Corriere Proposte - Dicembre 2018 Gennaio 2019

Page 1

gra

zie

Sp ett G r a a M i n RA col o AR st TIS i CH ri E T let EA to TR ri O pe

eA

MA

â‚Ź 2,50

Dove abita il Natale

La magia del presepe

Focus su Castelbellino, Macerata e Pesarese

Arte e spiritualitĂ nelle Marche

Il Lotto ritrovato

San Severino Blues Marche Festival

Una grande mostra a Macerata

Viaggio musicale tra blues, gospel e soul

9

772036 224002

12

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

DICEMBRE 2018/GENNAIO 2019

Teatro delle Muse di Ancona dal 3 al 6 gennaio

T



r e d a z i o n e

Dicembre 2018 - Gennaio 2019

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 20° - Dicembre 2018 - Gennaio 2019 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 26 Novembre 2018 In copertina: Priscilla, la regina del deserto il musical. Ancona, Teatro delle Muse - dal 3 al 6 gennaio

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

Il prossimo numero del Corriere Proposte sarĂ in edicola il 31 gennaio


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

sommario

Sommario n. 12/2018 - 01/2019

4

Presepi viventi

06

Dove il Natale è più vero Le rappresentazioni della Natività sono manifestazioni di fede cariche di suggestione, inserite in scenari da favola, come la Selva dei Frati Minori di Potenza Picena, sede “storica” del Presepe Vivente in Selva, o i contesti altamente suggestivi di Force, Montefano, Morrovalle e Serra San Quirico. Sono queste alcune tra le più importanti rappresentazioni della nascita di Gesù nelle Marche

Presepi artistici

15

L’arte di Andrea Pistolesi A Monte San Giusto, presso il Museo di Palazzo Bonafede, il Maestro Andrea Pistolesi allestisce la Mostra dei Presepi Artistici con tanti capolavori d’arte presepiale ed interessanti novità. Si rinnova l’appuntamento con la Rassegna presepistica di Quintodecimo, frazione del comune di Acquasanta Terme che torna alla vita dopo i disastrosi eventi del terremoto 2016. Da non perdere ad Urbino “Le Vie dei Presepi”

Feste popolari

18

Natale da vivere “Il Natale che non ti aspetti” è il brand che unisce tante manifestazioni natalizie della provincia di Pesaro Urbino. Castelbellino vive intensamente questo periodo tra mercatini, sagra della polenta e della cresciola di polenta, villaggio di Babbo Natale e l’albero luminoso più grande delle Marche. Tutte da vivere le “Feste di piazza” a Macerata, belle occasioni di incontro e di divertimento

Mostre mercato

32


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

sommario

Sommario n. 12/2018 - 01/2019

5

Mostre d’Arte

38

Lotto e le Marche Lorenzo Lotto è protagonista di una grande mostra a Palazzo Buonaccorsi di Macerata che riunisce le opere dell’artista create per il territorio e poi disperse nel mondo

Musica classica

42

Note di stupore Civitanova Classica Piano Festival offre concerti di assoluto livello, la Stagione Concertistica di Fermo si presenta con all’attivo numeri e caratteristiche straordinarie. “Sound experience” è il titolo della Stagione Sinfonica 2019 firmata FORM

Musica

60

Blues, gospel e soul Dieci eventi da dicembre a maggio nei teatri e in club. Tante le novità della XIII stagione invernale del San Severino Blues Marche Festival edizione Winter

Teatro e danza

72

Teatro ragazzi Altri Eventi

116 122

Tempo di corti Torna “Corto Dorico” ad Ancona. Per l’occasione la Mole Vanvitelliana si trasformerà in un Cinevillaggio

Marche Mille Storie 126

10 dicembre 1294: la Venuta Stagioni da incorniciare a Loreto della Santa Casa Presentiamo le Stagioni di due splendidi teatri storici: il Libri e Cultura “Domenico Alaleona” di Montegiorgio (esordio da non perdere il 2 dicembre con Alessandro Bergonzoni) e il “Bruno Mugellini” di Potenza Picena

129



Dicembre 2018 - Gennaio 2019

La Vita è un Dono! Dal Vangelo secondo Luca 2 “In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’alloggio”. Il tema di questa 38° edizione del Presepe Vivente Tematico è: La vita è un dono! Un dono che Dio ci ha dato, ma nel tempo stesso la Vita che è Dio si è incarnato e si è fatto uomo da una donna di nome Maria di Nazareth nella città di Betlemme. Difatti un Angelo annuncia ai pastori: “Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11 oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. 12 Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia”. (Lc 2) La vita è un dono preziosissimo, che va custodita e difesa ma anche donata, come dice Papa Francesco: “La vita non ci è data perché la conserviamo gelosamente per noi stessi, ma ci è data perché la doniamo”. Quindi la “vita” è un dono = donare, ecco perché quest’anno abbiamo scelto due persone che hanno fatto della loro vita un dono e l’hanno anche donata”. Una è Chiara Corbella, la quale consapevole che Dio ci ha donato la vita, ha fatto nascere due bambini uno dopo l’altro pur sapendo che avrebbero vissuto poco tempo. La prima figlia, Maria Grazia Letizia, le ecografie mostrano però una grave malformazione, muore dopo poco più di mezz’ora. Il secondo figlio, Davide Giovanni, viene però diagnosticata una grave malformazione viscerale alle pelvi con assenza degli arti inferiori. Anche lui morirà poco dopo essere nato. “Nel matrimonio – scrive Chiara nei suoi appunti – il Signore ha voluto donarci dei figli speciali: Maria Grazia Letizia e Davide Giovanni, ma ci ha chiesto di accompagnarli soltanto fino alla nascita ci ha permesso di abbracciarli, battezzarli e consegnarli nelle mani del Padre in una serenità e una gioia sconvolgente”.

La terza gravidanza arriva poco dopo la nascita al Cielo di Davide Giovanni. Una settimana dopo aver scoperto di essere incinta, Chiara si accorge però di una lesione alla lingua. Col fondato sospetto che si tratti di un tumore, il 16 marzo 2011 Chiara affronta durante la gravidanza la prima delle due fasi di un intervento per asportare la massa sulla lingua. Per la seconda fase, occorrerà aspettare che Francesco sia nato. Accertato che si tratta di un carcinoma alla lingua, che chiamerà il drago, Chiara sceglie di rimandare le cure per non far male al bambino che porta in grembo. Anzi, sceglie da che medici farsi seguire in base al tempo che le concedono prima di indurre il parto. Aspetta fin quando le è possibile aspettare, e anche oltre. “Per la maggior parte dei medici – scrive Chiara – Francesco era solo un feto di sette mesi. E quella che doveva essere salvata ero io. Ma io non avevo nessuna intenzione di mettere a rischio la vita di Francesco per delle statistiche per niente certe che mi volevano dimostrare che dovevo far nascere mio figlio prematuro per potermi operare”. Chiara oltre aver donato, anche solo un piccolo tempo di vita ai due suoi figli, ha anche donato la sua vita affinché il terzo figlio, Francesco, nascesse sano e salvo. Il 21 settembre 2018 si è aperto il processo di beatificazione di Chiara Corbella. Il secondo personaggio è Giastin Gravina affetta da amiotrofia spinale sin dalla nascita con cellule deputate all’innervazione motoria della muscolatura scheletrica. Inoltre, erano affetti da un grosso deficit immunitario, per cui erano costretti a vivere in casa per molti mesi, per evitare di essere attaccati da qualunque piccolo virus. Oltre alla voglia di vivere, al sorriso, Giastin ha vissuto con fede autentica e amore la sua vita, come un “dono” e non come una disgrazia, fino alla fine quando è tornata alla casa del Padre Nostro a 16 anni.

rievocazioni della natività

Trentottesima edizione del Presepe Vivente di Potenza Picena

7


Provincia di Macerata COMUNE DI MORROVALLE

CENTRO STORICO

PRO LOCO MORROVALLE

ISTITUTO COMPRENSIVO MORROVALLE

INGRESSO LIBERO

Villaggio di Babbo Natale con giochi e animazioni 16 DICEMBRE 2018

dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 20:00

Presepe Vivente

interpretato dai BAMBINI dell’INFANZIA III EDIZIONE

16 DICEMBRE 2018 dalle 16:00 alle 18:00

Presepe Vivente TRADIZIONALE - XX edizione

26 e 30 DICEMBRE 2018 dalle 16:00 alle 19:30

(In caso di maltempo il Presepe tradizionale si terrà il 6 Gennaio) Lungo il percorso del Presepe Vivente si può visitare il MUSEO PINACOTECA INTERNAZIONALE DEL PRESEPE “DON EUGENIO DE ANGELIS” con i suoi 800 presepi Per info rivolgersi alla Pro Loco

Tel. 0733.222913

ore 8:30-12:30


Rievocazioni della Natività PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Giovanni XXIII ore 18 Tel. 0734.908263

15 Sabato Presepe vivente di Candia

ANCONA (AN) Piazza del Papa ore 16 Tel. 071.2223125

16 Domenica Presepe vivente di Candia

ANCONA (AN) Piazza del Papa ore 16 Tel. 071.2223125

Presepe vivente

a cura della Parrocchia di San Michele Arcangelo e dell’Oratorio San Lorenzo MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 16 Tel. Comune 0734.848723

Presepe vivente

interpretato dai bambini delle Scuole dell’Infanzia MORROVALLE (MC) Centro storico dalle ore 16

23 Domenica Presepe vivente itinerante CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

24 Lunedì Presepe vivente

ANCONA (AN) Montedago, Parrocchia S. Giuseppe Moscati ore 23 Tel. 071.2223125

25 Martedì Presepe vivente

BARBARA (AN) Vie del centro dalle ore 18 Tel. 335.8058777

26 Mercoledì Presepe vivente 9ª edizione

ANCONA (AN) Località Pietralacroce ore 17-20 www.presepeviventeancona.org

Presepe vivente

ANCONA (AN) Baraccola, Via Grandi ore 16.30 Tel. 071.2223125

Presepe vivente

ANCONA (AN) Montedago, Parrocchia S. Giuseppe Moscati ore 17 Tel. 071.2223125

Le Terre del Catria vivono il Presepe presepe vivente e degustazione di prodotti tipici CAGLI (PU) Località Paravento dalle ore 17 Tel. 392.0410823 www.unplipesarourbino.it

Presepe Vivente

COMUNANZA (AP) centro storico dalle ore 17

Un castello...un presepio

FABRIANO (AN) Castello di Precicchie dalle ore 17 Tel. 0732.625067 www.castelloprecicchie.it

Presepe vivente

FALERONE (FM) Parco archeologico dalle ore 17

Presepe vivente

con 300 figuranti GENGA (AN) Gola di Frasassi ore 14.30-18.30 Tel. 347.4932046 www.presepedigenga.it

Presepe Vivente

a cura dell’Associazione Presepe Vivente GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle 16.30

Presepepaese

MONDOLFO (PU) Vie del centro dalle ore 17 Tel. 0721.957257 www.parrocchiamondolfo.it

Presepe vivente

MORRO D’ALBA (AN) Frazione Madonna del Sole, zone adiacenti il Santuario ore 17 Tel. Comune 0731.63013

Presepe vivente 20ª edizione

(in caso di maltempo si terrà il 6 gennaio) MORROVALLE (MC) Centro storico dalle ore 16

Presepe vivente

PIOBBICO (PU) Vie del borgo dalle ore 7 Tel. 338.2028750

Presepe vivente

POGGIO SAN MARCELLO (AN) Vie del centro dalle ore 17 www.facebook.com/presepevivente.poggiosanmarcello/

Presepe vivente in selva

itinerario raccontato, tema di quest’anno: ”La vita è un dono” POTENZA PICENA (MC) Selva dei Frati Minori dalle ore 17 alle 19,30 www.presepevivente-potenzapicena.com

Presepe vivente

BARBARA (AN) Vie del centro dalle ore 18 Tel. 335.8058777

con 80 figuranti in costume d’epoca SASSOFERRATO (AN) Località Coldellanoce dalle ore 17.30 Tel. 0732.95218

Presepe vivente

Il paese presepio animato

Presepe vivente

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Madonna del Sole dalle ore 14 Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it

e mostra 100 presepi SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico dalle ore 16,30 alle 19.30 Facebook: Paese Presepio-Serra San Quirico

rievocazioni della natività

8 Sabato Presepe vivente

9



MACERATA (MC) Villa Ficana ore 16 Tel. IAT 0733.234807

Presepe vivente

MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 339.2497587 Facebook: Presepe Vivente Montegranaro

Presepe vivente

rievocazione storica della natività con le arti e i mestieri del tempo MONTEMARCIANO (AN) Vie del centro dalle ore 15.30 Tel. 339.4473247

30 Domenica Presepe vivente

9ª edizione ANCONA (AN) Località Pietralacroce ore 17-20 www.presepeviventeancona.org

Presepe vivente in selva

itinerario raccontato, tema di quest’anno: ”La vita è un dono” POTENZA PICENA (MC) Selva dei Frati Minori dalle ore 17 alle 19,30 www.presepevivente-potenzapicena.com

Il paese presepio animato

e mostra 100 presepi SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico dalle ore 16,30 alle 19.30 Facebook: Paese Presepio-Serra San Quirico

1 Gennaio Martedì Presepe vivente

9ª edizione ANCONA (AN) Località Pietralacroce ore 17-20 www.presepeviventeancona.org

Presepe vivente

ANCONA (AN) Baraccola, Via Grandi ore 16.30 Tel. 071.2223125

Presepe vivente

Presepe vivente

Presepe vivente

Un castello...un presepio

8° Presepe vivente

Presepe Vivente

Presepe vivente

Presepe vivente

Presepepaese

4 Gennaio Venerdì Presepio vivente

BARBARA (AN) Vie del centro dalle ore 18 Tel. 335.8058777 BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Madonna del Sole dalle ore 14 Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it FORCE (AP) Parrocchia San Paolo dalle ore 17 alle 20 Tel. 0736.373736 con 300 figuranti GENGA (AN) Gola di Frasassi ore 14.30-18.30 Tel. 347.4932046 www.presepedigenga.it MONDOLFO (PU) Vie del centro dalle ore 17 Tel. 0721.957257 www.parrocchiamondolfo.it

Presepe vivente

MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 16 Tel. 0733.851169 - 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Presepe vivente

MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 339.2497587 Facebook: Presepe Vivente Montegranaro

Presepe vivente

MORRO D’ALBA (AN) Frazione Madonna del Sole, zone adiacenti il Santuario ore 17 Tel. Comune 0731.63013

Presepe vivente 20ª edizione

(in caso di maltempo si terrà il 6 gennaio) MORROVALLE (MC) Centro storico dalle ore 16

Presepe vivente

POGGIO SAN MARCELLO (AN) Vie del centro dalle ore 17 www.facebook.com/presepevivente.poggiosanmarcello/

BARBARA (AN) Vie del centro dalle ore 18 Tel. 335.8058777 FABRIANO (AN) Castello di Precicchie dalle ore 17 Tel. 0732.625067 www.castelloprecicchie.it a cura dell’Associazione Presepe Vivente GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle 16.30 MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 16 Tel. 0733.851169 - 331.2013313 www.prolocomontefano.it

con circa 60 personaggi in vestiti d’epoca, interpretati per lo più dagli abitanti del luogo LORETO (AN) Fraz. Costabianca, Chiesa San Gioacchino dalle ore 15 Tel. 071.970186

5 Gennaio Sabato Presepio vivente

con circa 60 personaggi in vestiti d’epoca, interpretati per lo più dagli abitanti del luogo. LORETO (AN) Fraz. Costabianca, Chiesa San Gioacchino dalle ore 15 Tel. 071.970186

Il paese presepio animato

con arrivo dei Re Magi alla grotta. Mostra 100 presepi SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico dalle ore 20,30 alle 22,30 Facebook: Paese Presepio-Serra San Quirico

6 Gennaio Domenica Presepe vivente 9ª edizione

ANCONA (AN) Località Pietralacroce ore 17-20 www.presepeviventeancona.org

rievocazioni della natività

29 Sabato Presepe vivente

11



Presepe vivente

ANCONA (AN) Baraccola, Via Grandi dalle ore 16.30 Tel. 071.2223125

LORETO (AN) Fraz. Costabianca, Chiesa San Gioacchino dalle ore 15 Tel. 071.970186

Presepe vivente

Presepe vivente

Presepe vivente

MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 16 Tel. 0733.851169 - 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Un castello...un presepio

MORRO D’ALBA (AN) Frazione Madonna del Sole, zone adiacenti il Santuario ore 17 Tel. Comune 0731.63013

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Madonna del Sole dalle ore 14 Tel. 0731.62901 www.prolocobelvedere.it FABRIANO (AN) Castello di Precicchie dalle ore 17 Tel. 0732.625067 www.castelloprecicchie.it

Presepe Vivente

a cura dell’Associazione Presepe Vivente GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle 16.30

Presepio vivente

con circa 60 personaggi in vestiti d’epoca, interpretati per lo più dagli abitanti del luogo.

Presepe vivente

Presepe vivente

POGGIO SAN MARCELLO (AN) Vie del centro dalle ore 17 www.facebook.com/presepevivente.poggiosanmarcello/

Presepe vivente in selva

itinerario raccontato, tema di quest’anno: La vita è un dono” POTENZA PICENA (MC) Selva dei Frati Minori dalle ore 17 alle 19,30 www.presepevivente-potenzapicena.com

Presepi artistici Presepi in un paese da presepio

oltre 30 presepi artigianali dislocati in angoli suggestivi del paese. ACQUASANTA TERME (AP) Località Quintodecimo dalle ore 10 alle 19 Dall’8 Dicembre al 06 Gennaio

La via dei Presepi

ACQUAVIVA PICENA (AP) Sala del Palio, Via S. Rocco Orario: ore 10-12 e 15-18 Dal 24 Dicembre al 06 Gennaio

Presepi artistici in movimento

realizzati dall’Associazione Video Incontri ACQUAVIVA PICENA (AP) Via Marziale Orario: ore 10-12 e 15-18 Dal 24 Dicembre al 06 Gennaio

Presepe monumentale

della Bottega Cantone & Costabile ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito Dal 1° Dicembre al 26 Dicembre Tel. 071.2223125

Presepio poliscenico permanente ”Paolo Fontana” CUPRA MARITTIMA (AP) Chiesa SS. Annunziata, Castello di Marano Orario: dal 25 dicembre al 6 gennaio: feriali 15-17, festivi 15-19 Dal 1° Dicembre al 31 Gennaio Tel. 349.1762737 www.presepiocupra.com

Presepe al parco

FABRIANO (AN) Località Albacina, Parco Merloni Dall’8 Dicembre al 06 Gennaio

Presepe meccanico

FALCONARA MARITTIMA (AN) Grotte del Castello di Falconara Alta Orario: 10-12 e 15-19; dal 12 al 27 gennaio solo sabato e domenica stesso orario Dal 25 Dicembre al 27 Gennaio

Il presepe in cantina

La via dei presepi

presepi artigianali presso la cantina storica Giusti FALCONARA MARITTIMA (AN) Castelferretti, Cantina Giusti, Piazza Albertelli 3 Orario: feriali 16-19; festivi 10-12 e 16-19 Dal 25 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 335.6332783

Presepe artistico meccanizzato

Svicolando tra i presepi

Grande presepe meccanico

Fermo la città del presepe

ANCONA (AN) Via degli orefici ore 9-20 Dal 2 Dicembre al 16 Dicembre Tel. 071.2223125 ANCONA (AN) Montesicuro, Teatrino Parrocchia S. Stefano Orario: ore 10.30-12 e 14-17.30 Dal 24 Dicembre al 28 Febbraio Tel. 071.2223125

COLLI AL METAURO (PU) Località Serrungarina, locali parrocchiali Dal 25 Dicembre al 06 Gennaio

concorso di presepi affacciati nelle vie e vicoli del territorio della Parrocchia San Domenico e della Contrada San Martino FERMO (FM) Dalll’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 340.2879292 FERMO (FM) Piccole cisterne romane Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 339.3594257

presepi artistici

BARBARA (AN) Vie del centro dalle ore 18 Tel. 335.8058777

13


Minipresepi

FILOTTRANO (AN) Locali ex Orland Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio Tel. Comune 071.722781

Tutti i giorni 9.00-12.30 e 14.00-19.00. Dal 1° Dicembre al 31 Gennaio Tel. 071.7500285 - 330.549967 www.presepeloreto.it

Presepe artistico

Mostra di Presepi & Diorami

XI Presepe Marinaro

Viaggio fra gli affascinanti presepi realizzati da maestri ed artisti, con opere in cui la Natività è raffigurata in ambienti e panorami realistici. LORETO (AN) Sala espositiva Arco di Porta Romana tutti i giorni ore 9.00-12.30 e 16.00-19.00 dall’8 Dicembre al 13 Gennaio Tel. 071.977967

Presepi artistici

Presepe tradizionale meccanizzato ”Santa Casa”

FORCE (AP) Parrocchia San Paolo Dal 25 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 0736.373736 GROTTAMMARE (AP) Palaspiaggia Ischia tra le concessioni 10 e 11 dalle ore 10 Dal 9 Dicembre all’8 Gennaio

presepi artistici

JESI (AN) Palazzo dei Convegni Dal 19 Dicembre al 6 Gennaio www.jesieventi.it

14

Siamo venuti per adorarlo

a cura della Confraternita Jesina Mastri Presepai JESI (AN) Chiesa di San Savino Orario: da lunedì al sabato 17-20; domenica e festivi 15-20 Dal 22 Dicembre al 6 Gennaio www.jesieventi.it

Presepe monumentale

Allestito dall’Associazione Lauretana Presepi. LORETO (AN) Piazza della Madonna tutti i giorni ore 09.00-12.00 e 15.00-18.00 Dall’8 Dicembre al 20 Gennaio Tel. 330.549967

Presepe artistico meccanizzato ”Benedetto XVI” Esposizione permanente LORETO (AN) Piazza Papa Giovanni XXII

LORETO (AN) Piazza Giovanni Paolo II, Porta Marina tutti i giorni ore 09.00-12.00 e/ 15.00-18.00 Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 333.3554962

Presepi artigianali artistici

MACERATA (MC) Galleria degli Antichi Forni Dal 21 Dicembre al 7 Gennaio Tel. IAT 0733.234807

Presepe natalizio meccanizzato MACERATA (MC) Piazza della Libertà, Galleria Mirionima Dal 25 Dicembre al 31 Gennaio Tel. IAT 0733.234807

Presepe artistico permanente MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Cattedrale Santa Maria Assunta Dal 1° Dicembre al 31 Gennaio

Presepi in un paese da presepio Quintodecimo vive il Natale con una suggestiva iniziativa

Torna l’appuntamento, a cura dell’Associazione “Presepi in un paese da presepio”, con la Rassegna presepistica di Quintodecimo, graziosa frazione del comune di Acquasanta Terme dopo i tristi eventi del terremoto 2016. La manifestazione, giunta alla ventesima edizione, si svolge tradizionalmente nelle vecchie cantine e stalle del borgo all’uopo predisposte per accogliere i diorami degli espositori. Saranno oltre 30 i presepi esposti, realizzati artigianalmente con materiali vari che vanno dalla carta al gesso e dal legno al ferro battuto, che potranno essere ammirati dai visitatori lungo gli strette scalinate del paese. La cornice offerta dal borgo cinquecentesco, già noto per le pitture del Mussini nella chiesa parrocchiale e per lo stupendo portale del 1562 della chiesa del Crocifisso, sarà impreziosita da una suggestiva illuminazione delle storiche contrade Piazza, Forcella e Ponte. Apposito spazio troveranno le opere dei giovani alunni dell’Istituto Comprensivo del Tronto e Valfluvione, che ben volentieri hanno accettato la sfida di cimentarsi con la difficile arte presepiale, così come assai suggestive saranno da ammirare le opere degli studenti del Liceo Artistico Statale “O. Licini” di Ascoli Piceno. L’inaugurazione della rassegna avverrà sabato 8 dicembre alle ore 16.30 presso la Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Piane con la benedizione dei presepi ed a seguire lo spettacolo “Tempus est Jocundum” a cura della compagnia teatrale teatina “I guardiani dell’Oca”. I presepi resteranno aperti fino al 6 gennaio 2019 e saranno visitabili tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. Acquasanta Terme (AP), località Quintodecimo, dall’8 dicembre al 6 gennaio


curato dal maestro L. Girolami MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Percorsi ipogei del castello ore 16-19 Dal 25 Dicembre al 6 Gennaio Tel. Comune 0735.704116

Presepe artistico

MONTE GIBERTO (FM) Piazza della Vittoria Dal 6 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 346.6922708

Monterubbiano paese dei presepi

6ª mostra concorso nazionale di presepi artistici, esposizione presepe monumentale di tradizione napoletana del ’700 di Antonino Savarese, ”Natale di gioia e di dolore” opere di Valeria Lauri MONTERUBBIANO (FM) Polo culturale San Francesco sabato, domenica e festivi 10-12 e 15.30-19.30; dal 26 dicembre al 6 gennaio 15.30-19.30 Dal 2 Dicembre al 6 Gennaio

Paese dei Presepi

allestimento di presepi in spazi privati, cortili e spazi pubblici, realizzati dalle famiglie, dai commercianti ed associazioni del paese MONTE URANO (FM) Centro storico Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. Comune 0734.848723

24ª Mostra nazionale di arte presepiale MONTEPRANDONE (AP) Palazzo Parissi Orario: dall’8 al 24 dicembre festivi e prefestivi 15.30-19.30; dal 25 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 15.30-19.30 Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. Comune 0735.71091

Mostra dei presepi da tutto il mondo di Padre Nicola Iachini MONTEPRANDONE (AP) Sala consiliare Orario: dall’8 al 24 dicembre festivi e prefestivi 15.30-19.30; dal 25 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 15.30-19.30 Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. Comune 0735.71091

Segui la cometa

itinerario presepiale al Borgo: dalle parrocchie Sacro Cuore, Regina Pacis, Santuario San Giacomo della Marca e San Niccolò di Bari, alla vie Limbo, Carlo Allegretti e Corso MONTEPRANDONE (AP) Orario: dall’8 al 24 dicembre festivi e prefestivi 15.30-19.30; dal 25 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 15.30-19.30 Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. Comune 0735.71091

Mostra piccoli presepi

MORRO D’ALBA (AN) Museo Utensilia Dal 08 Dicembre al 06 Gennaio Tel. Comune 0731.63013

Le Vie dei Presepi passeggiando per Urbino Diciottesima edizione dell’iniziativa che unisce arte e religiosità

Le Vie dei Presepi 2018-19 giungono alla diciottesimaesima edizione. Come da collaudata formula, le natività saranno sparse lungo vie e vicoli del centro storico in chiese, vetrine e palazzi. Quattro punti principali al coperto invece, visitabili con biglietto unico (gratis under 14), conterranno i presepi di maggior pregio, per un totale di circa duecento opere, tra piccole e mastodontiche. Dopo il successo dell’anno scorso, via Valerio è confermata con i palazzi Odasi, Comunale e sala Vecchiotti, tutti ambienti antichi e suggestivi. New entry, il centralissimo palazzo Ubaldini-Boghi, situato tra Palazzo Ducale e San Domenico, a fare da quarto punto principale. Infine, una nuova e speciale convenzione permetterà ai possessori del biglietto delle Vie dei Presepi di visitare lo splendido Oratorio di San Giuseppe (dov’è conservato il presepe del Brandani, la natività in stucco a grandezza naturale più antica del mondo) pagando il biglietto ridotto. Questa edizione vedrà tra le novità un’ampia sezione dedicata a presepi ambientati ai piedi di modellini di insigni monumenti architettonici (chiese orientali, castelli…), per la maggior parte opera di un appassionato costruttore di Todi. Un certo numero di diorami inoltre affiancherà sezioni di micropresepi, moderne incisioni grafiche, presepi tradizionali, natività in materiali originali, solo per citare alcuni gruppi. I visitatori, tramite la mappa ritirabile ad ogni punto principale, saranno invitati a percorrere i quattro palazzi tra cortili e ambienti voltati in cotto, scale e corridoi in cui, in mezzo a statue giganti di pastori e popolani, sono in mostra tutti i presepi. Come ogni anno, un intero ambiente sarà dedicato a un grande presepe meccanizzato riproducente un quartiere della Roma ottocentesca. Visitati i quattro luoghi maggiori, si potrà percorrere la città in lungo e in largo, alla ricerca delle natività nascoste in vetrine di negozi, finestre private, palazzi, chiese, vicoli. Date effettive apertura punti principali: 8-9, 15-16 dicembre e dal 22 dicembre al 6 gennaio. Urbino, dall’8 dicembre al 6 gennaio, ore 10-13 e 15-19 - Tel. 347.3019097 - Facebook: Pro Urbino

presepi artistici

Presepe artistico

15


Mostra di presepi artistici

dei Maestri Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè. 9ª edizione MONTE SAN GIUSTO (MC) Museo di Palazzo Bonafede Orario: festivi 10-13 e 16-20, prefestivi 16-20, altri giorni su prenotazione. Dal 22 dicembre al 6 gennaio aperto tutti i giorni Dal 15 Dicembre al 27 Gennaio Tel. 320.7092549

Museo Pinacoteca Internazionale del Presepio

800 presepi di ogni forma, misura e materiale MORROVALLE (MC) Adiacenze Chiesa San Bartolomeo Dal 1° Dicembre al 31 Gennaio Tel. Pro Loco, 0733.222913 ore 8,30-12,30

presepi artistici

Il presepe in grotta

orario: dal 25 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 9-13 e 16-20 (31 dicembre 9-13); dal 7 al 20 gennaio sabato 17-20 e domenica 9-13 e 16-20 OSIMO (AN) Chiesa di San Marco Dal 25 Dicembre al 20 Gennaio Tel. 071.715327

Presepe artistico

OSIMO (AN) Campocavallo, Locali del Santuario Orario: sabato pomeriggio; domenica intera giornata Dal 25 Dicembre al 6 Gennaio

Presepe artistico in movimento

OSTRA (AN) Località Vaccarile, Chiesa San Pietro Apostolo Dal 25 Dicembre fino al 13 Gennaio Orario: festivi 10.45-12 e 15-19; prefestivi 15.30-18 - Tel. 349.1750148

L’Arte del Presepe

a cura di Andrea Pistolesi PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo, Piazza Brancondi Orario: da martedì a domenica 9.30-12.30 e 15-18; sabato e domenica 17-20 Dal 1° Dicembre al 6 Gennaio

Presepi artistici

di Giacomo Bazzani PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Castellani Orario: dal lunedì al sabato 17-20; domenica 10-12 e 17-20 Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. IAT 0734.684868

Presepe artistico di Renata Ficiarà PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa del Crocifisso - Orario: 10-13 e 16-20 Dal 15 Dicembre al 13 Gennaio Tel. 338.8796461 - 348.2946779 Presepi in...villa

9ª mostra-concorso d’arte presepiale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello

i 16 Mostra di Presepi Artistici

one

dei Maestri Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè

bre aio

MONTE SAN GIUSTO (MC) Museo di Palazzo Bonafede

ario /20 /20 one

orni

9ª Edizione

dal 15

Dicembre al 27 Gennaio

orario festivi 10/13 e 16/20 prefestivi 16/20 altri giorni su prenotazione

info: 320.7092549

dal 22 dicembre al 6 Gennaio aperto tutti i giorni


Orario: feriali 15-18.30; festivi 15-20 Dal 16 Dicembre al 13 Gennaio Tel. 329.8354030

SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca, Expo Ex Dal 15 Dicembre al 13 Gennaio Tel. 328.9849109

Presepe meccanico

Mostra 100 presepi

realizzato dal Maestro Leandro Messi RECANATI (MC) Chiesa di San Michele Dal 2 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 071.981471

SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico Dal 25 Dicembre al 6 Gennaio Facebook: Paese Presepio-Serra San Quirico

Mostra mini presepi

SANTA MARIA NUOVA (AN) Torrione Via Porta Lombarda Dal 16 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it

nelle parrocchie di Brugnetto, Passo Ripe, Ripe, Castel Colonna, Monterado e Ponte Rio, sotto la Torre Malatestiana (Castelcolonna centro) TRECASTELLI (AN) Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio

Presepio permanente elpidiense

Le vie dei presepi

La gioia dei presepi

esposizione di presepi artistici

18ª edizione URBINO (PU) Vie e vicoli del centro storico orario: 10-13 e 15-19 Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 347.3019097 www.facebook.com/ProUrbino/

Quando la passione crea l’arte

Monte San Giusto ospita la nona Mostra di Presepi Artistici di Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè, con la collaborazione di Gilberto Pistolesi e Stefano Renzi In un periodo come quello che stiamo vivendo, nel quale tutto viene messo in discussione, in cui il suicidio della nostra civiltà è visibile ogni giorno come pure l’ossequio politicamente corretto ad altre civiltà, Monte San Giusto si erge a culla e forziere della nostra base culturale con il suo museo permanente di presepi. Quando ci accostiamo ad un presepe innanzi tutto riviviamo la nascita e la base della nostra cultura giudaico-cristiana, unica fra le varie culture che sono presenti nel mondo: per noi il Divino è sceso nella carne umana, Il Dio non è più un’entità astratta e lontana dall’uomo ma è diventata uomo. Da ciò nasce la tolleranza, la solidarietà che ci distinguono. Un presepe può essere un’installazione piccola o grande, ma il punto focale di essa è sempre quella Capanna, in cui regna sovrana l’umiltà perché il Divino, che ivi è presente, non ha bisogno di ori ed orpelli, ma diffonde verso l’esterno la Luce. La luce si diffonde verso gli uomini affaccendati, verso i loro armenti, verso le loro modeste case o officine, davanti a questa luce piegano le ginocchia anche i potenti Re. Questo è il significato di un presepe che racconta una storia affascinante che ci protegge avvolgendoci in un clima di misticismo dove l’umano e il divino si uniscono in Maria. Ovviamente questa storia fantastica, pur avendo il punto fisso della Capanna della natività, da la possibilità ad artisti ed artigiani eccelsi di estrinsecare le loro doti creative e da la possibilità ai visitatori di godere dell’impianto a seconda della loro sensibilità o affinità alle tematiche mistiche od estetiche. In termini profani il Presepe è una forma di comunicazione multimediale, in cui ogni visitatore può trovare la via di accesso al mistero di quella luce della Capanna e sentirsi rigenerato, ma può anche ammirare le capacità artistiche e tecniche dei creatori, il dosaggio opportuno dei vari elementi che formano il presepe, l’originalità dell’impianto ed anche la varietà dei mezzi e dei materiali utilizzati. Il Presepe sarà una via di accesso alla fede, al godimento dell’arte, dell’artigianato artistico, all’ingegnosità dei creatori permettendo di assaporare la gioia di cose semplici ma ricche e profonde di valori. Dove potrete ammirare questa vasta collezione di presepi? In uno dei paesi più belli e ricchi d’arte del Maceratese: Monte San Giusto, paese raccolto intorno all’elegante palazzo Bonafede, paese che ti inonda del caldo colore del Cotto, paese che custodisce una delle opere più interessanti della storia dell’Arte “La Crocifissione” del Lotto e molto altro. Per l’edizione di quest’anno saranno presenti due nuovi presepi meccanici e due diorami dal grande impatto scenico dei Maestri Emilio Lattarulo e Antonio Floris. In più altre novità da scoprire. Monte San Giusto (MC), Museo di Palazzo Bonafede, dal 15 dicembre al 27 gennaio - Tel. 320.7092549

presepi artistici

a cura degli Amici del Presepio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Via Boccette Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 0734.8196407

Presepi artistici

17


Unione Pro Loco Pesaro Urbino

www.unplipesarourbino.it

Cell: 328 9825222

CANDELARA

FOSSOMBRONE

URBINO

Candele a Candelara

Il magico Natale

24 - 25 novembre 2018 1 - 2 - 8 - 9 - 15 - 16 dicembre 2018

dall’ 8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

Natale ad Urbino Le Vie dei Presepi

PESARO

Il Natale Piu’

Pesaro nel cuore dal 24 novembre 2018

dal 1 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019

al 6 gennaio 2019

FRONTONE

MOMBAROCCIO

Nel Castello di Babbo Natale

URBANIA

25 novembre 2018 2 – 8 – 9 – 16 dicembre 2018

4 – 5 – 6 gennaio 2019

Natale a Mombaroccio 24 - 25 novembre, 1 – 2 dicembre 2018 8 – 9 dicembre 2018

FERMIGNANO Natale da vivere a Fermignano

FANO

MERCATELLO SUL METAURO Natale a Mercatello

dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

GRADARA Castello di Natale dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019

Festa della Befana

MONDOLFO Il Natale più Bello nel borgo più bello: 9 e 16 dicembre 2018

dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

8 – 15 – 16 dicembre 2018

SANT’IPPOLITO

MONTECCHIO DI VALLEFOGLIA

CAGLI, loc. PARAVENTO

Natale a Montecchio Armonie e Sapori Natalizi

Le Terre del Catria vivono il Presepe

Natale InCanto 15 Dicembre 2018

15 - 16 dicembre 2018

Castagne e vin brûlè

26 dicembre 2018

8 - 9 - 24 dicembre 2018 Il “Natale che non ti aspetti” è il brand che unisce diverse manifestazioni natalizie della Provincia di Pesaro e Urbino. Mercatini di Natale, luminarie, atmosfere mozzafiato, personaggi animati saranno i protagonisti che vi accompagneranno tra borghi e castelli alla scoperta delle tradizioni e paesaggi tipici del centro Italia.

Mombaroccio @StefanoFrattini

EMOZIONI TRA BORGHI E TRADIZIONE


FERMIGNANO Natale da vivere a Fermignano 8 e 9 dicembre Accensione dell’albero Inaugurazione luci centro storico; spettacolo per i bambini sotto la Torre nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo in piazza e Mercatino di Natale (ore 15-19) 15 e 16 dicembre Festival del panettone e dei dolci di Natale Concorso che premierà la miglior pasticceria del territorio. Musica in piazza e Mercatino di Natale (ore 15-19) 22 e 23 dicembre “Stuzzichiamoci” Mercatino con prodotti tipici locali, spettacolo per i bambini sotto la Torre nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo in piazza e Mercatino di Natale (ore 15-19) 24 dicembre Natale sotto l’albero Castagne e vin brulé, lotteria Bramante Onlus, consegna dei doni di Babbo Natale e Mercatino di Natale (ore 15-19) 31 dicembre Veglione di capodanno Cena con serata danzante al palazzetto dello sport.

24 dicembre castagne e vin brûlé all’uscita della Santa Messa di Mezzanotte MERCATELLO SUL METAURO Natale a Mercatello 8 dicembre Accensione delle luminarie con la Banda castagne e vin brûlé (ore 18.00) 15 dicembre Torneo di morra fra Comuni, apericena natalizio in piazza con musica, laboratori per bambini “Crea il tuo Natale”, castagne e vin brûlé (dalle ore 16) 16 dicembre Laboratori per bambini “Crea il tuo Natale”, passeggiate a dorso dei simpatici somarelli con il “Dott. Pumba”, casetta di Babbo Natale, Golettando. Direttamente da Masterchef Giulia Brandi dirige l’Accademia del Padlot con un simpatico cooking show (dalle ore 16) MONDOLFO Il Natale più bello nel borgo più bello

6 gennaio Arriva la Befana Consegna dei doni ai bambini sotto la Torre.

9 e 16 dicembre Mercatini di artigianato enogastronomia, spettacoli con Babbo Natale, la Xmas Race (biroccini di natale) e piacevoli concerti di campane

MONTECCHIO di VALLEFOGLIA

SANT’IPPOLITO

8 e 9 dicembre castagne e vin brûlé per le vie del paese

15 dicembre Natale InCanto Incanto di voci/coro dei bambini, a seguire itinerario alla scoperta delle bellezze architettoniche e scultoree del centro storico e di piccole botteghe artigiane allestite nel castello in una atmosfera calda, illuminata da luci natalizie, suono di melodie e dolci assaggi, per scoprire mestieri lontani e altre espressioni artistiche nate nel tempo (ferro, ceramica, decoupage, ...) (dalle ore 20,30)

15 e 16 dicembre Natale a Montecchio Armonie e Sapori natalizi. Oltre 600 bambini e le loro famiglie coinvolti in mercatini di Natale, laboratori, stand con arti e mestieri tipici, castagne, canti e vin brûlé sotto l’albero e la casetta di Babbo Natale

CAGLI, loc. PARAVENTO 26 dicembre Le Terre del Catria vivono il Presepe all’interno del presepe sarà allestita la banca per il cambio monetario in sesterzi per assaporare polentone alla carbonara, maialino allo spiedo, caldarroste, brûlé, zuppe fumanti, formaggi e zeppole (ore 17-19,30)




Macerata d’Inverno Feste di piazza Natale 2018

Illustrazione in collaborazione con


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Le “Feste di piazza” per il Natale maceratese “Feste di piazza” quest’anno per il Natale a Macerata. E’ il regalo di Macerata d’Inverno 2018, con un ricco programma di occasioni d’incontro messo a punto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con una rete di associazioni cittadine che fa vivere la tradizione maceratese di andar “su piazza”, luogo di incontro, di condivisione, di relazioni e di festa. Attesa novità è il Villaggio di Babbo Natale. Piazza della Libertà si trasformerà in un regno incantato con al centro una grande pista di ghiaccio per divertirsi, giocare e stare insieme in famiglia e con gli amici, le casette in legno con il caratteristico mercatino e la Casa di Babbo Natale. Tutto si svelerà a “Macerata sotto un cielo stellato” un grande evento in programma il 1 dicembre alle 17. Ospiti il Coro di Unimc, le pattinatrici di Ussita Linda Cappa, Martina Cappa e Carlotta Cianconi, i Babbi Natale dell’associazione Nordic Walking che proporranno una passeggiata nei vicoli più suggestivi del centro storico. Meraviglia al Palazzo Buonaccorsi con la grande mostra “Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche” che continuerà fino al 10 febbraio. Tanti mercatini natalizi, in cui trovare il meglio dei prodotti enogastronomici della tradizione, dell’artigianato, del riuso e del vintage, durante le feste animeranno le vie della città, da corso Garibaldi a piazza Mazzini, da piazza Cesare Battisti a corso Matteotti. Ritornano le giornate dedicate ai bambini alla

Biblioteca Mozzi- Borgetti con i volontari di Nati per Leggere e Libriamoci - Festival del libro illustrato “Come nasce un albo illustrato?” che aprirà i battenti sabato 1 dicembre alle ore 18 agli Antichi Forni. Non mancheranno nel ricco programma maceratese gli allestimenti di presepi, da quello vivente a Borgo Ficana che si trasformerà in una piccola Betlemme, a quello meccanizzato che sarà possibile visitare alla Galleria Mirionima in piazza della Libertà. Sabato 8 dicembre in via don Minzoni ci sarà l’inaugurazione del Presepe della Ricostruzione, il presepe di Castelsantangelo sul Nera salvato dal sisma. Torna anche quest’anno l’apprezzata iniziativa A Macerata tutti i Capodanni, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con i paesi e le culture del mondo. Tanti capodanni si succederanno in città nei diversi fusi orari del pianeta, a partire dalle 12 del 31 dicembre nei vari locali che hanno aderito all’iniziativa. Animazione con musica, spettacoli e spumante&panettone sotto il cielo stellato in Piazza della Libertà per il “Capodanno in Piazza” a cura della Pro Loco di Macerata. Il 6 gennaio appuntamento con il naso all’insù per la tradizionale Discesa dalla torre della Befana in piazza della Libertà e con l’elezione di Miss Befana 2019. Il programma completo nel sito www.comune.macerata.it/natale2018

feste popolari

Presentato il ricco cartellone di iniziative che rendono Macerata il luogo d’incontro ideale per le festività natalizie

23


Feste popolari e rievocazioni Fino al 26 Dicembre Natale con San Floriano

la casetta dell’Ente Palio di San Floriano vi aspetta per riscaldarvi con vin brulé, dolci di Natale, laboratori e truccabimbi JESI (AN) Piazza della Repubblica Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

1 Sabato Aspettando il Natale a Varano

stand espositivi artigianali, dolci e degustazioni, musica, animazione, mostra dei presepi per le strade del paese, giochi e laboratori ANCONA (AN) Località Varano Facebook: Aspettando il Natale a Varano

feste popolari

E’ Natale a Mombaroccio

24

mercatini di artigianato, attrazioni, punti ristoro, spettacoli e animazioni per bambini, sfilata per le vie del borgo del presepe vivente MOMBAROCCIO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.470799 www.nataleamombaroccio.it

Mercatino di Natale

degustazione di castagne e vin brulé, laboratori per grandi e piccini, canti natalizi POLVERIGI (AN) Vie del paese Tel. 334.1424643

Il Castello di Babbo Natale

mercatino di prodotti tipici e artigianato, laboratori per bambini, casa di Babbo Natale, animazione, giochi, cantine aperte per merenda e cena con polenta, cresce di polenta e altro SAN MARCELLO (AN) dalle ore 16 Tel. 347.5309454 prolocosanmarcello@gmail.com

Il castello incantato di Babbo Natale

grande kermesse espositiva, idee regalo, artigianato artistico, oggettistica, intrattenimento con elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini TOLENTINO (MC) Castello della Rancia www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

2 Domenica Aspettando il Natale a Varano

stand espositivi artigianali, dolci e degustazioni, musica, animazione, mostra dei presepi per le strade del paese, giochi e laboratori per bambini, ANCONA (AN) Località Varano Facebook: Aspettando il Natale a Varano

Nel castello di Babbo Natale

idee regalo, degustazione di castagne e vin brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, espositori, animazione per bambini FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 mercatini.castellodifrontone.it

E’ Natale a Mombaroccio

mercatini di artigianato, attrazioni, punti ristoro, spettacoli e animazioni per bambini, sfilata per le vie del borgo del presepe vivente MOMBAROCCIO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.470799 www.nataleamombaroccio.it

Luci di Natale

accensione luminarie, animazione e polentata MONTEMARCIANO (AN) Località Marina Tel. 071.9163383

Mercatino di Natale

degustazione di castagne e vin brulé, laboratori per grandi e piccini, canti natalizi POLVERIGI (AN) Vie del paese Tel. 334.1424643

Il Castello di Babbo Natale

mercatino di prodotti tipici e artigianato, laboratori per bambini, casa di Babbo Natale, animazione, giochi, cantine aperte per merenda e cena con polenta, cresce di polenta e altro SAN MARCELLO (AN) dalle ore 10 Tel. 347.5309454

Polenta day

SANTA MARIA NUOVA (AN) Impianti sportivi intera giornata Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it

Il castello incantato di Babbo Natale

grande kermesse espositiva, idee regalo, artigianato artistico, oggettistica, intrattenimento con elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini TOLENTINO (MC) Castello della Rancia www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

7 Venerdì Castrum Raymundi 1311

incontro con l’Archeoclub di Camerino, aperitivo e apertura delle osterie, vita da campo medievale, tamburini e animazione goliardica CASTELRAIMONDO (MC) Vie del centro dalle ore 18.30 Tel. Comune 0737.641723

9ª Cioccovisciola di Natale

festa del cioccolato, tradizioni, artisti, idee regalo e prodotti tipici PERGOLA (PU) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 389.0014878 www.pergolainforma.it

