Corriere Proposte - Dicembre 2017 Gennaio 2018

Page 1

gra

zie

Sp ett G r a a A i n RA col MA ost TIS i T e ri MA lett RC or HE i pe

TE

AT

DICEMBRE 2017 - GENNAIO 2018 La magia del Natale

Emozioni Gospel

Viaggio tra feste e presepi

Tanti concerti nelle Marche

Musica Maestro!

A tutto teatro Scopriamo nuove Stagioni

9

772036 224002

12

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Blues, jazz, classica in primo piano

â‚Ź 2,50

A Natale regala il Teatro Ad Ancona tante proposte tra carnet, biglietti e carte regalo

RO



Dicembre 2017 - Gennaio 2018

r e d a z i o n e

Ti senti messo da parte? Nessuno ti considera? La soluzione è facile! La tua vita cambierà solo se leggerai (comprandolo ovviamente) il mio nuovo libro intitolato:

“Non è il tuo valore che conta ma quello dei tuoi soldi”

3

e vedrai come ti ascolteranno Corriere Proposte Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 19° - Dicembre 2017 - Gennaio 2018 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 24 novembre 2017

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

Il prossimo numero del Corriere Proposte sarà in edicola il 1° febbraio 2018


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

sommario

Sommario n. 12/2017 - 01/2018

4

Presepi viventi

06

Un tuffo nella fede Nel periodo natalizio torna, puntuale, l’atteso appuntamento con i presepi viventi, piccole/grandi testimonianze di fede che spesso coinvolgono intere comunità. Approfondiamo le esperienze di Potenza Picena, Montefano, Morrovalle, Precicchie di Fabriano e Serra San Quirico, tra le più importanti rappresentazioni della nascita di Cristo nelle Marche, inserite in scenari da favola

Presepi artistici

12

Arte e stupore Ottava Mostra di Presepi Artistici di Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè a Monte San Giusto, una grande rassegna di arte e religiosità, che quest’anno offre cinque novità: un diorama rappresentante l’ultima cena del Maestro Emilio Lattarulo, un grande presepe meccanico e altri tre piccoli e suggestivi presepi. E’ inoltre presente un vero e proprio capolavoro, il diorama del Maestro Fabio Modeo

Feste popolari

16

Natale da sogno Proponiamo un viaggio nelle Marche del Natale, con tanti spunti per vivere appieno il periodo più suggestivo dell’anno. E così mentre nel Pesarese c’è “Il Natale che non ti aspetti” con emozioni e atmosfere tra borghi e tradizioni, Castelbellino vive la magia dell’Albero luminoso più grande delle Marche e dei Mercatini. Fermo incanta con un grandioso Natale in stile fantasy e Monteprandone stupisce unendo la bellezza dell’arte presepiale al gusto delle tradizioni culinarie natalizie marchigiane


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

sommario

Sommario n. 12/2017 - 01/2018

5

Mostre mercato

30 38 42

Musica

66

La potenza del blues Mostre d’Arte Al via la 12ª stagione Winter di San Severino Blues: i teatri di Musica classica sei città marchigiane ospitano Magia in note fino ad aprile dieci eventi, proLa magia del gospel, con tagonisti dei quali saranno la concerti d’eccezione nei teatri chitarra e il canto blues, gospel e negli auditorium di piccole e grandi città, fa da contorno alle e soul. Grande attesa per le grandi rassegne di musica clas- star Guy King e Neil Zaza e per sica. Inizia a dicembre Civitano- le novità dei SuperDownHome, di Luca Giordano con Alamo va Classica Piano Festival che porta in riviera proposte musicali leal e del nuovo disco di James di assoluta qualità. Da cerchiare & Black in rosso i concerti sinfonici Teatro e danza firmati dalla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana e i Concerti delle Feste della Stagione Musicale di Fermo

76

Teatro ragazzi Altri Eventi

112 122

I corti… nella Dorica L’immaginario, la forza e l’arte del ricostruire. Sono questi i temi che percorreranno la 14ª edizione del Corto Dorico Film Festival, con la partecipazione straordinaria di Elio Germano

Marche Mille Storie126 10 novembre 1531: prima pietra dell’Ornamento marmoreo della Santa Casa di Loreto

Rocche e castelli Il Castello della Rancia

Libri e Cultura

128 129



Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Natale tra umiltà e accoglienza Dal Vangelo secondo Marco 9, 30-37 “Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa….Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato»”. La Parola del testo del Vangelo di S. Marco, evidenziano due virtù che Gesù ha vissuto entrando nel mondo e nel tempo, e contagiando tutti quelli che si avvicinavano a lui, sono diventate due virtù che gli uomini e le donne di buona volontà hanno accolto e vissuto diventando fratelli di Gesù Cristo e suoi discepoli, esse sono: l’umiltà e l’accoglienza. Papa Francesco disse in un incontro, parlando della Virtù dell’Umiltà: “A Natale vedremo questa piccolezza-umiltà, questa cosa piccola: un bambino, una stalla, una mamma, un papà … Le cose piccole. Cuori grandi, ma atteggiamento di piccoli. E su questo germoglio si poserà lo Spirito del Signore, lo Spirito Santo, e questo germoglio piccolo avrà quella virtù dei piccoli, e il timore del Signore. Camminerà nel timore del Signore. Timore del Signore che non è la paura: no. E’ fare vita il comandamento che Dio ha dato al nostro padre Abramo: ‘Cammina nella mia presenza e sii irreprensibile’. Umile. Questa è umiltà. Il timore del Signore è l’umiltà”. E solo i piccoli, sottolinea ancora il Papa, “sono capaci di capire” pienamente “il senso dell’umiltà”, il “senso del timore del Signore”, perché “camminano davanti al Signore”, guardati e custoditi, “sentono che il Signore dà loro la forza per andare avanti”. L’altra Virtù che è l’Accoglienza, parte sempre da Dio, che nel Suo grande Amore ci ha accolti e pensati e amati nel Suo cuore e ci ha creati, e ci chiama ad accoglierci gli uni gli altri, come Gesù ha insegnato e detto nell’Ultima cena: “Vi do un comandamento nuovo: amatevi=accoglietevi, gli uni gli altri come vi ho amato=accolti io” (cfr. Gv 15, 12) La Beata Vergine Maria nell’Annunciazione ha accolto il Verbo di Dio-la Sua Parola, nel suo grembo nel suo cuore, e lo ha generato agli altri con il suo essere serva del Signore: “Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. (cfr. Lc 1, 38) E’ tutti quelli che hanno seguito il Signore Gesù, hanno accolto la Sua Parola è l’hanno messa in pratica, come S. Teresa di Calcutta, che non ha

aspettato le autorità governative-regionali-comunali, per poter prendersi cura dei dimenticati di Calcutta, ma con umiltà, ha accolti i lebbrosi di Calcutta e li ha ridato una dignità che è scritta nel loro DNA umano, ma anche divino, perché tutti gli uomini e le donne di tutto il mondo, sono figli dello stesso Padre, quello di Gesù Cristo! Ecco perché quest’anno nella tematica dell’umiltà e dell’accoglienza abbiamo fatto emergere la figura di S. Teresa di Calcutta, una donna e suora che ha fatto fruttificare i talenti che Dio Padre gli ha dato, nella Carità agli ultimi, che lei vedeva in ogni volto di questi ultimi, Colui che si è fatto ultimo, il Signore Gesù Cristo. Come dico sempre, i Santi la Chiesa li eleva sugli altari, perché noi cristiani possiamo vedere che il Vangelo si può metterlo in pratica, non ci vogliono supereroi o super poteri, ma un po’ di umiltà e spirito di servizio, e con l’aiuto dello Spirito Santo che abita in noi, tutto è possibile, come disse l’Angelo Gabriele a Maria nell’Annunciazione! Il mio Augurio per questo Natale 2017, che l’esempio di Santa Teresa e di tutti i Santi, che hanno vissuto l’Umiltà e l’Accoglienza agli ultimi, sia per noi un incoraggiamento per viverlo tutti i giorni, soprattutto con gli ultimi che vivono nelle nostre famiglie, nei nostri condomini (come anziani soli), nelle strade, dove lavoriamo, nelle nostre Comunità Parrocchiali e Cittadine, non bisogna andare in altri paesi più poveri per trovarli, ma sono vicino a noi ogni girono. Con affetto fraterno vi Auguriamo un Santo Natale nel Signore! P. Michele, P. Lorenzo, P. Mario della Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo e Presidente e Associati degli Amici del Presepe Vivente tematico di Potenza Picena

rievocazioni della natività

Torna l’appuntamento più sentito con il Presepe Vivente di Potenza Picena

7


MONTEFANO - CENTRO STORICO

1 - 6 - 7 - GENNAIO 2018 INIZIO RAPPRESENTAZIONE ORE 16:00


Rievocazioni della Natività 2 Dicembre Sabato Adorazione dei pastori

24 Dicembre Domenica Presepe vivente

Rievocazione del dipinto di Hugo van der Goes a cura dei giovani studenti del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane ”Baldi Laurana” URBINO (PU) Cortile di Palazzo Albani ore 17.30 Tel. 0722.3091

ANCONA (AN) Montedago, Parrocchia San Giuseppe Moscati ore 22.30 Tel. IAT 071.2076431

ANCONA (AN) Anfiteatro Romano dalle ore 17 Tel. IAT 071.2076431

La Natività Rievocazione del dipinto di Piero della Francesca, in abiti quattrocenteschi a cura di ARSC Atelier Di Battista e Compagnia d’Arme ”I Poeti della Spada” URBINO (PU) Via Valerio, Cortile Palazzo Odasi dalle ore 16.30 alle 19 Tel. 0722.3091

Presepe rinascimentale vivente con corteo storico URBINO (PU) Galleria Nazionale delle Marche ore 11 e ore 16 www.gallerianazionalemarche.it

9 Dicembre Sabato Presepe vivente ANCONA (AN) Anfiteatro Romano dalle ore 17 Tel. IAT 071.2076431

Rievocazioni della Natività realizzato dai figuranti di Torrette di Fano URBINO (PU) Palazzo Odasi, Cortile dalle ore 16.30 Tel. 0722.3091

Presepe rinascimentale vivente con corteo storico URBINO (PU) Galleria Nazionale delle Marche ore 16 www.gallerianazionalemarche.it

10 Dicembre Domenica Presepe vivente ANCONA (AN) Anfiteatro Romano dalle ore 17 Tel. IAT 071.2076431

17 Dicembre Domenica Presepe vivente MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 16 Tel. Comune 0734.848723

Presepe Vivente Edizione straordinaria, i bambini dell’Infanzia di Morrovalle ”interpretano” il presepe. Durante il percorso possibilità di visitare Museo Pinacoteca Internazionale del Presepe ”Don Eugenio De Angelis” con più di 800 presepi artistici. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato al 7 gennaio 2018 MORROVALLE (MC) centro storico dalle ore 16 alle 17,30 Tel. 0733.222913

con dolci natalizi e vin brulé MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà Dalle ore 24 Tel. Comune 0734.848723

25 Dicembre Lunedì Presepe Vivente ALTIDONA (FM) centro storico prolocoaltidona@libero.it

Presepe Vivente BARBARA (AN) giardini pubblici dalle ore 18 presepeviventebarbara@facebook.com

26 Dicembre Martedì Presepe Vivente ALTIDONA (FM) centro storico prolocoaltidona@libero.it

Presepe vivente ANCONA (AN) Candia, Parco Chiesa Raimondo dalle ore 16 Tel. IAT 071.2076431

Presepe vivente ANCONA (AN) Montedago, Parrocchia San Giuseppe Moscati dalle ore 17.30 Tel. IAT 071.2076431

Presepe vivente di Pietralacroce un percorso tra i mestieri e le ambientazioni di una volta con oltre 140 figuranti ANCONA (AN) Località Pietralacroce, Forte Altavilla ore 17 www.presepeviventeancona.org

Presepe Vivente BARBARA (AN) giardini pubblici dalle ore 18 presepeviventebarbara@facebook.com

Presepe Vivente BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Madonna del Sole dalle ore 16 alle 20 Tel. 333.6361741

Presepe vivente CINGOLI (MC) Convento San Giacomo dalle ore 16.30 Tel. IAT 0733.602444

Presepe Vivente COMUNANZA (AP) Tel. comune 0736.84381

Precicchie... un castello, un presepio 33ª edizione presepe vivente FABRIANO (AN) Castello Dalle ore 17 alle 19 www.castelloprecicchie.it

rievocazioni della natività

8 Dicembre Venerdì Presepe vivente

Presepe vivente

9


Presepe Vivente allestito lungo il suggestivo scenario del parco archeologico, con la partecipaziole di circa 400 figuranti. In caso di maltempo l’evento si svolgerà il primo gennaio FALERONE (FM) dalle ore 17

Presepe vivente GENGA (AN) Santuario di Frasassi dalle ore 15.30 Tel. 335.5972607

rievocazioni della natività

Presepe vivente con 80 figuranti in costumi d’epoca SASSOFERRATO (AN) Frazione Coldellanoce ore 17

Il paese presepio animato 30ª edizione

Presepe Vivente

10

Presepe vivente in Selva 27ª edizione POTENZA PICENA (MC) Selva dei Frati ore 17.30-19.30 www.presepevivente-potenzapicena.com

GROTTAMMARE (AP) paese alto dalle ore 16,30 Tel. 334.1699086

Presepepaese MONDOLFO (PU) Contrade del Castello dalle ore 17.30 Tel. 0721.957257

Presepe Vivente 19ª edizione Postazioni rinnovate. Durante il percorso possibilità di visitare Mueseo Pinacoteca Internazionale del Presepe ”Don Eugenio De Angelis” con più di 800 presepi artistici. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato al 7 gennaio 2018 MORROVALLE (MC) centro storico dalle ore 16 alle 20 Tel. 0733.222913 Presepe Vivente Rievocazione tradizionale e suggestiva della natività e della vita quotidiana PIOBBICO (PU) Vie del borgo storico e Castello Brancaleoni dalle ore 17

durante il precorso ”Mostra dei 100 presepi” SERRA SAN QUIRICO (AN) centro storico dalle ore 16.30 alle 19.30 Tel. Comune 0731.8181

29 Venerdì Presepe Vivente MONTEGRANARO (FM) centro storico, ingresso Piazza San Serafino dalle ore 22 all’ 1

30 Sabato Presepe vivente di Pietralacroce un percorso tra i mestieri e le ambientazioni di una volta con oltre 140 figuranti ANCONA (AN) Pietralacroce, Forte Altavilla ore 17 www.presepeviventeancona.org

Presepe Vivente MONTEGRANARO (FM) centro storico, ingresso Piazza San Serafino dalle ore 16.30 alle 20

PRO LOCO MORROVALLE

COMUNE DI MORROVALLE

MORROVALLE

CENTRO STORICO

INGRESSO LIBERO

PRESEPE VIVENTE XIX EDIZIONE

POSTAZIONI RINNOVATE

EDIZIONE IZIONE ST STRAORD STRAORDINARIA RDINAR ARIA

17 Dicembre 2017 ore 16:00 - 17:30

26 Dicembre 2017 • 1 Gennaio 2018 ore 16:00 - 19:00

(In caso di maltempo le manifestazioni si terranno il 7 Gennaio)

Lungo il percorso del Presepe Vivente si può visitare il MUSEO PINACOTECA INTERNAZIONALE DEL PRESEPE “DON EUGENIO DE ANGELIS” con i suoi 800 presepi Per info rivolgersi alla Pro Loco

Tel. 0733.222913

ore 8:30-12:30


Presepe Vivente

un percorso tra i mestieri e le ambientazioni di una volta con oltre 140 figuranti ANCONA (AN) Pietralacroce, Forte Altavilla ore 17 www.presepeviventeancona.org

19ª edizione. Postazioni rinnovate. Durante il percorso possibilità di visitare Museo Pinacoteca Internazionale del Presepe ”Don Eugenio De Angelis” con più di 800 presepi artistici. In casi di maltempo l’evento sarà rinviato al 7 gennaio 2018 MORROVALLE (MC) centro storico dalle ore 16 alle 20 Tel. 0733.222913

Presepe Vivente

Il paese presepio animato

ANCONA (AN) Candia, Parco Chiesa Raimondo dalle ore 16 Tel. IAT 071.2076431

Presepe vivente di Pietralacroce

BARBARA (AN) giardini pubblici dalle ore 18 presepeviventebarbara@facebook.com

Presepe Vivente BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Madonna del Sole dalle ore 16 alle 20 Tel. 333.6361741

Precicchie... un castello, un presepio 33ª edizione presepe vivente FABRIANO (AN) Castello Dalle ore 17 alle 19 www.castelloprecicchie.it

Presepe Vivente GROTTAMMARE (AP) paese alto dalle ore 16,30 Tel. 334.1699086

Presepe vivente MONTEFANO (MC) centro storico dalle ore 16 Tel. 331.2013313 - 0733.851169 www.prolocomontefano.it

30ª edizione Natale 2017, durante il precorso ”Mostra dei 100 presepi” SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico dalle ore 16.30 alle 19.30 Tel. Comune 0731.8181

5 Gennaio Venerdì Il paese presepio animato 30ª edizione Natale 2017, durante il precorso ”Mostra dei 100 presepi”, arrivo dei Re Magi alla grotta SERRA SAN QUIRICO (AN) centro storico dalle ore 20.30 alle 22.30 Tel. Comune 0731.8181

6 Gennaio Sabato Presepe vivente ANCONA (AN) Candia, Parco Chiesa Raimondo dalle ore 16 Tel. IAT 071.2076431

rievocazioni della natività

1 Gennaio Lunedì Presepe vivente

11


Presepe vivente

Presepe Vivente

ANCONA (AN) Montedago, Parrocchia San Giuseppe Moscati dalle ore 17.30

GROTTAMMARE (AP) paese alto dalle ore 16,30 Tel. 334.1699086

Presepe vivente di Pietralacroce

Presepepaese

un percorso tra i mestieri e le ambientazioni di una volta con oltre 140 figuranti ANCONA (AN) Pietralacroce, Forte Altavilla ore 17 www.presepeviventeancona.org

MONDOLFO (PU) Contrade del castello dalle ore 17.30

Presepe Vivente BARBARA (AN) giardini pubblici dalle ore 18

Presepe Vivente BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Madonna del Sole dalle ore 16 alle 20 Tel. 333.6361741

Presepe vivente

presepi artistici

CINGOLI (MC) Convento San Giacomo dalle ore 16.30 Tel. IAT 0733.602444

12

Precicchie... un castello, un presepio 33ª edizione presepe vivente FABRIANO (AN) Castello Dalle ore 17 alle 19 www.castelloprecicchie.it

L’arrivo dei Magi da Torre di Palme a Marina Palmense FERMO (FM) Torre di Palme ore 16

Presepe vivente GENGA (AN) Santuario di Frasassi dalle ore 15.30 Tel. 335.5972607 www.presepedigenga.it

Presepe vivente MONTEFANO (MC) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 331.2013313 - 0733.851169

Presepe vivente in Selva 27ª edizione POTENZA PICENA (MC) Selva dei Frati ore 17.30-19.30 7 Gennaio Domenica Presepe Vivente BARBARA (AN) giardini pubblici dalle ore 18 presepeviventebarbara@facebook.com

Presepe Vivente BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Madonna del Sole dalle ore 16 alle 20 Tel. 333.6361741

Presepe vivente MONTEFANO (MC) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 331.2013313 - 0733.851169 www.prolocomontefano.it

Presepe vivente in Selva 27ª edizione POTENZA PICENA (MC) Selva dei Frati ore 17.30-19.30 www.presepevivente-potenzapicena.com

Presepi artistici Via dei presepi

Presepio poliscenico ”Paolo Fontana”

ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico Dal 25 Dicembre al 06 Gennaio

CUPRA MARITTIMA (AP) Chiesa della SS. Annunziata nel Castello di Marano orari feriale 15-17, festivo 15-19, Dal 24 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 349.1762737 www.presepiocupra.com

Presepi napoletani collezione degli Amici del Presepe di Ercolano e Torre del Greco ANCONA (AN) Pinacoteca Podesti Orario: da martedì a venerdì 16-19; sabato e domenica 10-19 Dal 16 Dicembre al 7 Gennaio Tel. IAT 071.2076431

Mostra presepiale

La magia dei presepi FABRIANO (AN) località Serradica 8, 10, 17, 26, dicembre e 1 e 6 gennaio Orario: dalle ore 16 Tel. 333.4363929

Presepi in cantina

di Riccardo Pierini e artisti marchigiani ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Dal 21 Dicembre al 10 Gennaio Tel. IAT 071.2076431

presepi artistici artigianali in ambiente rustico FALCONARA MARITTIMA (AN) Castelferretti, Cantina Giusti Orario: festivi 10.30-12 e 16:19; feriali 16-19 Dal 25 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 335.6332783

Presepe artistico meccanizzato

Presepe meccanico

ANCONA (AN) Montesicuro, Parrocchia Santo Stefano. Orario: ore 10-12.30 e 14-17.30 Dal 24 Dicembre al 31 Gennaio Tel. IAT 071.2076431

FALCONARA MARITTIMA (AN) Grotte del castello Orario: ore 10-12 e 15-19 Dal 25 Dicembre al 28 Gennaio

Seguite la stella cometa

FERMO (FM) Piccole Cisterne Romane, Largo Calzecchi Onesti. Orario: feriali ore 17-19.30. Prefestivi e festivi ore 10-12 e 16-19.30. Mattino su prenotazione per scolaresche e gruppi Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 339.3594257

presepio popolare realizzato dalla Famiglia Melappioni in collaborazione con i Gruppo Li Matti de Montecò CIVITANOVA MARCHE (MC) Famiglia Melappioni, Via Polo 36 Dal 26 Dicembre al 2 Febbraio Tel. IAT 0733.813967

Fermo, la città del Presepe


Presepe artistico in movimento

Mostra di Presepi & Diorami

del Maestro Cesare Ciccalè FERMO (FM) Molini Girola, Chiesa di San Giovanni Bosco Dal 24 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 333.8568316

LORETO (AN) Sala espositiva Arco di Porta Romana Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 330.549967

FILOTTRANO (AN) Locali ex Orland. Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 340.3607058

Presepe Marinaro GROTTAMMARE (AP) Palaspiaggia Ischia dalle ore 10 Dal 17 Dicembre al 6 Gennaio

Presepe artistico movimentato di Rosano Girolami. GROTTAMMARE (AP) Str. Prov. Valtesino, 99 Orario: dalle ore 15 alle 19 Dal 25 Dicembre al 6 Gennaio Tel. 347.6843753

Siamo venuti per adorarlo Presepe della Confraternita Jesina Mastri Presepai JESI (AN) Chiesa di San Savino Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio www.jesieventi.it

Mostra di presepi degli istituti comprensivi di Jesi JESI (AN) Museo Diocesano. Dal 25 Dicembre al 4 Gennaio www.jesieventi.it

Presepi Figure e Ambienti di Presepi artistici, di diversa fattura e provenienza regionale dal XVII al XX secolo. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro S. Casa Orario: Dal lunedì al venerdì: 10-13 e 15-18. sabato e domenica: 10-13 e 15-19 Esposizione permanente. Tel. 071.9747198 www.santuarioloreto.it Presepe tradizionale ”Santa Casa” LORETO (AN) Piazza Giovanni Paolo II Dal 24 dicembre al 28 febbraio: tutti i giorni ore 9-12 e 15-18 Tel. 333.3554962

Presepe artistico meccanizzato ”Benedetto XVI” LORETO (AN) Piazza Papa Giovanni XXIII Orario: Tutti i giorni 9-12.30 e 14-19 Esposizione permanente Tel. 330.549967 www.presepeloreto.it

Presepe monumentale Allestito dall’Associazione Lauretana Presepi. LORETO (AN) Piazza della Madonna Dall’8 Dicembre al 21 Gennaio Tel. 330.549967

Presepe Artistico Monumentale allestito dal Maestro Ivano Vecchio (Catania). Esposizione di 150 figure ed ambienti di presepi artistici in terracotta realizzati a mano. LORETO (AN) Via Asdrubali Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 330.549967

Mostra di presepi artistici dei Maestri Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico Orario: festivi 10-13 e 16-20, prefestivi 16-20, altri giorni su prenotazione.Dal 16 Dicembre al 21 Gennaio Tel. 320.7092549

Mostra di presepi artistici dei Maestri Andrea Pistolesi e Simone Tamburrini MONTECASSIANO (MC) Palazzo dei Priori Orario: Festivi e prefestivi, mattina e pomeriggio Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 320.7092549

Presepe meccanizzato MONTEFANO (MC) Giardini ”Da Bora” Orario: Domenica e giorni festivi 9.30-12 e 15.30-20 Dal 24 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 331.2013313 - 0733.851169

Presepe artistico “in movimento” La suggestione della Natività in un contesto incantevole Si rinnova anche quest’anno, a Vaccarile di Ostra, caratteristico borgo situato nell’entroterra di Senigallia, l’appuntamento con il presepe artistico “in movimento”, opera artigianale di grande pregio allestita all’interno dell’antichissima Chiesa di San Pietro Apostolo (sec. XII). Il Presepe, ulteriormente arricchito con nuovi personaggi ed “effetti speciali” particolarmente suggestivi, si snoda attraverso tutta la “sagrestia vecchia” e, passando per i due torrioni di ponente, termina nella splendida piazza della frazione. La rappresentazione, curata nei minimi particolari, è resa ancora più veritiera dal trascorrere delle fasi della giornata, dal susseguirsi di eventi atmosferici di diversa natura e dal movimento di ogni personaggio presente. Il Presepe potrà essere visitato, dal 25 dicembre al 10 gennaio, tutti i giorni festivi dalle ore 10,45 alle 12,15 e dalle 15 alle 19, e pre-festivi dalle 15,30 alle 18. Ostra (AN), località Vaccarile, Chiesa di San Pietro Apostolo, dal 25 dicembre al 10 gennaio Tel. 349.1750148

presepi artistici

Mini presepi

13


23° Mostra nazionale di arte presepiale

Presepe Tradizionale del Mare

23° Mostra nazionale di arte presepiale MONTEPRANDONE (AP) Palazzetto Parissi Orario: dall’8 al 24 dicembre sabato e domenica 15,30-19,30; dal 25 dicembre al 7 gennaio tutti i giorni 15,30-19,30 Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio

Ente ”Comitato dei Pescatori di Porto Recanati” PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo Orario: Dal martedì al venerdì 9.30-12.30 e 15-18. Sabato e domenica: 9.30-12.30 e 17-20. Lunedì Chiuso. Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 071.7591283 - 329.6171479

Mostra Nazionale dei Presepi Artistici

a cura di Giacomo Bazzani PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Castellani Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio www.sangiorgioturismo.it

MONTERUBBIANO (FM) Polo Museale San Francesco Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 0734.59839

Museo Pinacoteca Internazionale del Presepio

presepi artistici

presepi di ogni forma, misura, materiale MORROVALLE (MC) Adiacenze Chiesa San Bartolomeo Apostolo Dal 1° Dicembre al 31 Gennaio Tel. Pro Loco, 0733.222913

14

10° Presepio in Grotta

Mostra presepi artigianali

Presepe artistico il messaggio evangelico attraverso l’arte e la creatività della Sig.ra Renata Ficiarà PORTO SAN GIORGIO (FM) Ex Pescheria Orario: 17-20.00, nei festivi anche 10.-13 Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio www.sangiorgioturismo.it

OSIMO (AN) Chiesa di San Marco Orario: tutti i giorni 9-13 e 16-20 (31 solo mattino); dall’8 al 21 gennaio sabato 17-20, domenica 9-13 e 16-20 Dal 25 Dicembre al 21 Gennaio

Presepi in...villa

Presepe artistico in movimento

Aria di Natale nel cuore del Mandracchio

OSTRA (AN) Località Vaccarile, Chiesa di San Pietro Apostolo. Dal 25 Dicembre al 10 Gennaio Tel. 349.1750148

festa dei presepi artistici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Laberinto Orario: ore 16-20 Dal 2 Dicembre al 6 Gennaio Tel. IAT 0735.781179

mostra-concorso 8^ edizione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Dal 17 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 328.6618104

Mostra di Presepi Artistici dei Maestri Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè

MONTE SAN GIUSTO (MC) (MC) Centro storico

info: 320.7092549 - 347.2556158

8ª Edizione

16 Dicembre al 21 Gennaio

dal

orario festivi 10/13 e 16/20 prefestivi 16/20 altri giorni su prenotazione dal 23 dicembre all’1 Gennaio aperto tutti i giorni


Presepio permanente elpidiense

La gioia del Presepe

a cura dell’Associazione Amici del Presepio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Via Boccette Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Tel. 0734.8196407

mostra di presepi artistici SENIGALLIA (AN) Galleria Expo Ex Dal 21 Dicembre al 10 Gennaio Tel. 328.9849109

La città presepe

Grande presepe meccanico

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sala Giovanni Paolo II Orario: feriali 17.30-19.30; festivi 10-13 e 16-20 Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio

situato su due piani: quello inferiore con una secna romana e la natività, quello superiore è uno scorcio della vita nell’antica Palestina SERRUNGARINA (PU) Locali parrocchiali Dal 25 Dicembre al 07 Gennaio Tel. 0721.876179

SASSOFERRATO (AN) Sede Unitalsi Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio

13° Presepe diffuso SASSOFERRATO (AN) Centro storico del castello e del borgo Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio

28^ Presepe tradizionale SASSOFERRATO (AN) Località Cantarino Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio

Le vie dei Presepi mostra dei presepi a cura dell’Associazione Pro Urbino.Esposizione di oltre 150 Natività: Casa della Poesia; Sala Vecchiotti; Cantine del Palazzo Comunale URBINO (PU) Centro storico Orario: 10-13 e 15-19 Dal 08 Dicembre al 06 Gennaio Tel. 0722.3091 www.prourbino.it

Quando la passione crea l’arte Monte San Giusto ospita l’ottava Mostra di Presepi Artistici di Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè In un periodo come quello che stiamo vivendo, nel quale tutto viene messo in discussione, in cui il suicidio della nostra civiltà è visibile ogni giorno come pure l’ossequio politicamente corretto ad altre civiltà, Monte San Giusto si erge a culla e forziere della nostra base culturale con il suo museo permanente di presepi. Quando ci accostiamo ad un presepe innanzi tutto riviviamo la nascita e la base della nostra cultura giudaico-cristiana, unica fra le varie culture che sono presenti nel mondo: per noi il Divino è sceso nella carne umana, Il Dio non è più un’entità astratta e lontana dall’uomo ma è diventata uomo. Da ciò nasce la tolleranza, la solidarietà che ci distinguono. Un presepe può essere un’installazione piccola o grande, ma il punto focale di essa è sempre quella Capanna, in cui regna sovrana l’umiltà perché il Divino, che ivi è presente, non ha bisogno di ori ed orpelli, ma diffonde verso l’esterno la Luce. La luce si diffonde verso gli uomini affaccendati, verso i loro armenti, verso le loro modeste case o officine, davanti a questa luce piegano le ginocchia anche i potenti Re. Questo è il significato di un presepe che racconta una storia affascinante che ci protegge avvolgendoci in un clima di misticismo dove l’umano e il divino si uniscono in Maria. Ovviamente questa storia fantastica, pur avendo il punto fisso della Capanna della natività, da la possibilità ad artisti ed artigiani eccelsi di estrinsecare le loro doti creative e da la possibilità ai visitatori di godere dell’impianto a seconda della loro sensibilità o affinità alle tematiche mistiche od estetiche. In termini profani il Presepe è una forma di comunicazione multimediale, in cui ogni visitatore può trovare la via di accesso al mistero di quella luce della Capanna e sentirsi rigenerato, ma può anche ammirare le capacità artistiche e tecniche dei creatori, il dosaggio opportuno dei vari elementi che formano il presepe, l’originalità dell’impianto ed anche la varietà dei mezzi e dei materiali utilizzati. Il Presepe sarà una via di accesso alla fede, al godimento dell’arte, dell’artigianato artistico, all’ingegnosità dei creatori permettendo di assaporare la gioia di cose semplici ma ricche e profonde di valori. Dove potrete ammirare questa vasta collezione di presepi? In uno dei paesi più belli e ricchi d’arte del Maceratese: Monte San Giusto, paese raccolto intorno all’elegante palazzo Bonafede, paese che ti inonda del caldo colore del Cotto, Paese che custodisce una delle opere più interessanti della storia dell’Arte “La Crocifissione” del Lotto e molto altro. Per l’edizione di quest’anno cinque sono le novità: un diorama rappresentante l’ultima cena del Maestro Emilio Lattarulo, un grande presepe meccanico e altri tre piccoli e suggestivi presepi. Sarà inoltre presente un vero e proprio capolavoro, il diorama del Maestro Fabio Modeo. Monte San Giusto (MC), centro storico, dal 16 dicembre al 21 gennaio - Tel. 320.7092549

presepi artistici

Mostra di mini presepi

15


www.unplipesarourbino.it

Cell: 328 9825222

EMOZIONI TRA BORGHI E TRADIZIONE CANDELARA

URBINO

Candele a Candelara 25 - 26 novembre 2017 2 - 3 - 8 - 9 - 10 dicembre 2017

FANO

Natale a Urbino Le Vie dei Presepi

Il Natale Piu’ – Fano dal 2 dicembre 2017 dal 26 Novembre 2017 al 7 Gennaio 2018

al 7 gennaio 2018

PERGOLA

PESARO Pesaro nel cuore dal 25 novembre 2017 al 7 gennaio 2018

MOMBAROCCIO E’ Natale – Mombaroccio in Festa 2 – 3 – 8 – 9 – 10 – 16 – 17 dicembre 2017

FRONTONE Nel Castello di Babbo Natale… 26 novembre 2017 3 – 8 – 9 – 10 – 17 dicembre 2017

Cioccovisciola di Natale 8 – 9 – 10 dicembre 2017

URBANIA Festa Nazionale della Befana 4 – 5 – 6 gennaio 2018

Il “Natale che non ti aspetti” è il brand che unisce diverse manifestazioni natalizie della Provincia di Pesaro e Urbino. Mercatini di Natale, luminarie, atmosfere mozzafiato, personaggi animati saranno i protagonisti che vi accompagneranno tra borghi e castelli alla scoperta delle tradizioni e paesaggi tipici del centro Italia.

Candelara@AgostinoAlessandroni

Unione Pro Loco Pesaro Urbino


ACQUALAGNA

MONTECALVO IN FOGLIA

8/9/10 Dicembre 2017 Acqualagna da Gustare nevicano tartufi

8/9 Dicembre 2017 Mercatini di Natale Mostra mercato di belle cose, di sogni e bei ricordi

MONTECCHIO DI VALLEFOGLIA 16 e 17 dicembre 2017 Natale a Montecchio Armonie e Sapori Natalizi 24 dicembre 2017 Aspettando il Natale Castagne e vin brulé al termine della S. Messa di Mezzanotte

FERMIGNANO dall’8 Dicembre 2017 al 6 Gennaio 2018 Natale da vivere a Fermignano Il trenino di Babbo Natale, attività per bambini, saggi musicali e sportivi e rappresentazioni teatrali, un dolce festival, la casetta di Babbo Natale ae “NATALE AL TARTUFO” con degustazione di prodotti enogastronomici a km 0, street food, animazione e mercatini fino alla “Festa dell’Epifania”

PIOBBICO 8/9/10 Dicembre 2017 Natale a Corte momenti culturali e gastronomici, spettacoli e concerti, visite guidate animate in notturna. Un evento dalla location e dall’atmosfera inimitabili. Tornate a vivere la storia dell’antica casata Brancaleoni in una 3 giorni elegante ed unica nel suo genere 26 Dicembre 2017 Presepe Vivente

SANT’IPPOLITO 16 dicembre 2017 Natale InCanto coro degli allievi della Scuola Primaria di Sant’Ippolito e piccola mostra di artigianato locale



Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Segui la Cometa & Le Natalizie Baci, Abbracci e Delizie al Borgo Dall’8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 il vecchio incasato di Monteprandone si veste di Natale e nell’atmosfera suggestiva delle vie storiche, ospita la 23ª Mostra nazionale di arte presepiale “Segui la Cometa” presso Palazzo Parissi curata dalle Ass. ni “Segui la Cometa” e Mons. Eugenio Massi”. Il 10 - 17 e 26 dicembre la festa si anima con “Le Natalizie - Baci, Abbracci e Delizie al Borgo” un viaggio tra le tradizioni culinarie marchigiane promosso dall’Associazione Pro Loco Monteprandone in collaborazione con i commercianti e gli abitanti del centro storico. Piazza dell’Aquila, illuminata da un ventaglio di luci, apre l’itinerario hors du temps e, in un’oasi di quiete e pace, invita ad ammirare l’essenziale rappresentazione della natività, allestita dalla Pro Loco Monteprandone. Qualche metro più in là lo sguardo si perde in via Corso, dove alberelli di Natale vestiti di bianco accarezzano le centenarie mura del vecchio incasato. Una guida rossa a terra introduce l’atmosfera natalizia dei presepi allestiti presso le case degli abitanti, le attività commerciali, gli spazi artistici, gli atelier, il Museo dei Codici di San Giacomo della Marca. Presso Palazzo Parissi il percorso si infittisce tra le mura ottocentesche, dove sono esposte oltre 50 opere dell’Accademia di Arte Presepiale di Monteprandone, provenienti da diverse regioni d’Italia, in mostra dall’8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018. L’associazione “Segui la cometa” ha anche promosso la collaborazione con le attività commerciali, gli abitanti e le parrocchie locali, per creare un vero e proprio percorso di Natale. Il viaggio continua nel Museo di Arte Sacra, nella Chiesa di San Nicolò e nella casa natale di San Giacomo della Marca, che ospitano altrettante creazioni artististiche. Il 10 - 17 e 26 dicembre 2017 dalle 17.30 alle 21.00 l’offerta tematica culturale si arricchisce di sfiziosità di Natale. Dallo spazio d’Informazione ed accoglienza turistica (IAT) si parte per scoprire “Le Natalizie – Baci,

Abbracci e Delizie al Borgo”, l’aperitour delle tradizioni culinarie natalizie marchigiane. Sei tappe in quattro location selezionate per storia, tradizione, gastronomia ed arte compongono il puzzle dell’aperitivo itinerante. Tra una prelibatezza e l’altra si potrà partecipare ad un tour guidato nel Borgo (info ed orari fb/lenatalizie) o lasciarsi cullare dalle note di suggestive performances musicali che faranno da cornice. L’evento è occasione per promuovere la vita del Borgo, garanzia di accoglienza, cordialità e calore. Protagonisti infatti saranno gli abitanti che collaboreranno alla realizzazione degli addobbi natalizi ed ospiteranno i presepi artistici. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Monteprandone e della Regione Marche. COME La 23ª Mostra nazionale di arte presepiale “Segui la Cometa” allestita presso palazzo Parissi è visitabile dall’8 al 24 dicembre 2017, dalle 15.30 alle 19.30 (sabato e domenica); dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, dalle 15.30 alle 19.30 (tutti i giorni). Ingresso gratuito. Info e news: facebook/presepi segui la cometa. Per partecipare a “Le Natalizie – Tradizioni e Delizie al Borgo” basta recarsi i giorni 10-1726 dicembre dalle ore 17,30 nel Xmas point in Via Corso (Iat) presso il Borgo di Monteprandone e acquistare il coupon che comprende 6 degustazioni in 4 location del vecchio incasato. Di canapè in canapè i partecipanti si addentreranno nell’itinerario di tradizione, gusto, cultura e musica. Previsto anche un Aperitour 4 Kids, esclusivamente per bambini con 3 sfiziosità. Diversi i temi delle degustazioni: salato il 10 dicembre, dolce il 17 dicembre, tematico al cioccolato il 26 dicembre. Info e news: tel. 380.5463939 facebook/lenatalizie. Monteprandone (AP), centro storico dall’8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

feste popolari

L’incanto dell’arte presepiale ed il gusto delle tradizioni culinarie natalizie marchigiane per un Natale… da scoprire

19



Feste popolari e rievocazioni stand, musica, animazione, giochi vari ANCONA (AN) Località Varano

Magicando sui trampoli Animazione di trampolieri e mangiafuoco; ore 17.00: Inaugurazione della ”Torre astronomica” FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 16.00 Tel. 331.7999633 - 335.7736803

Castello di Natale mercatini, intrattenimenti per adulti e bambini, caldarroste e vin brulé, concerti e cori natalizi GRADARA (PU) Antico borgo intera giornata Tel. 340.1436396 www.gradara.org

Borgo in festa accensione delle luminarie, canti di Natale a cura della Corale Sisto V GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato ore 18 Tel. 0735.631087

Vino a Palazzo ore 16, Palazzo dei Convegni, convegno di apertura ”Il vino nelle arti”. Apertura banchi di assaggio ore 17 fino alle 23 presso Palazzo Bisaccioni. Degustazion vini presso Palazzo della Signoria, Palazzo Convegni, Pinacoteca, Museo Diocesano, Palazzo Bisaccioni JESI (AN) Vari siti dalle ore 16 alle 23 Tel. 333.7776295 info@prolocojesi.it

Il Paese dei Balocchi regali, dolci, street food, mercanti, hobbisti, artigiani, luna park, MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9 alle 20 Tel. 347.3569129

E’ Natale Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Un Albero di Felicità ore 10 gli alunni addobbano gli alberi di Natale, ore 16:30 Canti sotto l’Albero ore 17:30 Musica a Km0 - Christmas Edition Bad Moon Circus PESARO (PU) Piazza del Popolo

Candele a Candelara mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni, laboratori, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Il Castello di Babbo Natale mercatino di prodotti tipici e artigianato, laboratori per bambini, casa di Babbo Natale, animazione, giochi. Cantine aperte per merenda e cena con polenta, cresce di polenta e tanto altro. Ingresso libero SAN MARCELLO (AN) Tel. 347.5309454

Si accende il Natale in Vallesina A Castelbellino l’albero luminoso più grande delle Marche E’ tornato a risplendere nella valle dell’Esino il tanto atteso abete verde del Natale, il più grande delle Marche, realizzato con numeri da record: 73 neon perimetrali, un dislivello di quota dalla punta al fondovalle di 134 metri, lunghezza lungo il versante di 434 metri, una superficie di 21360 metri quadri e 7000 metri di cavi. Il risultato, una magia per tutta la comunità e un addobbo festivo per la collina sovrastata dal borgo di Castelbellino. Dopo la cerimonia di accensione svoltasi lo scorso 26 novembre torna l’immancabile appuntamento con il Natale a Castelbellino. Dopo aver risolto e messo in sicurezza le strutture danneggiate lo scorso anno dal terremoto – le stesse che, nella precedente edizione, avevano reso necessario lo spostamento dell’intera manifestazione nella frazione di Stazione – l’8 dicembre si tornerà nel suggestivo cuore di paese, dove tutto è nato. Sono circa un centinaio le bancarelle che l’8 dicembre nel capoluogo, porteranno divertimento, musica, colori e sapori in una giornata all’insegna dei valori della condivisione, della solidarietà e dello spirito di comunità, resa possibile grazie alle forze del volontariato impegnate a coinvolgere i cittadini nella promozione sociale e nella valorizzazione del territorio. Ci saranno anche gli stand gastronomici, aperti sia a pranzo che a cena, con tante golosità culinarie della stagione: polentate d’inverno, cresciole, spuntature, castagne, vin brulè e molto altro ancora. Castelbellino (AN), Centro storico - 8 dicembre intera giornata Tel. 377.4585758 - www.facebook.com/proloco.castelbellino/

feste popolari

2 Dicembre Sabato Aspettando il Natale a Varano

21



Il castello incantato di Babbo Natale

Castello di Natale

8ª edizione, mercatini tipici, attrazioni TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 366.9819512

mercatini, intrattenimenti per adulti e bambini, caldarroste e vin brulé, concerti e cori natalizi GRADARA (PU) Antico borgo intera giornata Tel. 340.1436396 www.gradara.org

proiezione di immagini sulle facciate dei palazzi, grande nevicata artificiale, effetti speciali. Sogno di un bianco Natale con gli alunni URBINO (PU) Piazza della Repubblica ore 17.30 Tel. 0722.3091

Il Paese dei Balocchi

3 Dicembre Domenica Aspettando il Natale a Varano

E’ Natale

stand, musica, animazione, giochi vari ANCONA (AN) Località Varano

Belmonte apre le porte al Natale BELMONTE PICENO (FM) vie del paese

Nel Castello di Babbo Natale mercatino di Natale nella calda atmosfera del Castello di Frontone. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 329.4910202 - 339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

regali, dolci, street food, mercanti, hobbisti, artigiani, luna park, MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9 alle 20 Tel. 347.3569129 Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Villaggio di Natale MORROVALLE (MC) Località Trodica ore 10-20 Tel. 340.5242558

