con una perfetta fusione di linguaggi tradizionale ed innovativo. Stefano “Bedo” Bedetti, sax – Roberto Bartoli, contrabbasso – Marco Frattini, batteria

musica leggera

Fano (PU), Osteria Del Caicco, Via Arco D’Augusto 53/B - 18 febbraio, ore 21.30 Tel. 0721.803538 – 333.6182325 - www.fanojazznetwork.it

34

Mauro Ottolini guida gli Smashing Triad(s) Grande evento al Container Club di Grottammare

Mauro Ottolini è uno dei jazzisti italiani più sperimentali, che lavora sul concettuale e sulla ricerca strumentale. Da anni esprime il proprio talento come compositore e come arrangiatore non solo per i progetti a suo nome, ma anche per importanti formazioni jazz, rock, pop e avant-garde tanto che nel 2012 è stato insignito del Top Jazz (riconoscimento assegnato dalla rivista Musica Jazz in base al voto espresso da 80 critici musicali del settore) come miglior musicista italiano dell’anno. Smashing Triad(s), il nome di questo quartetto, si ispira al grande musicista e compositore Thomas “Fats” Waller e al suo carisma goliardico e vulcanico. Questa banda si presenta come un gruppo di musicisti da strada, naturalmente contaminati dallo stile New Orleans ma proiettati verso la contemporaneità. Il suono di questo quartetto riunisce quattro musicisti dalle grandi personalità, già membri dello straordinario ensamble Sousaphonix. Ancora una volta è il frutto di una grande ricerca timbrica che rimescola passato e presente alla conquista di una originale traiettoria. Uno spettacolo sospeso tra lo Swing e il Fight Club dove la distruzione e la creazione dell’armonia si abbracciano in una ipnotica contemplazione spirituale. Sul palco: Mauro Ottolini (sousaphone, grancassa), Vanessa Tagliabue Yorke (voce e pentole cromatiche), Guido Bombardieri (clarinetto), Enrico Terragnoli (banjo, chitarra, charleston). Grottammare (AP), Container Club, 18 febbraio, ore 21.30 - Tel. 340.4719436

Il viaggio, raccontato tra parole e suoni Performance con Maurizio Serafini e David Cervigni

Dalle mirabolanti avventure di viaggio di Maurizio Serafini nasce questo racconto per parole e musiche con lo stesso autore (narrazione) e David Cervigni (composizioni originali). I due, con le trovate sceniche della regista Paola Ciccarelli, porteranno lo spettatore in un vero e proprio viaggio, come nella tradizione delle migliori Società Geografiche del ‘700. Sono racconti tratti dai diari di un viaggio del 1991 in Oriente, quando i protagonisti (Maurizio e il compagno d’avventura Gianfranco Borgani) si inoltrarono senza permessi nella zona off limit dell’allora chiusa Birmania. Il titolo è “Senza guida. Narrazioni d’avventure nomadi”, poiché si parte dalla consapevolezza che un vero viaggio non è quello che conferma le strade conosciute, ma quello che esplora l’ignoto, in luoghi e culture che, tramite sogni e segni, chiamano l’autore attraverso il genius loci o attraverso l’apparente casualità degli eventi. Ingresso 10 euro. San Ginesio (MC), Teatro Leopardi, 20 febbraio, ore 21.30 Tel. 347.0205759 - www.teatroleopardisanginesio.it - www.tam.it


The feet’n tones

Greta Panettieri quartet

20 Sabato Gab de la Vega

Brace

ANCONA Hangover, Galleria Dorica Tel. 333.8424104

XXVII Musicultura

”Viaggio in jazz” CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15

LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa Tel. 389.0016545

Tango nuevo

RECANATI (MC) Contrada Saletta Tel. 329.7719676

Paolo Giaro (chitarra e voce), Valeria Visconti (voce e flauto), Raffaele Damen (fisarmonica), Massimiliano Tonelli (contrabbasso). Musiche di Giaro, Monk, Martino, Cobian PESARO Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620

Senza guida

Anudo

audizioni live dei 46 artisti selezionati MACERATA Teatro della Filarmonica www.musicultura.it

Marnero

narrazioni d’avventure nomadi. Con Maurizio Serafini (testi e racconti) e David Cervigni (composizioni musicali) SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759 www.tam.it

21 Domenica Brian May & Kerry Ellis

”One voice - the tour!” ANCONA Teatro delle Muse ore 21 www.ticketone.it

Jesus Franco and the drogas

LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa Tel. 389.0016545

XXVII Musicultura

audizioni live dei 46 artisti selezionati MACERATA Teatro della Filarmonica www.musicultura.it

URBINO Fuoritema Tel. 333.2444202

26 Venerdì Guido Maria Grillo

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club Tel. 071.7451498

Weird black

FABRIANO (AN) Il Mago di Oz, Quartiere Santa Maria Tel. 0732.4271

XXVII Musicultura

audizioni live dei 46 artisti selezionati. Ospite d’eccezione Paolo Jannacci MACERATA Teatro della Filarmonica www.musicultura.it

Michael Blake Quartet

22 Lunedì Gegè Munari quartet

ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525

Michael Blake (sax tenore), Giovanni Guidi (pianoforte), Greg Cohen (contrabbasso), Jeremy Beans Clemons (batteria). Macerata Jazz MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735

25 Giovedì Indian summer

27 Sabato L’aura

Giacomo Uncini 4tet ANCONA La Cupa, Via Posatora Tel. 333.3656562

”Onda sinuosa - rassegna rock al femminile” CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.9727343

Trent’anni da suonatore indipendente A San Ginesio il concerto del bassista Gianni Maroccolo Gianni Maroccolo con una strepitosa band propone all’Auditorium Sant’Agostino “Vdb23 Storie di un suonatore indipendente”, trent’anni di live del bassista più indipendente della scena musicale italiana, con musiche dai Litfiba, CCCP, CSI, PGR, fino alla collaborazione con l’indimenticabile Claudio Rocchi. Con Maroccolo saliranno sul palco Antonio Aiazzi, Beppe Brotto, Andrea Chimenti e Simone Filippi. Alle ore 19 è in programma un incontro intervista con la band, a cura del giornalista Massimo Del Papa. Ingresso 13 euro. San Ginesio (MC), Auditorium Sant’Agostino, 27 febbraio, ore 21.30 Tel. 347.0205759 - www.teatroleopardisanginesio.it - www.tam.it

musica leggera

RECANATI (MC) Contrada Saletta Tel. 329.7719676

35


Febbraio 2016

Viaggio in jazz

Con il Greta Panettieri Quartet

musica leggera

Greta Panettieri, una delle voci più incantevoli del panorama italiano e internazionale, si sta sempre più affermando nella scena jazz internazionale per le sue innate doti vocali virtuosistiche, per il suo estremo eclettismo musicale, per le sue collaborazioni illustri e per i sold out che continua a collezionare nei live club e festival sia in Italia che all’estero. L’ultimo album Non gioco più (Italian ‘60 in jazz) che rilegge i successi di Mina in chiave jazz, e che contiene un’inedita versione del brano “Brava” con Fabrizio Bosso, ha conquistato anche il Giappone: da settembre 2014 il disco è distribuito da Albore Jazz ed è protagonista di un tour che ha già toccato diverse città italiane, New York, Barcellona e che continuerà per i prossimi mesi. Sul palco: Greta Panettieri (voce), Andrea Sammartino (pianoforte), Francesco Puglisi (contrabbasso), Amando Sciommeri (batteria).

36

Civitanova Marche (MC), Teatro Cecchetti 25 febbraio, ore 21.15

La tradizione asciugata al sole della modernità Il sassofonista Michael Blake in quartetto a Macerata

Michael Blake cita tre sassofonisti nelle rarefatte note di copertina dell’album “Tiddy Boom”: Coleman Hawkins, Lester Young e Ross Taggart. I primi due sono la fonte di ispirazione di questo eccellente Tiddy Boom, mentre Taggart viene menzionato soprattutto per ricordarne la figura, di recente scomparsa. Ma non sarebbe sbagliato tirare fuori dall’armadio anche Wardell Grey e soprattutto Ben Webster. Il riferimento a questi jazzisti divenuti famosi fra la fine degli anni Trenta e il decennio successivo, non deve portare fuori strada chi non conosce l’arte sopraffina di Blake. Il sassofonista canadese non è un tradizionalista, anzi. Semmai la sua capacità vera è quella di essere sempre lieve. E questo gli consente di pescare a piene mani dalla tradizione, estrapolando concetti, sentimenti, tic e piccole manie. Lo fa con intelligenza e capacità di lettura, per poi scarnificarli e asciugarli al sole della modernità. Solo a questo punto li fa definitivamente suoi. Sul palco saranno con lui Giovanni Guidi (pianoforte), Greg Cohen (contrabbasso) e Jeremy “Bean” Clemons (batteria). Ingresso 15 euro, 10 euro ridotto. Macerata, Teatro Lauro Rossi, 26 febbraio, ore 21.30 Tel. 0733.230735 - www.musicamdo.it - www.tam.it

L’autentica raffinatezza di L’Aura A Chiaravalle appuntamento con l’artista bresciana

Una voce della canzone d’autore in rosa, una storia musicale pronta a far vibrare le corde più profonde degli spettatori con rabbia, euforia, voglia di riscatto, dolore, amore. Un’onda sonora pronta ad investire il pubblico, gentile e sinuosa come le curve del corpo di una chitarra. Dopo alcune esperienze da giovanissima negli Stati Uniti, L’Aura debutta nel 2005 con l’album Okumuki che le vale il premio Di Rivelazione dell’anno al MEI di Faenza. A seguito del successo del disco partecipa a Sanremo 2006 (nella sezione giovani) con il brano Irraggiungibile, che diventerà un incredibile successo discografico. Nel corso degli anni produce tre album di inediti, scrive e collabora con artisti nazionali ed internazionali tra cui Laura Pausini, Nek ed Enrico Ruggeri. Apre anche molte date italiane di artisti come Ben Harper, REM e Alanis Morrisette. Sul palco del del Valle presenterà il suo nuovo progetto Hybrid Set, in cui la sua voce viene affiancata da pianoforte, basso e percussioni. Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 27 febbraio, ore 21 - Tel. 071.7451498 - 338.8271943


JESI (AN) TNT, Via Gallodoro Tel. 340.4849143

XXVII Musicultura

audizioni live dei 46 artisti selezionati MACERATA Teatro della Filarmonica www.musicultura.it

Frankie Chavez

MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21,15 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Gianni Maroccolo

”Storie di un suonatore indipendente”. Alle ore 19 incontro con la band SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino ore 21.30 Tel. 347.0205759 www.tam.it

28 Domenica Dario Carnovale trio

ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525

Weird black

LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa Tel. 389.0016545

XXVII Musicultura

audizioni live dei 46 artisti selezionati MACERATA Teatro della Filarmonica www.musicultura.it

2 Marzo Mercoledì Un po’ come Sinatra

Ricky Burattini (piano elettrico e tastiere), Leo Maculan (voce) JESI (AN) Palazzo Colocci ore 21.30 Tel. 0731.082289 - 338.8388746

3 Marzo Giovedì Kekko Fornarelli Trio

presentazione del disco ”Outrush”. Kekko Fornarelli piano, Giorgio Vendola contrabbasso, Dario Congedo batteria. Fano Jazz Club. FANO (PU) Osteria del Caicco, via Arco d’Augusto 53b ore 21.30 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

4 Marzo Venerdì Battiato e Alice

accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Carlo Guaitoli ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.geticket.it

Luca Carboni

CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma ore 23 Tel. 0733.775860 www.donoma.it

Mia a modo nostro

concerto dedicato a Mia Martini. Le Anime Nere OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.7231797

Giovanni Lindo Ferretti ”A cuor contento”

PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439

5 Marzo Sabato Battiato e Alice

accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Carlo Guaitoli ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.geticket.it

Sharon Lewis

TOLENTINO (MC) Hotel 77 SSBClub ore 21 Tel. 0733.967400 (prenotazione obbligatoria)

Battiato e Alice ancora insieme

Due mondi, due vite che si intrecciano sul palco delle “Muse” di Ancona Il tour di Franco Battiato e Alice tocca le Marche con le date del 4 e 5 marzo al Teatro delle Muse dei Ancona. I due saranno accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Carlo Guaitoli, Ensemble con cui Battiato si è già esibito per un breve tour nel luglio 2015 e che è composto dallo stesso Guaitoli (direzione d’orchestra e pianoforte), Angelo Privitera (tastiere e programmazione), Davide Ferrario e Antonello D’Urso (chitarre e programmazione), Andrea Torresani (basso) e Giordano Colombo (batteria). Il concerto sarà diviso in parti diverse ma comunicanti tra loro, verrà a rinnovarsi un’intesa artistica profonda tra due anime affini, nella celebrazione di un legame che è rimasto solido anche quando i rispettivi percorsi non si sono incrociati direttamente. Un viaggio doppio iniziato nel tempo e ora fotografato nelle altezze del divenire. Il 1980 è l’anno della loro prima collaborazione, con l’album di Alice “Capo Nord” e il singolo Il vento caldo dell’estate, un lavoro che avrà prosecuzione nel 1981 nell’album omonimo “Alice” sfociando subito nella vittoria a Sanremo con Per Elisa. Duetti come Chanson Egocentrique e I treni di Tozeur, con la quale si esibiscono all’Eurofestival, seguiranno rispettivamente nel 1982 e nel 1984. Nel 1985 Alice dedicherà al repertorio di Battiato l’intero album “Gioielli rubati”. Quello di Battiato per Alice nei primi anni ‘80 è stato qualcosa che è andato oltre il mero lavoro di produzione e collaborazione, nel senso che il maestro catanese ha colto e valorizzato in quella fase le corde espressive e compositive della cantautrice di Forlì, che poi ha continuato il proprio percorso artistico raggiungendo sempre nuove tappe musicali. Ancona, Teatro delle Muse, 4 e 5 marzo, ore 21 - Tel. 071.52525 - www.geticket.it

musica leggera

Moe + Moon relay

37



Febbraio 2016

Potenza Picena, Sirolo e Montelupone insieme in “Treatri 2016” Compagnie amatoriali di prim’ordine per un ricco programma di spettacoli; un itinerario turistico e culturale che unisce la Riviera del Conero all’entroterra Un momento della presentazione in Regione

Volevo solo fare Amleto

teatro e danza

Treatri 2016, iniziata il 9 gennaio, si protrarrà sino a metà aprile. La manifestazione punta a ottimizzare le scarse risorse disponibili per la cultura, rendendola sostenibile per piccoli comuni e piccoli teatri senza per questo diminuire il livello qualitativo dell’offerta. Così Potenza Picena, Sirolo e Montelupone (due bandiere azzurre e una bandiera arancione!) hanno dato vita a un programma teatrale condiviso, frutto di una scelta attenta e scrupolosa operata e concordata con FITA Marche, la maggiore e più strutturata delle Federazioni nazionali di teatro amatoriale, forte di oltre 1.200 compagnie, di cui un centinaio solo nella nostra regione. La sinergia virtuosa, presentata in un’affollata conferenza stampa in Regione, si è realizzata ponendo in comune pubblicità e programmazione generale, grazie al lavoro di ricerca e selezione della FITA e alla disponibilità delle Compagnie professionistiche e amatoriali marchigiane, traducendosi in una sensibile economia di scala. La scelta del cartellone si è orientata principalmente su lavori a carattere comico-brillante, genere che presenta in apparenza testi e ambientazioni di più agevole fruizione, con l’obiettivo dichiarato di avvicinare al teatro anche chi con esso ha scarsa dimestichezza. Non è poi estranea al progetto l’aspettativa di renderlo anche veicolo di promozione territoriale in questo particolare periodo dell’anno, quasi un itinerario turistico-culturale che unisce la costa e l’entroterra all’insegna della drammaturgia e della valorizzazione dei nostri teatri storici. Spiccano tra le formazioni invitate, oltre a nomi che non hanno bisogno di presentazioni quali Amanda Sandrelli, Max Paiella e Luca Violini, Proscenio di Stefano Tosoni (L’amore è Cechov, Volevo solo fare Amleto, La coppia strana), Eventi Culturali di Marco Renzi (Il gabbiano Jonathan Livingstone) e Perelandra con Stefano De Bernardin (Nouveau Vaudeville). Il teatro amatoriale di qualità in lingua è presente con la CFD (Il marito di mio figlio, Il mistero dell’assassino misterioso, Ridiamo con Feydeau, Un matrimonio scombinato), CLAET (Oh Dio mio), Le Nuvole (Il povero Piero), Teatro Accademia (A proposito di donne), I Donattori (Non sparate sul postino), Agorà (Nudo lui, nuda lei), Ritmosfera (Io crescerò - musical), Aurora (I treni non esistono) ed Eureka (Don Chisciotte). Altrettanto validi gli spettacoli in vernacolo con