Notte bianca

RECANATI (MC) Vie del centro dalle ore 21 Tel. 071.75871

8 Sabato Natale 2018

mercatini di Natale, esposizione e spettacoli di falconeria, visita guidata, concerto gospel, cena dei ”Cappelletti in brodo di cappone e lesso” APIRO (MC) Abbazia di Sant’Urbano intera giornata Tel. 0733.1960186 www.abbaziadisanturbano.it


festa per l’accensione dell’albero, mercatini natalizi, fuochi d’artificio, sagra della polenta e della cresciola di polenta presso stand al coperto e riscaldati CASTELBELLINO (AN) Località Stazione intera giornata Tel. 377.4585758 www.facebook.com/proloco.castelbellino/

Castrum Raymundi 1311

”Il Sigillo di Raimondo”, villaggio medievale, rievocazione storica della Fondazione del Castello di Raimondo, Palio de li Offitiali, apertura delle osterie e animazioni CASTELRAIMONDO (MC) Vie del centro dalle ore 16.30 Tel. Comune 0737.641723

Sagra del cavalluccio

mercatini natalizi, accensione dell’albero di Natale in piazza, musica itinerante CINGOLI (MC) Vie del centro Tel. 0733.602444

Il Castello della felicità

Nel pomeriggio: mercatino di Natale, il bosco di Babbo Natale, laboratori per bambini, castagnata, concerto corale. Ore 21,15 Teatro Goldoni: “Cordinaldoindanza” rassegna di scuole di danza CORINALDO (AN) Centro storico IAT, 071.7978636

Christmas Village

nel pomeriggio inaugurazione in Piazza Mazzini: Casa di Babbo Natale, Christmas on Ice, Cantiamo il Natale; Piazza Garibaldi, dalle ore 16,45 animali cavalcabili in peluche; Corso Bixio: Mercatino di Natale (ore 10-20) FALCONARA MARITTIMA (AN)

Accensione dell’albero

spettacolo per i bambini sotto la Torre nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo in piazza e Mercatino di Natale FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Nel castello di Babbo Natale

idee regalo, degustazione di castagne e vin brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, espositori, animazione per bambini FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 mercatini.castellodifrontone.it

Festa della ”Venuta”

Fiera Tradizionale Mercatino di oggettistica, abbigliamento e prodotti tipici gastronomici dai sapori di stagione. LORETO (AN) Via Sisto V ore 09.00-20.00 Tel. 071.970276

Natale a Mercatello

accensione delle luminarie con la Banda, castagne e vin brulé MERCATELLO SUL METAURO (PU) Vie del paese dalle ore 18 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

E’ Natale a Mombaroccio

mercatini di artigianato, attrazioni, punti ristoro, spettacoli e animazioni per bambini, sfilata per le vie del borgo del presepe vivente MOMBAROCCIO (PU) centro intera giornata Tel. 0721.470799 www.nataleamombaroccio.it

9ª Cioccovisciola di Natale

festa del cioccolato, tradizioni, artisti, idee regalo e prodotti tipici PERGOLA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 389.0014878 www.pergolainforma.it

La magia del Natale

mercatino, casetta di Babbo Natale, spettacoli, mascotte itineranti, stand gastronomici, accensione dell’albero, artisti di strada, presepe vivente PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Marina, Piazza F.lli Cervi, Piazza Giovanni XXIII intera giornata Tel. 0734.908263

La casa di Babbo Natale

Natale a Porta Marina. Apertura del portone e arrivo di Babbo Natale in carrozza, Christmas parate, pesca di beneficenza, mostra di ceramiche artistiche, allestimento fotografico, stelle di cioccolato, cascata musicale di giochi pirotecnici RECANATI (MC) Piazza Leopardi dalle ore 16.30 comitatoperportamarina@yahoo.it

Tradizionale accensione dell’albero naturale addobbato più alto d’Italia. Musica, mercatino, animazioni, decorazioni, spettacoli e gastronomia SASSOFERRATO (AN) Vie del paese ore 18

Castagne e vin brulé

VALLEFOGLIA (PU) Località Montecchio, Vie del paese Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

9 Domenica Castelbellino - Il paese dell’albero

mercatini natalizi, sagra della polenta e della cresciola di polenta presso stand al coperto e riscaldati CASTELBELLINO (AN) Località Stazione intera giornata Tel. 377.4585758 www.facebook.com/proloco.castelbellino/

Castrum Raymundi 1311

rievovazione storica dell’assedio del Castello di Raimondo del 1415, apertura delle osterie CASTELRAIMONDO (MC) Vie del centro dalle ore 15.30 Tel. Comune 0737.641723

Sagra del cavalluccio

mercatini natalizi, ballo d’inverno, musica itinerante CINGOLI (MC) Vie del centro Tel. 0733.602444

Il Castello della felicità

Nel pomeriggio: mercatino di Natale, il bosco di Babbo Natale, laboratori per bambini, musica, incursioni teatrali, danza: ore 21 accensione del “focone” al Convengo dei Padri Cappuccini CORINALDO (AN) Centro storico IAT, 071.7978636

feste popolari

Castelbellino - Il paese dell’albero

25



spettacolo per i bambini sotto la Torre nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo in piazza e Mercatino di Natale FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Nel castello di Babbo Natale

idee regalo, degustazione di castagne e vin brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, espositori, animazione per bambini FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 mercatini.castellodifrontone.it

Babbo Natale & Co.

giochi, animazioni, bolle di sapone, truccabimbi e spettacolo ”Il cappellaio magico e Alice” a cura dell’Associazione Arte Viva GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 16

E’ Natale a Mombaroccio

mercatini di artigianato, attrazioni, punti ristoro, spettacoli e animazioni per bambini, sfilata per le vie del borgo del presepe vivente MOMBAROCCIO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.470799 www.nataleamombaroccio.it

Il Natale più bello nel borgo più bello mercatini artistici, casetta di Babbo Natale, enogastronomia, spettacoli dal vivo, concerti di Natale, biroccini Xmas race MONDOLFO (PU) Vie del centro www.facebook.com/tre.colli/

Monte Urano Christmas

mercatino di Natale, giocolieri, trampolieri, bolle di sapone, laboratori didattici, antichi giochi MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0734.848723

5ª Fiera delle qualità

piccoli-grandi produttori della ”Terra di Marca”, incontri a tema, cooking show, mostra d’arte ”D sign of the time” MONTEGIORGIO (FM) Palazzo Sant’Agostino ore 10-20

Via Dante in festa

casa di Babbo Natale, gonfiabili e truccabimbi, castagne e frittelle, degustazione di panettoni e vini, esposizione di auto, tolettatura ed articoli per animali MORROVALLE (MC) Trodica intera giornata

9ª Cioccovisciola di Natale

festa del cioccolato, tradizioni, artisti, idee regalo e prodotti tipici PERGOLA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 389.0014878 www.pergolainforma.it

La magia del Natale

mercatino, casetta di Babbo Natale, spettacoli, mascotte itineranti, stand gastronomici, artisti di strada, danza aerea, musica dal vivo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Marina, Piazza F.lli Cervi, Piazza Giovanni XXIII intera giornata Tel. 0734.908263

La casa di Babbo Natale

Natale a Porta Marina. Babbo Natale con gli asinelli, esibizione ”Schola cantorum virgo lauretana”, magia bolle di sapone, mini christmas hockey, concorso di disegno RECANATI (MC) Piazza Leopardi dalle ore 16.30 comitatoperportamarina@yahoo.it

Castagne e vin brulé

VALLEFOGLIA (PU) Loc. Montecchio, vie del paese Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Dal 10 al 24 Dicembre Il piccolo villaggio del Natale solidale animazione, laboratori, vendita di beneficienza PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi tutti i giorni 15-19 Tel. 0734.908263

13 Giovedì Festa di S. Lucia

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Piazza della Repubblica Tel. 0734.939019

14 Venerdì Festa del cioccolato

ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo Tel. IAT 0736.253045

15 Sabato Festa del cioccolato

ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo

Natale in Via Italia

caldarroste e vin brulè, mercatini, trucca bimbi per i più piccoli, musica FALCONARA MARITTIMA (AN) Via Italia dalle ore 15,30 alle 21,30

Festival del panettone e dei dolci di Natale

concorso per la miglior pasticceria del territorio, musica in piazza e mercatino di Natale FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Natale a Mercatello

torneo di morra fra Comuni, apericena natalizio in piazza con musica, laboratori per bambini ”Crea il tuo Natale”, castagne e vin brulé MERCATELLO SUL METAURO (PU) Vie del paese dalle ore 16 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Monte Urano al cioccolato

laboratori per grandi e piccini, esposizione dei migliori cioccolatieri d’Italia, scultura in zucchero del Maestro Emanuele Forcone, 1° festival del frustingo MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà intera giornata Tel. Comune 0734.848723

Mercatini di Natale nel borgo

casetta di Babbo Natale, vin brulé, castagne e cioccolata calda, letture e laboratori per bambini, mostra di piccoli presepi e alberi di Natale MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro ore 15-20 Tel. Comune 0731.63013

feste popolari

Accensione dell’albero

27


Natale InCanto

incanto di voci/coro dei bambini, piccole botteghe artigiane allestite nel castello, lluci natalizie, suono di melodie e dolci assaggi SANT’IPPOLITO (PU) Vie del paese dalle ore 20.30 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Natale a Montecchio

armonie e sapori natalizi. Oltre 600 bambini e le loro famiglie coinvolti in mercatini di Natale, laboratori, stand con arti e mestieri tipici, castagne, canti e vin brulé sotto l’albero e la casetta di Babbo Natale VALLEFOGLIA (PU) Località Montecchio, Vie del paese Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

feste popolari

16 Domenica Natale a misura di bambino

28

mercatini di hobbisti e artigiani, animazione itinerante, casa di Babbo Natale, giochi sotto l’albero, presepio artistico, punto ristoro, planetarium CAMERATA PICENA (AN) Piazza V. Veneto ore 10-19 Tel. 333.1828009 www.prolococameratapicena.it

Castelbellino - Il paese dell’albero mercatino dei sogni e villaggio di Natale CASTELBELLINO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 377.4585758 www.facebook.com/proloco.castelbellino/

Il Castello della felicità

mercatino di Natale, il bosco di Babbo Natale, laboratori per bambini, musica, teatro, polentata CORINALDO (AN) Centro storico pomeriggio IAT, 071.7978636

Festival del panettone e dei dolci di Natale

concorso per la miglior pasticceria del territorio, musica in piazza e mercatino di Natale FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Nel castello di Babbo Natale

idee regalo, degustazione di castagne e vin brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, espositori, animazione per bambini FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 mercatini.castellodifrontone.it

Christmas Show

giochi, animazioni, baby dance, truccabimbi e spettacolo ”Un Natale magico” GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 16

Natale a Mercatello

laboratori per bambini ”Crea il tuo Natale”, passeggiate a dorso dei somarelli con il ”Dott. Pumba”, casetta di Babbo Natale, golettando, cooking show a cura di Giulia Brandi MERCATELLO SUL METAURO (PU) Vie del paese dalle ore 16 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Il Natale più bello nel borgo più bello mercatini artistici, casetta di Babbo Natale, enogastronomia, spettacoli dal vivo, concerti di Natale, biroccini Xmas race MONDOLFO (PU) Vie del centro www.facebook.com/tre.colli/

Tipicità montegibertesi

degustazione e promozione di prodotti tipici MONTE GIBERTO (FM) Sala polivalente dalle ore 12 Tel. 346.6922708

Monte Urano al cioccolato

laboratori per grandi e piccini, esposizione dei migliori cioccolatieri d’Italia, scultura in zucchero del Maestro Emanuele Forcone, 1° festival del frustingo MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà intera giornata Tel. Comune 0734.848723

Mercatini di Natale nel borgo

casetta di Babbo Natale, vin brulé, castagne e cioccolata calda, letture e laboratori per bambini, mostra di piccoli presepi e alberi di Natale MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro ore 10-20 Tel. Comune 0731.63013

Villaggio di Babbo Natale

MORROVALLE (MC) centro storico dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 20

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori, visite alle bellezze della città PESARO (PU) Centro città intera giornata www.turismopesaro.it

La casa di Babbo Natale

Natale a Porta Marina. Babbo Natale con gli asinelli, esibizione ”Schola cantorum virgo lauretana”, magia bolle di sapone, mini christmas hockey, concorso di disegno RECANATI (MC) Piazza Leopardi dalle ore 16.30

Festival del tartufo nero pregiato di Roccafluvione

Dalle ore 10: mercatino di artigianato alimentare, artistico e tipico, stand gastronomici e degustazioni al tartufo; dalle ore 15 musica e intrattenimento con Tonino Musica e Magia; ore 19. 30 cena ”d’autore” con specialità al tartufo nero pregiato nei ristoranti e negli agriturismi ROCCAFLUVIONE (AP) Tel. Comune, tel. 0736.365131

Castagnata natalizia

degustazione vini, zampognari e Babbo Natale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Sanzio dalle ore 15 Tel. IAT 335.1475454

Sconvolginatale

villaggio di Babbo Natale con animazione e giochi gonfiabili per bambini e dalle 17.30 in Piazza Leopardi suono delle zampogne con vin brulé e caldarroste TRECASTELLI (AN) Ripe, Giardino Villino Romualdo ore 16.30


armonie e sapori natalizi. Oltre 600 bambini e le loro famiglie coinvolti in mercatini di Natale, laboratori, stand con arti e mestieri tipici, castagne, canti e vin brulé sotto l’albero e la casetta di Babbo Natale VALLEFOGLIA (PU) Montecchio, Vie del paese Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

22 Sabato Stuzzichiamoci

mercatino con prodotti tipici locali, spettacolo per i bambini nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo in piazza e mercatino di Natale FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

23 Domenica Il Castello della felicità

mercatino di Natale, il bosco di Babbo Natale, laboratori per bambini, musica, incursioni teatrali, castagnata; ore 21,15 Teatro Goldoni: concerto di Natale CORINALDO (AN) Centro storico pomeriggio IAT, 071.7978636

Tombola in piazza

Insieme ai numeri usciranno simpatici personaggi per offrire al pubblico esilaranti gag e regalare sorrisi, presenta da Maurizio Socci FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 17,30

Stuzzichiamoci

mercatino con prodotti tipici locali, spettacolo per i bambini sotto la Torre nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo e mercatino di Natale FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Il Villaggio di Babbo Natale

la casetta di Babbo Natale, gonfiabili, animazioni, truccabimbi e spettacolo ”Bolas show”, a cura dell’Associazione Arte Viva GROTTAMMARE (AP) Piazza Madonna della Speranza ore 16

Monte Urano Christmas

mercatino di Natale, giochi e animazioni MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0734.848723

Babbo Natale in piazza

animazioni e giochi per bambini castagne vin brulè, e la Banda Musicale Laurentina SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Vie del centro dalle ore 14.30 www.proloco-sanlorenzo.it

Arriva Babbo Natale

con i regali per i bambini USSITA (MC) ore 15 www.facebook.com/ProLocoUssita7.1/

24 Lunedì Natale sotto l’abero

castagne e vin brulé, lotteria Bramante Onlus, consegna dei doni di Babbo Natale e mercatino di Natale FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Tradizionale vin brulé e castagne MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro ore 22 Tel. Comune 0731.63013

25 Martedì Brindisi di Natale

brindisi con bollicine, punch, dolci e giochi natalizi FERMO (FM) Sede Contrada Castello Tel. 338.8634452

26 Mercoledì Le Terre del Catria vivono il Presepe presepe vivente e degustazione di prodotti tipici CAGLI (PU) Località Paravento dalle ore 17 Tel. 392.0410823 www.unplipesarourbino.it

Mirtillo family

gruppo di 5 artisti itineranti, elfi nataline, giocolieri, acrobati in costumi natalizi intrattengono i passanti con gag, spettacoli e altre sorprese FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 16 Tel. 335.7736803

29 Sabato Cena del Mercante

conviviale e giochi natalizi FERMO (FM) Sede Contrada Fiorenza ore 20.30 Tel. 340.7974862

30 Domenica Anteprima Capodanno

tombola musicale, spettacolo piro musicale della pirotecnica Santa Chiara e brindisi finale MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità dalle ore 21 Tel. Comune 0735.71091

31 Lunedì Capodanno in piazza

ANCONA (AN) Piazza del Papa ore 23 Tel. 071.2223125

Festa di fine anno

gran veglione di San Silvestro con cena di gala e la musica di ”Sara Band” CASTELRAIMONDO (MC) Lanciano Forum ore 20.30 Tel. Comune 0737.641723

Happy New Year

CORINALDO (AN) Piazzale Gioco del Pallone dalle ore 20 IAT, 071.7978636

Veglione di capodanno

cena con serata danzante FERMIGNANO (PU) Palazzetto dello sport ore 20 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

feste popolari

Natale a Montecchio

29


Happy new year

musica, dj set e tanto divertimento FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 22 Tel. 333.4801281

Les Cirques Des Arts

Un pomeriggio con il circo aspettando il nuovo anno clown, spettacoli, laboratori, animazioni e un regalino per tutti GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 16

Cenone e festa di San Silvestro JESI (AN) Mercato coperto e Piazza della Repubblica dalle ore 20 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

feste popolari

Capodanno in piazza

30

musica dal vivo per ballare, spettacolo sul ghiaccio, luci sulla torre, spumante & panettone, dj set di mezzanotte MACERATA (MC) Centro storico dalle ore 21 Tel. IAT 0733.234807

Capodanno in piazza

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini dalle ore 22 Tel. IAT 335.1475454

Winter Jamboree New year’s eve party

ospiti Blip Blop, Shuffle Deluxe, Madame Dynamite, Graffiti Ol’Woogies e Mickey Melodies SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 348.4240305 www.summerjamboree.com

Gran festa di Capodanno

con la partecipazione della Luca Cerioni Band, fuochi pirotecnici, conduce Fabio Girolimetti SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca ore 23

Festa nazionale della Befana

musica, mercatini, spettacoli con artisti di strada, centinaia di befane URBANIA (PU) Vie del centro Tel. 0722.313140 www.festadellabefana.com

6 Gennaio Domenica Festa dell’Epifania

ANCONA (AN) Bosco degli Elfi e Albero di Piazza Roma dalle ore 18.30 Tel. 071.2223125

Arriva la Befana

CASTELRAIMONDO (MC) Piazza Dante e giardini comunali dalle ore 17.30 Tel. Comune 0737.641723

Epifania in piazza

e tombolone CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444

Festa della Befana

Dalle ore 15,30 Madonna del Piano: intrattenimento, benedizione dei bambini e distribuzione delle calze; dalle ore 16,30 San Domenico: tombola tradizionale CORINALDO (AN) IAT, 071.7978636

Arriva la Befana

FALERONE (FM) Centro storico dalle ore 15

Arriva la Befana

consegna dei doni ai bambini sotto la Torre FERMIGNANO (PU) Centro storico Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Arriva la Befana

animazione, giochi per bambini GROTTAMMARE (AP) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 16

Arrivo della befana in Piazza Garibaldi. ”Cantabimbo”, spettacolo per bambini. Distribuzione delle calze ai bambini e degustazione di prodotti tipici. LORETO (AN) Bastione del Sangallo dalle ore 15 Tel. 333.7286995

Festa nazionale della Befana

Miss Befana 2019

5 Gennaio Sabato La discesa delle befane

Monte Urano Christmas

4 Gennaio Venerdì Festa Della Befana

musica, mercatini, spettacoli con artisti di strada, centinaia di befane URBANIA (PU) Vie del centro Tel. 0722.313140 www.festadellabefana.com

Animazione, fuochi d’artificio e giochi per bambini con la Compagnia dei Folli GROTTAMMARE (AP) Piazza San Pio dalle ore 17

Festa al teatro parrocchiale

premiazione vincitori concorso piccoli presepi, arrivo della Befana MORRO D’ALBA (AN) Teatro parrocchiale ore 21 Tel. Comune 0731.63013

con discesa della befana dalla Torre dell’Orologio. Stand gastronomici con castagne, vino cotto, vin brulé MACERATA (MC) Piazza della Libertà dalle ore 16 www.prolocovillapotenza.com mercatino di Natale, festa della Befana, giocolieri, trampolieri, acrobati, bolle di sapone, laboratori didattici, antichi giochi, arrivo delle Befana MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0734.848723

35ª Rassegna della Pasquella

in mattinata la Pasquella portata casa per casa, ore 12 concerto spontaneo dei gruppi, colazione di saluto e ringraziamento;


ore 15,30 - 20 ”La Pasquella ain Piazza” esibizione estemporanea dei gruppi in piena libertà, riscaldati da caldarroste e vin brulè MONTECAROTTO (AN) intera giornata Tel. 0731.4263 - 89131

La Befana vien sui pattini

Arriva la Befana

e laboratorio ”Chi ha rapito la Befana?” presso il Mam’s SASSOFERRATO (AN) Piazza Bartolo dalle ore 15

Arriva la Befana

che porta doni ai bambini di Morrovalle, giri turistici della città a bordo di un trenino, animazione per bambini con tombolone, quizzone, laboratorio giocattoli, Christmas Games, Fantasy Games MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 15

Arriva la Befana

evento e spettacolo sull’attesa e l’arrivo della befana. Con Mago per Svago, Katastrofa Clown, Sub Limen, Befane volanti e caramelle per tutti PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Casa della Befana e arrivo dei Re Magi

consegna dei doni e dolci per tutti i bambini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Giovanni XXIII, Piazzetta Cesare Battisti dalle ore 15 Tel. 0734.908263

Arriva la Befana!

Musica, spettacoli di magia, animazione per bambini, discesa della Befana dalla Torre Civica con tanti regalini per i bimbi. RECANATI (MC) Piazza Leopardi dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Tel. 071.981471

Arriva la Befana

RECANATI (MC) Vie del centro Tel. 071.75871

Arecala la befana da lu campano’ discesa delle Befane volanti e distribuzione di doni ai bambini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese Alto ore 17.30 Tel. IAT 335.1475454

Festa della Befana

Festa nazionale della Befana

musica, mercatini, spettacoli con artisti di strada, centinaia di befane URBANIA (PU) Vie del centro Tel. 0722.313140 www.festadellabefana.com

La befana vola tra le SAE

per portare i dolcetti a tutti i bambini USSITA (MC) ore 15 www.facebook.com/ProLocoUssita7.1/

20 Gennaio Domenica Festa di S. Antonio Abate

ore 8.00 inizio della distribuzione del pane benedetto in piazza della Madonna, ore 11.30 raduno degli animali in Piazza Dei Galli e sfilata per via Sisto V, con la Banda Musicale di Loreto, ore 12.15 preghiera in Piazza della Madonna e benedizione degli animali, ore 15.30 vin brulé e biscotti in piazza della Madonna. Animazione gruppo folk. LORETO (AN) Piazza della Madonna Tel. 071.9747213

Festa di Sant’Antonio Abate

funzioni religiose, distribuzione dei pani benedetti, momenti ricreativi e gastronomici MONTE URANO (FM) Quartiere Tenna e quartiere San Pietro Tel. Comune 0734.848723

La Pasquella di Sant’Antonio

benedizione degli animali, esposizione di cuccioli ed animali, stand gastronomici e Gara de lu Ciammellotto, musica live e musiche della tradizione marchigiana de La Pasquella PORTO SANT’ELPIDIO (FM) La Piccola, Piazzetta stazione dalle ore 14.30 Tel. 0734.908263

Mostre mercato Fino al 6 Gennaio Mercatino di Natale

Christmas on ice mercatino natalizio

Mercatini di Natale

1 Sabato Mercatino della Solidarietà

in tipiche casette di legno. Villaggio natalizio con pista di pattinaggio su ghiaccio ANCONA (AN) Piazza Cavour ore 9-20 Tel. IAT 071.2076431 FERMO (FM) Piazza del Popolo Orario: feriali 15.30-20; festivi 9.30-12.30 e 15.30-20 Tel. 389.9613917

con artigianato, articoli per bambini, dolciumi, articoli da regalo, prodotto tipico, cesti natalizi PESARO (PU) Vie del centro ore 10-20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

FALCONARA MARITTIMA (AN) Sala ex mercato coperto, Corso Bixio ore 9-13 e 16-19,30

feste popolari

MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità dalle ore 16 Tel. Comune 0735.71091

SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del centro Tel. Comune 0731.24971

31


Una piazza di sapori

FERMO (FM) Piazzale Azzolino ore 8-20 Tel. 0734.600288 www.cnafermo.it

Mercatini di Natale

accensione dell’albero. Panettone e spumante per tutti, animazione e giochi per bambini, con la partecipazione della Corale Sant’Anna PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza stazione ore 9.30-19.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

Il Paese dei Balocchi

L’Antico a Recanati

artigianato ed idee regalo GRADARA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.964115 - 340.1436396 MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129

Mercatini di Natale

PENNA SAN GIOVANNI (MC) Centro storico

Candele a Candelara 16ª edizione

PESARO (PU) Borgo di Candelara intera giornata www.candelara.com

mostre mercato

Mercatino di Natale

32

Mercatino di Natale e...

degustazione di castagne e vin brulé, laboratori per grandi e piccini, canti natalizi POLVERIGI (AN) Vie del paese Tel. 334.1424643

Un mare di Natale

mercatino natalizio delle aziende locali: articoli di erboristeria, artigianato, oggettistica natalizia, prodotti naturali, biologici e prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazzale Manni ore 10-20

Il castello incantato di Babbo Natale

grande kermesse espositiva, idee regalo, artigianato artistico, oggettistica, intrattenimento con elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini TOLENTINO (MC) Castello della Rancia www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

2 Domenica Fiera tradizionale

BARBARA (AN) Vie del centro ore 8-20 Tel. IAT 071.9674642

Nel castello di Babbo Natale

idee regalo, degustazione di castagne e vin brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, espositori, animazione per bambini FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 mercatini.castellodifrontone.it

Mercatini di Natale

artigianato ed idee regalo GRADARA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.964115 - 340.1436396

Il Paese dei Balocchi

MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129

Mercatini di Natale

PENNA SAN GIOVANNI (MC) Centro storico

Candele a Candelara 16ª edizione

PESARO (PU) Borgo di Candelara intera giornata www.candelara.com

Mercatino di Natale

degustazione di castagne e vin brulé, laboratori per grandi e piccini, canti natalizi POLVERIGI (AN) Vie del paese Tel. 334.1424643

espositori selezionati di antiquariato in Piazza Leopardi; artigianato in Corso Persiani RECANATI (MC) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Un mare di Natale

mercatino natalizio delle aziende locali: articoli di erboristeria, artigianato, oggettistica natalizia, prodotti naturali, biologici e prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 10-20

Il castello incantato di Babbo Natale

grande kermesse espositiva, idee regalo, artigianato artistico, oggettistica, intrattenimento con elfi e fatine, attrazioni per grandi e bambini TOLENTINO (MC) Castello della Rancia www.ilcastelloincantatodibabbonatale.it

6 Giovedì Mercatini solidali

JESI (AN) Corso Matteotti, Palazzo dei Convegni ore 9.30-20 Tel. IAT 0731.538420

7 Venerdì Mercatini di Natale

APIRO (MC) Abbazia di Sant’Urbano ore 15-22 Tel. 0733.1960186 www.abbaziadisanturbano.it

Mercatini solidali

JESI (AN) Corso Matteotti, Palazzo dei Convegni ore 9.30-20 Tel. IAT 0731.538420

La Fiera delle Meraviglie

mercatini in chiave fiabesca e intrattenimenti MACERATA FELTRIA (PU) centro ore 9.30- 19 www.ilpaesedellemeraviglie.eu

8 Sabato Mercatini di Natale

APIRO (MC) Abbazia di Sant’Urbano ore 10-22 Tel. 0733.1960186 www.abbaziadisanturbano.it

Dolce Natale

Mercatino di Natale nelle vie del centro, laboratori per bambini con Babbo Natale ARCEVIA (AN) dalle ore 10 alle 22

Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Mercatini di Natale

CALDAROLA (MC) Zona industriale Tel. 0733.905529 www.facebook.com/MercatiniNataleCaldarola/

Mercatini natalizi

CASTELBELLINO (AN) Località Stazione intera giornata Tel. 377.4585758 www.facebook.com/proloco.castelbellino/


CINGOLI (MC) Vie del centro Tel. 0733.602444

Christmas Village

pomeriggio: inaugurazione in Piazza Mazzini: Casa di Babbo Natale, Christmas on Ice, Cantiamo il Natale; Piazza Garibaldi, dalle ore 16,45 animali cavalcabili in peluche; Corso Bixio, Sala ex mercato coperto: Mercatino di natale (ore 10-20) FALCONARA MARITTIMA (AN)

Aspettando il Natale

mercatino natalizio FALERONE (FM) Centro storico dalle ore 10

Un mare di Natale

mercatino natalizio delle aziende locali: articoli di erboristeria, artigianato, oggettistica natalizia, prodotti naturali, biologici e prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazzale Manni ore 10-20

Fiera dell’Immacolata URBANIA (PU)

Dall8 Dicembre al 6 Gennaio Mercatino di Natale

32ª Fiera di Natale

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi ore 10-13 e 16-20 Tel. IAT 0734.684868

Fiera dell’Immacolata

Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Christmas country chic

FERMO (FM) Centro storico e Piazza del Popolo ore 8-20 FORCE (AP) Tel. Comune, 0736.373132

Nel castello di Babbo Natale

idee regalo, degustazione di castagne e vin brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, espositori, animazione per bambini FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 mercatini.castellodifrontone.it

Mercatini di Natale

artigianato ed idee regalo GRADARA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.964115 - 340.1436396

Mercatini solidali

JESI (AN) Corso Matteotti, Palazzo dei Convegni ore 9.30-20 Tel. IAT 0731.538420

Festa della ”Venuta”

Fiera Tradizionale Mercatino di oggettistica, abbigliamento e prodotti tipici gastronomici LORETO (AN) Via Sisto V ore 9.00-20.00 Tel. 071.970276

Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Natale in festa

MACERATA (MC) Corso Garibaldi

Mercatino di Natale

MACERATA (MC) Località Sforzacosta

La Fiera delle Meraviglie

mercatini in chiave fiabesca e intrattenimenti MACERATA FELTRIA (PU) centro ore 9.30 - 19 www.ilpaesedellemeraviglie.eu

mostra mercato di prodotti e dolci ”fatti a mano” a tema natalizio MACERATA (MC) Corso Matteotti da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30 e 17-20; domenica ore 17-20

9 Domenica Mercatini di Natale

APIRO (MC) Abbazia di Sant’Urbano ore 10-22 Tel. 0733.1960186 www.abbaziadisanturbano.it

Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Mercatini di Natale

CALDAROLA (MC) Zona industriale Tel. 0733.905529 www.facebook.com/MercatiniNataleCaldarola/

Mercatini natalizi

CASTELBELLINO (AN) Località Stazione intera giornata Tel. 377.4585758 www.facebook.com/proloco.castelbellino/

Mercatini natalizi

CINGOLI (MC) Vie del centro Tel. 0733.602444

Antico

mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Mercatino di Natale

FALCONARA MARITTIMA (AN) Corso Bixio, Sala Ex Mercato Coperto dalle ore 10 alle 20

Aspettando il Natale

Candele a Candelara 16ª edizione

mercatino natalizio FALERONE (FM) Centro storico dalle ore 10

Delizie e gioie delle feste

FANO (PU) Piazza Andrea Costa ore 8 - 20 Tel. 0721.887616

PESARO (PU) Borgo di Candelara intera giornata www.candelara.com prodotti tipici, artigianali e commerciali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 9-20 Tel. IAT 335.1475454

Mostra mercato dell’antiquariato Orologi &...

mostra-mercato. 31ª edizione FERMO (FM) Hotel Astoria ore 9.30-19 www.mostraorologi.it

mostre mercato

Mercatini natalizi

33


Nel castello di Babbo Natale

idee regalo, degustazione di castagne e vin brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, espositori, animazione per bambini FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 mercatini.castellodifrontone.it

Mercatini di Natale

artigianato ed idee regalo GRADARA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.964115 - 340.1436396

Mercatini solidali

JESI (AN) Corso Matteotti, Palazzo dei Convegni ore 9.30-20 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

mostre mercato

Il Barattolo

34

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Natale in festa

MACERATA (MC) Corso Garibaldi

Monte Urano Christmas

14 Venerdì Mercatino dell’arte natalizio

esposizione e vendita di opere d’arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Paolini ore 15-20 Tel. IAT 335.1475454

Dal 14 al 24 Dicembre A mano libera

handmade, artigianato, hobbistica ANCONA (AN) Fontata del Calamo ore 9-20 Tel. 071.2223125

15 Sabato Mercatino antiquariato

ANCONA (AN) Viale della Vittoria ore 8-20 Tel. 071.2223125

Mercatino di Natale a Torrette ANCONA (AN) Torrette, Piazza Villa Turris ore 8-20 Tel. 071.2223125

Mercatini natalizi

CINGOLI (MC) Vie del centro Tel. 0733.602444

Mercatini di Natale

artigianato ed idee regalo GRADARA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.964115 - 340.1436396

mercatino di Natale, giocolieri, trampolieri, bolle di sapone, laboratori didattici, antichi giochi MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0734.848723

Mercatino degli hobbisti

5ª Fiera delle qualità

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

piccoli-grandi produttori della ”Terra di Marca” MONTEGIORGIO (FM) Palazzo Sant’Agostino ore 10-20

Candele a Candelara 16ª edizione PESARO (PU) Borgo di Candelara intera giornata www.candelara.com Delizie e gioie delle feste

prodotti tipici, artigianali e commerciali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 9-20 Tel. IAT 335.1475454

Un mare di Natale

mercatino natalizio delle aziende locali: articoli di erboristeria, artigianato, oggettistica natalizia, prodotti naturali, biologici e prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazzale Manni ore 10-20

13 Giovedì Fiera di Santa Lucia

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro cittadino intera giornata Tel. IAT 335.1475454

Mercatino dell’arte natalizio esposizione e vendita di opere d’arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Paolini ore 15-20 Tel. IAT 335.1475454

JESI (AN) Piazze Indipendenza, Spontini e Ghislieri ore 16-20 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Il Barattolo

Natale in festa

MACERATA (MC) Corso Garibaldi

Mostra mercato Antiquariato,

collezionismo, artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Mercatini di Natale nel borgo

casetta di Babbo Natale, vin brulé, castagne e cioccolata calda, letture e laboratori per bambini, mostra di piccoli presepi e alberi di Natale MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro ore 15-20 Tel. Comune 0731.63013

Candele a Candelara 16ª edizione PESARO (PU) Borgo di Candelara intera giornata www.candelara.com Mercatino dell’arte natalizio

esposizione e vendita di opere d’arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Paolini ore 15-20 Tel. IAT 335.1475454

Delizie e gioie delle feste

prodotti tipici, artigianali e commerciali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 9-20 Tel. IAT 335.1475454


Del baratto e del chilometro zero SAN COSTANZO (PU) dalle ore 10 alle 20 Tel. 0721.951226

Un mare di Natale

mercatino natalizio articoli di erboristeria, artigianato, oggettistica natalizia, prodotti naturali, biologici e prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazzale Manni ore 10-20

16 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino di Natale a Torrette ANCONA (AN) Torrette, Piazza Villa Turris ore 8-20 Tel. 071.2223125

Mercatino di Natale

ARCEVIA (AN) Località Castiglioni

Mercatino dei sogni

e villaggio di Natale CASTELBELLINO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 377.4585758 www.facebook.com/proloco.castelbellino/

Mercatini natalizi

CINGOLI (MC) Vie del centro Tel. 0733.602444

Mostra d’arte africana

FERMO (FM) Cattedrale Metropolitana ore 9-13 e 15-18

Nel castello di Babbo Natale

idee regalo, degustazione di castagne e vin brulé, musica soffusa, trono di Babbo Natale, espositori, animazione per bambini FRONTONE (PU) Antico castello ore 10.30-19.30 Tel. 333.2313150 - 334.1904046 mercatini.castellodifrontone.it

Mercatini di Natale

artigianato ed idee regalo GRADARA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.964115 - 340.1436396

Mercatino degli hobbisti

JESI (AN) Piazze Indipendenza, Spontini e Ghislieri ore 10-20 Tel. IAT 0731.538420

Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Natale in festa

MACERATA (MC) Corso Garibaldi

Fiera di Natale

MACERATA (MC) Piazza Mazzini Tel. IAT 0733.234807

Mercatini di Natale nel borgo

casetta di Babbo Natale, vin brulé, castagne e cioccolata calda, letture e laboratori per bambini, mostra di piccoli presepi e alberi di Natale MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro ore 10-20 Tel. Comune 0731.63013

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) zona antistante Rocca Costanza ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Candele a Candelara 16ª edizione PESARO (PU) Borgo di Candelara intera giornata www.candelara.com Aspettando il Natale tra arte & sapori PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Cesare Battisti ore 9-21 Tel. 0734.908263

Piazzetta dei Mestieri e dei Sapori

Le migliori eccellenze agricole ed artigiane, degustazioni guidate, momenti eno-gastronomici, antichi mestieri, prodotti tipici ed artigianali, laboratori della tradizione, per grandi e piccini RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9.00-20.00 Tel. 071.981471

Mercatino dell’arte natalizio

esposizione e vendita di opere d’arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Paolini ore 15-20 Tel. IAT 335.1475454

Delizie e gioie delle feste

prodotti tipici, artigianali e commerciali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 9-20 Tel. IAT 335.1475454

Mercatini di Natale

SANTA MARIA NUOVA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it

Un mare di Natale mercatino natalizio

articoli di erboristeria, artigianato, oggettistica natalizia, prodotti naturali, biologici e prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 10-20

18 Martedì Mercatini di Natale

con vin brulé e caldarroste MONTEMARCIANO (AN) Centro storico Tel. 071.9163383

21 Venerdì Mercatini di Natale

CASTELRAIMONDO (MC) Porticato della mensa interscolastica ore 15-20 Tel. Comune 0737.641723

22 Sabato Mercatini di Natale

CASTELRAIMONDO (MC) Porticato della mensa interscolastica ore 15-20 Tel. Comune 0737.641723

Mercatino di Natale

FALCONARA MARITTIMA (AN) Corso Bixio, Sala ex mercato coperto dalle ore 10 alle 20

mostre mercato

Mercatino natalizio

35


Stuzzichiamoci

mercatino con prodotti tipici locali, spettacolo per i bambini sotto la Torre nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo in piazza e mercatino di Natale FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Natale in festa

MACERATA (MC) Corso Garibaldi Tel. IAT 0733.234807

mostre mercato

Delizie e gioie delle feste

36

prodotti tipici, artigianali e commerciali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 9-20 Tel. IAT 335.1475454

Un mare di Natale mercatino natalizio

delle aziende locali: articoli di erboristeria, oggetti di artigianato, oggettistica natalizia, prodotti naturali, biologici e prodotti tipici regionali SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazzale Manni ore 10-20

23 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Fiera di Natale

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico Tel. IAT 0736.253045

Mercatini di Natale

CASTELRAIMONDO (MC) Porticato della mensa interscolastica ore 15-20 Tel. Comune 0737.641723

Stuzzichiamoci

mercatino con prodotti tipici locali, spettacolo per i bambini sotto la Torre nella casetta di Babbo Natale, musica dal vivo in piazza e mercatino di Natale FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. 328.9825222 www.unplipesarourbino.it

Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Natale in festa

MACERATA (MC) Corso Garibaldi Tel. IAT 0733.234807

Fiera di Natale

MACERATA (MC) Piazza Mazzini Tel. IAT 0733.234807

Monte Urano Christmas

mercatino di Natale, giochi e animazioni MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0734.848723

Delizie e gioie delle feste

prodotti tipici, artigianali e commerciali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 9-20 Tel. IAT 335.1475454

Un mare di Natale

mercatino natalizio delle aziende locali: articoli di erboristeria, oggetti di artigianato, oggettistica natalizia, prodotti naturali, biologici e prodotti tipici regionali SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazzale Manni ore 10-20

Agrimercato

TOLENTINO (MC) dalle ore 8 alle 20

24 Lunedì Natale in festa

MACERATA (MC) Corso Garibaldi Tel. IAT 0733.234807

Un mare di Natale

mercatino natalizio delle aziende locali: articoli di erboristeria, oggetti di artigianato, oggettistica natalizia, prodotti naturali, biologici e prodotti tipici regionali SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazzale Manni ore 10-20

26 Mercoledì Mercatini delle festività CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. Comune 0737.641723

Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.2365505

Mercatino delle festività

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico SAN SEVERINO MARCHE (MC) intera giornata Tel. 338.3175717

28 Venerdì Mercatini di Natale

MONTE GIBERTO (FM) Vie del centro Tel. 346.6922708

29 Sabato Mercatino antiquariato

ANCONA (AN) Viale della Vittoria ore 8-20

Mercatini di Natale

MONTE GIBERTO (FM) Vie del centro Tel. 346.6922708


30 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

13 Gennaio Domenica Antico mostra scambio

Mercatino antiquariato

Mostra mercato dell’antiquariato

31 Lunedì Mercatini dell’artigianato

Il Barattolo

ANCONA (AN) Viale della Vittoria ore 8-20

artigianato ed idee regalo GRADARA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.964115 - 340.1436396

1 Gennaio Martedì Mercatini dell’artigianato

artigianato ed idee regalo GRADARA (PU) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.964115 - 340.1436396

5 Gennaio Sabato Delizie e gioie delle feste

prodotti tipici, artigianali e commerciali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 9-20 Tel. IAT 335.1475454

L’antico e le palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

6 Gennaio Domenica Mercatini delle festività

CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. Comune 0737.641723

Monte Urano Christmas

di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

FANO (PU) Piazza Andrea Costa ore 8 - 20 Tel. 0721.887616

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

19 Gennaio Sabato Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

20 Gennaio Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Artigiana...ndo Mercatino

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.2365505

mercatino di Natale, festa della Befana, giocolieri, trampolieri, acrobati, bolle di sapone, laboratori didattici, antichi giochi, arrivo delle Befana MONTE URANO (FM) centro intera giornata Tel. Comune 0734.848723

Mercanti in Pesaro

L’Antico a Recanati

degustazioni guidate, eno-gastronomia, antichi mestieri, prodotti tipici ed artigianali, laboratori RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9.00-20.00 Tel. 071.981471

Banchi selezionati di antiquariato in Piazza Leopardi; artigianato in Corso Persiani RECANATI (MC) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Delizie e gioie delle feste

prodotti tipici, artigianali e commerciali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale S. Moretti e Via Montebello ore 9-20 Tel. IAT 335.1475454

L’antico e le palme gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Mercatino delle festività antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico SAN SEVERINO MARCHE (MC) intera giornata Tel. 338.3175717

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Piazzetta dei Mestieri e dei Sapori

26 Gennaio Sabato Mercatino antiquariato

ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 8-20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

27 Gennaio Domenica Mercatino antiquariato

ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 8-20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19

mostre mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

37


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche

mostre d’arte

Una grande mostra a Palazzo Buonaccorsi di Macerata riunisce le opere dell’artista create per il territorio e poi disperse nel mondo

38

Lorenzo Lotto torna protagonista nelle Marche, sua terra d’elezione, in un anno davvero speciale. Il 2018 a livello internazionale ha puntato infatti i riflettori sul grande artista, al centro di una ammirata mostra dedicata ai suoi ritratti in due tra i più importanti musei del mondo: il Prado di Madrid, ove si è conclusa il 30 settembre, e la National Gallery di Londra, ove la mostra è aperta dal 5 novembre. Un “imprevisto” anno lottesco al quale non poteva mancare la Regione Marche, le cui terre sono state riferimento essenziale nella vita e nella formazione del pittore. In concomitanza con le due tappe espositive, in relazione con le due prestigiose Istituzioni di Londra e Madrid e con la collaborazione del Museo Statale Ermitage, il territorio marchigiano è teatro di un evento espositivo e d’iniziative collaterali di altissimo valore promosse dalla Regione Marche con il Comune di Macerata - che permettono al pubblico di riscoprire lo straordinario patrimonio lottesco, in una regione che non ha eguali in Italia per quantità e qualità di opere dell’artista. Fino al 10 febbraio, a Palazzo Buonaccorsi sede del Museo Civico di Macerata, una grande e inusuale mostra, organizzata da Villaggio Globale International, riunisce per la prima volta le opere di Lotto create per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche. Un’esposizione di ricerca, per certi versi sperimentale nel voler abbinare forza espositiva, supporti multimediali di approfondimento, grandi capolavori ma anche spunti di ricerca e discussione critica. Una mostra preziosa, che rivela al pubblico inediti materiali documentari sull’attività dell’artista e opere mai esposte in precedenti eventi – tra tutti una Venere adornata dalla Grazie di collezione privata, pubblicata da Zampetti nel 1957 e rimasta all’oscuro per sette decenni (una delle novità più eclatanti della mostra!) ma che si completa necessariamente nel territorio marchigiano, ponendosi in stretto dialogo con i lavori lotteschi (25 opere) disseminati nei diversi centri e volutamente lasciati nei

siti di appartenenza. Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino danno forma con Macerata a una sorta di mostra diffusa da vivere insieme alle bellezze artistiche e naturali delle Marche. Curata, con la collaborazione di tanti studiosi marchigiani, da Enrico Maria Dal Pozzolo (foto) - tra i massimi esperti dell’artista e co-curatore delle mostre di Madrid e Londra - l’esposizione propone a Macerata oltre 20 dipinti autografi di Lotto e 7 disegni di sua mano e alcune straordinarie opere grafiche di grandi autori, quali Dürer e Mantegna, da cui Lorenzo trasse ispirazione; ma anche preziosi manoscritti e volumi, globi e antiche mappe, per contestualizzare la sua attività in queste terre. Le opere provengono da collezioni internazionali come la Gemaldegalerie della Staatliche Museen di Berlino, il British Museum di Londra, Il Musèe du Louvre di Parigi, il Museo Nazionale Brukental di Sibiu, il Museo del Prado di Madrid, il Musée des Beaux Arts di Strasburgo, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Museo Correr di Venezia e le Collezioni del Quirinale. Sono esposte per la prima volta in Italia le tele da Berlino con il San Cristoforo e il San Sebastiano; dall’Ermitage di San Pietroburgo giungono due importanti opere marchigiane di Lotto; mentre dalle Gallerie degli Uffizi arriva a Macerata, esposta al pubblico per la prima volta dopo un eccezionale restauro, una Sacra Conversazione. Orari: martedì – domenica 10 – 18; chiuso il lunedì. Il biglietto comprende: l’ingresso alla mostra; la visita di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio; CityTour a orari fissi. Prezzo intero 10 euro, previste varie riduzioni, anche per visite guidate per gruppi e scuole. www.mostralottomarche.it


Mostre d’arte Sebastiao Salgado. A cura di Lelia Wanick Salgado ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Fino al 6 Gennaio www.mostrasalgado.it

Punti di vista

opere di Anna Maria Alessandrini ANCONA (AN) Galleria Puccini Orario: dal martedì alla domenica 17.30-19.30 Dal 7 al 30 Dicembre Tel. 071.2223125

Modellismo, presepi, fotografia, pittura ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Dal 13 Dicembre al 13 Gennaio Tel. 328.9849109

Mario Giacomelli

nell’infinito, dentro la materia. Curatore Katiuscia Biondi, Archivio Mario Giacomelli - Rita Giacomelli ASCOLI PICENO (AP) Galleria d’arte contemporanea O. Licini Fino al 6 Gennaio www.ascolimusei.it