Candele a Candelara mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni itineranti, laboratori per bambini, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica della tradizione marchigiana. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Fermo vive la “magia” del Natale Innumerevoli iniziative in un’atmosfera da favola Dopo le fortunate esperienze degli scorsi anni, Fermo si riconferma città del Natale, proponendo un ricco calendario di iniziative che, miscelandosi sapientemente alle suggestive atmosfere create nel centro storico, consentiranno ai visitatori di vivere appieno l’atmosfera del periodo più bello dell’anno. “Abbiamo voluto creare un Natale con un’identità precisa – afferma l’assessore alla cultura Francesco Trasatti – riferendoci liberamente alla saga di Harry Potter. Manteniamo dunque i pezzi forti delle scorse edizioni, aggiungendo nuove unità per consolidare quella che puntiamo a far divenire un’iniziativa di primo livello della proposta turistico-culturale fermana”. Un Natale in stile fantasy, dunque, quest’anno, con un tocco di magia nelle bellissime scenografie che caratterizzano lo stupendo centro storico della città e con tante esperienze da poter vivere a contatto con il mondo e con i protagonisti della saga più conosciuta al mondo. Ci sarà il “Raduno Harry Potter Never Ends” i prossimi 9 e 10 dicembre, il torneo di “quiddich”, un gioco particolare e popolarissimo nel mondo magico, e poi la torre astronomica che darà al riconfermato planetario una veste d’ispirazione potteriana, la scuola di magia per aspiranti maghetti, le lezioni spettacolo sul mondo fantasy e sui Re Magi curate da Cesare Catà e tanto altro ancora. Riconfermati, e ulteriormente sviluppati, i cavalli di battaglia del periodo natalizio fermano: dal “Lago di ghiaccio” sul quale pattinare, ai mercatini natalizi in Piazza del Popolo che conferiscono uno stile spiccatamente mitteleuropeo alla città, dalla Casa di Babbo Natale (quest’anno in Corso Cefalonia), alla mostra di presepi artistici presso le Piccole Cisterne Romane, a “Irradia” la splendida illuminazione architetturale che impreziosirà Piazza del Popolo, il Palazzo dei Governatori, la Torre Matteucci, Piazzale Azzolino, l’abside della Chiesa San Francesco, le Fonti di San Franscesco di Paola e l’abside del Duomo. Non mancherà il “Natal Express”, trenino che porterà i visitatori alla scoperta dell’incantesimo del Natale, senza dimenticare poi la Fiera di Natale dell’8 dicembre, la grande festa di capodanno in piazza con musica e spettacolo anni ’70 – ’80 e ’90, il Congresso Internazionale delle Befane con la partecipazione straordinaria del musicista Paolo Belli che, la sera del 6 gennaio, si esibirà al Teatro dell’Aquila per l’attesa data zero del suo nuovo tour. Ma non finisce qui: spettacoli teatrali, concerti del Conservatorio, maratona del sorriso, partita con gli scacchi giganti, iniziative nella Biblioteca ragazzi e nelle contrade, l’esclusiva esperienza dell’Escape Room nelle Cisterne Romane e tanto, tanto altro ancora per un Natale (e oltre) da vivere intensamente. Facebook: Visit Fermo

feste popolari

White Christmas dream

23


Mercatino di Natale

Christmas village

e...accensione dell’albero! Panettone e spumante per tutti, animazione e giochi per bambini, concerto della Corale Sant’Anna PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione ore 9.30-19.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

mercatino di Natale, casa di Babbo Natale, esibizione di pattinaggio su ghiaccio, coro voci bianche, spettacolo di magia FALCONARA MARITTIMA (AN) Corso Bixio e Sala ex mercato coperto intera giornata Tel. Comune 071.9177532

Il Castello di Babbo Natale

Natale di luce

mercatino di prodotti tipici e artigianato, laboratori per bambini, casa di Babbo Natale, animazione, giochi. Cantine aperte per merenda e cena con polenta, cresce di polenta e tanto altro. Ingresso libero SAN MARCELLO (AN) Tel. 347.5309454 FB proloco san marcello

mercatini di Natale, spettacolo di clown e giocoleria, musica a cura del Corpo Bandistico cittadino, officina di Babbo Natale, laboratori FILOTTRANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 340.3607058

Il castello incantato di Babbo Natale

feste popolari

mercatini tipici, attrazioni per bambini TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 366.9819512

24

8 Dicembre Venerdì Acqualagna da gustare nevicano tartufi. Arte, spettacolo e gastronomia ACQUALAGNA (PU) Centro storico Tel. 0721.796741

Accendi l’albero animazione per bambini, arrivo di Babbo Natale, accensione dell’albero di Natale e merenda BELVEDERE OSTRENSE (AN) ore 17 Tel. Comune, 0731.617003

Mercatini di Natale stand enogastronomici, mercatini tipici, casa di Babbo Natale CALDAROLA (MC) area Protezione Civile Tel. 0733.905529

Il Paese dell’albero mercatino dei sogni, villaggio di Natale, stand gastronomici a pranzo e cena, animazioni itineranti, esibizioni artistiche, giochi vari CASTELBELLINO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 377.4585758

Un Natale tutto da scoprire Espositori di oggetti natalizi, prodotti bio a Km 0 e street food. Animazioni e performance, Lego Lab, laboratorio di lego per costruire con fantasia CASTELFIDARDO (AN) Centro Storico Ore 10-20 Tel. 071.7822987 - 0717829349

Nel Castello di Babbo Natale mercatino di Natale. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 329.4910202 - 339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

Sogno di una notte di Natale mercatini di Natale, storie e racconti per bambini, itinerario guidato nella Rocca di Paolo e Francesca, itinerario per famiglie GRADARA (PU) Vie del borgo intera giornata Tel. 340.1436396 www.gradara.org

Il villaggio di Babbo Natale la casetta di Babbo Natale, gonfiabili, spettacoli di giocoleria e animazione, zucchero filato GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 16.30

E’ Natale mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Mercatini di Natale musica diffusa, esposizione di prodotti artigianali, musica, percorso presepi, trenino, casa di Babbo Natale, giostre MONTECALVO IN FOGLIA (PU) Centro storico www.prolocomontecalvoinfoglia.it

Cioccovisciola

Sagra del cavalluccio

festa del cioccolato, del visciolato, della pasticceria natalizia. Mercatini, tradizioni, musiche, suoni, artisti, idee regalo, prodotti tipici PERGOLA (PU) Vie del centro www.prolocopergola.it

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.602444

Candele a Candelara

Insieme è Natale accensione delle luci dell’albero, concerto del Piccolo Coro Città di Corinaldo, merenda per tutti i bambini, laboratori, fiabe animate, spettacolo circense, giochi storici e tradizionali CORINALDO (AN) Centro storico e piazza San Pietro ore 17 Tel. IAT 071.7978636

Polentata sulla spianatora CORINALDO (AN) Via del Corso ore 18 Tel. IAT 071.7978636

mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni itineranti, laboratori per bambini, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica della tradizione marchigiana. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Natale a corte visite guidate animate in notturna, momenti gastronomici e cooking show di livello, spettacoli e concerti PIOBBICO (PU) Vie del borgo e Castello Brancaleoni


cultura e artigianalità in stile shabby chic SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Pazienza Tel. IAT 0735.781179

Babbo Natale vi aspetta mercatini, laboratori, musica e stand gastronomici SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del paese dalle ore 15

Tradizionale accensione dell’albero addobbato più alto d’Italia, musica, mercatino, animazioni, spettacoli e stand gastronomici SASSOFERRATO (AN) Centro storico ore 15.30

9 Dicembre Sabato Acqualagna da gustare nevicano tartufi. Arte, spettacolo e gastronomia ACQUALAGNA (PU) Centro storico Tel. 0721.796741

Lu focaracciu salsicce, vin brulé e punch BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Vie del paese ore 21.30 Tel. 0733.951010

Mercatini di Natale stand enogastronomici, mercatini tipici, casa di Babbo Natale CALDAROLA (MC) area Protezione Civile Tel. 0733.905529

Un Natale tutto da scoprire Espositori di oggetti natalizi, prodotti bio a Km 0 e street food. Animazioni e performance, Lego Lab, laboratorio di lego per costruire con fantasia CASTELFIDARDO (AN) Centro Storico Ore 10-20 Tel. 071.7822987 - 0717829349

Sagra del cavalluccio CINGOLI (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.602444

Christmas village mercatino di Natale, animazione, laboratori didattici, saggio di Natale degli allievi dell’Istituto musicale, spettacolo ”Babbo Natale e nonno Pino” FALCONARA MARITTIMA (AN) Corso Bixio e Sala ex mercato coperto intera giornata Tel. Comune 071.9177532

Raduno Harry Potter never ends FERMO (FM) Piazza del Popolo tutta la giornata Tel. 335.7736803

Natale di luce mercatini di Natale, canti natalizi sotto l’albero, fuochi della Venuta, officina di Babbo Natale, laboratori per bambini FILOTTRANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 340.3607058

Lu fucarò

strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 329.4910202 - 339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

Sogno di una notte di Natale mercatini di Natale, storie e racconti bambini, itinerario guidato nella Rocca di Paolo e Francesca, GRADARA (PU) Vie del borgo intera giornata Tel. 340.1436396 www.gradara.org

Festa della ”Venuta” Accensione del falò; Benedizione del fuoco: Veglia di preghiera, Rosario, Santa Messa, Processione con l’Immagine della Madonna di Loreto. LORETO (AN) Piazza della Madonna e Basilica della Santa Casa dalle ore 17 Tel. 071.970104

E’ Natale mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Mercatini di Natale musica diffusa, esposizione di prodotti artigianali, musical percorso presepi, trenino, casa di Babbo Natale, giostre MONTECALVO IN FOGLIA (PU) Centro storico www.prolocomontecalvoinfoglia.it

Cioccovisciola festa del cioccolato, del visciolato, della pasticceria natalizia, mercatini, tradizioni, musiche, suoni, artisti, idee regalo, prodotti tipici PERGOLA (PU) Vie del centro www.prolocopergola.it

Candele a Candelara mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni itineranti, laboratori per bambini, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica della tradizione marchigiana. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Natale a corte visite guidate animate in notturna, momenti gastronomici e cooking show, spettacoli e concerti in una location unica PIOBBICO (PU) Vie del borgo e Castello Brancaleoni

Notti shabby cultura e artigianalità in stile shabby chic SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Pazienza Tel. IAT 0735.781179

Babbo Natale vi aspetta

Tradizionali ”Fuochi dell’Appennino” in onore della Madonna di Loreto, recita del S. Rosario animata con canti mariani dalla Corale ”Beata Assunta”. Degustazione gratuita di polenta e salsicce FORCE (AP) Piazza Umberto I dalle ore 20

mercatini, laboratori, musica e stand gastronomici SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del paese dalle ore 15

Nel Castello di Babbo Natale

nevicano tartufi. Arte, spettacolo e gastronomia ACQUALAGNA (PU) Centro storico Tel. 0721.796741

mercatino di Natale. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di

10 Dicembre Domenica Acqualagna da gustare

feste popolari

Notti shabby

25


Un Natale tutto da scoprire

Villaggio di Natale

Espositori di oggetti natalizi, prodotti bio a Km 0 e street food. Animazioni e performance, Lego Lab, laboratorio di lego. Banda itinerante. Spettacolo di burattini, giocolerie e truccabimbi CASTELFIDARDO (AN) Centro Storico Ore 10-20 Tel. 071.7822987 - 0717829349

MORROVALLE (MC) Località Trodica ore 10-20 Tel. 340.5242558

Sagra del cavalluccio CINGOLI (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.602444

Christmas village mercatino di Natale, animazione, laboratorio didattico, spettacolo ”Lerry Potter e il magico Natale” FALCONARA MARITTIMA (AN) Corso Bixio e Sala ex mercato coperto intera giornata

Raduno Harry Potter never ends FERMO (FM) Piazza del Popolo tutta la giornata Tel. 335.7736803

feste popolari

Natale di luce

26

mercatini di Natale, spettacolo di equilibrismo, officina di Babbo Natale, laboratori per bambini FILOTTRANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 340.3607058

Nel Castello di Babbo Natale mercatino di Natale. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 Tel. 329.4910202 -339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

Sogno di una notte di Natale mercatini di Natale, storie e racconti per bambini, itinerario guidato nella Rocca di Paolo e Francesca, itinerario per famiglie GRADARA (PU) Vie del borgo intera giornata Tel. 340.1436396 www.gradara.org

E’ Natale Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Il Natale più bello nel borgo più bello mercatini artistici, casetta di Babbo Natale, enogastronomia, biroccini xmas race, concerti di Natale, spettacoli dal vivo MONDOLFO (PU) Vie del centro www.trecolli.pu.it

Il villaggio dei bambini giochi, animazioni, spettacoli, letture itineranti, bolle giganti, mangiafuoco, giocolieri MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà dalle ore 15 Tel. Comune 0734.848723

Le Natalizie - Baci, Abbracci e delizie al Borgo aperitour delle tradizioni culinarie natalizie marchigiane MONTEPRANDONE (AP) Vie del centro storico dalle ore 17,30 alle 21 Tel. 380.5463939 facebook/lenatalizie

Cioccovisciola festa del cioccolato, del visciolato, della pasticceria natalizia. Con mercatini, tradizioni, musiche, suoni, artisti, idee regalo, prodotti tipici PERGOLA (PU) Vie del centro www.prolocopergola.it

Candele a Candelara mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni itineranti, laboratori per bambini, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica della tradizione marchigiana. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Natale a corte visite guidate animate in notturna, momenti gastronomici e cooking show di livello, spettacoli e concerti in una location unica nel suo genere PIOBBICO (PU) Vie del borgo e Castello Brancaleoni

Notti shabby cultura e artigianalità in stile shabby chic SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Pazienza Tel. IAT 0735.781179

Babbo Natale vi aspetta tra mercatini, laboratori, musica e stand gastronomici SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del paese dalle ore 15

White Christmas dream proiezione di immagini sulle facciate dei palazzi, grande nevicata artificiale, effetti speciali. Sogno di un bianco Natale. Con lalunni delle scuole primarie di Piansevero e Mazzaferro URBINO (PU) Piazza della Repubblica ore 17.30 Tel. 0722.3091

15 Dicembre Venerdì Un Natale tutto da scoprire Espositori di oggetti natalizi, prodotti bio a Km 0 e street food CASTELFIDARDO (AN) Centro Storico Ore 10-20 Tel. 071.7822987 - 0717829349

Lamaialata festa del maiale allo spiedo URBINO (PU) Località Pieve di Cagna

16 Dicembre Sabato Un Natale tutto da scoprire Espositori di oggetti natalizi, prodotti bio e street food. Ore 16 Spettacolo di magia ”Mago per svago”. Ore 17 ”Hold me” (Danza verticale su parete). CASTELFIDARDO (AN) Centro Storico ore 10-20 Tel. 071.7822987 - 0717829349

Natale di luce mercatini di Natale spettacolo di clown, visual comedy ed equilibrismo, canti natalizi sotto l’albero, officina di Babbo Natale, laboratori per bambini FILOTTRANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 340.3607058


mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Il villaggio dei bambini giochi, animazioni, spettacoli, letture itineranti, bolle giganti, mangiafuoco, giocolieri MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà dalle ore 15 Tel. Comune 0734.848723

Babbo Natale per le vie di Urbino Spettacoli di Ginnastica, Danza e Bike; esibizioni degli Arcieri Ducali e dei Poeti della Spada URBINO (PU) Vie del Centro storico dalle ore 16 Tel. 0722.3091

Lamaialata festa del maiale allo spiedo URBINO (PU) Località Pieve di Cagna

Natale a Montecchio armonie e sapori natalizi VALLEFOGLIA (PU) Località Montecchio

17 Dicembre Domenica Natale a misura di bambino... e non solo mercatini di Natale, presepe artistico, dalle ore 14.30 Babbo Natale con i suoi aiutanti, giochi sotto l’albero, spettacolo di danza aerea, baby lotteria, punto ristoro CAMERATA PICENA (AN) Piazza Vittorio Veneto dalle ore 10 alle 19 Tel. 333.1828009

Christmas village trenino di Natale, pompieropoli, animali cavalcabili in peluche, cori e concerto di Natale FALCONARA MARITTIMA (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 071.9177532

Natale di luce mercatini di Natale, teatro di strada, giocoleria, fuoco e clown, musica itinerante, officina di Babbo Natale, laboratori per bambini FILOTTRANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 340.3607058

Nel Castello di Babbo Natale mercatino di Natale. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 329.4910202 - 339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

Festa sotto l’Albero GRADARA (PU) Frazione Borgo Mercato Tel. 340.1436396 www.gradara.org

In slitta con Babbo Natale un giro con il trenino elettrico, animazioni e zucchero filato per tutti i bambini GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 16.30

E’ Natale mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Il Natale più bello nel borgo più bello gastronomia, biroccini xmas race, concerti di Natale, spettacoli dal vivo MONDOLFO (PU) Vie del centro www.trecolli.pu.it

Tipicità Montegibertesi 9ª edizione. Sfilata del Gruppo Ortensia, pranzo, intrattenimento musicale con Lallo MONTE GIBERTO (FM) Sala polivalente dalle ore 12.30 Tel. 338.1870953 - 346.6922708

Il villaggio dei bambini giochi, animazioni, spettacoli, letture itineranti, bolle giganti, mangiafuoco, giocolieri MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà dalle ore 15 Tel. Comune 0734.848723

Le Natalizie - Baci, Abbracci e delizie al Borgo aperitour delle tradizioni culinarie natalizie marchigiane MONTEPRANDONE (AP) Vie del centro storico dalle ore 17,30 alle 21 Tel. 380.5463939 facebook/lenatalizie

Stradomenica negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze della città PESARO (PU) Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

Sconvolginatale casetta di Babbo Natale, slitta, gonfiabili, intrattenimenti TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Giardino villino Romualdo dalle ore 16

Lamaialata festa del maiale allo spiedo URBINO (PU) Località Pieve di Cagna

White Christmas dream proiezione di immagini sulle facciate dei palazzi, grande nevicata artificiale, effetti speciali. Sogno di un bianco Natale Con la collaborazione degli alunni delle scuole URBINO (PU) Piazza della Repubblica ore 17.30 Tel. 0722.3091

Natale a Montecchio armonie e sapori natalizi VALLEFOGLIA (PU) Località Montecchio

23 Dicembre Sabato Un Natale tutto da scoprire Espositori di oggetti natalizi, prodotti bio a Km 0 e street food. Ore 16,00 Inizio animazioni: Laboratorio per bambini, trampolieri e Babbo Natale. Lego Lab, laboratorio di lego per costruire con fantasia. Estrazione Grande Tombola CASTELFIDARDO (AN) Centro Storico Ore 10-20 Tel. 071.7822987 - 0717829349

Natallegria 2017 sfilata del Corpo Bandistico, animazioni CINGOLI (MC) Località Villa Strada dalle ore 16.30 Tel. IAT 0733.602444

feste popolari

E’ Natale

27


Christmas village mercatino di Natale, animazione, intrattenimenti, spettacolo ”Elfino, il folletto birichino” FALCONARA MARITTIMA (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 071.9177532

Natale di luce mercatini di Natale, spettacoli musicali itineranti, giocoleria, teatro di strada, officina di Babbo Natale, laboratori per bambini FILOTTRANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 340.3607058

Villaggio di Natale MORROVALLE (MC) Località Trodica ore 10-20 Tel. 340.5242558

feste popolari

24 Dicembre Domenica Un Natale tutto da scoprire

28

Espositori di oggetti natalizi, prodotti bio a Km 0 e street food CASTELFIDARDO (AN) Centro Storico Ore 10-20 Tel. 071.7822987 - 0717829349

Christmas village animali cavalcabili in peluche, spettacolo ”Il prof. Frankostuffen”, tombola di Natale FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini e Isola pedonale Bixio dalle ore 16.45 Tel. Comune 071.9177532

25 Dicembre Lunedì White Christmas dream proiezione di immagini sulle facciate dei palazzi, grande nevicata artificiale, effetti speciali. Sogno di un bianco Natale con gli alunni di tutte le scuole dell’infanzia e primarie URBINO (PU) Piazza della Repubblica ore 17.30 Tel. 0722.3091

26 Dicembre Martedì Le Natalizie - Baci, Abbracci e delizie al Borgo aperitour delle tradizioni culinarie natalizie marchigiane MONTEPRANDONE (AP) Vie del centro storico dalle ore 17,30 alle 21 Tel. 380.5463939 facebook/lenatalizie

Botteghe delle tipicità. APPIGNANO DEL TRONTO (AP) centro storico ore 19.30 Tel. 340.7836810 www.prolocoappignano.it

31 Dicembre Domenica Eve show festa di capodanno, musica live, dj set, luci in movimento ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito dalle ore 22 Tel. IAT 071.2076431

Processione dell’anno vecchio Cena dei parenti stretti, dalle 22.45 Corteo Funebre, Ore 23.30 Rappresentazione battaglia Marduk-Tiamat, Accensione del fuoco .Ore 24 nascita nuovo anno, grande spettacolo pirotecnico Ore 01 Funerea -Festa allegra, festeggiamo insieme fino all’alba la nascita del nuovo anno APPIGNANO DEL TRONTO (AP) Centro storico dalle ore 19.30 Tel. 340.7836810 www.prolocoappignano.it

Cenone e festa di San Silvestro ore 21 Cenone di San Silvestro al Mercato coperto di Via Mercantini; ore 23.30 Festa di San Silvestro in Piazza della Repubblica JESI (AN) www.jesieventi.it

Capodanno in Piazza Grande festa con musica, animazioni, concerti e spettacoli per brindare al 2018 PESARO (PU) Piazza del Popolo ore 22,30

Capodanno in piazza SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Vie del centro dalle ore 22

Capodanno in Piazza Concerto, animazione e auguri di buon 2018 URBINO (PU) Piazza della Repubblica dalle ore 23 Tel. 0722.3091

1 Gennaio Lunedì Magicando sui trampoli Animazione continuata di trampolieri FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 16 - 20 Tel. 331.7999633 - 333.2040834

4 Gennaio Giovedì Le Super Befane

PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 16.00 Tel. IAT 0734.684868

truccabimbi, laboratorio creativo, bolle di sapone giganti, sculture di palloncini, giochi per bambini a cura del Comitato di Quartiere Ischia I GROTTAMMARE (AP) Piazza Giovanni XXII ore 16

Natale al borgo

Festa Nazionale della Befana

Tombola vivente in memoria di Luca Pelloni

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto Tel. IAT 0735.781179

27 Dicembre Mercoledì Natale al borgo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto Tel. IAT 0735.781179

30 Dicembre Sabato Processione dell’anno vecchio La Veglia,cena su prenotazione, ore 21 Percorso delle dodici case Percorso dei sette vizi capitali, Camera ardente. Ore 01 Funerea-Festa funebre.

Musica, mercatini, spettacoli con artisti di strada e con oltre 200 befane 300 Kg di dolcetti distribuiti, una calza lunga oltre 50 metri URBANIA (PU) Centro storico Tel. 0722.317211 - 313140 www.festadellabefana.com

5 Gennaio Venerdì Il volo delle befane discesa delle befane, animazione fuochi d’artificio e giochi per bambini con la Compagnia dei Folli GROTTAMMARE (AP) Piazza San Pio dalle ore 17


SASSOFERRATO (AN) Vie del centro ore 20.30

Festa Nazionale della Befana

Tel. 0734.440348 www.proscenioteatro.it

Arriva la Befana RECANATI (MC) Piazza Leopardi e Atrio comunale Tel. 071.9799084 www.recanatiturismo.it

Musica, mercatini, spettacoli con artisti di strada e con oltre 200 befane, 300 Kg di dolcetti distribuiti, una calza lunga oltre 50 metri URBANIA (PU) Centro storico Tel. 0722.317211 - 313140 www.festadellabefana.com

Arecala la befana da lu campano’

6 Gennaio Sabato Arriva la Befana

Festa Nazionale della Befana

accompagnata da animatori, giocolieri, spettacoli di luci, trampolieri, magie ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17 Tel. IAT 071.2076431

Festa della Befana musica e spettacolo con la discesa della Befana da Palazzo Sforza CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 15 Tel. IAT 0733.813967

discesa delle befane volanti e distribuzione di doni ai bambini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Sacconi ore 17.30 Tel. IAT 0735.781179 Musica, mercatini, spettacoli con artisti di strada e con oltre 200 befane, 300 Kg di dolcetti distribuiti, una calza lunga oltre 50 metri URBANIA (PU) Centro storico Tel. 0722.317211 - 313140 www.festadellabefana.com

7 Gennaio Domenica Magicando sui trampoli

CORINALDO (AN) Circolo ARCI Madonna del Piano ore 15.30 Tel. 071.7976002

Animazione continuata di trampolieri e mangiafuoco FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 16 Tel. 331.7999633 - 333.2040834

La magia dei presepi

Arriva la Befana

Festa della befana

presepi artistici, arrivo befana, passaggio dei Re Magi , chiusura presepi, fuochi d’artificio FABRIANO (AN) località Serradica dalle ore 16 Tel. 333.4363929

con le idee regalo dei mercatini e le proposte animate per gli adulti e bambini GRADARA (PU) Vie del borgo Tel. 340.1436396 www.gradara.org

22° Congresso internazionale delle Befane

Festa Nazionale della Befana

con la straordinaria partecipazione di Paolo Belli FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 0734.284279

Arriva la Befana con le idee regalo dei mercatini e le proposte animate per gli adulti e bambini GRADARA (PU) Vie del borgo Tel. 340.1436396 www.gradara.org

Miss Befana con discesa della Befana dalla Torre dell’Orologio MACERATA (MC) Piazza della Libertà ore 16

Befane in piazza caccia al tesoro, arrivo delle befane, giochi, animazioni, spettacoli, letture itineranti, bolle giganti, mangiafuoco, giocolieri MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 15

34ª Rassegna della Pasquella canto rituale di questua; ore 12 concerto spontaneo dei Gruppi; colazione di saluto e ringraziamento; ore 15.30 ”La Pasquella a Teatro” rassegna di canti e danze della tradizione popolare; dalle ore 16 esibizione estemporanea dei gruppi MONTECAROTTO (AN) intera giornata Tel. 0731.4263 www.macina.net

Arrivano le befane OSIMO (AN) Piazza Boccolino ore 17.30 Tel. IAT 071.7236088

Arriva la Befana PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti, Viale Buozzi, Viale Don Minzoni dalle ore 16.30

Musica, mercatini, spettacoli con artisti di strada e con oltre 200 befane 300 Kg di dolcetti distribuiti, una calza lunga oltre 50 metri URBANIA (PU) Centro storico Tel. 0722.317211 - 313140

19, 20 e 21 Gennaio Rievocazione storica del Baccalà Distribuzione dei tagliandi dall’ultima settimana di dicembre MONTELPARO (FM) Palestra Comunale Tel. 0734.780141

21 Gennaio Domenica Festa di S. Antonio Abate distribuzione del pane benedetto. Ore 11.30 raduno degli animali in Piazza Dei Galli e sfilata con la banda Musicale di Loreto. Ore 12.15 preghiera e benedizione degli animali. Ore 15.30 vin brulé e biscotti. Gruppo folk. LORETO (AN) dalle ore 8 Tel. 071.970104

Festa di Sant’Antonio Abate funzioni religiose, distribuzione dei pani benedetti, momenti ricreativi e gastronomici MONTE URANO (FM) Quartiere Tenna e San Pietro Tel. Comune 0734.848723

28 Gennaio Domaenica Carnevale di Fano sfilata di carri allegorici, lancio di dolciumi, musica e allegria FANO (PU) Viale Gramsci e Piazza XX Settembre Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.com

feste popolari

Arrivano i tamburlani - bambini tutti a letto! rievocazione tradizionale storica

29


Mostre mercato Fino al 7 Gennaio Mercatini di Natale

3 Dicembre Domenica Lo svuota cantine

nelle tipiche casette di legno. Presepi, statuette, accessori natalizi, articoli artigiani, giocattoli, prodotti enogastronomici ANCONA (AN) Piazza Cavour Tel. IAT 071.2076431 www.blunautilus.it

ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatini natalizi FERMO (FM) Piazza del Popolo Orario: feriali 15.30-20; festivi e prefestivi 9.30-12.30 e 15.30-20 Tel. 389.9613917

mostre mercato

Christmas on ice

30

mercatino natalizio con artigianato, articoli per bambini, dolciumi, articoli da regalo, prodotto tipico, cesti natalizi PESARO (PU) Centro storico Orario: ore 10-20 www.promo-d.com

1, 2 e 3 Dicembre Fantafiera ANCONA (AN) Piazza Pertini Tel. IAT 071.2076431

Mostra mercato libro, fumetto, disco, cd, dvd ANCONA (AN) Zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109

Fiera di Santa Barbara BARBARA (AN) Tel. Comune, 071.9674212

Mercatino di Natale BELMONTE PICENO (FM) centro storico intera giornata Tel. 0734.771100

Mercatini di Natale CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 338.3175717

Mercatino di Natale CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre Tel. IAT 0733.813967

Mercatino della solidarietà

2 Dicembre Sabato Mercatini di Natale

FALCONARA MARITTIMA (AN) Sala ex mercato coperto ore 9-13 e 16-19.30 Tel. Comune 071.9177532

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 338.3175717

Nel Castello di Babbo Natale

Mercatino della solidarietà

mercatino di Natale nella calda atmosfera del Castello di Frontone. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 329.4910202 - 339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

FALCONARA MARITTIMA (AN) Sala ex mercato coperto ore 9-13 e 16-19.30 Tel. Comune 071.9177532

Una piazza di sapori Mercatino FERMO (FM) Piazzale Azzolino dalle ore 08.00 alle ore 20.00 Tel. 0734.600288

Il Paese dei Balocchi regali, dolci, street food, mercanti, hobbisti, artigiani, luna park, MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9 alle 20 Tel. 347.3569129

Mercatini artigianato doc

Mercatini artigianato doc Presepi, casa di Babbo Natale, prodotti tipici e spettacoli musicali MACERATA (MC) Piazza della Libertà Tel. IAT 0733.234807

Il Paese dei Balocchi

Presepi, casa di Babbo Natale, prodotti tipici e spettacoli musicali MACERATA (MC) Piazza della Libertà Tel. IAT 0733.234807

regali, dolci, street food, mercanti, hobbisti, artigiani, luna park, MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9 alle 20 Tel. 347.3569129

E’ Natale

E’ Natale

Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Candele a Candelara mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni itineranti, laboratori per bambini, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica della tradizione marchigiana. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

4ª Fiera delle Qualità la dieta mediterranea con i piccoli-grandi produttori della ”Terra di Marca”. Stand, convegni e mostra fotografica di Maurizio Marcaccio MONTEGIORGIO (FM) Palazzo Sant’Agostino dalle ore 10 alle 20


Mercatini di Natale

La magia dei presepi

PEDASO (FM) Piazza Roma Tel. comune 0734.931319

presepi artistici, mercatini di Natale, arte, artigianato, oggettistica, collezionismo e molto altro FABRIANO (AN) località Serradica dalle ore 15 Tel. 333.4363929

mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni itineranti, laboratori per bambini, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica della tradizione marchigiana. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Mercatino di Natale FALCONARA MARITTIMA (AN) Corso Bixio e Sala ex mercato coperto ore 10-20 Tel. Comune 071.9177532

Mercatini di Natale

Mercatino di Natale e...accensione dell’albero!

FALERONE (FM) Centro storico

panettone e spumante per tutti, animazione e giochi per bambini, concerto della Corale Sant’Anna PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione ore 9.30-19.30 Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

artigianato e prodotti tipici locali. Trenino e bus navetta dal Terminal - maxiparcheggio FERMO (FM) Centro storico dalle ore 8 alle 20

Mercatino natalizio PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti dalle ore 9.00 alle ore 20.00

Recanati Antiquaria Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo. RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

Urbino Mercato Antiquario antiquariato, modernariato, collezionismo URBINO (PU) Centro storico dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

7 Dicembre Giovedì Mercatini di Natale JESI (AN) Palazzo dei convegni, Corso Matteotti Tel. 0731.538420

Mercatino di prodotti dolciari, gastronomici, natalizi URBINO (PU) Piazza Duca Federico Tel. 0722.3091

8 Dicembre Venerdì Mercatino natalizio e street food ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza San Nicolò intera giornata

Mercatino Antiquario antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mercatini di Natale stand enogastronomici, mercatini tipici, casa di Babbo Natale CALDAROLA (MC) area Protezione Civile Tel. 0733.905529

Il Vecchio e l’Antico antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Mercatini di Natale CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 338.3175717

Fiera di Natale

Mercatini di Natale FILOTTRANO (AN) centro storico intera giornata Tel. 071.722781

Nel Castello di Babbo Natale mercatino di Natale. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello ore 10,30-19,30 Tel. 329.4910202 - 339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

Mercatini di Natale JESI (AN) Palazzo dei convegni, Corso Matteotti Tel. 0731.538420

Fiera tradizionale in occasione della Festa della ”Venuta”. Mercatino di oggettistica, abbigliamento e prodotti tipici gastronomici dai sapori di stagione. LORETO (AN) Via Sisto V e zone limitrofe. Tel. 071.970276

Mercatino dell’Immacolata MACERATA (MC) Borgo Sforzacosta

Il Barattolo idee regalo confezionate a mano, addobbi per la casa e per l’albero, presepi artigianali e prodotti tipici enogastronomici del territorio MACERATA (MC) Piazze e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Paese delle Meraviglie mercatini di Natale MACERATA FELTRIA (PU) intera giornata Tel. 0722.74244

E’ Natale mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Mercatini di Natale musica diffusa, esposizione di prodotti artigianali, intrattenimenti musicali, percorso presepi, trenino, casa di Babbo Natale, giostre MONTECALVO IN FOGLIA (PU) Centro storico www.prolocomontecalvoinfoglia.it

Mercatini di Natale PEDASO (FM) Piazza Roma Tel. 0734.931319

mostre mercato

Candele a Candelara

31


Candele a Candelara mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni itineranti, laboratori per bambini, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica della tradizione marchigiana. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Mercatino natalizio PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti dalle ore 9.00 alle ore 20.00

JESI (AN) Palazzo dei convegni, Corso Matteotti Tel. 0731.538420

Fiera tradizionale

TREIA (MC) Località Chiesanuova ore 11-19 Tel. 0733.216293

Fiera dell’Immacolata

Il Barattolo

tradizionale fiera delle merci URBANIA (PU) Tel. 0722.313173

idee regalo confezionate a mano, addobbi per la casa e per l’albero, presepi artigianali e prodotti tipici enogastronomici del territorio MACERATA (MC) Piazze e portici del centro ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Mercatino

mostre mercato

Mercatini di Natale

in occasione della Festa della ”Venuta”. Mercatino di oggettistica, abbigliamento e prodotti tipici gastronomici di stagione. LORETO (AN) Via Sisto V e zone limitrofe. Tel. 071.970276

Fierucola delle eccellenze bioregionali

32

FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 329.4910202 - 339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

di prodotti dolciari, gastronomici, natalizi URBINO (PU) Piazza Duca Federico Tel. 0722.3091

Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Villaggio diffuso di Babbo Natale mercatino natalizio delle eccellenze del territorio, artigianato artistico, agricoltura a km zero, enogastronomia, degustazioni, mostre, pista di pattinaggio ecologica, musica, planetario digitale FABRIANO (AN) Centro storico

Mercatino di Natale PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Don Minzoni www.sangiorgioturismo.it

9 Dicembre Sabato Mercatino natalizio e street food ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza San Nicolò intera giornata

E’ Natale Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Mercatini di Natale musica diffusa, esposizione di prodotti artigianali, intrattenimenti musicali, percorso presepi, trenino, casa di Babbo Natale, giostre MONTECALVO IN FOGLIA (PU) Centro storico www.prolocomontecalvoinfoglia.it

Candele a Candelara

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni itineranti, laboratori per bambini, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica della tradizione marchigiana. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Mercatini di Natale

Mercatino di beneficenza

Mercatino Antiquario

stand enogastronomici, mercatini tipici, casa di Babbo Natale CALDAROLA (MC) area Protezione Civile Tel. 0733.905529

Mercatini di Natale CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 338.3175717

Mercatino di Natale FALCONARA MARITTIMA (AN) Corso Bixio e Sala ex mercato coperto ore 10-20 Tel. Comune 071.9177532

Mercatini di Natale

a cura dell’Oratorio Pio X SENIGALLIA (AN) Piazza Saffi

Mercatino di beneficenza a cura del Giardino degli Angeli Onlus SENIGALLIA (AN) Corso II Giugno davanti BNL

Mercatino di prodotti dolciari, gastronomici, natalizi URBINO (PU) Piazza Duca Federico Tel. 0722.3091

10 Dicembre Domenica Mercatino natalizio e street food

FILOTTRANO (AN) centro storico intera giornata Tel. 071.722781

ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza San Nicolò intera giornata

Nel Castello di Babbo Natale

Mercatino Antiquario

mercatino di Natale nella calda atmosfera del Castello di Frontone. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it


Villaggio di Babbo Natale

E’ Natale

allestimenti natalizi con mercatini BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Vie del paese Tel. 0733.951010 CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 338.3175717

Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

Mercatino di Natale

Arti, sapori e atmosfere di Natale

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre

Mercatini natalizi artigianato e prodotti tipici, Babbo Natale, castagne e vin brulé, allestimenti e laboratori per bambini, arte e musica CORINALDO (AN) Centro storico ore 10-20 Tel. IAT 071.7978636

La magia dei presepi presepi artistici, mercatini di Natale, arte, artigianato, oggettistica, collezionismo e molto altro FABRIANO (AN) località Serradica dalle ore 15 Tel. 333.4363929

Antico mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Mercatino di Natale

mercatini di Natale, animazione per grandi e piccini, accensione luci natalizie MONTELUPONE (MC) Tel. 0733.2249307

Candele a Candelara mercatini natalizi, presepi, spettacoli, concerti, animazioni itineranti, laboratori per bambini, l’Officina di Babbo Natale, mostre, visite guidate, gastronomia tipica della tradizione marchigiana. PESARO (PU) Località Candelara Tel. 0721.286693 www.candelara.com

Mercatini di Natale con espositori e hobbisti SANTA MARIA NUOVA (AN) Piazza del comune dalle ore 10 Tel. Comune 0731.24971

Mercatino di beneficenza a cura dell’Oratorio Pio X SENIGALLIA (AN) Piazza Saffi

FALCONARA MARITTIMA (AN) Corso Bixio e Sala ex mercato coperto ore 10-20 Tel. Comune 071.9177532

Mercatino di beneficenza

Orologi e Gioelli

Mercatino

30ª mostra mercato FERMO (FM) Hotel Astoria dalle ore 9,30 alle 19 Tel. 328.5424606 www.mostraorologi.it

Mercatini di Natale FILOTTRANO (AN) centro storico intera giornata Tel. 071.722781

Nel Castello di Babbo Natale

a cura del Giardino degli Angeli Onlus SENIGALLIA (AN) Corso II Giugno davanti BNL di prodotti dolciari, gastronomici, natalizi URBINO (PU) Piazza Duca Federico Tel. 0722.3091

13 Dicembre Mercoledì Fiera di Santa Lucia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro cittadino intera giornata Tel. IAT 0735.781179

mercatino di Natale. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 329.4910202 - 339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

Dal 14 al 24 Dicembre A mano libera

Mercatini di Natale

15 Dicembre Venerdì Mercatini di Natale medievali

JESI (AN) Palazzo dei convegni, Corso Matteotti Tel. 0731.538420

Il Barattolo idee regalo confezionate a mano, addobbi per la casa e per l’albero, presepi artigianali e prodotti tipici enogastronomici del territorio MACERATA (MC) Piazze e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Mercatini di Natale MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi dalle ore 9

mercatino di artigianato artistico ANCONA (AN) Fontana del Calamo Orario: ore 9-20 Tel. IAT 071.2076431

APIRO (MC) Abbazia di Sant’Urbano ore 15-22 Tel. 0733.1960186 www.abbaziadisanturbano.it

Mercatino di beneficenza a cura dell’Oratorio Pio X SENIGALLIA (AN) Corso II Giugno davanti BNL

16 Dicembre Sabato Antiquariato collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

mostre mercato

Mercatini di Natale

33


Mercatini natalizi

Mercatino al Riò de j’Archi

ANCONA (AN) Torrette Tel. IAT 071.2076431

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatini di Natale medievali APIRO (MC) Abbazia di Sant’Urbano ore 10-22 Tel. 0733.1960186 www.abbaziadisanturbano.it

Mercatini di Natale CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 338.3175717

Una piazza di sapori Mercatino

mostre mercato

FERMO (FM) Piazzale Azzolino dalle ore 8 alle ore 20 Tel. 0734.600288

34

Mercatini natalizi ANCONA (AN) Torrette Tel. IAT 071.2076431

Mercatini di Natale medievali APIRO (MC) Abbazia di Sant’Urbano ore 15-22 Tel. 0733.1960186 www.abbaziadisanturbano.it

Fiera di Natale ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 8-20

Mercatini di Natale

Villaggio di Babbo Natale

FILOTTRANO (AN) centro storico intera giornata Tel. 071.722781

allestimenti natalizi con mercatini BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Vie del paese Tel. 0733.951010

Natale al Mercato Mercatino degli hobbisti JESI (AN) Mercato coperto di Via Mercantini Tel. 0731.538420 www.jesieventi.it

Natale a misura di bambino... e non solo

idee regalo confezionate a mano, addobbi per la casa e per l’albero, presepi artigianali e prodotti tipici enogastronomici del territorio MACERATA (MC) Piazze e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

mercatini di Natale con creazioni di hobbisti e artigiani, presepe artistico, dalle ore 14.30 Babbo Natale con i suoi aiutanti, giochi sotto l’albero, spettacolo di danza aerea, baby lotteria, punto ristoro CAMERATA PICENA (AN) Piazza Vittorio Veneto ore 10-19 Tel. 333.1828009 www.prolococameratapicena.it

Mostra mercato

Mercatini di Natale

Il Barattolo

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 338.3175717

E’ Natale

Mercatini natalizi

Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

artigianato e prodotti tipici, Babbo Natale, castagne e vin brulé, allestimenti e laboratori per bambini, arte e musica CORINALDO (AN) Centro storico ore 10-20 Tel. IAT 071.7978636

Tunz Market

La magia dei presepi

Musica elettronica e mercatino handmade OSIMO (AN) Mercato delle Erbe dalle ore 18 Tel. IAT 071.7236088

presepi artistici, mercatini di Natale, arte, artigianato, oggettistica, collezionismo e altro FABRIANO (AN) località Serradica dalle ore 15 Tel. 333.4363929

Mercatino di beneficenza a cura dell’Oratorio Pio X SENIGALLIA (AN) Corso II Giugno davanti BNL

Mercatino dell’artigianato artistico, prodotti dolciari e gastronomici natalizi URBINO (PU) Corso Garibaldi e Piazza San Francesco Tel. 0722.3091

17 Dicembre Domenica Mercatino natalizio AGUGLIANO (AN) Centro storico

Antiquariato collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Mercatino di Natale CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre

Mercatini di Natale FILOTTRANO (AN) centro storico intera giornata Tel. 071.722781

Nel Castello di Babbo Natale mercatino di Natale. Borgo animato da casette di legno, musica diffusa, spettacoli e artisti di strada, animazioni e spettacoli per i più piccoli FRONTONE (PU) Centro storico e Castello dalle ore 10,30 alle 19,30 Tel. 329.4910202 - 339.3507789 mercatini.castellodifrontone.it

Natale al Mercato Mercatino degli hobbisti JESI (AN) Mercato coperto di Via Mercantini Tel. 0731.538420 www.jesieventi.it


idee regalo confezionate a mano, addobbi per la casa e per l’albero, presepi artigianali e prodotti tipici enogastronomici del territorio MACERATA (MC) Piazze e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Fiera di Natale MACERATA (MC) Piazza Mazzini Tel. IAT 0733.234807

E’ Natale

Dal 21 al 24 Dicembre Mercatino natalizio MACERATA (MC) Via Garibaldi Tel. IAT 0733.234807

22 Dicembre Venerdì Curiosando mercatino dell’antiquariato, collezionismo e vintage CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente fiera ore 9-20 www.mercatiniantiquari.com

Mombaroccio in festa, apertura mercatino e stand gastronomici, nevicata artificiale, presepe vivente, musica per vie del paese MOMBAROCCIO (PU) centro storico Tel. 0721.470799 www.prolocomombaroccio.it

23 Dicembre Sabato Curiosando

Mercatino di Natale dell’Oratorio

Mercatini natalizi

MONTE URANO (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0734.848723

Mercatini di Natale PEDASO (FM) Piazza Roma Tel. comune 0734.931319

Mercanti in Pesaro antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Zona Rocca Costanza ore 8.30-18 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino natalizio PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20

Mercato di Natale PORTO SAN GIORGIO (FM) tutta la giornata Tel. IAT 0734.684868

Piazzetta dei Mestieri e dei Sapori Le migliori eccellenze agricole ed artigiane, degustazioni guidate, momenti eno-gastronomici, dimostrazioni di antichi mestieri, mostra mercato di prodotti tipici ed artigianali, laboratori della tradizione, per grandi e piccini RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9-20 Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

Cioccolatieri in piazza TREIA (MC) Vie del centro Tel. Pro Loco 0733.215919

Mercatino dell’artigianato artistico, prodotti dolciari e gastronomici natalizi URBINO (PU) Corso Garibaldi e Piazza San Francesco Tel. 0722.3091

Dal 18 al 24 Dicembre Mercatino natalizio MACERATA (MC) Piazza XXX Aprile Tel. IAT 0733.234807

20 Dicembre Mercoledì Mercatino Hobbistica e Artigianato RECANATI (MC) Corso Persiani tutto il giorno Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

mercatino dell’antiquariato, collezionismo e vintage CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente fiera ore 9-20 www.mercatiniantiquari.com artigianato e prodotti tipici, Babbo Natale, castagne e vin brulé, allestimenti e laboratori per bambini, spettacoli CORINALDO (AN) Centro storico ore 10-20 Tel. IAT 071.7978636

Mercatino di Natale FALCONARA MARITTIMA (AN) Corso Bixio e Sala ex mercato coperto ore 10-20 Tel. Comune 071.9177532

Mercatini di Natale FILOTTRANO (AN) centro storico intera giornata Tel. 071.722781

Mostra mercato Natale in festa MACERATA (MC) Piazza Annessione, via Garibaldi, via Lauri, corso Matteotti Tel. IAT 0733.234807

Mercatini di Natale MACERATA (MC) Via Garibaldi Tel. IAT 0733.234807

Mercatini di Natale PEDASO (FM) Piazza Roma Tel. comune 0734.931319

Mercatino dell’artigianato artistico, prodotti dolciari e gastronomici natalizi URBINO (PU) Corso Garibaldi e Piazza San Francesco Tel. 0722.3091

24 Dicembre Domenica Mercatini di Natale FILOTTRANO (AN) centro storico intera giornata Tel. 071.722781

Mostra mercato Natale in festa MACERATA (MC) Piazza Annessione, via Garibaldi, via Lauri, corso Matteotti Tel. IAT 0733.234807

Fiera di Natale MACERATA (MC) Piazza Mazzini Tel. IAT 0733.234807

mostre mercato

Il Barattolo

35


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni sociale e delle associazioni riconosciute delle le associa azioni di p promozione socia op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le che operano nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997

La tua firma

FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763


Martedì di Natale

Il Barattolo

fiera natalizia MACERATA FELTRIA (PU) Tel. 0722.74244

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

RECANATI (MC) Corso Persiani tutto il giorno Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

Mercatino dell’artigianato artistico, prodotti dolciari e gastronomici natalizi URBINO (PU) Corso Garibaldi e Piazza San Francesco Tel. 0722.3091

26 Dicembre Martedì Il Vecchio e l’Antico antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

31 Dicembre Domenica Mercatini dell’artigianato GRADARA (PU) Vie del borgo Tel. 340.1436396 www.gradara.org

Handmade + Vintage Mercatino dell’artigianato artistico, del collezionismo e del Vintage. RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9.00-20.00 Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