39 Il mistero dell’assassino misterioso Ridiamo con Feydeau

I Liberi teatranti (Perché non me l’avete detto prima, in dialetto napoletano), l’Arco Fermano (Antò Mezzudente), Gli Amici del Teatro (Ora no tesoro), il Teatro Gubinelli (Questa è la vita). Completa il cartellone una sezione dedicata ai ragazzi con le compagnie A passo di danza (Il mago di Oz – musical), Teatro Terra di nessuno (Imprò, Last improv), Teatro Accademia (L’ombra del pirata), Teatro delle Isole (Circo all’incontrario), Dilettanti di Rapagnano (TV fiaba). Direzione artistica Stefano Cosimi Tel. 339.8176979 - Facebook: La Torre che Ride


Febbraio 2016

Prosa

La dodicesima notte

teatro e danza

Di William Shakespeare. Con C. Cecchi, D. Piperno, V. Ferrera, E. Costantini, D. Iubatti

40

Illiria. Il Duca si è fissato sulla Contessa perché lei non ne vuole sapere; la Contessa si è fissata sul fratello morto, al quale vuole restare fedele per sette anni. Tutto resterebbe nell’immobilità se il Destino, e Shakespeare, non facessero scoppiare una tempesta: una nave fa naufragio, dal quale si salva una ragazzetta. Nel naufragio ha perduto un fratello. La ragazzetta si trova sperduta in Illiria e decide di travestirsi da ragazzo e di diventare il paggio del Duca. Il Duca che ecide di farlo diventare il suo messaggero d’amore con la Contessa. La Contessa si innamora del paggio, ma il Destino e Shakespeare hanno risparmiato il fratello del paggio-ragazza, il quale, essendo suo gemello, è tale e quale alla sorella-fratello. Così questo fratello scampato al naufragio si sistema volentieri con la Contessa che lo prende per il paggio-ragazza di cui si era invaghita. Il Duca esplode di gelosia, ma, chiarito l’equivoco, si calma e si prende il paggio-ragazza come futura sposa. (Carlo Cecchi)

Recanati (MC) Teatro Persiani 2 febbraio, ore 21

Molière: la recita di Versailles Con Paolo Rossi. Regia di Giampiero Solari

Una divertente rappresentazione della vita quotidiana dei moderni teatranti alla costante ricerca del capolavoro e un viaggio nel teatro del grande drammaturgo francese. Molière: la recita di Versailles è una commedia originale che mette a confronto il lavoro e la vita di due capocomici di epoche lontane: Molière e Paolo Rossi. Lo spettacolo prende spunto da “L’improvvisazione di Versailles”, commedia del 1663 in cui Molière metteva in scena se stesso e la sua compagnia di attori alle prese con un allestimento last minute chiesto da Luigi XIV in persona: la pièce era un modo di riassumere l’esperienza del teatro comico italiano e di illustrare le sue idee sull’arte drammatica. A distanza di quasi 400 anni, Paolo Rossi, insieme a Massini e Solari, amplia e prosegue l’affresco dell’arte comica realizzato da Molière, fondendo passato e presente, tradizione e attualità.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 25 febbraio ad Ancona in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 22 febbraio

Fano (PU) Teatro della Fortuna 2, 3 e 4 febbraio ore 21 Ancona, Teatro delle Muse 25, 26 e 27 febbraio ore 21, 28 febbraio ore 16.30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

La bisbetica domata

Con Nancy Brilli, Matteo Cremon, Federico Pacifici. Regia di Cristina Pezzoli Un classico senza tempo, in una rappresentazione colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte. Attraverso il gioco metateatrale, la chiave registica sostituisce allo Sly di Shakespeare tutta la compagnia facendola diventare il gruppo di attori che mette in scena La bisbetica domata. La vicenda è arricchita da una verve comica che guida i destini degli attori della compagnia e dei personaggi della commedia, divertente, ricca di colpi di scena e che, col sorriso, porta a riflettere sui rapporti uomo-donna. La vicenda ha per protagonisti una serie di personaggi che si districano in un frizzante crogiuolo di equivoci e travestimenti. Ben nota per il suo carattere intrattabile, Caterina fatica a trovare marito, a differenza della sorella minore Bianca, apparentemente dolce e mansueta. Il padre delle ragazze decide che nessun uomo avrà la più giovane finché la primogenita non si sarà accasata.

Pesaro, Teatro Rossini 4, 5 e 6 febbraio ore 21, 7 febbraio ore 17 San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 11 febbraio, ore 21


Teatro e danza con Paolo Rossi. Regia di Giampiero Solari FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

La dodicesima notte di W. Shakespeare

Con Carlo Cecchi, Daniela Piperno, Vincenzo Ferrera, Eugenia Costantini Dario Iubatti, Barbara Ronchi, Remo Stella, Loris Fabiani RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 339.7396762

3 Mercoledì Molière: la recita di Versailles

con Paolo Rossi. Regia di Giampiero Solari FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

Le intellettuali di Molière

Con Roberto Tririfò, Miro Landoni, Maria Ariis, Stefano Braschi, Federica Fabiani, Monica Conti e Marco Cacciola. Regia di Monica Conti MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

4 Giovedì Non ti pago di Eduardo De Filippo Con la Compagnia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Molière: la recita di Versailles

con Paolo Rossi. Regia di Giampiero Solari FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

Grasse risate

cabaret con Sergio Sgrilli MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. 0734.848723 – 0734.848745

La bisbetica domata

da William Shakespeare. Con Nancy Brilli. Regia di Cristina Pezzoli PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

Una famiglia... quasi perfetta

con Carlo Buccirosso e Rosalia Porcaro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, località Porto d’Ascoli ore 21,30 Tel. 3850.1263055 www.palariviera.com

La Boheme di G. Puccini

Laboratorio A Scena Aperta. Regia di Roberto Ripesi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21

5 Venerdì Non ti pago di Eduardo De Filippo Con la Compagnia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Non ti pago

Con la Compagnia di Luca De Filippo. Regia di Luca De Filippo Ultima regia di Luca De Filippo, recentemente scomparso, Non ti pago è commedia tra le più brillanti del repertorio del celebre drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo. Lo spettacolo parla di sogni, vincite al lotto, spassosa cialtroneria e credenze popolari di un’umanità sfaccendata ma genuina che, nella cruda realtà quotidiana fatta di paure, angosce e miseria, non rinuncia alla speranza, all’attesa di un colpo di fortuna che possa determinare un futuro migliore. Mix di comicità e malinconia, Non ti pago è stata definita dallo stesso Eduardo “una commedia molto comica che, secondo me, è la più tragica che io abbia mai scritto”. Protagonista della vicenda è Ferdinando Quagliolo, gestore di un botteghino del lotto a Napoli e accanito giocatore eccezionalmente sfortunato, al contrario del suo impiegato e futuro genero Mario Bertolini che, interpretando i sogni, colleziona numerose vincite. All’ennesimo successo di Mario, Don Ferdinando, accecato da una feroce invidia, si rifiuta di pagargli il dovuto e, adducendo a un involontario scambio di persona onirico, rivendica il diritto di incassare la somma per sé. Ambiguo e paradossale, al limite fra buona fede e opportunismo, follia e simulazione, Don Ferdinando è uno dei personaggi più surreali, originali e anche fra i più pirandelliani del teatro di Eduardo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 4 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 2 febbraio

Ancona, Teatro delle Muse Dal 4 al 6 febbraio ore 20.45, 7 febbraio ore 16.30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

2 Martedì Molière: la recita di Versailles

41


Febbraio 2016

Danza, cabaret e prosa

Occhio di bue

teatro e danza

Coreografia di Michele di Stefano

42

Quando lavoro a una coreografia divento sensibile al tempo dell’esitazione che circonda ogni azione e dinamica. Idealizzo un lavoro in cui il tempo dell’esitazione arrivi a coprire anche un terzo della durata prevista. Di solito cambio idea ma è questo impiego del tempo a informare la qualità del corpo nell’azione. La danza è impatto con l’esterno e rinvio al mittente di tutte le metafore. C’è qualcosa nel corpo di un danzatore che gli permette di generare nell’atto questa qualità critica; c’è una capacità di decisione di fronte al pericolo che viene saggiata e che permette a noi di continuare a guardarlo mentre macina metri e metri di fuga. La coreografia sembra una scena di caccia, una scrittura rupestre, azione sempre iscritta tra l’attacco e la fuga. I gesti prodotti in questo luogo indifferente e intermedio, sospeso tra spietatezza animale e tenerezza critica, lasciano trapelare una placidità che e efficienza dell’aperto. Luogo prima del linguaggio. (Michele Di Stefano)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 3 febbraio

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 5 febbraio, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

L’occasione

Con Marco Cavallaro. Per la rassegna Ninfe & Satiri Dopo il grande successo nell’edizione 2015 con Sesso contro Amore, torna a Jesi la forza comica travolgente di Marco Cavallaro, con il suo nuovo intrigante testo da lui stesso diretto e interpretato: divertente, irriverente, dissacrante e anche romantico quanto basta, dal titolo L’occasione. Come sua cifra di scrittura, sempre tante risate, ma anche acuta riflessione. In scena un lui che entra in un bar: la sua anima è come il suo cappotto, bagnata. Siede, beve e intanto gli risuonano nella mente le parole di una lei: “E’ finita”. Quello che credeva sicuro, che dava per scontato, che era per sempre, non c’è più. “Finita, lo vuoi capire? Finita”. Ma la vita, si sa, dà sempre un’altra occasione… Uno spettacolo che tocca apici di comicità sfrenata, mantenendo la delicatezza dei buoni sentimenti: da non perdere. Jesi (AN), Circolo cittadino, Sala del lampadario 5 febbraio, ore 21.30

Sogni e bisogni

Scritto e diretto da Vincenzo Salemme. Con N. Acunzo, D. Aria, A. Di Maria, A. Guerriero Ho scritto questa commedia nel 1995 con il titolo di “Io e lui”, riferito al celebre romanzo di Moravia. E, come accade in quel romanzo, anche nella mia commedia l’intreccio narrativo ruota intorno a due personaggi, Rocco Pellecchia e il suo “pene”. A differenza del racconto moraviano dove il “lui” in questione era solo una voce, qui nella commedia, il più famoso e significativo organo del sesso maschile si stacca materialmente dal corpo del suo “titolare” e diventa egli stesso uomo, rivendicando una sorta di riconoscimento scenico. Lo spettacolo in pratica è un duello tra i due contendenti. Il tronchetto spinge il povero Rocco a rialzare la testa e ad affrontare il futuro con orgoglio e spirito visionario e il povero Rocco che cerca di riconquistarlo e riportarlo materialmente nella sede più consona, cioè in basso al suo ventre. L’intreccio è popolato da numerosi altri personaggi: un ispettore chiamato da Rocco a risolvere il caso, la coppia di impressionanti portieri dello stabile, la moglie appassita e avvilita di Rocco. (Vincenzo Salemme)

Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini 12 febbraio, ore 21


con la Compagnia Il Fricchiò. Regia di Isabella Grilli e Annamaria Terra CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020

Occhio di bue

progetto di residenza a cura di Kinkaleri/MK CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.892101 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Lu spettaculu de Carnua

commedia dialettale CORRIDONIA (MC) Cineteatro L.Lanzi ore 21.15

Commedia dell’arte

sugli autobus della linea Fermo-Porto San Giorgio FERMO dalle ore 17 Tel. 0734.284411 - 902107

I suoceri albanesi di Gianni Clementi Con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Andrea Lolli, Silvia Brogi, Maurizio Pepe Regia di Claudio Boccaccini JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Io crescerò

ASD Ritmosfera. Regia di Serena Bianchini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

Ben Hur

con Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Elisabetta De Vito TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

6 Sabato Non ti pago di Eduardo De Filippo Con la Compagnia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Cenerentola, il musical di D. Falleri

Compagnia In punta di piedi & Co. di Tolentino. 2ª Rassegna Nazionale di Teatro Brillante con degustazioni enogastronomiche e tipicità CALDAROLA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 335.7681738

Le tre ’rmaste

con il Gruppo Tutto(i) Esaurito(i) CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.9499283

L’occasione di e con Marco Cavallaro JESI (AN) Circolo cittadino, Sala del lampadario ore 21.30 Tel. 0731.082289 - 338.8388746

Lu spettaculu de Carnua

Lo medico dei matti

a cura della Cooperativa Culturale Jesina JESI (AN) Teatrococuje, Via dell’Esino ore 21 Tel. 333.1600201 www.teatrococuje.it

con la Compagnia ”Teatro Instabile” LORETO (AN) Teatro comunale ore 21 Tel. IAT 071.970276

commedia dialettale CORRIDONIA (MC) Cineteatro L.Lanzi ore 21.15

Mugic e altre storie

The movie songs

La bisbetica domata da W. Shakespeare

due voci per rivivere le emozioni del grande cinema. Con Giò Di Tonno voce cantante e Luca Violini voce recitante OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21,15 Tel. 071.7231979

Io crescerò

La bisbetica domata

Con Nancy Brilli. Regia di Cristina Pezzoli PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

musical a cura della ”Ritmosfera on stage” PORTO POTENZA PICENA (MC) Teatro Divina Provvidenza ore 21.15 Tel. 0733.881272 - 333.2536774

da William Shakespeare. Con Nancy Brilli. Regia di Cristina Pezzoli PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

La Parrucchiera di Siviglia Nuova sfida comica per il San Costanzo Show

Nel Febbraio del 1816 Gioachino Rossini debuttò a Roma con Il Barbiere di Siviglia. Il San Costanzo Show, a febbraio 2016, in occasione del duecentesimo anniversario dell’opera, metterà in scena in vari teatri delle Marche il nuovo spettacolo La Parrucchiera di Siviglia. Uno spettacolo comico con i meccanismi del San Costanzo Show, che porterà lo spettatore a contatto con le opere di Rossini, la Spagna, le parrucchiere e con la risata di tutti i generi. Prima regola del San Costanzo Show è infatti far ridere lo spettatore, e anche questa volta il divertimento è assicurato. San Costanzo (PU), Teatro della Concordia 12, 13 febbraio ore 21.15, 14 febbraio ore 17 Pesaro, Teatro Sperimentale - 19 febbraio, ore 21.15 Mondavio (PU), Teatro Apollo - 27 febbraio, ore 21.15

teatro e danza

Molto rumore per nulla

43


Febbraio 2016

Comicità, improvvisazione e prosa

Work in progress Di e con Max Giusti

teatro e danza

Dopo anni di tv e radio Max Giusti si riprende il palco. In scena si avvicenderanno una miriade di personaggi. Gli spettatori si ritroveranno protagonisti e Max si ritroverà tra gli spettatori, in un turbinio di ritmo, sorprese e risate, che lasciano il pubblico a bocca aperta in uno spettacolo che cambia ad ogni appuntamento, appunto uno Work in Progress, per prendere in giro l’assurda realtà che ci circonda. Tanti gli “ospiti” previsti: Biagio Antonacci, Terence Hill, Ligabue, Tsipras, Vasco Rossi, ecc. Faranno capolino sul palco gli unici che sono riusciti a trovare lavoro in Italia: un egiziano con l’ortofrutta, un cinese “tuttoauneuro” e un prete africano di provincia. E per tutti i padri in difficoltà sarà attivo anche un centro di assistenza vittime di Peppa Pig.