Radici

lavori e socialità nella civiltà rurale ASCOLI PICENO (AP) Cartiera Papale Orario: martedì e giovedì 10 -13; mercoledì e venerdì 15 - 18; sabato, domenica e festivi 10 -13 e 15 - 18 Fino al 31 Dicembre Tel. 333.32761329

Premio Marche

biennale d’arte contemporanea ASCOLI PICENO (AP) Forte Malatesta Orario: martedì e giovedì 10-13; mercoledì e venerdì 15-18; sabato e domenica, festivi e prefestivi 10-13 e 15-18 Fino al 31 Gennaio www.premiomarche.it

Ventipertrenta2018

festival internazionale di arte digitale BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi Fino al 9 Dicembre Tel. 393.2140065 www.midac-terradellarte.org

Arnoldo Ciarrocchi

Cinquanta opere inedite CIVITANOVA MARCHE (MC) Civica ”Moretti”, Città Alta Orario: dal lunedì al sabato, 9-13 Fino al 28 Luglio Tel. 0733.891019

Museo Malacologico

9 mostre con tanto di dinosauri, fossili, madreperle, madrepore, coralli, maschere, squali, strumenti musicali, croci, lacche e oltre un milione di conchiglie. Visite per scolaresche e gruppi CUPRA MARITTIMA (AP) Via Adriatica Nord, 240 Orario: giovedì, sabato e domenica 15-18.30 Fino al 31 Marzo Info e prenotazioni, tel. 347.3704310 - 333.3816333 malacologia@fastnet.it

De Chirico - Guelfo: storia di un’amicizia FABRIANO (AN) Pinacoteca Molajoli Fino al 16 Dicembre Tel. 0732.250658

35 anni di volontariato con il cuore Mostra fotografica FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro cultura ”Pergoli”, Piazza Mazzini Orario: 16-19 Dal 5 al 15 Dicembre

Falsi d’autore e sculture di bronzo

A cura degli artisti Bartoli e Fontana FALCONARA MARITTIMA (AN) Sala ex Mercato Coperto Dal 2 al 10 Gennaio

Playroom #1

Silvia Marotti. Ogni particolare. Arte contemporanea in spazi privati FERMO (FM) Palazzo Falconi Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 340.4132787

Gli studi sul medico portoghese Amato Lusitano mostra documentaria

FERMO (FM) Sala Carifermo Dal 13 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 0734.284310

Sc-arti d’autore

FERMO (FM) Camera di Commercio, Sala consiliare Dal 15 Dicembre al 6 Gennaio

INTANTO

il mercato coperto...degli artisti. Esposizioni e performances FERMO (FM) Spazio ex Mercato Coperto Orario: tutti i giorni 16-20 Dal 16 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 333.8700369

Ridisegnare l’antico

città, architetture, macchine Disegni d’invenzione e dal vero. Mostra di Giacomo Beverati FERMO (FM) Palazzo dei Priori, Sala Incontri

Scatti & misfatti rock 4

a cura dell’Associazione Culturale Implacabile Giacomo Antonini GROTTAMMARE (AP) Mic Museo Illustazione comica Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio

Visioni contemporanee

JESI (AN) Palazzo Pianetti Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 (chiuso il 25 dicembre) Fino al 30 Dicembre www.jesieventi.it

La poesia del vero in un click

fotografie di Moreno Pieroni JESI (AN) Galleria Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 17-20 Dal 4 al 10 Dicembre www.jesieventi.it

mostre d’arte

Genesi

39


La Scuola di San Lorenzo

Riflessioni - Sperimentazioni

Mostra lavori artigianali

Monterubbiano per la Grande Guerra

una factory romana JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali Orario: da lunedì a domenica 9.30-13 e 15.3019.30 (chiuso 25 dicembre e 1 gennaio) Dal 07 Dicembre al 17 Marzo www.jesieventi.it JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 17-20 Dal 10 al 17 Dicembre

Collettiva di pittura, fotografia e grafica JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 17-20 Dall’11 al 17 Dicembre

Dispersoidi personale di Fatma Ibrahimi JESI (AN) Palazzo Santoni Dal 15 Dicembre al 13 Gennaio

mostre d’arte

Un momento eterno mostra fotografica

40

JESI (AN) Palazzo dei Convegni Dal 26 Dicembre al 2 Gennaio www.jesieventi.it

Oscar Marziali nella Terra dei Fioretti a cura di Diego Mecenero, Silvia Papa e Vito Pinzi LORETO (AN) Cantine del Bramante della Delegazione Apostolica Orario: tutti i giorni 10-13 e 15-19 Fino al 6 Gennaio

Lorenzo Lotto - Il richiamo delle Marche MACERATA (MC) Palazzo Buonaccorsi, Musei civici Orario: da martedì a domenica 10-18. Chiuso lunedì Fino al 10 Febbraio Tel. 0733.256361 www.mostralottomarche.it

Projects and visions

opere di Marco Cingolani MACERATA (MC) Palazzo Ricci Orario: da martedì a domenica 10-18 Fino al 31 Dicembre Tel. IAT 0733.234807

L’Albo d’oro dei Militari Caduti nella Guerra Nazionale

per la sezione Marche, edizione 1933 completamente restaurato, in mostra con un’inedita opera acquerellata di William Lambrecht: ”Soldati in trincea 1915-1918”. MONDOLFO (PU) Musei civici Orario: sabato, domenica e festivi, 10-12 e 15-18 Fino al 6 Gennaio Tel. 338.2064152

Oscar Marziali nella Terra dei Fioretti a cura di Diego Mecenero, Silvia Papa e Vito Pinzi MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Chiesa dell’Addolorata Orario: tutti i giorni 10-13 e 15-19 Fino al 6 Gennaio

Frammenti

fotografie di Antonio Pettinari MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni Dal 13 Dicembre al 6 Gennaio Tel. Comune 0734.848723

personale temporanea d’arte di Gisella Rossi MONTEGIORGIO (FM) Palazzo Sant’Agostino, centro storico. Orario: dal martedì alla domenica 16-19,30 (mattino su prenotazione) Dal 15 Dicembre al 06 Gennaio Tel. 338.3509096 - 0734.962215 e per la Croce Rossa Italiana. Mostra documentaria fotografica e di cimeli a cura di Walter Scotucci MONTERUBBIANO (FM) Polo museale di San Francesco Orario: sabato, domenica e festivi 10-12.30 e 16-19.30 Fino al 6 Gennaio Tel. 0734.257396

Pure graphite

opere di Riccardo Angelini. A cura di Andrea Giusti, testo di Milena Becci MORESCO (FM) TOMAV, Torre di Moresco Centro Arti Visive Orario: sabato e domenica 18-20 Dal 15 Dicembre al 20 Gennaio Tel. 327.2365681 www.comune.moresco.fm.it

Personale di Romina Ragaglia

MORRO D’ALBA (AN) Auditorium Santa Teleucania Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Tel. Comune 0731.63013

Mostra di quadri di Alessandro Santini con raccolta fondi per acquisto ausilio medico per un bambino MORROVALLE (MC) Centro storico, locali di via Mazzini n. 37 Orario pomeridiano nelle seguenti date: 14,16, 22, 23, 24, 26, 30 dicembre e 6 gennaio Dal 14 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 328.4266889

Ieri & oggi

collettiva di artisti storicizzati e contemporanei. Opere uniche e carte di L.Bartolini, A.Forgioli,T. Vaglieri, A.Ciarrocchi, M.Mussio, L.Nespeca, F.Luzi, P.Fazzini, E. Vedova, L.Castellani, E.Scanavino, A.Cadelli, L.H.Cini, A.Guazzaroni, D.Pompili, S.Dania, S.Fioravanti PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Orario: tutti i giorni 17-20 Fino al 6 Gennaio www.galleriamarcantoni.eu

Rossini 150

”Pesaro racconta Rossini”. A cura del Conservatorio G. Rossini e di Emanuele Aldrovandi PESARO (PU) Palazzo Mosca Orario: dal 18 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 10-13 e 15.30-18.30 (chiuso 25 dicembre e 1 gennaio); dal 7 gennaio da martedì a giovedì 10-13 e da venerdì a domenica e festivi 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 3 Marzo www.mostrarossini150.it

Alice nel paese delle meraviglie

fotografie e installazioni di Maria Teresa Corbucci PESARO (PU) Atrio del Palazzo comunale Orario: dal lunedì al venerdì 8-19; sabato 8-13.30 Dal 01 Settembre al 02 Dicembre


opere di Thomas Braida. A cura di Marcello Smarrelli PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria Orario: da venerdì a domenica e festivi 15.3018.30 (chiuso 25 dicembre e 1 gennaio) Fino al 13 Gennaio Tel. 0721.387541 www.centroartivisivepescheria.it

Rassegna internazionale Arte Sacra a cura del Centro d’Arte e Cultura La Tavolozza PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Orario: tutti i giorni 9-12 e 15-18 Dal 15 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 0734.908263

Beniamino Gigli, una voce nel Mondo mostra documentaria RECANATI (MC) Chiesa di San Vito Orario: tutti i giorni 17-20 Fino al 9 Dicembre Tel. IAT 071.981471 www.infinitorecanati.it

Infinito Leopardi

Mostra per celebrare il bicentenario della stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia. Tra i protagonisti anche il manoscritto autografo di Giacomo Leopardi, in prestito dal Comune di Visso (MC). RECANATI (MC) Museo Civico Villa Colloredo Mels Orario: Da martedì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Dal 20 Dicembre al 31 Maggio Tel. 071. 7570410 www.infinitorecanati.it

Tendenze orientali di Andrej Ostashov SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 Dall’8 Dicembre al 9 Gennaio Tel. IAT 335.1475454 Liberi di Essere rassegna d’arte under 16. A cura dell’Associazione Culturale Arte nell’Arte SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Centro giovanile Dal 15 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 0734.8196407

Le Nozze Mistiche di Santa Caterina SENIGALLIA (AN) Palazzo Mastai, Museo Pio IX Orario: ore 9:00 - 12:00 e 17:00 - 9:00 Fino al 31 Dicembre

Dai Monti Azzurri all’Adriatico Crivelli, Perugino, Giaquinto. A cura di Stefano Papetti SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Fino al 3 Marzo www.feelsenigallia.it

Revolution in photography

fotografie di Alexander Rodchenko SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 16-20 Fino al 20 Gennaio Tel. 334.1052416 www.feelsenigallia.it

Oltre i tabù

opere di Antonio Delle Rose e Paolo Monina SENIGALLIA (AN) Galleria SpazioArte Fino al 6 Gennaio www.fondazionearca.org

Il ritratto nelle arti visive contemporanee

a cura di Maria Jannelli e Simona Zava TRECASTELLI (AN) Ripe, Museo Nori de’ Nobili Fino al 27 Gennaio Tel. 071.957851 www.museonoridenobili.it

Rossini 150

”Gesamtkunstwerk: Pelagio Pelagi e Gioachino Rossini” a cura di Vittorio Sgarbi URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Orario: dal 18 dicembre al 6 gennaio da martedì a giovedì 10-13; da venerdì a domenica e festivi 10-13 e 15-18; dal 7 gennaio: da venerdì a domenica e festivi 10-13 e 15-18 Fino al 3 Marzo www.mostrarossini150.it

Acheropita personale di Fabrizio Cotognini URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Dal 15 Novembre al 13 Gennaio www.gallerianazionalemarche.it

Giovanni Santi

”Da poi...me dette alla mirabil arte de pictura” URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 17 Marzo www.gallerianazionalemarche.it

“Pure Graphite” al Tomav di Moresco Espone l’artista Riccardo Angelini

Sabato 15 dicembre alle ore 18 si inaugura presso gli spazi del Tomav - Torre di Moresco Centro Arti Visive la personale dal titolo “Pure Graphite” dell’artista Riccardo Angelini. Angelini, classe 1980, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, presenta con il titolo “Pure Graphite” una serie di opere realizzate site specific. Oltre ad una ventina di lavori su carta, la mostra include una proiezione del videoartista Tibo Soyer. L’esposizione di Riccardo Angelini sarà visitabile sabato e domenica dalle ore 18 alle 20. Testo critico Milena Becci, progetto e organizzazione di Andrea Giusti. Moresco (FM), Torre di Moresco Centro Arti Visive, dal 15 dicembre al 20 gennaio Tel. 0734 259983 - 327 2365681 - www.comune.moresco.fm.it

mostre d’arte

Aspettando dentro l’anno del gatto

41



Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Sound experience: la Stagione Sinfonica 2019 della FORM Dopo il tradizionale Concerto per il Nuovo anno, il Ciclo di Apertura (primo concerto 12 Gennaio, Fabriano-Teatro Gentile) è dedicato a due celebri sinfonie romantiche, due fantastici “numeri 4” interpretati da Hubert Soudant, musicista di fama mondiale attualmente Direttore Principale della FORM: la Quarta Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn e la Quarta Sinfonia di Schumann. Il Maestro tornerà poi sul podio dell’orchestra a inizio febbraio con un concerto tutto dedicato al genio di Mozart nel quale verrà eseguita la grande Sinfonia “Jupiter”, il testamento sinfonico mozartiano, preceduta da opere di Schubert e Chajkovskij. La Stagione spazierà dal barocco alla musica contemporanea con importanti contaminazioni con altri generi musicali. Tra le numerose proposte: “Pianomania” (gennaio), dove gli acclamati pianisti marchigiani Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi eseguiranno tre concerti di Bach, Mozart e Beethoven quasi a disegnare una piccola antologia che racconta l’evoluzione della scrittura per pianoforte e orchestra; “Brahms Doppio & Beethoven 8”, con altri due capolavori di repertorio: il Doppio Concerto di Brahms per violino e violoncello interpretato dalle talentuose sorelle lettoni Kristine e Margarita Balanas e l’Ottava di Beethoven sotto la direzione di Alessandro Cadario, importante figura della nuova generazione di direttori italiani; “Eroica” (fine febbraio) dedicata all’entusiasmante Terza Sinfonia “Eroica” di Beethoven preceduta dalla esecuzione del Concerto per oboe e orchestra di Hidash affidata a Francesco Di Rosa e da una commissione d’opera del compositore pesarese Mario Totaro; “Progetto Mahler” (inizio marzo), nel quale Manlio Benzi dirigerà la Quinta Sinfonia del compositore, contenente il noto Adagietto, nella versione per orchestra da camera di Klaus Simon; “Virtuoso” (fine marzo), con musiche di Gentile, Chajkovskij, Bottesini e Mozart che vedrà protagonista l’eclettica violoncellista Miriam Prandi ed il contrabbassista e direttore Enrico Fagone; “Choralia” (marzo-aprile), dove il complesso corale Vox Poetica Ensemble di Fermo, che si unisce per l’occasione al Vocalia Consort di Roma, si esibirà con l’Orchestra in opere di Haydn, Bach e Lauridsen con la direzione attenta e autorevole di Marco Berrini; “Musicauna” (maggio), tributo al grande cantautore-compositore brasiliano Jobim con la straordinaria partecipazione del più “brasiliano” dei musicisti italiani, il clarinettista Michele Mirabassi con gli arrangiamenti originali e la direzione di Massimo Morganti. Infine, grande chiusura in maggio con il progetto “I like Chopin”, dedicato all’esecuzione degli amatissimi due concerti pianistici del compositore polacco nell’interpretazione del giovane pianista russo Nicolay Khozyainov, brillante musicista acclamato in tutto il mondo come uno dei migliori artisti della sua generazione. FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana www.filarmonicamarchigiana.com - tel. 071.206168

musica classica

Oltre 60 concerti ad Ancona, Ascoli Piceno, Chiaravalle, Civitanova Marche, Cremona, Fabriano, Fano, Fermo, Foligno, Jesi, Macerata, Matelica, Montegranaro, Osimo, Pesaro, Roma, Senigallia, Urbino

43


IMPRESA EDILE

Civitanova Classica manifesti 15112018.indd 2

21/11/18 12:48


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

La Rapsodia in Blu di Gershwin per l’apertura di Civitanova Classica Civitanova Classica apre la sua undicesima edizione e rafforza il suo ruolo di collettore delle principali istituzioni culturali ed artistiche della città. Si inizia venerdì 14 dicembre alle ore 21.15, presso il Teatro Annibal Caro, con il concerto di inaugurazione dedicato al quarantennale della galleria Centofiorini: l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal maestro Luigi Piovano, affianca Lorenzo Di Bella (foto in alto) al pianoforte in un programma che prevede la Sinfonia n.39 di Mozart, gli studi di Chopin e la Rapsodia in Blu di Gershwin. A Stefano Bracalente del Centro Studi Licini sarà affidata la consueta finestra sull’arte tra il primo e secondo tempo. Sabato 2 febbraio, è la Sala Lettura della Biblioteca Zavatti a fare da scenario, come ormai tradizione, allo Spazio Giovani del Festival, che per la prima volta ospita un’orchestra d’archi di giovanissimi elementi, tutti under 20, dal Marche Music College di Senigallia, insieme a Davide Massacci al pianoforte. Domenica 10 marzo il pianoforte cede il passo ai suoi storici antesignani: Manuel Tomadin, all’organo e al clavicembalo, farà risuonare le Voci d’organo dello splendido Callido 1771 presso l’Auditorium S. Agostino. Anche per questo evento si rinnova la collaborazione con la galleria Centofiorini, con l’intervento della critica d’arte Marta Silenzi. In una tale polifonia territoriale non può mancare la voce della Pinacoteca Civica “M. Moretti”, amica del Festival sin dalla prima ora: domenica 7 aprile in occasione della mostra “Risonanze: Chagall e Braque, due opere a Civitanova” l’Auditorium S. Francesco ospiterà il concerto del grande pianista russo Boris Petrushansky (foto in basso), con la pillola d’arte del prof. Stefano Papetti. Anche per questa stagione il Festival non dimentica di riservare un’attenzione particolare al mondo della scuola: mercoledì 17 aprile il Progetto Scuola vede la FORM esibirsi presso l’Auditorium della scuola “Mestica” con “Archi, Fiati (Legni, Ottoni), dove son le Percussioni?”. Chiusura in grande spolvero mercoledì 15 maggio ancora con l’Orchestra Filarmonica

musica classica

Nel cartellone concerti di assoluto livello ed emozionanti contaminazioni artistiche

45

Marchigiana, questa volta diretta dal polacco Bartosz Zurakowsky con accanto il duo pianistico Marco Schiavo e Sergio Marchegiani prima e Robert Andres e Lorenzo Di Bella poi. Come ormai tradizione, al giovane musicologo milanese Nicolò Rizzi spetta il compito di accompagnare il pubblico alla scoperta delle atmosfere storiche e delle caratteristiche principali del programma. Civitanova Classica Piano Festival è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, della Regione Marche, e di importanti partner privati. E’ possibile acquistare i biglietti del Festival presso tutte le biglietterie AMAT, sul sito Vivaticket e presso il teatro Rossini di Civitanova in orario di cinema. Per Informazioni: www.civitanovaclassica.it tel. 348.3442958


FERMO S T A G I O N E M U S I C A L E 2 0 1 8 - 2 0 1 9

CITTÀ DI FERMO

DICEMBRE 2018

Domenica 9

Auditorium Isaia Billè, ore 17 CAN ÇAKMUR pianoforte

Primo Premio Glasgow 2017 (Scottisch International Piano Competition)

Domenica 16

Teatro dell’Aquila, ore 17 FORM

ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

Kim Gyehee - violino

(Vincitrice edizione 2018)

Direttore Luigi Piovano

MARZO 2019

Mercoledì 26

Teatro dell’Aquila, ore 17 ROMANO PALLOTTINI

Domenica 10

Auditorium Isaia Billè, ore 17 NOTE D’ORIENTE Quartetto F.A.T.A. (flauti)

pianoforte

Domenica 17

Auditorium Isaia Billè, ore 17 LAURA MARZADORI

GENNAIO 2019

Martedì 1

Teatro dell’Aquila, ore 17 CONCERTO PER IL NUOVO ANNO

violino

Primo violino solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala

OLAF JOHN LANERI pianoforte

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Direttore David Crescenzi

Domenica 24

Auditorium Isaia Billè, ore 17 CONdivertimentoCERTO

"Le dimore del quartetto"

Domenica 20

Auditorium Isaia Billè, ore 17 QUARTETTO DAIDALOS

Duo Baldo (violino e pianoforte)

Domenica 31

FEBBRAIO 2019

Teatro dell’Aquila, ore 17 CHORALIA

Teatro dell’Aquila ore 21 INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO

APRILE 2019

Venerdì 1

Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo

Domenica 3

Auditorium Isaia Billè, ore 17 CAPRICCI D’OPERA Davide Burani - arpa

Domenica 7

Teatro dell’Aquila, ore 18 LUCA MARZIALI violino

LORENZO BAVAJ pianoforte

Domenica 17

Auditorium Isaia Billè, ore 17 ALEXANDER ULLMAN pianoforte

Primo premio “Liszt” di Utrecht 2017

Domenica 24

Teatro dell’Aquila, ore 17 EROICA

Orchestra Filarmonica Marchigiana Vox Poetica Ensemble-Vocalia Consort Direttore Marco Berrini

Domenica 14

Auditorium Isaia Billè, ore 18 JEAN-LOUIS CAPEZZALI oboe

I oboe Orchestre Philarmonique di Radio France Silvia Ciammaglichella pianoforte

Domenica 28

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Francesco Di Rosa - Oboe

Teatro dell’Aquila, ore 18 ORCHESTRA SINFONICA E SOLISTI Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo info e prenotazioni: 347.6529970 - 377.0920644 accademiamusicale.fermo@gmail.com

AccademiaMusicale Annio Giostra

www.fermoteatro.it E-mail: biglietteriateatro@comune.fermo.it Tel. 0734.284295


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

CONdivertimentoCERTO La Stagione Concertistica si ripresenta, puntuale, al pubblico degli appassionati per il 64° anno consecutivo. E come sempre ha al suo attivo numeri e caratteristiche straordinarie, confermandosi come una delle manifestazioni musicali più rilevanti in campo regionale. All’auditorium “Billè” gli appuntamenti cameristici (in attesa della Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori, inagibile dopo il terremoto), al Teatro dell’Aquila quelli sinfonici, sempre di domenica alle ore 17. Sette mesi di programmazione. Grandi artisti internazionali con punte di assoluta eccellenza, orchestre sinfoniche, affascinanti programmi. Un cartellone ricco, vario e accattivante predisposto dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la Gioventù Musicale d’Italia, il Conservatorio di Musica “G.B.Pergolesi”, la FORM e l’apporto di altre realtà musicali. Dopo l’’inaugurazione di domenica 4 novembre scorso con il grande violinista Uto Ughi, a seguire pianisti, violinisti, flautisti, arpisti, oboisti, fisarmonicisti, quartetti, ensemble di altissima qualità e rilievo internazionale. Il programma completo a fianco. Punte di diamante, come ormai da diversi anni, i vincitori di alcuni dei più prestigiosi premi internazionali. Dai pianisti Can Cakmur (Primo Premio Glasgow 2017 - Scottisch International Piano Competition) e Alexander Ullman (Primo premio “Liszt” di Utrecht 2017) alla violinista Laura Marzadori (foto in alto), vincitrice dei più prestigiosi concorsi e oggi primo violino solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Ancora, il fisarmonicista Lorenzo Albanese vincitore del “Amadeus Factory” il primo Talent dedicato alla musica classica, al Quartetto d’Archi Daidalos (foto al centro) nell’ambito della serie “Le dimore del Quartetto”. Proposte originali e godibili come un quartetto di flauti tutto al femminile che, il giorno di Santo Stefano (unico concerto non di domenica) rallegrerà le festività con un programma incentrato su Note d’oriente. Immancabile, anche quest’anno, l’affascinante sonorità dell’arpa proposta da uno dei più apprezzati musicisti italiani Davide Burani (foto in basso) che trasporterà il pubblico in un programma spumeggiante di “Capricci d’opera”. CONdivertimentoCERTO sarà l’esibizione del Duo Baldo (violino e pianoforte). L’originale performance proposta è caratterizzata da un

musica classica

A Fermo per la Stagione musicale 2018/2019 un grande cartellone. 22 concerti per la 64ª edizione

47 approccio scanzonato alla musica classica che stupisce e diverte. Di assoluto rilievo gli artisti conterranei, applauditi in tutto il mondo. Su tutti il grandissimo oboista Francesco Di Rosa che si esibirà come solista con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il violinista Luca Marziali, i pianisti Romano Pallottini (docente a Parigi) e Marco Ottaviani giovanissimo talento vincitore del concorso “Al chiaro di luna”. E tanto ancora. Ben 22 concerti, tutti da seguire, ascoltare, partecipare. Per raccontare anche quest’anno l’appassionante favola della musica con grandi emozioni in punta di pentagramma. Il biglietto di ingresso è di euro 10,00 ma ci sono forme di abbonamento estremamente convenienti che variano a seconda della fascia di età. Fino a 25 anni, ad esempio, l’abbonamento è di soli 25,00 euro, da 26 a 50 anni di 50 euro e oltre i 50 anni di 100,00 euro. Per informazioni: tel. 347.6529970


Musica classica 1 Sabato Corale Les Amis

Concerto d’inverno

Così fan tutte musica di W.A. Mozart A cura della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e Coro del Teatro della Fortuna Mezio Agostini. Direttore Marco Moresco ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso www.fondazioneliricamarche.it

4 Martedì Corale Le Muse

ANCONA (AN) Teatrino del Museo del Giocattolo ore 18.45 Tel. 071.2223125

Musica praecentio

musica classica

Dominus dabit benignitatem. Rassegna di Musica Sacra JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 18 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

48

Dalla Russia con amore

concerto di musica russa MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456

In...canto

Concerto lirico con le più belle opere di Puccini, Verdi, Rossini e Mozart. Soprano: Annalisa Di Cicco e Enrica Realino, Tenore: Alessandro Pucci e Andrea Ferranti, Baritono: Andrea Pistolesi, Basso: Gianni Paci, Pianoforte: M° Emma Principi PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca comunale ”Attilio Moroni” ore 17.30

2 Domenica Corale Vincenzo Cruciani

ANCONA (AN) Varano, Parrocchia S. Pietro Martire ore 17 Tel. 071.2223125

a cura del Corpo Bandistico G. Verdi POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 17 Tel. 0733.549936 - 349.4730823

ANCONA (AN) Vallemiano, Teatrino ore 16 Tel. 071.2223125

5 Mercoledì Così fan tutte - anteprima giovani

musica di W.A. Mozart. A cura della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e Coro del Teatro della Fortuna Mezio Agostini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 www.fondazioneliricamarche.it

6 Giovedì Pianoquartet

con Cecilia Cartoceti (violino), Elisabetta Matacena (viola), Sebastiano Severi (violoncello), Marco Vergini (pianoforte). Musiche di Mozart, Brahms PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 18.30 Tel. 0721.32482 www.enteconcerti.it

7 Venerdì Angela De Pace & Serpilli Sisters

Angela De Pace, soprano, Caterina Serpilli, chitarra, Roberta Serpilli, pianoforte FALCONARA MARITTIMA (AN) Castello di Falconara Alta ore 18

Così fan tutte

Concerto lirico sinfonico

musica di W.A. Mozart. A cura della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e Coro del Teatro della Fortuna Mezio Agostini FANO (PU) Teatro della Fortuna www.fondazioneliricamarche.it

Danish string quartet

...In cammino...

Musiche di Haydn, Abrahamsen, Beethoven MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it

a cura dell’Associazione NelVersoGiusto. Con il Coro San Giovanni Battista, direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 21

Concerto per Don Fernando

8 Sabato Il pianoforte a quattro mani tra ’800 e ’900

solisti e orchestre dei Conservatori delle Marche ”G.B. Pergolesi” di Fermo e ”G. Rossini” di Pesaro FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 www.fermocultura.it

con il Coro Sibilla MACERATA (MC) Teatro Società Filarmonico Drammatica ore 18 www.corimarche.it

I solisti di Santa Cecilia

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), Andrea Zucco (fagotto). Musiche di Albinoni, Vivaldi, Mozart. 24ª Stagione concertistica MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15

Trio di Pesaro

con Andrea Castagna (violino), Alessandro Culiani (violoncello), Lorenzo Bavaj (pianoforte). Musiche di Luzzatto, Ricordi, Mendelssohn PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.387621 - 32482 www.enteconcerti.it

con Lucia Romanelli e Marco Allevi. Musiche di Schubert, Brahms, Milhaud, Bernstein ALTIDONA (FM) Accademia Malibran, Sala Colonna ore 21.15 Tel. 0734.931855 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it

Coro voci bianche Orandini e Corale Ferretti ANCONA (AN) Piazza Roma ore 16 Tel. 071.2223125

Thundering voices gospel choir ANCONA (AN) Piano San Lazzaro ore 17 Tel. 071.2223125


Concerto della Pasquella di Varano

Miky C. & the bright gospel voices

Corale Federico Marini

Corale Orfeo Burattini

Corale Giovan Ferretti

Corale Quinto Curzi

ANCONA (AN) Posatora, Parrocchia Cristo Divin lavoratore ore 18.45 Tel. 071.2223125 ANCONA (AN) Parrocchia San Giuseppe Moscati ore 19.15 Tel. 071.2223125

Be Bop Chorus

APIRO (MC) Abbazia di Sant’Urbano ore 18 Tel. 0733.1960186 www.abbaziadisanturbano.it

Concerto dell’Immacolata

Concerto di voci bianche e giovanile eseguito dal Coro ”Akademia” - Direttrice Milly Balzano FALCONARA MARITTIMA (AN) Loc. Castelferretti, Chiesa di Sant’Andrea ore 21

Mater Misericordiae

a cura della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata, diretta da Carlo Paniccià MACERATA (MC) Basilica della Misericordia ore 21.15

Sibillini fisarmon’incanto

a cura della Fisorchestra Marchigiana MONTEMONACO (AP) Ex Chiesa di San Michele www.fisorchestramarchigiana.it

Concerto bandistico Città di S. Benedetto

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Vie del centro ore 17.30 Tel. IAT 335.1475454

Handel Messiah

Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Marco Berrini, solisti e coro Ars Cantica Choir TOLENTINO (MC) Abazia di Chiaravalle di Fiastra ore 18 www.filarmonicamarchigiana.com

9 Domenica Corale Le Muse

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 16 Tel. 071.2223125

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17.30 Tel. 071.2223125

ANCONA (AN) Montesicuro, Parrocchia Santo Stefano ore 17 Tel. 071.2223125 ANCONA (AN) Collemarino, Parrocchia San Pio X ore 21 Tel. 071.2223125

I solisti di Milano Classica

con Eleonora Matsuno (violino), Jamiag Santi (violino), Cosimo Carovani (violoncello), Federico Bagnasco (contrabbasso). Musiche di Rossini CAMERINO (MC) Polo scolastico ore 17.30 Tel. 0737.630193 www.jeunesse.it

Sibillini fisarmon’incanto

con la Fisorchestra Marchigiana COSSIGNANO (AP) Chiesa dell’Annunziata www.fisorchestramarchigiana.it

Cantanataleinpiazza

Corale Padre Pier Battista da Falconara FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 17

Musica per l’anima

con Letizia Michielon (pianoforte). Musiche di Mozart e Chopin FANO (PU) Scuola Media ”A. Gandiglio” ore 18

Concerto per pianoforte

Can Cakmur (pianoforte), primo premio Glasgow 2017 - Scottish International Piano Competition FERMO (FM) Auditorium Billé (Conservatorio) ore 17 Tel. 347.6529970

Omaggio a Gioachino Rossini

Concerto del Coro Filarmonico Piceno per soli, coro, pianoforte e orchestra, direttore Aldo Coccetti. Corali d’Opera, musica di Rossini FORCE (AP) Chiesa San Francesco ore 18 Tel. 347.4702514

Omaggio a Gioachino Rossini Iniziative nel Piceno martoriato dal sisma ma in ripresa

Celebrazioni Rossiniane se ne fanno un po’ ovunque, in questo 2018, nel mondo. Il fermento di iniziative, tuttavia, non ha potuto contagiare che in parte minima quell’ampia fascia dell’entroterra piceno ormai comunemente definita “cratere”: una quasi esclusione legata ai gravi danni riportati da quelle popolazioni e ai disagi che ne sono derivati per qualunque attività, ivi compresa la cultura, con le sedi sociali divenute inagibili, i luoghi di incontro impraticabili, precluso ogni spazio adibito a funzioni polivalenti (teatri, chiese…). In tanto squallore, dunque, va dato atto dell’impegno e tenacia che la Corale “Beata Assunta” di Force (alias Coro Filarmonico Piceno) e l’infaticabile suo direttore Aldo Coccetti hanno profuso, pur fra mille difficoltà e ostacoli, per dare vita, nel 35° anno di fondazione e di attività ininterrotta, a un delizioso concerto interamente dedicato a Rossini, costituito da “corali lirici” sapientemente estratti dalle sue opere (Semiramide, Mosè, La gazza ladra, Il barbiere di Siviglia…). Vi concorrono, oltre al Coro, valenti solisti, un eccellente pianista, un qualificato ensemble orchestrale. Primo appuntamento di un itinerario che prevede numerose tappe sarà Force domenica 9 dicembre ore 18, nella Chiesa di San Francesco, appena riaperta al pubblico dopo il terremoto. Non mancherà anche quest’anno il tradizionale dopo concerto, con il falò (“lu fucarò”) in onore della Madonna di Loreto e la speciale polenta con salsicce offerta ai convenuti. Prossime tappe: Amandola, sabato 22 dicembre ore 21, presso il Cine-Teatro “Europa” e Porto d’Ascoli, sabato 5 gennaio, ore 21, presso la Chiesa Cristo Re. Tel. 347.4702514

musica classica

ANCONA (AN) Borgo Rodi, Parrocchia San Carlo Borromeo ore 18 Tel. 071.2223125

49


Natale in Pinacoteca Corale Santa Lucia JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it Terra d’organi antichi

con Pietro Tagliaferri (sax soprano) e Stefano Pellini (organo) MERGO (AN) Chiesa San Lorenzo Martire ore 18

Concerto di Natale

del gruppo corale Shalom PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa della Sacra Famiglia ore 18 Tel. IAT 0734.684868

Master piano festival

con Fabrizio Ottaviucci TOLENTINO (MC) Politeama ore 18

musica classica

11 Martedì CineOpera

50

L’appuntamento sul grande schermo con le opere trasmesse dai teatri più prestigiosi di tutto il mondo. ”La vedova allegra” dalla Semperoper, Dresda, musica Franz Lehàr, direttore d’orchestra Manfred Honeck, regia Jérome Savary ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Concerto di Natale per i ragazzi di Pieve Torina A cura della Banda della Marina Militare, direttore M° Antonio Barbagallo SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

12 Mercoledì Gran circo Rossini

CircOpera di Giacomo Costantini, musica di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioacchino Rossini. Direttore Angelo Michele Errico, regia Giacomo Costantini. Anteprima giovani JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 www.fondazionepergolesispontini.com

13 Giovedì Vibrazioni armoniche Musiche di Rossini

con Valentina Varriale (soprano), Marco Sollini (pianoforte), Salvatore Barbatano (pianoforte). OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo www.armoniedellasera.it

Suoni per la rinascita. Mozart - Geshwin

Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Lorenzo Di Bella, direttore Luigi Piovano. Musiche di Mozart, Chopin, Gershwin S. SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21

14 Venerdì Corale Vincenzo Cruciani

ANCONA (AN) Sede AUSER, Via Ascoli Piceno ore 17.30 Tel. 071.2223125

Civitanova Classica Piano Festival

Concerto di inaugurazione. Orchestra Filarmonica Marchigiana, Luigi Piovano (direttore), Lorenzo Di Bella (pianoforte).

Gran Circo Rossini per la Stagione Lirica A Jesi un omaggio al compositore pesarese nel 150° anniversario della morte

Dopo il successo di “Trovatore” e “Nozze di Figaro”, la 51ª Stagione Lirica di Tradizione 2018 del Teatro Pergolesi di Jesi si avvia a conclusione con una inedita proposta, un ponte tra lo spettacolo circense e il melodramma, un nuovo genere che coniuga la tradizione musicale del circo e la scrittura acrobatica del belcanto. Venerdì 14 dicembre alle ore 20,30, sabato 15 dicembre alle ore 20,30 e domenica 16 dicembre alle ore 16 (con anteprime riservate ai giovani l’11 ed il 12 ore 16 e la recita per le scuole il 13 dicembre ore 11) va in scena in prima rappresentazione assoluta il “Gran Circo Rossini”, CircOpera di Giacomo Costantini che celebra i 150 anni dalla morte di Giachino Rossini. Prevista, inoltre, una replica al Teatro Gentile di Fabriano domenica 30 dicembre ore 16 nell’ambito del progetto “Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”. Scritta da Giacomo Costantini - che ne è anche il regista – con le musiche di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioachino Rossini, l’opera è diretta da Angelo Michele Errico, le scene sono di Benito Leonori, i costumi di Beatrice Giannini. Cantanti ed Ensemble orchestrale del “Gran Circo Rossini” sono stati selezionati nell’ambito del corso di formazione professionale per cantante lirico solista e del corso per professore d’orchestra I e II del Progetto Sipario Bis Bis organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini e finanziato dalla Regione Marche. In scena sono inoltre il coreografo e danzatore Giorgio Rossi, e gli artisti Fabiana Ruiz Diaz, Luca Salata, Giulia Arcangeli, Alejandro Paredes Sapper, Paolo Locci, Giacomo Costantini. Nuova la produzione, della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con El Grito Circo Contemporaneo all’antica. Il CircOpera è un format nuovissimo sperimentato per la prima volta con successo al Teatro Pergolesi di Jesi nel dicembre 2017 con “Caffè Bach”. Lo spettacolo mette a confronto la scrittura musicale contemporanea con il repertorio classico e il linguaggio dell’opera con quello del circo contemporaneo; un punto d’incontro della tradizione operistica italiana con la tradizione musicale del circo per uno spettacolo unico e coinvolgente cui collaborano compositori e artisti di circo, cantanti e strumentisti. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 11, 12, 14, 15, 16 dicembre - Tel. 0731.202944 Fabriano (AN), Teatro Gentile, 30 dicembre - Tel. 0732.4440


Musiche di Mozart, Chopin, Gershwin CIVITANOVA MARCHE (MC) Città alta, Teatro Annibal Caro ore 21,15 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Corale Orfeo Burattini

Note di solidarietà

ANCONA (AN) Cattedrale San Ciriaco ore 21 Tel. 071.2223125

Concerto di gala dell’opera lirica

arie tratte da Verdi, Bizet, Mascagni, Mozart, Rossini, Donizetti, Puccini. con Klodiana Brahimi soprano, Emanuela Torresi soprano, Zarah Hible soprano, Luca Giorgini baritono, Enrico Angelozzi pianoforte, direttore M° Roberto Pomili GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. 334.7521407

Gran circo Rossini

Corale Quinto Curzi

Aspettando il Natale Coro Crux Fidelis CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiesa San Pietro ore 21.15 www.corimarche.it

Concerto per clarinetto e pianoforte Due Ebano. Stagione di Musica da Camera FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17

Viaggio intorno alla terra

con il M° Fausto Bongelli (pianoforte) GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 18

Gran circo Rossini

CircOpera di Giacomo Costantini, musica di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioacchino Rossini. Direttore Angelo Michele Errico, regia Giacomo Costantini. 51ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 www.fondazionepergolesispontini.com

CircOpera di Giacomo Costantini, musica di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioacchino Rossini. Direttore Angelo Michele Errico, regia Giacomo Costantini. 51ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 www.fondazionepergolesispontini.com

Il Natale dei Poeti

con il Coro dei ragazzi dello C.S.E.R. MACERATA (MC) Piazza della Libertà ore 18 Tel. IAT 0733.234807

Solisti Accademia d’Arte Lirica, pianoforte Alessandro Benigni, Coro alunni scuola primaria di Osimo, Balletto di Osimo di Adua De Candia OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21,15 Tel. 071.7231797

Aspettando...Natale

Coro Le Voci dell’Unisono e Unisono Junior PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chiesa Sacro Cuore di Gesù ore 21 Tel. 0734.908263 www.corimarche.it

Terra d’organi antichi

con Alberto Napolioni (pianoforte) e Maurizio Maffezzoli (organo) POTENZA PICENA (MC) Auditorium Scarfiotti ore 21.15

15 Sabato Il pianoforte jazz

con Alberto Napolioni (pianoforte) ALTIDONA (FM) Accademia Malibran, ore 21.15 Tel. 0734.931855 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it

Concerto

Piccoli cantori e coro giovanile Harmonia ANCONA (AN) Piazza Roma ore 16.30 Tel. 071.2223125

Concerto di Natale

Concerto di Natale

con le Corali Dolce Canto a Leo, Angelico Rosati, Città di Camerano MONTE URANO (FM) Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

Note di Natale

con gli Allievi della Banda Musicale ”G. Greganti” MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163383

I canti natalizi

con la Corale San Cassiano Chiesa di Santa Maria della Neve MONTEMARCIANO (AN) Marina, Centro sociale ore 21 Tel. 071.9163383

Concerto di Natale

PETRIANO (PU) Chiesa Maria Immacolata ore 20.45 www.corimarche.it

Il sorriso di Stefania

tra note e ricordi. Con il duo Romanelli-Allevi PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 340.1971376

Armonia di Natale

Miky C. & the bright gospel voices

a cura del Coro Polifonico Novarmonia PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa delle Anime Sante ore 17 Tel. IAT 0734.684868

Coro dei giovani di ieri

Concerto di Natale

ANCONA (AN) Piano San Lazzaro ore 17.30 Tel. 071.2223125

ANCONA (AN) Zona Archi, Parrocchia SS. Crocefisso ore 18.30 Tel. 071.2223125

Corale Les Amis

ANCONA (AN) Sappanico, Parrocchia Santo Ippolito Martire ore 18.45 Tel. 071.2223125

Scuola di canto Made Again e il Gruppo No Time. Direzione artistica Angelo Carassai POTENZA PICENA (MC) Auditorium Scarfiotti ore 21.30

Babbo Natale e Nataline

concerto bandistico Città di San Benedetto del Tr. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Vie del centro ore 17.30 Tel. IAT 335.1475454

musica classica

Laura Avanzolini canta Bacharach FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.30 Tel. 0734.284295 www.cnafermo.it

ANCONA (AN) Parrocchia Santa Maria dei Servi ore 19 Tel. 071.2223125

51


Anniversari in musica

concerto di Natale. Con il Coro San Giovanni Battista, l’Orchestra Musicisti Marchigiani, direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Duomo ore 21.15

16 Domenica Fano gospel choir

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18 Tel. 071.2223125

Corale Giovan Ferretti

con coro giovanile e coro di voci bianche Orlandini IC Scocchera ANCONA (AN) Parrocchia S. Domenico ore 19.15 Tel. 071.2223125

musica classica

Corale Orfeo Burattini

52

ANCONA (AN) Parrocchia del Sacro Cuore ore 17.30 Tel. 071.2223125

Piccoli cantori coro ”Harmonia”

ANCONA (AN) Collemarino, Parrocchia San Pio X ore 21 Tel. 071.2223125

Incanto di Natale

con la Schola Cantorum San Vittorino CAMERINO (MC) Chiesa Santa Chiara ore 17.30 www.corimarche.it

Concerto di Natale

Coro Diocesano Don Giuseppe Marinelli FABRIANO (AN) Cattedrale San Venanzio ore 21

Concerto di Natale

FANO (PU) Basilica San Paterniano ore 16 www.corimarche.it

Concerto di Natale

FANO (PU) Cattedrale Santa Maria Assunta ore 18.30 www.corimarche.it

Concerto di Gala

XXV Edizione Concorso violinistico internazionale ”A. Postacchini”. Kim Gyehee (violino). Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Luigi Piovano. Musiche di Brahms, Mozart. Stagione Musicale FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295

Gran circo Rossini

CircOpera di Giacomo Costantini, musica di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioacchino Rossini. Direttore Angelo Michele Errico, regia Giacomo Costantini. 51ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 www.fondazionepergolesispontini.com

Veni Domine 2ª rassegna di corali.