1 Gennaio Lunedì Mercatini dell’artigianato GRADARA (PU) Vie del borgo Tel. 340.1436396 www.gradara.org

6 Gennaio Sabato Il Vecchio e l’Antico antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Una piazza di sapori FERMO (FM) Piazzale Azzolino dalle ore 8 alle 20 Tel. 0734.600288

7 Gennaio Domenica Lo Svuotacantine antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

14 Gennaio Domenica Antico mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

20 Gennaio Sabato Mercatino Antiquario antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mostra mercato antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

21 Gennaio Domenica Mercatino al Riò de j’Archi antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mercanti in Pesaro antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Piazzetta dei Mestieri e dei Sapori Le migliori eccellenze agricole ed artigiane, degustazioni guidate, gastronomia, antichi mestieri, mostra mercato di prodotti tipici ed artigianali, laboratori della tradizione, RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9-20 Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

27 Gennaio Sabato Antiquariato collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

28 Gennaio Domenica Antiquariato collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Handmade + Vintage Mercatino dell’artigianato artistico, del collezionismo e del Vintage. RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9.00-20.00 Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254

mostre mercato

Mercatino Hobbistica e Artigianato

37


Mostre d’arte Anima mundi

Dove il tempo si ferma

fotografie di Giovanni Marrozzini ALTIDONA (FM) Galleria sotto l’Arco Orario: fino al 2 dicembre 17-20 (lunedì chiuso). Sabato e domenica 17-20; venerdì 8 dicembre 17-20 Fino al 17 Dicembre Tel. 348.0331387 www.fototecafermo.it

personale di Daria Castelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca comunale Dal 7 al 23 Dicembre Tel. IAT 0733.813967

In Civitate

a cura del Museo del giocattolo e del bambino di Ancona CORINALDO (AN) Civica raccolta d’arte C. Ridolfi Orario: 10-12.30 e 15.30-19 Dall’8 Dicembre al 7 Gennaio Tel. IAT 071.7978636

Lo sguardo di Corrado Maggi sulle opere urbane di Valeriano Trubbiani. ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Orario: dal martedì al sabato 17.30-20; domenica 10-12 e 17.30-20 Fino al 10 Dicembre Tel. 339.5765857 www.lirigreci.it

mostre d’arte

Cinquant’anni di grafica d’artista

38

personale di Enzo Cucchi. A cura di Alessandro Cucchi e Nicoletta Ossanna Cavadini ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli Orario: dal martedì al venerdì 16-19; sabato e domenica 10-19 Fino al 7 Gennaio

Il pane nostro di Giorgio Mercuri. A cura di Andrea Carnevali ANCONA (AN) IAT Ancona, Ex Magazzini del sale Orario: lunedì, mercoledì, venerdì 9-13.30; martedì e giovedì 9-13.30 e 15-18 Fino al 6 Gennaio Tel. 071.2076431

Storie di giocattoli antichi

Dinamiche in equilibrio opere di Moira Linda Toussant FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro cultura Pergoli-Mazzini Dal 17 Dicembre al 1° Gennaio Tel. Comune 071.9177532

Mirabilia di Gesine Arps. A cura di Nicola Micieli FANO (PU) Palazzo Bracci Pagani Orario: 17-19.30 Dal 3 Dicembre al 13 Gennaio Tel. 0721.802885 www.fondazionecarifano.it Visioni Artiche

modellismo, presepi, e pittura. Mostra fotografica sul neorealismo ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Dal 21 Dicembre al 10 Gennaio Tel. 328.9849109

Mostra personale di pittura di Marco Battistoni FERMO (FM) Piazza del Popolo, piano terra Palazzo dei Priori Orario: Dal martedì al venerdì ore 10.30-13.30 e 15.30-18.00. Sabato e domenica ore 10.30-13.00 e 15.30-19.00 Fino al 7 Gennaio Tel. 0734.217140

La Quintana di Ascoli Piceno

Visioni artiche

un percorso attraverso la moda e gli abiti ASCOLI PICENO (AP) Forte Malatesta Orario: dal martedì alla domenica ore 10-13 e 15-18 Fino all’8 Dicembre Tel. 0736.298213 - 333.3276129

personale di pittura di Marco Battistoni FERMO (FM) Palazzo dei Priori Orario: dal martedì al venerdì ore 10.30-13 e 15.30-18; sabato e domenica 10.30-13 e 15.30-19 Fino al 7 Gennaio Tel. 0734.217140

Esposizione di fotografia

Nature’s planet Artisti: Lino Alviani, Alfredo Celli, Anna Iskra Donati, Anna Seccia, Franco Sinisi. ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani, Sale del Trivio Orario: 10-12 e 16-19 Dal 3 al 20 Dicembre

Trillizos Torres Pachecos, Messico mostra collettiva BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi Fino al 17 Dicembre Tel. 0733.906405 - 333.3495472

Arti in mostra mostre di pittura e fotografia, incontri letterari, musica e poesia CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero Dal 2 al 10 Dicembre

Via Zeppilli mostra di Alessandro Miola FERMO (FM) Artasylum, Piazza del Popolo 60 Orario: 17,30-24. Martedì chiuso Fino al 3 Gennaio Tel. 338.6820716

Intanto il mercato coperto degli artisti. Pittori, fotografi, scultori, creativi. VIII edizione mostra di arti visive FERMO (FM) Ex Mercato Coperto, Piazzale Azzolino Orario: tutti i giorni ore 16-20 Dal 16 Dicembre al 7 Gennaio Tel. Bibi Iacopini, 333 8700369


Mostra d’arte. Teo Tini e il ricordo dei colleghi FERMO (FM) Logge San Rocco Orario: tutti i giorni ore 16-20.00 Dal 27 Dicembre al 07 Gennaio Tel. 339.7421156

Doppia personale Iwryn (Martina Prosperi) e Clarissa Baldassari FERMO (FM) Artasylum, Piazza del Popolo 60 Orario: 17,30-24 Dal 5 Gennaio al 16 Febbraio Tel. 338.6820716

La mostra dei desideri personale di Carla Lanciotti. GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 9.30-13

L’Herbario ritrovato di Castore Durante L’analisi e la ricerca degli studenti in mostra JESI (AN) Pinacoteca civica di Palazzo Pianetti Fino al 17 Dicembre www.jesieventi.it

Frequenze Installazione poetica e sonora. A cura di Alessandro Moscatelli e Nicoletta Carnevali JESI (AN) Cortile Palazzo della Signoria Dal 2 al 16 Dicembre www.jesieventi.it

Davanti al dolore degli altri Personale di pittura di Lucia Lacopo JESI (AN) Palazzo Bisaccioni Dall’8 al 26 Dicembre www.jesieventi.it

Mostra acqueforti Morandi, Bartolini, Ciarrocchi

JESI (AN) Palazzo Bisaccioni Dal 15 Dicembre al 18 Marzo www.jesieventi.it

Mille foto mille anime Mostra fotografica JESI (AN) Galleria Palazzo dei Convegni Dal 26 Dicembre al 7 Gennaio www.jesieventi.it

L’Arte che Salva Immagini della predicazione tra ‘400 e ‘700: figure dei predicatori dei grandi ordini religiosi 60 opere d’arte (dipinti, sculture, incisioni, manoscritti e volumi). Sono esposti capolavori di grandi artisti: Jaume Huguet, Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto, Guercino, ecc. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro della S.Casa Orario: dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18. Sabato e domenica 10-13 e 15-19 Fino all’8 Aprile Tel. 071.9747198 www.santuarioloreto.eu

Capriccio e natura: arte nelle Marche nel secondo Cinquecento. percorsi di rinascita. A cura di MacerataMusei, Anna Maria Ambrosini Massari, Alessandro Delpriori MACERATA (MC) Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi Orario: martedì-domenica ore 10-18; lunedì ore 10-17 Dal 7 Dicembre al 13 Maggio

Dalla fibra al filo fibre naturali, benessere e saluta. A cura di Ass. Artigianato artistico Arti e Mestieri MACERATA (MC) Museo della tessitura La Tela, vicolo Vecchio 6 Orario: Mar-ven ore 9-12.30 Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio

La Tavola Celeste Stupore e divertimento nel Natale del Museo Omero Stupore e divertimento nel Natale del Museo Tattile Statale Omero che, fino al 14 gennaio, ospita La Tavola Celeste. Si tratta di una lunga tavola artisticamente apparecchiata con oggetti da cucina di ogni specie e provenienza che reinterpreta quattrocento anni di studio del cielo. Padelle e coperchi, frullatori e bottiglie, bicchieri e passatutto da muovere e azionare per comprendere le leggi del tempo e dello spazio in modo divertente e sorprendente. Ispirata al racconto “Il Grande Orologiaio” di Francesco Niccolini e legata artisticamente alle scatole di Joseph Cornell e ai tableaux di Daniel Spoerri, la lunga Tavola associa stupore e apprendimento, cucina e astronomia: per chi è nato esploratore più che spettatore! Ideale per i bambini dai 6 ai 14 anni ma godibile e piacevole anche per tutti! La Tavola Celeste è stata realizzata dall’Associazione Culturale “La luna al guinzaglio” ed è co-prodotta dal Polo Museale Regionale della Basilicata. L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione con il CeIS Ancona ONLUS. La Tavola Celeste sarà visitabile con prenotazione obbligatoria alla email: latavolaceleste@museoomero. it o al tel. 071.2811935 e al costo di 3,00 euro (gratuito: bambini 0-4 anni, docenti accompagnatori, disabili e i loro accompagnatori). Orari: dal martedì al venerdì e le domeniche e i festivi: mattino 10.30 e 11.30; pomeriggio 16.30 e 17.30; sabato 16.30 e 17.30; 1° Gennaio: 16,30 - 17,30. Ancona, Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, fino al 14 gennaio Tel. 071.2811935 - www.museoomero.it

mostre d’arte

Pensieri per Teo

39


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Fedeltà verso il vero. Incisori per Volponi

mostre d’arte

Interessante mostra al Centro Studi Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado

40

Si tiene nelle sale del Centro Studi Osvaldo Licini fino al 7 gennaio la mostra “Fedeltà verso il vero. Incisori per Paolo Volponi” a cura di Enrico Capodaglio ed Eugenio De Signoribus, nel contesto del Premio Nazionale Letterario Paolo Volponi. Scrive Capodaglio: “Quando Paolo Volponi, nell’incipit de “Le mosche del capitale”, dipinge la città di Milano dormiente, si immagina subito un quadro di Sironi, e chi, se non Osvaldo Licini, ha prestato i colori “di cromo argenteo e smalto blu, lunare, oceanico, surreale” al parallelepipedo delle officine? Quante scene dei suoi romanzi sono pittoriche, e quanti artisti vengono nominati nei suoi romanzi, dal Maestro del 1310, il primitivo umbro, autore di una derisione di Cristo, a Max Ernst e a Balthus, fino al Lichtenstein parlante nella stanza dirigenziale. Il narratore e poeta urbinate ha coltivato legami stretti e fervidi con gli artisti, anche con gli incisori, dedicando loro più di uno scritto, come si può leggere nel volume della rivista “Istmi” intitolato “La zattera di sal”e e altri frammenti inediti e rari (2004). Una seconda, e non meno importante, sezione della mostra, a cura di Sandro Pazzi, è dedicata agli artisti che si sono ispirati ai versi di Volponi per alcune opere grafiche, non solo nella cartella Fedeltà contro il nero. Omaggio a Paolo Volponi (a cura di Evelina De Signoribus, Grafiche Fioroni, 2004), ma in diverse altre occasioni”. Monte Vidon Corrado (FM), Centro Studi Osvaldo Licini, fino al 7 gennaio Orario: sabato e domenica 16-18,30

L’umorismo… in mostra Al MIUMOR di Tolentino prosegue la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’arte Può accadere di visitare un Museo e divertirsi? Al MIUMOR - Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino sì, sempre. Recitava così una presentazione del Museo, ma soprattutto è il sentimento che accomuna coloro che lo visitano. Unico in Italia e fra i pochi nel mondo, il Museo di Tolentino custodisce disegni, illustrazioni, caricature, sculture e dipinti di artisti di calibro nazionale e internazionale. Fino al 28 gennaio 2018, tra un Galantara “Ratalanga” e un Maccari, tra un Altan, un Forattini e un Mordillo, c’è di più: in un allestimento appositamente studiato e di grande eleganza, c’è la Mostra delle migliori opere della 29^ Biennale internazionale dell’Umorismo nell’arte, storico concorso di arte umoristica e della caricatura proposto dal 1961, ogni due anni, dal Comune di Tolentino. Dal 2013 la direzione artistica è affidata ad Evio Hermas Ercoli. Il pensiero e il sorriso sono gli inscindibili protagonisti delle due sezioni della Mostra. In quella dedicata all’arte umoristica sul tema “Onestà! Onestà!” (Premio Internazionale Città di Tolentino), che ha scatenato la fantasia di oltre duecento autori da 46 nazioni dei cinque continenti, si assiste a un tourbillon di parole ipocrite gettate al vento e alla credulità dei meno accorti, di denari svolazzanti di dubbia provenienza, di sguardi malinconici verso un non precisato futuro migliore. Nella sezione del “Premio Luigi Mari”, dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri, l’arte antica della caricatura deforma all’inverosimile i tratti dei volti noti del nostro tempo, li distorce e li trasfigura, e magicamente ce li rende più chiari e riconoscibili. I visitatori potranno votare l’opera preferita, cui sarà assegnato il “Premio del pubblico” e riceveranno in omaggio la cartolina della Biennale. “La vera caricatura - disse il critico d’arte Federico Zeri - il grande umorismo, nascono dall’intelligenza, dall’eleganza mentale, da una grande sensibilità, dal genio”. Tutte cose che al Miumor di Tolentino e alla Mostra della 29^ Biennale internazionale dell’Umorismo nell’arte si trovano in abbondanza e delle quali, a guardarci bene intorno, sentiamo sinceramente un gran bisogno. Tolentino (MC), MIUMOR – Museo internazionale dell’Umorismo nell’arte, Palazzo Sangallo, Fino al 28 gennaio - Tel. 0733.969797 - www.tolentinomusei.it - www.biennaleumorismo.it


Dal 17 Dicembre al 7 Gennaio

Capolavori barocchi

Post fata resurgo

due simboli dell’arte ferita dal sisma: la tela con la ”Madonna col Bambino e San Giovannino” di Sebastiano Conca e il ”Miracolo di San Filippo Neri” di Pier Leone Ghezzi MATELICA (MC) Museo Piersanti Orario: sabato, domenica e festivi 10-12 e 15-17 Fino al 18 Marzo

immagini degli affreschi del Refettorio del sacro convento benedettino di San Benedetto a Norcia a cura dell’autore Fabrizio Diomedi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Palazzo Mallio Orario: feriali 17.30-19.30; festivi 10-13 e 17.30-19.30 Dal 17 Dicembre al 06 Gennaio

Maestri

La Devota Bellezza

personale fotografica di Sebastiano del Gobbo MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni Dal 14 Dicembre al 7 Gennaio Tel. Comune 0734.848723

capolavori di Giovanni Battista Salvi SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 7 Gennaio Tel. Comune, 0732.956257 www.ladevotabellezza.com

Fedeltà verso il vero

Attrezzi, ornamenti, armi e corazze

incisori per Paolo Volponi. Opere di Luigi Bartolini, Alfredo Bartolomeoli, Antonio Battistini, Arnaldo Battistoni, Pascual Blanco, Renato Bruscaglia, Agostino Cartuccia, Arnoldo Ciarrocchi, Rossano Guerra, Mario Logli, Sandro Pazzi, Riccardo Piccardoni, Enrico Ricci, Athos Sanchini, Edgardo Travaglini, Sandro Trotti MONTE VIDON CORRADO (FM) Centro Studi O. Licini Orario: sabato e domenica 16-18.30 Dal 18 Novembre al 7 Gennaio www.premiopaolovolponi.it

esposizione paleontologica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: domenica e festivi ore 10-12.30 e 15.30-19.30. Altri giorni su prenotazione - Fino al 28 Aprile Tel. Comune, 0733 908321

Macula Lab-Experience_2 A cura di: Alessandro Giampaoli, Giancarla Ugoccioni e Marco Andreani. Grafica e video: Alex Cavuoto e Cesare Andreano PESARO (PU) Biblioteca San Giovanni, via Passeri 102 Orario: da martedì a sabato 10.30-19 domenica 15-19. Lunedì chiuso Fino al 17 Dicembre Tel. 340.7519839 www.spaziomacula.it

Silaroid - I colori della Sila fotografie di Enzo Romagnoli PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione, Sala esposizioni Orario: sabato e domenica 16,30-19 Dal 2 al 26 Dicembre Tel. Pro Loco, 0733.687927

Gli anni della dolce vita mostra fotografica RECANATI (MC) Atrio comunale Dal 16 Dicembre al 7 Gennaio

Over the horizon personale di Assunta Cassa SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 Dal 2 al 13 Dicembre

Neutral’ism visioni senza confini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: dal martedì alla domenica ore 10-13 e 16-19

29ª Biennale internazionale dell’umorismo nell’arte concorso internazionale di arte umoristica e caricatura TOLENTINO (MC) Miumor, Palazzo San Gallo Fino al 28 Gennaio Tel. 0733.901365 - 969797 www.biennaleumorismo.it

Artiste allo specchio autoritratti fotografici. A cura di Giorgio Bonomi, Carlo Emanuele Bugatti e Simona Zava TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Museo Nori De’ Nobili Fino al 7 Gennaio Tel. 071.7957851 www.museonoridenobili.it

La conquista dello spazio opere di Paola Angelini URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 6 Gennaio Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Paola Angelini Sesto e ultimo evento di ”La Conquista dello Spazio”, a cura di Riccardo Tonti Bandini URBINO (PU) Spazio K dei Sotterranei di Palazzo Ducale Fino al 6 Gennaio Tel. 0722.3091

Il Barocci ritrovato In esposizione la pala Martirio di San Sebastiano dipinta da Federico Barocci per il Duomo di Urbino (1557-8) e il frammento trafugato nel 1982 e ora recuperato. URBINO (PU) Oratorio della Grotta della Cattedrale Orario: ore 15-19 Fino al 7 Gennaio Tel. 0722.3091

Installazione Metamorfosi a cura di Giulietta Gheller e Debora Pradarelli URBINO (PU) Orto dell’Abbondanza Orario: ore 15-19

mostre d’arte

Tel. IAT 0733.234807

41


Fermo i Concerti delle

Feste Auditorium Billè

Stagione 2017-18

Via dell'Università - ore 17,00

Domenica 7 Gennaio

Domenica 3 Dicembre

DMITRY SMIRNOV (violino) (Primo Premio Tibor Varga di Sion 2016) Andrei Telkov (pianoforte) Organizzazione GMI

LAMINAE CANTUS MUSIQUE ENSEMBLE Emanuele Cedrone (melodiosa) Melissa Galosi (pianoforte)

Domenica 17 Dicembre

Rassegna “PICCOLI MOZART” Andrea Aria (chitarra) Francesco Biancamano (pianoforte) Alice Lupetti (canto) Ares Midiri (violino)

Domenica 14 Gennaio

LE QUATTRO STAGIONI IN…TANGO Massimo Mazzoni e Lucy Derosier (sax) Cesarina Compagnoni (pianoforte)

Domenica 26 Dicembre

“LA VOCE E L’ANIMA” Anna Maria Braconi (soprano)

Domenica 28 Gennaio

YEKWOON SUNWOO (pianoforte) (1° Primo Premio van Cliburn 2017)

Fausto Bongelli (pianoforte)

info e prenotazioni: 347.6529970

accademiamusicale.fermo@gmail.com

Organizzazione GMI

www.fermoteatro.it

AccademiaMusicale Annio Giostra


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

A Fermo, imperdibili i Concerti delle Feste Davvero tutti imperdibili i Concerti delle Feste a Fermo, che si terranno all’auditorium “Billè” in via dell’Università con inizio alle ore 17. Così come la 62ª Stagione Musicale nella sua interezza, organizzata da Comune, Gioventù Musicale e Accademia “Annio Giostra”, che si concluderà a maggio 2018. Ma focalizziamo intanto l’attenzione sui Concerti organizzati per le festività che, dal 3 dicembre 2017 al 28 gennaio 2018, intrigheranno gli appassionati con artisti internazionali ai vertici della topten concertistica accanto a sorprendenti “Piccoli Mozart”, al meglio di artisti marchigiani ed anche, come è ormai tradizione, ad una proposta originale e particolarmente suggestiva con uno strumento di rarissimo ascolto. La città soffre ancora dei postumi del sisma dello scorso anno ma grazie all’impegno dell’assessore alla cultura Francesco Trasatti e dei suoi collaboratori, si riparte. E si riparte alla grande. Punte di diamante, come ormai da diversi anni, i vincitori dei più prestigiosi premi internazionali. E proprio due fantastici artisti apriranno e chiuderanno i Concerti delle Feste. Domenica 3 dicembre protagonista sarà il violinista Dmitry Smirnov, vincitore del concorso internazionale “Tibor Varga di Sion” mentre domenica 28 gennaio 2018 a far sognare il pubblico sarà Yekwoon Sunwoo, il pianista trionfatore al concorso van Cliburn di Forth Worth 2017. Il violinista Smirnov, accompagnato al pianoforte da Andrei Telkov, proporrà un poderoso quanto affascinante programma. Ne fanno parte tre Capricci di Paganini (1,5 e 19), la Partita in si min. n.1 BWV 1002 di Bach, le Sonate di Ysaye, Prokofiev, Mozart e Romberg per concludere con uno strepitoso Taoping Drum. Altrettanto accattivante e impegnativo il programma del pianista Sunwoo in cui spicca la Sonata op.36 n.2 di Rachmaninov insieme alla Sonata di Schubert n.21 D.958, a “La valse” di Ravel e alla Ramble on the last Loveduet da “Der Rosenkavalier” di Richard Strauss di Grainger.

Una domenica da incorniciare già pervasa dall’atmosfera natalizia, sarà quella del 17 dicembre. Si esibiranno i “Piccoli Mozart”. Quattro sorprendenti giovanissimi musicisti marchigiani di straordinario talento dai 9 ai 13 anni. Andrea Aria (chitarra), Francesco Biancamano (pianoforte), Alice Lupetti (canto), Ares Midiri (violino). Ragazzini, poco più che bambini ma con già all’attivo un curriculum concertistico di tutto rispetto. Eseguiranno un programma che spazia da Mozart a Pablo de Sarasate, da Chopin a Villa Lobos, Corelli, Albeniz. Brani di grandissimo impegno tecnico interpretativo proposti da artisti, piccoli solo per età. “La voce e l’anima” è l’eloquente titolo del concerto del 26 dicembre che promette emozioni profonde. Protagonisti due musicisti di grande sensibilità artistica, il soprano Anna Maria Braconi e il pianista Fausto Bongelli. Il 7 gennaio il concerto presenta uno strumento insolito. Si chiama Melodiosa ma a vederlo assomiglia ad una sega. Eppure nel suo corpo, difficile da domare, benché flessibile, si racchiude un suono che rapisce i sensi, che parla al cuore di poesia. Lo suona Emanuele Cedrone, uno dei pochissimi al mondo che si cimenta con questo incredibile “parente povero” del violino. Laminae cantus musique ensemble il titolo della serata. Cedrone, accompagnato al pianoforte da Melissa Galosi, guiderà il pubblico attraverso le più famose e amate composizioni interpretate dalla voce suggestiva di questa Melodiosa. Strumento sorprendente dal suono evocativo, che ispira ed emoziona chi la ascolta. Tre fuoriclasse, beniamini del pubblico marchigiano, sono i protagonisti del concerto di domenica 14 gennaio 2018. I saxofonisti Massimo Mazzoni e Lucy Derosier insieme alla pianista Cesarina Compagnoni trascineranno gli ascoltatori nelle più emozionanti e travolgenti suggestioni argentine di Astor Piazzolla per poi tuffarsi nei ritmi e sonorità delle composizioni toccano l’animo nel profondo. Tel. 347.6529970

musica classica

Gioventù Musicale e Accademia “Annio Giostra” volano alto

43


IMPRESA EDILE


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Dieci anni di grandi concerti Non poteva esserci apertura più significativa per il Concerto Inaugurale di Civitanova Classica Piano Festival, domenica 17 dicembre presso il teatro Annibal Caro: il debutto del giovanissimo Jacopo Fulimeni (foto in alto a sinistra) con la Form e l’esibizione di una stella internazionale come il violinista Stefan Milenkovich (foto in alto a destra). In programma il concerto in re maggiore di Haydn e il celeberrimo concerto per violino ed orchestra di Tchaikowsky. E’ questa la vera essenza del Festival ideato e diretto da Lorenzo Di Bella, che quest’anno giunge alla decima edizione; grandi artisti del panorama musicale che si alternano ai giovani talenti del nostro territorio. E come avvenuto già nella passata edizione, tra il primo e il secondo tempo del concerto ci sarà la pillola del prof. Stefano Papetti a sancire la proficua collaborazione con la Pinacoteca “Moretti” di Civitanova Alta. Un altro importante sodalizio che si rinnova è quello con la Biblioteca “Zavatti” che ospita lo Spazio Giovani il 27 gennaio con due promettenti pianisti: Alessio Falciani (15 anni) di Ascoli Piceno e Stefano Chiurchiù (23 anni) di Montegranaro. A seguire, con cadenza mensile, tutti gli altri appuntamenti del cartellone: il 18 marzo, presso l’Auditorium “San Francesco” e per la prima volta a Civitanova, saranno proposti gli spettacolari Carmina Burana di Carl Orff , in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino e con il Coro del Teatro della Fortuna “M.Agostini” di Fano, sotto la direzione di Mirka Rosciani; il 14 aprile il Festival aiuta il sociale con un concerto eseguito dalla grande pianista russa Natalia Troull (foto in basso), vincitrice del World Piano Master di Montecarlo e insegnante al conservatorio di Mosca. Durante la serata, che è dedicata al sostegno delle attività dell’ A.N.T., avremo la gradita presenza del prof. Michele Mirabella, autore e regista, nonchè volto noto della televisione, che parlerà al pubblico dell’Annibal Caro affrontando il tema del “Mito”.

musica classica

Si rinnova l’atteso appuntamento con Civitanova Classica Piano Festival

45 Il grande concerto di chiusura della rassegna è previsto per il 15 maggio e vedrà protagonisti l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Michel Brousseau, con al pianoforte il polacco Marian Sobula, che eseguirà il concerto di Grieg in La minore e Lorenzo Di Bella che interpreterà il concerto n.2 op.21 in Fa minore di Chopin. Civitanova Classica Piano Festival è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, da importanti partners privati e con il patrocinio della Regione Marche. E’ possibile acquistare i biglietti del Festival presso tutte le postazioni AMAT, sul sito VIVATICKET e presso il teatro Rossini di Civitanova in orario di cinema. Tel. 348.3442958 - www.civitanovaclassica.it



Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Al via la Stagione Sinfonica della FORM Parte a gennaio la nuova Stagione Sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, preceduta dagli appuntamenti di dicembre, fra cui i Concerti di Natale e il Concerto di Apertura di Civitanova Classica Piano Festival, e dal tradizionale Concerto per il Nuovo Anno. Una stagione ricca, di notevole livello culturale e molto accattivante per il pubblico, che vede l’Orchestra protagonista, insieme ad artisti di prestigio internazionale e a giovani talenti emergenti, di un affascinante percorso musicale attraverso le Marche. Grande apertura il 19 gennaio ad Osimo con la Quinta Sinfonia di Mendelssohn, altrimenti nota come Sinfonia “Riforma”, e il Concerto per tromba di Haydn diretti da Hubert Soudant, musicista di fama mondiale attualmente Direttore Principale della FORM. Il Maestro, protagonista nel corso della stagione di tre importanti appuntamenti dedicati al classicismo e al primo romanticismo, tornerà poi sul podio dell’orchestra a fine febbraio con la Quinta Sinfonia di Schubert e la Quarta di Beethoven e, per concludere, a fine marzo con un concerto tutto dedicato a Mozart nel quale verranno eseguite la Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra e la Sinfonia n. 39, uno degli ultimi grandi lavori orchestrali scritti

dal compositore. Nel complesso, la Stagione spazierà dal barocco alla musica contemporanea con importanti escursioni/contaminazioni verso il Jazz e il Pop. Tra le numerose proposte: “Imperatore” (gennaio), con l’esecuzione di due celebri opere beethoveniane: il Quinto concerto per pianoforte interpretato da Giulio De Padova (Vincitore nel 2017 del Concorso “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo) e la Settima Sinfonia diretta da David Crescenzi; “Progetto Mahler” (febbraio), nel quale Manlio Benzi dirigerà la grande Nona Sinfonia del compositore; il progetto di musica contemporanea in collaborazione con la Rassegna di Nuova Musica di Macerata dedicato a musiche di Arvo Pärt (aprile); il concerto con il violoncellista Umberto Clerici, artista in residenza FORM (aprile). Infine, chiusura in grande stile a maggio con l’atteso ritorno del violinista serbo Stefan Milenkovich per un affascinante concerto “cross-over” dal titolo “Da Bach ai Queen”. FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana tel. 071.206168 www.filarmonicamarchigiana.com info@filarmonicamarchigiana.com

musica classica

Tanti appuntamenti con la musica di qualità in tutte le Marche

47


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

50ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi

musica classica

Gli appuntamenti di dicembre e di gennaio

48

Un soprano che canta sui pattini, già campionessa italiana di pattinaggio artistico, un tenore che suona la chitarra, un direttore d’opera che canta anche nel ruolo di basso protagonista, una acrobata aerea, un clown, un acrobata musico alle tastiere e percussioni che firma anche la regia. È Caffè Bach (foto in alto), CircOpera da camera in un atto di Giacomo Costantini con musiche di Franca Bettoli, Andrea Cappelli e Stefano Carloni dalla Cantata del caffè di Johann Sebastian Bach, che debutta in prima rappresentazione assoluta al Teatro Pergolesi di Jesi quale appuntamento inaugurale della 50ª Stagione Lirica di Tradizione. L’appuntamento, fuori abbonamento, è venerdì 1 dicembre (ore 18.30 e ore 21.30) e domenica 3 dicembre (ore 15.30 e ore 18.30). Dirige Andreas Gies, regia e scene sono di Giacomo Costantini per un nuovo allestimento e una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con il Circo El Grito. Cantano il soprano Sabrina Cortese (la Figlia), il tenore Antonio Garès (il Presentatore), il basso Andreas Gies (il Padre), in scena gli acrobati Giacomo Costantini, Fabiana Ruiz Diaz e Andrea Farnetani. Al violino Lara Perticari, al violoncello Valentina Verzola, alla fisarmonica Carlo Sampaolesi. L’opera unisce le componenti strutturali del melodramma con quelle del circo: tre compositori lavorano su musiche di Bach con un soggetto che intreccia la vicenda cantata con i numeri acrobatici, tre cantanti - di cui uno assume anche il ruolo di direttore, tre strumentisti che agiscono sulla scena, tre artisti circensi che sono anche musicisti. Insieme costruiscono un’opera nuova che ha radici antiche. Rigoletto (foto in basso) di Giuseppe Verdi va in scena venerdì 12 gennaio alle ore 20,30 con replica domenica 14 gennaio alle ore 16. L’opera è nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con i Teatri di OperaLombardia: Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Grande di Brescia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di Como –Teatro Donizetti di Bergamo. Il nuovo allestimento ideato da Elena Barbalich (scene e costumi Tommaso Lagattolla) sarà ambientato in un Cinquecento reinterpretato, un mondo evocativo con una raffinata messa in scena, astratta e illusoria. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” è Pietro Rizzo. Il cast vocale è formato da voci di grande esperienza e da giovani tra i più interessanti e apprezzati del

panorama nazionale ed internazionale: Angelo Veccia, Francesco Landolfi (Rigoletto), Claudia Pavone, Lucrezia Drei, (Gilda), Matteo Falcier, Marco Ciaponi (Duca di Mantova). Si prosegue venerdì 26 gennaio alle ore 20.30 e domenica 28 gennaio alle ore 16 con anteprima giovani mercoledì 24 gennaio alle ore 16 in scena il dittico che offre l’autentica Kaffeekantate - Cantata del caffè di Picander con musica di Johann Sebastian Bach, e Bach Haus opera in un atto di Vincenzo De Vivo con musica di Michele Dall’Ongaro, in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini diretto da Federico Amendola con la regia di Alfonso Antoniozzi, le scene di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi. D’eccezione il cast, che unisce interpreti amati dal grande pubblico per la loro carriera internazionale: Valeria Esposito, Alfonso Antoniozzi e Chris Merritt, leggendario tenore rossiniano, qui in vesti di Impresario veneto del XVIII secolo. Fondazione Pergolesi Spontini, tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com www.operanconajesi.it


Musica classica 1 Dicembre Venerdì Spettacolo musicale

Concorso Internazionale per Oboe ”Giuseppe Tomassini”

Voci Positive concerto gospel. Con le Corali Spazio Musica e Orlandini ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. IAT 071.2076431

concerto dei maestri della giuria PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 www.oboepetritolicompetition.it

La Traviata di G. Verdi.

The Charleston gospel singers

In collaborazione con Istituto Musicale Vivaldi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 333.2640523

La Bohème di G. Puccini FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Matteo Beltrami, Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, regia di Leo Muscato FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20 Tel. 0721.800750 www.vivaticket.it Anima mundi con Frida Neri (voce), Antonio Nasone (chitarra) e Fabio Mina (flauti) FERMO (FM) Capodarco, Teatro nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509 - 339.6732142

Concerto di Gala dell’Opera a cura di Roberto Pomili GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.15 Tel. 0735.631087

Caffè Bach CircOpera da camera in un atto di Giacomo Costantini. Musiche di Bettoli, Carloni, Pitarresi da J. S. Bach. Nuovo allestimento Fondazione Pergolesi Spontini. Direttore Andreas Gies. Regia di Giacomo Costantini. 50ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 18.30 e ore 21.30 www.operaanconajesi.it

2 Dicembre Sabato Fisorchestra marchigiana ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17 Tel. IAT 071.2076431

Concerto di Santa Cecilia con la Corale O. Burattini ANCONA (AN) Cattedrale di San Ciriaco ore 21.15 Tel. IAT 071.2076431

Musica Praecentio Dominus dabit benignitatem. Bruno Bergamini (organo solista), Coro Cardinal Petrucci. Rassegna di Musica Sacra. XXV Edizione JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista, Corso Matteotti ore 18 Tel. 0731.538420 www.jesieventi.it

3 Dicembre Domenica Concerto con la Corale Mascagni, Coro Voci Bianche Orlandini, Corale Ferretti ANCONA (AN) Piazza Roma ore 16.30 Tel. IAT 071.2076431

Mi chiameranno Beata con il Coro Polifonico Malatestiano e il Coro Giovanile Malatestiano COLLI AL METAURO (PU) Località Tavernelle, Chiesa Santa Maria Immacolata ore 16.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Il romantico Chopin con Letizia Michielon (pianoforte). Musiche di Chopin, Michielon FANO (PU) Scuola Media ”A. Gandiglio”, Aula Magna ore 17.30

La Bohème di G. Puccini FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Matteo Beltrami, Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, regia di Leo Muscato FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20 Tel. 0721.800750 www.vivaticket.it Concerto per violino e pianoforte con Dmitry Smirnov (violino) e Andrei Telkov (pianoforte). Stagione concertistica 2017-2018 FERMO (FM) Auditorium Billè, Via dell’Università ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it

Quartetto Adorno con Edoardo Ziozi e Liù Pellicciari (violini), Benedetta Bucci (viola), Danilo Squitieri (violoncello). Musiche di Schubert e Beethoven. 23ª Stagione concertistica MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15 Tel. 338.4321643

Concerto sotto l’albero a cura del Coro della CIvica Scuola di Musica e accensione albero di Natale OSIMO (AN) centro storico ore 17

Concerto Maestri Federico Mondelci e Simone Zanchini in memoria di Maria Luisa Biscuola PESARO (PU) Chiesa SS. Annunziata ore 17,30 Tel. 0721.67904

musica classica

Anthony Washington (voce), Mildred Danieels (voce), Essie Middleton (voce), Nykki Smalls (voce), Jerome Griffith (basso/voce), Gary Bellinger (tastiera/voce), Arian Herbert Land (batteria) CORRIDONIA (MC) Teatro Lanzi ore 17 www.sanseverinoblues.com

49


Concorso Internazionale per Oboe ”Giuseppe Tomassini” concerto e premiazione con Orchestra Sinfonica ”G. Rossini” di Pesaro PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21 www.oboepetritolicompetition.it

Gli ori nel castello con il Blue Mood Ensemble PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca comunale ore 17 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

musica classica

Tiberini d’oro

50

Concerto per pianoforte con Benedetto Lupo. Musiche di Debussy MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 - 230735 www.appassionataonline.it

Musica inaudita con Silvia Mandolini (violino), Eva Zahn (violoncello). Musiche di Marzocchi, Cima, Perti, Comitini, Bach, Hi PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 19 Tel. 0721.32482 www.enteconcerti.it

con Mirco Palazzi (basso), Paolo Bordogna (baritono), Giuliana Gianfaldoni (soprano), Donatella Dorsi (pianoforte). Premio lirico internazionale Mario Tiberini SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 17 Tel. 333.3416088

Iubilate Coeli

6 Dicembre Mercoledì Bohème di G. Puccini

ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 20 Tel. IAT 071.2076431

Anteprima giovani. Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Matteo Beltrami, Coro ”Ventidio Basso” di Ascoli Piceno, regia di Leo Muscato. Stagione d’Opera 2017 FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

7 Dicembre Giovedì Bohème di G. Puccini Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Matteo Beltrami, Coro ”Ventidio Basso” di Ascoli Piceno, regia di Leo Muscato. Stagione d’Opera 2017 FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

con la Schola Cantorum Santa Cecilia SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Perinsigne Collegiata ore 21.15 Tel. 0734.8196407

8 Dicembre Venerdì Duo Sorice - Santoni Concerto di Natale con la Corale Quinto Curzi ANCONA (AN) Portonovo, Chiesa di Santa Maria ore 17 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto dell’Immacolata con il Quartetto d’archi 4.0 FALCONARA MARITTIMA (AN) Castelferretti, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo ore 21 Tel. Comune 071.9177532

Musica Praecentio Gratiae Plenitudo in Maria. Rassegna di Musica Sacra. XXV Edizione JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista, Corso Matteotti ore 9.45 Tel. 0731.538420 www.jesieventi.it

Master Piano Festival Sul palco del Politeama i Maestri Marco Sollini e Salvatore Barbatano I pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano compongono un duo italiano tra i più apprezzati a livello internazionale. Si sono esibiti in Italia ed all’estero per importanti associazioni e festival, tra i quali lo Schouwburg Festival di Jakarta, l’International Music Festival of Santorini (Grecia), l’Ass. Amici della Filarmonica di Oslo, la Kursaal di Bad Wildbad (Germania), l’Interfest di Bitola (Macedonia), il Kamerfest di Pristhina (Kosovo), ed in Ungheria presso il Castello Thury di Várpálota, il Palazzo Nadasdy di Nádasdladány, il Teatro G. Verdi dell’Istituto Italiano di Cultura a Budapest; inoltre, alla Sala Preporodna di Zagabria (Croazia), in un concerto esclusivo dedicato al ventennale delle Relazioni Diplomatiche tra Repubblica di Croazia e Repubblica Italiana, alla presenza del Presidente della Repubblica Ivo Josipovic. Al Politeama di Tolentino Marco Sollini e Salvatore Barbatano intepreteranno musiche di Rachmaninov e Listz. Tolentino (MC), Politeama, 10 dicembre, ore 18 - Tel. 0733.968043


Concerto di Natale

rievocazione del 1° concerto del Coro La Cordata nel trentennale di fondazione MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Località Patrignone, Chiesa S. Maria in Viminatu ore 18

con il Coro Polifonico Matalestiano, il Coro di Voci Bianche Incanto e l’Orchestra da camera Santa Maria del Suffragio FANO (PU) Basilica di San Paterniano ore 15.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Ninnananna d’amore

Virgo Lauretana

a cura di Solidalcanto MORROVALLE (MC) Chiesa di Sant’Agostino ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it a cura della Corale Grilli OSIMO (AN) centro storico ore 17.30

XV Rassegna Polifonica Nazionale. Corale ”Santa Rita” di Cascia (PG) direttore Rita Narducci, Cappella del Duomo di Camerino direttore Silvio Catalini, Corale ”Beata Assunta” di Force direttore Aldo Coccetti FORCE (AP) Cripta Chiesa S. Francesco ore 16,30

Non solo gospel

Concerti d’Autunno

Concerto sotto l’albero

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Perinsigne Collegiata ore 21.30 Tel. 0734.8196407

Concerto di Natale in Chiesa SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Castellano, Chiesa di San Giuseppe Artigiano ore 21 Tel. 0734.8196407

9 Dicembre Sabato Concerto corale Coro Grilli di Sirolo In caso di maltempo Chiesa Collegiata CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica ore 17 Tel. 071.7822987 - 0717829349

Quartetto d’archi Le Armonie CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 18 Tel. IAT 0733.813967

Concerto di Natale Orchestra di Fiati del Complesso musicale di Candelara PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21.15 www.candelara.com Concerto corale ”Pueri Cantores De Angelis” e ”Ensemble vocale Santa Cecilia” della Cappella Musicale di Urbino pianista Alessandra De Nizza URBINO (PU) Casa delle Poesia ore 16 Tel. 0722.3091 www.corimarche.it Concerto di inaugurazione delle ”Vie dei Presepi”. Cori di Mazzaferro, dell’Istituto per la Musica Harmonia e dell’Urbino Jazz Club URBINO (PU) Chiesa di San Domenico ore 15 Tel. 0722.3091

10 Dicembre Domenica Corale Cantieri Musicali

Antonio Calosci violino, Anna Maria Cavallazzi pianoforte. Stagione Concertistica, segue apericena con gli artisti (Ristorantino del Circolo, prenotazione tel. 333.6799950) JESI (AN) Circolo Cittadino, Salone del Lampadario ore 18,30

Note d’oriente per quartetto di flauti. Con il Quartetto F.A.T.A. MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Cineteatro Sala Europa ore 17.30 Tel. 0734.969125 www.facebook.com/salaeuropamsp

Ensemble barocco della Filarmonica Arturo Toscanini. Musiche di Bach PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 www.enteconcerti.it

Concerto duo Paul Hindemith (oboe e pianoforte). Musiche di Schumann, Mendelssohn, Requena, Ziegler, Gardel, Bernstein. Direzione artistica di Alberto Nones. PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca Comunale ”A. Moroni” ore 17.30 www.portorecanatiturismo.it

Concerto di Natale Corale Shalom PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa della Sacra Famiglia ore 18 Tel. IAT 0734.684868

Mafalda Minnozzi e Empathia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369

Concerto di Natale

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 16.30 Tel. IAT 071.2076431

con la Corale Angelico Rosati SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Chiesa del Santissimo Redentore ore 18.30 Tel. 0734.8196407

Visioni dall’est

Master piano festival

con Volodymyr Zudytskyj (voce solista), Ferdinando Romagnoli (violoncello), Giulia Giampieri (clarinetto), Neli Hristova Bojkova (pianoforte e soprano) ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Ridotto ore 17 Tel. IAT 071.2076431

con Marco Sollini e Salvatore Barbatano. Musiche di Rachmaninov e Liszt TOLENTINO (MC) Politeama ore 18 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

musica classica

Quella gelida, magica sera di dicembre...