44

Pergola (PU) Teatro Angel Dal Foco 12 febbraio, ore 21.15

All In

Da un’idea di Michele Gallucci. Con M. Gallucci, F. Rollo, S. Di Chiara, R. Diletti, M. Tentella, C. Castellucci Un ritorno alle origini, la riscoperta di una grande passione, un modo di pensare il teatro che rende protagonista chi è sul palco e chi è tra il pubblico. Si chiama All In - Piccole storie di improvvisazione lo spettacolo che andrà in scena sabato 13 febbraio al Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo. Grazie a un’idea di Michele Gallucci, che torna con l’improvvisazione in quel mondo in cui ha mosso i primi passi artistici, i riflettori si accenderanno su sei attori – Michele Gallucci, Fulvio Rollo, Sara Di Chiara, Roberto Diletti, Marika Tentella, Candy Castellucci – un musicista (Pablo Corradini) e il duo Sub Limen che porterà, con la sua mimica, un valore aggiunto allo spettacolo. Le anticipazioni su quel che potranno vedere gli spettatori sono affidate all’ideatore. “Ho cominciato con l’improvvisazione – spiega Michele Gallucci – che è rimasta una mia grandissima passione. Da qui il desiderio di ritornare sul palco con questo genere di spettacolo, di coinvolgere con me altri artisti, tutti bravissimi in un progetto nuovo che mischia improvvisazione, a musica e mimica. L’originalità di questo spettacolo sta nell’aver scelto di giocare con il mondo del poker, saranno le carte e il loro significato, i termini che mutueremo, a muoverci di volta in volta”.

Fermo Teatro Nuovo di Capodarco 13 febbraio, ore 21.15 Tel. 347.5706509

Camera Con Vista

Prima nazionale con Benedicta Boccoli, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch Per la prima volta sui palcoscenici italiani una novità assoluta: lo spettacolo Camera Con Vista, dal romanzo di Edward Morgan Forster, celebre al cinema il film di James Ivory vincitore di tre premi Oscar. Lo scenario lussureggiante di una primavera fiorentina, l’incontro tra Lucy, giovane attenta alle convenzioni della buona borghesia inglese, e George, ragazzo agnostico e anticonformista, capace di vedere e percepire la realtà dietro le apparenze, sono il materiale incandescente per un racconto che mostra l’infrangere delle norme del perbenismo tipico dell’Inghilterra vittoriana. Lo spettacolo, articolato nel gioco di contrasti e bipolarità di luoghi e personaggi, sviluppa la sua forza emotiva, offrendo lo spunto per una riflessione sulle continue barriere costruite intorno a noi stessi e sulla volontà di abbatterle per riuscire a vivere pienamente ognuno la propria vita.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 13 febbraio a Fabriano in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 10 febbraio

Fabriano (AN) Teatro Gentile 13 febbraio, ore 21 Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 14 febbraio, ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net


Io crescerò

Il mistero dell’assassino misterioso

Io crescerò

8 Lunedì Lu spettaculu de Carnua

a cura dell’ASD Ritmosfera. Regia di Serena Bianchini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

a cura della Compagnia CFD. Regia di Fabio Campetella SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

commedia dialettale CORRIDONIA (MC) Cineteatro L.Lanzi ore 21.15

7 Domenica Non ti pago di Eduardo De Filippo

Ne vasta ’na spruzzata

Poro ca’ di Maurizio Fileni

9 Martedì Lu spettaculu de Carnua

Con la Compagnia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 - 20784270

Compagnia del Buonumore di Castiglioni ARCEVIA (AN) Palazzo dei Priori delle Arti, Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it

Lu spettaculu de Carnua commedia dialettale CORRIDONIA (MC) Cineteatro L.Lanzi ore 21.15

La bisbetica domata

Commedia dialettali in due atti, di Paolo Carassai, con La Compagnia de lu Vallatu, stand gastronomici TREIA (MC) Piazza Tarcisio Carboni, Passo di Treia dalle ore 21.30

commedia dialettale CORRIDONIA (MC) Cineteatro L.Lanzi ore 21.15

10 Mercoledì Toccata e fuga

a cura della Compagnia teatrale Opora CASTELFIDARDO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.7829349

da William Shakespeare. Con Nancy Brilli. Regia di Cristina Pezzoli PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

Occhiù a Juà di Paola Pignataro Con la Compagnia Don Valerio Fermanelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15

Io crescerò

a cura di ”Quelli che con la voce”. Regia di Luca Violini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

musical a cura della ”Ritmosfera on stage” PORTO POTENZA PICENA (MC) Teatro Divina Provvidenza ore 16.30 Tel. 0733.881272 - 333.2536774

Per un po’ di tenerezza

con l’Associazione Teatrale iL TiAeFfe PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17

Io crescerò

a cura dell’ASD Ritmosfera. Regia di Serena Bianchini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 16.30 Tel. 0733.679260

Quell’enorme lapide bianca

Arlecchino servitore di due padroni SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

11 Giovedì Mago Cristian

”Abra cadabra” 1ª rassegna di magia PORTO SAN GIORGIO (FM) Tucano’s beach ore 22.30 Tel. 0734.679616

Chi la vò se la pija

Di Gigi Santi. Con la compagnia teatrale I Picari Chi la vò se la pija è una commedia moderna e comica ambientata a Macerata a cavallo degli anni ‘70. Il benestante commerciante Giovanni e sua moglie Giulia hanno il loro bel da fare con le proprie figlie poco più che ventenni. Mentre da una parte c’è Bianca che vive serenamente la sua storia d’amore con l’impiegato Carlo, dall’altra c’è Gaetana che con il suo carattere irascibile e scontroso rende la vita impossibile a tutta la famiglia. La presenza del garzone di macelleria Michele, dell’eccentrica serva Caterina e della signora Rosa rendono la commedia simpatica ed esilarante, il tutto per passare un’ora e mezza in piena spensieratezza. Agugliano (AN), Cine-teatro Ariston 14 febbraio, ore 17

teatro e danza

musical a cura della ”Ritmosfera on stage” PORTO POTENZA PICENA (MC) Teatro Divina Provvidenza ore 21.15 Tel. 0733.881272 - 333.2536774

45


Febbraio 2016

“Hercules”, il musical di successo in tour nelle Marche

teatro e danza

Il regista Manu Latini: “Anima e passione sul palco”

46

Manu Latini, classe ’85, attore e regista fermano. Il teatro è da sempre la sua passione, la recitazione il suo primo amore. Dopo essersi formato all’Accademia di Roma, Latini torna nelle sue Marche e approda alla regia teatrale. “E’ stato un percorso naturale – confessa Latini – che mi permette di esprimere tutta la mia creatività”. Oggi, assieme al suo cast tutto marchigiano, è in giro per i teatri marchigiani con il musical “Hercules”, debuttato in primavera. Bilancio? Dieci rappresentazioni e altrettanti sold out con le perle ottenute al Teatro dell’Aquila di Fermo, al Comunale di Porto San Giorgio e al Don Bosco di Macerata. Latini, come si è concluso il 2015? “In maniera decisamente positiva. E’ stato un anno molto bello, pieno di soddisfazioni, di cose nuove, di nuove amicizie, nuovi contatti e ovviamente è stato l’anno del fortunato debutto di Hercules”. Hercules è la quarta produzione dell’Associazione Progetto Musical da lei diretta. Ci dia qualche numero di questo spettacolo. “Segnate: 10, 2.600, 5! Hercules ha portato a teatro, in dieci repliche, ben duemilaseicento spettatori. Una bella vittoria per una realtà piccola come Progetto Musical. E ora ci aspettano altre cinque date, un minitour forse un po’ ambizioso, ma l’energia non ci manca di certo”. Beh, ci vuole ambizione per questo lavoro, lei ne ha? “Ce l’ho e spero di continuare ad averne sempre, perché se perdi quella, perdi anche un po’ di energia”. In Hercules lei dirige un cast di circa 40 persone. Qual è la caratteristica che cerca nei suoi attori? “Che siano, prima di essere dei bravi artisti, delle grandi persone. Non è il nostro caso perché noi siamo una realtà giovane e ancora agli inizi, ma ho sempre pensato che un vero artista sia colui che vive sì sul palco, ma prima di tutto fuori dal palco, ecco perché io ci tengo a vivere il mio territorio e la mia gente”. Non si sente un po’ troppo legato al territorio? Non avrebbe voglia di spiccare il volo? “La voglia di arrivare più lontano c’è, senza dubbio. Ci vuole molto allenamento. Non è facile farsi apprezzare neanche nel proprio territorio, specie quando fai un lavoro come questo, anzi è proprio da lì che arrivano più critiche. Ma fa parte del gioco, ogni parere, critica o suggerimento serve per riflettere e migliorare”. A proposito, che farebbe se non facesse il regista? “Il sogno che avevo da bambino di fare l’astronauta ormai è sfumato…”. Prima di essere regista lei nasce attore. Che parte le piacerebbe fare se dovesse recitare in Hercules? “Io sarei il terribile Ade! Anzi, sono Ade. Nel senso che, se Simone Boccatonda che interpreta Ade, per qualche motivo non potesse essere sul palco, ci sarei io al suo posto”. Prima di iniziare l’intervista ci ha confessato che le fa paura guardare troppo lontano, quindi ha progetti per il futuro prossimo? “Si, una delle mie tante paure. Per ora pensiamo al tour che ci terrà impegnati fino al 14 maggio, ma nella mia testa c’è l’idea di fare un Hercules 2.0, un’evoluzione. Non posso svelarvi di più per ora!”. Cosa vuole dire a chi non ha ancora visto Hercules? “Di non perderlo assolutamente perché sono 75 minuti di gioia, di spensieratezza, ma anche di riflessione. Si parla di amore, di coraggio, di buoni sentimenti, ma soprattutto Hercules è fatto da persone semplici, che nella vita fanno altro e si ritrovano insieme sul palco, mossi solo dalla passione e dalla voglia di far bene”. Chiara Fermani Le prossime date di Hercules sono: 13 febbraio (ore 21.15) al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio; 28 febbraio (ore 17.30) al Teatro delle Energie di Grottammare; 9 e 10 marzo (ore 21.15) al Teatro Arlecchino di Monte Urano; 14 maggio (ore 21.15) al Teatro Velluti di Corridonia. Prevendite biglietti: www.ciaotickets.com. Info. 339.3706029.


di W. Shakespeare. Con Nancy Brilli. Regia di Cristina Pezzoli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.794588 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Arlecchino servitore di due padroni SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

12 Venerdì Sogni e bisogni

scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Salemme. Con Nicola Acunzo, Domenico Aria, Andrea Di Maria, Antonio Guerriero, Giovanni Ribò, Biancamaria Lelli MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Work in progress

Nonno Checco

con la Compagnia U Monderò GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

That’s amore

con Marco Cavallaro, Isabelle Adriani, Marco Maria Della Vecchia MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557792 - 335.5329539

Incantadora

cucina e memorie di una filibustiera. Con Roberta Bigiarelli e Sandro Fabiani MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0721.3592515

Occhiù a Juà

di Paola Pignataro. Con la Compagnia Don Valerio Fermanelli MONTECOSARO (MC) Teatro comunale ore 21.15

Mè a rid

di e con Max Giusti PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15

con il gruppo Farò Follie PESARO Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.387548

La parrucchiera di Siviglia

Hercules, il musical

13 Sabato Basta che voti!

Perché non me l’avete detto prima

a cura del San Costanzo Show SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

con la Compagnia Fabiano Valenti ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Camera con vista

di Edward Morgan Forster. Con Benedicta Boccoli, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

All in

piccole storie di improvvisazione. A cura di LaGrù FERMO Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

con Roberto Rossetti, Cinzia Paoletti, Simone Boccatonda. Regia di Manu Latini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107 a cura di Liberi Teatranti. Regia di Carla Civardi e Salvo Lo Presti POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

Ora no, tesoro!!!

a cura della Compagnia Gli Amici del Teatro RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 333.8420163

Pirati e vodoo

di Eugenio Olivieri. Con l’Ass. Il Rompibolle SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

Una gatta in amore Con Cinzia Berni

Per la prima volta sul palco di “Ninfe & Satiri” una mattatrice della migliore scena comica italiana: Cinzia Berni, commediografa di grande successo e qui anche interprete di Una gatta in amore. Eva è una donna sui cinquant’anni. In viaggio con la sua gatta, aspetta il treno: ma è il treno che è in ritardo, o è lei che è in anticipo? Questa è la metafora della sua vita: a volte ha anticipato le tappe, spesso è arrivata tardi. Qual è il tempo giusto per fare le cose? Se lo domanda chiacchierando con la sua gatta: con tono leggero e disincanto un po’ pettegolo, parla di sogni, fallimenti e successi delle donne, svelando il mondo femmineo nelle sfaccettature più spiritose, tra episodi, persone e… gli uomini che ha amato. Perché è l’amore che la guida: perché Eva è donna ed è femmina, sensuale e selvaggia come una gatta in amore… Uno spettacolo brillante e intelligente, con battute a raffica e trovate comiche che dipingono l’universo donna con ironia e sagacia. E un pizzico di sesso che scatena risate a volontà.

Jesi (AN) Circolo cittadino Sala del lampadario 19 febbraio, ore 21.30

teatro e danza

La bisbetica domata

47



a cura del San Costanzo Show SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

14 Domenica Chi la vò se la pija

con la Compagnia I Picari. Di Gigi Santi AGUGLIANO (AN) Cine Teatro Ariston ore 17

Souvenir

di V. Capecci. Recital di Piero Piccioni. 2ª Rassegna Nazionale di Teatro Brillante con degustazioni enogastronomiche e tipicità CALDAROLA (MC) Teatro Comunale ore 17 Tel. 335.7681738

ll mistero dell’assassino misterioso a cura della Compagnia CFD. Regia di Fabio Campetella MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17.15 Tel. 0733.2249319

Camera con vista

con Benedicta Boccoli, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

Mè a rid

con il gruppo Farò Follie PESARO Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.387548

Come si canta l’amore...

musical scritto e diretto da Marco Menichelli POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi ore 18 Tel. 349.4730823

La parrucchiera di Siviglia

a cura del San Costanzo Show SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 17 www.sancostanzoshow.com

17 Mercoledì Tutta colpa d’un par d’mutand

a cura della Compagnia La Sciabica CASTELFIDARDO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.7829349

Otello di W. Shakespeare Con Filippo Dini, Antonio Zavatteri, Giulia Eugeni, Roberto Serpi, Alberto Giusta, Mariella Speranza, Massimo Brizi, Cristina Pasino. Regia di Carlo Sciaccaluga URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 18 Giovedì Otello di W. Shakespeare

Con Filippo Dini, Antonio Zavatteri, Giulia Eugeni, Roberto Serpi, Alberto Giusta, Mariella Speranza, Massimo Brizi, Cristina Pasino. Regia di Carlo Sciaccaluga CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

Corpus Pasolini

il corpo di un poeta civile. Performance per voce, visioni e violoncello di Giorgio Felicetti FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Apocalisse della scrittura

di Paolo Volponi. Con Matteo Giunta, Stefano Mauro, Francesco Serra, Andrea Milano, Letizia Zaffini GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.3592515

Corpus Pasolini

Scritto, diretto e interpretato da Giorgio Felicetti. Al violoncello Peppe Franchellucci Corpus Pasolini è dedicato a uno dei più grandi poeti che l’Italia abbia avuto. Intellettuale scomodo dall’impressionante lucidità al limite della chiaroveggenza, artista che della diversità e della emarginazione ha fatto la sua poetica. Curioso ed eclettico, maestro di tanti, genio nel cinema, nella poesia, nella narrativa, nella saggistica. La morte violenta di Pasolini è trauma presente, è ferita inferta a una società intera. Lo spettacolo prende il via dall’ultima notte “di vita” dello scrittore. In un percorso a ritroso, si dipana il racconto della vita del poeta, come in una confessione, o una impossibile e provocatoria intervista attraverso le sue opere e i suoi scritti, dalle poesie “in forma di rosa” ai romanzi come Una vita violenta, fino al grande cinema Mamma Roma, Teorema, il Vangelo secondo Matteo. Ma soprattutto è lo spietato analizzatore della società italiana, del cambiamento antropologico e del genocidio culturale che si andava prefigurando. Corpus Pasolini cerca di mettere assieme i pezzi di questa voce. (Giorgio Felicetti)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 15 febbraio