Parteciperanno: Corale ”Vox Phoenicis” di Loreto, direttore M° Carlo Paniccià; Pueri Cantores ”D. Zamberletti” di Macerata, direttore M° Gian Luca Paolucci; Corale ”Corazon Alegre” di Morrovalle, direttore M° Lorenzo Chiacchiera LORETO (AN) Sala Pasquale Macchi - Piazza della Madonna ore 19.00 Tel. 071.970276 Facebook: Vox Phoenicis

Veni Domine

rassegna corale organizzata dal Vox Phoenicis LORETO (AN) Sala Paolo VI ore 19 voxphoenicis.altervista.org/blog/

Berlin Philarmonic oboe quartet

musiche di Mozart, Schubert, Francaix, Halvorsen 24ª Stagione concertistica Amici della Musica MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15

Marialy Pacheco introducing ”Piano solo”

PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.387621 - 32482 www.enteconcerti.it

Concerto di Santa Cecilia

Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio PORTO S. GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17

Concerto di Natale

con la Corale Angelico Rosati SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Chiesa del Santissimo Redentore ore 18.30 Tel. 0734.8196407 www.corimarche.it

Concerto di Natale

a cura della Banda La Lombarda SANTA MARIA NUOVA (AN) Palasport Simonetti ore 21.15 Tel. Comune 0731.24971

In cordis jubilo

URBINO (PU) Chiesa San Francesco ore 18 www.corimarche.it

17 Lunedì Stagione concertistica

con Marialy Pacheco (pianoforte) MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it

18 Martedì ”I like Chopin I”

Nicolaj Khozyainov (pianoforte), Luigi Piovano (direttore) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it

Concerto di Natale

a cura dell’Orchestra corso Istit. ”Carlo Urbani” SANTA MARIA NUOVA (AN) Palasport Simonetti ore 21.15 Tel. Comune 0731.24971

19 Mercoledì Gospel Night

con The Howard Gospel Choir (Boston, USA) ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21,30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Natale con Rossini

Corpo Bandistico Castelferretti in occasione del 150° dalla morte di Gioacchini Rossini FALCONARA MARITTIMA (AN) Cinema Excelsior ore 21

20 Giovedì Concerto di Natale

”Te Deum” di Wolfang Mozart, ”Magnificat” di Antonio Vivaldi e canti natalizi. Eseguito dai cantori della ”Cappella Musicale della Santa Casa”


22 Sabato Omaggio a Gioachino Rossini

21 Venerdì Corale dell’Unitre

Coro Filarmonico Piceno per soli, coro, pianoforte e orchestra, direttore Aldo Coccetti. Corali d’Opera, musica di Rossini AMANDOLA (FM) Cineteatro Europa ore 21 Tel. 347.4702514

Notte di Natale in biblioteca

Corale Les Amis

ANCONA (AN) Parrocchia Santa Maria dei Servi ore 16.30 Tel. 071.2223125 con l’Orchestra d’ Archi junior del Conservatorio di Musica ”G.B. Pergolesi” diretta dal Maestro Donato Reggi FERMO (FM) Biblioteca civica ore 21

Sunrise mass di Ola Gjeilo

ANCONA (AN) Torrette, Parrocchia SS. Madre di Dio ore 19 Tel. 071.2223125

Associazione lirica Pietro Mascagni

ANCONA (AN) Parrocchia S. Cosma e Damiano ore 17 Tel. 071.2223125

Con la Corale Città di Porto Sant’Elpidio JESI (AN) Cattedrale di San Settimio ore 21 www.corimarche.it

Corale Federico Marini

Auguri di Natale in musica

Venite adoremus

ANCONA (AN) Parrocchia S. Maria della Misericordia ore 17 Tel. 071.2223125

con il Premiato Corpo Bandistico Città di Monte Urano, diretto dal M° Lanfranco Navisse MONTE URANO (FM) Bocciofila ore 21.30

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiesa San Pietro ore 17 www.corimarche.it

Concerto di Natale

Corpo Bandistico Città di Fabriano FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21

”Banda Musicale B. Gigli” di Recanati RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.15 Tel. 071.7579445

Concerto di Natale Gruppo corale

e voci bianche ”Città di Sassoferrato” SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Pietro ore 21

Concerto di Natale Gaudeamus hodie

MACERATA (MC) Chiesa Sacro Cuore ore 21.15 www.corimarche.it

Concerto di Natale

Concerto di Natale

Banda Musicale ”G. Greganti”e Corale San Cassiano MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21

Sulle note del Natale

Concerto di Natale degli allievi dell’Istituto Comprensivo ”Monteprandone” MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità ore 16 Tel. Comune 0735.71091

a cura della Scuola Pascoli SENIGALLIA (AN) Piazza della Posta ore 16 Tel. 071.7922725 TERRE ROVERESCHE (PU) Località Piagge, Chiesa S. Lucia ore 21 www.corimarche.it

Concerto per coro e orchestra

Concerto di Natale Coro per La Cupola TRECASTELLI (AN) Brugnetto, Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21.15

Natale in Piazza Saffi

PORTO POTENZA PICENA (MC) Chiesa Corpus Christi ore 21.30 www.corimarche.it Musaico e coro voci bianche ”Do Re Mi Fa Sol” SENIGALLIA (AN) Piazza Saffi ore 17

Il Berliner Philarmonic Oboe Quartet a Montegranaro Prestigioso concerto al Teatro La Perla

L’Ensemble nasce nel 1999 per iniziativa di Christoph Hartmann, oboe, e di altri musicisti della Berlin Philharmonic. Il debutto avviene in occasione del Landsberger Sommermusiken, festival musicale creato e diretto dagli stessi musicisti dell’Ensemble, che ospita regolarmente alcune fra le migliori formazioni tedesche ed europee. Il repertorio, vista la duttilità e l’eccellenza tecnica dei musicisti, è quanto di più aperto si possa immaginare e prevede, oltre al repertorio classico e barocco, l’esecuzione di adattamenti musicali, pot- pourris strumentali, romanze da salotto e divertissements ottocenteschi su temi tratti dall’opera, ricongiungendosi direttamente alla fiorente e ricca tradizione dell’opera da salotto affermatasi nel XIX secolo. Christoph Hartmann (oboe), Luiz Coelho (violino) - Walter Küssner (viola) - Clemens Weigel (violoncello). Musiche di: W.A.Mozart, F.Schubert, J.Francaix, J.Halvorsen. Montegranaro (FM), Teatro La Perla, 16 dicembre, ore 17,15 - Tel. 0734.636371 – 338.4321643

musica classica

Direttore Padre Giuliano Viabile. Ingresso libero LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21 Tel. 071.970104

53


La Boheme di G. Puccini

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, riduzione e adattamento per canto, quartetto d’archi, pianoforte e voce narrante SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 392.4450125

Concerto di Natale

a cura dell’Orchestra Feronia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

31° Natale in coro

con il Coro San Giovanni Battista e Coro voci bianche SGB, Ensemble Cameristico MAC, direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Località Montignano, Chiesa San Giovanni Battista ore 21

musica classica

Vibrazioni armoniche

54

con Marco Sollini e Salvatore Barbatano (pianoforte a 4 mani). Musiche di Venanzio Rauzzini, Gioachino Rossini, Edvard TREIA (MC) Teatro Apollo www.armoniedellasera.it

23 Domenica Al tramonto del Barocco

11° Concerto di Natale

per soli, coro, quartetto d’archi e pianoforte. Corale Santa Cecilia, Quartetto d’archi Eudora, pianoforte Simona Rampioni, solisti Anna Sabbatini, Daniele Mazzoccolo. Direttore Giorgio Quattrini MONTECOSARO (MC) Chiesa San Lorenzo Martire ore 16,45

Concerto di Natale la magia di Walt Disney Con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Veronica Brualdi (voce), Noris Borgogelli (direttore) PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 17 Tel. 0721.387621

A Christmas carol - i canti di Natale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 17 Tel. 0734.908263

Concerto di Natale

Schola Cantorum Virgo Lauretana RECANATI (MC) Cattedrale di S. Flaviano ore 18.00 Tel. 071.981471

Concerto di Natale

SAN GINESIO (MC) Passo San Ginesio, Chiesa San Michele Arcangelo ore 16.30 www.corimarche.it

con Federico Bracalente (violoncello), Nicola Procaccini (clavicembalo). Musiche di Bach, Pergolesi, Platti, Pericoli ALTIDONA (FM) Accademia Malibran, ore 17.15 Tel. 0734.931855 - 338.8219079

Concerto di Natale

Miky C. & the bright gospel voices ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18 Tel. 071.2223125

a cura della Corale ”Schola Cantorum” SANTA MARIA NUOVA (AN) Località Collina, Chiesa Sacra Famiglia ore 21.15

Concerto di Natale

Concerto di Natale

Complesso bandistico e corale di Corinaldo CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21,15 IAT, 071.7978636

Gruppo Musicale Strumentale ”Città di Sassoferrato” SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Facondino ore 21

Sunrise mass di Ola Gjeilo

BeatleSenigallia & Crossroads

Con la Corale Città di Porto Sant’Elpidio FABRIANO (AN) Cattedrale di San Venanzio ore 21 www.corimarche.it

a cura dell’Associazione Cuore di Velluto SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Concerto di Natale

24 Lunedì Thundering voices gospel choir

con il Coro Una Scuola tra le note FANO (PU) Centro storico ore 16.30 www.corimarche.it

Canti natalizi in the street Scuola Musicale G.B. Pergolesi e Coro Regina della Pace JESI (AN) Centro storico ore 17 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Tradizionale concerto di Natale JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 18

Concerto di Natale

MACERATA (MC) Chiesa dell’Immacolata ore 18.30 www.corimarche.it

Capanna sanda

Coro ”La Cordata” Montalto Marche, Coro ”S. Maria in Viminatu” Patrignone, Corale ”G. Serafini” Altidona MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Cattedrale Santa Maria Assunta ore 18

con il Corpo Bandistico Santa Caterina SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 14 Tel. 0734.8196407

Canti natalizi

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18 Tel. 071.2223125

25 Martedì Tradizionale concerto di Natale

MACERATA (MC) Chiesa Sacro Cuore ore 17 www.corimarche.it

Markey Montague & Fellowship

Anania ”Markey” Montague (piano e voce), Ceaira Dunn (voce), Cedric Nunley (voce), Ocie O Jackson (voce) ORTEZZANO (FM) Centro polivalente Ortensia ore 21.30 www.tam.it

The Anointed Believers Gospel Group San Severino Blues Marche festival, XIII edizione Winter 2018/19 POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 339 6733590 - 349.4730823 www.sanseverinoblues.com


ANCONA (AN) Pinocchio, Parrocchia San Michele Arcangelo ore 18.30 Tel. 071.2223125

Concerto di Natale

CAMPOFILONE (FM) Chiesa Abaziale ore 17 www.corimarche.it

Concerto di Natale

a cura della Banda musicale Domenico Alaleona MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.30 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

Concerto lirico di Natale PENNA SAN GIOVANNI (MC) Teatro Flora ore 21.30

Concerto di Natale

Natale in concerto del Coro Sibilla

del Coro Polifonico Città di Porto San Giorgio PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa di San Giorgio Martire ore 17 Tel. IAT 0734.684868 www.corimarche.it

Natale con Rossini Concerto natalizio

Xmas in gospel

CASTELRAIMONDO (MC) Chiesa della Sacra Famiglia ore 17 Tel. 0737.641723 www.corimarche.it

Corpo Bandistico Castelferretti in occasione del 150° dalla morte di Gioacchini Rossini FALCONARA MARITTIMA (AN) Palasport Liuti ore 17,30

Stagione Musicale

”Note d’Oriente”. Quartetto F.A.T.A. (flauti) FERMO (FM) Auditorium Billé (Conservatorio) ore 17 Tel. 347.6529970

XXXVIII Gran Concerto di Natale

per coro, solista e strumenti della Corale Sisto V Direttore M° Stefania Pulcini GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Pio V ore 21.15

Mr James Patterson gospel group

James Patterson (voce), Shawna Harris (voce), Jared White (voce), Sean McClain (voce/tastiera), Robin Wright (voce). San Severino Blues Marche festival XIII edizione Winter 2018/19 MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 339.6733590 www.amatmarche.net

a cura dell’Ass.ne Musicale AncoraInCoro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 Tel. IAT 335.1475454

Concerto di Natale

a cura della Banda La Lombarda SANTA MARIA NUOVA (AN) Località Collina, Chiesa Sacra Famiglia ore 18

Concerto di Natale

SERRA DE CONTI (AN) Chiesa di San Michele ore 16 www.corimarche.it

Eric Waddell and the abundant life singers TOLENTINO (MC) Teatro Politeama

27 Giovedì Concerto di Natale

a cura del Coro parrocchiale FALCONARA MARITTIMA (AN) Chiesa Visitazione B.V. Maria di Falconara Alta ore 21,15

Concerto corale

FILOTTRANO (AN) Tel. Comune 071.722781

Capanna Sanda

A Montalto Marche la rassegna di canti natalizi della tradizione popolare Capanna Sanda, potrebbe sembrare un errore grammaticale, invece è la storpiatura dialettale di una frase del canto popolare natalizio marchigiano più conosciuto “Natu natu Nazzarè”, recuperato dall’etnomusicologo maceratese Giovanni Ginobili nelle campagne di San Severino Marche ed armonizzato per il celebre Coro della SAT di Trento da Lino Liviabella negli anni ‘50. Il messaggio spontaneo del popolo settempedano è riassunto appunto con le semplici parole: “Capanna Sanda, ndò che che ci stà Gisù se sona e canda”. Come dire dove c’è Gesù c’è gioia e voglia di vivere. Il Coro “La Cordata” di Montalto Marche ed il Coro “S. Maria in Viminatu” di Patrignone, nell’organizzare la 15^ edizione di Canti Natalizi della Tradizione Popolare, hanno scelto questo passo, come suggestivo ed immediato titolo della manifestazione, inserita nella più ampia ottica del Puer Natus Est, un calendario regionale di eventi corali legati al Natale, curato dall’ARCOM (Ass. Reg. Cori Marchigiani), in collaborazione con vari enti locali, in questo caso l’Amministrazione Comunale. Nella Cripta della Cattedrale Santa Maria Assunta, dove è possibile visitare un artistico presepe permanente, domenica 23 dicembre 2018 alle ore 18 si esibiranno i seguenti cori: Coro “La Cordata” Montalto Marche diretto dal M° Patrizio Paci, Coro “S. Maria in Viminatu” Patrignone diretto dal M° Marco Fazi, Corale “G. Serafini” Altidona diretta dal M° Loredana Giacobbi. Montalto Marche (AP), Cattedrale Santa Maria Assunta, 23 dicembre, ore 18

musica classica

26 Mercoledì Corale Quinto Curzi

55


Giovani in concerto

con la Banda Giovanile Domenico Alaleona e Junior Band Domenico Alaleona MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.30 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

Un Natale all’opera

a cura della Banda musicale cittadina e il Coro dell’antica città di Ostra. Musiche di Rossini, Verdi e tradizionali natalizi MORRO D’ALBA (AN) Chiesa di San Gaudenzio ore 21.15 Tel. Comune 0731.63013

Concerto di Natale

musica classica

URBISAGLIA (MC) Teatro comunale ore 21.30 www.corimarche.it

56

28 Venerdì Corale Vincenzo Cruciani

ANCONA (AN) Cappuccini, Parrocchia S. Francesco D’Assisi ore 21 Tel. 071.2223125

The new united voices of gospel

con Kanita Washington, Suzann Wilson, Tameeka Byrd, Kanisha Trott, Janeen Thompsone Kenneth Whittington, Darnell Moore FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21.15 Tel. 0721.584321 - 388.6464241 www.fanojazznetwork.it

Salutiam divotamente

con la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata, Nazzareno Zacconi (chitarra), direttore Carlo Paniccià MACERATA (MC) Santuario Basilica della Misericordia ore 21.15 cmdcm.altervista.org

Concerto di Natale

Corale Polifonica Città di Porto Sant’Elpidio, Corale Santa Cecilia di Fabriano, Coro Federico II di Jesi e Coro Le Voci dell’Unisono PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chiesa della SS. Annunziata ore 21.15 Tel. 0734.908263 www.corimarche.it

Gran concerto di Natale

per organo e pianoforte con quartetto d’archi e cori polifonici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa Sant’Antonio da Padova ore 21 Tel. IAT 335.1475454

29 Sabato Corale Quinto Curzi

ANCONA (AN) Parrocchia San Gaspare del Bufalo ore 18.30 Tel. 071.2223125

Concerto in onore di San Tommaso di Canterbury

FERMO (FM) Chiesa San Tommaso di Canterbury ore 21 Tel. 0734.640006

Concerto per soli, coro, orchestra LORO PICENO (MC) Chiesa Santa Maria ore 21.30 www.corimarche.it

Dennis Reed & GAP Gospel Choir San Severino Blues Marche festival XIII edizione Winter 2018/19 SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21.15 Tel. 0733.634369 - 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Concerto di fine anno

con la Corale Angelico Rosati SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa San Giovanni Battista ore 21.30 Tel. 0734.8196407 www.corimarche.it

30 Domenica Venite adoremus con la Corale 100 Torri

ASCOLI PICENO (AP) Tempio monumentale di San Francesco ore 19 Tel. IAT 0736.253045 www.corimarche.it

The Harlem voices

featuring Dr. E.B. Turner CERRETO D’ESI (AN) Teatro Casanova ore 21 www.amatmarche.net

Canti tradizionali e popolari del Natale Schola Cantorum Immacolata di Senigallia CORINALDO (AN) Chiesa di S. Maria in Portuno ore 21 IAT, 071.7978636

Gran circo Rossini

CircOpera di Giacomo Costantini, musica di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioacchino Rossini. Direttore Angelo Michele Errico, regia Giacomo Costantini FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 16 www.fondazionepergolesispontini.com

1 Gennaio Martedì Concerto di Capodanno

Orchestra dei fiati di Ancona con la Corale Bellini ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 17 Tel. 071.2223125

Concerto per il nuovo anno

con la FORM, direttore David Crescenzi, Coro del Teatro Ventidio Basso. Musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Strauss, Brahms, Lehàr ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

Concerto di capodanno

a cura del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 17 Tel. 339.3706029

26° Gran concerto di capodanno

del Corpo Bandistico ”Ugo Bottacchiari” CASTELRAIMONDO (MC) Chiesa della Sacra Famiglia ore 18 Tel. 0737.641723

Concerto per il nuovo anno

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore David Crescenzi. Musiche di Rossini, Verdi, Donizetti, Strauss, Brahms, Bizet FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295


FILOTTRANO (AN) Tel. Comune 071.722781

Canti di Capodanno

con il Coro Jubilate, direzione M° Willem Peerik GRADARA (PU) Chiesa di San Giovanni ore 17 Tel. 0541.964115 - 340.1436396

Concerto di Capodanno

della Banda Musicale Pergolesi JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Concerto di Capodanno

Strauss vs Strauss. Con l’Orchestra Sinfonica Rossini, direttore Daniele Agiman PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0721.387621

Concerto gospel

PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 338.4321643 www.tam.it

2 Gennaio Mercoledì Concerto per il nuovo anno

con la FORM, direttore David Crescenzi. Musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Strauss, Brahms, Lehàr MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

5 Gennaio Sabato Corale Mascagni e Corale Cruciani ANCONA (AN) Piazza Roma ore 16

Corale Les Amis

ANCONA (AN) Parrocchia S. Maria dei Servi ore 16.30 Tel. 071.2223125

Concerto inaugurale

FANO (PU) Chiesa del Gonfalone ore 17 www.corimarche.it

Epifonia

con la Corale Frà Marcellino da Capradosso. Direttore M° Stefano Corsi FERMO (FM) Convento Frati Cappuccini ore 21.30 Tel. 392.1680486

Gaudeamus hodie

MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Palestra comunale ore 21.30 www.corimarche.it

A child is born

cori ”Solidalcanto” e ”Corazon Alegre” MORROVALLE (MC) Auditorium comunale ore 21.15 www.corimarche.it

Omaggio a Gioachino Rossini

PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Coro Filarmonico Piceno per soli, coro, pianoforte e orchestra, direttore Aldo Coccetti. Corali d’Opera, musica di Rossini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Località Porto d’Ascoli, Chiesa Cristo Re ore 21 Tel. 347.4702514

Concerto di capodanno

Concerto dell’Epifania

a cura dell’Orchestra Sinfonica Puccini SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

a cura del Corpo Filarmonico Francesco Adriani SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

3 Gennaio Giovedì Concerto per il nuovo anno

Iubilate Coeli Schola Cantorum Santa Cecilia

Pastor Ron gospel show

con la FORM, direttore David Crescenzi. Musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Strauss, Brahms, Lehàr JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

Concerto di Capodanno

Orchestra Sinfonica Puccini, direttore Alfredo Sorichetti, Liliana Aiera (soprano), Michael Alfonsi (tenore), Gianpiero Ruggeri (baritono), Coro Sant’Agostino di San Severino Marche, Coro Santa Cecilia di Castelraimondo, Coro Ariose Vaghezze di Esanatoglia, Coro UTEAM di San Severino Marche TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj www.armoniedellasera.it

4 Gennaio Venerdì Concerto per il nuovo anno

con la FORM, direttore David Crescenzi. Musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Strauss, Brahms, Lehàr FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

Concerto per pianoforte e clarinetto con il Duo DES di Sofia Casci e Elisa Bellavia MORRO D’ALBA (AN) Auditorium S.Teleucania ore 21.15 Tel. Comune 0731.63013

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa Collegiata ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Concerto per il nuovo anno

Orchestra Filarmonica Marchigiana, Federico Mondelci (sassofono solista), direttore David Crescenzi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Musica dei cieli

TERRE ROVERESCHE (PU) Località San Giorgio di Pesaro, Chiesa dello Spirito Santo ore 21.15 www.corimarche.it

6 Gennaio Domenica Puer natus in Bethlehem Concerto dell’ Epifania Corale Padre Pier Battista da Falconara FALCONARA MARITTIMA (AN) Chiesa Sant’Antonio di Padova ore 19,15

Natale solidale. Concerto polifonico JESI (AN) Chiesa San Giovanni Battista Corso Matteotti ore 18 www.jesieventi.it

Concerto corale

”Siamo Venuti per adorare il Signore”, Corale ”Vox Phoenicis” diretta da Carlo Paniccià LORETO (AN) Chiesa della Natività ore 19 Tel. 333.7286995 Facebook: Vox Phoenicis

musica classica

Concerto di capodanno

57


Puer natus est

MONTECASSIANO (MC) Palazzo dei Priori ore 17 www.corimarche.it

Rassegna corale dell’Epifania

a cura della Corale Polifonica ”Tebaldini” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa San Pio X ore 18.15

11 Gennaio Venerdì Verba et soni viaggio nella letteratura

e nella musica medioevale con il musico Roberto Gatta e il cantore Stefano Savi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Museo archeologico, antico episcopio di Castello del Monte ore 21 Tel. 0733.634369

musica classica

12 Gennaio Sabato Soudant’s series: Mendelssohn-Schumann

58

con la FORM, direttore Hubert Soudant FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

13 Gennaio Domenica Bars and stripes Stefano Chiurchiù (pianoforte) Musiche di Pann, Gershwin, Barber, Theofanidis ALTIDONA (FM) Accademia Malibran, Sala Colonna ore 21.15 Tel. 0734.931855 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it

Soudant’s series: MendelssohnSchumann con la FORM, direttore Hubert Soudant FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

Quartetto Werther

TOLENTINO (MC) Politeama ore 18 www.politeama.org

14 Gennaio Lunedì Soudant’s series: Mendelssohn-Schumann con la FORM, direttore Hubert Soudant JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

Stagione concertistica

con Erica Piccotti (violoncello) e Filippo Gamba (pianoforte) MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it

15 Gennaio Martedì CineOpera

L’appuntamento sul grande schermo con le opere trasmesse dai teatri più prestigiosi di tutto il mondo. ”Carmen” dall’Opéra National, Parigi, musica George Bizet direttore d’orchestra Sir Mark Elder regia Calixto Bieito ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

16 Gennaio Mercoledì Stagione concertistica 2018-2019

Wunderkammer orchestra II. Con Paolo Marzocchi (pianoforte), Carlo Tenan (direttore). Musiche di Gershwin, Tenan, Arcelli, Bernstein ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it

18 Gennaio Venerdì Pianomania

Orchestra Filarmonica Marchigiana, Gianluca Luisi (pianoforte), Lorenzo Di Bella (pianoforte). Musiche di Bach, Mozart, Beethoven MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

The Beatles

il classico del pop. Con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Roberto Molinelli (direttore e arrangiatore), Clarissa Vichi (voce solista) PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0721.387621

19 Gennaio Sabato Concerto per pianoforte

pianista Umberto Jacopo Laureti. FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17

Tra musica e poesia

un viaggio emozionale attraverso i capolavori della canzone d’autore italiana JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

Kristyan Zimerman ”Il Mito”

PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 - 32482 www.enteconcerti.it

Pianomania

FORM, Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella (pianoforte). Musiche di Bach, Mozart, Beethoven OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

20 Gennaio Domenica Concerto per pianoforte e violoncello con Haruma Sato e Naoko Sonoda. Musiche di Beethoven, Schumann, Schnittke, Martinu CAMERINO (MC) Polo scolastico provinciale ore 17.30 Tel. 0737.630193 www.jeunesse.it

CONdivertimentoCERTO

Duo Baldo (violino e pianoforte) FERMO (FM) Auditorium Billè (Conservatorio) ore 17 Tel. 347.6529970

Pianomania

con Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella (pianoforte) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Bach, Mozart, Beethoven. 24ª Stagione concertistica Amici della Musica MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15

Master piano festival con Caterina Scotti TOLENTINO (MC) Politeama ore 18 www.politeama.org


con Leonardo Colafelice (pianoforte). Musiche di Bach, Mendelssohn, Prokof’ev, Chajkovskij MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 230777 www.appassionataonline.it

25 Gennaio Venerdì Brahms doppio & Beethoven 8

Con la FORM, Kristine Balanas (violino), Margarita Balanas (violoncello), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Brahms, Vacchi, Beethoven JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

Lo splendore di Aleppo

Razek-Francois Bitar (controtenore), Salah Eddin Maraqa (qanun), Mohamed Fetyan (nay e kawala), Firas Hassan (riqq e darbuqa), Paolo Scarnecchia (narrazione) PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 - 32482 www.enteconcerti.it

26 Gennaio Sabato Stagione concertistica 2018-2019

”Lo splendore di Aleppo”. Con Razek-Francois Bitar (controtenore), Salah Eddin Maraqa (qanun), Mohammed Fetyan (nay e kawala), Firas Hassan (riqq e darbuqa), Paolo Scarnecchia (narrazione) ANCONA (AN) Auditorium della Mole ore 18 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it

Pianomania

con la FORM, Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella (pianoforte). Musiche di Bach, Mozart, Beethoven CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

Don Giovanni di Mozart

”Introduzione alla lirica” ascolto guidato delle opere in versione ridotta ed eseguite dal vivo da artisti in costume, accompagnamento di pianoforte PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17

27 Gennaio Domenica Concerto per violoncello e pianoforte

con Enrico Bronzi e Marco Sollini. Musiche di Schubert, Rossini, Rachmaninov MATELICA (MC) Teatro Piermarini www.armoniedellasera.it

Concerto

Orchestra Filarmonica Marchigiana, Kristine Balanas (violino), Margarita Balanas (violoncello), Alessandro Cadario (direttore). Musiche di Brahms, Beethoven PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.387621 - 32482 www.enteconcerti.it

29 Gennaio Martedì Brahms doppio & Beethoven 8

Con la FORM, Kristine Balanas (violino), Margarita Balanas (violoncello), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Brahms, Vacchi, Beethoven MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

30 Gennaio Mercoledì Brahms doppio & Beethoven 8

Con la FORM, Kristine Balanas (violino), Margarita Balanas (violoncello), direttore Alessandro Cadario. Musiche di Brahms, Vacchi, Beethoven ASCOLI PICENO Teatro I Filarmonici ore 21 Tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com

Pianomania

Bach, Mozart, Beethoven interpretati dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana La FORM è una Istituzione Concertistica Orchestrale Italiana fra le tredici riconosciute dal MiBACT. Nel corso della sua attività, consistente principalmente nella realizzazione di stagioni sinfoniche in ambito regionale e nella partecipazione alle più importanti manifestazioni a carattere lirico delle Marche, si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Paolo Fresu. Attualmente la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana si avvale della direzione artistica del M° Fabio Tiberi e dal 2015 della Direzione Principale del M° Hubert Soudant. Nel concerto qui proposto due grandi solisti e virtuosi del pianoforte, Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, affronteranno le pagine più belle ed emozionanti del repertorio di tre grandissimi compositori: Bach, Mozart e Beethoven. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 18 gennaio, ore 21

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 15 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con

musica classica

24 Gennaio Giovedì Stagione concertistica

59


Dicembre 2018 - Gennaio 2019 Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospe

Gospel Night al Teatro delle Muse Direttamente da Boston (USA) arriva The Howard Gospel Choir

Fondato nel 1968 da Melanie Russell (Lee) e Rosalind Thompkins (Lynch), l’Howard Gospel Choir (HGC) di Boston è il primo coro collegiale di grande portata negli States: è composto da più di settanta persone e comprende gli studenti e alunni dell’Howard University e delle comunità circostanti. Grazie al contributo di musicisti eccezionali il repertorio abbraccia il gospel contemporaneo e tradizionale, gli inni e i Negro spirituals. Membri celebri di questa ensemble sono i vincitori dei Grammy come Richard Smallwood, Coré Cotton (member of Sounds of Blackness), Elbernita “Twinkie” Clark of the legendary Clark Sisters, come star dell’R&B Ángela Winbush. Nel 2016 è uscito l’ultimo album Glorious God: il Cd è una raccolta di brani che riflettono appieno il loro genere musicale. Oltre ad essere rimasto per più di dieci settimane nella Top 30 Charts della Gospel Music, questo album unico è stato nominato per due Stelle Awards 2017, 4 Rhythm of Gospel Awards and 1 Steeple Award. L’Howard Gospel Choir ha inoltre condiviso il palco con artisti importanti come Stevie Wonder, Berry Manilow, Tony Bennett, Ne-Yo, The Beach Boys e Zucchero Fornaciari. Si è esibito alla presenza di grandi figure politiche quali il Presidente Obama, Dr. Henry Louis Gates Jr., il Reverendo Jesse Jackson e il Reverendo Dr. Jeremiah A. Wright, Jr.

gospel

Ancona, Teatro delle Muse, 19 dicembre, ore 21,30 - Tel. 071.52525, www.marcheteatro.it

60

The Anointed Believers Gospel Group Ritmo, atmosfera, gospel contemporaneo

Nel 2003 un trio di adolescenti di Atlanta forma gli Young Believers, che nel 2006 ad Athens (Georgia) diventano un tipico quartetto gospel. Cambiano nome dopo aver pubblicato nel 2011 l’album di debutto Be Real, che include canzoni autoprodotte come Be Real, Try Jesus e un remake del grande gospel Trouble in My Way. Il loro ultimo disco è Help Me. Dopo aver condiviso il palco con leggende gospel come Lee Williams, Bolton Brothers e Canton Spirituals il gruppo aggiunge basso, batteria e tastiera, diventando un settetto. Le loro potenti esibizioni diventano così ancora più coinvolgenti grazie alla ritmica incalzante del gospel contemporaneo che si unisce alle qualità dei quattro cantanti solisti, ben accompagnati dal background vocale dei tre musicisti. Line up: Michael Bolden voce, Antanious Fanning voce, Marquis Deandre Jones voce, Ren Brown voce, Gavin Fanning tastiera/voce, Tevin Leaks basso/voce, Demario Gresham batteria/voce. Pollenza (MC), Teatro Verdi, 25 dicembre, ore 21,15 - Tel. 339.6733590 - 349.4730823

Markey Montague & Fellowship

Le emozioni del gospel al Centro Polivalente Ortensia di Ortezzano Ananias Markey Montague è un polistrumentista, compositore, regista e insegnante di musica gospel, attualmente ministro di Musica e Belle Arti per la Chiesa Battista di Salem a Omaha, Nebraska, di cui è direttore musicale del coro. Originario di Chicago, la sua vita è stata modellata dal ricco patrimonio musicale gospel della sua città. Ha imparato a suonare le percussioni all’età di quattro anni e poi, autodidatta, a suonare l’organo e la tastiera. Dopo anni di tour sia negli USA che in Europa, miscela sapientemente musiche tradizionali e gospel contemporaneo, con un forte tratto soul. Il suo talento di compositore e d’interprete solista l’ha portato a collaborare con artisti di rilievo del gospel internazionale come Lamar Campbell, Rodnie Bryant, Kim McFarland, Vickie Winans, Richard Smallwood, Ricky Dillard, Lyle Lovett. Dopo il suo ultimo tour europeo del 2017 in formazione a coro di 10 elementi, Markey Montague ritorna ora in tournée in Italia con una line up ristretta a 4 elementi. Anania “Markey” Montague (piano e voce), Ceaira Dunn (voce), Cedric Nunley (voce), Ocie O Jackson (voce). Ingresso libero. Ortezzano (FM), Centro Polivalente Ortensia, 25 dicembre, ore 21,30 -Tel. 338.4321643 - www.tam.it


Dicembre 2018 - Gennaio 2019 el ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭

Mr James Patterson Gospel Group Concerto gospel nell’ambito del San Severino Blues Marche festival Laureato in educazione musicale alla South Carolina State University, Mr James Patterson insegna musica e dirige band. Educatore ma anche grande comunicatore: dal 2015 ha un programma radio, a suo nome, trasmesso da oltre dieci stazioni e fa parte dello show televisivo di Chicago “Gospel In The Streets”. Apre il concerto della star gospel Ricky Dillard al Black Expo 2014 di Charleston. Nel 2016 diventa direttore del coro giovanile di Dorinda Clark-Cole, altra star del gospel. Debutta con il singolo Better (Is on the Way) nel 2014 e i successivi This Joy e I Speak Victory confermano la grande potenzialità di Patterson a diventare una stella del gospel contemporaneo. Nel 2018 arrivano due nuovi premi: Artista Internazionale a Houston e Artista Strumentale dell’Anno ai Rhythm of Gospel Awards. Line up: James Patterson voce, Shawna Harris voce, Jered White voce, Robin Wright voce, Sean McClain tastiera/voce.

Lo stile unico del Dennis Reed & GAP Gospel Choir Dagli Stati Uniti alle Marche per un grande concerto

Artista poliedrico e geniale, Dennis Reed è un talento immenso sia come pianista che come vocalist, soprattutto. Leader del gruppo GAP, esploso sulla scena musicale con il disco indipendente Water Walker del 2005, è un pluripremiato cantautore, discografico e CEO di Inspire the Fire Inc., organizzazione no-profit che serve centinaia di giovani nelle Carolinas. Nella musica sacra tradizionale afroamericana introduce e mescola sonorità e generi più moderni come R&B e hip hop creando uno stile tutto suo, nuovo e accattivante. Dennis Reed & GAP si sono esibiti con la Charlotte Symphony Orchestra al Martin Luther King Celebration. Hanno partecipato al progetto vincitore del Grammy Award “Oh Happy Day”, dove artisti di fama mondiale come Queen Latifah, Heather Hedley, Michael McDonald, Mavis Staples, Patty Griffin e Joss Stone hanno registrato con i migliori cori gospel. Hanno vinto l’America’s Heart della competizione televisiva America’s Got Talent e si sono esibiti per Bill Clinton e per Obama. San Severino Marche (MC), Teatro Feronia, 29 dicembre, ore 21,15 - Tel. 0733.634369 - 339.6733590

Pastor Ron Gospel Show

Atmosfere ricche di suggestione al Teatro Rossini di Pesaro Pastor RON Gospel Show ha fatto il suo debutto in Italia nel 2010 riscuotendo un clamoroso successo di pubblica e critica. Lo spettacolo deve come protagonista l’esilarante Pastor Ronald Hubbard una delle figure più conosciute e carismatiche nel panorama gospel internazionale, che ha saputo incantare anche il pubblico italiano con la sua personalità strabordante. Il Pastore Ronald Hubbard e il suo gruppo si sono esibiti su prestigiosi palcoscenici tra cui: l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Piazza Santissima Anunziata di Firenze, il Toscana Gospel festival. Accanto al Pastore Ron sul palco altri sei artisti fra cantanti e band: voci potenti e vellutate in pieno stile black. Due ore di musica gospel in cui si inseriscono elementi di comicità e umorismo che trascinano lo spettatore in un vortice di sano divertimento! Pesaro, Teatro Rossini, 2 gennaio, ore 21 - Tel. 071.2072439

gospel

Matelica (MC), Teatro Piermarini, 26 dicembre, ore 21,15 - Tel. 0737.85088 - 339.6733590

61



Dicembre 2018 - Gennaio 2019

San Severino Blues Marche festival, XIII edizione Winter 2018/2019 Sono tante le novità della XIII stagione Winter di San Severino Blues, che si svolgerà dal 25 dicembre 2018 all’11 maggio 2019 in cinque città marchigiane. Confermati i teatri di San Severino, Matelica, Pollenza e Corridonia, è nuova invece la sede delle serate Club, cena e concerto: si svolgeranno all’interno del Castello della Rancia a Tolentino. Nel solco della musica blues, gospel e soul, in cartellone ci sono dieci concerti che in questa edizione puntano sulle attuali tendenze del gospel afroamericano, sui nuovi progetti di talenti italiani ed internazionali, sulle voci, soprattutto quelle femminili di Linda Valori, Sara Zaccarelli, Betta Maulo e Ilaria Graziano, sulla chitarra del maestro californiano Chris Cain e sull’ armonica dell’inglese Giles Robson, con all’interno piccoli omaggi ad Aretha Franklin e Otis Rush, i due grandi artisti scomparsi nel corso del 2018. Saranno giovani ed innovativi cori Gospel statunitensi a dare il via alla rassegna a partire dal 25 dicembre, la sera di Natale, dal teatro Verdi di Pollenza che ospiterà il settetto di Atlanta The Anointed Believers, proseguendo il 26 al teatro Piermarini di Matelica con il quintetto della South Carolina di James Patterson, grande comunicatore e futura star del genere, e concludendo la terna di musica religiosa afroamericana il 29 al teatro Feronia di San Severino Marche con GAP, il grande coro di Dennis Reed, l’incredibile e pluripremiato talento della North Carolina che mescolando R&B e hip hop al gospel ha creato uno stile nuovo e particolare. L’anno nuovo, il 1° gennaio alle ore 17 al teatro Lanzi di Corridonia, porterà una nuova straordinaria artista, Sara Zaccarelli, cantante emiliana, dotata di una voce e di una capacità d’interpretazione uniche: la sua passione per la musica nera è approdata ad un stile personale neo-soul di valore internazionale, con composizioni proprie. La sua voce potrà permettersi durante il concerto un piccolo

omaggio ad Aretha Franklin. Il 19 gennaio si aprono le porte del nuovo Club in un salone del Castello della Rancia di Tolentino, che ospiterà quattro concerti con cena, su prenotazione. L’inaugurazione è affidata alla grande voce black del cantante newyorkese Eric B. Turner, leader del gruppo gospel Harlem Voices, attore e musicista di musical, con la passione per il funk ed il soul: con i Soul Doctor renderà omaggio alle hits storiche del R&B e della Motown. Le serate in Club, tutte di sabato, proseguono il 16 febbraio con Betta Blues Society, la band italiana prima a partecipare all’International Blues Challenge di Memphis, guidata dall’eccezionale voce di Elisabetta Maulo, il 23 marzo con il trascinante bluesman inglese Giles Robson (foto), nuova stella dell’armonica, l’11 maggio con la splendida voce di Linda Valori in un’anteprima del suo nuovo progetto musicale con una nuova band. La primavera è al teatro Piermarini di Matelica che ospiterà il 9 marzo Ilaria Graziano e Francesco Forni, il duo italiano diventato internazionale grazie alle loro originali canzoni d’autore folk-blues e il 6 aprile il mitico chitarrista blues-jazz americano Chris Cain, che non mancherà di tributare un omaggio al grande Otis Rush insieme alla band di Luca Giordano. Direzione artistica Mauro Binci Tel 339.6733590 pagina facebook/sanseverinoblues www.sanseverinoblues.com

musica leggera

10 eventi da dicembre a maggio nei teatri e in club. Tante le novità della XIII stagione invernale del festival: il nuovo club al Castello della Rancia, le tendenze attuali del gospel afroamericano, i nuovi progetti dei talenti italiani e internazionali

63



1 Sabato Protestar cantando canzoni e canzonette dal ’68 alla vigilia degli anni ’80. A cura della Compagnia di Musicultura RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7574320 - 366.9237615 www.musicultura.it

Donna Ginevra e le stazioni lunari con Ginevra Di Marco SAN GINESIO (MC) Tensostruttura ore 21.30 www.sibillinilive.it

Finley

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it

Alessandro Lunardi band tributo a Nek SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 338.5811069

2 Domenica Ragionar cantando canzoni e canzonette dagli anni ’80 al nuovo millennio. A cura della Compagnia di Musicultura RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7574320 - 366.9237615 www.musicultura.it

6 Giovedì Amina Figarova sextet

TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

7 Venerdì Dario Deidda trio feat. Gegè Telesforo ASCOLI PICENO (AP) Cottonlab, Via del commercio ore 21.45 Tel. 331.3242057

in collaborazione con

Jazz Accordion Festival

CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071.7822987

White pulp

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

Febbre a 45 giri

la musica italiana degli anni Sessanta rivista attraverso i dischi in vinile SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

8 Sabato A blues Christmas con Linda Valori e il M° Emilio Marinelli (pianoforte) ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18 Tel. 071.2223125

Stef Burns, Claudio Golinelli, Will Hunt ”BGH the Christmas” tour ASCOLI PICENO (AP) Breaklive club ore 21.30

Jazz Accordion Festival

CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071.7822987

Moonshadows acoustic duo

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly ore 22 www.facebook.com/bar.piccadilly.3/

9 Domenica Jazz Accordion Festival

CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071.7822987

Quasiviri + The Rambo

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

10 Lunedì Malika Ayane

ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 www.ticketone.it

Martedì in Jazz a Belmonte Piceno con gli Yellow Squeeds

Nell’ambito del progetto Marche in Vita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Yellow Squeeds, composto da Francesco Diodati alle chitarre e composizioni, Enrico Zanisi al pianoforte, Rhodes e synths, Enrico Morello alla batteria, Glauco Benedetti al bassotuba e Francesco Lento alla tromba è una formazione che è l’unione di tante anime e stili diversi e che fornisce alle composizioni di Diodati una gamma di timbri e colori dalle innumerevoli possibilità espressive. Ritmi serrati, aperture improvvise e commistione di suoni elettronici e acustici creano un magma sonoro ipnotico e sempre cangiante, come un gigantesco caleidoscopio. Il primo album “Flow, Home” per Auand Records ha attirato l’attenzione di critica e pubblico ed è stato presentato nei piú importanti Jazz Club e festival italiani.Il nuovo album “Never The Same” (Auand Records) è intenso e denso di colori differenti. In un immaginario spazio pluridimensionale i brani si rinnovano continuamente attraverso l’utilizzo di tessiture nascoste e strutture sovrapposte. Belmonte Piceno (FM), Teatro Don Bosco, 11 dicembre, ore 21,30 Tel. 0734.636371 – 338.4321643 - www.tam.it

musica leggera

Musica leggera

65


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Inventare, comporre, produrre

musica leggera

Il Poiéin Quintet al Teatro Politeama di Tolentino

66

I cinque musicisti che hanno dato vita al quintetto Poiéin si sono incontrati nel 2016 per suonare, analizzandone gli aspetti compositivi più caratterizzanti, le composizioni del pianista e compositore americano Fred Hersch (il primo nome del gruppo infatti era “Hersch Project”). Proseguendo nella loro esperienza di studio e amabile con-divisione di suoni, armonie e strutture, i componenti del quintetto provenienti da esperienze formative e culture musicali eterogenee, hanno iniziato a scrivere, anche in modo collaborativo, brani originali per arricchire sia il programma, sia la loro crescita-ricerca del sound del gruppo. “Il verbo poiéin – scrivono i componenti del gruppo - è impegnativo, ma al contempo è estremamente stimolante per chi ha a che fare con i linguaggi espressivi; tra i suoi principali significati abbiamo sentito la necessità di condividerne alcuni: inventare, comporre, produrre, fare, poetare. Si è colta la sfida per trovare, creandoli, i significanti musicali adatti a tale verbo”. La formazione prevede Maurizio Gibellieri ai saxofoni, Walter Pignotti alla chitarra, Emanuele Evangelista al pianoforte, Piero Simoncini al contrabbasso e Niki Barulli alla batteria. Tolentino (MC), Teatro Politeama, 13 dicembre, ore 21,15 - www.politeama.org

La musica è… bimbi oggi, grandi domani Tradizionale appuntamento natalizio al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio

Al via la decima edizione di “La Musica è…”, lo spettacolo musicale che accompagna l’attesa della vigilia natalizia nella città di Porto Sant’Elpidio. La tematica centrale sarà: i bambini. Evento come di consueto organizzato dall’ associazione “Club della Musica”, in collaborazione con la Croce Verde della città, e l’attenzione sarà rivolta proprio a loro, i bambini: i piccoli di oggi che diventeranno i “grandi” di domani. Giovani cantanti del territorio, nonché giovani promesse del canto, si esibiranno in quattro momenti centrali: canzoni dello Zecchino d’oro, canzoni dei film di Walt Disney, canzoni di cantautori che essi stessi hanno dedicato ai loro figli, canzoni di artisti diventati famosi da bambini. A dare un tocco di originalità alla serata sarà la scenografia mozzafiato curata da “Materiaprima” di Marcella Mazzoni, e che in questa edizione diventerà “animata” da tanti bambini di età inferiore ai 6 anni. Lo spettacolo offrirà al pubblico anche piccoli istanti di ballo grazie a scuole del territorio. La scaletta della manifestazione prevede anche la presenza di due ospiti: Linda Valori, cantante marchigiana e terza classificata a Sanremo del 2004, e Luca Seghetti, nelle vesti di giocoliere che saprà intrattenere grandi e piccini con performances da lasciare senza fiato. Ingresso gratuito. (Alice Censi) Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 15 dicembre, ore 21

Patti Smith omaggia Rossini

“La sacerdotessa del rock” si esibisce a Pesaro il 15 dicembre Patti Smith, la sacerdotessa del rock, a Pesaro per le celebrazioni di Rossini150. Nell’ambito del progetto “A Rossini dialogue” il 15 dicembre porterà al Teatro Rossini il suo spettacolo “Words and Music”, impreziosito per l’occasione da Playlist Rossini By Patti Smith. Un inedito omaggio a Rossini in cui l’artista americana ha selezionato un suo personale percorso tra le arie del Cigno di Pesaro, eseguite dal vivo dai talenti dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival. Patti Smith è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e senza dubbio tra gli artisti più influenti di sempre. Dopo un ricco 2017, che ha visto la cantante impegnata su più fronti nel nostro Paese, con eventi e manifestazioni a dimostrazione della stima ed il riconoscimento che l’Italia da sempre nutre nei confronti di questa straordinaria artista, - dopo gli appuntamenti estivi che l’hanno vista esibirsi prima in formazione acustica in un indimenticabile rock set a Roma, a cui ha fatto seguito un intimo concerto-reading a Venezia – omaggia l’Italia con una serie di eventi speciali a dicembre, nei quali sarà accompagnata sul palco dal fidato Tony Shanahan al piano e chitarra. Pesaro, Teatro Rossini, 15 dicembre, ore 21 - Tel. 071.2072439


Francesco Diodati (chitarra), Enrico Zanisi (piano), Enrico Morello (batteria), Francesco Lento (tromba), Glauco Benedetti (bassotuba) BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.30 www.tam.it

Malika Ayane

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it

Kaufman

URBINO (PU) Fuoritema ore 21 www.facebook.com/FUORITEMAURBINO

13 Giovedì Poiéin quintet

TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

14 Venerdì Rudy Valentino ed i Baleras ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18 Tel. 071.2223125

Gabriella Martinelli

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly ore 22 www.facebook.com/bar.piccadilly.3/

Murubutu

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

Le Rimmel

PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. IAT 0734.684868

15 Sabato Caduta libera Nomadi tribute

MORRO D’ALBA (AN) Teatro parrocchiale ore 21

Patti Smith

PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.ticketone.it

La Musica è?

giovani cantanti del territorio. Ospiti Linda Valori e Luca Seghetti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21

16 Domenica Le sigarette

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

18 Martedì Clock’s Pointer Dance

Paolo Malacarne (tromba), Andrea Catagnoli (sax alto), Andrea Baronchelli (trombone), Michele Bonifazi (chitarra), Filippo Sala (batteria) BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.30 Tel. 338.4321643 www.tam.it

20 Giovedì Ej quartet christmas song

ANCONA (AN) Teatro S. Cosma e Damiano ore 21.30

The king’s head plays 883 tribute CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 20.45 Tel. 338.6230078

Opus minus. La Macina pietra su pietra concerto del gruppo di ricerca e canto popolare ”La Macina” JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

21 Venerdì Color jazz orchestra

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18 Tel. 071.2223125

Marumba & Playmore band

CAMERANO (AN) Caffè Letterario, Antico cantinone ex convento Francescano ore 21.30 www.facebook.com/caffeletterariocamerano/

Blue velvet

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly ore 22 www.facebook.com/bar.piccadilly.3/

The king’s head plays 883 tribute CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 20.45 Tel. 338.6230078

La banda di Roger

PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. IAT 0734.684868

Jazz e non solo con i Clock’s Pointer Dance Il quintetto lombardo in concerto a Belmonte Piceno