51


12 Dicembre Martedì Bohème di G. Puccini

16 Dicembre Sabato Concerto di Natale

in diretta dall’Opèra di Parigi. Rassegna Cinemuse ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 19,15 Tel. 071.52525 2 BIGLIETTI GRATUITI UNDER 30 telefonare al numero 0734.223110

con la Corale O. Burattini ANCONA (AN) Chiesa Santa Maria dei Servi ore 18.30 Tel. IAT 071.2076431

13 Dicembre Mercoledì Natale in coro concerto delle cinque corali cittadine SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa di San Giuseppe ore 21 Tel. IAT 0735.781179

musica classica

14 Dicembre Giovedì Canto di Natale

52

Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15

15 Dicembre Venerdì Nostalgias con Antonella Malvestiti (pianoforte), Maria Emilia Corbelli (fisarmonica) e Roberta Sarti (voce recitante) FERMO (FM) Capodarco, Teatro nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509 - 339.6732142

Nati per suonare Concerto di Natale a cura degli Allievi dell’Accademia Musicale ”Annio Giostra” di Fermo FERMO (FM) Piazza del Popolo, Biblioteca Ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

Concerto sotto l’albero Coro Piccoli Cantori e Coro Giovanile Harmonia ANCONA (AN) Piazza Roma ore 16.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Rassegna corale ”Aspettando il Natale - I canti d’avvento” Coro Polifonico Jubilate, Corale Santa Cecilia, Gruppo Corale Montefiore CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiesa San Pietro ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Jacopo Fulimeni, direttore Fabio Maestri. Musiche di Haydn e Beethoven. FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.4440

Natale con voi cori di Natale FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 17 Tel. Comune 071.9177532 Concerto di Natale Corale ”C. Celsi” FALERONE (FM) Piazza della Concordia, Sala Consiliare ore 21

Porrino e il suo tempo Concerto in onore dello scultore Diego De Minicis Ci siamo imbarcati in questa avventura, i pianisti Michele Ciopettini e Michele Sampaolesi e il sottoscritto, un’avventura che odora di naftalina, come quando si mette in armadio un vestito che non si vuole più usare. In effetti c’è tutto un periodo storico in cui hanno operato artisti eccelsi che sono stati messi sotto naftalina e sono stati ricoperti dalla polvere dell’oblio. Non sono io a dirlo, ma cominciano a comparire scritti che denunciano questo fatto incontestabile: autori messi sotto naftalina, per dimenticarli. E’ una damnatio memoriae che crea una frattura nella nostra storia musicale, un vuoto che è ora di colmare. Se si parla con chi ha le chiavi dei teatri, si giustificheranno sempre dicendo che la musica del Novecento non riempie i teatri e quindi cavalcano Bohème, Traviata, Rigoletto per l’opera o Notturni, barcarole per la musica pianistica. Se ai giovani noi più anziani non proponiamo un percorso musicale che li conduca dal ‘700 ad oggi, insegnando loro che ogni epoca ha i suoi linguaggi, come possiamo pretendere che si appassionino a musiche estranee alla loro esperienza, fuori dalla loro memoria? I teatri servono solo per far cassa o anche per educare? Casella, Petrassi, Porrino, Liviabella, Alaleona e lo stesso Mascagni, come pure Pizzetti, Respighi perchè dimenticarli, ci siamo chiesti. Ed è nato così questo concerto in cui Porrino viene presentato insieme ad altri musicisti, non italiani, dei suoi tempi. Se verrete al concerto (ingresso gratuito) capirete che Porrino non è un minore, ma è un musicista che ha tutto il diritto ad entrare nel circolo dei programmi teatrali. (G.Berchiesi, Associazione Culturale Diego De Minicis) Petriolo (MC), Teatro Comunale, 16 dicembre, ore 21


Concerto natalizio in memoria del piccolo Filippo Serata a scopo benefico FERMO (FM) Chiesa di San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 3921680486

Concerto di Natale A cura di Associazione Italiana Sclerosi Multipla MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. IAT 0733.234807

Concerto di Natale con la Corale Dolce Canto a Leo, Corale Angelico Rosati, Corale Città di Camerino MONTE URANO (FM) Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

Concerto di Natale Coro di voci bianche e Coro del Conservatorio Rossini PESARO (PU) Chiesa SS. Annunziata ore 18 Tel. 0721.33.671

Ennio Porrino e il suo tempo, perché no? concerto in onore dello scultore Diego De Minicis. Con Michele Ciopettini e Michele Sampaolesi (pianoforte) PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21

Tradizionale concerto di Natale con il Bruno Mugellini Junior Voice PORTO POTENZA PICENA (MC) Chiesa Corpus Christi ore 21.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Aspettando il Natale Coro Le Voci dell’Unisono e Corale Polifonica Città di Porto Sant’Elpidio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chiesa Madonna della Fiducia ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Al più piccolo dei miei fratelli con la Corale Polifonica Riviera delle Palme SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa Cristo Re ore 21.15 Tel. IAT 0735.781179

Concerto per il cinema Teatro San Paolo a cura dell’Accademia Pergolesi di Jesi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

Natale InCanto Coro di voci degli allievi della Scuola Primaria SANT’IPPOLITO (PU)

In cordis jubilo Coro 1506, Matteo Borlenghi (organo), Augusta Sammarini (direttore) URBINO (PU) Oratorio della Grotta della Cattedrale ore 17 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

17 Dicembre Domenica Concerto di Natale Corale O. Burattini ANCONA (AN) Chiesa del Sacro Cuore ore 17.30 Tel. IAT 071.2076431

Coro voci bianche coro giovanile, solisti La Città dei Sogni ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18.30 Tel. IAT 071.2076431

Concerto di Natale con la Corale Polifonica Cingolana CINGOLI (MC) Auditorium Santo Spirito ore 17 Tel. IAT 0733.602444

Civitanova Classica Piano Festival Concerto Inaugurale. Orchestra Filarmonica Marchigiana, Fabio Maestri (direttore), Jacopo Fulimeni (pianoforte), S.Milenkovich (violino) CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Teatro Annibal Caro ore 17,30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

musica classica

Canto per la vita

Concerto di Natale Coro degli allievi e maestri dell’Istituto Musicale F. Marini FALCONARA MARITTIMA (AN) Circolo Leopardi ore 17.30 Tel. Comune 071.9177532 Gloria in excelsis Deo con la Cappella Musicale del Duomo di Fano, Alessandro Felicioli (organo) e Stefano Baldelli (direttore) FANO (PU) Cattedrale Santa Maria Assunta ore 18.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

53

White Christmas con i Corazon Alegre FERMIGNANO (PU) Piazza Garibaldi ore 16 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Piccoli Mozart con Andrea Aria (chitarra), Francesco Biancamano (pianoforte), Alice Lupetti (canto) e Ares Midiri (violino). Stagione musicale 2017-2018 FERMO (FM) Auditorium Billè, Via dell’Università ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it

Un viaggio tra i suoni i pensieri del passato

ed

FILOTTRANO (AN) Chiesa di Santa Chiara ore 17.30 Tel. 340.3607058

Come un cantico di Natale Concerto della Corale Santa Lucia JESI (AN) Pinacoteca di Palazzo Pianetti ore 17,30

Sestetto Stradivari con David Romano (violino), Marlène Prodigo (violino), Raffaele Mallozzi (viola), David Bursack (viola), Diego Romano (violoncello), Sara Gentile (violoncello). Musiche di Schonberg, Cajkovskij MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 18 Tel. 0733.230777 - 230735 www.appassionataonline.it


Concerto di Natale

Concerto di Natale

con la Corale Polifonica Cingolana MACERATA (MC) Chiesa dell’Immacolata ore 18.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

con il Coro Femminile della Cappella Musicale della Santa Casa e la Cappella Musicale della Santa Casa, Mauro Buscarini (organo), Giuliano Viabile (direttore) LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale a cura della Civica Scuola di Musica OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. IAT 071.7236088

Concerto di Natale con il Coro Polifonico G. Spontini POGGIO SAN MARCELLO (AN) Chiesa di San Nicolò ore 11 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

musica classica

Gli ori nel castello

54

con il Gruppo La Corolla e La Piccozza PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca comunale ore 17 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale dell’Orchestra giovanile del Conservatorio di Fermo SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Perinsigne Collegiata ore 16.30

Concerto di Natale ”30 Anni insieme” con il Coro San Giovanni Battista, Orchestra Musicisti Marchigiani, Roberta Silvestrini (direttore) SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17.30 Tel. 338.3886704

Concerto corale Coro Gospel ”Omaigod” diretto da Susanna Polzoni URBINO (PU) Piazza della Repubblica ore 18.30 Tel. 0722.3091

18 Dicembre Lunedì Concerto di Natale Bolina And Friends. A cura di Cooperativa sociale Di Bolina MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21 Tel. IAT 0733.234807

Concerto di Natale degli studenti SANTA MARIA NUOVA (AN) Palestra della Scuola B. Croce ore 21 Tel. Comune 0731.24971

19 Martedì Concerto di Natale con Stefan Milenkovich (violino), la FORM diretta da Fabio Maestri. Musiche di Cajkovskij e Beethoven ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Note di magia gospel con musica dal vivo a cura dell’Associazioni Singing e Mus.E GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21

Concerto di Natale ’Omaggio a Telemann’ brani strumentali e cantate collegate al Natale PESARO (PU) Chiesa SS. Annunziata ore 18 Tel. 0721.33.671

Concerto di Natale Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Pollenza POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Tutti per 1? un coro per tutti Istituto Comprensivo Senigallia Sud Belardi Scuola Primaria Leopardi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7924522

20 Dicembre Mercoledì Miky C. & The Bright gospel voices ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17.30 Tel. IAT 071.2076431

Saggio di Natale degli allievi dell’Istituto Musicale F. Marini FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Marini ore 21.15 Tel. Comune 071.9177532

Concerto di Natale con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Stefan Milenkovich (violino), Fabio Maestri (direttore). Musiche di Cajkovskij e Beethoven PESARO (PU) Teatro Rossini ore 20.30 Tel. 0721.32482 www.enteconcerti.it

Note di solidarietà con Riccardo Foresi e la That’s Amore Swing Orchestra PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.00 Tel. 0734.677103

InCanto di Natale Istituto Comprensivo Senigallia Marchetti Scuola Primaria Rodari SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 18 Tel. 071.659493

Concerto natalizio TRECASTELLI (AN) Località Brugnetto, Chiesa San Michele Arcangelo ore 21.15

21 Dicembre Giovedì Ensemble alla maniera italiana Rorate Caeli, musica Sacra di A. Scarlatti, A. Corelli, F. Manfredini Cristina Picozzi, soprano; Roberta Sollazzo, alto; Alessandro Ciccolini,


violino; Giacomo Coletti, violino, Andrea Lattarulo, violoncello; Giulio Fratini, organo FERMO (FM) Chiesa di San Filippo Neri ore 21,15 Tel. 338.5262136

In dulci jubilo

Concerto di Natale

Auguri di Natale in musica

Orchestra El Sistema. MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. IAT 0733.234807

con il Premiato Corpo Bandistico Città di Monte Urano diretto dal M° Lanfranco Navisse MONTE URANO (FM) Bocciofila ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

Michael M. Smith (voce e tastiere), Elizabeth Terrell (voce e percussioni), Johnny Lassiter II (voce e cajon), Jessica Payne (voce e basso el.) MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21,30 Tel. 338.4321643 www.tam.it

Concerto in memoria di Don Giorgio Giorgetti Coro Jubilate accompagnato da ensemle argentino. Musica di A. Ramirez PESARO (PU) Chiesa S. Agostino ore 21

Canto di Natale con il Coro Gaudium Vocis delle Terre Roveresche SAN COSTANZO (PU) Chiesa di San Lorenzo Martire ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Aspettendo il Natale ..sulle note di Mozart Istituto Comprensivo Senigallia Centro Fagnani Scuola Primaria Giovanni Pascoli SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 18 Tel. 071.60180

22 Dicembre Venerdì Gaudete, Christus Natus Est con il Coro Sibilla, il Coro Equi-voci e la Corale A. Bizzarri CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiesa San Paolo ore 21.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale con il Gruppo Corale Santa Cecilia FABRIANO (AN) Cattedrale di San Venanzio ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Il mistero della luce Coro Polifonico Matalestiano, Coro Giovanile Malatestiano, FANO (PU) Chiesa Santa Maria del Suffragio ore 21 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto degli auguri di Natale con il Conservatorio G.B. Pergolesi FERMO (FM) Biblioteca civica, Sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

Concerto Gospel di Natale MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21

Concerto di Natale con il Gruppo Corale Montefiore MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiesa del Corpus Domini ore 21 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale dell’ISC Nardi PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.00 Tel. IAT 0734.684868

Concerto di Natale liberamente tratto dalla novella di C. Dickens eseguito dalla Corale e voci bianche ”Città di Sassoferrato” SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Pietro ore 21.15

Bell’Italia d’in-canto Istituto Comprensivo Mario Giacomelli SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071. 7924811

Concerto Natalizio TRECASTELLI (AN) Chiesa Parrocchiale ore 21

23 Dicembre Sabato 16° Natale insieme con la Corale Gino Serafini ALTIDONA (FM) Località Marina, Chiesa Santa Maria di Loreto ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Corale Les Amis con Alessandra Rosciani (soprano), Stefano Grassoni (pianista) ANCONA (AN) Brecce Bianche ore 18.45 Tel. IAT 071.2076431

The Harlem Voices featuring Dr. Eric B. Turner Concerto Gospel ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21,30 Tel. 071.52525

Domo Emigrantes Asene Duevi e Piccolo Coro. Concerto di Natale CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

A silent Christmas Concerto per piano e film muto a tema natalizio dedicato a piccoli e grandi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 17 Tel. 071.7822987 - 0717829349

musica classica

Concerto Gospel

Concerto per soli, coro e quintetto d’archi. A cura di Pueri Cantores MACERATA (MC) Chiesa S.Cuore ore 21,15 Tel. IAT 0733.234807

55


Concerto di Natale

Gospop Xmas 2017

del complesso bandistico e corale di Corinaldo CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21 Tel. IAT 071.7978636

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21.30

United Voices of Gospel

Corale Bonagiunta e il Coro Minincanto SAN GINESIO (MC) Località Passo San Ginesio, Chiesa San Michele Arcangelo ore 21.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Terence Rogers, direzione, tastiere; Kaneisha Trott, voce; Jade Williams, voce; Tiffany Jeffers, voce; Kanita Washinton, voce; Janeen Thompson, voce; Matthew Jenkins, voce, chitarra acustica FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21,15 Tel. 0721.800750

Concerto di Natale con il Corpo Bandistico cittadino FILOTTRANO (AN) Teatro Torquis ore 21.30 Tel. 340.3607058

musica classica

Natale Solidale

56

con la Corale Regina della Pace, Coro Federico II JESI (AN) Teatro V. Moriconi ore 21.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Notte di Natale con il Gruppo Solidalcanto e la partecipazione del quartetto d’archi del M° Luca Mengoni MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Dona Nobis Pacem con il Coro Bellini, Alessia Cingolani (soprano), Edy Bigotto (alto), Federico Vita (tenore), Ji Pemgyu (basso), direttore M° Licio Cernetti. Musiche di Corelli, Vivaldi, Mozart MOGLIANO (MC) Chiesa San Gregorio Magno ore 21.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale a San Giovanni con la Corale Polifonica Amadeus, Coro Fortepiano, Blue Mood Ensemble PORTO RECANATI (MC) Chiesa di San Giovanni Battista ore 21.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale Esibizione della scuola civica di Musica e della corale polifonica Amadeus PORTO RECANATI (MC) Chiesa di San Giovanni Battista ore 21.30 www.portorecanatiturismo.it

Canzoni popolari natalizie in pop - lirica Band diretta dal maestro Davide Di Gregorio con il soprano Francesca Carli, il tenore Enrico Giovagnoli, al pianoforte Ilaria Baleani, al violino Marco Santini RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.00 Tel. 071.7579445 -349.2976471 www.villaincanto.eu

Auguri di Natale concerto itinerante a cura del Corpo Bandistico cittadino SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Vie del centro ore 17.30 Tel. IAT 0735.781179

Concerto di Natale

Concerto di Natale con l’Orchestra Feronia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

Concerto di Natale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.30 Tel. 0734.8196407

Aspettando il Natale con l’Accademia Corale Calicanto SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco Orario: ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Natale in Coro e Orchestra con il Coro San Giovanni Battista, Orchestra Musicisti Marchigiani, Roberta Silvestrini (direttore) SENIGALLIA (AN) Montignano, Chiesa di San Giovanni Battista ore 21

Natale Incanto con il Coro Giovanile Malatestiano, Coro Gaudium Vocis TERRE ROVERESCHE (PU) Piagge, Chiesa di Santa Lucia ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale a cura della Cappella Musicale del SS. Sacramento nella Metropolitana URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.3091

24 Dicembre Domenica Note di Natale con il Coro Polifonico Gaspare Spontini e l’Angels Voice Choir MONTE RINALDO (FM) Chiesa ore 24 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale con il Coro Polifonico Maria Immacolata PETRIANO (PU) Località Gallo, Chiesa ore 20 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

25 Dicembre Lunedì Adeste Fideles con il Coro Polifonico Crypta Canonicorum GROTTAZZOLINA (FM) Chiesa di San Giovanni Battista ore 18 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it


Musica Praecentio

30° Natale in concerto

Christi Nativitas Miranda. Rassegna di Musica Sacra. XXV Edizione JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista, Corso Matteotti ore 9.45 Tel. 0731.538420 www.jesieventi.it

con il Coro Santa Cecilia CASTELRAIMONDO (MC) Chiesa Sacra Famiglia ore 17 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Tradizionale concerto di Natale

con il Corpo bandistico di Castelferretti e il coro di voci bianche delle scuole primarie e secondarie di Castelferretti FALCONARA MARITTIMA (AN) Castelferretti, Palasport Liuti ore 17.30 Tel. Comune 071.9177532

Concerto Gospel Michael M. Smith & Friends. Michael M. Smith (voce e tastiere), Elizabeth Terrell, (voce e percussioni), Johnny Lassiter II (voce e cajon), Jessica Payne (voce e basso el.) ORTEZZANO (FM) Centro Polivalente Ortensia ore 21,30 Tel. 338.4321643 www.tam.it

La voce e l’anima

Tammy McCann & The voices of glory

37ª Gran Concerto di Natale

con Tammy McCann, Kelly Longmire, Miriam Sullivan, Amber Smith, Clifton Wallace, Kenneth Davis POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

per coro, solista e strumenti della Corale Sisto V Direttore M° Massimo Rodilossi GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Pio V ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Venite Adoremus

The followers of Christ

a cura dell’Associazione Musicale Vocinsieme SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa di San Giovanni Battista ore 21.30 Tel. 0734.8196407

gospel con Donald Hurston, Richard Wrigthen, Carolyn White, LeDessa Brown, Jasmine MacCray, John Eadie MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 071.2072439 - 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

26 Dicembre Martedì Concerto di Natale con la Corale Quinto Curzi ANCONA (AN) Chiesa di San Michele Arcangelo ore 18.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale con il Quartetto Vivaldi ASCOLI PICENO (AP) Tempio monumentale di San Francesco ore 19 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Tradizionale concerto di Natale Banda musicale Città di Camerino CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII, località Colle Paradiso ore 17

Concerto di Natale con il Coro di Voci Bianche di Campofilone CAMPOFILONE (FM) Chiesa ore 21 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale Orchestra sinfonica Rossini (formazione da camera), Accademia Lirica Mario Binci, Accademia Pianistica Unisono, Coro della Civica Scuola di Musica CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 17.00 Tel. 071.7822987 - 0717829349

con Anna Maria Braconi (soprano) e Fausto Bongelli (pianoforte). Stagione musicale 2017-2018 FERMO (FM) Auditorium Billè, Via dell’Università ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it

Concerto di Natale con la Banda Musicale Domenico Alaleona MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.30 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

The Charleston Gospel Singers concerto gospel OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. IAT 071.7236088

Gli ori nel castello con il Coro Andrea Grilli PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca comunale ore 17 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale Coro Polifonico Città di Porto San Giorgio PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 16.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Natale con la Corale Polifonica Città di Porto Sant’Elpidio, Coro Le Voci dell’Unisono PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chiesa della Ss. Annunziata ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

musica classica

A cura di Pueri Cantores MACERATA (MC) Chiesa del S. Cuore ore 17.15 Tel. IAT 0733.234807

L’orchestra celeste

57


Natale in piazza ore 17.30 Viale Secondo Moretti ore 19 Via Laberinto. A cura della Corale Polifonica Riviera delle Palme SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Tel. IAT 0735.781179

Concerto di Natale con il Coro Francesco Tomassini SERRA DE CONTI (AN) Chiesa di San Michele ore 18 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

27 Dicembre Mercoledì Natale in cornice 3

musica classica

con il Coro Polifonico dell’Annunziata diretto dal M° Samuele Giacomozzi CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15 Tel. IAT 0733.813967

Concerto di Natale

58

Concerto di Natale

con il Coro Agape FALCONARA MARITTIMA (AN) Chiesa Visitazione Beata Vergine Maria ore 21.15 Tel. Comune 071.9177532

Giovani in concerto con la Banda Giovanile Domenico Alaleona e la Junior Band Domenico Alaleona MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.30 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it con il Gruppo musicale strumentale ”Città di Sassoferrato” SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Facondino ore 21

28 Dicembre Giovedì Concerto di Natale con la Corale Angelico Rosati SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Chiesa del Santissimo Redentore ore 21.30 Tel. 0734.8196407 www.corimarche.it

29 Dicembre Venerdì Cantando il Natale con la Corale Don Nazzareno Coletta FILOTTRANO (AN) Chiesa di Santa Maria Assunta ore 21.30 Tel. 340.3607058

Concerto di Capodanno con il Coro Polifonico G. Spontini e lo Spontini Gospel Choir LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Fine Anno Corpo Bandistico ”G. Verdi” PORTO RECANATI (MC) Chiesa del Preziosissimo Sangue ore 21.30 www.portorecanatiturismo.it

Gran concerto di Natale con la Corale P. Domenico Stella SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa Sant’Antonio da Padova ore 21.30 Tel. IAT 0735.781179 www.corimarche.it

Markey Montague The Salem Baptist Mass Choir

&

con Ananias Markey Montague, Ceaira Dunn, Cedric Nunley, Pamela Westbrook, Ocie O Jackson, Darinda Montague, Mitchel Ford, Cristin Brenham,

Capanna Sanda Rassegna di canti natalizi della tradizione popolare Capanna Sanda, potrebbe sembrare un errore grammaticale, invece è la storpiatura dialettale di una frase del canto popolare natalizio marchigiano più conosciuto “Natu natu Nazzarè”, recuperato dall’etnomusicologo maceratese Giovanni Ginobili nelle campagne di San Severino Marche ed armonizzato per il celebre Coro della SAT di Trento da Lino Liviabella negli anni ‘50. Il messaggio spontaneo del popolo settempedano è riassunto appunto con le semplici parole: “Capanna Sanda, ndò che che ci stà Gisù se sona e canda”. Come dire dove c’è Gesù c’è gioia e voglia di vivere. Il Coro “La Cordata” di Montalto Marche ed il Coro “Santa Maria in Viminatu” di Patrignone, nell’organizzare la 14^ edizione di Canti Natalizi della Tradizione Popolare, hanno scelto questo passo, come suggestivo ed immediato titolo della manifestazione, inserita nella più ampia ottica del Puer Natus Est, un calendario regionale di eventi corali legati al Natale, curato dall’ARCOM (Ass. Reg. Cori Marchigiani), in collaborazione con vari enti locali, in questo caso l’Amministrazione Comunale di Montalto Marche. Nella Cattedrale S. Maria Assunta, sabato 30 dcembre 2017 alle ore 21.15 si esibiranno i cori: Coro “La Cordata” di Montalto Marche M° Patrizio Paci, Corale “S. Maria in Viminatu” di Patrignone M° Marco Fazi, Coro “Sine Nomine” di Teramo M° Ettore Sisino. Montalto Marche (AP), Cattedrale Santa Maria Assunta, 30 dicembre, ore 21,15


30 Dicembre Sabato Concerto di Capodanno con l’Orchestra del ’700 Italiano diretta dal M° Alfredo Sorichetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. IAT 0733.813967

Capanna sanda rassegna canti natalizi della tradizione popolare. Con il Coro La Cordata, Corale Santa Maria in Viminatu, Coro Sine Nomine MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Cattedrale Santa Maria Assunta ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Fine Anno eseguito dai giovani talenti della Gioachino Orchestra PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620

Concerto per il nuovo anno Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, soprano Sarah Baratta, direttore Romolo Gessi. Musiche di Rossini, Puccini, Verdi, Strauss, Offenbach ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.298771

Concerto per il nuovo anno FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, soprano Sarah Baratta, direttore Romolo Gessi. Musiche di Rossini, Donizetti, Verdi, Offenbach, Strauss. Stagione musicale 2017-2018 FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295

Concerto di capodanno Orchestra Fiati di Ancona, dirigeil M° Mirco Barani, con la partecipazione di Daniele Di Bonaventura FILOTTRANO (AN) Teatro Torquis ore 21.15

Concerto di Capodanno della Banda Musicale Pergolesi JESI (AN) Teatro G. B. Pergolesi ore 17.30 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Concerto di fine anno

Concerto di Capodanno

della Corale Angelico Rosati SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Perinsigne Collegiata ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Concerto di Capodanno

1 Gennaio Lunedì Concerto di Capodanno dell’Orchestra dei Fiati di Ancona ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 17.30

Orchestra Fiati di Ancona OSIMO (AN) Teatro La nuova Fenice ore 11.15 Tel. IAT 071.7236088 Sinfonica 3.0. Daniele Agiman, direttore - Maria Aleida, soprano - Henry Domenico Durante, violino solista - Orchestra Sinfonica G. Rossini PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21,15 Tel. 0721.387620

Concerto di Capodanno Sul palco la Gioachino Orchestra, diretta dal M° Michele Mangani La Gioachino Orchestra si è formata nel 2012, debuttando al festival Musica&Musica di Mercatello sul Metauro. Il successo ha spinto alcuni musicisti e appassionati di musica a costituire l’Associazione Gioachino Orchestra, con l’obiettivo di dare ai ragazzi occasioni esecutive e diffondere la cultura della Musica e dell’Arte tra le giovani generazioni; progetto riconosciuto dalla Unione Montana Alta Valle del Metauro, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dalla Regione Marche. Formata da circa 40 elementi d’età media 17 anni provenienti dall’intera Provincia di Pesaro e Urbino e da quelle vicine, l’orchestra si è esibita in diverse città e contesti, riscuotendo ovunque ampi consensi e partecipando a importanti manifestazioni, festival, stagioni concertistiche e teatrali: nazionali e internazionali. Tra gli altri il Festival Assisi nel Mondo, il Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili di Firenze e Musica dal Mondo di Perugia, suonando in luoghi prestigiosi quali la Sala degli Accademici di Santa Cecilia in Roma, Piazza della Signoria e la Basilica di Santa Croce a Firenze, le Terme del Tettuccio a Montecatini e molti altri. Nel 2018 sarà impegnata per il 150° anniversario della morte di Rossini con un progetto che vedrà l’apporto di altri musicisti provenienti da tutta Italia e che la vedrà esibirsi anche al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica. Urbino, Teatro Sanzio, 1 gennaio, ore 17

musica classica

Kenneth Diggs, Kevin Kelly SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21.15 Tel. 0733.634369 - 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

59


Unisound Concerto Gospel. Terelle Tipton (voce), Sharon Williams (voce), Shilan Douglas (voce), Eric Sumpter (voce). Ingresso libero PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17 Tel. 338.4321643 www.tam.it

The Harlem voices SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. IAT 0735.781179 www.amatmarche.net

Concerto di Capodanno Orchestra diretta dal M° Michele Mangani URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17

musica classica

2 Gennaio Martedì Concerto per il nuovo anno

60

Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, soprano Sarah Baratta, direttore Romolo Gessi. Musiche di Rossini, Puccini, Verdi, Strauss, Offenbach MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

The Harlem Voices Gospel Concert, featuring Dr. E.B. Turner PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620

3 Gennaio Mercoledì Concerto per il nuovo anno Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, soprano Sarah Baratta, direttore Romolo Gessi. Musiche di Rossini, Puccini, Verdi,

Strauss, Offenbach JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

5 Gennaio Venerdì Concerto per il nuovo anno Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, soprano Sarah Baratta, direttore Romolo Gessi. Musiche di Rossini, Puccini, Verdi, Strauss, Offenbach FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.4440

Concerto per il nuovo anno con Alessia Mortaloni (fortepiano), Giorgia Pesaresi (soprano) e gli allievi della Scuola di Musica Persichetti FALCONARA MARITTIMA (AN) Castello di Falconara alta, ore 21.15 Tel. Comune 071.9177532

Epifonia Corale Fra Marcellino da Capradosso FERMO (FM) Convento Frati Cappuccini ore 21.00 Tel. 3921.680486

Concerto dell’Epifania con il Coro Polifonico Maria Immacolata e il Corpo Bandistico G. Rossini PETRIANO (PU) Località Gallo, Centro civico ore 20.45 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Madama Butterfly Concerto lirico per pianoforte e voci da Giacomo Puccini Madama Butterfly è un’opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro. Questo Concerto lirico vuole essere un omaggio al grande compositore Puccini e a una delle sue opere più amate. Sbarcato a Nagasaki all’inizio del XX secolo Pinkerton, ufficiale della marina degli Stati Uniti, per vanità e spirito d’avventura si unisce in matrimonio, secondo le usanze locali, con una geisha quindicenne di nome Cho Cho-san, acquisendo così il diritto di ripudiare la moglie dopo un mese; così infatti avviene e Pinkerton ritorna in patria abbandonando la giovanissima sposa. Ma questa, forte di un amore ardente e tenace, pur struggendosi nella lunga attesa accanto al bimbo nato da quelle nozze, continua a ripetere a tutti la sua incrollabile fiducia nel ritorno dell’amato. Gli interpreti, Samantha Sapienza, David Sotgiu, Giulio Boschetti, Kamelia Kader, daranno voce ai quattro personaggi principali del capolavoro pucciniano: Cho Cho-san (soprano), Pinkerton (tenore), Sharpless (baritono), Suzuki (mezzo soprano); l’accompagnamento al pianoforte è a cura di Cesarina Compagnoni. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 13 gennaio, ore 21,15 - Tel. 0737.85088

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 10 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con


con la Schola Cantorum Santa Cecilia SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Perinsigne Collegiata ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Concerto d’Epifania con il Coro San Giovanni Battista, Elisa Bellavia (pianoforte), Roberta Silvestrini (direttore) SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 16

Concerto della Befana con il Coro San Giovanni Battista, Elisa Bellavia (pianoforte), Roberta Silvestrini (direttore) SENIGALLIA (AN) Marzocca, Piazza Amalfi ore 17.30

6 Gennaio Sabato Qui presso a Te con la Corale A. Angeletti CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiesa di San Giuseppe ore 21.15 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Tradizionale concerto dell’Epifania con la Corale di Padre Pier Battista FALCONARA MARITTIMA (AN) Chiesa di Sant’Antonio da Padova ore 19 Tel. Comune 071.9177532

Musica Praecentio Ecce Stella quam viderant. Rassegna di Musica Sacra. XXV Edizione JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista, Corso Matteotti ore 9.45 Tel. 0731.538420 www.jesieventi.it

Cantando l’epifania con il Coro Sibilla, Coro Città di Corinaldo MONTECASSIANO (MC) Palazzo dei Priori ore 17.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Epifania In...canto con la Corale Gino Serafini e il Tourdion Ensemble MONTECOSARO (MC) Santa Maria a Pie’ di Chienti ore 16.30 Tel. 371.1391254 www.corimarche.it

Rassegna corale dell’Epifania con la Corale Polifonica Tebaldini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa San Pio ore 18.15 Tel. IAT 0735.781179

Concerto per il nuovo anno FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, soprano Sarah Baratta, direttore Romolo Gessi. Con la partecipazione di Federico Mondelci sassofono solista. Musiche di Rossini, Puccini, Verdi, Strauss, Offenbach SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

7 Gennaio Domenica Concerto Corale Corali Cruciani e Salesiani ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17 Tel. IAT 071.2076431

Chitarmonia orchestra di chitarre delle Marche ANCONA (AN) Ridotto delle Muse ore 17 Tel. IAT 071.2076431

Ensemble In canto Anna De Luca (flauto), Roberto Petrocchi (clarinetto), Silvia Paparelli (pianoforte), Gabriele Catalucci (armonium), Vincenzo Bolognese (violino), Anna Chulkina (violino), Gianluca Saggini (viola), Michele Chiapperino (violoncello), Fabio Maestri (direttore). Musiche di Strauss ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17.30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Laminae cantus musique ensemble con Emanuele Cedrone (melodiosa) e Melissa Galosi (pianoforte). Stagione musicale 2017-2018 FERMO (FM) Auditorium Billè, Via dell’Università ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it

Canto clarinetto e piano con Stefania Donzelli (soprano), Stefano Ricci (clarinetto), Vincenzo De Blasis (pianoforte). Musiche di Mozart, Schubert, Rossini. 23ª Stagione concertistica MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15 Tel. 338.4321643

Wunderkammer orchestra con Carlo Tenan (direttore) e Paolo Marzocchi (pianoforte). Musiche di Rossini, Schubert, Beethoven PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 www.enteconcerti.it

Concerto dell’Epifania con il Corpo Filarmonico Francesco Adriani SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.634369

12 Gennaio Venerdì Rigoletto di G. Verdi Nuovo allestimento con la direzione di Pietro Rizzo e la regia di Elena Barbalich JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 www.fondazionepergolesispontini.com

Quartetto Alea Gianpaolo Antongirolami (sassofono soprano), Roberto Micarelli (sassofono contralto), Luca Mora (sassofono tenore), Gabriele Giampaoletti (sassofono baritono). Musiche di Sciarrino, Part, Scarlatti MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 - 230735 www.appassionataonline.it

musica classica

Iubilate Coeli

61


Cavalleria Rusticana di Mascagni

Le quattro stagioni in...tango

Gigli Opera Festival RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.00 Tel. 071.7579445 - 349.2976471 www.villaincanto.eu

con Massimo Mazzoni e Lucy Derosier (sax) e Cesarina Compagnoni (pianoforte). Stagione musicale 2017-2018 FERMO (FM) Auditorium Billè, Via dell’Università ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it

13 Gennaio Sabato Musica da camera con Alessia Donadio (voce recitante), Maria Chiara Fiorucci (arpa), Valerio Lisci (arpa), Daniele Quaglia (flauto), Andrea Mori (flauto), Michele Fabrizi (celesta), Francesca Linnea Ugolini (danza), Filippo Stabile (coreografia) FABRIANO (AN) Teatro Don Bosco ore 17

musica classica

Madama Butterfly

62

concerto lirico per pianoforte e voci da Giacomo Puccini. Con Samantha Sapienza (soprano), David Sotgiu (tenore), Giulio Boschetti (baritono), Kamelia Kader (mezzo soprano), Cesarina Compagnoni (pianoforte) MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

14 Gennaio Domenica Romantique con Cristrina Alunno (mezzosoprano), Claudia Foresi (pianoforte), Cristina Lanotte (sand art) ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 18.30 Tel. 331.2790460

Donne della mia patria, vi saluto a cura del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Madama Butterfly Coro Lirico della Regina, Coro Filarmonico Rossini Direttore Daniele Rossi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17

Concerto della corale Santa Lucia JESI (AN) Museo Diocesano www.jesieventi.it

Rigoletto di G. Verdi Nuovo allestimento con la direzione di Pietro Rizzo e la regia di Elena Barbalich JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 www.fondazionepergolesispontini.com Concerto dell’Autonomia pianista russo-americana Alexandra Kasman. Musica di Rachmaninov, Prokofiev, Taneyev, Myaskovsky. Direzione artistica di Alberto Nones. PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca Comunale ”A. Moroni” ore 17.30. Tel. 338.4162283

La Boheme e Carmen SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.vivaticket.it

16 Gennaio Martedì San Marcello all’Opera concerto lirico per il Santo Patrono con Premio Alessandro Lanari. Marche Opera Festival SAN MARCELLO (AN) Tel. Comune, 0731.267014

Madama Butterfly Coro Lirico della Regina Coro Filarmonico Rossini. Direttore Daniele Rossi

Ryoma Takagi in concerto Il talento pianistico giapponese in concerto a Matelica per Armonie della Sera winter edition Al noto festival estivo Armonie della Sera, che da tredici anni porta la grande musica nei luoghi più suggestivi delle Marche, si affianca ufficialmente da quest’anno una “winter edition” con alcuni appuntamenti in diverse città e pregevoli teatri delle Marche. Da dicembre a marzo, nel periodo invernale, verranno presentati concerti diffusi in tutta la regione, nel consueto stile di Armonie della sera. Prestigioso è l’appuntamento proposto a Matelica che vede il pianista giapponese Ryoma Takagi protagonista di un recital davvero impegnativo e dal programma bellissimo con tre capolavori della letteratura pianistica firmati da Ludwig van Beethoven, Sergei Prokofiev, Robert Schumann. Il concerto si realizza anche con la collaborazione del Concorso Pianistico Internazionale Roma 2016 di cui Ryoma Takagi è risultato vincitore del primo premio. Una vittoria che segue quelle conseguite in altri prestigiosi concorsi internazionali per un artista che ha iniziato giovanissimo la sua carriera, seguita con attenzione anche dal grande maestro Seiji Ozawa. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 27 gennaio, ore 21,15 - Tel. 0737.85088


19 Gennaio Venerdì Soudant’s Series: Mendelssohn 5 Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant, tromba Marco Braito. Musiche di Beethoven, Haydn, Mendelssohn OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21

Aida Orchestra Sinfonica ”G. Rossini”, direttore Massimo Alessio Taddia, regista Paolo Panizza. Musiche di Verdi? PESARO (PU) Teatro Rossini ore 20,30 Tel. 0721.580094 www.vivaticket.it

20 Gennaio Sabato Soudant’s Series: Mendelssohn 5 Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant, tromba Marco Braito. Musiche di Beethoven, Haydn, Mendelssohn FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.4440

21 Gennaio Domenica Concerto per pianoforte con Yekwoon Sunwoo. Musiche di Schubert, Grainger, Rachmaninov, Ravel. 48ª Stagione concertistica CAMERINO (MC) Polo scolastico provinciale ore 17.30 Tel. 0737.630193 - 338.3821153 www.jeunesse.it

Soudant’s Series: Mendelssohn 5 Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant, tromba Marco Braito. Musiche di Beethoven, Haydn, Mendelssohnn PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 www.enteconcerti.it

Master piano festival con Gianluca Luisi (pianoforte) TOLENTINO (MC) Politeama ore 18 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

23 Gennaio Martedì Soudant’s Series: Mendelssohn 5 Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Hubert Soudant, tromba Marco Braito. Musiche di Beethoven, Haydn, Mendelssohn MACERATA (MC) Teatro Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

26 Gennaio Venerdì Kaffeekantate Cantata del caffè di Picander. Musica di J.S. Bach. A seguire ”Bach Haus” musica di Michele Dall’Ongaro, direttore Federico Amendola. 50ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 www.operaanconajesi.it

27 Gennaio Sabato Civitanova Classica Piano Festival Spazio Giovani. Alessio Falciani (pianoforte)

Stefano Chiurchiù (pianoforte CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala Lettura della Biblioteca Zavat ore 21,15 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Concerto per pianoforte con Yekwoon Sunwoo FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17

Concerto per violino e pianoforte con Dejan Bogdanovic e Gabriele Vianello. Musiche di Schubert, Bloch, Prokof’ev, Chopin, Ysaye, Cajkovskij MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 - 230735 www.appassionataonline.it

Concerto per pianoforte Pianista Ryoma Takagi. Musiche di Beethoven, Prokof’ev, Schumann. Armonie della Sera - winter edition MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21 Tel. 0737.85088

La rondine di Giacomo Puccini. Con Patrizia Perozzi (soprano), Tommaso Mangifesta (tenore), Enrico Nicola Zagni (tenore), Romina Assenti (soprano), Alessandro Battiato (baritono), Davide Martelli (pianoforte). Direzione artistica Clara Renzi PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 392.3429126 28 Gennaio Domenica Concerto con Anat Cohen (clarinetto), Marcello Goncalves (chitarra a sette corde). 48ª Stagione concertistica CAMERINO (MC) Polo scolastico provinciale ore 17.30 Tel. 0737.630193 - 338.3821153 www.jeunesse.it

Concerto per pianoforte con Yekwoon Sunwoo Stagione musicale 2017-2018 FERMO (FM) Auditorium Billè, Via dell’Università ore 17 Tel. 347.6529970 www.fermoteatro.it

Kaffeekantate Cantata del caffè di Picander. Musica di J.S. Bach. A seguire ”Bach Haus” musica di Michele Dall’Ongaro, direttore Federico Amendola. 50ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 www.operaanconajesi.it

Orchestra d’archi junior del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. 23ª Stagione concertistica MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.50

musica classica

URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21

63


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospe

Nuove frontiere del gospel Il nuovo anno si apre con The Charleston Gospel Singers Dalla ricca tradizione gospel del South Carolina un nuovo progetto musicale, protagonisti due straordinari artisti gospel, Mildred Daniels e Tony Washington. Anni di esperienza e cultura musicale afroamericana, stili e percorsi musicali diversi si fondono con grande originalità grazie alla splendida voce classica di Mildred Daniels e al rhythm’n’blues di Tony Washington. Lei, definita The Songbird per le sue straordinarie doti vocali, è stata protagonista di musical e vocalist di star gospel come Bobby Jones, lui diede vita anni fa al moderno “Gospel & Rhythm”, svincolando il genere dagli stereotipi classici con contaminazioni della black music, R&B, rap e funky. Ingresso libero. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 26 dicembre, ore 18, tel. 071.7236088 Corridonia (MC), Teatro Lanzi, 1 gennaio, ore 17, tel. 366.2832069 - 339.6733590

Michael M. Smith & Friends gospel

Incanto e suggestione a Monte San Giusto e ad Ortezzano

64

Michael M. Smith, nato nel 1964 a Charleston, South Carolina, terra di radicate tradizioni Spiritual e Gullah, risiede oggi in Virginia, dove è attivo come pianista, cantante, compositore e produttore. E’ considerato come uno dei Minister of Music più promettenti dell’area di Norfolk, dove esercita attualmente come Minister presso la Gethsemane Community Baptist Church insegnando piano e canto. Raggiunge la fama a livello nazionale grazie al suo primo lavoro discografico da solista pubblicato nel 2005 “Worship Of a Redeemed Man” co-prodotto da Ike Owens e Kasey Square, dove Michael mescola sapientemente la preghiera sentita ed appassionata con arrangiamenti e stile Gospel contemporaneo, con atmosfere cariche di soul e gusto tradizionale. La convinzione e l’intento di M.Smith sono essenzialmente legati alla produzione di musica come preghiera che contenga un messaggio universale. Ingresso libero. Monte San Giusto (MC), Teatro Durastante, 21 dicembre, ore 21,30 Ortezzano (FM), Centro Polivalente Ortensia, 25 dicembre, ore 21,30 Tel. 338.4321643 – www.tam.it

Un Gospel concert da non perdere The Harlem Voices, Featuring Dr. E. B. Turner, in tour nelle Marche Artisticamente, gli Harlem Voices non ne vogliono sapere di essere etichettati sotto un genere preciso ma amano dilatare i confini del genere gospel e creare melodie dinamiche arricchite di armonie che portano l’ascoltatore ad assaggiare colori r’n’b, soul e funky. Amano inoltre muoversi, ballare, creare sul palco coreografie cosicché vederli è un piacere ed ascoltarli una gioia. Tutti i membri degli THV hanno almeno 20 anni di esperienza nel mondo della live music, hanno cantato e suonato nei più prestigiosi gruppi gospel, soul e rock. Una parola in più va spesa per il Pastore e Leader del gruppo Eric B.Turner, da alcuni anni lead singer negli attuali Temptations e Drifters e attore e musicista in diversi musical di Broadway quali Sunfish-The Musical, Rent, Ain’t Misbehavi, Lil Shop of Horrors, film come Synecdoche, New York (2008) e American Gangster (2007), e infine di serie televisive celeberrime anche nel nostro paese. Ancona, Teatro delle Muse, 23 dicembre, ore 21,30 Cerreto d’Esi (AN), Teatro Casanova, 30 dicembre, ore 21 San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 1 gennaio, ore 21 Pesaro, Teatro Rossini, 2 gennaio, ore 21


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

el ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭ Gospel ✭

United Voices of Gospel XX edizione del tradizionale appuntamento con il grande Gospel United Voices of Gospel è un gruppo di artisti originari del NordEst degli Stati Uniti. Si compone di coristi gospel professionisti, tutti di grande talento e riconosciuti nell’ambito della musica Gospel statunitense. Negli oltre 15 anni di esperienza insieme, hanno condiviso le scene con tantissimi musicisti Gospel e R&B di livello internazionale in tutto il mondo. La loro incredibile vocalità è evidente fin dalle prime note, così come la passione e lo spirito che li guida durante i canti. Terence Rogers, direzione, tastiere – Kaneisha Trott, voce – Jade Williams, voce – Tiffany Jeffers, voce – Kanita Washinton, voce – Janeen Thompson, voce – Matthew Jenkins, voce, chitarra acustica. Fano (PU), Teatro della Fortuna, 23 dicembre, ore 21,15 - Tel. 0721.800750

Arriva il Gospel di Natale Tammy McCann inizia la sua carriera come musicista classica, ma sin da piccola gospel e jazz riempiono il suo cuore. Dopo anni di tour europei con la formazione gospel, dai primi anni 2000 si dedica al jazz ove esprime a fondo il proprio talento vocale. Nominata Best Jazz Vocal Performance per diversi anni dal Chicago Tribune, è un’interprete jazz internazionalmente riconosciuta, per la voce potente, affettuosa e carica di emozioni, e acclamata in festival e club di tutto il mondo, compresi i famosi Birdland, Blue Note. Ha collaborato anche con Ray Charles, come corista. Ora ritorna al gospel, con i The Voices of Glory e il tributo a Mahalia Jackson. Tammy McCann voce, Kelly Longmire voce, Miriam Sullivan basso/voce, Amber Smith voce, Clifton Wallace batteria/voce, Kenneth Davis tastiera/voce. Pollenza (MC), Teatro Verdi, 25 dicembre, ore 21,15 - Tel. 349.4730823 - 0733.549936

Magia ed emozioni made in USA Markey Montague & The Salem Baptist Mass Choir Ananias Markey Montague è un polistrumentista, compositore, regista e insegnante di musica gospel, attualmente ministro di Musica e Belle Arti per la Chiesa Battista di Salem a Omaha, Nebraska, di cui è direttore musicale del coro. Originario di Chicago, la sua vita è stata modellata dal ricco patrimonio musicale gospel della sua città. Ha imparato a suonare le percussioni all’età di quattro anni e poi, autodidatta, a suonare l’organo e la tastiera. Dopo anni di tour sia negli USA che in Europa, miscela sapientemente musiche tradizionali e gospel contemporaneo, con un forte tratto soul. Il suo talento di compositore e d’interprete solista l’ha portato a collaborare con artisti di rilievo del gospel internazionale come Lamar Campbell, Rodnie Bryant, Kim McFarland, Vickie Winans, Richard Smallwood, Ricky Dillard, Lyle Lovett. Virtuoso creativo, ha composto canzoni originali per numerosi artisti di fama internazionale. Dopo l’ultimo tour europeo del 2015 con i Fellowship, torna in Italia con una formazione a 10 elementi selezionata dal Salem Baptist Mass Choir, dove spiccano delle voci soliste incredibili e che vanta collaborazioni di prestigio con artisti del calibro di Kirk Carr, Byron Cage ed il Mississippi Mass Choir. San Severino Marche (MC), Teatro Feronia, 29 dicembre, ore 21,15 - Tel. 0733.634369 - 339.6733590

gospel

Tammy McCann & The Voices of Glory al Teatro Verdi di Pollenza

65



Dicembre 2017 - Gennaio 2018

San Severino Blues Marche festival XII edizione Winter_2017/2018

Al via la XII stagione Winter di San Severino Blues: i teatri di sei città marchigiane ospitano dal 25 novembre 2017 al 21 aprile 2018 dieci eventi, protagonisti dei quali saranno la chitarra e il canto blues, gospel e soul. Il colpo grosso di questa edizione è il chitarrista e cantante jazz blues di Chicago Guy King (foto sopra), nuova brillante stella della scena mondiale. Saranno di scena altre due star della chitarra: Neil Zaza e Zac Harmon. Il 25 novembre è stato proprio Harmon ad aprire la stagione delle serate Club del festival (cena+concerto), in una nuova suggestiva location, il teatro della Filarmonica a Macerata, gioiello ottocentesco in centro storico. Il maestro del soul blues, originario del Mississippi, ha incantato il pubblico con la sua miscela di blues, soul, reggae e gospel e con la sua straordinaria band originale americana. Sul palco della Filarmonica di Macerata saliranno anche: il 3 febbraio Luca Giordano con un ospite brasiliano, il chitarrista Alamo Leal, e il suo nuovo tastierista, il ceco Jan Korinek, in una serata all’insegna del Chicago Blues; il 21 aprile Guy King, star del blues contemporaneo, nominato ai Blues Music Award 2017, raffinato chitarrista jazz blues oltrechè notevole cantante. Come da tradizione a Natale arrivano dagli Stati Uniti i cori Gospel, questa volta quattro: da Chicago il sestetto della cantante jazz Tammy McCann il 25 dicembre al Teatro Verdi di Pollenza con il suo tributo a Mahalia Jackson; dal South Carolina il sestetto piano e voci The Followers of Christ il 26 dicembre al Teatro Piermarini di Matelica; dal Nebraska il prestigioso coro di 10 elementi di Markey Montague, The Salem Baptist Mass Choir, il 29 dicembre al Teatro Feronia di San Severino Marche; da Charleston il settetto gospel funky The Charleston Gospel Singers il 1 gennaio alle 17 al Teatro Lanzi di Corridonia, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. A introdurre le festività natalizie ci penseranno i Super-

musica leggera

Dieci eventi da novembre ad aprile nei teatri della provincia di Macerata all’insegna della chitarra e del canto blues and soul, con i cori gospel americani a Natale, le star Guy King, Neil Zaza, Zac Harmon. Le novità dei SuperDownHome, di Luca Giordano con Alamo leal e del nuovo disco di James & Black