Fermo Teatro dell’Aquila 18 febbraio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

La parrucchiera di Siviglia

49


Febbraio 2016

Prosa e comicità

Otello

teatro e danza

Di William Shakespeare. Con Filippo Dini e Antonio Zavatteri. Regia di Carlo Sciaccaluga

50

Di tutte le tragedie di Shakespeare, Otello, secondo me, è la più impressionante e la più terribile. Dal momento in cui nel cuore di Otello si insedia la gelosia, il cuore e la mente dello spettatore sono stretti in una morsa. Una gelosia come quella di Otello converte la natura umana nel caos, e libera la bestia che è nell’uomo. Artefice di questa liberazione è forse il più grande tra i “villains” shakespeariani, Iago, in cui il male si dispiega sotto forma di una superiorità intellettuale comune solo ad Amleto e Falstaff. In un’ambientazione tra Medio Oriente antico e la prima Guerra del Golfo, con l’isola di Cipro immaginata come un decadente avamposto di Occidente accerchiato da un nemico “diverso” culturalmente, che si teme ma non si conosce davvero, sullo sfondo del tema della diffidenza razziale e culturale si consumerà lo scontro tra “il parto mostruoso” dell’intelligenza di Iago, e la natura romantica e primitiva di Otello. Uno scontro che porterà alla più insopportabile delle sofferenze, quella dell’innocente Desdemona, e alla sensazione di una civiltà occidentale che crolla sotto il peso delle proprie stesse conquiste culturali. (Carlo Sciaccaluga)

Urbania (PU) Teatro Bramante 17 febbraio, ore 21.15 Corinaldo (AN) Teatro Goldoni 18 febbraio, ore 21.15

Sconcerto Rock Di e con Gene Gnocchi

Ancora una volta The Legend torna sulla scena con il suo gruppo rinnovato per quello che, nelle sue intenzioni, dovrebbe essere di nuovo un grande concerto celebrativo. La celebrazione però si trasforma ben presto in un calvario: problemi audio, insubordinazione dei musicisti, giornalisti della stampa estera che lo mettono alla berlina, il traduttore che lo ridicolizza e il pubblico che gli contesta le scelte artistiche (con una comparsa mischiata dall’inizio tra il pubblico). Va da sé che la Rockstar si trova nella situazione di trasformare la celebrazione nel tentativo di arginare un disastro, che è poi il disastro della sua condizione, quella di un principiante assoluto, che piega la propria arte all’uso del momento. Interventi in scena di Roberto Cacciali con travestimenti e gag, come il poeta Bosniaco Jean Paul Beltont e l’acculturato Giry Kolar impersonati da Gene. Sul palco Gene Gnocchi è nella doppia veste di attore e cantante.

ScherziAMO

Con Piero Massimo Macchini. Regia di Max Giusti ScherziAMO è un gioco di parole che introduce ad un mondo fatto di burle e nessuna voglia di prendersi sul serio. “Chi nasce per gioco, non può che vivere in allegria” è l’ancor più eloquente sottotitolo che sta a ricordarci come nessuno di noi abbia scelto di venire al mondo: siamo, in fondo, tutti “scherzi del destino” e non ci resta davvero che vivere col sorriso sulle labbra. Energia positiva e tante risate in un’ora e trenta minuti di show ai massimi livelli per la regia di Max Giusti. Piero Massimo Macchini ci racconta il suo percorso di crescita personale e, lasciando ormai alle spalle il celebre “Complesso di Edipo”, approda alla più rilassante sindrome di Peter Pan. Con gli anni che passano, una convivenza in essere e l’immancabile mamma onnipresente nei pensieri del nostro anti-eroe contemporaneo che, tra le righe, sdrammatizza sulla crisi, non solo economica, ma emotiva e culturale dei giorni nostri. Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api - 19 febbraio, ore 21.15 Ascoli Piceno, Palafolli - 20 febbraio, ore 21

Pollenza (MC) Teatro G. Verdi 19 febbraio, ore 21.15


AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.30 Tel. 338.6797283

Una donna senza importanza con la Compagnia Sorrisi e Musica. Regia di Paolo Bucci CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Una gatta in amore

di e con Cinzia Berni JESI (AN) Circolo cittadino, Sala del lampadario ore 21.30 Tel. 0731.082289 - 338.8388746

La parrucchiera di Siviglia

a cura del San Costanzo Show PESARO Teatro Sperimentale ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

Sconcerto Rock Recital

con Gene Gnocchi POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823 www.amatmarche.net

ScherziAMO con Piero Massimo Macchini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107

Perché non parli

spettacolo di cabareet con Paolo Cevoli, regia di Daniele Sala SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, località Porto d’Ascoli ore 21 www.palariviera.com

Tale padre, tale fiju e tale... con la Compagnia Gli Indimenticabili SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 347.0679640

Un po’ di me

di e con Giuseppe Giacobazzi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Patre pe procura

con la Compagnia ”Amedeo Gubinelli”. Regia di Alberto Pellegrino TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

20 Sabato Chimèra

un progetto 7-8 chili. Con Davide Calvaresi e Giulia Capriotti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

ScherziAMO

con Piero Massimo Macchini ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211

Niente da dichiarare?

di M. Hennequin e P. Veber. Compagnia Al Casello di Foligno (PG). 2ª Rassegna Nazionale di Teatro Brillante con degustazioni enogastronomiche e tipicità CALDAROLA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 335.7681738

ConDominio di OrovaL

con il Gruppo MenoPausePiùTeatro. Regia di Cinzia Leoni e Patrizia Marcheselli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Madame Bovary

di G. Flaubert. A cura del Khora Teatro. Regia di Andrea Baracco CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.892101 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Madame Bovary

Di Gustave Flaubert. Con Lucia Lavia. Regia di Andrea Baracco Appena pubblicato, il romanzo Madame Bovary viene subito messo sotto inchiesta. Troppo realel’adulterio raccontato da Flaubert; troppo vero il suo personaggio di giovane donna di provincia accerchiato dalla noia. Ristretta tra le insoddisfazioni, Emma Bovary si macera in un’esistenza senza sussulti. A Madame Bovary non resta che intrecciare un tessuto di bugie con cui ripararsi, come può, dal male di vivere. È una lotta (impari) contro le ristrettezze di una morale che non può e non vuole dire. Lucia Lavia nasce a Roma nel 1992, figlia di Gabriele Lavia e Monica Guerritore. Dopo aver conseguito la maturità classica, compie la sua formazione “sul campo” debuttando nel 2010 ne Il malato immaginario di Molière nel ruolo di Angelica. Nella stagione 2014-2015 interpreta la figliastra nei Sei personaggi in cerca d’autore. Subito dopo è Ifigenia al Teatro Greco di Siracusa. Nella stagione 2015-2016 prenderà parte allo spettacolo Vita di Galileo di Bertolt Brecht e sarà Luise Miller in Intrigo e Amore di Schiller.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 17 febbraio

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 20 febbraio, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

19 Venerdì Pietro Sparacino satira, coscienza critica

51


Febbraio 2016

Danza, prosa e teatro contemporaneo

Tempesta – E-ink – Upper-East-Side A cura della Fondazione Nazionale della Danza - Aterballetto

teatro e danza

TEMPESTA/THE SPIRITS - Tempesta/The Spirits è un balletto a tre coppie che formano un gruppo che nel suo gioco coreografico articola una danza fatta di ingaggi subitanei, abitazioni epidermiche e corpi volatili agganciati in una continua e reciproca torsione. E-INK - E-ink è un duetto scritto, fin nel minimo dettaglio, a tal punto da risultare parossistico e maniacale nella sua abbondanza di segni, ognuno dei quali risponde a una logica ritmica differente. UPPER-EAST-SIDE - La matematica della “frase” coreografica, la sua collocazione all’interno di un sistema, la sua riproducibilità nel tempo e le conseguenze che essa produce sono il punto di partenza di Upper-eastside. Dalla grammatica alla geografia, l’informazione viaggia per creare un impatto linguistico nello spazio, in un continuo desiderio di scambio.

52

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 17 febbraio

Pesaro, Teatro Rossini 20 febbraio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Quel Pomeriggio di un giorno da star

Con Corrado Tedeschi, Tosca D’Aquino, Emanuele Salce. Regia Ennio Coltorte Gino Fumagalli è un piccolo imprenditore che sta attraversando un periodo di grave difficoltà economica. Un suo amico che lavora nella Guardia di Finanza lo avverte che è oggetto di un’inchiesta e i suoi telefoni sono sotto controllo. Gino non sa che pesci prendere, finchè nella sua mente si fa strada l’unica soluzione possibile: una rapina in banca. Ha bisogno di un complice e mette al corrente del suo progetto, Renato Pacini, il suo contabile che, seppur con timore, aderisce al piano. È sera nella filiale di periferia. Il dottor Ambrogio Cerutti, Direttore, la sportellista Alice Filetici e il vigilante albanese Valon Berisha stanno aspettando che l’unica cliente, una giornalista televisiva in disgrazia, Carolina Gargiulo, effettui l’ultima operazione allo sportello quando i due improbabili rapinatori fanno irruzione nell’agenzia… che cosa succederà?

Tolentino (MC) Teatro Don Bosco 20 febbraio, ore 21.15

Chimèra

In prima nazionale il progetto della compagnia 7-8 chili. Con Davide Calvaresi e Giulia Capriotti Con Chimèra la compagnia 7-8 chili prosegue il percorso di ricerca dedicato alle possibilità di interazione tra video e corpo, tra cinema e teatro. L’illusione di possedere il controllo della realtà attraverso le immagini lascia il passo a un sentimento diffuso di spaesamento e inquietudine: un mondo rappresentato non è la realtà del mondo, né tanto meno l’esperienza che se ne può fare, ma solo il suo fantasma, l’apparizione di un attimo che si rivela inafferrabile e inconsistente. Chimèra indaga le dinamiche relazionali tra due individui, due punti di vista differenti la cui percezione della realtà, molto spesso, non coincide, dando vita a scontri, fraintendimenti e incidenti. La compagnia 7-8 chili integra nella sua ricerca differenti linguaggi artistici, dalla performance alla video art, segnalandosi come una delle realtà più innovative del panorama italiano contemporaneo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 17 febbraio

Ancona Teatro Sperimentale 20 febbraio, ore 20.45 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


la storia della grotta degli amanti. Regia di Cesare Catà FERMO Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Il borghese gentiluomo

di Moliere. Con la Compagnia Os Aridum FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Teatro Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131 - 338.1076672

Non tutti i ladri vengono per nuocere

L’appartamentu novu

con il Gruppo Quinta Dimensione RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 333.8420163

La casa azzurra

a cura della Compagnia Di Onisio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

Galateo

con la Compagnia La Zicagna GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

di e con Maria Cassi SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515

Domà famo sciopero

Quel pomeriggio di un giorno da star

Full house

21 Domenica Mi marìd l’è ’n gran bamblon!

di Emanuela Corsetti con l’Associazione Culturale Sipario JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com www.fondazionepergolesispontini.com in Mr. Henry & MME. Schmutz MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.30 Tel. 347.3573408

Che carogna la cicogna

di Pietro Romagnoli. Con la Compagnia G. Lucaroni MONTECOSARO (MC) Teatro comunale ore 21.15

Aterballetto

”Tempesta/The spirits” ”E-ink” ”Upper-east-side” PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.207243 www.teatridipesaro.it

Un matrimonio scombinato

a cura di CFD. Regia di Diego Dezi POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

di Gianni Clementi. Con Corrado Tedeschi, Tosca D’Aquino, Emanuele Salce. Regia di Ennio Coltorti TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

con la Compagnia Piccola Ribalta. Di Franco Ferri AGUGLIANO (AN) Cine Teatro Ariston ore 17

Fuori porta

con Piero Massimo Macchini ASCOLI PICENO Palafolli ore 17 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Magic shadows

coreografie e regia di Adam Battlestein. A cura di Catapult CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17 Tel. 0737.632534

La curiosità delle donne

a cura dell’Associazione AES DANA. Regia di Nadia Formica CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Galateo

Di e con Maria Cassi Alcune opere hanno la profondità della loro, per così dire, staticità; altre, come Galateo, vivono con l’autore, crescono con lui e approfondiscono argomentazioni tratte dall’esperienza viva di tutti i giorni. In realtà potrebbero prendere vita quattro, cinque, sei Galateo completamente diversi: una versione più al femminile, una più al maschile; altre affidate all’improvvisazione “alta” del momento. Il ridere che si fa terapia leggera. Il ridere che si fa bagaglio indelebile dell’esperienza umana. Tutto parte dal Galateo di Monsignor Della Casa per scivolare poi su vari Galatei scritti nel “Ventennio”, approdando alle quotidiane forme odierne di rapporto fra le persone. Nessun lavoro riesce a sintetizzare il teatro di Maria Cassi come questo, che più di tutti trasmette la sua potente passione per l’umanità. San Costanzo (PU), Teatro della Concordia - 20 febbraio, ore 21.15 Montemarciano (AN), Teatro Alfieri - 21 febbraio, ore 17.30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo del 21 febbraio a Montemarciano in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 18 febbraio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Lu sfracello

53


Febbraio 2016

Dialettale, comicità e prosa

Mi marìd l’è ‘n gran bamblon!

teatro e danza

Di Franco Ferri. Con la compagnia teatrale Piccola Ribalta

54

Nel vernacolo pesarese, il termine “bamblon” è generalmente usato per indicare una persona poco sveglia, poco veloce nell’agire, o anche più comunemente una persona stanca e flemmatica. Così si ritrova Alessandro a cinquant’anni o giù di lì. Poco sveglio, poco veloce, stanco e flemmatico. Come la maggior parte dei cinquantenni, Alessandro o Sandro, o Sandron “ann’ha tanta voja...” a differenza della moglie Rina sempre in agitato movimento tra problematiche e pulizie di casa “Chèsimei avéssa da v-nì qualch’d’un...! ”. Alessandro è pigro, goffo, ha la pancia e i capelli bianchi, forse è anche un po’ sordo ma non lo sa. Inevitabile quindi lo scontro generazionale anche con sua figlia Greta, che lui chiama amorevolmente Gretina! C’è l’amico Gerry, grande dispensatore di strampalati consigli. C’è la vicina di casa ficcanaso e un po’ scroccona. C’è, con qualcosa in più, la sorella zitella, anzi, single di Alessandro. C’è l’esuberante famiglia appena arrivata del piano di sopra. C’è un’auto con una gomma a terra e c’è anche un mazzo di fiori. Un bel mazzo di fiori...

Agugliano (AN) Cine-teatro Ariston 21 febbraio, ore 17

Fuori-Porta

Di e con Piero Massimo Macchini. Costumi di Karisia Paponi Andare, tornare, vagare. Uscire dal centro dei propri pensieri come fosse una gita fuori porta. Un viaggio strano questo: si entra e si esce dalla realtà passando da una porta all’altra, in un mondo ora fantasticato, ora concreto e quotidiano. Uno spettacolo di pantomima e musica, metafora della vita, dell’esperienza che ognuno fa alla ricerca di chiavi su chiavi senza raggiungere mai il luogo agognato, per scoprire che l’unica chiave utile, capace di aprire la porta della libertà è già a nostra disposizione: basta andarla a prendere nel profondo del proprio cuore. Sul palco pochissimi oggetti: una porta, una valigia vuota, un palloncino e una chiave. Il corpo usato come un pennello su una tela bianca. La musica che scandisce il trascorrere delle emozioni. La pantomima si rivela una forma espressiva al di là del tempo capace di emozionare e comunicare senza barriere. Una poesia immaginata che prende forma sulla scena.