Clock’s Pointer Dance si muove in maniera sinuosa e energica tra il jazz più tradizionale a forme più rock e di aperta improvvisazione. Il quintetto, che ha sede in Lombardia, si è formato per il primo Jazz Forum di Annecy, a ottobre 2015, come rappresentante del prestigioso Clusone Jazz Festival. Il loro album di debutto è stato pubblicato da UR Records nel maggio 2017. Filippo Sala (batteria); Paolo Malacarne (tromba); Andrea Baronchelli (trombone); Andrea Catagnoli (sax); Michele Bonifati (chitarra). Concerto nell’ambito del progetto “Marche in Vita Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” in collaborazione con iJazz (Associazione Nazionale di Festival Jazz Italiani). Belmonte Piceno (FM), Teatro Don Bosco, 18 dicembre, ore 21,30 Tel. 338.4321643 – www.tam.it

musica leggera

11 Martedì Francesco Diodati ”Yellow squeed”

67


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Un grande concerto per i 50 anni

musica leggera

Al Teatro Pergolesi di Jesi annullo filatelico e presentazione del doppio cd

68

Gastone Pietrucci “aedo malinconico e ardente” e la sua Macina presenteranno a Jesi, giovedì 20 Dicembre nella splendida cornice del Teatro “Pergolesi”, il loro ultimo lavoro discografico, il doppio Cd antologico, Opus minus. La Macina pietra su pietra, con la partecipazione di Marco Poeta e la sua “diabolica” chitarra a dodici corde, del Samuele Garofoli Quartet, (Samuele Garofoli, tromba e flicorno Roberto Zechini, chitarra ed elettronica, Gabriele Pesaresi, contrabbasso e Massimo Manzi, batteria), di Allì Caracciolo e Maria Novella Gobbi dello “storico Sperimentale Teatro A, di Giorgio Cellinese e di due giovani valenti musicisti, il controbbasista Marco Tarantelli, e il violoncellista Claudio Mangialardi. Un doppio Cd decisamente anomalo, questo Opus minus, controcorrente, rigoroso, filologico, forse “non facile”, ma sicuramente di grande interesse, per chi voglia ulteriormente conoscere sino in fondo le potenzialità e le varie “anime” di questo gruppo che ha fatto la storia del folk marchigiano e non solo. Inoltre, nell’ambito di questa presentazione, le Poste italiane emaneranno un annullo filatelico per i cinquanta anni de La Macina, presso il Botteghino del Teatro “Pergolesi” dalle ore 17,30 alle 21. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 20 dicembre, ore 21 - Biglietteria tel. 0731.206888

L’originalità e la passione Sara Zaccarelli Nu Band al Teatro Lanzi di Corridonia

L’anno nuovo porta una nuova straordinaria artista, dotata di una voce e di una capacità d’interpretazione uniche. La passione di Sara Zaccarelli per la musica nera si è cresciuta cantando con i Groove Company e la crema dei musicisti blues italiani, si è sviluppata da compositrice e musicista con il progetto “Two Woman band” insieme a Rita Girelli, in tanti palchi di festival tedeschi, svizzeri e italiani, tra i quali il Porretta Soul, che l’ha vista accanto agli americani Sax Gordon e Toni Green. Artista incredibilmente eclettica, passa dalla malinconia dei blues più tradizionali alla solarità del soul, senza dimenticare l’energia del funky e dell’R&B. Con il bellissimo disco “Sing for my soul” sta spiccando il volo con una band eccezionale e con un progetto musicale personale e unico, che pesca a volte nel neo-soul di Lauryn Hill, Amy Winehouse, Sade, Erykah Badu, Alicia Keys senza assolutamente copiarle, anzi con un sound molto originale, come le sue composizioni. Line up: Sara Zaccarelli voce/chitarra acustica/loop, Aldo Betto chitarra, Andrea Taravelli basso e moog, Manuel Goretti tastiere, Youssef Ait Bouazza batteria. Ingresso libero. Corridonia (MC), Teatro Lanzi, 1 gennaio, ore 17 - Tel. 339.6733590

La festa del canto e della tradizione

A Montecarotto trentacinquesima edizione della Rassegna della Pasquella La Rassegna della Pasquella si svolgerà, domenica 6 gennaio a Montecarotto. Gruppi di autentici portatori della tradizione, provenienti da tutte le Marche e da altre regioni italiane, arriveranno sin dalle otto del mattino, accolti e “presi in carico” da altrettanti accompagnatori locali e da loro “presentati” casa par casa, in tutte le zone della campagna e del paese di Montecarotto, dove porteranno, alla maniera di una volta, secondo l’antico rito, il canto augurale della Pasquella. Dopo la questua del mattino, i Gruppi si ritroveranno in Piazza del Teatro, dove da mezzogiorno e trenta all’una daranno vita allo spontaneo, gioioso “concerto popolare”. Nel pomeriggio, dalle ore 15,30, nella Piazza del Tetro Comunale “La Pasquella in Piazza” esibizione estemporanea, tra la gente, in piena libertà, di tutti i Gruppi presenti alla Rassegna, riscaldati da caldarroste e “vin-brulè”. Questo momento comunitario e “libero” dei pasquellari darà modo al pubblico di poterli ascoltare nelle condizioni ideali, dal vivo, senza l’ausilio di nessuna amplificazione, in un’atmosfera molto serena, divertente e coinvolgente di festa e di musica di strada. Montecarotto (AN), 6 gennaio - La Macina, tel. 0731.4263 - lamacina@libero.it


FERMO (FM) Soul Kitchen ore 22

31 Lunedì Winter Jamboree New year’s eve party

24 Lunedì Lizart xstmas concert

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 16.30 Tel. 071.2223125

ospiti Blip Blop, Shuffle Deluxe,Madame Dynamite, Graffiti Ol’Woogies e Mickey Melodies SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 348.4240305 www.summerjamboree.com

25 Martedì The natural dub cluster

1 Gennaio Martedì Sara Zaccarelli Nu Band

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545

Sara Zaccarelli voce, chitarra acustica, loop, Aldo Betto chitarra, Andrea Taravelli basso e moog, Manuel Goretti tastiere, Youssef Ait Bouazza batteria. Ingresso libero. San Severino Blues Marche festival XIII edizione Winter 2018/19 CORRIDONIA (MC) Teatro Lanzi ore 17 Tel. 339.6733590

29 Sabato Soul under the tree

5 Gennaio Sabato Caro De André

Diego Mercuri e The Wrecking Band

Vasco Brondi

30 Domenica Vanarin

Napulecantanno

28 Venerdì Anna Laura Alvear Calderon & Jops ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18 Tel. 071.2223125

Ponzio pilates

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18 Tel. 071.2223125 PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

LORETO (AN) Reasonanz Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284295 e Le Luci della Centrale Elettrica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it a cura de I Lazzari Felici PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

Un grande viaggio in musica Concerto di Vasco Brondi e Le Luci della Centrale Elettrica

A fine anno Vasco Brondi è stato nei teatri per festeggiare i dieci anni de Le luci della centrale elettrica. Mischiando le canzoni dal 2008 al 2018 a letture e racconti dell’Italia vista dal finestrino per milioni di chilometri, tra la Via Emilia e la Via Lattea. Ad accompagnare il cantautore ferrarese sul palco una band composta da Rodrigo D’Erasmo al violino, Andrea Faccioli alle chitarre, Gabriele Lazzarotti al basso, Daniela Savoldi al violoncello e Anselmo Luisi alle percussioni. Lo scorso mese di ottobre è uscito il nuovo album 2008 – 2018, tra la via Emilia e la via Lattea (La Tempesta/Sony Music), doppio disco in cui si ripercorre il decennale di carriera de Le Luci Della Centrale Elettrica, al suo interno anche l’inedito Mistica. Mistica è un pezzo particolare e credo diverso da tutto quello che ho fatto fino ad ora – scrive Vasco Brondi - perché ogni volta che dopo lunghe pause mi rimetto a scrivere canzoni mi ritrovo sempre da un’altra parte. Mistica va già in un’altra direzione anche rispetto a Terra, ed è la storia di questa ragazza mondana e mistica che viaggia e che cerca, è la storia della sua ricerca, geografica e spirituale. In mezzo ci sono anche tracce di due poetesse che amo: Patrizia Cavalli e Isabella Leardini. Mi piace che questo pezzo abbia mantenuto una sua leggerezza e che vi sia un grande contagio di musica elettronica, anche perché la “musica elettronica” è nel testo, nel ritornello, nell’invocazione di questa ragazza mondana e mistica”. 2008 – 2018, tra la via Emilia e la via Lattea è il titolo del doppio album che racconta il viaggio delle Luci della centrale elettrica seguendo un percorso squisitamente musicale. Pesaro, Teatro Rossini, 5 gennaio, ore 21 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 20 dicembre amatmarche.net

In collaborazione con

musica leggera

23 Domenica Crisimass 2018

69


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Anna Maria Mazzini, in arte Mina

musica leggera

Con Paolo Notari e Susanna Amicucci, regia Sabino Morra

70

Anna Maria Mazzini in arte Mina non è solo una cover della più grande cantante italiana ma un vero e proprio omaggio a colei che ha fatto la storia della musica leggera italiana. Lo scopo è quello di riportare sulle scene la sua storia, dal 1958 al 1978, cioè dal suo esordio alla sua ultima apparizione in pubblico, avvenuta in quel lontano 23 agosto 1978, I suo sogni, desideri, sfide, critiche e canzoni sono contenuti in due ore di vero spettacolo durante le quali le emozioni salteranno tra ricordi in bianco e nero e colonne sonore di vita quotidiana. Paolo Notari e Susanna Amicucci saranno i traghettatori di questo viaggio virtuale nella vita della grande Mina. Sul palco saranno loro a far rivivere i primi venti anni della vita artistica di Mina, tra aneddoti, curiosità e canzoni. Due cantanti/attori e quattro musicisti per dare vita a un “teatro cantando” che per due ore diventerà il tempio della grande musica italiana. Anna Maria Mazzini in arte Mina un salto nel passato? No, sarà semplicemente un salto in ciò che resterà per sempre: il presente. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 12 gennaio, ore 21 - Tel. 071.2072439

Fino a qui

Data zero del live tour 2019 dei Tiromancino Il PalaRiviera di San Benedetto del Tronto ospiterà sabato 19 gennaio, ore 21, la data zero del “Fino a qui” live tour 2019 dei Tiromancino. Dopo il grande successo del loro nuovo album “Fino a qui” e dopo una lunga assenza, i Tiromancino tornano dunque in tour, con l’inconfondibile forza e sensibilità cantautorale di Federico Zampaglione e il loro suono unico e ricercato. Lo show, che si preannuncia pieno di sorprese, vedrà i Tiromancino esibirsi insieme ad una grande orchestra: la Ensemble Symphony Orchestra, dando così al concerto un sound inedito e coinvolgente e regalando al pubblico uno show audio-visivo di pura emozione. Sono previste infatti numerose alchimie tra musica e immagini, considerando la capacità registica di Zampaglione, espressa in film molto apprezzati in tutto il mondo. “È il concerto della vita - dichiara Federico Zampaglione - vi aspettiamo in tanti per condividere questo momento bellissimo con ognuno di voi”. Protagonisti sul palco: Federico Zampaglione (voce, chitarra, pianoforte, percussioni), Antonio Marcucci (chitarre e cori), Francesco “Ciccio” Stoia (basso), Marco Pisanelli (batteria e percussioni) e Fabio Verdini (pianoforte, tastiere e campionatori). San Benedetto del Tronto (AP), Palariviera, 19 gennaio, ore 21 - Tel. 085.9047726 – www.ticketone.it

Perché non canti più…

Syria protagonista di un appassionato tributo a Gabriella Ferri “Da una valigia rossa – dice Pino Strabioli, ideatore, con Syria, dell’evento – è nato un libro/album dove ho raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Quella valigia mi è stata data dal marito [di Gabriella Ferri] e da suo figlio. In quella valigia ho rovistato per intere notti e interi giorni, accatastati, sparsi, mischiati c’erano e ci sono ancora fogli di carta colorati e in bianco e nero. Ho incontrato Syria in un ristorante di Trastevere e mi ha dichiarato la sua passione per Gabriella. Abbiamo pensato di provare ad aprirla insieme quella valigia per farla diventare suono e voce. Stiamo sparpagliando le note e le canzoni che Gabriella amava di più e le stiamo mischiando ai suoi pensieri. Sarà un cantare recitando o un recitar cantando. Un concerto, un racconto. In molti me l’hanno chiesta in prestito quella valigia rossa, l’ho sempre tenuta stretta. Syria ha nella voce e nel cuore quei pezzetti di Roma che sapranno dove portarla, dove aprirla, dove lasciarla cantare e raccontare”. Direzione musicale Davide Ferrario e Massimo Germini con la supervisione di Seva, figlio di Gabriella. Sant’Elpidio a Mare (FM), Teatro Cicconi, 18 gennaio, ore 21,15


in mattinata la Pasquella portata casa per casa, ore 12 concerto spontaneo dei gruppi, colazione di saluto e ringraziamento; dalle ore 15,30 alel 20 in Piazza del Teatro ”La Pasquella ain Piazza” esibizione estemporanea dei gruppi in piena libertà, riscaldati da caldarroste e vin brulè MONTECAROTTO (AN) intera giornata Tel. 0731.4263 - 89131

12 Gennaio Sabato Non altro che il canto

1968-2018. Cinquant’anni d’arte e di passione de La Macina LORETO (AN) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0731.4263

Luchè

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 393.9164881 www.mamamia.it

13 Gennaio Domenica Lizard on ice

allievi delle Accademie musicali Lizard Fermane FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 17

17 Gennaio Giovedì Calcutta

ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it

18 Gennaio Venerdì Emanuele Cisi quartet

ASCOLI PICENO (AP) Cottonlab, Via del commercio ore 21.45 Tel. 331.3242057 www.cottonjazzclub.it

The Beatles

il classico del pop. Con l’Orchestra Sinfonica Rossini, Roberto Molinelli (direttore e arrangiatore),

Clarissa Vichi (voce solista) PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0721.387621

Genesis guitar project

PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Perché non canti più...

un tributo a Gabriella Ferri. Con Syria SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 320.8105996 www.amatmarche.net

19 Gennaio Sabato Tiromancino data zero del nuovo tour

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, Porto d’Ascoli www.ticketone.it

Eric B Turner & Soul Doctor

Eric Turner voce, Paolo Pee Wee Durante tastiere, Enrico Cecconi basso, Mauro Galliero batteria. SSBClub cena + concerto 30 euro. San Severino Blues Marche festival XIII edizione Winter TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 20,30 Tel. Prenotazione obbligatoria al 339.6733590

26 Gennaio Sabato Winter Jamboree

workshop music and dance con Rasmus & Tove SWE. Special guest Dj: Turky FRA. Resident DJs: Madame Dinamite UK Sauro ITA SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 348.4240305 www.summerjamboree.com

27 Gennaio Domenica Jeff Ballard ”Fairgrounds”

con Jeff Ballard (batteria), Lionel Loueke (chitarra), Kevin Hays (pianoforte), Chriss Cheek (sax) MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.30 www.tam.it

Una voce profonda per un grande progetto blues, soul e funk Concerto di Eric B Turner & Soul Doctor

Cantante newyorkese, da alcuni anni lead singer degli attuali Temptations e Drifters, Eric B Turner è il direttore del gruppo gospel The Harlem Voices, ma è anche attore e musicista in diversi musical di Broadway, in film ed in serie televisive famose tra le quali “Law & Order” e “CSI:NY”. Eric ha cantato con Mariah Carey, Anthony Hamilton, Anita Baker, Chaka Khan, Michael McDonald, Jahiem, Joe, Elisabeth Withers, Vickie Winans e Karen Clark-Sheard e si è esibito durante il ballo inaugurale della presidenza di Barack Obama. Soul Doctor è il progetto blues, soul e funk nato nel 2018 dal suo incontro con l’hammondista italiano Paolo Pee Wee Durante, dopo la collaborazione in “Shadow of 60s” nel 2007. La straordinaria voce di Eric Turner spazia abilmente da Ray Charles a Sly & The Family Stones, da Stevie Wonder a Al Green. Line up: Eric Turner voce, Paolo Pee Wee Durante tastiere, Enrico Cecconi basso, Mauro Galliero batteria. SSBClub cena + concerto 30 euro. Tolentino (MC), Castello della Rancia, 19 gennaio, ore 20,30 Prenotazione obbligatoria al 339.6733590

musica leggera

6 Gennaio Domenica 35ª Rassegna della Pasquella

71


a Natale regala il Teatro scopri le promozioni natalizie

INFO biglietteria Teatro delle Muse via della loggia, Ancona dal martedĂŹ al sabato 9.30-13.30 giovedĂŹ e venerdĂŹ anche 16.30-19.30 tel. 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org www.marcheteatro.it Si ringrazia ubi banca per il contributo erogato tramite Art Bonus


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

A Natale regala il teatro “A Natale regala il teatro” come ogni anno Marche Teatro propone un regalo speciale da mettere sotto l’albero: biglietti, carnet, mini abbonamenti dei vostri spettacoli preferiti che trovate nel cartellone dei Teatri di Ancona curati da Marche Teatro. Alla biglietteria del Teatro delle Muse potrai acquistare i biglietti scelti in busta rossa e logo argento da donare a chi vuoi. Prima delle feste in dicembre vedremo sul palco delle Muse di Ancona in esclusiva regionale: martedì 4 dicembre lo spettacolo di danza internazionale Show con le coreografie di Hofesh Shechter, dal 13 al 16 dicembre La paranza dei bambini di Roberto Saviano e Mario Gelardi e la coppia Ficarra e Picone ne Le Rane di Aristofane con la regia di Giorgio Barberio Corsetti dal 20 al 23 dicembre. Dopo Natale Le Stagioni di teatro, danza, scena contemporanea e teatro ragazzi continuano. Durante le feste, il 27 dicembre, la danza classica invaderà il palco del Teatro delle Muse con il Balletto di Milano che propone Il lago dei Cigni. La magia avvolgerà gli spettatori per una serata all’insegna della danza di qualità e della bellezza della musica. Primo appuntamento del 2019 sarà lo strepitoso musical Priscilla la regina del deserto, in esclusiva regionale sul palco del Teatro delle Muse dal 3 al 6 gennaio. Tratto dall’omonimo film cult “Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto”, il musical australiano è una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato “Priscilla”, partono per un viaggio attraverso il deserto alla ricerca di amore e amicizia. La stessa compagnia presenterà uno speciale Family Show dedicato alle famiglie, in particolar modo ai più piccoli, il musical Geronimo Stilton nel regno della fantasia, le avventure del famoso topolino che insieme a gnomi, folletti e draghi dovrà salvare la Regina delle Fate Floridiana. Lo spettacolo, in esclusiva regionale il 6 gennaio alle ore 11, è interamente cantato dal vivo. A gennaio torna anche la danza con Horror, una meravigliosa performance di teatro fisico che, come suggerisce il titolo, è un omaggio al genere horror. Il coreografo Jakop Ahlbom, talento unico nel combinare un potente linguaggio visivo con contenuti d’impatto, porta sul palco delle Muse richiami al giallo, allo splatter, al cinema erotico-gotico per una nuova storia adrenalinica in cui vicende inquietanti si susseguono in una narrazione teatrale densa di effetti speciali. Lo

spettacolo presentato ad Ancona l’11 gennaio al Teatro delle Muse è in esclusiva regionale. Il cartellone di prosa prosegue con lo spettacolo a episodi firmato dalla coppia Musella-Mazzarelli e da Andrea Baracco, Who is the king, episodio I – episodio II arriva al Teatro Sperimentale dall’8 al 13 gennaio. Esclusiva regionale e nuova produzione Marche Teatro, i due episodi sono parte di un progetto più ampio che, ricalcando lo schema della narrazione seriale rinnovata e sconvolta dalla nuova serialità televisiva, indaga il rapporto fra uomo e potere attraverso le opere di William Shakespeare. “Who is the king” è portato in scena da un’eccellente compagnia composta da dieci attori tra i quali spiccano Massimo Foschi, Marco Foschi, Annibale Pavone, Giulia Salvarani, Laura Graziosi oltre a Lino Musella Paolo Mazzarelli; una compagnia che gioca con i re shakespeariani e loro ambiguità svelando le complicate e oscure trame del potere. Segue un’altra esclusiva regionale e da Shakespeare si passa a Pirandello con lo spettacolo Sei personaggi in cerca d’autore in scena alle Muse dal 31 gennaio al 3 febbraio. Capitanati da un grande del teatro quale Eros Pagni, lo spettacolo è permeato dalla visione del regista Luca de Fusco che, ispirato dai personaggi e dalla loro vicenda con un occhio rivolto verso il cinema, crea un parallelismo con i personaggi del film cult Broadway Danny Rose di Woody Allen. La volontà del regista è quella di indurre gli spettatori ad una rilettura scenica e letteraria di un testo che parla ancora oggi alla nostra coscienza contemporanea e ci invita a farci le domande più importanti e terribili sulla natura, il significato e l’essenza stessa della nostra esistenza. A gennaio prosegue anche il teatro ragazzi con la rassegna curata da Marche Teatro e dal Teatro del Canguro. Il nuovo spettacolo Gli strani pensieri di Ugo sarà al Teatrino del Piano nei weekend del 12,13,19,26 gennaio, il sabato alle ore 18 e la domenica alle ore 17. La rassegna dedicata ai più piccoli comprende anche spettacoli di compagnie ospiti e il 20 gennaio alle 17, al Teatro Sperimentale, verrà presentato Becco di Rame del Teatro del Buratto, uno spettacolo che tratta temi importanti come quelli della diversità, della disabilità e dell’importanza di essere accolti. Tutte le Stagioni proseguono fino ad aprile, i biglietti di tutto sono in vendita e tutti gli appuntamenti li puoi trovare su www. marcheteatro.it

teatro e danza

Tra dicembre e gennaio molti appuntamenti con Marche Teatro. Gli spettacoli proseguono fino ad aprile e i biglietti sono tutti in vendita

73



Dicembre 2018 - Gennaio 2019

A teatro con… “coscienze”! “Coscienze” è il tema della Stagione 2018/2019 del Teatro Alaleona di Montegiorgio, promossa e realizzata dall’Amministrazione comunale. Scopo del Teatro in generale, e in particolare da chi propone questo immancabile appuntamento culturale, non è solamente mettere in scena opere e vicende antiche o moderne, ma anche e soprattutto dare al pubblico momenti e spunti di riflessione e confronto sui temi attuali della nostra società. Spazio quindi alle vicende delle coscienze che uniscono i protagonisti che si avvicenderanno sul nostro palcoscenico. Il desiderio è di stimolare le capacità dell’uomo di riflettere su se stesso e di attribuire un significato alle proprie azioni che siano esse quotidiane oppure eroiche. La stagione di prosa prevede cinque appuntamenti da dicembre a marzo, con quattro esclusive regionali. Si parte con il gradito ritorno di Alessandro Bergonzoni che, domenica 2 dicembre alle ore 21, presenterà all’Alaleona il suo nuovo spettacolo: “Trascendi e Sali”. Bergonzoni è attore, scrittore, comico, autore, performer dell’assurdo, affabulatore non sense, artista, pittore, mattatore assoluto del palcoscenico. Tutto ciò lo ritroveremo nel recentissimo lavoro dell’artista bolognese che ci regalerà momenti di satira sull’uomo contemporaneo. Il nuovo anno si aprirà con lo spettacolo “After miss Julie”, trasposizione moderna di Patrick Marber, drammatica e seduttiva del classico di Strindberg, costruita attorno alla figura di Miss Julie, nata e cresciuta in una famiglia dell’alta società inglese. Ad interpretarla, venerdì 4 gennaio, Gabriella Pession protagonista insieme a Lino Guanciale, nuovo beniamino della fiction TV. La stagione montegiorgese proseguirà il 24 gennaio con un testo di Budd Schulberg, ovvero “Fronte del porto”. Alessandro Gassmann dirige Daniele Russo e altri 11 attori in una riscrittura, tratta dal celebre film del 1954 vincitore di 8 premi Oscar, in cui Enrico Ianniello fonde le suggestioni del testo originale con quelle dei poliziotteschi napoletani degli anni ‘80. Lunedì 11 febbraio il Teatro Alaleona ospiterà per la prima volta la travolgente Maria Amelia Monti, protagonista di un adattamento teatrale, firmato da Edoardo Erba, delle celebri vicende

di Miss Marple. La più famosa detective di Agatha Christie, sale per la prima volta su un palcoscenico in Italia. E lo fa con la simpatia dell’attrice milanese, che dà vita a un personaggio contagioso, in un’interpretazione che creerà dipendenza. La stagione di prosa si chiuderà il 4 marzo con un appuntamento dedicato ad un altro drammaturgo anglosassone, ovvero David Mamet. Luca Barbareschi dirige e interpreta “Il penitente” con Lunetta Savino. Una tragedia moderna, un dilemma morale. Un uomo buono, la gogna mediatica e giudiziaria. Otto scene, otto atti di confronto tra marito e moglie, con la pubblica accusa e con il proprio avvocato. Fino al colpo di scena finale. Quest’anno gli abbonati potranno usufruire di uno spettacolo opzionale, realizzato dalla Compagnia della Marca e Legambiente, con il contributo della Regione Marche e del Mibact: “Aprite i vostri occhi”, di e con Roberto Rossetti (venerdì 1 febbraio), è in linea con il progetto della stagione di prosa, una riscoperta della coscienza e dell’identità, un fantasy in grado di ridare speranza e linfa al nostro territorio. Particolarmente interessante e ricca è anche la Stagione operistica, con titoli importanti quali Il barbiere di Siviglia (26 gennaio), Rigoletto (16 febbraio) e La cavalleria rusticana (17 marzo) che sicuramente saranno apprezzati dagli amanti del bel canto. Completa il ricco cartellone di eventi ospitati al Teatro Alaleona la Stagione per ragazzi che si compone di quattro titoli, con produzioni provenienti da diverse regioni d’Italia che spaziano dal teatro d’attore a pupazzi e figure animate e teatro d’ombre. Il primo spettacolo, di spirito natalizio, sarà “Il tenace soldatino di stagno”, in programma sabato 8 dicembre alle 17,15. Inoltre, come tradizione, la programmazione del Teatro Alaleona ospiterà molti eventi di associazioni e compagnie locali. Tra questi l’immancabile “Montejorgio Cacionà”, spettacolo di folklore, musica e poesia, che verrà presentato a marzo con ben quattro rappresentazioni: il 23 alle ore 21,15, il 24 alle 17, il 30 alle 21,15 e il 31 alle 17. Tel. 0734.952067 – 710026 www.teatroalaleona.it

teatro e danza

Alessandro Bergonzoni inaugura domenica 2 dicembre la ricca stagione del Teatro Alaleona di Montegiorgio

75



Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Mugellini: la Stagione in pillole Si apre il sipario sulla Stagione 2019 del Teatro Mugellini di Potenza Picena. Questi gli appuntamenti in programma. 13 gennaio, “Giù le mani dal malloppo”, brillante. Due stralunati e sprovveduti amici tentano di scappare dalle grinfie di una pluriassassina russa per difendere la vincita milionaria ottenuta giocando a poker in una bisca clandestina dove c’è anche scappato il morto. Riusciranno i nostri eroi a impossessarsi della valigia contenente il malloppo? 19 gennaio, “Georgiana”, drammatico. Ispirato alla vita della Duchessa Georgiana Spencer Cavendish, ava della principessa Diana. 26 gennaio, “Ricette d’amore”, brillante. Quattro donne, molto diverse tra loro, si riuniscono nella cucina di Silvia per preparare l’esame d’arte culinaria del corso “a tavola con lo chef”. L’improvviso arrivo di Luca cambia i rapporti che si sono creati tra le quattro donne, facendo scattare la sindrome della preferita. 2 febbraio, “L’anatra all’arancia”, brillante. Una coppia quasi scoppiata con figli, un novello principe azzurro in procinto di scalzare il marito per prenderne il posto ed una avvenente segretaria, presunta amante e attrice per una notte. 10 febbraio, “Pinocchio”, fiaba. Il capolavoro di Collodi rielaborato in forma scenica, adatto ai più piccoli ma anche godibile da un pubblico senza età: il percorso iniziatico che ogni individuo deve affrontare per poter diventare realmente un uomo. 17 febbraio, “Un grazioso viavai”, brillante. Roberto, eterno latin lover, fa credere allo zio ricco di essersi finalmente sistemato e di essere in procinto di formare una famiglia. Ecco così che, nell’appartamento di Roberto, si avvicendano tre avvenenti “fidanzate” e tutto fila liscio, finché le tre non decidono, contemporaneamente, di andare a trovare l’amato Roberto. 23 febbraio, “Le serve”, drammatico. Un classico del teatro francese, un lavoro intenso rappresentato da decenni nei teatri di tutto il mondo. L’amore-odio che le sorelle Solange e Claire, domestiche, provano per la padrona le farà compiere azioni che le porteranno fatalmente alla rovina. 9 marzo, “Blumiers”, teatro contemporaneo. Determinati dall’essere pervasi da una follia stralunata e meravigliosa, i Blumiers, mettono a nudo il riflesso di una Luce che non si può spegnere mai, quella interiore.

17 marzo, “Così è (se vi pare)”, commedia. Un classico pirandelliano che narra la storia di un gruppo di pettegoli che si scambiano illazioni, ciascuno convinto di avere assolutamente ragione, sullo “strano” menage di un marito, una misteriosa moglie ed una suocera giunti da poco in città, provenienti da un paese distrutto dal terremoto. 24 marzo, “Sganarello, medico per forza e per amore”, brillante. L’amore tra Lucinda e Leandro è ostacolato dall’avaro Geronte, padre di lei, convinto a darla in sposa al vecchio e ricco conte Strummolo. Per salvarsi da questo matrimonio indesiderato, Lucinda si finge affetta da una strana malattia che l’ha resa improvvisamente muta. Ma poi interviene Sganarello… 31 marzo, “Plato”, clownerie. Una soffitta, una luce instabile, degli oggetti ammucchiati ed assemblati, dei meccanismi inverosimili, un uomo, Plato, che sembra vivere da sempre da solo in questo universo, dove le sue invenzioni disegnano il suo quotidiano e le sue relazioni. Ma cosa succederebbe se Plato scoprisse il mondo esterno e gli esseri umani? 7 aprile, “La mela d’oro” (foto), drammatico. Il cerchio si stringe intorno alla capitale dell’agonizzante impero bizantino. Nella Costantinopoli che si prepara a una resistenza disperata contro i Turchi, tra eroismi, doppio giochi e vigliaccherie, si confrontano la feroce determinazione di Maometto II e l’altrettanto salda volontà di Costantino XI di non cedere anche a costo della propria vita. Sullo sfondo, l’irresolutezza e l’ambiguità degli Stati cristiani, incerti tra l’adesione a una crociata e il mantenimento di rapporti politici e accordi di convenienza mercantile con la crescente potenza ottomana.

teatro e danza

Tante occasioni per vivere da protagonisti il fantastico mondo del teatro

77



Teatro e danza di Henrik Ibsen. Con Gabriele Lavia. Regia di Marco Sciaccaluga ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Quando il gatto non c’è

a cura del Gruppo Ramaiolo in Scena ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

L’uomo del coniglio bianco

Otello Tournée da bar

Compagnia Davide Lorenzo Palla MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Shakespeare: l’amore conteso a cura del Centro Teatro Senigalliese MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Teatro comunale ore 21.30

E’ solo amore

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163383

di Ana Magnabosco. Con Gianluca Marinangeli BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Il dubbio a cura dei Giardini dell’Arte OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

Chi sa balà...nun casca mai!

Due sorelle di Alberto Bassetti Regia di Franco Cesaroni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

di Giampiero Piantadosi. A cura del Teatro del Sorriso CALDAROLA (MC) Sala polivalente ore 21.15 Tel. 335.7681738

Domani di e con Massimiliano Follenti

FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Pesce d’aprile

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

La vita adè comme ’na jornata

con la Compagnia G. Ginobili. Regia di Giandomenico Lisi. ”Gran galà del dialetto” MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.233508 - 230735

Varietà che passione!

a cura del Gruppo Amici di Cantagallo POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 0733.549936 - 349.4730823

2 Domenica John Gabriel Borkman di Henrik Ibsen

Con Gabriele Lavia. Regia di Marco Sciaccaluga ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

20000 Leghe sotto i mari

a cura del Teatro Potlach Regia di Pino Di Buduo APIRO (MC) Teatro Mestica ore 17.30

Pesce d’aprile

Con Cesare Bocci e Tiziana Foschi, regia Cesare Bocci Pesce d’Aprile è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci e Tiziana Foschi. Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, Pesce d’Aprile in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui l’esperienza si fa spettacolo: un testo vero, lucido, ironico e commovente, che racconta come anche una brutta malattia può diventare un atto d’amore. Cesare e Tiziana, come Cesare Bocci e la sua compagna nella vita reale, metteranno a nudo, d’improvviso, tutta la loro fragilità, dimostrando quanto, come per il cristallo, essa si possa trasformare in pregio, grazie ad un pizzico di incoscienza, tanto amore e tantissima voglia di vivere. Tra il riso e il pianto, nel corso della pièce si delinea il profilo di una donna, prigioniera di un corpo che smette di obbedirle, e di un uomo, che da compagno di vita diventa bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta alla riconquista della propria libertà, che ha lo scopo di trasmettere messaggi di positività e forza di volontà, anche di fronte alle sfide più difficili che il quotidiano spesso ci impone. Grazie anche al coinvolgimento di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto - Pesce d’Aprile si conferma un inno alla vita e un momento di riflessione necessario. Macerata, Teatro Lauro Rossi, 1 dicembre, ore 21

teatro e danza

1 Sabato John Gabriel Borkman

79


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Kalinka

teatro e danza

Di e con Maila Sparapani e Ferdinando D’Andria. Regia Luca Domenicali

80

Clownerie musicale, giocoleria e numeri incredibili per un allegro pomeriggio in famiglia con uno spettacolo che, attraverso il clown musicale, esplora la storia di una coppia di artisti ben assortita che ha del felliniano: lui (Mascherpa) è uno sgangherato impresario presentatorespalla, lei (Maila Zirovna) è una non meno pasticciona primadonna venuta scappata-scacciata, vai a capire, dalla grande tradizione circense della Russia sovietica. Nando e Maila portano in scena una carica ludica e tenera che innerva screzi, frecciate, dispetti e che si arricchisce man mano di poesia. Duettano con contorsionismi musicali, abbracciati ballano un tango mentre suonano fisarmonica e violino. In Kalinka la musica dal vivo si intreccia con gag, tormentoni, acrobazie aeree e giocolerie. Un viaggio nei personaggi del circo tradizionale, messo in scena attraverso il linguaggio del circo contemporaneo. Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro, 2 dicembre, ore 17

Mia madre è un fiume

Di Donatella Di Pietrantonio, con Irene Cocchini, regia Giacomo Vallozza Le posso solo affabulare la vita. È la terapia somministrata dalla figlia alla madre che sta perdendo progressivamente la memoria. Degli affetti, del corpo. Non sa che sente freddo. Nel dispiegarsi del racconto, ci inoltriamo in un mondo arcaico, in un quotidiano scandito dal faticare e dalle stagioni, vissuto in una casa prima dei monti, un piccolo sasso rotolato per sbaglio dall’Appennino abruzzese. Sembra un tempo lontanissimo eppure è solo qualche decennio fa. Narrare la vita alla madre vuol dire inevitabilmente delineare la propria. E i nodi irrisolti di una relazione vengono al pettine. Un amore andato storto da subito. L’affetto, l’attenzione, morbosamente cercati dalla figlia vengono disattesi dalla madre. Non per disamore, per fretta, quest’altra forma del disamore. C’è sempre l’urgenza del lavoro, quella è la cifra della loro vita. Poi si cresce e l’amore prende altre forme. La distrazione affettiva diviene meno pesante. È lì che ho smesso di desiderarla. Ho torto gli occhi da lei. La malattia, imprevedibile, costringe la figlia a occuparsi della madre, ora che ha una vita e una famiglia proprie. A riaprire una ferita trascurata… I conti non si chiudono mai tra me e lei. Tutta la vita l’ho cercata, accattona che non sono altro. Ancora la cerco. Non la trovo. La cerco. Madre dolorosa. (Giacomo Vallozza) San Severino Marche (MC), Teatro Feronia, 2 dicembre, ore 17

Trascendi e Sali

Di e con Alessandro Bergonzoni. Regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi Trascendi e Sali: un consiglio ma anche un comando. O forse una constatazione dovuta a una esperienza vissuta o solo un pensiero da sviluppare o da racchiudere all’interno di un concetto più complesso. Perché in fin dei conti Alessandro Bergonzoni in tutto il suo percorso artistico, che in questi anni l’ha portato oltre che nei teatri, nei cinema e in radio, nelle pinacoteche nazionali, nelle carceri, nelle corsie degli ospedali, nelle scuole e nelle università, sulle pagine di giornali quotidiani e settimanali, nelle gallerie d’arte e nelle piazze grandi e piccole dei principali festival culturali, Bergonzoni dicevamo è diventato un “sistema artistico” complesso che produce e realizza le sue idee in svariate discipline per, alla fine, metabolizzare tutto e ripartire da un’altra parte facendo tesoro dell’esperienza acquisita. “Trascendi e Sali” è uno spettacolo dove il disvelamento segue e anticipa la sparizione, dove la comicità non segue obbligatoriamente un ritmo costante e dove a volte le radici artistiche vengono mostrate per essere subito sotterrate di nuovo. Montegiorgio (FM), Teatro Alaleona, 2 dicembre, ore 21


Otello Tournée da bar

Sei personaggi in cerca d’autore

Trascendi e sali

5 Mercoledì Inventario delle cose certe

di e con Alessandro Bergonzoni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

Pigiama x6

di Marc Camoletti. A cura della Compagnia dei Donattori. Regia di Massimo Vagnoni MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 17.30 Tel. 370.34413323

Due sorelle

di Alberto Bassetti. Regia di Franco Cesaroni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Antò Mezzudente

a cura del Gruppo Arco Fermano. Rassegna Dialetti Marchigiani a Confronto POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 377.9529217

Mia madre è un fiume

con Irene Cocchini. Regia di Giacomo Vallozza SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17

3 Lunedì Itaca...il viaggio con Lino Guanciale.

Musiche originali e regia di Davide Cavuti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 320.8105996 www.amatmarche.net

4 Martedì Show

con la Hofesh Shechter Company ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

con Michele Placido SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

a cura di Rovine Circolari & Sentieri Selvaggi CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 335.6603497

6 Giovedì Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni. Con Natalino Balasso. Regia Valerio Binasco PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Lo schiaccianoci

musica di Chajkovskij. Direzione artistica Balletto di Roma Francesca Magnini RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

The black blues brothers

scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.588246 www.amatmarche.net

Coast to Coast

uno spettacolo di Rocco Papaleo con Arturo Valiante pianoforte, Guerino Rondolone basso e contrabbasso, Davide Savarese batteria e percussioni, Giorgio Tebaldi trombone e ukulele SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 085.9433361 - 366.2783418

7 Venerdì Antigone di Sofocle

Con la Compagnia ”A-6A”, Gruppo AEOIDOS. Regia di Vincenzo Di Bonaventura ACQUAVIVA PICENA (AP) Teatro comunale ore 21 Tel. 347.0461759

Itaca… il viaggio

con Lino Guanciale, musiche originali e regia Davide Cavuti Itaca propone un viaggio che parte da Itaca e attraversa le storie, i luoghi di tanti personaggi del teatro e del cinema, disegnando uno spazio denso di emozioni e di sogni che prenderanno forma e azione. “Un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che è l’eroe di Omero ma anche di Dante, Pascoli, D’Annunzio, Joyce e di altri ancora”, racconta Cavuti. “Nel testo scorrono le storie di vari personaggi in una sorta di fusione e scambio di emozioni, immagini, pensieri. I luoghi del racconto non sono mai astratti, con un denominatore comune che è il mare, padrone di ogni avventura e sventura (“a volte il fragore di un grido distrugge attimi di serenità e mi perdo in brividi improvvisi dove non c’è spazio per l’amore”); graffiante, pieno di occhi misteriosi che inseguono, irresistibile (“e il naufragar m’è dolce in questo mare”). Il mare e la vita: la libertà e la speranza, la voglia di ricominciare, la pace tra i popoli con l’incanto degli occhi sulla storia”. Sant’Elpidio a Mare (FM), Teatro Cicconi, 3 dicembre, ore 21,15

teatro e danza

a cura della Compagnia Davide Lorenzo Palla MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

81


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Sei personaggi in cerca d’autore

teatro e danza

Di Luigi Pirandello, interpretato e diretto da Michele Placido

82

È la mia passione per tutto quello che è pirandelliano che mi ha portato ad accettare la sfida. Questa è la mia terza regia teatrale su un testo del Girgentano, dopo Così è se vi pare e i due atti unici La carriola e L’uomo dal fiore in bocca. In passato ho girato un film La scelta, tratto dalla novella e dalla pièce L’innesto, incentrato sulla violenza che una donna subisce. Anche in Sei personaggi è presente una forma di violenza molto ambigua, attuata dal Padre nei confronti dell’umile moglie che pure ha amato e gli ha dato un figlio, ma con la quale ha poco da condividere sul piano intellettuale. Deciderà perciò di farla innamorare del suo contabile; un piano “diabolico” ma a suo dire “a fin di bene”, almeno per la donna che sarà più felice nel nuovo rapporto da cui avrà altri tre figli. Ma l’uomo muore lasciando in miseria la nuova famiglia. E il Padre incontra in una casa di piacere la Figliastra indotta a prostituirsi. (...) Una “commedia da fare”, la definisce il suo autore: un inno al teatro che mai abdica alla propria missione. (Michele Placido) Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 4 dicembre, ore 21

Lo schiaccianoci

Balletto di Roma, dir. artistica Francesca Magnini, coreografia Massimiliano Volpini Sulle note di Petr Il’ic Chajkovskij, Massimiliano Volpini porta in scena, attraverso una danza fresca e attuale, una riflessione lucida e insieme poetica sul classico natalizio che tutti conosciamo, stimolando lo spettatore a osservare la fiaba da più punti di vista. Una rilettura carica di emozioni positive, che ci fa assaporare una prospettiva di trasformazione continua, delle persone e delle cose. Non è Natale senza Lo Schiaccianoci ma, si sa, non è Natale solo dove splende la luce. La rilettura del più classico dei classici, ideata dal coreografo scaligero, ribalta l’ambientazione originale del primo atto, sostituendo all’enorme casa borghese in festa la strada di un’immaginaria periferia metropolitana: qui, abitanti senzatetto e ribelli senza fortuna vivono come comunità d‘invisibili, adattandosi agli stenti della quotidianità e agli scarti della città. Il secondo atto riaggancia ambientazioni e personaggi della tradizione, in un viaggio tra danze di mondo e personaggi bizzarri, un incanto che cancellerà per un attimo gli incubi grigi di una vita nell’ombra. Lo Schiaccianoci di Volpini è uno stimolo ecologico a riflettere sulla condizione delle persone-rifiuto, sullo smarrimento d’identità sociale e sui mille volti del nostro “essere”; se ci si arrende all’idea che questa entità sia unica e immutabile Recanati (MC), Teatro Persiani, 6 dicembre, ore 21

Coast to coast

Uno spettacolo di e con Rocco Papaleo Il lungo viaggio di 25 anni nell’esperienza del teatro-canzone ha formato dentro di me la convinzione che la strada della vita vera è la mia risorsa principale, lo spostamento la mia cifra esistenziale, il dinamismo la mia salvezza. Cercare viaggiando l’emozione comune e il divertimento. Questo nuovo show aggiunge, trattenendo i momenti salienti del percorso già fatto, l’osservazione del momento, il racconto del presente. Uno spettacolo antologico e al tempo stesso vergine, con la sospirata attitudine all’interazione e al gioco, che in fondo non vuole essere altro che una profonda carezza. Una serata che ha sempre lo stesso punto di partenza, ma una meta sempre nuova e una strada sempre diversa per raggiungerla. (Rocco Papaleo) Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 6 dicembre, ore 21 San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 7 dicembre, ore 20,45


con la Compagnia Step. Regia di Alberto Manini ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.30 Tel. 071.2074726

Scegli una carta

Il metodo Gronholm

di Jordi Galceran. A cura di C.T.R. Calabresi Tema Riuniti. Regia di Regattieri e Gelmetti SAN GINESIO (MC) Locale Mirage ore 21 www.ctrmacerata.it

con Maurizio Battista ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Scugnizza

Dante’s Portraits

8 Sabato Presepi in un paese da presepio

con Mario Mariani e Pietro Conversano. Anteprima italiana CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it

Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni. Con Natalino Balasso. Regia Valerio Binasco PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Lu miraculu de San Savì

a cura de Gli Amici del Teatro Fermano PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.15 Tel. 340.1971376

Radical grezzo

con Piero Massimo Macchini, in occasione della Notte Bianca RECANATI (MC)

Coast to coast

di e con Rocco Papaleo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

Compagnia Italiana delle Operette TREIA (MC) Teatro Comunale

inaugurazione della mostra di presepi artigianali e spettacolo ”Tempus est jocundum” a cura della compagnia ”I Guardiani dell’Oca” ACQUASANTA TERME (AP) Località Quintodecimo ore 16,30

Sibilla splendens un Natale luminoso insieme a cura della Compagnia dei Folli ACQUASANTA TERME (AP) www.compagniadeifolli.it

Pensione castello

a cura del Laboratorio Teatrale Terraviva La Zicagna. Regia di Roberto Polini ACQUAVIVA PICENA (AP) Teatro comunale ore 21 Tel. 347.0461759

Clown di Natale Teatro Clowndestino ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 18 Tel. 071.2223125 Cuore matto

il musical con i più grandi successi italiani degli anni ’60. Regia di Diego Gini e Carla Rossetti FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284295 www.vivaticket.it

“Show” the entrance - clowns - exit Hofesh Shechter Company. Coreografia e musica Hofesh Shechter

Definito dalla stampa “come un cuore selvaggio pieno di furia omicida e ipnotico desiderio”, Show è uno spettacolo di danza in tre atti, firmato da Hofesh Shechter che ne ha curato anche la musica. Shechter è uno dei più dirompenti coreografi della nuova scena internazionale, una figura potente, definita “una combinazione tra un danzatore e una rockstar con la sensibilità del regista cinematografico”. Il gruppo impegnato nello spettacolo è formato da giovani danzatori selezionati in tutto il mondo. The Entrance, Clowns e Exit sono le tre parti in cui è suddiviso lo spettacolo, e se i pagliacci, i clowns appunto, sono caratterizzati da una violenza caotica, al limite dell’omicida, l’intero Show è concepito come il risultato di un gruppo di artisti anarchici che recitano le loro parti in un macabro circo “…visione pungente e buffa di un mondo in cui gli sciocchi possono essere re e i re possono essere degli sciocchi”. Il risultato è un travolgente mix di danza, teatro e rock, cifra stilistica della compagnia di Hofesh Shechter. Marche Teatro ha già collaborato con il coreografo nella coproduzione internazionale Grand Finale nel 2017. Ancona, Teatro delle Muse, 4 dicembre, ore 20,45

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’11 novembre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 3 dicembre

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

Xmas factor show

83


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Arlecchino servitore di due padroni

teatro e danza

di Carlo Goldoni, con Natalino Balasso e Michele Di Mauro. Regia di Valerio Binasco

84

Valerio Binasco ama mettere in scena testi corali e di forte impatto, creando spettacoli che proiettano gli spettatori in una dimensione giocosa e leggera, costruita come un set cinematografico: battute fulminanti, movimenti energici, causticità e forti momenti di suspense sono gli elementi intorno ai quali ruota il congegno teatrale. Quasi inevitabile quindi il suo incontro con Arlecchino servitore di due padroni, un perfetto meccanismo comico, specchio di una borghesia dinamica e virtuosa, celebrazione dell’intraprendenza femminile e dell’amore romantico, ma soprattutto commedia che dal 1745 non smette di affascinare il pubblico. Così come per le regie shakespeariane, l’incontro tra Binasco e Goldoni garantisce la possibilità di un viaggio nel tempo, un gioioso ritorno alle origini del teatro italiano, alla sua grande tradizione comica, affidato a una coppia inedita di attori: Natalino Balasso e Michele Di Mauro. Per Arlecchino il regista lavora con un ensemble di interpreti che rispondano perfettamente alle caratteristiche della compagnia dell’arte, fatte di trame sottili, di abilità nell’improvvisare, di spettacoli sempre diversi replica dopo replica. Una festa teatrale che celebra la potenza del teatro, la poesia di Carlo Goldoni, ma soprattutto mette in mostra i talenti di chi sale, ogni sera, sulle tavole del palcoscenico. Pesaro, Teatro Rossini, 6, 7 , 8 dicembre ore 21; 9 dicembre ore 17