67

DownHome, il nuovo interessante progetto italiano di rural blues, il 2 dicembre all’interno della Biblioteca La Fornace di Moie a Maiolati Spontini. A primavera fari accesi sul palco del Teatro Piermarini di Matelica: per Matelica Jazz&Wine nel giro di una settimana si alterneranno il 10 marzo Neil Zaza (foto sotto), il guitar hero statunitense che ha posto le basi del rock melodico strumentale diventandone il principale ambasciatore mondiale, e il 17 marzo James & Black Soultet, la coppia black and white di Austin, che con le sue voci straordinarie e il suo affascinante e originale mix di soul, New Orleans, R&B, blues e jazz presenterà il nuovo disco “This Time”. Direzione artistica Mauro Binci Tel. 339.6733590 - facebook/sanseverinoblues www.sanseverinoblues.com



in collaborazione con

1 Dicembre Venerdì Swinging Xmas con Romina Capitani quintet

8 Dicembre Venerdì Colours jazz orchestra

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17 Tel. IAT 071.2076431

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17 Tel. IAT 071.2076431

Blue snake moan

9 Dicembre Sabato Note Solidali

ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 20 Tel. IAT 071.2076431

Simona Molinari Evento a scopo benefico FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.00 Tel. 0734.284295

The king’s head Queen Tribute OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. Iat 071.7236088

2 Dicembre Sabato Durdust special guest La Rua

Serata di beneficenza con canti e balli natalizi. Con la partecipazione delle scuole di danza ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.244970

Musica è... IX edizione spettacolo musicale e canoro ”ragazzi del territorio”. Musica a tema, ospite d’onore i Mabo Band PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,30

ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 www.amatmarche.net

10 Dicembre Domenica A blues Christmas

Marco Sanguigni unplugged

con Linda Valori e Emilio Marinelli ANCONA (AN) Piazza Roma ore 18 Tel. IAT 071.2076431

BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Marco Petrucci CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21 Tel. 338.6230078

Superdownhome con Henry Sauda e Beppe Facchetti MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Biblioteca La Fornace ore 21.30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Dr Gam

14 Dicembre Giovedì British pop night con Simone Borghi & Big Band ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21

Pericopes +1 ”These Human Beings”. Emi Vernizzi, sax Alex Sgobbio, piano; Nick Wight, batteria FANO (PU) Osteria Tiravino, Via Gasparoli, 59 ore 21,30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241 www.fanojazznetwork.it

”Another family” live tour SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 Tel. 333.3416088

Band’Union Daniele Di Bonaventura trio

7 Dicembre Giovedì Carla Marciano Quartet

15 Dicembre Venerdì Santa Claus is coming to town

FANO (PU) Osteria Tiravino, Via Gasparoli, 59 ore 21,30 Tel. 0721.584321 - 388.6464241 www.fanojazznetwork.it

Un Natale di Amore con i Beatles Concerto di beneficenza della Band Quarta Dimensione mpc GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.15

Cristiano De André ”De André canta De André” tour SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 www.ticketone.it

Piji electroswing project TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

con Signe Juhl (voce), Antonio Zambrini (pianoforte), Jacob Artved (chitarra), Jesper Bodilsen (contrabbasso) ANCONA (AN) Piazza Roma ore 15

Francesca Borsini quartet ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 20 Tel. IAT 071.2076431

Ada Montellatico Quintet ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club, Via del Commercio Tel. 331.3242057

Contrabband MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, Twins ore 22

16 Dicembre Sabato Clock DVA CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 16.30 Tel. IAT 0733.813967

musica leggera

Musica leggera

69


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Superdownhome

musica leggera

Un nuovo, entusiasmante progetto di Henry Sauda e Beppe Facchetti

70

Un nuovo ed interessante progetto, creato nel 2016 da Henry Sauda, già cantante e chitarrista dei Granny Says e degli Scotch, e da Beppe Facchetti, già batterista con Elizabeth Lee, Louisiana Red, Rudy Rotta e Slick Steve & The Gangsters. Armati di cigar box, diddley bow, lap steel, cassa, rullante, low-boy e crash, ispirati da Seasick Steve e Scott H. Biram, propongono la tradizione del blues rurale, ma proiettato verso spazi personali e contaminati da rock’n’roll, country, folk e punk. Nel 2017 hanno all’attivo un EP, parecchi concerti e festival, aperture di prestigio a Doyle Bramhall Jr e Andy J Forest, e hanno in uscita un disco, con la partecipazione del grande Popa Chubby. Henry Sauda voce/cigar box/ diddley bow/lap steel; Beppe Facchetti cassa/rullante/low-boy/crash. Ore 20.30 aperitivo con i vini Pievalta Castelli di Jesi, ore 21.30 ingresso libero. Maiolati Spontini (AN), località Moie, Biblioteca La Fornace, 2 dicembre

Freschezza e qualità… in salsa swing Mark Zitti e I Fratelli Coltelli con Gegè Telesforo Mark Zitti è di nuovo in città con la sua Banda ...i Fratelli Coltelli. Questa volta accompagnato da un mito della musica swing come Gegè Telesforo. Una ciurma di musicisti che sono una vera e propria minaccia anche per il più placido e sonnolente pubblico! Giovani Leoni in libertà (ritmica) vigilata, latitanti del Jive, maestri dello scasso swing e letali solisti/killer in cerca di ingaggio, anche solo per una notte! Swing dal suono tagliente ma accattivante, una vocalità calda e versatile, jazz passionale e vigoroso che sprizza dalle fauci di una Indomabile brass section con impeto e sfrontatezza tipica della giovane età di tutti i componenti ed infine una navigata padronanza strumentale, segno distintivo di chi proviene dai migliori Conservatori dello Stato. Tolentino (MC), Politeama, 4 gennaio, ore 21,15 - Tel. 0733.968043

Il talento di Stanley Jordan Solo concert, con chitarra, piano e voce Stanley Jordan (classe 1959) è un guitar hero di Chicago molto particolare venuto alla ribalta nel 1982 grazie al suo disco di esordio “Touch Sensitive” e divenuto famoso in tutto il mondo nel 1985 grazie al suo terzo lavoro “Magic Touch”, primo posto della classifica jazz di Billboard per 51 settimane consecutive. Titoli che riassumono appieno l’approccio che Jordan ha nel suonare la chitarra. Uno stile, già sperimentato da Emmett Chapman con lo Stick negli anni ‘60, che rinnova e porta ai massimi livelli quelle che allora erano tecniche marginali come il Tapping e il Touching e che fanno di Jordan un “pianista” della chitarra. Non usa il plettro, non pizzica ma tira e percuote le corde fino a creare delle linee melodiche che danno l’impressione che siano due o a volte tre chitarre a suonare. Ha collaborato con Benny Carter, Dizzy Gillespie, Quincy Jones, Richie Cole e molti altri artisti e produttori di fama internazionale. Morrovalle (MC), Auditorium Borgo Marconi, 6 gennaio, ore 21,30 Tel. 338.4321643, www.tam.it


In maggiore

I Pupazzi e Cristina D’Avena

Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti), Daniele Di Bonaventura (bandoneon) MORROVALLE (MC) Auditorium Borgo Marconi ore 21.30 Tel. 338.4321643 www.tam.it

Concerto de I Pupazzi e ospite Cristina D’Avena PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 16.30 Tel. IAT 0734.684868

ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17

M. J. acoustic trio ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 20

Note di Natale tradizionale show natalizio. I ragazzi di Note di Natale e il corpo di ballo Les Isadorables interpretano, le sfaccettature dell’amore. Partecipazione di Lighea e del duo comico Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21,30 FB Note di Natale

Folkappanka MONTECOSARO (MC) Scalo, Twins ore 22

23 Dicembre Sabato Christmas singer con Gaia Anglani, Patrik Pambianco, Alessandra Losacco e Mario Cacciani ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17

24 Dicembre Domenica Christmas quartet con Vanessa Chiappa (voce), Davide Caprari (pianoforte), Claudio Mangialardi (contrabbasso), Marco Lorenzetti (percussioni) ANCONA (AN) Piazza Roma ore 17

25 Dicembre Lunedì Tammy McCann & The voices of glory Tammy McCann, Kelly Longmire, Miriam Sullivan, Amber Smith, Clifton Wallace, Kenneth Davis POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

27 Dicembre Mercoledì Musi Christmas Mike Coacci, Yellow beat, Random e Allievi del Liceo Musicale C. Rinaldini ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. IAT 071.2076431

28 Dicembre Giovedì Quintetto Lunfardo ”Poésia de tango” TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15

La musica è… un “valore” ritrovato Tradizionale appuntamento canoro a Porto Sant’Elpidio Tutto è pronto per edizione di É…, spettacolo musicale che, da otto edizioni, accompagna l’attesa della vigilia natalizia nella città di Porto Sant’Elpidio. L’atmosfera si sta già riscaldando con i colori caldi e accoglienti di una serata che si prospetta come ogni anno avvolgente ed entusiasmante. Anche la tematica centrale non sarà da meno: l’amicizia. Evento come di consueto organizzato dall’Associazione culturale e ricreativa “Club della Musica” di Porto Sant’Elpidio, in stretta collaborazione con della città, quest’anno l’attenzione sarà rivolta proprio a quel valore sociale che sempre meno riesce a farsi spazio nella società moderna. L’amicizia come valore imprescindibile, l’amicizia come legame sociale di crescita e collaborazione. L’edizione del 2017 metterà in scena canzoni famose incentrate su varie sfumature dell’”essere un amico” . Tra le tante ascolteremo “Un nuovo amico” di Riccardo Cocciante, “Amico” di Renato Zero, “Amici per Sempre” dei Pooh, “Bobby Jeah” di Bruce Springsteen, “Umbrella” di Rihanna. Quest’ultima riserverà al pubblico una vera sorpresa… A dare un tocco di originalità alla serata sarà la scenografia mozzafiato curata come ogni anno da “Materiaprima” di Marcella Mazzoni. Lo spettacolo offrirà al pubblico non solo un momento canoro, che è quello predominante dell’evento, ma anche piccoli istanti di musica e ballo. Musica è… il coinvolgimento dei cantanti e il ballo dei ballerini. Ma Musica è… anche la sintonia melodica creata dai musicisti grazie ai quali questo evento prenderà forma. La scaletta della manifestazione, che avrà luogo sabato 9 dicembre presso il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, prevedrà non solo esibizioni di interpreti singoli ma anche la presenza di un ospite d’onore: I Mabo Band che con la loro curiosa e intraprendente originalità creeranno una situazione coinvolgente e allegra. All’ingresso il pubblico sarà accolto dai volontari della Croce Verde che tutti gli anni ringraziano per la sensibilità rivolta alla solidarietà locale, e su richiesta metteranno a disposizione i biglietti della lotteria di Natale, i cui ricavati saranno devoluti all’acquisto e alla manutenzione di apparecchiature elettromedicali. Inizio spettacolo ore 21.30. Ingresso gratuito. (Alice Censi) Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 9 dicembre, ore 21,30

musica leggera

22 Dicembre Venerdì Michele Samory quartet

71


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Tributo a Frank Sinatra Le più belle composizioni dal gruppo classico-jazz The Voice A venti anni dalla scomparsa di una delle più belle voci di tutti i tempi della musica leggera americana, il gruppo musicale The Voice, vuole rendere omaggio, al grande artista italo-americano, eseguendo le più belle canzoni del suo repertorio, con un concerto live. Rivivranno i miti dei più grandi compositori americani degli anni 20/70: Gershwin, Porter, Howard, Berlin. Durante il concerto verranno proiettate delle slide con immagini riferite al brano in esecuzione. Il The Voice Group è patrocinato dal Sinatra Fans club e dal museo siciliani d’America di Lercara Friddi a Palermo.

musica leggera

Urbino, Teatro Sanzio, 7 gennaio, ore 17 - Tel. 0722.2281

72

In maggiore Emozionante viaggio musicale con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei. Protagonisti insieme alle voci corse del coro A Filetta del riuscito progetto “Mistico Mediterraneo” e dell’omonimo disco pubblicato dalla ECM, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura si ritrovano qui nella dimensione più ristretta del duo. Una sorta di estrazione poetica del magico interplay del progetto madre e che caratterizza ormai da tempo i loro sempre più frequenti incontri ormai divenuti un progetto originale e autonomo. Ciò li ha portati a registrare “In maggiore: il nuovo disco in duo uscito ancora per le nobili produzioni Ecm, nella primavera del 2015. Un concerto di grande effetto che vive di intimismo e di piccole cose che raccontano i grandi colori dell’universo musicale contemporaneo. Paolo Fresu tromba, flicorno, effetti, Daniele Di Bonaventura bandoneon. Morrovalle (MC), Auditorium Borgo Marconi, 16 dicembre, ore 21,30 Tel. 338.4321643 – www.tam.it

Voci di donne e di canzoni Syria in “Bellissime”, alla chitarra Luca De Gennaro Dal 2015 Bellissime è il nome del nuovo progetto che vede Syria tornare a teatro nove anni dopo l’esperienza con Paolo Rossi. Nato da un’idea di Syria e Luca De Gennaro (direttore artistico di MTV Italia, deejay, scrittore e dal 2016 direttore di VH1 Italia) con i testi di Bruno Pasini, questo spettacolo di teatro-canzone ripercorre la musica italiana attraverso l’interpretazione di brani delle eccellenze al femminile della nostra scena musicale legate in lungo percorso che parte dagli anni ‘50 con Nilla Pizzi fino ad arrivare al contemporaneo con Malika Ayane. In un’atmosfera intima e acustica, accompagnata dalle chitarre di Tony Canto e Massimo Germini, Syria interpreta le canzoni che più ama trascinando il pubblico in un intenso ed emozionante viaggio ripassando e riscoprendo insieme alcune tra le più belle canzoni italiane. Montegranaro (FM), Cineteatro La Perla, 18 gennaio, ore 21,30


Stefano Ligi TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 339.2304624

29 Dicembre Venerdì Trio jazz zonamusica Francesco Taucci (pianoforte), Tommaso Rocchetti (sax), Federico Filipponi (batteria) ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 20

music&dance con At’s Crazy Record Hop dj, Ol’Woogies dj, Mickey Melodies dj, Madame Dynamite dj, Sauro Dall’Olio dj SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare dalle ore 23 www.summerjamboree.com

Tutto è amore (That’s amore)

Bliss Nirvana tribute MONTECOSARO (MC) Scalo, Twins ore 22

a cura degli Operapop, con la pianista Ilaria Baleani, Atlantic Jazz Band, M° Davide Di Gregorio TREIA (MC) Teatro comunale ore 20 Tel. 0733.205571 - 339.2304624

30 Dicembre Sabato Diego Mercuri e la Wrecking Band

4 Gennaio Giovedì Chi ha visto Walt?

concerto a favore della Croce Azzurra PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

concerto sulle colonne sonore di Walt Disney FILOTTRANO (AN) Teatro Torquis ore 21 Tel. 340.3607058

31 Dicembre Domenica Noche de tango

Mark Zitti e I Fratelli Coltelli

cena e musica dal vivo con Calambre Quartet e i ballerini Anibal Castro e Sara Paoli CARASSAI (AP) Cantina Le Canà ore 20.30 Tel. 331.2790460

Happy New Year Musica e spettacolo anni ’70 - ’80 - ?90 FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 22.00 Tel. 333.4801281

Winter Jamboree

con Gegè Telesforo TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

5 Gennaio Venerdì Partners in crime Michele Coacci (voce, chitarra acustica), Elettra Benedetto (voce) ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 20

FA-RE dal nulla Munari ed altri suoni. Concerto animato

Il passato rivive con la “Pasquella” Trentaquattresima rassegna nazionale presentata da “La Macina” La Rassegna della Pasquella, è una “storica” manifestazione curata dal Centro Tradizioni Popolari e dal Gruppo “La Macina” (che nel 2108, festeggerà i suoi cinquanta anni di attività), fondata sul recupero e sulla rivitalizzazione di una delle testimonianze vive della nostra comune cultura popolare, legata ai rituali di questua del solstizio d’inverno ed alle sue forme di propiziazione legate a credenze precristiane ed antichi riti di fertilità. Quest’anno si celebra la trentaquattresima edizione che si svolgerà sabato 6 gennaio a Montecarotto. Nel corso dell’intera mattinata, gruppi di autentici portatori della tradizione, provenienti da tutte le Marche e da altre regioni italiane, andranno casa par casa in tutte le zone della campagna e del paese di Montecarotto, dove porteranno, secondo l’antico rito, il canto augurale della Pasquella. La gente, come al solito, accoglierà con simpatia tutti i gruppi, “ripagandoli” con generose offerte di denaro e soprattutto con abbondanti libagioni. Dopo la questua del mattino, i gruppi presenti alla rassegna, si ritroveranno in Piazza del Teatro, dove da mezzogiorno e trenta all’una daranno vita al solito, spontaneo, gioioso “concerto popolare”, per la gioia di tutti i presenti. Nel pomeriggio, dalle ore 15,30, nel Teatro Comunale, Gastone Pietrucci, coordinato da Giorgio Cellinese, presenterà: “La Pasquella a teatro” rassegna di canti e danze della tradizione popolare) con la presenza e l’esibizione di tutti i gruppi presenti alla Rassegna (ingresso libero). All’uscita dal teatro (dalle ore 16 alle 20), ci sarà l’esibizione estemporanea dei gruppi popolari tra la gente, in piena libertà, riscaldati da caldarroste e “vin-brulè”. Questo momento comunitario e “libero” dei pasquellari darà modo al pubblico di poterli ascoltare nelle condizioni ideali, dal vivo, senza l’ausilio di nessuna amplificazione, in un’atmosfera molto serena, divertente e coinvolgente di festa e di musica di strada. Montecarotto (AN), 6 gennaio - La Macina, tel. 0731.4263

musica leggera

Tel. 0733.968043 www.politeama.org

73


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Note di Natale 2017 A Monte San Giusto l’ottava edizione dell’originale festival natalizio Torna per l’ottavo anno consecutivo il tradizionale show natalizio Note di Natale, in scena al Teatro Durastante di Monte San Giusto il 22 dicembre alle ore 21,30 con ingresso libero. Il festival ideato e condotto da Antony Persichini e Veronica Stizza è patrocinato dal Comune di Monte San Giusto e dalla Proloco locale. I ragazzi di Note di Natale accompagnati dal corpo di ballo Les Isadorables interpreteranno sul palco, attraverso le più belle canzoni natalizie e non solo, le molteplici sfaccettature dell’amore. Molto attesa anche l’esibizione del brano “L’esercito degli Elfi”, cover della celebre hit estiva riproposta per l’occasione con un esilarante video diventato virale sul web. L’edizione vedrà la partecipazione straordinaria della cantante Lighea e del duo comico locale Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci. Maggiori informazioni sul festival, le foto e i video delle precedenti edizioni sono disponibili sulla pagina facebook ufficiale Note di Natale.

musica leggera

Monte San Giusto (MC), 22 dicembre, ore 21,30

74

Around Gershwin Marcotulli, Tommaso, Paternesi Trio Il repertorio del Marcotulli, Tommaso, Paternesi Trio si basa sulle composizioni originali di Giovanni Tommaso e 4 celebri standards di George Gershwin (But not for me,How long has this been going on,’S wonderful e Oh Lady be good) molto “rivisitati”. Questi arrangiamenti sono volutamente nello stile contemporaneo degli altri brani originali per dare omogeneita’ a tutto il lavoro. I titoli di alcuni brani originali lasciano intendere il chiaro riferimento al patrimonio Gershwiniano, come “Un italiano a Parigi”,”Wintertime”e “Rotating rhythm”. La musica si basa su strutture complesse sia armonicamente che ritmicamente, ma il grande interplay dei tre musicisti e le parti improvvisate rappresentano bene una loro ideale sintesi del percorso artistico che non vuole prescindere da quello che si difinisce “il linguaggio del jazz”. Rita Marcotulli piano, Giovanni Tommaso contrabbasso, Alessandro Paternesi batteria. Ascoli Piceno, Cotton Jazz Club, Via del Commercio, 26 gennaio Tel. 331.3242057 - www.cottonjazzclub.it

Biagio Antonacci fa tappa a Pesaro L’Adriatic Arena ospita “L’Amore Comporta” tour Esce il nuovo album di Biagio Antonacci, “L’Amore Comporta”. A due anni dal successo multiplatino di Sapessi dire no, con il quale ha dominato la prima posizione della classifica con una permanenza record di dodici settimane, Antonacci torna con tredici brani inediti che ha prodotto insieme a Michele Canova, tra i Sunset studio di Los Angeles e i Kaneepa studio di Milano. L’album è stato anticipato dal brano Ti penso raramente, da qualche settimana in testa all’airplay radiofonico e per il quale Antonacci ha realizzato un “video selfie”, girato per la prima volta interamente con il proprio smartphone e sapientemente montato da Fabio Lovisetto. Il video, disponibile su VEVO, ha superato il milione di visualizzazioni. Il disco evidenzia, sin dai primi brani, un particolare raggiungimento di consapevolezza e maturità da parte di Biagio che, con una spontaneità quasi disarmante, fotografa l’evolversi delle relazioni e degli stati d’animo, rivelando al contempo un’estrema profondità e necessità di affrontare le varie sfaccettature dei rapporti. Tra i tredici brani una sorpresa: Le veterane. Una straordinaria fotografia scritta e composta appositamente per Biagio Antonacci da Paolo Conte, uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi. Pesaro, Adriatic Arena, 23 gennaio, ore 21 - Tel. 0721.400272 - www.adriaticarena.it


Napulecantanno spettacolo di beneficenza con i Lazzari Felici e la Corale Shalom PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868 6 Gennaio Sabato Pur di fare musica Concerto d’epifania di Alberto Di Risio e Paolo Belli con Paolo Belli, Jua Carlos Albelo Zamora, Gabriele Constantini, Mauro Parma, Enzo Proietti, Gaetano Puzzutiello, Peppe Stefanelli e Paolo Varoli Regia di A. Di Risio FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21.00 Tel. 0734.284295

34ª Rassegna della Pasquella canto rituale di questua ore 12 concerto spontaneo dei Gruppi in piazza del Teatro; ore 15.30 ”La Pasquella a Teatro” rassegna di canti e danze della tradizione popolare; dalle ore 16 esibizione estemporanea dei grupp MONTECAROTTO (AN) intera giornata Tel. 0731.4263 www.macina.net

Solo con Stanley Jordan (chitarra, piano, voce) MORROVALLE (MC) Auditorium Borgo Marconi ore 21.30 Tel. 338.4321643 www.tam.it

L’isola del Signor G. monologhi e canzoni di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Regia di Mario Cipollini e Franco Cesaroni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Tradizionale canto della Pasquella SASSOFERRATO (AN) Capoluogo e frazioni dalle ore 8

7 Gennaio Domenica L’isola del Signor G. monologhi e canzoni di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Regia di Mario Cipollini e Franco Cesaroni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

The voice group tributo a Frank Sinatra Live URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17

11 Gennaio Giovedì Nerocaffè in ”Carosone e dintorni” TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

12 Gennaio Venerdì Perfect strangers Deep Purple tribute MONTECOSARO (MC) Scalo, Twins ore 22

13 Gennaio Sabato Friends an’ soul MONTE SAN PIETRANGELI (FM)

Cineteatro Sala Europa ore 21.30 Tel. 0734.969125 www.facebook.com/salaeuropamsp

14 Gennaio Domenica Cambia, Todo cambia dedicato a Mercedes Sosa La Cantora. Con Paola Lorenzi (voce) e Pedro Mena Peraza (chitarra e percussioni). Regia di Patrizia Paoloni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

18 Gennaio Giovedì Syria ”Bellissime - Voci di donne e di canzoni” MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 21.30

19 Gennaio Venerdì Spaghetti a Detroit MONTECOSARO (MC) Scalo, Twins ore 22

23 Gennaio Martedì Biagio Antonacci tour 2017/18 PESARO (PU) Adriatic Arena ore 21 www.adriaticarena.it

26 Gennaio Venerdì Marcotulli, Tommaso, Paternesi trio ”Around Gershwin”. Rita Marcotulli piano, Giovanni Tommaso contrabbasso, Alessandro Paternesi batteria ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club, Via del Commercio Tel. 331.3242057

27 Gennaio Sabato In nome della Memoria tra Shoah e Resistenza con il Battaglione Batài CARASSAI (AP) Cantina Le Canà ore 20.30 Tel. 331.2790460

Winter Jamboree music & dance con Jaycee dj, Madame Dynamite dj, Ol’Woogies dj SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21.30 www.summerjamboree.com

29 Gennaio Lunedì Nek, Max, Renga con Nek, Max Pezzali e Francesco Renga PESARO (PU) Adriatic Arena ore 21 www.adriaticarena.it

3 Febbraio Sabato Luca Giordano band & Alamo Leal Luca Giordano (chitarra/voce), Alamo Leal (chitarra/voce), Jan Korinek (tastiera), Walter Cerasani (basso), Lorenzo Poliandri (batteria) MACERATA (MC) Teatro Società Filarmonico Drammatica ore 21 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Carmen Souza Creology trio con Carmen Souza (voce, pianoforte, chitarra),

musica leggera

FILOTTRANO (AN) Teatro Torquis ore 18 Tel. 340.3607058

75



Dicembre 2017 - Gennaio 2018

A Natale regala il teatro Marche Teatro riconosciuto dal Ministero tra i 19 Teatri di Rilevante Interesse Culturale, coniuga nei settori del teatro e della danza: apertura internazionale, tradizione, innovazione e attenzione al territorio. I cartelloni delle Stagioni 2017 18, già tutti avviati, vantano un significativo incremento di abbonati e pubblico. La proposta sul territorio da dicembre in poi vedrà 26 titoli per 90 serate di spettacolo per più di 150 artisti che saliranno sui palcoscenici dei teatri di Ancona: Teatro delle Muse, Teatro Sperimentale, Teatrino del Piano. Sono già attive presso la biglietteria del Teatro delle Muse le promozioni natalizie per regalare a Natale il Teatro. Tra gli spettacoli della Stagione Teatrale segnaliamo: Elvira con Toni Servillo in esclusiva regionale al Teatro Sperimentale per otto serate (dal 3 all’11 marzo), Re Lear con Ennio Fantastichini (dall’11 al 14 gennaio al Teatro delle Muse), Il nome della rosa di Umberto Eco (Muse dal 18 al 21 gennaio) così come tutti gli appuntamenti della Stagione di Danza e Scena Contemporanea sono proposti in prima nazionale o in esclusiva regionale. Il cartellone di danza vanta nel periodo delle feste, il 28 dicembre al Teatro delle Muse il balletto Coppèlia portato in scena da Daniele Cipriani Entertainment con scene e costumi del grande Emanuele Luzzati e con i primi ballerini: Anbeta Toromani e Alessandro Macario. Nel 2018 vedremo il 27 gennaio alle Muse il Balletto di Toscana Junior in Bella Addormentata diretto da Cristina Bozzolini sulla musica di Pyotr ILyich Tchaikovsky e il 17 marzo al Teatro Sperimentale l’acclamata formazione Collettivo Cinetico porta in scena Amleto. Al Salone delle Feste del Teatro delle Muse fino al 21 dicembre è in scena, in prima nazionale, Tempesta in Paradiso nuovo spettacolo di Pete Brooks, co-produzione internazionale tra Marche Teatro e la compagnia inglese imitating the dog. In febbraio arriva Cous Cous Klan nuovo spettacolo di una delle formazioni più interessanti degli ultimi anni, Carrozzeria Orfeo, viene co-prodotto da MT con il Teatro Elfo Puccini di Milano e il Eliseo di Roma, la formazione sarà impegnata a fotografare senza

fronzoli un’umanità socialmente instabile. Alessandro Sciarroni, ormai star internazionale nell’ambito delle arti performative e alla sua settima produzione con Marche Teatro torna ad Ancona il 9 e 10 febbraio (sul palcoscenico delle Muse sarà costruita una platea da cento posti) con la sua ultima creazione Chroma don’t be frightened of turning the page. Il duo Lino Musella (candidato come migliore attore agli UBU 2017 per “Orphans”), Paolo Mazzarelli, entrambi vincitori del Premio Enriquez 2017 per “Orphans” e candidati per “Strategie Fatali” al Premio Rete Critica 2017, propone un cavallo di battaglia Figlidiunbruttodio secondo lavoro della Compagnia, prodotta da Marche Teatro dal 2010. Chiude il cartellone di Scena Contemporanea (22 aprile Teatro Sperimentale) un’altra produzione cult di Marche Teatro, 456 di Mattia Torre. Altra co-produzione Marche Teatro/Inteatro Festival è Prélude di Cristina Kristal Rizzo (7 dicembre al Teatro Sperimentale all’interno del cartellone di danza). L’artista ha lavorato in residenza a Villa Nappi a Polverigi. Tra le sorprese di dicembre anche due appuntamenti da non perdere al Cinemuse: martedì 12 dicembre alle ore con la diretta dall’Opèra di Parigi de di Giacomo Puccini per regia di Claus Guth e la direzione di Gustavo Dudamel e il 30 dicembre alle ore 18 il cinema per i ragazzi a cura del Teatro del Canguro propone il film L’uomo Fiammifero regia di Marco Chiarini con Francesco Pannofino. www.marcheteatro.it

teatro e danza

Ad Ancona tanti gli appuntamenti di respiro internazionale. Grandi nomi, testi, danza e scena contemporanea

77



Dicembre 2017 - Gennaio 2018

La stagione delle tante emozioni Montegiorgio ama il teatro da sempre. L’”Alaleona”, gioiello d’architettura e vanto monumentale per tutto il territorio fermano, è recentemente tornato all’antico splendore e da dieci anni ospita ininterrottamente stagioni qualitativamente ineccepibili, con un’offerta variegata che va dalla prosa classica e contemporanea, alle commedie brillanti, agli intensi drammi, al teatro ragazzi, dal folklore (Montejorgio caciona’), alla musica, agli incontri. Dieci anni, dicevamo, un anniversario importante per tutte le persone che hanno reso possibile questo viaggio, fatto di vero amore per quella nobile arte che è il teatro. Un percorso nutrito da circa 400 interpreti della scena nazionale, e da 23000 appassionati spettatori. Praticamente più del triplo della popolazione montegiorgese. “Il Teatro Alaleona è uno spazio stupendo, accogliente e funzionale – sostiene Gianluca Balestra, direttore artistico della stagione teatrale -. Questo ci aiuta molto nel proporre ogni anno progetti artistici precisi, improntati sulla qualità e sulla pluralità dei linguaggi che non mancano di raccogliere gli entusiastici consensi di tutti i pubblici che assistono attenti e partecipi. Montegiorgio è un luogo attento alle istanze artistiche, possibili grazie ad uno fruttuoso scambio fra sensibilità cittadina, politica e mondo imprenditoriale. La nostra offerta dona uno spaccato del mondo, fa riflettere, fa sorridere, fa piangere. È la vita che si modella sotto i nostri occhi e ci fa fremere insieme a grandi verità. Il tema di quest’anno è “Legami”, declinati in forme concordi o discordi. La scena si impone e diventa lo specchio della nostra anima, della nostra vita. La nostra esistenza è fitta di rapporti cercati, contratti o istituzionalizzati. Ma l’uomo è spinto a cambiare e a cercare continuamente la propria essenza e verità e cambia costantemente scenario o legame. E in questo cartellone si passa da vincoli matrimoniali tramutati in guerriglie ad unioni sbagliate ed imposte. Dalle fragilità degli equilibri della vita coniugale alla debolezza della psiche. Attraversando testi immortali che ci regalano ancora risposte ai tanti quesiti legati al senso della nostra vita”. Sei i titoli in programma per la stagione di

prosa (uno in più rispetto agli scorsi anni), tra cui due prime regionali, tra i più importanti della scena nazionale. Sul palco grandi interpreti come Violante Placido, Ambra Angiolini, Giorgio Pasotti, Stefano Fresi, Elena Sofia Ricci, Gianmarco Tognazzi, Anna Bonaiuto, Paolo Ruffini, Maurizio Donandoni, Roberto Trifiro’, diretti da registi di chiara fama come Filippo Dini e Michele Placido (anche in scena), Dino Scuderi, Armando Pugliese e Monica Conti. William Shakespeare, Molière, Warren Adler, Arthur Miller, Eric Emmanuel Schmitt e Dino Scuderi gli autori rappresentati, che hanno scritto storie memorabili, che ci faranno ridere, piangere, emozionare, ma soprattutto riflettere. Oltre a questi ben tre spettacoli fuori abbonamento: il 28 dicembre “Adamantino e i segreti del Natale” spettacolo fantasy con musiche e canzoni originali, il 24 febbraio “Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov e il 7 aprile “All we need is love!”, l’amore secondo Shakespeare, una fantasia teatrale su musiche dei Beatles. Come di consueto torna la programmazione della rassegna “Domeniche a teatro” dedicate al teatro per famiglie con quattro titoli ( gennaio, 4 febbraio e 11 marzo, sempre alle 17,15), anche qui uno in più rispetto allo scorso anno. Continua la collaborazione con Cesare Catà e le sue “lezioni spettacolo” Magical Afternoon i prossimi gennaio e 25 febbraio e poi i concerti e gli appuntamenti tradizionali come Montejorgio caciona’, edizione 2018, con quattro rappresentazioni il 17, 18, 24 e 25 marzo. Non resta altro che accomodarci, lo spettacolo sta per iniziare. Tel. 0734.952067 – 0734.710026 www.teatroalaleona.it

teatro e danza

I “Legami”, concordi o discordi, al centro degli spettacoli proposti al Teatro Alaleona di Montegiorgio

79



Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Una Stagione da vivere intensamente Prosa ma non solo. La Stagione Teatrale 2017/2018 di Porto San Giorgio offre opportunità per tutti, dalla prosa, appunto, al teatro sperimentale, dal teatro per famiglie alla musica e, ancora, da artisti e attori di fama nazionale ai giovani di successo del territorio. “Una proposta frutto di riflessioni critiche – spiegano il Sindaco Nicola Loira e l’Assessore a Cultura e Turismo Elisabetta Baldassarri – che ci hanno portato a stilare un cartellone composito, dalle tante anime, ricco di possibilità per tutti i gusti”. Il cartellone di prosa, curato dall’amministrazione comunale insieme all’AMAT, presenta cinque titoli e testi di qualità che uniscono impegno e divertimento. “Un percorso vivo e pensato” lo definisce il direttore artistico dell’AMAT Gilberto Santini, che si apre sabato 9 dicembre con Valentina Lodovini, volto fra più popolari del cinema italiano con “Tutta casa, letto e chiesa” di Dario Fo e Franca Rame (prima regionale). Quattro quadri per una commedia disincantata nella quale si ride molto, ma che a 40 anni dal debutto, fa ancora riflettere sulla condizione delle donne. Sabato 13 gennaio l’appuntamento è con la danza contemporanea. In scena E.Sperimenti/ GDO Dance Company che, con le coreografie di Federica Galimberti, propone lo spettacolo “Convergenze”, energetica combinazione di elettronica e luce, ritmo e movimento che attinge alla cultura dell’hip-hop, dell’urban e dello street creando un linguaggio nuovo contaminato. “L’inquilina del piano di sopra” di Pierre Chesnot, interpreti Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero con Laura Graziosi diretti da Stefano Artissunch, è in scena giovedì 1 febbraio. Un classico della commedia brillante, il testo osserva con sguardo ironico i rapporti di coppia aggiungendo l’attributo di ‘comici’ ad eventi altrimenti considerati tragici. Venerdì 23 febbraio Lillo & Greg portano in scena un’antologia del meglio dei loro numerosi spettacoli. Miscela esilarante di musica, sketch, poesie, trailer e intrattenimento puro, “Lillo & Greg Best of” è un varietà frizzante che ripropone i cavalli di battaglia teatrali, televisivi e radiofonici del famoso duo comico.

Ascanio Celestini torna a Porto San Giorgio in chiusura del cartellone domenica 18 marzo (ore 17.30) con “Pueblo”. In scena le vicende di personaggi che vivono ai margini della società o nei gradini più bassi, che non hanno potere alcuno e spesso stentano persino a sopravvivere, ma si aspettano continuamente che il mondo gli mostri qualcosa di prodigioso. Continua l’esperienza di “Sotto-Passaggi”, rassegna che mira a valorizzare forme di teatro contemporaneo incentrate su di un intenso lavoro di ricerca. Quattro gli appuntamenti: “Zingari e lager” sabato 20 gennaio, “Pigrecoterzi” domenica 11 febbraio, “Bent” sabato 10 marzo e “Esodo pentateuco #2” sabato 31 marzo. Giunge alla ventunesima edizione la rassegna di teatro per famiglie “Domenica a teatro”. “Un servizio di primaria importanza - spiega il direttore artistico Marco Renzi - che svolgiamo con cuore e passione”. Ben sei gli spettacoli in cartellone, con inizio sempre alle ore 17: “Punto a punta” il 3 dicembre, “Vorrei – Storia di un pesciolino d’oro” il 7 gennaio, “Il lupo e i sette capretti” il 28 gennaio, “Il lupo e i sette capretti” il 18 febbraio, “Storia tutta d’un fiato” il 4 marzo e “Storie di Kirikù” il 25 marzo. Non mancano poi gli appuntamenti musicali firmati TAM Tutta un’Altra Musica (prima data venredì 10 novembre con Banda Magda), gli spettacoli di introduzione alla lirica, il concerto-evento del pianista Giovanni Bellucci (17 novembre) ed i fuori rassegna con autori ed attori di casa nostra del calibro di Cesare Catà, Alessandro Rutili, Piero Massimo Macchini, Gaia Dellisanti, il Teatro del Sorriso e l’Associazione Lagrù. Tel. 392.3429126

teatro e danza

A Porto San Giorgio tante opportunità per tutti i gusti

81


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

La guerra dei Roses

teatro e danza

Con Ambra Angiolini e Matteo Cremon, regia di Filippo Dini

82

“La guerra dei Roses” è una commedia “nera” dalla cattiveria e dal ritmo unici, una spietata critica nei confronti dell’istituzione familiare, delle sue ipocrisie, dei suoi scheletri nell’armadio e, soprattutto, del perbenismo della filosofia borghese americana. La vicenda degli sventurati amanti è narrata con la forza e le invenzioni nere e deformanti di uno Shakespeare pulp (alla “Tito Andronico”, vedi la sorte degli animali domestici). L’autore del romanzo mostra al tornasole le rabbie represse dei sentimenti sopiti dietro le foto di famiglia sorridenti e prodotte in serie, e si diverte non poco a dare loro libero sfogo, in un susseguirsi di cattiverie, di vendette, di violenze psicologiche ma non solo, condito da un macabro sense of humour. Nel 1989 è stato prodotto un film di grande successo diretto da Danny De Vito con protagonisti Michael Douglas e Kathleen Turner. Sabato 2 dicembre incontro con il pubblico (tel. 071.52525).

Ancona, Teatro delle Muse 1 e 2 dicembre ore 20,45 3 dicembre ore 16,30 Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona 4 dicembre, ore 21

Pueblo Uno spettacolo di Ascanio Celestini, con Ascanio Celestini e Gianluca Casadei Violetta è una giovane donna che lavora in un supermercato. Non le piace il lavoro che fa. Lavora alla cassa dove fatica anche ad alzarsi per andare al gabinetto. Allora immagina di essere una regina. E nella sua immaginazione anche il mondo che si trova fuori dal supermercato è un reame, pieno di gente interessante che incontra e che le racconta storie. Pueblo è la seconda parte di una trilogia che comincia con Laika. In entrambi i casi si tratta di vicende di personaggi che vivono ai margini della narrazione alla quale siamo abituati. La loro forza e la loro debolezza sono la stessa cosa, per questo, pur essendo ai margini della società vorrei che riuscissero a rappresentarla per intero. Questo spero di provocare: che lo spettatore professionista borghese, il giovane laureato o lo studente che ancora vive coi genitori si identifichi in un barbone o in una prostituta rumena, non perché vive la stessa condizione sociale, ma la stessa condizione umana. (Ascanio Celestini)

Chiaravalle (AN) Teatro Valle, 1 dicembre, ore 21 Matelica (MC) Teatro Piermarini 2 dicembre, ore 21,15

Piazzolla tango ideazione, coreografie e regia Luciano Padovani, coreografie di tango Silvio Grand Ancora una volta, dopo La Catedral e l’applauditissimo Romeo y Julieta Tango, Luciano Padovani e la sua compagnia tornano a proporre uno spettacolo dove la danza e il tango si fondono in un unico linguaggio, per raccontare Piazzolla e la sua musica. È un Piazzolla travagliato, inseguito dai suoi stessi pensieri. Perseguitato dalle sue stesse note (i danzatori in scena rappresentano il suo tango e il suo travaglio) ma accompagnato da una figura femminile, la sua musa ispiratrice, cui a momenti resiste e a momenti si abbandona. C’è tutta l’ambiguità della sua vita vissuta in bilico tra tradizione e innovazione. C’è la sua visione del tango e della musica. C’è la sua voglia di stare sempre in un altro luogo del mondo. Una barchetta di carta “appare” all’inizio dello spettacolo sulla sua scrivania, a rappresentare la sua voglia di ‘emigrare’. Accompagnano lo spettatore alcune composizioni di Astor Piazzolla e quelle create appositamente dal compositore e musicista Carlo Carcano per un cast di danzatori/tangueros italiani ed argentini.

Recanati (MC) Teatro Persiani 2 dicembre, ore 21


Teatro e danza storm from the paradise. Scritto da Claire MacDonald, diretto da Pete Brooks. A cura di Imitation the Dog. ANCONA (AN) T eatro delle Muse, Salone delle feste www.marcheteatro.it

1 Dicembre Venerdì La guerra dei Roses di W. Alder Con Ambra Angiolini. Regia di Filippo Dini ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Gennaro e la coscienza A cura di Ass. culturale Palcoscenico MACERATA (MC) Teatro Don Bosco, ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

Venere in pelliccia di David Ives Con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 www.amatmarche.net 2 Dicembre Sabato La guerra dei Roses di W. Alder Con Ambra Angiolini. Regia di Filippo Dini ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Queste pazze donne di Gabriel Barylli

Ben Hur

Con Paola Quattrini, Emanuela Grimalda e Vanessa Gravina. Regia di Stefano Artissunch ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

con la Bottega di Rebardò ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Pueblo

Pueblo

di e con Ascanio Celestini CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 www.amatmarche.net

L’altra parte di un pensiero con la Compagnia Nuovo Teatro Piceno COMUNANZA (AP) Auditorium Luzi ore 21.15 Tel. 335.221237

Stand up comedy con Stefano Tosoni FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509 di e con Ascanio Celestini MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Erano tutti figli miei a cura del Gruppo Unitre di Montemarciano MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

Queste pazze donne di Gabriel Barylli, con Paola Quattrini, Emanuela Grimalda e Vanessa Gravina. Regia Stefano Artissunch È la Vigilia di Natale tre donne sole, tre donne come tante, tre donne piene di storie d’amore, diverse sia nel temperamento che nella vita, cercano di fare luce sulla loro confusa realtà sentimentale. Gli uomini sono fuori, girano intorno a loro come satelliti di un pianeta. Linda ne ha troppi, Cristina nessuno, Barbara uno solo, il marito, che l’ha pure tradita. Scontente, arrabbiate, indecise, volitive cercano una risposta alla fatale domanda: “che fare?” e la risposta bussa alla porta o per meglio dire si agita nella pancia... e di certo non è una sbronza smaltita male, ma un bel bambino imprevisto… Queste pazze donne è uno sguardo autentico, divertente, sensuale, brillante e disincantato sul mondo femminile dove gli uomini possono ascoltare cosa le donne dicono di loro… tra loro. È un fermo immagine sulla donna come forza psichica potente e creatrice, ferina e materna al tempo stesso, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi. È una storia delle donne per le donne che a fronte di un amore deluso cercano di ritrovare se stesse mostrando cambiamenti di umore, euforia momentanea e disperata ricerca della felicità. Tutto l’universo femminile è rappresentato come in un caleidoscopio di emozioni. Grazie alle suggestioni cinematografiche ricreate dalla scenografia e dal linguaggio, la commedia, macchina comica perfetta, si sviluppa sull’alternanza di racconto tra presente e passato, dentro e fuori, riuscendo a divertire e a far riflettere al tempo stesso.

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 1 dicembre, ore 20.30

teatro e danza

Fino al 21 Dicembre Tempesta in paradiso

83


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Fuorigioco

teatro e danza

con Giampiero Judica, Elisa Lucarelli, Emiliano Masala, Francesca Porrini regia di Emiliano Masala

84

La Storia si ripete sempre tre volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa e la terza come partita di calcio. 28 giugno 2012: Italia-Germania, semifinale degli Europei. Gli occhi del paese sono puntati su SuperMario, perché non ci faccia fare la fine della Grecia (uscita ai quarti). E poi certo anche sull’altro Mario, perché quella notte a Bruxelles convinca la Merkel ad allentare la cinghia. Ma a noi interessa il terzo Mario, il compagno di Anna, che abita in quel palazzo, dietro quella finestra, e quella sera vorrebbe soltanto guardarsi la partita, come tutti. Ma non potrà. Perché sul cornicione, silenziosi ed eleganti, ci sono Adriano e Laura: si tengono per mano, si vogliono buttare. Ma perché? E soprattutto, perché proprio ora?!! “Siam pronti alla morte, l’Italia chiamò, sì!” La partita ha inizio. Una partita tra le due coppie, parlando di tutto: dai soldi al razzismo alla religione alla televisione al sesso, ribaltando posizioni e luoghi comuni.