Ascoli Piceno Palafolli 21 febbraio, ore 17

Frammenti da Cechov

Di Anton Cechov. Con Mamadou Dioume. Regia di Gina Merulla Un uomo e una donna si incontrano in treno e come si fa spesso con gli sconosciuti iniziano a raccontarsi le loro vite. Lei rivela a lui una vita di sacrifici e sventure, costretta a vivere accanto ad un vecchio e ricco marito per aiutare la sua famiglia. Ma le disgrazie non sono ancora finite. L’Orso: una vedova inconsolabile, un ufficiale di artiglieria, un debito che li mette l’uno contro l’altra: chi vincerà il duello? La Signora col Cagnolino: la passione costruttiva e distruttiva insieme è alla base dell’incontro fra Dmìtrij, maturo e arrogante seduttore e Anna Sergéevna giovane e inesperta villeggiante sulle rive di Yalta. Un uomo e una donna che fanno i conti con la realtà e con se stessi. Dopo trent’anni torna sulla scena Mamadou Dioume, storico attore e collaboratore di Peter Brook, per un incontro con Cechov. La regia di Gina Merulla trasforma i quattro brani in un unico quadro narrativo in cui si mescolano colori, caratteri, parole.

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 23 febbraio, ore 21


Regia di Cesare Catà FERMO Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Domà famo sciopero di Emanuela Corsetti con l’Associazione Culturale Sipario JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.15 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com www.fondazionepergolesispontini.com

Questa è la vita

a cura del Teatroclub A. Gubinelli MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088

Galateo con Maria Cassi

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17.30 Tel. 071.9163316 - 2072439 www.amatmarche.net

22 Lunedì Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand

A cura della Compagnia Jurij Ferrini SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.3592515

23 Martedì Frammenti da Cechov

con Mamadou Dioume, Sabrina Biagioli, Gina Merulla, Massimo Giudici, Debora Giobbi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.794588 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Magic shadow

coreografie e regia di Adam Battlestein. A cura di Catapult URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 www.amatmarche.net

24 Mercoledì Il bugiardo

con la Popular Shakespeare Kompany ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Domà famo sciopero Compagnia Il Sipario CASTELFIDARDO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.7829349

Questa è la vita di Amedeo Gubinelli. Con la Compagnia Teatro Club A. Gubinelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Ti regalo la mia morte, Veronika

di Federico Bellini e Antonio Latella. Con Monica Piseddu, Valentina Acca, Massimo Arbarello, Fabio Bellitti, Caterina Carpio, Sebastiano Di Bella MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Ti amo, sei perfetto, ora cambia

di Joe Di Pietro e Jimmy Roberts. Con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monetti MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 0721.3592515

Macig Shadows

Con i Catapult. Coreografie e regia di Adam Battelstein. Hanno letteralmente conquistato il pubblico di tanti teatri italiani, nel corso della loro prima tournée a gennaio di quest’anno. I Catapult, con le loro magiche performance che hanno trionfato nell’edizione 2013 della trasmissione America’s Got Talent, ritornano in Italia per il secondo anno consecutivo, con il loro entusiasmante show di ombre danzanti. I Catapult nascono nel 2008 dal genio creativo di Adam Battelstein che aveva lavorato per diciannove anni come danzatore, coreografo e direttore creativo del famoso Pilobolus Dance Theater. Il progetto di Adam era quello di dare una nuova linfa vitale a un’antica forma d’arte come quella delle ombre cinesi utilizzando il corpo umano al massimo della propria capacità espressiva. Ne nacque una compagnia formata da formidabili ballerini che riescono a stupire il pubblico creando delle figure apparentemente impensabili con dei semplici giochi di luci/ombre: e così nel buio ecco apparire, come per magia, un elicottero, un castello, un fiore o un pinguino.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 21 febbraio a Camerino in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 18 febbraio AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 23 febbraio a Urbino in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 19 febbraio

Camerino (MC) Teatro Marchetti 21 febbraio, ore 17 Urbino, Teatro Sanzio 23 febbraio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Lu sfracello la storia della grotta degli amanti.

55


Febbraio 2016

Prosa

Ti regalo la mia morte, Veronika

teatro e danza

Di Federico Bellini e Antonio Latella

56

Partendo dalla rievocazione della vicenda di Veronika Voss, diva sul viale del tramonto e vittima di una dottoressa e di un’infermiera senza scrupoli, lo spettacolo insegue una parabola allucinatoria scandita dai ritmi e dagli stati d’animo provocati dall’assunzione di morfina, dove i frammenti di ricordo riaffiorano nella mente di Veronika come incubi, proiezioni di una psiche alterata e in parte compromessa. Una corsa folle in cui realtà e finzione non sono più distinguibili e nella quale i sentimenti diventano merce di scambio o illusorie gratificazioni, dove persino la morte è accettabile, come liberazione o nuova possibilità. Un viaggio della mente in cui Veronika incontra alcune tra le protagoniste delle pellicole del cineasta tedesco. Ma anche un viaggio in cui Veronika incontra il suo ideatore, il regista, il medico ma anche il carnefice Fassbinder, presente fin dal suo primo ricordo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 25 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 22 febbraio

Macerata Teatro Lauro Rossi 24 e 25 febbraio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Il bugiardo

Di Carlo Goldoni. Con Maurizio Lastrico e la Popular Shakespeare Kompany Il Bugiardo è una commedia ricca di gag e di fulminanti trovate comiche. Gli equivoci che danno vita alla storia non sono però voluti solo da un festoso gusto teatrale, ma sono il risultato di una patologia tutta umana: il protagonista, Lelio, con le sue continue menzogne, innesca un meccanismo perverso e inesorabile che lo porterà alla rovina. E’ un essere umano dimenticato da tutti, che vive in un mondo tutto suo ed è vittima del mondo degli altri. Attorno a questa figura tragicomica ruota una galleria di personaggi buffi e crudeli, avidi, sospettosi e creduloni. È una commedia divertentissima e cattiva. Il Bugiardo è un punto di arrivo importante per la nostra Kompany, da qualche anno impegnata a proporre letture molto vivaci dei classici del teatro. (Valerio Binasco)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 25 febbraio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 22 febbraio

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 24 e 25 febbraio ore 20.30 In collaborazione con

amatmarche.net

Ti amo, sei perfetto, ora cambia

Di Joe Di Pietro e Jimmy Roberts. Adattamento italiano di Piero Di Blasio. Regia di Marco Simeoli Intelligente e ironica analisi dei rapporti di coppia, lo spettacolo si sviluppa con una serie di quadri a sé stanti che, in progressione, compongono un autentico percorso affettivo. L’esilarante musical esplora i tormenti e le tribolazioni dell’essere single, del primo appuntamento, del matrimonio, dei suoceri, fino ad arrivare alla fine di un amore senza lesinare le situazioni imbarazzanti quanto comuni. Nell’allestire questo cult “off Broadway” mi sono posto soprattutto il problema di arrivare ad una forma ben fruibile dal pubblico italiano, cercando quel gusto più vicino al nostro umorismo e senza perdere mai la tensione tra cantato e recitazione. (Marco Simeoli) Macerata Feltria (PU), Teatro Battelli - 24 febbraio, ore 21.15 Corinaldo (AN), Teatro Goldoni - 25 febbraio, ore 21.15


genitori monturanesi allo sbaraglio. A cura dell’Ass. Studio Danza MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. 349.2513434

25 Giovedì Molière: la recita a Versailles

con Paolo Rossi. Regia di Giampiero Solari ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Il bugiardo

con la Popular Shakespeare Kompany ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Ti amo, sei perfetto, ora cambia di Joe Di Pietro e Jimmy Roberts. Con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monett CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

Ti regalo la mia morte, Veronika

di Federico Bellini e Antonio Latella. Con Monica Piseddu, Valentina Acca, Massimo Arbarello, Fabio Bellitti, Caterina Carpio, Sebastiano Di Bella MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Siamo tutti in pericolo

Pasolini e il mutamento italiano. Con Matteo Castellucci MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 20.15 e 21.30 Tel. 0721.3592515

La corrida de mundurà

genitori monturanesi allo sbaraglio. MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. 349.2513434

Andrea Paris

”Abra cadabra” 1ª rassegna di magia PORTO SAN GIORGIO (FM) Tucano’s beach ore 22.30 Tel. 0734.679616

La cenerentola di G. Rossini.

A cura del Laboratorio A Scena Aperta. Regia di Roberto Ripesi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21

26 Venerdì Molière: la recita a Versailles

con Paolo Rossi. Regia di Giampiero Solari ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

La corrida de mundurà

genitori monturanesi allo sbaraglio. A cura dell’Ass. Studio Danza MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. 349.2513434

Chi ha paura di Virgina Woolf?

di Edward Albee. Con Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Apicello ed Edoardo Ribatto MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Atletico minaccia football club

con Stefano Sarcinelli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107

Imprò

a cura del Teatro Terra di Nessuno SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

27 Sabato Molière: la recita a Versailles

con Paolo Rossi. Regia di Giampiero Solari ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Molto rumore per nulla

a cura del Nodo Teatro APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

Il marito di mio figlio di D. Falleri Compagnia Filodrammatica di Laives (BZ). 2ª Rassegna Nazionale di Teatro Brillante con degustazioni enogastronomiche e tipicità CALDAROLA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 335.7681738

Atletico minaccia football club

Dall’omonimo romanzo di Marco Marsullo. Adattamento e regia di Fabrizio Bancale Vanni Cascione, attempato allenatore, venera Mourinho, ma è più conosciuto per i ripetuti esoneri che per i trionfi sportivi. Accanto a lui Lucio Magia, sedicente direttore sportivo, sempre al verde e frequentatore di prostitute extracomunitarie. I destini dei due si incontrano grazie all’Atletico Minaccia Football Club, squadra nata dalle ceneri dell’ex Dinamo Giugliano, sciolta per infiltrazioni camorristiche e rilevata dall’imprenditore del mobile di truciolato Eros Baffoni. L’Atletico Minaccia si presenta come un’improvvisata e disarmante armata Brancaleone, ma per l’uomo con la vocazione dell’allenatore, la sola idea di guidarla è una vittoria. E anche se l’inizio del campionato è un disastro, la prima regola del calcio per Cascione è che la squadra gira se gira l’allenatore. Partendo dalla commedia napoletana, Atletico Minaccia mette in scena un mondo grottesco, eppure autentico, di tante periferie uguali, dove la povertà è diventata miseria soprattutto in quel “sud” che nella tradizione non trova più un’ancora di salvezza.

Porto Sant’Elpido (FM) Teatro delle Api 26 febbraio, ore 21.15

teatro e danza

La corrida de mundurà

57


Febbraio 2016

Prosa, sperimentale e amatoriale

Gabbiano

teatro e danza

Di Anton Cechov. Con Giovanni Crippa, Ruggero Dondi, Mariangela Granelli. Regia di Carmelo Rifici

58

Perché scegliere di fare Gabbiano? È la domanda che continuo a farmi, alla quale non ho risposta. Almeno non una. Intanto è un classico e questo mi permette di lavorare sulla memoria di un testo che ho sempre amato. In secondo luogo mi viene da dire che Gabbiano parla di cose che tutti sanno: di rapporti familiari, di conflitti e di delusioni, senza averne consapevolezza. Entrare in un mondo familiare e vedere che ogni volta ti mostra qualcosa che non avevi notato dà la curiosa sensazione di visitare un universo conosciuto e, al tempo stesso, misterioso: “Cechov è talmente semplice che fa paura”, diceva Gor’kij. Gabbiano è veramente un testo misterioso: ci mostra un’umanità, una famiglia che non riesce mai ad essere sincera e che, per riuscire a convivere, deve continuamente mentire e immaginarsi di essere qualcosa che non è. (Carmelo Rifici)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 24 febbraio

Fermo Teatro dell’Aquila 27 febbraio, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Volevo solo fare Amleto

Con Pamela Olivieri, Francesca Tosoni, Stefano Tosoni. Musiche originali di Fabio Capponi

Amleto è il teatro... Amleto è il sogno di ogni attore... Amleto è essere o non essere. E se parli di teatro con qualcuno che di teatro non sa nulla, le prime quattro parole che pronuncia sono queste! Amleto è il sogno di mio fratello, o è forse mio fratello... che da una vita viene chiamato per fare Rosencrantz o Guilderstern, il Becchino, Laerte, Marcello, Barnardo, perfino Polonio... ma mai Amleto! Perché? Perché Amleto è un personaggio enorme, perché Amleto lo possono fare solo i nomi, perché se un attore-regista decide di fare Amleto è solo per essere lui Amleto. E poi mio fratello ha scritto tempo fa un monologo che parla di lui e parla di Amleto. A me piaceva troppo per non tentare di scriverci qualcosa intorno, così gli ho detto: invece di fare Amleto, raccontiamo la storia di una compagnia di scapestrati, guidati da un giovane attore-regista-barista, senza un soldo ma con la voglia di inseguire e realizzare il suo sogno... essere Amleto, almeno per una volta nella vita! (Francesca e Stefano Tosoni)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo del 27 febbraio a Montegranaro in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 24 febbraio amatmarche.net

Anna de Picciafogo

Di Paolo Torrisi. Con l’associazione teatrale Il Focolare Anna de Picciafogo vuole trascorrere alcuni giorni di vacanza a Portorecanati. Tutti gli alberghi sono stracolmi di turisti. E’ difficile trovare una camera libera. Forse all’Albergo “Sereno” se ne libererà una. Aspettando nella sala reception conosce una sposina in lacrime, “disperata”: pensa di essere tradita dal marito. Anna fa suo il problema della sposina, coinvolgendo con malintesi e scambi di ruoli vari clienti dell’Albergo, accendendo dei piccoli “focolai”, evidenziando, così, il suo nomignolo “Appicciafogo”. Agugliano (AN), Cine-teatro Ariston 28 febbraio, ore 17

Montegranaro (FM) Teatro La Perla 27 febbraio, ore 21.15 Potenza Picena (MC) Teatro Mugellini 5 marzo, ore 21.15 In collaborazione con


Generazione beat dove eravate nel ’66.

Un abito?non fa la suora

Malafemmena

Vito de Cassià a cura del Gruppo GTM RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 333.8420163

di F. Zarzana. Con Caterina Vertova CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

Gabbiano di Anton Checov

Con Fausto Russo Alesi. Regia di Carmelo Rifici FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Lo veleno de li surici Compagnia L’Inzoliti

FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Teatro Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131 - 338.1076672

regia di Rosita Illuminati POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Gli impiegati dell’amore

con il duo Nuzzo-Di Biase SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, località Porto d’Ascoli ore 21,15 www.ticketone.it

28 Domenica Anna De Picciafogo

con l’Associazione Il Focolare. Di Paolo Torrisi AGUGLIANO (AN) Cine Teatro Ariston ore 17

Varva e capiji ce pensa li fiji

Molière: la recita a Versailles

La parrucchiera di Siviglia

Oh Dio Mio! di Anat Gov

con la Compagnia G. Lucaroni GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240 a cura del San Costanzo Show MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

Don Erpidio

di Filippo Cruciani. Con la Compagnia In...stabile MONTECOSARO (MC) Teatro comunale ore 21.15

Volevo solo fare Amleto

di e con Francesca Tosoni e Stefano Tosoni con la partecipazione dei Sub Limen MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21 Tel. 0734.890554

Antò Mezzudente a cura dell’Arco Fermano Regia di Vincenzo Cenciarelli MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249319

Così è (se vi pare) di L. Pirandello Con la Compagnia Filarmonico Drammatica. Regia di Diego Dezi MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. Comune 0733.223130

con Paolo Rossi. Regia di Giampiero Solari ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 - 20784270 Compagnia C.L.A.E.T. di Ancona con Ilaria Verdini, Diego Ciarloni, Simona Paolella, Noemi Boncompagni ARCEVIA (AN) Palazzo dei Priori delle Arti, Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.984561

Hercules, il musical

con Roberto Rossetti, Cinzia Paoletti, Simone Boccatonda. Regia di Manu Latini GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17 Tel. Comune 0735.739240

Trincea

di e con Marco Baliani. Regia di Maria Maglietta JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Il mago di nooz a cura di Ruvido Teatro MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088 I calzini sul comò

a cura della Compagnia Fo-Rame. Con Jacopo Fo PEDASO (FM) Teatro Valdaso ore 17.15

Svenimenti

Dagli atti unici, dalle lettere e dai racconti di A. Cechov. Con E. Bucci, G. Colella, M. Sgrosso Entriamo nel labirinto creativo di Anton Cechov a partire dalle lettere che sua moglie, l’attrice Olga Knipper, continua a scrivergli anche dopo la morte, in un dialogo ininterrotto che ne vuole evocare presenza e voce. La drammaturgia intesse gli atti unici con visioni tratte dai racconti, irruzioni di frammenti di altre opere, lettere che l’autore scambiò con persone care, scrittori e compagni di lavoro. Ne emerge il ritratto di un uomo medico per vocazione e scrittore per passione, affettuoso e intelligente osservatore degli umani, instancabile e gentile difensore degli ideali, amante della vita tumultuosa del teatro ma anche della completa solitudine, sempre curioso della vita nelle sue variabili forme. Ne inseguiamo l’affascinante poliedricità attraverso continue trasformazioni e cambi a vista. Diventiamo, di volta in volta, compagni del Teatro d’Arte, fantasmi dell’autore, evocazioni di personaggi o testimoni al presente, accompagnati dalla danza di pochi elementi di scena e dal ritmo della luce e del suono.