Lo schiaccianoci

Balletto di San Pietroburgo, coreografie Marius Petipa, musiche di Chajkovskij Amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate del Balletto di San Pietroburgo rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un’atmosfera fatata di festa, Lo Schiaccianoci è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi. Per questo è lo spettacolo più rappresentato nel mondo durante le festività natalizie. La conclusione è segnata dallo squisito Valzer dei Fiori, dopo il quale Clara si ritroverà nella sua poltrona con il suo schiaccianoci in grembo, felice di questo sogno di Natale. Fabriano (AN), Teatro Gentile, 12 dicembre, ore 21

Radical Grezzo

Con Piero Massimo Macchini e la partecipazione straordinaria di Cesare Bocci Piero Massimo Macchini non ci fa. Ci è proprio. Un po’ tonto, un po’ furbo o semplicemente comico. Dopo aver girato il mondo con lo spettacolo di pantomima “Brainstorming, teste nella tempesta”, racconta la sua vita, prima in “Complesso di Edipo in Tour” per la regia di Domenico Lannutti e poi in “ScherziAmo, chi nasce per gioco non può che vivere in allegria” per la regia di Max Gusti. Oggi, nel suo alter ego più comunicativo, il Provincialotto, sceglie di rivelare al mondo il suo codice etico, sintetizzato perfettamente in due sole parole: radical grezzo. Puro, integrale, non raffinato, ma neanche contaminato. Stanco della marchigianità da cartolina dichiara guerra a chi si vergogna della propria identità territoriale e abbandona ogni sentimento di pluralismo intellettuale per un sano e moderno bigottismo cosmopolita. Il Provincialotto sente di poter contribuire alla solidità della “cultura media” e alla nascita di una nuova maschera per la commedia dell’arte. In un mondo in cui tutti sono opinionisti, tutti sono bravissimi a giudicare, ma nessuno sbaglia mai, il Provincialotto si dissocia con un atto di grande incoerenza. Dichiara con orgoglio e con quel poco di onestà intellettuale che possiede: “Sì, io sono un radical grezzo e affronto tutto, ma proprio tutto con il sorriso sulle labbra”. Recanati (MC), Notte bianca, 7 dicembre Monte San Giusto (MC), Teatro Durastante, 23 dicembre Macerata, Teatro Lauro Rossi, 26 dicembre, ore 21,30


La Cenerentola maritata

Antò Mezzudente

Arlecchino servitore di due padroni

In cielo, in terra, in fondo al mare

di Carlo Goldoni. Con Natalino Balasso. Regia Valerio Binasco PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Pillol e cunfett

a cura del Teatro Accademia di Pesaro. Rassegna Dialetti Marchigiani a Confronto POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 377.9529217

Scherzi alla Rossini

visto che la cena non è sicura. A cura della Compagnia Nuovo Melograno. Con Catia Urbinelli, Daniele Vocino SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

9 Domenica Il metodo Gronholm di Jordi Galceran

A cura dell’Associazione Estravagario. Macerata Teatro 50° Festival nazionale Premio A. Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 www.ctrmacerata.it

Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni. Con Natalino Balasso. Regia Valerio Binasco PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

con la Compagnia dell’Arco Fermano PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 di e con Ferruccio Filipazzi RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 www.amatmarche.net

Bukurosh, mio nipote

di Gianni Clementi. Con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Andrea Lolli, Silvia Brogi, Maurizio Pepe, Filippo Laganà, Elisabetta Clementi. Regia di Claudio Boccaccini SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956232 - 377.1203522

Scherzi alla Rossini

visto che la cena non è sicura. A cura della Compagnia Nuovo Melograno. Con Catia Urbinelli, Daniele Vocino SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 18 www.nuovomelograno.it

12 Mercoledì Tra fede e magia con Frate Mago,

Piero Massimo Macchini e Vincenzo Varagona BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Lo schiaccianoci

musiche di Chajkovskij. Coreografie Marius Petipa. Corpo di ballo Balletto di San Pietroburgo FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 www.amatmarche.net

La paranza dei bambini

di Roberto Saviano e Mario Gelardi, in scena gli attori della compagnia del Nuovo Teatro Sanità Dopo lo spettacolo Gomorra, Roberto Saviano e Mario Gelardi, di nuovo insieme, raccontano la controversa ascesa di una tribù adolescente verso il potere, pronta a piombare nel buio della tragedia scespiriana e nel nero infinito dei fumetti di Frank Miller. Ne La paranza dei bambini, adattamento teatrale da uno degli ultimi best seller di Roberto Saviano, i protagonisti hanno scarpe firmate, famiglie quasi normali e grandi ali “d’appartenenza” tatuate sulla schiena. Sfrecciano in moto contromano per le vie di Napoli perché sanno che la loro unica possibilità è giocarsi tutto e subito. Non temono il carcere né la morte. Sparano, spacciano, spendono. Sono la paranza dei bambini. Nel gergo camorristico “paranza” significa gruppo criminale, ma il termine ha origini marinaresche e indica le piccole imbarcazioni per la pesca dove si pescano pesci piccoli per la frittura. L’espressione restituisce l’immagine di pesci talmente piccoli da poter essere cucinati solo fritti proprio come quei giovanissimi legati alla camorra. ‘L’infanzia è una malattia, un malanno da cui si guarisce crescendo’, diceva William Golding, l’autore de Il signore delle mosche. E come nel romanzo di Saviano così anche nello spettacolo i protagonisti creano una loro comunità che impone regole feroci per perdere l’innocenza e diventare grandi. Ancona, Teatro delle Muse, 13, 14 e 15 dicembre ore 20,45; 16 dicembre ore 16,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 13 dicembre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 10 dicembre

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

a cura di APS Tuttinsieme OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0736.888616

85


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Alle 5 da me

di Pierre Chesnot, con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero. Regia Stefano Artissunch

teatro e danza

È stata Dorothée Chesnot a consigliarmi di leggere e mettere in scena il testo del padre. Questa volta, cercando un’atmosfera in cui immergere i personaggi, mi sono lasciato suggestionare dai film franco-spagnoli, in cui il comico lambisce il grottesco. Tuttavia non ho voluto allontanarmi dall’obiettivo di mantenere il più possibile la “verità scenica”: senza rinunciare al sano divertimento e se pur attraverso il gioco del travestimento, ho mantenuto i caratteri umani e credibili, così che possano creare empatia con lo spettatore. È una sfida stimolante portare in scena Alle 5 da me: un testo ricchissimo di battute e situazioni, un vero e proprio cimento da condividere con attori e collaboratori. Una variegata galleria di personaggi acutamente studiata per generare una comicità intelligente, mai grottesca né banale. (Stefano Artissunch)

86

Sant’Elpidio a Mare (FM), Teatro Cicconi, 13 dicembre, ore 21,15

In nome del padre Di e con Mario Perrotta

Quanto è profonda la mutazione delle famiglie millennials e quanto resta di universale e di eterno? Primo capitolo di una trilogia dedicata all’evoluzione dei padri. “Se nel 2007 con Odissea avevo chiuso i conti con l’essere figlio – scrive Perrotta - da quattro anni sono padre, una parola che riempie il mio quotidiano di nuove sfide e preoccupazioni. E ho bisogno, come sempre, di ragionarci attraverso gli strumenti che riconosco miei – la drammaturgia, la messa in scena, l’interpretazione – per inchiodare al muro i padri sbagliati che potrei essere, usando tutta l’ironia e il sarcasmo che posso per esorcizzare queste paure. Così ho pensato alle conversazioni con Massimo Recalcati sulla questione, e ho deciso di coinvolgerlo: lo chiamo, e Massimo mi dice di sì, che gli piace e che faremo il progetto insieme. E mi viene in mente che un padre si sostanzia nel suo confronto – anche mancato – con la madre e che essi, padre e madre, sono tali solo perché di fronte a loro esistono, inflessibili, i figli. Eccolo qui il prossimo lavoro: prima un solo spettacolo, ma nel tempo di un pomeriggio è già trilogia, così come mi piace e mi serve fare da una decina di anni a questa parte. Partirò dallo stravolgimento delle figure di “padre – madre – figlio”, per riportarle, nude, all’essenza delle loro relazioni. Uno sguardo sul presente, per indagare quanto profonda e duratura è la mutazione delle famiglie millennials e quanto di universale, eterno, resta ancora”. Teso a cogliere aspetti reconditi di una stagione che Recalcati definisce del “tramonto dei padri”, Perrotta investe il proprio corpo di tre figure di uomini, diversi per estrazione sociale e vissuto: “Tutti e tre – conclude l’attore – di fronte a un muro: la sponda del divano che li separa dal figlio. Il divano, come il figlio, in scena non c’è”. Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 15 dicembre, ore 21,15

Von

Compagnia Stalker_Daniele Albanese, idea e realizzazione Daniele Albanese L’orizzonte degli eventi delimita in un buco nero una immaginaria superficie di spazio-tempo che separa i punti da cui i segnali possono fuggire da quelli per cui ciò non è più possibile. Questa zona immaginaria di confine e di passaggio tra ciò che è chiaro e leggibile e ciò che è oscuro e misterioso è la zona di indagine di Von. Una riflessione sulla danza intesa come continua mutazione e trasformazione in rapporto con le forze che agiscono sui corpi e sullo spazio in una coreografia di movimento, luce e suono. Forze naturali, forze fisiche e forze politiche che mutano, distorcono e muovono i corpi e il loro incedere nel tempo, onnipresente personaggio di questo spettacolo. Danza Daniele Albanese, Marta Ciappina, Giulio Petrucci. Musica originale Lorenzo Donadei, Luca Nasciuti (ultimo assolo). Ascoli Piceno, Teatro Filarmonici, 15 dicembre, ore 20,30


con Luca Argentero. Regia di Edoardo Leo TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

14 Venerdì Non tutti i ladri vengono per nuocere

13 Giovedì La paranza dei bambini

a cura della Compagnia Keteatrotipo ANCONA (AN) Gallignano, Oratorio parrocchiale ore 21.15 Tel. 071.2223125

Gesticolors

di Roberto Saviano e Mario Gelardi. Con la Compagnia del Nuovo Teatro Sanità. Regia di Mario Gelardi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

di Roberto Saviano e Mario Gelardi. Con la Compagnia del Nuovo Teatro Sanità. Regia di Mario Gelardi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini CASTELFIDARDO (AN) On Stage Club ore 21.30

Pink circus

di George Berdot. A cura del Centro Teatrale Senigalliese. Regia di David Anzalone MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163383 www.amatmarche.net

Alle 5 da me

con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero. Regia di Stefano Artissunch SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 320.8105996 www.amatmarche.net

Romeo y Julieta tango

di e con Ludovica e Matteo Antonietti, Marcelo Ballonzo, Tobias Bert, Jessica D’Angelo, Loredana De Brasi, Giannalberto De Filippis, Elena Garis, Silvio Grand, Elisa Mucchi, Marco Pericoli, Selene Scarpolini. Musiche eseguite dal vivo da Tango Spleen Cuarteto URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

La paranza dei bambini

Giorgio Montanini

”Live 2019” CAMERANO (AN) Caffè Letterario, Antico cantinone ex convento Francescano ore 21.30 www.facebook.com/caffeletterariocamerano/

Cinque Donne del Sud

con Beatrice Fazi, protagonista dello spettacolo in cui si immedesima in cinque donne, cinque caratteri, cinque generazioni, testo di Francesca Zanni LORETO (AN) Teatro comunale ore 21,15 Tel. 071.9747198

Marche-ting

the motivational show. Di e con Piero Massimo Macchini POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 0733.549936 - 349.4730823

Riccardo II

di W. Shakespeare. Lezione-spettacolo con Cesare Catà SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Romeo y Julieta tango

Compagnia Naturalis Labor, coreografie e regia Luciano Padovani Il coreografo vicentino Luciano Padovani e la compagnia Naturalis Labor, da lui fondata e guidata dal 1998, si sono ampiamente dimostrati tra i più qualificati interpreti della cultura musicale e coreutica del tango nel nostro paese. In occasione del quarto centenario dalla morte di William Shakespeare, celebratosi nel 2016, hanno portato in scena Romeo y Julieta Tango: in questa tragedia, in cui eros e thanatos s’intrecciano costantemente, il tango argentino trova il suo naturale sbocco. “Funziona questa versione tanguera dell’eterna storia di Romeo e Giulietta, che il vicentino Luciano Padovani ha creato per la compagnia Naturalis Labor. La celeberrima storia è asciugata al massimo anche nelle caratterizzazioni dei personaggi, tanto da affidare a un uomo e a una donna i ruoli dei fatali amici di Romeo e Giulietta: ben fatto, considerata la natura rigorosa e sintetica del tango, che riesce da solo a raccontarci non solo erotici languori, ma tensioni conflittuali”. (Silvia Poletti, “Danza & Danza”). Musiche di Piazzolla, Speranza, Calo, Mores, Quartango, Rachel’s, Sollima, Purcell, Westhoff. Urbino, Teatro Sanzio, 13 dicembre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 10 dicembre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Questa è la vita che sognavo da bambino?

87


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Marche-ting, de-motivational show Con Piero Massimo Macchini, regia Priscilla Alessandrini

teatro e danza

Anno 2017. La popolazione mondiale è sopraffatta da un nuovo stereotipo virale: il digital guru. Spiantati di tutto il mondo si improvvisano formatori, visionari, novelli Steve Jobs. Un provincialotto qualunque come Piero Massimo Macchini non poteva essere da meno: la trasformazione nell’ennesimo formatore di cui nessuno sentiva il bisogno è rapidissima. Con la sua lucida semplicità porterà a galla le contraddizioni e gli eccessi del mondo della comunicazione attraverso un viaggio guidato dalle 4 P (i 4 capisaldi del marketing: prodotto, posizionamento, prezzo, promozione) in cui si prenderà gioco del fenomeno contemporaneo dei Guru Digitali e ci illuminerà con la sua personalissima visione del marketing 3.0. Un’ora di spettacolo (de)formativo ispirato al modello del Ted-Talk, portato in tournée sui peggiori palcoscenici d’Italia.

88

Pollenza (MC), Teatro Verdi, 14 dicembre, ore 21 Recanati (MC), Teatro Persiani, 19 gennaio, ore 21

Vincent Van Gogh

di Stefano Massini, con Alessandro Preziosi. Regia Alessandro Maggi È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire dalle austere mura del manicomio di Saint Paul. La sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, interpretato da Alessandro Preziosi, lo spettacolo è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Il testo vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005 per “la scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva” firmato da Stefano Massini con la sua drammaturgia asciutta ma ricca di spunti poetici, offre considerevoli opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 18 e 19 dicembre ore 20,30 Fabriano (AN), Teatro Gentile, 20 dicembre, ore 21 San Severino Marche (MC), Teatro Feronia, 8 gennaio ore 21 Pesaro, Teatro Rossini, 10, 11 e 12 gennaio ore 21; 13 gennaio ore 17

Il fu Mattia Pascal

di Luigi Pirandello, con Daniele Pecci, regia Guglielmo Ferro Mattia Pascal vive in un immaginario paese della Liguria. Il padre gli ha lasciato una discreta eredità, che presto va in fumo a causa dei maneggi dell’amministratore, Batta Malagna. Per vendicarsi, Mattia ne compromette la nipote, che poi è costretto a sposare, ritrovandosi anche a convivere con la suocera, che lo disprezza. La vita familiare è un inferno, umiliante l’impiego. Mattia decide di fuggire per tentare una vita diversa. A Montecarlo vince un’enorme somma di denaro e legge per caso su un giornale della sua presunta morte. Ha finalmente la possibilità di cambiare vita. Col nome di Adriano Meis comincia a viaggiare, poi si stabilisce a Roma come pensionante in casa del signor Paleari. S’innamora della figlia di lui, Adriana, e vorrebbe proteggerla dalle mire del losco cognato Terenzio. Ma si accorge che la nuova identità fittizia non gli consente di sposarsi, né di denunciare Terenzio, perché Adriano Meis per l’anagrafe non esiste. Architetta allora un finto suicidio per poter riprendere la vera identità. Tornato a Miragno dopo due anni nessuno lo riconosce e la moglie è ormai risposata e con una bambina. Non gli resta che chiudersi in biblioteca a scrivere la sua storia e ... Tolentino (MC), Teatro Vaccaj, 19 dicembre, ore 21,15 San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 20 e 21 dicembre ore 20,45


Il lago dei cigni

Imbròj, pàpol e confètt!

15 Sabato La paranza dei bambini

In nome del padre

di Roberto Saviano e Mario Gelardi. Con la Compagnia del Nuovo Teatro Sanità. Regia di Mario Gelardi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Von

Compagnia Stalker_Daniele Albanese ASCOLI PICENO (AP) T eatro Filarmonici ore 20.30 www.amatmarche.it

L’isola che non c’è

grande musical per grandi e piccoli. Compagnia Stella. ”Gran galà del dialetto” MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.233508 - 230735

Ben Hur

con la Compagnia La Bottega dei Rebardò MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

Certi periodi non servono a niente

con Rebecca Liberati e Matteo Canesin. Regia di L. Accattoli MONTEGIORGIO (FM) Cine Manzoni ore 21.15 www.facebook.com/CineManzoni

Io vorrei...non vorrei

Nuovo Teatro Piceno. Regia di Sabina Gaspari MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Tel. 370.34413323

scritto e diretto da Franco Ferri PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it con Mario Perrotta PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it

Insomnia (ora dormo!)

di e con Beppe Grillo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, Porto d’Ascoli ore 21 www.ticketone.it

Spettacolo di Natale

a cura dell’ISC Infanzia Piane di Tenna SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 18 Tel. 0734.8196407

Giulietta mi fai...morire!!!

scritta e diretta da Vittorio Saccinto. Con Jessica Manoni e Guido Giangiacomi SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21.15

Capretti di battaglia

con Marco Capretti TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

16 Domenica La paranza dei bambini

di Roberto Saviano e Mario Gelardi. Con la Compagnia del Nuovo Teatro Sanità. Regia di Mario Gelardi ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Fissòarmonikòs. Uomini e fisarmoniche Scritto, interpretato e diretto da Giorgio Felicetti, con Valentina Bonafoni e con la Piccola Orchestra Armonikòs

Una favola sentimentale, che fa ridere, commuovere, stupire, e invita lo spettatore a ballare i propri sogni on the road, che dall’Italia arriva alle strade d’Europa, e poi di là, fino alle Americhe. Alla ricerca di quella magica scatola musicale, e degli incredibili suonatori che l’hanno amata. E continuano ad abbracciarla. Appassionatamente. È uno spettacolo sull’umanità. È uno spettacolo sulla passione. È uno spettacolo sulla musica. E sullo strumento più popolare e totale, la fisarmonica. Epico, scientifico, esilarante e commovente, si muove sui tasti di un accordion, usando più registri teatrali: comico-circense, narrazione civile, fiaba popolare, patafisica scientifica, teatro-canzone, cabaret musicale. Amore e morte, giorni di lavoro e giorni di festa, povertà e ricchezza, teatro e musica, un piatto di lacrime, un piatto di riso. A dar soffio al racconto, o al sogno, è sempre la fisarmonica, orchestra dei poveri. E gli artisti inventori che ne hanno creato i suoni. Recanati (MC), Teatro Persiani, 15 dicembre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 12 dicembre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

con il Balletto di San Pietroburgo SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

89


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Shakespeare in love

Con Lucia Lavia e Marco De Gaudio, regia Giampiero Solari

teatro e danza

A tre anni dal grande successo di Londra, arriva finalmente in Italia Shakespeare in love, adattamento teatrale del capolavoro vincitore di sette premi Oscar con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes, una commedia degli equivoci, rocambolesca ed esilarante, in cui si vede nascere direttamente dalla penna di Will Shakespeare la storia d’amore più famosa del mondo, quella tra Romeo e Giulietta. Shakespeare in love non è soltanto una commedia romantica è uno spettacolo che affascina anche per la suggestiva rappresentazione di un mondo teatrale, allora come oggi, sempre alle prese con la follia degli artisti, il cinismo del potere e la magia della scena. Magistralmente scritto da Lee Hall, autore di capolavori come Billy Elliot, lo spettacolo restituisce sulla scena tutte le atmosfere del capolavoro cinematografico. Tra duelli, scambi d’identità e il dietro le quinte di spassose farse elisabettiane, il pubblico è immerso nel mondo romantico e passionale dell’opera di uno dei più grandi autori di tutti i tempi.

90

Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 19 dicembre, ore 21 Pesaro, Teatro Rossini, 20, 21, 22 dicembre ore 21; 23 dicembre ore 17

Sweet Christmas

Danza e solidarietà, con gli allievi della Fondazione Regionale Arte nella Danza Come ogni anno gli allievi della Fondazione Regionale Arte nella Danza augureranno un sereno Natale a genitori, parenti ed amici con uno spettacolo di danza che quest’anno si intitola “Sweet Christmas”, direzione artistica di Eugenia Morosanu. Il Natale è un momento di gioia che riunisce tutti intorno a tavole imbandite, con tantissimi regali soprattutto per i più piccoli che vivono questo evento con stupore e con gioia. Grazie alla danza e alla bravura degli allievi della Fondazione Regionale Arte nella Danza, il palcoscenico si animerà, regalando al pubblico una serata speciale, quasi magica.La serata sarà in beneficenza, a favore della Fondazione Ospedale Salesi di Ancona, presente a teatro con i suoi volontari e tanti doni solidali che gli spettatori potranno scegliere, facendo una donazione e contribuendo così alla raccolta fondi per l’attuazione dei progetti di co-terapia presso i reparti dell’Ospedale Materno Infantile di Ancona. Clownterapia, musicoterapia, giocoterapia, arteterapia e pet therapy, tutte attività che permettono al piccolo paziente di affrontare in modo più sereno il periodo del ricovero e di cura. Ancona, Teatro Sperimentale, 20 dicembre, ore 21

Un infinito viaggio

Conversazione teatrale con Giorgio Colangeli e Lucilio Santoni Nel 2019 saranno passati 200 anni da quando Giacomo Leopardi scrisse L’infinito. La ricorrenza costituisce materia per una conversazione poetica fra un attore e uno scrittore, una conversazione teatrale in cui si affini l’arte della lettura e la pratica dell’ascolto, come esperienze necessarie per un’educazione all’esperienza estetica. Sentirsi a casa ritrovandosi dentro un racconto, un ragionamento o una testimonianza possono generare aperture inaspettate nella sensibilità di chiunque, nonché offrire parole e senso ai sentimenti più intimi. Possono contribuire a far nascere l’adesione a una comunità culturale, offrendo la possibilità di non sentirsi soli nell’arida quotidianità. Sappiamo che il futuro viene da ciò che vediamo se ci giriamo indietro, da ciò che abbiamo alle spalle. Il futuro arriva dalla memoria e dal dolore, dal sapere e dal desiderio: tutte cose che vengono da dietro e innervano ciò che possiamo fare in un presente quanto mai difficile da decifrare. Un Infinito viaggio è una cavalcata che ha come fulcro la celeberrima poesia di Leopardi, ma che torna indietro fino ad Omero, a Lucrezio, passa per Dante e arriva ai giorni nostri. Lo spettacolo vedre la partecipazione di Clementina Perozzi, che accompagna la conversazione con il suo clavicembalo. Ascoli Piceno, Teatro Filarmonici, 20 dicembre, ore 21


di Gianfranco Quero. Regia di Gianfranco Pedullà CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17

Giulietta mi fai...morire!!!

scritta e diretta da Vittorio Saccinto. Con Jessica Manoni e Guido Giangiacomi CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17

Aspettando Flumen

spettacoli urbani e nuovo Circo e raccolta di letterine per Babbo Natale JESI (AN) Centro storico ore 16.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

A Christmas Carol

Compagnia Teatrale Totem LORETO (AN) Centro Giovanni Paolo II ore 17.30 Tel. 071.970276

Macerata Teatro

premiazione del 50° Festival nazionale Premio A. Perugini. A seguire spettacolo ”Moby Dick l’incubo di Achab” a cura dell’Associazione C.T.R. Calabresi TeMa Riuniti MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 16.30 www.ctrmacerata.it

Nemo

con Giovanni Moschella. Regia Gabriela Eleonori MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17.30 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Imbròj, pàpol e confètt!

scritto e diretto da Franco Ferri PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Rassegna Dialetti Marchigiani a confronto premiazione e spettacolo

”La barcaccia: venticello romano” POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 377.9529217

Dracula begins

musical a cura di AVIS Senigallia SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17.30 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

18 Martedì Vincent Van Gogh

l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massimi. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Peter Pan il musical

musiche di Edoardo Bennato, regia di Maurizio Colombi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, Porto d’Ascoli ore 21 www.ticketone.it

19 Mercoledì Vincent Van Gogh

l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massimi. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Nemo

Da Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, con Giovanni Moschella regia Gabriela Eleonori Capita a volte che il ricordo di una lettura passata emerga dal pozzo della nostra memoria. Così chi abbia letto Ventimila leghe sotto i mari ricorda quel viaggio e i personaggi che abitano quelle pagine. Ed è sicuramente il Capitano Nemo a tornare prepotentemente a presentarsi: il suo desiderio epico di rinunciare alle relazioni umane, il Nautilus, le profondità dei mari solcati, la velocità degli spostamenti, il confondersi con le acque, i cacciatori di perle. Ed è per questo che si possono ricordare, rileggendo quel romanzo, vascelli fantasma e ammirare capolavori dell’arte. Sfidare l’impeto del vento. Nasce così il nostro racconto, dal desiderio di guardare questa favola dalla parte del Capitano, vivere con i suoi occhi, urlare la sua disperazione, porre la sua arroganza come arma di difesa. Nocchieri di emozioni e di storie nel mare mutevole delle diverse fortune. Nemo vive una condanna che si è scelto: vivere da solo avendo l’urgenza di raccontarsi. Sublime contraddizione: Nemo è al contempo dilaniato e intraprendente, visionario uomo d’azione, attore sfrenato. Nemo sopravvivrà al suo gorgo. A quel viluppo che lo condanna e lo avvince. Continuerà a viaggiare, renderà testimonianza della sua dannazione nella inevitabile grandezza che l’esperienza di ogni uomo consegna alla costruzione della storia. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 16 dicembre, ore 17,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 12 dicembre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Pupi siamo

91



con Lucia Lavia, Marco De Gaudio. Regia di Giampiero Solari JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net

Il fu Mattia Pascal

con Daniele Pecci e Rosario Coppolino. Regia di Guglielmo Ferro TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

20 Giovedì Le rane di Aristofane

Con Salvo Ficarra e Valentino Picone. Regia di Giorgio Barberio Corsetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Sweet Christmas

a cura della Fondazione Regionale Arte nella Danza ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 www.artedanzaancona.it

Un infinito viaggio conversazione teatrale con Giorgio Colangeli e Lucilio Santoni ASCOLI PICENO (AP) Teatro Filarmonici ore 21 www.amatmarche.it

Vincent Van Gogh

l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massini. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 www.amatmarche.net

Shakespeare in love

con Lucia Lavia, Marco De Gaudio. Regia di Giampiero Solari PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Il fu Mattia Pascal di L. Pirandello

Con Daniele Pecci. Regia di Guglielmo Ferro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

Canto di Natale

a cura della Compagnia Nuovo Melograno. Regia di Daniele Vocino SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

21 Venerdì Solo per voi

di e con Max Paiella AGUGLIANO (AN) Cinema-Teatro Ariston ore 21.15 Tel. 329.9293623 www.associazionelaguglia.it

Le rane di Aristofane Con Salvo Ficarra e Valentino Picone. Regia di Giorgio Barberio Corsetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it Ho perso il filo

con Angela Finocchiaro. Regia di Cristina Pezzolli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Shakespeare in love

con Lucia Lavia, Marco De Gaudio. Regia di Giampiero Solari PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Il fu Mattia Pascal di L. Pirandello

Con Daniele Pecci. Regia di Guglielmo Ferro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

Ho perso il filo

Con Angela Finocchiaro e le Creature del Labirinto. Regia Cristina Pezzoli Una commedia, una danza, un gioco, una festa, questo è Ho perso il filo. In scena un’Angela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova in modo sorprendente con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata comicità e ironia un’avventura straordinaria, emozionante e divertente al tempo stesso: quella di un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro. Angela si presenta in scena come un’attrice stufa dei soliti ruoli: oggi sarà Teseo, il mitico eroe che si infila nei meandri del Labirinto per combattere il terribile Minotauro. Affida agli spettatori un gomitolo enorme da cui dipende la sua vita e parte. Una volta entrata nel Labirinto, però, niente va come previsto. Viene assalita da strane Creature, un misto tra acrobati, danzatori e spiriti dispettosi, che la circondano, la disarmano, la frullano come fosse un frappè, e soprattutto tagliano il filo che le assicurava la via del ritorno. Disorientata, isolata, impaurita, Angela scopre di essere finita in un luogo magico ed eccentrico, un Labirinto, che si esprime con scritte e disegni: ora che ha perso il filo, il Labirinto le lancia un gioco, allegro e crudele per farglielo ritrovare. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 21 e 22 dicembre ore 21; 23 dicembre ore 17

teatro e danza

Shakespeare in love

93


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Belle ripiene, una gustosa commedia dimagrante

teatro e danza

Con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo regia Massimo Romeo Piparo

94

Dopo la riuscita commedia Smetti di Piangere Penelope, Massimo Romeo Piparo torna a firmare uno spettacolo di prosa tutto al femminile. L’affiatato trio artefice del successo della pièce francese sull’annoso tema dell’orologio biologico – D’Aquino, Lanfranchi, Sardo- affiancato dalla new entry Rossella Brescia, torna a proporre un esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono questa volta – guarda un po’! – il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti… ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini? Questa gustosa commedia dimagrante è ambientata nel regno delle donne ovvero dentro una cucina tra pentole e fornelli. La particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri. Le quattro performers cucineranno delle reali pietanze – ognuna con la propria estrazione geografica, dal Salento a Napoli, da Roma all’Alta Padana – mentre “accenderanno” anche un confronto sul loro rapporto coi rispettivi uomini e le rispettive più o meno realizzate esistenze. Al termine di questo racconto “dimagrante” toccherà al pubblico condividere con le attrici il cibo cucinato ma non certo i loro uomini che rimarranno relegati tristemente nella lista dei “cibi proibiti” dal… dietologo dell’amore. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 22 dicembre, ore 21,15 San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 8 gennaio, ore 20,45

Italianesi

Di e con Saverio La Ruina, musiche originali Roberto Cherillo Esiste una tragedia inaudita, rimossa dai libri di storia, consumata fino a qualche giorno fa a pochi chilometri dalle nostre case. Alla fine della seconda guerra mondiale, migliaia di soldati e civili italiani rimangono intrappolati in Albania con l’avvento del regime dittatoriale, costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche e violente persecuzioni Con l’accusa di attività sovversiva ai danni del regime la maggior parte viene condannata e poi rimpatriata in Italia. Donne e bambini vengono trattenuti e internati in campi di prigionia per la sola colpa di essere mogli e figli di italiani. Vivono in alloggi circondati da filo spinato, controllati dalla polizia segreta del regime, sottoposti a interrogatori, appelli quotidiani, lavori forzati e torture. In quei campi di prigionia rimangono quarant’anni, dimenticati. Come il “nostro” che vi nasce nel 1951 e vive quarant’anni nel mito del padre e dell’Italia che raggiunge nel 1991 a seguito della caduta del regime. Riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, arrivano nel Belpaese in 365, convinti di essere accolti come eroi, ma paradossalmente condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia. Ispirato a storie vere. Ascoli Piceno, Teatro Filarmonici, 22 dicembre, ore 20,30

The black blues brothers

Circo contemporaneo comico musicale scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel Black e Blue non sono solo colori ma soprattutto stati d’animo. E Brother non è solo una parola ma un modo di essere. Cinque acrobati in stile americano ma con l’Africa nel sangue inseguono i capricci di una scalcagnata radio d’epoca che trasmette brani Rhythm‘n’Blues e mettono in scena la loro incredibile carica di energia con un repertorio vastissimo di discipline acrobatiche. Tra limbo, salti mortali e piramidi umane questa band composta da equilibristi, sbandieratori e danzatori con fuoco, sulle note della colonna sonora del leggendario film presenta uno spettacolo adatto a un pubblico universale, dove a parlare sono la musica e il virtuosismo acrobatico. Diverse formazioni di artisti hanno già conquistato gli applausi di decine di migliaia di spettatori in tutta Europa. Pesaro, Teatro Rossini, 29 dicembre, ore 21


a cura della Compagnia Nuovo Melograno. Regia di Daniele Vocino SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

Dove vai tutta nuda

con Alberto Barbi, Fabio Mascagni, Maria Occhiogrosso, Antonio Sarasso TREIA (MC) Teatro Comunale

22 Sabato Le rane di Aristofane

Con Salvo Ficarra e Valentino Picone. Regia di Giorgio Barberio Corsetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Sibilla splendens un Natale luminoso insieme a cura della Compagnia dei Folli ARQUATA DEL TRONTO (AP) www.compagniadeifolli.it

Italianesi di e con Saverio La Ruina

ASCOLI PICENO (AP) Teatro Filarmonici ore 20.30 www.amatmarche.it

Ho perso il filo

con Angela Finocchiaro. Regia di Cristina Pezzolli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Da Salvo

ovvero ”Usi obbedir tacendo e tacendo morir” musical dedicato all’Arma dei Carabinieri di Paola Olivieri e Pasqualino Palmiero a cura dell’Associazione Il Rompibolle GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21

Fratellino e fratellina

a cura della Compagnia Asini Bardasci MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Belle ripiene

una gustosa commedia dimagrante. Di Giulia Ricciardi. Con Tosca D’Aquino, Rossella Brescia, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.amatmarche.net

Shakespeare in love

con Lucia Lavia, Marco De Gaudio. Regia di Giampiero Solari PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Biancaneve 2.0

regia di Luca Vagnoni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

Tre giorni di pioggia

a cura dell’Associazione Profili Artistici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 www.cineteatrosanfilipponeri.com

Canto di Natale

a cura della Compagnia Nuovo Melograno. Regia di Daniele Vocino SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

23 Domenica Le rane di Aristofane

Con Salvo Ficarra e Valentino Picone. Regia di Giorgio Barberio Corsetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Ho perso il filo

con Angela Finocchiaro. Regia di Cristina Pezzolli FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Le rane

di Aristofane, con Ficarra e Picone, regia di Giorgio Barberio Corsetti Il senso della scommessa è far ridere con un testo di 2500 anni fa. Prendere il testo di Aristofane, un vecchio pezzo di argenteria teatrale, e lucidarlo fino a farlo splendere nuovamente, come se fosse appena forgiato. Per ottenere questo risultato, la prima condizione è disporre di una coppia di comici di assoluta eccellenza come Ficarra e Picone, la seconda è l’autorevole regia di Giorgio Barberio Corsetti che abbatte definitivamente il discutibile confine che separa lo spettacolo “alto” dallo spettacolo “basso”. Le Rane, dimostra come per il genere comico può esistere una manifattura a lunga conservazione, che consenta di ridere anche oggi, consapevolmente, di un testo classico. Dioniso, dio del teatro, si reca nell’oltretomba per riportare alla vita Euripide. Ma questi è assorto in un furioso litigio con Eschilo per stabilire chi dei due sia il più grande poeta tragico. Ancona, Teatro delle Muse, 20, 21, 22 dicembre ore 20,45; 23 dicembre ore 16,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 20 dicembre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 17 dicembre

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

Canto di Natale

95


IN

LE PAROLE

NOTE

CON MARCO ZURZOLO 4TET

GIOVEDÌ 27 DICEMBRE ore 21,15 Cinema/Teatro ARISTON Agugliano

Acquisto biglietti presso il Cinema/Teatro ARISTON Tutti i sabato mattina dalle ore 10,30 alle 12,30 a partire dal 17 novembre o direttamente a Teatro la sera dello spettacolo LA GUGLIA • Agugliano

info@associazionelaguglia.it

329 9293623

O

GIANNINI

IC UN TO OS 5 OP 1 SS RO RE EU ING

GIANCARLO


a cura della Compagnia Asini Bardasci MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Radical grezzo

con Piero Massimo Macchini MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante

Shakespeare in love

con Lucia Lavia, Marco De Gaudio. Regia di Giampiero Solari PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Una notte tra tante

Compagnia ”Ragazzinscena” di Cupra Marittima, regia di Luca Vagnoni RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800

Canto di Natale

a cura della Compagnia Nuovo Melograno. Regia di Daniele Vocino SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 18 www.nuovomelograno.it

26 Mercoledì Sibilla splendens un Natale luminoso insieme a cura della Compagnia dei Folli ASCOLI PICENO (AP) www.compagniadeifolli.it

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17 www.sibillinilive.it

27 Giovedì Le parole note

Giancarlo Giannini con Marco Zurzolo 4tet AGUGLIANO (AN) Cinema-Teatro Ariston ore 21.15 Tel. 329.9293623 www.associazionelaguglia.it

Il lago dei cigni

Balletto di Milano, coreografia Teet Kask, scenografia Marco Pesta, musiche di Pyotr Ilyich CaJkovsky ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20,45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Festival di Danza Urbana

Winter “Ricordando Lindsay Kemp” CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21,15 IAT, 071.7978636

Gesticolors

di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

28 Venerdì Il piccolo principe

a cura di Radioteatro - Luca Violini CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Canto di Natale Regia di Filippo Mantoni CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21,15 Tel. 338.6230078 A Christmas carol il musical

Con le musiche di Alan Menken, la partecipazione straordinaria di Roberto Ciufoli FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Il lago dei cigni

Balletto di Milano, coreografia di Teet Kask, scenografia di Marco Pesta Balletto d’eccellenza del repertorio classico, Il Lago dei Cigni è un titolo che gode di una lunga tradizione e di grande fascino. La storia di Odette, fanciulla cigno vittima dell’incantesimo che solo l’amore vero potrà spezzare, è presentata dal Balletto di Milano, diretto da Carlo Pesta, in una nuova produzione firmata da Teet Kask, affermato coreografo estone. La versione si distingue per una rilettura di alcuni dettagli in chiave contemporanea. Un lago “fashion”, che trova l’attualizzazione nella messinscena e ambientazione ma in cui non mancano la tradizionale magia degli atti bianchi dall’originale di Petipa/Ivanov e i virtuosismi della danza classica. La produzione si contraddistingue per eleganza e creatività, caratteristiche che si ritrovano anche nei costumi: abiti sofisticati e tutù dalle linee morbide, preziosi nei tessuti dalle tinte pastello. L’allestimento di Marco Pesta è essenziale e fortemente evocativo poiché l’architetto ha concepito una messinscena devi i giochi di trasparenza e riflessione creano un’ambientazione senza limiti. Sogno e magia si intrecciano sulla riva del lago, il luogo incantato della storia d’amore impossibile tra il Principe e il Cigno, con i colori e le atmosfere che hanno ispirato la meravigliosa musica di Tchaikovsky. Ancona, Teatro delle Muse, 27 dicembre, ore 20,45

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 20 dicembre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 24 dicembre

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

Fratellino e fratellina

97


Lo schiaccianoci

con il Moscow Classical Russian Ballet PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Una settimana, non di più...

con Milena Miconi, Mario Antinolfi, Antonio Conte PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 331.9363479

Gesticolors

di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

teatro e danza

29 Sabato Lo schiaccianoci

98

con il Moscow Classical Russian Ballet MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

Cuore matto

il musical con i più grandi successi italiani degli anni ’60. A cura di Disordine Oltre il Teatro. Regia di Diego Cini e Carla Rossetti MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

The black blues brothers

scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.amatmarche.net

Gesticolors

di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

30 Domenica Cuore matto

il musical con i più grandi successi italiani degli anni ’60. A cura di Disordine Oltre il Teatro. Regia di Diego Cini e Carla Rossetti MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

Gesticolors

di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti primo spettacolo ore 17; secondo spettacolo ore 21.15 Tel. 0734.8196407


”Gesticolors” di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

Sconcerto rock di e con Gene Gnocchi

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21.30 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.vivaticket.it

Febbre a 45 giri

TREIA (MC) Teatro Comunale

2 Gennaio Mercoledì Uni.sound Christmas gospel show! con la Compagnia Vertigo Music SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. IAT 335.1475454 www.amatmarche.net

3 Gennaio Giovedì Priscilla la regina del deserto

il musical. Di Stephan Elliot e Allan Scott. Regia di Simon Phillips ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Grease di Jim Jacobs e Warren Casey Con la Compagnia della Rancia. Regia Saverio Marconi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Gesticolors

di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

4 Gennaio Venerdì Priscilla la regina del deserto

il musical. Di Stephan Elliot e Allan Scott. Regia di Simon Phillips ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Il club delle zitelle

adattamento e regia Sabrina Gemmati FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium F. Marini, Via Marsala ore 21,15 Tel. ingresso libero con posto su prenotazione, 347.6043522

Grease di Jim Jacobs e Warren Casey. Con la Compagnia della Rancia. Regia Saverio Marconi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

“Gesticolors” i talenti di Piero Massimo Macchini L’attore fermano presenta il nuovo, esilarante spettacolo

Dopo anni di ricerca Piero Massimo Macchini si presenta al pubblico con un progetto che desiderava da tempo portare in scena. Lagrù Produzioni, Lagrù Play e Marche Tube presentano “GestiColors”, spettacolo di Macchini, Domenico Lannutti e Matteo Berdini, per il coordinamento e la supervisione di Priscilla Alessandrini e le scenografie di Lagrù Scenografie. Macchini, oltre ad essere protagonista sul palco, cura anche i costumi, mentre si è affidato ad Andrea Mennozzi per il perfezionamento mimico, Irene Miconi per la consulenza storica e all’occhio esterno di Paolo Figri, Gianluca Marinangeli, Sub-Limen, Giorgio Felicetti, Giacomo Pompei, Cristiano Virgili, Samantha Vellini. “GestiColors” riassume i talenti dell’attore fermano: comicità verbale e non verbale intrecciata magistralmente alla comicità slapstick, per un cocktail inebriante e una miscela esplosiva, in cui la battuta verbale si confonde con la gag mimica, il sonoro comico si mischia con il gesto tecnico. “Dopo aver portato sul palco gioie e dolori della mia vita, ma sempre ridendoci su, perché solo l’umorismo può salvarti la vita – dichiara Macchini - dopo aver affrontato il mondo con gli occhi di chi nasce e cresce nella “piccola grande” provincia marchigiana, ho voluto esplorare la mia essenza di italiano partendo da un interrogativo più che legittimo e cioè: perché il mondo è convinto che gli italiani gesticolino così tanto e in modo così inconsueto? Da dove nasce questo nostro modo di muoverci e di farci notare? Ecco da dove sono partito per arrivare a sviluppare un lavoro che fonde il mimo, la narrazione, la comicità”. Con “GestiColors” Macchini va oltre il monologo: c’è chi definisce lo spettacolo uno schizzo di colori di un quadro di Pollock o un arcobaleno di immagini visive supportate da un suono raffinato, o ancora un momento di teatro danza surreale. L’unica certezza? Il finale liberatorio: un’immagine in bianco e nero di Piero Massimo accanto al padre che guarda in tv Marcel Marceau, arrivando così nel personale, un momento indelebile che lo ha portato a scrivere il suo Zero Comico Assoluto, vale a dire “France’ il Mimo Parlante”. “GestiColors” andrà in scena all’Auditorium “Giusti” di Sant’Elpidio a Mare da giovedì 27 a domenica 30 dicembre 2018 e da giovedì 3 a domenica 6 gennaio 2019 alle ore 21.15 [30 dicembre e 6 gennaio doppia replica. Primo spettacolo alle 17.00 secondo spettacolo alle 21.15], e in anteprima all’OnStage di Castelfidardo giovedì 13 dicembre 2018. Per info e prenotazioni: tel. 328.7756579

teatro e danza

31 Lunedì Capodanno_Special event

99


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

A Christmas carol, il musical

teatro e danza

Compagnia dell’Alba, con Roberto Ciufoli, regia di Fabrizio Angelini

100

A Christmas Carol, adattamento del celebre romanzo di Charles Dickens, vanta ben 19 nomination agli Oscar e 8 vittorie, oltre a altri numerosi importanti riconoscimenti quali Tony Award, Grammy Award, Drama Desk Award, ecc. La produzione originale A Christmas Carol (Canto di Natale), nella versione con le musiche di Menken e il libretto di Mike Ockrent e Lynn Ahrens, ha riscosso il suo primo successo nella messinscena di Broadway il 1 dicembre 1994 al Paramount Theater presso il Madison Square Garden, originariamente coreografato da Susan Stroman. È stato poi rappresentato per undici stagioni consecutive durante le feste natalizie. È la vigilia di Natale nella Londra del 1843 e il vecchio Ebenezer Scrooge, avaro, egoista e scorbutico, rifiuta scortesemente l’invito a cena dell’allegro nipote Fred e del suo fedele impiegato mal retribuito Bob Cratchit. Dopo aver cacciato in malo modo due uomini che gli chiedono un contributo per i bisognosi, Scrooge, uscito dall’ufficio, si reca solitario alla sua dimora. Durante la cena prima di andare a letto, riceve la visita dello spirito di Jacob Marley, suo vecchio socio, morto sette anni prima proprio la notte della vigilia di Natale. Fermo, Teatro dell’Aquila, 28 dicembre, ore 21

Lo schiaccianoci

Con il Moscow Classical Russian Ballet, coreografia Marius Petipa, musiche di Chajkovskij Amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un’atmosfera fatata di festa, Lo Schiaccianoci è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi. Per questo è lo spettacolo più rappresentato nel mondo durante le festività natalizie. La conclusione è segnata dallo squisito Valzer dei Fiori, dopo il quale Clara si ritroverà nella sua poltrona con il suo schiaccianoci in grembo, felice di questo sogno di Natale. Classical Russian Ballet è stato fondato a Mosca nel 2004 da Hassan Usmanov, direttore artistico della compagnia e principale ballerino, ed è riconosciuta in tutto il mondo come una delle compagnie di balletto russo di maggior prestigio. Il corpo di ballo è composto da ballerini diplomati all’Accademia di danza del Bolshoi, all’Accademia di Vaganova e in altre rinomate scuole di danza della Russia. La compagnia si è esibita con successo in Russia e all’estero e il suo repertorio comprende capolavori classici come Swan Lake, The Sleeping Beauty, The Nutcracker, Giselle, Cenerentola, Don Chisciotte e altri balletti. Pesaro, Teatro Rossini, 28 dicembre, ore 21 Macerata, Teatro Lauro Rossi, 29 dicembre, ore 21

Sconcerto rock

Scritto, diretto e interpretato da Gene Gnocchi Sconcerto rock, un esilarante spettacolo che vede il poliedrico artista nelle vesti di “The Legend”, un’anziana rockstar tornata sul palco dopo anni di silenzio, nella speranza di risolvere i suoi problemi economici. Il ritorno sulle scene però si trasforma ben presto in un calvario: problemi audio, insubordinazione dei musicisti, giornalisti della stampa estera che lo mettono alla berlina, il traduttore che lo ridicolizza e il pubblico che gli contesta le scelte artistiche. Un caleidoscopio di risate e situazioni comiche ed imprevedibili, vedrà avvicendarsi sulla scena interventi di altri attori e di travestimenti in personaggi improbabili, impersonati dallo stesso Gene. Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 31 dicembre, ore 21,30


Gesticolors

di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

Du vè tutta nuda

con la Compagnia dialettale Urbinate URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

5 Gennaio Sabato Priscilla la regina del deserto

il musical. Di Stephan Elliot e Allan Scott. Regia di Simon Phillips ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Grease di Jim Jacobs e Warren Casey.