Tolentino (MC) Teatro Don Bosco 2 dicembre, ore 21,15

I promessi sposi Di Alessandro Manzoni. Adattamento e regia Michele Sinisi Dopo Miseria e Nobiltà Sinisi affronta quest’anno un altro grande testo: I promessi sposi. Mettere in scena uno dei pilastri della nostra cultura significa assumersi la responsabilità di lavorare su materiale conosciutissimo, di fare i conti con i grandi maestri del passato, ma anche, e soprattutto, di condividere con il pubblico un immaginario comune, ricreando quasi un rito collettivo dove torna la memoria degli anni di scuola. . Conosciuto a scuola e assimilato in una dinamica pedagogica di scambio con l’insegnante, “I promessi sposi” oggi è oggetto di studio, di analisi e in rete è ormai possibile trovare qualsiasi scheda riassuntiva, pensiero e opinione su ogni singolo passaggio del testo. La possibilità offerta dal teatro di dare forma corporea ad un contenuto può riconnetterci con l’indagine manzoniana sulle costanti umane, sul senso della Storia e sul rapporto del singolo con gli eventi che lo travalicano.

San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 5 dicembre, ore 20,45

Sisters. Come stelle nel buio Di Igor Esposito, con Isabella Ferrari e Iaia Forte. Regia Valerio Binasco In una villa immersa nei ricordi, due sorelle rivivono un passato glorioso ormai svanito. Sullo sfondo delle loro esistenze c’è un terribile incidente che si è portato via il padre e il loro futuro. Pur assente dalla commedia la figura del padre è sempre presente nella quotidianità, specialmente per Regina che aveva con lui un rapporto morboso e privilegiato. Assieme a lui, le due sorelle da piccole avevano formato un trio musicale di scarsissimo successo, che fu sciolto quando Chiara intraprese una carriera nel cinema. Gli esiti dell’incidente, si ripercuotono sulle due ragazze: Regina nasconde il suo dolore nell’alcool, mentre Chiara ne porta i segni visibili su di sé, trovandosi costretta sulla sedia a rotelle. Costrette a vivere insieme affiora il senso dei loro ricordi, elemento fondamentale soprattutto per Chiara, che troverà in essi la speranza e la voglia di continuare a vivere. Il rapporto di convivenza tra la le due sorelle è combattuto fra la disperazione e la speranza, l’odio e l’amore, il coraggio e la paura.

Fano (PU), Teatro della Fortuna 6, 7 e 8 dicembre Macerata, Teatro Lauro Rossi, 18 e 19 gennaio Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 20 gennaio San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia, 21 gennaio


Eduardo, tra poesia e teatro

3 Dicembre Domenica La guerra dei Roses di W. Alder Con Ambra Angiolini. Regia di Filippo Dini ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

selezione da Eduardo De Filippo. Regia di Mario Cipollini PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Forza Venite Gente

Varietà che passione

A letto dopo Carosello

a cura de Gli Amici di Cantagallo POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Piazzolla Tango con Stefano Babboni, Loredana De Brasi, Jessica D’Angelo, Silvio Grand, Elisa Mucchi, Mirko Paparusso, Roland Kapidani e Roberta Morselli. Regia di Luciano Padovani RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net

A cura di Ass. culturale Palcoscenico MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21.30 con Michela Andreozzi e Alessandro Greggia MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17.30 Tel. 335.5329539

Il cantico dei cantici con Roberto Latini MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Commedia in vernacolo Compagnia ”La Nuova” di Belmonte Piceno MONTELUPONE (MC) ore 17

A far l’amore...cominci tu?

Erano tutti figli miei

con il San Costanzo Show. Regia di Oscar Genovese SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

a cura del Gruppo Unitre di Montemarciano MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.9163327

Eduardo, tra poesia e teatro

Fuorigioco di Lisa Nur Sultan.

selezione da Eduardo De Filippo. Regia di Mario Cipollini PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

A cura di Proxima Res. Regia di Emiliano Masala TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 071.2072439

Queste pazze donne con Paola Quattrini, Emanuela Grimalda e Vanessa Gravina. Regia di Stefano Artissunch TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 339.2304624

La Vedova Allegra di Franz Léhar Compagnia italiana di Operette Victor Carlo Vitale SENIGALLIA (AN) Teatro la Fenice ore 17

Venere in pelliccia Di David Ives, con Sabrina Impacciatore, Valter Malosti. Regia Valter Malosti Venere in pelliccia di David Ives: una sexy dark comedy. Una sala prove. Dopo una lunga giornata di audizioni un regista non ha ancora trovato la protagonista di Venere in pelliccia, l’opera di Sacher Masoch, di cui ha curato l’adattamento. Verso sera, quando tutti sono già andati via, gli si presenta una ragazza rozza e sboccata che, insistentemente, gli chiede di poter fare un’audizione; è chiaro da subito che questa donna non si fermerà di fronte a nulla pur di ottenere la parte. La scombinata Vanda Jordan si trasformerà davanti agli occhi del regista nella protagonista del romanzo, Wanda Von Dunayev. Tra regista e attrice, vittima e carnefice, inizia un esilarante combattimento, un vertiginoso scambio di ruoli, un gioco ambiguo fatto di seduzione, potere e sesso; un duello teatrale in cui i confini tra realtà e finzione vanno lentamente sfumando, lasciando il regista e gli spettatori ostaggio di un finale enigmatico e misterioso; sospeso in una atmosfera a metà tra la brutalità tragicomica di certe tragedie antiche e David Lynch. Ma chi è Vanda Jordan? Un’attrice? Una misteriosa vendicatrice? Rappresenta forse l’ancestrale principio femminile che è anche origine del tutto? Questo testo è la dimostrazione che in teatro con pochissimo si può ottenere moltissimo. Bastano un uomo, una donna e una stanza chiusa e un viaggio nelle nostre profondità più oscure e misteriose può cominciare.

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 1 dicembre, ore 20,45

teatro e danza

Mercurio di A. Nothomb. A cura del Circolo La Zonta di Thiene OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

85


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Johann Sebastian Circus Circo El Grito, con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani

teatro e danza

Uno spettacolo onirico e visionario, risultato di una ricerca sul rapporto tra circo e musica. Alla base della creazione c’è un esperimento di laboratorio ambulante al quale, durante tre anni e in diverse piazze di Europa, hanno partecipato Fabrizio Baioni, Andres Tato Bolognini, Gonzalo Alarcon, Timoteo Grignani, Louis Spagna e infine Andrea Farnetani. El Grito vi invita a scoprire questa nuova proposta nella sua versione definitiva. “Un esempio di straordinaria originalità e qualità che rappresenterà sicuramente una tappa nluminosa nel percorso artistico della giovane compagnia italiana di teatro circo contemporaneo”. (menzione d’onore della giuria di Scintille/Asti Teatro 36).

86

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 8 dicembre, ore 20,45

Una giornata particolare Di Ettore Scola e Ruggero Maccari, con Giulio Scarpati, Valeria Solarino regia Nora Venturini Una giornata particolare nasconde una commedia perfetta: un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio in cui sono obbligati a rimanere da prigionieri. Fuori la Storia, di cui arriva l’eco dalla radio. Un grande evento che sarà fatale per i destini del Paese. In un comprensorio popolare, Antonietta, moglie di un usciere e madre di sei figli, prepara la colazione, sveglia la famiglia, aiuta nei preparativi per la parata di quel giorno, 6 maggio 1938, giorno della visita di Hitler a Roma. Inavvertitamente, apre la gabbietta del merlo di casa che scappa e va a posarsi sul davanzale di un appartamento di fronte al suo. Bussa così alla porta di Gabriele, ex annunciatore dell’EIAR che si sta preparando a partire per il confino che gli è stato imposto dalle autorità. Antonietta, donna bella e ignorante, plagiata dalla figura di Mussolini, incarna la ‘vera’ donna fascista: dedita alla famiglia, succube del marito e ‘mezzo di produzione’ per la macchina bellica. Ma è rapita dal fascino di Gabriele e, inconsapevolmente, tenta di conquistarlo mentre lui è costretto a confessare la sua omosessualità, causa anche del suo licenziamento.

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 8 dicembre, ore 17,30 Pollenza (MC) Teatro Verdi 10 gennaio, ore 21,15

Tutta casa, letto e chiesa Di Dario Fo e Franca Rame, con Valentian Lodovini, Regia di Sandro Mabellini Tutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile e in particolare sulle servitù sessuali della donna. Si ride, e molto, ma con grande amarezza. Portato in scena da Franca Rame alla Palazzina Liberty a Milano nel 1977, in appoggio alle lotte del movimento femminista, il testo è stato allestito in oltre trenta nazioni: segno che la condizione femminile deve ancora fare progressi in molte parti del mondo. Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è l’uomo. O meglio il suo sesso, sempre metaforicamente presente in scena, ingombrante, oppressivo. A fare da contraltare, nei quattro brani che compongono la pièce, altrettanti personaggi femminili: una casalinga che all’interno della famiglia ha tutto fuorché la considerazione (Una donna sola); una donna subalterna all’uomo nell’atto sessuale (Abbiamo tutte la stessa storia); un’operaia sfruttata tre volte, in fabbrica, in casa e in camera da letto (Il risveglio); un’Alice, personaggio portante della nostra società (Alice nel paese senza meraviglie) protagonista del disincantato epilogo.

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 9 dicembre, ore 21,15


A far l’amore...cominci tu?

Per Giulia

con il San Costanzo Show. Regia di Oscar Genovese SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17 www.sancostanzoshow.com

di Dacia Maraini SARNANO (MC) Teatro Valmisa ore 21

a cura della Compagnia Del Gallo URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17

dedicato a San Nicolò Patrono ACQUAVIVA PICENA (AP) Banca BCC, Auditorium ore 21.30

4 Dicembre Lunedì La guerra dei Roses di W. Adler

Prélude

Con Ambra Angiolini, Matteo Cremon, Massimo Cagnina e Emanuela Guaiana. Regia di Filippo Dini MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

5 Dicembre Martedì I promessi sposi adattamento e regia di Michele Sinisi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 20.45 Tel. 0733.634369

Ospiti a cura del gruppo Espressioni Teatrali. Regia di Alessandro Rutili TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

6 Dicembre Mercoledì Come stelle nel buio di Igor Esposito. Con Isabella Ferrari e Iaia Forte. Regia di Valerio Binasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Così fan tutte Spettacolo di Sauro Savelli. A cura di ANDOS Ass. Nazionale Donne Operate al Seno MACERATA (MC) Teatro Don Bosco, ore 16 e 21

con Annamaria Ajmone, Marta Bellu, Vera Borghini, Tiana Hemlock-Yensen, Leonardo Maietto, Alice Raffelli, Cristina Kristal Rizzo, Charlie Laban Trier. Stagione di Danza ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Come stelle nel buio di Igor Esposito Con Isabella Ferrari e Iaia Forte. Regia di Valerio Binasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it Cronache del bambino anatra di Sonia Antinori. Con Maria Ariis, Carla Manzon. Regia di Gigi Dall’Aglio MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

8 Dicembre Venerdì Come stelle nel buio di Igor Esposito. Con Isabella Ferrari e Iaia Forte. Regia di Valerio Binasco FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

La casa e la sposa Compagnia Maschere Vive dei Fratelli La Marca OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0736.888616

Cronache del bambino anatra Di Sonia Antinori, regia Gigi Dall’Aglio La nostra società non ama le imperfezioni. Sollecitano il sospetto, in qualche caso il rifiuto. Si teme la differenza, quindi si evita di comprenderla. La vita degli imperfetti diviene solitaria, dolorosa, forse rancorosa. Questo spettacolo li racconta, gli imperfetti, a partire dall’età più bella, a volte disgraziatamente infelice: l’infanzia. Cronache di un bambino anatra è incentrato sul tema della differenza, a partire dalla “dislessia”, la difficoltà di lettura che riguarda una percentuale altissima di individui (in Italia dal 3% al 5% dei bambini, nei paesi anglofoni addirittura il 17%). Solo da qualche anno è stata riconosciuta la nozione di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) sollevando così da un giudizio di valore bambini a lungo vittime di una generale incomprensione. Il testo dello spettacolo è nato dopo due anni di ricerca sul campo, in cui l’autrice ha incontrato persone affette dai disturbi, genitori, insegnanti e studiosi. Ne è scaturito uno spettacolo semplice come una fiaba, con personaggi riconoscibili (una madre, un figlio) e una struttura classica, in questo caso raccontata con salti temporali per coprire cinquant’anni di vita, dall’infanzia del figlio negli anni Sessanta fino ai giorni nostri.

Montecarotto (AN) Teatro Comunale 7 dicembre, ore 21,15

teatro e danza

Questa do’ la mett?

7 Dicembre Giovedì Spettacolo teatrale

87


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Prélude

teatro e danza

Concept e coreografia Cristina Kristal Rizzo

88

Un preludio è un’apertura a qualcosa che ancora deve compiersi, nella terminologia musicale descrive una breve composizione a sé stante, usualmente eseguita prima dell’Opera principale e naturalmente elaborata su elementi improvvisativi. Riappropriarsi del tempo dell’inizio amplifica la possibilità di lavorare su una partitura aperta, senza un vero inizio e senza una vera fine, nel tentativo di liberare il desiderio da un’idea puramente produttiva e celebrare il potenziale di un’azione emancipata dal proprio svolgersi. I corpi danzanti seguono il proprio istinto nella semplice bellezza della forma, amplificando, nel movimento dello spazio e nell’impersonalità della danza, un’intimità più ampia, estesa e dilatata in un continuum musicale, immaginato come total sound system a partire dal lavoro della figura eclettica di Sun Ra, jazzista sperimentale e pioniere del movimento Afro Futurista, ed elaborato in un’ampia play list dalle ricerche sonore di Palm Wine. Cristina Kristal Rizzo, dance maker, è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni Novanta. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione e sperimentazione coreografica. Attualmente una delle principali realtà coreografiche italiane, é ospitata nei più importanti festival della nuova scena italiana e internazionale.

Ancona Teatro Sperimentale 7 dicembre, ore 20,45 In collaborazione con

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacoli in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 4 dicembre

www.marcheteatro.it

I Veryferici Shebbab Met Project, drammaturgia coordinata da Natalia De Martin Deppo, regia coordinata da Camillo Acanfora Veryferici arrivano da fuori. Se non arrivassero da fuori non sarebbero Veryferici. I Veryferici sono donne, Veryferiche. Sono rare, ma trasformano tutto. I Veryferici sono figli del mondo che si chiude. Ma loro sanno forzare le serrature. I Veryferici suonano. A volte canzoni. A volte botte. A volte i citofoni di notte. I Veryferici sono i nipoti di un trickster, di una mondina, di un predone del deserto, di una strega negra. I Veryferici ridono. Scappano. Bruciano. Scopano. Mangiano con le mani. Si drogano. Salvano il mondo. Muoiono giovani. I Veryferici sono attirati dal centro. La tentazione ad entrare è forte. Il centro li attrae. Come una falena con la luce. Come andrà a finire? Vincitori del Permio scenario 2017 con la seguente motivazione: “viene premiata la contagiosa vitalità di un gruppo che fa della propria presenza in situazioni di periferia urbana il cuore stesso dell’esposizione teatrale. …Un teatro che vuole essere usato per “raccontarsi” e che aspira a raggiungere gli abitanti di quei mondi lontani dove la parola teatrale è del tutto sconosciuta.”

Fermo Teatro dell’Aquila 12 dicembre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 6 dicembre amatmarche.net

In collaborazione con


con Giulio Scarpati e Valeria Solarino OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

Johann Sebastian Circus con la Compagnia Circo El Grito SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. IAT 0735.781179

09 Dicembre Sabato Vado per vedove con la Compagnia Gli O’Scenici. Regia di Marco Trionfante ACQUAVIVA PICENA (AP) Sala consiliare ore 21 Tel. 345.2963550

Al cavallino bianco a cura della Compagnia Italiana Operette. Regia e coreografie di Gianfranco Vergoni CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Massage ironique viaggio spettacolo a/r con la Compagnia RibaltAir. Regia e sceneggiatura di Maurizio Garattoni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

La vigilia di Natale a cura della Compagnia Palcoscenico PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21

Tutta casa, letto e chiesa di Dario Fo e Franca Rame. Con Valentina Lodovini. Regia di Sandro Mabellini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

La macchina della felicità con Flavio Insinna e la Sua Piccola Orchestra TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 071.2072439

10 Dicembre Domenica 49° Festival nazionale premio Angelo Perugini premiazione del festival. A seguire ”Enrico IV” di L. Pirandello con l’Associazione C.T.R. ”Calabresi Tema Riuniti” Regia di Paolo Nanni MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 16.30 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

12 Martedì I veryferici con Lamin Kijera, Moussa Molla Salih, Alexandra Florentina Florea, Natalia De Martin Deppo, Youssef El Gahda, Matteo Miucci, Younes El Bouzari, Gianfilippo Di Bari, Camillo Acanfora FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Ogghi a me? doma’ pure Compagnia teatrale Totò MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21,15

13 Dicembre Mercoledì Ultramind Magia oltre i confini della mente. Con Roberto Palumbo JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 18 e ore 20 Tel. 0731.538420 www.fondazionepergolesispontini.com

Il borghese gentiluomo di Molière con Emilio Solfrizzi e Armando Pugliese URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281

14 Dicembre Giovedì L’anatra all’arancia dal testo ”The secretary bird”. Con Luca Barbareschi e Chiara Noschese ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Con Mariangela D’Abbraccio, Geppy Gleijeses, Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi, Ylenia Oliviero, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Gregorio De Paola, Adriano Falivene, Fabio Pappacena. Regia di Liliana Cavani ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Rising con la Compagnia Aakash Odedra CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.teatridicivitanova.com

Giselle Balletto in due atti, musiche di Adolphe Adam, coreografie Jean Coralli, Balletto di San Pietroburgo JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.vivaticket.it

Massage ironique

Il borghese gentiluomo di Molière

viaggio spettacolo a/r con la Compagnia RibaltAir. Regia e sceneggiatura di Maurizio Garattoni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Con Emilio Solfrizzi. Regia di Armando Pugliese MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Aggiungi un posto a tavola con Don Davide Barazzoni, Matteo Principi e Don Stefano Basili. Regia di Vittorio Saccinto SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17 e 21

Copenaghen con Umberto Orsini e Massimo Popolizio e con Giuliana Lojodice. Regia di Mauro Avogadro PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

teatro e danza

Una giornata particolare

89


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

L’anatra all’arancia

teatro e danza

con Luca Barbareschi e Chiara Noschese. Regia di Luca Barbareschi

90

E’ questo uno spettacolo ‘cult’ del teatro comico, un titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita l’ilarità con classe e attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale. La commedia, scritta nei primi anni Settanta, è opera dello scozzese Williams Douglas Home, poi adattata dal celebre autore teatrale francese Marc Gilbert Sauvajon. Del 1973 è un’edizione rimasta storica, diretta e interpretata da Alberto Lionello al cui fianco recitava Valeria Valeri. Celebre è anche la versione cinematografica che contava su Ugo Tognazzi e Monica Vitti nei panni della coppia protagonista con la regia di Luciano Salce. La vicenda è leggera e piacevole capace di conquistare lo spettatore con la simpatia dei personaggi, le soluzioni effervescenti e mai banali, i dialoghi gustosi e irresistibili ma mai privi di eleganza. La pièce viene proposta in un’esilarante edizione, impreziosita da un cast di attori straordinari che animano l’ingranaggio della commedia sostenendo il ritmo e la vorticosa energia dello spettacolo con la precisione di una partitura musicale.

Ancona, Teatro delle Muse 14, 15 e 16 dicembre ore 20,45 17 dicembre ore 16,30

Copenaghen Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e con Giuliana Lojodice. Regia Mauro Avogadro Quando decisi di avere accanto a me un attore come Massimo Popolizio affidandogli anche la regia di ll prezzo di Miller mi era chiaro che questa collaborazione non sarebbe stata un episodio isolato. Era evidente che insieme avremmo potuto dare vita a qualcosa che oggi è sempre più difficile trovare e cioè a quel teatro di recitazione nel quale entrambi, seppure in epoche diverse, siamo cresciuti e al quale ci ispiriamo. Ed ecco che riproporre Copenaghen, la pièce di Frayn che insieme a Giuliana Lojodice ci aveva visti interpreti per la prima volta diciotto anni fa, mi è sembrata una scelta quasi obbligata. Spettacolo nato a Udine nel 1999, riproposto con l’ERT in anni lontani a varie riprese di cui l’ultima otto anni fa, recensito dalla totalità della critica in maniera entusiastica, amato da un pubblico sempre numerosissimo, visto come un evento dai teatri delle maggiori città, sorprendente per la costante attualità del tema trattato, che si vorrebbe più di così? E allora, e non so se sarà l’ultima, ancora una volta Copenaghen. (Umberto Orsini)

Pesaro, Teatro Rossini 14, 15 e 16 dicembre ore 21 17 dicembre ore 17 Fermo, Teatro dell’Aquila 18 dicembre ore 21

Giselle Per la prima volta al Teatro Pergolesi di Jesi il Balletto di San Pietroburgo La grande danza protagonista al Teatro Pergolesi: per la prima volta si esibirà il Balletto di San Pietroburgo con il balletto in due atti “Giselle”. Data unica per le Marche, lo spettacolo è in tournée nella stessa forma scenica con cui debuttò a Parigi nel 1841. Ideata da Théophile Gautier, commuove e incanta la storia della pastorella che si innamora del principe Albrecht travestito da cacciatore, musicata da AdolpheCharles Adam, uno tra i più celebri compositori di musiche per balletto. La prestigiosa compagnia di balletto russa è in tournée in Italia grazie alla promozione della Fondazione Teatro Lirico Siciliano. Sono 30 i ballerini, dai 22 ai 35 anni. Nella parte di Giselle si esibirà Natalia Lazebnikova, l’étoile ucraina che è solista principale del Teatro di Stato di Kiev. Accanto a lei, Albrecht sarà il giovane Ernest Latypov, solista principale del Teatro Marinsky di San Pietroburgo.

Jesi (AN) Teatro Pergolesi 14 dicembre, ore 21


dal testo ”The secretary bird” Con Luca Barbareschi e Chiara Noschese ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Con Mariangela D’Abbraccio, Geppy Gleijeses, Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi, Ylenia Oliviero, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Gregorio De Paola, Adriano Falivene, Fabio Pappacena. Regia di Liliana Cavani ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Volevo essere una rockstar con Michele Gallucci FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Risate e comicita protagonisti i comici di Zelig, Colorado e Made in Sud e con la band romana The Marciavant’s JESI (AN) Palasport ore 21.30 Tel. 335.6752436

Rcacciature 2017 folclore, musica e poesia dei giovani di Montejorgio Cacionà MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Sgannarello medico per forza o per amore OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21,15

Canto di Natale di Charles Dickens, a cura della Istituzione Povera Costante Maria GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21

Anastasia A.S.D. Il Balletto di Osimo

Il borghese gentiluomo di Molière

Copenaghen

Con Emilio Solfrizzi. Regia di Armando Pugliese MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Gigi e Andrea di nuovo insieme MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 335.5329539

Copenaghen con Umberto Orsini e Massimo Popolizio e con Giuliana Lojodice. Regia di Mauro Avogadro PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Sorelle Materassi di A. Palazzeschi Con Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati. Regia di Geppy Gleijeses SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 20.45 Tel. 0733.634369

16 Dicembre Sabato L’anatra all’arancia dal testo ”The secretary bird”. Con Luca Barbareschi e Chiara Noschese ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

#TaleEQualeAMe...Again di e con Gabriele Cirilli CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Chi è l’urdimo? Compagnia Li Sfiguranti de Montesanto CALDAROLA (MC) Sala Tonelli ore 21.15 Tel. 335.7681738

di Adua De Candia OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ora 20.30 Tel. IAT 071.7236088 con Umberto Orsini e Massimo Popolizio e con Giuliana Lojodice. Regia di Mauro Avogadro PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Concerto di Natale Banda Musicale B. Gigli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Otello con l’Opus Ballet. Coreografia e regia di Arianna Benedetti. Musiche di G. Verdi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 www.amatmarche.net

L’appartamento novu con la Compagnia Quinta Dimensione SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 338.3894018

Filumena Marturano di E. De Filippo. Con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses. Regia di Liliana Cavani SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

Cats ovvero la notte dei gatti Jellicle di Andrew Lloyd Webber. Centro Teatrale Sangallo. Regia di Ada Borgiani TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 071.2072439

Aggiungi un posto a tavola

17 Dicembre Domenica L’anatra all’arancia

con Don Davide Barazzoni, Matteo Principi e Don Stefano Basili. Regia di Vittorio Saccinto CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21

dal testo ”The secretary bird”. Con Luca Barbareschi e Chiara Noschese ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

teatro e danza

15 Dicembre Venerdì L’anatra all’arancia

91


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Il borghese gentiluomo

teatro e danza

Di Molière, con Emilio Solfrizzi, regia Armando Pugliese

92

La trama de Il borghese gentiluomo è lineare e semplice: un ricco borghese, il signor Jourdain, sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. È circondato dal maestro di musica, di ballo, di scherma, di filosofia. A questi si contrappone la moglie, donna pratica e razionale che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia dei Jourdain se ne aggiunge una secondaria, i rispettivi servitori dei due coniugi: la servetta Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro. Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico, quella del Gran Turco. Come l’Avaro, come il Malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai.

Urbino Teatro Sanzio 13 dicembre, ore 21 Macerata Teatro Lauro Rossi 14 e 15 dicembre ore 21

Sorelle materassi con Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati, regia Geppy Gleijeses Ambientato nei primi anni del XX secolo a Coverciano, sobborgo di Firenze, narra la vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla e isolata. Tre di esse (Teresa, Carolina e Giselda), sono sorelle: le prime due - abilissime sarte e ricamatrici per la benestante borghesia fiorentina - sono nubili, la terza è stata da loro accolta essendo stata respinta dal marito, è delusa dalla vita e tormentata da un rabbioso risentimento. La fedele domestica Niobe introduce nella vita familiare una dose di popolaresco ottimismo e di serena saggezza. Tutto sembra scorrere quando in casa arriva Remo, giovane figlio di una quarta sorella scomparsa da poco. Bello, vitale e spiritoso, il giovane attira subito le attenzioni e le cure delle zie. Il sereno benessere della vita familiare comincia ad incrinarsi. Giselda si rende conto della situazione ma poco a poco Teresa e Carolina, per soddisfare le esigenze del nipote, si indebitano e sono costrette a mettere in vendita la casa e i terreni ereditati dal padre.

San Severino Marche (MC), Teatro Feronia 15 dicembre, ore 20,45

Otello Compagnia Opus Ballet, coreografia e regia Arianna Benedetti, musiche G. Verdi Passato e presente si intrecciano, vibrano e ci rimandano dai versi di Shakespeare ai giorni nostri, nella più cruda e drammatica attualità: Otello e Desdemona, certo non il primo femminicidio della storia, ma forse quello più famoso. La gelosia che diventa patologia e fa sì che gli uomini si arroghino il diritto di punire con la morte le loro donne, le loro vittime. Così Desdemona, forte di quell’amore a cui si è volontariamente donata, diventa sulla scena vittima sacrificale e simbolo di riscatto per le altre donne che trovano l’energia e la forza sia per la vendetta, che per rialzare la testa e guardare in faccia il futuro. Sul fronte maschile il rapporto tra Otello e Iago. Iago stringe e possiede la mente di Otello mentre l’altro, più fisico, lo abbraccia, gli parla e gli mostra il corpo della donna amata concesso ad altri. Due figure per uno stesso personaggio che si fondono magistralmente fino a compiere l’inganno estremo.

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 16 dicembre, ore 20,45


CASTELFIDARDO (AN) Salone degli Stemmi ore 18 Tel. 071.7822987

Aggiungi un posto a tavola con Don Davide Barazzoni, Matteo Principi e Don Stefano Basili. Regia di Vittorio Saccinto CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 e 21

Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Con Mariangela D’Abbraccio, Geppy Gleijeses, Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi, Ylenia Oliviero, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Gregorio De Paola, Adriano Falivene, Fabio Pappacena. Regia di Liliana Cavani FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Rcacciature 2017 folclore, musica e poesia dei giovani di Montejorgio Cacionà MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 16.30 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Sgannarello medico per forza o per amore OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17,15

Copenaghen con Umberto Orsini e Massimo Popolizio e con Giuliana Lojodice. Regia di Mauro Avogadro PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

La boutique fantastica con Hopera Ballet Istituto Formazione Danzatori SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. IAT 0735.781179

Guardiana con Gianmarco Tognazzi e Francesca Merloni TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

18 Dicembre Lunedì Copenaghen di M. Frayn Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice. Regia di Mauro Avogadro FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

19 Dicembre Martedì Da Frodo a Harry Potter Lezione- spettacolo su ”Il Signore degli Anelli” e il fantasy. Con Cesare Catà e Simona Ripari FERMO (FM) Piazza del Popolo, Torre Astronomica ore 21 Tel. 335.7736803

Monsieur Ibrahim e i fiori del corano di E. Schmitt. Con Saverio Marconi MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

20 Dicembre Mercoledì White Christmas dance a cura della Fondazione Arte nella Danza ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 19.30 Tel. IAT 071.2076431

Jack Frost a cura di Dancelab danza e arti sceniche ANCONA (AN) Teatro C. Traù ore 20.30 Tel. IAT 071.2076431

Edda Ciano tra cuore e cuore. Con Floriana Monici, Roberto Rossetti, Michele Canfora, Brunella Platania. Regia di Dino Scudieri MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Un borghese piccolo piccolo con Massimo Dapporto, Susanna Mercomeni, Roberto D’Alessandro, Matteo Francomano, Federico Rubino. Regia di Fabrizio Coniglio SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.9561

21 Dicembre Giovedì Un varco nella luce racconti, canti, pensieri di Natale. Con il Gruppo Teatrale Magical Afternoon MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Nightmare before Christmas Show musical OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. IAT 071.7236088

Una notte tra tante regia di Luca Vagnoni spettacolo di beneficenza a favore del CVM PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.00 Tel. IAT 0734.684868

22 Dicembre Venerdì Sorridi che ti passa... la malinconia Eventi teatrali di solidarietà sociale MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. IAT 0733.234807

Note di Natale tradizionale show natalizio. I ragazzi di Note di Natale, il corpo di ballo Les Isadorables, con Lighea e del duo comico Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21,30 FB Note di Natale

Invito? con sorpresa Compagnia Maschere Vive OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21,15

23 Dicembre Sabato Aspettando Natale Spettacolo per raccolta fondi A.O.M. reparto oncologia ospedale Macerata. MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. IAT 0733.234807

teatro e danza

Francesco polvere di Dio

93


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Rising

teatro e danza

Compagnia Aakash Odedra, coreografie Aakash Odedra, Akram Khan Russell Maliphant, Sidi Larbi Cherkaoui

94

Rising resta uno dei lavori più apprezzati di Aakash Odedra e quello che l’ha fatto conoscere al grande pubblico. Si tratta di un vero e proprio viaggio esplorativo nei processi e nell’estetica del danzatore e coreografo angloindiano. Presentato con successo alla BDE di Londra a febbraio 2012, lo spettacolo comprende tre diversi lavori di importanti coreografi: Cut di Russell Maliphant, Constellation di Sidi Larbi Cherakoui; In the shadow of a man di Akram Khan. Accanto a queste, Aakash propone anche una creazione contemporanea della danza tradizionale indiana Kathak, coreografata da lui stesso in cui traspare la formazione nelle danze Kathak e Bharatanatyam arricchita e personalizzata dalla danza contemporanea. Aakash Odedra inizia il proprio apprendistato alla danza Kathak al CICD di Leicester con Smt. Nilima Devi. In seguito si dedica ad altri tipi di danza tra cui Bharat Natyam, Indo-Jazz e la danza contemporanea. Ha studiato con danzatori celebri come Chitraleka Bolar, Asha Joglekar e Chhaya Kanvateh in India. Nel corso degli anni ha lavorato con diverse compagnie e artisti tra cui Pagrav Dance Company, Nilimadevi Dance Company e Raju Mali.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo dicembre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 11 dicembre

Civitanova Marche Alta (MC) Teatro Annibal Caro 14 dicembre, ore 21,15 In collaborazione con

amatmarche.net

Filumena Marturano Di E. De Filippo, con Mariangela D’Abbraccio, Geppy Gleijeses. Regia Liliana Cavani Filumena Marturano – forse la commedia italiana del dopoguerra più conosciuta e rappresentata all’estero – ha un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra i primi testi di quella Cantata dei giorni dispari che, a partire da Napoli milionaria!, raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra. Nel dramma di Filumena, che rifiuta di rivelare all’amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia suo, De Filippo dichiarava di aver inteso rappresentare un’allegoria dell’Italia lacerata e in larga misura depauperata anche moralmente, e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto. Ispirato da un fatto di cronaca dal quale Eduardo ha costruito una delle più belle commedie dedicata alla sorella Titina, è la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano. Lei è caparbia, accorta, ostinata contro tutto e tutti nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli: è la nostra “Madre Coraggio”. Lui borghese, figlio di un ricco pasticciere, “campatore”, amante e proprietario di cavalli da corsa, un po’ fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una morsa dalla donna che

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 15 dicembre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 12 dicembre

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 14 e 15 dicembre ore 20,30 Senigallia (AN) Teatro La Fenice 16 dicembre, ore 21 Fabriano (AN) Teatro Gentile 17 dicembre, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


a cura dell’Associazione Caleidoscopio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 389.1463537

Viva Falcone Lazzi di un giullare siciliano di e con Antonio Lovascio SARNANO (MC) Teatro Valmisa ore 21

26 Dicembre Martedì Se bene non te sta’... te poi sempre candidà CINGOLI (MC) Località Avenale ore 21 Tel. IAT 0733.602444

27 Dicembre Mercoledì Una serata pazzesca con Tullio Solenghi, un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi AGUGLIANO (AN) Teatro Ariston ore 21 Tel. 331.8400472

Marche-ting di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa. Con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

28 Dicembre Giovedì Coppélia balletto in due atti di Amedeo Amodio, dal racconto di E.T.A. Hoffmann Der Sandmann. Coreografia e regia Amedeo Amodio, primi ballerini Anbeta Toromani Alessandro Macario. Stagione di Danza ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20,45 Tel. 071.52525

Adamantino e i segreti del Natale Compagnia Terramare. Regia di Filippo Mantoni MONTEGIORGIO (FM) T eatro Alaleona ore 17.30 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Canto di Natale con Luca Violini, liberamente tratto dal testo di Charles Dickens OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. IAT 071.7236088

Marche-ting di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa. Con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di Éric Emmanuel Schmitt, una narrazione di Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, con Saverio Marconi “Una storia scritta oggi e pensando a oggi”. È così che Goffredo Fofi definisce nella sua postfazione (Edizioni E/O) il racconto di Èric Emmanuel Schmitt del 2001, portato sul grande schermo nel 2003 (Premio del Pubblico a Omar Sharif come Miglior Attore alla Mostra del Cinema di Venezia). Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni Enigmatiche, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt e questa volta lo fanno con una narrazione intima, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia. È la storia di un’infanzia, “l’infanzia che bisogna lasciare” o quella “da cui bisogna guarire”, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. È anche la storia dell’incontro tra un undicenne ebreo e Monsieur Ibrahim, un vecchio arabo che viene dal Corno d’Oro, proprietario di una drogheria. Mondi (o sottomondi) che si incontrano, coabitano, in un invito al rispetto delle identità altrui e alla ricerca delle radici comuni “oltre le barriere delle lingue, delle nascite, delle fedi” [G. Fofi, Postfazione]. Una religione fatta di saggezza, lentezza, amore per il bello e per la vita, tolleranza: i «fiori» del testamento spirituale di Monsieur Ibrahim.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 19 dicembre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 15 dicembre

Matelica (MC) Teatro Piermarini 19 dicembre, ore 21,15 Tolentino (MC) Teatro Don Bosco 13 e 14 gennaio, ore 21,15 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Yellow jacket

95


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Edda Ciano: tra cuore e cuore

teatro e danza

Di Dino Scuderi. Con della Marca, regia e coreografie Roberto Rossetti

96

Confesso di non essere mai stato particolarmente attratto da storie in cui sono schierati i classici buoni da una parte e i cattivi dall’altra, oppure da vicende i cui protagonisti sono eroi. Edda per esempio non fu un eroina e, peraltro, non credo si preoccupasse molto per risultare simpatica. Fu piuttosto una donna al cui mondo che la circondava rispondeva con un atteggiamento algido e distaccato e che il destino, quasi a volerla sfidare, volle mettere a dura prova. Crebbe sovrastata da due monumentali figure maschili: da una parte il padre e dall’altra il marito i quali ne condizionarono inevitabilmente l’esistenza, nel bene e nel male. Fu quindi di animo ribelle, soprattutto al ruolo relegato in quel tempo alla donna e, ancor più, ad una moglie : donna di casa, devota al marito e paziente, soprattutto paziente. Grazie a Luca Notari, Elisabetta Tulli, Armando Pugliese, Roberto Rossetti e alla Compagnia della Marca. (Dino Scuderi)

Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona 20 dicembre, ore 21

Coppélia Balletto in due atti di Amedeo Amodio. Coreografia e regia Amedeo Amodio Dopo lo straordinario successo de Lo di Amedeo Amodio, alle Muse viene presentato il fiabesco allestimento Coppélia, che avrà come protagonisti i primi ballerini Anbeta Toromani e Alessandro Macario, talenti acclamati sui palcoscenici di tutto il mondo. Prodotta da Daniele Cipriani Entertainment, nell’ambito di un progetto di ricostruzione e restauro dei grandi balletti del repertorio italiano, questa versione di Coppélia, creata da Amodio nel 1995 per la compagnia dell’Aterballetto sulla musica di Delibes, è uno spettacolo basato sulla storia archetipica della donna-bambola meccanica e del suo inventore-demiurgo. La coreografia si rifà alla fonte primaria del balletto, il racconto di E.T.A. Hoffmann Der Sandmann (L’uomo della sabbia) pubblicato nel 1816, ma la Coppélia di Amodio, pur muovendosi nell’alveo del linguaggio classico, diventa una grande creazione cinematografica, un metateatro dove la scena è un set, l’inventore-demiurgo Coppélius è un regista e i personaggi sono tutti attori di un film.

Ancona Teatro delle Muse 28 dicembre, ore 20,45

Il lago dei cigni Balletto di Mosca La Classique, musiche di Cajkovskij, coreografie Marius Petipa Il Balletto di Mosca La Classique si esibisce in una versione coreografica che ricostruisce filologicamente l’opera originaria di Petipa e Ivanov. Quaranta ballerini in scena rievocano la storia d’amore eterna tra Odette e il Principe Sigfried, sullo sfondo scenografie di grande impatto e un uso della luce ricercato che permette di creare le atmosfere del lago. Primi ballerini d’eccezione si esibiscono in virtuosismi che con autenticità restituiscono la natura del balletto. Il lago dei cigni è l’opera più celebre nella storia del balletto, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev è ispirato all’antica fiaba tedesca Il velo rubato basata sull’amore tra un principe e una creatura fatata, una vergine-cigno. Fu la prima composizione di Cajkovskij per il Balletto dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo ma la sua realizzazione coreografica definitiva è successiva sia a La bella addormentata (1890) sia a Lo schiaccianoci (1892), le altre due grandi opere del trittico composto per i Balletti.

Pesaro, Teatro Rossini 29 dicembre, ore 21 Macerata, Teatro Lauro Rossi 30 dicembre, ore 21


con Antonio Albanese SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

29 Dicembre Venerdì Festival di danza urbana a cura di GDO E.sperimenti Dance Company, con Masako Matsushita, Mugen Yahiron, Laura Ragni, Alessandro Scintu CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21 Tel. 338.6230078

Voci del Presepe a cura dell’Ass. Koine FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Marini ore 21 Tel. Comune 071.9177532

Il lago dei cigni con il Balletto di Mosca La Classique. Coreografie di Marius Petipa PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Io, Alfredo e Valentina con la Compagnia Felice...mente SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 338.3894018

Marche-ting di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa. Con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

30 Dicembre Sabato Voci del Presepe a cura dell’Ass. Koine FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Marini ore 21 Tel. Comune 071.9177532

Il lago dei cigni musiche di P. Cajkovskij. Con il Balletto di Mosca La Classique. Coreografie di Marius Petipa MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Marche-ting di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa. Con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

31 Dicembre Domenica Lo schiaccianoci con il Saint Petersburg Classical Ballet Tradition. Musiche di P. Cajkovskij, coreografia di Marius Petipa SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 22 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

3 Gennaio Mercoledì Marche-ting di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa. Con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 328.7756579

Marche-Ting Di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa, con Piero Massimo Macchini, regia Priscilla Alessandrini Anno 2017. La popolazione mondiale è sopraffatta da un nuovo stereotipo virale: il digital guru. Spiantati di tutto il mondo si improvvisano formatori, visionari, novelli Steve Jobs. Un provincialotto qualunque come Piero Massimo Macchini non poteva essere da meno: la trasformazione nell’ennesimo formatore di cui nessuno sentiva il bisogno è rapidissima. Con la sua lucida semplicità porterà a galla le contraddizioni e gli eccessi del mondo della comunicazione attraverso un viaggio guidato dalle 4 P (i 4 capisaldi del marketing: prodotto, posizionamento, prezzo, promozione) in cui si prenderà gioco del fenomeno contemporaneo dei Guru Digitali e ci illuminerà con la sua personalissima visione del marketing 3.0. Un’ora di spettacolo (de)formativo ispirato al modello del Ted-Talk, portato in tournée sui peggiori palcoscenici d’Italia. Marcheting è tutto quello che non c’è da sapere sul marketing, sulle marche e sulle marchette. Per info e prenotazioni tel. 328.7756579 info@lagruproduzioni.com

Sant’Elpidio a Mare (FM), Auditorium Giusti dal 27 al 30 dicembre e dal 3 al 7 gennaio

teatro e danza

Personaggi

97


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Lo Schiaccianoci

teatro e danza

Saint Petersburg Classical Ballet Tradition, musiche di Cajkovskij coreografie Marius Petipa

98

Amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate del Balletto di San Pietroburgo rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un’atmosfera fatata di festa, Lo Schiaccianoci: una fiaba fatta di dolciumi, soldatini, albero di natale, fiocchi di neve e fiori che danzano, topi cattivi, prodigi, principe azzurro e fatina, è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi. Per questo è lo spettacolo più rappresentato nel mondo durante le festività natalizie. La conclusione è segnata dallo squisito Valzer dei Fiori, dopo il quale Clara si ritroverà nella sua poltrona con il suo schiaccianoci in grembo, felice di questo sogno di Natale.

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 31 dicembre, ore 22

Piccoli crimini coniugali Di Eric-Emmanuel Schmitt, con Michele Placido, Anna Bonaiuto adattamento e regia Michele Placido Gilles e Lisa da quindici anni si trovano a vivere un apparentemente, tranquillo menage familiare. Lui, scrittore di gialli, in realtà non è un grande fautore della vita a due, convinto che si tratti di un’associazione a delinquere finalizzata alla distruzione del partner. Lei, moglie fedele, è invece molto innamorata e timorosa di perdere il marito. Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles perde completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile e distruttivo gioco al massacro. I tentativi di Lisa di aiutare il compagno a riappropriarsi della sua identità e del loro vissuto comune diventano un percorso bizzarro, divertente e doloroso. Gilles e Lisa avranno un bel da fare per cancellare l’immagine di sé che ciascuno ha dell’altro, attraverso rivelazioni sorprendenti, scoperte sospettate, ma sempre taciute, rancori, gelosie, fraintendimenti mai chiariti, in una lotta senza esclusioni di colpi, sostenuta, per fortuna loro, da una grande attrazione fisica che li tiene avvinti. Il testo di Schmitt è un veloce e dinamico confronto verbale, un susseguirsi di battute, ora amorevoli ora feroci.

Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona 8 gennaio, ore 21 San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 9 gennaio, ore 20,45

La bella addormentata Uno spettacolo del Balletto di Mosca La Classique diretto da Elik Melikov “La Bella addormentata nel bosco” è la fiaba della principessa punta da un fuso che dorme cento anni prima di essere risvegliata da un bel principe. Ma nell’omonimo balletto del 1890 la celebre favola di Perrault è un pretesto per l’apoteosi della danza classica. Senza questo straordinario monumento autocelebrativo la storia del balletto in Russia, e nel mondo, avrebbe seguito un altro corso né ci sarebbe stato, a fine Ottocento, un altro spettacolo in grado di riassumere in soli tre atti e un prologo tutto quanto la tecnica e la composizione della danse d’école avevano raggiunto in tre secoli di storia. Ecco perché re, regine, principesse, fate buone e cattive che animano questo sontuoso ballet-féerie non sono propriamente personaggi teatrali che raccontano una storia, bensì interpreti di disegni coreografici. Fondato nel 1990, il Balletto di Mosca La Classique annovera fra le sue file danzatori di notevole tecnica classico - accademica provenienti dai maggiori teatri russi, dal Teatro Bolshoi di Mosca al Kirov di San Pietroburgo.