San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 28 febbraio, ore 17

teatro e danza

Musical di Andrea Michelini CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.632534

59



Il povero Piero

Compagnia Le Nuvole. Regia di Stefania Cippitelli POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 0733.679260

Svenimenti un vaudeville.

Di Anton Checov Con Elena Bucci, Gaetano Colella, Marco Sgrosso SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

E’ proprio dolce la tua casa?

con Alessio Papini, Agnese Menzolini, Claudio Massimo Paternò. Regia di Graziano Lazzari TOLENTINO (MC) Auditorium San Giacomo ore 17 Tel. 0733.960059

2 Marzo Mercoledì Opuscactus

di e con Dario Vergassola CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

Ti amo...o qualcosa del genere

a cura dell’Associazione Espressioni teatrali GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21

Ti posso spiegare

con Michele La Ginestra, Beatrice Fazi, Maria Chiara Centorami MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557792 - 335.5329539

Scherziamo!

con Piero Massimo Macchini e Domenico Lannuti, regia Max Giusti POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Nin mi ci friche chiù

Il mattino ha l’oro in bocca

3 Marzo Giovedì Opuscactus

di Moses Pendleton, con i Momix ANCONA PalaRossini ore 21 www.geticket.it

”La politica insegnata a mio nipote. Romanzo di formazione Europa capitolo I Di Sonia Antinori. Regia di Heidrun Kaletsch SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

teatro e danza

di Moses Pendleton, con i Momix ANCONA PalaRossini ore 21 www.geticket.it

Sparla con me

Bianco o nero the sunset limited

Bianco o nero

61

4 Marzo Venerdì Jupiter and beyond + Venus

Liberaci dal bene

Bianco o nero

the sunset limited. Con Saverio Marconi, Rufin Doh Zèyènovin. Regia di Gabriela Eleonori SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Con Saverio Marconi, Rufin Doh Zèyènovin. Regia di Gabriela Eleonori SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

a cura di TIR Danza / Nicola Galli CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.892101 - 071.2072439

con la Compagna Il Carrozzone SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15

the sunset limited Con Saverio Marconi, Rufin Doh Zèyènovin. Regia di Gabriela Eleonori SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 di e con Giorgio Montanini URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515

I calzini sul comò (Ti amo ma non li trovo!) Con Jacopo Fo e la Compagnia Teatrale Fo-Rame, presenta “La vita potrebbe essere meravigliosa, se non ci fossero disastri sentimentali. Non ci sarebbero neanche le guerre”. Io mi sento di poter affrontare questo tema di fronte a una platea solo perché, modestamente, nel settore patimenti amorosi strazianti, notti insonni a piangere e a strapparsi i capelli e i peli delle ascelle, sono un’autorità internazionale. Non avete mai provato a strapparvi i peli delle ascelle per la disperazione? Dovreste provare, è un’esperienza. E in questo spettacolo ve lo dimostrerò. In questo spettacolo non mi occuperò del dolore. Piuttosto di quelle domande trabocchetto tipo: Ti sembro ingrassata? Non sono domande, sono pistolettate alla schiena. Qualunque risposta io ti dia sono un uomo morto. Se dico di no mi rispondi: “Si vede che non mi guardi più!”. Se dico: “Sei ingrassata appena un pochino ma potresti fare un po’ di ginnastica e torni subito in forma” sono un uomo finito e gli amici del bar parleranno di me al passato. Comunque parlerò anche delle soluzioni. Questo è uno spettacolo ottimista, in fin dei conti.

Pedaso (FM) Teatro Valdaso 28 febbraio, ore 17.15


Febbraio 2016

La cicala e la formica Con la Compagnia Valeria Bin

teatro ragazzi

Tutti conoscono la popolare favola di Jean de La Fontaine La cicala e la formica nella quale questi due piccoli animali, l’uno simbolo dell’ozio e l’altro del lavoro, sono protagonisti di un’avventurosa storia comica e saggia, piena di incontri, scontri e paure. Quante volte nella vita ci è capitato di sentirci, oppure di venir paragonati, alla poco accorta e sfrontata cicala o, di contro, alla formica previdente e gran lavoratrice ma così refrattaria a qualsiasi sentimento di carità. La favola - qui raccontata attraverso la magia della danza - porta in sé un importante e veritiero significato morale ed educativo: è necessario impegnarsi, lavorare e non pensare soltanto a divertirsi perché altrimenti, prima o poi, ci si ritroverà a mani vuote. (Valeria Bin)

62

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 25 febbraio

Macerata Feltria (PU) Teatro Battelli 7 febbraio, ore 17 Macerata, Teatro Lauro Rossi 14 febbraio, ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net

Il Pifferaio di Hamelin

Di Emanuele Conte. Con Alessandro Damerini. Regia di Enrico Campanati Protagonisti dello spettacolo – tratto dalla celeberrima fiaba dei Fratelli Grimm – sono una valigia e un baule che narrano la storia della città di Hamelin e dei suoi protagonisti: i cittadini e il loro sindaco rappresentati con gli utensili di una cucina. La storia narra le vicende della città di Hamelin e del suo Sindaco che, per liberarsi dalle invasioni notturne di topi, decide di chiedere aiuto a un Pifferaio e al suo flauto magico. Il Sindaco pattuisce una cifra come compenso ma, al momento della resa dei conti, decide di non onorare la sua promessa. Per questo motivo il Pifferaio rapisce i bambini di Hamelin che verranno liberati grazie all’aiuto di qualche piccolo eroe scelto fra il pubblico. Montemaggiore al Metauro (PU), Teatro comunale 14 febbraio, ore 17

Più veloce di un raglio

La fiaba del gessaio e del suo asino Focoso con attori e musica dal vivo “Più veloce di un raglio”, narrazione composita dei sardi di Cada Die, liberamente ispirato a “L’asino del gessaio” di Luigi Capuana di e con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi. La storia del gessaio e del suo asino Focoso” magro, magro, sporco, tutto storto, spelacchiato, con la coda scorticata, le zampe così rovinate che sembrava reggersi in piedi per miracolo” e che ciò nonostante, liberato da una malefica stregoneria, diventerà principe, è raccontata attraverso un continuo gioco di rimandi precisi e calibrati tra racconto, rappresentazione e contrappunto musicale, ad opera di tutti e due i bravissimi interpreti. Nello spettacolo tutte le forme che il teatro possiede, financo il Cunto, rivisitato in modo originale e comunicativo da Silvestro Ziccardi, concorrono per rendere emozionante e ricca di significati una storia che parla anche di redenzione, dove nulla è come appare, e dove soprattutto sono gli umili ad avere la loro giusta rivincita sulle ingiustizie operate dai nobili e dai prepotenti. Spettacolo consigliato a partire dai 3 anni. Maiolati Spontini (AN), Teatro “G. Spontini”, 21 febbraio, ore 17


Teatro ragazzi per bimbi dai 3 ai 6 anni RECANATI (MC) Biblioteca comunale dalle ore 17 Tel. 071.9740021

3 Mercoledì L’ora dei racconti

letture animate e/o laboratori FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 17

Maschere magiche laboratorio didattico

per costruirsi la propria maschera ANCONA Casa delle Culture ore 16.30 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

4 Giovedì Mengone contro tutti Compagnia Orsolini FERMO Piazza Sagrini ore 17 Tel. 0734.284411 - 902107

7 Domenica La cicala e la formica Compagnia Valeria Bin

MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

8 Lunedì Letture ad alta voce in biblioteca

per bimbi dai 6 agli 8 anni RECANATI (MC) Biblioteca comunale dalle ore 17 Tel. 071.9740021

10 Mercoledì Nati per leggere lettura ad alta voce. Dai 6 anni ANCONA Casa delle Culture ore 16.30 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

L’ora dei racconti

letture animate e/o laboratori FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 17

13 Sabato Quando Mimmo era piccolo

Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

14 Domenica Quando Mimmo era piccolo

Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

La cicala e la formica

con la Compagnia Valeria Bin MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17

Il pifferaio di Hamelin

della Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.3592515 366.6305500 www.amatmarche.net

Biancaneve e i sette nani

con I Guardiani dell’Oca MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Classica for dummies

di e con Luca Domenicali e Danilo Maggio PESARO Borgo S. Maria, Sala ex cinema ore 17 www.teatroleombre.it

Cappuccetto rosso con il Teatro alla Panna SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Il Grande Viaggio Con la compagnia Teatropersona. Testo, regia, scene, luci di Alessandro Serra Lo spettacolo affronta il tema dell’immigrazione, vista come opportunità di crescita attraverso le difficoltà e come percorso di conoscenza. Un giovane falegname parte da un paese lontano, attraversa il mare e approda in una patria nuova e sconosciuta. Lascia a casa la povertà ma anche il suo cuore e una moglie ammalata che attende di poterlo raggiungere. L’uomo approda in un mondo estraneo e bizzarro ma si sente forte e determinato perché sa che deve trovare presto un lavoro per comprare un farmaco speciale in grado di curare la sua amata compagna. Ma a volte è difficile capire quale strada percorrere e lottare contro la solitudine e lo sconforto. Nel momento di maggiore difficoltà, gli appare la buffa figura di un compagno segreto: la sua anima in forma di animale. Ma per realizzare un sogno non bastano il coraggio e la speranza, serve anche un altro essere umano che tenda una mano e regali una possibilità. Inizia così, per il protagonista, un vero e proprio percorso iniziatico che correrà su due binari paralleli: quello del mondo e quello dell’anima.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 25 febbraio

Urbino, Teatro Sanzio 28 febbraio, ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

1 Lunedì e 2 Martedì Letture ad alta voce in biblioteca

63


15 Lunedì Letture animate per bambini dai 3 ai 5 anni

JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

ANCONA Casa delle Culture ore 16.30 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

Il gabbiano Jonathan Livingston

L’ora dei racconti

letture animate e/o laboratori FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 17

teatro ragazzi

laboratorio per ragazzi dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16 Tel. 0731.213888

a cura del Teatrino dei Fondi PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org

Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

L’ombra del pirata

a cura del Teatro Accademia. Regia di Giovanni Buresta SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Il gabbiano Jonathan Livingston con Luca Violini, Quelli con La Voce MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. Pro Loco, 331.2013313

Ali di farfalle

Compagnia Bella. A partire dai 5 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.902107 - 335.5268147 www.eventiculturali.org

Il circo delle nuvole

All’opera, il lupo e i sette capretti

20 Sabato La storia di Mimmo e Piccolo

cura dell’ATGTP ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

a cura di Eventi Culturali. Dai 6 anni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it a cura di Gek Tessaro PESARO Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

18 Giovedì Marionette a fisarmonica

64

a cura dei Terramadre Teatro CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Più veloce di un raglio con i Cada Die Teatro

17 Mercoledì Laboratorio di giocoleria dai 6 anni

21 Domenica Le avventure di Pulcino

Arcoiris

24 Mercoledì Yoga della risata a

a cura di Giulia Spadari. Dai 6 ai 10 anni ANCONA Casa delle Culture ore 16.30 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

L’ora dei racconti

letture animate e/o laboratori FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 17

25 Giovedì Letture animate dai 6 ai 14 anni

JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 17 Tel. 0731.213888

Il Mago di Nooz

Liberamente ispirato al Mago di Oz. Con il Ruvido Teatro. Regia di Fabio Bonso Un progetto grafico e drammaturgico che prende spunto dal mago di Oz per percorrere altre strade e linguaggi espressivi. Una trasposizione di emozioni e atmosfere attraverso varie forme di comunicazione, e che fa diventare la storia di una bambina un viaggio tra colori, suoni, immagini, e un rapporto interattivo con il pubblico. Entrare nella fantasia è una fuga o un esigenza consapevole? Il vissuto della bambina attraversa la storia per diventare grandi, e anche gli amici e nemici che incontra sono lo specchio della crescita di formazione che tutti noi sperimentiamo. Uno spaventapasseri, un uomo di latta, un leone sono i compagni per affrontare le difficoltà del viaggio, ostacolato da una strega manager in carriera, e infine l’incontro con il moderno Mago di Nooz, che ha preso il posto del vecchio Oz, saranno il passaggio obbligato per una nuova consapevolezza positiva della vita.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 25 febbraio

Matelica (MC) Teatro Piermarini 28 febbraio, ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net


laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale dalle ore 16.30 Tel. 0731.213888

27 Sabato La storia di Mimmo e Piccolo

I racconti di Mamma Oca

della Compagnia Drammatico Vegetale FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Zac_colpito al cuore

Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata GRADARA (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il mago di nooz a cura di Ruvido Teatro MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088

I racconti di Mamma Oca

Nonso e nonsa con V. Bianchi e A. Buzzetti PESARO Borgo S. Maria, Sala ex cinema ore 17 www.teatroleombre.it

della Compagnia Drammatico Vegetale OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 0731.56590

28 Domenica L’elefante smemorato e la papera ficcanaso

con la Compagnia Burambò. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 - 52525 www.teatrodelcanguro.it

Sherlock Holmes

con il Collettivo Cinetico e Teatro delle Briciole ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Pa’...Pa...Pa’pag(H)Eno

ovvero il Flauto Magico. A cura della Compagnia Teatrolinguaggi CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Il gatto con gli stivali

con I Guardiani dell’Oca. A partire dai 3 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.902107 - 335.5268147

Pinocchio pastrocchio a cura di Eventi Culturali PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org

Musi lunghi e nervi saldi

a cura dell’Associazione TiVittori SERRA DE CONTI (AN) Ex frantoio ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

E’ proprio dolce la tua casa?

con Alessio Papini, Agnese Menzolini, Claudio Massimo Paternò. Regia di Graziano Lazzari TOLENTINO (MC) Auditorium San Giacomo ore 17 Tel. 0733.960059

Il grande viaggio con il Teatro Persona URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net 5 Marzo Sabato La storia di Mimmo e Piccolo

Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805

Il piccolo Principe del Teatro dell’Acquario OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 0731.56590

Sherlock Holmes

Con il Collettivo Cinetico e il Teatro Delle Briciole Sherlock Holmes, il suo celebre metodo fondato sul binomio osservazione e deduzione, si reincarna sulla scena in un anomalo terzetto di investigatori contemporanei, animati da una inesauribile voglia di andare oltre il volto immediato e ingannevole della realtà. Nella sua sorprendente somiglianza con i meccanismi profondi della curiosità infantile, l’applicazione rigorosa e umoristica del metodo deduttivo è lo strumento di un viaggio di scoperta e investigazione di quel vero e proprio microcosmo che è il teatro. Un viaggio che diventa esplorazione della relazione ambigua tra realtà e finzione, verità e apparenza, artificio tecnico e autenticità di emozione. La pluralità delle ipotesi ricostruttive dei movimenti coreografici di uno spettacolo si traduce in un vertiginoso atlante concentrato della danza, dal minimal alla contact improvisation, dal metal al musical, perché il linguaggio del corpo ha estensione infinita, come infinito e aperto è il catalogo delle ipotesi sul mondo, se si parte dalla sua osservazione analitica.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 25 febbraio