Con la Compagnia della Rancia. Regia Saverio Marconi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Spettacolo circense

MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456

V.I.T.A.

regia e drammaturgia di Patrizia Paoloni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Gesticolors

di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

Miga giugan a scopa bazziga

a cura della Compagnia L’bescign SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 333.6844976

6 Gennaio Domenica Priscilla la regina del deserto

il musical. Di Stephan Elliot e Allan Scott. Regia di Simon Phillips ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Grease di Jim Jacobs e Warren Casey Con la Compagnia della Rancia. Regia Saverio Marconi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it Amy&Blake

concerto per le ultime parole d’amore. A cura della Compagnia Ortika MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 18 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

V.I.T.A.

regia e drammaturgia di Patrizia Paoloni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Gesticolors

di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti, Matteo Berdini. Con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti primo spettacolo ore 17; secondo spettacolo ore 21.15 Tel. 0734.8196407

8 Gennaio Martedì Who is the king episodi I-II. Da Shakespeare

Con Paolo Mazzarelli e Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Notte di follia di Josiane Balasko

Con Corrado Tedeschi, Debora Caprioglio. Regia Antonio Zavatteri CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15

Grease il musical

di J. Jacobs e W. Casey. Con la Compagnia della Rancia, regia Saverio Marconi Una storia d’amore che nasce nelle “sere d’estate”, e poi tanto rock and roll, canzoni indimenticabili e coreografie travolgenti: sono gli ingredienti che hanno reso Grease, in più di 20 anni di repliche in Italia con la Compagnia della Rancia, un fenomeno che si conferma a ogni replica, più di 1.700 per oltre 1.750.000 spettatori. Una festa travolgente che dal 1997 accende le platee italiane, e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale. Grande il il successo della nuova edizione in tour nella scorsa stagione, che ha collezionato una lunga serie di entusiasmanti “tutto esaurito”. Nel 2018 si sono festeggiati i 40 anni dall’uscita del film con John Travolta e Olivia Newton-John e Grease non è mai stato così attuale. Fabriano (AN), Teatro Gentile, 3 gennaio, ore 21 Fano (PU), Teatro della Fortuna, 4 e 5 gennaio ore 21; 6 gennaio ore 17

teatro e danza

After Miss Julie di Patrick Marber Con Gabriella Pession, Lino Guanciale, Roberta Lidia De Stefano. Regia di Giampiero Solari MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

101


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Priscilla la regina del deserto, il musical

teatro e danza

Di Stephan Elliot e Allan Scott, regia originale Simon Phillips regia italiana di Matteo Gastaldo

102

Priscilla Queen Of The Desert the Musical, è il musical australiano di maggior successo, visto in tutto il mondo da più di sei milioni di spettatori e vincitore di due Tony Awards. Tratto dall’omonimo film cult Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto, vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes, il musical è una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato “Priscilla”, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto di più di quanto avessero mai immaginato. Un musical sfavillante con oltre cinquecento magnifici costumi, una sceneggiatura esilarante ed una intramontabile colonna sonora che include strepitosi successi internazionali, tra cui “I Will Survive”, “Finally”, “It’s Raining Men” e “Go West”. Ancona, Teatro delle Muse, 3, 4, 5 gennaio ore 20,45; 6 gennaio ore 16,30

After Miss Julie

di Patrick Marber, con Gabriella Pession, Lino Guanciale e Roberta Lidia Di Stefano. Regia di Giampiero Solari Giampiero Solari dirige Gabriella Pession e Lino Guanciale in After Miss Julie di Patrick Marber. Trasposizione moderna, drammatica e sexy del classico di Strindberg La signorina Julie.Marber trasferisce l’azione dalla Svezia originale del 1800 all’Inghilterra del 1945. Un dramma acuto e teso su sospetti e risentimenti di classe, lotta contro repressivi costumi sociali, con personaggi credibili e psicologicamente astuti, le cui parole hanno significato puntuale e mortale.Il luogo dove accade la vicenda è la cucina della villa di una famiglia dell’alta società inglese, dove Miss Julie, figlia dei proprietari, gioca a trasgredire socialmente e sessualmente. La vediamo che irrompe nella cucina provocando colpi di scena e finte casualità per sedurre John, autista e maggiordomo di famiglia, facendolo in maniera spudorata di fronte a Christine, cuoca e promessa sposa di quest’ultimo. La serata diventa una ‘macabra celebrazione’, oppure una ‘rimozione ironica’ del successo del Partito Laburista; infatti, tra i valori espressi dallo stesso partito, ci sono l’emancipazione femminile e la liberazione sessuale. È la stessa Miss Julie che vuole fuggire dalla sua vita di agio ed ipocrisie; in realtà, lei è la vittima dell’eredità della sua anacronistica posizione, una outsider della nuova società inglese appena proclamata con la vittoria dei Laburisti. Montegiorgio (FM), Teatro Alaleona, 4 gennaio, ore 21

Notte di follia

di Josiane Balasko, con Corrado Tedeschi, Debora Caprioglio. Regia Antonio Zavatteri Un incontro inatteso al bar di una stazione. Un noto conduttore di un programma TV beve per dimenticare e, brillo, importuna una cliente sotto gli occhi di un barista irriverente e dalla battuta pronta. Lei, da poco uscita di prigione, non si lascia mettere i piedi in testa e anzi risponde per le rime. Due persone agli antipodi, sole, accomunati dallo stesso segreto iniziano un dialogo divertente e serrato finché man mano che la notte si fa più assurda emerge il vero malessere che pervade e unisce queste due singolari anime. L’amnesia al risveglio del protagonista Jacques trasporterà i tre personaggi in un turbinio di follia dove, tra offese, battute e malintesi, emerge ciò che veramente conta, ciò che attira un essere umano verso l’altro. Corinaldo (AN), Teatro Goldoni, 8 gennaio, ore 21,15


A testa in giù di Florian Zeller Con Paola Minaccioni, Emilio Solfrizzi. Regia Gioele Dix RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

La bella addormentata

Belle ripiene

Quartet

Vincent Van Gogh

l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massini. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0732.3644 www.amatmarche.net

9 Gennaio Mercoledì Who is the king

episodi I-II. Da Shakespeare. Con Paolo Mazzarelli e Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

con Giuseppe Pambieri, Cochi Ponzoni, Paola Quattrini, Erica Blanc MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

10 Gennaio Giovedì Who is the king

episodi I-II. Da Shakespeare. Con Paolo Mazzarelli e Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Quartet di Ronald Harwood Con Giovanna Ralli, Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net Viktor und Viktoria

con Veronica Pivetti, Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci e Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti. Regia Emanuele Gamba JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net

Who is the king. Episodio I (Riccardo II), episodio II (Enrico IV) Da W. Shakespeare, regia di Lino Musella, Paolo Mazzarelli

Negli ultimi quindici anni le serie TV hanno sconvolto, rinnovato, vivificato il concetto universale di narrazione, abituando il pubblico ad entrare nelle grandi storie personaggio dopo personaggio. La serialità, in narrativa come in teatro, non è una novità del nostro tempo: le opere dei tragici greci ed i grandi romanzi russi dell’ottocento erano costruite su meccanismi seriali con pubblicazioni a puntate. William Shakespeare ha saputo fare di più: ha infatti messo insieme una sequenza di otto opere (Riccardo II, Enrico IV parte I e II, Enrico V, Enrico VI parte I, II, III, Riccardo III) che, in quest’ordine, raccontano poco più di un secolo della storia d’Inghilterra. Una saga che indaga in particolare il rapporto fra uomo e potere, nella quale ogni personaggio – proprio come nei meccanismi seriali – viene presentato prima giovane, poi uomo, infine anziano, per poi lasciare il testimone ad un nuovo carattere. In scena una compagnia di dieci attori che gioca con i re shakespeariani, guardandoli da vicino. Truci, malvagi, assetati di potere, eroici, vittoriosi o inadeguati. Tutti i re non mancano di mostrare, nei loro comportamenti, ambiguità che svelano le complicate, eterne e oscure trame del potere. Ancona, Teatro Sperimentale, dall’8 al 12 gennaio ore 20,45; 13 gennaio ore 16,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’8 gennaio in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 20 dicembre

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

di Giulia Ricciardi. Con Tosca d’Aquino, Rossella Brescia, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo. Regia di Massimo Romeo Piparo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

di Chajkovskij FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 20.45 Tel. 0734.284295 www.fermocultura.it

103


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

A testa in giù

di Florian Zeller, con Paola Minaccioni, Emilio Solfrizzi. Regia Gioele Dix

teatro e danza

A testa in giù è un testo del francese Florian Zeller, uno dei più affermati autori del nostro tempo. Si tratta della storia di Daniel che invita a cena, contro il consiglio di sua moglie, il suo migliore amico Patrick e la sua nuova conquista Emma per la quale ha lasciato la moglie. Emma, giovane e carina, funge da catalizzatore provocando una tempesta negli animi dei commensali, scuotendo certezze, risvegliando frustrazione, gelosia e invidia. Un grande gioco degli attori che svelano con la tecnica del doppio linguaggio una verità comica, crudele e meravigliosamente patetica. L’irresistibile Emilio Solfrizzi e la versatile Paola Minaccioni danno ritmo a questo formidabile e comico labirinto di gesti e parole, diretti dalla sofisticata regia di Gioele Dix.

104

Recanati (MC), Teatro Persiani, 8 gennaio, ore 21 Pesaro, Teatro Rossini, 31 gennaio, 1 e 2 febbraio ore 21; 3 febbraio ore 17

Amici, amori, amanti

di F. Zeller, con P. Quartullo, E. Grimaldi, A. Fontana, D. Poggi regia Enrico Maria Lamanna La commedia gioca con il classico tema del tradimento coniugale portandolo alle estreme conseguenze, una sorta di gioco a specchi che è il vero divertimento della commedia; specchi che rimbalzano verità sorprendenti e che nascondono la Verità, come il titolo ricorda. Michel e Laurence, Paul e Alice, due coppie di coniugi amici; ma anche Michel e Alice, e forse Paul e Laurence due coppie di amanti “amici”. Infatti la storia inizia con Michel e Alice che hanno appena finito di fare l’amore; Michel ha fretta di rientrare a casa, da Laurence, sua moglie, mentre Alice è assalita da continui sensi di colpa, perchè Paul, suo marito, è anche il miglior amico di Michel. Laurence non ci mette molto a capire che quelle continue riunioni serali in ufficio sono solo una miserabile scusa, ma sopporta in silenzio come una moglie timorosa di suscitare conseguenze gravi al proprio rapporto di coppia. Alice non resiste alla tentazione di raccontare tutto al suo amato Paul, che a sua volta non si scandalizza più di tanto: secondo lui, infatti, tutti hanno diritto alle proprie zone di libertà, tant’è che anche lui non è immune da qualche distrazione. Così Michel si troverà a doversi giustificare col suo migliore amico di un’azione davvero indegna. Ma mai così bassa come quello che Paul gli confesserà col sorriso sulle labbra. A questo punto le molteplici verità della storia si complicano. Pergola (PU), Teatro Angel Dal Foco, 10 gennaio, ore 21,15 Montemarciano (AN), Teatro Alfieri, 15 gennaio, ore 21

Viktor und Viktoria

Con Veronica Pivetti, regia Emanuele Gamba Il mondo dello spettacolo non è sempre scintillante e quando la crisi colpisce anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno. Ecco allora che Viktoria, talentuosa cantante disoccupata, si finge Viktor e conquista le platee... ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti. Tra battute di spirito e divertenti equivoci si legge la critica ad una società bigotta e superficiale (la nostra?) sempre pronta a giudicare dalle apparenze. La Berlino degli Anni Trenta fa da sfondo a una vicenda che, con leggerezza, arriva in profondità. Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Berlino, 1930. Susanne Weber, attrice disoccupata e affamata, arriva in città. Condivide la sorte col collega Vito Esposito, che la convince a debuttare come il travestito Viktor und Viktoria. Scoperto dalla Baronessa Ellinor Von Punkertin, Viktor ha un successo immenso ma, suo malgrado, s’innamora del conte Frederick Von Stein. È l’inizio dei guai. Strepitosa Veronica Pivetti in un crescendo di esilarante qui pro quo, travestimenti, canzoni e passione. Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 10 gennaio, ore 21


Vincent Van Gogh

l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massini. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Come stanno le cose

il mio Lucrezio, la mia Venere. Di Piergiorgio Odifreddi. Voce recitante Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

11 Gennaio Venerdì Horror

Jakop Ahlbom Company. Concept e regia di Jakop Ahlbom, drammaturgia Judith Wendel ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20,45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Who is the king episodi I-II. Da Shakespeare

Con Paolo Mazzarelli e Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Il lago dei cigni

con il Moscow Classical Russian Ballet CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 www.amatmarche.net

Serendipity

memorie di una donna difettosa. Di e con Serena Dandini MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net

Vincent Van Gogh

l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massini. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

La terra tremano

di e con Giorgio Felicetti POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 0733.549936 - 349.4730823

Come stanno le cose

il mio Lucrezio, la mia Venere. Di Piergiorgio Odifreddi. Voce recitante Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

12 Gennaio Sabato Who is the king

episodi I-II. Da Shakespeare. Con Paolo Mazzarelli e Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Mi amavi ancora...

di Florian Zeller. Con Ettore Bassi e Simona Cavallari, Giancarlo Ratti e Malvina Ruggiano. Regia Stefano Artissunch ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

La governante di Vitaliano Brancati

Con Ornella Muti, Enrico Guarnieri, Nadia De Luca, Rosario Marco Amato, Caterina Milicchio, Tulio Giordano, Naike Rivelli, Rosario Minardi. Regia Guglielmo Ferro FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Quartet

Di Ronald Harwood, con Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni. Regia Patrick Rossi Gastaldi Una commedia ambientata in Italia, culla del bel canto, con protagonisti quattro grandi interpreti d’opera. Famosi, energici, irascibili e, insieme, divertenti, vivono ospiti in una casa di riposo. Cosa accade quando a queste vecchie glorie viene offerto di rappresentare per un gala il loro cavallo di battaglia, il noto quartetto del Rigoletto di Verdi Bella figlia dell’amor? Tra rivelazioni, confessioni, invenzioni e il classico coup de théatre, i quattro troveranno il modo non solo di tornare alle scene, ma di far ascoltare le loro voci, riscoprendosi giovani e gloriosi come un tempo. Un gioco teatrale e drammaturgico capace di far ridere, riflettere e commuovere. Civitanova Marche (MC), Teatro Rossini, 10 gennaio, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 7 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Amici, amori, amanti di Florian Zeller Con Pino Quartullo, Eva Grimaldi, Daniela Poggi, Attilio Fontana. Regia di Enrico Maria Lamanna PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15 www.amatmarche.net

105


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Horror

teatro e danza

Jakop Ahlbom Company. Concept e regia di Jakop Ahlbom, drammaturgia Judith Wendel

106

Jakop Ahlbom ha sviluppato una cifra stilistica che unisce teatro, mimo, danza, musica e il mondo dell’illusione. Ahlbom e la sua compagnia presentano con Horror una meravigliosa performance di teatro fisico che, come suggerisce il titolo, è un omaggio al genere horror. Giallo, splatter, richiami al cinema erotico-gotico italiano degli anni 70, scene iconiche di film spaventosi come The Ring, Oculus-Il riflesso del male, The Shining si mescolano in una nuova storia adrenalinica e mozzafiatoi. Una donna ritorna con due amici nella casa dei suoi genitori. La casa è infestata da spettri a seguito di un tragico evento, ma nessuno sa cosa sia successo alla sorella maggiore della donna. Il suo spirito vendicativo, tuttavia, si paleserà. In una serie di flashback, il passato riemerge e la sorella più giovane viene brutalmente messa a confronto con il passato nascosto. Lo spettacolo viene presentato ad Ancona in esclusiva per le Marche, e con l’unica data italiana dopo il debutto alla Biennale di Venezia. Horror è stato definito dalla stampa britannica “una delizia al rasoio”, “un maledetto pezzo di teatro”, “uno spettacolo dell’orrore diabolicamente intelligente”. Ancona, Teatro delle Muse, 11 gennaio, ore 20,45

Serendipity, memorie di una donna difettosa Reading con disturbi comici e musicali di e con Serena Dandini

Serena Dandini decide di approdare a teatro con una opera buffa che mischia il reading alla musica e agli interventi comici di Germana Pasquero. Tutto ha inizio da una semplice domanda di pensione che la protagonista ingenuamente pensa di poter ottenere dopo anni di onorata carriera. Ma l’insano desiderio si scontra con l’implacabile Legge Fornero che ha già rigettato milioni di inconsapevoli italiani. A spiegarlo in scena è la Fornero in persona o meglio la sua migliore incarnazione (Germana Pasquero) che con il cinismo lacrimoso ormai noto toglie ogni speranza alla malcapitata. Ad aggravare la situazione un’intervista-interrogatorio “non richiesta” da parte di una sulfurea Leosini (Germana Pasquero) che inchioda la Danda alle sue responsabilità svelando lati oscuri e delittuosi(?) della sua vita: Dalla passione per i giardini a quella per la musica, dalle ossessioni per le cose inutili alle numerose debolezze, tutto viene messo in campo. Maiolati Spontini (AN), Teatro Spontini, 11 gennaio, ore 21

La governante

Di Vitaliano Brancati, con Ornella Muti, Enrico Guarnieri, regia Guglielmo Ferro Commedia scritta nel 1952 e subito censurata per il tema – allora molto scottante – dell’omosessualità. L’autore Vitaliano Brancati sosteneva invece che “La sostanza della vicenda è più la calunnia che l’amore fra le due donne”. La vicenda de La Governante, è imperniata su Caterina Leher, governante francese assunta in casa Platania. Famiglia siciliana e borghese trapiantata a Roma il cui patriarca, Leopoldo, ha sacrificato la vita di una figlia, morta suicida, ai pregiudizi della sua morale. Caterina è calvinista e viene considerata da tutti un modello d’integrità. Vive perciò segretamente la propria omosessualità, una “colpa” cui si aggiunge quella di aver attribuito a una giovane cameriera dei Platania le proprie tendenze, causandone il licenziamento. Caterina si sente responsabile della morte della ragazza, coinvolta in un incidente mentre tornava al Sud: un peccato che la governante deciderà di espiare con il suicidio. Fermo, Teatro dell’Aquila, 12 gennaio ore 21; 13 gennaio ore 17 Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 29 gennaio ore 21 Recanati (MC), Teatro Persiani, 30 gennaio, ore 21 Pollenza (MC), Teatro Verdi, 31 gennaio, ore 21


con il Balletto di San Pietroburgo. Musiche di Caikowsky. Coreografia di M. Petipa JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 18 e ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

Anna Maria Mazzini in arte Mina

con Paolo Notari e Susanna Amicucci. Regia di Sabino Morra MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

L’amore è natra cosa

Criucc’ i treni della felicità

di e con Laura Pesce e Stefano Greco PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it

Finché qualcuno non ci separi a cura di UTES SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. IAT 335.1475454

Un tocco di grazia

a cura della Compagnia Li Rmasti MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Teatro comunale ore 21.15

a cura dell’Associazione Rattattù-Tuttascena SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 www.cineteatrosanfilipponeri.com

Viagra sarà diminutivo di vita agra?

Ai tempi de Stamira

Vincent Van Gogh

13 Gennaio Domenica Who is the king

di Angelo Rojo Mirisciotti. A cura della Compagnia Sipario Aperto. Regia di Luigina Allevi MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Tel. 370.34413323

l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massini. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

L’uomo del coniglio

con Gianluca Marinangeli PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.30 Tel. 340.1971376 www.espressioniteatrali.it

con la Compagnia Fuori Copione SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 338.5811069

episodi I-II. Da Shakespeare. Con Paolo Mazzarelli e Lino Musella ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Mi amavi ancora... di Florian Zeller Con Ettore Bassi e Simona Cavallari, Giancarlo Ratti e Malvina Ruggiano. Regia Stefano Artissunch ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Il lago dei cigni

Moscow Classical Russian Ballet, coreografia Marius Petipa, musiche di Chajkovskij Il lago dei cigni è l’opera più celebre nella storia del balletto, il balletto classico per eccellenza. Il libretto di Vladimir Petrovic Begicev è ispirato all’antica fiaba tedesca Il velo rubato basata sull’amore tra un principe e una creatura fatata, una vergine-cigno. Fu la prima composizione di Čajkovskij per il Balletto dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, ma la sua realizzazione coreografica definitiva è successiva sia a La bella addormentata (1890) sia a Lo schiaccianoci (1892), le altre due grandi opere del trittico composto per i Balletti. Nonostante la prima rappresentazione de Il lago dei cigni del 1877 al Teatro Bolshoi fu un insuccesso, la versione definitiva è del 1895 con la coreografia congiunta di Marius Petipa (I e III atto) e del suo allievo Lev Ivanov (II e IV atto, detti ‘atti bianchi’). Il direttore di orchestra di questo secondo debutto al Mariinsky fu Riccardo Drigo che vi aggiunse una propria composizione, il gran pas de deux ed effettuò delle trasposizioni significative. Il lago dei cigni è un prodotto tipico della scuola ballettistica francese, in cui si intrecciano pantomima, i divertissement delle danze folkloristiche del terzo atto, le sfumature malinconiche di Ivanov e l’atmosfera lunare che accompagna l’arrivo di Odette, il doppio ruolo Odette/Odile, cigno bianco e cigno nero, antitesi tra bene e male, tra amor sacro e amor profano, tra luce e tenebra. Civitanova Marche (MC), Teatro Rossini, 11 gennaio, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 8 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Lo schiaccianoci

107


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Mi amavi ancora…

di Florian Zeller, con Ettore Bassi e Simona Cavallari. Regia Stefano Artissunch

teatro e danza

Lo scrittore e drammaturgo Pierre è morto in un incidente d’auto. Nel tentativo di mettere ordine ai documenti, Anne, la sua vedova, scopre gli appunti presi per la stesura di una futura commedia, che trattava di un uomo sposato, scrittore, appassionato e innamorato di una giovane attrice. Fiction o autobiografia? Il dubbio si agita ed inizia un’indagine febbrile. Anne si persuade che il testo narri l’infedeltà di Pierre e va alla ricerca della donna, sua antagonista. “Non mi capita spesso di leggere un testo teatrale e arrivare a commuovermi – scrive il regista Stefano Artissunch -, dicendo questo non voglio tradire la sua introspezione immaginandola solo come materia emotiva ma credo proprio che la fortuna di questo giovane autore vincitore di numerosi premi in Francia e in tutti i palcoscenici del mondo, sia una raffinata ed eccellente scrittura ricca di colpi di scena e densa di umorismo, dove il passato e il presente giocano a nascondino come la verità e la menzogna. Zeller ci pone di fronte a poche certezze e ci solleva sempre molti dubbi”.

108

Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 12 gennaio ore 20,30; 13 gennaio ore 17,30

La locandiera

Di Carlo Goldoni, con Alex Cendron e Giuliana Colzi, regia Paolo Valerio La scena, afferma Goldoni, è a Firenze e questo è un grande affresco di toscanità. Mirandolina è una donna feroce, abituata a comandare, “toscanamente” autoritaria e incline al tornaconto: lotta per portare avanti la locanda dopo la morte del padre, lotta in contemporanea contro un marchese squattrinato, un ricco volgare che si è comprato una contea, il misogino cavaliere di Ripafratta, un cameriere tutto fare che odia ricchi e nobili e che non vuole staccarsi dalla sua padrona, possibile sposa; lotta per affermare la forza e la dignità di una donna in un mondo in cui le donne sono solo oggetto di piacere o di disprezzo. Il desiderio intimo di Mirandolina è sì piacere, ma anche perché, piacendo, la cassa si rimpingua: la sua civetteria non è frivolezza, è calcolo. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 15 gennaio, ore 21

Cappuccetto rosso

Con i danzatori di EleinaD, drammaturgia, regia Michelangelo Campanale, coreografie Vito Cassano Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco può andar bene, l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso. Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma il lupo, che non vince… ma non muore mai. Michelangelo Campanale dirige un gruppo di danzatori-acrobati affrontando la più popolare tra le fiabe, Cappuccetto Rosso. Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci) che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre. Recanati (MC), Teatro Persiani, 13 gennaio, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 10 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con


Con Ornella Muti, Enrico Guarnieri, Nadia De Luca, Rosario Marco Amato, Caterina Milicchio, Tulio Giordano, Naike Rivelli, Rosario Minardi. Regia Guglielmo Ferro FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Vincent Van Gogh

l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massini. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Questa casa è un canicomio a cura de I Nosocomici PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17

Giù le mani dal malloppo

di Giorgia Brusco. A cura de La Torre che ride. Regia di Oscar Genovese POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 377.9529217

Cappuccetto rosso

15 Gennaio Martedì Amici, amori, amanti di Florian Zeller

Con Pino Quartullo, Eva Grimaldi, Daniela Poggi, Attilio Fontana. Regia di Enrico Maria Lamanna MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163383 www.amatmarche.net

La locandiera di Carlo Goldoni

Con Amanda Sandrelli. Regia di Paolo Valerio OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.amatmarche.net

Aprite i vostri occhi

di Roberto Rossetti. A cura della Compagnia della Marca POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 0733.549936 - 349.4730823

16 Gennaio Mercoledì La sagra della primavera

coreografia Enrico Morelli. Musica Igor Stravinskij MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

Copenaghen

a cura della Compagnia La Luna nel Letto RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 www.amatmarche.net

con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

14 Gennaio Lunedì Cita a ciegas (confidenze fatali)

17 Gennaio Giovedì La sagra della primavera

di Mario Diament. Con Gioele Dix, Laura Marinoni, Elia Schilton, Sara Bertelà, Roberta Lanave URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

coreografia Enrico Morelli. Musica Igor Stravinskij MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

Cita e Ciegas (confidenze fatali)

Di M. Diament, con G. Dix, L. Marinoni, E. Schilton, S. Bertelà, R. Lanave. Regia Andrée Ruth Shammah Un thriller appassionante, un avvincente intreccio di incontri apparentemente casuali dove violenza, inquietudine e comicità serpeggiano dentro rapporti d’amore. Un uomo cieco è seduto su una panchina di un parco a Buenos Aires. È un famoso scrittore e filosofo – chiaramente ispirato all’autore argentino Jorge Luis Borges – che era solito godersi l’aria mattutina. Quella mattina, la sua meditazione viene interrotta da un passante: da qui una serie di incontri e dialoghi svelano legami tra i personaggi sempre più inquietanti, misteriosi e a tratti inaspettatamente divertenti. Come Borges, che crebbe parlando e scrivendo in inglese e spagnolo e visse in diversi paesi, Diament è uno scrittore interculturale, un emigrato e un esule che scrive della e sull’Argentina, sull’identità e l’isolamento, come fece il grande poeta argentino. “Tutta in levare, la regia di Andrée Ruth Shammah è un invito alla concentrazione e all’empatia con i personaggi, una mano invisibile che cura il dettaglio tessendo una ragnatela stregante di sussulti segreti […]. La felicità è un attimo, il resto è vita. Uno spettacolo di malinconica lievità cecoviana”. (Sara Chiappori, “la Repubblica”) Urbino, Teatro Sanzio, 14 gennaio, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 11 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

La governante di Vitaliano Brancati

109


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

La sagra della primavera, Bolero

teatro e danza

Coreografia Michele Merola ed Enrico Morelli, produzione MM Contemporary Dance Company

110

La sagra della primavera: possente capolavoro musicale, Le Sacre è ispirato a una antica leggenda slava. Secondo il mitico racconto, a ogni primavera una vergine doveva essere ritualmente sacrificata, affinché la terra potesse rifiorire. Nella propria interpretazione del Sacre, il coreografo Morelli si è accostato con profondo rispetto a questa partitura, che ha ispirato i più grandi coreografi del ‘900. Nell’allestimento che ne risulta, si rispecchia un risvolto dell’affannoso dinamismo del nostro tempo. Per combattere antiche e nuove paure, ed esorcizzare il male di vivere che accompagna il presente, ogni occasione è buona per individuare un capro espiatorio. Bolero: meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, Bolero è ancora oggi tra i brani più noti e ascoltati della storia della musica. Merola si è confrontato con questa musica ossessiva e ripetitiva, cercando di comprenderne l’identità, la ragione e la funzione, per arrivare così alla sua interpretazione: alla fine di questo percorso l’ispirazione del coreografo si è focalizzata sul ventaglio inesauribile dei rapporti umani, in particolare quelli di coppia, dentro ai quali, spesso, registriamo le reciproche e inconciliabili distanze tra uomini e donne, quel “muro trasparente” che li divide. Macerata, Teatro Lauro Rossi, 16 e 17 gennaio, ore 21

Piccoli crimini coniugali

Di Éric-Emmanuel Schmitt, con M.Placido e A.Bonaiuto, regia Michele Placido Sull’altalena del matrimonio fra impercettibili slittamenti del cuore e tradimenti conclamati si consuma la vita dei due protagonisti. Un sottile, brillante gioco al massacro a due voci inventato dal drammaturgo più amato d’oltralpe. Gilles e Lisa, una coppia come tante. Da ormai quindici anni si trovano a vivere un, apparentemente, tranquillo menage familiare. Lui, scrittore di gialli, in realtà non è un grande fautore della vita a due, convinto che si tratti di un’associazione a delinquere finalizzata alla distruzione del compagno/a. Lei, moglie fedele, è invece molto innamorata e timorosa di perdere il marito, magari sedotto da una donna più giovane. Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles, pur mantenendo intatte le proprie facoltà intellettuali, perde completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile e distruttivo gioco al massacro. I tentativi di Lisa di aiutare il compagno a riappropriarsi della sua identità e del loro vissuto comune diventano un percorso bizzarro, divertente e doloroso, che conferma il sospetto di molti che anche la coppia più affiatata non è che una coppia di estranei. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 18 e 19 gennaio ore 21; 20 gennaio ore 17

HOPERA

E.Sperimenti gdo dance company, regia e direzione team coreografico Federica Galimberti La musica colta, quella delle arie d’Opera o delle sinfonie, delle melodie simbolo del nostro grande repertorio e delle nostre radici, di un patrimonio inestimabile che tutto il mondo ammira, è la vera protagonista di HOPERA, apprezzato fin dal suo debutto, programmato a Pechino e Shanghai, per la levità coreografica e l’arguzia con cui Federica Galimberti con De Virgiliis e Di Luzio, ne hanno costruito l’architettura. Un approccio inconsapevole alla Lirica quello dell’ignaro protagonista, assorto nelle sue divagazioni e osservato da improbabili fantasmi burloni: incontri casuali attraverso le pareti di un immaginario vicino di casa. Verdi, Leoncavallo, Rossini, Handel e Mozart, risplendono nel tocco raffinato degli interpreti forti di un linguaggio teatrale, nuovo, contaminato, ironico, fresco, fruibile ma comunque prezioso e di contenuto drammaturgico. Ascoli Piceno, Teatro dei Filarmonici, 20 gennaio, ore 17,30


di e con Giuseppe Giacobazzi. Regia di Carlo Negri ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 085.9047726 www.besteventi.it

Piccoli crimini coniugali

di E. Emmanuel Schmitt. Con Michele Placido, Anna Bonaiuto FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Prestazioni straordinarie

RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800

Perché non canti più...

un tributo a Gabriella Ferri. Con Syria SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 320.8105996 www.amatmarche.net

Identikit

di Chechi Savoia e Socios Impro. Con la Compagnia Rishow SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Ulissea

Compagnia A4, regia Anna Maria Michetti FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21,15 Tel. 375.5436079 www.teatrosangiovannibosco.it

Piccoli crimini coniugali

di E. Emmanuel Schmitt. Con Michele Placido, Anna Bonaiuto FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Marche-Ting. De Motivational Show con Piero Massimo Macchini LORETO (AN) Teatro Persiani ore 21.00 Tel. 071.7579445 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Il nostro amore schifo

a cura della Compagnia Maniaci d’Amore MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Shockomedy con Stefano Tosoni MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456 Dormo qui con Irene Rapanelli

MONTEGIORGIO (FM) Cine Manzoni ore 21.15 www.facebook.com/CineManzoni

Mi amavi ancora

Ladr un corn

19 Gennaio Sabato Un due tre...Shakespeare

Un cappello pieno di bugie

con Ettore Bassi e Simona Cavallari TREIA (MC) Teatro Comunale

a cura di Ronzinante Teatro ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Il barbiere di Siviglia

a cura del TeatroImmagine. Regia di Benoit Roland CALDAROLA (MC) Sala polivalente ore 21.15 Tel. 335.7681738

I bislacchi

a cura di Artemis Danza - Monica Casadei CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

”c’arman sol da rida”, spettacolo in dialetto pesarese PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 con la Compagnia I Malerbi PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 331.9363479

Georgiana Spencer

di Cecilia Menghini. Con il gruppo Gli Stronati. Regia di Cecilia Menghini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217

Marche-ting

di e con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Fronte del porto

Di Budd Schulberg, con Daniele Russo. Regia di Alessandro Gassmann Dopo lo straordinario successo di “Qualcuno volò sul nido” del cuculo prende vita un’altra “storia cinematografica”, quella di “Fronte del porto”. Stavolta Alessandro Gassmann dirige Daniele Russo e altri 11 attori in una riscrittura in cui Enrico Ianniello fonde le suggestioni del testo originale con quelle dei poliziotteschi napoletani degli anni ‘80. Assistiamo a una storia ambientata nella Napoli di 40 anni fa che gioca, dal punto di vista formale, con le musiche dei film, con i colori sgargianti della moda, con i riferimenti culturali di quegli anni. Sulla scena la storia prende vita tra la baraccopoli di Calata Marinella, la Chiesa del Carmine, il molo Bausan, la Darsena Granili e l’avveniristica Casa del Portuale di Aldo Rossi. Montegiorgio (FM), Teatro Alaleona, 24 gennaio, ore 21

teatro e danza

18 Gennaio Venerdì Noi, mille volti e una bugia

111


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

R.OSA - 10 esercizi per nuovi virtuosismi

teatro e danza

Con Claudia Marsicano, regia e coreografia Silvia Gribaudi

112

R.OSA è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa con un linguaggio “informale” nella relazionale con il pubblico. R.OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni ‘80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione. R.OSA è uno spettacolo in cui la performer è una “one woman show” che sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta di 10 esercizi di virtuosismo. R.OSA è un’esperienza in cui lo spettatore è chiamato ad essere protagonista volontario o involontario dell’azione artistica in scena. R.OSA fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi. Lo spettacolo mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite. R.OSA è in atto una rivoluzione del corpo, che si ribella alla gravità e mostra la sua lievità. Una donna libera è il contrario di una donna leggera. (Simone De Beauvoir) Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 25 gennaio, ore 21,15

Enrico IV

Di Luigi Pirandello, con Carlo Cecchi Enrico IV fu scritto per Ruggero Ruggeri, il “Grande Attore” del primo Novecento. Dopo di lui, molti altri Grandi Attori si sono “cimentati” con questo monumento alla Grandattorialità. Prima di tutto ho ridotto drasticamente molte delle lunghissime battute del Grande Attore; gli altri personaggi acquistano un rilievo che spesso, soverchiati dal peso delle battute del protagonista, rischiano di perdere. In alcuni dialoghi ho “tradotto” la lingua dell’originale in una lingua teatrale a noi più vicina. E ho fatto della follia e della recita della follia di Enrico IV, che nell’originale ha una causa clinica un po’ banale, una decisione dettata da una sorta di vocazione teatrale: non per nulla, il teatro, il teatro nel teatro e il teatro del teatro, sono il vero tema di questo spettacolo. (Carlo Cecchi) Bisogna essere artisti sapienti e indisciplinati come Carlo Cecchi per riscrivere, sfoltire, e convertire a tratti in pièce (tragi)comica un testo di Pirandello. L’ha splendidamente fatto con Enrico IV. (Rodolfo di Giammarco, “la Repubblica”) Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 26 gennaio, ore 21

Uno zio Vanja

di Anton Cechov, con Vinicio Marchioni, Francesco Montanari. Regia Vinicio Marchioni Il 26 ottobre del 1899 Anton Cechov fa rappresentare al Teatro d’Arte di Mosca Zio Vanja, oggi considerato uno dei drammi più importanti dello scrittore di Taganrog. Protagonista dei quattro atti originali è Ivan Petrovic Voiniskij, zio Vanja appunto, che per anni ha amministrato con scrupolo e abnegazione la tenuta della nipote Sonja versandone i redditi al cognato, il professor Serebrjakov, vedovo di sua sorella e padre di Sonja. Lo stile di Cechov, semplice e sobrio, modellato sul tragicomico quotidiano restituisce con fascino irripetibile e struggente le complesse sfaccettature dell’esistenza umana anticipando e influenzando tutti i motivi successivi della drammaturgia occidentale europea e nordamericana. L’adattamento di Zio Vanja di Letizia Russo ha l’obiettivo di riavvicinare il pubblico ai classici della storia del teatro facendo perno su precise note di contemporaneità della scrittura cecoviana per esaltarne la straordinaria attualità creativa. Fabriano (AN), Teatro Gentile, 26 gennaio, ore 21 Civitanova Marche (MC), Teatro Annibal Caro, 27 gennaio, ore 21,15


il musical con i più grandi successi italiani degli anni Sessanta. A cura della Compagnia Disordine Oltre il Teatro SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 20.45 Tel. 0733.634369

Identikit

di Chechi Savoia e Socios Impro. Con la Compagnia Rishow SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Catch imprò

con il Teatro Terra di Nessuno SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 338.5811069

Viagra...sarà sinonimo di vita...agra?

di Angelo Rojo Mirisciotti. A cura della Compagnia Nuovo Sipario Aperto. Regia di Luigina Allevi SPINETOLI (AP) Teatro comunale ore 21 Tel. 347.0461759

20 Gennaio Domenica Hopera

a cura di E.Sperimenti gdo dance company ASCOLI PICENO (AP) Teatro Filarmonici ore 17.30 www.amatmarche.it

Scugnizza

di Carlo Lombardo e Mario Costa, con la Compagnia Italiana di Operette CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0721.781341 - 780731 www.teatrodicagli.it

Piccoli crimini coniugali

di E. Emmanuel Schmitt. Con Michele Placido, Anna Bonaiuto FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Il nostro amore schifo

a cura della Compagnia Maniaci d’Amore MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Serata omicidio

commedia brillante di Giuseppe Sorgi. Compagnia Agorà, regia di Oscar Genovese MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17,15 Tel. 0733.2249319 - 2249301

Uomini e alberi

PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Ladr un corn

”c’arman sol da rida”, spettacolo in dialetto pesarese PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21

Spettacolo

Compagnia l’Aquilone di San Lorenzo In Campo e cantori di Questua di San Vito sul Cesano SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 16 www.proloco-sanlorenzo.it

Disokkupati

a cura della Compagnia Teatro Totò SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.30 Tel. 333.6844976

23 Gennaio Mercoledì Sento la terra girare

di e con Teresa Mannino CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21

24 Gennaio Giovedì Sento la terra girare con Teresa Mannino ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Misantropo

Di Molière, con Giulio Scarpati, Valeria Solarino. Regia Nora Venturini “Il Misantropo è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito.” Le parole con cui Louis Jouvet riassumeva il capolavoro di Molière, quando le ho lette per la prima volta, mi hanno fatto sorridere, interpretandole come una battuta ironica del grande uomo di teatro. In realtà colgono un elemento niente affatto riduttivo e spesso trascurato o messo in ombra a favore del tema politico dell’uomo onesto e sincero in lotta contro la corruzione e l’ipocrisia della società. L’aspetto privato, in questo capolavoro che si muove sempre in equilibrio tra commedia e tragedia, è altrettanto importante dal punto di vista teatrale, di quello sociale, perché ne evidenzia il fattore umano, e dalla corte del re Sole lo porta dritto a noi. Nella sua urgenza di parlare con Célimène, che gli sfugge e evita il confronto, nel suo bisogno di chiarirsi, di fare piazza pulita di ogni ambiguità, Alceste è un personaggio estremamente moderno. […] Allora se Alceste è “nostro contemporaneo” nella sua indignazione impotente e donchisciottesca contro la falsità e la corruzione, sono “nostri contemporanei”, tragici e comici insieme, anche Alceste e Celimene come coppia sentimentalmente impossibile: non si capiscono ma si amano, si sfuggono ma si cercano, si detestano ma si desiderano. (Nora Venturini) Fermo, Teatro dell’Aquila, 26 gennaio ore 21; 27 gennaio ore 17 San Severino Marche (MC), Teatro Feronia, 29 gennaio, ore 21

teatro e danza

Cuore matto

113


Fronte del porto

di Budd Schulberg con Stan Silverman. Regia di Alessandro Gassmann MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

25 Gennaio Venerdì “Nuvole” di Paolo Mirti

spettacolo dedicato alla Giornata della Memoria CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21,15 IAT, 071.7978636

Macbeth

teatro e danza

a cura di Eleonora Sbrascini e Franco Tomassini in collaborazione con Hip-Notica di Alessandro Pianesi POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 0733.549936 - 349.4730823

114

R.osa 10 esercizi per nuovi virtuosismi. Con Silvia Gribaudi performing art, Claudia Marsicano PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125 www.proscenioteatro.it Socrate e altri maledetti

lezione-spettacolo con Cesare Catà SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

26 Gennaio Sabato Farà giorno

a cura della Bottega delle Ombre ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Sganarello, medico per forza e per amore a cura del Gruppo Amici dell’Arte. Regia di Francesco Facciolli e Scilla Sticchi CALDAROLA (MC) Sala polivalente ore 21.15 Tel. 335.7681738

Uno zio Vanja di Anton Cecov.

Con Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Lorenzo Gioielli, Milena Mancini, Nina Torresi, Alessandra Costanzo, Andrea Caimmi, Nina Raia FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 www.amatmarche.net

Il misantropo di Molière Con Giulio Scarpati, Valeria Solarino. Regia Nora Venturini FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net Enrico IV

di Luigi Pirandello. Con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò. Regia di Carlo Cecchi JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.amatmarche.net

Meglio bastardi di Dino Donatiello. A cura dell’Associazione Ubu MONTEFANO (MC) Teatro Rondinella ore 21.15 Tel. 392.0777456 Tango

di Francesca Zanni. Regia di Mario Cipollini PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Una giornata al Crazy bar

con la Compagnia Lo.co.S. Regia di Gaia Dellisanti PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.30 Tel. 340.1971376 www.espressioniteatrali.it

Ricette d’amore

di Cinzia Berni. A cura dell’Oratorio 3P. Regia di Manuel Scocco POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217

L’abbergu de lusso

Compagnia ”Santa Maria del Monte” di Macerata RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800

Cognate, cena di famiglia

Di Éric Assous, con Anna Valle, Guenda Gora e Anna Zago. Regia Piergiorgio Piccoli Éric Assous è un regista, sceneggiatore, dialoghista e autore, nato a Tunisi nel 1956, che dal 1974 vive in Francia. Nel 2007 scrive il testo teatrale Le belles soeurs (Cognate), che viene portato in scena a Parigi ed ottiene subito un enorme successo. L’opera, con la produzione di Teatro De Gli Incamminati e la compagnia Theama Teatro, debutta per la prima volta in Italia a fine ottobre 2018. Tre fratelli, mentre stanno cenando con le rispettive consorti nella casa di campagna di uno di loro, scoprono che è stata invitata dalla moglie di quest’ultimo, anche la sua segretaria: una debordante e seducente creatura che tutti e tre hanno già avuto occasione di conoscere. Subito cresce la diffidenza nelle mogli e la tensione nei mariti, che mascherano a stento il loro imbarazzo cadendo presto nel panico. Le tre cognate, durante la cena, coltivano i loro sospetti in un crescendo di tensione, la quale esplode in colpi di scena tanto disperati per i protagonisti quanto esilaranti per il pubblico. Tolentino (MC), Teatro Vaccaj, 31 gennaio, ore 21


a cura della Officina Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 21 www.nuovomelograno.it

Molto sudore per nulla con Ketty Roselli

TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

27 Gennaio Domenica Che rabbia!

a cura del Teatro delle Temperie. Regia di Andre Lupo APIRO (MC) Teatro Mestica ore 17.30

Irena Sendler

la terza Madre del ghetto di Varsavia. Di e con Roberto Giordano BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Uno zio Vanja di Anton Cecov.

Con Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Lorenzo Gioielli, Milena Mancini, Nina Torresi, Alessandra Costanzo, Andrea Caimmi, Nina Raia CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Il misantropo di Molière Con Giulio Scarpati, Valeria Solarino. Regia Nora Venturini FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net La passeggiata impossibile

lezione-spettacolo su Paul Celan e la Shoah. Di e con Cesare Catà MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

Tango di Francesca Zanni. Regia di Mario Cipollini PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it Ricalcolo percorso

di e con Francesco Capodaglio PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 392.4450125

Boom

a cura della Officina Nuovo Melograno. Regia di Catia Urbinelli SENIGALLIA (AN) Teatro Nuovo Melograno ore 18 www.nuovomelograno.it

29 Gennaio Martedì Il misantropo di Molière

Con Giulio Scarpati e Valeria Solarino. Regia di Nora Venturini SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 20.45

La governante

di Vitaliano Brancati. Con Ornella Muti, Enrico Guarnieri, Nadia De Luca, Rosario Marco Amato, Caterina Milicchio, Tulio Giordano, Naike Rivelli, Rosario Minardi. Regia Guglielmo Ferro SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

30 Gennaio Mercoledì La governante di Vitaliano Brancati.

Con Ornella Muti, Enrico Guarnieri, Nadia De Luca, Rosario Marco Amato, Caterina Milicchio, Tulio Giordano, Naike Rivelli, Rosario Minardi nel ruolo di Bonivaglia. Regia Guglielmo Ferro RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Sei personaggi in cerca d’autore

Di Luigi Pirandello, con Eros Pagni e Gaia Aprea. Regia di Luca De Fusco Sei personaggi in cerca d’autore è il testo che più rappresenta la riflessione sulla natura stessa del teatro nella drammaturgia del Novecento. Anticipa l’arte concettuale, l’esistenzialismo, lo straniamento. Rappresentato per la prima volta nel 1921 e accolto con esito incerto, è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Il regista Luca De Fusco si è lasciato ispirare dai personaggi: data la loro vicenda - così piena di ricordi, di visioni, di particolari di splendente importanza - la trama sembra prestarsi più ad essere rappresentata attraverso l’occhio visionario del cinema che tramite quello del teatro. Da qui il parallelismo con gli attori di Woody Allen che escono dallo schermo di Broadway Danny Rose. Il regista ha quindi proseguito il suo personale lavoro tra teatro e video iniziato proprio con un Pirandello (Vestire gli ignudi, 2010) e proseguito negli anni più recenti. La volontà è quella di indurre gli spettatori ad una rilettura scenica e letteraria di un testo che parla ancora oggi alla nostra coscienza contemporanea e ci invita farci le domande più importanti e terribili sulla natura, il significato, l’essenza stessa della nostra esistenza. A capitanare la compagnia un grandissimo del teatro quale Eros Pagni. Ancona, Teatro delle Muse, dal 31 gennaio al 3 febbraio

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 31 gennaio in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 28 gennaio

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

Boom

115


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Il tenace soldatino di stagno Con la Compagnia Fontemaggiore di Perugia

teatro ragazzi

E’ Notte. Una notte speciale. Nel suo laboratorio il Babbo più famoso di tutti i babbi sta iniziando il suo viaggio intorno al mondo per consegnare i doni. È un viaggio che lui ed i suoi assistenti preparano molto accuratamente. Tutto deve essere pronto ed al suo posto. Tutto, tutto, tutto? Non proprio tutto… Quest’ anno tre giocattoli, per una strana sorte, vengono lasciati a casa. Un soldatino perché mancava lo stagno per fargli una gamba, una ballerina troppo perfetta consegnata in ritardo, un troll invidioso caduto dal sacco. Anche loro, però, avranno la loro storia… E sarà una storia di amore, di invidia e di tenacia… Una storia tra giocattoli; una storia in cui gli uomini non contano un gran che, i veri protagonisti sono loro. Spettacolo adatto ad un pubblico dai tre anni di età.