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 12 gennaio, ore 21,15


4 Gennaio Giovedì 47 Morto che parla

7 Gennaio Domenica L’isola del Signor G.

con la Compagnia ProgettoTeatro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 338.3894018

monologhi e canzoni di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Regia di Mario Cipollini e Franco Cesaroni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa. Con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

5 Gennaio Venerdì Quam videram stellam con Cesare Catà. Lezione - spettacolo sui Re Magi FERMO (FM) Piazza del Popolo, Torre Astronomica ore 21 Tel. 335.7736803

Marche-ting di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa. Con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

El vèg e en el vèg

Alchimia coreografia a cura di Ritmosfera POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17 Tel. 377.9529217

L’importante ie la salute a cura della Compagnia Fuori di Testo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Laberinto ore 16.30 Tel. IAT 0735.781179

Marche-ting di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa. Con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

8 Gennaio Lunedì Piccoli crimini coniugali di E. Schmitt Con Michele Placido e Anna Bonaiuto MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

con la Compagnia Dialettale Urbinate URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21

9 Gennaio Martedì Piccoli crimini coniugali di E. Schmitt

6 Gennaio Sabato Tarantella di Pulcinella

Con Michele Placido e Anna Bonaiuto. Regia di Michele Placido SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 20.45 Tel. 0733.634369

a cura dell’Accademia Creativa. Regia di Francesco Facciolli ACQUAVIVA PICENA (AP) Sala consiliare ore 16.30 Tel. 345.2963550

L’isola del Signor G. monologhi e canzoni di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Regia di Mario Cipollini e Franco Cesaroni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Alchimia coreografia a cura di Ritmosfera POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21 Tel. 377.9529217

Marche-ting di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia Creativa. Con Piero Massimo Macchini. Regia di Priscilla Alessandrini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 328.7756579 www.lagruproduzioni.com

Queste pazze donne di Gabriel Barylli. Con Paola Quattrini, Emanuela Grimalda, Vanessa Gravina. Regia di Stefano Artissunch SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.9561

10 Gennaio Mercoledì Russian Stars - Lo Schiaccianoci Balletto in due atti, musica di P.I. Tchaiikovsky FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Una giornata particolare di Ettore Scola e Ruggero Maccari. Con Giulio Scarpati e Valeria Solarino POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 www.amatmarche.net

11 Gennaio Giovedì Re Lear di W. Shakespeare Con Ennio Fantastichini. Regia di Giorgio Barberio Corsetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

teatro e danza

Marche-ting

99


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Convergenze

teatro e danza

E.Sperimenti - Gdo Dance Company, coreografie Federica Galimberti coreografie Federica Galimberti

100

Convergenze si configura in un astratto quanto coinvolgente ed energetico rapporto tra la musica elettronica ed il suolo, la luce ed il ritmo, la potenza e la gioia della dinamica. La coreografa Federica Galimberti ha compiuto in modo consapevole e preciso la scelta di raffigurare questa interessante creazione con un ensemble tutto al maschile, di grande impatto scenico, ma anche altrettanto capace di esprimere la fragilità infinita dell’uomo davanti all’eterno, alla luce. Un linguaggio nuovo, contaminato, corrotto dall’intrusione della motion graphic e del visual/light design, che a volte mette in crisi ed a volte esalta l’astratta narrazione di quella ‘eterna domanda’, cui le risposte giungono attraverso suggestioni ritmiche e percussive quasi tribali. Un ritmo atavico che oggi si materializza nell’urban, nello street, nella danza di terra che la Cultura Hip Hop ha esaltato come sfida ‘sana’ e condivisione. Danzatori: Filippo Braco, Andrea Ferrarini, Stefano Otoyo, Daniele Toti.

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 13 gennaio, ore 21,15

La vedova allegra Di Franz Lehar. Con la Compagnia Italiana Di Operette, regia di Flavio Trevisan Il Barone Zeta, Ambasciatore del Pontevedro a Parigi, riceve un ordine dal proprio governo: la signora Anna Glavari, giovane vedova del banchiere di corte, deve risposarsi con un compatriota: se dovesse passare a seconde nozze con uno straniero, il suo capitale, valutato 100 milioni di dollari, abbandonerebbe la Banca Nazionale Pontevedrina e, per la “Cara Patria”, sarebbe la rovina economica. Il Barone Zeta, tenta di convincere il Conte Danilo Danilowich a sposare la ricca vedova, ma non ne vuole sapere perché fra lui ed Anna c’è già stato del “tenero” prima che lei sposasse il banchiere Glavari; ed ora non vuole ammettere di essere ancora innamorato di Anna. Da parte sua la vedova, pur amando Danilo, fa di tutto per ingelosirlo. Durante una festa Anna dichiara a tutti gli invitati che intende sposare un francese. Danilo furioso abbandona la festa. Tutto sembra perduto, ma Niegus riesce a sciogliere l’equivoco e a far confessare ad Anna e Danilo il loro amore reciproco.

Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi 14 gennaio, ore 17

Il padre Di Florian Zeller, con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere. Regia Piero Maccarinelli Andrea è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. Ma l’inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Lei crede che sia la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita. Ma le cose non vanno del tutto come previsto: l’uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza... La sua progressiva degenerazione getta nella costernazione i familiari, ma la sapiente penna di Zeller riesce a descrivere una situazione che, seppur tragica per la crescente mancanza di comunicazione causata dalla perdita di memoria, viene affrontata con leggerezza e con amara e pungente ironia.

Corinaldo (AN) Teatro Goldoni 16 gennaio, ore 21,15


Con Ennio Fantastichini. Regia di Giorgio Barberio Corsetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

La bella addormentata con il Balletto di Mosca La Classique CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.teatridicivitanova.com

La spallata con la Compagnia Il Tiaeffe COMUNANZA (AP) Auditorium Luzi ore 21.15 Tel. 335.221237

13 Gennaio Sabato Re Lear di W. Shakespeare Con Ennio Fantastichini. Regia di Giorgio Barberio Corsetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

L’uomo che incontrò se stesso con la Compagnia Colpi di Scena ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Grisù, Giuseppe e Maria Compagnia La Fabbrica dei Sogni e Calabresi Tema Riuniti CALDAROLA (MC) Sala polivalente Tonelli ore 21.15 Tel. 335.7681738

Chiamateci lol: lui o lei Compagnia Teatrale San Giovanni Bosco 1982 FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

Gennaro e la...coscienza con la Compagnia Palcoscenico FRANCAVILLA D’ETE (FM) Teatro comunale ore 21

Una rotonda sul mare Premio Grottammarese dell’anno serata di musica e cabaret GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30

Hot jazz un radiodramma su Django Reinhardt MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Cattivissimo Max di e con Max Giusti MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249301 - 0733.2249319

I tre capelli del diavolo a cura della Compagnia Anime Sul Palco. Regia di Gianfranco Fioravanti MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550

Convergenze a cura della E.sperimenti - GDO Dance Company PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Re Lear di William Shakespeare Con Ennio Fantastichini, regia e adattamento Giorgio Barberio Corsetti “Lear avviene adesso, nei nostri giorni, in un mondo fluttuante, dove l’economia e la finanza ci spingono da una crisi all’altra. Portandoci con loro… è la storia del potere della successione, di padri e figlie, figli e padri… Lear vuole ritrovare la giovinezza perduta, abbandonare le cure del regno, il peso delle responsabilità, poter vagare con i suoi cavalieri da un palazzo all’altro, fare bagordi e occuparsi solo del proprio piacere; per combattere la solitudine e l’approssimarsi della fine si porta dietro un seguito colorato e chiassoso, di dubbia moralità… questo seguito è rappresentato dal pubblico che fin dall’inizio è chiamato in causa… nel corso dello spettacolo il paesaggio si deforma, dalla favola si passa all’incubo, un viaggio verso le tenebre…”. Così Barberio Corsetti, che immagina il suo spettacolo diviso in tre parti come il regno di Lear: il dramma delle due famiglie, Lear e Gloucester, fatto di interni in cui il pubblico avrà un ruolo attivo; la tempesta, la natura che si confonde con la mente, qui la scena perde i contorni della realtà; la guerra che arriva come una battaglia di soldatini, in cui un re dovrebbe essere salvato dalla figlia che ha cacciato, ma perde lasciando al potere la necessità di ricostituirsi intorno ad un nuovo personaggio.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’11 gennaio in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 5 gennaio

Ancona Teatro delle Muse 11, 12, 13 gennaio ore 20,45; 14 gennaio ore 16,30 Fano (PU) Teatro della Fortuna 19 e 20 gennaio ore 21 21 gennaio ore 17 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

12 Gennaio Venerdì Re Lear di W. Shakespeare

101


ore 17.15

28 Gennaio

ore 21.15

13 Gennaio

Stagione Teatrale 2018

Teatro Nicola Degli Angeli

Lu medecu d’i matti Teatro Instabile di Recanati

Info e Prenotazioni: tel. 0733 2249301 dal lunedĂŹ al sabato ore 9 -13 Nei giorni di apertura del Teatro dalle ore 15 per lo spettacolo pomeridiano e dalle ore 18 per lo spettacolo serale allo 0733 2249319

www.comune.montelupone.mc.it


Serata omicidio

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

commedia a cura di Agorà POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21 Tel. 377.9529217

di E.E. Schmitt. A cura della Compagnia della Rancia TOLENTINO (MC) Teatro Politeama ore 17 Tel. 071.2072439

con la Compagnia Espressioni Teatrali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 389.1463537

Come una carezza il viaggio di Santa Camilla Battista Varano. Musical scritto, diretto e interpretato da Giulia Giontella SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di E.E. Schmitt. A cura della Compagnia della Rancia TOLENTINO (MC) Teatro Politeama ore 21.15 Tel. 071.2072439

La duchessa di Chicago a cura della Compagnia Italiana delle Operette. Con Victor Carlo Vitale e Maria Emanuela Digregorio. Regia Emanuele Gamba TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 339.2304624

14 Gennaio Domenica Re Lear di W. Shakespeare Con Ennio Fantastichini. Regia di Giorgio Barberio Corsetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Shakespeare in love Laboratorio a Scena Aperta di Ostra. Con Arianna Fratesi, Marco Principi, Chiara Franceschetti. Adattamento e Regia di Vittorio Saccinto CORINALDO (AN) Teatro Comunale Goldoni ore 17

Hot jazz un radiodramma su Django Reinhardt MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Cambia, Todo cambia

16 Gennaio Martedì Il padre di F. Zeller Con Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere. Regia di Piero Maccarinelli CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it

18 Gennaio Giovedì Il nome della rosa dal romanzo di Umberto Eco. Versione teatrale di Stefano Massini. Regia di Leo Muscato ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Come stelle nel buio di Igor Esposito Con Isabella Ferrari e Iaia Forte. Regia di Valerio Binasco MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net La divina commediola con Giobbe Covatta MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Il bacio di Ger Thijs Con Barbara De Rossi, Francesco Branchetti MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327 19 Gennaio Venerdì Il nome della rosa dal romanzo di Umberto Eco. Versione teatrale di Stefano Massini. Regia di Leo Muscato ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Re Lear di W. Shakespeare Con Ennio Fantastichini. Regia di Giorgio Barberio Corsetti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

dedicato a Mercedes Sosa La Cantora. Con Paola Lorenzi (voce) e Pedro Mena Peraza (chitarra e percussioni). Regia di Patrizia Paoloni PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Come stelle nel buio di Igor Esposito Con Isabella Ferrari e Iaia Forte. Regia di Valerio Binasco MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Lu medicu d’i matti

recital/spettacolo, con Paolo Rossi, Vincenzo Costantino ”Cinaski” e Mell Morcone al pianoforte MACERATA (MC) Cinema Teatro Italia ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

rassegna dialettale ”Le radici della Marca” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.00 Tel. IAT 0734.684868

La vedova allegra di Franz Lehar. Regia di Claudio Corucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 17 Tel. 0734.8196407

Storie di giorni dispari

Uomini sull’orlo di una crisi di nervi 2 a cura della Compagnia Papaveri & Papere POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

teatro e danza

Ospiti

103


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

La Divina Commediola reading e commento dell’Inferno

teatro e danza

Tratto dalla Divina Commedia, di Ciro Alighieri, con Giobbe Covatta

104

Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri. Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Purtroppo è stato reperito solo l’Inferno e non in versione completa. L’idioma utilizzato non è certo derivato dal volgare toscano ma è più affine alla poesia napoletana. Il poeta Ha immaginato l’Inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime! E le vittime sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni i piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall’antico poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituire loro. Giobbe Covatta legge la sua personale versione della Divina Commedia dedicata ai diritti dei minori: i contenuti e il commento sono spassosi e divertenti ma, come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici.

Matelica (MC) Teatro Piermarini 18 gennaio, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 15 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con

Le relazioni pericolose dal romanzo omonimo di Choderlos de Laclos Con Elena Bucci, Marco Sgrosso, Gaetano Colella. Regia Elena Bucci È davvero una pericolosa tentazione, affrontare il romanzo epistolare di Laclos, generale, scrittore, inventore, giacobino, amico del Duca D’Orléans, segretario governativo per Danton, governatore sotto Napoleone, capace di danzare con la storia, con le arti e con tutti i poteri che si sono avvicendati in quel secolo straordinario. Siamo immersi in un gioco di specchi, falsari e finte chiavi, dove balenano verità sempre diverse, velate e disvelate dalle armi dell’intelligenza e dell’ironia più amara. (....) Merteuil e Valmont sono vampiri allo specchio, assetati di linfa vitale, arditi nelle mosse di un gioco al massacro, vigliacchi nell’esperire i sentimenti, paurosi di perdere il controllo, assediati dal desiderio di potere. Tourvel, Cécile e Danceny vengono evocati dalla voce dello stesso autore, usati, immolati, succhiati, svuotati. Lo stesso Laclos diventa protagonista e testimone dei segreti e delle esecuzioni, conosce e favorisce tutte le trame. Ma qualcosa sfugge alle strategie, l’ingranaggio si inceppa, gli specchi rimandano immagini inattese, si spezza il legame tra i complici. La mossa finale è sbagliata e il conto tra vincitori e vinti resta aperto. (Elena Bucci e Marco Sgrosso)

Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro 20 gennaio, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 17 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con


Musical

Le relazioni pericolose

a cura dell’Associazione Musical che passione! PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

con Elena Bucci e Marco Sgrosso CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.teatridicivitanova.com

Le strane gioie

Re Lear di W. Shakespeare Con Ennio Fantastichini. Regia di Giorgio Barberio Corsetti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

20 Gennaio Sabato Il nome della rosa dal romanzo di Umberto Eco. Versione teatrale di Stefano Massini. Regia di Leo Muscato ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Tu che li trunche, ie che la paie, foche fi...foche facce con la Compagnia Atriana ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

La cena è servita a cura della Compagnia E & T CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Storie di giorni dispari con Paolo Rossi, Vincenzo Costantino Cinaski CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 www.amatmarche.net

Se bene non te sta’... te poi sempre candidà CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 21 Tel. IAT 0733.602444

Vincent Van Gogh l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massini. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Parcheggio a Pagamento Compagnia La Lanterna di Diogene di Martinsicuro GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

Decameron - Tutto nel baule a cura di Le Rune Teatro MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Cineteatro Sala Europa ore 21.15 Tel. 0734.969125 www.facebook.com/salaeuropamsp

Come stelle nel buio di Igor Esposito Con Isabella Ferrari e Iaia Forte. Regia di Valerio Binasco OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net Regalo di nozze di Valerio Di Piramo Regia di Alba Russo PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Il bacio di Ger Thijs Con Barbara De Rossi, Francesco Branchetti, regia Francesco Branchetti Una donna che va alla ricerca del suo destino, un uomo che fa i conti con i suoi fallimenti e con la sua storia. In un paesaggio che evoca talvolta le stazioni di una Via Crucis dell’anima, tra i due nasce un sentimento magico, dove hanno spazio la leggerezza e il candore, la fragilità di due anime che fanno i conti con la propria vita e tutto sfocia in un sentimento struggente condiviso. L’amore è dietro l’angolo e i fantasmi e le paure a tratti si dileguano, per lasciare spazio ad un sogno vissuto in un’atmosfera magica a tratti apparentemente irreale. Si tratta di una magica, meravigliosa esplorazione del cuore umano. Una conversazione fatta di piccole bugie e verità sorprendenti, il mistero di un incontro, il mistero di un sentimento che nasce, il mistero della vita.

Montemarciano (AN), Teatro Alfieri 18 gennaio, ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 15 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

storia di Giacomo Leopardi. Con Cesare Catà, Piero Massimo Macchini, Michele Gallucci, Pamela Olivieri SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

105


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Il nome della rosa di Umberto Eco

teatro e danza

Versione teatrale di Stefano Massini, regia Leo Muscato

106

Umberto Eco si affaccia nel 1980 alla letteratura con Il nome della rosa: gothic novel, cronaca medioevale, romanzo poliziesco, allegoria e giallo. La prima versione teatrale italiana del capolavoro di Umberto Eco è un omaggio al celebre scrittore firmato da Stefano Massini, tra gli autori teatrali più apprezzati in Italia e all’estero. Leo Muscato dirige un cast di grandi interpreti, in un crossover generazionale che non mancherà di animare un testo scritto per la scena ma all’altezza del grande romanzo. Il nome della rosa, tradotto in 47 lingue, ha vinto il Premio Strega nel 1981, e la sua versione cinematografica è stata diretta da JeanJacques Annaud nel 1986, protagonista Sean Connery. Stefano Massini, che ne ha curato la versione teatrale, ha fatto un abile lavoro di cesello, riuscendo a mantenere una sostanziale fedeltà al testo originale conferendo al tempo stesso all’azione una sua compattezza, una sua efficace scorrevolezza, e un ritmo asciutto, sfrondato di ogni indugio letterario. (Renato Palazzi, Il Sole, 12/6/2017)

Ancona Teatro delle Muse 18, 19 e 20 gennaio ore 20,45 21 gennaio ore 16,30

Storie di giorni dispari Con Paolo Rossi, Vincenzo Costantino Cinaski Un recital, un po’ concerto, con due vite a confronto, un’amicizia sul piatto dei ricordi. Tutto all’insegna dell’improvvisazione e di strada percorsa tra emozioni poetiche. Paolo Rossi e Vincenzo Costantino giocano a macinare sogni, spacciare l’attimo, andare sottopelle senza prendersi troppo sul serio. La strada è stata amica e ogni tanto occorre restituire. “Amiamo i giorni dispari che amano le differenze”. L’improvviso, come l’inatteso fa la differenza. Paolo Rossi, natio di Monfalcone ma milanese d’adozione, è passato nella sua lunga carriera dal teatro al cabaret, dal cinema alla televisione, immergendosi appieno nelle tematiche dell’attualità e dalla rappresentazione dei classici antichi e moderni. Ha lavorato con Dario Fo e la Compagnia del Teatro dell’Elfo, facendosi conoscere al grande pubblico negli anni ‘80 col cinema (Salvatores e Vanzina) e nei ‘90 grazie alla trasmissione televisiva Su la testa!. Vincenzo Costantino, conosciuto come Cinaski, è poeta e narratore, ma più che altro reader e comunicatore, promotore di un nuovo modo di fare poesia, una poesia vicina al pubblico, contaminata dai suoni, dalla voce e dalla musica. Sue importanti collaborazioni con Vinicio Capossela.

Chiaravalle (AN) Teatro Valle 20 gennaio, ore 21

Zingari Lager Drammaturgia Alessandro Izzi, regia Maurizio Stammati La storia del grande Manush, il saggio buffone che sa rispondere a tutte le domande del mondo, obbligato a montare il tendone del suo circo nell’orrore di Auschwitz. Un viaggio nella musica e nella cultura rom, alla riscoperta della magia degli spettacoli di un tempo, tra gioia di vivere e la difficoltà di confrontarsi con il pregiudizio, alla scoperta del Porrajmos, l’Olocausto zingaro, una delle pagine meno conosciute della nostra storia recente! Zingari Lager nasce grazie all’incontro tra il collettivo teatrale Bertolt Brecht e il gruppo di musicisti composto da Marian Serban, Petrika Namol, Mitika Namol. La drammaturgia dello spettacolo si costruisce intorno a loro e al corpo e al gesto di attore di Maurizio Stammati.

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 20 gennaio, ore 21,15


Zingari lager

Regalo di nozze

a cura del Teatro Bertold Brecht. Regia di Maurizio Stammati PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

di Valerio Di Piramo. Regia di Alba Russo PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

21 Domenica Il nome della rosa

commedia a cura di CFD POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17 Tel. 377.9529217

Alice nella scatola delle meraviglie con Clio Gaudenzi e Valeria Muccioli CERRETO D’ESI (AN) Teatro Casanova ore 17

Re Lear di W. Shakespeare Con Ennio Fantastichini. Regia di Giorgio Barberio Corsetti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Vincent Van Gogh l’odore assordante del bianco. Di Stefano Massini. Con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia Alessandro Maggi FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Ci credo e ci rido rassegna teatrale MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17

Come stelle nel buio di Igor Esposito Con Isabella Ferrari e Iaia Forte. Regia di Valerio Binasco SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794588 www.amatmarche.net 23 Gennaio Martedì Mistero buffo di Dario Fo. Con Ugo Dighero MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 335.5329539

24 Gennaio Mercoledì Gianni ispirato alla voce di Gianni Pampanini. Di e con Caroline Baglioni FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Artemisia, lo sguardo audace di e con Isabella Carloni URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281

107

Vincent Van Gogh, l’odore assordante del bianco Di Stefano Massini, con Alessandro Preziosi, regia Alessandro Maggi Le austere pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare. Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, interpretato da Alessandro Preziosi, lo spettacolo è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Il testo vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005 per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva” (dalla motivazione della giuria) firmato da Stefano Massini con la sua drammaturgia asciutta ma ricca di spunti poetici, offre considerevoli opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 21 gennaio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 18 gennaio

Fermo Teatro dell’Aquila 20 gennaio ore 21 21 gennaio ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

dal romanzo di Umberto Eco. Versione teatrale di Stefano Massini. Regia di Leo Muscato ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Le false confidenze


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Artemisia, lo sguardo audace

teatro e danza

Di e con Isabella Carloni

108

Lo spettacolo è un viaggio attorno alla Cleopatra di Artemisia Gentileschi, dipinta dalla pittrice nel 1620 e appartenente alla collezione Cavallini-Sgarbi. Quadro audace ed emblematico - come tutta l’opera della grande pittrice del ‘600 - di una sfida lanciata al suo tempo e ad ogni imposizione. Meno conosciuta, ma non meno pregiata, delle altre pure dipinte dalla Gentileschi, questa Cleopatra, nella sua immagine spoglia, quasi sgraziata rispetto alle aspettative e ai canoni tradizionali, diventa la chiave di entrata all’opera e alla vita affascinante e avventurosa di Artemisia. In un originale intreccio dove pittura e teatro dialogano e il moltiplicarsi del gioco scenico si riverbera in forme anche metateatrali, l’attrice esplora la figura della pittrice, quella della modella e quella di Cleopatra come figure del suo mondo interiore, cercandone assonanze e provocazioni in quello di Artemisia, nelle sue tele, nella sua storia e nella sua leggenda. Così la passione che attraversa trasversalmente la vita e il lavoro artistico al di là di ogni tempo si rivela l’ordito di un percorso drammaturgico che, pur non seguendo la linearità narrativa, tocca le corde dell’anima femminile e restituisce un’Artemisia contemporanea e mitica al tempo stesso.

Urbino Teatro Sanzio 24 gennaio, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 19 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con

“Gianni” ispirato alla voce di Gianni Pampanini Di e con Caroline Baglioni, supervisione alla regia Michelangelo Bellani Avevo circa tredici anni. Mio padre tornò a casa e disse che era arrivato il momento di occuparci di Gianni. Era un gigante Gianni. Alto quasi due metri, ma a me sembravano tre e nella mia mente è un film in bianco e nero. Era lo zio con problemi maniaco-depressivi che mi faceva paura. Aveva lo sguardo di chi conosce le cose, ma le ripeteva dentro di sé, mica ce le diceva. Gianni non stava mai bene. Se stavamo da me voleva tornare a casa sua. Se stava a casa sua voleva uscire. Se era fuori voleva tornare dentro. Dentro e fuori è stata tutta la sua vita. Dentro casa. Dentro il Cim. Dentro la malattia. Dentro al dolore. Dentro ai pensieri. Dentro al fumo. Dentro la sua macchina. E fuori. Fuori da tutto quello che voleva. Non aveva pace Gianni. Stare bene è stata la sua grande ricerca. Ma chi di noi non vuole stare bene? Nel 2004 in una scatola di vecchi dischi, ho trovato tre cassette, dove Gianni ha inciso la sua voce, gridato i suoi desideri, cantato la sua gioia, detto la sua tristezza. Per dieci anni le ho ascoltate riflettendo su quale strano destino ci aveva uniti. Un anno prima della mia nascita Gianni incideva parole che io, e solo io, avrei ascoltato solo venti anni dopo. E improvvisamente, ogni volta mi torna vicino, grande e grosso, alto tre metri e in bianco e nero. ((Caroline Baglioni) g )

Fermo Teatro dell’Aquila 24 gennaio, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 19 gennaio amatmarche.net

In collaborazione con


PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Father and son di Michele Serra Con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

26 Gennaio Venerdì Nel nostro piccolo, Gaber, Jannacci, Milano con Ale & Franz PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Farà giorno a cura della Bottega delle Ombre POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Chi mi ha ucciso? a cura del Teatro del Sorriso. Regia di Giampiero Piantadosi PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

Famiglia di e con Rishow Compagnia di improvvisazione teatrale. Regia di Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Father and son di Michele Serra Con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it 27 Gennaio Sabato Bella addormentata diretto da Cristina Bozzolini. Con il Balletto di Toscana Junior. Stagione di Danza ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Father and son di Michele Serra. Con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it Alessandro Bergonzoni CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Una domenica in famiglia di Valerio di Piramo. Con la Compagnia Noi del Teatrino. Regia di Claudio Scagnetti CALDAROLA (MC) Sala polivalente Tonelli ore 21.15 Tel. 335.7681738

Lu Scallaliette Li Freciute di Ascoli Piceno GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

Quintetto a cura del Teatro Instabile D’Aosta MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Father and son Di Michele Serra, con Claudio Bisio. Regia Giorgio Gallione Father and son racconta il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. È una riflessione sul nostro tempo inceppato e sul futuro dei nostri figli, sui concetti – entrambi consumatissimi – di libertà e di autorità, che rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi, ridicola e zoppa, verbosa e inadeguata. Una società di “dopo-padri”, educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono nascondersi nelle proprie felpe, sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando o disprezzando il confronto. Da questa assenza di rapporto nasce un racconto beffardo e tenerissimo, un monologo interiore (ovviamente del padre, verboso e invadente quanto il figlio è muto e assente) a tratti spudoratamente sincero. La forza satirica di Serra si alterna a momenti lirici e struggenti, con la musica in continuo dialogo con le parole. In Father and son inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 28 gennaio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 25 gennaio

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 25 e 26 gennaio, ore 21 Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 27 gennaio ore 20,30 28 gennaio ore 17,30 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

25 Gennaio Giovedì Nel nostro piccolo, Gaber, Jannacci, Milano con Ale & Franz

109


Il signor nessuno

Settimana di Paradiso

con la Compagnia Four LO. Regia di Simone Cameli MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Pacetti ore 21 Tel. 345.2963550

La terza Cantica della Commedia di Dante Alighieri interpretazione e racconto di Giorgio Colangeli a cura dell’Associazione l’Onagro GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30

Nel nostro piccolo, Gaber, Jannacci, Milano con Ale & Franz

a cura del Teatro Instabile D’Aosta MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 339.4518693 www.teatroapollo.it

Il matrimonio perfetto

Lu Medeco d’i matti

commedia della Compagnia ”Oratorio 3P” POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21,15 Tel. 377.9529217

A cura del Teatro Instabile di Recanati MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17.15 Tel. 0733.2249301 - 0733.2249319

Famiglia

teatro e danza

di e con Rishow Compagnia di improvvisazione teatrale. Regia di Michele Gallucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

110

Quintetto

PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Non ci resta che ridere con Pippo Franco TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 339.2304624

28 Domenica Father and son di Michele Serra Con Claudio Bisio. Regia di Giorgio Gallione ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

La bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli di e con Paolo Cevoli. Regia di Daniele Sala FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Nel nostro piccolo, Gaber, Jannacci, Milano con Ale & Franz PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Shakespeare in love Laboratorio a Scena Aperta di Ostra. Con Arianna Fratesi, Marco Principi, Chiara Franceschetti. Adattamento e Regia di Vittorio Saccinto SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17

D’Annunzio segreto con Edoardo Sylos Labini. Regia di Francesco Sala TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

31 Gennaio Mercoledì Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare. Con Stefano Fresi, Giorgio Pasotti, Violante Placido, Paolo Ruffini, Claudia

Nel nostro piccolo. Gaber, Jannacci, Milano Testo e regia Ale & Franz, con Ale & Franz Il punto di partenza, le tappe di un percorso, l’ambizione di una condivisione. Gaber, Jannacci sono tutto questo per noi. Sono il racconto di un mondo visto dalla parte di chi ha il coraggio, con le proprie idee, di vedere dentro la vita di ognuno. Raccontare le piccolezze, le sconfitte, le paure che ci accompagnano. Il coraggio di vivere storie non sempre vincenti. La forza di trasmettere emozioni vere: i fallimenti di una vita, la delusione degli ideali, la conoscenza profonda di sentimenti penetranti, come l’amore. La gioia della vita. Gaber e Jannacci son questo, per noi. Sono la scintilla da cui vedere l’uomo come il centro di tutto, conoscere il suo mondo, vederlo mentre ci gira intorno. Un mondo, sofferto e gioioso, colorato e grigio, assolato e buio. Ma sempre, e comunque un mondo vero, reale. Senza timori, senza remore. Gaber e Jannacci sono soprattutto la capacità di farci vedere che chi si muove e vive accanto al nostro fianco, chi cammina nelle strade, chi respira la nostra stessa aria, sono uomini, persone, uguali a noi. Perché un amore andato male è un storia che abbiamo sentito mille volte, e mille volte ancora sentiremo. Perché le emozioni non finiscono mai. Tutto questo porteremo con noi, sul palco.

Pesaro Teatro Rossini 25, 26, 27 gennaio ore 21 28 gennaio ore 17


1 Febbraio Giovedì Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare. Con Stefano Fresi, Paolo Ruffini, Violante Placido. Regia di Massimiliano Bruno ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Tecno-filò - technology and me di e con Marco Paolini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

L’inquilina del piano di sopra di Pierre Chesnot. Con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero e Laura Graziosi. Regia di Stefano Artissunch PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 392.3429126

2 Febbraio Venerdì Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare. Con Stefano Fresi, Paolo Ruffini, Violante Placido.

Regia di Massimiliano Bruno ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Le allegre comari di Windsor con la Compagnia Os Aridum COMUNANZA (AP) Auditorium Luzi ore 21.15 Tel. 335.221237

Settimana di Paradiso La terza Cantica della Commedia di Dante Alighieri interpretazione e racconto di Giorgio Colangeli a cura dell’Associazione l’Onagro GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30

Tecno-filò - technology and me di e con Marco Paolini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Renzo & Lucia - il musical a cura della Compagnia Step POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Sotto a chi danza! tracce di giovane danza d’autore dalle Marche SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

Bella Addormentata, nuova produzione per 16 danzatori diretto da Cristina Bozzolini, coreografia Diego Tortelli, corpo di ballo e solisti di Balletto di Toscana Junior Bella Addormentata di Diego Tortelli per il Balletto di Toscana Junior, diretto da Cristina Bozzolini, è una nuova creazione che, attraverso una chiave di lettura calata nella realtà contemporanea, ci propone una nuova interpretazione di una delle più famose favole della letteratura mondiale; è quello spazio bianco, ma allo stesso tempo oscuro in cui l’uomo cela i suoi sogni e desideri. A differenza della favola originale di Perrault o del celebre balletto omonimo di Petipa, qui il divario tra bene-male, chiaro-oscuro non esiste veramente, poiché qualsiasi uomo nasconde in sé sia la presenza che l’assenza di luce e soprattutto una molteplice graduazione di ombre. Bella Addormentata è la poesia non ancora scritta nel cuore dell’uomo, solo risvegliandola aprirà i suoi occhi e gli permetterà di osservare il mondo: una metropoli monocromatica come le pagine di un libro ancora da scrivere. Il Balletto di Toscana Junior nasce nel 2002 ed è ben presto diventato una realtà artistica riconosciuta, analoga a celebrate esperienze internazionali come il Nederlands Dans Theater II.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacoli in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 23 gennaio

Ancona Teatro delle Muse 27 gennaio, ore 20,45 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

Tosoni, Dario Tacconelli, Rosario Petix, Zep Ragone, Maurizio Lops e Tiziana Scrocca. Regia di Massimiliano Bruno MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

111


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Un Babbo a Natale! La magia del Natale in uno spettacolo per tutta la famiglia

teatro ragazzi

Intensa la programmazione natalizia, con il debutto della nuova produzione teatrale dell’Atgtp, “Un Babbo a Natale!” con tante recite nei teatri marchigiani: sabato 2 e domenica 3 dicembre alle ore 17 al Teatro Valle di Chiaravalle, venerdì 8 dicembre ore 17 al Teatro La Vittoria di Ostra, sabato 9 dicembre ore 17 al Teatro Misa di Arcevia, domenica 10 dicembre ore 17 al Teatro Persiani di Recanati, domenica 17 dicembre ore 17 al Teatro La Fenice di Senigallia, martedì 26 dicembre ore 17 al Teatro Goldoni di Corinaldo, sabato 6 gennaio 2018 al Teatro Ferrari di San Marcello, domenica 7 gennaio 2018 alle ore 16 e ore 17.30 al Teatro Il Piccolo di Jesi. Si tratta di una commedia divertente e romantica che parla dello spirito del Natale in modo poetico e coinvolgente, quando le “magie” accadono davvero e possono trasformare la vita; una narrazione con le tecniche del teatro d’attore e di figura, in cui la scenografia diventa storia e dove potranno ritrovarsi sia gli adulti che i bambini. Roberto è il giovane protagonista della storia, un ragazzo solitario che dovrà superare una prova che lo cambierà per sempre.

112

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 10 dicembre a Recanati in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 6 dicembre

In collaborazione con

amatmarche.net

Nessun dorma! La favola della principessa Turandot Liberamente tratto da Turandot, regia Fabrizio Bartolucci Nessun dorma! è uno spettacolo liberamente tratto da Turandot, il dramma lirico in tre atti musicato da Giacomo Puccini e ispirato all’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi. La favola della principessa dal cuore di ghiaccio, in una Cina fantastica di mille e mille anni fa, è scenicamente evocata dal racconto di un singolare personaggio, uno di quelli che nell’opera non ha proprio voce (non parla e non canta) ma che si trova al centro dell’azione, tra l’incudine e il martello, o meglio, tra il ceppo e la scure: Pu Tin Pao, il boia. Un boia che taglia teste, come tutti i boia, ma che segretamente sogna storie d’amore a lieto fine. Un boia che avrebbe voluto tanto fare un altro mestiere e che soprattutto vorrebbe poter dormire una notte intera. Perché dove regna Turandot non si dorme mai. Ci sono sempre teste da tagliare e se non ce ne sono c’è sempre qualcuno che canta! I nostri lavori non nascono come semplici riduzioni delle opere ma come un vero e proprio attraversamento drammaturgico dove la musica al pari della storia è elemento scenico di scrittura. Una costruzione che riprende i temi dell’opera e l’immaginario che muove, per dar vita a un nuovo racconto teatrale dove le vicende vengono narrate ed evocate attraverso la particolare prospettiva di un personaggio, in questo caso “il boia”. Un personaggio minore che gioca dentro e fuori la storia stessa e permette di raccontare in modo originale la favola di Turandot immaginata da Puccini.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 14 dicembre

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 17 dicembre, ore 17,30 In collaborazione con

amatmarche.net


Teatro Ragazzi a cura di Libreria Merlino ANCONA (AN) Piazza Roma, Casetta di Babbo Natale ore 16 Tel. IAT 071.2076431

Melrose e Croc letture animate per bambini CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. IAT 0733.813967

Nati per leggere letture condivise Età 3-5 anni JESI (AN) Ludoteca La Girandola ore 17 www.comune.jesi.an.it/ludoteca

2 Dicembre Sabato Marco e lo strano paese a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Un Babbo a Natale Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Scuola per aspiranti maghetti Magicamente chimica, la scienza del Montani che incanta. Lezioni spettacolo tenute dagli studenti dalla scuola I.T.T. ”Montani” di Fermo. FERMO (FM) Caffè letterario ore 17.00 Tel. 335.7736803

Sogni in scatola con la Compagnia Nani Rossi OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7230357 - 331.7214782

All that hats di e con Davide Cantore SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 389.1463537

3 Dicembre Domenica Marco e lo strano paese Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Un Babbo a Natale ’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Scuola per aspiranti maghetti Lezioni di pozioni, magia e di Incantesimi con le Carte! FERMO (FM) Caffè letterario ore 16.00 Tel. 335.7736803

Buon Natale Babbo Noè con la Compagnia Cicogne Teatro Arte Musica GRADARA (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366 6305500 www.amatmarche.net

Punto e punta a cura di Proscenio Teatro. Dai 4 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 www.proscenioteatro.it Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Domenica al Museo Alla scoperta delle bellezze di Recanati in allegria con mamma e papà. Giochi e ricostruzioni degli oggetti dei piceni e degli antichi romani. RECANATI (MC) Museo civico ”Villa Colloredo Mels” - Via Gregorio XII ore 15.30 Museo Villa Colloredo Mels tel. 071.7570410

Punto a punta Con Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari, testo e regia di Marco Renzi La vera, incredibile e mai prima d’ora raccontata, storia del mondo. Cronaca di uno spazio primordiale, immenso, bianco e silenzioso, di un piccolo punto nero che lo abita, della sua solitudine e della sua tristezza. Di una provvidenziale punta che arriva, del loro incontro, di tanti puntini scalmanati che nascono e che prendendosi per mano diventano linee. Cronache di linee curiose che incastrandosi vanno a formare delle inaspettate figure geometriche, che a loro volta, mosse da irrefrenabile attrazione, si compongono disegnando il mondo delle origini, quello in bianco e nero. Storia della prima pioggia, dell’arcobaleno, della scoperta dei colori e di Nerone, il tiranno che li tiene prigionieri. Racconto di una spettacolare evasione, di colori fuggiaschi che dipingono il mondo intero. L’ira di Nerone, le armate che avanzano e si dispongono dando vita alla più lunga ed incruenta battaglia che l’umanità abbia mai conosciuto. Voci di una guerra che ancora oggi si combatte, ogni ora, ogni minuto, per la quale nessuna goccia di sangue è stata mai versata.

Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 3 dicembre, ore 17 Civitanova Marche Alta (MC) Teatro Annibal Caro 21 gennaio, ore 17 Monte San Giusto (MC) Teatro Durastante 28 gennaio, ore 17

teatro ragazzi

1 Dicembre Venerdì Lettura animata natalizia

113


La regina Natalina

Spettacolo di burattini

spettacolo di burattini TRECASTELLI (AN) Ponte Rio, Centro sociale ore 16

a cura di Libreria Merlino ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito, Casa Natale ore 18.30 Tel. IAT 071.2076431

5 Dicembre Martedì Ulisse, la maga Circe e le sirene letture animate per bambini dai 6 agli 8 anni ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. 0736.298851

6 Dicembre Mercoledì Magic Christmas stories letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

teatro ragazzi

7 Dicembre Giovedì La mucca Moka fa un bel sogno

114

letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca comunale ore 16.30 Tel. 0736.298851

Magic lab storie magiche e laboratori fantastici per bambini dai 7 ai 10 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

Scuola per aspiranti maghetti Magicamente chimica, la scienza del Montani che incanta. Lezioni - spettacolo tenute dagli studenti dalla scuola I.T.T. ”Montani” di Fermo. FERMO (FM) Caffè letterario ore 17.00 Tel. 335.7736803

8 Dicembre Venerdì Piccole Storie di Natale Racconto animato per bambine e bambini da 5 a 10 anni a cura di Compagnia delle Buffe ANCONA (AN) Libreria Merlino, Via Rismondo 11 ore 17,30 Tel. 071.2411473

Un Babbo a Natale a cura dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

I dolci di Natale sono scomparsi Il Porto CEIS - Teatro per bambini da 0 a 99 anni PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17,30 Tel. 0721.372146 www.teatropiccolaribalta.it

Racconti sotto l’albero di Natale lettura di storie di Natale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Piacentini ore 16 Tel. IAT 0735.781179

9 Dicembre Sabato Canto di Natale spettacolo-lettura per bambini ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito, Casa Natale ore 18.30 Tel. IAT 071.2076431

Un Babbo a Natale a cura dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Le storie di Mamma Natale a cura dell’Associazione Acchiappasogni e della Biblioteca CORINALDO (AN) Chiesa di San Domenico ore 17 Tel. IAT 071.7978636

Scuola per aspiranti maghetti Magicamente chimica, la scienza del Montani che incanta. Lezioni - spettacolo tenute dagli studenti dalla scuola I.T.T. ”Montani” di Fermo. FERMO (FM) Caffè letterario ore 17.00 Tel. 335.7736803

Il libro delle ombre Di e con Chiara Carlorosi e Marco Vergati Usciti come d’incanto dal grande Libro delle Ombre, personaggi grotteschi e stravaganti si muovono in una misteriosa atmosfera, accompagnati dalla magia delle ombre e da musiche ammalianti. In una dimensione onirica e surreale, il protagonista della storia intraprende un viaggio favoloso che lo porta a imbattersi nel terribile Balthazaar, ma anche a trovare l’amicizia di Lumen, che lo aiuta a recuperare sogni e aspirazioni perdute. Il giovane protagonista della storia, con la passione della scrittura e con il sogno di diventare uno scrittore affermato, si imbatte in una borsa magica, capace di produrre soldi, in cambio della quale è pronto addirittura a cedere la propria ombra. L’ombra, per definizione attaccata alla persona, può rappresentare ciò che ognuno di noi ha di unico e irripetibile, vale a dire la propria individualità, la propria essenza, la personalità.

Macerata Feltria (PU) Teatro Battelli 10 dicembre, ore 17


10 Dicembre Domenica Magie di Natale

13 Dicembre Mercoledì Magic Christmas stories

ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito, Casa Natale ore 18.30 Tel. IAT 071.2076431

letture animate per bambini dai 7 ai 10 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

Il pesciolino d’oro

14 Dicembre Giovedì Un topolino per amico

Scuola per aspiranti maghetti Lezioni di pozioni, magia e di Incantesimi con le Corde! FERMO (FM) Caffè letterario ore 16.00 Tel. 335.7736803

Il brutto brutto anatroccolo a cura del Proscenio Teatro. Dai 4 anni GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Il libro delle ombre con la Compagnia Teatro di Carta MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366 6305500

Quell’asino di un bue con la Compagnia Bella. Dai 4 anni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952067

Un Babbo a Natale a cura di ATG Teatro Pirata RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 www.amatmarche.net

Lo strano albero di Natale

letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca ore 16.30 Tel. 0736.298851

Nati per leggere letture condivise per famiglie con bambini. Età 6-14 anni JESI (AN) Ludoteca La Girandola ore 17 www.comune.jesi.an.it/ludoteca

15 Dicembre Venerdì Spettacolo di burattini ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito, Casa Natale ore 18.30 Tel. IAT 071.2076431

Un regalo per Babbo Natale letture animate per bambini CIVITANOVA MARCHE (MC) Biblioteca ore 17.30 Tel. IAT 0733.813967

Scuola per aspiranti maghetti Ipsia Leviosa - Il mistero della chimica. Lezioni - spettacolo tenute dagli studenti dell’IPSIA ”Ostilio Ricci” FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 9.00-12.30 Tel. 335.7736803

16 Dicembre Sabato Cose dell’altro mondo: Il ritorno di Marco

spettacolo di burattini TRECASTELLI (AN) Castel Colonna, Centro giovanile ore 16

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il gatto con gli stivali

Canto di Natale

a cura de I Guardiani dell’Oca TREIA (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 www.proscenioteatro.it

11 Dicembre Lunedì Scuola per aspiranti maghetti Ipsia Leviosa - Il mistero della chimica. Lezioni - spettacolo tenute dagli studenti dell’IPSIA ”Ostilio Ricci” FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 9.00-12.30 Tel. 335.7736803

12 Dicembre Martedì Ulisse nell’isola dei ciclopi letture animate per bambini dai 6 agli 8 anni ASCOLI PICENO (AP) Biblioteca ore 16.30 Tel. 0736.298851

Magic lab storie magiche e laboratori fantastici per bambini dai 7 ai 10 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

spettacolo-lettura per bambini ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito, Casa Natale ore 18.30 Tel. IAT 071.2076431

Le storie di Mamma Natale a cura dell’Associazione Acchiappasogni e della Biblioteca CORINALDO (AN) Chiesa di Sant’Apollonia ore 17 Tel. IAT 071.7978636

Scuola per aspiranti maghetti ”Magicamente chimica: la scienza del Montani che incanta”. Lezioni - spettacolo tenute dagli studenti dalla scuola I.T.T. ”Montani” di Fermo FERMO (FM) Caffè letterario dalle ore 16.00 Tel. 335.7736803

17 Dicembre Domenica Cose dell’altro mondo: Il ritorno di Marco a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

teatro ragazzi

a cura del Teatrino dei Fondi. Dai 4 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

115


Bolle di Natale ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito, Casa Natale ore 18.30 Tel. IAT 071.2076431

Nessun dorma! la favola della Principessa Turandot. A cura del Teatrolinguaggi ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770

Scuola per aspiranti maghetti ”MathemaGic show” a cura del Museo del Balì (PU) - a seguire lezioni di Incantesimi con l’Acqua! FERMO (FM) Caffè letterario dalle ore 16.00 Tel. 335.7736803

teatro ragazzi

Adamantino e i segreti di Natale

116

dal romanzo di Milko Pinciaroli. Con la Compagnia Terramare e Centro Teatrale Senigagliese MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Cineteatro Sala Europa ore 17 Tel. 0734.969125

Domenica al Museo Una sorpresa sotto l’albero. Con fantasia e creatività, saranno realizzate sorprese da mettere sotto l’albero per mamma e papà. RECANATI (MC) Museo civico ”Villa Colloredo Mels” - Via Gregorio XII ore 15.30 Tel. Museo Villa Colloredo Mels tel. 071.7570410 www.infinitorecanati.it

Un Babbo a Natale a cura dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Cats ovvero la notte dei gatti Jellicle di Andrew Lloyd Webber. A cura del Centro Teatrale Sangallo. Regia di Ada Borgiani TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17 Tel. 340.7028078

18 Dicembre Lunedì Nati per leggere letture condivise per famiglie con bambini. Età 3-5 anni JESI (AN) Ludoteca La Girandola ore 17

19 Dicembre Martedì Magic lab storie magiche e laboratori fantastici per bambini dai 7 ai 10 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

20 Dicembre Mercoledì Magic Christmas stories letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

21 Dicembre Giovedì Scuola per aspiranti maghetti ”MathemaGic show” a cura del Museo del Balì (PU) FERMO (FM) Caffè letterario dalle ore 16.00 Tel. 335.7736803

23 Dicembre Sabato Spettacolo burattini a cura del Teatrino Pellidò ANCONA (AN) Località Posatora ore 16 Tel. IAT 071.2076431

24 Dicembre Domenica La gang di Babbo Natale animazioni e spettacoli CIVITANOVA MARCHE (MC) Vie del centro ore 16 Tel. IAT 0733.813967

Scuola per aspiranti maghetti Lezioni di pozioni e magia FERMO (FM) Caffè letterario ore 16.00 Tel. 335.7736803

La bella e la bestia Stivalaccio Teatro Venezia, testo e regia: Marco Zoppello Un fitto bosco di alberi alti e scuri, i cui rami ricurvi, carezzati dai raggi della luna, formano ombre intricate sul terreno. Laggiù, in fondo, ancora più in fondo: una Luce. Un Castello e, in alto, una finestra. Dorme una fanciulla dai biondi capelli, dorme e sogna. Sogna artigli e peli ispidi ma anche splendidi principi e luoghi fatati. Esistono sogni più veri del vero, verosimili come uno specchio... ecco, lo vedo! Sembra che Lui ci sia, ma non c’è. Dov’è? Chi c’è dentro lo specchio? Lei è Bella. Così bella che tutti la chiamano soltanto: Bella. Ma il castello non è certo il suo, è di Lui. No, non del Principe, ma della Bestia. Così bestia che tutti lo chiamano soltanto: Bestia. Anzi, lo chiamerebbero, se qualcuno lo andasse mai a trovare. Non è cattivo, non è incivile, maleducato, stupido, è semplicemente…Bestia. E come tutte le bestie fa PAURA. Come fa paura il bosco, come fanno paura le ombre intricate su di un terreno brullo e i castelli sconosciuti. Come fa paura l’amore. Il tema della Bella sedotta dalla Bestia è senz’altro di quelli che più hanno acceso la fantasia di narratori e di artisti. Mutazioni e incontri impossibili, tormenti e quell’irresistibile attrazione per il lato “nero” dell’Amore, sono alcuni degli ingredienti che hanno reso questa storia immortale.