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 28 febbraio, ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

26 Venerdì Il cappello da giullare

65


Altri eventi 4 Giovedì Un libro al profumo di tè

Nel nome del padre

lettura di ”Figlie e ribelli” di Jessica Mitford, BURP, a cura di Anna Maria Vici. A seguire merenda ANCONA Palazzo Camerata ore 17

incontri sul rapporto tra padre e figli con Laura Santirocco e Laura Cavallo, con la partecipazione di Franco Lolli GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

Autori in città incontro con Giorgio Vasta JESI (AN) Teatro Moriconi ore 17.30 www.lastradadiachille.it

12 Venerdì Incontro con Cesare Moreno

altri eventi

5 Venerdì Shakespeare a 400 anni dalla morte

66

in dialogo con Giuseppe Barone MACERATA Biblioteca Mozzi - Borgetti ore 17 Tel. 339.1176004

”Shakespeare e il teatro contemporaneo: la visione registica di Giorgio Strehler e Robert Wilson” con Massimo Puliani PESARO Sala del consiglio comunale ore 17.30

Shakespeare a 400 anni dalla morte

6 Sabato La Grande Guerra

13 Sabato Approdi ”Madre Terra”

nella letteratura dialettale delle Marche. Presentazione del libro con l’autore Manlio Baleani CUPRAMONTANA (AN) Grotte Santa Caterina ore 17

Valeria Moriconi

femmina e donna del teatro italiano. Presentazione del libro con l’autrice Chiara Ricci FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30

Chi mi ha ucciso

presentazione del libro di Giancarlo Trapanese GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21 Tel. Comune 0735.739240

Autori in città

incontro con Paola Predicatori JESI (AN) Teatro Moriconi ore 17.30 www.lastradadiachille.it

8 Lunedì Medicina per me! ”Calcoli renali” incontro con il Dr. Willy Giannubilo JESI (AN) Circolo cittadino, ore 10.15

Conferenza per la ”Giornata del Ricordo”

con il Prof. Paride Dobloni SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 21

10 Mercoledì Giorno del ricordo

ricordo delle vittime delle Foibe e degli esuli giuliano-dalmati, tra visioni e letture GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

Autori in città

incontro con Paolo Cognetti JESI (AN) Teatro Moriconi ore 17.30 www.lastradadiachille.it

11 Giovedì Un libro al profumo di tè

lettura di ”I duellanti” di Joseph Conrad, a cura di Annamaria Ciuo. A seguire merenda con tè e pasticcini ANCONA Palazzo Camerata ore 17

”Lettura critica de la tempesta” con Gualtiero De Santi PESARO Sala del consiglio comunale ore 17.30

testimonianze, arte, cibo e danze incontrando la comunità senegalese. Cena tipica senegalese ANCONA Casa delle Culture dalle ore 18.45 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

Poesie e lettere in trincea

con la partecipazione di Milena Gregori Isabelle Blanquart e Alessandro Luzi CUPRAMONTANA (AN) Grotte Santa Caterina ore 17

Nella tana del bianconiglio

saggio sulla mutazione digitale. Presentazione del libro con l’autore Rossano Baronciani FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30

Conversazioni sull’arte

”La tradizione delle miniature erotiche nella pittura indiana. L’arte della musica, della danza e gli strumenti musicali dell’India” a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

Autori in città incontro con Paolo di Paolo JESI (AN) Teatro Moriconi ore 17.30 www.lastradadiachille.it 14 Domenica Le ceneri di Angela

”Un libro - un film” letture di Raffaela Bruschetta CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17

15 Lunedì Medicina per me! ”La Cataratta” incontro con il Dr. Massimo Consoli JESI (AN) Circolo cittadino, Sala del lampadario ore 10.15

18 Giovedì La prima guerra mondiale in venti oggetti a cura di Sergio Sparapani ANCONA Palazzo Camerata, via Fanti 7 ore 17

Senza sponde presentazione del libro

GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21 Tel. Comune 0735.739240


incontri sul rapporto tra padre e figli con Laura Santirocco e Laura Cavallo GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

Aperitivo con il Poeta

incontro con la poetessa Pina Pezzullo LORETO (AN) Bibioteca comunale ore 18.15 Tel. IAT 071.970276

19 Venerdì Incontro d’autore

22 Lunedì Medicina per me! ”La Demenza”

incontro con il Dr. Emanuele Medici sul tema JESI (AN) Circolo cittadino, ore 10.15

25 Giovedì Un libro al profumo di tè

lettura di ”Amedeo, Je t’aime” di Francesca Diotallevi, a cura di Valeria Pavani. A seguire merenda ANCONA Palazzo Camerata ore 17

Nel nome del padre

”Dalle bombe atomiche mai esplose sulla Luna alla scomparsa di Majorana; dal clima che cambia alla strage di Ustica: le false verità” con Franco Foresta Martin FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Teatro Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131 - 338.1076672

incontri sul rapporto tra padre e figli con Laura Santirocco e Laura Cavallo GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

Grottammare e l’unità d’Italia

incontro sul tema ”Emergency Exit- Mobilità giovanile tra libera scelta e necessità” ANCONA Casa delle Culture dalle ore 18.45 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

presentazione degli Atti del Convegno a cura di Alessandra Ghidoli GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 18 Tel. Comune 0735.739240

La democrazia tra crisi e trasformazione

26 Venerdì Approdi

Incontro d’autore

incontro con il Prof. Stefano Petrucciani JESI (AN) Biblioteca Planettiana, ore 18 Tel. 0731.538345

presentazione del libro ”Cammino la terra di marca” di e con Adolfo Leoni FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Teatro Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131 - 338.1076672

Shakespeare a 400 anni dalla morte

Shakespeare a 400 anni dalla morte

”Shakespeare e il cinema” con Roberto Danese PESARO Sala del consiglio comunale ore 17.30

20 Sabato La Grande Guerra

documenti, memorie e riflessioni. Incontro a cura di Gilberto Piccinini CUPRAMONTANA (AN) Grotte Santa Caterina ore 17

Le giovanneidi

Giovanni e la terra delle sei pietre. Presentazione del libro con l’autore Gandolfo Quercia FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30

Conversazioni sull’arte

”Il trionfo della morte, opera di Pieter Bruegel il Vecchio. La danza macabra. L’alfabeto della morte, incisioni di Hans Holbein” a cura di Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

Senza guida

narrazioni d’avventure nomadi. Con Maurizio Serafini (testi e racconti) e David Cervigni (composizioni musicali) SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759 www.tam.it

21 Domenica Le ceneri di Angela

”Un libro - un film” cineforum condotto da Raffaela Bruschetta CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17

Convegno per il ventennale

dalla scomparsa del Prof. Alvaro Valentini. FERMO Biblioteca Civica, ore 16,30

”Shakespeare in Welles” con Salvatore Ritrovato PESARO Sala del consiglio comunale ore 17.30

27 Sabato Das Andere, Vie Traverse

Conferenza di Luca Steinmann (L’Huffington Post) e presentazione del libro ”Vie traverse: l’identità contro la società frammentata” ASCOLI PICENO Libreria Rinascita, Piazza Roma ore 18,30

Il sogno dell’ape regina

Roberto Russo, un etologo alla ricerca dell’uomo. Presentazione del libro con l’autore Raniero Bastianelli FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30

Conversazioni sull’arte

”Eugenio Concetti legge ’Il Peplo di Ctonia’ / Oltre la soglia” a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

Autori in città incontro con Beatrice Masini JESI (AN) Teatro Moriconi ore 17.30 www.lastradadiachille.it Gli ulivi di Albanella

presentazione del libro di Donatella Pazzelli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Carcere ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

29 Lunedì Medicina per me!

incontro con il Dr. Alessandro Brizzi sul tema ”Anca e disturbi di deambulazione” JESI (AN) Circolo cittadino ore 10.15 Tel. 333.2864232

altri eventi

Nel nome del padre

67


Febbraio 2016

I Luoghi del cuore nelle Marche sono pronti a rinascere

Marche da scoprire

Presentati in Regione gli interventi di recupero. Interessati il Parco Archeologico di Suasa a Castelleone di Suasa, dove i lavori inizieranno nella primavera 2016, e la Costa del Passetto con le Grotte e le Scogliere della Seggiola del Papa ad Ancona

68

È passato poco più di un anno dalla chiusura della settima edizione – lanciata a maggio 2014 – del censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che ha visto la straordinaria partecipazione di oltre 1.600.000 persone, unite nel nome di un’Italia da tutelare per le generazioni future. Per dare una risposta concreta a questa grande mobilitazione degli italiani e intervenire con progetti concreti a favore di alcuni luoghi tra quelli segnalati, dopo un lavoro di analisi e monitoraggio, FAI e Intesa Sanpaolo hanno annunciato 23 progetti di restauro e di valorizzazione. “Nelle Marche – ha detto la presidente regionale FAI, Alessandra Stipa illustrando i progetti - sono stati 31 mila i cittadini che hanno segnalato un luogo del loro cuore e li ringraziamo moltissimo. Hanno espresso con la loro sensibilità il meglio della regione come cittadini che vivono il loro territorio attraverso il recupero della storia e della conoscenza”. “Un’altra bella iniziativa del FAI - ha rilevato l’assessore regionale alla Cultura-Turismo, Moreno Pieroni in conferenza stampa – che rende possibile restituire alla fruizione un bene culturale e identifica quindi compiutamente quel binomio Cultura e Turismo, patrimoni ormai inscindibili. Come Regione, in una fase di difficoltà economiche, siamo impegnati a costruire un sistema dove la parola d’ordine è “fare squadra” tra pubblico e privato. Stiamo predisponendo bandi con fondi europei per progetti di recupero e rilancio

dei siti archeologici, negli ultimi anni penalizzati da un certo ritardo e stiamo lavorando alla digitalizzazione del sistema bibliotecario, archivistico e dei teatri storici, sempre attraverso risorse comunitarie”. Oltre a intervenire sui primi tre classificati e sul vincitore della sezione “Expo 2015 – Nutrire il pianeta” che beneficeranno di un contributo diretto, sono stati selezionati 19 luoghi valutati in base alle Linee Guida per la definizione degli interventi, introdotte nel 2013, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Le Linee Guida hanno offerto la possibilità a tutti i proprietari e ai portatori di interesse dei 257 beni che hanno ricevuto più di 1000 voti di presentare al FAI una domanda, a fronte di un preciso programma di azione e certezze sui primi finanziamenti, per beneficiare di un intervento diretto da parte del FAI e di Intesa Sanpaolo. Per le Marche sono stati scelti il Parco regionale Archeologico di Castelleone di Suasa e le Grotte del Passetto e Scogliera Seggiola del Papa ad Ancona, anche se i siti segnalati sono stati numerosissimi. Gli interventi nelle Marche Nelle Marche si è deciso di intervenire, con un contributo di 10.400 euro, sul Parco Archeologico Regionale della Città Romana di Suasa a Castelleone di Suasa (AN) (foto) – al 97° posto nella classifica del censimento con 3.340 segnalazioni – uno dei più importanti parchi archeologici delle Marche, dal 1987 oggetto di ricerche da parte del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle Marche. Il programma di scavi ha permesso di rinvenire l’antica strada basolata, il foro commerciale, due aree sepolcrali, l’anfiteatro e soprattutto la Domus dei Coiedii, sontuosa abitazione patrizia decorata con mosaici. A seguito della nevicata del 2012 e dell’alluvione del 2014 parte del parco è rimasta chiusa al pubblico: una grande massa di acqua e fango si è riversata sui mosaici e sulle strutture, tra cui la Domus dei Coiedii, compromettendone la conservazione. Il


progetto complessivo di recupero del sito è volto a ripristinare e riaprire completamente il parco, mentre a oggi sono fruibili solo le aree scoperte e il Museo archeologico di Suasa. Il progetto consta di 3 lotti: il primo lotto di lavori, avviato nell’aprile 2014 e già concluso, è stato un esame del degrado; il secondo lotto in atto, prevede la revisione e la messa in sicurezza degli impianti funzionali al percorso di visita. L’intervento del FAI e di Intesa Sanpaolo finanzierà il terzo e ultimo lotto di lavori, che inizieranno nella primavera 2016, con la collaborazione del Consorzio Città Romana di Suasa, della Soprintendenza e del Comune. In particolare il finanziamento servirà al restauro della Domus dei Coiedii, l’ambiente più rilevante del parco. Altro luogo interessato da intervento, grazie a un contributo di 10.000 euro, la Costa del Passetto, Grotte e Scogliere della Seggiola del Papa ad Ancona – al 124° posto nella classifica del censimento con 2.500 segnalazioni – porzione di costa rocciosa molto cara agli anconetani, posta ai piedi del quartiere Passetto, da cui si accede facilmente al mare. Il litorale è caratterizzato dalla presenza delle “grotte”, scavate nella falesia di calcare bianco nei punti più protetti dalle mareggiate e dal vento e utilizzate dai pescatori come ricovero per le barche. Il contesto naturalistico è reso ancora più suggestivo dai prolungamenti delle pareti rocciose fino alle pendici del monte Conero e da scogli dalla forma bizzarra, come quello chiamato la Seggiola del Papa. Trovandosi nelle immediate vicinanze del centro urbano, la spiaggia, l’unica di Ancona, è molto frequentata dai cittadini come luogo di svago balneare e sportivo. L’intervento del FAI e di Intesa Sanpaolo contribuirà a un progetto di recupero paesaggistico – condotto dal Comune di Ancona– che si inserisce nella riqualificazione della Costa del Passetto, con la realizzazione di un percorso pedonale, costituito da un camminamento con raccordi tra le varie zone del litorale, punti di sosta e sedute. L’intervento permetterà di ripristinare il collegamento pedonale con gli scogli e la messa in sicurezza delle passerelle per raggiungere le “grotte”. Negli anni passati il Comune ha già provveduto al ripascimento della spiaggia sassosa, un intervento che ne contrasta l’erosione, e alla sistemazione di una parte del piccolo litorale. Altri casi virtuosi nelle Marche Monastero degli Zoccolanti a Corridonia (MC) Al 28° posto nella classifica dell’ultima edizione del censimento con 11.390 segnalazioni, il Monastero degli Zoccolanti a Corridonia (MC) è stato il primo “Luogo del Cuore” nelle Marche. Il

gran numero di voti e la visibilità ottenuta grazie al censimento sui media locali e nazionali hanno richiamato l’attenzione delle istituzioni. Il FAI si è fatto promotore di un incontro tra Soprintendenza, Comune e comitato rappresentante dei cittadini firmatari, che si è concluso con l’inserimento del bene tra quelli finanziabili dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. È notizia recente che il monastero abbia quindi ricevuto il fondo, “un risultato di cui non possiamo che gioire”, ha commentato la presidente del FAI Marche, Alessandra Stipa, “e che ci fa sperare che anche l’amministrazione di Corridonia possa partecipare al recupero, accogliendo così la richiesta dei cittadini che hanno votato, di cui il FAI si è fatto portavoce e del professor Sgarbi, che è più volte intervenuto a sostegno del monastero”. Chiesa San Filippo Neri a Fermo Al 5° posto nella classifica dell’edizione 2010 del censimento con 12.849 segnalazioni, la Chiesa di San Filippo Neri a Fermo, tra le più interessanti delle Marche per la preziosità degli apparati decorativi e pittorici, rappresenta un notevole esempio dello stile barocco nella regione. Di proprietà del Comune, la Chiesa fu chiusa al culto nel 1925 e, dopo anni di progressivo abbandono, danneggiata dal sisma del 1997, verteva in uno stato di completo degrado. Nel 2011 sono cominciati i lavori di restauro, che hanno visto nel tempo il concorso di Comune, Carifermo, Soprintendenza e Regione Marche. I lavori hanno preso il via dalla cripta, alta 10 metri, terminata il 16 novembre 2011. Nel 2013, grazie agli interventi del FAI e Intesa Sanpaolo, è stato restaurato il portale in pietra istriana: i lavori sono terminati nel settembre 2013. Nel 2014 è iniziato il restauro della cappella dell’abside sinistra che ha richiesto un minuzioso lavoro di ripristino. Il bando successivo ha dato subito inizio al restauro della navata centrale, tuttora in corso. La fine delle opere è prevista entro l’anno. La Delegazione FAI di Fermo, intanto, ha sempre tenuto alto l’interesse per la Chiesa, attraverso iniziative, conferenze e raccolte fondi per il restauro di due tele della seconda cappella di sinistra. Una di queste è già stata recuperata. Quest’anno, per la terza volta, la chiesa sarà aperta in occasione delle Giornate FAI di Primavera per mostrare alla città lo stato dei lavori e l’opera restaurata. L’appuntamento è per la prossima edizione del censimento, l’ottava, che verrà lanciata a maggio 2016. www.iluoghidelcuore.it