116

Montegiorgio (FM), Teatro Alaleona, 8 dicembre, ore 17,15

La bottega dei giocattoli

con Valentina Elia, Giuseppe Marzio, Delia De Marco, regia di S.Novellino e D.De Marco Storie intorno a giocattoli che si animano di vita propria abitano da sempre le fantasie dei bambini, che naturalmente giocano dando un’anima agli oggetti. La nostra storia accade in una bottega di giocattoli, e le botteghe di giocattoli non sono forse delle città nelle quali i giocattoli vivono come delle persone? O meglio, le città non sono forse delle botteghe di giocattoli nelle quali le persone vivono come dei giocattoli? C’è sempre una bambola più bella e c’è la bambola invidiosa, un orsacchiotto che si innamora e un soldatino geloso, una mamma cattiva e una buona fata, giostre e macchinine che non si stancano di girare. Un mondo parallelo che aiuta i bambini a fare esperienza di emozioni, imparando a non perdere “la bussola”, passando dalla gioia alla delusione, dalla malinconia all’allegria, dall’amore al risentimento. Una città solitamente notturna, perché vive nel profondo dei sentimenti. Non solo infantili. Spettacolo per bambini dai 3 anni. Ancona, Teatro Sperimentale, 9 dicembre, ore 17

Aspettando Natale in cielo, in terra, in fondo al mare Di e con Ferruccio Filipazzi

Ferruccio (l’ultimo dei cantastorie?), in scena con la sua chitarra, racconta e canta quell’atmosfera così speciale che si respira nel tempo del Natale, aiutato dagli oggetti magici e gioiosi di Marco, che si fanno luce, movimento, scenografia. Un’attesa difficile da descrivere, fatta di sogni, di magie, di grandi speranze ma anche di piccoli gesti, sorrisi, abbracci… così se abbraccio un bambino, lo accompagno a letto e gli canto una ninna-nanna che parla di un desiderio di pace e d’amore, è come se entrassimo nella pancia del mondo. Un mondo più bello. Recanati (MC), Teatro Persiani, 9 dicembre, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro entro giovedì 6 dicembre

In collaborazione con

amatmarche.net


Teatro Ragazzi 1 Sabato Le storie del bosco

4 Martedì C’era una volta

Storie di Angeli e Stelle

6 Giovedì Natale in Biblioteca Ragazzi

Suggestivo spettacolo di Natale presentato e recitato da bambini. Regia: Maria Teresa Brugiamolini e Antonio Giordano LORETO (AN) Teatro comunale ore 21,15 Tel. 333.7286995

Il ritratto di Dorian Gray

a cura dell’Associazione TexTu SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 www.cineteatrosanfilipponeri.com

2 Domenica Le storie del bosco

con Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Kalinka

di e con Maila Sparapani e Ferdinando D’Andria. Regia Luca Domenicali CIVITANOVA MARCHE (MC) Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 www.amatmarche.net

Un Babbo a Natale

FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17

Rosaspina. Una bella addormentata con Simona Gambaro e Massimiliano Caretta. Dai 5 anni MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Cartoon’s celebration

a cura dell’Associazione Ritmosfera MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

Somari

a cura de Il Laborincolo. Dai 3 anni OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Pippi Calzelunghe

a cura di Fondazione Aida (Verona). Dai 4 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

3 Lunedì Un tappeto di libri

letture condivise per f bambini da 0 a 6 anni MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi-Borgetti ore 16.30 Tel. IAT 0733.234807

MONTEMARCIANO (AN) Biblioteca comunale ore 17 Tel. 071.9163383

Letture animate e piccoli laboratori (dai 5 anni) FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16,30 Tel. 0734.284466

7 Venerdì Un tappeto di libri

letture per famiglie con bambini da 0 a 6 anni MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi-Borgetti ore 16.30 Tel. IAT 0733.234807

8 Sabato C’erano una volta

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Transylvania circus

a cura del Teatro delle Dodici Lune. Dai 3 anni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 071.7451020 www.atgtp.it

Il tenace soldatino di stagno

a cura della Compagnia Fontemaggiore MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952067 - 335.5268147

Pinocchio-fiaba teatrale

con la Compagnia LIoLA’ SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 333.6844976

9 Domenica La bottega dei giocattoli

a cura del Teatro C.R.E.S.T. dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

La bella e la bestia

a cura di Stivalaccio Teatro. Dai 5 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Giangatto e la strega Giuseppina

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17 Tel. 328.7756579 www.lagruragazzi.it

Gli aiutanti di Babbo Natale

a cura di Rosso Teatro. Dai 3 anni SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

13 Giovedì Natale in Biblioteca Ragazzi

Letture animate e piccoli laboratori (dai 5 anni) FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16,30 Tel. 0734.284466

teatro ragazzi

con Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

117


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Cenerentola in bianco e nero

Da Basile, Perrault e Grimm. Con Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari, regia di Marco Renzi

teatro ragazzi

Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età, ci sarà in scena Cenerentola in carne ed ossa, col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante con cui si presenta alla festa, ci sarà il Principe, la scarpetta abbandonata e tutto il resto. Non mancheranno, come tradizione della compagnia, pupazzi animati, situazioni divertenti e coinvolgimento diretto del pubblico, anzi, sarà proprio quest’ultimo a decidere quale dei due finali è più gradito, lo farà con una regolare votazione, alzando il foglio che gli verrà consegnato all’ingresso, nella parte bianca o in quella nera. Teatro d’attore, pupazzi e figure animate. Età consigliata 4-10 anni.

118

Treia (MC), Teatro Comunale, 16 dicembre, ore 17 Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 20 gennaio, ore 17 Monte San Giusto (MC), Teatro Durastante, 27 gennaio, ore 17

Pollicino

Testo e regia Manuela Capece e Davide Doro, con Simona Gambaro e Paolo Piano L’avete mai visto un bosco? Intricato e buio, ma così buio che non ci si vede l’un l’altro a dieci passi di distanza. Un bosco così scuro che ci si può veramente perdere. Avete mai sentito i versi degli animali di notte? Siete mai stati inseguiti da un coltellaccio così grosso e spaventoso da farvi tremare come una fogliolina al vento? Avete mai avuto lo stomaco vuoto e affamato, così vuoto e affamato da fare rumore? Ti sei mai sentito solo? Il più piccolo, il più timido, il più povero di tutti, quello che non parla mai, quello che non ne fa una giusta. Ti sei mai trovato in pericolo? In pericolo per davvero. Cosa faresti… Questa è la storia di un bambino molto molto piccolo e dei suoi fratelli che una notte in mezzo al bosco scoprono di essere stati abbandonati. Pollicino è un invito a diventare grandi senza paura o, perlomeno, a dar voce alla paura sana, intrinseca in ogni distacco. Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 16 dicembre, ore 17,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 12 dicembre

In collaborazione con

amatmarche.net

Attento Pierino… arriva il lupo!

Con Liliana Letterese, Andrea Lugli, Nicola Zampieri, regia Andrea Lugli La celebre fiaba di Pierino e il lupo, musicata da Sergej Prokofiev narra la storia di un ragazzo che, con l’aiuto dei suoi inseparabili amici animali, riesce a catturare un ferocissimo lupo. La fiaba musicale di Prokofiev vuole introdurre i bambini, anche i più piccoli, all’ascolto della musica classica e vuole insegnare loro ad individuare i suoni dei diversi strumenti musicali. Il tema della paura del lupo è inoltre uno dei più frequenti nella letteratura per l’infanzia. Il lupo di questo allestimento però viene mostrato fin dall’inizio dello spettacolo: la paura è subito esorcizzata grazie ad una presentazione di effetto comico. Urbino, Teatro Sanzio, 6 gennaio, ore 17,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 20 dicembre

In collaborazione con

amatmarche.net


per bambini dai 3 agli 8 anni MONTERUBBIANO (FM) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. 0734.257396

Animazione per bambini

a cura di Michela Mecozzi PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 16.30 Tel. IAT 0734.684868

15 Sabato C’erano una volta

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

L’isola che non c’è

grande musical per grandi e piccoli. Compagnia Stella. ”Gran galà del dialetto” MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.233508 - 230735

Vita e avventure di Babbo Natale a cura di Bam!Bam! Teatro OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.specchisonori.org

Ti racconto una storia, racconti di Natale

letture natalizie per i più piccoli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi ore 16 Tel. 0734.908263

16 Domenica C’erano una volta

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Pollicino

testo e regia Manuela Capece e Davide Doro. Con Simona Gambaro e Paolo Piano ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Il soldatino di piombo

di e con Daniele Debernardi. Dai 4 anni PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Storie nell’armadio

a cura di Lagrù Ragazzi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 17 Tel. 0734.8196407

Cenerentola in bianco e nero a cura di Proscenio Teatro. Dai 5 anni TREIA (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.217385 - 339.2304624

18 Martedì C’era una volta

MONTEMARCIANO (AN) Biblioteca comunale ore 17 Tel. 071.9163383

20 Giovedì Natale in Biblioteca Ragazzi

Letture animate e piccoli laboratori (dai 5 anni) FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo ore 16,30 Tel. 0734.284466

21 Venerdì Canto di Natale

letture sceniche dai ”Canti di Natale” di Charles Dickens. Ideazione di Gabriele Claretti FERMO (FM) Gran Caffè Belli ore 21

22 Sabato C’erano una volta

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Canto di Natale

interpretato dai bambini e dalle ragazze del Centro Educativo FERMO (FM) Centro Opera Don Ricci ore 21 Tel. 0734.226598

Scrooge

letture animate per i più piccoli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi ore 16 Tel. 0734.908263

Lettura di Natale in Pinacoteca

per bambini dai 5 ai 12 anni SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva ore 16

23 Domenica Babbo Natale va in pensione

laboratorio per bambini e lettura scenica dal libro ”Il mal di schiena di Babbo Natale” di Giovanna Renzini, a cura di Jader Baiocchi, Flora De Pasquale e Franco Revelli GRADARA (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0541.964115 - 340.1436396 www.gradara.org

Storie nell’armadio

a cura di Lagrù Ragazzi PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 17 Tel. 340.1971376

Una notte tra tante

Compagnia ”Ragazzinscena” di Cupra Marittima, regia di Luca Vagnoni RAPAGNANO (FM) Teatro G. Emiliani ore 21.30 Tel. 324.6662129 - 0734.632800

26 Mercoledì Un Babbo a Natale

a cura di ATGTP. Dai 3 anni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

30 Domenica Le campane

letture sceniche dai ”Canti di Natale” di Charles Dickens. Ideazione di Gabriele Claretti FERMO (FM) Locanda San Rocco ore 19

teatro ragazzi

14 Venerdì Letture animate e laboratori natalizi

119


3 Gennaio Giovedì Hansel e Gretel, la favola della fame e della paura

13 Gennaio Domenica Gli strani pensieri di Ugo

a cura di Fantacadabra - TSA MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 18 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

5 Gennaio Sabato

Schiaccianoci swing

Posidonia a cura del Teatro di Carta OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7231797 www.specchisonori.org

Cappuccetto blues

con la Piccola Compagnia Teatrale Arcobaleno LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.00 Tel. 333.7286995

teatro ragazzi

6 Gennaio Domenica Geronimo Stilton nel regno della fantasia, il musical

120

Sceneggiatura e regia Matteo Gastaldo, musiche originali Fabio Serri ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 11 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Arriva la Befana

evento e spettacolo su ll’attesa e l’arrivo della befana. Con Mago per Svago, Katastrofa Clown, Sub Limen, Befane volanti e caramelle per tutti PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Attento Pierino...arriva il lupo! con la Compagnia Il Baule Volante URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17.30 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

12 Gennaio Sabato Gli strani pensieri di Ugo

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Peter Pan

a cura della Compagnia Molino d’Arte MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 18.15 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

a cura della Bottega degli Apocrifi. Dai 5 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it a cura del Teatro Invito MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952067 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Il gatto con gli stivali

con I Guardiani dell’Oca PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17 Tel. 328.7756579 www.lagruragazzi.it

Cappuccetto rosso

a cura della Compagnia La Luna nel Letto RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 www.amatmarche.net

Out

con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio. Dai 6 anni SAN COSTANZO (PU) T eatro della Concordia ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Storia di un uomo e della sua ombra a cura di Principio Attivo Teatro SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

19 Gennaio Sabato Gli strani pensieri di Ugo

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Schiaccianoci swing

Con la compagnia Bottega degli Apocrifi (Manfredonia) Ci sono quelle domande che ti porti dietro da sempre. Come marcia un esercito di topi? Come si entra in un mondo magico? Come se ne esce? Come faccio a sapere quando un sogno è davvero finito? A queste domande risponderemo insieme, con la musica. La fiaba dello Schiaccianoci si trasforma in un’opera dedicata ai più piccoli e viene custodita da musicisti / giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri. Lo Schiaccianoci Swing riesce davvero a catturare anche i più piccoli, proponendo un ingegnoso miscuglio di performance musicale e teatro fisico. La fiaba originaria di E.T.A. Hoffmann si tramuta in un lungo sogno dadaista ... si sfruttano gli strumenti del teatro per guidare anche in un’appuntita ricerca musicale, che spazia di genere in genere e finisce per farsi parola. (Sergio Lo Gatto su teatroragazziosservatorio.it) Civitanova Marche (MC), Teatro Annibal Caro, 13 gennaio, ore 17


con Nadia Milani, Matteo Moglianesi, Serena Crocco. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Vita da gatto

le grandi avventure di un cucciolo. Scritto, musicato ed interpretato da Ferruccio Filipazzi. Dai 4 anni GRADARA (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

I tre porcellini

a cura del Centro Teatrale Corniani MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Teatro comunale ore 17

Cenerentola in bianco e nero

26 Gennaio Sabato Gli strani pensieri di Ugo

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Racconto

con la Flush Dance Company SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 www.cineteatrosanfilipponeri.com

27 Gennaio Domenica Biancaneve e i sette nani

a cura de I Guardiani dell’Oca. Dai 3 anni GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

L’isola che non c’è

con la Compagnia In punta di piedi MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17.30 Tel. 0733.557730 - 335.5329539

a cura di Proscenio Teatro. Dai 4 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Cenerentola in bianco e nero

Gretel e Hansel

Il brutto anatroccolo

a cura del Teatro delle Briciole SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794588 - 794460 www.amatmarche.net

I bestiolini

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 17 Tel. 0734.8196407

Pippi Calzelunghe

a cura di Fondazione Aida. Dai 4 anni TREIA (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.217385 - 339.2304624 www.proscenioteatro.it

a cura di Proscenio Teatro MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 17 Tel. 347.3642313 www.proscenioteatro.it a cura della Compagnia Nata MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Teatro comunale ore 17

Terrarium

con Giorgia Goldini, Giovanni Licari e Rosanna Peraccio. Dai 6 anni PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Sogno da ”Sogno di una notte di Mezza Estate” di William Shakespeare. Con Daniele Aureli, Enrico De Meo, Greta Oldoni, Valentina Renzulli. Regia Beatrice Ripoli. Dai 5 anni TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 17 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

Geronimo Stilton nel regno della fantasia Sceneggiatura e regia Matteo Gastaldo, musiche originali Fabio Serri Lo show, tratto dall’omonimo libro di Geronimo Stilton “Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia”, racconta le avventure di Geronimo Stilton che insieme a gnomi, folletti e draghi, dovrà salvare la Regina delle Fate Florinda. Un viaggio fantastico, un’esperienza indimenticabile per tutti i bambini, da 0 a 99 anni! Lo spettacolo è interamente cantato dal vivo. Ancona, Teatro delle Muse, 6 gennaio, ore 11

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 20 ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 20 dicembre

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro ragazzi

20 Gennaio Domenica Becco di rame

121


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Il cinema è magia

altri eventi

La quindicesima edizione di Corto Dorico con Rovere, Trinca, Cocco e Ciarrapico

122

Per Corto Dorico la Mole Vanvitelliana di Ancona si trasformerà in un Cinevillaggio, come per Magia. Dall’1 all’8 dicembre un’intera città, dal Comune all’Università, si unirà per mettere in scena un grande rito con cui celebrare il cinema d’autore e di impegno civile, con il sostegno del MIBAC Ministero dei Beni Artistici e Culturali, della Regione Marche e di altre decine di partner, pubblici e privati. A condurre il rito, organizzato dall’impresa creativa Nie Wiem, sarà uno dei più grandi cineasti italiani, Daniele Ciprì (foto in alto), di nuovo alla direzione artistica con lo sceneggiatore e produttore Luca Caprara. Al centro della scena ci sarà sempre il cinema breve, dalle origini dell’illusionista Georges Méliès ai nuovi “maghi” dei giorni nostri. Il regista, sceneggiatore e produttore Matteo Rovere (Smetto quando voglio, Veloce come il vento), l’attrice Jasmine Trinca (premiata a Cannes per Fortunata) e il direttore della fotografia Matteo Cocco (Sulla mia pelle), si ritroveranno ad Ancona, come druidi del grande schermo, per incoronare, sabato 8 dicembre, il migliore fra i 271 cortometraggi inviati al concorso da tutto il mondo. Quest’anno per la finalissima sono stati selezionati, da un Comitato artistico di dodici cinefili e professionisti del territorio: La bète di Filippo Meneghetti (anteprima nazionale); The view from up here di Marco Calvani; Inanimate di Lucia Bulgheroni; New neighbours di Andrea Mannino, Sara Burgio, Giacomo Rinaldi; Futuro prossimo di Salvatore Mereu; Parru pi tia di Giuseppe Carleo; Frontiera di Alessandro Di Gregorio più il cortometraggio vincitore di Corto Slam, la semifinale che aprirà il festival, sabato 1 dicembre. Oltre al premio della Giuria, saranno assegnati altri importanti riconoscimenti, soprattutto al cinema di impegno sociale, da Nie Wiem e da una rete di partner. Fra i corti internazionali inviati al festival, un posto speciale è riservato al premio “A Corto di Diritti - Amnesty International” (mercoledì 5). Per la sezione fuori concorso “All you need is short” (venerdì 7), il pubblico potrà assegnare il premio IIK al preferito fra i migliori corti del mondo, selezionati e premiati a Venezia, Cannes e Locarno, scelti da Enrico Vannucci, tra i maggiori esperti europei di Cinema Corto,

in collaborazione con Torino Short Film Market. Giunto alla sua XV edizione, Corto Dorico è dedicato quest’anno alla Magia. E omaggi ai “maghi del cinema” Georges Méliès e Orson Welles (foto in basso) saranno offerti dallo scenografo Federico Maugeri (installazione La camera degli specchi, sabato 1-8), compositore Mario Mariani (sonorizzazione dei film di Méliès, domenica 2) e dallo scrittore Vincenzo Latronico (La nuova Guerra dei Mondi, venerdì 7). Le loro performance avverranno all’interno di un locale pop-up, il Casablanca Café, ideato con Raval Family. Dopo il FARgO, il locale che la scorsa estate ha ospitato artisti da tutta Italia, Nie Wiem torna a coinvolgere la Raval Family per il Casablanca Café, dedicato a Corto Dorico. Cinecocktail e silent movies, concerti e cinefood: buon cibo e buona musica con i più grandi cocktail e menù del cinema ad accompagnare proiezioni in collaborazione con la Cineteca di Bologna, installazioni, concerti ed eventi speciali. Come in ogni villaggio che si rispetti non potrà mancare un Cinemarket, allestito da Nerto, venerdì 7 e sabato 8 dicembre, con banchetti destinati a collezionisti di materiale cinefilo, accumulatori di vinili, artigiani, editori indipendenti, mercanti di vintage e modernariato. Il festival si concluderà con il Cineparty, a cura di Arci Ancona, al Circolo Sef Stamura. www.cortodorico.it, cortodorico@cortodorico.it


Altri eventi Incontri, presentazioni di libri, laboratori, visite guidate, mostra-mercato MACERATA (MC) Galleria degli Antichi Forni Tel. IAT 0733.234807

Fino all’8 Dicembre Corto Dorico

omaggio a Méliès e Welles, al realismo magico italiano, live performance, proiezioni, masterclass, cinecocktail, cinebimbi e silent movies ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana, Cinevillaggio www.cortodorico.it

2 Domenica Non morirò stanotte

la guerra all’Isis, dalla liberazione di Kobane alla caduta di Raqqa. Presentazione del libro con l’autore Karim Franceschi PORTO SAN GIORGIO (FM) Officina Trenino ore 17.30 www.facebook.com/officinatrenino/

Giallocarta ospite Geronimo Stilton.

Cerimonia di premiazione categoria junior e Pulcino Giallo, assegnazione del premio Giallocarta ”Tecla Dozio” e consegna delle targhe agli autori, alle scuole, agli insegnanti e dirigenti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Auditorium Della Valle ore 17.30 www.cartacanta.it

Conferenza di studi

sulla viabilità nella romanizzazione Sentinate. A cura dei Gruppi Archeologici d’Italia SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva ore 16

Non parlo più presentazione del libro e incontro con l’autrice Sabrina Mengoni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.30 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

5 Mercoledì I mercoledì di MacerataTeatro

”Il metodo Gronholm” incontro con Eva Delmonte MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi Borgetti ore 18 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

6 Giovedì Antonello da Messina: vita, biografia, opere FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro cultura ”Pergoli”, Piazza Mazzini ore 18

Caffè filosofico

meglio colti o ’gnoranti? La cultura dell’ignoranza MACERATA (MC) HAB, Via Gramsci ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

Autunno d’autore

”Anime perse” presentazione del libro e incontro con l’autore Umberto Piersanti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Municipio, ore 21.15 Tel. 0734.8196407

7 Venerdì Arte come vita

presentazione del libro ”Un piccolo seme azzurro” di Leonello Marchionni. Relatrice Patrizia Papili ANCONA (AN) Museo del Giocattolo ore 17.30

Storia della massoneria in Italia

presentazione del volume con l’autore Aldo Alessandro Mola, relatore Luigi Pruneti MACERATA (MC) Palazzo Burbon del Monte ore 18 Tel. 329.6175274

Natale con gli autori

Ludovica Schember presenta ”22,5 grammi di surrogato (di cioccolato)” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Bice Piacentini ore 18 Tel. IAT 335.1475454

Verso Norcia

un viaggio, le stagioni dell’Appennino. Presentazione del libro di Samuele Gobbi SASSOFERRATO (AN) Sentinum Bistrò ore 21

Dal 7 al 9 Dicembre Arti in mostra

incontri letterari, musica e poesia, mostre di pittura e fotografia CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero, Sala Urbani Tel. Comune 071.947031

8 Sabato Maria, il Culto da Oriente a Occidente Presentazione del libro edito da Treccani dedicato al culto mariano. LORETO (AN) Teatro comunale ore 21,15 Tel. 071.9747198

Natale è solidarietà

con la partecipazione della Junior Band di Porto San Giorgio, Francesco Capodaglio, Lucio Matricardi e Stefano Tosoni PORTO S. GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15

9 Domenica Fochera fides vita

evento tradizionale e culturale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area ex-galoppatoio dalle ore 20

12 Mercoledì I mercoledì di MacerataTeatro

”Moby Dick. L’incubo di Achab” incontro con il Prof. Roberto Cresti MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi Borgetti ore 18 Tel. 0733.233520 - 348.0741032

13 Giovedì Gli studi sul medico portoghese Amato Lusitano cStefania Fortuna.

A seguire inaugurazione della mostra documentaria presso la Sala Carifermo FERMO (FM) Biblioteca civica ore 16 Tel. 0734.284310

altri eventi

Fino al 16 Dicembre Libriamoci ”Come nasce un albo illustrato?”

123


Fermo noir incontro con Gino Marchitelli FERMO (FM) Libreria Ferlinghetti ore 21 www.ventodizefiro.it Storie di bullismo e cyberbullismo

relatore Luca Pagliari JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 18 www.crj.it

Incontri sull’arte e dintorni

”Fantasmi elettrici. Arte e spiritismo tra simbolismo e futurismo” MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi-Borgetti ore 17 Tel. IAT 0733.234807

Hegel. La filosofia e il popolo

Hegel o la scuola popolare di filosofia? Incontro con Sergio Labate MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi-Borgetti ore 21.15 Tel. IAT 0733.234807

altri eventi

14 Venerdì Arte come vita

124

”Arte e vita d’artista - Oscar Wilde e Anna Magnani”. Relatrici Luisa Ferretti e Patrizia Papili ANCONA (AN) Museo del Giocattolo ore 17.30

Mobile/immobile come la poesia

similitudini, conferenza e mostra su poesia e cinema JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

L’uomo di Elcito

presentazione del libro e incontro con l’autore Maximiliano Cimatti MONTE URANO (FM) Bar Centrale ore 21.30

Elpidiense dell’anno a cura dell’Ente Contesa SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. 0734.8196407

Dal 14 al 16 Dicembre Arti in mostra

incontri letterari, musica e poesia, mostre di pittura e fotografia CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero, Sala Puglisi Tel. Comune 071.947031

15 Sabato Fermo noir incontro sul noir marchigiano

con Valerio Calzolaio, Christina B. Assouad, Jonathan Arpetti e Alessandro Morbidelli FERMO (FM) Piazza Artigiana ore 18 www.ventodizefiro.it

Islamismo, Ebraismo e Cristianesimo Conferenza sul tema JESI (AN) Museo Diocesano ore 16,30

Henri Cartier-Bresson: storia di uno sguardo

conferenza fotografica a cura di Paolo Verdarelli MACERATA (MC) Magazzini UTO ore 18.30 Tel. IAT 0733.234807

Il porto degli autori incontro con Alice Basso PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori ore 17 Natale con gli autori Elena Polidori

presenta ”Amatrice non c’è più ma c’è ancora” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Bice Piacentini ore 18 Tel. IAT 335.1475454

Incontro con l’autore

presentazione del libro ”La scrittrice del mistero” con l’autrice Alice Basso SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.638414

Dedicato a Milvia

musica e poesia con Marco Poeta SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 333.6844976

16 Domenica Fermo noir incontro con Roberto De Marco

FERMO (FM) Centro sociale Villa Vitali ore 17.30 www.ventodizefiro.it

Campioni nello sport protagonisti nella vita Incontro con i testimoni di solidarietà: Massimo Fabbrizi, Anais Pedroni, Giuseppe Squasselli, Francesco Nespeca, Denis Curzi, Fabrizio Iaconi, John Mark Nalocca, Eros Sciamanna MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Nuova sala riunioni ore 17.30 Tel. Comune 0735.71091

L’aria brucia

presentazione del libro con gli autori Antonio Susca e Giancarla Rotondi. A seguire musica l ive con Senderos De Viento PORTO SAN GIORGIO (FM) Officina Trenino ore 17.30 www.facebook.com/officinatrenino/

19 Mercoledì Fermo romana

FERMO (FM) Camera di Commercio, Sala consiliare ore 15.30

20 Giovedì Corriere del pomeriggio

presentazione del libro di Corrado Olmi JESI (AN) Palazzo dei Convegni ore 18 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Caffè filosofico

”Dio esiste e vive a Macerata” MACERATA (MC) HAB, Via Gramsci ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

22 Sabato Conversazione sull’arte

commento del film ”L’oro di Napoli”. A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria ore 16

Dolores Prato: una singolare vicenda letteraria con Evelina De Signoribus, Elena Frontaloni e Stella Sacchini a cura dell’Associazione L’Onagro GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 18 Rcacciature 2018 folclore, musica e poesia a cura dei Giovani di Montejorgio Cacionà MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it Fiori notturni

recital su Giovanni Pascoli. Di e con Sergio Soldani, interventi musicali di Martino Torquati, Raffaele Cimica e Lorenzo Capretta PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori ore 17 Tel. IAT 0734.684868


23 Domenica Rcacciature 2018 folclore, musica e poesia

12 Gennaio Sabato Conversazione sull’arte

Il frustingo e i suoi fratelli

Il porto degli autori incontro con Luca Tosoni PORTO SAN GIORGIO (FM) Biblioteca comunale ore 17

conversazione a più voci sul dolce antico di Natale delle Marche. A cura del prof. Tommaso Lucchetti e la partecipazione di Ermetina Mira MONTEPRANDONE (AP) Sala consiliare ore 16

Wine & chocolat degustazione guidata di cioccolato, vino e grappa MORRO D’ALBA (AN) Sala consiliare dalle ore 17 Tel. Comune 0731.63013

29 Sabato Parole sulle note

incontro con Nanda Anibaldi e Elisa Ravanesi MONTE URANO (FM) Oratorio di San Rocco ore 16 Tel. Comune 0734.848723

Natale con gli autori

serata di beneficenza con Enzo Iacchetti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Bice Piacentini ore 18 Tel. IAT 335.1475454

4 Gennaio Venerdì L’universo dal bordo del mare

con Cesare Catà, Federico D’Annunzio, Lucio Matricardi, Francesco Mircoli PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 345.9729661 www.lagruproduzioni.com

5 Gennaio Sabato Conversazione sull’arte

commento del film ”Mondo di notte n°1”. A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria ore 16

6 Gennaio Domenica 23° Congresso interculturale delle befane FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 15 Tel. 0734.284279

Restiamo umani Jesi incontra Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17 10 Gennaio Giovedì Tommaso D’Aquino

tirando le somme teologiche. Interviene Francesco Giacchetta MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi-Borgetti ore 21.15 Tel. IAT 0733.234807

11 Gennaio Venerdì Verba et soni

viaggio nella letteratura e nella musica medioevale con il musico Roberto Gatta e il cantore Stefano Savi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Museo archeologico, antico episcopio di Castello del Monte ore 21 Tel. 0733.634369

commento del film ”Pompei”. A cura di Pierluigi Savini FERMO (FM) Hotel Astoria ore 16

Natale con gli autori

Luca Bianchini presenta ”So che un giorno tornerai” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Bice Piacentini ore 18 Tel. IAT 335.1475454

13 Gennaio Domenica Incontro con l’autore

presentazione del libro ”La luce che resta” con l’autrice Evita Greco SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.638414

19 Gennaio Sabato La dittatura del godimento

il disagio dell’epoca postmoderna con Daniele Luciani a cura dell’Associazione L’Onagro GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 18

20 Gennaio Domenica Filastrocche e giocattoli

per uno sguardo diverso. Incontro con l’autore Marco Moschini PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 16.30 Tel. 340.1971376

Altre culture

”Thailandia: natura, storia e spiritualità” immagini di Francesco Rapaccioni, incontro con gli asiatici residenti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.638414

23 Gennaio Mercoledì CaffèScienza

appuntamento di divulgazione scientifica in cui si uniscono scienza e cinema. Ore 19: ”Big data: un rischio e/o una risorsa”, incontro con il Prof. Domenico Ursino; ore 21 proiezione di ”The imitation game”, regia di Morten Tyldum, con Benedict Cumberbatch e Keira Knightley ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

25 Gennaio Venerdì La diplomazia culturale italiana

per il ritorno dei beni in esilio. Presentazione del libro di Stefano Alessandrini, FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30 Tel. 0721.887343

26 Gennaio Sabato Il porto degli autori incontro con Francesco Gradozzi PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Imperatori ore 17

altri eventi

a cura dei Giovani di Montejorgio Cacionà MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 16.30 Tel. 0734.952067 - 961441 www.teatroalaleona.it

125


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Marche Mille Storie

10 dicembre 1294 la Venuta della Santa Casa a Loreto

Marche da scoprire

di Pier Luigi Cavalieri

126

Secondo una delle più celebri tradizioni devote del cattolicesimo, la notte tra il 9 e il 10 dicembre 1294 la Casa di Nazareth, dove la Vergine Maria ricevette l’Annunciazione e dove visse la Sacra Famiglia, fu trasportata da un volo di angeli su una collina situata nel territorio di Recanati, a breve distanza dal Mare

Piazza della Madonna

Santa Casa, interno

Adriatico. Quel colle, fino ad allora noto come Monte Prodo, avrebbe preso il nome di Loreto. La notte in cui si compì il sacro prodigio è detta da molti secoli, nella cultura popolare delle Marche, la “notte della Venuta” ed è rischiarata da falò accesi in tutte le campagne per indicare agli angeli il cammino da compiere per raggiungere la mèta. Per rievocare il miracolo della Venuta, a Loreto nella notte del 9 dicembre si tiene una processione con la statua della Vergine e il giorno 10, che la Chiesa Cattolica ha dedicato alla Madonna di Loreto, si celebra un solenne pontificale nella Basilica che dalla fine del XV secolo racchiude la Santa Casa. La tradizione Questa antica tradizione si è andata formando nel corso di quasi due secoli prima di definirsi in forma scritta nel resoconto di Pietro di Giorgio Tolomei detto il Teramano, intorno al 1470. La lunga elaborazione ha fatto sì che la storia si arricchisse di dettagli e di riferimenti a diverse soste della Casa di Nazareth prima dell’arrivo a Loreto. L’inizio del trasferimento dalla Terrasanta sarebbe stato non nel 1294, ma tre anni prima, nel 1291, quando la città di S. Giovanni

d’Acri in Palestina cadde in mano ai musulmani e scomparve perciò dalla Terrasanta l’ultima traccia dei regni cristiani formatisi in seguito alle Crociate. Fu allora, il 10 maggio 1291, che gli angeli sollevarono la Casa di Nazareth portandola in volo fino a Tersatto, ora un quartiere della città di Fiume, in Croa-

Statua della Madonna nera

Falò della Venuta

zia, dove divenne oggetto di devozione popolare. Tuttavia i pellegrinaggi dei fedeli erano ostacolati dalla presenza di banditi, perciò gli angeli trasferirono la dimora della Vergine sull’altra sponda dell’Adriatico, ad Ancona, nel luogo dove sorge ora la chiesa di S. Maria Liberatrice di Posatora. Dopo nove mesi gli angeli risollevarono di nuovo la Santa Casa per posarla in un luogo prossimo a Porto Recanati, dove ora sorge la piccola chiesa della Banderuola, in mezzo a una selva di proprietà di una nobile signora di nome Loreta (da cui sarebbe scaturito il nome del futuro santuario). Tuttavia, ancora una volta essa fu spostata per l’eccessiva vicinanza al mare, che la rendeva oggetto di possibili incursioni. Il luogo prescelto dagli angeli fu questa volta la sommità del Monte Prodo, su cui passava una pubblica strada che conduceva da Recanati al suo porto. Il colle era ricoperto di piante di alloro (in latino laurus) e fu perciò detto Loreto (derivazione più probabile di quella della nobile Loreta). La nuova sede si rivelò quella definitiva. Alcuni studiosi ritengono che dietro il racconto devozionale si celi una realtà storica: il reale trasferimento delle pietre della Casa nazaretana di Maria a Loreto non “per ministero angelico”


ma, via mare, per opera di una nobile famiglia bizantina chiamata Angeli nello stesso anno citato dal Teramano, il 1294. Un documento attesta infatti che in quell’anno Niceforo Angeli, despota dell’Epiro, consegnò “le sante pietre” provenienti da Nazareth come dote nuziale della figlia a Filippo d’Angiò, figlio del re di Napoli Carlo II. Il successivo passaggio e trasferimento in territorio recanatese sarebbe avvenuto in quanto nel 1294 il vescovo di Recanati Salvo sostituiva a Roma il pontefice Celestino V mai recatosi nell’Urbe. La storia del culto La documentazione storica sul culto della

Porto Recanati, chiesa della Banderuola

che riferivano di aver ricevuto miracolose guarigioni dopo essersi recati a far visita alla Madonna di Loreto in quell’umile edificio che si cominciò a definire come la dimora stessa della Vergine. Così nel 1375 papa Gregorio XI da Avignone concesse una indulgenza ai fedeli che avessero compiuto il pellegrinaggio lauretano nei giorni delle maggiori festività cristiane. Il vistoso incremento di pellegrini che avvenne nella seconda metà del Trecento viene spiegato con i periodici ritorni della piaga della peste, che aveva fatto la sua prima, calamitosa comparsa alla metà del secolo. La Vergine era infatti invocata come protettrice

Ancona, S. Maria Liberatrice di Posatora

Virgo lauretana inizia a partire dal 1315 quando è provata la presenza, all’interno della chiesa che sorgeva sull’alto colle prospiciente il mare, di un dipinto raffigurante la Vergine, che veniva attribuito all’evangelista S. Luca. Ben presto al dipinto sarebbe subentrata una statua della Madonna con il Bambino che sarebbe annerita per il fumo delle candele e dell’olio delle lampade. Risale allo stesso anno un processo intentato contro tre nobili recanatesi per essersi appropriati di elemosine, ceri, lampade, doni e immagini votive che adornavano la statua. Il fatto mostra quanto fossero esposti alle ruberie i luoghi di culto, ma pure che i pellegrini, ad appena 20 anni di distanza dalla data voluta dalla tradizione, erano già numerosi. Nacque così intorno alla chiesa un insediamento chiamato nel 1336 Villa Laureti e nel 1361 Villa Santa Maria de Laureto. In breve, nella seconda metà del Trecento, la chiesa rurale che sorgeva nella selva di allori divenne il centro religioso della città e della diocesi di Recanati. Prima il vescovo Oliviero con le autorità religiose, poi le autorità cittadine si recarono ufficialmente in visita al sacro edificio, mentre si moltiplicavano i fedeli

Un’immagine devozionale della Madonna di Loreto

contro il terribile morbo, e la rapida espansione del culto della Madonna di Loreto potrebbe essere dovuto a tale realtà storica. Non è un caso che una moltitudine di Flagellanti vestiti di bianco sia confluita proprio a Loreto nel 1399 per chiedere alla Vergine misericordia, pace e salute. Da allora il culto popolare della Madonna di Loreto superò i confini delle Marche per estendersi gradualmente all’Italia intera. Nella prima metà del Quattrocento giunsero in visita a Loreto vari personaggi illustri e nel 1449 il pontefice Niccolò V. La data decisiva per il santuario è il 1469 quando il vescovo di Recanati Nicolò delle Aste diede inizio alla costruzione di una grande basilica che avrebbe custodito al suo interno quella chiesa da tempo ritenuta dai pellegrini la Casa di Nazareth. Da allora Loreto sarebbe divenuta mèta di uno dei più grandi pellegrinaggi della Cristianità. La storia sul campo Museo Pontificio della Santa Casa - Loreto Tel. 071.9747198 Aperto tutti i giorni Mattina: ore 10.00 - 13.00 Pomeriggio: ore 15.00 - 18.00

Marche da scoprire

Dicembre 2018 - Gennaio 2019

127


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Il Bello…della ricostruzione

Marche da scoprire

A due anni dal sisma Serrapetrona è tra i primi comuni del cratere ad allestire un deposito attrezzato per le opere d’arte salvate dal terremoto

128

Tornano ad essere ammirate 26 opere d’arte provenienti dal territorio comunale di Serrapetrona. E’ possibile grazie al progetto di allestimento di un deposito attrezzato per le opere d’arte portato avanti dal Comune con il coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio delle Marche, grazie anche alla collaborazione della Parrocchia di San Clemente e dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche. Il luogo scelto per “Il Bello…della ricostruzione”, questo il titolo del progetto, è la Chiesa di Santa Maria di Piazza. Serrapetrona è il primo Comune ricadente nel cratere sismico maceratese a dotarsi di un contenitore culturale unico che accoglierà opere provenienti da diverse chiese inagibili del proprio territorio. Il percorso che ha portato all’allestimento nasce nei primi mesi del 2017, subito dopo i grandi terremoti che hanno sconvolto il Centro Italia. Il Sindaco Silvia Pinzi e l’amministrazione comunale hanno voluto fortemente che le opere d’arte messe in salvo dai Carabinieri del Nucleo Tutela Beni Culturali, dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e dai Vigili del Fuoco, restassero in paese per poter essere nuovamente ammirate. Conservate fino ad ora in un piccolo deposito comunale, rischiavano di rimanere per anni imballate e lontane dallo sguardo di cittadini e amanti dell’arte. Si tratta di capolavori di notevole valenza storico-artistica, oggetto di importanti restauri avvenuti nel recente passato che avevano bisogno di un intervento teso alla loro salvaguardia e alla migliore sicurezza. La nuova ricollocazione si inserisce in un altro importante recupero: la chiesa di Santa Maria di Piazza. Interessata da restauro a seguito del terremoto del 1997, la chiesa attualmente non officiata, ritorna a vivere come importante contenitore culturale pronto ad accogliere pubblico. Lo scorso 17 novembre è stata ufficialmente riaperta la chiesa ed è stata inaugurata la raccolta. Grazie ad una apposita convenzione stipulata con la parrocchia di San Clemente che ha concesso a titolo gratuito gli spazi occorrenti al progetto e grazie al sostegno all’iniziativa da parte della Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, la raccolta delle opere entra a far parte della Rete Museale Diocesana, andando ad arricchire anche il Sistema Museale della provincia di Macerata.

Il museo archeologico “Giuseppe Moretti” di San Severino Marche torna a nuova vita Riaperto lo scorso 25 novembre, dopo due anni di chiusura a causa del sisma Lo scorso 25 novembre si è svolta a San Severino Marche la cerimonia di riapertura del museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte, chiuso a seguito delle scosse di terremoto di due anni fa. Il museo intitolato al noto archeologo settempedano che fu negli anni Trenta e Quaranta soprintendente di Roma e del Lazio, presenta un suggestivo percorso espositivo che comprende una sezione preistorica, che raccoglie manufatti litici e fittili della collezione Pascucci, e una sezione Picena, dove sono esposte alcune tombe provenienti dalla Necropoli di Pitino. In questa sezione sono esposti anche cippi funerari romani e materiali provenienti dall’antica città di Septempeda. Il museo accoglie anche la sezione “la Storia

Toccata con Mano” in cui sono fedelmente ricostruiti, per dimensioni e materiali, ambienti di vita e materiali di età Picena e Romana. Qui torneranno ad essere attivati laboratori dedicati alle scolaresche e non solo.


Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Libri e Cultura

Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche Sottotitolo: Luoghi, tempi e persone. Ediz. a colori Curatore: E. Dal Pozzolo Genere: catalogo d’arte Editore: Skira, Milano 2018 Pagine: 296 Prezzo: euro 36

Lorenzo Lotto (1480-1556/57) visse a più riprese nelle Marche concludendo la sua vita a Loreto come oblato della Santa Casa. Lasciò nella regione ben 25 opere di grande pregio sparse tra Recanati, Loreto, Monte S. Giusto, Ancona, Cingoli, le quali, tutte insieme, costituiscono un “Museo Lotto” diffuso unico al mondo.

101 perché sulla storia delle Marche che non puoi non sapere Autore: Samuele Sabatini Genere: guida di viaggio Editore: Newton Compton Roma 2018 Pagine: 336 Prezzo: euro 12,90

Le Marche sono l’unica regione d’Italia declinata al plurale, nel nome, nel paesaggio e nella varietà delle sue vicende storiche. Questa guida intende rispondere alle domande che il viaggiatore si pone visitando luoghi come le grotte di Camerano, il museo di Matelica con il suo “globo” e gli innumerevoli borghi che sorgono tra il Foglia e il Tronto.

IL ’68 CONTROCORRENTE Sottotitolo: La Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro incontra la contestazione Autrice: Anna Tonelli Genere: storia contemporanea Editore: Affinità elettive, Ancona 2018 Pagine: 220 Prezzo: euro 16

Nel ’68 la Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro intercettò il vento della contestazione, aprendo un dialogo con i contestatori e sperimentando una formula di avanguardia. Diversamente dai festival di Cannes e di Venezia che furono sospesi, la Mostra concluse la programmazione e contribuì a fare di Pesaro un caso internazionale.

La Chiesa Truentina Sottotitolo: La nascita della diocesi di Ripatransone e i suoi primi 6 vescovi (secolo XVI) Autori: Vincenzo Catani Genere: storia Luogo e data di stampa Grottammare 2018

Nel 1571 papa Pio V costituì la diocesi di Ripatransone sottraendo territorio ecclesiastico alle diocesi di Fermo, Ascoli e Teramo, nonché alle abbazie non soggette ad alcun vescovo. Il volume illustra le vicende relative alla nascita di questa piccola diocesi delineandone le figure dei primi sei vescovi.

“QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE” Numero: 249 (2018) online Sottotitolo: Atti della Giornata di studio sul mosaico sentinate di Aiòn ed il nastro di Möbius Sassoferrato 15 luglio 2017 a cura di E. Catani e M. Silvestrini Indirizzo: online e c/o Consiglio Regionale delle Marche - Piazza Cavour, 23 - 60121 Ancona

Questo numero dei “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche” riporta gli interventi della giornata di studio dedicata al celebre mosaico di Aiòn con i segni dello zodiaco scoperto a Sassoferrato all’inizio dell’Ottocento ed oggi esposto nella Gliptoteca di Monaco, esempio di arte raffinata, ad alto valore decorativo e didascalico, ricca di rimandi culturali.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

129


redazione

Tutti gli aggiornamenti quotidiani sugli eventi delle Marche possono essere reperiti nel sito www.corriereproposte.it

130

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della Regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Corriere Proposte - Dicembre 2018 - Gennaio 2019

Ci sono auto per cui vale la pena aspettare. Negli showroom

Via Vai

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169


Lorenzo IL rIchIamo deLLe marche 19 ottobre 2018 10 febbraio 2019 #lottonellemarche www.mostralottomarche.it

PROMO_10958_CORRIERE MARCHE_150X240.indd 1

Macerata

Centri lotteschi

Palazzo Buonaccorsi Musei Civici martedì-domenica 10-18

Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati, Urbino

Con la collaborazione delle città di ancona, cingoli, Jesi, Loreto, mogliano, monte San Giusto, recanati, Urbino

Organizzazione generale Villaggio Globale International

Si ringrazia ministero per i Beni e le attività culturali

Catalogo Skira editore

15/11/18 17.48


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.