Grottammare (AP) Teatro delle Energie 14 gennaio, ore 17


Genitori e nonni protagonisti... PORTO SAN GIORGIO (FM) Casa di Babbo Natale, Piazza delle Marine ore 16.30 Tel. IAT 0734.684868

25 Dicembre Lunedì Scuola per aspiranti maghetti

Cinema per ragazzi in collaborazione con il Teatro del Canguro. Rassegna Cinemuse ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 18 Tel. 071.52525

1 Gennaio Lunedì Scuola per aspiranti maghetti

Lezioni di Incantesimi con gli Elastici FERMO (FM) Caffè letterario ore 16.00 Tel. 335.7736803

Lezioni di pozioni, magia e di Incantesimi con le Corde! FERMO (FM) Caffè letterario dalle ore 16.00 Tel. 335.7736803

26 Dicembre Martedì Un Babbo a Natale

5 Gennaio Venerdì FA-RE dal nulla

a cura dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Munari ed altri suoni. Concerto animato FILOTTRANO (AN) Teatro Torquis ore 18 Tel. 340.3607058

Scuola per aspiranti maghetti

6 Gennaio Sabato Una befana molto fashion

Lezioni di pozioni e magia? a seguire lezione di Incantesimi con la Carta! FERMO (FM) Caffè letterario ore 16.00 Tel. 335.7736803

27 Dicembre Mercoledì Magic Christmas stories letture animate per bambini dai 7 ai 10 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

28 Dicembre Giovedì Magic lab storie magiche e laboratori fantastici per bambini dai 7 ai 10 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

a cura dell’Associazione Acchiappasogni e della Biblioteca comunale CORINALDO (AN) Chiesa Madonna del Piano ore 17 Tel. IAT 071.7978636

Lupus et agnus favole itineranti FILOTTRANO (AN) Vie del centro ore 16.30 Tel. 340.3607058

Un Babbo a Natale a cura dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

A Natale...

7 Gennaio Domenica Un Babbo a Natale

fiabe e biscottini in biblioteca. Letture di fantastiche storie natalizie per bambini dai 3 agli 8 anni FILOTTRANO (AN) Biblioteca ore 16.30 Tel. 071.7220800

a cura dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata JESI (AN) Teatro Il Piccolo ore 16 e 17.30 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

30 Dicembre Sabato L’uomo fiammifero

Vorrei - Storia di un pesciolino d’oro

regia Marco Chiarini. Con Francesco Pannofino, Marco Leonzi, Greta Castagna e Giuseppe Mattu.

a cura di Florian - Metateatro. Dai 5 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Dimodoché Di e con Gek Tessaro Ci sono una ruspetta, una ruspa, una betoniera, una gru e tutti insieme lavorano tutto il giorno senza sosta scavando e ammonticchiando terra da far portare via lontano dai camion. Ma quando cala la notte, tutto si ferma, tutto tace e si dà spazio solo al frinire dei grilli e al silenzio. Gek Tessaro racconta una coloratissima e divertente storia di macchinari che amano il proprio lavoro e in particolare di una piccola ruspa piena di entusiasmo e domande e “però però” che fanno sorridere e appassionare.Surreale e poetico Dimodoché ci fa immaginare montagne capovolte e laghi con barche e pesci e montagne con mucche dalle facce buffe, dando voce a quell’immaginario bambino che sono quei gran mostri un po’ giocattolosi come appunto le ruspe e le betoniere.Creando curiosità ad ogni pagina, la storia avanza di perché e però e le illustrazioni appagano con grande giocosità l’occhio dei più piccini e dei grandi, mentre i testi sembrano parole da cantare grazie al grande ritmo che le sostiene e alla loro musicalità. (da Youkid.it) Ancona, Teatro Sperimentale, 14 gennaio, ore 17

teatro ragazzi

....a cantar fiabe

117


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

L’albero di pepe Con Lucia Palozzi e Agostino Gamba, ideazione e regia Simone Guerro

teatro ragazzi

Pepe è la protagonista di questa storia. Una bambina a cui sembra sia caduto il pepe sui piedi: non riesce proprio a stare ferma! Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos, nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire per forza, decide di scappare. Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un gigantesco e bellissimo albero; si arrampica sulle sue fronde e decide di non scendere più! Sull’albero, Pepe sperimenta per la prima volta la libertà. Istintivamente caccia via tutti gli animali che vi abitano per poter stare finalmente in solitudine. Presto, però, arriva l’inverno e Pepe è spaventata perché sa che, da sola, non potrà farcela! Saranno proprio gli abitanti dell’albero da lei allontanati, con il loro infinito altruismo, ad aiutarla a superare il freddo, la fame e le difficoltà.

118

Sant’Angelo in Vado (PU) Teatro Parrocchiale 21 gennaio, ore 17

Ahia! Con Lucia Zotti/Monica Contini, Raffaele Scarimboli, regia Damiano Nirchio Lassù… O laggiù… Insomma, in quel luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo. L’Ufficio nascite e il signor direttore le hanno provate tutte per convincerla, ma niente! possibile? tutti fanno la fila, si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la vita… e lei invece proprio non ne vuole sapere. Una donna anziana che racconta dell’essere bambini, della paura del dolore e delle piccole e grandi difficoltà: la fatica, la delusione, la paura di non farcela, la malattia. E di quel rifiuto, dei piccoli come dei grandi, di affrontare e attraversare tutto ciò che non è piacevole, facile, immediatamente ottenibile, faticoso. Ma soprattutto per raccontare la gioia della vita. E scoprire che forse, proprio come nelle fiabe, senza quegli scomodi “ahia!” non si può costruire nessuna felicità.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 18 gennaio

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 21 gennaio, ore 17,30 In collaborazione con

amatmarche.net

Alice nella scatola delle meraviglie Con Clio Gaudenzi, Valeria Muccioli, regia di Clio Gaudenzi, Valeria Muccioli “È sera, Alice deve andare a dormire ma non ne ha voglia. È troppo grande per avere sonno a quell’ora, ma piccola per uscire da sola. E così nella sua stanza, giocando, la nostra giovane protagonista entra nel mondo della sua fantasia, e ci svela l’inevitabile confusione che crea il passaggio in atto tra le percezioni di bimba e quelle di ragazza. Fra immaginazione e realtà lo spettacolo scorre veloce attorno alle trasformazioni di una “scatola”, la scenografia che rivela spazi e atmosfere multiformi. Un grande gioco, che, nell’atto stesso di mostrare ironicamente le “finzioni” del teatro, crea le cornici oniriche tra sogno e coscienza delle avventure di Alice, la quale si ritrova catapultata da una situazione all’atra, in un universo curioso, imprevedibile e cangiante, un mondo che non è mai fermo, e che lo Stregatto pare gestire come vuole!”

Cerreto d’Esi (AN) Teatro Casanova 21 gennaio, ore 17


www.proscenioteatro.it

Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Tutti vanno alla capanna

Vita da gatto!

burattini, attori ed oggetti danno vita ai personaggi del Presepe che si incamminano verso la Capanna: finalmente si saprà cosa si dicevano il Bue e l’Asinello e che tipi erano i Re Magi e molto altro ancora SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

le grandi avventure di un cucciolo. Scritto, diretto e interpretato da Ferruccio Filipazzi MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 17 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

13 Gennaio Sabato Nuvola

con la Compagnia Fratelli di Taglia PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366 6305500 www.amatmarche.net

Il brutto brutto anatroccolo a cura del Proscenio Teatro OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 071.7230357 - 331.7214782

14 Gennaio Domenica Dimodoche con la Compagnia Gek Tessaro ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

C’era due volte un cuore Compagnia Tib Teatro CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

La bella e la bestia a cura di Stivalaccio Teatro. Dai 6 anni GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17

Domenica al Museo A spasso nella lirica. Un percorso guidato nella storia della musica e del celebre tenore Beniamino Gigl con mamma e papà RECANATI (MC) Museo ”Beniamino Gigli” ore 15.30 Museo Villa Colloredo Mels tel. 071.7570410 www.infinitorecanati.it

Bu Bu Settete! Fammi ridere che io non ho paura. Nuova produzione Atgtp SENIGALLIA (AN) Teatro la Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.atgtp.it

Hansel e Gretel a cura del Teatro Bertolt Brecht TREIA (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348

Zac! Colpito al cuore Con Marco Lucci, Enrico De Meo, regia Simone Guerro “Sono Zac, scrivo storie d’avventura. Questo è tutto”. Così si presenta il protagonista di questo spettacolo, sicuro di sé e abile nell’inventare storie di draghi e cavalieri coraggiosi. Sembra tutto perfetto, finché non gli chiedono di scrivere una storia d’amore. Ma l’amore non fa per lui: “L’amore non ha nulla in comune con il coraggio e l’avventura!” Lo scrittore dal “cuore di ghiaccio” si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in una storia tra sogno e realtà, fatta di conigli che si vogliono sposare, tenere effusioni, canzoni sdolcinate e promesse di matrimonio: proprio la storia rifiutata da Zac! Il problema è che il nostro scrittore ha chiuso sotto chiave il proprio cuore e non lo vuole ammettere. E allora, cosa farà Zac in questa storia d’amore? Cederà al richiamo della volpe che risolve tutto in un boccone? Oppure troverà il coraggio di liberare il proprio cuore? Ma per fare questo ci vuole coraggio! In scena un attore e dei muppets animati a vista, un dialogo tra elementi reali e simbolici, i personaggi di un sogno: un coniglio in giacca e cravatta ubriaco d’amore, la sua amata che danza in un candido abito da sposa, una volpe affamata che si muove in silenzio, come l’ombra nera di Zac uscita dal suo specchio. Una scena essenziale, una storia costruita con elementi semplici ma vivi e veri che sanno parlare a tutti di un tema che va dritto al cuore: la paura di amare.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 18 gennaio

Recanati (MC) Teatro Persiani 21 gennaio, ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il viaggio di Tartaruga Tranquilla Piepesante

119


www.proscenioteatro.it

20 Gennaio Sabato Nuvola a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

21 Gennaio Domenica Nuvola a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Ahia!

teatro ragazzi

a cura di Teatri Di Bari ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770

120

Punto e punta a cura di Proscenio Teatro. Dai 4 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Cappuccetto e la nonna Compagnia Giallomare Minimal Teatro CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Hansel e Gretel Compagnia Progetto Zattera

JESI (AN) Teatro Moriconi ore 16 e ore 17,30 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Pi...pi...pinocchio con il Teatro di Figura Umbro. Dai 4 anni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952067

Zac colpito al cuore Di Marco Lucci, Enrico De Meo, Simone Guerro. Teatro Laborincolo. Spettacolo di muppet e attore per bambini dai 4 anni in su . RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445 - 071.2072439

L’albero di pepe a cura della Compagnia ATGTP SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro parrocchiale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Nessun dorma la favola della principessa Turandot. A cura dell’Associazione Teatro Giovani - Teatro Pirata Teatro Linguaggi SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 17 Tel. 0732.9561

27 Gennaio Sabato Nuvola a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Burattini - Gran varietà

Il gatto con gli stivali Uno spettacolo di Marcello Chiarenza, con Maurizio Casali e Mariolina Coppola. Regia Claudio Casadio In questo spettacolo pensato per tutti i bambini, anche per i più piccoli, i magnifici oggetti di scena di Marcello Chiarenza sono co-protagonisti di un lavoro in cui gli artisti - accompagnati da musiche completamente originali – narrano una storia e interpretano un testo in cui si rincorrono poesia e stupore. Com’è il profumo del pane appena sfornato? buono! il profumo e anche il pane! come si fa il pane ce lo spiega un mugnaio, perché è nel suo mulino che si produce la farina per fare il pane ed è in un mulino che prende il via la fiaba del Gatto con gli stivali. La storia è nota: un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino e asino ai due figli maggiori e al più piccolo, non avendo altro, lascia il gatto che si rivelerà subito un gatto molto speciale perché capisce, parla e ragiona. Eccome se ragiona! chiede subito al suo padroncino un sacco di farina vuoto - beh, al mulino ce ne sono tanti! - e un paio di stivali. Per farne cosa? il giovane mugnaio decide di fidarsi del gatto e si ritroverà proprietario di un castello e sposo di una principessa! I due artisti in scena, alternando i ruoli di attori, narratori e animatori, rappresentano la storia in modo dolce e delicato, con semplicità, efficacia e situazioni comiche, punteggiate di piccole ggagg e momenti di stupore. gg

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 25 gennaio

Urbino Teatro Sanzio 28 gennaio, ore 17,30 In collaborazione con

amatmarche.net


28 Gennaio Domenica Il tenace soldatino di stagno con la Compagnia Fontemaggiore ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il fiore azzurro Compagnia Burambò CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Musi lunghi e nervi tesi a cura di ATGTP Teatro Pirata MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 16.30

Punto e punta a cura di Proscenio Teatro MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 17 Tel. 347.3642313

Le avventure di Mengone Torcicolli la maschera di Monte San Pietrangeli. A cura di La Gru Ragazzi MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Cineteatro Sala Europa ore 17 Tel. 0734.969125 www.facebook.com/salaeuropamsp

a cura del Teatrino dell’Erba Matta. Dai 4 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.proscenioteatro.it

Domenica al Museo Mai più. Visite ed attività in occasione della Giornata della Memoria con mamma e papà. RECANATI (MC) Museo civico ”Villa Colloredo Mels” ore 15.30 Tel. Museo Villa Colloredo Mels tel. 071.7570410

Somari di e con Marco Lucci SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794588 www.amatmarche.net

L’albero di pepe a cura di Atgtp - Teatro Pirata SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 17 Tel. 0734.8196407

Storia tutta d’un fiato a cura di Albero Blu - Fontemaggiore TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17 Tel. 340.7028078

Il gatto con gli stivali

L’arca

a cura dell’Accademia Perduta - Romagna teatri URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Compagnia Terramare Teatro MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

3 Febbraio Sabato Nuvola

Il lupo e i sette capretti

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA (AN)

Musi lunghi e nervi tesi Scritto e interpretato da Enrico Marconi e Candida Ventura, da una filastrocca di Marco Moschini Quanto è attuale parlare di gentilezza oggi? proprio nell’era in cui le relazioni sono diventate un problema sociale, nasce questo spettacolo che indaga le emozioni, a partire proprio da quelle negative. Musi lunghi e nervi tesi è un paese dove tutte le persone sono costantemente arrabbiate e maleducate, tanto da far diventare questo sentimento la normalità. Un giorno le cose cambieranno con la nascita di una bambina che non riuscendo a comprendere questo modo assurdo di relazionarsi, intraprenderà un viaggio che la porterà nel paese di Dov’è adesso, un luogo abitato da gente allegra e accogliente. La piccola dimenticherà presto la bruttezza di Musi lunghi, eppure una voce dal suo cuore, le continuerà a mormorare che forse non tutto è perduto per i suoi abitanti... Uno spettacolo d’attore pieno di ironia e divertenti gag in cui la maleducazione e l’aggressività prendono connotati grotteschi, su cui poter ridere per comprenderne l’effettiva natura “alterata”!

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 25 gennaio

Macerata Teatro Lauro Rossi 28 gennaio, ore 16,30 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

di e con Massimiliano Venturi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 389.1463537

121


Altri eventi 1 Dicembre Venerdì Letture fermane presentazione del libro ”Ai confini della Grande Guerra” con l’autore Marco Severini FERMO (FM) Biblioteca civica ore 18 Tel. 0734.284310

Natale con gli autori Giorgio Montefoschi presenta il libro ”Il corpo” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Piacentini ore 17.30 Tel. IAT 0735.781179

Herbae et orbi incontro letterario con Roberto Ferretti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Forneria Totò ore 21

altri eventi

2 Dicembre Sabato DialogArte dialogo con il fotografo

122

Corrado Maggi con Francesco Scarabicchi e Valeriano Trubbiani ANCONA (AN) Showroom, Piazza del Plebiscito ore 17.30 Tel. 338.8998180 www.contemporaneohouse.it

Cingoli talent show Christmas CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 21.15 Tel. IAT 0733.602444

Festa spettacolo con il gruppo folk Ortensia, Ilenia Bravetti, Lo Strego, Operapop FALCONARA MARITTIMA (AN) Palasport ore 21 Tel. Comune 071.9177532

Vino a Palazzo convegno di apertura ”Il vino nelle arti”. Apertura banchi di assaggio ore 17 fino alle 23 presso Palazzo Bisaccioni. Degustazion vini presso Palazzo della Signoria, Palazzo Convegni, Pinacoteca, Museo Diocesano, Palazzo Bisaccioni JESI (AN) Vari siti dalle ore 16 alle 23 Tel. 333.7776295 info@prolocojesi.it

Premio Paolo Volponi serata finale con la premiazione del vincitore e intrattenimenti PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 www.premiopaolovolponi.it

Potenza delle parole Alberto Maggi presenta ”Chi non muore si rivede” e ”L’ultima beatitudine” POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 18 Tel. 329.6420590

Memorie presentazione del libro di Lorenzo Bettini SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva ore 17

Le Marche con i bambini presentazione della guida di viaggio ”Le Marche con i bambini” di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli, Lucia Paciaroni TORRE SAN PATRIZIO (FM) Biblioteca Comunale ore 17 www.giaconieditore.com

Immaginario, forza e arte del ricostruire Film, concerti, installazioni e laboratori per Corto Dorico Film Festival L’immaginario, la forza e l’arte del ricostruire. Sono questi i temi che percorreranno la 14ª edizione del Corto Dorico Film Festival, a partire dalle zone del recente sisma, con la partecipazione straordinaria di Elio Germano. Nato come periscopio dei nuovi autori di film brevi, il festival, co-organizzato da Nie Wiem e Comune di Ancona, inaugura la nuova sezione competitiva Salto in lungo, dedicata alle opere prime in cerca di distribuzione, inizia la produzione di film per la Realtà Virtuale ed esalta il cinema d’autore e d’impegno civile, grazie alla partnership di La Mole, Mibact, Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, Ombudsman delle Marche, Amnesty International Italia, Coop Alleanza 3.0 e Cooss Marche, fra le altre. In programma a Ancona dal 2 al 9 dicembre, con un’anteprima il 1°dicembre e una coda il 10, Corto Dorico sarà condiretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì (David di Donatello) e dall’ideatore culturale Roberto Nisi. Quest’anno il festival moltiplica le sue iniziative per portare al pubblico un cinema senza confini di forma, linguaggio e fruizione. Con un’anteprima mondiale esclusiva: la presentazione del documentario “A Ciambra. L’altra faccia della storia”, diretto da Paolo Carpignano, papà di Jonas Carpignano. Padre e figlio hanno scelto Corto Dorico per svelare la lavorazione di A Ciambra, il film italiano candidato all’Oscar. Dieci giorni di liberazione dei corpi, degli occhi e delle orecchie, a partire da venerdì 1 dicembre, con un doppio appuntamento all’Università di Camerino con Elio Germano e alla Mole Vanvitelliana di Ancona con i nuovi corti di Elenfant Film di Bologna. Sabato 2 si entra nel vivo del concorso per cortometraggi con Corto Slam, dove il pubblico della Mole potrà votare il proprio film preferito per scegliere il corto in più da mandare in finale. L’apice del festival sarà, appunto, sabato 9 dicembre per la finalissima con gli 8 + 1 migliori film brevi di questa edizione, la cerimonia di premiazione e domenica 10 con la conferenzaspettacolo di chiusura. L’elenco di tutti i finalisti è su www.cortodorico.it.


Dal 2 al 9 Dicembre Corto Dorico Film Festival

9 Dicembre Sabato Falerone, storia e cronaca di una comunità

concorso per cortometraggi, finalissima il 9 dicembre ANCONA (AN) Tel. 333.7959380 www.cortodorico.it

Presentazione del libro di Marco Armellini FALERONE (FM) Piane di Falerone, ex Sede Gal, via dell’Anfiteatro ore 16,30

Dal 2 al 17 Dicembre Cambiamenti

a cura del Centro Studi Casa Museo A. Anibaldi MONTE URANO (FM) Oratorio San Rocco ore 16 Tel. Comune 0734.848723

3 Dicembre Domenica Rock story 533 dischi di progressive rock italiano”incontro con Paolo Casisa FANO (PU) Sant’Arcangelo, Fab Lab ore 16.30 Tel. 339.2049009

Francesco Antolisei un ricordo a 50 anni dalla scomparsa. A cura di Francesco Rapaccioni SAN SEVERINO MARCHE (MC)Biblioteca ore 17 Tel. 0733.638414

Le Marche con i bambini presentazione della guida di viaggio ”Le Marche con i bambini” di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli, Lucia Paciaroni TOLENTINO (MC) Libreria Il Nautilus ore 18 www.giaconieditore.com

4 Dicembre Lunedì Prestidigitazione e giochi di logica lezioni di prestidigitazione con Lorenzo Berdini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 20 Tel. 0734.8196407

5 Dicembre Martedì I martedì dell’arte ”L’antropologia nella filosofia contemporanea” relatore Roberto Mancini CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18 Tel. IAT 0733.813967

6 Dicembre Mercoledì Dalla Terra alle Lune incontro con Piergiorgio Odifreddi MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.15 Tel. 338.4162283

7 Dicembre Giovedì La bellezza dei numeri primi Conferenza sul rapporto tra poesia e matematica. Con Alessandro Moscatelli (poeta) e Claudia canuti (Dottoranda Unicam) JESI (AN) Palazzo dei Convegni, ore 18,15 www.jesieventi.it

8 Dicembre Venerdì Un libro sotto l’albero presentazione del libro ”I love spezie. Ricette dolci e salate con le spezie” di Lucia Ciattaglia FILOTTRANO (AN) Biblioteca comunale ore 16 Tel. 071.7220800

La scoperta dell’Italia Il fascismo raccontato dai corrispondenti americani. Presentazione libro di Mauro Canali OSIMO (AN) Sala Convegni Cantinone ore 17.30

Natale con gli autori Simone Costa presenta il libro ”I favolosi anni ’85” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Piacentini ore 17.30 10 Dicembre Domenica Gli abissi della nostalgia e le strade di Londra lezione-spettacolo su V. Woolf. Con Cesare Catà, Pamela Olivieri, Maria Vittoria Girotti e Fabio Capponi ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 18.30 Tel. 331.2790460

Rock story”Il liscio è morto, evviva il liscio” incontro a tema con Marco Fabbri FANO (PU) Sant’Arcangelo, Fab Lab ore 16.30 Tel. 339.2049009 Giornata delle Marche XIII Edizione. ”Le Marche, l’Italia e l’Europa, uniti e solidali nel tempo del cambiamento” Storia, cultura e identità marchigiana FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17.00 Tel. 0734.284295

Un libro sotto l’albero presentazione del libro ”Le Marche con i bambini” di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli, Lucia Paciaroni FILOTTRANO (AN) Biblioteca comunale ore 17 Tel. 071.7220800

Potenza delle parole Lucia Tancredi presenta il libro-spettacolo ”L’otto” POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21 Tel. 329.6420590

11 Lunedì Il terzo tempo Presentazione libro di Lidia Ravera OSIMO (AN) Sala Convegni Cantinone ore 18.15 Tel. IAT 071.7236088

12 Dicembre Martedì I martedì dell’arte ”Civitanova Alta, San Francesco, Pieve della celeste” relatore Roberto Giannoni CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18

Odissee incontro con Gian Antonio Stella LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 338.4162283

altri eventi

Libriamoci 2017 - Festival del libro illustrato MACERATA (MC) Galleria degli Antichi Forni Orario: lun-sab ore 8.30-13 e 16-20; dom ore 10-13 e 16-20

Poesia del Natale recital

123


13 Dicembre Mercoledì Conferenza su Gramsci Ore 19: Gramsci nel mondo: il pensiero e le nuove resistenze Ore 21.30: Gramsci Antonio detto Nino, di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno con Fabrizio Saccomanno MACERATA (MC) Teatro Don Bosco Tel. IAT 0733.234807

Vita e morte delle Aragoste Nicola H. Cosentino presenta il suo romanzo URBINO (PU) Caffè del Sole, Piazza Mazzini ore 18 www.urbinocittalibro.it

14 Dicembre Giovedì Presentazione dei libri di Marco Renzi

altri eventi

”Istantanee dagli ultimi della terra” e ”E’ arrivato un gommone carico di Europei”. E’ presente l’autore ASCOLI PICENO (AP) Libreria Rinascita, Piazza Roma 7 ore 18

124

Cercavo ben altro laggiù Antonio Santori e la cerca poetica SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.30 Tel. 0734.8196407

18 Dicembre Lunedì Prestidigitazione e giochi di logica lezioni di prestidigitazione con Lorenzo Berdini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 20 Tel. 0734.8196407

20 Dicembre Mercoledì L’etica del ribelle incontro con Giulio Giorello MONTECOSARO (MC) Teatro Delle Logge ore 21.15 Tel. 338.4162283

21 Dicembre Giovedì Un varco nella luce

”La terra si muove” con l’autore Roberto Livi MONTE URANO (FM) Bar Il Cigno ore 21.30

racconti, canti, pensieri di Natale. Con il Gruppo Teatrale Magical Afternoon MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

16 Dicembre Sabato Un libro sotto l’albero

22 Dicembre Venerdì Incontro con l’autore

15 Dicembre Venerdì Incontro con l’autore presentazione del libro

presentazione del libro ”La spiegazione di George Silverman” Charles Dickens tradotto da Laura Bartoli e Livio Crescenzi FILOTTRANO (AN) Biblioteca comunale ore 17 Tel. 071.7220800

Le Marche con i bambini presentazione della guida di viaggio ”Le Marche con i bambini” di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli, Lucia Paciaroni MACERATA (MC) Bottega del Libro ore 17.30 www.giaconieditore.com

Potenza delle parole Umberto Piersanti presenta il libro ”Nel folto dei sentieri” POTENZA PICENA (MC) Sala Boccabianca ore 21 Tel. 329.6420590

Natale con gli autori Davide Giacalone presenta il libro ”Viva l’Europa viva” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Piacentini ore 17.30

Quella carezza di collina? conferenza su Filippo Pio Massi nel centenario della morte SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni ore 16 Elpidiense dell’anno serata di premiazione SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.30 Tel. 0734.8196407

17 Dicembre Domenica Altre culture ”Antica Persia - Futuro Iran, i sorrisi delle donne” immagini di viaggio di Maria Stefania Domizi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.638414

”Terra all’orizzonte - Nati per volare”, presentazione del nuovo libro di Emanuela Pallottini, con la partecipazione straordinaria di Ricky Burattini CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero, Via Dante Alighieri ore 21

Letture fermane presentazione del libro ”La guerra di Nina“. Una storia di Carla Chiaramoni e illustrata da Michela Quadrini” FERMO (FM) Biblioteca Ragazzi ore 17 Tel. 0734.284310

Natale con gli autori Luca Telese presenta il libro ”Cuori contro” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Piacentini ore 17.30

27 Dicembre Mercoledì 8° Fluvione Corto Festival ROCCAFLUVIONE (AP) Tel. Comune, 0736.365131

28 Dicembre Giovedì Myamar: i sorrisi verso il futuro presentazione del libro e incontro con l’autrice Francesca Pesciarelli SASSOFERRATO (AN) Palazzo Oliva ore 21

29 Dicembre Venerdì Musica, poesia e fotografia incontro introdotto dal Prof. Maurizio Cesarini SASSOFERRATO (AN) Mam’s ore 19


30 Dicembre Sabato Scacco al dissennatore-Re

17 Gennaio Mercoledì Così parlò Zarathustra

”Se vincerai, grande mago diventerai ”. Partita a scacchi giganti FERMO (FM) Piazzale Azzolino dalle ore 16 alle 19 Tel. 335.7736803

di Friedrich Nietzsche GROTTAMMARE (AP) Ospitale delle Associazioni ore 21.15

5 Gennaio Venerdì Presentazione dei libri di Marco Renzi

interventi di Gastone Mosci, Germana Duca e Alberto Calavalle URBINO (PU) Circolo ACLI - Centro Universitario, Piazza Rinascimento 7 ore 16.30

6 Gennaio Sabato Brick N’ Build mattoncini per tutti PORTO SAN GIORGIO (FM) PalaSavelli ore 10-19

7 Gennaio Domenica Brick N’ Build mattoncini per tutti PORTO SAN GIORGIO (FM) PalaSavelli ore 10-19

Parlare futuro incontro con Evelina De Signoribus e Barbara Alberti PORTO RECANATI (MC) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. 338.4162283

8 Gennaio Lunedì Prestidigitazione e giochi di logica lezioni di prestidigitazione con Lorenzo Berdini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 20 Tel. 0734.8196407

11 Gennaio Giovedì Letture fermane presentazione del libro ”Correre oltre me” con l’autrice Samuela Baiocco FERMO (FM) Biblioteca civica ore 18 Tel. 0734.284310

La farmacia dei filosofi: Hobbes vs Russeau A cura di Scuola Popolare di Filosofia MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi-Borgetti, ore 21.15 Tel. IAT 0733.234807

13 Gennaio Sabato 90° Metropolis sperimentazione musicale sulle immagini dei film di Fritz Lang MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

14 Gennaio Domenica Altre culture ”Buenos Aires e Uruguay, dalla pampa all’oceano” immagini di viaggio di Francesco Rapaccioni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.638414

18 Gennaio Giovedì Bar cogitans - Caffè filosofici al bar La matematica non sarà mai il mio mestiere? A cura di Scuola Popolare di Filosofia MACERATA (MC) HAB, via Gramsci 24 ore 21.30 Tel. IAT 0733.234807

19 Gennaio Venerdì Gente di Teatro Come stelle nel buio incontri e approfondimenti con le compagnie teatrali ospiti al TLR. A cura di Amat MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi-Borgetti ore 18 Tel. IAT 0733.234807

20 Gennaio Sabato Sabati speciali NpL & NpM Animali sonanti. Suoni e storie in gioco. Letture e musica condivise per famiglie con bambini da 0 a 6 anni. A cura di Nati per Leggere, Nati per la Musica MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi-Borgetti ore 10 Tel. Info e prenotazioni 0733.256362/60

22 Gennaio Lunedì Prestidigitazione e giochi di logica lezioni di prestidigitazione con Lorenzo Berdini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 20 Tel. 0734.8196407

25 Gennaio Giovedì La farmacia dei filosofi: Kant A cura di Scuola Popolare di Filosofia MACERATA (MC) Biblioteca Mozzi-Borgetti, ore 21.15 Tel. IAT 0733.234807

28 Gennaio Domenica Fingere che il dolore non sia dolore lezione-spettacolo su Fernando Pessoa. Con Cesare Catà e Rebecca Liberati MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.30 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Incontro con l’autore presentazione del libro ”Un marziano a Roma” di Ignazio Marino SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.638414

altri eventi

”Istantanee dagli ultimi della terra” e ”E’ arrivato un gommone carico di Europei”. E’ presente l’autore MONTE URANO (FM) Caffè Letterario/Bar Garden ore 21,30

Leggere la poesia - leggere i poeti

125


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Marche Mille Storie

10 novembre 1531 prima pietra dell’Ornamento marmoreo della Santa Casa di Loreto di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

L’Ornamento marmoreo che riveste la Santa Casa di Loreto racchiude uno dei luoghi più venerati del mondo cattolico ed è in sé stesso una delle massime espressioni della scultura

126

La Basilica di Loreto. A sinistra il Palazzo Apostolico progettato da Bramante

Donato Bramante

del XVI secolo in Italia. Tra i capolavori presenti nel santuario lauretano, esso è considerato il più importante, per grandiosità di disegno – 610 metri di sculture – e qualità artistica. Le vicende della sua progettazione ed esecuzione sono complesse; il suo completamento richiese settanta anni e il lavoro di numerosi artisti, per lo più toscani. Tuttavia la sua messa in opera ha una data di inizio ufficiale, che è il 10 novembre 1531, quando fu murato il primo lapis marmoreus alla presenza del governatore di Loreto Giovanni Antonio de Statis e di Antonio da Sangallo, architetto del santuario, mentre un coro di chierici intonava le Litanie della Vergine.

Il progetto di Bramante All’inizio del Cinquecento la basilica di Loreto, mèta da tempo di un incessante e sempre crescente flusso di pellegrini, era un vasto cantiere. La sua costruzione era iniziata infatti nel 1468 per volontà di papa Paolo II e quando nel 1507 Giulio II aveva inviato a Loreto l’architetto papale Donato Bramante, essa era in buona parte completata in quanto era stata voltata anche la grande cupola. Papa Della Rovere aveva chiesto al grande architetto, nativo di Fermignano, di “compiere cose magne e disegnare molte opere”. Oltre alla facciata della basilica (che non sarebbe stata realizzata) e alla piazza antistante con

il Palazzo Apostolico, il Bramante progettò un rivestimento della Santa Casa che avrebbe dovuto sostituire il muro, ormai fatiscente, su cui era dipinta la Traslazione, che aveva pro-

L’Ornamento marmoreo

tetto a lungo la Casa di Nazareth. A Bramante era affidato il compito di rappresentare, tramite la scultura, il mistero dell’Incarnazione di Gesù, e ciò non poteva avvenire, a protezione di un edificio ritenuto la dimora stessa della Vergine, se non attraverso un’opera splendida, capace nello stesso tempo di ammaestrare e di meravigliare i fedeli. Il grande artista concepì il rivestimento come un baldacchino, sorretto da colonne e arricchito di molti ornamenti che narravano storie aventi come protagonista o testimone la Madonna: la Natività della Vergine stessa, lo Sposalizio con S. Giuseppe, l’Annunciazione, la Visitazione a S. Elisabetta, la Natività di Gesù, l’Adorazione dei pastori e dei magi, la Dormizione di Maria. Infine, vi doveva essere rappresentata la Traslazione della Santa Casa da Nazareth a Loreto per ministero angelico. Secondo un’iconografia già affermata, tra una storia e l’altra dovevano essere collocate figure di Profeti, che dovevano rappresentare la rispondenza del Nuovo con il Vecchio Testamento, e di Sibille, le quali stavano a simboleggiare l’attesa e il preannuncio del Cristo presso i pagani. La forma artistica prescelta fu il bassorilievo per le storie e la scultura per le statue dei Profeti e delle Sibille. Il materiale scelto fu il marmo, sia perché corrispondeva alla cultura classica del Rinascimento, sia per


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Andrea Sansovino e Antonio da Sangallo Bramante restò a Loreto fino al 1509, poi la direzione dei lavori passò a Cristoforo Romano, che diede inizio alla grande impresa nel 1511, ma la svolta nell’esecuzione dell’Ornamento marmoreo si ebbe quando, nel giugno 1513, poco dopo essere stato eletto, papa Leone X affidò la soprintendenza della Fabbrica laure-

La scena dell’Annunciazione sovrasta l’altare maggiore

Profeti e Sibille scandiscono le storie

tana all’architetto Andrea Contucci, detto il Sansovino. Il nuovo pontefice, che aveva visto e approvato il modello ligneo del rivestimento marmoreo (opera del fiorentino Antonio Pellegrini), incaricò il Sansovino di provvedere alla sua realizzazione. L’architetto papale si recò personalmente a Carrara per scegliere i marmi più adatti, lasciandovi poi un esperto scalpellino per sorvegliare l’escavazione e il successivo imbarco dei blocchi su una nave diretta da Marina di Carrara ad Ancona, da cui sarebbero stati poi trasferiti su dei barconi al Porto di Recanati. Al suo ritorno a Loreto Sansovino inviò in Istria un altro scalpellino che gli avrebbe procurato la pietra necessaria per realizzare la base e le parti meno pregiate dell’Ornamento. Il 3 maggio del 1514 giunse nel porto di Ancona, dopo aver effettuato il periplo della Penisola, il primo naviglio carico di marmi; per il mese di novembre vi erano pervenute quarantotto “carrate”, che corrispondono all’incirca ad altrettante tonnellate, di marmi. Fu Sansovino stesso a scolpire i bassorilievi dell’Annunciazione, dell’Adorazione dei pastori e parte dello Sposalizio di Maria, mentre gli altri quadri narrativi furono opera di suoi collaboratori, che avrebbero in seguito acquistato fama, come Baccio Bandinelli e Domenico Aimo. È

noto che la lavorazione dei marmi avveniva all’interno della basilica, nello spazio del coro, l’attuale cappella centrale dell’abside. Tuttavia esisteva pure ad Ancona una bottega dove Bandinelli e Aimo scolpivano i marmi appena sbarcati per la Santa Casa. I bassorilievi del Sansovino, con le armoniche figure che si stagliano su sfondi architettonici, sono considerati tra le sue opere più alte. Sansovino restò a Loreto fino al 1527, impegnato anche in altre opere in città vicine, ma nell’annus horribilis del Sacco di Roma egli si ritirò a vivere nel suo paese natale, Monte San

A. Sansovino, Adorazione dei pastori

Savino. Nello stesso tempo molti altri artisti lasciarono Loreto e le lavorazioni dei marmi si interruppero. Una nuova fase iniziò con l’affidamento dei lavori della basilica ad Antonio da Sangallo il Giovane, il quale chiamò come suoi collaboratori nella realizzazione dell’Ornamento Raffaello da Montelupo, Niccolò Tribolo e Aurelio Lombardi. Nel 1531, come si è detto, fu posta la prima pietra del rivestimento, che negli anni successivi fu alacremente realizzato. Nel 1533-34 lo stesso Antonio da Sangallo aggiunse la balaustra che sovrasta l’Ornamento. La grandiosa opera fu completata da Raniero Nerucci nel 1538 e poi dai fratelli L. e G. Lombardo e G.B. e T. Della Porta, che tra gli anni Quaranta e il 1572 eseguirono le statue delle Sibille e dei Profeti collocate nelle nicchie tra una scena e l’altra. L’Ornamento marmoreo della Santa Casa appariva ora nel suo pieno splendore. Nel 1582, di fronte ad esso un pellegrino d’eccezione, Michel de Montagne, annotò nel suo diario: “Non è facile vedere opere più rare ed eccellenti di questa”.

La storia sul campo Museo-Antico Tesoro della Santa Casa Piazza della Madonna, 46 - tel. 071 9747198

Marche da scoprire

la sua lunga durata. Tuttavia, per la realizzazione dell’opera si dovettero attendere ancora diversi anni, anche a causa di terribili eventi come il Sacco di Roma.

127


Rocche e castelli

Il Castello della Rancia

Marche da scoprire

Da fattoria ad importante punto strategico militare lungo la via Lauretana

128

Il Castello della Rancia, a metà strada tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini, deve il suo nome ad un preesistente deposito di grano (denominato “grancia”, dal latino granica e dal francese grange) utilizzato dai monaci cistercensi dell’Abbadia di Chiaravalle di Fiastra alla fine del XII secolo. Costruito come fattoria fortificata nella metà dell’XI secolo il Castello della Rancia era inizialmente una sorta di casa-torre con strutture autonome per la difesa delle derrate agricole. Tra il 1353 e il 1357 vennero realizzati alcuni lavori di ristrutturazione e trasformazione del castello in fortezza. I lavori furono seguiti dall’architetto Andrea Beltrami da Como per ordine di Rodolfo II da Varano di Camerino il quale aveva intuito le grandi potenzialità della grancia dal punto di vista strategico militare. Il castello, di forma quadrilatera, presenta l’ingresso controllato da una torre portaia, mentre accanto svetta il mastio, alto 25 metri. Lungo i camminamenti è presente la merlatura di tipo ghibellino utilizzata per la difesa in caso di assedio. Ricoprì un ruolo primario nelle vicende storiche del luogo fino alla metà del XVI secolo e nel 1581, con l’insediamento dei gesuiti presso la vicina Abbadia di Fiastra il Castello perse le sue connotazioni militari tornado ad essere riorganizzato come grande casa colonica e deposito alimentare oltre che punto di ristoro per i pellegrini diretti a Loreto. Nel corso dei secoli al Castello della Rancia si sono soffermati personaggi illustri come Braccio da Montone e Francesco Sforza. Tra questi, anche Papa Pio VI, la cui sosta al castello venne celebrata dal marchese Bandini nel 1782 con la costruzione di un arco trionfale situato a pochi metri dal castello e che ancora oggi è visibile lungo la Strada Statale 77. Il Castello della Rancia fu inoltre teatro di avvenimenti storici di rilievo. Il più importante fu la cosiddetta battaglia “della Rancia” o di “Tolentino” combattuta il 2 e 3 maggio del 1815 tra le truppe napoletane capeggiate dal re di Napoli Gioacchino Murat, e le truppe austriache guidate dal generale Federico Bianchi. La battaglia vide la definitiva vittoria degli austriaci e il conseguente ritorno dei Borbone

sul trono del Regno di Napoli. In seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù, disposta dal papa Clemente XIV nel 1773, la proprietà del castello passò alla Camera Apostolica che nel 1829 lo vendette al nobile casato dei marchesi Bandini, la cui ultima discendente, Maria Sofia Gravina di Ramacca, lo cedette nel 1974 al Comune di Tolentino, attuale proprietario. Dal luglio del 2000 all’interno delle stanze del castello è stato allestito il Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”. La struttura, comodamente visitabile negli orari di apertura, ospita regolarmente tutto l’anno ricostruzioni storiche, convegni, incontri culturali e banchetti nuziali. Tolentino (MC), Castello della Rancia Tel. 0733.973349 - 366.9819512 www.tolentinomusei.it tolentinomusei@meridiana.mc.it Orari di apertura Maggio-Settembre Lunedì: chiuso Martedì-Domenica: 10.30-18.30 Ottobre-Aprile Lunedì, Martedì: chiuso Mercoledì, Giovedì: 14-18 Venerdì-Domenica: 10-18


Dicembre 2017 - Gennaio 2018

Libri e Cultura

FERMO Sottotitolo: Storia artistica della città del Girfalco Autore: Carlo Cipolletti Genere: storia dell’arte Editore: Andrea Livi, Fermo 2017 Pagine: 312 Prezzo: euro 20

Le grandi famiglie dell’oligarchia fermana, arricchitesi a partire dal XV secolo con il commercio di prodotti agricoli, investirono parte delle loro ricchezze in importanti commissioni artistiche. Così fecero anche gli ordini religiosi e ciò consentì a Fermo di acquisire un notevole patrimonio artistico la cui formazione viene qui ricostruita.

ANCONA 1922-1940 Sottotitolo: Dall’avvento del fascismo all’entrata in guerra. E-book Autore: Ercole Sori Genere: storia contemporanea Editore: Bookstones 2017 Formato: Epub Prezzo: euro 4,99

Ercole Sori prosegue la storia contemporanea di Ancona, affrontando il periodo che va dal 1922 al 1940. In questi anni nella città dorica si manifestano il declino dell’aristocrazia e l’affermazione dei ceti intermedi, l’attuazione di politiche sociali per l’integrazione (sport, abitazioni) e la disintegrazione della storica comunità ebraica.

C’ERA UNA VOLTA LA DEMOCRAZIA CRISTIANA Sottotitolo: Il partito nella provincia di Ancona Autore: Massimo Papini Genere: storia contemporanea Editore: Affinità elettive Ancona 2017 Prezzo: euro 18

Questo volume ricostruisce la storia della DC nella provincia di Ancona e, in parte, anche nelle Marche. Il partito nasce con forti connotati sociali, per poi collocarsi definitivamente nel centro dello schieramento politico.

LE MARCHE CON I BAMBINI Autrici: Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli, Lucia Paciaroni Genere: guida turistica Editore: Giaconi, Recanati (MC) 2017 Prezzo: euro 10

Questo libro è il frutto del lavoro “sul campo” di tre blogger marchigiane che si occupano da anni della nostra regione parlando di viaggi, di eventi, di trekking, di famiglie e di bambini. È una guida pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni circa, che offre un approccio diverso al viaggio nelle Marche.

“QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE” Sottotitolo: L’assedio di Mondolfo e la guerra di Urbino dell’anno 1517 Curatore: Roberto Bernacchia Numero: 235 (2017) disponibile online, formato pdf Indirizzo: Piazza Cavour, 23 Ancona

L’assedio di Mondolfo del 1517 fu uno dei fatti militari della guerra per il ducato di Urbino combattuta tra Lorenzo de’ Medici, nipote di papa Leone X, e Francesco Maria della Rovere, il legittimo duca deposto dallo stesso pontefice. Il sanguinoso conflitto coinvolse tutte le Marche.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

129


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: fr7mlv4

130

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET: WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E SU FACEBOOK. È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON-LINE. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

SERVIZIO ABBONAMENTI Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Corriere Proposte - Dicembre 2017 - Gennaio 2018


PRECICCHIE un castello... un presepio

XXXIII EDIZIONE

PRESEPIO VIVENTE

www.castelloprecicchie.it

26 DICEMBRE 2017 1 E 6 GENNAIO 2018 17 ALLE 19 ©Mau ©M auro roFa F lc lcio ioni ni

DALLE ORE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.