Marche da scoprire

Febbraio 2016

69


Febbraio 2016

Le città e i personaggi

Gradara e la storia d’amore di Paolo e Francesca di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Gradara è un Comune di quasi 5000 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino. L’imponente mole della sua Rocca, che sorge su un alto colle a 142 m. s.l.m. a breve distanza dal mare,

70

Panoramica

come vedi, ancor non m’abbandona. Dunque la passione di Francesca per il suo Paolo continua anche tra le pene dell’inferno. Ma l’esito di questo amore adulterino era stato fatale

Dante Alighieri

è visibile a quanti percorrono l’autostrada e la Statale Adriatica. La malatestiana Rocca di Gradara, facilmente raggiungibile dalla riviera romagnola e da tutte le località costiere a nord di Ancona, è oggi lo spazio museale maggiormente visitato dai turisti nelle Marche. Ma non è solo il castello medievale ad attrarre tanti visitatori, è soprattutto il ricordo della vicenda d’amore di Paolo e Francesca, narrata nel quinto canto dell’Inferno di Dante Alighieri e che si vuole ambientata nelle stanze del maniero, a suscitare un così vasto e profondo interesse. La narrazione di Dante Nella Divina Commedia Dante incontra Paolo e Francesca nel cerchio dei lussuriosi, tra le anime condannate alla pena dell’inferno. In vita essi erano stati cognati essendo Paolo Malatesta, detto “il Bello”, il fratello di Giovanni o Gianciotto Malatesta, marito di Francesca da Polenta, nata a Ravenna dalla famiglia che teneva in signoria quella città. Il loro peccato era stato quello di aver ceduto alla passione amorosa dopo aver letto le storie di Lancillotto e Ginevra. Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse, / quel giorno più non vi leggemmo avante, fa dire Dante a Francesca. Celebri sono anche i versi Amor, ch’ha nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che,

Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto in un dipinto di J.-A. D. Ingres del 1819

ad entrambi: colti in flagrante erano caduti vittime della spada di Gianciotto Malatesta. La tradizione di Gradara Dante non menziona Gradara, ma secondo una radicata tradizione proprio la sua Rocca sarebbe stata il teatro dell’amore, terminato in tragedia, di Paolo e Francesca. Non mancano indizi a favore di tale ambientazione poiché all’epoca dei fatti il castello di Gradara era una delle fortezze più importanti in possesso dei Malatesta, la famiglia che dominava Pesaro e alla quale appartenevano Paolo e Gianciotto, entrambi figli di Malatesta da Verucchio, chiamato nella Commedia “Mastin Vecchio”. Benché il fortilizio fosse stato edificato dalla famiglia De Griffo un secolo prima, erano stati proprio i Malatesta a fare di esso, dotandolo di due cinte murarie, una formidabile macchina da guerra. All’epoca dei fatti narrati nella Commedia Gianciotto era podestà di Pesaro e una legge dell’epoca vietava a chi ricopriva tale carica di risiedere stabilmente con la sua famiglia in città. Ciò significa che Francesca, sposata da Gianciotto nel 1275, doveva dimorare in un luogo il più possibile vicino a Pesaro dove poteva ricevere spesso visite dal marito, e tale era certamente il castello-residenza di Gradara, distante mezz’ora di cavallo dalla città. Inoltre la cura degli affari


Febbraio 2016

Tra poesia e storia G. Boccaccio, nell’intento di trovare una giustificazione all’adulterio di Francesca, ne fa una vittima del gioco politico della sua famiglia: ella

Gradara nel 1626 in un acquarello di Francesco Mingucci

e Pietro da Rimini conservato nella chiesa di S. Maria in Porto a Ravenna e oggi scomparso, ma di cui resta una foto Alinari. È molto probabile che Dante sia venuto a conoscenza della sua storia direttamente da membri della famiglia Da Polenta, mentre si trovava esule a Ravenna ed era loro ospite. La fosca storia narrata da Dante ebbe un tragico sequel: sembra che Gianciotto Malatesta sia stato ucciso nel 1304 nel castello di Scorticata (oggi Torriana) per mano dei nipoti, figli del fratello Paolo.

Camera da letto del castello di Gradara

aveva creduto di poter sposare l’affascinante Paolo Malatesta e si trovò invece a doversi unire con lo zoppo e deforme Gianciotto, per il quale non provava alcuna attrazione. Ma si tratta di una pura illazione, di sapore letterario. Di vero c’è soltanto che il matrimonio fu il risultato di un’alleanza tra due potenti casati, ma Francesca da Polenta sapeva bene che Paolo Malatesta, nato intorno al 1246, era già sposato dal 1269 con Orabile Beatrice, ultima discendente dei conti di Ghiaggiolo. Recenti ricerche hanno fatto luce sulla sua figura storica, che appare in realtà quella di un abile politico che, forte delle sue alleanze, viene scelto a ricoprire la carica di capitano del popolo a Firenze nel 1282. Qui probabilmente Dante aveva fatto la sua conoscenza. Tornato a Rimini nel febbraio 1283, egli avrebbe intrecciato la relazione amorosa con la cognata che l’avrebbe portato a morire insieme a lei per mano di Gianciotto tra il 1283 e l’84. Non è mai stato rinvenuto il suo sepolcro, evidentemente perché occultato dal fratello. È stata trovata invece la tomba di una nobile signora all’interno del castello di Gradara, che si è supposto fosse quella di Francesca. Di quest’ultima peraltro si hanno poche conoscenze sicure. Si sa che ebbe una figlia da Gianciotto, di nome Concordia. Sembra pure che fosse effigiata insieme alla sorella suor Chiara in un affresco di G. Baronzio

Unica immagine nota di Francesca da Polenta con la sorella suor Chiara

La vicenda di Paolo e Francesca, suggellata dal binomio amore-morte, colpì in particolare l’immaginazione di poeti e narratori romantici nell’Ottocento, e nel 1914 fu materia di una famosa opera lirica del compositore R. Zandonai intitolata Francesca da Rimini. Non sarebbero mancate in seguito varie versioni cinematografiche ad essa ispirate. Ancor oggi il mito degli infelici amanti Paolo e Francesca, tramandato dall’immortale poesia di Dante, continua a vivere nelle sale del castello di Gradara. Informazioni turistiche Pro Loco Gradara P.zza 5 Novembre, 1 - Gradara (PU) Tel.: 0541 964115 - 340 1436396 Rocca demaniale (Castello) di Gradara lunedì: 8,30 - 13,00 martedì-domenica: 8,30 - 18,30 Museo storico e Grotte Dal 1 ottobre al 14 marzo: aperto solo festivi e prefestivi h 10,30 - 13,00 / 14,30 - 18,00 Dal 15 marzo al 30 settembre: aperto tutti i giorni h. 10,30 - 13,00 / 14,30 - 18,00 Dal 15 giugno al 15 settembre: apertura anche serale h 20,30 - 23,00

Marche da scoprire

pubblici da parte di Gianciotto lo avrebbe tenuto spesso lontano dalla giovane moglie facilitandone gli incontri con il fratello Paolo, da tempo invaghito di lei. Dunque la tradizione di Gradara, seppure non sostenuta da documenti, ha qualche fondamento.

71


Febbraio 2016

Musei da scoprire

Museo del Merletto

Marche da scoprire

Punto dopo punto, ad Offida la tradizione diventa arte

72

L’arte del merletto a fuselli prodotto a Offida si tramanda di generazione in generazione dal almeno cinque secoli. Gli affreschi, i dipinti, i libri modellari, così come i dati storici pubblicati già dal ‘500-’600 sono le fonti privilegiate dove rintracciare le immagini dell’antica produzione offidana. Si può supporre che sia il Maestro di Offida (seconda metà del ‘300) che Simone De Magistris (fine ‘500 e primi decenni del ‘600) si siano avvalsi di modelli di pizzi eseguiti a Offida, per riprodurli nelle loro opere, alcune delle quali visibili nel territorio. È del 1728 una supplica rivolta al Papa dai comuni di Offida, Ripatransone e Montecchio perché si vietasse l’introduzione di merletti dal Veneto; ciò lascia supporre una fiorente produzione locale. Per tutto il ‘700 la produzione è testimoniata dai dati che si trovano negli archivi ecclesiastici della Collegiata Nuova dove è anche custodito un pregevole camice ornato di un pizzo a fuselli indossato, nel 1820, da San Gaspare del Bufalo, fondatore della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue. La fine del XIX secolo offre il periodo di massimo splendore della produzione dei merletti a fusello; ciò contribuisce ad aumentare la consapevolezza di un manufatto di grande valore economico e artistico tanto da suscitare interesse scientifico. Nel 1905 il merletto è presente all’esposizione regionale di Macerata, mentre nel 1910-1911 le merlettaie partecipano alle fiere di Roma e Torino. È del 1910 l’istituzione della prima scuola di merletto all’interno della scuola comunale, che avrà però vita breve visto che madri offidane non ammettono che siano altre ad istruire le figlie sulle arti e sui segreti del tombolo. In questo contesto sociale va ricercato il motivo per cui, pur vantando una tradizione secolare di lavorazione del merletto, a Offida non esiste ad oggi una scuola. Nel 1937 viene organizzata la prima fiera del merletto a tombolo, e nel 1950 la mostra mandamentale dell’Agricoltura, Industria, Commercio e Artigianato vede presenti i pizzi di Offida. Nel 1954 viene pubblicato nella rivista “Italia agricola” il primo studio storico moderno sul merletto scritto da Antonio Bamonte. Le mostre continuative nascono alle fine degli anni ‘60 e si svolgono durante l’estate. Con la sigla CO.AR.ME si costituisce nel 1979 la cooperativa artigiana merlettaie al fine di produrre e vendere i lavori eseguiti dalle socie. Fino al 1996 le mostre si svolgono nei locali del Comune, poi presso le scuole elementari, fino ad arrivare alla nascita nel

1998 del Museo del Merletto. Istituito all’interno dell’ottocentesco palazzo De Castellotti – Pagnanelli, il Museo ospita materiali in parte di proprietà del museo, in parte di cittadini privati che danno in prestito per periodi più o meno lunghi i pezzi migliori delle loro collezioni; per questo motivo l’allestimento può variare a seconda dei periodi, offrendo risoluzioni espositive sempre nuove e interessanti. Di proprietà del Museo è l’abito di alta moda realizzato nel 1997 per una sfilata di Londra dallo stilista Antonio Berardi e indossato nell’occasione da Naomi Campbell. Il Museo è articolato in 7 Sale: la Sala 1 ospita documenti e fotografie, la Sala 2 i diversi settori di applicazione del merletto, la Sala 3 la ricostruzione della cappellina domestica del Palazzo e l’aspetto “sacro” del merletto, la Sala 4 la ricostruzione di una camera da letto, le Sale 5, 6 e 7 l’esposizione tipologica delle varie tecniche di lavorazione, pubblicazioni sul merletto offidano, attrezzi per la lavorazione, filati, disegni, campionari e diversi tipi di punti e lavori antichi e moderni. Museo del Merletto Offida (AP), Palazzo De Castellotti – Pagnanelli, via Roma 17 Tel. 0736.888609 Aperture invernali: fino al 14 giugno da martedì a domenica 10-12.30 e 15-17 Aperture estive: fino al 30 settembre tutti i giorni 10-12.30 e 15.30-19.30 www.comune.offida.ap.it


Febbraio 2016

Libri e Cultura

L’ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO DELLE MARCHE Autrice: Maria Luisa Polichetti Genere: storia dell’arte Editore: Il lavoro editoriale Ancona 2015 Prezzo: euro 50

Questo libro ricostruisce la storia dei luoghi – Urbino, Camerino, Loreto, Fermo, Ascoli Piceno, Pesaro, Ancona – che furono profondamente trasformati dalla cultura architettonica del Rinascimento. I saggi che vi compaiono sono di M.L. Polichetti, G. Arbizzoni, M. Compagnucci, P. Falaschi, L. Miotto, M. Moroni.

FORSE NON TUTTI SANNO CHE NELLE MARCHE… Autrice: Chiara Giacobelli Genere: storia, viaggi Editore: Newton Compton Roma 2015 Pagine: 336 Prezzo: euro 12 in e-book euro 4,99

Il volume di C. Giacobelli intende riscoprire la storia nascosta delle Marche attraverso aneddoti, curiosità, storie di personaggi famosi, di amori terminati in tragedia e di nobili famiglie che possedevano castelli e palazzi, sedi di fastose corti rinascimentali. Si tratta talvolta di storie minori, che però segnano il fascino e l’unicità della nostra regione.

SASSOCORVARO IN TASCA Autore: Fabio Fraternali Genere: guida turistica Editore: Claudio Ciabochi Fabriano 2015 Pagine: 96 Prezzo: euro 7

Una puntuale e agile guida alla scoperta dell’appartata cittadina di Sassocorvaro e della sua magnifica Rocca Ubaldinesca attraverso itinerari culturali e naturalistici, con oltre 100 foto a colori, mappe e cartine.

LA STANZA DEL TÈ Sottotitolo: Una detective story spiritistica a Civitanova nel 1909 Autore: Antonio Eleuteri Genere: giallo storico Editore: Gas Marca - Atac - BCC, Civitanova Marche 2015 Pagine: 208

A. Eleuteri prosegue la sua serie di gialli storici con questo quarto volume, come sempre abilmente collocato nella Civitanova dei primi anni del Novecento. Questa volta l’indagine dell’investigatore Umberto Z. è connessa a una vicenda di sedute spiritiche, di gran moda in quel periodo, sullo sfondo di un antico palazzo nobiliare.

“Studi Maceratesi” Sottotitolo: Le Marche centro-meridionali fino al sec. XVIII. Nuove ricerche Numero: 49 (2015) Indirizzo: Centro di Studi Storici Maceratesi - Via G. Verdi, 10/A Macerata

L’ultimo numero di Studi Maceratesi contiene contributi di 21 autori. Tra essi si segnalano L’arte della lana a Recanati nel basso Medioevo di M. Moroni, Le pievi della media ed alta valle del Potenza nel Medioevo di S. Virgili, I rapporti dell’Abbazia di Fiastra con Montecassiano di G. Borri e Lettere da Cingoli di antichi maestri di cappella di P. Peretti.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

73


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: zv4rmc8

74

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro




IMITATA SPESSO. EG UAGLIATA MAI.

Nuova Golf GTI. Con Golf le emozioni non finiscono mai. Tre lettere. Un mito. Prestazioni assolute. Sportività senza compromessi. Torna GTI. E a completare la gamma, anche Nuova Golf GTD. L’adrenalina in versione turbodiesel.

Nuova Golf GTI e Nuova Golf GTD, vieni a scoprirle.

Via Vai S.p.A.

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 www.viavaispa.it - e-mail: volkswagen@viavaispa.it

Valori massimi Golf GTI: consumo di carburante ciclo comb. 6,4 l/100 km - CO2 147 gw/km. Valori massimi Golf GTD: consumo di carburante ciclo comb. 4,8 l/100 km - CO2 127 g/km.

In via cautelativa ed al fine di assicurare la massima tempestiva trasparenza, vi informiamo che i dati su consumi/emissioni indicati in conformità alla normativa vigente sono attualmente in fase di revisione.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.